APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoCollocamento in discarica di arredi e attrezzature provenienti da sfratti eseguiti da A.T.C. dallanno 1990 allanno 2000
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto affidamento in concessione di spazi pubblicitari nelle cabine ascensore al servizio di immobili
Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006Olimpiadi Invernali Torino 2006
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Esito di gara - lavori di manutenzione corpo autostradale, opere in verde, opere complementari pertinenze
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Esito di gara - lavori di manutenzione corpo autostradale, opere in verde, opere complementari pertinenze
Autostrada Torino - Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (torino)Bando di gara mediante pubblico incanto lavori di ripristino del viadotto Martinetto
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - TorinoBando di gara ad asta pubblica n. 12/2001. Lavori edili di vario genere per la manutenzione degli impianti idroelettrici e dei fabbricati industriali dellAEM in Valle Orco
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Estratto del bando di gara servizio di manutenzione e gestione della rete di distribuzione primaria dellacqua surriscaldata e delle stazioni di scambio termico dellex O.P. di Collegno
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Estratto bando di gara costruzione Nuovo Presidio Ospedaliero
Comune di BiellaEsito di gara - Pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori di adeguamento alle vigenti normative prevenzione incendi, abbattimento barriere architettoniche e sistemazione architettonica dello stabile Cinema Teatro Sociale
Comune di Bruino (Torino)Bando di gara per affidamento incarichi di progettazione di importo inferiore a 40.000 euro
Comune di Busca (Cuneo)Bando di gara - avviso di pubblico incanto col sistema del massimo ribasso per lappalto dei lavori di costruzione di centro diurno socio terapeutico educativo
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Pubblico incanto per lavori di costruzione nuovo pozzo acquedotto località Beati
Comune di Ivrea (Torino)Estratto bando di gara - Licitazione privata per gestione stagioni culturali teatro civico Giuseppe Giacosa periodo settembre 2001 - Agosto 2003
Comune di Moncalieri (Torino)Bando di gara per pubblico incanto opere di completamento del canale scolmatore rio Palera e rio Botero ed installazione impianto idrovoro località Borgo Mercato
Comune di San Giorgio Canavese (Torino)Avviso per estratto di gara per pubblico incanto costruzione fognatura in zone industriali
Comune di SantAntonino di Susa (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica - Appalto servizio di refezione scolastica asilo nido, scuola materna ed elementare, centro estivo - anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003
Comune di Trecate (Novara)Avviso ai sensi dellart. 20 della legge 19.3.1990 n. 55 - Lavori di realizzazione raccordo ferroviario ad uso dellarea industriale in frazione San Martino
Comune di Valperga (Torino)Esito di asta pubblica per lappalto dei lavori di sostituzione rete idrica nel territorio comunale - Art. 29 Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Comune di Valperga (Torino)Esito di asta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione sedi stradali comunali
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto (art. 66, comma 5, R.D. 23 maggio 1924, n. 827(; (art. 7, comma 1, Legge 17 febbraio 1987, n. 80) (D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, direttiva CEE n. 440/89); (Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.)
Comune di Venaria Reale (Torino)Estratto avviso di gara appalto concorso per la Fornitura ed installazione di un sistema di videoverifica ambientale
Comunità Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Avviso di postinformazione
Consorzio di bonifica della Baraggia Vercellese - VercelliBando asta pubblica - Interventi per il miglioramento della funzionalità dei cavi irrigui nella zona denominata Centro Sesia
Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - Tratto Torinese - Moncalieri (Torino)Estratto bando di gara a pubblico incanto per lappalto della fornitura per lallestimento degli spazi espositivi del centro visita dellEnte parco da realizzare nel museo di storia naturale di Carmagnola (Torino)
Provincia di AlessandriaEstratto bando di asta pubblica - Lavori per il contenimento dei consumi energetici e di adeguamento presso lIstituto darte Ottolenghi di Acqui Terme - Opere edili ed affini - (Appalto n. 7/2001)
Provincia di NovaraAvviso di gara esperita - App. 12/2001
Provincia del Verbano Cusio OssolaEstratto bando di gara fornitura di automezzi
Regione PiemonteBando di gara a licitazione privata per il Servizio di gestione della corrispondenza ordinaria e raccomandata, ritiro e consegna alle Poste Italiane e varie sedi nella città di Torino
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Collocamento in discarica di arredi e attrezzature provenienti da sfratti eseguiti da A.T.C. dallanno 1990 allanno 2000
A seguito degli sfratti eseguiti, dallanno 1990 allanno 2000, nei confronti di occupanti senza titolo e di assegnatari morosi di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, i mobili e le masserizie degli utenti sono stati depositati presso i magazzini delle ditte appaltatrici del servizio di trasloco: Sileo - Gariglio - Quaranta - Speed - Cisco.
Qualora gli interessati non dovessero presentarsi presso lUfficio legale A.T.C. - C.so Dante 14 Torino, (tel. 011/3130279-3130295) per il ritiro dei beni entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso allAlbo Comunale, A.T.C., per evitare inutili aggravi di spese, intende mettere tali beni a disposizione delle cooperative e delle associazioni senza fini di lucro che, assumendosi integralmente le spese di trasporto, ne facciano richiesta allUfficio legale A.T.C. entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso e si accollino il collocamento in discarica di quanto rimane.
Il Presidente A.T.C.
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto affidamento in concessione di spazi pubblicitari nelle cabine ascensore al servizio di immobili
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Tel. 011/31301 - Fax 011/3130.425 - sito internet http://www.atc.torino.it.
In esecuzione della delibera n.222/864 del 5.6.01 questa Agenzia indice per il giorno 7 AGOSTO 2001 alle ore 10, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente asta pubblica:
1) Oggetto dellappalto e Criteri di Aggiudicazione. Appalto n. 1309 - Affidamento in concessione di spazi pubblicitari nelle cabine ascensore al servizio di immobili di proprietà e/o gestiti dallATC in Torino e provincia. Durata della concessione: dalla stipula della convenzione fino al 31.12.2005. Il corrispettivo complessivo annuo presunto di concessione in unico lotto è di L. 532.000.000= oltre IVA (E. 274.755,08), determinato dal corrispettivo richiesto di L. 600.000=(E. 309,87) annue per ciascun sito moltiplicato per gli 888 siti attualmente individuati e concessi. LATC si riserva la facoltà, durante il corso dellappalto di procedere alla riduzione o allaumento del numero dei siti concessi, entro il limite del 20%, ferma restando la corrispondente riduzione o aumento del canone di concessione valutato dal numero dei siti in variazione per il canone unitario. Il corrispettivo di concessione dovrà essere pagato dal concessionario con cadenza bimestrale anticipata. A partire dal secondo anno della convenzione relativa alla concessione verrà applicato sul corrispettivo complessivo laggiornamento istat al 100%. Non è consentita alcuna forma di subappalto totale o parziale. Il Capitolato Speciale dAppalto e i relativi allegati sono disponibili, senza alcuna spesa, presso la sede ATC - Ufficio Appalti orario 9/12 dal lunedì al venerdì. Criterio di aggiudicazione: art. 58 comma 1 punto 1 del D.P.R. 696/79 e cioè a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo più alto rispetto a quello posto a base di gara. Sono ammesse solo offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio. Sono ammesse a presentare offerta imprese riunite. Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni o consorzi di imprese ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. Per la partecipazione alla gara è richiesta cauzione provvisoria di L. 10.000.000=(E. 5.164,57). Laggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva di L. 266.400.000= (E. 137.584) e le assicurazioni previste dallart. 15 del capitolato.
2) Modalita e Termine per la Presentazione dell Offerta. Lofferta economica in bollo, debitamente sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa, deve essere redatta sullAllegato A al presente bando e dovrà pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione: entro le ore 16,00 del giorno 6 AGOSTO 2001. Il prezzo offerto deve essere indicato in cifre e in lettere. In caso di discordanza vale lindicazione più vantaggiosa per lATC. Si precisa che lofferta economica (Allegato A) deve essere chiusa da sola in una busta distinta sigillata con ceralacca e inserita in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla documentazione indicata al successivo punto 3 ed alla cauzione provvisoria. Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere indicata limpresa offerente e apposta la dicitura Offerta per laffidamento in concessione di spazi pubblicitari. Appalto 1309". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
3) Documentazione e Garanzie Richieste, a Pena di Esclusione, per lammissione alla Gara.
3.1) Cauzione provvisoria di L. 10.000.000= (E. 5.164,57) da costituire mediante fideiussione bancaria o assicurativa oppure mediante assegno circolare non trasferibile intestato a: ATC Torino - Il Tesoriere.
3.2) Dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa, alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, preferibilmente redatta sul fac simile disponibile c/o lUfficio Appalti A.T.C., attestante:
a) Che limpresa è iscritta alla CCIAA di .....per attività analoga in corso di espletamento come segue: natura giuridica, Denominazione, sede legale e sede operativa, oggetto dellattività, dati anagrafici del titolare nel caso di ditte individuali, e dei legali rappresentanti nel caso di società, cooperative o consorzi.
b) Di non trovarsi in alcuna delle seguenti condizioni: stato di fallimento, liquidazione, cessazione attività e concordato preventivo, e che non sono in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati.
c) Di essere a piena e diretta conoscenza che non è mai stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dellart. 444 c.p.p. per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale o per delitti finanziari a carico dei soggetti indicati alla precedente lettera a) (legali rappresentanti) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.
d) Che nellesercizio della loro attività professionale i soggetti indicati alla precedente lett. a) non hanno commesso errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova dallamministrazione aggiudicatrice.
e) Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana.
f) Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di tributi, imposte e tasse secondo la legislazione italiana.
g) Linesistenza delle cause ostative di cui alla legge 575/65 e s.m.i. (legge antimafia).
h) Di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie (legge 68/99).
i) Di aver preso visione del bando e del Capitolato dAppalto e relativi allegati, e di accettarne integralmente il contenuto senza riserva alcuna.
j) Di avere cognizione completa degli spazi nei quali potrà essere affisso il materiale pubblicitario e di essere a conoscenza che nessuna riserva potrà essere sollevata circa lo stato degli spazi suddetti.
k) Che limpresa ha tenuto conto nel redigere lofferta degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle condizioni di lavoro con particolare riferimento allart. 4 comma 4 del D.lgs 626/94. Nel caso di riunioni di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, richiesta per la sola Capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Lofferta congiunta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, specificare lattività che ciascuna impresa raggruppata intende effettuare e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse conferiranno mandato speciale con rappresentanza ad una di esse designata Capogruppo. Nel caso in cui un consorzio intenda partecipare alla gara dovrà indicare la/e consorziata/e cui verrà affidata la gestione della concessione. I requisiti richiesti al precedente punto 3.2 dovranno essere posseduti dal Consorzio o in alternativa posseduti dalla/e consorziata/e cui verrà affidata la gestione del servizio. I concorrenti aventi sede in uno stato UE dovranno presentare la documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno la loro sede. Le autocertificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per A.T.C. è subordinato alla verifica delle dichiarazioni rese in sede di gara e allapprovazione da parte del proprio organo deliberante.
Gli offerenti restano vincolati allofferta per 120 gg. dallaggiudicazione.
La rinuncia allaggiudicazione anche provvisoria determina lincameramento della cauzione provvisoria. La convenzione di concessione sarà stipulata in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. Lofferta può essere espressa in lire o in Euro. Lopzione in Euro è irrevocabile. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro. Si informa ai sensi dellart. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Torino, 2.07.2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
Olimpiadi Invernali Torino 2006
LAgenzia per lo svolgimento dei Giochi olimpici invernali Torino 2006 (Agenzia), via Corte dAppello n.14, 10122 Torino, tel. 011 5221.212., fax 011 5221.214, intende affidare incarichi professionali inerenti la realizzazione del piano degli interventi necessari allo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali ai soggetti sotto indicati:
Categoria di incarico professionale 1): Ingegneri, abilitati e iscritti allalbo professionale;
Categoria di incarico professionale 2): Architetti, abilitati e iscritti allalbo professionale;
Categoria di incarico professionale 3): Geologi, abilitati e iscritti allalbo professionale;
Categoria di incarico professionale 4): Geometri, abilitati e iscritti allalbo professionale;
Categoria di incarico professionale 5): Periti, abilitati e iscritti allalbo professionale;
Categoria di incarico professionale 6): Soggetti abilitati ex D.Lgs.494/96 s.m.i.
Potranno presentare la candidatura - compilando (i) apposita istanza ex art.38 D.P.R. 445/2000 in bollo da L.20.000/Euro 10,33 con allegata fotocopia di un documento didentità e (ii) il modello allegato A - singoli professionisti, studi associati ex L.1815/39 , società di professionisti ex art.17, comma 6, lett.a) L.109/94 e s.m.i. e soggetti abilitati ex D.Lgs.494/96 s.m.i.
I soggetti interessati dovranno far pervenire in busta chiusa listanza e lallegato modello A alla Agenzia, via Corte dAppello n.14, piano terra, 10122 Torino per mezzo del servizio postale o direttamente, previa affrancatura secondo le tariffe del corriere prioritario e annullamento dellaffrancatura medesima con bollo a data tramite Ufficio postale.
Sulla busta dovrà essere riportata la dicitura: Olimpiadi invernali Torino 2006 Incarichi 40.000 Euro Categoria di incarico professionale n. ___ .
Si precisa che i soggetti interessati dovranno solo ed esclusivamente compilare la sopra indicata istanza e lallegato modello A senza aggiungere qualsivoglia altra documentazione.
LAgenzia procederà ad attingere da tali elenchi i professionisti cui conferire incarichi per il periodo 25.7.2001 30.6.2002, provvedendo a pubblicare periodicamente lavviso di avvenuto affidamento.
Gli importi di parcella saranno inferiori ai 40.000 Euro, oneri previdenziali e fiscali esclusi.
Gli onorari professionali di cui alle categorie 1), 2), 3), 4) e 5) saranno soggetti alla riduzione del 20% ex art.4, comma 12 bis L.155/89.
Si precisa che con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale o paraconcorsuale, che non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito e che lAgenzia non è in alcun modo vincolata a procedere agli affidamenti. Le candidature hanno il solo scopo di rendere pubblica la disponibilità allassunzione degli incarichi e la conoscibilità dei soggetti componenti il mercato dei servizi in argomento.
Il Dirigente Contratti e Appalti
Armando Bertolino
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Esito di gara lavori di ripristino del Viadotto Merica al Km. 94+671 Sud
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Sede Legale - Moncalieri (TO) - Corso Trieste 170
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55, dellart. 29 della Legge 109/94 e dellart. 80 del D.P.R. n. 554/99 si rende noto che si é proceduto allaggiudicazione del pubblico incanto per i lavori relativi a:
Lavori di ripristino del Viadotto Merica al Km. 94+671 Sud.
Importo complessivo a base dasta: L. 1.413.687.459= Euro 730.108,64= comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 226.000.000 = Euro 116.719,26 non soggetti a ribasso.
Sistema di aggiudicazione prescelto: pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94, così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94, aggiudicato con il criterio di cui allart. 21 punto 1 lettera c) della Legge 109/94 ed allart. 89 del D.P.R. n. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi).
Tempi di realizzazione dellopera: 300 giorni, naturali e consecutivi a far data del verbale di consegna lavori.
Direttore dei Lavori designato dallAutostrada Torino - Savona S.p.A.:
Soggetti partecipanti: n. 2 - Ammessi: n. 2
Giuseppe Iorio Costruzioni S.r.l.;
Sudappalti di G. Di Carlofelice.
Soggetto aggiudicatario: Sudappalti di G. Di Carlofelice, corrente in Via B. Bonaventura, 1 - Potenza, con il ribasso del 13,170%.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 1.257.269.021= Euro 649.325,25= comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 226.000.000 = Euro 116.719,26 non soggetti a ribasso dasta.
Il presente avviso é stato trasmesso per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Esito di gara - lavori di manutenzione corpo autostradale, opere in verde, opere complementari pertinenze
Autostrada Torino-Savona (Gruppo autostrade S.p.A.) Sede Legale - Moncalieri (TO) - Corso Trieste 170.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55, dellart. 29 della Legge 109/94 e dellart. 80 del D.P.R. n. 554/99 si rende noto che si é proceduto allaggiudicazione del pubblico incanto per i lavori relativi a:
Lavori di manutenzione corpo autostradale, opere in verde, opere complementari pertinenze:
I TRATTA
Importo complessivo a base dasta: L. 351.044.720= (euro 181.299,47)
Costi della sicurezza: L.. 18.000.000= (euro 9.296,22) non soggetti a ribasso.
Importo dei lavori a base dasta: L. 333.044.720= (euro 172.003,24)
Importo a corpo dei lavori: L. 212.848.200= (euro 109.926,92) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 10.600.000 = Euro 5.474,44
Importo a misura dei lavori: L. 138.196.520= (euro 71.372,55) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 7.400.000 = Euro 3.821,78
II TRATTA
Importo complessivo a base dasta: L. 346.814.100= (euro 179.114,53).
Costi della sicurezza: L. 18.000.000= (euro 9.296,22) non soggetti a ribasso.
Importo dei lavori a base dasta: L. 328.814.100= (euro 169.818,31)
Importo a corpo dei lavori: L. 79.314.100= (euro 40.962,31) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 4.000.000 = Euro 2.065,82
Importo a misura dei lavori: L. 267.500.000= (euro 138.152,22) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 14.000.000 = Euro 7.230,39
III TRATTA
Importo complessivo a base dasta: L. 381.683.233= (euro 197.122,94)
Costi della sicurezza: L. 19.000.000= (euro 9.812,68) non soggetti a ribasso.
Importo dei lavori a base dasta: L. 362.683.233= (euro 187.310,25)
Importo a corpo dei lavori: L. 46.311.233= (euro 23.917,76) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 2.300.000 = Euro 1.187,85
Importo a misura dei lavori: L. 335.372.000= (euro 173.205,18) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 16.700.000 = Euro 8.624,83
Categorie di cui si compone lopera:
OG 13 (prevalente) per lintero importo di ogni singola tratta.
Sistema di aggiudicazione prescelto: pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94, così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94, aggiudicato con il criterio di cui allart. 21 punto 1 lettera c) della Legge 109/94 ed allart. 90 del D.P.R. n. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante offerta prezzi unitari).
Tempi di realizzazione dellopera: 31.12.2001.
Direttore dei Lavori designato dallAutostrada Torino - Savona S.p.A.: Geom. Michele Marzano.
Soggetti partecipanti: n. 37 - Ammessi : n. 37
FICHTNER di Ugo FICHTNER;
AGRICOLMAC S.a.s.;
Intergeos S.r.l.;
CONTI PIANTE RIETI S.r.l.;
CLAFC Coop. Lavoratori Agricolo Forestale Cesenate;
AGRIMEC S.r.l,
PRATO VERDE S.r.l.;
CALDANI PIANTE S.r.l.;
GIOVETTI SISTAM S.r.l.;
F.lli Arlotto S.p.A.;
GS SERVICE S.a.s.;
Borio Giacomo S.r.l.;
FOREST; Cofar S.c.a.r.l.;
Michelis Franco Mauro;
SAG S.r.l.;
AVR S.r.l.;
BOGLIOLO Claudia;
MASALA S.r.l.;
AVANZINI Geom. Alberto;
MARITANO GIUSEPPE FIGLIO S.n.c.;
Agrifor S.r.l.;
Tekno-Green S.r.l.;
SOFIA EDIL SONICO S.n.c.;
COAF Coop.Oper.Agric. Forest. Lunigiana S.r.l.;
PLONA COSTRUZIONI S.r.l..;
AGRIFOREST S.n.c.;
Giustiniana S.r.l.;
LE GARDENIE S.a.s.;
ECOGEST ENGINEERING S.r.l.;
DE GRECIS COS.E.MA.;
VERDE S.r.l.;
F.LLI GORINO S.n.c.;
Tecneco S.r.l.;
AMBIENTE S.r.l.;
UBERTAZZI COMM. GIAN FRANCO & C. S.r.l.;
CAMA S.r.l.
Soggetto aggiudicatario 1º Tratta: SOFIA EDILSONICO S.n.c., corrente in Sonico (BS) - Via Valeriana, 3/a - con il ribasso del 7,68 %.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 307.466.886= Euro 158.793,4000= al netto dei costi della sicurezza ammontanti a L. 18.000.000= Euro 9.296,23= non soggetti a ribasso, per complessive L. 325.466.886= Euro 168.089,62 =.
Soggetto aggiudicatario 2º Tratta: GIUSTINIANA S.r.l., corrente in GAVI (AL) - Fraz. Rovereto, 5 - con il ribasso dell8,38 %.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 301.259.478= Euro 155.587,54= al netto dei costi della sicurezza ammontanti a L. 18.000.000= Euro 9.296,23= non soggetti a ribasso, per complessive L. 319.259.478 = Euro 164.883,77=.
Soggetto aggiudicatario 3º Tratta: MICHELIS Franco Mauro, corrente in Imperia - Via I. Amoretti, 14 - con il ribasso del 8,15%.
Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 333.124.550= Euro 172.044,48= al netto dei costi della sicurezza ammontanti a L. 19.000.000= Euro 9.812,69= non soggetti a ribasso, per complessive L. 352.124.550= Euro 181.857,16=.
LAmministrazione Delegato
Mario Battaglia
Autostrada Torino - Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto lavori di ripristino del viadotto Martinetto
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO)
Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it
Procedura di aggiudicazione prescelta:
1.a. Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94.
1.b. Scrittura privata da registrarsi in caso duso.
2. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
2.a. Autostrada Torino-Savona - A 6
2.b. Lavori di ripristino del viadotto Martinetto
* Importo complessivo a base dasta: L. 990.839.614 Euro 511.725,95=
* Importo dei lavori a base dasta: L. 889.839.614 = Euro 459.563,81=
* Costi della sicurezza: L. 101.000.000 = Euro 52.162,14= non soggetti a ribasso.
* Importo a misura dei lavori: L. 900.839.614 = Euro 465.244,83 = comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 56.000.000 = Euro 28.921,59 non soggetti a ribasso.
* Importo a corpo dei lavori: L. 90.000.000 = Euro 46.481,12 comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 45.000.000= Euro 23.340,56=
* Categorie di cui si compone lopera:
OG 3 (prevalente) per lintero importo.
3. Termine di esecuzione dellappalto:
240 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati.
4. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
4.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650353 - 358).
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
4.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/6680259) al costo di L. 204.000=, Euro 105,36= IVA compresa. In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita fattura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
In ogni caso l"Elenco descrittivo delle voci" e la Lista delle categorie di lavoro verranno consegnati gratuitamente dalla Committente a tutti gli interessati.
5. Presentazione dellofferta:
5.a. entro le ore 12,00 del giorno 29.08.2001;
5.b. allindirizzo di cui al punto 1;
5.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).
6. Aperture delle offerte:
6.a. Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;
6.b. giorno 29.08.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94. Qualora per la verifica dei requisiti dei sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 12.09.2001 a seguire precedente gara ore 14,00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 10.09.2001, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP n° 182/400/93 dell1.03.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara.
Cauzioni a garanzia:
I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:
* la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dellEnte fideiussore, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:
* la cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
* La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dallart 103, comma 2 del D.P.R.. 554/99 per responsabilità civile.
Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sullammontare dei lavori.
7. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della concessionaria a mezzi propri. Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, che saranno indicate nei documenti contrattuali, prevederanno pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:
Mandato conferito allimpresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì lindicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta lImpresa Capogruppo.
Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:
Lofferta economica dovrà essere chiusa in apposita busta controfirmata e sigillata con bolli di ceralacca sui lembi di chiusura, riportante allesterno la dicitura OFFERTA nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Lofferta dovrà essere espressa mediante la compilazione del modulo a più colonne dal titolo Liste delle categorie di lavoro previste per lesecuzione dellappalto.
Nel suddetto modulo, vidimato dal Legale rappresentante di questa Società, sono riportate, per ogni categoria di lavoro:
1) nella prima colonna il numero di riferimento dellelenco delle descrizioni delle varie lavorazioni previste in progetto;
2) nella seconda colonna, la descrizione sintetica delle varie lavorazioni;
3) nella terza colonna, le unità di misura;
4) nella quarta colonna, il quantitativo previsto per ogni voce;
5) nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari offerti espressi rispettivamente in cifre e lettere;
6) nella settima colonna, i prodotti dei quantitativi della quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta.
Nel caso di discordanza dei prezzi unitari offerti prevale il prezzo indicato in lettere.
Premesso che dovrà essere utilizzato, a pena di esclusione dalla gara, unicamente il modulo originale messo a disposizione dalla Società Committente, il prezzo offerto al netto degli oneri per la sicurezza, risultante dalla somma dei suddetti prodotti, sarà indicato da codesta Impresa in calce al modulo stesso unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto all"importo dei lavori a base dasta" di cui al punto 3b) del presente bando. Il prezzo offerto al netto degli oneri per la sicurezza ed il ribasso sono indicati in cifre ed in lettere. In caso di discordanza prevale il ribasso percentuale indicato in lettere.
Il modulo dovrà essere sottoscritto per esteso con firma leggibile dal legale rappresentante di codesta Impresa, e non potrà presentare correzioni che non siano dallo stesso espressamente confermate e sottoscritte. Il modulo stesso dovrà inoltre essere sottoscritto una prima volta in calce al Totale generale dellofferta, ed una seconda volta in calce alla Dichiarazione apposta al piede dello stesso. Lofferta dovrà essere limitata alle sole voci riportate nella lista. Non saranno ammesse sul modulo altre indicazioni oltre a quelle sopradescritte; in particolare non saranno ammessi sconti né ribassi aggiuntivi sui prezzi unitari o sul prezzo offerto. Il modulo dovrà essere corredato di una marca da bollo da L. 20.000, debitamente annullata.
Nella busta contenente lofferta economica, oltre al predetto modulo debitamente compilato, dovrà essere inoltre da Voi incluso l"Elenco descrittivo delle voci", firmato in ogni pagina dallImpresa, ma non corredato da alcuna indicazione di prezzo.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura DOCUMENTI ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:
attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OG 3 (costruzioni di strade, autostrade etc.) per classifica II fino a L. 1.000.000.000 Euro 516.457=.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:
7.a.1. limpresa singola qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto complessivo a base dasta. In alternativa, limpresa singola deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.
7.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari allimporto complessivo a base dasta;
7.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n° 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonché i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R n° 252 del 3.06.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
7.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);
7.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
7.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:
di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di cui allart. 75 del DPR 554/99, come introdotto dal DPR 412/00;
di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69;
7.e.1. ai sensi dellart. 5 della Legge 7.11.2000 n° 327 di aver adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
7.e.2. che lImpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
7.e.3. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso leventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;
7.e.4. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
7.e.5. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
7.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo a base dasta di cui al punto 8. del presente bando;
7.g. il codice attività ISTAT di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.
La busta contenente lofferta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico Raccomandato con ricevuta di ritorno da recapitarsi allindirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il Codice Attività ISTAT, il numero di telefono ed il numero di fax. È ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D. Lgs. n° 261 del 22.07.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.
8. Svincolo dallofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
9. Criteri per laggiudicazione dellappalto:
Si procederà allaggiudicazione dellappalto con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui allart. 90 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
10. Varianti:
Non sono ammesse varianti.
11. Altre Informazioni:
* Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare , in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
* Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama lart. 34 della Legge 109/94, lart. 18 della Legge 55/90 così come modificato dallart. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, lart. 30 lettera c) del D.P.R 34/2000 e lart. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
* La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OG 3 (costruzione e manutenzione di strade e autostrade etc.) per lintero importo.
* A termini dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
* La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dellEnte Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dallart. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiati inadempienti.
* Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
* I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
* Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.
12. Avviso di preinformazione
Non pubblicato avviso di preinformazione.
13. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sulla Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e per estratto su 2 quotidiani a diffusione nazionale.
Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino
Bando di gara ad asta pubblica n. 12/2001. Lavori edili di vario genere per la manutenzione degli impianti idroelettrici e dei fabbricati industriali dellAEM in Valle Orco
1) Ente appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino (Italia) - tel. 011/5549.111 - fax 011/538313 - Sito Internet: http://www.aem.torino.it/bandigara.
2) Procedura di gara: asta pubblica ai sensi dellart. 20 comma 1 l. 109/1994 e s.m.i. e art. 76 comma 1 D.P.R. n. 554/1999;
3) Luogo, descrizione, importo e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Alta Valle Orco e Soana e nei comuni del Canavese.
3.2. Descrizione: Lavori edili di vario genere per la manutenzione degli impianti idroelettrici e dei fabbricati industriali dellAEM in Valle Orco;
Importo complessivo a base di gara L. 1.530.000.000 - Euro 790.179,055 (di cui oneri per la sicurezza L. 30.000.000 - Euro 15.493,707).
3.3. I lavori rientrano nella categoria prevalente OG1 (L. 1.300.000.000) sono previsti altresì lavori nella categoria OG3 (L. 200.000.000).
3.4. Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera a) legge n. 109/94 e s.m.i.
4) Termine di esecuzione: i lavori avranno inizio entro 3 mesi dalla data di aggiudicazione. La durata dellappalto è prevista in due anni con eventuale prosecuzione fino alla concorrenza dellimporto contrattuale.
5) Documentazione: copia dei Capitolati Generale e Speciale dAppalto con relativi allegati, dellAllegato 1 all"Elenco Prezzi materiali e opere edili Città di Torino", e delle Modalità di presentazione dellofferta ed aggiudicazione dovranno essere richiesti allUfficio Protocollo dellAEM - via Bertola, 48 - Torino (tel. 011/5549.373 - Fax 011/538313) previo versamento di una somma di L. 30.000 da versarsi sul c/c n. 14079/14 - COD ABI 06320, COD CAB 01000, aperto presso la Cassa di Risparmio di Torino - sede di via XX Settembre, 31 - precisando come causale ritiro documenti relativi al bando n. 12/2001.
6) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura offerte: le offerte redatte su carta legale ed in conformità a quanto indicato nelle Modalità di presentazione delle offerte ed aggiudicazione dovranno:
a) pervenire esclusivamente entro le ore 12,00 del giorno 6 agosto 2001;
b) essere indirizzate alla Direzione dellAEM, via Bertola, 48 - 10122 Torino;
c) essere redatte in lingua italiana.
Presso i locali dellAzienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. di via Bertola, 48 - Torino si procederà allapertura secondo il seguente calendario: prima seduta pubblica il giorno 7 agosto 2001 alle ore 9,30; seconda seduta pubblica il giorno 13 settembre 2001 alle ore 9,30.
7) Cauzione: lofferta dei concorrenti dovrà essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% dellimporto a base di gara costituita alternativamente:
- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo stato presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende autorizzate a titolo di pegno a favore della stazione appaltante;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza presentazione offerte stabilita al punto 6 del presente bando;
b) dalla dichiarazione di un istituto bancario, o di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante.
Si applicano le disposizioni di cui allart. 8 comma 11-quater della legge n. 109/1994 e s.m.i.
8) Finanziamento: autofinanziamento; i pagamenti saranno effettuati secondo quanto specificato allart. 7 del Capitolato Speciale dAppalto..
9) Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della l. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, o da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della l. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. n. 34/2000.
10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2. E richiesta la disponibilità di una sede operativa in Provincia di Torino per pronti interventi.
11) Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
12) Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sugli Elenchi Prezzi posti a base di gara ai sensi dellart. 21 comma 1 lett. a) L. 109/94 e s.m.i. ed esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della l. 109/94 e s.m.i..
13) Altre informazioni:
- si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
- la polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi di cui allart. 30, comma 3 della l. 109/94 e s.m.i. e dellart. 103 del D.P.R. n. 554/1999, dovrà avere un massimale pari ad almeno L. 3.000.000.000 (E. 1.549.370,697).
- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lett. d), e) ed e-bis), della l. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 10 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui allart. 95, comma 3 del medesimo D.P.R., qualora associazioni di tipo verticale;
- allaggiudicatario verrà richiesta liscrizione alla Cassa Edile da possedere prima della stipula del contratto;
- i subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, comma 1-ter, della l. 109/94 e s.m.i.;
- verranno ammessi ribassi percentuali con al massimo due cifre decimali, a pena di esclusione;
- le imprese partecipanti dovranno tassativamente prendere visione di tutti gli elaborati progettuali entro e non oltre cinque giorni anteriormente, alla data ultima fissata per la presentazione dellofferta e pertanto entro le ore 12 del giorno 1 agosto 2001;
- ai sensi dellart. 10 l. 675/1996 si informa che i dati comunicati ad AEM dai partecipanti alla gara potranno essere sottoposti ad operazioni di trattamento al fine di gestire la procedura di aggiudicazione o per adempiere a specifici obblighi legislativi. Il titolare del trattamento è lAEM stessa.
- ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici:
- 011.5549.373 (ufficio Protocollo) per richiedere copia del bando di gara;
- 011.5549.785 (sig.re Bloisi e Marsalona) per informazioni di carattere amministrativo - orario 9-12 Lunedì - Mercoledì - Venerdì;
- 011.5549.161 (geomm. Bellini e Calvi) per informazioni a carattere tecnico e per concordare la data del sopralluogo (obbligatorio) - orario 9-12.
- Si precisa che gli importi in lire indicati nel Capitolato Speciale dAppalto, nel computo metrico, nellElenco Prezzi e nel quadro economico sono da intendersi convertiti in euro (1 Euro = 1936,27 lire), considerando soltanto due cifre decimali dopo la virgola.
- Il Responsabile dellAppalto con i compiti di cui allart. 7, comma 6 del D.P.R. 554/1999 è larch. Giuseppe Garbati
Il Direttore Generale
Roberto Garbati
LAmministratore Delegato
Franco Reviglio
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Estratto del bando di gara servizio di manutenzione e gestione della rete di distribuzione primaria dellacqua surriscaldata e delle stazioni di scambio termico dellex O.P. di Collegno
Il Direttore Generale comunica che è stato indetto pubblico incanto per laggiudicazione del servizio di manutenzione e gestione della rete di distribuzione primaria dellacqua surriscaldata e delle stazioni di scambio termico dellex O.P. di Collegno - Periodo: dal ii semestre 2001 al 31.05.2003; importo annuale presunto del servizio: lit. 45.000.000= criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lettera a del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 157, al prezzo più basso. Termine perentorio ricezione offerte ore 12:00 del 30 luglio 2001
Apertura offerte: ore 9:30 del giorno 31 luglio 2001 presso gli uffici dellU.OA. Tecnico. Il bando in edizione integrale è stato inviato al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte in data 29 giugno 2001 e potrà essere ritirato presso il Servizio Tecnico dellA.S.L. 5 - Tel. 011/40.17.251 - Fax 011/40.17.434.
Collegno, 28/06/2001
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Estratto bando di gara costruzione Nuovo Presidio Ospedaliero
Procedura: Licitazione privata ai sensi art. 23 L.14.02.94 109 s.m.i.
Criterio di aggiudicazione:
Lavori: prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi art. 21 comma 1 lettera b) e 1 bis 14.02.94 109 s.m.i. .
Luogo di esecuzione: Mondovì - (CUNEO).
Caratteristiche dei lavori: (ai sensi art. 19 comma 1 lettera a) L.14.02.94 109 s.m.i.) costruzione Nuovo Presidio Ospedaliero.
Importo dell appalto:
L.84.400.000.000.=(Ottantaquattromiliardiquattrocentomilioni)
(EURO 43.588.962.28) di cui L. 608.000.000= (Seicentoottomilioni)
(EURO 314.005,79) per oneri relativi alla sicurezza (D.lgs. n. 494/96)
Durata dell appalto: 1095 giorni.
Garanzie e coperture assicurative:
ex art. 30 L.14.02.94 109 s.m.i., per importi previsti dalla legge e dal Capitolato Speciale di Appalto con le modalità di cui agli artt. 100/101/103/104 del D.P.R. 554/99.
Finanziamento: L. 68.000.000.000.= ex. art. 20 legge 67/88;
* rimanente a carico A.S.L. 16, [mutui, finanziamenti propri].
Soggetti ammessi requisiti minimi:
Sono ammesse a partecipare: Imprese singole, riunite, consorziate (modalità di cui art.10 comma 1 L. 109/94 s.m.i. ai sensi del D.P.R. 554/99), ovvero imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13 comma 5 L. 109/94 s.m.i.). Le imprese con sede negli stati membri della C.E., (condizioni art. 3, comma 7, D.P.R. 34/2000). Le imprese devono essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. ai sensi dellart. 8 L. 109/94 e s.m.i. e del D.P.R. 34/00 ovvero devono avere stipulato con una S.O.A. contratto per il rilascio dellattestazione di qualificazione per categorie ed importi adeguati. Imprese di raggruppamento o consorzio non potranno concorrere a titolo individuale, ne far parte di altri raggruppamenti.
Non ammesse: imprese riunite che non abbiano preventivamente presentato quanto richiesto dal bando ai fini della prequalificazione -
Termini di validita dellofferta:
Limpresa potrà svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni.
Subappalto: art. 141 D.P.R. 554/99.
Domande di partecipazione:
Dovranno pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 16 Mondovì - Ceva, (Ufficio Protocollo) Via S.Pio V n. 6/8 - 12084 - Mondovì (CN). Redatte in lingua italiana, su carta bollata da L.20.000, inoltrate a mezzo di raccomandata A.R. o posta celere o a mezzo agenzia di recapito autorizzata, o a mano. Le domande, a pena di esclusione, dovranno pervenire entro le ore 13,00 del giorno 27/08/2001.
E fatto obbligo del ritiro del bando integrale da richiedere al Responsabile del Procedimento.
Invito:
La stazione appaltante si riserva di diramare gli inviti alle imprese qualificate entro il termine massimo di 270 (duecentosettanta) giorni dalla data di ricezione delle domande di partecipazione alla gara.
Nella impossibilità di reperire il finanziamento per il complessivo importo di contratto, lAmministrazione si riserva di non procedere alla aggiudicazione e i concorrenti non potranno avanzare pretese al riguardo.
Responsabile del Procedimento
Ing. Livio Dragone - Tel. 0174/550230 - Fax 0174/550231
Trasmissione del bando di gara alla Comunità Europea: il presente bando è stato inviato allUfficio dell pubblicazioni ufficiali della Comunità Europea in data 2 luglio 2001.
Mondovì, 2 luglio 2001
Il Responsabile del Procedimento
Livio Dragone
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
Comune di Biella
Esito di gara - Pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori di adeguamento alle vigenti normative prevenzione incendi, abbattimento barriere architettoniche e sistemazione architettonica dello stabile Cinema Teatro Sociale
Il Direttore del Settore
rende noto
che è stata esperito il pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori d: adeguamento alle vigenti normative prevenzione incendi, abbattimento barriere architettoniche e sistemazione architettonica dello stabile Cinema Teatro Sociale.
Ditte partecipanti:
1) Vacchiani Silvano e Figlio S.n.c. - Borgaro Torinese (TO);
2) F.lli Macrì - Salassa C.se (TO);
3) Sigmaimpianti S.r.l. - Caselle T.se (TO);
4) Elettrica Gover S.n.c. - Codroipo (UD);
5) E.T.A. Impianti S.r.l. - Gattinara (VC);
6) I.M.E.T. - Torino;
7) B.F. S.n.c. - Torino;
8) Ing. Porzio & Isidori S.a.s. - Torino;
9) T.I.E.C.I. S.r.l. capogruppo della costituenda associazione con limpresa Edilconsulrestauri S.r.l. - Milano;
10) J.M.E.I. S.r.l. - Milano;
11) Barbera Elettroimpianti S.r.l., capogruppo della costituenda associazione con limpresa Caucino geom. Silvano - Biella;
12) Brescia Impiant S.r.l. - Botticino (BS).
Ditte non ammese: Sigmaimpianti S.r.l. - Caselle T.se (TO);
I.M.E.T. - Torino;
B.F. S.n.c. - Torino.
Ditta aggiudicataria: Ing. Porzio & Isidori S.a.s. corrente in Torino, per limporto di L. 874.590.910 pari a Euro: 451.688,51=
Il Presidente della Gara
Stefano Galli
Comune di Bruino (Torino)
Bando di gara per affidamento incarichi di progettazione di importo inferiore a 40.000 euro
Comune di Bruino - Provincia di Torino
C.A.P.10090 - P.za Municipio 3
tel. 011-904.81.08 - fax 011-908.45.41
e-mail comune.bruino@net-media.it
1. Specificazione dei servizi:
Progettazione preliminare (nel caso in cui non sia stata già predisposta), definitiva ed esecutiva, e successiva direzione dei lavori, comprese le funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.
2. Interventi da progettare con relativo importo presunto:
- Costruzione fognatura nera in via Trana, via Gonin e strada del Domenino - L. 120.000.000
- Completamento dellilluminazione pubblica nelle vie Meucci, Volvera e Piossasco-Rivalta - L. 35.000.000;
- Costruzione struttura coperta per la bocciofila - L. 60.000.000.
3. Tempo massimo per lespletamento delle progettazioni
Laggiudicatario dovrà espletare le prestazioni di progettazioni nei seguenti termini massimi:
1) progetto preliminare entro 30 gg. dalla stipula della convenzione;
2) progetto definitivo entro 30 gg. dalla data di approvazione del progetto preliminare;
3) progetto esecutivo entro 30 gg. dalla data di approvazione del progetto definitivo.
4. Termine per la presentazione delle domanda da redigersi in lingua italiana
Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R. Piemonte e più precisamente entro il 26.7.2001.
5. Curriculum
Gli interessati sono invitati a presentare, ai sensi della legge 15/68 e del D.P.R. 403/98, dichiarazione relativa al curriculum dei lavori pubblici progettati riferiti ad interventi della stessa natura di quelli previsti nel presente bando, con lindicazione delle prestazioni effettuate per ogni lavoro.
La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
Si precisa che verranno presi in considerazione unicamente i progetti di lavori eseguiti per conto della Pubblica Amministrazione e da questi approvati.
Si precisa infine, che il compenso da corrispondersi al Progettista, verrà fissato in misura pari al minimo tariffario con la riduzione del 20%, mentre i compensi accessori verranno riconosciuti nella misura minima.
Bruino, 27 giugno 2001
Il Responsabile del Settore Tecnico
Giancarlo Bolognesi
Comune di Busca (Cuneo)
Bando di gara - avviso di pubblico incanto col sistema del massimo ribasso per lappalto dei lavori di costruzione di centro diurno socio terapeutico educativo
Città di Busca - Provincia di Cuneo - Via Cavour n. 28 - 12022 Busca
Partita I.V.A.: 00371290040 - Codice fiscale: 80003910041
Tel 0171 / 948602 (Ufficio Tecnico) - Fax 0171 / 948646
(Art. 21, comma 1 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni e art. 89 del DPR 21.12.1999, n. 554)
IL Dirigente
In esecuzione della determinazione n. 91 del 27.6.2001
rende noto
che alle ore 14,30 del giorno 28 agosto 2001 nella residenza comunale e più precisamente in Busca - Via Cavour n. 28, avrà luogo unasta pubblica ad unico e definitivo incanto per lappalto dei lavori di costruzione di centro diurno socio terapeutico educativo
In tale seduta si esaminerà la documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle offerte per lammissione alla gara e riscontratane la regolarità e quindi la ammissibilità, si procederà, ai sensi di quanto disposto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, alla estrazione a sorte di almeno il 10% delle offerte ammesse, arrotondate allunità superiore, alle quali richiedere di comprovare, entro 10 giorni dalla data della richiesta, il possesso dei requisiti dichiarati, esibendo formale documentazione.
La mancata presentazione della documentazione entro il termine accordato, o la mancata conferma delle dichiarazioni presentate, porteranno allesclusione del concorrente ed alla applicazione dei provvedimenti di cui al surrichiamato art. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994 e successive modificazioni.
Le operazioni di gara tendenti ad operare tale verifica, lapertura delle offerte e la individuazione dellaggiudicatario, saranno espletate, nello stesso luogo, sempre in seduta pubblica e senza ulteriore avviso, il giorno 11 settembre 2001 alle ore 14,30
Descrizione ed importo dei lavori
I lavori da appaltare, meglio individuabili quanto a qualità, natura, ubicazione e corrispettivo dal Capitolato e dalla restante documentazione tecnica sono i seguenti:
Realizzazione di un Centro Diurno Socio Terapeutico Educativo in Busca Viale Nazioni Unite angolo Viale Strasburgo e Piazza F.lli Mariano
Importo base dasta L. 1.139.989.257 (euro 588.755,32), (oltre IVA) di cui L. 11.000.000 (euro 5.681,03) non soggetto a ribasso dasta per oneri relativi ai piani di sicurezza dei cantieri.
La gara verrà aggiudicata con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base dasta, ai sensi di quanto previsto dallart. 21, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e quindi realizzato con il sistema del massimo ribasso.
Si precisa che, trattandosi di appalto da affidare a corpo, ai sensi di quanto previsto dallart. 326 della legge 20.3.1865 n. 2248, all. F, limporto dellaggiudicazione rappresenterà il prezzo fisso ed invariabile, senza che, quindi, possa essere invocata dalle parti, la verificazione circa la quantità e la qualità delle opere o provviste.
Notizie utili per la partecipazione
Si forniscono altresì le seguenti ulteriori informazioni e prescrizioni:
1) che il termine di esecuzione dellappalto è fissato in 365 giorni decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
2) che i lavori risultano finanziati in parte con fondi propri ed in parte con contributo regionale ed i pagamenti delle prestazioni saranno eseguiti nel rispetto delle condizioni previste nel Capitolato Speciale di Appalto; ai fini del calcolo dei tempi contrattuali per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento, non si terrà conto dei giorni intercorrenti tra la data di spedizione della domanda di somministrazione e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la tesoreria comunale;
3) che lofferta presentata si considera vincolante per i concorrenti per il periodo di 180 giorni decorrenti dalla data di apertura della gara, trascorsi i quali, senza che sia intervenuta la stipula del contratto o comunque una definitiva determinazione da parte della stazione appaltante, gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dal proprio impegno;
4) che le imprese stabilite in altri stati aderenti allUnione Europea potranno essere ammesse nel rispetto delle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del regolamento approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34;
5) che il subappalto, ove limpresa voglia avvalersene, sarà regolato da quanto disposto dallart. 34 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni;
6) che, ai sensi di quanto previsto dallart. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato, approvato con r.d. 23 maggio 1924, n. 827, si procederà, per il presente appalto, alla aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta;
7) al presente appalto si riterrà applicabile, per la rilevazione della anomalia offerta, quanto disposto dallart. 21 comma 1-bis della legge n. 109 dell11 febbraio 1994 e successive modificazioni;
8) i depositi cauzionali delle imprese non rimaste aggiudicatarie saranno svincolati entro il termine di 30 giorni dallaggiudicazione.
Se il deposito è presentato mediante fidejussione bancaria od assicurativa, la polizza dovrà prevedere una validità di 180 giorni; la rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale; la sua operatività entro 15 giorni e limpegno del fidejussore a prestare il deposito cauzionale definitivo ove lofferente risultasse aggiudicatario.
Il deposito cauzionale provvisorio della ditta aggiudicataria, ove questa non mantenga lofferta presentata o non intervenga alla stipula del contratto, previa costituzione del deposito definitivo nelle misure previste dallart. 30, comma 2 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, si intenderà devoluto allamministrazione appaltante.
La documentazione relativa alla prestazione del deposito cauzionale provvisorio dovrà essere allegata allofferta ed inserita nella busta destinata a contenere i documenti richiesti per lammissione.
La cauzione definitiva, nella misura prevista dallart. 30, comma 2 della legge 11 febbraio 1994. n. 109 e successive modificazioni, sarà prestata dallaggiudicatario allatto della stipulazione del contratto secondo la normativa vigente, salvo che per le cooperative e consorzi di cooperative, per le quali detta cauzione sarà prestata mediante trattenute sugli acconti, come per legge.
Ai sensi di quanto disposto dallart. 8, comma 11 quater, punto a) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni tanto la cauzione provvisoria che quella definitiva, per le imprese certificate, previa dimostrazione del possesso del requisito, sono ridotte del 50%.
Lesecutore è tenuto altresì a stipulare, nel rispetto dei termini e delle condizioni degli artt. 30 comma 3° della Legge n. 109/94 e 103 del DPR 554/1999, la polizza assicurativa relativa ai danni di esecuzione e per la responsabilità civile e per quelli causati a terzi così come indicato allart. 34 del Capitolato Speciale dAppalto.
La variazione percentuale unica, sul prezzo dellappalto dovrà, nellofferta, essere espressa in cifre e ripetuta in lettere.
Quando nellofferta vi sia discordanza tra il numero in lettere e quello in cifre sarà ritenuta valida lindicazione più vantaggiosa per lAmministrazione.
Si ricorda che laggiudicatario è obbligato ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti, e se cooperative, anche verso i soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili, alla data dellofferta alla categoria nella località in cui si svolgono i lavori.
Limpresa aggiudicataria e altresì obbligata ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se società cooperativa, anche nei rapporti con i soci.
I suddetti obblighi vincolano laggiudicatario anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana. dalla struttura e dimensioni dellimpresa e da ogni altra sua qualificazione giuridica. economica, sociale.
Laggiudicatario e responsabile verso lamministrazione appaltante dellosservanza delle suaccennate norme da parte degli eventuali subappaltatori verso i rispettivi loro dipendenti. anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini le clausole del subappalto.
Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato, non esime limpresa dalle suaccennate responsabilità e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante.
In caso di inottemperanza a detti obblighi, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dallispettorato del lavoro. lAmministrazione procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto. destinando le somme così accantonate a garanzia degli obblighi di cui sopra se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati.
Il pagamento allimpresa delle somme accantonate non verrà effettuato sino a quando lIspettorato del lavoro non abbia accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.
Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra limpresa non può opporre eccezioni né ha titolo a risarcimento di danni.
Per le Associazioni Temporanee di Impresa tutti i documenti richiesti debbono riferirsi ad ogni impresa facente parte dellassociazione. Lavvenuta costituzione dellAssociazione dovrà essere provata. pena lesclusione, da idonea documentazione da inserire nella busta grande unitamente agli altri documenti richiesti.
È consentita la presentazione di offerte da parte di imprese associate anche se non si sono formalmente costituite. In tal caso lofferta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento e contenere limpegno a conferire il mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo, nel caso di aggiudicazione della gara.
I consorzi di imprese sono ammessi a partecipare alle stesse condizioni delle Associazioni Temporanee di Imprese.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma singola ed associata o consorziata. I consorzi dovranno indicare nellofferta per quali soggetti consorziati concorrono.
Laggiudicazione è subordinata alla non sussistenza, a carico degli interessati, dei procedimenti o dei provvedimenti per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Capitolato Speciale di Appalto e gli elaborati tecnici riguardanti lappalto di cui innanzi sono visibili presso lUfficio Tecnico del Comune di Busca sito in Via Cavour n. 28 Tel. 0171/948602 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00.
Le imprese concorrenti potranno ottenere, previa esibizione della ricevuta di pagamento dellimporto di Lit. 300.000 (Euro 154,94) da effettuare a mezzo versamento presso la Tesoreria Comunale - B.R.E. filiale di Busca - Piazza Savoia n. 9, copia della seguente documentazione: capitolato - elenco prezzi - elaborati grafici che sarà consegnata dopo 2 giorni dalla richiesta.
Ad avvenuta aggiudicazione dovrà effettuarsi, presso la Tesoreria Comunale un deposito per spese di contratto, registrazione ecc. salvo conguaglio di Lit. 4.700.000.
Nel caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento, lEnte appaltante si riserva la facoltà di applicare il disposto di cui allart. 10, comma 1, - ter della Legge n. 109/1994 e successive modificazioni, avvalendosi, per il completamento dei lavori delle prestazioni del secondo/terzo classificato.
Saranno esclusi dalla partecipazione e non potranno quindi stipulare i contratti di affidamento i soggetti che si trovino in una delle situazioni di cui allart. 75 del DPR n. 554 del 21.12.1999, nella formulazione sostituita con lart. 2 del DPR n. 412 del 30.8.2000.
Qualificazione richiesta per la partecipazione
Si richiede il possesso della qualificazione SOA necessaria per la partecipazione alla gara tenendo presente che lappalto che si propone:
- è compreso nella classifica: fino a Lit. 1.000.000.000 (pari a Euro 516.457)
- che la categoria richiesta è:
Tipo lavori Categoria allegato D.P.R. 34/2000 Ex A Lire Euro
Costruzione fabbricato prevalente
OG1 758.941.326 391.960,48
Impianti termici e di condizionamento scorporabile
e subappaltabile OS28 75.000.000 38.734,27
Impianti elettrici, telefonici,
radiotelevisivi scorporabile e subappaltabile OS30 95.000.000 49.063,41
Impianti
elettromeccanici trasportatori scorporabile e subappaltabile OS4 48.500.000 25.048,16
Impianti
idrico-sanitario, cucine, lavanderie scorporabile e subappaltabile OS3 29.000.000 14.977,25
Scavi
e lavori in terra scorporabile e subappaltabile OS1 12.547.597 6.480,29
Finiture
di opere generali in materiali lignei,
plastici, metallici e vetrosi (serramenti) scorporabile
e subappaltabile OS6 89.372.176 46.156,88
Demolizioni scorporabile e subappaltabile
OS23 30.638.901 15.823,67
Le imprese che non sono ancora in possesso della qualificazione SOA potranno partecipare alla gara, dichiarando:
- Di avere conseguito nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di affari in lavori realizzati mediante attività diretta ed indiretta non inferiore ad 1,75 volte limporto dellappalto da affidare.
- Di avere eseguito, nel quinquennio antecedente la data del bando, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare.
- Di avere sostenuto, nellultimo quinquennio antecedente la data del bando, un costo complessivo per il personale, calcolato ai sensi e nel rispetto del disposto di cui allart. 18, comma 10 del Regolamento, approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000. n. 34, non inferiore al 15% della cifra di affari in lavori.
- Dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8 del regolamento, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 2% della predetta cifra di affari in lavori. Nel caso in cui i requisiti del costo del personale e della dotazione stabile di attrezzatura tecnica non rispettino i valori previsti si applica il disposto di cui allart. 18, comma 15, riducendo figurativamente e proporzionalmente la cifra di affari in lavori da tenere in considerazione ai fini del requisito richiesto per la partecipazione.
Le imprese possono partecipare alle gare ed eseguire lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto.
Tale condizione si estende anche alle imprese raggruppate o consorziate con riferimento a ciascuna di esse a condizione che sia qualificata per una classifica pari ad almeno 1/5 dellimporto dei lavori posti a base della gara.
LAmministrazione appaltante si riserva la facoltà di accertamenti prima della stipula del contratto.
Modalità di presentazione e documentazione da allegare a corredo dellofferta
Le ditte interessate alla partecipazione dovranno far pervenire la propria offerta, redatta in bollo ed in lingua italiana, in plico sigillato e raccomandato espresso, a questo Comune, Ufficio Protocollo entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara.
Il plico anzidetto dovrà contenere al suo interno due buste sigillate recanti, una la dicitura Offerta economica e laltra la dicitura Documentazione.
Busta Offerta Economica
Detta busta dovrà contenere:
una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa o suo procuratore, conforme al modulo di seguito riportato:
Il sottoscritto ____ (cognome, nome e data di nascita) rappresentante legale, procuratore o mandatario della ____ con sede in ____ C.F. ____ P.ta I.V.A. ____ offre per lesecuzione dei lavori oggetto del presente appalto un ribasso percentuale del ____ (in cifre ed in lettere) considerato al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza, sul prezzo posto a base dasta.
Busta Documentazione
Detta busta dovrà contenere:
1) Certificazione SOA (o copia autenticata o certificazione di cui alle Leggi 15/68. 127/97 e D.P.R. 403/98) dalla quale risulti il possesso della qualificazione richiesta.
Le imprese che non sono ancora in possesso della qualificazione SOA potranno partecipare alla gara, dichiarando:
- Di avere eseguito, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di affari in lavori realizzati mediante attività diretta ed indiretta non inferiore ad 1,75 volte limporto dellappalto da affidare.
- Di avere eseguito, nel quinquennio antecedente la data del bando, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare.
- Di avere sostenuto, nellultimo quinquennio antecedente la data del bando, un costo complessivo per il personale, calcolato ai sensi e nel rispetto del disposto di cui allart. 18, comma 10 del regolamento, approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000. n. 34, non inferiore al 15% della cifra di affari in lavori.
- Dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8 del regolamento, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore al 2% della predetta cifra di affari in lavori.
2) Cauzione provvisoria per essere ammessi alla gara per un importo garantito di Lit. 22.800.000 (Euro 11.725,22) da effettuarsi con una delle forme previste dallart. 100 del DPR 554/99 e, ai sensi di quanto disposto dallart. 145, comma 50 della legge n. 388/2000, anche da parte di intermediari finanziari che svolgano in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che dimostrino di risultare iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.lgs n. 385/1993.
3) Certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili o dichiarazione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui allart. 17 della Legge 68/99.
4) Domanda di partecipazione e dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui allart. 2 del DPR n. 412 del 30.8.2000 e di cui al D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 redatta sul modulo allegato.
5) Dichiarazione inerente le generalità della persona autorizzata alla stipulazione del Contratto (solo per le società, i consorzi e le cooperative).
6) Dichiarazioni sostitutive dei Certificati del casellario giudiziale del titolare e direttore tecnico se trattasi di impresa individuale, di tutti i soci e del direttore tecnico se trattasi di società in nome collettivo, del direttore tecnico e di tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, del direttore tecnico e degli amministratori muniti di potere di rappresentanza se si tratta di altro tipo di società o consorzio.
7) Ricevuta rilasciata dallUfficio Tecnico Comunale attestante che la ditta nella persona del titolare, legale rappresentante, direttore tecnico, impiegato, capo cantiere ecc. ha preso visione presso gli uffici comunali del progetto e dei documenti tutti dellappalto.
Il responsabile del procedimento per il presente appalto è Gosso Geom. Pier Luigi
Busca, 11 luglio 2001
Il Dirigente Responsabile
Ufficio Tecnico
Pier Luigi Gosso
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Pubblico incanto per lavori di costruzione nuovo pozzo acquedotto località Beati
Comune di Castelletto Sopra Ticino
Provincia di Novara
C.A.P. 28053 P.zza F.lli Cervi - Tel 0331/962290 - Fax 0331/962277
Il Responsabile Arca Tecnica rende noto che in data 6.8.2001, ore 15,00, verrà esperito in conformità al disposti di cui allart. 20, comma 1, della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i. e dellart. 76, comma 1, del D.P.R. 21.12.1999, n. 554, un pubblico incanto per lappalto dei lavori di costruzione nuovo pozzo acquedotto località Beati.
Laggiudicazione dellappalto avverrà mediante ribasso sullimporto dei lavori posti a base di gara, in conformità al disposto di cui allart. 2 1, comma 1, lett. h), della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Importo totale dei lavori: L. 260.000.000 (Euro 134.278,79) di cui:
- L. 254.000.000 (Euro 131.180,05), lavori soggetti a ribasso dasta;
- L. 6.000.000 (Euro 3.098,74), oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
La categoria prevalente, individuata ai sensi dellart. 30, comma 1, lett. a), del D.P.R. 21.12.2000, n. 34, corrisponde a L. 239.625.000 (Euro 123.755,98) ed è riconducibile alla 0G6.
Opere scorporabili:
- Impianto elettrico L. 14.375.000 (Euro 7.424,07)
Per quanto riguarda limpianto elettrico, lesecutore deve essere in possesso dei requisiti di cui alla Legge 5.3.1990, n. 46 e D.P.R. 6.12.1991, n. 447. In caso di presentazione di offerte uguali, si provvederà a norma dellart. 77, del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Lappalto avrà la durata di 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi. decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Finanziamento dei lavori: i lavori saranno finanziati con fondi propri dei bilancio comunale.
Requisiti di partecipazione: per la partecipazione alla gara le Imprese concorrenti devono essere in possesso:
- del requisito di cui allart. 28. comma 1, lett. a), b) e c), del D.P.R.
25.1.2000, n. 34.
Alla gara possono altresì partecipare le Imprese italiane in possesso di attestazione SOA - Classifica I fino, a L. 500.000.000, Categoria Opere Generali OC6.
Imprese con sede In Stato C.E.E.: sono ammesse a partecipare alla gara Imprese straniere residenti negli stati aderenti alla C.E.E. alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
Soggetti ammessi a partecipare alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10, comma 1, della Legge 11.2.1994, n. 109, e s.m.i.
Le offerte redatte in lingua italiana, dovranno pervenire allUfficio Protocollo del Comune, entro le ore 12,00 del giorno 31.7.2001.
Lindirizzo al quale inviare le offerte è:
Comune di Castelletto Sopra Ticino - P.zza F.lli Cervi - 28053 Castelletto Sopra Ticino.
Lo svolgimento della gara seguirà le seguenti fasi:
1. Giorno 6.8.2001, ore 15,00, avrà luogo presso il Palazzo Comunale Sala Consiliare - la prima fase della gara, che consiste, nel controllo della documentazione amministrativa delle offerte pervenute. Di seguito avrà luogo il sorteggio pubblico degli offerenti, ai sensi dellart. 10, comma 1-quater della Legge 11.2.1994, n. 109, e s.m.i.
2. Giorno 17.8.2001, ore 12,00 avrà luogo presso il Palazzo Comunale Sala Consiliare - la seconda fase della gara, che prevede la preliminare verifica della documentazione fatta pervenire entro il termine del 16.8.2001, ore 12,00, dalle Imprese sorteggiate, e successivamente allapertura delle buste contenenti le offerte.
3. Se laggiudicatario e/o il concorrente che segue in graduatoria non risultano fra i sorteggiati, verrà anche loro richiesto con le modalità sopra specificato, di esibire entro il termine di 10 giorni dalla data di richiesta medesima, la documentazione comprovante i requisiti richiesti. Al verificarsi di questa ipotesi il giorno 28.8.2001, ore 12,00, si terrà, presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - una terza fase di gara nella quale si procederà alla verifica della documentazione trasmessa entro il termine del 27.8.2001, ore, 12,00, dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria. Nel caso in cui uno o entrambi i concorrenti non facciano pervenire entro il termine previsto la documentazione, ovvero questa non confermi le dichiarazioni contenute nellofferta, si procederà ad operare lesclusione dalla gara con le sanzioni previste ed alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
Il bando integrale potrà essere ritirato presso lUfficio Tecnico LL.PP. nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 17,00 alle 18,00.
Castelletto Sopra Ticino, 26 giugno 2001
Il Responsabile Area Tecnica
Responsabile del Procedimento
Gastone Cavallari
Comune di Ivrea (Torino)
Estratto bando di gara - Licitazione privata per gestione stagioni culturali teatro civico Giuseppe Giacosa periodo settembre 2001 - Agosto 2003
Questa Amministrazione comunale indice una licitazione privata di cui alloggetto.
Il bando di gara integrale e il capitolato di appalto sono reperibili sul sito del Comune (www.comune.ivrea.to.it.) oppure presso il Servizio Cultura di Via Piave 10 - Ivrea.
Scadenza presentazione domande di partecipazione: 20 luglio 2001.
Il dirigente dellArea di sviluppo
culturale ed educativo
Giuliana Reano
Comune di Moncalieri (Torino)
Bando di gara per pubblico incanto opere di completamento del canale scolmatore rio Palera e rio Botero ed installazione impianto idrovoro località Borgo Mercato
1. Stazione appaltante: Comune di Moncalieri - P.zza Vittorio Emanuele 10024 Moncalieri (TO) - tel. 011.6401.289/285 - telefax 011/6401.334 - internet http://www.comune.moncalieri.to.it
2. Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/1994;
3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Moncalieri;
3.2. descrizione e natura: art. 39 del Capitolato Speciale dAppalto;
3.3. importo dei lavori:
Limporto complessivo dellappalto è pari a Lire 1.450.000.000=oltre IVA (Euro 748.862,50), di cui:
- Importo lavori soggetti a ribasso dasta.
Lire 1.406.500.000= (Euro 726.396,63) oltre I.V.A (lire 1.080.580.000 a corpo e lire 325.920.000 a misura)
- Importo attività inerenti la sicurezza non soggette al ribasso dasta Lire 43.500.000.= oltre I.V.A.
Euro 22.465,88= oltre I.V.A.
3.4. classificazione dei lavori:
3.4. I. Categoria prevalente: Categoria 0G8
Classifica II fino a lire 2.000.000.000 (Euro 1.032.913,80)
3.5. Modalità di determinazione del corrispettivo:
A corpo e a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 1 9, co.4 e 21, co.1, lettera c), della legge n. 109/1994 e s.m.i.
4. Termine di esecuzione: giorni 220 (duecentoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per lesecuzione dei lavori e per formulare lofferta, possono essere consultati e ritirati, a spese dei richiedente, presso il Settore Servizi Tecnici e Ambientali - Segreteria Tecnica del Comune di Moncalieri P.zza Vittorio Emanuele II (tel. 011/6401.413 - 6401.285) esclusivamente nei giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e, escluso il venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 16.00; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.; il disciplinare di gara è, altresì disponibile sul sito Internet allindirizzo http://www.comune.moncalieri.to.it.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: data 1 8.2001 alle ore 12;
6.2. indirizzo: Comune di Moncalieri - P.zza Vittorio Emanuele 10024 Moncalieri (TO);
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al p. 5.;
6.4. apertura offerte presso una sala della residenza municipale, P.zza Vittorio Emanuele II - 10024 Moncalieri:
- prima seduta pubblica il giorno 2 agosto 2001 alle ore 9,30 per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte, alle determinazioni in merito allammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio di cui allart. 10, comma 1-quater, della legge n. 109/1994 e s.m.i.;
- seconda seduta pubblica il giorno 6 settembre 2001 alle ore 9,30 per quanto attiene alle determinazioni in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati, allapertura delle buste contenenti lofferta ed a tutti gli ulteriori adempimenti per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto complessivo dellappalto costituita alternativamente:
8.1. da versamento in contanti o in titoli dei debito pubblico presso la Tesoreria comunale presso la C.R.T. di P.zza Vittorio Emanuele II 10024 Moncalieri;
8.2. mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del Dlgs. n. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia a ciò autorizzati dal Ministero dei Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica contenente:
- validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dellofferta;
- limpegno del fideiussore a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, la cauzione definitiva nei modi di legge;
- clausola contenente espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ed esplicita dichiarazione con la quale il garante si obbliga ad effettuare senza alcuna riserva il versamento dellimporto cauzionale entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione e senza possibilità di porre eccezioni.
Inoltre:
- qualora la cauzione venga rilasciata da Istituto di Intermediazione Finanziaria dovrà essere documentato o dichiarato che questultimo è iscritto nellelenco speciale di cui allart. 107 del Dlgs. n. 385/93 e che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzato dal Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica;
- qualora la cauzione venga prestata in contanti o in titoli, la stessa dovrà essere accompagnata dallimpegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fideiussoria definitive nel caso di aggiudicazione dellappalto da parte del concorrente.
E ammessa la riduzione della cauzione ai sensi dellart. 8 comma 11 quater della legge 109/94 e s.m.i.. A tal fine si dovrà allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante successivamente verificabile attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8 comma 11 quarter, primo capoverso, della legge n. 109/94 e s.m.i., in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e di poter, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione".
Ai sensi dellart. 30, co.3, della legge n. 109/94 e s.m.i. e dellart. 103 del D.P.R. n. 554/99, limpresa aggiudicataria dovrà stipulare una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso della esecuzione dei lavori, per una somma assicurata stabilita in L. 1.500.000.000 (Euro 774.685,35).
La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso della esecuzione dei lavori, con un massimale di L. 2.000.000.000 (Euro 1.032.913,80).
Copia della polizza dovrà essere consegnata alla stazione appaltante, nella figura del Responsabile del procedimento, almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori.
9. Finanziamento: Lopera è finanziata con mutuo Cassa Depositi Prestiti Si avverte che il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento non terrà conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione del mutuo alla Cassa Depositi Prestiti e la ricezione dei relativo mandato di pagamento presso la competente Tesoreria
10. Soggetti ammessi alla gara:
i concorrenti di cui allart. 10, co.1, della legge n. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, co. 5, della legge n. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, co. 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere
11.1 nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA:
- attestazione di qualificazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, per categoria corrispondente e classifica, aumentata di un quinto, non inferiore ai lavori previsti nellappalto;
11.2 nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA
i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. n. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione ai sensi dellart. 21, co.1, lettera c), della legge n. 109/1994 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari; si procederà allapplicazione dellanomalia prevista dallart. 21, co.1 bis legge n. 109/94 e s.m.i.;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti di cui allart. 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge n. 109/94 e s.m.i; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procederà ad esclusione automatica ma la stazione appaltante avrà comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio, anche qualora ciò dovesse verificarsi nellambito delle operazioni conseguenti allapertura delle buste B - Offerta economica e indicate nellart. 21, co. 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i.;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30, co. 2, della legge n. 109/94 e s.m.i.;
f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
g) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, co.1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11, del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allart. 95, co. 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allart. 95, co. 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
h) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro.
i) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal contratto dappalto ed in conformità alle disposizioni di legge ed alle norme regolamentari in materia di contabilità;
j) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
k) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
l) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, co. 1-ter, della legge n. 109/94 e s.m.i.;
m) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellart. 32 della legge n. 109/94 e s.m.i.;
n) responsabile del procedimento: ing. Rocco Cillis, tel 011/64.01.285;
Ai sensi dellart. 10 della legge n. 675/96 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e s.m.i., si informa che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini conseguenti agli adempimenti richiesti dalla gara. Titolare del trattamento è il Comune di Moncalieri.
Moncalieri, 2 luglio 2001
Il Dirigente
Silvia Berton
Comune di San Giorgio Canavese (Torino)
Avviso per estratto di gara per pubblico incanto costruzione fognatura in zone industriali
Ente appaltante: Comune di San Giorgio Canavese, Via Dante 25 - 10090 San Giorgio Canavese - Tel. 0124.32121 - Fax 0124.325106.
Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi della Legge 109/94 e s.m.i.
Oggetto dellappalto: costruzione di fognature in zone industriali del capoluogo e della frazione Cortereggio.
Natura dei lavori: Categoria prevalente OG - Classifica I.
Importo complessivo dellappalto: L. 390.000.000 (Euro 201.418,19) di cui L. 8.000.000 (E. 4.131,66) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19 comma 4 e 21 comma 1 lett. b) della L. 109/94 e s.m.i. mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale.
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara.
Termine per la presentazione delle offerte: 30 luglio 2001 ore 12.00.
La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i. con il seguente svolgimento:
1º fase in seduta pubblica il giorno 31.7.2001 ore 9.00 con la verifica della regolarità amministrativa per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi;
2º fase in seduta pubblica in data da definirsi con avviso alle ditte ammesse mediante comunicazione via fax.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Le condizioni di appalto ed i documenti complementari sono contenuti nel disciplinare di gara visibile presso lufficio segreteria - via Dante 25 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Responsabile del Procedimento è il segretario comunale dr. Zanolo Gianpiero - Tel. 0124.32121 - Fax 0124.325106.
San Giorgio Canavese, 3 luglio 2001
Il Responsabile del Procedimento
Gianpiero Zanolo
Comune di SantAntonino di Susa (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica - Appalto servizio di refezione scolastica asilo nido, scuola materna ed elementare, centro estivo - anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003
Prezzo a base dasta
L. 5.900 prezzo pasto pari a euro 3,05. Limporto presunto dellappalto e di L. 377.600.000 (al netto di iva 4%) pari ad euro 195.014,25.
Modalità di aggiudicazione:
Asta pubblica ai sensi dellart. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. 827/1924. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
Scadenza presentazione offerte:
Ore 12.00 del giorno 9 agosto 2001
Data e ora gara:
Ore 10.00 del giorno 10 agosto 2001
Copia integrale del bando di gara è disponibile presso lUfficio Segreteria.
Il Responsabile dellArea Amministrativa
Ilaria Gavaini
Comune di Trecate (Novara)
Avviso ai sensi dellart. 20 della legge 19.3.1990 n. 55 - Lavori di realizzazione raccordo ferroviario ad uso dellarea industriale in frazione San Martino
Città di Trecate (Provincia di Novara) - P.zza Cavour, 24 - C.F. 80005270030 - Tel. 0321/776311 - Fax 0321/777404.
Importo a base dasta Lire 3.194.038.315 (Euro 1.649.583,10) e Lire 198.788.095 (Euro 102.665,49) quale onere per la sicurezza.
Licitazione privata con il criterio del massimo ribasso a base di gara ai sensi dellart. 21 e s.m.i. e dellart. 89 del D.P.R. n. 554 del 21.12.1999.
Ditte che hanno presentato offerta: n. 6.
Ditte ammesse alla gara n. 4.
Impresa aggiudicataria - M.C.F. Masfer S.p.A. di Milano.
Trecate, 3 luglio 2001
Il Responsabile del Settore LL.PP.
Massimo Salmistraro
Comune di Valperga (Torino)
Esito di asta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione sedi stradali comunali
Art. 29 Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Il Responsabile Area Tecnica
rende noto
che nelle giornate del 7.6.2001 e 19.6.2001 è stata esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione sedi stradali comunali - Importo a base dasta L. 335.073.825.
Laggiudicazione è stata effettuata con il sistema di cui allart. 21 lett. b) della legge 11.2.1994. n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base dasta.
Elenco imprese partecipanti:
Impresa Galfo
Piemonte Costruzioni
Fratelli Dufour
Isaf
Costruzioni Generali Canavesane
C.E.V.I.G.
Industria Costruzioni
Comas
Asfalt CCP
ICIM
Edilia
Cabit
S.C.E. di Oppedisano
Simco
Savoia Carlevato Maurilio
I.V.E.C.
Vieta Quinto e Figli
Biondi Pietro
Siocs
Carnieletto Silvano
Franco Eugenio
Scoterdar
Montescavi
Cimo
Cogeis
Gianni Astrua
Fas
Bitux
S.C. Edil
Impresa aggiudicataria: COGEIS S.p.A. - Via XXV Aprile, 2/15 - Quincinetto (TO) che ha offerto il ribasso del 12,02% per limporto di L. 311.497.951 comprese le somme per gli oneri di sicurezza.
Termine di esecuzione opera: 60 giorni da verbale consegna.
Direttore dei Lavori: Ing. Lorenzo Rolle.
Valperga, 11 luglio 2001
Il Responsabile Area Tecnica
Giancarlo Sandretto
Comune di Valperga (Torino)
Esito di asta pubblica per lappalto dei lavori di sostituzione rete idrica nel territorio comunale - Art. 29 Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
IL RESPONSABILE AREA TECNICA
rende noto
che nelle giornate del 14.6.2001 e 26.6.2001 è stata esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori di sostituzione rete idrica nel territorio comunale - Importo a base dasta L. 141.522.380.
Laggiudicazione è stata effettuata con il sistema di cui allart. 21 lett. b) della legge 11.2.1994. n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base dasta.
Elenco imprese partecipanti: C.I.C. - INDUSTRIA COSTRUZIONI-MARIETTA S.P.A. - S.I.O.C.S. - GINDRI ITALO - BIONDI PIETRO.
Impresa aggiudicataria: INDUSTRIA COSTRUZIONI - Viale Piemonte n. 38 - SAINT VINCENT (AO) che ha offerto il ribasso del 11,99% per limporto di L. 125.728.867 comprese le somme per gli oneri di sicurezza.
Termine di esecuzione opera: 120 giorni da verbale consegna.
Direttore dei Lavori: Ing. Lorenzo Rolle.
Valperga, 11.7.2001
Il Responsabile Area Tecnica
Giancarlo Sandretto
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto - Sistemazione idrogeologica Torrente Cairasca e sistemazione strada daccesso alle vasche di depurazione in località Rosso
(Art. 66, comma 5, R.D. 23 maggio 1924, n. 827); (art. 7, comma 1, Legge 17 febbraio 1987, n. 80) (D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, direttiva CEE n. 440/89); (Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.)
Ente Appaltante: Comune di Varzo Piazza Agnesetta 1 - 28868 Varzo (VB) tel. 0324-7001 - fax 0324-73047;
Criterio di aggiudicazione: Pubblico incanto con offerte in ribasso percentuale sullelenco prezzi unitari;
Tipologia dei lavori: Sistemazione idrogeologica Torrente Cairasca e sistemazione strada daccesso alle vasche di depurazione in località Rosso;
Luogo di esecuzione: Varzo-località Rosso e Torrente Cairasca;
Importo a base dasta: L. 1.553.319.015 (Euro 802.222,32) iva escl. delle quali L. 25.000.000 (E. 12.911,42) oneri per la sicurezza, non soggette a ribasso;
Requisiti richiesti: OG 8 cat. III per importo fino a L. 2.000.000.000;
Scadenza presentazione offerte: entro ore 12,00 del giorno 6.8.2001 esclusivamente a mezzo postale. E fatto obbligo della presa visione, pena esclusione dalla gara. Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Tecnico Comunale tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 12,00 escluso il sabato.
Il Tecnico Comunale
Massimiliano Betteo
Comune di Venaria Reale (Torino)
Estratto avviso di gara appalto concorso per la Fornitura ed installazione di un sistema di videoverifica ambientale
Comune di Venaria Reale (Torino) Piazza Martiri della Libertà, 1, C.A.P. 10078 Servizi Finanziari Ufficio Patrimonio Tel. 011- 4072451 4072467- Fax 011- 4072429 - venariafinanze@tin.it
Si rende noto che questa Amministrazione ha indetto gara di appalto-concorso con il metodo dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellarticolo 19, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 358/92 così come modificato dallarticolo 16, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 402/98 in attuazione delle direttive 93/36/CEE e 97/52/CE ex articolo 8 D.P.R. 513/92, per la Fornitura ed installazione di un sistema di Videoverifica ambientale.
Limporto a base di gara (comprensivo di fornitura e installazione) è stato stabilito in L. 208.300.000= Euro 107.577.972= oltre Iva di Legge, per complessive L. 249.960.000= Euro 129.093.566= Iva (20%) compresa.
Linvestimento verrà finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale. Il testo integrale del relativo Bando di gara è stato pubblicato allAlbo Pretorio della Città di Venaria Reale, in data 3/7/2001.
Le Domande di Partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 a.m. del giorno 30/7/2001.
Eventuali informazioni in merito potranno essere richieste presso il settore Servizi Finanziari - Ufficio Patrimonio di codesta Amministrazione ai numeri di telefono: 011/4072451 - 4072467.
Venaria Reale, 2 luglio 2001
Il Dirigente
Roberto Costelli
Comunità Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Avviso di postinformazione
Procedura di aggiudicazione prescelta: artt. 6 sub c) e 23, comma 1, lettera b) D. Lgs 157/95. Categoria del servizio e descrizione: Fornitura del servizio energia cat. 1 servizi di manutenzione e riparazione, CPC 886 cat. 12, servizi attinenti allarchitettura ed allingegneria anche integrata, CPC 867 Altre informazioni: la gara è stata dichiarata deserta per mancanza di offerte.
Data di pubblicazione del bando di gara alla GUCE: 22.3.01
Data dinvio dellavviso: 29.06.01 (via fax)
Data di ricevimento dellavviso alla GUCE: 29.06.01
Bussoleno, 29 giugno 2001
Il Responsabile del Procedimento:
Mauro Parisio
Consorzio di bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli
Bando asta pubblica - Interventi per il miglioramento della funzionalità dei cavi irrigui nella zona denominata Centro Sesia
Ente appaltante: Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - 13100 Vercelli via F.lli Bandiera, 16 - Tel/Fax 0161283811/0161257425.
Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi dellart. 20, comma I, della L. n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni.
Luogo di esecuzione: Comuni di Albano V.se, Arborio, Buronzo, Ghislarengo, Greggio, Lenta, Oldenico, Rovasenda, S. Giacomo V.se e Villarboit
Oggetto dei lavori: interventi per il miglioramento della funzionalità dei cavi irrigui nella zona denominata Centro Sesia.
Importo lavori: L. 973.704.136 (Euro 502.876,22) di cui L. 19.474.083 (Euro 10.057,52) non soggetto a ribasso in quanto oneri per la sicurezza.
Categoria prevalente: OG6 per un importo di L. 973.704.136 (Euro 502.876,22)
Termine per lesecuzione dei lavori: i lavori dovranno essere terminati entro il termine perentorio di 365 giorni naturali e consecutivi successivi alla data di consegna dei medesimi.
Modalità di aggiudicazione: il committente aggiudicherà lappalto ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera c) della L. n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni con esclusione delle offerte anomale secondo quanto stabilito al comma I bis del medesimo articolo.
In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio ai sensi del II comma dellart. 77 R.D. 23.5.1924 n. 827.
Si procederà allaggiudicazione dei lavori anche in presenza di una sola offerta valida.
La documentazione tecnica, potrà essere visionata presso la Sede del committente nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e ritirata presso leliografia S.Pe.Gi. in via Dante 85 a Vercelli (Tel./fax 016155288/0161217223) al costo di L. 384.000 (Euro 198,32).
Soggetti ammessi alla gara: potranno partecipare alla gara tutti i soggetti ammessi ai sensi dellart. 10 della L. n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni.
Presentazione dellofferta e della documentazione: lofferta, redatta su apposito modulo, sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto partecipante o di tutti i soggetti in caso di associazione temporanea di imprese non ancora costituita, dovrà pervenire in busta chiusa (plico n. 2), sigillata con ceralacca e contrassegnata sui lembi di chiusura, allindirizzo dellEnte Appaltante entro il termine sotto indicato (raccomandata postale, corso particolare o posta celere).
Lofferta dovrà essere a sua volta racchiusa in altra busta (plico n. 1) contenere lulteriore documentazione richiesta, anchesso sigillato con ceralacca e contrassegnato sui lembi di chiusura, sul quale dovranno essere riportati il nominativo dellimpresa concorrente o, in caso di associazione temporanea, di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli (mandataria/mandante/i) e la dicitura Gara del 10 e 24 settembre 2001: interventi a ripristino della rete irrigua del Centro Sesia.
Qualora lassociazione temporanea non sia stata ancora costituita prima della presentazione dellofferta, questa dovrà altresì contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione, le imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, indicata nellofferta come capo gruppo.
Sul modulo offerta ritirabile presso la segreteria di questo Consorzio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal Lunedì al Venerdì sino al giorno 6 settembre 2001 compreso dovranno essere apposti:
a) i prezzi unitari in cifre ed in lettere per ogni singola voce;
b) limporto risultante dal prodotto delle quantità per il prezzo unitario relativo a ciascuna voce;
c) limporto complessivo offerto in cifre e lettere.
In caso di discordanza tra il prezzo espresso in cifre ed in lettere verrà a tutti gli effetti quello indicato in lettere.
Il modulo, a pena di nullità, dovrà essere sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente ed eventuali correzioni degli importi offerti, parziali o totali, dovranno essere espressamente convalidate in calce al modulo stesso da parte del concorrente. Eventuali integrazioni o cancellature apposte al prestampato modulo-offerta predisposto da questo Consorzio comporteranno lesclusione della gara.
Termine presentazione offerte: ore 12.00 giorno 7 settembre 2001 (perentorio).
Cauzioni e garanzie: il concorrente dovrà costituire nei modi e nelle forme previste dagli art. 30, commi I e II-bis della L. n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni e 100 del D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554 una cauzione di L. 19.474.083 (Euro 10.057,52), pari al 2% dellimporto a base dasta.
Lesecutore dei lavori sarà poi tenuto ai sensi degli art. 30, commi I, II, III e IV della L. n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni e dellart. 103 del D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554 a stipulare una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dal committente per la distruzione parziale o totale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori per L. 3.000.000.000 (Euro 1.549.370,70) ed assicuri altresì la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori per L. 968.135.000 (E. 500.000).
La gara, aperta a chiunque volesse partecipare, si terrà alla presenza di un Notaio presso la Sede del committente in due fasi:
1. alle ore 9.00 del 10 settembre 2001 apertura plico n. 1 ed esame documentazione amministrativa;
2. alle ore 9.00 del 24 settembre 2001 apertura plico n. 2 ed aggiudicazione.
Il committente, subito dopo la prima seduta della gara, senza soluzioni di continuità, provvederà, ai sensi dellart. 10, comma I quater della L. n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni, ed effettuare sorteggio pubblico per lestrazione delle imprese che, entro giorni 10 dalla richiesta, dovranno comprovare nei modi e nelle forme previste dal D.P.R. n. 34/2000 e sue successive modifiche ed integrazioni il possesso dei requisiti dichiarati.
Il pagamento del corrispettivo dappalto avverrà secondo quanto previsto allart. 29 del Capitolato Speciale di appalto a cui si rimanda per ogni ulteriore informazione in merito.
La documentazione da inserire nel plico n. 1 è la seguente:
1) dichiarazione in carta legale debitamente sottoscritta con la quale:
a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente dalle cave e dei campioni, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che possono influire sulla esecuzione dellopera, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire, lofferta proposta ed inoltre attesti di possedere lattrezzatura necessaria per lesecuzione dei lavori stessi;
b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di condividere a far propria le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati progettuali visionati;
c) dichiari che non partecipa alla gara in collegamento con altre imprese ovvero contestualmente con altre imprese con cui sussista una situazione di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile, che non ha presentato offerta alla gara stessa contestualmente in forma individuale e in una o più associazioni temporanee;
d) indichi le categorie di lavori che eventualmente si intendono subappaltare o concedere in cottimo, ai sensi dellart. 34, comma 3 punto 1 della Legge 109/94. Qualora tale indicazione manchi non è consentito laffidamento in subappalto.
LAmministrazione corrisponderà direttamente al subappaltatore o al cottimista limporto dei lavori dallo stesso eseguito;
e) attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il lavoro dei disabili e di possedere i requisiti di cui allart. 17 del D.P.R. n. 34/2000;
f) attesti il possesso dei requisiti:
1) cifra di affari in lavori derivante da attività diretta ed indiretta dellimpresa nellultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non inferiore a quanto indicato allart. 31, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 34/2000;
2) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da appaltare;
3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18, comma X, del D.P.R. n. 34/2000, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma VIII, del D.P.R. n. 34/2000, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata.
Nel caso in cui i requisiti richiesti alle lettere f3 ed f4 non rispettino i valori previsti, si applicheranno le disposizioni previste dallart. 18, comma XV, lettera a), del D.P.R. n. 34/2000.
La cifra daffari in lavori così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera f1.
2) Certificato in carta legale della Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno stabilito per la gara, dal quale risulti che la ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione o di concordato preventivo.
Il suddetto certificato deve inoltre riportare le generalità delle persone designate a rappresentare legalmente la società stessa e di tutti i soci nel caso si tratti di società in nome collettivo (s.n.c.).
3) Certificato generale del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara.
Tale certificato, a seconda del tipo di società concorrente dovrà presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati:
impresa individuale: titolare dellImpresa e direttore/i tecnico/i;
soc. in Nome Collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i;
soc. in Accomandita Semplice: socio/i accomandatario/i e direttore/i tecnico/i;
soc. di Capitale, Cooperative e Consorzi: tutti i rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i.
Il certificato in parola dovrà comunque presentarsi per tutti i legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato della Camera di Commercio.
Lofferta presentata vincolerà i partecipanti per 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di scadenza del termine di presentazione della medesima.
Responsabile del procedimento: ing. Alessandro Iacopino.
Data spedizione al B.U.R.: 2.7.2001.
Il Presidente
Carlo Goio
Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po - Tratto Torinese - Moncalieri (Torino)
Estratto bando di gara a pubblico incanto per lappalto della fornitura per lallestimento degli spazi espositivi del centro visita dellEnte parco da realizzare nel museo di storia naturale di Carmagnola (Torino)
Questo Ente, con sede in Moncalieri, C.so Trieste n. 98, tel. 011.642831, fax 011.643218, indice asta pubblica per lappalto della forniture per lallestimento degli spazi espositivi del centro visita dellente parco da realizzare nel museo di storia naturale di Carmagnola (Torino).
Lincarico consiste nellesecuzione delle forniture e servizi annessi occorrenti per lallestimento degli spazi espositivi del Centro Visita dellEnte Parco, da realizzare allinterno del Museo di Storia Naturale di Carmagnola (TO), composto da: Espositori, Attrezzature multimediali, Multimediali e filmati, Plastico, Modelli e Giochi, Elementi grafici.
La fornitura è finalizzata a completare le dotazioni già in possesso del Museo con informazioni legate al territorio ed alle problematiche dellEnte Parco.
Importo complessivo presunto della fornitura: Lire 174.891.520 (pari a Euro 90.323,93) al netto di IVA, finanziato con fondi propri.
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa (art. 19, comma 1 lettera b del D.Lgs 358 del 24/07/1992 e successive modifiche), secondo i parametri riportati nellavviso integrale.
Aggiudicazione ammessa anche in presenza di una sola offerta valida.
Giorno di gara: 27/7/2001 alle ore 9.30 presso gli uffici dellEnte.
Lofferta dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26/07/2001.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda al bando integrale, pubblicato allAlbo Pretorio di questo Ente, allAlbo Pretorio del Comune di Moncalieri, sul quotidiano Gazzetta Aste ed Appalti e sul sito www.parks.it.
Il Direttore
Ippolito Ostellino
Provincia di Alessandria
Estratto bando di asta pubblica - Lavori per il contenimento dei consumi energetici e di adeguamento presso lIstituto darte Ottolenghi di Acqui Terme - Opere edili ed affini - (Appalto n. 7/2001)
E indetta per il giorno 25 luglio 2001 ore 9,30 una gara di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., per lappalto dei Lavori per il contenimento dei consumi energetici e di adeguamento presso lIstituto darte Ottolenghi di Acqui Terme - Opere edili ed affini - (Appalto n. 7/2001).
Importo lavori: 302.334.967= (E. 156.142,98) di cui L. 5.000.000= (E. 2.582,28) costituenti oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta.
Categoria dei lavori: Cat. OG1.
Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/1/2000.
Termine presentazione offerte: 24 luglio 2001, ore 12,00.
Il bando in versione integrale è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile presso lUfficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 800-239642 - Fax 0131/304384) e sul sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.
Alessandria, 27 giugno 2001
Il Dirigente Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero
Provincia di Novara
Avviso di gara esperita - App. 12/2001
Provincia di Novara P.zza Matteotti, 1 - 28100 Novara - Tel. 0321/378212 - Fax 0321/36087.
Si rende noto che è stata esperita in data 10.05.2001 asta pubblica per il servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto ai dipendenti provinciali per il periodo 1.6.2001/31.5.2002
Criterio di aggiudicazione: Art. 73 lett. c) e 76 R.D. 23.5.1924, n. 827 con il criterio di cui allart. 23 lett. b) del D.Lvo 157/95
Ditte partecipanti: n. 1
Ditta aggiudicataria: Serial S.r.l. Servizi di ristorazione alberghieri - Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate (MI)
Importo a base di gara: L. 335.000.000 - pari ad Euro 173.013,06 - Aumento: 0%.
Il Dirigente di Settore
M.M. DellOlmo
Provincia del Verbano Cusio Ossola
Estratto bando di gara fornitura di automezzi
Si rende noto che questa Amministrazione indice una gara a pubblico incanto per la fornitura di automezzi nuovi con ritiro dellusato. Importo complessivo a base di gara L. 318.057.667 IVA esclusa, Euro 164.263,07.
Procedura gara: pubblico incanto art. 9 co. 1 lett. a) D.Lgs. 358/1992 e s.m. e i.
Criterio aggiudicazione: prezzo più basso a offerte segrete ex art. 19 co. 1 lett. a) D.Lgs. 358/1992 e s.m. e i. con esclusione offerte in aumento. Valutazione offerte ai fini aggiudicazione: differenza tra prezzo auto nuove e offerte per ritiro usato.
Le ditte interessate possono richiedere il testo integrale del bando ed il capitolato speciale dappalto allufficio Economato (tel. 0323-4950247) o via e-mail: economo@provincia.verbania.it o scaricando i moduli dal sito Internet http://www.provincia.verbania.it/ .
Le offerte, in busta chiusa, in lingua italiana, in carta legale o resa legale, dovranno pervenire allufficio Protocollo, Via dellIndustria 25 - 28924 Verbania, entro ore 14 del 20 agosto 2001.
Le domande di partecipazione non vincolano lente appaltante.
Il Responsabile del Servizio
Monica Bossi
Regione Piemonte
Bando di gara a licitazione privata per il Servizio di gestione della corrispondenza ordinaria e raccomandata, ritiro e consegna alle Poste Italiane e varie sedi nella città di Torino
1. Procedura aggiudicazione: Licitazione privata art. 29 lett. b), L.R. 8/84.
2. Oggetto Appalto: Servizio di gestione della corrispondenza ordinaria e raccomandata, ritiro e consegna alle Poste Italiane e varie sedi nella città di Torino.
3. Importo base di gara: Lit. 180.000.000/Euro 92.962,24 I.V.A. esclusa.
4. Durata del servizio: anni uno.
5. Disciplina applicabile: L.R. 8/84, R.D. 2440/23 e R.D. 827/24 D.P.R. 445/2000, DPR 22/99.
6. Termine consegna domande partecipazione: domande partecipazione, in lingua italiana, su carta bollo Lire 20.000, dovranno pervenire in plico chiuso a mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta e previa affrancatura plico in base alle vigenti tariffe sul corriere prioritario annullata con bollo a data da un qualsiasi ufficio postale al seguente indirizzo: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 4° piano - Via Viotti 8, 10121 Torino entro ore 12.00 giorno 3.8.2001 pena esclusione. Sulla busta dovrà essere indicato oggetto dellappalto.
7. Termine entro il quale saranno inviati gli inviti: entro venti giorni termine ultimo presentazione domande di partecipazione.
8. Condizioni minime: istanza partecipazione in bollo da Lire 20.000, sottoscritta in forma semplice, dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa corredata da fotocopia semplice documento didentità del sottoscrittore ai sensi dellart. 38 comma 3 del D.P.R. 445/2000, con allegate seguenti dichiarazioni sottoscritte in forma semplice, successivamente verificabili:
a) Dichiarazione discrizione CCIAA da cui risultino:
data iscrizione Registro Imprese, ditta, denominazione e ragione sociale, sede, oggetto attività, dati anagrafici e fiscali titolare se ditta individuale ovvero cariche sociale e dati anagrafici e fiscali degli amministratori se società o consorzio.
b) Dichiarazione con la quale si attesti che la Ditta candidata è abilitata a svolgere il servizio in oggetto secondo le prescrizioni del D.Lgs. 261/99 e D.P.R. 156/73.
c) Dichiarazione in insussistenza cause di esclusione dagli appalti pubblici di servizi di cui allart. 12 comma 1 lett. a), b), c), d), e), f) D.Lgs. 157/95 s.m.i.
d) Dichiarazione relativa al fatturato globale triennio 1998-1999-2000 non inferiore a Lire 300.000.000/Euro 154.937,07 IVA esclusa e dichiarazione relativa fatturato per servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto non inferiore a Lire 150.000.000/Euro 77.468,53 IVA esclusa.
e) Recapito (con indicazioni numeri telefono e fax) cui dovranno essere inviate comunicazioni inerenti gara.
9. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso.
10. Raggruppamento di imprese: nel caso di raggruppamenti temporanei, dichiarazione di intenti, sottoscritta dai soggetti del raggruppamento, indicante la Capogruppo cui spetterà rappresentanza esclusiva dei mandanti nei confronti dellAmministrazione e impegno a conformarsi quanto stabilito dallart. 11 D.Lgs. 157/95.
Si precisa che i requisiti di cui al punto 8 lett. a), b), c), d) devono essere dichiarati da tutte le imprese partecipanti raggruppamento;
11. Cauzione: il concorrente a corredo dellofferta dovrà produrre cauzione provvisoria, costituita secondo le forme e le modalità di cui alla Legge 348/82, pari 2% importo base dasta; cauzione definitiva pari al 10% importo di aggiudicazione.
12. Disposizioni varie.
Amministrazione si riserva facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta purché valida ovvero facoltà di non procedere allaggiudicazione.
Non ammesse offerte parziali indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, varianti.
Offerta vincola concorrente per 180 giorni da data gara.
Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino
Tel. (011) 432.3432/432.3009 fax (011) 432.3612
Il Direttore Generale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri