APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoPubblico incanto - Lavori di ampliamento della sede del Dipartimento di Alessandria in Via Don Gasparolo n. 1
ASL n. 15 - CuneoAvviso esito di gara mediante pubblico incanto
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto
Comune di Balangero (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per appalto del servizio di refezione scolastica scuole dellobbligo per gli anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003
Comune di Beinasco (Torino)Estratto di avviso di gara fornitura della massa vestiario, per il personale dipendente avente diritto, triennio 2001/2004
Comune di Borgaro Torinese (Torino)Estratto avviso di asta pubblica impianto sportivo frazione Mappano di Borgaro Torinese - riqualificazione e potenziamento
Comune di Borgo San Dalmazzo (Cuneo)Estratto avviso di licitazione privata lavori di recupero ex opificio Bertello 2° intervento 1° lotto
Comune di Boves (Cuneo)Estratto bando concorso di progettazione per il riutilizzo funzionale della chiesa di S. Croce in Boves
Comune di Bruino (Torino)Avviso per estratto bando di gara - Completamento delle opere di urbanizzazione primaria in vie diverse del territorio comunale
Comune di Candelo (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Tipologia dei lavori: Realizzazione fognatura Via Falcetta II tratto da pozzetto P25 a P47
Comune di Caselle Torinese (Torino)Estratto bando di appalto concorso per laffidamento della gestione del centro sportivo comunale di via Fabbriche
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica lavori di costruzione del 3° ampliamento/5° stralcio del cimitero urbano
Comune di Collegno (Torino)Avviso di asta pubblica: realizzazione, gestione e manutenzione di una nuova centrale termica a cippato di legno con messa a norma e gestione dellesistente centrale termica a gasolio, nella scuola elementare F.lli Cervi, per anni 14 dalla stagione invernale 2001 alla stagione invernale 2014
Comune di Cumiana (Torino)Estratto bando di gara di pubblico incanto ripristino viabilità comunale lungo il Torrente Moretta a seguito piogge aprile 2000
Comune di Cumiana (Torino)Estratto bando di gara di pubblico incanto lavori di realizzazione scaricatore di piena lungo il percorso di Strada madonna della Neve
Comune di Grugliasco (Torino)Bando di gara pubblico incanto
Comune di Ivrea (Torino)Avviso esiti gare licitazioni private semplificate
Comune di Lombardore (Torino)Avviso di asta pubblica - Costruzione fognatura in via San Benigno, Via Volpiano e Via Rivarossa Molino
Comune di Nichelino (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto - Realizzazione di sistema di spegnimento a gas inerte ed opere di adeguamento prevenzione incendi preso la biblioteca
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione gara dappalto
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di gara appalto concorso per lacquisto di arredi ed attrezzature varie per le scuole materne, elementari dei cinque circoli e medie di Rivoli
Comune di Varallo Pombia (Novara)Gara mediante pubblico incanto per affidamento servizio refezione scolastica e sociale
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto - Manutenzione e adeguamento tecnico capannone Comunale
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto - Lavori di costruzione strada La Loccia-Bertonio
Comune di Venaria Reale (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto per servizio pulizia uffici ed edifici comunali
Comune di Venaria Reale (Torino)Avviso di asta pubblica per estratto per i lavori di sostituzione essenze arboree del viale Roma
Comune di Villafranca Piemonte (Torino)Estratto bando di gara - Appalto servizio trasporto alunni delle scuole elementari e medie del comune di Villafranca P.te per il periodo anni scolastici 2001/02 - 2002/03
Comunità Montana Alta Valla del Cervo La Bursch - Campiglia Cervo (Biella)Bando di gara mediante pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari per il lavori di ristrutturazione parziale edificio Ospizio Santuario di San Giovanni Battista
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Estratto avviso di asta pubblica
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Comunicazione esiti selezione per affidamento incarico attinente larchitettura e lingegneria relativi alla progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori, contabilità lavori, assistenza e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, attività di supporto per intervento denominato Centro Naturalistico Polifunzionale - L.R. 16/99 art. 29
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)Esito gara dappalto
Consorzio Intercomunale di Mappano (Torino)Bando di gara a licitazione privata
Regione PiemonteBando di gara a procedura aperta concessione e gestione spazi pubblicitari ponteggi cantiere Reggia Venaria Reale
Servizi Energetici Integrati S.p.A. - Settimo Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica - Opere di manutenzione periodica reti e impianti di derivazione gas - Costruzione nuove prese gas - Posa tubi guaina per fibre ottiche
Università degli Studi di TorinoBando di gara - pubblico incanto - codice gara E/06
APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Pubblico incanto - Lavori di ampliamento della sede del Dipartimento di Alessandria in Via Don Gasparolo n. 1
1) Soggetto appaltante: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte con sede in Torino - Via della Rocca n. 49 - telefono 011-8153.222, fax 011- 8153.253.
2.a) Criterio di aggiudicazione: art. 21 legge 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso, unico ed uniforme, espresso in cifre ed in lettere sullimporto a base dasta (ed esclusione delle offerte anomale).
2.b) Forma del contratto oggetto del bando di gara: il contratto sarà stipulato con atto pubblico repertoriato e registrato a norma di legge con spese a carico dellappaltatore.
3.a) Luogo di esecuzione: il luogo di esecuzione dei lavori è in Alessandria - Via Don Gasparolo n. 1.
3.b) Classificazione dei lavori: appalto a corpo ai sensi dellart. 326 2° comma legge n. 2248 all. f del 20.3.1965.
- categoria prevalente OG 1 per il 98,4% dellimporto lavori
- categoria opere speciali OG 11 per il 1,6% dellimporto lavori
opere edili: costruzione di nuovo padiglione su v. Don Gasparolo, costituito da n. 4 piani fuori terra oltre ad un quinto piano parziale destinato a centrali tecnologiche; costruzione di una scala esterna di sicurezza in ferro; costruzione di una passerella aperta su due livelli di comunicazione del nuovo edificio con il padiglione esistente.
Impianti: costruzione di impianto antincendio, impianto termoidraulico, impianto di condizionamento, impianto idrico sanitario, impianto elettrico completo di cabina elettrica di trasformazione da m.t. a b.t., impianto fonia e dati, impianto di distribuzione dei gas tecnici completo di box bombole.
3.c) Importo lavori a base dasta: limporto dei lavori a base dasta, Iva esclusa, è di lire 2.660.000.000 Iva esclusa (Euro 1.373.775,35) su cui sarà applicato il ribasso dasta, dopo aver dedotto i costi della sicurezza ammontanti a complessive lire 119.700.000 (Euro 61.819,89) non soggetti a ribasso.
4) Durata del contratto: I lavori dovranno essere ultimati entro giorni 600 dalla data di formale consegna.
5) Soggetto e indirizzo a cui rivolgersi: I lavori dovranno essere eseguiti in conformità al progetto esecutivo approvato con deliberazione n. 343 del 9.5.2001 esecutiva, il progetto è in visione presso la Sede Centrale dellA.R.P.A. (Uff. Tecnico Patrimoniale, sito in Torino, c.so Vittorio Emanuele II n. 2 piano terra, tel. 011 8153 241), e potrà essere ritirato, previo pagamento delle spese di rilascio copie, presso lEliografia S. Carlo sita in Torino, via Giolitti 11, previa prenotazione telefonica al n. 011540777.
6) Termine perentorio per ricezione offerte:: il plico contenente lofferta, che dovrà essere redatta in lingua italiana, dovrà pervenire sigillato, allAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Ufficio Protocollo, via della Rocca 49 - 10123 Torino - apertura dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni feriali, sabato escluso, entro le ore 12,00 del giorno 3/9/2001 (termine perentorio). Oltre il suddetto termine non saranno accettate altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive.
7) Apertura plichi: avverrà in seduta pubblica e pertanto potrà assistervi chiunque ne abbia interesse.
1° Seduta - Data, ora e luogo di apertura dei plichi: alle ore 9.30 del giorno 5/9/2001 presso la sala riunioni dellA.R.P.A. via della Rocca n. 49 - Torino. In tale occasione, ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della legge 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà allapertura delle buste contenenti i documenti e al sorteggio del 10% dei concorrenti al fine della verifica dei requisiti.
2° Sedura - Data ora e luogo di apertura delle offerte:
alle ore 9.30 del giorno 19/9/2001 presso la sala riunioni dellA.R.P.A. via della Rocca n. 49 - Torino.
8) Polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile: lesecutore dei lavori ai sensi dellart. 30, comma 3, Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni è obbligato a stipulare una polizza per danni di esecuzione di cui allart. 103 DPR 21/12/1999, n. 554 per una somma assicurata pari a L. 5 miliardi.
9) Cauzioni: Ai sensi dellart. 30 Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni le ditte che partecipano, insieme ai documenti, dovranno presentare una cauzione pari al 2 per cento dellimporto dei lavori a base dasta, che dovrà essere costituita nelle forme previste dalla Legge 10/6/1982 n. 348 e dovrà avere validità per almeno 180 giorni alla data di presentazione dellofferta.
9.a) Modalità finanziamento: fondi propri di bilancio.
9.b) Modalità pagamento: Secondo quanto disposto dal Capitolato Speciale dAppalto, entro 30 gg. dalla data di presentazione della fattura ad avvenuta approvazione del relativo Stato Avanzamento Lavori.
10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico che limprenditore deve soddisfare: il possesso dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.
11) Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
Altre informazioni
12) Responsabile del procedimento: è il Dirigente Capo dellUfficio Tecnico Patrimoniale.
13) Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dallart. 10 della Legge 109 del 11/02/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
15) Subappalto: Il subappalto è consentito alle condizioni di cui allart. 18 della legge 19.3.1990 n. 55 come modificato dallart. 34 della legge 109/1994 e successive modificazioni e integrazioni, col limite massimo del 30% per i lavori della categoria prevalente. In particolare i concorrenti devono indicare allatto dellofferta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare.
16) Aggiudicazione: si procederà allaggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida.
17) Oneri per la sicurezza: Nella formulazione dellofferta dovrà essere espressamente indicato che la Ditta ha tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per la redazione e lapplicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori, dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonchè di quanto indicato dalla Legge 626/94.
18) Polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile: lesecutore dei lavori è obbligato a stipulare una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma assicurata è stabilita nel bando al punto 8. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori, il cui massimale risulta essere pari a £. 1 miliardo. La copertura assicurativa dovrà decorrere dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. Copia della polizza dovrà essere trasmessa dal contraente alla stazione appaltante almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori.
19) Tutela della privac: Ai sensi della Legge 675/96 e successive integrazioni e modifiche si informa che i dati da conferire saranno trattati esclusivamente per la verifica delle caratteristiche richieste e la redazione dellaggiudicazione dellappalto. I dati da conferire sono obbligatori, pena lesclusione dalla gara. Linteressato può esercitare i diritti di cui allart. 13, Legge 675/96.
20) Tipologia della documentazione che la ditta dovrà produrre in caso risulti sorteggiata, aggiudicataria o seconda classificata ai sensi dellart. 10, comma 1 quater:
a) S.a.s. - S.n.c. - impresa individuale: le dichiarazioni annuali I.V.A. e dichiarazioni dei redditi relative al quinquennio 1995-1999, corredate entrambe dalle relative ricevute di presentazione. Dovrà essere altresì prodotta autocertificazione, suscettibile di eventuale verifica, dellAmministratore legale rappresentante che ripartisca il volume daffari per lattività in lavori ed il volume daffari relativo ad altre attività.
S.p.A. - S.r.l.: i bilanci depositati (Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa), relativi agli ultimi cinque esercizi (1995-1999) riclassificati in conformità alla Direttiva Europea e corredati dalla relativa nota di deposito. Dovrà essere altresì prodotta autocertificazione, suscettibile di eventuale verifica, dellAmministratore legale rappresentante che ripartisca il volume daffari per lattività in lavori ed il volume daffari relativo ad altre attività.
b) certificati di regolare esecuzione dei lavori relativi al quinquennio anteriore la pubblicazione del bando rilasciati dagli Enti pubblici committenti con riferimento alla categoria prevalente e categoria scorporabile oggetto della gara dai quali risulti limporto netto contrattuale (i certificati della categoria scorporabile devono essere prodotti solo nel caso in cui la ditta, secondo quanto dichiarato in seduta di gara, intenda eseguire i lavori della categoria scorporabile);
certificati di regolare esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria prevalente e scorporabile indicata nel bando di gara, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel quinquennio antecedente la data del bando (i certificati della categoria scorporabile devono essere prodotti solo nel caso in cui la ditta, secondo quanto dichiarato in seduta di gara, intenda eseguire i lavori della categoria scorporabile); tali certificati devono essere presentati qualora il concorrente non possa o non intenda documentare lesecuzione diretta di lavori appartenenti alla categoria prevalente indicata nel bando di gara;
c) per i lavori eseguiti per conto di committenti privati e per lavori in proprio relativi al quinquennio anteriore la pubblicazione del bando, la documentazione è costituita da dichiarazione corredata da:
- concessione edilizia con allegata copia autentica del progetto approvato;
- copia del contratto stipulato nel caso di lavori in committenza;
- copia delle fatture corrispondenti al quantitativo dei lavori eseguiti;
- copia del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal Direttore dei lavori o attestazione che i lavori sono stati realizzati regolarmente e con buon esito;
d) Attrezzatura tecnica:
o S.a.s. - S.n.c. - impresa individuale: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dalla quale risulti la quota di ammortamenti (ivi compresi quelli figurativi), di canoni noleggio e leasing riferibili allattrezzatura tecnica specifica (cioè quei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati allattività di realizzazione dei lavori).
o S.p.A. - S.r.l.: qualora dalla nota integrativa non risulti la quota di ammortamento riferita allattrezzatura tecnica specifica (cioè quei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati allattività di realizzazione dei lavori) si richiede la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dalla quale risulti la quota di ammortamenti (ivi compresi quelli figurativi), di canoni noleggio e leasing riferibili allattrezzatura tecnica specifica e il libro dei beni ammortizzabili vidimato o libri I.V.A. con annotazione degli ammortamenti;
o qualora lattrezzatura tecnica specifica non sia di proprietà dellimpresa (in leasing o in noleggio) si richiedono i contratti di leasing e di noleggio dai quali risulti il bene al quale si riferiscono e la data di sottoscrizione degli stessi; in caso di contratti di noleggio verbali sono necessarie le relative fatture;
e) Spese per il personale:
o S.a.s. - S.n.c. - impresa individuale: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, corredata dai modelli INPS DM/10 del periodo di riferimento;
o S.p.A. - S.r.l.: qualora dalla nota integrativa non risulti il numero medio di dipendenti diviso per categorie (operai, impiegati ____) si richiede la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, corredata dai modelli INPS DM/10 del periodo di riferimento;
f) dichiarazione del legale rappresentante della Ditta in cui viene rilasciato il consenso allAmministrazione per il trattamento dei dati sopra richiesti per verificare il rispetto dei requisiti ai sensi del D.P.R. 25/01/2000, n. 34, e per tutti gli effetti previsti dalla Legge 31/12/1996, n. 675 ed in particolare per la loro eventuale comunicazione e/o diffusione ad un esperto in materia di contabilità aziendale e a eventuali suoi collaboratori, nel rispetto di quanto previsto dallart. 20 della citata Legge, sempre e comunque nellambito delle finalità per cui i dati in questione sono stati raccolti.
g) Si precisa che tutta la documentazione sopra elencata dovrà essere corredata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dal legale rappresentante che ne dichiari la conformità agli originali.
21) Redazione dellofferta: le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana, in competente bollo, dovranno indicare la percentuale di ribasso sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza varrà lindicazione più favorevole per lEnte) ed essere sottoscritte con firma leggibile dal legale rappresentante della Ditta e racchiuse in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti. La busta contenente lofferta dovrà essere racchiusa in unaltra, nella quale dovranno essere inseriti gli altri documenti richiesti, portante il nominativo della Ditta e la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno ____ ore ____ per lavori di ampliamento in via don Gasparolo 1 sede del Dipartimento di Alessandria
22) Documenti da alllegare:
nel suddetto plico oltre a quello dellofferta dovranno essere inseriti, pena lesclusione, i seguenti documenti:
a) domanda di partecipazione alla gara dappalto in competente bollo, indirizzata al Direttore Generale, redatta in lingua italiana, e contenente le seguenti dichiarazioni temporanee sostitutive, così come previsto dal D.P.C.M. n. 281 del 19/3/1994, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellImpresa, con la quale lImpresa medesima attesta:
a.1) di aver esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati, ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto, di aver effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
a.2) di aver tenuto conto, nella formulazione dellofferta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per la redazione e lapplicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori ai sensi dellart. 18 Legge 55/90 e s.m.i., dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni e certificazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonchè di quanto indicato dalla Legge 626/94;
a.3) la composizione della Società o il carattere di ditta individuale con indicazione del legale rappresentante e di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e che lImpresa non si trova in stato di liquidazione, di fallimento, di domanda di concordato, o in qualsiasi altra situazione equivalente, e che non si sono verificate nel quinquennio precedente la data della gara procedure di fallimento o concordato;
a.4) di essere in possesso dei requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e cioè:
- cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
- esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto (OG 1) di importo non inferiore 40% di quello da affidare;
- qualificazione obbligatoria nella categoria OG 11 qualora, secondo quanto dichiarato in seduta di gara intenda eseguire anche i lavori della categoria scorporabile;
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18 comma 10 del D.P.R. 34/2000 riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
- dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18 comma 8 del D.P.R. 34/2000;
a.5) di essere iscritto alla C.C.I.A.A. con indicazione degli estremi delliscrizione;
a.6) lassenza di cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31/5/1965 n. 575 e s.m.i. così come dettagliatamente indicate nellallegato 1 del D.L.vo n. 490 del 8/8/1994 (normativa antimafia);
a.7) lassenza di cause di esclusione dalle procedure di appalto per lesecuzione di opere pubbliche ai sensi dellart. 75, DPR 554 del 21/12/1999, così come modificato dal DPR 412, del 30/8/2000.
a.8) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori dipendenti.
Nel caso di partecipazione di Impresa riunite, ogni ditta mandante dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva recante le indicazioni del punto a), eccetto le dichiarazioni relative alle lettere a.1) e a.2), e la cauzione provvisoria che dovrà essere versata dalla sola capogruppo. Ogni impresa mandante dovrà inoltre indicare la ragione sociale della ditta qualificata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione temporanea di concorrenti ai sensi degli artt. 10 e 13 della Legge 11/12/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, lofferta devessere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo.
b) cauzione provvisoria pari al 2 per cento dellimporto dei lavori a base dasta, e valida per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta, che ai sensi della Legge 10/6/1982 n. 348 potrà essere costituita esclusivamente in uno dei seguenti modi:
- Fidejussione bancaria o polizza assicurativa;
- Versamento in contanti o assegno circolare c/o Tesoreria dellA.R.P.A. (Banca S. Paolo I.M.I. - agenzia via Garibaldi 2 Torino C/C n. 10/395264 ABI 01025 CAB 01100);
- Deposito di titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di Borsa, presso detta Tesoreria.
Alle Ditte non aggiudicatarie la suddetta cauzione verrà restituita appena la determinazione di aggiudicazione sarà divenuta esecutiva.
c) Dichiarazione di subappalto in carta semplice, cui allart. 18 della legge 19.3.1990 n. 55 e successive modificazioni e integrazioni.
Avvertenze
La Ditta aggiudicataria a riprova della dichiarazione temporanea sostitutiva di cui al precedente punto a) dovrà presentare nei termini indicati dalla notifica dellavvenuta aggiudicazione provvisoria, pena la revoca dellaggiudicazione, i documenti che saranno appositamente richiesti dalla stazione appaltante.
La proclamazione provvisoria dellaggiudicatario, pronunciata nella seduta di gara, per diventare definitiva dovrà essere approvata dagli organi dellA.R.P.A..
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
Nel caso in cui non si proceda allaggiudicazione definitiva il vincitore non potrà reclamare danni o risarcimenti.
Qualora laggiudicatario non stipuli il contratto entro il termine stabilito con lettera raccomandata a ricevuta di ritorno, incorrerà nelle sanzioni previste dalla legge.
I concorrenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta fino alle ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara.
Per ogni eventuale ulteriore informazione è possibile rivolgersi presso lUfficio Tecnico Patrimoniale dellA.R.P.A - c.so Vittorio Emanuele II n. 2 - Torino - telefono 011/8153.209.
Il presente bando è pubblicato su Internet al sito: www.arpa.piemonte.it
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso esito di gara mediante pubblico incanto
Il Committente visto lart.lo 20 della Legge 19/3/1990, n. 55 rende noto:
- che con determina n. 392 del 7.6.2001 è stato aggiudicato, mediante pubblico incanto ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera c) L. 109/94 e s.m.i, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari per un importo a base dasta pari a lire 1.080.590.000 (Euro 558,078.16) lappalto relativo ai lavori di Riconversione del Presidio Sanitario di Boves (CN) in Centro Residenziale per la riabilitazione neuromotoria;
- che a detto pubblico incanto sono state ammesse n. quattro Imprese;
- che i lavori sono stati aggiudicati alla Impresa Fantino Costruzioni S.p.A. - Via Roma n. 37 - 12100 Cuneo con un ribasso del 10,38% per un importo contrattuale pari a Lire 918.391.135 (Euro 474,309.44) oltre I.V.A. e Lire 55.800.000 (cinquantacinque milioni ottocento mila, Euro 28,818.29) per oneri relativi alla sicurezza.
Cuneo 4 luglio 2001
Il Committente
Cesare Pasquale
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO)
Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it
2. Procedura di aggiudicazione prescelta:
2.a. Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94.
2.b. Scrittura privata da registrarsi in caso duso.
3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
3.a. Autostrada Torino-Savona - A 6
3.b. interventi di ordinaria manutenzione:
- corpo autostradale
- altri elementi del corpo autostradale
- opere darte
- sicurezza
- verde e pulizia
- operazioni invernali
- edifici
Tratta Autostradale n. 1 di pertinenza del P.M. di Carmagnola:
- Importo complessivo a base dasta: L. 715.000.000= Euro 369.266,68= comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 50.000.000 = Euro 25.822,84= non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 665.000.000= (euro 343.443,84=)
- Importo a misura dei lavori: L. 665.000.000= (euro 343.443,84=)
Tratta Autostradale n. 2 di pertinenza del P.M. di Mondovì:
- Importo complessivo a base dasta: L. 815.000.000= Euro 420.912,37= comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 57.000.000 = Euro 29.438,04= non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 758.000.000= (euro 391.474,33=)
- Importo a misura dei lavori: L. 758.000.000= (euro 391.474,33=)
Tratta Autostradale n. 3 di pertinenza del P.M. di Altare:
- Importo complessivo a base dasta: L. 915.000.000= Euro 472.558,06= comprensivo dei costi della sicurezza ammontanti a L. 64.000.000 = Euro 33.053,24= non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 851.000.000= (euro 439.504,83=)
- Importo a misura dei lavori: L. 851.000.000= (euro 439.504,83=)
- Categorie di cui si compone lopera: OG 3 (prevalente) per lintero importo di ogni singola tratta.
Stante il carattere dei lavori oggetto dappalto (manutenzioni), le caratteristiche dei lavori stessi potranno essere definite solo in corso dappalto, e pertanto quelle indicate dai documenti contrattuali hanno valore solo orientativo e di larga massima. Si richiama quanto dettagliato al successivo punto 11e8) per quanto attiene alla necessità che lImpresa aggiudicataria possa porre tempestivamente a disposizione determinate attrezzature.
4. Termine di esecuzione dellappalto:
Giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti inderogabilmente dalle ore 0,00 dell1.10.2001 alle ore 24,00 del 30.9.2002.
5. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
5.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650353 - 358).
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
5.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/668.02.59) al costo di L. 186.000=, Euro 96,07= IVA compresa per ogni tratta. In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita fattura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
6. Presentazione dellofferta:
6.a. entro le ore 12,00 del giorno 28.8.2001;
6.b. allindirizzo di cui al punto 1;
6.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).
7. Aperture dellofferte:
7.a. Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;
7.b. Giorno 28.8.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94.
Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 12.9.2001 alle ore 14,00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 10.09.2001, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP n° 182/400/93 dell1.03.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara. In tutti i casi, qualora ne ricorrano i presupposti, dovrà essere prodotta la certificazione ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69 rilasciata dagli Enti competenti corredata, qualora rilasciata nel semestre antecedente alla pubblicazione del bando di gara, da dichiarazione del Legale Rappresentante dellImpresa, a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso, attestante la persistenza della situazione precedente.
8. Cauzioni a garanzia:
I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:
- la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dellEnte fideiussore, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:
- la cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
- la polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dallart 103, comma 2 del D.P.R.. 554/99 per responsabilità civile.
Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sullammontare dei lavori.
9. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della concessionaria a mezzi propri. Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, che saranno indicate nei documenti contrattuali, prevedono pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
10. Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:
Mandato conferito allImpresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì lindicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta lImpresa Capogruppo.
11. Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:
La/e offerta/e dovrà/anno essere espressa/e mediante lindicazione del ribasso percentuale unico che lImpresa é disposta ad offrire sullimporto dei lavori a base dasta ed indicare espressamente di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, la/e offerta/e economica/e, sottoscritta/e da un Legale Rappresentante di codesta Impresa e munita/e di marca da bollo da L. 20.000, dovrà/anno essere inserita/e in separata/e busta/e opportunamente sigillata/e e firmata/e mediante lapposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati allorigine, di firma e di sigilli in ceralacca. Ogni singola busta dovrà riportare allesterno la dicitura Offerta, la tratta cui si riferisce lofferta stessa nonché il nominativo dellImpresa mittente.
Quanto sopra a pena di esclusione.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura Documenti ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:
11.a. attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OG 3 (costruzioni di strade, autostrade etc.) per classifica II fino a £. 1.000.000.000= Euro 516.457=.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:
11.a.1. limpresa singola qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una soa regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto complessivo a base dasta. in alternativa, limpresa singola deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una soa, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.
11.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della l. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 del d.p.r 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari allimporto complessivo a base dasta;
11.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n° 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonché i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R n. 252 del 3.6.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
11.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);
11d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
11.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:
11.e.1. di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 75 del d.p.r 554/99 così come sostituito dallart. 2 del d.p.r. 412/2000;
11.e.2. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della legge 68/69;
11.e.3. ai sensi dellart. 5 della legge 7.11.2000 n. 327 di aver adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
11.e.4. che limpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o consorzi o in più associazioni di imprese o consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
11.e.5. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso leventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 codice civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;
11.e.6 di esonerare la società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
11.e.7. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
11.e.8. di poter mettere a disposizione a semplice richiesta della società la seguente attrezzatura minima, entro 24 ore dalla richiesta formulata da parte della committente:
1. due autocarri leggeri abilitati anche al trasporto operai;
2. numero un autocarro della portata di oltre q.li 24 (ventiquattro), dotato di gru;
3. numero una pala caricatrice con retroescavatore con in dotazione lapplicazione di martellone;
4. numero un battipalo per infissione montanti di sicurvia da infiggere sia su terra che su pavimentazione, installazione su autocarro idoneo a consentire la posa di m 100 di barriere classe B1 al giorno, o m 80 di barriera classe B2 al giorno;
5. numero uno gruppo elettrogeno di potenza non inferiore a 3KVA;
6. attrezzatura minuta completa per ogni tipo di necessità (flessibili, clipper, carotatrice, motosega, pistola sparachiodi, ecc.);
7. numero due compressori silenziati della capacità superiore a l (litri) 4000 daria dotati di n° 4 demolitori silenziati di peso assortiti e n° 2 perforatori;
8. numero due martelli elettropneumatici;
9. numero due piastre vibranti per le compattazioni di rappezzi alla pavimentazione;
10. di essere in condizione di poter noleggiare qualsiasi altro tipo di mezzo idoneo previsto dallElenco prezzi per lesecuzione dei lavori che di volta in volta dovranno essere eseguiti;
11. di poter disporre delle seguenti maestranze: numero una squadra e in caso di richiesta della Committente di numero due squadre di operai composte ciascuna da un capo squadra capace di svolgere a regola darte lavori di muratura e di carpenteria, da numero due operai qualificati e numero due manovali specializzati.
Per tutto il periodo del contratto gli operai dovranno essere coordinati da assistente (o geometra) tecnicamente preparato, di cui si chiede la presenza continuativa sui lavori.
11.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo a base dasta di cui al punto 8. del presente bando;
11.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, i Soggetti concorrenti che intendessero presentare offerta per più tratte sono autorizzati a presentare una sola volta i documenti di cui ai punti 11a, 11b, 11c, 11e. La cauzione provvisoria potrà essere prestata una sola volta e dovrà essere costituita per limporto più elevato tra quelli delle tratte a cui il Soggetto concorrente partecipa: al riguardo si abbia presente quanto prescritto al punto 13) del presente bando in merito allassegnazione delle tratte.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra. La busta contenente lofferta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico RACCOMANDATO CON RICEVUTA DI RITORNO da recapitarsi allindirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Su detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati la sede, il numero di Partita I.V.A., il Codice Attività, il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D. Lgs. n° 261 del 22.07.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.
12. Svincolo dallofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
13. Criteri per laggiudicazione dellappalto:
Si procederà allaggiudicazione dellappalto con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui allart. 89 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi allaggiudicazione di ogni singola tratta anche in presenza di una sola offerta valida per ogni singola tratta.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, alla stessa Impresa, Associazione temporanea di imprese o Consorzio potrà essere assegnata una sola tratta tra quelle messe in gara. Laggiudicatario di una tratta pertanto sarà escluso dalla graduatoria della/e tratta/e successiva/e, ancorché laggiudicatario stesso faccia parte di un raggruppamento o consorzio: in tal caso sarà escluso dalla partecipazione successiva sia laggiudicatario come singolo sia il raggruppamento o il consorzio del quale lo stesso faccia parte.
Lapertura delle offerte delle tre tratte avverrà secondo lelencazione di cui al punto 3b) del presente bando di gara.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
14. Varianti:
Non sono ammesse varianti.
15. Altre Informazioni:
- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare , in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama lart. 34 della Legge 109/94, lart. 18 della Legge 55/90 così come modificato dallart. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, lart. 30 lettera c) del D.P.R 34/2000 e lart. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OG 3 (costruzioni di strade, autostrade etc.) per lintero importo di ogni singola tratta.
- A termini dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dellEnte Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dallart. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiati inadempienti.
- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.
16. Avviso di preinformazione
Non pubblicato avviso di preinformazione.
17. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e nellAlbo della stazione Appaltante nonché pubblicato per estratto su due quotidiani a carattere nazionale.
Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Comune di Balangero (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per appalto del servizio di refezione scolastica scuole dellobbligo per gli anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003
Ente appaltante: Comune di Balangero - Viale Copperi n. 16 - c.a.p. 10070.
Partita IVA 01834020016.
Settore Amministrativo - Contratti: Tel. 0123/347422 Telefax 0123/347100.
Importo complessivo del servizio a base di gara: presunte L. 315.552.000 (Euro 162.969) per due anni scolastici - L. 157.776.000 (Euro 81.484,5) per anno scolastico - pari a L. 8.650 (Euro 4,47) per pasto per n. 18.240 circa pasti per anno scolastico.
Criterio di aggiudicazione: A norma dellart. 73 lett. c) R.D. 23-05-1924, n. 827 e con la procedura prevista dal successivo art. 76 commi 1, 2,3 - gara ad offerta segreta con aggiudicazione alla ditta che avrà offerto lo sconto percentuale più conveniente per lAmministrazione, espresso in percentuale unica ed uniforme sul prezzo-pasto. Limporto contrattuale sarà determinato dal prezzo-pasto a base dasta di L. 8.650 depurato del ribasso offerto e moltiplicato per il numero dei pasti presunti in n. 18.240 per anno scolastico, IVA esclusa. Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione quandanche pervenga una sola offerta valida.
Termine di ricezione delle offerte: entro le ore 12.00 del giorno 26 luglio 2001, da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammesso il corso particolare.
Apertura delle buste: ore 17.00 del giorno 27 luglio 2001 in una sala del Palazzo comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Requisiti di impresa: iscrizione alla Camera di Commercio.
La ditta deve inoltre dimostrare di aver effettuato negli ultimi tre anni servizi analoghi a quello oggetto della gara presso privati ed Enti o Amministrazioni Pubbliche e per ogni anno almeno uno dei servizi prestati deve essere stato di importo pari o superiore a quello dellimporto del servizio di cui al presente bando di gara.
I centri di cottura ed i locali destinati alla conservazione delle derrate alimentari, devono essere ubicati ad una distanza non superiore ai 25 Km. dal centro del Comune di Balangero, secondo il calcolo ufficiale della distanza chilometrica risultante dalla documentazione stradale A.C.I.
Garanzie: per essere ammessi alla gara i concorrenti dovranno depositare, a titolo di cauzione provvisoria, la somma di L. 10.518.400 (Euro 5.432,3), corrispondente a 1/30 dellimporto a base dasta.
Cauzione definitiva pari al 5% dellimporto di aggiudicazione.
Polizza assicurativa di responsabilità civile per danni a persone e cose che fossero prodotte durante lesecuzione della fornitura.
Modalità di presentazione dellofferta e documentazione richiesta:
Sono inserite nellavviso integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Balangero (To). Copia dello stesso e del Capitolato Speciale di appalto possono essere ritirati presso gli uffici comunali in orario di apertura al pubblico.
Balangero, 27 giugno 2001
Il Responsabile del Settore Amministrativo
Margherita Magnetti
Comune di Beinasco (Torino)
Estratto di avviso di gara fornitura della massa vestiario, per il personale dipendente avente diritto, triennio 2001/2004
E indetta gara di licitazione privata per la fornitura della massa vestiario, per il personale dipendente avente diritto, triennio 2001/2004.
Importo a base dappalto L. 93.221.000= (Euro 48.144,63), I.V.A. esclusa.
La fornitura è suddivisa nei seguenti quattro lotti:
Lotto 1 - fornitura calzature diverse L. 22.267.000= (Euro 11.499,94);
Lotto 2 - fornitura Abbigliamento in Gore-Tex L. 10.618.000=
(Euro 5.483,74);
Lotto 3 - fornitura divise ed accessori L. 53.042.000= (Euro 27.393,90)
Lotto 4 - fornitura divise lavoro diverso L. 7.294.000= (Euro 3.767,03)
E possibile presentare offerta anche per un solo lotto.
La fornitura sarà aggiudicata in base al criterio del prezzo più basso, determinato mediante offerta indicante la variazione percentuale sullimporto a base dappalto (articolo 19, comma 2 lettera a), del capitolato generale dappalto per fornitura di beni e servizi di competenza del Comune di Beinasco).
Gli interessati dovranno far pervenire alla segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.223, Fax 39.89.310, entro il 23.7.2001 la richiesta in bollo di essere invitati alla gara.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Borgaro Torinese (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica impianto sportivo frazione Mappano di Borgaro Torinese - riqualificazione e potenziamento
Il comune di Borgaro Torinese, con sede in P.zza Vittorio Veneto n. 12 - 10071-Torino - sito internet: lavori.pubblici@comune.borgaro-torinese.to.it tel .011-4211340 - fax 011- 4211101, indice asta pubblica per lappalto relativo a: Impianto Sportivo frazione Mappano di Borgaro Torinese - riqualificazione e potenziamento.
Importo complessivo a base dasta Lire 1.218.000.000= (Euro 629.044,50) per lavori a corpo oltre I.V.A. di cui:
- Lire 1.163.500.000= (Euro 600.897,60) per lavori a corpo (soggetti a ribasso dasta);
- Lire 54.500.000= (Euro 28.146,90) per oneri relativi alla sicurezza (non soggetti a ribasso dasta);
- Categoria prevalente e classifica di importo: OG1 (ex G1) - classifica III ( fino a 2.000.000.000=)
I lavori di cui si compone lintervento:
- categoria OG1 (ex G1) considerata categoria prevalente;
- Finanziamento: i lavori parzialmente sono finanziati con mezzi propri e con mutuo del credito sportivo. Laggiudicazione definitiva avverrà ad avvenuta erogazione del mutuo..
- Aggiudicazione con il sistema del pubblico incanto con contratto da stipulare a corpo, mediante offerta sul prezzo più basso sullimporto dei lavori posto a base di gara ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b) e 1 bis della legge n. 109/1994 e s.m.i.
- Esecuzione dei lavori: giorni 365.
- Lofferta dovrà pervenire al Comune di Borgaro T.se entro le ore 12,00 del giorno 30 luglio 2001.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Borgaro T.se e sul sito internet: lavori.pubblici@comune.borgaro-torinese.to.it. oppure sul sito internet del Ministero: www.llpp.it.
Borgaro Torinese, 3 luglio 2001
Il Responsabile del procedimento
Silvano Brach Bettas
Comune di Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
Estratto avviso di licitazione privata lavori di recupero ex opificio Bertello 2° intervento 1° lotto
Il Comune di Borgo San Dalmazzo, in esecuzione alla determinazione del Responsabile del Settore LL.PP. n. 415 in data 13/6/2001 indice licitazione privata per i lavori di recupero dellex opificio Bertello 2° intervento 1° lotto.
a) Ente appaltante: Comune di Borgo San Dalmazzo - Via Roma, 74 - tel. 0171-754111 fax 0171-754110.
b) Invio del bando allUfficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee: non dovuto.
c) Criterio di aggiudicazione: offerta del massimo ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, espresso mediante percentuale, ai sensi dellarticolo 1, lettera a) della legge 2 febbraio 1973, n. 14, con la procedura di esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, della legge n. 109 del 1994;
d) Luogo di esecuzione, caratteristiche dei lavori, importo, natura degli stessi:
1) i lavori sono da eseguire in località Via Vittorio Veneto (area ex opificio Bertello)
2) categoria OG1
3) i lavori consistono nella demolizione di strutture in c.a., rimozione di orditure in legno, rimozione di coperture in eternit e in lamiera, rimozione di strutture in ferro, realizzazione di solette in c.a., formazione di tetti in legno, rifacimento di coperture in acciaio, controsoffittature, opere varie di finitura.
4) importo totale lavori lire 1.234.891.000 (Euro 637.767,97) di cui per lavori a base dasta Lire 1.184.891.000 (Euro 611.945,13) e lire 50.000.000 (Euro 25.822,84) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
La richiesta di invito deve essere redatta in lingua italiana su carta legale o resa legale e deve essere allegata copia fotostatica di documento didentità del sottoscrittore.
La richiesta deve essere inviata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 Luglio 2001 mediante raccomandata postale ovvero consegnata direttamente a mano allUfficio Protocollo, così come individuato e allindirizzo indicato in epigrafe. Alla richiesta di invito deve essere allegato:
A) Certificato del registro delle imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A.
B) Attestazione S.O.A o il possesso dei requisiti richiesti dallart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute prima della pubblicazione del presente avviso, né quelle inoltrate dopo il termine di scadenza su indicato.
Il bando integrale e le disposizioni integrative sono reperibili presso lUfficio Tecnico Comunale tel. 0171-754190.
Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Bruno Giraudo
Comune di Boves (Cuneo)
Estratto bando concorso di progettazione per il riutilizzo funzionale della chiesa di S. Croce in Boves
Oggetto del Concorso: il restauro e la rifunzionalizzazione della Chiesa di S. Croce;
Spesa prevista per i lavori di rifunzionalizzazione: L. 1.500.000.000 (Euro 774.685,35);
Premi: montepremi complessivo di L. 20.000.000 (Euro 10.329,13), di cui L. 12.000.000 (euro 6.197,48) al progetto vincitore, L. 5.000.000 (euro 2.582,28) al progetto 2° classificato, L. 3.000.000 (euro 1.549,37) al progetto 3° classificato.
Termine per la domanda di partecipazione e richiesta della documentazione: presso la segreteria dellEnte banditore o tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, corredata, a pena di esclusione, dai documenti previsti dal bando integrale disponibile presso lUfficio Tecnico LL.PP.
Termine per la consegna dei progetti: i progetti dovranno essere consegnati entro le ore 12,00 del 90° giorno dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Ulteriori informazioni e chiarimenti: Ufficio Tecnico LL.PP. - Tel. 0171 391829
Il Responsabile del procedimento
Domenico Rossi
Comune di Bruino (Torino)
Avviso per estratto bando di gara - Completamento delle opere di urbanizzazione primaria in vie diverse del territorio comunale
Comune di Bruino Provincia di Torino - C.A.P. 10090 P.za Municipio 3 - tel. 011-904.81.08 - fax 011-908.45.41 e-mail comune.bruino@net-media.it
Presso la sede del Comune di Bruino verrà esperita la sottoindicata asta pubblica da effettuarsi ai sensi dellart. 21 comma 1 e 1bis, della legge 109/94, modificata dalle leggi 216/95 e 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere posto a base di gara.
Oggetto: Completamento delle opere di urbanizzazione primaria in vie diverse del territorio comunale.
Importo a base dasta: L. 408.556.378 - Euro 211.001,76, a corpo, IVA esclusa, di cui L. 6.000.000 - Euro 3.098,74 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso dasta
Finanziamento: fondi propri di bilancio.
Categoria prevalente: OG3 (L. 265.116.910)
La gara sarà esperita il 19.7.2001 alle ore 9,30 per quanto attiene lesame della documentazione e proseguirà il giorno 2.8.2001 alle ore 9.30 per la valutazione dei requisiti e delle offerte.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 18.7.2001
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune, potrà essere richiesto allUfficio Tecnico, anche mediante fax o posta elettronica.
Il Responsabile Servizi Tecnici
e del Procedimento
Giancarlo Bolognesi
Comune di Candelo (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Tipologia dei lavori: Realizzazione fognatura Via Falcetta II tratto da pozzetto P25 a P47
Metodologia dappalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s. m., mediante offerta a prezzi unitari; con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 -bis L. 109/94.
Ammontare dei lavori: Importo lavori L. 19.300.000 (Euro 9.967,62) di cui: base dasta L. 19.200.000 (Euro 9.915,97), oneri sicurezza L. 100.000 (Euro 51,65).
Termine di esecuzione: 30 (trenta) giorni dalla consegna dei lavori.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 18/7/2001.
Data della gara: prima seduta di gara ore 15:00 del giorno 18/7/2001.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Candelo, 22 giugno 2001
Il Responsabile del Procedimento
Giansandro Orso
Comune di Caselle Torinese (Torino)
Estratto bando di appalto concorso per laffidamento della gestione del centro sportivo comunale di via Fabbriche
Oggetto appalto: Affidamento gestione centro sportivo polivalente con esecuzione-opere a completamento dellimpianto.
Requisiti concorrenti: Possono partecipare società di servizi sportivi regolarmente affiliate ad una federazione sportiva riconosciuta dal CONI.
Modalità di gara: la gara viene indetta con il sistema di appalto concorso ai sensi art. 4 R.D. 18.11.1923 n. 2440 e artt. 40 e 91 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Aggiudicazione: Le offerte saranno valutate da apposta commissione nominata ai sensi art. 21, comma 5, legge 10/94 e s.m. e i.
Periodo gestione: La durata della convenzione è pari a 20 anni.
Domanda di invito: Le ditte interessate a partecipare possono presentare domanda per essere invitate alla gara inviando istanza in carta libera al Comune di Caselle - Ufficio Protocollo - P.zza Europa 2 - 10072 - Caselle, entro il giorno 30 luglio 2001.
Il testo del bando integrale è pubblicato sulla pagina Internet del Comune al sito www.comune-caselle-torinese.to.it.
Caselle Torinese, giugno 2001
Il Capo Settore OO.PP.
Mauro Castrale
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica lavori di costruzione del 3° ampliamento/5° stralcio del cimitero urbano
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei lavori di costruzione del 3° ampliamento/5° stralcio del cimitero urbano. Importo complessivo delle opere: lire 992.463.650 (euro 512.564,70) di cui:
- Lire 935.347.018 (Euro 483.066,42) lavori, soggette a ribasso;
- Lire 57.116.631 (Euro 29.498,28) oneri sicurezza, non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: OG1 - class. II.
Finanziamento: Mutuo della Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale, in corso di ottenimento.
Esecuzione lavori: giorni 150.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo).
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 18/7/2001.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 22 giugno 2001
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di asta pubblica: realizzazione, gestione e manutenzione di una nuova centrale termica a cippato di legno con messa a norma e gestione dellesistente centrale termica a gasolio, nella scuola elementare F.lli Cervi, per anni 14 dalla stagione invernale 2001 alla stagione invernale 2014
Ai sensi del D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157 modificato con D.Lgs. n. 65/2000.
E indetto il I esperimento di gara mediante asta pubblica per laffidamento dellappalto consistente nella realizzazione, gestione e manutenzione di una nuova centrale termica a cippato di legno con messa a norma e gestione dellesistente centrale termica a gasolio, nella scuola elementare F.lli Cervi, per anni 14 dalla stagione invernale 2001 alla stagione invernale 2014"
Importo totale dellappalto L. 1.064.000.000= pari ad Eu. 549.510,14=, oltre IVA, così suddiviso:
- Servizio di gestione impianto termico: base dasta annuo L. 51.000.000= pari ad Eu. 26.339,30=, oltre IVA, per n. 14 stagioni e pertanto per complessive L. 714.000.000= pari ad Eu. 368.750,23=, oltre IVA.
- Lavori di realizzazione della centrale termica a cippato di legno: base dasta annuo L. 35.000.000= pari ad Eu. 18.075,99=, oltre IVA, per n. 10 stagioni e pertanto per complessive L. 350.000.000= pari ad Eu. 180.759,91=, oltre IVA.
Durata del servizio di gestione e manutenzione: dalla stagione invernale 2001 fino al 30 giugno 2014, con consegna entro 7 giorni dallaggiudicazione.
Tempi di esecuzione delle opere: entro un anno dalla data di affidamento.
Pagamenti: art. 9 del Capitolato Speciale dAppalto.
Servizio finanziato con mezzi di Bilancio.
La gara avrà luogo nel Comune di Collegno, P.zza del Municipio n. 1, dinanzi al Dirigente Settore Tecnico LL.PP., assistito dal Segretario e da due testimoni: il giorno martedì 28 agosto 2001 alle ore 9,30.
Il procedimento di gara sarà quello previsto dallart. 23, 1° comma, let. b) del D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157, modificato con D.Lgs. n. 65/2000, con aggiudicazione a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa, valutata in base agli elementi e con i criteri elencati allart. 29 del Capitolato Speciale dAppalto e con verifica delle offerte anormalmente basse, ai sensi dellart. 25 stesso Decreto.
Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi e con le modalità di cui allart. 11 del D.Lgs. n. 157/95, modificato con D.Lgs. n. 65/2000.
La deliberazione ed il progetto sono visibili, nelle consuete ore dufficio (9,00/14,00), presso lUfficio Tecnico Comunale.
Gli elaborati tecnici di progetto possono essere richiesti, direttamente alla Ditta appaltatrice del servizio di copisteria, Eliocopi En-Fer - 10093 Collegno (TO), Via Dante n. 5 (Tel. n. 011/4052351), al costo unitario, per le copie eliografiche, di L. 2.000= pari ad Eu. 1,03= /mq oltre IVA e, per le copie fotostatiche, di L. 150= pari ad Eu. 0,08=/foglio oltre IVA ed eventuali spese di spedizione.
Per partecipare alla gara, i concorrenti devono produrre i seguenti documenti in due buste distinte, pena lesclusione dalla gara, come infra specificato.
La prima busta, debitamente suggellata con ceralacca, pena lesclusione dalla gara, dovrà riportare il cognome, il nome o la ragione sociale e lindirizzo della ditta, nonché la dicitura: offerta per appalto consistente nella realizzazione, gestione e manutenzione di una nuova centrale termica a cippato di legno con messa a norma e gestione dellesistente centrale termica a gasolio, nella scuola elementare F.lli Cervi, per anni 14 dalla stagione invernale 2001 alla stagione invernale 2014" e dovrà contenere:
A) Offerta segreta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, contenente:
- lindicazione del numero di partita IVA della Ditta;
- A1) lenunciazione in cifre ed in lettere della percentuale di ribasso o aumento offerto sul prezzo a base dasta annuo di L. 51.000.000= pari ad Eu. 26.339,30= per il servizio di manutenzione, gestione, fornitura combustibile, produzione acqua calda e conduzione impianto di riscaldamento;
- A2) lenunciazione in cifre ed in lettere della percentuale di ribasso o aumento offerto sul prezzo a base dasta annuo di L. 35.000.000= pari ad Eu. 18.075,99= per le opere di realizzazione della centrale termica a cippato legnoso e della messa a norma di quella a gasolio, compreso ogni manufatto, impianto e attrezzatura per dare limpianto completo in ogni sua parte;
B) Lindicazione della marchiatura di rendimento energetico della caldaia a legna di cui al D.P.R. 15 novembre 1996, n. 660;
C) Certificato di qualità ISO 9000 per la ditta che effettuerà la gestione
ovvero
in mancanza, Certificato di qualità ISO 9000 e Certificati di regolare esecuzione per servizio energia per la ditta concorrente;
D) Certificato di qualità ISO 9000 per la ditta che effettuerà la manutenzione
ovvero
in mancanza, Certificato di qualità ISO 9000 e Certificati di regolare esecuzione per servizio energia per la ditta concorrente.
Ai sensi dellart. 2 L. n. 15/68 e, dellart. 46 del D.P.R. n. 445/2000 i certificati di cui ai suddetti punti C) e D) possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive, in carta semplice del Titolare o del Legale rappresentante della Ditta, senza necessità di autenticazione, rese in data non anteriore al periodo di validità dei certificati sostituiti.
Detta busta suggellata, contenente quanto sopra indicato, dovrà essere chiusa in una seconda busta, anchessa suggellata con ceralacca, pena lesclusione dalla gara, che oltre la ragione sociale ed indirizzo della ditta, dovrà pure riportare sopra lindicazione: appalto consistente nella realizzazione, gestione e manutenzione di una nuova centrale termica a cippato di legno con messa a norma e gestione dellesistente centrale termica a gasolio, nella scuola elementare f.lli Cervi, per anni 14 dalla stagione invernale 2001 alla stagione invernale 2014", dovrà essere indirizzata: al sindaco del comune di Collegno" e dovrà pervenire allufficio protocollo del comune, piazza del municipio n. 1, esclusivamente a mezzo raccomandata postale o posta celere, escluso quindi il recapito a mano ordinario, entro le ore 12,00 del giorno lunedi 27 agosto 2001, dintesa che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile.
Si avverte che, oltre il detto termine, non resta valida alcuna altra offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria nè sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
In questa seconda busta dovranno pure essere acclusi, pena lesclusione dalla gara, assieme a quella suggellata dellofferta, i seguenti documenti:
Dichiarazione, in bollo, del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta dalle quali risulti:
1) - di aver proceduto ad una accurata visita degli edifici, dei locali e degli impianti che debbono essere gestiti e manutenuti dallaggiudicatario, di essersi resa conto delle caratteristiche delle strutture, di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla scelta delle soluzioni tecniche proposte e sulla determinazione dei relativi prezzi sulla cui base è quantificata lofferta;
- di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del Capitolato, ed in particolare quella di cui allart. 3 lett. l);
- di avere giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da consentire i ribassi o gli aumenti che saranno per fare;
- di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad effettuare il servizio nei termini indicati nel Capitolato;
- di impegnarsi a predisporre una propria sede, attrezzata con telefono, fax e modem, garantendo una reperibilità continuativa 24 ore al giorno;
- la parte dellappalto che la Ditta intende eventualmente subappaltare a terzi, ex art. 18 del D.Lgs. n. 157/95 modificato con D.Lgs. n. 65/2000;
- che alla gara non presentano offerta altre imprese o raggruppamenti di imprese con le quali esistano rapporti di collegamento o controllo, determinabili ai sensi dellart. 2359 del Codice Civile;
- di impegnarsi a farsi carico di ogni sanzione dovuta per inosservanza delle norme di cui allart. 31 della Legge n. 10/1991, durante il contratto;
- di rispettare tutte le disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, previdenza sociale o sindacale, ed in particolare del rispetto dei contratti collettivi di lavoro, nonché della corretta quantificazione dei costi per la sicurezza, ai sensi di quanto disposto dallart. 25 del D.Lgs. n. 157/95, modificato con D.Lgs. n. 65/2000;
- di impegnarsi a produrre la relativa documentazione a seguito delladeguamento degli impianti alle norme vigenti.
2) Descrizione della composizione del personale tecnico dipendente preposto ai sensi dellart. 18 del Capitolato Speciale dAppalto.
3) Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.
4) - di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dallart. 12 del D.Lgs. n. 157/95, modificato con D.Lgs. n. 65/2000;
- di possedere idonee dichiarazioni bancarie attestanti la solidità e la solvibilità dellImpresa;
- lelenco dei principali servizi prestati negli anni 1997 - 1998 - 1999, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici e privati, dei servizi stessi, da provare nelle forme di cui allart. 14, comma 1, lett. a) del D.Lgs. citato;
- il numero dei tecnici o degli organi tecnici incaricati dei controlli di qualità;
- il numero medio annuo di dipendenti dellImpresa e il numero di dirigenti impiegati negli anni 1997 - 1998 - 1999.
5) Cauzione provvisoria di L. 2.866.666=, pari ad Eu. 1.480,51= costituita mediante:
a) versamento in contanti, presso la Civica Tesoreria, da dimostrarsi allegando loriginale della ricevuta, completata sul retro con le coordinate bancarie e numero di conto corrente su cui effettuare la restituzione a mezzo mandato, a data e firma del Legale Rappresentante della Ditta concorrente,
oppure:
b) assegno circolare non trasferibile intestato al Tesoriere Comunale (C.R.T. - Dipendenza di Collegno - Piazza del Municipio n. 5 - Tel. 011/4158411),
oppure:
c) Fidejussione bancaria, assicurativa o garanzia fidejussoria dello stesso importo, di durata non inferiore a centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta, ai sensi dellart. 1 della Legge n. 348/82.
Ai sensi dellart. 53, 9° e 10° comma, del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti, sul documento rilasciato dal fidejussore deve essere apposta la seguente dichiarazione: Il fidejussore procederà, senza preventiva pretesa di determinazione del danno o della conoscenza dei crediti dellAppaltatore, al pagamento entro 30 giorni dalla richiesta di incameramento della cauzione da parte del Comune nel caso in cui questo proceda alla dichiarazione di decadenza della ditta aggiudicataria per mancata prestazione della cauzione definitiva nei termini fissati;
Detta cauzione provvisoria verrà restituita alle Ditte non aggiudicatarie.
6) Certificazione rilasciata dai competenti uffici, dalla quale risulti lottemperanza alle norme sul lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della L. n. 68/99, se tenuti, ovvero autocertificazione attestante la non assoggettabilità agli obblighi di assunzione obbligatoria.
7) Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Ufficio Registro Imprese competente, o ad analogo registro professionale o commerciale dello Stato di residenza, in bollo, di data non anteriore a centottanta giorni dalla data fissata per la gara, dal quale risulti che la Ditta o Società non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e non ha presentato domanda di concordato. Lo stesso certificato deve essere completato col nominativo del Titolare, se trattasi di Ditta individuale, di tutti i componenti se trattasi di Società in nome collettivo, degli Accomandatari se trattasi di Società in accomandita semplice, degli altri Amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di Società o Consorzi e con tutte le notizie relative alla Società;
8) Le Cooperative e loro Consorzi dovranno, inoltre, produrre il certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio ovvero nello Schedario Generale della Cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15 lett. B, D.L.C.P.S. n. 1577/47 e art. 6 Legge n. 127/71), in competente bollo, se tenuti;
9) Per il raggruppamento di imprese:
E consentita la presentazione di offerta da parte di associazioni temporanee di concorrenti e consorzi di cui allart. 2602 del Codice Civile anche se non ancora costituiti, ai sensi e con le modalità di cui allart. 11 del D.Lgs. n. 157/95, modificato con D.Lgs. n. 65/2000, con limpegno espresso a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa qualificata come Capogruppo.
Ai sensi degli artt. 2 L. n. 15/68, e dellart. 46 del D.P.R. n. 445/2000, i certificati di cui ai suddetti n.ri 6), 7) e 8) possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive, in carta semplice del Titolare o del Legale rappresentante della Ditta, senza necessità di autenticazione, rese in data non anteriore al periodo di validità dei certificati sostituiti.
Si rammenta che le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e luso di atti falsi, sono puniti con le sanzioni penali richiamate nellart. 26 della L. n. 15/68.
Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara e lofferta possono essere espressi in lire o in euro, a scelta del concorrente.
Lopzione della denominazione in Euro espressa dallofferente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la Stazione appaltante.
Lespressione in Lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Con la presentazione dellofferta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle prescrizioni che regolano la gara.
Le offerte redatte in modo imperfetto o comunque condizionate saranno considerate nulle e come non presentate.
La misura dei ribassi o degli aumenti dovrà essere unica ed uniforme per ciascuna delle parti in cui è articolato lappalto.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
Laggiudicazione dellappalto sarà definitiva ad unico incanto.
Si procederà allaggiudicazione dellappalto qualora venga presentata anche una sola offerta purchè ritenuta valida.
Chi presiederà lasta giudicherà insindacabilmente sullammissibilità o meno di ciascun concorrente osservando quanto qui stabilito e le norme in materia, quindi procederà allapertura delle buste contenenti le offerte, in pubblica seduta, darà lettura delle offerte stesse e procederà seduta stante allaggiudicazione dellappalto, ai sensi della legislazione citata, salvo la definitiva approvazione con apposita Determinazione.
La Ditta aggiudicataria si intenderà obbligata per tutti gli effetti di legge con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati allapprovazione dello stesso, e dovrà presentarsi alla Segreteria Generale del Comune, con la documentazione che verrà richiesta, per la stipulazione del contratto e per il pagamento del relativo importo e di tutte le spese inerenti e conseguenti, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla data della definitiva aggiudicazione, pena la decadenza dallaggiudicazione stessa.
Tutte le spese obbligatorie di contratto, di registrazione ed accessorie ed altre inerenti a tributi, presenti e futuri dellappalto, sono a carico della Ditta aggiudicataria.
LIVA è a carico del Comune.
Laggiudicazione dellappalto è subordinata alla condizione che, dalle informazioni trasmesse dalla Prefettura, a carico della Ditta aggiudicataria e dei soggetti indicati allart. 2 del D.P.R. n. 252/98 (Legge antimafia) risulti linsussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione dei procedimenti di cui allart. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575.
La Ditta aggiudicataria sarà tenuta:
- a provare il possesso dei requisiti dichiarati, presentando la documentazione relativa, prima della stipula del contratto;
- a prestare nei modi di legge la cauzione definitiva nella misura del 5% dellimporto iniziale annuo netto di aggiudicazione, con le modalità di cui allart. 30 del Capitolato Speciale dAppalto;
- a produrre polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi ivi compresa la Stazione appaltante, per danni a persone o cose, comprensiva altresì di quanto indicato allart. 20 del Capitolato Speciale dAppalto, avente la stessa durata del contratto, con un massimale unico non inferiore a L. 2.000.000.000=, pari ad Eu. 1.032.913,79=;
- a presentare il progetto per la realizzazione della nuova centrale termica;
- a presentare il Mod. GAP per tutte le imprese che interverranno nellesecuzione dellappalto, debitamente compilato nella parte riservata allImpresa, ai sensi della Circolare della Prefettura di Torino, Div. Gab. n. 9700904 del 1° giugno 2000;
Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento a tutte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento per lamministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato approvato con R.D. n. 827/24 e nel D.Lgs. n. 157/95, modificato con D.Lgs. n. 65/2000.
Per ogni controversia che dovesse insorgere con la Ditta aggiudicataria, in relazione al contratto, si adirà lAutorità Giudiziaria del Foro di Torino.
Si comunica inoltre che, ai sensi dellart. 9 del D.Lgs. n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni è stata data notizia della presente gara mediante pubblicazione di avviso allAlbo Pretorio del Comune di Collegno, sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per estratto sui quotidiani Il Sole-24 Ore Edizione Nazionale, e Gazzetta Aste e Appalti Pubblici, nonché sul periodico Il Sole-24 Ore Nord Ovest" e per via telematica sullapposito sito dellEnte (www.comune.collegno.to.it)
Informativa ai sensi dellart. 10 Legge n. 675/96
Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e leventuale rifiuto comporta lesclusione dalla gara. Il trattamento dei dati, compresi i dati soggetti a verifica dufficio, da parte del Comune di Collegno - Settore Amministrazione - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per lammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Collegno - P.za del Municipio n. 1. Responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore Amministrazione. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. Lart. 13 della legge riconosce allinteressato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Uff. Tecnico LL.PP., Sig. Contardo Arch. Flavio (Tel. 011/4015482).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti - Sig.ra Pianu Roberta (Tel. 011/4015207 - 210).
Ai sensi dellart. 8 del D.Lgs n. 157/95, il presente bando, nelle forme previste dalla Raccomandazione 91/561/CEE del 24 ottobre 1991, è stato spedito allUfficio Pubblicazioni della Comunità Europea in data 27 giugno 2001
Collegno, 27 giugno 2001
Il Responsabile del Procedimento
Silvano Tempo
Comune di Cumiana (Torino)
Estratto bando di gara di pubblico incanto ripristino viabilità comunale lungo il Torrente Moretta a seguito piogge aprile 2000
Il Comune di Cumiana avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3 a Cumiana, Telefono 011 9059001 - 9058968, Fax 011 9050735 indice asta pubblica per laffidamento dei lavori di ripristino viabilità comunale lungo il Torrente Moretta a seguito piogge aprile 2000.
Importo a base dasta dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 85.000.000 (Euro 43.898,836). Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 3.803.598 (Euro 1.934,394).
Categoria OG3 considerata categoria prevalente.
Modalità di determinazione del corrispettivo: A corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21 comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara.
Termine presentazione offerte: 23.7.2001
Prima fase 24 luglio 2001 ore 14.30 - Seconda fase 3.8.2001 ore 10.00
Il Bando e il disciplinare di gara integrali sono pubblicati allAlbo Pretorio Comunale.
Il Segretario Comunale Il Resp. Settore Tecnico
Maria Iannuzzi Domenico Maletto
Comune di Cumiana (Torino)
Estratto bando di gara di pubblico incanto lavori di realizzazione scaricatore di piena lungo il percorso di Strada madonna della Neve
Il Comune di Cumiana avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3 a Cumiana, Telefono 011 9059001 - 9058968, Fax 011 9050735 indice asta pubblica per laffidamento dei lavori di realizzazione scaricatore di piena lungo il percorso di Strada madonna della Neve.
Importo a base dasta dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 50.000.000 (Euro 25.822,844). Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 1.500.000 (Euro 774,685).
Categoria OG6 considerata categoria prevalente.
Modalità di determinazione del corrispettivo: A corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21 comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara.
Termine presentazione offerte: 20.7.2001
Prima fase 23 luglio 2001 ore 14.30 - Seconda fase 2.8.2001 ore 10.00
Il Bando e il disciplinare di gara integrali sono pubblicati allAlbo Pretorio Comunale.
Il Segretario Comunale Il Resp. Settore Tecnico
Maria Iannuzzi Domenico Maletto
Comune di Grugliasco (Torino)
Bando di gara pubblico incanto
1. Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 Tel. 011-4013.1 - fax 011780.50.27
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 smi;
3.1. Luogo di esecuzione: Comune di Grugliasco, c.so Tirreno, tratto compreso tra v. Di Vittorio e v. Lesna;
3.2. Descrizione: interventi di ampliamento e sistemazione funzionale;
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi gli oneri per la sicurezza): Lire 1.060.000.000 (Lire unmiliardosessantamilioni) (Euro 547.444,31) oltre iva, di cui soggetti a ribasso: L. 1.000.000.000 (Lire unmiliardo) (Euro 516.456,90).
Categoria prevalente: OG3; classifica: II;
3.4. Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 60.000.000 (Lire sessantamilioni) (Euro 30.987,41);
3.5. Lavorazioni di cui si compone lintervento diverse dalla categoria prevalente (la cui esecuzione - diretta o in subappalto o in A.T.I. - è condizionata al possesso dei requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000):
- categoria 0G6 class. I: 223.979.000 (Euro 115.675,50)
3.6. Modalità determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, c. 4, e 21, c. 1, lett. b), della L. 109/94 smi;
4. Termine di esecuzione: secondo quanto previsto allart. 13 dei capitolato speciale dappalto;
5. Documentazione: copia del presente bando è disponibile presso la Segreteria LL.PP. al 31º piano del Palazzo Comunale dal martedì al giovedì in orario 9-12 e su richiesta mezzo fax al n. 011/4013.715. Il disciplinare di gara (contenente le norme integrative dei presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto) e gli elaborati tecnici sono solo in visione presso la Segreteria LL.PP. e disponibili in copia a pagamento, previa prenotazione, presso la copisteria Copyrid di Torino in v. Boggio n. 38/A (n. tel. 011/4334202 - n. fax 011/4349252);
6.1. Termine perentorio presentazione offerte: il 4/9/2001 ore 12;
6.2. Indirizzo: Grugliasco, p.zza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;
6.3. Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;
6.4. Apertura plichi: prima seduta pubblica (esame della documentazione, ai fini dellammissione delle ditte partecipanti, e sorteggio di cui allart. 10 c. 1-quater L. 109/94 s.m.i.): il 5/9/2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale; seconda seduta pubblica (apertura delle offerte economiche ed aggiudicazione): il 18/9/2001 ore 14 nel Palazzo Comunale;
7. Cauzione provvisoria: L. 21.200.000 (Euro 10.948,89), pari al 2% dellimporto complessivo dei lavori costituita, alternativamente, da:
- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale;
- fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica; la fidejussione deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1;
- assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Grugliasco;
8. Finanziamento: in parte con BOC ed in parte con mutuo, le cui concessioni sono in corso di sottoscrizione.
Laggiudicazione sarà condizionata a detta sottoscrizione;
9. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, c. 1, L. 109/94 smi, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 dei D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, c 5. L. 109/94 smi, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, c. 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: attestazione, rilasciata da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Oppure (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA): requisiti di cui allart. 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, c. 1 e 2 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG3) e requisiti di cui allart. 28 D.P.R. 34/2000 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria OG6, se non indicate come affidate in subappalto o in A.T.I.). Ai fini della partecipazione alla gara è richiesta, altresì, la presa visione dei luoghi oggetto dellintervento, previo appuntamento da concordarsi, almeno 24 ore prima, presso il competente Ufficio Tecnico Comunale (n. tel. 01 1/4013.730-705);
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale dei prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Altre informazioni:
a) in relazione alle cause di esclusione dalla gara si applicano le disposizioni contenute nellart. 75 del DPR 554/99 e nellart. 17 della L. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, c. 1-bis, della L. 109/94 smi; nel caso di offerte in numero inferiore a 5 non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30 c. 2 L. 109/94 smi. Lesecutore dei lavori è inoltre obbligato a stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 c. 3 L. 109/94 smi e allart. 103 DPR 554/99, per una somma assicurata di L. 1.100.000.000;
f) si applicano le disposizioni previste dallart. 8, c. 11-quater, della L. 109/94 smi;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, c. 1, lett. d), e) ed e-bis), L. 109/94 smi i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, c. 2, del DPR 554/99, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui allart. 95, c. 3, DPR 554/99, qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi del titolo XI del DPR 554/99 sulla base delle aliquote percentuali di cui allart. 45, c. 6, del suddetto DPR, applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallart. 20 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallart. 21 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, c. 1-ter, L. 109/94 smi;
o) è esclusa la competenza arbitrale;
p) responsabile del procedimento: Ing. Grazia Maria Topi (n. te]. 011/4013.730).
Grugliasco, 25 giugno 2001
Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti
Comune di Ivrea (Torino)
Avviso esiti gare licitazioni private semplificate
Lavori di restauro facciate degli edifici prospicienti la piazza Ottinetti, la Via Macchieraldo e Via San Martino - aggiudicata il 16.5.2001
Base dasta L. 258.770.272 - Euro 399.453,28 oltre 1.59.050.600 - Euro 130.497,09 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.
Ditte invitate 15 - partecipanti 3 - Ammesse 3.
Ditta aggiudicataria: F.lli Benedino - C.so Vercelli 26 - Ivrea con un ribasso del 16,591%.
Lavori di messa a norma impianto elettrico scuola media Falcone aggiudicata il 16.5.2001
Base dasta L. 214.700.000 - euro 110.883,30 oltre L. 11.300.000 euro 5.835,96 oneri sicurezza
Ditte invitate 15 - Partecipanti 9 - Ammesse 7 - Escluse 2.
Ditta aggiudicataria: Salice Tecno - Lungo Dora Colletta 113/14 - Torino con un ribasso del 17,14%.
Lavori rifacimento della copertura della piscina comunale - aggiudicata il 23.5.2001
Base dasta 293.448.957 euro 152.309,31 oltre L. 24.500.000, euro 11.897,62 per oneri sicurezza
Ditte invitate 30 - Partecipanti 3 - Ammesse 3
Aggiudicataria: Artedile S.n.c. - Via Piave 2 - Pavone C.se
Lavori di consolidamento solaio-marciapiede sul Lungo Dora - 1 stralcio aggiudicata il 23.5.2001
Base dasta 175.668.000 euro 90.724,95 L. 3.363.409 euro 1.737,06 per oneri di sicurezza
Ditte invitate 30 - Partecipante 1 - Aggiudicata alla ditta Lubello Rosario - C.so M. DAzeglio 54 - Ivrea con un ribasso dasta dal 3,456%.
Lavori di messa a norma della Sala S. Marta con destinazione a sala conferenze, convegni e spazi espositivi aggiudicata il 30.5.2001
Base dasta L. 119.850.000 euro 61.897,63
Ditte invitate n. 16 - Partecipanti 1 - Aggiudicata alla ditta F.lli Benedino - Corso Vercelli 26 - Ivrea con un ribasso dasta dell1,17%.
Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola materna S. Antonio aggiudicata il 30.5.2001
Basse dasta L. 232.815.300 euro 120.239,07 oltre a L. 5.102.092 - euro 2.635,01 per oneri di sicurezza.
Ditta invitate 30 - partecipanti 2 - Aggiudicata alla ditta C.AR.E.A.B. - Via Aosta 30 Borgofranco di Ivrea con un ribasso dasta dell8,27%.
Lavori di adeguamento degli impianti elettrici della scuola materna S. Antonio, aggiudicata il 30.5.2001
Base dasta L. 101.988.828 Euro 52.672,83 oltre a L. 3.358.632 euro 1.734,59 per oneri di sicurezza
Ditte invitate 17 - Partecipanti 6 - Escluse 0
Aggiudicata alla ditta Heresaz Aurelio - Via Duca dAosta 62 - Verres con un ribasso dasta del 17,17%.
Lavori di risanamento conservativo della scuola elementare Massimo DAzeglio aggiudicata il 30.5.2001
Base dasta L. 349.600.000 euro 180.553,33 oltre a L. 18.400.000 euro 9.502,81 per oneri di sicurezza
Ditte invitate 30 - Partecipanti 2 - Ammesse 2
Aggiudicata alla ditta F.lli Benedino - Corso Vercelli 26 - Ivrea, con un ribasso dasta del 6,778%.
Lavori di rifacimento illuminazione pubblica di Via Circonvallazione e Piazza Vittorio Emanuele
Base dasta L. 305.904.623 - Euro 157.986,55 oltre a L. 16.000.000 euro 8.263,31 per oneri di sicurezza
Ditte invitate n. 12 - Partecipanti 5 - Ammesse 5.
Aggiudicata alla ditta Scali - Via Asti 26/28 - Ivrea con un ribasso dasta del 17,54%.
Il Segretario Generale
Francesca Lo Magno
Comune di Lombardore (Torino)
Avviso di asta pubblica - Costruzione fognatura in via San Benigno, Via Volpiano e Via Rivarossa Molino
Questo Comune espleterà lasta pubblica per i lavori di Costruzione fognatura in Via San Benigno, Via Volpiano e Via Rivarossa Molino.
Importo base: L. 197.950.512 (Euro 102.232,91) e L. 6.000.000 (Euro 3.098,75) oneri per attuazione dei piani di sicurezza.
Luogo di esecuzione: Via San Benigno - Lombardore.
Caratteristiche generali dellappalto: I lavori consistono nella costruzione di un tratto di collettore fognario e piccolo impianto di depurazione.
Finanziamento: Fondi propri del Comune e Contributo Regionale.
Categoria: I lavori appartengono alla categoria OG6.
Metodo di gara: Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1 della Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i., così come modificato dalla Legge 415/98 con il criterio del massimo ribasso unico percentuale su tutti i singoli prezzi in elenco. Non sono ammessi aumenti.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica ed uniforme per tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al Capitolato Particolare dAppalto e non condizionata.
Si procederà allesclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dallart. 21 comma 1 bis della Legge 415/98.
Si precisa che lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Informazioni sulla gara dappalto potranno essere richieste allUfficio Tecnico Comunale al numero telefonico 011/99.56.101.
La gara sarà espletata:
- 1º seduta alle ore 9.00 del giorno 20.7.2001.
- seconda seduta alle ore 14.00 del giorno 22.8.2001.
Ricezione delle offerte, entro le ore 12,00 del 19.7.2001, da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata al:
Comune di Lombardore - Piazza Silvio Lurgo n. 1 - 10040 Lombardore (TO).
Lombardore (TO).
Lombardore, 20 giugno 2001
Il Responsabile dellUfficio Tecnico
Luciana Mellano
Comune di Nichelino (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto - Realizzazione di sistema di spegnimento a gas inerte ed opere di adeguamento prevenzione incendi preso la biblioteca
Stazione appaltante: Città di Nichelino 10042 To - Piazza Di Vittorio 1 tel. 011/6819315 - fax 011/6819572
Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni.
Luogo di esecuzione: Via Turati - Nichelino (TO).
Lappalto prevede la realizzazione di un sistema di spegnimento a gas inerte ed adeguamento della biblioteca comunale alle normative di prevenzione incendi;
Importo totale dei lavori: lire 127.391.375 pari ad euro 65.792, di cui lire 7.368.917 pari ad euro 3.805 per lattuazione dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta;
Importo opere a corpo (soggetto a ribasso dasta): Lire 120.022.458 pari ad euro 61.986;
Categoria prevalente OG11: Categoria subappaltabile o scorporabili: OG1;
I lavori hanno durata di giorni sessanta (60) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna degli stessi.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 9.00 del 16.7.2001 al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo Città di Nichelino - Piazza di Vittorio 1 - 10042 Nichelino (TO) con le modalità previste nel disciplinare di gara;
Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 17.07.2001 alle ore 9.30 presso la Sala Giunta Comunale; seconda seduta pubblica il giorno 30/07/2001 alle ore 9.30 presso la medesima sede.
Lofferta deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 2.547.827. Le opere sono finanziate con Fondi propri di bilancio.
Saranno ammessi a partecipare i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della L. 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della L. 109/94, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
LAppalto verrà aggiudicato ai sensi dellart. 21 commi 1 e 1 bis della citata L. 109/94, mediante massimo ribasso percentuale sullimporto dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza, secondo quanto disposto dal Disciplinare di Gara.
Responsabile del procedimento: Geom. Cannino, presso LL.PP. - tel. 011/6819584.
Ritiro bando e disciplinare di gara presso lUfficio Contratti o www.nichelino.com, mentre gli atti progettuali, compreso lo schema di contratto, sono acquisibili presso la copisteria GEUR - strada Basse del Lingotto n. 29 - Torino tel. 011/613306.
Nichelino, 21 giugno 2001
Il Dirigente
Morrone
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione gara dappalto
Ente appaltante: Comune di Novara - Via Rosselli, 1 - 28100 Novara
Procedura di aggiudicazione: asta pubblica in tre lotti A) B) C)
Data di aggiudicazione: 8.6.2001
Criterio di aggiudicazione: al prezzo più basso ai sensi dellart. 73 lett. c) ed art. 76 del R.D. 827/24.
Offerte:
Lotto A) n. 8 (otto) ricevute n. 3 (tre) escluse n. 5 (cinque) ammesse
Lotto B) n. 3 (tre) ricevute n. 3 (tre) ammesse
Lotto C) n. 4 (quattro) ricevute n. 1 (uno) esclusa n. 3 (tre) ammesse.
Ditte aggiudicatarie:
Lotto A) Marchiol S.p.A. di Villorba (TV)
Lotto B) Silbo S.r.l. di Gaglianico (BI)
Lotto C) Marchiol S.p.A. di Villorba (TV)
Natura della fornitura: Fornitura di lampade per gli anni 2000/2001
Lotto A) lampade per gli impianti di P.I.
Lotto B) lampade per gli impianti di P.I in serie
Lotto C) lampade per gli impianti semaforici
Importo di aggiudicazione e ribasso offerto:
Lotto A) L. 57.199.500= pari ad Euro 29.541,08= Ribasso 14,5
Lotto B) L. 4.975.500= pari ad Euro 2.569,63= Ribasso 66,83%
Lotto C) L. 5.369.200= pari ad Euro 2.772,96= Ribasso 38%
Elenco ditte partecipanti: Lotto A) Biglia S.r.l./Comi-Luce S.r.l./Comoli Ferrari S.p.A./ Marchiol S.p.A./ Osram S.p.A./ Philips S.p.A./ Silbo S.r.l./ Sylvania S.p.A.
Lotto B) Comi - Luce S.r.l./ Marchiol S.p.A. / Silbo S.r.l.
Lotto C) Biglia S.r.l. / Comi-Luce S.r.l. - Marchiol S.p.A. / Silbo S.r.l.
Subappalto: vietato
Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di gara appalto concorso per lacquisto di arredi ed attrezzature varie per le scuole materne, elementari dei cinque circoli e medie di Rivoli
LAmministrazione Comunale di Rivoli: Via Capra, 27 - 10098 Rivoli - TO - pf. 011 - tel. 95 13 550 - fax 95 13 559, indice appalto concorso per lacquisto di arredi ed attrezzature varie per le scuole materne, elementari dei cinque circoli e medie di Rivoli. La gara sarà esperita ai sensi dellart. 91 dellR.D. 23.5.1924 n. 827 e riguarda più precisamente la fornitura di:
Lotto 1° - Arredi metallici Importo presunto L.*32.000.000* pari ad Euro 16.526,62 IVA compresa; Lotto 2° - Arredi vari Importo presunto L.*45.000.000* pari ad Euro 23.240,56 IVA compresa; Lotto 3° - Attrezzature Importo presunto L.*22.000.000* pari ad Euro 11.362,05 IVA compresa
Il giudizio sulle offerte sarà deferito ad una apposita Commissione, la quale prenderà in considerazione: il prezzo, lelemento qualitativo e costruttivo, funzionale, estetico.
In seguito la stessa procederà alla formazione della graduatoria di merito, da sottoporre al Dirigente di settore, che approverà laggiudicazione con proprio provvedimento. Le richieste di invito, in bollo da L. *20.000* dovranno pervenire entro quindici giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso, esclusivamente per posta a mezzo di lettera raccomandata. Le altre condizioni possono essere tratte dallavviso di gara pubblicato allAlbo Pretorio di questo Ente, ovvero dal capitolato Speciale di appalto in possesso dellufficio Economato ed Acquisti - Sezione acquisti - di Via Gallo, 1/A. Il Capitolato speciale di appalto è inoltre consultabile sul sito Internet del Comune di Rivoli, allindirizzo: http://www.comune.rivoli.to.it
La Dirigente Servizi Finanziari
Elvira Pozzo
Comune di Varallo Pombia (Novara)
Gara mediante pubblico incanto per affidamento servizio refezione scolastica e sociale
E indetta gara mediante pubblico incanto per affidamento servizio refezione scolastica e sociale periodo 1.9.2001 - 31.8.2003.
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - art. 59 L. 488/1999.
Importo complessivo presunto a base di gara L. 300.000.000 pari a 154.937,06 Euro + IVA.
Capitolato e copia integrale del bando di gara sono pubblicati allAlbo Pretorio; per informazioni e ritiro della documentazione rivolgersi allufficio segreteria presso la sede comunale Via Simonetta 3 - 28040 telefono 0321 95355 fax 0321 95182.
Termine presentazione domande ore 12.00 del 20 luglio 2001.
Il Responsabile del Servizio
Marina Rossi
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto - Manutenzione e adeguamento tecnico capannone Comunale
(art. 66, comma 5, RD 23 maggio 1924, n. 827); art. 7, comma I, Legge 17 febbraio 1987, n. 80) (D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, direttiva CEE n. 440/89); (Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.)
Ente Appaltante: Comune di Varzo Piazza Agnesetta 1 - 28868 Varzo (VB) tel. 0324-7001 - fax 0324-73047;
Criterio di aggiudicazione: Pubblico incanto con offerte in ribasso percentuale sullelenco prezzi unitari;
Tipologia di lavori: Manutenzione e adeguamento tecnico capannone Comunale;
Luogo di esecuzione: Varzo-Area stabilimento ex Galtarossa;
Importo a base dasta: L. 393.690.773 (E. 203.324,32( iva esclusa delle quali L. 40.000.000 (Euro 20.658,45) oneri per la sicurezza, non soggette a ribasso;
Requisiti richiesti: OG 1 cat. I per importo fino a L. 500.000.000;
Scadenza presentazione offerte: entro ore 12.00 del giorno 23.7.2001 esclusivamente a mezzo postale;
E fatto obbligo della presa visione, pena esclusione dalla gara.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Tecnico Comunale tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00 escluso il sabato.
Il Tecnico Comunale
Massimiliano Betteo
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto - Lavori di costruzione strada La Loccia-Bertonio
(art. 66, comma 5, RD 23 maggio 1924, n. 827); art. 7, comma I, Legge 17 febbraio 1987, n. 80) (D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, direttiva CEE n. 440/89); (Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.)
Ente Appaltante: Comune di Varzo Piazza Agnesetta 1 - 28868 Varzo (VB) tel. 0324-7001 - fax 0324-73047;
Criterio di aggiudicazione: Pubblico incanto con offerte in ribasso percentuale sullelenco prezzi unitari;
Tipologia di lavori: Lavori di costruzione strada La Loccia-Bertonio; Luogo di esecuzione: Varzo-località La Loccia e Bertonio;
Importo a base dasta: L. 284.032.471 (E. 146.690,53 iva esclusa delle quali L. 1.000.000 (Euro 516,46) oneri per la sicurezza, non soggette a ribasso;
Requisiti richiesti: OG 3 cat. I per importo fino a L. 500.000.000;
Scadenza presentazione offerte: entro ore 12.00 del giorno 23.7.2001 esclusivamente a mezzo postale;
E fatto obbligo della presa visione, pena esclusione dalla gara.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Tecnico Comunale tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00 escluso il sabato.
Il Tecnico Comunale
Massimiliano Betteo
Comune di Venaria Reale (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto per servizio pulizia uffici ed edifici comunali
1) Ente appaltante: Amministrazione Comunale, Piazza Martiri della Libertà
n. 1 - 10078 Venaria Reale (TO) - Tel. 011/40.72.217 - Telefax 011/40.72.229.
2) Natura dellappalto-Categoria di Servizio: Servizio di pulizia in uffici ed edifici comunali - Categoria 14, CPC874. - Importo L. 568.431.000 Euro 293.570,11
3) Durata dellappalto: triennale -
4) Nome ed indirizzo del servizio al quale possono essere richiesti il capitolato doneri e i documenti complementari: Ufficio Contratti e Appalti - tel. 011/40.72.217.
5) a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 12 del 30/8/2001.
6) Criteri per laggiudicazione dellappalto e loro classificazione per ordine di importanza Asta pubblica - Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 23 comma 1 lett. b) del D.lgs. 157/95 con esclusione delle offerte in aumento.
7) Data di spedizione del bando di gara da parte del soggetto aggiudicatore: 21/6/2001
8) Data di ricezione del bando di gara da parte dellUfficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee: 21/06/2001.
Venaria Reale, 25 giugno 2001
Il Dirigente Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli
Comune di Venaria Reale (Torino)
Avviso di asta pubblica per estratto per i lavori di sostituzione essenze arboree del viale Roma
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 51.258.000 (cinquantunmilioniduecentocinquantottomila) (Euro 26.472,53) di cui L. 3.845.400 (tremilioniottocentoquarantacinquemilaquattrocento) (Euro 1.985,98) per oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OS24.
Il bando integrale, cui si fa rinvio per quanto riguarda le modalità di partecipazione è in visione e può essere ritirato presso lUfficio Contratti e Appalti - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - Venaria Reale Tel. 011/40.72.217.
Scadenza presentazione offerte 23/7/2001 ore 12
Venaria Reale, 27 giugno 2001
Il Dirigente Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli
Comune di Villafranca Piemonte (Torino)
Estratto bando di gara - Appalto servizio trasporto alunni delle scuole elementari e medie del comune di Villafranca P.te per il periodo anni scolastici 2001/02 - 2002/03
Si rende noto che il giorno martedì 24 luglio 2001 alle ore 11.00 nella sede del comune sarà esperita lasta pubblica ai sensi art. 73 lett. c) e 76 commi 1, 2 e 3 del R.D. 23/5/1924 n. 827 per il servizio di trasporto alunni delle scuole elementari e medie del Comune di Villafranca Piemonte per il periodo: anni scolastici 2001/2002 - 2002/03. Importo a base dasta lire 99.000 (novantanovemila) IVA esclusa - Euro: 51,12 (Cinquantuno virgola dodici) - per mezzo e per ogni corsa per complessive presunte lire 185.000.000 (Centoottantaciquemilioni) - Euro: 95.544,52 - (Novantacinque cinquecentoquarattaquattromila virgola cinquantadue euro) I.V.A. esclusa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Termine ultimo per presentazione offerte ore 12.00 del giorno lunedì 23 luglio.
Informazioni, copie bando di gara e capitolato dappalto possono essere richiesti al Responsabile dellArea Amministrativa Sig. Bartolomeo Acerbi dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30 presso Comune di Villafranca P.te P.za Cavour n. 1 - 10068 Villafranca P.te (TO) tel. 011/9807107 -9800902 Fax 9807441, unitamente a ricevuta di pagamento di L. 10.000 - Euro: 5,16 con versamento su conto corrente postale n. 30917108 intestato a Comune di Villafranca P.te - Servizio di Tesoreria.
Tali documenti verranno spediti tramite posta o consegnati a mano.
Villafranca Piemontese, 23 giugno 2001
Il Responsabile dellArea Amministrativa
Bartolomeo Acerbi
Comunità Montana Alta Valla del Cervo La Bursch - Campiglia Cervo (Biella)
Bando di gara mediante pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari per il lavori di ristrutturazione parziale edificio Ospizio Santuario di San Giovanni Battista
Il Responsabile del Servizio rende noto che è stato emesso Bando di gara mediante pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari per il lavori di ristrutturazione parziale edificio Ospizio Santuario di San Giovanni Battista per la categoria prevalente OG2 e per i seguenti importi
Importo esecuzione dei lavori a base dasta: Lire 1.057.000.000
(Euro 545.894,94.)
b) Importo per lattuazione dei piani di sicurezza Lire 70.000.000.
(Euro 36.151,98)
a+b) Importo totale dei lavori da appaltare Lire 1.127.000.000
(Euro 582.046,92.)
Informazioni, disponibilità degli atti progettuali e del modulo per lofferta (lista) il progetto, i capitolati e gli allegati sono liberamente consultabili presso la sede della Comunità Montana Alta Valle del Cervo, Ufficio Tecnico, il Martedì dalle ore 9.00 alle ore 14,00 e il Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 previo appuntamento telefonico (015 60180 o 015 60 979 63)
Le offerte devono pervenire alla Comunità Montana entro le ore 12.00 di Lunedì 6 Agosto 2001, termine ultimo e perentorio per la loro ricezione, esclusivamente a mezzo raccomandata postale,
Campiglia Cervo, 20 giugno 2001
Il Responsabile del Servizio e del Procedimento
Andrea Zombolo
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Via Trattenero 15 - 10053 Bussoleno (TO) Tel. 0122/642800 - fax 0122/642850
Oggetto: laboratorio interattivo di architettura - Colle del Lys - per il recupero e lo sviluppo del territorio montano, nel comune di Rubiana (per la parte di laboratorio di architettura montana) e nei comuni di Rubiana, Traves e Viù (per la parte di recupero e manutenzione sentieri) della Provincia di Torino
Importo a base dasta: L. 642.609.996 (euro 331.880,36) di cui L. 16.857.355 (euro 8.706,09) per oneri sicurezza.
Categoria prevalente: OG11, classifica II, importo lavori L. 625.752.641
Categorie a qualificazione obbligatoria: OG11, OS21, OS24
Categoria a qualificazione non obbligatoria: OS6
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 23.7.2001
Gara: 24.7.2001 ore 9.30
Aggiudicazione: art. 21 comma 1 lettera c) della legge 109/94 e s.m.i.
Bando integrale: albi pretori della Comunità Montana, dei Comuni di Rubiana, Traves e Viù e sito Internet: www.cmbvallesusa.it
Responsabile del procedimento: ing. F. Garraffa (0122/642812)
Bussoleno, 25 giugno 2001
Il Responsabile del procedimento
Garraffa
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Comunicazione esiti selezione per affidamento incarico attinente larchitettura e lingegneria relativi alla progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori, contabilità lavori, assistenza e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, attività di supporto per intervento denominato Centro Naturalistico Polifunzionale - L.R. 16/99 art. 29
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Bussoleno Via Trattenero 15 - tel. 0122/642800
Modalità di selezione: art. 17 - c. 12 - Legge 109/94 e s.m.i.
N. partecipanti: 2
Aggiudicatario: associazione temporanea di professionisti: dott. ing. G. Patta, arch. A. Rachetta, dott. geol. S. Brecko, dott. ing. F. Raccagni, arch. V. Patta corrente in Torino, c.so Duca degli Abruzzi 27
Offerta economica complessiva: L. 31.568.184 (euro 16.303,60)
Con atto deliberativo di G.E. n. 82 del 30.5.2001 è stato affidato lincarico della progettazione per limporto complessivo di L. 24.080.900 (euro 12.436,74)
Bussoleno, 20 giugno 2001
Il Responsabile del Procedimento
Gianluca Cevrero
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)
Esito gara dappalto
Comunità Montana Valle Stura - P.zza Renzo Spada n. 19 - 12014 Demonte - Cuneo - Tel. 0171/95.55.55 - Fax 0171/95.50.55
Si rende noto che a seguito della gara per pubblico incanto per laffidamento dei lavori di revisione generale della Seggiovia biposto Bersezio - Pied del Beu del Comune di Argentera, è risultata aggiudicataria dei lavori la Ditta C.C.M. S.n.c. con sede in Pianezza (TO) Via Vercelli 10.
Numero offerte presentate 4.
Numero offerte ammesse 4.
Il Segretario
Piergiorgio Aimar
Consorzio Intercomunale di Mappano (Torino)
Bando di gara a licitazione privata
In esecuzione della deliberazione n. 36 del 20.6.2001 il Consorzio Intercomunale di Mappano - Piazza Don Amerano n. 1 - 10070 Mappano, indice gara a licitazione privata per aggiudicare la gestione dei servizi educativo-assistenziali per gli anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003: sostegno scolastico ai minori portatori di handicap, pre e post scuola.
La gara è riservata alle Cooperative Sociali che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi nonché ai consorzi costituiti come società cooperative ai sensi delle L. 8/11/91 n. 381. Laffidamento del servizio avverrà mediante licitazione privata da espletarsi a norma del R.D. 23/5/24 n. 827 del D.lgs. 17/3/95 n. 157 in quanto applicabili, e sarà aggiudicata alla Cooperativa Sociale che abbia praticato lofferta economicamente più vantaggiosa, valutata secondo i criteri di seguito elencati:
- prezzo: massimo punti 50/100;
- qualità: massimo punti complessivi 20/100 che verrà così valutata:
1. documentata esperienza in servizi analoghi prestati presso Enti pubblici o privati ed indicazione del numero medio annuo dei dipendenti e dei soci lavoratori impiegati negli ultimi tre anni in servizi analoghi; (max punti 5/100)
2. competenza professionale del personale educativo ed assistenziale eventualmente impiegato, documentata attraverso lelenco dei titoli di studio e professionali, del personale educativo o di sostegno che verrà impiegato ad integrazione e/o sostituzione del personale che già svolge il servizio con lindicazione della qualifica di inquadramento; (max 5/100)
3. elenco dei titoli di studio e professionali del referente/coordinatore del servizio, con lindicazione del livello di inquadramento contrattuale; (max punti 5/100)
4. eventuale certificazione di qualità ottenuta da un organismo ufficiale competente. (max punti 5/100)
= progetto di organizzazione del servizio: complessivamente massimo punti 30/100 che verrà valutato sulla base di fattori quali: le attività proposte (max punti 15/100), il coordinamento, (max punti 5/100) il piano di formazione ed aggiornamento previsto per il personale impiegato, (max punti 5/100) lindicazione delle procedure per la prevenzione di accadimenti prevedibili ed eventuali incidenti. (max punti 5/100).
La domanda di partecipazione redatta in carta legale e sottoscritta dal legale rappresentante dovrà essere corredata, pena lesclusione, da una dichiarazione successivamente verificabile, rilasciata dal legale rappresentante, attestante:
- Liscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, in data non anteriore ad un anno, portante lindicazione di chi, ad ogni effetto, rappresenta la Cooperativa e lannotazione esplicita che la Cooperativa stessa non è in liquidazione, né trovasi in stato di dissesto.
- La non sussistenza, a carico della Cooperativa, di pendenze di pagamento o procedure esecutive immobiliari e mobiliari in corso.
- Lesatta denominazione della Cooperativa, la natura giuridica, la sede legale, loggetto dellattività, il codice fiscale.
- Gli estremi della iscrizione allAlbo Regionale, ai sensi della Legge Regione Piemonte del 6.6.1994 n. 18. - Norme di attuazione della Legge 8.11.1991 n. 381.
- Generalità e codice fiscale di coloro che hanno la rappresentanza legale.
- Generalità e codice fiscale degli Amministratori e del Direttore Tecnico.
- Di essere stata soggetta alla revisione annuale ai sensi dellart. 3 della legge 381/91.
La domanda di partecipazione con la documentazione richiesta dovrà essere inviata al seguente indirizzo: C.I.M. - Consorzio Intercomunale di Mappano - Piazza Don Amerano n. 1 - 10070 Mappano, riportando sulla busta la ragione sociale della Cooperativa Sociale partecipante e la dicitura Licitazione privata per la gestione servizi educativo-assistenziali per gli anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003: sostegno scolastico ai minori portatori di handicap, pre e post scuola. Il termine perentorio di ricezione delle domande scade alle ore 12 del giorno 16 Luglio 2001.
Per informazioni: Sig.ra Cannavale Rag. Teresa - Responsabile dei Servizi Scolastici - Tel. 011/ 996.99.52 - 996.97.18 Fax 011/ 996.83.29
Il Responsabile del Servizio
Teresa Cannavale
Regione Piemonte
Bando di gara a procedura aperta concessione e gestione spazi pubblicitari ponteggi cantiere Reggia Venaria Reale
Regione Piemonte, Via Viotti 8 - 10121 Torino Tel.(011) 432.3432/432.3009 - fax 011-432.3612
1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 10121 Torino.
2. Oggetto: Concessione e gestione spazi pubblicitari ponteggi cantiere Reggia Venaria Reale.
3. Luogo della prestazione: Venaria Reale (TO).
4. Disciplina applicabile: R.D. 18.11.23, n. 2440, R.D. 23.5.24, n. 827, R.D. 18.6.1931, n.773 s.m.i., D.Lgs. 15.11.93, n.507, D.Lgs. 30.4.92, n. 285, L.R. 8/84, D.P.R. 22/99, D.P.R. 445/2000.
5. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex artt. 73 lett. c) e 76, commi 1, 2 e 3, R.D. 827/24 ed art. 26 L.R. 8/84.
6. Importo base di gara: Lire 4.981.720.000 /Euro 2.572.843,66 I.V.A. esclusa, suddiviso nei seguenti lotti: lotto A Lire 2.109.408.000 / ? 1.089.418,31, lotto B Lire 1.128.192.000 / Euro 582.662,54, lotto C Lire 1.744.120.000 / Euro 900.762,81.
7. Ogni concorrente potrà presentare offerta per uno o più lotti e risultare aggiudicatario di uno o più lotti.
8. Durata del contratto: art. 3 C.S.A..
9. Non ammesse, per ciascun lotto, offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in diminuzione, incomplete.
10. Non ammesse varianti.
11. Lintera documentazione inerente gara, comprendente (i) Disciplinare di gara facente parte integrante e sostanziale presente bando, sarà inviata tramite servizio Poste Italiane S.p.A. previa richiesta via fax numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata nei giorni feriali direttamente presso Ufficio in epigrafe dalle 9.30 alle 12.30. Capitolato Speciale dAppalto (C.S.A.) potrà essere visionato presso Direzione Patrimonio e Tecnico, Via Viotti 8, Torino e ritirato, previo pagamento, presso Eliografia Camandona, Via Bligny 7, Torino, tel. 011-4369529.
12. Termine ultimo presentazione richieste informazioni complementari: ore 12.00 del 3.9.2001. richieste informazioni complementari inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.
13. Termine ultimo ricevimento offerte: ore 12.00 del 10.9.2001, pena esclusione.
14. Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
15. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.
16. Possono presenziare gara legali rappresentanti imprese offerenti o delegati muniti di apposita procura.
17. Apertura offerte giorno 12.9.2001 ore 10.00 Via Viotti n. 8, Torino.
18. Cauzioni provvisoria e definitiva rilasciate secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
19. Modalità corresponsione canone concessione: ex art. 8 C.S.A..
20. Ammessi gara: unità italiane e della Comunità Europea singole o in raggruppamento temporaneo, ex art. 11 D.Lgs. 157/95 s.m.i., operanti nel settore, in possesso requisiti cui successivo punto 21..
21. Condizioni generali:
a) iscrizione alla CCIAA o registro equivalente;
b) licenza di agenzia, rilasciata dal Questore, ex art. 115 T.U.L.P.S. o licenza equivalente per rappresentanze di imprese U.E., se prevista, dalle rispettive legislazioni U.E..;
c) inesistenza cause esclusione ex art. 12 D.Lgs. 157/95 e s.m.i..
Condizioni minime carattere economico e tecnico: (I) referenze bancarie rilasciate in busta chiusa da istituto di credito. (II) fatturato servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto svolti ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di importo complessivo almeno pari a 1.2 volte limporto di ciascun lotto, IVA esclusa, cui concorrente partecipa. In caso di raggruppamento temporaneo, requisito frazionabile di cui punto (II) dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 40% dalla Capogruppo e in misura non inferiore al 10% da ciascuna mandante.
22. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.
23. Criterio aggiudicazione: art. 73, lett. c)e 76 commi 1, 2 e 3 R.D.827/24: canone in aumento più vantaggioso.
24. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 2.7.2001.
Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Servizi Energetici Integrati S.p.A. - Settimo Torinese (Torino)
Avviso di asta pubblica - Opere di manutenzione periodica reti e impianti di derivazione gas - Costruzione nuove prese gas - Posa tubi guaina per fibre ottiche
Importo complessivo dellappalto: (compresi oneri di sicurezza): L. 1.900.000.000 (Euro 981.268,11) - Corrispettivo a misura.
Importo dei lavori: L. 1.854.872.000 (euro 957.961,45) + IVA soggetti a ribasso - Cat. OG6 - Classifica III fino a L. 2.000.000.000 (euro 1.032.913)
Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 45.128.000 (euro 23.306.67) + IVA.
Requisiti: quelli di cui allart. 31 D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
Validità dellofferta: lofferta sarà valida e vincolante per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
Luogo di esecuzione dei lavori: Città di Settimo Torinese.
Durata dellappalto: n. 540 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 24 luglio 2001.
Aggiudicazione: laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21 della legge 109/1994 e s.m. e i. con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara.
Il bando integrale, il disciplinare, lo schema di contratto ed il capitolato speciale dappalto sono in visione presso la sede aziendale - Segreteria Generale - Via Arioso 36/bis - 3º piano - previo appuntamento telefonico (011/8028762) e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso la Tipografia 2D, Via Mazzini 18/c - Settimo T.se, tel. 011-897.07.50.
Settimo Torinese, 26 giugno 2001
Il Presidente
Aldo Corgiat Loia
Università degli Studi di Torino
Bando di gara - pubblico incanto - codice gara E/06
1 - Amministrazione appaltante:
Università degli Studi di Torino, Via Verdi 8, 10124 Torino, Telex n. 220225 UNIVTO-1, Telefax: 0116707052, Telefono 011670.7021-7031. Bando, disciplinare di gara e modelli istanza dammissione e dichiarazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.rettorato.unito.it.
2 - Procedura di gara:
Pubblico incanto ex art. 21 comma 1b) L.109/94 e s.m.i. ed ex art. 76 e sgg. D.P.R. 554/1999 con aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento o alla pari.
3 - Luogo, Descrizione, Importo complessivo dei lavori, Oneri per la sicurezza e Modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1) Luogo di esecuzione: Dipartimento di Informatica dellUniversità degli Studi di Torino presso il complesso Piero della Francesca - C.so Svizzera n. 185 - Torino.
3.2) Descrizione: Esecuzione opere, somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi dopera, per realizzare i laboratori per esercitazione, sale e spazi per studenti per il Dipartimento di Informatica.
3.3) Importo complessivo dellappalto comprensivi oneri per la sicurezza: L. 1.699.565.120= (Euro 877.752,13) IVA esclusa di cui L. 1.660.885.592= (Euro 857.775,82) soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: OG1 - Classifica: II.
3.4) Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso:
L. 38.679.528= (Euro 19.976,30) IVA esclusa.
3.5) Lavorazioni di cui si compone lintervento:
Categoria prevalente:
OG1 Edifici civili ed industriali - Importo lavori L. 784.799.010/Euro 405.314,86 - Classifica II - importo fino a £. 1.000.000.000/Euro 516.457 - Impianti soggetti allapplicazione della L. 46/90 art. 1 lett. d), g);
Ulteriori categorie:
OS28 Impianti termici e di condizionamento - Importo lavori L. 353.674.420/Euro 182.675,59 - Classifica I - importo fino a L. 500.000.000/Euro 258.228 - Impianti soggetti allapplicazione della L. 46/90 art. 1 lett. c);
OS30 Impianti interni elettrici - Importo lavori L. 561.091.690/Euro 289.779,67 - Classifica I - importo fino a L. 500.000.000/Euro 258.228 - Impianti soggetti allapplicazione della L. 46/90 art. 1 lett. a), b).
Ai sensi dellart. 13, comma 7, L. 109/94, e dellart. 72 D.P.R. 554/99, le suddette categorie ulteriori (OS28 e OS30) non possono essere subappaltate.
I soggetti che non posseggano in proprio le qualificazioni per tali categorie ulteriori, sono tenuti a costituire associazioni temporanee di tipo verticale, ai sensi dellart. 95, comma 3, D.P.R. 554/99.
3.6) Modalità di determinazione del corrispettivo: I lavori sono appaltati a corpo, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19 comma 4, art. 21 comma 1, lettera b), della L. 109/94 e s.m.i.
4 - Termine di esecuzione dellappalto: 365 (trecentosessantacinque) giorni naturali, successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna lavori.
5 - Documentazione: La documentazione tecnica è visionabile presso lUniversità degli Studi di Torino - Ufficio Tecnico Torino Sud - Via Michelangelo Buonarroti n. 32 - I° piano - Torino, previo appuntamento telefonico (Sig.ra Amasino- tel. 011-670.7962); è possibile acquistare una copia della medesima, oltre a disciplinare di gara, modello istanza di ammissione (Allegato-A) e modello dichiarazioni (Allegato-B), fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso: Copisteria Gragnani s.n.c. di Baldacci F. & C. - Via San Francesco da Paola n. 11/C- 10124 Torino - dal lunedì al venerdì - orario 8,30-12,30 e 14,30-18,30 (sabato escluso) Tel./Fax.: n. 011/8173807, previa prenotazione telefonica e previo versamento di L. 73.000 IVA esclusa. Il bando di gara, disciplinare di gara, modello istanza di ammissione alla gara e modello dichiarazioni sono pubblicati sul sito Internet di cui al punto 1) del presente bando; il bando di gara può essere altresì ritirato presso la Sezione Appalti P.zza Castello n. 113 -I piano - Torino - Tel. 011/670 7031-7030.
6 - Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1) Termine: ore 12 del giorno 6/8/2001 a pena di esclusione;
6.2) Indirizzo: vedi punto 1) Direzione Amministrativa - Sezione Affari Generali - U.O. Protocollo.
Il plico, inviato a spese dellImpresa concorrente, contenente lofferta e documentazione di cui al disciplinare di gara, chiuso e sigillato a pena di esclusione, preferibilmente con sigilli di ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire mediante Servizio Postale di Stato o tramite agenzia di recapito oppure mediante ricorso alla autoprestazione (art. 8 D. Lgs. n. 261 del 22/7/1999) e sullo stesso dovrà essere apposta, oltre alla chiara ragione sociale o denominazione dellImpresa o raggruppamento concorrente, la seguente dicitura: Pubblico incanto per lesecuzione delle opere, fornitura di tutti gli impianti necessari per realizzare i laboratori per esercitazione, sale e spazi per studenti presso il Dipartimento di Informatica dellUniversità degli studi di Torino nel complesso Piero della Francesca - C.so Svizzera n. 185 - Torino- cod. gara E/06-. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio e spese del mittente, ove per qualsiasi motivo, esso non giunga a destinazione in tempo utile.
6.3) Modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5 del presente bando;
6.4) Apertura offerte: I plichi contenenti le offerte saranno aperti nella prima seduta pubblica il giorno 08/08/2001 alle ore 9,30 presso una delle Sale dellUniversità degli studi di Torino, Via Verdi n. 8 - 10124 - Torino (di eventuale aggiornamento della medesima verrà data notizia mediante pubblicazione sul sito internet dAteneo: www.rettorato.unito.it).
7 - Soggetti ammessi allapertura delle offerte: Potranno presenziare allapertura dei plichi i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
8 - Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
- cauzione provvisoria pari al 2% (duepercento) dellimporto complessivo dellappalto, costituita con le modalità di cui allart. 1 Legge 10/6/1982 n. 348, art. 30 comma 1 e 2 bis L. 109/94 e s.m.i. e art. 100 DPR 554/1999.
E ammessa la facoltà di avvalersi del disposto di cui allart. 8, comma 11 quater, lettera a) della Legge 109/1994 e s.m.i. secondo quanto precisato nel disciplinare di gara.
Allaggiudicatario verranno richieste:
a) cauzione definitiva ex art. 101 DPR 554/99;
b) una polizza assicurativa con massimale di L. 3.500.000.000= (Euro 1.807.599,15) ed il massimale per la garanzia di responsabilità civile verso terzi è pari a Euro 500.000, secondo quanto disposto dallart. 30 comma 3 della L. 109/94 e s.m.i. e dallart. 103 del DPR 554/1999 (art. 6.4 schema di contratto allegato al C.S.A.).
9 - Finanziamento:
Fondi del bilancio universitario e fondi derivanti dallassegnazione ministeriale per ledilizia.
10 - Soggetti ammessi alla gara:
Sono ammessi a partecipare i concorrenti di cui allart. 10 della L. n. 109/94 e s.m.i. costituti da Imprese singole o Imprese riunite o consorziate ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del DPR 554/1999, ovvero imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della L. n. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del DPR n. 34/2000.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lettere d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i. - pena lesclusione di tutte le associazioni temporanee o consorzi che annoverano uno o più membri in comune - ovvero di partecipare anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio, pena lesclusione sia dellImpresa che ha chiesto di partecipare singolarmente, che delle Associazioni o consorzi di cui fanno parte.
I consorzi di cui alle lettere b) e c) dellart. 10 comma 1 L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara in questione, pena lesclusione dei medesimi o dei raggruppamenti di cui dovessero far parte.
E vietata la partecipazione alla gara di imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 c.c. pena lesclusione di entrambe.
Sono vietate le associazioni in partecipazione.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 della L. 109/94 e s.m.i. comma 1 lett. d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
11 - Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:
Il concorrente dovrà alternativamente possedere:
- attestazione in originale o copia conforme, ai sensi art. 19 D.P.R. 28/12/2000 n. 445, o nel caso di concorrente costituto da Imprese riunite o associate o da riunirsi o associarsi, più attestazioni (o copie conforme), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, relativa/e alle categorie e classifiche possedute, le quali dovranno essere adeguate a quelle indicate al punto 3.5 del presente avviso;
- oppure dichiarare:
a) aver realizzato una cifra di affari in lavori, mediante attività diretta ed indiretta, svolta nellultimo quinquennio (1996-2000) non inferiore a 1,75 volte limporto complessivo appalto da affidare e precisamente non inferiore:
a L. 1.373.398.268= (Euro 709.301,01) per la categoria OG1,
a L. 618.930.235= (Euro 319.650,79) per la categoria OS28,
a L. 981.910.458= (Euro 507.114,43) per la categoria OS30;
b) di avere eseguito, nellultimo quinquennio (1996-2000), una percentuale non inferiore al 40% dellimporto complessivo dei lavori appartenenti:
alla categoria OG1 per un importo non inferiore a L. 313.919.604= (Euro 162.125,94),
alla categoria OS28 per un importo non inferiore a L. 141.469.768 (Euro 73.063,03),
alla categoria OS30 per un importo non inferiore a L. 224.436.676 (Euro 115.911,87);
c) avere sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente nel medesimo quinquennio, per un valore non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata (art. 18 comma 10 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34);
d) possedere un valore della dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, non inferiore al 2% della cifra daffari effettivamente realizzata (art. 18 comma 8 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34).
Per tutto quanto non previsto nel presente articolo si rimanda al disciplinare di gara di cui al punto 5 del presente bando.
12 - Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
13 - Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sullimporto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4) del presente bando.
14 - Varianti: Non sono ammesse offerte in variante.
15 - Altre informazioni:
a) Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che incorrono nelle condizioni ostative di cui allart. 75 del DPR n. 554/99 e che siano privi dei requisiti di cui alla L. n. 68/99;
b) Si procederà allesclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 21 comma 1-bis della L. n. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procederà ad esclusione automatica ma lUniversità ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica di congruità le offerte ritenute anormalmente basse;
c) Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempreché sia ritenuta congrua e conveniente;
d) In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata;
f) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro;
g) La contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allart. 45 comma 6 del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallart. I.2 del C.S.A.;
h) I corrispettivi saranno pagati con le modalità previsti dallart. I.2 del C.S.A ed ex art. 16 schema di contratto allegato al CSA.. Non è ammessa anticipazione ai sensi dellart. 5 della L. n. 140/1997;
i) Le imprese esecutrici delle parti impiantistiche dovranno essere in possesso abilitazioni di cui alle lettere a), b), c), d), g) dellart. 1 L.46/90.
l) E consentito il subappalto alle condizioni e nei limiti previsti dallart. 18 L. 55/90 e s.m.i.. La categoria prevalente potrà essere subappaltata in una quota parte non superiore al 30%. I lavori rientranti nelle categorie OS28 e OS30 non potranno essere subappaltati.
Non è previsto il pagamento diretto da parte dellAmministrazione Appaltante al subappaltatore per i lavori da questultimo eseguiti. Laggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a favore del subappaltatore, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Le Imprese subappaltatrici dovranno essere comunque in possesso dei requisiti tecnico-economici previsti dalle normative vigenti. Questa Amministrazione si riserva di verificare quanto in proposito dichiarato;
m) Si procederà ai sensi dellart. 10 comma 1-quater L. 109/1994 e s.m.i. alla verifica dei requisiti tecnico-organizzativi dichiarati in sede di gara su un campione di imprese partecipanti scelte mediante sorteggio pubblico, ad eccezione di quelle che avranno dichiarato di essere in possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) per le categorie e classifiche richieste, ai sensi del DPR 34/2000. Nel caso in cui i suddetti requisiti non vengano comprovati, si procederà allesclusione e ai provvedimenti conseguenti secondo quanto previsto nel suddetto articolo.
n) LAmministrazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10 comma 1-ter L. 109/94 e s.m.i.;
o) E esclusa la competenza arbitrale ai sensi dellart. 25 schema di contratto;
p) Responsabile del procedimento: Ing. A. Guarnieri - Via Bogino n. 4 - TO - Tel. 011/670.2514;
Per ulteriori informazioni e/o per esercitare il diritto di accesso agli atti e documenti del procedimento, ai sensi della Legge 241/90, rivolgersi alla Sezione Appalti - Area Servizi Patrimoniali - Tel. 011/670 7030-7031.
Per ragguagli di natura tecnica, contattare lArea Servizi Tecnici: Ufficio Tecnico Torino Sud Geom. Gerlotto Tel. 011/670 7962 7968.
Il Direttore Amministrativo
P. Mastrodomenico