CONCORSI

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma “Sviluppo di progetti collegati alla ottimizzazione dell’attività farmaceutica - Attività di allestimento terapie antitumorali”

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblica selezione per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio, finalizzata all’allestimento di un metodo di dosaggio delle citochine nella saliva, nell’ambito di un progetto di ricerca cooperativo con l’U.C.L.A. (University of California, Los Angeles)

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per l’affidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medito responsabile di struttura complessa di Assistenza specialistica ambulatoriale

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per n.7 posti di Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione(determinazione U.O.A. OSRU n.164 del 02.07.2001)

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di: Medico Dirigente di Nefrologia e Dialisi

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di autista scuolabus ed autospazzatrice, con mansioni di cantoniere e manutentore automezzi comunali - Cat. B3

Comune di Germagnano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di . 1 posto di collaboratore professionale - area tecnico - manutentiva - cat. B3 - Tempo pieno

Comune di Prarostino (Torino)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore amministrativo addetto ai servizi demografici e protocollo (Cat. C1)

Comune di Sant’Antonino di Susa (Torino)

Concorso pubblico per soli esami ad un posto di Istruttore Direttivo di Vigilanza, area amministrativa categoria D1

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per soli esami a n. 1 posto di Agente di Polizia municipale presso il comando P.M.

Ordine Mauriziano - Torino

Rettifica bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista - per le sedi di Torino, Valenza, Lanzo e I.R.C.C. di Candiolo per adeguamento alle disposizioni della nuova normativa concorsuale

Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Avviso pubblico di mobilità endoregionale - inquadramento nella categoria “C” - Profilo professionale: Infermiere


CONCORSI

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma “Sviluppo di progetti collegati alla ottimizzazione dell’attività  farmaceutica - Attività di allestimento terapie  antitumorali”

Viene finanziato tramite un programma nell’ambito delle attività dell’U.O.A. Farmacia dal titolo “Sviluppo di progetti collegati alla ottimizzazione dell’attività farmaceutica - Attività di allestimento terapie antitumorali”.

A tal fine viene indetta selezione per il conferimento di una borsa di studio, per il periodo di dodici mesi, a tempo pieno in favore di:

Laureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

L’importo lordo della borsa di studio, con attività a tempo pieno, è di Lit. 28.000.000 e l’attività a tempo pieno comporta impegno orario di 36 ore settimanali.

I requisiti specifici sono i seguenti:

- possesso di laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

La domanda di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovrà essere presentata entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte alla Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” di Novara - U.O.A. Affari Generali e Legale - Corso Mazzini n. 18 - Novara.

Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:

- data, luogo di nascita e residenza

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del DPR 20 dicembre 1979 n. 761

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

- le eventuali condanne penali riportate

- i titoli di studio posseduti

- la posizione nei confronti degli obblighi militari

- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.

I candidati dovranno inoltre dichiarare:

- di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo indeterminato

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro

- di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone l’aggiornamento o la cancellazione.

Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Alla domanda dovrà essere accluso, in triplice copia,  un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà procedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito e in un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.

La data del colloquio sarà comunicata ai candidati con preavviso di almeno venti giorni.

Gli assegni saranno pagati in rate mensili posticipate e l’erogazione delle rate è subordinata a relazione da parte del Responsabile del progetto di ricerca attestante lo svolgimento dell’attività borsistica.

In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività borsistica l’incarico medesimo verrà assegnato al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Ogni assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio professionale.

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblica selezione per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

In esecuzione della determinazione n. 75 del 21/6/2001 è indetta pubblica selezione per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 483/97, al D.P.R. 494/87, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. 445/00

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 494/87 e dal D.P.R. 483/97:

Requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici:

Attestato di Qualifica di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta sull’apposito modello allegato quale fac simile al presente avviso (All.to 1) ed indirizzata al Legale Rappresentante dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano (TO) - c.a.p. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:

1. direttamente presso l’U.O.A. Amministrazione Personale - settore Concorsi - in orario d’Ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30).

In tal caso la firma in calce deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell’istanza.

2. a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

3. a mezzo fax e per via telematica all’indirizzo pers.sluigi@tiscalinet.it

Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica.

In caso di invio della domanda con le modalità di cui al punto 3) si invita, preventivamente, a contattare l’U.O.A. Amministrazione Personale di questa Amministrazione al numero 011/9026215-331

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.

Essendo il suddetto termine perentorio, il ritardo nella presentazione o nell’arrivo della relativa documentazione alla sede sopra indicata, quale che ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporterà la non ammissibilità di quest’ultimo alla presente selezione.

Saranno peraltro ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine di scadenza purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, a mezzo fax o per via telematica entro il termine suddetto. A tal fine fa fede il timbro postale o l’ora e la data dell’invio elettronico

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) - Il cognome e nome;

2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;

3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) - I titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9) Il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione alla presente procedura;

10) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione all’avviso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni qui contenute nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Dichiarazioni sostitutive da allegare alla domanda:

A) Ai sensi del disposto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, il candidato deve presentare, in allegato alla domanda di ammissione o contestualmente ad essa ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa al possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente avviso.

B) Inoltre il candidato potrà attestare, nella forma sopra indicata, il possesso di ulteriori titoli che ritenga opportuno evidenziare agli effetti della valutazione di merito.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione  deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Alla domanda di ammissione al concorso il candidato deve inoltre allegare:

1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) - elenco in carta semplice della documentazione prodotta, datato e firmato.

I candidati  hanno la facoltà di redigere le dichiarazioni sostitutive di cui ai suddetti punti A e B utilizzando lo schema già predisposto nel modello allegato al presente bando con il n. 2).

La sottoscrizione delle dette dichiarazioni sostitutive, da non autenticarsi, è apposta dall’interessato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso.

In caso di invio della domanda a mezzo  posta le relative dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte con firma non autenticata e presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00.

Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00.

Ai sensi del disposto dell’art. 71 del D.P.R. 445/00 l’Amministrazione effettuerà idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà.

Presentazione alle prove di concorso

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni,  nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, presso la Sala Consiglio dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, alle ore 10,00 del 1º giorno lavorativo successivo alla scadenza del presente bando.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del 10º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Valutazione di titoli

La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 40 punti per la prova pratica

b) 30 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera: 20 punti

a) servizio prestato presso le Unità Sanitarie Locali o presso Enti, Servizi e Presidi a questa trasferiti o presso pubbliche amministrazioni:

- nella posizione funzionale e nella materia cui si riferisce la selezione, punti 1,80 per anno

- nella posizione funzionale inferiore e nella materia cui si riferisce la selezione, punti 1,20 per anno

I punteggi di cui sopra sono ridotti del 50% se i servizi risultano prestati in materie diverse da quelle oggetto della selezione.

I servizi prestati nella posizione funzionale superiore a quella cui si riferisce la selezione sono valutati con i punteggi di cui sopra, maggiorati del 10%

b) altri servizi, punti 0,60 per anno

Titoli vari: punti 10

Il punteggio  previsto per tale categoria di titoli è attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto della loro attinenza con la posizione funzionale da conferire, sulla base dei criteri previsti dall’art. 10 del D.M. 30/1/82 e successive modificazioni, e di documentate situazioni di particolare rilevanza sociale.

La valutazione del servizio di leva e dei titoli acquisiti durante l’espletamento dello stesso, nonchè la valutazione del servizio civile, previste dall’art. 39 comma 13) del D.Lgs. 196/95 e dall’art. 6 comma 3) della Legge 230/98, saranno effettuate dalla commissione in conformità ai criteri disposti dal D.M. 30.1.1982.

Le prove di esame saranno le seguenti:

a) Prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione

b) Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte

Il diario della prova pratica nonchè la sede della medesima sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare le dichiarazioni sostitutive relative alle seguenti certificazioni, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) - certificato di nascita;

2) - certificato di cittadinanza;

3) - certificato di residenza;

4) - certificato di godimento dei diritti politici;

5) - certificato generale del casellario giudiziale;

6) - documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione;

7) - n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;

8) - eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;

9) - la posizione nei riguardi del servizio militare.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14.10.1998.

E’ applicata la riserva di posti di cui all’art. 39, comma 15 del D.Lgs. n. 196/95.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della vigente normativa.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 68/99.

Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che la presente procedura di attivazione di pubblica selezione è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.

Il Direttore Generale
Alessandro Bertinaria

Allegato (fare riferimento al file PDF) A)

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Legale Rappresentante
Azienda Ospedaliera
San Luigi di Orbassano

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso alla pubblica selezione per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di codesta Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso l’Università/Istituto ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente  ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla pubblica selezione previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

- ____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla presente procedura al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono).

10) autorizza l’A.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura di selezione.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dalla presente pubblica selezione alla voce “Documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

d) elenco in carta semplice ed in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.

Data, ____

Firma ___ (b)

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B)

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscrizione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscrizione delle delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dall’Amministrazione al fine di eventuali controlli.

(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del DPR 487/94.

Allegato (fare riferimento al file PDF) B)

Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98

Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____

consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

dichiaro:

1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso a n. ____ post ___ di ____

2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____

Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, l’Amministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.

Letto, confermato e sottoscritto

lì ____

Il Dichiarante

1) ____

1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio, finalizzata all’allestimento di un metodo di dosaggio delle citochine nella saliva, nell’ambito di un progetto di ricerca cooperativo con l’U.C.L.A. (University of California, Los Angeles)

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 589 del 37/2001 è emesso avviso pubblico per l’assegnazione di N. 1 borsa di studio, finalizzata all’allestimento di un metodo di dosaggio delle citochine nella saliva, nell’ambito di un progetto di ricerca cooperativo con l’U.C.L.A. (University of California, Los Angeles) a favore di un Laureato in Scienze Biologiche con competenze specifiche nella ricerca sul controllo neuroendocrino di attività immuni.

L’attività prevista verrà svolta presso la S.C.D.U. Medicina Interna I dell’A.S.O. San  Luigi di Orbassano.

La ricerca comporta un impegno di 35 ore settimanali, per la durata di sei mesi, eventualmente prorogabili e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di lire 11.520.000 (undicimilioni cinquecentoventimila) - 5.949,58 Euro.

Tale borsa implica incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente Pubblico o Privato e con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici o privati.

L’assegnazione, condizionata all’introito della suddetta somma da parte del soggetto finanziatore, avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale.

Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia ed alla disciplina attinente all’oggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice. L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la responsabilità civile e infortuni.

In caso di rinuncia o di cessazione dell’assegnatario, l’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano si riserva di conferire la borsa di studio ai candidati successivi in graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con l’Azienda Ospedaliera San Luigi nè con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta l’attività di ricerca. I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a: Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi di Orbassano - U.O.A. O.S.R.U. - Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 761/79;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

- l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera San Luigi, nè con altri Enti o Istituzioni presso cui venga eventualmente svolta l’attività di ricerca, nonchè produrre curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato.

Dovranno altresì autocertificare, ai sensi della legge n. 127/97 e successive modificazioni e integrazioni il possesso di:

1. laurea in Scienze Biologiche;

2. competenze specifiche nella ricerca sul controllo neuroendocrino di attività immuni;

3. ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno ai fini della valutazione;

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483 oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.57 n. 3.

I candidati potranno ritirare il modello di domanda presso l’U.O.A. O.S.R.I.

Il Direttore Generale
Alessandro Bertinaria




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per l’affidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medio responsabile di struttura complessa di Assistenza specialistica ambulatoriale

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di questa Azienda U.S.L. n. 14 in osservanza alle norme previste dal D.Lgs. n. 502/92, così come integrato dal D.Lgs. 229/99 e dal D.P.R. 10/12/97 n. 484, è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale rinnovabile del seguente posto:

Dirigente Medico - Responsabile di struttura complessa assistenza specialistica ambulatoriale

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (VB).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini, 117 28887 Omegna tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per n.7 posti di Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione(determinazione U.O.A. OSRU n.164 del 02.07.2001)

Concorso pubblico per titoli ed esami per n.7 posti di cui 4 riservati ai sensi dell’art.2 commi 1 e 2 della L.401/2001 di Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione(determinazione U.O.A. OSRU n.164 del 02.07.2001)

1) ARNAUDO Antonella     p.88,756/100
2) ANCHIERI Piero     p.82,894/100
3) CATALANO Carmela     p.82,008/100
4) ALAGNA Vincenzo     p.78,418/100
5) FIGINI Giancarlo     p.77,327/100

Su delega del Direttore Generale
Il Direttore Amministrativo
Luigi Motta




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Nefrologia e Dialisi

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.

E’ esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.

e) in carenza di specializzazione è ammesso chi, nei cinque anni precedenti all’entrata in vigore della legge 29.12.2000 n. 401, abbia prestato servizio ex art. 9 della legge n. 207/85, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi a titolo di incarico provvisorio nella disciplina presso Aziende sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari o presso gli IRCCS;

f) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’azienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del DPR 403/98;

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dall’art. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti del vincitore:

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

L’assunzione in servizio del vincitore è comunque subordinata all’accertamento della effettiva disponibilità finanziaria del centro di costo.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N..

Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.97 n. 483 e nella legge 29.12.00 n. 401.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 723757.

Mondovì, 20 giugno 2001

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di autista scuolabus ed autospazzatrice, con mansioni di cantoniere e manutentore automezzi comunali - Cat. B3

I termini di presentazione della domanda per la partecipazione al concorso pubblico è fissata al giorno 10.8.2001, ore 12.00

Titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o Licenza Scuola dell’obbligo unita ad autocertificazione comprovante attività lavorativa di almeno cinque anni in qualità di operaio specializzato presso altri Comuni.

Ai fini dell’ammissione al presente Concorso si considerano equipollenti al Diploma di Scuola secondaria superiore i Diplomi di qualifica professionale rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato per l’Industria e Artigianato (I.P.S.I.A.).

Altri titoli: possesso della patente di guida Cat. D; certificato di abilitazione professionale KD. (Il possesso di tale certificazione deve essere dimostrato entro 30 giorni dalla approvazione della graduatoria).

Prova scritta: tema o test inerenti le materie relative all’ordinamento comunale, diritti e doveri del pubblico dipendente.

Prova pratica attitudinale: utilizzo di una macchina operatrice complessa.

Le prove concorsuali si svolgeranno in Castelletto sopra Ticino, presso la Sede Municipale, nelle seguenti date:

prova scritta: 20 agosto 2001, con inizio alle ore 9.00;

prova pratica: 21 agosto 2001, con inizio alle ore 9.00

L’ammissione al concorso non verrà comunicata ai candidati.

I candidati non ammessi verranno avvisati a mezzo telegramma almeno 2 (due) giorni prima della data prevista per la prima prova.

Per eventuali informazioni e per ottenere copia integrale del bando rivolgersi all’ufficio Segreteria - tel. 0331 - 962270.

Castelletto Sopra Ticino, 28 giugno 2001

Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari




Comune di Germagnano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di . 1 posto di collaboratore professionale - area tecnico - manutentiva - cat. B3 - Tempo pieno

E’ indetto concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di collaboratore professionale area tecnico-manutentiva - categoria B3A con possesso patente guida categoria B e categoria D pubblica.

Scadenza termine presentazione domande: 28.7.2001.

Prova scritta: 1.8.2001 - ore 9.00

Prova pratica: 2.8.2001 - ore 9.00

Prova orale: 7.8.2001 - ore 9.00.

Copia integrale del bando di concorso può essere richiesta al Comune di Germagnano tel. 012327742.

Il Segretario Comunale
Antonio Berta




Comune di Prarostino (Torino)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore amministrativo addetto ai servizi demografici e protocollo (Cat. C1)

Requisiti accesso: diploma di Scuola Media Superiore.

Scadenza: 30 giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.

Il testo integrale del bando, con allegato lo schema di domanda, è disponibile presso il Municipio di Prarostino. (tel. 0121 500128 fax. 0121/501792 - e mail: comunediprarostino.comun@tin.it).

Il Segretario Comunale
Salvai




Comune di Sant’Antonino di Susa (Torino)

Concorso pubblico per soli esami ad un posto di Istruttore Direttivo di Vigilanza, area amministrativa categoria D1

E’ indetto pubblico concorso per un posto di Istruttore Direttivo di Vigilanza Cat. D1, a tempo pieno ed indeterminato.

Titolo di studio: laurea in Giurisprudenza o equipollente; oppure diploma di scuola media superiore più anzianità di servizio di almeno due anni nella cat. D nel medesimo profilo più attestato di partecipazione ad almeno un corso Regionale di aggiornamento professionale, oltre a quello obbligatorio per l’immissione in ruolo; oppure diploma di scuola media superiore più anzianità di servizio di almeno cinque anni nella cat. C nel profilo di Istruttore di Vigilanza più attestato di partecipazione ad almeno un corso Regionale di aggiornamento professionale, oltre a quello obbligatorio per l’immissione in ruolo.

Scadenza presentazione domande: entro il termine perentorio di 30 giorni dall’11/7/2001, data di pubblicazione del bando all’Albo Pretorio del Comune.

1ª prova scritta: 13/9/2001 - ore 14,30;

2ª prova scritta: 14/9/2001 - ore 14,30.

Le prove scritte si terranno presso la Scuola Media di Sant’Antonino di Susa, in Via Abegg n. 1.

Prova orale: 20/9/2001 - ore 14,30.

Per ulteriori informazioni e per avere copia del bando (che, a richiesta, potrà essere trasmesso anche via e-mail), contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Sant’Antonino di Susa Tel. 011-9649901.

Il Segretario Comunale
Ilaria Gavaini




Comune di Settimo - Torinese (Torino)

Concorso pubblico per soli esami a n. 1 posto di Agente di Polizia municipale presso il comando P.M.

E’ indetto il concorso pubblico per soli esami a n. 1 posto di: Agente di polizia municipale presso il comando P.M. Servizio in Staff - Direzione Generale - Posiz. Econom. C 1

Scadenza 10 agosto 2001.

Requisiti richiesti: Diploma di scuola media superiore (maturità) e patente di guida di tipo B.

Calendario prove:

1ª prova scritta: 6/9/2001 - ore 9,30

2ª prova scritta: 6/9/2001 - ore 15,30

Prova orale: 13/9/2001 - ore 9,30

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.

Sede prove scritte d’esame: Scuola media statale di viale Piave n. 21 - (succursale Calvino) - Settimo Torinese

Prova orale:  Comune di  Settimo T.se  - Piazza Libertà n. 4

Informazioni: Servizio Gestione Personale tel. 011/8028.232

Settimo Torinese, 4 luglio 2001

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
Livio Boiero




Ordine Mauriziano - Torino

Rettifica bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista - per le sedi di Torino, Valenza, Lanzo  e I.R.C.C. di Candiolo per adeguamento alle disposizioni della nuova normativa concorsuale

Le domanda redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Fa fede il timbro postale.

Nel caso di richiesta di spedizione del bando e dei documenti  prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio  concorsi dell’Ordine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Presidio Sanitario San Camillo

Avviso pubblico di mobilità endoregionale - inquadramento nella categoria “C” - Profilo professionale: Infermiere

E’ indetto avviso pubblico di mobilità endoregionale, ai sensi dell’art. 12 del D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri - categoria “C” per il Presidio Sanitario “San Camillo” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande di partecipazione è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Il Presidio si riserva la facoltà di prorogare, revocare, o sospendere il presente avviso.

Per chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi del Presidio Sanitario “San Camillo”, Strada Santa Margherita, 136 - 10131 Torino dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì (tel. 011/8199435 - fax 011/8199431 - e-mail: g.manzo@h-sancamillo.to.it).

Torino, 29 giugno 2001

Il Direttore Generale
P. Gianfranco Lovera