Bollettino Ufficiale n. 33 del 14 / 08 / 2001
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Ortopedia e Traumatologia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti per lammissione:
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.
E esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellazienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune discrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del DPR 403/98
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge 15/68 e dallart. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dallart. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Punteggio:
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
Prove desame:
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto; la prova, in relazione anche al numero dei candidati, potrà svolgersi su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti del vincitore:
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
Lassunzione in servizio del vincitore è comunque subordinata allaccertamento della effettiva disponibilità finanziaria del centro di costo.
La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 723757.
Mondovì, 1 agosto 2001
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani