APPALTI
Autostrada Torino-Savona (Gruppo autostrade S.p.A.) Moncalieri (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - CuneoBando di gara a licitazione privata interventi di miglioramento delle condotte distributrici delle Valli Bormida e Belbo
Azienda Energetica Metropolitana S.p.A. - TorinoBando di gara a procedura negoziata n. 8/2001
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso di servizio aggiudicato servizio triennale di facchinaggio e manovalanza (n. CPC 96)
ASL n. 19 - AstiBando di gara - opere di manutenzione ai fabbricati e loro impianti dellASL 19 di Asti
Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - TorinoEstratto bando di gara - Lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale delle aree adibite a sosta a pagamento gestite dallATM
Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - TorinoEstratto bando di gara Gestione ristoranti aziendali
Comune di Alba (Cuneo)Estratto avviso di asta pubblica
Comune di Alpignano (Torino)Opere di realizzazione di un nuovo blocco loculi presso il cimitero comunale
Comune di AstiAvviso di gara - Distribuzione giornaliera di circa 1800 pasti caldi nelle scuole materne, elementari e medie e attività connesse
Comune di Bardonecchia (Torino)Estratto avviso di gara mediante pubblico incanto per lappalto del servizio di pulizie di fabbricati comunali
Comune di Beinasco (Torino)Estratto di avviso di gara licitazione privata per il trasporto alunni scuola dellobbligo e minori disabili, per il triennio scolastico 2001/2004
Comune di Calasca Castiglione (Verbano Cusio Ossola)Estratto bando di gara pubblico incanto lavori relativi alla costruzione parcheggi in località castiglione centro
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto per fornitura e posa chiavi in mano di strutture autopulenti
Comune di Novi Ligure (Alessandria)Avviso di banco di gara per laffidamento della gestione della Piscina comunale
Comune di Venaria Reale (Torino)Avviso di asta pubblica per estratto per lavori di adeguamento del Palazzo Civico al D.Lgs. 626/94 alla Legge 46/90 e alle disposizioni in materia di prevenzione incendi - fase 3.
Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Rivarolo Canavese (Torino)Avviso di postinformazione ex art. 20 L. 55/90 e s.m.i.
CO.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese - BiellaPubblicazione esito gara. Asta pubblica per lappalto del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, assimilati indifferenziati e frazione organica in tredici comuni del Bacino Biellese per il periodo 1/5/2001-30/4/2004 - Categoria servizio 16, C.P.C. 94 all.1 D.Lgs. 157/1995
Ente di gestione del Parco Regionale La Mandria e Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)Avviso di gara ufficiosa
Regione Piemonte - Direzione Regionale Economia Montana e Foreste - Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche - Coordinamento delle Attività Territoriali di Biella e VercelliAvviso di gara a trattativa privata per lappalto dei lavori di restauro e risanamento conservativo dellimmobile regionale, Cascina Merlina
APPALTI
Autostrada Torino-Savona (Gruppo autostrade S.p.A.) Moncalieri (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170, 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet www.tosv.it
2. Procedura di aggiudicazione:
2.a. Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94
2.b. Scrittura privata da registrarsi in caso duso.
3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
3.a. Autostrada Torino-Savona - A 6
3.b. Lavori di manutenzione corpo autostradale, opere in verde, opere complementari pertinenze.
I Tratta
- Importo complessivo a base dasta: L. 351.044.720= (euro 181.299,47)
- Costi della sicurezza: L. 18.000.000= (euro 9.296,22) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 351.044.720= (euro 181.299,47)
- Costi della sicurezza: L. 18.000.000= (euro 9.296,22) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 333.044.720= (euro 172.003,24)
- Importo a corpo dei lavori: L. 212.848.200= (euro 109.926,92) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 10.600.000= (Euro 5.474,44)
- Importo a misura dei lavori: L. 138.196.520= (euro 71.372,55) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 7.400.000= Euro 3.821,78
II Tratta
- Importo complessivo a base dasta: L. 346.814.100= (euro 179.1147,53).
- Costi della sicurezza: L. 18.000.000= (euro 9.296,22) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 328.814.100= (euro 169.818,31).
- Importo a corpo dei lavori: L. 79.314.100= (euro 40.962,31) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 4.000.000= Euro 2.065,82
- Importo a misura dei lavori: L. 267.500.000= (euro 138.152,22) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 14.000.000= Euro 7.230,39
III Tratta
- Importo complessivo a base dasta: L. 381.683.233= (euro 197.122,94)
- Costi della sicurezza: L. 19.000.000= (euro 9.812,68) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 362.683.233- (euro 187.310,25)
- Importo a corpo dei lavori: L. 46.311.233= (euro 23.917,76) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 2.300.000= Euro 1.187,85
- Importo a misura dei lavori: L. 335.372.000= (euro 173.205,18) comprensivo dei costi della sicurezza pari a L. 16.700.000= Euro 8.624,83
- Categorie di cui si compone lopera:
OG 13 (prevalente) per lintero importo di ogni singola tratta.
4. Termine di esecuzione dellappalto:
Per ogni tratta il termine lavori rimane improrogabilmente fissato al 31.12.2001, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati.
5. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
5.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650353-358).
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritira presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
In ogni caso l"Elenco descrittivo delle voci" e la Lista delle categorie di lavoro verranno consegnati gratuitamente dalla Committente a tutti gli interessati;
5.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/668.02.59) al costo di L. 72.000, Euro 37,18 IVA compresa per ogni tratta. In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita futura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
6. Presentazione dellofferta:
6.a. entro le ore 12,00 del giorno 30.5.2001;
6.b. allindirizzo di cui al punto 1;
6.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).
7. Aperture dellofferte:
7.a. Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;
7.b. giorno 30.5.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94.
Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconosciuta per il giorno 14.6.2001 alle ore 14,00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 12.6.2001, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 182/400.93 dell1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara. In tutti i casi, qualora ne ricorrano i presupposti, dovrà essere prodotta la certificazione ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69 rilasciata dagli Enti competenti corredata, qualora rilasciata nel semestre antecedente alla pubblicazione del bando di gara, da dichiarazione del Legale Rappresentante dellImpresa, a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso, attestante la persistenza della situazione precedente.
8. Cauzione a garanzia:
I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:
- la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dellEnte fideiussore, a firma semplice purchè accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purchè accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:
- la cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
- La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dallart. 103, comma 2 del D.P.R. 554/99 per responsabilità civile.
Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,80% sullammontare dei lavori.
9. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della concessionaria a mezzi propri. Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, che saranno indicate nei documenti contrattuali, prevedono pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
10. Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:
Mandato conferito allimpresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì lindicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta lImpresa Capogruppo.
11. Requisiti di partecipazione - Modalità presentazione offerta:
Poichè si procederà ad una Tornata di gara, la/e offerta/e economica/e, sottoscritta/e da un Legale Rappresentante di codesta Impresa e munita/e di marca da bollo da L. 20.000 dovrà/nno essere inserita/e in separata/e busta/e opportunamente sigillata/e e firmata/e mediante lapposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati allorigine, di firma e di sigilli in ceralacca. Ogni singola busta dovrà riportare allesterno la dicitura Offerta, la tratta cui si riferisce lofferta stessa nonchè il nominativo dellImpresa mittente.
Quanto sopra a pena di esclusione.
La/e offerta/e dovrà/anno essere espressa/e mediante la compilazione del modulo a più colonne dal titolo Liste delle categorie di lavoro previste per lesecuzione dellappalto.
Nel suddetto modulo, vidimato dal Legale rappresentante di questa Società, sono riportate, per ogni categoria di lavoro:
1) nella prima colonna il numero di riferimento dellelenco delle descrizioni delle varie lavorazioni previste in progetto;
2) nella seconda colonna, la descrizione sintetica delle varie lavorazioni;
3) nella terza colonna, le unità di misura;
4) nella quarta colonna, il quantitativo previsto per ogni voce;
5) nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari offerti espressi rispettivamente in cifre e lettere;
6) nella settima colonna, i prodotti dei quantitativi della quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta.
nel caso di discordanza dei prezzi unitari offerti prevale il prezzo indicato in lettere.
Premesso che dovrà essere utilizzato, a pena di esclusione dalla gara, unicamente il modulo originale messo a disposizione dalla Società Committente, il prezzo offerto al netto degli oneri per la sicurezza, risultante dalla somma dei suddetti prodotti, sarà indicato da codesta Impresa in calce al modulo stesso unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto all"importo dei lavori a base dasta" di cui al punto 3b) del presente bando. Il prezzo offerto al netto degli oneri per la sicurezza ed il ribasso sono indicati in cifre ed in lettere. In caso di discordanza prevale il ribasso percentuale indicato in lettere.
Il modulo dovrà essere sottoscritto per esteso con firma leggibile dal legale rappresentante di codesta Impresa, e non potrà presentare correzioni che non siano dallo stesso espressamente confermate e sottoscritte. Il modulo stesso dovrà inoltre essere sottoscritto una prima volta in calce al Totale generale dellofferta, ed una seconda volta in calce alla Dichiarazione apposta al piede dello stesso. Lofferta dovrà essere limitata alle sole voci riportate nella lista. Non saranno ammesse sul modulo altre indicazioni oltre a quelle sopradescritte; in particolare non saranno ammessi sconti nè ribassi aggiuntivi sui prezzi unitari o sul prezzo offerto.
Il modulo dovrà essere corredato da una marca da bollo da L. 20.000, debitamente annullata.
Nella busta contenente lofferta economica, oltre al predetto modulo debitamente compilato, dovrà essere inoltre da Voi incluso l"Elenco descrittivo delle voci", firmato in ogni pagina dallImpresa, ma non corredato da alcuna indicazione di prezzo.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura Documenti ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:
11.a. attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OG 13 (opere di ingegneria naturalistica) per classifica I fino a L. 500.000.000 Euro 258,228.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:
11.a.1. limpresa singola qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto complessivo a base dasta. In alternativa, limpresa singola deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.
11.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e successive modificazioni, di tipo orizzontale. per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari allimporto complessivo a base dasta;
11.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonchè i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R. n. 252 del 3.6.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
11.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);
11.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
11.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:
11.e.1. di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 554/99 così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000;
11.e.2. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavori dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69;
11.e.3. ai sensi dellart. 5 della Legge 7.11.2000 n. 327 di aver adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
11.e.4. che lImpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legale da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
11.e.5. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso leventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;
11.e.6. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
11.e.7. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
11.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo a base dasta di cui al punto 8. del presente bando;
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
Poichè si procederà ad una Tornata di Gara, i Soggetti concorrenti che intendessero presentare offerta per più tratte sono autorizzati a presentare una sola volta i documenti di cui ai punti 11a, 11b, 11c, 11e. La cauzione provvisoria potrà essere prestata una sola volta e dovrà essere costituita per limporto più elevato tra quelli delle tratte a cui il Soggetto concorrente partecipa: al riguardo si abbia presente quanto prescritto al punto 13) del presente bando in merito allassegnazione delle tratte.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.
11.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.
La busta contenente lofferta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico Raccomandato con ricevuta di ritorno da recapitarsi allindirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D.Lgs. n. 261 del 22.7.1999 purchè la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.
12. Svincolo dellofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
13. Criteri per laggiudicazione dellappalto:
Si procederà allaggiudicazione dellappalto con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui allart. 90 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procederà allaggiudicazione di ogni singola tratta anche in presenza di una sola offerta valida per ogni singola tratta.
Poichè si procederà ad una Tornata di gara, alla stessa Impresa, Associazione temporanea di imprese o Consorzio potrà essere assegnata una sola tratta tra quelle messe in gara. Laggiudicatario di una tratta pertanto sarà escluso dalla graduatoria della/e tratta/e e successiva/e, ancorchè laggiudicatario stesso faccia parte di un raggruppamento o consorzio: in tal caso sarà escluso dalla partecipazione successiva sia laggiudicatario come singolo sia il raggruppamento o il consorzio del quale lo steso faccia parte.
Lapertura delle offerte delle tre tratte avverrà secondo lelencazione di cui al punto 3b) del presente bando di gara.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
14. Varianti:
Non sono ammesse varianti.
15. Altre informazioni:
- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonchè concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama lart. 34 della Legge 109/94, lart. 18 della Legge 55/90 così come modificato dallart. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, lart. 30 lettera c) del D.P.R. 34/2000 e lart. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OG 13 (opere di ingegneria naturalistica) per lintero importo di ogni singola tratta.
- A termine dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue la graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dellEnte Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dallart. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiati inadempienti.
- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (01/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.
16. Avviso di preinformazione
Non pubblicato avviso di preinformazione.
17. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e nellAlbo della stazione Appaltante nonchè pubblicato per estratto su due quotidiani a carattere nazionale.
Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - Cuneo
Bando di gara a licitazione privata interventi di miglioramento delle condotte distributrici delle Valli Bormida e Belbo
1. Stazione appaltante: Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - Corso Nizza n. 21 - 12100 Cuneo, telefono e fax 0171 - 697550.
2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni.
3. Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1 luogo di esecuzione: Comuni di Monesiglio, Camerana, Gottasecca, Perletto, Bergolo, Cortemilia, Prunetto, Castelletto Uzzone, Pezzolo Valle Uzzone, Gorzegno e Cravanzana;
3.2 descrizione: interventi di miglioramento delle condotte distributrici delle Valli Bormida e Belbo;
3.3 importo complessivo dellappalto: L. 999.955.260 (novecentonovantanovemilioni novecentocinquantacinquemila due-centosessanta), euro 516.433,79, di cui L. 968.139.055 (novecentosessantottomilioni centrotrentanovemilacinquantacinque) euro 500.002,09 a corpo; categoria prevalente OG6; classifica II fino a L. 1.000.000.000;
3.4 oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 31.816.205 (trentunomilioni ottocentosedicimila duecentocinque), euro 16.431,69;
3.5 lavorazioni di cui si compone lintervento: opere acquedottistiche,
categoria OG6, importo lire 968.139.055, euro 500.002,09;
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, 21, comma 1, lettera b) della Legge 109/94 e successive modificazioni.
4. Termine di esecuzione: giorni 300 (trecento) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allarticolo 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
6. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione, in carta legale, deve essere inviata, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, allindirizzo di cui al punto 1 del presente bando e pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 22 maggio 2001; è altresì possibile la consegna a mano della domanda, dalle ore 8 alle ore 12,30 e dalle ore 14 alle ore 17 (escluso il venerdì pomeriggio) dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio Segreteria della stazione appaltante sito al 4° piano del Palazzo della Provincia di Cuneo, che ne rilascerà apposita ricevuta. Sullesterno della busta dovrà essere riportata lindicazione del mittente nonché la dicitura Richiesta di invito alla licitazione privata per realizzazione interventi di miglioramento condotte distributrici Valli Bormida e Belbo,. La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare lindirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita IVA, il numero del telefono e del fax. In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o latto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:
1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità:
a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nellarticolo 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g), e h) del D.P.R. n. 554/99, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. n. 412 del 30 agosto 2000;
b) dichiara di essere in possesso dellattestato SOA per categorie ed importi adeguati allappalto da aggiudicare ovvero di possedere i requisiti di cui al punto 10. del presente bando;
c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dellarticolo 2359 del codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
d) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
2) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dallarticolo 75, comma 1, lett. b) e c), come sostituito dallart. 2 del D.P.R. n. 412 del 30 agosto 2000;
3) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)
certificazione, in data non anteriore a quella della data di pubblicazione del presente bando, di cui allart. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti lottemperanza alle norme della suddetta legge.
4) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c)
della legge 109/94 e successive modificazioni)
dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
7. Termine di spedizione degli inviti: Linvito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per laggiudicazione dellappalto è inviato ai concorrenti prequalificati entro giorni 120 dalla data del presente bando.
8. Cauzione: è richiesto il versamento di una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture da prestarsi con le modalità di cui allart. 30, comma 1, della Legge 109/94 e s.m.i..
9. Finanziamento: parte con fondi aziendali e parte con fondi regionali;
10. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere: (nel caso di concorrenti in possesso dellattestato SOA) attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità; le categorie e le classifiche per le quali limpresa è qualificata devono essere adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare.
(nel caso di concorrenti non in possesso dellattestato SOA) i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
11. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando.
12. Varianti: Non sono ammesse offerte in varianti.
13. Altre informazioni:
a) Non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n.554/99, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. n. 412 del 30 agosto 2000 e di cui alla legge n.68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allart. 30, comma 3, della medesima legge e allart. 103 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 per una somma assicurata pari a lire 900 milioni/Euro 464.811,20;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 10. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R.554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal titolo pagamenti in acconto - pagina 13 - del capitolato speciale dappalto;
k) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal titolo pagamenti
in acconto" - pagina 13 - del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario, che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;
p) responsabile del procedimento: Geom. Mario Giraudo Corso Nizza n. 21 Telefono 0171 - 445224.
Il Direttore
Cinzia Bossa
Azienda Energetica Metropolitana S.p.A. - Torino
Bando di gara a procedura negoziata n. 8/2001
1) Ente Appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino (Italia) - tel. 011/5549.111 - fax 011/538313 - Sito Internet: http:/www.aem.torino.it/bandigara.
2) Natura dellappalto: procedura negoziata ai sensi dellart. 12, 2° comma, lett. c) del d. lgs. 158/95 s.m.i.
3) Luogo della prestazione: Torino.
4) Natura dellattività: fornitura ed eventuale posa di contatori di energia elettrica per clienti idonei. Importo base gara L. 1.300.000.000 (Euro 671.393,97).
5) -
6) -
7) Termine per la consegna: ai sensi di quanto previsto dallart. 1.4 del Capitolato Speciale dAppalto.
8) A) Termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione:
ore 12,00 dell11/5/2001;
B) Indirizzo al quale dovranno essere spedite le domande di partecipazione: Direzione dellAEM Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino - Italia;
C) Lingua nella quale dovranno essere redatte le domande di partecipazione: italiana.
9) Cauzioni ed altre forme di garanzia richieste: laggiudicataria dovrà presentare, a titolo di cauzione definitiva, fideiussione bancaria o assicurativa, pari al 10% dellimporto contrattuale (art. 9 del Capitolato Generale dAppalto). Tale cauzione dovrà contenere la clausola di pagamento a prima richiesta e la rinuncia di avvalersi delle eccezioni di cui agli artt. 1945 e 1957 c.c.
10) Modalità di finanziamento e di pagamento: autofinanziamento; modalità pagamento (art. 1.6 del Capitolato Speciale dAppalto).
11) Soggetti abilitati a partecipare: soggetti di cui allart. 23 del d. lgs. 158/95 s.m.i. In caso di associazioni: dichiarazione, sottoscritta da tutte le imprese interessate, sulla volontà di costituzione dellassociazione indicandone la tipologia (verticale, orizzontale o mista). Latto costitutivo dovrà essere presentato con lofferta.
12) Condizioni di partecipazione: i concorrenti dovranno allegare alla domanda di partecipazione:
a) dichiarazione ai sensi del d.p.r. 443/2000 e d.p.r. n. 403/98 firmata dal legale rappresentante con allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, dalla quale risulti:
1. iscrizione CCIAA o, se impresa straniera, in registro analogo dello stato di appartenenza;
2. inesistenza condizioni esclusione dagli appalti di cui allart. 11 lett. da a) ad f) del d. lgs. 358/1992 s.m.i.;
b) schede tecniche dei contatori prodotti contenenti informazioni HW, SW, interfacce reti di comunicazione, interfacce di visualizzazione verso dispositivi esterni dalle quali si evinca che i concorrenti sono produttori di contatori conformi alle seguenti norme emesse dal Gestore Rete Nazionale Trasporto: a) regole transitorie per linstallazione e lattivazione delle apparecchiature di misura dellenergia elettrica (INSTX1200 del 16/10/2000), b) specifiche funzionali e realizzative delle apparecchiature di misura di energia elettrica (INSPX3 del 14/3/2000).
c) ai sensi di quanto previsto dalla legge n. 68/1999, a pena di esclusione, certificazione di cui allart. 17 della citata legge, accompagnata, qualora risalga a data antecedente a quella di pubblicazione del bando e comunque
nei limiti dei sei mesi, da una dichiarazione del legale rappresentante che confermi la persistenza della situazione certificata dalloriginaria attestazione dellufficio competente.
13)
14)
15) Altre informazioni:
I candidati che avranno sostenuto positivamente la fase di prequalificazione (pt. 12) verranno invitati a presentare offerta economica sulla base del Capitolato Speciale dAppalto e della lettera di invito. La gara sarà aggiudicata in base a quanto previsto in un Regolamento per lesperimento della procedura negoziata. Si precisa che la lettera di invito non vincola in alcun modo lAEM.
Ai sensi dellart. 10 della l. n. 675/96, le informazioni comunicate ad AEM dai concorrenti, potranno essere sottoposte ad operazioni di trattamento, per gestire la procedura di aggiudicazione o adempiere a specifici obblighi di legge. Il titolare del trattamento è la stessa AEM.
Si precisa che gli importi in lire indicati nel Capitolato Speciale dAppalto e nel Prezzario, sono da intendersi convertiti in Euro (1 Euro = L. 1936,27) con arrotondamento alla seconda cifra decimale.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste: 011/5549.834 ing. Clara e 011/5549.675 p.i. Buffa per informazioni tecniche e 011/5549.174 orario 9-12 nei giorni di lunedì - mercoledì - venerdì rag. Bloisi per informazioni amministrative.
16) Data di spedizione del bando alla GUCE: 11/4/2001
17) Data di ricezione del bando di gara dalla GUCE: 11/4/2001
Il Direttore Generale LAmministratore Delegato
Roberto Garbati Franco Reviglio
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso di servizio aggiudicato servizio triennale di facchinaggio e manovalanza (n. CPC 96)
1. A.S.O. San Giovanni Battista - U.O.A. Patrimonio - C.so Bramante n. 88 - Torino
2. Licitazione privata - procedura accelerata
3. Servizio triennale di facchinaggio e manovalanza (n. CPC 96)
4. Data aggiudicazione: 23.03.2001
5. Criterio di aggiudicazione art. 23 lett. b) D. Lgs. 157/95
6. Numero offerte ricevute: 9
7. Ditta aggiudicataria: Supporto Soc. Coop. a r.l. - V. S. Micca n. 3 - Torino
8 -
9. Valore dellofferta cui è stato aggiudicato lappalto:
L.. 21.000/ora per unità operativa
10 - ; 11 -
12. Data di pubblicazione del bando di gara nella G.U.C.E: 9.11.2000 n. S215
13. Data di invio dellavviso: 6.11.200
14. Data di ricevimento dellavviso alla GUCE: 6.11.2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 19 - Asti
Bando di gara - opere di manutenzione ai fabbricati e loro impianti dellASL 19 di Asti
1. Stazione appaltante Azienda Sanitaria Regionale ASL 19 di Asti, via Orfanotrofio 15/17 - 14100 Asti, Tel. 0141/394220, fax 0141/394222.
2. Procedura di gara Pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s.m.i.
3. Criterio di aggiudicazione Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21 comma 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.i ossia con il criterio del massimo ribasso unico e percentuale sullElenco prezzi Opere Pubbliche Regione Piemonte (edizione 2000) e sugli Elenchi prezzi integrativi redatti dalla U.O.A. Servizi Tecnici dellASL 19. Si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21 comma 1 bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica, ma le offerte che presentano un carattere anormalmente basso sono soggette a verifica di congruità ai sensi dellart. 89 comma 4 del D.P.R. 554/99.
Lappalto si intende a misura. Non sono ammesse offerte in aumento. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
4. Luogo, descrizione ed importo complessivo dellappalto
Luogo di esecuzione: sedi dellASL 19 in Asti e provincia;
descrizione: opere di manutenzione ai fabbricati e loro impianti dellASL 19 di Asti.
importo complessivo dellappalto: L. 4.500.000.000 (2.324.056,05 Euro) + IVA. Categoria prevalente: OG1 classifica IV - fino a lire 5.000.000.000; categorie scorporabili non subappaltabili: OS23B classifica II - fino a lire 1.000.000.000, OS30 classifica II - fino a lire 1.000.000.000.
4.5 lavorazioni di cui si compone lintervento:
lavorazioni cat. Importo presunto
edili OG1 2.700.000.000
impianti termici e
di
condizionamento OS28 700.000.000
impianti interni elettrici, telefonici OS30 1.100.000.000
5. Termine presento di esecuzione lavori: 24 mesi dalla data di aggiudicazione.
6. Soggetti ammessi alla gara:
I concorrenti di cui allart. 10 comma 1 della L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13 comma 5 della L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
7. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità per le categorie e le classifiche adeguate agli importi delle lavorazioni previste al punto 4.5 del presente bando.
Si precisa che le lavorazioni di cui alle categorie scorporate rientrano tra quelle contemplate dallart. 72 comma 4 del D.P.R. 554/99 e dallart. 13 comma 7 della L. 109/94 e s.m.i., per le quali sussiste lobbligo di costituzione di ATI verticale qualora il concorrente sia sprovvisto di idonea qualificazione per lesecuzione di tali opere.
Nel caso di concorrente che non sia in possesso dellattestato SOA, si richiedono i requisiti di cui allart. 31 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo commi 1 e 2 con riferimento alla categoria prevalente ed a quelle scorporate per singoli importi.
8. Termine di presentazione e data di apertura delle offerte lofferta, in lingua italiana, dovrà pervenire, a pena di esclusione dalla gara, in plico sigillato, contenente la documentazione di cui al disciplinare di gara perentoriamente entro le ore 15.00 del 31/5/2001 al seguente indirizzo: ASL 19 Asti, Ufficio Protocollo, via Conte Verde 125, 14100 Asti.
Lapertura pubblica delle offerte avverrà, in prima seduta, presso la U.O.A. Servizi Tecnici ASL 19 - Via Conte Verde 125 - giorno 4/6/2001.
In tale occasione mediante estrazione a sorte saranno individuate nella misura del 10%, arrotondato allunità superiore, delle imprese ammesse le ditte nei confronti della quali si procederà alla verifica dei requisiti di capacità economica finanziaria e tecnico organizzativa di cui allart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.. In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 22/6/2001 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
9. Cauzioni: quelle previste dallart. 30 comi 1 e 2 Legge 109/94 e s.m.i. e secondo le modalità stabilite dallart. 30 comma 2 bis L. 109/94 e s.m.i. e artt. 100 e 101 del D.P.R. 554/99.
10. Polizze assicurative lesecutore dei lavori è obbligato a stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 comma 3 della L. 109/94 e s.m.i. e art. 103 del D.P.R. 554/99 per una somma assicurata pari a lire 4.500.000.000 per i danni derivanti dalla esecuzione ed a lire 1.000.000.000 per la responsabilità civile verso terzi.
11. Finanziamenti: fondi bilancio ASL 19 Asti.
12. Pagamenti: secondo le modalità stabilite nel Capitolato Speciale dAppalto.
13. Termine di validità dellofferta 180 giorni dalla data di esperimento della gara.
14. Subappalto è ammesso il subappalto delle lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nella misura del 30% in conformità allart. 18 comma 3 L. 55/90 e s.m.i. Divieto di subappalto per le lavorazioni appartenenti alle categorie scorporabili. LAmministrazione non procederà al pagamento diretto nei confronti dei subappaltatori.
15. Subentro del supplente: lamministrazione intende avvalersi della facoltà di cui allart. 10 comma 1 ter L. 109/94 e s.m.i.
16. Documentazione: le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. Il disciplinare di gara contenente le ______ di traduzione giurata. Il disciplinare di gara contenente le prescrizioni per lammissione alla gara e la presentazione dellofferta, ed il Capitolato Speciale dAppalto sono visionabili presso la U.O.A. Servizi Tecnici Asl 19 - via Conte Verde 125 previo appuntamento da concordarsi con il personale incaricato dalle ore 9 alle 15 dal lunedì al venerdì (tel. 0141/394208, 394209 Dr.ssa Di Vincenzo, P.I. Testoni). Il presente bando e il disciplinare di gara sono, inoltre, visionabili sul sito www.asl19asti.it. Il Capitolato Speciale dAppalto può inoltre acquistarsi, con oneri a carico del richiedente presso la seguente copisteria: Crosetti, via Botallo 5, Asti (tel. 0141/593936).
17. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al precedente punto 6, ovvero soggetti, uno per ciascun concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di modificare o revocare in qualsiasi momento il presente bando di gara.
Il Responsabile del procedimento è lIng. Carla Pettazzi, Responsabile U.O.A. Servizi Tecnici.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino
Estratto bando di gara - Lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale delle aree adibite a sosta a pagamento gestite dallATM
LAzienda Torinese Mobilità (ATM) - C.so F. Turati 19/6 - Torino bandisce il seguente pubblico incanto ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera a) della legge 11/2/1994, n. 109 e successive modificazioni:
- Appalto ATM n. 20/2001: lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale delle aree adibite a sosta a pagamento gestite dallATM.
- Importo a base dasta: Euro 516.456,90 + IVA pari a L. 1.000.000.000 + IVA, quale corrispettivo a misura per lavori soggetto a ribasso dasta.
- Categoria OS10 classifica II del DPR n. 34 del 25/1/2000. Non sono previste lavorazioni appartenenti ad altre categorie.
- Luogo di esecuzione: Torino.
Termine per la presentazione delle offerte: 29/5/2001 - ore 12.00 secondo le modalità del bando di gara.
Il relativo bando, completo di allegati, è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torino ed allAlbo aziendale ATM, può essere ritirato presso Segreteria Generale ATM - C.so F. Turati 19/6 - Torino - tel. 011/5764.287 ed è disponibile al Sito Iternet www.atm.torino.it.
Informazioni: Contratti e Appalti ATM - tel. 011/5764.392 (centralino 5764.1)
Il Responsabile del Procedimento Il Presidente
Piero Craveri Giancarlo Guiati
Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino
Estratto bando di gara Gestione ristoranti aziendali
LAzienda Torinese Mobilità S.p.A. (ATM) - C.so F. Turati 19/6 - Torino bandisce la seguente asta pubblica ai sensi dellart. 24 lettere a) del D.leg. 17.3.1995, n. 158:
- Appalto ATM n. 21/2001: Gestione ristoranti aziendali.
- Importo a base dasta: L. 7.700= (Euro 3,98) + IVA per buono pasto.
- Durata del servizio: annuale.
Termine per la presentazione delle offerte: 22/5/2001 - ore 12.00 secondo le modalità del bando di gara.
Il relativo bando, completo di allegati, è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torino ed allAlbo aziendale ATM, può essere ritirato presso Segreteria Generale ATM - C.so F. Turati 19/6 - Torino - tel. 011/5764.287 ed è disponibile al Sito Iternet www.atm.torino.it.
Informazioni: Contratti e Appalti ATM - tel. 011/5764.392 (centralino 5764.1)
Il Responsabile del Procedimento Il Presidente
Piero Craveri Giancarlo Guiati
Comune di Alba (Cuneo)
Estratto avviso di asta pubblica
Il giorno 9/5/2001 alle ore 14,30 è indetta unAsta Pubblica per laffidamento dei lavori di sistemazione Parco Tanaro in loc. Sardegna, riqualificazione di area degradata destinata a verde pubblico con tecniche di ingegneria naturalistica.
Importo a base dappalto: L. 395.934.562 (E. 204.483,18).
Modalità: asta pubblica secondo procedura prevista dallart. 21, com. 1, lett. a) legge 109/94 e s.m.i. (lavori a misura): metodo del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso percentuale sullelenco prezzi.
Finanziamento: contributo Regionale e della Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo.
Requisiti di partecipazione: categoria prevalente OG13- D.P.R. 34/2000.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 8/5/2001 corredate, a pena di esclusione, dei documenti previsti nel bando di gara integrale disponibile presso lUfficio Contratti e sul sito Internet http://www.comune.alba.cn.it.
Non si effettua servizio telefax.
Ulteriori informazioni: Ufficio Contratti - Tel. 0173/292256/271 - Fax: 0173/292300.
Responsabile unico del procedimento è ling. Enzo Novello, Dirigente 1a Ripartizione Assetto del Territorio, Ambiente, Urbanistica e attività produttive.
Il Dirigente
Enzo Novello
Comune di Alpignano (Torino)
Opere di realizzazione di un nuovo blocco loculi presso il cimitero comunale
Importo complessivo a base dasta: L. 719.999.760.=oltre I.V.A. (pari ad Euro 371.848,84).
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi art. 21 c. 1 lett. b) L. 109/94 e s.m.i.
Imprese che hanno inviato offerta:
1) CO.e.VA.S.r.l. - Via Giotto 8 - SAN BENIGNO CAN.SE (TO)
2) ERRESSE Costruzioni S.n.c. Via della Rocca 7 - RIVA di CHIERI (TO)
3) BONELLI S.r.l. - Via Marconi 41 - SALA MONFERRATO (AL)
4) CO.ES. di Bonelli M. e C. S.a.s. -Via Paleologi 14- CASALE M.TO (AL)
5) MI.RO. S.r.l. - Via Monginevro 24 TORINO
6) EDIL - DOOR Via Unità dItalia 4 - RIVOLI (TO)
7) PIPARO GIUSEPPE S.S. 115 Villaggio Mosè 258 - AGRIGENTO
8) I.C.E.R.M. Corso Vinzaglio 24 - TORINO
9) SECAP EDILITA S.a.s. - Corso Bolzano 6 - TORINO
10) I.CO.GE.I S.r.l. Strada Caudano 30 - PRIACCO CUORGNE (TO)
11) S.C.E. Costruzioni Edili S.r.l. - Via Roma 42 - CASELETTE (TO)
12) I.CA. S.r.l. Str. del Caudano 31 - CUORGNE (TO)
13) Impresa TRUNFIO & Figli Costruzioni S.a.s. Via Gramsci 25 TORRAZZA PIEMONTE (TO)
14) C.AR.E.A.B. S.c.r.l. Via Marini 6 - BORGOFRANCO DIVREA (TO)
15) ONORATO Costruzioni Edili S.p.A. - Via Morghen 35 - TORINO
16) S.I.G.I. Impresa S.r.l. Regione Grange 42 .- CASELETTE (TO)
17) PA.R.ED. S.r.l. Via Regaldi 14 TORINO
18) CARDEA S.c.r.l. Via Saccarelli 29 - TORINO
19) C.G.V. S.r.l. - Via Mussino 3 Bis ALPIGNANO (TO)
20) GASSINO COSTRUZIONI S.r.l. Via Bussolata 7 bis - TONENGO DI MAZZE (TO)
21) Costruzioni Edili 2 F Via A. De Gasperi 60 CIRIE (TO)
22) GIMA S.a.s. Lungo Dora Firenze 57 TORINO
23) FERRARA Geom. Tommaso - Corso Rosselli 77 - TORINO
24) I.E.S. S.r.l. Str. Monginevro 56 - BUSSOLENO (TO)
25) M.P.M. Costruzioni - C.so Regina Margherita 151 - TORINO
26) COMBA S.r.l. C.so Porporato 18 - PINEROLO (TO)
27) GIORGINO COSTRUZIONI S.r.l. Piazza Cavour 5 - PIANEZZA (TO)
28) SO.GE.CO. S.r.l. Via G. Galilei 12 - CUORGNE (TO)
29) COEMA Edilità S.r.l. Via Pettinengo 8 - TORINO
30) NUOVA COS.M.E.T- S.r.l. Via Palmieri 29 TORINO
31) CEAM - Strada Valenza 4/H - CASALE MONFERRATO (AL)
32) GEOM. CORNELIO CAMPRA & Figli S.p.A. Via Grassi 7 Torino.
Imprese ammesse alla gara: Tutte ad esclusione delle seguenti: I.E.S. srl Bussoleno, M.P.M. Costruzioni Torino, COMBA .r.l. Pinerolo, CEAM Casale Monferrato.
Impresa aggiudicataria:
5) MI.RO. S.r.l. Via Monginevro 24 Torino. Percentuale di ribasso sul prezzo a base dasta: 15,49%.
Importo di aggiudicazione: L. 611.545.730.= (pari ad Euro 315.837,01) oneri della sicurezza compresi, oltre I.V.A.
Alpignano, 19 aprile 2001
Il Segretario Il Responsabile
Direttore Generale del Procedimento
Sergio Camillo
Sortino Vincenzo Locuratolo
Comune di Asti
Avviso di gara - Distribuzione giornaliera di circa 1800 pasti caldi nelle scuole materne, elementari e medie e attività connesse
1. Ente appaltante: Comune di Asti, Settore appalti/Ufficio appalti e contratti di forniture - P.zza San Secondo, 1 - 14100 Asti - Italia - Tel. 0141/399219 - Fax 0141/399218/250.
2. Categoria di servizio e descrizione: Distribuzione giornaliera di circa 1800 pasti caldi nelle scuole materne, elementari e medie e attività connesse (Categoria 17 - CPC 64).
3. Luogo della prestazione: Asti
4. Prezzo a base di gara: L. 855.000.000 / Euro 441.570,67 + IVA.
5. Riferimenti a disposizioni legislative: artt. 8 comma 3, 20 e 21 D.Lgs. 157/95 e s.m. e i.
6. Offerte parziali: non ammesse
7. Numero previsto dei prestatori di servizi che verranno invitati a presentare lofferta: tutte le ditte istanti in possesso dei requisiti previsti dal presente bando.
8. Varianti: Non ammesse
9. Durata appalto: a.s. 2001/2002.
10. Forma giuridica partecipanti: ammessi Raggruppamenti di imprese, ex art. 11 D.L.gs 157/95 e s.m. e i.
11. Termine ultimo presentazione istanze di partecipazione: 14 maggio 2001
12. Modalità presentazione istanze:
istanza in bollo, con contestuale dichiarazione, redatta in lingua italiana, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa, utilizzando lapposito modello di istanza/dichiarazione richiedibile presso lindirizzo di cui al precedente punto 1.
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese, tutte le imprese raggruppate dovranno sottoscrivere detta istanza/dichiarazione.
Tale istanza dovrà essere indirizzata a: Comune di Asti - Ufficio protocollo generale - P.zza San Secondo 1 - 14100 Asti, indicando sulla busta la dicitura Istanza di partecipazione gara distribuzione pasti.
13. Termine entro cui lamministrazione rivolgerà linvito a presentare lofferta: 120 giorni dalla data del presente bando.
14. Requisiti richiesti ai partecipanti:
1. iscrizione nel Registro delle Imprese, presso la C.C.I.A.A. o allAlbo delle Imprese Artigiane (o equivalente per i cittadini comunitari non italiani), per categoria di attività inerente loggetto della gara;
2. iscrizione Registro Imprese o Albo Imprese Artigiane per attività di pulizia e disinfezione ai sensi legge 82/94 ed in conformità alle prescrizioni del D.M. 274/97; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese tale requisito dovrà essere posseduto da almeno una delle imprese eventualmente raggruppate (salvo che dette attività siano oggetto di richiesta di subappalto nei modi di legge);
3. non trovarsi in alcuna delle condizioni previste nellart. 12 del D.Lgs. 157/95 e dalle norme ivi richiamate, che comportano lesclusione dalla gara;
4. non trovarsi, nè essersi trovati nellultimo quinquennio, in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato;
5. non trovasi in ogni caso in nessuna ipotesi di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi di legge;
6. essere in regola, ai sensi dellart. 17, della legge 12 marzo 1999, n. 68, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, con riserva di presentazione, a richiesta della Stazione appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti lottemperanza agli obblighi della legge citata, a pena di esclusione;
7. fatturato globale dellimpresa, risultante dai bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese, ovvero, per le imprese che non siano tenute al deposito dei bilanci, dalle dichiarazioni I.V.A. regolarmente presentate, relative allultimo triennio, non inferiore a Lire 2.565.000.000/Euro 1.324.711,94 (pari a 3 volte il valore dellappalto); in caso di raggruppamento temporaneo di imprese tale importo potrà essere riferito complessivamente a tutte le imprese raggruppate, purchè ognuna di esse abbia un fatturato non inferiore al 40% di quelle complessivamente richiesto.
15. Cauzioni:
Cauzione provvisoria di Lire 40.000.000/Euro 20.658,27 da presentare in sede di offerta.
Cauzione definitiva pari al 10% dellimporto di aggiudicazione.
16. Criteri di aggiudicazione dellappalto:
Massimo ribasso percentuale sul prezzo posto a base di gara, con esclusione delle offerte in aumento e di eventuali offerte ritenute anomale ai sensi di legge.
17. Altre informazioni:
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purchè ritenuta congrua.
I concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dallofferta decorsi 120 dalla data della gara.
Informazioni di natura tecnica richiedibili presso Comune di Asti - Ufficio Mense scolastiche - Telefono 0141/399419.
Informazioni di natura amministrativa richiedibili presso lindirizzo di cui al punto 1).
18. Data invio bando: bando inviato, per opportuna conoscenza, allUfficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee il 23 maggio 2001 e ricevuto nella stessa data.
Il Dirigente Settore Appalti
Giovanni Monticone
Comune di Bardonecchia (Torino)
Estratto avviso di gara mediante pubblico incanto per lappalto del servizio di pulizie di fabbricati comunali
Il giorno 12.6.2001 alle ore 9.00 presso la Sede Municipale di P.zza De Gasperi, 1, si terrà un pubblico incanto per lappalto del servizio di pulizie di fabbricati comunali, Cat. di servizio 14, servizi di pulizia, CPC 874. Laggiudicazione sarà effettuata tramite pubblico incanto con il criterio di aggiudicazione dellofferta economica più vantaggiosa ai sensi dellart. 23, c. 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95. Limporto a base dasta ammonta a L. 345.000.000 (E. 178.177,63), I.V.A. esclusa. Le offerte con tutti i documenti richiesti dovranno pervenire al Comune di Bardonecchia entro e non oltre le ore 12 del 11.6.2001. Apertura delle offerte: ore 9.00 del 12.6.2001. Il bando di gara ed il Capitolato Speciale dappalto sono disponibili presso lUfficio Lavori Pubblici Comunale tel. 0122.999985, Fax 0122.96895 ed al seguente sito Internet www.comune.bardonecchia.to.it (percorso: new/lavori pubblici).
Bardonecchia, 11 aprile 2001
Il Responsabile del Servizio
Francesco Durando
Comune di Beinasco (Torino)
Estratto di avviso di gara licitazione privata per il trasporto alunni scuola dellobbligo e minori disabili, per il triennio scolastico 2001/2004
Si rende noto che è indetta gara di licitazione privata per il trasporto alunni scuola dellobbligo e minori disabili, per il triennio scolastico 2001/2004.
Lappalto è suddiviso nei seguenti due lotti:
- Lotto 1 - Trasporto scolastico L. 246.600.000 I.V.A. esclusa;
- Lotto 2 - Trasporto disabili L. 119.700.000 I.V.A. esclusa;
E possibile presentare offerta per uno o entrambi i lotti, presentando singola offerta per ogni lotto.
Il servizio sarà aggiudicato in base al criterio del prezzo più basso, determinato mediante offerta indicante la variazione percentuale sullimporto a base dappalto (articolo 19, comma 2 lettera a), del capitolato generale dappalto per fornitura di beni e servizi di competenza del Comune di Beinasco).
Gli interessati dovranno far pervenire alla Segreteria Generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 39.89.223, Fax 39.89.310, entro il 21.5.2001, la richiesta in bollo di essere invitati alla gara.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Calasca Castiglione (Verbano Cusio Ossola)
Estratto bando di gara pubblico incanto lavori relativi alla costruzione parcheggi in località castiglione centro
Stazione appaltante: Comune di Calasca Castiglione - Loc. Antrogna n. 70 - 28873 Calasca Castiglione. Codice fiscale e partita I.V.A. 004169003. Telefono n. 0324 81007, telefax n. 0324 81251; e-mail:calasca_castiglione@libero.it.
Il Comune procederà allesperimento di asta pubblica per laffidamento dei lavori relativi alla Costruzione parcheggi in Località Castiglione Centro.
La riduzione dei termini di pubblicazione è dovuta allimpellente necessità di poter dare corso ai lavori entro la prossima stagione estiva.
Aggiudicazione: Asta pubblica a norma art.21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n.109 e s.m.i., con il criterio massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza. Non sono ammesse offerte in aumento. Lappalto è affidato a corpo.
Categoria lavori: OG1 : Edifici civili e industriali per limporto di L. 500.000.000 (Euro 258.228); classifica livello 1.
Importo a base di gara: L. 448.139.322 (Euro 231,444,64) soggetto a ribasso. Nellimporto dellappalto è compreso limporto di L. 20.000.000 (Euro 10.329,13), non soggetto a ribasso dasta, per lattuazione dei piano di sicurezza.
Durata dei lavori: giorni 240 naturali consecutivi.I lavori dovranno iniziare entro 15 giorni dallaggiudicazione definitiva.
Termine di ricezione delle offerte: 26 maggio 2001, ore 12,00, giorno lavorativo precedente quello della gara.
Prima seduta: il giorno 28 maggio 2001 alle ore 9,00 presso la sede Municipale, in Loc. Antrogna n. 70, per lesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte, per ammissione gara e sorteggio 10% di cui al disciplinare, previsto dallart. 10, comma 1 quater della L. 109/1994.
Seconda seduta: il giorno 18 giugno 2001 alle ore 9,00 e seguenti, per la seconda seduta pubblica per la verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione, presso la medesima sede
Finanziamento: Mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.
Il bando di gara, il disciplinare di gara, contenenti lelenco tassativo della documentazione da allegare allofferta è disponibile presso lUfficio comunale sede in Località Antrogna Capoluogo n. 70. Telefono 0324-81007, fax 0324-81251.
Calasca Castiglione, 26 aprile 2001
Il Segretario Direttore Generale
Fulvio Longa
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto per fornitura e posa chiavi in mano di strutture autopulenti (servizi igienici)
Ente appaltante: Comune di Novara - via Rosselli, 1 - Novara.
Procedura di aggiudicazione: asta pubblica.
Data di aggiudicazione: 19.1.2001.
Criterio di aggiudicazione: ai sensi dellart. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. 827/24.
Imprese partecipanti: n. 4 (quattro) tutte ammesse: Castiglioni S.r.l. - Ecoprogram S.p.A. - P.T. Matic S.p.A. - Studio Servizi.
Impresa aggiudicataria: Ecoprogram S.p.A. di Alzano Scrivia
Natura della fornitura: fornitura e posa chiavi in mano di strutture autopulenti (servizi igienici).
Importo di aggiudicazione: L. 168.997.500.= E. 87.279,92 oltre IVA.
Ribasso offerto: 24,89%
Subappalto: max 30%.
Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Stampini.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novi Ligure (Alessandria)
Avviso di bando di gara per affidamento della gestione della Piscina Comunale
In esecuzione alla Determinazione Dirigenziale n. 15 del 20.4.2001, si procederà allaffidamento della gestione della Piscina Comunale - Via Rosselli, 2 - per il periodo 21 maggio - 4 settembre 2001 alle seguenti condizioni:
Canone base a titolo di corrispettivo a favore dellamministrazione comunale L. 5.000.000 (euro 2.582,28) oltre IVA - Cauzione L. 10.000.000 (euro 5.164,56).
Laggiudicazione del servizio avverrà tramite asta pubblica ed a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa.
Termine ricevimento offerte ore 12 del 17.5.2001.
Il capitolato speciale dappalto è disponibile presso lUfficio Sport - tel. 0143/772267 - 772330.
Novi Ligure, 23 aprile 2001
Il Dirigente
C. Odino
Comune di Venaria Reale (Torino)
Avviso di asta pubblica per estratto per lavori di adeguamento del Palazzo Civico al D.Lgs. 626/94 alla Legge 46/90 e alle disposizioni in materia di prevenzione incendi - fase 3.
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 105.568.558 (centocinquemilioni cinquecento sessantottomila cinquecentocinquantotto)= E. 54.521,61 di cui L. 20.068.300 (centomilioni sessantottomila trecento) E. 10.364,41 per oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG1.
Il bando integrale, cui si fa rinvio per quanto riguarda le modalità di partecipazione è in visione e può essere ritirato presso lUfficio Contratti e Appalti - P.zza Martiri della Libertà n. 1 - Venaria Reale Tel. 011/40.72.217.
Scadenza presentazione offerte 21/5/2001 ore 12.
Venaria Reale, 23 aprile 2001
Il Dirigente
Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli
Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Rivarolo Canavese (Torino)
Avviso di postinformazione ex art. 20 L. 55/90 e s.m.i.
Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi
Sede Amministrativa: Corso Indipendenza n. 50 - 10086 Rivarolo Canavese
Sede Legale: Via Ivrea n. 60 - 10086 Rivarolo Canavese
P.I. e C.F. 06989320012 - Tel. 012428444 fax 0124424819
1. Ente aggiudicatore: Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi A.I.A.S.
corrente in Rivarolo Canavese, C.so Indipendenza n. 50
2. Esecuzione opere e provviste per completamento impianto di depurazione.
3. Importo a base dasta L. 1.935.400.000/ Euro 999.550,68 IVA esclusa
4. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.
5. Data di aggiudicazione: 29/3/2001
6. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, commi 1 lett. b) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.
7. Numero offerte ricevute: 18
8. Aggiudicatario: Impresa I.V.I.E.S. Spa corrente in Pont Saint Martin (AO) Via Chanoux 184, con il ribasso del 12,52%.
Il Direttore Generale
Matteo Santacroce
CO.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese - Biella
Pubblicazione esito gara. Asta pubblica per lappalto del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, assimilati indifferenziati e frazione organica in tredici comuni del Bacino Biellese per il periodo 1/5/2001-30/4/2004 - Categoria servizio 16, C.P.C. 94 all.1 D.Lgs. 157/1995
CO.S.R.A.B. Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese via Italia 68, 13900 Biella, tel. 0152520131 0152520147 fax 0152451618-E-mail:cosrab@tin.it-Web:www.cosrab.it.
Si rende noto che:
in data 28/2/2001 è stato esperito il pubblico incanto per laggiudicazione del servizio in oggetto. Alla gara hanno partecipato n. 2 ditte, entrambe ammesse, come da verbale di gara del 28/2/2001. Con Deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 15 del 29/3/2001, esecutiva ai sensi di legge, si è disposta lassegnazione dellappalto alla ditta De Vizia Transfer S.p.A. di Torino per limporto di Lire 4.411.890.000 (Euro 2.278.551,03), al netto di IVA, con il ribasso del 10,60% sullimporto a base dasta. Il presente avviso è stato trasmesso per la pubblicazione allUfficio pubblicazioni ufficiali dellUE in data 18/4/2001.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
Ente di gestione del Parco Regionale La Mandria e Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)
Avviso di gara ufficiosa
Ente appaltante: Ente di gestione del Parco Regionale La Mandria e Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, Viale Carlo Emanuele II, n.256 - Venaria Reale (TO), tel.011 4993311 - fax 4594352
Oggetto: Trattativa privata con bando, riservata alle Cooperative sociali iscritte nellapposito albo della Regione Piemonte, sez. B, per laffidamento della gestione del servizio di presidio e linserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi della legge 8.11.1991 n. 381 e della L.R. 9.6.1994 n. 18.
Limporto del servizio a base di gara è di L. 68.000.0000 (pari a Euro 35119,07) oltre IVA.
Il termine perentorio entro il quale i plichi contenenti le offerte e la documentazione dovranno pervenire allUfficio protocollo dellEnte - Viale Carlo Emanuele II n. 256 - è fissato per il giorno 23 maggio 2001 alle ore 12.00 a pena di esclusione.
Le condizioni di appalto sono contenute nello schema di convenzione.
Laggiudicazione verrà fatta a favore dellofferta più vantaggiosa presentata e valutata in base agli elementi elencati nel bando di gara.
Copia integrale dello schema di convenzione e del bando di gara ufficiosa è disponibile sul sito internet
o presso lufficio servizi generali (sig.ra Anna Gamba) nella sede dellEnte sopra indicata.
Venaria Reale, 23.4.01
Il Direttore
Stefania Grella
Regione Piemonte - Direzione Regionale Economia Montana e Foreste - Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche - Coordinamento delle Attività Territoriali di Biella e Vercelli
Avviso di gara a trattativa privata per lappalto dei lavori di restauro e risanamento conservativo dellimmobile regionale Cascina Merlina
1) Stazione Appaltante: Regione Piemonte - Settore Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche - Telefono 0161 261711 (n. 5 linee r.a.) - Fax 0161 261755 - 13100 Vercelli, Via Pirandello n. 8;
2) Procedura di gara: Trattativa privata da espletarsi ai sensi della legge 109/94 e s.m.i. Laggiudicazione sarà effettuata con il criterio del maggior ribasso e non saranno ammesse offerte in aumento. Lanomalia delle offerte sarà valutata ai sensi del disposto di cui al decreto 28/4/1997 del Ministero dei LL.PP. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
3) Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Frazione Capanne di Marcarolo, Comune di Bosio (AL);
3.2. Descrizione: Lavori di restauro e risanamento conservativo dellimmobile regionale, Cascina Merlina;
3.3. Natura: lavori su beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali: ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti, i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG2 ed OG11;
3.4 Importo complessivo dellappalto a corpo (compresi oneri per la sicurezza): lire 159.797.477 (centocinquantanovemilioni settecentonovantasettemila quattrocentosettantasette), pari ad euro 82.528,51;
3.5 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: lire 1.542.104 (unmilione cinquecentoquarantaduemila centoquattro) pari ad euro 796,43;
3.6 Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4) Termine desecuzione dei lavori: giorni 150 (centocinquanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5) Finanziamento dei lavori: I lavori sono finanziati interamente con fondi propri della Regione, già disponibili;
6) Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e s.m.i.;
7) Subappalto: il subappalto è ammesso alle condizioni di cui allart. 18 della legge 55/90, come modificato dallart. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni;
8) Richieste dinvito: Le richieste dinvito alla gara, redatte su carta legale, dovranno pervenire a mezzo raccomandata a/r entro il 18/5/2001 allindirizzo della stazione appaltante di cui al punto 1). La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare lindirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita IVA, il numero del telefono e del fax.
9) Spedizione inviti: linvito alla gara sarà spedito entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso;
10) Responsabile del Procedimento: Geom. Elio Caruso; via Pirandello n. 8, Vercelli; tel. 0161 261733.
Vercelli, 23 aprile 2001
Il Dirigente del Settore
Elio Caruso