CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoPubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato e a tempo pieno, per un anno, di laureati in discipline tecnico scientifiche da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente (Rif. Dpcm 127/1/2001)
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, addetto allambito strumentale biologico presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, addetti allo svolgimento delle funzioni preordinate, connesse e conseguenti allattività di attuazione del Sistema qualità, presso il Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, addetto al sistema informatico e telematico presso il Dipartimento A.R.P.A. di Torino
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare le funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di Concorso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - categoria C - allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99 con riserva ai dipendenti di ruolo di questa Azienda
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoAvviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia categoria C - allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione con riserva di n. 1 posto ai sensi della legge 401/2000
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaPubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto: ruolo sanitario profilo professionale: Dirigente Medico (ex I livello Dirigenziale) n. 1 Dirigente Medico - Pediatria
ASL n. 1 - TorinoAvviso pubblico di n. 1 borsa di studio per Laureato in Fisica
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per i comuni di Buttigliera DAsti e Moriondo Torinese (art. 24 D.P.R. n. 270/2000)
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del ruolo sanitario Profilo Professionale Medici con rapporto esclusivo n. 1 dirigente medico di ostetricia e ginecologia
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Avviso pubblico di mobilità endoregionale ai sensi art. 12 del D.P.R. 28.11.90 n. 384 a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Chirurgia Vascolare, Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a 1 posto di Dirigente Medico -Disciplina di Gastroenterologia, Area Medica e delle Specialità Mediche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per laffidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Ortopedia - Traumatologia per il Presidio Ospedaliero di Omegna
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria per Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 4 posti di Dirigente Medico Radiodiagnostica (determinazione U.O.A. OSRU n. 131 del 18.5.2001)
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Incarico temporaneo della durata di mesi otto, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (categoria C)
ASL n. 18 Alba (Cuneo)Avviso pubblico di ricerca per il seguente incarico temporaneo a tempo determinato per mesi 6 a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico cat. C
ASL n. 19 - AstiAvviso, per la copertura a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1 C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. del 1° settembre 1995, di posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza O.T.A. (Cat. B)
ASL n. 19 - AstiBando di pubblico concorso per titoli ed esami n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Dietista - (cat. C)
ASL n. 19 - AstiAvviso incarico provvisorio di supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Liv.) Disciplina di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
ASL n. 20 - AlessandriaBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) di medicina e chirurgia daccettazione e durgenza con rapporto esclusivo
Comune di Ciriè (Torino)Riapertura termini al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Istruttore geometra (cat. C pos. C1)
Comune di Cumiana (Torino)Avviso di reclutamento pubblico per titoli e prova selettiva per la formazione di una graduatoria di merito per assunzione di personale a tempo determinato con orario a tempo parziale di 16 ore settimanali di n. 2 collaboratori socio culturali - puericultore/trice - settore politiche sociali - servizio asilo nido cat. B / posiz. economica B3
Comune di Orbassano (Torino)Avviso di concorso pubblico, per esami e prova pratica, per la copertura di n. 2 posti di Istruttore tecnico - Cat. C.1 - III Settore Gestione del territorio
Comune di Rivoli (Torino)Selezione pubblica per Istruttore Tecnico Geometra
Comune di Varallo Pombia (Novara)Selezione pubblica per esami a n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Cat. B. - posizione economica B1
Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE - Ivrea (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore direttivo - Assistente sociale - Categoria D - Posizione economica D1"
Provincia Lombardo - Veneta dellOrdine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - MilanoBando indizione concorsi pubblici - varie specialità
Provincia di TorinoConcorso pubblico per esami a n. 4 posti di Stenotipista (categoria C posizione economica C1") - (Concorso n. 1/2001)
Provincia di TorinoConcorso pubblico per esami a n. 2 posti di Ispettore Antisofisticazioni Viti-vinicole (categoria C posizione economica C1") - (Concorso n. 2/2001)
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato e a tempo pieno, per un anno, di laureati in discipline tecnico scientifiche da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente (Rif. Dpcm 127/1/2001)
Regione Piemonte
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte
- Ente di Diritto Pubblico
Istituita con Legge Regionale n. 60 del 13 aprile
1995
Sede legale: Via della Rocca, n. 49 - 10123 Torino
Il Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Vista lart. 7, sesto comma, della legge 29.12.1988, n. 554;
Visto il D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127;
In esecuzione della propria deliberazione n. 400 del 29.5.2001;
rende noto
Nel rispetto della legge 10 aprile 1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, é indetta pubblica selezione per titoli e prova selettiva ex D.P.C.M. n. 127/89 per la costituzione di n. 2 rapporti di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, della durata di un anno, eventualmente elevabile a due per eccezionali esigenze, nei confronti di laureati in ingegneria chimica ovvero in ingegneria per lambiente e il territorio ovvero in ingegneria industriale - profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale - categoria D - C.C.N.L. personale del comparto Sanità del 7.4.1999, da assegnarsi alla Sede Centrale dellAgenzia - Torino, per collaborare alla realizzazione del progetto-obiettivo di cui oltre:
Progetto obiettivo n. 1 - Avvio delle attività relative alle industrie a rischio di incidente rilevante. D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175 e successive modificazioni e integrazioni e legge 19 maggio 1997, n. 137. Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali. Legge 24 aprile 1998, n. 128 (Seveso bis).
LA.R.P.A. provvede allattività specifica (istruttoria, vigilanza, esame dei rapporti di sicurezza) che è organizzata attraverso una rete di Responsabili dipartimentali opportunamente coordinati in sede centrale attraverso larea funzionale PPPS. In particolare occorre provvedere:
- Allorganizzazione allinterno dei Dipartimenti delle conoscenze, delle informazioni e dei dati disponibili utili alla valutazione degli aspetti legati agli impianti, agli incidenti, alla sicurezza e relativi allanalisi del rischio;
- Allattivazione, nei Dipartimenti, di gruppi di lavoro con la partecipazione del Servizio territoriale e delle Aree tematiche Aria, Suolo, Ciclo dellacqua, Tecnologie di sicurezza e verifiche;
- Allistituzione di un nucleo centrale di coordinamento tecnico ed amministrativo caratterizzato da forte professionalità ed esperienza in grado di rapportarsi con i Dipartimenti A.R.P.A. e con le strutture competenti dellUniversità e del Politecnico.
Sono, altresì, indette pubbliche selezione, secondo le modalità dinanzi richiamate, al fine della formazione di graduatorie di personale laureato in chimica ovvero in chimica ad indirizzo in chimica dellambiente e dei beni culturali ovvero in chimica industriale ovvero in chimica e tecnologia farmaceutiche, in ingegneria per lambiente e il territorio ovvero in ingegneria chimica ovvero in ingegneria industriale, in fisica ed in ingegneria, da inquadrare nel profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale - categoria D - C.C.N.L. personale del comparto Sanità del 7.4.1999, da utilizzare in caso di ulteriore fabbisogno di professionalità o in sostituzione di titolare di incarico conferito con precedenti selezioni, per collaborare alla realizzazione dei seguenti progetti-obiettivo:
Progetto obiettivo n. 2 - Avvio delle attività relative alla valutazione di impatto ambientale (VIA). Legge regionale 14.12.1998, n. 40. Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione. Attività di supporto tecnico scientifico alle autorità competenti e controllo delle condizioni previste per la realizzazione delle opere e degli interventi.
Occorre attivare il supporto tecnico alle Amministrazioni competenti da organizzarsi attraverso una rete di Responsabili dipartimentali opportunamente coordinati in sede centrale attraverso larea funzionale P.P.P.S.
LA.R.P.A. deve provvedere:
- Allorganizzazione allinterno dei Dipartimenti delle conoscenze, delle informazioni e dei dati disponibili utili alla specificazione e alla stima degli studi di impatto ambientale, nonché alla valutazione di impatto di opere e progetti;
- Allattivazione, nei Dipartimenti, di gruppi di lavoro specifici con la partecipazione del Servizio territoriale e delle Aree tematiche;
- Allistituzione di un nucleo centrale di coordinamento tecnico ed amministrativo caratterizzato da forte professionalità ed esperienza in grado di rapportarsi con i Dipartimenti A.R.P.A. e con le strutture utili e competenti dellUniversità e del Politecnico.
Progetto Obiettivo n. 3 - Avvio delle attività connesse alle emissioni in atmosfera D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203. Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dellaria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dellart. 15 della legge 16 aprile 1987, numero 183. Atto di indirizzo e coordinamento disposto con D.P.C.M. 21 luglio 1989 e D.P.R. 9 maggio 1994, n. 608.
Il sistema di controllo delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti industriali, esercitato dalle Aree tematiche Aria dei Dipartimenti e dai relativi Laboratori strumentali, è attualmente insufficiente rispetto al numero di insediamenti industriali per i quali è necessario effettuare rilievi e controlli ai fini autorizzativi. Occorre pertanto provvedere:
- A programmare lattività in raccordo con le Amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni, per il raggiungimento di livelli quantitativi accettabili individuando le priorità verso cui orientare il controllo;
- A ricondurre al Sistema Qualità le operazioni specifiche ponendo in accreditamento le procedure ed i metodi di prova.
Progetto Obiettivo n. 4 - Avvio delle attività connesse allinquinamento acustico. D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59.
La carenza di personale dotato di professionalità specifica non consente unadeguata attività di controllo e monitoraggio dellinquinamento acustico. Lapplicazione del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e delle disposizioni regionali in materia comportano un notevole aumento dellattività di monitoraggio e controllo dellA.R.P.A.;
Devesi provvedere:
- Alla programmazione dellattività per il raggiungimento di livelli quantitativi accettabili individuando le priorità verso cui orientare il controllo;
- Alla riconduzione al Sistema Qualità delle operazioni specifiche ponendo in accreditamento le procedure ed i metodi di prova.
- Alla estensione a tutti i Dipartimenti dellattività in corso di valutazione dei progetti comunali di zonizzazione acustica.
Progetto Obiettivo n. 5 - Avvio delle attività connesse allinquinamento elettromagnetico. Legge 31 luglio 1997, n. 249 e D.M. 10 settembre 1998, n. 381. Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana.
Lapplicazione del D.M. 10.9.1998, n. 381, le cui disposizioni fissano i valori limite di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici connessi al funzionamento ed allesercizio dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi e la notevole diffusione su tutto il territorio piemontese degli impianti soggetti a monitoraggio e controllo, comportano un notevole incremento dei carichi di lavoro e dellattività da parte dellA.R.P.A..
Occorre pertanto procedere alla costruzione di una rete di controllo dipartimentale coordinata dal polo di riferimento regionale situato presso il Dipartimento di Ivrea e con il compito di:
- Programmazione dei controlli con il raggiungimento di livelli omogenei sul territorio e quantitativamente idonei attraverso lintegrazione dellattività di misura con quella di valutazione teorica del campo elettromagnetico;
- Riconduzione al Sistema Qualità delle operazioni specifiche ponendo in accreditamento le procedure ed i metodi di prova.
Progetto Obiettivo n. 6 - Verifiche di macchine ed impianti
Linsufficiente numero di personale, rapportato al numero degli impianti da verificare, non consente di espletare compiutamente le attività già dellex E.N.P.I. e dellex A.N.C.C. riguardante:
1 - Compiti già esercitati dallE.N.P.I.:
1.1 - Verifiche periodiche ai fini del rinnovo della licenza di esercizio di ascensori e montacarichi in servizio privato, in particolare:
- ascensori di categoria A, B, E, (verifiche annuali),
- montacarichi di categoria C (verifiche biennali),
- montacarichi di categoria D (verifiche quadriennali),
- verifiche straordinarie per gli elevatori di cui sopra.
Dal 25 giugno 1999 queste verifiche sono gestite come previsto nel DPR 162/99 (in particolare si veda lart. 13).
1.2 Verifiche periodiche di:
- scale aeree ad inclinazione variabile (verifiche annuali),
- ponti sviluppabili su carro (verifiche annuali),
- ponti sospesi (verifiche annuali),
- argani per ponti sospesi (verifiche biennali),
1.3 Verifiche periodiche annuali di:
- Gru ed altri apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 Kg (esclusi quelli azionati a mano).
1.4 Verifiche periodiche annuali di:
- Idroestrattori a forza centrifuga.
1.5 Verifiche periodiche biennali di:
- Impianti di terra,
- Installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche.
2 - Compiti già esercitati dallE.N.C.C.:
2.6 Verifiche periodiche annuali di:
- Apparecchi ed impianti a pressione di vapore,
- Apparecchi ed impianti a pressione di gas,
- Taratura valvole degli apparecchi di cui sopra.
2.7 Verifiche periodiche quinquennali di:
- Generatori di calore per impianti di riscaldamento ad acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica.
3. Compiti già esercitati dallIspettorato provinciale del lavoro:
- verifiche periodiche biennali di impianti elettrici in luoghi pericolosi (esplosione).
Il progetto deve gradualmente provvedere:
Alla formazione di un primo nucleo di personale specializzato specificatamente addetto alla verifica di macchine di impianti;
Alla programmazione delle attività per il raggiungimento di livelli quantitativi accettabili individuando le priorità verso cui orientare le verifiche connesse alla sicurezza impiantistica;
Alla riconduzione al Sistema Qualità delle operazioni specifiche ponendo in accreditamento le procedure ed i metodi di prova;
Alla estensione delle attività riguardanti le verifiche di macchine ed impianti a tutto il territorio della Regione Piemonte;
Alla puntuale e sistematica registrazione, fatturazione ed incasso delle prestazioni effettuate.
Sedi di attuazione dei progetti
La sede di attuazione dei progetti, con esclusione delle selezioni attivate sub B) per la formazione di graduatorie da utilizzarsi in caso di ulteriore fabbisogno di professionalità nellambito della realizzazione dei progetti ovvero in caso di anticipato recesso dal rapporto di lavoro del titolare di incarico dimissionario/dimissionato, è quella indicata per singolo progetto sub A). Tuttavia, considerata la particolare attività progettuale oggetto delle presenti selezioni, può essere considerata, quale sede di attuazione del singolo progetto, lintero territorio della Regione Piemonte.
Le sedi di servizio comprendono lambito territoriale in cui opera la Sede Centrale, il Centro Regionale Amianto ed ogni singolo Dipartimento dellAgenzia, comprese le sedi dei servizi territoriali facenti capo ai Dipartimenti.
Gli assunti allimpiego sono assegnati alla Sede Centrale o alla sede del Dipartimento dalla Direzione Generale secondo lordine di graduatoria e secondo lopzione esercitata in fase di assunzione; allassegnazione operativa presso la stessa Sede Centrale o il Dipartimento provvedono, rispettivamente, il Responsabile dellArea funzionale tecnica di programmazione, produzione e promozione servizi o il Direttore del Dipartimento.
Trattamento economico, trattamento assistenziale
previdenziale
Il trattamento economico iniziale per il personale di ctg. D del vigente C.C.N.L. del 7.4.1999 del comparto sanità, è il seguente:
- stipendio annuo iniziale lordo: L. 20.849.000;
- indennità integrativa speciale annua, nella misura di legge;
- tredicesima mensilità, nella misura di legge;
- quote di aggiunta di famiglia, se dovute, nella misura di legge.
Tutti gli emolumenti sopra indicati sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali.
Il trattamento assistenziale e previdenziale, secondo la vigente normativa, è quello previsto per il personale del comparto sanità.
Modalità di selezione
Le selezioni di cui al presente avviso pubblico, avvengono secondo le modalità indicate dal D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127, e precisamente:
a. il personale è reclutato mediante prova selettiva, alla quale sono ammessi, sulla base di graduatorie formate previa valutazione dei titoli, i candidati che, in possesso dei requisiti richiesti, abbiano presentato domanda nei termini e con le modalità di seguito specificate;
b. le graduatorie vengono disposte sulla base dei seguenti titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione:
- votazione riportata nel conseguimento del titolo di studio richiesto;
- precedenti rapporti di pubblico impiego, anche a tempo determinato, purché non si siano conclusi per demerito;
c. è normalmente ammesso a sostenere la prova selettiva un numero di candidati individuati secondo lordine di graduatoria, pari al quintuplo del numero degli incarichi da attribuire;
d. la prova selettiva è intesa ad accertare il possesso del grado di professionalità necessario per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, mediante la soluzione in tempo predeterminato, di appositi quiz a risposta multipla;
e. la graduatoria di merito sarà formulata sommando al punteggio relativo al possesso dei titoli di ammissione, la votazione conseguita nella prova pratica selettiva.
Per essere ammessi alla selezione, gli aspiranti devono essere in possesso, oltre al titolo di studio specifico, dei seguenti requisiti:
a) età non inferiore a 18 anni.
b) cittadinanza in uno dei Paesi membri della CEE, ovvero status equiparato per legge alla cittadinanza italiana;
c) godimento dei diritti politici nonché iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
d) assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto dimpiego con le Pubbliche Amministrazioni;
e) non essere stato oggetto di destituzione o dispensa da precedenti rapporti con una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, nonché di provvedimenti di decadenza ai sensi del D.P.R. n. 3/57;
f) essere in regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva e nel riguardo degli obblighi del servizio militare;
g) idoneità fisica allimpiego;
h) abilitazione professionale, ove prevista.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della relativa istanza.
Laccertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per lammissione ovvero per la nomina comporta, in qualunque momento, la decadenza dalla nomina stessa.
I candidati con i quali lAgenzia provvederà a sottoscrivere il contratto di lavoro dovranno, nel termine di mesi tre dalla data di sottoscrizione a pena di decadenza dalla nomina, procedere allottenimento delliscrizione al relativo Albo professionale, ove esistente, producendo adeguata documentazione.
Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera, devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellAgenzia esclusivamente nellintervallo temporale di giorni trenta (30) (ore 12.00 del trentesimo giorno) dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a Serie Speciale - Concorsi.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro i termini sopra indicati (a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante), purché siano recapitate alla sede centrale dellA.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, entro 15 giorni dalla data sopra indicata. La domanda può altresì essere inoltrata via fax purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2 della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito il comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
Nella domanda gli aspiranti sono tenuti a dichiarare, sotto la propria responsabilità, con dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 1 e 2 D.P.R. 20/10/1998 n. 403) oltre al proprio nome e cognome ed al titolo di studio posseduto, quanto segue:
a. la data e il luogo di nascita;
b. lo stato civile e il numero dei figli a carico;
c. la residenza;
d. il possesso della cittadinanza in uno dei Paesi membri della CEE, ovvero status equiparato per legge alla cittadinanza italiana;
e. il godimento dei diritti politici e il Comune nelle cui liste elettorali laspirante è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o quelli dellavvenuta cancellazione nonché il possesso del godimento dei diritti politici;
f. le eventuali condanne penali riportate e/o i procedimenti penali in corso che non consentano linstaurazione di rapporti di pubblico impiego;
g. gli eventuali servizi prestati presso le amministrazioni pubbliche, con lesatta data di inizio e termine e qualifica rivestita e le eventuali cause di risoluzione del rapporto dimpiego;
h. limmunità da cause di interdizione dai pubblici uffici e di destituzione o dispensa da precedenti pubblici impieghi, nonché dalle cause di decadenza previste dallart. 1 della legge n. 16/92, salva lavvenuta riabilitazione;
i. per laspirante di sesso maschile, la dettagliata posizione nei riguardi degli obblighi militari, con lindicazione del periodo di svolgimento del servizio militare o di quello civile sostitutivo;
ii. lo stato di idoneità fisica allimpiego;
iii. lindicazione della votazione riportata nel titolo di studio posseduto, della data in cui è stato conseguito e dellautorità che lo ha rilasciato;
iiii. il preciso recapito presso il quale lA.R.P.A. potrà utilmente far pervenire ogni notizia o comunicazione relativa al concorso;
iiiii. lespressa dichiarazione di accettazione delle condizioni del presente bando di selezione;
iiiiii. lautorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dellattività concorsuale, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675.
La domanda, in carta semplice, deve essere corredata dalla ricevuta del versamento di L. 7.500, a titolo di tassa di partecipazione alla selezione, effettuato sul c.c.p. 37120102 intestato a Tesoreria A.R.P.A. Piemonte - Sede Centrale - Via della Rocca, n. 49 - 10123 Torino, specificando la causale del versamento.
La prova selettiva consisterà nella soluzione, in tempo predeterminato, di appositi quiz a risposta multipla su materie attinenti la figura professionale a selezione tenuto conto dei riferimenti normativi e specifici dei progetti obiettivo.
Disposizioni varie:
LA.R.P.A. Piemonte è sollevata da ogni responsabilità in caso di mancato ricevimento delle comunicazioni relative alla selezione, a causa di errata indicazione o cambiamento di recapito, ove il candidato non abbia provveduto tempestivamente a far pervenire le variazioni del caso.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di selezione, si fa richiamo alle norme legislative e regolamentari vigenti in materia.
In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente, al fine dellaccertamento dellidoneità fisica alla specifica mansione.
LA.R.P.A. Piemonte si riserva il diritto di modificare o revocare il presente bando di selezione nonché prorogarne o di riaprirne i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per ogni eventuale chiarimento, gli aspiranti potranno rivolgersi allUfficio Amministrazione del Personale dipendente - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153298 - fax 011-8153253 - Via della Rocca, 49, 10123 Torino.
Walter Vescovi
Fac-Simile della domanda
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Amministrazione del
Personale
Via della Rocca, n. 49
Oggetto: Domanda di partecipazione alla pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato ed a tempo pieno, per un anno, di laureati in discipline tecnico scientifiche, da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente.
Rif. Dpcm 127/1/2001.
Il/La sottoscritt______ Cognome _____ Nome _____,
in possesso del titolo di studio _____ (specificare laurea posseduta, indirizzo (se richiesto),
chiede
di essere ammesso/a a partecipare alla/e selezione/i pubblica/he per la costituzione ovvero per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato di laureati in discipline tecnico scientifiche, da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente.
A tal fine, consapevole delle responsabilità amministrative e penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge 15/68, sotto la propria responsabilità dichiara:
a. di essere residente a _____ in Via _____ n. _____;
b. di essere nat_____ il _____ a _____ (Provincia);
c. di essere cittadino italiano (ovvero di appartenere ad uno Stato facente parte dellUnione Europea);
d. di essere (stato civile e numero figli);
e. di possedere il godimento dei diritti politici;
f. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____;
g. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso, che impediscano la costituzione di rapporto dimpiego con la Pubblica Amministrazione;
h. di non essere stato dichiarato decaduto da impiego statale, ai sensi dellart. 127 del D.P.R. n. 3/1957;
i. di non essere stato destituito o dispensato da un impiego statale per persistente insufficiente rendimento;
j. di _____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione della data di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
k. di essere fisicamente idoneo allimpiego;
l. di essere in possesso:
- del titolo di studio di ______;
- conseguito presso _____ il _____;
- con votazione _____;
m) di avere (o non avere - luno annulla laltro) prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
dal _____ al ____ presso _____ con la qualifica _____ livello retributivo _____ (es. VI, VII, VIII, _____) C.C.N.L. _____ (indicare comparto o settore), categoria professionale _____ (es. B, C, D, _____), a rapporto di lavoro a tempo determinato ovvero indeterminato (riportare la tipologia del rapporto di lavoro);
n) di essere in possesso altresì dei seguenti titoli di precedenza o preferenza (descrivere analiticamente gli eventuali altri titoli posseduti e ritenuti utili ai fini del concorso);
o) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) e di essere disoccupato ed iscritto nellelenco di cui allex art. 19 della Legge 482/68 (dichiarazione da rendere per gli appartenenti a categorie protette);
p) di avere il seguente recapito al quale chiede sia indirizzata ogni comunicazione relativa alla presente selezione: _____ tel. _____;
q) di accettare le condizioni del presente bando di selezione;
r) di autorizzare lA.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Il sottoscritto si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data _____
Firma _____
Qualora listanza venga inoltrata per via fax, è obbligatorio allegare copia fotostatica di un documento didentità in corso di validità.
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, addetto allambito strumentale biologico presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo
Il Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 394 del 23.5.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, addetto allambito strumentale biologico presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo: posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153200 - 0118153212 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, addetti allo svolgimento delle funzioni preordinate, connesse e conseguenti allattività di attuazione del Sistema qualità, presso il Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco
Il Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 397 del 23.5.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, addetti allo svolgimento delle funzioni preordinate, connesse e conseguenti allattività di attuazione del Sistema qualità, presso il Dipartimento A.R.P.A. di Grugliasco:
Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario:
Addetto allo svolgimento delle funzioni preordinate, connesse e conseguenti allattività di attuazione del Sistema qualità:
Dipartimento di Grugliasco Posti n. 2
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153200 - 0118153212 - fax 011/8153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, addetto al sistema informatico e telematico presso il Dipartimento A.R.P.A. di Torino
Il Direttore Generale
dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 396 del 23.5.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto addetto al sistema informatico e telematico presso il Dipartimento A.R.P.A. di Torino. Posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153200 - 0118153212 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare le funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo
Il Direttore Generale
dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 393 del 23.5.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di personale in servizio di ruolo, appartenente al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto o di Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare le funzioni preordinate, connesse e conseguenti alle procedure ed alle attività di competenza dellA.R.P.A. in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) presso il Dipartimento A.R.P.A. di Cuneo: posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153200 - 0118153212 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di Concorso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - categoria C - allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99 con riserva ai dipendenti di ruolo di questa Azienda
In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 807/2001/dg del 16.5.2001, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura del seguente posto vacante dorganico, appartenente al ruolo sanitario:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - categoria C - allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
con riserva ai dipendenti di ruolo di questa Azienda ai sensi del D.M. Sanità 21.10.91, n. 458 e della successiva Circolare applicativa 1.9.92, prot. n. 2966/92/6.2.31/sd del Ministro per la Funzione Pubblica.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonché dal vigente contratto di lavoro.
La procedura per lespletamento della selezione in argomento è disciplinata dallart. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.M. Sanità 21.10.91, n. 458, dai titoli I e II del D.P.R. 10.12.97, n. 483, nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia, ai sensi del (D.M. Sanità 27.7.2000), ovvero attestato di corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie, cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
d) iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, ove esistente;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. o altro mezzo sostitutivo precisando che per questultimo fa fede la data di ricezione e non di spedizione, al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) il nome ed il cognome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) recedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande recanti timbro postale di spedizione successivo alla data di scadenza.
Art. 3
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia ovvero attestato di corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie, cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
b) iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente;
c) c) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato A3".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 82 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma degli artt. 78 e 82 del D.M. Sanità 30.1.82.
Il sorteggio di cui allart. 7 del succitato D.M. viene effettuato il primo martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - I piano - U.O.A. Amministrazione del Personale - alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
b) prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
Art. 6
La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
Ai sensi e per gli effetti dellart. 5 del D.M. Sanità 458/91, in sede di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei del concorso, verrà approvata anche lapposita graduatoria dei candidati riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.
I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari resteranno collocati anche nella graduatoria generale.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Eventuali assunzioni mediante utilizzo della graduatoria saranno disposte in applicazione del combinato disposto di cui allart. 9 della Legge 207/85 ed allart. 5 del D.M. Sanità n. 458/91.
Art. 7
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente, nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore sarà tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 8
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A1)
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di _____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a _____ prov. ____ Via _____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di _____
g) di essere iscritto allAlbo Professionale, ove esistente;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____
j) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
_____
(indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma _____
N.B.: Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
- di essere in possesso della specializzazione in: _____ della durata di anni _____ conseguita il ______ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di _____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero _____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di ____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a _____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ______ presso _____ dal _____ al _____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso ______ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso ______
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia categoria C - allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 807/2001/dg del 16.5.2001, è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 17 comma 1, lett. d) C.C.N.L. 1.9.95 di durata non superiore a mesi otto:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dai Titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso pubblico i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia, ai sensi del (D.M. Sanità 27.7.2000), ovvero attestato di corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie, cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
d) iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o altro mezzo sostitutivo al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B1) al presente bando, con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) il cognome ed il nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia, ai sensi del (D.M. Sanità 27.7.2000), ovvero attestato di corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie, cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
b) Iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente;
c) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B3.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 82 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del personale, a pena di decadenza dei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi _overi
Allegato A1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per soli titoli a n. ____ post ____ di _____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a _____ prov. ____ Via _____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di _____
g) di essere iscritto allAlbo Professionale;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____
j) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
_____
(indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma _____
N.B.: Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
- di essere in possesso della specializzazione in: _____ della durata di anni _____ conseguita il ______ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di _____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero _____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di ____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a _____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ______ presso _____ dal _____ al _____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso ______ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso ______
Azienda Ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione con riserva di n. 1 posto ai sensi della legge 401/2000
Regione Piemonte
Azienda Ospedaliera
O.I.R.M. - S. Anna
Corso Spezia n. 60
- 10126 Torino
In esecuzione della deliberazione n. 809/2001/dg del 16.5.2001 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
con riserva di n. 1 posto ai sensi della legge 401/2000
vacanti nellorganico dellazienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna di Torino.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, ovvero, ai sensi dellart. 2, 2° comma, della Legge 29 dicembre 2000, n. 401, anzianità di servizio non inferiore a sedici mesi e a titolo di incarico provvisorio nella disciplina in oggetto, presso Aziende del Servizio Sanitario Nazionale, nei cinque anni precedenti lentrata in vigore della predetta Legge 401/2000.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, il cui periodo è stato prorogato di un ulteriore biennio con D.P.R. n. 156 del 9.3.2000, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., o altro mezzo sostitutivo precisando che per questultimo fa fede la data di ricezione e non di spedizione, al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. ANNA U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o
della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico- economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
e) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A2 del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato A3.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3 del succitato D.P.R. viene effettuato il primo martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - I° piano - U.O.A. Amministrazione del Personale - alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94, così come modificato dalla legge 16.6.98, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente, nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 8
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A1)
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di _____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a _____ prov. ____ Via _____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di _____
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando _____;
h) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
_____
(indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma _____
N.B.: Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
- di essere in possesso della specializzazione in: _____ della durata di anni _____ conseguita il ______ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di _____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero _____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di ____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a _____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ______ presso _____ dal _____ al _____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso ______ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso ______
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di avviso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
Regione piemonte
Azienda Ospedaliera Materno Infantile
O.I.R.M. - S. Anna
Corso
Spezia n. 60 - 10126 Torino
In esecuzione della deliberazione n. 809/2001/dg del 16.5.2001, è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato a:
n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 9 della Legge 207/85, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dellavviso pubblico.
Stante lurgenza della copertura dei succitati posti e ravvisata la carenza di medici in possesso del requisito della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, lAzienda si riserva la facoltà di prendere in considerazione anche le domande dei candidati non in possesso del requisito stesso ai fini dellassunzione a tempo determinato.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:
a) il cognome ed il nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
- certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
- specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della
specializzazione (art. 1 lettera d);
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi
rispetto a quella di scadenza del bando;
- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2 del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
I candidati vincitori saranno tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Dirigente nel ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A1)
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per soli titoli a n. ____ post ____ di _____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a _____ prov. ____ Via _____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di laurea in _____
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando _____;
h) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
_____
(indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma _____
N.B.: Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
- di essere in possesso della specializzazione in: _____ della durata di anni _____ conseguita il ______ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di _____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero _____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di ____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a _____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ______ presso _____ dal _____ al _____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso ______ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso ______
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto: ruolo sanitario profilo professionale: Dirigente Medico (ex I livello Dirigenziale) n. 1 Dirigente Medico - Pediatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Responsabile n. 193 del 21.5.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto:
Ruolo Sanitario
Profilo Professionale: Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale)
n. 1 Dirigente Medico - Pediatria
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Le procedure per lespletamento del concorso sono disciplinate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, è effettuato, a cura dellazienda ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione (Art. 24 D.P.R. 483/97)
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97 e per effetto della proroga prevista dal D.P.R. 2.3.2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
c) iscrizione allalbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per linvio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6. i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9. il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10. il domicilio presso il quale deve, a tutti gli effetti, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
LAmministrazione declina, sin dora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
1. un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
2. iscrizione allAlbo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione Esaminatrice (Art. 25 D.P.R. 483/97)
La Commissione Esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera nella composizione prevista dallart. 25 del D.P.R. 483/97.
Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 3 pt.
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.
I punti per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 27 del D.P.R. 483/97.
Prove di esame (Art. 26 D.P.R. 483/97)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero eseguito di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20. E escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1. certificato generale del casellario giudiziale;
2. estratto dellatto di nascita;
3. certificato di cittadinanza italiana;
4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
6. certificato di residenza;
7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dallart. 14 del vigente C.C.N.L.
Decade dallimpiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
E condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso avrà valore per diciotto mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A decorrere dal 1º gennaio 1989 non sono soggetti allimposta di bollo le domande, compresa lautentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.
LAzienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche ai sensi dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà allassumendo limpegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dellAmministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.
Per informazioni, rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764. Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera - via S. Caterina n. 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Dirigente Responsabile Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione Paolo
Tofanini
del Personale
Mauro Marchini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via
Venezia, 16 - 15100 Alessandria
Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ e della specializzazione in ____;
7. di essere iscritto allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di ____;
8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):
Data ____ Firma ____ (per esteso)
ASL n. 1 - Torino
Avviso pubblico di n. 1 borsa di studio per Laureato in Fisica
In esecuzione della determinazione n. 229/1/01 del 24.5.2001 è indetto avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:
- Studio di fattibilità e organizzazione di un programma di controlli di qualità in ecotomografia.
Possono partecipare allavviso coloro che, delluno o dellaltro sesso, siano in possesso del diploma di laurea in Fisica, conseguito con tesi su un argomento di Fisica Sanitaria.
Siano cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadini di uno dei Paesi dellUnione Europea.
Limporto complessivo lordo dellassegno della borsa di studio è fissato in L. 6.000.000 lordi.
La durata dellincarico è di 6 mesi e comporta limpegno di n. 38 ore settimanali.
Lincarico è incompatibile con qualsiasi altra attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.
La borsa di studio di cui al presente bando non è cumulabile con altre borse di studio, né con retribuzioni percepite per lavoro dipendente.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione nominata con la citata determinazione.
Saranno considerati titoli preferenziali le attività svolte nel settore riguardante il programma della presente ricerca.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni.
Qualora il numero degli aspiranti, in possesso dei requisiti prescritti, sia pari o inferiore allassegno disponibile per la borsa di studio, lamministrazione si riserva di conferire lincarico senza preventiva selezione.
Lassegno della borsa di studio sarà erogato in rate bimestrali anticipate e lerogazione delle rate successive alla prima è subordinata al giudizio positivo da parte del Responsabile del progetto di ricerca.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dellassegnatario, lA.S.L. 1 di Torino si riserva di conferire la borsa di studio al successivo in classifica.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego né con lA.S.L. 1 di Torino né con Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
Non possono accedere al conferimento della borsa di studio coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:
Azienda Sanitaria Locale 1 di Torino - Ufficio Concorsi
Via San Secondo n. 29 - 5° piano - 10128 Torino
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione allavviso pubblico scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive ai sensi dellart. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, il possesso dei requisiti richiesti per lammissione allavviso:
a) data, luogo di nascita, residenza e recapito telefonico;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.L.vo 29/93;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
h) i titoli che danno diritto a preferenza.
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative allavviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allamministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
Tutti i requisiti di ammissione allavviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 39 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza delladdetto alla ricezione delle domande di partecipazione allavviso. Qualora la domanda non sia presentata dallinteressato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi dellart. 38, comma 3, del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellavviso medesimo.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte, datato e firmato:
a) di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda i candidati devono allegare i seguenti documenti:
a) certificato di laurea in Fisica;
b) iscrizione al relativo albo professionale;
c) eventuali certificati di servizio o di attività lavorativa;
d) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
e) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in duplice copia;
f) per la valutazione dei servizi prestati:
certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;
g) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.
I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 445/00.
Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
LAzienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La Commissione per la valutazione dei titoli dispone complessivamente di 20 punti, così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 51 del D.P.R. 483/97.
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dellAzienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.
Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a:
Dr. Franco Simone c/o U.O.A. di Fisica Sanitaria Ospedale San Giovanni Antica Sede - Via Cavour, 31 Torino - Tel. 011/5664117.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria di cui alla legge 12.3.1999, n. 68.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:
Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.
Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo dipendente designato ex artt. 5-6 L. 7.8.1990, n. 241.
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per i comuni di Buttigliera dAsti e Moriondo Torinese (art. 24 D.P.R. n. 270/2000)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per i Comuni di Buttigliera DAsti e Moriondo Torinese (art. 24 d.P.R. n. 270/2000).
Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria regionale per la medicina generale valida per lanno 2001.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice alla S.C. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 - Via Real Collegio, 20 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina generale anno 2001 pubblicata sul B.U.R.P. n. 51 del 20/12/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del d.P.R. 270/2000.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi alla S.C. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 Via Real Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.
Moncalieri, 22 maggio 2001
Il Direttore
della S.C. Amm.ne del Personale
Adalberto Caffaratto
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del ruolo sanitario Profilo Professionale Medici con rapporto esclusivo n. 1 Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia
In esecuzione della deliberazione n. 513 del 22.5.2001 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
- n. 1 Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui alla legge 23 dicembre 1978 n. 833, nonché dalle norme del D.L. n. 29/93 e dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica alla mansione;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti specifici per lammissione
a) laurea in medicina e chirurgia
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1 del citato D.P.R. 483/97, di cui al D.M. 30.1.1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1.2.1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unA.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2 per il personale in ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31.01.1998.
Ai sensi del D.P.R. n. 156 del 9.3.2000 il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogata di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000).
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della L. 127 del 15.5.97, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 9 di Ivrea, dovranno pervenire a mezzo posta a: Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per linvio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione allAlbo
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione
11) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Ai sensi dellart. 39 del D.P.R. 445/2000, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 tramite:
- vaglia postale intestato alla Tesoreria dellA.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea) ovvero- quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso ovvero - accredito bancario c/o Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. ABI 1025 - cod. Agenzia 0335 - CAB 30540) oppure - versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato allA.S.L. 9.
Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.
Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.
I titoli ed i documenti di cui al punto 2) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dalle apposite commissioni esaminatrici ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 483/97, in:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso (la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto)
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove di esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
Conferimento del posto
Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede allapprovazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni.
Il vincitore del concorso sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda e a presentare, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni relative a:
- titoli di studio richiesti per lammissione al concorso, abilitazione allesercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, condanne penali (può essere autocertificata unicamente lassenza di condanne penali) e iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva di certificazione potrà essere redatta utilizzando lapposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
E facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.
Il vincitore del concorso sarà tenuto altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dellart. 58 D.L. 29/93 ovvero lopzione per il rapporto di lavoro con lA.S.L. 9 di Ivrea.
Laccertamento della idoneità fisica alla mansione, con losservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dellart. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del vigente Contratto Collettivo di Lavoro.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso, effettuata in applicazione del D.P.R. 483 10.12.1997 art. 18, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità .
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalle leggi 2 aprile 1968 n. 482 e 12.3.1999 n. 68.
Le operazioni di sorteggio di componenti delle commissioni esaminatrici, che si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. 9 di Ivrea, Via Aldisio, 2 saranno effettuate alle ore 9.00 del settimo giorno successivo a quello di scadenza del bando. A tal fine il presente ha valore di notifica ai sensi dellart. 6 comma 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Per informazioni rivolgersi a Segreteria Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
Schema esemplificativo della domanda
per la partecipazione al concorso
pubblico:
Al Direttore Generale dellA.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)
Oggetto: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia
Il/la sottoscritto/a _____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita _____ di risiedere in _____ prov. _____ C.A.P. ____ via ______n. _____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza _____
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali _____
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche le specializzazioni possedute con lindicazione se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento delle stesse): _____
f) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro risoluzione) _____
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: _____ (indicare anche il n. di telefono)
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale
Data _____ Firma _____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28.12.2000)
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a il _____ a ____ e residente a _____ Via _____ n. _____ CAP _____
Con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. _____ posti di _____ con scadenza il ____
Dichiara
1. Di aver conseguito i seguenti titoli di studio (A): _____
2. Di aver partecipato ai seguenti corsi (B): _____
3. Che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: _____
4. Di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (C): _____
5. Di aver svolto la seguente attività di docenza (D): _____
Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Ai sensi dellart. 10 primo comma della legge 675/96, i dati forniti saranno raccolti presso lUfficio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Luogo e data ____ Il Dichiarante _____
Avvertenza: per le dichiarazioni di cui ai punti 3) - 4) e 5), ai sensi dellart. 38 c. 3 D.P.R. 445/00" _____ le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica _____ sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore _____".
Note per la compilazione
A) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata.
B) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
C) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
D) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Avviso pubblico di mobilità endoregionale ai sensi art. 12 del D.P.R. 28.11.90 n. 384 a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico
In esecuzione alla deliberazione assunta il 24.5.01 è indetto avviso pubblico di mobilità endoregionale ai sensi art. 12 del D.P.R. 28.11.90 n. 384 a:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico.
Gli interessati dipendenti in ruolo presso le AA.SS.LL. devono far pervenire allamministrazione, entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda secondo quanto disposto allart. 3 del D.P.R. 483/97.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nel caso in cui il numero delle domande sia superiore al numero dei posti da ricoprire, verrà formulata una graduatoria sulla base di una valutazione positiva e comparata del curriculum di carriera e professionale.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare sospendere o revocare il presente bando.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda A.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 25 maggio 2001
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Chirurgia Vascolare, Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 343 del 2.5.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 316 del 15.5.2001.
Idonei:
1° Dott. Riccardo De Angelis Punti Complessivi 74,25
2° Dott.ssa Gigliola Topazzo Punti Complessivi 66.145
Vincitore:
1° Dott. Riccardo De Angelis Punti Complessivi 74,25
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a 1 posto di Dirigente Medico -Disciplina di Gastroenterologia, Area Medica e delle Specialità Mediche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 693 del 8.8.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 315 del 15.5.2001.
Graduatoria:
1° dott. Francesco Decembrino punti complessivi 81,50
Vincitore:
1° dott. Francesco Decembrino
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per laffidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Ortopedia - Traumatologia per il Presidio Ospedaliero di Omegna
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di questa Azienda U.S.L. n. 14 in osservanza alle norme previste dal D.Lgs. n. 502/92, così come integrato dal D.Lgs. 229/99 e dal D.P.R. 10/12/97 n. 484, è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale rinnovabile del seguente posto:
Dirigente Medico - Responsabile di Struttura Complessa Ortopedia Traumatologia per il Presidio Ospedaliero di Omegna.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (VB).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini, 117 28887 Omegna tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria per Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 4 posti di Dirigente Medico Radiodiagnostica (determinazione U.O.A. OSRU n. 131 del 18.5.2001)
1) Chisena Maddalena p. 76,690/100
2) Albini Lucilla p. 76,620/100
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Incarico temporaneo della durata di mesi otto, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
Si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro al quale verrà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
Lincarico sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso:
- della laurea in medicina e chirurgia;
- della specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
7) iscrizione allalbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge n. 15/68, della legge n. 127/97 e del D.P.R. n. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito allavviso apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego. LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
In esecuzione alla deliberazione n. 383 del 7.5.2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2) idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3) laurea in medicina e chirurgia.
4) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro
4) non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 2O.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio;
per i servizi iniziati dopo il 05.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/97.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Al vincitore spetterà la retribuzione di posizione di L. 3.000.000 relativa allincarico di base; retribuzione che verrà corrisposta dopo il superamento del periodo di prova, così come previsto dallart. 57 (quarto comma) del C.C.N.L. 5.12.1996.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei Componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 DPR 3/57 e art. 3 L. 127/97).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - TEL. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (categoria C)
In esecuzione alla determinazione n. 395 del 11.5.2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (categoria C).
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) diploma di infermiere;
d) iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati. I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 2O.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 83 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:
prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso. Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del CCNL, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande. Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e 12.3.1999 n. 68.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 DPR 3/57 e art. 3 L. 127/97).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. 0172 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Avviso pubblico di ricerca per il seguente incarico temporaneo a tempo determinato per mesi 6 a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico cat. C
Requisiti richiesti
a) Diploma di Vigilatrice dInfanzia
b) Iscrizione al relativo Albo, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL Comparto Sanità.
Lassunzione di cui al presente avviso, sarà disposta a favore dellistante in possesso dei requisiti richiesti dalla legge e che presenti maggiori titoli di merito da valutarsi secondo i criteri fissati dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni.
Il termine utile per la presentazione delle domande, alle quali potranno essere allegati tutti i documenti ed i titoli di carriera, che gli aspiranti riterranno utili agli effetti della valutazione di merito, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le persone interessate devono far pervenire allUfficio Protocollo dellA.S.L. 18 - Via Romita n. 6 - 12051 Alba (CN) apposita domanda in carta semplice, redatta in conformità a quanto stabilito dal D.P.R. 10.12.97 n. 483, entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Possono partecipare allavviso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
1) Cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 761/79. Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini non appartenenti alla Repubblica.
2) Idoneità fisica allimpiego: laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
Nella domanda redatta in carta semplice, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione nelle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego, ovvero di non avere mai prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto ogni necessaria comunicazione.
Alla domanda di ammissione devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo professionale datato e firmato dal concorrente.
I titoli ed i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificazioni nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Ai sensi dellart. 10, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lA.S.L. 18 - U.O.A. Amministrazione del Personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante linserimento negli archivi e nelle banche dati dellAzienda per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o alla posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dellA.S.L. 18 - Via Romita n. 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dellU.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.
Il presente avviso potrà essere prorogato, sospeso od annullato ad insindacabile giudizio del Direttore Generale dellA.S.L. 18.
Sono fatti salvi i diritti dei beneficiari delle vigenti disposizioni di legge sulla collocazione obbligatoria (Legge 2.4.68 n. 482).
Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi allUfficio Personale dellA.S.L. 18 - Telef. 0172/420214/302
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso, per la copertura a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1 C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. del 1° settembre 1995, di posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza O.T.A. (Cat. B)
In esecuzione della deliberazione n. 868 del 30/5/2001 è indetta pubblica selezione, per soli titoli, per la copertura a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1 C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. del 1° settembre 1995, di posti di
Operatore Tecnico addetto allassistenza O.T.A. (Cat. B).
Sono richiesti, oltre i requisiti generali previsti dal D.M. 30/1/1982 e dal D.P.R. n. 483/97, i requisiti specifici, di cui al D.P.R. n. 270/87, e s.m.i., ossia:
1) Diploma di scuola dellobbligo (possiede il requisito della scuola dellobbligo anche chi abbia conseguito la licenza elementare anteriormente al 1962);
2) Titolo professionale specifico rilasciato da scuola autorizzata (Attestato di qualifica di O.T.A., conseguito a seguito di corso annuale istituito ex D. M. n. 295/91).
La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato.
Ai sensi della vigente legislazione in materia di semplificazione amministrativa, i titoli possono essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive di certificazione, debitamente sottoscritte.
I concorrenti allegano titoli e documenti che, nel proprio interesse, ritengono opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria. I documenti presentati possono essere autenticati con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Lassunzione a tempo determinato verrà effettuata con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per la corrispondente pubblica selezione, per titoli ed esami, dal D.P.R. n. 270/87, e s.m.i.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nel profilo professionale in questione.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde, 125, tel. 0141/394306-44 e sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Schema di domanda
(da redigere in carta libera, possibilmente scritta a macchina o in stampatello)
Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale
DellA.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento
Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Conte Verde n. 125
14100
Asti
Il/La sottoscritt_____ chiede di essere ammesso a partecipare a:
Pubblica selezione, per soli titoli, per la copertura a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1 C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. del 1° settembre 1995, di posti di
Operatore Tecnico addetto allassistenza O.T.A. (cat. B)
con avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. _____ del _____.
Alluopo, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara:
1) di essere nat_____ a _____ (prov. di _____) il _____;
2) di risiedere a _____ (CAP. _____) (prov. _____), in Via _____ n. _____ tel. _____;
3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: _____);
4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate, e la precisazione degli eventuali procedimenti penali in corso);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
7) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguiti presso _____ di _____ nellanno _____, con votazione _____;
8) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni);
9) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a selezione;
10) di non essere cessato dallimpiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stato dichiarato decaduto da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
11) di accettare le condizioni fissate dallavviso, nonché quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dellA.S.L. n. 19;
12) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, lA.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della selezione;
13) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: _____, con esonero per lA.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità.
Alluopo allega, in carta libera:
1) curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
2) elenco, in triplice copia, dei documenti e titoli presentati, datato e firmato;
3) copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.
Data _____
Firma _____
ASL n. 19 - Asti
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Dietista - (cat. C)
In esecuzione della deliberazione n. 857 del 24/5/2001 è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Dietista - (cat. C).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative e dagli accordi sindacali vigenti per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata da: D.P.R. n. 761/79, D.M. 30/1/82, D.P.R. n. 487/94 e s.m.i., D.P.R. n. 483/97.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D. M. 30/1/1982, dal D.P.R. n. 483/97 e dal vigente CCNL del Personale del comparto Sanità del 7/4/1999.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonché la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici
1) Titolo di studio, di cui allart. 81 del D.M. 30/1/1982, al C.C.N.L. del Personale del comparto Sanità del 7/4/1999, e al D.M. 27/7/2000:
- Diploma di economo-dietista accompagnato da attestato di tirocinio semestrale in dietologia nelle strutture del Servizio sanitario nazionale;
ovvero
- diploma di scuola universitaria diretta ai fini speciali nel settore della dietetica e dellalimentazione;
ovvero
- attestato di corso di abilitazione per dietista di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria secondaria di secondo grado;
2) Iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella della scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa o altra Azienda Sanitaria.
I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 L. n. 127/97, la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al concorso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro e non oltre il 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo/Ufficio Protocollo, in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Gli aspiranti nella domanda redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato, devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti (con indicazione della data, sede e denominazione dellistituto o degli istituti presso i quali gli stessi sono stati conseguiti, votazione riportata);
7) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonché eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) Possesso di eventuali titoli di preferenza o precedenza ex art. 5 D.P.R. 487/94 e s.m.i.;
9) dichiarazione di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al punto messo a concorso. Il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/92, nella domanda di partecipazione al concorso leventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) autorizzazione allAzienda, ai sensi della L. n. 675/96, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e, successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, saranno trattati soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena lesclusione dallo stesso;
11) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
12) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà: Il sottoscritto, _____ consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che quanto contenuto nella presente domanda corrisponde a verità.
13) data e firma in originale. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del S.S.N.
Documentazione da allegare alla domanda
Il concorrente allega i seguenti documenti:
1) copia dei titoli di studio richiesti quale requisito specifico di ammissione e dei documenti provanti il possesso degli altri requisiti di ammissione richiesti;
2) eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i., a precedenza o preferenza a parità di punteggio. Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere comunque dichiarato nella domanda;
3) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera ;
5) elenco in triplice copia, datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati redatto in carta libera.
6) copia fotostatica documento di riconoscimento in corso di validità.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, datata e firmata, dal seguente tenore letterale: Il sottoscritto ____, consapevole delle sanzioni penali nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso od esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara che la presente copia è conforme alloriginale, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente alla partecipazione a corsi, convegni congressi o seminati, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazione relativamente allo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
Lazienda si riserva la facoltà di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Le dichiarazioni mendaci e false sono punite penalmente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero in semplice copia fotostatica con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, datata e firmata, dal tenore letterale sopra indicato.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività. Qualora linteressato si avvalga dellautocertificazioni relativamente ai servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni, presso Case di Cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc. ) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time).Nella certificazione deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
La domanda ed i documenti allegati non sono soggetti allimposta di bollo.
Non saranno valutati i titoli non debitamente autocertificati o presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticati ai sensi di legge
Ammissione candidati
Lammissione dei candidati è disposta dal Direttore Generale. Il Direttore Generale dispone altresì la non ammissione dei concorrenti che, in base alle domande e alla documentazione a queste allegate risultino privi dei requisiti prescritti, nonchè di quelli le cui domande siano irregolari o pervenute fuori dai termini.
Operazioni di sorteggio
Le operazioni di sorteggio dei componenti della relativa commissione esaminatrice avranno luogo, presso la U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 19, Asti, Via Conte Verde n. 125, con inizio alle ore 10.00 del primo giorno feriale successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Eventuali ulteriori sorteggi che si rendessero necessari avranno luogo ogni 10° giorno non festivo del mese.
Prove di esame
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate entrambe nel medesimo giorno, salvo diverso avviso della commissione esaminatrice. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie speciale Concorsi ed esami, non meno di 20 giorni prima dellinizio delle prove medesime. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Assegnazione dei punteggi
Per la valutazione delle prove la commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti: 50 punti per i titoli, 50 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti: 25 punti per la prova scritta, 25 punti per la prova orale. I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: 25 punti per i titoli di carriera, 15 punti per i titoli accademici, di studio e pubblicazioni, 10 punti per il curriculum formativo e professionale.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 10 e 84 del D.M. 30/1/1982.
Il superamento di ciascuna delle previste prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova. Lammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
La commissione esaminatrice, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza. La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i.
Sono fatte salve le disposizioni di cui alla L. n. 958/86, al D.P.R. n. 458/91 e alla L. n. 68/99 in favore dei candidati aventi diritto, nonché la riserva di cui allart. 15 D.P.R. 761/79 a favore del personale della Casa di cura Nuova S. Paolo S.r.l.
La graduatoria resta efficace per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e può essere utilizzata per coprire eventuali posti, nella qualifica e posizione per cui il concorso è stato bandito, che successivamente, ma sempre comunque entro il suddetto termine di validità, si rendessero disponibili.
Le relative nomine sono disposte al verificarsi delle singole vacanze. I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dalla Azienda.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della L. n. 125/91.
LAzienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Trascorsi 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, salvo eventuale contenzioso in atto, i candidati potranno richiedere con apposita istanza scritta la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario; decorsi ulteriori sei mesi, salvo eventuale contenzioso, lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125 tel. 0141/394306 - 44 e al sito Internet: www.asl19.asti.it/bandi/concorsi/default.html.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Schema di domanda
(da redigere in carta libera, possibilmente scritta a macchina o in stampatello)
Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale
dellA.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento
Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Conte Verde n. 125
14100
Asti
Il/La sottoscritt _____ (nome e cognome) chiede di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Dietista (cat. C)
Alluopo, consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara:
1) di essere nat_____ a _____ (prov. di _____) il _____;
2) di risiedere a _____ (CAP. _____) (prov. di _____), in Via _____ n. _____ tel. _____;
3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: _____);
4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate, e la precisazione degli eventuali procedimenti penali in corso);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
7) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguiti presso _____ di _____ nellanno _____, con votazione _____;
8) di essere iscritto allalbo professionale _____ di _____, ove esistente;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni):
10) di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 D.P.R. n. 487/94 e s.m.i., in quanto appartenente alla seguente categoria: _____ (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza a nessuna delle categorie);
11) di essere fisicamente idoneo allimpiego (ovvero di essere portatore del seguente handicap _____ e di aver bisogno dei seguenti tempi aggiuntivi _____ e del seguente ausilio _____);
12) di non essere cessato dallimpiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stato dichiarato decaduto da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
13) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonché quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale della A.S.L. n. 19;
14) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, lA.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento del concorso;
15) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: _____, con esonero per lA.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità.
Alluopo allega, in carta libera:
1) curriculum formativo e professionale datato e firmato;
2) elenco, in triplice copia, dei documenti e titoli presentati;
3) copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.
Data _____
Firma _____
ASL n. 19 - Asti
Avviso incarico provvisorio di supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Liv.) Disciplina di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Liv.) Disciplina di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero.
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
I titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, ai sensi della vigente normativa in materia.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito stesso, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Il conferimento dellincarico provvisorio verrà effettuato con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente pubblico concorso.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale oggetto del presente avviso.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125, tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione n. 474 del 15.5.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: Medici
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Medicina e Chirurgia dAccettazione e dUrgenza con rapporto esclusivo.
Alla predetta posizione funzionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni, alla Legge n. 125/91 nonché al D.P.R. n. 445/2000.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dallart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998, nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:
Azienda Sanitaria Locale n. 20 Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellIstituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo dellOrdine Professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso, usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, mediante autocertificazione, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) iscrizione allalbo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., ad eccezione delle certificazioni di cui allart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/90 è consentita solo in sede di assunzione.
Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lg.vo 8.8.1991 n. 257, la relativa durata e lUniversità che ha rilasciato il titolo medesimo.
I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per lAzienda di reperimento o verifica degli stessi.
Lomessa o incompleta dichiarazione non permetterà lassegnazione di alcun punteggio.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalità di espletamento del concorso
Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 10
- Titoli accademici e di studio punti 3
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
- Curriculum formativo e professionale punti 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione Esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II Norme generali relative alla valutazione dei titoli nonché allart. 27.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:
- prova scritta punti 30
- prova pratica punti 30
- prova orale punti 20
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: 1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; 2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L..
La graduatoria di merito è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria di merito verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dellarea della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l8.6.2000.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 1° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; la presente comunicazione vale per gli effetti di cui allart. 6, punto 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, 25 maggio 2001
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza, con rapporto esclusivo, come da avviso in data _____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei medici-chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di _____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
_____ Via _____ Città _____ Tel. _____
Data _____
(firma per esteso) _____
(N.B. in applicazione dellart. 39, comma 5, del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.)
Comune di Ciriè (Torino)
Riapertura termini al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Istruttore geometra (cat. C pos. C1)
Sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Istruttore geometra (cat. C pos. C1) e precisamente fino alle ore 12 del 17/6/2001.
Per informazioni o richiese del bando rivolgersi alla sezione personale del comune.
Il Responsabile Settore Amministrativo
Gianni Bergantin
Comune di Cumiana (Torino)
Avviso di reclutamento pubblico per titoli e prova selettiva per la formazione di una graduatoria di merito per assunzione di personale a tempo determinato con orario a tempo parziale di 16 ore settimanali n. 2 collaboratori socio culturali - puericultore/trice - settore politiche sociali - servizio asilo nido cat. B / posiz. economica B3
E indetto reclutamento pubblico per titoli e prova selettiva, per la formazione di una graduatoria di merito per assunzione a tempo determinato di n. 2 persone, per la temporanea sostituzione di personale in servizio c/o il Servizio Asilo Nido - Settore Politiche Sociali, come sopra specificato.
Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Media Superiore ed attestato riconosciuto in base alle norme vigenti in materia di Educatore della prima Infanzia oppure, Diploma di Istituto Magistrale o Diploma di Scuola Media Superiore ad indirizzo pedagogico; Diploma di abilitazione nelle Scuole del grado preparatorio e dichiarazione di servizio prestato per almeno 180 giorni in qualità di Puericultrice o di Educatore alla Prima Infanzia; Diploma di Ostetrica.
Età non inferiore anni 18.
Termine di presentazione domanda: ore 12.30 del giorno 6.7.2001, quale trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellavviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La prova e la sede in cui si espleterà la prova saranno comunicate ai candidati ammessi a sostenere la stessa, con lettera raccomandata A.R.
Lo schema di domanda, il testo integrale dellavviso di reclutamento ed ulteriori informazioni possono essere richieste al Comune - Ufficio Segreteria - Piazza Martiri 3 Aprile - tel. 011/9059001 - 011/9059327.
Il Segretario Comunale
Maria Iannuzzi
Comune di Orbassano (Torino)
Avviso di concorso pubblico, per esami e prova pratica, per la copertura di n. 2 posti di Istruttore tecnico - Cat. C.1 - III Settore Gestione del territorio
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.
Titolo di studio: Diploma di geometra.
La prima prova di esame si svolgerà presso la Scuola Media Statale L. da Vinci - V.le Rimembranza n. 14 - 10043 Orbassano (To) il giorno 6 luglio 2001 alle ore 9,30. Qualora si rendesse necessaria la modifica di tale data quella nuova sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana del giorno 29 giugno 2001.
Ulteriori informazioni e copia integrale del bando possono essere richieste allUfficio Personale del Comune di Orbassano - tel. 011/9036236 o 011/9036261.
Il Dirigente del II Settore
Gaetano Noè
Comune di Rivoli (Torino)
Selezione pubblica per Istruttore Tecnico Geometra
E indetta pubblica selezione per titoli ed esami a tempo pieno e indeterminato a n. 5 posti di Istruttore Tecnico Geometra, categoria C, posizione economica di accesso C1.
Requisiti richiesti: Diploma di Geometra.
Titolo di servizio e/o professionale: patente di tipo B.
Le domande dovranno essere spedite con raccomandata ricevuta di ritorno o consegnate allufficio Protocollo del Comune di Rivoli entro il 19/6/2001. Ai fini della ricevibilità comproveranno il rispetto dei termini il timbro apposto dallufficio protocollo o il timbro postale di arrivo.
I bandi possono essere ritirati presso il Servizio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane via Capra n. 27 o presso gli uffici Lavoro via Adige n. 9 o Informagiovani corso Susa n. 132.
Per ulteriori informazioni è disponibile il numero telefonico: 011/951-3285; è possibile inoltre prendere visione del testo integrale del bando di selezione allindirizzo Internet http://www.comune.rivoli.to.it.
Il Dirigente Area Personale
Organizzazione e Comunicazione
Luca Camurri
Comune di Varallo Pombia (Novara)
Selezione pubblica per esami a n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Cat. B. - posizione economica B1
E richiesto il possesso della licenza della scuola dellobbligo e attestato di qualifica corsi di formazione professionale per addetto lavori dufficio o utilizzo programmi informatici oppure specializzazione professionale di almeno un biennio desumibile dal libretto di lavoro.
Scadenza domande 30 giorni dalla pubblicazione sul BUR.
Per informazioni tel. 0321 95355 - fax 0321 95182.
Il Responsabile del Servizio
Marina Rossi
Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE - Ivrea (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore direttivo - Assistente sociale - Categoria D - Posizione economica D1"
Titolo di studio: Diploma Universitario di Assistente Sociale.
Ulteriori requisiti: Esame di Stato ed Iscrizione allOrdine professionale di Assistente Sociale e Patente di guida categoria B.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le h. 12 del trentesimo giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Il Calendario delle prove desame è il seguente:
1° Prova scritta: 16.7.01 ore 9
2° Prova scritta: 16.7.01 ore 14
Prova orale: 20.7.01 ore 9
Le prove si svolgeranno presso la sede del Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE., Via Jervis 24, Ivrea (To).
Per informazioni rivolgersi allUfficio personale del Consorzio, tel. 0125 - 646126.
Il Direttore:
A.S. Vanda Perano
Provincia Lombardo - Veneta dellOrdine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Milano
Bando indizione concorsi pubblici
Sono indetti concorsi pubblici per titoli ed esami per la copertura dei seguenti posti presso il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata - Fatebenefratelli di S. Maurizio Canavese:
a) Dirigenti Medici (ex 1º livello) per larea medica e delle specialità mediche: n. 2 posti per la disciplina di Geriatria, n. 1 posto per la disciplina di Neurologia e n. 1 posto per la disciplina di medicina fisica e riabilitazione;
b) Operatori Professionali Sanitari: n. 1 posto di dietista, n. 6 posti di fisioterapista e n. 20 posti di infermiere.
Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello stabilito dai rispettivi vigenti Contratto collettivo aziendale del personale medico dirigente del 4 aprile 2000 e dal C.C.N.L. ARIS-AIOP-FNS.
Per i posti di operatore professionale sanitario si applica la riserva del 35% al personale già in servizio.
I requisiti di ammissione al concorso sono quelli previsti dal d.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997 (per i dirigenti) e dal decreto del Ministero della Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni (per gli operatori professionali):
- cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego;
- laurea in medicina e chirurgia;
- specializzazione nella disciplina oggetto di concorso o requisiti alternativi di cui agli artt. 56 e 74 del citato d.P.R. n. 483/97. Per le discipline equipollenti e le specializzazioni affini valgono le norme dei decreti ministeriali 30 e 31 gennaio 1998 e 2 agosto 2000;
- diploma specifico (per fisioterapista ed infermiere);
- per dietista: diploma di economo-dietista accompagnato da attestato di tirocinio semestrale in dietologia nelle strutture del Servizio sanitario nazionale, o tirocinio inferiore al semestre per i corsi banditi anteriormente al 30.1.1982, ovvero diploma di scuola universitaria diretta ai fini speciali nel settore della dietetica e dellalimentazione ovvero attestato di corso di abilitazione per dietisti di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice e firmata dallaspirante, dovrà pervenire alla Segreteria Generale della Provincia Lombardo-Veneta dellOrdine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli, via Cavour 2 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), entro e non oltre il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda laspirante deve indicare:
- cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle medesime;
- le eventuali condanne penali riportate;
- i titoli di studio posseduti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni necessaria comunicazione.
Nella domanda vanno precisati i posti ed il Presidio presso cui si intende concorrere.
Alla domanda devono essere uniti:
1) i certificati da cui risulti il possesso rispettivamente della laurea in medicina e chirurgia, dellabilitazione allesercizio della professione di medico chirurgo, della specializzazione richiesta, del relativo diploma richiesto per gli operatori professionali e delliscrizione agli albi professionali di appartenenza;
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che laspirante ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
4) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti presentati;
5) attestazione di versamento della tassa di concorso non rimborsabile di Lire 20.000=(ventimila) da effettuarsi sul c.c.p. n. 58655200 intestato a Provincia Lombardo-Veneta dellOrdine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli, Via S. Vittore 12 - 20123 Milano.
I titoli devono essere prodotti in carta semplice, debitamente autenticati.
Per quanto concerne la legalizzazione ed autenticazione dei documenti, nonché lautocertificazione, si fa riferimento, in quanto applicabili, alle disposizioni vigenti in materia, specie al d.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Non è ammessa la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc. dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
Le prove desame per i dirigenti medici sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso: la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Le prove desame per gli operatori professionali sanitari sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso. LAmministrazione procederà alla nomina dei vincitori risultanti dalla graduatoria formulata dallapposita Commissione esaminatrice.
I vincitori dovranno assumere servizio entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di nomina. Qualora, senza giustificato motivo, non assumessero servizio entro tale termine, decadranno dalla nomina e lAmministrazione potrà indire un nuovo concorso oppure nominare altri candidati risultati idonei, secondo lordine della graduatoria.
I vincitori sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ed a presentare in bollo i documenti richiesti per lammissione allimpiego che lAmministrazione preciserà nella lettera di nomina.
LAmministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, modificare, sospendere od annullare i presenti concorsi, senza obbligo di comunicarne i motivi e senza che i candidati possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Allatto dellassunzione il vincitore di concorso dovrà sottoscrivere la promessa con cui si impegna ad uniformare il proprio comportamento etico-professionale ai principi etico-religiosi dellEnte da cui dipende il Presidio. Lo stesso è tenuto ad osservare tutte le norme previste dal regolamento tecnico - organizzativo e quelle che regolano il rapporto di lavoro nel Presidio cui il concorso si riferisce.
LAmministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria dei presenti concorsi per ricoprire identici posti che a qualunque titolo si renderanno disponibili sia presso il Presidio stesso che presso le strutture appartenenti allEnte ed aventi regolamenti approvati. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle vigenti disposizioni in materia ed al regolamento tecnico organizzativo del Presidio. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti alla Segreteria Generale dellordine in Cernusco sul Naviglio (MI), via Cavour n. 2, tel. 029276325.
Milano, 24 maggio 2001
Il Segretario Generale
Diego Maltagliati
Il Priore Provinciale
Sergio Schiavon
Fac-Simile di domanda
Alla Segreteria Generale
Provincia Lombardo-Veneta dellOrdine Ospedaliero
di
S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli
Via Cavour, 2 - 20063 Cernusco sul
Naviglio
II/La sottoscritt____ chiede di essere ammess____ al concorso pubblico a n. _____ posti di _____ (specificare) presso il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata - Fatebenefratelli di S. Maurizio Canavese.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nat____ a _____ il ____;
- di risiedere a _____, via _____ n. _____;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di _____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;
- di essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari _____;
- di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni: _____;
Il domicilio presso cui deve, ad ogni effetto, essermi fatta pervenire ogni necessaria comunicazione, è il seguente: _____ (precisare anche il numero telefonico).
Data _____
Firma ____
Provincia di Torino
Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di Stenotipista (categoria C posizione economica C1") - (Concorso n. 1/2001)
Il Dirigente del Servizio Programmazione
e Acquisizione Risorse Umane
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 recante norme sullaccesso dei cittadini degli Stati membri dellUnione europea ai posti di lavoro presso le amministrazione pubbliche;
Visto il D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, recante norme sullaccesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento di concorsi, come modificato con D.P.R. 30 ottobre 1996 n. 693;
Visto il Regolamento per laccesso agli impieghi nella Provincia di Torino, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 122-97908/1996 del 25/6/96 ed in particolare lart. 11 Bando di concorso;
Vista la deliberazione n. 302-77616/2001 del 3/4/2001 con la quale la Giunta Provinciale ha avviato la procedura per la copertura di n. 4 posti di stenotipista mediante concorso pubblico per esami;
Vista la legge 15.5.1997, n. 127;
Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
Atteso che la competenza alladozione del presente provvedimento spetta al Dirigente del Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane a seguito delle modificazioni apportate allo Statuto provinciale, approvate dal Consiglio Provinciale in data 13/6/2000;
Visti gli articoli 41 e 44 dello Statuto provinciale;
determina
Art. 1
Posti messi a concorso
E indetto un concorso pubblico per esami a n. 4 posti di Stenotipista (categoria C posizione economica C1") di cui n. 1 riservato agli aventi diritto ai sensi della legge 24.12.1986 n. 958 e successive integrazioni e modificazioni e n. 1 riservato alle assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12.3.1999 n. 68.
E garantita la pari opportunità tra uomini e donne ai sensi della legge n. 125 del 10.4.1991 e del decreto legislativo 3.2.1993 n. 29, come modificato dallart. 29 del decreto legislativo n. 546 del 23.12.1993.
Art. 2
Requisiti per lammissione
Per lammissione al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti allUnione Europea i quali devono possedere, ai fini dellaccesso ai posti, i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso - fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana - di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e di adeguata conoscenza della lingua italiana;
2) idoneità fisica allimpiego;
3) non essere esclusi dallelettorato politico attivo;
4) non essere stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, primo comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
5) i cittadini italiani soggetti allobbligo di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
6) non aver subito condanne per un reato ostativo alla costituzione del rapporto dimpiego;
7) possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e dellattestato di superamento del corso per Stenotipista elettronico.
Art. 3
Presentazione delle domande - termini e modalità
La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice in conformità allallegato modulo, che forma parte integrante del presente bando, dovrà essere inviata, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione per estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º Serie speciale Concorsi ed esami, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o presentata direttamente in busta chiusa alla Provincia di Torino, Via Maria Vittoria 12, 10123 Torino - Servizio Programmazione ed Acquisizione Risorse Umane - entro le ore 12 del giorno di scadenza del termine di cui sopra.
Ove il suddetto termine cada in giorno festivo, esso viene prorogato automaticamente al giorno seguente non festivo.
Agli effetti dellosservanza dei termini stabiliti per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso e dei relativi documenti, fa fede la data del timbro postale della località di partenza sulla lettera raccomandata o, nel caso di consegna diretta presso gli Uffici dellAmministrazione, la data del timbro apposto dallUfficio incaricato a ricevere la documentazione di cui trattasi.
Sullesterno della busta deve essere indicata la denominazione o il numero (n. 1/2001) del concorso di cui trattasi.
I candidati le cui domande, trasmesse a mezzo posta entro i termini previsti, non siano pervenute alla Provincia di Torino entro venti giorni dal termine di scadenza di cui sopra, non saranno ammessi a partecipare.
La Provincia non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La Provincia ha facoltà di prorogare motivatamente il termine di scadenza di presentazione delle domande o di revocare - previa deliberazione della Giunta Provinciale - il concorso stesso, quando linteresse pubblico lo richieda, con avviso che la tassa di concorso sarà restituita nel solo caso in cui la Commissione non abbia iniziato i lavori.
Art. 4
Contenuto della domanda
Nella domanda di partecipazione, laspirante deve indicare la denominazione del concorso e dichiarare, sotto la propria responsabilità:
- il cognome, il nome, nonchè leventuale cognome acquisito;
- il luogo e la data di nascita;
- il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dellUnione Europea;
- se cittadino italiano: il comune ove è iscritto nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione ovvero della cancellazione dalle liste medesime;
- se cittadino di uno degli Stati membri dellUnione Europea: di godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
- le eventuali condanne penali riportate;
- per i cittadini italiani soggetti allobbligo di leva, di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- per i cittadini dellUnione Europea, la conoscenza della lingua italiana;
- gli eventuali servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego;
- il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado con indicazione della Scuola presso cui il titolo è stato conseguito e lanno scolastico di conseguimento;
- il possesso dellattestato di superamento del corso per Stenotipista elettronico con indicazione della Scuola presso cui il titolo è stato conseguito e la data di conseguimento;
- la residenza, nonchè lindirizzo al quale devono essere inviate le comunicazioni relative al concorso, se diverso dalla residenza.
I riservatari devono dichiarare la condizione soggettiva che dà titolo alla riserva.
I candidati portatori di handicaps possono richiedere luso degli ausili necessari e la necessità di tempi aggiuntivi eventuali, occorrenti per sostenere le prove di esame, ai sensi dellart. 20 della legge 5.2.92 n. 104 e dellart. 16 della legge 12.3.99 n. 68. Tali richieste devono essere indicate nella domanda.
La firma in calce alla domanda di partecipazione al concorso non è soggetta ad autenticazione.
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, ai sensi degli articoli 10 e 12 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, saranno trattati esclusivamente per finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assunzione.
Art. 5
Prove di concorso
Le prove di concorso consistono in due prove scritte ed un colloquio.
Prove scritte
1ª prova scritta (max 5 ore): la prova, anche in forma di questionario, è diretta ad accertare la conoscenza dei concorrenti nelle materie desame;
2ª prova scritta (max 3 ore): la prova pratica o a contenuto teorico-pratico è diretta ad accertare la conoscenza della stenotipia da accertarsi attraverso registrazione sotto dettatura (velocità minima 80 parole al minuto) su tastiera Michela, con resa successiva del testo scritto mediante elaboratore elettronico.
I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Possono consultare soltanto testi di legge non commentati ed autorizzati dalla Commissione esaminatrice ed i dizionari.
Colloquio
Il colloquio: è diretto ad accertare la conoscenza delle materie desame.
Conseguono lammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 21/30.
Sarà prevista una seduta di riserva per gli esami orali per i candidati assenti per gravi e valide motivazioni regolarmente documentate. Tale seduta sarà di norma effettuata entro quindici giorni dallultima riunione fissata per gli orali.
Le prove orali si svolgeranno in un locale aperto al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la commissione esaminatrice formerà lelenco dei candidati esaminati con lindicazione dei voti da ciascuno riportati e laffiggerà nella sede desame.
Per essere ammessi a sostenere le prove desame, i candidati dovranno essere muniti di un idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia. Il documento suddetto non deve essere scaduto per decorso del termine di validità previsto.
Materie desame:
- nozioni di ordinamento statale, regionale e degli enti locali;
- nozioni di diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titoli II e VII del Codice penale);
- nozioni sul rapporto dimpiego negli enti locali;
- elementi di qualità dei servizi pubblici;
- elementi di informatica e conoscenza delluso dei videoterminali con particolare riferimento alluso del sistema Michela.
Art. 6
Trasparenza amministrativa
Ai sensi dellart. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni:
- la commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali da formalizzare nei relativi verbali, al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. Essa, immediatamente prima dellinizio di ciascuna prova orale, determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte;
- i candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 7
Comunicazioni del diario delle prove ai candidati
Il diario delle prove scritte sarà comunicato direttamente ai candidati, ammessi con riserva di accertamento dei requisiti previsti dal bando di concorso, con un anticipo di almeno quindici giorni.
Il diario della prova orale sarà comunicato ai candidati ammessi con un anticipo di almeno venti giorni; in tale comunicazione sarà indicato il voto riportato nelle singole prove scritte.
Art. 8
Esclusioni e rinunce
La Provincia può disporre in ogni momento, con determinazione motivata del Dirigente del Servizio Programmazione ed Acquisizione Risorse Umane, lesclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti.
Tale provvedimento verrà comunicato allinteressato mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Lassenza del candidato alle prove di concorso sarà considerata come rinuncia al concorso.
Art. 9
Riserva, precedenza e preferenza
a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire al Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane della Provincia di Torino, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Tali documenti, ove previsto dalla legge, potranno essere sostituiti da dichiarazione sostitutiva di certificazione o da dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono le seguenti:
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonchè i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età.
Art. 10
Formazione ed approvazione della graduatoria
La Commissione esaminatrice formulerà la graduatoria di merito. La votazione complessiva è determinata dalla somma della media dei voti riportati nelle due prove scritte e dal voto del colloquio.
Verranno applicate, a parità di punteggio, le norme vigenti in materia di precedenza e preferenza indicate al precedente art. 10.
Saranno dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999 n. 68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Qualora i posti riservati non venissero coperti verranno comunque assegnati rispettando lordine della graduatoria di merito.
Il decreto di approvazione della graduatoria di merito viene pubblicato allAlbo pretorio della Provincia di Torino per quindici giorni consecutivi e ne viene data comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Tale comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e dalla data di pubblicazione decorreranno per tutti gli interessati, i termini per leventuale impugnativa.
La graduatoria di merito rimane efficace e può essere utilizzata in conformità alle disposizioni normative vigenti.
La Provincia non darà luogo a dichiarazioni di idoneità al concorso.
La Provincia nel rispetto dellordine della graduatoria e nellarco di validità della stessa, può proporre assunzione a tempo determinato.
Art. 11
Assunzione in servizio
La Provincia provvederà a stipulare con i vincitori del concorso un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente, esclusi i dirigenti, del comparto Regioni-Autonomie Locali anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del contratto di lavoro.
Gli stessi saranno inquadrati nel profilo professionale di Stenotipista (categoria C posizione economica C1").
La costituzione del nuovo rapporto di lavoro, regolato da contratti collettivi vigenti nel tempo, acquisterà carattere di stabilità decorso il periodo di prova di mesi sei.
Art. 12
Trattamento economico
Ai posti è attribuito il trattamento economico lordo previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente, esclusi i dirigenti del comparto Regioni-Autonomie locali, pubblicato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale - Serie generale n. 95 in data 24 aprile 1999 e successive modificazioni.
Art. 13
Presentazione dei documenti a seguito di nomina
I concorrenti che conseguiranno la nomina a seguito dellespletamento del concorso di cui trattasi, saranno invitati dallAmministrazione a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data indicata nellapposita comunicazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva di certificazioni relativa al possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando di concorso.
Per tutti i vincitori il certificato generale del casellario giudiziale italiano sarà acquisito dufficio.
La Provincia sottoporrà gli interessati a visita sanitaria di controllo per comprovarne la incondizionata idoneità ed attitudine psico-fisica al servizio specifico.
Art. 14
Periodo di prova
Il periodo di prova avrà la durata di mesi sei. Durante tale periodo lAmministrazione porrà in essere attività formative ed utilizzerà strumenti di valutazione per verificare ladeguatezza al ruolo al fine della conferma in servizio ovvero delleventuale recesso dal rapporto di lavoro.
Decorsa la metà del periodo di prova ciascuna delle parti può recedere in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso nè di indennità sostitutiva del preavviso.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dellanzianità dal giorno di assunzione a tutti gli effetti.
Art. 15
Responsabile del procedimento
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 8 della legge 241/90 si informa che il Responsabile del procedimento relativo al concorso pubblico in oggetto è la Dott.ssa Laura Pagnini - Dirigente del Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane.
Art. 16
Norma di rinvio
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando saranno osservate le norme del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche ed integrazioni nonchè del Regolamento per laccesso agli impieghi nella Provincia di Torino.
Torino, 23 maggio 2001
Il Dirigente del Servizio
Laura Pagnini
Alla Provincia di Torino
Servizio Programmazione e Acquisizione
Risorse
Umane
Via Maria Vittoria, 12
10123 - Torino
Domanda di partecipazione al concorso pubblico per esami a n. 4 posti di stenotipista (categoria C posizione economica C1") - concorso n. 1/2001
(Compilare a macchina o in stampatello)
_l_sottoscritt_ _____
(Cognome, nome, cognome acquisito)
nat_ il _____ a _____ prov. _____
chiede
a - di essere ammesso a partecipare al concorso sopraindicato;
b - di partecipare alla riserva in quanto:
[ ] avente diritto ai sensi della Legge 24.12.1986 n. 958 e successive modificazioni e integrazioni;
[ ] avente diritto ai sensi della Legge 12.3.1999 n. 68.
A tal fine sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle conseguenze penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni false.
dichiara
1- di essere cittadino _____
(italiano o di stato membro dellU.E. da indicare)
2a- (per i cittadini italiani) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di
ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali o di essere stato cancellato dalle stesse per i seguenti motivi: _____
2b- (per i cittadini di stato membro dellU.E.) di godere dei diritti civili e politici nello Stato di_____
ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali o di essere stato cancellato dalle stesse per i seguenti motivi: _____
3- di aver riportato condanne penali: [SI] [NO]
se SI indicare le condanne penali _____
4- la posizione nei confronti degli obblighi di leva è la seguente: _____
5- (per i cittadini dellUnione Europea) di conoscere la lingua italiana;
6- di aver prestato i seguenti servizi come dipendente presso pubbliche amministrazioni (indicare anche le eventuali cause di risoluzione): _____
7- di possedere il seguente titolo di studio richiesto per lammissione al concorso: _____
conseguito presso _____
il _____;
8 - di possedere i seguenti altri requisiti (da indicare): _____
patente di guida categoria B [SI] [NO]
9- (per i portatori di handicap) di richiedere quanto segue, ai sensi dellart. 20 della legge 5.2.92 n. 104 e dellart. 16 della legge 12.3.99 n. 68 (utilizzo di ausili occorrenti e necessità di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere le prove):
_____
10- di essere residente in _____ Via/Corso _____
_____ n. _____ CAP. _____ tel. _____
impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive;
11- di indicare il seguente recapito per le comunicazioni (se diverso dalla residenza) _____
_____
impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive;
In fede _____
_____lì _____
(Firma) ______
N.B.: E stata richiesta la pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 44 del 5/6/2001.
Inoltre il testo integrale del bando e la relativa domanda sono pubblicati allAlbo Pretorio della Provincia di Torino e sono a disposizione sul sito Internet: www.provincia.torino.it
Provincia di Torino
Concorso pubblico per esami a n. 2 posti di Ispettore Antisofisticazioni Viti-vinicole (categoria C posizione economica C1") - (Concorso n. 2/2001)
Il Dirigente
del Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174 recante norme sullaccesso dei cittadini degli Stati membri dellUnione europea ai posti di lavoro presso le amministrazione pubbliche;
Visto il D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, recante norme sullaccesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento di concorsi, come modificato con D.P.R. 30 ottobre 1996 n. 693;
Visto il Regolamento per laccesso agli impieghi nella Provincia di Torino, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 122-97908/1996 del 25/6/96 ed in particolare lart. 11 Bando di concorso;
Vista la deliberazione n. 428-96265/2001 dell8/5/2001 con la quale la Giunta Provinciale ha avviato la procedura per la copertura di n. 2 posti di ispettore antisofisticazioni viti-vinicole mediante concorso pubblico per esami;
Vista la legge 15.5.1997, n. 127;
Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
Atteso che la competenza alladozione del presente provvedimento spetta al Dirigente del Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane a seguito delle modificazioni apportate allo Statuto provinciale, approvate dal Consiglio Provinciale in data 13/6/2000;
Visti gli articoli 41 e 44 dello Statuto provinciale;
determina
Art. 1
Posti messi a concorso
E indetto un concorso pubblico per esami a n. 2 posti di Ispettore Antisofisticazioni viti-vinicole (categoria C posizione economica C1") di cui n. 1 riservato agli aventi diritto ai sensi della legge 24.12.1986 n. 958 e successive integrazioni e modificazioni.
E garantita la pari opportunità tra uomini e donne ai sensi della legge n. 125 del 10.4.1991 e del decreto legislativo 3.2.1993 n. 29, come modificato dallart. 29 del decreto legislativo n. 546 del 23.12.1993.
Art. 2
Requisiti per lammissione
Per lammissione al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti allUnione Europea i quali devono possedere, ai fini dellaccesso ai posti, i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso - fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana - di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e di adeguata conoscenza della lingua italiana;
2) idoneità fisica allimpiego;
3) non essere esclusi dallelettorato politico attivo;
4) non essere stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, primo comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
5) i cittadini italiani soggetti allobbligo di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
6) non aver subito condanne per un reato ostativo alla costituzione del rapporto dimpiego;
7) possesso del diploma di Perito Agrario specializzato per la viticoltura e lenologia;
8) possesso della patente di guida categoria B.
Art. 3
Presentazione delle domande - termini e modalità
La domanda di ammissione al concorso, redatta su carta semplice in conformità allallegato modulo, che forma parte integrante del presente bando, dovrà essere inviata, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione per estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º Serie speciale Concorsi ed esami, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o presentata direttamente in busta chiusa alla Provincia di Torino, Via Maria Vittoria 12, 10123 Torino - Servizio Programmazione ed Acquisizione Risorse Umane - entro le ore 12 del giorno di scadenza del termine di cui sopra.
Ove il suddetto termine cada in giorno festivo, esso viene prorogato automaticamente al giorno seguente non festivo.
Agli effetti dellosservanza dei termini stabiliti per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso e dei relativi documenti, fa fede la data del timbro postale della località di partenza sulla lettera raccomandata o, nel caso di consegna diretta presso gli Uffici dellAmministrazione, la data del timbro apposto dallUfficio incaricato a ricevere la documentazione di cui trattasi.
Sullesterno della busta deve essere indicata la denominazione o il numero (n. 2/2001) del concorso di cui trattasi.
I candidati le cui domande, trasmesse a mezzo posta entro i termini previsti, non siano pervenute alla Provincia di Torino entro venti giorni dal termine di scadenza di cui sopra, non saranno ammessi a partecipare.
La Provincia non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La Provincia ha facoltà di prorogare motivatamente il termine di scadenza di presentazione delle domande o di revocare - previa deliberazione della Giunta Provinciale - il concorso stesso, quando linteresse pubblico lo richieda, con avviso che la tassa di concorso sarà restituita nel solo caso in cui la Commissione non abbia iniziato i lavori.
Art. 4
Contenuto della domanda
Nella domanda di partecipazione, laspirante deve indicare la denominazione del concorso e dichiarare, sotto la propria responsabilità:
- il cognome, il nome, nonchè leventuale cognome acquisito;
- il luogo e la data di nascita;
- il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dellUnione Europea;
- se cittadino italiano: il comune ove è iscritto nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione ovvero della cancellazione dalle liste medesime;
- se cittadino di uno degli Stati membri dellUnione Europea: di godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
- le eventuali condanne penali riportate;
- per i cittadini italiani soggetti allobbligo di leva, di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- per i cittadini dellUnione Europea, la conoscenza della lingua italiana;
- gli eventuali servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego;
- il possesso del diploma di Perito Agrario specializzato per la viticoltura e lenologia con indicazione della Scuola presso cui il titolo è stato conseguito e lanno scolastico di conseguimento;
- il possesso della patente di guida categoria B;
- la residenza, nonchè lindirizzo al quale devono essere inviate le comunicazioni relative al concorso, se diverso dalla residenza.
I riservatari devono dichiarare la condizione soggettiva che dà titolo alla riserva.
I candidati portatori di handicaps possono richiedere luso degli ausili necessari e la necessità di tempi aggiuntivi eventuali, occorrenti per sostenere le prove di esame, ai sensi dellart. 20 della legge 5.2.92 n. 104 e dellart. 16 della legge 12.3.99 n. 68. Tali richieste devono essere indicate nella domanda.
La firma in calce alla domanda di partecipazione al concorso non è soggetta ad autenticazione.
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, ai sensi degli articoli 10 e 12 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, saranno trattati esclusivamente per finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assunzione.
Art. 5
Prove di concorso
Le prove di concorso consistono in due prove scritte ed un colloquio.
Prove scritte
1ª prova scritta (max 5 ore): la prova, anche in forma di questionario, è diretta ad accertare la conoscenza dei concorrenti nelle materie desame;
2ª prova scritta (max 3 ore): la prova pratica o a contenuto teorico-pratico è diretta ad accertare lattitudine dei concorrenti alla soluzione di problemi coerenti alla professionalità richiesta.
I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Possono consultare soltanto testi di legge non commentati ed autorizzati dalla Commissione esaminatrice ed i dizionari.
Colloquio
Il colloquio: è diretto ad accertare la conoscenza delle materie desame.
Conseguono lammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 21/30.
Sarà prevista una seduta di riserva per gli esami orali per i candidati assenti per gravi e valide motivazioni regolarmente documentate. Tale seduta sarà di norma effettuata entro quindici giorni dallultima riunione fissata per gli orali.
Le prove orali si svolgeranno in un locale aperto al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la commissione esaminatrice formerà lelenco dei candidati esaminati con lindicazione dei voti da ciascuno riportati e laffiggerà nella sede desame.
Per essere ammessi a sostenere le prove desame, i candidati dovranno essere muniti di un idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia. Il documento suddetto non deve essere scaduto per decorso del termine di validità previsto.
Materie desame:
- principi di chimica e micro-biologia enologica;
- viticoltura;
- enologia;
- legislazione comunitaria, nazionale e regionale relativa al settore viticolo-enologico;
- legislazione concernente i prodotti alimentari;
- nozioni di ordinamento statale, regionale e degli enti locali;
- nozioni di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
- nozioni di diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titoli II e VII del Codice penale);
- nozioni sul rapporto dimpiego negli enti locali;
- elementi di qualità dei servizi pubblici;
- elementi di informatica e conoscenza di base delluso dei videoterminali.
Art. 6
Trasparenza amministrativa
Ai sensi dellart. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni:
- la commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali da formalizzare nei relativi verbali, al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. Essa, immediatamente prima dellinizio di ciascuna prova orale, determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte;
- i candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 7
Comunicazioni del diario
delle prove ai candidati
Il diario delle prove scritte sarà comunicato direttamente ai candidati, ammessi con riserva di accertamento dei requisiti previsti dal bando di concorso, con un anticipo di almeno quindici giorni.
Il diario della prova orale sarà comunicato ai candidati ammessi con un anticipo di almeno venti giorni; in tale comunicazione sarà indicato il voto riportato nelle singole prove scritte.
Art. 8
Esclusioni e rinunce
La Provincia può disporre in ogni momento, con determinazione motivata del Dirigente del Servizio Programmazione ed Acquisizione Risorse Umane, lesclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti.
Tale provvedimento verrà comunicato allinteressato mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Lassenza del candidato alle prove di concorso sarà considerata come rinuncia al concorso.
Art. 9
Riserva, precedenza e preferenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire al Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane della Provincia di Torino, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Tali documenti, ove previsto dalla legge, potranno essere sostituiti da dichiarazione sostitutiva di certificazione o da dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono le seguenti:
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonchè i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età.
Art. 10
Formazione ed approvazione della graduatoria
La Commissione esaminatrice formulerà la graduatoria di merito. La votazione complessiva è determinata dalla somma della media dei voti riportati nelle due prove scritte e dal voto del colloquio.
Verranno applicate, a parità di punteggio, le norme vigenti in materia di precedenza e preferenza indicate al precedente art. 10.
Saranno dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito tenuto conto degli aventi diritto ai sensi della legge 24.12.1986 n. 958 e successive integrazioni e modificazioni.
Qualora il posto riservato non venisse coperto verrà comunque assegnato rispettando lordine della graduatoria di merito.
Il decreto di approvazione della graduatoria di merito viene pubblicato allAlbo pretorio della Provincia di Torino per quindici giorni consecutivi e ne viene data comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Tale comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e dalla data di pubblicazione decorreranno per tutti gli interessati, i termini per leventuale impugnativa.
La graduatoria di merito rimane efficace e può essere utilizzata in conformità alle disposizioni normative vigenti.
La Provincia non darà luogo a dichiarazioni di idoneità al concorso.
La Provincia nel rispetto dellordine della graduatoria e nellarco di validità della stessa, può proporre assunzione a tempo determinato.
Art. 11
Assunzione in servizio
La Provincia provvederà a stipulare con i vincitori del concorso un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente, esclusi i dirigenti, del comparto Regioni-Autonomie Locali anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del contratto di lavoro.
Gli stessi saranno inquadrati nel profilo professionale di Ispettore Antisofisticazioni Viti-vinicole (categoria C posizione economica C1").
La costituzione del nuovo rapporto di lavoro, regolato da contratti collettivi vigenti nel tempo, acquisterà carattere di stabilità decorso il periodo di prova di mesi sei.
Art. 12
Trattamento economico
Ai posti è attribuito il trattamento economico lordo previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente, esclusi i dirigenti del comparto Regioni-Autonomie locali, pubblicato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale - Serie generale n. 95 in data 24 aprile 1999 e successive modificazioni.
Art. 13
Presentazione dei documenti a seguito di nomina
I concorrenti che conseguiranno la nomina a seguito dellespletamento del concorso di cui trattasi, saranno invitati dallAmministrazione a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data indicata nellapposita comunicazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva di certificazioni relativa al possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando di concorso.
Per tutti i vincitori il certificato generale del casellario giudiziale italiano sarà acquisito dufficio.
La Provincia sottoporrà gli interessati a visita sanitaria di controllo per comprovarne la incondizionata idoneità ed attitudine psico-fisica al servizio specifico.
Art. 14
Periodo di prova
Il periodo di prova avrà la durata di mesi sei. Durante tale periodo lAmministrazione porrà in essere attività formative ed utilizzerà strumenti di valutazione per verificare ladeguatezza al ruolo al fine della conferma in servizio ovvero delleventuale recesso dal rapporto di lavoro.
Decorsa la metà del periodo di prova ciascuna delle parti può recedere in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso nè di indennità sostitutiva del preavviso.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dellanzianità dal giorno di assunzione a tutti gli effetti.
Art. 15
Responsabile del procedimento
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 8 della legge 241/90 si informa che il Responsabile del procedimento relativo al concorso pubblico in oggetto è la Dott.ssa Laura Pagnini - Dirigente del Servizio Programmazione e Acquisizione Risorse Umane.
Art. 16
Norma di rinvio
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando saranno osservate le norme del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche ed integrazioni nonchè del Regolamento per laccesso agli impieghi nella Provincia di Torino.
Torino, 23 maggio 2001
Il Dirigente del Servizio
Laura Pagnini
Alla Provincia di Torino
Servizio Programmazione e Acquisizione
Risorse
Umane
Via Maria Vittoria, 12
10123 - Torino
Domanda di partecipazione al concorso pubblico per esami a n. 2 posti di ispettore antisofisticazioni viti-vinicole (categoria C posizione economica C1") - concorso n. 2/2001
(compilare a macchina o in stampatello)
_l_sottoscritt_ _____
(Cognome, nome, cognome acquisito)
nat_ il _____ a _____ prov. _____
Chiede
a - di essere ammesso a partecipare al concorso sopraindicato;
b - di partecipare alla riserva in quanto:
[ ] avente diritto ai sensi della Legge 24.12.1986 n. 958 e successive modificazioni e integrazioni.
A tal fine sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle conseguenze penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni false.
Dichiara
1- di essere cittadino _____
(italiano o di stato membro dellU.E. da indicare)
2a- (per i cittadini italiani) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di
ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali o di essere stato cancellato dalle stesse per i seguenti motivi: _____
2b- (per i cittadini di stato membro dellU.E.) di godere dei diritti civili e politici nello Stato di_____
ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali o di essere stato cancellato dalle stesse per i seguenti motivi: _____
3- di aver riportato condanne penali: [SI] [NO]
se SI indicare le condanne penali _____
4- la posizione nei confronti degli obblighi di leva è la seguente: _____
5- (per i cittadini dellUnione Europea) di conoscere la lingua italiana;
6- di aver prestato i seguenti servizi come dipendente presso pubbliche amministrazioni (indicare anche le eventuali cause di risoluzione): _____
7- di possedere il seguente titolo di studio richiesto per lammissione al concorso: _____
conseguito presso _____ il _____;
8 - di possedere i seguenti altri requisiti (da indicare): _____
patente di guida categoria B [SI] [NO]
9- (per i portatori di handicap) di richiedere quanto segue, ai sensi dellart. 20 della legge 5.2.92 n. 104 e dellart. 16 della legge 12.3.99 n. 68 (utilizzo di ausili occorrenti e necessità di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere le prove): _____
10- di essere residente in _____ Via/Corso _____
_____ n. _____ CAP. _____ tel. _____
impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive;
11- di indicare il seguente recapito per le comunicazioni (se diverso dalla residenza) _____
_____
impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive;
In fede _____
_____lì _____
(Firma) _____
N.B.: E stata richiesta la pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 44 del 5/6/2001.
Inoltre il testo integrale del bando e la relativa domanda sono pubblicati allAlbo Pretorio della Provincia di Torino e sono a disposizione sul sito Internet: www.provincia.torino.it