AGRICOLTURA
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 6-4157Attuazione dei programmi interregionali Ristrutturazione del sistema delle statistiche agricole nazionali e regionali di cui alle leggi nn. 578/96, 135/97 e 423/98 e Supporti alle statistiche agricole di cui alla legge n. 499/99. Approvazione delle linee guida per il periodo 2001-2003, modifica della D.G.R. 43-2295 del 19 febbraio 2001 e assegnazione di lire 254.450.000 (l.r. 51/97 art. 17 - 10 comma lettera c)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 7-4158L. 185/92 - L.R. 63/78 e s.m.i - delimitazione zone e riconoscimento carattere di eccezionalità delle grandinate del periodo 14 - 23 luglio 2001 nella provincia di Torino e rettifica errori materiali nella D.G.R. n. 19-4025 dell1/10/2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 85-4235L.R. 3 agosto 1998, n. 20 - Reg. CE 1221/97. Sviluppo dellapicoltura - Approvazione istruzioni operative e revoca delle D.G.R. n. 4 - 27749 del 12.07.1999 e D.G.R. n. 6 - 28773 del 29.11. 1999
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 - Misura G Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli - DGR n. 109-1822 del 18 dicembre 2000 - Bando approvazione graduatoria dei progetti idonei riguardanti le domande presentate da Ditte operanti nel settore di produzione Vini e Alcoli
ARTIGIANATO
D.G.R. 30 ottobre 2001, n. 2-4296L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - art. 28 - Riconoscimento delle Imprese artigiane che esercitano lattivita nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali della Ceramica nellambito del Settore Vetro, Ceramica, Pietra ed affini e del Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini. Proroga termini scadenza presentazione domande
ASSISTENZA
Codice 30LL.RR. 18/94 e 76/96 artt. 16 e 17 - Fondo di rotazione per il prestito a tasso agevolato alle cooperative sociali iscritte allalbo regionale - Assegnazione a Finpiemonte S.p.A. di L. 1.000.000.000 (un miliardo), quale quota di incremento annuale del fondo. Impegno e liquidazione di L. 1.000.000.000, cap. 20667/2001 - Acc. n. 891/1
Codice 30.1L.R. n. 45/95 - anno 1999 - Introito di L. 2.484.777 dal Comune di San Mauro Torinese (Cap. 2400/2001)
Codice 30.1L.R. n. 45/95 - Impegno di L. 847.187.614 per completare il finanziamento relativo ai progetti per limpiego di detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro allesterno per lavori socialmente utili ex L.R. 45/95 approvati nellanno 2000
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Contributi per la gestione, il funzionamento e la manutenzione ordinaria degli asili-nido comunali. Assegnazione agli Enti Gestori di Anticipazioni dei contributi per lanno 2001. Spesa di L. 9.750.000.000= sul Capitolo 11910/2001
Codice 30.1Convenzione tra Regione Piemonte e Centro di Formazione Professionale-Casa di Carità-Onlus per la gestione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta e per la formazione degli operatori. Finanziamento 2 a parte
Codice 30.1Borse lavoro per detenuti di Istituti di pena del Piemonte. Affidamento al Centro di Formazione Professionale-Casa di Carità-Onlus. Finanziamento 2 a parte
Codice 30.1Convenzione tra la Regione Piemonte e lAssociazione Gruppo Abele per la gestione delle attività relative al progetto Reinserimento sociale di persone straniere immigrate vittime di abuso e sfruttamento ammesso al finanziamento da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dellart. 18 del D.les 286/98. Impegno di L. 96.500.000
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione Comune Torino contributo assegnato con DD.DD. n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per asilo-nido di Via Fleming 20. Spesa di L. 32.452.000= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104). Revoca D.D. n. 135/30.1 del 23/4/2001
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Torino del contributo assegnato con Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per asilo-nido di Via F.lli Garrone 61. Spesa di L. 5.995.500= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104). Revoca D.D. n. 127/30.1 del 12/4/2001
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione Comune Casale Monferrato (AL) contributo assegnato con DD.DD. n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per asilo-nido Via Cardinal Massaia 87, Zona Porta Milano. Spesa di L. 13.693.400= su Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104). Revoca D.D. n. 123/30.1 del 12/4/2001
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Torino del contributo assegnato con Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per lasilo-nido di C.so Sicilia 28. Spesa di L. 15.836.800= su Capitolo 20480/2001 (impegno provvisorio n. 2104)
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Torino dei contributi assegnati con Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per gli asili-nido di Via Tronzano 20, C.so Taranto 170 e Via Vittime Di Bologna 10. Spesa di L. 39.152.700= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104)
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Alessandria del saldo 40% contributo assegnato con D.G.R. n. 80-10648 del 25/11/1991 per asilo-nido di Spalto Marengo 48. Spesa di L. 60.800.000= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104)
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 13 di Novara - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Oleggio - Autorizzazione alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2001
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 e s.m.i. - Contributi a presidi socio-assistenziali per lavori di manutenzione straordinaria - Ente I.P.A.B. Ospedale Vernetti di Locana - Autorizzazione allutilizzo del contributo regionale per opere di riparazione danni alluvionali
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Piccola Cooperativa Sociale La Ruota - p.s.c.s.r.l., con sede legale in Melazzo (AL), Località Basso Erro n. 41 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Alessandria, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Creattività - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Murisengo (AL), Via Bicocca n. 23 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Alessandria", nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato artt. 3 e 4: iscrizione alla Sezione Provinciale del registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Associazione per la promozione della salute mentale con sede in Pinerolo (TO), Via Saluzzo 147 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Biella dellOrganizzazione Associazione Volontariato Amici della Piccola Opera dellAmore, con sede in Biella, via Rossi n. 2 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.1Liquidazione ai Comuni di Torino e Vigliano Biellese del saldo relativo ai progetti presentati in attuazione della L.R. 45/95 approvati con D.D. 088 dell11.11.1997
Codice 30.1Attuazione D.G.R. 74-28035 del 2 agosto 1999. Assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle funzioni-assistenziali del saldo delle spese sostenute per le quote socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica nellanno 2000, per la somma complessiva di L. 1.148.839.000=, pari a Euro 593.325,83 (Cap. 11930/2000 - imp. 6428)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Nordservizi Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l., con sede legale in Asti, Via XX Settembre n. 126 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Asti, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Ente IPAB S. Antonio Abate di Trino - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per adeguamento alla normativa regionale in Trino Vercellese - Proroga dei termini di inizio lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Fondazione Rippa Peracca di Casalborgone (TO) - A.S.L. n. 7 - Lavori di Completamento ristrutturazione ed ampliamento del presidio esistente - Approvazione progetto definitivo lotto di completamento
Codice 30.1Assegnazione ed erogazione di un acconto per lanno 2001, sulla spesa socio-assistenziale delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali per la somma complessiva di L. 10.087.016.000= (cap. 11930/2001 - Accantonamento 100883/1)
Codice 30.1Integrazione e modifica alla Determinazione n. 247 del 10.7.01. Assegnazione del servizio di viaggio e soggiorno allAgenzia di Viaggi Cisalpina Tours S.p.A. per i vincitori del concorso - Storie di Migrazioni - e relativi accompagnatori. Impegno di spesa di Lire 107.330.000 (cap. 11946/2001)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione alla Sezione Provinciale del registro del volontariato della Provincia di Cuneo (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione AR.SA, con sede in Dronero, Via Cervino 9/A - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Arcadia Soc. Coop. a r.l., con sede legale in Montiglio (AT), Fraz. Corziagno n. 59 - iscrizione nella sezione provinciale dellalbo delle cooperative sociali della Provincia di Asti - sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - AIEM - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Torino, Via Piffetti n. 48 - iscrizione nella sezione provinciale dellalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino - sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30.3L.R. n. 22/90 - Finanziamenti presidi socio-assistenziali - Comune di Ghiffa (VB) - Integrazione Determinazione Dirigenziale n. 236 del 4.07.2001
Codice 30.3L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Soc. Soggiorno Fiordaliso S.r.l. di Alba - ASL 22 - Lavori di Ampliamento del Soggiorno Fiordaliso di Novi Ligure per la formazione di nuclei RAF, servizi sanitari e collettivi (60 pl) - Revoca del contributo assegnato con DGR n. 255-11415 del 2.08.1996
Codice 30.3L.R. 2 aprile 1990, n. 22 - art. 3 - Finanziamento presidi socio-assistenziali - Ente Casa di Riposo G. Guazzone di Passalacqua di Alessandria - Fraz. Lobbi - ASL 20 - Lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo RAF - 1° lotto funzionale - Revoca contributo assegnato con DGR n. 516 - 37760 del 3.08.1994
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Valsessera a responsabilità limitata, con sede legale in Coggiola (BI), Via Garibaldi n. 81 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Biella, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30.2Sistemi informativi per il settore Socio-Assistenziale. Saldo dei contributi assegnati per i progetti-pilota anno 1997. Impegno di L. 3.737.600 sul Cap. 12026 bilancio 2001
Codice 30.2Sistemi informativi per il settore Socio-Assistenziale. Saldo dei contributi assegnati per i progetti-pilota anno 1996. Impegno di L. 11.837.000 sul Cap. 12026 bilancio 2001
Codice 30.2Sistemi informativi per il settore Socio-Assistenziale. Saldo dei contributi assegnati per i progetti-pilota anno 1995. Impegno di L. 4.176.000 sul Cap. 12026 bilancio 2001
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale ARA a r.l. - ONLUS Piazza Bendini, 6 - Collegno (TO) - L. 43.200.000
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Asti, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 588.419.700 (cap. 11946/2001)
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Cuneo, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 1.857.180.301 (cap. 11946/2001)
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Torino, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 3.772.037.326 (cap. 11946/2001)
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Verbania, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 732.756.988 (cap. 11946/2001)
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Vercelli, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 638.296.288 (cap. 11946/2001)
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale Centro Il Riccio Cooperativa Sociale a r.l., C.so Lecce, 50 - Torino - L. 48.000.000
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale Laboratorio - Soc. Coop. a r.l., Via Pescatori, 7 - Cavallermaggiore (CN) - L. 67.143.000
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Biella, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 683.802.502 (cap. 11946/2001)
Codice 30.1Modifica assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali di incentivi per la presa in carico di pazienti di provenienza psichiatrica per la somma complessiva di L. 190.970.000= (cap. 11930/2001 imp. provv. 2437)
Codice 30.1L.R. 45/94 - anno 1999. Introito di L. 630.170 dal Comune di Alessandria (Cap. 2400/01)
Codice 30.1L.r. 41/87 modificata ed integrata, art. 5, lett. c) Interventi nei confronti di Associazioni ed Enti a struttura associativa, finalizzati al sostegno delle attività svolte a favore di cittadini disabili. Assegnazione contributi - Spesa di L. 120.000.000 (cap. 12090/2000)
Codice 30.1L. 104/92 Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, art. 42, comma 6, lettera q). Erogazione del saldo dei contributi impegnati e assegnati con D.G.R. 189-14676 del 29.11.1996 e D.D. 93/30.1 dell11.11.1997. Impegno di L. 408.300.000 sul cap. 11905/2001 (impegno provvisorio n. 2075)
Codice 30.1Attuazione D.G.R. 74-28035 del 2.8.1999. Erogazione somme a saldo delle spese effettivamente sostenute dalle AA.SS.LL. per le quote socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica, per la spesa complessiva di L. 2.011.658.000= sul cap. 11930/99 (Imp. 365643)
Codice 30.1Modifica dellassegnazione effettuata con D.D. 268/30.1 del 24.07.2001 causa cambiamento dente gestore delle funzioni socio-assistenziali dei comuni dellex-U.S.S.L. 64 - Bra
Codice 30Comunità Azzurra - S.C.S. a r.l., con sede legale in Ornavasso (VB), Via Alfredo Di Dio, 70. Presa datto delle modifiche dello Statuto Sociale concernenti: la trasformazione della denominazione in Azzurra - Società Cooperativa Sociale a r.l. - ONLUS; il trasferimento della sede legale in Omegna (VB), Fraz. Crusinallo, Via IV Novembre, 145 e laggiornamento di clausole riguardanti lorganizzazione
Codice 30.1Attuazione D.G.R. 74-28035 del 2 agosto 1999. Assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle funzioni-assistenziali del saldo delle spese sostenute per le quote socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica nellanno 2000, per la somma complessiva di L. 326.483.000=, pari ad Euro 168.614,40 (cap. 11930/2000 - imp. 6428)
Codice 30.1Assegnazione ed erogazione di un acconto per lanno 2001, sulla spesa socio-assistenziazle delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali per la somma complessiva di L. 817.170.000=, pari ad euro 422.032,88, (cap. 11930/2001 - Accantonamento 100883/1)
Codice 30.1L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Integrazione DD.DD. nn. 283/30.1, 284/30.1, 285/30.1, 286/30.1, 287/30.1, 290/30.1 del 9/8/2001
Codice 30.4Istituto Asilo Infantile di Borgo dAle con sede in Borgo dAle (VC). Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
Codice 30.4Scuola Materna Asilo Infantile con sede in Domodossola (NO). Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
Codice 30.4Scuola dellInfanzia Novaresio con sede in Carmagnola Frazione San Bernardo (TO). Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
Codice 30.4Asilo Infantile Principe Umberto Amedeo di Savoia Aosta con sede in Torino. Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Comune di Levone - A.S.L. n. 6 - Lavori di Ristrutturazione immobile per riconversione in R.A.B. - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo riconfermato in L. 750.000.000 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 22/90, 40/95 e 59/96 Finanziamento presidi socio-assistenziali - Istituto S. Giuseppe di Orbassano - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento per definizione Centro Diurno per disabili - Revoca del contributo assegnato
Codice 30Organizzazione di volontariato Banco Alimentare Piemonte Valle dAosta - Impegno e liquidazione contributo di cui alla D.G.R. 22-3007 del 21 maggio 2001. Spesa di L. 100.000.000 (Cap. 12022/2001)
Codice 30Modificazione determinazione n. 508 del 16.11.2000
Codice 30.4Scuola Materna Asilo Infantile Borgnana Picco con sede in Torino. Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridico privata
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Comune di S. Ambrogio - A.S.L. n. 5 - Lavori di Risanamento conservativo immobile per realizzazione di un Centro Diurno 10 utenti in S. Ambrogio - Progetto definitivo - Importo L. 243.752.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 73.128.000
Codice 30.2Autorizzazione in sanatoria del corso di prima formazione per Assistenti Domiciliati e dei Servizi Tutelari gestito dallOpera Pia Convalescenti alla Crocetta - Comune di Torino
BENI CULTURALI
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione dellintero contributo assegnato al Comune di Briona (NO) per restauri delloratorio della Mora. Spesa di L. 50.000.000 (cap. 20400/2001)
Codice 31.1Potenziamento della Biblioteca del Centro culturale Pier Giorgio Frassati. Spesa di lire 20.581.575 (cap. 11620/01)
Codice 31.1Rettifica della determinazione 181 del 25.06.01. Potenziamento della Biblioteca del Centro culturale Pier Giorgio Frassati. Spesa di lire 20.581.575 (cap. 11685/01)
Codice 31Modifica della determinazione n. 286 del 05.09.2000 Affidamento di incarico per la realizzazione di n. 180 scatti fotografici nellambito del circuito delle Residenze Reali
Codice 31Prosecuzione del servizio di call center fino al 30.06.2001 tramite il CSI Piemonte. Spesa di L. 91.409.000 (IVA compresa) di cui L. 80.000.000 con accantonamento n. 100427 sul cap. 14600/01 - D.G.R. 2243 del 12.2.01 e L. 11.409.000 con accantonamento n. 100533 sul cap. 11615/2001 - D.G.R. 2317 del 26.02.01
Codice 31.3Iniziative per liscrizione dellarco alpino nella lista del Patrimonio mondiale dellumanità dellUNESCO. Spesa di Lire 15.000.000 (cap. 10050/01, acc. n. 100181)
Codice 31.3D.G.R. n. 226-21954 del 6/8/1997. Erogazione del saldo del contributo assegnato alla Società di incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere darte in Valsesia - ONLUS con sede a Varallo (VC) per risistemazione della sede museale di Palazzo dei Musei. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 20465/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione dellacconto e del saldo del contributo assegnato al Comune di Dogliani (CN) per acquisto di attrezzature didattiche ed espositive per il museo civico. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 20450/2001)
pag. 139 Codice 31.3Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 429 dello 07.12.2000. Introito della somma di L. 24.000.000 (cap. 3050/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del contributo assegnato al Comune di Dogliani (CN) per restauri nel museo civico. Spesa di L. 7.979.016 (cap. 20465/2001)
Codice 31.3Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Vivi la Biblioteca del Comune di Caluso in provincia di Torino
Codice 31Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte e la Comunità Montana Alta Val Tanaro per la realizzazione di attività di valorizzazione del Castello di Casotto
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento alla Fondazione ISI per lanno 2001. Spesa L. 400.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento allISAIDAT, Istituto Subalpino per lAnalisi e linsegnamento del Diritto delle Attività Transnazionali, per lanno 2001. Spesa di L. 100.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento alla Fondazione Firpo per lanno 2001. Spesa di L. 180.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento alla Fondazione per le Biotecnologie per lanno 2001. Spesa di L. 200.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al CESMEO per lanno 2001. Spesa L. 300.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/2001)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al CORIPE Piemonte per lanno 2001. Spesa di L. 30.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.3Liquidazione della fattura n. 63/01 della Finpiemonte S.p.A.. Spesa di L. 134.472.000 (Cap. 26835/2001)
Codice 31.3Assegnazione della quota di adesione della Regione Piemonte alla Associazione Culturale Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea. Spesa di L. 30.000.000. (Cap. 10940/2001)
Codice 31.3Assegnazione della quota associativa per lanno 2001 allAssociazione Torino Città Capitale Europea. Spesa di L. 20.000.000. (Cap. 10940/2001)
Codice 31.3DD.G.R. n. 211-41081 del 30.11.94 e n. 122-2913 del 6.11.95. Introito della somma di L. 40.230.356 allEnte di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo. (cap. 2400/2001). Economia di L. 10.000.000 (cap. 11720/95)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento allICER, Centro Internazionale di Ricerche Economiche, per lanno 2001. Spesa di L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31Realizzazione progetti volti alla documentazione e informazione del sistema artistico e museale piemontese anche in collaborazione con paesi stranieri. Spesa di L. 8.084.000 Accantonamento n. 100533 - D.G.R. 14-2317 del 26.02.01
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al CSA, Centro Piemontese di Studi Africani, per lanno 2001. Spesa di L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.3Approvazione di un atto aggiuntivo alla convenzione Rep. n. 2601/1999 tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A. per la redazione di uno studio e di fattibilità e progetto per la realizzazione di un Circuito delle Residenze Sabaude. Spesa di L. 150.000.000 (Cap. 23600/2001)
Codice 31.4Rinnovo convenzione tra Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Alpette e Scuola di Astronomia Francesco Zagar per lutilizzo dellOsservatorio astronomico di Alpette. Spesa di L. 88.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.4Rinnovo convenzione tra Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino per la promozione di attività e iniziative culturali. Spesa L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 5366 dell11/1/2001 Atto aggiuntivo alla convenzione Rep. n. 7039 del 22/1196 tra la Regione Piemonte e lAccademia Albertina di Belle Arti per la pubblica fruizione della Pinacoteca Albertina - Assegnazione del finanziamento per il 2001. Spesa di L. 200.000.000 (Cap. 11750/2001)
Codice 31.4Erogazione finanziamenti per iniziative convegnistico-seminariali. Spesa L. 1.395.000.000 (acc. n. 101030 cap. 11720/01)
Codice 31.4Finanziamento al Consorzio Villa Gualino per interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento funzionale degli spazi interni ed esterni presso il complesso di Villa Gualino. Spesa L. 740.000.000 (acc. n. 364628 cap. 20440/01)
Codice 31.4Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al Centro Studi Nuccia Fonio Mortara per lo studio delletà evolutiva, per lanno 2001. Spesa di L. 100.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.3Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del Piemonte. Realizzazione del Piano di funzionamento e di lavoro per lanno 2001. Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 11865/2001)
Codice 31.3Rettifica per mero errore materiale delle Determine numero 454 del 2000, numero 2 del 2001, in ordine alla dizione del beneficiario delloggetto di intervento chiesa parrocchiale di Santa Croce in Cassinelle (AL)
Codice 31.4Convenzione rep. n. 1471 del 28.4.1999 con lUniversità degli Studi di Torino per la promozione di attività di ricerca scientifica. Spesa L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 5593/2001 tra la Regione Piemonte e lA.V.T.A. - Associazione Venariese Tutela Ambiente per lassistenza alle visite guidate sui cantieri della Reggia di Venaria nonchè per le connesse attività di accoglienza e di informazione. Spesa di L. 60.000.000 (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3Associazione Torino Città Capitale Europea: assegnazione dei finanziamenti per la realizzazione del programma di attività 2001. Spesa di L. 310.000.000 (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3Interventi di riqualificazione di Palazzo Mazzetti di Asti e prosecuzione degli interventi di recupero del teatro/sala polivalente sito nellex-lanificio Bona a Carignano (TO) e della torre dangolo a Ciriè (TO). Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20465/2001) e L. 250.000.000 (cap. 20395/2001)
Codice 31.4Convenzione con il COREP per il funzionamento e lo svolgimento delle attività dellOsservatorio regionale per lUniversità e per il Diritto allo Studio Universitario. Spesa L. 400.000.000 (acc. n. 101018 cap. 11617/01)
Codice 31.1Progetto archivi del Piemonte montano. D.G.R. n. 273-11433 del 2.8.1996: piano finanziario relativo allanno 1996. Saldi. Spesa di L. 8.080.000 (cap. 11720/2001)
Codice 31.1Interventi di censimento e catalogazione di fondi archivistici, fotografici e bibliografici. Spesa di L. 190.000.000 (cap. 20450/2001)
Codice 31.1Inventariazione e valorizzazione degli archivi piemontesi. Piano finanziario 2000: saldi. Impegno di spesa di L. 15.840.000 (cap. 11720/2001)
BILANCIO
D.G.R. 15 ottobre 2001, n. 37-4142Incremento assegnazione risorse finanziarie alla Direzione Bilanci e Finanze per le spese obbligatorie ai sensi art. 17 L.R. n. 51/1997 (L. 1.700 milioni cap. 10250 Bilancio 2001)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 1-4152Esercizio delle funzioni di delega. L.r. n. 44/2000 e l.r. n. 5/2001. Accantonamento delle somme rispettivamente di L. 100.000.000 per la Materia Cultura e di L. 18.583.990.000 per la Materia Politiche Sociali sul cap. 16005 del bilancio 2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 59-4209Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi del D.Lgs. 112/98 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia ambientale e di opere pubbliche
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 60-4210Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi della Legge 59/97 e D.Lgs. 469/97 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia di Mercato del lavoro
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 84-4234Ulteriore assegnazione dei fondi di cui ai capitoli 11180 e 11190 alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega
BOLLETTINO UFFICIALE
Codice 5.9Servizio di masterizzazione e duplicazione di n. 300 CD-Rom contenenti i fascicoli del Bollettino Ufficiale pubblicati nellanno 2000 - Affidamento alla ditta Index s.c.r.l., mediante trattativa privata ex art. 31 comma 1 lettera g) L.R. 23.1.1984 n. 8 e s.m.i. - Spesa di L. 3.751.440 I.V.A. compresa (cap. 10360/2001)
Codice 5.9Vendita al pubblico di CD-Rom contenenti i fascicoli del Bollettino Ufficiale pubblicati, divisi per anno, a partire dallannata 2000 - Affidamento alla ditta Piccola coop. Index Resp. Lim., mediante trattativa privata ex art. 31 comma 1 lettera g) L.R. 23.1.1984, n. 8 e s.m.i., del servizio di masterizzazione e duplicazione di n. 200 CD-Roma - Spesa di Lire 235.200 I.V.A. compresa (Euro 121,36) cap. 10360/2001
CAVE E TORBIERE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 69-4219Procedura ex artt. 12 e 13 L.R. 40/1998. Giudizio di compatibilita ambientale relativo al progetto di Ampliamento della cava sita in località Ceriolo del Comune di SantAlbano Stura (CN), presentato dalla Società INTERSTRADE S.p.A.
COMMERCIO
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 37-4188L.R. 51/97 - Art. 17, comma 1, lett. c. Accantonamento di Lire 20.834.375.000, prenotazione di Lire 26.735.000.000 ed assegnazione alla Direzione Commercio e Artigianato di risorse finanziarie per le attivita istituzionali. (Capp. vari bilancio 2001-2002). Riduzione di accantonamento di Lire 400.000.000 sul cap. 14995/01
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 38-4189L.R. 51/97 - Art. 17, comma 1, lett. c. Prenotazione per la Direzione Commercio e Artigianato di risorse finanziarie sul capitolo 14990, nellentità di Lire 800.000.000
Deliberazione della Conferenza dei ServiziComune di Moncalieri - Soc. GE.GA. S.r.l. - Richiesta di autorizzazione amministrativa ai sensi dellart. 9 del D.Lgs. 114/98, della L.R. 28/99 e della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 - Conferenza dei Servizi seduta del 13.9.2001
COMUNITA MONTANE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 78-4228L.r. 2 luglio 1999, n. 16, art. 29. Progetti integrati delle Comunita Montane presentati entro il 31/07/2001. Finanziamento aggiuntivo al Fondo regionale per la Montagna - seconda selezione. Approvazione graduatoria
CONTENZIOSO
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 54-4204Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Tortona proposto da un privato avverso determinazione di ingiunzione n. 351 del 22.3.2001 in materia di caccia. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione della dott.ssa Elisabetta Merlin
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 55-4205Causa pendente avanti il Tribunale di Novara Sez. Distaccata di Borgomanero promossa da una Società: autorizzazione allaccettazione della rinuncia della Società attrice agli atti del giudizio nei confronti della Regione Piemonte
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 56-4206Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Torino Sezione distaccata di Chivasso proposto da un privato avverso determinazione di ingiunzione n. 703 del 3.7.2001 in materia di caccia. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione della dott.ssa Elisabetta Merlin
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 62-4212Autorizzazione a transigere la vertenza pendente dinanzi al giudice di Pace di Torino promossa da un privato c/ Regione Piemonte. Spesa L. 2.710.000 di cui L. 1.750.000 sul cap. 13097 e L. 960.000 sul cap. 10560 del bilancio 2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 82-4232Accettazione soluzione di transazione della vertenza Regione Piemonte una società - Accantonamento della somma di L. 7.000.000 sul cap. 11892/2001
CONTROLLO
D.P.G.R. 5 novembre 2001, n. 95Legge 5 gennaio 1994 n. 36 - Legge regionale 20 gennaio 1997 n. 13 - Parziale revoca del decreto del Presidente della Giunta regionale n. 91 del 9 ottobre 2001, come rettificato dal decreto n. 93 del 10 ottobre 2001, di nomina del commissario ad acta per lesercizio del potere sostitutivo regionale nei confronti dei Comuni inadempimenti dellambito territoriale ottimale n. 4 - Cuneese
CULTURA
Codice 31.4Rinnovo convenzione tra Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di preparazione allaccesso alla magistratura. Spesa L. 82.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
Codice 32Acquisizione di tre pagine sulla rivista Tuttoscuola per lanno 2001. Spesa L. 17.160.000 (Euro 8.862,40) (cap. 11610/2001)
Codice 32.4Sostegno alla produzione di documentari e cortometraggi realizzati in Piemonte. Spesa di L. 179.000.000 (Euro 92.445,78) di cui L. 110.000.000 (Euro 56.810,26) sul cap. 11725/00 e L. 69.000.000 (Euro 35.635,53) sul cap. 11610/01
Codice 32.4Reimpegno della somma di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) già stanziata con Determinazione n. 129 del 21.07.1998 e caduta in perenzione (cap. 20405/01)
Codice 32.3Conv. Rep. n. 682 del 2.12.1998 stipulata tra la Regione Piemonte e lAssociazione Culturale Marcovaldo di Caraglio per la predisposizione e la realizzazione di programmi di attività nel settore della promozione della produzione artistica e contemporanea. Assegnazione contributo anno 2001 per la gestione ordinaria. Spesa L. 25.000.000 pari ad Euro 12.911,42 (cap. 11755/01)
Codice 32.4L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi a Enti e Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival. Anno 2001. Spesa di L. 5.515.000.000 (=Euro 2.848.259,80) (cap. 11725/01)
Codice 32.3L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi per attività espositive. Primo elenco. Spesa di L. 1.721.000.000 (euro 888.822,32) (cap. 11725/01)
Codice 32.3L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione contributi per convegni, seminari, studi, ricerche, premi letterari e musicali e attività culturali varie. Primo elenco. Spesa di L. 700.000.000 (euro 361.519,82) (cap. 11725/01)
Codice 32.3Opere urgenti per la realizzazione dellimpianto di climatizzazione della sede espositiva e di rappresentanza denominata Palazzo Cavour. Affidamento incarichi. Spesa L. 670.700.000 pari a Euro 346.387,64 (cap. 23600/01)
Codice 32.5Convenzione con il Centro Regionale Etnografico Linguistico del Piemonte (C.R.E.L.) di Torino. Assegnazione contributo, per lanno 2001, per la raccolta e la catalogazione di materiale fonografico, stampato e audiovisivo relativo alle culture popolari del Piemonte. Spesa L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) cap. 11725/01
Codice 32.3Determinazione n. 111 del 26.06.01 XVI Edizione della rassegna per giovani artisti denominata Proposte. Parziale rettifica per sostituzione relatore
Codice 32.4Rinnovo della convenzione tra la Regione Piemonte e la Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Torino per il funzionamento del Centro Regionale Universitario per il Teatro
Codice 32.3L.R. 47/1997 - Piano dei contributi a sostegno delle Università popolari e della terza età o comunque denominate per lanno accademico 2001/2002. Spesa di L. 400.000.000, pari a euro 206.582,75 (capitolo 11305/2001)
Codice 32.3Lavori di restauro e recupero conservativo delle sale storiche di Palazzo Cavour a Torino sede espositiva e di rappresentanza della Regione Piemonte. Affidamento incarico alla S.r.l. Rava & C. di Torino. Spesa L. 49.500.000 pari a Euro 25.564,62 (cap. 11610/01)
Codice 32.3Prima acquisizione spazi pubblicitari per manifestazioni promosse e realizzate dallAssessorato alla Cultura. Spesa L. 116.352.000 (cap. 11610/01)
Codice 32.3Acquisizione del catalogo Ugo Nespolo, da distribuire sul territorio piemontese a Biblioteche, Associazioni e Istituzioni. Spesa L. 4.800.000 (cap. 11610/01)
Codice 32Modifica della determinazione n. 88 del 5 giugno 2001: Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarico di gestione della manifestazione, a seguito di gara, al Raggruppamento Temporaneo dImprese tra le società Gierrevideo S.r.l., M.A.S. Juvarra s.c.r.l., Polisdra Progetti Integrati S.p.A. e della bozza di convenzione con la stessa approvata
Codice 32Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarichi per servizi e forniture. Spesa di L. 94.296.000/Euro 48.699,82 sul cap. 11610/2201
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97 Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza delloriginale patrimonio linguistico del Piemonte. Avvalimento alle Province piemontesi dei fondi loro assegnati con Determina Dirigenziale n. 111 dell1 agosto 2001 della Direzione Affari istituzionali e Processo di delega
DIFENSORE CIVICO
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 5-4156Emolumenti spettanti al Difensore Civico ai sensi della L.R. 05.12.1981 n. 50. Incremento accantonamento della somma di L. 29.000.000 sul cap. 10100/2001 per la Direzione Bilanci e Finanze
DIRITTO ALLO STUDIO
Codice 31.4L.R. 16/92 - Erogazione allEnte regionale per il Diritto allo Studio universitario del terzo acconto del contributo annuale. Spesa di L. 6.765.275.650 (capitolo 11290/2001)
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 79-4229L.r. 46/89 art. 2, punto 3. Concessione di contributi a favore di comuni per lorganizzazione e lo svolgimento di fiere, mostre, manifestazioni e convegni riguardanti il tartufo e la tartuficoltura. Aumento accantonamento disposto a favore della Direzione Economia Montana e Foreste. L. 28.000.000 (cap. 14890/2001)
EDILIZIA RESIDENZIALE
D.G.R. 12 novembre 2001, n. 15 - 4385Legge n. 431/98, art. 11 - Contributi per il sostegno alla locazione anno 2000 - Apposizione di termini per la comunicazione di fabbisogno da parte dei Comuni esclusi
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 49-4199Legge 17.2.1992, n. 179, art. 4. Comune di Cuneo, cooperativa La Via. Autorizzazione alla deroga della Superficie Utile e della Superficie non residenziale per lintervento finanziato
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 50-4200Legge 17 febbraio 1992, n.179 e legge 4 dicembre 1993, n. 493, art. 9. Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-95. Comune di Torino. Rideterminazione della localizzazione dellintervento commissariato con D.P.G.R. n. 67 del 24/07/2001 ai sensi dellart. 3, comma 8 bis, della legge 17/02/1992, n. 179 e s.m.i.
FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 34-4185L.R. 51/2000. Fondo Regionale per loccupazione dei disabili art. 7. Accantonamento di L. 1.000.000.000 sul cap. 11165 e di L. 2.000.000.000 sul cap. 11090
pag. 46 D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 71-4221L.R. 14/12/1998 n. 41, art.2, comma 2, lett. d) - Dlgs 28/02/2000, n. 81 art.8, comma 1 - L 23/12/2000, n. 388, art. 78, comma 2, lett. d) - Programmi e misure di stabilizzazione occupazionale a favore di soggetti di cui allart. 2, comma 1 del Dlgs 81/2000 presentati dagli Enti utilizzatori di cui allart. 1, comma 1. Presa datto regionale
MOSTRE
Codice 32.3Realizzazione della mostra antologica dedicata a Mauro Chessa. Torino, Sala Bolaffi, 27 settembre - 11 novembre 2001. Affidamento incarichi. Spesa L. 197.618.940 pari a Euro 102.061,66 (Cap. 11610/01)
Codice 32Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarichi per forniture e servizi. Spesa di L. 111.704.000/Euro 57.690,30 sul Cap. 11610/2001
MOVIMENTI MIGRATORI
Codice 30.1L.R. 64/89 Interventi a favore degli immigrati extracomunitari - Programma 1998. Impegno ed erogazione fondi perenti
NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 39-4190Programma regionale dintervento per la realizzazione di opere afferenti la navigazione interna. Anno 2001. Art. 7 bis, della l.r. n. 26/1995 (cosi come modificata dalla l.r. n. 48/1996). Accantonamento di L. 8.320.000.000 sul Cap. 25398 del bilancio regionale 2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 41-4192Intesa Interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. (l.r. 28/95). Accantonamento a favore della Direzione Trasporti della somma di L. 150.000.000.=. Cap. 14430/01
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Dequarti Luigi del posto dormeggio (sugli scivoli) n. 65 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Pella. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata Gran Vela Cusio indetta per il giorno 24 giugno 2001
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Dormelletto - Località La Rotta. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica non competitiva indetta per il giorno 15 luglio 2001, con eventuale recupero il giorno 22 luglio 2001
Codice 26Concessione demaniale per posa n. 1 boa. Sig. Camisani Carlo. Autorizzazione riposizionamento manufatto
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannero Riviera. Autorizzazione allo svolgimento di una gara di canottaggio a sedile fisso indetta per il giorno 1 luglio 2001
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Orta S. Giulio. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica indetta per il giorno 24 giugno 2001
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione sportiva, consistente in una traversata a nuoto da Stresa a Reno di Leggiuno, indetta per il giorno 21 luglio 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Campionato Zonale Trofeo Kettilitz indetta per i giorni 30 giugno e 1 luglio 2001
Codice 26.4Lago di Candia - Comune di Candia - Società Canottaggio Candia - Autorizzazione allo svolgimento della manifestazione sportiva di canottaggio indetta per il giorno 10.06.2001
Codice 26.4Approvazione della planimetria indicante la ripartizione dei posti dormeggio (acqua) nel porto vecchio di Intra del Comune di Verbania
Codice 26.4Domande per lassegnazione dei punti fissi dormeggio (in acqua) nel porto vecchio di Intra del Comune di Verbania. Individuazione degli aventi titolo
Codice 26.4Lago Maggiore. Zona portuale di Cannobio. Richiesta concessione per loccupazione temporanea di unarea demaniale. Periodo 29.6.2001 - 31.8.2001. Diniego
Codice 26.4Incarico di consulenza in materia di Navigazione Interna, per gli adempimenti relativi allattuazione della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 e successive modifiche. Impegno di L. 30.000.000 I.V.A. inclusa sul Cap. 10870/2001
Codice 26.4Art. 7 L.R. 48/96 - Programma regionale di intervento per lanno 1998. Opere di navigazione interna. Lago Maggiore - Comune di Cannobio (VB). Lavori per la realizzazione del Nuovo Porto. Importo L. 3.600.000.000.=. Approvazione variante
Codice 26.4Lago di Viverone - Comune di Viverone - Circolo Nautico Torino - Manifestazione regata velica programmata per il giorno 17.06.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Pagamento della quota associativa per lanno 2001 allUnione Navigazione Interna Italiana (U.N.I.I.) - Importo L. 20.000.000= Cap. 10940/2001 (A. n. 100012)
Codice 26.4Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (2^ individuazione)
Codice 26.4Autorizzazione svolgimento manifestazione sul fiume Po, prevista per il giorno 24.06.2001, in occasione dei festeggiamenti per il patrono della Città di Torino
Codice 26.4Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica indetta per il giorno 8 luglio 2001
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica indetta per il giorno 22 luglio 2001
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di due gare sociali di pesca indette per i giorni 29 luglio 2001 e 9 settembre 2001
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una regata sociale di pesca indetta per il giorno 1 luglio 2001
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione alla Sig.ra Hofmann Elisabeth
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una gara di canoa indetta per i giorni 7 e 8 luglio 2001
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Arona. Parere ai fini della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Perucchini Paolo Eugenio
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Parere ai fini della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Buss Heinrich
Codice 26.4Concessione per loccupazione di area demaniale in zona portuale di Feriolo di Baveno per la posa di tubazioni. Ditta Il Battello del Golfo s.n.c. di Paracchini Luigi e C.
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Autorizzazione allo svolgimento di uno spettacolo pirotecnico indetto per il giorno 14 luglio 2001
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Orta S. Giulio. Autorizzazione allo svolgimento di regate veliche indette per i giorni 14 e 15 luglio e 4 e 5 agosto 2001
Codice 26.4Fiume Po. Città di Torino e Moncalieri - Centro di Formazione Unità Cinofile Soccorso Nautico Protezione Civile ONLUS - Autorizzazione circolazione a motore
Codice 26.4Lavori di somma urgenza sul lago Maggiore. Servizio di rimozione ed accatastamento tronchi, ramaglie e detriti depositati presso larea demaniale sita in sponda destra del fiume Toce in Comune di Verbania. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 26.4Affidamento in concessione al Comune di Verbania della gestione del nuovo porto turistico di interesse regionale sito nel Comune stesso (zona Villa Taranto)
Codice 26.4Esclusione del Sig. Spinoni Stefano dalla graduatoria di merito per loccupazione di un posto dormeggio (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna
Codice 26.4Esclusione del Sig. Matella Alessio dalla graduatoria di merito per loccupazione di un posto dormeggio (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna
Codice 26.4Esclusione della Sig.ra Ripamonti Marianna dalla graduatoria di merito per loccupazione di un posto dormeggio (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna
Codice 26.4Occupazione del posto dormeggio n. 13 (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna. Individuazione dellavente titolo
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione nautica denominata: Meeting tavole a vela Tecno Cup indetta per i giorni 21 e 22 luglio 2001 dalle ore 12.00 alle ore 16.00
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Lesa. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione religiosa indetta per il giorno 15 luglio 2001 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Codice 26.4Rilascio autorizzazione allesercizio di scuola nautica alla Soc. Gamma di Topini Cesarino
Codice 26.4Rilascio autorizzazione allesercizio di scuola nautica alla Soc. Autoscuola Vinovo di Lacerenza Vito Nicola
Codice 26.4Lago di Candia - Comune di Candia - Società Canottaggio Candia - Autorizzazione allo svolgimento delle manifestazioni sportive di canottaggio indette per i giorni 06 - 07 - 08 luglio 2001
Codice 26.4Servizi in materia di sicurezza della navigazione ed interventi accessori sul lago Maggiore. Impresa Comodo s.a.s.. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 26.4Servizi in materia di sicurezza della navigazione ed interventi accessori sul lago Maggiore. Impresa Comodo s.a.s.. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 26.4Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44-2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (3° individuazione)
Codice 26.4Servizi in materia di sicurezza della navigazione ed interventi accessori nelle acque del lago dOrta. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 26.4Lago Maggiore. Servizio di rimozione e smaltimento scarti lignei provenienti da pulizia del lago, costituenti pericolo per la navigazione e per la pubblica incolumità in generale. Spesa complessiva di L. 6.172.452 o.f.c.. Impegno sul Cap. 14420 del Bilancio regionale 2001
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Orta San Giulio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo alla posa di n. 1 boa di ormeggio unità di navigazione e allo spostamento di n. 1 boa di ormeggio unità di navigazione già autorizzata (PL2) a Garau Marcello
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Gozzano. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile galleggiante al Signor Digel Kurt Karl
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Orta San Giulio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile galleggiante alla Società RAT s.a.s. di Giacomini Marco e C.
Codice 26.4Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (6^ individuazione)
Codice 26.4Affidamento in concessione al Comune di Cannobio (VB) della gestione del nuovo porto turistico di interesse regionale sito nel Comune stesso (località: Punta Amore)
Codice 26.4Affidamento in concessione al Comune di Cannobio (VB) della gestione del nuovo porto turistico di interesse regionale sito nel Comune stesso (località: Punta Amore). Revoca della D.D. n° 406/26.04 del 10.07.2001
Codice 26.4Lago di Candia - Comune di Candia - Società Canottaggio Candia - Autorizzazione allo svolgimento delle manifestazioni sportive di canottaggio indette per i giorni 14 e 15 luglio 2001
Codice 26.4Fiume Po Città di Torino e Moncalieri - Centro di Formazione Unità Cinofile Soccorso Nautico Protezione Civile ONLUS - Autorizzazione allo svolgimento esami operativi di protezione civile per unità cinofile
Codice 26.4Modifiche al punto 1) del dispositivo della D.D. n. 336/26.4 del 18.06.2001
Codice 26.4Modifiche al punto 1) del dispositivo della D.D. n. 316/26.4 del 1.6.2001
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Vidoli Alessandro
Codice 26.4Art. 7 L.R. 48/96 - Programma di intervento per lanno regionale 1998. Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore - Comune di Cannobio (VB). Lavori per la realizzazione del Nuovo Porto. Importo L. 3.600.000.000.= Approvazione 2^ variante
Codice 26.4Bando pubblico del 21.8.2000 per loccupazione dei posti dormeggio (sugli scivoli) siti in lungolago Buozzi del Comune di Omegna. Individuazione di un avente titolo
Codice 26.4Lago di Viverone - Comune di Viverone - Club Lac et Soleil - Manifestazione sportiva Traversata a Nuoto indetta nel giorno 14.08.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Lavori sul Lago Maggiore. Affidamento interventi di somma urgenza presso i Comuni di Baveno, Stresa e Belgirate per il servizio di rimozione tronchi e materiale vario presente in acqua o depositato sulle sponde. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 26.4Lavori sul Lago Maggiore. Affidamento interventi di somma urgenza presso i Comuni di Lesa, Meina, Arona, Dormelletto, Castelletto Ticino per il servizio di rimozione tronchi e materiale vario presente in acqua o depositato sulle sponde. Approvazione degli atti di contabilità finale
OPERE PUBBLICHE
Codice 25.8Autorizzazione idraulica n. 1804 parzialmente in sanatoria - Ditta Sogno Giannino e Novarina Irma - muro spondale gi eseguito in destra Rio Besasca e rimozione della fossa biologica ubicata in alveo del rio Besasca ancora da realizzare in Comune di Borgosesia
Codice 25.8Autorizzazione Idraulica n. 1765 - Consorzio Terrieri di Baranca e Strienghi - richiesta autorizzazione per costruzione di un guado sul torr. Mastallone in loc. Bocca del Lago e un guado sul torr. Piane in loc. Quartiere nel Comune di Fobello
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 30-4181Alluvione autunno 2000 - Accantonamento a favore della Direzione regionale alle opere pubbliche della somma di lire 265.851.822.075= di cui allordinanza del Ministro dellinterno con delega alla protezione civile n. 3135/2001. (cap. 24102/2001)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 67-4217Cofinanziamento regionale per lanno 2001 dei Progetti di opere infrastrutturali viarie su Accordi di Programma con la Provincia di Torino inseriti nel Patto Territoriale del Canavese. Accantonamento a favore della Direzione alle OO.PP. della somma di L. 12.700.000.000 (Cap. 23955/2001)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 83-4233Ordinanze del Ministro dellinterno 3084/2000, 3124/2001 e 3146/2001 - Disposizioni integrative ed indicazioni procedurali per lerogazione dei fondi destinati alle ricostruzioni conseguenti al sisma del 21.8.2000; accantonamento della somma di lire 74.600.000.000= a favore della Direzione alle opere pubbliche
Codice 25.8ERRATA CORRIGE - Autorizzazione idraulica n. 1812 - Comune di Valduggia - adeguamento viabilità con allargamento ponti San Giorgio e Santa Maria sul torr. Strona esistenti nel comune di Valduggia
PARCHI E RISERVE NATURALI
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 10-4161Prenotazione di impegno di spesa sul bilancio di previsione pluriennale 2001 - 2003, per lannualità 2002, di L. 18.000.000.000.= sul capitolo 26860, di L. 4.689.000.000.= sul capitolo 26865 e di L. 2.500.000.000.= sul capitolo 26935 a garanzia della programmazione e della realizzazione dei lavori pubblici dei soggetti gestori delle Aree Protette e degli Ecomusei regionali e di investimenti diversi o imprevisti
PARI OPPORTUNITA
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 70-4220L.R. 43/92 Informazione, promozione, divulgazione di azioni per la realizzazione di pari opportunita tra uomo e donna. Accantonamento della somma di L. 68.500.000 sul cap. 11085/2001. Assegnazione alla Formazione Professionale-Lavoro
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 72-4222DGR. n. 24-3194 dell11/06/2001 Affidamento del servizio relativo ad una campagna di comunicazione regionale sulle pari opportunità nel mercato del lavoro e della societ civile (Programma operativo regionale Ob. 3 periodo 2000/2006). Parziale revoca
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 61-4211Accantonamento della somma di Lire 560.000= sul capitolo 10570/2001 a fronte delle spese per il rinnovo di permessi di transito in zona ZTL
POLITICHE COMUNITARIE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 35-4186D.G.R. n. 71-1339 del 13.11.2000, Riduzione accantonamenti su capp. vari bil. 2001 per limporto complessivo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) e riduzione prenotazioni su capp. vari bil. 2002 per limporto complessivo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 36-4187Programmazione F.S.E. a titolo dellobiettivo 3 ex Regolamento (CE) n. 1260/99. Approvazione della proposta del documento Procedure e criteri di selezione delle azioni finanziate per lattuazione degli interventi previsti nel POR della Regione Piemonte per il periodo 2000/6
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 42-4193Iniziativa comunitaria INTERREG III A 2000-2006. Programma di cooperazione lungo il confine continentale tra Italia e Francia. Attivazione - per la parte attinente alla Regione Piemonte - delle strutture di cooperazione denominate Comitato di Sorveglianza, Comitato di Programmazione
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 43-4194Iniziativa comunitaria INTERREG III A 2000-2006. Presa datto del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera. Attivazione - per la parte attinente alla Regione Piemonte - delle strutture di cooperazione denominate Comitato di Sorveglianza, Comitato di Programmazione e Organismo collegiale di gestione
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 73-4223Reg. (CE) 1260/99. DOCUP Ob. 2 e Programma Phasing Out. Individuazione strutture regionali responsabili dellattuazione delle misure e linee di intervento
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 77-4227Iniziativa comunitaria Interreg III A - Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) - Funzionamento della struttura di cooperazione denominata Segretariato Tecnico Congiunto italo-francese. Accantonamento a favore della Direzione Economia Montana e Foreste di L. 150.000.000 sul cap. 23237/01
PROCESSO DI DELEGA
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 32-4183Accantonamento ed assegnazione di fondi di cui al capitolo 10880/2001 per il rimborso delle spese elettorali sostenute dai Comuni per la rinnovazione del Consiglio regionale
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 33-4184Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Affari istituzionali e processo di delega di fondi relativi ai capitoli 10085/2001 e 10915/2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 81-4231Presa datto dellAccordo tra il Governo e le Regioni del 24 maggio 2001 ed approvazione delle relative convenzioni attuative
PROTEZIONE CIVILE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 58-4208Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi del D.Lgs. 112/98 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia di protezione civile
SANITA
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 11-4162Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 100.000.000=, sul Cap. 12180/2001, da assegnare al Centro di riferimento per il controllo regionale della tubercolosi: ricognizione sui piani locali di controllo e gestione del sistema informativo di sorveglianza
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 12-4163Accantonamento della somma di Lire 95.000.000=, (o.f.i.) sul Cap. 12180/2001, a favore della Direzione Sanita Pubblica, per la stipula di convenzioni per la realizzazione di progetti in campo sanitario
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 13-4164Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 30.000.000=, sul Cap. 12292/2001, da assegnare al Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dellASL n. 20 di Alessandria, per la realizzazione di una campagna di informazione relativa al progetto: Eliminazione del morbillo
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 14-4165Accantonamento della somma di Lire 60.000.000=, sul Cap. 12292/2001, da assegnare allASO di Novara per la Sorveglianza delle malattie a trasmissione alimentare: riordino delle funzioni di diagnostica microbiologica
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 15-4166Autorizzazione alla stipula di convenzione con il Dipartimento di Sanita Pubblica e Microbiologia dellUniversita degli Studi di Torino. Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 110.000.000= (I.V.A. e o.f.c.), sul Cap. 12180/2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 16-4167Accantonamento a favore della Direzione Sanità Pubblica della somma di Lire 95.000.000 sul cap. 13620/01 per erogare indennizzi previsti dalla legge 218/88
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 17-4168Definizione del trattamento economico dei direttori generali, sanitari ed amministrativi delle aziende sanitarie regionali
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 18-4169Direzione Programmazione Sanitaria. Accantonamento di lire 1.233.948.345.000= nel Cap. 12280/2001 per lerogazione alle ASR ed agli Enti a convenzione obbligatoria delle quote mensili di cassa
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 19-4170Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 1 di Torino. Atto n. 372/15/01 del 21.9.01 Disciplinare attuativo del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino - Facolta di Medicina e Chirurgia - a.a. 2001-2002. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 20-4171Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 1 di Torino. Atto n. 388/15/01 del 26.9.01 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia - A.A. 2001/2002.Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 21-4172Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 474 del 14.9.01 Rinnovo accordo convenzionale per lanno accademico 2001/2002 tra la ASL 14 e lUniversita degli Studi di Torino per lutilizzazione delle strutture sanitarie dellU.O.A. Medicina Legale da parte della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 22-4173Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 10 di Pinerolo. Atto n. 999 del 13.9.01 Rettifica deliberazione n. 746 del 5.7.01. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 23-4174Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 11 di Vercelli . Atto n. 1894 del 19.9.01 Convenzione tra ASL 11 e Universita del Piemonte Orientale, Scuola di Specializzazione in Psichiatria per la frequenza al tirocinio del SE.T. e Unità Modulare di Psichiatria di Borgosesia. Approvazione
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 24-4175Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1412/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di specializzazione a.a. 2001/2002. Scuole di Specializzazione in Radiologia e Radiodiagnostica. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 25-4176Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1411/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte, lUniversita degli Studi di Torino e lUniversita del Piemonte Orientale per le Scuole di Specializzazione A.A. 2001/2002 Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 26-4177Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1409/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione A.A. 2001/2002. Scuola di Specializzazione in Cardiologia. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 27-4178Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1408/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione A.A. 2001/2002 Scuola di Specializzazione in Medicina Legale. Approvazione condizionata
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 28-4179Contributi alla spesa per la modifica degli strumenti di guida ai titolari di patenti speciali art. 27, Legge 5.2.1992,n.104.Accantonamento ed assegnazione di L. 80.000.000= Cap. 20677/2001 alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 29-4180Attività di Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria. Accantonamento di L. 15.000.000= sul Cap.12180/2001 alla Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 57-4207Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi del D.Lgs. 112/98 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia di Sanità veterinaria e salute umana
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 63-4213Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 50.000.000 sul cap. 10740/01 per lacquisto di attrezzature utili ad affrontare eventuali emergenze batteriologiche e/o chimiche
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 64-4214Art. 3 bis, comma 5, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. Determinazione dei criteri di valutazione dellattivita dei direttori generali delle aziende sanitarie regionali e degli obiettivi utili ai fini dellattribuzione della quota incentivante del trattamento economico per il 2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 65-4215Finanziamento delle ASR per lanno 2002, primi indirizzi di programmazione . Assegnazione definitiva del finanziamento per lanno 2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 66-4216Legge 210/92. Accantonamento ed assegnazione. L.12.432.923.000.Cap.12313/2001 alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie
Codice 27.1Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della somma di Lire 25.000.000= (Cap. 12183/00), per la realizzazione del progetto denominato: Prevenzione efficace
Codice 27.1Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della somma di Lire 50.000.000= (Cap. 12183/00), per la realizzazione del progetto denominato: Sistema di sorveglianza della infezione HIV
Codice 27.1Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della somma di Lire 25.000.000= (Cap. 12183/00), per la realizzazione del progetto denominato: Sviluppo di un sistema di archiviazione ed analisi dei dati vaccinali
Codice 27.3Potenziamento delle attività regionali di controllo dei residui tessoci negli alimenti di origine animale. Finanziamento progetti in materia di sicurezza alimentare - Lire 172.500.000 (cap. 12170/00)
Codice 27.3Convenzione tra la Regione Piemonte e lASL n. 19 di Asti per la proroga dellincarico di collaborazione del dr. Lorenzo Mina
Codice 27.3Convenzione tra la Regione Piemonte e lASL n° 8 di Chieri per la proroga dellincarico di collaborazione della dr.ssa Marcella Pugliese
Codice 27.3Proroga dellincarico di collaborazione affidato al dr. Maurizio Saraceni per lo sviluppo di uno specifico programma sugli animali di affezione. Impegno della somma di Lire 23.040.000 sul cap. 12180 del bilancio regionale 2001
Codice 27.3Erogazione alle Aziende Sanitarie Locali della somma complessiva di Lire 441.286.746 (cap. 13731/00) per lattuazione del progetto di anagrafe computerizzata del bestiame
Codice 27.3Proroga dellincarico di collaborazione affidato alla dr.ssa Viveva Righi per lo sviluppo di uno specifico programma sul farmaco veterinario e le sostanze indesiderate e i relativi residui nei prodotti di origine animale. Impegno della somma di Lire 64.800.000 (cap. 12180/01)
Codice 27.3Attuazione del programma di educazione e di informazione relativo ai problemi del randagismo e del benessere degli animali di affezione. Erogazione della somma complessiva di Lire 127.000.000 sul capitolo 12516/00
Codice 28.2Servizio di trasporto sanitario di emergenza a mezzo di eliambulanza - A.T.I. Freeair S.p.A. - Elitaliana S.p.A. - Elios S.r.l. - C.N.E.E. - Impegno di spesa per lanno 2001 - L. 9.500.000.000 Capitolo 12174/2001
Codice 28.2Emergenza Sanitaria 118 - Stampa di un volume sulla Medicina delle Catastrofi - Affidamento incarico alla Ditta Ages Arti Grafiche S.p.A. di Torino - Importo L. 9.740.000 Cap. 12174
Codice 28.1Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, let. b d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.O. San Giovanni Battista di Torino per la realizzazione del progetto Progettazione e sperimentazione di un modello organizzativo di Rete Oncologica Regionale
Codice 28.1Verifica di compatibilità di cui allart. 8 ter, comma 3 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. per lampliamento e trasformazione della Casa per Anziani - Via Marocchino n. 10 - Crova
Codice 28.1Verifica di compatibilità di cui allart. 8 ter, comma 3 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. per la trasformazione della Casa di Riposo di Ronsecco - Via Duca dAosta, 38 - Ronsecco
Codice 29.4Spese per il funzionamento delle Commissioni Mediche Locali. Assegnazione e riparto alle Aziende Sanitarie Locali del Piemonte. Spesa di L. 43.478.000= (Cap. 12165/2001) per gli anni 1996, 1997, 1998 e 1999
Codice 29.3Casa di cura privata San Giorgio sita in Viverone: nomina del F.F. direttore sanitario dottor Giorgio dAllio, in sostituzione del dottor Gian Franco Trisoglio
Codice 29.3Casa di cura privata Villa Serena sita in Piossasco: autorizzazione allutilizzo della porzione di nuovo fabbricato già realizzato e della palestra nella vecchia parte di fabbricato
Codice 29.3Casa di cura privata Stella del mattino sita in Boves: nomina del direttore sanitario dottor Giorgio Troglia, in sostituzione del F.F. direttore sanitario dottor Guido Boero
Codice 29.6Organizzazione corso di formazione sul tema Sviluppo delle prove di efficacia in Sanità Pubblica rivolto al personale dipendente delle ASR. Impegno della somma di L. 3.000.000 sul cap. 12176/2001 (accantonamento n. 100454 DGR 36-2288 del 19.2.2001)
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E6 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 7.329.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E9 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 19.410.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E11 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 10.770.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E13 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 25.272.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E16 della Determinazione n. 199 del 10.7.2000. Impegno della somma di L. 19.756.500= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E19 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 53.140.500= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E22 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 9.120.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E28 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 44.574.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E34 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 17.886.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E35 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 10.514.400= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E37 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 8.664.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E41 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 10.620.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E42 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 113.832.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E43 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 14.040.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
Codice 29.6Progetto Elenchi nominativi del personale del S.S.N. della Regione Piemonte - Individuazione componenti gruppo di lavoro
Codice 29.6Determinazione Dirigenziale n. 198 del 5 luglio 2001 - Rettifica per mero errore materiale
Codice 29.6Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei Dipartimenti di Psichiatria e nei Servizi di Salute Mentale. Impegno della somma di L. 100.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 effettuato con DGR 36-2288 del 19.02.2001
Codice 29.6Ottavo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Saldo del finanziamento allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella ed allAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino. Impegno della somma complessiva di L. 14.610.540= sul capitolo 12289/2001 attingendo allaccantonamento n. 100549 effettuato con D.G.R. n. 42-2344 del 26.2.2001
Codice 29.6DM 31.5.2001 Corso di formazione in Medicina Generale - Acquisto materiale necessario per lorganizzazione delle prove concorsuali. Impegno di spesa di L. 1.700.000 sul cap. 12146/2001 (A100551 dgr 42-2344 del 26.2.2001)
Codice 29.6Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Geriatria e di Medicina Generale. Impegno della somma di L. 100.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 effettuato con D.G.R. 36-2288 del 19.02.2001
Codice 29.6Organizzazione II corso di aggiornamento sulle cure palliative - anno 2001. Impegno di spesa di L. 85.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 di cui alla DGR 36-2288 del 19.2.2001
Codice 29.6Organizzazione giornata di formazione sul tema Salute neuropsichica delletà evolutiva e delladolescenza. Affidamento incarico allASL 16 di Mondovì. Impegno della somma di L. 20.000.000 sul cap. 12176/2001 (A 100454 DGR 36-2288 del 19.2.2001)
Codice 29.6D.M. 23.3.2000 - Corso di Formazione specifica in Medicina Generale - Organizzazione attività seminariali. Approvazione della spesa di L. 9.500.000
Codice 29.6Integrazione determinazione n. 182 del 4.7.2001 relativa allorganizzazione del corso di formazione sul tema Sviluppo delle prove di efficacia in Sanità Pubblica rivolto al personale dipendente delle ASR
Codice 29.3Casa di Cura Privata Monteserrat sita in Borgo San Dalmazzo: prescrizioni
Codice 29.3Casa di Cura Privata Villa Ida sita in Lanzo Torinese: prescrizioni
Codice 29.6Modifica, per mero errore materiale, del capitolo di spesa riportato nelloggetto della Determinazione n. 206 del 11.7.2001 da cap. 12146/2001 a 12246/2001
Codice 29.3Casa di Cura Villa Papa Giovanni XXXIII - sita in Pianezza (TO): approvazione condizionata del progetto di ampliamento e di adeguamento della struttura stessa alle normative vigenti
Codice 29.6Modalità di svolgimento degli Esami Finali dei corsi di riqualificazione per Educatori Professionali, relativi al personale operante nel processo di superamento degli ex Ospedali Psichiatrici (OO.PP.) e territorializzazione dei servizi per la salute mentale
Codice 29.6Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, per alienazione beni immobili siti in Torino, Corso Francia. Deliberazione Commissario dellAzienda, n. 716 dell08.06.2001
Codice 29.1Autorizzazione allzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per cancellazione beni mobili dal patrimonio indisponibile e per alienazione degli stessi. Deliberazione Direttore Generale dellAzienda n. 845/22/52/2001 del 19.03.2001
SANITA/FARMACIE
Codice 29.5Revoca D.G.R. n. 187-33414 del 28/3/1994 di autorizzazione, ai sensi dellart. 2 del D.Lgs 538/92, in capo alla ditta D. Gay & C. S.p.A., Torino, via Livorno 23
SPORT
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 75-4225L.R. 93/95 formazione sportiva. Precisazione obiettivi e criteri per limpegno delle risorse di cui al cap. 12581/2001
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 76-4226L.R. 18/2000 e 21/2001, accantonamento a favore della Direzione Turismo Sport Parchi di L.. 10.000.000.000 sul cap. 20927/2001 per contributi relativi allimpiantistica sportiva
TRASPORTI
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 46-4196Incarico per un servizio di assistenza finalizzata allaumento della sicurezza dei viaggiatori, al monitoraggio e alla verifica dei parametri di qualita previsti dai Contratti di Servizio del trasporto pubblico ferroviario di interesse della Regione Piemonte. Prenotazione di L. 800.000.000= sul cap. 14305/2002 a favore della Direzione Trasporti
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 47-4197L.R. 3/2000. Definizione dei criteri di ripartizione alle Amministrazioni provinciali piemontesi dei contributi di cui allart. 1. Accantonamento a favore della Direzione Trasporti della somma di L. 4.000.000.000=. (Cap. 25186/2001)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 48-4198L. R. 1/2000. Programma di Attuazione del T.P.L. per il periodo transitorio 2001/2002. Approvazione bozze di Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte e le Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, per leffettuazione delle corse suppletive complementari al servizio ferroviario regionale
Codice 26.5L.R. n. 83 del 19 novembre 1996 art. 3. Convenzione tra Regione Piemonte-ANAS-Provincia di Cuneo-Comune di Cuneo, per la realizzazione del collegamento Est-Ovest di Cuneo ed interconnessioni di viabilità extraurbana (SS 20 e 22) con funzione di variante. Impegno di L. 8.700.000.000= sul Cap. 25115/2001. Ultima rata
Codice 26Incarico di consulenza in materia di urbanistica per la riqualificazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale. Approvazione schema di Atto Aggiuntivo
Codice 26Legge n. 298/1974 - art. 33 - Nomina componenti della Commissione consultiva provinciale di Torino per il rilascio delle licenze per il trasporto di cose in conto proprio
Codice 26Designazione del Responsabile del procedimento per la fase di verifica della procedura di VIA relativa al progetto di Variante alla S.S. 24 - Circonvallazione di Pianezza e Alpignano, presentato dalla Società A.T.I.V.A. S.p.A.
Codice 26.1LL.RR. 43/94, 40/95, 31/99 - Fondo Investimenti Piemonte - Trasporti 1 - Concessione del contributo di L. 3.840.000.000 alla CONSEPI S.p.A. per la realizzazione del progetto denominato Piano di riconversione ex area doganale dellautoporto di Susa. Progetto sicurezza stradale. Intervento di completamento
TURISMO
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 74-4224L.R. 75/96, art. 3. Integrazione del Programma parziale delle attività di promozione turistica approvato con D.G.R. n. 50-2572 del 26/03/2001
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 68-4218Indirizzi e criteri per lutilizzo delle risorse finanziarie assegnate alla Regione Piemonte ai sensi dellOrdinanza del Ministero degli Interni n. 3110 dell1/3/2001, relativa agli eventi alluvionali del 2000. Accantonamento di L. 2.000.000.000 (cap. 10122/2001)
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 9-4160L.R. n. 59/1995. Contributi per lincentivazione della raccolta differenziata del rifiuto organico. Accantonamento L. 815.820.000 sul cap. 15310 del bilancio 2001 e assegnazione alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti
URBANISTICA
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 2-4153Accantonamento di L. 300.000.000 (capitolo 23770/2001) ed assegnazione alla Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica, in attuazione di compiti istituzionali connessi alla realizzazione della Carta Tecnica Regionale
D.G.R. 22 ottobre 2001, n. 3-4154Integrazione dei criteri e delle modalita per lerogazione dei contributi ai Comuni ai sensi della L.R. 24/96
D.G.R. 5 novembre 2001, n. 48-4342Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di Novi Ligure (AL). Approvazione del Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi I4" e della contestuale variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente
VIABILITA
Codice 26.2L.R. n. 33/90 - art. 8 - Impegno di L. 4.254.342.000, per concessione contributo in conto capitale per la costruzione di piste o percorsi ciclabili Cap. 25020/2001
Codice 26.2L.R. n. 33/90 - Erogazione di Lire 85.045.170= relativa al 1° acconto del contributo concesso allEnte di gestione delle aree protette della Fascia Fluviale del Po tratto Torinese con determinazione n. 352 del 14.06.2000 per interventi relativi al progetto per la segnalazione di percorsi ciclabili lungo larea protette della fascia fluviale del Po Torinese sul cap. 25020/2000 (Impegno 2881)
Codice 26.2L.R. 17/04/1990, n. 33 - L.R. 21/03/1984, n. 18 - Erogazione della somma di Lire 11.823.300= sul capitolo 25020/99 (I. 353288) corrispondenti al primo acconto, pari al 30% del contributo concesso, al Comune di Briona (NO) per la realizzazione di una passerella ciclabile denominata Passerella/99"
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n.RK 87.614, con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città, in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.615", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città, in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.616", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città, in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.617", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città", in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
Codice 26.2Funicolare AF 02 Biella Piano - Biella Piazzo (419-475) s.l.m.. Impianto in concessione alla Società A.T.A.P. in comune di Biella. Assenso alla nomina di Direttore di Esercizio
Codice 26.2Autorizzazione allattivazione al pubblico esercizio della modifica dellimpianto tranviario di p.zza Bernini, con motrici aziendali serie n. 2800 - 3100 - 5000 - 7000
Codice 26.2Seggiovia ad attacchi fissi Panice Soprana - Colle di Tenda (1403-1836) nel comune di Limone Piemonte (CN). Diniego approvazione progetto di costruzione (riposizionamento) impianto
Codice 26.2Ferrovia Torino - Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Ristrutturazione e sopraelevazione di fabbricato esistente sito in Cuorgnè (TO) - Fraz. Campore - Loc. San Giuseppe, 4 di proprietà della Sig.ra Vilma Camerlo, distinto in catasto a foglio 6 - part. 207-869-871-1102-927-196, progetto depositato in data 10.04.2001 prot. n. 3967/26.2. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Realizzazione di un locale seminterrato con relativa scala di accesso su fabbricato esistente di proprietà del Sig. Bartolomeo Massa Bova, sito in Comune di San Maurizio C.se - Via Matteotti, 63 - distinto in catasto al foglio 6 - particella n. 326, progetto depositato in data 27.3.2001 prot. n. 3402/26.2. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Realizzazione di ampliamento copertura su terrazzo di fabbricato esistente di proprietà del Sig. Valle Valter, sito in Comune di Cuorgnè - Via Torino - distinto in catasto al foglio 14 - particella n. 23, progetto depositato in data 10.04.2001 prot. n. 3966/26.2. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2Ferrovia del Canavese. Attraversamenti aerei ENEL alle progressive Km 4+376 in Comune di Volpiano; Km 9+565 - Km 10+260 - Km 10+454 - Km 10+680 - Km 10+574 - Km 11+014 in Comune di San Benigno; Km 12+721 - Km 13+441 - Km 13+761 - Km 14+126 in Comune di Bosconero: Km 18+261 in Comune di Feletto; Km 19+545 - Km 19+691 in Comune di Rivarolo C.se. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2Ferrovia del Canavese. Parallelismo ENEL con linea elettrica aerea BT 400/230 V dal Km 8+788 al Km 8+818 presso il P.L. n. 19 in via Puet e posa nuovo sostegno al Km 8+788 in Comune di Valperga, progetto depositato in data 10.05.2001 prot. n. 4866/26.2. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2Ferrovia Torino-Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Sopraelevazione di tettoia adibita a deposito materiale, denominato fabbricato 23 nello stabilimento di proprietà ALENIA, sito in zona Aeroporto in Comune di San Maurizio C.se - Stazione Caselle Aeroporto, progetto depositato in data 28.02.2001 prot. n. 2389/26.2. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2Ferrovia del Canavese. Tratta Rivarolo-Pont C.se. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Costruzione di fabbricato di civile abitazione su appezzamento distinto al N.C.T. del Comune di Valperga al foglio 11 - mappale 466, progetto depositato in data 05.03.2001 prot. n. 3798/26.2. Rilascio del Nulla Osta
Codice 26.2L.R. 1.08.1996 n. 52 - L.R. 21.03.1984 n. 18. Erogazione di Lire 1.860.000.000= sul capitolo 25204/1999 relativo al secondo acconto pari al trenta per cento del contributo di Lire 6.200.000.000= a favore della Città di Torino per il parcheggio denominato Fontanesi
ZOOTECNIA
Codice 27.3Nomina commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nelle specie bovina organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Torino nellanno 2000
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 5 novembre 2001, n. 95
Legge 5 gennaio 1994 n. 36 - Legge regionale 20 gennaio 1997 n. 13 - Parziale revoca del decreto del Presidente della Giunta regionale n. 91 del 9 ottobre 2001, come rettificato dal decreto n. 93 del 10 ottobre 2001, di nomina del commissario ad acta per lesercizio del potere sostitutivo regionale nei confronti dei Comuni inadempimenti dellambito territoriale ottimale n. 4 - Cuneese
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
a) di revocare, per le motivazioni di cui in premessa, il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 91 del 9 ottobre 2001, come rettificato dal decreto n. 93 del 10 ottobre 2001, nei confronti dei Comuni di Brossasco, Celle Macra e Pontechianale;
b) di disporre la tempestiva trasmissione del presente decreto al commissario ad acta Fiorenza Veglia, ai Comuni di Brossasco, Celle Macra e Pontechianale, nonchè alla Provincia di Cuneo.
Avverso il presente decreto è ammesso ricorso, entro il termine di sessanta giorni dalla data di ricevimento dello stesso, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Enzo Ghigo
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 novembre 2001, n. 96
Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e i Comuni di Ivrea e Bollengo per lattuazione di opere idriche inserite nel programma di interventi del Patto Territoriale del Canavese
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
E adottato lAccordo di Programma stipulato in data 16.10.2001 tra Regione Piemonte, Comune di Ivrea e Comune di Bollengo, per lattuazione di opere idriche nel territorio dei due Comuni.
LAccordo di Programma e i relativi allegati tecnico-amministrativi costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
La vigilanza e il controllo sullesecuzione dellAccordo e gli eventuali interventi sostitutivi sono esercitati dal Collegio di vigilanza, come stabilito dagli artt. 8 e 9 dallAccordo stesso.
Il Collegio è composto dal Presidente della Giunta Regionale o suo delegato, in rappresentanza della Regione Piemonte, con le funzioni di Presidente del Collegio e dai Sindaci dei Comuni di Ivrea e Bollengo e loro delegati.
Alle attività del Collegio collaborano i responsabili e i funzionari degli uffici competenti, coordinati dal Responsabile del procedimento.
La validità dellAccordo decorre dalla data del presente decreto e termina il 31 dicembre 2003.
Enzo Ghigo
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 15 ottobre 2001, n. 37-4142
Incremento assegnazione risorse finanziarie alla Direzione Bilanci e Finanze per le spese obbligatorie ai sensi art. 17 L.R. n. 51/1997 (L. 1.700 milioni cap. 10250 Bilancio 2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di incrementare lassegnazione alla Direzione Bilanci e Finanze della quota parte del Bilancio regionale per lanno 2001 riferita al capitolo 10250 al fine di far fronte alle necessità correlate alla liquidazione dellindennità e dei rimborsi spese per le trasferte del personale nella misura di L. 1.700 milioni (acc. n. 1000241).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 1-4152
Esercizio delle funzioni di delega. L.r. n. 44/2000 e l.r. n. 5/2001. Accantonamento delle somme rispettivamente di L. 100.000.000 per la Materia Cultura e di L. 18.583.990.000 per la Materia Politiche Sociali sul cap. 16005 del bilancio 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare la somma di L. 18.683.990.000 sul cap. 16005 del bilancio regionale 2001. (A/101363)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 2-4153
Accantonamento di L. 300.000.000 (capitolo 23770/2001) ed assegnazione alla Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica, in attuazione di compiti istituzionali connessi alla realizzazione della Carta Tecnica Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, a favore della Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica, la somma di L. 300.000.000 sul capitolo 23770 del bilancio 2001, utilizzabile, per gli scopi addotti in premessa, attinenti allattuazione di compiti istituzionali connessi alla realizzazione della Carta Tecnica Regionale, con determinazioni assunte dal Responsabile del Settore Cartografico (n. 101352/acc).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 3-4154
Integrazione dei criteri e delle modalità per lerogazione dei contributi ai Comuni ai sensi della L.R. 24/96
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di integrare con la presente deliberazione, per i motivi sopra illustrati, lelenco dei provvedimenti che impongono ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici, includendovi le varianti alle Norme Tecniche di Attuazione dei PRG redatte dai Comuni per recepire ai sensi dellart.12, comma 5, della Legge regionale 8 luglio 1999, n.19, le definizioni, i criteri di identificazione, le modalità di misurazione relative ai parametri ed agli indici edilizi ed urbanistici uniformati, ai sensi dellart.12, comma 3, della legge sopra citata;
di considerare tali varianti riconducibili alla fattispecie di cui allart. 1, comma 1, della L.R. 24/96 e quindi finanziabile ai sensi della suddetta legge.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 5-4156
Emolumenti spettanti al Difensore Civico ai sensi della L.R. 05.12.1981 n. 50. Incremento accantonamento della somma di L. 29.000.000 sul cap. 10100/2001 per la Direzione Bilanci e Finanze
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di incrementare laccantonamento a favore della Direzione Bilanci e Finanze dellimporto di L.29.000.000 sul cap. 10100/2001 (100584/A) per la corresponsione degli emolumenti spettanti al Difensore Civico, Dr. Bruno Brunetti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 6-4157
Attuazione dei programmi interregionali Ristrutturazione del sistema delle statistiche agricole nazionali e regionali di cui alle leggi nn. 578/96, 135/97 e 423/98 e Supporti alle statistiche agricole di cui alla legge n. 499/99. Approvazione delle linee guida per il periodo 2001-2003, modifica della D.G.R. 43-2295 del 19 febbraio 2001 e assegnazione di lire 254.450.000 (l.r. 51/97 art. 17 - 10 comma lettera c)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
sulla base delle considerazioni svolte in premessa:
1. Sono approvate le linee guida per lattuazione da parte dalla Regione Piemonte dei programmi interregionali Ristrutturazione del sistema delle statistiche agricole nazionali e regionali e Supporti alle statistiche agricole per il periodo 2001-2003 allegate alla presente deliberazione per farne parte integrante.
2. Le linee guida di cui al punto precedente trovano applicazione attraverso programmi operativi annuali da elaborare distintamente per il miglioramento del sistema regionale delle statistiche agricole e per la partecipazione della Regione Piemonte alle attività connesse alla rete dinformazione contabile agricola. Dette linee guida fissano i criteri di azione, i contenuti e la durata dei programmi operativi nonché gli obiettivi e i principali filoni di attività, stabilendo un piano finanziario indicativo.
3. La Direzione Regionale n. 11 è autorizzata ad elaborare e adottare i programmi operativi annuali relativi al miglioramento del sistema regionale delle statistiche agricole e a provvedere con proprie determinazioni allindividuazione dei soggetti cui affidare lesecuzione delle attività nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale e allapprovazione degli atti esecutivi necessari.
4. I programmi operativi annuali relativi al miglioramento del sistema regionale delle statistiche agricole potranno prevedere la realizzazione da parte delle Province di attività statistiche di interesse regionale, da concordare con le singole Amministrazioni.
5. La Direzione Regionale n. 12 è autorizzata ad elaborare e adottare i programmi operativi annuali relativi alla partecipazione della Regione Piemonte alle attività connesse alla rete dinformazione contabile agricola e a provvedere con proprie determinazione allindividuazione dei soggetti cui affidare lesecuzione delle attività nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale e allapprovazione degli atti esecutivi necessari.
6. Alla copertura finanziaria dei programmi operativi annuali per il periodo 2001-2003 si fa fronte con:
* lo stanziamento di 1.760.804.000 lire sul Bilancio di previsione 2001, già accantonato a favore della Direzione Regionale n. 11 con la deliberazione della Giunta Regionale n. 43 - 2295 del 19 febbraio 2001;
* la reimpostazione delle economie delle assegnazioni precedenti a titolo del programma interregionale Ristrutturazione del sistema delle statistiche agricole nazionali e regionali, pari a 483.646.000 lire;
* le assegnazioni a titolo del programma interregionale Supporti alle statistiche agricole che saranno iscritte nei Bilanci di previsione 2002 e 2003 e che indicativamente ammontano a L. 1.400.000.000.
7. Laccantonamento n. 100462 disposto con la deliberazione della Giunta Regionale n. 43 - 2295 del 19 febbraio 2001 è ridotto di 254.450.000 lire.
8. La somma di 254.450.000 lire iscritta al capitolo 12876 del Bilancio 2001 è assegnata alla Direzione Regionale n. 12 che provvederà ad assumere i necessari impegni con successive determinazioni dirigenziali. (101325/Acc.)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 7-4158
L. 185/92 - L.R. 63/78 e s.m.i - delimitazione zone e riconoscimento carattere di eccezionalità delle grandinate del periodo 14 - 23 luglio 2001 nella provincia di Torino e rettifica errori materiali nella D.G.R. n. 19-4025 dell1/10/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di richiedere al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ai sensi dellart. 70 del D.P.R. n° 616/77 e del D.L. 17/5/1996 n.273, ai fini dellapplicazione delle agevolazioni previste dallart.3 della legge n.185/92 la declaratoria dellesistenza del carattere di eccezionalità delle grandinate che, nei giorni tra il 14 e il 23 luglio 2001, hanno colpito la provincia di Torino;
- di delimitare i territori danneggiati nei quali saranno applicabili gli interventi previsti dalla legge n.185/92 come segue:
PROVINCIA DI TORINO
- Grandinate del periodo 14-23/7/2001
- Applicazione art. 3 comma 2 lett.c),d),f),g) della legge n.185/92 per danni alle coltivazioni nel territorio dei seguenti comuni:
1) BIBIANA Zona A, con danni maggiori: S.Bernardo, S.Michele, Fogli di mappa nn. 12 - 13 -15 - 17- 18, zona B con danni minori: Famolasco;
2) BRANDIZZO fogli di mappa nn. 2 - 4 - 5 - 6 - 7 - 3 (parte) - 11;
3) LEINI Fgg. dal n°1 al 10 fino ai confini comunali con Lombardore e S.Francesco al Campo;
4) MAGLIONE Fogli nn. 17 - 18 - 19;
5) RIVAROLO Loc.Verdeisa, Rossignolo, Buridana, Rolandina, Cirenaica, fogli nn. 47 - 51 - 52 - 53 - 54 - 55 - 56;
6) RIVAROSSA Loc. Pianura, Vaude (Bandonio, Tignola);
7) SETTIMO TORINESE Parte del territorio comunale già danneggiato dalla grandinata del 27/6/2001;
8) TORRAZZA PIEMONTE Fogli nn. 25 - 27 - 28 - 29 - 31 - 32 - 33. Territorio già danneggiato dalla grandinata del 27/6/2001;
- di autorizzare i competenti Uffici alla ricezione delle domande che dovranno essere perentoriamente presentate entro 45 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale di declaratoria e di individuazione delle zone interessate.
- di rettificare la propria deliberazione n°19-4025 del 1/10/2001 D.P.R. n.616/77 art.70 - Legge 14/2/1992 n.185 - L.R. n.63/78 e successive modificazioni e integrazioni - Delimitazione zone e riconoscimento carattere eccezionalità delle grandinate e avvenute tra il 27 giugno e il 23 luglio 2001 nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli eliminando dalloggetto e dal testo della delibera ogni riferimento alla provincia di Asti, che viceversa appare per mero errore materiale dovuto a un riporto di testo da una precedente deliberazione, e in particolare le parole: - Grandinate del giorno 17/7/2001 - Applicazione art. 3 comma 2 lett.b),c),d),f), della legge n.185/92 per danni alle coltivazioni nel territorio dei seguenti comuni: 1) PORTACOMARO loc. Cappelletta, Castellazzo, Miravalle e zone limitrofe; 2) Viarigi loc. Accorneri, S.Marzano, SantAgata, S.Antonio e zone limitrofe che appaiono nel dispositivo della citata deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 9-4160
L.R. n. 59/1995. Contributi per lincentivazione della raccolta differenziata del rifiuto organico. Accantonamento L. 815.820.000 sul cap. 15310 del bilancio 2001 e assegnazione alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare lulteriore somma di L. 815.820.000 sul cap. 15310/2001 (101341/A) per la concessione dei contributi per lanno 2001 a favore di Consorzi di Comuni, Aziende e Comunità montane, finalizzati ad incentivare la raccolta differenziata del rifiuto organico;
- di assegnare tali risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti per ladozione dei conseguenti provvedimenti, da assumere nel rispetto dei criteri già stabiliti in merito dalla D.G.R. n. 44-436 del 10 luglio 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 10-4161
Prenotazione di impegno di spesa sul bilancio di previsione pluriennale 2001 - 2003, per lannualità 2002, di L. 18.000.000.000.= sul capitolo 26860, di L. 4.689.000.000.= sul capitolo 26865 e di L. 2.500.000.000.= sul capitolo 26935 a garanzia della programmazione e della realizzazione dei lavori pubblici dei soggetti gestori delle Aree Protette e degli Ecomusei regionali e di investimenti diversi o imprevisti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prenotare sul bilancio pluriennale 2001-2003, per lannualità 2002, la somma di L. 18.000.000.000.= (P.100200) sul capitolo 26860, di L. 4.689.000.000.= (P. 100201) sul capitolo 26865 e di L. 2.500.000.000.= sul capitolo 26935 (P. 100202);
- di destinare una quota delle somme prenotate su ciascun capitolo ad assegnazioni ai soggetti gestori delle Aree Protette e degli Ecomusei regionali per la realizzazione di lavori pubblici inseriti nella programmazione dei soggetti medesimi,
- di destinare la restante quota ad investimenti ed interventi diversi dai lavori pubblici, secondo le finalità dei capitoli oggetto della presente deliberazione;
- di stabilire che vengano acquisite le deliberazioni programmatiche degli Enti di Gestione con le quali ciascun Ente adotta il proprio programma triennale e lelenco annuale dei lavori pubblici;
- di confermare i criteri di riparto dei fondi oggetto della presente prenotazione di impegno definiti con deliberazione della Giunta Regionale 10-2313 del 26.02.2001 per i capitoli 26860, 26865 e 26935;
- di dare mandato agli uffici della competente Direzione Turismo - Sport - Parchi di predisporre nel corso del corrente anno il provvedimento di programma per il riparto delle risorse destinate al finanziamento dei lavori pubblici da realizzare da parte dei soggetti gestori delle Aree Protette e degli Ecomusei e di comunicare a tali soggetti le somme da iscrivere nei rispettivi bilanci di previsione dellanno 2002 nei limiti complessivi della presente prenotazione e sulla base dei criteri richiamati al punto precedente;
- di assegnare alla Direzione Turismo - Sport - Parchi la gestione delle risorse finanziarie oggetto della presente prenotazione di impegno di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 11-4162
Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 100.000.000=, sul Cap. 12180/2001, da assegnare al Centro di riferimento per il controllo regionale della tubercolosi: ricognizione sui piani locali di controllo e gestione del sistema informativo di sorveglianza
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare, a favore della Direzione Sanità Pubblica, la somma di Lire 100.000.000= sul cap. 12180/2001 (101345/A), da erogare allASL n. 4 di Torino (Centro di riferimento per il controllo regionale della tubercolosi), per lo svolgimento delle funzioni citate in premessa.
Con successiva determinazione dirigenziale si provvederà allimpegno di spesa per la relativa consulenza con lASL 4 di Torino.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 12-4163
Accantonamento della somma di Lire 95.000.000=, (o.f.i.) sul Cap. 12180/2001, a favore della Direzione Sanita Pubblica, per la stipula di convenzioni per la realizzazione di progetti in campo sanitario
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare la somma di Lire 95.000.000=, oneri fiscali inclusi, sul cap. 12180 del bilancio regionale 2001, a favore della Direzione Sanità Pubblica, per la stipula di convenzioni per laffidamento delle prestazioni necessarie per la realizzazione dei progetti indicati in premessa.
Con successiva Determinazione Dirigenziale si procederà ad impegnare la somma necessaria (A. 101344).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 13-4164
Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 30.000.000=, sul Cap. 12292/2001, da assegnare al Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dellASL n. 20 di Alessandria, per la realizzazione di una campagna di informazione relativa al progetto: Eliminazione del morbillo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare per le attività in premessa citate, la somma di Lire 30.000.000= sul cap. 12292/2001, da erogare al Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dellASL n. 20 di Alessandria (A. 101342).
Con successiva determinazione dirigenziale si provvederà al relativo impegno di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 14-4165
Accantonamento della somma di Lire 60.000.000=, sul Cap. 12292/2001, da assegnare allASO di Novara per la Sorveglianza delle malattie a trasmissione alimentare: riordino delle funzioni di diagnostica microbiologica
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare la somma di Lire 60.000.000= sul cap. 12292/2001, da erogare allASO di Novara per lo svolgimento delle funzioni citate in premessa. (101348/A);
Con successiva determinazione dirigenziale verrà approvata la convenzione ed il relativo impegno di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 15-4166
Autorizzazione alla stipula di convenzione con il Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dellUniversita degli Studi di Torino. Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 110.000.000= (I.V.A. e o.f.c.), sul Cap. 12180/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di accantonare la somma di lire 110.000.000= (I.V.A. e o.f.c.), a favore della Direzione Sanità Pubblica sul Cap. 12180 del bilancio finanziario 2001. (A. 101343)
* di individuare nel Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dellUniversità degli Studi di Torino la funzione di riferimento scientifico per le attività vaccinali con particolare riguardo alla raccolta, elaborazione e diffusione di informazioni relative alla efficacia e sicurezza dei vaccini e la formulazione di indirizzi e criteri di valutazione dellefficacia e delle attività di formazione, in raccordo con lIstituto Superiore di Sanità.
Il Direttore Regionale della Direzione Sanità Pubblica, ai sensi dellart. 23 della L. R. n. 51/97, a stipulare con successiva determinazione la convenzione con lUniversità degli Studi di Torino sulla base ed in coerenza con gli obiettivi, i criteri e gli indirizzi fissati nel P.S.R. di cui alla L.R. 61/97.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 16-4167
Accantonamento a favore della Direzione Sanità Pubblica della somma di Lire 95.000.000 sul cap. 13620/01 per erogare indennizzi previsti dalla legge 218/88
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, per le ragioni in premessa esposte, a favore della Direzione Sanità Pubblica, la somma di L. 95.000.000 sul cap. 13620 del bilancio regionale 2001, (101347/A) utile per erogare gli indennizzi ai soggetti aventi diritto, a seguito del manifestarsi di gravi epizoozie, per contenere le quali occorre assumere provvedimenti sanitari di abbattimento e distruzione degli animali, così come espressamente previsto dalla vigente normativa che regola la materia.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 17-4168
Definizione del trattamento economico dei direttori generali, sanitari ed amministrativi delle aziende sanitarie regionali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di disporre che, ai fini della determinazione del trattamento economico dei direttori generali di azienda sanitaria regionale, le aziende di terza e quarta fascia di cui alla DGR n. 253-7207 del 18.3.1996 siano accorpate in ununica fascia di trattamento economico;
- di determinare in via transitoria fino alla definizione del nuovo assetto istituzionale previsto dal Piano sanitario regionale il trattamento base dei direttori generali di azienda sanitaria come segue:
( duecentosettantacinque milioni annui onnicomprensivi per il direttore generale dellASO S. Giovanni Battista di Torino;
( duecentosettanta milioni annui onnicomprensivi per i direttori generali delle aziende: ASO OIRM S. Anna di Torino, ASO Maggiore della Carità di Novara, ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, ASO S. Croce e Carle di Cuneo, ASL 1, ASL 3, ASL 5, ASL 8, ASL 9, ASL 11, ASL 12, ASL 13, ASL 14, ASL 17, ASL 19;
( duecentosessantacinque milioni annui onnicomprensivi per i direttori generali delle aziende: ASO CTO-CRF-M. Adelaide di Torino, ASO S. Luigi di Orbassano, ASL 2, ASL 4, ASL 6, ASL 7, ASL 10, ASL 15, ASL 16, ASL 18, ASL 20, ASL 21, ASL 22;
- di stabilire che il trattamento economico annuo onnicomprensivo base dei direttori sanitari e amministrativi sia fissato in misura pari all80 per cento del trattamento base attribuito al direttore generale;
- di stabilire che i trattamenti economici definiti come sopra siano riconosciuti dalla data di entrata in vigore del DPCM 31.5.2001 n. 319;
- di stabilire che nulla sia dovuto, a titolo di indennità di recesso, ai direttori generali, sanitari e amministrativi nei casi previsti dallart. 1, comma 6 e dallart. 2, comma 6 del DPCM n. 502/1995 come modificato dal DPCM n. 319/2001;
- di approvare la modifica dei contratti stipulati con i direttori generali di azienda sanitaria in carica come indicato nellAllegato facente parte integrante del presente provvedimento;
- di stabilire che con successivo provvedimento verranno definite le modalità di attuazione di quanto previsto dallart. 1, comma 5 bis e dallart. 2, comma 5 bis del DPCM n. 502/1995 come modificato dal DPCM n. 319/2001, in merito ai corsi di formazione manageriale e ad iniziative di studio ed aggiornamento promosse dalla regione cui i direttori generali, amministrativi e sanitari debbano partecipare per esigenze connesse al proprio ufficio;
- di stabilire che ai commissari nominati ai sensi dellart. 12, comma 7, l.r. n. 10/1995 venga adeguato il compenso secondo quanto previsto per il trattamento economico del direttore generale dellazienda cui sono preposti.
Contro il presente provvedimento è dato ricorso, nel termine di sessanta giorni dalla notifica, al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 18-4169
Direzione Programmazione Sanitaria. Accantonamento di lire 1.233.948.345.000= nel Cap. 12280/2001 per lerogazione alle ASR ed agli Enti a convenzione obbligatoria delle quote mensili di cassa
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni espresse in premessa:
- di approvare per la Direzione Programmazione Sanitaria laccantonamento della somma di lire 1.233.948.345.000= sul capitolo 12280 del Bilancio 2001 (A. 101361) al fine di garantire un regolare flusso di casa e consentire lerogazione dei servizi sanitari senza soluzione di continuità da parte delle aziende Sanitarie e degli Enti a convenzione obbligatoria con il Servizio Sanitario Regionale ex articoli 41, 42 e 43 della Legge 833/78.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 19-4170
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 1 di Torino. Atto n. 372/15/01 del 21.9.01 Disciplinare attuativo del Protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino - Facolta di Medicina e Chirurgia - a.a. 2001-2002. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 1 di Torino n. 372/15/01 del 21.09.2001 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2001/2002. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
2. che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi allattività formativa siano posti a carico dellUniversità secondo quanto previsto dallart. 4, comma 8, D.Lgs 257/91, pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 20-4171
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 1 di Torino. Atto n. 388/15/01 del 26.9.01 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia - A.A. 2001/2002.Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 1 di Torino n. 388/15/01 del 26.09.2001 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia - A.A. 2001/2002 a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
2. che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi allattività formativa siano posti a carico dellUniversità secondo quanto previsto dallart. 4, comma 8, D.Lgs 257/91, pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 21-4172
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 474 del 14.9.01 Rinnovo accordo convenzionale per lanno accademico 2001/2002 tra la ASL 14 e lUniversita degli Studi di Torino per lutilizzazione delle strutture sanitarie dellU.O.A. Medicina Legale da parte della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 14 di Omegna n. 474 del 14.09.2001 avente ad oggetto Rinnovo accordo convenzionale per lanno accademico 2001/2002 tra la ASL 14 e lUniversità degli Studi di Torino - per lutilizzazione delle strutture sanitarie del U.O.A. Medicina Legale da parte della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 22-4173
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 10 di Pinerolo. Atto n. 999 del 13.9.01 Rettifica deliberazione n. 746 del 5.7.01. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 10 di Pinerolo n. 999 del 13.09.2001 avente ad oggetto Rettifica deliberazione n. 746 del 5.7.01 a condizione che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e gli infortuni connessi con lattività formativa siano posti a carico dellUniversità conformemente alle disposizioni di cui al D.Lgs. 257/91, art. 4, comma 8, e al protocollo dintesa Regione/Università (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000), pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 23-4174
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 11 di Vercelli . Atto n. 1894 del 19.9.01 Convenzione tra ASL 11 e Universita del Piemonte Orientale, Scuola di Specializzazione in Psichiatria per la frequenza al tirocinio del SE.T. e Unità Modulare di Psichiatria di Borgosesia. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 11 di Vercelli n. 1894 del 19.09.2001 avente ad oggetto Convenzione tra ASL 11 e Università del Piemonte Orientale, Scuola di Specializzazione in Psichiatria per la frequenza al tirocinio del SE.T. e Unità Modulare di Psichiatria di Borgosesia;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 24-4175
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1412/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di specializzazione a.a. 2001/2002. Scuole di Specializzazione in Radiologia e Radiodiagnostica. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 6 di Ciriè n. 1412/DG del 17.09.2001 avente ad oggetto Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2001/2002. Scuole di Specializzazione in Radiologia e Radiodiagnostica a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
2. che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi allattività formativa siano posti a carico dellUniversità secondo quanto previsto dallart. 4, comma 8, D.Lgs 257/91, pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 25-4176
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1411/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte, lUniversita degli Studi di Torino e lUniversita del Piemonte Orientale per le Scuole di Specializzazione A.A. 2001/2002 Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellA.S.L. 6 di Ciriè n. 1411/DG del 17.09.2001 avente ad oggetto Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino e lUniversità del Piemonte Orientale per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2001/2002. Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
2. che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi allattività formativa siano posti a carico dellUniversità secondo quanto previsto dallart. 4, comma 8, D.Lgs 257/91, pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 26-4177
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1409/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione A.A. 2001/2002. Scuola di Specializzazione in Cardiologia. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.L. 6 di Ciriè n. 1409/DG del 17.09.2001 avente ad oggetto Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2001/2002. Scuola di Specializzazione in Cardiologia a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
2. che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi allattività formativa siano posti a carico dellUniversità secondo quanto previsto dallart. 4, comma 8, D.Lgs 257/91, pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 27-4178
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 1408/DG del 17.9.01 Presa datto disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione A.A. 2001/2002 Scuola di Specializzazione in Medicina Legale. Approvazione condizionata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.L. 6 di Ciriè n. 1408/DG del 17.09.2001 avente ad oggetto Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2001/2002. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale a condizione che:
1. le previsioni concernenti laccertamento dellimpegno orario degli specializzandi e la responsabilità del relativo controllo si conformino alle prescrizioni del protocollo dintesa Regione-Università A.A. 2000/2001 (D.G.R. 28-320 del 29.6.2000);
2. che gli oneri concernenti la copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi allattività formativa siano posti a carico dellUniversità secondo quanto previsto dallart. 4, comma 8, D.Lgs 257/91, pur potendo, lAzienda, stipulare polizza meramente integrativa per la copertura assicurativa concernente eventi esclusivamente ricadenti sotto la propria diretta responsabilità;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 28-4179
Contributi alla spesa per la modifica degli strumenti di guida ai titolari di patenti speciali art. 27, Legge 5.2.1992,n.104.Accantonamento ed assegnazione di L. 80.000.000= Cap. 20677/2001 alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare ed assegnare la somma di L. 80.000.000= sul Cap. 20677 del bilancio 2001 (101346/A) alla Direzione Controllo delle Attività sanitarie per lerogazione dei contributi alla spesa per la modifica degli strumenti di guida ai titolari di patenti speciali art. 27 della L. 104/92;
di provvedere successivamente ad impegnare ed erogare la somma di L. 80.000.000= alle AA.SS.LL. sulla base degli elenchi contenenti le richieste di contributo degli aventi diritto, trasmessi allAssessorato alla Sanità;
di incaricare la Direzione 29 di adottare tutti gli ulteriori adempimenti necessari e conseguenti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 29-4180
Attività di Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria. Accantonamento di L. 15.000.000= sul Cap.12180/2001 alla Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare limporto di L. 15.000.000 sul cap. 12180/2001 (A. 101360) alla Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie, per la copertura delle spese derivanti per il ricorso alla consulenza di un professionista medico pediatra, particolarmente esperto nellorganizzazione di azioni di Promozione della salute e di Educazione sanitaria relativi ad interventi ed azioni riguardanti lArea pediatrica e materno-infantile e lArea delle donazioni di sangue e midollo osseo, per la durata di mesi 12 a partire dalla stipulazione dellapposita convenzione.
La Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie - assumerà la relativa determinazione di impegno di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 30-4181
Alluvione autunno 2000 - Accantonamento a favore della Direzione regionale alle opere pubbliche della somma di lire 265.851.822.075= di cui allordinanza del Ministro dellinterno con delega alla protezione civile n. 3135/2001. (cap. 24102/2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare ed assegnare per le motivazioni espresse in premessa la somma di lire 265.851.822.075= sul capitolo 24102/2001 a favore della Direzione regionale opere pubbliche (A. 101362).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 31-4182
Gestione del demanio idrico in relazione allutilizzo delle pertinenze idrauliche fluviali: rilascio delle concessioni e quantificazione dei canoni. Individuazione della struttura regionale competente e dei criteri per lesercizio delle funzioni trasferite
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* la competenza allesercizio delle funzioni relative alla gestione del demanio idrico fluviale per quanto riguarda il rilascio delle concessioni e la quantificazione dei relativi canoni è attribuita ai Settori decentrati Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico della Direzione regionale Opere pubbliche;
* nelle more delladozione di una specifica regolamentazione regionale, le funzioni in oggetto
* dovranno essere esercitate applicando le normative e le disposizioni statali vigenti in materia;
* alla Direzione regionale Opere pubbliche è demandata la definizione delle modalità procedimentali , organizzative ed operative per lesercizio delle funzioni in oggetto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 32-4183
Accantonamento ed assegnazione di fondi di cui al capitolo 10880/2001 per il rimborso delle spese elettorali sostenute dai Comuni per la rinnovazione del Consiglio regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare ed assegnare alla Direzione Affari Istituzionali e processo di delega la somma di L. 8.000.000.000 di cui al capitolo 10880/2001 da destinare al rimborso delle spese elettorali sostenute dai Comuni per la rinnovazione del Consiglio regionale. (101356)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 33-4184
Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Affari istituzionali e processo di delega di fondi relativi ai capitoli 10085/2001 e 10915/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare e di assegnare alla Direzione Affari istituzionali e processo di delega la somma di L. 50.000.000 sul capitolo 10085/2001, per lo svolgimento dellattività di promozione e di supporto allassociazionismo tra Enti locali; (A. 101357)
- di accantonare e di assegnare alla Direzione Affari istituzionali e processo di delega la somma di L. 850.000.000 sul capitolo 10915/2001, al fine di incentivare mediante contributi lassociazionismo tra Enti locali. (A.101358)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 34-4185
L.R. 51/2000. Fondo Regionale per loccupazione dei disabili art. 7. Accantonamento di L. 1.000.000.000 sul cap. 11165 e di L. 2.000.000.000 sul cap. 11090
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, per le motivazioni di cui in premessa, per lanno 2001:
- sul cap. 11165 la somma di L. 1.000.000.000 101339/A
- sul cap. 11090 la somma di L. 2.000.000.000 101340/A
di assegnare le predette somme alla Direzione Formazione Professionale e Lavoro per ladozione dei provvedimenti attuativi di quanto esposto in premessa, ai sensi degli artt. 22 e 23 della L.R. n. 51/97.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 35-4186
D.G.R. n. 71-1339 del 13.11.2000, Riduzione accantonamenti su capp. vari bil. 2001 per limporto complessivo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53) e riduzione prenotazioni su capp. vari bil. 2002 per limporto complessivo di L. 150.000.000 (Euro 77.468,53)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di ridurre, per le motivazioni esposte in premessa, gli accantonamenti e le prenotazioni sottoelencate nella misura a fianco indicata, per limporto complessivo di L. 300.000.000, di cui L. 150.000.000 su capitoli vari del bilancio 2001 e L. 150.000.000 su capitoli vari del bilancio 2002:
Cap.11340/2001 A. 100073 da L. 270.000.000 (Euro 139.443,36) a L. 202.500.000 per L. 67.500.000
Cap.11358/2001 A. 100074 da L. 264.000.000 (Euro 136.344,62) a L. 198.000.000 per L. 66.000.000
Cap.11357/2001 A. 100075 da L. 66.000.000 (Euro 34.086,16 a L. 49.500.000 per L. 16.500.000
Cap.11340/2002 P. 100018 da L. 270.000.000 (Euro 139.443,36) a L. 202.500.000 per L. 67.500.000
Cap.11358/2002 P. 100019 da L. 264.000.000 (Euro 136.344,62) a L. 198.000.000 per L. 66.000.000
Cap.11357/2002 P. 100020 da L. 66.000.000 (Euro 34.086,16) a L. 49.500.000 per L. 16.500.000
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 36-4187
Programmazione F.S.E. a titolo dellobiettivo 3 ex Regolamento (CE) n. 1260/99. Approvazione della proposta del documento Procedure e criteri di selezione delle azioni finanziate per lattuazione degli interventi previsti nel POR della Regione Piemonte per il periodo 2000/6
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- Di approvare il documento denominato Procedure e criteri di selezione delle azioni finanziate relativo a ciascuna misura prevista nel POR ob. 3 per il periodo 2000/6 allegato quale parte integrante della presente deliberazione;
- di sottoporre il predetto documento allapprovazione del Comitato di Sorveglianza regionale per lobiettivo 3, nella prima seduta utile, in qualità di organo responsabile della verifica sulla realizzazione e sullandamento del POR.
Si da atto che tale documento dovrà costituire il riferimento per i successivi provvedimenti attraverso i quali viene assicurata lattuazione delle azioni previste dal POR obiettivo 3 della Regione Piemonte per il periodo 2000/6.
A completamento della procedura di approvazione del documento denominato Procedure e criteri di selezione delle azioni finanziate, con successivo atto deliberativo la Giunta regionale provvederà ad adottare il documento stesso nella sua versione definitiva e a trasmetterlo alla Commissione Europea, entro un mese, per informazione secondo quanto disposto agli artt. n° 34.3 e n° 9 m) del Regolamento (CE) n° 1260/99.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 37-4188
L.R. 51/97 - Art. 17, comma 1, lett. c. Accantonamento di Lire 20.834.375.000 , prenotazione di Lire 26.735.000.000 ed assegnazione alla Direzione Commercio e Artigianato di risorse finanziarie per le attivita istituzionali. (Capp. vari bilancio 2001-2002). Riduzione di accantonamento di Lire 400.000.000 sul cap. 14995/01
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
A. di quantificare, nelle entità sotto elencate, a fianco di ciascun capitolo di spesa, le risorse occorrenti alla realizzazione degli obiettivi istituzionali della Direzione Commercio e Artigianato per lesercizio finanziario 2001, per le motivazioni descritte nella parte narrativa del presente provvedimento, che qui integralmente e sostanzialmente si richiama:
* capitolo 26107: Lire 20.000.000.000
* capitolo 14940: Lire 200.000.000
* capitolo 25995: Lire 634.375.000
B. di assegnare in conseguenza, e contestualmente, al Direttore della Direzione Commercio e Artigianato le risorse indicate al precedente punto A. e di procedere al relativo accantonamento contabile:
* capitolo 26107 - accantonamento n. 101351
* capitolo 14940 - accantonamento n. 101353
* capitolo 25995 - accantonamento n. 101354
C. di quantificare, nelle entità elencate allAllegato A, a fianco di ciascun capitolo di spesa, le risorse finanziarie occorrenti alla realizzazione degli obiettivi istituzionali della Direzione Commercio e Artigianato per lesercizio finanziario 2002, così come descritto nella parte narrativa del presente provvedimento, che qui integralmente e sostanzialmente si richiama;
D. di procedere alla prenotazione contabile delle risorse di cui al precedente punto C.
E. di ridurre nellentità di Lire 400.000.000 laccantonamento sul cap. 14995/01 per le motivazioni descritte in premessa.
LAllegato A è richiamato a far parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 38-4189
L.R. 51/97 - Art. 17, comma 1, lett. c. Prenotazione per la Direzione Commercio e Artigianato di risorse finanziarie sul capitolo 14990, nellentità di Lire 800.000.000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
A. di quantificare, nellentità di Lire 800.000.000, le risorse occorrenti sul capitolo 14990 per la realizzazione degli obiettivi istituzionali della Direzione Commercio e Artigianato per lesercizio finanziario 2002, per le motivazioni descritte nella parte narrativa del presente provvedimento, che qui integralmente e sostanzialmente si richiama
B. di procedere alla relativa prenotazione contabile (prenotazione n. 100195).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 39-4190
Programma regionale dintervento per la realizzazione di opere afferenti la navigazione interna. Anno 2001. Art. 7 bis, della l.r. n. 26/1995 (cosi come modificata dalla l.r. n. 48/1996). Accantonamento di L. 8.320.000.000 sul Cap. 25398 del bilancio regionale 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, per le motivazioni nelle premesse riportate, a favore della Direzione Trasporti, la somma di L. 8.320.000.000 sul Cap. 25398 del Bilancio regionale 2001 (n. 101355/acc).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 41-4192
Intesa Interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. (l.r. 28/95). Accantonamento a favore della Direzione Trasporti della somma di L. 150.000.000.=. Cap. 14430/01
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, a favore della Direzione Trasporti, per le motivazioni nella premessa riportate, la somma di L. 150.000.000, prevista sul Cap. 14430 del Bilancio regionale 2001, quale quota di partecipazione della Regione Piemonte alle spese relative al funzionamento dellIntesa Interregionale per la navigazione interna sul fiume Po ed idrovie collegate. (101350/Acc.)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 42-4193
Iniziativa comunitaria INTERREG III A 2000-2006. Programma di cooperazione lungo il confine continentale tra Italia e Francia. Attivazione - per la parte attinente alla Regione Piemonte - delle strutture di cooperazione denominate Comitato di Sorveglianza, Comitato di Programmazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) per il Comitato di Sorveglianza del programma ALCOTRA (Alpi Latine/Cooperazione Transfrontaliera):
a) di nominare, in rappresentanza della Regione Piemonte, il Presidente della Giunta regionale e quale delegato, in caso di sua assenza, lAssessore regionale allEconomia montana e Foreste - Beni ambientali;
b) di incaricare il Settore Politiche Comunitarie della Direzione 14 di richiedere la nomina di un rappresentante titolare e di un suo delegato per ciascuna delle province di Cuneo e di Torino;
c) di incaricare il Settore già sopra citato di richiedere la designazione di un rappresentante titolare e di uno supplente al partenariato non istituzionale di parte piemontese:
U.N.C.E.M. - Delegazione regionale,
UNIONCAMERE
O.n.G. ambientale (WWF, Pro Natura, Lega Ambiente,)
Forum Terzo Settore
IRES
2) per il Comitato di programmazione del programma ALCOTRA:
a) di nominare in rappresentanza della Regione Piemonte, lAssessore regionale allEconomia Montana e Foreste - Beni Ambientali e quale delegato, in caso di sua assenza, il Direttore della Direzione regionale Economia Montana e Foreste;
b) di incaricare il Settore Politiche Comunitarie della Direzione 14 di richiedere la designazione di un rappresentante titolare e di un suo delegato per ciascuna delle province di Cuneo e di Torino.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 43-4194
Iniziativa comunitaria INTERREG III A 2000-2006. Presa datto del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera. Attivazione - per la parte attinente alla Regione Piemonte - delle strutture di cooperazione denominate Comitato di Sorveglianza, Comitato di Programmazione e Organismo collegiale di gestione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1. di prendere atto dellapprovazione del Programma Interreg III A Italia-Svizzera 2000-2006 da parte della Commissione Europea e di adottarlo quindi nella sua stesura definitiva, allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante;
2. di nominare, in rappresentanza della Regione Piemonte, per il Comitato di Sorveglianza del Programma, il Presidente della Giunta regionale e, quale delegato in caso di sua assenza, lAssessore regionale allEconomia montana e Foreste - Beni ambientali;
3. di incaricare la Direzione regionale Economia Montana e Foreste di richiedere, alla Conferenza Permanente Regione-Autonomie locali, la designazione di un rappresentante effettivo e uno supplente quale espressione dellUnione Province Piemontesi e di un rappresentante effettivo e uno supplente quale espressione dellUNCEM, nonché la designazione di un rappresentante effettivo e uno supplente allUnioncamere, quale espressione del partenariato socio-economico;
4. di nominare in rappresentanza della Regione Piemonte, per il Comitato di programmazione del Programma lAssessore regionale allEconomia Montana e Foreste - Beni Ambientali e, quale delegato in caso di sua assenza, il Direttore della Direzione regionale Economia Montana e Foreste;
5. di individuare a far parte dell"Organismo collegiale", in rappresentanza della Regione Piemonte, il Responsabile del Settore Politiche Comunitarie della Direzione Economia Montana e Foreste ed in qualità di vicario il titolare della posizione organizzativa dello stesso Settore denominata Referente per il coordinamento degli interventi nellambito delle iniziative comunitarie di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 46-4196
Incarico per un servizio di assistenza finalizzata allaumento della sicurezza dei viaggiatori, al monitoraggio e alla verifica dei parametri di qualita previsti dai Contratti di Servizio del trasporto pubblico ferroviario di interesse della Regione Piemonte. Prenotazione di L. 800.000.000= sul cap. 14305/2002 a favore della Direzione Trasporti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prenotare la somma di L. 800.000.000 sul cap. 14305 del Bilancio per lanno 2002 (P 100212) che sarà assegnata alla Direzione Trasporti, affinché proceda con apposita determinazione alla predisposizione ed approvazione del Capitolato di Appalto per laffidamento del servizio di assistenza finalizzata allaumento della sicurezza dei viaggiatori, al monitoraggio e alla verifica dei parametri di qualità previsti dai Contratti di Servizio del trasporto pubblico ferroviario di interesse della Regione Piemonte.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 47-4197
L.R. 3/2000. Definizione dei criteri di ripartizione alle Amministrazioni provinciali piemontesi dei contributi di cui allart. 1. Accantonamento a favore della Direzione Trasporti della somma di L. 4.000.000.000=. (Cap. 25186/2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di definire, per lanno 2001, per le motivazioni di cui in premessa, la seguente ripartizione percentuale alle Amministrazioni provinciali piemontesi delle risorse finanziarie di cui alla L.R. n.3 del 24/01/2000 per gli interventi finanziari per il miglioramento dei servizi complementari al trasporto pubblico locale:
PROVINCE |
PERCENTUALE DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE |
AL |
6,2 |
AT |
2,6 |
BI |
2,2 |
CN |
11,1 |
NO |
3,4 |
TO |
69,5 |
VB |
2,6 |
VC |
2,4 |
TOTALE |
100 |
Le quote percentuali sopra riportate, in analogia a quanto previsto con la D.G.R. n. 5-1626 del 11/12/2000, sono determinate sulla base del numero di licenze per lesercizio del servizio di taxi con autovettura e del numero di autorizzazioni di noleggio con conducente e autovettura rilasciate alla data di pubblicazione della L.R. 3/2000 dai Comuni piemontesi, secondo i dati trasmessi a tale scopo dalle Amministrazioni provinciali;
- di accantonare la somma di L. 4.000.000.000= sul Cap. 25186 del Bilancio regionale 2001 e di assegnare la stessa alla Direzione Trasporti della Regione Piemonte. (A. 101367);
- di rinviare ad una verifica annuale da parte del Settore Trasporto Pubblico Locale lo stato di attuazione degli interventi finanziari di cui alla presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 48-4198
L. R. 1/2000. Programma di Attuazione del T.P.L. per il periodo transitorio 2001/2002. Approvazione bozze di Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte e le Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, per leffettuazione delle corse suppletive complementari al servizio ferroviario regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare le bozze dei Protocolli di Intesa tra la Regione Piemonte e le Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli per leffettuazione delle corse suppletive complementari al servizio ferroviario regionale composto di n. 6 articoli allegati alla presente per farne parte integrante (Allegati: 1; 2; 3; 4; 5, 6; 7; 8);
- di autorizzare il Presidente della Giunta o, in casi di sua assenza od impedimento, lAssessore Regionale ai Trasporti, alla firma del Protocollo di Intesa di cui al precedente punto, anche in presenza di modifiche non sostanziali;
- di prendere atto che nellAllegato 9 è riportata la suddivisione chilometrica delle corse suppletive distinta per Provincia, con le percorrenze relative agli anni 2001 e 2002, comprensiva altresì delle corse suppletive già in atto in data antecedente al Programma di Attuazione della L. R. 1/2000;
- di rinviare a successivo atto deliberativo lapprovazione di apposito Protocollo dAccordo con la Società TRENITALIA, per la definizione degli impegni relativi alla promozione tariffaria del servizio in oggetto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 49-4199
Legge 17.2.1992, n. 179, art. 4. Comune di Cuneo, cooperativa La Via. Autorizzazione alla deroga della Superficie Utile e della Superficie non residenziale per lintervento finanziato
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni espresse in premessa,
- di autorizzare per lintervento finanziato ai sensi dellart. 4 della legge 17.2.1992, n. 179, ubicato nel comune di Cuneo, in favore della cooperativa La Via, la deroga al limite dei 110 mq. di superficie utile (Su) per numero 8 alloggi e la deroga per la superficie non residenziale (Snr) al limite del 45% della superficie utile (Su) dellorganismo abitativo;
- dare atto che lintervento prevede la realizzazione di n. 30 alloggi, con una riduzione di n. 10 alloggi rispetto alla previsione iniziale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 50-4200
Legge 17 febbraio 1992, n.179 e legge 4 dicembre 1993, n. 493, art. 9. Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-95. Comune di Torino. Rideterminazione della localizzazione dellintervento commissariato con D.P.G.R. n. 67 del 24/07/2001 ai sensi dellart. 3, comma 8 bis, della legge 17/02/1992, n. 179 e s.m.i.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di riconfermare per quanto esposto nelle premesse e considerato lo stato di attuazione delle procedure in atto, ai sensi dellart. 3, comma 8 bis della legge 17/02/1992 n°179 e s.m.i., la localizzazione dellintervento, indicato nellallegato A alla presente deliberazione, per ulteriori 10 mesi. Tale intervento dovrà pervenire allinizio dei lavori entro 10 mesi dalla data di adozione del presente provvedimento.
Lallegato A, di cui sopra, fa parte integrante della presente deliberazione che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 54-4204
Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Tortona proposto da un privato avverso determinazione di ingiunzione n. 351 del 22.3.2001 in materia di caccia. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione della dott.ssa Elisabetta Merlin
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Tortona in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio avvalendosi della dott.ssa Elisabetta Merlin in qualità di funzionario ai sensi dellart. 23 IV Comma Legge 689/81, eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 55-4205
Causa pendente avanti il Tribunale di Novara Sez. Distaccata di Borgomanero promossa da una Società: autorizzazione allaccettazione della rinuncia della Società attrice agli atti del giudizio nei confronti della Regione Piemonte
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale ad accettare la rinuncia agli atti del giudizio pendente avanti il Tribunale di Novara, Sez. Distaccata di Borgomanero (R.G. n. 3538/2000) proposta dalla Società attrice nei confronti della Regione Piemonte, con compensazione delle spese processuali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 56-4206
Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Torino Sezione distaccata di Chivasso proposto da un privato avverso determinazione di ingiunzione n. 703 del 3.7.2001 in materia di caccia. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione della dott.ssa Elisabetta Merlin
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino Sezione distaccata di Chivasso Terme in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio avvalendosi della dott.ssa Elisabetta Merlin in qualità di funzionario ai sensi dellart. 23 IV Comma Legge 689/81, eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 57-4207
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi del D.Lgs. 112/98 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia di Sanità veterinaria e salute umana
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ai sensi del D.Lgs 112/98 di variare il bilancio di previsione della Regione per lanno finanziario 2001 secondo quanto indicato nellallegato A, parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 58-4208
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi del D.Lgs. 112/98 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia di protezione civile
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ai sensi del D.Lgs 112/98 di variare il bilancio di previsione della Regione per lanno finanziario 2001 secondo quanto indicato nellallegato A, parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 59-4209
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi del D.Lgs. 112/98 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia ambientale e di opere pubbliche
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ai sensi del D.Lgs 112/98 di variare il bilancio di previsione della Regione per lanno finanziario 2001 secondo quanto indicato nellallegato A, parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 60-4210
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2001 ai sensi della Legge 59/97 e D.Lgs. 469/97 per il finanziamento di funzioni e compiti conferiti in materia di Mercato del lavoro
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ai sensi della Legge 59/97 e del D.Lgs 469/97 di variare il bilancio di previsione della Regione per lanno finanziario 2001 secondo quanto indicato nellallegato A, parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 61-4211
Accantonamento della somma di Lire 560.000= sul capitolo 10570/2001 a fronte delle spese per il rinnovo di permessi di transito in zona ZTL
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di autorizzare laccantonamento della somma di Lire 560.000= sul Cap. 10570/2001 per il rinnovo di permessi ZTL, da assegnare al personale dipendente che utilizza lautomezzo proprio per motivi di servizio (acc. 101366);
* di autorizzare la Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale ad effettuare con successivo e separato atto, per le finalità sopra indicate, il formale impegno della somma di Lire 560.000= .
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 62-4212
Autorizzazione a transigere la vertenza pendente dinanzi al giudice di Pace di Torino promossa da un privato c/ Regione Piemonte. Spesa L. 2.710.000 di cui L. 1.750.000 sul cap. 13097 e L. 960.000 sul cap. 10560 del bilancio 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di liquidare in via transattiva ad un privato presso il domicilio legale eletto nello studio dellavv. Enrico Bracco, Via Schina n. 7 Torino la somma complessiva di L. 2.710.000 di cui L. 1.750.000 a titolo di indennizzo e L. 960.000 per spese legali.
La somma di L. 960.000 (5113/I) sarà impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2001; la somma di L. 1.750.000 trova copertura sul cap. 13097 del bilancio 2001 e sarà impegnata con determinazione dirigenziale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 63-4213
Accantonamento a favore della Direzione Sanità Pubblica della somma di Lire 50.000.000 sul cap. 10740/01 per lacquisto di attrezzature utili ad affrontare eventuali emergenze batteriologiche e/o chimiche
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare a favore della Direzione Sanità Pubblica, per quanto in premessa espresso, la somma di L. 50.000.000 sul cap. 10740/01, (101364/A) per lacquisto diretto di speciali ed idonee attrezzature da utilizzarsi nei casi di emergenza sanitaria, o da erogare, totalmente od in parte, per lidentico scopo, ad altri Enti operanti nel territorio della Regione Piemonte, che verranno meglio identificati con la Determinazione di impegno. Il rimborso agli Enti, per lacquisto del materiale di cui trattasi, avverrà a seguito di presentazione di documentazione fiscale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 64-4214
Art. 3 bis, comma 5, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. Determinazione dei criteri di valutazione dellattivita dei direttori generali delle aziende sanitarie regionali e degli obiettivi utili ai fini dellattribuzione della quota incentivante del trattamento economico per il 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di determinare come indicato in premessa e nellAllegato facente parte integrante del presente provvedimento, per le motivazioni espresse in premessa, i criteri di valutazione dellattività dei direttori generali delle aziende sanitarie regionali di cui allart. 3 bis, comma 5, d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i. e gli obiettivi utili ai fini dellattribuzione della quota incentivante del trattamento economico per il 2001;
- di stabilire che i commissari di azienda sanitaria siano valutati ai fini della corresponsione della quota incentivante sulla base dei medesimi criteri ed obiettivi stabiliti per i direttori generali;
- di non corrispondere alcun incentivo ai direttori generali di cui nellanno in corso sia stata dichiarata la decadenza;
- di corrispondere a quanti abbiano ricoperto lincarico di direttore generale o commissario per un periodo inferiore allanno una quota incentivante proporzionale alla durata dellincarico ed agli obiettivi raggiunti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 65-4215
Finanziamento delle ASR per lanno 2002, primi indirizzi di programmazione . Assegnazione definitiva del finanziamento per lanno 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per quanto in premessa dettagliatamente riportato:
- di assumere i criteri e i metodi esplicitati in premessa per la valorizzazione dei costi e il conseguente riparto 2002 delle risorse. Tali criteri sono fondati sulla quota capitaria reale e su un livello di efficienza per la produzione dei servizi sanitari pari alla media dei 2/3 migliori dei costi rilevati, allegato 1 parte integrante della presente deliberazione;
- di richiedere alle ASR e allOrdine Mauriziano di argomentare, entro novembre 2001, mediante la descrizione delle azioni e la quantificazione dei risultati attesi, il perseguimento del percorso delineato e i possibili recuperi di efficienza (allegato 1), anche in riferimento allapprofondimento già sviluppato, in sede di stesura del presente atto, con le Direzioni Aziendali;
- di rideterminare il budget 2001 alle ASR e allOrdine Mauriziano, allegato 2 parte integrante della presente deliberazione, alla luce dei seguenti elementi: approvazione dei consuntivi 2000, maggiori risorse disponibili (accordo Stato-regioni 8.8.01), anticipazione al 1.10.2001 dei criteri e metodi di recupero di cui al punto precedente e in premessa esplicitati;
- di stabilire che gli effetti finanziari derivanti dallapplicazione dei contratti del personale dipendente saranno oggetto di apposita valutazione al fine di determinare le ulteriori quote di auto-finanziamento aziendale anche attraverso il recupero di efficienza gestionale;
- di finanziare la rete della prevenzione primaria su progetto specifico e sulla base delle risorse finanziarie già effettivamente assorbite;
- di rinviare la definizione del budget 2002 alla valutazione delle argomentazioni aziendali, allanalisi per la determinazione delle nuove tariffe delle prestazioni sanitarie e alle scelte del nuovo PSSR.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 66-4216
Legge 210/92. Accantonamento ed assegnazione. L.12.432.923.000.Cap.12313/2001 alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
-di accantonare ed assegnare la somma di L. 12.432.923.000 sul Cap.12313/2001 alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie per gli indenizzi ai sensi delle L. 210/92 e 362/99. (A. 101374).
- di provvedere successivamente ad impegnare ed erogare la somma di L.12.432.923.000 alle Aziende Sanitarie Locali .
- di incaricare la Direzione 29 di adottare tutti gli ulteriori adempimenti necessari e conseguenti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n.67-4217
Cofinanziamento regionale per lanno 2001 dei Progetti di opere infrastrutturali viarie su Accordi di Programma con la Provincia di Torino inseriti nel Patto Territoriale del Canavese. Accantonamento a favore della Direzione alle OO.PP. della somma di L. 12.700.000.000 (Cap. 23955/2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare e assegnare alla Direzione OO.PP. per le motivazioni e i fini espressi in premessa la somma di L. 12.700.000.000 sul Cap. 23955/2001. (A. 101371)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 68-4218
Indirizzi e criteri per lutilizzo delle risorse finanziarie assegnate alla Regione Piemonte ai sensi dellOrdinanza del Ministero degli Interni n. 3110 dell1/3/2001, relativa agli eventi alluvionali del 2000. Accantonamento di L. 2.000.000.000 (cap. 10122/2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di procedere al reperimento di idonee risorse professionali, da assumere a tempo determinato per un periodo non superiore a tre anni con le caratteristiche di cui in premessa e ai sensi dellart. 2, comma 1 lettera a), dellOrdinanza del Ministero dellInterno n. 3110 dell1/3/2001 per una dotazione complessiva di n. 28 unità individuate come segue:
n. 12 unità di personale in possesso della laurea in Ingegneria ovvero in Architettura ovvero in Scienze geologiche da assegnare: n.1 alla Direzione Gabinetto della Presidenza della G.R., n. 2 alla Direzione Territorio rurale, n. 1 alla Direzione Industria e n. 8 alla Direzione Opere pubbliche;
n. 16 unità di personale in possesso della maturità da assegnare: n. 1 alla Direzione Gabinetto della Presidenza della G.R., n. 1 alla Direzione Territorio rurale, n.1 alla Direzione Industria, n. 1 alla Direzione Commercio ed artigianato, n.12 alla Direzione Opere pubbliche;
di procedere al reclutamento delle anzidette professionalità tramite avvisi di selezione pubblica per esami, con lespletamento di una prova scritta ed una prova orale, eventualmente precedute da prova selettiva;
di accantonare limporto di L. 2.000.000.000 già iscritto sul cap. 10122 del Bilancio 2001 da impegnarsi con successivo provvedimento dirigenziale; facendo riserva di provvedere, con apposito atto, alla copertura delleventuale maggiore spesa (A. 101388);
di demandare alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane ladozione dei successivi provvedimenti per far fronte alla spesa nellambito delle risorse già messe a disposizione dellAmministrazione Regionale dallOrdinanza 3110/2001 citata in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 69-4219
Procedura ex artt. 12 e 13 L.R. 40/1998. Giudizio di compatibilità ambientale relativo al progetto di Ampliamento della cava sita in località Ceriolo del Comune di SantAlbano Stura (CN), presentato dalla Società Interstrade S.p.A.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di esprimere giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito al progetto di ampliamento della cava sita in località Ceriolo del Comune di SantAlbano Stura (CN) presentato dalla Ditta Interstrade S.p.A. con sede in Roccaforte Mondovì (CN), in quanto la realizzazione dellintervento proposto non altera sostanzialmente e non snatura lequilibrio delle componenti ambientali interessate e, inoltre:
* la sequenza dei lavori di coltivazione e la loro evoluzione allinterno delle singole zone progettuali consentono un recupero ambientale in corso dopera;.
* al termine dellattività, sarà possibile restituire lintera area, in parte già attualmente utilizzata per lattività estrattiva, alla destinazione duso prevista dal P.R.G.C., realizzando condizioni ambientali simili a quelle originarie;
* lintervento, necessario ai fini della realizzazione del collegamento autostradale Asti-Cuneo risulta conforme a quanto previsto nel quadro programmatico, nel piano di reperimento inerti per la realizzazione dellinfrastruttura, approvato con D.G.R. n. 45 - 24248 del 24 marzo 1998 All. C.
* Il giudizio positivo di compatibilità ambientale è valido alle seguenti condizioni:
* devono essere attuate tutte le specifiche prescrizioni contenute nellatto unico, ex l.r. 45/1989, nella determinazione ex D.lgs. 490/1999, del Settore Gestione Beni Ambientali e nellallegato tecnico predisposto dal Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva, ex l.r. 69/1978, allegati quale parte integrante al presente atto;
* devono essere, altresì, attuate le seguenti prescrizioni:
* devono essere eseguite tre analisi I.B.E. e solidi sospesi, sulla bealera Mulino, a monte e a valle dellimmissione del canale di regimazione con la suddetta bealera, una prima della prosecuzione dei lavori, una nel corso della coltivazione e lultima a conclusione del recupero ambientale;
* i canali di regimazione delle acque superficiali lungo la linea di massima pendenza, devono essere rivestiti inoltre; tutti i canali di deflusso realizzati devono essere mantenuti in perfetta efficienza;
* deve essere prodotta entro tre mesi dalla data della presente deliberazione, una planimetria di stato finale (fondo scavo) tale che i lavori in progetto non interferiscano con la falda freatica, mantenendo un franco verticale di 0,5 m al di sopra del livello di massima escursione della falda; deve particolarmente essere rivista la quota di massimo scavo in prossimità dei sondaggi PN2, PM1 e P1 dai cui dati piezometrici, peraltro rilevati in periodo non particolarmente significativo per livelli di massima escursione, sembra evidente uninterferenza dello scavo previsto con il livello di falda misurato;
* deve essere predisposto un piano di monitoraggio del livello piezometrico della falda freatica con misurazioni a cadenza mensile negli attuali punti di misura (particolarmente PN1, PN2, PN3 e P1) allo scopo di rilevare landamento nel tempo del livello di falda e le eventuali anomalie, adeguando eventualmente le quote di fondo scavo con i dati misurati (franco di 0,5 m dal livello di massima escursione);
* relativamente alla rumorosità e alla polverosità, entro 3 mesi dalla data della presente deliberazione deve essere prodotto un approfondimento al fine di garantire la conformità dei lavori con le norme attualmente in vigore e tenendo conto delleventuale zonizzazione comunale stabilita in corso dopera;
* per consentire una maggiore sicurezza alla circolazione stradale, deve essere realizzato ladeguamento dellinnesto della strada di cava con la S.P. n. 3;
* deve essere garantita la portata dacqua derivata, attualmente concessa a C.E.M..
* Di dare atto che ai sensi dellart. 13 della l.r. 40/1998: sono state concesse le seguenti autorizzazioni rilasciate da:
* il Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento di Cuneo e il Settore regionale Prevenzione del Rischio Geologico - area di Cuneo con atto unico n. 11780 del 9 ottobre 2001, ai sensi della l.r. 45/1989;
* il Settore Gestione beni Ambientali si è espresso favorevolmente con determina n. 140 del 5 ottobre 2001 ai sensi del D.lgs. 490/1999.
* Di dare atto, altresì, che:
* il Comune di SantAlbano Stura si impegna ad autorizzare lintervento estrattivo ex l.r. 69/1978, entro 90 giorni a decorrere dalla data di acquisizione della presente deliberazione;
* la Provincia di Cuneo entro 60 giorni dovrà autorizzare ladeguamento dellinnesto della strada di cantiere con la S.P. 3, prevedendo la destinazione di tale adeguamento anche a cava esaurita.
Di stabilire che il giudizio di compatibilità ambientale, ai fini dellinizio dei lavori di coltivazione della cava, ha efficacia per la durata di tre anni decorrenti dalla data del presente atto deliberativo.
Di stabilire altresì che il proponente dia tempestiva comunicazione dellinizio lavori allARPA competente per territorio.
Alla presente deliberazione sono allegati i seguenti atti per farne parte integrante:
* nota della C.E.M. del 30 giugno 2001;
* atto unico, ex l.r. 45/1989, n. 11780 del 9 ottobre 2001 del Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento provinciale di Cuneo;
* contributo tecnico, ex l.r. 69/1978 del Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva;
* verbali della Conferenza di Servizi e relativi allegati delle sedute del 4 giugno 2001, 26 giugno 2001 e 28 settembre 2001.
Copia della presente deliberazione sarà inviata al soggetto proponente e a tutti i soggetti interessati nonché depositata presso la Direzione regionale Industria e presso lUfficio Deposito Progetti della Regione.
Avverso il presente atto deliberativo è ammesso, da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo regionale per il Piemonte entro il termine di sessanta giorni dalla data di ricevimento del presente atto o della piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di cui sopra, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 70-4220
L.R. 43/92 Informazione, promozione, divulgazione di azioni per la realizzazione di pari opportunita tra uomo e donna. Accantonamento della somma di L. 68.500.000 sul cap. 11085/2001. Assegnazione alla Formazione Professionale-Lavoro
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare che, per le finalità indicate dalla L.R.43/92, si sviluppino e si qualifichino i contenuti informativi del progetto Iperinfo, prevedendo adeguati meccanismi di validazione delle informazioni raccolte;
di stabilire, ai fini di cui sopra, laccantonamento della somma di L. 68.500.000 sul cap. 11085 (Accantonamento n. 101338) del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2001, nonché lassegnazione della medesima alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 71-4221
L.R. 14/12/1998 n. 41, art.2, comma 2, lett. d) - Dlgs 28/02/2000, n. 81 art.8, comma 1 - L 23/12/2000, n. 388, art. 78, comma 2, lett. d) - Programmi e misure di stabilizzazione occupazionale a favore di soggetti di cui allart. 2, comma 1 del Dlgs 81/2000 presentati dagli Enti utilizzatori di cui allart. 1, comma 1. Presa datto regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prendere atto dei n. 100 atti di avvio a stabilizzazione, di cui allart. 78, camma 2, lett. d) della L 388/2000, adottati dai relativi Enti utilizzatori, di cui allart. 1, comma 1 del Dlgs 81/2000, presentati allAmministrazione Regionale entro il 30 settembre 2001 ai sensi della DGR 11 - 3625 del 31/07/2001, comprendenti n. 796 soggetti, di cui allart. 2, comma 1 del predetto decreto, finalizzati alloccupazione di n. 488 dei medesimi, superiore al 30% previsto dalla Convezione sottoscritta dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e la Regione Piemonte il 3 gennaio 2001 ai sensi dellart. 8, comma 1 del Dlgs 81/2000;
di dare atto che nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio ed il 30 giugno 2001, n. 50 soggetti di cui allart. 2, comma 1 del Dlgs 81/2001 sono già stati stabilizzati;
di stabilire che le somme trasferite allIstituto Nazionale della Previdenza Sociale per fare fronte al pagamento degli assegni per attività socialmente utili e per il nucleo familiare, fino al 31 dicembre 2001, a favore dei sopra indicati ricompresi nei programmi di stabilizzazione, sia liquidata dallIstituto, dietro istanza avanzata dallEnte interessato, accompagnata in allegato da copia dellidoneo provvedimento di ulteriore utilizzo dei soggetti stessi fino al 31 dicembre 2001;
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 72-4222
DGR. n. 24-3194 dell11/06/2001 Affidamento del servizio relativo ad una campagna di comunicazione regionale sulle pari opportunità nel mercato del lavoro e della società civile (Programma operativo regionale Ob. 3 periodo 2000/2006). Parziale revoca
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di revocare, per le motivazioni illustrate in premessa, la DGR n. 24-3194 dell11.6.2001 per la parte che riguarda la realizzazione della campagna di comunicazione regionale sulle pari opportunità nel mercato del lavoro e della società civile in quanto già rientrante nel più generale Piano di Comunicazione della Regione Piemonte per gli interventi del Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Regionale per lobiettivo 3 periodo 2000/2006, approvato con DGR n. 64-3233 dell11.6.2001;
* di mantenere le risorse accantonate con la DGR n. 24-3194 dell11.6.2001 ed assegnate per la realizzazione della campagna di comunicazione regionale sulle pari opportunità nel mercato del lavoro e della società civile.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 73-4223
Reg. (CE) 1260/99. DOCUP Ob. 2 e Programma Phasing Out. Individuazione strutture regionali responsabili dellattuazione delle misure e linee di intervento
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le considerazioni illustrate in premessa:
* di individuare le Direzioni Regionali e le strutture responsabili dellattuazione delle varie misure e linee di intervento contenute nel Docup Ob. 2 e nel programma Phasing Out così come dettagliato nellallegato prospetto che fa parte integrante della presente deliberazione, fermo restando il coordinamento generale della Direzione Industria, quale Autorità di gestione;
* di demandare a successivo provvedimento deliberativo leventuale istituzione di risorse nellambito di misure o linee di intervento dedicate a settori produttivi specifici;
* di demandare alla Direzione Industria gli atti conseguenti e connessi alla presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 74-4224
L.R. 75/96, art. 3. Integrazione del Programma parziale delle attività di promozione turistica approvato con D.G.R. n. 50-2572 del 26/03/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
A) di approvare secondo quanto esposto in premessa, e parzialmente in sanatoria ai sensi dellart. 3 della l.r. 75/96, lintegrazione sino al 31/12/2001 del Programma parziale delle attività di promozione turistica approvato con D.G.R. n. 50 - 2572 del 26/3/2001 e finalizzata alle sole attività di promozione turistica riconducibili alle seguenti iniziative:
* Azioni e interventi relativi alla commercializzazione sul mercato italiano ed estero, che comprendono:
1) Fiere autonome e Borse Turistiche italiane;
* SKI PASS Modena dall1 al 4 novembre 2001;
* BTC Firenze dal 20 al 30 novembre 2001;
2) Fiere allestero in ambito ENIT:
* MIT International Parigi dal 10 al 12 ottobre 2001;
* TTW Montreux dal 23 al 25 ottobre 2001;
* WTM Londra dal 12 al 15 nov. 2001;
* NIVALIA Barcellona dal 17 al 18 nov. 2001;
* REISEMARKT Colonia dal 30 nov. al 2 dic. 2001;
3) Fiere allestero non in ambito ENIT:
* LONDON DAILY MAIL SKI AND SNOWBOARD SHOW,
Londra dal 26 ottobre al 4 nov. 2001;
* Organizzazione di Educational Tours e Work Shops per giornalisti ed operatori turistici del Mercato Tedesco, Francese, Inglese e Spagnolo:
* Compartecipazione alliniziativa promozionale connessa
allo svolgimento Association of Indipendent Tour - Operators
(AITO), organizzata dallA.T.L. Turismo Torino;
* Fam Trip post BTC;
* Educational per il mercato tedesco (Berlino);
* altri;
* Azioni ed interventi di comunicazione ed immagine, ideazione di campagne
pubblicitarie, acquisto spazi pubblicitari su testate italiane ed estere, acquisti e
produzione di immagine:
* Acquisto pubblicazioni;
* Realizzazione spot e billboards pubblicitarie,
acquisto spazi per la trasmissione su reti nazionali ed estere;
* Progetto catalogo congressuale torinese;
* Progetto portale congressuale torinese;
* Progetti di co-marketing turistico allestero;
* Compartecipazione a grandi eventi turistico-culturali turistico-enogastronomici, turistico-sportive, etc., che valorizzino il Piemonte;
* Fiera del tartufo dAlba;
* Campionati del Mondo di Danza sportiva;
* Mostra della Camelia a fioritura invernale;
* Trofeo Internazionale Hockey su prato;
* Cross - Country di Natale;
* Classic Festival Jazz 2001;
* I Giardini del Gusto;
* Il Fungo doro;
* Concorsi Ippici Internazionale e Nazionale di Pinerolo;
* Concerto Sinfonico di Paesana;
* presentazione candidatura mondiali 2005 Scherma promozione Torino a Nimes;
* Studi e ricerche, acquisto di banche dati in materia turistica;
* Studio sul trend della domanda turistica nazionale ed
internazionale ed acquisto di banche dati in materia turistica;
* Studio marketing territoriale e dei prodotti turistici;
* Studio e ricerca per la realizzazione del prodotto turistico Residenze Reali;
* Studio e ricerca per la realizzazione del prodotto turistico Dimore storiche;
* Organizzazione di materiale promozionale informativo.
* Catalogo neve 2001-2002;
* Catalogo Piemonte emozioni da vivere;
* Annuario alberghi;
* Annuario agriturismo;
* Annuario Bed & breakfast;
B) di autorizzare linserimento nellambito del programma di manifestazioni fieristiche della partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo B.I.T. 2002", che si terrà a Milano dal 20 al 24 febbraio 2002, la cui organizzazione, per il rilievo della manifestazione stessa deve necessariamente essere avviata nel corrente anno.
Le azioni e gli interventi di cui sopra, saranno realizzate per perseguire i seguenti macro obiettivi:
1) migliorare il coordinamento tra le attività dei soggetti che operano nel settore del turismo (ATR, ATL, Consorzi, Associazioni non-profit, Pro-loco, Province, Comuni), con la politica promozionale svolta dalla Regione;
2) rafforzare e diffondere limmagine turistica piemontese mediante limpostazione di una strategia organica di comunicazione istituzionale, attraverso lutilizzo di mezzi differenziati e tecnologicamente innovativi;
3) incrementare i flussi turistici verso il Piemonte attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche italiane ed estere, al fine di far conoscere e valorizzare le risorse e limmagine turistica piemontese;
4) svolgere attività di promozione e marketing del territorio mediante lorganizzazione di Workshop per gli operatori e di educational per far conoscere ai giornalisti e ai tour-operator le bellezze e le risorse dellofferta turistica piemontese;
5) attivare il sistema di monitoraggio turistico, attraverso la realizzazione dellOsservatorio Turistico.
Lintegrazione al Programma parziale delle attività di promozione turistica in Piemonte di cui alla presente deliberazione, è approvato nelle more della predisposizione ed approvazione del Programma pluriennale di indirizzo e coordinamento 2001-2003, il quale dovrà essere presentato entro dieci giorni dal presente provvedimento agli organi competenti per la loro approvazione, in base agli articoli 3 e 4, della l.r. 75/96.
Lattuazione degli indirizzi inerenti alle azioni ed interventi previsti è demandata alla Direzione Regionale Turismo, Sport e Parchi, da realizzarsi con i fondi accantonati con D.G.R. n. 51 - 2243 del 12/2/2001 (acc. n. 100427) e con D.G.R. n. 61 - 3779 del 6/8/2001 (acc. n. 101175), sul cap. 14600/2001 del bilancio di previsione per lanno 2001, ed assegnato a favore della Direzione Regionale Turismo, Sport e Parchi.
Il suddetto Programma parziale può essere aggiornato, integrato e completato, secondo il disposto dellart. 3, comma 5 della l.r. 75/96, con successivo provvedimento della Giunta regionale, nel rispetto dei criteri già individuati con D.G.R. n. 51 - 2243 del 12/2/2001 e nei limiti di spesa previsti con la D.G.R. n. 50 - 2572 del 26/3/2001 e s.m.i.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 75-4225
L.R. 93/95 formazione sportiva. Precisazione obiettivi e criteri per limpegno delle risorse di cui al cap. 12581/2001
A relazione dellAssessore Racchelli
Visto che con D.G.R.. 51-2243 del 12/02/2001 sono state accantonate, a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi, lire 200.000.000 sul cap. 12581/2001 (n. acc. 100424) al fine dellorganizzazione di iniziative nel contesto del progetto I ragazzi del 2006" che vede la partecipazione anche della Provincia e del Comune di Torino;
verificato che con D.G.R. 06/08/2001 n. 88-3805 L.R. 13.02.1995, n. 16. - Piano annuale 2001 degli interventi regionali per i giovani: proposta al Consiglio Regionale, la Giunta Regionale ha approvato, fra le iniziative, lattività dintegrazione al programma di lavoro della Città di Torino nellambito degli interventi per I ragazzi del 2006", volti ad acquisire competenze sui temi culturali, sulle tecniche di animazione e sulle principali lingue europee, attraverso la realizzazione di: percorsi formativi e banca dati, scambi con giovani di altri paesi, campi di volontariato;
ritenuto opportuno precisare che, il contributo di cui sopra, sia destinato a finanziare le attività di formazione sportiva del progetto succitato nella sua più ampia accezione, comprendendo quindi gli aspetti culturali, di relazione e di professionalizzazione, e, inoltre, che tale somma sia erogata sulla base della rendicontazione fornita con attestato sottoscritto dal Dirigente competente della Provincia di Torino, per un ammontare di spesa superiore a lire 200 milioni;
la Giunta Regionale unanime, concorde con la relazione dellAssessore proponente;
vista la L.R. 7/2001;
vista la L.R. 10/2001;
vista la DGR 06/08/2001 n. 88-3805;
vista la DGR n. 51-2243 del 12/02/2001 che accantona le necessarie disponibilità sul capitolo 12581/01 (n. acc. 100424);
vista la L.R. 51/97;
delibera
di approvare la precisazione agli obbiettivi e criteri di cui in premessa ai fini dellimpegno delle risorse del capitolo 12581/01.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 76-4226
L.R. 18/2000 e 21/2001, accantonamento a favore della Direzione Turismo Sport Parchi di L. 10.000.000.000 sul cap. 20927/2001 per contributi relativi allimpiantistica sportiva
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare L. 10.000.000.000 sul capitolo 20927/2001 a favore della Direzione Turismo Sport Parchi per gli obiettivi e i criteri di cui in premessa (A. 101365).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 77-4227
Iniziativa comunitaria Interreg III A - Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) - Funzionamento della struttura di cooperazione denominata Segretariato Tecnico Congiunto italo-francese. Accantonamento a favore della Direzione Economia Montana e Foreste di L. 150.000.000 sul cap. 23237/01
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di disporre laccantonamento a favore della Direzione Economia Montana e Foreste, di L. 150.000.000 sul cap. 23237/01 per far fronte alle spese di attivazione del Segretariato Tecnico Congiunto di cui in premessa. (101359/Acc).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 78-4228
L.r. 2 luglio 1999, n. 16, art. 29. Progetti integrati delle Comunita Montane presentati entro il 31/07/2001. Finanziamento aggiuntivo al Fondo regionale per la Montagna - seconda selezione. Approvazione graduatoria
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il verbale n. 14 del 24/09/2001, emesso dal nucleo di valutazione tecnica allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante, nel quale si formula la graduatoria di merito dei progetti pervenuti entro il 31/7/2001 e si stabilisce, per ciascuno di essi, limporto ammissibile a contributo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 79-4229
L.r. 46/89 art. 2, punto 3. Concessione di contributi a favore di comuni per lorganizzazione e lo svolgimento di fiere, mostre, manifestazioni e convegni riguardanti il tartufo e la tartuficoltura. Aumento accantonamento disposto a favore della Direzione Economia Montana e Foreste. L. 28.000.000 (cap. 14890/2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di aumentare, sulla base di quanto considerato in premessa, laccantonamento n. 100281 a favore della Direzione Regionale Economia Montana e Foreste, disposto con D.G.R. 35-1999 del 15/1/2001 sul capitolo 14890 di L. 28.000.000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 81-4231
Presa datto dellAccordo tra il Governo e le Regioni del 24 maggio 2001 ed approvazione delle relative convenzioni attuative
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di prendere atto dell Accordo tra il Governo e le regioni ai fini dellattuazione dellart. 92, comma 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente il trasferimento alle regioni degli uffici periferici del Dipartimento dei servizi tecnici nazionali - servizio idrografico e mareografico (SIM) del 24 maggio 2001, pubblicato sul supplemento ordinario n° 183 alla G.U. dell 8/8/2001;
2) di individuare, sulla base delle motivazioni in premessa illustrate, la Direzione Regionale dei Servizi Tecnici di Prevenzione quale struttura regionale destinataria del trasferimento in attuazione dell accordo di cui sopra e del conseguente esercizio delle funzioni di cui all art. 24 dell DPR 24 gennaio 1991, n.85 ed incaricare la Direzione medesima per la gestione tecnica ed operativa degli accordi attuativi;
3) di incaricare sulla base delle motivazioni in premessa illustrate, la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della realizzazione e gestione del Centro Funzionale regionale ai sensi dellart. 2 comma 7, della L. n. 267/98;
4) di approvare la Convenzione tra la Regione autonoma Valle dAosta, la Regione Piemonte, la Regione Liguria, la Regione Lombardia, la Regione Emilia Romagna, la Regione Veneto la Provincia Autonoma di Trento ed il Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali per la gestione coordinata delle funzioni di carattere compartimentale, individuate dal DPR 24 gennaio 1991, n.85, trasferite ai sensi dell Accordo tra il Governo e le regioni ai fini dellattuazione dellart. 92, comma 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, concernente il trasferimento alle regioni degli uffici periferici del Dipartimento dei servizi tecnici nazionali - servizio idrografico e mareografico (SIM).del 24 maggio 2001, sulla base dello schema allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
5) di autorizzare, per le motivazioni in premessa illustrate, il Presidente della Giunta Regionale alla stipula dell accordo di cui sopra;
6) di approvare la Convenzione tra Regione Piemonte e Regione Liguria in ordine alle modalità di gestione delle stazioni del bacino del Po amministrativamente ricadenti in territorio della Regione Liguria, ma fisicamente appartenenti alla frazione piemontese del bacino idrografico del Fiume Po e perciò di primario interesse idrogeologico della regione Piemonte, sulla base dello schema allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale ed autorizzare il Direttore regionale dei servizi tecnici di Prevenzione alla sua sottoscrizione;
7) di demandare al Direttore Regionale dei Servizi Tecnici di prevenzione, ai sensi dell Art. 23 della L. R. 8 agosto 1997 n° 51 la predisposizione, approvazione ed esecuzione degli atti amministrativi conseguenti e le funzioni di sorveglianza necessari per la corretta gestione degli accordi di cui sopra.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 82-4232
Accettazione soluzione di transazione della vertenza Regione Piemonte una società - Accantonamento della somma di L. 7.000.000 sul cap. 11892/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare il Presidente della Giunta regionale ad accettare la soluzione di transazione della vertenza in premessa specificata, così come ivi esposta e cioè per limporto di L. 27.000.000;
- di versare tale somma alla società con sede in Roma a tacitazione di ogni pretesa della medesima avanzata nei confronti dellAmministrazione regionale;
- di far fronte alla spesa di L. 27.000.000 nel modo seguente:
20.000.000 sul cap. 11610/01, già accantonati con DGR n. 22-3077 del 28/5/01 e L. 7.000.000 sul cap. 11892/01;
- di accantonare la somma di L. 7.000.000 per la definizione del contenzioso in premessa sul cap. 11892/01 e di assegnare tale somma alla Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale. (Acc. 101368)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 83-4233
Ordinanze del Ministro dellinterno 3084/2000, 3124/2001 e 3146/2001 - Disposizioni integrative ed indicazioni procedurali per lerogazione dei fondi destinati alle ricostruzioni conseguenti al sisma del 21.8.2000; accantonamento della somma di lire 74.600.000.000= a favore della Direzione alle opere pubbliche
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1. di prendere atto delle risultanze economiche finora pervenute dalle Province di Alessandria ed Asti e relative al costo del recupero degli edifici privati danneggiati dal sisma dellagosto 2000 e oggetto di ordinanze sindacali di sgombero o di inagibilità che riportano, salvo lievi eventuali modifiche che potrebbero derivare dagli accertamenti istruttori, le seguenti somme:
Provincia di Alessandria L. 28.252.112.974
Provincia di Asti L. 66.277.087.395
Totale L. 94.528.200.369
2. di determinare, a fronte delle somme disponibili, il contributo finale a favore degli aventi diritto così come segue:
a. 75% del costo ritenuto ammissibile per gli edifici ad uso di abitazione principale e per le attività produttive; per queste ultimo viene confermato lulteriore coefficiente di riduzione al 70% del contributo;
b. 60% del costo ritenuto ammissibile relativamente agli edifici ad uso di abitazione secondaria;
3. di trasferire ai Comuni interessati, a titolo di anticipazione, le somme pari al 60% dei contributi come sopra determinati, al netto degli acconti già erogati nello scorso mese di marzo ai sensi dellordinanza ministeriale 3084/2000;
4. di incaricare la Direzione regionale Servizi tecnici di prevenzione - Settore progettazione interventi geologico-tecnici e sismici, del controllo tecnico di tutti i progetti di recupero di importo superiore a L. 300.000.000= per unità immobiliare, nonché del controllo a campione di quelli di importo inferiore, confermando quanto già disposto sulle verifiche con la DGR n. 29-3146 del 4 giugno 2001;
5. di limitare lerogazione dei contributi ad un massimale di lire 300.000.000= per le prime case e di lire 240.000.000= per le seconde case, subordinando leventuale integrazione agli esiti delle verifiche tecniche di cui al precedente punto 4.
6. di autorizzare i sindaci dei Comuni interessati, una volta espletate le procedure previste con la DGR n. 29-3146 del 4 giugno 2001, ed in particolare la verifica del nesso di causalità tra gli effetti del sisma e le opere di recupero ammesse a contributo, ad erogare agli aventi diritto le anticipazioni trasferite, al netto delle somme eventualmente già corrisposte.
7. di consentire lammissione al contributo degli oneri sostenuti dai privati per labbattimento e rimozione delle macerie degli immobili oggetto di ordinanza di demolizione, a condizione che per limmobile non sia stata presentata, prima del 21.8.2000, richiesta di concessione per demolizione e/o ricostruzione.
8. di ammettere a contributo tutti gli interventi di riparazione e recupero degli edifici storico-monumentali ed artistici danneggiati dal sisma e indicati negli elenchi allegati alla D.G.R. n. 59-3417 del 2 luglio 2001 per limporto di lire 23.052.000.000= di cui lire 1.000.000.000= a carico del bilancio regionale;
9. di accantonare ed assegnare a favore della Direzione regionale alle opere pubbliche la somma di lire 74.600.000.000= sul capitolo 24098/2001, precisando che la somma di lire 17.052.000.000=, destinata agli interventi di riparazione e recupero degli edifici storico-monumentali ed artistici di cui al punto precedente, viene messa a disposizione della Direzione servizi tecnici di prevenzione; (A.101372)
10. di far riserva di deliberare successivamente circa uneventuale presa in esame della situazione relativa agli edifici ad uso di abitazione principale danneggiati ma non oggetto di ordinanze sindacali di sgombero o di inagibilità.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 84-4234
Ulteriore assegnazione dei fondi di cui ai capitoli 11180 e 11190 alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di assegnare alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega i fondi di cui ai seguenti capitoli:
cap. 11180/2001 L. 180.000.000 (acc. 101369)
cap. 11190/2001 L. 20.000.000 (acc. 101370)
per lo svolgimento delle funzioni in materia del settore Polizia Locale, quali risultano in particolare dal programma di lavoro allegato alla D.G.R. n. 52-2574 del 26 Marzo 2001;
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2001, n. 85-4235
L.R. 3 agosto 1998, n. 20 - Reg. CE 1221/97. Sviluppo dellapicoltura - Approvazione istruzioni operative e revoca delle D.G.R. n. 4 - 27749 del 12.07.1999 e D.G.R. n. 6 - 28773 del 29.11. 1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1 - di approvare le istruzioni operative per lattuazione della L.R. 20/98 norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dellapicoltura in Piemonte (allegato 1) e del Reg. CE 1221/97 relativo alle regole generali di applicazione delle azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele (allegato 2) allegate alla presente deliberazione per farne parte integrante;
2 - il testo allegato alla presente deliberazione supera e sostituisce le istruzioni operative approvate con le D.G.R. n. 4-27749 del 12.7.1999 e n. 6-28773 del 29.11.1999 che pertanto vengono revocate.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 30 ottobre 2001, n. 2-4296
L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualita - art. 28 - Riconoscimento delle Imprese artigiane che esercitano lattivita nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali della Ceramica nellambito del Settore Vetro, Ceramica, Pietra ed affini e del Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini. Proroga termini scadenza presentazione domande
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
sentite le Associazioni di categoria e la Commissione regionale per lartigianato:
di prorogare, per le motivazioni espresse in premessa, al 15 novembre 2001 il termine entro il quale le imprese artigiane della lavorazione della Ceramica e del settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini, possono inoltrare le domande alle competenti Commissioni provinciali per lArtigianato per essere annotate nellAlbo delle imprese artigiane quali imprese di eccellenza artigiana.
Le imprese interessate dovranno essere in possesso dei requisiti definiti dai Disciplinari di produzione approvati dalla Giunta regionale del Piemonte su parere favorevole della Commissione regionale per lartigianato e in collaborazione con le Associazioni di Categoria (Confartigianato, CNA, CASA).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 5 novembre 2001, n. 48-4342
Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di Novi Ligure (AL). Approvazione del Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi I4 e della contestuale variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 17, 40 e 42 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, il Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi I 4" e la contestuale variante al Piano Regolatore Generale vigente, adottati dal Comune di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, con deliberazione consiliare n. 34 in data 27.6.2001, con le rettifiche e le integrazioni apportate in sede di deliberazione consiliare n. 44 in data 10.8.2001, subordinatamente allintroduzione ex officio", negli elaborati progettuali, delle modifiche specificatamente riportate nellallegato documento A in data 8.10.2001, che costituisce parte integrante al presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
Di stabilire in anni 10, dalla data del presente provvedimento, i tempi entro i quali dovrà essere attuato lo Strumento Urbanistico Esecutivo in argomento ed i termini etro cui, a norma di legge, dovranno essere espletate le procedure di acquisizione delle aree.
ART. 3
La documentazione relativa al Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi I 4" ed alla contestuale variante al Piano Regolatore Generale vigente, adottata dal Comune di Novi Ligure, debitamente vistata, si compone di:
. Deliberazione consiliare n. 34 in data 27.6.2001, integrata e rettificata con deliberazione consiliare n. 44 in data 10.8.2001, entrambe esecutive ai sensi di legge, con allegato:
Elaborati afferenti il Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi
- Elab. Relazione illustrativa
- Elab. Norme Tecniche di Attuazione del P.I.P.
- Elab. Elenco catastale delle proprietà
- Tav.01 Previsione del P.R.G., in scala 1:2000 e 1:10000
- Tav.02 Planimetria catastale aggiornata,in scala 1:2000
- Tav.03 Rilievo planivolumetrico, in scala 1:1000
- Tav.04 Viabilità e fasce di rispetto,in scala 1:2000
- Tav.05 Destinazione duso delle aree,in scala 1:2000
- Tav.06 Opere di urbanizzazione primaria,in scala 1:2000 e 1:200
- Tav.07 Inserimento nel P.R.G.,in scala 1:2000 e 1:10000
- Tav.08 Ipotesi planovolumetrica,in scala 1:2000
Elaborati afferenti la Variante al vigente P.R.G.C.
- Elab. Relazione illustrativa
- Elab. Relazione geologico-tecnica
- Tav.1 Carta geologica e geomorfologica, in scala 1:5000
- Tav.2 Carta geoidrologica e schema idrostratigrafico.
Caratterizzazione litotecnica dei terreni,in scala 1:5000
- Tav.3 Assetto idrogeologico del terreno. Sezioni
litostratigrafiche, in scala 1:5000 e 1:500
- Tav.4 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e
dellidoneità allutilizzazione urbanistica,in scala
1:5000
- Tav.5 Integrazione cartografica alla scala di Piano. Area
industriale 14, in scala 1:2000
- Tav.1Var. Inquadramento territoriale, in scala 1:25000
- Tav.2Var. Territorio extraurbano, in scala 1:10000
- Tav.6Var. Territorio extraurbano. Polo industriale nord-ovest, in scala 1:2000
- Elab. Modifica tabella 31. Quadri sinottici
- Elab. Modifica art. 27.1 N.di A..
(omissis)
Modifiche da introdurre ex officio ai sensi dell11º comma dellart. 15 L.R. 56/77 e s.m.i.
Agli Elaborati Grafici del P.I.P.
Tav. 04 - Viabilità e fasce di rispetto - In calce alla legenda è aggiunto il seguente testo:
In difformità dalla rappresentazione grafica, la larghezza della carreggiata dellasse viario dellarea I4, denominato vvl, è aumentata dai previsti 7,50 m. a 9,00 m., mantenendo inalterate le misure dei marciapiedi.
In sede di progettazione esecutiva, sarà prodotto uno studio particolareggiato dellinnesto della viabilità in questione nella bretella stradale già esistente sul lato est dellarea I4, considerato anche la vicina connessione con la strada presente nelladiacente area I1, al fine di individuare le opere da realizzare per facilitare laccesso e consentire fluidità di manovra in condizioni di sicurezza ai veicoli e, in particolare, ai mezzi pesanti che transitano nelle aree menzionate.
Ogni diversa indicazione eventualmente presente su altri atti, documenti ed elaborati, riferiti sia allo strumento generale sia a quello esecutivo, si intende modificata in conformità a quanto sopra stabilito."
Alle N.T.A. del P.I.P.:
Art. 4, primo capoverso - Inserire al posto della parte puntinata: 18 in data 11 aprile 2001 e modificato con Deliberazione C.C. n. 20 in data 11 aprile 2001, ____.
Art. 6, lett. f - Dopo le parole: ____ arredamenti, autoveicoli, ecc.) sintende inserito il testo seguente: In tal caso la dotazione minima di attrezzature al servizio degli insediamenti dovrà essere aumentata fino al raggiungimento della superficie stabilita dallart. 21, comma 1, punto 3) della l.r. 56/77 e s.m., avendo cura di localizzare i parcheggi pubblici dovuti allesterno della recinzione del lotto interessato.
Alla Relazione Illustrativa della variante P.R.G.C.:
Paragrafo 5.3 - Il testo deve essere integrato completando le parti puntinate al terzo e quarto capoverso con lindicazione del numero e della data dei provvedimenti menzionati, rispettivamente:
18; 11 aprile 2001" e 20; 11 aprile 2001".
Alle N.T.A. della Variante P.R.G.C.:
art. 27.1, lett. f) - Al termine, sintende aggiunto il seguente testo: In tal caso la dotazione minima di attrezzature al servizio degli insediamenti dovrà essere aumentata fino al raggiungimento della superficie stabilita dallart. 21, comma 1, punto 3) della l.r. 56/77 e s.m., avendo cura di localizzare i parcheggi pubblici dovuti allesterno della recinzione del lotto interessato.
Art. 78 - Il primo capoverso è soppresso e sostituito con il seguente testo:
Le definizioni uniformate dei parametri e degli indici edilizi ed urbanistici riportate nel R.E. comunale, approvato in conformità al testo tipo della Regione Piemonte, sostituiscono quelle utilizzate nelle presenti norme di attuazione.
Deliberazione della Giunta Regionale 12 novembre 2001, n. 15 - 4385
Legge n. 431/98, art. 11 - Contributi per il sostegno alla locazione anno 2000 - Apposizione di termini per la comunicazione di fabbisogno da parte dei Comuni esclusi
A relazione dellAssessore Botta:
Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 137-5625 del 13 febbraio 2001, pubblicata sul 2º supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 10 del 7 marzo 2001, sono stati definiti i requisiti per laccesso al fondo per il sostegno alla locazione, di cui allarticolo 11 della legge n. 431/98, e il criterio di ripartizione delle risorse disponibili tra i Comuni;
la suddetta deliberazione consiliare ha previsto, in particolare, che, al fine di concorrere alla ripartizione delle risorse, i Comuni comunicassero - entro cinque mesi (cioè entro il 7 agosto 2001) - il fabbisogno accertato a seguito di emissione di apposito bando di concorso, della raccolta e dellistruttoria delle domande pervenute; la comunicazione era da effettuarsi nei modi e nelle forme stabiliti dai competenti uffici regionali;
sul medesimo 2º supplemento al B.U. n. 10 del 7 marzo 2001 è stato pubblicato uno specifico Comunicato di indirizzi tecnico-procedurali dellAssessorato regionale allurbanistica ed edilizia residenziale, con il quale si è specificato - in ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio Regionale - che la comunicazione doveva essere effettuata dai Comuni esclusivamente a mezzo lettera raccomandata, inviata al Settore disciplina e vigilanza sulla gestione del patrimonio e sugli enti in materia di edilizia, operante presso la Direzione regionale delledilizia; il comunicato indicava, altresì, il testo da riportarsi nella comunicazione comunale;
successivamente, la legge regionale 3 settembre 2001, n. 22, allarticolo 25, comma 4, ha posto in capo alla Giunta Regionale la competenza dellindividuazione dei criteri per laccesso ai contributi per il sostegno alla locazione e per la ripartizione delle relative risorse;
in data 1 ottobre 2001, con determinazione n. 160, il Settore disciplina e vigilanza sulla gestione del patrimonio e sugli enti in materia di edilizia ha ripartito le risorse tra i Comuni che avevano provveduto ad inoltrare apposita comunicazione di fabbisogno nei modi e nei tempo sopra specificati;
numerosi Comuni della Regione sono stati esclusi dalla ripartizione delle risorse, in quanto, pur avendo espletato le procedure concorsuali e listruttoria delle domande, non hanno inoltrato la comunicazione dovuta nei modi e nei tempi previsti, ciò anche a seguito di unerrata interpretazione di successiva richiesta regionale finalizzata alla raccolta di dati statistici;
risulta evidente che la mancata attribuzione di risorse a tali Comuni costituisce una penalizzazione per quei cittadini che, pur avendo presentato regolare domanda ritenuta accoglibile, si vedono privati dellimportate contributo per il sostegno alla locazione;
in ragione anche della disponibilità di risorse residue, avendo soddisfatto interamente il fabbisogno dei Comuni che hanno correttamente operato, si ritiene opportuno consentire a quelle Amministrazioni comunali che hanno espletato nei termini previsti le procedure concorsuali, e che sono state escluse dalla ripartizione delle risorse già effettuate, di concorrere al riparto delle predette somme residue;
in considerazione dellormai avvenuto avvio delle procedure finalizzate allerogazione del fondo affitti 2001 - alla cui quantificazione concorreranno altresì i residui del provvedimento relativo allanno 2000 - si rende necessario quantificare con assoluta urgenza le ulteriori risorse da erogare ai Comuni e, quindi, stabilire procedure di comunicazione che garantiscono limmediato recepimento delle istanze che perverranno ai sensi della presente deliberazione;
pertanto, tutto ciò premesso, investita dalla succitata L.R. n. 22/2001 della relativa competenza,
LA GIUNTA REGIONALE
con voto unanime, espresso nelle forme di legge,
delibera
1) i Comuni che hanno - entro il termine del 7 agosto 2001 - pubblicato apposito bando di concorso finalizzato alla raccolta di domande di contributo per il sostegno alla locazione, ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 431/98, raccolto tali domande e istruito le medesime, ma non sono stati ricompresi nella ripartizione delle risorse effettuata dal Settore disciplina e vigilanza sulla gestione del patrimonio e sugli enti in materia di edilizia della Regione Piemonte con propria determinazione n. 160 in data 1 ottobre 2001, possono presentare apposita dichiarazione al fine di concorrere alla ripartizione delle risorse residue;
2) la dichiarazione di cui al punto 1 deve essere indirizzata al competente Settore disciplina e vigilanza sulla gestione del patrimonio e sugli enti in materia di edilizia della Regione Piemonte e consegnata brevi manu presso gli uffici del medesimo, siti in Torino, Via Lagrange 24, piano 3º, stanza 312, entro e non oltre le ore 12 del giorno 21 dicembre 2001, pena la definitiva esclusione dalla ripartizione delle risorse; la consegna della dichiarazione può essere effettuata nei giorni da lunedì a venerdì, tra le ore 9,30 e le ore 12;
3) la dichiarazione da presentarsi da parte dei Comuni deve risultare debitamente sottoscritta e protocollata da parte del Comune scrivente e deve contenere il seguente testo:
Il Comune scrivente dichiara di aver provveduto - entro il termine del 7 agosto 2001 - ad emettere apposito bando di concorso finalizzato alla raccolta delle domande di contributo per il sostegno alla locazione, ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 431/98, e di aver raccolto e istruito le domande stesse. A seguito dellistruttoria effettuata, le domande valide pervenute risultano essere n. ____ e il fabbisogno accertato per la corresponsione dei relativi contributi risulta pari a L. ____ (euro ____);
4) la Direzione regionale delledilizia provvederà a ripartire le risorse residue proporzionalmente al fabbisogno comunicato dai Comuni;
5) è dato mandato allAssessore allurbanistica ed edilizia residenziale di informare del presente provvedimento la competente Commissione consiliare, ai sensi dellarticolo 25, comma 4, della legge regionale 3 settembre 2001, n. 22.
(omissis)
DELIBERAZIONI
DELLE CONFERENZE
DEI SERVIZI
Deliberazione della Conferenza dei Servizi 2 novembre 2001, n. 19083/17/1
Comune di Moncalieri - Soc. GE.GA. S.r.l. - Richiesta di autorizzazione amministrativa ai sensi dellart. 9 del D.Lgs. 114/98, della L.R. 28/99 e della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 - Conferenza dei Servizi seduta del 13.9.2001
(omissis)
la Conferenza dei Servizi, a maggioranza dei soggetti a partecipazione obbligatoria presenti;
delibera
1. di non accogliere, per le motivazioni espresse in premessa, la richiesta della Soc. GE.GA. S.r.l. per lattivazione di una tipologia di struttura distributiva centro commerciale (G-CC2), ubicato nel Comune di Moncalieri, Strada Genova 216;
2. di darne comunicazione, ai sensi dellart. 13 comma 3 della D.G.R. n. 43-29533 del 1.3.2000, alla Società GE.CA. S.r.l.
Il Presidente della Conferenza dei Servizi
Dirigente Settore Programmazione
ed
interventi dei Settori Commerciali
Patrizia Vernoni
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
Giunta regionale
Codice 5.9
D.D. 19 luglio 2001, n. 103
Servizio di masterizzazione e duplicazione di n. 300 CD-Rom contenenti i fascicoli del Bollettino Ufficiale pubblicati nellanno 2000 - Affidamento alla ditta Index s.c.r.l., mediante trattativa privata ex art. 31 comma 1 lettera g) L.R. 23.1.1984 n. 8 e s.m.i. - Spesa di L. 3.751.440 I.V.A. compresa (cap. 10360/2001)
(omissis)
Il Dirigente Responsabile
Valeria Repaci
Codice 5.9
D.D. 24 settembre 2001, n. 131
Vendita al pubblico di CD-Roma contenenti i fascicoli del Bollettino Ufficiale pubblicati, divisi per anno, a partire dallannata 2000 - Affidamento alla ditta Piccola coop. Index Resp. Lim., mediante trattativa privata ex art. 31 comma 1 lettera g) L.R. 23.1.1984, n. 8 e s.m.i., del servizio di masterizzazione e duplicazione di n. 200 CD-Roma - Spesa di Lire 235.200 I.V.A. compresa (Euro 121,36) cap. 10360/2001
(omissis)
Il Dirigente Responsabile
Valeria Repaci
Codice 11.4
D.D. 7 novembre 2001, n. 286
Regolamento (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 - Misura G Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli - DGR n. 109-1822 del 18 dicembre 2000 - Bando approvazione graduatoria dei progetti idonei riguardanti le domande presentate da Ditte operanti nel settore di produzione Vini e Alcoli
La Giunta Regionale con deliberazione 18 dicembre 1999, n. 109-1822, e successive modifiche ed integrazioni, ha approvato il Bando di apertura dei termini di ricevimento delle domande di contributo sul Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte, misura G Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, incaricando la Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura di emanare le istruzioni operative, approvato con Determinazione Dirigenziale 12 gennaio 2001, n. 3.
Il giorno 6 aprile 2001 sono scaduti i termini di presentazione delle domande.
E stata quindi rilevata la seguente situazione riportata nella tabella:
Settori di produzione |
Domande presentate n . |
Spesa richiesta |
Contributo richiesto |
|
|
|
|
Montagna |
30 |
69.959 |
28.368 |
Ortofrutta |
27 |
72.594 |
23.941 |
Carni (macelli e salumifici) |
19 |
62.788 |
20.822 |
Vino |
47 |
131.794 |
44.607 |
Cereali e riso |
15 |
44.934 |
14.996 |
Lattiero caseario |
21 |
83.240 |
26.447 |
Altri |
6 |
25.641 |
6.825 |
Totali |
165 |
490.950 |
166.006 |
2. Risultanze istruttorie
E stata effettuata listruttoria delle domande avvalendosi di un apposito gruppo di lavoro, formato da esperti messi a disposizione da Fin-Piemonte S.p.A. e coordinati dal consulente della Direzione Dr. Alessandro Basili.
Con le note della Direzione Programmazione e Valorizzazione dellagricoltura del 26/10/2001, Prot. n. 7266 e del 29/10/2001, Prot. 7031, sono state fornite al gruppo di lavoro indicazioni operative di specificazione per lattività istruttoria del Settore Vini e alcoli.
E stata effettuata listruttoria delle domande presentate dalle Ditte che operano nel settore di produzione Vini e alcoli, pervenendo al seguente risultato:
- proposta di archiviazione per n. 22 progetti ritenuti non idonei, con relativa motivazione;
- proposta di ammissibilità per n. 25 progetti ritenuti idonei con individuazione per ciascun progetto del punteggio di merito, della spesa massima ammissibile e del contributo massimo concedibile, secondo quanto contenuto nellAllegato.
Per i progetti ritenuti idonei ed inseriti in graduatoria si precisa che:
- lapprovazione della graduatoria rappresenta unicamente il riconoscimento dei requisiti previsti e della validità tecnico-economica delliniziativa;
- lapprovazione di ciascun progetto avverrà a seguito di presentazione, entro i termini che saranno indicati dallAmministrazione, della documentazione prevista dalle istruzioni operative.
Si stabilisce di procedere con apposita e motivata determinazione allarchiviazione delle domande ritenute non idonee, dandone comunicazione agli interessati.
Tutto ciò premesso
IL DIRETTORE
Visti gli articoli 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93.
Visto larticolo 23 della L.R. 8 agosto 1997, n. 51.
Vista la l.r. n. 55/81
determina
In riferimento al bando di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 1999, n. 109-1822, e successive modifiche ed integrazioni, Piano di Sviluppo Rurale 200-2006 della Regione Piemonte, misura G Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli:
1. E approvata, nel prospetto allegato, la graduatoria dei progetti idonei riguardanti le domande presentate da Ditte che operano nel settore di produzione Vini e alcoli, della quale si riporta la situazione complessiva:
- domande ritenute idonee n. 25;
- spesa massima ammissibile lire: 53.778.932.040;
- contributo massimo concedibili lire: 18.822.626.214.
2. Lapprovazione della graduatoria rappresenta unicamente riconoscimento per ogni domanda dei requisiti previsti e della validità tecnico-economica delliniziativa.
3. Lapprovazione di ciascun progetto avverrà a seguito di presentazione da parte delle Ditte interessate, entro i termini che saranno indicati dallAmministrazione, della documentazione prevista dalle istruzioni operative.
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 25.8
D.D. 28 maggio 2001, n. 696
Autorizzazione idraulica n. 1804 parzialmente in sanatoria - Ditta Sogno Giannino e Novarina Irma - muro spondale già eseguito in destra Rio Besasca e rimozione della fossa biologica ubicata in alveo del rio Besasca ancora da realizzare in Comune di Borgosesia
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
di autorizzare ai soli fini idraulici in sanatoria le opere già parzialmente realizzate, nonché lesecuzione delle opere ancora da realizzare nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali allegati allistanza, di cui al richiedente viene restituita copia vistata da questo Settore, subordinatamente allosservanza delle seguenti condizioni:
- lopera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;
- il materiale di risulta proveniente dalla demolizione di murature esistenti dovrà essere asportato dallalveo;
- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dallesecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola darte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;
- i lavori in argomento ancora da realizzare dovranno essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 31-12-2001. E fatta salva leventuale concessione di proroga; che dovrà comunque essere debitamente motivata;
- il Committente dellopera dovrà comunicare al Settore OO.PP di Vercelli, a mezzo lettera raccomandata, il nominativo del Tecnico Direttore del Lavori, nonché la data dinizio dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificarne la rispondenza a quanto autorizzato;
- ad avvenuta ultimazione, la Ditta Sogno Giannino e Novarina Irma dovrà inviare al Settore scrivente dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;
- durante la costruzione dellopera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso dacqua;
- lautorizzazione non solleva la Ditta dallincombenza di dover presentare comunicazione allAmministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi dacqua;
- lautorizzazione si intende accordata con lesclusione di ogni responsabilità dellAmministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso dacqua, anche in presenza di eventuali variazione del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti dalveo) in quanto resta lobbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona dimposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione della competente Autorità; alluopo, in sede di sopralluogo, si è riscontrata la necessità che vengano eseguite opere di sottomurazione della difesa spondale esistente;
- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dellalveo che delle aree ripali, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si renderanno necessarie per il mantenimento di buone condizioni di officiosità delle sezioni, al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;
- lAmministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso dacqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso dacqua interessato;
- lautorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con lobbligo di tenere sollevata lAmministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dalluso dellautorizzazione stessa;
- il soggetto autorizzato prima dellinizio dei lavori dovrà ottenere ogni altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell8/8/1985 (Galasso) vincolo paesaggistico, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989 vincolo idrogeologico, ecc.).
Con il presente provvedimento è autorizzato in sanatoria il muro spondale lungo il Rio Besasca, nonché i lavori ancora da eseguirsi riguardanti la rimozione della fossa biologica. Con successivo atto verrà rilasciato il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione delle aree demaniali in questione.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine 60 giorni al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.
Il Dirigente responsabile
Nino Chieppa
Codice 25.8
D.D. 28 maggio 2001, n. 818
Autorizzazione Idraulica n. 1765 - Consorzio Terrieri di Baranca e Strienghi - richiesta autorizzazione per costruzione di un guado sul torr. Mastallone in loc. Bocca del Lago e un guado sul torr. Piane in loc. Quartiere nel Comune di Fobello
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
di autorizzare ai soli fini idraulici il Consorzio Terrieri di Baranca e Strienghi ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali allegati allistanza, di cui al richiedente viene restituita copia vistata da questo Settore, subordinatamente allosservanza delle seguenti condizioni:
- lopera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;
- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda e se necessario, in prossimità dellopera di cui trattasi, mentre quello proveniente dalla demolizione di murature esistenti dovrà essere asportato dallalveo;
- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dallesecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola darte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;
- i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30-6-2002. E fatta salva leventuale concessione di proroga; che dovrà comunque essere debitamente motivata, sempreché le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;
- il Committente dellopera dovrà comunicare al Settore OO.PP di Vercelli, a mezzo lettera raccomandata, il nominativo del Tecnico Direttore del Lavori, nonché la data dinizio dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificarne la rispondenza a quanto autorizzato;
- ad avvenuta ultimazione, il Consorzio dovrà inviare al Settore scrivente dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;
- durante la costruzione dellopera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso dacqua;
- lautorizzazione non solleva il Consorzio dallincombenza di dover presentare comunicazione allAmministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi dacqua;
- lautorizzazione si intende accordata con lesclusione di ogni responsabilità dellAmministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso dacqua, anche in presenza di eventuali variazione del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti dalveo) in quanto resta lobbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona dimposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione della competente Autorità;
- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dellalveo che delle aree ripali, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si renderanno necessarie per il mantenimento di buone condizioni di officiosità delle sezioni, al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;
- lAmministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso dacqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso dacqua interessato;
- lautorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con lobbligo di tenere sollevata lAmministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dalluso dellautorizzazione stessa;
- il soggetto autorizzato prima dellinizio dei lavori dovrà ottenere ogni altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui al D.Lgs. n. 490 del 29/10/1999, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989 vincolo idrogeologico, ecc.).
Con il presente provvedimento sono autorizzati i lavori costruzione di n. 1 guado sul Torr. Mastallone e n. 1 guado sul Torr. Piane in Comune di Fobello. Con successivo atto verrà rilasciato il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione delle aree demaniali in questione.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine 60 giorni al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.
Il Dirigente responsabile
Nino Chieppa
ERRATA CORRIGE
Codice 25.8
D.D. 27 luglio 2001, n. 1050
Autorizzazione idraulica n. 1812 - Comune di Valduggia - adeguamento viabilità con allargamento ponti San Giorgio e Santa Maria sul torr. Strona esistenti nel comune di Valduggia
In riferimento della determinazione dirigenziale in oggetto, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 17 ottobre 2001, a pagina 167, parte I, si segnala che a pagina 168, alla riga 38 dallalto, deve intendersi 31.7.2002 anzichè 31.7.2001 come stampato per mero errore materiale.
Codice 26.4
D.D. 3 maggio 2001, n. 219
Assegnazione in concessione al Sig. Dequarti Luigi del posto dormeggio (sugli scivoli) n. 65 sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 1 giugno 2001, n. 314
Lago dOrta. Comune di Pella. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata Gran Vela Cusio indetta per il giorno 24 giugno 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 1 giugno 2001, n. 315
Lago Maggiore. Comune di Dormelletto - Località La Rotta. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica non competitiva indetta per il giorno 15 luglio 2001, con eventuale recupero il giorno 22 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26
D.D. 6 giugno 2001, n. 319
Concessione demaniale per posa n. 1 boa. Sig. Camisani Carlo. Autorizzazione riposizionamento manufatto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 6 giugno 2001, n. 320
Lago Maggiore. Comune di Cannero Riviera. Autorizzazione allo svolgimento di una gara di canottaggio a sedile fisso indetta per il giorno 1° luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 6 giugno 2001, n. 321
Lago dOrta. Comune di Orta S. Giulio. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica indetta per il giorno 24 giugno 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 giugno 2001, n. 322
Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione sportiva, consistente in una traversata a nuoto da Stresa a Reno di Leggiuno, indetta per il giorno 21 luglio 2001 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 7 giugno 2001, n. 324
Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Campionato Zonale Trofeo Kettilitz indetta per i giorni 30 giugno e 1° luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 7 giugno 2001, n. 325
Lago di Candia - Comune di Candia - Società Canottaggio Candia - Autorizzazione allo svolgimento della manifestazione sportiva di canottaggio indetta per il giorno 10.06.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 12 giugno 2001, n. 327
Approvazione della planimetria indicante la ripartizione dei posti dormeggio (acqua) nel porto vecchio di Intra del Comune di Verbania
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 12 giugno 2001, n. 328
Domande per lassegnazione dei punti fissi dormeggio (in acqua) nel porto vecchio di Intra del Comune di Verbania. Individuazione degli aventi titolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare il titolo per lassegnazione dei punti fissi dormeggio (in acqua) nel porto vecchio di Intra del Comune di Verbania al CN.SSI Squadra Nautica di Sal. (tre posti dormeggio) e ai Sigg. Nerini Mario, Grassi Adriano, Carcano Evelino, Archetti Giacomo Maurizio, Vanetti Stefano, Albertini Pierluigi, Giovagalli Alessandra, Fuser Marialuisa, Sciarini Orlando, Bianchi Marco, Longo Dorni Gaetano, Porta Dino, Vincenzi Bruno, Azzini Ezio, Rossi Andrea, Grandolini Giorgio, Veziaga Pierangelo, Mela Giovanni, Bellucci Erica, Perinetti Bruno, Arzeni Marco, Roux Valter, Rossi Carlo, Agosta Salvatore e Scavini Raimondo;
- le assegnazioni formali dei punti fissi dormeggio avverranno con successive determinazioni dirigenziali dopo il pagamento della tassa, del canone e del deposito cauzionale da parte degli aventi titolo alloccupazione di che trattasi.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 15 giugno 2001, n. 331
Lago Maggiore. Zona portuale di Cannobio. Richiesta concessione per loccupazione temporanea di unarea demaniale. Periodo 29.6.2001 - 31.8.2001. Diniego
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Il diniego, per le motivazioni espresse in premessa, alloccupazione di unarea demaniale allinterno della zona portuale di Cannobio da parte della Ditta Chic S.n.c. di Vassia Giuseppe & C., con sede in Strambino (TO) - Via della Consolata, 19.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034 ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 15 giugno 2001, n. 332
Incarico di consulenza in materia di Navigazione Interna, per gli adempimenti relativi allattuazione della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 e successive modifiche. Impegno di L. 30.000.000 I.V.A. inclusa sul Cap. 10870/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 15 giugno 2001, n. 333
Art. 7 L.R. 48/96 - Programma regionale di intervento per lanno 1998. Opere di navigazione interna. Lago Maggiore - Comune di Cannobio (VB). Lavori per la realizzazione del Nuovo Porto. Importo L. 3.600.000.000.=. Approvazione variante
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 15 giugno 2001, n. 334
Lago di Viverone - Comune di Viverone - Circolo Nautico Torino - Manifestazione regata velica programmata per il giorno 17.06.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 18 giugno 2001, n. 335
Pagamento della quota associativa per lanno 2001 allUnione Navigazione Interna Italiana (U.N.I.I.) - Importo L. 20.000.000= Cap. 10940/2001 (A. n. 100012)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 20 giugno 2001, n. 343
Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (2 a individuazione)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare, per le motivazioni in premessa riportate, quale porto turistico pubblico di interesse regionale, il nuovo porto turistico pubblico (zona Villa Taranto) di Verbania - Intra.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 350
Autorizzazione svolgimento manifestazione sul fiume Po, prevista per il giorno 24.06.2001, in occasione dei festeggiamenti per il patrono della Città di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 351
L.R. n. 33/90 - art. 8 - Impegno di L. 4.254.342.000, per concessione contributo in conto capitale per la costruzione di piste o percorsi ciclabili Cap. 25020/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 352
Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica indetta per il giorno 8 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 353
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica indetta per il giorno 22 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 354
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di due gare sociali di pesca indette per i giorni 29 luglio 2001 e 9 settembre 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 355
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una regata sociale di pesca indetta per il giorno 1° luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 356
Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione alla Sig.ra Hofmann Elisabeth
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, al collocamento di n. 1 boa (C.43) per ormeggio unità di navigazione nel Lago Maggiore e più precisamente nello specchio dacqua antistante il foglio n. 5 e mappale n. 641 del comune di Cannobio, richiesta dalla Sig.ra Hofmann Elisabeth come meglio identificata in premessa.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
La boa dovrà essere di materiale plastico, di colore bianco e dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e successive modifiche ed integrazioni e recare la seguente sigla identificativa: C.43.
Lancoraggio della boa al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permettere il galleggiamento della medesima sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il presente provvedimento, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
La Sig.ra Hofmann Elisabeth è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione regionale da ogni ricorso o pretesa di che si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 357
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di una gara di canoa indetta per i giorni 7 e 8 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 358
Lago Maggiore. Comune di Arona. Parere ai fini della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Perucchini Paolo Eugenio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, al collocamento di n. 1 boa (A.22) per ormeggio unità di navigazione nel Lago Maggiore e più precisamente nello specchio dacqua antistante il foglio n. 29 e mappale n. 29 del comune di Arona, richiesta dal Sig. Perucchini Paolo Eugenio come meglio identificata in premessa.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
La boa dovrà essere di materiale plastico, di colore bianco e dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e successive modifiche ed integrazioni e recare la seguente sigla identificativa: A.22.
Lancoraggio della boa al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permettere il galleggiamento della medesima sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il presente provvedimento, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il Sig. Perucchini Paolo Eugenio è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione regionale da ogni ricorso o pretesa di che si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 359
Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Parere ai fini della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Buss Heinrich
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, al collocamento di n. 1 boa (C.42) per ormeggio unità di navigazione nel Lago Maggiore e più precisamente nello specchio dacqua antistante il foglio n. 63 e mappali n. 134 e 565 del comune di Cannobio, richiesta dal Sig. Buss Heinrich come meglio identificata in premessa.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
La boa dovrà essere di materiale plastico, di colore bianco e dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e successive modifiche ed integrazioni e recare la seguente sigla identificativa: C.42.
Lancoraggio della boa al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permettere il galleggiamento della medesima sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il presente provvedimento, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il Sig. Buss Heinrich è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione regionale da ogni ricorso o pretesa di che si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 360
Concessione per loccupazione di area demaniale in zona portuale di Feriolo di Baveno per la posa di tubazioni. Ditta Il Battello del Golfo s.n.c. di Paracchini Luigi e C.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare in concessione, per le ragioni espresse in premessa, alla Ditta Il Battello del Golfo s.n.c. di Paracchini Luigi & C., con sede legale in San Bernardino Verbano, Via Panoramica n. 4, unarea demaniale in zona portuale di Feriolo di Baveno, per la posa di due tubi per lallacciamento del battello, alla rete idrica e fognaria comunale, di ml. 68.00 ciascuno, per il periodo dal 01.01.2001 al 31.12.2006.
Di prendere atto che la ditta ha provveduto a versare la somma di L. 306.000, a titolo di deposito cauzionale, che è stata regolarmente introitata sul cap. 2990 del bilancio 2000 con acc. n. 96/00 e rev. n. 11224/00 e che è stata impegnata sul cap. 40005 del bilancio 2000 (impegno n. 7152).
Di dare atto che la stessa ha provveduto ad effettuare in data 05.12.2000 il versamento della somma relativa alla tassa dellimporto di L. 340.000 sul c.c.p. 189100 e di quella relativa al canone per lanno 2001 dellimporto di L. 306.000; e che questultimo importo è stato regolarmente incassato al Cap. 2122 del Bilancio 2001 con acc. n. 188/01 e rev. n. 183/01. Per gli ulteriori cinque anni, i canoni verranno introitati sui corrispondenti capitoli dei relativi bilanci ed il relativo importo verrà adeguato annualmente sulla base della variazioni ISTAT sul costo della vita come disposto dallart. 2, comma 9, della L.R. 01.03.1995 n. 26 e successive modifiche ed integrazioni.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 361
Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Autorizzazione allo svolgimento di uno spettacolo pirotecnico indetto per il giorno 14 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 362
Lago dOrta. Comune di Orta S. Giulio. Autorizzazione allo svolgimento di regate veliche indette per i giorni 14 e 15 luglio e 4 e 5 agosto 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 21 giugno 2001, n. 363
Fiume Po. Città di Torino e Moncalieri - Centro di Formazione Unità Cinofile Soccorso Nautico Protezione Civile ONLUS - Autorizzazione circolazione a motore
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il Centro di Formazione Unità Cinofile Soccorso Nautico Protezione Civile (ONLUS), alla circolazione a motore sulle acque del Fiume Po, nel territorio della Città di Torino e della Città di Moncalieri, dal 21 giugno 2001 al 20 giugno 2002, per effettuare un servizio di prevenzione e soccorso ed attività addestrative dei reparti operativi delle squadre di salvamento ed unità cinofile, con le seguenti unità di navigazione a motore:
- n. 4 battelli pneumatici;
- n. 1 imbarcazione in vetro resina modello RIO TOP 450
- Motore fuoribordo Johnson 25bf78 - Matricola B/5818 - CV 25;
- Motore fuoribordo Mercury - CV 15;
La presente autorizzazione dovrà essere tenuta a bordo delle unità utilizzate e dovrà essere esibita ad ogni richiesta delle Autorità preposte alla vigilanza.
Tale autorizzazione è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per abuso da parte dei soggetti interessati, senza pregiudizio dalle eventuali azioni penali ed amministrative in cui dovessero incorrere.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 22 giugno 2001, n. 364
Lavori di somma urgenza sul lago Maggiore. Servizio di rimozione ed accatastamento tronchi, ramaglie e detriti depositati presso larea demaniale sita in sponda destra del fiume Toce in Comune di Verbania. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 26 giugno 2001, n. 365
Affidamento in concessione al Comune di Verbania della gestione del nuovo porto turistico di interesse regionale sito nel Comune stesso (zona Villa Taranto)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 28 giugno 2001, n. 368
Esclusione del Sig. Spinoni Stefano dalla graduatoria di merito per loccupazione di un posto dormeggio (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 28 giugno 2001, n. 369
Esclusione del Sig. Matella Alessio dalla graduatoria di merito per loccupazione di un posto dormeggio (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 28 giugno 2001, n. 370
Esclusione della Sig.ra Ripamonti Marianna dalla graduatoria di merito per loccupazione di un posto dormeggio (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 2 luglio 2001, n. 372
Occupazione del posto dormeggio n. 13 (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna. Individuazione dellavente titolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare il titolo al Sig. Bainotti Donato, per loccupazione del posto dormeggio n. 13 (in acqua) presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in Comune di Omegna;
- lassegnazione formale del posto dormeggio avverrà con successiva determinazione dirigenziale dopo il pagamento della tassa, del canone e del deposito cauzionale da parte dellavente titolo alloccupazione di che trattasi.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 2 luglio 2001, n. 378
Lago Maggiore. Comune di Cannobio. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione nautica denominata: Meeting tavole a vela Tecno Cup indetta per i giorni 21 e 22 luglio 2001 dalle ore 12.00 alle ore 16.00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 3 luglio 2001, n. 383
L.R. n. 33/90 - Erogazione di Lire 85.045.170= relativa al 1º acconto del contributo concesso allEnte di gestione delle aree protette della Fascia Fluviale del Po tratto Torinese con determinazione n. 352 del 14.06.2000 per interventi relativi al progetto per la segnalazione di percorsi ciclabili lungo larea protette della fascia fluviale del Po Torinese sul cap. 25020/2000 (Impegno 2881)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 3 luglio 2001, n. 384
L.R. 17/04/1990, n. 33 - L.R. 21/03/1984, n. 18 - Erogazione della somma di Lire 11.823.300= sul capitolo 25020/99 (I. 353288) corrispondenti al primo acconto, pari al 30% del contributo concesso, al Comune di Briona (NO) per la realizzazione di una passerella ciclabile denominata Passerella/99"
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 387
Lago Maggiore. Comune di Lesa. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione religiosa indetta per il giorno 15 luglio 2001 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 388
Rilascio autorizzazione allesercizio di scuola nautica alla Soc. Gamma di Topini Cesarino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 389
Rilascio autorizzazione allesercizio di scuola nautica alla Soc. Autoscuola Vinovo di Lacerenza Vito Nicola
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 390
Lago di Candia - Comune di Candia - Società Canottaggio Candia - Autorizzazione allo svolgimento delle manifestazioni sportive di canottaggio indette per i giorni 06 - 07 - 08 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 391
Servizi in materia di sicurezza della navigazione ed interventi accessori sul lago Maggiore. Impresa Comodo s.a.s.. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 392
Servizi in materia di sicurezza della navigazione ed interventi accessori sul lago Maggiore. Impresa Comodo s.a.s.. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 393
Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44-2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (3 a individuazione)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare, per le motivazioni in premessa riportate, quali porti turistici pubblici di interesse comunale presenti sulle acque del Lago Maggiore (3º individuazione), le seguenti infrastrutture:
Comune di Cannero Riv. (VB): approdo turistico Lungo Lago Cannero (Viale delle Magnolie);
Comune di Oggebbio (VB): approdo turistico Lungo Lago Oggebbio (fraz. Barbè).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 4 luglio 2001, n. 394
Servizi in materia di sicurezza della navigazione ed interventi accessori nelle acque del lago dOrta. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 luglio 2001, n. 395
Lago Maggiore. Servizio di rimozione e smaltimento scarti lignei provenienti da pulizia del lago, costituenti pericolo per la navigazione e per la pubblica incolumità in generale. Spesa complessiva di L. 6.172.452 o.f.c.. Impegno sul Cap. 14420 del Bilancio regionale 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.5
D.D. 6 luglio 2001, n. 396
L.R. n. 83 del 19 novembre 1996 art. 3. Convenzione tra Regione Piemonte-ANAS-Provincia di Cuneo-Comune di Cuneo, per la realizzazione del collegamento Est-Ovest di Cuneo ed interconnessioni di viabilità extraurbana (SS 20 e 22) con funzione di variante. Impegno di L. 8.700.000.000= sul Cap. 25115/2001. Ultima rata
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.2
D.D. 6 luglio 2001, n. 397
Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n.RK 87.614, con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città, in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 3 del D.P.R. n. 753/80, il progetto della scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.614, con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città della ferrovia Torino-Ceres, in concessione alla SATTI S.p.A.. Le opere devono essere eseguite subordinatamente a tutte le prescrizioni in premessa citate e nel rispetto degli elaborati di progetto, a firma dellIng. Marco Marchesi e dellIng. Ernesto Sartori per conto della ditta costruttrice Schindler S.p.A. di Milano. Gli elaborati progettuali sono depositati presso la Direzione Regionale Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - al prot. n. 5186/26.2 del 21/05/2001;
B) di stabilire che le suddette opere dovranno essere terminate, con conseguente richiesta di visita di ricognizione con verifiche e prove funzionali, entro 24 mesi dalla data della presente Determinazione. Linosservanza di tali termini comporta la decadenza dellapprovazione del progetto.
Sono fatti salvi eventuali adempimenti regolamentari e legislativi.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 6 luglio 2001, n. 398
Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.615", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città, in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 3 del D.P.R. n. 753/80, il progetto della scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.615", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città" della ferrovia Torino-Ceres, in concessione alla SATTI S.p.A.. Le opere devono essere eseguite subordinatamente a tutte le prescrizioni in premessa citate e nel rispetto degli elaborati di progetto, a firma dellIng. Marco Marchesi e dellIng. Ernesto Sartori per conto della ditta costruttrice Schindler S.p.A. di Milano. Gli elaborati progettuali sono depositati presso la Direzione Regionale Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - al prot. n. 5184/26.2 del 21/05/2001;
B) di stabilire che le suddette opere dovranno essere terminate, con conseguente richiesta di visita di ricognizione con verifiche e prove funzionali, entro 24 mesi dalla data della presente Determinazione. Linosservanza di tali termini comporta la decadenza dellapprovazione del progetto.
Sono fatti salvi eventuali adempimenti regolamentari e legislativi.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 6 luglio 2001, n. 399
Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.616", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città", in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 3 del D.P.R. n. 753/80, il progetto della scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.616", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città" della ferrovia Torino-Ceres, in concessione alla SATTI S.p.A.. Le opere devono essere eseguite subordinatamente a tutte le prescrizioni in premessa citate e nel rispetto degli elaborati di progetto, a firma dellIng. Marco Marchesi e dellIng. Ernesto Sartori per conto della ditta costruttrice Schindler S.p.A. di Milano. Gli elaborati progettuali sono depositati presso la Direzione Regionale Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - al prot. n. 5183/26.2 del 21/05/2001;
B) di stabilire che le suddette opere dovranno essere terminate, con conseguente richiesta di visita di ricognizione con verifiche e prove funzionali, entro 24 mesi dalla data della presente Determinazione. Linosservanza di tali termini comporta la decadenza dellapprovazione del progetto.
Sono fatti salvi eventuali adempimenti regolamentari e legislativi.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 6 luglio 2001, n. 400
Ferrovia Torino-Ceres. Scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.617", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città", in comune di Caselle (TO). Concessionaria la società SATTI - Torinese Trasporti Intercomunali S.p.A., con sede in C.so Turati 19/6, Torino. Approvazione progetto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 3 del D.P.R. n. 753/80, il progetto della scala mobile, denominata Schindler matr. n. RK 87.617", con funzionamento bidirezionale continuo, per servizio pubblico, da costruire nella stazione Caselle Città" della ferrovia Torino-Ceres, in concessione alla SATTI S.p.A.. Le opere devono essere eseguite subordinatamente a tutte le prescrizioni in premessa citate e nel rispetto degli elaborati di progetto, a firma dellIng. Marco Marchesi e dellIng. Ernesto Sartori per conto della ditta costruttrice Schindler S.p.A. di Milano. Gli elaborati progettuali sono depositati presso la Direzione Regionale Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - al prot. n. 5185/26.2 del 21/05/2001;
B) di stabilire che le suddette opere dovranno essere terminate, con conseguente richiesta di visita di ricognizione con verifiche e prove funzionali, entro 24 mesi dalla data della presente Determinazione. Linosservanza di tali termini comporta la decadenza dellapprovazione del progetto.
Sono fatti salvi eventuali adempimenti regolamentari e legislativi.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 9 luglio 2001, n. 401
Lago dOrta. Comune di Orta San Giulio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo alla posa di n. 1 boa di ormeggio unità di navigazione e allo spostamento di n. 1 boa di ormeggio unità di navigazione già autorizzata (PL2) a Garau Marcello
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 luglio 2001, n. 402
Lago dOrta. Comune di Gozzano. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile galleggiante al Signor Digel Kurt Karl
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 luglio 2001, n. 403
Lago dOrta. Comune di Orta San Giulio. Parere ai fini della sicurezza della navigazione alla posa di n. 1 pontile galleggiante alla Società RAT s.a.s. di Giacomini Marco e C.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, alla posa di n. 1 pontile galleggiante per ormeggio imbarcazioni di metri quadrati 39,84 lungo la riva del Lago dOrta, richiesta dal Signor Giacomini Marco legale rappresentante della Soc. RAT s.a.s. così come meglio identificato in premessa.
La collocazione avverrà nello specchio dacqua prospiciente i mappali n. 37, 99, 391 foglio n. 7 del comune di Orta San Giulio.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
Il pontile dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e s.m.i. e recare il numero distintivo: OR30.
Il Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il titolare del presente parere è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione concedente da ogni ricorso o pretesa di chi si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il titolare del presente parere ha altresì lobbligo, a propria cura e spese, di mantenere in perfetta conservazione e manutenzione lopera autorizzata.
Il presente parere, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione Piemonte.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26
D.D. 9 luglio 2001, n. 404
Incarico di consulenza in materia di urbanistica per la riqualificazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale. Approvazione schema di Atto Aggiuntivo
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 10 luglio 2001, n. 405
Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (6 a individuazione)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare, per le motivazioni in premessa riportate, quale porto turistico pubblico di interesse regionale, il nuovo porto turistico pubblico (località: Punta Amore) sito nel territorio del Comune di Cannobio (VB).
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 10 luglio 2001, n. 406
Affidamento in concessione al Comune di Cannobio (VB) della gestione del nuovo porto turistico di interesse regionale sito nel Comune stesso (località: Punta Amore)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 10 luglio 2001, n. 407
Funicolare AF 02 Biella Piano - Biella Piazzo (419-475) s.l.m.. Impianto in concessione alla Società A.T.A.P. in comune di Biella. Assenso alla nomina di Direttore di Esercizio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rilasciare lassenso per la nomina delling. Petrella Marco, a Direttore di Esercizio dellimpianto funiviario, funicolare AF 02 Biella Piano - Biella Piazzo (419 - 475). Limpianto costruito sul territorio del comune di Biella, è in concessione alla società A.T.A.P. con sede in Viale Macallè, n. 40 Biella.
Contro il presente provvedimento è ammesso proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data davvenuta pubblicazione o della conoscenza, secondo le norme di cui alla legge n. 1034 del 6/12/1971; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data davvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/71 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 10 luglio 2001, n. 408
Affidamento in concessione al Comune di Cannobio (VB) della gestione del nuovo porto turistico di interesse regionale sito nel Comune stesso (località: Punta Amore). Revoca della D.D. nº 406/26.04 del 10.07.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 12 luglio 2001, n. 437
Autorizzazione allattivazione al pubblico esercizio della modifica dellimpianto tranviario di p.zza Bernini, con motrici aziendali serie n. 2800 - 3100 - 5000 - 7000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. n. 753/80, lattivazione al pubblico servizio del nuovo impianto tranviario di p.zza Bernini, con motrici aziendali serie n. 2800 - 3100 - 5000 - 7000.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 12 luglio 2001, n. 438
Lago di Candia - Comune di Candia - Società Canottaggio Candia - Autorizzazione allo svolgimento delle manifestazioni sportive di canottaggio indette per i giorni 14 e 15 luglio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 12 luglio 2001, n. 439
Fiume Po Città di Torino e Moncalieri - Centro di Formazione Unità Cinofile Soccorso Nautico Protezione Civile ONLUS - Autorizzazione allo svolgimento esami operativi di protezione civile per unità cinofile
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26
D.D. 13 luglio 2001, n. 441
Legge n. 298/1974 - art. 33 - Nomina componenti della Commissione consultiva provinciale di Torino per il rilascio delle licenze per il trasporto di cose in conto proprio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di designare ling. Piero Angelo Pais, Dirigente Responsabile del Settore Navigazione interna e merci, in qualità di componente effettivo, e larch. Cristina Molino, quale supplente, a far parte della Commissione consultiva provinciale di Torino per il rilascio delle licenze per il trasporto di cose in conto proprio.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 16 luglio 2001, n. 442
Modifiche al punto 1) del dispositivo della D.D. n. 336/26.4 del 18.06.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di sostituire il punto 1 del dispositivo della D.D. n. 336/26.4 del 18.6.2001 con il seguente: 1) Di assegnare in concessione al Sig. Cannella Gianfranco il posto dormeggio n. 11 presso i pontili pubblici in località Bagnella del Comune di Omegna per il periodo indicato nel successivo atto di concessione;
- i punti 2-3-4-5 del dispositivo della D.D. n. 336/26.4 del 18.6.2001 restano invariato e confermati.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 16 luglio 2001, n. 443
Modifiche al punto 1) del dispositivo della D.D. n. 316/26.4 del 1.6.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di sostituire il punto 1 del dispositivo della D.D. n. 316/26.4 del 1.6.2001 con il seguente: 1) Di assegnare in concessione al Sig. Spinoni Luciano il posto dormeggio n. 10 presso i pontili pubblici in località Bagnella del Comune di Omegna per il periodo indicato nel successivo atto di concessione;
- i punti 2-3-4-5 del dispositivo della D.D. n. 316/26.4 del 1.6.2001 restano invariato e confermati.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 16 luglio 2001, n. 444
Seggiovia ad attacchi fissi Panice Soprana - Colle di Tenda (1403-1836) nel comune di Limone Piemonte (CN). Diniego approvazione progetto di costruzione (riposizionamento) impianto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di non approvare, per quanto in premessa citato, il progetto di costruzione dellimpianto seggioviario denominato Panice Soprana - Colle di Tenda da m. 1403 a m. 1836 s.l.m. di proprietà della società L.I.F.T.., depositato presso lAssessorato Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi al prot. n. 207/26.2 in data 9.01.2001.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Direttore regionale
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 16 luglio 2001, n. 445
Ferrovia Torino - Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Ristrutturazione e sopraelevazione di fabbricato esistente sito in Cuorgnè (TO) - Fraz. Campore - Loc. San Giuseppe, 4 di proprietà della Sig.ra Vilma Camerlo, distinto in catasto a foglio 6 - part. 207-869-871-1102-927-196, progetto depositato in data 10.04.2001 prot. n. 3967/26.2. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare, ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per lautorizzazione, in deroga allart. 49 del D.P.R. 11/07/80 n. 753, alla ristrutturazione di fabbricato esistente sito in Cuorgnè (TO) - Fraz. Campore - Loc. San Giuseppe, 4 di proprietà della Sig.ra Vilma Camerlo, distinto in catasto al foglio 6 - part. 207-869-871-1102-927-196, come da progetto presentato in data 10/04/2001 prot. n. 3967/26.2;
- di non rilasciare il Nulla Osta alla sopraelevazione del pertinente basso fabbricato, in quanto le circostanze locali non lo consentono;
- che il Nulla Osta riguarda esclusivamente le competenze di cui al D.P.R. 753/80 e non entra nel merito di ogni altra autorizzazione richiesta dal progetto;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto alla documentazione progettuale depositata.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 16 luglio 2001, n. 446
Ferrovia Torino-Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Realizzazione di un locale seminterrato con relativa scala di accesso su fabbricato esistente di proprietà del Sig. Bartolomeo Massa Bova, sito in Comune di San Maurizio C.se - Via Matteotti, 63 - distinto in catasto al foglio 6 - particella n. 326, progetto depositato in data 27.3.2001 prot. n. 3402/26.2. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare, ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per lautorizzazione, in deroga allart. 49 del D.P.R. 11/07/80 n. 753, alla realizzazione di un locale seminterrato con relativa scala di accesso su fabbricato esistente di proprietà del Sig. Bartolomeo Massa Bova, sito in Comune di San Maurizio C.se - Via Matteotti, 63 - distinto in catasto al foglio 6 - particella n. 326, come da progetto depositato in data 27/03/2001 prot. n. 3402/26.02.
- che il presente N.O. riguarda esclusivamente le competenze di cui al D.P.R. 753/80 e non entra nel merito di ogni altra autorizzazione richiesta dal progetto;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto alla documentazione progettuale depositata.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 16 luglio 2001, n. 447
Ferrovia Torino-Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Realizzazione di ampliamento copertura su terrazzo di fabbricato esistente di proprietà del Sig. Valle Valter, sito in Comune di Cuorgnè - Via Torino - distinto in catasto al foglio 14 - particella n. 23, progetto depositato in data 10.04.2001 prot. n. 3966/26.2. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare, ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per lautorizzazione, in deroga allart. 49 del D.P.R. 11/07/80 n. 753, alla realizzazione di ampliamento copertura su terrazzo di fabbricato esistente di proprietà del Sig. Valle Valter, sito in Comune di Cuorgnè - Via Torino - distinto in catasto al foglio 14 - particella n. 23, come da progetto depositato in data 10/04/2001 prot. n. 3966/26.2.
- che il presente N.O. riguarda esclusivamente le competenze di cui al D.P.R. 753/80 e non entra nel merito di ogni altra autorizzazione richiesta dal progetto;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto alla documentazione progettuale depositata.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 16 luglio 2001, n. 448
Ferrovia del Canavese. Attraversamenti aerei ENEL alle progressive Km 4+376 in Comune di Volpiano; Km 9+565 - Km 10+260 - Km 10+454 - Km 10+680 - Km 10+574 - Km 11+014 in Comune di San Benigno; Km 12+721 - Km 13+441 - Km 13+761 - Km 14+126 in Comune di Bosconero: Km 18+261 in Comune di Feletto; Km 19+545 - Km 19+691 in Comune di Rivarolo C.se. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla SATTI S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare le modifiche e/o spostamenti degli attraversamenti aerei ENEL della Ferrovia del Canavese alle progressive Km 4+376 in Comune di Volpiano; Km 9+565 - Km 10+260 - Km 10+454 - Km 10+680 - Km 10+574 - Km 11+014 in Comune di San Benigno: Km 12+721 - Km 13+441 - Km 13+761 - Km 14+126 in Comune di Bosconero; Km 18+261 in Comune di Feletto; Km 19+545 - Km 19+691 in Comune di Rivarolo C.se, progetto depositato in data 17/04/2001 prot. n. 4143/26.2, come da progetto depositato in data 17/04/2001 prot. n. 4143/26.2;
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche geometriche del parallelismo e non entra nel merito della costruzione della linea elettrica lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti.
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto alla documentazione progettuale depositata.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 16 luglio 2001, n. 449
Ferrovia del Canavese. Parallelismo ENEL con linea elettrica aerea BT 400/230 V dal Km 8+788 al Km 8+818 presso il P.L. n. 19 in via Puet e posa nuovo sostegno al Km 8+788 in Comune di Valperga, progetto depositato in data 10.05.2001 prot. n. 4866/26.2. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla SATTI S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare il parallelismo della Ferrovia del Canavese richiesto dallENEL, con linea elettrica aerea BT 400/230 V dal Km 8+788 al Km 8+818 presso il P.L. n. 19 in via Puet e posa nuovo sostegno al Km 8+788 in Comune di Valperga, come da progetto depositato in data 10/05/2001 prot. n. 4866/26.2;
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche geometriche del parallelismo e non entra nel merito della costruzione della linea elettrica lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti.
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 17 luglio 2001, n. 450
Ferrovia Torino-Ceres. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Sopraelevazione di tettoia adibita a deposito materiale, denominato fabbricato 23 nello stabilimento di proprietà Alenia, sito in zona Aeroporto in Comune di San Maurizio C.se - Stazione Caselle Aeroporto, progetto depositato in data 28.02.2001 prot. n. 2389/26.2. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare, ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per lautorizzazione, in deroga allart. 49 del D.P.R. 11/07/80 n. 753, alla sopraelevazione di tettoia adibita a deposito materiale, denominato fabbricato 23 nello stabilimento di proprietà Alenia, sito in zona Aeroporto in Comune di San Maurizio C.se. - Stazione Caselle Aeroporto, come da progetto depositato in data 28/02/2001 prot. n. 2389/26.2.
- che il presente N.O. riguarda esclusivamente le competenze di cui al D.P.R. 753/80 e non entra nel merito di ogni altra autorizzazione richiesta dal progetto;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto alla documentazione depositata.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 17 luglio 2001, n. 451
Ferrovia del Canavese. Tratta Rivarolo-Pont C.se. Deroga allart. 49 del D.P.R. n. 753/80. Costruzione di fabbricato di civile abitazione su appezzamento distinto al N.C.T. del Comune di Valperga al foglio 11 - mappale 466, progetto depositato in data 05.03.2001 prot. n. 3798/26.2. Rilascio del Nulla Osta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare, ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per lautorizzazione, in deroga allart. 49 del D.P.R. 11/07/80 n. 753, alla costruzione a distanza ridotta di un fabbricato di civile abitazione su appezzamento distinto al foglio 11 - mappale 466 del N.C.T. del Comune di Valperga, come da progetto depositato in data 05/03/2001 prot. n. 3798/26.2.
- che il presente N.O. riguarda esclusivamente le competenze di cui al D.P.R. 753/80 e non entra nel merito di ogni altra autorizzazione richiesta dal progetto;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto alla documentazione depositata.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 453
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Vidoli Alessandro
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, la ditta Vidoli Alessandro con sede in Baveno, Via G. Marconi, 19, allo svolgimento del servizio pubblico non di linea esercito a mezzo unità di navigazione sulle acque del lago Maggiore e con porto di attracco in Verbania Pallanza, sino al 31 dicembre 2004.
Il servizio dovrà essere effettuato con lunità di navigazione iscritta nel registro navi minori e galleggianti tenuto da questo settore al numero 1P 2188, della stazza lorda di tonnellate 8.82 e per una portata massima di persone trasportabili di numero 20 oltre al conducente.
Di dare atto che la presente autorizzazione si intende valida fermo restando i requisiti prescritti dalle norme di legge in vigore per poter esercitare lattività di che trattasi e che ogni variazione o mutamento dovrà essere previamente autorizzato dalle competenti autorità.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 455
Art. 7 L.R. 48/96 - Programma di intervento per lanno regionale 1998. Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore - Comune di Cannobio (VB). Lavori per la realizzazione del Nuovo Porto. Importo L. 3.600.000.000.= Approvazione 2 a variante
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 19 luglio 2001, n. 456
Bando pubblico del 21.8.2000 per loccupazione dei posti dormeggio (sugli scivoli) siti in lungolago Buozzi del Comune di Omegna. Individuazione di un avente titolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare il titolo per loccupazione di un posto dormeggio (sugli scivoli) sito in lungolago Buozzi del Comune di Omegna al Sig. Talgio Giorgio;
- lassegnazione formale del posto dormeggio avverrà con successiva determinazione dirigenziale dopo il pagamento della tassa, del canone e del deposito cauzionale da parte dellavente titolo alloccupazione di che trattasi.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 19 luglio 2001, n. 457
L.R. 1.08.1996 n. 52 - L.R. 21.03.1984 n. 18. Erogazione di Lire 1.860.000.000= sul capitolo 25204/1999 relativo al secondo acconto pari al trenta per cento del contributo di Lire 6.200.000.000= a favore della Città di Torino per il parcheggio denominato Fontanesi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare la somma di Lire 1.860.000.000= sul capitolo 25204 del bilancio 2001 (Impegno n. 355653) quale seconda rata di finanziamento corrispondente al 30 per cento del contributo concesso a favore del Comune di Torino per la realizzazione del parcheggio denominato Fontanesi.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla Legge 6/12/1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25/11/1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 19 luglio 2001, n. 458
Designazione del Responsabile del procedimento per la fase di verifica della procedura di VIA relativa al progetto di Variante alla S.S. 24 - Circonvallazione di Pianezza e Alpignano, presentato dalla Società A.T.I.V.A. S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di designare ling. Giuseppe Iacopino, Dirigente del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, Responsabile del procedimento (ai sensi dellarticolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e secondo le indicazioni della L.R. 51/97).
Inoltre, sentito il suddetto Dirigente del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, si individua larch. Riccardo Lorizzo, funzionario del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, quale referente di progetto per gli adempimenti previsti dalle vigenti norme.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 20 luglio 2001, n. 461
Lago di Viverone - Comune di Viverone - Club Lac et Soleil - Manifestazione sportiva Traversata a Nuoto indetta nel giorno 14.08.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 20 luglio 2001, n. 462
Lavori sul Lago Maggiore. Affidamento interventi di somma urgenza presso i Comuni di Baveno, Stresa e Belgirate per il servizio di rimozione tronchi e materiale vario presente in acqua o depositato sulle sponde. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 20 luglio 2001, n. 463
Lavori sul Lago Maggiore. Affidamento interventi di somma urgenza presso i Comuni di Lesa, Meina, Arona, Dormelletto, Castelletto Ticino per il servizio di rimozione tronchi e materiale vario presente in acqua o depositato sulle sponde. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.1
D.D. 23 luglio 2001, n. 464
LL.RR. 43/94, 40/95, 31/99 - Fondo Investimenti Piemonte - Trasporti 1 - Concessione del contributo di L. 3.840.000.000 alla CONSEPI S.p.A. per la realizzazione del progetto denominato Piano di riconversione ex area doganale dellautoporto di Susa. Progetto sicurezza stradale. Intervento di completamento
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 27.1
D.D. 24 aprile 2001, n. 205
Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della somma di Lire 25.000.000= (Cap. 12183/00), per la realizzazione del progetto denominato: Prevenzione efficace
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.1
D.D. 27 aprile 2001, n. 206
Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della somma di Lire 50.000.000= (Cap. 12183/00), per la realizzazione del progetto denominato: Sistema di sorveglianza della infezione HIV
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.1
D.D. 27 aprile 2001, n. 207
Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della somma di Lire 25.000.000= (Cap. 12183/00), per la realizzazione del progetto denominato: Sviluppo di un sistema di archiviazione ed analisi dei dati vaccinali
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 7 giugno 2001, n. 227
Potenziamento delle attività regionali di controllo dei residui tossici negli alimenti di origine animale. Finanziamento progetti in materia di sicurezza alimentare - Lire 172.500.000 (cap. 12170/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 7 giugno 2001, n. 228
Nomina commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nelle specie bovina organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Torino nellanno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare la commissione giudicatrice, per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale del bestiame bovino così composta:
Valpreda dr. Mario - Presidente - Direttore Regionale Direzione Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità
Oddi dr. Mauro - Componente - Rappresentante del Settore Territoriale Agricoltura di Torino
Varetto dr. Luca - Componente - Rappresentante Associazione Provinciale Allevatori di Torino
Tesio dr. Giovanni Maria - Componente - Rappresentante Ordine dei Medici Veterinari di Torino
Teodoro dr. Pierluigi - Componente - Esperto del Centro Interregionale per la riproduzione ed il miglioramento animale dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta
Lincarico di segretario verrà svolto dal dr. Gandolfo Barbarino, in servizio presso il Settore Sanità animale e Igiene degli allevamenti dellAssessorato Regionale alla Sanità.
La Commissione di cui sopra non comporta impegno di spesa.
Ai dipendenti della Regione Piemonte verrà corrisposta, se dovuta, lindennità di missione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 13 giugno 2001, n. 231
Convenzione tra la Regione Piemonte e lASL n. 19 di Asti per la proroga dellincarico di collaborazione del dr. Lorenzo Mina
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rinnovare la convenzione con lAzienda Sanitaria Locale nº 19 di Asti per lo svolgimento delle attività di collaborazione affidate al dr. Lorenzo Mina, medico veterinario di ruolo dellAzienda stessa, per la prosecuzione del progetto in premessa esposto;
- di stabilire che lincarico collaborativo dovrà essere svolto con le modalità indicate nellallegato schema di contratto che è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Lattività collaborativa del dr. Mina non comporta oneri di spesa per lAmministrazione Regionale.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 20 giugno 2001, n. 234
Convenzione tra la Regione Piemonte e lASL nº 8 di Chieri per la proroga dellincarico di collaborazione della dr.ssa Marcella Pugliese
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 5 luglio 2001, n. 235
Proroga dellincarico di collaborazione affidato al dr. Maurizio Saraceni per lo sviluppo di uno specifico programma sugli animali di affezione. Impegno della somma di Lire 23.040.000 sul cap. 12180 del bilancio regionale 2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 236
Erogazione alle Aziende Sanitarie Locali della somma complessiva di Lire 441.286.746 (cap. 13731/00) per lattuazione del progetto di anagrafe computerizzata del bestiame
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare, per quanto in premessa esposto, alle sotto elencate ASL, nella misura a fianco di ciascun Ente segnata, la somma complessiva di L. 441.286.746 a saldo delle spese sostenute negli anni 1999 e 2000 per la realizzazione del progetto di anagrafe computerizzata del bestiame:
ASL nº 4 Torino L. 9.395.600
ASL nº 5 Rivoli L. 29.190.000
ASL nº 7 Settimo T.se L. 5.745.300
ASL
nº 8 Chieri L. 40.712.400
ASL nº 9 Ivrea L. 9.714.000
ASL nº 10 Pinerolo L. 55.468.000
ASL
nº 11 Vercelli L. 19.572.000
ASL nº 13 Novara L. 16.520.000
ASL nº 14 Omegna L. 6.933.000
ASL
nº 16 Mondovì L. 8.488.500
ASL nº 17 Savigliano L. 167.103.800
ASL nº 18 Alba L. 27.657.000
ASL
nº 19 Asti L. 1.534.946
ASL nº 20 Tortona L. 11.617.200
ASL nº 21 Casale L. 20.685.000
ASL
nº 22 Acqui Terme L. 10.950.000
Alla spesa complessiva di L. 441.286.746 si fa fronte con lo stanziamento del cap. 13731/00 impegnato con D.D. nº 597 del 29.12.2000 (I/7126).
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 237
Proroga dellincarico di collaborazione affidato alla dr.ssa Viveva Righi per lo sviluppo di uno specifico programma sul farmaco veterinario e le sostanze indesiderate e i relativi residui nei prodotti di origine animale. Impegno della somma di Lire 64.800.000 (cap. 12180/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 25 luglio 2001, n. 242
Attuazione del programma di educazione e di informazione relativo ai problemi del randagismo e del benessere degli animali di affezione. Erogazione della somma complessiva di Lire 127.000.000 sul capitolo 12516/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 28.2
D.D. 12 giugno 2001, n. 174
Servizio di trasporto sanitario di emergenza a mezzo di eliambulanza - A.T.I. Freeair S.p.A. - Elitaliana S.p.A. - Elios S.r.l. - C.N.E.E. - Impegno di spesa per lanno 2001 - L. 9.500.000.000 Capitolo 12174/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.2
D.D. 20 giugno 2001, n. 186
Emergenza Sanitaria 118 - Stampa di un volume sulla Medicina delle Catastrofi - Affidamento incarico alla Ditta Ages Arti Grafiche S.p.A. di Torino - Importo L. 9.740.000 Cap. 12174
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.1
D.D. 17 luglio 2001, n. 230
Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, let. b d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.O. San Giovanni Battista di Torino per la realizzazione del progetto Progettazione e sperimentazione di un modello organizzativo di Rete Oncologica Regionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 25 luglio 2001, n. 237
Verifica di compatibilità di cui allart. 8 ter, comma 3 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. per lampliamento e trasformazione della Casa per Anziani - Via Marocchino n. 10 - Crova
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere parere sfavorevole alla richiesta di ampliamento della Residenza Assistenziale attraverso la realizzazione di un nucleo R.A.F. per n. 12 posti-letto della Residenza per anziani, sita sul territorio del Comune di Crova e dellA.S.L. n. 11 in quanto rispetto ai parametri regionali la realizzazione di nuovi posti letto risulta incompatibile con il fabbisogno complessivo di posti letto previsto dalla d.g.r. n. 32-29522 per il territorio dellA.S.L. 11 di Vercelli.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 25 luglio 2001, n. 238
Verifica di compatibilità di cui allart. 8 ter, comma 3 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. per la trasformazione della Casa di Riposo di Ronsecco - Via Duca dAosta, 38 - Ronsecco
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere parere sfavorevole alla richiesta di trasformazione della Casa di Riposo di Ronsecco sita sul territorio del Comune di Ronsecco e dellA.S.L. n. 11 in Residenza Assistenziale Flessibile per n. 18 posti-letto in quanto, rispetto ai parametri regionali, la realizzazione di nuovi posti letto risulta incompatibile con il fabbisogno complessivo di posti letto previsto dalla d.g.r. n. 32-29522 per il territorio dellA.S.L. 11 di Vercelli.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 29.4
D.D. 20 aprile 2001, n. 134
Spese per il funzionamento delle Commissioni Mediche Locali. Assegnazione e riparto alle Aziende Sanitarie Locali del Piemonte. Spesa di L. 43.478.000= (Cap. 12165/2001) per gli anni 1996, 1997, 1998 e 1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.3
D.D. 2 luglio 2001, n. 179
Casa di cura privata San Giorgio sita in Viverone: nomina del F.F. direttore sanitario dottor Giorgio dAllio, in sostituzione del dottor Gian Franco Trisoglio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 2 luglio 2001, n. 180
Casa di cura privata Villa Serena sita in Piossasco: autorizzazione allutilizzo della porzione di nuovo fabbricato già realizzato e della palestra nella vecchia parte di fabbricato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 2 luglio 2001, n. 181
Casa di cura privata Stella del mattino sita in Boves: nomina del direttore sanitario dottor Giorgio Troglia, in sostituzione del F.F. direttore sanitario dottor Guido Boero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 182
Organizzazione corso di formazione sul tema Sviluppo delle prove di efficacia in Sanità Pubblica rivolto al personale dipendente delle ASR. Impegno della somma di L. 3.000.000 sul cap. 12176/2001 (accantonamento n. 100454 DGR 36-2288 del 19.2.2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 183
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E6 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 7.329.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 184
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E9 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 19.410.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 186
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E11 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 10.770.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 187
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E13 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 25.272.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 188
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E16 della Determinazione n. 199 del 10.7.2000. Impegno della somma di L. 19.756.500= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 189
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E19 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 53.140.500= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 190
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E22 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 9.120.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 191
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E28 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 44.574.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 192
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E34 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 17.886.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 193
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E35 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 10.514.400= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 194
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E37 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 8.664.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 195
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E41 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 10.620.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 196
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E42 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 113.832.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 4 luglio 2001, n. 197
Legge 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E43 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Impegno della somma di L. 14.040.000= sul capitolo 12426/2001 attingendo allaccantonamento n. 100934 effettuato con D.G.R. n. 19-3189 dell11.6.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 5 luglio 2001, n. 198
Progetto Elenchi nominativi del personale del S.S.N. della Regione Piemonte - Individuazione componenti gruppo di lavoro
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare quali componenti il gruppo di lavoro in argomento, i sottoindicati rappresentanti regionali, ASL/ASO e CSI Piemonte:
Regione Piemonte - Assessorato Sanità
D.ssa Marisa Torchio
Dott. Massimo Restagno
Sig. Diego Nocentini
Sig.a M. Rita Petti
Sig. Mario Aliotta
Rappresentanti ASL/ASO
Dott. Massimo Manuguerra ASL 4 - Torino
Dott. Marco Pauletto ASO Molinette - Torino
Sig.a Gloria Putero ASO Molinette - Torino
D.ssa A. Maria Reali ASO Maggiore Carità - Novara
Sig.a Patrizia Baravalle ASL 8 - Chieri
Sig.a Paola Galliano Ospedale Mauriziano
Rag. Adriano Coriasso Presidio Fetebenefratelli
Sig.a Patrizia Capellari Presdio Gradenigo
CSI - Piemonte
Ing. Marco Cicero CSI Piemonte
Sig. Corrado De Iudicibus CSI Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 9 luglio 2001, n. 200
Determinazione Dirigenziale n. 198 del 5 luglio 2001 - Rettifica per mero errore materiale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare correttamente i nominativi di due componenti il gruppo di lavoro costituito presso la Direzione Regionale Controllo attività sanitarie così come segue:
Dott. Massimo Restagno - funzionario regionale
Sig.a Fabrizia Baravalle - dipendente ASL 8 Chieri.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 12 luglio 2001, n. 203
D.M. 23.3.2000 - Corso di Formazione specifica in Medicina Generale - Organizzazione attività seminariali. Approvazione della spesa di L. 9.500.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 luglio 2001, n. 204
Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei Dipartimenti di Psichiatria e nei Servizi di Salute Mentale. Impegno della somma di L. 100.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 effettuato con DGR 36-2288 del 19.02.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 luglio 2001, n. 205
Ottavo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Saldo del finanziamento allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella ed allAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino. Impegno della somma complessiva di L. 14.610.540= sul capitolo 12289/2001 attingendo allaccantonamento n. 100549 effettuato con D.G.R. n. 42-2344 del 26.2.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 luglio 2001, n. 206
DM 31.5.2001 Corso di formazione in Medicina Generale - Acquisto materiale necessario per lorganizzazione delle prove concorsuali. Impegno di spesa di L. 1.700.000 sul cap. 12146/2001 (A100551 dgr 42-2344 del 26.2.2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 luglio 2001, n. 207
Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Geriatria e di Medicina Generale. Impegno della somma di L. 100.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 effettuato con D.G.R. 36-2288 del 19.02.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 luglio 2001, n. 208
Organizzazione II corso di aggiornamento sulle cure palliative - anno 2001. Impegno di spesa di L. 85.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 di cui alla DGR 36-2288 del 19.2.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 luglio 2001, n. 209
Organizzazione giornata di formazione sul tema Salute neuropsichica delletà evolutiva e delladolescenza. Affidamento incarico allASL 16 di Mondovì. Impegno della somma di L. 20.000.000 sul cap. 12176/2001 (A 100454 DGR 36-2288 del 19.2.2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 12 luglio 2001, n. 210
Integrazione determinazione n. 182 del 4.7.2001 relativa allorganizzazione del corso di formazione sul tema Sviluppo delle prove di efficacia in Sanità Pubblica rivolto al personale dipendente delle ASR
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.3
D.D. 13 luglio 2001, n. 211
Casa di Cura Privata Monteserrat sita in Borgo San Dalmazzo: prescrizioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 13 luglio 2001, n. 212
Casa di Cura Privata Villa Ida sita in Lanzo Torinese: prescrizioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.6
D.D. 16 luglio 2001, n. 213
Modifica, per mero errore materiale, del capitolo di spesa riportato nelloggetto della Determinazione n. 206 del 11.7.2001 da cap. 12146/2001 a 12246/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.3
D.D. 17 luglio 2001, n. 222
Casa di Cura Villa Papa Giovanni XXXIII - sita in Pianezza (TO): approvazione condizionata del progetto di ampliamento e di adeguamento della struttura stessa alle normative vigenti
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 18 luglio 2001, n. 225
Modalità di svolgimento degli Esami Finali dei corsi di riqualificazione per Educatori Professionali, relativi al personale operante nel processo di superamento degli ex Ospedali Psichiatrici (OO.PP.) e territorializzazione dei servizi per la salute mentale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stabilire che gli esami finali di riqualificazione dei corsi per Educatori Professionali relativi al personale impegnato nel processo di superamento degli ex OO.PP. si svolgono secondo le seguenti modalità:
1) Candidati Ammessi allEsame Finale
Sono ammessi alle prove finali gli studenti che abbiano partecipato ad almeno i 2/3 delle attività didattiche teoriche ed almeno 4/5 dellesperienza di tirocinio pratico.
Entro il 31 agosto lEnte di formazione dovrà produrre, a seguito di uno scrutinio per lammissione agli esami finali, la documentazione valutativa degli studenti che hanno frequentato il terzo anno, consistente in:
- le valutazioni dei curriculum scolastico dei singoli studenti;
- un elenco nominativo degli studenti ammessi agli esami, con eventuali crediti formativi.
Tale documentazione va conservata agli atti e deve essere presentata alla Commissione in sede di esami finali.
2) Sessione di Esame Finale
Si prevede una sessione di esami finali da effettuarsi in ognuna delle tre sedi di corso.
Il calendario desame e la richiesta di nomina delle Commissioni esaminatrici devono essere inviate alla Direzione Regionale Formazione Professionale - Lavoro, Standard Formativo, Qualità ed Orientamento Professionale - Ufficio Qualità e Certificazione.
3) Prove dEsame
Viene confermata la procedura in vigore fino al 1999 che prevede lo svolgimento di una prova scritta ed una orale.
La prova scritta, decisa dalla Commissione in occasione della sua riunione di insediamento, verte sulla tematica della progettazione educativa, considerata nei suoi aspetti di interidiscinarietà e di elemento centrale nello svolgimento del ruolo professionale.
La prova orale consiste nella discussione di un elaborato di tesi predisposto in precedenza avente per oggetto di norma, tematiche inerenti la professionalità educativa.
La tesi viene presentata da un Relatore che, insieme con il correlatore, integra di volta in volta la Commissione.
Il titolo della tesi deve essere depositato presso lEnte di formazione con almeno un mese di anticipo rispetto alla data degli esami finali.
Copia della prova scritta e della tesi, viene conservata per almeno un biennio presso la sede formativa.
4) Nomina e Compenso delle Commissioni Esaminatrici
La Commissione desame, composta nel modo seguente, ai sensi dellart. 24 della L.R. nº 63/95:
1) - Il Presidente, designato Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie;
2) - Un esperto, designato dallAmministrazione periferica del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
3) - Un esperto, designato dallAmministrazione periferica del Ministero della Pubblica Istruzione;
4) - Un esperto, designato dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori;
5) - Un esperto, designato dalle Organizzazioni dei datori di lavoro;
6) - Un Rappresentante del personale didattico, designato dal Responsabile dei corsi;
viene integrata con i seguenti componenti:
1) un Rappresentante designato dallUniversità territorialmente competente;
2) due ulteriori Rappresentanti della struttura formativa (tra cui il Responsabile);
3) un rappresentante designato dal Ministero della Sanità;
4) un esperto in rappresentanza delle Organizzazioni dei datori di lavoro, designato dagli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali, di cui alla L.R. nº 62/95.
La richiesta di nomina della Commissione esaminatrice deve essere inoltrata entro e non oltre il 30 settembre.
Essa deve contenere il calendario della sessione desame ed i riferimenti precisi degli Enti che dovranno nominare i propri rappresentanti allinterno della Commissione con lindicazione delleventualità professionalità richiesta per tali rappresentanti.
La Regione, successivamente, farà richiesta scritta di nomina ai singoli Enti e nominerà il Presidente della Commissione stessa.
In tempi successivi gli Enti dovranno contattare gli Enti e/o i singoli eventuali rappresentanti per il riscontro relativo alla nomina.
Per quanto riguarda i compensi ai Presidenti e ai Componenti delle Commissioni esaminatrici, si fa riferimento alla L.R. 4 agosto 1997, n. 44 (ai Presidenti e ai Componenti delle Commissioni esaminatrici di cui allart. 24 della L.R. nº 63/95 è corrisposto in via forfettaria, per ogni giornata di partecipazione e per lintera durata delle prove, un gettone di presenza rispettivamente nella misura di lire 150 mila e 100 mila lorde).
5) Modalità di Assegnazione dellIdoneità
Il giudizio finale di idoneità viene espresso in centesimi.
Per ottenere lidoneità il candidato dovrà avere riportato sia nella prova scritta che in quella orale una valutazione non inferiore a 60/100.
La valutazione finale di idoneità tiene conto, oltre che del risultato delle prove finali desame, anche delle valutazioni conseguite nel curriculum formativo dello studente.
La valutazione della prova finale desame (ovvero la media tra lo scritto e lorale) e la valutazione complessiva del curriculum dello studente (ovvero la media del triennio fra materie teoriche e tirocinio - ricompreso nella votazione della materia di Osservazione e progettazione educativa) concorrono ciascuna per il 50% alla determinazione del giudizio finale di idoneità.
6) Attestato di Qualifica - Specializzazione
In esito al superamento positivo delle prove desame sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale - specializzazione, ai sensi della Legge nº 845/78, conforme al modello approvato con Determinazione Dirigenziale 30 marzo 1999, nº 156, con lintegrazione, fra i riferimenti normativi, anche della L.R. nº 62/95 e della D.G.R. nº 26-25452 del 15.09.1998 e successive integrazioni.
E consentito che il punto 6 (tirocinio pratico) possa venire anche attestato in allegato a firma dellente presso cui tale tirocinio è avvenuto.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 19 luglio 2001, n. 228
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, per alienazione beni immobili siti in Torino, Corso Francia. Deliberazione Commissario dellAzienda, n. 716 dell08.06.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi dellart. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, allalienazione dei seguenti immobili, per la competente quota della proprietà, a catasto censiti:
Comune di Torino, C.so Francia: quota di 1/8, N.C.E.U. part. 27873 - f. 1166, nn. 471-473;
part. 27873 - f. 1167, nn. 49-33-201-41;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dallalienazione di cui trattasi, determinato complessivamente in lire 20.400.000.000 (ventimiliardi quattrocentomilioni), per la competente quota relativa ad 1/8 della proprietà, determinata in lire 2.550.000.000 (duemiliardi cinquecentocinquantamilioni), sarà utilizzato per il ripiano delle spese sostenute per lesercizio del diritto di prelazione per limporto di lire 1.600.000.000 (unmiliardo seicentomilioni) più le spese di lire 184.500.000 (centoottantaquattromilioni cinquecentomila) come previsto nella deliberazione del D.G. n. 1629 del 27/11/2000, per finanziare lacquisizione di un gruppo elettrogeno per il P.O. Santo Spirito di Casale Monferrato per limporto approssimativo di lire 500.000.000 (cinquecentomilioni) e la fornitura di un nuovo gruppo frigorifero per limpianto di condizionamento del blocco operatorio chirurgico per un importo di lire 265.000.000 (duecentosessantacinquemilioni), in conformità a quanto dichiarato nella deliberazione del Commissario dellAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, n. 716 dell08/06/2001;
4) di prendere atto che lalienazione di cui trattasi ed il relativo investimento del ricavato, sono conformi alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria - Settore Edilizia e Attrezzature Sanitarie con nota prot. n. 8537/D028/28.4 del 06/07/2001, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario in data 17/07/2001, prot. 12138/29.1;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, dovrà provvedere allalienazione degli immobili oggetto della presente determinazione, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia;
6) di dare atto che i beni immobili di cui trattasi, fanno parte del patrimonio disponibile dellAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 24 luglio 2001, n. 231
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per cancellazione beni mobili dal patrimonio indisponibile e per alienazione degli stessi. Deliberazione Direttore Generale dellAzienda n. 845/22/52/2001 del 19.03.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi dellart. 14 della L.R. n. 8/95 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile e conseguente inserimento nel patrimonio disponibile della stessa, dei beni mobili di cui alla Relazione Tecnica di Stima, allegato A facente parte integrante e sostanziale della deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 845/22/52/2001 del 19/03/2001;
2) di autorizzare, a seguito rilascio dellautorizzazione regionale di cui al punto 1) del presente dispositivo, ai sensi dellart. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, allalienazione dal patrimonio della stessa, dei beni mobili di cui alla Relazione Tecnica di Stima, allegato A facente parte integrante e sostanziale della deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 845/22/52/2001 del 19/03/2001;
3) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
4) di dare atto che il ricavato dallalienazione di cui trattasi, determinato in lire 1.002.150 (unmilione duemila centocinquanta), sarà utilizzato per lacquisto di attrezzature dufficio e arredi destinati alle Unità Operative aziendali, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 845/22/52/2001 del 19/03/2001;
5) di prendere atto che lalienazione dei beni mobili di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria - Settore Edilizia e Attrezzature Sanitarie - prot. n. 8774/D028/28.4 del 12/07/2001, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario - prot. n. 12142/29.1 del 17/07/2001;
6) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà provvedere allalienazione dei beni mobili oggetto della presente determinazione nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia;
7) di dare atto che i beni mobili di cui trattasi, fanno parte del patrimonio disponibile dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.5
D.D. 30 luglio 2001, n. 241
Revoca D.G.R. n. 187-33414 del 28/3/1994 di autorizzazione, ai sensi dellart. 2 del D.Lgs 538/92, in capo alla ditta D. Gay & C. S.p.A., Torino, via Livorno 23
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano, rilasciata con D.G.R. n. 187-33414 del 28.3.1994 alla ditta D. Gay & C. S.p.A. per il deposito sito in Torino, via Livorno 23 a far data dal 31.12.1997.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 30
D.D. 18 giugno 2001, n. 191
LL.RR. 18/94 e 76/96 artt. 16 e 17 - Fondo di rotazione per il prestito a tasso agevolato alle cooperative sociali iscritte allalbo regionale - Assegnazione a Finpiemonte S.p.A. di L. 1.000.000.000 (un miliardo), quale quota di incremento annuale del fondo. Impegno e liquidazione di L. 1.000.000.000, cap. 20667/2001 - Acc. n. 891/1
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 19 giugno 2001, n. 193
L.R. n. 45/95 - anno 1999 - Introito di L. 2.484.777 dal Comune di San Mauro Torinese (Cap. 2400/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 19 giugno 2001, n. 194
L.R. n. 45/95 - Impegno di L. 847.187.614 per completare il finanziamento relativo ai progetti per limpiego di detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro allesterno per lavori socialmente utili ex L.R. 45/95 approvati nellanno 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 22 giugno 2001, n. 201
L.R. 24/7/1984 n. 32. Contributi per la gestione, il funzionamento e la manutenzione ordinaria degli asili-nido comunali. Assegnazione agli Enti Gestori di Anticipazioni dei contributi per lanno 2001. Spesa di L. 9.750.000.000= sul Capitolo 11910/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 22 giugno 2001, n. 214
Convenzione tra Regione Piemonte e Centro di Formazione Professionale-Casa di Carità-Onlus per la gestione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta e per la formazione degli operatori. Finanziamento 2 a parte
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 22 giugno 2001, n. 215
Borse lavoro per detenuti di Istituti di pena del Piemonte. Affidamento al Centro di Formazione Professionale-Casa di Carità-Onlus. Finanziamento 2 a parte
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 29 giugno 2001, n. 229
Convenzione tra la Regione Piemonte e lAssociazione Gruppo Abele per la gestione delle attività relative al progetto Reinserimento sociale di persone straniere immigrate vittime di abuso e sfruttamento ammesso al finanziamento da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dellart. 18 del D.les 286/98. Impegno di L. 96.500.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 16 luglio 2001, n. 250
L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione Comune Torino contributo assegnato con DD.DD. n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per asilo-nido di Via Fleming 20. Spesa di L. 32.452.000= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104). Revoca D.D. n. 135/30.1 del 23/4/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 16 luglio 2001, n. 251
L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Torino del contributo assegnato con Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per asilo-nido di Via F.lli Garrone 61. Spesa di L. 5.995.500= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104). Revoca D.D. n. 127/30.1 del 12/4/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 16 luglio 2001, n. 252
L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione Comune Casale Monferrato (AL) contributo assegnato con DD.DD. n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per asilo-nido Via Cardinal Massaia 87, Zona Porta Milano. Spesa di L. 13.693.400= su Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104). Revoca D.D. n. 123/30.1 del 12/4/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 16 luglio 2001, n. 253
L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Torino del contributo assegnato con Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per lasilo-nido di C.so Sicilia 28. Spesa di L. 15.836.800= su Capitolo 20480/2001 (impegno provvisorio n. 2104)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 16 luglio 2001, n. 254
L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Torino dei contributi assegnati con Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 per gli asili-nido di Via Tronzano 20, C.so Taranto 170 e Via Vittime Di Bologna 10. Spesa di L. 39.152.700= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 16 luglio 2001, n. 255
L.R. 24/7/1984 n. 32. Corresponsione al Comune di Alessandria del saldo 40% contributo assegnato con D.G.R. n. 80-10648 del 25/11/1991 per asilo-nido di Spalto Marengo 48. Spesa di L. 60.800.000= sul Capitolo 20480/2001 (Impegno provvisorio n. 2104)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 16 luglio 2001, n. 257
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 13 di Novara - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Oleggio - Autorizzazione alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 17 luglio 2001, n. 258
L.R. n. 22/90 Art. 4 e s.m.i. - Contributi a presidi socio-assistenziali per lavori di manutenzione straordinaria - Ente I.P.A.B. Ospedale Vernetti di Locana - Autorizzazione allutilizzo del contributo regionale per opere di riparazione danni alluvionali
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 20 luglio 2001, n. 259
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Piccola Cooperativa Sociale La Ruota - p.s.c.s.r.l., con sede legale in Melazzo (AL), Località Basso Erro n. 41 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Alessandria, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 20 luglio 2001, n. 260
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Creattività - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Murisengo (AL), Via Bicocca n. 23 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Alessandria", nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 20 luglio 2001, n. 261
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato artt. 3 e 4: iscrizione alla Sezione Provinciale del registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Associazione per la promozione della salute mentale con sede in Pinerolo (TO), Via Saluzzo 147 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 20 luglio 2001, n. 262
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Biella dellOrganizzazione Associazione Volontariato Amici della Piccola Opera dellAmore, con sede in Biella, via Rossi n. 2 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 20 luglio 2001, n. 263
Liquidazione ai Comuni di Torino e Vigliano Biellese del saldo relativo ai progetti presentati in attuazione della L.R. 45/95 approvati con D.D. 088 dell11.11.1997
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 20 luglio 2001, n. 264
Attuazione D.G.R. 74-28035 del 2 agosto 1999. Assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle funzioni-assistenziali del saldo delle spese sostenute per le quote socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica nellanno 2000, per la somma complessiva di L. 1.148.839.000=, pari a Euro 593.325,83 (Cap. 11930/2000 - imp. 6428)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 20 luglio 2001, n. 265
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Nordservizi Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l., con sede legale in Asti, Via XX Settembre n. 126 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Asti, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 20 luglio 2001, n. 266
L.R. 73/96, art. 1 - Ente IPAB S. Antonio Abate di Trino - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per adeguamento alla normativa regionale in Trino Vercellese - Proroga dei termini di inizio lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 24 luglio 2001, n. 267
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Fondazione Rippa Peracca di Casalborgone (TO) - A.S.L. n. 7 - Lavori di Completamento ristrutturazione ed ampliamento del presidio esistente - Approvazione progetto definitivo lotto di completamento
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 24 luglio 2001, n. 268
Assegnazione ed erogazione di un acconto per lanno 2001, sulla spesa socio-assistenziale delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali per la somma complessiva di L. 10.087.016.000= (cap. 11930/2001 - Accantonamento 100883/1)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 24 luglio 2001, n. 269
Integrazione e modifica alla Determinazione n. 247 del 10.7.01. Assegnazione del servizio di viaggio e soggiorno allAgenzia di Viaggi Cisalpina Tours S.p.A. per i vincitori del concorso - Storie di Migrazioni - e relativi accompagnatori. Impegno di spesa di Lire 107.330.000 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 26 luglio 2001, n. 270
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione alla Sezione Provinciale del registro del volontariato della Provincia di Cuneo (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione AR.SA, con sede in Dronero, Via Cervino 9/A - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 26 luglio 2001, n. 271
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Arcadia Soc. Coop. a r.l., con sede legale in Montiglio (AT), Fraz. Corziagno n. 59 - iscrizione nella sezione provinciale dellalbo delle cooperative sociali della Provincia di Asti - sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 26 luglio 2001, n. 272
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - AIEM - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, con sede legale in Torino, Via Piffetti n. 48 - iscrizione nella sezione provinciale dellalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino - sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 26 luglio 2001, n. 273
L.R. n. 22/90 - Finanziamenti presidi socio-assistenziali - Comune di Ghiffa (VB) - Integrazione Determinazione Dirigenziale n. 236 del 4.07.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 6 agosto 2001, n. 274
L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Soc. Soggiorno Fiordaliso S.r.l. di Alba - ASL 22 - Lavori di Ampliamento del Soggiorno Fiordaliso di Novi Ligure per la formazione di nuclei RAF, servizi sanitari e collettivi (60 pl) - Revoca del contributo assegnato con DGR n. 255-11415 del 2.08.1996
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 6 agosto 2001, n. 276
L.R. 64/89 Interventi a favore degli immigrati extracomunitari - Programma 1998. Impegno ed erogazione fondi perenti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 6 agosto 2001, n. 277
L.R. 2 aprile 1990, n. 22 - art. 3 - Finanziamento presidi socio-assistenziali - Ente Casa di Riposo G. Guazzone di Passalacqua di Alessandria - Fraz. Lobbi - ASL 20 - Lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo RAF - 1º lotto funzionale - Revoca contributo assegnato con DGR n. 516 - 37760 del 3.08.1994
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 6 agosto 2001, n. 278
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Valsessera a responsabilità limitata, con sede legale in Coggiola (BI), Via Garibaldi n. 81 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Biella, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.2
D.D. 6 agosto 2001, n. 279
Sistemi informativi per il settore Socio-Assistenziale. Saldo dei contributi assegnati per i progetti-pilota anno 1997. Impegno di L. 3.737.600 sul Cap. 12026 bilancio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.2
D.D. 6 agosto 2001, n. 280
Sistemi informativi per il settore Socio-Assistenziale. Saldo dei contributi assegnati per i progetti-pilota anno 1996. Impegno di L. 11.837.000 sul Cap. 12026 bilancio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.2
D.D. 6 agosto 2001, n. 281
Sistemi informativi per il settore Socio-Assistenziale. Saldo dei contributi assegnati per i progetti-pilota anno 1995. Impegno di L. 4.176.000 sul Cap. 12026 bilancio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30
D.D. 8 agosto 2001, n. 282
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale ARA a r.l. - ONLUS Piazza Bendini, 6 - Collegno (TO) - L. 43.200.000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 283
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Asti, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 588.419.700 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 284
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per lInfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di cuneo, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 1.857.180.301 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 285
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per lInfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Torino, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 3.772.037.326 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 286
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Verbania, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 732.756.988 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 287
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Vercelli, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 638.296.288 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 9 agosto 2001, n. 288
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale Centro Il Riccio Cooperativa Sociale a r.l., C.so Lecce, 50 - Torino - L. 48.000.000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 9 agosto 2001, n. 289
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale Laboratorio - Soc. Coop. a r.l., Via Pescatori, 7 - Cavallermaggiore (CN) - L. 67.143.000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 290
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Approvazione Piano Territoriale dIntervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Biella, e dei relativi progetti ammessi a finanziamento. Impegno di spesa di L. 683.802.502 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 291
Modifica assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali di incentivi per la presa in carico di pazienti di provenienza psichiatrica per la somma complessiva di L. 190.970.000= (cap. 11930/2001 imp. provv. 2437)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 9 agosto 2001, n. 292
L.R. 45/94 - anno 1999. Introito di L. 630.170 dal Comune di Alessandria (Cap. 2400/01)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lintroito della somma di L. 630.170 corrispondente alla differenza tra lanticipo liquidato dalla Regione Piemonte per il progetto relativo alla L.R. 45/95 anno 1999 (L. 64.931.770) e la spesa effettiva (L. 64.301.600);
- la somma sarà versata dal Comune di Alessandria sul Cap. 2400/01 alla Tesoreria della Regione Piemonte-Istituto Bancario San Paolo-IMI di Torino-C/C/B n. 10/395258 (CAB 01100-ABI 01025) Via Garibaldi 2-10122 Torino - indicando la causale del versamento (Acc. 787).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 14 agosto 2001, n. 294
L.r. 41/87 modificata ed integrata, art. 5, lett. c) Interventi nei confronti di Associazioni ed Enti a struttura associativa, finalizzati al sostegno delle attività svolte a favore di cittadini disabili. Assegnazione contributi - Spesa di L. 120.000.000 (cap. 12090/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 14 agosto 2001, n. 295
L. 104/92 Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, art. 42, comma 6, lettera q). Erogazione del saldo dei contributi impegnati e assegnati con D.G.R. 189-14676 del 29.11.1996 e D.D. 93/30.1 dell11.11.1997. Impegno di L. 408.300.000 sul cap. 11905/2001 (impegno provvisorio n. 2075)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 14 agosto 2001, n. 296
Attuazione D.G.R. 74-28035 del 2.8.1999. Erogazione somme a saldo delle spese effettivamente sostenute dalle AA.SS.LL. per le quote socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica, per la spesa complessiva di L. 2.011.658.000= sul cap. 11930/99 (Imp. 365643)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 14 agosto 2001, n. 297
Modifica dellassegnazione effettuata con D.D. 268/30.1 del 24.07.2001 causa cambiamento dente gestore delle funzioni socio-assistenziali dei comuni dellex-U.S.S.L. 64 - Bra
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 14 agosto 2001, n. 298
Comunità Azzurra - S.C.S. a r.l., con sede legale in Ornavasso (VB), Via Alfredo Di Dio, 70. Presa datto delle modifiche dello Statuto Sociale concernenti: la trasformazione della denominazione in Azzurra - Società Cooperativa Sociale a r.l. - ONLUS; il trasferimento della sede legale in Omegna (VB), Fraz. Crusinallo, Via IV Novembre, 145" e laggiornamento di clausole riguardanti lorganizzazione
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 23 agosto 2001, n. 299
Attuazione D.G.R. 74-28035 del 2 agosto 1999. Assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle funzioni-assistenziali del saldo delle spese sostenute per le quote socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica nellanno 2000, per la somma complessiva di L. 326.483.000=, pari ad Euro 168.614,40 (cap. 11930/2000 - imp. 6428)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 23 agosto 2001, n. 300
Assegnazione ed erogazione di un acconto per lanno 2001, sulla spesa socio-assistenziale delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali per la somma complessiva di L. 817.170.000=, pari ad euro 422.032,88, (cap. 11930/2001 - Accantonamento 100883/1)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 27 agosto 2001, n. 301
L. 285/97, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Integrazione DD.DD. nn. 283/30.1, 284/30.1, 285/30.1, 286/30.1, 287/30.1, 290/30.1 del 9/8/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare con la presente determinazione le determinazioni dirigenziali:
- n. 283/30.1 del 9 agosto 2001 (L. 285/97. Approvazione Piano territoriale di intervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Asti),
- n. 284/30.1 del 9 agosto 2001 (L. 285/97. Approvazione Piano territoriale di intervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Cuneo),
- n. 285/30.1 del 9 agosto 2001 (L. 285/97. Approvazione Piano territoriale di intervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Torino),
- n. 286/30.1 del 9 agosto 2001 (L. 285/97. Approvazione Piano territoriale di intervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Verbania)
- n. 287/30.1 del 9 agosto 2001 (L. 285/97. Approvazione Piano territoriale di intervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Vercelli),
- n. 290/30.1 del 9 agosto 2001 (L. 285/97. Approvazione Piano territoriale di intervento secondo triennio di attuazione, presentato dalla Provincia di Biella);
precisando che:
- il 70% dei singoli contributi verrà erogato contestualmente allapprovazione del piano territoriale dintervento e il restante 30% sarà oggetto di successivi provvedimenti dintesa con le singole Amministrazioni provinciali.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.4
D.D. 27 agosto 2001, n. 302
Istituto Asilo Infantile di Borgo dAle con sede in Borgo dAle (VC). Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di riconoscere lidoneità alliscrizione nel registro regionale centralizzato provvisorio delle persone giuridiche di cui alla D.G.R. 39-2648 del 02.04.2001 dellEnte Asilo Infantile di Borgo dAle, con sede in Borgo dAle (VC), il cui statuto è allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo statuto.
Il riconoscimento della personalità giuridica è determinata dalliscrizione nel suddetto Registro.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 38 della L.R. 62 del 13/4/1995 e dellart. 115 della L.R. n. 5 del 15/3/2001, la cessione sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata alla Provincia di Vercelli ed alla Direzione regionale alle Politiche Sociali.
Dalliscrizione si applicano allEnte le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 27 agosto 2001, n. 303
Scuola Materna Asilo Infantile con sede in Domodossola (NO). Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di riconoscere lidoneità alliscrizione nel registro regionale centralizzato provvisorio delle persone giuridiche di cui alla D.G.R. 39-2648 del 02.04.2001 della Scuola Materna Asilo Infantile, con sede in Domodossola (NO), il cui statuto è allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo statuto.
Il riconoscimento della personalità giuridica è determinata dalliscrizione nel suddetto Registro.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 38 della L.R. 62 del 13/4/1995 e dellart. 115 della L.R. n. 5 del 15/3/2001, la cessione sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata alla Provincia di Vercelli ed alla Direzione regionale alle Politiche Sociali.
Dalliscrizione si applicano allEnte le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 27 agosto 2001, n. 304
Scuola dellInfanzia Novaresio con sede in Carmagnola Frazione San Bernardo (TO). Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di riconoscere lidoneità alliscrizione nel registro regionale centralizzato provvisorio delle persone giuridiche di cui alla D.G.R. 39-2648 del 02.04.2001 della Scuola dellInfanzia Novaresio, con sede in Carmagnola Frazione San Bernardo (TO), il cui statuto è allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo statuto.
Il riconoscimento della personalità giuridica è determinata dalliscrizione nel suddetto Registro.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 38 della L.R. 62 del 13/4/1995 e dellart. 115 della L.R. n. 5 del 15/3/2001, la cessione sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata alla Provincia di Vercelli ed alla Direzione regionale alle Politiche Sociali.
Dalliscrizione si applicano allEnte le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 27 agosto 2001, n. 305
Asilo Infantile Principe Umberto Amedeo di Savoia Aosta con sede in Torino. Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridica privata
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di riconoscere lidoneità alliscrizione nel registro regionale centralizzato provvisorio delle persone giuridiche di cui alla D.G.R. 39-2648 del 02.04.2001 dellAsilo Infantile Principe Umberto Amedeo di Savoia Aosta, con sede in Torino, il cui statuto è allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo statuto.
Il riconoscimento della personalità giuridica è determinata dalliscrizione nel suddetto Registro.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 38 della L.R. 62 del 13/4/1995 e dellart. 115 della L.R. n. 5 del 15/3/2001, la cessione sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata alla Provincia di Vercelli ed alla Direzione regionale alle Politiche Sociali.
Dalliscrizione si applicano allEnte le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 27 agosto 2001, n. 306
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Comune di Levone - A.S.L. n. 6 - Lavori di Ristrutturazione immobile per riconversione in R.A.B. - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo riconfermato in L. 750.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 30 agosto 2001, n. 307
LL.RR. nn. 22/90, 40/95 e 59/96 Finanziamento presidi socio-assistenziali - Istituto S. Giuseppe di Orbassano - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento per definizione Centro Diurno per disabili - Revoca del contributo assegnato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 30 agosto 2001, n. 308
Organizzazione di volontariato Banco Alimentare Piemonte Valle dAosta - Impegno e liquidazione contributo di cui alla D.G.R. 22-3007 del 21 maggio 2001. Spesa di L. 100.000.000 (Cap. 12022/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 30 agosto 2001, n. 309
Modificazione determinazione n. 508 del 16.11.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.4
D.D. 31 agosto 2001, n. 310
Scuola Materna Asilo Infantile Borgnana Picco con sede in Torino. Provvedimenti in ordine al riconoscimento della personalità giuridico privata
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di riconoscere lidoneità alliscrizione nel registro regionale centralizzato provvisorio delle persone giuridiche di cui alla D.G.R. 39-2648 del 02.04.2001 la Scuola Materna Asilo Infantile Borgnana Picco, con sede in Torino, il cui statuto è allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, con il vincolo della destinazione del patrimonio e delle relative rendite alle attività socio-assistenziali previste dallo statuto.
Il riconoscimento della personalità giuridica è determinata dalliscrizione nel suddetto Registro.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 38 della L.R. 62 del 13/4/1995 e dellart. 115 della L.R. n. 5 del 15/3/2001, la cessione sotto qualunque forma, di beni immobili o di diritti reali sugli stessi dovrà essere comunicata alla Provincia di Vercelli ed alla Direzione regionale alle Politiche Sociali.
Dalliscrizione si applicano allEnte le disposizioni del codice civile concernenti le persone giuridiche private.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è incaricato di curare lespletamento degli atti conseguenti al riconoscimento della natura giuridica privatistica dellEnte.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 5 settembre 2001, n. 311
LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Comune di S. Ambrogio - A.S.L. n. 5 - Lavori di Risanamento conservativo immobile per realizzazione di un Centro Diurno 10 utenti in S. Ambrogio - Progetto definitivo - Importo L. 243.752.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 73.128.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.2
D.D. 6 settembre 2001, n. 314
Autorizzazione in sanatoria del corso di prima formazione per Assistenti Domiciliati e dei Servizi Tutelari gestito dallOpera Pia Convalescenti alla Crocetta - Comune di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 31.3
D.D. 14 giugno 2001, n. 177
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione dellintero contributo assegnato al Comune di Briona (NO) per restauri delloratorio della Mora. Spesa di L. 50.000.000 (cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 25 giugno 2001, n. 181
Potenziamento della Biblioteca del Centro culturale Pier Giorgio Frassati. Spesa di lire 20.581.575 (cap. 11620/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 5 luglio 2001, n. 217
Rettifica della determinazione 181 del 25.06.01. Potenziamento della Biblioteca del Centro culturale Pier Giorgio Frassati. Spesa di lire 20.581.575 (cap. 11685/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 5 luglio 2001, n. 218
Modifica della determinazione n. 286 del 05.09.2000 Affidamento di incarico per la realizzazione di n. 180 scatti fotografici nellambito del circuito delle Residenze Reali
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 5 luglio 2001, n. 219
Prosecuzione del servizio di call center fino al 30.06.2001 tramite il CSI Piemonte. Spesa di L. 91.409.000 (IVA compresa) di cui L. 80.000.000 con accantonamento n. 100427 sul cap. 14600/01 - D.G.R. 2243 del 12.2.01 e L. 11.409.000 con accantonamento n. 100533 sul cap. 11615/2001 - D.G.R. 2317 del 26.02.01
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 5 luglio 2001, n. 220
Iniziative per liscrizione dellarco alpino nella lista del Patrimonio mondiale dellumanità dellUNESCO. Spesa di Lire 15.000.000 (cap. 10050/01, acc. n. 100181)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 5 luglio 2001, n. 221
D.G.R. n. 226-21954 del 6/8/1997. Erogazione del saldo del contributo assegnato alla Società di incoraggiamento allo studio del disegno e di conservazione delle opere darte in Valsesia - ONLUS con sede a Varallo (VC) per risistemazione della sede museale di Palazzo dei Musei. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 20465/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 5 luglio 2001, n. 222
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione dellacconto e del saldo del contributo assegnato al Comune di Dogliani (CN) per acquisto di attrezzature didattiche ed espositive per il museo civico. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 20450/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 5 luglio 2001, n. 223
Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 429 dello 07.12.2000. Introito della somma di L. 24.000.000 (cap. 3050/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 6 luglio 2001, n. 224
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del contributo assegnato al Comune di Dogliani (CN) per restauri nel museo civico. Spesa di L. 7.979.016 (cap. 20465/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 10 luglio 2001, n. 225
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Vivi la Biblioteca del Comune di Caluso in provincia di Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Daniela Formento
Codice 31
D.D. 11 luglio 2001, n. 226
Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte e la Comunità Montana Alta Val Tanaro per la realizzazione di attività di valorizzazione del Castello di Casotto
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 11 luglio 2001, n. 227
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento alla Fondazione ISI per lanno 2001. Spesa L. 400.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 11 luglio 2001, n. 228
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento allISAIDAT, Istituto Subalpino per lAnalisi e linsegnamento del Diritto delle Attività Transnazionali, per lanno 2001. Spesa di L. 100.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 11 luglio 2001, n. 229
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento alla Fondazione Firpo per lanno 2001. Spesa di L. 180.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 11 luglio 2001, n. 230
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento alla Fondazione per le Biotecnologie per lanno 2001. Spesa di L. 200.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 11 luglio 2001, n. 231
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al CESMEO per lanno 2001. Spesa L. 300.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 11 luglio 2001, n. 232
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al CORIPE Piemonte per lanno 2001. Spesa di L. 30.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 234
Liquidazione della fattura n. 63/01 della Finpiemonte S.p.A.. Spesa di L. 134.472.000 (Cap. 26835/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 235
Assegnazione della quota di adesione della Regione Piemonte alla Associazione Culturale Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea. Spesa di L. 30.000.000. (Cap. 10940/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 236
Assegnazione della quota associativa per lanno 2001 allAssociazione Torino Città Capitale Europea. Spesa di L. 20.000.000. (Cap. 10940/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 237
DD.G.R. n. 211-41081 del 30.11.94 e n. 122-2913 del 6.11.95. Introito della somma di L. 40.230.356 allEnte di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo. (cap. 2400/2001). Economia di L. 10.000.000 (cap. 11720/95)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 12 luglio 2001, n. 238
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento allICER, Centro Internazionale di Ricerche Economiche, per lanno 2001. Spesa di L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 12 luglio 2001, n. 239
Realizzazione progetti volti alla documentazione e informazione del sistema artistico e museale piemontese anche in collaborazione con paesi stranieri. Spesa di L. 8.084.000 Accantonamento n. 100533 - D.G.R. 14-2317 del 26.02.01
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 12 luglio 2001, n. 240
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al CSA, Centro Piemontese di Studi Africani, per lanno 2001. Spesa di L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 luglio 2001, n. 241
Approvazione di un atto aggiuntivo alla convenzione Rep. n. 2601/1999 tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A. per la redazione di uno studio e di fattibilità e progetto per la realizzazione di un Circuito delle Residenze Sabaude. Spesa di L. 150.000.000 (Cap. 23600/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 12 luglio 2001, n. 242
Rinnovo convenzione tra Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Alpette e Scuola di Astronomia Francesco Zagar per lutilizzo dellOsservatorio astronomico di Alpette. Spesa di L. 88.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 12 luglio 2001, n. 243
Rinnovo convenzione tra Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino per la promozione di attività e iniziative culturali. Spesa L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 luglio 2001, n. 245
Convenzione Rep. n. 5366 dell11/1/2001 Atto aggiuntivo alla convenzione Rep. n. 7039 del 22/1196 tra la Regione Piemonte e lAccademia Albertina di Belle Arti per la pubblica fruizione della Pinacoteca Albertina - Assegnazione del finanziamento per il 2001. Spesa di L. 200.000.000 (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 246
Erogazione finanziamenti per iniziative convegnistico-seminariali. Spesa L. 1.395.000.000 (acc. n. 101030 cap. 11720/01)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di non accogliere le richieste di cui allallegato A, che forma parte integrante della presente determinazione, in quanto non è pervenuta la documentazione integrativa richiesta;
- di erogare, per le motivazioni illustrate in premessa, i contributi a sostegno delle iniziative convegnistico-seminariali che si svolgono nel territorio piemontese, così come indicato nellallegato B, che forma parte integrante della presente determinazione, autorizzandone il pagamento per limporto indicato a fianco di ciascuna iniziativa, per una spesa complessiva di L. 1.395.000.000.
La liquidazione, ai sensi del punto 6 della D.G.R. n. 157-24758 del 3.5.1993 citata in premessa, avviene a conclusione delle iniziative, dietro presentazione di relazione illustrativa e rendiconto delle entrate e delle uscite.
I contributi sono assoggettati o meno alla ritenuta IRPEG ai sensi dellart. 28 del D.P.R. n. 600/1973, in relazione alla dichiarazione prodotta allo scopo da parte dei beneficiari.
Alla spesa complessiva di L. 1.395.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 101030 sul cap. 11720 del bilancio di previsione 2001.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 247
Finanziamento al Consorzio Villa Gualino per interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento funzionale degli spazi interni ed esterni presso il complesso di Villa Gualino. Spesa L. 740.000.000 (acc. n. 364628 cap. 20440/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 248
Istituzioni scientifiche e culturali a partecipazione regionale. Finanziamento al Centro Studi Nuccia Fonio Mortara per lo studio delletà evolutiva, per lanno 2001. Spesa di L. 100.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 249
L.R. 16/92 - Erogazione allEnte regionale per il Diritto allo Studio universitario del terzo acconto del contributo annuale. Spesa di L. 6.765.275.650 (capitolo 11290/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 18 luglio 2001, n. 250
Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del Piemonte. Realizzazione del Piano di funzionamento e di lavoro per lanno 2001. Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 11865/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 18 luglio 2001, n. 251
Rettifica per mero errore materiale delle Determine numero 454 del 2000, numero 2 del 2001, in ordine alla dizione del beneficiario delloggetto di intervento chiesa parrocchiale di Santa Croce in Cassinelle (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Formento
Codice 31.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 252
Rinnovo convenzione tra Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di preparazione allaccesso alla magistratura. Spesa L. 82.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 luglio 2001, n. 253
Convenzione rep. n. 1471 del 28.4.1999 con lUniversità degli Studi di Torino per la promozione di attività di ricerca scientifica. Spesa L. 150.000.000 (acc. n. 100536 cap. 11750/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 18 luglio 2001, n. 254
Convenzione Rep. n. 5593/2001 tra la Regione Piemonte e lA.V.T.A. - Associazione Venariese Tutela Ambiente per lassistenza alle visite guidate sui cantieri della Reggia di Venaria nonchè per le connesse attività di accoglienza e di informazione. Spesa di L. 60.000.000 (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 18 luglio 2001, n. 255
Associazione Torino Città Capitale Europea: assegnazione dei finanziamenti per la realizzazione del programma di attività 2001. Spesa di L. 310.000.000 (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 18 luglio 2001, n. 256
Interventi di riqualificazione di Palazzo Mazzetti di Asti e prosecuzione degli interventi di recupero del teatro/sala polivalente sito nellex-lanificio Bona a Carignano (TO) e della torre dangolo a Ciriè (TO). Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20465/2001) e L. 250.000.000 (cap. 20395/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 19 luglio 2001, n. 257
Convenzione con il COREP per il funzionamento e lo svolgimento delle attività dellOsservatorio regionale per lUniversità e per il Diritto allo Studio Universitario. Spesa L. 400.000.000 (acc. n. 101018 cap. 11617/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 20 luglio 2001, n. 258
Progetto archivi del Piemonte montano. D.G.R. n. 273-11433 del 2.8.1996: piano finanziario relativo allanno 1996. Saldi. Spesa di L. 8.080.000 (cap. 11720/2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assumere, per le motivazioni illustrate in premessa, un impegno di spesa pari a L. 8.080.000 quale somma relativa ai saldi dei contributi assegnati con D.G.R. n. 273-11433 del 2.8.1996 ai sottoelencati enti:
Ente | saldo |
Comune di Castello di Annone | 4.200.000 |
Comune di Mombercelli | |
Totale |
La somma sopra indicata sarà liquidata con le modalità di pagamento previste dalla D.G.R. n. 273-11433 del 2.8.1996;
Alla spesa complessiva di L. 8.080.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11720/2001 (Accantonamento n. 101030).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 20 luglio 2001, n. 259
Interventi di censimento e catalogazione di fondi archivistici, fotografici e bibliografici. Spesa di L. 190.000.000 (cap. 20450/2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il piano dei contributi per lanno 2001 per interventi di interesse regionale di censimento e catalogazione di fondi archivistici, fotografici e bibliografici, per un importo complessivo di L. 380.000.000 per gli interventi e secondo il riparto di cui allallegato A, che fa parte integrante della presente determinazione;
- di approvare che poichè gli interventi di cui allallegato A alla presente determinazione hanno carattere di progetti pluriennali, si finanzi con le risorse relative al bilancio 2001 ogni intervento fino a un massimo del 50%, per una spesa complessiva di L. 190.000.000. Per la restante quota di L. 190.000.000 (pari al restante 50% del contributo assegnato a ciascun ente), si provvederà con successivi impegni di spesa da adottarsi a carico degli esercizi 2002-2003.
- di impegnare la somma di L. 190.000.000 sul cap. 20450 del bilancio di previsione per lanno 2001 (Accantonamento n. 101026).
Il contributo regionale relativo allanno 2001 (colonna spesa 2001" dellallegato A) verrà liquidato agli enti beneficiari ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
La restante quota del 50% verrà liquidata a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte, del rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento e della documentazione contabile attestante almeno la spesa relativa al contributo regionale. Gli interventi dovranno essere conclusi entro un anno dalla comunicazione del presente contributo.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 20 luglio 2001, n. 260
Inventariazione e valorizzazione degli archivi piemontesi. Piano finanziario 2000: saldi. Impegno di spesa di L. 15.840.000 (cap. 11720/2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni e secondo le modalità illustrate in premessa, lassunzione di un impegno di spesa di L. 15.840.000, quale somma relativa ai saldi dei contributi assegnati ai sottoelencati enti con determinazione n. 268 del 3.8.2000:
Ente |
Contributo |
Saldo 40% |
Comune di Alice Bel Colle |
L. 2.500.000 |
L. 1.000.000. |
Comunedi Molare |
L. 9.300.000 |
L. 3.720.000. |
Comune di Mombercelli |
L. 7.700.000 |
L. 3.080.000. |
Comune di Ruffia |
L. 2.500.000 |
L. 1.000.000. |
Comune di Villaromagnano |
L. 4.300.000 |
L. 1.720.000. |
Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Carmagnola |
L. 2.200.000 |
L. 880.000. |
Opera Pia Ospizio di Graglia |
L. 7.000.000 |
L. 2.800.000. |
Parrocchia Beata Vergine Assunta di Viguzzolo |
L. 2.800.000 |
L. 1.120.000. |
Parrocchia di S. Maurizio di Vocca |
L. 1.300.000 |
L. 520.000. |
Totale |
L. 15.840.000 |
|
Le somme indicate nella colonna saldo 40% verranno liquidate, per le motivazioni espresse in premessa, agli enti proprietari degli archivi ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Alla spesa complessiva di L. 15.840.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11720 del bilancio di previsione 2001, accantonato con D.G.R. n. 45-3466 del 9.7.2001 (Accantonamento n. 101030).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 32
D.D. 20 luglio 2001, n. 147
Acquisizione di tre pagine sulla rivista Tuttoscuola per lanno 2001. Spesa L. 17.160.000 (Euro 8.862,40) (cap. 11610/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 24 luglio 2001, n. 148
Sostegno alla produzione di documentari e cortometraggi realizzati in Piemonte. Spesa di L. 179.000.000 (Euro 92.445,78) di cui L. 110.000.000 (Euro 56.810,26) sul cap. 11725/00 e L. 69.000.000 (Euro 35.635,53) sul cap. 11610/01
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 25 luglio 2001, n. 149
Reimpegno della somma di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12) già stanziata con Determinazione n. 129 del 21.07.1998 e caduta in perenzione (cap. 20405/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 25 luglio 2001, n. 150
Conv. Rep. n. 682 del 2.12.1998 stipulata tra la Regione Piemonte e lAssociazione Culturale Marcovaldo di Caraglio per la predisposizione e la realizzazione di programmi di attività nel settore della promozione della produzione artistica e contemporanea. Assegnazione contributo anno 2001 per la gestione ordinaria. Spesa L. 25.000.000 pari ad Euro 12.911,42 (cap. 11755/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 25 luglio 2001, n. 151
L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi a Enti e Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival. Anno 2001. Spesa di L. 5.515.000.000 (=Euro 2.848.259,80) (cap. 11725/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate e sulla base di quanto esposto in premessa, lassegnazione di contributi per la realizzazione di iniziative, rassegne e festival musicali, teatrali e cinematografici di rilievo regionale, per una spesa complessiva di L. 5.515.000.000, ripartita così come indicato nellallegato elenco, che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La liquidazione degli importi avverrà secondo le seguenti modalità:
- un acconto pari all80% ad avvenuta esecutività della determinazione e, per le iniziative che prendono avvio a partire da settembre 2001, dietro presentazione di una comunicazione che documenti lavvio dei lavori propedeutici alla realizzazione delle stesse;
- un saldo del 20% dietro presentazione di:
relazione artistica sullattività svolta, corredata da rassegna stampa;
rendiconto consuntivo articolato in entrate e uscite, da redigersi su apposita modulistica fornita dalla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo;
copia dei materiali prodotti.
Per le iniziative già realizzate e rendicontate il contributo sarà erogato in ununica soluzione.
Il rendiconto finanziario deve essere presentato in forma di autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). Lautocertificazione deve attestare la corrispondenza tra le spese dichiarate e la relativa documentazione giustificativa (fatture, note spese, ricevute fiscali, ecc.), che deve restare a disposizione per eventuali verifiche.
Nella rendicontazione saranno ammesse spese generali, anche non documentate, purchè accertabili, fino a un massimo del:
- 15% per iniziative i cui costi di realizzazione non superano complessivamente L. 100.000.000;
- 10% per iniziative i cui costi di realizzazione superano complessivamente L. 100.000.000.
Resta comunque facoltà dellAmministrazione regionale leffettuazione di controlli, anche a campione, dei bilanci consuntivi, con la richiesta della documentazione originale di spesa.
Sono esclusi per un triennio dallassegnazione di contributi i soggetti che, a seguito dei controlli di cui sopra, risultino aver rilasciato dichiarazioni non veritiere.
Qualora il bilancio consuntivo, in base al quale è stato determinato limporto di contributo regionale, presenti una spesa complessiva inferiore a quanto indicato nel bilancio preventivo, sarà obbligo per il beneficiario fornire ampia e dettagliata motivazione scritta alla competente Direzione regionale, che, previa verifica, potrà provvedere, ove occorra:
- alleventuale ridimensionamento del contributo attraverso il recupero parziale o totale della somma già erogata, ovvero alla riduzione o non liquidazione del saldo;
- alla liquidazione dellintero contributo qualora il soggetto interessato si impegni, previo accordo formalizzato con la Direzione interessata, ad utilizzare limporto eccedente entro lanno successivo, per iniziative analoghe a quella per cui è stato assegnato il contributo.
Non saranno finanziate le richieste di contributo presentate da soggetti che non abbiano ancora documentato e rendicontato leventuale contributo assegnato loro nellanno precedente.
Per quanto attiene la ritenuta del 4% sui contributi degli Enti Pubblici ad Associazioni senza scopo di lucro si precisa che, ai sensi della L. 6.3.1980, n. 54, sui contributi corrisposti alle attività regolate dalla legge 14 agosto 1967, n. 800, intesa a favorire la formazione musicale, culturale e sociale della collettività nazionale, non si applica la ritenuta dacconto di cui allart. 28, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600".
Alla spesa di L. 5.515.000.000 (=Euro 2.848.259,80) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11725 del bilancio regionale 2001 (accantonamento n. 100857).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 25 luglio 2001, n. 152
L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi per attività espositive. Primo elenco. Spesa di L. 1.721.000.000 (euro 888.822,32) (cap. 11725/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Per le motivazioni illustrate in premessa e ai sensi della L.R. n. 58/78 art. 7, lassegnazione di contributi per una spesa complessiva di L. 1.721.000.000 (euro 888.822,32) a favore degli Enti e delle Associazioni di cui allAllegato A, che costituisce parte integrante della presente determinazione, per limporto a fianco di ciascuno di essi indicato:
La liquidazione dei contributi avverrà secondo le seguenti modalità:
- per gli importi inferiori ai 7 milioni in ununica soluzione a conclusione delliniziativa e su presentazione di una relazione artistica sullattività svolta (corredata da eventuale rassegna stampa), del rendiconto finanziario articolato in entrate e uscite e copia dei materiali prodotti.
- per gli importi superiori ai 7 milioni:
lacconto pari all80% ad avvenuta esecutività della determinazione e dietro presentazione da parte del beneficiario di una comunicazione che documenti lavvio delliniziativa;
il saldo del 20% dietro presentazione di:
- relazione artistica sullattività svolta, corredata da rassegna stampa;
- rendiconto finanziario articolato in entrate e uscite;
- copia dei materiali prodotti.
Per le iniziative già realizzate e rendicontate il contributo sarà erogato in ununica soluzione.
Il rendiconto finanziario deve essere presentato in forma di autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). Lautocertificazione deve attestare la corrispondenza tra le spese esposte e la relativa documentazione giustificativa (fatture, ricevute fiscali, parcelle, scontrini, ecc....), che deve essere conservata presso il beneficiario del contributo a disposizione per eventuali verifiche.
Resta infatti facoltà dellAmministrazione regionale leffettuazione di controlli a campione sulle rendicontazioni, attraverso la richiesta della documentazione originale di spesa.
Sono esclusi dai contributi per un triennio i soggetti che, a seguito dei controlli di cui sopra, risultano aver presentato documentazioni non veritiere o comunque difformi dal contenuto della rendicontazione.
Nella rendicontazione è ammessa lesposizione di spese generali, anche non documentate, purchè accertabili, fino a un massimo del:
- 15% per iniziative i cui costi di realizzazione non superano L. 100.000.000;
- 10% per iniziative i cui costi di realizzazione superano L. 100.000.000.
Qualora la rendicontazione finale documenti un importo di spesa inferiore al 50% di quanto dichiarato in sede di preventivo, sarà obbligo per il beneficiario fornire ampia e dettagliata motivazione scritta alla competente Direzione regionale, che, previa verifica, potrà provvedere alleventuale ridimensionamento del contributo, attraverso il recupero parziale o totale delle somme già erogate o attraverso la riduzione o la non erogazione del saldo.
Alla spesa complessiva di L. 1.721.000.000, (888.822,32 euro) si fa fronte mediante i fondi accantonati con la DGR n. 22-3077 del 28.5.2001, con impegno sul cap. 11725/2001 (acc. n. 100857).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 25 luglio 2001, n. 153
L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione contributi per convegni, seminari, studi, ricerche, premi letterari e musicali e attività culturali varie. Primo elenco. Spesa di L. 700.000.000 (euro 361.519,82) (cap. 11725/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Per le motivazioni illustrate in premessa e ai sensi della L.R. n. 58/78 art. 7, lassegnazione di contributi per una spesa complessiva di L. 700.000.000 (euro 361.519,82) a favore degli Enti e delle Associazioni di cui allAllegato A, che costituisce parte integrante della presente determinazione, per limporto a fianco di ciascuno di essi indicato:
La liquidazione dei contributi avverrà secondo le seguenti modalità:
- per gli importi inferiori ai 7 milioni in ununica soluzione a conclusione delliniziativa e su presentazione di una relazione artistica sullattività svolta, corredata da eventuale rassegna stampa, rendiconto finanziario articolato in entrate e uscite e copia dei materiali prodotti.
per gli importi superiori ai 7 milioni:
- lacconto pari all80% ad avvenuta esecutività della determinazione e dietro presentazione da parte del beneficiario di una comunicazione che documenti lavvio delliniziativa;
- il saldo del 20% dietro presentazione di:
relazione artistica sullattività svolta, corredata da rassegna stampa;
rendiconto finanziario articolato in entrate e uscite;
copia dei materiali prodotti.
Per le iniziative già realizzate e rendicontate il contributo sarà erogato in ununica soluzione.
Il rendiconto finanziario deve essere presentato in forma di autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). Lautocertificazione deve attestare la corrispondenza tra le spese esposte e la relativa documentazione giustificativa (fatture, ricevute fiscali, parcelle, scontrini, ecc....), che deve essere conservata presso il beneficiario del contributo a disposizione per eventuali verifiche.
Resta infatti facoltà dellAmministrazione regionale leffettuazione di controlli a campione sulle rendicontazioni, attraverso la richiesta della documentazione originale di spesa.
Sono esclusi dai contributi per un triennio i soggetti che, a seguito dei controlli di cui sopra, risultano aver presentato documentazioni non veritiere o comunque difformi dal contenuto della rendicontazione.
Nella rendicontazione è ammessa lesposizione di spese generali, anche non documentate, purchè accertabili, fino a un massimo del:
- 15% per iniziative i cui costi di realizzazione non superano L. 100.000.000;
- 10% per iniziative i cui costi di realizzazione superano L. 100.000.000.
Qualora la rendicontazione finale documenti un importo di spesa inferiore al 50% di quanto dichiarato in sede di preventivo, sarà obbligo per il beneficiario fornire ampia e dettagliata motivazione scritta alla competente Direzione regionale, che, previa verifica, potrà provvedere alleventuale ridimensionamento del contributo, attraverso il recupero parziale o totale delle somme già erogate o attraverso la riduzione o la non erogazione del saldo.
Alla spesa complessiva di L. 700.000.000, (euro 361.519,82), si fa fronte mediante i fondi accantonati con la DGR n. 22-3077 del 28.5.2001, con impegno sul cap. 11725/2001 (acc. n. 100857).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 27 luglio 2001, n. 154
Opere urgenti per la realizzazione dellimpianto di climatizzazione della sede espositiva e di rappresentanza denominata Palazzo Cavour. Affidamento incarichi. Spesa L. 670.700.000 pari a Euro 346.387,64 (cap. 23600/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Di approvare la spesa complessiva di L. 670.700.000 (Euro 346.387,64) occorrente per i lavori edili ed elettrici in premessa illustrati, necessari per la realizzazione dellimpianto di climatizzazione nei locali dellimmobile denominato Palazzo Cavour, sito in Torino Via Cavour 8, affidando lincarico per lesecuzione degli stessi, alle ditte sottoelencate e per limporto a fianco di ciascuna di esse indicate:
CO.IN.CO. con sede in Moncalieri, C.so Roma 10, L. 237.600.000 pari a Euro 122.710,16 (IVA inclusa) per lavori e L. 66.000.000 pari a Euro 34.086,16 per opere sicurezza cantiere
Ditta Tiglio Giuliano, Impianti Elettrici, con sede in Piossasco, Via Frossasco 17, L. 140.400.000 pari a Euro 72.510,55 (IVA inclusa)
Del Regno S.r.l. - Infrastrutture Modulari Integrate - con sede in Torino, Via Villa Giusti 11, L. 26.400.000 pari a Euro 13.634,46 (IVA inclusa)
Rech & C. S.r.l. - Pavimenti in Legno - con sede in Torino, Via Chambery 119, L. 145.200.000 pari a Euro 74.989,54 (IVA inclusa)
Restructura S.n.c. di Pollicino e Pasqua con sede in Torino, Via Pertinace 50/C, L. 62.400.000 pari a Euro 32.226,91 (IVA inclusa).
Alle ditte suindicate, non viene richiesto deposito cauzionale in quanto hanno effettuato miglioramento prezzo e sono di notoria solidità.
La realizzazione dei lavori verrà effettuata secondo il cronoprogramma predisposto dalla Direzione Lavori che prevede la conclusione degli stessi il 9 novembre p.v..
Lincarico delle singole ditte verrà effettuato ai sensi dellart. 33 comma 2, lettera d) della L.R. 23 gennaio 1984 n. 8.
In caso di ritardi nellesecuzione dei lavori per cause dipendenti dalle ditte incaricate, verrà applicata una penale pari a L. 1.000.000 per ogni giorno di ritardo per le ditte CO.IN.CO, Tiglio e Rech mentre per le ditte Del Regno e Restructura la penale è stabilita in L. 400.000 giornaliere.
Le spettanze previste per ogni singolo soggetto saranno corrisposte nel corso dello svolgimento dei lavori dietro presentazione di fatture, vistate per regolarità dal Direttore Regionale competente e dal Direttore dei Lavori.
Alla spesa complessiva di L. 670.700.000 pari a Euro 346.387,64 oneri fiscali, compresi si fa fronte con i fondi di cui al cap. 23600 del bilancio 2001, accantonati con D.G.R. n. 3-2129 del 30.1.2001 (A/100340).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 31 luglio 2001, n. 155
Realizzazione della mostra antologica dedicata a Mauro Chessa. Torino, Sala Bolaffi, 27 settembre - 11 novembre 2001. Affidamento incarichi. Spesa L. 197.618.940 pari a Euro 102.061,66 (Cap. 11610/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Di approvare gli esiti delle trattative private in premessa specificate, relative alla realizzazione della mostra antologica dedicata a Mauro Chessa, per un ammontare complessivo di L. 159.616.940 (IVA inclusa), affidando gli incarichi alle ditte sottoelencate e per gli importi a fianco di ciascuna di esse indicati:
Allestimento:
Attitudine e Forma servizi tecnici per larte, Via Valprato 68, Torino - L. 43.974.000 (Euro 22.710,68)
Impianto Illuminotecnico:
Art & Co. di Giacinto Gremo, Via degli Artisti 29 bis, Torino - L. 4.332.000 (Euro 2.237,29)
Trasporti:
Cotrama Arts a.r.l., Via Reiss Romoli 122/9, Torino - L. 15.360.000 (Euro 7.932,78)
Assicurazione:
Assitalia Agenzia Generale di Torino, Via Roma 101, Torino - L. 1.800.000 (Euro 929,62)
Cura della mostra e testi in Catalogo
Prof. Marco Rosci, Novara - L. 5.000.000 (Euro 2.582,28)
Prof. Giuseppe Mantovani, Torino - L. 5.000.000 (Euro 2.582,28)
Anna Gelli, Torino - L. 1.877.500 (Euro 969,65)
Catalogo e inviti:
Bolaffi S.p.A., Via Cavour 17, Torino - L. 39.500.000 (Euro 20.400,05)
Custodia:
MGV di Simona Verdun & C. s.n.c., Via Cernaia 25, Torino - L. 14.280.000 (Euro 7.375)
Trascrizione pellicole
Nova Rolfilm, C.so Valdocco 11, Torino - L. 2.295.600 (Euro 1.185,58)
Immagine coordinata, stampa manifesti, pieghevoli e cartelle stampa:
Carlo Gaffoglio Design, Via Santa Chiara 52, Torino - L. 13.158.000 (Euro 6.795,55)
Pubblicità stradale:
Sipea S.r.l. Pubblicità Stradale, C.so Lombardia 36, San Mauro T.se - L. 13.041.840 (Euro 6.735,55)
Le ditte suindicate, sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa hanno applicato uno sconto sui servizi e le forniture.
Alla liquidazione e al pagamento delle spettanze previste per ogni singolo soggetto si provvederà in due soluzioni di cui la prima pari al 80% ad avvenuta inaugurazione della mostra dietro presentazione di regolari fatture e/o parcelle vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti e la rimanente a conclusione delliniziativa, ad esclusione delle ditte Assitalia, Gaffoglio, Nova Rolfilm, Bolaffi S.p.A., e agli esperti per i testi in catalogo, il cui pagamento avverrà dietro presentazione di regolari fatture e/o parcelle sempre vistata dai Responsabili competenti, ad avvenuta consegna dei materiali, a perfezionamento della polizza assicurativa e a conclusione del lavoro richiesto.
Gli incarichi saranno affidati per mezzo di lettera sugli usi del commercio.
In caso di ritardi a loro imputabili, sarà applicata una penale pari al 10%.
Di autorizzare la spesa di L. 38.000.000 pari a Euro 19.625,35 (IVA inclusa) per lutilizzo per giorni 65 degli spazi espositivi presso la sede della Bolaffi S.p.A. di Via Cavour 17, Torino, che verrà liquidata e pagata secondo quanto previsto dallart. 4 della conv. Rep. n. 930 dell8.02.99 stipulata tra la Società Bolaffi e la Regione Piemonte.
Alla spesa complessiva di L. 197.616.940 pari a Euro 102.061,66 si fa fronte con impegno sul cap. 11610/01 mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 22-3077 del 28.05.01 con impegno sul cap. 11610/01 (acc. n. 100853).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 31 luglio 2001, n. 156
Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarichi per forniture e servizi. Spesa di L. 111.704.000/Euro 57.690,30 sul Cap. 11610/2001
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, gli incarichi relativi ai lavori ed alle forniture descritte in premessa alle ditte di seguito elencate per gli importi a fianco di ciascuna di esse indicati:
Arch. Coltro Marina Anna, (omissis): L. 2.000.000/Euro 1.032,91 oltre IVA (L. 2.220.000/Euro 1.136,21 o.f.i.) per la collaborazione e consulenza prestata nellallestimento dellexhibit Telegrafo di Chappe;
Arch. Ghione Renata, (omissis): L. 2.000.000/Euro 1.032,91 oltre IVA (L. 2.200.000/Euro 1.136,21 o.f.i.) per la collaborazione e consulenza prestata nellallestimento dellexhibit Telegrafo di Chappe;
Publikompass S.p.A., (omissis): L. 40.000.000/Euro 20.658,28 oltre IVA (L. 48.000.000/Euro 24.789,94 o.f.i.) per n. 2 uscite, formato pagina intera b/n sul quotidiano La Stampa (edizione regionale allargata Piemonte - Liguria - Valle dAosta);
Bisca Fulvio, corrente in Torino, Via Martorelli, 23: L. 1.500.000/Euro 774,69 oltre IVA (L. 1.800.000/Euro 929,62 o.f.i.) per interventi di elaborazione grafica necessari ad una più completa illustrazione degli exhibits;
di affidare alla ditta Bordi F.lli Allestimenti S.r.l., corrente in Trofarello, Via Leonardo da Vinci, 24 gli ulteriori lavori di allestimento della mostra impegnando la somma di L. 57.504.000/Euro 29.698,34 IVA compresa quale quota a carico della Regione Piemonte.
Al conferimento dei suddetti incarichi si procederà con lettera contratto secondo gli usi del commercio.
In caso di ritardi, per cause imputabili alle suddette ditte, sarà applicata una penale di L. 100.000 al giorno, mentre per gravi inadempienze sarà commisurata al danno emergente.
I suddetti importi saranno liquidati alle rispettive ditte successivamente al termine dei lavori ed alla consegna delle forniture, dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal Direttore ex art. 41 L.R. 8/84.
Alla spesa complessiva di L. 111.704.000/Euro 57.690,30 IVA compresa si fa fronte mediante impegno sul Cap. 11610/2001 mediante i fondi accantonati con D.G.R. n. 22-3077 del 28 maggio 2001 (A100853).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 31 luglio 2001, n. 157
Convenzione con il Centro Regionale Etnografico Linguistico del Piemonte (C.R.E.L.) di Torino. Assegnazione contributo, per lanno 2001, per la raccolta e la catalogazione di materiale fonografico, stampato e audiovisivo relativo alle culture popolari del Piemonte. Spesa L. 80.000.000 (Euro 41.316,55) cap. 11725/01
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 2 agosto 2001, n. 159
Determinazione n. 111 del 26.06.01 XVI Edizione della rassegna per giovani artisti denominata Proposte. Parziale rettifica per sostituzione relatore
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 2 agosto 2001, n. 160
Rinnovo della convenzione tra la Regione Piemonte e la Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Torino per il funzionamento del Centro Regionale Universitario per il Teatro
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 2 agosto 2001, n. 161
L.R. 47/1997 - Piano dei contributi a sostegno delle Università popolari e della terza età o comunque denominate per lanno accademico 2001/2002. Spesa di L. 400.000.000, pari a euro 206.582,75 (capitolo 11305/2001)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- Di approvare, in applicazione dei criteri di cui agli articoli 2 comma 2), 4 commi 1) e 2), 6 comma 2) della legge regionale 47/1997 nonchè del criterio integrativo di cui alla D.G.R. n. 113-699 del 31 luglio 2000 così come esplicitato in premessa, il Piano di assegnazione e lerogazione per lanno accademico 2001/2002 del contributo complessivo di L. 400.000.000 (pari a 206.582,75 euri / 1 euro = 1.936,27 lire) a favore delle 35 Università popolari e della terza età o comunque denominate di seguito elencate e nellimporto indicato a fianco di ciascun soggetto ammesso:
Alle spesa complessiva di L. 400.000.000 (pari a 206.582,75) si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11305 del bilancio per lanno 2001 (100851/A).
Alla liquidazione dellacconto del contributo - erogato nella misura del 70% dellimporto assegnato, in ottemperanza alla misura prevista dallart. 6 comma 3) della legge regionale 47/1997 - provvederà con idoneo atto di liquidazione il Dirigente del Settore Promozione attività culturali di questa Direzione Regionale.
Per i soggetti già inclusi nel Piano dei contributi approvato con determinazione di questa Direzione Regionale n. 172/32 del 3 agosto 2000, lacconto del contributo verrà liquidato successivamente alla presentazione della rendicontazione finanziaria e didattica relativa allattività corsuale svolta e conclusa nellanno accademico 2000/2001.
A presentazione, da parte dei soggetti inclusi nel Piano qui approvato, della rendicontazione finale afferente lattività corsuale e le relative spese sostenute, il Dirigente del Settore Promozione attività culturali di questa Direzione Regionale provvederà a liquidare con idonei atti il saldo a conguaglio del contributo assegnato, nei limiti di cui allart. 6 comma 5) della legge regionale 47/1997.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 6 agosto 2001, n. 162
Lavori di restauro e recupero conservativo delle sale storiche di Palazzo Cavour a Torino sede espositiva e di rappresentanza della Regione Piemonte. Affidamento incarico alla S.r.l. Rava & C. di Torino. Spesa L. 49.500.000 pari a Euro 25.564,62 (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 8 agosto 2001, n. 163
Prima acquisizione spazi pubblicitari per manifestazioni promosse e realizzate dallAssessorato alla Cultura. Spesa L. 116.352.000 (cap. 11610/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Lacquisizione di spazi pubblicitari per la promozione e la pubblicità delle manifestazioni espositive e delle attività culturali promosse organizzate dallAssessorato alla Cultura della Regione Piemonte, affidando gli incarichi alle concessionarie di pubblicità sotto indicate, per limporto a fianco di ciascuna di esse indicato:
- Publikompass S.p.A. - Torino: n. 8 pagine intere e n. 12 mezze pagine su La Stampa - Torino Sette, L. 43.200.000 (oneri fiscali e sconto inclusi);
- A. Manzoni & C. - Torino: n. 15 uscite + 5 gratuite (18 moduli fto 137 x 140) su La Repubblica L. 48.000.000 (oneri fiscali e sconto inclusi);
- Corriere dellArte - Torino: n. 20 uscite sul giornale omonimo, L. 6.000.000 (oneri fiscali e sconto inclusi);
- Umberto Allemandi & C. - Torino: n. 6 uscite (20 moduli fto 177b x 232h) sul mensile Il Giornale dellArte, L. 19.152.000 (oneri fiscali e sconto inclusi);
Gli importi loro spettanti, saranno liquidati dietro presentazione di regolari fatture vistate dal Responsabile del Settore competente.
In caso di ritardi per cause accertate imputabili alle ditte, sarà applicata una penale di L. 50.000 al giorno, mentre per gravi inadempienze sarà commisurata al danno emergente.
Le concessionarie di pubblicità succitate sono esonerare, ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 dalla prestazione della cauzione in quanto hanno effettuato congruo sconto.
Alla spesa complessiva di L. 116.352.000 (o.f.i.) si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 (n. accantonamento 100853) del bilancio 2001.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 9 agosto 2001, n. 164
Acquisizione del catalogo Ugo Nespolo, da distribuire sul territorio piemontese a Biblioteche, Associazioni e Istituzioni. Spesa L. 4.800.000 (cap. 11610/01)
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Lacquisizione di n. 800 copie del catalogo Ugo Nespolo presso la Tipolotografia Elle.Esse di Biella, da distribuire secondo quanto indicato in premessa;
la spesa complessiva di L. 4.800.000 (o.f.i.), alla cui liquidazione si provvederà previa consegna dei volumi e dietro presentazione di regolare fattura, vistata dal Responsabile del Settore competente.
Ai sensi dellart. 37, comma 2 della L.R. 8/84 alla suddetta ditta non viene richiesto deposito cauzionale in quanto ha effettuato miglioramento prezzo sulle forniture.
In caso di inadempienza o ritardo nella consegna dei materiali, prevista per il 31.12.1997, verrà applicata una penale del 3% sul costo della fornitura.
Lordine dacquisto verrà effettuato a mezzo di lettera, secondo gli usi del commercio.
Alla spesa complessiva di L. 4.800.000 (o.f.i.), si fa fronte con impegno sul cap. 11610 (n. accantonamento 100853) del bilancio per lanno 2001.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 9 agosto 2001, n. 165
Modifica della determinazione n. 88 del 5 giugno 2001: Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarico di gestione della manifestazione, a seguito di gara, al Raggruppamento Temporaneo dImprese tra le società Gierrevideo S.r.l., M.A.S. Juvarra s.c.r.l., Polisdra Progetti Integrati S.p.A. e della bozza di convenzione con la stessa approvata
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 9 agosto 2001, n. 166
Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarichi per servizi e forniture. Spesa di L. 94.296.000/Euro 48.699,82 sul cap. 11610/2201
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, gli incarichi relativi ai lavori ed alle forniture descritte in premessa alle ditte di seguito elencate per gli importi a fianco di ciascuna di esse indicati:
Marzocchi Michele, corrente in Torino - Via Cardinal Massaia, 125: L. 1.140.000/Euro 588,76 IVA esclusa (L. 1.368.000/Euro 706,51 o.f.i.) per ulteriori lavori di messa a punto degli impianti elettrici e idraulici;
EQ.SO del Dott. Vittorio Golin, corrente in Torino - C.so Francia, 262: L. 7.300.000/Euro 3.770,14 IVA esclusa (L. 8.760.000/Euro 4.524,16 o.f.i.) per gli interventi di controllo dellimpianto pneumatico del Cinema dinamico 3D;
Pierandrea Monni, L. 1.000.000/Euro 516,46 IVA esclusa (L. 1.200.000/Euro 619,75 o.f.i.) per la realizzazione di riprese fotografiche su supporto digitale dei vari exhibits della mostra;
CSI Piemonte, corrente in Torino, C.so Unione Sovietica, 216: L. 69.140.000/Euro 35,707,83 oltre IVA (L. 82.968.000/Euro 42.849,40 o.f.i.) per lallestimento delle aree multimediali allinterno dei vari exhibits;
Al conferimento dei suddetti incarichi si procederà con lettera contratto secondo gli usi del commercio.
In caso di ritardi, per cause imputabili alle suddette ditte, sarà applicata una penale di L. 100.000 al giorno, mentre per gravi inadempienze sarà commisurata al danno emergente.
I suddetti importi saranno liquidati alle rispettive ditte successivamente al termine dei lavori ed alla consegna delle forniture, dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal Direttore ex art. 41 L.R. 8/84.
Alla spesa complessiva di L. 94.296.000/Euro 48.699,82 IVA compresa, si fa fronte mediante impegno sul Cap. 11610/2001 mediante i fondi accantonati con D.G.R. n. 22-3077 del 28 maggio 2001 (A100853).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 30 agosto 2001, n. 167
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97 Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza delloriginale patrimonio linguistico del Piemonte. Avvalimento alle Province piemontesi dei fondi loro assegnati con Determina Dirigenziale n. 111 dell1 agosto 2001 della Direzione Affari istituzionali e Processo di delega
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le finalità e con le motivazioni in premessa illustrate, le procedure necessarie allavvalimento alle Province piemontesi, per lanno 2001, della gestione dei fondi, così come di seguito specificato, per le attività individuate, ai sensi della L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97 e oggetto di decentramento:
- Provincia di Alessandria - L. 42.000.000 (Euro 21.691,19)
- Provincia di Asti - L. 28.000.000 (Euro 14.460,79)
- Provincia di Biella - L. 23.000.000 (Euro 11.878,51)
- Provincia di Cuneo - L. 107.000.000 (Euro 55.260,89)
- Provincia di Novara - L. 33.000.000 (Euro 17.043,08)
- Provincia di Torino - L. 180.000.000 (Euro 92.962,24)
- Provincia di Verbania - L. 13.000.000 (Euro 6.713,94)
- Provincia di Vercelli - L. 14.000.000 (Euro 7.230,40)
per complessive L. 440.000.000 (Euro 227.241,04).
Le Amministrazioni provinciali di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli, che hanno optato per lavvalimento totale, provvederanno ad assegnare tali fondi a favore degli Enti e delle Associazioni, per le attività relative e per limporto a fianco di ciascuno indicati, così come risulta dallallegato elenco, diviso per Provincia, che forma parte integrante del presente atto.
Per quanto attiene lAmministrazione provinciale di Torino, il cui prospetto istruttoria forma anchesso parte integrante della presente determinazione, avendo optato per lavvalimento parziale, essa provvederà direttamente allindividuazione dei beneficiari dei contributi in oggetto, secondo i propri criteri.
Sarà cura delle Amministrazioni provinciali provvedere direttamente allerogazione dei contributi di cui sopra, secondo le modalità e i criteri che vorranno adottare ed applicare.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori