CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso pubblico per l’attribuzione di incarico quinquennale in n. 1 posto di Dirigente di Struttura Complessa U.O.A. “Farmacia”

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico a 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Microbiologia

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Terapia del Dolore e Cure Palliative

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Relazioni con il Pubblico

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico 1° Livello disciplina di Gastroenterologia

ASL n. 2 - Torino

Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica, approvata con deliberazione del Commissario n. 843/C/3/2001 del 27/7/2001

ASL n. 4 - Torino

Selezione pubblica di borsa di studio per laureati in medicina e chirurgia o Psicologia in materia di impegno di cure neuropsichiatriche

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 8 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 8 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Riapertura termini e elevazione posti - Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Graduatorie concorsi pubblici

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avvisi pubblici

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Concorsi pubblici per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico - malattie metaboliche e diabetologia

ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico - Medicina del Lavoro (Deliberazione n. 1460 del 6.7.2001)

ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - Psichiatria (Deliberazione n. 1458 del 4.7.2001)

ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico - Medicina Trasfusionale (Deliberazione n. 1508 del 12.7.2001)

ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 8 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio - Biomedico (Categoria C) Deliberazione n. 1513 del 12.7.2001)

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D” per l’U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D” -per l’U.O.A. Programmazione, Controllo di Gestione e Ispettorato

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D” - per l’U.O.n.A. Relazioni Esterne, Marketing e Qualità Percepita

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D”

Comune di Oulx (Torino)

Avviso per la ricerca di personale di un esperto attività tecniche categoria D1 contratto enti locali

Comune di Rimasco (Vercelli)

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno indeterminato di collaboratore dell’area amministrativa - Cat. B3

Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Amministrativo categoria C posizione economica 1

Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Culturale categoria C posizione economica 1, part-time di cui il primo al 70% (25 ore e 12 minuti settimanali) ed il secondo al 50% (18 ore settimanali)

Comune di Saluzzo (Cuneo)

Avviso di concorsi pubblici

Comunità Montana Valgrande - Cambiasca (Verbano-Cusio-Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore - Area amministrativa economico finanziaria - Cat. C1 - CCNL 1/4/99

Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto - Paesana (Cuneo)

Riapertura dei termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di “Funzionario tecnico” (categoria D - Posizione economica D3), e modifica bando

Parco naturale dei Laghi di Avigliana - Avigliana (Torino)

Avviso di concorsi pubblici

Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Avviso pubblico di mobilità endoregionale - inquadramento nella categoria “C” - Profilo professionale: Infermiere


CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso pubblico per l’attribuzione di incarico quinquennale in n. 1 posto di Dirigente di Struttura Complessa U.O.A. “Farmacia”

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 688/01/SAP del 6.8.2001, è indetto avviso pubblico per l’attribuzione di incarico quinquennale in n. 1 posto di Dirigente di struttura complessa U.O.A. “Farmacia”, ai sensi dell’art. 15-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484.

All’ incarico sarà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica ed Amministrativa.

Art. 2
Requisiti generali di ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei requisiti seguenti:

1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

2) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali, enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’incarico coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.

Inoltre, come da Circolare Ministeriale 10 maggio 1996, n. 1221 e successiva nota di chiarimento n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3 marzo 1997, tenuto conto dei limiti di età per il collocamento a riposo dei dipendenti e della durata quinquennale del contratto, l’incarico può essere conferito a condizione che il termine finale dei 5 anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno di età dell’interessato, salvo che per i soggetti già appartenenti al secondo livello dirigenziale, per i quali l’incarico può prescindere dall’effettiva durata dello stesso.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei requisiti seguenti:

1. iscrizione all’albo professionale;

2. anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

3. curriculum, concernente le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Il curriculum dovrà indicare altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui al comma 3, lettera c, possono essere autocertificati dal candidato. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’ incarico può essere attribuito fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 484/1997, senza il relativo attestato, fermo restando l’obbligo di acquisirlo nel primo corso utile.

Colui che è in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, può accedere all’incarico di struttura complessa nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Per le discipline di nuova istituzione l’anzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.

Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità

La domanda di ammissione, da redigersi in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, dovrà essere presentata all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi), Via Zuretti, 29 - 10126 Torino, tel. 6933204/ mediante:

- Consegna diretta - Raccomandata R.R. - Agenzia di spedizione.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione all’avviso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) i titoli di studio posseduti;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione di cui ai sopraindicati artt. 2 e 3;

8) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura.

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’Amministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere, in qualunque momento, la presentazione dei documenti attestanti il possesso dei requisiti dichiarati.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di partecipazione all’avviso gli aspiranti devono allegare un elenco in duplice copia dei documenti presentati, nonché un curriculum in carta semplice, datato e firmato, redatto secondo le indicazioni di cui all’art. 3 del presente bando.

Art. 6
Conferimento dell’incarico

L’ incarico sarà conferito dal Direttore Generale alle condizioni e norme previste dall’art. 15 del D.lgs. n. 502/1992, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia - sulla base del parere di una apposita Commissione di esperti nominata con le modalità ed i criteri previsti dall’art. 15-ter del decreto legislativo n. 502/92 come modificato dal decreto legislativo n. 229/99.

La Commissione predisporrà l’elenco degli idonei previo colloquio e valutazione del “curriculum” professionale degli interessati.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia.

L’incarico ha durata quinquennale ed è rinnovabile.

Il rinnovo ed il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato del Direttore Generale, previa verifica (effettuata da una Commissione nominata dal Direttore Generale stesso ai sensi della normativa richiamata) dell’espletamento dell’incarico, con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse attribuite.

Il Dirigente non confermato nell’incarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo trattamento economico.

Art. 7
Accertamenti sanitari

L’Azienda Ospedaliera sottoporrà l’assegnatario dell’incarico a visita medica, al fine di accertarne l’idoneità fisica, secondo le indicazioni dell’art. 2 del presente bando.

Art. 8
Norma finale

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per ulteriori informazioni e per l’acquisizione di copia del presente avviso rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” - Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - telefono 011/6933204.

Il Dirigente Responsabile dell’U.O.A.
“Amministrazione del Personale”
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico a 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, e 56 ex D.P.R. 10.12.1997 n. 483 nonché i candidati carenti dei requisiti specifici di cui sopra purchè:

a) siano iscritti alla scuola di specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente e che abbiano superato almeno un anno del corso di specializzazione; ovvero:

b) abbiano maturato un’anzianità di servizio di almeno sei mesi in qualità di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello o qualifiche ivi confluite) della disciplina a concorso o disciplina equipollente.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dell’art. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. 5.12.1996 e successive modificazioni ed integrazioni dell’area della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.

Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

In esecuzione del provvedimento 31.7.2001 n. 1069 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di:

n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Il trattamento economico spettante è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale medica e veterinaria.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

C) laurea in medicina e chirurgia;

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

E’ esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.02.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.

E) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate all’Ufficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per l’espletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;

f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);

g) di essere iscritti all’albo dell’ordine dei medici;

h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

i) di non essere mai stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

j) la richiesta di applicazione dell’istituto della preferenza e/o preferenza specificandone il titolo;

l) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda l’eventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per l’effettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.

In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, cui si rinvia per quanto non espressamente:

1) titoli di studio e specializzazione posseduti;

2) qualifiche professionali acquisite;

3) esami sostenuti;

4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dell’autorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;

5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;

6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione dell’oggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e dell’eventuale superamento di esami finali.

E’ altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:

1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;

2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;

3) la conformità all’originale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.

A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:

ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;

Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:

- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:

- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso l’U.O. Personale.

Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.

Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e l’anno di pubblicazione.

Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta l’applicazione.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano l’esclusione dal concorso.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero “Villa Santa Croce” in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30’ del quarto giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4.

La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.

Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.

I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.

L’inserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino all’esito dei controlli.

Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).

Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.

I vincitori del concorso saranno invitati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:

1) certificato di cittadinanza italiana;

2) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente l’accertamento d’ufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.

Ai sensi dell’art. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente concorso.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo

Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____ residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di n. 3 Dirigenti Medici di Anestesia e Rianimazione.

A tal fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);

3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - _____);

4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;

5) di essere in possesso del diploma di specializzazione nella disciplina di _____;

6) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici;

7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione _____;

8) di non essere mai stato dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

9) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza e/o precedenza dei quali chiede l’applicazione: _____;

10) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel. _____

data _____

Firma _____




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Microbiologia

In esecuzione della deliberazione n. 2187/311/35/01 del 16/7/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Microbiologia (Resp. Prof.ssa Marchiaro) come sottoindicato:

Titolo Prog. 2/01: Diagnosi rapida di infezioni da micobatterio tubercolare resistente ai farmaci e tipizzazione molecolare dei ceppi

Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (27 ore sett.li)

Importo: L. 18.000.000 (Euro 9.296,23) lorde

Requisiti:

- Laurea in Scienze Biologiche

- Specializzazione in Microbiologia

- Esperienza in biologia molecolare - Tecniche di tipizzazione molecolare di ceppi di micobatteri

- Conoscenza della lingua inglese

- Conoscenze informatiche

- Esperienza specifica presso laboratori di microbiologia.

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 5 settembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Terapia del Dolore e Cure Palliative

In esecuzione della deliberazione n. 2505/327/35/01 del 7/8/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’U.O.A. Terapia del Dolore e Cure Palliative (Resp. Dr.ssa De Luca) come sottoindicato:

Titolo: Il prendersi cura del paziente oncologico: rapporto con il suo caregiver ed il mezzo informatico come risorsa nell’assistenza al malato in fase avanzata di malattia.

Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)

Importo: L. 21.600.000 (Euro 11.155,46) lorde

Requisiti:

- Laurea in Psicologia

- Esperienza documentata in terapia del dolore e cure palliative, maturata nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale

- Conoscenza documentata di programmi informatici utilizzabili per la continuità assistenziale su tutto il territorio nazionale.

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 5 settembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Relazioni con il Pubblico

In esecuzione della deliberazione n. 2506/337/35/01 del 7/8/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Relazioni con il Pubblico (Resp. Dr.ssa Di Marco) come sottoindicato:

Titolo: Promozione attività aziendali su sito Internet

Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)

Importo: L. 16.200.000 (Euro 8.366,60) lorde

Requisiti:

- Diploma di ragioneria o Operatore Turistico

- Conoscenza sistema operativo MS-Windows, Pacchetti applicativi per navigare in Internet

- Conoscenza della lingua inglese

- Buone capacità di relazione.

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 5 settembre 2001.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Ufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico  disciplina di Gastroenterologia

In esecuzione della determinazione n. 109 del 24.7.01 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico disciplina di Gastroenterologia.

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.97, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. 445/00.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.

Requisiti specifici:

A) - Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia.

B) - Specializzazione in Gastroenterologia

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/97 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del presente decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e la Aziende Sanitarie Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Inoltre, ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, in combinato disposto con l’art. 1 del D.P.R. n. 156/2000, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine.

Le discipline equipollenti ed affini sono individuate con D.M. 30.1.1998 e con D.M. 31.1.98 modificati ed integrati dal D.M. 22.1.1999.

c) Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta sull’apposito modello allegato quale fac simile al presente avviso (All.to 1) ed indirizzata al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole (To), n. 10 Orbassano - c.a.p. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:

1. direttamente presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - settore Concorsi - in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30).

In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell’istanza.

2. a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

3. a mezzo fax e per via telematica all’indirizzo pers.sluigi@tiscalinet.it

Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica.

In caso di invio della domanda con le modalità di cui al punto 3) si invita, preventivamente, a contattare l’U.O.A. Amministrazione Personale di questa Amministrazione al numero 011/9026215-331

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.

Essendo il suddetto termine perentorio, il ritardo nella presentazione o nell’arrivo della relativa documentazione alla sede sopra indicata, quale che ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporterà la non ammissibilità di quest’ultimo alla presente selezione.

Saranno peraltro ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine di scadenza purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, a mezzo fax o per via telematica entro il termine suddetto. A tal fine fa fede il timbro postale o l’ora e la data dell’invio elettronico.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) - Il cognome e nome;

2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;

3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) - I titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9) Il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione alla presente procedura;

10) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione all’avviso;

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni qui contenute nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Dichiarazioni sostitutive da allegare alla domanda:

A) Ai sensi del disposto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, il candidato deve presentare, in allegato alla domanda di ammissione o contestualmente ad essa ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa al possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente concorso.

B) Inoltre il candidato potrà attestare, nella forma sopra indicata, il possesso di ulteriori titoli che ritenga opportuno evidenziare agli effetti della valutazione di merito.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Alla domanda di ammissione al concorso il candidato deve inoltre allegare:

1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) - elenco in carta semplice della documentazione prodotta, datato e firmato.

I candidati hanno la facoltà di redigere le dichiarazioni sostitutive di cui ai suddetti punti A e B utilizzando lo schema già predisposto nel modello allegato al presente bando con il n. 2).

La sottoscrizione delle dette dichiarazioni sostitutive, da non autenticarsi, è apposta dall’interessato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda a mezzo posta le relative dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte con firma non autenticata e presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00).

Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00.

Ai sensi del disposto dell’art. 71 del D.P.R. 445/00 l’Amministrazione effettuerà idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà.

Presentazione alle prove di concorso

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, presso la Sala Consiglio dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, alle ore 10.00 del 1º giorno lavorativo successivo alla scadenza del presente bando.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del 10º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Valutazione di titoli

La Commissione Giudicatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli

b) 80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti

b) titoli accademici e di studio: 3 punti

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti

I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 483/97:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

I punti per la valutazione dei titoli accademici sono così ripartiti:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione, salvo quanto disposto dall’art. 27 comma 7 del D.P.R. 483/97.

Le prove di esame saranno le seguenti:

Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale é subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna della prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive delle seguenti certificazioni:

1) - certificato di nascita;

2) - certificato di cittadinanza;

3) - certificato di residenza;

4) - certificato di godimento dei diritti politici;

5) - certificato generale del casellario giudiziale;

6) - possesso di requisiti di ammissione al concorso;

7) - codice fiscale;

8) - eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;

9) - la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14.10.1998.

E’ applicata la riserva di posti di cui all’art. 39, comma 15) del D.Lgs. n. 196/95.

L’Amministrazione si riserva, peraltro, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125;

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 68/99.

Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive modificazione ed integrazioni.

Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di lavoro.

Il Direttore Generale
Alessandro Bertinaria

Allegato (fare riferimento al file PDF) 1)

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i presso codesta Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, dichiara che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso l’Università/Istituto ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal relativo bando di cui all’allegato n. 2 (4)

8) è in possesso dei titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito, di cui all’allegato n. 2 (5):

9) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (6);

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa all’avviso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono)

Data, ____

Firma

(a) ____

(a) La sottoscrizione, da non autenticarsi, è apposta dall’interessato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione all’avviso.

In caso di invio a mezzo posta, la domanda dovrà essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00)

L’istanza inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00.

Note:

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

4) 5) Ai sensi del disposto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 il candidato deve presentare, in allegato alla domanda o contestualmente ad essa ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti specifici o dei titoli di merito prodotti.

Dette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte secondo lo schema di cui all’allegato 2)

(6) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del DPR 487/94.

Allegato (fare riferimento al file PDF) 2)

Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000

Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/00, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

DICHIARO:

1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di: _____

possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____

Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00, l’Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese.

Letto, confermato e sottoscritto

lì ____

Il Dichiarante _____

1) ____

Il sottoscritto è informato di quanto richiamato dall’art. 10 della legge 675/96 ed autorizza l’A.S.O. al trattamento dei propri dati personali per gli adempimenti connessi alla presente procedura

Letto, confermato e sottoscritto

lì ____

Il Dichiarante _____

1) ____

(1) La sottoscrizione, da non autenticarsi, è apposta dall’interessato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione all’avviso.

In caso di invio della domanda a mezzo posta le relative dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte con firma non autenticata e presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00)

Le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00.




ASL n. 2 - Torino

Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica, approvata con deliberazione del Commissario n. 843/CO/3/2001 del 27/7/2001

Candidati    Punti
1. Genzano Besso Federico    72.2
2. Vuolo Assunta    68.21
3. Bucci Alessandra    65.18

Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta




ASL n. 4 - Torino

Selezione pubblica di borsa di studio per laureati in medicina e chirurgia o Psicologia in materia di impegno di cure neuropsichiatriche

E’ indetta una selezione pubblica per titoli per l’affidamento di una borsa di studio in materia di cure neuropsichiatriche.

Per essere ammessi alla selezione occorre essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia o psicologia e della relativa abilitazione e iscrizione all’albo professionale.

La borsa di studio è di importo pari a L. 13.824.000 lordi e ha durata di 6 mesi, con decorrenza 1/9/2001 e impegno di 18 ore settimanali.

Le domande redatte in carta semplice secondo lo schema predisposto, e corredate dei documenti previsti dal bando di selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Copia integrale del bando di selezione, con allegato modulo di domanda, può essere ritirata presso la Struttura Semplice Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Formazione - L.go Dora Savona, 26 - 10152 Torino - tel. 011/2403677/718 o consultato presso il sito web:www.aslto4.it (selezionare Asl 4 informa (concorsi)

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 8 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

e) iscrizione all’Albo dell’ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Qualora il numero dei candidati in possesso della relativa specializzazione risultasse inferiore al numero dei posti messi a concorso, questa Amministrazione si riserva la possibilità di ammettere anche medici chirurghi specializzandi in Anestesia e Rianimazione iscritti agli ultimi due anni di specialità.

In questo caso la durata dell’incarico sarà almeno pari alla durata residua prevista per il completamento del corso di specializzazione.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel.: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Fac-simile della domanda allegato
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di _____) il _____, residente in _____ (provincia _____) via _____, n. _____, chiede di essere ammesso all’avviso pubblico per soli titoli per la copertura di n. _____ posto/i di _____ _____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente _____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione all’avviso previsti dal presente bando ed in particolare:

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

[] Legge 12.3.1999, n. 68

[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa all’avviso al seguente indirizzo: _____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente avviso di incarico i seguenti documenti:

1) _____

2) _____

3) _____

4) _____

Data, _____

Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 8 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1272 del 2.8.2001 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 8 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. 483/97, al D.P.R. 156/2000,al D.P.R. 445/2000.

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) laurea in medicina e chirurgia

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

E) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

F) - Qualora il numero dei candidati in possesso della relativa specializzazione, risultasse inferiore al numero dei posti messi a concorso, questa Amministrazione si riserva la possibilità di ammettere anche medici chirurgi specializzandi in Anestesia e Rianimazione che siano al termine del IV° anno di corso ed in attesa dell’espletamento dell’esame di diploma di specialità.

In questo caso l’assunzione in servizio resterà comunque subordinata all’effettivo conseguimento del Diploma di Specializzazione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;

2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D), ovvero ancora documentazione attestante le condizioni di cui al punto F);

3) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica:

su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

Titoli di carriera:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

Titoli accademici e di studio:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.

La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Ai sensi dell’art. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso dovrà produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 8.6.2000.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) potrà essere prodotta:

In originale;

mediante copia autenticata:

con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;

mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:

sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:

a) data e luogo di nascita;

b) residenza;

c) cittadinanza;

d) godimento dei diritti civili e politici,

e) iscrizione in Albi;

f) appartenenza ad Ordini Professionali;

g) titolo di studio;

h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;

i) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;

j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

k) non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

l) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile.

mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

L’atto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____”. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di _____) il _____, residente in_____ (provincia _____) via _____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2)

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____ _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente: _____

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

[] Legge 12.3.1999, n. 68

[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:

1) _____

2) _____

3) _____

4) _____

5) _____

Data, _____

Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Riapertura termini e elevazione posti - Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1270 del 2.8.2001 si rende noto che sono stati riaperti i termini di presentazione delle domande di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica e nel contempo è stata disposta l’elevazione del numero dei posti messi a concorso da quattro a cinque.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001, n. 220, al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) Diploma Universitario di Ostetrica/o conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lvo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;

D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto Collettivo.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - 10093 Collegno (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di cui al precedente punto C);

2) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.

Verte su argomenti inerenti l’educazione sanitaria e sessuale, la preparazione e l’assistenza al parto nonché su programmi di assistenza materna e neonatale.

Prova pratica:

consiste nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

Prova orale:

verte sulle materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera, scelta tra le seguenti: francese e inglese.

Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la presentazione alla prova pratica e orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.

In relazione del numero dei candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

30 punti per i titoli;

70 punti per le prove di esame.

I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta;

20 punti per la prova pratica;

20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono suddivisi fra le seguenti categorie e così ripartiti

1 - Titoli di carriera punti 15

2 - Titoli accademici e di studio punti 05

3. - Pubblicazioni e titoli scientifici punti 04

4 - Curriculum formativo e professionale punti 06

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Ai sensi dell’art. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) potrà essere prodotta:

in originale;

mediante copia autenticata: con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;

mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:

sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:

a) data e luogo di nascita;

b) residenza;

c) cittadinanza;

d) godimento dei diritti civili e politici,

e) iscrizione in Albi;

f) appartenenza ad Ordini Professionali;

g) titolo di studio;

h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;

i) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;

j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

k) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

l) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile.

mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

L’atto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____”. Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: www.asl5.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Fac-simile della domanda allegato
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di _____) il _____, residente in _____ (provincia _____) via _____, n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2)

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____ _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente: _____

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

[] Legge 12.3.1999, n. 68

[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente:

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:

1) _____

2) _____

3) _____

4) _____

5) _____

Data, _____

Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Graduatorie concorsi pubblici

Si rende noto che sono state approvate le graduatorie degli idonei e dei vincitori relative ai seguenti concorsi pubblici:

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Ostetriche part-time 50% (delibera n. 113 del 12/2/2001)

1° Sig.ra Rita CERIZZI punti 59,6

2° Sig.ra Paola BIC punti 58,9

3° Sig.ra Ilaria CIOFI punti 46,95

4° Sig.ra Caterina PAGLIANI punti 45,655

Vincitrici Rita CERIZZI e Paola BIC.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Conduttore di Generatori di Vapore - categoria BS (delibera n. 488 del 11.5.2001)

1° Sig. Massimo BOZZOLAN punti 72

2° Sig. Lucio TARANTINO punti 70

3° Sig. Fabio LOIODICE punti 51,75

4° Sig. Alfonso MENNA punti 51

5° Sig. Giuseppe TRIGGIANI punti 46,25

6° Sig. Alfonso MARTINISI punti 37

Vincitore Massimo BOZZOLAN.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (delibera n. 629 del 8.6.2001)

1° Mauro SPANO’ punti 52,06

2° Luigi CIAVARELLA punti 50,47

3° Chiara NISATO punti 50

4° Marilena DE MANNA punti 49,75

5° Sabrina PONSETTO punti 49,45

6° Paola BACCI punti 47,15

7° Laura BARDELLA punti 41,21

8° Amedeo STASULLI punti 40,79

9° Monica RUA punti 40,5

10° Maria Assunta CARBONI punti 39,14

11° Serena FREGGIA punti 38,5

12° Stefania VITALI punti 34,51

13° Loredana BRAICO punti 29,5

14° Elisa PENONE punti 29

15° Graziella CACCIOLA punti 28,5

16° Roberta GUGLIELMO punti 28

17° Judith Eulalia DUTTO punti 27.07

Vincitori Mauro SPANO’, Luigi CIAVARELLA, Chiara NISATO e Marilena DE MANNA.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico di Pediatria (delibera n. 217 del 9.3.2001):

1° Dott.ssa Valeria CONTI punti 84,62

2° Dott. Emmanuele MASTRETTA punti 75,93

3° Dott.ssa Romina RUFFATTO punti 71,25

4° Dott.ssa Maria SARTORE punti 70,42

5° Dott.ssa Francesca ALUNNI punti 69,07

Vincitori Dott.ssa Valeria CONTI e Dott. Emmanuele MASTRETTA

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Radiodiagnostica (delibera n. 391 del 13.4.2001):

1° Dott. Roberto GALLO punti 76,35

2° Dott.ssa Adriana AIELLO punti 76,15

Vincitore Dott. Roberto GALLO

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Urologia (delibera n. 620 del 8.6.2001):

1° Dott. Luca BELLEI punti 85,9576

Vincitore Dott. Luca BELLEI

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Cardiologia (delibera n. 621 del 8.6.2001):

1° Dott. MONACO Gaetano punti 78,5

Vincitore Dott. Gaetano MONACO

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 6 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (delibera 736 del 11.7.2001)

1° Dott. Massimo SOLA punti 83,99

2° Dott. Stefano PIGELLA punti 72,69

Vincitori Massimo SOLA e Stefano PIGELLA.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Ematologia presso l’U.O.A. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (delibera 754 del 25.6.2001)

1° Dott. Francesco DI BASSIANO punti 80,53

2° Dott. Stefano D’ARDIA punti 79,37

3° Dott.ssa Grazia DELIOS punti 72,72

Vincitore Francesco DI BASSIANO

Il Commissario
Carmelo Del Giudice




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avvisi pubblici

In esecuzione alle deliberazioni assunte in data 3 agosto 2001 sono indetti avvisi pubblici, per soli titoli, della durata massima di mesi otto, nelle more dell’espletamento dei relativi concorsi pubblici, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dagli artt. 2 e 31 del D.P.R. 220 del 27.3.2001, da valutarsi con i criteri fissati dal succitato Decreto per il corrispondente pubblico concorso a:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

I concorrenti devono far pervenire all’Amministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda secondo quanto disposto all’art. 4 del D.P.R. 200/01.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare sospendere o revocare il presente bando.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda A.S.l. 10 - Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 6 agosto 2001

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Concorsi pubblici per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione alle deliberazioni n. 878 e n. 880 del 3.8.2001 con le quali sono stati indetti concorsi, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

All’intera procedura concorsuale sono applicate le disposizioni previste dal D.P.R. 27/3/2001 n. 220.

Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale del lavoro del personale del Comparto del S.S.N.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego,

1) L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con la osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda prima dell’immissione in servizio;

2) Il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera è dispensato dalla visita medica;

Per il posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico:

c) diploma Universitario, di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (D.M.S. 745/94) ovvero diploma o attestato, equipollente ai sensi del Decreto 27 luglio 2000, conseguito in base alla normativa precedente a quella attuativa dell’art. 6 comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502, e successive modificazioni e integrazioni;

Per il posto di Operatore Professionale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica:

diploma universitario, di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (D.M.S. 745/94) ovvero diploma o attestato, equipollente ai sensi del Decreto 27 luglio 2000, conseguito in base alla normativa precedente a quella attuativa dell’art. 6 comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502, e successive modificazioni e integrazioni:

d) Iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso (allegato A) devono essere redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di S. Francesco n. 1 - 10064 Pinerolo (TO).

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione;

i) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto ogni necessaria comunicazione, in caso di mancata indicazione varrà ad ogni effetto, la residenza di cui al precedente punto a);

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Unità Operativa Autonoma Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione della procedura medesima.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, in carta semplice datato e firmato dal concorrente.

Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dell’autocertificazione dei titoli posseduti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero, autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere prodotte ed edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Alla domanda deve essere allegato, un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati. Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti a identificarlo. Deve essere allegato inoltre l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983).

Le prove d’esame sono le seguenti (art. 37 del D.P.R. 220/01):

per il posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico:

a) prova scritta: verterà sulla verifica della conoscenza dei temi inerenti il percorso formativo di tecnico sanitario di laboratorio;

b) prova pratica: comprenderà l’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla professionalità di tecnico sanitario di laboratorio;

c) la prova orale riguarderà la verifica della conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese o francese, scelta dal candidato, a livello iniziale.

Per il posto di Operatore Professionale Sanitario di Radiologia Medica:

a) prova scritta: verterà sulla verifica della conoscenza dei temi inerenti il percorso formativo di tecnico sanitario di radiologia;

b) prova pratica: comprenderà l’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla professionalità di tecnico sanitario di radiologia;

c) la prova orale riguarderà la verifica della conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese o francese, scelta dal candidato, a livello iniziale.

I punteggi per i titoli e le prove di esame sono complessivamente 100, così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 20 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono ripartiti fra le seguenti categorie:

a) titoli di carriera punti 10

b) titoli accademici e di studio punti 7

c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

d) curriculum formativo e professionale punti 10

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 220 del 27/3/2001.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione.

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena decadenza i documenti di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

Nel termine di trenta giorni i vincitori, dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorrere agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale.

Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza delle legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro. L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alla disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda A.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 6 agosto 2001

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato (fare riferimento al file PDF) A

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l____ sottoscritt _____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____ ) il ____ residente in ____ (provincia di ____ ) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ _____ (nazionalità ____) ____;

b) di essere iscritt ____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere, in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni né è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di essere fisicamente idone____ al servizio continuativo ed incondizionato all’impiego, al quale il concorso si riferisce;

i) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap ____) numero telefonico ____ prefisso n ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata R.R.)

Data,

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico - malattie metaboliche e diabetologia

in esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 1630 assunta nella riunione del 27.7.2001 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico - malattie metaboliche e diabetologia

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1°, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1°.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2°, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1°.2.2000) in forza del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998, pubblicati nel supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6°, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5°, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 19 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui all’art. 27, 7° comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova, da cui risulti altresì la durata legale del corso di specializzazione.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione né dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da

conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 13 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria dell’8.6.2000. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93, dalla Legge 662/1996 e dall’art. 72 L. 448/1998.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzazione in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1998, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto l’8/6/2000.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.01.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal vigente C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2° piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20° giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20° giorno successivo alla data dell’ultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 09,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1° giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - (0161) 593753 oppure 593819.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio

Allegato (fare riferimento al file PDF) A

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli

Il/La sottoscritt _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post ___ di _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere nato a _____ prov. _____il_____;

- di risiedere a _____ prov. _____ Via _____;

- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana) _____;

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di_____(indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);

- di essere in possesso del diploma di laurea in _____conseguito presso _____ in data_____;

- di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso _____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);

- di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di _____ dal _____;

- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____;

- di aver prestato i seguenti servizi presso P.A. (indicare le eventuali cause di cessazione) _____;

- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).

Data _____ Firma _____

Allegato (fare riferimento al file PDF) B

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(artt. 19 e 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Io sottoscritto/a _____nato/a a _____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia responsabilità

dichiaro

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: _____ Letto, confermato e sottoscritto

Data, _____

Il dichiarante _____

Allegato (fare riferimento al file PDF) C

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Io sottoscritto/a _____nato/a a _____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

dichiaro

Di essere in possesso dei seguenti di titoli utili ai fini della valutazione di merito:

_____ Letto, confermato e sottoscritto

Data _____

Il dichiarante _____

N.B.

Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto.

Note per la compilazione

Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

- Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

- Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualità rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.




ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico - Medicina del Lavoro (Deliberazione n. 1460 del 6.7.2001)

Nome e cognome    punteggio
1° Madeo Gabriella    p.ti 75,000
2° Centonze Anna Adriana    p.ti 72,500
3° Fortuna Giovanni    p.ti 65,000
4° Trovato Anna Maria    p.ti 59,500
    (nata a Catania
    il 14.11.1969)
5° Manno Nicola    p.ti 59,500
    (nato a Frignano
    il 06.12.1961)

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - Psichiatria (Deliberazione n. 1458 del 4.7.2001)

Nome e cognome    punteggio
1° Imperatori Fredrica Paola    p.ti 74,000
2° Amodeo Laura    p.ti 68,100
3° Rossella Enrico    p.ti 64,200

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico - Medicina Trasfusionale (Deliberazione n. 1508 del 12.7.2001)

Nome e cognome    punteggio
1° Cianci Maria Grazia    p.ti 81,925
2° La Raja Massimo    p.ti 81,750
3° Vecchio Sisto    p.ti 73,500
4° La Torre Rosa    p.ti 73,000
5° Ruggieri Pasquale    p.ti 67,123

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 11 - Vercelli

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico a n. 8 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio - Biomedico (Categoria C) Deliberazione n. 1513 del 12.7.2001)

Cognome e nome    punteggio
1° STARACE Luigi    p.ti 50,40
2° GRAZIANO Luigi    p.ti 49,04
3° CANDIANI Paola    p.ti 49,00
4° PALA Giovanni Maria    p.ti 45,49
5° MAZZINO Maria    p.ti 41,04
6° MARIOTTI Antonio    p.ti 39,59
7° PICOZZI Antonio    p.ti 39,50
8° EVANGELISTA Letizia    p.ti 38,37
9° PERICU Silvia    p.ti 37,52
10° PETRUZZELLI Virna    p.ti 37,12
11° ROTONDO Valeria    p.ti 37,07
12° ROLANDI Valeria    p.ti 36,85
13° MACCHIA Saverio    p.ti 36,10
14° SPADAVECCHIA Giovanna    p.ti 36,05
15° MORCIANO Anna Rita    p.ti 35,95
16° CASARINI Simona    p.ti 35,91
17° CERULLO Michele    p.ti 34,50
18° MICELLI Barbara    p.ti 34,00
19° ARENA Salvatore    p.ti 33,72
20° RUZZU Paolo    p.ti 33,60
21° CARROCCIA Rosanna    p.ti 33,53
22° CASILLO Gennaro    p.ti 33,40
23° CORTELLAZZI Pilade    p.ti 33,28
24° LOFIASE Maria    p.ti 33,08
25° ALVIANI Daniela    p.ti 32,62
26° BACCI Paola    p.ti 32,61
27° BASTA Matteo Giuseppe    p.ti 32,56
28° BELLISTRI Guglielmo    p.ti 32,16
29° MANGIAFICO Salvatrice    p.ti 30,50
30° BLASI Katia
      (nata a Olten il 19.4.1975)    p.ti 30,00
31° SERAFINI Valentina
     (nata a Città di Castello
      il 15.7.1972)    p.ti 30,00
32° MERLI Cristina    p.ti 29,56
33° CISTERNINO Alessandro    p.ti 28,50
34° BOCCHINI Rosanna
      (nata a Venafro il 17.6.1974)    p.ti 27,50
35° FRANCESCONI Andrea
(nato a Fano il 19.8.1974)    p.ti 27,50
36° SCARCELLA Loreto    p.ti 27,02

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

In esecuzione della deliberazione n. 764 del 9.8.2001 è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera b), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995 e confermato dal CCNL del 7.4.1999, nel seguente posto del ruolo sanitario:

Categoria “C”

Profilo professionale: “Operatore Professionale Sanitario del Personale Tecnico-Sanitario”

n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore dell’aspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e che presenti, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 220/01.

Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà conferito fino al cessare delle cause determinanti l’adozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potrà essere revocato in qualunque momento a semplice comunicazione dell’Amministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.

La graduatoria che verrà approvata con successivo atto, sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari profilo professionale e categoria, qualora se ne verificasse la necessità.

La domanda degli aspiranti al rapporto di lavoro a tempo determinato in questione, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire all’Unità Operativa Autonoma “Personale” dell’A.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il requisito specifico di ammissione, quale previsto dall’art. 31, comma 1, del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, è il seguente:

- Diploma Universitario conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lg.vo 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e gli attestati conseguiti in base al precedentemente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione alle liste medesime;

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

10) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dell’aspirante.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia legale o autenticata nei modi di legge (esente da bollo - Legge 370/88):

1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso del requisito specifico di ammissione quale precedentemente specificato nel presente avviso;

2) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

3) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86, ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.

Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dell’art. 2, comma 9, della Legge 191/98.

La mancata presentazione della certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1) costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.

Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato all’esito degli accertamenti sanitari per verificare l’idoneità fisica all’impiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.-

Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.

L’aspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

L’Amministrazione dell’A.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi all’A.S.L. n. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 10 agosto 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di Domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Categoria “C”) come da avviso in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di prestare/avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (ove esistenti) di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza;

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

_____Via _____Città _____Tel. _____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D” - per l’U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale

In esecuzione della deliberazione n. 761 del 9.8.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo amministrativo:

Categoria “D”

Profilo Professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale”

n. 1 Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D)

per l’U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, c. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Al predetto profilo professionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001 n. 220, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 30.3.2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487 del 9.5.1994, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 28.12.2000 n. 445, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/01;

b) idoneità fisica all’impiego: 1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio; 2) il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera, è dispensato dalla visita medica;

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alle rispettive carriere.

In applicazione della Legge 127/97, sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali, fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Requisiti specifici per l’ammissione

Il requisito specifico di ammissione al concorso, quale previsto dall’art. 42 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999, è il seguente:

- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio o altra Laurea equipollente.

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché del requisito specifico comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

10) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze

11) la lingua straniera su cui sostenere la verifica, tra quelle indicate dal bando di concorso

12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap, devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia legale o autenticata nei modi di legge:

1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

3) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999, ove esistente;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86, ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando sarà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

I punti per la valutazione dei titoli sono complessivamente 30, ripartiti fra le seguenti categorie:

a) Titoli di carriera punti 15

b) Titoli accademici e di studio punti 6

c) Pubblicazioni e titoli scientifici punti 4

d) Curriculum formativo e professionale punti 5

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel Titolo II del D.P.R. 220/01.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

I punti per le prove di esame sono complessivamente 70, così ripartiti:

a) prova scritta punti 30

b) prova pratica punti 20

c) prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato il CCNL 7.4.1999, in:

a) Prova scritta: vertente su argomenti di Diritto Amministrativo e di Legislazione Sanitaria, con particolare riferimento a quella Farmaceutica;

b) Prova pratica: predisposizione di atti riguardanti le materie/argomenti della prova scritta;

c) Prova orale: sulle materie della prova scritta, oltre che su elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta, tra le seguenti: 1) inglese 2) francese.

Per quanto attiene la prova scritta, a giudizio della Commissione esaminatrice la stessa potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 220/01.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto (21/30).

L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, nella prova pratica, del punteggio minimo previsto (14/20).

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formulare nei relativi verbali, delle prove concorsuali ai fini della motivazione dei punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito, in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68.

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, c. 2 della legge n. 68/99, mediante produzione di idonea certificazione o dichiarazione sostitutiva in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999 n. 68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L., ed è immediatamente efficace.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria degli idonei verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento, che per la copertura di posti della stessa categoria e profilo professionale che dovessero rendersi disponibili nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/00, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 29/93, così come modificato dal D.Lgs. 80/98.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto, nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica la propria determinazione di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5, comma 1, della legge 68/99.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi all’A.S.L. n. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona (AL) - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 10 agosto 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di Domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D) per l’U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale, come da avviso in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (ove esistenti) di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza;

- di scegliere la seguente lingua straniera su cui sostenere la verifica: _____;

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____;

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: _____Via_____Città_____Tel_____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D” - per l’U.O.A. Programmazione, Controllo di Gestione e Ispettorato

In esecuzione della deliberazione n. 762 del 9.8.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo amministrativo:

Categoria “D”

Profilo Professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale”

n. 1 Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D)

per l’U.O.A. Programmazione, Controllo di Gestione e Ispettorato

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, c. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Al predetto profilo professionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001 n. 220, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 30.3.2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487 del 9.5.1994, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 28.12.2000 n. 445, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/01;

b) idoneità fisica all’impiego: 1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio; 2) il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera, è dispensato dalla visita medica;

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alle rispettive carriere.

In applicazione della Legge 127/97, sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali, fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Requisiti specifici per l’ammissione

Il requisito specifico di ammissione al concorso, quale previsto dall’art. 42 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999, è il seguente:

- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio o altra Laurea equipollente.

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché del requisito specifico comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

10) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze

11) la lingua straniera su cui sostenere la verifica, tra quelle indicate dal bando di concorso

12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap, devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia legale o autenticata nei modi di legge:

1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

3) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999, ove esistente;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86, ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando sarà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

I punti per la valutazione dei titoli sono complessivamente 30, ripartiti fra le seguenti categorie:

a) Titoli di carriera punti 15

b) Titoli accademici e di studio punti 6

c) Pubblicazioni e titoli scientifici punti 4

d) Curriculum formativo e professionale punti 5

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel Titolo II del D.P.R. 220/01.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

I punti per le prove di esame sono complessivamente 70, così ripartiti:

a) prova scritta punti 30

b) prova pratica punti 20

c) prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato il CCNL 7.4.1999, in:

a) Prova scritta: vertente su argomenti di Diritto Amministrativo, Legislazione Sanitaria, elementi di Economia Aziendale, Sistemi di Programmazione e Controllo, elementi di Contabilità delle Aziende Sanitarie;

b) Prova pratica: analisi e risoluzione quesito inerente aspetti economici - gestionali di una Azienda Sanitaria;

c) Prova orale: sulle materie della prova scritta, oltre che su elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta, tra le seguenti: 1) inglese 2) francese.

Per quanto attiene la prova scritta, a giudizio della Commissione esaminatrice la stessa potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 220/01.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto (21/30).

L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, nella prova pratica, del punteggio minimo previsto (14/20).

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formulare nei relativi verbali, delle prove concorsuali ai fini della motivazione dei punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito, in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68.

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, c. 2 della legge n. 68/99, mediante produzione di idonea certificazione o dichiarazione sostitutiva in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999 n. 68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L., ed è immediatamente efficace.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria degli idonei verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento, che per la copertura di posti della stessa categoria e profilo professionale che dovessero rendersi disponibili nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/00, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 29/93, così come modificato dal D.Lgs. 80/98.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto, nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica la propria determinazione di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5, comma 1, della legge 68/99.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi all’A.S.L. n. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona (AL) - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di Domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D) per l’U.O.A. Programmazione, Controllo di Gestione e Ispettorato, come da avviso in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (ove esistenti) di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza;

- di scegliere la seguente lingua straniera su cui sostenere la verifica: _____;

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____;

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: _____Via_____Città_____Tel_____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D” - per l’U.O.n.A. Relazione Esterne, Marketing e Qualità Percepita

In esecuzione della deliberazione n. 763 del 9.8.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo amministrativo:

Categoria “D”

Profilo Professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale”

n. 1 Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D)

per l’U.O.n.A. Relazione Esterne, Marketing e Qualità Percepita

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, c. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Al predetto profilo professionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001 n. 220, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 30.3.2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487 del 9.5.1994, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 28.12.2000 n. 445, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

g) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/01;

h) idoneità fisica all’impiego: 1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio; 2) il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera, è dispensato dalla visita medica;

i) titolo di studio quale previsto per l’accesso alle rispettive carriere.

In applicazione della Legge 127/97, sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali, fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Requisiti specifici per l’ammissione

Il requisito specifico di ammissione al concorso, quale previsto dall’art. 42 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999, è il seguente:

- Diploma di Laurea in una delle seguenti discipline:

a) Relazioni Pubbliche;

b) Lettere;

c) Filosofia;

d) Pedagogia;

e) Scienze della Comunicazione;

f) Economia e Commercio - indirizzo Marketing.

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché del requisito specifico comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

10) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze

11) la lingua straniera su cui sostenere la verifica, tra quelle indicate dal bando di concorso

12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap, devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia legale o autenticata nei modi di legge:

1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

3) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999, ove esistente;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86, ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando sarà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

I punti per la valutazione dei titoli sono complessivamente 30, ripartiti fra le seguenti categorie:

a) Titoli di carriera punti 15

b) Titoli accademici e di studio punti 6

c) Pubblicazioni e titoli scientifici punti 4

d) Curriculum formativo e professionale punti 5

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel Titolo II del D.P.R. 220/01.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

I punti per le prove di esame sono complessivamente 70, così ripartiti:

a) prova scritta punti 30

b) prova pratica punti 20

c) prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato il CCNL 7.4.1999, in:

a) Prova scritta: vertente su elementi di Marketing dei Servizi, Tecniche della Comunicazione e Gestione della Qualità in Sanità, Gestione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Ufficio Stampa, Gestione della Customer Care in Sanità;

b) Prova pratica: predisposizione di atti riguardanti le materie/argomenti della prova scritta;

c) Prova orale: sulle materie della prova scritta, oltre che su elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta, tra le seguenti: 1) inglese 2) francese.

Per quanto attiene la prova scritta, a giudizio della Commissione esaminatrice la stessa potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 220/01.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto (21/30).

L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, nella prova pratica, del punteggio minimo previsto (14/20).

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formulare nei relativi verbali, delle prove concorsuali ai fini della motivazione dei punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito, in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68.

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, c. 2 della legge n. 68/99, mediante produzione di idonea certificazione o dichiarazione sostitutiva in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999 n. 68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L., ed è immediatamente efficace.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria degli idonei verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento, che per la copertura di posti della stessa categoria e profilo professionale che dovessero rendersi disponibili nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/00, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 29/93, così come modificato dal D.Lgs. 80/98.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto, nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica la propria determinazione di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5, comma 1, della legge 68/99.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi all’A.S.L. n. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona (AL) - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 10 agosto 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di Domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D) per l’U.O.n.A. Relazioni Esterne, Marketing e Qualità Percepita, come da avviso in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (ove esistenti) di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza;

- di scegliere la seguente lingua straniera su cui sostenere la verifica: _____;

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____;

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: _____Via_____Città_____Tel_____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - profilo professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” - Categoria “D”

In esecuzione della deliberazione n. 760 del 9.8.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo amministrativo:

Categoria “D”

Profilo Professionale “Collaboratore Amministrativo - Professionale” n. 1 Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D) nell’ambito della dotazione organica dell’U.O.A. Personale con assolvimento delle funzioni demandate all’U.O.n.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, c. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Al predetto profilo professionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.P.R. 27.3.2001 n. 220, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 30.3.2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487 del 9.5.1994, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 28.12.2000 n. 445, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

j) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/01;

k) idoneità fisica all’impiego: 1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio; 2) il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. 1 della presente lettera, è dispensato dalla visita medica;

l) titolo di studio quale previsto per l’accesso alle rispettive carriere.

In applicazione della Legge 127/97, sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali, fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Requisit specifici per l’ammissione

Il requisito specifico di ammissione al concorso, quale previsto dall’art. 42 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999, è il seguente:

- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio o altra laurea equipollente.

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché del requisito specifico comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

10) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze

11) la lingua straniera su cui sostenere la verifica, tra quelle indicate dal bando di concorso

12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap, devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia legale o autenticata nei modi di legge:

1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

3) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999, ove esistente;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86, ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando sarà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

I punti per la valutazione dei titoli sono complessivamente 30, ripartiti fra le seguenti categorie:

a) Titoli di carriera punti 15

b) Titoli accademici e di studio punti 6

c) Pubblicazioni e titoli scientifici punti 4

d) Curriculum formativo e professionale punti 5

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel Titolo II del D.P.R. 220/01.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

I punti per le prove di esame sono complessivamente 70, così ripartiti:

a) prova scritta punti 30

b) prova pratica punti 20

c) prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 27.3.2001 n. 220, richiamato il CCNL 7.4.1999, in:

a) Prova scritta: vertente sulle Norme Generali dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche nonché su argomenti di Diritto Amministrativo, Legislazione Sanitaria ed elementi di Economia Aziendale e di Contabilità delle Aziende Sanitarie;

b) Prova pratica: predisposizione di atti inerenti le materie/argomenti della prova scritta;

c) Prova orale: sulle materie della prova scritta, oltre che su elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta, tra le seguenti: 1) inglese 2) francese.

Per quanto attiene la prova scritta, a giudizio della Commissione esaminatrice la stessa potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 220/01.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto (21/30).

L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, nella prova pratica, del punteggio minimo previsto (14/20).

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formulare nei relativi verbali, delle prove concorsuali ai fini della motivazione dei punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito, in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68.

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, c. 2 della legge n. 68/99, mediante produzione di idonea certificazione o dichiarazione sostitutiva in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999 n. 68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L., ed è immediatamente efficace.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria degli idonei verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento, che per la copertura di posti della stessa categoria e profilo professionale che dovessero rendersi disponibili nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/00, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 29/93, così come modificato dal D.Lgs. 80/98.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto, nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica la propria determinazione di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5, comma 1, della legge 68/99.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi all’A.S.L. n. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona (AL) - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 10 agosto 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di Domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo - Professionale (Categoria D) nell’ambito della dotazione organica dell’U.O.A. Personale con assolvimento delle funzioni demandate all’U.O.n.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, come da avviso in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (ove esistenti) di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza;

- di scegliere la seguente lingua straniera su cui sostenere la verifica: _____;

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____;

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: _____Via_____Città_____Tel_____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




Comune di Oulx (Torino)

Avviso per la ricerca di personale di un esperto attività tecniche categoria D1 contratto enti locali

Il Comune di Oulx intende assumere a tempo pieno e determinato, un esperto attività tecniche categoria D1 contratto enti locali, con assegnazione di compiti di alta specializzazione presso l’Ufficio tecnico.

Oltre ai normali requisiti per gli impieghi alle dipendenze di un ente pubblico, sono richiesti la Laurea in ingegneria o architettura e l’abilitazione all’esercizio della professione.

Le domande, redatte in carta semplice e firmate, dovranno pervenire all’Ente o essere spedite con raccomandata entro il 13 settembre 2001, accludendo un curriculum dettagliato.

Il colloquio di preselezione è fissato per il 18 settembre 2001 alle ore 9.00 presso il Municipio di Oulx, intendendosi fin d’ora convocati tutti i candidati che non ricevano comunicazioni contrarie.

Il testo integrale dell’avviso è pubblicato all’Albo pretorio del Comune e può essere richiesto alla Segreteria del Comune, tel. 0122-831102 o per posta elettronica all’indirizzo comoulx@tin.it.

Oulx, 10 agosto 2001

Il Sindaco
Maria Evelina Bertero




Comune di Rimasco (Vercelli)

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno indeterminato di collaboratore dell’area amministrativa - Cat. B3

Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore.

Termine presentazione domande: ore 12.00 del 21.9.2001.

Calendario prove:

1ª prova 2.10.2001 h. 09.00

2ª prova 2.10.2001 h. 14.00

3ª prova 16.10.2001 h. 09.00

Copia del bando è disponibile presso il Comune. Telefono 0163 95125.




Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Amministrativo categoria C posizione economica 1

Requisiti obbligatori: diploma di scuola media superiore (quinquennale).

Le domande dovranno pervenire all’Ufficio Personale del Comune di Rivalta di Torino, Via Balma n. 5, 10040 Rivalta di Torino (To), entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 4° serie speciale n. 62 del 7 agosto 2001.

La prova preselettiva si svolgerà presso la palestra della scuola elementare Sangone di Rivalta di Torino il giorno 20 settembre 2001 alle ore 9,30.

La prova scritta e/o pratica attitudinale si svolgerà presso la scuola Don Milani di Rivalta di Torino, il giorno 2 ottobre 2001 alle ore 09,30.

La prova orale si svolgerà presso la sala consiliare del palazzo comunale il giorno 16 ottobre 2001 alle 15.00.

Di qualsiasi modifica verrà data comunicazione per lettera raccomandata, o altro mezzo idoneo, agli ammessi alle prove.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso, nel giorno, nell’ora e nel luogo di cui sopra, muniti di documento di riconoscimento.

Informazioni e copia bando presso Ufficio Personale (telefono 011/9045535), ufficio del cittadino, biblioteca comunale, indirizzo internet http://www.comune.rivalta.to.it

Il Dirigente Settore Amministrativo
Giuseppe Malacarne




Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Culturale categoria C posizione economica 1, part-time di cui il primo al 70% (25 ore e 12 minuti settimanali) ed il secondo al 50% (18 ore settimanali)

Requisiti obbligatori: diploma di scuola media superiore (quinquennale) e corso regionale di formazione professionale per animatori. Le domande dovranno pervenire all’Ufficio Personale del Comune di Rivalta di Torino, Via Balma n. 5, 10040 Rivalta di Torino (To), entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 4° serie speciale n. 62 del 7 agosto 2001. La prova scritta e/o pratica attitudinale si svolgerà presso la scuola Don Milani di Rivalta di Torino, il giorno 18 settembre 2001 alle ore 09,30. La prova orale si svolgerà presso la sala consiliare del palazzo comunale il giorno 28 settembre 2001 alle 15.00.

Di qualsiasi modifica verrà data comunicazione per lettera raccomandata, o altro mezzo idoneo, agli ammessi alle prove.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso, nel giorno, nell’ora e nel luogo di cui sopra, muniti di documento di riconoscimento.

Informazioni e copia bando presso Ufficio Personale (telefono 011/9045535), ufficio del cittadino, biblioteca comunale, indirizzo internet http://www.comune.rivalta.to.it

Il Dirigente Settore Amministrativo
Giuseppe Malacarne




Comune di Saluzzo (Cuneo)

Avviso di concorsi pubblici

Sono indetti i seguenti concorsi pubblici, per esami, per la copertura dei relativi posti a tempo indeterminato, il cui schema di domanda, unico per tutti è da completare a seconda del tipo di concorso.

Le domande di ammissione, (da redarsi come da schema sotto riportato) dovranno essere presentate entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di pubblicazione dell’avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami.

Per i Concorsi A) B) e C) le prove si svolgeranno presso la Sezione Associata “Silvio Pellico” dell’Istituto Superiore “C. Denina” sita in Saluzzo, Via della Croce n. 54/a, nei giorni e con inizio alle ore appresso indicate ed i candidati non riceveranno alcun avviso e pertanto, se non avranno ricevuto alcuna tempestiva comunicazione di esclusione dal concorso o di modifica delle date delle prove, dovranno presentarsi nel luogo, ora e giorno sopraindicati muniti di un documento di riconoscimento per sostenere le prove.

Per tutti i concorsi età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: non inferiore ad anni 18.

A) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno con profilo professionale di “Collaboratore Professionale - Servizi Tecnici” - ex V Q.F. - Categoria B - base B3 - servizio III°: “Tecnico” - Area Amministrativa.

Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 15.285.000 (euro 7.894,04), di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, l’indennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di 2° grado (Diploma di Maturità).

Prova scritta: Tema sull’ordinamento costituzionale e/o degli Enti Locali e/o sull’organizzazione dei vari servizi comunali.

Prova pratica: Consisterà in una prova tendente a verificare la preparazione teorico-pratica in relazione alle mansioni specifiche del profilo professionale anche mediante l’utilizzo di programmi informatici.

Prova orale: Materie della prova scritta e pratica - Nozioni di diritto amministrativo e costituzionale - Ordinamento degli enti locali - Nozioni di diritto civile - Nozioni di diritto penale (Libro I e Titoli II e VII del Libro II). Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).

Le due prove: scritta e pratica si svolgeranno nei seguenti giorni:

prova scritta: martedì 16 ottobre 2001 con inizio alle ore 14,00;

prova pratica: mercoledì 17 ottobre 2001 con inizio alle ore 14,00.

B) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a part-time al 50% con profilo professionale di “Istruttore - Addetto all’archivio storico” - ex VI Q.F. - Categoria C - Posizione Economica C1 - Servizio I°: “Amministrativo” - Unità Operativa Complessa 7ª: “Servizi Culturali” - Area Cultura, Tempo Libero e Sport.

Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 8.347.500 (euro 4.311,12) di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, l’indennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di 2° grado (Diploma di Maturità).

Prima Prova scritta: Tema di archivistica (teoria, ordinamento e gestione archivi degli enti locali e relativa legislazione).

Seconda Prova scritta: Protocollazione e classificazione di atti, trascrizione di un documento pubblico o privato moderno.

Prova orale: Elementi di archivistica, biblioteconomia, conoscenza dei lineamenti di storia locale, relativa bibliografia e legislazione archivistica - Nozioni di diritto penale (Libro I e Titoli II e VII del Libro II) - Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).

Le due prove scritte si svolgeranno nei seguenti giorni:

prima prova scritta: giovedì 11 ottobre 2001 con inizio alle ore 14,00;

seconda prova scritta: venerdì 12 ottobre 2001 con inizio alle ore 14,00.

C) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a part-time al 50% con profilo professionale di “Istruttore - Applicato Principale Ufficio Personale” - ex VI Q.F. - Categoria C - Posizione Economica C1 - Servizio I°: “Amministrativo” - Unità Operativa Complessa 1ª: “Servizi Generali” - Area Economico Finanziaria

Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 8.347.500 (euro 4.311,12), di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, l’indennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.

Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità di:

ragioniere e perito commerciale, analista contabile, o altri diplomi di maturità professionale che permettano l’accesso alla carriera di concetto negli uffici di contabilità ed economato, nelle ragionerie delle amministrazioni degli enti locali.

Prova scritta: Tema di ragioneria generale ed applicata agli enti locali e/o sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e/o sui servizi finanziari.

Prova pratica: Risoluzione pratica di quesiti e/o applicazioni e/o stesura di un atto inerente le materie della prova scritta anche mediante l’utilizzo di programmi informatici.

Prova orale: Materie della prova scritta - Ordinamento degli Enti Locali - Contratti collettivi di lavoro - Norme assistenziali, previdenziali, fiscali e tributarie del personale degli Enti Locali - Nozioni di diritto penale (Libro I e Titoli II e VII del Libro II) - Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).

Le due prove: scritta e pratica si svolgeranno nei seguenti giorni:

prova scritta: martedì 30 ottobre 2001 con inizio alle ore 14,00;

prova pratica: mercoledì 31 ottobre 2001 con inizio alle ore 14,00.

D) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno con profilo professionale di “Istruttore - Perito Tecnico”- ex VI Q.F. - Categoria C - Posizione Economica C1 - Servizio III°: “Tecnico” - Unità Operativa Complessa 5ª: “Lavori Pubblici - Servizi Tecnici” - Area Tecnica e Tecnico-Manutentiva.

Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 16.695.000 (euro 8.622,25) di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, l’indennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.

Titolo di studio richiesto: diploma di Geometra.

Prova scritta: Tema concernente i servizi tecnici municipali, le leggi e i regolamenti sulle opere pubbliche e sull’edilizia pubblica e privata.

Prova pratica: Redazione di un elaborato progettuale di un’opera pubblica con eventuale stesura di relazione tecnica e computo metrico estimativo.

Prova orale: Verterà sulle stesse materie della prova scritta, nonché sulle seguenti: legislazione sui lavori pubblici e sulla viabilità; contabilità prescritta per i lavori pubblici; nozioni relative alle disposizioni legislative e regolamentari riflettenti le pubbliche amministrazioni con particolare riguardo ai servizi tecnici del Comune; nozioni di legislazione urbanistica; uso pratico degli strumenti e metodi di rilievo. Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).

E) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno con profilo professionale di “Istruttore Direttivo - Capo Ufficio Controllo di Gestione”- ex VII Q.F. - Categoria D - Base D1 - Posizione Economica D1 - Servizio II°: “Finanziario” - Unità Operativa Complessa 2ª: “Servizi Finanziari” - Area Economico Finanziaria.

Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 19.259.000 (euro 9.946,44), di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, l’indennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.

Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea in Economia e Commercio, Scienze Economiche e Bancarie, Scienze Economiche o equipollenti, - oppure - Diploma di Ragioniere ed inoltre: o 5 anni di iscrizione all’albo o esperienze di servizio per analogo periodo di 5 anni in posizioni corrispondenti alle funzioni della qualifica immediatamente inferiore adeguatamente documentate.

Prima Prova scritta: Tema sull’ordinamento dei tributi degli Enti Locali e/o di ragioneria generale ed applicata agli Enti Locali.

Seconda Prova scritta: Risoluzione teorico pratica di quesiti e/o applicazioni e/o stesura di un atto concernente le materie sull’ordinamento contabile, sul controllo di gestione, sui tributi comunali e sul servizio di economato degli Enti Locali.

Prova orale: Materie delle prove scritte - Ordinamento degli Enti Locali - Nozioni di legislazione fiscale e tributaria - Nozioni di contabilità di Stato - Diritto penale (Libro I e Titoli II e VII del Libro II). Accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).

Per questi ultimi due concorsi (D ed E) ai candidati, ai quali non sia stata recapitata l’esclusione, verrà comunicato con raccomandata A.R., almeno quindici giorni prima dallo svolgimento delle prove, il diario e la sede delle prove scritte e/o pratica; essi sono tenuti a presentarsi nella sede, nel giorno e nell’ora ivi precisati per sostenere le prove.

Per tutti i concorsi la prova orale avrà luogo presso la sede municipale di Saluzzo, Via Macallè, n. 9, ed il calendario della medesima verrà comunicato ai concorrenti ammessi con lettera raccomandata A.R..

Per eventuali informazioni e per ottenere copia integrale del bando, rivolgersi all’Ufficio Personale (tel. 0175-211351-211365 - fax 0175/211328) o prelevabile dal sito Internet del Comune di Saluzzo all’indirizzo: www.comune.saluzzo.cn.it.

Saluzzo, 10 agosto 2001

Il Vicesegretario Comunale
Lorella Nari

Modulo di domanda di ammissione al concorso

(Da redigersi in carta semplice, e spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o consegnare direttamente all’Ufficio Personale del Comune)

Spettabile
Amministrazione Comunale di Saluzzo
Via Macallè n. 9
12037 Saluzzo (Cn)

_l__ sottoscritt_____ chiede di essere ammess__ a partecipare al concorso pubblico, per esami, per la copertura di 1 posto di organico a tempo pieno/tempo parziale - part-time 50% (cancellare la voce che non interessa) con il profilo professionale di “_____” - ex _____ Qualifica Funzionale - Categoria professionale “_____” - Posizione Economica _____ - Servizio _____: “_____” - Unità Operativa Complessa: “_____” - Area _____ di cui al bando di concorso in data _____

A tal fine dichiara sotto la propria personale responsabilità: (barrare e completare il caso che interessa)

[] di essere nato/a a _____ il _____ di essere residente in _____ (___) Via _____ n. _____ C.A.P. _____;

[] di essere in possesso della cittadinanza italiana (1);

[] di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (2);

[] di non essere sottoposto a condanne penali, provvedimenti di prevenzione o ad altre misure che escludono l’accesso ai pubblici impieghi;

[] di essere, in ordine agli obblighi militari, nella seguente posizione (dichiarazione valida solo per i concorrenti di sesso maschile: _____ (3);

[] di avere prestato i seguenti servizi di ruolo presso Pubbliche Amministrazioni: (4)

_____ con la qualifica di_____ per il periodo dal _____ al _____ precisando che i motivi della risoluzione dei rapporti di lavoro di pubblico impiego di ruolo sono stati i seguenti: _____ (5) ovvero

[] di non aver mai prestato servizio di ruolo presso Pubbliche Amministrazioni;

[] di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;

[] di aver diritto alla preferenza di legge in quanto: _____ (6);

[] di essere di sana e robusta costituzione fisica con esenzione da difetti che possano influire sul rendimento del servizio e di essere fisicamente idoneo al servizio;

[] di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____

conseguito nell’anno accademico/scolastico _____presso _____

con il seguente punteggio _____ (7);

[] di accettare senza riserve tutte le norme contenute nel bando e le vigenti norme regolamentari concernenti la disciplina delle procedure di assunzione;

[] (per i portatori di handicap) di richiedere quanto segue ai sensi dell’art. 20 della legge 5.2.1992, n. 104 (utilizzo di ausili occorrenti e necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove concorsuali): _____;

[] di scegliere fra le lingue straniere, la cui conoscenza sarà accertata nella prova orale, la seguente:

[] Inglese Francese

(indicare solo una lingua)

[] L_ scrivente chiede che le comunicazioni relative al concorso di cui trattasi siano indirizzate al seguente recapito: _____

(cognome, nome) _____

(Via e numero civico) _____

(C.A.P., Città, eventuale numero telefonico) _____

riservandosi di comunicare tempestivamente ogni eventuale successiva variazione di detto recapito.

Allega:

( documento da allegare obbligatoriamente):

- la ricevuta del versamento della tassa di concorso di L. 7.500 (euro 3,87), effettuato in uno dei seguenti modi: (barrare il caso che interessa)

- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale - Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A., Corso Italia, n. 86, Saluzzo;

- vaglia postale, in favore della suddetta Tesoreria;

- versamento tramite conto corrente postale n. 15867120 intestato a: Comune di Saluzzo - Servizio Tesoreria - c/o Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A.;

( documenti da allegare facoltativamente): (8) _____

Si dichiara, altresì, di acconsentire al trattamento dei propri dati personali - ex L. n. 675/96 - per le finalità di gestione del concorso di cui trattasi.

Data _____

(firma) _____

Note:

1) I candidati appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea devono indicare lo Stato di appartenenza;

2) In caso di non iscrizione nelle liste elettorali o di cancellazione dalle medesime, occorre dichiararlo indicandone i motivi;

3) Secondo il caso: in attesa di chiamata alla leva, in attesa di chiamata alle armi, giudicato temporaneamente inabile al servizio, congedato, attualmente in servizio di leva;

4) Precisare l’Amministrazione Pubblica presso la quale è stato prestato servizio di ruolo, indicando il relativo periodo;

5) Indicare le cause di risoluzione dei rapporti di impiego di ruolo (dimissioni, destituzioni, dispensa, decadenza, collocamento a riposo);

6) Indicare i titoli in base ai quali sussiste il diritto;

7) Per il concorso da “Istruttore Direttivo - Capo Ufficio Controllo di Gestione” completare, qualora ricorrano i presupposti, anche la seguente parte:

[] di essere in possesso del seguente titolo di studio di “Ragioniere” conseguito nell’anno scolastico _____ presso _____

con il seguente punteggio _____ ed inoltre: (barrare e completare il caso che interessa)

[] 5 anni di iscrizione all’Albo _____

[] esperienza di servizio per periodo di 5 anni in posizioni corrispondenti alle funzioni della qualifica immediatamente inferiore come da certificat__ di servizio rilasciato in data _____ dal _____

8) Potranno essere allegati documenti comprovanti le dichiarazioni riportate nella domanda di ammissione al concorso.




Comunità Montana Valgrande - Cambiasca (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore - Area amministrativa economico finanziaria - Cat. C1 - CCNL 1/4/99

Titolo di studio: Diploma Scuola Media superiore.

Scadenza presentazione domande entro ore 12 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Il bando integrale, contenente i requisiti soggettivi per l’ammissione al concorso, potrà essere richiesto alla Segreteria dell’Ente (tel. 0323/407451).

Il Segretario della Comunità
G. P. De Cesare




Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto - Paesana (Cuneo)

Riapertura dei termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di “Funzionario tecnico” (categoria D - Posizione economica D3), e modifica bando

Sono riaperti i termini di presentazione delle domande relativamente al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di “Funzionario tecnico” (Categoria D - Posizione economica D3)

Titoli richiesti: Laurea in Ingegneria civile o edile, abilitazione all’esercizio della professione, attestato di frequenza di corso in materia di sicurezza cantieri ex D.Lgs. 494/1996 e ss.mm.ii., possesso patente di guida categoria “B”.

Scadenza termini per presentazione domanda: 30 agosto 2001

Per informazioni - Tel 0175 - 94273 - e-mail vallipo@tiscalinet.it

Il Direttore segretario
Claudio Rossa




Parco naturale dei Laghi di Avigliana - Avigliana (Torino)

Avviso di concorsi pubblici

Il Direttore del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, Ente capofila, rende noto che sono indetti i seguenti concorsi pubblici per esami a:

n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 10 eventualmente prorogabili (cat. D - pos. economica D1) profilo professionale: “Istruttore direttivo giuridico amministrativo” presso l’Ente di Gestione dei Parchi e delle riserve del Canavese;

n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 3 eventualmente prorogabili (cat. D - pos. economica D1) profilo professionale: “Istruttore direttivo tecnico del territorio” presso l’Ente Parco Naturale dei Laghi di Avigliana;

n. 1 posto a tempo determinato, per mesi 10 eventualmente prorogabili (cat. C - pos. economica C1) profilo professionale: “Istruttore tecnico del territorio” (Geometra dell’ufficio Tecnico) presso l’Ente Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand;

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, dovranno pervenire al Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, via Montepirchiriano n. 54 - 10051 Avigliana (Torino) entro il 5.10.2001.

Copia del bando integrale è a disposizione presso i seguenti Enti:

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana via Montepirchiriano n. 54 - 10051 Avigliana (TO) tel. 011/93.13.000 Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand via Monginevro n. 7 - 10050 Salbertrand (TO) tel. 0122/85.47.20 Parchi e Riserve del Canavese c/o Municipio via Matteotti n. 19 - 10087 Valperga (TO) tel. 0124/65.95.21

Il Direttore
Claudio Rolando




Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Avviso pubblico di mobilità endoregionale - inquadramento nella categoria “C” - Profilo professionale: Infermiere

E’ indetto avviso pubblico di mobilità endoregionale, ai sensi dell’art. 12 del D. P. R. 28 novembre 1990 n. 384, per l’assunzione a tempo indeterminato di Operatori Professionali Sanitari - Infermieri - categoria “C” per il Presidio Sanitario “San Camillo” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande di partecipazione è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Il Presidio si riserva la facoltà di prorogare, revocare, o sospendere il presente avviso.

Per chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi del Presidio Sanitario “San Camillo”, Strada Santa Margherita, 136 - 10131 Torino dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì (tel. 011/8199435 - fax 011/8199431 - e-mail: g.manzo@h-sancamillo.to.it).

Torino, 2 agosto 2001

Il Direttore Generale
P. Walter Dall’Osto