APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Asti

Bando di gara pubblico incanto lavori in Nizza Monferrato - Corso Acqui 158

Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.a.) - Moncalieri (Torino)

Bando di gara mediante pubblico incanto. Lavori di manutenzione della segnaletica verticale dal km. 0+000 al km. 123+684 e raccordo di Fossano

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara a procedura aperta per esecuzione di tutte le opere, la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi d’opera occorrenti per la ristrutturazione del Servizio di Laboratorio analisi del CTO, via Zuretti 29 - Torino

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara a procedura aperta esecuzione di tutte le opere edili, gli impianti e le provviste occorrenti per la realizzazione del nuovo blocco operatorio della divisione di neurochirurgia dell’ospedale C.T.O. sito in Via Zuretti, 29 - Torino

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara a procedura aperta per esecuzione di tutte le opere, la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi d’opera occorrenti per la ristrutturazione del Reparto di Radiologia del CTO, via Zuretti 29 - Torino

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto monitoraggio ambientale per l’individuazione delle aree a rischio per la presenza di amianto negli immobili in uso all’A.S.L. 5 - Collegno (To)

Comune di Benna (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica per ampliamento cimitero comunale

Comune di Benna (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica ristrutturazione/adeguamento di edifici di proprietà comunale (Palazzo Rota - Scuola elementare)

Comune di Bossolasco (Cuneo)

Asta pubblica: lavori di costruzione centro diurno per anziani

Comune di Bra (Cuneo)

Esito di gara del 29.8.01 - Affidamento lavori di sistemazione strada San Michele

Comune di Bruino (Torino)

Avviso per estratto bando di gara. Realizzazione marciapiedi e parcheggi in Viale Marconi

Comune di Canischio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica indetta per il 11.12.2001. Servizio di tesoreria comunale

Comune di Cavaglià (Biella)

Avviso - bando di gara mediante appalto concorso

Comune di Cureggio (Novara)

Concorso di progettazione per la sistemazione di Via Borgomanero Viale Roma - Via Giardini Incrocio antistante l’Ufficio Postale: Piazza C. Battisti

Comune di Frossasco (Torino)

Avviso di avvenuta aggiudicazione di appalto per i lavori di completamento fognatura in località Colombaro e Baisa

Comune di Frossasco (Torino)

Avviso di licitazione privata per l’affidamento del servizio di tesoreria - periodo 1/1/2002 - 31/12/2004

Comune di Grugliasco (Torino)

Estratto di bando per la selezione di proposta per la concessione di realizzazione e gestione di struttura sportiva

Comune di Ivrea (Torino)

Avviso esiti gare licitazioni private semplificate

Comune di Lauriano (Torino)

Avviso di pubblico incanto per la fornitura di un autovettura da destinare alla Polizia Municipale

Comune di Lauriano (Torino)

Avviso di pubblico incanto per la fornitura di un autocarro da destinare all’ufficio tecnico manutentivo

Comune di Montanaro (Torino)

Pubblico incanto: lavori di manutenzione strade comunali e lavori di movimento terra (triennio 2002 - 2004)

Comune di Nichelino (Torino)

Esito di licitazione privata dell’appalto servizi/lavori “Global Service” per la gestione integrata di servizi immobiliari manutentivi e funzionali (Ai sensi dell’art. 20 legge 19 marzo 1990, n. 55)

Comune di Nichelino (Torino)

Bando di gara per la fornitura di generali alimentari

Comune di Prascorsano (Torino)

Estratto avviso asta pubblica indetta per il 14.12.2001. Servizio di tesoreria comunale

Comune di Roletto (Torino)

Estratto bando di gara per affidamento servizio di tesoreria

Comune di San Francesco al Campo (Torino)

Avviso di pubblico incanto lavori di: realizzazione loculi nel cimitero comunale

Comune di San Francesco al Campo (Torino)

Avviso di pubblico incanto lavori di realizzazione fognatura nera ed ampliamento sede stradale lungo la Strada Vecchia di Barbania

Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di pubblico incanto - Appalto del servizio di riscossione, liquidazione ed accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione permanente e temporanea di spazi ed aree pubbliche

Comune di Valle Mosso (Biella)

Avviso di asta pubblica n. 10/2001 per l’appalto dei lavori di Sistemazione idraulica capoluogo

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara per l’appalto mediante asta pubblica dei lavori di manutenzione e risanamento del serbatoio pensile dell’acquedotto comunale

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara mediante asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione opere fognarie e strada di collegamento fra la S.P. 29 (Via Brera) e il centro sportivo

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara per l’appalto mediante asta pubblica dei lavori di copertura parziale tribune Campo Sportivo di Via L. Da Vinci

Comune di Vigone (Torino)

Estratto bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di adeguamento normativo zona Camerino sottopalco Teatro Comunale “Baudi di Selve”

Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Rivarolo Canavese (Torino)

Avviso di postinformazione ex art. 20 L. 55/90 e s.m.i.

Consorzio intercomunale per la raccolta e depurazione delle acque reflue - Forno Canavese (Torino)

Gara di appalto per l’affidamento del servizio di gestione dell’impianto di depurazione consortile per l’anno 2002

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso esito di asta pubblica ristrutturazione laboratori diagnostica e rabbia - sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso esito di asta pubblica adeguamento scala di sicurezza padiglione “E” - sede di Torino

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura ristretta - Servizio di gestione e manutenzione del sistema di telefonia e dei collegamenti della rete telefonica della Regione Piemonte

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta. opere e forniture necessarie per la realizzazione di un impianto anti-intrusione perimetrale presso il complesso immobiliare denominato “ex istituto di coniglicoltura

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta. servizio relativo al traffico uscente dai sistemi di telefonia fissa della Regione piemonte. cat 5 cpc 752


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti

Bando di gara pubblico incanto lavori in Nizza Monferrato - Corso Acqui 158

1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti - Via Carducci, 86 14100 - Asti. tel. 0141-380901 fax 0141- 3809230. http: //www.atc.asti.it/

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Nizza Monferrato - c.so Acqui n. 158 -

3.2. descrizione: Lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 671.136.746 (seicentosettantunomilionicentotrenta seimilasettecentoquarantasei) pari ad euro 346.613,20;

categoria prevalente OG1; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 19.547.672 pari ad euro 10.095,53

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Lavorazione    Categoria        Importo
        (lire)    (euro)
    OG1    671.136.746    346.613,20

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 270 (duecentosettanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, computo metrico estimativo e lo schema di contratto sono visibili presso la sede dell’ATC in via Carducci, 86 - Asti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria “Eliorapida” di Pavese geom. Enzo, sita in Asti c.so alla Vittoria 93 tel. 0141-532193. Il Computo metrico estimativo di cui sopra, deve essere considerato un elaborato di pura consultazione, indicativo, non probante e non facente parte dei documenti contrattuali. E’ possibile inoltre acquistare, previo versamento di lire 50.000 e previa prenotazione presso la Stazione Appaltante, un supporto informatico contenente gli elaborati grafici, le relazioni tecniche, il capitolato nei formati DWG, Word ed Excel. Il bando ed il Disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet http: //www.atc.ast.it/.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1) termine:.ore 12,00 del 10/12/2001;

6.2) indirizzo: via Carducci, 86 - 14100 - Asti;

6.3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;

6.4. Verifica documentazione: 10/12/2001 ore 15.00 presso la sede dell’Agenzia, via Carducci, 86 Asti; Apertura delle offerte economiche, il giorno 21/12/2001 alle ore 11,00

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture, costituita alternativamente:

- da deposito in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dell’Ente;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino all’emissione del Certificato di Collaudo provvisorio;

9. Finanziamento: fondi delle leggi regionali n. 31 del 6/12/99 e n. 28 del 17/5/1976;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato soa)

attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui all’articolo 30, comma 3, della medesima legge e all’articolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a 500.000 di Euro

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale ;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale di appalto;

k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

n) è esclusa la competenza arbitrale;

o) responsabile del procedimento: ing. Ubaldo Sabbioni via Carducci,86 14100 Asti; tel. 0141-380901;

Asti, 7 novembre 2001

Il Direttore Generale
Ubaldo Sabbioni

Disciplinare di gara

1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, all’ufficio protocollo della stazione appaltante sito in via Carducci,86 - 14100 - Asti . che ne rilascerà apposita ricevuta.

I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.

Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.

Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

2) (nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;

3) dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:

a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 75,lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99;

b) indicazione dei nominativi, delle date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;

c) elencazione delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, l’offerente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

attesta:

di possedere i requisiti di cui all’articolo 31,comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;

g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94;

j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

l) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;

n) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed all’Ente Scuola con stabilità e continuità dell’attività dell’impresa da almeno due anni;

o) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)

dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.

4) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente che, ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;

5) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):

dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:

a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):

mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.

8) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;

9) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

10) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino all’emissione del Certificato di Collaudo provvisorio;

11) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)

certificazione, in data non anteriore al quella di pubblicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge.

12) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’articolo 75, comma 1, lett. b) e c).

Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dell’unità concorrente.

La domanda e le dichiarazioni sostitutive redatte ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.

La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’articolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.

Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente l’indicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando;

Si precisa che:

- la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito a corpo nell’ammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;

- il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta, previo accurato esame degli elaborati progettuali e del capitolato speciale d’appalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili.

Il ribasso è espresso in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.

Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.

L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.

2. Procedura di aggiudicazione

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:

a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;

b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore.

Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dell’attestazione SOA, ai sensi dell’articolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.

La documentazione da trasmettere è costituita:

a) per tutti i soggetti:

1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dell’allegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti all’Unione Europea, certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia;

b) per le società di capitali e le società cooperative:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra d’affari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico” e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa ai sensi ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

4) da un documento, che indichi il “numero medio dei dipendenti” e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati del libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percipienti, dal libro matricola;

c) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:

1) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

2) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dell’importo complessivo della cifra d’affari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative all’attività di costruzione;

3) da un documento, che indichi i dati relativi all’ammortamento relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico”, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del del D.P.R. 445 del 28/12/2000, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

4) da un documento relativo alla consistenza dell’organico e l’eventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione resa, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

e) per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali l’unità concorrente o uno dei soggetti dell’unità concorrente fa parte:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;

f) per tutti i soggetti:

1) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico”;

2) da un documento, relativo all’ammortamento figurativo di cui all’articolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo ,da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

La Stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.

I documenti sono redatti nelle forme di cui al D.P.R. 445 del 28/12/2000, preferibilmente in conformità dei modelli predisposti dall’Osservatorio dei LL.PP e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, redatta preferibilmente in conformità al modelli tipo al presente disciplinare, che attesti le suddette condizioni.

Si precisa in particolare che:

a) la cifra d’affari relativa all’attività diretta è pari:

1) per le società di capitali e società cooperative: all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dell’articolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della cifra d’affari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dell’articolo 2427 del C.C., punto 10, “ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività” ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dell’elenco dei documenti;

2) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: all’importo della voce “volume d’affari Iva” decurtato della voce “cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni” per il periodo che va fino all’esercizio dell’anno 1997; in alternativa, a partire dall’esercizio 1997, la cifra d’affari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, “variazioni delle rimanenze”, “variazioni dei lavori in corso di ordinazione” e “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” del quadro IQ o RQ (determinazione dell’IRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della “cifra d’affari” fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dell’elenco dei documenti;

b) la cifra d’affari relativa all’attività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;

c) l’ammortamento è pari:

1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dell’articolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero all’importo indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dell’elenco dei documenti - sommato all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’elenco dei documenti e all’importo degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;

2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo delle voci “ammortamento delle immobilizzazioni materiali” (RF69, RA68, RA83, A83, A116, RG17, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni IVA e dei redditi dei vari anni) per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dell’elenco dei documenti, sommati all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’elenco dei documenti;

d) il costo per il personale dipendente è pari:

1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 4, dell’elenco dei documenti;

2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce “totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali” (RF67, RA66, RA81, A81, A114, RG15, RB15, B15, B21, RF64, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21,) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dell’elenco dei documenti;

La stazione appaltante, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:

a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;

b) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;

c) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 1-quater, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000.Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.

Il verbale di gara tiene luogo del contratto ai sensi di quanto previsto dall’art. 16 del R.D. 18/11/1923 n. 2440 e pertanto non si farà corso a stipula.

Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti
Via G. Carducci n. 86
14100 Asti
Tel. 0141/380901 Fax 0141/3809230
http://www.atc.asti.it/

Oggetto: Lavori di recupero del fabbricato ad uso residenziale sito Nizza Monferrato - corso Acqui 158.

Importo complessivo dell’appalto: L. - euro

Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.

Il sottoscritto ____nato il_____

a____in qualità di_____

dell’impresa_____

con sede in____con codice fiscale n____ con partita IVA n____

Chiede di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:

impresa singola ;

ovvero

capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;

ovvero

mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;

A tal fine ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 consapevole delle sanzioni penali previste dal D.P.R. medesimo per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

dichiara:

a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;

b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

c) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate l’inesistenza, a carico dell’impresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;

d) l’inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;

e) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;

f) l’inesistenza, a carico dell’impresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;

g) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione agli appalti e per il conseguimento dell’attestato di qualificazione nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara;

h) che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di____ per la seguente attività_____ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):

- numero di iscrizione____

- data di iscrizione_____

- durata della ditta/data termine____

- forma giuridica____

- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza)____;

i) (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestazione SOA)

di possedere i requisiti di cui all’articolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

j) di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede) ;

ovvero

di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;

k) di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

l) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;

m) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

n) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

o) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94;

p) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

q) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

r) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

s) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed all’Ente Scuola con stabilità e continuità dell’attività dell’impresa da almeno due anni ;

t) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)

di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

u) che il numero di fax al quale va inviata l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente:_____;

v) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):

di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);

w) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a_____ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.

Firma —————

N.B.

La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.

La dichiarazione relativa ai requisiti di cui all’art. 17, comma 1, lett. a) b) e c) , deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.




Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.a.) - Moncalieri (Torino)

Bando di gara mediante pubblico incanto. Lavori di manutenzione della segnaletica verticale dal km. 0+000 al km. 123+684 e raccordo di Fossano

1. Ente appaltante:

Autostrada Torino-Savona S.p.A.

Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO)

Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it

2. Procedura di aggiudicazione prescelta:

2.a. Pubblico incanto ai sensi dell’art. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94.

2.b. Scrittura privata da registrarsi in caso d’uso.

3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:

3.a. Autostrada Torino-Savona - A 6

3.b. lavori di manutenzione della segnaletica verticale dal km. 0+000 al km. 123+684 e raccordo di fossano

- Importo complessivo a base d’asta: Euro 313.804,38

- Importo dei lavori a base d’asta: Euro 290.304,38

- Importo a misura dei lavori: Euro 290.304,38

- Costi della sicurezza: Euro 23.500,00 non soggetti a ribasso.

- Categorie di cui si compone l’opera:

OS 10 (prevalente) per l’intero importo.

4. Termine di esecuzione dell’appalto:

730 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati.

5. Documenti tecnici ed amministrativi per l’esecuzione dell’appalto:

5.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650363 - 353).

Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso “l’Ufficio Contratti” (011/6650419-420).

5.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/6680259) al costo di L. 84.000= Euro 43,39= IVA compresa. In caso di acquisto verrà emessa da parte dell’eliografia apposita fattura a carico dell’Impresa richiedente, da saldarsi all’atto dell’emissione.

6. Presentazione dell’offerta:

6.a. entro le ore 12,00 del giorno 11.12.2001;

6.b. all’indirizzo di cui al punto 1;

6.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).

7. Aperture delle offerte:

7.a. L’apertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;

7.b. giorno 12.12.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.

Prima di procedere all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dell’art. 10 della Legge 109/94.

Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 28.12.2001 alle ore 14,00.

Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 27.12.2001, pena l’esclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP n. 182/400/93 dell’1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara.

8. Cauzioni a garanzia:

I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:

- la cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dell’Ente fideiussore, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.

La cauzione dovrà inoltre essere corredata dall’impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dell’art. 30 della Legge 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora l’impresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti l’appalto.

In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti l’associazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.

La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.

Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:

- la cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo contrattuale, fatto salvo quanto previsto dall’art. 30, comma 2 e dall’art. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.

- La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore all’importo netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dall’art. 103, comma 2 del D.P.R.. 554/99 per responsabilità civile.

Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sull’ammontare dei lavori.

9. Finanziamento delle opere e pagamenti all’appaltatore:

Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della concessionaria a mezzi propri. Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, che saranno indicate nei documenti contrattuali, prevederanno pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.

10. Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:

Mandato conferito all’impresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì l’indicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta l’Impresa Capogruppo.

11. Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:

L’offerta economica, sottoscritta da un legale Rappresentante di codesta Impresa e munita di marca da bollo di L. 20.000 Euro 10,33, sarà espressa mediante l’indicazione del ribasso percentuale unico che l’Impresa é disposta ad offrire sull’importo dei lavori a base d’asta, dovrà espressamente indicare di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori e dovrà essere inserita in una busta chiusa opportunamente sigillata e firmata mediante l’apposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati all’origine, di firma e di sigilli in ceralacca, riportante sull’esterno la dicitura “OFFERTA”, nonchè il nominativo dell’Impresa mittente.

In separata busta, riportante all’esterno la dicitura “Documenti” ed il nominativo dell’Impresa, dovrà poi essere prodotta, a pena d’esclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:

11.a. attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OS 10 (segnaletica stradale non luminosa) per classifica “II” fino a L. 1.000.000.000 Euro 516.457.

Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dell’attestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui all’art. 31 del D.P.R 34/2000.

Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:

11.a.1. l’impresa singola qualora sia in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per l’importo complessivo a base d’asta. In alternativa, l’impresa singola deve essere in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.

11.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all’art. 31 del D.P.R 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale dev’essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. L’impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.

In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre l’attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dell’importo dei lavori a base d’asta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dell’attestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per l’importo dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari all’importo complessivo a base d’asta;

11.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonché i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che l’Impresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui all’articolo 9 comma 1 del D.P.R n. 252 del 3.06.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;

11.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui l’identità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);

11.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dell’Impresa debitamente autorizzato;

11.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:

11.e.1. di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di cui all’art. 75 del DPR 554/99, come introdotto dal DPR 412/00;

11.e.2. di non trovarsi nel divieto a contrattare con la Pubblica Amministrazione previsto dal D.Lgs. 231/01;

11.e.3. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dell’art. 17 della Legge 68/99;

11.e.3. 11.e.4. ai sensi dell’art. 5 della Legge 7.11.2000 n° 327 di aver adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

11.e.5. che l’Impresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;

11.e.6. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso l’eventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare l’offerta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori rinunciando fin d’ora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;

11.e.7. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere all’aggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;

11.e.8. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare l’esecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti d’imperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o l’esecuzione del contratto;

11.e.9. che sia i fornitori che beni oggetto di gara soddisfano i requisiti delle Circolare Min. LL.PP 2357/96, 3652/98 e 1344/99;

11.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo a base d’asta di cui al punto 8. del presente bando;

11.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.

Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dall’Impresa designata come capogruppo.

La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per l’Ente appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.

La busta contenente l’offerta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico “Raccomandata con ricevuta di ritorno” da recapitarsi all’indirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Su detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, l’oggetto dell’appalto, il giorno e l’ora stabiliti per la presentazione dell’offerta, nonchè il nominativo dell’Impresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il numero di telefono, il numero di fax ed il codice attività. E ammessa l’autoprestazione ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. n. 261 del 22.7.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.

12. Svincolo dall’offerta:

Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dall’offerta stessa a mezzo di comunicazione scritta.

13. Criteri per l’aggiudicazione dell’appalto:

Si procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio di cui all’art. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui all’art. 89 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull’elenco prezzi) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.

Si procederà all’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che l’incremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.

Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque

Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.

La società si riserva di avvalersi del disposto di cui all’art. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.

14. Varianti:

Non sono ammesse varianti.

15. Altre Informazioni:

- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E’ consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’art. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.

In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora l’Impresa partecipi in associazione o consorzio.

I “Consorzi ” di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare , in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Con riferimento a quanto disposto dall’Art. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui all’art. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama l’art. 34 della Legge 109/94, l’art. 18 della Legge 55/90 così come modificato dall’art. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, l’art. 30 lettera c) del D.P.R 34/2000 e l’art. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con l’esatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dall’Impresa aggiudicataria.

- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dell’importo di aggiudicazione.

Si richiama che nell’ambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OS 10 (segnaletica stradale non luminosa) per l’intero importo.

- A termini dell’art. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori l’importo dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dell’aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dell’Ente Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dall’art. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiato inadempienti.

- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.

- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall’art. 13 della Legge stessa.

- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste “all’Ufficio Contratti” (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta all’indirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.

16. Avviso di preinformazione

Non pubblicato avviso di preinformazione.

17. Pubblicazione del bando:

Il presente bando verrà pubblicato sulla Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e per estratto su 2 quotidiani a diffusione nazionale.

Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.

L’Amministratore Delegato
Mario Battaglia

Allegato ai documenti contrattuali

Cauzione provvisoria
per partecipazione a gara di appalto
(fidejussione bancaria)

Premesso:

- che l’Autostrada Torino-Savona S.p.A. (denominata anche ATS) con lettera prot.____ del ____ ha invitato l’Impresa _____ a presentare offerta/ha pubblicato il bando per l’appalto dei lavori di _____ relativi al lotto _____ con scadenza al _____;

- che per partecipare alla suddetta gara è richiesta la costituzione di una cauzione a favore dell’A.T.S. nella misura del 2% (due per cento) dell’importo a base d’asta;

- che detta cauzione può essere costituita in forma di fidejussione rilasciata da un Istituto di Credito;

l’Istituto di Credito ____ che qui all’uopo sottoscrive, con il presente documento si costituisce fidejussore nell’interesse dell’Impresa ____ a favore dell’A.T.S. per l’importo complessivo di L. ____ (lire ____) corrispondente alla cauzione per la partecipazione alla gara, rinunciando al beneficio della preventiva escussione.

La cauzione di cui al presente documento è costituita a garanzia che l’impresa riconoscerà valida l’offerta per il periodo di tempo da essa dichiarato e che, nel caso in cui risulti aggiudicataria dell’appalto e ne riceva comunicazione entro il periodo di validità dell’offerta, costituirà, entro il termine previsto nella comunicazione suddetta, le garanzie richieste per la stipulazione del contratto e presenterà, entro i termini previsti, i documenti elencati nella lettera di preaffidamento.

L’istituto di credito si impegna inoltre a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dell’art. 30 della Legge 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presente cauzione è valida fino al 180° giorno dalla presentazione dell’offerta, oppure, nel caso in cui il presente documento sia anticipatamente restituito, fino alla data della restituzione.

Il versamento all’ATS dell’importo sopra indicato sarà eseguito entro e non oltre 15 giorni dietro semplice richiesta scritta dell’ATS medesima senza necessità di preventiva costituzione in mora.

Allegato ai documenti contrattuali

Cauzione provvisoria per partecipazione a gara di appalto (polizza cauzionale)

L’Istituto assicurativo ____ con il presente documento presta fidejussione alle condizioni generali e particolari sotto indicate, nell’interesse dell’Impresa _____ a favore dell’Autostrada Torino-Savona S.p.A. (denominata anche ATS), per l’importo complessivo di L.____ (lire ____) corrispondente alla cauzione nella misura del 2% (due per cento) dell’importo a base d’asta relativo all’appalto dei lavori di____ rinunciando al beneficio della preventiva escussione.

Condizioni particolari

La cauzione di cui al presente documento è costituita a garanzia che l’impresa riconoscerà valida l’offerta per il periodo di tempo da essa dichiarato e che, nel caso in cui risulti aggiudicataria dell’appalto e ne riceva comunicazione entro il periodo di validità dell’offerta, costituirà, entro il termine previsto nella comunicazione suddetta, le garanzie richieste per la stipulazione del contratto e presenterà, entro i termini previsti, i documenti elencati nella lettera di preaffidamento.

L’istituto di credito si impegna inoltre a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dell’art. 30 della Legge 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presente cauzione è valida fino al 180° giorno dalla presentazione dell’offerta, oppure, nel caso in cui il presente documento sia anticipatamente restituito, fino alla data della restituzione.

Il versamento all’ATS dell’importo sopra indicato sarà eseguito entro e non oltre 15 giorni dietro semplice richiesta scritta dell’ATS medesima senza necessità di preventiva costituzione in mora.




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara a procedura aperta esecuzione di tutte le opere, la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi d’opera occorrenti per la ristrutturazione del Servizio di Laboratorio analisi del CTO, via Zuretti 29 - Torino

Azienda sanitaria ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Via Zuretti, 29 - 10126 Torino (TO) - Tel. 011/6933.507 - Fax 011/6933.636

1. Stazione appaltante: A.S.O. C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide.

2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prescrizioni:

3.1 i lavori saranno eseguiti nel comune di Torino.

3.2 esecuzione di tutte le opere, la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi d’opera occorrenti per la ristrutturazione del Servizio di Laboratorio analisi del CTO , via Zuretti 29 -Torino.

3.3 importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 1.021.716.824/Euro 527.672,70 IVA esclusa; oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 23.098.763/Euro 11.929,51 IVA esclusa.

3.4 categoria prevalente OS 28 (impianti termici): importo lavori Lire 415.637.627/Euro 214.658,92; classifica I.

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

OG 1 (edifici civili ed industriali): Lire 216.164.395/Euro 111.639,59; classifica I.

OS 3 (impianto idrico-sanitario): importo lavori Lire 25.852.489/Euro 13.351,69; classifica I.

OS 30 (impianti elettrici): importo lavori Lire 364.062.313/Euro 188.022,49 (opere scorporate); classifica I.

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 4, e 21, comma 1, lett. b) della L. 109/94 e s.m.i.

4. Termine di esecuzione: giorni 180 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione: il documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché il modello “A” allegato al “Disciplinare di gara”, lo “Schema di contratto” saranno acquisibili tramite consultazione del sito Internet Aziendale www.cto.to.it Gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., il Capitolato Speciale d’Appalto (“C.S.A.”), l’elenco prezzi sono in visione presso l’indirizzo in epigrafe; potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la Copisteria FORMAT, via Bellini n. 8/D, Torino, tel. 011 4407507.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 le offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 13.12.2001, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”;

6.2 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 17.12.2001 alle ore 14,00 presso l’indirizzo in epigrafe; la eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata ai concorrenti tramite fax.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 20.434.335/Euro 10.553,45 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva e polizze assicurative ai sensi artt. 9 e 10 del C.S.A. Polizza C.A.R. di cui al combinato disposto art. 30, comma 3 L. 109/94 e s.m.i. e art. 103 D.P.R. 554/99: somma assicurata almeno pari a 5.000.000.000/Euro 2.582.284,49.

9. Finanziamento: ex art. 20, L. 67/88; pagamento ex art. 32 del C.S.A.

10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA:

attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. L’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 3 D.P.R. 34/2000.

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA:

i requisiti di cui alle norme transitorie del titolo IV del D.P.R. 34/2000 in rapporto all’importo dei lavori e abilitazione tecnico-professionale ex art. 1, lett. a), c), d) L. 46/90 secondo criteri e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, commi 1, lett. b) e 1-bis, della citata L. 109/94 e s.m.i.: massimo ribasso percentuale sull’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.

14. Varianti: non sono ammesse varianti.

15. Altre informazioni:

15.1 non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che versino nelle condizioni di cui all’art. 75 D.P.R. 554/1999 e s.m.i. e all’art. 32 ter e quater c.p., e che versino altresì in eventuali condizioni interdittive di cui agli artt. 9 e 45 del D.Lgs. 231/01 non compatibili con la partecipazione agli appalti pubblici e di cui all’art. 17 L. 68/99;

15.2 si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà all’esclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dell’art. 89, comma 4 D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

15.3 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio qualora vi siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte valide siano meno di cinque si procederà ex art. 77, comma 1 ovvero comma 2 R.D. 827/24; nel caso del comma 2 si procederà al sorteggio qualora anche uno solo dei migliori offerenti non sia presente o non intenda fare offerta migliorativa.

15.5 si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di concorrente plurisoggettivo tali disposizioni si applicano soltanto se tutti i soggetti sono in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ovvero della prevista dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema;

15.6 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

15.7 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, comma 2 D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale, ovvero nella misura di cui all’art. 95, comma 3 medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

15.8 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere altresì espressi in Euro;

15.9 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.;

15.10 non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

15.11 aggiudicazione definitiva ad unico incanto sarà effettuata solamente dopo l’emanazione del decreto del Ministero della Salute di concessione del mutuo per il finanziamento dell’opera.

15.12 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

15.13 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando;

15.14 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dall’appaltatore che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;

15.15 controversie ai sensi dell’art. 43 del CSA;

15.16 responsabile del procedimento Ing. Fabio Inzani

Il Direttore Generale
Enrico Bighetti




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara a procedura aperta per esecuzione di tutte le opere edili, gli impianti e le provviste occorrenti per la realizzazione del nuovo blocco operatorio della divisione di neurochirurgia dell’ospedale C.T.O. sito in Via Zuretti, 29 - Torino

Azienda sanitaria ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide Via Zuretti, 29 - 10126 Torino (TO)

Tel. 011/6933.507 - Fax 011/6933.636

1. Stazione appaltante: A.S.O. C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide.

2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art.20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prescrizioni:

3.1 i lavori saranno eseguiti nel comune di Torino.

3.2 esecuzione di tutte le opere edili, gli impianti e le provviste occorrenti per la realizzazione del Nuovo Blocco Operatorio della Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale C.T.O. sito in via Zuretti, 29 -Torino.

3.3 importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 1.895.000.000/Euro 978.685,82 IVA esclusa; oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 52.600.000/Euro 27.165,63 IVA esclusa.

3.4 categoria prevalente OG 1 (edifici civili ed industriali): importo lavori Lire 1.245.000.000/Euro 642.988,84; classifica III.

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

categoria OS 3 (impianti idrico-sanitari): importo lavori Lire 30.000.000/Euro 15.493,71 (opere scorporate); classifica I.

categoria OS 28 (impianti termici): importo lavori Lire 400.000.000/Euro 206.582,76 (opere scorporate); classifica I;

categoria OS 30 (impianti interni elettrici): importo lavori Lire 220.000.000/Euro 113.620,52 (opere scorporate); classifica I;

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 4, e 21, comma 1, lett. b) della L. 109/94 e s.m.i.

4. Termine di esecuzione: giorni 450 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione: il documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché il modello “A” allegato al “Disciplinare di gara”, lo “Schema di contratto” saranno acquisibili tramite consultazione del sito Internet Aziendale www.cto.to.it Gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., il Capitolato Speciale d’Appalto (“C.S.A.”) sono in visione presso l’indirizzo in epigrafe; potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la Copisteria FORMAT, via Bellini n. 8/D , Torino, tel. 011/ 4407507.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 le offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 13.12.01, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”;

6.2 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 18.12.01 alle ore 10,00 presso l’indirizzo in epigrafe; la eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata ai concorrenti tramite fax.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 37.900.000/Euro 19.573,71 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva e polizze assicurative ai sensi artt. 9 e 10 del C.S.A. Polizza C.A.R. di cui al combinato disposto art. 30, comma 3 L. 109/94 e s.m.i. e art. 103 D.P.R. 554/99: somma assicurata almeno pari a L. 4.000.000.000/Euro 2.075.377,72.

9. Finanziamento: ex art. 20, L. 67/88; pagamento ex art. 32 del C.S.A.

10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA:

attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. L’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 3 D.P.R. 34/2000.

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA:

i requisiti di cui alle norme transitorie del titolo IV del D.P.R. 34/2000 in rapporto all’importo dei lavori e abilitazione tecnico-professionale ex art. 1, lett. a), c), d) L. 46/90 secondo criteri e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, commi 1, lett. b) e 1-bis, della citata L. 109/94 e s.m.i.: massimo ribasso percentuale sull’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.

14. Varianti: non sono ammesse varianti.

15. Altre informazioni:

15.1 non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che versino nelle condizioni di cui all’art. 75 D.P.R. 554/1999 e s.m.i. e all’art. 32 ter e quater c.p., e che versino altresì in eventuali condizioni interdittive di cui agli artt. 9 e 45 del D.Lgs. 231/01 non compatibili con la partecipazione agli appalti pubblici e di cui all’art. 17 L. 68/99;

15.2 si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà all’esclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dell’art. 89, comma 4 D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

15.3 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio qualora vi siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte valide siano meno di cinque si procederà ex art. 77, comma 1 ovvero comma 2 R.D. 827/24; nel caso del comma 2 si procederà al sorteggio qualora anche uno solo dei migliori offerenti non sia presente o non intenda fare offerta migliorativa.

15.5 si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di concorrente plurisoggettivo tali disposizioni si applicano soltanto se tutti i soggetti sono in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ovvero della prevista dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema;

15.6 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

15.7 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, comma 2 D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale, ovvero nella misura di cui all’art. 95, comma 3 medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

15.8 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere altresì espressi in Euro;

15.9 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.;

15.10 non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

15.11 aggiudicazione definitiva ad unico incanto sarà effettuata solamente dopo l’emanazione del Decreto del Ministero della salute di concessione del mutuo per il finanziamento dell’opera.

15.12 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

15.13 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R.554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando;

15.14 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dall’appaltatore che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;

15.15 controversie ai sensi dell’art. 43 del CSA;

15.16 responsabile del procedimento: Ing. Fabio Inzani.

Il Direttore Generale
Enrico Bighetti




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara a procedura aperta esecuzione di tutte le opere, la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi d’opera occorrenti per la ristrutturazione del Reparto di Radiologia del CTO, via Zuretti 29 - Torino

Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Via Zuretti, 29 - 10126 Torino (TO) - Tel. 011/6933.507 - Fax 011/6933.636

1. Stazione appaltante: A.S.O. C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide.

2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prescrizioni:

3.1 i lavori saranno eseguiti nel comune di Torino.

3.2 esecuzione di tutte le opere, la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi d’opera occorrenti per la ristrutturazione del Reparto di Radiologia del CTO , via Zuretti 29 -Torino.

3.3 importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 1.041.938.084/Euro 538.116,11 IVA esclusa; oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 40.815.500/Euro 21.079,44 IVA esclusa.

3.4 categoria prevalente OG 1 (edifici civili ed industriali): Lire 429.903.402/Euro 222.026,58; classifica I.

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

OS 3 (impianto idrico-sanitario): importo lavori Lire 29.487.309/Euro 15.228,92; classifica I.

OS 28 (impianti termici): importo lavori Lire 380.629.213/Euro 196.578,58; classifica I.

OS 30 (impianti elettrici): importo lavori Lire 201.918.160/Euro 104.282,02 (opere scorporate); classifica I.

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 4, e 21, comma 1, lett. b) della L. 109/94 e s.m.i.

4. Termine di esecuzione: giorni 180 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione: il documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché il modello “A” allegato al “Disciplinare di gara”, lo “Schema di contratto” saranno acquisibili tramite consultazione del sito Internet Aziendale www.cto.to.it

Gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., il Capitolato Speciale d’Appalto (“C.S.A.”), l’elenco prezzi sono in visione presso l’indirizzo in epigrafe; potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la Copisteria FORMAT, via Bellini n. 8/D, 10100 Torino, tel. 011 4407507.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 le offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 13.12.2001, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”;

6.2 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 17.12.2001 alle ore 10,00 presso l’indirizzo in epigrafe; la eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata ai concorrenti tramite fax.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 20.838.760/Euro 10.762,32 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva e polizze assicurative ai sensi artt. 9 e 10 del C.S.A. Polizza C.A.R. di cui al combinato disposto art. 30, comma 3 L. 109/94 e s.m.i. e art. 103 D.P.R. 554/99: somma assicurata almeno pari a 5.000.000.000/Euro 2.582.284,49.

9. Finanziamento: ex art. 20, L. 67/88; pagamento ex art. 32 del C.S.A.

10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA:

attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R.34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. L’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 3 D.P.R. 34/2000.

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA:

i requisiti di cui alle norme transitorie del titolo IV del D.P.R.34/2000 in rapporto all’importo dei lavori e abilitazione tecnico-professionale ex art. 1, lett.a), c), f) L. 46/90 secondo criteri e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, commi 1, lett. b) e 1-bis, della citata L. 109/94 e s.m.i.: massimo ribasso percentuale sull’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.

14. Varianti: non sono ammesse varianti.

15. Altre informazioni:

15.1 non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che versino nelle condizioni di cui all’art. 75 D.P.R. 554/1999 e s.m.i. e all’art. 32 ter e quater c.p., e che versino altresì in eventuali condizioni interdittive di cui agli artt. 9 e 45 del D.Lgs. 231/01 non compatibili con la partecipazione agli appalti pubblici e di cui all’art. 17 L. 68/99;

15.2 si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà all’esclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dell’art. 89, comma 4 D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

15.3 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio qualora vi siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte valide siano meno di cinque si procederà ex art. 77, comma 1 ovvero comma 2 R.D. 827/24; nel caso del comma 2 si procederà al sorteggio qualora anche uno solo dei migliori offerenti non sia presente o non intenda fare offerta migliorativa.

15.5 si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di concorrente plurisoggettivo tali disposizioni si applicano soltanto se tutti i soggetti sono in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ovvero della prevista dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema;

15.6 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

15.7 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, comma 2 D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale, ovvero nella misura di cui all’art. 95, comma 3 medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

15.8 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere altresì espressi in Euro;

15.9 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.;

15.10 non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

15.11 aggiudicazione definitiva ad unico incanto sarà effettuata solamente dopo l’emanazione del decreto del Ministero della Salute di concessione del mutuo per il finanziamento dell’opera.

15.12 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

15.13 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R.554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando;

15.14 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dall’appaltatore che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;

15.15 controversie ai sensi dell’art. 43 del CSA;

15.16 responsabile del procedimento: Ing. Fabio Inzani

Il Direttore Generale
Enrico Bighetti




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto monitoraggio ambientale per l’individuazione delle aree a rischio per la presenza di amianto negli immobili in uso all’A.S.L. 5 - Collegno (To)

Ditte partecipanti n. 9. Deliberazione di aggiudicazione: n. 1568 del 18.10.2001 a seguito pubblico incanto svoltosi nella seduta del 28.08.01; Impresa aggiudicataria: Consorzio Igeam & Partners con sede in Roma, che ha offerto il ribasso unitario del 36,13 % sull’importo a base d’asta di L. 290.000.000.

Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi dell’art. 23 lettera “a” D.L. 157/95.

Collegno, 6 novembre 2001

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




Comune di Benna (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica per ampliamento cimitero comunale

Il giorno 13 dicembre 2001, alle ore 14.00, è indetta un’asta pubblica per l’affidamento dell’appalto: “Ampliamento cimitero comunale”, il cui importo di progetto ammonta a L. 350.000.000= (Euro 180.759,91).

Importo a base d’asta e categoria lavori: L. 244.000.000= (Euro 126.015,48), comprensivo degli oneri per la sicurezza il cui importo ammonta a L. 7.320.000= (Euro 3.780,46) - Cat. Lavori: OG1.

Modalità di aggiudicazione: criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato con il sistema dell’offerta a prezzi unitari ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) della legge 109/94 e s.m.i.

Finanziamento: L’opera è interamente finanziata con mutuo ordinario contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.

Il bando e il relativo disciplinare sono disponibili presso l’Ufficio Tecnico comunale e consultabili sul sito internet della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/oopp alla voce “Bandi di gara” della sezione Osservatorio regionale dei lavori pubblici.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 12 dicembre 2001.

Non si effettua servizio telefax.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Tecnico comunale - Tel 0155821203 - Fax 0152558087.

Il Responsabile del Servizio
Fulvio Bricco




Comune di Benna (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica ristrutturazione/adeguamento di edifici di proprietà comunale (Palazzo Rota - Scuola elementare)

Il giorno 13 dicembre 2001, alle ore 15.00, è indetta un’asta pubblica per l’affidamento dell’appalto: “Ristrutturazione/adeguamento di edifici di proprietà comunale (Palazzo Rota - Scuola Elementare”, il cui importo di progetto ammonta a L. 120.000.000= (Euro 61.974,83).

Importo a base d’asta e categoria lavori: L. 67.562.183= (Euro 34.892,96), al netto degli oneri per la sicurezza il cui importo ammonta a L. 18.422.757= (Euro 9.514,56) - Cat. Lavori: OG1.

Modalità di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. a) della legge 109/94 e s.m.i.; il prezzo offerto deve essere inferiore a quello posto a base di gara.

Finanziamento: L’opera è interamente finanziata con fondi comunali.

Il bando e il relativo disciplinare sono disponibili presso l’Ufficio Tecnico comunale e consultabili sul sito internet della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/oopp alla voce “Bandi di gara” della sezione Osservatorio regionale dei lavori pubblici.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 12 dicembre 2001.

Non si effettua servizio telefax.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Tecnico comunale - Tel 0155821203 - Fax 0152558087.

Il Responsabile del Servizio
Fulvio Bricco




Comune di Bossolasco (Cuneo)

Asta pubblica: lavori di costruzione centro diurno per anziani

Termine presentazione offerte 30/11/2001 ore: 12,00

1° seduta gara 03/12/2001 ore 09,00

2° seduta gara 15/12/2001 ore 09,00

Asta pubblica: lavori di costruzione centro diurno per anziani.

Importo complessivo L. 1.209.600.000 di cui L. 134.000.000 per oneri di sicurezza.

Documenti e requisiti richiesti: iscrizione cat. og1 - opere scorporabili OS28 - OS30 - OS3 più documentazione come da bando a disposizione presso il comune.

Notizie: aggiudicazione con il criterio del massimo ribasso sull’importo a base di gara per l’affidamento lavori a corpo.

Responsabile del procedimento: Ferrero geom. Angelo dell’ufficio tecnico comunale.

Finanziamento: mutuo cassa depositi e prestiti e fondi di amministrazione.

Bossolasco, 5 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio
Angelo Ferrero




Comune di Bra (Cuneo)

Esito di gara del 29.8.01 - Affidamento lavori di sistemazione strada San Michele

Importo L. 600.000.000 pari ad euro 309.874,14.

Asta pubblica - art. 73, lett. c R.D. 23.5.24 n. 827 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo e con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21, comma 1 bis della L. 109/94 e s.m.i.

Pervenute n. 36 offerte. Ammesse n. 35 offerte

Ditta aggiudicataria: Zoppi S.r.l. - di Priero (CN) con il ribasso del 9,25% su base d’asta. Esito integrale su http:// www.comune.bra.cn.it

Bra, 25 ottobre 2001

Il Capo Rip. LL.PP.
Giovanni Galletto




Comune di Bruino (Torino)

Avviso per estratto bando di gara. Realizzazione marciapiedi e parcheggi in Viale Marconi

Presso la sede del Comune di Bruino verrà esperita la sottoindicata asta pubblica da effettuarsi ai sensi dell’art. 21 comma 1 e 1bis, della legge 109/94, modificata dalle leggi 216/95 e 415/98, con il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere posto a base di gara.

Oggetto: “Realizzazione marciapiedi e parcheggi in viale Marconi”.

Importo a base d’asta: L. 76.573.655 - Euro 39.546,99 a corpo, IVA esclusa, di cui L. 3.600.000 - Euro 1.859,24 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Finanziamento: fondi propri di bilancio.

Categoria prevalente: OG3 (L. 64.205.023 - Euro 33.159,13).

La gara sarà esperita il 07.12.2001 alle ore 9,30 per quanto attiene l’esame della documentazione e proseguirà il giorno 21.12.2001 alle ore 9.30 per la valutazione dei requisiti e delle offerte.

Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 6.12.2001.

Il bando integrale è pubblicato sul sito www.comune.bruino.to.it

Il Responsabile Servizi Tecnici e del Procedimento
Giancarlo Bolognesi




Comune di Canischio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica indetta per il 11.12.2001. Servizio di tesoreria comunale

Metodo di aggiudicazione: asta pubblica con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base della convenzione approvata con deliberazione consiliare n. 19 del 15.10.2001. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Requisito indispensabile apertura sportello in Cuorgnè (TO) con decorrenza 2.1.2002.

Durata appalto: anni cinque a decorrere dal 1° gennaio 2002.

Scadenza presentazione offerte: 10.12.2001 ore 12.00.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio di questo comune.

Il Responsabile del Servizio
Stefania Trucano




Comune di Cavaglià (Biella)

Avviso - Bando di gara mediante appalto concorso

1. Questo Comune intende appaltare, a mezzo appalto concorso, i servizi socio - assistenziali in convenzione tra i Comuni di Cavaglià, Salussola e Dorzano per il periodo 1/1/2002 - 31/12/2002.

2. Il sopraccitato servizio verrà affidato secondo i criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 23 lettera b) del D.L.vo 157/95. Il tipo di gara è quello dell’appalto concorso con offerta economica al ribasso sulla base di gara.

3. Importo a base d’asta: L. 210.000.000, pari a euro 108.455,95.

4. Requisiti di partecipazione:

a) essere iscritti all’Albo Regionale delle cooperative sociali di cui alla Legge Regionale Piemonte n. 18/94 - sezione A;

b) essere convenzionati con Enti Pubblici per servizi socio assistenziali territoriali nell’ultimo triennio;

c) essere dotati di sede operativa stabilmente funzionante ubicata sul territorio della Provincia di Biella o che si impegnino a stabilirla e a renderla operativa entro 30 giorni dall’aggiudicazione e comunque entro la data d’inizio del servizio;

d) avere un fatturato medio annuo non inferiore a L. 420.000.000, pari a euro 216.911,90 negli ultimi tre anni;

e) avere personale qualificato a gestire il servizio.

5. Termine ultimo per la presentazione delle offerte: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/12/2001.

6. Data della seduta di gara: 11/12/2001.

7. Il bando integrale, nonchè il Capitolato speciale d’appalto sono disponibili presso il Comune di Cavaglià - Ufficio Segreteria (tel. 0161 96038; fax 0161 967724).




Comune di Cureggio (Novara)

Concorso di progettazione per la sistemazione di: Via Borgomanero; Viale Roma - Via Giardini Incrocio antistante l’Ufficio Postale: Piazza C. Battisti

La spesa di realizzazione dell’opera non dovrà superare L. 600.000.000, oltre I.V.A. e spese generali.

L’ente banditore affiderà ai vincitori la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e la D.L. Il concorso è aperto agli architetti e ingegneri iscritti ai rispettivi albi Iscrizioni: entro le ore 12 del 60° giorno dalla pubblicazione del bando nella G.U., a mezzo r.r. postale o corriere autorizzato da far pervenire al protocollo dell’Ente, Via Rossini 1/A - 28060 Cureggio - pena l’esclusione ai sensi dell’art. 155 c.p.c.

Alla domanda di partecipazione, allegare la ricevuta tassa d’iscrizione di L. 50.000 a mezzo c/c postale n. 11714284 e causale: Concorso nazionale di progettazione spazi pubblici.

I progetti dovranno pervenire al protocollo del Comune entro le ore 12 del 90°giorno dalla data di pubblicazione nella G.U.

La Giuria è composta da cinque membri effettivi e cinque membri supplenti. La decisione della Giuria ha carattere vincolante.

Saranno attribuiti quattro premi: al 1° classificato, L. 6.000.000 al 2° classificato, L. 4.000.000 al 3° classificato L. 2.500.000.

A disposizione della Giuria per altri progetti meritevoli L. 2.500.000.

Bando integrale al sito internet: www.archiworld.it e presso la segreteria del concorso: Comune di Cureggio Via Rossini 1/A - 28060 Cureggio - dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13, tel. 0322.839100, fax 0322.839828.

Responsabile del procedimento
Lorena Meda




Comune di Frossasco (Torino)

Avviso di avvenuta aggiudicazione di appalto per i lavori di completamento fognatura in località Colombaro e Baisa

Il Responsabile del procedimento

Visto l’art. 80, comma 8, del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554;

Visto l’art. 29, comma 1, lettera f) della legge 19 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.

rende noto

1. alla gara hanno partecipato ventisei ditte, di cui sei non sono state ammesse;

2. aggiudicataria dell’appalto è risultata la ditta Sirio S.r.l. con sede in Orbassano (TO) - strada Piossasco 70/7, che ha offerto il ribasso del 16.55% (sedicivirgolacinquantacinquepercento), come da verbale in data 11/09/2001;

3. la gara è stata indetta con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari, come previsto dall’articolo 21 della legge 11/02/1994, n. 109, sostituito dall’articolo 7, della legge 18 novembre 1998, n. 415;

4. l’importo di aggiudicazione dei lavori è risultato di lire 335.127.500 (Euro 173078,91)

5. per la realizzazione dell’opera è previsto un tempo di gg. 180 (centottanta);

6. direttore dei lavori è stato designato l’ing. Paolo Chiavassa - Torino.

Frossasco, 12 settembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Giuseppe Buffo




Comune di Frossasco (Torino)

Avviso di licitazione privata per l’affidamento del servizio di tesoreria - periodo 1/1/2002 - 31/12/2004

Comune di Frossasco - Via Sergio de Vitis n. 10 - 10060 Frossasco (TO) -

Servizio Finanziario

e-mail: frossasco@tiscalinet.it

telefono 0121 352104 - fax 0121 352010

E’ indetta la licitazione privata per l’affidamento del Servizio di Tesoreria comunale dall’01.01.2002 al 31.12.2004, sulla base della convenzione approvata con C.C. n. 38 del 28.09.2001.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’art. 23 lett.) D.lgs. 157/95 - procedura d’urgenza ai sensi articolo 10 comma 8 - aggiudicando all’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base degli elementi riportati nel disciplinare di gara.

Le domande di partecipazione, non vincolanti per l’ente, a firma del legale rappresentante, redatte in carta legale, sulle quali dovrà essere indicato l’oggetto della gara, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 26.11.2001 all’Ufficio protocollo del Comune di Frossasco - Via Sergio de Vitis n. 10 - 10060 Frossasco (TO) e dovranno essere corredate dalla dichiarazione che l’impresa:

a) che l’istituto è autorizzato a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del D.lgs. 382/93 ed è iscritta all’albo di cui all’art. 13 del D.lgs. citato;

b) che l’istituto non si trova in alcuna delle situazioni previste alle lettere a), b), c), d), f) di cui al comma 1 dell’art. 11 del D.lgs. 4.7.1992, n. 358;

c) che l’istituto dispone di almeno una sede operativa nel comune di Frossasco ovvero si impegna ad aprirla e renderla operativa al momento dell’attivazione del servizio.

La mancanza o la sola irregolarità non sanabile, di uno dei documenti o della dichiarazione, ovvero l’assenza dei requisiti richiesti, comporterà la non ammissione alla gara.

Disciplinare e convenzione potranno essere ritirati presso il Servizio Finanziario dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Finanziario al numero 0121 352104.

Frossasco, 26 ottobre 2001

Il Responsabile del Servizio Finanziario
Marisa Badellino




Comune di Grugliasco (Torino)

Estratto di bando per la selezione di proposta per la concessione di realizzazione e gestione di struttura sportiva

1. Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 Tel. 011-4013771

2. Programma di Recupero Urbano: ammesso a finanziamento con Deliberazione di Giunta Regionale n. 9-24482 del 30/4/1998;

3. Luogo di esecuzione: Comune di Grugliasco, Borgata Paradiso;

4. Descrizione: realizzazione e gestione di struttura sportiva;

5. Documentazione: copia del bando integrale e dell’estratto catastale dell’area sono disponibili presso il Settore Lavori Pubblici - Sezione Progettazione e Direzione Lavori, al 3º piano del Palazzo Comunale, dal martedì al giovedì, in orario 9.00 - 12.00 e su richiesta mezzo fax al n. 0114013715;

6. Termine perentorio presentazione offerte: 03/12/2001, ore 12,00.

7. Indirizzo: Grugliasco, piazza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;

8. Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel bando integrale al punto 3;

9. Apertura plichi: in seduta pubblica, alle ore 9,30 del 04/12/2001, presso Palazzo Comunale;

10. Altre informazioni:

a) sarà facoltà dell’Amministrazione procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta;

b) responsabile del procedimento: Arch. Beatrice Pagliero.

Grugliasco, 5 novembre 2001

Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti




Comune di Ivrea (Torino)

Avviso esiti gare licitazioni private semplificate

Lavori in economia di manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione pubblica di via Aosta - aggiudicata il 19.9.2001

Base d’asta L. 118.000.000 - Euro 60.941,55 oltre L. 2.190.000 - Euro 1.131,04 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

Ditte invitate 19-partecipanti 4-Ammesse 4-Escluse.

Ditta aggiudicataria: Vetrano Impianti - Via Monviso, 61 - Settimo Torinese con un ribasso del 19,438%.

Lavori di manutenzione straordinaria delle strade e dei marciapiedi cittadini anno 2001 aggiudicata il 19-9-2001.

Base d’asta L. 687.640.148 euro 355.136,50 oltre L. 2.000.000 entro 1.032,91 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Ditte invitate 30 - Partecipanti 19 - Ammesse 19 - Escluse 0.

Ditta aggiudicataria: COGEIS S.p.A. - Via XXV Aprile 2/15 - Quincinetto con un ribasso del 19,52%.

Lavori di costruzione fognatura in Regione Valcauda aggiudicata il 26.9.2001.

Base d’asta 677.661.000 euro 349.982,70 oltre L. 12.339.000, euro 6.372,56 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Ditta aggiudicataria: Lubello Rosario - Via M. D’Azeglio 54 - Ivrea con il ribasso del 7,498%.

Ditte invitate 30 - Partecipanti 12 - Ammesse 12 - Escluse 0.

Il Segretario Generale
Francesca Lo Magno




Comune di Lauriano (Torino)

Avviso di pubblico incanto per la fornitura di una autovettura da destinare alla Polizia Municipale

Prezzo a base d’asta L. 24.000.000 (euro 12.394,97) I.V.A. compresa.

Il Responsabile del servizio finanziario rende noto che il giorno 7.12.01 alle ore 11.00 presso il Comune di Lauriano sarà esperito il pubblico incanto per l’aggiudicazione della fornitura citata in oggetto.

Copia integrale del bando e del capitolato d’oneri sono depositati per la consultazione o per richiederne copia presso l’ufficio ragioneria tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 9.00 alle 11.00.

Lauriano, 7 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio Finanziario
Barbara Anselmino




Comune di Lauriano (Torino)

Avviso di pubblico incanto per la fornitura di un autocarro da destinare all’ufficio tecnico manutentivo

Prezzo a base d’asta L. 65.000.000 (euro 33.569,70) I.V.A. compresa.

Il Responsabile del servizio finanziario rende noto che il giorno 7.12.01 alle ore 12.00 presso il Comune di Lauriano sarà esperito il pubblico incanto per l’aggiudicazione della fornitura citata in oggetto.

Copia integrale del bando e del capitolato d’oneri sono depositati per la consultazione o per richiederne copia presso l’ufficio ragioneria tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 9.00 alle 11.00.

Lauriano, 7 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio Finanziario
Barbara Anselmino




Comune di Montanaro (Torino)

Pubblico incanto: lavori di manutenzione strade comunali e lavori di movimento terra (triennio 2002 - 2004)

Il pubblico incanto sarà tenuto ai sensi della legge 109/94 e s.m.i. - lavori a corpo.

Importo dei lavori a base d’asta: 180.000.000 (euro 92.962,24)

Categoria prevalente: OG3

Termine ricezione offerte: 6/12/2001

Gara in data: 7/12/2001

Opera finanziata con fondi comunali.

Bando integrale con allegato il disciplinare di gara, nonchè informazioni, preso l’U.T.C.

Montanaro, 5 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto




Comune di Nichelino (Torino)

Esito di licitazione privata dell’appalto servizi/lavori “Global Service” per la gestione integrata di servizi immobiliari manutentivi e funzionali (Ai sensi dell’art. 20 legge 19 marzo 1990, n. 55)

Importo a base di gara L. 41.955.000.000 (euro 21.870.435,76) di cui L. 1.147.000.000 (euro 592.376,06) per oneri sulla sicurezza.

Modalità d’appalto: Licitazione privata con il criterio di cui all’art. 23, comma 1 lettera b) D.Lgs. 157/95.

Ditte partecipanti: n. 5

Ditta aggiudicataria:

(ATI) Consorzio Ravennate delle Cooperative Produzione Lavoro.

(Mandanti) Gefi S.p.A. - Olicar S.p.A. - La Lucentezza S.r.l. - Eleca S.p.A. - Cofar Soc. Coop. a r.l. - Foresto Armando S.p.A..

Invio/ricevimento G.U.C.E. - 12.10.2001

Nichelino, 12 ottobre 2001

Il Dirigente Aree 3 e 4
Antonio Morrone




Comune di Nichelino (Torino)

Bando di gara per la fornitura di generali alimentari

Il Comune di Nichelino (TO), Piazza Di Vittorio n. 1 Tel.: 011/68191 - Fax: 011/6819572, indice licitazioni private per la fornitura dei seguenti generi alimentari occorrenti per la funzionamento del Servizio Ristorazione per l’anno 2002.

Lotto 1 - litri 7.000 di Acqua minerale - n. 5000 bottigliette in vetro di succhi di frutta - n. 2000 tetrapack di succhi di frutta;

Lotto 2 - Kg. 25.000 di pomodoro pelati;

Lotto - Kg. 35.000 di mele;

Lotto 4 - litri 7.000 di latte - litri 2000 di latte UHT -litri 150 di yogurt magro in vasetti da 500 gr. - 120 litri di yogurt alla frutta in vasetti da 125 gr;

Lotto 5 - Kg. 2.500 di tortellini e agnolotti - Kg. 2.500 di tagliatelle;

Lotto 6 - n. 500.000 velette coprivassoio.

Le singole forniture sono regolate da apposito Capitolato Speciale.

L’affidamento delle forniture avverrà per ciascun lotto sopraelencato, mediante licitazione privata con il metodo di cui all’art. 73 lettera c) del Regolamento Generale per la Contabilità dello Stato approvato con R.D. 23.05.1924 n. 827.

I singoli lotti saranno aggiudicati anche in presenza di una sola offerta valida.

La gara è aperta alle imprese che risultano regolarmente iscritte alla Camera di Commercio Industria e Artigianato.

La domanda di partecipazione, in carta legale, redatta in lingua italiana, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante, dovrà pervenire entro le ore 9,00 del giorno 19 novembre 2001 al seguente indirizzo: Comune di Nichelino - Ufficio Protocollo - P.zza di Vittorio 1 - 10042 Nichelino (TO).

Nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato il lotto per cui si vuole partecipare, la ragione sociale sede, telefax, Codice Fiscale, Partita I.V.A., legali rappresentanti.

Gli inviti di partecipazione alla gara verranno spediti entro il termine massimo di 120 giorni.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modifiche, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liccità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento."

Informazione sull’appalto potranno essere richiesti all’Ufficio Contratti e Appalti - Tel. 011/6819315.

Il Bando di gara può essere visionato sul sito internet www.nichelino.com.

Il Responsabile del Procedimento è il Sig. Verzola Luciano - Servizio Ristorazione Scolastica - Tel. 011/6819619.

Nichelino, 25 ottobre 2001

Il Dirigente Area 5
Giovanni Carlo Franchino




Comune di Prascorsano (Torino)

Estratto avviso asta pubblica indetta per il 14.12.2001. Servizio di tesoreria comunale

Metodo di aggiudicazione: asta pubblica con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base degli elementi indicati nella deliberazione consiliare n. 25/2001. Non è ammessa la facoltà di presentare offerta per una sola parte del Servizio in questione. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida -

Durata appalto: Anni cinque a decorrere dal 1° gennaio 2002.

Scadenza presentazione offerte: 13.12.2001 ore 12.00.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune.

Il Responsabile del Servizio
Stefania Trucano




Comune di Roletto (Torino)

Estratto bando di gara per affidamento servizio di tesoreria

Il Responsabile del Servizio Amministrativo - Finanziario

rende noto

che è indetta gara per pubblico incanto per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 1.01.2002 - 31.12.2006.

1. Ente appaltante: Comune di Roletto Via Costa n. 1, 10060 Roletto (To) - Tel. 0121/542128 - Fax 0121/342470.

2. Oggetto: servizio tesoreria ctg 6/b - All. n. 1 D.Lgs 17/3/1995, n. 157.

3. Luogo esecuzione servizio: Comune di Roletto (TO)

4. Procedimento: Pubblico incanto - procedura d’urgenza, art. 8 D.Lgs 157/95, per assicurare continuità del servizio di tesoreria.

5. Data e luogo svolgimento asta: 21.12.2001 h. 10 nella sala Giunta del comune di Roletto. Scadenza presentazione domande: ore 12.00 del 20.12.2001.

6. Durata contratto: anni 5 dal 1/1/2002.

7. Destinatari del bando: Possono presentare domanda Istituti/S.p.A. appositamente e temporaneamente raggruppati. In caso di aggiudicazione, il raggruppamento dovrà assumere la forma giuridica del raggruppamento temporaneo prima della stipula del contratto

8. Metodo di aggiudicazione: L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio “dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, sulla base dei parametri di valutazione indicati nel bando.

Il bando di gara e lo schema di convenzione possono essere richiesti all’ufficio di segreteria del comune di Roletto, via Costa n. 1, telefono n. 0121 542128, fax n. 0121 342470, e saranno inviati, su richiesta, anche via fax o per posta elettronica.

Responsabile del procedimento è il segretario comunale, dott.ssa Silvia Salvai.

Il Segretario Comunale
Silvia Salvai




Comune di San Francesco al Campo (Torino)

Avviso di pubblico incanto lavori di: realizzazione loculi nel cimitero comunale

Comune di San Francesco al Campo - Provincia di Torino - Via Roma 68, 10070 San Francesco al Campo (TO) - Telefono 011.926.33.00 - Fax 011.926.33.20 - www.comune.sanfrancescoalcampo.to.it - e-mail comune@comune.sanfrancescoalcampo.to.it

Importo: L. 144.189.576 - Euro 74.467,70 di cui 140.502.492 - Euro 72.563,48 a base d’asta e lire 3.687.084 - Euro 1.904,219 per oneri connessi alla sicurezza non soggetti al ribasso d’asta.

Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi art. 20 e 21 L. 109/94 e s.m.i. con il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso sull’importo posto a base d’asta.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Natura dei lavori: OG3 - edifici civili

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Finanziamento: mutuo cassa DD.PP.

Scadenza presentazione delle offerte: ore 13.00 del giorno 10.12.2001

Data, ora della 1a seduta di gara: ore 9.00 del 11.12.2001

2a seduta di gara: ore 9.00 del 27.12.2001

Il bando di gara integrale contenente il disciplinare di gara sono pubblicati all’Albo Pretorio Comunale ed altresì disponibili sul sito Internet del Comune e della Regione Piemonte.

Non si procederà all’invio di documentazione via Fax.

Ulteriori informazioni possono essere assunte presso l’ufficio tecnico comunale - Via Roma n. 68 - San Francesco al Campo.

Il Responsabile del Procedimento
Pietro Caveglia




Comune di San Francesco al Campo (Torino)

Avviso di pubblico incanto lavori di realizzazione fognatura nera ed ampliamento sede stradale lungo la Strada Vecchia di Barbania

Comune di San Francesco al Campo - Provincia di Torino - Via Roma 68, 10070 San Francesco al Campo (TO) - Telefono 011.926.33.00 - Fax 011.926.33.20 - www.comune.sanfrancescoalcampo.to.it - e-mail comune@comune.sanfrancescoalcampo.to.it

Importo: L. 231.500.000 - Euro 119.559,772 di cui 218.000.000 - Euro 112.587,604 a base d’asta e lire 13.500.000 - Euro 6.972,168 per oneri connessi alla sicurezza non soggetti al ribasso d’asta.

Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi art. 20 e 21 L. 109/94 e s.m.i. con il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso sull’importo posto a base d’asta.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Natura dei lavori: Categoria prevalente: OG6 - rete di fognature

Categoria subappaltabile: OG3 - stradali

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP.

Scadenza presentazione delle offerte: ore 13.00 del giorno 11.12.2001

Data, ora della 1ª seduta di gara: ore 9.00 del 12.12.2001

2a Seduta di gara: ore 9.00 del 28.12.2001

Il bando di gara integrale contenente il disciplinare di gara sono pubblicati all’Albo Pretorio Comunale ed altresì disponibili sul sito Internet del Comune e della Regione Piemonte.

Non si procederà all’invio di documentazione via Fax.

Ulteriori informazioni possono essere assunte presso l’ufficio tecnico comunale - Via Roma n. 68 - San Francesco al Campo.

Il Responsabile del Procedimento
Pietro Caveglia




Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di pubblico incanto - Appalto del servizio di riscossione, liquidazione ed accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione permanente e temporanea di spazi ed aree pubbliche

1. Comune di San Mauro Torinese, Via Martiri della Libertà 150 - 10099 - San Mauro Torinese - Tel. 0118217723-63 - Fax 1118986579.

2. Appalti del servizio di riscossione, liquidazione ed accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni della tassa per l’occupazione permanente e temporanea di spazi ed aree pubbliche.

La ditta aggiudicataria dovrà garantire a favore del Comune un minimo al netto dell’aggio, di complessive Lire 210.000.000 annue (euro 108.455,95).

L’appalto avrà inizio entro il gennaio 2002 e scadrà il 31 dicembre 2006.

3. Non sono ammesse offerte parziali.

4. Non sono ammesse varianti al capitolato speciale d’appalto.

5. Il disciplinare di gara, contenente le modalità di presentazione, i criteri di ammissibilità e la procedura di aggiudicazione, nonchè il capitolato d’appalto, potranno essere ritirati presso l’Ufficio Tributi del Comune di San Mauro Torinese Via Martiri della Libertà 150 (tel. 0118217723-63) nei seguenti orari:

lunedì e mercoledì dalle ore 16.15 alle ore 18.15.

martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

6. Il plico contenente due buste, dovrà pervenire: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2001 presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente Appaltante.

7. L’appaltatore dovrà costituire a favore del Comune appaltante apposita cauzione provvisoria di L. 3.250.000 (euro 1.678,48).

8. Il giorno mercoledì 12 dicembre 2001, alle ore 14.30, presso il Palazzo Comunale si procederà all’apertura delle buste.

9. Il servizio sarà aggiudicato al contraente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base degli elementi di valutazione contenuti nel disciplinare di gara. L’amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta valida.

Il Funzionario Servizi Finanziari
Sabrina Erta




Comune di Valle Mosso (Biella)

Avviso di asta pubblica n. 10/2001 per l’appalto dei lavori di sistemazione idraulica capoluogo

Il Responsabile del Servizio

rende noto

che con deliberazione della Giunta Comunale n. 172 del 23/10/2001 è stato approvato il progetto esecutivo per i lavori di cui sopra e che, vista la Determinazione del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici n. 114 in data 9/11/2001, col presente bando è indetta gara mediante pubblico incanto per un importo di appalto, da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso mediante “offerta a prezzi unitari”; l’importo dei lavori risulta così suddiviso:

Lavorazione

Categoria ex Allegato A D.P.R. 34/2000

Importo

(lire)

(Euro)

OPERE FLUVIALI, DI DIFESA, DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E DI BONIFICA

OG 8 – CATEGORIA PREVALENTE

Ai sensi dell' art.18, c.3, della L.55/90 tali lavori appartenenti alla categoria prevalente sono subappaltabili nella misura del 30% ad imprese in possesso dei requisiti necessari

679.497.280

350.931,06

OPERE STRUTTURALI SPECIALI

OS 21

Ai sensi dell' art.4 del Capitolato Speciale tali lavori costituiscono strutture, impianti ed opere speciali di cui all' art.13, c.7, della L.109/94 e s.m.i.e dell' art.72, c.4, del D.P.R. 554/99, tutti di importo superiore al 10% dell' importo totale dei lavori e a lire 290.440.503 (euro 150.000); possono essere realizzati da un'impresa mandante qualora l'appaltatore sia un'associazione temporanea di tipo verticale. NON POSSONO ESSERE SUBAPPALTATI

333.538.000

17.2258

DEMOLIZIONE DI OPERE

OS 23

Ai sensi dell' art.4 del Capitolato Speciale tali lavori appartengono a categorie diverse dalla prevalente, di importo non superiore a lire 290.440.503 (euro 150.000); possono essere eseguiti dall'appaltatore o da un'impresa mandante; oppure possono essere subappaltati anche per intero nel rispetto dei soli requisiti di cui all'art. 28 del D.P.R. n°34/2000

179.897.720

92.909,42

1. Stazione appaltante:

Comune di Valle Mosso - via Roma 40 - Tel. 015/702500 fax 015/703812

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1 luogo di esecuzione: asta del Torrente Strona ed affluenti nel territorio comunale di Valle Mosso

3.2 descrizione sintetica: trattasi di lavori di sistemazione idraulica finalizzate alla mitigazione del rischio idraulico nel Comune di Valle Mosso - capoluogo - a seguito del PS 267 (Piano Straordinario per le aree a rischio idrogeologico molto elevato e adozione delle misure di salvaguardia per le aree perimetrate) di cui alla deliberazione Autorità di Bacino Fiume Po n. 14 del 26710/1999 (PS 267 - Programma degli interventi urgenti- Codice Intervento 006-PI-BI PS 267), il tutto come meglio descritto negli atti progettuali

3.3 natura: ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG 8;

3.4 importo complessivo dell’appalto, così suddiviso:

importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.228.333.000 (Euro 634.381,05);

3.5 oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 81.283.000 (Euro 41.979,16);

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 320 (trecentoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto, gli elaborati relativi alla sicurezza, ogni altro atto progettuale e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta, la modulistica sono visionabili presso il Palazzo Municipale nei giorni da lunedì a venerdì e nelle ore 10,00-12,30; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso il Palazzo Municipale sito in via Roma 40 nei giorni da lunedì a venerdì e nelle ore 10,00-12,30, previo versamento di lire 300 per ogni facciata in formato A4; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 termine: Le offerte dovranno pervenire al protocollo del Comune entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 10/12/2001;

6.2 indirizzo: Comune di Valle Mosso ufficio Protocollo - via Roma 40 - 13825 Valle Mosso (BI);

6.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;

6.4 apertura offerte: prima seduta pubblica fissata per il giorno 11/12/2001 alle ore 10,00 presso una sala del Palazzo Municipale; seconda seduta pubblica prevista per il giorno 21/12/2001 alle ore 15,00 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate a titolo di pegno a favore delle stazioni appaltanti;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificati di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione , o comunque fino a decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione di lavori risultante dal relativo certificato;

9. Finanziamento: parte a carico della Regione Piemonte, giusta Determinazione Dirigenziale n. 111 in data 11/5/2000, e parte finanziato dal Comune di Valle Mosso

10. Soggetti ammessi alla gara:

i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31 commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio,

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo 21 del capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’art. 21 del capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

o) Per tutte le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto si rinvia all’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;

p) Non è previsto in alcun modo il “premio di accelerazione” di cui all’art. 23 del D.M. 145/2000

q) Responsabile del Procedimento è il sottoscritto Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, architetto Paolo Mancin, Ufficio Tecnico Comunale, via Roma 40 Valle Mosso - tel. 015/702500;

Si allega qui di seguito, come parte integrante e sostanziale del presente bando, il Disciplinare di Gara.

Valle Mosso, 9 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici
Paolo Mancin




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara per l’appalto mediante asta pubblica dei lavori di manutenzione e risanamento del serbatoio pensile dell’acquedotto comunale

Importo a base di gara di L. 61.659.011 (pari ad Euro 31.844,22), I.V.A. esclusa, nel quale sono inclusi gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

a) Categoria prevalente: di opere OS 7, per la classifica I.

b) Parti dell’opera, diverse dalla categoria prevalente: OS 6.

Il bando di gara integrale è stato pubblicato in data 5.11.2001 all’albo Pretorio del Comune.

Requisiti richiesti alle imprese per partecipare alla gara: Attestazione di qualificazione rilasciata da SOA autorizzata, ai sensi del D.P.R. n. 34/’00, per la categorie OS 7, per la classifica I: ovvero, (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA); i requisiti di cui all’articolo 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 2.3 del bando integrale.

Requisiti di ordine generale: non sono ammessi i soggetti che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 75 del D.P.R. 554/75.

Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire, mediante plico raccomandato, l’offerta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.

L’offerta dovrà pervenire entro le ore 13.00 del giorno 4.12.2001.

Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, all’Ufficio Tecnico del Comune.

Varallo Pombia, 5 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Giovanni Galoardi




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara mediante asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione opere fognarie e strada di collegamento fra la S.P. 29 (Via Brera) e il centro sportivo

Importo posto a base di gara di L. 345.284.765 (Euro 178.324,70) categoria prevalente OG 3, classifica I; I.V.A. esclusa, nel quale sono inclusi gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

Parti dell’opera, diverse dalla categoria prevalente: OG 6.

Il bando di gara integrale è stato pubblicato in data 5.11.2001 all’albo Pretorio del Comune.

Requisiti richiesti alle imprese per partecipare alla gara: (nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA) attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA) i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31.

Requisiti di ordine generale: non sono ammessi i soggetti che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 75 del D.P.R. 554/75.

Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire, mediante plico raccomandato, l’offerta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.

L’offerta dovrà pervenire entro le ore 13.00 del giorno 5.12.2001.

Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, all’Ufficio Tecnico del Comune.

Varallo Pombia, 5 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Giovanni Galoardi




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara per l’appalto mediante asta pubblica dei lavori di copertura parziale tribune Campo Sportivo di Via L. Da Vinci

Importo posto a base di gara di L. 155.050.300 (pari ad Euro 80.076,80), I.V.A. esclusa, nel quale sono inclusi gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

Categoria prevalente OS 6, per la classifica I.

Parti dell’opera, diverse dalla categoria prevalente: OG 1 - OS 30.

Il bando di gara integrale è stato pubblicato in data 5.11.2001 all’albo pretorio del comune.

Requisiti richiesti alle imprese per partecipare alla gara: Attestazione di qualificazione rilasciata da SOA autorizzata, ai sensi del D.P.R. n. 34/’00, per la categorie OS 6, per la classifica I: ovvero, (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA) i requisiti di cui all’articolo 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 2.3 del bando integrale.

Requisiti di ordine generale: non sono ammessi i soggetti che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 75 del D.P.R. 554/75.

Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire, mediante plico raccomandato, l’offerta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.

L’offerta dovrà pervenire entro le ore 13.00 del giorno 4.12.2001.

Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, all’Ufficio Tecnico del Comune.

Varallo Pombia, 5 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Giovanni Galoardi




Comune di Vigone (Torino)

Estratto bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di adeguamento normativo zona Camerino sottopalco Teatro Comunale “Baudi di Selve”

Soggetto appaltante : Comune di Vigone Piazza Palazzo Civico, 18 tel. 011 9803117 9801307 fax 011 9802381 e mail comune.vigone@tiscalinet.it

Importo a corpo a base d’asta dei lavori: L. 103.683.907 pari a Euro 53.548,27 e lire 3.200.000 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

Categoria prevalente: OG1

Finanziamento: Fondi regionali e Fondi propri comunali. Criterio di aggiudicazione della gara: Asta pubblica con il criterio del massimo ribasso sull’importo a corpo posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lett. b) Legge 109/94 e s.m.i

Termine di esecuzione dei lavori: 60 giorni (sessanta) naturali e consecutivi dal verbale di consegna di consegna.

Giorno di espletamento della gara: prima seduta pubblica il 27.11.2001 alle ore 10.00 seconda seduta pubblica 07.12.2001 alle ore10.00 entrambe presso la sede municipale.

Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del 26 novembre 2001

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune di Vigone, Copia dello stesso può essere ritirata presso l’ufficio tecnico o richiesta via fax od e mail al numero e indirizzo sopra indicati.

Vigone, lì 05.11.2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Mario Druetta




Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Rivarolo Canavese (Torino)

Avviso di postinformazione ex art. 20 L. 55/90 e s.m.i.

Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Sede Amministrativa: Corso Indipendenza n. 50 - 10086 Rivarolo Canavese - Sede Legale: Via Ivrea n. 60 - 10086 Rivarolo Canavese - Tel. 0124 28444, Fax 0124 424819.

1. Ente aggiudicatore: Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi A.I.A.S. corrente in Rivarolo Canavese, C.so Indipendenza n. 50

2. Pubblico incanto per l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione dei lavori di completamento, collegamento fognature (ex Consorzi Agliè - Castellamonte).

3. Importo a base d’asta L. 1.642.397.000/ Euro 848.227,26 IVA esclusa

4. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

5. Data di aggiudicazione: 20/10/2001

6. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, commi 1 lett. b) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero offerte ricevute: 71

8. Aggiudicatario: Baudino F.lli S.r.l. corrente in Pinerolo (TO) Via Toscanini n. 81, con il ribasso del 12,47%.

Rivarolo, 31 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Matteo Santacroce




Consorzio intercomunale per la raccolta e depurazione delle acque reflue - Forno Canavese (Torino)

Gara di appalto per l’affidamento del servizio di gestione dell’impianto di depurazione consortile per l’anno 2002

Il Consorzio Intercomunale per la Raccolta e Depurazione delle Acque Reflue - con sede in Forno Canavese, Piazza Vittorio Veneto 1 - c/o il Comune di Forno Canavese - Tel. (0124) 77844, ha indetto per il giorno 6.12.2001, alle ore 14.30 una gara di appalto per l’affidamento del servizio di gestione dell’impianto di depurazione consortile per l’anno 2002 rinnovabile ai sensi della Legge 724/94.

Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi ex art. 73 lett. C) ed art. 76 commi 1-2-3 del R.D. 23.5.1924 n. 827, per mezzo di offerte segrete esclusivamente in ribasso da confrontarsi con l’importo a base d’asta stabilito in L. 170.000.000 (euro 87.797,67) oltre IVA.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 5.12.2001, esclusivamente a mezzo raccomandata ed indirizzate al Consorzio Intercomunale per la Raccolta e Depurazione delle Acque Reflue, c/o il Comune di Forno Canavese - Piazza Vittorio Veneto 1, 10084 Forno Canavese.

Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

L’avviso integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Forno Canavese, Rivara e Busano ed è invitato ad altri Comuni contermini; è disponibile a chiunque ne facesse richiesta, con il relativo capitolato d’oneri, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali presso l’Ufficio di Segreteria del Consorzio, previo versamento delle spese di fotocopia.

E’ escluso l’invio dell’avviso di gara mediante telefax o e-mail, ad eccezione delle Ditte in possesso di fax con numero verde.

Il Presidente del Consorzio




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso esito di asta pubblica ristrutturazione laboratori diagnostica e rabbia - sede di Torino

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 29/08/2001 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Ristrutturazione laboratori diagnostica e rabbia - sede di Torino

Importo a base d’asta: L. 890.000.000= pari ad euro 459.646,64 iva esclusa, di cui L. 18.159.724 (euro 9.378,71) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Elenco imprese con offerta ammessa e ribasso offerto:

Ditta    Ribasso offerto
1. Consorzio CO.IMP. - Ivrea (TO)    13,51% (tredicivirgolacinquantuno)
2. Consorzio Ravennate - Ravenna    15,85% (quindicivirgolaottantacinque)
3. Dimensioni nuove S.r.l. - Roma    14,13% (quattordicivirgolatredici)
4. Iteimpianti S.r.l. - Pianezza (TO)    17,915% (diciassettevirgolanovecentoquindici)

Imprese con offerta non ammessa: zero

Ditta aggiudicataria: Iteimpianti S.r.l. - Via dei Prati, 42 - 10044 Pianezza (TO) con un ribasso del 17,915%

Torino, 5 novembre 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Avviso esito di asta pubblica adeguamento scala di sicurezza padiglione “E” - sede di Torino

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 29/08/2001 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Adeguamento scala di sicurezza Padiglione “E” - sede di Torino

Importo a base d’asta: L. 74.900.000= pari ad euro 38.682,62 iva esclusa, di cui L. 1.200.000 (euro 619,75) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Elenco imprese con offerta ammessa e ribasso offerto:

Ditta    Ribasso offerto
5. Consorzio CO.IMP - Ivrea (TO)    13,51%
    (tredicivirgolacinquantuno)
6. F.lli Ronco S.p.a. - Casalgrasso (CN)    18,00%
     (diciottovirgolazero)
7. Tecnomeccanica
Novarese S.p.a. - Bellinzago (NO)    09,093%
     (novevirgolazeronovantatre)

Imprese con offerta non ammessa: zero

Ditta aggiudicataria: F.lli Ronco S.p.A.

via Lombriasco 10/12 - 12030 Casalgrasso (CN) con il ribasso del 18,00%

Torino, 5 novembre 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura ristretta - Servizio di gestione e manutenzione del sistema di telefonia e dei collegamenti della rete telefonica della Regione Piemonte

Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. (011) 432.3432/432.3009 - fax (011) 432.3612

1. Procedura aggiudicazione: appalto concorso art. 6 lett. c) D.Lgs. 157/95 s.m.i..

2. Oggetto: Servizio di gestione e manutenzione del sistema di telefonia e dei collegamenti della rete telefonica della Regione Piemonte. Cat. 5 CPC 752.

3. Luogo della prestazione: Regione Piemonte.

Disposizioni legislative e regolamentari in causa: D.Lgs n. 157/95 s.m.i., D.P.R. 22/99, L.R. 8/84 e s.m.i., R.D. 827/24, R.D. 2240/23, D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 231/2001.

4. Importo presunto base d’asta: Lire 10.500.000.000/Euro 5.422.79744 oltre I.V.A. (c.d. prima fase); Lire 210.000.000/Euro 108.455,95 oltre I.V.A. (c.d. seconda fase opzionale).

5. Durata del contratto: anni cinque.

6. Termine consegna domande partecipazione: domande di partecipazione, in lingua italiana, su carta da bollo Lire 20.000, dovranno pervenire in plico chiuso a mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta e previa affrancatura plico in base alle vigenti tariffe sul “corriere prioritario” annullata con “bollo a data” da qualsiasi ufficio postale al seguente indirizzo: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 4° piano - Via Viotti 8, 10121 Torino entro le ore 12.00 giorno 20.12.2001, pena l’esclusione. Sulla busta dovrà essere indicato oggetto dell’appalto.

7. Termine invio lettera invito: entro 20 giorni dal termine di cui al punto 6.

8. Le domande devono essere redatte in lingua italiana.

9. Ammessi alla gara: unità partecipanti italiane e della U.E.; raggruppamenti ex art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i. italiani e della U.E. operanti nel settore.

10. Requisiti etici minimi:

a) non versare nelle cause di esclusione di cui all’art. 12 comma 1 lett. a), b), c), d), e), f) D.Lgs. 157/95 s.m.i;

b) non versare nelle fattispecie indicate al punto 9 lettere c) e d) del disciplinare di gara.

Requisiti economici e tecnici minimi:

a) (I) fatturato globale triennio 1998-1999-2000 non inferiore a L. 26.000.000.000/Euro 13.427.879 I.V.A. esclusa; (II) fatturato per servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto non inferiore a Lire 13.000.000.000/Euro 6.713.939,69 I.V.A. esclusa. IVA esclusa;

b) principali servizi analoghi prestati triennio 1998 - 1999 - 2000 con indicazione degli importi, date , destinatari, numero utenti coinvolti, di cui almeno uno oggetto di un unico contratto di importo non inferiore a Lire 6.000.000.000/Euro 3.098.741,40 I.V.A. esclusa;

c) requisiti di cui al punto 9 lett. h), i) ed l) del disciplinare di gara;

d) Dichiarazione di essere in possesso adeguata capacità economica e finanziaria dimostrabile successivamente con idonee referenze bancarie.

11. Criterio aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 23 lett. b) D.Lgs. 157/95 s.m.i. sulla base dei seguenti parametri:

a) qualità del progetto max punti 30;

b) qualità del servizio max punti 25;

c) modalità di esecuzione max punti 15;

d) prezzo max punti 30.

Verrà nominata una Commissione Giudicatrice per l’esame delle offerte tecniche ed economiche.

12. Finanziamenti: fondi propri; pagamento ai sensi del C.S.A.

13. Cauzione: rilasciate secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

14. Subappalto: ammesso ai sensi dell’art. 18 D.L.ggs. 157/95 s.m.i.

15. Altre informazioni: il documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge nonché il Capitolato Speciale d’Appalto (C.S.A.) e l’Allegato tecnico potranno essere visionati presso la Direzione Patrimonio e Tecnico, Via Viotti 8, Torino e ritirati, previo pagamento, presso la Eliografia Camandona, Via Bligny 7, Torino, tel. 011-4369529.

Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, varianti.

Offerta vincola concorrente per 180 giorni da data gara.

Richieste di invito non vincolano l’Amministrazione appaltante.

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Maria Grazia Ferreri.

Data di invio e ricevimento Bando U.P.U.C.E.: 13.11.2001.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta. opere e forniture necessarie per la realizzazione di un impianto anti-intrusione perimetrale presso il complesso immobiliare denominato “ex Istituto di coniglicoltura”

Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Via Viotti, 8 - 10121 Torino - tel. 011-4323009 - 4323432- fax 011 4323612

1. Stazione appaltante: Regione Piemonte.

2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. I lavori saranno eseguiti regione San Michele di Alessandria.

3.1 Opere e forniture necessarie per la realizzazione di un impianto anti-intrusione perimetrale presso il complesso immobiliare denominato “ex Istituto di coniglicoltura”.

3.2 Lavorazioni, di cui si compone l’intervento:

fornitura e montaggio di impianti anti-intrusione che, ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione lavori eseguiti, si intendono assimilabili alla categoria “OS5": L. 115.000.000/Euro 59.392,54; le lavorazioni sono soggette all’applicazione dell’art. 1 lett. b) L. 46/90;

3.3 importo complessivo dell’appalto a corpo (compresi oneri per la sicurezza): L. 115.000.000/Euro 59.392,54;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: L. 1.992.850/Euro 1.029,22;

3.5 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato degli artt. 19, comma 4, 21, comma 1, lett. b) L. 109/94 e s.m.i.;

4. Termine di esecuzione: 60 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori;

5. Documentazione: il documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché il modello A allegato al “Disciplinare di gara”, lo schema di contratto, saranno inviati per mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. a semplice richiesta fatta via fax.

Gli elaborati grafici, il Capitolato Speciale d’Appalto (C.S.A.), il cronoprogramma ed il piano di manutenzione potrà essere visionato e ritirato presso il Settore attività negoziale e contrattuale della Regione Piemonte.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 le offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 12.12.2001, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

6.2 Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 14.12.2001 alle ore 10.00 presso l’indirizzo in epigrafe; la eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata ai concorrenti tramite fax.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 2.300.000/Euro da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva e polizze assicurative ai sensi art. 12 del C.S.A.

9. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi del C.S.A..

10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA:

attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, relativa alla categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare. L’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 3 D.P.R. 34/2000 e possesso abilitazione L. 46/90.

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA:

i requisiti di cui all’art. 28 comma 1 D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 28; il requisito di cui all’art. 28, comma 1, lett. a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.2 del presente bando e possesso abilitazione L. 46/90.

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.

14. Varianti: non sono ammesse varianti.

15. Altre informazioni:

15.1 non sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti privi dei requisiti previsti dall’art. 75 D.P.R. 554/99 s.m.i. nonché quelli di cui all’art. 17 L. 68/99.

15.2 si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dell’art. 89, comma 4 D.P.R. 554/99.

15.3 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.

15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.

15.5 si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di concorrente plurisoggettivo tali disposizioni si applicano se tutti i soggetti sono in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ovvero della prevista dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema.

15.6 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana e se prodotte in lingua diversa devono essere corredati di traduzione giurata.

15.7 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’art. 95, D.P.R. 554/99.

15.8 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, saranno convertiti in lire italiane adottando il valore dell’Euro.

15.9 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

15.10 non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

15.11 aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

15.12 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i..

15.13 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato degli oneri per la sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 34 del CSA.

15.14 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate.

15.15 è esclusa la competenza arbitrale.

15.16 responsabile del procedimento: Dott.ssa Maria Grazia Ferreri.

15.17 pubblicazione bando sul sito: www.regione.piemonte.it/oopp/bandi.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta. Servizio relativo al traffico uscente dai sistemi di telefonia fissa della Regione Piemonte. cat 5 cpc 752

Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - tel. (011) 432.3432/432.3009 - fax (011) 432.3612

1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10121 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 6 comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95 s.m.i.

3. Oggetto: servizio relativo al traffico uscente dai sistemi di telefonia fissa della Regione Piemonte. CAT 5 CPC 752.

4. Importo presunto base di gara:

4.1) Canone annuo fisso per il volume di traffico indicato all’art. 3 C.S.A. Lire 1.250.000.000/Euro 645.571 I.V.A. e tasse governative escluse;

4.2) Costo minuto incrementale rispetto volume di cui all’art. 3 C.S.A. Lire 83 al minuto / Euro 0.0429 Iva e tasse governative escluse.

5. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete, varianti.

6. Durata del contratto: anni uno.

7. Documentazione: La documentazione inerente la gara, comprendente (i) il bando (ii) il “Disciplinare di gara, facente parte integrante e sostanziale del presente bando, (iii) il Capitolato Speciale d’Appalto (C.S.A.) sarà inviata tramite il servizio delle Poste Italiane S.p.A. previa richiesta via fax al numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso l’Ufficio in epigrafe dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nei giorni feriali.

8. Termine ultimo presentazione richieste del C.S.A.: ore 12,00 del 14.12.2001.

Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 21.12.2001.

Le richieste di informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.

9. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 3.1.2002, pena esclusione.

10. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

11. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

12. Possono presenziare alla gara i legali rappresentanti delle imprese offerenti.

13. Apertura offerte giorno 9.1.2002 ore 10,00 Via Viotti n. 8, Torino.

14. Cauzioni: provvisoria e definitiva rilasciate secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

15. Pagamenti: ex art. 14 Capitolato Speciale d’Appalto.

16. Ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi dell’art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i.

17. Ammessi alla gara: unità partecipanti italiane e della U.E.; raggruppamenti ex art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i. italiani e della U.E. operanti nel settore.

18. Condizioni minime generali e professionali: I) non versare cause esclusione ex art. 12 D.Lgs n. 157/95 e s.m.i. nonché nelle fattispecie di cui alle lett. D) e E) del “ Disciplinare di gara” II) licenza individuale, valida per la Regione Piemonte, per l’offerta al pubblico dei servizi di telefonia vocale fissa rilasciata dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ex art. 6 D.P.R. 318/97. Condizioni minime di carattere economico e tecnico: (I) art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 157/95 e s.m.i., (II) fatturato globale e fatturato per servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto svolti negli ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di importo complessivo rispettivamente almeno pari a Lire 3.000.000.000 /Euro 1.549.370,70 e Lire 1.500.000.000/Euro 774.685,35 IVA esclusa, (III) principali servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di cui almeno uno oggetto di un unico contratto di importo - per ciascun anno - non inferiore a Lire 700.000.000 / Euro 361.519,83 I.V.A. esclusa. In caso di raggruppamento temporaneo, i requisiti frazionabili di cui al punto (II) e (III) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 40% dalla Capogruppo e in misura non inferiore al 10% da ciascuna Mandante.

19. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

20. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. a) D.Lgs. n. 157/95 s.m.i. (prezzo più basso).

21. Subappalto: ammesso ai sensi del D.Lgs. 157/95 s.m.i.

22. Disciplina applicabile: D.Lgs n. 157/95 s.m.i., D.P.R. 22/99, L.R. 8/84, R.D. 827/24, R.D. 2240/23, D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 231/2001, D.P.R. 318/97 e D.M. 25.11.1997 Ministero delle Comunicazioni.

23. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.

24. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 13.11.2001

25. L’appalto rientra nell’ambito dell’accordo GPA.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri