APPALTI

Agenzia territoriale per la casa  - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto servizio di manutenzione periodica degli impianti elevatori

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso di asta pubblica lavori finalizzati all’adeguamento normativo ai fini antincendio nel fabbricato di via San Francesco n. 35 in Nichelino, adibito a poliambulatorio

Comune di Alessandria

Avviso di appalto aggiudicato (art. 80 D.P.R. 554/1999) opere di urbanizzazione, recupero e arredo urbano via Genova in Spinetta Marengo - tratto da via Frugarolo a passaggio a livello - progetto 2000- 1° stralcio.

Comune di Alessandria

Avviso di appalto aggiudicato (art. 80 D.P.R. 554/1999) rifacimento pavimentazione bituminosa di alcune strade dei sobborghi - progetto 2000

Comune di Alpignano (Torino)

Estratto avviso asta pubblica Piano Manutentivo della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare in vie diverse del territorio del comune di Alpignano - anno 2001

Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di avviso di appalto-concorso per l’affidamento della gestione dell’asilo nido comunale e servizi prima infanzia - triennio 2001/2003

Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di bando di gara per i lavori di adeguamento della scuola elementare “Calvino” alla vigente normativa di prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro ed opere di manutenzione straordinaria

Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all’adeguamento della scuola media “Vivaldi” alle norme anti-infortunistiche e di prevenzione incendi

Comune di Biella

Avviso di gara

Comune di Biella

Avviso di Gara - Fornitura gasolio da riscaldamento

Comune di Bruino (Torino)

Estratto bando di gara per affidamento incarico di progettazione, direzione dei lavori e coordinatore della sicurezza per i lavori di realizzazione di fognatura bianca in alcuni punti del territorio comunale

Comune di Caluso (Torino)

Bando di gara per estratto appalto lavori di installazione ascensore a norma disabili nella scuola elementare statale di Caluso “G. Giacosa”

Comune di Caluso (Torino)

Bando di gara per estratto appalto lavori di estensione della fognatura comunale in Frazione Arè - Vicolo Tofane

Comune di Candelo (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica - Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da fabbro

Comune di Candelo (Biella)

Estratto esito di gara d’asta pubblica per l’appalto dei lavori manutenzione opere da idraulico-lattoniere - periodo 15/5/2001 - 31.12.2003

Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso di gare esperite

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Pubblico incanto per l’appalto dei lavori di ristrutturazione immobile ex sede municipale

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Comunicazioni gara esperita - Appalto servizio di manutenzione impianti di sollevamento

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Avviso

Comune di Cavagnolo (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di completamento impianti sportivi

Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di ristrutturazione di immobile comunale in comunità alloggio e centro diurno per soggetti portatori di Handicap

Comune di Dusino San Michele (Asti)

Avviso di gara per estratto raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati rifiuti ingombranti - vetro - plastica - carta - medicinali scaduti - pile esauste

Comune di Mombello di Torino (Torino)

Avviso asta pubblica lavori di costruzione di n. 35 loculi nel cimitero del Capoluogo

Comune di Montegrosso d’Asti (Asti)

Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di igiene delle coperture e delle centrali termiche nella scuola media statale

Comune di Novara

Bando di gara per l’appalto, suddiviso in tre lotti (A-B-C), della fornitura di lampade per gli impianti di Pubblica Illuminazione e per gli impianti semafori

Comune di Perosa Argentina (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per affidamento servizio refezione scuole elementare e media - periodo 1.9.2001/31.8.2004

Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica - pulizia fossi, banchine stradali, ripristini stradali, fornitura materiale lapideo e realizzazione gabbionate

Comune di San Paolo Solbrito (Asti)

Avviso di gara per estratto servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani ed assimilati rifiuti ingombranti - vetro - plastica - carta - medicinali scaduti - pile esauste

Comune di Santena (Torino)

Lavori di completamento delle difese spondali sul torrente Banna nel centro cittadino di Santena

Comune di Torino

Asta pubblica n. 53/2001 del 19 aprile 2001 per manutenzione straordinaria e messa a norma degli edifici municipali

Comune di Valperga (Torino)

Esito di asta pubblica (art. 29 legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.)

Comune di Volpiano (Torino)

ERRATA CORRIGE - Estratto avviso d’asta pubblica - Interventi di manutenzione all’asilo nido di Via Novara

Comitato un Po Fiorito c/o Finpiemonte S.p.A. - Torino

Concorso di progettazione a procedura ristretta per progettazione preliminare di una Passerella ciclo - pedonale sul Po in Torino - da Piazza Chiaves a P.zza Carrara

Comunità Montana Valle Grana - Caraglio (Cuneo)

L.R. 16/99 art. 29 - Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la fornitura e installazione di macchinari e attrezzature da destinare a caseificio per la trasformazione del formaggio “Castelmagno DOP” in Comune di Pradleves (CN)

Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)

Esito gara d’appalto

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di gara pubblica

- Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S. - Ciriè (Torino)

Estratto di bando di gara per appalto - concorso

Consorzio Smaltimento Rifiuti “Astigiano” - Asti

Avviso di aggiudicazione di asta pubblica per l’affidamento del servizio di caricamento e trasporto R.S.U. per il periodo 1/4/2001 - 31/12/2001

Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle d’Aosta

Avviso di aggiudicazione

Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - art. 29 L. 11/2/1994, n. 109)

Provincia di Alessandria

Estratto esito di asta pubblica (Art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - art. 29 L. 11/2/1994, n. 109)

Regione Piemonte

Bando di gara a licitazione privata servizio di consegna di corrispondenza e plichi vari a privati ed enti pubblici e consegna cedolini di stipendio


APPALTI

Agenzia Territoriale Per La Casa c/o ATC - Vercelli

Avviso di gara per pubblico incanto servizio di manutenzione periodica degli impianti elevatori

Si rende noto che il giorno 19 giugno 2001 alle ore 10.00 avrà luogo presso l’ATC della Provincia di Vercelli il pubblico incanto per l’affidamento del servizio di manutenzione periodica degli impianti elevatori asserviti ai fabbricati gestiti dall’ATC di Vercelli, siti in Vercelli e Provincia.

Durata del servizio: biennale, dal 1.7.2001 al 30.6.2003.

Importo a base d’asta: L. 165.000.000 (euro 85.215,39).

Scadenza offerte: ore 12.00 del 18 giugno 2001.

Il pubblico incanto sarà effettuato con il criterio di cui all’art. 73, lett. c), del R.D. 23 maggio 1924 n. 827 e s.m.i. (massimo ribasso percentuale da confrontarsi con il prezzo a base d’asta).

Per ulteriori informazioni e per richiedere il testo integrale del bando ed i documenti tecnici ed amministrativi rivolgersi all’Ufficio Manutenzione dell’ATC della Prov. di Vercelli, c.so Palestro 21/a (tel. 0161/256030).

Vercelli, 15 maggio 2001

Il Direttore Generale
Roberto Perol




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso di asta pubblica lavori finalizzati all’adeguamento normativo ai fini antincendio nel fabbricato di via San Francesco n. 35 in Nichelino, adibito a poliambulatorio

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 8 di Chieri, c.f. e P. I.V.A. 06827170017, Via San Domenico n. 19/21, 10023 Chieri (TO), Tel. 011/94291. Fax. 011/94294105

Vista la legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.

Visto il D.P.R. 29.12.1999 N. 554; visto il D.P.R. 25.1.2000 n. 34,

rende noto

che è indetta una gara di appalto per Pubblico Incanto per l’aggiudicazione dei lavori finalizzati all’adeguamento normativo ai fini antincendio nel fabbricato di via San Francesco n. 35 in Nichelino, adibito a poliambulatorio, come da progetto esecutivo redatto dal dott. arch. Giorgio Martelli.

1. Stazione appaltante: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 8

2. Procedura di gara: Asta pubblica

3. Luogo di esecuzione dei lavori: Fabbricato di via San Francesco n. 35 in Nichelino (TO)

4. Data del progetto: Febbraio 2001

5. Descrizione sommaria dei lavori: I lavori consistono essenzialmente nella realizzazione di compartimentazioni di funzioni e realizzazione di spazi calmi e luoghi sicuri, nell’adeguamento di vani tecnici e depositi, nella costituzione di centrale di pressurizzazione idranti e serbatoi d’ acqua per rete antincendio, in adeguamento opere elettriche e nella costituzione di vie di fuga.

6. Lotto: Unico

7. Importo complessivo dei lavori a base d’asta: L. 766.500.000 (E. 395.864,21).

8. Categoria prevalente, classifica: Categoria prevalente OG1;

9. Lavorazioni di cui si compone il progetto:

Opere murarie ed affini: cat. OG1 L. 510.000.000 (E. 263.393,02) = 66.536 %

Impianti elettrici cat. OS30 L. 151.298.321 (E. 78.139,06) = 19,739 %

Impianti fluido dinamici cat. OG11 L. 105.201.679 (E. 54.332,13) = 13,725 %

Totale L. 766.500.000 (E. 395.864,21) = 100,000 %

10. Oneri per la sicurezza ed importo soggetto a ribasso d’asta:

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso L. 12.500.000 (E. 6.455.71)

Importo lavori soggetto a ribasso d’asta L. 754.000.000 (E. 389.408,50)

11. Categoria prevalente ed opere scorporabili o subappaltabili: Categoria prevalente: OG1

categoria scorporabile o subappaltabile: impianti elettrici cat. OS30 L. 151.298.321 (E. 78.139,06)

12. Modalità di determinazione del corrispettivo:

Appalto con corrispettivo a corpo;

13. Termine di esecuzione: il capitolato speciale di appalto prevede per l’esecuzione dei lavori giorni 300 (trecento) decorrenti dalla data di consegna dei medesimi, per la ritardata ultimazione dei lavori è prevista una penale di L. 500.000 (cinquecentomilalire) pari a E. 258.23 giornaliera;

14. Documentazione: i documenti e gli elaborati inerenti i lavori posti in gara sono visibili presso il Servizio Tecnico dell’Azienda sede di Chieri, in via De Maria angolo via S. Clara, telefono 011/94294106/4130, fax 011/94294105 dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30 dei giorni feriali escluso il sabato; eventuale copia del progetto o dei singoli elaborati che compongono il medesimo può essere acquistata presso la copisteria “Agenzia Centro Servizi” S.n.c., via Cesare Battisti 26, 10023 Chieri (TO), tel/fax 011/9414476 (con orario di apertura dal lunedì al venerdì 8.30-12.30/14.30-19.00, sabato 9.00-12.00).

15. Termine per la presentazione dell’offerta:

Ore 16,00 del giorno 29 luglio 2001

16. Indirizzo a cui inviare le offerte: Azienda Sanitaria Locale n. 8 - via San Domenico 19/21 - 10023 Chieri (TO) - Italia.

17. Data di aperture delle offerte: le aperture delle offerte avverrà in una prima seduta pubblica il giorno 2 luglio alle ore 9,30 presso la sala riunione del Servizio Tecnico sede di Chieri in via De Maria angolo via Santa Clara, seconda seduta pubblica il giorno 16 luglio alle ore 9,30 presso la medesima sede;

18. Cauzione: L’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata:

- da una cauzione provvisoria pari al 2% (duepercento) dell’importo dei lavori, costituita alternativamente:

- versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dell’ Azienda (C.R.T. agenzia di Chieri, via Palazzo di Città);

- fidejussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 13) del presente bando;

- da una dichiarazione di un Istituto Bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, dell’importo pari al 10% dell’importo aggiudicato e valida sino alla collaudazione dei lavori.

19. Finanziamento dei lavori in appalto: i lavori posti in gara sono finanziati con le somme assegnate dalla Regione Piemonte a questa A.S.L. con D.G.R. n. 16-26145 del 27.11.98 e con successiva determinazione dirigenziale n. 452 del 30.11.98.

20. Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all’art. 10 comma 1 della legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/1999, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

21. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA, attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA, i requisiti di cui all’ articolo 31 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31 com. 2 e 3;

22. Criterio di aggiudicazione:

- L’asta pubblica sarà tenuta con il metodo delle offerte segrete, con il criterio del massimo ribasso sull’importo a corpo dei lavori posto a base di gara e con la procedura di esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 commi 1 e 1 bis della Legge 11/02/1994 n. 109 e s.m.i.

- L’Ente appaltante procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento (arrotondato all’unità superiore) rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali di tutte le offerte che superano la predetta media, purchè in presenza di almeno cinque offerte valide, ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, legge n. 109 del 1994 e s.m.i.,

- La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque;

23. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

24. Altre informazioni:

a. si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente,

b. in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio,

c. l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30 comma 2 della legge 109/94 e s.m.i.,

d. si applicano le disposizioni previste dall’art. 8 comma 11- quater della legge 109/94 s.m.i.,

e. le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata,

f. nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera d), e) ed e - bis) della legge 109/94 s.m.i. i requisiti di cui al punto n. 20) del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del D.P.R. 554/94 qualora associazione di tipo orizzontale e, nella misura di cui all’art. 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticali,

g. gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in Lire italiane adottando il valore dell’Euro,

h. la contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45 comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale, le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste nell’articolo 22 del capitolato speciale d’appalto,

i. gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti legge,

j. l’appaltatore dovrà provvedere, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio delle relative lavorazioni, al deposito del contratto di subappalto presso l’Ente Appaltante, nonché alla consegna presso l’Ente Appaltante della certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di legge;

k. i pagamenti relativi ai lavori svolti da subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con indicazione delle ritenute a garanzia effettuata,

l. la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10 comma 1 ter dell’art. 32 della legge 109/94 s.m.i.

m. non è consentito alla stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese ovvero individualmente ed in associazione, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, non è ugualmente consentita di imprese collegate e/o controllate, od aventi legali rappresentanti in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate;

n. è esclusa la competenza arbitrale,

o. i concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta fino alle ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara.

p. direttore dei lavori: dott. arch. Giorgio Martelli, via Amerigo Vespucci 3 10128 Torino, tel./fax 011/59.30.23

q. coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva: dott. arch. Demetrio Foti, corso Massimo D’Azeglio 70, Torino, tel. 011/66968771;

r. responsabile del procedimento: dott. arch. Antonio Varalda, responsabile del Servizio Tecnico dell’ Azienda Sanitaria A.S.L. 8, sede di Chieri;

25. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte:

a. I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui ai punti 14) e 15) del presente bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, all’Ufficio Protocollo della stazione appaltante sito in Chieri (To), sede A.S.L. n. 8, via San Domenico n. 19/21;

b. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

c. I plichi devono essere idoneamente sigillati con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura e devono recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.

d. I plichi devono contenere al loro interno due buste a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura e recanti intestazione del mittente e la dicitura rispettivamente “A - documentazione” e “B - offerta economica”.

Nella busta A devono essere contenuti, i seguenti documenti:

1. domanda di partecipazione alla gara sottoscritta la legale rappresentante del concorrente, nel caso concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta da un Procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura;

2. nel caso il concorrente sia in possesso dell’attestato S.O.A.:

attestazione (o copia autenticata) o nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata/e da Società di attestazione (S.O.A) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità;

3. dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità:

a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’ articolo 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. 554/99;

b) indica i nominativi, le date di nascita, residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza e soci accomandatari;

c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) solo nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA: attesta di possedere i requisiti di cui all’articolo 31, comma 1, lettere a), b), c), d) del D.P.R. 34/2000;

e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, negli elaborati e grafici di progetto;

g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sua sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94;

j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta;

l) attesta di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

m) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

n) indica il numero di fax al quale vanno inviate tutte le eventuali comunicazioni ed in particolare va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

o) (solo per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

4. dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni che, ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;

5. (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni): dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

6. (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti): dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:

a) quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

7. (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;

8. dichiarazione di primario istituto bancario sulla capacità finanziaria ed economica;

9. quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 17 del bando di gara valida per almeno centottanta giorni successivi al termine di cui al punto 16 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

10. dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino ad avvenuto collaudo favorevole dei lavori;

11. (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data non anteriore a quella di pubblicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge.

Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di, concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) e 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.

La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente, o da suo procuratore, contenente l’indicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per l’ attuazione dei piani di sicurezza.

6. Procedura di aggiudicazione:

La commissione di gara, il giorno fissato al punto 16 del bando per

l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:

a. verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;

b. verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

c. verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

d. a sorteggiare un numero pari al 10 per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore.

Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dell’attestazione SOA, ai sensi dell’articolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.

La documentazione da trasmettere è costituita:

a) per tutti i soggetti:

- da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi; tali lavori devono appartenere alla natura indicata nel bando; in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti all’Unione Europea, certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia;

- da un elenco dei lavori, appartenenti alla natura indicata nel bando, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel quinquennio antecedente la data del bando, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi; tale elenco deve essere presentato qualora il concorrente non possa o non intenda documentare tramite l’elenco di cui al punto precedente l’esecuzione diretta di lavori della natura indicata nel bando;

- dichiarazione che indichi l’attrezzatura posseduta, o disponibile, con copia degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi d’ opera, ed equipaggiamento tecnico;

b) per le società di capitali e le società cooperative:

- dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi 5 anni;

- da un documento che indichi la ripartizione della cifra di affari nelle varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrata non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88;

- da un documento che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico e pertanto esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione dei lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati, il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88;

- da un documento che indichi il “numero medio dei dipendenti” e la relativa ripartizione per categoria, nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rilevi i dati dal libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

c) per i consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili:

- dalle copie dei bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (artt. 2423 e seguenti del codice civile) corredato dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi cinque anni;

d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:

- dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardanti gli ultimi 5 anni;

- da un documento che indichi la eventuale ripartizione dell’importo complessivo della cifra d’ affari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’ art. 4 della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative all’ attività di costruzione;

- da un documento che indichi i dati relativi all’ammortamento relativo alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico e pertanto esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione dei lavori; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati, il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88;

- da un documento relativo alla consistenza dell’organico e l’eventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

e) per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali l’unità concorrente o uno dei soggetti dell’unità concorrente fa parte:

- dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;

f) per tutti i soggetti:

- dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativa alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico;

- da un documento relativo all’ammortamento figurativo di cui all’art. 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88;

- I documenti devono essere redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione che attesti le suddette condizioni.

La documentazione può riferirsi anche ad un solo anno qualora i dati in essa contenuti siano sufficienti a dimostrare il possesso dei requisiti di cui agli articoli 28 del D.P.R. 34/2000.

Si precisa in particolare che:

1. la cifra d’ affari relativa all’ attività diretta è pari:

- per le società di capitale e le società cooperative: all’ importo della voce A (valore di produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e affini), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dell’ art. 2425 del C.C.; nel caso la società svolga una pluralità di attività l’ eventuale ripartizione dell’ importo della cifra d’ affari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dell’ art. 2427 del C.C., punto 10, “ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività” ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dell’ elenco documenti;

- per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: all’ importo della voce “volume d’ affari I.V.A. decurtato della voce ”cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni" per il periodo che va fino all’esercizio dell’anno 1997; in alternativa, a partire all’esercizio 1997, la cifra di affari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, “variazioni delle rimanenze”, “variazioni dei lavori in corso di ordinazione” e “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” del Quadro IQ o RQ (determinazione dell’IRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolga una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della “cifra d’affari” fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dell’elenco dei documenti;

2. La cifra d’affari relativa all’ attività indiretta è pari:

- per tutti i soggetti, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;

3. L’ammortamento è pari:

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa all’ ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dell’ art. 2427, punto 2), del C.C., ovvero all’ importo indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dell’elenco dei documenti, sommato all’ importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’ opera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’elenco dei documenti e all’ importo degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo delle voci “ammortamento delle immobilizzazioni materiali” (RA69, RA68, RA83, A116, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27), delle dichiarazioni dei redditi dei vari anni) per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’ opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 3, dell’elenco dei documenti, sommati all’ importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’ opera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’ elenco dei documenti;

4. Il costo per il personale dipendente è pari:

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 2, dell’elenco dei documenti;

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce “totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali” (RA66, RA81, A81, A114, RB15, B15, B21, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21, RA67, RF64), risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 2, dell’elenco dei documenti.

La stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 11 del DPR 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.

La commissione di gara, il giorno fissato al punto 17 del bando per la seconda seduta pubblica, procede:

a. all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;

b. esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano

c. trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;

d. alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 1-quater, del fatto all’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

La commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo e, nel caso, anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo, la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione delle documentazione presentata, al fine di partecipare alla gara.

La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

Avvertenze:

1. gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta qualora siano decorsi 120 giorni dall’aggiudicazione senza che sia stato stipulato il contratto;

2. i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale; i documenti non in regola con le disposizioni sul bollo non comportano esclusione dalla gara. Ne sarà fatta denuncia al competente Ufficio del registro per la regolarizzazione (art. 19 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, come sostituito dall’art. 16 del D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955);

3. l’Azienda Sanitaria, con proprio provvedimento, procederà all’aggiudicazione definitiva dei lavori oggetto del presente bando;

4. l ‘impresa aggiudicataria dovrà inoltrare al Servizio Contratti, entro 15 giorni - previa richiesta dell’Ufficio - la cauzione definitiva e tutti i documenti di cui alla corrispondente dichiarazione sostitutiva, in difetto di che l’Amministrazione potrà non addivenire al perfezionamento del contratto fatto salvo il diritto dell’Amministrazione stessa al risarcimento dei danni derivati dalla mancata stipulazione;

5. il perfezionamento del contratto è subordinato agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia;

6. l’aggiudicatario dovrà presentarsi alla stipulazione del contratto nel termine che sarà assegnato dalla stazione appaltante;

7. la stazione appaltante intende avvalersi della facoltà prevista dell’art. 10 comma 1-ter, della Legge n. 109 del 1994 per cui in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore sarà interpellato il concorrente secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto alle medesime condizioni economiche già proposte da questo in sede di offerta, avente per oggetto i lavori ancora da eseguire; in caso di fallimento del concorrente secondo classificato sarà interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.

Si informa che, ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Per quanto non previsto nel presente invito, si fa rinvio alle leggi ed ai regolamenti sulla materia.

Qualsiasi informazione inerente il presente bando potrà essere richiesta all’Ufficio Servizio Tecnico dell’ Azienda Sanitaria A.S.L. 8, sede di Chieri (To) - dott. Arch. Antonio Varalda (tel. 011/94294106/4130 - fax 011/94294105.

Chieri, 14 maggio 2001

Il Direttore Generale
Giorgio Rabino




Comune di Alessandria

Avviso di appalto aggiudicato (art. 80 D.P.R. 554/1999) opere di urbanizzazione, recupero e arredo urbano via Genova in Spinetta Marengo - tratto da via Frugarolo a passaggio a livello - progetto 2000 - 1º stralcio.

1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Alessandria, Piazza della Libertà, 1 15100 Alessandria.

2) Procedura di aggiudicazione prescelta: licitazione privata semplificata.

3) Data di aggiudicazione definitiva: 8.5.2001.

4) Criteri di aggiudicazione: maggior ribasso art. 21, commi 1 e 1-bis, L. 109/94 e s.m.i.

5) Numero di offerte ricevute: 22.

6) Aggiudicatario: Alpe Strade S.p.A., Via giardino, 16, Melazzo (AL).

7) Natura e caratteristiche dell’opera: opere di urbanizzazione, recupero e arredo urbano via Genova in Spinetta Marengo - tratto da via Frugarolo a passaggio a livello - progetto 2000 - 1º stralcio.

8) Prezzo pagato: L. 1.247.214.434 (E. 644.132,50) più Iva.

9) Offerte prese in considerazione: ribasso massimo L. 17,84%, minimo L. 0,10%.

Alessandria, 9 maggio 2001

Il Dirigente     Il Dirigente
Direzione Istituzionale    Servizio Strade - Dir. LL.PP.
R. Legnazzi    M.I.Neri




Comune di Alessandria

Avviso di appalto aggiudicato (art. 80 D.P.R. 554/1999) rifacimento pavimentazione bituminosa di alcune strade dei sobborghi - progetto 2000.

1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Alessandria, Piazza della Libertà, 1 15100 Alessandria.

2) Procedura di aggiudicazione prescelta: licitazione privata semplificata.

3) Data di aggiudicazione definitiva: 8.5.2001.

4) Criteri di aggiudicazione: maggior ribasso art. 21, commi 1 e 1-bis, L. 109/94 e s.m.i.

5) Numero di offerte ricevute: 15.

6) Aggiudicatario: Viabit S.p.A., Via Gramsci, 56, Santhià (VC).

7) Natura e caratteristiche dell’opera: rifacimento pavimentazione bituminosa di alcune strade dei sobborghi - progetto 2000.

8) Prezzo pagato: L. 424.719.683 (E. 219.349,41) più Iva.

9) Offerte prese in considerazione: ribasso massimo L. 18,36%, minimo L. 2,01%.

Alessandria, 9 maggio 2001

Il Dirigente     Il Dirigente
Direzione Istituzionale    Servizio Strade - Dir. LL.PP.
R. Legnazzi    M.I.Neri




Comune di Alpignano (Torino)

Estratto avviso asta pubblica “Piano Manutentivo della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare in vie diverse del territorio del comune di Alpignano - anno 2001”

Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it

Lavori oggetto dell’appalto: “Piano Manutentivo della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare in vie diverse del territorio del comune di Alpignano - anno 2001".

Importo lavori a base di gara: l’importo complessivo dei lavori posto a base d’asta ammonta a Lire 160.000.000 (Euro 82.633,10).

Requisiti di partecipazione: Attestazione SOA o secondo quanto previsto dall’art. 28 del D.P.R. nr. 34 del 25.1.2000.

Categoria delle opere: segnaletica stradale non luminosa - Cat. OS10 - Lire 160.000.000 (Euro 82.633,10).

Finanziamento: i lavori sono finanziati con oneri.

Pagamenti: si fa riferimento ai rispettivi articoli dei Capitolati Speciale d’Appalto.

Termini ultimazione lavori: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi, decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.

Termine ricezione offerta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 18.6.2001 a pena di esclusione.

L’apertura plichi ed ammissione dei partecipanti al sorteggio, previsto dall’art. 10 comma 1 quarter, legge 109/94 e s.m.i. si effettuerà il giorno 18.6.2001 alle ore 14.30 presso una sala del Palazzo comunale di Viale Vittoria 14.

L’apertura delle buste contenenti le offerte economiche: sarà effettuata alle ore 10.00 del giorno 29.6.2001, presso una sala del Palazzo Comunale.

Modalità di aggiudicazione: L’asta sarà presieduta dal Responsabile del Procedimento o suo delegato.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’articolo 21 comma 1 lett. b) della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni con esclusione automatica delle offerte anomale.

La gara sarà esperita ad offerte segrete e l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso. Non ammesse offerte in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Copia integrale del bando di gara è depositato presso l’Area Edilità Settore Lavori Pubblici e disponibile presso il sito web www.comune. alpignano. to.it

Alpignano, 23 maggio 2001

Il Segretario     Il Responsabile
Direttore Generale    del Procedimento
S. C. Sortino    Domenico Di Girolamo




Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di avviso di appalto-concorso per l’affidamento della gestione dell’asilo nido comunale e servizi prima infanzia - triennio 2001/2003

Si rende noto che è indetto appalto-concorso per l’affidamento della gestione dell’asilo nido comunale e servizi prima infanzia. Triennio 2001/2003.

Importo a base d’appalto L. 1.252.240.000= (Euro 646.728), I.V.A. esclusa.

Il servizio comprende la gestione dell’Asilo Nido Comunale e dei servizi Prima Infanzia.

Ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.Lgs. 17.3.1995, n. 157, al presente appalto non si applica la normativa europea sugli appalti di servizi.

Il servizio sarà aggiudicato con il sistema dell’appalto-concorso, con le modalità di cui all’articolo 25 del capitolato generale d’appalto per forniture e servizi di competenza del comune di Beinasco.

Il Comune si riserva la facoltà di affidare all’aggiudicatario, mediante trattativa privata, servizi relativi a lotti successivi del progetto.

Gli interessati dovranno far pervenire alla segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.223, Fax 39.89.310, entro l’ 11.6.2001, la richiesta in bollo di essere invitati alla gara.

Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo




Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di bando di gara per i lavori di adeguamento della scuola elementare “Calvino” alla vigente normativa di prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro ed opere di manutenzione straordinaria

Si rende noto che è indetto pubblico incanto, ai sensi della Legge 109/1994 e s.m.i., per i lavori di adeguamento della scuola elementare “Calvino” alla vigente normativa di prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro ed opere di manutenzione straordinaria.

Importo a base di gara: L. 362.486.317 = (Euro 187.208,56).

Oneri previsti per il piano di sicurezza: L. 15.000.000 (Euro 7.746,85)

Categoria prevalente: OG1-Classifica I per un importo complessivo di L. 269.502.523 (Euro 139.186,44).

Ulteriori categorie di cui si compone l’opera:

- OG11 per un importo complessivo di L. 26.847.595 (Euro 13.865,62)

- OS3 per un importo complessivo di L. 13.854.195 (Euro 7.155,09)

- OS30 per un importo complessivo di L. 29.390.460 (Euro 15.178,91)

- OS4 per un importo complessivo di L. 22.891.544 (Euro 11.822,50)

Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dall’avviso di pubblico incanto affisso all’Albo Pretorio del Comune e reperibile, altresì, sul sito internet: http://www.comunebeinasco.it

Termine per la presentazione delle offerte: ore 14.30 del giorno 8 giugno 2001.

Tutta la documentazione è in visione presso il servizio segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.223, Fax 39.89.310.

Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo




Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all’adeguamento della scuola media “Vivaldi” alle norme anti-infortunistiche e di prevenzione incendi

Si rende noto che è indetto pubblico incanto, ai sensi della Legge 109/1994 e s.m.i., per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all’adeguamento della scuola media “Vivaldi” alle norme anti-infortunistiche e di prevenzione incendi.

Importo a base di gara: L. 241.414.011 = (Euro 124.679,93).

Oneri previsti per il piano di sicurezza: L.5.859.803 (Euro 3.026,34)

Categoria prevalente: OG1-Classifica I per un importo complessivo di L. 227.451.263 (Euro 117.468,77).

Ulteriori categorie di cui si compone l’opera:

- OS30 per un importo complessivo di L. 12.465.456 (Euro 6.437,87)

- OS3 per un importo complessivo di L. 1.497.292 (Euro 773,29)

Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dall’avviso di pubblico incanto affisso all’Albo Pretorio del Comune e reperibile, altresì, sul sito internet: http://www.comunebeinasco.it

Termine per la presentazione delle offerte: ore 14.30 del giorno 14 giugno 2001.

Tutta la documentazione è in visione presso il servizio segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.223, Fax 39.89.310.

Il Segretario Generale:
Nicola Dimatteo




Comune di Biella

Avviso di gara per il servizio di pulizia degli stabili comunali

E’ indetta una gara per il servizio di pulizia degli stabili comunali mediante asta pubblica (procedura aperta) con inserimento di soggetti svantaggiati per l’importo triennale di L. 1.500.000.000 (Euro 774.684,35).

Le offerte dovranno pervenire entro il giorno 3.7.01 ore 12,00.

La gara si terrà nel giorno 4.7.01 alle ore 9,30 presso la Sala Consigliare del Municipio di Biella, Palazzo Oropa, Via Battistero 4.

Informazioni e richiesta invio bando e Cap. Spec. d’App. potranno essere rivolte all’Ufficio Economato, Palazzo Pella, Via Tripoli 48, Biella, tel. 0153507435, fax 0153507485, e-mail: ufficioeconomato@rc.comune.biella.it. L’avviso di gara è stato spedito per la pubblicazione nella GUCE il giorno 11.5.2001.

Il Dirigente
Augusto Odorico




Comune di Biella

Avviso di gara - Fornitura gasolio da riscaldamento

E’ indetta una gara per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli stabili comunali mediante Asta pubblica (procedura aperta) per l’importo triennale di L. 5.700.000.000 (Euro 2.943.804,32).

Le offerte dovranno pervenire entro il giorno 4.7.2001 ore 12,00.

La gara si terrà nel giorno 5.7.2001 alle ore 9,30 presso la sala consigliare del Municipio di Biella - Palazzo Oropa - Via Battistero, 4.

Informazioni e richiesta invio capitolato speciale d’appalto potranno essere rivolte all’Ufficio Economato - Palazzo Pella - Via Tripoli 48 - Biella - tel. 0153507435 - fax 0153507485 - E-mail: ufficioeconomato@rc.comune.biella.it.

L’avviso di gara è stato spedito per la pubblicazione nella G.U.C.E. il giorno 11.5.2001.

Il Dirigente
Augusto Odorico




Comune di Bruino (Torino)

Estratto bando di gara per affidamento incarico di progettazione, direzione dei lavori e coordinatore della sicurezza per i lavori di realizzazione di fognatura bianca in alcuni punti del territorio comunale

Comune di Bruino (Torino)- C.A.P. 10090

P.za Municipio 3 - tel. 011-904.81.08 - fax 011-908.45.41

e-mail comune.bruino@net-media.it

1) Opera e valore dell’opera da progettare

Completa progettazione, direzione dei lavori e coordinatore della sicurezza per i lavori di realizzazione di fognatura bianca in alcuni punti del territorio comunale per un importo presunto di L. 133.000.000.

2) Termine entro il quale deve essere espletata la progettazione

Progetto preliminare giorni 15 dalla stipula della convenzione; progetto definitivo giorni 30 dalla data di approvazione del preliminare; progetto esecutivo giorni 15 dalla data di approvazione del definitivo.

3) Termine e modalità per la presentazione delle domande da redigersi in lingua italiana:

Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R. Piemonte e più precisamente entro il 7.6.2001 su apposito modulo allegato al bando di gara integrale, nel quale devono essere indicati i lavori, appartenenti alla categoria VIII (acquedotti e fognature), per i quali il Soggetto concorrente ha svolto il servizio di cui all’art. 50 del DPR 554/99, nel decennio anteriore alla data di pubblicazione del presente bando.

4) Documentazione

Il bando di gara integrale e l’allegata domanda di partecipazione sono affissi all’Albo Pretorio del Comune; potranno essere visionati e/o richiesti, anche mediante fax o posta elettronica, al Settore Tecnico nei seguenti orari:

lunedì - mercoledì - giovedì ore 9.00÷12.00 e 14.00÷15.00

martedì ore 9.00÷12.00 e 14.00÷17.00; venerdì ore 9.00÷14.00,

Il Responsabile del Procedimento
e Settore Tecnico
Giancarlo Bolognesi




Comune di Caluso (Torino)

Bando di gara per estratto appalto lavori di installazione ascensore a norma disabili nella scuola elementare statale di Caluso “G. Giacosa”

Comune di Caluso P.zza Valperga n. 2 - C.A.P. 10014 Caluso (TO) telefono 011/98.33.379 - 98.33.231 telefax 011/98.31.382

Procedura d’appalto: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b) della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte in applicazione dell’art. 21, comma 1bis, legge 109/94 e s.m.i..

Importo complessivo da appaltare: a corpo L. 46.399.172 - Euro 23.963,17 di cui: - L. 44.055.729 - Euro 22.752,89 per lavori a base di gara (soggetti a ribasso)

- L. 943.443 - Euro 487,25 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso di gara

- L. 1.400.000 - Euro 723,04 per oneri di sicurezza aggiuntivi non soggetti a ribasso di gara.

Luogo di esecuzione: in Caluso (TO) - Via Gnavi presso la Scuole Elementare Statale “G. Giacosa”.

- Categoria prevalente: OS 4 “Impianti elettromeccanici trasportatori” - classifica I - importo L. 27.823.000 - Euro 14.369,38

- Categorie ulteriori subappaltabili o scorporabili:

OS 6 “Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi” - importo L. 14.676.172 - Euro 7.579,61;

0S 30 “Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi” - importo L. 2.500.000 - Euro 1.291,14.

E’ richiesta l’abilitazione di cui all’art. 1, comma 1) lett. f) della L. 46/1990.

Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 13 giu. 2001 nelle forme, con le dichiarazioni e i documenti indicati nel bando di gara n. 2/2001

Documentazione: il bando di gara integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune, può essere richiesto al Servizio Lavori Pubblici (lunedì - venerdì ore 9 - 12 e mercoledì ore 9 - 12 e 16,30 - 18). Al medesimo Ufficio e negli stessi orari possono altresì essere richiesti, previa prenotazione anticipata di almeno un giorno lavorativo, gli elaborati progettuali comprensivi del piano di sicurezza e la relazione strutturale. Non si effettua servizio di trasmissione fax.

Il Responsabile Servizio LL.PP.
Claudio Michieletto




Comune di Caluso (Torino)

Bando di gara per estratto appalto lavori di estensione della fognatura comunale in Frazione Arè - Vicolo Tofane

Comune di Caluso P.zza Valperga n. 2 - C.A.P. 10014 Caluso (TO) telefono 011/98.33.379 - 98.33.231 telefax 011/98.31.382

Procedura d’appalto: pubblico incanto al prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b) della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i. .

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte in applicazione dell’art. 21, comma 1bis, legge 109/94 e s.m.i..

Importo complessivo da appaltare: a corpo L. 27.034.000 - Euro 13.961,90 di cui:

- L. 27.034.000 - Euro 13.961,90 per lavori a base di gara (soggetti a ribasso)

- L. zero - Euro zero per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso di gara

Luogo di esecuzione: in Caluso (TO) - fraz. Arè Vicolo Tofane.

Categoria prevalente: OG 6 “Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione” - classifica I - importo L. 17.478.000 - Euro 9.026,63

- Categorie ulteriori subappaltabili o scorporabili:

- OG 3 “Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari” - importo L. 9.556.000 - Euro 4.935,26.

Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 13 giu. 2001 nelle forme, con le dichiarazioni e i documenti indicati nel bando di gara n. 3/2001.

Documentazione: il bando di gara integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune, può essere richiesto al Servizio Lavori Pubblici (lunedì - venerdì ore 9 - 12 e mercoledì ore 9 - 12 e 16,30 - 18).

Al medesimo Ufficio e negli stessi orari possono altresì essere richiesti, previa prenotazione anticipata di almeno un giorno lavorativo, gli elaborati progettuali.

Non si effettua servizio di trasmissione fax.

Il Responsabile Servizio LL.PP.
Claudio Michieletto




Comune di Candelo (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica - Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da fabbro

Tipologia dei lavori: Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da fabbro - periodo 1/7/2001 - 31/12/2003.

Metodologia d’appalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e succ. modiff., massimo ribasso percentuale sull’importo dei lavori a base d’asta, con l’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 comma 1-bis L. 109/94.

Luogo dei lavori: Comune di Candelo.

Ammontare dei lavori: Importo a base d’asta L. 39.450.000= (Euro 20374.23) IVA esclusa - oneri per la sicurezza L. 591.750= (Euro 305.62) IVA esclusa.

Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 7/6/2001.

Data della gara: prima seduta di gara ore 15:00 del giorno 7/6/2001.

Il bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune.

Candelo, 10 maggio 2001

Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso




Comune di Candelo (Biella)

Estratto esito di gara d’asta pubblica per l’appalto dei lavori manutenzione opere da idraulico-lattoniere - periodo 15/5/2001 - 31.12.2003

Il giorno 9/5/2001 alle ore 15.00 presso la Casa Comunale di Candelo, si è tenuta la gara per l’appalto dei lavori in oggetto, con la procedura di cui all’articolo 21, comma 1-bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109, come modificata dalla legge 18 novembre 1998, n. 415, massimo ribasso percentuale sull’importo dei lavori a base d’asta.

Sono state ammesse alla gara n. 2 ditte che hanno offerto i seguenti ribassi sull’importo a base d’asta di Lire 37.350.000 (E. 19.289,67)

- Consorzio Imprenditori Vercellesi - C.I.V. - Società Cooperativa con sede in Via Maggio 1906, n. 8 - 13100 - Vercelli - ribasso del 5,15%

- Ditta VER-GAS S.n.c. di Veronese e C. con sede in Via Cerventi n. 37 - 13878 - Candelo - ribasso del 7,70%

La migliore offerta risulta quella della Ditta VER-GAS s.n.c. di Veronese e C. con sede in Via Cerventi n. 37 - 13878 - Candelo (BI) che si aggiudica i lavori.

Candelo, 14 maggio 2001

Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso




Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso di gare esperite

Il Sindaco rende noto, ai sensi dell’art. 20 della legge 19.3.1990 n. 55, che si è dato corso alle seguenti gare esperite col metodo dell’asta pubblica.

Ristrutturazione palestra dell’ex scuola media nella frazione Mappano

- n. 2 richieste di ammissione alla gara, ammissione della sola S.I.G.I. Impresa S.r.l. alla quale è stata richiesta la presentazione dei documenti previsti dalla legge;

- lavori aggiudicati alla S.I.G.I. Impresa S.r.l. con sede in Caselette - regione Grange, 42 - con un ribasso del 10,36% sull’importo a base d’asta di L. 285.369.875 (Euro 147.381,24).

Adeguamento scuola alla normativa vigente per l’ottenimento del certificato prevenzione incendi.

- n. 4 richieste di ammissione alla gara, ammissione di n. 3 imprese con sorteggio della S.I.G.I. Impresa S.r.l. per la presentazione dei documenti previsti dalla legge;

- lavori aggiudicati alla S.I.G.I. Impresa S.r.l. con sede in Caselette - regione Grange, 42 - con un ribasso del 9,12% sull’importo a base d’asta di L. 372.900.000 (Euro 192.586,77).

Costruzione basso fabbricato ad uso spogliatoi per l’impianto sportivo comunale di Via Fabbriche.

- n. 7 richieste di ammissione alla gara, ammissione di tutte le imprese richiedenti e sorteggio dell’impresa Piaber Costruzioni S.r.l. per la presentazione dei documenti previsti dalla legge;

- lavori aggiudicati all’impresa FAGI S.n.c. con sede in Torino - via Le Chiuse, 92 - con un ribasso del 9,75% sull’importo a base d’asta di L. 464.904.252 (Euro 240.103,00).

Asfaltatura di strade periferiche.

- n. 19 richieste di ammissione alla gara, ammissione di tutte le imprese richiedenti e sorteggio delle imprese Brillada Vittorio & C. S.n.c. e Simco S.a.s. per la presentazione dei documenti previsti dalla legge;

- lavori aggiudicati all’impresa Cumino S.p.A. con sede in Torino - strada della Pellerina, 27 - con un ribasso dell’11,23% sull’importo a base d’asta di L. 122.008.550 (Euro 63.012,15).

Costruzione di copertura nella scuola “G. Rodari” di Viale A. Bona

- n. 12 richieste di ammissione alla gara, n. 11 imprese ammesse e sorteggio del consorzio CO.VE.CO. e dell’impresa Ite Impianti S.r.l. per la presentazione dei documenti previsti dalla legge;

- lavori aggiudicati all’impresa ITE Impianti S.r.l. con sede a Pianezza - via dei Prati 42, con un ribasso del 14,755% sull’importo a base d’asta di L. 739.205.295 (Euro 381.767,67).

L’aggiudicazione delle gare è stata effettuata ai sensi della legge n. 109/94 e sue modifiche ed integrazioni.

Caselle Torinese, maggio 2001

Il Sindaco
Giovanni Rosito




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Pubblico incanto per l’appalto dei lavori di ristrutturazione immobile ex sede municipale

Il Responsabile Area Tecnica rende noto che in data 30.5.2001, ore 11.00, verrà esperito in conformità ai disposti di cui all’art. 20, comma 1, della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i, e dell’art. 76, comma 1, del D.P.R. 21.12.1999, n. 554, un Pubblico Incanto per l’appalto dei lavori di ristrutturazione immobile ex sede municipale.

L’aggiudicazione dell’appalto avverrà con il criterio del prezzo più basso rispetto a quello posto a base di gara, mediante offerta a ribasso percentuale, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b), della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i., pertanto non sono ammesse offerte alla pari o in aumento.

Importo totale dei lavori L. 71.761.850 (Euro 37.061,90), di cui:

- L. 70.505.388 (Euro 36.412,99), lavori soggetti a ribasso d’asta;

- L. 1.256.462 (Euro 648,91), oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente: ai sensi dell’art. 30, comma 1, lett. a), del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, la categoria prevalente corrisponde a L. 51.196.140 (Euro 26.440,60), ed è riconducibile a “Edifici civili ed industriali” - OG1.

Opere scorporabili:

- Impianto elettrico L. 10.990.710 (Euro 5.676,22)

- Impianto idrico-sanitario e di riscaldamento L. 9.575.000 (Euro 4.945,07)

Per quanto riguarda l’impianto elettrico, idrico-sanitario e di riscaldamento, l’esecutore deve essere in possesso dei requisiti di cui alla Legge 5.3.1990, n. 46 e D.P.R. 6.12.1991, n. 447.

Ai sensi dell’art. 13, comma 7, della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i. e dell’art. 72, del D.P.R. 21.12.1999, n. 554, considerato che gli impianti tecnologici (impianto elettrico), supera il valore del 15% dell’importo totale dei lavori, esso non può essere affidato in subappalto e deve essere eseguito direttamente dai soggetti affidatari.

In caso di presentazione di offerte uguali, si provvederà a norma dell’art. 77, del R.D. 23.5.1924, n. 827.

Durata dei lavori: i lavori avranno la durata di giorni 150 (centocinquanta), naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.

Finanziamento dei lavori: i lavori saranno finanziati con fondi propri del bilancio comunale.

Requisiti di partecipazione: per la partecipazione alla gara le imprese concorrenti devono essere in possesso:

- dei requisiti di cui all’art. 28, comma 1, lett. a), b) e c), del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Alla gara possono altresì partecipare le Imprese italiane in possesso di attestazione SOA - Classifica I fino a L. 500.000.000, Categoria Opere Generali OG1 e OG11.

Imprese con sede in Stato C.E.E.: sono ammesse a partecipare alla gara Imprese straniere residenti negli stati aderenti alla C.E.E., alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Soggetti ammessi a partecipare alla gara: sono ammesse a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 10, comma 1, della Legge 11.2.1994, n. 109, e s.m.i.

Le offerte redatte in lingua italiana, dovranno pervenire all’ufficio Protocollo del Comune, entro le ore 11,00 del giorno 28.5.2001.

L’indirizzo al quale inviare le offerte è:

Comune di Castelletto Sopra Ticino - P.zza F.lli Cervi - 28053

Lo svolgimento della gara seguirà le seguenti fasi:

1. Giorno 30.5.2001, ore 11,00, avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la prima fase della gara, che consiste nel controllo della documentazione amministrativa delle offerte pervenute. Di seguito avrà luogo il sorteggio pubblico degli offerenti, ai sensi dell’art. 10, comma 1-quater della Legge 11.2.1994, n. 109, e s.m.i.

2. Giorno 14.6.2001, ore 11,00, avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la seconda fase della gara, che prevede la preliminare verifica della documentazione fatta pervenire entro il termine del 11.6.2001, ore 11,00, dalle imprese sorteggiate, e successivamente all’apertura delle buste contenenti le offerte.

3. Se l’aggiudicatario e/o il concorrente che segue in graduatoria non risultino fra i sorteggiati, verrà anche loro richiesto con le modalità sopra specificate, di esibire entro il termine di 10 giorni dalla data di richiesta medesima, la documentazione comprovante i requisiti richiesti. Al verificarsi di questa ipotesi il giorno 28.6.2001, ore 11,00, si terrà, presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - una terza fase di gara nella quale si procederà alla verifica della documentazione trasmessa entro il termine del 25.6.2001, ore 11,00, dall’aggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria. Nel caso in cui uno o entrambi i concorrenti non facciano pervenire entro il termine previsto la documentazione, ovvero questa non confermi le dichiarazioni contenute nell’offerta, si procederà ad operare l’esclusione dalla gara con le sanzioni previste ed alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.

Il bando integrale potrà essere ritirato presso l’Ufficio Tecnico LL.PP. nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 17,00 alle 18,00.

Castelletto Sopra Ticino, 2 maggio 2001

Il Responsabile Area Tecnica
Responsabile del Procedimento
Gastone Cavallari




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Comunicazioni gara esperita - Appalto servizio di manutenzione impianti di sollevamento

Il Responsabile Area Tecnica, in conformità al disposto di cui all’art. 20, della Legge 19.3.1990, n. 55, e s.m.i.

comunica

1. Appalto Servizio di manutenzione impianti di sollevamento.

Procedura di scelta del contraente: Pubblico Incanto.

Criterio di aggiudicazione: art. 73, comma 1, lettera c) del R.D. 23.5.1924, n. 827 e art. 19, comma 1, lett. a), del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i.

Importo lavori a base d’asta: L. 45.000.000= (Euro 23.240,56).

Gara del giorno: 23.3.2001, ore 12.00.

Ditte partecipanti:

- Monti Servizi Ascensori di Granarolo dell’Emilia (Bo);

- Novel S.r.l. di Novara;

- Schindler S.p.A. di Concorezzo (Mi);

- Tecno S.r.l. di Pero (Mi);

- Tecnolift Service S.a.s. di Ronco di Ghiffa (Vb).

Ditte non ammesse:

- Monti Servizi Ascensori di Granarolo dell’Emilia (Bo);

- Novel S.r.l. di Novara;

- Tecno S.r.l. di Pero (Mi);

- Tecnolift Service S.a.s. di Ronco di Ghiffa (Vb).

Ditta aggiudicataria: Schindler S.p.A. - Via Monza 1 - Concorezzo (Mi).

Ribasso: 21%.

Castelletto Sopra Ticino, 7 maggio 2001

Il Responsabile Area Tecnica
Responsabile del Procedimento
Gastone Cavallari




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Avviso

La Dott.ssa Gamba Gianna, in sostituzione del Responsabile dell’Area Cultura-P.I.-Sport e Tempo Libero-Turismo-Servizi Sociali assente, in confor-mità all’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55 e s.m.i. comunica l’affidamento della fornitura per l’acquisto dal mercato degli arredi, dell’impianto audio-video e dell’illuminazione per la Sala Polivalente denominata ex Scuola Rione Beati Pozzola - Procedura di scelta del contraente: Pubblico Incanto.

Criterio di aggiudicazione: R.D. 23.5.24 n. 827, DPR 18.4.94 n. 573 s.m.i. ed art. 9 del D.Lgs. 358 del 24.7.92.

Gara del giorno: 8.5.2001.

Ditte che hanno presentato offerta: Ditta Rizzo & S.a.s. di Fratte di S. Giustina in Colle (PD), Dalla Pozza S.r.l. di Gallarate (VA), Je.De.Be.Ma di Sella Maurizio di Fagnano Olona (VA).

Ditta aggiudicataria: Dalla Pozza S.r.l. di Gallarate (VA).

Importo di aggiudicazione: L. 55.313.098= (Euro 28.566,84) I.V.A. compresa.

Castelletto Sopra Ticino, 10 maggio 2001

Il Segretario - Direttore
G. Gamba




Comune di Cavagnolo (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di completamento impianti sportivi

1º seduta pubblica il 19 giugno 2001 alle ore 9.30

2º seduta pubblica il 3 luglio 2001 alle ore 9.30

Termine presentazione delle offerte entro le ore 16.00 del 18 giugno 2001

Importo complessivo dei lavori lire 304.000.000 (pari ad euro 157.002,89) di cui lire 5.000.000 per oneri di sicurezza.

Categoria prevalente: OG3 per lire 213.700.000

Categoria scorporabile: OG10 per lire 85.300.000

Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo

Termine di esecuzione dei lavori: giorni 120 naturali e consecutivi

Documentazione: il disciplinare di gara con le norme integrative del bando e gli elaborati di progetto, sono visibili presso l’Ufficio Tecnico Comunale del martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30;

Soggetto ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e s.m. e i.;

Requisiti richiesti per la partecipazione alla gara: Attestazione SOA.

Nel caso di concorrente non in possesso di attestazione: requisiti di ordine generale di cui all’art. 17 del D.P.R. 34/2000; requisiti di ordine speciale di cui all’art. 18 del D.P.R. 34/2000 con le modalità ed in misura non inferiore a quanto previsto dall’art. 31 del medesimo decreto.

Cavagnolo, 14 maggio 2001

Il Responsabile del Procedimento
Franco Torasso




Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di ristrutturazione di immobile comunale in comunità alloggio e centro diurno per soggetti portatori di handicap

Importo base d’appalto: 902.997.895.= Euro 466.359,49 di cui L. 875.997.895 Euro 452.415,15 soggetti a ribasso e L. 27.000.000= Euro 13.44,33 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Finanziamento: Fondi propri di bilancio - Contributo Regionale e Contributo Socio Assistenziale

Categoria richiesta: OG1 fino a L. 1.000.000.000=.

Termini: a) - esecuzione lavori: 250 giorni consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna e rispettando i termini di cui all’art. 2.9 del Capitolato Speciale d’Appalto.

b) - ricezione offerte: entro le ore 12 del 13.6.01 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato: è ammessa l’autoprestazione.

c) - apertura buste: ore 9,30 del giorno 14.6.01 nell’Ufficio di Segreteria del Palazzo Comunale ove si procederà all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissione, ed al sorteggio previsto dall’art. 10 comma 1 quater L. 109/94 e s.m. e i., per verifica requisiti richiesti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000;

d) - In successiva seduta prevista per il giorno 28.6.01 alle ore 9,30 si procederà alla verifica delle condizioni di partecipazione, all’apertura delle offerte ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, comma 1, lettere b) L. 109/94 e s.m. e i., a favore della ditta che avrà offerto il maggior ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara. Saranno escluse le offerte in aumento e quelle che risulteranno anomale in base alla normativa vigente al momento della gara.

Per la presa visione è necessario presentare copia di iscrizione alla C.C.I.A.A..

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Druento, 16 maggio 2001

Il Segretario Comunale
Michelina Bonito




Comune di Dusino San Michele (Asti)

Avviso di gara per estratto raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati rifiuti ingombranti - vetro - plastica - carta - medicinali scaduti - pile esauste

In esecuzione alle deliberazioni C.C. n. 15 del 30/6/00 e n. 32 del 27/9/00 e della determinazione del responsabile del servizio tecnico n. 20 del 10/5/01, è indetta una gara di appalto per pubblico incanto per l’aggiudicazione del seguente servizio: raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati rifiuti ingombranti - vetro - plastica - carta - medicinali scaduti - pile esauste. Importo a base d’asta: L. 200.000.000 + IVA (Euro 103.291,38+IVA). Durata del servizio: anni cinque, dal 1/7/2001 al 30/6/2006.

Luogo di esecuzione: territorio comunale di Dusino San Michele, con conseguente trasporto presso il Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano di Asti.

Criterio: art. 73, lettera c), del R.D. n. 827/1924. Le domande di partecipazione dovranno pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 4/6/2001, al Comune di Dusino San Michele, C.so Umberto I° n. 65, 14010 Dusino San Michele (AT) - Ufficio Protocollo - Tel. 0141/930123 - Fax 0141/930828 - e-mail com.dusino-s.michele@libero.it.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Tecnico Comunale all’indirizzo sopra citato.

Dusino San Michele, 14 maggio 2001

Il Segretario Comunale
Responsabile del Servizio Appalti e Contratti
Roberto Incaminato




Comune di Mombello di Torino (Torino)

Avviso asta pubblica lavori di costruzione di n. 35 loculi nel cimitero del Capoluogo

Si rende nota l’affissione all’Albo Pretorio del bando di gara riguardante l’asta pubblica (pubblico incanto) per l’affidamento dei lavori in oggetto.

Importo a base d’asta: L. 56.000.000 (Euro 28921,59)

Categoria OG1 - scadenza presentazione offerte: 12 giugno 2001 ore 12,00.

Testo integrale del bando reperibile presso l’ufficio di segreteria in orario di apertura al pubblico.

Mombello di Torino, 27 aprile 2001

Il Responsabile Unico del Procedimento
Daniele Palermiti




Comune di Montegrosso d’Asti (Asti)

Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di igiene delle coperture e delle centrali termiche nella scuola media statale

E’ indetta gara di appalto per asta pubblica per l’aggiudicazione dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di igiene delle coperture e delle centrali termiche nella scuola media statale.

Importo da assoggettate a ribasso d’asta L. 87.250.872 (Euro 45061,31).

Importo oneri per la sicurezza da non assoggettare a ribasso d’asta L. 9.694.541 (Euro 5006,81).

Categoria prevalente: OG1 L. 96.945.413 (Euro 79206,41).

Il criterio di aggiudicazione è quello del maggior ribasso con l’esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 L. 109/94 e s.m.i..

La procedura di verifica dei requisiti con sorteggio 10% dei concorrenti sarà tenuta il 8.6.2001 ore 12.30.

La gara sarà tenuta il 19.6.2001 alle ore 12.00.

Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di un unica offerta ammessa.

Il testo integrale dell’avviso d’asta e il progetto sono a disposizione presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Termine per la presentazione dell’offerta: 7.6.2001 alle ore 12,30.

Per informazioni: Comune di Montegrosso d’Asti - Tel. 0141/953052 - Fax 0141/953739.

Il Responsabile del Servizio
L. Bertone




Comune di Novara

Bando di gara - per l’appalto, suddiviso in tre lotti (A-B-C), della fornitura di lampade per gli impianti di Pubblica Illuminazione e per gli impianti semaforici

Questa Amministrazione procederà, mediante pubblico incanto, alla gara per l’appalto, suddiviso in tre lotti (A-B-C), della fornitura di lampade per gli impianti di Pubblica Illuminazione e per gli impianti semaforici (Bilanci di riferimento 2000 e 2001)

Luogo di consegna: Magazzino Comunale di via Marconi n. 2 - Novara.

Oggetto dell’appalto: Lotto A) - Impianti di P.I.:

Anno 2000

- n. 1.200 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica standard, da 80W;

- n. 1.000 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica superiore, da 80W;

- n. 1.200 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica standard, da 125W;

- n. 900 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica standard, da 250W;

- n. 110 Lampade a vapori di sodio ad alta pressione di forma tubolare e di flusso superiore, indice di resa cromatica standard, da 100W;

- n. 80 Lampade a vapori di sodio ad alta pressione di forma tubolare e di flusso superiore, indice di resa cromatica standard, da 150W;

Anno 2001

- n. 2.000 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica standard, da 80W;

- n. 1.000 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica superiore, da 80W;

- n. 2.000 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica standard, da 125W;

- n. 900 Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione di forma elissoidale diffondente, indice di resa cromatica standard, da 250W;

- n. 300 Lampade a vapori di sodio ad alta pressione di forma tubolare e di flusso superiore, indice di resa cromatica standard, da 100W;

- n. 300 Lampade a vapori di sodio ad alta pressione di forma tubolare e di flusso superiore, indice di resa cromatica standard, da 150W;

- n. 50 Lampade a vapori di sodio ad alta pressione di forma tubolare e di flusso superiore, indice di resa cromatica standard, da 250W;

Lotto B) - Impianti di P.I. in serie:

Anno 2000

- n. 600 Lampada ad incandescenza speciali per impianti di P.I. in serie da 9,6A e 2.500 lumen;

- n. 200 Lampada ad incandescenza speciali per impianti di P.I. in serie da 9,6A e 6.000 lumen;

Anno 2001

- n. 600 Lampada ad incandescenza speciali per impianti di P.I. in serie da 9,6A e 2.500 lumen;

- n. 200 Lampada ad incandescenza speciali per impianti di P.I. in serie da 9,6A e 6.000 lumen;

Lotto C) - Impianti semaforici:

Anno 2000

- n. 1.400 Lampada ad incandescenza speciali per impianti semaforici 220/240V da 40W;

- n. 1.400 Lampada ad incandescenza speciali per impianti semaforici 220/240V da 65/70/75W;

- n. 500 Lampada ad incandescenza speciali per impianti semaforici 220/240V da 100W;

Anno 2001

- n. 1.500 Lampada ad incandescenza speciali per impianti semaforici 220/240V da 40W;

- n. 1.500 Lampada ad incandescenza speciali per impianti semaforici 220/240V da 65/70/75W;

- n. 500 Lampada ad incandescenza speciali per impianti semaforici 220/240V da 100W;

I Capitolati Speciali d’Appalto sono consultabili da oggi presso l’Ufficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5 Novara - Servizio Interventi sul Territorio - Unità P.I. previo appuntamento con i tecnici comunali competenti (tel. 0321/3702446). Presso lo stesso ufficio i concorrenti dovranno ritirare il modello A) da utilizzare per la dichiarazione di cui al punto 2 parte 2^ del presente bando di gara nella parte relativa ad offerta e documentazione.

Importo complessivo delle forniture per il biennio 2000/2001: L. 90.560.000 Iva esclusa - Euro 46.770,34 suddiviso nei seguenti lotti:

1º Lotto = Importo a base di gara L. 66.900.000 = IVA esclusa, pari a Euro 34.550,97

2º Lotto = Importo a base di gara £. 15.000.000 = IVA esclusa, pari a Euro 7.746,85

3º Lotto = Importo a base di gara L. 8.660.000 = IVA esclusa, pari a Euro 4.472,51

Divisione in lotti: Le ditte concorrenti possono presentare offerta per uno o più lotti. Ad uno stesso concorrente possono essere aggiudicati tutti e tre i lotti.

Finanziamento: la fornitura é finanziata con fondi propri.

Modalità di pagamento: = come da art. 8 dei Capitolati Speciali d’Appalto. La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 l’opzione per l’Euro in sede di offerta o in corso d’opera è irrevocabile.

Requisiti di partecipazione: è richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto.

Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.

Sono ammesse a partecipare imprese appositamente e temporaneamente raggruppate secondo le modalità di cui all’art. 10 del D. L.vo n. 358 del 24.7.1992 e s.m.e i.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio. E’ fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del C.C.. Il concorrente dovrà elencare nel modello A) di cui al successivo punto 3, le imprese rispetto alle quali, ai sensi dell’art. 2359 del C.C., si trova in situazione di controllo diretto come controllante o come controllato. Sono ammesse inoltre le imprese iscritte in appositi registri professionali aventi sede in uno Stato della CEE ai sensi dell’art. 12 del D.L.vo n. 358/92 e s.m.e.i.

Modalità di aggiudicazione: L’aggiudicazione della fornitura avverrà ai sensi degli artt. 73 lett. C) e 76 del R.D. n. 827 del 23.5.1924, a favore del concorrente che avrà offerto, per ogni lotto, il prezzo complessivo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta al massimo ribasso unico sull’elenco prezzi posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento.

La Civica Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la congruità del prezzo nel caso di offerta anormalmente bassa.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta per ogni lotto, purchè valida.

Per ogni lotto, in caso di offerte vincenti uguali si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924.

Il risultato della gara sarà raccolto in un verbale di provvisoria aggiudicazione che sarà sottoposto a successiva approvazione.

Termine ultimo per il completamento della fornitura: 60 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data dell’ordine, come specificato dall’art. 4 dei Capitolati Speciali d’Appalto.

Prescrizioni per l’aggiudicatario:

L’aggiudicatario è vincolato alla propria offerta per un periodo di 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:

- Versamento spese contrattuali

- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 5% dell’importo di contratto, come da art. 3 dei Capitolati Speciali d’Appalto.

La capo-gruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:

a) Mandato conferitole dall’impresa mandante

b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)

La procura deve essere conferita al legale rappresentante dell’Impresa capogruppo.

L’aggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e all’osservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto nei Capitolati Speciali d’Appalto.

Si fa presente che, ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dell’impresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dell’appalto e con l’impedimento della partecipazione alle gare d’appalto bandite dall’Amministrazione Comunale per i due anni successivi.

Sono a completo carico dell’impresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per l’impresa che per l’Amministrazione.

L’IVA sarà pagata nei modi di legge.

Revisione prezzi: come da art. 16 dei Capitolati Speciali d’Appalto.

Divieti: Sono vietati il subappalto e la cessione, anche parziali, delle forniture.

Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli.

Parte 2º - Offerta e documentazione

Per partecipare alla gara, il concorrente dovrà presentare i sotto indicati documenti:

1) Offerta, una per ogni lotto, redatta in lingua italiana su carta legale, da formulare indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere sull’elenco prezzi. Si fa presente che in caso di discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere. Tale offerta, da racchiudere senza alcun altro documento in apposita busta, dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare o legale rappresentante dell’impresa e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta. Non sono ammesse offerte in aumento.

Si precisa che ogni offerta dovrà essere racchiusa in apposita busta sigillata, a pena di esclusione, con l’indicazione all’esterno del lotto a cui si riferisce.

In caso di riunione temporanea di imprese, l’offerta congiunta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 10 del D. L.vo 358/92 e s.m.e.i..

Saranno escluse offerte recanti abrasioni; eventuali correzioni dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte.

2) Dichiarazione sostitutiva in competente bollo da L. 20.000, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. in materia di documentazione amministrativa approvato con D.P.R. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena l’esclusione dalla gara, compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Interventi sul Territorio sopra indicato.

Ai sensi 75 del D.P.R. 445/2000, qualora in seguito ai controlli effettuati d’ufficio dall’Amministrazione Comunale ai sensi dell’art. 71 del predetto D.P.R. 445, emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, l’aggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente all’eventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto d’appalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.

In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena l’esclusione della gara.

Legge n. 68/99. L’impresa concorrente dovrà dichiarare nel predetto modello A) se si trova o meno in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99 in materia di “diritto al lavoro dei disabili”; in caso affermativo dovrà altresì dichiarare di essere in regola con le norme di cui alla citata legge e presentare, unitamente alla documentazione di cui al presente bando di gara, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della predetta legge. In caso di certificazione rilasciata in data anteriore alla pubblicazione del presente bando, l’impresa dovrà confermare, se sussistenti, con espressa dichiarazione, il perdurare delle condizioni di cui al certificato purchè esso non risulti di data anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando.

La mancata produzione della citata certificazione e/o dichiarazione comporterà l’esclusione dalla gara.

Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla vigente normativa e indicate nel modello stesso, pena l’esclusione dalla gara.

3) Partecipazione alla gara per più lotti:

Nel caso un concorrente intenda partecipare alla gara per due o più lotti dovrà presentare un’unica busta chiusa con le modalità sopraindicate e contenente:

- distinta offerta economica su carta legale per ogni lotto, ognuna a sua volta in una propria busta chiusa.

- Modello A) compilato in ogni parte relativa ai lotti interessati.

Parte 3º - Modalità di partecipazione

Le imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 06.06.2001, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un unico plico sigillato con ceralacca indirizzato a:

Comune di Novara - Ufficio archivio e protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara che dovrà, inoltre, recare all’esterno la dicitura seguente: Offerta per la gara del giorno 08.06.2001 per l’appalto: Fornitura di lampade per gli impianti di Pubblica Illuminazione e per gli impianti semaforici durante gli anni 2000-2001 suddiviso in tre lotti (A, B, C). (indicando per quale lotto intende concorrere e il relativo importo)

Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Apertura buste

L’apertura delle buste avverrà alle ore 10,00 del giorno 8.6.2001, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara dove si procederà in presenza del pubblico, all’apertura dei plichi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. Si procederà, quindi, all’ammissione o all’esclusione dei singoli concorrenti e all’apertura delle offerte. Non si farà luogo all’apertura di plico non sigillato con ceralacca.

Avvertenze:

- Ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici. I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e del regolamento comunale per l’accesso agli atti.

- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri telefonici: per la parte amministrativa - tel. 0321/3702259 FAX 0321/628151; per la parte tecnica - tel. 0321/3702446.

Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo




Comune di Perosa Argentina (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per affidamento servizio refezione scuole elementare e media - periodo 1.9.2001/31.8.2004.

Si comunica che è in pubblicazione il bando di gara mediante pubblico incanto per affidamento servizio refezione scuole elementare e media - periodo 1.9.2001/31.8.2004.

Importo a base d’asta 881.118.000 Itl., pari ad E. 455.059,47 (IVA esclusa).

Capitolato e copia integrale del bando di gara possono essere richiesti all’ufficio segreteria del comune intestato p.zza Europa n. 3, 10063 Perosa Argentina Tel. 0121-81218 - Fax 0121-81509 - e-mail: comune@perosa.it.

Scadenza presentazione offerte (solo ribasso): ore 12 del 2 luglio 2001.

Il Responsabile del Servizio
Luisa Barral




Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica - pulizia fossi, banchine stradali, ripristini stradali, fornitura materiale lapideo e realizzazione gabbionate

Modalità di gara: Asta pubblica con il metodo delle offerte segrete e con aggiudicazione secondo il criterio del massimo ed unico ribasso percentuale da applicarsi sui prezzi unitari ai sensi dell’art. 73, lettera c) e successivo art. 76 commi 1, 2 e 3 del R.D. 827/24.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.

In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 R.D. 827/1924 offerta scritta di miglioramento o se nessuno è presente o non ci sono migliorie con il sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento.

Importo a base d’asta: L. 41.666.400

Finanziamento: Fondi propri

Scadenza presentazione offerte: entro le ore 12.00 del giorno 5/6/2001.

Data, ora gara: alle ore 11.00 del giorno 6/6/2001.

Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico Manutentivo - P.zza Municipio n. 4 - Pino Torinese, telef. 011 84.25.20.

Le modalità di presentazione dell’offerta e dei relativi documenti sono precisate sul bando di gara integrale pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Il Responsabile del Procedimento
Gianni Ducato




Comune di San Paolo Solbrito (Asti)

Avviso di gara per estratto servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani ed assimilati rifiuti ingombranti - vetro - plastica - carta - medicinali scaduti - pile esauste

In esecuzione alle deliberazioni del Consiglio Comunale n. 17 del 31/5/2000 e n. 35 del 27/9/2001 e della determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 16 del 14/5/2001, è indetta una gara d’appalto per pubblico incanto per l’aggiudicazione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani ed assimilati rifiuti ingombranti - vetro - plastica - carta - medicinali scaduti - pile esauste.

Importo a base d’asta: L. 230.000.000 + IVA (Euro 118.785,08 + IVA).

Durata del servizio: anni cinque, dall’1/7/2001 al 30/6/2006.

Luogo di esecuzione: territorio comunale di San Paolo Solbrito, con conseguente trasporto presso il Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano di Asti.

Criterio: art. 73, lettera c), del R.D. n. 827/1924.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, entro le ore 12 del giorno 5/6/2001, al Comune di San Paolo Solbrito, Piazza L. Rissone 1, 14010 San Paolo Solbrito (AT) - Ufficio Protocollo - Tel.: 0141/936103 - Fax: 0141/936928 - e-mail: comune-s.p.solbrito@libero.it

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Tecnico Comunale all’indirizzo sopraccitato.

San Paolo Solbrito, 15 maggio 2001

Il Segretario Comunale Responsabile
del Servizio Appalti e Contratti
Roberto Incaminato




Comune di Santena (Torino)

Lavori di completamento delle difese spondali sul torrente Banna nel centro cittadino di Santena

Città di Santena (Provincia di Torino)

Via Cavour, 39 - 10026 Santena (Torino) - tel. 011.9456500

Importo a base d’asta L. 297.272.564 (E..153.528,47) oltre Oneri per la Sicurezza L. 1.700.000 (E. 877,98);

Totale dell’appalto L. 298.972.564 (E. 154.406,44)

Questo Comune intende appaltare i lavori in oggetto mediante Pubblico Incanto con il procedimento di cui all’art. 21 comma B L. 109/94 e s.m.i.

Requisiti d’ordine generale richiesti: art. 17 DPR 34/2000.

Requisiti di ordine speciale richiesti: attestazione SOA ex art. 8 L. 109/94 e DPR 34/2000 adeguata per categorie e classifiche ai valori della gara, oppure i requisiti dell’art. 31 D.P.R. 34/2000.

Categoria prevalente: OG 8 classifica 1º; Altre categorie: OS 1 e OG 3;

Il Responsabile Unico del Procedimento è l’Arch. Chiavero Renato.

Le istanze di partecipazione, devono pervenire entro le ore 13.20 del giorno 7 giugno 2001.

Il bando integrale di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

L’opera verrà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.

Santena, 11 maggio 2001

Il Dirigente dei Servizi Tecnici
Nicola Falabella




Comune di Torino

Asta pubblica n. 53/2001 del 19 aprile 2001 per manutenzione straordinaria e messa a norma degli edifici municipali

Comunicazione a norma dell’art. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55.

Sistema di aggiudicazione: art. 21, comma 1 e 1 bis della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

Hanno presentato offerta le seguenti ditte:

A.G.F. S.r.l.

A.T.I. Scuderi Antonio/Giuffrida Salvatore

Impresa AL.MA. Costruzioni Generali

F.lli Arlotto S.p.A.

A.T.I. Consorzio Veneto Cooperativo/Gruppo Tecnoimprese S.r.l.

C.F.C. (Consorzio fra Costruttori) S.c.r.l.

CME Consorzio Imprenditori Edili S.c.r.l.

Campra Geom. Cornelio & Figli S.p.A.

CO.ED.AR. S.c.r.l.

Consorzio Cooperative Costruzioni

Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro

ED.AR.T. S.r.l.

Impresa Edil MA.VI. Torino S.r.l.

Impresa Ediltermica Iorio S.r.l.

Ediltras S.r.l.

A.T.I. Gard Edil S.r.l./IMSET S.a.s. di R. Monti & L. Salusso

Gaudino & Camoglio Costruzioni S.r.l.

Gima S.a.s. di Mangiaracina A. & C.

A.T.I. Giustiniana S.r.l./Tecneco S.r.l.

I.S.A.R.M. Impresa Scavi Archeologici Restauri Monumentali S.r.l.

ICP S.r.l.

Lavorincorso S.a.s. di Merolli Giuseppe & C.

Martini Costruzioni S.r.l.

Mecos Metalcostruzioni Cambiano S.r.l.

Panero Bartolomeo S.p.A.

Rigas S.r.l.

Rosso Geom. Francesco & Figli S.p.A.

Secap Edilità di Provvisiero Sebastiano & C. S.a.s.

SO.GE.CO. S.r.l.

Veicos S.r.l.

E’ risultata aggiudicataria l’A.T.I. Scuderi Antonio/Giuffrida Salvatore - Partita I.V.A. n. 02834620870 - con sede in Adrano (CT) - Via Cappuccini, 18/I (legale rappresentante sig. Scuderi Antonio), con il ribasso del 18,365% (diciotto e millesimi trecento sessantacinque per cento).

Torino, 27 aprile 2001

Il Direttore del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Valperga (Torino)

Esito di asta pubblica (art. 29 legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.)

Il Responsabile Area Tecnica

rende noto

che nelle giornate del 12.4.2001 e 2.4.2001 è stata esperita l’asta pubblica per l’appalto dei lavori di adeguamento della scuola elementare “A. Gays” alle norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica ai fini del rilascio del C.P.I. - 1° lotto funzionale - Importo a base d’asta L. 70.000.000.

L’aggiudicazione è stata effettuata con il sistema di cui all’art. 21 lett. b) della legge 11.2.1994. n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso sull’importo posto a base d’asta.

Elenco imprese partecipanti: CO.e.VA. - Riet - Costruzioni Panerio - Geom. Cornelio Campra.

Impresa aggiudicataria: RIET di P.I. Rebufello Mario - C.so Dante n. 15/A - Moncalieri (TO) che ha offerto il ribasso dell’11,75% per l’importo di L. 62.362.500 comprese le somme per gli oneri di sicurezza.

Termine di esecuzione opera: 60 giorni da verbale consegna.

Direttore dei Lavori: Arch. Felice Lambiase.

Valperga, 23 maggio 2001

Il Responsabile Area Tecnica
Giancarlo Sandretto




ERRATA CORRIGE
Comune di Volpiano (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica - Interventi di manutenzione all’asilo nido di Via Novara

Nell’avviso in oggetto, pubblicato a pag 39 del Bollettino Ufficiale n. 19 del 9 maggio 2001 - parte III - al rigo 25° è stata erroneamente stampata la Categoria richiesta che deve correttamente intendersi G1 anziché G11




Comitato Un Po Fiorito  - Torino

Concorso di progettazione a procedura ristretta per progettazione preliminare di una Passerella ciclo - pedonale sul Po in Torino - da Piazza Chiaves a P.zza Carrara

Comitato un Fiorito c/o Finpiemonte S.p.A e Alleria San Federico n.54 - 10121 Torino - tel. 00390115717836, fax 0039011532555

1. Amministrazione Aggiudicatrice: in epigrafe.

2. Procedura ristretta ex art. 59, comma 2, DPR 554/1999.

3. Oggetto: progettazione preliminare di una Passerella ciclo - pedonale sul Po in Torino - da Piazza Chiaves a P.zza Carrara.

Costo presunto dell’opera: Lire 5.000.000.000/Euro 2.582.284,49 IVA esclusa.

4. Ammessi soggetti laureati in ingegneria e/o architettura iscritti nei rispettivi albi che siano:

a) Libero professionista singolo;

b) Studi associati di liberi professionisti;

c) Società di professionisti (art. 17, comma 6, lett. a) L. 109/1994 s.m.i., art. 54 DPR 554/1999);

d) Società di ingegneria (art. 17, comma 7, L. 109/94 s.m.i., art. 53 DPR 554/1999);

e) Raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere precedenti;

f) Persone fisiche o giuridiche straniere abilitate nei rispettivi paesi di origine.

I soggetti firmatari del progetto nella Seconda fase dovranno possedere competenza richiesta dalla legge professionale per sottoscrivere relativo progetto.

5. Requisiti minimi partecipazione:

1. non trovarsi nelle cause di esclusione art. 12 D.Lgs. 157/1995 s.m.i.;

2. avere completato negli ultimi 10 anni la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, o progettazione equivalente per concorrenti appartenenti a paesi stranieri, di almeno un’opera affine (ponti, ponti sospesi, passerelle, cavalcavia) a quella oggetto di Concorso di importo progettato non inferiore a Lire 3.000.000.000 di lavori (Euro 1.549.370,70).

6. Lingua ufficiale: italiano.

7. Documento complementare “Disciplinare di gara”, in visione presso indirizzo in epigrafe, inviato semplice richiesta.

8. Domande partecipazione dovranno pervenire presso indirizzo in epigrafe entro e non oltre ore 12 del 25 giugno 2001, pena esclusione con dichiarazioni e documentazione secondo forme e modalità del Disciplinare.

Selezione soggetti che hanno presentato domanda effettuata da Commissione appositamente costituita sulla base di

- Documentazione progetti presentati fino a 50 punti;

- Curriculum professionale, elenco incarichi progettazione fino a 40 punti;

- Giovani professionisti fino a 10 punti.

Decisione Commissione vincolante per Amministrazione.

9. Seconda fase invitati fino ad un massimo di 12 concorrenti.

10. Inviti entro 30 luglio 2001.

11. Soggetti invitati dovranno presentare elaborati progettuali/documentazione specificati nell’invito entro e non oltre 90 giorni dalla data spedizione inviti.

12. Elementi valutazione progetti Seconda fase: inserimento nel contesto ambientale e paesaggistico (35 punti); caratteristiche architettoniche qualitative ed estetiche (25); caratteristiche gestionali e funzionali (20); qualità e innovazione tecnologica (10); minimizzazione oneri tecnico-economici per intervento (10).

Commissione costituita ai sensi art. 55 DPR 554/1999 e nominata dopo scadenza termine presentazione progetti.

Decisione Commissione vincolante per Amministrazione.

13. Primo classificato: premio Lire 30.000.000 (Euro 15493,71) ed eventuale affidamento incarichi progettazione definitiva ed esecutiva.

Secondo e terzo classificato: premio rispettivamente Lire 10.000.000 (Euro 5164,57) e Lire 5.000.000 (Euro 2582,28).

Quarto e quinto classificato: premio di Lire 3.000.000 (Euro 1549,37) ciascuno.

Compensi eventuale incarico come da Disciplinare.

14. Amministrazione riserva di revocare bando, non aggiudicare, non stipulare contratto, non dare corso Seconda fase come da Disciplinare.

15. Chiarimenti: via fax (011532555), entro e non oltre 11 giugno 2001.

16. Procedura rientra Accordo GPA.

17. Data di invio/ricezione bando UPUCE: 10 maggio 2001.

Il Segretario del Comitato
Paolo Odone




Comunità Montana Valle Grana - Caraglio (Cuneo)

L.R. 16/99 art. 29 - Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la fornitura e installazione di macchinari e attrezzature da destinare a caseificio per la trasformazione del formaggio “Castelmagno DOP” in Comune di Pradleves (CN)

Importo complessivo a corpo posto a base d’asta: L. 386.000.000 pari a E. 199.352,36 (IVA esclusa).

Termine presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 31.5.2001

Apertura plichi: ore 15,00 del giorno 1.6.2001

Caratteristiche tecniche: indicate nel bando integrale di gara, reperibile presso l’Ufficio Tecnico della Comunità Montana (Tel. 0171/619492).

Aggiudicazione: metodo del prezzo più basso sull’importo complessivo a corpo ai sensi dell’art. 19 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i.

Iscrizione: alla C.C.I.A.A. per attività inerenti la fornitura in oggetto.

Finanziamento: in parte della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 16/99 art. 29 ed in parte con fondi propri della Comunità Montana.

Responsabile del procedimento: geom. Marilena Ghibaudo.




Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)

Esito gara d’appalto

Comunità Montana Valle Stura - P.zza Renzo Spada n. 19 - 12014 Demonte Cuneo - Tel. 0171/95.55.55 - Fax 0171/95.50.55

Si rende noto che a seguito della gara per pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di miglioramento alpeggi, è risultata aggiudicataria dei lavori - con il ribasso dell’8,49% - l’Associazione Temporanea Imprese - Capogruppo Giustiniana S.r.l. di Gavi (AL) - Mandanti Eso Strade S.r.l. di Genova e Ambiente S.r.l. di Masone (GE).

Numero offerte presentate 3.

Numero offerte ammesse 2.

Il Segretario
Piergiorgio Aimar




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di gara pubblica

Il Consorzio ACEA con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 90 del 10.4.2001, ha indetto un’Asta Pubblica per l’appalto dei lavori di scavo, rinterro, ripristini e opere accessorie relativi alla manutenzione ordinaria delle reti e impianti gas-acqua e calore.

Importo totale dell’appalto Lire 1.367.412.086 Euro 706.209,40.

La gara si terrà secondo il metodo dell’art. 21 comma 1) lett. a) della legge 109/94 e s.m.i.

Categoria prevalente di opere generali: “OG6".

Le offerte dovranno pervenire al protocollo aziendale entro il giorno 19/6/2001 alle ore 12.

La gara verrà esperita in prima seduta pubblica il giorno 20/6/2001 alle ore 15.30 e in seconda seduta pubblica il giorno 4/7/01 alle ore 15.30.

L’edizione integrale del bando è pubblicata sull’albo pretorio del Consorzio e su quello del Comune di Pinerolo e verrà inviata a mezzo fax a coloro che ne facciano richiesta.

Il Direttore
F. Carcioffo




 Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S. - Ciriè (Torino)

Estratto di bando di gara per appalto - concorso per il servizio di assistenza infermieristica presso le strutture residenziali per anziani del Consorzio - Periodo 1.9.2001 - 31.8.2004.

E’ indetta gara per appalto-concorso per il servizio di assistenza infermieristica presso le strutture residenziali per anziani del Consorzio - Periodo 1.9.2001 - 31.8.2004.

Importo complessivo presunto a base di gara: L. 1.287.000.000 (Euro 664.680,03) pari ad un importo annuo presunto di L. 429.000.000= oltre IVA.

Il testo integrale del bando, inviato all’Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità Europee in data 15/5/2001, può essere richiesto al C.I.S. - Ufficio Segreteria - P.zza Castello, 20 - Ciriè, in orario d’ufficio (Tel. 011. 921.28.96 Fax: 011.920.60.42 E:mail cis@ciscirie.it).

La gara verrà aggiudicata all’offerta economicamente più vantaggiosa (Art. 23 c. 1 lett. b) del D.Lgs. 17.3.95 n. 157 e s.m.i. secondo i seguenti parametri: progetto punti 50, prezzo punti 40, esperienza punti 10.

Le domande in bollo, dovranno pervenire all’indirizzo di cui sopra entro le ore 12.00 del 4 giugno 2001, secondo le modalità indicate nel bando.

Ciriè, 15 maggio 2001

Il Direttore
F. Mondino




Consorzio Smaltimento Rifiuti “Astigiano” - Asti

Avviso di aggiudicazione di asta pubblica per l’affidamento del servizio di caricamento e trasporto R.S.U. per il periodo 1/4/2001 - 31/12/2001

Consorzio Smaltimento Rifiuti “Astigiano”

Via Roero n. 68 - 14100 Asti - Tel. 0141/35.54.08

Fax 0141/35.38.49 - P.I. 00238630057

Imprese partecipanti: tre.

Deliberazione di aggiudicazione n. 41 del 29/3/2001, seguita a seduta di gara del 13/3/2001.

Impresa vincitrice: Ecoservice di Petruzzo Michele Angelo & C. S.a.s., C.da Macchia Focaccia, Lacedonia (AV) che ha offerto un prezzo pari a 20.116,95 Lit/T oltre IVA, rispetto al prezzo posto a base di gara di 23.460 Lit/T oltre IVA.

Il Direttore C.S.R.A.
Flaviano Fracaro




Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle d’Aosta - Torino

Avviso di aggiudicazione

1. stazione appaltante: Polo Immobiliare Piemonte e Valle d’Aosta - Via Marsigli n. 22 - 10141 Torino- tel. +39 0117796834-fax +39 0117796822/804.

2. Procedura di gara: Procedura Aperta.

3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 19/4/2001

4. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: massimo ribasso con i limiti dell’anomalia art. 21 comma 1 lettera b) e comma 1-bis L. 109/94 s.m.i.

5. Offerte ricevute: TE.MA., F.lli Macrì, Citis coop. A r.l., Moretti & Carpita S.r.l., Bellavista Antonino, EBB Impianti, S.T.E.A. S.r.l., Prisco Impianti, Olivetti Multiservices, T.I.E.C.I., I.E.M.A., Consorzio Polyart, ITIC S.r.l., Idro-Erre S.r.l., S.I.E.C.I..

6. Nome e Indirizzo dell’aggiudicatario: EBB Impianti S.r.l. Piazza Ammiraglio Cattaneo,12 - 80048 Sant’Anastasia (NA).

7. Natura dei lavori : progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli uffici Poste Italiane di Boves (CN), Luserna S. Giovanni (TO) e Settimo T.se Succ. 2 (TO), nonché la prestazione di servizi per l’attività di coordinamento delle forniture estranee all’appalto, di assistenza ai fornitori, di espletamento delle forniture estranee all’appalto, di tenuta e custodia del cantiere, comprese forniture di terzi.

8. Gamma dei prezzi: max ribasso 24,578%- minimo ribasso 04,868%

9. Valore offerte aggiudicazione appalto: ribasso 8,88% lire 950.381.648 euro 490.831,16 .

10. Quota subappaltabile a terzi : 30% categoria prevalente (OG11) pari a lire 151.186.00 circa - lire 420.246.000 circa altra categoria (OG1)

11. -

12. Data pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale Regione Piemonte: 20.12.2000 (n. 51).

13. Data invio avviso: 10/05/2001

14. Data ricevimento avviso :10/05/2001.

Responsabile Polo Immobiliare
Antonio Verzicco




Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - art. 29 L. 11/2/1994, n. 109) per l’appalto dei Lavori di Sistemazione del piano viabile lungo la SP 196

Stazione appaltante: Provincia di Alessandria - Piazza della Libertà n. 17 - 15100 Alessandria.

Asta pubblica del giorno 29/3/2001 per l’appalto dei Lavori di Sistemazione del piano viabile lungo la SP 196 “Di Castelnuovo Bormida” dal Km 1+000 al Km 1+525 (concentrico di Castelnuovo Bormida) e dal Km 2+350 al Km 2+535 (Ponte sul fiume Bormida) - Importo L. 116.603.933= (E. 60,220,91).

Imprese partecipanti: n. 20 - Imprese escluse: n. 8.

Aggiudicatario: Impresa Mogni Luigi & C. S.n.c., con sede in Sarezzano (AL), che ha offerto un ribasso del 20,56%.

Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta: L. 93.315.497= (E. 48.193,43).

L’avviso integrale contenente l’elenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria e pubblicato sul sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.

Alessandria, 4 maggio 2001

Il Dirigente Responsabile
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero




Provincia di Alessandria

Estratto esito di asta pubblica (Art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - art. 29 L. 11/2/1994, n. 109) per l’appalto dei Lavori di ammodernamento del corpo stradale della SP 195

Stazione appaltante: Provincia di Alessandria - Piazza della Libertà n. 17 - 15100 Alessandria.

Asta pubblica del giorno 21/3/2001 per l’appalto dei Lavori di ammodernamento del corpo stradale della SP 195 “Castellazzo Bormida-Strevi” dalla Progr. km. 3+000 alla Progr. km. 4+520, nel territorio dei Comuni di Castellazzo B.Da e Castelspina - Importo L. 563.558.653= (E. 291.053,75).

Imprese partecipanti: n. 34 - Imprese escluse: n. 6.

Aggiudicatario: Impresa Mussano e Baracco S.p.A., con sede in Frassineto Po (AL), che ha offerto un ribasso del 16,48%.

Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta: L. 471.178.586= (E. 243.343,43).

L’avviso integrale contenente l’elenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.

Alessandria, 7 maggio 2001

Il Dirigente responsabile
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero




Regione Piemonte

Bando di gara a licitazione privata servizio di consegna di corrispondenza e plichi vari a privati ed enti pubblici e consegna cedolini di stipendio

Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino Tel. (011) 432.3432/432.3009 - fax (011) 432.3612

1. Procedura aggiudicazione: Licitazione privata art. 29 lett. b), L.R. 8/84.

2. Oggetto Appalto:

Servizio di consegna di corrispondenza e plichi vari a privati ed Enti Pubblici e consegna cedolini di stipendio.

3. Importo base di gara: Lit. 100.000.000/Euro 51.645,69 I.V.A. esclusa.

4. Durata del servizio: anni due.

5. Disciplina applicabile: L.R. 8/84, R.D. 2440/23 e R.D. 827/24 D.P.R. 445/2000. DPR 22/99.

6. Termine consegna domande partecipazione: domande partecipazione, in lingua italiana, su carta bollo Lire 20.000, dovranno pervenire in plico chiuso a mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta e previa affrancatura plico in base alle vigenti tariffe sul “corriere prioritario” annullata con “bollo a data” da un qualsiasi ufficio postale al seguente indirizzo: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 4° piano - Via Viotti 8, 10121 Torino entro ore 12,00 giorno 12.6.2001 pena esclusione. Sulla busta dovrà essere indicato oggetto dell’appalto.

7. Termine entro il quale saranno inviati gli inviti: entro venti giorni termine ultimo presentazione domande partecipazione.

8. Condizioni minime: istanza partecipazione in bollo da Lire 20.000, sottoscritta in forma semplice, dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa corredata da fotocopia semplice documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell’art. 38 comma 3 del D.P.R. 445/2000, con allegate seguenti dichiarazioni sottoscritte in forma semplice, successivamente verificabili:

a) Dichiarazione d’iscrizione CCIAA da cui risultino:

data iscrizione Registro Imprese, ditta, denominazione e ragione sociale, sede, oggetto attività, dati anagrafici e fiscali titolare se ditta individuale ovvero cariche sociali e dati anagrafici e fiscali degli amministratori se società o consorzio.

b) Dichiarazione con la quale si attesti che la Ditta candidata è regolarmente autorizzata ai sensi della vigente normativa ad effettuare il trasporto ed il recapito del materiale oggetto del presente appalto sia sul territorio regionale che su quello nazionale.

c) Dichiarazione di insussistenza cause di esclusione dagli appalti pubblici di servizi di cui all’art. 12 comma 1 lett. a), b), c), d), e), f) D.Lgs. 157/95 s.m.i.

d) Recapito (con indicazione numeri telefono e fax) a cui dovranno essere inviate comunicazioni inerenti gara.

9. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso.

10. Raggruppamento di imprese: nel caso di raggruppamenti temporanei, dichiarazione di intenti, sottoscritta dai soggetti del raggruppamento, indicante la Capogruppo cui spetterà rappresentanza esclusiva dei mandanti nei confronti dell’Amministrazione e impegno a conformarsi quanto stabilito dall’art. 11 D.Lgs. 157/95.

Si precisa che i requisiti di cui al punto 8 lett. a), b), c) devono essere dichiarati da tutte le imprese partecipanti raggruppamento;

11. Cauzione: il concorrente a corredo dell’offerta dovrà produrre cauzione provvisoria, costituita secondo le forme e le modalità di cui alla Legge 348/82, pari 2% importo base d’asta; cauzione definitiva pari al 5% importo di aggiudicazione.

12. Disposizioni varie.

Amministrazione si riserva facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta purché valida ovvero facoltà di non procedere all’aggiudicazione.

Non ammesse offerte parziali indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, varianti

Offerta vincola concorrente per 180 giorni da data gara.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri