APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo impianti ascensori in stabili gestiti da A.T.C. siti in Torino

ANAS Ente nazionale per le strade - Torino

Bando di gara licitazione privata - appalto n. 93/2001

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Estratto di avviso di gara di sistemazione locali per la nuova sede Terapia Antalgica e rifacimento manto di copertura - sede staccata San Giuliano (Novara)

Azienda ospedaliera O.I.R.M. - Sant’Anna - Torino

Estratto Bando di gara (Deliberazione n. 1477/2001/DG del 26.9.2001) - Fornitura di gasolio da riscaldamento

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a pubblico incanto (procedura aperta)

ASL n. 4 - Torino

Estratto bando di gara - Realizzazione di opere inerenti l’adeguamento alle normative in materia di sicurezza e prevenzione incendi del blocco scale corpo “B” dell’Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco

Camera di Commercio I.A.A. - Asti

Avviso di gara - Servizio di cassa della Camera di Commercio, compresa l’Azienda speciale dell’Ente

Comune di Asti

Bando di gara mediante pubblico incanto costruzione di complesso sportivo polifunzionale in Asti - Quartiere San Quirico - 1° Lotto

Comune di Borgo Ticino (Novara) - Canile Sanitario Comunale

Estratto Bando di gara per pubblico incanto per l’affidamento del servizio di gestione canile sanitario, di cattura dei cani randagi e vaganti sul territorio e raccolta di spoglie degli animali

Comune di Brandizzo (Torino)

Avviso

Comune di Bruino (Torino)

Avviso per estratto bando di gara realizzazione area verde attrezzata in Via Tiepolo

Comune di Chieri (Torino)

Estratto esito di gara relativa ai lavori di costruzione del 3° ampliamento/5° stralcio del cimitero urbano

Comune di Cossato (Biella)

Estratto pubblico incanto relativo ai lavori di costruzione blocco loculi presso il cimitero capoluogo

Comune di Mergozzo (Verbano Cusio Ossola)

Estratto bando di gara per pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di sistemazione del lungo lago di Mergozzo

Comune di Montanaro (Torino)

Asta pubblica, manutenzione alloggi E.R.P. di Via Don D. Salassa

Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita

Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Estratto avviso per affidamento servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione di importo inferiore a 40.000 euro (Ex art. 17, comma 12 L. 109/94 e art. 62 comma 1 D.P.R. 554/99)

Comune di Saluggia (Vercelli)

Estratto bando di gara d’appalto di opera pubblica (Ordinanza P.C.M. 18.10.2000 n. 3090) - Opere di sistemazione idraulica a protezione dell’abitato di Saluggia e dei siti Eurex e Sorin - 2° lotto

Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche - lavori di realizzazione dell’impianto di illuminazione di Via Cesare Battisti

Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche - lavori sistemazione di Via Galileo Ferraris nel tratto compreso tra Via Musinè e Via Alpignano

Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche - lavori di risistemazione e completamento Centro Sportivo Polivalente

Comune di Sciolze (Torino)

Estratto bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione tratto di fognatura comunale in Strada Marentino

Comune di Vignone (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara - appalto del servizio di raccolta differenziata rifiuti urbani e del loro trasporto

C.S.I. Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo - Torino

Appalto aggiudicato

Ministero della Difesa - 1 a Direzione Genio Militare - Torino

Comunicazione esito gare d’appalto a pubblico incanto - Gara n. 013 codice esigenza 026600

Provincia di Alessandria

Estratto bando di asta pubblica - Lavori di ampliamento della sede stradale e manutenzione straordinaria della SP 100 “Della Val Curone” - 1° lotto

Provincia di Cuneo

Avviso di gara esperita - Art. 80 - comma 4 - D.P.R. 554/99

Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto I.P.S.I.A. Capetti, V.le Kennedy 30, Pinerolo - Interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento normativo - Importo a base di gara: L. 1.070.522.640= (euro 552.878,80)

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Avviso di rettifica

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - acquisto di flocculante

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica servizio mensa aziendale. Convenzione per la consumazione dei pasti del personale della Società Metropolitana Acque Torino a mezzo del ticket per gli anni 2002 e 2003


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto lavori manutenzione straordinaria e adeguamento normativo impianti ascensori in stabili gestiti da A.T.C. siti in Torino

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425

sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera 373/870 del 17.9.01, questa Agenzia indice per i giorni: 19 novembre 2001 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 5 dicembre 2001 ore 14,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta, presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica.

1) Oggetto dell’appalto

Appalto 1327.

Lavori manutenzione straordinaria e adeguamento normativo impianti ascensori in stabili gestiti da A.T.C. siti in Torino Vie: Vittime di Bologna, Bologna, Maddalene, Pietracqua, Cruto, Corelli, Pergolesi, Mughetti.

Finanziamento: Legge 457/78-P.I. 7083-D5.

Pagamenti a stati avanzamento lavori.

Ultimazione lavori: mesi quindici.

L’importo a base di gara è definito come segue:

D) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 1.791.942.370 (euro 925.461,00);

E) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 12.292.630 (euro 6.348,61);

F) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 5.736.561 (euro 2.962,69).

D+E+F Importo Totale dell’appalto L. 1.809.971.561 (euro 934.772,30).

Categoria Prevalente: OS4 classifica III (fino a 2 miliardi) L. 1.809.971.561 (euro 934.772,30).

Sono ammessi tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11, 12 e 13 L. 109/94 e s.m.i ai sensi e con le modalità di cui agli art. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, art. 3 D.P.R. 34/00, nonché concorrenti con sede in altri stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 c. 7 del D.P.R. 34/2000 e art 8 c. 11 bis L. 109/94.

2) Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione, a misura, avviene con il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi a base di gara.

Escluse offerte in aumento.

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 c. 1 bis L. 109/94 e s.m.i..

La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano in numero inferiore a cinque, fermo restando il potere di A.T.C. di valutare la congruità delle offerte.

In presenza di una sola offerta valida la gara sarà dichiarata deserta.

In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione per sorteggio.

E’ vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una A.T.I. o consorzio o GEIE di cui all’art. 10 c. 1 lett. d) e) ed e bis) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio o GEIE a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94 devono indicare per quali consorziati concorrono, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I concorrenti sorteggiati dovranno comprovare entro il termine perentorio di 10 gg. dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di cui al successivo punto 4.4 lett. m) mediante la documentazione di cui al Titolo III del D.P.R. 34/2000, o di cui al punto 4.4) lett. n) qualora autocertificati mediante la produzione dell’attestazione SOA in originale o copia autenticata ai sensi dell’art. 18 D.P.R. 445/2000.

Gli stessi documenti dovranno essere prodotti dall’aggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora non sorteggiati.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i.

Sono richieste le garanzie e le assicurazioni previste dagli art. 29÷32 del Capitolato Speciale.

Gli elaborati tecnici potranno essere visionati o acquistati al prezzo di L. 50.000 (euro 25,82), c/o l’Ufficio Appalti A.T.C.

3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte

L’offerta economica, in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 13,00 del giorno 16 novembre 2001.

L’offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4).

Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Asta pubblica per manutenzione straordinaria ascensori - P.I. 7083-D5/Appalto 1327".

Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate.

La consegna diretta o tramite agenzie recapito o posta celere dovrà effettuarsi c/o il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30/16,00, venerdì ore 8,30/13.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.

Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca.

Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara

4.1) Attestazione, rilasciata da tecnico A.T.C., di avvenuto sopralluogo sul posto dei lavori.

Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un dipendente delegato, previo appuntamento telefonico al n. 011/3130472.

4.2) Cauzione provvisoria di L. 36.199.000 (euro 18.695,22) da costituire con le modalità indicate nell’art. 30 L 109/94 e s.m.i. e art. 100 D.P.R. 554/99.

La cauzione prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa deve, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg dalla data di presentazione dell’offerta, contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

In caso di associazione temporanea di imprese la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, a pena esclusione, dalla capogruppo ed essere rilasciata a nome di tutte le imprese associate.

4.3) Per i concorrenti in possesso di certificazione di qualità ai sensi dell’art. 8, comma 11 quater lett. a) L. 109/94 e s.m.i. la cauzione provvisoria è ridotta del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica o dichiarazione sostitutiva o la certificazione di qualità risulti attestata dalla SOA.

Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo se tutte le imprese associate sono certificate, e per ciascuna associata lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori.

4.4) Istanza ammissione gara sottoscritta dal legale rappresentante, con allegato, a pena di esclusione, fotocopia di valido documento identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, redatte secondo il seguente modello, disponibile c/o Ufficio Appalti A.T.C.: Il sottoscritto ____ (nome, cognome, data, luogo nascita) in qualità di ____ (titolare, legale rappresentante) dell’impresa ____ (denominazione, nr tel. e fax), imprese mandanti ____ e Capogruppo (l’indicazione di mandanti e capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.).

Fa istanza di ammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso D.P.R. 445/2000 - dichiara:

a) che l’impresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita I.V.A., denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome, data, luogo nascita) del titolare, di tutti i soci per le società in nome collettivo o in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;

b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 1 lett. b) e c) dell’art. 75 D.P.R. 554/99 e s.m.i. (soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 75, comma 1 lett. b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.

c) Che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando: c.1) non è stata sostituita la figura del titolare, del socio, dell’amministratore munito di poteri di rappresentanza e del direttore tecnico, oppure c.2) che è stata sostituita la/e figura/e del _____ e nei confronti dello/gli stesso/i non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure c.3) che è stata sostituita la/e figura/e del ____ e nei confronti dello/gli stesso/i è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale e sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata.

d) inesistenza cause esclusione elencate nell’art. 75 c. 1 lett. a), d), e), f), g), ed h) D.P.R. 554/99 e s.m.i.;

e) di avere esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recato sul luogo di esecuzione lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie, delle discariche autorizzate e di tutte le circostanze suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di avere giudicato i lavori realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

f) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori e della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità, tipologia e categorie dei lavori in appalto;

g) che l’offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

h) di aver adempiuto all’interno della propria azienda agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa ai sensi dell’art. 1 c. 5 L. 327/00;

i) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99)

l) che non sussiste con altre ditte concorrenti nella presente gara alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del c.c.;

m) Per i concorrenti non in possesso di attestazione SOA: che l’impresa è in possesso dei requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

n) per i concorrenti in possesso di attestato SOA: Attestazione SOA in corso di validità per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla III da prodursi in originale o copia autentica. Ammessa dichiarazione sostitutiva indicante la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato l’attestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e le relative classifiche.

o) (eventuale) Che intende subappaltare le seguenti opere,

p) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94).

Per la compilazione del GAP da parte di ATC dovranno essere indicati:

q) codice attività;

r) volume affari anno 2000

Nel caso di ATI, consorzi e GEIE di cui all’art. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94 i requisiti di cui al punto 4.4) lett. m) o n) del presente bando dovranno essere posseduti nella misura di cui all’art. 95 del D.P.R. 554/99, i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della dichiarazione di cui al punto 4.1) e della dichiarazione di subappalto richieste nei confronti della sola Capogruppo, devono essere presentati, a pena esclusione, sia per la Capogruppo che per le mandanti o consorziate.

La cauzione provvisoria deve essere prodotta con le modalità di cui ai punti 4.2) e 4.3).

I soggetti di cui al citato art. 10 c. 1 lett. d), ed e) L. 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso l’offerta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13 c. 5 L. 109/94.

Gli stessi soggetti qualora già costituiti devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla mandataria ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 554/99, ovvero l’atto costitutivo del consorzio o GEIE.

Le autocertificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in italiano o corredati da traduzione giurata.

Ammesso il subappalto ai sensi degli art. 18 L. 55/90 e 141 D.P.R 554/99. A.T.C non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori.

L’aggiudicatario deve trasmettere, entro 20 gg. dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore.

Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per A.T.C. è subordinato all’approvazione del proprio organo deliberante.

Gli offerenti restano vincolati all’offerta per 180 gg. dall’aggiudicazione.

Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa.

Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. A.T.C. si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10 c. 1 ter L. 109/94 e s. m. i.

I dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

L’omissione dei dati di cui al punto 4.4 lett. q) e r) non comporta esclusione dalla gara.

L’offerta può essere espressa in lire o in Euro.

L’opzione in Euro è irrevocabile.

L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.

Responsabile del procedimento: Ing. Eustachio Braia.

Torino, 27 settembre 2001

Il Presidente
Giorgio Ardito




ANAS Ente nazionale per le strade - Torino

Bando di gara licitazione privata - appalto n. 93/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: Licitazione Privata ai sensi della legge 109/1994 e s.m. e dell’art. 81 del D.P.R. 554/1999;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 565 “di Castellamonte” Provincia di Torino

3.2. descrizione: Lavori urgenti di ricostruzione del ponte sul torrente Orco danneggiato dagli eventi alluvionali.

3.3. importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 6.033.599.780 (seimiliarditrentatremilionicinquecentonovantanove= mila780) Euro 3.116.094,24; di cui a corpo lire 3.749.169.376 (tremiliardisettecentoquarantanovemilionicentosessantanovemila376). Euro 1.936.284,39 e a misura lire 2.284.430.404 (duemiliardiduecentoottantaquattromilioniquattrocentotrenta404) Euro 179.809,84; categoria prevalente OG 3 classifica V;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 348.000.000 (trecentoquarantottomilioni) Euro 179.727;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti

 

 

 

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

 

 

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3

3.749.169.376

1.936.284,39

Opere scorporabili

 

 

 

Lavori di fondazione

OS21

2.284.430.404

1.079.809,84

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dagli articoli 19, comma 4,21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 253 (duecentocinquantatre) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96, e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

6. Domanda di partecipazione:

la domanda di partecipazione deve essere inviata, a mezzo raccomandata a.r. o posta celere del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all’indirizzo di cui al punto 1. del presente bando e pervenite, a pena esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 24/10/2001. Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché la dicitura “Richiesta di invito alla licitazione privata per ________”.

La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita IVA, il numero del telefono e del fax.

In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi.

Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

Alla domanda va inclusa, a pena di esclusione:

1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità:

a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g) e h) del D.P.R. n. 554/99.

b) indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di potere di rappresentanza e soci accomandatari;

c) dichiara di essere in possesso dell’attestato SOA per categorie ed importi adeguati all’appalto da aggiudicare ovvero di possedere i requisiti di cui al punto 10 del presente bando;

d) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

e) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)

dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

f) certifica il rispetto, all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalle vigenti normative, attestando inoltre la regolarità delle posizioni contributive, previdenziali ed assicurative dei propri dipendenti;

2) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000):

certificazione, in data non anteriore a quella della data di pubblicazione del presente bando, salvo quanto previsto dalla circolare del Ministero del Lavoro 9-11-200 n. 791, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme di cui all’art, 17 della Legge 68/1999;

3) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni)

dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.

4) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’articolo 75, comma 1, lett. b) e c) del D.P.R. n. 554/99; in luogo di detto certificato potrà essere presentata dichiarazione sostitutiva di certificazione a firma dell’intestatario con allegata copia di documento di identità

5) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dalla quale risulti che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando non è stata sostituita la figura del titolare, del socio, dell’amministratore munito dei poteri di rappresentanza né del Direttore Tecnico; ovvero qualora sia intervenuta una sostituzione che nei loro confronti non sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del C.P.P. per reati che incidono sulla affidabilità morale e professionale; ovvero qualora sia intervenuta una sostituzione e sia stata pronunciata, nei loro confronti, sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del C.P.P. per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale, che sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

6) le dichiarazioni di cui ai punti 1), 3) e 5) devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, le medesime dichiarazioni devono essere prodotte da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

7) Termine di spedizione degli inviti: l’invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l’aggiudicazione dell’appalto è inviato ai concorrenti prequalificati entro giorni 120 (centoventi) dalla data del presente bando, con allegata la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori.

8) Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 120.672.000 (Euro 62.321,88), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed in titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato;

detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

9) Finanziamento: Cap. 832/2001 - Bilancio ANAS.

10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

- (in caso di concorrente in possesso dell’attestato S.O.A.) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

- (in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA) i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

11) Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara; il prezzo offerto deve essere determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell’art. 21, comma 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni; l’offerta a prezzi unitari deve essere compilata secondo le norme e con le modalità previste nella lettera d’invito; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei pian i di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando.

12) Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

13) Altre informazioni:

(a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

(b) non sono ammesse offerte in aumento;

(c) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

(d) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempreché sia ritenuta congrua e conveniente;

(e) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

(f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

(g) ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 6.000.000.000 (euro 3.098.741,39) per rischi di esecuzione e L. 3.000.000.000 (euro 1.549.370,69) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata alla D.L. almeno 10 (dieci giorni prima della consegna dei lavori stessi;

(h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

(i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 10 del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale ;

(j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

(k) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

(1) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

(m) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere. a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 dei D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

(n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

(o) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

(p) per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

(q) la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

(r) il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

(s) non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

(t) sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari; (u) i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata ex art. 81 D.P.R. 554/1999 ed in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000 e successive modificazioni si procede alla pubblicazione del presente bando dal 10/10/2001 al 24/10/2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani Il Sole 24 ore, Italia Oggi, Il Giornale e Repubblica;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 4 ottobre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Estratto di avviso di gara di sistemazione locali per la nuova sede Terapia Antalgica e rifacimento manto di copertura - sede staccata San Giuliano (Novara)

Questa Amministrazione ha indetto licitazione privata per i lavori di sistemazione locali per la nuova sede Terapia Antalgica e rifacimento manto di copertura - sede staccata San Giuliano - (Novara).

La gara verrà espletata ai sensi dell’art. 21 della Legge quadro sui lavori Pubblici n. 109 dell’11.02.1994, e s.m.e.i.

Importo a base di gara: Euro 361.519,83 (L. 700.000.000), I.V.A. esclusa, di cui:

Euro 339.828,64 (L. 658.000.000) a base di gara

Euro 21.691,19 (L. 42.000.000) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta. Tale importo sarà calcolato in percentuale sui lavori effettivamente realizzati:

Categoria prevalente: OG1 (edifici civili e industriali) classifica 2: lavori fino a Euro 516.456,90 (L. 1.000.000.000).

E’ richiesta attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata nella relativa categoria. In mancanza di tale attestazione è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. 34/2000.

La domanda di ammissione dovrà pervenire entro le ore 13 del giorno 30 ottobre 2001, al seguente indirizzo:

Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” Ufficio Protocollo - UOA Tecnico Patrimoniale Corso Mazzini, 18 - 28100 Novara.

Responsabile del procedimento: Responsabile U.O.A.

Tecnico Patrimoniale Dott. Ing. Giordano Andreello.

Le domande di ammissione non vincolano l’Amministrazione appaltante.

Ulteriori informazioni oltre al bando integrale di gara, possono essere richieste all’U.O.A. Tecnico Patrimoniale - Tel. 0321-3733304 - 3733299 Telefax 0321-3733581.

Novara, 26 novembre 2001

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera O.I.R.M. - Sant’Anna - Torino

Estratto bando di gara (Deliberazione n. 1477/2001/DG del 26.9.2001) - Fornitura di gasolio da riscaldamento

Stazione appaltante: Azienda Sanitaria Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna, C.so Spezia, n. 60 - 10126 Torino, tel. 011/3134360, fax 011/3134362;

Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dell’art. 9 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i.;

Luogo di esecuzione: Azienda Sanitaria Ospedaliera O.I.R.M./S. Anna;

Descrizione: “Fornitura di gasolio da riscaldamento per il periodo dal 1°.12.2001 al 30.11.2002" CPV 23201510;

Importo presunto dell’appalto: L. 1.055.000.000 euro 544.862,03 più I.V.A. di legge;

Varianti: non ammesse;

Documentazione: c/o U.O.A. Tecnica della Stazione Appaltante;

Criterio di aggiudicazione: al prezzo più basso ai sensi dell’art. 19 comma 1 lettera a) del D.Lgs 358/92 e s.m.i. ossia in base alla maggior percentuale di ribasso da applicarsi sul rilevamento indicato dalla C.C.I.A.A. di Torino alla voce “Prodotti Petroliferi” relativamente a “Gasolio per Riscaldamento” al netto degli oneri fiscali (Accisa più I.V.A.) riferito alla colonna “pagamenti a 30 gg.” e alla riga “da 10001 a 20000" valevole al momento di ogni singola consegna;

Termine: ore 12.00 del 21/11/2001;

Invio Bando G.U.C.E.: 1/10/2001;

Responsabile del procedimento: Arch. Antonio Benevento, Tel. 011/3134.915;

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto delle singole gare:

2.1 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di materiale per Soluzioni parenterali di glucosio.

Importo presunto Lit. 580.000.000 (Euro 299.545,00).

Criterio di aggiudicazione: dell’art. 16, lettera a) del D.Lgs. 402/98 (offerta al prezzo più basso).

2.2 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di materiale per Soluzioni parenterali di aminoacidi.

Importo presunto Lit. 604.000.000 (Euro 311.939,96).

Criterio di aggiudicazione: dell’art. 16, lettera a) del D.lgs. 402/98 (offerta al prezzo più basso).

3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 30.11.2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolo speciale.

4) La copia del bando di gara ed i capitolati speciali potranno essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara od alle gare” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento è il Dott. Giuseppe Rauseo.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 1.10.2001 tramite fax in data 1.10.2001.

7) L’aggiudicazione delle forniture in oggetto potrà essere estesa a tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte che ne facciano richiesta, come previsto dal capitolato speciale di gara.

Il Direttore Generale
Liugi Odasso




ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a pubblico incanto (procedura aperta)

1. Azienda Sanitaria Locale 3, Corso Svizzera, 164 - 10149 Torino tel. 011/43.93.325 telefax 011/43.93.527.-

2. Categoria 17, numero di riferimento CPC: 64.

Servizio di lavaggio, asciugatura e stiratura della biancheria piana e confezionata: Lotto A (lavaggio ad acqua): biancheria piana; coperte in lana; Biancheria sala operatoria; divise del personale.

Lotto B (lavaggio a secco): divise del personale; effetti personali dei pazienti.

Importo presunto dell’appalto: Lit. 3.000.000.000 (Euro 1.549.370,69) suddiviso nel modo seguente:

Lotto A Lit. 2.500.000.000 (euro 1.291.142,24);

Lotto B Lit. 500.000.000 (euro 258.228,44).-

3. Luogo di esecuzione: strutture comprese nel territorio dell’A.S.L. 3.

4/c. La Ditta deve indicare nell’offerta il nome e la qualifica professionale della persona incaricata della prestazione del servizio.

5. E’ ammessa la facoltà di presentare offerta per uno o entrambi i lotti.

7. La durata dell’appalto è di mesi trentasei (giorni 1095).

8/a. Il capitolato speciale d’appalto potrà essere richiesto alla A.S.L. 3 - U.O.a. Provveditorato-Economato Via Medail, 16 - 2° piano, stanza n. 1 tel. 011/43.93.325 - fax 011/43.93.527.

8/b. Termine ultimo per la richiesta del capitolato: ore 12.00 del giorno 29/10/2001.

9/a. Il termine per la ricezione delle offerte è fissato per le ore 12,00 del giorno 5/11/2001.

9/b. Le offerte devono essere inviate all’Ufficio Protocollo - A.S.L. 3 di Torino - c.so Svizzera 164, 10149 Torino - Italia

9/c. Le offerte devono essere redatte su carta legale e in lingua italiana.

10/a. I legali rappresentanti delle ditte o persone a ciò appositamente delegate.

10/b. Data, ora e luogo di svolgimento della gara: il giorno 6/11/2001, alle ore 10.00, presso il salone della Direzione Sanitaria dell’ospedale Maria Vittoria, corso Tassoni, 44 - Torino.

11. Forme di garanzia richieste: cauzione provvisoria pari al 3% dell’importo presunto del lotto o dei lotti a cui la ditta intende partecipare.

12. Finanziamento: da bilancio.

Pagamento: 90 giorni data ricevimento fattura.

13. Sono ammesse a presentare offerta imprese temporaneamente e appositamente raggruppate, come prescritto dall’art. 11 del D.Lgs 157/95, come modificato ed integrato dal D.Lgs 65/2000.

Il mandato collettivo deve essere allegato all’offerta, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti l’esatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.

L’impresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.

Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.

14. All’offerta, a riprova dell’inesistenza di cause ostative nonché a dimostrazione della capacità economica, finanziaria e tecnica, i concorrenti dovranno allegare le dichiarazioni e i documenti elencati nel capitolato speciale.

15. Il periodo di tempo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta è di 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.

Entro tale termine l’Amministrazione si obbliga a concludere il procedimento.

16. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, punto a) del D.L.vo 17.3.1995 n. 157 e s.m.i. e cioè a favore della ditta che avrà praticato il prezzo più basso per singolo lotto.

L’aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta, purché valida.

L’Azienda si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione.

17. Pena l’esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno presentare la dichiarazione nonché la certificazione richieste dall’art. 17 della L. n. 68/99.

18. Data di pubblicazione dell’avviso di preinformazione nella G.U.C.E: 15.3.2001.

19. Data di spedizione del bando all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 28/9/2001.

20. Data di ricezione del bando da parte dell’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 28/9/2001.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis




ASL  n. 4 - Torino

Estratto bando di gara - Realizzazione di opere inerenti l’adeguamento alle normative in materia di sicurezza e prevenzione incendi del blocco scale corpo “B” dell’Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco

Importi a base di gara: L. 276.892.000 (Euro 143.002,78), oltre L. 19.652.000 (Euro 10.149,41) per oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere, non soggetti a ribasso d’asta.

Totale dell’appalto: L. 296.544.000 (Euro 153.152,19) + IVA 10%.

Categoria prevalente: OG1 - Classifica: I - fino a L. 500.000.000 (Euro 258.228,45).

Importo opere scorporabili con qualificazione obbligatoria:

L. 47.579.667 (Euro 24.572,85) - Categoria OS30 (Impianti elettrici).

Importo opere scorporabili con qualificazione non obbligatoria:

L. 96.430.071 (Euro 49.801,98) - Categoria OS6 (Finiture di opere generali).

Il bando integrale, cui si fa rinvio per quanto riguarda i requisiti e le modalità di partecipazione è in visione e può essere ritirato presso la Struttura complessa Tecnico - Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco in Torino, Piazza del Donatore di Sangue n. 3 - dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì - Tel. 011.24.02.398 Telefax 011.24.02.364, oppure sul sito internet regionale delle OO.PP. o aziendale rispettivamente agli indirizzi: www.regione.piemonte,it/oopp e www.aslto4.it (alla voce ASL 4 Informa - Gare).

Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 6 novembre 2001.

Responsabile del procedimento: Arch. Remo Viberti.

Torino, 10 ottobre 2001

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




Camera di Commercio I.A.A. - Asti

Avviso di gara - Servizio di cassa della Camera di Commercio, compresa l’Azienda speciale dell’Ente

Procedura di aggiudicazione: licitazione privata in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui alla lettera b) dell’art. 23 del D.Lgs. n. 157/1995.

Domande di partecipazione: la domanda di ammissione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante e redatta in carta semplice, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo della Camera di Commercio, mediante raccomandata A.R., entro e non oltre il termine tassativo delle ore 12.00 del giorno 2 novembre 2001, in apposita busta sigillata recante sul fontespizio la dicitura “Richiesta di partecipazione licitazione privata per affidamento servizio di cassa”. La domanda dovrà essere corredata dalla documentazione indicata nel bando di gara, in cui testo integrale è reperibile presso l’Ufficio Provveditorato dell’Ente con il seguente orario: 8,30 - 12,30 dal lunedì al venerdì, lunedì e giovedì pomeriggio 15,00 - 16,30.

Il bando è consultabile anche al seguente indirizzo internet: www.at.camcom.it. Ulteriori informazioni potranno essere richieste ai numeri telefonici 0141/535222-535223.

Asti, 26 settembre 2001

Il Segretario Generale
Maria Erminia Zotta




Comune di Asti

Bando di gara mediante pubblico incanto costruzione di complesso sportivo polifunzionale in Asti - Quartiere San Quirico - 1º Lotto

1. Stazione appaltante: Comune di Asti C.F. 00072360050 - Piazza San Secondo n. 1 - Cap. 14100 - tel. 0141/399111 - fax 0141/ 399.250-017

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi articolo 21, commi 1 e 1-bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 s.m. ed i.;

3. luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: quartiere San Quirico.

3.2. descrizione: l’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione del complesso Polifunzionale in Asti - Quartiere San Quirico;

3.3. categoria prevalente dei lavori “OG1";

3.4. importo dell’appalto:

A) esecuzione dei lavori (base di gara): Lire 2.036.879.118 euro 1.051.960,27

B) oneri per la sicurezza: Lire 78.813.540 euro 40.703,80

A+B) Importo complessivo dell’appalto: Lire 2.115.692.658 euro 1.092.664,07

3.5 gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza indicati al punto 3.4, lettera B), non sono soggetti a ribasso;

3.6 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Lavori di

Categoria

Lire

Euro

Opere edifici civili ed industriali

OG1 Prevalente

1.084.731.446

560.217,04

Comp. Strutt. acciaio/metallo

OS18 Scorporabile/
Subappalt.

411.980.700

212.770,27

Imp. termici/
condizionamento

S28 Scorporabile/
Subappalt.

257.915.872

33.202,43

Imp. elettrici, telef., radiotelef., televis.

OS30 Scorp./
Subappalt.

282.251.100

145.770,53

3.7 modalità di stipulazione del contratto e di contabilizzazione:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 275 (duecentosettantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e di coordinamento, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e tutti gli atti che compongono il progetto esecutivo, sono disponibili presso Settore edilizia pubblica - Ufficio Progettazione, P.za San Secondo 1 - Asti dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30; è possibile acquistarne una copia, presso Eliorapida di Pavese sita in C.so alla Vittoria, 93/95 di Asti telefono/fax n. 0141/532193, il disciplinare di gara e i modelli ad esso allegati sono altresì disponibili sul sito Internet www.comune.asti.it;

Obbligo di sopralluogo:

Le ditte invitate alla gara, per poter partecipare alla stessa, prima della presentazione dell’offerta dovranno avere preso visione dei luoghi di esecuzione dei lavori, previo appuntamento con il sopra citato ufficio tecnico comunale (Settore Edilizia Pubblica - Ufficio Progettazione - P.za San Secondo 1 - 14100 Asti - Geom. Ugo Vogliotti Tel. 0141- 399309).

Saranno ammessi all’effettuazione del sopralluogo, nei giorni di martedì e giovedì dalle 9,30 alle 13,30, i seguenti soggetti:

- titolare dell’impresa individuale,

- persona munita di potere di rappresentanza in caso di società o consorzio,

- direttore tecnico,

- tecnico appositamente delegato dall’impresa.

A tal fine, i medesimi soggetti dovranno esibire, oltre a un documento di identità o di riconoscimento equipollente, idonea documentazione, quale il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A., in corso di validità, ovvero apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione, da cui risulti la carica da essi ricoperta all’interno dell’impresa, ovvero apposita procura o delega scritta, con firma autenticata ai sensi di legge, da parte del Legale Rappresentante dell’impresa.

L’effettuazione del sopralluogo sarà certificata dal competente ufficio tecnico comunale (Settore Edilizia - Ufficio Progettazione - P.za San Secondo 1 - 14100 Asti - Geom. Ugo Vogliotti Tel. 0141- 399309) che redigerà le relative certificazioni in duplice copia, consegnandone una alla ditta concorrente e l’altra al Presidente della commissione di gara, il quale ultimo, fatti gli accertamenti d’ufficio, in sede di gara escluderà tassativamente dalla gara tutte le ditte che non risultino disporre di tale prescritta certificazione (per le associazioni temporanee di imprese è sufficiente che il sopralluogo sia stato effettuato da una delle imprese facenti parte del raggruppamento).

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. termine: inderogabilmente e a pena di esclusione ore 12 del 5 Novembre 2001;

6.2. indirizzo: Ufficio Protocollo Generale del Comune di Asti - Piazza San Secondo n. 1 - 14100 Asti;

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;

6.4. apertura offerte:

- prima seduta pubblica alle ore 10 del 6 Novembre 2001;

- seconda seduta pubblica alle ore 10 del 20 Novembre 2001;

7. Cauzione e garanzie.

7.1 All’offerta dei concorrenti deve essere allegata una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo totale dei lavori da appaltare e quindi pari a L. 42.313.853/Euro 21.853,28, costituita alternativamente:

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando (e quindi almeno fino al giorno 4 Maggio 2002) e con i requisiti di cui all’articolo 30 comma 2 bis della legge 109/94 s.m. ed i;

- da quietanza comprovante il versamento, in contanti o in titoli del debito pubblico, effettuabile presso qualsiasi agenzia della Cassa di Risparmio di Asti, o quietanza comprovante il bonifico bancario effettuato presso la Tesoreria del Comune di Asti - Cassa di Risparmio di Asti - conto corrente: 7759/9 codice ABI 06085, codice CAB 10316;

- la cauzione provvisoria, in qualunque forma prestata, deve sempre essere accompagnata da una dichiarazione contenente l’impegno di un fideiussore a rilasciare la fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva in caso di aggiudicazione;

- la cauzione provvisoria prestata mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa deve essere documentata mediante produzione sia dell’originale sia di una fotocopia semplice accompagnata dalla busta affrancata (che servirà per la restituzione dell’originale svincolato che avverrà mediante posta ordinaria).

7.2 Garanzie assicurative a carico dell’esecutore dei lavori (art. 16 del Capitolato Speciale di Appalto).

L’impresa esecutrice dovrà trasmettere al direttore dei lavori, almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori stessi, le polizze assicurative ex articolo 103 del D.P.R. 554/99 e s.m. ed i., e precisamente:

- polizza di assicurazione per i danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatasi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Tale polizza deve prevedere una somma assicurata non inferiore all’importo di L. 3.000.000.000/Euro 1.549.370,70;

- polizza di assicurazione contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori, nella misura indicata all’art. 103 comma 2 D.P.R. 554/99 e s.m. ed i..

8. Finanziamento dei lavori e modalità di pagamento:

8.1 L’opera verrà finanziata nel seguente modo:

- L. 1.250.000.000 con contributo della Cassa di Risparmio di Asti;

- L. 1.240.000.000 mediante entrate patrimoniali;

- L. 110.000.000 mediante mutuo - concesso - della Banca d’Alba

8.2 Modalità di pagamento: secondo quanto previsto all’articolo 12 dello schema di contratto;

9. Soggetti ammessi alla gara:

i concorrenti di cui all’articolo 10, comma 1, della legge 109/94 e s.m. ed i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999 e s.m. ed i., ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5 della legge 109/94 e s.m. ed i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000 e s.m. ed i.;

10. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione S.O.A., in originale o copia autenticata, ai sensi dell’articolo 3

del D.P.R. n. 34 del 2000 e s.m. ed i., in corso di validità, per la categoria “OG1" prevalente e per un importo di classifica non inferiore alla III (Lire 2.000.000.000/Euro 1.032.913,80),

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. n. 34 del 2000 e s.m. ed i., con riferimento all’ultimo quinquennio documentabile antecedente la data di pubblicazione del bando, in misura non inferiore a quanto previsto dalla norma citata:

11. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

12. Criterio di aggiudicazione:

15 Offerta del prezzo più basso espresso mediante ribasso percentuale sull’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza

12.2 Indicazione dei ribassi: in cifre e lettere;

13. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

14. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti per i quali ricorra anche una sola delle cause di esclusione di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99, come integrato dal D.P.R. 412/2000 e/o sottoposti alle sanzioni previste dagli artt. 14 e 16 del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, nonchè privi dei requisiti di cui alla legge n. 68/99;

b) si richiamano i divieti di contemporanea partecipazione alla gara di cui all’articolo 10 comma 1-bis ed all’articolo 13 comma 4 delle 109/94 s.m. ed i., con conseguente esclusione dalla gara di tutti i soggetti che

vengano a trovarsi in tale situazione, salva l’ipotesi di impresa singola che abbia presentato offerta individualmente ed in associazione temporanea di imprese o consorzio, nel qual caso verrà esclusa dalla gara solo l’impresa singola;

c) verrà data applicazione al criterio di esclusione automatica delle offerte anomale di cui all’articolo 21, comma 1-bis legge n. 109/94 s. m. ed i. e relativo Regolamento di attuazione;

d) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente;

e) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m. ed i.;

g) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater della legge 109/94 e s.m. ed i.;

h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m. ed i. i requisiti di cui al punto 10 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 e s.m. ed i., qualora associazioni di tipo orizzontale, e nella misura di cui all’articolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R., qualora associazioni di tipo verticale;

j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’Euro;

k) tutti gli importi citati negli atti di gara sono I.V.A. esclusa;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e s.m. ed i.;

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e s.m. ed i.;

p) la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara;

q) informazioni:

- informazioni di carattere amministrativo c/o Servizio Appalti lavori pubblici - Sig.ra Gerbi Cristina in orario di ufficio. Tel. 0141/399248 - Telefax n. 0141/399017;

- informazioni di carattere tecnico e sopralluogo c/o Settore Edilizia Pubblica - Ufficio Progettazione - P.za Secondo 1 - 14100 Asti - Geom. Ugo Vogliotti Tel. 0141- 399309 in orario di ufficio;

r) responsabile del procedimento: Arch. Luciano Bosia; tel. 0141/399805;

Si informa, ai sensi articolo 10 della 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’articolo 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della legge 241/90 e s.m. ed i. e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Asti, 3 ottobre 2001

Il Dirigente
Giovanni Monticone




Comune di Borgo Ticino (Novara) - Canile Sanitario Comunale

Estratto Bando di gara per pubblico incanto per l’affidamento del servizio di gestione canile sanitario, di cattura dei cani randagi e vaganti sul territorio e raccolta di spoglie degli animali

Il Comune di Borgo Ticino - Canile Sanitario Comunale - Via V. Emanuele II n. 58 (tel. 0321/908416 fax 0321/908275), ha indetto un pubblico incanto per l’affidamento del servizio di gestione del canile sanitario, di cattura dei cani randagi e vaganti sul territorio e raccolta delle spoglie degli animali.

L’aggiudicazione sarà effettuata mediante pubblico incanto così come previsto dall’art. 73 lettera c) del R.D. 23.5.1924 n. 827 e con il procedimento previsto dall’art. 76, commi 1, 2, 3 del medesimo decreto senza alcun limite di ribasso.

Importo a base d’asta L. 120.000.000= (euro 61.974,82) I.V.A. 20% esclusa.

Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 8.11.2001.

Durata dell’appalto: dal 1.1.2002 al 31.12.2004.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.

Borgo Ticino, 4 ottobre 2001

Il Direttore Responsabile del Canile Sanitario
Milena Provatoli




Comune di Brandizzo (Torino)

Avviso

In esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 26.9.2001, si comunica che è stato approvato il bando di gara per l’aggiudicazione del servizio di tesoreria per il periodo 1.1.2002 - 31 dicembre 2005.

Il sopracitato bando e lo schema della relativa convenzione potranno essere richiesti all’Ufficio Ragioneria del Comune.

Brandizzo, 1 ottobre 2001

Il Responsabile Servizi Finanziari
Nadia Varetto




Comune di Bruino (Torino)

Avviso per estratto bando di gara realizzazione area verde attrezzata in Via Tiepolo

Presso la sede del Comune di Bruino verrà esperita la sottoindicata asta pubblica da effettuarsi ai sensi dell’art. 21 comma 1 e 1bis, della legge 109/94, modificata dalle leggi 216/95 e 415/98, con il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere posto a base di gara.

Oggetto: “Realizzazione area verde attrezzata in via Tiepolo”.

Importo a base d’asta: L. 92.496.463 - euro 47.770,44, a corpo, I.V.A. esclusa, di cui L. 2.500.000 - euro 1.291,14 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Finanziamento: fondi propri di bilancio.

Categoria prevalente: OS24 (L. 77.396.463).

La gara sarà esperita il 31.10.2001 alle ore 9,30 per quanto attiene l’esame della documentazione e proseguirà il giorno 14.11.2001 alle ore 9.30 per la valutazione dei requisiti e delle offerte.

Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30.10.2001.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune; potrà essere richiesto all’Ufficio Tecnico, anche mediante fax o posta elettronica.

Il Responsabile Servizi Tecnici
e del Procedimento
Giancarlo Bolognesi




Comune di Chieri (Torino)

Estratto esito di gara relativa ai lavori di costruzione del 3° ampliamento/5° stralcio del cimitero urbano

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990 si rende noto che all’asta pubblica del 19.7.2001, relativa ai Lavori di costruzione del 3° ampliamento/5° stralcio del cimitero urbano, hanno presentato offerta n. 21 imprese.

L’appalto è stato aggiudicato al Consorzio Veneto Cooperativo con il ribasso del 11,55%.

Per quanto non qui indicato si rimanda all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune.

Chieri, 24 settembre 2001

Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla




Comune di Cossato (Biella)

Estratto pubblico incanto relativo ai lavori di: costruzione blocco loculi presso il cimitero capoluogo

Regione Piemonte - Provincia di Biella - Città di Cossato - Piazza Angiono n. 14 - 13836 Cossato (BI) - Telefono: 015/989336-311-312 Fax: 015/9893333 - email:lavori_pubblici.cossato@tin.it.

Termine 6 novembre 2001.

Importo complessivo dei lavori di L. 902.000.000 comprensivi di oneri per la sicurezza (L. 40.000.000) oltre I.V.A. pari ad Euro 465.844,12.

Procedura di appalto: pubblico incanto, art. 20, comma 1, della L. 109/94 e ss.mm.ii. e dell’art. 76 D.P.R. n. 554/99.

Criterio di aggiudicazione: mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dell’art. 21, comma 1, e 1, lettera c) della L. 109/94 e ss.mm.ii.

Tipo di contratto: a corpo e a misura, ai sensi dell’art. 329 della Legge 20.3.1865, n. 2248.

Caratteristiche generali dell’opera: l’intervento consiste nella costruzione di un nuovo edificio per la realizzazione di un blocco di nuovi loculi e cellette ossario;

Categorie di lavorazioni, importi e classifiche, ex D.P.R. 25.1.2000, n. 34: Categoria prevalente: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG1), classifica (seconda); importo L. 862.000.000, Euro 445.185,85.

Parti appartenenti alle categorie generali o specializzate di valore singolarmente superiore al 10% dell’importo complessivo dell’opera, ovvero di importo superiore ai 150.000 euro: nessuna.

Luogo di esecuzione dell’opera: Cimitero Capoluogo nel Comune di Cossato.

Cauzione provvisoria del 2% sull’importo dei lavori: pari a L. 17.240.000, Euro 8.903,72 accompagnata dall’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% dell’importo dei lavori, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

Finanziamento dell’opera: opera finanziata con mutuo Biverbanca S.p.A. e fondi in bilancio.

Le imprese interessate devono far pervenire tutta la documentazione contenuta nel Bando di Gara Integrale pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Cossato e sui siti Internet www.banditore.net. - www.infoappalti.it - www.regione.piemonte.it e nel Disciplinare di Gara pubblicato sugli stessi siti Internet e disponibili presso il Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici. Gli elaborati del progetto sono visionabili presso l’Ufficio Lavori Pubblici nelle ore d’ufficio: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle ore 12.00 - giovedì dalle 13.30 alle ore 15.30 (martedì e sabato esclusi).

Il Responsabile del Procedimento è l’ing. Gianni Tasso, Dirigente Settore Area Tecnica.

Il Dirigente
Gianni Tasso




Comune di Mergozzo (Verbano Cusio Ossola)

Estratto bando di gara per pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di sistemazione del lungo lago di Mergozzo

Il giorno 7 novembre 2001 alle ore 10.00 avrà luogo un pubblico incanto per l’appalto dei lavori in oggetto.

La gara proseguirà, poi, per quanto riguarda la valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori il giorno 27 novembre 2001.

L’importo dei lavori a base d’asta ammonta a nette Lire 990.000.000= - Euro 511.292,330 di cui Lire 59.400.000 Euro 30.677,540 per oneri per piani di sicurezza.

Il sistema di aggiudicazione dell’appalto è a corpo così come previsto dal I comma art. 21 Legge 109/94 e s.m.i.

Sarà adottato il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo complessivo dei lavori posto a base di gara, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

Le opere in categoria OG7 II Classifica sono considerate a tutti gli effetti categoria prevalente dell’appalto.

Lavori scorporabili e subappaltabili:

- edifici civili Lire 363.272.277 - Euro 187.614,47 - Cat. OG1

- impianti Lire 55.051.500 - Euro 28.431,73 - Cat. OG11

Il plico contenente la busta necessaria per l’ammissione alla gara e la busta chiusa dell’offerta dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Mergozzo entro le ore 14.00 del giorno 6 novembre 2001. L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Mergozzo - Via Pallanza n. 2 - tel. 0323/80101.

Mergozzo, 10 ottobre 2001

Il Segretario Comunale
Responsabile del Servizio Contratti
Leda Valente




Comune di Montanaro (Torino)

Asta pubblica - manutenzione alloggi E.R.P. di Via Don D. Salassa

L’asta pubblica sarà tenuta ai sensi dell’art. 21 della L. 109/94.

Importo dei lavori a base d’asta: 50.321.850 (Euro 25.989,06).

Termine ricezione offerte: 30.10.2001.

Gara in data: 31.10.2001

Opera finanziata con mutuo cassa DD.PP.

Bando integrale ed informazioni presso l’U.T.C.

Montanaro, 27 settembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto




Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita

Si rende noto, ai sensi dell’art. 20 della L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94 e s.m.i., che in data 13 settembre 2001 è stato esperito il pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori di “potenziamento acquedotto zona ovest”.

Importo a base d’asta: L. 541.541.344 - Euro 279.682,76, oltre a L. 28.502.176 - Euro 14.720,15 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Aggiudicazione art. 73 R.D. 827/1924 e art. 21 comma 1 lett. b, L. 109/94 e s.m.i..

Imprese partecipanti n. 3: imprese ammesse alla gara n. 1.

E’ risultata aggiudicataria l’Impresa Ambiente S.r.l. con sede legale in Salerno, per un prezzo di L. 502.983.600 - Euro 259.769,35 - ribasso del 7,12%, oltre agli oneri di sicurezza.

I lavori dovranno essere ultimati entro 180 giorni dalla data di inizio.

La direzione lavori è stata affidata all’Ing. Silvano Crosazzo, Tecnico incaricato. I verbali di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Oulx, 2 ottobre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet




Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Estratto avviso per affidamento servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione di importo inferiore a 40.000 euro (Ex art. 17, comma 12 L. 109/94 e art. 62 comma 1 D.P.R. 554/99)

1. Stazione appaltante. Comune di Rivalta di Torino - via C.C. Balma 5 - 10040 Rivalta di Torino - Tel. 011/9045581 - Fax n. 011/9091495.

2. Oggetto del servizio.

a) predisposizione di progettazione definitiva ed esecutiva, sulla base del progetto preliminare già approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 110 del 26.6.2001, per la realizzazione di viabilità prevista dal P.R.G.C. vigente, sull’attuale tracciato della strada interpoderale denominata Via F.lli Bandiera ed alla costruzione di collettore fognario a servizio delle abitazioni della zona.

Importo presunto dei lavori: lire 280.000.000 (pari euro 144.607,93) di cui

- lire 225.000.000 per scavi e sistemazioni, viabilità stradale

- lire 55.000.000 per opere di fognatura e di canalizzazione:

b) coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione

3. Modalità di aggiudicazione e Criteri. Il servizio sarà affidato previa verifica dell’esperienza e della capacità professionale dei candidati, da effettuarsi mediante valutazione dei curricula la cui disamina sarà effettuata dal responsabile del procedimento sulla base dei criteri dettati con deliberazione della Giunta Comunale n. 143 del 4.9.2001.

4. Soggetti abilitati a partecipare alla selezione. Possono partecipare alla selezione i soggetti di cui all’art. 17 comma 1, lett. d) ed e) della L. 109/94, vale a dire liberi professionisti, singoli od associati nelle forme di cui alla legge 23.11.1939 n. 1815 e s.m.i, e società di professionisti costituite nelle forme previste dal comma 6 dello stesso art. 17.

Scadenza presentazione istanze: ore 12.00 del 30 ottobre 2001

L’avviso integrale è pubblicato all’albo pretorio dell’Ente e sul sito internet comunale www.comune.rivalta.to.it

5. Responsabile del procedimento. Arch. Giovanni Ruffinatto - Ufficio tecnico comunale, Via C. C. Balma 5 - 10040 Rivalta di Torino. Tel. 011/9045581.

Il Responsabile del Procedimento
Giovanni Ruffinatto




Comune di Saluggia (Vercelli)

Estratto bando di gara d’appalto di opera pubblica (Ordinanza P.C.M. 18.10.2000 n. 3090) - Opere di sistemazione idraulica a protezione dell’abitato di Saluggia e dei siti Eurex e Sorin - 2º lotto

Asta pubblica ai sensi della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, nelle parti non derogate all’Ordinanza n. 3090/2000.

Verrà stipulato contratto di appalto a corpo e a misura (art. 329 Legge LL.PP.).

Realizzazione del rilevato arginale in asse alla strada vicinale Dorona, costruzione di difesa in messi di cava in sponda sinistra alla Dora Baltea e sistemazione della difesa spondale già esistente.

Opere di sistemazione idraulica a protezione dell’abitato di Saluggia e dei siti Eurex e Sorin - 2º lotto.

Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico-Manutentivo, Lavori Pubblici

Rende noto che:

In esecuzione alla deliberazione della Giunta Comunale n. 100 del 6 settembre 2001, esecutiva ai sensi di legge, con cui è stato approvato il progetto esecutivo, il piano di sicurezza e coordinamento per le opere di sistemazione idraulica a protezione dell’abitato di Saluggia e dei siti Eurex e Sorin - 2º lotto, è indetta gara mediante pubblico incanto

1) Ente appaltante: Comune di Saluggia, Piazza Municipio n. 16 - 13040 Saluggia (Vercelli), tel. 0161/480112 - fax 0161/480202

2) Importo complessivo dei lavori da appaltare:

L. 854.478.837 euro 441.404,78 compresi oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) per L. 29.913.760 Euro 15.449,17.

3) Possono concorrere le Imprese qualificate per la categoria: “OG8" - classifica II fino a L. 1.000.000.000 (Euro 516.456,90)

4) La gara si svolgerà alle ore 10,00 del giorno 28 novembre 2001 presso la casa comunale.

5) Luogo di esecuzione: Comune di Saluggia, in prossimità del Canale Farini.

6) Ultimazione: i lavori dovranno essere ultimati entro 120 giorni dalla consegna.

7) presso la sede dell’Ente appaltante, tutti i giorni feriali, durante i seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì dalle 16,00 alle ore 18,00 - martedì e giovedì dalle 10,00 alle 12,00 - venerdì dalle 9,00 alle 11,0 - è possibile acquisire gratuitamente il disciplinare contenente le norme integrative per accedere alla gara, la lista delle lavorazioni e forniture nonchè prendere visione degli elaborati progettuali. Il disciplinare di gara è altresì disponibile presso Lineappalti al n. 035/224527 o sul sito internet www.lineappalti.it.

8) E’ disponibile copia degli elaborati al prezzo di L. 180.000 Euro 92,96 da corrispondere con versamento su c/c postale n. 15691132 intestato a Comune di Saluggia: Servizio Tesoreria.

9) Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio del 27 novembre 2001 ore 12,00 all’indirizzo di cui al punto 1. - con le modalità indicate nel disciplinare.

10) L’opera è finanziata con fondi della Regione Piemonte - Ordinanza del Ministro dell’Interno con delega alla Protezione Civile n. 3090 del 18.10.2000 e s.m.i. - D.G.R. n. 3-1422 del 21.11.2000. I pagamenti seguiranno lo stato di avanzamento dei lavori come da capitolato. Gli oneri per la sicurezza verranno pagati come da capitolato.

11) Soggetti ammessi: sono ammessi alla gara tutti i soggetti indicati all’art. 10, 1º comma L. 109/1994, aventi sede in Italia ovvero in un Paese membro dell’Unione Europea, alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 d.P.R. 34/2000.

12) Condizioni minime di partecipazione:

A) attestazione rilasciata da uno S.O.A., in corso di validità, comprovante il possesso della qualificazione nella cat. “OG8" per classifica II; ovvero, in alternativa, possesso dei requisiti di cui all’art. 31 D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto nello stesso articolo, ai commi 1 e 2. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e), e bis) L. 109/1994, i requisiti devono essere posseduti nel rispetto dei limiti minimi previsti dall’art. 95, commi 2º e 3º L. 109/1994, secondo il tipo di aggregazione.

B) assenza di cause di esclusione previste nell’art. 75 D.P.R. 554/1999, come integrato dal D.P.R. 412/2000;

C) regolarità agli effetti della L. 68/1999.

13) L’offerta sarà vincolante per 180 giorni dalla data della seduta di gara.

14) La gara sarà aggiudicata in base al prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, al netto degli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza. Non sono ammesse varianti.

Nel caso di offerte uguali si procederà mediante sorteggio.

15) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida, e sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.

E’ applicabile la norma di cui all’art. 8 comma 11 quater L. 109/1994.

16) L’eventuale intenzione di subappaltare dovrà essere dichiarata come da disciplinare di gara.

17) Responsabile del procedimento è la Sig.ra Perolio geom. Ombretta - Responsabile Servizio Tecnico Manutentivo, Lavori pubblici Comune di Saluggia.

Il Responsabile del Servizio
O. Perolio




Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche - lavori di realizzazione dell’impianto di illuminazione di Via Cesare Battisti

Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 30.000.000 (Euro 15.493,71);

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sull’importo a base di gara, con l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.

Categoria lavori: OS 30.

Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire l’offerta entro le ore 12.00 del giorno 22.10.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca. Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Apertura offerte: prima seduta pubblica il 29.10.2001 ore 10.00; seconda seduta pubblica 16.11.2001 ore 10.00.

Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso l’Ufficio Tecnico in orario d’ufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; Mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

San Gillio, 26 settembre 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Pietro Gentile




Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche - lavori  di sistemazione di Via Galileo Ferraris nel tratto compreso tra Via Musinè e Via Alpignano

Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 70.000.000 (Euro 36.151,99);

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sull’importo a base di gara, con l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.

Categoria lavori: OG3.

Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire l’offerta entro le ore 12.00 del giorno 22.10.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca. Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Apertura offerte: prima seduta pubblica il 29.10.2001 ore 11.00; seconda seduta pubblica 16.11.2001 ore 11.00.

Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso l’Ufficio Tecnico in orario d’ufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; Mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

San Gillio, 26 settembre 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Pietro Gentile




Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche - lavori di risistemazione e completamento Centro Sportivo Polivalente

Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 108.939.840 (Euro 56.262,731);

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sull’importo a base di gara, con l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.

Categoria lavori: OG1.

Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire l’offerta entro le ore 12.00 del giorno 22.10.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca. Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Apertura offerte: prima seduta pubblica il 29.10.2001 ore 12.00; seconda seduta pubblica 16.11.2001 ore 12.00.

Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso l’Ufficio Tecnico in orario d’ufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; Mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

San Gillio, 26 settembre 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Pietro Gentile




Comune di Sciolze (Torino)

Estratto bando di asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione tratto di fognatura comunale in Strada Marentino

Soggetto appaltante: Comune di Sciolze - via Roma n. 2 - 10090 Sciolze tel. 011/9603712 - fax 011/9603545 - E-mail - koforu@boz.ti.it

Importo a corpo e a misura a base d’asta: Lire 69.000.000 pari a Euro 35.635,52.

Natura dei lavori: opere fognarie - categoria OG6, classifica I

Finanziamento: mutuo CC.DD.PP. e fondi propri

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il criterio del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori posto a base di gara; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21 comma 1 lett. c) Legge 109/94 e s.m.i., mediante offerta a prezzi unitari e deve comunque essere inferiore a quello posto a base di gara.

Giorno di espletamento della gara: prima seduta pubblica il 6 novembre 2001 ore 9.00; seconda seduta pubblica il 20.11.2001 ore 9.00 entrambe presso sede municipale.

Scadenza presentazione offerte: ore 12 del giorno 5.11.2001.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Sciolze.

Copia dello stesso può essere ritirata presso gli uffici comunali in orario di apertura al pubblico o richiesta via E-mail all’indirizzo sopraindicato.

Il Responsabile Ufficio Tecnico
Pietro Vai




Comune di Vignone (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara - appalto del servizio di raccolta differenziata rifiuti urbani e del loro trasporto

Comune di Vignone Provincia Verbania Cap. 28819 - Telefono 0323/501070 Fax 0323-550428.

Il giorno 15 novembre 2001 alle ore 11.30 nella Sede Municipale di questo Comune si terrà un pubblico incanto per i lavori in oggetto.

Le offerte dovranno pervenire a questo Comune entro e non oltre il giorno 14 novembre 2001 ore 13.00 esclusivamente a mezzo servizio postale con plico raccomandato.

Criterio di aggiudicazione: art. 73 lett. c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il metodo previsto dall’art. 76 del citato decreto (offerta più vantaggiosa).

Importo a base d’asta dell’appalto: L. 95.000.000 (Euro 49.063,41)

Luogo di esecuzione: Comune di Vignone (il territorio evidenziato in planimetria agli atti).

Caratteristiche del servizio: raccolta differenziata dei rifiuti urbani e trasporto degli stessi.

Durata dell’appalto: tre anni;

Inizio servizio: 1/1/2002;

Informazioni: copie elaborati e bandi: Ufficio di Segreteria Comunale.

Cauzione provvisoria: 2% importo servizio a base d’asta.

Documentazione: quella prevista dal bando.

Aggiudicazione: anche in presenza di una sola offerta.

Capitolato d’appalto approvato con determina n. 87 del 27.9.2001.

Il presente avviso verrà pubblicato all’albo pretorio e allo speciale albo della stazione appaltante, sul B.U.R. e sui siti telematici specializzati nonchè trasmesso alle varie associazioni di categoria delle imprese.

Vignone, 2 ottobre 2001

Il Segretario Comunale
Ugo Palmieri




C.S.I. Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo - Torino

Appalto aggiudicato - recupero funzionale del piano sottotetto della sede del C.S.I. - Piemonte

1. Nome e indirizzo dell’amministrazione aggiudicatrice: C.S.I. - Piemonte, Consorzio per il Sistema Informativo, Corso Unione Sovietica, 216 - Torino, cap. 10134, Tel. 011/3168111; fax 011/3168212; indirizzo Internet www.csi.it.

2. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e s.m.i.

3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 10 settembre 2001

4. Criteri di aggiudicazione dell’appalto: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza ex art. 21 commi 1 e 1 bis L. 109/94

5. Numero di offerte pervenute: 15 (quindici)

6. Nome e indirizzo dell’aggiudicatario: Edil Door di Lazzara geom. Piero Via Unità d’Italia, 4 - 10098 Rivoli TO

7. Natura ed estensione dei lavori effettuati, caratteristiche generali dell’opera costruita: Recupero funzionale del piano sottotetto della sede del C.S.I. - Piemonte da realizzarsi entro 270 gg. dalla consegna dei lavori

8. Prezzo o gamma di prezzi (minimo/massimo) pagati: ribasso del 17,101% sull’elenco prezzi unitari allegato ai documenti di gara

9. Valore dell’offerta (o delle offerte) cui è stato aggiudicato l’appalto o offerta massima e offerta minima prese in considerazione ai fini di tale aggiudicazione: L. 953.836.587 (euro 492.615,48) e L. 40.000.000 (euro 20.658,27) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso

10. Eventualmente, valore e parte del contratto che possono essere subappaltati a terzi: impianti elettrici-idrotermici (cat. OS30-OS3-OS28) impianti tecnologici (cat. OG11), impianti a gas, opere stradali, fognature, finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi (opere da fabbro, da falegname da vetraio - cat. OS6), finiture di opere generali di natura edile (opere da decoratore, cat. OS7), controsoffitti e pareti in cartongesso, pavimentazioni speciali (cat. OS26), opere murarie (cat. OG1 in misura non superiore al 30% delle opere murarie totali) opere in c.a., ponteggi, coperture - lattonerie, opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale (rimozione e smaltimento amianto - cat. OG12), opere di impermeabilizzazione, scavi, asfalti, opere di impianti antincendio, opere per presidi di sicurezza, levigatura e lucidatura pavimenti, impianti elettromeccanici trasportatori (cat. OS4), finiture di opere generali di natura tecnica (cat. OS8), componenti strutturali in acciaio o metallo (opere di carpenteria metallica cat. OS18), opere di serramentista.

11. Altre informazioni: Responsabile del procedimento: Adriana Busca

Elenco dei partecipanti alla gara:

1) Ferrara geom. Tommaso - Impresa di costruzioni - C.so Rosselli, 77 - 10129 Torino

2) Granata s.a.s.- Di Granata Antonio e C.- L.go Cibrario, 10 10144 Torino

3) Quintino S.r.l. - Costruzioni Generali - Via Piazzi, 17 - 10129 Torino

4) Imset s.a.s. - Costruzioni Edili - Via Massena, 77 - 10128 Torino

5) Costituenda A.T.I. - Ditta Borelli C. - Euro Costruzioni S.r.l. - Via Marittima, 13 - 80056 Ercolano - Na

6) Cogemi s.n.c. - Di Pappalardo G. e C. - Via Galliano 156 -95045 Misterbianco (CT)

7) Bello e Feira s.a.s. - Via Piave, 30 Ciriè - TO

8) Edil Door - Di Lazzara Geom. Piero - Via U. d’Italia, 4 - 10098 Rivoli TO

9) Coema Edilità S.r.l. - Via Pettinengo 8 10149 Torino

10) Papa Giovanni & C. s.n.c. - Via C. Bossi 33 - 10144 Torino

11) Secap Edilità di Provvisiero S. & C. s.a.s. - C.so Bolzano, 6 - 10121 Torino

12) Edil Marco s.a.s. - Via Bard, 12 - Torino

13) Edil Ada s.a.s - Via Donati, 14 - 10121 Torino

14) Careab S.c.r.l. - Via Marini, 6 - 10013 Borgofranco d’Ivrea - Torino

15) Nuova Cos.m.e.t. S.r.l. - Via Palmieri, 29 - 10138 Torino

Direttore dei lavori designato: Ing. Gianni Siccardi

12. Data di pubblicazione del bando di gara nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee: ____

13. Data di spedizione del presente avviso: ____

14. Data di ricezione dell’avviso da parte dell’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee: ____

Il Direttore
Renzo Rovaris




Ministero della Difesa - 1ª Direzione Genio Militare - Torino

Comunicazione esito gare d’appalto a pubblico incanto

Gara n. 013 codice esigenza 026600

Ditte partecipanti:

ALPITEL S.p.A.;

COSTANTINI ELETTRONEON S.p.A.;

ELECA S.p.A.;

M.I.T. S.r.l.;

SELCOM S.r.l.;

SET TELECOMUNICAZIONI S.p.A.;

SIPE S.r.l.

Ditta aggiudicataria:

SELCOM S.r.l.

Gara n. 018 codice esigenza 134298.

Ditte partecipanti:

ALVIT DI ROBALDO DOMENICO s.a.s.;

C.M.L. DI MARINO ANTONINO & C. S.n.c.;

EDIL-ADA s.a.s.;

EDITEL IMPR. COSTR. S.r.l.;

FERRARA GEOM. TOMMASO IND.;

RIV-MET DI CARGNELUTTI LUCIANO s.n.c.;

S.C.A.V. S.r.l.

Ditta aggiudicataria:

S.C.A.V. S.r.l.

Gara n. 020 codice esigenza 001199.

Ditte partecipanti:

ALVIT DI ROBALDO DOMENICO s.a.s.;

C.M.L. DI MARINO ANTONINO & C. s.n.c.;

EDIL-ADA s.a.s.;

EDIL-DOOR DI LAZZARA GEOM. PIERO IND.;

FERRARA GEOM. TOMMASO IND.;

S.C.A.V. S.r.l.

Ditta aggiudicataria:

EDIL-DOOR DI LAZZARA GEOM. PIERO IND..

Responsabile del procedimento: Ten. Col. Carmelo Cannistraro.




Provincia di Alessandria

Estratto bando di asta pubblica - Lavori di ampliamento della sede stradale e manutenzione straordinaria della SP 100 “Della Val Curone” - 1º lotto

Importo lavori L. 676.214.453= (Euro 349.235,62) di cui L. 2.500.000= (Euro 1.291,14) oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso

Categorie dei lavori: OG3 (prevalente), OS1 (scorporabile) D.P.R. n. 34/2000).

Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/01/2000.

Termine presentazione offerte 29 ottobre 2001, ore 12.00.

Il bando in versione integrale con allegato Disciplinare di Gara è stato pubblicato agli Albi pretori della Provincia e dei Comuni di Fabbrica Curone, San Sebastiano Curone e Brignano Frascata (AL) ed è reperibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 800-239642 - Fax 0131/304384) e sul sito Internet httt://www.provincia.alessandria.it.

Alessandria, 28 settembre 2001

Il Dirigente responsabile
Settore appalti e contratti
Andrea Cavallero




Provincia di Cuneo

Avviso di gara esperita - Art. 80 - comma 4 - D.P.R. 554/99

Il 24.5.2001 si è proceduto all’apertura delle offerte pervenute a seguito di asta pubblica per lavori di realizzazione di nuova manica dell’edificio di proprietà provinciale, sede dell’I.T.I.S. “G. Vallauri” di Fossano.

Impresa aggiudicataria: C.A.R.E.A.B. Consorzio Artigiani Edil ed Affini Borgofranco S.c.a.r.l. di Borgofranco di Ivrea.

Aggiudicazione con le modalità di cui all’art. 21 lett. b) della L. 109/94 e s.m.i., mediante massimo ribasso percentuale sull’importo complessivo dei lavori.

La presenza di offerte anormalmente basse è stata valutata ai sensi art. 21 - c.1 bis - della L. 109/94 e s.m.i. con particolare riferimento all’art. 7 L. 415/98.

L’elenco delle Imprese partecipanti è pubblicato sulla Gazzetta Aste e Appalti di Ancona del 13.9.2001, nonchè all’Albo Pretorio del Comune di Cuneo dal 7 al 22/9/2001 e sul sito www.provincia.cuneo.it

Cuneo, 27 settembre 2001

Il Presidente
Giovanni Quaglia




Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto I.P.S.I.A. Capetti, V.le Kennedy 30, Pinerolo - Interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento normativo - Importo a base di gara: L. 1.070.522.640= (euro 552.878,80)

Provincia di Torino
Servizio Contratti
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
N. telefonico 011/861-2335 - N. telecopiatrice 011/861-2163

Gli oneri previsti per il piano di sicurezza compresi nel suddetto importo a base, di gara, ammontano a L. 20.990.640= (euro 10.840,76) e non sono soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente: cat. OG1 classifica II;

Lavorazioni di cui si compone l’intervento di entità superiore al 10% dell’importo complessivo dell’intervento ovvero di importo superiore a 150.000 Euro:

cat. OG1 (prevalente) L. 432.847.150= (euro 223.546,90)

cat. OS6 L. 208.151.070= (euro 107.501,06);

cat. OS30 L. 408.533.780= (euro 210.990,09); scorporabile non subappaltabile nemmeno in parte a pena di esclusione.

Termine ultimo per l’esecuzione dei lavori: 180 giorni

Le lavorazioni diverse dalla prevalente, ad eccezione delle categorie scorporabili non subappaltabili, sono scorporabili e subappaltabili a imprese in possesso della relativa qualificazione ex D.P.R. 34/2000 e possono essere assunte in proprio da impresa mandante individuata prima della presentazione dell’offerta (ATI verticale) in possesso dei requisiti di qualificazione previsti.

Le lavorazioni della categoria prevalente sono subappaltabili nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni.

Le lavorazioni di cat. OS30 non sono subappaltabili. Il soggetto concorrente, pertanto, per essere ammesso alla gara, dovrà essere in possesso dei relativi requisiti di capacità ex D.P.R. 34/2000 che potranno essere conseguiti anche mediante costituzione di ATI verticale ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 13, comma 7, della L. 109/94 e s.m.i. e artt. 72 - 74 del D.P.R. n. 554/1999.

Possono partecipare alla gara i concorrenti in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 con riferimento sia alle categorie scorporabili non subappaltabili sia a quella prevalente per un importo adeguato, nel primo caso, al valore delle stesse e nel secondo caso alla differenza tra la base d’asta e l’importo delle categorie scorporabili medesime e quindi per la classifica sopra indicata.

Si rende noto che il giorno 8 novembre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato all’unità superiore), ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.

Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.

Sara facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare l’attività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dell’ammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.

In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dell’attività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.

Si rende noto che il giorno 27 novembre 2001 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per l’appalto dei lavori sopracitati.

Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - Via Maria Vittoria 12 - Torino - Servizio Edilizia Scolastica I (tel. 011-8612319/2345).

L’incanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.

Non sono ammesse offerte pari o in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lettera d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo “A”, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Termine per la presentazione delle offerte

Per prendere parte alla gara, le Imprese, dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14,30 del giorno 7 novembre 2001, a pena di esclusione.

Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E’ ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso, l’Ufficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 9-12 e 14-16,30, il venerdì ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.

Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’invio dell’offerta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso l’Ufficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.

Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostituiva od aggiuntiva di offerta precedente.

Non si farà luogo a gara di miglioria, ne’ sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dell’appalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).

L’offerta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.

Si precisa che eventuali correzioni apportate all’offerta dovranno essere espressamente e specificamente confermate, e sottoscritte, a pena di esclusione.

Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sull’importo in Lire a base d’asta.

L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dall’Imprenditore o dal rappresentante della Società.

L’offerta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dell’Impresa concorrente e l’oggetto, dell’appalto. Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in un’altra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:

“Offerta per la gara _____ (indicare l’oggetto dell’appalto) e dovrà essere indirizzata:

alla Provincia di Torino

Servizio Contratti - Ufficio Appalti -

Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino

Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti “A” e “B” del presente bando.

Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.

“A”

Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:

1) il numero di telefax a cui inviare l’eventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui all’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;

2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

a) la natura giuridica;

b) la denominazione;

c) la sede legale;

d) la data inizio attività;

e) l’oggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando - le imprese assuntrici di opere scorporabili dovranno possedere oggetto attività riferito alle stesse);

f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i. Tecnico/i;

g) codice fiscale;

h) partita I.V.A.

3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.1999, n. 68);

4) che non sussistono le cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;

5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alle categorie richieste (prevalente e scorporabili obbligatorie) per importi adeguati come previsti dal bando di gara.

in alternativa

di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 con riferimento alle categorie richieste (prevalente e scorporabili obbligatorie) per importi adeguati come previsti dal bando di gara;

(In caso di A.T.I. verticale ciascuna impresa assuntrice delle opere scorporabili dovrà essere in possesso dei requisiti di cui al punto 5), con riferimento all’importo delle categorie scorporabili che intende assumere);

6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;

7) di aver esaminato il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o. che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza a quant’altro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;

10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi dell’art. 129 del D.P.R. 554/99;

11) (eventuale) che si intende subappaltare nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere ____ (non possono essere annoverate, a pena di esclusione, le opere scorporabili non subappaltabili);

12) solo per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: “che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati.”. (indicare quali).

Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui l’impresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.

La dichiarazione di cui al punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento all’appalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentata dalle Imprese sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:

- per le imprese in possesso di attestazione S.O A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con iscrizioni nella categoria e classifica richieste;

- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e di quant’altro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.

Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

“B”

Cauzione pari al 2% della base d’asta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, commi 1 e 2 della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 100 del D.P.R. n. 554/99.

Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.

La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista al suddetto art. 30, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dell’ammissibilità alla gara:

“In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dell’art. 100 del D.P.R. 554/1999".

La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico. o, garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino, - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.

Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dell’art. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.”

Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione (circa tre mesi dopo l’effettuazione della gara).

Condizioni generali

Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E’ consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritto da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui all’art. 2602 C.C., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.

Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dall’art. 95 del D.P.R. n. 554/99.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

L’Impresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto.

Per quanto attiene il subappalto si richiama l’art. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dall’art. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.

Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, l’appaltatore dovrà

provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente all’aggiudicatario l’importo dei lavori eseguiti dall’eventuale subappaltatore.

E’ fatto obbligo inoltre all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 30 comma III della 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma da assicurare non dovrà essere inferiore all’importo del contratto.

Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dall’art. 103 del citato D.P.R.

Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti all’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dell’offerta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione.

Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.

Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dall’art. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.

L’Impresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. L’opzione per l’euro, una volta effettuata, è irrevocabile.

Avvertenze

La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/200 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).

Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dell’Ufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.

Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre l’Impresa concorrente è vincolata sin dal momento dell’inizio. delle operazioni di gara.

Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dell’art. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.

Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.

Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.

Si informa, ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.

Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale, recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Arch. Sergio Moro.

Torino, 2 ottobre 2001

Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Avviso di rettifica

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Corso XI Febbraio n. 14 - 10152 Torino - Tel. 011/5151.221 Telefax 011/5151.207 - C.F. - P.Iva 07937540016

Nell’avviso riguardante il bando indetto dalla SMA Torino S.p.A. per i lavori di manutenzione delle aree verdi nelle pertinenze dell’impianto di depurazione di Castiglione Torinese (TO), delle stazioni di sollevamento e degli impianti di depurazione comunali pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 3 ottobre 2001 si prega di inserire le seguenti frasi:

al punto 3) secondo paragrafo dopo la frase “Importo a base di gara Lit. 500.000.000 Euro 258.228,44" inserire: ”Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso Lit. 10.000.000 Euro 5.164,57";

al punto 8) primo paragrafo = Cauzione provvisoria ____ sostituire l’importo “____ Lit. 10.000.000 - euro 5164,56" con l’importo corretto ”Lit. 10.200.000 - euro 5.267,86."

Fermo ed invariato il resto.

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - acquisto di flocculante

Spesa presunta di L. 900.000.000 (Euro 464.811).

Trattasi dell’acquisto di un quantitativo di flocculante a base di polidrossicloruro di alluminio in soluzione corrispondente a Kg. 300.000 di prodotto al 100% di Al2O3.

L’aggiudicazione verrà effettuata a mezzo di asta pubblica a norma del D.L. 17.3.1995 n. 158 e secondo il metodo di cui agli artt. 73, lettera c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 3.12.2001.

Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede della Società, Corso XI Febbraio n. 14 - Torino, il giorno 4.12.2001 alle ore 15,00.

Il bando di gara integrale potrà essere ritirato presso l’Ufficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,00 alle ore 16,15, sabato e festivi esclusi (tel. 011/4645096), e si può visionare consultando il sito internet www.smatorino.it

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica servizio mensa aziendale. Convenzione per la consumazione dei pasti del personale della Società Metropolitana Acque Torino a mezzo del ticket per gli anni 2002 e 2003

Spesa presunta di L. 2.250.000.000 (Euro 1.162.500) per ciascun anno.

Trattasi della fornitura di n. 12.500 buoni pasto al mese con valore facciale di L. 15.000 (Euro 7,75).

L’aggiudicazione verrà effettuata a norma del D.L. 17.3.1995 n. 157 e secondo il metodo di cui agli artt. 73, lettera c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 3.12.2001.

Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede dell’Azienda, Corso XI Febbraio n. 14 - Torino il giorno 4.12.2001 alle ore 15,30.

Il bando di gara integrale potrà essere ritirato presso l’ufficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8.00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,00 alle ore 16.15 sabato e festivi esclusi (tel. 0114645096) e si può visionare consultando il sito internet www.smatorino.it

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano