CONCORSI

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Microbiologia (Resp. Prof.ssa Marchiaro)

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Dipartimento di Genetica e l’U.O.A. Oncologia Medica

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per i comuni di Chieri e Riva presso Chieri (art. 22 D.P.R. n. 272/2000)

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista Categoria C

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Medico Dirigente di Oncologia n. 1 posto di Medico Dirigente di Oculistica

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il periodo massimo di mesi otto di n. 1 posto di Medico Dirigente di Oculistica

Comune di Arona (Novara)

Selezione pubblica - per soli esami - per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico - Geometra - Ufficio Ambiente - Categoria C1 - (ex 6a q.f.)

Comune di Grugliasco (Torino)

Concorso pubblico per soli esami per il conferimento di n. 1 posto di Dirigente Settore Lavori Pubblici

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Specialista in attività tecnica ambientale presso il Settore Ambiente e Territorio - Cat. D3

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Specialista in attività tecnica urbanistica presso il Settore Ambiente e Territorio - Cat. D3

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di “Specialista controllo interno e strategico” in Staff alle dirette dipendenze del Sindaco - Cat. D3

Con.I.S.A. Valle di Susa - Susa (Torino)

Concorsi pubblici per esami a n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Istruttore Amministrativo Cat. C, pos. ec. C. 1 e a n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Istruttore Direttivo Assistente Sociale Cat. D, pos. ec. D1

Istituto De Pagave - Casa per Anziani - Novara

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 3 posti di Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari - cat. B/1 del C.C.N.L. Comparto Regioni - Enti Locali - Part Time 50%

Unione dei Comuni “Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni” - Montaldo Scarampi (Asti)

Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di Istruttore - Part Time - Area Tecnica - Categoria C1


CONCORSI

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Microbiologia (Resp. Prof.ssa Marchiaro)

In esecuzione della deliberazione n. 2996/398/35/01 del 8/10/2001 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Microbiologia (Resp. Prof.ssa Marchiaro) come sottoindicato:

Titolo: Studio dei micobatteri multiresistenti

Durata: Mesi 8- Tempo pieno (38 ore sett.li)

Importo: L. 12.000.000 (Euro 6.197,48) lorde

Requisiti:

- Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 8 novembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale.

Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati; progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Dipartimento di Genetica e l’U.O.A. Oncologia Medica

In esecuzione della deliberazione n. 2997/402/35/01 del 8/10/2001 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Dipartimento di Genetica e l’U.O.A. Oncologia Medica come sottoindicato:

Titolo: Ricerca micrometastasi circolanti mediante multiplex - RT - PCR quantitativa nel carcinoma del colon-retto.

Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)

Importo: L. 23.041.000 (Euro 11.899,68) lorde

Requisiti:

- Laurea in Scienze Biologiche

- Esperienza in tecniche di Biologia Molecolare RT - PCR e PCR quantitativa

- Conoscenza della lingua inglese.

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 8 novembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale.

Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati; progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per i comuni di Chieri e Riva presso Chieri (art. 22 D.P.R. n. 272/2000)

E’ indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per i Comuni di Chieri e Riva presso Chieri (art. 22 d.P.R. n. 272/2000).

Possono presentare istanza di partecipazione all’incarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei medici specialisti pediatri di libera scelta valida per l’anno 2000/2001.

Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice alla S.C. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 8 - Via Real Collegio, 20 - 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati: dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialistica pediatria di libera scelta anno 2000/2001 pubblicata sul B.U.R.P. 2º supplemento al n. 37 del 13/9/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dall’art. 4 del d.P.R. 272/2000.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi alla S.C. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 8 Via Real Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.

Moncalieri, 12 ottobre 2001

Il Direttore
della S.C. Amm.ne del Personale
Adalberto Caffaratto




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato  n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista  Categoria C

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2043 assunta nella riunione del 10.10.2001 sono riaperti i termini del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizione legislative nonché dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.

La procedura per l’espletamento del presente concorso è disciplinata dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220, nonché dalla Legge 26.2.1999, n. 42, dal D.M. 14.9.1994, n. 742, dal D.M. 27.7.2000.

Requisiti generali per l’ammissione

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma Universitario di Logopedista, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, D.Lgs. 30.12.92, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni (D.M. 27.7.2000), al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6°, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando, gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;

l) l’indicazione della lingua straniera scelta nell’ambito delle seguenti: inglese e francese.

m) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5°, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Non saranno comunque prese in considerazione le domande di partecipazione al concorso che perverranno all’Azienda prive della sottoscrizione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento d’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) certificazione comprovante il requisito specifico di ammissione;

b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 484 e successive modificazioni);

e) un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli, allegati alla domanda in fotocopia, secondo lo schema riportato nell’allegato B);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (artt. 46 e 47 D.P.R. 28.12.00) utilizzando lo schema di cui all’allegato C).

Le dichiarazioni sostitutive rese dai candidati dovranno contenere tutti gli elementi utili e necessari ai fini della valutazione, secondo le indicazioni specificate nelle note di compilazione allegate al presente bando; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità dei dati forniti.

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Non si terrà conto delle domande di partecipazione, né dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 37 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220:

a) prova scritta:

vertente su argomenti inerenti la prevenzione ed il trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, che potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica;

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;

c) prova orale:

relativa agli argomenti oggetto della prova scritta e pratica, comprenderà, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera scelta tra inglese o francese.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove

La commissione esaminatrice, nominata dal Direttore Generale, dopo la scadenza del bando e costituita secondo quanto disposto dall’art. 38 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220, dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 20 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: punti 15;

b) titoli accademici e di studio: punti 4;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4

d) curriculum formativo e professionale: punti 7.

Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220 la Commissione stabilirà i criteri di massima al fine della valutazione dei titoli, ivi compreso il punteggio da assegnare ad ogni anno di servizio prestato.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1987, n. 487, e successive modificazioni.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito, ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi l’utilizzazione avviene nel rispetto del principio dell’adeguato accesso dall’esterno, garantendo a tal fine la prevista percentuale di posti per gli idonei utilmente collocati nella graduatoria.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità 1.9.1995. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Verificata la sussistenza dei requisiti l’Azienda procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa servizio.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del 1° C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1°.9.1995.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 27.3.2001, n. 220 nonché alle disposizioni di legge in vigore sopra richiamate ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate a particolari categorie ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - (0161) 593753.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio

Allegato (fare riferimento al file PDF) A

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli.

Il/La sottoscritt_____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 20.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);

f) di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso: titolo di studio ____ _onseguito ____ presso ____ data _____;

g) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: _____;

h) di scegliere, per la prova orale, la seguente lingua straniera (inglese o francese);

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

l) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;

m) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

Allegato (fare riferimento al file PDF) B

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
(artt. 19 e 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia responsabilità

DICHIARO

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____

Letto, confermato e sottoscritto

Data, ____

Il dichiarante

____

Allegato (fare riferimento al file PDF) C

Dichiarazione sostitutiva di certificazione
(art. 46 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
(art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

DICHIARO

Di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito:

____

Letto, confermato e sottoscritto

Data ____

Il dichiarante

____

N.B.

Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto.

Note per la compilazione.

Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

- Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

- Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualità rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Medico Dirigente di Oncologia e  n. 1 posto di Medico Dirigente di Oculistica

Alle predette posizioni funzionali sono attribuiti il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

La procedura per l’espletamento dei concorsi in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione:

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.

E’ esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’azienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del D.P.R. 403/98

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dall’art. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio:

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto; per il solo concorso a n. 1 posto di medico dirigente di oculistica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, potrà svolgersi su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti dei vincitori:

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

L’assunzione in servizio dei vincitori è comunque subordinata all’accertamento della effettiva disponibilità finanziaria del centro di costo.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214.

Mondovì, 16 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il periodo massimo di mesi otto di n. 1 posto di Medico Dirigente di Oculistica

E’ indetto il pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Oculistica.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.

Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




Comune di Arona (Novara)

Selezione pubblica - per soli esami - per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico - Geometra - Ufficio Ambiente - Categoria C1 - (ex 6ª q.f.)

Requisiti richiesti: diploma di geometra, conoscenza della lingua inglese o francese.

Diario delle prove:

1ª Prova scritta: Martedì 11 dicembre 2001 ore 09.30

2ª Prova scritta: Martedì 11 dicembre 2001 ore 15.00

Prova orale: Martedì 18 dicembre 2001 ore 09.30

Le domande, in carta libera e secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere presentate entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno di pubblicazione dell’avviso in oggetto sulla Gazzetta Ufficiale.

Arona, 15 ottobre 2001

Il Dirigente 2º Dipartimento
Mauro Marchisio




Comune di Grugliasco (Torino)

Concorso pubblico per soli esami per il conferimento di n. 1 posto di Dirigente Settore Lavori Pubblici

Titolo di studio: diploma di Laurea in Ingegneria Civile o Architettura e abilitazione all’esercizio della professione.

E’ inoltre richiesta un’esperienza di servizio, adeguatamente documentata, di cinque anni cumulabili nella pubblica amministrazione, Enti di Diritto Pubblico, Aziende Pubbliche o Private, in posizioni di lavoro corrispondenti - per contenuto - alle funzioni della Cat. D (ex qq.ff. VII e VIII), ovvero di cinque anni di comprovato esercizio professionale correlato al titolo di studio richiesto con relativa iscrizione all’albo ove necessaria.

Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 20 novembre 2001.

Il bando di concorso, contenente ulteriori requisiti, potrà essere richiesto al Servizio Trattamento Giuridico del Personale del Comune (tel. 011/40131).

Il Dirigente Settore di Staff
Donatella Mazzone




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Specialista in attività tecnica ambientale presso il Settore Ambiente e Territorio - Cat. D3

E’ indetto il concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Specialista in attività tecnica ambientale presso il Settore Ambiente e Territorio - Cat. D3.

Requisiti richiesti: laurea in Scienze Biologiche oppure Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio.

Requisiti specifici: abilitazione all’esercizio della professione relativamente ad uno dei suddetti titoli di studio - patente di guida di tipo b.

Calendario prove: 1ª prova scritta: 4/12/2001 - ore 9,00;

2ª prova scritta: 5/12/2001 - ore 9,00;

prova orale: 12/12/2001 - ore 9,00.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.

Sede prove scritte d’esame: Comune di Settimo Torinese P.zza Libertà n. 4 - 10036 - Settimo T.se.

Informazioni: Servizio Gestione Personale tel. 011/8962.232

Settimo Torinese, 16 ottobre 2001

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
Giovanni Serra




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Specialista in attività tecnica urbanistica presso il Settore Ambiente e Territorio - Cat. D3

E’ indetto il concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Specialista in attività Tecnica Urbanistica presso il Settore Ambiente e Territorio - Cat. D3.

Requisiti richiesti: laurea in architettura oppure laurea in ingegneria per l’Ambiente e il territorio oppure laurea in ingegneria edile.

Requisiti specifici: abilitazione all’esercizio della professione relativamente ad uno dei suddetti titoli di studio - patente di guida di tipo b.

Calendario prove: 1ª prova scritta: 6/12/2001 - ore 9,00;

2ª prova scritta 7/12/2001 - ore 9,00;

prova orale: 13/12/2001 - ore 9,00.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.

Sede prove scritte d’esame: Comune di Settimo Tor.se P.zza Libertà n. 4 - Settimo T.se.

Informazioni: Servizio Gestione Personale tel. 011/8962.232

Settimo Torinese, 16 ottobre 2001

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
Giovanni Serra




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di “Specialista controllo interno e strategico” in Staff alle dirette dipendenze del Sindaco - Cat. D3

E’ indetto il concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di “Specialista controllo interno e strategico” in Staff alle Dirette dipendenze del Sindaco - Cat. D3

Requisiti richiesti: laurea in scienze delle finanze

oppure

laurea in economia e commercio oppure laurea in giurisprudenza

oppure

laurea in scienze politiche

Requisiti specifici: almeno 12 mesi di esperienza documentata presso enti pubblici nel campo dell’attività di controllo e valutazione

Calendario prove: 1ª prova scritta: 4/12/2001 - ore 9,00;

2ª prova scritta 5/12/2001 - ore 9,00;

prova orale: 11/12/2001 - ore 9,00.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.

Sede prove scritte d’esame: Comune di Settimo Torinese P.zza Libertà n. 4 - 10036 - Settimo T.se

Informazioni: Servizio gestione personale tel. 011/8962.232

Settimo Torinese, 16 ottobre 2001

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
Aldo D’Amato




Con.I.S.A. Valle di Susa - Susa (Torino)

Concorsi pubblici per esami a n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Istruttore Amministrativo Cat. C, pos. ec. C. 1 e a n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Istruttore Direttivo Assistente Sociale Cat. D, pos. ec. D1

Requisiti di accesso concorso pubblico da Istruttore Amministrativo:

- Diploma di scuola media superiore.

Requisiti di accesso concorso pubblico da Istruttore Direttivo Assistente Sociale:

- Diploma di Assistente Sociale ed iscrizione al relativo Albo Professionale.

Per entrambi i concorsi pubblici, le domande di ammissione, redatte in carta semplice, dovranno essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al Con.I.S.A. “Valle di Susa” - Piazza San Francesco n. 4 - 10059 Susa (TO), entro il termine perentorio di 30 giorni che decorrono dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del presente avviso.

Calendario delle prove del concorso pubblico a n. 2 posti da Istruttore Amministrativo

1° prova scritta: 11 dicembre 2001 ore 9.00

2° prova scritta: 11 dicembre 2001 ore 14.00

prova orale: 18 dicembre 2001 ore 9.00

Calendario delle prove del concorso pubblico a n. 2 posti da Istruttore Direttivo Assistente Sociale:

1° prova scritta: 19 dicembre 2001 ore 9.00

2° prova scritta: 19 dicembre 2001 ore 14.00

prova orale: 21 dicembre 2001 ore 9.30

Le prove concorsuali avranno luogo presso la sede del Consorzio - Piazza San Francesco n. 4 - Susa (TO).

Per ogni eventuale informazione e ritiro copie integrali dei bandi rivolgersi al Con.I.S.A. “Valle di Susa”, tel. 0122/623.103 - 0122/623104.

Il Direttore
Anna Blais




Istituto De Pagave - Casa per Anziani - Novara

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 3 posti di Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari - cat. B/1 del C.C.N.L. Comparto Regioni - Enti Locali - Part Time 50%

Titolo di studio: Attestato di Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari.

Scadenza: ore 12 del giorno 15 novembre 2001.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Istituto De Pagave - Via Lazzarino 10 - Novara tel. 0321/380911.

Novara, 16 ottobre 2001

Il Vice Direttore
Angela Calabrese




Unione dei Comuni “Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni” - Montaldo Scarampi - Asti

Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di Istruttore - Part Time - Area Tecnica - Categoria C1

Unione di Comuni - “Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni” - Via G.B. Binello, n. 85 - Tel. 0141953040 - Fax 0141952188 - 14040 Montaldo Scarampi - Provincia di Asti

Requisiti richiesti: Diploma di Geometra o Titolo di Studio equipollente.

Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente estratto di bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

1ª Prova Scritta: Martedì 4 dicembre 2001 ore 9,00

2ª Prova Scritta: Mercoledì 5 dicembre 2001 ore 9,00

Prova Orale: Venerdì 14 dicembre 2001 ore 14,00.

Sede di svolgimento delle prove: Via Luisa Gamba, n. 1 - Montaldo Scarampi (AT) per le prove scritte e Via G.B. Binello, n. 85 - Montaldo Scarampi (AT) per la prova orale.

Per informazioni: Tel. 0141953040 - Fax 0141952188.

Il Segretario dell’Unione
Luigi Buscaglia