CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, cui attribuire cui attribuire funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito delle Aree tematiche dipartimentali e nellambito del Polo strumentale specialistico per gli alimenti, previsti, rispettivamente, dagli artt. 37 e 42 del Regolamento organizzativo, presso le sedi di Cuneo, Grugliasco, Ivrea e Torino
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della categoria D, al livello economico DS, di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale esperto e da assegnare allarea tecnica funzionale Formazione ed informazione della sede centrale, per lo sviluppo del sistema informativo ambientale (SIAP) - Art. 26 del regolamento organizzativo
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di Mobilità esterna n. 1 posto di Ingegnere Edile Progettista presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di mobilità esterna n. 1 posto di Ingegnere Edile Strutturista presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di mobilità esterna n. 1 posto di Funzionario Contabile presso la Direzione Gestione Contabilità Economica Finanziaria Cat. D, Inquadramento giuridico D1 (ex VII q.f.)
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di mobilità esterna n. 1 posto di Architetto Progettista Architettonico presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoConferimento borse di studio
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoConferimento borse di studio
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaBando di concorso pubblico per n. 7 Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaBando di concorso pubblico per n. 1 Dirigente Ingegnere - Servizio di Prevenzione e Protezione
ASL n. 1 - TorinoGraduatoria del concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Cat. C - per i Presidi Ospedalieri San Giovanni Antica Sede e Oftalmico (determinazione n. 123/1/01 del 7.3.2001)
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato di un Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di un incarico per la copertura di n. 1 posto di Direttore Dirigente Responsabile di struttura complessa
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico - per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato: Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Cuoco Diplomato
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Biologo ex I° livello - per lU.O.A. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori e per lorganizzazione dei turni di reperibilità domiciliare nel servizio di continuità assistenziale dellA.S.L. n. 6 (capo III artt. 55 e 56 - D.P.R. 28.7.2000 n. 270)
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso graduatoria relativa al concorso pubblico per titoli ed esami di n. 1 posto di Veterinario Dirigente - Area B
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Ginecologia e Ostetricia presso il Presidio Ospedaliero di Borgosesia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - otorinolaringoiatria (Deliberazione n. 602 del 21.3.2001)
ASL n. 12 - BiellaBando di Avviso Pubblico per lattribuzione di Incarico di Direttore - Responsabile di Struttura Complessa - Cure Palliative - Dipartimento di Oncologia Categoria professionale dei Medici Disciplina di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 15 - CuneoAvviso riapertura termini concorso pubblico n. 1 posto di operatore prof.le sanitario - ostetrica (cat.C)
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Graduatoria - concorsi varie specialità
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di Direzione di struttura complessa U.O.A. Sanità animale (Area A) - Servizio Veterinario
ASL n. 19 - AstiAvviso aumento da 2 a 3 posti pubblico concorso per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I° Livello) disciplina di Neurologia
ASL n. 19 - AstiAvviso pubblica selezione per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Liv.) Disciplina di Neurologia
ASL n. 19 - AstiAvviso esito pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, bandito con deliberazione n. 1547 dell8/9/2000
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale per n. 10 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri da assegnare al Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva - Riapertura termini
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia medica (Categoria C) - riduzione posti - Riapertura termini
Comune di Chianocco (Torino)Concorso pubblico ad 1 posto di addetto al servizio tributi in convenzione al 50% con il Comune di Chiomonte
Comune di Coazze (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Area Vigilanza - Cat. C e posizione economica C1 (ex VI q.f.)
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale (Cat. C1) (Area di vigilanza e polizia amministrativa)
Provincia di VercelliConcorsi pubblici: n. 1 posto di Istruttore Area Amministrativo Contabile (Cat. C1) e n. 1 posto di Funzionario Area Tecnica (Cat. D3)
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, cui attribuire cui attribuire funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito delle Aree tematiche dipartimentali e nellambito del Polo strumentale specialistico per gli alimenti, previsti, rispettivamente, dagli artt. 37 e 42 del Regolamento organizzativo, presso le sedi di Cuneo, Grugliasco, Ivrea e Torino
Il Direttore Generale
dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 236 del 27.3.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, è indetta la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, cui attribuire cui attribuire funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito delle Aree tematiche dipartimentali e nellambito del Polo strumentale specialistico per gli alimenti, previsti, rispettivamente, dagli artt. 37 e 42 del Regolamento organizzativo, presso le sedi di Cuneo, Grugliasco, Ivrea e Torino:
- Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario
Addetto alle funzioni intercambiabili tecnico scientifiche di studio ed operative nellambito dellarea tematica
Ciclo dellAcqua:
Dipartimento di Grugliasco Posti n. 2
Dipartimento di Ivrea Posti n. 1
Dipartimento di Torino Posti n. 1
- Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario
Addetto alle funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito dellArea tematica
Suolo e rifiuti:
Dipartimento di Cuneo Posti n. 1
Dipartimento di Grugliasco Posti n. 2
Dipartimento di Torino Posti n. 1
- Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario
Addetto alle funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito dellArea tematica
Qualità dellaria ed emissioni:
Dipartimento di Grugliasco Posti n. 1
Dipartimento di Torino Posti n. 1
- Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario
Addetto alle funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito dellArea tematica
Conservazione della natura:
Dipartimento di Cuneo Posti n. 1
Dipartimento di Grugliasco Posti n. 1
Dipartimento di Torino Posti n. 1
- Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario
Addetto alle funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito dellArea tematica
Ambienti di lavoro:
Dipartimento di Grugliasco Posti n. 1
- Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario
Addetto alle funzioni intercambiabili tecnico scientifiche, di studio ed operative nellambito del
Polo Strumentale specialistico per gli alimenti,
Settore Fitofarmaci
Dipartimento di Torino Posti n. 1
Totale Generale Posti n. 15
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della categoria D, al livello economico DS, di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale esperto e da assegnare allarea tecnica funzionale Formazione ed informazione della sede centrale, per lo sviluppo del sistema informativo ambientale (SIAP) - Art. 26 del regolamento organizzativo
Il Direttore Generale
dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 254 del 3.4.200, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto e da assegnare allArea tecnica funzionale Formazione ed Informazione della Sede Centrale, per lo sviluppo del Sistema informativo ambientale (SIAP). Art. 26 del Regolamento organizzativo.
Collaboratore tecnico professionale esperto: Addetto allArea tecnica funzionale Formazione ed Informazione Sistema informativo ambientale (SIAP) Sede centrale
posti n. 1
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.-
Dott. Walter Vescovi
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di Mobilità esterna n. 1 posto di Ingegnere Edile Progettista presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
LAgenzia Territoriale
per la Casa della Provincia di Torino
rende noto
che intende attivare procedure di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Ingegnere Edile Progettista presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
Gli interessati sono invitati a far pervenire allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, C.so Dante 14, 10134 Torino apposita domanda che dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- Riferimento al presente bando;
- Generalità;
- Ente di appartenenza, inquadramento giuridico, profilo professionale attribuito ed anzianità di servizio;
- Laurea in Ingegneria Civile - Edile;
- Abilitazione allesercizio della professione di ingegnere;
- Anzianità di servizio di almeno 2 anni nella cat. D - inquadramento giuridico D3 con il profilo richiesto.
I concorrenti dovranno possedere i seguenti requisiti tecnico-professionali:
- Capacità ed esperienza nel campo della tecnica delle costruzioni per la progettazione con limpiego di sistemi informatici;
- Esperienza di direzione dei lavori;
- Buona conoscenza delle procedure tecnico-amministrative dei lavori pubblici;
- Buona conoscenza delle tecniche e delle norme inerenti la sicurezza dei cantieri edili;
- Buona conoscenza dei pacchetti informatici più diffusi (Windows, Office - Pro) e degli strumenti informatici per la progettazione (Auto Cad);
- Buona conoscenza almeno della lingua inglese;
- Ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della redazione della graduatoria: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, aggiornamenti professionali.
Alla domanda dovrà essere allegato un dettagliato curriculum professionale che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.
Alla copertura del posto si provvederà in base alla formazione di una graduatoria che verrà predisposta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- Curriculum professionale relativo allattività svolta nel settore richiesto
- Corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
- Eventuali altri titoli
- Colloquio.
La Commissione effettuerà una preselezione delle domande per valutare lidoneità in relazione allattività oggetto di bando. Allattribuzione del posto si procederà anche in caso di richiesta di un solo concorrente, purché ritenuto idoneo. La Commissione acquisirà mediante un colloquio conoscitivo-attitudinale con i concorrenti, ogni elemento utile per la valutazione e verifica della conoscenza delle materie indicate nel presente bando. Le domande di assunzione, redatte in carta semplice e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento entro il termine del giorno 11 maggio 2001. Il concorrente assunto sarà collocato nei ruoli dellAgenzia conservando lanzianità maturata. Per quanto attiene il profilo economico, è previsto il conferimento dellincarico di Posizione Organizzativa ex art. 8 CCNL Comparto Regioni/Enti locali 98/01 con una retribuzione di posizione minima di L. 10.000.000= annui lordi implementabile in base al complesso dei requisiti posseduti dal concorrente.
Si ricorda ai candidati che linvio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della Legge 675/96.
LAgenzia Territoriale per la Casa di Torino si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di modificare, prorogare, sospendere o annullare il presente avviso, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Torino, 27 marzo 2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di mobilità esterna n. 1 posto di Ingegnere Edile Strutturista presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
LAgenzia Territoriale
per la Casa della Provincia di Torino
rende noto
che intende attivare procedure di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Ingegnere Edile Strutturista presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
Gli interessati sono invitati a far pervenire allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, C.so Dante 14, 10134 Torino apposita domanda che dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- Riferimento al presente bando;
- Generalità;
- Ente di appartenenza, inquadramento giuridico, profilo professionale attribuito ed anzianità di servizio;
- Laurea in Ingegneria Civile - Edile;
- Abilitazione allesercizio della professione di ingegnere;
- Anzianità di servizio di almeno 2 anni nella cat. D - inquadramento giuridico D3 con il profilo richiesto.
I concorrenti dovranno possedere i seguenti requisiti tecnico-professionali:
- Capacità ed esperienza nel campo della progettazione delle strutture edilizie con limpiego di sistemi informatici;
- Esperienza di direzione dei lavori di strutture;
- Buona conoscenza delle procedure tecnico-amministrative dei lavori pubblici;
- Buona conoscenza delle tecniche e delle norme inerenti la sicurezza dei cantieri edili;
- Buona conoscenza dei pacchetti informatici più diffusi (Windows, Office - Pro) e degli strumenti informatici per la progettazione (Auto Cad);
- Buona conoscenza almeno della lingua inglese;
- Ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della redazione della graduatoria: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, aggiornamenti professionali.
Alla domanda dovrà essere allegato un dettagliato curriculum professionale che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.
Alla copertura del posto si provvederà in base alla formazione di una graduatoria che verrà predisposta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- Curriculum professionale relativo allattività svolta nel settore richiesto
- Corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
- Eventuali altri titoli
- Colloquio.
La Commissione effettuerà una preselezione delle domande per valutare lidoneità in relazione allattività oggetto di bando. Allattribuzione del posto si procederà anche in caso di richiesta di un solo concorrente, purché ritenuto idoneo. La Commissione acquisirà mediante un colloquio conoscitivo-attitudinale con i concorrenti, ogni elemento utile per la valutazione e verifica della conoscenza delle materie indicate nel presente bando. Le domande di assunzione, redatte in carta semplice e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento entro il termine del giorno 11 maggio 2001. Il concorrente assunto sarà collocato nei ruoli dellAgenzia conservando lanzianità maturata. Per quanto attiene il profilo economico, è previsto il conferimento dellincarico di Posizione Organizzativa ex art. 8 CCNL Comparto Regioni/Enti locali 98/01 con una retribuzione di posizione minima di L. 10.000.000= annui lordi implementabile in base al complesso dei requisiti posseduti dal concorrente.
Si ricorda ai candidati che linvio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della Legge 675/96.
LAgenzia Territoriale per la Casa di Torino si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di modificare, prorogare, sospendere o annullare il presente avviso, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Torino, 27 marzo 2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di mobilità esterna n. 1 posto di Funzionario Contabile presso la Direzione Gestione Contabilità Economica Finanziaria Cat. D, Inquadramento giuridico D1 (ex VII q.f.)
LAgenzia Territoriale
per la Casa della Provincia di Torino
rende noto
che intende attivare procedure di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Funzionario Contabile presso la Direzione Gestione Contabilità Economica Finanziaria Cat. D, Inquadramento giuridico D1 (ex VII q.f.).
Gli interessati sono invitati a far pervenire allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, C.so Dante 14, 10134 TORINO apposita domanda che dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- Riferimento al presente bando;
- Generalità;
- Ente di appartenenza, inquadramento giuridico, profilo professionale attribuito ed anzianità di servizio;
- Diploma di Ragioneria abbinato a lunga esperienza in materia di contabilità o Laurea in Economia e Commercio o Scienze Politiche indirizzo economico o altre Lauree abbinate a specializzazioni o master in materia di contabilità;
- Anzianità di servizio di almeno 2 anni nella categoria D - inquadramento giuridico D1 con il profilo richiesto.
I concorrenti dovranno possedere i seguenti requisiti tecnico-professionali:
- Buona conoscenza della normativa inerente la contabilità finanziaria applicata agli Enti locali in osservanza del T.U. delle Leggi sullordinamento degli Enti locali D.Lgs. 18/8/2000 n. 267, nonché conoscenze in materia fiscale e tributaria (IVA - IRPEG - IRAP - ICI);
- Buona conoscenza dei pacchetti informatici più diffusi (Windows, Office - Pro);
- Buona conoscenza del Diritto Amministrativo;
- Buona conoscenza della normativa inerente gli Enti Locali e della legislazione regionale sullE.R.P.;
- Buona conoscenza almeno della lingua inglese;
- Ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della redazione della graduatoria: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, aggiornamenti professionali.
Alla domanda dovrà essere allegato un dettagliato curriculum professionale che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.
Alla copertura del posto si provvederà in base alla formazione di una graduatoria che verrà predisposta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- Curriculum professionale relativo allattività svolta nel settore richiesto
- Corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
- Eventuali altri titoli
- Colloquio.
La Commissione effettuerà una preselezione delle domande per valutare lidoneità in relazione allattività oggetto di bando. Allattribuzione del posto si procederà anche in caso di richiesta di un solo concorrente, purché ritenuto idoneo. La Commissione acquisirà mediante un colloquio conoscitivo-attitudinale con i concorrenti, ogni elemento utile per la valutazione e verifica della conoscenza delle materie indicate nel presente bando. Le domande di assunzione, redatte in carta semplice e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento entro il termine del giorno 11 maggio 2001. Il concorrente assunto sarà collocato nei ruoli dellAgenzia conservando lanzianità maturata. Per quanto attiene il profilo economico, è previsto il conferimento dellincarico di Posizione Organizzativa ex art. 8 CCNL Comparto Regioni/Enti locali 98/01 con una retribuzione di posizione di L. 10.000.000= annui lordi.
Si ricorda ai candidati che linvio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della Legge 675/96.
LAgenzia Territoriale per la Casa di Torino si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di modificare, prorogare, sospendere o annullare il presente avviso, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Torino, 27 marzo 2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di mobilità esterna n. 1 posto di Architetto Progettista Architettonico presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.)
rende noto
che intende attivare procedure di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Architetto Progettista Architettonico presso la Direzione Tecnica Cat. D, Inquadramento giuridico D3 (ex VIII q.f.).
Gli interessati sono invitati a far pervenire allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, C.so Dante 14, 10134 Torino apposita domanda che dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- Riferimento al presente bando;
- Generalità;
- Ente di appartenenza, inquadramento giuridico, profilo professionale attribuito ed anzianità di servizio;
- Laurea in Architettura con indirizzo progettazione architettonica;
- Abilitazione allesercizio della professione di architetto;
- Anzianità di servizio di almeno 2 anni nella cat. D - inquadramento giuridico D3 con il profilo richiesto.
I concorrenti dovranno possedere i seguenti requisiti tecnico-professionali:
- Capacità ed esperienza nel campo della progettazione architettonica con limpiego di sistemi informatici;
- Esperienza di direzione dei lavori;
- Buona conoscenza delle procedure tecnico-amministrative dei lavori pubblici;
- Buona conoscenza delle tecniche e delle norme inerenti la sicurezza dei cantieri edili;
- Buona conoscenza dei pacchetti informatici più diffusi (Windows, Office - Pro) e degli strumenti informatici per la progettazione (Auto Cad);
- Buona conoscenza almeno della lingua inglese;
- Ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della redazione della graduatoria: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, aggiornamenti professionali.
Alla domanda dovrà essere allegato un dettagliato curriculum professionale che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.
Alla copertura del posto si provvederà in base alla formazione di una graduatoria che verrà predisposta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- Curriculum professionale relativo allattività svolta nel settore richiesto
- Corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
- Eventuali altri titoli
- Colloquio.
La Commissione effettuerà una preselezione delle domande per valutare lidoneità in relazione allattività oggetto di bando. Allattribuzione del posto si procederà anche in caso di richiesta di un solo concorrente, purché ritenuto idoneo. La Commissione acquisirà mediante un colloquio conoscitivo-attitudinale con i concorrenti, ogni elemento utile per la valutazione e verifica della conoscenza delle materie indicate nel presente bando. Le domande di assunzione, redatte in carta semplice e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento entro il termine del giorno 11 maggio 2001. Il concorrente assunto sarà collocato nei ruoli dellAgenzia conservando lanzianità maturata. Per quanto attiene il profilo economico, è previsto il conferimento dellincarico di Posizione Organizzativa ex art. 8 CCNL Comparto Regioni/Enti locali 98/01 con una retribuzione di posizione minima di L. 10.000.000= annui lordi implementabile in base al complesso dei requisiti posseduti dal concorrente.
Si ricorda ai candidati che linvio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della Legge 675/96.
LAgenzia Territoriale per la Casa di Torino si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di modificare, prorogare, sospendere o annullare il presente avviso, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Torino, 27 marzo 2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Conferimento borse di studio
In esecuzione della deliberazione n. 1004/75/35/01 del 30/3/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Amministrazione del Personale (Resp. Dr. Turvani) come sottoindicato:
Titolo - Attività di collaborazione in ordine allapplicazione dellistituto contrattuale della mobilità orizzontale e verticale allinterno dellAzienda (attività di supporto alla gestione delle selezioni interne ed inserimento, in un archivio informatizzato, di dati relativi allanzianità di servizio dei dipendenti)
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 21.600.000 lorde (cadauna)
Requisiti: - Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia e Commercio o Statistica o Scienze Informatiche
- Conoscenze specifiche sulle materie inerenti lattività della borsa di studio da conferire
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 27 aprile 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011/633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Conferimento borse di studio
In esecuzione della deliberazione n. 1600/134/35/01 del 30/3/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o la Banca del Sangue e del Plasma della Città di Torino (Resp. Dr. Curti) come sottoindicato:
Titolo - Prog. 3/2001 - Validazione degli emocomponenti mediante tecniche di amplificazione degli acidi nucleici
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li) con turnazioni serali e festive
Importo: L. 24.000.000 lordi
Requisiti: - Diploma universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico
- Esperienza di tecniche NAT
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 27 aprile 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011/633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Bando di concorso pubblico per n. 7 Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 109 del 12.3.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:
Ruolo Sanitario
Profilo Professionale: Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale)
n. 7 Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione con la riserva del 50% dei posti ai sensi dallart. 2 della legge 29.12.2000 n. 401.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Le procedure per lespletamento del concorso sono disciplinate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni, al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483 ed alla legge 29.12.2000, n. 401.
Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi
vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellazienda ospedaliera, prima dellimmissione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione
(Art. 24 D.P.R. 483/97 - Art. 2 legge 29 dicembre 2000 n. 401)
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente;
c) in carenza di specializzazione è ammesso chi, nei cinque anni precedenti allentrata in vigore della legge 29.12.2000 n. 401, abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi a titolo di incarico provvisorio nella disciplina presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari o presso gli IRCCS.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quelle di appartenenza. Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97 e per effetto della proroga prevista dal D.P.R. 2.3.2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine;
d) iscrizione allalbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria.
La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per linvio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6. i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9. il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10. il domicilio presso il quale deve, a tutti gli effetti, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Lamministrazione declina, sin dora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2. iscrizione allAlbo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione esaminatrice (Art. 25 D.P.R. 483/97)
La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera nella composizione prevista dallart. 25 del D.P.R. 483/97.
Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici e di studio: 3 pt;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.
I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 27 del D.P.R. 483/97.
Prove di esame (Art. 26 D.P.R. 483/97)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.
Ai candidati ammessi a sostenere le prove pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse. Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
E escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1. certificato generale del casellario giudiziale;
2. estratto dellatto di nascita;
3. certificato di cittadinanza italiana;
4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
6. certificato di residenza;
7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dallart. 14 del vigente C.C.N.L. Decade dallimpiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
E condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso avrà valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A decorrere dal 1° gennaio 1989 non sono soggetti allimposta di bollo le domande, compresa lautentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.
LAzienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a sensi dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà allassumendo limpegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dellAmministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.
Per informazioni, rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo - Settore concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera - Via Santa Caterina da Siena, 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9 (nove) del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Dirigente Responsabile Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione Paolo
Tofanini
del Personale
Mauro Marchini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via
Venezia, 16
15100 Alessandria
Il/La sottoscritt ____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a ____ prov. ____ il ____
2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ e della specializzazione in ____;
7. di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di ____;
8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):
Data ____
Firma ____ (per esteso)
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Bando di concorso pubblico per n. 1 Dirigente Ingegnere - Servizio di Prevenzione e Protezione
In esecuzione della determinazione del dirigente responsabile n. 109 del 12.3.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto:
Ruolo Professionale
Profilo Professionale: Ingegneri
n. 1 Dirigente Ingegnere - Servizio di Prevenzione e Protezione
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Le procedure per lespletamento del concorso sono disciplinate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellazienda ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione (Art. 62 D.P.R. 483/97)
a) diploma di laurea in ingegneria;
b) abilitazione allesercizio professionale;
c) cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, prestato in enti del Servizio sanitario nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Ai sensi dellart. 26, comma 1, del testo aggiornato, del D.Lgs. 29/1993, lammissione al presente concorso è, altresì, consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
d) iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Costituirà titolo di preferenza nella valutazione del curriculum formativo e professionale il possesso dei seguenti requisiti:
- Esperienza acquisita presso Enti Pubblici o privati nellindividuazione dei fattori di rischio e nellindividuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente.
- Capacità di elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive, nonché delle procedure di sicurezza e di controlli periodici al fine di garantire il mantenimento degli standard di sicurezza.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per linvio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6. i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9. il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso. Lamministrazione declina, sin dora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2. iscrizione allAlbo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione esaminatrice (Art. 63 D.P.R. 483/97)
La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera nella composizione prevista dallart. 63 del D.P.R. 483/97.
Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici e di studio: 3 pt;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.
I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 65 del D.P.R. 483/97.
Prove di esame (Art. 64 D.P.R. 483/97)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse;
b) prova teorico pratica:
esame e parere scritto su di un progetto o impianto;
c) prova orale:
colloquio nelle materie della prova scritta.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
E escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Conferimento dei posti
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1. certificato generale del casellario giudiziale;
2. estratto dellatto di nascita;
3. certificato di cittadinanza italiana;
4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
6. certificato di residenza;
7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dallart. 15 del vigente C.C.N.L. Decade dallimpiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
E condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso avrà valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A decorrere dal 1° gennaio 1989 non sono soggetti allimposta di bollo le domande, compresa lautentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.
LAzienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche ai sensi dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà allassumendo limpegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dellAmministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 2.4.1968 n. 482.
Per informazioni, rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera - Via S. Caterina, 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9,00 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Dirigente Responsabile Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione Paolo
Tofanini
del Personale
Mauro Marchini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via
Venezia, 16
15100 Alessandria
Il/La sottoscritt ____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____;
indirizzo ____;
7. di essere iscritto allAlbo Professionale della provincia di ____;
8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):
Data ____
Firma ____ (per esteso)
ASL n. 1 - Torino
Graduatoria del concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Cat. C - per i Presidi Ospedalieri San Giovanni Antica Sede e Oftalmico (determinazione n. 123/1/01 del 7.3.2001)
1) CASCONE Lucia con punti 55,52
2) BLANCO Milena con punti 55,02
3) PRIAMO Elisa con
punti 52,60
4) VIVIANI Ivan con punti 45,72
5) MARITANO Paolo con punti 44,62
6) LOIODICE
Alessandra con punti 41,90
7) DE CONCILIS Fabio con punti 41,75
8) BARBERIS Mirko con
punti 41,57
9) COSSU Marco con punti 40,79
10) FAILONI Giuseppa con punti 40,76
11) STELLATO
Francesco con punti 40,19
12) SCUTERI Nicola con punti 39,90
13) ESPOSITO Angelo con
punti 39,66
14) MANDOLINI Vito con punti 39,54
15) VOCALE Luigia con punti 38,64
16) AMATO
Mario con punti 37,63
17) ZAMMARELLI Francesco con punti 37,53
18) BONFIGLIO Rocco con
punti 37,27
19) TITA M. Ana con punti 37,01
20) COLOSIMO Nadia con punti 36.67
21) NUCERA
Giovanni con punti 36,54
22) RIGLIACO Antonio con punti 36,15
23) CALZOLARO Debora con
punti 36,14
24) BRUNETTI Loredana con punti 35,12
25) BASILE Ferdinando con punti 34.71
26) HORNA
Elna Socorro con punti 34,38
27) DEL CARMELO Grazia con punti 34,29
28) ROSSO Roberta con
punti 33,84
29) CARLINO Morena con punti 33,66
30) ZICCARDI Joanna con punti 31,78
31) CONTALDO
Giuseppe con punti 31,35
32) TANCREDI Stefania con punti 31,16
33) SANNA Silvestra con
punti 29,88
34) BALBI Amedeo con punti 29,83
35) FALCONIO Luca con punti 29,75
36) DELLA
CORTE Anna con punti 28,96
37) AMATO Alfonso con punti 27,85
Il Dirigente Responsabile U.O.A.
Amministrazione del Personale
Silvana Damilano
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato di un Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
Regione Piemonte
Azienda Sanitaria Locale 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile
n. 30 - Collegno (TO)
tel. 011/4017019-020-021
E indetto pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato di un Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria.
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli.
Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
e) iscrizione allAlbo dellordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria
Regione Piemonte
Azienda Sanitaria Locale 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile
n. 30 - Collegno (TO)
tel. 4017019-020-021
E indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
e) iscrizione allAlbo dellordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di un incarico per la copertura di n. 1 posto di Direttore Dirigente Responsabile di struttura complessa
Azienda Sanitaria Locale 5
Sede Via Martiri XXX Aprile n. 30 -
Collegno
10093
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1871 del 14.12.2000 si rende noto che è indetto un avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico di Direttore Dirigente Responsabile di Struttura complessa - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria da destinare al Dipartimento Salute Mentale 5B.
Il presente avviso è disciplinato dalle norme di cui allart. 15, 3° comma, del D.Lgs. 502/92 così come modificato dal D.Lgs 517/93 e dal D.Lgs. 229/99 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484.
Requisiti generali e specifici:
Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
B) idoneità fisica allimpiego:
- laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
D) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184, ai fini dellaccesso allincarico di direzione di struttura complessa è valutabile, nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallart. 5, comma 1, lett. b) del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle azienda sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali. Il servizio è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale.
Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 comma 1 del D.P.R. 10.12.97 n. 484, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.
Lattribuzione dellincarico di dirigente di struttura complessa comporta lobbligo di acquisire lattestato di formazione manageriale di cui allart. 5, comma d) del D.P.R. 484/97 nel primo corso utile.
I requisiti di cui al presente avviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito in esso per la presentazione delle domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, entro le ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione;
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al precedente punto D);
2) iscrizione al relativo albo in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
3) un curriculum professionale, i cui contenuti concernono le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, nonchè alle pregresse idoneità nazionali
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni;
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà nei solo modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso.
Lattribuzione dellincarico di direzione di struttura complessa è effettuata dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionata da un apposita commissione, nominata con le modalità ed i criteri previsti dal 2° comma dellart. 15-ter del del D.Lgs. 229/99. La Commissione predispone lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La data e la sede del colloquio verranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
La mancata presentazione al colloquio equivale rinuncia allincarico.
Lincarico ha durata da 5 a 7 anni con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve.
Il Dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali oltre i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore del Dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle vigenti disposizioni e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla Direzione Generale o dalla Direzione del Dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo quanto previsto dal Codice Civile e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Lincarico di Dirigente di struttura complessa implica il rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 15-quarter, comma 1°, del D.Lgs. 229/99.
Il vincitore dellincarico dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Regionale A.S.L. 5 Collegno - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno (TO) Tel. 011/4017019 - 4017020 - 4017021
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 394/dg del 9.3.2001 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica con riserva per il personale dipendente.
Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego;
e i requisiti specifici previsti dallart. 81 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: termine e modalità.
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta - raccomandata A.R. - agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO).
LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 13,50/25mi.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 13,50/25mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M..
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa.
Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Ai sensi degli articoli 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
allAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico sanitario di Radiologia Medica - vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ - C.A.P. ____ Città ____ - n. telefonico: ____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____ Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico - per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Neuropsichiatria Infantile
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Neuropsichiatria Infantile, approvata con deliberazione n. 389/DG del 9.3.2001:
1. SERENA GUINZIO Maria Carla punti 80,614 vincitore
2. CAPPA Paolo punti 78,269
3. LOSA Sabrina punti 70,784
4. CAPUTO Adele punti 69,300
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato: Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione della deliberazione n. 468/DG del 23.3.2001 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità 4.8.1995, di:
Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore agli anni 18;
b) diploma di Tecnico Sanitario di radiologia medica;
c) Iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso;
d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore, 7/ 9- 10073 Ciriè (TO) - entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Bando di concorso n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Cuoco Diplomato
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 465/DG del 23.3.2001 è indetto concorso, per titoli ed esami, per il conferimento di incarico a tempo indeterminato in
n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Cuoco Diplomato (categoria B - livello economico BS).
Possono partecipare al concorso i dipendenti di ruolo dellA.S.L. in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di cuoco rilasciato da scuola professionale alberghiera ovvero anzianità di tre anni di esperienza professionale nel profilo sottostante unitamente alleffettuazione di un corso di formazione definito a livello aziendale.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allA.S.L. - U.O.A. Amministrazione del Personale - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30° (trentesimo) giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno risulta di sabato o festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La domanda di ammissione al concorso si considera validamente inoltrata ove la stessa sia spedita entro i suddetti termini tramite il servizio postale dello Stato e con raccomandata con avviso di ricevimento.
LAmministrazione non risponde per eventuali disguidi postali.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, in carta semplice:
- certificati comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
- tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
- un curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
- un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
- ricevuta di versamento della tassa di concorso di L. 7.500= (settemilacinquecento) intestata alla Tesoreria dellA.S.L. - Banca C.R.T. Agenzia di Ciriè.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti della vigente normativa.
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità dellart. 45 del D.P.R. 17.9.1987 n. 494 alle seguenti prove:
- prova pratica o darte su materie attinenti al posto messo a concorso;
- colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
La Commissione Esaminatrice sarà nominata nella composizione stabilita dallart. 44 del D.P.R. 494/87, tenuto conto di quanto disposto dallart. 3 - comma 21 - della legge 24.12.1993 n. 537.
I titoli presentati dai candidati saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice in conformità ai criteri stabiliti dallart. 45 del D.P.R. 494/87.
La data e la sede delle prove di esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda.
Graduatoria e Nomina Vincitori
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I concorrenti dichiarati vincitori dovranno formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa, fermo restando il termine di giorni 30 (trenta) per la stipulazione del relativo contratto individuale di lavoro.
Gli stessi saranno sottoposti ad un periodo di prova di mesi due ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. 4.8.1995 del personale del Comparto Sanità.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 n. 10, al D.P.R. 17.9.1987 n. 494, alla legge 20 maggio 1985 n. 207 oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato 1
Schema esemplificativo della domanda.
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione
del Personale
Ufficio Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso riservato ai dipendenti dellA.S.L. in n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - cuoco diplomato per lU.O.A. Economato - Funzione: cucina e mensa.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ (Prov. ____) il ____ e di risiedere a ____ (Prov. ____) Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
e) di essere in possesso del titolo di studio: diploma di cuoco rilasciato dalla Scuola Professionale Alberghiera ovvero anzianità di anni tre di esperienza professionale nel profilo sottostante unitamente alleffettuazione di un corso di formazione definito a livello aziendale;
f) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
g) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura dellavviso di concorso.
Data ____ Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico - per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Ortopedia e Traumatologia
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Ortopedia e Traumatologia, approvata con deliberazione n. 455/DG del 23.3.2001:
1. CAROPRESO Maurizio punti 69,253 Vincitore
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico - per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Biologo ex I° livello - per lU.O.A. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Biologo ex I° livello - per lU.O.A. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, approvata con deliberazione n. 457/DG del 23.3.2001:
1. GOLZIO Francesco punti 78,746 Vincitore
2. DEVIETTI GOGGIA Nadia punti 70,032
3. BORSOTTO Monica punti 67,357
4. VALERIO Oscar punti 59,019.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori e per lorganizzazione dei turni di reperibilità domiciliare nel servizio di continuità assistenziale dellA.S.L. n. 6 (capo III artt. 55 e 56 - D.P.R. 28.7.2000 n. 270)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 461/DG del 23.3.2001 è indetto avviso pubblico per la formazione di una graduatoria da utilizzarsi per il conferimento di incarichi provvisori, di durata comunque non superiore a mesi tre, e per lorganizzazione dei turni di reperibilità domiciliare, nel servizio di continuità assistenziale, ai sensi degli artt. 55 e 56 - Capo III - del D.P.R. 28.7.2000, n. 270.
Possono presentare domanda sia i Medici inseriti nella graduatoria regionale definitiva dei medici di Medicina Generale, Servizio di continuità assistenziale e medici addetti alla Medicina dei Servizi valida alla data di pubblicazione del presente avviso, sia i Medici non ancora inseriti nella medesima.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice, entro il termine di 20 giorni dalla data successiva a quella di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, al seguente indirizzo: Azienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO).
Nella domanda oltre ai dati anagrafici, dovranno essere indicati e dichiarati:
a) il numero di posizione ed il relativo punteggio riportato nella graduatoria regionale, valida alla data di pubblicazione del presente avviso;
b) gli eventuali incarichi di lavoro, a qualsiasi titolo svolti, presso presidi, stabilimenti o istituzioni, pubblici o privati;
c) leventuale residenza anagrafica nel territorio dellA.S.L. n. 6 di Ciriè;
d) il recapito telefonico e lindirizzo cui far riferimento per ogni comunicazione riguardante lavviso pubblico di cui trattasi.
LA.S.L. stilerà una graduatoria secondo il seguente ordine di priorità:
1) Medici inseriti nella graduatoria regionale vigente, residenti nel territorio dellA.S.L. 6, sulla base del punteggio riportato;
2) Medici inseriti nella graduatoria regionale vigente, sulla base del punteggio riportato;
3) Medici non ancora inseriti nella graduatoria regionale, in ordine di anzianità di laurea, del voto di laurea e della maggiore età, a condizione che siano iscritti allalbo professionale.
In materia di incompatibilità, per il conferimento degli incarichi provvisori di cui trattasi, vengono applicate le disposizioni di cui allart. 4 del D.P.R. 28.7.2000 n. 270.
Per il presente avviso sono fatte salve le disposizioni di cui alla Legge 31.12.1996 n. 675, e successive modificazioni ed integrazioni (in materia della tutela della Privacy) e di cui al D.P.R. n. 403 del 20.10.1998 e successive modificazioni ed integrazioni (in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative).
LA.S.L. 6 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.N.A. Amministrazione del Personale Convenzionato - Via Silva n. 8 - Venaria (TO) - Tel. 011/4991276 - 011/4991228.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico - per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, approvata con deliberazione n. 432/DG del 23.3.2001:
1. AZZOLINA Paolo punti 57,150 Vincitore
2. CHIADO Simona punti 53,400 Vincitore
3. ROGGERO
Federica punti 52,010 Vincitore
4. FERRIGNO Roberta punti 51,837 Vincitore
5. COSENTINI
Biagio punti 50,413 Vincitore
6. DOTTAVIO Giampiero punti 50,063 Vincitore
7. INFANTE
Vincenzo punti 47,443 Vincitore
8. GIACOMETTI Elena punti 47,250 Vincitore
9. DI
STASIO Massimiliano punti 47,243 Vincitore
10. ALBORE Giovanni DI DIO punti 46,900
Vincitore
11. BARBERIS Mirko punti 46,750 Vincitore
12. PERINO Maria Teresa punti 46,350
Vincitore
13. BERSANA Maria punti 45,005 Vincitore
14. ZITELLI Patrizia punti 44,751
Vincitore
15. MACCARIO Elena punti 44,750 Vincitore
16. FERRERO Cristina punti 44,500
17. BOSCO
Marilena punti 44,265
18. DEMARINIS Giovanni punti 44,000
19. LAI Giulia punti 43,250
precedenza età
20. AGLIATA Maria Carla punti 43,250
21. CANTORE Barbara punti 43,000
22. SANTANIELLO
Maurizio punti 42,550
23. CALANDRA Patrizia Camilla punti 42,406
24. TARAMASSO
Wagner punti 42,270
25. GIANFERRINO Giovanna punti 41,250
26. CONTALDO Vincenzo punti 40,750
27. SERGI
Daniela punti 40,537
28. FERRAIOLI Lucia punti 40,500
precedenza età
29. CACCIAGUERRA
Gaetano punti 40,500
30. GRAMAGLIA Simona punti 40,250
31. ARCANO Paolo punti 39,550
32. SPEZZANO
Rosella punti 39,040
33. COPPOLA Liliana punti 38,970
34. SEREN BERNARDONE Anna punti 38,762
35. LANCELLOTTI
Giuseppe punti 38,250
36. FEDERIGHI Laura punti 36,750
37. ALBUNIA Gerardo punti 35,250
38. COLUMBU
Maria Giovanna punti 34,250
39. RICCIO Giovanna punti 33,756
40. TEMPESTA Raffaele punti 31,500
41. MARINELLI
Angela punti 30,765
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso graduatoria - relativa al seguente concorso pubblico, per titoli ed esami n. 1 posto di Veterinario Dirigente - Area B
In applicazione dellart. 18, co. 6, del D.P.R. 483/97, si rende nota la graduatoria approvata con deliberazione n. 414, del 15 marzo 2001, relativa al seguente concorso pubblico, per titoli ed esami:
n. 1 posto di Veterinario Dirigente - Area B:
1° TOMMASI Rossella pp. 70,748
2° GRAZIA Francesco pp. 69,142
3° NOVARA Fabrizio pp. 64,516
4° SALOMONE Monica pp. 63,616
5° LAUTIERI Luigi pp. 62,958.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Ginecologia e Ostetricia presso il Presidio Ospedaliero di Borgosesia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 535 assunta nella riunione del 14/3/01 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
- n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Ginecologia e Ostetricia presso il Presidio Ospedaliero di Borgosesia.
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziati e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184 nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallarticolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, è valutabile il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali.
Il servizio predetto è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale.
Il servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della Sanità.
Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.
Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso.
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs. n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e a due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui un individuato dal Direttore Generale ed un uno del Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 13 del D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico.
Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento.
Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Il dirigente non confermato alla scadenza dellincarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del relativo profilo.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. n. 229/99 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 40 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria, del contratto individuale. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione allincarico quinquennale;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - Otorinolaringoiatria (Deliberazione n. 602 del 21.3.2001)
Nome e Cognome Punteggio
1º Cerniglia Maria 78,382
2º Mincione Antonio 75,155
3º
Mori Rossana 66,600
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 12 - Biella
Bando di Avviso Pubblico per lattribuzione di Incarico di Direttore - Responsabile di Struttura Complessa - Cure Palliative - Dipartimento di Oncologia. Categoria professionale dei Medici. Disciplina di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 220 del 30.3.2001, del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico, ai sensi dellart. 15, 3° comma del Decreto Legislativo n. 502/1992, modificato dal Decreto Legislativo n. 517/1993; del D.Lgs. 229/99 e del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, per la copertura di Direttore - Responsabile di Struttura Complessa Cure Palliative - Dipartimento di Oncologia - Disciplina di Anestesia e Rianimazione, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/1997 e dal D.P.R. 484/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti specifici:
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
d) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina, e specializzazione nella disciplina, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
e) Curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 484/1997.
Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale lincarico sarà attribuito senza lattestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente allincarico, determina la decadenza dellincarico stesso.
Ai sensi del 4° comma, art. 15, D.P.R. 484/1997, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Ai sensi del 5° comma, art. 15, D.P.R. 484/1997, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del regolamento, per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Presentazione delle domande - Termini e modalità
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione. In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
Per lammissione allavviso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
- la data, il luogo di nascita e la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non avere riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa (in caso affermativo dichiarare espressamente condanne/provvedimenti/decisioni riportate);
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (in caso affermativo dichiarare espressamente i procedimenti penali di cui si è a conoscenza);
- i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
- liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
- il possesso del requisito di cui al punto d) dei requisiti di ammissione al presente avviso;
- possesso dei requisiti specifici per lammissione al presente avviso;
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di ammissione allavviso, redatta seconda lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
- Un curriculum formativo e professionale, che non può avere valore di autocertificazione, in carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attività ed alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9, D.P.R. 484/1997, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
- documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata, devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata a norma di legge. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
- un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Modalità di selezione
La Commissione, costituita come stabilito dallart. 15 ter, comma 2, D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, predisporrà lelenco degli idonei sulla base:
a) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti, ai sensi di quanto disposto dallart. 8, commi 3 e 4, D.P.R. 484/1997, come in precedenza indicato;
b) di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina, con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, lidoneità del candidato allincarico.
La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova stessa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dallavviso.
Conferimento dellincarico
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione, nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione.
A seguito del conferimento dellincarico al Dirigente di Struttura Complessa sarà attribuito il trattamento economico previsto dallart. 29 del C.C.N.L. vigente.
Modalità di svolgimento dellincarico
Lincarico ha durata da 5 a 7 anni con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve.
Il Dirigente di Struttura Complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali oltre i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore del Dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle vigenti disposizioni e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla Direzione Generale o dalla Direzione del Dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo quanto previsto dal Codice Civile e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Lincarico di Direttore - Responsabile di Struttura Complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo.
Norme finali
Con la partecipazione al presente avviso è implicita, da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le precisazioni e le prescrizioni in esso contenute.
Il vincitore dellavviso sarà invitato, nei termini di 30 giorni, dallAzienda ad autocertificare ovvero a presentare, sotto pena di decadenza dei diritti conseguenti alla partecipazione allavviso, la seguente documentazione:
1) certificato di nascita;
2) certificato di cittadinanza;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale.
Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore dellavviso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità allimpiego prima dellimmissione in servizio.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di avviso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
A.S.L. 12 - Biella
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di incarico in data ____, per la copertura di n. ____ posti di ____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale :
1) di essere nato a ____ il ____
2) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
3) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
4) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
5) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
6) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (in caso affermativo dichiarare espressamente i procedimenti penali di cui si è a conoscenza);
7) di non avere riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa (in caso affermativo dichiarare espressamente condanne/provvedimenti/decisioni riportate);
8) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti) ____
10) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
11) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
12) di essere invalido (solo per gli interessati)
13) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Data ____
Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso riapertura termini termini concorso n. 1 posto di operatore prof.le sanitario - ostetrica (cat.C)
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo in data 07.03.01 n. 154/01 è stata disposta la riapertura del concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione a tempo pieno ed indeterminato a copertura di: n. 1 posto di operatore prof.le sanitario - ostetrica (cat.C)
con riserva del posto al personale in servizio a tempo indeterminato presso lA.S.L. n. 15 ex D.M. 458/91, scaduto il giorno 25.11.1999, il cui bando è stato pubblicato sul B.U.R. Piemonte n. 39 del 29.09.1999. Entro il termine di scadenza stabilito dal presente bando, i candidati che hanno già presentato domanda al suddetto concorso pubblico, potranno provvedere ad aggiornare i titoli ed i documenti a suo tempo prodotti unitamente allistanza che sarà comunque ritenuta valida ad ogni effetto.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, dal Decreto M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Legge 20.05.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21.10.91, n. 458, dal D.P.R. 9.5.94, n. 487 e dal D.P.R. 483/97.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto del S.S.N.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) età non inferiore agli anni 18;
b) cittadinanza italiana salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
c) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
d) diploma universitario di ostetrica ex D.M. 14.09.1994, n. 740;
ovvero:
altro diploma di ostetrica riconosciuto equipollente ex art. 1 D. Interministeriale 27.07.2000;
e) iscrizione al relativo albo professionale.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo in via Carlo Boggio n. 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) la qualità di riservatario, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Sanitaria Locale;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
f) il titolo di studio posseduto ed i requisiti specifici di accesso posseduti, indicati ai precedenti punti D) ed E);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione;
j) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione, in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui al precedente punto A .
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc___, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma ,del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nella Sala Riunioni in Cuneo - Via Carlo Boggio 12 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo:
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli,
b) 50 punti per le prove di esame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta
b) 25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera : 25
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni : 15
c) curriculum formativo e professionale : 10.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 76 ed 84 del D.M. 30.01.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Le prove di esame sono le seguenti:
* prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
* prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento inviata non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 13 ed 84 del citato D.M. 30.01.1982.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 5 del Decreto Interministeriale 21/10/91 n. 458 e dallart. 18 del D.P.R. 10.12.97, n. 483 e successive modificazioni ed integrazioni.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998 n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale dei bandi gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel.0171/450643- 450641
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione in carta semplice
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale - A.S.L. 15
Via Carlo
Boggio, 12
Cuneo
Il sottoscritto_____nato a_____il_____residente in_____Via_____chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n.1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica.
A tale fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana_____)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____(ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo_____)
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero : di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale_____);
4) di essere in possesso del Diploma di_____;
5) di essere iscritto allAlbo professionale_____;
6) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione:_____;
7) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni:_____, nella qualifica di_____dal_____al_____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) di allegare i titoli relativi alla precedenza, a sensi della legge 2/4/1968 n. 482 e/o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
9) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della Legge 31.12.1996 n. 675;
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente_____tel_____
data_____
Firma_____
(*) Il personale dipendente a tempo indeterminato presso questa Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo deve inserire a questo punto : in qualità di riservatario.
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Graduatoria - concorsi varie specialità
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che è stata formulata la seguente graduatoria:
Concorso Pubblico per n. 3 posti di Operatore Prof.le Sanitario Infermiere - Cat. C - Determinata con atto n. 2505 del 29.11.2000
1) GONZALES Simona n. 22.1.1970 Punti 65,150
2) LOMBARDO Deborah n. 7.1.1970 Punti
63,850
3) LOVASCIO Marika n. 29.4.1970 Punti 60,600
4) MONTELEONE Concetta n.
2.8.1963 Punti 59,500
5) DEBERNARDI Angela n. 6.4.1965 Punti 56,270
6) MAGLIANO
Franca n. 23.12.1956 Punti 53,550
7) FORTE Rossella n. 10.7.1967 Punti 53,100
8) MANA
Luciana n. 7.7.1971 Punti 52,150
9) TAFUNO Nicola n. 5.2.1976 Punti 50,722
10) VOLPE
Anna n. 9.1.1977 Punti 50,700
11) MONTEPELOSO Rosanna n. 29.3.1970 Punti 50,350
12) PARATO
Silvia n. 20.1.1974 Punti 50,300
13) CAVALLERO Luciana n. 16.9.1963 Punti 50,100
14) GIACHINO
Daniela n. 9.8.1963 Punti 50,088
15) IACONO Guglielmo n. 18.12.1973 Punti 49,800
16) TRAFICANTE
Teresa n. 27.7.1972 Punti 49,700
17) ANSELMI Salvatore n. 20.6.1975 Punti 47,460
18) ROSSI
Emanuela n. 21.5.1974 Punti 47,150
19) LANZARA Giuseppe n. 5.5.1976 Punti 46,900
20) BERGUI
Nicoletta n. 12.7.1974 Punti 46,810
21) FERRO Stefania n. 27.9.1974 Punti 45,690
22) DI
LORO Silvana n. 3.9.1973 Punti 45,360
23) DANDREA Domenico n. 24.7.1970 Punti
42,500
24) PES Franco n. 8.8.1970 Punti 42,360
25) MASTANTUONI Antonio n. 24.10.1972 Punti
41,950
26) STRAZZULLO Fortunato n. 6.8.1966 Punti 41,400
27) PERSILVA Astila
Maria n. 7.5.1951 Punti 41,285
28) BALDASSI Valentina n. 8.11.1971 Punti 41,000
29) PACELLI
Donato n. 13.11.1968 Punti 40,760
30) SCACCIANTE Agostino n. 21.4.1975 Punti
40,550
31) AMENDOLARA Giovanna n. 9.8.1966 Punti 40,410
32) GUARINO Giuseppe n.
7.11.1969 Punti 39,200
33) VOTTA Vincenzo C. n. 24.7.1970 Punti 38,000
34) GUIDA
Dorotea M. n. 6.7.1972 Punti 37,250
35) BUSTERNA Francesca n. 20.12.1967 Punti
36,550
36) PISCEDDA Flavia n. 22.12.1972 Punti 35,450
37) BOLETTIERI Nicola n.
5.2.1972 Punti 35,100
38) ATZENI Marisa n. 30.3.1961 Punti 33,200
39) OREFICE
Ignazio n. 14.1.1975 Punti 32,550
40) MARAVIGLIA Liborio n. 30.1.1964 Punti 32,500
41) DI
GENNARO Giuseppe M. n. 29.3.1971 Punti 32,435
42) MANGINO Rosaria n. 29.1.1971 Punti
32,200
43) IUCULANO Giuseppina L. n. 12.12.1965 Punti 29,200
44) ZUNNO Amalia n.
12.3.1968 Punti 29,050
Concorso Pubblico per n. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario Ostetrica - Cat. C - Determinata con atto n. 2333 del 2.11.2000:
1) DEMARIA Cinzia n. 1.1.1971 Punti 65,440
2) DALMASSO Daniela n. 5.11.1960 Punti
59,680
3) ANDREOLI Rosetta n. 14.3.1970 Punti 54,650
4) VIOLA Daniela n. 11.5.1968 Punti
49,050
5) BEVILACQUA Mara n. 11.5.1977 Punti 37,010
Concorso Pubblico per n. 1 posti di Operatore Prof.le Sanitario Infermiere Pediatrico - Cat. C - Determinata con atto n. 2333 del 2.11.2000:
1) MARSICO Luisa n. 7.4.1975 Punti 38,050
2) BAGGIO Barbara n. 17.6.1971 Punti
37,800
Concorso Pubblico per n. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Cat. C. - Determinata con atto n. 506 del 23.3.2001:
1) VALSANIA Cinzia n. 21.10.1974 Punti 40,900
2) CATALANO Ivana n. 2.3.1972 Punti
40,880
3) GUGLIELMI Valentina n. 23.3.1971 Punti 40,380
4) IENTILE Maria Luisa n.
14.7.1960 Punti 40,360
5) DI MARTINO Luigi n. 22.10.1967 Punti 40,150
Concorso Pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Urologia - Determinata con atto n. 22 del 15.1.2001:
1) SEBASTIANI Giancarlo n. 2.9.1966 Punti 81,000
2) MANDRAS Roberto n. 14.5.1965 Punti
63,800
Concorso Pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Oculistica - Determinata con atto n. 6 del 3.1.2001:
1) CAGIGRIGORIU Andrea n. 14.5.1969 Punti 81,000
2) SANTINO Giuseppe n 24.8.1966 Punti
72,103
3) TRIONE Eugenio n 25.4.1961 Punti 68,383
4) CACURRI Giampiero n. 23.4.1958 Punti
66,260
5) CAGNAZZO Loredana n. 27.5.1958 Punti 64,137
Concorso Pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia - Determinata con atto n. 506 del 23.3.2001:
1) CATALANO Giovanni n. 30.4.1958 Punti 76,000
2) INTILI Maria Gaetana n. 10.4.1966 Punti
72,000
3) IUDICA Rosa Maria n. 12.10.1967 Punti 70,500
4) PACILIO Marcella Anna n.
13.2.1958 Punti 69,419
Concorso Pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Psichiatria- Determinata con atto n. 2504 del 29.11.2000:
1) VIGLIATURO Damiano n. 16.3.1966 Punti 75,210
2) SUMMA Nicolina n. 11.4.1967 Punti
71,200
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di Direzione di struttura complessa U.O.A. Sanità animale (Area A) - Servizio Veterinario
In esecuzione della Determinazione del Direttore Generale n. 351 dello 2.3.2001 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
n. 1 incarico di Direzione di Struttura complessa U.O.A. Sanità Animale (Area A) - Servizio Veterinario.
Le modalità di attribuzione del presente incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.97, n. 484 e dal D.Lgs. 19/6/99, n. 229
Art. 1
Requisiti per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica;
c) iscrizione allAlbo Professionale;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina (o equipollente), e specializzazione nella disciplina (o equipollente) ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
Lanzianità di servizio utile deve esser maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del D.L. 23.12.78, n. 817, convertito con modificazioni nella Legge 19.12.79, n. 54. Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività;
e) curriculum in cui sia documentata una adeguata esperienza;
f) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale, lincarico sarà attribuito senza lattestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni:
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 2
Modalità di attribuzione dellincarico
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione, nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione accerterà lidoneità dei candidati previo colloqui e valutazione del curriculum professionale.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata. La mancata presentazione al colloqui equivale a rinuncia.
Art. 3
Modalità di svolgimento dellincarico
Lincarico ha durata di 5 anni con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore Sanitario. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile ed dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, con lAzienda ai sensi dellart. 12 del D.Lgs. 19/6/99, n. 229, fatti salvi i casi debitamente autorizzati dalla stessa e/o previsti dalla Legge.
Il trattamento economico sarà normato dal Contratto Individuale di Lavoro sulla base del C.C.N.L. per i Dirigenti Medici e Veterinari.
Art. 4
Criteri sul colloquio e sul curriculum professionale
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché dallaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui solo allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. 10.12.97, n. 484, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
Art. 5
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte su carte semplice, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 18, se spedite dovranno essere recapitate in Via Romita n. 6, 12051 Alba (CN), se recapitate personalmente dovranno essere presentate dalle ore 9 alle ore 12.30 allU.O.A. Amm.ne del Personale dellA.S.L. n. 18 Alba - Bra, Via Romita n. 6 Alba (CN).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione allincarico di che trattasi scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora tale giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui allart. 1, lett. c) e d). Per quanto riguarda la Specializzazione, deve essere indicata lesatta e completa dicitura della stessa, la data, e lUniversità presso cui è stata conseguita. Per quanto attiene alliscrizione allAlbo dellOrdine dei Veterinari, dovrà essere indicato il numero dordine e la data di decorrenza;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione.
Art. 6
Documentazione da allegare alla domanda
e modalità presentazione
Alla domanda di partecipazione allavviso gli aspiranti devono allegare la seguente documentazione:
a) un curriculum professionale, i cui contenuti sono indicati allart. 4 del presente bando;
b) certificazioni di servizio attestante il possesso del requisito specifico di cui allart. 1 lett. d);
c) eventuali pubblicazioni.
I contenuti del curriculum professionale, esclusi quelli di cui allart. 4 lettera c), e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi dellart. 46 del D.P.R. 445 del 28.12.00 e successive modificazioni ed integrazioni.
Le pubblicazioni (e gli eventuali altri documenti che il candidato intenda presentare) devono essere prodotte secondo una delle seguenti modalità:
a) mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi del D.P.R. 28.12.00 n. 445, riguardante il fatto che le copie dei documenti presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 1", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
b) in originale;
c) in copia legale o autenticata ai sensi di legge:
Art. 7
Norma finale
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Romita n. 6 - 12051 Alba (CN) - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 0173/316205 - 316521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968,
n. 15 e D.P.R. 28.12.00 n. 445)
Io sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____
Dichiaro
____
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Alba, ____
Il dichiarante (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
ASL n. 19 - Asti
Avviso aumento da 2 a 3 posti pubblico concorso per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex Iº Livello) disciplina di Neurologia
In esecuzione della deliberazione n. 559 del 3.4.2001, viene aumentato da due a tre il numero dei posti del
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (Ex I° Livello) Disciplina di Neurologia bandito con deliberazioni n. 1821 del 22/10/1999 e n. 2003 del 21/11/2000.
Vengono pertanto riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per tutto quanto attiene i requisiti generali e specifici di ammissione previsti dal D.P.R. n. 483/97, le modalità di redazione della domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente il concorso in oggetto, si rinvia al relativo bando, già pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 44 del 3/11/1999 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana - 4ª serie speciale - n. 95 del 30/11/1999.
Le domande di partecipazione al concorso già a suo tempo presentate sono ritenute valide a tutti gli effetti, con facoltà per i candidati di integrare la relativa documentazione.
Le domande di partecipazione al pubblico concorso, indirizzate al Direttore Generale (Dipartimento Amministrativo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi), devono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 19 Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande è prorogato al 1° giorno non festivo successivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Dipartimento Amministrativo U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi dellA.S.L. n. 19, Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti, tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso pubblica selezione per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Liv.) Disciplina di Neurologia
In esecuzione della deliberazione n. 559 del 3.4.2001 è indetta pubblica selezione, per soli titoli, per lassunzione a tempo determinato, ex art. 16, comma 1, lett. c) del C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5 dicembre 1996, e s.m.i., con incarico provvisorio, di durata non superiore a otto mesi, non rinnovabili, in attesa dellespletamento del relativo pubblico concorso, a
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Liv.) Disciplina di Neurologia.
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
I titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, ai sensi della vigente normativa in materia.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito stesso, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Il conferimento dellincarico provvisorio verrà effettuato con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente pubblico concorso.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale oggetto del presente avviso.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125, tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso esito pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, bandito con deliberazione n. 1547 dell8/9/2000
Esito approvato con deliberazione n. 528 del 28/3/2001.
Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 ALESSI Roberto nato il 2/9/1965 punti 70.300
Vincitore
1 ALESSI Roberto nato il 2/9/1965 punti 70.300
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale per n. 10 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri da assegnare al Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva - Riapertura termini
In esecuzione della deliberazione in data 22.3.2001, si avverte che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione allavviso pubblico, per soli titoli, per trasferimento endoregionale ed interregionale, per:
Ruolo Sanitario
Profilo Professionale: Operatori Professionali Sanitari
n. 10 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri
da assegnare al Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva
Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato iscritti o aventi titolo alliscrizione nellelenco nominativo del personale del Servizio Sanitario Nazionale (ex ruoli nominativi regionali) nella posizione funzionale di cui al presente avviso.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione allavviso, redatte in carta libera e indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 20, dovranno pervenire, entro e non oltre il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso allAlbo Ufficiale dellAzienda, a:
A.S.L. n. 20 - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Le domande e i documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti entro il termine di scadenza. A tale fine fanno fede il timbro e la data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) eventuali invalidità, con specificazione della percentuale;
6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) la posizione funzionale posseduta;
9) lAmministrazione di appartenenza;
10) la composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero figli);
11) gli eventuali motivi del trasferimento richiesto;
12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
Si precisa che coloro che hanno inoltrato domanda di partecipazione allavviso nei termini della precedente indizione, possono integrare la documentazione ai sensi del presente nuovo bando.
Alla domanda, pena linammissibilità, deve essere allegato certificato di servizio in carta libera rilasciato dallAmministrazione di appartenenza in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza dellavviso o equivalente autocertificazione rilasciata nei modi di legge (D.P.R. 28.12.2000 n. 445).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
La comunicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dellaspirante.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Alla domanda dovranno essere allegati, in carta semplice, un curriculum formativo e professionale datato e firmato in originale dallaspirante, che non può avere valore di autocertificazione, nonché un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
Si precisa che saranno formulate due graduatorie distinte con utilizzo prioritario sino allesaurimento della graduatoria regionale rispetto a quella interregionale.
Il trasferimento è disposto seguendo lordine delle sopracitate graduatorie formulate sulla base dei criteri fissati dagli artt. 12 e 13 del D.P.R. 384/90.
A tal fine alla domanda di trasferimento devono essere allegati oppure autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), i certificati di servizio necessari alla valutazione predetta, nonché documentazione idonea e formalmente regolare a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza tra le sedi, ecc.) e sociali che possano dare titolo alla predetta valutazione, nonché eventuali attestati di frequenza a Corsi di Formazione e Aggiornamento in Rianimazione e Terapia Intensiva.
Gli aspiranti dovranno produrre specifica documentazione attestante le esperienze lavorative nel settore di Rianimazione e Terapia Intensiva, che sarà significativamente valutata allinterno del curriculum.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), oppure autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/00, laspirante può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi, selezioni o concorsi presso questa A.S.L., ad eccezione delle certificazioni previste dallart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in quanto lapplicazione dellart. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dellart. 2 c. 9 della L. 191/98.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Gli aspiranti per i quali sarà disposto il trasferimento saranno tenuti a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Si precisa che prima di dare corso alla immissione in servizio del personale a seguito della mobilità in oggetto verrà acquisita dallAzienda cedente la documentazione idonea a verificare lidoneità alle funzioni proprie della qualifica per cui lavviso stesso viene bandito, nonché la posizione in ordine ad eventuali procedimenti disciplinari.
E fatta salva la possibilità di procedere ad ulteriori assunzioni nella qualifica oggetto del presente avviso mediante utilizzazione della graduatoria che verrà approvata con successivo provvedimento, qualora lAmministrazione dellA.S.L. n. 20 ne ravvisasse la necessità.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per quanto non esplicitamente previsto dal presente avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché ai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, alla L. 20.5.1985 n. 207, al D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi a A.S.L. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, 23 marzo 2001
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso allAlbo Ufficiale dellAzienda, e cioè, essendo avvenuta la pubblicazione allAlbo il 23.3.2001, il giorno 23 Aprile 2001.
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a _____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso, per soli titoli, per la copertura mediante mobilità endoregionale ed interregionale di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, da assegnare al Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di avere ____ (eventuali invalidità)
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- di prestare servizio in qualità di ____ presso ____ (indicare la posizione funzionale rivestita e lAmministrazione di appartenenza);
- di indicare come segue la composizione del nucleo familiare: ____ (se coniugato e numero figli);
- di indicare come segue gli eventuali motivi del trasferimento richiesto: ____;
- di autorizzare lA.S.L. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa allavviso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data ____
(firma per esteso) ____
(N.B. in applicazione dellart. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia medica (Categoria C). Riduzione posti
Si avvisa che, in esecuzione della deliberazione n. 246 del 14.3.2001, i posti di cui al pubblico concorso bandito con deliberazione 13.7.2000, n. 815, per la copertura a tempo indeterminato quale Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia medica (Categoria C), sono ridotti da 2 a 1.
Il presente avviso non comporta la riapertura dei termini di presentazione della domanda di ammissione alla procedura concorsuale in questione, scaduti in data 2.10.2000.
Per il presente avviso di riduzione posti messi a concorso è stata disposta, con il succitato provvedimento, la contestuale pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20 Via G. Galilei n. 1, Tortona (tel. 0131865746/7), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.00 e dalle ore 14 alle 16.
Tortona, 14 marzo 2001
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Comune di Chianocco (Torino)
Concorso pubblico ad 1 posto di addetto al servizio tributi in convenzione al 50% con il Comune di Chiomonte
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami ad un posto di addetto al servizio tributi in convenzione al 50% con il Comune di Chiomonte.
Categoria C - posizione economica C1 - Area di attività: contabile, tributi e tecnica.
Requisiti richiesti per laccesso: diploma scuola media superiore e patente di guida di tipo B.
Scadenza presentazione domande: 4/5/2001 ore 12,00.
Calendario delle prove di esame:
1° prova scritta: 8/6/2001 ore 9,00.
2° prova scritta: 8/6/2001 ore 14,30.
Prova orale: 14/6/2001 ore 14,30.
Luogo dello svolgimento del concorso: Municipio di Chianocco - Frazione Roccaforte n. 1 -.
Il testo integrale del bando, con allegato lo schema di domanda è disponibile presso il Municipio - tel. 0122/49734.
Il Responsabile
dellArea Economico-Finanziaria e Tributi
Gabriella Giacone
Comune di Coazze (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Area Vigilanza - Cat. C e posizione economica C1 (ex VI q.f.)
Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore o equipollente - Patente Cat. B
Scadenza domande: 30 giorni dalla pubblicazione del Bando allAlbo Pretorio del Comune. Entro il giorno 4/5/2001 ore 12.00
Calendario prove desame:
1º Prova scritta giorno 22/5/2001 ore 15.00
2º Prova teorico-pratica giorno 23/5/2001 ore 15.00
Presso la Scuola Media Statale F. Gonin di Coazze - Via XXV Aprile.
Prova orale giorno 11/6/2001 ore 15.00 presso Sala Consiliare del Comune di Coazze - Via G. Matteotti n. 4.
Il testo del bando è disponibile presso il Municipio - Telefono: 011/9349109 - 9340056.
Coazze, 3 aprile 2001
Il Segretario Comunale
Silvana Mardente
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale (Cat. C1) (Area di vigilanza e polizia amministrativa)
Si rende noto che è indetto concorso pubblico per la copertura di un posto di Agente di polizia Municipale.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice in conformità al modello allegato al bando è il seguente: ore 12 di venerdì 11 maggio 2001.
Il testo integrale dellavviso di concorso è in pubblicazione presso lAlbo Pretorio del Comune di San Maurizio C. se e può essere richiesto via fax al n. 011-9278171.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Comune di San Maurizio C.se - Ufficio Segreteria con i seguenti orari: lunedì - martedì - mercoledì e venerdì 10 - 12,30, lunedì 16 - 18, giovedì 14 - 16, sabato 9 - 12.
San Maurizio Canavese, 11 aprile 2001
Il Segretario Generale
Il Direttore Generale
Luigi Liccardi
Provincia di Vercelli
Concorsi pubblici: n. 1 posto di Istruttore Area Amministrativo Contabile (Cat. C1) e n. 1 posto di Funzionario Area Tecnica (Cat. D3)
Sono indetti concorsi pubblici, per titoli ed esami, per:
- n. 1 posto di Istruttore Area Amministrativo Contabile (Cat. C1) presso il Servizio Gestione Economica del Personale - Settore Organizzazione.
Titolo di studio: Diploma di Scuola Media di 2° grado (Maturità);
- n. 1 posto di Funzionario Area Tecnica (Cat. D3) presso il Settore Pianificazione Territoriale.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria o Architettura o Geologia.
Programma degli esami previsto per entrambi i concorsi: Due prove scritte ed una prova orale.
Le date e la sede ove si svolgeranno le suindicate prove, saranno comunicate ai candidati a cura delle singole Commissioni Giudicatrici.
Scadenza prevista per entrambi i concorsi: 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla G.U.
I testi integrali dei bandi sono disponibili sul sito Internet: www.provincia.vercelli.it.
Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere al Servizio Selezioni e Concorsi, che fa parte del Settore Organizzazione, telefonando ai nn. 0161 - 590247 - 229.
Il Segretario Generale Il Presidente
Fabio Guarnieri Giulio Baltaro