CONCORSI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 12, a tempo pieno, rinnovabile di un anno, per un laureato in possesso di diploma di laurea in una delle seguenti discipline: chimica, fisica, scienze dell’informazione, informatica, matematica, ingegneria, per la realizzazione del “progetto di avvio della valutazione integrata della qualità dell’aria sul territorio della Regione Piemonte” da svolgersi presso il dipartimento Arpa di Grugliasco

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - pubblicazione graduatorie

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato per n. 20 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

ASL n. 4 - Torino

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato, in via di supplenza, a n. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Psichiatria

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti nel profilo professionale di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna pubblicato sul B.U.R. n. 43 del 25.10.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa serie speciale - n. 92 del 24.11.2000

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia - Riapertura termini

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi di Operatore Professionale Assistente Sociale

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria concorso pubblico - n. 1 posto di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso di incarico

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 117 del 3.5.2001)

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico Igiene epidemiologia e Sanità Pubblica (determinazione U.O.A. OSRU n. 125 del 10.5.2001)

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato dei posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica cat. C che si renderanno temporaneamente disponibili per un anno dall’approvazione della graduatoria di merito

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Graduatorie

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neuro-Fisiopatologia (Categoria C)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario/Ostetrica

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario per n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex I livello) con rapporto esclusivo per l’U.O.A. SER.T. - Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - Profilo Professionale “Assistente Amministrativo” - Categoria “C”

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del ruolo sanitario per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Cardiologia

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso per il conferimento di incarico provvisorio di Medicina Generale per Assistenza Primaria

Casa di riposo per anziani - Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico contabile

Comune di La Loggia (Torino)

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Categoria C1

Comune di Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio intitolata “Marcella Balconi” anno 2001

Comune di Oleggio Castello (Novara)

Selezione pubblica per assunzione a tempo pieno con contratto di formazione e lavoro di un istruttore tecnico geometra - Categoria C - posizione economica C1 - area tecnica

Comune di Susa (Torino)

Avviso di reclutamento per prova selettiva per titoli ed esami per due posti e tempo determinato part-time 50% - durata mesi nove - Categoria B3 - Figura professionale: Collaboratore Amministrativo

Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)

Avviso di concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Guardiaparco, Categoria Economica C1, con rapporto di lavoro a tempo determinato e parziale al 50%


CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 12, a tempo pieno, rinnovabile di un anno, per un laureato in possesso di diploma di laurea in una delle seguenti discipline: chimica, fisica, scienze dell’informazione, informatica, matematica, ingegneria, per la realizzazione del “progetto di avvio della valutazione integrata della qualità dell’aria sul territorio della Regione Piemonte” da svolgersi presso il dipartimento arpa di Grugliasco

Si rende noto che è indetta pubblica selezione per il conferimento di una borsa di studio della durata di mesi 12, a tempo pieno, rinnovabile di un anno, per un laureato in possesso di diploma di laurea in una delle seguenti discipline: chimica, fisica, scienze dell’informazione, informatica, matematica, ingegneria, per la realizzazione del “progetto di avvio della valutazione integrata della qualità dell’aria sul territorio della regione Piemonte”. istituita dall’ARPA Piemonte con D.D.G. n. 346 del 9.5.2001 con finanziamento della Regione Piemonte. La borsa verrà usufruita presso il Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Grugliasco ed avrà ad oggetto:

- predisposizione dati di input emissivi e meteorologici ai modelli di dispersione degli inquinanti atmosferici, con elaborazioni ad hoc.

- utilizzo di preprocessori meteorologici per la ricostruzione del campo di vento 3D,

- utilizzo di modelli di dispersione per la ricostruzione di mappe di ricaduta degli inquinanti atmosferici.

La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con l’A.R.P.A.

L’ammissione alla selezione e l’espletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:

Art. 1 - La durata della borsa è di mesi 12, prorogabili di un anno, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Grugliasco o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento. L’importo lordo della borsa è di L. 24.000.000 per 12 mesi comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo l’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.

L’importo della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Grugliasco, o suo delegato.

Art. 2 - Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

1. Diploma di laurea in una delle seguenti discipline: Chimica, Fisica, Scienze dell’Informazione, Informatica, Matematica, Ingegneria;

2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);

3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.

Art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la protezione ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente “Avviso” sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro postale.

Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.2000 n. 445:

a) la data, il luogo di nascita e di residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);

c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne l’assenza;

e) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

I candidati devono inoltre dichiarare:

- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;

- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:

- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti;

- curriculum formativo e professionale;

- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;

- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.

Art. 5 - L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative: valutazione dei titoli di merito.

Costituirà titolo preferenziale l’aver maturato le seguenti esperienze:

- partecipazione a studi ed applicazioni di modellistica di dispersione degli inquinanti atmosferici;

- superamento di esami universitari specificatamente dedicati alla fisica dell’atmosfera o fisica dell’ambiente e/o all’utilizzo di modelli meteorologici o di dispersione degli inquinanti atmosferici

- trattamento degli inventari di emissioni inquinanti e loro utilizzo nei modelli di dispersione,

- esperienze di programmazione in linguaggio Fortran

- conoscenza di base nell’utilizzo di WS e PC.

Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:

1) dal Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Grugliasco in qualità di Presidente.

2) dal Dirigente responsabile del progetto in qualità di componente esperto.

3) da un funzionario amministrativo dell’A.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.

La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 6 - Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 10 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:

a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.

Con detta dichiarazione l’assegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

b) dichiarazione certificante il numero di codice fiscale;

c) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.

Art. 7 - L’assegnatario della borsa ha l’obbligo:

a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento ARPA di Grugliasco le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Grugliasco una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I.

c) di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dell’attività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;

d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Grugliasco o suo delegato.

Art. 8 - L’Amministrazione dell’A.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.

Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:

Agenzia Regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Via Della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222.

Il Direttore Generale
Walter Vescovi




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483-pubblicazione graduatorie

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Chirurgia Generale, indetto con provvedimento 21.9.2000 n. 1604.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 2.4.2001 n. 417.

Graduatoria di merito

1° - Bruno d.ssa Giuliana con punti 87,100/100

2° - Alloisio d.ssa Antonella con punti 84,500/100

3° - Giuffrida d.ssa Maria Carmela con punti 82,300/100

4° - D’Agata dr. Antonino con punti 80,250/100

5° - Gelarda dr. Enrico con punti 78,925/100

6° - Santarelli dr. Mauro con punti 78,500/100

7° - Millo dr. Paolo con punti 78,400/100

8° - Rega dr. Massimo con punti 77,825/100

9° - Mura dr. Giovanni Agostino Paolo con punti 75,800/100

10° - De Simone dr. Francesco con punti 68,500/100

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Neuroradiologia, indetto con provvedimento 31.08.2000 n. 1497.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 28.3.2001 n. 392.

Graduatoria di merito

Delmonte d.ssa Maria con punti 81,025/100

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo determinato per n. 20 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 183 in data 15.5.2001, viene disposta l’assunzione a tempo determinato per sei mesi di:

n. 20 Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Requisiti generali e specifici per l’ammissione alla selezione per titoli (art. 1 - tit. I D.P.R. 483/97 e art. 81 D.M. 30.1.1982)

a) diploma di infermiere professionale;

b) iscrizione all’albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’assunzione a tempo determinato è disposta ai sensi dell’art. 17 del C.C.N.L. 1.9.1995.

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria.

La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Ai fini dell’ammissione alla selezione farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri previsti dal D.M. 30.1.1982.

L’incarico verrà conferito a favore dei candidati che risulteranno in possesso dei maggiori titoli da valutarsi ai sensi del richiamato D.M. 30.11982.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Personale - Via S. Caterina n. 30, Alessandria - Tel. 0131/206728 - 206764.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore
U.O.A. Amministrazione del Personale    Generale
Mauro Marchini    Paolo Tofanini




ASL n. 4 - Torino

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato, in via di supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Psichiatria

In esecuzione della deliberazione del Direttore Amministrativo su delega del Direttore Generale n. 603/2001 del 3/5/2001, è stato indetto avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato, in via di supplenza, a:

n. 1 posto di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I Livello) con rapporto esclusivo - Psichiatria.

I requisiti di ammissione sono quelli previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dell’Arrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660.

Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it

Sito web: www.aslto4.it (Selezionare Asl4 Informa Concorsi)

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti nel profilo professionale di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna pubblicato sul B.U.R. n. 43 del 25.10.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - n. 92 del 24.11.2000

1°    Gallo Antonio    punti    76,334
2°    Todaro Lucia    punti    76,150
3°    Spada Sandra    punti    75,300
4°    Ruggieri Maria Grazia    punti    74,722
5°    Mormone Gennaro    punti    72,318
6°    Errani Andrea Riccardo    punti    72,206
7°    Arlotta Vincenzo    punti    64,380

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna da assegnare all’U.O.A Ser.T. pubblicato sul B.U.R. n. 45 del 8.11.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 95 del 5.12.2000.

1°    Ielasi Marina    punti    73,97
2°    Gallo Antonio    punti    66.71

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro pubblicato sul B.U.R. n. 37 del 13.9.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 80 del 13.10.2000.

1°    Valente Daniela    punti    75,120
2°    Gargiulo    punti    69,756

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene degli alimenti e della Nutrizione pubblicato sul B.U.R. n. 47 del 22.11.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 8 del 26.1.2001.

1°    PUGLIESE Enza    punti    76,456
2°    VIETTI Alessio    punti    74,100
3°    LAZZARA Loredana    punti    67,002
4°    AMICO Paolo    punti    63,004
5°    MONTAGNO Antonio    punti    62,500

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia - Riapertura termini

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 683 del 19.4.2001 si rende noto che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia indetto con deliberazione del Direttore Generale n. 16 del 10.1.2001.

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Fac-simile domanda
di partecipazione Concorsi e Avvisi

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5 - Collegno

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ___ (provincia di __) il ___, residente in _____ (provincia ___) via ___, n. __, chiede di essere ammesso al concorso/avviso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di ___

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _______ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali ______ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _______

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente _____

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ___ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _________

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ______ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _______

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: ________

Data, ______ Firma __________

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi di Operatore Professionale Assistente Sociale

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli.

Gli interessati dovranno possedere i seguenti re-quisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e Diploma rilasciato dalle scuole dirette a fini speciali universitarie;

oppure

Diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico riconosciuto ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 15.1.1987;

Diploma di Assistente Sociale comunque conseguito da coloro che alla data di entrata in vigore del D.P.R. 14/87 erano in servizio quali assistenti sociali presso le amministrazioni dello Stato o altre amministrazioni pubbliche o che abbiano svolto tale servizio per almeno un quinquennio presso le predette amministrazioni;

d) iscrizione all’Albo dell’ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 610 del 12.4.2001 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.M. 30.1.82, e successive modifiche e integrazioni, alla Legge 15.5.1997, n. 127, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 487/94 al D.P.R. 483/97, alla Legge 68/99.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e Diploma rilasciato dalle scuole dirette a fini speciali universitarie;

oppure

Diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico riconosciuto ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 15.1.1987;

Diploma di Assistente Sociale comunque conseguito da coloro che alla data di entrata in vigore del D.P.R. 14/87 erano in servizio quali assistenti sociali presso le amministrazioni dello Stato o altre amministrazioni pubbliche o che abbiano svolto tale servizio per almeno un quinquennio presso le predette amministrazioni;

D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) titoli attestanti il possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti C) e D);

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

I candidati di cui al 2° comma dell’art. 4 del D.M. 30 gennaio 1982 dovranno allegare alla domanda anzichè la documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici, documentazione legale attestante l’iscrizione ad un ruolo nominativo regionale nella stessa qualifica messa a concorso.

Prove d’esame:

Prova scritta:

vertente su argomenti di tecniche di servizio sociale o di organizzazione dei servizi socio-sanitari nell’ambito dei servizi delle unità sanitarie locali.

Prova orale:

consistente nella discussione sui provvedimenti da adottare su di un caso prospettato dalla commissione nonché su principi di educazione socio-sanitaria.

Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, deve essere comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

50 punti per i titoli

50 punti per le prove di esame

I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta

25 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti.

1 - Titoli di carriera punti 25

2 - Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15

3 - Curriculum formativo e professionale punti 10

Titoli di carriera:

a) servizio di ruolo nella posizione funzionale di assistente sociale collaboratore, punti 1,80 per anno.

Tale punteggio è maggiorato del 10% per il servizio prestato nella posizione funzionale di assistente sociale coordinatore.

titoli accademici, di studio, e pubblicazioni:

Il punteggio previsto per la categoria è attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire e, per le pubblicazioni, dei criteri indicati nell’art. 10 del D.M. 30.1.198, successive modificazioni ed integrazioni.

Il curriculum formativo e professionale è valutato in base ai criteri indicati nell’art. 10 del decreto sopra riportato.

Il superamento della prova scritta e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Con il provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale viene approvata anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. L’utilizzo della graduatoria generale e di quella dei riservatari avviene nell’ordine secondo le rispettive quote.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, così come modificata dall’art. 2, comma comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

1 - certificato generale del casellario giudiziale

2 - certificato di nascita

3 - certificato di residenza

4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente

5 - certificato di godimento dei diritti politici

6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dell’atto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria concorso pubblico - n. 1 posto di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente concorso pubblico:

N. 1 posto di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia (determinata con atto n. 438 del 12.4.01)

1) Illario Franco Riccardo    con punti 59,8540
2) Florio Severino    con punti 35,0080
3) Nacherlilla Chiara    con punti 35,0000
4) Cataffo Alessandro    con punti 32,1500
5) Dicorato Anna Angela    con punti 29,0000

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 7 maggio 2001

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso di incarico

Si rende noto che, in conformità a quanto previsto dall’art. 59, D.P.R. n. 270/2000, è stato disposto il potenziamento dell’attività di assistenza primaria nell’ambito territoriale di Scopello, mediante il conferimento di incarico a tempo determinato il periodo dal 1 luglio al 31 agosto 2001.

L’impegno settimanale è, complessivamente, di 24 ore settimanale e sarà consentita anche la copertura parziale, mediante conferimento, eventualmente, dell’attività a più incaricati, attività che sarà svolta in base agli orari stabiliti dal Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale, riconoscendo il trattamento economico previsto dal D.P.R. n. 270/2000.

L’attività dovrà essere svolta a favore dei turisti presenti nell’ambito territoriale di Scopello.

I requisiti richiesti per l’ammissione all’incarico sono quelli stabiliti dal D.P.R. n. 270/2000 e precisamente:

1) iscrizione nella graduatoria regionale definitiva di cui all’art. 2 del D.P.R. n. 270/2000;

2) insussistenza delle incompatibilità previste dall’art. 4 del D.P.R. n. 270/2000.

Per essere ammessi alla selezione, gli aspiranti dovranno far pervenire al Direttore del Distretto Sanitario Montano dell’A.S.L. n. 11, Via Marconi n. 30 - 13011 Borgosesia VC, entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda in carta legale indicante:

- residenza, data e luogo di nascita;

- posizione di punteggio risultante dalla graduatoria regionale in corso di validità;

- dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la insussistenza di incompatibilità;

- il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione con relativo recapito telefonico.

Al presente avviso possono partecipare anche i sanitari non inseriti nella suddetta graduatoria regionale, purchè presentino domanda corredata da tutta la documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici prescritti dal D.P.R. n. 270/2000 (certificato di laurea, abilitazione ed iscrizione all’albo professionale).

Tali domande verranno prese in considerazione in subordine, in mancanza di candidati inclusi nella graduatoria generale.

Si precisa che non farà fede la data di spedizione delle istanze.

Ai fini dell’espletamento del suddetto servizio è necessario che gli aspiranti siano automuniti.

Per chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Assistenza Territoriale, Via Marconi n. 30 - Borgosesia VC - Tel. 0163/203418.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 117 del 3.5.2001)

1)    FANTINI Federica    p.    47,000/100
2)    COSTA Annalisa    p.    43,000/100

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico Igiene epidemiologia e Sanità Pubblica (determinazione U.O.A. OSRU n. 125 del 10.5.2001)

1) Biollo GianMartino p. 80,038/100

2) Iodice Silvia p. 74,436/100

3) Ingrassia Giuseppe p. 72,223/100

4) Amata Adalgisa p. 62,004/100

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione:

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.

E’ esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’azienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del DPR 403/98

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dall’art. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio:

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti del vincitore:

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 723757.

Mondovì, 9 maggio 2001

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato dei posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica cat. C che si renderanno temporaneamente disponibili per un anno dall’approvazione della graduatoria di merito

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/723757.

Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Graduatorie

Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 1 posto di Medico Dirigente per l’U.O.A. Servizio Tossicodipendenze deliberata con atto n. 525 in data 21.3.2001:

1.    Dott. Leonetti Antonio    punti    73,700/100;
2.    Dott. Nava Felice    punti    66,700/100;
3.    Dott.ssa Costa Rosa Grazia    punti    62,700/100.

Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 1 posto di operatore professionale sanitario - tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro cat. C, deliberata con atto n. 713 in data 18.04.2001:

1.    Sig.ra Maccaro Marika    punti    38,000/100;
2.    Sig.ra Picollo Romina    punti    36,340/100.

Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 2 posti di medico dirigente di chirurgia generale, deliberata con atto n. 701 in data 18.04.2001:

1.    Dott. Genovese Antonino    punti    82,962/100;
2.    Dott. Mura Giovanni    punti    80,400/100;
3.    Dott. Noceti Andrea    punti    79,200/100;
4.    Dott. Bianco Angelo    punti    75,983/100;
5.    Dott.ssa Manolitsi Olga    punti    74,350/100;
6.    Dott.ssa Garibotto Laura    punti    73,778/100;
7.    Dott.ssa Bichi Alessandra    punti    66,330/100;
8.    Dott. Chinnici Benedetto    punti    62,126/100;
9.    Dott. Bordonaro Antonio    punti    61,148/100.

Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Anestesia e Rianimazione

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.

Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neuro-Fisiopatologia (Categoria C)

In esecuzione alla determinazione n. 384 del 7.5.2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neuro-Fisiopatologia (Categoria C).

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

2. idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

c) Corso di abilitazione specifico di durata almeno biennale, svolto in presidi del servizio sanitario nazionale cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado o presso strutture universitarie, ovvero diploma universitario di tecnico di neurofisiopatologia o altro diploma equipollente ai sensi dell’art. 4 della legge n. 42/99.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati. I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 2O.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 83 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:

prova scritta: “vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso”.

prova pratica: “consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso”.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del CCNL, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande. Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e 12.3.1999 n. 68.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 DPR 3/57 e art. 3 L. 127/97).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. 0172 719186.

Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario/Ostetrica

Si dà pubblico avviso per la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato nel profilo professionale di:

Operatore Professionale Sanitario/Ostetrica

al quale verrà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.

L’incarico sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.M. 30.1.1982, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.

Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) il diploma di ostetrica;

7) iscrizione all’albo professionale, attestata da certificato in data non

anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.

Conseguentemente gli eventuali titoli soltanto dichiarati nella domanda ma non documentati, non saranno considerati utili agli effetti di cui sopra. I titoli devono essere prodotti in originale od in fotocopia sottoscritta dall’interessato mediante autocertificazione ai sensi della legge 15 maggio 1997 n. 127.

Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.

Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.

L’Amministrazione accerterà l’effettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare l’idoneità fisica all’impiego.

L’Amministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia

In esecuzione della deliberazione n. 397 del 19.4.2001 del direttore generale, è indetto pubblico avviso per il conferimento a tempo determinato nei seguenti posti:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale “Medici”

n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Cardiologia con rapporto esclusivo

Il conferimento dei rapporti di lavoro sarà effettuato a favore degli aspiranti che siano in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presentino, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal Decreto medesimo.

I rapporti di lavoro a tempo determinato avranno durata massima di mesi otto di servizio o sino all’inizio dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato dei vincitori del relativo pubblico concorso, se antecedente, e si risolverà automaticamente, senza diritto al preavviso, alla scadenza che verrà indicata nei contratti individuali di lavoro o anche prima di tale data per l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto o per il venir meno dei motivi che ne hanno determinato l’instaurazione.

La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura dei posti oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento dei rapporti di lavoro a tempo determinato nonché per la costituzione di altri rapporti di lavoro a tempo determinato nella posizione funzionale in argomento, qualora se ne verificasse la necessità.

La domanda degli aspiranti al suddetto rapporto di lavoro, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire all’Unità Operativa Personale dell’A.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97 o affine, ai sensi dell’art. 74 D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

Ai fini della valutazione del titolo, è richiesta l’indicazione della normativa in base alla quale è stata conseguita la specializzazione (D. Lgs. 8.8.1991 n. 257 o altra normativa) nonché l’indicazione completa dell’istituto che la ha rilasciata. Tali indicazioni devono risultare, di preferenza, dalla documentazione attestante il possesso del requisito in parola oppure, in subordine, da autocertificazione resa dall’interessato nelle forme previste dalla normativa vigente.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.

Si precisa che saranno formulate due graduatorie distinte degli aspiranti all’avviso - la prima per i candidati in possesso dei requisiti specifici di ammissione previsti dal D.P.R. 483/97 e successive modificazioni ed integrazioni - la seconda per gli aspiranti in carenza di specializzazione, riservandosi di formulare la predetta graduatoria tra coloro in possesso di documentata esperienza formativa e professionale nella disciplina medesima.

Si precisa, altresì, che la seconda graduatoria verrà utilizzata solo in via residuale ad esaurimento della prima.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui si intende partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo dell’ordine di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 675/96;

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui ai punti a) e b);

2) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso;

3) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina (ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti).

I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale o in copia autenticata nei modi di legge (esente da bollo - Legge 370/88).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 76 della D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., ad eccezione delle certificazioni previste dall’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.

Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge 16.6.1998 n. 191.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera, datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.

La mancata presentazione dei documenti di cui al precedenti punti 1) e 2) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.

Il conferimento dei rapporti di lavoro a tempo determinato è subordinato all’esito degli accertamenti sanitari per verificare l’idoneità fisica all’impiego che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.-

Si precisa, infine, che ai dipendenti assunti in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL dell’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità, sottoscritto l’8.6.2000, nonché in applicazione del D. Lg.vo n. 229 del 19.6.1999.

Gli aspiranti ai quali saranno conferiti i rapporti di lavoro a tempo determinato saranno tenuti a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per l’ammissione all’impiego, anche mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

L’Amministrazione dell’A.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’A.S.L. n. 20, Via Galilei, n. 1, Tortona (tel. 0131865746 - 0131865747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.00 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 3 maggio 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a ____ il ____, residente a _____ in Via ______, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Cardiologia, con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle Pubbliche Amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami  per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario per n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex I livello) con rapporto esclusivo per l’U.O.A. SER.T. - Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze

In esecuzione della deliberazione n. 400 del 19.4.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: “Psicologi”

n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex I livello) con rapporto esclusivo

per l’U.O.A. SER.T. - Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze.

Alla predetta posizione funzionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e successive integrazioni, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.M. 30.11.1990, n. 444, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni, alla Legge n. 125/91 nonché al D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso, quali previsti dall’art. 52 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) diploma di laurea in psicologia;

b) specializzazione nella disciplina di Psicologia o disciplina equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97 ovvero specializzazione in Psicoterapia;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine degli Psicologi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto all’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, ove esistente. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

Ai sensi dell’art. 2, comma 3° della Legge 29.12.2000, n. 401 il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli artt. 3 e 35 della Legge 18.2.1989, n. 56, come equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicoterapia, fermi restando gli altri requisiti previsti per il profilo professionale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 10

- Titoli accademici e di studio punti 3

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

- Curriculum formativo e professionale punti 4

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II “Norme generali relative alla valutazione dei titoli”, nonché all’art. 55.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:

- prova scritta punti 30

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 54 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:

a) Prova scritta: impostazione di un piano di lavoro su di un caso psico-patologico presentato dalla commissione sotto forma di storia psico-clinica scritta o di colloquio registrato e proposte per gli interventi ritenuti necessari o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina a concorso;

b) Prova pratica: esame di un soggetto, raccolta di anamnesi e discussione sul caso, ovvero: esame dei risultati di tests diagnostici o diagnosi psicologica. La prova pratica deve essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l’8.6.2000.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento economico.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 1° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 3 maggio 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____ nato/a a ____ il ____, residente a ____ in ____ Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente psicologo (ex I livello) con rapporto esclusivo per l’U.O.A. SER.T. - Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze, come da avviso in data ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine degli Psicologi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di autorizzare l’A.S.L. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge n. 675/1996;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 comma 5 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.)




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo amministrativo - Profilo Professionale “Assistente Amministrativo” - Categoria “C”

In esecuzione della deliberazione n. 426 del 24.4.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto del ruolo amministrativo:

Profilo Professionale “Assistenti Amministrativi” Categoria “C”

n. 1 Assistente Amministrativo (Categoria C).

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, c. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 29 del 3.2.1993 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. n. 483/97, al D.P.R. n. 487 del 9.5.1994 nonché alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni e al D.P.R. 28.12.2000 n. 445, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in materia di assunzioni obbligatorie a favore di particolari categorie di cittadini - è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

Il requisito specifico di ammissione al concorso quale previsto dall’art. 146 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, richiamato altresì il CCNL 7.4.1999, è il seguente:

- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché del requisito specifico comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda _anitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare la seguente documentazione, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

3) certificazione attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999, ove esistente;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 50 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 30

- Titoli accademici e di studio e pubblicazioni punti 15

- Curriculum formativo e professionale punti 5

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 20.12.1979 n. 761 e nel D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché nel Titolo II del D.P.R. 483/97, avuto riguardo all’art. 77 del citato D.P.R. 483/97.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 50 così suddiviso:

- prova scritta punti 25

- prova orale punti 25

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 148 del D.M. 30.1.1982, richiamato il CCNL 7.4.1999, in:

a) Prova scritta: legislazione in materia sanitaria, con riferimenti di carattere generale alla legislazione regionale in materia;

b) Prova orale: vertente sugli argomenti della prova scritta e su elementi di diritto amministrativo.

Per quanto attiene la prova scritta, a giudizio della Commissione esaminatrice la stessa potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento di ciascuna delle previste prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatorie e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68.

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, c. 2 della legge n. 68/1999, mediante produzione di idonea certificazione in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

E’ dichiarato vincitore il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto della normativa in vigore in materia di riserve di posti come esplicitato in precedenza.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria degli idonei verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5 comma 1, legge n. 68/1999.

Si precisa che le operazioni di sorteggio dei componenti la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 1° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 7 maggio 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____ nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Assistente Amministrativo (Categoria C), come da avviso in data _____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____;

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: ____Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 comma 5 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del ruolo sanitario per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Cardiologia

In esecuzione della deliberazione n. 396 del 19.4.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: “Medici”

n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia con rapporto esclusivo

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91 nonché al D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto all’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998, nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo dell’Ordine Professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso, usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000, n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____,

sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____".

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lg.vo 8.8.1991 n. 257, la relativa durata e l’Università che ha rilasciato il titolo medesimo.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 10

- Titoli accademici e di studio punti 3

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

- Curriculum formativo e professionale punti 4

I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione Esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II “Norme generali relative alla valutazione dei titoli”, nonché all’art. 27.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:

- prova scritta punti 30

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: 1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; 2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n.80.

La costituzione dei rapporti di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l’8.6.2000.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento economico.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 1° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; la presente comunicazione vale per gli effetti di cui all’art. 6, punto 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 3 maggio 2001

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) di Cardiologia, con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 39 comma 5 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.)




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso per il conferimento di incarico provvisorio di Medicina Generale per Assistenza Primaria

E’ indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico provvisorio di Medicina Generale per Assistenza Primaria per l’ambito territoriale comprendente i Comuni di Rivalta B.da, Orsara B.da e Strevi a decorrere dal 1.7.2001 e fino all’inserimento di Medico Titolare e comunque non oltre gli otto mesi ai sensi dell’art. 24 del D.P.R. 270/00.

Possono presentare domanda:

- Medici inseriti nella graduatoria regionale vigente

- Medici non inseriti nella graduatoria regionale in possesso dell’Attestato di Formazione in Medicina Generale a titolo equipollente

- Medici non in graduatoria regionale.

Le domande dovranno essere presentate entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. e dovranno essere indirizzate all’A.S.L. 22 - Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale - Distretto di Novi Ligure - Via Papa Giovanni XXIII n. 1 - 15067 Novi Ligure.

Alla domanda dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva di atto notorio di cui all’allegato L) del D.P.R. 270/00.

La graduatoria delle domande presentate, entro il termine di scadenza succitato, sarà redatta secondo le seguenti priorità:

- Medici inseriti in graduatoria regionale in base al punteggio con priorità per i residenti nell’ambito carente e successivamente per i residenti nell’ambito del Distretto di Acqui Terme, nell’ambito dell’A.S.L. 22 nell’ambito della Regione Piemonte.

- Medici non in graduatoria regionale in possesso dell’attestato di formazione in Medicina Generale o titolo equipollente in base all’anzianità di laurea, a parità secondo anno di nascita ed in base ai precitati criteri di residenza

- Medici non in graduatoria regionale in base all’anzianità di laurea, a parità secondo anno di nascita e secondo i criteri di residenza precitati.

Per quanto non espressamente qui precisato si fa riferimento al D.P.R. 270/00.

L’Amministrazione dell’A.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente numero telefonico: 0143-332601.

Il Direttore Generale
Mario Pasino




Casa di riposo per anziani - Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico contabile

In attuazione della Deliberazione n. 24 del 10 aprile 2001 del Collegio Commissariale dell’Ente, il Segretario-Direttore rende noto che è indetto un Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Contabile a tempo parziale - 18 (diciotto) ore settimanali - Cat. C posiz. C1 del C.C.N.L. 1.4.1999 Comparto Regioni ed Autonomie Locali.

Requisiti per l’ammissione: Diploma di Scuola Media Superiore.

Scadenze presentazione domande: entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, sulla “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”.

Per il ritiro del Bando integrale e per informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ente dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Varzo, 10 maggio 2001

Il Segretario/Direttore    Il Presidente
G. Paolo De Cesare    Claudio Fanti




Comune di La Loggia (Torino)

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Categoria C1

Titolo di studio richiesto: - Diploma scuola media superiore -

Altro titolo: patente di categoria B.

Età non inferiore a 18 e non superiore ad anni 40.

Svolgimento prove:

1ª Prova scritta: ore 15,00 del 28.6.2001

2ª Prova scritta: ore 15,00 del 29.6.2001

Prova orale: ore 14,00 del 11.7.2001.

Scadenza presentazione domande di partecipazione:

- ore 12,15 del giorno venerdì 22 giugno 2001.

Per informazioni e per la copia integrale del bando e dello schema di domanda rivolgersi all’Ufficio di Segreteria del Comune di La Loggia, via Bistolfi n. 47 - 10040 La Loggia (TO) - tel. 011 - 9627265.

Il Responsabile Servizio Segreteria
ed Affari Generali




Comune di Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio intitolata “Marcella Balconi” anno 2001

Il Comune di Novara indice selezione per il conferimento di una borsa di studio riservata ai giovani laureati in Medicina e Chirurgia o in Biologia che abbiano conseguito il titolo di studio presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara o presso qualsiasi università italiana purchè residenti in Novara.

L’importo lordo della borsa di studio messa a concorso è di Lire 15.000.000, ritenuta d’acconto compresa.

Le somme corrisposte a titolo di borsa di studio sono equiparate ai redditi di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 47 del T.U. n. 917 del 22/12/1986.

La borsa di studio indivisibile e rinnovabile solo con successivo ed apposito provvedimento e in modo non automatico, non è cumulabile con altre borse di studio o assegni di studio di cui fruisce il candidato.

Il luogo di fruizione della borsa di studio sarà uno dei settori compresi nell’area pediatrica.

Nell’ambito della borsa di studio è previsto un periodo di soggiorno all’estero con istituzioni da definire.

Al termine del periodo di fruizione della borsa il vincitore dovrà presentare relazione scritta sull’attività svolta e sui risultati conseguiti.

I requisiti specifici per partecipare sono i seguenti:

- possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia o in Biologia, conseguito da non più di cinque anni al momento dell’uscita del bando, presso l’Università del Piemonte Orientale oppure presso altra università purchè il laureato sia residente a Novara.

Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera e corredate dei titoli valutabili, dovranno essere indirizzate e inviate al Comune di Novara, Ufficio Protocollo - Via Rosselli n. 1, 28100 Novara, entro le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte. Qualora il termine di presentazione delle domande venga a scadere in giorno festivo, si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo lettera raccomandata, con avviso di ricevimento, entro il termine stabilito. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.

Alle domande presentate a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Novara, durante il normale orario di lavoro è rilasciata ricevuta.

Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:

- nome, cognome, data, luogo di nascita e residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- le eventuali condanne penali riportate;

- la posizione nei confronti degli obblighi militari;

- di non aver rapporti di lavoro dipendente con enti pubblici o privati a tempo pieno determinato e indeterminato;

- di non fruire di altre borse di studio o assegni di studio;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro;

- la disponibilità a partecipare a corsi o stage di studio all’estero;

- di autorizzare il Comune di Novara al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale;

- i titoli di studio posseduti;

- ogni altro eventuale titolo o documento che il candidato ritenga utile ai fini della valutazione (pubblicazioni, esperienze, ecc.);

- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.

I candidati dovranno allegare alla domanda:

- una copia della tesi di laurea e di eventuali lavori scientifici (a stampa o in dattiloscritto);

- il programma di ricerca, compreso nell’area pediatrica, che il candidato propone di svolgere;

- il certificato di laurea con valutazione finale e quella dei singoli esami;

- il curriculum formativo e professionale, con l’indicazione delle lingue conosciute, datato e firmato.

Alla domanda dovrà essere accluso, in duplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai canditati nella valutazione dei titoli di merito con valutazione insindacabile di apposito Comitato Scientifico.

Gli assegni saranno pagati in rate mensili posticipate e l’erogazione delle rate è subordinata a relazione da parte del Responsabile del programma di ricerca attestante lo svolgimento dell’attività borsistica.

In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività borsistica l’incarico medesimo verrà conferito al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro. Ogni assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio professionale.




Comune di Oleggio Castello (Novara)

Selezione pubblica per assunzione a tempo pieno con contratto di formazione e lavoro di un istruttore tecnico geometra - Categoria C - posizione economica C1 - area tecnica

Con determina n. 80 del 11.5.2001 è stata indetta selezione pubblica per assunzione geometra.

Il bando integrale può essere ritirato presso la segreteria del comune e eventuali informazioni al n. 0322-53600. le domande di ammissione al concorso devono pervenire entro le ore 12.00 del 12.6.2001.

Il Segretario comunale
Rosa Anna Manco




Comune di Susa (Torino)

Avviso di reclutamento per prova selettiva per titoli ed esami per due posti e tempo determinato part-time 50% - durata mesi nove - Categoria B3 - Figura professionale: Collaboratore Amministrativo

Requisiti richiesti: diploma di istruzione secondaria di 2° grado

Scadenza: ore 12,00 di martedì 5 giugno 2001

Copia integrale del bando e schema di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Personale del Comune (tel. 0122 - 31572).

Per ragioni organizzative non è possibile trasmettere il bando via fax.

Il Responsabile dell’Area Amministrativa
Grazia Pent




Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)

Avviso di concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Guardiaparco, Categoria Economica C1, con rapporto di lavoro a tempo determinato e parziale al 50%

Requisiti richiesti per l’ammissione al concorso:

- titolo di studio di Scuola Media Superiore;

- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;

- godimento dei diritti politici;

- non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico;

- idoneità fisica;

- aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;

- patente di tipo B o di categoria superiore.

Le domande redatte su carta semplice secondo lo schema predisposto, ed eventualmente corredate dei documenti previsti dal bando di concorso, dovranno pervenire entro il 8 giugno 2001.

Copia integrale del bando di concorso, con allegato fac-simile della domanda di ammissione, è disponibile presso gli uffici provvisori dell’Ente in viale Berrini n. 2a, Arona (No).

Il Direttore
Massimo Grisoli