CONCORSI
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoN. bando di concorso pubblico n. 1 posto di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario - categoria C
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a 1 posto di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario - categoria C
ASL n. 2 - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Operatore Professionale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 3 - TorinoBando di concorso pubblico per la copertura di n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 3 - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo a n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Assistente Tecnico Perito Meccanico
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Amministrativo - per lU.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane/Formazione Professionale
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico conferimento di incarichi a tempo determinato in posti di Dirigente Medico ex I° livello Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per il comune di Cambiano (art. 24 D.P.R. n. 270/2000)
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento incarico temporaneo per un periodo massimo di otto mesi, nelle more dellespletamento della procedura concorsuale in n. 1 posto di Dirigente Medico - Cardiologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso di pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 3 posti di Dirigente Medico - Medicina Fisica e Riabilitazione
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura temporanea di 1 posto appartenente alla Categoria BS Profilo Professionale di Operatore Tecnico Specializzato Conduttore Caldaie a Vapore
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario di Radiologia Medica (Categoria C)
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di mobilità endoregionale ed interregionale a n. 6 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere - Cat. C
ASL n. 19 - AstiAvviso di pubblica selezione per titoli ed esami per lattribuzione di una borsa di studio per laureato in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche con specializzazione in farmacia ospedaliera
ASL n. 19 - AstiAvviso di graduatoria n. 2 posti di Dirigente Medico di Psichiatria
ASL n. 19 - AstiAvviso di graduatoria n. 6 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posto del personale dellassistenza sociale
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Bando di concorso pubblico n. 1 posto psicologo Dirigente Specializzazione Psicologia
Comune di Barge (Cuneo)Concorso pubblico per esami ad un posto di Istruttore Amministrativo
Comune di Bra (Cuneo)Avviso di concorsi pubblici
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Istruttore Direttivo - Cat. D1 - Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata. Riapertura dei termini di presentazione delle domande
Comune di Venaria Reale (Torino)Avviso di concorsi
CONCORSI
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario - categoria C
In esecuzione del provvedimento 21.8.2001 n. 1144 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) diploma universitario di Fisioterapista conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici concorsi.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S.Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti con particolare riferimento a quello costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto C);
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) i titoli che hanno diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza;
i) la scelta di almeno una lingua straniera, tra inglese e francese, ai fini dellaccertamento della conoscenza della stessa che dovrà essere effettuato nellambito della prova orale;
j) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonchè i titoli di preferenza e precedenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 45 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso la S.C. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in duplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta,
20 punti per la prova pratica,
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli vengono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 15;
2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 5;
3) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4
4) curriculum formativo e professionale: punti 6.
La valutazione dei titoli è effettuata con le modalità stabilite allart. 11 al titolo II del DPR 27.3.2001, n. 220.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente sulla verifica delle conoscenze degli argomenti inerenti la formazione specifica in riabilitazione neurologica, ortopedica e respiratoria; a giudizio della commissione esaminatrice la prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica;
- prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche riabilitative specifiche e nella verifica della conoscenza e capacità duso di ausili, ortesi e protesi;
- prova orale: vertente sulle materie delle prove precedenti; nella prova orale si procederà altresì allaccertamento della conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (uso del personal computer, delle periferiche e dei programmi più diffusi) e di almeno una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese e francese.
Il superamento della prova scritta e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova ed esse successiva, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno, rispettivamente, 21/30 e 14/20.
Il superamento della prova orale, con conseguente acquisizione dellidoneità, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria di merito è formata dalla Commissione esaminatrice sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati per titoli e prove; a parità di punti si applicano i titoli di preferenza di cui allart. 5, comma 4 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
1) certificato di godimento dei diritti politici;
2) certificato generale del casellario giudiziale;
3) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria, potrà essere utilizzata con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del DPR 27.3.2001, n. 220.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____
residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana_____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o vi sia stato patteggiamento _____);
4) di essere in possesso del diploma_____(vedi punto C) del bando) conseguito presso_____nellanno_____;
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione_____
6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni_____ dal _____al_____(ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
7) di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
8) di scegliere, quale/i lingua/e straniera/e la cui conoscenza dovrà essere verificata nellambito della prova orale, _____(linglese ovvero il francese ovvero linglese e il francese);
9) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel_____
data_____ Firma _____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a 1 posto di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario - categoria C
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati dal D.P.R. stesso. Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nel profilo suddetto, disposte ai sensi dellart. 17, comma 1, del C.C.N.L. 1.9.1995 del personale del comparto sanità.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
ASL n. 2 - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Operatore Professionale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione della deliberazione del Commissario n. 888/C/03/2001 del 8/8/2001 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di Operatore Professionale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica vacanti nella dotazione organica dellA.S.L. n. 2.
Uno dei posti a concorso, ai sensi dellart. 18 comma 2 della Legge 68/99, è riservato agli orfani e ai coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dellaggravarsi dellinvalidità riportata per tali cause, nonchè dei coniugi e dei figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui stats è riconosciuto ai sensi della legge 26/12/1981 n. 763; la riserva non opera in assenza di aventi titolo.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che, delluno o dellaltro sesso, sono in possesso dei re-quisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 27/3/2001 n. 220 e precisamente:
1) Requisiti generali
a) cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:
I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
III. abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
2) Requisiti specifici
- Diploma universitario di Tecnico di Radiologia Medica ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni al diploma universitario;
- Iscrizione al relativo Albo professionale. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
3) Domanda di ammissione
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dellart. 76 del D.P.R. 445/2000 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio, richiesto come requisito specifico, ____, conseguito presso ____, in data ____;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) eventuale diritto alla riserva su uno dei posti a concorso ai sensi dellart. 18 comma 2 della Legge 68/99 in quanto ____ iscritto presso lUfficio competente del Comune di ____;
i) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.
j) quale, delle sottoindicate lingue straniere, viene scelta per essere oggetto di prova orale:
[] Francese
[] Inglese (barrare una delle caselle)
Se cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
l) il godimendo dei diritti civili e politivi anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
m) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
n) la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.
Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione; lAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.
Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dallinteressato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellA.S.L. n. 2 dovranno pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.
4) Documenti da allegare
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato;
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La conformità alloriginale potrà essere certificata dallinteressato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso lUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2) resa ai sensi dellart. 47 del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
5) Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità allart. 37 del D.P.R. 27/3/2001 n. 220 alle seguenti prove:
a) Prova scritta: Consistente nella soluzione di quesiti a risposta sintetica in materia di diagnostica per immagini;
b) Prova pratica: Consistente nella esecuzione o descrizione di tecniche radiologiche;
c) Prova orale: Vertente sulla radioprotezione del paziente e/o delloperatore nonchè su elementi di informatica e conoscenza, a livello iniziale, della lingua straniera scelta fra quelle indicate nel punto 3) del presente bando.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità allart. 8 del D.P.R. 27/3/2001 n. 220:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
20 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
I punti per i titoli sono così ripartiti:
15 punti per i titoli accademici e di studio;
15 punti per titoli di carriera;
3 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
7 punti per il curriculum formativo e professionale.
Il diario della prova scritta sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova medesima; in caso di numero esiguo di candidati invece, il diario della prova scritta sarà comunicato agli stessi tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova medesima.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
6) Nomina vincitore
LAzienda procederà alla nomina del vincitore seguendo lordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice, tenuto conto della eventuale presenza di candidati riservatari.
La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè allart. 2, comma 9, della Legge 191/98.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dellimmissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.
Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda.
Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.
7) Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
8) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa A.S.L.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Leg.vo 165/2001.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della legge 68/99. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 27/3/2001 n. 220, nonchè al D.P.R. 487/94.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Settore Concorsi
Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia
Il Commissario
Claudio Brambati
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso pubblico per la copertura di n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione di provvedimento del Direttore Generale è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura dei seguenti posti:
- n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C) (di cui n. 1 riservato al personale dipendente ai sensi del D.P.R. 27.3.2001, n. 220)
Ai vincitori sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti del servizio sanitario nazionale è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici
a) Diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo (1.9.1995).
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, dovranno pervenire se spedite, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3 sito in Via Foligno 14 - 10149 Torino; se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, dal lunedì al venerdì nellorario dufficio 9,00-12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso del diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero dei diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
g) il possesso di ulteriori titoli di studio, oltre a quello prescritto per lammissione al concorso;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
k) lindicazione della lingua straniera della quale, nel corso della prova orale, sarà accertata la conoscenza almeno a livello iniziale.
La lingua straniera può essere scelta fra le seguenti: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in duplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazione sostitutiva redatta secondo lo schema Allegato 2".
La dichiarazione sostitutiva può riguardare il fatto che le copie dei documenti presentati sono conformi agli originali oppure, nel caso in cui non venga prodotta copia del documento, il fatto che il dichiarante ne è in possesso. Le pubblicazioni, affinchè siano oggetto di valutazione, devono essere prodotte in copia.
La dichiarazione sostitutiva è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Prove di esame
Prova scritta: vertente su argomenti scelti dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso. La prova scritta potrà anche consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Prova orale: vertente sulle materie della prova scritta. La prova orale comprende anche laccertamento della conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di una lingua straniera almeno a livello iniziale, scelta fra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
La data della prova scritta nonché la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Lavviso per la partecipazione alla prova pratica e alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Punteggio per le prove desame
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli
b) 70 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 15 punti;
b) titoli accademici e di studio: 5 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 7 punti.
La Commissione valuterà i titoli attenendosi ai criteri di cui allart. 11 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Costituzione del rapporto di lavoro
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallAzienda a produrre, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, quanto segue:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990, n. 241.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali
Ai sensi dellart. 10 della Legge n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. 3 e saranno trattati, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della Legge n. 675/96; tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del legale rappresentante dellA.S.L. 3.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 011/4395.320 - 4395.321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso
AllA.S.L. 3 di Torino
Ufficio Concorsi
Via Foligno 14
10149 Torino
Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia _____), il _____ residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ posto/i di _____
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: _____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate); _____
4) di essere in possesso del seguente titolo di studio, prescritto per lammissione al concorso _____
conseguito il _____ presso _____ (per lammissione al concorso è richiesto il seguente titolo di studio: Diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
5) di essere inoltre in possesso dei seguenti ulteriori titoli di studio: _____
_____ (indicare lesatta e completa denominazione dei titoli di studio posseduti, gli Istituti presso cui sono stati conseguiti, la durata e lanno di conseguimento);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
7) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
8) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione):_____
9) di scegliere la seguente lingua straniera, quale oggetto dellaccertamento della conoscenza nel corso della prova orale: _____ (la lingua straniera può essere scelta fra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo);
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data _____ Firma _____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
Io sottoscritto/a _____
nato/a a _____ il _____
Dichiaro:
(barrare la/le voci che riguardano la/le dichiarazione/i da produrre)
[] che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione, sono conformi agli originali:
_____
[] di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. _____ posti di _____
_____: (1)
(N.B.: questultima parte è da utilizzare solo nel caso in cui si vogliano autocertificare titoli di cui si è in possesso che non vengono esibiti in copia)
_____
Letto, confermato e sottoscritto
Dichiaro di essere informato, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti con la presente dichiarazione saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. 3 e saranno trattati, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso.
Torino, _____
Il dichiarante
_____
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
(1) Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 3 - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo a n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione di provvedimento del Direttore Generale è indetto avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo della durata massima di mesi otto e comunque non oltre lespletamento del relativo pubblico concorso a:
- n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C)
Ai vincitori sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente.
Le procedure per lespletamento dellavviso in argomento sono disciplinate dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti del servizio sanitario nazionale é dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici
a) Diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo (1.9.1995).
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di avviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte su carta semplice, dovranno pervenire se spedite, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3 sito in Via Foligno 14 - 10149 Torino; se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, dal lunedì al venerdì nellorario dufficio 9,00-12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione allavviso scade alle ore 12,00 del 15° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso del diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero dei diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
g) il possesso di ulteriori titoli di studio, oltre a quello prescritto per lammissione al concorso;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in duplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione devono essere presentati mediante dichiarazione sostitutiva redatta secondo lo schema Allegato 2".
La dichiarazione sostitutiva può riguardare il fatto che le copie dei documenti presentati sono conformi agli originali oppure, nel caso in cui non venga prodotta copia del documento, il fatto che il dichiarante ne è in possesso. Le pubblicazioni, affinchè siano oggetto di valutazione, devono essere prodotte in copia.
La dichiarazione sostitutiva è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Modalità di valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 30 punti così ripartiti:
a) titoli di carriera: 15 punti;
b) titoli accademici e di studio: 5 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 7 punti.
La Commissione valuterà i titoli attenendosi ai criteri di cui allart. 11 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula apposita graduatoria.
Norme finali
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. 3 e saranno trattati, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della Legge 675/96; tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del legale rappresentante dellA.S.L. 3.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 011/4395.320 - 4395.321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione allavviso
AllA.S.L. 3 di Torino
Ufficio Concorsi
Via Foligno 14
10149 Torino
Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia _____), il _____ residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a allavviso pubblico per soli titoli a n. _____ posto/i di _____
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: _____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate); _____
4) di essere in possesso del seguente titolo di studio, prescritto per lammissione al concorso _____
conseguito il _____ presso _____ (per lammissione al concorso è richiesto il seguente titolo di studio: Diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
5) di essere inoltre in possesso dei seguenti ulteriori titoli di studio: _____
_____ (indicare lesatta e completa denominazione dei titoli di studio posseduti, gli Istituti presso cui sono stati conseguiti, la durata e lanno di conseguimento);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
7) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
8) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione):_____
_____
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data _____ Firma _____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
Io sottoscritto/a _____
nato/a a _____ il _____
Dichiaro:
(barrare la/le voci che riguardano la/le dichiarazione/i da produrre)
[] che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione, sono conformi agli originali:
_____
[] di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della formazione della graduatoria relativa allavviso pubblico per soli titoli a n. _____ posti di _____: (1)
(N.B.: questultima parte è da utilizzare solo nel caso in cui si vogliano autocertificare titoli di cui si è in possesso che non vengono esibiti in copia)
_____
Letto, confermato e sottoscritto
Dichiaro di essere informato, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti con la presente dichiarazione saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. 3 e saranno trattati, anche con strumenti informatici, nellambito del procedimento concorsuale per il quale vengono resi ovvero, nel caso di costituzione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso.
Torino, _____
Il dichiarante
_____
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
(1) Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1309 del 2.8.2001 si rende noto che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.03.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) Diploma Universitario di Assistente Sociale di cui allart. 2 della Legge 341/90, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di cui al precedente punto C);
2) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Prove desame:
Prova scritta:
può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
Verte su argomenti inerenti la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, nonché il coordinamento e la direzione dei servizi sociali.
Prova pratica:
consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale:
verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVº serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.
In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove di esame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
20 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti:
1 - Titoli di carriera punti 15
2 - Titoli accademici e di studio punti 05
3 - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04
4 - Curriculum formativo e professionale punti 06
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Ai sensi dellart. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) potrà essere prodotta:
in originale;
mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;
mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:
sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali allistanza, sottoscritte dallinteressato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:
a) data e luogo di nascita;
b) residenza;
c) cittadinanza;
d) godimento dei diritti civili e politici,
e) iscrizione in Albi;
f) appartenenza ad Ordini Professionali;
g) titolo di studio;
h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
i) tutte le situazioni relative alladempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;
j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
k) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
l) tutti i dati a diretta conoscenza dellinteressato contenuti nei registri dello stato civile.
Mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà:
Latto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dellinteressato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.
LAmministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Fac-simile della domanda allegato
(in carta semplice)
allAzienda Sanitaria Locale n. 5
Il sottoscritto _____(cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____(provincia di _____) il _____, residente in_____ (provincia _____) via_____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2)
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:_____ _____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente:_____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:_____
8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:
[] Legge 12.3.1999, n. 68
[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:_____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:
1) _____
2) _____
3) _____
4) _____
5) _____
Data, _____Firma _____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Barrare la casella che interessa.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1314 del 2.8.2001 modificata con deliberazione adottata in data 30.8.2001 si rende noto che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) Diploma Universitario di Infermiere Pediatrico conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di cui al precedente punto C);
2) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Prove desame:
Prova scritta:
può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
Verte su argomenti inerenti lassistenza pediatrica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, la prevenzione delle malattie, lassistenza dei malati e dei disabili in età evolutiva, nonchè leducazione sanitaria.
Prova pratica:
consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale:
verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV^ serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.
In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove di esame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
20 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti:
1 - Titoli di carriera punti 15
2 - Titoli accademici e di studio punti 05
3 - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04
4 - Curriculum formativo e professionale punti 06
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Ai sensi dellart. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) potrà essere prodotta:
in originale;
mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;
mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:
sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali allistanza, sottoscritte dallinteressato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:
m) data e luogo di nascita;
n) residenza;
o) cittadinanza;
p) godimento dei diritti civili e politici,
q) iscrizione in Albi;
r) appartenenza ad Ordini Professionali;
s) titolo di studio;
t) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
u) tutte le situazioni relative alladempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;
v) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
w) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
x) tutti i dati a diretta conoscenza dellinteressato contenuti nei registri dello stato civile.
Mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà;
Latto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dellinteressato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.
LAmministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Fac-simile della domanda allegato
(in carta semplice)
allAzienda Sanitaria Locale n. 5
Il sottoscritto _____(cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____(provincia di _____) il _____, residente in_____ (provincia _____) via_____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2)
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:_____ _____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente:_____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:_____
8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:
[] Legge 12.3.1999, n. 68
[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:_____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:
1) _____
2) _____
3) _____
4) _____
5) _____
Data, _____Firma _____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Barrare la casella che interessa.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Assistente Tecnico Perito Meccanico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1316 del 2.8.2001 si rende noto che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo professionale di Assistente Tecnico - Perito Meccanico.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) Diploma di Perito Industriale per la Meccanica;
D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Liscrizione allAlbo non è richiesta per i dipendenti di amministrazioni pubbliche diverse dalle Aziende Sanitarie che, in base allordinamento dellente di appartenenza non possono risultare iscritti negli albi professionali. In tale caso è richiesto il possesso dellabilitazione allesercizio della relativa attività professionale.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
k) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
l) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di cui al precedente punto C);
2) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione allAlbo non è richiesta per i dipendenti di amministrazioni pubbliche diverse dalle Aziende Sanitarie che, in base allordinamento dellente di appartenenza non possono risultare iscritti negli albi professionali. In tale caso è richiesto la presentazione del certificato di abilitazione allesercizio della relativa attività professionale.
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Prove desame:
Prova scritta:
può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
Verte su argomenti inerenti impianti di climatizzazione, di riscaldamento, antincendio, gas medicali ed idrici, nonché inerenti la normativa tecnico-amministrativa di appalti di lavori e servizi.
Prova pratica:
consiste nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta quali esame e commento di schemi di impianto con particolare riferimento alle specifiche soluzioni costruttive degli edifici con destinazione duso sanitario.
Prova orale:
verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV^ serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.
In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove di esame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
20 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti:
1 - Titoli di carriera punti 15
2 - Titoli accademici e di studio punti 05
3 - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04
4 - Curriculum formativo e professionale punti 06
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Ai sensi dellart. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) potrà essere prodotta:
in originale;
mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;
mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:
sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali allistanza, sottoscritte dallinteressato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:
a) data e luogo di nascita;
b) residenza;
c) cittadinanza;
d) godimento dei diritti civili e politici,
e) iscrizione in Albi;
f) appartenenza ad Ordini Professionali;
g) titolo di studio;
h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
i) tutte le situazioni relative alladempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;
j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
k) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
l) tutti i dati a diretta conoscenza dellinteressato contenuti nei registri dello stato civile.
Mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà:
Latto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dellinteressato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.
LAmministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.
Il Direttore Generale
Nicolo Coppola
Fac-simile della domanda allegato
(in carta semplice)
allAzienda Sanitaria Locale n. 5
Il sottoscritto _____(cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____(provincia di _____) il _____, residente in_____ (provincia _____) via_____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2)
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:_____ _____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente:_____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:_____
8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:
[] Legge 12.3.1999, n. 68
[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:_____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:
1) _____
2) _____
3) _____
4) _____
5) _____
Data, _____Firma _____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Barrare la casella che interessa.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1315 del 2.8.2001 si rende noto che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di cui al precedente punto C);
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Prove desame:
Prova scritta:
può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
Verte su argomenti inerenti lattività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria.
Prova pratica:
consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale:
verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV^ serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.
In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove di esame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
20 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti:
1 - Titoli di carriera punti 15
2 - Titoli accademici e di studio punti 05
3 - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04
4 - Curriculum formativo e professionale punti 06
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Ai sensi dellart. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) potrà essere prodotta:
in originale;
mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;
mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:
sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali allistanza, sottoscritte dallinteressato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:
a) data e luogo di nascita;
b) residenza;
c) cittadinanza;
d) godimento dei diritti civili e politici,
e) iscrizione in Albi;
f) appartenenza ad Ordini Professionali;
g) titolo di studio;
h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
i) tutte le situazioni relative alladempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;
j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
k) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
l) tutti i dati a diretta conoscenza dellinteressato contenuti nei registri dello stato civile.
Mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà:
Latto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dellinteressato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.
LAmministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Fac-simile della domanda allegato
(in carta semplice)
allAzienda Sanitaria Locale n. 5
Il sottoscritto _____(cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____(provincia di _____) il _____, residente in_____ (provincia _____) via_____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2)
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:_____ _____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente:_____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:_____
8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:
[] Legge 12.3.1999, n. 68
[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:_____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:
1) _____
2) _____
3) _____
4) _____
5) _____
Data, _____Firma _____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Barrare la casella che interessa.
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Amministrativo - per lU.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane/Formazione Professionale
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Amministrativo - per lU.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane/Formazione Professionale, approvata con deliberazione n. 1218/DG del 31.7.2001:
1. Bettiol Giovanni Piero punti 71,932 Vincitore
su delega del Direttore Generale
Il Direttore Amministrativo
Enrico DArrigo
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1256/DG del 31.7.2001, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di
n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello
Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
vacanti nellorganico delle relative UU.OO.AA. del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria. La procedura per lespletamento del concorso è disciplinata dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Possono partecipare al concorso coloro, delluno o dellaltro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dallart. 1 e 24 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e precisamente:
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Requisiti specifici
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina o disciplina equipollente.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 - Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
2 - Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000 n. 156, per il personale di ruolo la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 10.03.83 e successive modificazioni ed integrazioni.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i re-quisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Presentazione della domanda - Termine e modalità
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30° (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei re-quisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483. Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3, del succitato D.P.R. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. La data e la sede della prova scritta verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi. Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato con rapporto di esclusività. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3 al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L., si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - Telefono 011/9217396 - 011/9217414.
su delega del Direttore Generale
Il Direttore Amministrativo
Enrico DArrigo
Allegato a)
Schema di domanda
allAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt_ _____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi, disciplina: Radiodiagnostica per le relative UU.OO.AA. del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ____) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: _____ Via _____ n. ___ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telef.: _____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____ Firma _____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico conferimento di incarichi a tempo determinato in posti di Dirigente Medico ex I° livello Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
In esecuzione della deliberazione n. 1255/DG del 31.7.2001 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria 05.12.1996 in posti di:
Dirigente Medico ex I° livello
Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
Possono partecipare allavviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396 - 011/9217414.
su delega del Direttore Generale
Il Direttore Amministrativo
Enrico DArrigo
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per il comune di Cambiano (art. 24 D.P.R. n. 270/2000)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per il Comune di Cambiano (art. 24 D.P.R. n. 270/2000). Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria regionale per la medicina generale valida per lanno 2001.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 - Via Real Collegio, 20 - 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina generale anno 2001 pubblicata sul B.U.R.P. supplemento speciale n. 51 del 20/12/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del D.P.R. 270/2000.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.. Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 Via Real Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.
Moncalieri, 24 agosto 2001
Il Direttore della S.C. Amm.ne del Personale
Adalberto Caffaratto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento incarico temporaneo per un periodo massimo di otto mesi, nelle more dellespletamento della procedura concorsuale in n. 1 posto di Dirigente Medico - Cardiologia
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1°.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2° per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Il periodo di cui allart. 74 del D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1°.2.2000), in forza del D.P.R. 9.3.2000 n. 156.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per ulteriori chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso di pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 3 posti di Dirigente Medico - Medicina Fisica e Riabilitazione
(Deliberazione n. 1629 del 27.7.2001).
Nome e cognome Punteggio
1° Rosato Massimo p.ti 77,826
2° Ceruti Rossella p.ti
76,054
3° Pieralisi Giuliana p.ti 71,270
4° Scarpinato Rosa Aura p.ti 70,882
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura temporanea di 1 posto appartenente alla Categoria BS Profilo Professionale di Operatore Tecnico Specializzato Conduttore Caldaie a Vapore
In esecuzione della deliberazione n. 581 del 21.8.2001 del Direttore Generale è indetto avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura temporanea di n. 1 posto appartenente alla Categoria BS - Profilo Professionale di Operatore Tecnico Specializzato Conduttore Caldaie a Vapore, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali:
Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
Idoneità fisica allimpiego e alla mansione. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego ed alla mansione - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dellobbligo scolastico.
- Cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private.
- Possesso di specifico titolo necessario allo svolgimento dellattività, ovvero Certificato di Abilitazione alla conduzione di generatori a vapore di 1° Grado.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, ma dovrà essere accompagnata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 15.42); in tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it La sottoscrizione dellistanza non e soggetta ad autenticazione, ma dovrà essere accompagnata dalla fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Paolo Frascisco
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (Categoria C)
In esecuzione alla determinazione n. 765 del 9.8.2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (Categoria C).
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) idoneità fisica allimpiego:
1. laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle orme in tema di categorie protette - è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio;
2. il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti del Servizio Sanitario Nazionale è dispensato dalla visita medica.
c) diploma universitario conseguito ai sensi dellart. 6 - comma 3 - del Decreto Leg.vo n. 502/92 e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
d) iscrizione allalbo professionale ove richiesto per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso;
6) lindicazione della lingua straniera scelta tra: inglese, francese e tedesco;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
10) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LASL 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi della legge 15/68, della legge 127/97 e del DPR 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene allegato al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Al di fuori dei casi sopra indicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) Titoli di carriera punti 15
b) Titoli accademici e di studio punti 4
c) Pubblicazioni e titoli scientifici punti 4
d) Curriculum formativo e professionale punti 7
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del DPR 761/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 37 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e precisamente:
prova scritta: consistente in una terna di temi o di quesiti a risposta sintetica.
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
prova orale: comprendente oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra: inglese, francese e tedesco.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del CCNL 1.9.1995, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nel D.P.R. 220/2001 e nei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 12.3.1999 n. 68. Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93. Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellASL. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. 0172 719186.
per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio
Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di mobilità endoregionale ed interregionale a n. 6 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere - Cat. C
In esecuzione della determinazione n. 1460 del 23.8.2001 è indetto pubblico avviso di mobilità endoregionale ed interregionale a:
n. 6 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere - Cat. C
ai sensi degli artt. 12 e 13 del D.P.R. 28.9.1990 n. 384 per lassunzione a tempo indeterminato presso lAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Alba-Bra.
Il termine utile per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di ammissione dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.
Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi allUfficio Personale dell A.S.L. n.18 - Tel 0173-316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso di pubblica selezione per titoli ed esami per lattribuzione di una borsa di studio per laureato in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche con specializzazione in farmacia ospedaliera
Con deliberazione del Direttore Generale Supplente n. 1326 del 24/8/2001 è stata istituita una borsa di studio inerente il Progetto Aziendale di Farmacovigilanza (di cui alla legge finanziaria 1999) Progetto di regolamento interaziendale per linformazione e la sorveglianza sui farmaci (ADRs) nelle strutture residenziali RA, RSA e RAF della provincia di Asti, presentato dallU.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale di questa Azienda alla Regione Piemonte e da questultima approvato e finanziato.
In esecuzione della deliberazione stessa è pertanto indetta pubblica selezione, per titoli ed esami, per lattribuzione di una borsa di studio perlaureato in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche con specializzazione in farmacia ospedaliera di importo complessivo lordo di lire 25.000.000 della durata di 12 mesi con impegno orario di 16 ore settimanali per lU.O.A. assistenza farmaceutica territoriale.
Si precisa che la borsa di studio:
- non è cumulabile con altre, né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi, retribuzioni o compensi derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato o da rapporti di natura convenzionale con il S.S.N.;
- non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 19;
- i relativi importi verranno corrisposti in rate mensili posticipate, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore dellU.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale.
Requisiti generali.
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego, accertata a cura dellAzienda Sanitaria Locale.
Requisiti specifici.
1) Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
2) Specializzazione in Farmacia Ospedaliera;
3) Iscrizione allalbo dellordine dei farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) Pratica in farmacia aperta al pubblico.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione alla selezione.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 L. n. 127/97, la partecipazione alla selezione non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere alla selezione coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande.
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera indirizzata al Direttore Generale dellA.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro e non oltre il 15° giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza, essere soltanto:
a) presentata direttamente presso lA.S.L. n. 19 - Ufficio Protocollo, in orario dufficio (lunedì - venerdì ore 9.00 - 14.30);
b) inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento; c) inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Nella domanda laspirante deve dichiarare, sotto la propria responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti (con indicazione della data, sede e denominazione dellistituto o istituti presso i quali gli stessi sono stati conseguiti; votazione riportata) ed altri requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonché eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) dichiarazione di impegnarsi a non svolgere alcuna attività retribuita presso Enti pubblici o presso privati durante il periodo di attribuzione della borsa di studio e di essere consapevole che lattribuzione della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 19;
9) dichiarazione di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative alla borsa di studio. Il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/95, nella domanda di partecipazione alla selezione leventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) autorizzazione allAzienda, ai sensi della L. n. 675/96, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura selettiva. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane / Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione della selezione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione;
11) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione;
12) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà: Il sottoscritto, _____, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che quanto contenuto nella presente domanda corrisponde a verità;
13) data e firma in originale. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso.
Documentazione da allegare alla domanda.
Il concorrente allega i seguenti documenti:
1) diploma di laurea richiesto;
2) diploma di specializzazione richiesto;
3) iscrizione allalbo dellordine dei farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) attestazione comprovante il possesso del re-quisito della pratica in farmacia aperta al pubblico;
5) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
6) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera e in triplice copia;
7) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
8) copia fotostatica di un documento di riconoscimento i corso di validità.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, datata e firmata, dal seguente tenore letterale: Il sottoscritto, _____, consapevole delle sanzioni penali nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso od esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che la presente copia è conforme alloriginale; possono essere altresì autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente alla partecipazione a corsi, convegni congressi o seminati, dovrà indicare loggetto degli stessi, la società o ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente allo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
Lazienda si riserva la facoltà di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Le dichiarazioni mendaci e false sono punite penalmente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, datata e firmata, dal tenore letterale sopra indicato.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività. Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazioni relativamente ai servizi prestati presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc. ) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del S.S.N., dovrà indicare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
La domanda ed i documenti allegati non sono soggetti allimposta di bollo.
Non saranno valutati i titoli non debitamente autocertificati o presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticati ai sensi di legge.
Modalità di attribuzione della borsa di studio.
Lattribuzione della borsa di studio sarà disposta previa formulazione di una graduatoria elaborata da apposita commissione formata da:
- Direttore del Dipartimento dei Servizi Sanitari Territoriali o suo delegato;
- Direttore dellU.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale o suo delegato;
- Direttore del Dipartimento Amministrativo o suo delegato;
- Funzionario amministrativo con funzioni di segretario.
La commissione, con giudizio insindacabile, accerterà le capacità attitudinali dei candidati mediante valutazione di:
- titoli di merito (ripartiti in titoli di carriera, accademici e di studio; pubblicazioni e titoli scientifici; curriculum formativo e professionale), in conformità a quanto disposto dal D.P.R. n. 483/97;
- colloquio, inerente argomenti attinenti alla materia ed alla disciplina oggetto del progetto in questione e tendente a valutare il grado di preparazione tecnica e culturale del candidato.
I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova di esame, almeno 5 giorni prima della stessa. Alla prova desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere la prova di desame nei giorni, ora e sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dalla selezione, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne, ai sensi della L. n. 125/91.
La graduatoria dei candidati formulata dalla Commissione sarà approvata dal Direttore Generale.
Lattribuzione della borsa di studio avverrà nel rispetto dellordine della graduatoria.
LAzienda si riserva la facoltà di assegnare la borsa di studio che resti disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore ai successivi candidati secondo lordine della stessa, ovvero a prorogare o rinnovare la borsa medesima. Si riserva altresì la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare, modificare il presente avviso o parte di esso, qualora ne ravvisasse lopportunità o la necessità.
Il candidato assegnatario della borsa di studio sarà invitato a produrre, entro il termine di 15 giorni dalla data della relativa comunicazione:
- i documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione;
- la dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa attribuita alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà dare esplicita assicurazione sotto la propria personale responsabilità che non usufruirà durante il periodo di durata della borsa di altre borse di studio, né di analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepirà stipendi, retribuzioni o compensi di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato o da rapporti di natura convenzionale con il S.S.N.
Lassegnatario decadrà dal godimento della borsa qualora:
- non inizi la frequenza presso lU.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale nel termine stabilito nella lettera di comunicazione (salvo prova di un legittimo impedimento) o interrompa la frequenza stessa (salvo prova di gravi impedimenti o malattia);
- non rispetti quanto previsto dal vigente regolamento in materia di presenze/assenze, sospensioni e revoche;
- non osservi tutte le norme interne e le disposizioni impartite dal Direttore dellU.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale.
Trascorsi 90 giorni dal provvedimento di attribuzione della borsa, salvo eventuale contenzioso in atto, i candidati potranno richiedere, con apposita istanza scritta, la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione alla selezione. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario; decorsi ulteriori sei mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti Via Conte Verde, 125, tel. 0141/394306-44.
Il Direttore Generale Supplente
Ezio Robotti
ASL n. 19 - Asti
Avviso di graduatoria n. 2 posti di Dirigente Medico di Psichiatria
Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 2 posti di dirigente medico di Psichiatria (n. 1 posto riservato ex L. n. 401/00), bandito con deliberazioni nn. 1652/00 e 446/01. Esito approvato con deliberazione n. 1297/2001. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 Amantini Kety nata il 22/06/1970
punti 77.590
2 Capuano Anna Luisa nata il 05/12/1959
punti
75.656
3 Vannini Andrea nato il 27/11/1966
punti 67.500
4 Torre Giovanni nato il
05/03/1958
punti 65.207
5 Signorelli Elisabetta nata il 06/02/1968
punti 63.570
Vincitori
1 Amantini Kety nata il 22/06/1970
punti 77.590
2 Capuano Anna Luisa nata il 05/12/1959
punti
75.656
Graduatoria riservatari ex L. n. 401/2000
1 Capuano Anna Luisa nata il 05/12/1959
punti 75.656
2 Torre Giovanni nato il 05/03/1958
punti
65.207
3 Signorelli Elisabetta nata il 06/02/1968
punti 63.570
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso di graduatoria n. 6 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 6 posti di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione (n. 3 posti riservati ex L. n. 401/00), bandito con deliberazioni nn. 1507/98 e 445/01. Esito approvato con deliberazione n. 1298/2001. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito e dei riservatari
1 Ghelardi Paolo nato il 09/11/1961
punti 82.370
2 Lorenzelli Laura nata il 03/12/1964
punti
79.340
Vincitori
1 Ghelardi Paolo nato il 09/11/1961
punti 82.370
2 Lorenzelli Laura nata il 03/12/1964
punti
79.340
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posto del personale dellassistenza sociale
In esecuzione della deliberazione nr. 959 del 2.8.200 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la opertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Assistente Sociale - Cat. C per SER.T.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali per lammissione
Ai sensi dellart. 2 del DPR 27/03/2001 nr. 220, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea.
I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dalle Amministrazioni ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici per lammissione
a) Diploma abilitante alla specifica professione previsto dalla vigente legislazione;
b) iscrizione al competente Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
A sensi dellart. 3, comma 6 della legge 15/5/97, nr. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione al presente concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Commissario dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033. Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) lindicazione della lingua straniera scelta tra inglese e francese;
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) liscrizione al competente Albo professionale;
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi della normativa vigente la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che iconcorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria. I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive, sottoscritte nelle forme di legge.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 47 del D.P.R. 445/2000, laspirante può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura. Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 76 del DPR 28/12/2000 nr. 445 le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti:_____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un
documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato. Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di:
30 p.ti così ripartiti:
titoli di carriera punti 15
titoli scientifici punti 4
titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 5
curriculum formativo e professionale punti 6
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 11 del D.P.R. 27/3/2001, nr. 220.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno:
Prova scritta (punti 30):
vertente su argomenti di tecniche di servizio sociale o di organizzazione dei servizi socio-sanitari nellambito dei Servizi delle Unità Sanitarie Locali.
Prova pratica (punti 20):
consistente nella discussione sui provvedimenti da adottare su di un caso prospettato dalla commissione nonché su principi di educazione socio-sanitaria.
Prova orale (punti 20):
colloquio sulle materie della prova scritta nonchè accertamento della conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese o francese, scelta dal candidato, a livello iniziale.
Svolgimento delle prove
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 14/20.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Riserva e/o preferenza
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di riserva e/o preferenza, previsti dalla normativa vigente, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le riserve si fa riferimento alla Legge 12/3/1999 nr. 68.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9/5/1994, nr. 487, e successive modificazioni.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P.. La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi la utilizzazione avviene nel rispetto del principio delladeguato accesso dallesterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale di posti per gli idonei utilmente collocati nella graduatoria. E vietata lutilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione del concorso.
Conferimento dei posti
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificato generale del casellario giudiziale;
3) estratto dellatto di nascita;
4) certificato di cittadinanza italiana;
5) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 2, 4 e 6 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà del vincitore del concorso avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata o della eventuale dichiarazione sostitutiva entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il vincitore si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 27/3/2001, nr. 220 e nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla vigente normativa in materia.
Casale Monferrato, 2 agosto 2001
Il Commissario
Carlo Tabasso
Fac-Simile Schema di Domanda
Al Commissario
A.S.L. 21 Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per nr. ___ post _ di ______
l_ sottoscritt_ _____ (cognome e nome) (1)
nat__ a _____ (provincia di _ _____)
il _____ residente in _____ (provincia di _____) in via _____
_____ (cap. _____) stato civile _____
con ___ figli,
chiede
di essere ammess_ al concorso pubblico,per titoli ed esami, per nr. post _ di _____ bandito con deliberazione nr. _____ del _____
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin__ _____ (nazionalità_____);
2) di essere iscritt_ nelle liste elettorali del Comune di _____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio:_____ conseguito in data _____ presso_____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di _____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche amministrazioni: _____ (indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di conoscere a livello iniziale la seguente lingua straniera: francese/inglese (indicare una delle due lingue);
8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di _____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza:
_____
10) di essere iscritto al competente Albo professionale (se richiesto)
_l_ sottoscritt_ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in _____ (cap. _____) Via _____ n. _____ (tel. _____) e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data _____
Firma _____
Note:
1) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di concorso pubblico n. 1 posto Psicologo Dirigente specializzazione Psicologia
In attuazione della deliberazione n. 502 adottata dal Direttore Generale in data 5.7.2001, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso lAzienda Sanitaria Locale n. 22:
n. 1 posto Psicologo Dirigente specializzazione Psicologia
Ruolo: Sanitario
Profilo professionale: Psicologo
Posizione funzionale: Dirigente
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D. Lgs. 30/12/92 n. 502, come modificato dal D. Lgs. 229/99, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dai CCCCNNLL 5/12/96 e 8/6/2000. E altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.
Requisiti richiesti per accedere al concorso:
Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
a) requisiti specifici:
- laurea in Psicologia;
- specializzazione: Psicologia.
- Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza;
- iscrizione allAlbo dellOrdine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
La domanda di ammissione al concorso dovrà:
- essere redatta su carta libera;
- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, lesatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:
1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) lindirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);
10) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellASL n. 22;
- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;
- essere indirizzata allASL n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine
fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante.
- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dallimposta di bollo:
a) titoli specifici:
- laurea in Psicologia;
- specializzazione in Psicologia;
- iscrizione allAlbo dellOrdine professionale attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) titoli che danno diritto a precedenza o preferenza nellassunzione (D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c.7);
e) elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;
f) ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere ASL 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale.
g) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge
ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art.2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dellInterno n. 2/99) è conforme alloriginale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Prove desame:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove desame, con lindicazione del luogo, del giorno, del mese e dellora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
Valutazione delle prove desame
1. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
2. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I punti della valutazione dei titoli sono così ripartiti ai sensi dellart. 27 D.P.R. 483/97:
titoli di carriera: 10;
titoli accademici e di studio: 3;
pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
curriculum formativo e professionale: 4.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai sensi dellart. 3 c.7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi alletà. Fermi restando i titoli preferenziali di cui e al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
I requisiti per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza o preferenza nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
LAmministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, lidoneità fisica allimpiego dei vincitori del concorso.
Costituzione del rapporto di lavoro - Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della Dirigenza Sanitaria non Medica del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti: estratto dellatto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata linteressato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale.
Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.
Periodo di prova - Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AASSLL.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che lAmministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
LASL si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dellASL 22 Sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. - sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Direttore Generale
Mario Pasino
Fac-Simile domanda di ammissione al concorso
AllASL 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)
il sottoscritto_____ nato a _____ il_____ residente in_____via_____ n. _____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n._ posti di_____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione D. G. n._____ del _____
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nato nel luogo e data sopraindicati;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di_____(1)
- di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari _____;
- di avere/non avere riportato condanne penali; (2)
- di essere in possesso del seguente titolo di studio_____ conseguito in data _____presso _____;
- di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di _____;
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine Professionale di _____;
- di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga inviata al seguente indirizzo:
Sig _____Via_____ (C.A.P.)_____
Comune_____Provincia_____Telefono_____
Data _____ Firma _____
(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
(2) in caso affermativo specificare quali.
(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.
Comune di Barge (Cuneo)
Concorso pubblico per esami ad un posto di Istruttore Amministrativo
E indetto pubblico concorso, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1.
Scadenza di presentazione delle domande: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media superiore.
Per informazioni: ufficio segreteria tel. 0175346105 - fax 0175343623.
Barge, 28 agosto 2001
Il Responsabile del Servizio
Roberta Pezzini
Comune di Bra (Cuneo)
Avviso di concorsi pubblici
Sono indetti i seguenti concorsi pubblici:
1) Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo Tecnico (Cat. D) della Ripartizione Urbanistica.
Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui: - Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile, Per lambiente e il territorio, o in Urbanistica o in Architettura; oppure diploma universitario rilasciato ai sensi della legge 19.11.1990, n. 341 (laurea breve) che sia riconducibile ad uno degli anzidetti corsi di laurea.
2) Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Specialista di Vigilanza Vice Comandante (Cat. D) del Corpo di Polizia Municipale.
Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui:
- Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche o Sociologia o diploma universitario rilasciato ai sensi della legge 19.11.1990, n. 341 (laurea breve) che sia riconducibile ad uno degli anzidetti corsi di laurea. Oppure altra laurea o laurea breve (diploma universitario rilasciato ai sensi della legge 19.11.1990, n. 341) ed esperienza di lavoro documentata di almeno due anni in corpi o servizi di polizia municipale o area di vigilanza di Enti Locali.
- Qualifica ed esperienza professionale: attestato di frequenza con profitto del corso regionale di formazione professionale per agenti di polizia municipale, o figure superiori. Oppure, in alternativa, attestato di frequenza con profitto del corso regionale di aggiornamento professionale con anzianità di servizio di almeno tre anni nei corpi di polizia municipale o nellarea di vigilanza in Enti Locali.
- Patente di guida abilitante alla categoria A e categoria B; oppure patente di guida categoria B rilasciata prima del 26.4.1988, la quale consente la guida di motocicli.
- Età non inferiore agli anni diciotto e non superiore ai trentotto.
- Non essere interdetti o impediti, da norme di legge o provvedimenti amministrativi o di polizia, alluso delle armi.
3) Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo Amministrativo (Cat. D) della Ripartizione Finanziaria.
Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui:
- Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o Scienze Politiche o Sociologia o Scienze Economiche o diploma universitario rilasciato ai sensi della legge 19.11.1990, n. 341 (laurea breve) che sia riconducibile ad uno degli anzidetti corsi di laurea; oppure altra laurea o laurea breve ed esperienza documentata di almeno due anni presso uffici amministrativi di Enti Locali.
4) Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Geometra (Cat. C) della Ripartizione Lavori Pubblici.
Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui:
- Titolo di studio: Diploma di maturità di Geometra o Perito edile.
5) Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore (Cat. C) del Museo Civico E. e F. Craveri.
Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui: - Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore (maturità).
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni e ritiro bandi: Ufficio Studi-Personale (tel. 0172/438219); sito Web www.comune.bra.cn.it.
Il Dirigente Studi e Organizzazione
Costanzo Fissore
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Istruttore Direttivo - Cat. D1 - Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata. Riapertura dei termini di presentazione delle domande
Il termine di presentazione della domanda per la partecipazione al concorso pubblico è fissata al giorno 5.10.2001, ore 12.00
Titolo di studio: Laurea in Ingegneria o Architettura o Diploma di Geometra unita ad autocertificazione comprovante attività lavorativa di almeno cinque anni in qualità di Istruttore presso lArea Tecnica di altri Comuni.
1º - Prova scritta: Svolgimento di un elaborato tecnico in materia urbanistica.
2º Prova scritta: Tema sulla legislazione urbanistica e difesa dellambiente.
Prova orale: Materie delle prove scritte. Discussione sullelaborato tecnico. Nozioni di diritto civile e penale. Elementi di amministrazione del patrimonio. Gli organi comunali e relative attribuzioni. Procedimento amministrativo e provvedimento amministrativo. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Diritti e doveri. Quesito orale in lingua straniera conosciuta dal candidato con risposta scritta da redigere al computer.
Le prove concorsuali si svolgeranno in Castelletto sopra Ticino, presso la Sede Municipale, nelle seguenti date:
1º Prova scritta: 15 ottobre 2001, con inizio alle ore 9.30;
2º Prova scritta: 18 ottobre 2001, con inizio alle ore 15,00;
Prova orale: 22 ottobre 2001, con inizio alle ore 9.30.
Lammissione al concorso non verrà comunicata ai candidati.
I candidati non ammessi verranno avvisati a mezzo telegramma almeno 2 (due) giorni prima della data prevista per la prima prova.
Per eventuali informazioni e per ottenere copia integrale del bando rivolgersi allUfficio Tecnico - tel. 0331 - 962290.
Castelletto Sopra Ticino, lì 27 agosto 2001
Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari
Comune di Venaria Reale (Torino)
Avviso di concorsi
Concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di funzionario ufficio contratti - cat. D3
titolo di studio: laurea in giurisprudenza, scienze politiche o in economia e commercio
- concorso per esami a n. 2 posti di istruttore direttivo lavori pubblici - cat. D1
titolo di studio e requisiti:
1) laurea in ingegneria civile, edile o architettura ed abilitazione al rispettivo albo professionale;
2) possesso della patente B o superiore.
scadenza: trenta giorni dalla pubblicazione sulla G.U.
Il testo integrale del bando di concorso, con lindicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è disponibile presso lUfficio Personale Giuridico del Comune di Venaria Reale (TO) tel.011/4072219-255.
Il Sindaco
Giuseppe Catania