CONCORSI

Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di indizione concorso pubblico per l’assunzione di n. 1 unità di categoria D

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il progetto “Sviluppo dell’assistenza neuropsichiatria dell’età evolutiva e dell’adolescenza”

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato di n. 7 Dirigenti medici di struttura semplice - anestesia e rianimazione

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione

ASL n. 2 - Torino

Bando di concorso pubblico per n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato a n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e rianimazione

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei quale n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Riapertura termini - Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per l’U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale

Casa di Riposo Giovanni XXIII - Chieri (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e part-time orizzontale 50% di Direttore Sanitario Cat. D3

Comune di Ivrea (Torino)

Avviso di selezione pubblica per n. 1 posto di Specialista di Servizio - Categoria D (Posizione economica D1)

Comune di Mergozzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Istruttore Tecnico Direttivo - Categoria Giuridica D - Posizione economica D1 - Area Tecnico Territoriale

Comune di Orbassano (Torino)

Avviso di concorso per la copertura di n. 1 posto di Dirigente di Settore (Ingegnere o Architetto)

Comune di Pinerolo (Torino)

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di geometra, cat. C

Comune di Torino

Avviso di concorso pubblico per esami, a n. 5 posti nel profilo professionale di Assistente Sociale (Cat. D1) - Concorso n. 753

Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Valenza (Alessandria)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di assistente sociale coordinatore cat. D1 tempo indeterminato - tempo pieno

Ordine Mauriziano - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo di supplenza per n. 1 posto di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I Livello) di Medicina Nucleare presso l’Ospedale Mauriziano di Torino


CONCORSI

Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di indizione concorso pubblico per l’assunzione di n. 1 unità di categoria D

E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 unità di categoria D (inquadramento economico D3) Ingegnere civile o architetto - responsabile settore tecnico-manutenzione.

- Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea in Ingegneria civile od architettura e relativa abilitazione all’esercizio della professione ed attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza;

- la retribuzione è corrispondente alla categoria D3 del vigente C.C.N.L. Regioni - Enti locali.

- Le domande dovranno essere spedite, con le modalità previste dal Bando di concorso entro le ore 12.00 del giorno 18/11/2001

Per informazioni e per il rilascio del bando di concorso rivolgersi all’Ufficio Legale dell’Ente - C.so Palestro 21/a - Vercelli - Tel. 0161- 250804.

Il Direttore Generale
Roberto Perol




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il progetto “Sviluppo dell’assistenza neuropsichiatrica dell’età evolutiva e dell’adolescenza”

Viene finanziato tramite l’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” un programma di ricerca nell’ambito delle attività dell’U.O.A. Neuropsichiatria Infantile.

A tal fine viene indetta selezione per il conferimento di una borsa di studio, per il periodo di sette mesi, a tempo parziale per il progetto “Sviluppo dell’assistenza neuropsichiatrica dell’età evolutiva e dell’adolescenza” in favore di:

Laureati in Medicina e Chirurgia
Ovvero
Laureati in Psicologia

L’importo lordo della borsa di studio, con attività a tempo parziale, è di Lit. 10.000.000 e l’attività a tempo pieno comporta impegno orario di 20 ore settimanali.

I requisiti specifici sono i seguenti:

- possesso di laurea in Medicina e Chirurgia ovvero in Psicologia

- possesso di abilitazione all’esercizio della professione

- iscrizione all’Ordine professionale.

Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte all’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” di Novara - U.O.A. Affari Generali e Legale - Corso Mazzini n. 18 - Novara.

Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:

- data, luogo di nascita e residenza

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del DPR 20 dicembre 1979 n. 761

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

- le eventuali condanne penali riportate

- i titoli di studio posseduti

- la posizione nei confronti degli obblighi militari

- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.

I candidati dovranno inoltre dichiarare:

- di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo pieno in determinato

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro

- di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone l’aggiornamento o la cancellazione.

Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Alla domanda dovrà essere accluso, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà procedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito e in un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.

La data del colloquio sarà comunicata ai candidati con preavviso di almeno venti giorni.

Gli assegni saranno pagati in rate mensili posticipate e l’erogazione delle rate è subordinata a relazione da parte del Responsabile del progetto di ricerca attestante lo svolgimento dell’attività borsistica. In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività borsistica l’incarico medesimo verrà conferito al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro. Ogni assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio professionale.

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato di n. 7 Dirigenti medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione n. 2656/964/36/2001 del 31.8.2001, è indetto avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato di n. 7 dirigente medici di struttura semplice - anestesia e rianimazione per questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Il termine utile per l’invio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231-6335445).

Torino, 24 settembre 2001

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione n. 2656/964/36/2001 del 31.8.2001 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione per questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per le Aree Dirigenziali Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 1 e dall’art. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:

a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

- requisiti specifici:

a) - laurea in Medicina e Chirurgia;

b) - abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica;

c) - iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurgici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

d) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dell’art. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dall’art. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso un’U.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella prezzo cui è vacante il posto messo a concorso.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dall’entrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, prorogato di un ulteriore biennio, ai sensi della nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione di una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.

Il 50% dei posti oggetto del concorso, con arrotondamento all’unità superiore, è riservato ai laureati in medicina e chirurgia cui sia stato conferito un incarico provvisorio, ai sensi dell’art. 9, comma 17 della Legge 20.5.1985 n. 207.

Tale riserva opera a favore dei soggetti i quali, anche in carenza della specializzazione nella disciplina richiesta, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della L. 29.12.2000 n. 401 abbiano prestato servizio, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi, con incarico provvisorio nella disciplina a concorso, presso aziende sanitarie locali ed ospedali, compresi i policlinici universitari o presso gli IRCCS.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.

L’Azienda provvederà d’Ufficio all’accertamento delle idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio del vincitore del concorso.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista”, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Il termine per l’invio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in materia di documentazione amministrativa.

Per l’ammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti con l’indicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dell’istituto il cui relativo titolo è stato conseguito;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione al concorso;

l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.

Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena l’esclusione dal concorso, i seguenti documenti:

1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;

2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;

3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a riserva, precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) - un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “B2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “B3".

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 71 del D.P.R. 445/2000, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi del citato D.P.R. le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 10

Titoli accademici e di studio - punti 3

Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3

Curriculum formativo e professionale - punti 4

Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 sono le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove al recapito indicato nella domanda.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il superamento di ciascuna delle prove, scritta e pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espresso in termini numerici di almeno 14/20.

Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta e del punteggio conseguito relativamente ai titoli prodotti.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.

Sono dichiarati vincitori i candidati collocati dal 1º al 7º posto nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68, o da altre disposizioni di Legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

L’assunzione dei vincitori è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dell’art. 14 del vigente C.C.N.L. per l’Area Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.

Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e viene loro riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti.

Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

La graduatoria di merito, unicamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.

I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) certificato generale del Casellario Giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del vigente C.C.N.L. per l’Area Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita gli assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n. 30 marzo 2001 n. 165. In caso contrario, unicamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, al D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229 ed al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. e dal C.C.N.L. vigente per le Aree Dirigenziali Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.

Il presente bando viene emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi ed agli aventi diritto all’assunzione obbligatoria previsti da leggi speciali in favore di particolari categorie di cittadini (Legge n. 191/75, D.Lgs. n. 196/95, ex art. 2 del D.P.R. 483/97, art. 3 legge 68/99). La riserva di che trattasi non può complessivamente superare il 30% dei posti messi a concorso.

All’atto dell’immissione in servizio dei vincitori del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura “Nuova S. Paolo” di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei. Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Ai fini dell’art. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante 88, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso tale termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 88 Torino tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.

Torino, 24 settembre 2001

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88 10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di____ ) Via ____, n. ____,

chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

- ____

- ____

h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);

i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Allegato (fare riferimento al file PDF) “B2”

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del suddetto D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

II/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere attualmente iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

- ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare l’argomento, la data e la sede).

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato (fare riferimento al file PDF) “B3”

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 con richiamo alle sanzioni penali previsti dal citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 75, del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a _____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____




ASL n. 2 - Torino

Bando di concorso pubblico per n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

In esecuzione della deliberazione del Commissario n. 803/C/3/2001 del 25/07/01, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a: n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere vacanti nella dotazione organica dell’A.S.L. n. 2.

Uno dei posti a concorso, ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Legge 68/99, è riservato agli orfani e ai coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonchè dei coniugi e dei figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26/12/1981 n. 763; la riserva non opera in assenza di aventi titolo.

Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.

Possono partecipare al concorso coloro che, dell’uno o dell’altro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 27/3/2001 n. 220 e precisamente:

1) Requisiti generali

a) Cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dell’art. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dell’art. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:

I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;

II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

III. abbiano un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) idoneità fisica all’impiego.

2) Requisiti specifici

- Diploma universitario di Infermiere Professionale ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni al diploma universitario;

- Iscrizione al relativo Albo professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Ai sensi dell’art. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

3) Domanda di ammissione

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:

a) data, luogo di nascita e residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;

e) di essere in possesso del seguente titolo di studio, richiesto come requisito specifico, ____ conseguito presso ____, in data ____;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

h) eventuale diritto alla riserva su uno dei posti a concorso ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Legge 68/99 in quanto ____ iscritto presso l’Ufficio competente del Comune di ____;

i) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.

j) quale, delle sottoindicate lingue straniere, viene scelta per essere oggetto di prova orale:

[] Francesce

[] Inglese (barrare una delle caselle)

Se cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, devono altresì dichiarare:

l) il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;

m) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

n) la conoscenza adeguata della lingua italiana.

Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.

In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.

Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’Amministrazione; l’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.

Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dall’interessato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’A.S.L. n. 2 dovranno pervenire all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.

4) Documenti da allegare

Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato.

b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’Ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

La conformità all’originale potrà essere certificata dall’interessato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso l’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 2) resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dell’autentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

5) Prove di esame

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità all’art. 37 del D.P.R. 27/3/2001 n. 220 alle seguenti prove:

a) Prova scritta: Consistente nella soluzione di quesiti a risposta sintetica in materia infermieristica, e/o di epidemiologia e igiene sanitaria;

b) Prova pratica: Consistente nella esecuzione o descrizione di tecniche infermistiche;

c) Prova orale: Vertente su pianificazione assistenziale, e/o legislazione sanitaria nonchè su elementi di informatica e conoscenza, a livello iniziale, della lingua straniera scelta fra quelle indicate nel punto 3) del presente bando.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità all’art. 8 del D.P.R. 27/3/2001 n. 220:

30 punti per i titoli;

70 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta;

20 punti per la prova pratica;

20 punti per la prova orale.

I punti per i titoli sono così ripartiti:

15 punti per i titoli di carriera;

5 punti per i titoli accademici e di studio;

3 punti per la pubblicazioni ed i titoli scientifici;

7 punti per il curriculum formativo e professionale.

Il diario della prova scritta sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova medesima; in caso di numero esiguo di candidati invece, il diario della prova scritta sarà comunicato agli stessi tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova medesima.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

6) Nomina vincitore

L’Azienda procederà alla nomina del vincitore seguendo l’ordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice, tenuto conto della eventuale presenza di candidati riservatari.

La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè all’art. 2, comma 9, della Legge 191/98.

Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dell’immissione in servizio.

Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.

Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dell’Azienda.

Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dell’Azienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.

7) Decadenza

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

8) Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa A.S.L.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Leg.vo 165/2001.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria ai sensi della legge 68/99.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 27/3/2001 n. 220, nonchè al D.P.R. 487/94.

Il presente bando annulla e sostituisce quello già pubblicato integralmente sul B.U.R.P. n. 24 del 13/6/2001 per la copertura di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere.

L’Amministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.

A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto Settore Concorsi

Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241: Prizzon Maria Pia

Il Commissario
Claudio Brambati




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato a n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e rianimazione

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 8, Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011 - 97.19.407.

Il Direttore Generale
Giorgio Rabino




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei quale n. 6 posti di Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione

La partecipazione è riservata a medici specializzandi iscritti al III e IV anno della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Torino.

La durata di tali incarichi sarà almeno pari alla durata residua prevista per il completamento del corso di specializzazione.

Contestualmente alla presa di servizio l’Amministrazione Universitaria procederà alla sospensione dell’erogazione della borsa di studio.

Le condizioni economiche sono quelle stabilite per la corrispondente posizione funzionale dal vigente contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la dirigenza medico - veterinaria.

Possono partecipare al suddetto pubblico avviso coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dell’art. 37 del d.leg.vo 29/1993 l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea.

b) Idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza nelle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

Requisiti specifici e titoli di studio (da allegare obbligatoriamente alla domanda):

- laurea in medicina e chirurgia;

- iscrizione al III o IV anno della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione;

Qualora il numero dei candidati in possesso dei requisiti richiesti, risultasse inferiore al numero dei posti oggetto dell’avviso, questa Amministrazione si riserva la possibilità di ammettere anche medici chirurghi specializzandi in Anestesia e Rianimazione che siano al termine del IIº anno di corso. In questo caso l’assunzione in servizio resterà comunque subordinata all’effettiva iscrizione al IIIº anno della scuola di specializzazione.

- iscrizione nell’Albo dell’ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso pubblico. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo o siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione. Nella domanda di partecipazione (datata e firmata) gli aspiranti devono indicare:

1. cognome e nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;

4. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5. le eventuali condanne penali riportate;

6. i titoli di studio posseduti;

7. il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione all’avviso;

8. la loro posizione nel riguardo degli obblighi militari;

9. il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente;

10. l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Alla domanda di partecipazione all’avviso redatta su carta semplice, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edile a stampa. Alla domanda deve essere unito in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e titoli presentati.

Nella domanda di ammissione all’avviso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione all’avviso pubblico, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’A.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del settimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato.

L’Azienda si impegna a consentire agli specializzandi la frequenza alle lezioni e ai tirocini formativi obbligatori, anche presso altre strutture della Scuola.

I vincitori saranno invitati a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro in competente bollo:

1) estratto per riassunto dell’atto di nascita (in carta semplice)

2) certificato di cittadinanza italiana;

3) certificato di godimento dei diritti politici;

4) certificato generale del casellario giudiziale;

5) originale o copia notarile del titolo di studio richiesto dall’avviso pubblico;

6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;

7) certificato di residenza;

8) certificato di idoneità fisica all’impiego da richiedersi al servizio di medicina legale della sede di destinazione;

9) n. 2 fotocopie del codice fiscale.

E’ data facoltà ai vincitori in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3, 6, 7, di produrre dichiarazione sostitutiva di certificazioni utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dall’ufficio assunzioni dell’ente.

I documenti di cui sopra dovranno essere prodotti entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8.

I vincitori che, senza giustificato motivo non assumano servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decadono dalla nomina stessa.

L’Azienda Sanitaria Locale n. 8 si riserva la facoltà, di prorogare, sospendere, revocare o modificare il presente pubblico avviso, a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese e diritti di sorta.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 8 Tel. 011/97.19.407.

Il Direttore Generale
Giorgio Rabino




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1784 assunta nella riunione del 19.9.2001 è indetto:

Concorso pubblico

per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizione legislative nonché dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.

La procedura per l’espletamento del presente concorso è disciplinata dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220, nonché dalla Legge 26.2.1999, n. 42, dal D.M. 17.1.1997, n. 58, dal D.M. 27.7.2000.

Requisiti generali per l’ammissione

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, D.Lgs. 30.12.92, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi.

Ai sensi del D.M. 27.7.2000 sono equipollenti i seguenti Diplomi o Attestati in:

- Tecnico con funzione ispettiva per la tutela della salute nei luoghi di lavoro - D.P.R n. 162 del 10.3.1982 - legge 11.11.1990, n. 341

- Tecnico per la protezione ambientale e per la sicurezza - D.P.R. n. 162 del 10.3.1982 - legge 11.11.1990, n. 341

- Tecnico di igiene ambientale e del lavoro - D.P.R. 10.3.1982 - legge 11.11.1990, n. 341

- Operatore vigilanza e ispezione - D.P.R. n. 761, del 20.12.1979 - decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982, art. 81.

Si precisa che con riguardo all’art. 81 D.M. 30.1.1982 i requisiti richiesti sono i seguenti:

- diploma di perito industriale (indirizzo: chimico, elettronico, elettrotecnico, meccanico)

- diploma di perito agrario

- diploma di geometra

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6°, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando, gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;

l) l’indicazione della lingua straniera scelta nell’ambito delle seguenti: inglese e francese.

m) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5°, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Non saranno comunque prese in considerazione le domande di partecipazione al concorso che perverranno all’Azienda prive della sottoscrizione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento d’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) certificazione comprovante il requisito specifico di ammissione;

b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni);

e) un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli, allegati alla domanda in fotocopia, secondo lo schema riportato nell’allegato B);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (artt. 46 e 47 D.P.R. 28.12.00) utilizzando lo schema di cui all’allegato C).

Le dichiarazioni sostitutive rese dai candidati dovranno contenere tutti gli elementi utili e necessari ai fini della valutazione, secondo le indicazioni specificate nelle note di compilazione allegate al presente bando; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità dei dati forniti.

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Non si terrà conto delle domande di partecipazione, né dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 37 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220:

a) prova scritta:

vertente su argomenti inerenti l’attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria, che potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica;

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;

c) prova orale:

relativa agli argomenti oggetto della prova scritta e pratica, comprenderà, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera scelta tra inglese o francese.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4 a serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove

La commissione esaminatrice, nominata dal Direttore Generale, dopo la scadenza del bando e costituita secondo quanto disposto dall’art. 38 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220, dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 20 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: punti 15;

b) titoli accademici e di studio: punti 4;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4

d) curriculum formativo e professionale: punti 7.

Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220 la Commissione stabilirà i criteri di massima al fine della valutazione dei titoli, ivi compreso il punteggio da assegnare ad ogni anno di servizio prestato.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1987, n. 484, e successive modificazioni.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito, ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi l’utilizzazione avviene nel rispetto del principio dell’adeguato accesso dall’esterno, garantendo a tal fine la prevista percentuale di posti per gli idonei utilmente collocati nella graduatoria.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità 1.9.1995. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Verificata la sussistenza dei requisiti l’Azienda procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa servizio.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del 1° C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1°.9.1995.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 27.3.2001, n. 220 nonché alle disposizioni di legge in vigore sopra richiamate ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate a particolari categorie .ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 593753.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio

Allegato (fare riferimento al file PDF) A

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli.

Il/La sottoscritt_____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post_____ di _____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 20.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

a) di essere nato/a a _____ prov. _____ il _____;

b) di risiedere a _____ prov. ____ via _____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);

f) di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso (titolo di studio conseguito in data _____ presso _____);

g) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: _____;

h) di scegliere per la prova orale la seguente lingua straniera (inglese o francese);

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____;

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____;

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).

Data _____ Firma _____

Allegato (fare riferimento al file PDF) B

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
(artt. 19 e 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia responsabilità

DICHIARO

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: _____

Letto, confermato e sottoscritto

Data, _____

Il dichiarante _____

Allegato (fare riferimento al file PDF) C

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
(art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

DICHIARO

Di essere in possesso dei seguenti di titoli utili ai fini della valutazione di merito:

_____

Letto, confermato e sottoscritto

Data _____

Il dichiarante _____

N.B.

Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto.

Note per la compilazione.

Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

- Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

- Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso provati, dovrà indicare: la qualità rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Riapertura termini - Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per l’U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale sono riaperti i termini del pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

- n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per l’U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 28.3.2000.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima della immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio o altra laurea equipollente.

d) anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di livello settimo, ottavo e ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando. Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

h) i titoli che danno diritto a preferenza o precedenza nella nomina;

i) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I° comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

c) curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato;

d) elenco dei documenti presentati, in carta semplice, in triplice copia.

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali. L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione esaminatrice - Valutazione titoli

La Commissione esaminatrice sarà nominata ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 483/97. I punteggi a disposizione della commissione esaminatrice per la valutazione dei titoli e per le prove di esame sono stabiliti dall’art. 73 del D.P.R. 483/97. Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: su argomenti di diritto amministrativo o costituzionale o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica nelle suddette materie.

b) Prova teorico-pratica: predisposizione di atti o provvedimenti riguardanti l’attività del servizio.

c) Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta nonchè sulle seguenti materie: diritto civile, contabilità di stato, leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario, elementi di diritto di lavoro e di legislazione sociale, elementi di economia politica e scienza delle finanze, elementi di diritto penale.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge. Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica. Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa. Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza. Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni. Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12. Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Art. 7
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., a stipulare il contratto individuale di lavoro tenendo presente che prima che siano trascorsi due anni dalla data di decorrenza, non si darà luogo a trasferimento presso altro Ente. I candidati vincitori sono tenuti, oltre che a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente, a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile. I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova. Alla posizione funzionale di Dirigente del Ruolo Amministrativo viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Allegato (fare riferimento al file PDF) A)

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale A.S.L. n. 14
Via Mazzini, 117 28887 Omegna

Il/la sottoscritt _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post___ di _____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ___ il _____;

b) di risiedere a _____ prov. _____ via _____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;

g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;

h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);

i) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

l) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: _____ (indicare anche il numero di telefono).

Data_____

Firma_____




Casa di Riposo Giovanni XXIII - Chieri (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e part-time orizzontale 50% di Direttore Sanitario Cat. D3

Casa di Riposo Giovanni XXIII
Via Cottolengo, 1 - 10023 Chieri
Tel. 011/9472228 - Fax 011/9413410

Si rende noto che è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e part-time orizzontale 50% di “Direttore Sanitario” Cat. D3 - C.C.N.L. EE.LL.

Titolo di studio richiesto: “Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici (attestata da certificato in data anteriore di sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando)”.

Prima prova scritta: 19.11.2001 ore 09.00 (Sede dell’Ente)

Seconda prova scritta: 20.11.2001 ore 09.00 (Sede dell’Ente)

Prova orale: 21.11.2001 ore 09.00 (Sede dell’Ente)

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ente.

Scadenza presentazione domande: 30 gg. dalla pubblicazione sulla G.U.

Il Direttore Amministrativo
Mauro Risso




Comune di Ivrea (Torino)

Avviso di selezione pubblica per n. 1 posto di Specialista di Servizio - Categoria D (Posizione economica D1)

E’ indetta la prova selettiva, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di “Specialista di Servizio” - Categoria D (Posizione economica D1) - a tempo pieno determinato per 24 mesi mediante contratto di formazione e lavoro, presso l’Area Tecnica - Servizio Promozione e Sviluppo delle Attività Economiche e Produttive.

Età: non superiore ad anni 32.

Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze Economiche, Ingegneria Gestionale, altre equipollenti ex lege.

Altro requisito richiesto: patente di guida di categoria “B”.

Termine scadenza presentazione domande: entro le ore 16 del 5 novembre 2001.

Informazioni e ritiro copia bando presso l’Ufficio Personale del Comune - tel. 0125 4101.

Il bando è pubblicato anche su Internet al sito: http://www.comune.ivrea.to.it.

Il Segretario Generale
Francesca Lo Magno




Comune di Mergozzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Istruttore Tecnico Direttivo - Categoria Giuridica D - Posizione economica D1 - Area Tecnico Territoriale

E’ indetto concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore Tecnico - Direttivo Cat. D, posizione economica D1 - Area Tecnico-territoriale.

Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Titolo di studio richiesto: Diploma di laurea in ingegneria o architettura e abilitazione professionale. In alternativa al suddetto titolo di studio, diploma di geometra o perito edile e cinque anni di servizio presso una amministrazione comunale o altra amministrazione pubblica, nella categoria giuridica immediatamente inferiore con profilo tecnico ed esperienza di redazione progetti o collaborazione ad attività progettuali.

Per informazioni: Ufficio di Segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12,30 - telefono 0323/80101 - fax 0323/80738.

Mergozzo, 17 ottobre 2001

Il Segretario Comunale
Responsabile del Servizio
Leda Valente




Comune di Orbassano (Torino)

Avviso di concorso per la copertura di n. 1 posto di Dirigente di Settore (Ingegnere o Architetto)

E’ indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di “Dirigente di Settore (Ingegnere o Architetto)”.

Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.

Titolo di studio: Diploma di laurea in Ingegneria o Architettura.

Tutte le prove di esame si svolgeranno presso la Sala Consiglio sita in V. D. di Nanni 20/2 - 10043 Orbassano (To) con il seguente calendario:

1ª prova scritta: ore 9,30 del giorno 5.12.2001;

2ª prova scritta: ore 9,30 del giorno 6.12.2001;

prova orale alle ore 9,30 del giorno 13.12.2001.

Ulteriori informazioni e copia integrale del bando possono essere richieste all’Ufficio Personale del Comune di Orbassano - tel. 011/9036261 e scaricate dal sito internet www.comune.orbassano.to.it cliccando su “città amministrata” e aprendo la cartella “concorsi”.

Sul medesimo sito verrà comunicata inoltre l’eventuale modifica delle date delle prove.

Il Dirigente del Settore
Gaetano Noè




Comune di Pinerolo (Torino)

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di geometra, cat. C

Si rende noto che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di “geometra”, cat. C, di cui uno con riserva ai militari delle tre forze armate, congedati senza demerito dalla ferma triennale o quinquennale (art. 18, comma 6, d.lgs. 8.5.2001, n. 215).

Il posto, se non ricoperto da riservatario, sarà conferito ad altro concorrente utilmente collocato in graduatoria;

Requisiti d’accesso: diploma di geometra e patente di guida di tipo B).

Presentazione domande entro il 30/10/2001.

Informazioni presso Ufficio personale del Comune.

Il Dirigente Settore Segreteria
Danila Gilli




Comune di Torino

Avviso di concorso pubblico per esami, a n. 5 posti nel profilo professionale di Assistente Sociale (Cat. D1) - Concorso n. 753

Titoli di studio richiesti: diploma di Assistente Sociale conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico - fatto salvo quanto previsto dal D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162, dal D.P.R. 15 gennaio 1987 n. 14 e s.m.i. e dalla Legge 23 marzo 1993 n. 84 -;

abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale ed iscrizione all’Albo Regionale (sezioni A o B ex art. 24 D.P.R. 328/2001).

Per informazioni: tel. 011/4434667 - 4434670

Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 2 novembre 2001.

Il testo integrale dei bandi di concorso e dei relativi modelli di domanda può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/lavoro/.

I bandi integrali, corredati dal modello di domanda, potranno essere ritirati esclusivamente presso i seguenti punti di distribuzione in Torino:

Informacittà - Piazza Palazzo di Città 9/a

Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16

Informagiovani - Via Assarotti 2

Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì): dalle 10,30 alle 18,30

Biblioteca Civica - Via della Cittadella 5

Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 19,30

sabato: dalle 8,30 alle 13,30

Quartiere 2 - Informadue - Centro Civico Giaione - Via Guido Reni 114

Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17,30

Quartiere 3 - Servizio Informatre - Corso Peschiera 193

Orario: lunedì, martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16

mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 13

Quartiere 4 - Servizio Informaquattro - Corso Francia 192

Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 15.30

Quartiere 5 - Servizio Informacinque - Via Stradella 192/D

Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15,30

venerdì: dalle 9 alle 12

Quartiere 6 - Servizio Informasei - Via San Benigno 22

Orario: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 12,30

martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17

Quartiere 7 - Servizio Informasette - Corso Vercelli 15

Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16

Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci 122

Orario: martedì: dalle 14 alle 16

venerdì: dalle 9 alle 13

Ufficio Concorsi - Via XX Settembre 19

Orario: martedì e giovedì: dalle 9 alle 12

Il Dirigente del Settore
Gestione Risorse Umane
Emilio Agagliati




Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Valenza (Alessandria)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di assistente sociale coordinatore cat. D1 tempo indeterminato - tempo pieno

In esecuzione della Deliberazione di Direttore n. 57 del 9.10.2001 è indetto il concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente Sociale Cat. D1 a tempo indeterminato tempo pieno.

Scadenza presentazione domande

Le domande di ammissione al concorso, deve essere presentata, pena l’esclusione, al protocollo del C.I.S.S., Via Canonico Zuffi 5/a, 15048 Valenza (AL), oppure trasmessa mediante raccomandata A.R al C.I.S.S., Via Canonico Zuffi 5/a, 15048 Valenza (AL), entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il bando verrà pubblicato inoltre presso l’Albo pretorio del Comune di Valenza e l’Albo delle Pubblicazioni del C.I.S.S. (presso la Sede Legale dell’Ente, Strada per Solero 10, 15048 Valenza - AL).

Trattamento economico

A detto posto è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative vigenti (stipendio tabellare annuo previsto per la qualifica in oggetto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Regione ed Enti locali 1998/2001).

Tutti gli assegni sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali nella misura di legge.

Requisiti generali di ammissione

Ai sensi dell’art. 1 del DPR n. 483/97 possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i presenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. I cittadini di uno dei Paesi Europei devono essere comunque in possesso dei seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

- adeguata conoscenza della lingua italiana;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme di impiego delle categorie protette, è effettuata a cura dell’Autorità Sanitaria competente, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, è dispensato dalla visita medica.

Ai sensi dell’art. 3, comma 6 della Legge 127/97, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici di ammissione

Diploma di Assistente Sociale

Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto di anche uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Via Canonico Zuffi, 5/a, 15048 Valenza.

Il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità, pena l’esclusione:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita;

c) la residenza;

d) l’indicazione del concorso al quale si intende partecipare;

e) il possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea;

f) il Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione;

g) l’idoneità fisica a ricoprire il posto messo a concorso e l’immunità dei difetti che possano influire sul rendimento in servizio;

h) le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso, ovvero l’assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;

i) il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

l) l’indicazione della lingua straniera, nel caso di ammissione alla prova orale (tra inglese e francese)

m) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

n) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

o) l’indicazione dell’esatto indirizzo o recapito presso il quale dovranno essere inviate tutte le comunicazioni relative al concorso.

In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

p) l’ausilio necessario nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove concorsuali (per i candidati portatori di handicap ai sensi della legge n. 104/92).

Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge n. 127/97 la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

La domanda di ammissione si considera presentata in tempo utile se spedita entro il termine di scadenza del presente bando, a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure la mancata tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Documenti da allegare

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

a) ricevuta comprovate l’avvenuto versamento della tassa di partecipazione al concorso pubblico di L. 7.500 (art. 27 D.L. 28/2/83 n. 55) sul conto corrente postale n. 13176151, intestato al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Strada per Solero n. 10 Valenza, indicandone la causale: tassa di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a:

n. 1 posto di Assistente Sociale Cat. D1.

b) titolo di studio: Diploma di Assistente Sociale in originale o in copia autenticata. E’ ammessa anche la presentazione del certificato rilasciato dall’autorità scolastica competente, fatto salvo l’obbligo per i vincitori di produrre il titolo di studio originale o sostitutivo, anche in copia autenticata, prima della nomina;

c) Certificato di Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali;

d) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dal concorrente;

e) gli eventuali titoli che il concorrente ritiene di presentare agli effetti della graduatoria;

f) elenco in triplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati debitamente firmato dal concorrente.

L’omissione o l’incompletezza di una o più delle sopra indicate dichiarazioni, la mancata presentazione della ricevuta del versamento della tassa nella misura prevista comportano l’esclusione dal concorso.

I titoli e i documenti devono essere prodotti i originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero mediante autocertificazione, ai sensi della Legge 127/97 e DPR 403/98.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai sensi dell’art. 14 della legge n. 15/68, l’ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da pubbliche amministrazioni, previa esibizione dell’originale.

Sono ammesse dichiarazioni temporaneamente sostitutive unicamente per comprovare i requisiti per l’ammissione fatta salva la successiva presentazione della relativa documentazione in caso di assunzione. Non sono invece ammesse dichiarazioni temporaneamente sostitutive di titoli che possono attribuire punteggio di merito o per l’autenticazione degli stessi.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal preposto al rilascio dei certificati, presso cui i servizi sono stati prestati.

Valutazione dei titoli

Per la valutazione dei titoli, ai sensi degli artt. 32, 33, 34 e 35 del Regolamento Organizzativo del Personale del CISS, la Commissione dispone:

- titoli accademici e di studio: punti 2. Nessun punteggio deve essere attribuito al possesso del titolo di studio minimo prescritto dal bando di concorso;

- titoli di carriera: punti 5;

- titoli vari e pubblicazioni: punti 2;

- curriculum professionale: punti 1.

Parità e pari-opportunità

L’amministrazione garantisce parità e pari-opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: Legislazione in materia Socio Assistenziale.

Principi, metodi e tecniche del servizio sociale.

Prova pratica: Il contenuto della prova deve essere idoneo a verificare le conoscenze e la preparazione teorico-pratica del candidato in relazione alle mansioni specifiche dell’Assistente Sociale in un Ente Pubblico

Prova orale: materie delle prove precedenti. Nozioni di diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia. Nozioni di diritto costituzionale. Nozioni di diritto amministrativo.

Svolgimento delle prove:

Il calendario delle prove scritte, nonchè la sede di svolgimento delle stesse, verrà comunicato ai candidati ammessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei gironi, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

I candidati per avere accesso all’aula degli esami dovranno essere muniti di idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.

Per la valutazione delle prove la Commissione dispone di complessivi 90 punti.

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato, in ciascuna prova scritta, una valutazione di sufficienza espressa in termini numeri di almeno 21/30.

La prova orale non si intende superata se il candidato non ha ottenuto in essa la votazione di almeno 21/30.

I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno inoltre far pervenire al C.I.S.S., entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui l’hanno sostenuta, i documenti, in originale o copia autentica (in carta semplice), o nella forma cumulativa dell’autocertificazione, attestanti il possesso dei titoli di preferenza e precedenza, a parità di valutazione, già indicati nella domanda dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del bando (art. 16 D.P.R. 9/5/94 n. 487).

Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della legge 127/97. Per quanto riguarda le precedenze si fa riferimento alla legge n. 482/68.

Formazione della graduatoria

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prescritta valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato.

La graduatoria verrà pubblicata all’Albo delle Pubblicazioni del C.I.S.S. Strada per Solero 10 - Valenza. Dalla data di pubblicazione decorrerà il termine per le eventuali impugnative.

Nomina del vincitore

La nomina del vincitore e l’attivazione ulteriore della graduatoria sono subordinate alle vigenti normative in materia di assunzione nel Pubblico Impiego e di compatibilità finanziaria.

Il vincitore del concorso ricoprirà il posto entro il termine stabilito ai sensi dell’art. 17, D.P.R. 487/94.

Il vincitore del concorso dovrà produrre entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti:

1) estratto dell’atto di nascita;

2) certificato di cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’Unione Europea;

3) certificato di residenza;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) certificato di idoneità fisica all’impiego rilasciato dall’Autorità Sanitaria competente.

Tutti i documenti di cui sopra, fatta eccezione per il documento di cui al punto 7; potranno essere presentati nella forma cumulativa dell’autocertificazione, ai sensi della Legge 127/97 e DPR 403/98.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di pubblico impiego o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.lgs. 29/93.

La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale di lavoro ai sensi dell’art. 14 del Contratto Collettivo vigente, previa presentazione della documentazione di cui sopra.

In caso di mancata presentazione della documentazione su indicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Costituisce motivo di recesso per giusta causa l’aver ottenuto l’assunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il dipendente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Ente è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando.

Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Norme di riferimento

Per quanto non previsto dal presente bando si fa rinvio alle disposizioni di legge in vigore sopra richiamate, nonchè al Regolamento del C.I.S.S. di cui alla deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 91 del 6/10/1997.

Gli interessati potranno richiedere al C.I.S.S. - Via Canonico Zuffi, 5/a, 15048 Valenza, chiarimenti ed informazioni, prendere visione delle norme regolamentari vigenti, prendere visione del testo integrale del bando. Copia del bando è affisso all’Albo delle Pubblicazioni del C.I.S.S. Per ogni eventuale informazione riguardante il presente bando rivolgersi al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Via Canonico Zuffi, 5/a - 15048 Valenza tel. 0131/947712.

Il Responsabile del presente procedimento è: Maria Grazia Vercesi - Responsabile U.O. 1A - Amministrazione.

Valenza, 9 ottobre 2001

Il Direttore
Fabio Tirelli




Ordine Mauriziano - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo di supplenza per n. 1 posto di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I Livello) di Medicina Nucleare presso l’Ospedale Mauriziano di Torino

Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Fa fede il timbro postale.

Nel caso di richiesta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Ordine Mauriziano, Via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro