APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - VercelliAvviso di gara per pubblico incanto per fornitura del gasolio da riscaldamento
ASL n. 13 - NovaraBando di gara per fornitura tavolo operatorio
ASL n. 13 - NovaraBando di gara per fornitura apparecchio per vitrectomia
Comune di Castellazzo Bormida (Alessandria)Comunicazione gara esperita per lappalto del servizio mensa scolastica anni scolastici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Affidamento dellincarico del Servizio di trasporto alunni delle scuole dellobbligo anno scolastico 2001/2002
Comune di Cesana Torinese (Torino)Estratto bando di gara per pubblico incanto - lavori relativi alle opere di difesa attiva e passiva del Rio Gran Vallon
Comune di Cesana Torinese (Torino)Estratto bando di gara per pubblico incanto - lavori relativi allinstabilità per fenomeni di tipo torrentizio del Rio Jaffuel
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica. Lavori di costruzione fognatura strada Cambiano/Fontaneto e nuovo ponte sul rio Vallero
Comune di Forno Canavese (Torino)Gara di appalto per laffidamento del servizio di fornitura combustibile per riscaldamento edifici pubblici - Stagione invernale 2001/2002
Comune di Giaveno (Torino)Avviso di asta pubblica per fornitura gasolio e gestione impianti termici per il periodo di anni tre
Comune di Volvera (Torino)Estratto di pubblico incanto - Appalto dei lavori per la Fornitura di mano dopera e materiali, delle prestazioni necessarie per lesecuzione delle opere di urbanizzazione previste dal P.R.U.
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Esiti gara per aggiudicazione lavori di realizzazione collettore fognario, alimentazione idrica e sistemazione aree esterne alla Cascina Roland in comune di Villar Focchiardo
Ente di gestione della riserva naturale orientata delle Baragge, della riserva naturale speciale della Bessa e dellarea attrezzata Brich di Zumeglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)Estratto avviso di asta pubblica - lavori di realizzazione di piste ciclabili nel territorio della riserva naturale orientata delle Baragge
Opera Pia Ceppi di Bairols - Cercenasco (Torino)Avviso di gara di licitazione privata - appalto completamento dei servizi di assistenza, pulizia e preparazione pasti da effettuarsi presso la sede dellEnte
Opera Pia Convalescenti alla Crocetta - TorinoAvviso di gara per laffidamento dellassistenza Adest e Infermieristica per 30 posti letti di lungo-degenza
Provincia di TorinoAvviso di pubblico incanto - I.P.S. Giulio - I.M.S. Regina Margherita - Via Bidone 9 - 11, Torino, Interventi urgenti di manutenzione straordinaria
Provincia di TorinoAvviso di pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dellunità operativa n. 2 - Zona E
Provincia di TorinoAvviso di pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dellUnità Operativa n. 2. Zona F
Provincia di TorinoAvviso di pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dellunità operativa n. 2 - Zona D
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli
Avviso di gara per pubblico incanto per fornitura del gasolio da riscaldamento
Si rende noto che il giorno 9 ottobre 2001 alle ore 10:00 avrà luogo presso lA.T.C. della Provincia di Vercelli il pubblico incanto per laffidamento della fornitura del gasolio da riscaldamento - stagione invernale 2001/2002 in due fabbricati di proprietà ATC in Gattinara e Borgosesia.
Durata del servizio: dal 11/10/2001 al 30/4/2002.
Quantitativo presunto di gasolio da fornire: lt. 40.000
Prezzo unitario (esclusa accisa) rilevato dal Bollettino n. 35 del 28/8/2001 della C.C.I.A.A. di Vercelli per forniture singole da 2001 lt a 5000 lt: Lire/litro 628,935.
Scadenza offerte ore 12:00 del giorno 8 ottobre 2001.
Lasta sarà tenuta con la procedura dellart. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. 23/5/1924 n. 827 (offerta più vantaggiosa comparata al prezzo unitario della fascia di fornitura del listino provinciale di cui sopra). In particolare la ditta partecipante alla gara dovrà offrire un ribasso espresso in lire/litro (e non in percentuale); (nel caso di ribasso offerto in percentuale la stazione appaltante eliminerà dalla gara lofferta, in quanto irrituale).
Non sono ammesse offerte in aumento rispetto al prezzo unitario di gara.
Per ulteriori informazioni e per richiedere il testo integrale del bando e del Capitolato rivolgersi allUfficio Tecnico - Manutenzione dellA.T.C. di Vercelli della Provincia di Vercelli, C.so Palestro 21 (tel 0161/256030.)
Vercelli, 4 settembre 2001
Il Direttore Generale
Roberto Perol
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara per fornitura tavolo operatorio
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - Via dei Mille 2 - Novara - tel. 0322/848420 fax 0322/844584.
2) Descrizione: fornitura tavolo operatorio.
2.a.) Luogo di consegna: Blocco Operatorio Borgomanero.
2.b.) Importo presunto di fornitura L. 80.000.000 I.V.A. esclusa.
3) Procedimento di aggiudicazione: gara a procedura ristretta nella forma della licitazione privata.
3.a.) Criterio di aggiudicazione: art. 19, comma 1 lett. b), D.Lgs. 358/92, come sostituito dallart. 16, D.Lgs. 402/98 (offerta economicamente più vantaggiosa).
4) Candidati: sono ammissibili imprese singole o raggruppate (anche temporaneamente) ai sensi dellart. 10 D.Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 7).
La ditta che partecipi ad unassociazione di imprese non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
5) Domande, requisiti. Le domande dovranno:
- essere redatte in competente bollo e sottoscritte dal legale rappresentante del candidato, o di chi è munito del potere di rappresentare e di impegnare autonomamente limpresa offerente;
- contenere o recare in allegato, tutte le dichiarazioni indicate nel seguente punto 7);
- essere indirizzate a: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - U.O. Economato-Provveditorato, V.le Zoppis 10 - 28021 Borgomanero - in busta chiusa e raccomandata, che rechi leggibile lindicazione Fornitura tavolo operatorio e pervenire allufficio protocollo (stesso indirizzo; orario di chiusura ore 16.00), recapitate direttamente o a mezzo posta, entro e non oltre il giorno 2/10/2001 (per le domande inoltrate tramite Servizio Postale, fa fede il timbro di ricezione da parte dellUfficio Postale di Borgomanero; per le domande inoltrate tramite diverso vettore, si farà riferimento al timbro dellUfficio Protocollo dellA.S.L.;
5.a) LAmministrazione si riserva la facoltà di integrare lelenco delle ditte partecipanti, inserendo nominativi di sua fiducia, qualora il numero delle domande, pervenute entro il termine indicato e giudicate sostanzialmente conformi alle disposizioni contenute nel presente bando di gara, non risultasse sufficiente;
6) Inviti a presentare offerta: gli inviti verranno spediti entro e non oltre 120 giorni dal termine di cui al punto 5).
6.a.) Offerte: gli inviti definiranno le modalità ed il termine di presentazione delle offerte, nonché data, ora, luogo dellapertura delle medesime, e dei soggetti ammessi ad assistervi.
7) Informazioni: nella domanda (o in allegato alla medesima) i candidati forniranno le (auto) dichiarazioni sotto elencate; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma.
Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione / di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale.
Conseguentemente ove risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni.
a) Dichiarazione che attesti liscrizione alla C.C.I.A.A.;
b) Dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dallart. 11 D.Lgs. 358/92 e successive modifiche ed integrazioni;
c) Dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 Legge 12.3.99 n. 68);
d) Elenco delle principali forniture identiche a quelle oggetto di gara, prestate negli ultimi tre anni con lindicazione degli importi, della data e dei destinatari, pubblici o privati.
Gli importi di cui sopra sono da intendersi I.V.A. esclusa.
8) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
9) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al capitolato speciale dappalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 3 settembre 2001
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara per fornitura apparecchio per vitrectomia
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - Via dei Mille 2 - Novara - tel. 0322/848420 fax 0322/844584.
2) Descrizione: fornitura apparecchio per vitrectomia.
2.a.) Luogo di consegna: 3º Sala Operatoria Arona - Oculistica.
2.b.) Importo presunto di fornitura L. 100.000.000 I.V.A. esclusa.
3) Procedimento di aggiudicazione: gara a procedura ristretta nella forma della licitazione privata.
3.a.) Criterio di aggiudicazione: art. 19, comma 1 lett. b), D.Lgs. 358/92, come sostituito dallart. 16, D.Lgs. 402/98 (offerta economicamente più vantaggiosa).
4) Candidati: sono ammissibili imprese singole o raggruppate (anche temporaneamente) ai sensi dellart. 10 D.Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 7).
La ditta che partecipi ad unassociazione di imprese non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
5) Domande, requisiti. Le domande dovranno:
- essere redatte in competente bollo e sottoscritte dal legale rappresentante del candidato, o di chi è munito del potere di rappresentare e di impegnare autonomamente limpresa offerente;
- contenere o recare in allegato, tutte le dichiarazioni indicate nel seguente punto 7);
- essere indirizzate a: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - U.O. Economato -Provveditorato, V.le Zoppis 10 - 28021 Borgomanero - in busta chiusa e raccomandata, che rechi leggibile lindicazione Fornitura apparecchio per vitrectomia e pervenire allufficio protocollo (stesso indirizzo; orario di chiusura ore 16.00), recapitate direttamente o a mezzo posta, entro e non oltre il giorno 2/10/2001 (per le domande inoltrate tramite Servizio Postale, fa fede il timbro di ricezione da parte dellUfficio Postale di Borgomanero; per le domande inoltrate tramite diverso vettore, si farà riferimento al timbro dellUfficio Protocollo dellA.S.L.;
5.a) LAmministrazione si riserva la facoltà di integrare lelenco delle ditte partecipanti, inserendo nominativi di sua fiducia, qualora il numero delle domande, pervenute entro il termine indicato e giudicate sostanzialmente conformi alle disposizioni contenute nel presente bando di gara, non risultasse sufficiente;
6) Inviti a presentare offerta: gli inviti verranno spediti entro e non oltre 120 giorni dal termine di cui al punto 5.).
6.a.) Offerte: gli inviti definiranno le modalità ed il termine di presentazione delle offerte, nonché data, ora, luogo dellapertura delle medesime, e dei soggetti ammessi ad assistervi.
7) Informazioni: nella domanda (o in allegato alla medesima) i candidati forniranno le (auto) dichiarazioni sotto elencate; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma.
Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione / di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale.
Conseguentemente ove risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni.
a) Dichiarazione che attesti liscrizione alla C.C.I.A.A.;
b) Dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dallart. 11 D.Lgs. 358/92 e successive modifiche ed integrazioni;
c) Dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 Legge 12.03.99 n. 68);
d) Elenco delle principali forniture identiche a quelle oggetto di gara, prestate negli ultimi tre anni con lindicazione degli importi, della data e dei destinatari, pubblici o privati.
Gli importi di cui sopra sono da intendersi I.V.A. esclusa.
8) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
9) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al capitolato speciale dappalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 3 settembre 2001
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
Comune di Castellazzo Bormida (Alessandria)
Comunicazione gara esperita per lappalto del servizio mensa scolastica anni scolastici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004
In conformità al disposto di cui allarticolo 20 della legge 55/90 e s.m.i., si rende noto che è stato esperito un pubblico incanto, ai sensi del R.D. 827/1924,per affidamento del servizio di mensa scolastica, anni scolastici 2001/2002 2002/2003 2003/2004. Importo a base dasta: costo unitario dei pasti, così determinati:
L. 3.750 per la Scuola Materna;
L. 7.800 per la Scuola Elementare;
L. 8.400 per la Scuola Media.
Termine di scadenza per la presentazione delle offerte: ore 13 del 22 Agosto 2001.
Imprese che hanno presentato offerta: 7.
Impresa aggiudicataria: Policoop S.C. a r.l. - Ovada- (AL).
Ribasso offerto: 25.06%.
Il Responsabile del Servizio di Assistenza Scolastica
Pezza Sara
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Affidamento dellincarico del Servizio di trasporto alunni delle scuole dellobbligo anno scolastico 2001/2002
Il Responsabile dellArea Finanziaria - Cultura Pubblica Istruzione - Sport Tempo Libero - Turismo - Servizi Sociali in conformità allart. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55 e s.m.i. comunica laffidamento dellincarico del Servizio di trasporto alunni delle scuole dellobbligo anno scolastico 2001/2002.
Procedura di scelta del contraente: Pubblico Incanto.
Criterio di aggiudicazione: R.D. 23.5.24 n. 827, DPR 18.4.94 n. 573 s.m.i. ed art. 9 del D.Lgs. 358 del 24.7.92. Gara del giorno 24.8.2001.
Ditta che ha presentato lofferta: Ditta Autoservizi G.L.C. S.p.A. di Varese.
Ditta aggiudicataria: Ditta Autoservizi G.L.C. S.p.A. di Varese.
Importo di aggiudicazione: L. 87.120.000 (Euro 44.993,72) I.V.A. compresa.
Castelletto Sopra Ticino, 30 agosto 2001
Il Responsabile dellArea
Patrizio Rossi
Comune di Cesana Torinese (Torino)
Estratto bando di gara per pubblico incanto lavori relativi alle opere di difesa attiva e passiva del Rio Gran Vallon
Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 2 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per lappalto dei lavori relativi alle opere di difesa attiva e passiva del Rio Gran Vallon.
Laggiudicazione avverrà sulla base del criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, come previsto dal comma 1, dellart. 21 della legge 11.02.1994, n. 109 e s.m.i.
Importo lavori di L. 1.006.916.849 (Euro 520.029,15) I.V.A. esclusa, oltre L. 89.397.889 (Euro 46.170,16) per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta. Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 21.9.2001.
Termine esecuzione lavori: 549 giorni consecutivi dalla consegna, comprensivi delle sospensioni invernali.
Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 34 del 25.1.2000 , si precisa che lopera è ascrivibile alla Categoria Prevalente OG 8 alla III° Classifica di importo fino a L. 2.000.000.000 (euro 1.032.913,80).
Le parti appartenenti alle categorie generali o speciali di cui si compone lopera sono : categoria prevalente (OG8 opere fluviali, di difesa e sistemazione idraulica - di importo pari a L. 1.006.916.849 - euro 1.032.913,80).
Il bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.
Cesana Torinese, 25 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Chiaffredo Fantone
Comune di Cesana Torinese (Torino)
Estratto bando di gara per pubblico incanto - lavori relativi allinstabilità per fenomeni di tipo torrentizio del Rio Jaffuel
Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 2 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per lappalto dei lavori relativi allinstabilità per fenomeni di tipo torrentizio del Rio Jaffuel.
Laggiudicazione avverrà sulla base del criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, come previsto dal comma 1, dellart. 21 della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Importo lavori di L. 1.295.094.114 (Euro 668.860,29) I.V.A. esclusa, oltre L. 76.587.863 (Euro 39.554,33) per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta. Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 21.9.2001.
Termine esecuzione lavori: 549 giorni consecutivi dalla consegna, comprensivi delle sospensioni invernali.
Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 34 del 25.1.2000 , si precisa che lopera è ascrivibile alla Categoria Prevalente OG 8 alla III° Classifica di importo fino a L. 2.000.000.000 (euro 1.032.913,80).
Le parti appartenenti alle categorie generali o speciali di cui si compone lopera sono: categoria prevalente (OG8 opere fluviali, di difesa e sistemazione idraulica - di importo pari a L. 1.295.094.114 - euro 668.860,29).
Il bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.
Cesana Torinese, 25 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Chiaffredo Fantone
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica. Lavori di costruzione fognatura strada Cambiano/Fontaneto e nuovo ponte sul rio Vallero
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei Lavori di costruzione fognatura strada Cambiano/Fontaneto e nuovo Ponte sul Rio Vallero.
Importo complessivo delle opere: Lire 1.335.600.000/Euro 689.779,83 di cui:
- Lire 1.297.600.000/Euro 670.154,47 - lavori, soggette a ribasso;
- Lire 38.000.000/Euro 19.625,36 - oneri relativi alla sicurezza, non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: OG3 (class. III).
Categoria scorporabile/subappaltabile: OG6 (Lire 613.000.000/Euro 316.588,08).
Finanziamento: Prestiti obbligazionari.
Esecuzione lavori: giorni 180. Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera c) della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo e a misura). Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 2.10.2001. Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 3 settembre 2001
Il Direttore Generale
Domenico Sibilla
Comune di Forno Canavese (Torino)
Gara di appalto per laffidamento del servizio di fornitura combustibile per riscaldamento edifici pubblici - Stagione invernale 2001/2002
Il Comune di Forno Canavese - Piazza Vittorio Veneto 1 - ha indetto per il giorno 28.9.2001, alle ore 9,00 una gara di appalto per laffidamento del servizio di fornitura combustibile per riscaldamento edifici pubblici - Stagione invernale 2001/2002 rinnovabile ai sensi della Legge n. 724/94.
Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi ex art. 73 lett. C) ed art. 76 commi 1-2-3 del R.D. 23.5.1924 n. 827, per mezzo di offerte segrete esclusivamente in ribasso da confrontarsi con limporto a base dasta stabilito in L. 87.000.000 oltre IVA, per la fornitura presunta di 65.00 litri di combustibile.
Le offerte in bollo dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 27.9.2001 esclusivamente a mezzo raccomandata ed indirizzate al Comune di Forno Canavese, Piazza Vittorio Veneto 1.
Si procederà allaggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune ed è inviato ad altri Comuni; è disponibile a chiunque ne facesse richiesta, con il relativo capitolato speciale di appalto, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali presso lUfficio di Segreteria, previo versamento delle spese di fotocopia.
E escluso linvio del bando di gara mediante telefax, ad eccezione delle Ditte in possesso di fax con numero verde.
Il Segretario Comunale
Comune di Giaveno (Torino)
Avviso di asta pubblica per fornitura gasolio e gestione impianti termici per il periodo di anni tre
Tel 9326450 - Fax 0119364939 - e-mail comgiav@tin.it
Importo a base dasta: L. 1.376.062.085 Verrà richiesta per lanno 2002 attestato SOA nella categoria O S28 (impianti termici) per L. 300.000.000=. Sopralluogo obbligatorio.
Gli atti procedurali sono pubblicati nel sito www.giaveno.com e verranno gratuitamente consegnati a mano o spediti per via postale entro tre giorni dalla ricezione della domanda scritta; tale richiesta può pervenire tramite fax.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 31/10/2001.
Giaveno, 5 settembre 2001
Il Funzionario
Franco Giai Via
Comune di Volvera (Torino)
Estratto di pubblico incanto - Appalto dei lavori per la Fornitura di mano dopera e materiali, delle prestazioni necessarie per lesecuzione delle opere di urbanizzazione previste dal P.R.U.
Limporto a base di gara è di L. 2.063.825.665 (Euro 1.065.877), di cui L. 2.023.825.665 (Euro 1.045.218,73) soggetto a ribasso dasta. Lappalto è finanziato mediante contributo della Regione Piemonte.
Il termine di esecuzione lavori è di 365 gg. consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori. Il deposito cauzionale del 2% è di L. 41.276.513 (Euro 21.317,53).
La categoria prevalente richiesta è OS24.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 15 ottobre 2001.
Lasta si terrà presso la sede del Comune il giorno 16 ottobre 2001, alle ore 9,30, con il sistema degli artt. 73 lett. c), 76 I-II-III del R.D. n. 824/24, con il massimo ribasso sullimporto posto a base dasta con lapplicazione dellart. 21 comma 1, lett. b) della L. 109/94 e ss.mm.ii. Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Volvera.
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici Tecnico/Contratti del Comune intestato, durante gli orari dufficio.
Volvera, 3 settembre 2001
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Gianluigi Peretto
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Esiti gara per aggiudicazione lavori di realizzazione collettore fognario, alimentazione idrica e sistemazione aree esterne alla Cascina Roland in comune di Villar Focchiardo
Importo a base dasta L. 279.119.627 + IVA (euro 144.153,26) di cui L. 268.356.039 + IVA (euro 138.594,33 ) soggetto a ribasso di gara e L. 10.763.588 + IVA (euro 5.558,93) per presidi di sicurezza non soggette a ribasso di gara. In ottemperanza a quanto disposto dallart. 29 della legge 109/94 e s.m.i. si comunica quanto segue:
Partecipanti alla gara:
Impresa Moviter frazione S. Marzanotto n. 237 Asti
Escavazioni Valsusa, via della Praia 10/B Ferriere di Buttigliera Alta
Sirio S.r.l. strada Piossasco 70/7 Orbassano
Bresciani Bruno S.r.l., strada Bramafame 41/6 Torino
Baudino C.ni S.r.l. via F. Petrarca 15 Pinerolo
Comba S.r.l., via Porporato 18 Pinerolo
A.t.i. Ferraris S.n.c, IES S.r.l. presso Ferraris S.n.c. via Voyron 5 Cesana T.se
Borgis Luigino, via Cavour 12 Bruzolo
Bracco S.n.c. via Perino 12 Venaria Reale
Pavimentazioni Stradali S.n.c., via Roma 60 Chiusa S. Michele
Ing. V. Rotunno S.p.A., via San Secondo 15 Torino
Ferruccio Zublena S.r.l., c.so Torino 93 Pinerolo
Escavazioni F&F S.n.c. di Furgato Danilo e C. via Col di Lana 19 Collegno
Camardo S.r.l., via G. Carducci 49 Pinerolo
S.C. Edil di Pagliero geom. Renzo & C. S.n.c. frazione Spineto 185 Castellamonte
ICIM via Cavour 2 Ozegna (TO)
Giuseppe Margrita, via Tre Denti 6 Giaveno
Regazzoni geom. Stefano & C. S.a.s. via F.lli Vallero 50 Susa
Ital CO.GE. via S. Anselmo 29 Torino
Ditte escluse per carenza di documentazione:
Impresa Moviter frazione S. Marzanotto n. 237 Asti
Bracco S.n.c. via Perino 12 Venaria Reale
Ing. V. Rotunno S.p.A., via San Secondo 15 Torino
Ital CO.GE. via S. Anselmo 29 Torino
Ditta aggiudicataria:
I.C.I.M. S.r.l. con sede legale in via G. Collegno n. 7 Torino con un ribasso dell11,78%
Sistema di aggiudicazione adottato:
pubblico incanto, avvalendosi dellart. 21, comma 1 sub b) e 1 bis, della legge 109/94 e s.m.i., criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sullimporto dei lavori posto a base di gara e soggetto a ribasso
Importo di aggiudicazione: L. 247.507.286 pari ad euro 127.826,84
Tempi di realizzazione: 90 giorni naturali e consecutivi
Direttore dei lavori: geom. Gianluca Cevrero
Bussoleno, 3 settembre 2001
Il Responsabile del Procedimento
Daniele Pelissero
Ente di gestione della riserva naturale orientata delle Baragge, della riserva naturale speciale della Bessa e dellarea attrezzata Brich di Zumeglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)
Estratto avviso di asta pubblica - lavori di realizzazione di piste ciclabili nel territorio della riserva naturale orientata delle Baragge
Si rende noto che, con determinazione dirigenziale n. 68 del 3/9/2001, è stata indetta unasta pubblica per laffidamento dei lavori di realizzazione di piste ciclabili nel territorio della Riserva naturale orientata delle Baragge; trattasi di lavori di ripulitura da vegetazione invadente, sistemazione pista esistente con posa di geotessile e fondo in misto calcareo stabilizzato, fornitura e posa di cartellonistica, posa di rete metallica e strutture in ferro a protezione dei canali irrigui esistenti.
Stazione appaltante: Ente di gestione della Riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale speciale della Bessa e dellArea attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Prève - via Crosa n. 1, 13882 Cerrione (BI) - Tel. 015/677276-2587028 - Fax 015/2587904.
Importo lavori a base dappalto: L. 153.845.150= IVA esclusa, corrispondente al controvalore di 79.454,389 Euro, più oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 1.154.850, pari a Euro 596,430.
Categoria prevalente: OG3 - classifica I fino a L. 500.000.000 (Euro 258.228).
Modalità di gara: pubblico incanto da espletarsi con il sistema e le modalità previste dallart. 21, comma 1, lett. b) della Legge 11/2/1994 n° 109 e succ. modifiche ed integrazioni. Laggiudicazione verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento ed offerte che prevedano un prezzo pari allimporto a base dasta.
La valutazione dellanomalia delle offerte sarà effettuata ai sensi dellart. 21, comma 1-bis della Legge 11/2/1994 n. 109 e succ. modifiche ed integrazioni.
Finanziamento: Regione Piemonte - contributi ex L.R. 17/4/1990 n. 33.
Soggetti ammessi alla gara: I concorrenti di cui allart. 10 della Legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, della Legge 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede negli altri Stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34.
In caso di riunione di concorrenti lImpresa capogruppo dovrà possedere, ai sensi dellart. 8 del D.C.P.M. n. 55 del 10/1/1991 i requisiti finanziari e tecnici previsti per lImpresa singola almeno nella misura del 50% e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna della quali dovrà possedere gli stessi requisiti nella percentuale almeno del 20% di quanto richiesto cumulativamente. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della suddetta Legge 109/94 e s.m.i., ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. I consorzi di cui allo stesso art. 10, comma 1 lettera b) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E vietata lassociazione di partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Non possono partecipare alla gara Imprese che si trovano fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del C.C. - Ai sensi dellart. 8 comma 7 delle legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, saranno escluse dalla partecipazione alla gara quelle Imprese che si troveranno nelle condizioni indicate dallart. 24 comma 1 della direttiva 93/37/CEE del 14/6/1993.
Responsabile del procedimento: Dott. Carlo Bider, Direttore dellEnte appaltante.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,30 del giorno 19 Ottobre 2001, corredate, a pena di esclusione, dei documenti previsti nel bando di gara integrale.
Gli interessati potranno visionare il bando di gara integrale e gli elaborati progettuali presso la sede dellEnte appaltante.
Il Direttore
Carlo Bider
Opera Pia Ceppi di Bairols - Cercenasco (Torino)
Avviso di gara di licitazione privata - appalto completamento dei servizi di assistenza, pulizia e preparazione pasti da effettuarsi presso la sede dellEnte
LAmministrazione dellEnte, con sede in Via Ospizio 8, 10060 Cercenasco, tel. 011/980.94.49, indice licitazione privata (ai sensi art. 73 lettera b) del R.D. 827/24 (con offerta solo in ribasso e busta segreta dellAmministrazione) per lappalto completamento dei servizi di assistenza, pulizia e preparazione pasti da effettuarsi presso la sede dellEnte.
Limporto a base dasta è di L. 385.398.000 (trecento ottantacinquemilioni trecento novantottomila) + I.V.A.
La durata è di anni 1 con possiblità di rinnovo per altri due anni.
Per lammissione alla gara, le Cooperative od Imprese interessate, dovranno far pervenire esclusivamente tramite posta, entro le ore 12.00 del 28.9.2001, a questa Amministrazione, apposita domanda in bollo.
Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare sotto forma di dichiarazione successivamente verificabile:
a) di essere iscritti alla Camera di Commercio;
b) elenco dei lavori analoghi a quelli del presente bando precisando la denominazione delle Amministrazioni appaltanti e la capienza delle strutture.
Saranno ammesse allappalto soltanto Ditte o Cooperative specializzate nellesecuzione dei servizi di assistenza con esperienza almeno triennale presso strutture assistenziali pubbliche con capienza pari o superiore a 30 posti letto.
Il Capitolato speciale dAppalto verrà inviato alle ditte ammesse alla gara.
Le richieste di partecipazione non vincolano lAmministrazione.
Cernasco, 12 settembre 2001
Il Segretario
Albino Lomello
Opera Pia Convalescenti alla Crocetta - Torino
Avviso di gara per laffidamento dellassistenza Adest e Infermieristica per 30 posti letti di lungo-degenza
LOpera Pia Crocetta, con sede in Torino - Via Cassini 14 - tel. 56.82.360 - fax 011 505519 indice licitazione privata ai sensi dellart. 23, comma 1 lettera b) del Decreto legislativo 157/95 per laffidamento dellassistenza Adest e Infermieristica per 30 posti letto di lungo-degenza ubicati in un reparto dellistituto per 1 anno per il periodo dal 1.11.2001 al 31.10.2002 e per un importo stimato a base di gara di lire 1.314.000.000.
1) Possono partecipare Ditte, Associazioni Professionali, Imprese singole e raggruppate, Consorzi di imprese, Cooperative a.r.l. e Cooperative Sociali e/o loro Consorzi. Il soggetto partecipante ad un raggruppamento non è ammesso a partecipare singolarmente.
2) Non sono consentite varianti rispetto alle prescrizioni di Capitolato.
3) Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 30.9.2001.
4) Le domande in carta legale dovranno essere inviate a: Opera Pia Crocetta, via Cassini 14 - 10129 Torino.
5) Le domande dovranno essere redatte in lingua italiana.
6) Termine entro il quale saranno inviati gli inviti a presentare le offerte: entro le ore 12.00 del giorno 10.10.2001.
7) Sarà richiesta quale cauzione, il 5% sullammontare complessivo di aggiudicazione.
Alla richiesta dinvito, pena lesclusione, occorre allegare la seguente dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi e secondo le modalità della Legge 15/68 dalla quale risulti:
a) Liscrizione nel registro delle imprese presso la competente CCIAA per le attività corrispondenti a quelle oggetto dellappalto; per le cooperative anche liscrizione allAlbo Regionale e/o al Registro Prefettizio di competenza;
b) linesistenza di cause di esclusione previste dallart. 11 del D.Lgs. 358/92 come espressamente individuate;
Dovranno inoltre essere allegati, pena lesclusione:
1 - certificazioni rilasciate da Enti o Privati dalle quali risultino i servizi similari erogati, pari a quello oggetto dellappalto, negli ultimi due anni;
2 - descrizione dellorganizzazione aziendale atta a dimostrare lidoneità tecnica dellazienda partecipante;
3 - per le sole Associazioni Professionali, copia dello Statuto e dellAtto Costitutivo.
In ordine alle dichiarazioni sostitutive si precisa che laccertamento definitivo in merito alleffettivo possesso dei requisiti dichiarati, sarà effettuato in sede di approvazione e di aggiudicazione in capo al soggetto aggiudicatario.
I criteri di aggiudicazione:
a) organizzazione del servizio ed esperienze punti 30/100:
b) prezzo punti 70/100.
Le caratteristiche del servizio sono indicate nel capitolato speciale dappalto, lofferta vincola immediatamente laggiudicatario, mentre per lEnte appaltante lo sarà dopo lavvenuta approvazione da parte dellEnte.
Il Capitolato può essere ritirato presso gli Uffici dellEnte siti in via Cassini 14 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Il sopralluogo potrà essere concordato nei medesimi giorni previo appuntamento telefonico al numero 011-5682360.
LEnte non acconsente alla pubblicazione del Bando sulla G.U.E. CEE trattandosi di servizio rientrante nellall. 2 del D.Lgs. 157/95.
Il Direttore Amministrativo
Cinzia Tudini
Provincia di Torino
Avviso di pubblico incanto - I.P.S. Giulio - I.M.S. Regina Margherita - Via Bidone 9 - 11, Torino, Interventi urgenti di manutenzione straordinaria
Importo a base di gara: L. 1.042.643.861= (euro 538.480,62).
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara. ammontano a L. 20.495.000 (euro 10.584.78) e non sono soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente: cat. OG1 classifica II:
Lavorazioni di cui si compone lintervento di entità superiore al 10% dellimporto complessivo dellintervento ovvero di importo superiore a 150.000 Euro:
cat. OG1 (prevalente) L. 515.609.187= (euro 266.289,92)
cat. OG12 L. 134.422.500= (euro 69.423,43)
cat. OS6 L. 195.111.574= (euro 100.766,72);
cat. OS7 L. 177.005.600= (euro 91.415,76);
Termine ultimo per lesecuzione dei lavori: 180 giorni.
Le lavorazioni diverse dalla prevalente, ancorchè subappaltabili a imprese in possesso della relativa qualificazione ex D.P.R. n. 34/2000, sono tutte scorporabili e possono essere assunte in proprio da imprese mandante individuata prima della presentazione dellofferta (ATI verticale) in possesso dei requisiti di qualificazione previsti.
Le lavorazioni della categoria prevalente sono subappaltabili nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni.
Possono partecipare alla gara i concorrenti in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per limporto totale dei lavori (e quindi per la classifica sopra indicata), ovvero con riferimento alle categorie diverse dalla prevalente, per i corrispondenti importi, e alle categorie prevalente per un importo pari alla differenza tra la base dasta e la somma degli importi riferiti alle categorie diverse dalla prevalente.
Si rende noto che il giorno 9 ottobre 2001 alle ore 9.30 in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà allapertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dellammissibilità alla gara.
Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi arrotondato allunità superiore), ai sensi e per gli effetti dellart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.
Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.
Sarà facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare lattività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dellammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.
In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10.30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dellattività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.
si rende noto che il giorno 31 ottobre 2001 alle ore 10.30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per lappalto dei lavori sopracitati.
Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - Via Maria Vittoria 12 - Torino - Servizio Edilizia Scolastica I (tel. 011-8612153/2319).
Lincanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.
Non sono ammesse offerte pari o in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo A, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine per la presentazione delle offerte
Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 8 ottobre 2001, a pena di esclusione.
Il recapito del piego sigillato contenente lofferta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. la consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso lUfficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 9-12 e 14-16.30, il venerdì ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.
Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Linvio dellofferta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicato si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso lUfficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8.30 ed il secondo ritiro alle h. 12.00.
Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).
Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.
Si precisa che eventuali correzioni apportate allofferta dovranno essere espressamente e specificatamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in Lire a base dasta.
Lofferta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dallImprenditore o dal rappresentante della Società.
Lofferta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellImpresa concorrente e loggetto dellappalto.
Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:
Offerta per la gara ____ (indicare loggetto dellappalto) e dovrà essere indirizzata:
Alla Provincia di Torino
Servizio Contratti - Ufficio Appalto
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:
1) il numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando - le imprese assuntrici di opere scorporabili dovranno possedere oggetto attività riferito alle stesse);
f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza nonchè del/i Direttore/i Tecnico/i;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);
4) che non sussistono le cause di esclusione previste dallart. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;
5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;
in alternativa
di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;
(In caso di A.T.I. verticale ciascuna impresa assuntrice delle opere scorporabili dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto 5), con riferimento allimporto delle categorie scorporabili che intende assumere);
6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso dasta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;
7) di aver esaminato il capitolato speciale dappalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza o quantaltro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;
10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi dellart. 129 del D.P.R. 554/99;
11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere _____;
12) solo per i consorzi di cui allart. 10,, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati ___. (indicare quali).
Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui limpresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.
La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa partecipante alla gara.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:
- per le imprese in possesso di attestazione S.O.A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con le iscrizione nella categoria e classifica richieste;
- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.
Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16.30, il venerdì 9 - 12.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.
B
Cauzione pari al 2% della base dasta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dellart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dellart. 100 del D.P.R. n. 554/99.
Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.lgs. 01/09/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.
La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dellammissabilità alla gara:
In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30, commi 1 e 2bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999".
La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese certificate di cui al comma 11-quater dellart. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.
Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione (circa tre mesi dopo leffettuazione della gara).
Condizioni generali
Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso lofferta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui allart. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti_conomico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dallart. 95 del D.P.R. n. 554/99.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Laggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
LImpresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.
Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, lappaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente allaggiudicatario limporto dei lavori eseguiti dalleventuale subappaltatore.
E fatto obbligo inoltre allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dellart. 30 comma III della 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/119, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma da assicurare non dovrà essere inferiore allimporto del contratto.
Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dallart. 103 del citato D.P.R.
Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti allUnione Europea secondo quanto previsto dallart. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.01.2000, n. 34.
Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.
Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dallart. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.
LImpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, è irrevocabile.
Avvertenze
La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè lirregolare modalità di presentazione dellofferta, sarà causa di esclusione dalla gara.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);
b) costituisce causa desclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dellUfficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto lAmministrazione procederà ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.
Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Laggiudicazione diventa impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre lImpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara.
Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, lAmministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.
Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/I del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.
Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.
Si informa, ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui allart. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni.
Responsabile del Procedimento: Arch. Sergio Moro.
Torino, 7 settembre 2001
Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso
Provincia di Torino
Avviso di pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dellunità operativa n. 2 - Zona E
Importo a base di gara: L. 1.506.000.000= (euro 777.784,09).
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara, ammontano a L. 6.000.000= (euro 3.098,74) e non sono soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente: cat. OG3 classifica III.
(le lavorazioni di categoria prevalente coprono lintero ammontare dei lavori a base dasta).
Termine ultimo per lesecuzione dei lavori: 150 giorni.
I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per limporto totale dei lavori e quindi per la classifica sopra indicata.
Si rende noto che il giorno 9 ottobre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà allapertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dellammissibilità alla gara.
Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato allunità superiore), ai sensi e per gli effetti dellart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.
Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.
Sarà facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare lattività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dellammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.
In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10.30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dellattività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.
Si rende noto che il giorno 31 ottobre 2001 alle ore 10.30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per lappalto dei lavori sopracitati.
Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - C.so Giovanni Lanza n. 75 - Torino - Servizio Gestione Viabilità (tel. 011-8613041-3049).
Lincanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.
Non sono ammesse offerte pari o in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10, coma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo A, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine per la presentazione delle offerte
Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 8 ottobre 2001, a pena di esclusione.
Il recapito del piego sigillato contenente lofferta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. la consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso lUfficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 9-12 e 14-16.30, il venerdì ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.
Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Linvio dellofferta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicato si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso lUfficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8.30 ed il secondo ritiro alle h. 12.00.
Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).
Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.
Si precisa che eventuali correzioni apportate allofferta dovranno essere espressamente e specificatamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in Lire a base dasta.
Lofferta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dallImprenditore o dal rappresentante della Società.
Lofferta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellImpresa concorrente e loggetto dellappalto.
Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:
Offerta per la gara ____ (indicare loggetto dellappalto) e dovrà essere indirizzata:
Alla Provincia di Torino
Servizio Contratti - Ufficio Appalto
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:
1) il numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);
f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i Tecnico/i;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);
4) che non sussistono le cause di esclusione previste dallart. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;
5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;
in alternativa
di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34
6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso dasta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;
7) di aver esaminato il capitolato speciale dappalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori sessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza o quantaltro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;
10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1/1865 n. 2248;
11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere_____;
12) solo per i consorzi di cui allart. 10,, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati___. (indicare quali).
Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui limpresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.
La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa partecipante alla gara.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:
- per le imprese in possesso di attestazione S.O.A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con le iscrizione nella categoria e classifica richieste;
- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.
Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16.30, il venerdì 9 - 12.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.
B
1) Cauzione pari al 2% della base dasta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dellart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dellart. 100 del D.P.R. n. 554/99.
Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385. che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.
La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dellammissabilità alla gara:
In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30, commi 1 e 2bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999".
La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese certificate di cui al comma 11-quater dellart. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.
Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione (circa tre mesi dopo leffettuazione della gara).
Condizioni generali
Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso lofferta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui allart. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti_conomico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dallart. 95 del D.P.R. n. 554/99.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Laggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
LImpresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.
Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, lappaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente allaggiudicatario limporto dei lavori eseguiti dalleventuale subappaltatore.
E fatto obbligo inoltre allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dellart. 30 comma III della 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/119, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma da assicurare è pari a L. 2.000.000.000.
Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dallart. 103 del citato D.P.R.
Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti allUnione Europea secondo quanto previsto dallart. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.01.2000, n. 34.
Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.
Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dallart. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.
LImpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, è irrevocabile.
Avvertenze
La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè lirregolare modalità di presentazione dellofferta, sarà causa di esclusione dalla gara.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);
b) costituisce causa desclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dellUfficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto lAmministrazione procederà ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.
Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Laggiudicazione diventa impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre lImpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara.
Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, lAmministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.
Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/I del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.
Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.
Si informa, ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui allart. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni.
Responsabile del Procedimento: Ing. Sandra Beltramo.
Torino, 7 settembre 2001
Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso
Provincia di Torino
Avviso di pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dellUnità Operativa n. 2. Zona F
Importo a base di gara: L. 1.506.000.000= (euro 777.784,09).
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara, ammontano a L. 6.000.000= (euro 3.098,74) e non sono soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente: cat. OG3 classifica III.
(le lavorazioni di categoria prevalente coprono lintero ammontare dei lavori a base dasta).
Termine ultimo per lesecuzione dei lavori: 150 giorni.
I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per limporto totale dei lavori e quindi per la classifica sopra indicata.
Si rende noto che il giorno 16 ottobre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà allapertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dellammissibilità alla gara.
Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato allunità superiore), ai sensi e per gli effetti dellart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.
Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.
Sarà facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare lattività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dellammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.
In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10.30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dellattività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.
Si rende noto che il giorno 7 novembre 2001 alle ore 10.30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per lappalto dei lavori sopracitati.
Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - C.so Giovanni Lanza n. 75 - Torino - Servizio Gestione Viabilità (tel. 011-8613041-3049).
Lincanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.
Non sono ammesse offerte pari o in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10, coma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo A, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine per la presentazione delle offerte
Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 15 ottobre 2001, a pena di esclusione.
Il recapito del piego sigillato contenente lofferta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso lUfficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 9-12 e 14-16,30, il venerdì ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.
Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Linvio dellofferta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicato si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso lUfficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8.30 ed il secondo ritiro alle h. 12.00.
Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).
Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.
Si precisa che eventuali correzioni apportate allofferta dovranno essere espressamente e specificatamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in Lire a base dasta.
Lofferta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dallImprenditore o dal rappresentante della Società.
Lofferta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellImpresa concorrente e loggetto dellappalto.
Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:
Offerta per la gara ____ (indicare loggetto dellappalto) e dovrà essere indirizzata:
Alla Provincia di Torino
Servizio Contratti - Ufficio Appalto
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:
1) il numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);
f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i Tecnico/i;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);
4) che non sussistono le cause di esclusione previste dallart. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;
5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;
in alternativa
di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34
6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso dasta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;
7) di aver esaminato il capitolato speciale dappalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori sessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza o quantaltro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;
10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1/1865 n. 2248;
11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere _____;
12) solo per i consorzi di cui allart. 10,, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati ___. (indicare quali).
Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui limpresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.
La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa partecipante alla gara.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:
- per le imprese in possesso di attestazione S.O.A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con le iscrizione nella categoria e classifica richieste;
- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.
Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16.30, il venerdì 9 - 12.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.
B
1) Cauzione pari al 2% della base dasta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dellart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dellart. 100 del D.P.R. n. 554/99.
Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385. che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.
La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dellammissabilità alla gara:
In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30, commi 1 e 2bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999".
La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese certificate di cui al comma 11-quater dellart. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.
Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione (circa tre mesi dopo leffettuazione della gara).
Condizioni generali
Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso lofferta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui allart. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dallart. 95 del D.P.R. n. 554/99.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Laggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
LImpresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.
Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, lappaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente allaggiudicatario limporto dei lavori eseguiti dalleventuale subappaltatore.
E fatto obbligo inoltre allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dellart. 30 comma III della 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/119, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma da assicurare è pari a L. 2.000.000.000.
Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dallart. 103 del citato D.P.R.
Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti allUnione Europea secondo quanto previsto dallart. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.01.2000, n. 34.
Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.
Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dallart. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.
LImpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, è irrevocabile.
Avvertenze
La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè lirregolare modalità di presentazione dellofferta, sarà causa di esclusione dalla gara.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);
b) costituisce causa desclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dellUfficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto lAmministrazione procederà ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.
Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Laggiudicazione diventa impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre lImpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara.
Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, lAmministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.
Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/I del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.
Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.
Si informa, ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui allart. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni.
Responsabile del Procedimento: Ing. Sandra Beltramo.
Torino, 7 settembre 2001
Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso
Provincia di Torino
Avviso di pubblico incanto - Lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dellunità operativa n. 2 - Zona D
Importo a base di gara: L. 1.506.000.000= (euro 777.784,09).
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara, ammontano a L. 6.000.000= (euro 3.098,74) e non sono soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente: cat. OG3 classifica III.
(le lavorazioni di categoria prevalente coprono lintero ammontare dei lavori a base dasta).
Termine ultimo per lesecuzione dei lavori: 150 giorni.
I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per limporto totale dei lavori e quindi per la classifica sopra indicata.
Si rende noto che il giorno 16 ottobre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà allapertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dellammissibilità alla gara.
Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato allunità superiore), ai sensi e per gli effetti dellart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.
Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.
Sarà facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare lattività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dellammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.
In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10.30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dellattività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.
Si rende noto che il giorno 7 novembre 2001 alle ore 10.30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per lappalto dei lavori sopracitati.
Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - C.so Giovanni Lanza n. 75 - Torino - Servizio Gestione Viabilità (tel. 011-8613041-3049).
Lincanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.
Non sono ammesse offerte pari o in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10, coma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo A, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine per la presentazione delle offerte
Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 15 ottobre 2001, a pena di esclusione.
Il recapito del piego sigillato contenente lofferta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso lUfficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 9-12 e 14-16.30, il venerdì ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.
Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Linvio dellofferta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicato si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso lUfficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8.30 ed il secondo ritiro alle h. 12.00.
Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).
Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.
Si precisa che eventuali correzioni apportate allofferta dovranno essere espressamente e specificatamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in Lire a base dasta.
Lofferta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dallImprenditore o dal rappresentante della Società.
Lofferta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellImpresa concorrente e loggetto dellappalto.
Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:
Offerta per la gara ____ (indicare loggetto dellappalto) e dovrà essere indirizzata:
Alla Provincia di Torino
Servizio Contratti - Ufficio Appalto
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:
1) il numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);
f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i Tecnico/i;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);
4) che non sussistono le cause di esclusione previste dallart. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;
5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;
in alternativa
di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34
6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso dasta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;
7) di aver esaminato il capitolato speciale dappalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori sessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza o quantaltro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;
10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1/1865 n. 2248;
11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere _____;
12) solo per i consorzi di cui allart. 10,, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati ___. (indicare quali).
Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui limpresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.
La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa partecipante alla gara.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:
- per le imprese in possesso di attestazione S.O.A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con le iscrizione nella categoria e classifica richieste;
- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.
Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16.30, il venerdì 9 - 12.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.
B
1) Cauzione pari al 2% della base dasta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dellart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dellart. 100 del D.P.R. n. 554/99.
Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385. che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.
La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dellammissabilità alla gara:
In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30, commi 1 e 2bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999".
La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese certificate di cui al comma 11-quater dellart. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.
Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione (circa tre mesi dopo leffettuazione della gara).
Condizioni generali
Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso lofferta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui allart. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti_conomico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dallart. 95 del D.P.R. n. 554/99.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Laggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
LImpresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.
Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, lappaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente allaggiudicatario limporto dei lavori eseguiti dalleventuale subappaltatore.
E fatto obbligo inoltre allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dellart. 30 comma III della 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/119, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma da assicurare è pari a L. 2.000.000.000.
Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dallart. 103 del citato D.P.R.
Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti allUnione Europea secondo quanto previsto dallart. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.01.2000, n. 34.
Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.
Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dallart. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.
LImpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, è irrevocabile.
Avvertenze
La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè lirregolare modalità di presentazione dellofferta, sarà causa di esclusione dalla gara.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);
b) costituisce causa desclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dellUfficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto lAmministrazione procederà ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.
Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Laggiudicazione diventa impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre lImpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara.
Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, lAmministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.
Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/I del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.
Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.
Si informa, ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui allart. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni.
Responsabile del Procedimento: Ing. Sandra Beltramo.
Torino, 7 settembre 2001
Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso