APPALTI
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - AstiAvviso di gara
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Esito di gara - Lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale dal Km. 0+000 al Km. 123+684 e raccordo di Fossano
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Esito di gara - Opere di consolidamento delle fondazioni
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti
Comune di Cesana Torinese (Torino)Estratto bando di gara per pubblico incanto sistemazione idraulica del Torrente Piccola Dora e realizzazione di un nuovo ponte in località Ceresieres
Comune di Cesana Torinese (Torino)Estratto bando di gara per pubblico incanto lavori legati allinstabilità dei versanti del Torrente Rio Jaffuel
Comune di Montanaro (Torino)Asta pubblica: lavori di rifacimento dei ponti di Via Cavour e Via Montebello sulle Rogge di Chivasso e Reirola
Comune di Montanaro (Torino)Asta pubblica: fornitura di n. 1 pala meccanica tipo Terna munita di retroescavatore
Comune di NovaraAsta pubblica bando di gara (offerte solo in ribasso) lavori inerenti la Riqualificazione Regione Vela 1° Lotto
Comune di Premia (Verbano Cusio Ossola)Estratto del bando di gara per la concessione di terreno comunale in loc. San Rocco - Lotto 1 da utilizzarsi per escavazione del sasso (gneiss occhiadino, commercialmente denominato come Serizzo Formazza)
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90 lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della Scuola Materna Umberto I°
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90 lavori di rifacimento tetto ed opere connesse alla Scuola Materna Umberto I°".
Comune di Venaria Reale (Torino)Avvisi di gara
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Estratto avviso di asta pubblica lavori concernenti il progetto laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys
Comunità Montana Valli di Lanzo - Ceres (Torino)Estratto dasta pubblica lavori di sistemazione dellacquedotto Alpe Prot nel Comune di Viù
APPALTI
Asti Servizi Pubblici S.p.A. - Asti
Avviso di gara
Società: A.S.P. S.p.A. (P.zza Saragat, 2/3 - 14100 Asti AT - tel. 0141/434611 - fax 0141/354174).
Oggetto dellasta pubblica: n.ro 2 veicoli costituiti da autotelaio cabinato e da attrezzatura per la raccolta, la compattazione ed il trasporto di rifiuti solidi urbani differenziati (R.D.) ed indifferenziati (R.S.U.).
Procedura: Laggiudicazione avverrà ai sensi degli artt. 73 lett. c) e 76 del Regio Decreto 24.5.1924 n. 827 e dallart. 19 lett. b) del Decreto Legislativo 24 luglio 1992 n. 358 e s.m. ed i.
Importo a base dasta: L. 300.000.000/Euro 154.937 oltre IVA.
Termine per il completamento della fornitura: 200 giorni ricevimento ordine.
Termine per la presentazione delle domande: ore 12.30 del giorno 10.10.2001 secondo le modalità previste dallAvviso dasta integrale. LAvviso dasta completo è stato pubblicato allAlbo Aziendale dellA.S.P. ed allAlbo Pretorio del Comune di Asti e può essere ritirato preso lUfficio Appalti/Approvvigionamenti tel. 0141/434620-434617 P.zza Saragat, 2/3 - 14100 Asti AT in orario dufficio.
Informazioni: Ufficio Appalti/Approvigionamenti tel. 0141/434620-434617.
Asti, 27 luglio 2001
Il Presidente
Giovanni Bertolino
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Esito di gara - Lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale dal Km. 0+000 al Km. 123+684 e raccordo di Fossano
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55, dellart. 29 della Legge 109/94 e dellart. 80 del D.P.R. n. 554/99 si rende noto che si è proceduto allaggiudicazione del pubblico incanto per i lavori relativi a:
Lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale dal Km. 0+000 al Km. 123+684 e raccordo di Fossano.
Importo complessivo a base dasta: L. 971.829.000 Euro 501.907,79 comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 48.592.000= Euro 25.095,67 non soggetti a ribasso.
Sistema di aggiudicazione prescelto: pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94, così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94, aggiudicato con il criterio di cui allart. 21 punto 1 lettera c) della Legge 109/94 ed allart. 89 del D.P.R. n. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi).
Tempi di realizzazione dellopera: 365 giorni, naturali e consecutivi a far data del verbale di consegna lavori.
Direttore dei Lavori designato dallAutostrada Torino - Savona S.p.A.: Geom. Michele Marzano
Soggetti partecipanti: n. 59 - Ammessi: n. 51
Pessina S.r.l.;
Traffik S.r.l.;
Car Segnaletica Stradale S.r.l.;
S.I.D.E. S.r.l.;
Europa Signal di Petraccaro Giovanna;
Sovesa S.r.l.;
Biesse Costruzioni Generali S.r.l.;
Signitalia S.r.l.;
SE.MA.SS. di Attilio DAmico;
I.ME.S.S. S.r.l.;
Edilspaccaferro di B. Spaccaferro;
Euro Strade S.r.l.;
Nuova Fise S.r.l.;
Laser S.r.l.;
S.I.A.S. S.r.l.;
RO.MA. Service S.a.s.;
Cordaro Francesco;
Aristea Service S.c.r.l.;
Viedil S.r.l.;
Chillè Antonino;
Nuova Tre Esse S.r.l.;
Gubela S.p.A.;
F.A.U. S.r.l.;
SEA Segnaletica Stradale S.r.l.;
Sicilcom S.r.l.;
Linea S.r.l.;
Acis S.r.l.;
De Luca Salvatore S.n.c.;
S.I.O.S.S. S.r.l.;
C.G.A. Generale Automazione s.c. a r.l.;
Nuova Omege S.r.l.;
Pinciara S.p.A.;
SI.SE. S.r.l.;
SEP di Barolo G. & C. S.n.c.;
Selca S.a.s.;
S. & S. S.r.l.;
SE.PIEM S.r.l.;
Essezeta S.r.l.;
Sasa S.r.l.;
S.I.A. S.r.l.;
Segnaletica Petrella S.r.l.;
S.I.M.A. S.r.l.;
Leonardo Costruzioni S.r.l.;
Tesoro Nicola S.r.l.;
Belpa di Bellonomo - Minafra Cataldo (A.T.I.);
FA.S.S. S.r.l.;
Sogel S.r.l.;
Tedesco S.r.l.;
LU.CO. S.r.l.;
Nuova Segnaletica Abruzzese Tesoro S.r.l.;
Segnalet. Stradale Tesoro S.r.l.
Soggetto aggiudicatario: Selca S.a.s. - corrente in Via Ciriè, 20/A - 10099 San Mauro To - con il ribasso del 10,950%.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 822.142.548= Euro 424.601,19= al netto dei costi della sicurezza ammontanti a L. 48.592.000 Euro 25.095,67= non soggetti a ribasso, per complessive L. 870.734.548= Euro 449.696,86=
LAmministrazione Delegato
Mario Battaglia
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Esito di gara - Opere di consolidamento delle fondazioni
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55, dellart. 29 della Legge 109/94 e dellart. 80 del D.P.R. n. 554/99 si rende noto che si è proceduto allaggiudicazione del pubblico incanto per i lavori relativi a:
Opere di consolidamento delle fondazioni:
Lotto n. 1 Viadotto Porcile:
- Importo complessivo a base dasta: L. 1.023.490.793= (euro 528.588,23)
- Costi della sicurezza: L. 42.163.200= (euro 21.775,48) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 981.327.593= (Euro 506.813,40)
- Importo a misura dei lavori L. 981.327.593= (euro 506.813,40)
Lotto n. 2 Viadotti Casale Vallepiana Sopranda:
- Importo complessivo a base dasta: L. 1.125.299.252= (euro 581.168,56)
- Costi della sicurezza: L. 55.000.000= (euro 28.405,13) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 1.070.299.252= (euro 552.763,43)
- Importo a misura dei lavori: L. 1.070.299.252= (euro 552.763,43)
Categorie di cui si compone lopera: OS 21 (prevalente) per lintero importo di ogni singolo lotto.
Sistema di aggiudicazione prescelto: pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94, così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94, aggiudicato con il criterio di cui allart. 21 punto 1 lettera c) della Legge 109/94 ed allart. 89 del D.P.R. n. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi).
Tempi di realizzazione dellopera:
Lotto n. 1 Viadotto Porcile: 210 giorni, naturali e consecutivi a far data del verbale di consegna lavori.
Lotto n. 2 Viadotti Casale Vallepiana Sopranda: 330 giorni, naturali e consecutivi a far data del verbale di consegna lavori.
Direttore dei Lavori designato dallAutostrada Torino - Savona S.p.A.: Geom. Michele Marzano.
Soggetti partecipanti: n. 22 - Ammessi: n. 21
Dolomiti Rocce S.r.l.;
Preve Costruzioni S.p.A.:
SO.CO.GEN. S.p.A.;
S.G.F. società Generale Fondazioni S.p.A.;
S.AP.CO. S.r.l.;
Costruzioni Bianchino S.p.A.;
ISoFond S.r.l.;
Cogeferr S.r.l.;
Geognostica Fondazioni Speciali S.r.l.;
Consonda S.r.l.;
Impresa Agostini Guido S.r.l.;
Geotecnica di Dott. Geol. Ennio Procaccini;
Notari Luigi S.p.A.;
Mantelli Estero Costruzioni S.p.A.;
MA.CON. S.r.l.;
Geom. Salvatore Caramazza;
S.E.C. S.r.l.;
Acquistapace Daniele & C. S.n.c.;
I.C.A.S. S.a.s.;
Eurosol Opere Specializzate S.r.l.;
Nuovi Lavori S.r.l..
Soggetto aggiudicatario Lotto n. 1 Viadotto Porcile:
Notari Luigi S.p.A. corrente in Milano con il ribasso del 16,18%.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 822.548.788= Euro 424.810.99= al netto dei costi della sicurezza ammontanti a L. 42.163.200= (euro 21.775,48) non soggetti a ribasso, per complessive L. 864.711.988= Euro 446.586,47=.
Soggetto aggiudicatario Lotto n. 2 Viadotti Casale Vallepiana Sopranda: MA.CON. S.r.l. corrente in Ozzano Emilia (BO) con il ribasso del 15,986%.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 899.201.214= Euro 464.398,67= al netto dei costi della sicurezza ammontanti a L. 55.000.000 (euro 28.405,13) non soggetti a ribasso, per complessive L. 954.201.214= Euro 464.398,67=.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO)
Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it
2. Procedura di aggiudicazione prescelta:
2.a. Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94/
2.b. Scrittura privata da registrarsi in caso duso.
3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
3.a. Autostrada Torino-Savona - A6
3.b. sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti:
Lotto n. 1 Viadotto Niju:
- Importo complessivo a base dasta: L. 599.386.476= (euro 309.557,28=)
- Costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 549.386 476= (euro 283.734,43=)
- Importo a misura dei lavori: L. 549.386.476= (euro 283.734,43=)
Lotto n. 2 Viadotto Concia II:
- Importo complessivo a base dasta: L. 720.051.671= (euro 371.875,65=)
- Costi della sicurezza: L. 40.000.000= (euro 20.658,27=) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 680.051.671= (euro 351.217,38=)
- Importo a misura dei lavori: L. 680.051.671= (euro 351.217,38=)
Lotto n. 3 Viadotto Masae:
- Importo complessivo a base dasta: L. 799.172.969= (euro 412.738,39=)
- Costi della sicurezza: L. 60.000.000= (euro 30.987,41) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 739.172.969= (euro 381.750,97=)
- Importo a misura dei lavori: L. 739.172.969= (euro 381.750,97=)
Lotto n. 4 Viadotto Concia III:
- Importo complessivo a base dasta: L. 476.949.122= (euro 246.323,66=)
- Costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 426.949.122= (euro 381.750,97=)
- Importo a misura dei lavori: L. 426.949.122= (euro 381.750,97=)
Lotto n. 5 Galleria Forte di Altare - Viadotto Vallonassa:
- Importo complessivo a base dasta: L. 757.673.052= (euro 391.305,47=)
- Costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 707.673.052= (euro 365.482,63=)
- Importo a misura dei lavori: L. 707.673.052= (euro 365.482,63=)
- Categorie di cui si compone lopera: OG 13 (prevalente) per lintero importo di ogni singolo lotto.
4. Termine di esecuzione dellappalto:
Giorni 300 (lotto 1), 240 (lotto 2), 300 (lotto 3), 240 (lotto 4) 210 (lotto 5) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori.
5. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
5.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione preso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650353 - 358).
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
5.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/668.02.59) al costo di L. 230.400=, Euro 119,00= IVA compresa per ciascun lotto. In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita fattura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
6. Presentazione dellofferta:
6.a. entro le ore 12,00 del giorno 23.10.2001;
6.b. allindirizzo di cui al punto 1;
6.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).
7. Aperture dellofferte:
7.a. Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;
7.b. giorno 24.10.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94.
Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 7.11.2001 alle ore 14,00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 5.11.2001, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP n. 182/400/93 dell1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara. In tutti i casi, qualora ne ricorrano i presupposti dovrà essere prodotta la certificazione ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69 rilasciata dagli Enti competenti corredata, qualora rilasciata nel semestre antecedente alla pubblicazione del bando di gara, da dichiarazione del legale Rappresentante dellImpresa, a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso, attestante la persistenza della situazione precedente.
8. Cauzioni a garanzia
I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:
- la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dellEnte fideiussore, a firma semplice purchè accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purchè accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:
- la cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
- La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dallart. 103, comma 2 del D.P.R. 554/99 per responsabilità civile.
Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sullammontare dei lavori.
9. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo in parte con ricorsi fondi concedente ANAS (68%), in parte autofinanziamento (32%). Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, indicate nei documenti contrattuali, prevedono pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
10. Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:
Mandato conferito allimpresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì lindicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta lImpresa Capogruppo.
11. Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:
La/e offerta/e dovrà/anno essere espressa/e mediante lindicazione del ribasso percentuale unico che lImpresa è disposta ad offrire sullimporto dei lavori a base dasta ed indicare espressamente di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori.
Poichè si procederà ad una tornata di gara, la/e offerta/e economica/e, sottoscritta/e da un Legale Rappresentante di codesta Impresa e munita/e di marca da bollo da L. 20.000 dovrà/anno essere inserita/e in separata/e busta/e opportunamente sigillata/e e firmata/e mediante lapposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati allorigine, di firma e di sigilli in ceralacca. Ogni singola busta dovrà riportare allesterno la dicitura Offerta, il lotto cui si riferisce lofferta stessa nonchè il nominativo dellImpresa mittente.
Quanto sopra a pena di esclusione.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura Documenti ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:
11.a. attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OG 13 (opere di ingegneria naturalistica) per classifica II fino a L. 1.000.000.000 Euro 516.457= per i Soggetti che intendono partecipare, tra gli altri, ai Lotti n. 2, 3 e 5, e per classifica I fino a L. 500.000.000= Euro 258.228= per i Soggetti che intendono partecipare ai soli Lotti 1 e 4.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti: 11.a.1. limpresa singola qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto complessivo a base dasta. In alternativa, limpresa singola deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.
11.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata - nella misura minima del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari allimporto complessivo a base dasta;
11.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D. Lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali, nonchè i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R. n. 252 del 3.6.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
11.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);
11.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5 ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
11.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottosrittore:
11.e.1 di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dal partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 554/99 così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000;
11.e.2. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69;
11.e.3. ai sensi dellart. 5 della Legge 7.11.2000 n. 327 di aver adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
11.e.4. che lImpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
11.e.5. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso leventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organi il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;
11.e.6. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
11.e.7. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
11.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo a base dasta di cui al punto 8. del presente bando;
11.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
Poiché si procederà ad una tornata di gara, i Soggetti concorrenti che intendessero presentare offerta per più di un lotto sono autorizzati a presentare una sola volta i documenti di cui ai punti 11a, 11b, 11c, 11e. La cauzione provvisoria potrà essere prestata una sola volta e dovrà essere costituita per limporto più elevato tra quelli dei lotti a cui il Soggetto concorrente partecipa: al riguardo si abbia presente quanto prescritto al punto 13) del presente bando in merito allassegnazione dei lotti.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nel quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.
La/e busta/e contenente/i la/e offerta/e economica/e e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico Raccomandato con ricevuta di ritorno da recapitarsi allindirizzo di cui punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita IVA, il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D. Lgs. n. 261 del 22.7.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.
12. Svincolo dallofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
13. Criteri per laggiudicazione dellappalto:
Si procederà allaggiudicazione dellappalto con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui allart. 89 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi allaggiudicazione di ogni singolo lotto anche in presenza di una sola offerta valida per ogni singolo lotto.
Poiché si procederà ad una tornata di gara, alla stessa Impresa, Associazione temporanea di imprese o Consorzio potrà essere assegnato un solo lotto tra quelli messi in gara. Laggiudicatario di un lotto pertanto sarà escluso dalla graduatoria del lotto successivo, ancorché laggiudicatario stesso faccia parte di un raggruppamento o consorzio: in tal caso sarà escluso dalla partecipazione successiva sia laggiudicatario come singolo sia il raggruppamento o il consorzio del quale lo stesso faccia parte.
Lapertura delle offerte dei due lotti avverrà secondo lelencazione di cui al punto 3b) del presente bando di gara.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
14. Varianti:
Non sono ammesse varianti.
15. Altre Informazioni:
- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
In caso di associati temporanee di Imprese o Consorzi lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama lart. 34 della Legge 109/94, lart. 18 della Legge 55/90 così come modificato dallart 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, lart. 30 lettera c) del D.P.R. 34/2000 e lart. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OG 13 (opere di ingegneria naturalistica) per lintero importo di ogni singolo lotto.
- A termini dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dellEnte Appaltante, e le sanzioni per gli inadempimenti saranno le stesse previste dallart. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per i Sorteggiati inadempienti.
- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.
16. Avviso di preinformazione
Non pubblicato avviso di preinformazione.
17. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e nellAlbo della stazione Appaltante nonché pubblicato per estratto su due quotidiani a carattere nazionale.
Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1 del presente bando di gara.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Comune di Cesana Torinese (Torino)
Estratto bando di gara per pubblico incanto sistemazione idraulica del Torrente Piccola Dora e realizzazione di un nuovo ponte in località Ceresieres
Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 2 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per lappalto dei lavori di sistemazione idraulica del Torrente Piccola Dora e la realizzazione di un nuovo ponte in località Ceresieres.
Laggiudicazione avverrà sulla base del criterio del prezzo più basso, determinato mediante ribasso percentuale sullimporto dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza, come previsto dal comma 1, dellart. 21 della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Importo lavori di L. 821.807.335 (Euro 424.428,07) I.V.A. esclusa, oltre L. 25.416.722 (Euro 13.126,64) per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 20.9.2001. Termine esecuzione lavori: 130 giorni consecutivi dalla consegna.
Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 34 del 25.1.2000, si precisa che lopera è ascrivibile alla Categoria Prevalente OG 3 alla II° Classifica di importo fino a L. 1.000.000.000 (Euro 516.456,90).
Le parti appartenenti alle categorie generali o speciali di cui si compone lopera, diverse dalla categoria prevalente (OG3 costruzione di strade e ponti e infrastrutture - di importo pari a L. 464.975.471 - Euro 240.139,79) sono:
- opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica - L. 276.134.380 (Euro 142.611,50) - categoria OG 8;
- opere strutturali speciali - L. 106.114.206 (euro 54.803,41) - categoria OS 21;
Il bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.
Cesana Torinese 24 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Chiaffredo Fantone
Comune di Cesana Torinese (Torino)
Estratto bando di gara per pubblico incanto lavori legati allinstabilità dei versanti del Torrente Rio Jaffuel
Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 2 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per lappalto dei lavori legati allinstabilità dei versanti del Torrente Rio Jaffuel.
Laggiudicazione avverrà sulla base del criterio del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza, come previsto dal comma 1, dellart. 21 della legge 11.02.1994, n. 109 e s.m.i.
Importo lavori di L. 983.071.764 (Euro 507.714,19) I.V.A. esclusa, oltre L. 30.404.281 (Euro 15.702,50) per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta. Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 20.9.2001. Termine esecuzione lavori: 130 giorni consecutivi dalla consegna. Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 34 del 25.1.2000, si precisa che lopera è ascrivibile alla Categoria Prevalente OG 3 alla III° Classifica di importo fino a L. 2.000.000.000 (Euro 1.032.913,80).
Le parti appartenenti alle categorie generali o speciali di cui si compone lopera, diverse dalla categoria prevalente (OG8 opere fluviali, di difesa e sistemazione idraulica - di importo pari a L. 566.377.220 - euro 240.139,79) sono:
- lavori in terra - L. 318.098.825 (Euro 164.284,33) - categoria OS 1;
- opere strutturali speciali - L. 129.000.000 (Euro 66.622,94) - categoria OS 21;
IL bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.
Cesana Torinese 24 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Chiaffredo Fantone
Comune di Montanaro (Torino)
Asta pubblica: lavori di rifacimento dei ponti di Via Cavour e Via Montebello sulle Rogge di Chivasso e Reirola
Lasta pubblica sarà tenuta ai sensi della legge 109/94 e s.m.i.
Importo dei lavori a base dasta: 52.500.00 (Euro 27.113,99)
Termine ricezione offerte: 3/10/2001
Gara in data: 4/10/2001
Finanziamento con fondi comunali.
Bando integrale ed informazioni presso lU.T.C.
Montanaro, 20 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto
Comune di Montanaro (Torino)
Asta pubblica: fornitura di n. 1 pala meccanica tipo Terna munita di retroescavatore
Lasta pubblica sarà tenuta ai sensi dellart. 16 comma 1 lett. B del D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i.
Importo dei lavori a base dasta: 80.000.00 (Euro 41.316,55)
Termine ricezione offerte: 24/09/2001
Gara in data: 25/09/2001
Finanziamento con fondi comunali.
Bando integrale ed informazioni presso lU.T.C.
Montanaro, 16 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto
Comune di Novara
Asta pubblica bando di gara (offerte solo in ribasso) lavori inerenti la Riqualificazione Regione Vela 1° Lotto
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della L. n. 109/94 e s.m.i., alla gara per lappalto dei lavori inerenti la Riqualificazione Regione Vela 1° Lotto
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste a corpo e a misura occorrenti per la riqualificazione Regione Vela - 1° lotto -, come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto e negli elaborati progettuali consultabili da oggi presso lUfficio Progettazione e D.L. Strade, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Interventi sul Territorio - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702425, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A), A1) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3), 4) e 5) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- il modello C) relativo alla lista delle categorie di lavoro e delle lavorazioni previste per lesecuzione dellappalto da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo Offerta e documentazione
A) Importo complessivo dei lavori: L. 1.132.617.885 = al netto di IVA pari a Euro 584.948,32 = di cui:
- L. 1.075.759.192 pari a Euro 555.583,26 soggetto a ribasso dasta
- L. 56.858.693 pari a Euro 29.365,06 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Limporto complessivo è così suddiviso:
- Opere stradali L. 943.161.885 pari a Euro 487.102,46
- Opere di pubblica illuminazione L. 129.456.000 pari a Euro 66.858,45
- Opere a verde L. 60.000.000 pari a Euro 30.987,41
Categoria prevalente: Opere stradali L. 1.003.161.885 pari ad Euro 518.089,87 Cat. OG3 Classifica II (fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile: Opere di Pubblica Illuminazione L. 129.456.000 pari ad Euro 66.858,44 Cat. OG10 Classifica I (fino a L. 500.000.000)
I lavori di opere a verde sono eseguibili direttamente dal soggetto qualificato nella categoria prevalente in quanto il relativo importo risulta inferiore al 10% dellimporto complessivo dei lavori
Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG3) e non anche di quella scorporabile OG10, può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tali categorie, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Il suddetto importo è così suddiviso:
- a misura L. 707.774.935 pari a Euro 365.535,25
- a corpo L. 424.842.950 pari a Euro 219.413,07
Ai sensi dellart. 326 della L. 20/3/1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto, tenuto conto del ribasso dasta, è fisso ed invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con mutuo della B.P.N.
C) Modalità di pagamento: Come stabilito dallart. 44 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso dasta e delle prescritte ritenute raggiunga la cifra di L. 100.000.000= pari ad Euro 51.645,69.
Ad ogni stato avanzamento lavori sarà pagato limporto relativo agli oneri per la sicurezza in proporzione allimporto dei lavori raggiunto.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria prevalente OG3 per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000 pari a Euro 516.456,90) e nella categoria scorporabile OG10 per la classifica I (fino a L. 500.000.000 pari a Euro 258.228,45), oppure nella categoria prevalente OG3 per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000 pari a Euro 516.456,90), nel caso in cui intenda avvalersi della facoltà di subappalto.
In mancanza di tale attestazione, possono partecipare alla gara le imprese che non si trovano nelle condizioni di sospensione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554, così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 30.8.2000 n. 412, indicate nel mod. A di autocertificazione di cui al successivo punto 3), nonché quelle in possesso dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando allAlbo Pretorio:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 1.982.081.299 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OG3 per un importo non inferiore a L. 453.047.154 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore al 2% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto indicato al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co.15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. ed agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i re-quisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D1, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dei requisiti previsti per limporto della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare nel modello A1) di cui al successivo p.to 5) le imprese che fanno parte del consorzio e per quali consorziati il consorzio concorre. Ai sensi dellart. 12, comma 5, della L. n. 109/94 e s.m.i. è vietata la partecipazione del consorzio stabile e dei consorziati in qualsiasi altra forma alla medesima gara. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile. Il concorrente dovrà elencare nel modello A) di cui al successivo punto 3, le imprese rispetto alle quali, ai sensi dellart. 2359 del C.C., si trova in situazione di controllo diretto come controllante o come controllato.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
E) Modalità di aggiudicazione: Ai sensi dellart. 21 co.1 lett. c) della L. 109/94 e s.m.e.i. e dellart. 90 del D.P.R. 554/99, si procederà allaggiudicazione in base al massimo ribasso percentuale offerto, indicato dal concorrente in calce al modello C) di cui al punto 1 del presente bando di gara, risultante dal rapporto tra il prezzo complessivo offerto e limporto dei lavori posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza. Il prezzo complessivo offerto, determinato mediante offerta a prezzi unitari dovrà essere inferiore a quello posto a base di gara e al netto degli oneri per la sicurezza.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - comma 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Nel caso di offerte ammesse in numero inferiore a 5 si procederà ai sensi dellart. 89, comma 4, del D.P.R. n. 554/99 e alla verifica delle offerte ritenute anormalmente basse.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione: 330 (trecentotrenta) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, ai sensi dellart. 129 del D.P.R. n. 554/99 e con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
H) Prescrizioni per laggiudicatario Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali (come meglio specificato al successivo punto I)
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 7 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i..
Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i..
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 7 del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione. LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi Ai sensi dellart. 26, co.3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28.9.2001, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara, che dovrà, inoltre, recare allesterno la dicitura relativa alloggetto ed allimporto dei lavori.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura buste
1° Seduta: Dalle 9:30 del 1.10.2001, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c.1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dalla data della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti speciali di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e quelli che non abbiano trasmesso la documentazione a comprova del possesso dei predetti requisiti; lAmministrazione Comunale provvederà, inoltre, allescussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione di quanto sopra allAutorità per la Vigilanza sui LL.PP., oltre alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
2° Seduta: Dalle ore 10:00 del 31.10.2001, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in seduta pubblica, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co.1 - lett. c) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, mediante compilazione del modulo a più colonne - Modello C) - denominato lista delle categorie di lavoro e delle lavorazioni previste per lesecuzione dellappalto, indicando il prezzo unitario offerto per ciascuna lavorazione e fornitura, da esprimere sia in cifre che in lettere nonché il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali prodotti, dovrà essere indicato in calce al modulo stesso, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto allimporto dei lavori posto a base di gara; sia il prezzo complessivo offerto che la relativa percentuale di ribasso dovranno essere indicati in cifre e in lettere. In ogni caso, in caso di discordanza prevale lindicazione in lettere. Il prezzo complessivo offerto non dovrà superare limporto a base di gara di cui al punto A) al netto degli oneri della sicurezza. Per la verifica dei conteggi presentati dallaggiudicatario, si procederà secondo quanto stabilito dallart. 90 del D.P.R. 554/99. Il predetto modulo C) dovrà essere sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ciascuna impresa associata. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in copia autenticata. La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta.
Saranno escluse offerte recanti abrasioni; eventuali correzioni dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa in apposito busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 22.652.358= Euro 11.698,96, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta.
Ai sensi dellart. 107 del D.P.R. 554/99, la garanzia bancaria dovrà essere prestata da istituto di credito o banca autorizzati allesercizio dellattività bancaria ai sensi del D.L.vo 385/93 mentre la garanzia assicurativa dovrà essere prestata da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce lobbligo di assicurazione.
Ai sensi dellart. 145, comma 50, della Legge 23.12.2000 n. 388, è ammessa la presentazione di garanzie fidejussorie rilasciate da intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385.
Tale garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale e, ai sensi dellart. 100 del D.P.R. 554/99, deve essere accompagnata dallimpegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai sensi dellart. 108 del D.P.R. 554/99, in caso di riunione di concorrenti ai sensi dellart. 13 della L. n. 109/94 e s.m.i., le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dallimpresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui allart. 13, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m.i, e con responsabilità pro quota nel caso di cui allart. 13, comma 3, della L. n. 109/94 e s.m.i..
Ai non aggiudicatari, ad eccezione della 2º in graduatoria, la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i.
3) Dichiarazione sostitutiva in competente bollo da L. 20.000 resa ai sensi dellart. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena lesclusione dalla gara, compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Interventi sul Territorio sopra indicato. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in originale o copia conforme.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/00, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale, ai sensi dellart. 71 del D.P.R. 445/00, emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità previste dal D.P.R. n. 445/00, indicate nel citato modello A), pena lesclusione dalla gara.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel predetto modello A) se si trova o meno in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99 in materia di diritto al lavoro dei disabili; in caso affermativo dovrà altresì dichiarare di essere in regola con le norme di cui alla citata legge e presentare, unitamente alla documentazione di cui al presente bando di gara, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge. In caso di certificazione rilasciata in data anteriore alla pubblicazione del presente bando, limpresa dovrà confermare, se sussistenti, con espressa dichiarazione, il perdurare delle condizioni di cui al certificato purchè esso non risulti di data anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando.
Limpresa concorrente, in caso di oggettiva impossibilità, in luogo della citata certificazione potrà produrre copia della formale richiesta inoltrata agli uffici provinciali competenti, di data non anteriore a trenta giorni dalla data di presentazione dellofferta. In ogni caso lAmministrazione Appaltante si riserva la facoltà di accertare la circostanza dichiarata.
La mancata produzione della citata certificazione o della copia della richiesta di rilascio della stessa, comporterà lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e dallart. 141 del D.P.R. 554/99, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al subappaltatore, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702425.
5) Modello A1) da compilare solo in caso di partecipazione alla gara da parte di un consorzio di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 e s.m.i..
Si precisa che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici. I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702487 - 2425
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2257-2259 Fax 0321/3702268
Il Dirigente del Servizio
Interventi sul Territorio
Marcello Monfrinoli
Comune di Premia (Verbano Cusio Ossola)
Estratto del bando di gara per la concessione di terreno comunale in loc. San Rocco - Lotto 1 da utilizzarsi per escavazione del sasso (gneiss occhiadino, commercialmente denominato come Serizzo Formazza)
Il giorno 16 ottobre 2001, alle ore 15.00, nella residenza comunale, si terrà lasta pubblica, ad unico e definitivo incanto, con le modalità di cui allarticolo 73 lettera c) del R.D. 23.5.1924 n. 827 e cioè con presentazione di offerte esclusivamente in aumento rispetto al prezzo base, per la concessione del seguente terreno comunale:
- loc. San Rocco Lotto 1 (400.000 mc. di materiale estrattivo) - Prezzo a base dasta L. 5.040.000.000 (Euro 2.602.942,77);
I plichi contenenti lofferta dovranno essere inviati entro il termine del 29.9.2001, a mezzo raccomandata, e pervenire entro il termine delle ore 16,30 del giorno 15.10.2001.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Premia (VB), sul sito http://www.cmvo.net/premia/nomecomune.html, e reperibile presso gli Uffici Comunali fino alla data del 29.9.2001 (tel. 0324 62021 - fax 0324 602928, indirizzo e mail: comunepremia@tin.it).
Il Responsabile del procedimento è il Rag. Mader Oscar.
Premia, 25 agosto 2001
Il Responsabile del Servizio
Oscar Mader
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90 lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della Scuola Materna Umberto Iº
Importo lavori a base dasta: L. 96.032.058 Euro 49.596,42 (oltre a L. 3.140.000 Euro 1.621,67 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso).
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto (asta pubblica) - offerte a ribasso percentuale sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara - art. 21 comma 1 lett. b) e 1 bis legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i..
Ditte partecipanti: n.ro 4 (quattro):
Egeo Costruzioni S.r.l. (Torino);
Eurocostruzioni S.a.s. di Torino;
C.G.V. S.r.l. di Alpignano (TO), Associazione temporanea di Imprese Rizzuto/Collura di Favara (AG);
Ditta aggiudicataria: Egeo Costruzioni S.r.l., Corso Turati n. 15/bis Torino.
Importo di aggiudicazione: L. 90.557.982 Euro 46.769,29 così ottenuto applicando il ribasso del 8,97% sul prezzo a base dasta.
San Maurizio Canavese, 29 agosto 2001
Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90 lavori di rifacimento tetto ed opere connesse alla Scuola Materna Umberto I°".
Importo lavori a base dasta: L. 265.404.247 euro 137.069,85 (oltre a L. 21.116.585 euro 10.905,81 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso).
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto (asta pubblica) - offerte a ribasso percentuale sui prezzi contenuti nellelenco prezzi posto a base di gara - art. 21 comma 1 lett. b) e 1 bis legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i..
Ditte partecipanti: n.ro 16 (Sedici):
Assandri Ugo di Torino;
Impresa A. & B. S.n.c. di Moncalieri (TO);
Ceam di Casale Monferrato (AL);
Barbirato Danilo di Cossato (BI), Impresa Costruzioni Redil S.a.s. di Scirioccale Francesco & C. di Mathi (TO);
Egeto Costruzioni Generali S.r.l. di Torino;
Martinetto Costruzioni di San Francesco al Campo (TO);
Nuova COS.M.ET. S.r.l. di Torino;
Eurocostruzioni S.a.s. di Torino;
Foresto Armando S.p.A. di Settimo T.se (TO);
C.G.V. S.r.l. di Alpignano (TO); Impresa Costruzioni Edili stradali - Armamento Ferroviario Geom. Cornelio Campra & Figli S.p.A. di Torino;
Costruzioni Edili 2F di Ciriè (TO);
CIV Soc. Coop. a r.l. di Vercelli;
ASFALT CCP. di Torino;
Giorgino Costruzioni S.r.l. di Pianezza (TO);
Ditta aggiudicataria: Egeo Costruzioni S.r.l., Corso Turati n. 15/bis Torino.
Importo di aggiudicazione: L. 257.379.446 Euro 132.925,39 così ottenuto applicando il ribasso del 10,98% sul prezzo a base dasta.
San Maurizio Canavese, 29 agosto 2001
Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici
Comune di Venaria Reale (Torino)
Avvisi di gara
Si rendono noti i seguenti avvisi di gara:
1) Affidamento della manutenzione ordinaria periodica del suolo pubblico
- biennio 2001/2003.
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 527.750.000= (cinquecentoventisettemilionisettecentocinquantamila) pari a Euro 272.560,13 di cui L. 455.000.000= pari a Euro 234.987,89 per lavori di manutenzione stradale, L. 47.500.000= pari a Euro 24.531,70 per eventuali interventi di ripristino per conto terzi e L. 25.250.000 pari a Euro 13.040,54 per oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG3.
Scadenza presentazione offerte il 1/10/2001 ore 12.
2) Lavori di adeguamento del palazzo civico al D.Lgs. 626/94 alla legge 46/90 e alle disposizioni in materia di prevenzione incendi - fase I - adeguamenti obbligatori del palazzo civico.
Importo complessivo dellappalto compresi oneri per la sicurezza: lire 661.237.573= (Seicentosessantunomilioni duecentotrentasettemila cinquecentosettantatre) pari a Euro 341.500,59 di cui L. 14.204.747= pari a Euro 7.336,14 per oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG1
Scadenza presentazione offerte il 3/10/2001 ore 12.
3) Lavori di manutenzione ordinaria stabili di proprietà comunale durata biennale nellambito esercizio finanziario 2001/2003.
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 686.400.000= (seicentottantaseimilioni quattrocentomilalire) pari a Euro 354.496,02 di cui L. 26.400.000= pari a Euro 13.634,46 per oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG1.
Scadenza presentazione offerte il 8/10/2001 ore 12.
Venaria Reale, 30 agosto 2001
Il Dirigente
Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica lavori concernenti il progetto Laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys
Oggetto: Lavori concernenti il progetto Laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys - per il recupero e lo sviluppo del territorio montano, nel comune di Rubiana (per la parte di laboratorio di architettura montana) e nei comuni di Rubiana, Traves e Viù (per la parte di recupero e manutenzione sentieri) della Provincia di Torino - 2° esperimento di gara
Importo a base dasta: L. 642.609.996 (euro 331.880,36) di cui L. 16.857.355 (euro 8.706,09) per oneri sicurezza.
Categoria prevalente: OG1, classifica II, importo lavori L. 625.752.641
Categorie a qualificazione obbligatoria: OG11, OS21, OS24
Categoria a qualificazione non obbligatoria: OS6
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 26.9.2001
Gara: 27.9.2001 ore 9.30
Aggiudicazione: art. 21 comma 1 lettera c) della legge 109/94 e s.m.i.
Bando integrale: albi pretori della Comunità Montana, dei Comuni di Rubiana, Traves e Viù e sito Internet: www.cmbvallesusa.it
Responsabile del procedimento: ing. F. Garraffa (0122/642812)
Bussoleno, 27 agosto 2001
Il Segretario generale
Bruno Piera Braida
Comunità Montana Valli di Lanzo - Ceres (Torino)
Estratto dasta pubblica lavori di sistemazione dellacquedotto Alpe Prot nel Comune di Viù
Importo totale dellappalto L. 979.185.520.= (Euro 505.707,12) oltre IVA - di cui: importo soggetto a ribasso L. 925.875.618.= (Euro 478.174,85) oltre IVA - oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 53.309.902.= (Euro 27.532,27) oltre IVA - categoria prevalente: OG 6 - classifica II - tempo ultimazione lavori: 320 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna - pagamenti: artt. 35 e 36 del C.S.A. - finanziamento: fondi propri dellente.
Svolgimento gara: - 1° fase, giorno 19/9/01 ore 15,30 - 2° fase, giorno 1/10/01 ore 9,30 per verifica della documentazione fatta pervenire dalle imprese sorteggiate, apertura buste contenenti le offerte ed aggiudicazione. Scadenza presentazione offerte ore 12,00 del 19/9/01. La gara sarà esperita ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b) e 1 bis L. 109/94 e s.m.e i., e con la procedura prevista dallart. 10 quater L. 109/94 e s.m. e i. E obbligatoria la presa visione del Capitolato e degli elaborati tecnici, da parte del Legale rappresentante della ditta o dipendente della stessa alluopo delegato. Copia integrale dellavviso dasta è pubblicata allAlbo
Pretorio della Comunità Montana Valli di Lanzo ed a quello del Comune di Viù e potrà essere ritirata unitamente al C.S.A. ed ai documenti complementari presso lUfficio Tecnico della Comunità Montana Valli di Lanzo (0123/53.339 - 53.491) in orario 9.00 - 12.00 da lunedì a venerdì, previo pagamento delle spese. Non si effettua linvio di documenti a mezzo fax o posta elettronica.
Ceres, 24 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Paolo Cairola
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione
Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino tel. 011-432.3009 fax 011-432.3612
1) Servizio di valutazione delle dimensioni di congruenza ed innovazione dei progetti intervenuti in esecuzione della Direttiva annuale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione (Mercato del Lavoro) per lanno formativo 2000/2001 ob 3 Asse F, misura F1 CAT 11 CPC 865,866.
2) Procedura di aggiudicazione: art. 6, comma 1, lett. b), art. 10 comma 8 art. 23 c. 1 lett. b) D.Lgs 157/95 s.m.i.
3) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. b), D.Lgs citato.
4) Data di aggiudicazione: 20.7.2001
5) Numero offerte ricevute:1
6) Aggiudicatario: Organizzazione Internazionale del Lavoro - Centro Internazionale di Formazione corrente in Torino, Via Maestri del Lavoro 10.
7) Importo di aggiudicazione: L. 275.500.000 /Euro 142.283,86 o.f.e
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 11.5.2001
9) Data invio e ricezione presente avviso: 3.9.2001
Il Direttore Regionale
Maria Grazia Ferreri