APPALTI
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - TorinoBando di gara ad asta pubblica indetta con deliberazione n. 3149/155/50/01 del 18/10/2001. Opere di messa a norma di sicurezza igienica e strutturale e interventi di ripristino delle condizioni di accessibilità dei locali sottotetto e manto di copertura del Presidio Ospedaliero Molinette - Padiglione Medicina Abegg - mezzo sud
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - TorinoEstratto di bando di gara ad asta pubblica per laffidamento delle opere di opere di ripristino esterno zone critiche adiacenti ai cantieri
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto di bando di gara ad asta pubblica opere di manutenzione straordinaria per umanizzazione, adeguamento funzionale, normativo ed igienico-sanitario dei reparti ospedalieri
Comune di Buttigliera Alta (Torino)Avviso di gara esperita - Appalto lavori di ampliamento cimitero comunale 2° lotto
Comune di Cisterna dAsti (Asti)Avviso di pubblico incanto - Estrattto del bando di gara mediante asta pubblica per affidamento del servizio di pulizia locali uffici comunali e biblioteca per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2004
Comune di Forno Canavese (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per affidamento servizio gestione mensa scolastica per Asilo Nido, Scuola Materna, Elementare e Media
Comune di Lombardore (Torino)Estratto avviso di asta pubblica Progetto per i lavori di disalveo e consolidamento sponde e ponte via S. Rocco
Comune di Mergozzo (Verbano Cusio Ossola)Avviso di revoca bando di gara per pubblico incanto
Comune di Moncalieri (Torino)Avviso di gara esperita - aggiudicazione opere di completamento del canale scolmatore Rio Palera e Rio Botero ed installazione impianto idrovoro località Borgo Mercato
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto
Comune di Oulx (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - lavori di sistemazione e miglioramento captazioni degli acquedotti delle frazioni Puy e Beaulard
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 13/5/01 per lappalto dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza complesso scolastico Media Matteotti ed Elementare Vittorino da Feltre - I Lotto funzionale
Comune di San Benigno Canavese (Torino)Estratto avviso di licitazione privata per laffidamento del servizio di tesoreria comunale dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2006
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Area tecnica servizio urbanistica, edilizia privata ed ambiente - Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90 - servizio di informatizzazione del P.R.G.C. come modificato dalla 1° variante
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Esiti gara per aggiudicazione lavori concernenti il progetto Laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)Estratto bandi di gara
Comunità Montana Valli Orco e Soana - Locana (Torino)Bando di gara per laffidamento del servizio di distribuzione gas naturale nei comuni di Alpette, Sparone e Locana
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale - C.I.S.A. 12 - Nichelino (Torino)Avviso trattativa privata ex normativa: art. 41 R.D. 827/24 ed art. 12 L.R. 18/94 - Affidamento servizio di Assistenza Domiciliare
Ente di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino - Cameri (Novara)Esiti gare dappalto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara - TorinoFornitura aggiudicata
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico - Avviso esito gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Indagine sullavifauna del Parco
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico - Avviso esito gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Ungulati: Censimento del Capriolo
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico - Avviso esito gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Studio idrobiologico sul Torrente Gorzente
Regione PiemonteAvviso di postinformazione - Servizio per laffidamento del servizio per lesame della documentazione contabile dei rendiconti di spesa ai corsi di formazione professionale gestiti da terzi
APPALTI
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Torino
Bando di gara ad asta pubblica indetta con deliberazione n. 3149/155/50/01 del 18/10/2001. Opere di messa a norma di sicurezza igienica e strutturale e interventi di ripristino delle condizioni di accessibilità dei locali sottotetto e manto di copertura del Presidio Ospedaliero Molinette - Padiglione Medicina Abegg - mezzo sud
1. Stazione appaltante: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, con sede in Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/6331633, fax 011/633.5722, P.I. 05438190018.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b) della legge 109/94 e s.m.i..
3. Luogo, descrizione, importo complessivo lavori, oneri sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Torino
3.2. Opere di messa a norma di sicurezza igienica e strutturale e interventi di ripristino delle condizioni di accessibilità dei locali sottotetto e manto di copertura del Presidio Ospedaliero Molinette - Padiglione Medicina Abegg - mezzo sud.
3.3. importo a base dasta: Lire 1.170.000.000 (unmiliardocentosettantamilioni), pari ad Euro 604.254,57 oltre IVA, e oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 30.000.000 (trentamilioni), pari ad Euro 15.493,71 oltre IVA; Categoria prevalente OG1, classifica II fino a 1 miliardo, importo L. 1.083.505.186 (Euro 559.583,73), lavorazioni ulteriori Impianti idraulici (OS3), importo L. 40.149.934 (Euro 20.735,71), Impianti elettrici (OS30), importo L. 46.344.880 (Euro 23.935,13).
3.4. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e s.m.i..
4. Termine di esecuzione giorni 180 espressi in giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione e il capitolato speciale dappalto, gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e lo schema di contratto sono visibili, dal lunedì al venerdì, presso lU.O.A. Tecnico dellAzienda Ospedaliera di Via Nizza 138, 1° piano, nellorario 9,00 - 12,00 / 14,00 - 16,00 (Tel. 011/633.5997-6021), la stessa documentazione si può ritirare presso la medesima U.O.A. Tecnico previo versamento di L. 350 (Euro 0,18) per ogni foglio formato A4 e L. 20.000 (Euro 10,33) per ogni CD (come da deliberazione D.G. n. 1304/254/10/2001 del 30.4.2001). A tal fine gli interessati dovranno prenotarne le copie, a mezzo fax n. 011/633.5215, almeno 48 ore prima della data del ritiro.
Il bando di gara è disponibile anche sul sito
www.regione.piemonte.it/oopp/bandi/funzioni/r_ban_la.asp.
6. Termine e modalità di ricezione offerte e data apertura buste
6.1 termine: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 5/12/01
6.2 indirizzo: Ufficio Protocollo dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino.
6.3 Modalità: specificate nel disciplinare di gara di cui al precedente
punto 5.
6.4 apertura dei plichi, con ammissione alla gara e sorteggio: presso la Sala riunioni dellU.O.A. Tecnico dellAzienda, in Via Nizza n. 138 - il giorno 06/12/01 alle ore 9.30
6.5 verifica dei requisiti e apertura delle offerte economiche: ore 9.30 del giorno 20/12/01
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
8. Cauzione provvisoria: a corredo dellofferta, pari al 2% dellimporto a base dasta, costituita a termini di legge, anche a mezzo di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, con validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al precedente punto 6.1.. Tale cauzione dovrà esplicitare quanto richiesto dallart. 30, comma 2-bis, L. 109/94 e s.m.i. e dovrà essere corredata da dichiarazione di un istituto bancario, o compagnia assicurativa, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto e a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa, quale cauzione definitiva a favore della stazione appaltante valida fino al collaudo delle opere.
9. Finanziamento: Il finanziamento dei lavori è garantito con una quota dei fondi assegnati in conto capitale dalla Regione Piemonte con D.G.R. 26-28380 del 18/10/1999.
10. Soggetti ammessi alle gare: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui lart. 3, comma 7, DPR 34/2000.
11. Condizioni minime di partecipazione: i concorrenti devono possedere
- (se in possesso di attestato SOA): attestazione SOA di cui al DPR 34/2000, in corso di validità; categorie e classifiche devono essere adeguate alle categorie ed importi dei lavori da appaltare.
- (in mancanza di attestato SOA): i requisiti di cui allart. 31 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dallo stesso art. 31, commi 1 e 2.
12. Termine validità offerta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara
13. Criterio di aggiudicazione: aggiudicazione ai sensi dellart. 21, commi 1, lettera b), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di DSP. Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale offerto sullimporto a base dasta al netto degli oneri per la sicurezza, con esclusione automatica delle offerte anomale.
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante
15. Altre informazioni
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti di cui alle cause di esclusione previste dallart. 75 del DPR 554/99 e s.m.i. e dalla L. 68/99.
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
d) in caso di offerte uguali, si procederà per sorteggio.
e) lAzienda Ospedaliera procederà alla stipulazione del contratto, in seguito allaggiudicazione, ai sensi della normativa in vigore.
f) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i., nonché polizza di cui allart. 30, comma 3, e allart. 103 del DPR 554/99 per una somma assicurata pari allimporto complessivo aggiudicato maggiorato del 20%.
g) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i..
h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del
medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro.
k) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 26 del Capitolato Speciale dAppalto
l) gli eventuali subappalti verranno disciplinati dalla normativa vigente.
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate.
n) lAmministrazione si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, comma 1-ter, della L. 109/94 e s.m.i.
o) tutte le controversie sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellart. 32 della L. 109/94 e s.m.i.
p) il responsabile di procedimento è lArch. Maria Luisa Tabasso - tel. 011/633.3148.
q) tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto (tasse di registrazione, marche da bollo, etc) nessuna esclusa ed eccettuata, nonché, qualora si sia fatto ricorso ad un notaio, quelle notarili, sono a totale carico della ditta aggiudicataria.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Torino
Estratto di bando di gara ad asta pubblica per laffidamento delle opere di opere di ripristino esterno zone critiche adiacenti ai cantieri
Il Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/633.6021-5997, fax 011/633.5215, rende noto che a seguito di deliberazione n. 3147/153/50/01 del 18/10/01 é stata indetta gara ad asta pubblica per laffidamento delle opere di Opere di ripristino esterno zone critiche adiacenti ai cantieri.
Importo a base dasta: Lire 591.913.890 (cinquecentonovantumilioni-novecentotredicimila-ottocentonovanta), pari ad Euro 305.698,01 oltre IVA, e oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 20.000.000 (ventimilioni), pari ad Euro 10.329,14 oltre IVA; Categoria prevalente: OG3 - strade, ponti e relative complementari - classifica I fino a 500 milioni, importo L. 464..805.890 (Euro 240.052,21).
Lavorazioni componenti lintervento, con adeguata qualificazione:
Cat. Importo (lire) Importo (Euro)
Opere fognarie OG6 127.108.000 65.645,80
Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui lart. 3, comma 7, DPR 34/2000. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
Lappalto verrà espletato a mezzo di asta pubblica, ai sensi dellart. 21, commi 1, lettera a), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di DSP. Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale unico ed uniforme sullelenco prezzi unitari posto a base di gara, con esclusione automatica delle offerte anomale.
Il bando, pubblicato per estratto sul B.U.R.P, è disponibile presso lUfficio Tecnico dellAzienda Ospedaliera, sito in Torino, Via Nizza 138, tel. 011/633.6021 - 011/633.5997. Le imprese interessate ed in possesso dei requisiti richiesti potranno inviare lofferta, nelle modalità e con la documentazione richiesta dal bando, allUfficio Protocollo dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88 - 10126 Torino, non più tardi delle ore 12,00 del giorno 14/11/01, pena lesclusione dalla gara. Apertura dei plichi con ammissione alla gara e sorteggio; presso la sala riunioni dellU.O.A. Tecnico dellAzienda, Via Nizza, 138 - il giorno 15/11/01 alle ore 9.00. Verifica dei requisiti e apertura delle offerte economiche: il giorno 27/11/01 alle ore 9.00 stessa sede. Il Responsabile del procedimento è lArch. Maria Luisa Tabasso.
Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto di bando di gara ad asta pubblica opere di manutenzione straordinaria per umanizzazione, adeguamento funzionale, normativo ed igienico-sanitario dei reparti ospedalieri
Il direttore generale dellAzienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/633.6021-5997, fax 011/633.5215, rende noto che a seguito di deliberazione n. 3148/154/50/01 del 18/10/01 è stata indetta gara ad asta pubblica per laffidamento delle opere di Opere di manutenzione straordinaria per umanizzazione, adeguamento funzionale, normativo ed igienico-sanitario dei reparti ospedalieri.
Importo a base dasta: Lire 642.050.000 (seicentoquarantaduemilionicinquantamila), pari ad Euro 331.591,15 oltre IVA, e oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 20.000.000 (ventimilioni), pari ad Euro 10.329,14 oltre IVA; Categoria prevalente: OG1 - edifici civili ed industriali - classifica I fino a 500 milioni, importo L. 392.000.000 (Euro 202.451,10).
Lavorazioni componenti lintervento, con adeguata qualificazione:
Cat. Importo (lire) Importo (Euro)
Impianti tecnologici 0G 11 250.050.000
129.114,22
Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93,94,95,96 e 97 del DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui lart. 3, comma 7, DPR 34/2000. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
Lappalto verrà espletato a mezzo di asta pubblica, ai sensi dellart. 21, commi 1, lettera a), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di DSP. Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale unico ed uniforme sullelenco prezzi unitari posto a base di gara, con esclusione automatica delle offerte anomale.
Il bando, pubblicato per estratto sul B.U.R.P, è disponibile presso lUfficio Tecnico dellAzienda Ospedaliera, sito in Torino, Via Nizza 138, tel. 011/633.6021 - 011/633.5997. Le imprese interessate ed in possesso dei requisiti richiesti potranno inviare lofferta, nelle modalità e con la documentazione richiesta dal bando, allUfficio Protocollo dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88 - 10126 Torino, non più tardi delle ore 12,00 del giorno 14/11/01 , pena lesclusione dalla gara. Apertura dei plichi con ammissione alla gara e sorteggio: presso la Sala riunioni dellU.O.A. Tecnico dellAzienda, Via Nizza, 138 il giorno 15/11/01 alle ore 14.00. Verifica dei requisiti e apertura delle offerte economiche: il giorno 27/11/01 alle ore 14.00, stessa sede. Il Responsabile del procedimento è lArch. Maria Luisa Tabasso.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso
Comune di Buttigliera Alta (Torino)
Avviso di gara esperita - Appalto lavori di ampliamento cimitero comunale 2º lotto
Ai sensi dellart. 20 della legge 19.3.1990, n. 55 si rende noto che nei giorni 5.7.2001 e 13.9.2001 si è espletata, ai sensi dellart. 21 - commi 1 e 1 bis della legge 109/94 e s.m.i., con esclusione automatica delle offerte anomale secondo la normativa vigente, lasta pubblica per lappalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale - 2° lotto.
Ditte partecipanti: 28 - Ditte ammesse: 25.
Limpresa aggiudicataria è risultata: SISAP S.a.s. di Tomatis geom. Massimo e c. - Via Savigliano n. 23 - Vottignasco (CN), con un ribasso del 19,33%, da applicarsi sullimporto delle opere a corpo posto a base dasta di L. 335.609.547 (compresi oneri di sicurezza) pari ad Euro 173.327,87, oltre I.V.A., determinando pertanto limporto dellappalto in L. 266.702.722 (Euro 137.740,46), oltre I.V.A.
Lelenco delle imprese partecipanti alla gara è in visione allAlbo Pretorio di questo Comune, sito in Via Reano n. 3.
Buttigliera Alta, 24 ottobre 2001
Il Responsabile Area Tecnica
Giovanni De Vecchis
Comune di Cisterna dAsti (Asti)
Avviso di pubblico incanto - Estratto del bando di gara mediante asta pubblica per affidamento del servizio di pulizia locali uffici comunali e biblioteca per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2004
Il Responsabile del Servizio
Vista la D.G.C. N. 65 in data 16.10.2001, immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il capitolato particolare dappalto per il servizio di pulizia locali uffici comunali e biblioteca;
Vista la propria determina n. 123 in data 18.10.2001 rende noto che con il presente avviso è indetta gara di pubblico incanto per laffidamento del servizio di pulizia locali uffici comunali e biblioteca per il periodo 1.1.2002-31.12.2004.
Soggetti ammessi a partecipare: soggetti iscritti alla Camera di Commercio, Industria ed Artigianato.
Ente appaltante: Comune di Cisterna dAsti - Via Duca Daosta n. 15 - 14010 Cisterna dAsti (tel. 0141/979124 - fax 0141/979449)
Responsabile del procedimento: Giachino Luisa
Termine e modalità di presentazione delle offerte: ore 12,00 del giorno 05.12.2001. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa con ceralacca e con firme sui lembi, trasmesse allUfficio Protocollo del Comune tramite lettera raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o consegna a mano allUfficio Protocollo del Comune. Il termine suddetto risulta perentorio e le offerte pervenute oltre tale termine verranno escluse.
Data della gara: il giorno 06.12.2001 con decorrenza dalle ore 09.30 presso la sede del Comune di Cisterna dAsti.
Condizioni dellappalto: sono contenute nel bando integrale. Informazioni e bando integrale potranno essere visionati presso lUfficio di Segreteria durante lorario di ufficio (dal martedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12.30) che ne rilascerà copia su richiesta.
Cisterna dAsti, 31 ottobre 2001
Il Responsabile Serv. Finanziario
Luisa Giachino
Comune di Forno Canavese (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per affidamento servizio gestione mensa scolastica per Asilo Nido, Scuola Materna, Elementare e Media
Il Comune di Forno Canavese - Piazza Vittorio Veneto, 1 - Telefono 0124/77844 - ha indetto per il giorno 30.11.2001, alle ore 9.00, la gara dappalto per laffidamento del servizio oggettivato per lanno 2002 eventualmente rinnovabile.
Importo complessivo presunto dappalto: Euro 178.836,11 - (Lire 346.275.000)
Importo a base dasta a pasto per lanno 2002: (Euro 3,87 - (Lire 7.500).
Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi dellart. 23 - comma 1 - lett. b) del D.Lvo. 17.03.1995, n. 157, e s.m.i..
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 29.11.2001.
Lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune ed è inviato ad altri Comuni contermini. Lo stesso è disponibile a chiunque ne facesse richiesta, con il relativo Capitolato dAppalto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali presso lUfficio di Segreteria, previo versamento delle spese di fotocopia.
E escluso linvio dellavviso mediante telefax, ad eccezione delle ditte in possesso del fax con numero verde.
Il Responsabile del Servizio
Comune di Lombardore (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica Progetto per i lavori di disalveo e consolidamento sponde e ponte via S. Rocco
Importo base: L. 67.000.000 (euro 34.602,62) categoria OG8.
Luogo esecuzione: Lombardore - Torrente Fisica.
Caratteristiche generali dellappalto: Opere di disalveo e consolidamento sponde.
Finanziamento: Contributo Regionale.
Termini:
a) Ultimazione lavori: 50 giorni consecutivi dalla consegna;
b) Ricezione offerte: entro le ore 12.00 di martedì 20.11.2001, da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato;
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile;
c) Apertura buste 1º seduta ore 9,00 di mercoledì 21.11.2001
2º seduta ore 14,00 di mercoledì 12.12.2001
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellart. 21, comma 1 lettera a) della Legge 109/94 e s.m.i. mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Per informazioni rivolgersi allUfficio Tecnico al numero 011/9956101.
Lombardore, 23 ottobre 2001
Il Responsabile dellUfficio Tecnico
Luciana Mellano
Comune di Mergozzo (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di revoca bando di gara per pubblico incanto
Si rende noto che per sopravvenute diverse valutazioni da parte dellAmministrazione Comunale e la conseguente revoca, con deliberazione della Giunta Comunale n. 154/2001, del progetto delle opere di sistemazione del lungolago, il bando di gara per lappalto dei lavori con importo a base dasta di Lire 990.000.000 - euro 511.292,330 è revocato.
Mergozzo, 31 ottobre 2001
Il Segretario Comunale
Responsabile del Servizio Contratti
Leda Valente
Comune di Moncalieri (Torino)
Avviso di gara esperita - aggiudicazione opere di completamento del canale scolmatore Rio Palera e Rio Botero ed installazione impianto idrovoro località Borgo Mercato
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55
si rende noto
che in data 6 Settembre 2001 è stata esperita asta pubblica ai sensi dellart. 21 comma lettera c) della L. 109/94, per laggiudicazione delle opere di Completamento del canale scolmatore Rio Palera e Rio Botero ed installazione impianto idrovoro località Borgo Mercato.
Hanno partecipato n. 15 ditte:
Franzone S.r.l. - Ambiente S.r.l. - Codra - Sicoap - Malabaila & Arduino - Sisea S.p.A. - A.t.i. Costruzioni Cerri con Cumino S.p.A. - Bonelli S.r.l. - Oliaro S.r.l. - I.C.E. S.r.l. - Rossignoli Luigi - Omegna Scavi - Ferruccio Zublena - Fedet S.n.c. - Borio Giacomo.
Lappalto è stato aggiudicato alla Ditta I.C.E. S.r.l., Via Don Minzoni n. 13 - Casale Monferrato con il ribasso del 13,30%.
Moncalieri, 18 ottobre 2001
Il Responsabile Coord. Amm.vo
Roberto Biancato
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto
Si avvisa che è espletata la gara dappalto mediante asta pubblica dei lavori inerenti la realizzazione del prolungamento in Via Vivaldi con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sullimporto dei lavori posto a base di gara ai sensi dellart. 21, 1º comma della legge 109/94, e s.m. ed i.
Imprese partecipanti: 45.
1) Andreola Costruzioni Generali S.p.A. di Loria (TV);
2) Arros S.p.A. di Broni (PV);
3) Azeta S.r.l. di Corno Giovine (LO);
4) Brambati & C. S.r.l. di Novara;
5) Bresciani Bruno S.r.l. di Torino;
6) C.i.c. Compagnia italiana costruzioni S.p.A. di Milano;
7) Cantieri Stradali Gallo S.p.A. di Arborio (VC);
8) Cardani Francesco S.r.l. di Novara;
9) Castelli S.p.A. di Ponte Nizza (PV);
10) Cave di Corconio S.r.l. di Orta San Giulio (NO);
11) Cerutti Lorenzo S.r.l. di Borgomanero (NO);
12) Co.Ge.Fa. S.p.A. di Torino;
13) Co.Ver. S.r.l. di Morano Sul Po (AL);
14) Cogeis S.p.A. di Quincinetto (TO);
15) Colombo Severo & C. S.r.l. di S. Angelo Lodigiano (LO);
16) De Fabiani Giuseppe & C. S.n.c. di Cavenago dAdda (LO);
17) Edilstrade S.r.l. di Corteolona (PV);
18) F.lli Dufour S.r.l. di Saint Vincent (AO);
19) F.lli Bocca S.p.A. di Vigevano (PV);
20) F.lli Colosio S.p.A. di Seriate (BG);
21) F.lli Poscio S.p.A. di Villadossola (VB);
22) F.lli Valloggia S.r.l. di Borgomanero (NO);
23) General Strade S.p.A. di Barlassina (MI);
24) Giacomini Comm. Alberto S.p.A. di Piedimulera;
25) Giulio Geom. Antonio di Alzate di Momo (NO);
26) I.C.I.S. S.n.c. di Torchio Vincenzo & C. di Asti;
27) Ing. Pavesi & C. S.r.l. di Parma;
28) Lavarini S.r.l. di Gravellona Toce (VCO);
29) Marcoli Ettore S.p.A. di Novara;
30) Maretti Strade S.r.l. di Voghera (PV);
31) Martinetti F.lli S.r.l. di Montaldo Torinese (TO);
32) Mezzanzanica S.p.A. di Parabiago (MI);
33) Notarimpresa S.p.A. di Novara;
34) Piemonte Costruzioni S.r.l. di Issogne (AO);
35) Randelca S.r.l. di Caresanablot (VC);
36) Ruscalla Geom. Delio S.p.A. di Asti;
37) S.I.C.E.S. S.p.A. di Brescia;
38) Sales Group S.p.A. di Torino;
39) Scamoter S.p.A. di Casnigo (BG);
40) Sclavi Costruzioni Generali S.r.l. di Arena Po (PV);
41) Torino Strade S.a.s. di Torino;
42) Verardi & C. S.r.l. di Morano sul Po (AL);
43) Vi.Cos. Vigevano Costruzioni S.r.l. di Vigevano (PV);
44) Viabit S.p.A. di Santhià (VC);
45) Viar Costruzioni S.r.l. di Asti.
Impresa Aggiudicataria: F.lli Bocca S.p.A. di Vigevano per limporto di aggiudicazione: L. 217.914.966 pari ad Euro 112.543,68 comprese L. 13.960.880 pari ad Euro 7.210,19= per oneri per la sicurezza.
Data di aggiudicazione: 13/11/00.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Oulx (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - lavori di sistemazione e miglioramento captazioni degli acquedotti delle frazioni Puy e Beaulard
Il Comune di Oulx, Piazza Garambois 1-10056, Tel. 0122-831.102, Fax 0122-831.232, appalta per pubblico incanto i lavori di Sistemazione e miglioramento captazioni degli acquedotti delle frazioni Puy e Beaulard.
Aggiudicazione mediante pubblico incanto con presentazione di offerte segrete con il criterio del ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara, come previsto dallart. 21 comma 1 lett. b della L. 109/94 e s.m.i. con esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale con riferimento al c. 1 bis del citato art. 21.
Importo lavori: L. 227.326.958 (euro 117.404,58) di cui L. 222.826.958 (Euro 115.080,52) a base dasta e L. 4.500.000 (euro 2.324,06) quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG6-Categoria scorporabile/subappaltabile OG13.
Scadenza presentazione offerte entro le ore 12.00 del 19 novembre 2001.
La prima fase di gara si terrà il giorno 20 novembre 2001 alle ore 11,00 presso il Municipio di Oulx.
Bando integrale pubblicato allAlbo pretorio e disponibile presso gli Uffici.
Oulx, 22 ottobre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 13/5/01 per lappalto dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza complesso scolastico Media Matteotti ed Elementare Vittorino da Feltre - I Lotto funzionale
Città di Rivoli (Torino) - Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli - Telef. (011) 9513452 - Fax (011) 9513399 - Sito Internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Indirizzo posta elettronica: protocollo@comune.rivoli.to.it
Responsabile unico del procedimento: Per. Ind. Marco Fornetti
Importo a base di gara: L. 1.029.998.954= (Euro 531.950,06) a corpo oltre I.V.A. di cui L. 28.800.000= oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
E richiesta iscrizione per:
opere prevalenti: L. 827.305.577= Categoria OG1-Edifici civili e industriali -
Opere scorporabili: L. 173.893.377= Categoria OS30 - Impianti elettrici -
ed il possesso dei requisiti di cui allart. 31 del regolamento di qualificazione.
Finanziamento: Mutuo Cassa Depositi e prestiti -
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.04.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini: a) durata lavori: 184 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: ore 12.00 del giorno di giovedì 29 novembre 2001
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
- Date per lespletamento della gara:
- c) 1° Seduta di gara: il giorno di venerdì 30 novembre alle ore 9.30
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione e più precisamente:
d) cifra daffari in lavori, di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando relativa allattività diretta: da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali IVA; da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
Per attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e- bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
e) lesecuzione dei lavori mediante attività diretta ed indiretta di cui al punto 1) lettera M1) è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati) eseguiti regolarmente e con buon esito e senza dare origine a contestazione. (Modello D)
f) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera N1) è dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori riferita al quinquennio 96/00 effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio. In alternativa ladeguato organico annuo può essere dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato. Per le Imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria. Per le Imprese individuali e per le società di personale il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL. Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è documentato con il bilancio redatto dalla relativa nota e riclassificato in conformità delle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché da una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e ai modelli riepilogativi annuali attestanti versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse Edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
g) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, di cui al punto 1) lettera O1) , lammortamento è comprovato da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
Alla determinazione delle percentuali di cui alle lettere f) e g) concorre, in proporzione alle quote di competenza dellimpresa, anche lammortamento ed il costo per il personale dipendente dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché delle società fra imprese riunite di cui limpresa fa parte.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai sensi delle lettera f) e g) non rispettino i valori ivi previsti, limporto della cifra daffari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le percentuali ivi richieste; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera d).
Il possesso dei requisiti richiesti alle lettere d) e) f) g) è dichiarato dalle imprese concorrenti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta , le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
- 2° Seduta di gara: il giorno 20 dicembre 2001 alle ore 9.30
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione; h) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione presso leliografia Vica Viale Firenze n. 24 bis- Rivoli - telefono 011/9597256. I sopralluoghi, previo appuntamento telefonico avverranno esclusivamente il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94, come modificata dalla Legge 415/98.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della città di Rivoli - Via Capra n. 27- cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori adeguamento alle norme di sicurezza complesso scolastico Media Matteotti ed elementare Vittorino da Feltre - i lotto funzionale -
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco
Della Città di Rivoli" a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili: A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale; codice attività;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e, dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto;
M1) esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta;
N1) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1996/2000 per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R 34/2000) -;
O1) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 2% della cifra daffari in lavori.
P1) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della legge 12.03.1999 n. 68, con riserva di presentazione, a richiesta dellEnte appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti lottemperanza agli obblighi della legge citata, ovvero che limpresa non è assoggettata alle norme della legge 12.03.1999, n. 68, avendo alle proprie dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15;
Le Associazioni temporanee di Imprese od i Consorzi che si costituiscono anche in orizzontale sulla categoria prevalente, devono possedere i requisiti finanziari e tecnici di cui ai punti L1), M1, N1), O1) nella misura pari almeno al 40% per la capogruppo o una consorziata e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti a ciascuna delle quali è richiesta una percentuale minima del 10% di quanto richiesto cumulativamente; per le associazioni di tipo verticale, i requisiti economico finanziari e tecnico- organizzativi sono posseduti dalla mandataria o capo gruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna possiede i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da Imprese mandanti sono posseduti dalla Impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
In alternativa alle dichiarazioni previste dai precedenti punti L1 - M1 - N1- O1 - il concorrente potrà presentare lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata ai sensi del D.P.R. 34/2000. La procedura di verifica a campione di cui allart. 10 comma 1 quater della legge 109/94, modificata con la legge 415/98 e successive modificazioni ed integrazioni, non si applica ai concorrenti che esibiscono in gara lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA.
Q1) di aver preso piena e perfetta conoscenza che la prevista durata dei lavori dovrà tassativamente seguire le fasi lavorative ed i tempi di esecuzione previsti nel cronoprogramma dei lavori ed in particolare:
fase 1^ interventi di ampliamento refettorio dal giorno 4.3.2002;
fase 2^ interventi di rimozione copertura in eternit dal giorno 17.6.2002;
Termine dei lavori giorno 2.9.2002. 2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio, Sanità Amministrativa del Servizio Lavori Pubblici Servizi Territoriali attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto, ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 20.600.000.= (Euro 10.639,012) pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%. (art. 8, comma 11 quater, lettera a della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata come capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1 lettere d), e) e g); la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ai sensi dellart. 15 e seguenti del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 possono realizzare lavori pubblici e partecipare alle relative procedure di gare dappalto e conseguente affidamento secondo i modi ed i tempi previsti dallarticolo 31 del Regolamento di Qualificazione. Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio, Sanità Amministrativa con la prescritta determinazione. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria. Non si procederà allaggiudicazione in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513452.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivoli, 19 ottobre 2001
Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour
Comune di San Benigno Canavese (Torino)
Estratto avviso di licitazione privata per laffidamento del servizio di tesoreria comunale dal 1º gennaio 2002 al 31 dicembre 2006
E indetta la licitazione privata per laffidamento del servizio di Tesoreria Comunale dal 1º gennaio 2002 al 31 dicembre 2006, sulla base della convenzione approvata con delibera C.C. n. 49 del 27 settembre 2001.
Il procedimento di gara sarà quello previsto dallarticolo 23 lett. b) del D.Lgs. n. 157/1995 - procedura durgenza ai sensi dellarticolo 10 comma 8 - aggiudicando allofferta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base degli elementi riportati nel disciplinare di gara.
Le domande di partecipazione, non vincolanti per lEnte, a firma del legale rappresentate, redatte in carta legale, sulle quali dovrà essere indicato loggetto della gara, dovranno pervenire allUfficio Protocollo del Comune di San Benigno Canavese (TO) Piazza Vittorio Emanuele n. 9, Cap. 10080 - entro le ore 12,00 del giorno 14 novembre 2001 e dovranno essere corredate dalle dichiarazioni previste dal disciplinare di gara.
Disciplinare e convenzione potranno essere ritirati gratuitamente presso il servizio finanziario dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,30.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio finanziario telefono 011 9880100-201 fax 011 9887799
San Benigno Canavese, 23 ottobre 2001
Il responsabile del servizio finanziario
M. Capello
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Area tecnica servizio urbanistica, edilizia privata ed ambiente - Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90 - servizio di informatizzazione del P.R.G.C. come modificato dalla 1º variante
Importo lavori a base dasta: L. 35.000.000# (euro 18.075,99#) I.V.A. esclusa;
Sistema di aggiudicazione: licitazione privata espletata ai sensi dellart. 73, lett. c) del R.D. 23.05.1924 n. 827 con aggiudicazione a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 23 co. 1, lett. b) del d.leg. 17.03.1995 n. 157 e s.m.i.;
Ditte partecipanti: n. 4 (quattro): AGS di Pesaro, IFM Infomaster S.p.a. di Genova, Inter Pro di Torino, Ecostudio S.r.l. di Casale Monferrato (AL);
Ditta aggiudicataria: IFM Infomaster S.p.a., via V Maggio n. 81 Genova;
Importo di aggiudicazione: L. 30.450.000# (euro 15.726,11) così ottenuto applicando il ribasso del 13,00% sul prezzo a base dasta.
San Maurizio Canavese, 24 ottobre 2001
Il Responsabile del servizio urbanistica,
Edilizia Privata ed Ambiente
Mauro
Fiorio
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Esiti gara per aggiudicazione lavori concernenti il progetto Laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys
Esiti gara per aggiudicazione lavori concernenti il progetto Laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys - per il recupero e lo sviluppo del territorio montano, nel comune di Rubiana (per la parte di laboratorio di architettura montana) e nei comuni di Rubiana, Traves e Viu (per la parte di recupero e manutenzione sentieri) della Provincia di Torino - 2° esperimento di gara -
Importo a base dasta L. 642.609.996 + IVA (euro 331.880,36) di cui L. 445.252.641 + IVA (euro 229.953,79) per opere a corpo e L. 180.500.000 (euro 93.220,47) per opere a misura, soggetto a ribasso di gara e L. 16.857.355 + IVA (euro 8.706,09) per presidi di sicurezza non soggette a ribasso di gara
In ottemperanza a quanto disposto dallart. 29 della legge 109/94 e s.m.i. si comunica quanto segue:
Partecipanti alla gara:
Impresa Esten Costruzioni S.a.s. di Poirino
Ditte escluse:
Impresa Esten Costruzioni S.a.s. di Poirino
Motivazione: offerta presentata oltre il termine stabilito delle ore 12.00 del 26.09.2001
Bussoleno, 23 ottobre 2001
Il responsabile del procedimento
F. Garraffa
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)
Estratto bandi di gara
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Via Roma, 22 - 10063 Perosa Argentina (TO) Telefono 0121/802522 fax 0121/802540
Con determinazioni del Direttore dellArea Socio - Assistenziale sono stati indetti i seguenti appalti:
a) appalto concorso per laffidamento di servizi a favore di utenti portatori di handicap intellettivi e psico-fisici e di appoggio educativo e di aggregazione a favore di minori e adulti (periodo dal 01/01/2002, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva, fino al 31/12/2002). Importo complessivo presunto del servizio L. 594.000.000= IVA esclusa (306.775,39 Euro).
b) licitazione privata per laffidamento del servizio residenziale flessibile per persone ultraquattordicenni con handicap intellettivi e psico-fisici (periodo dal 1/1/2002, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva, fino al 31/12/2002). Importo complessivo presunto del servizio L. 288.000.000= IVA esclusa (148.739,58 Euro).
c) licitazione privata per laffidamento del servizio di assistenza a domicilio e presso le strutture residenziali per anziani gestite dalla Comunità Montana con fornitura di alimenti crudi (periodo dal 01/01/2002, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva, fino al 31/12/2002). Importo complessivo presunto L. 371.000.000= IVA esclusa (191.605,50 Euro).
d) licitazione privata per il servizio di preparazione e distribuzione di pasti caldi per gli utenti e gli operatori del CST, per gli obiettori di coscienza e per i dipendenti (dal 1/1/2002, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva - fino al 31/12/2002) Importo complessivo presunto del servizio: L. 86.400.000=IVA esclusa (44.621,87 Euro).
Le domande di partecipazione allappalto concorso e alle licitazioni private, redatte in carta legale, salvo diverse espresse disposizioni di legge, dovranno pervenire a questa Comunità Montana entro le ore 12.00 del 21.11.2001.
Copia integrale dellavviso può essere richiesta telefonando al seguente 0121/802522 o consultando il sito Internet http: www.chisone-germanasca.torino.it/appalti.htm. Per la consegna dei bandi di gara integrali rivolgersi agli Uffici della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Via Roma, 22 - 10063 Perosa Argentina (TO) dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle ore 12,45 e dalle ore 13,15 alle ore 15,45.
Il Direttore dellArea Socio Assistenziale
Livio Vigna
Comunità Montana Valli Orco e Soana - Locana (Torino)
Bando di gara per laffidamento del servizio di distribuzione gas naturale nei comuni di Alpette, Sparone e Locana
Procedimento ex artt. 14 e 15 D.Lgs. 23 maggio 2000 n. 164, nella forma della procedura ristretta/licitazione privata
1) Amministrazione aggiudicatrice
Comunità Montana Valli Orco e Soana - sede di Locana Via Torino n. 17 - 10080 Locana (TO). Tele. (+39) 0124.83136 Fax (+39) 0124.83363
2) Oggetto di gara
2.1 Affidamento del servizio di distribuzione e fornitura del gas metano nei Comuni di Alpette, Sparone e Locana a favore della popolazione ivi residente, e la gestione e la manutenzione dei relativi impianti di rete. Più analiticamente costituiscono oggetto del servizio le seguenti prestazioni:
a) lacquisizione del gas naturale dal soggetto distributore titolare della gestione degli impianti di distribuzione a monte dellallacciamento con la rete locale oggetto del presente atto;
b) la gestione fisica, la manutenzione ordinaria e programmata, ladeguamento tecnico e la vigilanza tecnica, secondo tutti gli adempimenti tecnici previsti dal presente atto e dalla disciplina in materia sugli impianti di rete;
c) lallacciamento degli utenti/enti finali nei limiti e alle condizioni di cui al Contratto di servizio, Contratto di fornitura, Carta dei servizi e alla disciplina in materia;
d) lattività di distribuzione e fornitura agli utilizzatori;
e) lattività di dispacciamento e prestazione dellattività di modulazione, secondo le definizioni, i termini e le modalità di cui al D.Lgs. 23/5/2000 n. 164, con particolare riferimento agli artt. 16, 17 e 18, ove ne intervengano le condizioni;
f) adempimento di tutti gli obblighi e prestazioni accessorie prescritti per il soggetto titolare dellattività di distribuzione e vendita di gas naturale dalla normativa in materia, con particolare ma non esclusivo riferimento al D.Lgs. n. 164/2000 e alle Direttive in materia emanate dallAutorità per lEnergia elettrica ed il Gas, anche ove non altrimenti esplicitamente richiamati e/o integrati dal presente atto o dagli atti allo stesso connessi.
2.2. Valore complessivo presunto e convenzionale ai fini di gara e qualificazione: lire 1.945.590.828= Euro 1.004.813,81;
2.3. Laffidamento della rete fisica, e il conseguente dimensionamento del servizio, avverrà in due distinte fasi: in via immediata per una parte della rete, immediatamente utilizzabile ai fini della gestione; in via successiva, presumibilmente entro oltre il 30/6/2002, per la rimanente parte a seguito della conclusione dei relativi lavori.
3) Luogo di esecuzione
Il territorio dei comuni di Alpette, Sparone e Locana.
4) Contenuto economico
La sola retribuzione riconosciuta al Gestore è costituita dalle tariffe corrisposte dagli utenti dellattività affidata. Il Gestore corrisponderà un canone annuale allAmministrazione procedente nella misura risultante dal procedimento di gara, sulla base delle offerte percentuali in rialzo proposte sul valore base di lire 162.132.569/Euro 83.734,49, fermo restando che fino allattivazione della seconda parte della rete il valore base del canone richiesto sarà di lire 49.263.476/Euro 25.442,47. Le tariffe del servizio, nonchè i relativi parametri di adeguamento, risulteranno quelle approvate dalla competente Autorità per lenergia elettrica e il gas sulla base dei criteri determinati dalla stessa Autorità ex art. 23 D.Lgs. n. 164/2000, ed allo stato indicativamente recati anche dalla delibera dellAutorità n. 237/00 del 28/12/2000 - G.U. suppl. ord. Serie generale, n. 4 del 5/1/2001.
5) Termine massimo previsto per lavvio gestione
1º gennaio 2002
5.1 Durata massima affidamento: 12 anni/4380 giorni
6) Soggetti ammessi alla gara
Società per azioni o a responsabilità limitata, anche a partecipazione pubblica, e società cooperative a responsabilità limitata anche raggruppate, possedenti i requisiti richiesti, nel rispetto di quanto stabilito ex art. 14 comma 5 D.Lgs. 164/2000, con le precisazioni di cui allart. 15 D.Lgs. 164/2000 relative al regime transitorio attualmente in essere.
7) Offerte
In sede di offerta non saranno ammesse nè offerte parziali nè in variante.
8) Disciplina giuridica raggruppamenti
Alla gara sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate. Lofferta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenute limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista nel presente punto. Lofferta congiunta comporta la responsabilità solidale nei confronti dellAmministrazione di tutte le imprese raggruppate. Le singole imprese, facenti parte del gruppo risultato aggiudicatario della gara, devono conferire, con unico atto, mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale capogruppo. Tale mandato deve contenere espressamente le prescrizioni di cui al presente punto e risultare da scrittura privata autenticata, secondo la forma prevista dallo Stato in cui il relativo atto è redatto. La procura è conferita al rappresentante legale dellimpresa capogruppo. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei riguardi dellamministrazione. Al mandatario spetta la rappresentanza, anche processuale, delle imprese mandanti nei riguardi dellamministrazione per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal contratto, anche dopo leventuale collaudo, fino allestinzione del rapporto.
Tuttavia lAmministrazione può far valere direttamente le responsabilità a carico delle imprese mandanti. Il rapporto di mandato non determina di per sè organizzazione o associazione fra le imprese riunite, ognuna delle quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. In caso di fallimento dellimpresa mandataria o, se trattasi di impresa individuale, in caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, lamministrazione ha facoltà di proseguire il contratto con altra impresa del gruppo o altra, in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, entrata nel gruppo in dipendenza di una delle cause predette, che sia designata mandataria nel modo sopra indicato, ovvero di recedere dal contratto. In caso di fallimento di una impresa mandante o, se trattasi di impresa individuale, in caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, limpresa mandataria, qualora non indichi altra impresa subentrante in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuta alla esecuzione direttamente o a mezzo delle altre imprese mandanti.
9) Termine per la presentazione delle domande di partecipazione
Entro e non oltre le ore 12,00 del 7 dicembre 2001, redatte in lingua italiana, al seguente indirizzo: Comunità Montana Valli Orco e Soana - Ufficio protocollo - Via Torino 17 - 10080 Locana (TO).
9.1 Gli inviti a presentare offerta saranno inviati entro novanta giorni a decorrere dalla data di ricezione delle domande di partecipazione.
10) Garanzie
10.1 Cauzione provvisoria pari al 2% valore complessivo presunto e convenzionale ai fini di gara, e qui convenzionalmente arrotondato per Euro 20.141,82/lire 39.000.000.
10.2 Cauzione definitiva, garanzia anche fidejussoria, bancaria/assicurativa, pari al 10% del valore complessivo e determinato in sede di gara. Le fidejussioni prevederanno espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e loperatività entro 15 giorni a semplice richiesta della Stazione appaltante, quale impegno diretto autonomo e irrevocabile con esclusione di collegamento funzionale tra garanzia prestata e rapporti tra le parti.
10.3 Garanzia fidejussoria accessoria per lire 39.000.000= /Euro 20.141,82 relativa alle sanzioni contrattuali.
10.4 Stipulazione di polizze assicurative previste dal contratto di servizio a copertura dei rischi derivanti dallattività.
11) Requisiti di capacità dei concorrenti
Il concorrente, con la richiesta di invito, in carta legale, come da allegato modello contenente indicazione completa dei dati identificati del richiedente e del legale rappresentante, allegherà:
11.1 idoneo certificato iscrizione C.C.I.A.A. in termini di vigore (o equivalente Registro professionale dello Stato di residenza) riportante cariche e poteri;
11.2 elenco dei servizi prestati negli ultimi tre anni, con indicazione dellimporto, delle date e dei destinatari, pubblici o privati;
11.3 indicazione del numero medio annuo di dipendenti del concorrente e il numero dei dirigenti impiegati negli ultimi tre anni;
11.4 indicazione dei tecnici e degli organi tecnici, facenti o meno direttamente capo al concorrente ed il numero dei dirigenti impiegati negli ultimi tre anni;
11.5 elenco di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento posseduti, di tipologia e quantità adeguata alle prestazioni richieste;
11.6 referenza di almeno una banca di rilevanza nazionale negli Stati di residenza, attestante la capacità finanziaria e con riferimento al valore presunto convenzionale del servizio, rilasciata in busta sigillata; tali referenze, nel caso di raggruppamenti, dovranno essere riferite al valore della parte della prestazione o delle prestazioni assunte;
11.7 dichiarazione di Banca o Assicurazione operante anche in Italia, certificante disponibilità a rilasciare, in caso di aggiudicazione, a favore dellAmministrazione le garanzie di cui ai precedenti punti 10.2 e 10.3;
11.8 copia semplice dei bilanci dellimpresa relativi ai 3 esercizi precedenti a quello di pubblicazione del bando;
11.9 dichiarazioni redatte nelle forme di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, come da allegati modelli, attestanti con riferimento alla stessa impresa concorrente:
11.9.1. che non sussista alcuna delle seguenti cause di esclusione:
11.9.1a) stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione dello Stato in cui si sono stabiliti, o procedimento in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni, o stato di sospensione dellattività commerciale;
11.9.1b) emissione di sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dellart. 444 del codice di procedura penale, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale o per delitti finanziari; conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
11.9.1c) commissione, nellesercizio dellattività professionale, di un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto dallamministrazione aggiudicatrice;
11.9.1d) non essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello stato di residenza;
11.9.1e) non essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello stato di residenza;
11.9.1f) essersi resi gravemente colpevoli di false dichiarazioni nel dare informazioni che possono essere richieste ai sensi del presente punto;
11.9.2. di disporre di una sede operativa nel Comune di Locana, o volerne disporre entro 30 giorni dallaggiudicazione e fino al termine del servizio.
11.9.3. che le copie semplice dei bilanci di cui al numero 11.8 precedente corrispondono integralmente agli originali depositati.
11.9.4. che il fatturato globale, per attività diretta come indiretta, dimpresa della concorrente negli ultimi 3 esercizi abbia un valore pari ad almeno 2 volte il valore presunto convenzionale del servizio e così convenzionalmente arrotondato a lire 3.891.181.000/Euro 2.009.627,28;
11.9.5. che il fatturato globale della concorrente, per attività diretta come indiretta, relativo al triennio antecedente la data di pubblicazione del bando, complessivamente risultante dallesecuzione di prestazioni di distribuzione e fornitura di gas naturale allutenza, così come complessivamente definite al punto 2 precedente, sia almeno pari ad 1,5 volte il valore triennale del canone posto a base di gara di cui al precedente punto 4, e così convenzionalmente arrotondato a lire 486.397.000/Euro 251.203,09; ai fini del presente requisito di capacità tecnico economica le prestazioni dovranno essere state fornite con riferimento a un territorio in cui sia ricompreso un numero di utenti complessivamente non inferiore a 2000;
11.10 dichiarazione attestante che non sussistono rapporti di controllo o di collegamento ai sensi dellart. 2359 del Codice Civile con altra impresa direttamente partecipante alla stessa gara.
12) Raggruppamenti di imprese
Nel caso in cui il mandato collettivo non sia stato conferito precedentemente alla presentazione dellofferta, dovrà essere presentata lofferta congiunta e sottoscritta da tutte le imprese raggruppate contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista di cui al precedente punto 8); in tale ipotesi la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti, o loro procuratori, di tutte le imprese raggruppate e dovrà indicare quale impresa assumerà il ruolo di mandataria.
In ogni caso in sede di offerta dovranno essere indicate le parti di prestazione che ciascuna impresa raggruppata provvederà ad eseguire, il ruolo e le generalità identificate delle stesse singole imprese. Sono considerati presupposti e/o requisiti non frazionabili i seguenti (sub Art. 11): nn. 11.1), 11.2), 11.3), 11.4), 11.5), 11.8), 11.9.1, 11.9.3, 11.10 e il requisito ex Art. 6.
Le dichiarazioni sub. 11.7 e 11.9.2 dovranno essere presentate solo dalla eligenda od indicata capogruppo/mandataria.
Sono considerati frazionabili i seguenti requisiti (sub. Art. 11); nn. 11.6, 11.9.4, 11.9.5.
In generale:
- i requisiti non frazionabili dovranno essere posseduti od adempiuti da ciascuna impresa, con le precisazioni sopra previste;
- la capogruppo/mandataria dovrà possedere i requisiti di cui al punto 11.9.4 nella misura del 60% di quanto previsto per limpresa singola mensile mentre le imprese mandanti nella misura del 10%;
- la capogruppo mandataria dovrà possedere i requisiti sub punto 11.9.5 almeno nella misura del 60%;
- le imprese raggruppate devono comunque possedere i requisiti di capacità tecnica, economica e finanziaria in misura tale da, soddisfarli cumulativamente, integralmente nel loro complesso.
12.1 Le imprese riunite, ove aggiudicatarie, possono costituire tra loro una società, anche consortile, ai sensi del Libro V, Titolo V, Cap. III del Codice Civile, per lesecuzione unitaria, totale o parziale delle prestazioni oggetto del contratto.
13) Criterio di aggiudicazione
Aggiudicazione ex art. 14 c. 6 D.Lgs. n. 164/2000, offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei criteri previsti dalla norma citata secondo il peso progressivo di ponderazione indicato in sede di invito.
14) Livello minimo di qualità di gestione del servizio
Indicatori di qualità previsti al titolo II, art. 3 e seg. Direttiva dellautorità per lenergia elettrica e il gas n. 47/2000 del 2/3/2000; parametri minimi non inferiori ai livelli specifici di qualità indicati dallart. 21.1 della Direttiva n. 46/2000 dellAutorità e da quelli generali di qualità indicati dallart. 22.1 dello stesso atto.
15) Altre informazioni
Il testo del bando è disponibile nel sito www.comunitamontanavalliorcoesona.it oltre che presso la Sede della Comunità Montana. La visione degli atti è consentita dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso la Sede della Comunità Montana.
15.1 Responsabile del procedimento: Dott. Gualtiero Fasana.
15.2 LAmministrazione potrà aggiudicare anche in presenza di una solo offerta valida, purchè ritenuta economicamente e tecnicamente adeguata.
Locana, 18 ottobre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Gualtiero Fasana
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale - C.I.S.A. 12 - Nichelino (Torino)
Avviso trattativa privata ex normativa: art. 41 R.D. 827/24 ed art. 12 L.R. 18/94 - Affidamento servizio di Assistenza Domiciliare
Durata: triennale - Importo presunto a base di gara L. 3.000.000.000= pari a Euro 1.549.370,70= I.V.A. esclusa.
Sono invitate a partecipare alla trattativa le Cooperative Sociali di tipo A regolarmente iscritte allAlbo della Regione Piemonte ed in possesso dei requisiti stabiliti nel capitolato dappalto e nelle condizioni di partecipazione alla gara.
Lofferta ed il relativo progetto di servizio dovranno pervenire, allEnte appaltante, entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, nel rispetto delle condizioni di partecipazione.
Gli Uffici competenti del C.I.S.A. 12 - Tel. 011/680 78 54 int. 210 (area anziani) - sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, nonché il Capitolato e le Condizioni di Partecipazione con richiesta mezzo Fax 011/628 09 68.
Direttore del Consorzio
Virgilio Scansetti
Ente di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino - Cameri (Novara)
Esiti gare dappalto
1. Recupero e ricostruzione difese spondali lungo il fiume Ticino in Comune di Varallo Pombia (No) a valle della diga del Panperduto.
- Importo complessivo dellappalto: L. 147.615.247 (Euro 76.237).
- Importo a base dasta: L. 138.315.247 (Euro 71.434).
- Ditte partecipanti n. 9 - Ditte ammesse: n. 9
- Aggiudicatario: Ditta Elis S.r.l. - Via Leponzi, 12 - Piedimulera (VB)
- Ribasso dasta: 14,18%
2. Difese spondali sul fiume Ticino in località Cascina Zendone in Comune di Pombia (NO) - parte A di monte - da Sez. 1 a Sez. 4bis.
- Importo complessivo dellappalto: L. 439.963.612 (Euro 227.222).
- Importo a base dasta: L. 415.463.612 (Euro 214.569).
- Ditte partecipanti n. 10 - Ditte ammesse: n. 10.
- Aggiudicatario: Ditta Nord Scavi S.a.s. - Via Girardengo, 88 - Novi Ligure (AL)
- Ribasso dasta: 19,50%.
3. Difese spondali sul fiume Ticino in località C.na Zendone in Comune di Pombia (NO) - parte B intermedia - Sez. 4bis/Sez. 5bis.
- Importo complessivo dellappalto: L. 215.052.011 (Euro 111.065).
- Importo a base dasta: L. 203.452.011 (Euro 105.075).
- Ditte partecipanti n. 9 - Ditte ammesse: n. 9.
- Aggiudicatario: Ditta Nord Scavi S.a.s. - Via Girardengo, 88 - Novi Ligure (AL)
- Ribasso dasta: 18,65%.
4. Consolidamento tratto di sponda in orografia destra del fiume Ticino - località Madonnina in Comune di Pombia (NO).
- Importo complessivo dellappalto: L. 274.900.000 (Euro 141.974).
- Importo a base dasta L. 254.299.833 (Euro 131.335).
- Ditte partecipanti n. 9 - Ditte ammesse: n. 9
- Aggiudicatario: Ditta Nord Scavi S.a.s. - Via Girardengo, 88 - Novi Ligure (AL)
- Ribasso dasta: 19,85%.
Il Direttore dellEnte
Benedetto Franchina
Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara - Torino
Fornitura aggiudicata
Ente appaltante: Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara, via Bologna, 148 - 10154 Torino - Italia Tel. 011-26861 - Telefax 011 - 2487770
Procedura negoziata - Trattativa privata ai sensi dellart. 9 comma 4 lettere c) e d) D. Lgs. n. 358/92 e successive modifiche
Data aggiudicazione: 11/10/2001
Numero ditte partecipanti: 1
Indirizzo del fornitore: Prion Diagnostica S.r.l. c/o Kemifar - Viale Sempione, 26/110 Arese (MI)
Oggetto dellappalto: 108 Kit diagnostici per analisi BSE
Prezzo pagato: L. 3.950.000 (pari a euro 2.040) per kit + IVA
Valore offerta: L. 426.600.000 (pari a euro 220.320,51) + IVA
Il presente bando è stato spedito il giorno 23/10/2001 allUfficio Pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea e ricevuto in pari data.
Il Presidente
Gregorio Borsano
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico - Avviso esito gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Indagine sullavifauna del Parco
Si rende noto
Che in data 3 ottobre 2001, presso lUfficio Amministrativo del Parco è stata espletata la gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Indagine sullavifauna del Parco, con il criterio dellofferta più vantaggiosa in base ai parametri specificati nel bando di gara.
Che alla gara sono stati invitati n. 5 concorrenti.
Che alla gara hanno partecipato n. 2 concorrenti.
Che con Deliberazione di Giunta Esecutiva n. 140 del 16.10.2001 è stata aggiudicata la realizzazione dello Indagine sullavifauna del Parco al concorrente: Roberto Toffoli - Borgo San Dalmazzo (CN).
Il Responsabile del Procedimento
Andrea De Giovanni
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico - Avviso esito gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Ungulati: Censimento del Capriolo
Si rende noto
Che in data 21 settembre 2001, presso lUfficio Amministrativo del Parco è stata espletata la gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Ungulati: Censimento del Capriolo, con il criterio dellofferta più vantaggiosa in base ai parametri specificati nel bando di gara.
Che alla gara sono stati invitati n. 6 concorrenti.
Che alla gara hanno partecipato n. 1 concorrenti.
Che con Deliberazione di Giunta Esecutiva n. 140 del 16.10.2001 è stata aggiudicata la realizzazione dello Studio idrobiologico sul Torrente Gorzente al concorrente: Giuliano C. Colombi - Brescia.
Il Responsabile del Procedimento
Andrea De Giovanni
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Progetto di studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico - Avviso esito gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Studio idrobiologico sul Torrente Gorzente
Si rende noto
Che in data 19 settembre 2001, presso lUfficio Amministrativo del Parco è stata espletata la gara per laffidamento dellincarico relativo alla realizzazione dello studio: Progetto Fauna-Studio idrobiologico sul Torrente Gorzente, con il criterio dellofferta più vantaggiosa in base ai parametri specificati nel bando di gara.
Che alla gara sono stati invitati n. 7 concorrenti.
Che alla gara hanno partecipato n. 4 concorrenti.
Che con Deliberazione di Giunta Esecutiva n. 140 del 16.10.2001 è stata aggiudicata la realizzazione dello Studio idrobiologico sul Torrente Gorzente al concorrente: Aquaprogram S.r.l. - Via Borella, 53 Vicenza.
Il Responsabile del Procedimento
Andrea De Giovanni
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione - Servizio per laffidamento del servizio per lesame della documentazione contabile dei rendiconti di spesa ai corsi di formazione professionale gestiti da terzi
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Servizio per laffidamento del servizio per lesame della documentazione contabile dei rendiconti di spesa ai corsi di formazione professionale gestiti da terzi.
2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a), D.Lgs 157/95 s.m.i.
3) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. a), (prezzo più basso) D.Lgs citato.
4) Data di aggiudicazione: 3.8.2001
5) Numero offerte ricevute:
6) Aggiudicatario: A.T.I.: Ria & Partners S.a.s - Grant Thornton S.p.a - Audirevi S.r.l. corrente in Milano - Piazza SM Beltrade 1.
7) Importo di aggiudicazione: L. 1.100.000.000 /Euro 568.102,59 o.f.e
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 19.2.2001
9) Data invio e ricezione presente avviso: 22.10.2001
Il Direttore Regionale
Maria Grazia Ferreri