APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - A.E.M. - TorinoBando di gara ad asta pubblica n. 10/2001
Comune di Alba (Cuneo)Estratto avviso di asta pubblica
Comune di Alpignano (Torino)Avviso di rettifica bando di gara
Comune di Avigliana (Torino)Avviso di gara di appalto. Affidamento ingestione centro estivo
Comune di Baldissero Torinese (Torino)Avviso asta pubblica lavori di sistemazione ed asfaltatura della strada Tetti Ronchi
Comune di Baldissero Torinese (Torino)Avviso asta pubblica lavori di sistemazione ed asfaltatura della strada antica di Rivodora - strada Bellavista - strada della Fonte
Comune di Benna (Biella)Estratto avviso dasta pubblica
Comune di Bruino (Torino)Avviso per estratto bando di gara completamento delladeguamento alle norme di sicurezza antincendio finalizzato al rilascio del certificato di Prevenzione Incendi di edifici comunali
Comune di Candelo (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da fabbro - periodo 15/5/2001 - 31.12.2003
Comune di Candelo (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da idraulico-lattoniere - periodo 15/5/2001 - 31/12/2003
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade - pronto intervento 2001
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di selezione pubblica
Comune di CuneoBando di gara per asta pubblica lavori di adeguamento a norma della Scuola Media n. 2 M. dAzeglio sita in Via Bersezio
Comune di Front (Torino)Estratto avviso di asta pubblica sistemazione della sede municipale: installazione di ascensore per abbattimento delle barriere architettoniche
Comune di Lauriano (Torino)Avviso di pubblico incanto per la fornitura di un autovettura marca FIAT modello Doblò 1.9 DS ELX
Comune di Pino Torinese (Torino)Avviso di aggiudicazione appalto
Comune di Piossasco (Torino)Estratto bando asta pubblica per fornitura di arredi e attrezzature ludiche per asilo nido
Comune di Piossasco (Torino)Estratto bando asta pubblica per fornitura di arredi scolastici per scuole materne, elementari e medie
Comune di Torrazza Piemonte (Torino)Pubblico incanto, indetto ai sensi della Legge 109/1994 e s.m.i., per il giorno 3.5.2001, ore 10,00. Lavori di ristrutturazione scuola materna - asilo nido
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)Estratto bando di gara appalto mediante pubblico incanto (art. 66, comma 5, RD 23 maggio 1924, n. 827); (art. 7, comma 1, Legge 17 febbraio 1987, n. 80) (D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, direttiva CEE n. 440/89); (Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.)
Comune di Vinovo (Torino)Esito asta pubblica servizio canile rifugio
Ente di gestione parchi e riserve naturali Astigiani - AstiAvviso di gara mediante pubblico incanto
Opera Munifica Istruzione - TorinoAsta pubblica: progetto di restauro, consolidamento e adeguamento alla normativa antincendio per edificio scolastico in via San Massimo 21/bis Torino. Estratto di bando di gara
Opera Munifica Istruzione - TorinoBando di gara pubblico incanto
Provincia di CuneoBando di gara per asta pubblica - appalto dei lavori di realizzazione di nuova manica delledificio di proprietà provinciale, sede dellI.T.I.S. G. Vallauri di Fossano
Provincia di NovaraAvviso di asta pubblica
Provincia di VercelliEstratto di avviso di gara per laffidamento dei lavori di realizzazione di nuova palestra polivalente
APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - A.E.M. - Torino
Bando di gara ad asta pubblica n. 10/2001
1) Ente appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola n. 48 - 10122 Torino (Italia) tel. 011/5549.111 - Fax 011/538313 - Sito Internet: http:/www.aem.torino.it/bandigara.
2) Natura e importo dellappalto: procedura aperta per laffidamento della fornitura a carattere somministrativo di gasolio per riscaldamento di edifici comunali e di edifici di proprietà dellAEM o serviti dallAEM, da consegnarsi durante lesercizio termico 2001/2002.
Il preventivo di spesa ammonta a L. 1.500.000.000 (euro 774.685,35).
3) Luogo di esecuzione: Torino e cintura.
4) Quantità da fornire: il quantitativo che si richiede è pari a litri 1.115.000 così indicativamente ripartiti:
- Litri 900.000 per edifici comunali;
- Litri 15.000 per edifici di proprietà dellAEM;
- Litri 200.000 per edifici in attesa di allacciamento al teleriscaldamento
5) ___
6) ___
7) ___
8) Termine di consegna: tra luglio 2001 e aprile 2002; le consegne saranno effettuate a scalare su richiesta AEM.
9) Documenti di gara: copia del Capitolato Generale dAppalto, delle Modalità di presentazione dellofferta ed aggiudicazione e del modulo per la redazione delle dichiarazioni dovranno essere richiesti allUfficio Protocollo dellAEM - Via Bertola, 48 - Torino (tel. 011/5549373, fax 011/5388313).
10) Termine e modalità di presentazione delle offerte: le offerte, redatte su carta legale ed in conformità a quanto indicato nelle Modalità di presentazione dellofferta ed aggiudicazione, dovranno:
a) pervenire esclusivamente a mezzo raccomandata postale o consegnata a mano entro le ore 12.00 del 22 maggio 2001
b) essere indirizzate alla Direzione dellAEM, via Bertola 48, 10122 Torino.
c) essere redatte in lingua italiana.
11) Apertura delle offerte: il giorno 23 maggio 2001 alle ore 9.30 presso i locali dellAzienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. di via Bertola n. 48 - Torino, si procederà allaggiudicazione provvisoria a favore dellImpresa che avrà presentato la migliore offerta economica.
12) Cauzione: allImpresa aggiudicataria sarà richiesto di presentare a titolo di cauzione definitiva, una fideiussione bancaria o assicurativa, equivalente al 10% del valore del contratto.
13) Modalità di finanziamento e di pagamento: autofinanziamento; pagamenti a 30 giorni d.f.f.m..
14) Raggruppamenti ed associazioni: sono ammessi alla gara imprese, anche riunite, consorzi di cooperative di produzione e lavoro, nonchè consorzi di imprese, ai sensi dellart. 23 del d.lgs. 17 marzo 1995 n. 158 e s.m.i.
15) Condizioni minime di carattere economico e tecnico che il fornitore deve assolvere: per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, successivamente verificabili:
a) inesistenza delle cause di esclusione dagli appalti di cui allart. 11 del D.Lgs. del 24/7/1992 n. 358 e s.m.i.;
b) iscrizione ad una Camera di Commercio quale impresa esercente lattività di commercializzazione di prodotti petroliferi, ovvero, se trattasi di impresa straniera, iscrizione come tale nel registro professionale dello Stato di provenienza;
c) elenco delle principali forniture analoghe a quelle oggetto della gara, dove sia presente almeno una fornitura negli ultimi 3 anni a Enti Pubblici o Industriali per quantitativi, relativi ad ogni appalto, non inferiori a 1.000.000 di litri allanno
In caso di partecipazione di riunione temporanee dimprese o consorzi il possesso dei requisiti deve essere riferito ai sensi di legge a ciascuna impresa.
16) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla data di apertura delle offerte.
17) Criteri di aggiudicazione: lappalto sarà aggiudicato ai sensi dellart. 24 comma 1 lettera a) del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 158, e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, con aggiudicazione allImpresa che avrà offerto il minor prezzo espresso in L/l, comprensivo del trasporto franco destinto, da aggiungere alle quotazioni Platts High CIF Med. base Genova/Lavera per gasolio 0,2% pubblicato dal Platts European Marketscan, per tutta la durata del contratto.
18) Altre informazioni: si precisa che gli importi indicati in lire, nella documentazione di gara e contrattuale, sono da intendersi convertiti in euro (1 euro = 1.936,27 lire), con arrotondamento alla seconda cifra decimale.
Ai sensi dellart. 10 l. 675/1996 si informa che i dati comunicati ad AEM dai partecipanti alla gara potranno essere sottoposti ad operazioni di trattamento al fine di gestire la procedura di aggiudicazione o per adempiere a specifici obblighi legislativi.
Il titolare del trattamento è lAEM stessa.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste ai competenti uffici dellAEM (tel. 011/5549.164 - o.i. Parisi).
19) ___
20) Data di spedizione del bando alla Gazzetta Ufficiale CEE: 29 marzo 2001.
21) Data di ricezione del bando da parte della CEE: 29 marzo 2001.
Il Direttore Generale LAmministratore Delegato
Roberto Garbati Franco Reviglio
Comune di Alba (Cuneo)
Estratto avviso di asta pubblica per il riassetto urbano di P.za Medford e C.so Torino. Lavori di sistemazione incrocio tra C.so Torino, N. Bixio, Matteotti e Via Cavour
Il giorno 19 aprile 2001 alle ore 14,30 è indetta unAsta Pubblica per il riassetto urbano di P.za Medford e C.so Torino. Lavori di sistemazione incrocio tra C.so Torino, N. Bixio, Matteotti e Via Cavour.
Importo a base dappalto: L. 144.939.000 (E. 74.854,75), di cui L. 137.939.000 (E. 71.239,55) soggetti a ribasso e L. 7.000.000 (E. 3.615,20) oneri per sicurezza non soggetti a ribasso.
Modalità: asta pubblica secondo la procedura prevista dallart. 21, comma 1, lett. c) legge 109/94 e s.m.i. (lavori a corpo e a misura): metodo del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari.
Finanziamento: fondi dellAmministrazione.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 18/4/01 corredate, a pena di esclusione, dei documenti previsti nel bando di gara integrale disponibile presso lUfficio Contratti e sul sito Internet http://www.comune.alba.cn.it.
Non si effettua servizio telefax.
Ulteriori informazioni: Ufficio Contratti - Tel. 0173/292256/271 - Fax 0173/292300.
Responsabile unico del procedimento è ling. Enzo Novello, Dirigente la Ripartizione Assetto del Territorio, Ambiente, Urbanistica e attività produttive.
Il Dirigente
Enzo Novello
Comune di Alpignano (Torino)
Avviso di rettifica bando di gara
Comune di Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it
Relativamente al bando di gara per appalto opere di manutenzione straordinaria plessi scolastici - interventi atti al risparmio energetico - sostituzione dei serramenti esterni scuola materna Gobetti e asilo nido Don Minzoni pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 04.04.2001, sul quotidiano Avvenire del 04.04.2001, sul ns. sito internet e allAlbo Pretorio, la categoria prevalente dei lavori è la OS6 - Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi (e non la OG1) e limporto è di £. 264.000.000. (anzichè L. 330.000.000.=)
Alpignano, 5 aprile 2001
Il Segretario Direttore Generale Il Responsabile
S. C. Sortino del Procedimento
V.
Locuratolo
Comune di Avigliana (Torino)
Avviso di gara di appalto. Affidamento in gestione centro estivo
LAmministrazione Comunale rende noto che intende affidare la gestione del Centro Estivo per lanno 2001 mediante trattativa privata.
Il Centro avrà le seguenti principali caratteristiche:
a) periodo di funzionamento previsto dal 2.7.2001 al 27.7.2001;
b) ospiti previsti: - ragazzi dai 3 ai 5 anni, massimo 20 unità
- ragazzi dai 6 ai 12 anni: massimo 60 unità
- ragazzi portatori di handicap;
c) personale necessario:
- n. 1 animatore/coordinatore, più 3 animatori per il gruppo 3-5 anni;
- n. 1 coordinatore responsabile con esperienza triennale nel settore, più 6 animatori per il gruppo 6-12 anni;
d) requisiti richiesti per il personale:
- titolo di studio: scuola media superiore per Coordinatore ed Animatori;
e) requisiti richiesti per i soggetti gestori:
possono presentare offerta di gestione del Centro interessato le persone fisiche, le Associazioni, le Ditte, le Cooperative, ecc. che dimostrino documentata esperienza nel campo dellanimazione sociale e/o culturale. Le domande per essere invitati alla gara, redatte in carta semplice, dovranno contenere i dati del richiedente (indicazione completa della ditta o Cooperativa, Associazione, ecc. indirizzo, sede, numero di telefono e/o fax, indicazione del legale responsabile) e dovranno pervenire al Comune di Avigliana, P.zza Conte Rosso n. 7, tel. 011.9769101, fax n. 011.9769108, anche via fax, purché completa dei dati richiesti entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 24 Aprile 2001.
Si precisa che solo successivamente, in fase di presentazione dellofferta per essere ammessi alla gara, i concorrenti dovranno allegare autocertificazione redatta ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dalla quale risultino:
- Per le Ditte: estremi di iscrizione alla C.C.I.A.
- Per le Cooperative: estremi di iscrizione al Registro Prefettizio delle Cooperative
- Per le Associazioni etc.,: dichiarazione di possesso dellatto costitutivo e dello statuto sociale
In conformità alla vigente normativa di settore ogni concorrente dovrà inoltre produrre dichiarazione in bollo sottoscritta dal legale rappresentante con firma autenticata ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, dalla quale risulti che:
il soggetto interessato svolge in atto attività di animazione sociale e/o culturale;
a) accetta tutte le clausole e, contenuti e prescrizioni previste nel progetto e negli atti di appalto e si impegna ad attuare il progetto in ogni suo contenuto;
b) possiede il personale, i mezzi e le attrezzature necessarie allattuazione del progetto interessato.
Aggiudicazione: in relazione alla specificità del servizio oggetto dellappalto, servizio riconducibile alla fattispecie di cui allart. 61 del vigente regolamento comunale dei contratti, lesame e la valutazione delle offerte sarà operato tramite apposita Commissione di cui al vigente regolamento comunale per la disciplina dei contratti approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n° 4 del 27.1.1992 come modificata dalla deliberazione di Consiglio Comunale n° 120 del 31.7.1997 che verificherà lesistenza di tutte le condizioni richieste per lammissibilità alla gara dappalto, ammetterà alla gara i concorrenti in possesso dei requisiti richiesti e formerà la graduatoria dei concorrenti stessi sulla base dei seguenti criteri:
a) valutazione della convenienza economica per il Comune dellofferta prodotta;
b) valutazione delle caratteristiche e dei contenuti del progetto offerto;
c) valutazione dellesperienza di gestione di servizi analoghi dimostrati dal concorrente e da operarsi in base alla documentazione presentata in sede di gara.
Laggiudicazione definitiva sarà operata dal Responsabile dellArea Amministrativa sulla scorta delle risultanze accertate dalla commissione esaminatrice.
Informazioni: le informazioni relative al servizio in oggetto e conseguente appalto possono essere assunte presso: Comune di Avigliana, Ufficio Segreteria, Sig. Castelli o al Sig. Antonucci, tel. 011/9769101, fax 011/9769108.
Avigliana, 29 marzo 2001
Il Responsabile Area Amministrativa
Giovanni Trombadore
Comune di Baldissero Torinese (Torino)
Avviso asta pubblica lavori di sistemazione ed asfaltatura della strada Tetti Ronchi
Si rende nota laffissione allAlbo Pretorio del bando di gara riguardante lasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dei lavori di sistemazione ed asfaltatura della strada Tetti Ronchi.
Importo a base dasta: L. 90.900.000 (Euro 46945,93)
Categoria OG3 - scadenza presentazione offerte: 30 aprile 2001 ore 12,00.
Testo integrale del bando reperibile presso lufficio Tecnico Comunale in orario di apertura al pubblico.
Baldissero Torinese, 4 aprile 2001.
Il Responsabile Unico del Procedimento
Daniele Palermiti
Comune di Baldissero Torinese (Torino)
Avviso asta pubblica lavori di sistemazione ed asfaltatura della strada antica di Rivodora - strada Bellavista - strada della Fonte
Si rende nota laffissione allAlbo Pretorio del bando di gara riguardante lasta pubblica (pubblico incanto) per laffidamento dei lavori di sistemazione ed asfaltatura della strada antica di Rivodora - strada Bellavista - strada della Fonte.
Importo a base dasta: L. 68.000.000 (Euro 35119,07)
Categoria OG3 - scadenza presentazione offerte: 30 aprile 2001 ore 12,00.
Testo integrale del bando reperibile presso lufficio Tecnico Comunale in orario di apertura al pubblico.
Baldissero Torinese, 4 aprile 2001.
Il Responsabile Unico del Procedimento
Daniele Palermiti
Comune di Benna (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica
Il giorno 19 aprile 2001, alle ore 14.00, è indetta unasta pubblica per laffidamento dellappalto: Costruzione marciapiedi e sistemazione strade - 4° Lotto Via Garibaldi, il cui importo di progetto ammonta a L. 250.000.000= (E. 129114,22).
Importo a base dasta e categoria lavori: L. 200.000.000= (E. 103291,38), comprensivo di oneri per la sicurezza il cui importo ammonta a L. 10.033.750= (E. 5182,00) - Cat. Lavori: OG3.
Modalità di aggiudicazione: criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato con il sistema dellofferta a prezzi unitari ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. c) della legge 109/94 e s.m.i.
Finanziamento: Lopera è interamente finanziata con mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.
Il bando e il relativo disciplinare sono disponibili presso lUfficio Tecnico comunale.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 18 aprile 2001.
Non si effettua servizio telefax.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Tecnico comunale - Tel 0155821203 - Fax 0152558087.
Il Responsabile del Servizio
Fulvio Bricco
Comune di Bruino (Torino)
Avviso per estratto bando di gara completamento delladeguamento alle norme di sicurezza antincendio finalizzato al rilascio del certificato di Prevenzione Incendi di edifici comunali
Comune di Bruino - Provincia di Torino - C.A.P. 10090 - P.za Municipio 3 - tel. 011-904.81.08 - fax 011-908.45.41 e-mail comune.bruino@net-media.it
Presso la sede del Comune di Bruino verrà esperita la sottoindicata asta pubblica da effettuarsi ai sensi dellart. 21 comma 1 e 1bis, della legge 109/94, modificata dalle leggi 216/95 e 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere posto a base di gara.
Oggetto: Completamento delladeguamento alle norme di sicurezza antincendio finalizzato al rilascio del certificato di Prevenzione Incendi di edifici comunali.
Importo a base dasta: L. 144.485.800 - E. 74620.69, a corpo, IVA esclusa, di cui L. 0 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso dasta
Finanziamento: fondi propri di bilancio.
Categoria prevalente: OS6 (L. 130.258.320)
La gara sarà esperita il 3.5.2001 alle ore 9,30 per quanto attiene lesame della documentazione e proseguirà il giorno 17.5.2001 alle ore 9.30 per la valutazione dei requisiti e delle offerte.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 2.5.2001
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune, potrà essere richiesto allUfficio Tecnico, anche mediante fax o posta elettronica.
Il Responsabile Servizi Tecnici e del Procedimento
Giancarlo Bolognesi
Comune di Candelo (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da fabbro - periodo 15/5/2001 - 31.12.2003
Tipologia dei lavori: Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da fabbro - periodo 15/5/2001 - 31/12/2003.
Comune di Candelo - Piazza Castello n. 29 - 13878 - Candelo (BI) - Tel. 015/253.89.13
Metodologia dappalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e succ. modiff., massimo ribasso percentuale sullimporto dei lavori a base dasta, con lesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 comma 1-bis L. 109/94.
Luogo dei lavori: Comune di Candelo.
Ammontare dei lavori: Importo a base dasta L. 39.450.000= (E. 20374.23) IVA esclusa - oneri per la sicurezza L. 591.750= (E. 305.62) IVA esclusa.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 26/4/2001.
Data della gara: prima seduta di gara ore 15:00 del giorno 26/4/2001.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Candelo, 26 marzo 2001
Il Responsabile del Servizio
Giansandro Geom. Orso
Comune di Candelo (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da idraulico-lattoniere - periodo 15/5/2001 - 31/12/2003
Tipologia dei lavori: Manutenzione delle proprietà comunali relativi alle opere da idraulico-lattoniere - periodo 15/05/2001 - 31/12/2003.
Comune di Candelo - Piazza Castello n. 29 - 13878 - Candelo (BI) - Tel. 015/253.89.13
Metodologia dappalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e succ. modiff., massimo ribasso percentuale sullimporto dei lavori a base dasta, con lesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 comma 1-bis L. 109/94.
Luogo dei lavori: Comune di Candelo.
Ammontare dei lavori: Importo a base dasta L. 37.350.000= (E. 19289.67) IVA esclusa - oneri per la sicurezza L. 560.250= (E. 289.34) IVA esclusa.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 26/4/2001.
Data della gara: prima seduta di gara ore 15:30 del giorno 26/4/2001.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Candelo, 26 marzo 2001
Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade - pronto intervento 2001
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade - pronto intervento 2001.
Importo lavori: Lire 244.444.444 (Euro 126.245,02) + IVA.
I lavori sono interamente ascrivibili alla categoria OG3, considerata categoria prevalente.
Finanziamento: Bilancio Comunale.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera a) della Legge 109/94 e successive modifiche (a misura).
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 24/7/2001.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 30 marzo 2001
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di selezione pubblica
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città n. 10 (tel. 011.9428.1 - fax 011.947.0250), indice una selezione pubblica finalizzata allaffidamento, ad un ingegnere, di un incarico di consulenza tecnica relativo al check-up sul patrimonio immobiliare comunale, per gli aspetti di igiene del lavoro, sicurezza antincendio e gestione dellemergenza, finalizzato allottenimento del Certificato prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco.
Lincarico è articolato così come segue:
- Ricognizione e verifica amministrativa sulla sussistenza e consistenza di tutte le autorizzazioni prescritte dallordinamento legislativo ai fini delle attività svolte allinterno delle strutture;
- Analisi dello stato dei luoghi e degli impianti ai fini di evidenziare le carenze per quanto riguarda: tutela dei lavoratori e degli utenti, prevenzione incendi, esposizione agli agenti chimici eventuali, fisici, biologici, barriere architettoniche, sicurezza impianti elettrici, impianti di sollevamento, impianti gas e termici;
- Individuazione delle misure di adeguamento e della loro priorità per un successivo sviluppo progettuale;
- Quantificazione dei costi di adeguamento;
- Formulazione di un programma pluriennale di interventi.
I fabbricati oggetto dellindagine sono indicati nellavviso integrale.
Lo studio dovrà essere consegnato allAmministrazione Comunale entro 90 (novanta) solari consecutivi dalla data della stipula del contratto.
I soggetti interessati dovranno presentare lofferta e i documenti richiesti a corredo della medesima entro e non oltre il giorno 20 aprile 2001, direttamente o a mezzo posta, allUfficio Protocollo del Comune di Chieri - Via Palazzo di Città n. 10.
Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente.
Si precisa che con il presente avviso, non vincolante per il Comune di Chieri, non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e questo Ente, dalla rosa dei candidati che si proporranno, sulla base di un rapporto fiduciario e comunque previa verifica dellesperienza e capacità professionale dei concorrenti, sceglierà il professionista cui attribuire lincarico.
Laffidamento sarà formalizzato in apposito atto ed il rapporto sarà perfezionato a mezzo di contratto, le cui spese saranno a carico del professionista.
Per informazioni e ritiro del bando integrale gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria Tecnico/Amministrativa dellArea Gestione Territorio - tel. 011.9428.234).
Responsabile del procedimento: Geom. Ignazio Virzi (tel. 011.9428.234/30).
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 4 aprile 2001
Il Direttore Generale
Domenico Sibilla
Comune di Cuneo
Bando di gara per asta pubblica lavori di adeguamento a norma della Scuola Media n. 2 M. dAzeglio sita in Via Bersezio
Il Comune di Cuneo - Via Roma n. 28 - intende procedere mediante asta pubblica allappalto dei lavori di adeguamento a norma della Scuola Media n. 2 M. dAzeglio sita in Via Bersezio -
Importo complessivo dellappalto: L. 1.020.000.000 (Euro 526.786,04) di cui:
- L. 560.000.000.= (Euro 289.215,86) per opere a misura
- L. 440.000.000.= (Euro 227.241,03) per opere a corpo
- L. 20.000.000.= (Euro 10.329,14) per oneri relativi alla sicurezza (non soggetti a ribasso ai sensi dellart. 31, coma 2 della L. 109/94, come modificata dallart. 9, comma 61 della L. 415/98).
Lavorazioni di cui si compone lintervento:
- categoria prevalente OG1 L. 560.000.000 E. 289.215,86
- categorie subappaltabili o scorporabili:
OS3 L. 50.000.000 E. 25.822,84
OS28 L. 125.000.000 E. 64.557,11
OS30 L. 265.000.000 E. 136.861,08
Luogo di esecuzione: Cuneo - Via Vittorio Bersezio
Il tempo di esecuzione delle opere è previsto in giorni 365 naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna. Tale durata tiene conto della prevedibile incidenza delle giornate di andamento stagionale sfavorevole.
Il finanziamento è assicurato con mutuo contratto con la Cariverona S.p.a., e con avanzo di amministrazione.
I pagamenti verranno effettuati al maturare di ogni stato di avanzamento dei lavori di importo netto non inferiore a L. 200.000.000.
Lappalto verrà aggiudicato con le modalità di cui allart. 21, comma 1 della legge 109/94 e s.m.i., mediante pubblico incanto effettuato con il criterio del prezzo più basso, inferiore al prezzo posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari secondo quanto disposto dallart. 90 del D.P.R. 554/99 e con esclusione delle offerte anomale.
La presenza di offerte anomale verrà individuata in modo automatico ai sensi dellart. 21, comma 1/bis della L. 109/94 e s.m.i., con particolare riferimento allart. 7 della L. 415/98, qualora il numero delle offerte valide risulti pari o superiore a cinque.
A tale proposito si precisa che, sulla base dei ribassi percentuali offerti, il calcolo della prima media aritmetica verrà effettuato escludendo il 10% (arrotondato allunità superiore) delle offerte di maggior ribasso ed il 10% (arrotondato allunità superiore) delle offerte di minor ribasso. In presenza di offerte con pari percentuale di ribasso, lindividuazione di quelle da inserire nel novero delle escluse avverrà tramite sorteggio.
Per i conteggi di cui sopra si terrà conto di quattro cifre oltre la virgola con arrotondamento allunità inferiore per i numeri da 1 a 4 e allunità superiore per i numeri da 5 a 9.
Si procederà allaggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta e, nel caso di offerte uguali, si procederà a norma del 2° comma dellart. 77 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Nel caso di offerte in numero inferiore a 5, non si procederà ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante avrà comunque facoltà d sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.
Possono presentare offerta le Imprese in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 ed in particolare dagli artt. 17 - commi 1 e 3 - e 31 e dallart. 75 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero in possesso di attestazione di qualificazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10, comma 1 della L. 109/94 e s.m.i., nonché le imprese aventi sede in uno Stato della Comunità Europea alle condizioni previste dallart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Per le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, 1° comma, lett. d), e) ed e/bis) della legge 11.2.1994, n. 109 e succ. mod., di tipo orizzontale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento.
Per le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, 1° comma, lett. d), e) ed e/bis della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modifiche, di tipo verticale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi devono essere posseduti dalla mandataria o capogruppo nella categoria prevalente, nelle categorie scorporate ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola.
Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerta in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Le imprese riunite in Associazione Temporanea devono eseguire i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione a raggruppamento (art. 93, comma 4, D.P.R. 554/99).
Sono vietate eventuali costituzioni di associazione temporanea fra limpresa aggiudicataria ed altre imprese concomitanti o successive allaggiudicazione, come pure è vietata ogni cessione di appalto e/o di contratto, ai sensi dellart. 22, punto 2, del D.L. 13.5.1991, n. 152, convertito con modificazioni in L. 12.7.191 n. 203.
E vietata lassociazione in partecipazione.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e/o dei consorzi offerenti rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui allart. 18 della L. 19.3.1990, n. 55 e s.m.i. e allart. 141 del D.P.R. 554/99.
La/le eventuali ditte subappaltatrici dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 17 e 28 del D.P.R. 34/2000 e dallart. 75 del D.P.R. n. 554/1999.
Le imprese interessate potranno prendere parte alla gara facendo pervenire al Comune di Cuneo - Segreteria affari generali - Via Roma n. 28 - Cuneo - a mezzo posta-raccomandata, compresa posta celere e corriere privato, con esclusione del corso particolare e della consegna a mano, in piego sigillato con ceralacca o timbro e controfirmato sui lembi di chiusura, entro le ore 12 del giorno 3 maggio 2001, quanto segue:
1° - Offerta, in bollo, redatta in lingua italiana, consistente nella compilazione lista delle categorie di lavoro e forniture relativamente alla colonna prezzi unitari con lindicazione dei prezzi unitari che limpresa offre per ogni voce e relativamente alla colonna importo con lindicazione del prodotto dei quantitativi risultanti dalla colonna quantità moltiplicati per i prezzi indicati nella colonna prezzi unitari.
Si precisa che la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per lesecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dellaggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito per la parte a corpo nellammontare fisso ed invariabile riportato in contratto.
Il concorrente ha lobbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta relativamente alla parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale dappalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale, nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire.
Il prezzo complessivo offerto, che non dovrà essere uguale o superiore allimporto massimo previsto, è rappresentato dalla somma di tali prodotti e dovrà essere riportato in calce al modulo stesso, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara. Il ribasso percentuale - che dovrà tenere conto di quattro cifre oltre la virgola, con arrotondamento allunità inferiore per i numeri da 1 a 4 e allunità superiore per i numeri da 5 a 9 - è utilizzato per determinare la soglia dellanomalia ex art. 21, comma 1 bis, Legge 109/94 ed è lelemento vincolante (espresso in lettere) ai fini del contratto. In caso di errori nella lista, fermo restando il ribasso percentuale, i prezzi unitari offerti saranno corretti in relazione alla predetta offerta percentuale che resta fissa e invariabile.
I prezzi unitari dovranno essere indicati in cifre ed in lettere; vale, in caso di discordanza, il prezzo indicato in lettere. Il modulo dovrà essere sottoscritto, per esteso, su ogni foglio, con firma leggibile, dallimprenditore o dal legale rappresentante della società od Ente cooperativo o Consorzio o mandatario in caso di riunione di imprese.
In caso di associazioni di imprese e/o consorzi non ancora formalmente costituiti, tale modulo dovrà essere sottoscritto dai titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento c/o consorzio.
La lista delle categorie di lavoro e forniture sulla quale dovrà essere posta marca da bollo da L. 20.000 ogni 4 facciate, dovrà essere sottoscritta in ciascun foglio dal concorrente e non potrà presentare correzioni se non espressamente confermate e sottoscritte.
La firma dovrà essere leggibile, apposta per esteso.
La lista delle categorie di lavoro e forniture dovrà essere chiusa in apposita busta debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non devono essere inseriti altri documenti.
Sulla busta sigillata contenente lofferta deve essere indicato loggetto della gara di appalto ed il nominativo dellImpresa offerente. Oltre il detto termine non resta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta.
Copia della lista delle categorie di lavoro e forniture autenticata e necessaria per produrre offerta, potrà essere ritirata dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 (tel. 0171/444.500), presso il Settore Gestione del Territorio di questo Ente, che, a richiesta, potrà anche trasmetterla per posta ordinaria.
2° - Dichiarazione, successivamente verificabile, con sottoscrizione del titolare o del legale rappresentante, accompagnata da copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore - resa sotto la personale responsabilità del dichiarante, riportante lindicazione della partita I.V.A. e del codice di attività, con la quale la ditta attesti:
a) di essere disponibile ad iniziare i lavori subito dopo laggiudicazione dellappalto;
b) di aver preso visione del Capitolato, (di cui accetta le disposizioni, che si intendono modificate in coerenza con le varie leggi nel frattempo emanate) e degli elaborati progettuali nonchè di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto;
c) di essersi recata sul posto ove deve eseguirsi lopera e di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione del prezzo offerto e delle condizioni contrattuali che possono influire sullesecuzione dellopera e di giudicare il prezzo offerto nel suo complesso remunerativo e tale da giustificare lofferta;
d) di possedere tutti i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti dagli artt. 29 - 31 del D.P.R. 34/2000 rapportati al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
e) di impegnarsi a comprovare il possesso dei requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui alla presente dichiarazione sostitutiva e autodichiarazione, esibendo le certificazioni richieste anche via fax allAmministrazione appaltante, nel rispetto dei tempi stabiliti dalla legge e di quanto disposto dal citato D.P.R. 34/2000 e con i criteri dettagliatamente individuati dalla circolare del Ministero LL.PP. 182/40/93 dell1.3.2000;
f) di possedere cittadinanza italiana o in altro Stato appartenente allUnione Europea, ovvero di possedere residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;
g) di essere iscritta al registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con lindicazione della specifica attività dimpresa;
h) linesistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dellart. 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sullaffidabilità morale e professionale; il divieto opera se la sentenza è stata emessa nei confronti del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso il divieto opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora limpresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata. Resta salva in ogni caso lapplicazione dellart. 178 del codice penale e dellart. 445, comma 2, del codice di procedura penale;
i) lassenza di procedimenti in corso per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui allart. 3 della L. 27 dicembre 1956, n. 1423; il divieto opera se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società;
j) che lImpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione o di cessazione dellattività;
k) che lImpresa non ha in corso procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione straordinaria;
l) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
m) la non violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto allart. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
n) di non aver reso false dichiarazioni - nellanno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara - in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dellOsservatorio dei lavori pubblici;
o) linesistenza di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
p) linesistenza di errore grave nellesecuzione di lavori pubblici;
q) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti losservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
r) linesistenza di false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestazione di qualificazione;
s) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
t) che lofferta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori;
u) i lavori o le parti di opere che intenderà subappaltare o concedere a cottimo. In tal caso lImpresa dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni;
v) che alla gara in oggetto non concorrono altre imprese nei confronti delle quali esistano rapporti di controllo o di collegamento secondo quanto previsto dallart. 2359 del Codice Civile;
w) in caso di associazione temporanea di imprese non ancora formalmente costituita: lindicazione di tutte le imprese mandanti e/o consorziate e limpegno formale, in caso di aggiudicazione, a conferire, prima della stipulazione del contratto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse individuata e da qualificare come capogruppo, che sarà chiamata a stipulare il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di riunioni di imprese e/o consorzi anche non ancora formalmente costituite, le dichiarazioni di cui ai punti d), e), f), g), h), i), j), k), m), n), o), p), q), r), s) e t), dovranno essere resi da tutte le imprese riunite, mentre in caso di associazione temporanea di imprese già costituite dovranno essere allegati alla dichiarazione anche il mandato e la procura, questultima risultante da atto pubblico notarile, conferito allimpresa capogruppo dalle imprese mandanti.
In riferimento ai dati contenuti nei documenti sopra citati, si fa presente che ai sensi dellart. 10 della legge 31.12.1996 n. 675, in materia di riservatezza di dati concernenti persone, gli stessi saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui al presente appalto.
3° - Cauzione provvisoria dellimporto di L. 20.400.000.= (lire ventimilioniquattrocentomila) - pari a Euro 10.535,72 (euro diecimilacinquecentotrentacinque virgola settantadue) da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica", a norma dellart. 30 della legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., accompagnato dallimpegno del fidejussore a rilasciare la successiva garanzia, pari al 10% dellimporto lavori, per la corretta esecuzione dellappalto, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Tale garanzia provvisoria dovrà, inoltre, sempre a pena di esclusione dalla gara, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua piena operatività entro 15 giorni dalla semplice richiesta dellAmministrazione, nonchè avere durata non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
La suddetta cauzione è ridotta del 50 per cento per le Imprese in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dalaggiudicazione.
Lesecutore dei lavori è altresì obbligato, ai sensi dellart. 103, comma 1, del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999, a stipulare una polizza assicurativa (massimale pari a L. 1.020.000.000) - da consegnare alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori - che copra i danni subiti dalla medesima a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori.
La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori per un massimale di L. 968.140.000.=. Detta polizza dovrà essere depositata preventivamente alla stipula contrattuale e dovrà avere validità fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
Tale polizza dovrà specificatamente prevedere lindicazione che tra le persone si intendono compresi i rappresentanti della Stazione appaltante, della Direzione lavori e dei soggetti preposti allassistenza giornaliera e al collaudo.
In data 4 maggio 2001, ore 9,30, i procederà unicamente alla verifica della documentazione ed al sorteggio delle ditte, fra quelle partecipanti alla gara, previsto dal comma 1 quater dellart. 10 della Legge 109/94, aggiornato dallart. 3, comma 1, legge 415/98, che dovranno comprovare, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni rese in sede di gara.
Ai sorteggiati verrà richiesto, anche tramite fax, di esibire la documentazione attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti dal presente invito.
Ove tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nellofferta, lAmministrazione procederà allesclusione del concorrente dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto allAutorità per i provvedimenti di cui allart. 4, comma 7, L. 109/94, nonché lapplicazione delle misure sanzionatorie di cui allart. 8, comma 7, L. 109/94.
La suddetta richiesta è, altresì, inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dellofferta ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione.
Lapertura delle buste contenenti le offerte avverrà in data 18 Maggio 2001, alle ore 9,30 presso la sede di questo Municipio - Via Roma n. 28.
sul piego od involucro contenente la busta sigillata con lofferta e tutti i documenti sopraelencati, dovrà chiaramente apporsi la seguente scritta:
Offerta per la gara del giorno 4 maggio 2001, ore 9,30, relativa allappalto dei lavori di adeguamento a norma della scuola media n. 2 M. dAzeglio.
Resta inteso che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
La gara si svolgerà nelle date ed ore indicate, in sedute pubbliche.
Non si darà corso al plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato o sul quale non sia apposta la scritta indicata nella lettera dinvito e contenente la specificazione della gara o il nominativo dellImpresa mittente o che non sia sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura.
Si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchino o risultino incompleti alcuni dei documenti sopra richiesti. Parimenti determinerà lesclusione dalla gara il fatto che lofferta non sia contenuta nellapposita busta interna debitamente sigillata con cera-lacca o timbro e controfirmata sui lembi di chiusura recante loggetto della gara ed il nominativo dellimpresa offerente.
Lofferta va chiusa da sola in una busta sigillata con ceralacca o timbro, controfirmata sui lembi di chiusura recante loggetto della gara ed il nominativo dellImpresa offerente. Tale busta sarà quindi inclusa nel piego contenente tutti gli altri prescritti documenti che dovrà pure essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura ed indicare oltre allindirizzo di questo Comune anche loggetto della gara di appalto ed il nominativo dellImpresa mittente.
Il progetto è visibile presso il Civico Settore gestione del territorio, nei giorni ed ore dufficio (dalle ore 10,30 alle ore 12,30 dei giorni feriali escluso il sabato) presso il quale è possibile richiedere copia degli elaborati di progetto dietro versamento del relativo costo.
Responsabile del procedimento: Ing. Ivano Cavallo.
Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta è di giorni 90 (novanta) decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte.
E fatto divieto allappaltatore di cedere tutto o parte del contratto sotto pena di risoluzione del contratto stesso e del risarcimento dei danni.
LImpresa aggiudicataria sarà tenuta ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali, edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori oggetto del presente appalto.
LImpresa sarà obbligata altresì ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperativa, anche nei rapporti con i soci.
I suddetti obblighi vincoleranno lImpresa anche se non aderente alle Associazioni stipulanti o recedente da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione della Impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
La Ditta sarà responsabile, in rapporto alla stazione appaltante, dellosservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini lipotesi del subappalto. Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime la Ditta dalla suddetta responsabilità e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante.
In caso di inottemperanza agli obblighi sopraspecificati, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dallIspettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà allImpresa, e se del caso, anche allIspettorato suddetto, linadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati destinando le somme cosi accantonate a garanzia delladempimento degli obblighi di cui sopra.
Il pagamento allImpresa delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando dallIspettorato del Lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.
Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, lImpresa non può opporre eccezioni alla stazione appaltante, ne ha titolo a risarcimento di danni.
Le spese tutte di contratto, diritti ed ogni altra accessoria sono a carico del deliberatario che dovrà effettuare per esse un congruo deposito allatto della firma del contratto.
Sarà in ogni caso a carico dellImpresa assuntrice dei lavori ogni tassa presente o futura che disposizioni di legge inderogabili non pongano espressamente a carico della stazione appaltante.
Laggiudicazione e lesecuzione dei lavori sono soggette alla normativa vigente in materia di lotta alla delinquenza mafiosa.
Il contratto di appalto potrà essere stipulato in Lire o in Euro.
Il presente bando è consultabile sul sito internet: www.comune.cuneo.it.
Il Dirigente del Settore Legale
Pietro Tassone
Comune di Front (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica sistemazione della sede municipale: installazione di ascensore per abbattimento delle barriere architettoniche
Ente: comune di Front - Via S. Mura n. 33 - Front
telefono: 011/9251510 - fax: 011/9251749
Oggetto dellappalto: sistemazione della sede municipale: installazione di ascensore per abbattimento delle barriere architettoniche.
Importo lavori a base dasta: 121.163.546 L. (euro 262.575,75)
Classificazione dei lavori: categoria prevalente OG1
Requisiti: art. 28 D.P.R. 34/2000
Scadenza presentazione offerte: venerdì 27/4/2001 ore 13,00
Svolgimento gara: 1^ seduta: venerdì 27/4/2001 ore 16,00
2º seduta: martedì 8/5/2001 ore 9,30
Ultimazione lavori: gg. 134 dal verbale di consegna
Aggiudicazione: sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellart. 21 c. 1 lett. b) della L. 109/94 e s.m.i., mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara
Copia integrale del bando di gara e disponibile presso lufficio tecnico
Il Segretario Comunale
Daniela Carrera
Comune di Lauriano (Torino)
Avviso di pubblico incanto per la fornitura di un autovettura marca FIAT modello Doblò 1.9 DS ELX
Prezzo a base dasta L. 29.100.000 (E. 15.028,90) I.V.A. compresa.
Il Responsabile del servizio finanziario rende noto che il giorno 8.5.01 alle ore 11.00 presso il Comune di Lauriano sarà esperito il pubblico incanto per laggiudicazione della fornitura citata in oggetto.
Copia integrale del bando e del capitolato doneri sono depositati per la consultazione o per richiederne copia presso lufficio ragioneria tutti giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00.
Lauriano, 4 aprile 2001
Il Responsabile del Servizio Finanziario
Barbara Anselmino
Comune di Pino Torinese (Torino)
Avviso di aggiudicazione appalto
Caratteristiche dellopera: Lavori di realizzazione impianto di ascensione presso la scuola elementare Domenico Folis di via Folis n. 8.
Modalità di gara: pubblico incanto ai sensi dellart. 20 della Legge n. 109 del 11/2/1994 e s.m. e i. e dellart. 76 del D.P.R. n. 554 del 21/12/1999, da affidarsi mediante il metodo delle offerte segrete ai sensi dellart. 73, lettera C) e con le disposizioni di cui al successivo art. 76, commi 1, 2, 3 del R.D. 827 del 23/5/1924.
Ditte partecipanti: Cristofaro F. - Piazza Emanuele Filiberto, 12 - Torino;
Colonna Carmelo - corso Roma n. 24/2 - 10145 - San Damiano dAsti (AT);
Modalità di aggiudicazione: Massimo ribasso sullimporto dellopera come previsto dallarticolo 21, commi 1 ed 1 bis, della Legge 109/94 e s.m. e i.
Non esclusione delle offerte anomale per numero di ditte inferiori a 5.
Aggiudicazione con n. 1 offerta valida.
Impresa aggiudicataria: Colonna Carmelo - Corso Roma n, 24/2 - 14015 - San Damiano dAsti (AT), verso un ribasso percentuale del 11,34%;
Importo di aggiudicazione: Lire 109.995.447 (Euro 56.807 e 91/100), di cui lire 3.888.630 (Euro 2.008 e 31/100) per oneri della sicurezza;
Tempi di realizzazione: Novanta giorni naturali e consecutivi;
Direttore dei lavori: Arch. Sergio Ciccarelli del Servizio Tecnico Comunale;
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione:
Arch. Sergio Ciccarelli del Servizio tecnico Comunale.
Pino Torinese, 2 aprile 2001
Il Responsabile del Procedimento
Sergio Ciccarelli
Comune di Piossasco (Torino)
Estratto bando asta pubblica per fornitura di arredi e attrezzature ludiche per asilo nido
LAmministrazione Comunale di Piossasco, in esecuzione della deliberazione G.C. n. 280 del 22.12.2000 e della determinazione registrata il 14.3.2001 al n. 98 del Registro Generale delle Determinazioni, procede ad un esperimento di asta pubblica per la fornitura di arredi e attrezzature ludiche per asilo nido.
Importo della fornitura a base dasta: L. 41.666.667= (IVA esclusa) Euro 21.519,04=
Criterio di aggiudicazione: Lappalto verrà affidato mediante asta pubblica, per mezzo di offerte segrete, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa.
Riferimenti normativi: D.P.R. n. 573/94 - D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i.
Le offerte verranno valutate sulla base degli elementi di valutazione (qualità + prezzo) dettagliatamente specificati nel bando integrale di gara.
Requisiti di partecipazione alla gara: Possono partecipare alla gara le imprese regolarmente iscritte ad una C.C.I.A.A. aventi come oggetto di attività la produzione o vendita dei materiali oggetto dellappalto.
Il Bando integrale, il Capitolato speciale dappalto e suoi allegati sono visibili presso lufficio Contratti di questo Comune (ore 8.30-12.30) dal lunedì al venerdì - (Telefono 011/90.27.247-256 - Fax 011/904.27.04).
Copia degli stessi potranno essere ritirati o richiesti via fax previo pagamento delle spese di riproduzione.
Le offerte e la relativa documentazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 8.5.2001 a pena di esclusione in plico sigillato (secondo le modalità indicate nel bando integrale di gara) ed indirizzate a Comune di Piossasco - P.zza Ten. L. Nicola n. 4 - 10045 - Piossasco (TO).
Lasta avrà luogo alle ore 9.30 del 9.5.2001 presso la Sala Consiliare della Residenza Comunale.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio di questo Comune.
Il Dirigente Dipartimento Servizi alla Persona
Maria Vassalotti
Comune di Piossasco (Torino)
Estratto bando asta pubblica per fornitura di arredi scolastici per scuole materne, elementari e medie
LAmministrazione Comunale di Piossasco, in esecuzione della deliberazione G.C. n. 281 del 22.12.2000 e della determinazione registrata il 14.3.2001 al n. 99 del Registro Generale delle Determinazioni, procede ad un esperimento di asta pubblica per la fornitura di arredi scolastici per le scuole materne, elementari e medie.
Importo della fornitura a base dasta: L. 48.843.717= (IVA esclusa) Euro 25.225,68=
Criterio di aggiudicazione: Lappalto verrà affidato mediante asta pubblica, per mezzo di offerte segrete, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa.
Riferimenti normativi: D.P.R. n. 573/94 - D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i.
Le offerte verranno valutate sulla base degli elementi di valutazione (qualità + prezzo) dettagliatamente specificati nel bando integrale di gara.
Requisiti di partecipazione alla gara: Possono partecipare alla gara le imprese regolarmente iscritte ad una C.C.I.A.A. come ditte produttrici o venditrici del materiale oggetto della fornitura.
Il Bando integrale, il Capitolato speciale dappalto e le relative schede tecniche sono visibili presso lufficio Contratti di questo Comune (ore 8.30 - 12.30) dal lunedì al venerdì - (Telefono 011/90.27.247-256 - Fax 011/904.27.04).
Copia degli stessi potranno essere ritirati o richiesti via fax previo pagamento delle spese di riproduzione.
Le offerte e la relativa documentazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 8.5.2001 a pena di esclusione in plico sigillato (secondo le modalità indicate nel bando integrale di gara) ed indirizzate a Comune di Piossasco - P.zza Ten. L. Nicola n. 4 - 10045 - Piossasco (TO).
Lasta avrà luogo alle ore 11.30 del 9.5.2001 presso la Sala Consiliare della Residenza Comunale.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio di questo Comune.
Il Dirigente Dipartimento Servizi alla Persona
Maria Vassalotti
Comune di Torrazza Piemonte (Torino)
Pubblico incanto, indetto ai sensi della Legge 109/1994 e s.m.i., per il giorno 3.5.2001, ore 10,00. Lavori di ristrutturazione scuola materna - asilo nido
Comune di Torrazza Piemonte (Torino)
(tel. 011/9189500-1 - fax. 011/9189574 - E. mail: mcdonati@.it)
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 944.840.807 (Euro 487.969,55).
Categoria prevalente dei lavori: edifici civili e industriali OG 1".
Oneri per la sicurezza: L. 35.000.000 (Euro 18.075,99).
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza.
Termine presentazione offerte: entro le ore 12,00 del giorno 2.5.2001.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Il Responsabile Area Tecnica
M. Cristina Donati
Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)
Estratto bando di gara per appalto mediante pubblico incanto (art. 66, comma 5, RD 23 maggio 1924, n. 827); (art. 7, comma 1, Legge 17 febbraio 1987, n. 80) (D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, direttiva CEE n. 440/89); (Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.)
Ente Appaltante: Comune di Varzo Piazza Agnesetta 1 - 28868 Varzo (VB) tel. 0324-7001 - fax 0324-73047;
Criterio di Aggiudicazione: Pubblico incanto con offerte in ribasso percentuale sullelenco prezzi unitari
Tipologia dei lavori: Sistemazione versante a protezione abitato Piaggio e Pasquè;
Luogo di esecuzione: Varzo-località Piaggio e Pasquè;
Importo a base dasta: L. 571.063.170 (E. 294.929,5) iva esclusa dalle quali L. 10.000.000 (E. 5.165,5) oneri per la sicurezza, non soggette a ribasso;
Requisiti richiesti: OG 8 cat. II per importo fino a L. 1.000.000.000;
Scadenza presentazione offerte: entro ore 12.00 del giorno 7.5.2001 esclusivamente a mezzo postale.
E fatto obbligo della presa visione, pena esclusione dalla gara.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Tecnico Comunale tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 12,00 escluso il sabato.
Il Tecnico Comunale
Massimiliano Betteo
Comune di Vinovo (Torino)
Esito asta pubblica servizio canile rifugio
Si rende noto che in data 20/3/2001 è stata esperita, presso la sede del Comune di Vinovo, la pubblica gara mediante asta pubblica per laffidamento del servizio di canile rifugio per il periodo dal 1/4/2001 al 31/3/2003 per un importo a base dasta annuale di Lire 24.000.000 pari a Euro 13.944 esclusa IVA.
Sistema di aggiudicazione: metodo dellasta pubblica ad unico e definitivo incanto, secondo quanto previsto dallart. 73, lett. C), e art. 76, commi 1, 2, 3 del R.D. 23.5.1924 n. 827, secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dellart. 23, comma 1 , lett. A) del D, Lgs. N. 157/95. Risulta aggiudicatario lallevamento Graglia di via del mare n.ro 50 a Piobesi Torinese con un ribasso del 8.33 % sul prezzo a base dasta per un importo di L. 22.000.800 (ventiduemilioniottocentolire) annue esclusa IVA, pari ad Euro 11.362,46.
Vinovo, 29 marzo 2001
LUfficio ambiente
Andrea Guitta
Ente di gestione parchi e riserve naturali Astigiani - Asti
Avviso di gara mediante pubblico incanto
Ente di gestione parchi e riserve naturali Astigiani
Via San Martino n.
5 - 14100 Asti
Tel. n. 0141/592091 - Fax n. 0141/593777
E indetta gara a pubblico incanto per l affidamento dei lavori per la riqualificazione funzionale ed ampliamento ad uso didattico e ricettivo della Casa del Parco di Rocchetta Tanaro, comprensivi di tutti gli impianti e di quanto necessario. Importo complessivo dei lavori a base di gara (compresi oneri per la sicurezza): lire 333.000.000=/E. 171.980,15=; oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 3.297.000=/E. 1.702,76=; periodo contrattuale: si rinvia al Capitolato Speciale dAppalto.
Procedura e criterio di aggiudicazione: art. 21, commi 01 e 01bis, della Legge n. 109 del 1994 e s.m.i.
Categoria prevalente: OG1 - Classifica: I - sino a lire 500.000.000= E. 258.228,45=. Lavorazioni di cui si compone lintervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99): non è prevista la realizzazione di opere per le quali siano necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica (Legge 109/94 e s.m.i., art. 13, comma settimo).
Apertura buste: ore 14,00 di Venerdì 11 Maggio 2001 presso la sede legale ed amministrativa dellEnte in Asti, via San Martino 5.
Invio documentazione richiesta per la partecipazione: entro le ore 12,00 di Martedì 08 Maggio 2001 presso l indirizzo di cui sopra.
Per avere copia degli elaborati progettuali e degli atti di gara, in particolar modo del bando integrale di gara contenente modalità e requisiti necessari alla partecipazione, è necessario contattare la sede legale ed amministrativa dellEnte nel seguente orario: ore 09.00/12.00-14.00/16.00
In merito ai requisiti necessari alla partecipazione ed al trattamento dei dati delle ditte interessate, si fa espresso rinvio al bando integrale.
Asti, 5 aprile 2001
Il Presidente
Gianfranco Miroglio
Opera Munifica Istruzione - Torino
Asta pubblica: progetto di restauro, consolidamento e adeguamento alla normativa antincendio per edificio scolastico in via San Massimo 21/bis Torino. Estratto di bando di gara
Opera Munifica Istruzione
Istituto di Pubblica Assistenza e Beneficenza
IPAB
Via San Massimo 21 10123 - Torino
Tel. 011 - 817.89.68 Fax 011 - 839.50.05
LOpera Munifica Istruzione indice una gara dappalto ad asta pubblica per Restauro, consolidamento e adeguamento alla normativa antincendio edificio scolastico San Massimo 21/bis Torino.
Lavori a corpo Lire 1.664.633.651 Euro 859.711,53
Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza Lire 50.000.000 Euro 25.822,84
Totale appalto (a+b), (oltre IVA di legge) Lire 1.714.633.651 Euro 885.534,37
Categoria prevalente: OG2 Restauro e manutenzione. Beni tutelati (ex 3A) Classifica III (L. 2.000.000.000)
Procedura: legge 109/1994 e s.m.i.
Le offerte devono essere consegnate allo Studio del Notaio Benvenuto Gamba, corso Montevecchio 40, Torino, entro le ore 12.00 del giorno 7 maggio 2001
Bando integrale consultabile presso lOpera, previo preavviso telefonico, ed acquistabile presso Copisteria Gragnani, Via S. Francesco da Paola n. 11, Torino. tel. 011.817.38.07
Responsabile del procedimento il Segretario Luciano Rocchietta.
Opera Munifica Istruzione - Torino
Bando di gara pubblico incanto
1. Stazione appaltante: Opera Munifica Istruzione, via San Massimo n. 21, 10123 Torino, telefono 011.817.8968, fax 011.839.5005, email: operam@tin.it
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della2 legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
- luogo di esecuzione: Torino, via San Massimo 21 bis
- Descrizione: Opere di restauro, consolidamento e adeguamento alla normativa antincendio delledificio scolastico per la locazione allUniversità di Torino con consegna dei locali alla stessa prevista al 1 maggio 2002. Lavori a corpo Lire 1.664.633.651 Euro 859.711,53 Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza Lire 50.000.000 Euro 25.822,84 Totale appalto (a+b) (oltre I.V.A. di legge) Lire 1.714.633.651 Euro 885.534,37
- Categoria prevalente: OG2 Restauro e manutenzione. Beni tutelati (ex 3A) Classifica III (L. 2.000.000.000)
- Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 270 (duecentosettanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso lOpera Munifica Istruzione, via San Massimo 21 Torino, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria GRAGNANI, Via S. Francesco da Paola n. 11, Torino, previo versamento del costo delle copie fotoriprodotte; gli interessati ne dovranno fare prenotazione alla copisteria con 24 ore di anticipo;
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
Le offerte dovranno pervenire presso lo Studio del Notaio Benvenuto Gamba, corso Montevecchio 40, Torino, entro le ore 12 del giorno 7 maggio 2001 pena lesclusione, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando.
Le offerte saranno aperte, in seduta pubblica, il giorno 7 maggio 2001, alle ore 16, presso lo Studio del Notaio Benvenuto Gamba, corso Montevecchio 40, Torino.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dal termine di presentazione dellofferta e secondo le modalità del disciplinare di gara, dellart. 30, commi 1 e 2 bis della legge 109/94 e dellart. 107, commi 1 e 3 del DPR 554/99;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante con validità ai sensi dellart. 101 DPR 554/99 a seconda delle modalità dellart. 30, commi 2 e 2 bis della legge 109/94; per le imprese in possesso del requisito di cui allart. 8 comma 11 quater della legge 109/94 s.m.i., le cauzioni suddette sono ridotte al 50%.
9. Finanziamento: fondi dellOpera Munifica Istruzione.
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del DPR n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del DPR n. 34/2000 secondo le modalità previste dal disciplinare di gara;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:
a) cifra affari realizzata nel quinquennio anteriore alla pubblicazione del bando (1996, 1997, 1998, 1999, 2000) non inferiore a 1,75 volte limporto a base di gara;
b) esecuzione lavori nella categoria prevalente, nel quinquennio anteriore alla pubblicazione del bando, non inferiore al 40% dellimporto a base di gara;
c) nel quinquennio, costo complessivo sostenuto per personale dipendente non inferiore ai valori fissati Art. 18, comma 10 del DPR 34/2000 riferita alla cifra daffari in lavori effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile attrezzatura tecnica la cui media nel quinquennio deve essere pari al 2% della media annua del quinquennio della cifra daffari in lavori; valore almeno per metà costituito da ammortamento e canoni di locazione finanziaria;
e) i concorrenti in possesso dellattestato SOA per le categorie e le classifiche adeguate ad eseguire i lavori oggetto di gara, devono presentare lattestato medesimo, in corso di validità.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. B) legge 109/1994 s.m.i.;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime;
15. Altre informazioni:
a) dichiarazione di non versare in alcuna delle cause di esclusione di cui allarticolo 75 del DPR n. 554/99 e dichiarazione e certificazione ai sensi e per gli effetti dellarticolo 17 della legge 12 marzo 1999 n. 68;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del DPR 554/1999;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del DPR 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto DPR applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 18 dello Schema di contratto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 18 dello Schema di contratto;
l) è ammesso il subappalto alle condizioni e nei limiti previsti dallart. 18, commi 3 e segg. della legge 55/90 e dallart. 141 del DPR 554/99;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1 ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
k) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;
o) responsabile del procedimento è il Segretario dellOpera Luciano Rocchietta
16. LOpera Munifica Istruzione avverte che, prima dellapertura delle buste contenenti lofferta, verrà esperita la procedura di cui allarticolo 10 comma 1 quater della Legge 109/1994 s.m.i.
17. LOpera Munifica Istruzione si riserva la facoltà di non aggiudicare e di non addivenire alla stipula del contratto di appalto, senza incorrere in azioni di danno nemmeno a sensi degli artt. 1337 e 1338 Codice Civile. Parimenti lOpera Munifica Istruzione non potrà essere tenuta, a qualsivoglia titolo, al risarcimento dei danni o ad altre pretese dellaggiudicatario, in caso di rinvio della consegna dei lavori per ragioni non imputabili allOpera Munifica Istruzione stessa.
18. Ai sensi del DPR 21/1/1999 n. 22, si precisa che gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, lofferta e le eventuali giustificazioni a corredo previste dalla vigente legislazione possono essere espressi in Lire o in Euro, a scelta del concorrente. Lopzione della denominazione in Euro espressa dal partecipante alla gara è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive tra lOpera Munifica Istruzione e lofferente. Lopzione iniziale espressa in Lire dallofferente potrà essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in Euro.
19. Con la sottoscrizione dellofferta, il concorrente acconsente il trattamento provvisorio dei dati per le finalità dellappalto ai sensi della legge n. 675/96.
Torino, 2 aprile 2001
Il Presidente Il Responsabile del Procedimento
Pier Paolo Filippi Luciano
Rocchietta
Provincia di Cuneo
Bando di gara per asta pubblica - appalto dei lavori di realizzazione di nuova manica delledificio di proprietà provinciale, sede dellI.T.I.S. G. Vallauri di Fossano
Questa Amministrazione indice asta pubblica ai sensi di quanto previsto dallart. 21, lett. b) della L. 109/94 e s.m.i., mediante massimo ribasso percentuale sullimporto a corpo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani della sicurezza e con esclusione delle offerte anomale, per lappalto dei lavori di realizzazione di nuova manica delledificio di proprietà provinciale, sede dellI.T.I.S. G. Vallauri di Fossano.
Importo complessivo dellappalto: Lire 1.417.828.000.= (Euro 732.247,05) di cui Lire 1.308.828.000.= (Euro 674.403,88) a base dasta e Lire 112.000.000.= (Euro 57.843,17), per oneri relativi alla sicurezza.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 26.4.2001.
Lavviso integrale, pubblicato a norma di legge, potrà essere consultato sul sito Internet: www.provincia.cuneo.it e ritirato, in orario dufficio, presso il Settore Contratti della Provincia di Cuneo - Corso Nizza n. 21 - 12100 Cuneo (Tel. 0171/445248 - Telefax 0171/445459).
Cuneo, 28 marzo 2001
Il Presidente
Giovanni Quaglia
Provincia di Novara - 5º Settore - Gestione Economica delle risorse
Avviso di asta pubblica fornitura, per il periodo di un anno a partire dall1.6.2001, di buoni pasto per i dipendenti provinciali
La Provincia di Novara, P.za Matteotti, 1 - 28100 Novara - tel. 0321/3781, fax 0321/36087, intende appaltare, mediante asta pubblica, che sarà esperita in data 10.5.2001, con scadenza per la presentazione delle offerte nelle ore 14 del giorno 8.5.2001, la fornitura, per il periodo di un anno a partire dall1.6.2001, di buoni pasto per i dipendenti provinciali, per mezzo di offerte segrete indicanti laumento percentuale sullimporto di ciascun buono pasto di L. 12.600 oltre IVA, con esclusione di offerte in ribasso, per un ammontare presunto di 25.565 buoni pasto pari a L. 335.000.000 IVA inclusa (Euro 173.013,06).
Il bando di gara integrale è pubblicato agli Albi Pretori del Comune di Novara e della Provincia, nonchè nel sito Internet www.provincia.novara.it.
Detto bando potrà essere ritirato presso lUfficio Provveditorato - Economato o presso lUfficio Appalti della Provincia secondo le modalità indicate nel medesimo.
Novara, 3 aprile 2001
Il Dirigente di Settore
M. Maddalena dellOlmo
Provincia di Vercelli
Estratto di avviso di gara per laffidamento dei lavori di realizzazione di nuova palestra polivalente
E indetto pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni per laffidamento dei lavori di realizzazione di nuova palestra polivalente.
Luogo di esecuzione: Vercelli - Corso Italia n. 48.
Importo complessivo dellappalto lire 2.250.000.000 (Euro 1.162.028,02) I.V.A. esclusa, oneri sicurezza compresi.
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara, mediante offerta a prezzi unitari.
Termine entro il quale dovranno pervenire le domande di partecipazione: ore 12.00 del 21 maggio 2001 presso lAmministrazione Provinciale di Vercelli - Via San Cristoforo, 7 - 13100 Vercelli - Ufficio Contratti.
Copia integrale del bando da ritirarsi presso lufficio Contratti tel. 0161/590315, telefax 0161/217840.
Il bando è disponibile sul sito Internet www.provincia.vercelli.it.
Vercelli, 2 aprile 2001
Il Responsabile del Procedimento
Gianni Carlino