CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 9 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica conservazione della natura, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Asti, Biella, Ivrea, Torino, Verbano Cusio Ossola e presso la sede centrale di Torino
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 12 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria d, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica suolo e rifiuti, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Grugliasco, Ivrea, Torino, Vercelli e presso la sede centrale di Torino.
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 11 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica ciclo dellacqua, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, V.C.O.
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria d, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Aria ed emissioni, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Torino
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 12 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica agenti fisici, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea (area tematica e poli radiazioni ionizzanti e non ionizzanti), Novara, Torino e V.C.O.
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 4 posti di Collaboratore Tecnico - Professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellarpa in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), e di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Novara e presso la sede centrale di Torino
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - TorinoAvviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di Collaboratore Tecnico - Professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di rischio tecnologico, presso la sede centrale A.R.P.A. di Torino
Agenzia Territoriale per la Casa - BiellaBando di mobilità esterna n. 2 posti di Istruttore Amministrativo a tempo indeterminato presso il Servizio Amministrativo Contabile Cat. C, Inquadramento giuridico C1 (ex VI q.f.).
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - TorinoGraduatoria concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - Neurochirurgia
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - TorinoAvviso pubblico di incarico temporaneo n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato a n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - TorinoBando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - TorinoPubblicazione graduatoria del Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso pubblico di borsa di studio triennale ad un laureato in scienze biologiche da assegnare alla struttura complessa di oculistica
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 2 Dirigenti Medici di struttura semplice - Radiologia
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di pubblica selezione per lassunzione a tempo indeterminato di n. 40 Operatori Tecnici addetti allassistenza Categoria B
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Fisica Sanitaria
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Tecnico
ASL n. 3 - TorinoAvviso di elevazione posti e proroga termini del concorso pubblico per titoli ed esami nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D) (precedentemente denominato Operatore Professionale Sanitario - Infermiere)
ASL n. 3 - TorinoPubblicazione graduatorie
ASL n. 4 - TorinoBando di indizione di pubblico concorso a n. 6 posti di dirigente medico del ruolo unico sanitario con rapporto esclusivo - anestesia e rianimazione
A.S.L. n. 4 - TorinoConcorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario Tecnico sanitario di radiologia medica (cat. D) - (ex C)
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico di mobilità per n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (ex categ. C) con rapporto di lavoro a tempo pieno
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: malattie dellapparato respiratorio
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Bando di concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di posti del ruolo sanitario
ASL n. 7 - ChivassoAvviso - riapertura termini ed elevazione del numero dei posti del concorso pubblico, a un posto di Dirigente Medico nella disciplina di medicina interna; del concorso pubblico, a un posto di Dirigente Medico nella disciplina di neurologia; riapertura termini del concorso pubblico, a un posto di dirigente medico nella disciplina di ortopedia e traumatologia
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso di rettifica conferimento di incarichi temporanei a n. 6 posti di dirigente medico - anestesia e rianimazione
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per la copertura temporanea di n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico quinquennale di direzione di struttura complessa per la disciplina di Neurologia presso il P.O. di Vercelli
ASL n. 11 - VercelliRiapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione presso lA.S.L. n. 11 di Vercelli -
ASL n. 11 - VercelliRiapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Dirigente Medico - Cardiologia presso lA.S.L. n. 11 di Vercelli
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di medicina fisica e riabilitazione, area medica e delle specialità mediche, della dotazione organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Pediatria, Area Medica e delle Specialità Mediche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Psichiatria, area medica e delle specialità mediche, della dotazione organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 13 - NovaraRiapertura termini per il pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di posti con inquadramento nella categoria C (ora categoria D ai sensi del C.C.N.L. integrativo 20.9.2001) personale di vigilanza ed ispezione: tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Generali - Cat. B con mansioni di Portinaio-Centralinista
ASL n. 21 - Casale Monferrato (AlessandriaAvviso di riapertura termini presentazione domande per conferimento incarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa di Medicina Interna - Direttore di Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia
Casa di Riposo della Città di Asti - AstiConcorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto di Istruttore amministrativo a tempo indeterminato - Cat. C1
Comune di Fossano (Cuneo)Concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di un Perito industriale con specializzazione in elettrotecnica
Comune di Mongrando (Biella)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Geometra dellArea tecnica, Tecnico-manutentiva di Categoria C Posizione economica C1 - (sesta qualifica funzionale)
Comune di Omegna (Verbano Cusio Ossola)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di agente di Polizia Municipale categoria C
Comune di Omegna (Verbano Cusio Ossola)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di direttore ufficio personale categoria D3
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale - C.I.S.A. 12 - Nichelino (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Esecutore Amministrativo - Inquadramento Cat. B - Livello economico B.3. a tempo pieno e indeterminato
Consorzio Intercomunale di Servizi - Piossasco (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 2 posti di Assistenti Sociali - Categoria D1
Consorzio Socio-Assistenziale Intercomunale Intesa - Bra (Cuneo)Avviso di Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Responsabile Area Amministrativa/Contabile (Cat. D)
Parco Naturale Valle del Ticino - Cameri (Novara)Avviso di concorsi pubblici
Parco Naturale Val Troncea - Pragelato (Torino)Avviso di concorso n. 1 posto a tempo indeterminato di Guardiaparco
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 9 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica conservazione della natura, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Asti, Biella, Ivrea, Torino, Verbano Cusio Ossola e presso la sede centrale di Torino
IL DIRETTORE GENERALE
DELLA.R.P.A. PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.;
- Visti il CC.CC.NN.L. 7.4.1999 e 20.9.2001, del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 751 del 22.10.2001;
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 9 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Conservazione della natura, presso i Dipartimenti A.R.P.A. di Asti, Biella, Ivrea, Torino, Verbano Cusio Ossola e presso la Sede centrale di Torino.
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli:
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizio
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 9 posti di Collaboratore tecnico professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Conservazione della natura, presso le seguenti sedi:
Profilo Professionale Categoria contrattuale Sede di servizio Numero dei posti
a selezione
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Asti 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Biella 2
Collaboratore tecnico -
professionale D Dipartimento di Ivrea 2
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Torino 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento del Verbano
Cusio Ossola 2
Collaboratore tecnico - professionale D Sede centrale dellA.R.P.A.
Torino 1
Totale posti a selezione 9
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A..
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i.
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
1. Godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
I. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
a) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
b) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte;
c) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
d) Età non inferiore a 18 anni.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
a) Diploma di laurea in Scienze biologiche o in Scienze naturali o in Scienze forestali ed ambientali o in Chimica o in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in Chimica industriale.
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)".
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche);
b) Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande
di ammissione alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per fax purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) Cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) a loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonchè gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca
della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
Art. 10
Composizione della commissione di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario: Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico di componente
della commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa nel procedimento
di selezione
1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unita sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti è valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato.
b) titoli accademici e di studio:
1) i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
c) pubblicazioni e titoli scientifici:
1) la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori.
2) la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità.
3) i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
4) curriculum formativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
5) Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi.
6) La Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di ruolo
o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato.
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli
equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8^ qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.
Art. 16
Servizio prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli.
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1 La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità.
3) I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso.
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1. In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n. 510, convertito nella legge legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro,
stato giuridico, economico, previdenziale
e assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto allI.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L.
8. Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente CCNL e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza.
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione.
7. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del CDR cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni.
8. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa.
9. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti.
10. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta.
11. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri.
12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali).
13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati.
14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno.
15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca, 49 10123 Torino - tel. 011/8153212 - fax n. 011-8153253 - sito internet: www.arpa.piemonte.it
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale - Via della
Rocca, n. 49 -
10123 Torino
Oggetto: domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 9 posti di collaboratore tecnico professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica conservazione della natura, presso i dipartimenti ARPA di Asti, Biella, Ivrea, Torino, Verbano Cusio Ossola e presso la sede centrale di Torino.
_l_ sottoscritt_ Cognome ____ Nome ____, nato a _____ (Prov. di ____), il ____ residente in ____ (Prov. di ____), Via ____ n. ____ tel. ____
chiede
Di essere ammess_ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 9 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Conservazione della natura, presso la sede A.R.P.A. di: ____ (indicare una sola sede).
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ___ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato
destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile
di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____, conseguito il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver / o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale
(anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
firma ____
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 12 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica suolo e rifiuti, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Grugliasco, Ivrea, Torino, Vercelli e presso la sede centrale di Torino.
IL DIRETTORE GENERALE
DELLA.R.P.A. PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.;
- Visti il CC.CC.NN.L. 7.4.1999 e 20.9.2001, del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 752 del 22.10.2001;
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 12 posti di Collaboratore tecnico - professionale , Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Suolo e Rifiuti, presso i Dipartimenti A.R.P.A. di Biella,
Grugliasco, Ivrea, Torino, Vercelli e presso la sede centrale di Torino.
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizio
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 12 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Suolo e rifiuti, presso le seguenti sedi:
Profilo professionale Categoria contrattuale Sede di servizio Numero dei posti
a selezione
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Biella 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Grugliasco 1
Collaboratore tecnico
- professionale D Dipartimento di Ivrea 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Torino 2
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Vercelli 2
Collaboratore
tecnico - professionale D Sede centrale dellA.R.P.A. Torino 5
Totale posti
a selezione 12
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A..
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i..
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
I. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
II. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte;
d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) Età non inferiore a 18 anni;
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
a) Diploma di laurea in Scienze geologiche o in Scienze forestali ed ambientali o in Chimica o in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in Chimica industriale o in Ingegneria per lambiente e il territorio.
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)";
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche);
b) Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande di ammissione
alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per FAX purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca
della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
Art. 10
Composizione della commissione di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario: Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico di componente
della commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa nel procedimento
di selezione
1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) Titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unita sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti e valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato.
b) Titoli accademici e di studio:
1) i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
c) Pubblicazioni e titoli scientifici;
1) la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2) la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
4) curriculum formativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
5) Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi;
6) La Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di ruolo
o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato.
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli
equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8^ qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.
Art. 16
Servizio prestati allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli.
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1 La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart, 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso.
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1. In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n. 510, convertito nella legge legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro, stato giuridico,
economico, previdenziale
e assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto allI.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L..
8. Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente CCNL e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza.
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione.
7. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del CDR cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni.
8. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa.
9. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti.
10. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta.
11. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri.
12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali).
13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati.
14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno.
15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - fax n. 011-8153253 - Sito Internet: www.arpa.piemonte.it
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale
Via della
Rocca n. 49 10123 Torino
Oggetto: domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 12 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellarpa, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica suolo e rifiuti, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Grugliasco, Ivrea, Torino, Vercelli e presso la sede centrale di Torino.
_l_ sottoscritt_ cognome ____ nome ____, nato a ____ (Prov. di ____ ), il ____ residente in ____ (Prov. di ____ ), Via ____ n. ____ tel. ____;
chiede
Di essere ammess____ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 12 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Suolo e rifiuti, presso la sede A.R.P.A. di: ____ (indicare una sola sede).
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ___________;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____ conseguito il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni ( indicare gg.mm.aa.):
dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ C.C.N.L. _____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
Firma ____
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 11 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica ciclo dellacqua, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, V.C.O.
IL DIRETTORE GENERALE
DELLA.R.P.A. PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.;
- Visti il CC.CC.NN.L. 7.4.1999 e 20.9.2001, del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 753 del 22.10.2001;
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 11 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica ciclo dellacqua, presso i Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, V.C.O..
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizio
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 11 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Ciclo dellAcqua, presso le seguenti sedi:
Profilo professionale Categoria contrattuale Sede di servizio Numero dei posti
a selezione
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Alessandria 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Asti 2
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Cuneo 2
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Ivrea 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Novara 1
Collaboratore tecnico -
professionale D Dipartimento di Torino 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Verbano Cusio Ossola 3
Totale posti a selezione 11
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A..
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i..
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
I. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
II. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte;
d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
e) Età non inferiore a 18 anni.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
a) Diploma di laurea in Scienze geologiche o in Scienze biologiche o in Chimica o in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in Chimica industriale.
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)";
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche);
Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande di ammissione
alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per fax purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) Cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca
della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
Art. 10
Composizione della commissione di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario: Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico
componente della commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa nel procedimento
di selezione
1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) Titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unita sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti è valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato;
b) Titoli accademici e di studio:
1) i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1) la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori.
2) la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
4) curriculum formativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
5) Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi.
6) La Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di ruolo
o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato.
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8^ qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.
Art. 16
Servizio prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli.
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1 La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori.
2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso.
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1. In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n.510, convertito nella legge legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro,
stato giuridico, economico previdenziale
e
assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto all I.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L..
8. Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente CCNL e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza;
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
1. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
2. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
3. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione.
4. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del CDR cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni.
5. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa.
6. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti.
7. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta.
8. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri.
9. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali).
10. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati.
11. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno.
12. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - fax n. 011-8153253 - sito internet: www.arpa.piemonte.it
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale
Via della
Rocca, n. 49 10123 Torino
Oggetto: domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 11 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellarpa, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica ciclo dellacqua, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, V.C.O.
____l____ sottoscritt____ Cognome ____ Nome ____, nato a ____ (Prov. di ____ ), il ____ residente in ____ (Prov. di ____ ), Via _____ n. ____ tel. _____
chiede
Di essere ammess____ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 11 posti di Collaboratore tecnico - professionale , Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Ciclo dellAcqua, presso la sede A.R.P.A. di: ____ (indicare una sola sede).
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E. ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido
civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____, conseguito il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver / o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni ( indicare gg.mm.aa.):
dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli
adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____ Firma ____
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Aria ed emissioni, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Torino
IL DIRETTORE GENERALE
DELLARPA PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni;
- Visto il C.C.N.L. 7.4.1999 del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 754 del 22.10.2001;
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di Collaboratore tecnico - professionale , Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Aria ed Emissioni, presso i Dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Torino.
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli:
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizio
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 6 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Aria ed Emissioni, presso le seguenti sedi:
Profilo professionale Categoria contrattuale Sede di servizio Numero dei posti
a selezione
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Biella 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Cuneo 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Grugliasco 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Ivrea 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Torino 2
Totale posti a selezione 6
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A..
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i..
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
III. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
IV. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte;
d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) Età non inferiore a 18 anni;
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
Diploma di laurea in Chimica o in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in Chimica industriale o in Ingegneria chimica.
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)".
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche):
a) Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande
di ammissione alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per Fax purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione, in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
Art. 10
Composizione delle commissioni di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario: Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico di componente
della commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa
nel procedimento di selezione
1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) Titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unita sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti e valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato;
b) Titoli accademici e di studio:
1) i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1) la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2) la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
4) curriculum formativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione e globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
5). Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi;
6). La Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di ruolo o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato.
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8^ qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.
Art. 16
Servizio prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli.
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1. La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3. I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart, 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso.
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1. In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n. 510, convertito nella legge legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro, stato giuridico,
economico, previdenziale
e assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto allI.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L..
8. Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente CCNL e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato;
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza;
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione.
7. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del CDR cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni.
8. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa.
9. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti.
10. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta.
11. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri.
12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali).
13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati.
14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno.
15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - Fax n. 011-8153253 - Sito Internet: www.A.R.P.A..piemonte.it
Il Direttore generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda
da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio personale
Via della
Rocca n. 49 10123 Torino
Oggetto: domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 6 posti di collaboratore tecnico - professionale , categoria d, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica aria ed emissioni, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Torino.
_l_ sottoscritt_ Cognome ____ Nome ____, nato a ____ (Prov. di ____ ), il ____ residente in ____ (Prov. di ____ ), Via ____ n. ____ tel. ____;
chiede
Di essere ammess_ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 6 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Aria ed Emissioni, presso la sede A.R.P.A. di:____ (indicare una sola sede).
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____,
conseguito il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni ( indicare gg.mm.aa.):
dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione;
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data Firma
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 12 posti di collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica agenti fisici, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea (area tematica e poli radiazioni ionizzanti e non ionizzanti), Novara, Torino e V.C.O.
IL DIRETTORE GENERALE
DELLA.R.P.A. PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni;
- Visto il C.C.N.L. 7.4.1999 del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 758 del 23.10.2001.
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 12 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Agenti fisici, presso i Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea (area tematica e poli radiazioni ionizzanti e non ionizzanti), Novara, Torino e V.C.O.
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli:
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizi
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 12 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Agenti fisici, presso le seguenti sedi:
Profilo professionale Categoria contrattuale Sede di servizio Numero dei posti
a selezione
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Alessandria 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Asti 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Biella 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Cuneo 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Grugliasco 1
Collaboratore tecnico
- professionale D Dipartimento di Ivrea (area tematica e poli
radiazioni
ionizzanti e non ionizzanti)
(area tematica e poli radiazioni ionizzanti
e non ionizzanti 4
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di
Novara 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Torino 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento del Verbano Cusio Ossola 1
Totale posti
a selezione 12
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A..
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i..
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
f) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
V. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
VI. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte.
d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) Età non inferiore a 18 anni;
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
a) Diploma di laurea in Fisica.
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)".
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche);
b) Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande di ammissione
alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per FAX purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dell art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione, in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca
della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
Art. 10
Composizione delle commissione
di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario: Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico di componente
della commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa nel procedimento
di selezione
1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) Titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unita sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti e valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato;
b) Titoli accademici e di studio:
1. i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1. la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3. i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
d) Curriculum formativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione;
d) Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi;
e) La Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di ruolo
o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato.
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli
equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8º qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.
Art. 16
Servizio prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli.
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1. La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori.
2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart, 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso.
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1. In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n. 510, convertito nella legge legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Amministrazione.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro, stato giuridico
economico, previdenziale
e assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto allI.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L..
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L..
8. Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente C.C.N.L. e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza;
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione.
7. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del CDR cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni.
8. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa.
9. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti.
10. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta.
11. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri.
12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali).
13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati.
14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno.
15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - fax n. 011-8153253 - Sito Internet: www.arpa.piemonte.it
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda
da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale
Via della
Rocca n. 49 10123 Torino
Oggetto: domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n 12 posti di collaboratore tecnico - professionale , categoria D, vacanti nella dotazione organica dellarpa, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica agenti fisici, presso i dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Grugliasco, Ivrea (area tematica e poli radiazioni ionizzanti e non ionizzanti), Novara, Torino e V.C.O.
____l____ sottoscritt____ Cognome ____ Nome ____, nato a ____ (Prov. di ____ ), il ____ residente in ____ (Prov. di ____), Via ____ n. ____ tel. ____
chiede
Di essere ammess____ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 12 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica Agenti fisici, presso la sede A.R.P.A. di: ____ (indicare una sola sede).
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____ conseguito il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.): dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione;
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
Firma ____
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 4 posti di Collaboratore Tecnico - Professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), e di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Novara e presso la sede centrale di Torino
IL DIRETTORE GENERALE
DELLA.R.P.A. PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.;
- Visti il CC.CC.NN.L. 7.4.1999 e 20.9.2001, del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 759 del 23.10.2001.
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 4 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), e di Valutazione ambientale strategica (V.A.S.), presso i Dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Novara e presso la Sede Centrale di Torino.
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli:
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizio
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 4 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), e di Valutazione ambientale strategica (V.A.S.), presso le seguenti sedi:
Profilo professionale Categoria contrattuale Sede di Servizio Numero dei posti
a selezione
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento di Biella 1
Collaboratore
tecnico - professionale D Dipartimento di Cuneo 1
Collaboratore tecnico - professionale D Dipartimento
di Novara 1
Collaboratore tecnico - professionale D Sede centrale dellA.R.P.A.
- Torino 1
Totale posti a selezione 4
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A.;
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i.;
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato;
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
I. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
II. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte;
d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) Età non inferiore a 18 anni.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
a) Diploma di laurea in Scienze ambientali o in Scienze naturali o in Scienze geologiche o in Ingegneria per lambiente e il territorio;
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)".
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche);
b) Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande
di ammissione alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per fax purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dell art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) Cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione, in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n.487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.
Art. 10
Composizione della commissione di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario: Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico di componente
della Commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa
nel procedimento di selezione
3. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
4. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) Titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unità sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti è valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato;
b) Titoli accademici e di studio:
1. i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1. la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. La commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3. i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
d) Curriculum fomativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione e globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
d) Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi;
e) La Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di
ruolo o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8^ qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide .
Art. 16
Servizio prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli,
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della Commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1 La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2 La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3) I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart, 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso;
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1. In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n.510, convertito nella legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro,
Stato giuridico, economico, previdenziale
e assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto all I.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L.
8. Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente CCNL e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato;
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza;
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione;
7. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del C.D.R. cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni;
8. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa;
9. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti;
10. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta;
11. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri;
12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali);
13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno;
15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - FAX n. 011-8153253 - Sito Internet: www.arpa.piemonte.it
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale
Via della
Rocca n. 49
10123 Torino
Oggetto: Domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 4 posti di Collaboratore Tecnico - Professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), e di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), presso i dipartimenti A.R.P.A. di Biella, Cuneo, Novara e presso la sede centrale di Torino.
_l_ sottoscritt_ Cognome ____ Nome ____, nato a ____ (Prov. di ____), il ____ residente in ____ (Prov. di ____), Via ____ n. ____ tel. ____
chiede
Di essere ammess_ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 4 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), e di Valutazione ambientale strategica (V.A.S.), presso la sede A.R.P.A. di: _____ (indicare una sola sede).
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____ il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione;
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
Firma ____
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - A.R.P.A. - Torino
Avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di Collaboratore Tecnico - Professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di rischio tecnologico, presso la sede centrale A.R.P.A. di Torino
IL DIRETTORE GENERALE
DELLA.R.P.A. PIEMONTE
- Visto lart. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.;
- Visti il CC.CC.NN.L. 7.4.1999 e 20.9.2001, del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;
- In esecuzione della propria deliberazione n. 760 del 23.10.2001
rende noto
Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di rischio tecnologico, presso la Sede Centrale A.R.P.A. di Torino.
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Posti a selezione e sedi di servizio
1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 6 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di rischio tecnologico, presso le seguenti sedi.
Profilo professionale Categoria contrattuale Sede di servizio Numero dei
posti
a selezioni
Collaboratore tecnico - professionale D Sede centrale dellA.R.P.A.
Torino 6
Totale posti a selezione 6
2. Ogni sede di servizio comprende lambito territoriale in cui opera lA.R.P.A.;
3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nellambito della rispettiva articolazione organizzativa dellA.R.P.A., le funzioni di cui allart. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dellEnte, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i.;
4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
5. Il personale assunto allimpiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dellUfficio per lamministrazione del personale secondo lordine di graduatoria.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
1. Possono accedere allimpiego nellA.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. Lequiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea devono possedere ai fini dellaccesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:
I. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
II. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.R.P.A., prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dellidoneità fisica alla mansione, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per laccesso agli impieghi dellA.R.P.A. Piemonte.
d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) Età non inferiore a 18 anni;
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena lesclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.
4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:
a) Diploma di laurea in Chimica o in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in Chimica industriale o in Ingegneria chimica.
Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle Disposizioni finali del C.C.N.L. 20.9.2001 I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione diploma di laurea" richiesto per lammissione dallesterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata laurea)";
In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base allordinamento universitario previgente, anche i possessori della laurea di 1° livello ed i possessori della laurea specialistica nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 Determinazione delle classi universitarie e il D.M. 28.11.2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche);
b) Abilitazione allesercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nellavviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 4
Categorie riservatarie
1. Per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 5
Presentazione delle domande
di ammissione alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellavviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale.
2. La domanda può essere inoltrata allA.R.P.A. per FAX purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dell art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) Cognome e Nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) il possesso dellabilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o lUniversità del conseguimento;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;
j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione, in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
l) La sede di servizio per la quale il candidato ha preferenza. E ammessa lindicazione di una sola sede. (Si avverte che nel caso in cui il candidato esprima preferenze per più sedi, verrà considerata soltanto la prima sede indicata).
4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n.675.
5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa
8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9. LA.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n.487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Riapertura del termine e revoca della selezione
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 7
Ammissione alla selezione
1. Lammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A..
Art. 8
Esclusione dalla selezione
1. Lesclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dellUfficio per lamministrazione del personale dipendente dellA.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 9
Commissione selezionatrice
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dellavviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità allart. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.
Art. 10
Composizione delle commissioni di selezione
1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:
Presidente:
- Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.
Componenti:
- Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.
Segretario:
- Un dipendente amministrativo dellA.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
Art. 11
Cessazione dallincarico di
componente della Commissione
1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Trasparenza amministrativa
nel procedimento di selezione
1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 13
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) Titoli di carriera:
1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unità sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti è valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;
2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente allorario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;
5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato;
b) Titoli accademici e di studio:
1) i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1. la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3. i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire;
d) Curriculum formativo e professionale:
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
d) non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi;
e) la Commissione valuterà particolarmente lesperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dellinquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché lesperienza acquisita nellattività espletata nella tematica oggetto della selezione.
Art. 14
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di
ruolo o a tempo indeterminato
1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per lattuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.
Art. 15
Valutazione dei servizi e titoli equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8^ qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso lA.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando.
3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.
Art. 16
Servizio prestato allestero
1. Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 17
Adempimenti preliminari
1. I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 18
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli,
3. Ciascun commissario, fermo restando lobbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale.
4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellA.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 19
Adempimenti della Commissione
1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.
Art. 20
Punteggi a disposizione della Commissione
1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 12 punti per i titoli di carriera;
b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.
1.1 Titoli di carriera (max punti 12):
a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;
b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;
c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nellart. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.
1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):
I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per laccesso alla selezione.
1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):
1. La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori;
2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
3. I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.
1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9).
a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;
c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 21
Graduatoria
1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui allart, 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per laccesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellA.R.P.A. per i provvedimenti di competenza.
2. La graduatoria generale rimane efficace fino allapprovazione dei lavori del pubblico concorso;
3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi lutilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. Lutilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente.
4. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione.
5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.
Art. 22
Preferenze
1 In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellA.R.P.A.;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;
21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dellart. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n.510, convertito nella legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.
Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso.
La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Nomina dei vincitori
1. Il Direttore Generale dellA.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. E dichiarato vincitore il candidato collocato nellordine di graduatoria di cui allart. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini.
3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.R.P.A. ed è immediatamente efficace.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.R.P.A. a comunicare per iscritto laccettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere allA.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellA.R.P.A., al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alla specifica mansione.
4. LA.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese.
5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro,
Stato giuridico, economico, Previdenziale
e Assistenziale
1 I rapporti di lavoro dei dipendenti dellA.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2 Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità.
3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lA.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5 Si applica allA.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dallart. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni.
6 Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto all I.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7 Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per lassicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto allI.N.A.I.L.
8 Il personale dellA.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente allA.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente C.C.N.L. e compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9 Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..
Art. 26
Mansioni principali
1. Il dipendente sarà impiegato nellA.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellA.R.P.A. stessa.
2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dellarticolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dellA.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato;
3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:
- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dellinquinamento acustico, dellaria, delle acque e del suolo; al controllo sulligiene dellambiente, sulle attività connesse alluso pacifico dellenergia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;
- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché allelaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;
- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dellambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;
- Allassistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per lelaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza;
Dovrà inoltre:
- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco;
- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;
- Acquisire dati utili alla tutela dellambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione di banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;
- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;
- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;
- Procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;
- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente nella Regione Piemonte;
- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;
- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nellambito delle attività dellarticolazione organizzativa cui è assegnato, con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare.
5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, alloccorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, allattivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, allelaborazione della relazione annuale sullattività svolta e sui risultati conseguiti.
6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura lattuazione;
7. Cura lattuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del C.D.R. cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni;
8. Propone listituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con lindicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa;
9. Adotta gli atti relativi allorganizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti;
10. Riferisce al Responsabile dellarticolazione organizzativa cui è assegnato sullattività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta lattività svolta;
11. Svolge, nellambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri;
12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per lelaborazione automatica delle informazioni e per lelaborazione dei dati (personal computer o videoterminali);
13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati;
14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno;
15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dellA.R.P.A..
Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellA.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - Fax n. 011-8153253
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale
Via della
Rocca, n. 49
10123 Torino
Oggetto: Domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 6 posti di Collaboratore Tecnico - Professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di rischio tecnologico, presso la sede centrale A.R.P.A. di Torino.
_l_ sottoscritt_ Cognome ____ Nome ____, nato a ____ (Prov. di ____), il ____ residente in ____ (Prov. di ____), Via ____ n. ____ tel. ____
chiede
Di essere ammess_ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 6 posti di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacanti nella dotazione organica dellA.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di rischio tecnologico, presso la Sede Centrale A.R.P.A. di Torino.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: ____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: ____;
d) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dallimpiego per il seguente motivo: ____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: ____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) ____;
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: ____ il ____ presso ____, con la seguente votazione: ____;
h) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica di ____ livello retributivo ____ e C.C.N.L. ____;
i) di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
k) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
l) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
m) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
n) di accettare le condizioni del presente bando;
o) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione;
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto, nellaccettare le condizioni contenute nellavviso, si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
Firma ____
Agenzia Territoriale per la Casa - Biella
Bando di mobilità esterna n. 2 posti di Istruttore Amministrativo a tempo indeterminato presso il Servizio Amministrativo Contabile Cat. C, Inquadramento giuridico C1 (ex VI q.f.).
LAgenzia Territoriale per la Casa
della Provincia di Biella
rende noto
che, in esecuzione della determinazione del direttore generale n. 155 del 22.10.2001 intende attivare una procedura di mobilità esterna per la copertura di n. 2 posti di Istruttore Amministrativo a tempo pieno indeterminato presso il Servizio Amministrativo Contabile Cat. C, Inquadramento giuridico C1 (ex VI q.f.).
Gli interessati dovranno far pervenire allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Biella - Ufficio Personale - Via G. Schiapparelli, 13 - 13900 Biella - apposita domanda che dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
a) Riferimento al presente bando;
b) Generalità;
c) Ente di appartenenza e rapporto di lavoro a tempo pieno indeterminato, inquadramento giuridico, profilo professionale attribuito, anzianità di servizio, eventuali sanzioni disciplinari.
d) Diploma in ragioneria;
e) Anzianità di servizio di almeno 2 anni nella cat. C.
I concorrenti dovranno possedere i seguenti requisiti tecnico-professionali:
- capacità e specifica esperienza maturata, per almeno 2 anni, nellarea amministrativo contabile (ragioneria, contabilità, gestione bilancio, gestione del personale)
- Buona conoscenza delle procedure tecnico - amministrative della contabilità pubblica;
- Buona conoscenza dei pacchetti informatici più diffusi (Windows, Office - Pro,Excel, Access) e degli strumenti informatici;
- Discreta conoscenza di almeno una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco o spagnolo;
Alla domanda dovrà essere allegato un dettagliato curriculum professionale che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti indispensabili richiesti dal presente bando. Nello stesso curriculum dovrà essere indicato in maniera circostanziata ogni altro elemento ritenuto utile ai fini dellattribuzione del punteggio prevista dal successivo punto 5) quali: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, aggiornamenti professionali con esclusione di quelli richiesti come obbligatori nei punti che precedono. Alla copertura del posto si provvederà in base alla formazione di una graduatoria, secondo una scala sino ad un massimo di punti 20, che verrà predisposta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
1) criterio della maggiore anzianità di servizio nella qualifica funzionale:
Dipendente con anzianità di servizio nella categoria C (ex 6º livello):
da due a cinque anni punti 1
da cinque a dieci anni punti 3
oltre dieci anni punti 4
2) criterio della maggiore incidenza dei carichi di famiglia:
Dipendente con 5 persone e più a carico ai fini fiscali punti 1,25
Dipendente con 4 persone a carico ai fini fiscali punti 1
Dipendente con 3 persone a carico ai fini fiscali punti 0,75
Dipendente con 2 persone a carico ai fini fiscali punti 0,50
Dipendente con 1 persona a carico ai fini fiscali punti 0,25
Dipendente senza alcuna persona a carico ai fini fiscali punti 0
3) Criterio delletà anagrafica:
Dipendente con età inferiore ai 25 anni punti 0
Dipendente con età superiore ai 25 anni e inferiore o uguale ai 35 anni punti 1 più il risultato della moltiplicazione di 0,1 per la differenza tra letà del dipendente e letà di 25 anni
Dipendente con età superiore ai 35 anni e inferiore ai 50 anni punti 3
Dipendente con età superiore o uguale ai 50 anni e inferiore o uguale ai 60 anni punti 2 meno il risultato
della moltiplicazione di 0,1 per la differenza tra letà del dipendente e 50 anni
Dipendente con età superiore ai 60 anni punti 0
4) Criterio della residenza
Dipendente residente in Biella prestante attività lavorativa fuori regione punti 0.75
Dipendente residente in Biella prestante attività lavorativa fuori provincia punti 0.50
Dipendente residente in Biella prestante attività lavorativa fuori Biella punti 0,25
Dipendente residente in Biella prestante attività lavorativa in Biella punti 0
5) Criterio del curriculum professionale
Curriculum professionale relativo allattività svolta nel settore richiesto.
Corso di perfezionamento, aggiornamento e formazione con esclusione di quelli richiesti dal presente bando ed eventuali altri titoli sino a punti 4,75
6) Criterio del colloquio:
Colloquio sino a punti 6,25
per lattribuzione dei punteggi relativi ai precedenti punti n. 1), 2), 3), 4) e 5) si farà riferimento alla data di scadenza fissata per la presentazione delle domande.
La Commissione, nominata dal Direttore Generale A.T.C., effettuerà una preselezione delle domande per valutare lidoneità in relazione allattività oggetto di bando. Allattribuzione dei posti si procederà anche in caso di richiesta di due soli concorrenti, purchè ritenuti idonei. La Commissione, accertata lidoneità delle domande, formulerà una graduatoria sulla base dei criteri attribuibili con le metodologie di cui ai punti 1), 2), 3), 4) e 5) e provvederà a convocare i candidati per il colloquio conoscitivo - attitudinale, fornendo contezza del punteggio conseguito. La graduatoria finale verrà formulata successivamente tenuto conto della valutazione riportata nel colloquio stesso.
Per laccesso al colloquio di cui sopra non è previsto il raggiungimento di alcun punteggio minimo. Le domande di mobilità, redatte in carta semplice sul modulo predisposto dallA.T.C. di Biella - a disposizione presso gli uffici medesimi - e corredate dal curriculum professionale compilato utilizzando lallegato modello A), dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Biella - Settore Personale - via Schiapparelli 13, 13900 Biella - entro le ore 12.00 del giorno 17 novembre 2001. A tal fine farà esclusivamente fede il timbro a datario apposto dallUfficio Protocollo dellA.T.C. di Biella. Il concorrente assunto sarà collocato nei ruoli dellAgenzia conservando lanzianità maturata. Si ricorda ai candidati che linvio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della Legge 675/96. LAgenzia Territoriale per la Casa di Biella si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di modificare, prorogare, sospendere o annullare il presente avviso, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Copia del presente bando potrà essere ritirata presso gli Uffici dellAgenzia - via Schiapparelli 13 - 13900 Biella.
Laccesso agli atti è consentito nei limiti e con le modalità di cui alla legge 241/90.
Si precisa che, a mente di quanto previsto dallart. 33 del D.lgs. n. 29/93 ora confluito nellart. 30 d.lgs. n. 165 del 30/3/2001 Norme generali sullordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, la mobilità del vincitore nei ruoli organici dellAgenzia è subordinata al preventivo consenso dellamministrazione di appartenenza del vincitore medesimo. Ad ogni effetto di legge si comunica che responsabile del procedimento relativo al presente bando di mobilità è il Direttore Generale dellAgenzia, dott. Alvaro Galvani.
Biella, 23 ottobre 2001
Il Diretore Generale
Alvaro Galvani
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della deliberazione n. 695/DG/2001/SAP del 4.10.2001, è stato indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiodiagnostica.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della Dirigenza medica e veterinaria.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli Artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.
Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.
Limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito del D.P.R. 9.3.2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine;
c) iscrizione allalbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande:
termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide, via Zuretti 29 - Torino, mediante:
- consegna diretta;
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo Art. 9;
k) il domicilio presso il quale devessere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria; dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellArt. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;
2) un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato;
3) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Lautocertificazione è ammessa per comprovare il possesso dei requisiti di ammissione, nonché dei titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellArt. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove, mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4ª serie speciale Concorsi ed Esami) non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli Artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 9
Conferimento del posto
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallArt. 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti derivanti dalla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda Ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato, e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallArt. 58 del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione, a tutti gli effetti. Decade nei diritti derivanti dalla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Ritiro documenti
Entro nove mesi dalla pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.P. i candidati potranno richiedere, con spese a loro carico, la restituzione dei titoli presentati per la partecipazione al concorso. Trascorso inutilmente tale termine, lAzienda procederà al macero del materiale, senza alcuna responsabilità, salvo necessità connesse ad eventuali procedure giurisdizionali.
Art. 14
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente, ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29 - Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125, in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro, e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallArt. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995, n. 196, e dalla Legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide, via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. Ad Interim
dellU.O.A. Amministrazione del Personale
Silvano
Pascale
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino
Graduatoria concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - Neurochirurgia
Ai sensi dellArt. 18, comma 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende nota la seguente graduatoria:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Neurochirurgia
(approvata con deliberazione n. 650/DG/2001/SAP del 28.9.2001)
1. Massa Micon Barbara Punti 78,963
2. Meus Valentina Punti 65,540
Il Dirigente Resp. Ad Interim
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvano
Pascale
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino
Avviso pubblico di incarico temporaneo n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
E indetto il seguente avviso per il conferimento di incarico temporaneo per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. Ad Interim
dellU.O.A. Amministrazione del Personale
Silvano
Pascale
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Torino
Avviso pubblico pubblico per titoli per lassunzione a tempo determinato a n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 1548/2001/DG del 10.10.2001, è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato a n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 16, Lett. C) C.C.N.L. 5.12.96 e successivo contratto Integrativo Area Dirigenza Medica, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dellavviso pubblico.
Stante lurgenza della copertura dei succitati posti e ravvisata la carenza di medici in possesso del requisito della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, lAzienda si riserva la facoltà di prendere in considerazione anche le domande dei candidati non in possesso del requisito stesso ai fini dellassunzione a tempo determinato.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. ovvero altro mezzo sostitutivo al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:
a) il cognome ed il nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
- certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
- specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B2 del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi di legge nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Il candidato vincitore sarà tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellart. 53 del D.L.vo n. 165/2001 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Dirigente nel ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Schema esemplificativo della domanda
Allegato (fare riferimento al file PDF) B1
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale -
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per soli titoli a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____
h) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità
Allegato (fare riferimento al file PDF) B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Qualora dal controllo di cui allart. 71 del D.P.R. 445/2000 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso _____;
di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato (fare riferimento al file PDF) B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
Qualora dal controllo di cui allart. 71 del D.P.R. 445/2000 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Torino
Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 1548/2001/dg del 10.10.2001 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione vacanti nellorganico dellAzienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna di Torino.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30.3.2001 n. 165, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, il cui periodo è stato prorogato di un ulteriore biennio con D.P.R. n. 156 del 9.3.2000, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., o altro mezzo sostitutivo precisando che per questultimo fa fede la data di ricezione e non di spedizione, al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
e) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A2 del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato A3.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3 del succitato D.P.R. viene effettuato il primo martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - I piano - U.O.A. Amministrazione del Personale - alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94, così come modificato dalla legge 16.6.98, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 68/99 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente, nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 53 del decreto legislativo n. 165/2001 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 8
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato (fare riferimento al file PDF) A1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale -
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____
di risiedere a ___- prov. ____ Via ____
di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
di essere in possesso del diploma di laurea in ____ di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____;
di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità
Allegato (fare riferimento al file PDF) A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Qualora, dal controllo di cui allart. 71 del D.P.R. 445/2000, emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ___;
di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato (fare riferimento al file PDF) A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445
Qualora, dal controllo di cui allart. 71 del D.P.R. 445/2000, emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ___________________________________ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Pubblicazione graduatoria del Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazion
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la seguente graduatoria del Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione - indetto con deliberazione n. 809/2001/DG del 16.5.2001.
1. Gagliardi Ferdinando
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso pubblico di borsa di studio triennale ad un laureato in scienze biologiche da assegnare alla struttura complessa di oculistica
Con deliberazione n. 1373 del 12/10/2001 questa Azienda Ospedaliera ha indetto un avviso di concorso per lassegnazione di n. 1 borsa di studio triennale presso la Struttura Complessa di Oculistica da assegnare ad un laureato in scienze biologiche per la valutazione strutturale e funzionale del tessuto corneale prima del trapianto.
I requisiti richiesti sono: Laurea in Scienze Biologiche e iscrizione allAlbo Professionale dei Biologi.
Limporto complessivo dellassegno è di lire 105.000.000 per la durata di 36 mesi e comporta limpegno di n. 30 ore settimanali ed implica incompatibilità con qualsiasi altra attività ospedaliera retribuita svolta presso Enti pubblici e privati quale dipendente o convenzionato.
Le domande redatte in carta libera ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle, dovranno pervenire, a mezzo posta o consegnate allUfficio Protocollo dellAzienda Ospedaliera, in via M. Coppino 35 - 12100 Cuneo (orario accettazione 8.00 - 17.00) entro il 15° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni e ritiro del bando di ammissione rivolgersi allAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Ufficio Legale in Cuneo - Via M. Coppino 26 - tel. 0171-441493.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 2 Dirigenti Medici di struttura semplice - Radiologia
In esecuzione della deliberazione n. 1175/403/36/2001 del 18.4.2001 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 2 Dirigenti Medici di struttura semplice - Radiologia presso questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 e dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
- requisiti specifici:
a) - Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) - abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unU.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella prezzo cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, prorogato di un ulteriore biennio, ai sensi della nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione di una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio dei vincitori del concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;
2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a riserva, precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 71 del D.P.R. 445/2000, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi del citato D.P.R. le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove, scritta e pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espresso in termini numerici di almeno 14/20.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta e del punteggio conseguito relativamente ai titoli prodotti.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Sono dichiarati vincitori i candidati collocatisi ai primi due posti nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68, o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Lassunzione dei vincitori è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 14 del vigente C.C.N.L. per lArea Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unicamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del vigente C.C.N.L. per lArea Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita gli assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine gli assumendi, sotto la loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. n. 30 marzo 2001 n. 165. In caso contrario, unicamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, al D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229 ed al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, oltre a quanto stabilito dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando viene emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi ed agli aventi diritto allassunzione obbligatoria previsti da leggi speciali in favore di particolari categorie di cittadini (Legge n. 191/75, D.Lgs. n. 496/95, ex art. 2 D.P.R. 483/97, Art. 3 Legge n. 68/99). La riserva di che trattasi non può complessivamente superare il 30% dei posti messi a concorso.
Allatto dellimmissione in servizio dei vincitori del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura Nuova S. Paolo di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei. Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Ai fini dellart. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso tale termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.
Torino, 11 ottobre 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 86 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di____ ) Via ____, n. ____,
chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 2 Dirigenti Medici di Struttura Semplice - Radiologia di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato (fare riferimento al file PDF) B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 76 del suddetto D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
II/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di
aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato (fare riferimento al file PDF) B3"
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 con richiamo alle sanzioni penali previsti dal citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75, del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a _____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di pubblica selezione per lassunzione a tempo indeterminato di n. 40 Operatori Tecnici addetti allassistenza Categoria B
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2423/912/36/2001 del 30.7.2001 è indetta pubblica selezione per chiamata diretta per lassunzione a tempo indeterminato di n. 40
Operatori Tecnici addetti allassistenza Categoria B
presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, di cui n. 12 riservati in favore di particolari categorie di cittadini, ai sensi dellart. 3, comma 3 del D.P.R. 220/2001.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999 e dal C.C.N.L. integrativo sottoscritto il 20.9.2001.
Possono partecipare alla presente pubblica selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dallart. 2 del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220 e dallart. 43 del D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
- requisiti specifici:
a) - Diploma della scuola dellobbligo e attestato di qualifica di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del I contratto collettivo.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio dei vincitori della pubblica selezione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di pubblica selezione per la presentazione delle domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla pubblica selezione.
Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione alla pubblica selezione farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione alla pubblica selezione scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi della Legge 15.5.95, n. 127 e del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione alla pubblica selezione, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
l) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione alla pubblica selezione;
m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dalla pubblica selezione, i seguenti documenti:
1) - titolo di studio prescritto quale requisito specifico di ammissione;
2) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
4) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a riserva di cui alla Legge 68/99. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o equivalente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 71 del D.P.R. 445/2000, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi del citato D.P.R. le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti, ai sensi del D.P.R. 494/1987:
30 punti per i titoli
70 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la prova pratica
30 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 20
Titoli vari - punti 10.
Le prove desame, ai sensi dellart. 45 del D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494 sono le seguenti:
Prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione
colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di pubblica selezione nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla pubblica selezione quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova pratica.
Ai candidati che conseguono lammissione al colloquio, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova pratica e della valutazione dei titoli prodotti unitamente allistanza di partecipazione.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria generale e finale dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti di posti messi a concorso i candidati utilmente collocati, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68, o da altre disposizioni di Legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Le relative ulteriori assunzioni a tempo indeterminato oltre i posti messi a concorso saranno disposte secondo lart. 18, comma 7, del D.P.R. 220/2001.
Lassunzione dei vincitori è effettuata per un periodo di prova di mesi due ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sarà sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, i dipendenti si intendono confermati in servizio e viene loro riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione alla pubblica selezione chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
I candidati che risulteranno vincitori della pubblica selezione verranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99 e dal C.C.N.L. integrativo sottoscritto il 20.9.2001.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita gli assumendi a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione alla pubblica selezione e dei documenti ad essa allegati, assegnando loro un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine gli assumendi, sotto la loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. n. 30 marzo 2001 n. 165. In caso contrario, unicamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni, al D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, al D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e al D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99 e dal C.C.N.L. integrativo sottoscritto il 20.9.2001.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando viene emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi ed agli aventi diritto allassunzione obbligatoria, previsti da Leggi speciali in favore di particolari categorie di cittadini (Legge n. 191/75, D.Lgs. n. 196/95 - ex art. 39, D.P.R. 220/2001 - art. 3, comma 3, Legge n. 68/99). La riserva di che trattasi non può complessivamente superare il 30% dei posti messi a concorso.
Allatto dellimmissione in servizio dei vincitori della pubblica selezione, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura Nuova S. Paolo di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei. Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori della pubblica selezione e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione alla pubblica selezione. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso tale termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.
Torino, 15 ottobre 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di____ ) Via ____, n. ____,
chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per chiamata diretta per lassunzione a tempo indeterminato di n. 40 Operatori Tecnici addetti allassistenza categoria B presso questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla pubblica selezione previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) ha diritto alla riserva su uno dei 12 posti ai sensi della Legge 68/99, in quanto appartenente alla seguente categoria: _____ (4);
l) desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla pubblica selezione al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di pubblica selezione alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui alla Legge 68/99.
Allegato (fare riferimento al file PDF) B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 76 del suddetto D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
II/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo determinato o indeterminato - tempo pieno o part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività di ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di
aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato (fare riferimento al file PDF) B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 con richiamo alle sanzioni penali previsti dal citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75, del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a _____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Fisica Sanitaria
In esecuzione della deliberazione n. 2993/368/35/01 del 8/10/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Fisica Sanitaria (Resp. Dr. Ropolo) come sottoindicato:
Titolo: Predisposizione dellistanza di autorizzazione necessaria per linstallazione del ciclotrone (DL 230/1995; DL 1860/62; DL 241/2000)
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 16.200.000 (Euro 8.366,60) lorde
Requisiti:
- Diploma di Maturità
- Conoscenza del sistema operativo Windows, programmi applicativi Word, Excel
Titolo: Installazione ciclotrone per produzione di radiofarmaci
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (16 ore sett.li)
Importo: L. 8.640.000 (Euro 4.462,19) lorde
Requisiti:
- Laurea in Fisica
- Diploma di Specialità in Fisica Sanitaria
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 15 novembre 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Tecnico
In esecuzione della deliberazione n. 2994/389/35/01 del 8/10/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Tecnico come sottoindicato:
Titolo: Assistenza per verifiche attività di conduzione e manutenzione degli impianti elevatori dellAzienda, predisposizione pratiche edilizie, assistenza cantiere
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 16.200.000 (Euro 8.366,60) lorde
Requisiti:
- Diploma di Geometra
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 15 novembre 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 3 - Torino
Avviso di elevazione posti e proroga termini del concorso pubblico per titoli ed esami nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D) (precedentemente denominato Operatore Professionale Sanitario - Infermiere)
si rende noto
Che in esecuzione di provvedimento del Direttore Generale è stato elevato da 5 a 35 il numero dei posti del concorso pubblico per titoli ed esami nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D) (precedentemente denominato Operatore Professionale Sanitario - Infermiere) con riserva di 10 posti al personale dipendente ai sensi del D.P.R. 27.3.2000, n. 220.
Sono prorogati i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico in argomento fino alle ore 12,00 del 20 dicembre 2001.
Il testo integrale del bando di concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 36 del 5.9.2001.
Per informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 3, sito in Via Foligno, 14 - telefono n. 011/4395.320-321.
Il Direttore dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Tommaso Stranges
ASL n. 3 - Torino
Pubblicazione graduatorie
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Interna. Deliberazione n. 541/002A/2001 del 20.04.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° dott. Paolo PASQUERO 82,660
2° dott. Piero RIVA 81,684
3° dott.ssa Simona FERRERO 79,710
4° dott.ssa Pompea CALVELLI 78,110
5° dott. Marco TRAPANI 76,950
6° dott. Alessandro SABIDUSSI 75,190
7° dott.ssa Ilaria CASSETTA 70,560
8° dott. Pasquale MADONNA 69,000
9° dott.ssa Immacolata ANDRIA 65,420
10° dott. Gennaro MORMONE 65,150
11° dott.ssa Sandra SPADA 64,700
12° dott.ssa Mirella BORRIERO 63,800
13° dott. Anxur MERENDA 63,350
Pubblica selezione per titoli ed esami a n. 14 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (di cui n. 7 riservati al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458 e n. 2 riservati al personale della ex clinica Nuova S. Paolo). Deliberazione n. 578/002A/2001 del 24.04.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° LODESERTO MARIANGELA 70,95
2° GREGORIO MARIANGELA 65,00
3° GRIECO TERESA 63,00
4° LAVORATO LUCIA 61,20
5° MASSARO ANDREA 58,04
6° LANCELLOTTI FRANCESCA 56,80
7° GIOIOSA MARIELLA 56,30
8° CHIESA MARINA 54,70
9° MIGNONE GIGLIOLA 54,69
10° ABATEMATTEO OSCAR 54,18
11° PARRELLA ROSARIA 53,98
12° BRISICHELLA DAVIDE 53,89
13° FILASIENO MANUELA 52,00
14° ZORZI ROBERTO 51,40
15° IANZANO MICHELINA 51,00
16° MARTINO XAMANTHA 50,60
17° GASPARELLO ANNA MARIA 50,38
18° BRANDONISIO LUCIA 50,30
19° LOPEZ PIJUAN MARIA DOLORES 50,20
20° GARUCCIO MARIA IOLANDA 50,00
21° PIA MARIA 49,46
22° SPIGA MARCELLA 49,05
23° VIOLA ANTONELLA 49,00
23° MAIORANA DOMENICA 49,00
23° GISONNO GIUSEPPINA 49,00
23° MARTINETTO GIORGIA 49,00
27° PESCARA MARLENE 48,75
28° PARTENGO MARIA TERESA 48,25
29° SERRA SUSANNA 48,21
30° POMATTO ADRIANA 48,00
31° RISPOLI IMMACOLATA 47,80
32° NASSO ANGELO 47,55
33° PESCARA ORIELLA 47,30
34° TROVATO STEFANIA 47,20
35° VITALE NATALINA 47,05
36° DIAFERIO MARINA 46,90
37° ZANELLATO ORNELLA 46,80
38° TARANTINO MARZIA 46,60
39° PEIRETTI NADIA 46,52
40° CANISTRO MILENA 46,43
41° INZINZOLA GIORGIA 46,38
42° PILTI AMBROGINA ANGELA 46,30
43° DAURIA ROSA 46,20
44° SCHIAFONE GRAZIA 46,19
45° MONTIERI LUIGIA 46,15
46° TISONE ORILIA 46,00
46° BELLIGOI AURORA 46,00
46° SICURANZA MARIA 46,00
49° GIGLIO VALERIA 45,90
50° MELI MARIALUISA 45,88
51° MILAZZO IRENE 45,38
52° TORDELLA SIMONA 45,35
53° PEPE BIAGINA MARIA 45,23
54° CANTATORE MARIA TERESA 45,11
55° MANSELLA MARIA 45,00
55° RONZULLI LUIGI 45,00
57° PALAMUSO FILOMENA 44,40
58° ROMBOLA ANTONELLA 44,20
59° DAINESE COSETTA 44,10
60° NOSCHESE CHIARA 44,00
60° ZANGONE CARMEN 44,00
62° PERRI MARIA ANTONIETTA 43,60
63° DIVIACCHI SILVIA 43,19
64° FAVILLA RAFFAELA 43,00
65° GALLO FRANCA 42,70
66° SIGNORINI RITA 42,38
67° VISCA GIANNA EBE 42,00
68° RIZZUTO ANTONINA 41,25
69° MELONI VITALIA 41,24
70° CANAVESE GIUSEPPE 41,00
70° ZANUTEL ROBERTA 41,00
72° SENIS GINEVRA 40,00
73° FALZONE MICHELA 39,64
74° LAPICCIRELLA LUIGIA 39,39
75° LA MURA BARBARA 39,26
76° REALE STEFANIA 39,20
77° BOTTINO SUSANNA 39,00
78° DE MAIO BRIGIDA 38,00
79° AMENDOLARA CARMELA 37,90
80° GRASSI MARIA 37,24
81° ROVITO ELISABETTA 37,00
81° MEZZINA CARMELA 37,00
81° INSINNA ROSA 37,00
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (di cui n. 7 riservati al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458). Deliberazione n. 656/002A/2001 del 14.05.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° COLPO MONICA 47,000
2° COCCARDO AGNESE 46,611
3° TAMAGNO CLAUDIA 46,152
4° NURCHIS GIANFRANCO 45,000
5° CHIRIZZI GIULIANA 44,310
6° RAMOS ARCE YESENIA MARICELA 44,200
7° LO GIUDICE ANGELA 44,025
8° VALLORY EMILIA 44,000
9° BATTISTELLA SILVIA 42,000
10° PERIN CLAUDIA 41,650
11° FLAVIO SACCONE GAETANA 41,587
12° FRASCARIA INCORONATA 41,113
13° LA PORTA DEBORAH 41,000
14° BIANCO ANNAMARIA 39,988
15° PEDUTO PIA 39,600
16° DAMBROSIO GIOVANNA 39,025
17° TITA MARIA ANA 39,005
18° BRUNATTO MARCO 38,000
18° FOSSARI MARILENA 38,000
20° DI VITA GIUSEPPA 36,700
21° FRANCA GAVINO 35,012
22° SANTONASTASO LUIGIA 34,000
23° ANTRONACO CARMELA 31,000
23° PIGNATIELLO ANNA 31,000
25° COTRONEO DOMENICA 30,820
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Chirurgia Plastica, riservato ai candidati in possesso dei requisiti di cui allart. 2 della legge n. 401/2000. Deliberazione n. 696/002A/2001 del 14.05.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° dott.ssa Federica BERGAMIN
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Cardiologia. Deliberazione n. 700/002A/2001 del 18.05.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° dott. Massimo TIDU 80,31
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Amministrativo (da assegnare allU.O.a. Provveditorato Economato), riservato ai candidati in possesso dei requisiti di cui allart. 2 della legge n. 401/2000. Deliberazione n. 701/002A/2001 del 18.05.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° dott. Davide VIGANI 48,830
2° dott.ssa Rossana FRADUSCO 41,807
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Assistente Tecnico Informatico Elettronico (di cui n. 1 riservato al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458). Deliberazione n. 702/002A/2001 del 18.05.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° Gianluca LUCARELLI 50,000
2° Stefano MORENA 44,750
3° Sergio GIRAUDO 41,250
4° Roberto ALICE 40,000
5° Enrico CERETTO GIANNONE 32,330
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione, riservato ai candidati in possesso dei requisiti di cui allart. 2 della legge n. 401/2000. Deliberazione n. 879/002A/2001 del 13.06.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° dott. Luigi BARBERIS
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Elettronico. Deliberazione n. 1002/002A/2001 del 02.07.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° ing. Olivia PARIGI 85,000
2° ing. Giuseppe RIZZO 60,633
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Tecnico Biomedicale. Deliberazione n. 1015/002A/2001 del 04.07.2001.
Pos. Nominativo Punteggio
1° Adriano FIORIO PLA 54,000
2° Massimo FERRARIS 53,000
3° Stefano GRANELLA 46,350
4° Andrea CEPPA 36,000
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 4 - Torino
Bando di indizione di pubblico concorso a n. 6 posti di dirigente medico del ruolo unico sanitario con rapporto esclusivo - anestesia e rianimazione
In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 1167/2001, del 9/10/2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 6 posti di dirigente medico (ex I livello)
- anestesia e rianimazione -
in applicazione del Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N. emanato con D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Ai vincitori è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.
1) Requisiti generali
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2) Requisiti specifici
I requisiti specifici previsti dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) Laurea in Medicina e chirurgia.
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale medico in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta.
In conformità alla disciplina transitoria stabilita dallart. 74 del citato D.P.R., come integrato con D.P.R. 156/2000, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, saranno ammessi anche i candidati in possesso di specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
d) Abilitazione allesercizio professionale.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 39, della legge 28 dicembre 2000, n. 445, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione. Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la Struttura Complessa Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino,
entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L.=7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dellA.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;
2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
5) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo il fac-simile allegato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai sensi dellart. 14 della L. 15/68, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
5) Prove desame
Lammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dellA.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità allart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, alle seguenti prove:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica sarà comunque anche schematicamente illustrata per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data, lora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° serie speciale Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima della prova medesima. In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove desame nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La durata delle prove desame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.
6) Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
In ogni caso il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica e a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/97.
7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni. La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua approvazione da parte del Direttore Generale, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari. Trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.P., i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuali contenzioso in atto, lA.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
8) Assunzione vincitore
Il vincitore del concorso dovrà produrre alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copia autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.
8) certificato di iscrizione allOrdine dei Medici.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 41, del D.P.R. 445/2000. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati ( ad eccezione di quello di cui al punto 6); in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali.
In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, può richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del d.lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Lassunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per i Dirigenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto. Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.
9) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro. Ai sensi dellart. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove di esame. Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n° 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dellA.S.L. 4, Strada dellArrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Sito web: www.aslto4.it (Selezionare Asl4 Informa - Concorsi)
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Sanitaria Locale 4
Strada dellArrivore 25/a
10154
Torino
Il/la sottoscritto/a ____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. ____ post____ di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____il ____;
2. di essere residente in ____ prov. ____ cap. ____ Via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a ovvero di essere cittadino del seguente Stato facente parte dellUnione Europea: ____;
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di non aver riportato condanne penali (ovvero di aver riportato le seguenti condanne (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti));
6. di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;
7. di essere iscritto/a allalbo professionale/Ordine ____ della provincia di ____;
8. di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari ____;
9. di aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione), ovvero di non aver prestato servizi presso le P.A.;
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (Cognome, Nome, indirizzo, cap., città, telefono);
11. di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Il/La Sottoscritto/a è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____
Il/La Dichiarante ____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ____ nato/a a ____ e residente a ____ Via ____ n. _____ Cap _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____
dichiara
- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ____
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ____
- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____
Il Dichiarante ____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte
A.S.L. n. 4 - Torino
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario Tecnico sanitario di radiologia medica (cat. D) - (ex C)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1170/2001, del 9/10/2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (cat. D) - (ex C). Al vincitore è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.
1) Requisiti generali
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 2 del D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità specifica alle mansioni - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura di una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui allart. 2, comma 1, del D.P.R. 27/03/2001, n. 220. Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
2) Requisiti specifici
a) Diploma Universitario per Tecnico di Radiologia Medica ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
b) Iscrizione al relativo albo professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
c) I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) lindicazione della lingua straniera scelta tra: inglese e francese;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
l) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze.
m) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n° 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la Struttura Complessa Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale dellAzienda Regionale A.S.L. 4 devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) Loriginale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L.=7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dellA.S.L. 4 -Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;
2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
6) un elenco, in carta semplice ed in duplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo il fac-simile allegato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Ai sensi dellart. 18 del D.P.R. 445/2000, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
5) Prove desame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità allart. 43 del D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220, alle seguenti prove:
Prova scritta; consistente in questionari a risposte sintetiche, vertenti su argomenti scelti dalla commissione ed attinenti agli aspetti tecnici della diagnostica per immagini.
Prova pratica: consistente nella esecuzione o nella descrizione di tecniche radiologiche.
Prova orale; vertente su argomenti relativi alla radioprotezione del paziente e/o delloperatore ed agli argomenti trattati nelle prove scritta e pratica; nonché su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese.
La data, lora e la sede della prova scritta saranno comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova. Sarà dato avviso per la presentazione alla prova pratica e orale ai singoli candidati ammessi a sostenerle con almeno 20 giorni di anticipo.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta espressa in termini numerici di almeno 21/30; il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove desame nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La durata delle prove desame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.
6) Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove desame;
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica
c) 20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 15;
b) titoli accademici, di studio: 4
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 4;
d) curriculum formativo e professionale: 7.
7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria del concorso sarà approvata con deliberazione del Direttore Generale dellAzienda. In caso di parità di punti saranno osservate le vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine.
La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
Trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.P., i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
8) Assunzione vincitore
Il vincitore del concorso dovrà produrre alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copia autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4),e 6) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 41 del D.P.R. 445/2000. Tutti i documenti di cui ai punti da1) a 7) potranno essere autocertificati (ad eccezione di quello di cui al punto 6); in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) e 7) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali.
In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, potrà richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, i vincitori non potranno prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Lassunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. del Comparto, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per coloro che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorché autocertificati.
9) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 23 marzo 1999, n. 68, nonché di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove di esame.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Sito web: www.aslto4.it (Selezionare Asl4 Informa - Concorsi)
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Sanitaria Locale 4
Strada dellArrivore 25/a
10154
Torino
Il/la sottoscritto/a ____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. ____ post____ di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
2. di essere residente in ____ prov. ____cap. ____ Via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a ovvero di essere cittadino del seguente Stato facente parte dellUnione Europea: ____;
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di non aver riportato condanne penali (ovvero di aver riportato le seguenti condanne (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti));
6. di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;
7. di essere iscritto/a allalbo professionale/Ordine ____ della provincia di ____;
8. di aver scelto la seguente lingua straniera per laccertamento previsto dalla vigente normativa concorsuale: ____;
9. di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari ____;
10. di aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione), ovvero di non aver prestato servizi presso le P.A.;
11. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (Cognome, Nome, indirizzo, cap., città, telefono);
12. di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Il/La Sottoscritto/a è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____
Il/La Dichiarante ____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000)
Il/la sottoscritto/a ____ nato/a a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ Cap ____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____
dichiara
- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ____
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3):
- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 76 del D.P.R. n. 445/2000, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____
Il Dichiarante ____
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati con il presente modulo saranno raccolti presso la Struttura Complessa Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso.
Avvertenza: la sottoscrizione della dichiarazione deve avvenire in presenza del dipendente addetto qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico di mobilità per n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (ex categ. C) con rapporto di lavoro a tempo pieno
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1522/DG del 12.10.2001 è indetto avviso pubblico di mobilità per la copertura di n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (ex categ. C). Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti del S.S.N., con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbiano superato con esito favorevole il relativo periodo di prova, ed inquadrati nel medesimo profilo professionale.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione allavviso di mobilità, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dellA.S.L. n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9, 10073 Ciriè (TO), nel termine di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul B.U.R. della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Ai fini del rispetto del termine di scadenza fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato 1) al presente bando, con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) la composizione del nucleo familiare (se coniugato ed il numero dei figli);
c) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
d) i precedenti rapporti di pubblico impiego. Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a). Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso di mobilità e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte e quelle non sottoscritte.
Alla domanda di ammissione allavviso deve essere allegata idonea certificazione, ovvero autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa secondo lo schema di cui allallegato A, attestante il servizio svolto presso il S.S.N. nonché documentazione idonea a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza tra le sedi) e sociali.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati. I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni tenendo conto per quanto attiene al punteggio relativo al curriculum, di documentate situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanze tra le sedi) e sociali. Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Nella formulazione della graduatoria da parte dellapposita Commissione Esaminatrice si terrà conto, a parità di punteggio, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dalla Legge 16.6.1998 n. 191. I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda alla stipula del contratto individuale di lavoro e saranno tenuti altresì, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93. LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - Telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato (fare riferimento al file PDF) 1
Schema esemplificativo della domanda.
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione
del Personale
Ufficio Concorsi
via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico di mobilità a n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (ex categ. C). Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ (Prov. ____) il ____ e di resiedere a ____ (Prov. ____) Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
e) di essere in possesso del diploma di: ____;
f) di essere iscritto allAlbo Professionale;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di essere in servizio presso ____;
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
l) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura dellavviso.
Data ____
Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato (fare riferimento al file PDF) A
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali. Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4.1.1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
a) di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
b) di essere iscritto allAlbo Professionale di ____;
c) di non aver riportato condanne penali;
d) di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
e) di trovarsi nella seguente condizione familiare ai fini della ricongiunzione al proprio nucleo familiare: ____;
f) di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
g) di svolgere servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ nel profilo professionale di ____ dal ____ a tuttora (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ___________ (indicare se lavoro a Tempo pieno o Part-time). Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
h) di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
i) di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale. Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma (per esteso) ____
N.B.: al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato (fare riferimento al file PDF) B
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente Allegato A). Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. Ai sensi dellart. 11, comma 3, del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale. Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma (per esteso) ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: malattie dellapparato respiratorio
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Malattie dellApparato Respiratorio, per la relativa U.O.N.A. del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. - sede di Venaria, approvata con deliberazione n. 1523/DG del 12.10.2001:
1) Scirè Giuseppe Massimo punti 69,730 vincitore
2) Piperno Giorgio punti 66,037
3) Vallese Gian Carlo punti 64,032.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Bando di concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di posti del ruolo sanitario
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione delle deliberazioni del Direttore Generale n. 1383, del 11 ottobre 2001, e n. 1425, del 18 ottobre 2001, sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, dei seguenti posti vacanti ovvero che si renderanno vacanti in organico:
- Profilo Professionale: Medici
- n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di Anestesia e Rianimazione (area della Medicina Diagnostica e dei Servizi) dando atto che il predetto posto sarà coperto solo al momento della sua effettiva vacanza;
- n. 3 posti di Medico Dirigente nella disciplina di Cardiologia (area Medica e delle Specialità Mediche) dando atto che tali posti verranno comunque coperti solo al momento della loro effettiva vacanza ovvero a trasferimento avvenuto dei titolari dei posti stessi;.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dal vigente contratto nazionale di lavoro per larea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Le procedure per lespletamento dei concorsi in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e successive rettifiche, ai DD.MM.S. 30 e 31.1.1998 e s.m.i., al D.P.R. 20.12.79, n. 761, al D. Lgs. 30.12.92, n. 502 e s.m.i., al D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni, al C.C.N.L. della dirigenza Medica e Veterinaria, alla L. 15.5.1997, n. 127 e s.m.i., oltre a quelle di cui al D. Lgs. 165/01.
Art. 2
Requisiti generali e specifici
per lammissione
Possono partecipare ai concorsi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483:
1) Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.79 n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) titolo di studio per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
2) Requisiti specifici:
I requisiti specifici di ammissione ai concorsi disciplinati dallart. 24, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero, in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi del D.M.S. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti del 2° co., art. 56, del D.P.R. 483/97, il personale di ruolo in servizio alla data 1° febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera, nella disciplina predetta.
In applicazione dellart. 74, del D.P.R. 483/97, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del predetto decreto, prorogato di un ulteriore biennio ai sensi della nota circolare n. 638, del 11.2.2000, del Ministero della Sanità, la specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in disciplina equipollente, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata secondo le tabelle allegate al D.M.S. 31.1.1998 e s.m.i..
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 3
Presentazione delle domande:
termine e modalità
Le domande di ammissione ai singoli concorsi, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (TO) e possono essere presentate, con le seguenti modalità:
1) direttamente presso lUfficio Concorsi ovvero presso lUfficio Protocollo della medesima azienda sito al 3° piano in via Po 11 - Chivasso nellorario di apertura degli Uffici in tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero listanza può essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
in tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto sulla G.U.R.I.. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1. il cognome ed il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. la procedura a cui intendono partecipare;
4. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6. di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
7. di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
8. i titoli di studio posseduti;
9. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
10. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
11. leventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dallart. 5 DPR 487/94;
12. il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
13. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, ad eccezione di quella trasmessa per via telematica, che dovrà comunque essere completa di sottoscrizione, pena linammissibilità dellaspirante.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Art. 4
Documenti da allegare
Alla domanda di partecipazione ai concorsi devono essere allegati i seguenti documenti:
a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui allart. 2, punto 2, lettere a), b) e c), che precede;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)
c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);
d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;
e) loriginale della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di lire 7.500 con lindicazione quale causale del versamento Tassa concorso. Il pagamento può essere effettuato mediante:
- vaglia postale intestato allAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso
- CCP n. 29123106 intestato allAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 18, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 46, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
- mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui allart. 47, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. La predetta dichiarazione deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive, ai sensi dellart. 48, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Fermo restando quanto previsto dallart. 76, del D.P.R. 28 dicembre 200, n. 445, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allU.C. dellart. 46, del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli Ospedali Militari, sono confermate le disposizioni di cui allart. 25, del D.P.R. 761/79.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.
Art. 5
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 6
Sorteggio componenti commissione esaminatrice
Ai fini dellart. 6, co. 2, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto fin dora, che il sorteggio dei componenti delle commissioni esaminatrici relative ai concorsi in parola, avranno luogo presso la sede dellASL 7, via Po n. 11 Chivasso - con inizio alle ore 9,00 del decimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo. Se eventualmente si rendessero necessari successivi sorteggi per indisponibilità di Commissari già estratti, questi avranno luogo nella stessa sede ed alla stessa ora il ventesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Art. 7
Prove desame
Le prove desame consisteranno, ai sensi degli art. 26, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, in:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove desame saranno comunicate ai candidati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ogni commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 483/97.
Art. 8
Redazione della graduatoria
Ogni commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi della A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
Art. 9
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale dellA.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni e della L. 16 giugno 1998, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L., ed è immediatamente efficace.
Le graduatorie dei concorsi sono pubblicate nel Bollettino ufficiale della regione Piemonte.
Le graduatorie rimangono efficaci per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti che entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 10
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Servizio Amm.ne del Personale dellA.S.L. 7 via Po 11 - 10034 Chivasso (TO), nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione dello stesso, la dichiarazione sostitutiva di certificazione prodotta in sostituzione delle seguenti normali certificazioni:
1) cittadinanza italiana
2) residenza
3) stato di famiglia
4) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
5) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
6) godimento dei diritti politici
7) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio militare, oppure, per gli esentati, certificato di esito definitivo di leva (per i candidati di sesso maschile)
8) estratto dellatto di nascita
9) titoli che danno diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione .
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Lassunzione a tempo indeterminato, sarà effettuata a favore dei candidati che siano in possesso dei requisiti prescritti e che risulteranno vincitori delle presenti procedure concorsuali.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
Lazienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D. Lgs. n. 165/01.
La conferma in servizio è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, previsto dallart. 14, del C.C.N.L. della dirigenza medica e veterinaria del 8 giugno 2000.
Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussiste alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4, punto 7, della Legge 30.12.1991 n. 412, dellart. 14, del CCNL di categoria, dellart. 53, del D. Lgs. 165/01.
Art. 11
Norme finali
Con la partecipazione ai concorsi è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende sanitarie e delle Aziende Ospedaliere.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale di interesse.
LAzienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente bando di concorso o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, ai DD.MM.S. 30 e 31.1.1998 e s.m.i., alla legge 23.12.1978 n. 833, al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.P.R. 3/57 e s.m.i., al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e s.m.i., alla L. 24.12.1993 n. 537, ai CC.CC.NN.L. della dirigenza medica e veterinaria, alla L. 15.5.1997 n. 127 e s.m.i., nonché al D. Lgs. 165/01.
Per informazioni inerenti il presente bando rivolgersi al Servizio Personale - Settore concorsi - di questa ASL 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel. 011/9176340-527 - fax 011/9176532.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
Schema domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 7
via Po, 11
10034
Chivasso (To)
Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome) nato/a ____ in ____ il ____, residente in ____ via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. ____ post____ di ____ come da bando pubblicato in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:
a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino del seguente Stato della U.E. ____;
b) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
c) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
d) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ conseguito presso ____ nellanno ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
g) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (oppure di non aver prestato servizio) e che i medesimi sono cessati per i seguenti motivi:
h) di essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;
i) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza/precedenza a parità di merito (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcune delle categorie di cui allart. 5, del D.P.R. n. 487/1994):
j) di eleggere domicilio, agli effetti del concorso in ____ via/corso ____ n. ____ C.A.P. ____ Tel. ____; riservandosi di comunicare tempestivamente ogni variazione dello stesso.
k) di allegare alla presente istanza la documentazione prevista dal bando di concorso accettando le condizioni fissate dal bando stesso nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dellA.S.L. 7 di Chivasso.
l) Allega alla presente istanza i seguenti documenti:
- copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
(firma per esteso) ____
(N.B.: in applicazione dellart. 39, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.
Ai sensi dellart. 38, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, si precisa che:
la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica).
(il presente modulo è da utilizzare nel caso in cui non vengano allegati, alla domanda di partecipazione allavviso o al concorso, documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati, fatti e qualità personali nello stesso indicati)
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà
(artt. 46 e 47, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome) nato/a in ____ il ____ (luogo di nascita/provincia) residente in ____ cap. ____ via ____ n. ____
con riferimento alla domanda di concorso pubblico a n. ____ posti di ____ scadenza il ____, consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 76, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti
dichiara
- di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari:
____ (indicare Corpo, qualifica e data inizio e fine ferma)
- di essere iscritto/a nei seguenti elenchi/albi tenuti da Pubblica Amministrazione: ____ (indicare anche luogo e data di iscrizione)
- di aver conseguito i seguenti Titoli di Studio/Qualifiche/Specializzazione/Abilitazione/ Formazione/Aggiornamento:
____ (specificare anche data, luogo, istituto di conseguimento e votazione riportata)
- di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli (esempio: partecipazioni a corsi e/o convegni - in tal caso specificare titolo, luogo, data, durata, Ente organizzatore, eventuale esame finale, qualità di partecipazione (Uditore, Relatore o Docente) - o periodi di servizio c/o altri Enti Pubblici - in tal caso specificare Ente di appartenenza, qualifica, disciplina, data inizio e fine servizio, eventuali periodi di aspettative non retribuite):
1. ____
(Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla presente dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della stessa).
- che le copie delle seguenti pubblicazioni, abstracts, articoli, etc. (allegate, nellordine, alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:
1. ____
Le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
____ (luogo e data)
il dichiarante ____
(firma, per esteso e leggibile, apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione)
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta, ovvero per via telematica ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso - riapertura termini ed elevazione del numero dei posti del concorso pubblico, a un posto di Dirigente Medico nella disciplina di medicina interna del concorso pubblico, a un posto di Dirigente Medico nella disciplina di neurologia riapertura termini del concorso pubblico, a un posto di dirigente medico nella disciplina di ortopedia e traumatologia
In esecuzione delle deliberazioni n. 1387, del 11/10/2001, nn. 1423 e 1427, del 18/10/2001, si rende noto che:
- sono riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle domande ed è elevato il numero dei posti da 1 a 2 del concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico nella disciplina di Medicina interna, indetto con deliberazione n. 1034, del 9 luglio 2001;
- sono riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle domande ed è elevato il numero dei posti da 1 a 2 del concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico nella disciplina di Neurologia, indetto con deliberazione n. 986, del 5 luglio 2001;
- sono riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle domande al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico nella disciplina di Ortopedia e Traumatologia, indetto con deliberazione n. 14, del 12 gennaio 2001.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta libera e corredate dai documenti prescritti, scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.I..
i testi integrali dei bandi con lindicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, sono pubblicati sui B.U. della Regione Piemonte n. 6, del 7 febbraio 2001 e n. 30, del 25 luglio 2001.
Per informazioni inerenti il presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi -, di questa ASL 7 - Chivasso -, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16,30, il venerdì dalle 10,00 alle 11,30 (tel. 011/9176340 - 9176527/ fax 011/9176532).
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso di rettifica conferimento di incarichi temporanei a n. 6 posti di dirigente medico - anestesia e rianimazione
Nel bando relativo al conferimento di incarichi temporanei a n. 6 posti di dirigente medico - anestesia e rianimazione riservati a medici specializzandi iscritti al III e IV anno della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dellUniversità degli Studi di Torino, pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 17/10/2001, laddove è previsto quale termine di scadenza per la presentazione delle domande il settimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando, deve leggersi il quindicesimo giorno.
Per eventuali informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO) telefono 011/97.19.407.
Il Direttore Generale
Giorgio Rabino
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per la copertura temporanea di n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento incarico temporaneo per un periodo massimo di otto mesi, nelle more dellespletamento della procedura concorsuale in:
n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
-Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1°.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in carenza di candidati in possesso della specializzazione, di procedere al conferimento dellincarico a medici specializzandi iscritti agli ultimi due anni della scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione (circolare Assessorato Sanità Regione Piemonte prot. n. 21869/29 del 18.12.2000).
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per ulteriori chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico quinquennale di direzione di struttura complessa per la disciplina di Neurologia presso il P.O. di Vercelli
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2040 assunta nella riunione del 10.10.2001 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
n. 1 Incarico quinquennale di direzione di struttura complessa per la disciplina di Neurologia presso il P.O. di Vercelli.
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D.Lgs. 28.7.2000, n. 254.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1°, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline. Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente dalla Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziali e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina. Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184 nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallarticolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, è valutabile il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali. Il servizio predetto è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale. Il Servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso. Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità. Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi. Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart.8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1°.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso;
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al II° livello dirigenziale presso altre Aziende di servizio Sanitario Nazionale è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche s non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postati o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a. Alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b. alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c. alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d. ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e. alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f. alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è peraltro possibile comprovare la conformità alloriginale della copia di pubblicazione, ovvero di titoli di studio o di servizio o di altro documento (artt. 19 e 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione né dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e a due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione.
Fino alla costituzione del Collegio di direzione allindividuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 15 ter del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Il dirigente non confermato alla scadenza dellincarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del relativo profilo.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 15-quarter del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 35 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 13 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria dell8.6.2000, del contratto individuale.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1998, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa dellart. 19 del C.C.N.L. 8.6.2000, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart.58 del D.Lgs.vo n. 29/93, dalla Legge 662/1996 e dallart. 72 L. 448/1998.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517, dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D.Lgs. 28.7.2000, n. 254, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Lazienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 VERCELLI - tel (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato (fare riferimento al file PDF) A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per lattribuzione dellincarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa di Neurologia
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato a ____ prov. ____ il ____;
- di risiedere a ____ prov. ____ Via ____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana) ____;
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;
- di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso P.A. (indicare le eventuali cause di cessazione) ____;
- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
Allegato (fare riferimento al file PDF) B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(artt. 19 e 47 D.P.R. 28.12.2000,
n. 445)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
Allegato (fare riferimento al file PDF) C
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
(art. 46 D.P.R. 28.12.2000,
n. 445)
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(artt. 47 e 48 D.P.R. 28.12.2000,
n. 445)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
Di essere in possesso dei seguenti di titoli utili ai fini della valutazione di merito:
____
Letto, confermato e sottoscritto
Data ____
Il dichiarante ____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto.
Note per la compilazione
Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualità rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con
indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Riapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione presso lA.S.L. n. 11 di Vercelli
Sono riaperti fino al 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e RianimazioneE il cui bando di concorso è stato integralmente pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 26 del 27.6.2001 e, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 20.7.2001.
Requisiti specifici (D.P.R. n. 483/1997):
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente;
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 -13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 11 - Vercelli
Riapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Dirigente Medico - Cardiologia presso lA.S.L. n. 11 di Vercelli
Sono riaperti fino al 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 4 posti di Dirigente Medico - Cardiologia il cui bando di concorso è stato integralmente pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 30 del 25.7.2001 e, per estratto nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 31.8.2001.
Requisiti specifici (D.P.R. n. 483/1997):
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente;
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di medicina fisica e riabilitazione, area medica e delle specialità mediche, della dotazione organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 994 del 23.11.2000 e successiva modificazione di cui alla deliberazione n. 390 del 17.5.2001.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 667 del 17.10.2001.
Idonei:
1° Dott.ssa Monica Gasparini Punti Complessivi 81,00
Vincitore:
1° Dott.ssa Monica Gasparini Punti Complessivi 81,00
Il Direttore Generale
Paolo Frascisco
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Pediatria, Area Medica e delle Specialità Mediche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 594 del 30.8.23001.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 666 del 17.10.2001.
Idonei:
1° Dr.ssa Catherine Bertone Punti complessivi: 81,00
Vincitore:
1° Dr.ssa Catherine Bertone Punti complessivi: 81,00
Il Direttore Generale
Paolo Frascisco
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Psichiatria, area medica e delle specialità mediche, della dotazione organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 720 del 8.8.2001.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 665 del 17.10.2001.
Idonei:
1° Dott.ssa Antonella Marinaro Punti Complessivi 79,50
2° Dott.ssa
Grazia Mirabella Punti Complessivi 67,30
3° Dott. Giorgio Paolella Punti Complessivi
65,90
Vincitori:
1° Dott.ssa Antonella Marinaro Punti Complessivi 79,50
2° Dott.
ssa Grazia Mirabella Punti Complessivi 67,30
Il Direttore Generale
Paolo Frascisco
ASL n. 13 - Novara
Riapertura termini per il pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di posti con inquadramento nella categoria C (ora categoria D ai sensi del C.C.N.L. integrativo 20.9.2001) personale di vigilanza ed ispezione: tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
In esecuzione della determina n. 1201 del 22.10.2001 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per il pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di posti con inquadramento nella categoria C (ora categoria D ai sensi del C.C.N.L. integrativo 20.9.2001) - personale di vigilanza ed ispezione: tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro bandito con il precedente atto deliberativo n. 379 del 26.4.2001 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 20 del 16.5.2001 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° serie speciale - n. 44 del 5.6.2001.
Rispetto al bando originario sono state apportate le seguenti modifiche :
a) il numero dei posti a concorso è uno;
b) i requisiti specifici di partecipazione sono i seguenti:
- diploma universitario di tecnico della prevenzione dellambiente e luoghi di lavoro;
ovvero, in alternativa, i seguenti titoli equipollenti:
- diploma di tecnico con funzione ispettiva per la tutela della salute nei luoghi di lavoro;
- diploma di tecnico per la protezione ambientale e per la sicurezza;
- diploma di tecnico di igiene ambientale e del lavoro;
- diploma di perito industriale (limitatamente agli indirizzi: chimico - elettronico - elettrotecnico - meccanico);
- diploma di perito agrario;
- diploma di geometra;
c) le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta - tema ovvero quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti alle attività proprie del dipartimento di prevenzione;
- prova pratica - esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale del posto a concorso;
- prova orale - vertente sulle materie della prova scritta e della prova pratica e comprendente, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta, mediante indicazione nella domanda di partecipazione al concorso, tra inglese, francese e tedesco;
d) le riserve di legge sono le seguenti:
- il posto a concorso è riservato ai lavoratori disabili iscritti negli elenchi di cui allart. 8, comma 2, della legge 68/1999 utilmente collocati in graduatoria. In carenza di detti riservatari il posto è riservato, ai sensi della legge 958/1986, ai militari delle tre forze armate congedati senza demerito dalla ferma triennale o quinquennale utilmente collocati in graduatoria;
e) entrambe le suddette riserve non opereranno in assenza di candidati idonei utilmente collocati in graduatoria aventi titolo alle stesse.
Fermo restando tutto quanto altro indicato nel bando i termini di presentazione delle domande scadranno alle ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° serie speciale.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla A.S.L. 13 di Novara - U.O.A. - O.S.R.U. - via dei Mille, 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374547 - 374593).
Il Dirigente Responsabile
Bruno Celli
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Generali - Cat. B con mansioni di Portinaio-Centralinista
In esecuzione della determinazione n. 1710 del 9.10.2001 è indetta selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Generali - Cat. B con mansioni di Portinaio-Centralinista
riservato ad un disabile almeno al 60%, disoccupato ed iscritto regolarmente nellapposito elenco prov.le dei disabili, in cerca di collocazione mirata, ai sensi e per gli effetti dellart. 11 della L. 12.3.1999 n. 68.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per lespletamento della selezione in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494, al D.P.R. 9 Maggio 1994 n. 487, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, e dal D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Requisiti richiesti per essere ammessi alla selezione:
a) Diploma di Scuola dellobbligo
b) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dellUnione Europea;
c) Attestato comprovante linvalidità e liscrizione nellelenco prov.le dei disabili;
d) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 della Legge 15.5.1997 n. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione alla presente selezione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.
Presentazione della domanda
Gli interessati sono invitati a presentare apposite domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n.18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli sono stati
conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
9) il possesso dei requisiti specifici per lammissione alla selezione;
10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;
11) lautorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda.
Alle domande di ammissione alla selezione, redatte secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94.
Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi per i requisiti di cui alle lettere a) e b), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli, devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.
4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Il candidato può avvalersi della facoltà di cui allart. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dallEnte ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dellart. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Prove desame
Prova pratica: verterà su specifiche conoscenze di apparecchiature telefoniche mediante prova pratica che dimostri la capacità del candidato di utilizzare un centralino telefonico mediante chiamata allesterno, collegamento di chiamata esterna in arrivo alloperatore di centrale con il servizio e/o persona richiesta avvalendosi dellelenco telefonico interno.
Colloquio: che consisterà nel fornire idonee risposte ad una serie di domande formulate dalla Commissione su argomenti di attualità e cultura generale, nonché mirata ad evidenziare le capacità professionali riferite alla posizione funzionale da ricoprire;
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove della selezione nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dellassunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:
a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) il certificato generale del casellario giudiziale;
c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;
d) leventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici
Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare, per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potranno richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241.
Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dellAzienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482 e successive modificazioni, nellosservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.
Ai sensi, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lA.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante linserimento negli archivi e nelle banche dati dellAzienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritto potranno essere fatti valere nei confronti dellA.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dellU.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale in Alba - Via Romita, 6 - Tel 316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
Fac simile domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)
Il/la sottoscritt____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili)
nato/a a ____ prov. ____) il ____ residente in ____ (prov. ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso alla selezione pubblica per la copertura di: n. ____ posto/i di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ 1)
3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
____, conseguito in data ____ presso ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: ____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ 2)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria ____ 3)
9) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
Data ____
Firma ____
1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.
2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso di riapertura termini presentazione domande per conferimento incarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa di Medicina Interna - Direttore di Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia
In esecuzione della deliberazione del Commissario n. 1142 del 15/10/2001, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per il conferimento dellincarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa di Medicina Interna bandito con provvedimento n. 732 del 18.6.2001 e per il conferimento dellincarico di Direttore di Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, bandito con provvedimento n. 733 del 18.6.2001.
Le domande di ammissione ai citati concorsi, redatte su carta semplice, debbono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale, al seguente indirizzo: al Commissario dellA.S.L. n. 21, Viale Giolitti, n. 2, 15033 Casale Monferrato (AL).
Le domande già presentate ed in regola con i requisiti richiesti con i rispettivi bandi, pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 18.7.2001 e, per estratto, sulla G.U. IV Serie Speciale Concorsi n. 60 del 31.7.2001, saranno considerate valide a tutti gli effetti, con possibilità, per i candidati, di integrarle entro il nuovo termine con i titoli nel frattempo conseguiti.
Per quanto non specificato nel presente avviso, valgono le modalità precisate nei bandi di concorso di cui sopra.
Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere al Servizio Personale dellA.S.L. n. 21, Viale Giolitti n. 2, 15033 Casale Monf.to, tel. n. 0142-434111.
Casale Monferrato, 15 ottobre 2001
Il Commissario
C. Tabasso
Casa di Riposo della Città di Asti - Asti
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 (uno) posto di Istruttore amministrativo a tempo indeterminato - Cat. C1
E indetto Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 (uno) posto di Istruttore amministrativo (Cat.C1).
Requisiti di accesso: Diploma di scuola media superiore (durata quinquennale). Due anni di esperienza in mansioni amministrative presso enti pubblici o presso privati.
Scadenza presentazione domande: ore 12.00 del 26/11/2001.
Trattamento economico: stipendio base annuo L. 16.695.000 (pari a Euro 8622,25); indennità integrativa speciale; tredicesima mensilità; assegno per il nucleo familiare ed altre eventuali indennità spettanti per legge;
Testo integrale del bando ed informazioni possono essere richiesti alla Direzione della Casa di Riposo della Città di Asti, Via G. Bocca n. 7, telefono 0141/436936-30133 - fax 0141/30133.
Il Direttore F.F. La Presidente
Guido Negro Anna Amerio Vigazzola
Comune di Fossano (Cuneo)
Concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di un Perito industriale con specializzazione in elettrotecnica
Il Comune di Fossano (CN) bandisce un concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di un Perito industriale con specializzazione in elettrotecnica (Posizione economica iniziale C1 C.C.N.L. Regioni-Autonomie locali 31.3.99) da destinare allUfficio Tecnico LL.PP.
I concorrenti dovranno rivolgere domanda di ammissione utilizzando gli appositi modelli (domanda e curriculum) da presentare direttamente al Protocollo comunale o inviare tramite raccomandata A.R. entro il 22/11/01.
Il Bando con i relativi modelli sono disponibili presso:
Ufficio Personale ed Ufficio Relazioni con il Pubblico c/o Palazzo Comunale di via Roma 91 - (tel. 0172/699611) Ufficio Informalavoro del Comune c/o il Centro per lImpiego di via Matteotti n. 1 a Fossano
Sui siti www.provincia.cuneo.it nel link del Comune di Fossano e www.comuni.it.
Fossano, 25 ottobre 2001
Il Capo Ufficio Personale
Maria Giordana
Comune di Mongrando (Biella)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Geometra dellArea tecnica, Tecnico-manutentiva di Categoria C Posizione economica C1 - (sesta qualifica funzionale)
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto Geometra categoria C1 Area tecnica - tecnico manutentiva.
Titolo di studio: diploma di geometra o di perito edile, possesso patente B, conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese o tedesco), conoscenza delluso del P.C. e della video scrittura Word.
Scadenza presentazione delle domande: 30 gg. dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale IV serie speciale n. 85 del 26.10.01.
Il testo integrale del bando è disponibile presso lUfficio di Segreteria del Comune di Mongrando (tel. n. 015/666262).
Il calendario delle prove verrà comunicato ai candidati ammessi.
Mongrando, 19 ottobre 2001
La Responsabile del procedimento
Enrica Sasso
Comune di Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di agente di Polizia Municipale categoria C
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di agente di Polizia Municipale categoria C.
Scadenza presentazione delle domande: entro le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Titoli richiesti: diploma di licenza di scuola media superiore;
Il diario delle prove desame sarà comunicato direttamente ai partecipanti.
Per informazioni rivolgersi allufficio Postale del Comune Tel. 0323/868422 e consultare sito inernet www.comune.omegna.vb.it.
Comune di Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di direttore ufficio personale categoria D3
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di direttore ufficio personale categoria D3 Servizio Finanziario Amministrativo.
Scadenza presentazione delle domande: entro le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Titoli richiesti: Laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economica e commercio.
Il diario delle prove desame sarà comunicato direttamente ai partecipanti.
Per informazioni rivolgersi allufficio Postale del Comune Tel. 0323/868422 e consultare sito inernet www.comune.omegna.vb.it.
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale - C.I.S.A. 12 - Nichelino (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Esecutore Amministrativo - Inquadramento Cat. B - Livello economico B.3. a tempo pieno e indeterminato
Requisiti: diploma di scuola media superiore e patente di guida tipo B.
Calendario delle prove desame: prova preselettiva: 7 dicembre 2001, ore 9.00, prova scritta: 10 dicembre 2001, ore 9.00; prova pratica: 12 dicembre 2001, ore 9.00; prova orale: 14 dicembre 2001, ore 9.00.
Lammissione alle prove verrà pubblicata allalbo pretorio del C.I.S.A. 12.
Le domande di partecipazione in carta semplice, dovranno pervenire entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Le prove desame si svolgeranno presso le seguenti sedi:
- prova preselettiva e prova scritta presso il Comune di Nichelino - Sala Consiliare 1° piano, P.zza Di Vittorio 1, Nichelino (TO);
- prova prativa e prova orale presso la sede degli uffici centrali del Consorzio, sita in Nichelino in Via Cacciatori 21/12.
Per il ritiro del bando rivolgersi allUfficio Personale in orario 8.45/11.45, dal lunedì al venerdì.
Recapito del Consorzio: Nichelino Via Cacciatori 21/12 - tel. 011/6807854 fax 011/6280968.
Il Direttore del Consorzio
Virgilio Scansetti
Consorzio Intercomunale di Servizi - Piossasco (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 2 posti di Assistenti Sociali - Categoria D1
Trattamento economico determinato al momento della pubblicazione del presente avviso: retribuzione annua lorda per 12 mensilità L. 20.651.000 (Euro 10.665,35) oltre indennità di legge, 13º mensilità, indennità integrativa speciale nella misura di legge, eventuale trattamento accessorio ed assegno per il nucleo familiare. Detto trattamento economico è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalla legislazione vigente.
Requisiti obbligatori: Diploma in Servizio Sociale rilasciato dalle Scuole a fini Speciali universitari ovvero diploma di istruzione secondaria di secondo grado e diploma di Assistente Sociale conseguito ai sensi del D.P.R. 15/1/87 n. 14 - Possesso dellabilitazione professionale conseguita mediante lesame di Stato - Iscrizione allAlbo Professionale degli Assistenti Sociali. Le prove desame si svolgeranno nei giorni: 17.12.01 ore 9 (1º prova scritta), 18.12.01 ore 9 (2º prova scritta), 20.12.01 ore 9 prova orale, ed avranno luogo presso lIstituto Tecnico Commerciale P. Sraffa Str. Volvera, 44 Orbassano (TO).
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente con raccomandate A.R. al Consorzio Intercomunale di Servizi, Regione Garola n. 26 - 10045 Piossasco, entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando sulla G.U.
Il testo integrale del bando e lo schema di domanda sono disponibili presso Consorzio Intercomunale di Servizi, Regione Garola n. 26 - 10045 Piossasco (TO) - (TO Tel. 011-906.56.57/906.52.57/906.59.81 casella elettronica: ccidis@tin.it).
Il Direttore Generale
Cristina Pukly
Consorzio Socio-Assistenziale Intercomunale Intesa - Bra (Cuneo)
Avviso di Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Responsabile Area Amministrativa/Contabile (Cat. D)
Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui:
- Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche o diploma universitario rilasciato ai sensi della legge 19.11.1990. n. 341 (laurea breve) che sia riconducibile ad uno degli anzidetti corsi di laurea.
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Diario prove: La prima prova scritta si terrà il giorno 12 dicembre 2001 con inizio alle ore 8,30, la prova teorico-pratica il giorno 12 dicembre 2001 con inizio alle ore 13,30 e la prova orale il giorno 21 dicembre con inizio alle ore 10.00.
I candidati che avranno presentato domanda di partecipazione entro il termine di scadenza sopra indicato sono tenuti a presentarsi direttamente nel giorno ed orario sopra indicati, presso la Sala Riunioni - Ospedale Santo Spirito di Bra, Via Vittorio Emanuele n. 3, per sostenere le prove scritte, senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione. I candidati eventualmente non ammessi al concorso verranno informati tempestivamente, prima dellinizio delle prove concorsuali.
Per informazioni e ritiro bandi: Consorzio Socio-Assistenziale Intesa (tel. 0172/430521; 0172/430522); sito Web www.comune.bra.cn.it.
Il Direttore
Anna Abburrà
Parco Naturale Valle del Ticino - Cameri (Novara)
Avviso di concorsi pubblici
Il Direttore del Parco Naturale della Valle del Ticino, Ente capofila, rende noto che sono indetti i seguenti concorsi pubblici per titoli ed esami a:
- n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 9 eventualmente prorogabili (cat. D - pos. Economica D1) profilo professionale: Funzionario dellArea Tecnica presso lEnte di Gestione Parco Naturale Valle del Ticino ed il Parco Naturale Lame del Sesia;
- n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 9 eventualmente prorogabili (cat. D - pos. Economica D1) profilo professionale: Istruttore Direttivo Tecnico del territorio presso il Sacro Monte di Ghiffa;
- n. 2 posti a tempo determinato, per mesi 8 eventualmente prorogabili (cat. C - pos. Economica C1) profilo professionale Istruttore Amministrativo presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola;
- n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 3 eventualmente prorogabili (cat. C - pos. Economica C1) profilo professionale Guardiaparco presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola;
- n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 7, (Cat. C. pos. Economica C1) profilo professionale Istruttore Amministrativo presso lEnte Parchi Lago Maggiore;
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice dovranno pervenire al Parco Naturale della Valle del Ticino - Villa Picchetta 28062 Cameri entro il 30.11.2001.
Copia del bando integrale è a disposizione presso i seguenti Enti:
Parco Naturale Lame del Sesia Via XX Settembre n. 12 13030 Albano Vercellese (VC) tel. 0161/73112; Sacro Monte di Ghiffa P.zza SS. Trinità n. 1 28823 Ghiffa (VB) tel. 0323/59870; Sacro Monte Calvario di Domodossola Borgata S. Monte Calvario n. 5 28055 Domodossola (VB) tel. 0324/241976; Parchi del Lago Maggiore Via Berrini n. 2/A 28041 Arona (NO) tel. 0322/240239 e sul sito Internet del Parco del Ticino www.parcodelticino.pmn.it.
Il Direttore
Benedetto Franchina
Parco Naturale Val Troncea - Pragelato (Torino)
Avviso di concorso n. 1 posto a tempo indeterminato di Guardiaparco
In esecuzione alla delibera della Giunta Esecutiva n. 67 del 18/10/01, è indetto un concorso per titoli ed esami a n. 1 posto a tempo indeterminato di Guardiaparco, Categoria Economica C1.
Requisiti: possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito a seguito di esame di maturità.
Scadenza: 20 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Informazioni e bando presso Parco Naturale Val Troncea, Via della Pineta, Frazione Ruà, 10060 Pragelato (TO), tel. e fax 012278849
Il Presidente
Scarpa Carlo