CONCORSI
Azienda ospedaliera C.T.O. - C.R.F. - M. Adelaide - TorinoGraduatoria concorso pubblico n. 8 posti di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Vascolare
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di rettifica al concorso pubblico a n. 2 posti di Infermiere - Operatore Professionale Sanitario
ASL n. 4 - TorinoAvviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 4 - TorinoGraduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Architetto
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso Pubblico Dirigente Architetto
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso pubblico n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico di mobilità endoregionale per n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico
ERRATA CORRIGEAvviso pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - Otorinolaringoiatria (Deliberazione n. 602 del 21.3.2001)
ASL n. 12 - BiellaBando di Pubblico Concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi Disciplina di Radiodiagnostica
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Radiodiagnostica
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Generali e Tecnici (addetto ai servizi generali e tecnici gas terapeutici), con riserva ai sensi del D.M. 458/1991
ASL n. 13 - NovaraAvviso pubblico Operatore Professionale Sanitario: Infermiere
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Fisica e Riabilitazione; e n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Cardiologia
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di pubblico concorso n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Cardiologia
ASL n. 15 - CuneoGraduatorie Concorsi
ASL n. 19 - AstiAvviso di assunzione a tempo determinato n. 1 Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Oncologia
Comune di Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Bibliotecario (cat. C pos. C1)
CONCORSI
Azienda ospedaliera C.T.O. - C.R.F. - M. Adelaide - Torino
Graduatoria concorso pubblico per n. 8 Posti di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
Ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rende nota le seguente graduatoria:
n. 8 Posti di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
(approvata con determinazione n. 348 del 19/4/2001)
Artiaco Stefano Punti 74.764
Bruno Antonio Diego Punti 70.703
Bertolini Maddalena Punti
68.840
Sandrucci Giulia Punti 67.871
Cioffi Luigi Punti 67.748
Aloj Domenico Costantino Punti
65.975
De Rosa Ferdinando Punti 65.579
Caruso Luigi Punti 64.821
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Vascolare
In esecuzione della deliberazione n. 560 del 5/4/2001 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Vascolare
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.
Il trattamento economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) laurea in Medicina e Chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
e) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Il personale in servizio di ruolo alla data dell1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Ai sensi dellart. 2 della Legge 29/12/2000 n. 401 è prevista una riserva fino al 50% dei posti a favore del personale sanitario laureato cui sia stato conferito un incarico provvisorio (ex art. 9 Legge n. 207/85), anche in carenza di specializzazione nella disciplina richiesta, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della predetta legge e che abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi. Ai sensi dellart. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio. Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni. Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale. Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.
4 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con i vincitori del concorso, inviterà il destinatario a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) loriginale del diploma del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione al concorso;
3) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo.
Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda. Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la loro responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per leventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dellart. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellOspedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 24 aprile 2001
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia
In esecuzione del provvedimento del direttore generale 10.4.2001 n. 467, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di
n. 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia
uno dei quali riservato al personale medico che, anche in carenza della specializzazione nella disciplina, nel periodo 23.1.1996 - 22.1.2001 abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi a titolo di incarico provvisorio conferito ai sensi dellart. 9, diciassettesimo comma, della Legge 20.5.1985 n. 207, nella qualifica e disciplina a concorso, presso Aziende UU.SS.LL. ed Ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli II.R.C.C.S.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e dalla Legge 29.12.2000, n. 401.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del DPR n. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla copertura del posto riservato sono ammessi, ai sensi dellart. 1, commi 1 e 2, della legge 29.12.2000, n. 401, i medici che abbiano prestato servizio con le modalità e nei termini sopra indicati anche in carenza dei requisiti di cui al precedente punto D).
I posti che per qualsiasi causa non saranno coperti da candidati riservatari potranno essere ricoperti da candidati non riservatari.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) la richiesta di ammissione in qualità di riservatari, ricorrendone le condizioni ai sensi dellart. 2, commi 1 e 2, della legge n. 401/2000;
h) il possesso dei requisiti di servizio che danno titolo alla riserva, così come sopra dettagliatamente indicati;
i) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
k) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
l) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza e/o della preferenza specificandone il titolo;
m) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Le graduatorie dei vincitori, distinte tra candidati riservatari e non riservatari, saranno pubblicate nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorso saranno invitatati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____
chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia, uno dei quali riservato.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto o condono o se vi sia stato patteggiamento - ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____
6) chiede inoltre di essere ammesso in qualità di riservatario per aver prestato servizio nella qualifica di Dirigente Medico (o qualifiche assimilate) di Neurochirurgia titolare di ____ (incarico provvisorio o supplenza) dal ____ al ____ presso ____;
7) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
8) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
9) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
10) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza e/o precedenza dei quali chiede lapplicazione ____;
11) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia
Avviso di incarico a n. 2 posti di Dirigente Medico di Neurochirurgia
uno dei quali riservato al personale medico che, anche in carenza della specializzazione nella disciplina, nel periodo 23.1.1996 - 22.1.2001 abbia prestato servizio, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi a titolo di incarico provvisorio conferito ai sensi dellart. 9, diciassettesimo comma, della Legge 20.5.1985 n. 207, nella qualifica e disciplina a concorso, presso Aziende UU.SS.LL. ed Ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli II.R.C.C.S.
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, 56 e 74 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e successive modificazioni, nonché i candidati carenti dei requisiti specifici di cui sopra purchè siano iscritti al terzo anno della Scuola di Specializzazione nella disciplina.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dellart. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. 5.12.1996 e successive modificazioni ed integrazioni dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di rettifica - al concorso pubblico a n. 2 posti di Infermiere - Operatore Professionale Sanitario
LAvviso di riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico a n. 2 posti di Infermiere - Operatore Professionale Sanitario, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 17 del 24.4.2001, è rettificato come segue:
al rigo 5 in sostituzione delle parole a tempo determinato leggasi a tempo indeterminato.
Per ogni informazione rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
ASL n. 4 - Torino
Avviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione della deliberazione del Direttore Amministrativo su delega del Direttore Generale n. 251/2001 del 26/4/2001, è indetto avviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, a:
n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere -
I requisiti di ammissione sono quelli previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Sito web: www.aslto4.it (Selezionare Asl4 Informa Concorsi)
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 4 - Torino
Graduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista
Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. 564/2001, del 18/4/2001 è stata approvata la graduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista
Pos. Cognome e Nome Punti
01 RAIMONDO Simona 49,02
02 ZINITI Eva 46,55
03 TIMOSSI
Linda 44,33
04 CORTASSA Barbara 43,09
05 ROSSO Silvia 41,82
06 SOSSO Katia 40,31
07 VIOTTO
Elena 39,51
08 GROSSO Elena 38,50
09 CHIALONE Paola 38,35
10 BRIGATI Alessandra 38,10
11 TIDDIA
Cristiana 38,00
12 BESUZZO Erika 37,37
13 CANE Elisabetta 34,65
14 PERETTI Valerie 32,63
15 BOETTO
Erika 32,26
16 VAGLIENTI Alessandra 31,51
17 ZOCCALI Alessandra 29,06
Pertanto, risulta vincitrice la Sig.ra Simona Raimondo.
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997.
Si precisa, inoltre, che ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Architetto
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 278/DG del 20.2.2001, così come rettificata dalla deliberazione n. 566/DG del 6.4.2001, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Architetto
vacante nellorganico dellU.O.A. Tecnico Patrimoniale - Area Tecnico Professionale dellA.S.L..
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa.
Possono partecipare al concorso coloro, delluno o dellaltro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dagli artt. 1 e 62 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e dallart. 26 - comma 1 - del D.Lgs. 3.2.1993 e successive modificazioni ed integrazioni, e precisamente:
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Requisiti Specifici
- Laurea in Architettura;
- Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche Amministrazioni, ovvero in alternativa esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuativa presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
- Iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Presentazione della domanda - Termine e modalità
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - entro le ore 12,00 del 30° (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati: come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; con rapporto libero-professionale;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente concorso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9- 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità allart. 64 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, alle seguenti prove: Prova scritta: relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse;
Prova teorico pratica: esame e parere scritto su di un progetto o impianto.
Prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte.
La data e la sede della prova scritta verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi. Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi. Lavviso per la presentazione alla prova orale verrà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerla. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore. La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali copertura di posto per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovesse rendersi disponibile. Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura di questa A.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli artt. 10 e 13 della Legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato A)
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale N. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Cirie (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Architetto per lU.O.A. Tecnico Patrimoniale - Area Tecnico Professionale dellA.S.L. Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi: come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____; con rapporto libero-professionale: ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relative al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ n. telef.: ____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____
Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso Pubblico Dirigente Architetto
In esecuzione della deliberazione n. 279/DG del 20.2.2001 così come rettificata dalla deliberazione n. 567/DG del 6.4.2001 è indetto avviso pubblico, per il conferimento di incarico a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa 5.12.1996 in posto di:
Dirigente Architetto per lU.O.A. Tecnico Patrimoniale - Area Tecnico Professionale dellA.S.L..
Requisiti richiesti:
a) - Laurea in Architettura;
b) - Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni ovvero in alternativa esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuativa presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo;
c) - Iscrizione al rispettivo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
d) - tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - Telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Bando di concorso pubblico n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 601/dg del 12.4.2001 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.
Ai vincitori del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego; e i requisiti specifici previsti dallart. 81 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Diploma di Infermiere Professionale.
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: Termine e modalità
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
- mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame. Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni. Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 13,50/25mi. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 13,50/25mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M..
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori. La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, la seguente documentazione autocertificata:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata o autocertificata del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli articoli. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere - per le UU.OO.AA. dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ n. telefonico: ____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____
Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico di mobilità endoregionale per n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 600/DG del 12.4.2001 è indetto avviso pubblico di mobilità endoregionale, ai sensi dellart. 12 del D.P.R. 384/90, per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.
Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti del S.S.N., con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbiano superato con esito favorevole il relativo periodo di prova, ed inquadrati nel medesimo profilo professionale.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione allavviso di mobilità, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dellA.S.L. n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9, 10073 Ciriè (TO), nel termine di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul B.U.R. della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Ai fini del rispetto del termine di scadenza fa fede ili timbro e la data dellUfficio Postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato 1) al presente bando, con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità. Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) la composizione del nucleo familiare (se coniugato ed il numero dei figli);
c) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
d) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a). Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso di mobilità e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte e quelle non sottoscritte. Alla domanda di ammissione allavviso deve essere allegata idonea certificazione, ovvero autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa secondo lo schema di cui allallegato A, attestante il servizio svolto presso il S.S.N. nonché documentazione idonea a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza tra le sedi) e sociali. Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B. Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati. I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni tenendo conto per quanto attiene al punteggio relativo al curriculum, di documentate situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanze tra le sedi) e sociali. Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato. Nella formulazione della graduatoria da parte dellapposita Commissione Esaminatrice si terrà conto, a parità di punteggio, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dalla Legge 16.6.1998 n. 191.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda alla stipula del contratto individuale di lavoro e saranno tenuti altresì, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93. LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato 1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione
del Personale
Ufficio Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico di mobilità endoregionale a n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ (Prov. ____) il ____ e di resiedere a ____ (Prov. ____) Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
e) di essere in possesso del diploma di: ____;
f) di essere iscritto allAlbo Professionale;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di essere in servizio presso ____;
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
l) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura dellavviso.
Data ____
Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali. Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4.1.1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
a) di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
b) di essere iscritto allAlbo Professionale di ____;
c) di non aver riportato condanne penali;
d) di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
e) di trovarsi nella seguente condizione familiare ai fini della ricongiunzione al proprio nucleo familiare: ____;
f) di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
g) di svolgere servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ nel profilo professionale di ____ dal ____ a tuttora (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo pieno o Part-time).
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
h) di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
i) di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma (per esteso) ____
N.B.: al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente Allegato A). Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. Ai sensi dellart. 11, comma 3, del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale. Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma (per esteso) ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista
In esecuzione della deliberazione n. 598/DG del 12.4.2001 è indetto avviso pubblico di ricerca per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità 4.8.1995 di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista.
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore ad anni 18;
b) corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso Strutture Universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
c) iscrizione allalbo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso
d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - Telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - per lU.O.A. Urologia, approvata con deliberazione n. 603/DG del 19.4.2001:
1. BAIMA Carlo punti 85,065 Vincitore
2. FORMICONI Andrea punti 82,596
3. RANIERI
Maurizio punti 70,020
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ERRATA CORRIGE
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - Otorinolaringoiatria (Deliberazione n. 602 del 21.3.2001)
Nellavviso in oggetto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 15 dell11.4.2001 - parte III - pagina 30, è stato erroneamente stampato il 3° nominativo come Mori Rossana anziché MOI Rossana.
ASL n. 12 - Biella
Bando di Pubblico Concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi Disciplina di Radiodiagnostica
In esecuzione della deliberazione n. 264 del 23.4.2001 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Radiodiagnostica, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa approvato con il D.P.R. 445/2000, al D.P.R. 487/1994, alla L. 401/2000.
Requisiti Generali e Specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina in oggetto e/o equipollente.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale medico del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
- Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, dovrà essere prodotta allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento. Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza, a tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
3. mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, dovrà essere prodotta allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
- la data, il luogo di nascita e la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa (in caso affermativo dichiarare espressamente condanne/provvedimenti/decisioni riportate);
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (in caso affermativo dichiarare espressamente i procedimenti);
- i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
- liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può presentare dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive dellatto notorio.
LAmministrazione è tenuta ad effettuare, ex art. 71 D.P.R. 445/2000, ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera - punti 10
titoli accademici e di studio - punti 3
pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova deve comunque essere illustrata anche per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente dellU.O.A. Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizioni a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 68 del 12.3.1999.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - oppure tramite e-mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac-simile domanda
Al Direttore Generale
dellA.S.L. 12
Via Marconi, n. 23
13900 Biella
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Radiodiagnostica, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa (in caso affermativo dichiarare espressamente condanne/provvedimenti/decisioni riportate);
g) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (in caso affermativo dichiarare espressamente i procedimenti);
h) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
i) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti);
j) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 76 del D.P.R. 445/2000, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Radiodiagnostica
In esecuzione della deliberazione n. 265 del 23.4.2001 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi non rinnovabili per la copertura di:
- n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Radiodiagnostica, vacante nella Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 445 del 28.12.00 ed al D.P.R. 487/1994.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso e non oltre 24 mesi dalla data di approvazione.
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 483/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del presente avviso e/o equipollenti.
Ai sensi dellart. 56 del DRP 483/97, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una della discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, dovrà essere prodotta allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento. Saranno utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purchè spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza, a tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio dal lunedì al venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
3. A mezzo fax al seguente numero: 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo: ospedale.personale@biella.alpcom.it. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione e dovrà essere prodotta allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Generali e Tecnici (addetto ai servizi generali e tecnici gas terapeutici), con riserva ai sensi del D.M. 458/1991
Azienda Sanitaria Locale n. 12
Via Marconi, 23 - 13900 Biella
e-mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Indetto con provvedimento n. 748 del 22.8.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 254 del 19.4.2001.
Graduatoria Generale Finale Unica
(nessun candidato interno)
1° Sig. SALA Mauro punti complessivi 66
2° Sig. FERRO Graziano punti complessivi 62
3° Sig. MILANI Andrea punti complessivi 52,3
4° Sig. FRANCO Pietro punti complessivi 48,868
5° Sig. CAGNA Fausto punti complessivi 45,71
6° Sig. ALIA Cesare punti complessivi 43,1
7° Sig. NANA Maurizio punti complessivi 41
8° Sig. RADA Matteo punti complessivi 39,5
9° Sig. COMELLA Maurizio punti complessivi 39
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario Infermiere
In esecuzione dellatto deliberativo n. 355 del 19.4.2001 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:
- Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:
1) Diploma di Infermiere Professionale;
2) Iscrizione allalbo professionale degli Infermieri Professionali attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.
La presente graduatoria rimarrà valida per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, nel periodo di validità della graduatoria concorsuale approvata con deliberazione n. 2436 del 10.10.2000.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle Procedure Assuntive dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso allutilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O..A. - O.S.R.U. - Ufficio delle Procedure Assuntive dellA.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Fisica e Riabilitazione e n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione della deliberazione n. 356 del 19.4.2001 sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura dei seguente posti:
- n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Medicina Fisica e Riabilitazione;
- n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Ortopedia e Traumatologia
Il trattamento giuridico ed economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Requisiti generali e specifici per lammissione.
Possono partecipare ad ogni singolo concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa vigente, ovvero in carenza di specializzazione laver prestato servizio, nei cinque anni precedenti alla data di entrata in vigore della legge 401/2000, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi e a titoli di incarico provvisorio nella disciplina presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso IRCSS.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi della vigente normativa, fermo restando quanto sopra, limitatamente ad un quadriennio dallentrata in vigore del D.P.R. 483/1997, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine.
Ai sensi dellart. 2 della legge 401/2000 è prevista, per ogni singolo concorso, una riserva fino al 50% dei posti a favore del personale sanitario laureato cui sia stato conferito un incarico provvisorio (ex lege 207/1985), anche in carenza di specializzazione nella disciplina a concorso, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della predetta legge e che abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi.
Relativamente al concorso d Dirigente Medico di Medicina Fisica e Riabilitazione, qualora le disponibilità finanziarie consentissero lassunzione di una sola unità di personale, lassunzione sarà effettuata con lutilizzo della graduatoria del personale riservatario.
c) Iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice per ogni singolo concorso secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, alla U.O.A. - O.S.R.U., - Ufficio delle procedure assuntive via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
2. direttamente presso la U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle procedure assuntive in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto e degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa di tutti gli estremi;
8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione a ogni singolo concorso, redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del DPR 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dell art. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando per ogni singolo concorso si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 483/97 nonché alla normativa di cui al D.P.R. 484/97 per quanto analogicamente applicabile.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto nei concorsi a posti di Dirigente Medico per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Prove desame
Le prove desame sono quelle indicate allart. 26 del D.P.R. 483/1997.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Commissione sorteggi
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza di ogni singolo concorso, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso la U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle procedure assuntive della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94, e successive modificazioni ed integrazioni, ed allart. 3 della L.127/1997, e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori di ogni singolo concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso di che trattasi a produrre, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dellart. 2 della L. n. 15/1968, relativa alla:
a) residenza;
b) iscrizione nelle liste elettorali;
c) situazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
d) iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi.
Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore di ogni singolo concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Ai sensi dellart. 10 della L. 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il responsabile del trattamento individuato nella persona del Referente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento della idoneità fisica allimpiego prima della immissione in servizio.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. LAzienda, ai sensi dellart. 11 DPR. 403/1998 procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della L.15/1968 qualora dal controllo suddetto emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmenti conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma definitiva nel posto è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali
Con la partecipazione ad ogni singolo concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione, senza riserva, di tutte e le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
I candidati eventualmente portatori di handicap dovranno indicare nella domanda di partecipazione gli ausili necessari, in relazione al proprio handicap, per sostenere le prove desame nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove stesse (art. 20 legge 104/1992).
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle procedure assuntive dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n.° 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) (di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
(di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) (di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero
(di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____
3) (di non aver riportato condanne penali definitive per i seguenti reati: peculato (c.p. art. 314, 1° comma, e art. 316), malversazione (c.p. art. 316 bis), concussione (c.p. art. 317) e corruzione (c.p. art. 318, art. 319, art. 319 ter e art. 320); nonché condanne per altri delitti non colposi a pene non inferiori a due anni di reclusione oppure per reati previsti dalla legislazione antimafia;
e/o
(di non aver procedimenti penali in corso per i reati precedentemente indicati;
4) (di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) (di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;
ovvero
(di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) (di essere in possesso del Diploma di Laurea in ____, conseguito il ____ presso ____;
7) (di essere in possesso del diploma di abilitazione allesercizio della professione di medico chirurgo conseguito il ____ presso ____;
8) (di essere in possesso della Specializzazione in ____, conseguita il ____ presso ____ ovvero
(di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____;
9) (di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di ____ dal ____ al n. ____
10) (di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
11) (che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
12) (che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
13) (che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ____
Firma ____
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Cardiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto nelle more dellespletamento del pubblico concorso, dei seguenti posti:
n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Cardiologia
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della ASL n. 14 di Omegna Via Mazzini n. 117 28887 Omegna (VB).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Cardiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Cardiologia
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia
d) Specializzazione in Cardiologia
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 - con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98
2 - con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n.483,ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3 - con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R. n. 483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima della assunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 117 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esem- plificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4
Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 117 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., a stipulare il contratto individuale di lavoro tenendo presente che prima che siano trascorsi due anni dalla data di decorrenza, non si darà luogo a trasferimento presso altro Ente.
I candidati vincitori sono tenuti, oltre che a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte, a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8
Assunzion
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia,nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 Via Mazzini 117 28887 Omegna tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 117 28887 Omegna
Il/la sottoscritt ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando: ____;
h) di essere iscritto allalbo dellordine dei farmacisti di ____ dal ____ n. ____;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
l) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
m) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Graduatorie Concorsi
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:
Selezione pubblica per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (approvata con determinazione n. 740/00 del 27.9.2000)
1) BERNARDINI Smeralda punti 71,475/100
2) SAVIO Lorella punti 70,792/100
3) GIORDANENGO
Edvige punti 70,728/100
4) VERNETTI Maristella punti 70,510/100
5) ARNAUDO Cristina punti
70,500/100
6) FALCO Angelica punti 70,300/100
7) MAZZONE Marina punti 69,725/100
8) CASTELLANO
Domenica punti 69,636/100
9) MARRO Marina punti 68,400/100
10) VIALE Giuliana
Margherita punti 68,000/100
11) DEGIOANNI Flavio punti 67,500/100
12) RAVERA
Silvia punti 67,300/100
13) DALMASSO Mario punti 67,000/100
14) GERTOSIO Sandra punti
66,500/100
15) DUTTO Rosella punti 66,000/100
16) MERLO Delia punti 65,000/100
17) CONVERSA
Clara punti 63,705/100
18) SCOTTO Graziana punti 63,500/100
19) VIALE Graziella punti
63,280/100
20) TERRASI Giuseppa punti 62,860/100
21) TOSELLO Maura punti 61,910/100
22) GAVIGLIO
Lucia punti 60,383/100
23) BRUNO Manuela punti 59,013/100
24) NIGLIO Lidia punti
59,000/100
25) BALDACCINI Daniela punti 58,600/100
26) VIGLIONE Loredana punti
58,000/100
27) ISAIA Lucia punti 57,783/100
28) CROCCHIONI Maria Laura punti
57,525/100
29) FORNARO Rosetta punti 57,000/100
30) MUSOLINO Patrizia punti 56,085/100
31) FORNERIS
Roberta punti 55,500/100
32) FIORINI Mistica punti 55,000/100
33) MAZZIA Silvana punti
54,500/100
34) CHIOLA Anna Luisa punti 53,500/100
35) CAVALLO Bruna punti 53,300/100
36) DESTEFANIS
Emanuela punti 53,201/100
37) RE Raffaella punti 52,760/100
38) GIRAUDO Gloria punti
52,430/100
39) DUTTO Ornella punti 51,300/100
40) MAGNONE Mariaelena punti 51,000/100
41) CASSARA
Giovanna punti 49,840/100
42) MANA Mirella punti 49,530/100
43) MICCOLO Donatella punti
49,380/100
44) GIORDANO Silvia Maria punti 49,000/100
45) DESSI Gemma punti 48,150/100
46) CARLETTO
Piera punti 48,000/100
47) PIRAS Giovanni Luca punti 47,500/100
48) TERESI Rosalia punti
46,000/100
49) DALMASSO Silvia punti 45,200/100
50) BENINI Antonietta Jenni punti
42,500/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 5 posti di Operatore Prof.le Sanitario - Infermiere (approvata con determinazione n. 855/00 del 9.11.2000):
1) BONGIOAVANNI Vilma punti 67,722/100
2) NOVO Patrizia punti 50,840/100
3) GIRAUDO
Raffaella punti 46,807/100
4) PARODI Odilia punti 46,603/100
5) AUDISIO Sebastiano punti
46,577/100
6) GIORDANENGO Valter punti 44,104/100
7) BILLIA Patrizia punti 44,062/100
8) GHIBAUDO
Ivana punti 43,600/100
9) FOY Elisa punti 42,005/100
10) MANGINI Simona punti
41,652/100
11) EMANUEL Luciana punti 41,510/100
12) GRIMALDI Gianni punti 40,750/100
13) MACCANTI
Paola punti 39,960/100
14) CAMPO Anna punti 39,950/100
15) CHIOCCHIA Pierpaola punti
39,291/100
16) MICHELIS Daniela punti 38,000/100
17) BERNELLI Sonia punti 37,502/100
18) ARDITO
Roberto punti 36,557/100
19) DEL BRUSCO Luisa punti 36,500/100
20) ABRATE Rosanna punti
36,199/100
21) RUSSO Adelaide punti 35,613/100
22) GIORGIANNI Santo punti 35,460/100
23) PINTORE
Fulvio punti 34,500/100
24) PATTA Maria Luisa punti 33,652/100
25) BOGETTI Daniela
Maria punti 33,510/100
26) CARTA Salvatore Paolo punti 33,003/100
27) GUISO Giuseppe punti
32,010/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (approvata con determinazione n. 870/00 del 21.11.2000)
1) RE Valter punti 64,876/100
2) NOVA Marcello punti 36,500/100
3) MARINO Ezio punti
34,601/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Veterinario (ex 1° livello) di Area A (approvata con determinazione n. 894/00 del 28.11.2000)
1) PIGNATA Guido punti 77,401/100
2) GARBARINO Gabriella punti 70,103/100
3) SARACENI
Maurizio punti 69,171/100
4) NOVARA Fabrizio punti 66,013/100
5) PLATTI Giuseppe punti
64,174/100
6) DESIANTE Domenica punti 63,751/100
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Prof.le Sanitario-Fisioterapista (approvata con determinazione n. 976/00 del 19.12.2000):
1) VIGNA Tiziana punti 48,762/100
2) MARTINI Mariella punti 38,257/100
3) BIAGETTI
Fiammetta punti 30,699/100
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
ASL n. 19 - Asti
Avviso di assunzione a tempo determinato n. 1 Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Oncologia
In esecuzione della deliberazione n. 715 del 27/4/2001 è indetta, al fine di sostituire dipendente assente per gravidanza, pubblica selezione, per soli titoli, per lassunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 16, comma 1, lett. b) del C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5 dicembre 1996, e s.m.i., di
n. 1 Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Oncologia.
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
Ai sensi della vigente legislazione in materia di semplificazione amministrativa, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive, debitamente sottoscritte.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito specifico richiesto della specializzazione in Oncologia, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Lassunzione a tempo determinato verrà effettuata con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il relativo pubblico concorso.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale in questione.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125 tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Comune di Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Bibliotecario (cat. C pos. C1)
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media superiore
Qualifica professionale in materie attinenti al profilo (corso regionale o specializzazione in biblioteconomia o esperienze maturate presso una biblioteca pubblica per almeno tre anni)
Scadenza: sabato 26 maggio 2001 ore 12,00
Diario prove: prima prova scritta: martedì 12 giugno 2001 ore 14
seconda prova scritta: mercoledì 13 giugno 2001 ore 14
prova orale: martedì 26 giugno 2001 ore 14
Per informazioni rivolgersi alla sezione personale del Comune per richieste del bando rivolgersi al punto informazioni e/o sezione personale.
Il Responsabile Settore Amministrativo
Gianni Bergantin