CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte -A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 12, a tempo pieno, non rinnovabile per un Laureato in fisica da svolgersi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Ivrea
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento per il periodo residuo di mesi 13 e giorni 20, di una borsa di studio biennale, a tempo pieno, non rinnovabile, per perito chimico o tecnico di Laboratorio Medico o Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico, da svolgersi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Novara
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurochirurgia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico n. 1 Dirigente Medico di Neurochirurgia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoPubblico avviso dellaumento da 1 a 2 posti dei posti e della riapertura dei termini del concorso tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - Categoria D
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a n. 2 posti di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - categoria D
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei per la copertura dei seguenti posti vacanti dorganico - n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo presso l A.S.L. n. 8 di - n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di posti con inquadramento nella categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista indetto con deliberazione n. 2671 del 9.11.2000 e n. 2883 del 5.12.2000
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per la copertura di posti con inquadramento nella categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere indetto con deliberazione n. 377 del 26.4.2001
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Oftalmologia indetto con deliberazione n. 2146 del 31.8.2001
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Pediatria indetto con deliberazione n. 3053 del 20.12.200
ASL n. 15 - CuneoGraduatorie concorsi
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 3 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Radiodiagnostica da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483
ASL n. 19 - AstiAvviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori nel servizio di emergenza sanitaria territoriale ASL 19
ASL n. 19 - AstiAvviso - pubblica selezione per titoli ed esami per operatore tecnico addetto allassistenza
ASL n. 19 - AstiBando di pubblico concorso per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) di cardiologia
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso di elevazione posti e riapertura termini per la copertura a tempo indeterminato nella posizione di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia
Comune di San Carlo Canavese (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Collaboratore professionale cat. B. 3 a tempo indeterminato
Comune di Venasca (Cuneo)Concorso pubblico per esami, per la copertura del posto di Istruttore Contabile - A.P.O. Finanziaria e Contabile - Categoria C". Posizione economica C.1"
Comune di Vigliano dAsti (Asti)Avviso di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Area Amministrativa - Messo Comunale - Categoria C Profilo Economico 1" - Part Time 50%
Comunità Montana delle Prealpi Biellesi - Cossato (Biella)Estratto del bando di selezione pubblica per titoli e colloquio per lassunzione di n. 1 istruttore tecnico responsabile sportello unico associato - Cat. C
Consorzio per lattività Socio-Assistenziale C.A.S.A. - Gattinara (Vercelli)Selezione pubblica per esami per lassunzione mediante contratto di formazione e lavoro di n. 1 posto di Assistente Sociale (ctg. D - Posizione economica D1)
Regione PiemonteAvviso di selezione per esami - ai sensi dellart. 78 L. 388/2000 - a n. 10 posti di Categoria B1 per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte -A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 12, a tempo pieno, non rinnovabile per un Laureato in fisica da svolgersi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Ivrea
Si rende noto
Che è indetta pubblica selezione per il conferimento di una borsa di studio della durata di mesi 12, a tempo pieno, non rinnovabile, destinata ad un laureato in fisica, per Realizzazione di protocolli per test E.M.C. su apparati elettromedicali, istituita dallA.R.P.A. Piemonte con D.D.G. n. 176 del 9.3.2001 e D.D.G n. 748 del 18.10.2001 con finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La borsa verrà usufruita presso il Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea, ed avrà ad oggetto:
Borsa di studio: Realizzazione di protocolli per test EMC su apparati elettromedicali
Oggetto: Studio di eventuali interferenze prodotte da campi elettromagnetici presenti in ambienti non controllati su dispositivi di uso personale (es. protesi acustiche, rivelatori di apnea per lattanti, infusori di insulina) attraverso:
1) lacquisizione di norme tecniche e linee guida messe a punto da organismi nazionali ed internazionali;
2) la messa a punto di un protocollo sperimentale - in particolare saranno ricostruite le caratteristiche di segnali utilizzati nei sistemi di radiocomunicazione (AM, FM, GMSK, etc.);
3) la definizione delle intensità dei campi cui saranno esposti i dispositivi in prova mediante unindagine conoscitiva sui livelli tipici in ambienti non controllati.
La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento delle borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.R.P.A.
Lammissione alla selezione e lespletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:
Art. 1
La durata della borsa è di mesi 12, non prorogabili, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento. Limporto lordo della borsa è di L. 24.000.000 per 12 mesi comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.
Limpegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.
Limporto della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea, o suo delegato, e convalidata dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
Art. 2
Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1. Diploma di Laurea in Fisica (quadriennale)
2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.
Art. 3
Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via della Rocca, 49 10123 Torino (orario : dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro postale.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445:
a) la data, il luogo di nascita e di residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne lassenza;
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare:
- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;
- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Art. 4
Alla domanda devono essere acclusi:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti;
- curriculum formativo e professionale firmato;
- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;
- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.
Art. 5
Lassegnazione delle borse di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:
- valutazione dei titoli di merito;
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:
1) dal Responsabile dellArea Ricerca e Studi
2) dal Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato;
3) da un funzionario amministrativo dellA.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.
La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
Art. 6
I candidati dichiarati vincitore saranno invitati a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 10 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:
a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.
Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) dichiarazione certificante il numero di codice fiscale;
c) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.
Art. 7
Lassegnatario di ciascuna borsa ha lobbligo:
a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento A.R.P.A. di Ivrea le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Ivrea una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I.
c) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dellattività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;
d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato.
Art. 8
LAmministrazione dellA.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.
Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento per il periodo residuo di mesi 13 e giorni 20, di una borsa di studio biennale, a tempo pieno, non rinnovabile, per perito chimico o tecnico di Laboratorio Medico o Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico, da svolgersi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Novara
Si rende noto
Che è indetta pubblica selezione per il conferimento, per il periodo residuo di mesi 13 e giorni 20, di una borsa di studio biennale, a tempo pieno, non rinnovabile, per perito chimico o tecnico di laboratorio medico o tecnico di laboratorio chimico-biologico, finanziata con Determinazioni della Regione Piemonte n. 29 del 13.11.1997 e n. 298 dell8.7.1999 ed istituita con D.D.G. A.R.P.A. nn. 159/97 e 122/98 da usufruirsi presso il Dipartimento A.R.P.A. di Novara per attività di controllo e bonifica dellarea interessata dallincidente verificatosi presso il pozzo AGIP di Trecate.
La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.R.P.A.
Lammissione alla selezione e lespletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:
Art. 1
La durata della borsa (periodo residuo) è di mesi 13 e giorni 20, non prorogabili, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento prov.le A.R.P.A. di Novara, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento. Limporto lordo della borsa per il periodo residuo di cui al presente avviso (13 mesi e 20 gg.) è di L. 23.920.000 comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.
Limpegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.
Limporto della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Novara.
Art. 2
- Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1. Diploma di perito chimico o tecnico di laboratorio medico o tecnico di laboratorio chimico-biologico;
2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.
Art. 3
Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro postale.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445:
a) la data, il luogo di nascita e di residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne lassenza;
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare:
- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;
- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lAgenzia.
Art. 4
Alla domanda devono essere acclusi:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti;
- curriculum formativo e professionale firmato;
- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;
- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.
Art. 5
Lassegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:
- valutazione dei titoli di merito
- valutazione di un colloquio orale.
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:
1) dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
2) dal Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Novara o suo delegato;
3) da un funzionario amministrativo dellA.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.
La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
Art. 6
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 10 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:
a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.
Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) dichiarazione certificante il numero di codice fiscale;
c) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.
Art. 7
Lassegnatario della borsa ha lobbligo:
a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento A.R.P.A. di Novara le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Novara una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I.;
c) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dellattività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;
d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Direttore del Dipartimento A.R.P.A. di Novara.
Art. 8
LAmministrazione dellA.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.
Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurochirurgia
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, 56 e 74 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e successive modificazioni.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dellart. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. 05.12.1996 e successive modificazioni ed integrazioni dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 1 Dirigente Medico di Neurochirurgia
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 5.10.2001 n. 1346 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 1 Dirigente Medico di Neurochirurgia.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico spettante è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
E esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della priva prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome a nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto d);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
i) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
j) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza e/o preferenza specificandone il titolo;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonchè di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonchè un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc.;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo; in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
c) 30 punti per la prova scritta;
d) 30 punti per la prova pratica;
e) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria di merito è formata dalla Commissione esaminatrice sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati per titoli e prove; a parità di punti si applicano i titoli di preferenza di cui allart. 5 comma 1 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorsi saranno invitati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 della D.Lgs. 30.3.2001, n. 165.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 3.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n, 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata, oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441868.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 Dirigente Medico di Neurochirurgia.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso del diploma di specializzazione nella disciplina di ____ (o dei requisiti alternativi da indicare) ____;
6) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
8) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza e/o precedenza dei quali chiede lapplicazione: ____;
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel ____
data ____
firma ____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Pubblico avviso dellaumento da 1 a 2 posti dei posti e della riapertura dei termini del concorso Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - Categoria D
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 30.10.2001 n. 1496 si dà pubblico avviso dellaumento da 1 a 2 posti dei posti e della riapertura dei termini per la presentazione delle domande al concorso pubblico indetto con precedente deliberazione 21.12.2000 n. 2068 per il profilo di (così ridenominato ai sensi dellart. 9 del C.C.N.L. 20.9.2001 del personale del Comparto Sanità)
Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - Categoria D.
Il presente bando annulla e sostituisce quello approvato con la citata deliberazione n. 2068/2000.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) diploma universitario di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici concorsi.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti con particolare riferimento a quello costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto C);
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) i titoli che hanno diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza;
i) la scelta di almeno una lingua straniera, tra inglese e francese, ai fini dellaccertamento della conoscenza della stessa che dovrà essere effettuato nellambito della prova orale;
j) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonchè i titoli di preferenza e precedenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 45 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso la S.C. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in duplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta,
20 punti per la prova pratica,
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli vengono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 17,5;
2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 5 ;
3) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 5;
4) curriculum formativo e professionale: punti 2,5.
La valutazione dei titoli è effettuata con le modalità stabilite allart. 11 al titolo I del D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti alla qualificazione professionale richiesta;
- prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche, anche tramite simulazione, connesse alla qualificazione professionale richiesta;
- prova orale: vertente sulle materie delle prove precedenti; nella prova orale si procederà altresì allaccertamento della conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (uso del personal computer, delle periferiche e dei programmi più diffusi) e di almeno una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese e francese.
Il superamento della prova scritta e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova ed esse successiva, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno, rispettivamente, 21/30 e 14/20.
Il superamento della prova orale, con conseguente acquisizione dellidoneità, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria di merito è formata dalla Commissione esaminatrice sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati per titoli e prove; a parità di punti si applicano i titoli di preferenza di cui allart. 5, comma 4 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria, potrà essere utilizzata con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/643868 - 643867.
Cuneo, 30 ottobre 2001
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____
residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o vi sia stato patteggiamento _____);
4) di essere in possesso del diploma _____ (vedi punto C) del bando) conseguito presso _____ nellanno _____;
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione _____ (limitatamente ai candidati di sesso maschile);
6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal _____ al _____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
6) di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
7) di scegliere, quale/i lingua/e straniera/e la cui conoscenza dovrà essere verificata nellambito della prova orale, _____ (linglese ovvero il francese ovvero linglese e il francese);
8) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel. _____
data _____
Firma _____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a n. 2 posti di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - categoria D
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati dal D.P.R. stesso.
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nel profilo suddetto, disposte ai sensi dellart. 17, comma 1, del C.C.N.L. 1.9.1995 del personale del comparto sanità.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere
In esecuzione del provvedimento n. 160 del 13.09.2001 si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, (ex CCNL, comparto II biennio Economico del 20.09.2001).
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. A tale fine fa fede il timbro postale.
Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011.9026215 - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (Torino).
Il Direttore Generale
Alessandro Bertinaria
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei per la copertura dei seguenti posti vacanti dorganico - n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Gli incarichi, salvo revoca o rinuncia, saranno conferiti nelle more dellespletamento delle procedure concorsuali e non potranno comunque superare i mesi otto.
Le condizioni economiche sono quelle stabilite per la corrispondente posizione funzionale dal vigente contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la dirigenza medico - veterinaria.
Possono partecipare al suddetto pubblico avviso coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/1993 laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dellUnione Europea.
b) Idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dell immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, 1° comma, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici e titoli di studio (da allegare obbligatoriamente alla domanda):
- laurea in medicina e chirurgia;
- specializzazione nella disciplina di radiodiagnostica.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al II livello dirigenziale del personale del S.S.N. Il personale in servizio di ruolo nella disciplina oggetto dellincarico alla data di entrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997, è esentato dal possesso del requisito della specializzazione.
Ai sensi dellart. 74 del medesimo d.P.R. e dellart. 1 del D.P.R. n. 156/2000, limitatamente ad un quadriennio dallentrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
- iscrizione nellAlbo dell ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso pubblico. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione allavviso pubblico, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo o siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda di partecipazione (datata e firmata) gli aspiranti devono indicare:
1. cognome e nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;
4. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate;
6. i titoli di studio posseduti;
7. il possesso dei requisiti specifici per lammissione allavviso;
8. la loro posizione nel riguardo degli obblighi militari;
9. i servizi prestati come impiegati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10. i titoli che danno diritto a preferenza (legge n. 482/1968 e successive modificazioni ed integrazioni);
11. il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente.
12. lautorizzazione allAzienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Alla domanda di partecipazione allavviso redatta su carta semplice, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Alla domanda deve essere unito in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e titoli presentati.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione allavviso pubblico, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allA.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante. Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato. Il conferimento degli incarichi sarà effettuato a giudizio insindacabile dellAmministrazione, in favore dei candidati che oltre ad essere in possesso dei requisiti prescritti, presentino maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati dal D.P.R. 483/1997.
I vincitori saranno invitati a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro in competente bollo:
1) estratto per riassunto dellatto di nascita (in carta semplice)
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di godimento dei diritti politici;
4) certificato generale del casellario giudiziale;
5) originale o copia notarile del titolo di studio e della specializzazione richiesti dallavviso pubblico;
6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;
7) certificato di residenza;
8) certificato di idoneità fisica allimpiego da richiedersi al servizio di medicina legale della sede di destinazione;
9) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;
10) n. 2 fotocopie del codice fiscale.
E data facoltà ai vincitori in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3, 6, 7, di produrre dichiarazione sostitutiva di certificazioni utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dallufficio assunzioni dellente. I documenti di cui sopra dovranno essere prodotti entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione da parte dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8. I vincitori che, senza giustificato motivo non assumano servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decadono dalla nomina stessa.
L Azienda Sanitaria Locale n. 8 si riserva la facoltà, di prorogare, sospendere, revocare o modificare il presente pubblico avviso, a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese e diritti di sorta.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 8 Tel. 011/97.19.407.
Il Direttore Generale
Giorgio Rabino
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo presso l A.S.L. n. 8 di n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Alla posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dai C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria dell8/6/2000 per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al d.l.vo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10/12/1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge n. 15/1968, alla legge n. 370/1988 e al D.P.R. n. 487/1994.
Requisiti richiesti
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10/12/1997.
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del d. l.vo 29/1993 laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dellUnione Europea.
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) abilitazione allesercizio della professione medico - chirurgica;
c) specializzazione nella disciplina di radiodiagnostica.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. n. 483/1997 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al II° livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi dellart. 74 del medesimo D.P.R. e dellart. 1 del D.P.R. n. 156/2000, limitatamente ad un quadriennio dallentrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
d) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Domande di ammissione
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allA.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio postale accettante.
Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabili al candidato.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda:
a) cognome, nome e codice fiscale;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni e integrazioni);
m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente
n) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
LAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:
1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) - iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5) - ricevuta del c/c postale comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, non rimborsabile, da effettuarsi sul c/c n. 12564100, intestato A.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;
6) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Nella domanda di ammissione al concorso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
Lomessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dal concorso.
Esclusione dal concorso
L esclusione dal concorso è disposta dal Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dallesecutività della relativa determinazione.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché su compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale Concorsi ed esami, non meno di 15 gg. prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 gg. prima dellinizio delle prove.
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti :
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4;
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/1997.
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica ed a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallarticolo 5 del decreto del Presidente della repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Graduatoria
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allarticolo 16 del D.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni. La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria del concorso resta valida per 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili. Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Adempimenti dei vincitori e assunzione in servizio
I vincitori del concorso saranno invitati ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avranno ricevuto la relativa comunicazione da parte dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti:
1) estratto per riassunto dellatto di nascita (in carta semplice);
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di godimento dei diritti politici;
4) certificato generale del casellario giudiziale;
5) copia autenticata del titolo di studio richiesto dal bando oppure originale del titolo di studio che verrà autenticato presso lUfficio Assunzioni;
6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;
7) certificato di residenza;
8) certificato di idoneità fisica allimpiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;
9) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
E data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3, 6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dallufficio assunzioni dellente.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d. l.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni. In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, i vincitori dovranno prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.
I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, sono tenuti, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda nonché al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonché attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.
I candidati assunti sono soggetti allobbligo del periodo di prova di cui allart. 14 del citato C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria dell8/6/2000.
Decadenza
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8. Nel caso che i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia o decadenza dei vincitori, lAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo lordine della graduatoria stessa.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d. l.vo 29/1993.
Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto previsti dalla legge 2 aprile 1968, n. 482.
Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal citato D.P.R. n. 483 del 10/12/1997, nonché da altre norme di legge e regolamenti in vigore. LAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di concorso dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.
Si fa presente che il sorteggio di cui allart. 6 D.P.R. 10/12/1997, n. 483 avrà luogo alle ore 12 del 5° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando di concorso sulla G.U. della Repubblica Italiana, presso la sede di Moncalieri - Via Real Collegio n. 20.
Qualora detto giorno sia festivo o coincidente con il sabato, sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.
Per ogni altra comunicazione, rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 tel. 011/97.19.407.
Il Direttore Generale
Giorgio Rabino
Fac - simile della domanda
(in carta semplice)
A.S.L. n. 8
Ufficio Concorsi
Via Ospedale, 13
10022 - Carmagnola (TO)
Il/ sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), codice fiscale _____, nato a _____(provincia di _____) il _____, residente in _____ (provincia _____) via _____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di _____ vacante/i nella Pianta Organica di codesta Azienda Sanitaria Locale n. 8.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
- è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
- è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____; (1)
- ha o non ha riportato le seguenti condanne penali: _____;
- è in possesso dei seguenti titoli di studio;
- per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente _____;
- ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego) ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
- è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____;
- ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/1994, in quanto appartenente alla seguente categoria: _____ (2);
di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31/12/1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., prefisso e numero telefonico).
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/1994.
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di posti con inquadramento nella categoria C - Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista indetto con deliberazione n. 2671 del 9.11.2000 e n. 2883 del 5.12.2000
Graduatoria approvata con determina n. 1130 del 9.10.2001:
1° classificato FALAUTO DONATELLA punti 44,49/100
2° classificato AIROLDI ANNA MARIA punti 41,5/100
3° classificato DINNOCENZIO MARCO punti 41,1/100
4° classificato BURATTIN MIRIAM punti 38,02/100
5° classificato ZANETTA DANILA punti 35/100
6° classificato BORGOGNA MANUEL punti 34,15/100
7° classificato BROVELLI DANIELA punti 33,15/100
8° classificato CREANZA MARIA punti 32,815/100
9° classificato RUTOLO SANDRA punti 32,15/100
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per la copertura di posti con inquadramento nella categoria C - Operatore Professionale Sanitario Infermiere indetto con deliberazione n. 377 del 26.4.2001
Graduatoria approvata con determina n. 1129 del 9.10.2001:
1° classificato TROTTA VERONICA punti 61.29/100
2° classificato MORELLI PAOLA punti 60.66/100
3° classificato FIDONE OMBRETTA punti 51.68/100
4° classificato SALVATI GENNARO punti 51.40/100
5° classificato DEL MONACO MONICA punti 50.35/100
6° classificato MOIA STEFANIA punti 48.77/100
7° classificato GUERRA LUCA punti 48.50/100
8° classificato VISCARDI MICHELA punti 46.30/100
9° classificato GESUALDI QUINTINA punti 46.03/100
10° classificato ANTI MARIA LUISA punti 46.00/100
11° classificato AMERIO ROBERTO punti 45.61/100
12° classificato PIOLA FABIOLA punti 44.89/100
13° classificato SIMONE MARIA LUISA punti 44.16/100
14° classificato NOBILE JENINE punti 44.04/100
15° classificato COLPO MONICA punti 44.00/100
16° classificato CONTENTO ROMINA punti 43.65/100
17° classificato GAVINELLI MARIA
ROSARIA punti 43.54/100
18° classificato MASTROIANNI
ELEONORA punti 43.00/100
19° classificato CASCIO BARBARA punti 42.50/100
20° classificato BUSCAGLIA EMANUELA punti 42.32/100
21° classificato CAVAZZONI LUCIANO punti 42.02/100
22° classificato CATTOI SIMONA punti 41.00/100
23° classificato ZACCARO GISELLA punti 40.00/100
24° classificato PASTANO LEONARDO punti 39.08/100
25° classificato BOSSONI CHIARA punti 39.04/100
26° classificato FURNO BRIGIDA punti 38.31/100
27° classificato MICELI DOMENICA punti 37.04/100
28° classificato RONDONI LOREDANA punti 36.82/100
29° classificato RABATTONI ROBERTA punti 35.71/100
30° classificato GERACI NUNZIA punti 35.50/100
31° classificato LECCARDI DANIELA punti 35.04/100
32° classificato PICCO CRISTINA punti 34.06/100
33° classificato DI CHIARA SIMONA punti 33.53/100
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Oftalmologia indetto con deliberazione n. 2146 del 31.8.2001
Graduatoria approvata con determina n. 1131 del 9.10.2001:
1° classificato FERRARA VINCENZO punti 79/100
2° classificato ABBIATI GIOVANNA punti 75,1/100
3° classificato PADOVANO SALVATORE punti 70/100
4° classificato GAUDIO WICLEF
DOMENICO punti 66,7/100
5° classificato GIO MARIO ERCOLE
ALESSANDRO punti 65,4/100
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Pediatria indetto con deliberazione n. 3053 del 20.12.2000
Graduatoria approvata con determina n. 1132 del 9.10.2001:
1° classificato BERTONE CATHERINE punti 79,500/100
2° classificato SCARCIA SABRINA punti 70,000/100
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
ASL n. 15 - Cuneo
Graduatorie concorsi
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:
- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I liv. dirig.) di Psichiatria (approvata con determinazione n. 119/01 del 20.2.2001):
1. Dr. DEMARTINI Marco Andrea punti 75,604/100
2. Dr. MADARO Andrea punti 75,472/100
3. Dr.ssa INSERRA Letizia Angela punti 64,302/100
4. Dr.ssa CINAPRO Maria punti 63,190/100
5. Dr. BROCCO Carmine punti 63,000/100
6. Dr. FUCCI Giuseppe punti 62,772/100
7. Dr.ssa DAVIDE Maria Gabriella punti 60,408/100.
- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° liv. dirig.) di Medicina Legale (approvata con determinazione n. 120/01 del 20.2.2001):
1. Dr. FAVIA Nicola punti 67,583/100
2. Dr. PISANO Alessandro punti 65,000/100
3. Dr. SCAPACINO Andrea punti 64,062/100
4. Dr. SOLARI Simone punti 63,129/100.
- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1° liv. dirig.) di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (approvata con determinazione n. 204/01 del 27.3.2001).
1. Dr. dETTORRE Gabriele punti 79,000/100
2. Dr.ssa CENTONZE Anna Adriana punti 77,091/100
3. Dr.ssa BARONE Monica punti 72,000/100
4. Dr. DI BONA Stefano punti 62,056/100.
- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Veterinario (ex 1° liv. dirig.) di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (approvata con determinazione n. 237/01 del 30.3.2001):
1. Dr. PLATTI Giuseppe punti 77,395/100
2. Dr.ssa MEAGLIA Cristiana punti 76,474/100
3. Dr.ssa LUCANGELI Chiara punti 70,343/100
4. Dr. AVANZI Denis punti 68,534/100
5. Dr. LAUTERI Luigi punti 66,542/100
6. Dr. GIRARDI Fabrizio punti 65,050/100
7. Dr.ssa GIBERTI Monica punti 64,550/100
8. Dr. BENATTI Davide punti 60,800/100
9. Dr.ssa MARTINOIA Raffaella punti 60,190/100
- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1° liv. dirig.) di Medicina Fisica e Riabilitazione (approvata con determinazione n. 391/01 del 7.6.2001).
1. Dr.ssa ANTONIONO Elena punti 82,560/100
2. Dr.ssa ARATA Tiziana punti 67,220/100
- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Psicologo (ex 1° liv. dirig.) di Psicoterapia (approvata con determinazione n. 640/01 del 14.9.2001):
1. Dr.ssa AGNESONE Monica punti 68,545/100
2. Dr.ssa CARICATI Domenica punti 68,297/100
3. Dr.ssa COCCO Stefania punti 67,503/100
4. Dr.ssa PAZIENZA Roberta punti 67,367/100
5. Dr.ssa MONTICELLI Maria Luisa punti 67,241/100
6. Dr.ssa CARNICELLI America Fanny punti 63,247/100
7. Dr.ssa ROSSO Valeria punti 61,154/100
- Selezione pubblica per titoli ed esami a n. 1 posto di Coadiutore Amministrativo - Operatore P.C. (approvata con determinazione n. 654/01 del 17.9.2001):
1. GERVASONE Liliana punti 79,085/100
2. RIBA Cristina punti 75,510/100
3. PIOVANO Lorenzo punti 75,070/100
4. MARTELLI Stefano punti 74,075/100
5. VENTAGLIO Daniela punti 73,636/100
6. TALLONE Angela punti 73,125/100
7. PEIRONA Alessandra punti 72,563/100
8. NIGRO Manuela punti 69,063/100
9. BENVENUTO Silvia punti 68,708/100
10. GENTA Daniela punti 68,500/100
11. DAO Lorena punti 68,213/100
12. BRONDELLO Sabrina punti 67,708/100
13. PETTAVINO Silvia punti 66,075/100
14. DUTTO Patrizia punti 65,000/100
15. ARNALDI Guido punti 64,441/100
16. PELLEGRINO Tiziana punti 64,115/100
17. DUTTO Manuela punti 63,500/100
18. BURLA Francesca punti 63,100/100
19. GIUBERGIA Gabriele punti 62,625/100
20. VIDOTTO Anna Maria punti 62,190/100
21. CORTASSA Patrizia punti 61,640/100
22. MASSONE Monica punti 61,225/100
23. AMBROGIO Maria Teresa punti 61,000/100
24. VIADA Simona punti 60,575/100
25. ROSSO Valeria punti 59,510/100
26. DI NAPOLI Luca punti 58,500/100
27. LUCIANO Manuela punti 58,000/100
28. ROSSO Anna Rosa Maria punti 57,110/100
29. ROSSO Davide punti 56,500/100
30. BORIS Tania punti 55,400/100
31. GIRAUDO Andrea punti 55,150/100
32. DUTTO Gianfranco punti 55,000/100
33. GIANTI Sergio punti 54,530/100
34. PAROLA Simona punti 54,238/100
35. TONIETTI Herica punti 54,085/100
36. AIMO Elena punti 54,050/100
37. NADA Monica punti 53,500/100
38. BERNARDI Sonia punti 53,085/100
39. DALMASSO Doriana punti 52,675/100
40. CONTI Consuelo punti 52,075/100
41. BOZZONE Antonella punti 51,710/100
42. BEVIONE Sandra punti 49,575/100
43. SIGISMONDI Loredana punti 48,950/100
44. TOSELLI Sandra punti 48,600/100
45. GOZZERINO Maura punti 48,075/100.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 3 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Radiodiagnostica da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483
Requisiti specifici richiesti:
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso
Iscrizione nellAlbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando
Il termine per la presentazione delle domande. redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori nel servizio di emergenza sanitaria territoriale ASL 19
E indetto avviso pubblico ai sensi dellart. 67 del D.P.R. 270/00 per il conferimento di incarichi provvisori nel Servizio di Emergenza-Urgenza territoriale 118".
I medici interessati, sia quelli iscritti nella graduatoria regionale della Medicina Generale vigente ex Art. DPR 270/00, sia i medici inseriti nella medesima, sono invitati a presentare domanda in carta semplice entro le ore 12 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo - ASL 19 Dipartimento Amministrativo S.O.C. Personale - Via Conte Verde, 125 - 14100 Asti.
Nella domanda dovranno essere indicati:
1) Data e luogo di nascita;
2) Punteggio riportato nella graduatoria vigente oppure dichiarazione di non iscrizione;
3) Laurea ed abilitazione con votazione, iscrizione allOrdine dei Medici;
4) Residenza con numero telefonico;
5) Eventuale possesso dellattestato di idoneità ai corsi formativi di cui allart. 66 D.P.R. 270/00;
6) Eventuale possesso dellattestato di formazione specifica in Medicina Generale di cui al D.L.vo 256/91;
7) Domicilio presso il quale deve essere inviata ogni eventuale comunicazione;
8) Possibili rapporti di lavoro convenzionato o professionale in atto;
9) Curriculum formativo e professionale.
Gli incarichi provvisori verranno assegnati prioritariamente ai medici inseriti nella vigente graduatoria in possesso dellattestato ex art. 66 secondo lordine della stessa interpellando prioritariamente i medici residenti nellambito dellASL 19.
LAzienda attribuirà incarichi provvisori ai sensi delle Norme transitorie nn. 6 e 7 della Norma Finale 10 del D.P.R. 270/00 anche alle seguenti categorie di medici:
a) Medici che abbiano acquisito lattestato di idoneità ex art. 66 successivamente alla data di scadenza della presentazione delle domande di inclusione in graduatoria regionale,
b) Medici che abbiano acquisito lattestato di formazione specifica in medicina generale di cui al D.L.vo 256/91 successivamente alla data di scadenza della presentazione delle domande di inclusione in graduatoria regionale;
c) Medici che abbiano acquisito labilitazione professionale successivamente alla data del 31/12/94.
I medici di cui alle lettere a) b) e c) saranno collocati in graduatoria nellordine dal voto di laurea dallanzianità di laurea, dalla minore età.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese e diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Dipartimento Amministrativo ASL 19 S.O.C. Personale Tel. 0141/39.43.22.
Il Direttore
del Dipartimento Amministrativo
Giovanni Meschia
ASL n. 19 - Asti
Avviso di aumento dei posti - pubblica selezione per titoli ed esami per operatore tecnico addetto allassistenza
In esecuzione della determinazione del Direttore del Dipartimento Amministrativo n. 20 del 26/10/2001, viene aumentato da tre a quattro il numero dei posti della pubblica selezione per titoli ed esami per Operatore Tecnico addetto allassistenza indetta con deliberazione n. 868 del 30/5/2001.
Vengono pertanto riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per tutto quanto attiene i requisiti generali e specifici di ammissione, le modalità di redazione della domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente alla pubblica selezione in oggetto, si rinvia al relativo avviso, già pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 26 del 27/06/2001.
Le domande di partecipazione alla pubblica selezione già a suo tempo presentate sono ritenute valide a tutti gli effetti, con facoltà per i candidati di integrare la relativa documentazione.
Le domande di partecipazione alla pubblica selezione, devono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, a: A.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande è prorogato al 1º giorno non festivo successivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Dipartimento Amministrativo/Ufficio Acquisizione Risorse, Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti, tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore del Dipartimento Amministrativo
Giovanni Meschia
ASL n. 19 - Asti
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) di cardiologia
In esecuzione della deliberazione n. 897 del 6/6/2001 è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) di Cardiologia.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative e dagli accordi sindacali per il personale delle Azienda Sanitarie Locali.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata da: D.P.R. n. 761/79, D.Lgs. n. 502/92, e s.m.i., D.P.R. n. 487/94, D.P.R. n. 483/97.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/97.
Requisiti generali:
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonchè la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici:
1) Laurea in Medicina e Chirurgia;
2) Specializzazione in Cardiologia o disciplina equipollente.
Si precisa che le discipline equipollenti sono quelle di cui alle disposizioni che regolamentano laccesso al IIº livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. n. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data dell1.2.1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra Azienda Sanitaria (Locale od Ospedaliera) nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi dellart. 74 D.P.R. n. 483/97, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto stesso termine prorogato di un ulteriore biennio dal D.P.R. n. 156/2000), la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, secondo i parametri stabiliti con provvedimento ministeriale;
3) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione al concorso.
Ai sensi della L. n. 127/97, la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per averlo conseguito la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande.
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione, redatta in carta semplice, al Direttore Generale dellA.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro e non oltre il 30º giorno dalla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purchè spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza, soltanto essere:
a) presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19 - Ufficio Protocollo, in orario dufficio (lunedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);
b) inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Laspirante, nella domanda redatta secondo lo schema esemplificativo allegato, deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) procedura a cui intende partecipare;
3) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 38 del D.Lgs. n. 165/2001;
4) Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione;
5) dichiarazione di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa, ed inoltre di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (ovvero eventuali condanne penali riportate);
6) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) dichiarazione del possesso, alla data di scadenza stabilita dal bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;
8) titoli di studio posseduti (con indicazione della data, sede e denominazione dellistituto o degli istituti presso i quali gli stessi sono stati conseguiti; votazione riportata) e requisiti specifici di ammissione;
9) servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni, nonchè eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) eventuali titoli di riserva, preferenza o precedenza ex art. 5 D.P.R. n. 487/94 e s.m.i.;
11) dichiarazione di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative ai posti messi a concorso. Il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/92, nella domanda di partecipazione al concorso leventuale necessita di tempi aggiuntivi, nonchè lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
12) autorizzazione, ai sensi della L. n. 675/96, allA.S.L. n. 19 al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo per le finalità di gestione del concorso e, successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, saranno trattati soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena lesclusione.
13) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
14) data e firma in originale. Ai sensi della L. n. 127/97 la firma in calce non va autenticata.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del S.S.N..
Documentazione da allegare alla domanda:
Il concorrente allega i seguenti documenti:
1) diploma di laurea richiesto;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
3) specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
4) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
5) eventuali titoli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di punteggio;
6) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, corsi, titoli di studio, ecc.);
7) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, redatto in carta semplice ed in duplice copia, che, qualora contenga dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio, deve recare allinizio la seguente formula: Il sottoscritto, ____, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che quanto di seguito riportato in relazione alla domanda di partecipazione al pubblico concorso, per titoli ed esami, ____, corrisponde a verità;
8) un elenco dettagliato dei documenti e dei titoli presentati (numerati progressivamente in relazione al corrispondente documento), datato e firmato, redatto in carta semplice ed in triplice copia, che, qualora si alleghino semplici copie fotostatiche di documenti, deve recare allinizio la seguente formula: Il sottoscritto, ____ consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che le copie dei sotto elencati documenti allegati alla propria domanda di partecipazione al pubblico concorso, per titoli ed esami ____ sono conformi agli originali.
6) copia fotostatica documento di riconoscimento con fotografia in corso di validità, rilasciato da unAmministrazione dello Stato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, datata e firmata, dal seguente tenore letterale: Il sottoscritto, ____, consapevole delle sanzioni penali nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso od esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che la presente copia è conforme alloriginale; possono essere altresì autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente alla partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicarne oggetto, società o ente organizzatore, data, luogo e durata di svolgimento, partecipazione in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente allo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
Lazienda si riserva la facoltà di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Le dichiarazioni mendaci e false sono punite penalmente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, datata e firmata, dal tenore letterale sopra indicato.
Nei certificati di servizio, rilasciati dal legale rappresentante dellente, devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonchè le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività. Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente ai servizi prestati presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare; la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero - professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part - time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del S.S.N., dovrà indicare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisato la misura della riduzione.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli ospedali militari, sono confermate le disposizioni di cui allart. 25 D.P.R. n. 761/79.
La domanda ed i documenti allegati non sono soggetti allimposta in bollo.
Non saranno valutati i titoli non debitamente autocertificati o presentati oltre il termine di scadenza, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticati ai sensi di legge.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa Azienda.
LAzienda si riserva la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che si riterranno legittimamente attuabili o necessarie.
Ammissione dei candidati
Lesclusione dal concorso è disposta con provvedimento motivato dellA.S.L. n. 19 ne confronti degli aspiranti che, in base alla domanda e alla documentazione allegata, risultino privi dei requisiti prescritti, nonchè di quelli le cui domande siano irregolari o pervenute fuori dai termini.
Operazioni di sorteggio
Le operazioni di sorteggio dei componenti della relativa commissione esaminatrice avranno luogo presso il Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 19, in Asti, Via Conte Verde n. 125, con inizio alle ore 10.00 del primo giorno non festivo successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Eventuali ulteriori sorteggi che si rendessero necessari avranno luogo ogni 10º giorno non festivo del mese.
Prove di esame:
Le prove desame sono quelle previste per la relativa posizione funzionale dal D.P.R. n. 483/97.
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico insala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie attinenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione di conferire.
I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate nel medesimo giorno, salvo diverso avviso della Commissione Giudicatrice. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, IV serie speciale Concorsi ed esami, non meno di 20 giorni prima dellinizio delle prove medesime. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Assegnazione dei punteggi
Per la valutazione delle prove la Commissione esaminatrice dispone, ex art. 27 D.P.R. n. 483/97, complessivamente di 100 punti, così ripartiti: 20 punti per i titoli, 80 punti per le prove desame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta,
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
10 punti per i titoli di carriera
3 punti per titoli accademici e di studio
3 punti per pubblicazioni e titoli scientifici,
4 punti per curriculum formativo e professionale.
I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli artt. 22 e 23 D.P.R. n. 483/97:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno;
I punti per la valutazione dei i titoli accademici e di studio sono così ripartiti:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/91, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Per la valutazione delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dallart. 11 D.P.R. n. 483/97.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La commissione esaminatrice al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non ha conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i..
Sono fatte salve le disposizioni di cui alla L. n. 958/86 e alla L. n. 68/99 in favore dei candidati aventi diritto.
La graduatoria resta efficace per diciotto mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, e può essere utilizzata per coprire eventuali posti, nella qualifica e posizione per cui il concorso è stato bandito, che successivamente, ma sempre comunque entro il suddetto termine di validità, si rendessero disponibili.
Le relative nomine sono disposte al verificarsi delle singole vacanze. I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dalla Azienda.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della L. n. 125/91.
LA.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, senza obbligo di comunicazione ai concorrenti e senza che gli stessi possano vantare alcuna pretesa.
Trascorsi 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, salvo eventuale contenzioso in atto, i candidati potranno richiedere, con apposita istanza scritta, la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario; decorsi ulteriori sei mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lAmministrazione disporrà del materie secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ricerca e Selezione, Asti, via Conte Verde n. 125, tel. 0141/394306-44 e al sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Schema di Domanda
(da redigere in carta libera, possibilmente scritta a macchina o in stampatello)
Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale dellA.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento
Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Orfanotrofio n. 15/17
14100
Asti
Il/La sottoscritt____ (nome e cognome) chiede di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) di cardiologia.
Alluopo, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara:
1) di essere nat____ a ____ (prov. di ____) il ____;
2) di risiedere a ____ (CAP. ____) (prov. di ____), in Via ____ n. ____ tel. ____;
3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: ____);
4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa, ed inoltre di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (ovvero eventuali condanne penali);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
7) di essere in possesso, alla data di scadenza stabilita dal bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;
8) di essere in possesso del diploma di laurea in: ____ conseguito in data ____ presso ____ con voti ____;
9) di essere in possesso della specializzazione in: ____ conseguita in data ____ presso ____ con voti ____;
10) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di: ____;
11) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni): ____;
12) di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza a nessuna delle categorie);;
13) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative ai posti messi a concorso (ovvero di essere portatore del seguente handicap ____ e di aver bisogno dei seguenti tempi aggiuntivi ____ e del seguente ausilio ____);
14) di non essere cessato dallimpiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stati dichiarati decaduti da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
15) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del Personale dellA.S.L. n. 19;
16) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, lA.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento del concorso;
17) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: ____, con esonero per lA.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità;
Alluopo allega, in carta semplice:
1) n. 2 copie di curriculum formativo e professionale datato e firmato;
2) n. 3 copie di elenco dei documenti e titoli presentati, datato e firmato;
3) n. 1 copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.
Data ____
Firma ____
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso di elevazione posti e riapertura termini per la copertura a tempo indeterminato nella posizione di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia
Si avvisa che in esecuzione della deliberazione del 16.10.2001 n. 944 del Direttore Generale, i posti oggetto del pubblico concorso di cui alle deliberazioni nn. 396 del 19.4.2001 e 531 del 7.6.2001, per la copertura a tempo indeterminato nella posizione di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia, con rapporto esclusivo,
Sono elevati da 1 a 2.
In conseguenza di quanto precede, il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla predetta procedura concorsuale, viene rideterminato al 30° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami.
Per tutto quanto attiene i requisiti generali di ammissione, le modalità con cui dovrà essere redatta la domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente il concorso in oggetto, si rinvia il bando pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 21 del 23.5.2001 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale - 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 61 del 3.8.2001.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Personale - Settore Concorsi dellA.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - Tel. 0131865746/7, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Tortona, 26 ottobre 2001
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Comune di San Carlo Canavese (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Collaboratore professionale cat. B. 3 a tempo indeterminato
In esecuzione della deliberazione della Giunta comunale n. 140 del 20/9/2001 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto di collaboratore professionale cat. B.3, area tecnica e tecnico manutentiva, a tempo indeterminato.
Requisiti richiesti: diploma di scuola media superiore e patente di guida tipo B. Le domande dovranno essere inviate al Comune di San Carlo Canavese entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando allalbo pretorio comunale e cioè entro le ore 12,00 del giorno 23 novembre 2001.
Le prove desame avranno luogo secondo il seguente calendario: prima prova scritta:
18/12/2001 alle ore 14,30 presso la Scuola Media di San Carlo Canavese, strada Vauda n. 15; seconda prova scritta: 20/12/2001 alle ore 14,30 presso la Scuola Media di San Carlo Canavese, Strada Vauda n. 15; prova orale: 23/01/20002 alle ore 9,30 presso il Municipio di San Carlo Canavese, Strada Ciriè n. 3.
I candidati ai quali non sia stata comunicata lesclusione sono tenuti a presentarsi nei giorni e ore su indicati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio segreteria del Comune di San Carlo Canavese, Strada Ciriè n. 3, telefono 011/9210193.
Il Responsabile Area Amministrativa
Emanuela Macali
Comune di Venasca (Cuneo)
Concorso pubblico per esami, per la copertura del posto di Istruttore Contabile - A.P.O. Finanziaria e Contabile - Categoria C". Posizione economica C.1"
E indetto concorso pubblico, per esami, ad un posto di Istruttore Contabile - Cat. C.
Titolo di studio: Diploma di Ragioniere - Perito aziendale e corrispondente in lingue estere Analista contabile - Operatore commerciale Segretario di Amministrazione - Tecnico della gestione aziendale.
Le domande devono essere presentate entro il termine perentorio del 17 novembre 2001.
Pubblicazione del presente avviso allAlbo Pretorio del Comune: dal 18/10/2001.
Prima prova - scritta: 20 novembre - ore 15.30 presso la sede municipale - Via G. Marconi n. 19, Venasca.
Seconda prova - Pratica: 23 novembre 2001 - 15,30 presso la sede municipale - Via G. Marconi, n. 19, Venasca.
Prova orale: 14 dicembre 2001, ore 15,00 presso la sede municipale, Via G. Marconi n. 19, Venasca.
Per informazioni rivolgersi allUfficio Segreteria del Comune di Venasca (CN) - Tel. 0175-567353 - Fax 0175 - 567006.
Venasca, 23 settembre 2001
Il Direttore Generale
Alessandro Borodako
Comune di Vigliano dAsti (Asti)
Avviso di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Area Amministrativa - Messo Comunale - Categoria C Profilo Economico 1" - Part Time 50%
E indetto un pubblico concorso per esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore - Area amministrativa - Messo Comunale - Part Time 50% (Categoria C Profilo Economico 1").
Scadenza presentazione domande entro il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Media Superiore.
Le prove desame avranno luogo presso ledificio delle scuole elementari di Vigliano dAsti, sito in Via Duca dAosta, n. 19 per quanto concerne le prove scritte e presso il Palazzo Comunale, sito in Via Vittorio Alfieri, n. 5 per quella orale.
Il ritrovo dei candidati è fissato presso il luogo di svolgimento delle rispettive prove desame.
Le prove desame si svolgeranno nei seguenti giorni:
1ª Prova scritta: Sabato 12 gennaio 2002 ore 10,00
2ª Prova scritta: Lunedì 14 gennaio 2002 ore 15,30
E vietata la consultazione dei testi legislativi durante le prove.
Il concorso si articola nelle seguenti prove desame:
1ª Prova scritta: elaborato e/o quesiti anche a risposta multipla inerenti le seguenti materie: elementi di diritto amministrativo; ordinamento delle autonomie locali; nozioni di diritto civile, elementi di legislazione in materia di Stato Civile - Anagrafe - Elettorale - Notificazione atti della P.A.
2ª Prova scritta: Quesiti anche a risposta multipla e/o redazione di un elaborato di carattere tecnico, tipico dellattività comunale, relativo alle materie della prima prova scritta.
Prova orale: colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte; accertamento della conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo, scelta dal candidato; accertamento della conoscenza delle procedure informatiche in ambiente windows, mediante redazione di un documento e/o soluzione di quesiti in ambito informatico.
I candidati dovranno presentarsi allesame muniti di valido documento di riconoscimento.
La mancata presenza alle prove equivarrà a rinuncia al concorso anche se la stessa fosse dipendente da causa di forza maggiore.
Per eventuali chiarimenti, informazioni, nonché per la visione ed il ritiro degli atti (Bando di concorso integrale e schema di domanda di partecipazione), gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Segreteria o allUfficio Amministrativo di questo comune.
- Tel. 0141/953140 - Fax 0141/951615 -
Non è ammessa la trasmissione a mezzo telefax del bando di concorso.
Il Segretario Comunale
Giovanni Marco Tornato
Comunità Montana delle Prealpi Biellesi - Cossato (Biella)
Estratto del bando di selezione pubblica per titoli e colloquio per lassunzione di n. 1 istruttore tecnico responsabile sportello unico associato - Cat. C
E indetto una selezione pubblica per titolo e colloquio per lassunzione di n. 1 Istruttore Tecnico Responsabile Sportello Unico Associato - Cat. C - entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando allAlbo Pretorio della Comunità - scadenza presentazione domande: 23.11.2001.
Franco Fontanelli
Consorzio per lattività Socio-Assistenziale - C.A.S.A. - Gattinara (Vercelli)
Selezione pubblica per esami per lassunzione mediante contratto di formazione e lavoro di n. 1 posto di Assistente Sociale (ctg. D - Posizione economica D1)
Requisiti richiesti: Diploma di Assistente Sociale, Iscrizione allAlbo Professionale degli Assistenti Sociali patente cat. B, età non superiore a 32 anni.
Scadenza presentazione domanda: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Il diario delle prove desame, avrà il seguente svolgimento:
Prova scritta: 18 Dicembre 2001 ore 9,00
Prova orale: 20 Dicembre 2001 ore 9,30
Le prove si svolgeranno presso la scuola media dellIstituto Comprensivo di Gattinara sita in Via San Rocco, 1 Gattinara (VC).
Ai candidati ammessi a sostenere la prova scritta non sarà data comunicazione alcuna e dovranno pertanto presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno e nel luogo indicato.
Copia integrale del bando e del fac-simile della domanda potranno essere richiesti allUfficio Segreteria del Consorzio (Viale Marconi 102 - Gattinara (VC) - Telefono 0163 - 831100/831710.
Il Responsabile del Servizio
Nadia Salvagno
Regione Piemonte
Avviso di selezione per esami - ai sensi dellart. 78 L. 388/2000 - a n. 10 posti di Categoria B1 per il profilo professionale di: Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia
N.B.
Sulla busta contenente la domanda indicare quale riferimento
Bando n.
156 A
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 332 del 29 ottobre 2001,
rende noto
che è indetta, ai sensi dellart. 78 della L. 388/2000, degli artt. 1 e 2 del D.Lgs. 81/2000 e dellart. 5 della L.R. 34/89 una selezione per esami a n. 10 posti di categoria B1 per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia per la quale è richiesto il possesso della licenza della scuola media inferiore; avere effettivamente maturato 12 mesi di permanenza in attività socialmente utili nel periodo tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999; essere stato alla data del 31.12.1999 e alla data di pubblicazione del presente avviso utilizzato dalla Regione Piemonte presso le Direzioni regionali Sanità pubblica o Formazione professionale - Lavoro ovvero essere stato alla data del 31.12.1999 e alla data di pubblicazione del presente avviso impegnato in attività socialmente utili per uno dei seguenti progetti:
- Censimento degli edifici con presenza di amianto
- Controllo delle condizioni di salubrità ambientale e di sicurezza del lavoro in presenza di amianto
- Monitoraggio e controllo sullapplicazione del D.Lgs. 626/94"
- Servizi tecnici integrati nella P.A..
La selezione è rivolta a donne e uomini (Legge 903/77).
Lammissione alla selezione e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
(Requisiti di ammissione)
Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) licenza della scuola media inferiore; avere effettivamente maturato 12 mesi di permanenza in attività socialmente utili nel periodo tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999; essere stati alla data del 31.12.1999 e alla data di pubblicazione del presente avviso utilizzati dalla Regione Piemonte presso le Direzioni regionali Sanità pubblica o Formazione professionale - Lavoro ovvero essere stati alla data del 31.12.1999 e alla data di pubblicazione del presente avviso impegnati in attività socialmente utili per uno dei seguenti progetti:
- Censimento degli edifici con presenza di amianto;
- Controllo delle condizioni di salubrità ambientale e di sicurezza del lavoro in presenza di amianto;
- Monitoraggio e controllo sullapplicazione del D.Lgs 626/94";
- Servizi tecnici integrati nella P.A.;
b) della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia), ovvero della cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) essere in regola con le leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 38, comma 1, del D.lgs 30.3.2001 n. 165.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Art. 2
(Presentazione delle domande)
Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano dalle ore 9 alle ore 12 del Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I candidati devono allegare alla domanda fotocopia semplice di un proprio documento didentità in corso di validità.
Nella domanda di ammissione, che deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente bando, il candidato - consapevole che in caso di falsa dichiarazione, secondo quanto previsto dallart. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, verranno applicate le sanzioni previste dal Codice penale e che, ai sensi dellart. 75 del citato D.P.R. 445/2000, decadrà dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera - deve dichiarare, a pena di esclusione:
1) il possesso del requisito di cui allart. 1 lettera a) del presente avviso;
2) di essere cittadino italiano - o di essere in possesso del titolo di equiparazione - (ovvero di essere cittadino _____ - di uno Stato membro dellUnione Europea -);
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
4) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
5) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
6) la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
7) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione.
I candidati dovranno inoltre indicare:
a) il proprio cognome e nome;
b) il proprio codice fiscale;
c) il luogo e la data di nascita;
d) la propria residenza;
e) leventuale stato di disabile di cui alla L. 68/99, indicando la categoria di appartenenza;
f) leventuale possesso di titoli di precedenza o di titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31/7/2001 [allegato C) al presente avviso];
g) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.
Ai sensi della Legge 104/92, a pena di decadenza del beneficio, i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione alla selezione, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di P.zza Castello, 165 - Torino.
Per i cittadini di uno Stato membro dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Art. 3
(Motivi di esclusione)
Non vengono prese in considerazione le domande:
- di coloro che non sono in possesso dei requisiti previsti dallart. 1 del presente avviso di selezione;
- di coloro che siano esclusi dallelettorato attivo,
- di coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dallimpiego presso una pubblica amministrazione;
- non sottoscritte;
- non complete delle dichiarazioni di cui allart. 2, comma 4 dal punto 1) al punto 7);
- spedite oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Art. 4
(Allegati)
I candidati devono allegare alla domanda:
a) la dichiarazione di permanenza in attività socialmente utili come indicato dallart. 1 lettera a) del presente avviso;
b) eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza e/o a preferenza in caso di parità di merito come indicato allart. 2 del presente avviso;
c) fotocopia semplice di un documento di identità in corso di validità.
Non sono tenuti in considerazione i titoli di cui ai punti a), b) e c) se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
Art. 5
(Commissione giudicatrice)
La Commissione giudicatrice della selezione, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Art. 6
(Riserve di posti - Titoli di precedenza)
Il 50% dei posti messi a selezione è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi alla selezione con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte da non più di un anno, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.
Art. 7
(Prove desame - valutazione -
titoli di preferenza - graduatoria)
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 120 punti la ripartizione è la seguente:
- prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami della selezione per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia, descritto nellAllegato A), consistono in una prova scritta composta da 30 domande a risposta multipla da riportare su apposito modulo predisposto dalla Commissione giudicatrice e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi alla selezione è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgerà la prova scritta almeno 15 giorni prima dellinizio della prova stessa con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata rinuncia al concorso.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 15 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice rende noto lesito della prova mediante affissione presso la sede nella quale la prova si è svolta, dellelenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, dei candidati convocati, indicando per ciascuno dei presenti il risultato conseguito. Tale comunicazione costituisce notifica dellesito della prova.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nella prova scritta e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 2 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001.
Ai sensi dellart. 25 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001, la graduatoria approvata è pubblicata sul Bollettino Ufficiale; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative della medesima.
Art. 8
(Accesso agli atti - assunzione in servizio)
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente:
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 53 del D.Lgs. 165/01 e della L.R. 10/89;
- certificazione in bollo di idoneità fisica allimpiego.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
Ai vincitori della selezione, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria B1 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Art. 9
(Accertamento della veridicità delle dichiarazioni)
LAmministrazione verificherà dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali dellart. 26 della legge 15/68.
Art. 10
(Pubblicità dellavviso di selezione)
Del presente avviso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Art. 11
(Norme di rinvio)
Il presente avviso è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68/99.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 165/01, al regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione alla selezione comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole dellavviso, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Allegato A)
Profilo professionale Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia:
Provvede, nellambito della qualifica funzionale rivestita e sulla base delle indicazioni fornite dal superiore diretto per tutte le articolazioni della struttura regionale, allespletamento di compiti amministrativo-contabili fra i quali sono compresi:
- la diretta trascrizione dattilografica, anche con luso di macchine da scrivere a supporto magnetico, del materiale prodotto in adempimento alle attività di competenza nonché compiti di dattilografia e/o stenografia che comportano lesecuzione continuativa di operazioni di trascrizione di materiale elaborato da altri, le susseguenti operazioni di collazionatura e lordinata conservazione e archiviazione dei documenti e/o supporti magnetici;
- compiti operativi di segreteria, ivi compresa la collaborazione alla gestione del filtro telefonico e dellagenda del superiore diretto per il quale svolge compiti di segreteria;
- il reperimento di dati statistici e la compilazione, verifica, classificazione, registrazione di atti e documenti;
- la gestione del protocollo.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
La prova scritta verte su:
- conoscenza della lingua italiana e capacità di comprensione logica;
- cultura generale riferita alle conoscenze acquisite in base ai programmi di insegnamento nelle scuole medie inferiori;
- nozioni di diritto regionale;
Il colloquio verte su:
- nozioni di diritto regionale;
- approfondimento delle materie della prova scritta e di quelle correlate al profilo professionale messo a concorso.
Allegato C)
A parità di merito, i titoli di preferenza sono:
a) gli insigniti di medaglia al valor militare;
b) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
c) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
d) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
e) gli orfani di guerra;
f) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
g) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
h) i feriti in combattimento;
i) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
l) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
m) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
n) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
o) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
p) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
q) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
r) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
s) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
t) gli invalidi ed i mutilati civili;
u) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata dalla minore età.
N.B.:
- per la lettera s) i figli devono essere a carico dellinteressato.