CONCORSI

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico per il conferimento della supplenza temporanea a n. 1 posto di Dirigente Biologo

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A.D.U. Psichiatria I

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere presso il servizio di psiconcologia

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato per n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale per n. 10 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Concorsi pubblici per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere e n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica riservati in via esclusiva ai soggetti disabili di cui alla legge 68/99

ASL n. 2 - Torino

Pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo di durata massima otto mesi di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

E’ indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo di durata massima otto mesi di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, Comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Ortopedia e Traumatologia indetto con deliberazione n. 356 del 19.4.2001

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico quinquennale a n. 1 posto di Direttore - Unità Operativa Autonoma Radiologia - Sede ospedaliera di Savigliano

Comune di Asti

Inserzione per avviso di ricerca educatori

Comune di Cervasca (Cuneo)

Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Istruttore direttivo tecnico - Categ./Pos. Econ. D/1 -, a tempo pieno

Comune di Cortiglione (Asti)

Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di Istruttore Amministrativo - Area Amministrativa - Cat. C1 a tempo parziale (18h/sett.)

Comune di Cossato (Biella)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria D

Comune di Cossato (Biella)

Prova selettiva, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno determinato per 24 mesi di n. 2 posti di categoria D con contratto di formazione e lavoro

Comune di Occhieppo Superiore (Biella)

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 (uno) posto di Istruttore tecnico - Cat. C - posizione economica C1

Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di mobilità esterna per la copertura di n. 1 posto di Esecutore Tecnico-Autista (Cat. B3) a tempo indeterminato ed a tempo pieno

Comune di Viù (Torino)

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di Operaio professionale polifunzionale conduttore di macchine operatrici complesse, autista scuolabus, messo notificatore, (ex V° q.f.) Categoria B3 del Nuovo C.C.N.L.

Comunità Montana Cusio Mottarone - Omegna (Verbano-Cusio-Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Istruttore/Tecnico

Ente di Gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - Tratto Torinese - Moncalieri (Torino)

Estratto bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per la realizzazione della “Lista dei vertebrati terrestri del Parco Fluviale del Po Torinese e redazione dell’atlante distributivo”


CONCORSI

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico per il conferimento della supplenza temporanea a n. 1 posto di Dirigente Biologo

Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 40, 56 e 74 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e successive modificazioni.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dell’art. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. 5.12.1996 e successive modificazioni ed integrazioni dell’area della Dirigenza Sanitaria del S.S.N.

Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A.D.U. Psichiatria I

In esecuzione della deliberazione n. 2545/335/35/01 del 10/8/01 (parzialmente modificata con deliberazione n. 2584/346/35/01 del 17.8.01) è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A.D.U. Psichiatria I (Resp. Prof. Bogetto) come sottoindicato:

Titolo: Alterazione dei parametri neuroendocrini e immunitari nei pazienti con disturbo post-traumatico da stress in fase acuta

Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)

Importo: L. 21.600.000 (Euro 11.155,47) lorde

Requisiti:

- Laurea in Medicina e Chirurgia

- Specializzazione in Psicologia Clinica

- Esperienza in Psichiatria di consultazione e liaison e in attività di ricerca

- Conoscenza della lingua inglese

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 12 settembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studi dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Servizio di Psiconcologia

In esecuzione della deliberazione n. 2585/347/35/01 del 17/8/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Servizio di Psiconcologia (Resp. Prof. Torta) come sottoindicato:

Titolo: L’utilizzo della terapia integrata (psicoterapica e psicofarmacologica) nella presa in carico del paziente oncologico con disturbi psichiatrici

Durata: Mesi 12 - Tempo peino (38 ore sett.li)

Importo: L. 21.600.000 (Euro 11.155,47) lorde

Requisiti:

- Laurea in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo

- Specializzazione in Psicologia Clinica

- Esperienza in Psiconcologia in ambito ospedaliero

- Conoscenza della lingua inglese

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 12 settembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studi dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato per n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 305 in data 14.8.2001, viene disposta l’assunzione a tempo determinato per sei mesi di:

n. 10 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Requisiti generali e specifici per l’ammissione alla selezione per titoli

a) diploma di Infermiere Professionale;

b) iscrizione all’albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’assunzione a tempo determinato è disposta ai sensi dell’art. 17 del C.C.N.L. 1.9.1995.

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria.

La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Ai fini dell’ammissione alla selezione farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri previsti dal D.P.R. 27.3.2001, n. 220.

L’incarico verrà conferito a favore dei candidati che risulteranno in possesso dei maggiori titoli da valutarsi ai sensi del richiamato D.P.R. 220/2001.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Personale - Via S. Caterina n. 30, Alessandria - Tel. 0131/206728 - 206764.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione     Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale per n. 10 Operatori Professionali Sanitari Infermieri

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 306 del 14.8.2001, è indetto avviso pubblico per soli titoli per trasferimento ai sensi degli artt. 12 e 13 del D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384 per la copertura dei seguenti posti:

n. 10 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti di ruolo del S.S.N. inquadrati nel predetto profilo professionale.

Nella domanda i concorrenti devono dichiarare:

1. cognome e nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. la composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero dei figli)

4. ASL o Azienda Ospedaliera di appartenenza e profilo professionale ricoperto;

5. domicilio presso il quale deve essere inviata ogni necessaria comunicazione.

Le domande di ammissione alla procedura di mobilità, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 - Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Ai fini dell’ammissione alla procedura farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Alla domanda i concorrenti dovranno allegare, pena l’esclusione, il certificato di servizio rilasciato dall’Ente di appartenenza.

Nel caso in cui il numero delle domande sia superiore al numero dei posti da ricoprire, verranno formulate graduatorie sulla base di una valutazione positiva e comparata del curriculum di carriera e professionale; possono altresì essere prese in considerazione documentate situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, distanza tra le sedi) e sociali: pertanto le domande dovranno essere corredate da un’idonea documentazione probatoria.

Si precisa che saranno formulate due graduatorie distinte con utilizzo prioritario sino all’esaurimento della graduatoria regionale rispetto a quella interregionale.

A tal fine, alla domanda di trasferimento devono essere allegati, in originale, in carta semplice o in copia autenticata ai sensi di legge:

- certificato di servizio;

- curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

- stato di famiglia;

nonché ogni altra documentazione idonea e formalmente regolare a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza fra le sedi) e sociali, utili a formulare la graduatoria di merito.

Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Colui che senza giustificato motivo non assume servizio entro il termine stabilito nel provvedimento di trasferimento, decade dal diritto alla copertura dei posti di cui trattasi.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito il trasferimento mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, alla legge 20 maggio 1985 n. 207 e al D.P.R. del 28 novembre 1990 n. 384.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione     Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini    




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Concorsi pubblici per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere e n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica riservati in via esclusiva ai soggetti disabili di cui alla legge 68/99

In esecuzione della determinazione n. 307 del 14.8.2001 sono banditi pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura dei seguenti posti vacanti:

n. 10 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

n. 5 Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

I suddetti posti sono riservati in via esclusiva ai soggetti disabili di cui alla legge 68/99 iscritti nelle apposite liste del collocamento obbligatorio.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e precisamente:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica alla mansione specifica:

1. l’accertamento della idoneità fisica - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato dall’Azienda prima dell’immissione in servizio;

c) Diploma universitario conseguito ai sensi dell’art. 6 - comma 3 - del Decreto Leg.vo n. 502/92 e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

d) Iscrizione all’albo professionale ove richiesto per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

e) Iscrizione nelle apposite liste del collocamento obbligatorio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso;

6) l’indicazione della lingua straniera scelta tra: inglese, francese e spagnolo;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

L’Azienda Ospedaliera non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Al di fuori dei casi sopra indicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) Titoli di carriera punti 15

b) Titoli accademici e di studio punti 4

c) Pubblicazioni e titoli scientifici punti 4

d) Curriculum formativo e professionale punti 7.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 37 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e precisamente:

prova scritta: “consistente in una terna di temi o di quesiti a risposta sintetica attinenti alla materia del concorso”;

prova pratica: “consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta”;

prova orale: “sulle materie oggetto della prova scritta nonché elementi di informatica, e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra: inglese, francese e spagnolo”.

Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. 1.9.1995, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il trattamento economico riservato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nel D.P.R. 220/2001 e nei contratti collettivi nazionali di lavoro.

Il presente bando viene emanato con la riserva esclusiva ai soggetti disabili - invalidi civili - di cui alla legge 68/99.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D.Lgs. n. 29/93.

Si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi - Via S. Caterina n. 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione     Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini    

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
“SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo”
Via Venezia, 16
15100 Alessandria

Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

6. di essere in possesso del diploma di ____;

7. di essere iscritto nell’apposito elenco dei disabili ai sensi dell’art. 8 della legge 12 marzo 1999 n. 68;

8. di essere iscritto/a all’Albo Professionale di ____;

9. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

10. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);

11. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):

Data ____

Firma ____ (per esteso)




ASL n. 2 - Torino

Pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione n. 842/C/3/2001 del 27/7/2001, è indetto pubblico avviso ai sensi dell’art. 15 D.Leg.vo 502/92 e successive modificazioni, per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a:

- n. 1 posto di Dirigente Medico di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione.

L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 68 in data 28/8/2001.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 27/9/2001.

Per informazioni rivolgersi all’Amministrazione Personale Legale dell’Azienda S.L. 2 - Presidio Ospedale Martini - Settore Concorsi - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 2306).

Il Commissario
Claudio Brambati




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo di durata massima otto mesi di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Diploma Universitario di Fisioterapista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazione, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’ufficio Concorsi, (tel: 011/4017019/020/021) indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-Simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso all’avviso pubblico per soli titoli per la copertura di n. ____ posto/i di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione all’avviso previsti dal presente bando ed in particolare:

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

- Legge 12.3.1999, n. 68

- Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa all’avviso al seguente indirizzo: ____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: ____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente avviso di incarico i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

4) ____

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo di durata massima otto mesi di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Diploma Universitario di Logopedista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazione, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’ufficio Concorsi, (tel: 011/4017019/020/021) indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-Simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____)£il ____, residente in ____ (provincia di ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso all’avviso pubblico per soli titoli per la copertura di n. ____ posto/i di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione all’avviso previsti dal presente bando ed in particolare:

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

- Legge 12.3.1999, n. 68

- Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa all’avviso al seguente indirizzo: ____

(cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: ____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente avviso di incarico i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

4) ____

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

In esecuzione della dliberazione del Direttore Generale n. 1310 del 2.8.2001 si rende noto che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) Diploma Universitario di Fisioterapista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della Legge 05.02.1992, n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di cui al precedente punto C);

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.

Verte su argomenti inerenti la prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia congenita o acquisita.

Prova pratica:

consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

Prova orale:

verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.

Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.

In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

30 punti per i titoli;

70 punti per le prove di esame.

I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta;

20 punti per la prova pratica;

20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti

1 - Titoli di carriera punti 15

2 - Titoli accademici e di studio punti 05

3 - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04

4 - Curriculum formativo e professionale punti 06

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Ai sensi dell’art. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) potrà essere prodotta:

in originale;

mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;

mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:

sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:

a) data e luogo di nascita;

b) residenza;

c) cittadinanza;

d) godimento dei diritti civili e politici,

e) iscrizione in Albi;

f) appartenenza ad Ordini Professionali;

g) titolo di studio;

h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;

i) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;

j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

k) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

l) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile.

mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

L’atto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara ____”. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-Simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente: ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

- Legge 12.3.1999, n. 68

- Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

4) ____

5) ____

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1312 del 2.8.2001 si rende noto che è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) Diploma Universitario di Logopedista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

j) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di cui al precedente punto C);

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.

Verte su argomenti inerenti l’educazione e la rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi, le patologie del linguaggio e della comunicazione dell’età evolutiva, adulta e geriatrica.

Prova pratica:

consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

Prova orale:

verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.

Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.

In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

30 punti per i titoli;

70 punti per le prove di esame.

I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta;

20 punti per la prova pratica;

20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti

1 - Titoli di carriera punti 15

2 - Titoli accademici e di studio punti 05

3 - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04

4 - Curriculum formativo e professionale punti 06

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Ai sensi dell’art. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) potrà essere prodotta:

in originale;

mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;

mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:

sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:

a) data e luogo di nascita;

b) residenza;

c) cittadinanza;

d) godimento dei diritti civili e politici,

e) iscrizione in Albi;

f) appartenenza ad Ordini Professionali;

g) titolo di studio;

h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;

i) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;

j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

k) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

l) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile.

mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

L’atto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara ____”. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-Simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____osto/i di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente: ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

- Legge 12.3.1999, n. 68

- Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

4) ____

5) ____

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, Comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Ortopedia e Traumatologia indetto con deliberazione n. 356 del 19.4.2001

Graduatoria approvata con deliberazione n. 851 del 9.8.01:

1° classificato Mauro Pierpaolo punti 91,000/100

2° classificato Puttilli Giuseppe punti 82,750/100

Il Commissario
Vittorio Brignoglio




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico quinquennale a n. 1 posto di Direttore - Unità Operativa Autonoma Radiologia - Sede ospedaliera di Savigliano

In esecuzione alla determinazione n. 748 del 3.8.2001 è indetto avviso pubblico per il conferimento dell’incarico quinquennale a n. 1 posto di Direttore - Unità Operativa Autonoma Radiologia - Sede ospedaliera di Savigliano.

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 12 del D.Leg.vo n. 229 del 19.6.1999 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484;

a) iscrizione all’albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.

c) curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 6 - comma 1 - del D.P.R. 484/97 per l’incarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.

d) attestato di formazione manageriale (art. 5 - comma 1 - lettera d) DPR 484/97). Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 DPR 484/97, l’incarico di direzione sanitaria aziendale e gli incarichi di coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile (art. 15 DPR 484/97).

L’attestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dall’inizio dell’incarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la decadenza dall’incarico stesso.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza dei termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

c) le eventuali condanne penali;

d) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione all’avviso;

e) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

f) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

g) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione all’avviso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione all’avviso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto d) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum Formativo e Professionale” redatto su carta libera, datato e firmato ed un elenco in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Le domande di ammissione all’avviso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’attribuzione dell’incarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione dei presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base del parere di un’apposita Commissione di Esperti. La Commissione, nominata dal Direttore Generale, è composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due Dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessiva della disciplina oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione.

La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla Commissione di cui al punto precedente secondo quanto stabilito dall’art. 8 - commi 3 e 4 - del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.

I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.

Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonchè le pubblicazioni scientifiche prodotte.

Il colloquio al quale saranno sottoposti gli aspiranti è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

L’assegnatario dell’incarico sarà tenuto a rendere l’orario settimanale previsto per il personale medico a tempo pieno.

L’aspirante al quale verrà attribuito l’incarico sarà invitato a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti di rito in competente bollo, ove previsto.

Il nominato dovrà assumere servizio entro trenta giorni dalla data di ricevimento della lettera di nomina, sotto pena di decadenza, salvo giustificati motivi.

La nomina decorre agli effetti giuridici ed economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Prima dell’immissione in servizio sarà effettuato, a cura dell’Azienda, l’accertamento della idoneità fisica all’impiego.

L’incarico che ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Nelle more della determinazione dello specifico trattamento economico, all’incaricato sarà corrisposto, a titolo di acconto, salvo conguaglio, il trattamento economico vigente per il personale medico apicale a tempo pieno.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’A.S.L. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Commissario
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




Comune di Asti

Inserzione per avviso di ricerca educatori

Il Comune di Asti sta selezionando n. 2 educatori/trici (cat C. 1) per incarico professionale su progetto di assistenza socio-educativa.

Inviare curriculum, via posta o e-mail: Comune di Asti, Assessorato politiche Sociali e Giovanili C.so Alfieri 350, 14100 Asti. Tel. 0141399404.

E-mail: f.sacco.comune.asti.it




Comune di Cervasca (Cuneo)

Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Istruttore direttivo tecnico - Categ./Pos. Econ. D/1 -, a tempo pieno

Requisiti richiesti: Possesso del Diploma di Laurea in Ingegneria Civile o Architettura e Abilitazione alla libera professionale e a redigere i piani di sicurezza di cui alla Legge 1996/494; Patente di guida Cat. B -; oltre requisiti di cui al bando del concorso.

Scadenza delle domande: 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

(G.U. - 4^ S.P. - n. 64 del 14/8/2001).

Per informazioni: Comune di Cervasca - Servizio Personale - Via Roma, 34 - 12010 Cervasca (CN). (Tel. 0171/85061 - Fax 0171/687616).

Responsabile - Segretario Comunale
Martines




Comune di Cortiglione (Asti)

Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di Istruttore Amministrativo - Area Amministrativa - Cat. C1 a tempo parziale (18h/sett.)

E’ indetto Concorso Pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di “Istruttore Amministrativo” - categoria C1 a tempo parziale (18 h/sett.) presso i Servizi demografici ed Amministrativi.

Titolo di studio richiesto: Diploma di scuola media secondaria di secondo grado.

Il termine di presentazione delle domande scade il 6/9/2001.

1ª Prova scritta: 12/10/2001 - ore 9.00

2ª Prova scritta: 19/10/2001 - ore 9.00

Prova orale: 26/10/2001 - ore 9.00

Per informazioni e fac-simile di domanda rivolgersi all’Ufficio di Segreteria del Comune (tel. 0141/765106, fax 0141/765365).

Cortiglione, 7 agosto 2001

Il Segretario Comunale
Riccardo Cascino




Comune di Cossato (Biella)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria D

E’ indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno indeterminato di istruttore direttivo - categoria D - Settore Area Tecnica con riserva a favore dei possessori dei requisiti di cui all’art. 18 comma 2 Legge 68/99.

Titolo di studio richiesto: Laurea in Ingegneria civile oppure Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio oppure Laurea in Architettura.

Requisiti specifici richiesti: patente di guida di categoria “B”.

Le prove si terranno presso Villa Berlanghino - Fraz. Berlanghino - Cossato nelle seguenti date:

Prima prova scritta: 11 ottobre 2001 - ore 9

Seconda prova scritta: 11 ottobre 2001 - ore 14,30

Prova orale: 23 ottobre 2001 - ore 9

Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

I candidati che non riceveranno comunicazione di esclusione o di ammissione con riserva si intendono ammessi e dovranno presentarsi nelle sedi e nei giorni indicati per l’effettuazione delle prove muniti di documento di riconoscimento.

Informazioni e copia integrale del bando di concorso, comprensivo dello schema di domanda, può essere richiesto all’Ufficio Personale del Comune di Cossato (Biella) - tel. 015-9893255 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14).

Il testo del bando è pubblicato sul sito Internet: www.comune.cossato.bi.it.

Il Dirigente
Zanino




Comune di Cossato (Biella)

Prova selettiva, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno determinato per 24 mesi di n. 2 posti di categoria D con contratto di formazione e lavoro

Sono indette le prove selettive per la copertura a tempo pieno determinato per 24 mesi dei seguenti posti con contratto di formazione e lavoro:

a) Istruttore direttivo - categoria D - Settore Area Tecnica

Titolo di studio richiesto: Laurea in Ingegneria civile o Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio o Laurea in Architettura.

Requisiti specifici richiesti: patente di guida di categoria “B” ed età inferiore a 32 anni.

Date delle prove:

Prova scritta: 16 ottobre 2001 - ore 9

Prova orale: 25 ottobre 2001 - ore 9

b) Istruttore direttivo - categoria D - Settore Servizi Finanziari

Titolo di studio richiesto: Laurea in Giurisprudenza o Laurea in Economia e commercio o Laurea in Scienze politiche.

Requisito specifico richiesto: Età inferiore a 32 anni

Data delle prove:

Prova scritta: 12 ottobre 2001 - ore 9

Prova orale: 24 ottobre 2001 - ore 9

Tutte le prove si terranno presso Villa Berlanghino - Fraz. Berlanghino - Cossato.

Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

I candidati che non riceveranno comunicazione di esclusione o di ammissione con riserva si intendono ammessi e dovranno presentarsi nelle sedi e nei giorni indicati per l’effettuazione delle prove muniti di documento di riconoscimento.

Informazioni e copia integrale del bando di selezione, comprensivo dello schema di domanda, può essere richiesto all’Ufficio Personale del Comune di Cossato (Biella) - tel. 015-9893255 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14).

Il testo dei bandi è pubblicato sul sito Internet: www.comune.cossato.bi.it.

Il Dirigente
Zanino




Comune di Occhieppo Superiore (Biella)

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 (uno) posto di Istruttore tecnico - Cat. C - posizione economica C1

Calendario delle prove:

Prima prova scritta: 24 Settembre 2001 alle ore 9,00

Seconda prova scritta/pratica: 24 Settembre 2001 alle ore 15,00

Prova orale: 11 Ottobre 2001 alle ore 15,00

Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione (14.8.2001) del presente avviso all’Albo pretorio comunale.

Per informazioni, copia integrale del bando e schema di domanda, rivolgersi all’Ufficio segreteria tel. 0152593066.

Il Direttore Generale
Roberto Carenzo




Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di mobilità esterna per la copertura di n. 1 posto di Esecutore Tecnico-Autista (Cat. B3) a tempo indeterminato ed a tempo pieno

Questa Amministrazione intende coprire n. 1 posto di Esecutore Tecnico-Autista (Cat. B3) - Settore Amministrativo a tempo indeterminato ed a tempo pieno mediante l’istituto della mobilità esterna.

Possono proporre domanda i dipendenti delle amministrazioni del comparto Regioni-EE.LL. in possesso dei seguenti requisiti, oltre ai requisiti generali richiesti per l’accesso al pubblico impiego: inquadramento nella categoria B.3 (ex 5° q.f.), profilo prof.le “Esecutore Tecnico-Autista”, “Autista” o equivalente, diploma scuola media superiore, patente “D” con “C.A.P. tipo KD”.

Domanda in carta semplice da presentare all’ufficio protocollo o tramite fax entro le ore 12,30 del venerdì 21 settembre 2001.

Nella domanda dovranno essere descritti, oltre alle generalità anagrafiche, i requisiti di cui si è in possesso, il n. componenti nucleo familiare, l’anzianità di servizio, il disagio (km. di distanza fra residenza e sede di lavoro), nonché il curriculum professionale.

Alla domanda non dovrà essere allegato alcun documento.

Tra tutti i partecipanti verrà effettuata una selezione tendente ad accertare il possesso dei requisiti richiesti secondo quanto stabilito dal vigente Regolamento degli Uffici e dei Servizi.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale del Comune - Via Martiri Libertà 150 - 10099 San Mauro Torinese, tel. 0118217761 fax 0118986579.

Il Dirigente Settore Amministrativo:
Silvia Cardarelli




Comune di Viù (Torino)

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di Operaio professionale polifunzionale conduttore di macchine operatrici complesse, autista scuolabus, messo notificatore, (ex Vº q.f.) Categoria B3 del Nuovo C.C.N.L. - Settore: Tecnico

Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (licenza scuola dell’obbligo) e possesso patente di guida di Cat. D pubblica Cap-KD.

I. Prova teorico pratica: 8 ottobre 2001 con inizio ore 9,00;

II. Prova orale: 8 ottobre 2001 con inizio ore 15,00.

Termine di presentazione delle domande: trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Per copia integrale del bando, schema domanda ed informazioni-Ufficio Segreteria Tel. 0123.69.61.01 - 69.65.27 - Fax 69.62.64.

Il Segretario Comunale:
Maria Giovanna Marinaro




Comunità Montana Cusio Mottarone - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Istruttore/Tecnico

La Comunità Montana Cusio Mottarone - Via De Angeli, 35/A - 28887 Omegna (VB) - tel. 0323/61687 fax 0323/643657, in attuazione della deliberazione di Giunta n. 119 del 2.8.2001.

Rende noto

Che è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di due posti di Istruttore/Tecnico, Area Tecnica di attività denominata “Gestione associata Edilizia Privata-Urbanistica-Lavori Pubblici”, a tempo pieno (36 ore settimanali) - Cat. D1 del C.C.N.L. 1.4.1999 Comparto Regioni ed Autonomie Locali.

Requisiti per l’ammissione: diploma di laurea in Ingegneria e/o Architettura o equipollenti, iscrizione ai relativi ordini professionali, patente di guida tipo B.

Scadenza presentazione domande: entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”.

Per il ritiro del bando integrale e per informazione rivolgersi alla Segreteria dell’Ente dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30.

Omegna, 16 agosto 2001

Il Segretario Direttore
Ambrogio Moschini




Ente di Gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - Tratto Torinese - Moncalieri (Torino)

Estratto bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per la realizzazione della “Lista dei vertebrati terrestri del Parco Fluviale del Po Torinese e redazione dell’atlante distributivo”

Questo Ente, con sede in Moncalieri, C.so Trieste n. 98, tel. 011.642831, fax 011.643218, indice concorso per titoli e colloquio per l’assegnazione di una Borsa di studio della durata di n. 12 mesi, per n. 1 posto, di L. 15.000.000 o.f.i. (Euro 7,7746.86), per la realizzazione della “Lista dei Vertebrati terrestri del Parco fluviale del Po torinese e redazione dell’atlante distributivo”.

L’incarico consiste:

1) Redazione di una lista completa dei Vertebrati terrestri del Parco del Po torinese in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Carmagnola

2) Impostazione metodologica di un atlante della distribuzione a maglia di 1Km di lato delle suddette specie (per gli uccelli limitatamente a quelle presenti in periodo riproduttivo)

3) Inizio raccolta dati georeferenziati per redazione atlante

4) Inserimento dati in appropriato software e prime analisi tramite GIS.

5) Redazione testo illustrativo sulla fauna vertebrata del territorio protetto.

Titoli di studio ammessi: Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Medicina Veterinaria.

Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda al bando integrale, pubblicato all’Albo Pretorio di questo Ente, al Comune di Moncalieri e sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 29.8.2001.

Il Direttore:
Ippolito Ostellino