APPALTI
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - AstiAsta pubblica. Fornitura di cassonetti, bidoni, biopattumiere, sacchetti per la raccolta differenziata dellorganico.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di gara ad asta pubblica indetta con deliberazione n. 3415/160/50/01 del 8/11/2001 - Lavori di ristrutturazione del Reparto di Degenza di Terapia Intensiva e Semintensiva post-trapianto di fegato - Padiglione Patologia Chirurgica su via Genova
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso per la fornitura di protesi dentarie fisse e mobili, apparecchi ortodontici e scheletrati
Comune di Bagnolo Piemonte (Cuneo)Estratto esiti di pubblico incanto
Comune di Baldissero Torinese (Torino)Avviso asta pubblica lavori di costruzione nuovo marciapiede via Superga - via Roma - lotto Due
Comune di Bardonecchia (Torino)Avviso di gara mediante asta pubblica per estratto relativo alla fornitura di: n. 1 automezzo 4 x 4 pick up
Comune di Busca (Cuneo)Avviso di esperita gara per realizzazione Centro Diurno per disabili in Busca - Viale Nazioni Unite ai sensi art. 20 legge 55/90
Comune di Canale (Cuneo)Estratto bando di gara per appalto lavori mediante pubblico incanto opere urbanizzazione area insediamenti produttivi 117 del P.R.G. vigente
Comune di Casalgrasso (Cuneo)Appalto del servizio di pulizia del Palazzo Municipale ed altre strutture Comunali. Estratto avviso dasta pubblica
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara) - Servizio Socio Assistenziale Comuni Convenzionati ed AssociatiEstratto di bando di gara per pubblico incanto per la fornitura di n. 1 personal computer, n. 4 pc portatili, n. 2 stampanti
Comune di Cervasca (Cuneo)Estratto di bando di gara di pubblico incanto per lappalto della fornitura e posa in opera di elementi di arredo per gli uffici ed i locali della Sede Comunale
Comune di Chialamberto (Torino)Estratto di bando di licitazione privata - lavori di costruzione scogliere sul torrente Stura località Inverso-Piazza Mercato
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione straordinaria aree verdi e piantumazioni
Comune di Coazze (Torino)Lavori di rifacimento impianto di illuminazione pubblica in via Asilo Prever, via Matteotti e largo X Martiri - Estratto bando di gara
Comune di Coazze (Torino)Lavori di restauro e risanamento conservativo di fabbricati siti in Borgata Tonda per la realizzazione del sito museale La civiltà del Pane - Estratto bando di gara
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto fornitura di n. 2 autoveicoli fuoristrada
Comune di Lanzo Torinese (Torino)Estratto di bando-avviso di gara di pubblico incanto mediante asta pubblica per il servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati, raccolta differenziata e nettezza urbana
Comune di Lombardore (Torino)Avviso di asta pubblica - servizio di tesoreria comunale periodo 1/1/2002 - 31.12.2006
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Avviso di esperita gara - art. 20 legge n. 55/90 - Lavori di adeguamento della residenza per anziani denominata Casa dei Pini ai requisiti minimi funzionali
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Avviso di esperita gara - Art. 20 legge n. 55/90 - Lavori di manutenzione straordinaria di alcune strade nellambito del centro storico - I stralcio - (Via dei Fiori, Via Cavour, Vicolo Ferrovia e Via Garibaldi)
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Avviso di esperita gara - Art. 20 legge n. 55/90 - Lavori di completamento manica est del cimitero comunale
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto appalto dei lavori di ristrutturazione edilizia di due bassi fabbricati in Via del Porto e Via Dora 5
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)Estratto bando - avviso di gara - Asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Comune di SantAntonino di Susa (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica appalto servizio pulizia immobili comunali - periodo 1/01/2002 - 31/12/2005
Comune Settimo Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica - lavori di sistemazione via Rio San Gallo - prolungamento via Lombardia - realizzazione nuovo tratto di collegamento tra via Rio San Gallo e via Lombardia
Comune di Settimo Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica lavori di urbanizzazione del complesso residenziale di via Quintino Sella
Comune di Torre San Giorgio (Cuneo)Avviso per estratto pubblico incanto lavori di realizzazione impianto I.P.
Comune di Tortona (Alessandria)Gara dappalto, per pubblico incanto, per laffidamento del servizio di pulizia presso i locali di competenza comunale
Comune di Tortona (Alessandria)Affidamento della somministrazione, nellanno 2002, di carburanti e lubrificanti per gli automezzi in dotazione allamministrazione comunale
Comunità Montana Basse Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di ricostruzione del fabbricato di servizio a pertinenza della sede della Comunità Montana in Bussoleno via Trattenero n. 15
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)Bando di gara per laffidamento della gestione del rifugio escursionistico in località Troncea, in Comune di Pragelato, nellambito del Parco Naturale Regionale della Val Troncea
Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola Con.Ser.V.C.O. - VerbaniaBando di gara - procedura aperta - pubblico incanto per laffidamento del servizio di caricamento e trasporto plastica Cod. Cer 200103 ad impianti autorizzati
Opera Pia Convalescenti alla Crocetta - TorinoBando di licitazione privata per lassegnazione del servizio di tesoreria
Posteitaliane - TorinoPreinformazione (elenco lavori importo inferiore a 750.000 Euro)
Provincia di AstiEsito di aste pubbliche lavori di manutenzione straordinaria mediante rifacimento del piano viabile con pavimentazione bitumosa lungo alcuni tratti delle strade provinciali
Provincia di AstiAvviso di licitazioni private semplificate - anno 2002
Provincia di BiellaElenco dei lavori che si intendono affidare nellanno 2002 con la procedura della licitazione privata semplificata ai sensi dellart. 23 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e ss.mm.
Residenza Assistenziale Albergo di Santa Croce - Villastellone (Torino)Avviso di pubblico incanto-Estratto del bando di gara mediante asta pubblica per il servizio di assistenza tutelare, pulizia e lavanderia
APPALTI
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - Asti
Asta pubblica. Fornitura di cassonetti, bidoni, biopattumiere, sacchetti per la raccolta differenziata dellorganico.
Procedura: Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 73 lett. c) del Regio Decreto 827/24;
Termine per il completamento della fornitura: 15 giorni calendariali per il rivestimento dellordine.
Termine per la presentazione delle domande: ore 12.00 del giorno 10.12.2001 secondo le modalità previste dallAvviso dasta integrale.
Lavviso dasta integrale è stato pubblicato allAlbo Aziendale dellA.S.P. ed allAlbo Pretorio del Comune di Asti e può essere ritirato presso lufficio Appalti/Approvvigionamenti o visitando il sito www.aspart.i. tel. 0141/434620-434617 P.zza Saragat, 2/3 - 14100 Asti AT in orario dufficio.
Informazioni: Ufficio Appalti/Approvigionamenti tel. 041/464620-434617.
Asti, 18 ottobre 2001
Il Presidente
Gianni Bertolino
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di gara ad asta pubblica indetta con deliberazione n. 3415/160/50/01 del 8/11/2001 - Lavori di ristrutturazione del Reparto di Degenza di Terapia Intensiva e Semintensiva post-trapianto di fegato - Padiglione Patologia Chirurgica su via Genova
1. Stazione appaltante: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, con sede in Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/633.1633, fax 011/633.5722, P.I. 05438190018.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi del combinato disposto dellart. 19, comma 1, lettera b), punto 1, dellart. 19, comma 1-bis (appalto integrato), e dellart. 21, comma 1, lett. b) della Legge 109/94 e s.m.i.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo lavori, oneri sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Torino.
3.2. Lavori di ristrutturazione del Reparto di Degenza di Terapia Intensiva e Semintensiva post-trapianto di fegato - Padiglione Patologia Chirurgica su via Genova - e redazione del relativo progetto esecutivo, così come previsto dallart. 16, comma 5, della L. 109/94 e s.m.i., e dagli artt. da 35 a 45 del D.P.R. 554/99.
3.3. importo a base dasta: Lire 1.714.086.520 (unmiliardosettecentoquattordicimilioniottantaseimilacinquecentoventi), pari ad Euro 885.251,81 oltre IVA.
3.4. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara: L. 200.000.000 (duecentomilioni), pari ad Euro 103.291,38 oltre IVA, di cui L. 50.000.000 per oneri di sicurezza ai sensi art. 12, comma 1, D. Lgs.vo 494/96 e s.m.i. e L. 150.000.000 per la messa in sicurezza contro lAspergillo.
3.5. Categoria prevalente: OG11 - impianti tecnologici - classifica II fino a 1 miliardo di Lire (Euro 516.457), importo L. 902.683.140 (Euro 466.196,94).
3.6. Lavorazioni componenti lintervento, con adeguata qualificazione prevista dal DPR 34/00:
Cat. Importo (lire) Importo (Euro)
Opere edili OG1 811.403.380 419.054,87
3.7. Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e s.m.i.
4. Termine di esecuzione - per la redazione del progetto esecutivo: giorni 30 (trenta) naturali e consecutivi a far data dalla stipulazione del contratto (ai sensi art. 140 del DPR 554/99) - per lesecuzione delle opere: giorni 300 (trecento) naturali e consecutivi decorrenti dal verbale di inizio dei lavori.
5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara e il capitolato speciale dappalto, gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e lo schema di contratto sono visibili, dal lunedì al venerdì, presso lU.O.A. Tecnico dellAzienda Ospedaliera di Via Nizza 138, 1° piano, nellorario 9,00-12,00/14,00-16,00 (Tel. 011/633.5997-6021), la stessa documentazione si può ritirare presso la medesima U.O.A. Tecnico previo versamento di L. 350 (Euro 0,18) per ogni foglio formato A4 e L. 30.000 (Euro 15,49) per ogni CD (come da deliberazione D.G. n. 1304/254/10/2001 del 30.4.2001). A tal fine gli interessati dovranno prenotarne le copie, a mezzo fax n. 011/633.5215 inviato almeno 48 ore prima della data del ritiro.
Il bando di gara è disponibile anche sul sito internet: www.regione.piemonte.it/oopp/bandi/.
6. Termine e modalità di ricezione offerte e data apertura buste
6.1 termine: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 3/1/02
6.2 indirizzo: Ufficio Protocollo dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino.
6.3 Modalità: specificate nel disciplinare di gara di cui al precedente punto 5.
6.4 apertura dei plichi, con ammissione alla gara e sorteggio: presso la Sala riunioni dellU.O.A. Tecnico dellAzienda, in Via Nizza n. 138 - il giorno 7/1/02 alle ore 9,30.
6.5 verifica dei requisiti e apertura delle offerte economiche: ore 9,30 del giorno 21/1/02 presso la medesima sede.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
8. Cauzione provvisoria: a corredo dellofferta, pari al 2% dellimporto a base dasta, costituita a termini di legge, anche a mezzo di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, con validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al precedente punto 6.1. Tale cauzione dovrà esplicitare quanto richiesto dallart. 30, comma 2-bis, L. 109/94 e s.m.i. e dovrà essere corredata da dichiarazione di un istituto bancario, o compagnia assicurativa, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto e a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa, quale cauzione definitiva a favore della stazione appaltante valida fino al collaudo delle opere.
9. Finanziamento: alla copertura finanziaria si farà fronte con la donazione della Fondazione C.R.T., come da lettera dell8.5.2001, autorizzata con deliberazione D.G. n. 1772/62/52/2001 del 12.6.2001 e con le disponibilità aziendali.
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del DPR 34/2000.
11. Condizioni minime di partecipazione: i concorrenti devono possedere:
- (se in possesso di attestato SOA): attestazione SOA di cui al DPR 34/2000, in corso di validità; categorie e classifiche devono essere adeguate alle categorie ed importi dei lavori da appaltare.
- (in mancanza di attestato SOA): i requisiti di cui allart. 31 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, commi 1 e 2.
12. Termine validità offerta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data di esperimento della gara.
13. Criterio di aggiudicazione: aggiudicazione, ai sensi dellart. 21, commi 1, lettera b), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di DSP. Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale offerto sullimporto a base dasta al netto degli oneri per la sicurezza, con esclusione automatica delle offerte anomale.
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
15. Altre informazioni:
a) lofferta sarà unica e relativa allimporto complessivo posto a base di gara.
b) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti di cui alle cause di esclusione previste dallart. 75 del DPR 554/99 e s.m.i. e dalla L. 68/99.
c) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.
d) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
e) in caso di offerte uguali, si procederà per sorteggio.
f) lAzienda Ospedaliera procederà alla stipulazione del contratto, in seguito allaggiudicazione, ai sensi della normativa in vigore.
g) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i., nonché polizza di cui allart. 30, comma 3, della medesima legge e allart. 103 del DPR 554/99 per una somma assicurata pari allimporto complessivo aggiudicato maggiorato del 20%.
h) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i..
i) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
j) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
k) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro.
l) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal Capitolato Speciale dAppalto - norme generali - pagg. 20-21.
m) gli eventuali subappalti saranno disciplinati dalla normativa vigente.
n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate.
o) La stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, comma 1-ter, della L. 109/94 e s.m.i.
p) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellart. 32 della L. 109/94 e s.m.i.
q) il responsabile di procedimento è lArch. Maria Luisa Tabasso - tel. 011/633.3148.
r) tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto (tasse di registrazione, marche da bollo, etc.) nessuna esclusa ed eccettuata, nonché, qualora si sia fatto ricorso ad un notaio, quelle notarili, sono a totale carico della ditta aggiudicataria.
Torino 8 novembre 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso per la fornitura di protesi dentarie fisse e mobili, apparecchi ortodontici e scheletrati
Si informa che questa ASL intende procedere al convenzionamento con Laboratori Odontotecnici per la fornitura agli assistiti di protesi dentarie fisse e mobili, apparecchi ortodontici e scheletrati, come previsto dalla Circolare Regionale n. 3831/53/792 del 21.7.1997 e dalla DGR n. 144-22161 del 1.9.1997, valevole per il periodo dal 1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2004.
Le aziende interessate dovranno presentare istanza, in carta semplice ed in busta chiusa, recante esternamente lindicazione delloggetto e del mittente entro e non oltre il 10 dicembre 2001 al seguente indirizzo:
Azienda Regionale ASL n. 14 - Dipartimento Specialistica Ambulatoriale - Resp. Dr. Pagani Dario Piazza Caduti Lager Nazifascisti, 1 - 28845 - Domodossola
Le richieste dovranno essere corredate, a pena di esclusione, da:
1. Certificato di iscrizione alla CCIAA od equivalente, in originale o copia autenticata, di data non anteriore a tre mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso;
2. Dichiarazione con sottoscrizione autenticata, ai sensi dellart. 21 DPR 28.12.2000 n. 445, attestante:
- il possesso dei requisiti tecnici e delle necessarie autorizzazioni amministrative allesercizio delle attività di cui trattasi;
- la dotazione delle attrezzature tecniche particolari per il confezionamento delle protesi;
- la disponibilità di personale diplomato per lo svolgimento dellattività;
- che nel laboratorio non operino o siano cointeressate, a qualunque titolo, persone legate al SSN da rapporto convenzionale o di impiego o che, comunque, svolgano la loro attività in altre strutture convenzionate con il SSN;
Lo schema di convenzione potrà essere visionato o ritirato in copia gratuitamente presso lU.O. Dipartimento di Specialistica Ambulatoriale, Ospedale San Biagio Domodossola, tel. 0324-491220 o richiesto tramite fax al n. 0324 - 491521.
Omegna, 6 novembre 2001
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Comune di Bagnolo Piemonte (Cuneo)
Estratto esiti di pubblico incanto
Il Responsabile del Settore rende noto che si è proceduto allaggiudicazione dei seguenti appalti:
Servizio di refezione scolastica per i servizi della scuola elementare capoluogo, scuola elementare frazione Villaretto e scuola media A.S. 2001/2002 - asta in data 4/9/2001 - ditta aggiudicataria Gemeaz Cusin S.r.l. - Filiale di Torino, Lungodora Firenze nr. 19 - ribasso del 27,58% (ventisette virgola cinquantotto per cento) sul prezzo dasta.
Servizio di trasporto scolastico alunni scuola elementare e media a.s. 2001/2002 - asta in data 4/9/2001 - non si è procedura ad aggiudicazione.
Servizio di trasporto scolastico alunni scuola elementare e media zona Montoso e Maddalena a.s. 2001/2001 - asta in data 4/9/2001 - ditta aggiudicataria: Cavourese S.p.A. con sede legale in Torino, Strada del Drosso e sede Amministrativa in Cavour, Via Pinerolo nr. 73/75 - ribasso del 10,1% (dieci virgola uno per cento) sul prezzo dasta.
Bagnolo Piemonte, 9 novembre 2001
Il Responsabile di Settore
Rinella Besso
Comune di Baldissero Torinese (Torino)
Avviso asta pubblica lavori di costruzione nuovo marciapiede via Superga - via Roma - lotto Due
Si rende nota laffissione allAlbo Pretorio del bando di gara riguardante lasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dei lavori di costruzione nuovo marciapiede via Superga - via Roma - lotto Due.
Importo a base dasta: L. 215.209.366 (Euro 111.146,36)
Categoria OG3 - scadenza presentazione offerte: 10.12.2001 ore 12,00.
Testo integrale del bando reperibile presso lufficio Tecnico Comunale in orario di apertura al pubblico.
Baldissero Torinese, 14 novembre 2001
Il Responsabile Unico del Procedimento
Daniele Palermiti
Comune di Bardonecchia (Torino)
Avviso di gara mediante asta pubblica per estratto relativo alla fornitura di n. 1 automezzo 4 x 4 pick up
Il giorno 13 Dicembre 2001 alle ore 14.30 presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici sito nella Sede Municipale di P.za De Gasperi n. 1, si terrà asta pubblica per lappalto relativo alla fornitura di n. 1 automezzo 4 x 4 pick up.
La procedura dappalto sarà espletata mediante Asta Pubblica con losservanza del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (D.Lgs. 402/98) con aggiudicazione ai sensi dellart. 19 lettera b (offerta economicamente più vantaggiosa - art. 4 Capitolato Speciale dAppalto).
Limporto a base dasta per la fornitura di n. 1 automezzo 4 x 4 pick up ammonta a L. 37.500.000.
Le offerte con tutti i documenti richiesti dovranno pervenire, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 Dicembre 2001.
Il bando di gara contenente lelenco tassativo della documentazione da allegare allofferta, è disponibile presso lUfficio Tecnico Comunale tel. 0122/999985 - Fax 012296895 al seguente sito internet: www.comune.bardonecchia.to.it.
Bardonecchia, 7 novembre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Francesco Durando
Comune di Busca (Cuneo)
Avviso di esperita gara per realizzazione Centro Diurno per disabili in Busca - Viale Nazioni Unite (ai sensi art. 20 legge 55/90)
Importo lavori a base dasta: L. 1.28.989.257 (euro 583.074,29) oltre a L. 11.000.000 (euro 5.681,03 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso)
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto (asta pubblica) - offerte a ribasso percentuale sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara - art. 21 comma 1 lett. B) e 1bis legge 109/94 e s.m.i.
Ditte partecipanti: 7 (sette)
Impresa Edile geom. Musso Toselli s.n.c. - Margarita
Farm di Rabbone & C. s.a.s. - Savigliano
Fantino Costruzioni S.p.A. - Cuneo
Consorzio Ravennate - Ravenna
Girello Bruno - Cuneo
Edilcity S.n.c. - Busca
Arneodo Giuseppe - Caraglio
Ditta aggiudicataria: Consorzio Ravennate - Ravenna
Importo di aggiudicazione: L. 1.081.664.821 (euro 558.633,26) così ottenuto applicando il ribasso del 5,25% sul prezzo a base dasta.
Busca, 6 novembre 2001
Il Responsabile Ufficio Tecnico
Pier Luigi Gosso
Comune di Canale (Cuneo)
Estratto bando di gara per appalto lavori mediante pubblico incanto opere urbanizzazione area insediamenti produttivi I17" del P.R.G. vigente
Stazione appaltante: Comune di Canale - piazza Italia n. 18 - 12043 Canale (CN) - telefono 0173 979129 - fax 0173 95798 - e mail ufficiotecnico@comune.canale.cn.it
Oggetto: Opere urbanizzazione area insediamenti produttivi I17" del P.R.G. vigente - importo complessivo lavori (compresi oneri sicurezza) euro 605.313,83 pari a lire 1.172.051.000
Categoria prevalente: OG3 - classifica III
Termine presentazione offerta: ore 12 del 18/12/2001
bando, disciplinare ed allegati integrali sono disponibili su richiesta allindirizzo suddetto.
Il Responsabile del Procedimento
Enrico Busso
Comune di Casalgrasso (Cuneo)
Appalto del servizio di pulizia del Palazzo Municipale ed altre strutture Comunali. Estratto avviso dasta pubblica
Si rende noto che con determinazione del Responsabile dellArea Amministrativa n. 127 in data 9 novembre 2001, è stata indetta unasta pubblica per laggiudicazione dellappalto del servizio di pulizia del Palazzo Municipale e altre strutture Comunali per il periodo di anni tre decorrenti dall1.1.2002 a tutto il 31.12.2004.
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 3, comma 1, lettera b) del D.Lg.vo n. 157/95 e art. 1 D.P.C.M. n. 117/99.
Importo a base dasta: Euro 21.923,60 (L. 42.450.000) + I.V.A.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 19 dicembre 2001.
Il bando di gara integrale è pubblicato allalbo pretorio del Comune.
Casalgrasso, 12 novembre 2001
Il Responsabile del Servizio
Giuseppe Cerutti
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara) - Servizio Socio Assistenziale Comuni Convenzionati ed Associati
Estratto di bando di gara per pubblico incanto per la fornitura di n. 1 personal computer, n. 4 pc portatili, n. 2 stampanti
1. Ente aggiudicatore: Comune di Castelletto Sopra Ticino, Servizio Socio Assistenziale Comuni Convenzionati ed Associati, P.zza F.lli Cervi n. 5, 28053 Castelletto Sopra Ticino NO
2. Procedura aggiudicazione: pubblico incanto, ai sensi dei disposti di cui allart. 37, comma 1, del R.D. 25.5.1924, n. 827 e dellArt. 9, comma 1, lett. a) del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i.;
3. Oggetto dellappalto: fornitura di n. 1 Personal Computer, n. 4 PC Portatili, n. 2 Stampanti a colori per PC,
4. Importo a base di gara: L. 17.280.000 Iva esclusa (Euro 8924,37) e così per complessive L. 21.600.000 (Euro 11155,46) I.V.A. inclusa,
5. Il Bando Integrale di Gara potrà essere visionato e richiesto in copia
presso il Servizio Socio Assistenziale dei Comuni Convenzionati ed Associati con Castelletto Sopra Ticino (tel. 0331-973943-973845) di questo Ente, presentandosi dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, previa corresponsione delle spese di riproduzione.
6. Termine ultimo di ricevimento offerte: Lofferta, in busta chiusa sigillata, come indicato nel Capitolato dappalto, dovrà essere inoltrata allUfficio Protocollo del Comune di Castelletto Sopra Ticino, entro le ore 12.00 del giorno 17.12.2001, pena lesclusione.
Indirizzo al quale devono essere inviate le offerte: Comune Castelletto Sopra Ticino Servizio Socio Assistenziali Comuni Convenzionati ed Associati, P.zza F.lli Cervi 5 - 28053 Castelletto Sopra Ticino NO. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.
7. Possono presenziare alla gara i legali rappresentanti delle imprese offerenti. Apertura offerte giorno 18.12.2001 ore 11.00 presso indirizzo in epigrafe.
8. Cauzioni rilasciate secondo forme e modalità indicate nel Bando Integrale di Gara.
9. Finanziamento: la fornitura è finanziata con assegnati al Servizio Socio Assistenziale dalla Regione Piemonte.
10. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.
11. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso espresso con percentuale unica di ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara, in conformità ai disposti di cui allart. 73, comma 1, lett. c), del R.D. 23.5.1924, n. 827, Regolamento per lAmministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato e dellart. 19, comma 1, lett. a), del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i. Non ammesse offerte in aumento.
12. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e congrua.
Il Responsabile del Servizio
Luisa Ferrara
Comune di Cervasca (Cuneo)
Estratto di bando di gara di pubblico incanto per lappalto della fornitura e posa in opera di elementi di arredo per gli uffici ed i locali della Sede Comunale
AllAlbo Pretorio Comunale è pubblicato con decorrenza dal 21/11/2001, il bando di gara di Pubblico Incanto per lappalto della Fornitura e posa in opera di elementi di arredo per gli uffici ed i locali della Sede Comunale.
Il criterio di aggiudicazione è quello dellofferta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dellart. 16 - comma 1 lettera b - del D.Lgs. 358/1992 e s.m.i.
Limporto a base dasta è di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) oltre lI.V.A.
Il termine perentorio entro il quale devono pervenire i plichi contenenti le offerte e la documentazione è fissato al 19/12/2001, ore 12, a pena di esclusione.
Copia integrale del bando di gara è disponibile presso la Sede dellEnte. Il Responsabile del Procedimento è lIstruttore Tecnico Direttivo - Otta geom. Guido - telefono 0171/687067.
Cervasca, 13 novembre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Guido Otta
Comune di Chialamberto (Torino)
Estratto di bando di licitazione privata - lavori di costruzione scogliere sul torrente Stura località Inverso-Piazza Mercato
Questo Comune provvederà ad esperire una licitazione privata per lappalto a corpo dei lavori di costruzione scogliere sul tor), torrente Stura località Inverso-Piazza Mercato (cat. prevalente richiesta OG8), dellimporto di L. 1.450.000.000 (euro 748.862,50) di cui nette per lavori a corpo L. 1.400.000.000 (euro 723.039,66) e per oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso L. 50.000.000 (euro 25.822,85).
Modalità di aggiudicazione: criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara, ai sensi dellart. 21, comma 1 lett. b), Legge 109/94 e s.m.i..
Le imprese interessate potranno presentare richiesta di invito, con le modalità e prescrizioni indicate nel bando integrale di gara, entro le ore 12,00 del giorno 28/11/2001.
Il bando di gara integrale potrà essere ritirato presso lUfficio Tecnico, Via Roma n. 2, Chialamberto (TO), Tel. 0123506701.
Il Dirigente
Antonio Berta
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione straordinaria aree verdi e piantumazioni
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei Lavori di manutenzione straordinaria aree verdi e piantumazioni.
Descrizione sommaria dellintervento: completamento della sistemazione a verde di Viale Diaz ed esecuzione di piantumazioni invernali, con tappezzamento di aiuole, fornitura e messa a dimora di piante e realizzazione di impianto di irrigazione.
Importo complessivo delle opere:
Lire 81.927.040/Euro 42.311,79 di cui:
- Lire 81.346.358/Euro 42.011,89 (Lavori, soggette a ribasso);
- Lire 580.682/Euro 299,90 (oneri sicurezza).
I lavori si intendono appartenenti alla cat. OS24.
Finanziamento: Fondi propri. Esecuzione lavori: giorni 50. Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 (a corpo). Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 5.12.2001. Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri e sul sito internet: www.regione.piemonte.it/oopp.
Chieri, 9 novembre 2001
Il Dirigente Area Gestione Territorio
Elena Ciattino
Comune di Coazze (Torino)
Lavori di rifacimento impianto di illuminazione pubblica in via Asilo Prever, via Matteotti e largo X Martiri - Estratto bando di gara
1. Stazione appaltante: Comune di Coazze - Provincia di Torino, via Matteotti n. 4, 10050 Coazze (TO) - tel. 011/9349109-9340056, telefax 011.9340429, e-mail comunecoazze@tin.it
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Coazze - via Matteotti, via Asilo Prever e largo X Martiri;
3.2. descrizione: lavori di rifacimento degli impianti di illuminazione pubblica in via Asilo Prever, via Matteotti e largo X Martiri;
3.3. natura dei lavori: lavori di impiantistica esterna; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia in corrente alternata e continua di cui allallegato A al D.P.R. 25.1.2000 n. 34;
3.4. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 110.839.700 (centodiecimilioniottocentotrentanovemilasettecento) euro 57.243,93;
3.5. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 9.034.310 (novemilionitrentaquattromilatrecentodieci) euro 4.665,83;
3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
5.1. termine: le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6.12.2001;
5.2. indirizzo: Comune di Coazze, Ufficio Protocollo - via Matteotti n. 4 - 10050 Coazze (TO);
5.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;
5.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 7.12.2001 alle ore 9.00 presso la sala consiliare del Palazzo Comunale; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 21.12.2001 alle ore 9.00 presso la medesima sede;
6. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori pari cioè a lire 2.216.794 /Euro 1.144,88;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultanti dal relativo certificato;
7. Finanziamento: i lavori sono finanziati con entrate proprie dellEnte Appaltante.
8. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:
Trattandosi di importo inferiore a 150.000 Euro (lire 290.440.500) ai sensi dellart. 1, comma 2, del D.P.R. 34/2000 per i lavori di cui alloggetto non è richiesta la qualificazione delle imprese partecipanti, trovando, invece, applicazione lart. 28 del suddetto D.P.R. 34/2000.
9. Criterio di aggiudicazione:
il sistema di realizzazione dei lavori è a corpo. Così come previsto dallart. 21, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., sarà adottato il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani della sicurezza.
Non sono pertanto ammesse offerte in aumento.
Il criterio di valutazione delle offerte anomale è quello di cui allart. 21, comma 1-bis, della citata legge 109/1994.
Il responsabile del procedimento: Geom. Maurizio Maiolo - Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Coazze; via Matteotti n. 4 10050 Coazze; tel. 011/934.9109-0056;
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Coazze e sul sito www.regione.piemonte.it (appalti Web).
Coazze 12 novembre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Maurizio Maiolo
Comune di Coazze (Torino)
Lavori di restauro e risanamento conservativo di fabbricati siti in Borgata Tonda per la realizzazione del sito museale La civiltà del Pane - Estratto bando di gara
1. Stazione appaltante: Comune di Coazze - provincia di Torino, via Matteotti n. 4, 10050 Coazze (TO) - tel. 011/9349109-9340056, telefax 011.9340429, E-mail comunecoazze@tin.it
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Coazze - Frazione Indiretto - Borgata Tonda;
3.2. descrizione: lavori di restauro e risanamento conservativo di un forno del pane e di alcuni piccoli fabbricati ad esso adiacenti per la realizzazione di un sito museale denominato La civiltà del Pane istituito e finanziato dalla Regione Piemonte.
3.3. natura: lavori di edilizia; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti gli stessi si intendono appartenenti alla categoria OG1 Edifici civili ed industriali di cui allallegato A al D.P.R. 25.01.2000 n. 34;
3.4. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 180.673.868 (centoottantamilioniseicentosettantatremilaottocentosessantotto) euro 93.311,12;
3.5. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 22.600.000 (ventiduemilioniseicentomila) euro 11.671,93;
3.6. lavorazioni di cui allarticolo 1 della legge 46/90 e relativi importi:
impianto elettrico: lire 2.299.000 pari a Euro 1.187,30;
3.7. modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 180 (centoottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
5.1. termine: le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6.12.2001;
5.2. indirizzo: Comune di Coazze, Ufficio Protocollo - via Matteotti n. 4 - 10050 Coazze (TO);
5.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;
5.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 7.12.2001 alle ore 10.30 presso la sala consiliare del Palazzo Comunale; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 21.12.2001 alle ore 10.30 presso la medesima sede;
6. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori pari cioè a lire 3.613.477 /Euro 1.866,21;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultanti dal relativo certificato;
7. Finanziamento: i lavori sono finanziati interamente con apposito contributo già concesso dalla Regione Piemonte.
8. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:
Trattandosi di importo inferiore a 150.000 Euro (lire 290.440.500) ai sensi dellart. 1, comma 2, del D.P.R. 34/2000 per i lavori di cui alloggetto non è richiesta la qualificazione delle imprese partecipanti, trovando, invece, applicazione lart. 28 del suddetto D.P.R. 34/2000
9. Criterio di aggiudicazione:
il sistema di realizzazione dei lavori è a corpo. Così come previsto dallart. 21, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., sarà adottato il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando.
Non sono pertanto ammesse offerte in aumento.
Il criterio di valutazione delle offerte anomale è quello di cui allart. 21, comma 1-bis, della citata legge 109/1994.
Il responsabile del procedimento: Geom. Maurizio Maiolo - Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Coazze; via Matteotti n. 4 10050 Coazze; tel. 011/934.9109-0056;
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Coazze e sul sito www.regione.piemonte.it (appalti Web).
Coazze, 12 novembre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Maurizio Maiolo
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto fornitura di n. 2 autoveicoli fuoristrada
Questo Comune intende procedere ad un esperimento di asta pubblica per la fornitura di n. 2 autoveicoli fuoristrada, a doppia cabina, cinque posti, cassonati, provvisti di doppia trazione.
Importo a base dasta: L. 75.000.000 (Euro 38734,26), oltre I.V.A.
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto, ai sensi dellart. 37, 1° comma, del R.D. 827/24 nonchè dellart. 9, 1° comma, lettera a), del D.Lgs. 358/92, con il metodo e procedimento previsto dal successivo art. 19, 1° comma, lettera b), del medesimo decreto legislativo.
Pertanto, la fornitura sarà affidata al concorrente che avrà presentato lofferta economicamente più vantaggiosa per il Comune valutabile in base ai seguenti parametri:
1) prezzo (conteggio col criterio della proporzione inversa): max 90/100 punti;
2) periodo di garanzia:
- 3 anni: 10/100 punti;
- 2 anni: 5/100 punti;
- 1 anno: zero punti
Termini: ricezione offerta entro le ore 12.00 di lunedì 10.12.2001, da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato o direttamente tramite recapito diretto o a mezzo di terzi (autoprestazione).
Apertura delle buste: la gara è aperta al pubblico e si terrà, in una sala del Palazzo Comunale, alle ore 9,30 di martedì 11 dicembre 2001.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio del Comune (tel. 011.9282105 - fax. 011.928557).
Corio, 13 novembre 2001
Il Segretario/Direttore Generale
Luigi Liccardi
Comune di Lanzo Torinese (Torino)
Estratto di bando-avviso di gara di pubblico incanto mediante asta pubblica per il servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati, raccolta differenziata e nettezza urbana
Comune di Lanzo Torinese - Provincia di Torino
Via S. G. Bosco n. 33, C.A.P.
10074, Telefono 0039123300400, - Fax 003912327420 - indirizzo e-mail comune.lanzo@tin.it
1. La Città di Lanzo Torinese, con sede in Lanzo Torinese (TO), Italia, Via S.G. Bosco n. 33 indice un Pubblico Incanto per il servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati, raccolta differenziata e nettezza urbana.
Ai sensi dellallegato 1 del D.Lgs 157/95 e s.m.i., le categorie sono:
categoria 2, numero di riferimento CPC 712;
categoria 16, numero di riferimento CPC 94.
2. Durata dellappalto: 5 anni a far data dal 1° giorno del mese successivo dellaggiudicazione.
3. Importo a base dasta e criterio di aggiudicazione:
3.1 Il valore presunto annuo dellappalto è di L. 470.000.000 - euro 242.734,74, suddiviso fra i seguenti servizi:
A) raccolta r.s.u. e assimilati, ingombranti, pericolosi, spazzamento meccanizzato e manuale, lavaggio e disinfezione contenitori: L. 345.000.000 - euro 178.177,63;
B) raccolta differenziata di carta/plastica/vetro/lattine: L. 60.000.000 - euro 30.987,41;
C) raccolta differenziata carta e vetro utenze commerciali: L. 23.500.000 - euro 12.136,74;
D) raccolta carta domiciliare: L. 17.500.000 - euro 9.038,00;
E) Raccolta, trasporto e smaltimento oli esausti: L. 4.000.000 - euro 2.065,83;
F) Custodia e gestione area ecologica comunale: L. 20.000.000 - euro 10.329,14;
3.2 Lappalto sarà affidato con il sistema del pubblico incanto con aggiudicazione ai sensi dellart. 23, 1° comma, lett. b) del D.Lgs. 157/1995 e s.m.i. e cioè a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa valutata sulla base dei seguenti elementi:
a) Maggior ribasso sullimporto annuo complessivo presunto base di gara e di cui al punto 3.1 (L. 470.000.000 Iva esclusa - euro 242.734,74).
b) Merito tecnico, caratteristiche metodologiche e qualità dei servizi migliorativi offerti.
c) Numero di abitanti complessivamente serviti alla data di presentazione dellofferta.
3.3 Le imprese che intendono partecipare alla gara dovranno far pervenire allUfficio Protocollo della Città di Lanzo Torinese (TO), Italia, via S.G. Bosco n. 33, entro le ore 12.00 del giorno 29/12/2001 apposito plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura sul quale dovrà essere apposta la dicitura: Contiene offerta per il servizio di raccolta R.S.U., raccolta differenziata e nettezza urbana da effettuarsi sul territorio della Città di Lanzo Torinese e lindicazione della ragione sociale della Ditta concorrente o il nome e cognome del titolare in caso di Ditta individuale.
Lapertura delle buste contenenti la documentazione ai fini della ammissibilità alla gara avverrà il giorno 4/1/2002 alle ore 9.00 presso la sede comunale della Città di Lanzo Torinese (TO), Italia, via S.G. Bosco n. 33, mentre lapertura delle buste contenenti lofferta economica e lattribuzione del punteggio complessivo, ai fini della redazione della graduatoria di merito avverrà il giorno 10/1/2002 alle ore 9.00 sempre presso la sede comunale della Città di Lanzo Torinese (TO), Italia, via S.G. Bosco n. 33. Alle suddette operazioni potranno partecipare i Legali Rappresentanti delle Ditte concorrenti o i loro rappresentanti appositamente delegati; lasta avrà inizio nellora stabilita anche se nessuno dei concorrenti sarà presente nella sede della gara.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il medesimo non giunga a destinazione in tempo utile.
Il bando integrale e il capitolato speciale di appalto potranno essere richiesti presso lUfficio Tecnico della Città di Lanzo Torinese dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali.
3.4 Data di spedizione allUfficio Pubblicazioni delle Comunità Europea: 7/11/2001.
Lanzo Torinese, 7 novembre 2001
Il Responsabile del Settore Tecnico
Domenico Demitri
Comune di Lombardore (Torino)
Avviso di asta pubblica - servizio di tesoreria comunale periodo 1/1/2002 - 31.12.2006
Aggiudicazione: asta pubblica con il criterio di cui allart. 23 lett. b) del D.lgs. 157/95; offerta economicamente più vantaggiosa sulla base degli elementi indicati nel Capitolato di gara.
Requisiti richiesti: abilitazione a svolgere il servizio di Tesoreria di cui allart. 208 del D.Lvo 18/8/2000 n. 267.
Scadenza presentazione offerte: 4/12/2001 ore 12.00.
Apertura buste: 5/12/2001 ore 15.00
Il bando di gara è pubblicato allalbo pretorio del Comune.
Bando di gara, capitolato speciale dappalto e lo schema di Convenzione potranno essere ritirati gratuitamente presso il servizio finanziario (orario lunedì - venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00).
Per ulteriori informazioni 0119958046 Fax 0119956036.
Lombardore, 6 novembre 2001
Il Responsabile Servizio Finanziario
Maria Luisa Riva
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso di esperita gara - art. 20 legge n. 55/90 - Lavori di adeguamento della residenza per anziani denominata Casa dei Pini ai requisiti minimi funzionali
Importo a base dasta: importo complessivo a base dasta di L. 1.180.538.676# (euro 609.697,34#) di cui L. 1.123.337.676 (euro 580.155,49) per lavori assoggettati al ribasso e L. 57.201.000 (euro 29.541,85) per oneri di sicurezza non soggetti al ribasso.
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto - ai sensi dellart. 21, co. 1 lett. b) e 1 bis della legge 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso percentuale sullimporto a corpo.
Ditte partecipanti: n. 8 (otto):
Esten Costruzioni S.a.s. di Poirino (TO),
Impresa Costruzioni S.E.C.I.T. S.r.l. di Torino,
Quintino S.r.l. Costruzioni Generali di Torino,
Costruzioni Edili 2f di Ciriè (TO),
Impresa Costruzioni Edili Lubello Rosario di Fiorano Canavese (TO),
C.E.A.M. Consorzio Edili, Affini Monferrino di Casale Monferrato (AL),
C.O.V.E.C.O. di Marghera (VE),
Consorzio Ravennate di Ravenna.
Ditta aggiudicataria: C.E.A.M. Consorzio Edili, Affini Monferrino, Strada Valenza n. 4/h, Casale Monferrato (AL).
Importo di aggiudicazione: L. 1.037.313.122# (euro 535.727,52#) così ottenuto applicando il ribasso del 12,75% sul prezzo a base dasta soggetto a ribasso.
San Maurizio Canavese, 14 novembre 2001
Il Segretario G.le
Direttore G.le
Luigi Liccardi
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso di esperita gara - Art. 20 legge n. 55/90 - Lavori di manutenzione straordinaria di alcune strade nellambito del centro storico - I° stralcio - (Via dei Fiori, Via Cavour, Vicolo Ferrovia e Via Garibaldi)
Importo a base dasta: importo complessivo a base dasta di L. 120.635.191 (euro 62.302,87) di cui L. 119.383.191 (euro 61.656,27) per lavori assoggettati al ribasso e L. 1.252.000# (euro 646,60) per oneri di sicurezza non soggetti al ribasso.
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto - ai sensi dellart. 21, co. 1 lett. a) e 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari con esclusione di offerte in aumento.
Ditte partecipanti: n. 33 (trentatre):
CEFAS S.r.l. di Cafasse (TO),
IMPRESA RIZZUTO/COLLURA di Favara (AG),
IMPRESA BONAGLIA G. & C. S.n.c. di Druento (TO),
IMPRESA FORESTO A. S.p.A. di Settimo Torinese (TO),
A.B.M. AIMO BOOT S.r.l. di San Maurizio Canavese (TO),
IMPRESA F.LLI ARLOTTO S.p.A. di Torino,
COMAS S.r.l. di Torino,
C.G.V. S.r.l. di Alpignano (TO),
IMPRESA CARNIELETTO S. E FIGLI S.n.c. di San Carlo Canavese (TO),
IMPRESA COSTRUZIONI BORIO G. S.r.l. di Borgaro Torinese (TO),
COESIT COSTRUZIONI di Torino,
C.I.A.T. S.r.l. di Torino,
C.A.B.I.T. S.r.l. di Cuorgnè (TO),
S.I.O.C.S. S.r.l. di Aosta,
IMPRESA GALFO E. di Beinasco (TO),
IMPRESA BRILLADA V. & C. S.n.c. di Borgaro Torinese (TO),
SALES GROUP S.p.A. di Torino,
COSTRUZIONI GENERALI CANAVESE S.a.s. di Lessolo (TO),
IMPRESA COSTRUZIONI SCOTEDAR S.a.s. di Vico Canavese (TO),
PAVIMENTAZIONE MODERNA TORINO S.r.l. di Torino,
SISEA S.p.A. di Pianezza (TO),
ASFALT CCP S.p.A. di Torino,
EDILTEK S.r.l. di Lessolo (TO),
C.E.S.P. di Torino,
IMPREGEST S.r.l. di Orbassano (TO),
TECNECO S.r.l. di Torino,
CUMINO S.p.A. di Torino,
COGEIS S.p.A. di Quincinetto (TO),
I.C.I.M. di Ozegna (TO),
INDUSTRIA COSTRUZIONI di Saint Vincent (AO),
MONTESCAVI S.r.l. di Settimo Vittone (TO),
CIMO S.r.l. di Verres (AO),
S.C. EDIL DI PAGLIERO GEOM. RENZO & C. S.n.c. di Castellamonte (TO).
Ditta aggiudicataria: CEFAS S.r.l., Via Roma n. 148 Cafasse (TO).
Importo di aggiudicazione: L. 101.059.266# (euro 52.192,75) così ottenuto applicando il ribasso del 16,398% sul prezzo a base dasta soggetto a ribasso.
San Maurizio Canavese, 14 novembre 2001
Il Segretario G.le
Direttore G.le
Luigi Liccardi
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso di esperita gara - Art. 20 legge n. 55/90 - Lavori di completamento manica est del cimitero comunale
Importo a base dasta: importo complessivo a base dasta di L. 105.190.660 (euro 54.326,44) di cui L. 96.214.238 (euro 49.690,51) per lavori assoggettati al ribasso e L. 8.976.422 (euro 4.635,93) per oneri di sicurezza non soggetti al ribasso.
Sistema di aggiudicazione: Pubblico incanto - ai sensi dellart. 21, co. 1 lett. b) e 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso percentuale sullimporto a corpo.
Ditte partecipanti: n. 9 (nove):
De Siati & Perrucci S.n.c. di Torino,
Eurocostruzioni S.a.s. di Torino,
C.I.V. Consorzio Imprenditori Vercellesi di Vercelli,
(A.T.I.) Rizzuto/Collura di Favara (AG),
C.G.V. S.r.l. di Alpignano (TO),
S.C.E. di Cuorgnè (TO),
Ediltek S.r.l. di Lessolo (To),
C.E.A.M. di Casale Monferrato (AL),
Costruzioni Generali Canavesane S.a.s. di Lessolo (TO).
Ditta aggiudicataria: C.I.V. Consorzio Imprenditori Vercellesi, Via Maggio 1906 n. 8, Vercelli.
Importo di aggiudicazione: L. 96.829.643 (euro 50.008,34) così ottenuto applicando il ribasso dell8,69% sul prezzo a base dasta soggetto a ribasso.
San Maurizio Canavese, 14 novembre 2001
Il Segretario G.le
Direttore G.le
Luigi Liccardi
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto appalto dei lavori di ristrutturazione edilizia di due bassi fabbricati in Via del Porto e Via Dora 5
Il Comune di San Mauro Torinese indice per i giorni:
- 20 Dicembre 2001 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro Torinese, 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94;
- 8 Gennaio 2002 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro Torinese, 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta
per la gara di appalto dei lavori di ristrutturazione edilizia di due bassi fabbricati in Via Del Porto e Via Dora 5.
Limporto totale dellappalto ammonta a L. 256.066.779 (euro 132.247,46), definito come segue:
L. 240.467.803 pari a euro 124.191,26) soggette a ribasso dasta
L. 15.598.976 (pari a euro 8.056,20) a disposizione dellimpresa per la sicurezza, non soggette a ribasso.
La categoria prevalente è la OG1: Edifici civili e industriali del D.p.r. 25 Gennaio 2000, n. 34 - Allegato A
Opere specializzate diverse dalla categoria prevalente:
OS6 - Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi (Carpenterie metalliche) per limporto di L. 81.000.000.
Le categorie di importo inferiore ai limiti previsti dallart. 30, comma 2 del D.P.R. n. 34/2000, non espressamente indicate nel bando, sono eseguibili dal soggetto qualificato per la categoria prevalente, fatto salvo per le opere specialistiche sotto elencate, per le quali è necessaria una specifica qualificazione ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge:
OS3"- Impianto idrosanitari e lattonerie - L. 10.361.183
OS30" - Impianti elettrici - L. 4.000.000.
Laggiudicatario privo della qualificazione per lesecuzione di tali opere dovrà necessariamente subappaltarle ad imprese in possesso della specifica qualificazione, ai sensi del medesimo Decreto, ovvero costituire con esse unassociazione temporanea.
Lopera è finanziata con mutuo della Cassa DD.PP con i fondi del risparmio postale.Laggiudicazione definitiva verrà effettuata non appena sarà perfezionata ladesione del mutuo di cui sopra. Nel caso contrario non si procederà allaggiudicazione senza che le imprese possano avanzare al proposito alcuna pretesa di sorta.
I pagamenti verranno effettuati in base alle modalità previste dallart. 48 del Capitolato Speciale dAppalto ed il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi da ritardato pagamento non terrà conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione del mutuo e la ricezione del relativo mandato presso la Tesoreria.
Requisiti richiesti sono quelli previsti ai punti a), b), c), dellart. 28 del D.P.R. 25/01/2000 N. 34 Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dellart. 8 della Legge 11 Febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, nonché dellart. 17, commi 1 e 3 del medesimo Decreto.
LAmministrazione, prima di procedere allapertura delle buste contenenti le offerte, richiederà ad un numero di offerenti, scelti con sorteggio pubblico, non inferiore al 10% delle offerte stesse arrotondato allunità superiore di comprovare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta inoltrata anche a mezzo fax , il possesso dei requisiti di ordine speciale mediante la produzione della documentazione indicata allart. 18 del D.P.R. 25/01/2000 n. 34. I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati. -
La realizzazione dei lavori oggetto del presente appalto è da intendersi a corpo e gli stessi saranno appaltati con la procedura del pubblico incanto, con il metodo di cui al R.D. 827/1924 art. 73 lettera c) e aggiudicati con il criterio del massimo ribasso sullimporto a corpo posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza, di L. 240.467.803, con esclusione delle offerte anomale secondo quanto disposto dallart. 21, comma 1 bis, della Legge 109/94, così come modificato dallart. 7 della legge 415/98 e circolare dellUfficio Legislativo del Ministero LL.PP. n. 568/1999. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano inferiori a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni, naturali, successivi e continui dalla data del verbale di consegna.
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12,00 del giorno 19/12/2001.
Il responsabile del procedimento è lArch. Luca Ghiringhelli.
Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente indicate nel bando di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
San Mauro Torinese, 13 novembre 2001
Il Dirigente Settore LL.PP.
Giuseppe Rocca
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)
Estratto bando - avviso di gara - Asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924 lavori di costruzione fognatura comunale in via Chiesa di Miradolo Lotto F
Il Comune di S. Secondo di Pinerolo intende appaltare i lavori di costruzione fognatura comunale in via Chiesa di Miradolo Lotto F.
Lammontare a base dasta è stabilito in Lire 68.500.000 (euro 35.377,30), finanziato con contributo della Regione Piemonte ai sensi della D.G.R. n. 23-29059 del 23.12.1999.
Le ditte interessate dovranno presentare offerta, ai sensi del bando di gara e del capitolato speciale dappalto, entro le ore 12,00 del giorno 10 dicembre 2001 allUfficio Protocollo del Comune ai sensi delle vigenti leggi, in plico debitamente sigillato e controfirmato, riportante la dicitura Contiene offerta per lavori di costruzione fognatura comunale in via Chiesa di Miradolo - Lotto F.
Per informazioni e per la visione del bando di gara integrale e del capitolato speciale dappalto rivolgersi presso gli uffici comunali nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 11,45 (sabato escluso) Tel. 0121.503811.
Non si effettua servizio fax. Per quanto non espressamente richiamato, si fa riferimento alla normativa di legge e regolamentare vigente.
San Secondo di Pinerolo, 12 novembre 2001
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Angela Collino
Comune di SantAntonino di Susa (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica appalto servizio pulizia immobili comunali - periodo 1/01/2002 - 31/12/2005
Prezzo a Base dAsta: Lire 28.000 orarie (Euro 14,46)
Importo presunto appalto: Lire 193.088.000 (pari a 99.721,63 Euro) IVA esclusa.
Modalità di Aggiudicazione: Asta pubblica ai sensi dellart. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. 827/1924. non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
Scadenza Presentazione Offerte: Ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2001
Data e Ora Gara: ore 12.00 del giorno 14 dicembre 2001
Copia integrale del bando di gara e disponibile presso l Ufficio Segreteria.
Il Responsabile
dellArea Amministrativa
Ilaria Gavaini
Comune Settimo Torinese (Torino)
Avviso di asta pubblica - lavori di sistemazione via Rio San Gallo - prolungamento via Lombardia - realizzazione nuovo tratto di collegamento tra via Rio San Gallo e via Lombardia
1. Stazione appaltante: città di Settimo Torinese - piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese (per informazioni: telef. 011/8028353 - fax 011/8028357) - Responsabile del Procedimento: arch. Marco Rolando - Funzionario del Servizio Lavori Pubblici del Settore Ambiente e Territorio (tel. 011/8028248).
2. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sullimporto (soggetto a ribasso) delle opere a corpo poste a base di gara, ai sensi dellart. 21 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte anomale, come previsto dal comma 1/bis del succitato articolo; si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. Non saranno ammesse offerte in aumento.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza:
a) luogo di esecuzione e descrizione: lappalto ha per oggetto la sistemazione viaria della via Rio San Gallo, il prolungamento della via Lombardia e la realizzazione di un nuovo tratto di collegamento tra via Rio San Gallo e via Lombardia;
b) importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza):
lire 1.258.800.000 (unmiliardoduecentocinquantottomilioniotto-centomila) ( 650.115,94; categoria prevalente OG3 - classifica II (lire 1.083.268.982 pari ad Euro 559.461,74);
c) oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 25.008.449 (venticinquemilioni ottomilaquattrocento quarantanove) Euro 12.915,79;
d) opere scorporabili: OG10 per lire 150.522.569 (Euro 77.738,42);
4. Termine di esecuzione: giorni 240 (duecentoquaranta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP.
6. Pagamenti: le rate di acconto saranno pagate al maturare di stato di avanzamento lavori di importo netto non inferiore al 20% dellimporto contrattuale, al netto delle ritenute.
7. Elaborati di progetto: sono visibili presso la Segreteria Tecnica del Settore Ambiente e Territorio nei giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17,00 e potranno essere richiesti in copia alla copisteria incaricata dal Comune con spese a proprio carico.
8. Termine, indirizzo di ricezione e data di apertura delle offerte:
8.1. Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 18/12/2001; oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
8.2. Indirizzo: Città di Settimo Torinese - Settore Ambiente e Territorio - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese.
8.3. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 19/12/2001 alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; successivamente si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94, con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000. In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 10/1/2002 alle ore 9,30 presso la stessa sede, si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
9. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
10. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
11. Modalità di compilazione e presentazione offerta - Documenti da presentare a corredo: I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al precedente punto 8. I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente ed allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno ed allora dellespletamento della medesima. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
- Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
- Attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da fotocopia del documento didentità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da fotocopie dei documenti didentità degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
ovvero (in caso il concorrente non sia in possesso di attestato SOA):
dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta di possedere i requisiti di cui allart. 31, comma 1, lettere a), b), c) e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
- Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare dappalto per lesecuzione dei lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 554/1999, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000. Tale dichiarazione deve essere resa integralmente dal legale rappresentante della ditta; le dichiarazioni di cui alle lettere b) e c) del medesimo art. 75, comma 1, devono essere rese anche dai seguenti soggetti:
- 1) direttore/i tecnico/i;
- 2) tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui allart. 2506 del codice civile;
- 3) la dichiarazione di cui alla lett. c) dovrà essere riferita anche ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
- Dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 445/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente dichiara:
a) di essere iscritto ad una Camera di Commercio con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale, codice fiscale ed oggetto dellattività, nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
b) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nel presente bando e nel capitolato speciale dappalto;
c) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
d) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
e) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ovvero la propria non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 68/99;
g) le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorchè subappaltabili per legge che, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 e s.m.i., intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;
h) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre;
i) linsussistenza a carico dellimpresa offerente dellapplicazione di misure cautelari interdittive ovvero di sanzioni interdittive ovvero di divieto temporaneo di stipulare contratti con la P.A. ai sensi del D. Lgs. 231/2001;
La dichiarazione di cui sopra dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione (ad eccezione del punto g) deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
- Ricevuta comprovante il versamento della cauzione provvisoria di L. 25.176.000 (Euro 13.002,32), nei modi previsti dallart. 100 del regolamento generale approvato con D.P.R. 554/99. Detta cauzione deve essere corredata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma dellart. 30 della Legge 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, nonché, se prestata mediante fidejussione, deve, ai sensi dellart. 30 della L. 109/94 e s.m.i.:
a) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;
b) avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta. Nel caso di fidejussione bancaria e polizza assicurativa le stesse dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni, contenere clausola di pagamento a semplice richiesta e limpegno del fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso in cui questultimo risultasse aggiudicatario.
Si precisa che saranno accettate garanzie rilasciate dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D. Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. (art. 30 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i. come modificato da art. 145 comma 50 Legge finanziaria 388/2000).
- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
Nella busta B deve essere contenuta lofferta economica, resa su carta legale, espressa sia in cifre che in lettere, con percentuale unica e non condizionata sullimporto delle opere posto a base di gara (soggetto a ribasso), sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del soggetto.
Si rammenta che, in caso di riunione di imprese da costituire, lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento. Nel caso che lofferta economica sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
11. Altre informazioni:
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
Laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i.; si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i.
Lesecutore dei lavori dovrà inoltre stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 comma 3 della Legge 109/94 e s.m.i. che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma assicurata è stabilita in L. 1.000.000.000. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori, il cui massimale ammonta a minimo L. 1.000.000.000 (art. 103 D.P.R. 554/99). In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di cui allart. 10 comma 1-ter della Legge 109/94 e s.m.i.
Le dichiarazioni e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
Sono ammessi allapertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita da suddetti legali rappresentanti.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro.
Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate.
Tutte le controversie derivanti dallesecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dellaccordo bonario previsto dallart. 31/bis della Legge 109/94 e s.m.i., sono deferite alla competenza arbitrale, ai sensi dellarticolo 32 della Legge 109/94 e dellart. 150 e seguenti del regolamento generale.
Si rammenta che, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, verranno applicate, ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 e s.m.i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici.
Ai sensi della Legge 675/96 i dati forniti dalle imprese sono trattati e pubblicati secondo le norme in materia di contratti pubblici.
Il Responsabile del Procedimento
Marco Rolando
Comune di Settimo Torinese (Torino)
Avviso di asta pubblica lavori di urbanizzazione del complesso residenziale di via Quintino Sella
1. Stazione appaltante: Città di Settimo Torinese - piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese (per informazioni: telef. 011/8028353 - fax 011/8028357) - Responsabile del Procedimento: geom. Franco Gremo - Funzionario del servizio lavori pubblici del settore ambiente e territorio (tel. 011/8028214).
2. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sullimporto (soggetto a ribasso) delle opere a corpo poste a base di gara, ai sensi dellart. 21 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte anomale, come previsto dal comma 1/bis del succitato articolo; si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. Non saranno ammesse offerte in aumento.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza:
a) luogo di esecuzione: comparto edilizio delimitato da corso Piemonte, via Cascina Nuova, via Quintino Sella e la linea ferroviaria Canavesana;
b) descrizione: completamento delle urbanizzazioni e realizzazione di un nuovo parcheggio adiacente il complesso sportivo posto a sud;
c) importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.010.723.500 (unmiliardodiecimilionisettecentoventitremila-cinquecento) euro 521.995,12; categoria prevalente OG3 - classifica II;
d) oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 35.723.500 (trentacinquemilionisettecentoventitremila-cinquecento) Euro 18.449,65;
4. Termine di esecuzione: giorni 240 (duecentoquaranta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP.
6. Pagamenti: le rate di acconto saranno pagate al maturare di stato di avanzamento lavori di importo netto non inferiore al 20% dellimporto contrattuale, al netto delle ritenute.
7. Elaborati di progetto: sono visibili presso la Segreteria Tecnica del Settore Ambiente e Territorio nei giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17,00 e potranno essere richiesti in copia alla copisteria incaricata dal Comune con spese a proprio carico.
8. Termine, indirizzo di ricezione e data di apertura delle offerte:
8.1. Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 17/12/2001; oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
8.2. Indirizzo: Città di Settimo Torinese - Settore Ambiente e Territorio - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese.
8.3. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 18/12/2001 alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; successivamente si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94, con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000. In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 9/1/2002 alle ore 9,30 presso la stessa sede, si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
9. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
10. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
11. Modalità di compilazione e presentazione offerta - documenti da presentare a corredo: i plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al precedente punto 8. I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente ed allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno ed allora dellespletamento della medesima. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
- Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
- Attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da fotocopia del documento didentità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da fotocopie dei documenti didentità degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
ovvero (in caso il concorrente non sia in possesso di attestato SOA):
dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta di possedere i requisiti di cui allart. 31, comma 1, lettere a), b), c) e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
- Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare dappalto per lesecuzione dei lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 554/1999, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000. Tale dichiarazione deve essere resa integralmente dal legale rappresentante della ditta; le dichiarazioni di cui alle lettere b) e c) del medesimo art. 75, comma 1, devono essere rese anche dai seguenti soggetti:
- 1) direttore/i tecnico/i;
- 2) tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui allart. 2506 del codice civile;
- 3) la dichiarazione di cui alla lett. c) dovrà essere riferita anche ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
- Dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 445/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente dichiara:
a) di essere iscritto ad una Camera di Commercio con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale, codice fiscale ed oggetto dellattività, nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
b) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nel presente bando e nel capitolato speciale dappalto;
c) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
d) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
e) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ovvero la propria non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 68/99;
g) le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorchè subappaltabili per legge che, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 e s.m.i., intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;
h) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre;
i) linsussistenza a carico dellimpresa offerente dellapplicazione di misure cautelari interdittive ovvero di sanzioni interdittive ovvero di divieto temporaneo di stipulare contratti con la P.A. ai sensi del D. Lgs. 231/2001;
La dichiarazione di cui sopra dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione (ad eccezione del punto g) deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
- Ricevuta comprovante il versamento della cauzione provvisoria di L. 20.214.470 (Euro 10.439,90), nei modi previsti dallart. 100 del regolamento generale approvato con D.P.R. 554/99. Detta cauzione deve essere corredata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma dellart. 30 della Legge 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, nonché, se prestata mediante fidejussione, deve, ai sensi dellart. 30 della L. 109/94 e s.m.i.:
a) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;
b) avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta. Nel caso di fidejussione bancaria e polizza assicurativa le stesse dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni, contenere clausola di pagamento a semplice richiesta e limpegno del fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso in cui questultimo risultasse aggiudicatario.
Si precisa che saranno accettate garanzie rilasciate dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D. Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. (art. 30 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i. come modificato da art. 145 comma 50 Legge finanziaria 388/2000).
- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
Nella busta B deve essere contenuta lofferta economica, resa su carta legale, espressa sia in cifre che in lettere, con percentuale unica e non condizionata sullimporto delle opere posto a base di gara (soggetto a ribasso), sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del soggetto.
Si rammenta che, in caso di riunione di imprese da costituire, lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento. Nel caso che lofferta economica sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
12. Altre informazioni:
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
Laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i.; si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i.
Lesecutore dei lavori dovrà inoltre stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 comma 3 della Legge 109/94 e s.m.i. che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma assicurata è stabilita in L. 1.000.000.000. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori, il cui massimale ammonta a minimo L. 1.000.000.000 (art. 103 D.P.R. 554/99).
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di cui allart. 10 comma 1-ter della Legge 109/94 e s.m.i.
Le dichiarazioni e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
Sono ammessi allapertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita da suddetti legali rappresentanti.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro.
Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate.
Tutte le controversie derivanti dallesecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dellaccordo bonario previsto dallart. 31/bis della Legge 109/94 e s.m.i., sono deferite alla competenza arbitrale, ai sensi dellarticolo 32 della Legge 109/94 e dellart. 150 e seguenti del regolamento generale.
Si rammenta che, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, verranno applicate, ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 e s.m.i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici.
Ai sensi della Legge 675/96 i dati forniti dalle imprese sono trattati e pubblicati secondo le norme in materia di contratti pubblici.
Il Responsabile del Procedimento
Franco Gremo
Comune di Torre San Giorgio (Cuneo)
Avviso per estratto pubblico incanto lavori di realizzazione impianto I.P.
E indetta per il 13.12.2001 alle ore 15.00 la gara di pubblico incanto di cui agli artt. 20 e 21 L. 109/94 e s.m.i. per lappalto dei lavori di realizzazione impianto I.P. in Via Circonvallazione G. Giolitti lato est, tratto dal concentrico alla ditta Evac. Importo a base dasta: L. 137.941.020= Euro 71.240,59 - Categoria prevalente OG10.
Termine presentazione offerte: 12.12.2001 ore 12.00.
Il bando integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torre San Giorgio, è disponibile presso lUfficio Segreteria e lUfficio Tecnico comunale (telefono 017296012 - fax 017296263).
Torre San Giorgio, 8 novembre 2001
Il Responsabile del Servizio
Garino Giacomo
Comune di Tortona (Alessandria)
Gara dappalto, per pubblico incanto, per laffidamento del servizio di pulizia presso i locali di competenza comunale
Si rende noto che il Comune di Tortona indice gara dappalto, per pubblico incanto, per laffidamento del servizio di pulizia presso i locali di competenza comunale.
Il criterio di aggiudicazione è quello dellofferta economicamente più vantaggiosa, ai sensi del combinato disposto dellart. 23, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 157/1995 e s.m.i e degli artt. 2, 3 e 4 del D.P.C.M. 117/1999, con lapplicazione dei seguenti criteri di valutazione (meglio specificati allart. 4 del capitolato speciale dappalto):
a) prezzo: punteggio max. punti 60/100;
b) progetto tecnico: punteggio max. punti 40/100.
Si procederà allaggiudicazione, ai sensi di quanto previsto dallart. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 827/1924, anche in presenza di una sola offerta valida, semprechè sia ritenuta congrua e conveniente.
Limporto a base di gara, Iva esclusa, è di L. 370.000.000(euro 191.089,05). Non sono ammesse offerte in aumento.
La durata del contratto è annuale, con decorrenza dal 1.1.2002 e scadenza il 31.12.2002, con possibilità di rinnovo alle condizioni e nei limiti consentiti dalla vigente normativa.
I plichi, contenenti le offerte e la documentazione richiesta, dovranno pervenire al Comune di Tortona, Uff. Protocollo, Via A. Mirabello n. 1, entro il seguente termine perentorio: ore 12,00 del 10.12.2001.
La seduta pubblica, in cui prenderanno avvio le operazioni di gara, è fissata per le ore 9,30 del 11.12.2001.
Tutte le altre condizioni di partecipazioni possono essere tratte dal bando integrale, affisso allalbo pretorio della stazione appaltante e reso disponibile sul sito Internet www.comune.tortona.al.it. Non si effettua servizio di trasmissione a mezzo telefax. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al Servizio Programmazione ed Acquisizione Beni (tel. 0131/864413 - 864415).
Il Responsabile del Procedimento
Gianni Mogni
Comune di Tortona (Alessandria)
Affidamento della somministrazione, nellanno 2002, di carburanti e lubrificanti per gli automezzi in dotazione allamministrazione comunale
Si rende noto che è indetta gara mediante procedura aperta - pubblico incanto, con la modalità di aggiudicazione prevista allart. 73 lett. C e 76 del R.D. 23.5.1924, per laffidamento della somministrazione, nellanno 2002, di carburanti e lubrificanti per gli automezzi in dotazione allamministrazione comunale. Per evidenti ragioni logistiche, dettate dalle modalità di esecuzione della somministrazione, limpresa partecipante dovrà disporre di un impianto di distribuzione nellambito del territorio del Comune di Tortona.
Importo a base dasta: L. 65.000.000 (Euro 33.569,70), Iva compresa. Durata del contratto: 01.01.2002/31.12.2002, prorogabile, a discrezione dellAmministrazione appaltante, una sola volta, per la medesima durata. Non è prevista la possibilità di presentare offerte per parti della fornitura.
Termine ultimo di ricezione delle offerte: ore 11.00 del 10.12.2001, 1 a ed unica seduta: 11.12.2001, ore 9.00. Il bando integrale di gara, il capitolato doneri speciale e il fac-simile di offerta sono disponibili presso il Servizio Programmazione Acquisizione Beni del Comune di Tortona (tel. 0131/864413 - 864415) e reperibili anche sul sito Internet www.comune.tortona.al.it
Tortona, 12 novembre 2001
Il responsabile del procedimento
Gianni Mogni
Comunità Montana Basse Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di ricostruzione del fabbricato di servizio a pertinenza della sede della Comunità Montana in Bussoleno via Trattenero n. 15
Importo a base dasta: L. 312.935.315 (Euro 161.617,60) oltre I.V.A. di cui L. 301.749.419 (Euro 155.840,57) per opere a corpo, soggette a ribasso di gara e L. 11.185.896 (Euro 5.777,03) per oneri dei presidi di sicurezza, non soggette a ribasso di gara.
Categoria prevalente: OG1 (edifici civili e industriali) classifica 1ª
Categorie scorporabili e/o subappaltabili: opere da falegname fabbro riconducibili alla categoria OS6 per limporto di L. 46.127.650 (Euro 23.822,94)
Scadenza presentazione offerte: ore 12 del 10 dicembre 2001
Responsabile procedimento: geom. D. Pelissero (0122/642814).
Il bando è reperibile sul sito Internet www.cmbvallesusa.it -
Bussoleno, 12 novembre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Daniele Pelissero
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)
Bando di gara per laffidamento della gestione del rifugio escursionistico in località Troncea, in Comune di Pragelato, nellambito del Parco Naturale Regionale della Val Troncea
La Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, con sede in Perosa Argentina, Via Roma n. 22, indice una gara per laffidamento della gestione del rifugio escursionistico in località Troncea, in Comune di Pragelato, nellambito del Parco Naturale Regionale della Val Troncea.
Oggetto: Oggetto dellappalto è laffidamento della gestione del rifugio escursionistico in frazione Troncea, nel Comune di Pragelato (TO), situato allinterno del Parco Naturale Regionale della Val Troncea. La gestione del rifugio sarà regolata dalla convenzione, approvata in bozza con deliberazione di Giunta Esecutiva di Comunità Montana n. 122 del 12.11.2001.
Il rifugio, descritto nelle tavole progettuali (n. 6), allegate alla bozza di convenzione, è in corso di realizzazione e sarà ultimato nellestate del 2003, consiste in un edificio dalle caratteristiche tipiche dellarchitettura di montagna, composto di n. 5 piani, di superficie calpestabile complessiva pari a mq. 436 -, di cui mq. 160 di dehor, con una capienza di n. 44 posti letto e n. 50 posti in ristorante interno e n. 56 posti per la ristorazione su dehor-ristorante esterno al piano seminterrato.
Corrispettivo-offerta economica: Il concorrente dovrà impegnarsi, secondo le modalità stabilite nella convenzione, a versare alla Comunità Montana la somma di L. 120.000.000 (euro 61.974,83), quale concorso nelle spese per gli arredi oltre al canone annuo offerto dal concorrente, espresso in Lire ed in euro, che solo costituirà lofferta economica.
Durata della convenzione: 9 anni dallattivazione del servizio
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Lofferta economicamente più vantaggiosa sarà valutata sulla base dei seguenti elementi:
a) offerta economica, intesa come canone annuo da versarsi alla Comunità Montana per la durata della convenzione, espressa in valore assoluto sia in Lire che in euro;
b) caratteristiche metodologiche e tecniche dello svolgimento del servizio. A tal fine la ditta concorrente dovrà allegare una relazione di gestione dalla quale risultino le modalità con cui si intende organizzare il servizio;
c) esperienze di gestione di strutture analoghe e ricettive in genere, documentate con autocertificazione.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di unica offerta validamente espressa.
Fattori ponderali: Per la valutazione dellofferta, agli elementi di cui al precedente comma 4.1, saranno assegnati i seguenti fattori ponderali:
a) offerta economica in relazione al canone annuo, proposto dalla ditta concorrente - punti 35/100;
b) caratteristiche metodologiche e tecniche della relazione per lo svolgimento del servizio - punti 35/100;
c) esperienze di gestione - punti 30/100.
Condizioni di aggiudicazione: Limpresa è vincolata fin dalla presentazione dellofferta. Per la stazione appaltante limpegno è subordinato allottenimento del finanziamento del progetto ed alla realizzazione dellopera.
Luogo di esecuzione del servizio: Comune di Pragelato (TO) - Frazione Troncea.
Soggetti ammessi: Sono ammessi a partecipare alla gara per laffidamento del servizio in argomento:
- le ditte iscritte alla Camera di Commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto o in registro professionale o commerciale dello Stato di residenza;
- persone singole o associate, che si impegnino con apposita dichiarazione ad ottenere le autorizzazioni necessarie allesercizio dellattività entro lestate del 2003.
Modalità, termine per la presentazione delle offerte e svolgimento della gara: Per partecipare alla gara, la ditta dovrà far pervenire, esclusivamente per mezzo del servizio postale di Stato, non più tardi delle ore 12.00 del giorno 10/12/2001, un plico raccomandato, debitamente sigillato su tutti i lati con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, con indicazione del nominativo ed indirizzo del mittente, indirizzato a Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Via Roma n. 22 10063 Perosa Argentina (TO), con la seguente dicitura: Offerta per la gara per laffidamento della gestione del rifugio escursionistico in località Troncea, in Comune di Pragelato.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente,
ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non venga recapitato in tempo utile. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute
oltre il termine suddetto. Trascorso il temine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si darà corso allapertura di plico che non risulti pervenuto entro le ore 12.00 del 10/12/2001 o che risulti pervenuto non a mezzo di servizio postale di Stato o sul quale non sia apposto nominativo ed indirizzo del mittente e che non sia controfirmato sui lembi di chiusura.
Lesame delle offerte sarà effettuato da apposita Commissione, presso la sede della Comunità Montana, il giorno 11/12/2001 alle ore 10.00.
Modalità di redazione dellofferta: Lofferta economica, corrispondente al canone annuo proposto dal concorrente, resa su carta legale, sia in cifre che in lettere, sia in Lire che in euro, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del soggetto concorrente, dovrà essere chiusa in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura.
Tale busta dovrà portare lindicazione (allesterno) del nominativo del concorrente e delloggetto della gara con inoltre la dicitura Offerta economica; in essa non dovranno essere inseriti altri documenti. Tale busta dovrà essere inserita allinterno del plico sigillato sopra menzionato.
Le predette modalità di redazione dellofferta sono da intendersi a pena di esclusione. Non sono altresì ammesse offerte che rechino abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
Documentazione da includere nel plico: Oltre allofferta economica, nel plico dovranno essere inclusi i seguenti documenti:
1) Istanza di ammissione alla gara, resa su carta legale, indirizzata al Presidente della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, sottoscritta dallo stesso legale rappresentante dellimpresa che presenta lofferta e contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili:
a) che limpresa si è recata sul posto dove verrà realizzato il Rifugio, in frazione Troncea nel Comune di Pragelato (TO), di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sullofferta;
b) di conoscere ed accettare le condizioni tutte che regolano lappalto e di avere presa conoscenza della convenzione che regolerà le modalità di svolgimento del servizio, delle condizioni locali e di tutte le circostanze che possono aver influito sullofferta;
c) che nella compilazione dellofferta si è tenuto conto degli oneri e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali;
d) linesistenza delle cause di esclusione di cui al combinato disposto artt. 1 comma 1 lettera a), b) ed f) del D.Lgs. 157/95;
e) linesistenza di cause ostative di cui alla Legge 31/05/1965 n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
f) di rispettare gli obblighi previdenziali ed assicurativi e di essere in regola con il pagamento dei corrispettivi derivanti da detti obblighi a favore del personale dipendente;
g) linesistenza, con altre imprese concorrenti alla presente gara, di situazioni di controllo o di collegamento, ai sensi dellart. 2359 c.c..
In caso si associazione temporanea di imprese, già costituita o da costituire, la dichiarazione deve essere presentata da ciascuna impresa associata solo per quanto riguarda i punti di cui alle lettere d) e) f) g) h).
2) Certificato di iscrizione al Registro delle imprese, rilasciato dalla Camera di Commercio (in bollo, di data non anteriore a mesi sei, dal quale risulti che limpresa non si trova in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare e tali procedure non si sono verificate nellultimo quinquennio antecedente la data della gara), o dichiarazione sostitutiva, resa da chi firma lofferta, come da modello A) allegato, o alternativa alle precedenti, dichiarazione di impegno ad ottenere le autorizzazioni necessarie allesercizio dellattività entro lestate del 2003, come da modello allegato B).
3) Certificato Generale del Casellario Giudiziale, in bollo, di data non anteriore a mesi sei, o dichiarazione/i sostitutive/i, rese come da modello allegato C).
4) La dichiarazione che limpresa si impegna a concorrere alla realizzazione del Rifugio Escursionistico di Troncea, con un cofinanziamento di L. 120.000.000 (euro 61.974,83), come da modello allegato D).
5) E ammessa la presentazione di associazioni temporanee non ancora costituite. In tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e deve specificare le parti del servizio, che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno, con unico atto, mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, designata come capogruppo. Tale mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La procura è conferita al rappresentante dellimpresa capogruppo.
6) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 5.000.000 (euro 2.582,28), da prestare anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa (rilasciata da compagnia assicurativa autorizzata).
7) Relazione di gestione dalla quale risultino le modalità con cui si intende organizzare il servizio, sia in termini gestionali interni, comprensivi di ristorazione e pernottamento, che esterni (acquisizione di prodotti e servizi eventuali, rapporti con la realtà locale, promozione).
8) Elenco e descrizione delle esperienze maturate nel settore (gestione strutture ricettive), autocertificate dal concorrente.
La mancanza o linadeguatezza del deposito cauzionale, ovvero la mancanza, incompletezza o irregolarità della documentazione di cui al precedente punto 9, ai numeri 1), 2), 3), 4), 5), 7) e 8), oppure la mancanza, incompletezza o irregolarità di qualcuna delle dichiarazioni richieste al precedente punto 9.1, comporterà lesclusione dalla gara.
Laggiudicatario, entro trenta giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed il servizio sarà affidato al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti alla stazione appaltante dallinadempimento.
I documenti non in regola con le disposizione sul bollo non comportano esclusione dalla gara. Ne sarà fatta denuncia al competente Ufficio del Registro per la regolarizzazione.
Laggiudicazione avverrà a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza, previste dallart. 10 della Legge 31/5/1965 n. 675 e s.m.i.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza della Comunità Montana, a mezzo comunicazione scritta, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
Cauzione provvisoria - Garanzia fidejussoria - Assicurazione.
La cauzione provvisoria da prestare per la partecipazione alla gara, anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa è pari a L. 5.000.000 (euro 2.582,28), deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
La cauzione è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto; ai non aggiudicatari verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione. Laggiudicatario è obbligato a costituire una garanzia fidejussoria del 5% dellimporto di contratto. La fidejussione bancaria, o la polizza assicurativa relativa alla cauzione provvisoria e quella relativa alla garanzia succitata, deve inoltre prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva esclusione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione appaltante.
Tutela dei dati personali: Ai sensi dellart. 10 c. 1 della Legge 675/96 i dati forniti dai concorrenti saranno raccolti presso lUfficio Tecnico dellEnte per le finalità di gestione della procedura. Il conferimento di tali dati si rende necessario al fine della valutazione dei requisiti di partecipazione alla procedura di gara in oggetto. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi nel rispetto del diritto daccesso ex Legge 241/90. Lart. 13 di tale legge riconosce allinteressato il diritto daccesso, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento. La partecipazione alla presente gara comporta lautomatica accettazione delle suddette prescrizioni.
Elaborati di gara: Per ottenere copia della bozza di convenzione che regolerà le gestione del rifugio, lUfficio incaricato è accessibile nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 15.45 (tel. 0121/802524). Per informazioni di carattere tecnico rivolgersi al Direttore dellArea Tecnica, geom. Gino Baral (tel. 0121/802513); per informazioni di natura amministrativa al Segretario dellEnte, Dott.ssa Annamaria Lorenzino (tel. 0121/802504)
Perosa Argentina, 13 novembre 2001
Il Responsabile Unico del Procedimento
Gino Baral
Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola Con.Ser.V.C.O. - Verbania
Bando di gara - procedura aperta - pubblico incanto per laffidamento del servizio di caricamento e trasporto plastica Cod. Cer 200103 ad impianti autorizzati
1) Ente appaltante: Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - Via Olanda n. 55 - 28922 Verbania Pallanza (VB) - tel. 0323/518711 - fax. 0323/556347 - E Mail: ufficioacquisti@conservco.it - sito internet: www.conservco.it
2) Procedura di aggiudicazione: Procedura aperta-pubblico incanto ai sensi dellart. 6 D.Lgs. 157/95 e s.m.i. con il criterio di aggiudicazione del prezzo complessivo più basso ai sensi dellart. 23 lettera a) del D.Lgs. n. 157/1995 e s.m.i. Si procederà alla verifica dellanomalia ai sensi dellart. 25 del D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. Ai sensi dellart. 59 del D.P.R. n. 902/86 non si procederà ad aggiudicazione nel caso pervenga una sola offerta.
3)a - Natura del servizio: Servizio di caricamento e trasporto della plastica di piccole dimensioni Cod. CER200103 raccolta dal Consorzio in modo differenziato e stoccata sfusa, con partenza dal Centro di raccolta di Mergozzo ed arrivo allimpianto autorizzato Corepla (Seriplast S.r.l. di Novate Milanese).
La Ditta Appaltatrice dovrà garantire per tutta la durata del contratto il normale fabbisogno dellEnte. Quantitativo presuntivo annuo di 900.- tonn. da ritenersi puramente orientativo per la presentazione dellofferta e non costituisce alcun impegno per questo Consorzio.
Si precisa che qualora la Ditta partecipante alla gara non sia in grado di garantire direttamente parte dei servizi oggetto della gara, potrà avvalersi di Ditte esterne, in tal caso dovrà però utilizzare, a pena di esclusione, o listituto del subappalto ai sensi dellart. 8 del D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. o listituto del raggruppamento di impresa ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. rispettando tutte le modalità e condizioni previste dalle predette norme e dalle disposizioni del Capitolato Speciale dOneri.
b - Durata: Lappalto ha durata di anni 1 (uno) con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto.
c - Luogo di esecuzione: Impianto Termoutilizzazione r.s.u. - Località Prato Michelaccio - Mergozzo.
4) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi a partecipare alla gara le ditte individuali e/o i raggruppamenti di impresa di cui allart. 11 D.Lgs. 157/95 e s.m.i., iscritte al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. nonché in possesso delle autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dei servizi in oggetto a norma di legge dettagliatamente specificate allart. 5) del C.S.O., che non si trovino nei casi di esclusione previsti dallart. 11 del D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i., che nei confronti delle stesse nonché dei propri Legali Rappresentanti, Amministratori e Dirigenti non siano state applicate sanzioni amministrative accessorie come previste dallart. 21 del D.Lgs. n. 472/97 e smi e che siano inoltre in possesso dei requisiti tecnici e finanziari risultanti dalle dichiarazioni di cui allart. 9 del C.S.O.
5) Termine per la ricezione delle offerte: Entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 17.12.2001.
a) Modalità di presentazione: Le offerte e la relativa documentazione dovranno essere presentate nel rispetto di quanto indicato nel C.S.O. agli artt. 7-8-9).
b) Indirizzo per inoltro offerte: Vedi punto 1.c) Le offerte devono essere redatte in lingua Italiana.
6)a - Persone ammesse ad assistere alla gara: Seduta pubblica.
b - Data, ora e luogo di celebrazione della gara: Ore 15:30 del giorno 17.12.2001 presso la sede del Consorzio indicata al precedente punto n. 1).
7) Cauzione provvisoria: Per partecipare alla gara la Ditta dovrà prestare la cauzione provvisoria di Euro 2582,29, allatto dellofferta, mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa. Per le Ditte non aggiudicatarie la cauzione verrà restituita immediatamente allatto dellespletamento della gara, mentre per la Ditta Appaltatrice la cauzione verrà trattenuta dal Consorzio sino alla consegna della cauzione definitiva specificata allart. 18) del C.S.O.
8) Finanziamento: Con fondi propri di bilancio.
9) Modalità di pagamento: Con rate mensili, a 90 gg. data fattura fine mese mediante bonifico bancario.
10) Condizioni minime per partecipare alla gara: A pena di esclusione dalla gara le Ditte dovranno presentare tutta la documentazione indicata allart. 9 del C.S.O.
11) Altre indicazioni: Tutte le condizioni dellappalto sono indicate nel C.S.O. approvato con determina del Direttore n. 12 del 12.11.2001.
12) Richiesta documenti: Copia del C.S.O. potrà essere richiesto allindirizzo di cui al punto n. 1) o può essere scaricato dal sito internet del Consorzio indicato al precedente punto 1).
13) Non è stato pubblicato avviso periodico.
Verbania, 13 novembre 2001
Il Direttore
Daniele Pasquali
Opera Pia Convalescenti alla Crocetta - Torino
Bando di licitazione privata per lassegnazione del servizio di tesoreria
LOpera Pia Convalescenti alla Crocetta, con sede in Via Cassini n. 14 Torino indice una licitazione privata per lassegnazione del servizio di Tesoreria, ai sensi del D.Lgs. 157 del 17 marzo 1995, con decorrenza 01 gennaio 2002-31 dicembre 2006.
Le Imprese bancarie che intendono essere invitate devono farne richiesta inviando domanda in carta legale ed in lingua italiana, allOpera Pia Convalescenti alla Crocetta, Via Cassini n. 14 10129 Torino, entro e non oltre le ore 13 del giorno 5 dicembre 2001.
I requisiti e le modalità di partecipazione sono contenuti nel bando integrale e nel Capitolato che potranno essere ritirati presso la Segreteria dellEnte Appaltante, Via Cassini n. 14 Torino, in orario dufficio (dalle ore 8,30 alle ore 16), o richiesti a mezzo fax o comunicando il proprio indirizzo elettronico.
Per informazioni relative al bando e capitolato contattare la Direzione Amministrativa dellIstituto, Telefono 011-5682360.
Il Direttore Amministrativo
Cinzia Tudini
Posteitaliane - Torino
Preinformazione (elenco lavori importo inferiore a 750.000 Euro)
1. Poste Italiane S.p.A. Polo Immobiliare Piemonte e Valle dAosta via Marsigli 22-10141 Torino fax +39-011-77.96.822 tel. +39-011-7796878.
2. Procedura di scelta del contraente: licitazione privata semplificata.
3. a) Luogo di esecuzione: territorio Piemonte e Valle dAosta.
b) Natura ed entità dei lavori:
progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori di ristrutturazione di n. 50 agenzie postali, nonché la prestazione di servizi relativi allespletamento di pratiche amministrative, allattività di coordinamento dei fornitori incaricati da Poste Italiane, allassistenza alla posa in opera di dette forniture ed alla tenuta e custodia del cantiere.
Importo presunto: Euro 4.131.655,19 (quattromilioni centotrentunomila seicentocinquantacinque/19) pari a lire 8.000.000.000 (ottomiliardi)
c) Calendario provvisorio realizzazione lavori: entro il 2002.
4. Finanziamento: budget finanziario anno 2002 Società Poste Italiane.
5. Data spedizione Bollettino Ufficiale Regione Piemonte: 14/11/2001.
Direttore Polo Immobiliare
Antonio Verzicco
Provincia di Asti
Esito di aste pubbliche lavori di manutenzione straordinaria mediante rifacimento del piano viabile con pavimentazione bitumosa lungo alcuni tratti delle strade provinciali
Provincia di Asti - P.zza Alfieri, n. 33 - 14100 Asti - Tel e fax. 0141/433242
Gara 1 - 1° Reparto.
Ditte partecipanti: n. 138.
Ditte escluse n. 2.
Ditta aggiudicataria: C.E.S.I.A.F. S.r.l. Tortona (AL).
Ribasso: 10,77%. Importo di aggiudicazione (comprensivo degli oneri per la sicurezza): L. 1.097.607.717 [Euro 566.867,08].
2° Reparto.
Ditte partecipanti: n. 140.
Ditte escluse n. 1.
Ditta aggiudicataria: Ditta La Mer S.r.l. Torrecuso (BN).
Ribasso: 10,79%. %. Importo di aggiudicazione (comprensivo degli oneri per la sicurezza): L. 1.136.228.451 [Euro 586.813,02].
3° Reparto.
Ditte partecipanti: n. 148.
Ditte escluse n. 3.
Ditta aggiudicataria: C.E.S.I.A.F. S.r.l. Tortona (AL).
Ribasso: 10,77%. %. Importo di aggiudicazione (comprensivo degli oneri per la sicurezza): L. 1.701.651.303 [Euro 878.829,56].
4° Reparto.
Ditte partecipanti: n. 151.
Ditte escluse: n. 6.
Ditta aggiudicataria: C.M.A. S.r.l. Chieri (TO).
Ribasso: 10,77%.
Importo di aggiudicazione (comprensivo degli oneri per la sicurezza): L. 958.488.836 [Euro 495.018,17].
5° Reparto.
Ditte partecipanti: n. 142.
Ditte escluse: n. 2.
Ditta aggiudicataria: Bon Beton Vigolzone (PC).
Ribasso: 10,68%.
Importo di aggiudicazione (comprensivo degli oneri per la sicurezza): L. 934.609.618 [Euro 482.685,59].
Criterio di aggiudicazione: offerta del prezzo più basso espresso mediante percentuale di ribasso sullimporto a base di gara, con esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21, comma 1-bis della 109/94 e ss.mm.ii.
Asti, 12 novembre 2001
Il Dirigente
Paolo Biletta
Provincia di Asti
Avviso di licitazioni private semplificate - anno 2002
Provincia di Asti - Piazza Alfieri 33 - 14100 Asti - tel.0141/433.230 - Fax 0141/433328 - www.provincia.asti.it.
LAmministrazione Provinciale di Asti, ai sensi dellart. 77, c. 6 del D.P.R. 554/1999, nonché dellart. 23 c. 1-bis e 1-ter della L. 109/94 rende noto lelenco dei lavori che intende affidare mediante licitazione privata semplificata nellanno 2002.
Sono ammessi a presentare domanda ai fini dellinserimento nellelenco delle imprese da invitare per le gare a licitazione privata semplificata i soggetti di cui allart. 10, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e) della L. 109/1994.
La domanda di inserimento nellelenco delle imprese da invitare per le gare a licitazione privata semplificata dellanno 2002 (esente bollo) deve essere presentata dai soggetti interessati a mezzo raccomandata o consegna a mano, allAmministrazione Provinciale di Asti - Ufficio Archivio - Piazza Alfieri, 33 - 14100 Asti - entro il 15 dicembre 2001.
Il giorno 19.12.2001 alle ore 10,00 in seduta pubblica, si procederà al sorteggio previsto dallart. 77 DPR 554/99.
Le domande pervenute dopo il 15 dicembre saranno inserite in elenco nellordine di presentazione.
I lavori che questa amministrazione affiderà con licitazioni private semplificate sono: Ampliamento curve sulla S.P. 84-S.P. 42/S.P. 5/S.P. 3; N.13 interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione delle SS.PP.; N. 7 interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione delle ex-SS; Costruzione nuovo tratto di variante della S.P. 6/A; Ampliamento di un tratto della S.P. 10; N. 5 interventi di sistemazione incroci con rotatorie lungo le S.P. e le ex-SS; N. 6 interventi di adeguamento alla normativa vigente degli edifici scolastici; N. 4 interventi di ristrutturazione e rifacimento impianti del palazzo sede della Provincia; Costruzione della nuova sede I.P.S.I.A. Andriano a Castelnuovo Don Bosco-blocco laboratori; Ex S.S. 456 del Turchino - illuminazione galleria in Comune di Agliano; Progetto sicurezza strade provinciali: installazione e sostituzione barriere guard-rail.
Lavviso completo, unitamente allallegato A (domanda di partecipazione) e allallegato B (elenco dei lavori) è disponibile sul sito www.provincia.asti.it alla voce bandi & esiti. Eventuali informazioni possono essere richieste allufficio LL.PP (3° piano) tutti i giorni (escluso il sabato) dalle ore 9,00 alle ore 13,00, tel. 0141/433230 oppure 0141/433232.
Asti, lì 16.11.2001
Il Dirigente
Paolo Biletta
Provincia di Biella
Elenco dei lavori che si intendono affidare nellanno 2002 con la procedura della licitazione privata semplificata ai sensi dellart. 23 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e ss.mm.
DESCRIZIONE DEI LAVORI IMPORTI PRESUNTI
Lavori di manutenzione straordinaria bitumature e scarifiche EURO 1.807.599,15
LIRE
3.500.000.000
Consolidamento muri di sostegno e opere messa in sicurezza S.P. 200 Biella
- Valsesia EURO 516.456,90
LIRE 1.000.000.000
Esecuzione di interventi nei Comuni di Mezzana Mortigliengo e Viverone EURO
247.899,31
LIRE 480.000.000
Lavori di manutenzione straordinaria sulle SS.PP. EURO 1.032.913,80
LIRE
2.000.000.000
Lavori di segnaletica e guard - rails EURO 1.032.913,80
LIRE 2.000.000.000
Sistemazione S.P. 411 Cerrione - Zubiena 1° Lotto EURO 154.937,07
LIRE 300.000.000
Sistemazione S.P. 411 Cerrione - Zubiena 2° Lotto EURO 103.291,38
LIRE 200.000.000
Sistemazione del Tracciolino Oropa - Andrate EURO 516.456,90
LIRE 1.000.000.000
Lavori di sistemazione e rettifica della S.P. 404 Muzzano - Occhieppo Inferiore
nel Comune di Muzzano EURO 79.017,91
LIRE 153.000.000
Realizzazione circonvallazione tra la S.P. 500 Occhieppo Superiore - Andrate
e la S.P. 511 Graglia Santuario in Comune di Graglia EURO 464.811,21
LIRE
900.000.000
Sistemazione S.P. 232 Curino - Soprana EURO 180.759,91
LIRE 350.000.000
Realizzazione di rotonda nel Comune di Salussola EURO 140.476,28
LIRE 272.000.000
Sistemazione S.P. 513 Rosazza - San Giovanni EURO 516.456,90
LIRE 1.000.000.000
Opere di consolidamento e messa in sicurezza della S.P. 115 Panoramica
Zegna e della S.P. 200 Zona Vallefredda EURO 413.165,52
LIRE 800.000.000
Opere di consolidamento e miglioramento viario della S.P. 113 Coggiola
- Trivero e della S.P. 114 Pratrivero - Portula EURO 258.228,45
LIRE 500.000.000
Realizzazione di rotonda nel Comune di Vigliano Biellese allincrocio tra
la S.P. 300 Biella - Cossato e Via Mazzetta EURO 133.245,88
LIRE 258.000.000
Realizzazione di rotonda nel Comune di Viverone tra la S.S. 228 e la S.P.
420 Viverone - Alice Castello EURO 200.901,73
LIRE 389.000.000
Realizzazione di rotonda nel Comune di Candelo sulla intersezione della
S.P. 302, Biella - Candelo - Benna, Via Iside Viana e Via San Francesco EURO
113.620,52
LIRE 220.000.000
Adeguamento del sistema delle fermate del servizio di trasporto pubblico
locale 1° Lotto EURO 522.137,92
LIRE 1.011.000.000
Adeguamento del sistema delle fermate del servizio di trasporto pubblico
locale 2° Lotto EURO 260.810,73
LIRE 505.000.000
Pista ciclabile Cossato - Quaregna EURO 237.570,17
LIRE 460.000.000
Lavori di sistemazione e ricostruzione muri di sostegno sulla S.P. 500
della Valle Elvo EURO 258.228,45
LIRE 500.000.000
Lavori di adeguamento viario sulla S.P. 315 Torino - Svizzera EURO 413.165,52
LIRE
800.000.000
Sistemazione Ponte sul Torrente Sessera località Azoglio nel Comune di
Crevacuore sulla S.P. 236 Crevacuore - Sostegno EURO 189.023,23
LIRE 366.000.000
Realizzazione di rotonda nel Comune di Quaregna allincrocio fra la S.P.
215 Valle S. Nicolao - Quaregna e S.P. 300 Biella - Cossato EURO 164.233,29
LIRE
318.000.000
Ristrutturazione ex-incubatoio ittico nel Comune di Campiglia Cervo EURO
87.797,67
LIRE 170.000.000
Straordinaria manutenzione edilizia scolastica Cap. PEG 22010101 EURO 361.519,83
LIRE
700.000.000
Straordinaria manutenzione edilizia scolastica (interventi di piccola entità)
Cap. PEG 22010105 EURO 258.228,45
LIRE 500.000.000
Lavori di adeguamento normativo da ultimare presso lI.T.I. Q. Sella di
Biella EURO 420.912,37
LIRE 815.000.000
Lavori di adeguamento normativo impianto elettrico e di sicurezza presso
lI.T.G. Vaglio Rubens di Biella EURO 343.443,84
LIRE 665.000.000
Lavori di adeguamento normativo impianto elettrico e di sicurezza presso
il Liceo Scientifico di Cossato (BI) EURO 388.375,59
LIRE 752.000.000
Per i lavori elencati la Provincia compilerà, sulla base delle domande pervenute entro il 15 dicembre, un elenco dei soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata.
Lelenco sarà formato entro il 31 dicembre mediante sorteggio pubblico che si terrà il 20 dicembre alle ore 10,00 presso la residenza provinciale.
Le domande presentate dopo il 15 dicembre saranno inserite in elenco nellordine di presentazione.
Le imprese interessate ad essere invitate alle gare devono presentare apposita domanda in bollo.
Ogni domanda deve indicare gli eventuali altri Enti a cui è stata inviata analoga domanda e deve essere corredata da una autocertificazione, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15, con la quale il richiedente attesta:
1) di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto;
2) di non aver presentato domanda in numero superiore a quanto previsto al secondo periodo del comma 1-ter dellart. 23 della legge 109/1994 e successive modificazioni (30 stazioni appaltanti);
3) di essere in possesso dei requisiti di ordine speciale per lesecuzione di lavori pubblici, indicando la categoria dei lavori (secondo lallegato A al D.P.R. 34/2000) e limporto (fino a EURO 150.000 o fino a EURO 750.000) per cui si ritiene di essere qualificati.
Il Dirigente Responsabile
Donato Iazzolino
Residenza Assistenziale Albergo di Santa Croce - Villastellone (Torino)
Avviso di pubblico incanto-Estratto del bando di gara mediante asta pubblica per il servizio di assistenza tutelare, pulizia e lavanderia
Si rende noto che è indetta per il giorno 20.12.2001 alle ore 15.00 presso lufficio di Segreteria dellEnte asta pubblica per il servizio di assistenza tutelare, pulizia e lavanderia, per il triennio 2002 - 2006, rinnovabile per ugual periodo.
Soggetti ammessi a partecipare: Cooperative sociali di tipo A di cui LR n. 18/94.
Importo complessivo base dasta: 725.771,72 Euro. Sono ammesse solo offerte in ribasso e laggiudicazione avverrà anche in caso di offerta unica.
Modalità di gara:Asta pubblica ai sensi dellart. 23 c. I , lett. B del D.Lgs. 157/95 e s.m.i. a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa da determinarsi in base ai seguenti elementi:
a) qualità del servizio 50 punti
b) prezzo del servizio 50 punti
Termine presentazione delle offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 19.12.2001
Condizioni dellappalto: sono contenute nel bando integrale. Informazioni e bando integrale potranno essere ritirati dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 16 presso lufficio Segreteria che ne rilascerà copia fotostatica su richiesta.
Villastellone, 14 novembre 2001