APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoBando di gara ad asta pubblica europea (procedura aperta) ad offerte segrete per fornitura di reattivi e reagenti, solventi, acidi e basi, standard certificati e materiale da laboratorio
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoComunicazione modalità di pubblicazione avvisi pubblici per laffidamento di servizi attinenti allarchitettura e allingegneria
Agenzia Territoriale per la Casa - AstiBando di gara pubblico incanto - lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale
Agenzia Territoriale per la Casa - AstiBando di gara pubblico incanto lavori di recupero fabbricato nel centro storico di Asti
Agenzia Territoriale per la Casa - AstiBando di gara pubblico incanto lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale ed autorimesse
Agenzia Territoriale per la Casa - AstiBando di gara pubblico incanto lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 14 alloggi ciascuno in Reg. Stazione Lotti 1 e 2
Azienda Po Sangone - TorinoAsta pubblica lavori realizzazione tratti collettori fognari a servizio dei Comuni consorziati - Comune di Trofarello (TO)
Comune di Alpignano (Torino)Estratto avviso asta pubblica
Comune di Beinette (Cuneo)Avviso di aggiudicazione gara dappalto (Art. 80 commi 4° e 8° del D.P.R. 554/1999)
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Estratto bando di gara - fornitura di uno scuolabus
Comune di Cerano (Novara)Estratto bando asta pubblica lavori di realizzazione impianto sollevamento acque reflue L.go S. Martino
Comune di Cerano (Novara)Estratto bando asta pubblica lavori di ristrutturazione camera mortuaria ed ingresso Cimitero Comunale
Comune di Cerano (Novara)Estratto bando asta pubblica lavori di sistemazione vialetti e rete fognaria IV recinto Cimitero Comunale
Comune di Chianocco (Torino)Avviso di asta pubblica per la fornitura di n. 1 autovettura per polizia municipale
Comune di Chianocco (Torino)Estratto di gara per pubblico incanto opere di potenziamento acquedotto comunale per la frazione Crotte
Comune di Chieri (Torino)Rettifica di avviso di asta pubblica (Legge 109/1994 e successive modifiche) - Lavori di recupero conservativo e riqualificazione funzionale dellarco trionfale di Chieri
Comune di Chieri (Torino)Bando di gara per pubblico incanto (Procedura aperta ex art. 6 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 157/1995) - Ristrutturazione ed adeguamento funzionale a Biblioteca Civica, sale esposizioni temporanee ed uffici vari, di parte dellex opificio Tabasso in Chieri
Comune di Cossato (Biella)Termine 7 maggio 2001. Estratto pubblico incanto relativo ai lavori di: ristrutturazione edilizia, adeguamento norme di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche della scuola media statale L. Da Vinci 1° Lotto. Importo a base dasta L. 249.757.000 complessivi di oneri per la sicurezza (L. 5.284.000) oltre I.V.A. pari ad euro 128.988,72
Comune di Cossato (Biella)Termine 2 maggio 2001. Estratto pubblico incanto relativo ai lavori di: ristrutturazione edilizia, adeguamento norme di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche presso la scuola media L. Maggia: 1° Lotto. Importo a base dasta L. 366.000.000 complessivi di oneri per la sicurezza (L. 8.000.000) oltre I.V.A. Pari ad euro 189.023,22
Comune di Costigliole SaluzzoAvviso di gara estratto
Comune di Guardabosone (Vercelli)Asta pubblica: 3 maggio 2001 ore 16.00 - Lavori di sistemazione frana strada comunale e fognatura località Bondale. Termine offerte 2.5.2001 ore 12.00
Comune di Ivrea (Torino)Bando per gli appalti di lavori pubblici da affidare per mezzo della licitazione privata semplificata, asta pubblica, licitazione privata ai sensi della Legge 109/94 e s.m.i. - anno 2001
Comune di Montegrosso dAsti (Asti)Gara di appalto per asta pubblica per laggiudicazione dei lavori di sistemazione strade comunali
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione gara dappalto
Comune di Pianezza (Torino)Estratto del bando di gara - Lavori di completamento e ristrutturazione funzionale di Via Claviere e manutenzione straordinaria al manto stradale di Via San Pancrazio, Via Levante, Via San Gabriele e Via Praglia
Comune di Poirino (Torino)Estratto avviso dasta pubblica
Comune di Riva presso Chieri - TorinoEstratto di avviso di asta pubblica per lavori di restauro e rifunzionalizzazione ex oratorio ora palazzo delle associazioni
Comune di Rivalta di Torino (Torino)Piano degli acquisti di servizi per lanno 2001
Comune di Rivoli (Torino)Estratto esito di gara fornitura di arredi per nuove sezioni di scuola materna e di arredo vario per le scuole materne, elementari e medie di Rivoli
Comune di San Giusto Canavese (Torino)Estratto di avviso di gara pubblico incanto
Comune di San Raffaele Cimena (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per affidamento lavori di sistemazione straordinaria cimitero di San Raffaele Alto
Comune di Villafranca dAsti (Asti)Bando di gara per pubblico incanto - servizio di pulizia dei locali di proprietà o in uso dellEnte
Comune di Villafranca Piemonte (Torino)Avviso di gara per appalto mediante asta pubblica - Adeguamento alle norme di sicurezza della Scuola Elementare G. Marconi
Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani - NovaraAvviso di pubblico incanto
Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione Amministrazione e PersonaleBando di gara a pubblico incanto
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Estratto bando di gara per pubblico incanto asfaltatura strada
Ente di gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Inserzione n. 1 - Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 L. 55/90 e s.m.i.
Ente di gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Inserzione n. 2 - Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 L. 55/90 e s.m.i.
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - NovaraAvviso di gara, mediante licitazione privata, per laffidamento dei servizi tecnici professionali di ingegneria relativi agli interventi di adeguamento e potenziamento dellesistente impianto di depurazione di Via Generali n. 91 - Novara
APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Bando di gara ad asta pubblica europea (procedura aperta) ad offerte segrete per fornitura di reattivi e reagenti, solventi, acidi e basi, standard certificati e materiale da laboratorio
Ente appaltante: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Piemonte con sede in via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, tel. 011.8153222, fax 011.8153253
Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto (procedura aperta) ad offerte segrete.
Oggetto della fornitura: reattivi e reagenti, solventi, acidi e basi, standard certificati e materiale da laboratorio per complessivi n. 5 lotti di fornitura.
Richiesta documenti: copia del presente Bando di gara, del Capitolato speciale e dello schema dofferta possono essere richiesti, entro la data di scadenza della gara, allUfficio Provveditorato dellARPA, corso Vittorio Emanuele II, n. 18, 10123 Torino, telefono 011.8392622, fax 011.8392632 od eventualmente scaricati dal sito internet www.arpa.piemonte.it.
Ricezione offerte: le offerte, redatte su carta legale ed in lingua italiana secondo lo schema allegato, corredate e confezionate come indicato sul Capitolato speciale di gara, dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellARPA Piemonte, via della Rocca 49, 10123 Torino, entro e non oltre (pena lesclusione dalla gara) le ore 12 del giorno 21.5.2001.
Lapertura delle buste pervenute in tempo utile, finalizzata alla ammissione alla gara delle ditte concorrenti, avverrà in seduta pubblica ed alla presenza di chiunque abbia interesse ad assistere, alle ore 10 del giorno 23.5.2001.
Per la partecipazione alla gara non è richiesta alcuna cauzione provvisoria. La cauzione definitiva, nella misura del 5 per cento dellimporto contrattuale al netto degli oneri fiscali, sarà prescritta alla ditta aggiudicataria.
La somma necessaria per il finanziamento della spesa riferita allacquisto della fornitura, oggetto della presente gara, è disponibile nel bilancio dellARPA ed il pagamento verrà effettuato, a norma di legge, entro 90 giorni data ricevimento fattura subordinatamente allattestazione di idoneità e regolarità della fornitura rilasciata dai rispettivi laboratori dipartimentali ordinanti.
Sono ammesse a presentare offerta anche le imprese appositamente e temporaneamente raggruppate purchè osservanti le prescrizioni di cui allart. 10 del decreto legislativo 358/1992.
La capacità finanziaria e tecnica dei concorrenti saranno verificate attraverso dichiarazioni concernenti rispettivamente il volume totale degli affari e delle forniture identiche a quelle oggetto della gara realizzate negli anni 1998, 1999 e 2000.
Durata dellofferta: lofferta dovrà avere una validità di ventiquattro mesi, pari alla durata del contratto di fornitura.
I criteri di valutazione qualitativo-economica delle offerte sono indicati sul Capitolato speciale.
Aggiudicazione: lAmministrazione appaltante potrà procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida, con riserva di valutazione di congruità.
Laggiudicazione sarà fatta per singoli lotti di fornitura.
Il presente bando di gara è stato inoltrato allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee il giorno 26.3.2001, che lo ha ricevuto lo stesso giorno.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Comunicazione modalità di pubblicazione avvisi pubblici per laffidamento di servizi attinenti allarchitettura e allingegneria
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425
sito internet http://www.atc.torino.it
Si comunica che questa Agenzia, con deliberazione n. 81/860 mecc. 2001_10799 del 12.03.2001, ha parzialmente modificato la procedura per laffidamento degli incarichi professionali di importo inferiore a 40.000 Euro ai sensi della L. 109/94 e del relativo Regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 554/99.
Pertanto, a decorrere da tale data, gli avvisi pubblici per laffidamento degli incarichi sopra menzionati verranno pubblicati sullAlbo pretorio del Comune interessato dallintervento oggetto dellincarico, sullAlbo avvisi dellAgenzia e sul sito WEB dellAgenzia stessa, per la durata di sette giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione. Non si procederà più alla pubblicazione degli avvisi sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Torino, 15 marzo 2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Asti
Bando di gara pubblico incanto - lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale Casa della Provincia di Asti - Via Carducci, 86 14100 - Asti. Tel. 0141-380901 fax 0141- 3809230.
http: //www.atc.asti.it/
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Montegrosso dAsti, via Garibaldi
3.2. Descrizione: Lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale.
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.498.875.829 (unmiliardo quattrocentonovantottomilioni ottocentosettantacinquemila ottocentoventinove) pari ad Euro 774.104,76;
categoria prevalente OG1; classifica III;
3.4. Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 66.383.510 (sessantaseimilioni trecentoottantatremila cinquecentodieci) pari ad euro 34.284,22;
3.5. Lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo
(lire) (euro)
OG1 1.498.875.829 774.104,76
3.6. Modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 480 (quattrocentoottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, computo metrico estimativo e lo schema di contratto sono visibili presso la sede dellATC in via Carducci, 86 - Asti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria Eliorapida di Pavese geom. Enzo, sita in Asti c.so alla Vittoria 93 tel. 0141-532193. Il Computo metrico estimativo di cui sopra, deve essere considerato un elaborato di pura consultazione, indicativo, non probante e non facente parte dei documenti contrattuali. E possibile inoltre acquistare, previo versamento di lire 50.000 e previa prenotazione presso la Stazione Appaltante, un supporto informatico contenente gli elaborati grafici, le relazioni tecniche, il capitolato nei formati DWG, Word ed Excel. Il bando ed il Disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet http: //www.atc.ast.it/.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1) termine: ore 12,00 del 9/5/01;
6.2) indirizzo: via Carducci, 86 - 14100 - Asti;
6.3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. Verifica documentazione: prima seduta pubblica il giorno 10/5/01 alle ore 9,00 presso la sede dellAgenzia, via Carducci, 86 Asti; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 11/5/01 alle ore 9,00 presso la medesima sede. Apertura delle offerte economiche, il giorno 23/5/01 alle ore 9,00 ed ed eventuale seconda seduta il 24/5/01 alle ore 9,00.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita alternativamente:
- da deposito in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dellEnte;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
9. Finanziamento: fondi della legge 457/78 art. 3 lett. q).
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allarticolo 30, comma 3, della medesima legge e allarticolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a 1.500.000 di Euro
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo diciannove del capitolato speciale di appalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Geom. Francesco Roberto via Carducci, 86 14100 Asti; tel. 0141-380901;
Il Direttore Generale
Ubaldo Sabbioni
Disciplina di gara
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo della stazione appaltante sito in via Carducci, 86 - 14100 - Asti che ne rilascerà apposita ricevuta.
I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente e allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno e allora dellespletamento della medesima.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
2) (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
3) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e successive modificazioni e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:
a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nellarticolo 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99;
b) indicazione dei nominativi, delle date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
c) elencazione delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dellarticolo 2359 del codice civile, lofferente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
d) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
attesta:
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
l) attesta di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del D.P.R. 403/1998, leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
o) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.
4) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente che, ai sensi dellarticolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
5) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
8) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;
9) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo laggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario allatto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
10) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
11) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)
certificazione, in data non anteriore al quella di pubblicazione del presente bando, di cui allart. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti lottemperanza alle norme della suddetta legge.
12) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dallarticolo 75, comma 1, lett. b) e c).
Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dellunità concorrente.
La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui allarticolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.
Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente lindicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando;
Si precisa che:
- la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per lesecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dellaggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito a corpo nellammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
- il concorrente ha lobbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta, previo accurato esame degli elaborati progettuali e del capitolato speciale dappalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili.
Il ribasso è espresso in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.
Laggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.
2. Procedura di aggiudicazione
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per lapertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato allunità superiore.
Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dellattestazione SOA, ai sensi dellarticolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.
La documentazione da trasmettere è costituita:
a) per tutti i soggetti:
1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dellallegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti allUnione Europea, certificati attestanti liscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia;
b) per le società di capitali e le società cooperative:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra daffari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento, che indichi il numero medio dei dipendenti e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati del libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percipienti, dal libro matricola;
c) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:
1) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative allattività di costruzione;
3) da un documento, che indichi i dati relativi allammortamento relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992, n. 88;
4) da un documento relativo alla consistenza dellorganico e leventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;
e) per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali lunità concorrente o uno dei soggetti dellunità concorrente fa parte:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;
f) per tutti i soggetti:
1) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico;
2) da un documento, relativo allammortamento figurativo di cui allarticolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo ,da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
La Stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.
I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e preferibilmente in conformità dei modelli predisposti dallOsservatorio dei LL.PP e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, redatta preferibilmente in conformità al modelli tipo al presente disciplinare, che attesti le suddette condizioni.
Si precisa in particolare che:
a) la cifra daffari relativa allattività diretta è pari:
1) per le società di capitali e società cooperative: allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dellarticolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dellarticolo 2427 del C.C., punto 10, ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dellelenco dei documenti;
2) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: allimporto della voce volume daffari Iva decurtato della voce cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni per il periodo che va fino allesercizio dellanno 1997; in alternativa, a partire dallesercizio 1997, la cifra daffari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze, variazioni dei lavori in corso di ordinazione e incrementi di immobilizzazioni per lavori interni del quadro IQ o RQ (determinazione dellIRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dellelenco dei documenti;
b) la cifra daffari relativa allattività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;
c) lammortamento è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dellarticolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero allimporto indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dellelenco dei documenti - sommato allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti e allimporto degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto delle voci ammortamento delle immobilizzazioni materiali (RF69, RA68, RA83, A83, A116, RG17, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni IVA e dei redditi dei vari anni) per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dellelenco dei documenti, sommati allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti;
d) il costo per il personale dipendente è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 4, dellelenco dei documenti;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali (RF67, RA66, RA81, A81, A114, RG15, RB15, B15, B21, RF64, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21,) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dellelenco dei documenti;
La stazione appaltante, ai sensi dellarticolo 11 del D.P.R. 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:
a) allesclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;
b) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;
c) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere allescussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi allapertura delle buste B-offerta economica presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed allaggiudicazione provvisoria dellappalto ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dallAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora laggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica
Agenzia territoriale per la casa
della provincia di Asti
Via G. Carducci
n. 86
14100 Asti
Tel. 0141/380901 Fax 0141/3809230
http://www.atc.asti.it/
Oggetto: Lavori di recupero del fabbricato ad uso residenziale sito in Montegrosso, via Garibaldi.
Importo complessivo dellappalto: L. 1.498.875.829 - euro 774.104,76
Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.
Il sottoscritto ____ nato il ____ a ____ in qualità di ____ dellimpresa ____ con sede in ____ con codice fiscale n. ____ con partita IVA n. ____
CHIEDE
di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
impresa singola;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
A tal fine ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 15 gennaio 1968, n. 15 e del D.P.R. 403/98, consapevole delle sanzioni penali previste dallarticolo 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA:
a) che limpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dallarticolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
c) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate linesistenza, a carico dellimpresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
d) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
e) di non aver commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;
f) linesistenza, a carico dellimpresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
g) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestato di qualificazione nellanno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara;
h) che limpresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ____ per la seguente attività ____ ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nellAlbo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
- numero di iscrizione ____
- data di iscrizione ____
- durata della ditta/data termine ____
- forma giuridica ____
- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ____;
i) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestazione SOA)
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
j) di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede);
ovvero
di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;
k) di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
l) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
m) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
n) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
o) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
p) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
q) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
r) di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
s) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
t) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
u) che il numero di fax al quale va inviata leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente: ____;
v) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
w) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ____ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.
Firma ____
N.B.
La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
La dichiarazione relativa ai requisiti di cui allart. 17, comma 1, lett. a) b) e c), deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.
Agenzia Territoriale per la Casa - Asti
Bando di gara pubblico incanto lavori di recupero fabbricato nel centro storico di Asti
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale Casa della Provincia di Asti - via Carducci, 86 14100 - Asti. tel. 0141-380901 fax 0141- 3809230. http: //www.atc.asti.it/
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Asti, via Brofferio 177/183
3.2. descrizione: Lavori di recupero fabbricato nel centro storico di Asti.
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 2.008.117.497 (duemiliardiottomilionicentodicias-settemilaquattrocentonovantasette) pari ad euro 1.037.106,14; categoria prevalente OG1; classifica IV;
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 103.151.980 (centotremilionicentocinquantunomila
novecentoottanta) pari ad euro 53.273,55.
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo
(lire) (euro)
OG1 2.008.117.497 1.037.106,14
3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 450 (quattrocentocinquanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, computo metrico estimativo e lo schema di contratto sono visibili presso la sede dellATC in via Carducci, 86 - Asti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria Eliorapida di Pavese geom. Enzo, sita in Asti c.so alla Vittoria 93 tel. 0141-532193. Il Computo metrico estimativo di cui sopra, deve essere considerato un elaborato di pura consultazione, indicativo, non probante e non facente parte dei documenti contrattuali. E possibile inoltre acquistare, previo versamento di lire 50.000 e previa prenotazione presso la Stazione Appaltante, un supporto informatico contenente gli elaborati grafici, le relazioni tecniche, il capitolato nei formati ARCHICAD, Word ed Excel. Il bando ed il Disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet http: //www.atc.ast.it/.
6. TErmine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1) termine: ore 12,00 del 7/5/01;
6.2) indirizzo: via Carducci, 86 - 14100 - Asti;
6.3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. Verifica documentazione: prima seduta pubblica il giorno 8/5/01 alle ore 15,00 presso la sede dellAgenzia, via Carducci, 86 Asti; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 9/5/01 alle ore 9,00 presso la medesima sede. Apertura delle offerte economiche, il giorno 21/5/01 alle ore 15,00 ed eventuale seconda seduta il 22/5/01 alle ore 9,00.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita alternativamente:
- da deposito in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dellEnte;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
9. Finanziamento: fondi della legge 457/78 art. 3 lett. q) ed avanzi di amministrazione.
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R.n.554/99 e di cui alla legge n.68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allarticolo 30, comma 3, della medesima legge e allarticolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a 1.500.000 di Euro
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
l) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo trentuno del capitolato speciale di appalto;
m) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
o) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
p) è esclusa la competenza arbitrale;
q) responsabile del procedimento: ing. Ubaldo Sabbioni via Carducci,86 14100 Asti; tel. 0141-380901;
Il Direttore Generale
Ubaldo Sabbioni
Disciplinare di Gara
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo della stazione appaltante sito in via Carducci, 86 - 14100 - Asti che ne rilascerà apposita ricevuta.
I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente e allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno e allora dellespletamento della medesima.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
2) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
3) (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
4) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e successive modificazioni e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:
a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nellarticolo 75,lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99;
b) indicazione dei nominativi, delle date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
c) elencazione delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dellarticolo 2359 del codice civile, lofferente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
d) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
attesta:
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31,comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
l) attesta di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
o) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.
5) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente che, ai sensi dellarticolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
6) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
8) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
9) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;
10) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo laggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario allatto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
11) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
12) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data non anteriore al quella di pubblicazione del presente bando, di cui allart. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti lottemperanza alle norme della suddetta legge.
13) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dallarticolo 75, comma 1, lett. b) e c).
Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dellunità concorrente.
La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 11 e 12, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui allarticolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.
Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente lindicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando;
Si precisa che:
- la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per lesecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dellaggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito a corpo nellammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
- il concorrente ha lobbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta, previo accurato esame degli elaborati progettuali e del capitolato speciale dappalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili.
Il ribasso è espresso in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.
Laggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.
1. Procedura di aggiudicazione
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per lapertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato allunità superiore.
Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dellattestazione SOA, ai sensi dellarticolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.
La documentazione da trasmettere è costituita:
a) per tutti i soggetti:
1) data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dellallegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti allUnione Europea, certificati attestanti liscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia;
2) da un elenco dei lavori, appartenente alla categoria indicata al punto 3.3. del bando, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi; tale elenco deve essere presentato qualora il concorrente non possa o non intenda documentare tramite lelenco di cui al punto 1) lesecuzione di lavori appartenenti alle categorie indicate al punto 3.3. del bando;
b) per le società di capitali e le società cooperative:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra daffari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento, che indichi il numero medio dei dipendenti e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati del libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percipienti, dal libro matricola;
5) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:
6) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
7) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:
8) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
9) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative allattività di costruzione;
10) da un documento, che indichi i dati relativi allammortamento relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
11) da un documento relativo alla consistenza dellorganico e leventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;
12) per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali lunità concorrente o uno dei soggetti dellunità concorrente fa parte:
a) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;
b) per tutti i soggetti:
1) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico;
2) da un documento, relativo allammortamento figurativo di cui allarticolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo ,da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
La Stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.
I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e preferibilmente in conformità dei modelli predisposti dallOsservatorio dei LL.PP e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, redatta preferibilmente in conformità al modelli tipo al presente disciplinare, che attesti le suddette condizioni.
Si precisa in particolare che:
1) la cifra daffari relativa allattività diretta è pari:
a) per le società di capitali e società cooperative: allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dellarticolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dellarticolo 2427 del C.C., punto 10, ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dellelenco dei documenti;
c) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: allimporto della voce volume daffari Iva decurtato della voce cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni per il periodo che va fino allesercizio dellanno 1997; in alternativa, a partire dallesercizio 1997, la cifra daffari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze, variazioni dei lavori in corso di ordinazione e incrementi di immobilizzazioni per lavori interni del quadro IQ o RQ (determinazione dellIRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dellelenco dei documenti;
d) la cifra daffari relativa allattività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione)e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;
e) lammortamento è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dellarticolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero allimporto indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dellelenco dei documenti - sommato allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti e allimporto degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto delle voci ammortamento delle immobilizzazioni materiali (RF69, RA68, RA83, A83, A116, RG17, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni IVA e dei redditi dei vari anni) per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dellelenco dei documenti, sommati allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti;
f) il costo per il personale dipendente è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 4, dellelenco dei documenti;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali(RF67, RA66, RA81, A81, A114, RG15, RB15, B15, B21, RF64, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21,) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dellelenco dei documenti;
La stazione appaltante, ai sensi dellarticolo 11 del DPR 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:
a) allesclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;
b) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;
c) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere allescussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi allapertura delle buste B-offerta economica presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed allaggiudicazione provvisoria dellappalto ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dallAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000.Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora laggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica
Agenzia Territoriale per la Casa
della Provincia di Asti
Via G. Carducci
n. 86
14100 Asti
Tel. 0141/380901 Fax 0141/3809230
http://www.atc.asti.it/
Oggetto: Lavori di recupero del fabbricato sito in Asti, via Brofferio n. 177/183
Importo complessivo dellappalto: L. 2.008.117.497 - euro 1.037.106,14
Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.
Il sottoscritto ___ nato ___ il ___ a ___ in ___ qualità ___ di ___ dellimpresa ___ con sede in ___ con codice fiscale n. ___ con partita IVA n. ___
chiede di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
impresa singola;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
A tal fine ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 15 gennaio 1968, n. 15 e del D.P.R. 403/98, consapevole delle sanzioni penali previste dallarticolo 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
dichiara:
a) che limpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dallarticolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
c) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate linesistenza, a carico dellimpresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
d) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
e) di non aver commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;
f) linesistenza, a carico dellimpresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
g) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestato di qualificazione nellanno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara;
h) che limpresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di-___ per la seguente attività ___ ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nellAlbo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
- numero di iscrizione ___
- data di iscrizione ___
- durata della ditta/data termine ___
- forma giuridica ___
- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ___;
i) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestazione SOA)
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
j) di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede);
ovvero
di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;
k) di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
l) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
m) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
n) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
o) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
p) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
q) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
r) di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
s) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
t) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
u) che il numero di fax al quale va inviata leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente: ___;
v) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
z) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ___ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.
Firma
___
N.B.
La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
La dichiarazione relativa ai requisiti di cui allart. 17, comma 1, lett. a) b) e c), deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.
Agenzia Territoriale per la Casa - Asti
Bando di gara pubblico incanto lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale ed autorimesse
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale Casa della Provincia di Asti - Via Carducci, 86 14100 - Asti. Tel. 0141-380901 fax 0141- 3809230. http: //www.atc.asti.it/
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Asti, via Natta
3.2. descrizione: Lavori di recupero fabbricato ad uso residenziale ed autorimesse.
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 2.348.501.741 (duemiliardi trecentoquarantottomilioni cinquecentounmilasettecento quarantuno) pari ad euro 1.212.899,93; categoria prevalente OG1; classifica IV;
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 76.455.902 (settantaseimilioniquattrocentocinquanta
3.5. cinquemilanovecentodue) pari ad euro 39.486,18;
3.6. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo
(lire) (euro)
OG1 2.348.501.741 1.212.899,93
3.7. modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 480 (quattrocentoottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, computo metrico estimativo e lo schema di contratto sono visibili presso la sede dellATC in via Carducci, 86 - Asti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria Eliorapida di Pavese geom. Enzo, sita in Asti c.so alla Vittoria 93 tel. 0141-532193. Il Computo metrico estimativo di cui sopra, deve essere considerato un elaborato di pura consultazione, indicativo, non probante e non facente parte dei documenti contrattuali. E possibile inoltre acquistare, previo versamento di lire 50.000 e previa prenotazione presso la Stazione Appaltante, un supporto informatico contenente gli elaborati grafici, le relazioni tecniche, il capitolato nei formati DWG, Word ed Excel. Il bando ed il Disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet http: //www.atc.ast.it/.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1) termine: ore 12,00 del 9/5/01;
6.2) indirizzo: via Carducci, 86 - 14100 - Asti;
6.3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. Verifica documentazione: prima seduta pubblica il giorno 10/5/01 alle ore 15,00 presso la sede dellAgenzia, via Carducci,86 Asti; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 11/5/01 alle ore 9,00 presso la medesima sede. Apertura delle offerte economiche, il giorno 23/5/01 alle ore 15,00 ed ed eventuale seconda seduta il 24/5/01 alle ore 9,00.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita alternativamente:
- da deposito in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dellEnte;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
9. Finanziamento: fondi della legge 457/78 art. 3 lett. q) ed avanzi di amministrazione.
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere
(nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allarticolo 30, comma 3, della medesima legge e allarticolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a 1.500.000 di Euro
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo diciannove del capitolato speciale di appalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Geom. Francesco Roberto via Carducci,86 14100 Asti; tel. 0141-380901;
____ li ____
Il Direttore Generale
Ubaldo Sabbioni
Disciplinare di gara
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo della stazione appaltante sito in via Carducci, 86 - 14100 - Asti che ne rilascerà apposita ricevuta.
I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente e allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno e allora dellespletamento della medesima.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
2) (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
3) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e successive modificazioni e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:
a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nellarticolo 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99;
b) indicazione dei nominativi, delle date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
c) elencazione delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dellarticolo 2359 del codice civile, lofferente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
d) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
attesta:
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31,comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
l) attesta di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del D.P.R. 403/1998, leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
o) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.
2) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente che, ai sensi dellarticolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
3) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
4) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
5) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
6) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;
7) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo laggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario allatto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
8) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
9) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)
certificazione, in data non anteriore al quella di pubblicazione del presente bando, di cui allart. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti lottemperanza alle norme della suddetta legge.
10) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dallarticolo 75, comma 1, lett. b) e c).
Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dellunità concorrente.
La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui allarticolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.
Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente lindicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando;
Si precisa che:
- la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per lesecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dellaggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito a corpo nellammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
- il concorrente ha lobbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta, previo accurato esame degli elaborati progettuali e del capitolato speciale dappalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili.
Il ribasso è espresso in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.
Laggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.
2. Procedura di aggiudicazione
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per lapertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato allunità superiore.
Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dellattestazione SOA, ai sensi dellarticolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.
La documentazione da trasmettere è costituita:
a) per tutti i soggetti:
1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dellallegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti allUnione Europea, certificati attestanti liscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia;
b) per le società di capitali e le società cooperative:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra daffari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992 n. 88;
3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento, che indichi il numero medio dei dipendenti e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati del libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percipienti, dal libro matricola;
i) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:
3) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
c) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:
1) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative allattività di costruzione;
3) da un documento, che indichi i dati relativi allammortamento relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento relativo alla consistenza dellorganico e leventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;
d) per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali lunità concorrente o uno dei soggetti dellunità concorrente fa parte:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;
e) per tutti i soggetti:
5) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico;
6) da un documento, relativo allammortamento figurativo di cui allarticolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo ,da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
La Stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.
I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e preferibilmente in conformità dei modelli predisposti dallOsservatorio dei LL.PP e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, redatta preferibilmente in conformità al modelli tipo al presente disciplinare, che attesti le suddette condizioni.
Si precisa in particolare che:
a) la cifra daffari relativa allattività diretta è pari:
1) per le società di capitali e società cooperative: allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dellarticolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dellarticolo 2427 del C.C., punto 10, ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dellelenco dei documenti;
2) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: allimporto della voce volume daffari Iva decurtato della voce cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni per il periodo che va fino allesercizio dellanno 1997; in alternativa, a partire dallesercizio 1997, la cifra daffari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze, variazioni dei lavori in corso di ordinazione e incrementi di immobilizzazioni per lavori interni del quadro IQ o RQ (determinazione dellIRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dellelenco dei documenti;
b) la cifra daffari relativa allattività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione)e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;
c) lammortamento è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dellarticolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero allimporto indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dellelenco dei documenti - sommato allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti e allimporto degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto delle voci ammortamento delle immobilizzazioni materiali (RF69, RA68, RA83, A83, A116, RG17, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni IVA e dei redditi dei vari anni) per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dellelenco dei documenti, sommati allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti;
d) il costo per il personale dipendente è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 4, dellelenco dei documenti;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali (RF67, RA66, RA81, A81, A114, RG15, RB15, B15, B21, RF64, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21,) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dellelenco dei documenti;
La stazione appaltante, ai sensi dellarticolo 11 del D.P.R. 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:
e) allesclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;
f) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;
g) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere allescussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi allapertura delle buste B-offerta economica presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed allaggiudicazione provvisoria dellappalto ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dallAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora laggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica
Agenzia Territoriale Per La Casa
della Provincia di Asti
Via G. Carducci
n. 86
14100 Asti
Tel. 0141/380901 Fax 0141/3809230
http://www.atc.asti.it/
Oggetto: Lavori di recupero del fabbricato ad uso residenziale ed autorimesse ,sito in Asti, via Natta.
Importo complessivo dellappalto: L. 2.348.501.741 - euro 1.212.899,93
Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.
Il sottoscritto ____ nato il ____ a ____ in qualità di ____ dellimprsa ____ con sede in ____ con codice fiscale n. ____ con partita IVA n. ____
CHIEDE
di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
impresa singola;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
A tal fine ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 15 gennaio 1968, n. 15 e del D.P.R.403/98, consapevole delle sanzioni penali previste dallarticolo 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA:
uu) che limpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
a) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dallarticolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
b) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate linesistenza, a carico dellimpresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
c) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
d) di non aver commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;
e) linesistenza, a carico dellimpresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
f) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestato di qualificazione nellanno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara;
g) che limpresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ____ per la seguente attività ____ ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nellAlbo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
- numero di iscrizione ____
- data di iscrizione ____
- durata della ditta/data termine ____
- forma giuridica ____
- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ____;
h) ( nel caso di concorrente non in possesso dellattestazione SOA)
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
i) di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede);
ovvero
di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;
j) di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
k) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
l) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
m) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
n) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
o) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
p) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
q) di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
r) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
s) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
t) che il numero di fax al quale va inviata leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente: ____;
u) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
v) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ____
nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.
Firma ____
N.B.
La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
La dichiarazione relativa ai requisiti di cui allart. 17, comma 1, lett. a) b) e c), deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.
Agenzia territoriale per la Casa - Asti
Bando di gara pubblico incanto lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 14 alloggi ciascuno in Reg. Stazione Lotti 1 e 2
1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale Casa della Provincia di Asti - Via Carducci, 86 14100 - Asti. tel. 0141-380901 fax 0141- 3809230. http: //www.atc.asti.it/
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
4. luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. l luogo di esecuzione: Villanova dAsti
3.2. descrizione: Lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 14 alloggi ciascuno in Reg. Stazione Lotti 1 e 2;
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 3.297.425.342 (tremiliardiduecentonovantasettemilioniquattrocentoventicinquemilatrecentoquarantadue) pari ad euro 1.702.978,07; categoria prevalente OG1; classifica IV;
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 81.036.498 (ottantunmilionitrentaseimilaquattrocento novantotto) pari ad euro 41.851,86;
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo
(lire) (euro)
OG1 2.980.521.542 1.539.310,91
OS28 316.903.800 163.667,15
3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 480 (quattrocentottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso la sede dellATC in via Carducci, 86 - Asti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria Eliorapida di Pavese geom. Enzo, sita in Asti c.so alla Vittoria 93 tel. 0141-532193. E possibile inoltre acquistare, previo versamento di lire 50.000 e previa prenotazione presso la Stazione Appaltante, un supporto informatico contenente gli elaborati grafici, le relazioni tecniche, il capitolato nei formati DWG, Word ed Excel. Il bando ed il Disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet http: //www.atc.ast.it/.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1) termine: ore 12,00 del 7/5/01;
6.2) indirizzo: via Carducci, 86 - 14100 - Asti;
6.3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. Verifica documentazione: prima seduta pubblica il giorno 8/5/01 alle ore 9,00 presso la sede dellAgenzia, via Carducci, 86 Asti; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 9/5/01 alle ore 9,00 presso la medesima sede. Apertura delle offerte economiche, il giorno 21/5/01 alle ore 9,00 ed eventuale seconda seduta il 22/5/01 alle ore 9,00.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita alternativamente:
- da deposito in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dellEnte;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
9. Finanziamento: fondi della legge 560/93 e avanzi di amministrazione;
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:
i concorrenti devono possedere:
(nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allarticolo 30, comma 3, della medesima legge e allarticolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a 1.500.000 di Euro
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo diciannove del capitolato speciale di appalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: ing. Ubaldo Sabbioni via Carducci, 86 14100 Asti; tel. 0141-380901;
Il Direttore Generale
Ubaldo Sabbioni
Disciplinare di gara
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo della stazione appaltante sito in via Carducci,86 - 14100 - Asti che ne rilascerà apposita ricevuta.
I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente e allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno e allora dellespletamento della medesima.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
2) (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
3) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e successive modificazioni e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:
a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nellarticolo 75,lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99;
b) indicazione dei nominativi, delle date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
c) elencazione delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dellarticolo 2359 del codice civile, lofferente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
d) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
attesta:
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31,comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
l) attesta di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
o) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.
4) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle lavorazioni appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge che ai sensi dellarticolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
5) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.
6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
8) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;
9) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo laggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario allatto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
10) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino allemissione del Certificato di Collaudo provvisorio;
11) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)
certificazione, in data non anteriore al quella di pubblicazione del presente bando, di cui allart. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti lottemperanza alle norme della suddetta legge.
12) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dallarticolo 75, comma 1, lett. b) e c).
Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dellunità concorrente.
La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 11 e 12, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui allarticolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.
Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente lindicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando;
Si precisa che:
- la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per lesecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dellaggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito a corpo nellammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
- il concorrente ha lobbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta, previo accurato esame degli elaborati progettuali e del capitolato speciale dappalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili.
Il ribasso è espresso in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.
Laggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.
2. Procedura di aggiudicazione
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per lapertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato allunità superiore.
Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dellattestazione SOA, ai sensi dellarticolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti .
La documentazione da trasmettere è costituita:
a) per tutti i soggetti:
1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dellallegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti allUnione Europea, certificati attestanti liscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia; nel caso il concorrente indende eseguire direttamente le lavorazioni, previste nel bando di gara e che sono appartenernti a categorie diverse da quella prevalente, per le quali nella tabella corrispondenze nuove e vecchie categorie dellallegato A del D.P.R. 43/2000 è prescritta la qualificazione obbligatoria, lelenco deve comprendere lavori appartenenti alle
b) per le società di capitali e le società cooperative:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra daffari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento, che indichi il numero medio dei dipendenti e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati del libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percipienti, dal libro matricola;
c) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:
1) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative allattività di costruzione;
3) da un documento, che indichi i dati relativi allammortamento relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento relativo alla consistenza dellorganico e leventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;
e) per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali lunità concorrente o uno dei soggetti dellunità concorrente fa parte:
1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;
f) per tutti i soggetti:
1) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico;
2) da un documento, relativo allammortamento figurativo di cui allarticolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo ,da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
La Stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.
I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e preferibilmente in conformità dei modelli predisposti dallOsservatorio dei LL.PP e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, redatta preferibilmente in conformità al modelli tipo al presente disciplinare, che attesti le suddette condizioni.
Si precisa in particolare che:
g) la cifra daffari relativa allattività diretta è pari:
1) per le società di capitali e società cooperative: allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dellarticolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dellarticolo 2427 del C.C., punto 10, ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dellelenco dei documenti;
2) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: allimporto della voce volume daffari Iva decurtato della voce cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni per il periodo che va fino allesercizio dellanno 1997; in alternativa, a partire dallesercizio 1997, la cifra daffari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze, variazioni dei lavori in corso di ordinazione e incrementi di immobilizzazioni per lavori interni del quadro IQ o RQ (determinazione dellIRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dellelenco dei documenti;
h) la cifra daffari relativa allattività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione)e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;
i) lammortamento è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dellarticolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero allimporto indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dellelenco dei documenti - sommato allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti e allimporto degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all importo delle voci ammortamento delle immobilizzazioni materiali (RF69, RA68, RA83, A83, A116, RG17, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni IVA e dei redditi dei vari anni) per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dellelenco dei documenti, sommati allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti;
j) il costo per il personale dipendente è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 4, dellelenco dei documenti;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali(RF67, RA66, RA81, A81, A114, RG15, RB15, B15, B21, RF64, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21,) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dellelenco dei documenti;
La stazione appaltante, ai sensi dellarticolo 11 del DPR 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:
k) allesclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;
l) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;
m) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere allescussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi allapertura delle buste B-offerta economica presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed allaggiudicazione provvisoria dellappalto ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dallAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora laggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica
Agenzia Territoriale per la Casa
della Provincia di Asti
Via G. Carducci
n. 86
14100 Asti
Tel. 0141/380901 Fax 0141/3809230
http://www.atc.asti.it/
Oggetto: Lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 14 alloggi siti in Villanova, Reg. Stazione lotti 1 e 2.
Importo complessivo dellappalto: L. 3.297.425.342 - euro 1.702.978,07
Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.
Il sottoscritto ___ nato il ___ a ___ in qualità di ____ dellimpresa ___ con sede in ___ con codice fiscale n. ___ con partita IVA n. ___
chiede di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
impresa singola;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;
A tal fine ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 15 gennaio 1968, n.15 e del D.P.R.403/98, consapevole delle sanzioni penali previste dallarticolo 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
dichiara:
a) che limpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dallarticolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
c) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate linesistenza, a carico dellimpresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
d) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
e) di non aver commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;
f) linesistenza, a carico dellimpresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
g) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestato di qualificazione nellanno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara;
h) che limpresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di- ___ per la seguente attività ___ ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nellAlbo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
- numero di iscrizione ___
- data di iscrizione ___
- durata della ditta/data termine ___
- forma giuridica ___
- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ___;
i) (nel caso di concorrente non in possesso dellattestazione SOA)
di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
j) di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede);
ovvero
di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;
k) di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
l) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale dappalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
m) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
n) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
o) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94;
p) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
q) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
r) di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
s) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
t) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
llll) che il numero di fax al quale va inviata leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente: ___;
u) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
v) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ___ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.
Firma
___
N.B.
La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
La dichiarazione relativa ai requisiti di cui allart. 17,comma 1, lett. a) b) e c), deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.
Azienda Po Sangone - Torino
Asta pubblica lavori realizzazione tratti collettori fognari a servizio dei Comuni consorziati - Comune di Trofarello (TO)
Azienda Po Sangone
Via Pomba n. 29 - 10123 Torino
Tel. 011/5151.111 - Telefax
011/ 5151.207
C.F. 80088270014 - P.Iva 05020670013
Ai sensi art. 20 legge 55/90 si rende noto che lappalto in oggetto esperito mediante Asta Pubblica dell8 Gennaio 2001 con procedimento ex art. 76 R.D. 827/1924 ed in applicazione art. 21 commi 1 e 1bis L. 109/94 e smi è stato aggiudicato alla ditta CO.VE.CO - Marghera (VE) con il ribasso del 18,955%.
Importo aggiudicazione Lit. 1.247.570.500 - Euro 644.316,39.
Periodo esecuzione 365 giorni.
Alla gara hanno partecipato anche le seguenti ditte:
1) AMBIENTE S.r.l. - SALERNO SA
2) ARIENTI S.r.l. - RICCA DI DIANO DALBA CN
3) ASFALT CCP S.p.A. - TORINO TO
4) ASFALTI SAVIGLIANO S.r.l. - SAVIGLIANO CN
5) BAUDINO F.LLI S.r.l. - PINEROLO TO
6) BELLOCCHI SPERO & C. S.r.l. - PARMA PR
7) BERETTA & C. S.r.l. - TORINO TO
8) BERTOLINI MARIO - MAMIANO PR
9) BIANCHITERRA & C. S.p.A. - TORRE DISOLA PV
10) BILOTTI LEOPOLDO - CARLOPOLI CZ
11) BORGATTA AURELIO s.n.c. - NICHELINO TO
12) BORGIS LUIGINO - BRUZOLO DI SUSA TO
13) BRESCIANI BRUNO S.r.l. - VENARIA REALE - TO
14) BUFFARELLO COSTRUZIONI S.r.l. - TASSAROLO AL
15) C.F.C. S.c.r.l. - REGGIO EMILIA RE
16) CAMARDO S.r.l. - PINEROLO TO
17) CANTIERI MODERNI S.r.l. - PINEROLO TO
18) CAUDA _TRADE S.r.l. - MONTA CN
19) Raggr. CERUTTI LORENZO S.r.l. - TECNOWATER S.r.l. BORGOMANERO NO
20) CIS s.a.s. - PORTICI NA
21) CME S.c.a.r.l. - MODENA MO
22) CO.E.S.I.T. S.p.A. - TORINO TO
23) CO.ED.AR. S.c.r.l. - AREZZO AR
24) CO.EDIL s.n.c. - MOIOLA CN
25) CO.GE.A.T. S.r.l. - TORINO TO
26) CO.GE.FA. S.p.A. - TORINO TO
27) CO.GEN. s.a.s. - NIELLA TANARO CN
28) CO.MA.F. S.r.l. - TORINO TO
29) CONSCOOP - FORLI FO
30) CONSORZIO RAVENNATE - RAVENNA RA
31) COSFABER S.r.l. - TORINO TO
32) COSTRADE S.r.l. - FRAZ. CERVIGNASCO SALUZZO CN
33) COSTRUZ.I BIANCHINO s.a.s. - CEVA CN
34) COSTRUZIONI R.U.T.A. S.r.l. - BARI BA
35) CUMINO S.p.A. - RIVAROLO CAN.SE TO
36) DALLAGLIO AMOS S.a.s. - CAVRIAGO RE
37) ECOMOVITER S.r.l. - BAGNATICA BG
38) EDIL GALVEN S.r.l. - RENDE CS
39) EDILCEBANA S.r.l. - CEVA CN
40) EDILSUOLO S.p.A. - CREMONA CR
41) ESCAVAZIONI VAL SUSA S.r.l. - FERRIERE DI BUTTI - ALTA TO
42) F.LLI ARLOTTO S.p.A. - TORINO TO
43) F.LLI BARALDI IMCAM S.r.l. - STAGGIA DI S. PROSPERO MO
44) Raggr. F.LLI DEVALLE s.n.c. - S.A.B. COSTRUZ. CARRU CN
45) F.LLI DUFOUR S.r.l. - SAINT VINCENT AO
46) F.LLI MANGHI S.p.A. - FONTANELLATO PR
47) FEDET s.n.c. - TORINO TO
48) FELICE ARNAU S.r.l. - ROCCAVIONE CN
49) FORESTO ARMANDO S.p.A. - SETTIMO TORINESE TO
50) FORTUNA COSTRUZ. GEN.LI S.r.l. - SALERNO SA
51) FRANCO EUGENIO S.p.A. - SAN DAMIANO DASTI AT
52) GARZENA SERGIO s.a.s. - CAVOUR TO
53) Raggr. ICA S.r.l. - I.CO.GE.I. S.r.l. - CUORGNE TO
54) ICOSE S.p.A. - PAROLDO CN
55) Raggr. IDROGEDIL S.r.l. - EDILSTAR SERVICE S.r.l. - PALERMO PA
56) IDROTERM - SAN SECONDO DI PINEROLO TO
57) IMPREGEST S.r.l. - TORINO TO
58) IMP. BORIO GIACOMO S.r.l. - TORINO TO
59) IMP. BRAMBATI & C. S.r.l. - NOVARA NO
60) IMP. BROGIOLI S.r.l. - PIEVE DEL CAIRO PV
61) IMP. CARRARA BATTISTA S.r.l. - DEMONTE CN
62) IMP. CERRO S.c.a.r.l. - VERONA VR
63) IMP. GODINO - PORTE TO
64) IMP. MATTIODA PIERINO & FIGLI S.p.A. - CUORGNE TO
65) IMP. RIVAROSSA S.r.l. - VICOFORTE CN
66) IMP. SIRIO S.r.l. - ORBASSANO TO
67) INDUSTRIA COSTRUZIONI S.r.l. - SAINT VINCENT AO
68) ING. VITO ROTUNNO S.p.A. - TORINO TO
69) ISAF S.r.l. - ISSOGNE AO
70) ITAL CO. GE. S.r.l. - TORINO TO
71) ITER - LUGO RA
72) L.S. COSTRUZ. S.a.s. - SCILLICHENTI - ACIREALE CT
73) LIS S.r.l. - AOSTA AO
74) LOCATELLI GEOM. GABRIELE S.p.A. - GRUMELLO DEL MONTE BG
75) MASTRA S.r.l. - VERZUOLO CN
76) MB S.n.c. - CAMBIANO TO
77) MEZZANZANICA S.p.A. - PARABIAGO MI
78) MILLENIUM COSTRU. S.r.l. - RAPOLLA PZ
79) MOVITER S.r.l. - AOSTA AO
80) ORION S.c.r.l. - CAVRIAGO RE
81) PIEMONTE COSTRUZ. S.r.l. - ISSOGNE AO
82) PORTALUPI CARLO IMP. S.p.A. - TICINETO AL
83) RITONNARO COSTRUZ. S.r.l. - SALERNO SA
84) RIVERDITI ANGELO s.n.c. - DIANO DALBA CN
85) ROSSIGNOLI LUIGI - FRASSINELLO MONFERRATO AL
86) S.I.L.T.E. S.p.A. - MONDOVI CN
87) SALESGROUP S.p.A. - TORINO TO
88) SCA.MO.TER. S.p.A. - CASNIGO BG
89) Raggr. SICAS ASFALTI & C. S.n.c. - SISAP s.a.s. MONASTEROLO CN
90) SISEA S.p.A. - TORINO TO
91) SO.GE.CO. S.r.l. - CUORGNE TO
92) TORINO SCAVI MANZONE S.p.A. - TORINO TO
93) ZOPPI S.r.l. - PRIERO CN
94) ZUMAGLINI & GALLINA S.p.A. - TORINO TO.
Il Presidente Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio Paolo Romano
Comune di Alpignano (Torino)
Estratto avviso asta pubblica
Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it
Lavori oggetto dellappalto: manutenzione straordinaria plessi scolastici - interventi atti al risparmio energetico - sostituzione dei serramenti esterni scuola Materna Gobetti e Asilo Nido Don Minzoni".
Importo lavori a base di gara: limporto complessivo dei lavori posto a base dasta ammonta a Lire 330.000.000 (Euro 170.430,78) di cui Lire 4.412.740 (Euro 2.278,99) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Requisiti di partecipazione: Attestazione SOA o secondo quanto previsto dallart. 31 del D.P.R. nr. 34 del 25.1.2000.
Categoria Prevalente: Edifici civili ed industriali - Cat. OG1 - Lire 330.000.000 (Euro 170.430,78).
Finanziamento: i lavori sono finanziati per Lire 404.000.000 (Euro 208.648,59) dalla Cassa DD.PP con i fondi del risparmio postale.
Pagamenti: si fa riferimento ai rispettivi articoli dei Capitolati Speciale dAppalto.
Termini ultimazione lavori: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi, decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.
Termine ricezione offerta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 30.4.2001 a pena di esclusione.
Lapertura plichi ed ammissione dei partecipanti al sorteggio, previsto dallart. 10 comma 1 quarter, legge 109/94 e s.m.i. si effettuerà il giorno 2.5.2001 alle ore 10.00 presso una sala del Palazzo comunale di Viale Vittoria 14.
Lapertura delle buste contenenti le offerte economiche: sarà effettuata alle ore 14.30 del giorno 15.5.2001, presso una sala del Palazzo Comunale.
Modalità di aggiudicazione: Lasta sarà presieduta dal Direttore Area Edilità o da altro delegato.
Il procedimento di gara sarà quello previsto dallarticolo 21 comma 1 lett. b) della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni con esclusione automatica delle offerte anomale.
La gara sarà esperita ad offerte segrete e laggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso. Non ammesse offerte in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Copia integrale del bando di gara è depositato presso lArea Edilità Settore Lavori Pubblici e disponibile presso il sito web www.comune. alpignano. to.it
Alpignano, 5 marzo 2001
Il Segretario Il Responsabile
Direttore Generale del Procedimento
S. C. Sortino Vincenzo
Locuratolo
Comune di Beinette (Cuneo)
Avviso di aggiudicazione gara dappalto (Art. 80 commi 4º e 8º del D.P.R. 554/1999)
Ente Appaltante:Comune di Beinette (Cn)
Procedura di aggiudicazione: Asta Pubblica.
Data di aggiudicazione dellappalto: 23.2.2001.
Criteri di aggiudicazione dellappalto: Al Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dellarticolo 90 del D.P.R 554/1999.
Numero di offerte ricevute: sei di cui quattro ammesse.
Aggiudicatario: Zoppi S.r.l. - Via Roma n. 2 - Priero (Cn).
Natura dei lavori: Costruzione di una residenza assistenziale flessibile di Tipo R.A.F. da 20 posti letto, con le caratteristiche di cui alla D.G.R. 34 - 23400 del 9.12.1997.
Importo di aggiudicazione: Lire 1.653.317.475 pari a Euro 853.867,22 per lavori e Lire 5.000.000 pari a Euro 2.582,28 per oneri della sicurezza.
Valore dellofferta: Pari ad un ribasso dell11,35% sullimporto posto a base di gara.
Elenco ditte partecipanti ammesse:
1. Zoppi s.r.l. - Via Roma n. 2 - 12070 Priero (Cn)
2. Geomm. Musso e Toselli s.n.c. - Via Filatoio n. 24/a - 12040 Margarita (Cn)
3. Fantino Costruzioni S.p.A. - Via Roma n. 37 - 12100 Cuneo
4. Girardi s.n.c. - Via Mellana n. 7 - 12100 Cuneo
Lavori subappaltabili: Categoria Prevalente OG1: 30% sui Prezzi unitari Offerti. OS1 - OS3 - OS4 - OS6 - OS7 - OS28 - OS30: 100% sui Prezzi unitari Offerti.
Beinette, 13 marzo 2001
Il Responsabile del Procedimento
Livio Lingua
Visto Il Sindaco
Andrea Castellino
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Estratto bando di gara - fornitura di uno scuolabus
Si rende noto che, in data 24 aprile 2001 alle ore 9.30 si svolgerà la gara per la fornitura di uno scuolabus per il trasporto degli alunni delle scuole materne, elementari e medie, mediante pubblico incanto ai sensi del R.D. 23.5.24 n. 827, del DPR 18.4.94 n. 573 e s.m.i. e art. 9 del D.Lgs. 24.7.92 n. 358, secondo il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa (art. 19 D.Lgs. 358/92).
Limporto a base dappalto è di L. 146.000.000= (Euro 75.402,71) comprensivo di I.V.A. ai sensi di Legge.
Le offerte dovranno pervenire al Comune - con le modalità previste nel bando di gara - entro le ore 12.30 del 23 Aprile 2001.
Il bando integrale è in pubblicazione allAlbo Pretorio e può essere richiesto allUfficio Pubblica Istruzione (tel. 0331-962655 - fax 0331 - 962277).
Castelletto S. Ticino, 26 marzo 2001
Gianna Gamba
Comune di Cerano (Novara)
Estratto bando asta pubblica lavori di realizzazione impianto sollevamento acque reflue L.go S. Martino
Importo a base dappalto: L. 74.993.426 (Euro 38.730,87);
Modalità: asta pubblica ai sensi art. 21 comma 1 lett. b) L. n. 109/1994 e s.m.i.
Finanziamento: fondi propri;
Requisiti di partecipazione: Categoria prevalente OG e D.P.R. n. 34/2000.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 13,30 del giorno 18.4.2001 corredate, a pena di esclusione dai documenti previsti nel bando integrale disponibile presso lUfficio Tecnico;
Ulteriore informazioni: Ufficio Tecnico tel. 03217714204.
Responsabile unico del procedimento: Arch. Camilla Vignola.
Il Responsabile Unico del Procedimento
Camilla Vignola
Comune di Cerano (Novara)
Estratto bando asta pubblica lavori di ristrutturazione camera mortuaria ed ingresso Cimitero Comunale
Importo a base dappalto: L. 79.710.960 (Euro 41.167,27);
Modalità: asta pubblica ai sensi art. 21 comma 1 lett. c) L. n. 109/1994 e s.m.i.;
Finanziamento: fondi propri;
Requisiti di partecipazione: Categoria prevalente OG1 e D.P.R. n. 34/2000;
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 13,30 del giorno 18.4.2001 corredate, a pena di esclusione dai documenti previsti nel bando integrale disponibile presso lUfficio Tecnico;
Ulteriore informazioni: Ufficio Tecnico tel. 03217714204;
Responsabile unico del procedimento: Arch. Camilla Vignola.
Il Responsabile Unico del Procedimento
Camilla Vignola
Comune di Cerano (Novara)
Estratto bando asta pubblica lavori di sistemazione vialetti e rete fognaria IV recinto Cimitero Comunale
Importo a base dappalto: L. 181.110.323 (Euro 93.535,70);
Modalità: asta pubblica ai sensi art. 21 comma 1 lett. c) L. n. 109/1994 e s.m.i.;
Finanziamento: fondi propri;
Requisiti di partecipazione: Categoria prevalente OG6 e D.P.R. n. 34/2000;
Le offerte dovranno pervenire pervenire entro le ore 13,30 del giorno 18.4.2001 corredate, a pena di esclusione dai documenti previsti nel bando integrale disponibile presso lUfficio Tecnico;
Ulteriore informazioni: Ufficio Tecnico tel. 03217714204;
Responsabile unico del procedimento: Arch. Camilla Vignola.
Il Responsabile unico del procedimento
Camilla Vignola
Comune di Chianocco (Torino)
Avviso di asta pubblica per la fornitura di n. 1 autovettura per polizia municipale
E indetta una gara dappalto, mediante asta pubblica, per laffidamento della fornitura di n. 1 autovettura per polizia municipale.
La gara sarà esperita, per pubblico incanto, secondo le norme di cui agli artt. 73, lettera c) e 76 del R.D. 23/5/1924 n. 827 e s.m.i. in combinato disposto con lart. 9, comma 1, lettera a), del D.Lvo 24/7/1992 n. 358 e s.m.i..
Importo presunto a base dasta: L. 22.500.000 IVA compresa (pari a Euro 11.620,28 al cambio fisso ed irrevocabile di lire 1936,27)
- Oggetto della fornitura: n. 1 autovettura Fiat Panda 4x4 Trekking colore di base bianco con le caratteristiche di cui allallegato C della Legge Regionale n. 57 del 16/12/1991 (Colore di base bianco-fascia in colore verde smeraldo in materiale rifrangente, applicata sulla fiancata e sulla parte posteriore del veicolo- scritta: Polizia Municipale in materiale rifrangente colore verde smeraldo. Chianocco nello stesso materiale e medesimo colore, apposto sotto la scritta Polizia Municipale, in posizione centrale. Croce e fondo dello stemma Regione Piemonte in colore argento, campo in colore rosso. - Dispositivo monoblocco con altoparlante e dispositivo a luce lampeggiante bleu con sirena bitonale.
Il marchio indicato è puramente descrittivo: le ditte possono offrire altri tipi di veicolo anche di marche diverse, purchè presentino le stesse caratteristiche ed abbiano pari prestazioni ex art. 8, comma 6, del D.Lvo 24/7/1992 n. 358 e s.m.i..
Termine per la presentazione delle offerte: 11 maggio 2001 ore 12.00.
Espletamento gara: 12 maggio 2001 ore 9,00
Le altre condizioni possono essere tratte dal bando - avviso di gara pubblicato allAlbo pretorio di questo Comune e dal capitolato speciale dappalto in visione presso lufficio tecnico comunale.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Chianocco, area amministrativa, tel. 012249734.
Chianocco, 27 marzo 2001
Il Responsabile dellarea amministrativa
Giovanni Pognant
Comune di Chianocco (Torino)
Estratto di gara per pubblico incanto - opere di potenziamento acquedotto comunale per la frazione Crotte
Il Comune di Chianocco, fr. Roccaforte n. 1, 10050, Tel. 012249734, 0122647310 fax 0122643807, appalta mediante gara per pubblico incanto: opere di potenziamento acquedotto comunale per la frazione Crotte.
Aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza.
Importo a base di gara: Lire 106.000.000= euro 54.744,43 oltre IVA, corrispettivo a corpo.
Il bando integrale, capitolato speciale, elaborati tecnici e tutti i documenti di gara sono visibili presso lufficio tecnico comunale.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 23.4.2001.
Chianocco, 27 marzo 2001
Il Responsabile del Procedimento
Comune di Chieri (Torino)
Rettifica di avviso di asta pubblica (Legge 109/1994 e successive modifiche) - Lavori di recupero conservativo e riqualificazione funzionale dellarco trionfale di Chieri
- Ente appaltante: Comune di Chieri - Via Palazzo di Città n. 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.947.0250.
- Oggetto: Lavori di recupero conservativo e riqualificazione funzionale dellarco trionfale di Chieri.
In riferimento allavviso di asta pubblica del 19.3.2001, di pari oggetto, si rettifica quanto segue:
- Non deve essere considerato, ove sia citato, il D.M. n. 294/2000.
- A differenza di quanto indicato nel bando di cui sopra, i soggetti che concorrono per la categoria prevalente devono essere in possesso dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. 34/2000, anzichè dal Decreto ministeriale 3.8.2000 n. 294.
- Le seguenti dichiarazioni richieste nel paragrafo: Documentazione - in lingua italiana - da presentare per lammissione alla gara sostituiscono quelle del bando originale:
- 2.e la regolare iscrizione ad una Camera di Commercio con le seguenti indicazioni:
- oggetto e data di inizio attività;
- numero di iscrizione;
- natura giuridica, denominazione, sede legale;
- il codice fiscale e partita I.V.A.;
- generalità e qualifica di tutti i legali rappresentanti e del/i direttore/i tecnico/i;
- codice attività ISTAT;
- 2h. (per la categoria OS2) di essere in possesso dei requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000;
- non va considerato il secondo trattino del capoverso Altre informazioni (riportante alcuni articoli del citato D.M. 294/2000.
- Rimane fermo il resto.
- Per informazioni rivolgersi al Comune di Chieri.
Chieri, 23 marzo 2001
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Chieri (Torino)
Bando di gara per pubblico incanto (Procedura aperta ex art. 6 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 157/1995) - Ristrutturazione ed adeguamento funzionale a Biblioteca Civica, sale esposizioni temporanee ed uffici vari, di parte dellex opificio Tabasso in Chieri
1. Ente appaltante: Comune di Chieri - Via Palazzo di Città n. 10, tel. 011.9428,1 - fax 011.947.0250.
2. Categoria di servizio e descrizione: Cat. 12 - CPC 867 - Progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori e piani di sicurezza e coordinamento finalizzati alla ristrutturazione ed adeguamento funzionale a Biblioteca Civica, sale esposizioni temporanee ed uffici vari, di parte dellex opificio Tabasso in Chieri.
3. Luogo di esecuzione: Comune di Chieri - ex opificio Tabasso - via Vittorio Emanuele n. 1.
4. a. Possono partecipare alla gara gli ingegneri ed architetti iscritti negli appositi albi professionali nelle forme di: liberi professionisti singoli o associati ex Legge 23/11/1939, n. 1815; Società di professionisti; Società di ingegneria; Soggetti appartenenti ad altri Stati membri dellU.E. purchè abilitati nei rispettivi paesi di origine a fornire i servizi oggetto del presente appalto; Raggruppamenti Temporanei tra i soggetti sopra indicati.
b. D.Lgs. 157/1995, Legge 109/94, D.P.R. 554/1999;
c. le persone giuridiche indicheranno il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio.
5. Non sono ammesse offerte parziali, plurime, condizionate o in aumento.
6. Non sono ammesse varianti.
7. Termine per il completamento del servizio: vedesi il Disciplinare di gara.
8. a. indirizzo al quale richiedere i documenti del caso (disciplinare di gara, progetto preliminare, schema di contratto): vedasi punto 1.
b. termine ultimo per la richiesta di tali documenti: sei giorni prima del termine di presentazione delle offerte;
9. a. E autorizzato a presenziare allapertura delle offerte chiunque ne abbia interesse.
b. Ricezione offerte: entro le ore 12,30 del giorno 15.5.2001, al Protocollo generale del Comune di Chieri - Via Palazzo di Città n. 10, a mezzo del servizio postale o mediante autoprestazione (art. 8 del D.Lgs. 22/7/1999 n. 261). Oltre tale termine non sarà valida nessunaltra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente.
Giorno della gara: 16.5.2001 alle ore 9.30 in seduta pubblica presso il Municipio di Chieri.
c. Lingua ufficiale: italiano.
10. Cauzione provvisoria: Vedasi il Disciplinare di gara.
11. Finanziamento: Contributo regionale - Ammontare presunto del corrispettivo relativo allincarico: Lire 494.100.000 (Euro 255.181,35) al netto degli oneri fiscali e previdenziali.
12. Raggruppamenti di prestatori di servizi: art. 11 D.Lgs. 157/1995.
13. Informazioni relative alla posizione dei prestatori di servizi: Vedasi il Disciplinare di gara.
14. Periodo durante il quale lofferente è vincolato dalla propria offerta: 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle offerte. Mentre lofferente è impegnato per effetto della presentazione stessa dellofferta, il Comune non assumerà verso di questi alcun obbligo se non dopo ladozione del provvedimento di affidamento incarico. LAmministrazione si riserva comunque la facoltà di non procedere allaffidamento dellappalto.
15. Criteri per laggiudicazione dellappalto: Vedasi il Disciplinare di gara.
16. Per informazioni e ritiro documenti gli interessati possono rivolgersi allArea Gestione Territorio (tel. 011.9428.234). Per quanto non qui espresso si rimanda al Disciplinare di gara.
17. Data dinvio del bando e data di ricevimento del bando da parte dellUfficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee: 22.3.2001.
Chieri, 22 marzo 2001
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Cossato (Biella)
Termine 7 maggio 2001. Estratto pubblico incanto relativo ai lavori di: ristrutturazione edilizia, adeguamento norme di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche della scuola media statale L. Da Vinci 1º Lotto. Importo a base dasta L. 249.757.000 complessivi di oneri per la sicurezza (L. 5.284.000) oltre I.V.A. pari ad euro 128.988,72
Regione Piemonte - Provincia di Biella - Città di Cossato Piazza Angiorno n. 14 - 13836 Cossato (BI) - Telefono: 015/989336-310 Fax: 015/9893333 email:lavori_pubblici.cossato@tin.it.
Procedura di appalto: pubblico incanto, art. 20, comma 1, della L. 109/94 e ss.mm.ii. e dellart. 76 D.P.R. n. 554/99.
Criterio di aggiudicazione: mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dellart. 21, commi 1, e 1, lettera c) della L. 109/94 e ss.mm.ii.
Tipo di contratto: a corpo e a misura, ai sensi dellart. 329 della Legge 20.3.1865, n. 2248.
Caratteristiche generali dellopera: opere edili generali, impianti idrosanitari, impianti tecnologici circa linstallazione di ascensore, impianti elettrici, fornitura e posa di porte in PVC, in ferro e di tipo REI 120;
Categorie di lavorazioni, importi e classifiche, ex D.P.R. 25.1.2000, n. 34: Categoria prevalente: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG1), classifica (Prima); importo L. 171.530.000, Euro 88.587,85.
Parti appartenenti alle categorie generali o specializzate di valore singolarmente superiore al 10% dellimporto complessivo dellopera, ovvero di importo superiore ai 150.000 euro: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OS4), classifica (Prima); importo 39.000.000 Euro 20.141,81; tipo ex D.P.R. 34/2000 (OS3), classifica (Prima); importo L. 26.650.000 Euro 13.763,57.
Luogo di esecuzione dellopera: Comune di Cossato - Piazza Mercato.
Cauzione provvisoria del 2% sullimporto dei lavori: pari a L. 4.889.460, Euro 2.525,19, accompagnata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% dellimporto dei lavori, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Finanziamento dellopera: L. 329.000.0000 mediante mutuo con la Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - Biverbanca S.p.A. - Biella.
Le imprese interessate devono far pervenire tutta la documentazione contenuta nel Bando di Gara Integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Cossato, nonchè il Disciplinare di Gara, disponibili presso il Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici. Gli elaborati del progetto sono visionabili presso lUfficio Lavori Pubblici nelle ore dufficio: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle ore 12.00 - giovedì dalle 14.00 alle ore 16.00 (martedì e sabato esclusi).
Il Responsabile del Procedimento è ling. Gianni Tasso, Dirigente Settore Area Tecnica.
Cossato, 22 marzo 2001
Il Dirigente
Gianni Tasso
Comune di Cossato (Biella)
Termine 2 maggio 2001. Estratto pubblico incanto relativo ai lavori di: ristrutturazione edilizia, adeguamento norme di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche presso la scuola media L. Maggia: 1º Lotto. Importo a base dasta L. 366.000.000 complessivi di oneri per la sicurezza (L. 8.000.000) oltre I.V.A. pari ad euro 189.023,22
Regione Piemonte - Provincia di Biella - Città di Cossato Piazza Angiorno n. 14 - 13836 Cossato (BI) - Telefono: 015/989336-310 Fax: 015/9893333 email:lavori_pubblici.cossato@tin.it.
Procedura di appalto: pubblico incanto, art. 20, comma 1, della L. 109/94 e ss.mm.ii. e dellart. 76 D.P.R. n. 554/99.
Criterio di aggiudicazione: mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dellart. 21, commi 1, e 1, lettera c) della L. 109/94.
Tipo di contratto: a corpo e a misura, ai sensi dellart. 329 della Legge 20.3.1865, n. 2248.
Caratteristiche generali dellopera: opere edili circa il rifacimento di servizi igienici, adeguamento di impianti elettrici, rifacimento impianto termico (solo piano terreno) fornitura e posa di ventilconvettori, realizzazione anello antincendio e fornitura e posa di scale di emergenza, abbattimento barriere architettoniche, lavori vari di manutenzione.
Categorie di lavorazioni, importi e classifiche, ex D.P.R. 25.1.2000, n. 34: Categoria prevalente: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG1), classifica (Prima); importo L. 212.800.000, Euro 109.902,02.
Parti appartenenti alle categorie generali o specializzate di valore singolarmente superiore al 10% dellimporto complessivo dellopera, ovvero di importo superiore ai 150.000 euro: tipo ex D.P.R. 34/2000 (OG11), classifica (Prima); importo 86.200.000 Euro 44.518,58; tipo ex D.P.R. 34/2000 (OS30), classifica (Prima); importo L. 59.000.000 Euro 30.470,95.
Luogo di esecuzione dellopera: Comune di Cossato - Piazza Pace.
Cauzione provvisoria del 2% sullimporto dei lavori: pari a L. 7.160.000, Euro 3.697,83, accompagnata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria del 10% dellimporto dei lavori, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Finanziamento dellopera: L. 250.000.0000 mediante mutuo Cassa DD.PP., con ammortamento a totale carico dello Stato e L. 230.000.000 mediante mutuo Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli - Biverbanca S.p.A.. Le imprese interessate devono far pervenire tutta la documentazione contenuta nel Bando di Gara Integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Cossato, nonchè il Disciplinare di Gara, disponibili presso il Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici. Gli elaborati del progetto sono visionabili presso lUfficio Lavori Pubblici nelle ore dufficio: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle ore 12.00 - giovedì dalle 14.00 alle ore 16.00 (martedì e sabato esclusi).
Il Responsabile del Procedimento è ling. Gianni Tasso, Dirigente Settore Area Tecnica.
Cossato, 22 marzo 2001
Il Dirigente
Gianni Tasso
Comune di Costigliole Saluzzo
Avviso di gara estratto
E indetta pubblica gara a norma delle vigenti leggi per laffidamento per un triennio dei seguenti servizi di copertura assicurativa:
- Lotto n. 1: cumulativa infortuni;
- Lotto n. 2: responsabilità degli Amministratori, dei dirigenti e dei Responsabili di strutture organizzative;
- Lotto n. 3: tutela legale.
Aggiudicazione: lotti distinti.
La descrizione del servizio assicurativo di cui trattasi è contenuta nei capitolati speciali dappalto.
Il bando integrale di gara ed i capitolati speciali relativi ai singoli lotti sono disponibili presso la sede comunale, Ufficio Segreteria.
Termine ultimo per la presentazione delle offerte: 25 maggio 2001.
Il Responsabile del Procedimento
Susanna Valacco
Comune di Guardabosone (Vercelli)
Asta pubblica: 3 maggio 2001 ore 16.00 - Lavori di sistemazione frana strada comunale e fognatura località Bondale. Termine offerte 2.5.2001 ore 12.00
Categoria prevalente OG3
Importo a base dasta Lire 86.876.032 Euro 44.867,72
Luogo dei lavori: Comune di Guardabosone Loc. Bondale.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Gurdabosone da Lunedì a Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 16 Tel. e fac 015/761118.
Il Responsabile del Servizio
Paola Bossi
Comune di Ivrea (Torino)
Bando per gli appalti di lavori pubblici da affidare per mezzo della licitazione privata semplificata, asta pubblica, licitazione privata ai sensi della Legge 109/94 e s.m.i. - anno 2001
1. Manut. straord. beni demaniali e patrimoniali (rifacimento facciate di Piazza Ottinetti L. 400.000.000 - Cat. Prev. OG2
2. Manutenzione straordinaria scuola materna S. Antonio L. 350.000.000 - Cat. Prev. OG1
3. Manutenzione straordinaria scuola elementare M. DAzeglio 2 - lotto L. 330.000.000 - Cat. Prev. OG1.
4. Messa a norma impianto elettrico scuola media Falcone L. 220.000.000 - Cat. Prev. OG10.
5. Allestimento Biblioteca e lavori di completamento sede universitaria L. 200.000.000 Cat. Prev. OG1.
6. Rifacimento copertura piscina comunale L. 300.000.000 - Cat. Prev. OG1.
7. Manutenzione straordinaria segnaletica stradale L. 80.000.000 - Cat. Prev. OS10
8. Manutenzione straordinaria impianti di illuminazione L. 430.000.000 - Cat. Preg. OS9
9. Ristrutturazione Chiesa San Gaudenzio L. 190.000.000 - Cat. Prev. OG2
10. Sistemazione Chiesa Santa Marta L. 100.000.000 Cat. prev. OG2
11. Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi cittadini L. 490.000.000 - Cat. Prev. OG3
12. Manutenzione lastrico Lungo Dora L. 150.000.000 Cat. Prev. OS21
13. Lavori di sistemazione rete fognaria in seguito alluvione ottobre 2000 L. 270.000.000 - cat. Prev. OG6
14. Lavori di ripristino depuratore comunale in seguito alluvione 2000 - L. 70.000.000 Cat. Prev. OG6
15. Sistemazione uffici cimiteriali L. 45.000.000 Cat. Prev. OG1
16. Realizzazione fognatura regione Valcauda L. 690.000.000 - Cat. prev. OG6
17. Lavori di ripristino acquedotto e area pozzi in seguito alluvione 2000 L. 370.000.000 - Cat. prev. OG6
18. Realizzazione pista ciclabile con interramento fosso di stradale Torino L. 420.000.000 - Cat. Prev. OG3
19. Manutenzione straordinaria fognatura Via Siccardi e Via P. Gobetti L. 140.000.000 - Cat. OG6
20. Realizzazione piano particolareggiato mercati - 1º Lotto Demolizione area Foscale L. 420.000.000 - Cat. Prev. OG1
21. Demolizione prefabbricato soprastante palestre Jervis e Arduino e sistemazione servizi igienici palestre L. 350.000.000 - Cat. Prev. OG1
22. Eliminazione barriere architettoniche palazzo civico - L. 550.000.000 - Cat. Prev. OG1
Asta Pubblica:
Potenziamento ed adeguamento rete idrica (stradale Torino, corso Vercelli da bivio San Giovanni alla casa circondariale, dorsale di Bachette) L. 2.045.000.000 - Cat. Prev. OG6
Licitazione privata:
Realizzazione nodo intermodale L. 2.000.000.000 - Cat. prev. OG1.
Le domande dovranno essere formulate utilizzando il modulo allegato al bando integrale reperibile presso lUfficio Segreteria-Appalti di questo Comune dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 16.
Il Segretario Generale
Francesca Lo Magno
Comune di Montegrosso dAsti (Asti)
Gara di appalto per asta pubblica per laggiudicazione dei lavori di sistemazione strade comunali
Importo da assoggettare a ribasso dasta L. 153.365.000 (Euro 79206,41).
Importo oneri per la sicurezza da non assoggettare a ribasso dasta L. 6.635.000 (Euro 3426,69).
Categoria prevalente: OG3 L. 153.365.000 (Euro 79206,41).
Il criterio di aggiudicazione è quello del maggior ribasso con lesclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 L. 109/94 e s.m.i.
La procedura di verifica dei requisiti con sorteggio 10% dei concorrenti sarà tenuta il 8.5.2001 ore 12.30.
La gara sarà tenuta il 22.5.2001 alle ore 12.00.
Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di unica offerta ammessa.
Il testo integrale dellavviso dasta e il progetto sono a disposizione presso lUfficio Tecnico Comunale.
Termine per la presentazione dellofferta: 4.5.2001 alle ore 12,30.
Per informazioni: Comune di Montegrosso dAsti - Tel. 0141/953052 - Fax 0141/953739.
Il Responsabile del Servizio
L. Bertone
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione gara dappalto
Ente appaltante: Comune di Novara - Via Rosselli, 1 - 28100 Novara
Procedura di aggiudicazione: licitazione privata
Data di aggiudicazione: 2.2.2001
Criterio di aggiudicazione: al prezzo più basso ai sensi dellart. 73 lett. c) ed art. 76 del R.D. 827/24
Ditte invitate: n. 10 (dieci)
Offerte ricevute: n. 5 (cinque) - n. 4 ammesse - n. 1 esclusa.
Ditta aggiudicataria: pozza Piergiulio s.n.c. di Recoaro Terme (VC)
Natura della fornitura: fornitura, posa ed assemblaggio di strutture ludiche presso asili nido, scuole materne e verdi cittadini.
Importo di aggiudicazione: L. 75.000.000= pari ad Euro 38.734,27=
Ribasso offerto: 41,2%
Elenco ditte partecipanti: Holzhof S.r.l. - Legnolandia S.r.l. - Pozza Piergiulio S.n.c. - Steboambiente S.r.l. - TLF S.r.l..
Subappalto: vietato
Responsabile del procedimento: Arch. Franco Marzocca
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Pianezza (Torino)
Estratto del bando di gara - Lavori di completamento e ristrutturazione funzionale di Via Claviere e manutenzione straordinaria al manto stradale di Via San Pancrazio, Via Levante, Via San Gabriele e Via Praglia
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - P.za Leumann n. 1 - 10044 Pianezza - Tel. 011/967.00.00 - Fax 011/967.02.32
Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b), della Legge 109/1994, i lavori di completamento e ristrutturazione funzionale di Via Claviere e manutenzione straordinaria al manto stradale di Via San Pancrazio, Via Levante, Via San Gabriele e Via Praglia.
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 625.056.000 - (euro 322.814,48) oltre I.V.A. 10% di cui:
L. 612.800.000 - (euro 316.484,79) per lavori soggetti a ribasso);
oneri per lattuazione dei piani della sicurezza:
L. 12.256.000 (euro 6.329,70) non soggetti a ribasso.
Procedura di aggiudicazione: ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della Legge 109/1994.
Categoria prevalente: OG3 Bitumature, per la classifica fino allimporto di Lire 256.185.914 (euro 132.308,98).
Categorie diverse dalla prevalente:
- OS1 Scavi e movimento terra di Lire 14.832.854 (euro 7.660,53);
- OS22 Demolizioni di Lire 19.142.748 (euro 9.886,40);
- OG1 Calcestruzzi ed opere in c.a. di Lire 19.218.832 (euro 9.925,70);
- OG6 Tubazioni in calcestruzzo di Lire 24.308.864 (euro 12.554,48);
- OG6 Tubazioni in pvc di Lire 4.305.600 (euro 2.223,66);
- OG3 Rilevati e sottofondi di Lire 77.720.538 (euro 40.139,31);
- Og3 Cordoli in calcestruzzo di Lire 15.976.862 (euro 8.251,36);
- OG3 Fondazioni e marciapiedi di Lire 17.278.087 (euro 8.923,39);
- OG3 Scarifiche di Lire 89.699.765 (euro 46.326,06);
- OG3 Opere inerenti i manufatti di ghisa di Lire 25.259.340 (euro 13.045,36);
- OS10 Segnaletica orizzontale di Lire 8.092.687 (euro 4.179,52);
- OS10 Segnaletica verticale di Lire 3.986.560 (euro 2.058,89);
- OG3 Altre opere minori di Lire 3.791.349 (euro 19.001,15).
Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dalart. 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12.30 del giorno 16 aprile 2001.
Il bando integrale è pubblicato allalbo Pretorio del Comune e sul sito internet: www.comune.pianezza.to.it.
Pianezza, 4 aprile 2001
Il Direttore del Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro
Comune di Poirino (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica
Comune di Poirino
Provincia di Torino
Cap. 10046 - Via C. Rossi, 5
Tel. 011/9450114
- fax 011/9450235 - P. IVA 02007520014
Sito Internet www.comune.poirino.to.it
Il Comune di Poirino (Torino), indice una gara per lappalto dei lavori di demolizione parziale del vecchio serbatoio dellacquedotto comunale sito in C.so Fiume e recupero di locale di pertinenza dellimporto a base dasta di Lire 85.475.000 (Euro 44.144,15) di cui Lire 52.675.000 (Euro 27.204,36) soggette a ribasso e Lire 32.800.000 (Euro 16.939,78) non soggette a ribasso in quanto relative ai costi della sicurezza, con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo poste a base di gara a norma dellart. 21 della Legge 109/94 e s.m.i., e con esclusione automatica delle offerte anomale valutate ai sensi del citato art. 21.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Categoria prevalente OG 1.
Tempo di esecuzione lavori 100 gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 12.4.2001.
Il giorno 13.4.2001 ore 09.30, in seduta pubblica presso la sede comunale di Poirino, si procederà alla verifica della regolarità della documentazione e al sorteggio delle imprese che dovranno comprovare, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, il possesso dei requisiti richiesti dal bando di gara.
La gara avrà pubblicamente luogo il giorno 24.4.2001, alle ore 09.30 e si concluderà con laggiudicazione provvisoria e la redazione della relativa graduatoria.
Laggiudicazione definitiva avverrà dopo aver provveduto allaccertamento dei requisiti di cui sopra per le prime due ditte classificate, ai sensi dellart. 10 della L. 109/94 e s.m.i.
Lavviso dasta integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Poirino, via C. Rossi, 5.
Lo stesso e gli altri documenti progettuali possono essere consultati presso lUfficio Tecnico Comunale - Servizio Gestione del Territorio dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00.
Modalità di finanziamento dei lavori: fondi propri.
Il Responsabile Ripartiz. Tecnica
Servizio Gestione del Territorio
Maurizio
Spertino
Comune di Riva presso Chieri - Torino
Estratto di avviso di asta pubblica per lavori di restauro e rifunzionalizzazione ex Oratorio ora Palazzo delle Associazioni
Stazione Appaltante: Comune di Riva presso Chieri Piazza Parrocchia n. 4 10020 - Riva presso Chieri - Tel. 0119169760 Fax 0119468449
Importo a base dasta L. 283.702.584 (Euro 146.520,15) oltre a L. 1.000.000 (Euro 516,45) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.
Criterio di aggiudicazione: asta pubblica con il criterio dellofferta a corpo come prescritto dallart. 21 comma 1 lettera a), della L. 109/94 e s.m.i., senza prefissione di alcun limite di ribasso.
Termine ultimo presentazione offerte: 18.4.2001 ore 12.00
Date della Gara 19.4.2001 ore 10,00 e 7.5.2001 ore 10.00
Luogo di esecuzione e caratteristiche generali dellopera: Riva presso Chieri - Restauro e Rifunzionalizzazione ex Oratorio, ora Palazzo delle Associazioni - Categoria OG 2
Il responsabile del procedimento è il Geom. Pierangelo Cauda - Responsabile dellUfficio Tecnico del Comune di Riva presso Chieri
Orario presa visione del progetto: Martedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 - dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio del Comune di Riva presso Chieri.
Il responsabile Ufficio Tecnico Comunale
Pierangelo Cauda
Comune di Rivalta di Torino (Torino)
Piano degli acquisti di servizi per lanno 2001
LAmministrazione comunale intende procedere allaffidamento dei seguenti servizi indicendo apposite gare con il sistema della trattativa privata ai sensi dellart. 41 R.D. 23 maggio 1924 n. 827 riservandole alle cooperative sociali ai sensi della L. 8 novembre 1991 n. 381 e della L.R. 9 giugno 1994 n. 18 ed alle associazioni ed allimprenditoria no-profit nel rispetto della normativa di riferimento.
I servizi da appaltare sono:
1 - Organizzazione e gestione Centri estivi cittadini
Centri di vacanza cittadini diurni per bambini della scuola materna e dellobbligo organizzati in sedi diverse per ciascuna fascia detà
Durata dellaffidamento: 1 anno
Importo presunto dellappalto: L. 130.000.000=
2 - Asili nido: supporto educativo ed organizzazione e gestione progetto Giocanido e Giardino aperto
Attività educative integrative per bambini frequentanti gli asili nido comunali ed inserimento soggetti in situazione di handicap, surroga delle assenze delle educatrici ed organizzazione e gestione del progetto, che rientra nellarea dei servizi educativi per la prima infanzia alternativi allasilo nido istituzionale, presentato alla Regione Piemonte ai sensi L. 285/97 e destinato ai minori di età compresa fra 0 e 3 anni.
Durata dellaffidamento: 1/6/2001 - 31/12/2003
Importo presunto dellappalto: L. 150.000.000=
3 - Supporto gestione biblioteche comunali
Progetto di integrazione ed ampliamento orario di apertura sportelli biblioteche
Durata dellaffidamento: 1 anno
Importo presunto dellappalto: L. 50.000.000=
4 - Gestione attività di animazione e sala prove musica presso il centro di aggregazione giovanile
Il servizio prevede la progettazione e gestione degli interventi di animazione e delle attività connesse alla sala prove musica
Durata dellaffidamento: 3 anni
Importo presunto dellappalto: L. 320.000.000=
I servizi da appaltare saranno svolti sul territorio comunale e nelle sedi alluopo individuate dallAmministrazione comunale.
Le imprese interessate dovranno presentare domanda in carta da bollo nella quale dovrà essere specificato il servizio o i servizi per i quali si esprime interesse, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAmministrazione si impegna ad invitare tutti i soggetti che hanno fatto richiesta in possesso dei requisiti e alle condizioni che saranno successivamente specificate nellapposita lettera di invito.
Il Dirigente
Settore Servizi Educativi Culturali e Sociali
Alda Cavalli
Comune di Rivoli (Torino)
Estratto esito di gara fornitura di arredi per nuove sezioni di scuola materna e di arredo vario per le scuole materne, elementari e medie di Rivoli
LAmministrazione Comunale di Rivoli: Via Capra, 27 - 10098 Rivoli - TO - pf. 011 - tel. 95 13 550 - fax 95 13 559, ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.90, n. 55, rende noto che è stata espletata gara mediante appalto concorso per la fornitura di arredi per nuove sezioni di scuola materna e di arredo vario per le scuole materne, elementari e medie di Rivoli, in tre lotti.
Lotto I Arredi per nuove sezioni di scuola materna - spesa complessiva presunta di L. *192.000.000* I.V.A. compresa pari a Euro 99.159,72; Lotto II arredi metallici - spesa complessiva presunta di L. *27.000.000* I.V.A. compresa, Euro 13.944,34; Lotto III arredi vari - spesa complessiva presunta di L. *41.000.000* I.V.A. compresa, Euro 21.174,73
Ditte invitate: 77; partecipanti: 11, ditte aggiudicatarie: Lotto I: ditta Pulcino DOro s.n.c. di Rivoli, (TO) per L. *128.744.000* I.V.A. compresa, (Euro 66.490,73), Lotto II: Ditta Fratelli Bruno S.p.A di Broccostella, (FR) per L. *26.935.200* I.V.A. compresa (Euro 13.910,87); Lotto III: Ditta Fratelli Bruno S.p.A di Broccostella, (FR) per L. *36.103.320* I.V.A. compresa (Euro 18.645,80).
La gara è stata espletata con il metodo di cui allart. 91 del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Rivoli, 28 marzo 2001 R
La Dir. Area Econ. - Finanziaria
Elvira Pozzo
Comune di San Giusto Canavese (Torino)
Estratto di avviso di gara pubblico incanto
- Stazione appaltante Comune di San Giusto Canavese - P.zza del Municipio, 1 10090 San Giusto C.se (TO) - tel. 0124/35132 telefax 0124/350760.
- Descrizione: Lavori di costruzione capannone prefabbricato per ricovero automezzi comunali;
- Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 230.840.000 (duecento trentamilioni ottocentoquarantamila) pari a euro 119.218,91, di cui lire 17.088.800 (diciassettemilioni ottantottomilaottocento) pari a euro 8.825,63 per oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso;
- Modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
termine di presentazione offerte: ore 12.00 del 30.4.2001;
indirizzo: Comune di San Giusto C.se, P.zza Municipio, 1, 10090 San giusto C.se (TO);
apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 2/5/2001 alle ore 10.30 presso Palazzo Comunale;
- Procedura di gara e criterio di aggiudicazione:
pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni, con aggiudicazione effettuata ai sensi dellart. 21 c. 1 e 1.bis della L. 109/94, con il criterio del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto, rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza, non sono ammesse offerte in aumento.
- Luogo di esecuzione: Via Magenta - 10090 - San Giusto C.se
- Natura: lavori edilizi, i lavori si intendono appartenenti alla categoria OS13 - Strutture prefabbricate in cemento armato",
- Le lavorazioni di cui allart. 1 della L. 46/90 sono:
OG11 - Impianti Tecnologici - per un importo di lire: 7.599.900;
- Termine di esecuzione: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
- Documentazione allegata al bando di gara:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando, gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto, sono visibili presso lUfficio Segreteria.
- Cauzione provvisoria: da una cauzione provvisoria di lire 4.616.800 (Euro 2.384,38) pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori.
- responsabile del procedimento: Barbieri Geom. Antonio, Piazza Municipio, 1 - San Giusto C.se, tel. 0124/35132.
San Giusto Canavese, 28 marzo 2001
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Comune di San Raffaele Cimena (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per affidamento lavori di sistemazione straordinaria cimitero di San Raffaele Alto
Importo a base dasta: L. 89.800.000 (E. 46.377,83).
Modalità di gara: asta pubblica secondo procedura prevista dallart. 21, comma 1 lettera b) legge 109/94 e s.m.i. (lavori a corpo): mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara;
Finanziamento: lopera è finanziata per 40.000.000 con fondi comunali e per 70.000.000 con fondi regionali;
Natura dei lavori: i lavori in questione sono da ritenersi compresi nei Lavori Edilizi, ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG1;
Requisiti di partecipazione: i requisiti di cui allart. 28 del succitato D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 28; il requisito di cui allart. 28 comma 1 lettera a) deve riferirsi a lavori della natura indicata nel presente bando.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 3/5/2001 corredate, a pena di esclusione, dei documenti previsti nel bando di gara integrale, pubblicato preso lAlbo Pretorio del Comune.
Ulteriori informazioni possono essere richieste allUfficio Tecnico Comunale (011 / 9811644), in via Ferrarese 16 a San Raffaele Cimena (sede municipale) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Responsabile del procedimento è il geom. Davide Rosso, Responsabile del Servizio Tecnico LL.PP.
Il Funzionario Responsabile
Comune di Villafranca dAsti (Asti)
Bando di gara per pubblico incanto - servizio di pulizia dei locali di proprietà o in uso dellEnte
1) Ente appaltante: Comune di Villafranca dAsti - Via Roma n. 50 - Villafranca dAsti (AT) - Tel. 0141 943071 Fax 0141 941235 - Partita Iva 00238550057;
2) Oggetto della gara: Servizio di pulizia locali di proprietà o in uso del Comune.
Importo a base dasta per lintera durata dellappalto del servizio è di Lire 87.000.000 (ottantasettemilioni) pari a 70.372,98 Euro (IVA esclusa).
3) Requisiti che devono possedere le ditte partecipanti sono indicate nel bando integrale pubblicato allalbo pretorio del Comune di Villafranca dAsti.
4) Criterio di aggiudicazione: Pubblico incanto secondo le modalità dellart. 73 lettera c) e 76 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo base indicato nellavviso dasta ____", ovvero con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta al ribasso con percentuale unica.
5) La durata dellappalto è dal 1 giugno 2001 al 31 dicembre 2003;
6) La gara si terrà il giorno 4/5/2001 alle ore 10,00. Le offerte e la documentazione richiesta, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 3/5/2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.
7) I documenti necessari alla predisposizione dellofferta, copia del capitolato speciale dappalto ed il bando di gara potranno essere richiesti, o essere ritirati direttamente, presso lUfficio Segreteria del Comune di Villafranca dAsti, tutti i giorni dalle ore 9.00 alla ore 12.00. Il Responsabile del Procedimento è il Sig. Giuseppe Sticca. Per informazioni relative alla presentazione dellofferta rivolgersi allUfficio Segreteria del Comune di Villafranca dAsti tel. (0141/943071).
Il Responsabile del Servizio
Giuseppe Sticca
Comune di Villafranca Piemonte (Torino)
Avviso di gara per appalto mediante asta pubblica - Adeguamento alle norme di sicurezza della Scuola Elementare G. Marconi
Importo a base dasta L. 109.369.000 (56.484,37 Euro) IVA esclusa.
Aggiudicazione: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e s.m.i.
Finanziamento con mutuo Cassa DD.PP. e contributo Regione Piemonte.
Categoria prevalente: OG1 Classifica I - fino a L. 500.000.000;
Lavorazioni di cui si compone lintervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99 e art. 74 comma 2°) eseguibili dalle imprese qualificate per le seguenti categorie ovvero subappaltabili o scorporabili ai fini della costituzione di A.T.I.:
- Impianti elettrici - categoria OS30 - Importo L. 29.000.000 - Euro 14.977,25;
- Impianti Idrico-Sanitari - categoria OS3 - Importo L. 27.450.000 - Euro 14.176,74;
Termine ricezione offerte: giorno 24/4/2001 ore 12:00:00.
Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 27/4/2001 alle ore 10:00:00 presso lUfficio Tecnico della Stazione Appaltante; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 15/5/2001 alle ore 10:00:00 presso la medesima sede.
Bando e disciplinare di gara, capitolato e documenti di progetto: tel. 011/9807107, fax 011/9807441, E-mail:comune.villafranca@xero.it
Villafranca Piemontese, 21 marzo 2001
Il Responsabile del Procedimento
Luigi Casetta
Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani - Novara
Avviso di pubblico incanto
Il C.S.R.S.U. indice un pubblico incanto, ai sensi della L. 109/1994 e s.m.i. per la realizzazione nel Comune consortile di Biandrate (NO) di una stazione attrezzata per il conferimento rifiuti (ai soli fini del rilascio del certificato di regolare esecuzione i lavori si intendono appartenenti alla categoria prevalente OG3).
Valore complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 130.200.000 (centotrentamilioni duecentomila) - (euro 67242,68), di cui a corpo lire 74.567.030 (settantaquattromilioni cinquecentosessanta settemilatrenta) - (euro 38510,65) e a misura lire 50.184.390 (cinquantamilionicentottantaquattromila trecentonovanta) - (euro 28732,03); oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 5.488.580 (cinquemilioniquattrocento quarantottomilacinquecentottanta) - (euro 2813,95).
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della L. 109/94 e s.m.i.;
Criteri di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo posto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1-bis, della L. n. 109/94 e s.m.i., mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel disciplinare di gara.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere unattestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; ovvero, nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA, i requisiti di cui allarticolo 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui allarticolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi alla natura dei lavori da appaltare.
Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
- termine: ore 12,00 dell8 maggio 2001;
- indirizzo: sede consortile di cui al punto 1.;
- modalità: secondo quanto previsto nel bando integrale e nel relativo disciplinare di gara;
- apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 8 maggio 2001 alle ore 15,00 presso la sede consortile di cui al punto 1.
Informazioni e documenti: Il bando di gara integrale e relativo disciplinare possono essere richiesti allUfficio Contratti del C.S.R.S.U., in Novara, via Gnifetti n. 78, negli orari 8,30 - 12,30/14,30 - 17,00 (tel. 0321/397298 - fax 0321/398334).
Il Responsabile del procedimento
Francesco Ardizio
Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione Amministrazione e Personale
Bando di gara a pubblico incanto
1) Ente appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, n. 15 - 10121 - Torino (Italia) - tel. 011/5757111 - FAX 011/5757312.
2) Categoria 6/a Servizio di assicurazione per danni accidentali ed altri rischi in favore dei Consiglieri/Assessori della Regione Piemonte - CPC 812 importo imponibile presunto a base di gara: lit 598.644.000 (Euro 309.173,83).
3) Luogo di esecuzione: Torino
4) Servizio riservato a Imprese dassicurazione ammesse ad operare nel territorio italiano in regime di stabilimento o di libertà di prestazione
5) Non ammessa facoltà di presentare offerte per una parte dei servizi
6) Divieto di varianti
7) Durata del contratto: anni tre
8) Capitolato e disciplinare di gara da richiedersi senza oneri allUfficio Attività Negoziale tel. 011/5757249 - fax 011/5757312 o scaricabile da sito internet www.consiglioregionale.piemonte.it
9) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 14,00 del giorno 22/5/01 a pena di esclusione da presentarsi in piego sigillato con ceralacca esclusivamente a mezzo delle Poste Italiane S.p.A. o a mezzo agenzie autorizzate o a mano presso la sede di Palazzo Lascaris, Via Alfieri, 15 - Torino - ricevimento Lunedì - venerdì ore 8,00/18,00.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Offerta e documentazione in lingua italiana.
Altre informazioni sulle modalità della gara sono indicate nel Disciplinare
10) Seduta pubblica di gara il giorno 23/5/2001 alle ore 10,00 presso la sede di Via Alfieri n. 15- Torino.
11) Cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto a base di gara. Cauzione definitiva pari al 5% dellimporto di aggiudicazione rilasciata secondo le modalità indicate nel disciplinare.
12) Finanziamento con fondi di bilancio; modalità di pagamento indicate in Capitolato
13) Raggruppamenti dimpresa ai sensi dellart. 11 del d.lgs. 157/95 e s.m.i.
14) Indicazioni relative alla posizione dei prestatori di servizi:
- iscrizione CCIAA o equivalente UE,
- inesistenza di cause desclusione ex art. 12 d.lgs. 157/95 e s.m.i.,
- capacità finanziaria dimostrata con ratig pari o superiore a B++ rilasciato da Standard & Poors o altra equivalente agenzia di rating, in validità nella data di pubblicazione del presente bando, con lindicazione della società specializzata che lo ha attribuito. Formalità indicate nel Disciplinare.
- almeno n. 1 referenza bancaria
15) Offerta vincolante per 120 giorni dalla data di gara.
16) Procedura daggiudicazione: pubblico incanto a norma dellart. 6 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 157/95 e s.m.i., con il metodo dellofferta segreta ed il criterio del prezzo più basso ex art. 23, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 157/95 ed esclusione delle offerte in aumento ed anomale.
17) Altre indicazioni. Spese contrattuali a carico dellaggiudicatario. I dati forniti dai partecipanti alla gara sono trattati ai sensi dellart. 10 della L. 675/96. I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90.
18) Avviso di preinformazione non pubblicato,
19-20) Data dinvio e ricezione del bando allufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee 29/3/01
19) Il servizio rientra nel campo di applicazione dellaccordo OMC.
Torino 29/3/2001
Il Responsabile della Direzione
Amministrazione e personale
Wally Montagnin
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Estratto bando di gara per pubblico incanto asfaltatura strada
Ente appaltante: Ente di gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio - tel. 0171/734021 fax 0171/735166
Procedura di Gara: pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s.m.i.
Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Chiusa di Pesio - Provincia di Cuneo
Descrizione dei lavori: asfaltatura strada Certosa di Pesio - Pian delle Gorre
Natura dei lavori: lavori di tipo stradale; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria G3
Importo complessivo dellappalto Lit. 194.240.000 IVA esclusa - Euro 100.316,6
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b), della L. 109/94 e s.m.i.
Termine di esecuzione dei lavori: 30 (trenta) giorni consecutivi dalla data di verbale di consegna dei lavori
Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il capitolato speciale dappalto sono visibili presso la sede dellEnte Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 Chiusa di Pesio - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17 - tel. 0171/734021. E possibile richiederne il rilascio di una copia, previo versamento di Lit. 20.000, a tal fine gli interessati ne dovranno fare richiesta telefonica o a mezzo fax almeno 48 ore prima del ritiro, alla stazione appaltante, al n. telefonico suindicato
Termine di presentazione delle offerte: 26 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Indirizzo di presentazione delle offerte: Ente Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara
Apertura delle offerte: La data e lora di apertura sarà resa nota agli offerenti con successiva comunicazione scritta
Finanziamento: Fondi regionali
Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui allart. 10 della L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 , della L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede negli altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000; il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della stessa natura di quelli di cui al presente bando.
Termine di validità dellofferta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara.
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base dasta
Responsabile del procedimento: Sig. Riccardo Mucciarelli
Responsabile dellufficio tecnico per informazioni: geom. Ezio Castellino - Via S. Anna 34 - Chiusa Pesio - tel. 0171/734021
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Inserzione n. 1 - Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 L. 55/90 e s.m.i.
1. Gara a trattativa privata ex art. 24 c. 1 lett. a) L. 109/94 e s.m.i.
2. Luogo di esecuzione: Chiusa di Pesio (CN)
3. Lavori di realizzazione pista forestale Colletto dei Bagni
4. Data di aggiudicazione: 14.3.2001
5. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale
6. Imprese offerenti: 1. n. offerte ammesse: 1
7. Aggiudicatario: Impresa Canavese Claudio di Chiusa Pesio
8. Ribasso offerto: 35% sullimporto a base dasta Lit. 9.727.000 Euro 5023.58 IVA esclusa,
Il Presidente
Riccardo Mucciarelli
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Inserzione n. 2 - Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 L. 55/90 e s.m.i.
1. Gara a trattativa privata ex art. 24 c. 1 lett. a) L. 109/94 e s.m.i.
2. Luogo di esecuzione: Morozzo (Cuneo)
3. Lavori di asfaltatura strada di servizio Riserva di Crava - Morozzo
4. Data di aggiudicazione: 14.3.2001
5. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale
6. Imprese offerenti: 1. n. offerte ammesse: 1
7. Aggiudicatario: Impresa BES di Besselva Franco di Giaveno (To)
8. Ribasso offerto: 3% sullimporto a base dasta Lit. 37.456.000 Euro 19344,41 IVA esclusa,
Il Presidente
Riccardo Mucciarelli
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Novara
Avviso di seduta pubblica per lapertura delle offerte economiche relative alla gara mediante licitazione privata, per laffidamento dei servizi tecnici professionali di ingegneria relativi agli interventi di adeguamento e potenziamento dellesistente impianto di depurazione di Via Generali n. 91 - Novara
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Via Sforzesca n. 47 - 28100 Novara - Tel. 0321/402569 - Fax 0321/461076 - e-mail: qualita@sinovara.com.
Appalto, mediante licitazione privata, per laffidamento ai sensi dellart. 17 commi 11 e 12 della legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. e degli articoli 62, 63 e 64 del Regolamento approvato con Decreto Presidente della Repubblica 21.12.1999 n. 554, dei seguenti servizi tecnici professionali di ingegneria inerenti gli interventi di potenziamento ed adeguamento dellesistente impianto di depurazione di Via Generali: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
Importo dei lavori L. 7.000.000.000 (Euro 3.615.198,29).
Corrispettivo prestazione a base di gara L. 340.000.000 (Euro 175.595,34).
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 64 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99.
Apertura offerte: la Commissione valuterà le offerte tecniche in una o più sedute riservate e successivamente, in seduta pubblica che si terrà alle ore 09,30 del giorno 10.4.2001 presso la Rotonda Massimo DAzeglio n. 1 - 28100 Novara, procederà allapertura delle buste contenenti le offerte economiche.
Il bando integrale è stato pubblicato sulla G.U.R.I. - Parte II n. 41 del 19.2.2001, sul B.U.R.P. n. 8 del 21.2.2001 e, per estratto, sul Corriere della Sera, LAvvenire, Il Giornale del Piemonte e La Stampa.
Il Presidente
Sandro Contorbia
Il Responsabile Tecnico
Massimo Magnani