APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - TorinoLicitazione privata semplificata ex art. 23 commi 1 bis, 1 ter della legge n. 109/1994 e s.m.i. e ex art. 77 del d.p.r. n. 554/1999 impianti di illuminazione pubblica
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto di Bando di gara ad appalto concorso. Erogazione servizio-energia comprendente la gestione, la conduzione, la manutenzione e la riqualificazione degli impianti tecnologici dellAzienda Ospedaliera finalizzati al risparmio energetico
ASL n. 15 - CuneoAvviso esito di gara mediante pubblico incanto
Brigata Alpina Taurinense - TorinoGara in economia per tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della ristrutturazione della tettoia keller sita nel comprensorio della Caserma Monte Grappa in Torino, c.so IV Novembre nr. 3, da destinarsi al ricovero degli automezzi e materiali
Comune di Bagnolo Piemonte (Cuneo)Avviso di asta pubblica Servizio trasporto scolastico alunni della scuola elementare e medie per lanno scolastico 2001/2002
Comune di Bagnolo Piemonte (Cuneo)Avviso di asta pubblica servizio trasporto scolastico zona del Montoso e della Maddalena a.s. 2001/2002
Comune di Cavour (Torino)Bando di gara per estratto - Sistemazione area antistante il Bocciodromo ed il Palazzetto dello Sport
Comune di Chiomonte (Torino)Avviso di asta pubblica per la fornitura di n. 1 autovettura per servizi comunali
Comune di CuneoBando di gara per asta pubblica lavori di sistemazione del Corso Dante nel tratto compreso tra Via Luigi Gallo e Viale degli Angeli
Comune di Donato (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Estensione della rete fognaria in Regione Lace
Comune di NovaraAsta pubblica bando di gara (offerte solo in ribasso) opere di urbanizzazione primaria - PEEP di Lumellogno
Comune di Oulx (Torino)Avviso di gara esperita manutenzione straordinaria strade nelle frazioni di Oulx
Consorzio Gestione Acque - Dormelletto (Novara)Estratto di bando di gara per pubblico incanto Costruzione fognatura per acque nere nella fraz. Dagnente di Arona, compresa la fornitura e posa di vasca Imhoff
C.I.S.I. - Consorzio intercomunale servizi imprenditoriali - AlessandriaAvviso di licitazione privata collettore fognario Castelceriolo Lobbi
Consorzio Pracatinat - Fenestrelle (Torino)Bando di gara - Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza per la costruzione di nuova scala di sicurezza esterna e raccordo alla scala esistente delledificio E. Agnelli nel complesso edilizio di Prà Catinat
Ospedale Civile di Busca (Cuneo)Estratto di avvisto di asta pubblica
Provincia di AlessandriaEstratto esito di gara (art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - art. 29 L. 11/2/1994, n. 109) lavori per il contenimento dei consumi energetici e di adeguamento presso lIstituto darte Ottolenghi di Acqui Terme - Opere edili ed affini
Regione PiemonteBando di gara a procedura aperta - Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti in Torino - Lotto D - CAT. 14 CPC 874
Regione PiemonteBando di gara a procedura aperta Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti in Torino - Lotto B - Cat. 14 CPC 874
APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino
Licitazione privata semplificata ex art. 23 commi 1 bis, 1 ter della legge n. 109/1994 e s.m.i. e ex art. 77 del d.p.r. n. 554/1999 impianti di illuminazione pubblica
Licitazione privata semplificata ex art. 23 commi 1 bis, 1 ter della legge n. 109/1994 e s.m.i. e ex art. 77 del d.p.r. n. 554/1999.
LAEM Torino S.p.A. intende avvalersi nel corso dellanno 2001 del metodo della licitazione privata semplificata ai sensi di quanto previsto dallart. 23 commi 1 bis, 1 ter della legge n. 109/1994 e s.m.i. e dallart. 77 del d.p.r. n. 554/1999 per gli appalti di lavori occorrenti per la realizzazione di impianti di illuminazione pubblica di importo inferiore a 750.000 Euro, indicati nellelenco allegato al presente avviso ed appartenenti alla categoria prevalente OG10 e scorporabile OG3 di cui al d.p.r. n. 34/2000.
Gli importi indicati nellelenco allegato hanno carattere indicativo e saranno soggetti a quantificazione definitiva soltanto a seguito della progettazione esecutiva degli interventi, secondo quanto verrà specificato nelle lettere di invito.
Le imprese interessate dovranno fare pervenire la loro domanda di partecipazione esclusivamente in conformità allo schema ritirabile presso lUfficio Protocollo di AEM, via Bertola n. 48 Torino, in busta chiusa recante la soprascritta Licitazione privata semplificata - Lavori per la realizzazione di impianti di illuminazione pubblica anno 2001" da far pervenire al seguente indirizzo: Azienda Energetica Metropolitana Torino - Ufficio Protocollo - via Bertola 48 - 10122 Torino.
Insieme e citato schema dovrà essere inviata anche unapposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante dellImpresa/società con annessa fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante:
- cifra daffari in lavori realizzata mediante attività diretta ed indiretta nellultimo quinquennio;
- importo dei lavori eseguiti nella categoria OG10 nellultimo quinquennio;
- organico medio e costo complessivo sostenuto per il personale dipendente nel quinquennio, distinguendo tra corso per il personale operaio e costo per il personale impiegatizio;
- indicazioni identificative dellattrezzatura tecnica stabilmente utilizzata;
- gli ammortamenti ed i canoni di locazione finanziaria o canoni di noleggio nellultimo quinquennio riferiti alla citata attrezzatura tecnica calcolati secondo quanto previsto dallart. 18 comma 8 del d.p.r. n. 34/2000;
- che lImpresa non si trova nelle condizioni di esclusione dagli appalti di cui allart. 2 del d.p.r. 30/8/2000 n. 412;
- lottemperanza alle disposizioni della legge n. 68/1999 (da comprovarsi compilando il modulo relativo ritirabile presso lUfficio Protocollo di AEM).
Le domande presentate entro il 21/9/2001 ore 12, saranno inserite in un elenco, nellordine determinato da apposito sorteggio pubblico che avverrà il 26/9/2001 alle ore 9,30 presso la sede di AEM Torino S.p.A. C.so Svizzera, 95. Le domande pervenute dopo il 21/9 verranno inserite nellelenco nellordine di presentazione attestato dal timbro dellUfficio Protocollo di AEM. Qualora la domanda o la dichiarazione risultino incomplete, la domanda si intenderà presentata nella data in cui perverrà in AEM la documentazione integrativa richiesta.
Le gare saranno espletate nellordine che verrà stabilito dal Responsabile di Acquisti ed Approvvigionamenti di AEM.
LAEM inviterà di volta in volta trenta imprese qualificate per i lavori da affidare attingendo allelenco delle domande pervenute secondo lordine come sopra determinato.
Ai sensi di quanto previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994 e s.m.i. le autocertificazioni presentate dalle imprese qualificate, saranno sottoposte a verifica a campione previo sorteggio.
LAEM si riserva la facoltà di non procedere allappalto dei lavori indicati nellelenco qualora non dovesse ottenere dal Comune di Torino i relativi finanziamenti.
Ai sensi dellart. 10 legge n. 675/1996 si informa che i data comunicati ad AEM dai concorrenti potranno essere sottoposti ad operazioni di trattamento al fine di gestire la procedura di aggiudicazione o per adempiere a specifici obblighi legislativi. Il Titolare del trattamento è lAEM stessa.
Ulteriori informazioni potranno essere chieste ai seguenti numeri telefonici:
011-5549.373 (Ufficio Protocollo per richiedere copia del bando e Schemi allegati);
011.5549.785-174 (rag. Bloisi e sig. Marsalona per informazioni di carattere amministrativo nei giorni lun.merc.ven. ore 9-12);
011.5549.699 (p.i. Porino per informazioni di carattere tecnico).
Torino, 13 agosto 2001
Il Direttore Generale LAmministratore Delegato
Roberto Garbati Franco Reviglio
Licitazione privata semplificata
Elenco dei lavori
1 Piazza Statuto (L. 668.700.000 OG10 / L. 86.900.000 OG3)
2 Corso Allamano e Strada del Barroccio
(L. 618.000.000 OG10 / L. 176.000.000 OG3)
3 Corso Peschiera (tratto Corso Castelfidardo - Piazza Sabotino) (L. 382.200.000 OG10 / L. 166.200.000 OG3)
4 Area compresa fra Via Carrera, Corso Telesio, Via Servais e Corso Monte Grappa (L. 1.025.500.000 OG10 / L. 401.300.000 OG3)
5 Area compresa fra Via Saorgio, Via Breglio, Via Fossata e Corso Grosseto (L. 1.275.000.000 OG10 / L. 550.200.000 OG3)
6 Strada di Settimo (tratto Strada della Cebrosa - Confine di Settimo Torinese) (L. 469.000.000 OG10 / L. 188.000.000 OG3)
7 Area compresa fra Corso Belgio, Lungo Po Antonelli, Lungo Dora Voghera e Corso Brianza (L. 589.100.000 OG10 / L. 224.455.000 OG3)
8 Zona collinare (L. 716.600.000 OG10 / L. 246.700.000 OG3)
9 Corso Massimo dAzeglio - C.so Dogliotti
(L. 97.600.000 OG10 L. 28.400.000 OG3)
10 Via Tunisi (L. 444.000.000 OG10 / L. 207.200.000 OG3)
11 Strada Castello di Mirafiori (tratto Strada delle Cacce - Via Artom) (L. 502.600.000 OG10 / L. 242.000.000 OG3)
12 Porta Nuova (portici e piazzali laterali) (L. 160.000.000 OG10 / L. 4.600.000 OG3)
13 Area compresa fra Corso Matteotti, Corso Re Umberto, Via Micca e Via XX Settembre (L. 811.500.000 OG10 / L. 271.000.000 OG3)
14 Portici Corso Vittorio Emanuele II (tratto Corso Ferraris - Piazza Carlo Felice) (L. 207.000.000 OG10 / L. 0 OG3)
15 Campidoglio Borgo Vecchio - Museo di Arte Urbana (L. 33.000.000 OG10 / L. 0 OG3)
16 Area verde Corso Toscana - Via Verolengo (L. 141.200.000 OG10 / L. 63.300.000 OG3)
17 Corso Casale (tratto Piazza Modena - Piazzale Marco Aurelio e Madonna del Pilone - Piazza Borromini) (L. 69.300.000 OG10 / L. 0 OG3
18 Svincolo Via Bertani (L. 65.600.000 OG10 / L. 20.100.000 OG3)
19 Ciclopista Fioccardo (2º (stralcio) (L. 55.000.000 OG10 / L. 0 OG3
20 Ciclopista Fioccardo (3º stralcio) (L. 142.000.000 OG10 / L. 7.000.000 OG3)
21 Strada del Portone (lotto 3 e 4) (L. 315.000.000 OG10 / L. 0 OG3)
22 Area mercatale Corso Svizzera (L. 250.000.000 OG10 / L. 3.000.000 OG3)
23 Aree verdi varie (3º lotto) (L. 209.000.000 OG10 / L. 34.000.000 OG3)
24 Parco del Meisino (1º lotto) (L. 265.000.000 OG10 / L. 0 OG3)
25 Piazza Falchera (L. 58.000.000 OG10 / L. 0 OG3)
26 Incrocio Via Ivrea - Corso Vercelli (L. 26.100.000 OG10 / L. 0 OG3)
27 Via Crea (tratto Corso Francia - Via Vandalino) (L. 58.400.000 OG10 / L. 5.400.000 OG3)
28 Area Via Bologna - Via Alessandria (L. 23.000.000 OG10 / L. 0 OG3)
N.B. - La Categoria OG3 ed i relativi importi sono riferiti solo al ripristino del suolo pubblico
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto di Bando di gara ad appalto concorso. Erogazione servizio-energia comprendente la gestione, la conduzione, la manutenzione e la riqualificazione degli impianti tecnologici dellAzienda Ospedaliera finalizzati al risparmio energetico
Stazione appaltante: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, con sede in Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/6331633, fax 011/633.5722, P.I. 05438190018.
Descrizione appalto: erogazione servizio-energia comprendente la gestione, la conduzione, la manutenzione e la riqualificazione degli impianti tecnologici dellAzienda Ospedaliera finalizzati al risparmio energetico. Categorie CPC: 74231400-1 (Servizi energetici ed affini), 50520000-6 (Servizi di riparazione e manutenzione impianti), 50732100-6 (Gestione impianti di riscaldamento)
Importo annuale presunto: L. 18, 5 miliardi (Euro 9.554.452,634). I.V.A. esclusa.
Riferimenti a disposizioni legislative: D.L.gs. n. 157/95, L. 109/94, L. 55/90 e loro s.m.e.i.
Durata contratto: nove anni
La domanda di partecipazione, redatta in carta legale e in lingua italiana, deve pervenire esclusivamente, pena lesclusione dalla gara, a mezzo raccomandata postale o posta celere o data certa su corrispondenza autoprodotta, entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 01/10/2001.
Il plico contenente la domanda di partecipazione, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura riportante la dicitura Domanda di partecipazione alla gara ad appalto concorso per laffidamento del Servizio-Energia e la denominazione della ditta concorrente, dovrà pervenire allUfficio Protocollo dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino.
Il presente bando è stato inviato allUfficio pubblicazioni della GUCE in data 16/08/2001 e ricevuto alla data stessa.
Responsabile del procedimento è lIng. Natale ARRE Tel. 011/633.6163.
Per ulteriori informazioni: U.O.A. Tecnico settore delibere, Tel 011/6336165 Fax. 011/6335215.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso esito di gara mediante pubblico incanto
Il Committente visto lart.lo 20 della Legge 19/3/1990, n. 55 rende noto:
- che con determina n. 572 del 3.8.2001 è stato aggiudicato, mediante pubblico incanto ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b) L. 109/94 e s.m.i, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto a base dasta pari a lire 310.000.000 (Euro 160,101.64) lappalto relativo ai lavori di Riconversione del Presidio Sanitario di Boves (CN) in Centro Residenziale per la riabilitazione neuromotoria - Impianti Elettrici;
- che a detto pubblico incanto hanno presentato offerta n. venticinque Ditte;
- che sono state ammesse n. venticinque Ditte;
- che i lavori sono stati aggiudicati alla Ditta D.I.M.E.T. S.n.c. - Via Gaspare Gorresio n. 40 - 10149 Torino con un ribasso del 18,41% per un importo contrattuale pari a Lire 254.770.000 (Euro 131,577.72) di cui Lire 10.000.000 (dieci milioni, Euro 5,164.57) per oneri relativi alla sicurezza oltre allI.V.A..
Cuneo 29 agosto 2001
Il Committente
Cesare Pasquale
Brigata Alpina Taurinense - Torino
Gara in economia per tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della ristrutturazione della tettoia keller sita nel comprensorio della Caserma Monte Grappa in Torino, c.so IV Novembre nr. 3, da destinarsi al ricovero degli automezzi e materiali
1. Comando Brigata Alpina Taurinense - Servizio Amministrativo - c.so IV Novembre nr. 3 - 10136 Torino, tel. 011/56032253 (anche fax) - 011/3199636 (anche fax) - 011/56032256.
2. a) Gara in economia (D.P.R. 939/83 e legge 109/94), col metodo di aggiudicazione del massimo sconto percentuale su prezzo base palese art. 21, comma 1 lett. b) e 1-bis, legge 109/1994 ( massimo ribasso previsto per contratti da stipulare a corpo con esclusione automatica delle offerte anomale).
b) nn.
c) Per la realizzazione di tutte le opere e provviste occorrenti per dare completamente ultimati i lavori necessari al ripristino della funzionalità della tettoia keller sita nel comprensorio della caserma Monte Grappa di Torino per Lire 44.875.000 (Euro 23.176,00), esclusi Lire 5.000.000 (Euro 2.582,28) di oneri per la sicurezza e lI.V.A.
3. a) Caserma Monte Grappa sede del Comando Brigata Alpina Taurinense - c.so IV Novembre, 3 - 10136 Torino.
b) Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della ristrutturazione della tettoia keller sita nel comprensorio della Caserma Monte Grappa in Torino, c.so IV Novembre nr. 3, da destinarsi al ricovero degli automezzi e materiali.
c) nn.
d) nn.
4. Per la suddetta gara, la durata dei lavori è di 60 (sessanta) giorni naturali consecutivi, periodo presunto inizio lavori fine ottobre.
5. nn.
6. a) Le domande di partecipazione dovranno pervenire a questo Comando Brigata Alpina Taurinense - Servizio Amministrativo entro le ore 12,00 del 21 settembre 2001.
b) Comando Brigata Alpina Taurinense - Servizio Amministrativo - c.so IV Novembre, 3 - 10136 Torino (referenti: Magg. Cucciniello 011/3199636 e M.llo Sasso 011/56032253).
c) lingua italiana (anche per informazioni, corrispondenza e documentazione).
7. Termine ultimo per la spedizione degli inviti a presentare offerta, 29 settembre 2001.
8. Cauzione pari al 2% su Lire 44.875.000 (Euro 23.176,00).
9. Esiste già il necessario finanziamento operato dagli OO.SS.. Il pagamento dei lavori oggetto dellappalto verrà eseguito, dopo la regolare esecuzione dei lavori accertati mediante certificato di regolare esecuzione previa presentazione di regolare fattura, a mezzo di assegno di conto corrente postale entro 60 (sessanta) giorni alla data di ricezione della stessa.
10. Unitamente alla domanda di partecipazione, le ditte/società dovranno fornire la seguente documentazione in originale:
- C.R.E. dei lavori simili effettuati presso enti pubblici o privati negli ultimi cinque anni oppure certificati dei lavori ai sensi dellallegato D del D.P.R. nr. 34/2000;
- idonee dichiarazioni bancarie.
Altri documenti da presentare, sempre unitamente alla domanda di partecipazione, in originale ovvero in autocertificazione ai sensi della normativa di legge vigente:
- certificato della C.C.I.A.A.;
- certificato del Tribunale - sezione fallimentare;
- certificato del Casellario Giudiziario;
- certificato dei carichi pendenti;
- certificato di cittadinanza;
- dichiarazione attestante i requisiti di cui allart. 28, commi 1 e 3, D.P.R. 25.1.2000, nr. 34.
E possibile ovviare alla presentazione di quanto sopra con uniche dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, nr. 445, su modelli forniti da questa stazione appaltante; dati che potranno essere verificati dufficio come previsto dalle disposizioni vigenti.
11. Trattasi di lavori in economia con aggiudicazione al miglior ribasso percentuale (massimo sconto) su prezzo base palese anche in presenza di una sola offerta valida, con esclusione delle offerte ritenute anormalmente basse, previa richiesta di chiarimenti alle ditte/società partecipanti (esclusione automatica, art. 21, comma 1 bis, legge 109/94).
Esiste per il suddetto lavoro il relativo capitolato tecnico già redatto da un professionista scelto da questa stazione appaltante al quale competerà anche la direzione dei lavori ed il collaudo finale.
Ad altro professionista, sempre scelto da questa stazione appaltante, competerà il coordinamento per la sicurezza in fase esecutiva.
Per le ditte/società che verranno ammesse alla gara, sarà obbligatorio, pena lesclusione dalla gara stessa, provvedere al sopralluogo del posto oggetto dei lavori e prendere attenta visione dei suddetti capitolati tecnici (tariffe, estimativi, condizioni tecniche generali e particolari, condizioni amm/ve, piani per la sicurezza D.Les. 494/96 e smi, grafici e relazioni tecniche, ecc.)
Il Capo del Servizio Amministrativo
Gianfranco Cucciniello
Comune di Bagnolo Piemonte (Cuneo)
Avviso di asta pubblica Servizio trasporto scolastico alunni della scuola elementare e medie per lanno scolastico 2001/2002
Il Responsabile del Servizio
Pubblica Istruzione
In esecuzione della deliberazione della giunta comunale n. 180/2001 dichiarata immediatamente eseguibile,
rende noto
che il giorno quattro del mese di settembre alle ore 11:00 presso questa Casa Comunale avrà luogo lasta pubblica per lappalto del Servizio trasporto scolastico alunni della scuola elementare e medie per lanno scolastico 2001/2002. Lasta sarà tenuta con il criterio del massimo ribasso ai sensi dellart. 73 lett. c) e dellart. 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827. La gara è ad unico e definitivo incanto.
Il prezzo a base dasta è di 97.900.000=/ Euro 50.556,58. Le modalità di partecipazione sono allegate al presente bando.
Le offerte segrete, redatte su carta bollata da L. 20.000, dovranno pervenire a mezzo del servizio postale raccomandato, con deposito entro le ore 12,00 del giorno 3 settembre, presso lufficio postale di Bagnolo Piemonte in piego sigillato contenente sullesterno la dicitura offerta per lasta del giorno 4 settembre 2001 per il servizio di trasporto scolastico scuola elementare e media per lanno scolastico 2001/2002" entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente lasta pubblica, pena lesclusione.
E altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, nei giorni da lunedì a giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 16,30, il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00, dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo della stazione appaltante sito in piazza divisione alpina cuneense n. 5, che ne rilascerà apposita ricevuta.
Lofferta dovrà indicare il ribasso percentuale in cifre e in lettere e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante.
Laggiudicazione è ad unico e definitivo incanto e si procederà anche qualora venisse presentata un unica offerta.
Il Capitolato speciale dappalto e gli atti relativi allasta sono visibili presso lUfficio Istruzione, in orario dufficio.
Il Responsabile del Servizio
Rinella Besso
Comune di Bagnolo Piemonte (Cuneo)
Avviso di asta pubblica servizio trasporto scolastico zona del Montoso e della Maddalena a.s. 2001/2002
Il Responsabile del Servizio
Pubblica Istruzione
In esecuzione della deliberazione della giunta comunale n. 180/2001 dichiarata immediatamente eseguibile,
rende noto
che il giorno quattro del mese di settembre alle ore 12:00 presso questa Casa Comunale avrà luogo lasta pubblica per lappalto del Servizio trasporto scolastico alunni della scuola elementare e medie per la zona del Montoso e della Maddalena, relativamente allanno scolastico 2001/2002.
Lasta sarà tenuta con il criterio del massimo ribasso ai sensi dellart. 73 lett. c) e dellart. 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827. La gara è ad unico e definitivo incanto. Il prezzo a base dasta è di 49.100.000/Euro 235.358,03
Le modalità di partecipazione sono allegate al presente bando.
Le offerte segrete, redatte su carta bollata da L. 20.000, dovranno pervenire a mezzo del servizio postale raccomandato, con deposito entro le ore 12,00 del giorno 3 settembre, presso lufficio postale di Bagnolo Piemonte in piego sigillato contenente sullesterno la dicitura offerta per lasta del giorno 4 settembre 2001 per il servizio di trasporto scolastico scuola elementare e media per la zona del Montoso e della Maddalena, relativamente allanno scolastico 2001/2002" entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente lasta pubblica, pena lesclusione.
E altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, nei giorni da lunedì a giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 16,30, il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00, dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo della stazione appaltante sito in piazza divisione alpina cuneense n. 5, che ne rilascerà apposita ricevuta.
Lofferta dovrà indicare il ribasso percentuale in cifre e in lettere e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante.
Laggiudicazione è ad unico e definitivo incanto e si procederà anche qualora venisse presentata un unica offerta.
Il Capitolato speciale dappalto e gli atti relativi allasta sono visibili presso lUfficio Istruzione, in orario dufficio.
Il Responsabile del Servizio
Rinella Besso
Comune di Cavour (Torino)
Bando di gara per estratto - Sistemazione area antistante il Bocciodromo ed il Palazzetto dello Sport
E indetto per il giorno 20.9.2001 ore 10.00 pubblico incanto per laffidamento dei lavori di sistemazione dellarea antistante il Bocciodromo ed il Palazzetto dello Sport di via Vigone.
Importo a base dasta 122.680.498 lire di cui 116.546.473 lire soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: OG3 classifica I (fino a lire 500.000.000).
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.5. del bando di gara.
Scadenza offerte: ore 12,00 del 18.9.2001.
Bando disponibile su internet al sito: www.fassi.it/comune/appalti/default.htm.
Per informazioni e chiarimenti: Ufficio Tecnico Comunale Tel. 0121.69.001 Telefax 0121.68.101; E-mail:tecnico.cavour@fassi.it
Cavour 16 agosto 2001
Il Responsabile LL.PP.
e Patrimonio
Claudio Richiardone
Comune di Chiomonte (Torino)
Avviso di asta pubblica per la fornitura di n. 1 autovettura per servizi comunali
E indetta una gara dappalto, mediante asta pubblica, per laffidamento della fornitura di n. 1 autovettura per servizi comunali.
La gara sarà esperita, per pubblico incanto, secondo le norme di cui agli artt. 73, lettera c) e 76 del R.D. 23/5/1924 n. 827 e s.m.i. in combinato disposto con lart. 9, comma 1, lettera a), del D.L.vo 24/7/1992 n. 358 e s.m.i.
Importo presunto a base dasta: L. 22.300.000 IVA compresa (pari ad Euro 11.516,99 al cambio fisso ed irrevocabile di L. 1936,27).
Oggetto della fornitura: n. 1 (una) autovettura berlina due volume a cinque porte, cinque posti a sedere, dotata di motore a quattro cilindri, con cilindrata pari a 1242 cm3, con alimentazione a benzina, livello ecologico Euro 3, dotata di marmitta catalittica trivalente, potenza massima sviluppata kW-CE non inferiore a 44 rapportata a 5000 giri/min., alimentazione elettronica, accensione elettronica statica integrata con iniezione, trazione anteriore, comando frizione idraulico, servosterzo elettrico con diametro di sterzata non superiore a mt. 10,5, freni anteriori a disco, freni posteriori a tamburo, sospensioni anteriori a ruote indipendenti con bracci oscillanti ancorati ad una traversa ausiliaria, ammortizzatori telescopici, molle elicoidali a barra stabilizzatrice, sospensioni posteriori ad asse torcente Passo ruote non superiore a mm. 2460; capacità di bagagliaio minimo dm3 297, max dm3 1080; avente le seguenti prestazioni: velocità massima non inferiore a Km/h 155; accelerazione (sec.) da 0:100 Km/h. non inferiore a 14,3; consumi (direttiva CE 1999/10) ciclo urbano non sup. a 7,3 lt./100 Km.; ciclo extra urbano non sup. a 4,8 lt./100 Km.; combinato non superiore a 5,7 lt./100 Km.; carrozzeria di colore bianco dotata su ambo i lati della scritta Comune di Chiomonte.
Le Ditte devono presentare offerte riferite a mezzi prodotti da qualunque fabbrica, purchè presentino le stesse caratteristiche ed abbiano pari prestazioni, ex art. 9, comma 6, del D.L.vo 24/7/1992 n. 358 e s.m.i.
Termine per la presentazione delle offerte: 10 ottobre 2001 ore 12,00.
Le altre condizioni possono essere tratte dal bando/avviso di gara pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune e dal Capitolato Speciale dAppalto in visione presso lUfficio Tecnico Comunale.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile dellArea Tecnica telefonando al n. 0122-54633 o inoltrando fax al n. 0122-54504.
Chiomonte, 20 agosto 2001
Il Responsabile Area Tecnica
Giuseppe Peirolo
Comune di Cuneo
Bando di gara per asta pubblica lavori di sistemazione del Corso Dante nel tratto compreso tra Via Luigi Gallo e Viale degli Angeli
Il Comune di Cuneo - Via Roma n. 28 - (tel. 0171/444.244) - (telefax 0171/444.239) intende procedere mediante asta pubblica allappalto dei lavori di sistemazione del Corso Dante nel tratto compreso tra Via Luigi Gallo e Viale degli Angeli.
Importo complessivo dellappalto: L. 1.167.999.150 (Euro 603.221,22) di cui:
- 10.000.000.= (Euro 5.164,57) per oneri relativi alla sicurezza (non soggetti a ribasso ai sensi dellart. 31, comma 2 della L. 109/94, come modificata dallart. 9, comma 61 della L. 415/98).
Lavorazioni di cui si compone lintervento:
- categoria prevalente:
OG3 (opere stradali) L. 955.143.300 Euro 498.454,92
- categorie subappaltabili o scorporabili:
OS24 (verde e arredo urbano) L. 202.855.850 Euro 104.766,30
Luogo di esecuzione: Cuneo - Isolati ubicati tra le Vie Luigi Gallo e Viale degli Angeli.
Il tempo di esecuzione delle opere è previsto in giorni 210 naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Il finanziamento è assicurato con mutuo contratto con la Cariverona e con mezzi di bilancio.
I pagamenti verranno effettuati ogni qualvolta il credito, al netto del ribasso dasta e delle prescritte ritenute, raggiunga la cifra di L. 250.000.000.
Lappalto verrà aggiudicato con le modalità di cui allart. 21, comma 1 della legge 109/94 e s.m.i., mediante pubblico incanto effettuato con il criterio del prezzo più basso, inferiore al prezzo posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari secondo quanto disposto dallart. 90 del D.P.R. 554/99 e con esclusione delle offerte anomale.
La presenza di offerte anomale verrà individuata in modo automatico ai sensi dellart. 21, comma 1/bis della L. 109/94 e s.m.i., con particolare riferimento allart. 7 della L. 415/98, qualora il numero delle offerte valide risulti pari o superiore a cinque.
A tale proposito si precisa che, sulla base dei ribassi percentuali offerti, il calcolo della prima media aritmetica verrà effettuato escludendo il 10% (arrotondato allunità superiore) delle offerte di maggior ribasso ed il 10% (arrotondato allunità superiore) delle offerte di minor ribasso. In presenza di offerte con pari percentuale di ribasso, lindividuazione di quelle da inserire nel novero delle escluse avverrà tramite sorteggio.
Per i conteggi di cui sopra si terrà conto di quattro cifre oltre la virgola con arrotondamento allunità inferiore per i numeri da 1 a 4 e allunità superiore per i numeri da 5 a 9.
Si procederà allaggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta e, nel caso di offerte uguali, si procederà a norma del 2° comma dellart. 77 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Nel caso di offerte in numero inferiore a 5, non si procederà ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante avrà comunque facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.
Possono presentare offerta le Imprese in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 ed in particolare dagli artt. 17 - commi 1 e 3 - e 31 e dallart. 75 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero in possesso di attestazione di qualificazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10, comma 1 della L. 109/94 e s.m.i., nonché le imprese aventi sede in uno Stato della Comunità Europea alle condizioni previste dallart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Per le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, 1° comma, lett. d), e) ed e/bis) della legge 11.2.1994, n. 109 e succ. mod., di tipo orizzontale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento.
Per le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, 1° comma, lett. d), e) ed e/bis della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modifiche, di tipo verticale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi devono essere posseduti dalla mandataria o capogruppo nella categoria prevalente, nelle categorie scorporate ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola.
Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerta in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Le imprese riunite in Associazione Temporanea devono eseguire i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione a raggruppamento (art. 93, comma 4, D.P.R. 554/99).
Sono vietate eventuali costituzioni di associazione temporanea fra limpresa aggiudicataria ed altre imprese concomitanti o successive allaggiudicazione, come pure è vietata ogni cessione di appalto e/o di contratto, ai sensi dellart. 22, punto 2, del D.L. 13.5.1991, n. 152, convertito con modificazioni in L. 12.7.191 n. 203.
E vietata lassociazione in partecipazione.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e/o dei consorzi offerenti rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui allart. 18 della L. 19.3.1990, n. 55 e s.m.i. e allart. 141 del D.P.R. 554/99.
La/le eventuali ditte subappaltatrici dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 17 e 28 del D.P.R. 34/2000 e dallart. 75 del D.P.R. n. 554/1999.
Le imprese interessate potranno prendere parte alla gara facendo pervenire al Comune di Cuneo - Segreteria Affari Generali - Via Roma n. 28 - Cuneo - a mezzo posta-raccomandata, compresa posta celere e corriere privato, con esclusione del corso particolare e della consegna a mano, in piego sigillato con ceralacca o timbro e controfirmato sui lembi di chiusura, entro le ore 12, del giorno 27 settembre 2001 quanto segue:
1° - Offerta, in bollo, redatta in lingua italiana, consistente nella compilazione lista delle categorie di lavoro e forniture relativamente alla colonna prezzi unitari con lindicazione dei prezzi unitari che limpresa offre per ogni voce e relativamente alla colonna importo con lindicazione del prodotto dei quantitativi risultanti dalla colonna quantità moltiplicati per i prezzi indicati nella colonna prezzi unitari.
Si precisa che la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per lesecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dellaggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito per la parte a corpo nellammontare fisso ed invariabile riportato in contratto.
Il concorrente ha lobbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta relativamente alla parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale dappalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale, nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire.
Il prezzo complessivo offerto, che non dovrà essere uguale o superiore allimporto massimo previsto, è rappresentato dalla somma di tali prodotti e dovrà essere riportato in calce al modulo stesso, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara. Il ribasso percentuale - che dovrà tenere conto di quattro cifre oltre la virgola, con arrotondamento allunità inferiore per i numeri da 1 a 4 e allunità superiore per i numeri da 5 a 9 - è utilizzato per determinare la soglia dellanomalia ex art. 21, comma 1 bis, Legge 109/94 ed è lelemento vincolante (espresso in lettere) ai fini del contratto. In caso di errori nella lista, fermo restando il ribasso percentuale, i prezzi unitari offerti saranno corretti in relazione alla predetta offerta percentuale che resta fissa e invariabile.
I prezzi unitari dovranno essere indicati in cifre ed in lettere; vale, in caso di discordanza, il prezzo indicato in lettere. Il modulo dovrà essere sottoscritto, per esteso, su ogni foglio, con firma leggibile, dallimprenditore o dal legale rappresentante della società od Ente cooperativo o Consorzio o mandatario in caso di riunione di imprese.
In caso di associazioni di imprese e/o consorzi non ancora formalmente costituiti, tale modulo dovrà essere sottoscritto dai titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento c/o consorzio.
La lista delle categorie di lavoro e forniture sulla quale dovrà essere posta marca da bollo da L. 20.000 ogni 4 facciate, dovrà essere sottoscritta in ciascun foglio dal concorrente e non potrà presentare correzioni se non espressamente confermate e sottoscritte.
La firma dovrà essere leggibile, apposta per esteso.
La lista delle categorie di lavoro e forniture dovrà essere chiusa in apposita busta debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non devono essere inseriti altri documenti.
Sulla busta sigillata contenente lofferta deve essere indicato loggetto della gara di appalto ed il nominativo dellImpresa offerente. Oltre il detto termine non resta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta.
Copia della lista delle categorie di lavoro e forniture autenticata e necessaria per produrre offerta, potrà essere ritirata dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 (tel. 0171/444.493) presso il Settore Gestione del Territorio - Via Roma n. 4 - di questo Ente, che, a richiesta, potrà anche trasmetterla per posta ordinaria.
2° - Dichiarazione, successivamente verificabile, con sottoscrizione del titolare o del legale rappresentante, accompagnata da copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore - resa sotto la personale responsabilità del dichiarante, riportante lindicazione della partita I.V.A. e del codice di attività, con la quale la ditta attesti:
a) di aver preso visione del Capitolato, (di cui accetta le disposizioni, che si intendono modificate in coerenza con le varie leggi nel frattempo emanate) e degli elaborati progettuali, compreso il computo metrico nonchè di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto;
b) di essersi recata sul posto ove deve eseguirsi lopera, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
c) di possedere tutti i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti dagli artt. 29 - 31 del D.P.R. 34/2000 rapportati al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
d) di impegnarsi a comprovare il possesso dei requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui alla presente dichiarazione sostitutiva e autodichiarazione, esibendo le certificazioni richieste anche via fax allAmministrazione appaltante, nel rispetto dei tempi stabiliti dalla legge e di quanto disposto dal citato D.P.R. 34/2000 e con i criteri dettagliatamente individuati dalla circolare del Ministero LL.PP. 182/40/93 dell1.3.2000;
e) di possedere cittadinanza italiana o in altro Stato appartenente allUnione Europea, ovvero di possedere residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;
f) di essere iscritta al registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con lindicazione della specifica attività dimpresa;
g) linesistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dellart. 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sullaffidabilità morale e professionale; il divieto opera se la sentenza è stata emessa nei confronti del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso il divieto opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora limpresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata. Resta salva in ogni caso lapplicazione dellart. 178 del codice penale e dellart. 445, comma 2, del codice di procedura penale;
h) lassenza di procedimenti in corso per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui allart. 3 della L. 27 dicembre 1956, n. 1423; il divieto opera se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società;
i) che lImpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione o di cessazione dellattività;
j) che lImpresa non ha in corso procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione straordinaria;
k) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
l) la non violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto allart. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
m) di non aver reso false dichiarazioni - nellanno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara - in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dellOsservatorio dei lavori pubblici;
n) linesistenza di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
o) linesistenza di errore grave nellesecuzione di lavori pubblici;
p) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti losservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
q) linesistenza di false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestazione di qualificazione;
r) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
s) che lofferta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori;
t) i lavori o le parti di opere che intenderà subappaltare o concedere a cottimo. In tal caso lImpresa dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni;
u) che alla gara in oggetto non concorrono altre imprese nei confronti delle quali esistano rapporti di controllo o di collegamento secondo quanto previsto dallart. 2359 del Codice Civile;
v) in caso di associazione temporanea di imprese non ancora formalmente costituita: lindicazione di tutte le imprese mandanti e/o consorziate e limpegno formale, in caso di aggiudicazione, a conferire, prima della stipulazione del contratto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse individuata e da qualificare come capogruppo, che sarà chiamata a stipulare il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di riunioni di imprese e/o consorzi anche non ancora formalmente costituite, le dichiarazioni di cui ai punti c) d), e), f), g), h), i), j), l), m), n), o), p), q), r), e s), dovranno essere resi da tutte le imprese riunite, mentre in caso di associazione temporanea di imprese già costituite dovranno essere allegati alla dichiarazione anche il mandato e la procura, questultima risultante da atto pubblico notarile, conferito allimpresa capogruppo dalle imprese mandanti.
In riferimento ai dati contenuti nei documenti sopra citati, si fa presente che ai sensi dellart. 10 della legge 31.12.1996 n. 675, in materia di riservatezza di dati concernenti persone, gli stessi saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui al presente appalto.
3° - Cauzione provvisoria dellimporto di L. 23.360.000.= (lire ventitremilionitrecentosessantamila) - pari a Euro 12.064,43 (euro dodicimilasessantaquattro virgola quarantatre) da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica", a norma dellart. 30 della legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., accompagnato dallimpegno del fidejussore a rilasciare la successiva garanzia, pari al 10% dellimporto lavori, per la corretta esecuzione dellappalto, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Tale garanzia provvisoria dovrà, inoltre, sempre a pena di esclusione dalla gara, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua piena operatività entro 15 giorni dalla semplice richiesta dellAmministrazione, nonchè avere durata non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
La suddetta cauzione è ridotta del 50 per cento per le Imprese in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Lesecutore dei lavori è altresì obbligato, ai sensi dellart. 103, comma 1, del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999, a stipulare una polizza assicurativa (massimale pari a L. 3.000.000.000) - da consegnare alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori - che copra i danni subiti dalla medesima a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori.
La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori per un minimo di 500.000 Euro. Detta polizza dovrà essere depositata preventivamente alla stipula contrattuale e dovrà avere validità fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
Tale polizza dovrà specificatamente prevedere lindicazione che tra le persone si intendono compresi i rappresentanti della Stazione appaltante, della Direzione lavori e dei soggetti preposti allassistenza giornaliera e al collaudo.
In data 28 settembre 2001, ore 9,30, si procederà unicamente alla verifica della documentazione ed al sorteggio delle ditte, fra quelle partecipanti alla gara, previsto dal comma 1 quater dellart. 10 della Legge 109/94, aggiornato dallart. 3, comma 1, legge 415/98, che dovranno comprovare, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni rese in sede di gara.
Qualora le Ditte partecipanti siano una o al massimo due, si procederà, nella medesima seduta, allapertura delle offerte.
Ai sorteggiati verrà richiesto, anche tramite fax, di esibire la documentazione attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti dal presente invito.
Ove tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nellofferta, lAmministrazione procederà allesclusione del concorrente dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto allAutorità per i provvedimenti di cui allart. 4, comma 7, L. 109/94, nonché lapplicazione delle misure sanzionatorie di cui allart. 8, comma 7, L. 109/94.
La suddetta richiesta è, altresì, inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dellofferta ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione.
Lapertura delle buste contenenti le offerte avverrà in data 11 ottobre 2001, alle ore 9,30 presso la sede di questo Municipio - Via Roma n. 28.
sul piego od involucro contenente la busta sigillata con lofferta e tutti i documenti sopraelencati, dovrà chiaramente apporsi la seguente scritta:
Offerta per la gara del giorno 28 settembre 2001, ore 9,30, relativa allappalto dei lavori di sistemazione del Corso Dante nel tratto compreso tra Via Luigi Gallo e Viale degli Angeli.
Resta inteso che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
La gara si svolgerà nelle date ed ore indicate, in sedute pubbliche.
non si dara corso al plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato o sul quale non sia apposta la scritta indicata nella lettera dinvito e contenente la specificazione della gara o il nominativo dellimpresa mittente o che non sia sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura.
Si farà luogo allesclusione dallapertura della offerta nel caso che manchino o risultino incompleti alcuni dei documenti sopra richiesti. parimenti determinerà lesclusione dalla gara il fatto che lofferta non sia contenuta nellapposita busta interna debitamente sigillata con ceralacca o timbro e controfirmata sui lembi di chiusura recante loggetto della gara ed il nominativo dellimpresa offerente.
Lofferta va chiusa da sola in una busta sigillata con ceralacca o timbro, controfirmata sui lembi di chiusura recante loggetto della gara ed il nominativo dellImpresa offerente. Tale busta sarà quindi inclusa nel piego contenente tutti gli altri prescritti documenti che dovrà pure essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura ed indicare oltre allindirizzo di questo Comune anche loggetto della gara di appalto ed il nominativo dellImpresa mittente.
Il progetto è visibile presso il Civico Settore Gestione del Territorio, nei giorni ed ore dufficio (dalle ore 10,30 alle ore 12,30 dei giorni feriali escluso il sabato) presso il quale è possibile richiedere copia degli elaborati di progetto dietro versamento del relativo costo.
Responsabile del procedimento: Ing. Luciano Monaco.
Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta è di giorni 90 (novanta) decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte.
E fatto divieto allappaltatore di cedere tutto o parte del contratto sotto pena di risoluzione del contratto stesso e del risarcimento dei danni.
LImpresa aggiudicataria sarà tenuta ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali, edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori oggetto del presente appalto.
LImpresa sarà obbligata altresì ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperativa, anche nei rapporti con i soci.
I suddetti obblighi vincoleranno lImpresa anche se non aderente alle Associazioni stipulanti o recedente da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione della Impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
La Ditta sarà responsabile, in rapporto alla stazione appaltante, dellosservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini lipotesi del subappalto. Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime la Ditta dalla suddetta responsabilità e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante.
In caso di inottemperanza agli obblighi sopraspecificati, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dallIspettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà allImpresa, e se del caso, anche allIspettorato suddetto, linadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati destinando le somme così accantonate a garanzia delladempimento degli obblighi di cui sopra.
Il pagamento allImpresa delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando dallIspettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.
Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, lImpresa non può opporre eccezioni alla stazione appaltante, ne ha titolo a risarcimento di danni.
Le spese tutte di contratto, diritti ed ogni altra accessoria sono a carico del deliberatario che dovrà effettuare per esse un congruo deposito allatto della firma del contratto.
Sarà in ogni caso a carico dellImpresa assuntrice dei lavori ogni tassa presente o futura che disposizioni di legge inderogabili non pongano espressamente a carico della stazione appaltante.
Laggiudicazione e lesecuzione dei lavori sono soggette alla normativa vigente in materia di lotta alla delinquenza mafiosa.
Il contratto di appalto potrà essere stipulato in Lire o in Euro.
Il presente bando è consultabile sul sito internet: www.comune.cuneo.it.
Il Dirigente del Settore Legale
Pietro Tassone
Comune di Donato (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Estensione della rete fognaria in Regione Lace
Il giorno 25 settembre 2001, alle ore 15.00, è indetta unasta pubblica per laffidamento dellappalto: Estensione della rete fognaria in Regione Lace, il cui importo di progetto ammonta a L. 115.000.000= (Euro 59392,54).
Importo a base dasta: L. 81.000.000= (Euro 41833,01), comprensivo di oneri per la sicurezza il cui importo ammonta a L. 2.268.262= (Euro 1171,46).
Modalità di aggiudicazione: criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato con il sistema dellofferta a prezzi unitari ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. c) della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche e integrazioni.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
Finanziamento: Lopera, il cui quadro economico complessivo ascende a L. 115.000.000= E. 59392,54=, è finanziata per L. 100.000.000= pari a E. 51645,69= con mutuo contributo in conto capitale concesso dalla Regione Piemonte con D.D. n. 222 del 13/6/2001.
Il bando e il relativo disciplinare nei quali sono indicate le modalità di partecipazione alla gara, i criteri di aggiudicazione, di compilazione e presentazione dellofferta nonché i documenti da presentare a corredo della stessa, sono disponibili presso lUfficio Tecnico comunale.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 24 settembre 2001.
Non si effettua servizio telefax; il bando e il relativo disciplinare di gara può essere inviato tramite posta elettronica facendone richiesta allindirizzo: uftec.donato@ptb.provincia.biella.it.
Il bando integrale è pubblicato sul sito della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it/oopp) ai sensi della legge 340/2000 e del D.M. 06/04/2001.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Tecnico comunale - Tel 015641903 - Fax 015641740.
Il Responsabile del Servizio
Fulvio Bricco
Comune di Novara
Asta pubblica bando di gara (offerte solo in ribasso) opere di urbanizzazione primaria - PEEP di Lumellogno
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti:
Opere di urbanizzazione primaria - PEEP di Lumellogno ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della L. n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste a corpo e a misura occorrenti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria PEEP di Lumellogno come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto e negli elaborati progettuali consultabili da oggi presso lUfficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Interventi sul Territorio - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702465, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A), A1) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3), 4) e 5) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- il modello C) relativo alla lista delle categorie di lavoro e delle lavorazioni previste per lesecuzione dellappalto da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo Offerta e Documentazione
A) Importo complessivo dei lavori L. 1.145.903.048 = al netto di IVA pari ad Euro 591.809,53= di cui:
- L. 1.120.903.048.= pari ad Euro 578.898,11= soggetto a ribasso dasta.
- L. 25.000.000= pari ad Euro 12.911,42 per oneri della sicurezza = non soggetto a ribasso dasta.
Limporto complessivo è così suddiviso:
- Opere stradali L. 725.430.500 pari a Euro 374.653,59
- Opere igienico sanitarie L. 334.676.948 pari a Euro 172.846,22
- Opere di Pubblica Illuminazione L. 85.795.600 pari a Euro 44.309,73
Lire Euro Categoria e Classifica
811.226.100 418.936,32 Categoria prevalente:
Opere stradali - OG3 II (fino a L. 1.000.000.000)
334.676.948 172.846,22 Categoria
scorporabile: Opere igienico sanitarie - OG6 I (fino a L. 500.000.000)
I lavori di pubblica Illuminazione sono eseguibili direttamente dal soggetto qualificato nella categoria prevalente in quanto il relativo importo risulta inferiore al 10% dellimporto complessivo dei lavori.
Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG3) e non anche di quella scorporabile (OG6), può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tale categoria, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Il suddetto importo di L. 1.145.903.048 è così suddiviso:
- a corpo L. 521.289.100 pari a Euro 269.223,35
- a misura L. 624.613.948 pari a Euro 322.586,18
Ai sensi dellart. 326 della Legge 20.3.1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto tenuto conto del ribasso dasta è fisso ed invariabile, senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con Mutuo della Cassa DD.PP;
C) Modalità di pagamento:
Come stabilito dallart. 44/a del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso dasta e delle prescritte ritenute raggiunga la cifra di L. 150.000.000 pari ad euro 77.468,53.
Ad ogni stato avanzamento lavori sarà pagato limporto relativo agli oneri per la sicurezza in proporzione allimporto dei lavori raggiunto.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per leuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria prevalente OG3 per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000 pari a Euro 516.456,90) e nella categoria scorporabile OG6, per la classifica I (fino a L. 500.000.000 pari a Euro 258.228,45), oppure nella categoria prevalente OG3, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000 pari a Euro 516.456,90), nel caso in cui intenda avvalersi della facoltà di subappalto.
In mancanza di tale attestazione, possono partecipazione alla gara le imprese che non si trovano nelle condizioni di sospensione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554, così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 30.8.2000 n. 412, indicate nel mod. A di autocertificazione di cui al successivo punto 3), nonché quelle in possesso dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando allAlbo Pretorio:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 2.005.330.334 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OG3 per un importo non inferiore a L. 458.361.219 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore al 2% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto indicato al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m. e i. ed agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D1, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dei requisiti previsti per limporto della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare nel modello A1) di cui al successivo p.to 5) le imprese che fanno parte del consorzio e per quali consorziati il consorzio concorre. Ai sensi dellart. 12, comma 5, della L. n. 109/94 e s.m.i. è vietata la partecipazione del consorzio stabile e dei consorziati in qualsiasi altra forma alla medesima gara. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Il concorrente dovrà elencare nel modello A) di cui al successivo punto 3, le imprese rispetto alle quali, ai sensi dellart. 2359 del C.C., si trova in situazione di controllo diretto come controllante o come controllato.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
E) Modalità di aggiudicazione:
Ai sensi dellart. 21 co. 1 lett. c) della L. 109/94 e s.m.e.i. e dellart. 90 del D.P.R. 554/99, si procederà allaggiudicazione in base al massimo ribasso percentuale offerto, indicato dal concorrente in calce al modello C) di cui al punto 1 del presente bando di gara, risultante dal rapporto tra il prezzo complessivo offerto e limporto dei lavori posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza. Il prezzo complessivo offerto, determinato mediante offerta a prezzi unitari, dovrà essere inferiore a quello posto a base di gara e al netto degli oneri per la sicurezza.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - co. 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Nel caso di offerte ammesse in numero inferiore a 5 si procederà ai sensi dellart. 89, comma 4, del D.P.R. n. 554/99 e alla verifica delle offerte ritenute anormalmente basse.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 300 (trecento) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, ai sensi dellart. 129 del D.P.R. n. 554/99 e con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali (come meglio specificato al successivo punto I)
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 7/a del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.
- Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i..
-_ostituzione di coperture assicurative come da art. 7/a del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
L) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
M) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co. 3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 7/9/2001 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 28100 Novara
che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura: Offerta per la gara dei lavori inerenti: Opere di urbanizzazione primaria - PEEP di Lumellogno.
Importo complessivo dei lavori L. 1.145.903.048 = al netto di IVA pari ad Euro 591.809,53= di cui:
- L. 1.120.903.048.= pari ad Euro 578.898,11= soggetto a ribasso dasta.
- L. 25.000.000= pari ad Euro 12.911,42 per oneri per la sicurezza = non soggetto a ribasso dasta.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura buste
1° Seduta: Dalle 9:30 del 11/9/2001, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti speciali di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e quelli che non abbiano trasmesso la documentazione a comprova del possesso dei predetti requisiti; lAmministrazione Comunale provvederà, inoltre, allescussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione di quanto sopra allAutorità per la Vigilanza sui LL.PP., oltre alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
2° Seduta: Dalle ore 10:00 del 4/10/2001, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in seduta pubblica, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. c) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, mediante compilazione del modulo a più colonne - Modello C) - denominato lista delle categorie di lavoro e delle lavorazioni previste per lesecuzione dellappalto, indicando il prezzo unitario offerto per ciascuna lavorazione, da esprimere sia in cifre che in lettere nonché il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali prodotti, dovrà essere indicato in calce al modulo stesso, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto allimporto dei lavori posto a base di gara; sia il prezzo complessivo offerto che la relativa percentuale di ribasso dovranno essere indicati in cifre e in lettere. In ogni caso, in caso di discordanza prevale lindicazione in lettere. Il prezzo complessivo offerto non dovrà superare limporto a base di gara di cui al punto A) al netto degli oneri della sicurezza. Per la verifica dei conteggi presentati dallaggiudicatario, si procederà secondo quanto stabilito dallart. 90 del D.P.R. 554/99. Il predetto modulo C) dovrà essere sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ciascuna impresa associata. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in copia autenticata.
La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta.
Saranno escluse offerte recanti abrasioni; eventuali correzioni dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa in apposito busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 22.918.061=, euro 11.836,19, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta.
Ai sensi dellart. 107 del D.P.R. 554/99, la garanzia bancaria dovrà essere prestata da istituto di credito o banca autorizzati allesercizio dellattività bancaria ai sensi del D.L.vo 385/93 mentre la garanzia assicurativa dovrà essere prestata da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce lobbligo di assicurazione.
Ai sensi dellart. 145, comma 50, della Legge 23.12.2000 n. 388, è ammessa la presentazione di garanzie fidejussorie rilasciate da intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385.
Tale garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale e, ai sensi dellart. 100 del D.P.R. 554/99, deve essere accompagnata dallimpegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai sensi dellart. 108 del D.P.R. 554/99, in caso di riunione di concorrenti ai sensi dellart. 13 della l. n. 109/94 e s.m.i., le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dallimpresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui allart. 13, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m.i, e con responsabilità pro quota nel caso di cui allart. 13, comma 3, della L. n. 109/94 e s.m.i..
Ai non aggiudicatari, ad eccezione della 2^ classificata, la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i.
3) Dichiarazione sostitutiva in competente bollo da L. 20.000 resa ai sensi dellart. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena lesclusione dalla gara, compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Interventi sul Territorio sopra indicato. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in originale o copia conforme.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/00, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale, ai sensi dellart. 71 del D.P.R. 445/00, emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità previste dal D.P.R. n. 445/00, indicate nel citato modello A), pena lesclusione dalla gara.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel predetto modello A) se si trova o meno in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99 in materia di diritto al lavoro dei disabili; in caso affermativo dovrà altresì dichiarare di essere in regola con le norme di cui alla citata legge e presentare, unitamente alla documentazione di cui al presente bando di gara, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge. In caso di certificazione rilasciata in data anteriore alla pubblicazione del presente bando, limpresa dovrà confermare, se sussistenti, con espressa dichiarazione, il perdurare delle condizioni di cui al certificato purchè esso non risulti di data anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando.
Limpresa concorrente, in caso di oggettiva impossibilità, in luogo della citata certificazione potrà produrre copia della formale richiesta inoltrata agli uffici provinciali competenti, di data non anteriore a trenta giorni dalla data di presentazione dellofferta. In ogni caso lAmministrazione Appaltante si riserva la facoltà di accertare la circostanza dichiarata. La mancata produzione della citata certificazione o della copia della richiesta di rilascio della stessa, comporterà lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e dallart. 141 del D.P.R. 554/99, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al subappaltatore, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702465.
5) Modello A1) da compilare solo in caso di partecipazione alla gara da parte di un consorzio di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 e s.m.i..
Si precisa che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702465
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2257-2259 Fax 0321/3702268
Il Dirigente del Servizio Interventi sul Territorio
Marcello Monfrinoli
Comune di Oulx (Torino)
Avviso di gara esperita manutenzione straordinaria strade nelle frazioni di Oulx
Si rende noto, ai sensi dellart. 20 della L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94 e s.m.i., che in data 18 luglio 2001 è stato esperito il pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori di Manutenzione straordinaria strade nelle frazioni di Oulx.
Importo a base dasta: L. 165.506.860 (Euro 85.477,16), oltre a L. 3.000.000 (Euro 1.549,37) quali oneri di sicurezza. Aggiudicazione art. 73 R.D. 827/1924 e art. 21 comma 1 lett. b, L. 109/94 e s.m.i.
Imprese partecipanti n. 8, di cui una non ammessa alla gara.
E risultata aggiudicataria lImpresa Edilstrade S.r.l. con sede legale in Torino - Via Susa 35, per un prezzo di L. 159.350.005 (Euro 82.297,41) - ribasso del 3,72% - oltre agli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.
I lavori dovranno essere ultimati entro 70 giorni dalla data di inizio.
La direzione lavori è stata affidata al geom. Federico Gardino, Tecnico comunale. I verbali di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione presso lUfficio Tecnico Comunale.
Oulx, 22 agosto 2001
Il Responsabile del Procedimento
Federico Gardino
Consorzio Gestione Acque - Dormelletto (Novara)
Estratto di bando di gara per pubblico incanto Costruzione fognatura per acque nere nella fraz. Dagnente di Arona, compresa la fornitura e posa di vasca Imhoff
Consorzio Gestione Acque - Via F.lli Cervi, 5 28040 Dormelletto (NO) Tel. 0322 - 235611 Fax 0322 - 235640 E.mail a.carbonati@cgambiente.com Sito internet: www.cgambiente.com
1 - Oggetto dellappalto: Costruzione fognatura per acque nere nella fraz. Dagnente di Arona, compresa la fornitura e posa di vasca imhoff
2 - Luogo di esecuzione: Comune di Arona (NO) - Fraz. Dagnente
3 - Importo a base di gara: Lire 510.016.017 - I.V.A. esclusa pari a Euro 263.401,34 importo oneri per la sicurezza non soggetto a ribasso dasta: Lire 12.387.080 - I.V.A. esclusa pari a Euro 6.397,39
4 - Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 e s.m.i.
5 - Termine di esecuzione: giorni 200 (Duecento) naturali consecutivi
6 - Termine per la presentazione delle offerte: Le offerte redatte in bollo, dovranno pervenire alla sede del C.G.A. entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 1/10/2001 corredate della documentazione indicata nel bando di gara
7 - Requisiti per la partecipazione alla gara: il concorrente dovrà possedere i requisiti di cui al D.P.R. 34/00 sono ammessi a partecipare concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94, nonché concorrenti di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000. Categoria prevalente OG6 - Classifica II, altre lavorazioni scorporabili OG3
8 - Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto dei lavori a corpo posti a base.
9 - Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
10 - Finanziamento: I Lavori sono finanziati mediante Contributo Regionale per L. 200.000.000= e mutuo con la Cassa DD.PP.
11 - Documentazione: Il bando integrale, il disciplinare di gara ed i documenti di progetto sono disponibili presso la sede del C.G.A. in Via F.lli Cervi, 5 Dormelletto (NO) - Ufficio Progettazioni nei giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle ore 12,00; oppure sul sito internet: www.cgambiente.com
Dormelletto, 31 luglio 2001
Il Direttore
Piercesare Ardizzoia
C.I.S.I. - Consorzio intercomunale servizi imprenditoriali - Alessandria
Avviso di licitazione privata collettore fognario Castelceriolo Lobbi
Trattasi di un appalto per lesecuzione dei lavori e delle provviste occorrenti per: la costruzione del collettore fognario in loc. Castelceriolo, costituito in parte da condotto fognario misto a pelo libero con sfioro nel Rio Sambuy e in parte da condotto fognario in pressione con pompaggio delle acque nere al depuratore esistente in loc. Lobbi; la costruzione delle opere murarie relative alla stazione di pompaggio; lallacciamento fognario Strada Grilla. Limporto base dei lavori ammonta a L. 1.084.515.600 (euro 560.105,56) di cui L. 1.072.815.600 (euro 554.063,01) soggetto a ribasso e L. 11.700.000 (euro 6.042,54). Le opere sono classificate alla categoria OG6 - classificazione III.
Lopera è finanziata dal CISI; i pagamenti saranno effettuati nei modi previsti dal Capitolato Speciale. La licitazione privata verrà effettuata con il criterio del massimo ribasso sullimporto a corpo, così come previsto dallart. 21 comma 1 della Legge 11.2.94 n. 109 e s.m.i. Ai fini della valutazione dellanomalia dellofferta, si applicherà lart. 21 comma 1bis, della Legge 109 dell11.2.94 come modificato ed integrato dalla Legge 18/11/98 n. 415, con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Si precisa che ai fini della determinazione dello scarto medio, non saranno tenute in considerazione le offerte precedentemente escluse dal calcolo della media. La procedura di esclusione non si applicherà qualora il numero delle offerte valide sia inferiore a cinque. Non saranno ammesse offerte in aumento. Gli offerenti hanno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 90 giorni dallaggiudicazione. Saranno ammesse a presentare offerta i soggetti di cui allart. 10 della legge n. 109/94 come modificata ed integrata dalla legge n. 415/98, in possesso dei requisiti previsti dal DPR 25.1.2000 n. 34; per quanto riguarda la partecipazione di consorzi e/o associazioni temporanee dimprese, si osserveranno le norme previste dallart. 93 e segg. del D.P.R. 554/99 e dallart. 13 Legge 109/94 s.m.i. Non possono partecipare alla medesima gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 C.C. Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti dellart. 30 comma 1 Legge 109/94 s.m.i. valida per 6 mesi di L. 21.690.312 (euro 11.202,11). Lesecutore dei lavori dovrà prestare le altre garanzie previste dallo stesso art. 30 e dallart. 103 del DPR 554/99; la somma assicurata è stabilita in Lire 1.000.000.000. Le Imprese interessate in possesso dei requisiti necessari potranno richiedere a questAzienda di essere invitate alla gara, inviando domanda in bollo, entro il giorno 20/9/01 redatta in lingua italiana, a:
C.I.S.I. - Via D. Chiesa 18 - 15100 Alessandria (tel. 0131/283611 - fax 0131/267220). Alle istanze di partecipazione dovrà essere allegata:
A.
Dichiarazione del legale rappresentante dellImpresa di essere in possesso dellattestato di qualificazione, adeguato per categoria e classifica ai valori della gara; rilasciato da una SOA a norma del DPR 25 gennaio 2000 n. 34 - Regolamento concernente il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici
Oppure in alternativa:
B.
1. dichiarazione del legale rappresentante dellimpresa che non ricorre, nei confronti del concorrente, alcuna delle cause di esclusione dalle gare per laffidamento di lavori pubblici previste dallart. 75 del DPR 554/99, sostituito dallart. 2 del DPR 30/8/00 n. 412
2. dichiarazione del legale rappresentante dellImpresa attestante il possesso dei seguenti requisiti, riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara:
a) aver realizzato una cifra daffari in lavori, ottenuta mediante attività diretta ed indiretta, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare
b) aver eseguito lavori nella categoria oggetto dellappalto, per un importo non inferiore al 40% di quello dellappalto da affidare
c) aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati fissati dallart. 18 - comma 10 - del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 - riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica nella metà dei valori fissati allart. 18 - comma 8 - del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 - riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata.
Nel caso in cui i requisiti richiesti alle lettere c) e d), non rispettino i valori previsti, si applicano le disposizioni previste dallart. 18 - comma 15; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lett. a).
C.
Dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68
In caso di riunione temporanea di imprese o consorzi vige lobbligo anche per ciascuna impresa mandante o consorziata di presentare le dichiarazioni sopraindicate.
Tutte le dichiarazioni di cui sopra, rese ai sensi di legge dal legale rappresentante dellImpresa, sono cumulabili in ununica e sono soggette ad accertamenti da parte dellAmministrazione Appaltante, con le conseguenti sanzioni previste dal codice penale il caso di falso.
Dovrà essere presentata copia fotostatica leggibile di un documento didentità del firmatario delle predette dichiarazioni.
Ai sensi dellart. 18, comma 3-bis, della Legge n. 55/1990, è fatto obbligo al soggetto aggiudicatario di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via loro corrisposti, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Il C.I.S.I. spedirà gli inviti entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del presente invito. La richiesta dinvito non vincola lAmministrazione appaltante.
Il Direttore Generale
Marco Piemonti
Consorzio Pracatinat - Fenestrelle (Torino)
Bando di gara - Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza per la costruzione di nuova scala di sicurezza esterna e raccordo alla scala esistente delledificio E. Agnelli nel complesso edilizio di Prà Catinat
1. Stazione appaltante: Consorizo Pracatinat - Loc. Pracatinat 10060 Fenestrelle (To) Tel. 0121-884884 - N. telecopiatrice 0121/83711
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni.
3. luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: - loc. Prà Catinat 10060 Fenestrelle (TO)
3.2. descrizione: Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza per la costruzione di nuova scala di sicurezza esterna e raccordo alla scala esistente delledificio E. Agnelli nel complesso edilizio di Prà Catinat.
3.3. natura: manutenzione straordinaria su beni immobili per adeguamento a normative antincendio, i lavori si intendono appartenenti alla categoria G1 D.M. 15/5/1998 e s.m.i;
3.4. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 460.051.692 Euro 20.684,97;
3.5. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: L. 11.961.344 Euro 6.177,51;
3.6. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 150 (centocinquanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
gli elaborati grafici, il piano di sicurezza e il capitolato speciale di appalto sono visibili, previo appuntamento, presso la sede dellEnte appaltante nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 16,30.
6. termine, indirizzo di ricezione, modalita di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: 26 giorni dalla pubblicazione del presente avviso;
6.2. indirizzo: Consorzio Pracatinat - loc. Prà Catinat - 10060 Fenestrelle (TO);
6.3. modalità: Lofferta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000 = (Euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale). Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere. Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque applicato sullimporto a base dasta. Lofferta, come sopra formulata dovrà essere sottoscritta dallimprenditore o dal rappresentante legale della Società. Lofferta sola, senza alcuna altro documento dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, busta sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellimpresa concorrente e loggetto dellappalto. Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente ed apposta la seguente scritta: Offerta per la gara lavori di adeguamento alle norme di sicurezza per la costruzione di nuova scala di sicurezza esterna e raccordo alla scala esistente delledificio E. Agnelli" nel complesso edilizio di Prà Catinat" e dovrà essere indirizzata a: Consorzio Pracatinat - loc. Prà Catinat 10060 Fenestrelle (TO). Si precisa che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità attestante:
1) numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta allA.N.C. alla categoria G2, di cui al DM 15/05/98 n. 304, specificando limporto di iscrizione e indicando il nominativo/i del/i Direttore/i Tecnico/i.
3) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività;
f) i dati anagrafici del Titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
4) inesistenza delle cause di esclusione previste dalle disposizioni vigenti (legge 19/3/1990 n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni, art. 24 della direttiva 93/37 CEE del 14/6/1993);
5) di possedere una cifra daffari in lavori, riferita allultimo quinquennio derivante da attività diretta e indiretta dellimpresa, determinata ai sensi dellart. 4, comma 2, lett. c) e d) del DM.LL.PP. 9/3/1989 n. 172, pari ad una volta limporto a base dasta;
6) di aver sostenuto, nellultimo quinquennio, un costo per il personale dipendente non inferiore allo 0,10 della cifra daffari in lavori richiesta ai sensi del precedente punto;
7) di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
8) di aver preso visione del Capitolato, intendendolo modificato dalla legge 415/98 (Merloni-ter) nelle parti da questa innovate, degli elaborati progettuali, di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto di aver preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze che possano aver influito sulla determinazione dei prezzi; le imprese concorrenti dovranno dichiarare di aver preso visione dei luoghi con obbligo, da parte delle medesime, di prenotare la visita preventiva presso il Consorzio, previo accordo con il responsabile incaricato che provvederà a far sottoscrivere lavvenuto sopralluogo ad ogni impresa partecipante. Alla stessa impresa sarà rilasciata unattestazione di avvenuto sopralluogo che dovrà essere inserita nella busta contenente i documenti di ammissione alla gara. La mancanza di tale attestazione sarà motivo di esclusione dalla gara;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese che siano tra loro collegate o reciprocamente controllate o che siano comunque riconducibili allImpresa di cui egli è il legale rappresentante, né mediante reciproco intreccio di cariche sociali e/o tecniche, né mediante intrecci diretti o di composizioni societarie reciproche (azioni, quote ecc.), né mediante sedi in comune;
10) solo per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge 109/98 e s.m.i. che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati ___ (indicare quali).
11) Attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciata dal Consorzio Pracatinat.
12) di essere disponibile alla consegna anticipata dei lavori, subito dopo leffettuazione della gara ed in pendenza di contratto.
La dichiarazione di cui ai punti 1/2/3/4/5/6/7/8/9/10/11/12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi; inoltre essa dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa partecipante alla gara.
Il possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti 5) e 6) del bando dovrà essere documentato, dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1-quater della Legge 109/94 e s.m.i. mediante produzione di copia:
- delle dichiarazioni annuali IVA da parte delle ditte individuali, società di persone, consorzi di cooperative e consorzi tra imprese artigiane;
- dei bilanci, con nota di deposito in Tribunale, da parte delle società di capitali o di altri soggetti tenuti alla loro pubblicazione.
Detta documentazione dovrà pervenire allUfficio Segreteria e protocollo del Consorzio Pracatinat, a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e potrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 8,30 - 12,00 e 13,30 - 16,00.
B
1) Cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto dei lavori, da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa (da inserire nella busta contenente i documenti), ai sensi e per gli effetti di cui allart. 30, commi 1 e 2bis, della Legge 109/94 e s.m.i.. La suddetta dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia del 10%, qualora lofferente risultasse aggiudicatario. La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini della ammissibilità alla gara:
In deroga alle condizioni generali contrastanti, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30 commi 1 e 2 bis della Legge 109/94 e successive modificazioni e integrazioni. La cauzione potrà anche essere presentata mediante deposito da effettuarsi presso la Tesoreria del Consorzio Pracatinat - Banca CRT Ag Ag. 382 Via Patrioti, 3 10063 Perosa Argentina (TO) (tel. 0121-81990) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti. Le imprese certificate di cui al comma 11-quater dellart. 8 della legge 109/97 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del Legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme Europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione. Si precisa che non si accetteranno altre forme di depositi cauzionali (assegni etc.), ed ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 9/10/2001 alle ore 10,30 in apposita sala presso la sede della Provincia di Torino Via Maria Vittoria n. 12 10121 Torino, in sede pubblica, si procederà al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 10/10/2001 alle ore 10,30 presso la medesima sede; il giorno 22/10/2001 alle ore 10,30 presso la medesima sede, in seduta pubblica, sarà esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori sopra indicati.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita alternativamente:
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio;
9. Finanziamento: Le opere di cui sopra sono finanziate mediante contributo della Provincia di Torino e mediante fondi propri del Consorzio.
10. Soggetti ammessi alla gara:
i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 28 del D.P.R. 34 /2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui allarticolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3. del presente bando;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allarticolo 30, comma 3, della medesima legge e allarticolo 103 del D.P.R. 554/1999;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dellimporto dei lavori eseguiti, limporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 21 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 21 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;
p) il responsabile del Consorzio Pracatinat è il Direttore Dr. Boris Zobel (tel. 0121-8884813 - fax 0121-83711).
Prà Catinat, 17 agosto 2001
Il Direttore
Boris Zobel
Ospedale Civile di Busca (Cuneo)
Estratto di avvisto di asta pubblica
Il giorno 25/9/2001 alle ore 15,00 negli Uffici dellEnte, a Busca P.za Regina Margherita al n. 10 si terrà lasta pubblica ad offerte segrete per la vendita del seguente bene immobile di proprietà dellEnte:
Terreno, sito nel Comune di Busca, inserito nel P.E.C. denominato S. Giuseppe 1" censito a catasto: Partita n. 2308 Fg. 21 Mapp. 24/parte per una superficie totale di 42.000 mq circa fatte salve le risultanze catastali derivanti dal tipo di frazionamento in corso di redazione e in ogni caso preventivamente individuate nella categoria del P.R.G.C. con la sigla P3A1.
Prezzo a base dasta a corpo L. 1.260.000.000 (dicesi unmiliardoduecentosessantamilioni).
Lasta sarà tenuta con il metodo delle offerte segrete ai sensi dellart. 73 lett. C) del R.D. 23/05/1924 n. 827. Il bene risulta privo di vincoli di affittanza.
Le offerte, in carta legale, dovranno pervenire allOspedale Civile di Busca, in P.za Regina Margherita n. 10, a mezzo del servizio postale in plico sigillato per posta raccomandata con ricevuta di ritorno, entro le ore 12,00 del giorno 24/9/2001.
La cauzione provvisoria è pari al 10% del prezzo a base dasta.
Tutti gli atti relativi allasta in oggetto sono visibili presso lUfficio di Segreteria dellOspedale Civile di Busca dal Lunedì al Venerdì con orario 8,00 - 12,00.
Il Presidente
Tommaso Alfieri
Provincia di Alessandria
Estratto esito di gara (art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - art. 29 L. 11/2/1994, n. 109) lavori per il contenimento dei consumi energetici e di adeguamento presso lIstituto darte Ottolenghi di Acqui Terme - Opere edili ed affini
Stazione appaltante: Provincia di Alessandria - Piazza della Libertà n. 17 - 15100 Alessandria.
Asta pubblica del giorno 25/7/2001 per lappalto dei lavori per il contenimento dei consumi energetici e di adeguamento presso lIstituto darte Ottolenghi di Acqui Terme - Opere edili ed affini - Importo L. 302.334.967= (Euro 156.142,98).
Imprese partecipanti: n. 3.
Aggiudicatario: Impresa Cavelli Costruzioni S.r.l., con sede in Acqui Terme (AL), che ha offerto un ribasso del 13,37%.
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta: L. 262.581.282= (Euro 135.611,91).
Lavviso integrale contenente lelenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria e pubblicato sul sito Internet http://www.provincia.alessandria.it
Alessandria, 10 agosto 2001
Il Dirigente Settore Appalti
e Contratti
Andrea Cavallero
Regione Piemonte
Bando di gara a procedura aperta - Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti in Torino - Lotto D - CAT. 14 CPC 874
Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. (011) 432.3009/432.3432 - fax (011) 432.3612
1. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto art. 6, lett. a) D.Lgs. 157/95 s.m.i.
2. Oggetto: Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti in Torino - Lotto D - CAT. 14 CPC 874
3. Importo a base dasta: Lire 444.600.000/Euro 229.616,74 oltre I.V.A.
4. Durata contratto: 1 dicembre 2001/31 luglio 2002
5. Disciplina applicabile: D.Lgs. n. 157/95 s.m.i., R.D. 2240/23, R.D. 827/24, D.P.R. 22/99, L.R. 8/84, D.P.R. 445/2000; D.M. 274/97; L. 82/94.
6. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete.
7. Non ammesse varianti.
8. Lintera documentazione inerente gara, comprendente (i) Disciplinare di gara parte integrante e sostanziale presente bando (ii) Capitolato Speciale di Appalto, sarà inviata tramite Poste Italiane S.p.A. a semplice richiesta mediante nota fax numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso lufficio in epigrafe dalle 9.30 alle 12.30.
9. Termine ultimo presentazione richieste del C.S.A.: ore 12,00 del giorno 5.10.2001
10. Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 12.10.2001.
Richieste informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.
11. Termine ultimo ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 22.10.2001 pena esclusione.
12. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
13. Offerte redatte in lingua italiana.
14. Possono presenziare gara legali rappresentanti imprese offerenti.
15. Apertura offerte: 23.10.2001 ore 11,00 Via Viotti n. 8, Torino.
16. Cauzioni provvisoria e definitiva secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
17. Finanziamenti regionali: pagamenti ex art. 10 Capitolato Speciale dAppalto.
18. Ammessi raggruppamenti temporanei ex art. 11 D.L.gs. 157/95 s.m.i.
19. Non versare cause esclusione ex art. 12 D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95 e s.m.i., (II) fatturato globale e fatturato servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto svolti ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) importo complessivo rispettivamente almeno pari a Lire 1.200.000.000/Euro 619.748,28 Lire 500.000.000/Euro 258.228,45 oltre I.V.A., (III) principali servizi prestati negli ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di cui almeno uno oggetto di unico contratto avente prestazioni analoghe a quelle del presente appalto di importo annuo non inferiore a Lire 100.000.000/Euro 51.645,69 oltre I.V.A. In caso di raggruppamento temporaneo, requisiti frazionabili di cui al punto (II) e (III) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 40% dal Capogruppo e in misura non inferiore al 10% da ciascuna Mandante.
20. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni data della gara.
21. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. a) D.Lgs. n. 157/95 (prezzo più basso)
22. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.
23. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 22.8.2001.
Il Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Bando di gara a procedura aperta Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti in Torino - Lotto B - Cat. 14 CPC 874
Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. (011) 432.3009/432.3432 - fax (011) 432.3612
1. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto art. 6, lett. a) D.Lgs. 157/95 s.m.i.
2. Oggetto: Servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti in Torino - Lotto B - Cat. 14 CPC 874
3. Importo a base dasta: Lire 393.880.000/Euro 203.422,04 oltre I.V.A.
4. Durata contratto: 1 dicembre 2001/31 luglio 2002
5. Disciplina applicabile: D.Lgs. n. 157/95 s.m.i., R.D. 2240/23, R.D. 827/24, D.P.R. 22/99, L.R. 8/84, D.P.R. 445/2000; D.M. 274/97; L. 82/94.
6. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, incomplete.
7. Non ammesse varianti.
8. Lintera documentazione inerente gara, comprendente (i) Disciplinare di gara parte integrante e sostanziale presente bando (ii) Capitolato Speciale di Appalto, sarà inviata tramite Poste Italiane S.p.A. a semplice richiesta mediante nota fax numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso lufficio in epigrafe dalle 9.30 alle 12.30.
9. Termine ultimo presentazione richieste del C.S.A.: ore 12,00 del giorno 5.10.2001
10. Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12,00 del giorno 12.10.2001
Richieste informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.
11. Termine ultimo ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 22.10.2001 pena esclusione.
12. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
13. Offerte redatte in lingua italiana.
14. Possono presenziare gara legali rappresentanti imprese offerenti.
15. Apertura offerte: 23.10.2001 ore 10,00 Via Viotti n. 8, Torino.
16. Cauzioni provvisoria e definitiva secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
17. Finanziamenti regionali: pagamenti ex art. 10 Capitolato Speciale dAppalto.
18. Ammessi raggruppamenti temporanei ex art. 11 D.L.gs. 157/95 s.m.i.
19. Non versare cause esclusione ex art. 12 D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95 e s.m.i., (II) fatturato globale e fatturato servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto svolti ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) importo complessivo rispettivamente almeno pari a Lire 1.000.000.000/Euro 516.456,90 Lire 300.000.000/Euro 154.937,07 oltre I.V.A., (III) principali servizi prestati negli ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di cui almeno uno oggetto di unico contratto avente prestazioni analoghe a quelle del presente appalto di importo annuo non inferiore a Lire 80.000.000/Euro 41.316,55 oltre I.V.A. In caso di raggruppamento temporaneo, requisiti frazionabili di cui al punto (II) e (III) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 40% dal Capogruppo e in misura non inferiore al 10% da ciascuna Mandante.
20. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni data della gara.
21. Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lett. a) D.Lgs. n. 157/95 (prezzo più basso)
23. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 22.8.2001
Il Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri