APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Appalto 1331. Lavori di manutenzione straordinaria per sistemazione facciate e revisione tetti in Torino Via Maddalene 30-34 e Via Ghedini 12 - 19.

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Appalto 1332. Lavori di recupero dell’edificio di proprietà comunale denominato “Ca Veia” sito in Rocca Canavese

Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - affidamento dei servizi di pulizia delle fosse biologiche, dei pozzetti e disintasamento delle tubazioni fognarie degli stabili dell’A.T.C. in Vercelli e provincia

Agenzia Territoriale per la Casa  - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - affidamento dei lavori di manutenzione dei fabbricati di proprietà ATC in Vercelli

Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - affidamento dei lavori di manutenzione dei fabbricati di proprietà ATC in Provincia di Vercelli - Valsesia

Agenzia Territoriale per la Casa  - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - gestione e manutenzione programmata e straordinaria di impianti termici autonomi e centralizzati, fornitura e posa di caldaie murali a gas asserviti ai fabbricati A.T.C. di Vercelli e Provincia

Agenzia Territoriale per la Casa  - Vercelli

Avviso di gara esperita - fornitura di gasolio occorrente per gli impianti di riscaldamento dei fabbricati A.T.C. in Gattinara e Borgosesia

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura apertura fornitura guanti medicali sterili e non sterili

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Opere di ampliamento e riordino generale del Presidio Ospedaliero Molinette - Estratto di bando di gara ad asta pubblica

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per servizio di manutenzione e gestione della rete di distribuzione primaria dell’acqua surriscaldata e delle stazioni di scambio termico dell’ex O.P. di Collegno - periodo II semestre 2001/31.5.2003

Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino

Esito di gara - Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche

Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino

Esito di gara - Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche

Casa di riposo Rossi - IPAB - Buttigliera di Asti (Asti)

Estratto bando di gara - fornitura generi alimentari per l’anno 2002 dei gruppi merceologici 1 2 3 4 5 6

Casa di Riposo Rossi - IPAB Buttigliera d’Asti (Asti)

Estratto bando di gara - Servizio socio sanitario di assistenza tutelare diurna, notturna ed infermieristica professionale per mesi 24 dal 1 gennaio 2002

Comune di Asti - Divisione servizi di supporto - Servizio appalti

Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di costruzione nuovo collettore fognario da scarico Rio Crosio fino ad attraversamento in sub-alveo fiume Tanaro. IV tronco da scarico Rio Crosio fino a Viale Don Bianco

Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di bando di gara per i lavori di costruzione di n. 2 pozzi di captazione acqua presso gli impianti sportivi comunali

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito di gara - affidamento del servizio di sostegno comunale alunni portatori di handicap di Borgaro

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito di gara - affidamento del servizio di trasporto alunni

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Estratto esito di gara - affidamento dei lavori di realizzazione impianto sportivo comunale in Frazione Mappano di Borgaro Torinese

Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di asta pubblica programma di intervento per il restauro conservazione e valorizzazione del sito di Pollenzo

Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso asta pubblica - Affidamento dei lavori di completamento dell’arredo urbano nel centro storico

Comune di Castelletto Sopra Ticino - Servizio Socio Assistenziale dei Comuni Convenzionati ed Associati - Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Estratto di bando di gara per pubblico incanto affidamento polizza assicurativa responsabilità civile circolazione dei veicoli a motore ed auto rischi diversi

Comune di Cavaglià (Biella)

Estratto avviso asta pubblica servizio di pulizia dell’area mercatale, compresa area parcheggio e relative aiuole e di n. 3 piazzole ecologiche - quadriennio 2001/2005

Comune di Cavallermaggiore (Cuneo)

Avviso di pubblico incanto - Lavori di recupero funzionale edificio ex casa bonino mediante la realizzazione di mini alloggi unità abitative per anziani e nuclei in particolari difficoltà abitative

Comune di Chieri (Torino)

Avviso di ricerca di mercato

Comune di Cisterna d’Asti (Asti)

Avviso di pubblico incanto - estratto del bando di gara mediante asta pubblica per affidamento del servizio di tesoreria del Comune di Cisterna d’Asti per il periodo 1.01.2002 - 31.12.2006

Comune di Corio (Torino)

Estratto di avviso di licitazione privata per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale

Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per fornitura attrezzature per la cucina del centro Polisportivo comunale

Comune di Grugliasco (Torino)

Avviso gara d’appalto per il rinnovo dei contratti assicurativi comunali - durata 36 mesi

Comune di Orta San Giulio (Novara)

Approvazione piano di recupero del patrimonio edilizio esistente

Comune di Pinerolo (Torino)

Esito di pubblico incanto lavori di ristrutturazione e messa a norma del complesso scolastico di via Montegrappa

Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica relativa ai lavori di “Restauro conservativo e adeguamento norme di sicurezza del complesso scolastico Casa del Sole di Viale Nuvoli

Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per opere di potenziamento acquedotto comunale 2° lotto

Comune di San Pietro Mosezzo (Novara)

Estratto di avviso di asta pubblica

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 141/2001 per manutenzione straordinaria ponti 2001

Comune di Trofarello (Torino)

Estratto avviso di gara - Servizio di distribuzione e porzionatura pasti, pulizia e sanificazione dei refettori presso le scuole materne del Comune di Trofarello per gli anni scolastici 2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05

Consorzio Intercomunale Torinese C.I.T. C/o - Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Servizio di Tesoreria consortile

Consorzio Servizi Ecologici del Vergante - Lesa (Novara)

Avviso di gara per costruzione pozzo in località Valle Tiasca - fraz. Ghevio - Meina, previo sondaggio preventivo (pozzo pilota)

Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani - Novara

Avviso di pubblico incanto

Ente di gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino - Cameri (Novara)

Esiti gare d’appalto

Ente di Gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino - Cameri (Novara)

Estratti bandi di gara

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta “I. Altara” - Torino

Avviso di gara - Servizio di tesoreria e cassa

Pensionato Regina Elena - Pancalieri (Torino)

Capitolato speciale - Gara di pubblico incanto per l’affidamento della gestione delle attività di assistenza riabilitativa e dei servizi alberghieri - Normativa comunitaria - Metodo di scelta del contraente: pubblico incanto - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa

Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle d’Aosta - Torino

Avviso di aggiudicazione

Provana S.p.A. - Leinì (Torino)

Rotatoria stradale e sistemazione area a parcheggio tra Via Lombardore e Viale Europa - Comune di Leinì

Provincia di Asti - Servizio Trasporti

Bando per l’assegnazione dei contributi diretti ad incentivare il rinnovo del materiale rotabile a favore dei servizi di taxi con autovettura e di noleggio con conducente ed autovettura per gli anni 2000 e 2001

SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Caselle Torinese (Torino)

Bando di gara per pubblico incanto manutenzione edifici

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica polizze di assicurazione in scadenza - Responsabilità civile-responsabilità civile inquinamento - rinnovo per gli anni _002/2006

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica danni alluvionali - Sistemazione del torrente Ceronda nel Comune di Venaria nell’area dell’attraversamento con tubazione di acciaio DN 350

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica passante ferroviario - Tratto Torino Porta Susa - Fiume Dora - Modifiche rete idrica - Progetto di posa condotte in C.so Inghilterra


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa  - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Appalto 1331. Lavori di manutenzione straordinaria per sistemazione facciate e revisione tetti in Torino Via Maddalene 30-34 e Via Ghedini 12 - 19.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425

sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera 391/871 del 1.10.01, questa Agenzia indice per i giorni: 27 novembre 2001 ore 14,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 11 dicembre 2001 ore 14,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica.

1) Oggetto dell’appalto

Appalto 1331. Lavori di manutenzione straordinaria per sistemazione facciate e revisione tetti in Torino Via Maddalene 30-34 e Via Ghedini 12 - 19.

Finanziamento: Legge 560/93.

Pagamenti a stati avanzamento lavori.

Ultimazione lavori giorni 420 naturali consecutivi decorrenti dal verbale di consegna.

L’importo a base di gara è definito come segue:

A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 1.348.797.330 (euro 696.595,68);

B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 5.005.800 (euro 2.585,28);

C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 16.862.000 (euro 8.708,50).

A+B+C Importo Totale Dell’appalto L. 1.370.665.130 (euro 707.889,46)

Categoria Prevalente: OG1 classifica III (fino a 2 miliardi). Le opere da eseguire sono così suddivise:

Edifici civili Cat. OG1, Prevalente L. 1.307.209.545 (euro 675.117,38)

Impianti televisivo e citofonico Cat. OS30, Scorp./subap. L. 46.593.585 (euro 24.063,58)

Considerato che per i lavori della categoria OS30 è necessaria l’abilitazione ai sensi della legge 46/90 art. 1 comma 1 lett. a) e b) si evidenzia che, a pena di esclusione, il concorrente singolo o associato qualora non possedesse le relative abilitazioni dovrà obbligatoriamente rendere la dichiarazione di subappalto di cui al punto 4.4. lett. n)

Ammessi tutti i soggetti di cui agli artt. 10, 11, 12 e 13 L. 109/94 e s.m.i ai sensi e con le modalità di cui agli art. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, art. 3 e 31 D.P.R. 34/00, nonché concorrenti con sede in altri stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 c. 7 D.P.R. 34/2000 e art 8 c. 11 bis L. 109/94.

2) Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione, a corpo avviene con il criterio del massimo ribasso sull’importo lavori a base di gara. Escluse offerte in aumento. Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 c. 1 bis L. 109/94 e s.m.i.. L’esclusione automatica non verrà attuata qualora le offerte valide siano in numero inferiore a cinque, fermo restando il potere di A.T.C. di valutare la congruità delle offerte. In presenza di una sola offerta valida la gara sarà dichiarata deserta. In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione per sorteggio.

E’ vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una A.T.I. o consorzio o GEIE di cui all’art. 10 c. 1 lett. d) e) ed e bis) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio o GEIE a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94 devono indicare per quali consorziati concorrono, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I sorteggiati dovranno comprovare entro il termine perentorio di 10 gg dalla richiesta a mezzo fax, il possesso dei requisiti di cui al punto 4.4 lett. q), con la documentazione di cui al D.P.R. 34/00, od r) qualora autocertificati mediante produzione di attestato SOA in originale o copia autenticata. Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i. Sono richieste le garanzie e le assicurazioni previste dagli art. 30÷33 del Capitolato Speciale. Gli elaborati tecnici potranno essere visionati o acquistati al prezzo di L. 170.000 (euro 87,80), c/o l’Ufficio Appalti A.T.C.

3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte

L’offerta economica, in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 26 novembre 2001. L’offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4). Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Asta pubblica per sistemazione facciate e revisione tetti in Torino. Appalto 1331". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie recapito o posta celere dovrà effettuarsi c/o il Segretariato Generale, piano 8°, dell’A.T.C. nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30/16,00, venerdì ore 8,30/13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara

4.1) Attestazione, rilasciata da tecnico A.T.C., di avvenuto sopralluogo sul posto dei lavori. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un dipendente delegato, previo appuntamento telefonico al n. 011/3130449.

4.2) Cauzione provvisoria di L. 27.414.000 (euro 14.158,15) da costituire con le modalità indicate nell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e art. 100 D.P.R. 554/99. La cauzione prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa deve, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg. dalla data di presentazione dell’offerta, contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. In caso di associazione temporanea di imprese la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, a pena esclusione, dalla capogruppo ed essere rilasciata a nome di tutte le imprese associate.

4.3) Per i concorrenti in possesso di certificazione di qualità ai sensi dell’art. 8, c. 11 quater lett. a) L. 109/94 e s.m.i. la cauzione provvisoria è ridotta del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica o dichiarazione sostitutiva o la certificazione di qualità risulti attestata dalla SOA. Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo se tutte le imprese associate sono certificate, e per ciascuna associata lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori nel caso di riunioni di tipo orizzontale o con le lavorazioni assunte da ciascuna associata nel caso di riunioni verticali.

4.4) Istanza ammissione gara sottoscritta dal legale rappresentante, con allegato, a pena esclusione, fotocopia di valido documento identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, redatte secondo il seguente modello, disponibile c/o Ufficio Appalti A.T.C.:

Il sottoscritto ____ (nome, cognome, data, luogo nascita) in qualità di ____ (titolare, legale rappresentante) dell’impresa ____ (denominazione, nr. tel. e fax), imprese mandanti ____ e Capogruppo (l’indicazione di mandanti e capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.). Fa istanza di ammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso D.P.R. 445/2000 - dichiara:

a) che l’impresa è iscritta presso la C.C.I.A.A. di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita I.V.A., denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome, data, luogo nascita) del titolare, di tutti i soci per le società in nome collettivo o in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;

b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 1 lett. b) e c) dell’art. 75 D.P.R. 554/99 e s.m.i. (soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 75, comma 1 lett. b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.

c) Che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando: c.1) non è stata sostituita la figura del titolare, del socio, dell’amministratore munito di poteri di rappresentanza e del direttore tecnico, oppure c.2) è stata sostituita la/e figura/e del ____ e nei confronti dello/gli stesso/i non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure c.3) è stata sostituita la/e figura/e del ____ e nei confronti dello/gli stesso/i è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale e sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata

d) inesistenza cause esclusione elencate nell’art. 75 c. 1 lett. a), d), e), f), g), ed h) D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

e) di avere esaminato gli elaborati progettuali compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie, delle discariche autorizzate e di tutte le circostanze suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di avere giudicato i lavori realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

f) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori e della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità, tipologia e categorie dei lavori in appalto;

g) che l’offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

h) di aver adempiuto all’interno della propria azienda agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa ai sensi dell’art. 1 c. 5 L. 327/00.

i) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99)

l) che non sussiste con altre ditte concorrenti nella presente gara alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del C.C.;

m) che l’impresa è abilitata (oppure non è abilitata) all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 lett. a) e b) della legge 46/90;

Ai fini dell’ammissione alla gara i concorrenti singoli o associati sprovvisti delle suddette abilitazioni dovranno obbligatoriamente dichiarare ai sensi della successiva lett. n) di subappaltare i lavori ricompresi nella categoria OS30.

n) Che intende subappaltare le lavorazioni appartenenti alle categorie OS30.

o) (eventuale) Che intende subappaltare le seguenti ulteriori opere,

p) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94).

q) Per i concorrenti non in possesso di attestazione SOA: che l’impresa è in possesso dei requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

r) per i concorrenti in possesso di attestato SOA:

Attestazione SOA in originale ed in corso di validità o copia autentica o dichiarazione sostitutiva indicante la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato l’attestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e le relative classifiche. Le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori oggetto del presente bando.

Nel caso di ATI, consorzi e GEIE di cui all’art. 10 c. 1 lett. d), e) ed e-bis) L. 109/94 i requisiti di cui al punto 4.4) lett. q) o r) del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95 del D.P.R. 554/99, i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione dell’attestazione di cui al punto 4.1) e delle dichiarazioni di subappalto richieste per la sola Capogruppo, devono essere presentati, a pena esclusione, sia per la Capogruppo che per le mandanti o consorziate. La cauzione provvisoria deve essere prodotta con le modalità di cui ai punti 4.2) e 4.3). I soggetti di cui al citato art. 10 c. 1 lett. d), ed e) L. 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso l’offerta deve, a pena esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13 c. 5 L. 109/94. Gli stessi soggetti qualora già costituiti devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla mandataria ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 554/99, ovvero l’atto costitutivo del consorzio o GEIE. Le autocertificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in italiano o corredati da traduzione giurata. Ammesso il subappalto ai sensi degli art. 18 L. 55/90 e 141 D.P.R 554/99. A.T.C. non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. L’aggiudicatario deve trasmettere, entro 20 gg. dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per A.T.C. è subordinato all’approvazione del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati all’offerta per 180 gg. dall’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. A.T.C. si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10 c. 1 ter L. 109/94 e s. m. i. I dati forniti dai partecipanti sono raccolti e pubblicati ai sensi delle norme in materia di appalti pubblici. L’offerta può essere espressa in lire o in Euro. L’opzione in Euro è irrevocabile.

Responsabile del procedimento: Ing. Eustachio Braia.

Torino, 10 ottobre 2001

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Appalto 1332. Lavori di recupero dell’edificio di proprietà comunale denominato “Ca Veia” sito in Rocca Canavese.

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425

sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera 390/871 del 1.10.01, questa Agenzia indice per i giorni: 21 novembre 2001 ore 15,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 5 dicembre 2001 ore 15,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica.

1) Oggetto dell’appalto

Appalto 1332. Lavori di recupero dell’edificio di proprietà comunale denominato “Ca Veia” sito in Rocca Canavese. Finanziamento: Legge 179/92. Pagamenti a stati avanzamento lavori. Ultimazione lavori giorni 540 naturali consecutivi decorrenti dal verbale consegna. Ammessi tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11, 12 e 13 L. 109/94 e s.m.i ai sensi e con le modalità di cui agli art. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, art. 3 e 31 D.P.R. 34/00, nonché concorrenti con sede in altri stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 c. 7 D.P.R. 34/2000 e art. 8 c. 11 bis L. 109/94.

L’importo a base di gara è definito come segue:

A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 1.606.298.292 (euro 829.583,83); B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 67.054.096 (euro 34.630,55).

A+B Importo Totale dell’appalto L. 1.673.352.388 (euro 864.214,38)

Categoria Prevalente: OG1 classifica III (fino a 2 miliardi). Le opere da eseguire sono così suddivise:

Edifici civili Cat. OG1, Prevalente L. 1.313.261.287 (euro 678.242,85)

Impianti idro-sanitario, termico, elettrico Cat. OG11, Scorp./subap. L. 320.371.103 (euro 165.457,87);

Impianto ascensore Cat. OS4, Scorp./subap L. 39.720.000 (euro 20.513,67)

Le lavorazioni della categoria OG11, a qualificazione obbligatoria, devono a pena esclusione, essere indicate come oggetto di subappalto qualora il concorrente singolo o associato non sia in possesso della relativa qualificazione. Le lavorazioni della categoria OS4, devono a pena esclusione essere indicate come oggetto di subappalto qualora il concorrente singolo o associato non sia in possesso dell’abilitazione di cui all’art. 1 lett. f) Legge 46/90.

2) Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione, a corpo avviene con il criterio del massimo ribasso sull’importo lavori a base di gara. Escluse offerte in aumento. Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 c. 1 bis L. 109/94 e s.m.i.. L’esclusione automatica non verrà attuata qualora le offerte valide siano in numero inferiore a cinque, fermo restando il potere di ATC di valutare la congruità delle offerte. In presenza di una sola offerta valida la gara sarà dichiarata deserta. In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione per sorteggio. E’ vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una A.T.I. o consorzio o GEIE di cui all’art. 10 c. 1 lett. d) e) ed e bis) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio o GEIE a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94 devono indicare per quali consorziati concorrono, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I sorteggiati dovranno comprovare entro il termine perentorio di 10 gg. dalla richiesta a mezzo fax, il possesso dei requisiti di cui al punto 4.4 lett. q), con la documentazione di cui al D.P.R. 34/00, od r) qualora autocertificati mediante produzione di attestato SOA in originale o copia autenticata. Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i. Sono richieste le garanzie e le assicurazioni previste dagli art. 30÷33 del Capitolato Speciale. Gli elaborati tecnici potranno essere visionati o acquistati al prezzo di L. 160.000 (euro 82,63), c/o l’Ufficio Appalti A.T.C.

3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte

L’offerta economica, in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16,00 del giorno 20 novembre 2001. L’offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4). Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Asta pubblica per Recupero edilizio in Rocca Canavese - Appalto 1332". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie recapito o posta celere dovrà effettuarsi c/o il Segretariato Generale, piano 8°, dell’A.T.C. nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30/16,00, venerdì ore 8,30/13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara

4.3) Attestazione, rilasciata da tecnico A.T.C., di avvenuto sopralluogo sul posto dei lavori. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un dipendente delegato, previo appuntamento telefonico al n. 011/3130447

4.4) Cauzione provvisoria di L. 33.527.047 (euro 17.315,27) da costituire con le modalità indicate nell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e art. 100 D.P.R. 554/99. La cauzione prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa deve, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg. dalla data di presentazione dell’offerta, contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. In caso di associazione temporanea di imprese la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, a pena esclusione, dalla capogruppo ed essere rilasciata a nome di tutte le imprese associate.

4.3) Per i concorrenti in possesso di certificazione di qualità ai sensi dell’art. 8, c. 11 quater lett. a) L. 109/94 e s.m.i. la cauzione provvisoria è ridotta del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica o dichiarazione sostitutiva o la certificazione di qualità risulti attestata dalla SOA. Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo se tutte le imprese associate sono certificate, e per ciascuna associata lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori nel caso di riunioni di tipo orizzontale o con le lavorazioni assunte da ciascuna associata nel caso di riunioni verticali.

4.4) Istanza ammissione gara sottoscritta dal legale rappresentante, con allegato, a pena esclusione, fotocopia di valido documento identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, redatte secondo il seguente modello, disponibile c/o Ufficio Appalti A.T.C.: Il sottoscritto ____ (nome, cognome, data, luogo nascita) in qualità di ____ (titolare, legale rappresentante) dell’impresa ____ (denominazione, nr. tel. e fax), imprese mandanti ____ e Capogruppo (l’indicazione di mandanti e capogruppo è richiesta solo nel caso di A.T.I. e consorzi non ancora costituiti.). Fa istanza di ammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso D.P.R. 445/2000 - dichiara:

a) che l’impresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita I.V.A., denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome, data, luogo nascita) del titolare, di tutti i soci per le società in nome collettivo o in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;

b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 1 lett. b) e c) dell’art. 75 D.P.R. 554/99 e s.m.i. (soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 75, comma 1 lett. b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.

c) Che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando: c.1) non è stata sostituita la figura del titolare, del socio, dell’amministratore munito di poteri di rappresentanza e del direttore tecnico, oppure c.2) è stata sostituita la/e figura/e del ____ e nei confronti dello/gli stesso/i non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure c.3) è stata sostituita la/e figura/e del ____ e nei confronti dello/gli stesso/i è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale e sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata

d) inesistenza cause esclusione elencate nell’art. 75 c. 1 lett. a), d), e), f), g), ed h) D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

e) di avere esaminato gli elaborati progettuali compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie, delle discariche autorizzate e di tutte le circostanze suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di avere giudicato i lavori realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

f) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori e della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità, tipologia e categorie dei lavori in appalto;

g) che l’offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

h) di aver adempiuto all’interno della propria azienda agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa ai sensi dell’art. 1 c. 5 L. 327/00;

i) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99);

l) che non sussiste con altre ditte concorrenti nella presente gara alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del c.c.;

m) che l’impresa è abilitata (oppure non è abilitata) all’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti ascensori ai sensi dell’art. 1 lett. f) legge 46/90

n) Che intende subappaltare le lavorazioni appartenenti alle categorie OS4 e OG11.

La dichiarazione di cui sopra è richiesta a pena esclusione per il concorrente, singolo o associato, che non abbia i requisiti di cui al punto 1) ultimo periodo del presente bando

o) (eventuale) Che intende subappaltare le seguenti ulteriori opere,

p) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94).

q) Per i concorrenti non in possesso di attestazione SOA:

q.1) che l’impresa è in possesso dei requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000

oppure

q.2) che l’impresa è in possesso dei requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 con riferimento sia alla categoria prevalente OG1 sia alla categoria a qualificazione obbligatoria OG11.

N.B. L’opzione di cui al punto q.2) è richiesta a pena esclusione per le imprese che non dichiarino il subappalto della categoria OG11

r) per i concorrenti in possesso di attestato SOA:

Attestazione SOA in originale ed in corso di validità o copia autentica o dichiarazione sostitutiva indicante la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato l’attestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e le relative classifiche. Le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori oggetto del presente bando.

Nel caso di ATI, consorzi e GEIE di cui all’art. 10 c. 1 lett. d), e) ed e-bis) L. 109/94 i requisiti di cui al punto 4.4) lett. q) o r) del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95 del D.P.R. 554/99, i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione dell’attestazione di cui al punto 4.1) e delle dichiarazioni di subappalto richieste per la sola Capogruppo, devono essere presentati, a pena esclusione, sia per la Capogruppo che per le mandanti o consorziate. La cauzione provvisoria deve essere prodotta con le modalità di cui ai punti 4.2) e 4.3). I soggetti di cui al citato art. 10 c. 1 lett. d), ed e) L. 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso l’offerta deve, a pena esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13 c. 5 L. 109/94. Gli stessi soggetti qualora già costituiti devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla mandataria ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 554/99, ovvero l’atto costitutivo del consorzio o GEIE. Le autocertificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in italiano o corredati da traduzione giurata. Ammesso il subappalto ai sensi degli art. 18 L. 55/90 e 141 D.P.R 554/99. A.T.C. non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. L’aggiudicatario deve trasmettere, entro 20 gg. dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per A.T.C. è subordinato all’approvazione del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati all’offerta per 180 gg. dall’aggiudicazione.

Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. A.T.C. si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10 c. 1 ter L. 109/94 e s. m. i. I dati forniti dai partecipanti sono raccolti e pubblicati ai sensi delle norme in materia di appalti pubblici. L’offerta può essere espressa in lire o in Euro. L’opzione in Euro è irrevocabile. Responsabile del procedimento: Geom. Gabriella Molinar.

Torino, 11 ottobre 2001

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - affidamento dei servizi di pulizia delle fosse biologiche, dei pozzetti e disintasamento delle tubazioni fognarie degli stabili dell’A.T.C. in Vercelli e provincia

Si rende noto che il giorno 20 novembre 2001 alle ore 10,00 avrà luogo presso l’A.T.C. della Provincia di Vercelli il Pubblico Incanto per l’affidamento dei servizi di pulizia delle fosse biologiche, dei pozzetti e disintasamento delle tubazioni fognarie degli stabili dell’A.T.C. siti in Vercelli e Provincia.

Durata del servizio: dal 1/1/02 al 31/12/02.

Importo a base d’asta: L. 80.000.000 al netto dell’IVA (euro 41316.55)

Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura.

Scadenza offerte: entro le ore 12,00 del 19 novembre 2001.

L’asta sarà tenuta ai sensi del D.lgs. n. 157/97 e l’aggiudicazione avverrà con la procedura dell’art. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. 23/05/1924 n. 827 con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base d’asta.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Per ulteriori informazioni e per richiedere il testo integrale del bando e del Capitolato Speciale rivolgersi all’Ufficio Tecnico-Manutenzione dell’A.T.C. della Provincia di Vercelli, C.so Palestro 21, tel. 0161/256030.

Vercelli, 15 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Roberto Perol




Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - affidamento dei lavori di manutenzione dei fabbricati di proprietà ATC in Vercelli e paesi limitrofi

Si rende noto che il giorno 22 novembre 2001 alle ore 10.00 avrà luogo presso l’A.T.C. della Provincia di Vercelli il pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di manutenzione dei fabbricati di proprietà A.T.C. in Vercelli e paesi limitrofi.

Durata dei lavori: 365 giorni naturali e consecutivi a partire dal 1 gennaio 2002.

Importo complessivo lavori: lire 550.000.000 (euro 284.051,29) di cui lire 533.000.000 (euro 275.271,52) posti a base d’asta e lire 17.000.000 (euro 8.779,76) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente ai sensi DPR 34/2000; OG1 - classifica I “Edifici civili e industriali” pari a Lire 330.000.000 (euro 170.430,77).

Categoria scorporabile ai sensi D.P.R. 34/2000; OS3 - Classifica I “Impianti idrico-sanitari, cucine, lavanderie” pari a Lire 203.000.000 (Euro 104.840,75).

Responsabile del procedimento: Geom. Patrizio Brescia.

Scadenza offerte ore 12.00 del giorno 20 novembre 2001.

L’asta sarà tenuta con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base d’asta, secondo l’art. 21 comma 1 lett. a) legge 109/94 e s.m.i.

Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo a base d’asta.

Per ulteriori informazioni e per richiedere il testo integrale del bando ed i documenti tecnici ed amministrativi rivolgersi all’Ufficio Tecnico - Manutenzione dell’A.T.C. di Vercelli della Provincia di Vercelli, C.so Palestro 21/A (tel. 0161/256030).

Vercelli, 16 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Roberto Perol




Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto - affidamento dei lavori di manutenzione dei fabbricati di proprietà ATC in Provincia di Vercelli - Valsesia

Si rende noto che il giorno 22 novembre 2001 alle ore 11.30 avrà luogo presso l’A.T.C. della Provincia di Vercelli il pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di manutenzione dei fabbricati di proprietà A.T.C. in provincia di Vercelli: Valsesia.

Durata dei lavori: 365 giorni naturali e consecutivi a partire dal 1 gennaio 2002.

Importo complessivo lavori: lire 70.000.000 (euro 36.151,98) di cui lire 68.000.000 (euro 35.119,07) posti a base d’asta e lire 2.000.000 (euro 1.032,91) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente ai sensi DPR 34/2000; OG1 - classifica I “Edifici civili e industriali” pari a Lire 40.000.000 (euro 20.658,27).

Categoria scorporabile ai sensi D.P.R. 34/2000; OS3 - Classifica I “Impianti idrico-sanitari, cucine, lavanderie” pari a Lire 28.000.000 (Euro 14.460,79).

Responsabile del procedimento: Geom. Patrizio Brescia.

Scadenza offerte ore 12.00 del giorno 20 novembre 2001.

L’asta sarà tenuta con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base d’asta, secondo l’art. 21 comma 1 lett. a) legge 109/94 e s.m.i.

Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo a base d’asta.

Per ulteriori informazioni e per richiedere il testo integrale del bando ed i documenti tecnici ed amministrativi rivolgersi all’Ufficio Tecnico - Manutenzione dell’A.T.C. di Vercelli della Provincia di Vercelli, C.so Palestro 21/A (tel. 0161/256030).

Vercelli, 16 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Roberto Perol




Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di gara esperita - gestione e manutenzione programmata e straordinaria di impianti termici autonomi e centralizzati, fornitura e posa di caldaie murali a gas asserviti ai fabbricati A.T.C. di Vercelli e Provincia

Nome e indirizzo dell’amministrazione aggiudicatrice: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Vercelli, C.so Palestro 21/A - Vercelli.

Natura ed estensione dei lavori: Gestione e manutenzione programmata e straordinaria di impianti termici autonomi e centralizzati, fornitura e posa di caldaie murali e gas asserviti ai fabbricati A.T.C. in Vercelli e Provincia.

Data di pubblicazione del bando di gara sul B.U.R.: 8 agosto 2001.

Procedura di aggiudicazione prescelta: asta pubblica.

Criteri di aggiudicazione dell’appalto: massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, secondo l’art. 21 comma 1 lett. a) della legge 109/94.

Numero di offerte ricevute: 5 (cinque).

Nome e indirizzo dell’aggiudicatario: Dervit S.p.A. con sede legale in Roccadespide (SA), Via Colle del Sole 5 - Fraz. Tempalta.

Ribasso offerto: 17,74% sull’elenco prezzi unitari determinando un importo contrattuale in lire 286.100.280, oltre lire 2.200.000 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso offerto.

Aggiudicazione definitiva dell’appalto: determina dirigenziale n. 125 del 4/10/2001.

Subappalto: l’impresa in sede di gara ha dichiarato di voler subappaltare parte delle opere nei limiti del 30% del valore del contratto ai sensi legge 55/90.

Durata del contratto: giorni 365 dalla firma del verbale di consegna dei lavori.

Eventuali informazioni: i verbali di gara e gli atti sono disponibili in visione presso l’Ufficio Tecnico - Manutenzione dell’A.T.C.

Vercelli, 16 ottobre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Patrizio Brescia




Agenzia Territoriale per la Casa  - Vercelli

Avviso di gara esperita - fornitura di gasolio occorrente per gli impianti di riscaldamento dei fabbricati A.T.C. in Gattinara e Borgosesia

Nome e indirizzo dell’amministrazione aggiudicatrice: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Vercelli, C.so Palestro 21/A - Vercelli.

Natura ed estensione dei lavori: Fornitura di gasolio occorrente per gli impianti di riscaldamento dei fabbricati A.T.C. in Gattinara e Borgosesia.

Data di pubblicazione del bando di gara sul B.U.R.: 12 settembre 2001.

Procedura di aggiudicazione prescelta e data asta: asta pubblica in data 9/10/2001.

Criteri di aggiudicazione dell’appalto: offerta a prezzo unitario ai sensi dell’art. 73 lett. c) R.D. n. 827/24 da confrontarsi con il prezzo posto a base d’asta di lire 628,935 al netto dell’accisa pari a lire 697,398.

Numero di offerte ricevute: 3 (tre).

Nome e indirizzo dell’aggiudicatario: Gamma Petroli S.r.l. con sede legale Mortara (PV), Via Dosso delle Braide 12.

Prezzo offerto: 520 lire oltre lire 697,398 quale accisa, determinando un importo contrattuale di lire 48.695.920 esclusa IVA sulla fornitura di presunti 40.000 lt.

Aggiudicazione definitiva dell’appalto: determina dirigenziale n. 128 del 9/10/2001.

Scadenza del contratto: 30 aprile 2002.

Eventuali informazioni: i verbali di gara e gli atti sono disponibili in visione presso l’Ufficio Tecnico - Manutenzione dell’A.T.C..

Vercelli, 16 ottobre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Patrizio Brescia




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

Azienda ospedaliera Materno Infantile O.I.R.M. - S. Anna (Azienda di rilievo nazionale e di alta specializzazione Materno Infantile) Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.444.

Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino.

2. Oggetto delle singole gare:

- Fornitura di:

2.1 Cancelleria varia:

- per un periodo di ventiquattro mesi;

- importo presunto L. 700.000.000= Euro 361.520 I.V.A. esclusa;

2.2 Biancheria Piana:

- per un periodo di trentasei mesi;

- importo presunto L. 380.000.000= Euro 196.254 I.V.A. esclusa;

2.3 Biancheria Confezionata

- per un periodo di ventiquattro mesi

- importo presunto L. 450.000.000= Euro 232.406 I.V.A. esclusa;

3. Criterio di aggiudicazione: 2.1 Cancelleria varia, - 2.2 Biancheria Piana prezzo più basso per singolo lotto, in base all’art. 19, comma 1, lettera a) D.Lgs. n. 358/92 modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 402/’98 e 2.3 Biancheria Confezionata - offerta economicamente più vantaggiosa, in base all’art. 19, lettera b) del D.Lgs. n. 358/92 e successive modificazioni.

4. Le offerte, in lingua italiana, per ogni singola gara, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 10.12.2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nei Capitolati Speciali.

5. Le copie dei bandi di gara ed i rispettivi Capitolati Speciali possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” - U.O.A. Provveditorato - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/3134.279 o trasmessa tramite servizio postale; in tale caso dovrà riportare esternamente, sulla busta di trasmissione, la dicitura “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativi alla gara o alle gare, specificando l’oggetto”.

6. Per informazioni relative alla presentazione dell’offerta rivolgersi all’U.O.A. Provveditorato dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino (Italia) - telefono 011/3134.806-852.

7. I bandi sono stati inviati all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 17.10.2001 tramite fax.

8. L’aggiudicazione delle forniture in oggetto potrà essere estesa a tutte le aziende Sanitarie della Regione Piemonte, che ne facciano richiesta, come previsto nei Capitolati di gara.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura apertura fornitura guanti medicali sterili e non sterili

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara:

2.1 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di guanti medicali sterili e non sterili.

Criterio di aggiudicazione: Art. 16, lettere a) et b) del D.lgs. 402/98 (offerta al prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa), come specificato nel capitolato speciale.

Importo presunto Lit. 2.077.000.000 (euro 1.072680,98) I.V.A. esclusa.

3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 11.12.2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) La copia del bando di gara ed il capitolato speciale potranno essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere tramessa anche tramite fax al n. 011/633.6344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara”, specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento è la Sig.ra Mirella Ramasco.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della c.E. tramite fax in data 11.10.2001.

7) L’aggiudicazione della fornitura in oggetto potrà essere estesa a tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte che ne facciano richiesta, come previsto dal capitolato speciale di gara.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Opere di ampliamento e riordino generale del Presidio Ospedaliero Molinette - Estratto di bando di gara ad asta pubblica

Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/633.6021-5997, fax 011/633.5215, rende noto che a seguito di deliberazione n. 2966/144/50/01 del 4/10/01 é stata indetta gara ad asta pubblica per l’affidamento delle opere di “Opere di ampliamento e riordino generale del Presidio Ospedaliero Molinette” - luogo di esecuzione: Torino - , costituito dai seguenti 9 distinti lotti di lavori a corpo: schede 17/A1 - 17/A2 - 17/A3 - 17/B - 19/B1 - 29/A - 29/B - 29/C - 29/D.

Importo a base d’asta: Lire 7.552.476.199 (settemiliardi cinquecentocinquantaduemilioni quattrocentosettantaseimila centonovantanove), pari ad Euro 3.900.528,44 oltre I.V.A., e oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 184.819.761 (centoottantaquattromilioni ottocentodiciannovemila settecentosessantuno), pari ad Euro 95.451,44 oltre IVA; Categoria prevalente: OG1 - edifici civili ed industriali - classifica IV fino a 5 miliardi, importo L. 4.089.798.677 (Euro 2.112.204,74).

Lavorazioni componenti l’intervento, con qualificazione obbligatoria:

    Cat.    Importo     Importo
        (lire)    (Euro)

Impianti interni elettrici,
telefonici radiotelefonici
e televisivi    OS30    1.721.567.032    889.115,17

Impianti termici e di
condizionamento    OS28    1.741.110.490    899.208,52

Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui l’art. 3, comma 7, D.P.R. 34/2000. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.

L’appalto verrà espletato a mezzo di asta pubblica, ai sensi dell’art. 21, commi 1, lettera b), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di D.S.P. Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale offerto sull’importo a base d’asta al netto degli oneri per la sicurezza, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Il bando, pubblicato in forma integrale sulla Gazzetta Ufficiale della R.I. e per estratto sul B.U.R.P, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico dell’Azienda Ospedaliera, sito in Torino, Via Nizza 138, tel. 011/633.6021 - 011/633.5997. Le imprese interessate ed in possesso dei requisiti richiesti potranno inviare l’offerta, nelle modalità e con la documentazione richiesta dal bando, all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88 - 10126 Torino, non più tardi delle ore 12,00 del giorno 26/11/01, pena l’esclusione dalla gara.

Il Responsabile del procedimento è l’Arch. Maria Luisa Tabasso.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per servizio di manutenzione e gestione della rete di distribuzione primaria dell’acqua surriscaldata e delle stazioni di scambio termico dell’ex O.P. di Collegno - periodo II semestre 2001/31.5.2003

Ditte partecipanti: n. 2. Deliberazione di aggiudicazione n. 1352 del 23.08.2001. Pubblico incanto del 31.07.2001. Ditta vincitrice: F.lli Ceresa S.p.A., Via S. Luigi n. 10, Beinasco (TO), che ha presentato un ribasso pari a 46,16 punti percentuali sull’importo a base d’asta di L. 82.500.000= IVA esclusa;

Collegno, 15 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino

Esito di gara - Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Corso F. Turati 19/6 - 10128 Torino.

2. Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche.

3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 4/10/2001.

4. Criteri di aggiudicazione dell’appalto: ribasso percentuale su elenco prezzi posto a base di gara, salvo esclusione di eventuali offerte anomale, ai sensi e con le modalità di cui all’art. 21 comma 1 lett. a) della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche.

5. Numero di offerte ricevute: 47.

6. Aggiudicatario: Coop Signal S.c.a.r.l. - S.S. 578 Cicolana Km. 68+100 - 02021 Borgorose (RI).

7. Caratteristiche generali dell’opera: appalto ATM n. 34/2001 - Opere di manutenzione della segnaletica orizzontale fermate, corsie riservate ed interno comprensori aziendali - Anni 2001-2003.

8. Prezzo pagato: euro 356.200,32 (L. 689.700.000) + IVA.

9. Offerta cui è stato aggiudicato l’appalto: ribasso del 31,03%.

10. Subappalto: Ammesso nei limiti del 30% dell’importo di aggiudicazione.

Torino, 24 ottobre 2001

Il Responsabile del procedimento    Il Presidente
Piero Craveri    Giancarlo Guiati




Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino

Esito di gara - Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Corso F. Turati 19/6 - 10128 Torino.

2. Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche.

3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 4/10/2001.

4. Criteri di aggiudicazione dell’appalto: Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, salvo esclusione di eventuali offerte anomale, ai sensi e con le modalità di cui all’art. 21 comma 1 lett. a) della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche.

5. Numero di offerte ricevute: 33.

6. Aggiudicatario: Edil-Door di Lazzara Piero - Via Unità d’Italia 4 - 10098 Rivoli (TO).

7. Caratteristiche generali dell’opera: Appalto ATM n. 36/2001 - Opere occorrenti per la manutenzione civile ed impiantistica degli stabili di proprietà ATM.

8. Prezzo pagato: Euro 802.863,75 (L. 1.554.561.000) + IVA.

9. Offerta cui è stato aggiudicato l’appalto: Ribasso del 18,181%.

10. Subappalto: Ammesso per la categoria prevalente nei limiti del 30% dell’importo di aggiudicazione.

Il Responsabile del Procedimento    Il Presidente
Nando Posti    Giancarlo Guiati




Casa di Riposo Rossi - IPAB - Buttigliera d’Asti (Asti)

Estratto bando di gara - fornitura generi alimentari per l’anno 2002 dei gruppi merceologici 1 2 3 4 5 6

Stazione appaltante: Casa di Riposo Rossi - Ipab Via Roma 22 14021 Buttigliera di Asti.

Procedura di aggiudicazione licitazione privata, criterio d’aggiudicazione offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base comparata dei prezzi in elenco per ogni singolo gruppo merceologico.

Carattere dell’appalto fornitura generi alimentari per l’anno 2002 dei gruppi merceologici 1 2 3 4 5 6.

Iscrizione: Camera di Commercio.

Presentazione domande di partecipazione: entro il 10 novembre 2001.

Informazioni: ufficio segreteria dell’Ente (lun. sab. 9-12) Telef. 011/9921819.

Il Responsabile del Procedimento
Corrado Meliga




Casa di Riposo Rossi - IPAB - Buttigliera d’Asti (Asti)

Estratto bando di gara - Servizio socio sanitario di assistenza tutelare diurna, notturna ed infermieristica professionale per mesi 24 dal 1 gennaio 2002

Stazione appaltante: Casa di Riposo Rossi - Ipab, Via Roma 22 14021 Buttigliera d’Asti.

Procedure di aggiudicazione: licitazione privata, procedura ristretta, appalto categoria 25 servizi sanitari sociali n. rif. CPC 22 metodo art. 23 comma 1 lettera b) D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157, criterio aggiudicazione offerta economicamente più vantaggiosa, valutazione art. 12 legge regionale 9 giugno 1994 n. 18.

Caratteri del servizio: servizio socio sanitario di assistenza tutelare diurna, notturna ed infermieristica professionale per mesi 24 dal 1 gennaio 2002.

Importo a base d’asta: lire 975.840.000 pari ad euro 503.979,30.

Iscrizioni: Albo regionale, Camera di Commercio.

Presentazione domande di partecipazione: termini abbreviati, art. 10, D.Lgs. 157/95, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione Albo Pretorio.

Informazioni: Ufficio segreteria dell’Ente (lun. sab. 9-12) telef. 011/9921819.

Il Responsabile del Procedimento
Corrado Meliga




Comune di Asti - Divisione servizi di supporto - Servizio appalti

Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di costruzione nuovo collettore fognario da scarico Rio Crosio fino ad attraversamento in sub-alveo fiume Tanaro. IV tronco da scarico Rio Crosio fino a Viale Don Bianco

1. Stazione appaltante: Comune di Asti c.f. 00072360050 - Piazza San Secondo n. 1 - cap. 14100 - tel. 0141/399111 - fax 0141/ 399250-399014

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi articolo 21, commi 1 e 1-bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 s.m. ed i.;

3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. Luogo di esecuzione: città di Asti

3.2. Descrizione: esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di canalizzazioni fognarie con inizio a monte del rio Crosio e termine a valle del ponte di Viale Don Bianco.

3.3. Categoria prevalente dei lavori “OG6";

3.4. Importo dell’appalto:

A misura: importo esecuzione lavori Lire 47.500.000 / euro 24.531,70

Importo oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza Lire 2.500.000 / euro 1.291,14

A corpo: importo esecuzione lavori Lire 1.790.000.000 / euro 924.457,85

Importo oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza Lire 95.000.000 / euro 49.063,41

Importo totale esecuzione lavori: Lire 1.837.500.000 / euro 948.989,55

Importo totale oneri piani di sicurezza: Lire 97.500.000 / euro 50.354,55

Importo totale complessivo: Lire 1.935.000.000 /euro 999.344,10

3.5 gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non sono soggetti a ribasso;

3.6 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Lavori di realizzazione tratto di fognatura, categoria OG6 prevalente, Lire 1.935.000.000 / euro 999.344,10.

3.7 modalità di stipulazione del contratto e di contabilizzazione:

a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 392 (trecentonovantadue) naturali decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e di coordinamento, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e tutti gli atti che compongono il progetto esecutivo, sono disponibili presso il Settore Lavori Pubblici Infrastrutture - Ufficio I.T.Rete, Corso Alfieri 350 nei giorni dal lunedì al venerdì in orario 8,30-13,30; è possibile acquistarne una copia, presso Eliorapida di Pavese sito in Corso alla Vittoria 93 telefono n. 0141/532193, il disciplinare di gara e i modelli ad esso allegati sono altresì disponibili sul sito Internet www.comune.asti.it;

La lista delle categorie delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta (“lista”) composta da n 15 fogli, può essere ritirata gratuitamente presso l’ufficio I.T.Rete sito in Corso Alfieri 350 negli orari stabiliti per l’accesso agli atti di gara.

Obbligo di sopralluogo:

Le ditte invitate alla gara, per poter partecipare alla stessa, prima della presentazione dell’offerta dovranno avere preso visione dei luoghi di esecuzione dei lavori, previo appuntamento con il sopra citato ufficio tecnico comunale.

la stazione appaltante escluderà tassativamente dalla gara tutte le ditte che non risultino disporre di tale prescritta certificazione

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. Termine: inderogabilmente e a pena di esclusione entro le ore 12 di lunedì 12 novembre 2001.

6.2. Indirizzo: Ufficio Protocollo Generale del Comune di Asti - Piazza San Secondo n. 1 - 14100 Asti;

6.3. Modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;

6.4. Apertura offerte:

- prima seduta pubblica alle ore 09,30 di martedì 13 novembre 2001 presso la sala consiliare del Comune di Asti;

- seconda seduta pubblica alle ore 09,30 di martedì 27 novembre 2001 presso la medesima sede;

7. Cauzione e garanzie.

7.1 All’offerta dei concorrenti deve essere allegata una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo totale dei lavori da appaltare e quindi pari a Lire 38.700.000 / euro 19.986,88

7.2 Garanzie assicurative a carico dell’esecutore dei lavori (art. 25 del Capitolato Speciale di Appalto).

L’impresa esecutrice dovrà trasmettere al direttore dei lavori, almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori stessi, le polizze assicurative ex articolo 103 del D.P.R. 554/99 e s.m. ed i., e precisamente:

- polizza di assicurazione per i danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatasi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Tale polizza deve prevedere una somma assicurata non inferiore all’importo di L. 2.400.000.000 / euro 1.239.496,56;

- polizza di assicurazione contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori, nella misura indicata all’art. 103 comma 2 D.P.R. 554/99 e s.m. ed i..

8. Finanziamento dei lavori e modalità di pagamento:

8.1 L’opera verrà finanziata in parte dalla Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale ed in parte con contributo regionale.

Trattandosi di opera realizzata con Mutuo Cassa DD.PP., il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli eventuali interessi di ritardato pagamento non terra’ conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione dei fondi e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente sezione di Tesoreria Provinciale (art. 13 D.L. 28.2.1983 n. 55 convertito con modificazioni in L. 26.4.1983 n. 131).

8.2 Modalità di pagamento: secondo quanto previsto all’articolo 12 dello schema di contratto;

9. Soggetti ammessi alla gara:

i concorrenti di cui all’articolo 10, comma 1, della legge 109/94 e s.m. ed i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999 e s.m. ed i., ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5 della legge 109/94 e s.m. ed i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000 e s.m. ed i.;

10. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione S.O.A., in originale o copia autenticata, ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. n. 34 del 2000 e s.m. ed i., in corso di validità, per la categoria “OG6" prevalente e per un importo di classifica non inferiore alla III (Lire 2.000.000.000 / euro 1.032.913,80).

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. n. 34 del 2000 e s.m. ed i., con riferimento all’ultimo quinquennio documentabile antecedente la data di pubblicazione del bando, in misura non inferiore a quanto previsto dalla norma citata.

11. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

12. Criterio di aggiudicazione:

12.1 Offerta del prezzo più basso espresso mediante indicazione del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza, determinato mediante offerta a prezzi unitari, compilata sull’apposito modulo (“lista”) fornito dalla stazione appaltante; in calce alla lista il concorrente indica inoltre il prezzo complessivo offerto e la percentuale di ribasso risultante offerta, ai sensi articolo 90, comma 5, del D.P.R. 554/99 e s.m. ed i.:

12.2 Indicazione dei ribassi: in cifre e lettere;

13. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

14. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti per i quali ricorra anche una sola delle cause di esclusione di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99, come integrato dal D.P.R. 412/2000 e/o sottoposti alle sanzioni previste dagli artt. 14 e 16 del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, nonchè privi dei requisiti di cui alla legge n. 68/99;

b) si richiamano i divieti di contemporanea partecipazione alla gara di cui all’articolo 10 comma 1-bis ed all’articolo 13 comma 4 delle 109/94 s.m. ed i., con conseguente esclusione dalla gara di tutti i soggetti che vengano a trovarsi in tale situazione, salva l’ipotesi di impresa singola che abbia presentato offerta individualmente ed in associazione temporanea di imprese o consorzio, nel qual caso verrà esclusa dalla gara solo l’impresa singola;

c) verrà data applicazione al criterio di esclusione automatica delle offerte anomale di cui all’articolo 21, comma 1-bis legge n. 109/94 s. m. ed i. e relativo Regolamento di attuazione;

d) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente;

e) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.ed i.;

g) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater della Legge 109/94 e s.m.ed i;

h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m. ed i. i requisiti di cui al punto 10 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 e s.m. ed i., qualora associazioni di tipo orizzontale;

j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’Euro;

k) tutti gli importi citati negli atti di gara sono I.V.A. esclusa;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e s.m.ed i.;

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e s.m. ed i.;

p) la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara;

q) informazioni: di carattere amministrativo c/o Servizio Appalti lavori pubblici - Sig. Gian Piero Ollino in orario di ufficio. Tel. 0141/399235 Telefax n. 0141/399014- 399250;

informazioni di carattere tecnico e sopralluogo c/o Ufficio Tecnico / Settore Lavori Pubblici Infrastrutture - Ufficio I.T.Rete - Geom. Secondo Mattalia in orario di ufficio .Tel. 0141/399445 - fax 0141/399452;

r) responsabile del procedimento: Ing. Ugo Gamba; tel. 0141/399242;

Si informa, ai sensi articolo 10 della 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’articolo 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della legge 241/90 e s.m. ed i. e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Asti, 10 ottobre 2001

Il Dirigente
Giovanni Monticone




Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di bando di gara per i lavori di costruzione di n. 2 pozzi di captazione acqua presso gli impianti sportivi comunali

Si rende noto che è indetto pubblico incanto, ai sensi della Legge 109/1994 e s.m.i., per i lavori di costruzione di n. 2 pozzi di captazione acqua presso gli impianti sportivi comunali.

Importo a base di gara: L. 67.294.165= (euro 34.754,54).

Categoria prevalente: OG6-Classifica I per un importo complessivo di L. 44.747.804 (euro 23.110,31).

Ulteriori categorie di cui si compone l’opera:

- OS30-Classifica I per un importo complessivo di L. 22.546.361 (euro 11.644,22)

Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dall’avviso di pubblico incanto affisso all’Albo Pretorio del Comune e reperibile, altresì, sul sito internet: http://www.comunebeinasco.it

Termine per la presentazione delle offerte: ore 14.00 del giorno 12 novembre 2001.

Tutta la documentazione è in visione presso il servizio segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.223, Fax 39.89.310.

Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito di gara - affidamento del servizio di sostegno comunale alunni portatori di handicap di Borgaro

Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che in data 11.9.2001 è stata esperita licitazione privata integrata per l’affidamento del servizio di sostegno comunale alunni portatori di handicap di Borgaro frequentanti scuole statali - servizio di pre-post scuola elementare e materna e servizio assistenza scuolabus. Anno scolastico 2001/2002.

Cooperative partecipanti: n. 3 - Cooperative ammesse: n. 3.

Cooperativa aggiudicataria: Allegro con moto a r.l. con sede in Torino - Via Fontanesi n. 4/C.

Il testo integrale del presente avviso è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Il Responsabile del 1º Settore
Carla Bosio




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito di gara - affidamento del servizio di trasporto alunni

Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che le operazioni di gara per l’affidamento del servizio di trasporto alunni anno scolastico 2001/2002 hanno evidenziato quanto segue:

Ditte partecipanti: n. 5 - Ditte ammesse: n. 3.

Ditta aggiudicataria: A.A.T. Azienda Autonoleggio Torino Consorzio Società Cooperativa a r.l. con sede in Torino - Via Stelvio, n. 80 - per un importo giornaliero di L. 276.500= pari ad euro 142,80 oltre I.V.A.

Il testo integrale del presente avviso è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Il Responsabile del 1º settore
Carla Bosio




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Estratto esito di gara - affidamento dei lavori di realizzazione impianto sportivo comunale in Frazione Mappano di Borgaro Torinese

Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che le operazioni di gara per l’affidamento lavori realizzazione impianto sportivo comunale in Frazione Mappano di Borgaro Torinese hanno evidenziato quanto segue:

Ditte partecipanti: n. 16 - Ditte ammesse: n. 16.

Aggiudicataria: S.r.l. Iteimpianti con sede in Pianezza (TO) - Via dei Prati, n. 42 - importo L. 1.065.290.625= (Euro 550.176,69) oltre I.V.A.

Il testo integrale del presente avviso pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Il Responsabile del procedimento
Silvano Brach Bettas




Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di asta pubblica programma di intervento per il restauro conservazione e valorizzazione del sito di Pollenzo

Procedura: art. 73 lett. c), R.D. n. 827/1924 con il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi ai sensi dell’art. 21 comma 1 della legge 109/94 e s.m.i. con esclusione automatica della offerte anomale.

Oggetto: programma di intervento per il restauro conservazione e valorizzazione del sito di Pollenzo suddiviso nei seguenti interventi:

1) impianto I.P. della piazza della Chiesa, porticati e vie adiacenti;

importo base d’asta: euro 237.570,18 cat. prevalente OG 10

2) sistemazione della piazza della Chiesa di Pollenzo e vie d’accesso;

importo base d’asta: euro 464.811,21 cat. prevalente OG3

3) restauro degli elementi di facciata della Chiesa di San Vittore;

importo base d’asta: euro 200.366,69 cat. prevalente OG2

4) sistemazione, restauro infrastrutture e arredo urbano vie Stilicone e Colosseo con opere di pavimentazione/impianto raccolta acque;

importo base d’asta: euro 242.703,21 cat. prevalente OG3

5) restauro e risanamento conservativo della Chiesa della Madonnina.

Importo base d’asta: euro 361.519,83 cat. prevalente OG2

Termine presentazione offerte: 27 novembre 2001

Finanziamento: mutuo in corso di perfezionamento con Cassa DD.PP.

(contributo assegnato ai sensi della L. 513 del 21.12.99).

Il bando integrale è presente sul sito: www.comune.bra.cn.it.

Bra, 17 ottobre 2001

Il Responsabile del Procedimento
G. Galletto




Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso asta pubblica - Affidamento dei lavori di completamento dell’arredo urbano nel centro storico

Si rende nota l’affissione all’Albo Pretorio del bando di gara riguardante l’asta pubblica (pubblico incanto) per l’affidamento dei lavori di: Completamento dell’arredo urbano nel centro storico.

Importo a base d’asta: L. 277.645.000 (Euro 143.391,68) - categoria OG3

Scadenza presentazione offerte: 29 ottobre 2001, ore 12,00.

Testo integrale del bando reperibile presso il sito internet: www.comune.caselle-torinese.to.it.

Caselle Torinese, ottobre 2001

Capo Settore OO.PP.
Mauro Castrale




Comune di Castelletto Sopra Ticino - Servizio Socio Assistenziale dei Comuni Convenzionati ed Associati - Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Estratto di bando di gara per pubblico incanto affidamento polizza assicurativa responsabilità civile circolazione dei veicoli a motore ed auto rischi diversi

1. Ente aggiudicatore: Comune di Castelletto Sopra Ticino, Servizio Socio Assistenziale Comuni Convenzionati ed Associati, P.zza F.lli Cervi n. 5, 28053 Castelletto Sopra Ticino NO

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 9, comma 1, lett. a) D.Lgs. 358/92 s.m.i.

3. Oggetto dell’appalto: Affidamento polizza assicurativa responsabilità civile circolazione dei veicoli a motore ed auto rischi diversi - Periodo 31.12.2001 - 31.12.2003.

4. Importo a base di gara: premio annuo L. 22.000.000 (Euro 11362,051) tasse incluse.

5. Il Capitolato Speciale d’Appalto potrà essere visionato e richiesto in copia presso il Servizio Socio Assistenziale dei Comuni Convenzionati ed Associati con Castelletto Sopra Ticino (tel. 0331-973943-973845) di questo Ente, presentandosi dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.30, previa corresponsione delle spese di riproduzione.

6. Termine ultimo di ricevimento offerte: L’offerta, in busta chiusa sigillata, come indicato nel Capitolato d’appalto, dovrà essere inoltrata all’Ufficio Protocollo del Comune di Castelletto Sopra Ticino, entro le ore 12.00 del giorno 19.11.2001, pena l’esclusione.

Indirizzo al quale devono essere inviate le offerte: Comune Castelletto Sopra Ticino Servizio Socio Assistenziale Comuni convenzionati ed associati, P.zza F.lli Cervi 5 - 28053 Castelletto Sopra Ticino NO. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

7. Possono presenziare alla gara i legali rappresentanti delle imprese offerenti.

Apertura offerte giorno 20.11.2001 ore 11.00 presso indirizzo in epigrafe.

8. Cauzioni rilasciate secondo forme e modalità indicate nel “Capitolato Speciale d’Appalto”.

9. Finanziamento: la fornitura è finanziata con fondi propri del bilancio socio assistenziale.

10. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

11. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso espresso con percentuale unica di ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara, in conformità ai disposti di cui all’art. 73, comma 1, lett. c), del R.D. 23.5.1924, n. 827, “Regolamento per l’Amministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato” e dell’art. 19, comma 1, lett. a), del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i. Non ammesse offerte in aumento.

12. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e congrua.

Il Responsabile del Servizio
Luisa Ferrara




Comune di Cavaglià (Biella)

Estratto avviso asta pubblica servizio di pulizia dell’area mercatale, compresa area parcheggio e relative aiuole e di n. 3 piazzole ecologiche - quadriennio 2001/2005

Comune di Cavaglià - Provincia di Biella - Via Mainelli n. 8 - 13881 Cavaglià - Tel. 0161/96038 Fax 0161/967724.

Base di gara: L. 80.000.000 (intero quadriennio)

Modalità di aggiudicazione: miglior offerta al ribasso

Presentazione offerte: ore 12.00 del 19/11/2001.

Gara: ore 9.00 del 20/11/2001.

Il capitolato speciale e il bando integrale sono disponibili presso l’ufficio di segreteria.

Il Responsabile di Servizio
Antonino Loiaconi




Comune di Cavallermaggiore (cuneo)

Avviso di pubblico incanto - Lavori di recupero funzionale edificio ex casa Bonino mediante la realizzazione di mini alloggi unità abitative per anziani e nuclei in particolari difficoltà abitative

Importo a base d’asta: Lire 1.098.449.813 (Euro 567.301,98) per lavori a base d’asta di cui L. 54.922.491 (Euro 28.365,10) per oneri relativi alla sicurezza (non soggetti a ribasso);

Categoria prevalente: OG2 - importo di classifica non inferiore alla II°.

Requisiti di partecipazione: di cui agli artt. 17 e 31, del DPR 25.1.2000 n. 34.

Finanziamento: fondi propri.

Modalità di gara: offerta del prezzo più basso espresso mediante percentuale di ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, con la procedura di cui agli articoli 69, 70, 71, 72, 73, primo comma, lettera c), 76 e 77, r.d. 23 maggio 1924, n. 827, in quanto applicabili; con l’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, della legge n. 109 del 1994.

Data asta: ore 10,00 del 15 novembre 2001, con limite di presentazione delle offerte entro le ore 12 del giorno precedente. In tale data verrà provveduto all’ammissione sulla base della documentazione prodotta ed effettuato sorteggio delle ditte cui richiedere dimostrazione della capacità economico/finanziaria e tecnico/organizzativa.

Visione elaborati: gli elaborati tecnici sono visibili presso la Segreteria Comunale dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00.

Copia dell’avviso d’asta integrale è affissa all’Albo Pretorio del Comune di Cavallermaggiore. e pubblicata sui seguenti siti web:

www.comune.cavallermaggiore.cn.it

www.regione.piemonte.it/oopp/bandi/

Cavallermaggiore, 17 ottobre 2001

Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Giorgio Alasia




Comune di Chieri (Torino)

Avviso di ricerca di mercato

Il Comune di Chieri è alla ricerca di un’azienda con comprovata esperienza nel settore degli Enti Locali per la fornitura di soluzioni applicative integrate che impieghino strumenti di workflow, inerenti in particolare le attività e le funzioni dei seguenti servizi comunali:

- Servizio Urbanistica/Edilizia;

- Servizi Territoriali;

- Servizio Contabile;

- Servizio Entrate;

- Servizi Demografici;

- Servizi Amministrativi di protocollo, archiviazione, segreteria, contratti.

Gli interessati sono invitati, senza alcun impegno da parte dell’ente, a presentare documentazione sui propri prodotti con descrizione delle funzionalità, delle tecnologie impiegate e dell’architettura della soluzione proposta, accompagnata da una indicazione approssimativa dei costi. E richiesta la disponibilità a dimostrazioni presso la sede comunale. La documentazione dovrà pervenire entro il 5/11/2001 in apposito plico recante la dicitura “Fornitura di soluzioni applicative integrate”, indirizzato a: Comune di Chieri - Servizio Sistema Informativo, Via Palazzo di Città 10 - 10023 Chieri. Per informazioni inviare una e-mail all’indirizzo software_integrato@comune.chieri.to.it.

Chieri, 12 ottobre 2001

Il Dirigente
Giovanni Belfiore




Comune di Cisterna d’Asti (Asti)

Avviso di pubblico incanto - estratto del bando di gara mediante asta pubblica per affidamento del servizio di tesoreria del Comune di Cisterna d’Asti per il periodo 1.01.2002 - 31.12.2006

Il Responsabile del Servizio

Vista la D.C.C. n. 22 data 27.9.2001 con la quale è stata approvata la convenzione relativa al servizio di tesoreria;

Vista la propria determina n. 120 in data 16.10.2001 rende noto che con il presente avviso è indetta gara di pubblico incanto per l’affidamento del servizio di Tesoreria per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2006.

Soggetti ammessi a partecipare: possono partecipare alla gara esclusivamente i soggetti abilitati a svolgere il servizio di Tesoreria di cui all’art. 208 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 con unità operativa già funzionante nel Comune di Cisterna d’Asti o che si impegnino ad aprirne una sul territorio comunale entro e non oltre il 28 febbraio 2002. Si precisa che il mancato rispetto del limite sopra indicato determinerà l’immediata risoluzione del contratto in corso per il servizio in appalto.

Ente appaltante: Comune di Cisterna d’Asti - Via Duca d’Aosta n. 15 - 14010 Cisterna d’Asti (tel. 0141/979124 - fax 0141/979449)

Responsabile del procedimento: Giachino Luisa

Termine e modalità di presentazione delle offerte: ore 12,00 del giorno 28.11.2001. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa con ceralacca e con firme sui lembi, trasmesse all’Ufficio Protocollo del Comune tramite lettera raccomandata oppure mediante consegna a mano. Il termine suddetto risulta perentorio e le offerte pervenute oltre tale termine verranno escluse.

Data della gara: il giorno 29.11.2001 con decorrenza dalle ore 09.30 presso la sede del Comune di Cisterna d’Asti.

Condizioni dell’appalto: sono contenute nel bando integrale. Informazioni e bando integrale potranno essere visionati presso l’Ufficio di Segreteria durante l’orario di ufficio (dal martedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12.30) che ne rilascerà copia su richiesta.

Cisterna d’Asti, 24 ottobre 2001

Il Respons. Serv. Finanziario
Luisa Giachino




Comune di Corio (Torino)

Estratto di avviso di licitazione privata per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale

Durata del servizio: anni 6 (sei) decorrenti dall’1-1-2002.

Luogo di esecuzione: territorio di Corio.

Soggetti ammessi alla gara: istituti di credito di diritto pubblico e banche autorizzate a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del d.lgs. 1/9/1993 n . 385.

Criterio di aggiudicazione: art. 23, lett. b) del d.lgs. 17.3.1995, n. 157.

Le Banche ed Istituti interessati possono inoltrare domanda per essere invitati alla gara, per raccomandata R.R. tramite servizio Postale, o in corso particolare, all’Ufficio Protocollo del Comune di Corio - P.za Municipio n. 5 - 10070 Corio - entro e non oltre le ore 12,00 del 12/11/2001 e contenere tutti gli elementi previsti nel bando integrale che può essere direttamente richiesto al Comune anche via Fax (Tel. 011-928557) o via Internet all’e-mail: mgarigliet@comune.corio.to.it.

Il Responsabile dell’Area Economico-Finanziaria
Marisa Garigliet Brachet




Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per fornitura attrezzature per la cucina del centro Polisportivo comunale

Importo base d’asta: L. 20.833.335 (euro 12.911,42) oltre IVA al 20%.

Finanziamento: Fondi ordinari di bilancio.

Criterio di aggiudicazione: La fornitura comprensiva di posa verrà aggiudicata con il sistema dell’asta pubblica, ai sensi dell’art. 9, 1º comma, del D.Lgs. 358/92, con il metodo e procedimento previsti dal successivo art. 19, 1º comma, lettera b), del presente decreto.

La fornitura e posa sarà, pertanto, affidata al concorrente che avrà presentato l’offerta più vantaggiosa per il Comune, valutabile in base ai seguenti parametri:

1) prezzo (conteggio col criterio della proporzionalità inversa) max 45/100

2) caratteristiche qualitative max 25/100

3) estetica degli arredi max 25/100

4) tempi di consegna max 5/100

Termini: ricezione offerte: entro le ore 12.00 del giorno 6.11.2001 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammessa l’autoprestazione.

Apertura buste: ore 8,30 del 7.11.2001 in una sala del Palazzo Comunale ove si procederà all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 9,30 nel medesimo ufficio, si procederà all’apertura, in questa sequenza, prima delle offerte tecniche e quindi di quelle economiche ai fini della aggiudicazione della fornitura.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Druento, 11 ottobre 2001

Il Responsabile del Servizio
Michelina Bonito




Comune di Grugliasco (Torino)

Avviso gara d’appalto per il rinnovo dei contratti assicurativi comunali - durata 36 mesi

E’ indetta asta pubblica per il “Rinnovo dei contratti assicurativi comunali - durata 36 mesi”.

Importo a base d’asta L. 798.000.000 (Euro 412.132,60).

Aggiudicazione: art. 23 comma 1, lett. a) del d.lgs. 157/1995 e s.m.i..

Termine presentazione offerte: 11.12.2001 ore 12.00.

Bando pubblicato all’albo pretorio il 16.10.2001 ed inviato alla G.U. C.E. il 16.10.2001.

Informazioni, copie bando e capitolato: tel. 011-4013340/2; fax. 011-7805027; e-mail resp.eco@comune.grugliasco.to.it -

Responsabile del procedimento: dott.ssa Marilena Rossi - Dirigente del Settore Programmazione e Risorse: dott. Roberto Mosca.




Comune di Orta San Giulio (Novara)

Approvazione piano di recupero del patrimonio edilizio esistente

Il Responsabile del Servizio

Rende noto che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 24/09/2001 divenuta esecutiva in data 13/10/2001 tutti gli effetti di Legge, è stato approvata definitivamente la variante al piano di recupero del patrimonio edilizio esistente relativo al fabbricato sito in Orta S. Giulio via Giovanetti, del committente Sig. Clerici Giulio, Legale Rappresentante Soc. Finarno S.r.l. con sede a Milano in v. Boccaccia, 15/A, pubblicando lo stesso sul BUR al fine di assumerne la sua efficacia ai sensi dell’art. 41 bis comma 6° della L.R. 56/77.

Orta S. Giulio, 15 ottobre 2001

Il Responsabile del Servizio
Antonella Zanetti




Comune di Pinerolo (Torino)

Esito di pubblico incanto lavori di ristrutturazione e messa a norma del complesso scolastico di via Montegrappa

Ai sensi del combinato disposto artt. 29, lett. f), L. n. 109/94 e 80 D.P.R. n. 554/99, si rende noto che al pubblico incanto del 5-26/7/01 per lavori di ristrutturazione e messa a norma del complesso scolastico di via Montegrappa - 1° lotto funzionale (importo base L. 1.511.000.000, oltre L. 69.000.000 per oneri sicurezza), hanno partecipato 9 imprese:

1) S.I.G.I. Impresa S.r.l., Caselette;

2) CO.VE.CO, Marghera;

3) Consorzio Ravennate Cooperative Produzione e Lavoro, Ravenna;

4) C.AR.E.A.B. S.c.r.l., Borgofranco D’Ivrea;

5) Sergi Giovanni, Rivarolo Canavese;

6) Edil Europa S.r.l., Torino;

7) Edil MA.VI. Torino S.r.l., Torino;

8) C&C di Cagnola Oriano S.n.c., Cantalupa;

9) Roberto Giovanni, Bibiana.

L’appalto è stato aggiudicato, con determinazione n. 1078 dell’11/10/2001, esecutiva, all’impresa Edil Europa S.r.l., con sede in Torino, c.so Traiano n. 116, che ha offerto il ribasso del 14,32%, col criterio del massimo ribasso sull’importo a corpo posto a base di gara, ai sensi dell’art. 21, c. 1, lett. b), L. n. 109/94.

Il direttore lavori è l’ing. Piergiuseppe Daviero.

Durata lavori: 300 gg., consecutivi e continui, decorrenti dal verbale di consegna.

Pinerolo, 15 ottobre 2001

Il Dirigente del Settore LL.PP.
Giuseppe Castiglione




Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica relativa ai lavori di Restauro conservativo e adeguamento norme di sicurezza del complesso scolastico Casa del Sole di Viale Nuvoli

Ai sensi dell’art. 20 della legge 19.03.1990, n. 55, si rende noto l’esito dell’asta pubblica relativa ai lavori di “Restauro conservativo e adeguamento norme di sicurezza del complesso scolastico Casa del Sole di Viale Nuvoli” tenutosi con il metodo di cui all’art. 21, comma 1 e 1 bis, della legge 11.02.1994, n. 109 come sostituito dall’art. 7 della Legge 415/98.

Ditte partecipanti n. 20.

Aggiudicatario: Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro di Ravenna con il ribasso del 17,477%.

L’atto di approvazione dell’aggiudicazione viene pubblicato all’Albo pretorio del Comune per dieci giorni.

Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour




Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per opere di potenziamento acquedotto comunale 2º lotto

Comune di Rosta (Torino) P.zza Vittorio Veneto n. 1 - Tel. 011/958.88.11 - Fax 011/9540038 e-mail: comunerosta.tecnico@tiscalinet.it

Importo dell’appalto L. 420.000.000= (euro 216.911,90) compresi oneri per la sicurezza

Categoria prevalente OG6

Termine esecuzione: 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

Scadenza presentazione offerta: 20.11.2001 - ore 12,00.

Notizie: L’asta sarà tenuta con il metodo previsto dall’art. 21, comma 1 e 1bis, della Legge 109/94 e s.m.i. con aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per la lettura integrale del Bando di Asta pubblica si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Rosta, 15 settembre 2001

Il Responsablie del Servizio Area Tecnica
Luciana Serpi




Comune di San Pietro Mosezzo (Novara)

Estratto di avviso di asta pubblica per l’appalto del servizio di pulizia degli immobili di proprietà comunale

Il giorno 26.11.2001 alle ore 10,00 presso la Sede Municipale in Via Marinonc n. 13, si terrà l’asta pubblica per l’appalto del servizio di pulizia degli immobili di proprietà comunale.

Procedura di aggiudicazione: asta pubblica, ai sensi del R.D. n. 827/1924 con recepimento del D.Leg.vo 17.03.1995 n. 157 e del Regolamento emanato con DPCM n. 117 del 13.3.1999 (offerta economicamente più vantaggiosa).

Durata del contratto: anni 3 (tre) con decorrenza 1.1.2002.

Importo presunto annuo del contratto: euro 25.822,85 (L. 50.000.000) oltre IVA.

Termine di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno 23.11.2001 esclusivamente in plico sigillato con raccomandata A/R.

E’ possibile chiedere l’invio via fax della copia integrale del bando e del Capitolato fino al 13.11.2001, decimo giorno antecedente il termine ultimo di presentazione delle offerte, previa richiesta via fax al n. 0321-530145 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

San Pietro Mosezzo, 16 ottobre 2001

Il Responsabile del Servizio
Carmen Cirigliano




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 141/2001 per manutenzione straordinaria ponti 2001

Lotto n. 1: consolidamento fondazioni del Ponte Isabella sul Fiume Po.

Importo base: L. 890.349.794=, oltre L. 15.000.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta totale dell’appalto L. 905.349.794=, pari a 467.574,15 euro.

Categoria prevalente: OS21 - classifica: II - fino a L. 1.000.000.000

Lotto n. 2: risanamento conservativo del Ponte Ferdinando di Savoia sul Torrente Stura in corrispondenza di Corso Giulio Cesare.

Importo base: L. 1.543.786.008=, oltre L. 20.000.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta totale dell’appalto L. 1.563.786.008=, pari a 807.628,07 euro.

Categoria prevalente: OG3 -classifica: III fino a L. 2.000.000.000 finanziamento: B.O.C. Città di Torino 2001-2021 1º emissione

Pagamenti: si rinvia all’art. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) - ultimazione lavori: 120 giorni consecutivi per il lotto 1 e 270 giorni consecutivi per il lotto 2;

b) - ricezione offerte: entro le ore 10 di mercoledì 21 novembre 2001, da presentarsi in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego, da presentarsi nel termine con la modalità sopraindicata pena l’esclusione dalla gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Si avverte che l’orario di servizio al pubblico effettuato dall’ufficio Protocollo Generale della Città di Torino è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00.

c) - apertura buste: ore 10 di giovedì 22 novembre 2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 11 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 13 dicembre 2001 alle ore 11 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

In presenza di una sola offerta valida per lotto non si procederà al l’aggiudicazione. Le offerte potranno riferirsi ad uno o entrambi i lotti, ma ogni ditta potrà essere aggiudicataria di un solo lotto, quale risulterà più conveniente per la Città dal confronto simultaneo delle offerte presentate.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio protocollo generale della città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “Contiene offerta per manutenzione straordinaria ponti 2001: Lotto n. 1: consolidamento fondazioni del Ponte Isabella sul Fiume Po. Lotto n. 2: risanamento conservativo del Ponte Perdinando di Savoia sul Torrente Stura in corrispondenza di Corso Giulio Cesare.

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Torino” sottoscritta dal legale rappresentante della ditta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38, comma 3, D.P.R. 445 del 28/12/2000.

L’istanza dovrà contenere le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici risultanti dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 75 del D.P.R. 554 del 21/12/1999; nonchè in quelle previste dall’art. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia);

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

1) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000, relativamente alla categoria prevalente OS21 per il lotto 1 e OG3 per il lotto 2, oppure che è in possesso dell’attestato di qualificazione rilasciato da Società Organismi di Attestazione (S.O.A.) per le categorie e le classifiche d’importo indicate nel presente bando.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento dei seguenti depositi cauzionali:

L. 18.107.000= (9.351,49 euro) per il lotto 1; L. 31.276.000= (16.152,71 euro) per il lotto 2, in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. Polizze e fidejussioni dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni a decorrere dalla data di presentazione dell’offerta e contenere: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussioria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dell’art. 30 Legge citata.

E’ ammessa la riduzione della cauzione ai sensi dell’art. 8, comma 11 quater, della legge 109/94 e s.m.i.; a tal fine l’istanza dovrà essere corredata dal relativo certificato o copia ovvero contenere una apposita dichiarazione, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11 quater, della legge 109/94 e s.m.i. in materia di sistemi di qualità e di poter pertanto usufruire della riduzione del 50% della cauzione”.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle sopra indicate.

E’ data facoltà alle ditte di prestare cauzione provvisoria relativamente al lotto di importo maggiore, tra i lotti per cui concorre.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed ebis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 28 o dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Si avverte che dichiarazioni, cauzione, nonchè il rispetto delle modalità di presentazione dell’offerta sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione:

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

c) numero della partita I.V.A.;

d) codice attività conforme ai valori dell’Anagrafe Tributaria (cinque cifre indicate nell’ultima dichiarazione I.V.A.).

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente; inoltre, entro il termine indicato nella lettera di comunicazione dell’aggiudicazione dovrà perentoriamente sottoscrivere il verbale di aggiudicazione con i relativi allegati.

Si avverte che, in difetto degli adempimenti di cui sopra nei rispettivi termini, si procederà senza ulteriore preavviso, alla revoca dell’aggiudicazione ed all’incameramento della cauzione provvisoria.

I lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui all’art. 32 dello schema di contratto.

Si precisa che l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Ponti e Vie d’Acqua - Piazza San Giovanni 5 - 10122 Torino - tel. (011) 4422487/3241, fax (011) 4433058 (Termine per la visione del capitolato: entro il 15 novembre 2001).

Responsabile del procedimento: Ing. Bruno Micheletta Tità

Funzionario amministrativo: D.ssa Rossella Saggioro

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014.

Torino, 4 ottobre 2001

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti - Contratti - Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Trofarello (Torino)

Estratto avviso di gara - Servizio di distribuzione e porzionatura pasti, pulizia e sanificazione dei refettori presso le scuole materne del Comune di Trofarello per gli anni scolastici 2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05

Il Comune di Trofarello indice asta pubblica per l’appalto del servizio di distribuzione e porzionatura pasti, pulizia e sanificazione dei refettori presso le scuole materne del Comune di Trofarello per gli anni scolastici 2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05.

Modalità di aggiudicazione: Asta pubblica ai sensi dell’art. 37, ss. del R.D. n. 827/24 e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 23 c. 1 lett. b) del D.Lgs. n. 157/95.

Importo a base di gara: L. 88.350.000 annue (45.628,97 euro) ovvero per complessive L. 353.400.000 (182.515,87 euro) per il quadriennio, oltre I.V.A..

Scadenza presentazione offerte: 14/11/2001 ore 12.00.

Informazioni presso ufficio socio-culturale tel. 011/6482140 - fax 011/6499066.

Il Responsabile del Servizio Socio-Culturale
Alida Versolatto




Consorzio Intercomunale Torinese C.I.T. C/o - Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Servizio di Tesoreria consortile

C.I.T. - Consorzio Intercomunale Torinese

C/o - Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425

sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera n. 6 del 11.10.2001, il C.I.T. indice per il giorno 21 novembre 2001 ore 14,00 presso la sede dell’ATC, sala consiliare piano 9°, la seguente asta pubblica

1) Oggetto dell’appalto e criteri di aggiudicazione

Appalto n. 1334 - Servizio di Tesoreria consortile. Durata del contratto anni tre dal 0101.2002 al 31.12.2004. Gli Uffici della Tesoreria dovranno avere sede in Torino. Il servizio è svolto a titolo gratuito. Si precisa che il CIT è soggetto alla tesoreria unica di cui alla legge 29.10.1984 n. 720 e successive modificazioni ed integrazioni. L’aggiudicazione del servizio avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi:

a) Misura del tasso creditore annuo sulle giacenze espresse in punti maggiori o minori rispetto al tasso di riferimento periodicamente determinato dalla Banca d’Italia in funzione dei tassi fissati dalla Banca Centrale Europea (art. 2 del D.Lgs 213/98): Punti 20

b) misura del tasso annuo sulle anticipazioni di cassa: Punti 25

c) valuta applicata agli incassi da effettuarsi presso tutti gli sportelli dell’Istituto: Punti 5

d) valuta applicata ai pagamenti da effettuarsi presso tutti gli sportelli dell’istituto: Punti 5

e) Oneri per spese postali e bolli a carico dell’Istituto bancario: Punti 15

f) Contributi e sponsorizzazioni per attività istituzionali Cit: Punti 30

L’assegnazione del punteggio verrà effettuata secondo il criterio del massimo punteggio alla migliore offerta e gli altri a scalare.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di parità di punteggio si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. Lo schema di convenzione potrà essere visionato e/o ritirato gratuitamente presso l’Ufficio Appalti ATC nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30/16,00, venerdì ore 8,30/13.

2) Modalità di compilazione e termine per la presentazione delle offerte richiesti a pena esclusione per l’ammissione alla gara

L’offerta economica, in bollo, validamente sottoscritta, con allegata, a pena di esclusione, fotocopia di valido documento d’identità del sottoscrittore dovrà contenere la denominazione del concorrente le indicazioni di cui al precedente punto 1 lettere a), b), c), d), e), ed f) e le seguenti dichiarazioni:

1) di essere abilitata a svolgere il servizio di tesoreria ai sensi dell’art. 208 del D. L.gs 267/2000 e s.m.i.;

2) che gli uffici di tesoreria avranno sede in Torino

3) che il servizio è svolto a titolo completamente gratuito.

4) inesistenza di tutte le cause di incapacità a contrattare con la P.A.

5) di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie (L. 68/99);

6) di aver preso visione ed accettare lo schema di convenzione.

L’offerta economica resa come sopra indicato deve pervenire, al C.I.T - Consorzio Intercomunale Torinese - C/o Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16,00 del giorno 19 novembre 2001. Si precisa che l’offerta deve essere chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura. Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Offerta per il servizio di tesoreria Consortile. - Appalto 1334". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie recapito o posta celere dovrà effettuarsi c/o il Segretariato Generale, piano 8°, dell’ATC nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30/16,00, venerdì ore 8,30/13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. L’offerta e le dichiarazioni richieste devono essere redatte in lingua italiana o accompagnate da traduzione giurata. L’aggiudicatario dovrà presentarsi per la stipula della convenzione nel termine che sarà assegnato da CIT. I concorrenti restano vincolati all’offerta per un periodo di 60 gg. dalla data della gara. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per il CIT è subordinato all’approvazione da parte del proprio organo deliberante. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. Gli importi contenuti nell’offerta possono essere espressi in lire o in euro. L’opzione in Euro è irrevocabile. Ai sensi dell’art. 10 Legge 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e in parte pubblicati in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici.

Torino, 15 ottobre 2001

Il Presidente C.I.T.
Marta Levi




Consorzio Servizi Ecologici del Vergante - Lesa (Novara)

Avviso di gara per costruzione pozzo in località Valle Tiasca - fraz. Ghevio - Meina, previo sondaggio preventivo (pozzo pilota)

Consorzio Servizi Ecologici del Vergante via dell’Erno, n. 1 - 28040 Lesa (No).

E’ indetta per il giorno martedì 20 novembre 2001 alle ore 16.00 n. 1 (una) gara di pubblico incanto per costruzione pozzo in località Valle Tiasca - fraz. Ghevio - Meina, previo sondaggio preventivo (pozzo pilota).

Importo posto a base di gara è di Lire 112.644.981 (euro 58.176,27), di cui Lire 87.742.981 (euro 45.315,46) per pozzo definitivo e Lire 24.902.000 (euro 12.860,80) per pozzo pilota, di cui Lire 109.144.981 (euro 56.368,67) soggetti a ribasso d’asta di cui Lire 84.242.981 (euro 43.507,86) per il pozzo definitivo e Lire 24.902.000 (euro 12.860,80) per il pozzo pilota.

Categoria richiesta: OS21 - Importo Lire 50.050.000 (euro 25.849).

Scadenza termine presentazione offerte: lunedì 19 novembre 2001.

Il bando di gara è pubblicato agli Albi Pretori dei Comuni Consorziati (Belgirate-Lesa-Massino Visconti-Meina-Nebbiuno-Stresa) e può essere scaricato dal sito del Consorzio www.csev.it.

Il Segretario
Agostino Di Natale




Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani - Novara

Avviso di pubblico incanto

Il C.S.R.S.U. indice un pubblico incanto, ai sensi della L. 109/1994 e s.m.i. per la realizzazione nel Comune consortile di Vaprio d’Agogna (NO) di una stazione attrezzata per il conferimento rifiuti (ai soli fini del rilascio del certificato di regolare esecuzione i lavori si intendono appartenenti alla categoria prevalente OG1).

Valore complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 130.000.000 (centotrentamilioni) - (euro 67.139,40), di cui oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 4.000.000 (quattromilioni) - euro 2065,82).

Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b), della L. 109/94 e s.m.i.

Criteri di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: I concorrenti devono possedere un’attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità: ovvero, nel caso di concorrente sprovvisto dell’attestato SOA, i requisiti di cui all’articolo 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi alla natura dei lavori da appaltare.

Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

- termine: ore 12.00 del 3 dicembre 2001;

- indirizzo: sede amministrativa consortile in via Gnifetti n. 78 - 28100 Novara;

- modalità: secondo quanto previsto nel bando integrale e nel relativo disciplinare di gara;

- apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 3 dicembre 2001 alle ore 15,00 presso la sede consortile di cui al punto 1.

Informazioni e documenti: il bando di gara integrale e relativo disciplinare possono essere richiesti all’Ufficio Contratti del C.S.R.S.U., all’indirizzo sopra riportato, negli orari 8.30 - 12,30 / 14,30 - 17,00 (tel. 0321/397298 - fax 0321/398334); la documentazione tecnica potrà essere ritirata a cura e spese del concorrente, previe intese con il Consorzio, presso la copisteria Torri Luigi, sita in Novara, p.zza Martiri 3/B.

Il Responsabile del procedimento
Francesco Ardizio




Ente di gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino - Cameri (Novara)

Esiti gare d’appalto

1. Recupero e ricostruzione difese spondali lungo il fiume Ticino in Comune di Varallo Pombia (No) e valle della diga del Panperduto.

- Importo complessivo dell’appalto: L. 147.615.247 (Euro 76.237)

- Importo a base d’asta L. 138.315.247 (Euro 71.434).

- Ditte partecipanti n. 9 - Ditte ammesse: n. 9.

- Aggiudicatario: Ditta Elis S.r.l. - Via Leponzi.=, 12 - Piedimulera (VB).

- Ribasso d’asta: 14,18%.

2. Difese spondali sul fiume Ticino in località Cascina Zendone in Comune di Pombia (NO) - parte A di monte - da Sez. 1 a Sez. 4bis.

- Importo complessivo dell’appalto: L. 439.963.612 (Euro 227.222).

- Importo a base d’asta: L. 415.463.612 (Euro 214.569).

- Ditte partecipanti n. 10 - Ditte ammesse: n. 10.

- Aggiudicatario: Ditta Nord Scavi S.a.s. - Via Girardengo, 88 - Novi Ligure (AL).

- Ribasso d’asta: 19,50%.

3. Difese spondali sul fiume Ticino in località C.na Zendone in Comune di Pombia (NO) - parte B intermedia - Sez. 4bis/Sez. 5bis.

- Importo complessivo dell’appalto: L. 215.052.011 (Euro 111.065).

- Importo a base d’asta: L. 203.452.011 (Euro 105.075).

- Ditte partecipanti n. 9 - Ditte ammesse: n. 9.

- Aggiudicatario: Ditta Nord Scavi S.a.s. - Via Girardengo, 88 - Novi Ligure (AL).

- Ribasso d’asta: 18,65%

4. Consolidamento tratto di sponda in orografia destra del fiume Ticino - località Madonnina in Comune di Pombia (NO) -

- Importo complessivo dell’appalto: L. 274.900.000 (Euro 141.974).

- Importo a base d’asta L. 254.299.833 (Euro 131.335).

- Ditte partecipanti n. 9 - Ditte ammesse: n. 9

- Aggiudicatario: Ditta Nord Scavi S.a.s. - Via Girardengo, 88 - Novi Ligure (AL)

- Ribasso d’asta: 19,85%.

Il Direttore dell’Ente
Benedetto Franchina




Ente di Gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino - Cameri (Novara)

Estratti bandi di gara

- Scadenza 13.11.2001 ore 14,00.

Ente di Gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino - Località Villa Picchetta - 28062 Cameri - tel. 0321/517706 - fax: 0321/517707- sito internet: www.parcodelticino.pmn.it

e.mail info@parcodelticino.pmn.it

Sono indette aste pubbliche con il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a base d’asta, con contratto da stipulare a corpo, per l’aggiudicazione dei seguenti appalti:

1. n. 5/2001 - Lavori di stabilizzazione argine in località Cascina Raspagna in Comune di Oleggio (NO) - Importo complessivo dell’appalto: L. 218.400.000 (Euro 112.794,19), di cui L. 211.848.000 a base d’asta (Euro 109.410,36) e L. 6.552.000 (Euro 3.383,83) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta - Categoria prevalente: OG8 - classifica 1.

2. n. 6/2001 - Lavori di stabilizzazione argine in località Inglesa in Comune di Oleggio (NO) - Importo complessivo dell’appalto: L. 145.400.000 (Euro 75.092,83), di cui L. 141.038.000 a base d’asta (Euro 72.840,05) e L. 4.362.000 (Euro 2.252,78) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta - Categoria prevalente: OG8 - classifica 1.

3. n. 7/2001 - Lavori di recupero e ricostruzione difese spondali lungo il fiume Ticino danneggiate dall’evento alluvionale del mese di ottobre -novembre 2000. Località Colonia Eliote - Rapica - Comune di Trecate - Importo complessivo dell’appalto: L. 205.800.000 (Euro 106.286,83), di cui L. 197.953.100 a base d’asta (Euro 102.234,24) e L. 7.846.900 (Euro 4.052,59) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta - Categoria prevalente: OG8 - classifica 1.

I requisiti minimi di partecipazione, termini e modalità di presentazione della domanda sono contenuti nei bandi integrali pubblicati all’albo pretorio della Regione Piemonte, dei Comuni facenti parte del Parco del Ticino, della Provincia di Novara, all’albo e sul sito internet dell’Ente di gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino, stazione appaltante.

Il Direttore dell’Ente
Benedetto Franchina




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta “I. Altara” - Torino

Avviso di gara - Servizio di tesoreria e cassa

1. Ente appaltante - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Via Bologna, 148 - 10154 Torino - Italia (telefono 01126861, telefax 011281071).

Categoria e descrizione del servizio - Servizio di tesoreria e cassa categoria di servizio 6 CPC ex 81.

Luogo di esecuzione - Torino.

a) Riservato ad una particolare professione - Istituti di credito.

b) Disposizioni legislative - Licitazione privata (procedura ristretta) ai sensi del D. Lgs. 157/95.

Divisione in lotti - Possibilità di presentare offerte solo per unico lotto.

8. Durata del contratto: triennale (dal 1.1.2002 al 31.12.2004)

Ammessi raggruppamenti di impresa in conformità dell’art. 10 Decreto Legislativo n. 358/92.

a) ricorso alla procedura accelerata motivata dalla necessità di espletare la presente gara nei termini utili per scadenza contratto precedente (art. 10, comma 8, lettera a), del D. Lgs. 157/95).

b) la domanda di partecipazione alla gara, redatta in carta legale ed in lingua italiana, dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 16/11/2001 all’ufficio protocollo dell’Istituto appaltante presso l’indirizzo indicato al punto 1; a tal fine si precisa che la data di presentazione delle domande è stabilita dal timbro a data apposto dal suddetto ufficio.

Termine in cui l’Amministrazione appaltante rivolgerà invito a presentare offerte: 30 gg. dalla data di cui al precedente punto 8 b)

La domanda di partecipazione dovrà essere corredata, pena l’esclusione, da una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000, con allegazione di una copia fotostatica integrale di un valido documento di identità personale, sottoscritta dal legale rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare l’istituto di credito, con cui si attesti sotto la propria responsabilità:

che l’istituto di credito è regolarmente iscritto alla CCIAA/Registro delle Imprese (e, se costituenti cooperativa, è iscritto nell’apposito Registro prefettizio o, se consorzio fra cooperative, è iscritto nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro), con indicazione del numero di iscrizione, dell’attività specifica, coerente con l’oggetto della gara o registro professionale equivalente per concorrenti stranieri, e del nominativo della/e persona legalmente autorizzatale a rappresentare e ad impegnare la ditta stessa;

che l’Istituto di credito è autorizzato a svolgere l’attività creditizia di cui al D. Lgs. 385/93 e s.m.i.

di essere esenti dalle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto previste dalle lett. c), d), e), f), g) di cui all’art. 20, c. 1, della Direttiva CEE 93/36;

di godere del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non avere in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare e non aver avuto tali procedure nell’ultimo quinquennio antecedente la data della gara;

di essere esenti dalle cause di divieto, di decadenza o di sospensione indicate nell’allegato 1 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490 e non aver riportato condanna per alcuno dei delitti richiamati dall’articolo 32 quater c.p. alla quale consegue l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

non essere incorsa, nell’ultimo triennio precedente e nell’’esecuzione di contratti con pubbliche amministrazioni, in risoluzioni contrattuali anticipate, disposte dalla stazione appaltante e per qualsiasi motivo imputabili alla Ditta stessa, connesse a negligenza, colpa, malafede, inadempienza contrattuale;

essere in regola, ai sensi dell’art. 17 Legge n. 68/99, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;

aver effettuato negli ultimi tre esercizi finanziari il servizio di cui trattasi almeno presso un ente pubblico avente nel bilancio un ammontare annuo delle entrate d’importo pari o superiore a L. 30.000.000.000 (euro 15.493.706,97)

In caso di raggruppamento di impresa, ogni impresa del raggruppamento deve avere e dichiarare i requisiti richiesti ai punti: a) b) c) d) e) f) g); i requisiti di cui alla lettera h) devono essere posseduti e dichiarati in misura complessiva almeno pari a quella indicata, e comunque non inferiore al 60% dalla capogruppo e al 20% da ciascuna delle mandanti.

14. Criteri di aggiudicazione - L’aggiudicazione in unico lotto sarà effettuata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, come indicato nell’art. 23, comma I’ lettera b) del Decreto Legislativo 157/95, in base a parametri e criteri di valutazione che saranno specificati nella lettera d’invito.

15. Altre informazioni - Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Dipartimento Provveditorale economale dell’Istituto. (Tel. 0112686218) oppure al Dipartimento Economico Finanziario (Tel. 0112686217). La domanda di partecipazione non è vincolante per l’Istituto appaltante. Ai sensi dell’art. 69 Legge 827/1924 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di un offerta valida.

L’ente appaltante si riserva comunque facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione.

16/17. Il presente avviso di gara è stato inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea in data 17/10/2001 e ricevuto in pari data.

Torino, 17 ottobre

Il Presidente
Gregorio Borsano




Pensionato Regina Elena - Pancalieri (Torino)

Capitolato speciale - Gara di pubblico incanto per l’affidamento della gestione delle attività di assistenza riabilitativa e dei servizi alberghieri - Normativa comunitaria - Metodo di scelta del contraente: pubblico incanto - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa

Parte I
Definizioni generali ed
oggetto dell’appalto

Art. 1

Oggetto dell’appalto

Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento mediante pubblico incanto, come stabilito dal D.L. 17.3.1995 n. 157, della gestione delle attività di assistenza riabilitativa e dei servizi alberghieri del Pensionato Regina Elena - sito in Pancalieri, Via Pinerolo n. 61, secondo quanto descritto nel presente capitolato speciale e nel regolamento del Pensionato.

Il Pensionato Regina Elena ospita anziani auto, parzialmente auto e non autosufficienti così suddivisi:

nucleo RAF di 10 posti letto

nucleo RAF di 22 posti letto

nucleo RAB di 7 posti letto

nucleo RAB di 8 posti letto

nucleo RAB di 9 posti letto

nucleo RAB di 9 posti letto

Tutti i nuclei sono parte di una unica struttura situata in Via Pinerolo 61 - Pancalieri

La data  di inizio del servizio verrà comunicata formalmente dal Pensionato Regina Elena con un preavviso di 15 giorni dalla data di aggiudicazione.

L’importo complessivo presunto annuo del servizio ammonta a l. 515.730.000 IVA esclusa (Euro 266.352,31).

Per ulteriori servizi che si rendessero necessari durante il contratto, l’Ente si riserva la facoltà del ricorso alla procedura negoziata.

Art. 2

Durata dell’appalto

Il servizio avrà durata di anni due, con decorrenza dall’inizio effettivo dell’espletamento con possibilità di rinnovo.

L’Ente ha la facoltà di prorogare il contratto per ulteriori mesi sei, alle medesime condizioni contrattuali, qualora nel termine ordinario di scadenza del contratto non sia stato possibile concludere il procedimento di gara per la nuova aggiudicazione.

Art. 3

Rinnovazione del contratto

E’ escluso ogni tacito rinnovo.

Entro tre mesi dalla scadenza del contratto il Pensionato Regina Elena accerta la sussistenza di ragioni di convenienza e di pubblico interesse per la rinnovazione del contratto e, ove verificata detta sussistenza, comunica al soggetto aggiudicatario la volontà di procedere alla rinnovazione per uguale periodo.

Parte II
Disciplinare di gara

Art. 4

Procedura e criterio di aggiudicazione

La procedura di scelta del contraente è quella per pubblico incanto di cui all’art. 6, comma 1, lettere c) del D.L. n. 157/1995.

Il servizio oggetto del presente capitolato costituisce lotto unico ed indivisibile e sarà aggiudicato in base al comma 1 lett. b) dell’art. 23 D.L.vo 17 marzo 1995 n. 157 e cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa valutabile in base agli elementi di cui al successivo art. 13 del presente capitolato, secondo i criteri e i relativi punteggi.

Qualità punti 70/100

Prezzo punti 30/100

La valutazione degli aspetti di qualità avverrà in base agli elementi di cui al successivo art. 13 del presente capitolato.

L’aggiudicazione andrà a favore dell’impresa la cui offerta avrà ottenuto il punteggio totale maggiore (qualità + prezzo).

Ai sensi dell’art. 69 del R.D. n. 827 del 23.05.1924, si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Art. 5

Compilazione dell’offerta economica

I soggetti candidati devono formulare la propria offerta economica, che costituisce proposta contrattuale, utilizzando pena l’esclusione lo schema allegato “A” reso legale mediante l’apposizione di una o più marche, debitamente annullate, per un valore complessivo di L. 20.000 (ventimila), e sottoscritta dagli stessi firmatari dell’istanza di partecipazione. Qualora l’offerta non sia in regola con la legge sul bollo e ciò nel caso in cui l’imposta non sia stata assolta o sia stata assolta in misura insufficiente, l’offerta sarà trasmessa per la regolarizzazione al competente ufficio del Registro che provvederà alla regolarizzazione.

L’impresa dovrà indicare in cifre e in lettere le tariffe giornaliere omnicomprensiva per ogni ospite presente in struttura, a seconda delle tipologie in sul Capitolato Speciale di Appalto, per tutto quanto previsto nel presente capitolato e l’importo complessivo dell’appalto. Si ricorda che l’importo complessivo dell’appalto non potrà superare quello a base d’asta.

Non sono ammesse offerte plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui.

In caso di offerta proveniente da raggruppamento temporaneo di imprese si rinvia all’art. 20 e seguenti del presente capitolato.

Art. 6

Composizione del plico

L’offerta economica formata nei modi di cui al precedente articolo deve essere inserita in apposita busta chiusa e firmata o siglata  sui lembi di chiusura recante la dicitura.

- Soggetto candidato;

- Offerta economica relativa alla gara per l’affidamento della gestione delle attività di assistenza riabilitativa e dei servizi alberghieri del Pensionato Regina Elena sito nel Comune di Pancalieri.

Detta busta deve a sua volta essere inserita in un plico più grande anch’esso chiuso e firmato o siglato sui lembi di chiusura  e contenente, oltre la citata busta, i documenti di cui all’articolo seguente n. 7 e i documenti di cui all’art. 13.

Sul plico deve essere riportata, in maniera chiara e leggibile, la seguente dicitura:

- Offerta relativa alla gara per l’affidamento della gestione delle attività di assistenza riabilitativa e dei servizi alberghieri e del Pensionato Regina Elena - sito nel Comune di Pancalieri.

- estremi del mittente (nome e cognome ragione sociale della Ditta concorrente)

Il suddetto plico, indirizzo a “Pensionato Regina Elena - Via Pinerolo, n. 61 - Pancalieri, dovrà pervenire pena di esclusione entro il termine perentorio ed inderogabile, delle ore 12 del giorno 07.12.2001 a mezzo raccomandata del servizio postale o tramite corriere autorizzato, ovvero a mano, in questi caso l’Ente rilascerà ricevuta di avvenuta consegna, si ricorda che gli uffici del Pensionato Regina Elena sono aperti al pubblico dal lunedi al venerdi dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30  alle ore 17,30 - Telef. 011 9734109

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.

Art. 7

Documenti richiesti a corredo dell’offerta

La documentazione richiesta a corredo dell’offerta, pena l’esclusione della gara è la seguente:

Documentazione amministrativa

Offerta qualitativa documentazione al successivo art. 13 del presente capitolato

La documentazione amministrativa dovrà contenere una domanda di partecipazione in carta semplice, dalla quale si evinca l’esatta ragione sociale del concorrente. Essa andrà sottoscritta dal legale rappresentante della ditta, in caso di singolo concorrente, dal capogruppo, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, ovvero, in caso di raggruppamento non ancora costituito, dai singoli componenti, i quali forniranno una dichiarazione esplicita che, in caso di aggiudicazione, si  conformeranno a quanto disposto dall’art. 11 del D.l.vo 157/95. Allegate alla domanda dovranno essere fornite pena l’esclusione del concorrente dalla gara, le sottoelencate dichiarazioni, rese dai soggetti di cui sopra.

1) dichiarazione di possesso dei requisiti minimi di partecipazione alla gara e cioè fatturato annuo per servizi di natura similare non inferiore a L. 2.000.000.000, IVA esclusa. In caso di raggruppamento, la capogruppo dovrà detenere almeno il 60% del complessivo

2) Importo globale delle forniture per servizi in ambito sanitario e socio assistenziale realizzate nel triennio 98-99-2000

3) copia del presente  capitolato d’oneri, timbrati e firmati o siglati per accettazione sui ogni foglio. Il capitolato nella sua ultima pagina deve riportare la doppia sottoscrizione ai fini della specifica approvazione delle clausole onerose, ai sensi dell’art. 1341 del c.c.;

4) dichiarazione redatta sulla base del modello allegato al presente capitolato allegato “B”, ai sensi della legge 4.01.68 n. 15, del titolare o legale rappresentante o di chi ha poteri di impegnare la ditta (N.B. non è richiesta l’autenticazione della firma);

5) Indicazione del nominativo del responsabile del presente appalto e vicario in sua assenza, che risponda delle operazioni svolte in base al presente capitolato ai Responsabili dell’Ente;

6) il piano degli interventi manutentivi che la ditta intende effettuare nel periodo di affidamento del servizio nonchè il piano di verifiche periodiche, oltre quelli previsti dal presente capitolato;

7) dichiarazione che l’Ente risulta estraneo a qualsiasi vertenza economico-giuridica tra l’appaltatore stesso e il proprio personale dipendente;

8) dichiarazione che nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’Ente ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dall’impresa appaltatrice;

9) dichiarazione di impegno a fornire agli operatori tutti i materiali e presidi di autotutela da rischi professionali in ottemperanza a quanto disposto dal D.L.vo 626/94 e a garantire che il personale impiegato per il servizio indosserà divise da lavoro decorose e pulite, differenziate a seconda della qualifica professionale e riportante il nome dell’impresa appaltatrice e il nome del dipendente;

10) dichiarazione di presa visione di tutti gli oneri di qualsiasi natura e specie che il concorrente dovrà sostenere per assicurare il pieno espletamento del servizio alle condizioni o con le modalità indicate nel capitolato;

11) dichiarazione di impegno alla pronta riparazione o al risarcimento danni eventualmente provocati dal proprio personale alle cose mobili e immobili dell’Ente, riconoscendo all’uopo il diritto di rivalsa sottoqualsiasi e più ampia forma consentita dalla legge;

12) dichiarazione di impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile verso terzi e verso cose, secondo quanto specificato in capitolato;

13) esplicita dichiarazione di garanzia circa la continuità del servizio per l’intera durata del contratto;

14) impegno a fornire la documentazione attestante la qualifica del personale che verrà impiegato nei servizi;

15) dichiarazione di impegno al deposito della cauzione definitiva nei limiti di quanto previsto dal presente capitolato;

16) dichiarazione di impegno a non ricorrere al subappalto parziale o totale nell’espletamento del servizio, fatte salvo le eccezioni indicate all’art. 12;

17) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle situazioni previsto dall’art. 12 del D. L.vo 157/95;

18) verbale rilasciato dall’Ente relativo alle operazioni di sopralluogo dei locali della struttura “Pensionato Regina Elena di Pancalieri”.

19) ricevuta della cauzione, provvisoria di L. 10.300.000 tramite fideiussione bancaria della durata di due mesi.

Art. 8

Progetto di gestione

L’elaborazione del progetto finalizzato alla gestione dei servizi della struttura illustra l’organizzazione, le attività svolte, le turnazioni, il funzionamento nei vari dettagli e nella sua complessità. In tale relazione la Ditta offerente può indicare o evidenziare quegli aspetti che a proprio giudizio rendono il progetto proposto particolarmente significativo e per questo meritevole di particolare apprezzamento in relazione agli elementi di valutazione riportati nell’art. 13. Tali indicazioni possono essere utili alla Commissione tecnica per la valutazione circa la qualità dell’offerta.

Da tale progetto devono risultare i seguenti aspetti:

- l’organizzazione del lavoro che si intende promuovere, nella struttura esplicitando le funzioni relativo ad ogni figura professionale;

- le attrezzature che la Ditta intende mettere a disposizione per l’espletamento del servizio.

Gli ospiti nei nuclei RAF richiedono un alto livello di assistenza sanitaria infermieristica e riabilitativa integrato da un alto livello di assistenza tutelare e alberghiera

In particolare per quanto riguarda tutti i  servizi alberghieri quali richiesti nel disciplinare tecnico dovranno essere esplicitate le modalità di espletamento degli stessi.

L’obiettivo del trattamento riabilitativo nei nuclei RAF dovrà prevenire aggravamenti ed il decadimento funzionale.

Struttura e arredi

Per la gestione in oggetto l’impresa appaltatrice usufruisce di una struttura, sita in Pancalieri, Via Pinerolo 61 - Denominata Pensionato “Regina Elena”.

Pur essendo un unico fabbricato ha un’articolazione centrale che collega due nuclei opposti entrambi di due piani fuori terra, uno di recente ristrutturazione, il secondo piano del nucleo opposto deve essere interamente ristrutturato, è in corso l’iter progettuale per cui si prevede l’inizio lavori nel primo semestre del 2002. La palestra e la lavanderia sono di recente ristrutturazione con dotazione di nuove attrezzature e macchine per lavanderia.

La struttura è dotata di servizi centralizzati (acqua, luce, riscaldamento a gas) e completamente attrezzata e arredata di mobili e suppellettili, l’attrezzatura della palestra sarà consegnata entro il mese di ottobre 2001.

I particolari tecnici della struttura sono indicati nelle planimetrie a disposizione delle imprese richiedenti, a fronte del versamento della somma che il Pensionato riterrà confacente.

Personale

Il personale minimo dovrà essere sufficiente a garantire l’effettuazione delle prestazioni previste dalla  DGR 41-42433/95  e s.m.i. e dal presente capitolato, fatto salvo quello fornito direttamente, dal Pensionato “Regina Elena” attraverso il proprio personale:

n. 1 Direttore di Struttura

n. 1 Impiegato

n. 1 Esecutore addetto al servizio lavanderia

n. 2 Infermiere

n. 18 ADEST

Il coordinamento è a cura del Direttore di struttura sulla base delle proposte organizzative delle ditte offerenti.

Il Pensionato Regina Elena, fornisce alla Ditta aggiudicataria un proprio dipendente con qualifica di “esecutore” addetto al servizio lavanderia n tempo pieno, con l’espletamento, di 35 ore settimanali.

L’aggiudicataria del servizio dovrà fornire agli operatori tutti i materiali e i presidi di autotutela da rischi professionali inottemperanza a quanto disposto dal D.L.vo 626/94.

La Ditta concorrente nella formulazione dell’offerta economica delle tariffe giornaliere dovrà tenere presente anche degli oneri derivanti dalle sostituzioni temporanee del personale dipendente dell’ente in occasione di infortuni, malattia, dimissioni.

Servizio di ristorazione:

A titolo esemplificativo si elencano le seguenti:

- poichè in tale struttura sono presenti locali per l’organizzazione della cucina in loco, la ditta concorrente deve dettagliare il sistema di preparazione e somministrazione dei pasti in tutti i suoi aspetti.

- Le attrezzature e il pentolame esistente necessario per lo svolgimento del servizio di ristorazione è fornito dall’ente. Alla fine dell’appalto le attrezzature di cui sopra resteranno di proprietà dell’Ente

- formulare proposta di menù articolato su quattro settimane estivo/invernale che preveda la possibilità di scelta per ospite tra 3 primi, 3 secondi, 3 contorni, per il pranzo; 2 primi, 2 secondi, due contorni, per la cena.

- tipologia di derrate utilizzate (fermo restando le grammature richieste nella tabella delle grammature allegata al presente capitolato).

- proposta di diete specifiche per patologia.

- piano organizzativo riportante il numero di persone impiegate suddiviso per qualifica mansione e relativo monte ore.

- programma di autocontrollo HACCP ai sensi del D.L. n. 155/97.

- tovaglie, stoviglie sono assegnate dall’Ente, esse dovranno essere successivamente integrate dalla Ditta appaltatrice.

- disponibilità ad erogare eventuali pasti esterni, sia per dipendenti del Pensionato operanti nella struttura, sia ai parenti o visitatori, a seguito di pagamento di una quota prestabilita.

Da svolgersi tutti i giorni.

Gli orari dei pasti, come stabiliti dal Regolamento della struttura sono i seguenti:

colazione ore 8,00 - 9,00

pranzo ore 12,00 - 12,45

cena ore 18,30

Servizio pulizia:

A titolo esemplificativo si elencano le seguenti:

- proposta di organizzazione del lavoro comprendente le frequenze di servizio giornaliera o periodica suddivisa per ciascuna area omogenea da trattare, compresi i locali comuni e le pertinenze esterne.

- piano organizzativo riportante il numero di persone impiegate suddiviso per qualifica/mansione, e relativo monte ore.

- metodologia e tecnica di intervento ritenuto più idonee in relazione alla specifica tipologia del servizio

- elenco, descrizione e schede tecniche di sicurezza delle attrezzature, macchine ed utensili utilizzati per l’esecuzione del servizio.

- elenco e schede tecniche di sicurezza dei materiali di consumo ove risultino la composizione degli stessi e la loro conformità alle vigenti disposizioni di legge.

- Attrezzature che si intende utilizzare.

Da svolgersi tutti i giorni.

Servizio di lavanderia:

Il servizio di lavanderia prevede l’espletamento del servizio di lavanderia, stireria,  guardaroba, sia per la biancheria piana sia per quella confezionata appartenente, ai singoli ospiti e le divise del personale dipendente, il suddetto servizio dovrà essere espletato utilizzando i locali e le attrezzature in dotazione della struttura. All’interno della struttura sarà a disposizione della Ditta aggiudicataria un’area adibita a zona lavaggio, guardaroba, rammendo e smistamento della biancheria pulita/sporca.

La biancheria piana è fornita dall’ospite, tuttavia sarà necessario prevedere un piano - cambi nell’eventualità la dotazione risulti carente per l’impossibilità di taluni ospiti. All’ingresso i capi personali, dovranno essere indicati in una lista che sarà consegnata al Responsabile del settore, i capi dovranno  essere contrassegnati in modo da essere identificati.

Attività ricreative/Animazione/Terapia occupazionale

Il servizio dovrà assicurare attività di animazione e terapia occupazionale, secondo i progetti individuali tramite operatori in possesso di specifica professionalità. I programmi saranno collettivi e individuabili e terranno conto delle preferenze e delle possibilità di stimolazione fisica e mentale dagli ospiti.

Il costo derivante da materiale ed attrezzature per l’animazione e la terapia occupazionale restano a carico della Ditta aggiudicataria.

Il servizio dovrà svolgersi per almeno tre ore la settimana.

Attività di riabilitazione

In relazione alle necessità degli ospiti dovrà essere garantita l’attività di riabilitazione agli ospiti RAF. Detto terapista: effettua i trattamenti riabilitativi di norma su indicazione del medico fisiatra o prescritti dal medico curante o su suggerimento del geriatra. E’ prevista l’attivazione di consulenza del medico fisiatra.

Coordinamento infermieristico

La necessità di elevato e continuo supporto sociale e sanitario deve essere soddisfatta con personale qualificato, di coordinamento infermieristico che assicuri a tutti i soggetti non autosufficienti di trovare un equilibrio psicofisico.

Disposizioni varie.

La Ditta appaltatrice dovrà presentare mensilmente la fotocopia del registro delle presenze, indicante nominativi e turni di lavoro svolti dal personale, riscontrati tramite un sistema automatico di rilevazione presente esistente nella struttura.

La Ditta aggiudicataria, anche so cooperativa, dovrà impegnarsi all’osservanza ed all’assunzione di tutti gli oneri relativi alla previdenza e all’assistenza dei prestatori di lavoro, a norma dell’art. 2214 e successivi del CC, nonché impegnarsi al rispetto di quanto previsto nei Contratti Collettivi di Categoria.

E’ fatta salva la facoltà del Direttore di struttura di richiedere alla Ditta appaltatrice, ogni qualvolta lo ritenga opportuno, la documentazione probatoria di tutti gli adempimenti sopraccitati, ivi  comprese le probatorie dei versamenti contributivi; il mancato rispetto delle clausole sopra specificate comporterà la risoluzione del contratto stipulato.

La Ditta aggiudicataria del servizio dovrà fornire agli operatori tutti i materiali e presidi di autotutela da rischi professionali in ottemperanza a quanto disposto dal D.L. 626/94.

La Ditta aggiudicataria dovrà altresì presentare il piano di valutazione dei rischi.

La Ditta aggiudicataria dovrà trasmettere al Pensionato Regina Elena, prima dell’inizio del servizio  l’elenco completo dei dipendenti utilizzati nell’espletamento del servizio stesso, con nominativo, qualifica, curriculum e diploma di abilitazione o altro equivalente laddove sia richiesto.

Tale elenco dovrà essere sottoposto al Direttore di struttura che si riserva di procedere ad un colloquio prima che il dipendente prenda servizio.

Qualora il personale utilizzato presso il Pensionato incorra in provvedimenti, anche solo verbali (ripetuti) e/o provochi azioni gravi di disturbo, su richiesta motivata della direzione dovrà essere sostituito. La Ditta aggiudicataria ed il personale dipendente debbono comunque attenersi ed uniformarsi a tutte le norme generali e speciali istituite dalla direzione del Pensionato.

La Ditta aggiudicataria dovrà inoltre:

- segnalare il nominativo del Responsabile del presente appalto, che dovrà rispondere delle operazioni svolte in base al presente Capitolato al Direttore di Struttura;

- dichiarare che nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra il Pensionato Regina Elena e il personale addetto all’espletamento delle prestazioni assunte dall’impresa appaltatrice.

Art. 9

Oneri a carico della Ditta appaltatrice

Risultano  a carico della Ditta appaltatrice, le spese di gestione relative a:

- personale

- preparazione e somministrazione pasti, materie prime di consumo e integrazione di tovagliame stoviglie e quant’altro necessario,

- lavanderia, stireria, guardaroba,

- pulizia dei locali nella loro totalità, attrezzature e materiali di consumo (carta igienica,  asciugamani monouso, tovaglioli, saponi e detersivi etc.)

- manutenzione ordinaria delle attrezzature in uso (secondo le norme vigenti che regolano i rapporti tra locatore o locatario)

- attività per gli ospiti di animazione, socializzazione e fisioterapia

- oneri per la copertura assicurativa di cui all’art. 29 del presente capitolato.

Art. 10

Oneri a carico dell’Ente

Sono a carico dell’Ente gli  oneri relativi a:

- combustibile per riscaldamento, gas domestico, acqua, energia elettrica, telefono, e i costi di esercizio di tali utenze.

- manutenzione ordinaria e straordinaria edile e impianti

- stipendi per i propri dipendenti e/o consulenti

- canoni d’uso ed imposte di legge

- farmaci, parafarmaci e comunque tutti i presidi sanitari concedibili richiesti dai medici curanti eccetto i presidi forniti direttamente dai servizi dell’A.S.L.

Art. 11

Validità dell’offerta

La proposta contrattuale è irrevocabile e il soggetto candidato è obbligato alla propria offerta per il periodo di 120 giorni a partire dalla data ultima fissata per la presentazione dell’offerta.

Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l’aggiudicazione, il soggetto candidato, con espressa dichiarazione scritta da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell’offerta, può recedere dall’offerta stessa.

Art. 12

Subappalto

E’ vietato il subappalto del servizio, in tutto o in parte e la cessione di esso ad altre ditte senza l’espressa autorizzazione scritta dell’Amministrazione ai sensi dell’art. 21 della legge 646/82, salvo la lavanderia a nolo.

Art. 13

Modalità di valutazione dell’offerta

Il servizio oggetto del presente capitolato costituisce un lotto unico ed indivisibile e sarà aggiudicato secondo quanto disposto all’art. 4 del presente capitolato, sulla base della proposta operativa progettuale che illustri:

1) l’elaborazione del progetto finalizzato alla gestione dei servizi della struttura;

2) l’apposito piano organizzativo/descrittivo da cui risultino la descrizione dei servizi così come la Ditta intende svolgerli, il numero degli addetti per ogni servizio e quant’altro possa essere utile alla commissione per la valutazione delle prestazioni;

In relazione a tale documentazione tecnica, la Commissione dovrà esprimere un giudizio sulla quantità della proposta progettuale, avendo a disposizione 70/100 così ripartiti:

elementi di carattere generale - punti 28

1 - elenco dei principali servizi di natura eguale o affine a quello oggetto della gara, svolti senza contestazioni con indicazione dell’oggetto, delle date di inizio e fine del servizio, del destinatario e dell’importo dei singoli servizi;

2 - strumenti atti a garantire il controllo e la qualità dei servizi erogati, mediante anche produzione di certificati di qualità;

capacità economica:

3 - fatturato complessivo del concorrente nell’ultimo triennio

4 - numero complessivo di dipendenti/quadri/dirigenti del concorrente;

5 - Attrezzature

capacità progettuale ed organizzazione dei servizi - punti 42

la proposta dovrà indicare in dettaglio le seguenti organizzazioni:

1 - organizzazione del servizio di ristorazione

2 - organizzazione del servizio di pulizia, lavanderia

3 - organizzazione del servizio di animazione, riabilitazione

4 - numero complessivo delle persone in organico e loro ripartizione per servizi.

Tutti i documenti facenti parte dell’offerta qualitativa, pena esclusione, dovranno essere sottoscritti dagli stessi soggetti firmatari dell’istanza di partecipazione.

Con adeguata motivazione la Commissione tecnica potrà escludere dalla data i soggetti candidati che raggiungano una valutazione inaccettabile in base ai predetti elementi.

Art. 14

Commissione tecnica

La valutazione delle offerte e la proposta di aggiudicazione è rimessa al giudizio di una commissione tecnica nominata con proprio atto dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente.

Alla Commissione tecnica competono le seguenti operazioni:

1) verifica dell’integrità dei plichi pervenuti e del fatto che siano pervenuti entro il termine previsto;

2) apertura dei plichi in seduta pubblica nel giorno stabilito 10.12.2001. In tale occasione si procederà all’apertura della busta contenente la Documentazione Amministrativa.

3) verifica della completezza e regolarità della documentazione amministrativa inviata a corredo dell’offerta in ossequio a quanto previsto dal presente capitolato;

4) valutazione dell’offerta qualitativa di cui al precedente art. 13 da parte della Commissione avverrà successivamente in sedute riservate;

5) fissazione dei criteri di massima in base ai quali verranno valutati gli elementi qualitativi indicati all’articolo precedente

6) l’esclusione dalla gara, nel caso in cui l’offerta sia qualitativamente inaccettabile, deve essere adeguatamente motivata dalla Commissione tecnica e tale motivazione sarà contenuta nel verbale da essa redatto;

7) apertura delle buste contenenti l’offerta economica;

8) formazione della graduatoria di aggiudicazione;

9) a conclusione dei lavori, trasmissione al Consiglio di Amministrazione del verbale contenente la proposta di affidamento.

Art. 15

Atto di aggiudicazione

L’aggiudicazione sarà effettuata dall’organo deliberante dell’Ente.

Resta in ogni caso salva la facoltà dell’Amministrazione di non procedere all’aggiudicazione per esigenze di pubblico interesse, per stanziamento insufficiente.

Il responsabile del procedimento entro 10 giorni dall’aggiudicazione comunica l’esito di essa al soggetto aggiudicatario e al concorrente che segue nella graduatoria mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

L’aggiudicazione è peraltro condizionata alla verifica delle dichiarazioni rilasciate in sede di gara, nonchè alla verifica dell’inesistenza delle cause ostative previste dalla vigente normativa antimafia nonchè derivanti da condanna per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale, per delitti finanziari, o derivanti da condanna per uno dei delitti richiamati dall’art. 32 quater cp. Ai quali consegue l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.

Art. 16

Pari offerte - offerta contrastante

Qualora due o più soggetti candidati conseguano uguale punteggio complessivo, l’appalto è affidato al soggetto che ha offerto il canone più basso.

Qualora vi sia contrasto tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, è valida l’indicazione più vantaggiosa per l’amministrazione appaltante. Tuttavia qualora il contrasto tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre sia tale da rendere indeterminata od indeterminabile la volontà del soggetto concorrente, l’offerta è rigettata e la ditta esclusa dalla gara.

Art. 17

Offerte anormalmente basse

Qualora talune offerte presentino carattere anormalmente basso  rispetto alla presentazione, l’Ente prima di escluderle, chiede per scritto le prescrizioni in merito agli elementi costitutivi dell’offerta ritenuti pertinenti e li verifica tenendo conto di tutte le spiegazioni ricevute. La verifica dell’anomalia dell’offerta è di competenza della commissione tecnica.

Art. 18

Cause espresse di esclusione

La violazione o inosservanza delle disposizioni contenute negli articoli sottoindicati comporta l’automatica esclusione dalla gara essendo tali prescrizioni dettate a presidio della par condicio, segretezza e imparzialità:

a) mancata sottoscrizione del capitolato speciale e della lettera di invito in ogni pagina e delle clausole onerose;

b) mancata o incompleta presentazione della documentazione richiesta a corredo dell’offerta prevista dagli art. 5 - 6 - 7;

c) offerta economica non conforme al modello predisposto dall’ente allegato A.

d) in caso di offerta pervenuta oltre il termine indicato. A tal fine fa fede la data del protocollo dell’Ente;

e) mancata chiusura o mancata apposizione delle firme o sigle sui lembi di chiusura del plico esterno e della busta contenente l’offerta economica;

f) in caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo, inosservanza delle disposizioni contenute negli artt. 19 - 20 - 21;

g) inosservanza dell’art. 22 (concorrenza sleale).

Parte IV
Raggruppamento di imprese

Art. 19

Modalità di partecipazione

Alla presente gara sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate. Tali raggruppamenti sono disciplinati dall’art. 10 del D.L. 24 luglio 1992 n. 358 e s.m.i.

Art. 20

Costituzione del raggruppamento di imprese

L’atto costitutivo del raggruppumento temporaneo, che deve risultare da scrittura privata con autentica notarile, deve avvenire entro 30 gironi dall’aggiudicazione.

Art. 21

Contenuti dell’atto di costituzione

L’atto costitutivo del raggruppamento temporaneo di imprese redatto in conformità all’art. 10, comma 4 del D.L. 24 luglio 1992 n. 358 e s.m.i.

Art. 22

Concorrenza sleale

Qualora un soggetto candidato partecipi alla presente gara all’interno di un raggruppamento temporaneo di imprese non può parteciparvi anche in forma singola o facente parte di altro raggruppamento.

Il mancato rispetto di tale divieto comporta l’esclusione dalla gara del soggetto candidato che ha presentato l’offerta in forma singola oltre che all’interno del raggruppamento temporaneo.

Art. 23

Fatturazione e liquidazione a favore di raggruppamento temporaneo d’impresa

Qualora il soggetto aggiudicatario sia un raggruppamento temporaneo di impresa i pagamenti spettanti al raggruppamento saranno effettuati unitariamente all’impresa mandataria o capogruppo e non distintamente a ciascuna impresa raggruppata in rapporto alla parte di prestazione.

Parte V
Cauzione e garanzie fidejussorie

Art. 24

Cauzione definitiva

La cauzione definitiva sta a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento di danni derivante dall’inadempimento delle obbligazioni stese nonchè del rimborso delle somme che l’Ente avesse eventualmente corrisposto senza titolo nel corso dell’appalto.

E’ fatto salvo l’esperimento di ogni altra azione qualora la cauzione risultasse insufficiente.

Art. 25

Importo cauzione

L’importo della cauzione definitiva è pari al 5% dell’importo presunto annuo di affidamento, esclusa IVA.

Art. 26

Periodo di validità della cauzione definitiva

La cauzione definitiva, in qualunque forma prestata, deve coprire l’intero periodo di validità del contratto.

Lo svincolo di detta cauzione sarà disposto dal responsabile del procedimento, accertata la completa e regolare esecuzione dell’appalto ed acquisiti, ove necessari i certificati di correttezza contributiva nonchè ultimata e liquidità ogni ragione contabile.

Art. 27

Modalità di costituzione della cauzione definitiva.

La cauzione definitiva deve essere prestata in uno dei modi previsti dalla legge 10.06.82 n. 348:

a) con reale e valida cauzione in numerario od in titoli di stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa;

b) con fideiussione bancaria rilasciata da Aziende di Credito di cui all’art. 5 del R.D.L. 12.3.36 n. 375 e s.m.i.;

c) con polizza assicurativa rilasciata da Imprese di Assicurazione debitamente autorizzate all’esercizio del ramo cauzioni, ai sensi del Testo Unico delle Leggi sull’esercizio delle assicurazioni private, approvato con DPR 13.2.39 n. 449 e s.m.i.

L’impresa si impegna ad inviare, entro 15 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, l’avvenuta costituzione del deposito cauzionale.

Parte VI
Aggiudicazione

Art. 28

Documentazione

Il soggetto aggiudicatario entro 30 giorni, naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di avvenuta notifica dell’esito della gara, deve far pervenire all’Ente, i seguenti documenti:

1) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio - Registro delle Imprese - rilasciato in data non anteriore a mesi sei, contenente gli estremi dell’atto costitutivo ed eventuali atti successivi che abbiano modificato od integrato l’atto medesimo; Il nominativo delle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la società e l’attestazione che la società stessa non si trovi in stato di fallimento, che la medesima non ha presentato domanda di concordato preventivo o di amministrazione controllata. Tale certificato deve altresì contenere la dicitura “antimafia” ex art. 9 DPR 252/1998.

Per i soggetti aggiudicatari non residenti in Italia sono ammessi certificati analoghi rilasciati dai competenti uffici stranieri ovvero la presentazione di una dichiarazione giurata o di idonea certificazione attestante dette iscrizioni.

2) certificato di iscrizione al registro delle Cooperative rilasciato dalla Prefettura Italiana, limitatamente a questa categoria di aziende;

3) deposito cauzionale definitivo, prestato con le modalità di cui all’art. 30 del presente capitolato;

4) copia della polizza assicurativa di cui al successivo articolo del presente capitolato;

5) dichiarazione in cui il legale rappresentante dell’impresa aggiudicataria attesta sotto la propria responsabilità;

- chi è il soggetto Responsabile di Struttura che risponda delle operazioni svolte in base al capitolato speciale ai responsabili dell’Ente;

- che nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’Ente ed il personale addetto all’espletamento del servizio;

- che l’Ente sarà tenuto comunque estraneo a qualsiasi vertenza economica o giuridica insorgente tra appaltatore stesso ed il proprio personale dipendente;

- che il proprio personale, regolarmente assunto con applicazione del CCNL, non presterà nell’esecuzione dell’appalto lavoro straordinario  in misura eccedente i limiti consentiti dalla normativa, salvo eventi di natura straordinaria;

- che saranno osservati ed assunti tutti gli oneri relativi alla previdenza ed alla assistenza dei prestatori di lavoro nonchè rispettati i minimi salariali e quanto previsto nei Contratti Collettivi di Categoria;

Per quanto concerne i Certificati del Casellario Giudiziale, sarà cura della stazione appaltante provvedere alla richiesta dei medesimi pressi i competenti uffici giudiziari.

Il termine di cui al primo comma può essere, a richiesta del soggetto aggiudicatario, prorogato per ulteriori giorni quindici. Trascorsi inutilmente tale termine è in facoltà dell’Ente dichiarare la decadenza dall’aggiudicazione. In tale caso l’aggiudicazione sarà effettuata a favore della ditta seconda classificata.

Art. 29

Assicurazioni

L’impresa è responsabile dei danni che dovessero occorrere agli ospiti, agli operatori o a terzi (compresi i visitatori e i volontari) nel corso dello svolgimento delle attività ed imputabili a colpa dei propri operatori o derivanti da gravi irregolarità o carenze nelle prestazioni.

L’impresa aggiudicataria dovrà pertanto, provvedere alla stipula di una polizza di assicurazione contro danni a persone o cose che venissero arrecati dal proprio personale nell’espletamento del servizio, con il limite massimale unico per sinistro minimo non inferiore a lire 1.000.000.000.

Parte VII
Prezzi e pagamenti

Art. 30

Tariffe giornaliere

Le tariffe giornaliere, indicate nel modello all. “A” dovranno essere omnicomprensive per la fornitura dei servizi oggetto del presente capitolato, per l’intero periodo dell’appalto, considerando che in nessun caso potrà essere complessivamente superiore alla base d’appalto.

- Tariffa per posto lotto giornaliera.

Tale tariffa è omnicomprensiva IVA esclusa, per quanto previsto dal presente capitolato per i servizi di pulizia, lavanderia, attività di animazione - terapia occupazionale, attività di riabilitazione e coordinamento infermieristico, essa sarà calcolata per il numero di ospiti indicati nel presente capitolato.

- Tariffe per giornata alimentare.

Tale tariffa è omnicomprensiva, esclusa IVA per quanto previsto dal presente capitolato per il servizio di ristorazione. Essa sarà calcolata per le effettive presenze, per eventuali posti vuoti non saranno calcolati oneri di sorta. Nel caso di ricovero ospedaliero dell’ospite e nel caso di assenze saranno calcolati e defalcati i giorni effettivi di assenza.

Le tariffe così indicate valgono per l’intero periodo dell’appalto.

Art. 31

Revisione periodica del prezzo

E’ espressamente esclusa ogni forma di revisione periodica del prezzo basata sugli indici rilevati dall’ISTAT e relativi ai prezzi al consumo per la famiglia di operai e impiegati.

Sono comunque riconosciuti i maggiori oneri sopportati dall’impresa conseguenti ad aumenti dovuti dai rinnovi contrattuali di categoria.

Art. 32

Modalità di fatturazione e pagamento

La fatturazione dovrà essere mensile.

La liquidazione della fattura, di competenza dell’Ente, avverrà entro 90 giorni dal ricevimento della stessa e sarà effettuata a mezzo mandato tramite bonifico sulla banca indicata, previa esibizione da parte della ditta della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi obbligatori per infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti (DM1O) In ogni caso il Pensionato committente si intende esonerato da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti sui conti correnti o alle persone comunque designate.

Controlli periodici verranno eseguiti da una commissione appositamente nominata per la verifica ed il controllo di attuazione delle prescrizioni di cui al presente capitolato, in contraddittorio con il responsabile dell’impresa aggiudicataria.

Parte VIII
Inadempienze e penalità

Art. 33

Inadempienze

Ove si dovessero constatare il mancato adempimento di quanto prescritto dal presente capitolato e descritto nell’offerta di aggiudicazione o ritardi o deficienze di servizio che non  comporti per la loro gravità l’immediata risoluzione del contratto, l’ente contesta mediante lettera raccomandata A.R. la inadempienze riscontrate e assegna un termine, non inferiore  a 15 giorni, per la presentazione di controdeduzioni e memorie scritte.

Trascorso tale termine, in assenza di controdeduzioni, previa adeguata istruttoria, l’Ente provvederà all’adozione di apposito atto deliberativo per l’applicazione dell’eventuale sanzione.

In tale provvedimento si darà atto delle eventuali giustificazioni prodotte dal soggetto aggiudicatario e delle ragioni per le quali l’Azienda ritiene di disatternderle.

Art. 34

Penalità

Il soggetto aggiudicatario incorre nelle penalità previste dal presente capitolato in caso di inadempienza o negligenza.

L’ammontare della penale varia a seconda della gravità dell’inadempienza accertata da un minimo di L. 1.000.000 ad un massimo di L. 5.000.000 per ogni caso secondo la gravità della deficienza.

Resta ferma la risarcibilità dell’ulteriore danno subito dall’Amministrazione.

Trattandosi di servizio pubblico, la ditta aggiudicataria dovrà evitare interruzioni dell’attività, dovrà quindi essere garantita l’effettuazione, in caso di scioperi di categoria, di un servizio di emergenza con adeguato preavviso all’Amministrazione.

Sono a carico dell’appaltatore le deficienze di servizio imputabili a ritardi per mancanza di materiali, mezzi d’opera, carenza di personale ed altro che non consenta il tempestivo svolgimento del servizio.

Le deficienze qualunque sia la causa, dovranno essere limitate al tempo necessario per l’adozione degli opportuni provvedimenti, nel caso ciò non avvenisse la direzione si riserva la facoltà di adottare tutti i provvedimenti del caso, ponendo a carico dell’appaltatore speso e danni conseguenti.

Art. 35

Clausola risolutoria espressa ex art. 1456 cc

Il contratto si risolve con provvedimento motivato dell’ente:

a) per gravi inadempienze, frode o altro, tali da giustificare l’immediata risoluzione del contratto;

b) per motivato esigenze di pubblico interesse specificate nel provvedimento di risoluzione;

c) in caso di cessione dell’Azienda, di cessazione di attività, dì concordato preventivo, di fallimento o di atti di sequestro o di pignoramento a carico del soggetto aggiudicatario.

Al  verificarsi  delle sopra elencate ipotesi la risoluzione si verifica di diritto quando l’ente deliberi di avvalersi della clausola risolutiva e di tale volontà ne dia comunicazione scritta al soggetto aggiudicatario.

Art. 36

Sostituzione delle certificazioni amministrative

La sostituzione dello certificazioni amministrative tramite dichiarazioni, in conformità con quanto previsto dalla legge 4.1.68 n. 15 “Norme sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione e autenticazione delle firme” e s.m.i., è ammessa, nei casi di cui agli articoli successivi, esclusivamente in relazione alla documentazione di fatti, stati e qualità riguardanti l’Impresa e le situazioni personali dei singoli amministratori.

Le dichiarazioni relative alle imprese sono sottoscritte dal legale rappresentante; quelle riguardanti  i singoli amministratori dagli interessati.

Art. 37

Foro competente

Le parti contraenti riconoscono come unico foro competente, per qualsiasi controversia, il foro di Torino.

Art. 38

Norma finale

Il verbale di aggiudicazione potrà tenere luogo di contratto ai sensi del R.D. 19.11.23 n. 2440

Il Presidente
Liliana Reano

Allegato (fare riferimento al file PDF) A - Offerta economica

Allegato (fare riferimento al file PDF) B - Dichiarazione in ordine al possesso dei  requisiti di partecipazione alla gara

Allegato (fare riferimento al file PDF) C - Tabella grammature




Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle d’Aosta - Torino

Avviso di aggiudicazione

1. Stazione appaltante: Polo Immobiliare Piemonte e Valle d’Aosta - Via Marsigli n. 22 - 10141 Torino- tel. +39 0117796878 - fax +39 0117796822/804.

2. Procedura di gara: Procedura Aperta.

3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 8/10/2001

4. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: massimo ribasso con i limiti dell’anomalia art. 21 comma 1 lettera b) e comma 1-bis L. 109/94 s.m.i.

5. Offerte ricevute: Olivetti Multiservices - SI.GI. - Asfalt CCP.

6. Nome e Indirizzo dell’aggiudicatario: Olivetti Multiservices S.p.A. - Via Jervis 77 - 10015 Ivrea (TO)

7. Natura dei lavori: progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori per la manutenzione straordinaria edile corpo A dell’edificio Poste Italiane di Corso Tazzoli 235/4 - Torino.

8. Gamma dei prezzi: max ribasso 16,23% - minimo ribasso 08,045%.

9. Valore offerta aggiudicazione appalto: ribasso 16,23% lire 758.882.802 euro 391.930,26 oltre I.V.A. e oneri sicurezza.

10. Oneri sicurezza: lire 18.285.098 euro 9.443,46 oltre I.V.A.

10. Quota subappaltabile a terzi: 30% categoria prevalente (OG1) lire 227.664.840 Euro 117.579,08.

11. Ditte escluse: nessuna

12. Data pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale Regione Piemonte: 14/8/2001 (n. 33).

13. Data invio avviso: 15/10/2001

14. Data ricevimento avviso: 15/10/2001.

Antonio Verzicco
Responsabile Polo Immobiliare




Provana S.p.A. - Leinì (Torino)

Rotatoria stradale e sistemazione area a parcheggio tra Via Lombardore e Viale Europa - Comune di Leinì

Ente appaltante: Provana S.p.A. - Via Volpiano, 43 Leinì (TO) in nome e per conto del Comune di Leinì - piazza Vittorio Emanuele II n. 1, telefono 011/9987821 fax 011/9982058, sito web:www.provana.it

Lavori oggetto dell’appalto: Rotatoria stradale e sistemazione area a parcheggio tra Via Lombardore e Viale Europa. Comune di Leinì.

Importo lavori a base di gara: Importo lavori a corpo e misura a base di gara Lire 355.920.517 (euro 183.817,61) di cui oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso Lire 15.020.310 (euro 7.757,34).

Requisiti di partecipazione Attestazione SOA o secondo quanto previsto dall’art. 31 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000

Categoria delle opere: Categoria prevalente OG 3 importo L. 295.504.977 (euro 152.615,58) classe I - Categorie scorporabili e subappaltabili OS 9 importo L. 50.378.488 (Euro 26.018,32) classe I.

Finanziamento: Le opere sono finanziate con fondi comunali

Termini e ultimazione dei lavori: giorni centosei (106) naturali e consecutivi dal verbale di consegna dei lavori.

Termine di ricezione dell’Offerta e svolgimento della gara: le offerte dovranno pervenire alla Società Provana S.p.A. entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12 del giorno 20.11.2001 a pena di esclusione.

L’apertura dei plichi ed ammissione dei partecipanti al sorteggio, previsto dall’art. 10 comma 1 lett. B) della legge 109/94 e s.m.i si effettuerà il giorno 21.11.2001 alle ore 9.00 presso la sede operativa della Società Provana S.p.A. - via Volpiano, 43 Leinì (TO).

L’apertura delle buste contenenti le offerte economiche sarà effettuata alle ore 9.00 del giorno 10/12/01 presso la stessa sede.

Modalità di aggiudicazione: L’asta sarà presieduta dal sottoscritto Direttore Generale o suo delegato.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’art. 21 comma 1 lett. c) della legge 109/94 e s.m.i. con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi del medesimo art. comma 1-bis e seguenti.

La gara sarà esperita ad offerte segrete a prezzi unitari secondo la lista delle categorie di lavoro e forniture da ritirare direttamente presso gli uffici della Società Provana S.p.A. e l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso. Non sono ammesse offerte in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Copia integrale del bando e del disciplinare di gara sono depositati presso la Società Provana S.p.A. - via Volpiano, 43 Leinì (TO), ed affisso all’albo pretorio del Comune di Leinì e a disposizione presso il sito web www.provana.it

Leinì, 17 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Maurilio Bena




Provincia di Asti - Servizio Trasporti

Bando per l’assegnazione dei contributi diretti ad incentivare il rinnovo del materiale rotabile a favore dei servizi di taxi con autovettura e di noleggio con conducente ed autovettura per gli anni 2000 e 2001

1. Riferimenti normativi

1.1 Il presente provvedimento ha la finalità di stabilire, per gli anni 2000 e 2001, i criteri e le modalità per la presentazione delle domande e per il riparto, tra i soggetti aventi diritto, dei fondi destinati all’incentivazione del rinnovo del materiale rotabile utilizzato per lo svolgimento dei servizi complementari al trasporto pubblico locale, in applicazione della legge regionale 24 gennaio 2000, n. 3.

2. Interventi finanziabili

2.1 E’ ammissibile a contributo l’acquisto in proprio di autovetture nuove di fabbrica in sostituzione di autovetture aventi destinazione di cui all’art. 82, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (“Nuovo codice della strada”), ossia destinate al servizio di noleggio con conducente e autovettura o al servizio di piazza (taxi) per il trasporto di persone. I soggetti richiedenti il contributo devono aver acquistato in proprietà ed immatricolato le nuove autovetture nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2000 (duemila) e la data di pubblicazione del bando o aver intenzione di acquistarle ed immatricolarle entro il 31/12/2001 (duemilauno).

2.2 Per la concessione del contributo in oggetto, le autovetture sostituite o da sostituire devono essere possedute dal soggetto richiedente da almeno cinque anni alla data di presentazione della domanda di contributo, sempre con destinazione di cui al precedente 2.1.

3. Entità del contributo

3.1 Il contributo è concesso in conto capitale nella misura del 20% della spesa sostenuta per l’acquisto delle autovetture di cui all’art. 2, comma 1, con un limite massimo di contributo di lire 5 milioni per autovettura.

3.2 Il contributo non è ripetibile rispetto allo stesso beneficiario, per ogni licenza o autorizzazione, e non è cumulabile con altri contributi previsti da norme statali, regionali e comunitarie.

4. Beneficiari

4.1 Sono beneficiari dei contributi di cui al presente provvedimento i soggetti individuati dall’art. 7 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea), titolari della licenza per l’esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.

5. Efficacia delle domande

5.1 Le domande presentate per ottenere il contributo verranno soddisfatte nei limiti dello stanziamento regionale relativo a ciascun anno. Qualora, per insufficienza del summenzionato stanziamento, non sia possibile soddisfare tutte le richieste, le stesse verranno automaticamente riconsiderate nell’anno successivo e sino al termine del periodo previsto dalla citata L. R. 3/2000 (2000-2004) concorrendo alla formazione della nuova graduatoria, fermo restando la copertura finanziaria della citata L. R. 3.

6. Presentazione delle domande

6.1 Per l’anno 2000 e 2001 le domande devono essere presentate entro il 30 novembre 2001 (duemilauno):

La pubblicazione per estratto dell’apposito avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte deve avvenire 30 gg. prima del termine di scadenza della presentazione della domanda. Dell’avvenuta pubblicazione verrà data notizia su due periodici a larga diffusione nella Provincia di Asti.

6.2 Le domande, redatte in conformità ad apposito modulo, disponibile presso la segreteria del Servizio Mobilità, Trasporti e Sicurezza della Provincia di Asti, in bollo, devono essere presentate entro le ore 12 del giorno di scadenza del termine di cui sopra a mano o inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento alla:

Provincia di Asti - Servizio Mobilità Trasporti e Sicurezza - Piazza Alfieri n. 33 - 14100 Asti

6.3 Del rispetto dei termini stabiliti per la presentazione della domanda fa fede la data del timbro postale della località di partenza sulla lettera raccomandata o, nel caso di consegna a mano, la data del timbro apposto dall’Ufficio incaricato a ricevere le domande di cui trattasi. Non sono consentiti altri mezzi di presentazione della domanda.

6.4 Le domande trasmesse a mezzo posta entro i termini previsti, ma non pervenute alla Provincia di Asti entro dieci giorni dal termine di scadenza di cui al comma 1, non saranno ammesse al finanziamento degli anni 2000 e 2001; saranno, comunque, prese in considerazione negli anni successivi e sino al termine del periodo previsto dalla citata L.R. n. 3/2000.

6.5 Le domande che riportano dati illeggibili o non coerenti con i dati richiesti dalla modulistica non saranno ammesse al finanziamento e dell’esito verrà data informazione all’interessato al fine della ripresentazione della domanda, fermo restando i termini di cui al comma 6.1.

7. Formazione della graduatoria

7.1 Le domande pervenute, che avranno superato l’istruttoria amministrativa di conformità a quanto prescritto, saranno inserite, al fine del finanziamento, in due graduatorie distinte, una per le vetture acquistate nel 2000 e l’altra per le vetture acquistate o da acquistare nel 2001, sentita la Commissione Consultiva Provinciale di cui all’art. 5 della legge regionale n. 24/1995.

Le graduatorie annuali saranno formulate esclusivamente sulla base delle dichiarazioni contenute nelle domande, sottoscritte dagli interessati. Le domande non ammesse al finanziamento per esaurimento delle disponibilità economiche annuali saranno elencate in una “lista degli esclusi”, e saranno prese in considerazione negli anni successivi e sino al termine del periodo previsto dalla citata L.R. n. 3/2000 e valutate secondo i criteri che verranno determinati per l’anno successivo.

7.2 Qualora si verifichino situazioni di parità di punteggio le domande verranno ordinate privilegiando l’anzianità della vettura da sostituire.

7.3 La graduatoria avverrà sulla base dei criteri di priorità sotto indicati:

1) anzianità d’immatricolazione dell’autovettura da sostituire:

- per ogni anno o frazione superiore ai sei mesi, a partire dal 6° anno dalla data d’immatricolazione: punti 1 (uno);

2) svolgimento del servizio in comuni con più di 10.000 abitanti al 31/12/1999;

3) svolgimento del servizio in aree a domanda debole:

- servizio esercitato in uno dei comuni facenti parte della Comunità Montana : punti 3 (tre);

4) impiego di automobile a propulsione elettrica o mista (tradizionale ed elettrica): punti 2 (due);

7.4 Le graduatorie e le liste degli esclusi, di cui sopra, saranno pubblicate all’Albo pretorio della Provincia di Asti per quindici giorni consecutivi. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti dell’esito delle domande, e ne verrà data comunicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

7.5 Contro il provvedimento di graduatoria può essere presentato ricorso al T.A.R. entro il termine di sessanta giorni dal termine di pubblicazione del provvedimento stesso.

7.6 Nella formazione delle graduatorie sono fin d’ora fatte salve eventuali modifiche, arretramenti ed esclusioni che interverranno in base alla verifica dei requisiti e delle condizioni che hanno determinato l’attribuzione del punteggio.

8. Presentazione dei documenti

8.1 Entro il termine di decadenza di sessanta giorni dalla fine della pubblicazione prevista dal precedente art. 7.4, gli ammessi al finanziamento dovranno far pervenire alla Provincia, a mano o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo sopradescritto: 1) la fattura, emessa dopo il 31/12/1999 ed entro il 31/12/2001, per l’acquisto della nuova autovettura per la quale si chiede il contributo, in originale o in copia conforme, 2) copia della Carta di Circolazione o documento sostitutivo. Per le domande relative ad autovetture da acquistare successivamente alla data del presente bando, il mancato acquisto o la mancata immatricolazione entro il 31/12/2001 dell’autovettura comporterà la decadenza del diritto al contributo per l’anno 2001. L’istanza sarà considerata per l’anno successivo analogamente a quanto previsto al precedente punto 8.2.

8.2 La mancata ricezione della documentazione, entro il termine indicato al punto 8.1, comporta l’esclusione dal finanziamento nell’anno in corso. In tale caso, la domanda sarà ripresa in considerazione per la graduatoria successiva, e valutata secondo i criteri che verranno determinati per l’anno successivo.

9. Concessione del contributo

9.1 Il contributo accordato verrà liquidato in un’unica soluzione subordinatamente alla riscossione dei trasferimenti regionali di finanziamento della citata L.R. n. 3/2000.

Asti, ottobre 2001

Il Dirigente del Servizio
Angelo Marengo

Bollo L. 20.000

Domanda

di partecipazione all’avviso di avvio della procedura di assegnazione di contributi in conto capitale per il rinnovo delle autovetture in servizio di taxi o di noleggio con conducente

Avvertenza: compilare il modulo in ogni sua parte e barrare solo le caselle che interessano.

____L____ sottoscritt____ ____ cognome nome Codice Fiscale ____ Nato il ____ giorno/mese/anno nel Comune di ____ Prov. ____ Stato ____

Residente nel Comune di ____ Prov. ____

Indirizzo ____ via, corso, piazza, ecc. Numero ____ C.A.P. ____ Tel. ____/____

essendo a conoscenza delle disposizioni contenute nell’avviso distribuito in allegato al presente modulo di domanda

CHIEDE

la concessione del contributo in conto capitale da assegnarsi, ai sensi della l.r. 24 gennaio 2000, n. 3, per la sostituzione di autovetture in servizio di taxi o di noleggio con conducente.

A tal fine, sotto la propria responsabilità e consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15 gennaio 1968, n. 15, delle conseguenze penali cui può andare incontro in caso di false dichiarazioni.

DICHIARA

(barrare così [x] la casella che interessa)

1) di essere titolare:

[] della licenza n. ____ per l’esercizio del servizio di taxi rilasciata dal Comune di ____ in data ____;

ovvero

[] delle autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente svolto con autovettura rilasciate dai seguenti Comuni:

- Comune di ____ data del rilascio ____

- Comune di ____ data del rilascio ____

- Comune di ____ data del rilascio ____

(In caso di più licenze usare un altro modulo.)

2) di essere iscritto nel ruolo provinciale dei conducenti dei servizi pubblici non di linea;

3) di non aver ottenuto altri contributi previsti da norme statali, regionali e comunitarie per l’acquisto dell’autovettura per la quale è richiesta la sovvenzione;

4) di essere in possesso di autovettura, da sostituire, immatricolata in servizio di taxi o di noleggio con conducente da almeno cinque anni alla data di presentazione della domanda, oppure di essere stato in possesso di autovettura immatricolata ad uso servizio taxi o autonoleggio con conducente da almeno cinque anni, al momento della sostituzione con l’acquisto, effettuato dopo il 31/12/1999 o da effettuarsi entro il 31/12/2001, di altra nuova di fabbrica;

5) che l’autovettura nuova di fabbrica è stata immatricolata [] il ____ con targa ____ oppure

[] sarà immatricolata entro il 31/12/2001 ad uso servizio taxi o auto da noleggio con conducente;

6a) [] per chi ha acquistato l’autovettura alla data del presente bando:

che l’autovettura è stata acquistata da: ____

il ____ al prezzo di L. ____ (imponibile) + I.V.A. L. ____

per un importo complessivo di L. ____, fattura, che allega in originale o in copia conforme, n. ____ del ____ oppure che presenterà, nei termini previsti dal bando, la fattura di acquisto.

6b) [] per chi non ha ancora acquistato l’autovettura alla data del presente bando e acquisterà entro il 31/12/2001:

di essere consapevole ed accettare la decadenza del contributo se, per qualsiasi motivo, l’autovettura non sarà acquistata ed immatricolata entro il 31/12/2001, o se non sarà presentata la relativa fattura emessa entro tale data nei termini dell’art. 8 del Bando.

7) [] che l’autovettura nuova di fabbrica è o sarà a propulsione a benzina oppure [] a diesel oppure

8) [] che l’autovettura nuova di fabbrica è o sarà a propulsione elettrica oppure [] mista (elettrica e a combustibile tradizionale)

In fede

____ lì ____

(Firma) ____




SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Caselle Torinese (Torino)

Bando di gara per pubblico incanto manutenzione edifici

1. Committente: SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Strada San Maurizio 12, 10072 Caselle Torinese (TO). Tel. 011/5676245 fax 011/5676420.

2. Pubblico incanto per la manutenzione sugli edifici e relative pertinenze siti presso l’aeroporto di Torino-Caselle, come previsto nel Capitolato d’Appalto.

Importo Lire 1.850.000.000 (euro 955.445,26) di cui Lire 60.000.000 (euro 30.987,41) non soggetti a ribasso d’asta, per oneri di sicurezza ai sensi della l. 494/96 e s.m.i..

Categoria prevalente: OG1

Per le imprese in possesso dell’attestato di qualificazione SOA di cui al D.P.R. 34/2000: classifica III fino a Lire 2.000.000.000 (euro 1.032.913)

Le caratteristiche tecniche e prestazionali generali degli interventi previsti sono specificate nel Capitolato d’Appalto.

3. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10 c. 1, legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93 e segg. D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, c. 5 legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea come previsto all’art. 8 c. 11bis legge 109/94 e s.m.i. e all’art. 3, c. 7, D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa impresa di presentare offerta in diverse associazioni temporanee o consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. d) ed e) pena l’esclusione di tutte le offerte presentate ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio o in GEIE, pena l’esclusione dell’offerta presentata in forma individuale. I consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) legge 109/94 e s.m.i. devono indicare a pena di esclusione i consorziati per i quali il consorzio concorre. Si precisa che relativamente a questi ultimi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma, pena l’esclusione.

4. Termine di durata: la durata dell’appalto è di 2 anni salvo che l’importo complessivo venga raggiunto in un termine minore. La durata dei singoli interventi da eseguirsi nel suddetto periodo verrà definita all’atto dell’affidamento dei singoli incarichi.

5. Aggiudicazione: ai sensi dell’art. 21, c. 1 lett. a), 1 bis legge 109/94 e s.m.i. e art. 89 c. 4 D.P.R. 554/99.

Offerta con unico ribasso percentuale sul prezziario OO.PP. Regione Piemonte 2000.

Non sono ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime.

In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

La Committente si riserva comunque la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione.

6. Termine e modalità per la presentazione delle offerte: a pena di esclusione le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana e pervenire a mezzo posta o a mezzo consegna diretta entro le ore 10.00 del 20/11/2001. all’indirizzo di cui al punto 1, Segreteria Generale, in plico chiuso e sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura nonché controfirmato sugli stessi, recante all’esterno, oltre al nominativo, recapito, numero di telefono e fax dell’impresa, la dicitura “Gara manutenzione edifici” e contenente due buste opache chiuse a ceralacca sui lembi di chiusura e controfirmate sugli stessi recanti l’indicazione: busta n. 1 “documentazione” e busta n. 2 “offerta economica”.

Oltre tale termine non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto ad offerta precedente.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.

Lo stesso giorno 20/11/2001 alle ore 10.45 si procederà in seduta pubblica al sorteggio degli offerenti che dovranno presentare la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000, ai sensi dell’art. 10, c. 1 quater della legge 109/94 e s.m.i., entro il termine perentorio di 10 giorni dall’invio della richiesta che sarà inoltrata a mezzo fax al numero indicato sul plico contenente l’offerta.

L’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica l’11/12/2001 alle ore 10.00 presso l’ente appaltante.

7. Il sopralluogo e la presa visione dei documenti che regolano l’appalto sono previsti a pena di esclusione. Il sopralluogo verrà certificato dalla Committente e dovrà essere effettuato entro il 13/11/2001 previo appuntamento da richiedere a mezzo fax al n. 011/5676430 (tel. n. 011/5676325-292). La richiesta dovrà pervenire esclusivamente entro e non oltre il 9/11/2001, indicando per ogni impresa massimo due nominativi con relativi dati anagrafici e di residenza, nonché allegando fotocopia di un documento di identità. Qualora l’impresa indicasse soggetti non facenti parte del proprio organico, dovrà allegare altresì una scrittura privata dalla quale risulti il mandato conferito ai fini del sopralluogo. Dovrà inoltre essere indicato il recapito cui indirizzare la convocazione con i relativi numeri telefonici e di fax.

8. I documenti sono consultabili presso l’Ufficio Appalti (tel. 011/5676245, fax 011/5676420) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato.

Il loro acquisto potrà essere effettuato presso la copisteria Target s.n.c. di Ciriè (via S. Ciriaco, 16 - tel. 011/9208518 - fax 011/9224575) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato pomeriggio, previa richiesta a mezzo fax e pagamento in contanti di Lire 22.000 (euro 11,36) I.V.A. inclusa.

9. Opere finanziate dall’ente appaltante. Le modalità di pagamento sono specificate nel Capitolato d’appalto.

10. Gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi inutilmente 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, con comunicazione a mezzo raccomandata o fax. La Sagat non assumerà verso il concorrente alcun obbligo prima che gli atti inerenti la gara siano stati approvati dagli organi competenti. La Committente si riserva la facoltà di non aggiudicare e/o non stipulare il contratto e/o revocare il bando di gara in argomento senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni nemmeno ai sensi degli artt. 1337 e 1338 del codice civile.

11. Il concorrente deve presentare la cauzione provvisoria di Lire 37.000.000 (euro 30.987,41) da costituire secondo le forme e le modalità di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, l. 109/94 e s.m.i. e di cui al Disciplinare di gara.

Si applica l’art. 8, comma 11-quater della l. 109/94 e s.m.i..

12. L’aggiudicatario dovrà presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 30 c. 2 e 2 bis l. 109/94 e s.m.i. e ai sensi dell’art. 101 D.P.R. 554/99 nonchè polizza ai sensi dell’art. 30 c. 3 legge 109/94 e s.m.i e art. 103 D.P.R. 554/99. La somma assicurata per i danni indicati all’art. 103 c. 1 primo periodo del D.P.R. 554/99 deve essere pari a Lire 10 miliardi (euro 5.164.568,99). Trattandosi di interventi in ambito aeroportuale, il massimale per la RCT è fissato a Lire 10 miliardi (euro 5.164.568,99).

13. Condizioni minime di partecipazione pena l’esclusione:

A) Attestato di qualificazione SOA di cui al D.P.R. 34/2000 con riferimento a categoria e classifica richiesti dal Bando

ovvero qualora il concorrente non ne sia in possesso:

B) a) cifra d’affari realizzata nel quinquennio anteriore alla pubblicazione del bando (1996-1997-1998-1999-2000) non inferiore a 1,75 volte l’importo a base di gara;

B) b) esecuzione lavori nella categoria prevalente, nel quinquennio anteriore alla pubblicazione del bando, non inferiore al 40% dell’importo a base di gara;

B) c) nel quinquennio, costo complessivo sostenuto per personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18, c. 10 D.P.R. 34/2000 riferiti alla cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata;

B) d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica la cui media nel quinquennio deve essere pari al 2% della media annua del quinquennio della cifra affari in lavori; valore almeno per metà costituito da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.

14. Pena l’esclusione, ogni impresa - singola, riunita o consorziata - dovrà produrre i documenti indicati al punto C.1 del Disciplinare di gara, da inserire nella “busta n. 1 - Documentazione”.

15. Pena l’esclusione la busta n. 2 “offerta economica” dovrà contenere l’offerta, espressa in cifre e in lettere, di un unico ribasso percentuale sul preziario OO.PP. Regione Piemonte 2000, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ovvero dell’ATI o del consorzio, se costituiti. Nel caso di ATI di cui all’art. 10 c. 1 lettera d) ed e) l. 109/94 e s.m.i., non ancora costituiti, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese pena l’esclusione.

16. Il Committente si riserva la facoltà di invitare i concorrenti a chiarire o completare le dichiarazioni, i certificati e i documenti presentati.

17. Il subappalto è disciplinato dall’art. 34 della legge 109/94 e s.m.i. La Sagat non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. Con riferimento all’art. 18 c. 3bis della legge 55/90 si precisa che, in caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo all’aggiudicatario di trasmettere entro venti giorni da ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti effettuati nei confronti del subappaltatore e cottimista con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

18. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore la Sagat S.p.A. si riserva di avvalersi della facoltà di cui all’art. 10 c. 1 ter della legge 109/94 e s.m.i..

19. Si informa che ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96 i dati personali forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I concorrenti e l’aggiudicatario avranno facoltà di esercitare tutti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata.

Titolare del Trattamento: SAGAT S.p.A., strada San Maurizio, 12 Caselle Torinese (TO). Responsabile del trattamento: avv. Dario Maffeo, tel. 011/5676252.

20. Il Responsabile del Procedimento è l’ing. Mauro Oldrino, tel. 011/5676325.

L’Amministratore Delegato
Fabio Battaggia




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica polizze di assicurazione in scadenza - Responsabilità civile-responsabilità civile inquinamento - rinnovo per gli anni 2002/2006

Trattasi del rinnovo di polizze in scadenza per la durata di anni 5 con inizio all’1.1.2002 e termine al 31.12.2006, per i seguenti rischi:

Lotto 1

Responsabilità civile

Premio annuo a base di appalto:

L. 460.000.000 (Euro 237.570) per il 2002

L. 600.000.000 (Euro 309.874) per gli anni successivi

Lotto 2

Responsabilità civile inquinamento

Premio annuo a base di appalto:

L. 60.000.000 (Euro 30.987) per il 2002

L. 100.000.000 (Euro 51.645) per gli anni successivi.

L’aggiudicazione verrà effettuata per lotti separati a norma del D.L. 17.3.1995 n. 157 e secondo il metodo di cui agli artt. 73, lettera c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 17.12.2001.

Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede dell’Azienda, Corso XI Febbraio n. 14 - Torino il giorno 18.12.2001 alle ore 9,30.

Il bando di gara integrale potrà essere ritirato presso l’Ufficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,00 alle ore 16,15, sabato e festivi esclusi (tel. 011/4645096), e si può visionare consultando il sito internet www.smatorino.it

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica danni alluvionali - Sistemazione del torrente Ceronda nel Comune di Venaria nell’area dell’attraversamento con tubazione di acciaio DN 350

Trattasi della sistemazione dell’alveo e delle sponde del torrente mediante posa di massi.

Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza) L. 983.970.000 (Euro 508.178).

Categoria prevalente OG8 per l’intero importo.

L’aggiudicazione dei lavori verrà effettuata secondo l’art. 21 commi 1 e 1bis della legge 109/94 e s.m.i. per contratto da stipulare a corpo e a misura mediante offerta di ribasso percentuale.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 16,00 del giorno 19.11.2001.

In ottemperanza all’art. 10 punto 1-quater della legge 109/94, il giorno 20.11.2001 alle ore 15,30 verranno con sorteggio pubblico presso la sede della Società - C.so XI Febbraio n. 14-Torino, scelte le offerte delle Ditte che dovranno comprovare entro 10 gg. il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativi richiesti.

Le offerte economiche saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede dell’Azienda, c.so XI Febbraio n. 14 - Torino, il giorno 4.12.2001 alle ore 16,30.

Il bando e gli elaborati di gara potranno essere ritirati presso l’Ufficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle ore 16,15 sabato e festivi esclusi (tel. 011 4645096 - 011 4545200); i documenti di gara sono visibili sul sito internet www.smatorino.it.

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica passante ferroviario - Tratto Torino Porta Susa - Fiume Dora - Modifiche rete idrica - Progetto di posa condotte in C.so Inghilterra

Trattasi della posa di tratte di condotta diam. mm. 100, 150, 200 e 300 in ghisa sferoidale e diam. 300 e 450 in acciaio per uno sviluppo di m. 1210 compresi ripristini stradali.

Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza) L. 421.293.560 (Euro 217.580).

Categoria prevalente OG6 per L. 262.059.250 (Euro 135.342); opere appartenenti alla categoria OG3 scorporabili e interamente subappaltabili L. 147.234.310 (Euro 76.040); oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso L. 12.000.000 (Euro 6.198).

L’aggiudicazione dei lavori verrà effettuata secondo l’art. 21 commi 1 e 1bis della legge 109/94 e s.m.i. per contratto da stipulare a corpo e a misura mediante offerta a prezzi unitari.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 16,00 del giorno 19.11.2001.

In ottemperanza all’art. 10 punto 1-quater della legge 109/94, il giorno 20.11.2001 alle ore 15,00 verranno con sorteggio pubblico presso la sede della Società - C.so XI Febbraio n. 14-Torino, scelte le offerte delle Ditte che dovranno comprovare entro 10 gg. il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativi richiesti.

Le offerte economiche saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede

dell’Azienda, c.so XI Febbraio n. 14 - Torino, il giorno 4.12.2001 alle ore 16,00.

Il bando e gli elaborati di gara potranno essere ritirati presso l’Ufficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle ore 16,15 sabato e festivi esclusi (tel. 011 4645096 - 011 4545200); i documenti di gara sono visibili sul sito internet www.smatorino.it

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano