ACQUE MINERALI E TERMALI
Codice 21.7L.R. 25/94 - Accordo al Comune di Entracque del permesso di ricerca per acque minerali Piane in territorio del Comune di Entracque (CN)
Codice 21.7L.R. 12.07.1994 N. 25. Ampliamento della concessione per acque minerali Fonte dellOrso, in territorio del Comune di Garessio (CN)
Codice 21.7L.R. 25/94. Proroga del permesso di ricerca per acque minerali Valle Rio Gavalusso, in Comune di Novi Ligure (AL)
Codice 21.7L.R. 25/94. Proroga del permesso di ricerca per acque minerali Balma, in Comune di Roure (To)
Codice 21.7L.R. 25/94 - Concessione per acque minerali Terme di Crodo, in Comune di Crodo (VC). Integrazione pertinenze minerarie
AGRICOLTURA
Codice 12.2Regolamento CE 1493/99 e Regolamento CE 1227/00 - Approvazione modulistica
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 32-2434D.G.R. n. 47 - 1210 del 30.10.2000 avente per oggetto: Reg. CEE 1257/99 art. 9 - P.S.R. 2000 - 2006 - Misura C, Azione C1 - Formazione nel settore agricolo - Adozione delle Istruzioni per lapplicazione e del Bando per lapertura dei termini di presentazione delle domande. - Destinazione e riparto ulteriori risorse per lattività 2000 - 2001
Codice 13.1L. 18/05/89 n. 183 - Ristrutturazione ed adeguamento funzionale del baraggio Barboneto sulla roggia Marcova in Comune di Caresana, con automazione delle manovre di regolazione - Approvazione dello schema di convenzione per laffidamento in concessione della progettazione ed esecuzione dei lavori - Approvazione progetto definitivo
Codice 13.1Legge 984/77. Funzioni del Consorzio del Canale di Caluso sullomonimo canale
Codice 13.1Rettifica dellallegato alla D.D. n. 5 del 16/01/2001
ARCHIVIO
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 1-2403Accantonamento fondi per laffidamento di incarichi professionali mirati al riordinamento di fondi archivistici archiviati c/o lArchivio di deposito di Piscina, ai sensi del D.lgs. 490/99 e del D.lgs. 626/94 per un importo complessivo di Lire 40.000.000= (cap. 10870/2001)
ARTIGIANATO
Codice 17.6Fornitura di n. 3.000 inviti per la presentazione del volume Mani del Piemonte II - Lartigianato dArte prevista per il 15 dicembre 2000. Spesa di Lire 2.280.000. Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
Codice 17.6L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI - Artigianato Artistico - Acquisto targhe. Impegno di spesa di Lire 3.750.000. Cap. 14491/2000 - n. accantonamento 101164
Codice 17.6L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI - Artigianato Artistico - Acquisto pergamene. Impegno di spesa di Lire 8.034.000 (o.f.i.). Cap. 14491/2000 - n. accantonamento 101164
Codice 17.6L.R. 21/97 - Capo VI - Allestimento di un buffet in occasione della presentazione del Volume Mani del Piemonte II - Lartigianato darte di Orlando Perera da parte della S.a.s. Sapor Divino di Certano Giorgio - Impegno di spesa di L. 4.550.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
Codice 17.6L.R. N. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità (art. 22 - 23) - Progetto della Fondazione Amleto Bertoni - Città di Saluzzo per la rassegna sullartigianato tradizionale e innovativo ed il restauro in concomitanza con la 62^ Edizione della Mostra Nazionale di Artigianato Artistico nellarredamento. Spesa di Lire 50.000.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
Codice 17.6L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 Capo VI - Artigianato Artistico - Acquisizione pubblicazione con supporto informatico da parte dellAssociazione Amici del Lingotto per attività pubblicistica e iniziative collaterali nellambiti di Restructura. Impegno di spesa di Lire 30.000.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 - n. accantonamento 101164
Codice 17.6Acquisto 10.000 copie del numero speciale di Itinerari in Piemonte dedicato al riconoscimento dellEccellenza Artigiana nel settore del legno, del restauro ligneo e ristampa di ulteriori n. 10.000 copie dello stesso numero speciale da abbinare alla rivista Itinerari Piemonte di prossima pubblicazione. Impegno di spesa di Lire 49.296.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 (accantonamento n. 101164)
Codice 17.6L.R. 21/97 - Capo VI - Promozione dellArtigianato Artistico mediante servizio fotografico in occasione della presentazione del Volume Mani del Piemonte II - LArtigianato darte di Orlando Perera, a cura della Ditta Fototecnica s.n.c. - Impegno di spesa di L. 2.040.000 (O.F.I.) - Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
Codice 17.6Accordo tra Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino per il rimborso delle spese relative alla tenuta Albi Artigiani e al funzionamento delle Commissioni Provinciali per lArtigianato anni 1987 - 1991. Art. 4 e 5. Approvazione rendiconto
Codice 17.2Società Effegieffe s.n.c.. Determinazioni n. 315 del 22.09.98 e n. 98 del 10.05.99. Revoca e riduzione di impegno nellentità di Lire 12.000.000. Capitolo 10970/99
Codice 17.6Sostituzione componente in seno alla Commissione provinciale per lartigianato della Provincia del V.C.O. - Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21
Codice 17.7L.R. n. 21/1997, art. 4. Fondo regionale. Approvazione del Rendiconto 1999 presentato da Finpiemonte S.p.A. per la gestione e autorizzazione al prelievo dal Fondo medesimo
ASSISTENZA
Codice 30L.R. n. 38/94, art. 14 - Contributi per le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale: approvazione della modulistica per la presentazione delle domande
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 19-2421Opera Pia Bellini di Barengo (NO) - Estinzione
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 20-2422Asilo Infantile di Castelnuovo Calcea (AT) - Modifica di Statuto
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 21-2423I.P.A.B. - Casa di Riposo Pie Istituzioni Invoriesi di Invorio (NO) - Cambio della denominazione
BILANCIO
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 48-2449Riduzione di accantonamenti in applicazione di variazioni compensative previste dallarticolo 25, comma 5 del d.d.l. 215 Bilancio di prevsione 2001" e successivo accantonamento sul capitolo 16005
CACCIA
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 45-2446Affidamento incarico al Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dellUniversità degli Studi di Torino per lesame dei piani di programmazione per la gestione degli ungulati (PPGU). Approvazione convenzione. Spesa di L. 60.000.000.= (Cap. 14045/2001). Revoca D.G.R. n. 37-29798 del 3.4.2000
Codice 13.4Sostituzione direttore concessionario azienda agri-turistico-venatoria Cavagliano (NO). Autorizzazione
Codice 13.4Art. 13, comma 8, l.r. 70/96. Istituzione zone per addestramento, allenamento e prove dei cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Moncestino (AL)
Codice 13.4Sentenza del Giudice di Pace di Cuneo del 29.6.2000. Ulteriore liquidazione della somma di Lire 250.000.= (Cap. 13097/2001)
Codice 13.4Art. 2 e 7, l.r. 17/99. Trasferimento alle Province delle somme occorrenti per lesercizio delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca. Spesa di L. 300.000.000= (Cap. 14090/2001)
Codice 13.4Rinnovo concessione azienda faunistico-venatoria Casorzo (AT)
Codice 13.4Rinnovo concessione azienda faunistico-venatoria Rabbioso (AL)
Codice 13.4Rinnovo concessione azienda faunistico-venatoria Ternavasso (TO/CN)
Codice 13.4Art. 13, comma 12, l.r. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda faunistico-venatoria Malvicino (AL)
Codice 13.4Art. 13, comma 12, l.r. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Albera Al 12" e Montacuto" (AL)
Codice 13.4Azienda faunistico-venatoria Il Bandiasso (AL). Modifica territoriale
Codice 13.4Azienda faunistico-venatoria Daniela (AT). Sostituzione direttore concessionario
CARTOGRAFIA
Codice 19.5Acquisto del software di compressione Er Mapper dalla ditta Planetek Italia. Spesa di Lire 13.406.400 sul cap. 15070/2000
Codice 19.3CD-rom Piemonte nord-sud relativi alla cartografia regionale di base, versione raster derivata dalla Carta Tecnica Regionale (CTR) alla scala 1:10.000: loro modalità di riproduzione. Spesa di L. 30.000.000 (cap. 10800/00)
Codice 19.5Volo alluvione 2000. Elaborati complementari da acquisire attingendo dal Fondo per Spese Tecniche. Spesa di lire 166.017.465 già impegnate sul cap. 23770/2000 (I. 5029)
CAVE E TORBIERE
Codice 16.4Cava di sabbia e ghiaia in località Margheria del Comune di Revigliasco (AT)
Codice 16.4Art. 10 l.r. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto presentato dalla Ditta Maccagno Rag. Vincenzo S.r.l. per la variante della coltivazione di cava autorizzata in località Seccarezze lotti 2 - 3 - 4 del Comune di Luserna San Giovanni (TO)
Codice 16.4Art. 10 l.r. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo alistanza della Società Vottero Lodovico per la coltivazione di una cava di gneiss sita in località Cuvertà del Comune di Bagnolo Piemonte (CN)
Codice 16.4L.R. 22 novembre 1978 n. 69 Coltivazione di cave e torbiere. Istanza di subingresso nella titolarità alla coltivazione della cava di sabbia e ghiaia in località Goretti di Stura del Comune di Nole Canavese (TO) da parte della Ditta Cave Stura Group S.r.l.
COMMERCIO
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 34-2435Revoca D.G.R. n. 70-1338 del 13.11.2000
Codice 17.2Centri di Assistenza Tecnica - Art. 16 L.R. 28/99 - D.G.R. n. 78-29567 del 1 marzo 2000 artt. 7-8 e D.G.R. n. 46-337 del 29 giugno 2000. Impegno, concessione ed erogazione del 50% del finanziamento a favore dei C.A.T.
Codice 17.2Art. 16 L.R. 28/99 - D.G.R. n. 78-29567 del 1° marzo 2000 artt. 7-8 e D.G.R. n. 46-337 del 29 giugno 2000. Impegno della somma complessiva di 250.000.000 per inizio attività a favore dei C.A.T. sul cap. 26109/2000
Codice 17.2L.R. 21/85 e 23/94. Consulta Regionale per la Difesa e Tutela del Consumatore. Liquidazione e pagamento gettoni di presenza e rimborso spese di viaggio per le riunioni tenutesi il 16/7/98 ed il 28/01/99. Importo lire 765.206 (Accantonamento n. 100188 con D.G.R. n. 41-29360 del 14/02/00) - Cap. 10590/00
Codice 17D.G.R. n. 29-1544 del 05/12/2000. Direzione Commercio e Artigianato. Affidamento di incarichi di collaborazioni esterne allAmministrazione Regionale. Lire 48.000.000 - Impegno sul capitolo 10870/2000 - Accantonamento n. 101248
Codice 17.4L.R. n. 32/87. Contributi per iniziative promozionali realizzate nellanno 2000 - Accordo di Programma Mincomes Regione Piemonte del 24.07.2000 - Integrazione alla determinazione n. 351 del 28.11.2000
Codice 17.2Determinazione n. 367 del 30/11/2000 - Riduzione di impegno nellentità di Lire 25.467.120. Capitolo 26105/2000
Codice 17.1D.lgs. 114/98. L.R. 28/99. Istituzione del gruppo di lavoro tecnico-scientifico di coordinamento dei lavori per la realizzazione del progetto Osservatorio regionale del commercio nellambito di una convenzione tra la Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Ires Piemonte
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con il prodotto gasolio dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Esso Italiana S.r.l. sito in Novara, corso Risorgimento 26/B (cod. 31060007), mediante rinunzia al punto vendita sito in Novara, corso della Vittoria 62 (cod. 31060015)
Codice 17.1L.R. 28/99 - art. 3 D.G.R. n. 43-29533 del 1.03.2000. Conferenza Servizi. Fissazione calendario delle sedute per i mesi aprile, maggio e giugno 2001
Codice 17.2Convenzione tra la Regione Piemonte e Finpiemonte S.p.A. - Deliberazione CIPE 5/8/98 n. 100 - Autorizzazione al prelievo dal fondo del compenso annuale
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione dellA.P.I. - Anonima Petroli Italiana sito Villafranca Piemonte (Torino), S.P. n. 139 al km 1+765 (cod. 13000001), mediante rinuncia al punto vendita sito in Torino, corso Inghilterra angolo via Susa (cod. 12720447)
Codice 17Modifica parziale della determinazione dirigenziale n. 263 del 10/10/2000
Codice 17.6Accordo tra Regione e Camere di Commercio Piemontesi per il rimborso delle spese relative alla tenuta degli Albi Artigiani e al funzionamento delle C.P.A. per gli anni 1987-1991 - Artt. 4 e 5. Approvazione rendiconto. Pregresso
Codice 17.3L.R. 24/99 e s.m.i. L.R. 28/99. Fondo regionale per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese - Sezione Commercio. Sostituzione del presidente del Gruppo Tecnico di Valutazione
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Esso Italiana S.r.l. sito in Alessandria, via Marengo 163 (cod. 60030002), mediante rinuncia al punto vendita sito in Castelnuovo Scrivia, via XX Settembre 9
CONTENZIOSO
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 10-2412Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale di Pinerolo avverso la determinazione ingiunzione prog. n. 1230 del 14.11.2000 della Dirigente Responsabile del Settore Contenzioso Amministrativo. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Alessandro Mattioda
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 11-2413Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato per lannullamento, previa sospensione del D.P.G.R. Piemonte n. 127 del 7.12.2000 di rigetto del ricorso proposto avverso la cancellazione dal registro imprese di autoriparazione. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 12-2414Conferimento incarico di consulenza tecnica dott.ssa Giorgia Meineri nella causa promossa avanti il Tribunale di Saluzzo da un privato contro Regione Piemonte
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 13-2415Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da un privato per lannullamento della determinazione n. 198 del 6.11.2000 del Responsabile del Settore Attuazione degli Interventi in materia edilizia concernente revoca concessione finanziamento. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giovanna Scollo
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 7-2409Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso provvedimenti prot. 14473/PG-PER del 17.12.93 - prot. 11557/PG-PER del 27.9.93 di rigetto istanza riconoscimento anzianità a seguito di riassunzione in servizio.Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Claudio Pipitone
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 8-2410Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte proposto da un privato per lannullamento della D.G.R. n. 159-6511 del 27.5.91 in materia di iscrizione nel Ruolo Nominativo Regionale del personale del Servizio Sanitario Regionale
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 9-2411Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale di Torino proposto da una Società avverso la determinazione ingiunzione n. 755 del 24.7.2000 della Dirigente Responsabile del 24.7.2000 della Dirigente Responsabile del Settore Contenzioso. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giulietta Magliona
CONTROLLO
D.P.G.R. 23 marzo 2001, n. 32Sezione di quadrante di Torino del Comitato regionale di controllo - Sostituzione componente effettivo e componente supplente
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
Codice 14.6L.r. 12 ottobre 1978 n. 23 - Interventi per la ricostituzione di aree boscate percorse da incendi - Opere di completamento e miglioramento pista di servizio a vasca antincendio ed opere accessorie in località Olzeno in Comune di Cavaglio Spoccia (VB) - Reimpegno e apertura di credito di Lire 19.973.162 (Cap. 27190 - Anno 2000)
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Progetto Speciale Integrato Riqualificazione dellantico borgo della Ruà di Macra inserito nel circuito culturale di San Salvatore - Beneficiaria la Comunità Montana Valle Maira (CN) - Reimpegno di lire 355.374.304 (Cap. 27190/2000)
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - Interventi di manutenzione idraulica del torrente Colla in Comune di Boves (CN), nel territorio delle C.M. Valli Gesso - Vermenagna e Pesio. Approvazione progetto realizzato. Reimpegno ed apertura di credito di lire 31.965.026 (Cap. 23335/2000), di lire 24.152.240 (Cap. 23345/2000) e di lire 9.256.234 (Cap. 27190/2000)
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - Interventi di manutenzione idraulica del torrente Gesso e suoi affluenti in Comuni diversi nel territorio della C.M. Valli Gesso - Vermenagna e Pesio. Approvazione progetto realizzato. Reimpegno ed apertura di credito di lire 141.539.766 (Cap. 23335/2000), di lire 106.945.081 (Cap. 23345/2000) e di lire 40.986.206 (Cap. 27190/2000)
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Generale Antonio - Comune: Tortona (AL) - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.6Appalto concorso per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuali per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi. Nomina Commissione Tecnica per la valutazione delle offerte. Impegno presunto lire 30.000.000. sul cap. 13850/00
Codice 14.7Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Galliano Michela - residente: Melazzo (AL) - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.7Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Rapetti Giovanna e Rapetti Anna Maria - residente: Mele (GE) - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.7Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Marenco Gianfranco - residente: Savona - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.7Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Dearti Pietro - residente: Terzo DAcqui (AL) - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 (ex l.r. 28/92 - art. 28) - Progetto Speciale Integrato Miglioramento forestale, recupero ambientale e risparmio energetico - Beneficiaria la Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida (AT) - Reimpegno di lire 98.864.340 sul Cap. 27190/2000
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 121-15264 del 09.12.1996. Reimpegno di lire 52.562.796 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 86-5002 del 07.11.1997. Reimpegno di lire 4.984.959 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo
Codice 14.6Reg. CEE 2081/93 - Ob. 5b-Mis. II.1 - Ricostruzione bosco danneggiato da avversità biotiche e abiotiche in Comune di Viganella - Reimpegno di L. 20.374.640 sul Cap. 27190/00. Apertura di credito al funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il CFS di Novara relativamente alla quota Regione
Codice 14.6Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta Rossi Maurizio e Daniele - Comune Nebbiuno (NO) - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Determinazione n. 86-5002 del 07.11.1997. Reimpegno di lire 5.606.924 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.7Programma di ricerca e divulgazione 2000. Acquisti a supporto dellattività informativa in materia di idraulica forestale e tutela del territorio. Impegno della somma di L. 15.000.000 (Capitolo 13847/2000) e aperture di credito
Codice 14.6DD 316 del 04.04.2000. Servizio antincendi boschivi a mezzo elicotteri. Commissione Ispettiva. Impegno e liquidazione di L. 3.270.690 cap. 13830/00
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale. Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN) - Reimpegno di lire 18.258.645 sul Cap. 23335/2000 e di lire 13.795.516 sul Cap. 23345/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale. Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN) - Reimpegno di lire 48.389.794 sul Cap. 23335/2000 e di lire 36.561.429 sul Cap. 23345/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Svincolo deposito cauzionale - D.P.G.R. n. 3958 del 02.10.1995 - Ditta Costa Margherita e Fogliato Giovanni da Ceresole dAlba (CN) - Lavori eseguiti in Comune di Ceresole dAlba (CN) - Impegno di lire 401.000 sul Cap. 40160/2000 - Integrazione alla Determinazione Dirigenziale n. 762 del 05.09.2000
Codice 14.6D.G.R. n. 142-10657 del 15 luglio 1996. Ampliamento della rete di monitoraggio elettronico permanente e di comando e controllo per la prevenzione degli incendi boschivi nella Regione Piemonte - Impegno e liquidazione spettanze per commissari di collaudo. L. 12.780.000 Cap. 13836/2000
Codice 14.7L.R. 2 luglio 1999 n. 16, art. 37. Sistemazione idrogeologica ed idraulico-forestale. Finanziamento del programma pluriennale presentato dalle Comunità Montane. Impegno della somma di L. 3.000.000.000 (Cap. 23239/2000); assegnazione ed erogazione
Codice 14.6D.G.R. n. 19 - 969 del 02.10.2000. Richiesta fornitura n. 3 Personal Computer portatili e n. 1 proiettore multimediale, comprensivi di garanzia e manutenzione on-site della durata di 3 anni. Impegno lire 31.939.500 IVA compresa (Cap. 13847/2000)
Codice 14.7Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95. Interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane della Regione Piemonte. Concessione del contributo di L. 11.708.514 alla Comunità Montana Alta Val Lemme ed Alto Ovadese. Impegno di spesa di L. 11.708.514 (Cap. 23995/2000)
Codice 14.7D.D. n. 1047 del 05.10.2000. D.G.R. n. 50-1162 del 23.10.2000. Secondo piano di interventi urgenti alluvione 10-14 giugno 2000 nelle province di Cuneo e Torino. Ordinanza Ministero degli Interi con delega alla Protezione Civile n. 3076 del 03.08.2000 art. 4 e artt. 2 e 3. Impegno di L. 1.500.000.000 Cap. 24785 del Bilancio 2000 e liquidazione di L. 1.050.000.000
Codice 14.6Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta Ferrerio Maria Antonietta - Comune Stresa (VB) - Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.6Spese relative alla prevenzione ed alla estinzione nonchè alla assistenza, alla consulenza ed alla propaganda per la prevenzione e lestinzione degli incendi boschivi (L.r. 16 del 9.06.94). Impegno della somma di lire 52.541.283 (cap. 13850/00) e apertura di credito a favore del funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato-Novara
Codice 14.6Oneri per la realizzazione di impianti di monitoraggio elettronico per la prevenzione degli incendi boschivi (art. 6 D.L. 142/91, convertito nella legge 195/91). Impegno della somma di Lire 183.350.479 (Cap. 13836/00) e apertura di credito a favore del funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato-Novara
Codice 14.7Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95 - Interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane della Regione Piemonte. Concessione del contributo di lire 5.996.268 alla Comunità Montana Cusio Mottarone. Impegno di spesa di lire 5.996.268 (Cap. 23995/2000)
Codice 14.6Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b Misura I,7 Adeguamento e sviluppo della filera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Reimpegno Lire 19.632.710 sul Cap. 23333/00, e lire 13.740.165 sul cap. 23343/00, relativamente alle quote CEE e Stato. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato Novara
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 - ob. 5b - Misura I.1 - Interventi di supporto alle attività agro-silvo-pastorali - tipologia dintervento b) - realizzazione di piste forestali. Determinazione n. 81-4897 del 03/11/1997. Reimpegno di L. 24.412.648 sul Cap. 23333/00 e di L. 17.088.853 sul Cap. 23343/00. Apertura di credito al funzionario delegato del Settore Economia Montana-Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Giordanengo Mauro da Robilante (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Robilante (CN) - località Tetto Chiappello
Codice 14.4Reg. CEE 2328/91 - art. 20. Contributi in conto capitale per investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate. D.G.R. n. 182 - 21018 del 14.07.1997. Alpe Tra del Mes - Kant in Comune di Demonte (CN). Revoca del contributo e riduzione impegno di spesa di lire 183.750.000 (Cap. 23433/97 - Imp. 284629)
Codice 14.4Reg. CEE 2328/91 - art. 20 - D.G.R. n. 33 - 23998 del 16.02.1998. Adeguamento igienico-sanitario per la produzione ed il miglioramento dei prodotti lattiero-caseari del Piemonte - Interventi di adeguamento igienico-sanitario in alpe Variola - Comune di Crevoladossola (VCO) - Revoca del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 788 del 05.11.1998
Codice 14.4Reg. CEE 2328/91 - art. 20 - D.G.R. n. 33 - 23998 del 16.02.1998. Adeguamento igienico-sanitario per la produzione ed il miglioramento dei prodotti lattiero-caseari del Piemonte - Interventi di adeguamento igienico-sanitario in alpe Campo - Comune di Bognanco (VCO) - Revoca del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 788 del 05.11.1998
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di San Damiano Macra (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di San Damiano Macra
Codice 14.6Reg. CEE 2158/92 e s.m.i.. Progetto 00611T003 e D.lgs. n. 626 - Realizzazione di corsi di formazione per operatori antincendi boschivi. Impegno di L. 951.410.620 (cap. 23030/00) e apertura di credito a favore del funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato - Novara
Codice 14Affidamento di incarico di consulenza e prestazione di servizio relativo alla gestione delle paghe degli operai e impiegati forestali addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria, in base al C.C.N.L. e al Contratto Integrativo regionale. Approvazione della bozza di contratto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Orlandini Alberto - Comune di Invorio (NO) - Località Chiusi - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta: Limongi Giovanni - Comune di Invorio (NO) - Località Orio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta: DAndrea Lino - Comune di Formazza (VB) - Località Foppiano - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Coppi Eraldo - Comune di Omegna (VB) - Località Ponte Bria - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Alba (CN) - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico 15 kv in Comune di Novello (CN) - località Fracchie
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Soc. Pallareta di Bosso Ferruccio & C. s.n.c. con sede in Nichelino (TO), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione ed al ripristino di piste forestali in Comune di Camerana (CN) - località Pallareta - Precari
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valle Stura con sede in Demonte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di baita in muratura, pista di accesso, prefabbricato dalpe, acquedotto di servizio, abbeveratoio per ovini ed installazione impianto fotovoltaico - Comune di Sambuco - alpeggio Vallonetto - Moriglione
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Stefano Farina S.p.A. con sede in Elba (CO), per modificazione suolo necessaria allampliamento di un fabbricato ad uso cantina e allimpianto di un vigneto, in Comune di Diano dAlba - località San Quirico
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT nei Comuni di Monastero Vasco e Vicoforte (CN) - località Cascina dellOrganista
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT nei Comuni di Vicoforte (CN) - località Signorotto - Mommiga - Peirone
Codice 14.6Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta SNAM S.p.A. - Commessa Nord-Ovest - Comuni vari delle Provincie di Verbania e Novara - Località varie - Tipo dintervento: potenziamento metanodotto importazione dal Nord Europa DN 1200 mm - Tratto Masera-Nebbiuno
Codice 14.6Determina di rettifica della Determinazione Dirigenziale n. 18 del 16 gennaio 2001
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Azienda Esercizio Gas - Soc. Coop. a r.l. - Comune: Lessolo - Vico Canavese. Località: Varie. Lavori: Costruzione Condotta Gas Metano
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Sansicario Immobiliare - S.p.A. - Comune: Cesana Torinese - Località: Clos De La Mais. Lavori: Variante al Progetto di Costruzione di Edificio ad Uso Alberghiero e Relative Opere Accessorie
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Sporting Club Sestrieres - S.r.l. - Comune: Cesana Torinese - Oulx. Località: Rio Nero - Basset. Lavori: Variante al Progetto di Sistemazione Pista per la Pratica dello Sci Alpino, Compreso lAttraversamento del Rio Nero
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Sporting Club Sestrieres - S.r.l. - Comune: Sauze DOulx. Località: Varie. Lavori: Sistemazione Pista da Sci 11 Alta ed Estensione dellImpianto di Innevamento Programmato alle Piste 11 Alta, 29 Alta e 29 Bis
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT e BT, in parte aereo ed in parte sotterraneo, nei Comuni di Lisio e Viola (CN) - località Castello e Stelle
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT, in Comune di Marsaglia (CN) - località Concentrico - Schellini
Codice 14.3Presa datto di quanto disposto dallart. n. 2 del Contratto Integrativo Regionale degli addetti forestali - approvato con D.G.R. n. 24-29169 del 17.01.2000 e con D.C.R. n. 662-3608 del 28.02.2000
Codice 14.3Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. n. 23 e n. 25 della L.r. n. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo Regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Impegno della somma di L. 425.000.000.// - Cap. 13768/2001 e apertura di credito
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Rinnovo al 31.12.2002 del D.P.G.R. n. 1793 in data 12.05.1997 - Ditta Boasso Mario da Novello (CN) - Lavori di realizzazione fabbricati di civile abitazione in Comune di Novello - località Via Principe Amedeo
Codice 14.4Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli art. 23 e 25 della legge regionale 63/78, in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo Regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma di lire 480.000.000 sul Cap. 13768/2001 e relativa apertura di credito
Codice 14.3Contratto Collettivo Nazionale di lavoro e Contratto Integrativo Regionale per operai ed impiegati addetti a lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Assunzione di n. 1 impiegato forestale a tempo indeterminato
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Occelli Elda (legale rappresentante s.s. La Querciola) con sede in Farigliano (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi di livellamento e drenaggio, finalizzati al reimpianto di un vigneto - Comune di Barolo (CN) - località Cascina Boschetti
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Biffo Giandomenico - Immobiliare Bergoglio - con sede in Bra (CN), per modificazione suolo necessaria a lavori di sistemazione scarpata mediante costruzione muro di contenimento e canalizzazione fontana di acqua sorgiva - Comune di Cherasco (CN) - località Bergoglio
Codice 14.6Regolamento CEE 2081/93 ob. 5b - Misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali. Approvazione contabilità finale lavori di consolidamento movimenti franosi superficiali presenti lungo la strada per Pizzanco in Comune di Bognanco (VB) - Liquidazione a saldo contabilità finale del progetto esecutivo presentato dalla Comunità Montana Valle Ossola - Determinazione tecnica
Codice 14.3Deliberazioni G.R. n. 90 - 29579 del 01/03/2000, n. 31 - 29793 del 03/04/2000 e n. 26 - 198 del 12/06/2000. Progetto denominato: Opere di ripristino del soprassuolo nel complesso forestale di Monte San Giorgio. Beneficiario: Comune di Piossasco. Approvazione progetto definitivo
Codice 14L.R. 2 luglio 1999, n. 16, art. 51, comma 1, lettera b). Azione di iniziativa della Giunta regionale finalizzata alleliminazione del rischio sanitario connesso allalpeggio. Rettifica errore materiale su allegato 1 determinazione n. 1126 del 25.11.1999
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Sindaco del Comune di Brondello (CN) per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi per il ripristino della viabilità forestale - Comune di Brondello - località Fulatera e Fontana Oro
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Colomba Francesco da Bagnolo Piemonte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di livellamento area depressa - Comune di Bagnolo Piemonte - località Via Olmetto
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Consorzio Langa Prunettese (Presidente sig. Marenco Pietro) con sede in Prunetto (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi per il ripristino della strada interpoderale Calaro - Comune di Prunetto - località Cavalli - Bricco di Prunetto
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Rivetti Ivan da Neive (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di intervento di bonifica agraria, finalizzata al reimpianto di un vigneto - Comune di Neive - località Bricco Micca
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Zabaldano Aldo da Monforte dAlba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di lavori di livellamento per impianto di vigneto e noccioleto - Comune di Monforte dAlba - località Chiese
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Energheia - S.r.l.. Comune: Praly e Salza di Pinerolo. Località: Varie. Lavori: Impianto Idroelettrico sul Torrente Germanasca
EDILIZIA RESIDENZIALE
Codice 18.48° Programma di Edilizia Residenziale Agevolata: graduatoria delle domande di finanziamento relative al bando Parti Comuni - Area n. 2 Alessandria - disponibilità finanziarie: L. 850.738.894
Codice 18.48° Programma di Edilizia Residenziale Agevolata: graduatoria delle domande di finanziamento relative al bando Parti Comuni area di intervento n. 3 corrispondente con lambito territoriale della Provincia di Asti. Disponibilità finanziarie previste dal bando lire 386.622.080
Codice 18.48° Programma di Edilizia Residenziale Agevolata - Bando di concorso Interventi di Nuova Costruzione e di Recupero destinati alla locazione con Patto di Futura Vendita. Graduatoria delle domande di finanziamento
FIERE E MERCATI
Codice 17LR. 47/87, art. 9 - Modifica date e denominazioni delle manifestazioni fieristiche nazionali in programma a Torino e Saluzzo nellanno 2001, autorizzate con D.D. n. 185 del 28 luglio 2000
Codice 17LR. 47/87, art. 9 - Modifica dati manifestazioni regionali 2001, autorizzate con D.D. n. 184 del 28 luglio 2000 e con D.D. n. 38 del 20 febbraio 2001
Codice 17.4L.R. 47/87, art. 9 - Autorizzazione allo svolgimento di Ability Tecn Help 2001, in programma a Torino dal 16 al 18 novembre 2001 - Comunicazione al competente Ministero
Codice 17.4L.R. 47/87, art. 9 - Autorizzazione allo svolgimento del Salone TTI Travel Trade Italia 2001, in programma a Torino dal 9 all11 aprile 2001
Codice 17.4L.R. 47/87, art. 9 - Modifica data della 24° Fiera di Primavera 2001 e della data e della sede di Torino Antiquaria 2001, autorizzate con D.D. n. 184 del 28 luglio 2000
Codice 17.4L.R. 47/87 - Modifica data di svolgimento della manifestazione fieristica THT - 3° Turin Hi-Tech Week 2001 - Comunicazione al competente Ministero
Codice 17.4L.R. 47/87, art. 9 - Autorizzazione allo svolgimento della manifestazione regionale 2000 Parchi, in programma a Torino dal 7 all11 novembre 2001
FORMAZIONE PROFESSIONALE - LAVORO
Codice 15.9Impegno di spesa a favore della Coop. Orso a.r.l. per ladeguamento, la qualificazione e la validazione dei contenuti informativi del progetto Iperinfo. Spesa di L. 81.174.140 sul cap. 11085/00 (Acc. 100915)
Codice 15.1Circolare Ministeriale n. 30/2000 per la gestione dei fondi ex art. 9 della Legge 236/93, destinati agli interventi di formazione continua dei lavoratori: completamento del finanziamento delle attività relative alla precedente Circolare Ministeriale n. 139/98. Spesa complessiva L. 329.393.200= cap. 11535/2000
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 343.082.152 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 92.304.701 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 3.350.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 31.795.900 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 1.671.837.220 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 23.900.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 29.533.000 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 818.177.064 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 370.533.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 20.441.000 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 44.504.768 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 7.089.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 24.589.600 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 18.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.3Formazione Professionale - Gestione delle attività relative al programma U.E. Leonardo da Vinci Euromobility II° fase promosse dalla Regione Piemonte. Contributo al Consorzio Europeo per la Formazione - C.E.P. - Spesa L. 127.500.000.= cap. 11400/2000
Codice 15.1Circolare Ministeriale n. 30/2000 per la gestione dei fondi ex art. 9 della Legge 236/93, destinati agli interventi di formazione continua dei lavoratori: pubblicazione degli esiti delle domande presentate dal 6/7/2000 al 20/9/2000, approvazione della graduatoria dei relativi progetti e finanziamento delle attività. Spesa complessiva L. 13.645.572.752= sul cap. 11535/2000
Codice 15.9L.R. 28/93 e successive modifiche ed integrazioni. Titolo III: Incentivazioni alla creazione di nuovi posti di lavoro. Non ammissibilità dellistanza di contributo presentata dalla impresa Bartolo Giuseppe di Alessandria
Codice 15.2Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive occupati 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 98/99. Introito di L. 239.602.106= capitoli vari - Bilancio 2000 e successivi
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Copia Più di Rossero Simonetta di Bussoleno (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 10.619.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.2Revoca della determinazione n. 1137 del 22/12/2000, avente per oggetto Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive occupati 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 98/99. Introito di L. 239.602.106= capitoli vari - Bilancio 2000 e successivi
Codice 15.2Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive disoccupati 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 98/99. Introito di L. 239.602.106= capitoli vari - Bilancio 2001 e successivi
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Sealglass di Fraz. Spinetta Marengo (AL)
Codice 15.10L.R. n. 67/94, art. 10. Fondo di Garanzia. Erogazione della somma di L. 485.000.000 a favore della Finpiemonte S.p.A. di Torino, quale ulteriore quota di partecipazione relativa allanno 2000 (20150/00)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale III° Millennio di Alì Antonio di Settimo T.se (TO)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Idee e Pubblicità di Scazzola Samantha di Arquata Scrivia (AL)
Codice 15L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. Arte & Incasso di Cafueri Tonino e Fornasiero Monica di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Fantasy 2000 di Comito Laura di Giaveno (TO)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. C & R di Chiadò Rana Giuseppe e Rubat Remond Giovanni di Caselle T.se (TO)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Satti Cinzia di Moncalieri (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 55.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 55.000.000. Contributi: avvio L. 2.275.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.685.700 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Farmacia Rossetti di Bianco Luciana di Ciriè (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.062.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.062.000. Contributi: avvio L. 1.750.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.077.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Angels di Bonanni Claudia di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.500.000. Contributi: avvio L. 7.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 6.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tati di Rostan Tatiana di Cavour (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 21.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 21.500.000. Contributi: avvio L. 3.575.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Gemme di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.745.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.745.000. Contributi: avvio L. 8.030.029 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Global Trading di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 9.100.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.980.660 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Orion di Gravellona Toce (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 16.070.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 16.070.000. Contributi: avvio L. 3.617.139 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Dolci Idee di Collegno (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 21.830.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.850.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Trialom di Borgosesia (VC). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 99.350.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 99.350.000. Contributi: avvio L. 9.913.736 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.S.C. a R.L. Piemmeci Servizi di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 90.466.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 83.466.000. Contributi: avviamento L. 50.000.000 (cap. 20130/2000); formazione L. 17.400.000 di cui L. 11.500.000 sul cap. 11150/2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. Pulimondo di Cuneo. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 154.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 154.000.000. Contributo formazione L. 6.000.000 di cui L. 3.000.000 sul cap. 11150/2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Trait DUnion di Gattinara (VC). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 8.671.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 8.671.000. Contributi: avviamento L. 7.310.000 (cap. 20130/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. S.C. a R.L. Chiara di Alpignano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 66.643.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 66.643.000. Contributi: avviamento L. 18.799.440 (cap. 20130/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. Metronotte 2000" di Cuneo. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 300.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 300.000.000. Contributo formazione L. 54.000.000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.S.C. a R.L. S.A.A.G. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 9.330.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 9.330.000. Contributi: avviamento L. 18.280.546 (cap. 20130/2000), erogazione; formazione L. 1.866.000 di cui L. 1.604.400 sul cap. 11150/2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Bovo Anna di Grignasco (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 5.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 5.000.000. Contributi: avvio L. 2.793.215 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.401.175 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Effedigi di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 44.950.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 44.950.000. Contributi: avvio L. 8.512.400 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Di Franco Giuseppe di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 12.650.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 12.650.000. Contributi: avvio L. 2.514.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Incigraf 2000 di Nobile Cinzia di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 17.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 17.500.000. Contributi: avvio L. 1.890.866 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.S.C. a R.L. Operarte di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.698.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.698.000. Contributi: avviamento L. 6.243.900 (cap. 20130/2000), erogazione; formazione L. 3.258.500 di cui L. 1.858.500 sul cap. 11150/2000
Codice 15.9L.R. 28/93 Titolo III. Tutor per gli inserimenti lavorativi. Sostituzione della dott.ssa Marta Gianaria con il dott. Massimiliano Vullo e liquidazione relative spettanze (omissis) (capitoli 11353-11355-11357 del bilancio 1999)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata GFM Software di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 55.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 55.000.000. Contributi: avvio L. 2.175.833 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Full Gear di Porrano Ivan di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.091.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.091.000. Contributi: avvio L. 2.464.000 (cap. 11172/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale MAR.FIS. Moda di Fissore Isabella di Bra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 948.700 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale La Cartolina di Gallina Paola di La Morra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 18.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 18.500.000. Contributi: avvio L. 2.025.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Non Solo Fiori di Ferraudo Patrizia di Chiusa San Michele (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.500.000. Contributi: avvio L. 3.290.146 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.075.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Cordani Sara di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 26.313.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 26.313.000. Contributi: avvio L. 2.505.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.035.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 24/78, art. 6 lettera a) e b). Contributi alle sezioni regionali di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo. Anno 2000. L. 400.000.000 (cap. 11140/00)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice La Boutique della Rotonda di Novara. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 32.221.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 32.221.000. Contributi: avvio L. 7.161.015 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.250.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale La Torre di Babele di Mutta Lisiana di Carmagnola (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 31.200.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 31.200.000. Contributi: avvio L. 2.275.400 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 507.500 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Farmacia San Secondo di Moniotto Dr.ssa Giulia di Montafia (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.199.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.199.000. Contributi: avvio L. 4.380.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Cliomedia Officina di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.788.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.788.000. Contributi: avvio L. 10.282.150 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.619.607 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Enneci Communication di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.146.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.146.000. Contributi: avvio L. 6.715.194 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.854.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale The Kings Parrucchieri AG di Fontanetta Giorgia di Rivoli (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 16.250.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 16.250.000. Contributi: avvio L. 10.325.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale A.M. Gioielleria di Anna Pezzuto di Piossasco (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.060.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.060.000. Contributi: avvio L. 2.429.637 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.642.200 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Bugnano Nadia di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.858.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.858.000. Contributi: avvio L. 2.785.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.200.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale El Quartin di Audisio Stefano di Racconigi (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 53.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 53.000.000. Contributi: avvio L. 4.072.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.915.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Sirio Pulizie di Petrone Giuseppina di Castelletto Ticino (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: avvio L. 4.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.470.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Baudino Donatella di San Giorgio Canavese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.250.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.250.000. Contributi: avvio L. 2.687.290 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Società in nome collettivo Nuova Estetica e Armonia di Bra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione
Codice 15.3Rettifica determina n. 77 del 29/01/2001 Approvazione manuale di valutazione ex ante relativo alla direttiva annuale finalizzata a progetti di istruzione e formazione tecnica superiore anno formativo 2000/2001"
Codice 15L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Total Game di Petruccelli Tiziana di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. SL2000 di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. La Ghiacciaia di Calvo Antonella & C. di Verzuolo (CN)
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Art. 9, commi 2 e 4. Piccola Società Cooperativa Artigiana a R.L. Dave di Novi Ligure (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 162 del 07.03.2000. Autorizzazione alla modifica del Progetto di Sviluppo ed autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2001 di L. 28.565.000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. Coopul di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 400.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 400.000.000. Contributo formazione L. 74.900.000
Codice 15.10L.R. 67/94, Art. 9, comma 2. S.C. a R.L. Tiellebi di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 6 del 13.01.2000. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2001 di L. 57.500.000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Sphaera di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.852.500; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.852.500. Contributi: avviamento L. 6.667.000 (cap. 20130/2000), erogazione
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C.S. a R.L. PRO.GE.S.T. di Collegno (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 85 del 22.02.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 10.000.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Netmaker di Bernardi Paolo di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.000.000. Contributi: avvio L. 5.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 7.927.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Power Gym di Montechiaro (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 2.628.999 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.661.540 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Archynet Servizi Telematici di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: avvio L. 1.978.183 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 6.811.400 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Le Colonne di Valenza Roberto di Villanova dAsti (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.000.000. Contributi: avvio L. 9.100.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Hair Gallery di Strambino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 47.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 47.500.000. Contributi: avvio L. 11.307.803 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.390.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tramonto Viaggi di Fiaschè Lorena di Pianezza (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 13.786.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 13.786.000. Contributi: avvio L. 2.199.001 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Otticamente di Almese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.232.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.232.000. Contributi: avvio L. 7.320.950 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.244.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Marzano Daniela di Venaria (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.550.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.550.000. Contributi: avvio L. 5.167.050 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.249.500 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 3. Società a responsabilità limitata Viptour di San Mauro Torinese (TO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 266 del 17/05/1999. Attuazione del progetto di impresa. Restituzione in via anticipata della somma di L. 7.541.096
Codice 15.10L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo Incontro Music Bar. Finanziamento concesso con Determinazione n. 28 del 19/01/1999. Attuazione del progetto di impresa
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società a responsabilità limitata Borgoclima di Borgomanero (NO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 373 del 17/06/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo CER.GAL di Verbania. Finanziamento concesso con Determinazione n. 441 del 06/07/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale G. Innova di Cannobio (VB). Finanziamento concesso con Determinazione n. 362 del 15/06/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società a responsabilità limitata Dalt di Ivrea (TO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 116 dell11/03/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Essere e Benessere di Infranca Valeria e Sinisi Grazia di Volvera (TO)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 -Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. I Giardini di Gaia di Comollo Alessandra & C. di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 -Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Soleluna di Marchesi Marco & C. di Valenza (AL)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C.S. a R.L. I.SO.LA. di Villareggia (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 231.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 231.000.000. Contributi: avviamento L. 11.465.000 (cap. 20130/2000), erogazione: formazione L. 20.000.000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.C.S. a R.L. AGP-Impianti Tecnologici e Costruzioni di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avviamento L. 11.682.260 (cap. 20130/1999), erogazione; formazione L. 20.000.000
Codice 15L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Atorino di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.S. Sigma Pro Ingegneria di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Eliant di Randazzo Elisa e Mammana Maria di Chivasso (TO)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Oltre il Caffè di Blanchet Stefano di Cesana Torinese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 5.559.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.750.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale O.M.I. di Iaia Fabrizio di Nizza Monferrato (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 12.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 12.500.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Polo Sereno di Grugliasco (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.041.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.041.000. Contributi: avvio L. 3.116.500 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 6.705.900 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Cotti Raffaella di Valenza (AL). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.150.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.150.000. Contributi: avvio L. 100.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 637.500 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Dreamstore Video & Games di Rege Cambrin Riccardo di Borgomanero (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.000.000. Contributi: avvio L. 4.729.039 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.750.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Acme Consulting di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 24.560.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 24.560.000. Contributi: avvio L. 3.786.600 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.846.495 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Il Girasole di Badella Elisabetta di Refrancore (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 79.750.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 49.750.000. Contributi: avvio L. 17.920.876 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.099.250 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. Forme di Moncalieri (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 315 del 20.04.2000. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. RI.MER. di Alba (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 322 del 27.04.2000. Erogazione contributo formazione: anno 1999 L. 1.932.000 (cap. 11150/1999), anno 2000 L. 100.000 (cap. 11150/2000). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Romis di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 742 del 25.10.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 4.000.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Gis Company di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 390 del 17.05.2000. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. S.I.P. di Curino (BI). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 734 del 21.10.1999. Autorizzazione alla modifica ed attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. Poliservice di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 47.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 47.000.000. Contributo formazione L. 6.580.000 (cap. 11150/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo CON.SENSO di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 948 del 30.11.1999. Erogazione di L. 247.500 (cap. 11173/99)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Servizi 2000 di Pozzebon Cristina di Bra (CN). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 1043 del 30.11.2000. Erogazione di L. 6.431.666 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Linzi Magda di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 763 del 12.09.2000. Erogazione di L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Salus Nova di Savigliano (CN). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 562 del 26.06.2000. Erogazione di L. 900.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale di Effebi di Forzani Bocchio Daniele di Valle Mosso (BI). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 629 del 17.07.2000. Erogazione di L. 1.750.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Maffei e Rosio di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 489 del 14.06.2000. Erogazione di L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Nueva Vida di Lesa (NO). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 776 del 19.09.2000. Erogazione di L. 2.600.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Naraya di Crestani Sandra di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 578 del 29.06.2000. Erogazione di L. 918.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Millenium di Bannio Anzino (VB). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 669 del 26.07.2000. Erogazione di L. 2.247.400 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Kaos di Fossa Ilaria di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 609 del 12.07.2000. Erogazione di L. 1.150.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Mille Sapori di Cambursano Giorgio di Ivrea (TO). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 859 del 17.10.2000. Erogazione di L. 750.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Giorgia di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 786 del 25.09.2000. Erogazione di L. 1.300.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Elaborazioni Dati Grafici di Rosa Roberto di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 810 del 02.10.2000. Erogazione di L. 1.300.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale La Chicca di Sacco Margherita di Moncalieri (TO). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 576 del 29.05.2000. Erogazione di L. 2.295.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Masala di Rita Mancini e Barbara Barbonaglia di Sandigliano (BI)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Interni di Torino
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Greco Maria di Torino
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. F.A. di Settimo T.se (To)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Azzurro Donna di Torino
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Tolino Manuela di Grugliasco (TO)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Il Filo delle Idee di Carlotti Marilena di Beinasco (TO)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Azienda Agricola Martina di Serena Sereno di Giaglione (TO)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Irie Viaggi di Irma Simonetta e Masotti Grazia di Villar Perosa (TO)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Sole Alto di Benotto Maria di Moriondo T.se
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale De Fanti Marta di Torino
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Solarium Luna Rossa di Arone Elisabetta di Racconigi (CN)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tabaccheria Tarantini di Tarantini Gaetano di Carignano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 94.100.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 94.100.000. Contributi: avvio L. 9.591.950 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Valentino Tecnica di Valentino Massimiliano. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 72.210.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 72.210.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione, assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Videa Studio di Franchina Pietro di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.669.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.669.000. Contributi: avvio L. 550.800 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.997.250 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo System Service 2000" di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 51.553.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 51.553.000. Contributi: avvio L. 2.608.308 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.237.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Nautilus di Sasso Giorgia di Bra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.000.000. Contributi: avvio L. 1.750.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.100.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Dalla Credenza della Nonna di Tentori Maria Letizia di Domodossola (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 20.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 20.000.000. Contributi: avvio L. 13.700.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 500.000 (cap. 11173/2000), erogazione
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Di Effe Erre di Mandillo Roberto e C. di Vercelli
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. C.A.L. Service - Consulenza Assicurativa di Cavallero di Marco Michele & C. di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. P.M.P. Global Consulting di Casale Monferrato (AL)
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Idrotermica Bottelli di Bottelli Daniele di Ghemme (NO)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Società in accomandita semplice Dental Techinician Center di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 3.435.909 (cap. 11172/2000), erogazione
Codice 15.3L.R. 26 aprile 2000 n. 44. Trasferimento alle Province delle competenze riguardanti la nomina delle Commissioni esaminatrici di cui allart. 24 della l.r. 13 aprile 1995 n. 63
Codice 15.9L.R. 41/98 - DGR n. 40 - 2292 del 19/02/2001 di indirizzo, assegnazione ed accantonamento di fondi a favore della D15 - Impegno di spesa della somma di lire 2.247.720.500 sul cap. 11420/2001
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa individuale Gioia Del Capello di Mazzone Manuele di San Mauro Torinese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 6.375.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 6.375.000. Contributi: avvio L. 140.000 (cap. 11172/2001)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Sahara Sole di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.225.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.225.000. Contributi: avvio L. 3.697.400 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 635.500 (cap. 11173/2000), erogazione
FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 31-2433Assegnazione di risorse finanziarie alla Direzione Formazione Professionale Lavoro per la realizzazione di seminari inerenti alla presentazione degli aggiornamenti delle procedure SINFOD agli Operatori del settore formazione professionale. Accantonamento di L. 3.500.000 (1.807,60 euro) capp. Vari Bilancio 2001
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 41-2442Accantonamento delle somme di: Lire 66 milioni sul capitolo 10937/01 per la partecipazione della Regione Piemotne al progetto PRACTIMA e Lire 51 milioni sul capitolo 10939/01, per la partecipazione al progetto VILLAGE KIDS e assegnazione delle suddette somme alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 42-2443Assegnazione risorse finanziarie alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro mediante accantonamento della somma di L. 5.000.000.000 (Euro 2.582.284,5) su capp. vari del Bilancio 2001, per il finanziamento di progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per lanno 2000/2001. Obiettivo 3 misura C3
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 44-2445Agenzia Piemonte Lavoro. Approvazione piano attivita 2001 - L.R. 41/98 articolo 11
INDUSTRIA
Codice 16.2L.R. 25.02.1980, n. 9. Area Industriale Attrezzata di Mongrando. Reimpegno della spesa erogabile nellanno 2000 di L. 608.678.648 per liquidazione quota finale acquisizione terreni e 3^ rata per la realizzazione delle opere di urbanizzazione dellarea attrezzata del P.I.P. di Mongrando
Codice 16.3L. 140/97, L. 266/97, L. 341/95. Funzioni delegate in materia di incentivi automatici. Affidamento prestazioni aggiuntive al gestore A.T.I. Gruppo BancaRoma. Spesa L. 135.000.000 (cap. 15100/2000)
Codice 16.3Incentivo automatico di cui allart. 13 L. 140/97 e s.m.i.: pubblicazione di avviso sui quotidiani La Stampa ed Il Sole 24 Ore. Impegno di spesa di L. 19.744.652 (cap. 15100/2000)
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1997-99 - Misura 4.1 Sistemazione siti industriali degradati effettuata da Enti Pubblici. Concessione proroga
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1997-99 - Misura 1.4 Aiuti per le consulenze di PMI, artigianato e servizi alla produzione. Presa datto del cambiamento della ragione sociale e indirizzo sede legale
Codice 16.3Reg. Cee 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99. Misura 3.5 Sviluppo e applicazioni di servizi telematici. Rettifica art. 5, 4° comma dellAddendum alla Convenzione con la Società Opennet S.p.A.
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997-99. Misura 5.3B Strutture sociali nei quartieri da riqualificare. Revoca del contributo concesso alla C.G.I.L. metropolitana di Torino per lattuazione del progetto: Adeguamento funzionale del padiglione n. 7 ex O.P. di Collegno per la realizzazione di un laboratorio informatico e il recupero di giovani a rischio
PARI OPPORTUNITA
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 43-2444Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna. Piano di Attività anno 2001. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Formazione Professionale-Lavoro di L. 364.000.000= (cap.10750/01)
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 14-2416Modificazione della D.G.R. n. 1-27689 del 29 giugno 1999 avente per oggetto listituzione delle posizioni organizzative delle strutture della Giunta regionale
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 15-2417Dipendente Sig.ra Carla Solio; autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica a favore del Tribunale di Alessandria ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 16-2418Dipendente Arch. Fabrizio De Mitri; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento a favore del Politecnico di Torino ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
PROTEZIONE CIVILE
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 18-2420Integrazione dellelenco dei soggetti qualificati Disaster Management in ambito regionale
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 37-2438Eventi alluvionali dellautunno 2000 - Istituzione conferenze di servizi
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 26 marzo 2001, n. 3/LAPAlluvione ottobre-novembre 2000 - Chiarimenti in ordine alla Direttiva 30 gennaio 2001 del Ministro dellInterno per lapplicazione dei benefici previsti dallart. 4 bis della legge 365/2000
SANITA
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 24-2426Accantonamentodi L. 64.315.432.000 su capitoli vari del Bilancio 2001 di somme a favore della Direzione Programmazione Sanitaria per la copertura delle spese in materia di emergenza sanitaria di cui alla L.R. 61/97
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 25-2427Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Luigi di Orbassano. Atto n. 129 del 1.02.2001 Convenzione tra lUniversita degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e lASO S. Luigi di Orbassano. Approvazione
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 26-2428Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Luigi di Orbassano. Atto n. 130 del 1.02.2001 Convenzione tra lUniversita degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute e lASO San Luigi di Orbassano. Approvazione
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 27-2429Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 3 di Torino. Atto n. 96/013/2001 del 30.01.01 Convenzione tra il Centro Clinico Crocetta - Scuola di Psicoterapia Cognitiva, affiliata S.I.T.C.C., e lASL 3 di Torino per lo svolgimento di attivita di tirocinio da parte di Specializzandi Medici e Psicologi. Approvazione
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 28-2430Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 3 di Torino. Atto n. 97/013/2001 del 30.01.01 Convenzione tra lIstituto A: Adler" Scuola di Psicoterapia e lASL 3 di Torino per lo svolgimento di attivita di tirocinio da parte di studenti Medici e Psicologi Specializzandi". Approvazione
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 29-2431Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 21 di Casale Monferrato. Atto n. 101 del 31.01.01 Convenzione tra lASL 21 di Casale Monf.to e la Facolta di Medicina e Chirurgia dellUniversita degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro" per la frequenza al tirocinio degli studenti iscritti al Diploma Universitario in Fisioterapista". Approvazione
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 30-2432Attivita di Informazione Sanitaria, Promozione della Salute e Educazione Sanitaria. Accantonamento lire 200.531.600 cap. 12251/2001; lire 58.140.041 cap. 12260/2001; lire 85.000.000 cap. 12287/2001; di lire 600.000.000 cap.12286/2001, alla Direzione 29 - Controllo delle Attivita Sanitarie
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 38-2439Modificazioni della deliberazione n.36-623 del 31.7.2000 ad oggetto Costituzione di una Commissione Regionale per i rapporti tra soggetti pubblici e privati e per la valutazione delle risposte adeguate nellambito dei servizi di assistenza alle persone dipendenti da sostanze dabuso
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 39-2440Revoca della D.G.R. n. 72-17691 del 24.03.1997 e costituzione di una nuova Commissione tecnico-consultiva per la predisposizione delle linee-guida inerenti le cure palliative e lassistenza domiciliare
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 40- 2441Nomina Commissione II istanza L.210/92 e L.362/99
Codice 29.5Approvazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione disponibili per il privato esercizio nei Comuni della Provincia di Cuneo
Comunicato dellAssessore alla SanitàAtto di delega (4.12.2000, Prot. n. 21225/29.3)
SPORT
Codice 21.4LL.RR. n. 93/95, n. 18/2000, D.C.R. 607-17023. D.G.R. 14.02.2000, n. 42-29631. Programma Pluriennale per limpiantistica sportiva anni 1999/2001. Ammissione ai finanziamenti - bando con scadenza 15.05.2000
TRASPORTI
Comunicato della Direzione Affari Istituzionali e Processo di DelegaLegge regionale 24 gennaio 2000, n. 2 Promozione del sistema aeroportuale del Piemonte
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 2-2404Accantonamento della somma di L. 34.000.000.000 sul capitolo 25185 Fondo regionale Trasporti del bilancio regionale 2001 a favore della Direzione Trasporti. Assegnazione di somme agli enti locali per spese di investimento nel settore del trasporto pubblico locale (L.R. 1/2000)
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 3-2405Definizione dellammontare dei disavanzi di esercizio delle aziende ed enti di trasporto pubblico locale per lanno 1997
TURISMO
Codice 21.1DGR n. 48-29538 dell1.3.2000. Servizio di spedizione materiale promo-pubblicitario in Italia e allestero per attività di promozione turistica. Impegno e liquidazione spesa di L. 7.000.000.= cap. 14600/2000
Codice 21.3Determinazione n. 356 del 4.8.2000. Modifica delle modalità di erogazione della somma assegnata allATR
Codice 21.3L.R. n. 41/89 art. 4 - Approvazione di un corso di formazione professionale per accompagnatori di turismo equestre. Centro EquinOzio
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza L.NI 11/98 Comune di Leinì
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2A - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza TO27/98 Comune di Orbassano
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza VB47/98 Comune di Trarego Viggiona
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Obiettivo 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza AT 10/96 Associazione Premio Grinzane Cavour
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.1 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza TO 13/97 Sas Hotel del Parco
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2. - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza TO 14/98 Comune di Ciriè
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2. - Approvazione di perizia di variante tecnica e concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza VB 46/98 Comune di Premeno
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2.A - Approvazione di perizia di variante tecnica e suppletiva in corso dopera - Istanza TO 36/98 Comune di Carmagnola
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Approvazione di perizia suppletiva di variante in corso dopera - Istanza IV 25/98 Provincia di Torino
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2A - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza TO 25/98 Comune di Rivalta T.se
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione del Programma promozionale - Piano Integrato di Sviluppo Turistico. Istanza Comune di Cantalupa (capofila)
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza NOVI 14/98 Comune di Pozzolo Formigaro
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Approvazione seconda perizia di variante - Istanza VP 12/98 Scuola Agraria Malva Arnaldi
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Obiettivo 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza AL 47/96 Quartero Michel
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Obiettivo 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza CN 213/96 Comune di Frabosa Soprana
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 5/98 - Club Sportivo di Equitazione Montinsella
Codice 21.2Leggi Regionali n. 40 del 23.3.1995 e n. 59 del 6.8.1996 F.I.P. - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza FIP 216/96 SNC Gaja Distribuzione di Giordano L. & C.
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2. - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza CANT 9/98 Sas Residence S. Donato di Cibrario e C.
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 8/98 Sas Galeno Maison Verte
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 1/98 Comune di Cantalupa
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza AVS 23/98 Prin Marinella
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 2/98 Comune di Frossasco
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 7/98 S.p.A. Tre Denti
TUTELA DEL SUOLO
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 36-2437Legge 10.5.1989 n. 183 e successive modifiche ed integrazioni. Progetto di Piano per lAssetto Idrogeologico adottato dal Comitato Istituzionale dellAutorità di Bacino con Deliberazione n. 1/99 in data 11.5.1999. Presa datto degli esiti della Conferenza Programmatica della Provincia di Biella
Codice 20.3Evoluzione del Sistema Informativo Geologico. Affidamento incarico al CSI Piemonte. Spesa L. 295.813.447 (cap. 10810/2000)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Lavori edili per lapertura di nuovo accesso verso Via Roma, in locale esistente da destinarsi allesposizione e vendita di prodotti dellAzienda Agricola. Istanza del signor Arrobbio Marcello. Comune di Castagnole Monferrato (TO)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Lavori di ristrutturazione fabbricato sito in V. Peracino. Istanza del Signor Camana Marco. Comune di Civiasco (VC)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Interventi di risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di fabbricati di civile abitazione siti in frazione Masseranga nel Comune di Portula (BI). Istanza dei Signori Cecchini Elio e Saccagno Rossana. Comune di Portula (BI)
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto per lavori di manutenzione straordinaria dei loculi ed ossari cimiteriali. Proprietà: Comune di Locana. Comune di Locana F. n. 92 area cimiteriale
Codice 20.1L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64. Sanatoria di violazioni edilizie per lavori di chiusura portico nel fabbricato principale e formazione di vano cottura con portico antistante nel basso fabbricato, pervenuto con prot. 7901 del 29/9/2000. Proprietà Michela Allera F. n. 5 part. 171-185. Comune di Borgofranco dIvrea (TO)
Codice 20.1L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/64. Sanatoria di violazioni edilizie per basso fabbricato adibito a serra e deposito attrezzi pervenuto con prot. 7176 del 7/9/2000. Proprietà Evasio Challanchin: F. n. 9 sub. 7 - 8. Comune di Borgofranco dIvrea (TO)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 - art. 2. Lavori di manutenzione e consolidamento della fondazione a sostegno terrazzino per la porzione di edificio situato a Nord - Est del fabbricato esistente sito in Viale Corrado Bianco 23 nel Comune di Costigliole dAsti. Istanza della Ditta Corino Giovanni. Comune di Costigliole DAsti (AT)
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Richiesta di autorizzazione per opere di restauro e risanamento conservativo di un edificio di civile abitazione sito in Castagnole Monferrato - Via al Castello n. 14. Istanza della Ditta Gianmaria Vergano. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
URBANISTICA
Codice 19.19CD-ROM Paesaggio Ambiente difendi il tuo territorio prodotto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Acquisto di n. 11.200 copie - Spesa di L. 20.000.000 (Cap. 10800/2000) (Accantonamento 101035)
Codice 19.8Art. 7, comma 3 bis, della L. 35/95. Erogazione di contributi integrativi ai Comuni alluvionati di cui al D.P.C.M. 26 e 29 novembre 1994. Impegno di spesa di L. 31.481.450 (capitolo 15083/00)
Codice 19.3Studio di fattibilità per la realizzazione di una carta delluso e copertura del suolo - scala 1:10.000. Affidamento al Dipartimento di Agronomia, Selvicultura e Gestione del territorio dellUniversità degli Studi di Torino. Spesa di L. 50.000.000 (o.f.i.)
Codice 19.3Progetto CENSUS 2000 Realizzazione delle basi territoriali dei censimenti generali della popolazione, dellindustria e dellagricoltura. Incarico al CSI-Piemonte per lattuazione degli aspetti tecnico-operativi del progetto spettanti alla Regione Piemonte. Spesa di L. 469.800.000 (o.f.i.)
Codice 19.8Contributi ai Comuni per ladeguamento del P.R.G. al Piano di Assetto Idrogeologico. Impegno di spesa di L. 369.503.500 (Capitolo 26630/00)
Codice 19.19Affidamento di incarico per la redazione del progetto Comunicazione sul Paesaggio. Spesa di L. 50.000.000 (Cap. 10870/00)
Codice 19.2Programma Operativo Interreg II C MED-OCC, Progetto Paesaggi Mediterranei e Alpini. Liquidazione missioni dellarch. Mariella Olivier dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2000. (Cap. 15072/99)
Codice 19.19Acquisto di materiale storico presso il Politecnico di Torino. Modifica della fornitura del materiale storico e ulteriore proroga dei termini di scadenza previsti dalla convenzione allegata alla determinazione n. 221 del 30/11/1999
URBANIZZAZIONE
Codice 13.1L.R. 63/78 - artt. 31 e 36 e Reg. C.E.E. 2081/93 - ob 5b - Soc. Semplice Acquedotto rurale Sette Colline - Costigliole dAsti - D.G.R. n. 71-3763 del 31/11/95 e D.G.R. n. 20-12427 del 30/09/96
Codice 13.1L.R. 63/78 - combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 - Soc. Sempl. Acquedotto rurale Budello di Trisobbio - DD.D. n. 7-4053 del 27/10/97 e n. 28 del 09/01/98 - Variazione del beneficiario del contributo regionale
Codice 13.1L.R. 63/78 - combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 - Soc. Sempl. Acquedotto rurale Costa di Ovada - DD.D. n. 49-2029 del 25/06/97, n. 23-4368 del 12/11/97 e n. 232 del 16/09/98 - Variazione del beneficiario del contributo regionale
Codice 13.1L.R. 63/78 - combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 - Soc. Sempl. Acquedotto rurale Valle Stanavasso di Trisobbio - D.D. n. 6-4052 del 27/10/97 - Variazione del beneficiario del contributo regionale
VIABILITA
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 35-2436Incarico di consulenza, a supporto diretto della Giunta Regionale, in materia di viabilita, per gli adempimenti relativi al recepimento e allattuazione nella Regione Piemonte del D. Lgs. 112/98. Impegno di L.90.000.000 sul Cap. 10870/2001 (già prenotato con D.G.R n. 1-588 del 31.7.2000)
ZOOTECNIA
D.G.R. 12 marzo 2001, n. 22-2424Decreto Legislativo 123/99: Modalità di rilascio dei numeri di Riconoscimento e di Registrazione regionali
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
LEGGI E REGOLAMENTI
Comunicato della Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega
Legge regionale 24 gennaio 2000, n. 2 Promozione del sistema aeroportuale del Piemonte
Ai fini della concessione degli aiuti previsti della legge regionale 24 gennaio 2000, n. 2 Promozione del sistema aeroportuale del Piemonte, si comunica che la Commissione Europea, con nota prot. n. D/286839 del 13 marzo 2001, ha dichiarato la conformità della misura agli indirizzi comunitari, non emettendo alcuna obiezione nei riguardi del versamento delle sovvenzioni relative al regime di cui alloggetto.
DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 marzo 2001, n. 32
Sezione di quadrante di Torino del Comitato regionale di controllo - Sostituzione componente effettivo e componente supplente
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Il Vice Prefetto dr.ssa Romilda Tafuri è nominato componente effettivo della Sezione di quadrante di Torino del Comitato regionale di controllo, in sostituzione del dr. Giuseppe Forlani e contestualmente è nominato componente supplente il Vice Prefetto Aggiunto dr.ssa Valeria Sabatino.
Enzo Ghigo
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 1-2403
Accantonamento fondi per laffidamento di incarichi professionali mirati al riordinamento di fondi archivistici archiviati c/o lArchivio di deposito di Piscina, ai sensi del D.lgs. 490/99 e del D.lgs. 626/94 per un importo complessivo di Lire 40.000.000= (cap. 10870/2001)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lopportunità di affidamento di incarichi professionali mirati ad effettuare la selezione conservativa di una parte della documentazione archiviata presso larchivio regionale di deposito di Piscina.
Di autorizzare, pertanto, laccantonamento della somma di Lire 40.000.000= per lo svolgimento delle sovraesposte consulenze nel capitolo di spesa n. 10870 del bilancio 2001 (100605) da assegnare alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di delega.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 2-2404
Accantonamento della somma di L. 34.000.000.000 sul capitolo 25185 Fondo regionale Trasporti del bilancio regionale 2001 a favore della Direzione Trasporti. Assegnazione di somme agli enti locali per spese di investimento nel settore del trasporto pubblico locale (L.R. 1/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare la somma complessiva di L. 34.000.000.000 sul capitolo 25185 (A. 100598) del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2001 a favore della Direzione Trasporti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 3-2405
Definizione dellammontare dei disavanzi di esercizio delle aziende ed enti di trasporto pubblico locale per lanno 1997
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare i disavanzi di esercizio 1997 secondo quanto riportato in Allegato che costituisce parte integrante della presente deliberazione; tale allegato descrive altresì la situazione economica dei soggetti interessati al fine della determinazione del disavanzo non ancora ripianato, secondo quanto riportato in premessa;
- di rinviare a successiva deliberazione di Giunta la definizione dei criteri, tempi, modalità e laccantonamento dei fondi per lassegnazione della quota di copertura dei disavanzi non ripianati certificati di cui in Allegato alla presente.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 7-2409
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso provvedimenti prot. 14473/PG-PER del 17.12.93 - prot. 11557/PG-PER del 27.9.93 di rigetto istanza riconoscimento anzianità a seguito di riassunzione in servizio.Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Claudio Pipitone
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il TAR Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Claudio Pipitone ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Via Grassi n. 9.
La spesa sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 8-2410
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte proposto da un privato per lannullamento della D.G.R. n. 159-6511 del 27.5.91 in materia di iscrizione nel Ruolo Nominativo Regionale del personale del Servizio Sanitario Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maina Pier Carlo ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 9-2411
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale di Torino proposto da una Società avverso la determinazione ingiunzione n. 755 del 24.7.2000 della Dirigente Responsabile del 24.7.2000 della Dirigente Responsabile del Settore Contenzioso. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giulietta Magliona
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Giulietta Magliona ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
di incaricare il dott. Mambretti Enrico Patrizio notaio in Torino, C.so Vinzaglio n. 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. 183 c.p.c.
La spesa afferente lincarico del notaio dott. Mambretti Enrico Patrizio sarà liquidata ed impegnata con apposito atto deliberativo previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Collegio Notarile.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 10-2412
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale di Pinerolo avverso la determinazione ingiunzione prog. n. 1230 del 14.11.2000 della Dirigente Responsabile del Settore Contenzioso Amministrativo. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Alessandro Mattioda
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale alla costituzione di parte civile della Regione Piemonte nel giudizio avanti il Tribunale di Pinerolo in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Alessandro Mattioda ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 11-2413
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato per lannullamento, previa sospensione del D.P.G.R. Piemonte n. 127 del 7.12.2000 di rigetto del ricorso proposto avverso la cancellazione dal registro imprese di autoriparazione. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare la costituzione della Regione Piemonte, in persona del Presidente pro-tempore della Giunta regionale, nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Eugenia Salsotto ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 12-2414
Conferimento incarico di consulenza tecnica dott.ssa Giorgia Meineri nella causa promossa avanti il Tribunale di Saluzzo da un privato contro Regione Piemonte
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di conferire per le ragioni sovraesposte alla dott.ssa Giorgia Meineri incarico quale consulente tecnico di parte relativamente alla causa medesima;
La spesa afferente allincarico alla dott.ssa Giorgia Meineri sarà liquidata ed impegnata con apposito atto deliberativo previa presentazione della parcella vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 13-2415
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da un privato per lannullamento della determinazione n. 198 del 6.11.2000 del Responsabile del Settore Attuazione degli Interventi in materia edilizia concernente revoca concessione finanziamento. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giovanna Scollo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Giovanna Scollo ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 14-2416
Modificazione della D.G.R. n. 1-27689 del 29 giugno 1999 avente per oggetto listituzione delle posizioni organizzative delle strutture della Giunta regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare, per le motivazioni esposte, la proposta del Responsabile della Direzione regionale Edilizia di ridefinire la posizione organizzativa evidenziata nella premessa, così come risulta dal prospetto allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
- di prendere atto che, comunque, tale modificazione non determina unalterazione del numero complessivo e della tipologia delle posizioni organizzative assegnate alla Direzione regionale Edilizia;
- di prendere atto, altresì, che alla data del 09.11.1999 la posizione organizzativa n 3 di tipo B) sopra descritta risulta priva di titolare;
- di ribadire che il Responsabile della Direzione regionale Edilizia con proprio atto provvederà ad assegnare tale posizione ad una delle strutture della Direzione stessa, ovvero in staff alla medesima, e successivamente dovrà provvedere con propria determinazione al conferimento della stessa sulla base dei criteri fissati dal Protocollo dintesa del 17 maggio 1999, recepito con D.G.R. n. 50 - 27689 del 29/06/99.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 15-2417
Dipendente Sig.ra Carla Solio; autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica a favore del Tribunale di Alessandria ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 23.1.1989 n. 10, la sig.ra Carla Solio a svolgere lincarico di consulenza tecnica a favore del Tribunale di Alessandria.
Lo svolgimento dellincarico deve avvenire fuori dallorario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi allassenza.
Lassunzione dellincarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese che saranno liquidati direttamente alla dipendente, con lobbligo di dare notizia allAmministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 16-2418
Dipendente Arch. Fabrizio De Mitri; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento a favore del Politecnico di Torino ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- Il dipendente arch. Fabrizio De Mitri, funzionario della Direzione Programmazione Sanitaria, è autorizzato, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 10/1989, ad assumere lincarico di insegnamento a favore del Politecnico di Torino.
- Lespletamento dellincarico dovrà avvenire fuori dallorario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi allassenza.
- Lassunzione dellincarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese eventualmente corrisposti. Tali compensi, indennità o rimborsi spese saranno liquidati direttamente dal Politecnico al dipendente, con obbligo di dare notizia allAmministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 18-2420
Integrazione dellelenco dei soggetti qualificati Disaster Management in ambito regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di inserire nellelenco che rappresenta il primo nucleo di riferimento cui la Regione Piemonte e il Dipartimento della Protezione Civile, ricorreranno nei casi di emergenza e per le attività connesse con la previsione e prevenzione, dintesa con le amministrazioni interessate, anche lelenco dei dipendenti appartenenti alle amministrazioni pubbliche in ambito regionale che hanno ottenuto la qualifica in Disaster Management nei precedenti corsi organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile.
I dipendenti in questione sono individuati nellelenco allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 19-2421
Opera Pia Bellini di Barengo (NO) - Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellOpera Pia Bellini di Barengo per le motivazioni espresse in narrativa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 20-2422
Asilo Infantile di Castelnuovo Calcea (AT) - Modifica di Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare le modifiche apportate agli articoli 6 e 21 dello Statuto dellAsilo Infantile di Castelnuovo Calcea (AT), con lulteriore modificazione indicata in narrativa, il cui nuovo testo di seguito si trascrive:
Art. 6
Lasilo è retto da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, da nominarsi come segue:
- 1 membro dal Comune di Castelnuovo Calcea,
- 1 membro dai genitori dei bambini che frequentano lasilo,
- 2 membri dal Consiglio Pastorale parrocchiale.
Il Parroco pro tempore o altro sacerdote nominato dal Vescovo è membro di diritto e ricopre lincarico di membro anziano.
Il Consiglio nomina al proprio interno il Presidente.
Il Consiglio di Amministrazione dura in carica quattro anni e tutti i membri sono rieleggibili.
Il Consiglio rimane in carica fino allinsediamento di quello rinnovato.
Le cariche sono gratuite".
Art. 21
Estinzione della persona giuridica e devoluzione dei beni.
Qualora lo scopo previsto dallo Statuto divenga impossibile, il Consiglio di Amministrazione può deliberare lestinzione dellEnte.
I beni sia mobili che immobili sono devoluti, previa rifusione di eventuali debiti verso terzi, ad un ente del luogo, a scelta del Consiglio di Amministrazione in carica, perché li utilizzi a fine socio-assistenziale".
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 21-2423
I.P.A.B. - Casa di Riposo Pie Istituzioni Invoriesi di Invorio (NO) - Cambio della denominazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare la variazione della denominazione della Casa di Riposo sita in Invorio (NO) da Pie Istituzioni Invoriesi in Pie Istituzioni Invoriesi Medano Ermanno.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 22-2424
Decreto Legislativo 123/99: Modalità di rilascio dei numeri di Riconoscimento e di Registrazione regionali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di affidare al Direttore della Direzione Regionale Sanità Pubblica, valutata listruttoria svolta dai Servizi Veterinari delle ASL Piemontesi, la competenza al rilascio dei codici di riconoscimento e registrazione degli impianti di cui al D.Lgs. 123/99 da notificare nelle forme ufficiali agli aventi diritto;
* di subordinare, limitatamente al riconoscimento degli impianti, il rilascio dei citati codici allavvenuto pagamento del canone di concessione regionale, di cui la quota del 20 % dovrà essere versata alla Regione Piemonte.
Tale quota dovrà essere versata a cura delle ASL sul c/c postale n. 10364107 intestato alla Tesoreria Regione Piemonte, Piazza Castello 165 - 10122 Torino e dovrà riportare la seguente causale: quota canone inerente il riconoscimento degli impianti di cui al D.Lgs. 123/99".
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 24-2426
Accantonamento di L. 64.315.432.000 su capitoli vari del Bilancio 2001 di somme a favore della Direzione Programmazione Sanitaria per la copertura delle spese in materia di emergenza sanitaria di cui alla L.R. 61/97
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare, per permettere alla Direzione Programmazione Sanitaria dellAssessorato alla Sanità lassunzione di atti amministrativi a fronte delle necessità in materia di emergenza sanitaria, i seguenti accantonamenti sul bilancio dellanno 2001 :
- Capitolo 12174 L. 16.215.432.000 (100589/A)
- Capitolo 12284 L. 48.100.000.000 (100590/A)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 25-2427
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Luigi di Orbassano. Atto n. 129 del 1.02.2001 Convenzione tra lUniversita degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e lASO S. Luigi di Orbassano. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASO. S. Luigi di Orbassano n. 129 del 1.02.2001 avente ad oggetto Convenzione tra lUniversità degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e lA.S.O. San Luigi di Orbassano;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 26-2428
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Luigi di Orbassano. Atto n. 130 del 1.02.2001 Convenzione tra lUniversita degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute e lASO San Luigi di Orbassano. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASO. S. Luigi di Orbassano n. 130 del 1.02.2001 avente ad oggetto Convenzione tra lUniversità degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute e lA.S.O. San Luigi di Orbassano;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 27-2429
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 3 di Torino. Atto n. 96/013/2001 del 30.01.01 Convenzione tra il Centro Clinico Crocetta - Scuola di Psicoterapia Cognitiva, affiliata S.I.T.C.C., e lASL 3 di Torino per lo svolgimento di attivita di tirocinio da parte di Specializzandi Medici e Psicologi. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASL 3 di Torino n. 96/013/2001 del 30.01.2001 avente ad oggetto Convenzione tra il Centro Clinico Crocetta - Scuola di Psicoterapia Cognitiva, affiliata S.I.T.C.C., e lASL 3 di Torino per lo svolgimento di attività di tirocinio da parte di specializzandi Medici e Psicologi;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 28-2430
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 3 di Torino. Atto n. 97/013/2001 del 30.01.01 Convenzione tra lIstituto A: Adler Scuola di Psicoterapia e lASL 3 di Torino per lo svolgimento di attivita di tirocinio da parte di studenti Medici e Psicologi Specializzandi". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASL 3 di Torino n. 97/013/2001 del 30.01.2001 avente ad oggetto Convenzione tra lIstituto A. ADLER Scuola di Psicoterapia e lAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino per lo svolgimento di attività di tirocinio da parte di studenti Medici e Psicologi Specializzandi";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 29-2431
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 21 di Casale Monferrato. Atto n. 101 del 31.01.01 Convenzione tra lASL 21 di Casale Monf.to e la Facolta di Medicina e Chirurgia dellUniversita degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro per la frequenza al tirocinio degli studenti iscritti al Diploma Universitario in Fisioterapista". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare latto dellASL 21 di Casale Monferrato n. 101 del 31.01.2001 avente ad oggetto Convenzione tra lASL 21 di Casale Monf.to e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per la frequenza al tirocinio degli studenti iscritti al Diploma Universitario in Fisioterapista";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 30-2432
Attivita di Informazione Sanitaria, Promozione della Salute e Educazione Sanitaria. Accantonamento lire 200.531.600 cap. 12251/2001; lire 58.140.041 cap. 12260/2001; lire 85.000.000 cap. 12287/2001; di lire 600.000.000 cap.12286/2001, alla Direzione 29 - Controllo delle Attivita Sanitarie
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare alla Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie i seguenti importi:
- lire 200.531.600 sul cap. 12251/2001 (100594/A)
- lire 58.140.041 sul cap. 12260/2001 (100595/A)
- lire 85.000.000 sul cap. 12287/2001 (100596/A)
- lire 600.000.000 sul cap. 12286/2001 (100597/A)
occorrenti per far fronte alle spese derivanti dallattuazione/proseguimento di progetti già approvati con DD.GG.RR. citate in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 31-2433
Assegnazione di risorse finanziarie alla Direzione Formazione Professionale Lavoro per la realizzazione di seminari inerenti alla presentazione degli aggiornamenti delle procedure SINFOD agli Operatori del settore formazione professionale. Accantonamento di L. 3.500.000 (1.807,60 euro) capp. Vari Bilancio 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
Di assegnare, per le motivazioni in premessa indicate, ai sensi della L.R. n. 51/97, la somma di L. 3.500.000. (1.807,60 euro) alla Direzione Formazione Professionale Lavoro per la realizzazione di seminari informativi sulle innovazioni apportate alla procedura SINFOD in relazione alla Direttiva Regionale per la lotta contro la disoccupazione - Mercato del Lavoro, anno 2001 - 2002.
Alla spesa di L. 3.500.000 (1.807,60 euro) si fa fronte con accantonamento sui seguenti capitoli del bilancio per lanno 2001:
Per L. 1.575.000. (813,42 euro) sul cap. 11340/01 (n. 100591/acc)
Per L.1.540.000. (795,34 euro) sul cap. 11358/01 (n. 100592/acc)
Per L. 385.000 (198,84 euro) sul cap. 11357/01 (n. 100593/acc)
Il Responsabile della Direzione Formazione Professionale Lavoro provvederà con proprie determinazioni ad assumere i necessari impegni di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 32-2434
D.G.R. n. 47 - 1210 del 30.10.2000 avente per oggetto: Reg. CEE 1257/99 art. 9 - P.S.R. 2000 - 2006 - Misura C, Azione C1 - Formazione nel settore agricolo - Adozione delle Istruzioni per lapplicazione e del Bando per lapertura dei termini di presentazione delle domande. - Destinazione e riparto ulteriori risorse per lattività 2000 - 2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
in riferimento alla D.G.R. n. 47-1210 del 30.10.2000 e per quanto citato in premessa,
di ridefinire la parte della quota rimanente pari a L. 256.029.000 destinata alle iniziative A e B e di rimodulare la ripartizione alle Province come di seguito indicato:
QUOTA PER LINIZIATIVA A :L. 186.384.000 72,73
QUOTA PER LINIZIATIVA B: L. 69.645.000 27,27
La quota per liniziativa A di L. 186.384.000 viene ripartita alle Province secondo la seguente tabella:
PROVINCE |
1^ QUOTA |
MEDIA |
2^ QUOTA |
QUOTA |
|
GIA’ |
% |
DA |
TOTALE |
|
RIPARTITA |
SU TOTALE |
RIPARTIRE |
|
|
LIRE |
|
LIRE |
LIRE |
|
|
|
|
|
ALESSANDRIA |
116.640.000 |
14,6 |
27.185.000 |
143.825.000 |
ASTI |
98.080.000 |
12,3 |
22.858.000 |
120.938.000 |
BIELLA |
30.880.000 |
3,9 |
7.188.000 |
38.068.000 |
CUNEO |
303.520.000 |
38,0 |
70.760.000 |
374.280.000 |
NOVARA |
48.800.000 |
6,1 |
11.367.000 |
60.167.000 |
TORINO |
111.520.000 |
14,0 |
26.082.000 |
137.602.000 |
VERBANO C. O. |
35.360.000 |
4,4 |
8.234.000 |
43.594.000 |
VERCELLI |
54.560.000 |
6,8 |
12.710.000 |
67.270.000 |
TOTALI |
799.360.000 |
100,0 |
186.384.000 |
985.744.000 |
La quota per liniziativa B di L. 69.645.000 viene destinata alla Direzione regionale 12 Sviluppo dellAgricoltura per le iniziative formative di propria competenza.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 34-2435
Revoca D.G.R. n. 70-1338 del 13.11.2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di revocare la D.G.R. n. 70-1338 del 13.11.2000;
* di revocare limpegno di spesa n. 6228 di L. 20.000.000 sul cap. 10870/2000 e la prenotazione n. 100145 di L. 30.000.000 sul cap. 10870 del bilancio 2001 effettuati con D.G.R. n. 29-1544 del 5.12.2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 35-2436
Incarico di consulenza, a supporto diretto della Giunta Regionale, in materia di viabilita, per gli adempimenti relativi al recepimento e allattuazione nella Regione Piemonte del D. Lgs. 112/98. Impegno di L.90.000.000 sul Cap. 10870/2001 (già prenotato con D.G.R n. 1-588 del 31.7.2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di impegnare la somma di L. 90.000.000 sul cap. 10870/01 a favore delling. Giuseppe MENARDI, quale corrispettivo per lattività di consulenza svolta nel corso dellanno 2001 a supporto diretto della Giunta Regionale, in materia di viabilità, per gli adempimenti relativi al recepimento e allattuazione nella Regione Piemonte del D.Lgs. 112/98, già oggetto di prenotazione con D.G.R. n. 1-588 del 31.7.2000 (P. n. 100038).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 36-2437
Legge 10.5.1989 n. 183 e successive modifiche ed integrazioni. Progetto di Piano per lAssetto Idrogeologico adottato dal Comitato Istituzionale dellAutorità di Bacino con Deliberazione n. 1/99 in data 11.5.1999. Presa datto degli esiti della Conferenza Programmatica della Provincia di Biella
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1. di prendere atto dei documenti del Verbale n. 1 della Conferenza Programmatica della Provincia di Biella, che risultano depositati presso la Direzione regionale Difesa del Suolo, e che risultano costituiti da:
a. i fogli delle presenze relative ai rappresentanti della Regione Piemonte, dellAutorità di bacino del fiume Po, dei Comuni, delle Comunità Montane, della Provincia;
b. la sintetica verbalizzazione degli interventi della Conferenza Programmatica e la descrizione dello svolgimento della Conferenza stessa;
c. le schede relative alla situazione urbanistica e geomorfologica degli 82 Comuni, delle 7 Comunità Montane e della Provincia di Biella, con allegate le sintesi delle osservazioni pervenute, il parere istruttorio della Regione Piemonte, nonché la scheda, consegnata nellambito della Segreteria tecnica nei giorni 12-13-14 febbraio, con le ulteriori annotazioni degli Enti (allegato n. 1);
d. le iniziali proposte di perimetrazione della Regione Piemonte di aree a rischio molto elevato RME/267/01 relative ai Comuni di Mongrando, Coggiola e Pray, e delle valutazioni prodotte dai Comuni in sede di Conferenza Programmatica (allegato n. 2);
e. i quadri riassuntivi delle diverse situazioni comunali in rapporto a: osservazioni presentate, stato dei dissesti indicati dal Progetto di P.A.I., obblighi tecnico-amministrativi da ottemperare (quadro riassuntivo delle osservazioni presentate, quadro riassuntivo delle ricadute in materia urbanistica - allegato n. 3);
2. di prendere atto delle seguenti indicazioni emerse dalla Conferenza Programmatica di cui trattasi:
a. esigenza di definire, ad integrazione degli elaborati di cui allAllegato 4 al Titolo I delle Norme di attuazione del Progetto di PAI, le perimetrazioni delle aree a rischio molto elevato RME/267/01 per i Comuni di Mongrando, Coggiola e Pray, secondo quanto riportato negli estratti cartografici opportunamente rielaborati anche sulla scorta delle indicazioni fornite dai Comuni;
b. opportunità di integrare gli elaborati di cui allAllegato 4 al Titolo I delle Norme di attuazione del Progetto di PAI con lindicazione delle perimetrazioni delle aree a rischio molto elevato RME/267/99 già individuate dal Piano Straordinario per il Comune di Valle Mosso;
3. di demandare a successivo atto deliberativo:
a. il riepilogo delle valutazioni sulle osservazioni presentate dagli Enti e dai privati;
b. il testo contenente le osservazioni alle Norme di Attuazione del Progetto di Piano per lAssetto Idrogeologico e la relativa bozza di istruttoria tecnica, predisposto dagli uffici della Regione Piemonte, integrato dalle valutazioni e dal giudizio sintetico;
c. la formalizzazione di tutte le conseguenti decisioni in ordine alla definizione delle aree RME/267/01.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 37-2438
Eventi alluvionali dellautunno 2000 - Istituzione conferenze di servizi
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di istituire le conferenze dei servizi di cui allallegato alla D.G.R. n 108-1821 del 18/12/2000 come modificata ed integrata dalla D.G.R. n. 7-2077 del 23/01/2001 presso i Settori decentrati della Direzione regionale Opere pubbliche ovvero presso altre sedi che saranno individuate dalla Direzione Opere pubbliche; dette conferenze, che delibereranno secondo quanto previsto dallarticolo 2, comma 2 dellordinanza ministeriale n. 3090/2000, saranno presiedute dal Direttore regionale alle Opere pubbliche o dal responsabile del procedimento suo delegato e ne faranno parte un rappresentante dei Settori decentrati Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico interessati secondo i casi, uno della Direzione regionale Servizi tecnici di prevenzione, uno della Direzione regionale Pianificazione e gestione urbanistica (per quanto riguarda gli aspetti ambientali), uno del Ministero per i beni e le attività culturali, il legale rappresentante dellente di volta in volta interessato. Saranno inoltre invitate alle Conferenze i rappresentanti delle amministrazioni competenti al rilascio di pareri, autorizzazioni, nulla-osta o altri atti dassenso comunque denominati richiesti per lintervento oggetto di esame. Le suddette conferenze potranno esaminare i progetti di ripristino delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico per i quali siano richieste più di una delle seguenti autorizzazioni: autorizzazioni idrauliche ai sensi del R.D. n. 523/1904, autorizzazioni della L.R. n. 45/1984 in relazione al vincolo idrogeologico, autorizzazioni rilasciate dalle amministrazioni preposte alla tutela dei beni ambientali, pareri rilasciati dalle A.S.L., dall A.R.P.A. in relazione ad opere igienico - sanitarie di importo inferiore ai 500.000.000=), pareri rilasciati dagli enti parco in base ai relativi provvedimenti istitutivi e altri;
* di prendere atto che il Direttore regionale alle Opere pubbliche o il responsabile del procedimento suo delegato provvede all adozione di un unico atto riassuntivo di tutti i necessari pareri, autorizzazioni e atti di assenso comunque denominati, acquisiti in sede si conferenza o separatamente. Con il medesimo atto si provvederà anche allapprovazione dei progetti e allautorizzazione allesecuzione dei lavori ai sensi del R.D. n. 523/1904 e delle leggi in materia ambientale;
* di demandare alla Direzione regionale Opere pubbliche la definizione delle modalità organizzative ed operative per il funzionamento delle conferenze.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 38-2439
Modificazioni della deliberazione n.36-623 del 31.7.2000 ad oggetto Costituzione di una Commissione Regionale per i rapporti tra soggetti pubblici e privati e per la valutazione delle risposte adeguate nellambito dei servizi di assistenza alle persone dipendenti da sostanze dabuso
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di modificare la deliberazione n.36-623 del 31.7.2000, secondo le modalità espresse in premessa, riducendo a due i componenti delle Aree Enti Ausiliari e Ser.t; e ad uno i componenti delle Aree Alcologia, Case Alloggio AIDS e Volontariato.
- di individuare i seguenti esperti quali componenti della Commissione
Enti Ausiliari Claudio Frola - Responsabile Centro Torinese di Solidarietà,
Leopoldo Grosso - Responsabile Gruppo Abele
Ser.t Paola Burroni - Direttore Ser.t ASL 1,
Carlo Zarmati - Direttore Ser.t ASL 9,
Volontariato Lorenzo Papagna - LENAD
Alcologia Giuseppe Maranzano - Aliseo
Case Alloggio AIDS Lorenzo Trinello - Casa Giobbe,
Centro Regionale Valutazione Augusto Consoli, coordinatore, o suo delegato
Osservatorio Epidemiologico Fabrizio Faggiano, responsabile, o suo delegato
Direzione Programmazione Sanitaria Il Direttore o suo delegato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 39-2440
Revoca della D.G.R. n. 72-17691 del 24.03.1997 e costituzione di una nuova Commissione tecnico-consultiva per la predisposizione delle linee-guida inerenti le cure palliative e lassistenza domiciliare
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di revocare la deliberazione n. 72-17691 del 24.03.97 e procedere alla costituzione di una nuova Commissione tecnico-consultiva con il compito di verificare lapplicazione delle linee-guida ed assicurare lo svolgimento del Piano Regionale di Cure Palliative;
* di definire la composizione della Commissione tecnico-consultiva per la predisposizione delle linee-guida inerenti le cure palliative e lassistenza domiciliare nei confronti delle persone affette da malattie progressive ed in fase avanzata, in particolare cancro, a rapida evoluzione ed a prognosi infausta, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile, né appropriata, nel seguente modo:
- 2 rappresentanti della Società Italiana di Cure Palliative;
- 1 rappresentante della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (S.I.A.A.R.T.I.);
- 1 rappresentante dellAssociazione Italiana Oncologia Medica (AIOM);
- 1 rappresentante del Dipartimento di Sanità Pubblica dellUniversità di Torino;
- 1 rappresentante dellOrdine degli Infermieri Professionali esperto in cure palliative;
- 2 rappresentanti dei Medici di Medicina Generale, di cui 1 designato dalla Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) e 1 designato dal Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI);
- 1 rappresentante dellOrdine degli Psicologi;
- 1 rappresentante dell"ospedalità" privata;
- 5 rappresentanti delle organizzazioni non-profit e di volontariato, di cui 1 rappresentante dellADAS, 1 rappresentante della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, 1 rappresentante della FARO, 1 rappresentante dellUGI ed 1 rappresentante dellANAPACA;
- 1 rappresentante della Commissione Regionale dellA.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata);
- 1 rappresentante della Scuola di Specialità in Oncologia dellUniversità degli Studi di Torino;
- 1 rappresentante del Centro Studi Cure Palliative Pallio;
- 1 rappresentante per ogni Polo Oncologico dei medici o degli infermieri operanti nelle Unità Operative di Cure Palliative (U.O.C.P.);
- 3 esperti designati dallAssessore, scelti per comprovate esperienze nel campo delle cure palliative;
* La nomina dei componenti è demandata a successivo provvedimento adottato con determinazione dirigenziale;
* Il coordinamento dellattività della Commissione è affidato al Dottor Carlo Peruselli, responsabile dellUnità di Cure Palliative della ASL 12 di Biella.
* Le attività segretariali e di supporto alla Commissione sono affidate al settore Programmazione Sanitaria della Direzione Programmazione Sanitaria dellAssessorato alla Sanità;
* la partecipazione allattività della Commissione tecnico-consultiva per la predisposizione delle linee-guida inerenti le cure palliative e lassistenza domiciliare al paziente oncologico, non comporta oneri a carico della Regione per gettoni di presenza o rimborso spese.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 40- 2441
Nomina Commissione II istanza L.210/92 e L.362/99
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di provvedere alla nomina della Commissione:
* Jourdan Stefano, medico responsabile di U.O.A. di Medicina Legale presso una Azienda Sanitaria Locale del Piemonte, con funzioni di Presidente della Commissione.
* Marzullo Angela , medico responsabile di U.O.A. di Medicina Legale presso una Azienda Sanitaria Locale del Piemonte, con funzioni di sostituto del Presidente della Commissione.
* Mortoni Lavinia, Veglio Valerio , Demicheli Vittorio .
dirigenti medici dipendenti di ASL e ASO piemontesi scelti tra il personale delle UOA afferenti alle seguenti discipline: medicina legale, medicina immunotrasfusionale, malattie infettive con funzioni di membri titolari.
* Massazza Roberto, Cariti Giuseppe, Barale Antonella.
dirigenti medici dipendenti di ASL e ASO piemontesi scelti tra il personale delle UOA afferenti alle seguenti discipline: medicina legale, medicina immunotrasfusionale, malattie infettive con funzioni di membri supplenti.
Per le richieste relative a danneggiamenti a causa di vaccinazioni obbligatorie, la Commissione è integrata da un Dirigente medico esperto (e da un suo sostituto) indicati dalla Direzione di Sanità Pubblica.
2) Di dare atto che la Commissione dura in carica tre anni.
3) Di stabilire che la Commissione si riunirà presso i locali messi a disposizione da parte della A.S.L. 1 Torino a titolo gratuito.
4) Di attribuire i compiti di segreteria della Commissione alla Signora Blasco Paola, funzionario della Direzione Controllo delle Attività Sanitarie.
5) Di dare mandato alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie di adottare tutti gli ulteriori adempimenti necessari e conseguenti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 41-2442
Accantonamento delle somme di: Lire 66 milioni sul capitolo 10937/01 per la partecipazione della Regione Piemotne al progetto PRACTIMA e Lire 51 milioni sul capitolo 10939/01, per la partecipazione al progetto VILLAGE KIDS e assegnazione delle suddette somme alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare la partecipazione della Regione Piemonte ai progetti partenariali denominati PRACTIMA e VILLAGE KIDS" secondo le finalità, attraverso le azioni e con i partner indicati nelle schede allegate facenti parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
2) di accantonare a tal fine le somme di :
- Lire 66.000.000. sul capitolo 10937/01 quale somma necessaria per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto PRACTIMA (Acc. 100602)
- Lire 51.000.000 sul capitolo 10939/01 quale somma necessaria per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto VILLAGE KIDS; (Acc. 100603)
3) di assegnare tali somme alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale in quanto struttura competente in materia di Europartenariato, per le motivazioni illustrate in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 42-2443
Assegnazione risorse finanziarie alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro mediante accantonamento della somma di L. 5.000.000.000 (Euro 2.582.284,5) su capp. vari del Bilancio 2001, per il finanziamento di progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per lanno 2000/2001. Obiettivo 3 misura C3
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di assegnare, ai sensi della L.R. n. 51/97, la somma di L. 5.000.000.000 (Euro 2.582.284,5) di fonte comunitaria, POR obiettivo 3, misura C3, a favore della Direzione Formazione Professionale - Lavoro, a copertura del restante finanziamento previsto dallavviso pubblico per la presentazione di progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per lanno 2000/2001;
- di dare facoltà, in caso di mancato pieno utilizzo delle risorse relative alla presente assegnazione, alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro, mediante proprio provvedimento, di ridistribuire tali risorse su altre azioni che presentino domanda in eccedenza, nellambito della medesima misura e, ove necessario, tra misure differenti del medesimo asse.
Alla spesa di L. 5.000.000.000 (Euro 2.582.284,5) si fa fronte con accantonamento sui sottoelencati capitoli del Bilancio 2001:
L. 2.250.000.000 (Euro 1.162.028,0) cap. 11547/01 FSE (n. 100599/acc.)
L. 2.200.000.000 (Euro 1.136.205,2) cap. 11443/01 FR (n. 100600/acc.)
L. 550.000.000 (Euro 284.051,3) cap. 11540/01 Cof. reg. (n. 100601/acc.)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 43-2444
Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna. Piano di Attività anno 2001. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Formazione Professionale-Lavoro di L. 364.000.000= (cap.10750/01)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare il Piano di Attività per lanno 2001 della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna, in coerenza con le scelte e gli obiettivi espressi nel documento allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante;
di assegnare e di accantonare la somma disponibile di L. 364.000.000, sul capitolo 10750 del Bilancio di previsione per lanno 2001, alla Direzione Regionale Formazione Professionale-Lavoro, per il funzionamento della Commissione, secondo il Piano di Attività per lanno 2001, allegato. (A. 100604)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 44-2445
Agenzia Piemonte Lavoro. Approvazione piano attivita 2001 - L.R. 41/98 articolo 11
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare il piano di lavoro 2001 dellAgenzia Piemonte Lavoro allegato alla presente deliberazione;
di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri a carico dellesercizio finanziario del Bilancio regionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 45-2446
Affidamento incarico al Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dellUniversità degli Studi di Torino per lesame dei piani di programmazione per la gestione degli ungulati (PPGU). Approvazione convenzione. Spesa di L. 60.000.000.= (Cap. 14045/2001). Revoca D.G.R. n. 37-29798 del 3.4.2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di revocare la DGR n. 37 - 29798 del 03.04.2000;
- di affidare, per le motivazioni riportate in premessa, al Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemologia ed Ecologia dellUniversità degli Studi di Torino, diretto dal Prof. Luca Rossi, lincarico per lesame dei contenuti tecnici dei piani di programmazione per la gestione degli ungulati (PPGU), per una spesa complessiva di L. 60.000.000.= o.f.c., omnicomprensiva di qualunque tipo di spesa connessa allincarico, secondo le modalità, condizioni e tempi contenuti nellallegato schema di convenzione che costituisce parte integrante della presente deliberazione;
- di autorizzare il Dirigente del Settore Caccia e Pesca alla stipula della convenzione di cui alla presente deliberazione.
Alla spesa di L. 60.000.000.= o.f.c. si fa fronte con i fondi di cui al cap. 14045 del bilancio 2001 già accantonati con DGR n. 3 - 1964 del 12.01.01 (Acc. 100254).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 48-2449
Riduzione di accantonamenti in applicazione di variazioni compensative previste dallarticolo 25, comma 5 del d.d.l. 215 Bilancio di previsione 2001" e successivo accantonamento sul capitolo 16005
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni in premessa illustrate di:
1. ridurre gli accantonamenti sui relativi capitoli di bilancio di cui allallegato A, parte integrante della presente deliberazione;
2. apportare le variazioni compensative inserite nellallegato B, composto da n. 1 pagina parte integrante della presente deliberazione;
3. assegnare alla Direzione 11 la somma di lire 678.000.000 iscritta al capitolo 16005; 100633
4. assegnare alla Direzione 5 la somma di lire 2.466.237.500 iscritta al capitolo 16005. 100634
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 12 marzo 2001, n. 49 - 2450
Autorizzazione a proporre ricorso in Consiglio di Stato avverso lordinanza n. 264/2001 del T.A.R. Piemonte. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione degli avv.ti Enrico Romanelli e Giovanna Scollo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a proporre ricorso avverso il Consiglio di Stato contro lordinanza succitata ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa, tanto unitamente quanto disgiuntamente, degli avv.ti Enrico Romanelli e Giovanna Scollo ed eleggendo domicilio presso il primo in Roma, Via Cosseria n. 5.
La spesa afferente allincarico allavv. Enrico Romanelli sarà liquidata ed impegnata con apposito atto deliberativo previa presentazione della parcella vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Giunta regionale
Codice 12.2
D.D. 27 marzo 2001, n. 16
Regolamento CE 1493/99 e Regolamento CE 1227/00 - Approvazione modulistica
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Di adottare la modulistica allegata, in applicazione delle D.G.R. n°48-2240 del 12 febbraio 2001 e n° 48-2350 del 26 febbraio 2001 concernenti il potenziale produttivo vinicolo ed il piano di riconversione e ristrutturazione dei vigneti.
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Allegato
Modulistica adottata per la gestione del potenziale produttivo vinicolo ed il piano di riconversione e ristrutturazione dei vigneti
Indice
1) attestato avvenuta estirpazione e riconoscimento dei diritto
2) attestato avvenuto impianto
3) attestato avvenuto sovrainnesto
4) attestato diritto reimpianto per vendita
5) attestato di idoneità per acquisto
6) autorizzazione al sovrainnesto
7) autorizzazione allestirpo
8) autorizzazione allimpianto reimpianto
9) comunicazione accertamento consistenza vigneti iscritti
10) comunicazione avvenuto estirpo
11) comunicazione avvenuto impianto reimpianto
12) comunicazione avvenuto sovrainnesto
13) comunicazione iscrizione superfici allalbo
14) comunicazione iscrizione superfici sovrainnestate allalbo
15) comunicazione variazione di consistenza vigneti iscritti allalbo
16) dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
17) fidejussione per contributo
18) fidejussione per reimpianto anticipato
19) informazioni particelle catastali
20) modello approvazione progetto di sperimentazione
21) modello autorizzazione impianto sperimentale
22) modello estirpo reimpianto
23) modello istanza di regolarizzazione
24) modello richiesta contributo per ristrutturazione
25) richiesta attestato di idoneità per acquisto diritto
26) richiesta attestato diritto per vendita
Codice 13.1
D.D. 16 gennaio 2001, n. 5
L. 18/05/89 n. 183 - Ristrutturazione ed adeguamento funzionale del baraggio Barboneto sulla roggia Marcova in Comune di Caresana, con automazione delle manovre di regolazione - Approvazione dello schema di convenzione per laffidamento in concessione della progettazione ed esecuzione dei lavori - Approvazione progetto definitivo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di approvare, con le prescrizioni di cui al parere del Settore Decentrato Opere Pubbliche e difesa assetto idrogeologico di Vercelli espresso con nota nº 39057/25.8 del 23/11/2000, il progetto definitivo redatto in data 10/08/99 dallAssociazione dIrrigazione dellagro allOvest del Sesia riguardante la ristrutturazione ed adeguamento funzionale del baraggio Barboneto sulla roggia Marcova in comune di Caresana, con automazione delle manovre di regolazione per limporto di L. 600.000.000.
La somma di L. 600.000.000 è stata assegnata alla Regione Piemonte con il D.M. nº 1203 del 22/6/98 per lattuazione degli schemi previsionali e programmatici di cui allart. 31 della legge nº 183/89, quota parte dei fondi per il triennio 1997-99;
2) di individuare in base alla D.G.R. nº 56-23192 del 18/11/98 quale soggetto attuatore delle opere suddette lAssociazione dIrrigazione dellagro allOvest del Sesia avente sede in via Duomo, 2 - Vercelli;
3) di approvare lo schema di convenzione allegato alla presente determinazione quale parte integrante, che regola i rapporti fra la Regione e lAssociazione Irrigazione Ovest Sesia per laffidamento in concessione allente suddetto della progettazione e realizzazione del citato intervento;
4) di autorizzare il responsabile del Settore Infrastrutture Rurali e Territorio della Direzione XIII della Regione Piemonte alla firma della citata convenzione;
Limpegno della spesa di L. 600.000.000 verrà effettuato con successivo provvedimento sullapposito capitolo del bilancio regionale per lanno 2001, corrispondente al cap. 24785 del bilancio 1999.
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.1
D.D. 18 gennaio 2001, n. 6
Legge 984/77. Funzioni del Consorzio del Canale di Caluso sullomonimo canale
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 13.1
D.D. 22 gennaio 2001, n. 7
Rettifica dellallegato alla D.D. n. 5 del 16/01/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.4
D.D. 26 gennaio 2001, n. 8
Sostituzione direttore concessionario azienda agri-turistico-venatoria Cavagliano (NO). Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 26 gennaio 2001, n. 9
Art. 13, comma 8, l.r. 70/96. Istituzione zone per addestramento, allenamento e prove dei cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Moncestino (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 31 gennaio 2001, n. 10
Sentenza del Giudice di Pace di Cuneo del 29.6.2000. Ulteriore liquidazione della somma di Lire 250.000.= (Cap. 13097/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 1 febbraio 2001, n. 11
Art. 2 e 7, l.r. 17/99. Trasferimento alle Province delle somme occorrenti per lesercizio delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca. Spesa di L. 300.000.000= (Cap. 14090/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 13
Rinnovo concessione azienda faunistico-venatoria Casorzo (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 14
Rinnovo concessione azienda faunistico-venatoria Rabbioso (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 15
Rinnovo concessione azienda faunistico-venatoria Ternavasso (TO/CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 16
Art. 13, comma 12, l.r. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda faunistico-venatoria Malvicino (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 17
Art. 13, comma 12, l.r. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Albera Al 12" e Montacuto" (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 18
Azienda faunistico-venatoria Il Bandiasso (AL). Modifica territoriale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 13 febbraio 2001, n. 19
Azienda faunistico-venatoria Daniela (AT). Sostituzione direttore concessionario
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.1
D.D. 14 febbraio 2001, n. 21
L.R. 63/78 - artt. 31 e 36 e Reg. C.E.E. 2081/93 - ob 5b - Soc. Semplice Acquedotto rurale Sette Colline - Costigliole dAsti - D.G.R. n. 71-3763 del 31/11/95 e D.G.R. n. 20-12427 del 30/09/96
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni in premessa espresse, di riconoscere quale beneficiario dei contributi concessi ai sensi dellart. 36 della L.R. 63/78 e del Reg. CEE 2081/93 - Ob. 5b, con le DD.G.R. nº 71-3763 del 31/11/95 e nº 20-12427 del 30/09/96 il Consorzio acquedotto Valtiglione con sede in loc. Bellangero, 321 Fraz. S. Marzanotto - Asti - che si sostituisce alla Soc. Sempl. Acquedotto rurale Sette Colline di Costigliole dAsti, acquisendo la proprietà degli impianti nel rispetto del vincolo decennale di cui alla L.R. 63/78, anche per quanto concerne le opere realizzate con contributi erogati in anni precedenti.
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.1
D.D. 23 febbraio 2001, n. 23
L.R. 63/78 - combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 - Soc. Sempl. Acquedotto rurale Budello di Trisobbio - DD.D. n. 7-4053 del 27/10/97 e n. 28 del 09/01/98 - Variazione del beneficiario del contributo regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni in premessa espresse, di riconoscere, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 della L.R. 63/78, in sostituzione della Soc. Sempl. Acquedotto rurale Budello di Trisobbio, quale beneficiario dei contributi concessi ai sensi dellart. 36 della L.R. 63/78, di cui alle DD.D. nº 7-4053 del 27/10/97 nº 28 del 09/01/98, il Comune di Trisobbio, il quale acquisisce la proprietà degli impianti anche nel rispetto del vincolo decennale di cui alla L.R. 63/78.
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.1
D.D. 23 febbraio 2001, n. 24
L.R. 63/78 - combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 - Soc. Sempl. Acquedotto rurale Costa di Ovada - DD.D. n. 49-2029 del 25/06/97, n. 23-4368 del 12/11/97 e n. 232 del 16/09/98 - Variazione del beneficiario del contributo regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni in premessa espresse, di riconoscere, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 della L.R. 63/78, in sostituzione della Soc. Sempl. Acquedotto rurale Costa di Ovada, quale beneficiario dei contributi concessi ai sensi dellart. 36 della L.R. 63/78, di cui alle DD.D. nº 49-2029 del 25/06/97, nº 23-4368 del 12/11/97 e nº 232 del 16/09/98, il Comune di Ovada, il quale acquisisce la proprietà degli impianti anche nel rispetto del vincolo decennale di cui alla L.R. 63/78.
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.1
D.D. 23 febbraio 2001, n. 26
L.R. 63/78 - combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 - Soc. Sempl. Acquedotto rurale Valle Stanavasso di Trisobbio - D.D. n. 6-4052 del 27/10/97 - Variazione del beneficiario del contributo regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni in premessa espresse, di riconoscere, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 comma 1 punto 10 e 31 della L.R. 63/78, in sostituzione della Soc. Sempl. Acquedotto rurale Valle Stanavasso di Trisobbio, quale beneficiario dei contributi concessi ai sensi dellart. 36 della L.R. 63/78, di cui alla D.D. nº 6-4052 del 27/10/97, il Comune di Trisobbio, il quale acquisisce la proprietà degli impianti anche nel rispetto del vincolo decennale di cui alla L.R. 63/78.
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 14.6
D.D. 4 settembre 2000, n. 739
L.r. 12 ottobre 1978 n. 23 - Interventi per la ricostituzione di aree boscate percorse da incendi - Opere di completamento e miglioramento pista di servizio a vasca antincendio ed opere accessorie in località Olzeno in Comune di Cavaglio Spoccia (VB) - Reimpegno e apertura di credito di Lire 19.973.162 (Cap. 27190 - Anno 2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 4 settembre 2000, n. 745
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Progetto Speciale Integrato Riqualificazione dellantico borgo della Ruà di Macra inserito nel circuito culturale di San Salvatore - Beneficiaria la Comunità Montana Valle Maira (CN) - Reimpegno di lire 355.374.304 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 settembre 2000, n. 763
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - Interventi di manutenzione idraulica del torrente Colla in Comune di Boves (CN), nel territorio delle C.M. Valli Gesso - Vermenagna e Pesio. Approvazione progetto realizzato. Reimpegno ed apertura di credito di lire 31.965.026 (Cap. 23335/2000), di lire 24.152.240 (Cap. 23345/2000) e di lire 9.256.234 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 settembre 2000, n. 764
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - Interventi di manutenzione idraulica del torrente Gesso e suoi affluenti in Comuni diversi nel territorio della C.M. Valli Gesso - Vermenagna e Pesio. Approvazione progetto realizzato. Reimpegno ed apertura di credito di lire 141.539.766 (Cap. 23335/2000), di lire 106.945.081 (Cap. 23345/2000) e di lire 40.986.206 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.7
D.D. 26 settembre 2000, n. 869
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Generale Antonio - Comune: Tortona (AL) - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 10 ottobre 2000, n. 924
Appalto concorso per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuali per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi. Nomina Commissione Tecnica per la valutazione delle offerte. Impegno presunto lire 30.000.000. sul cap. 13850/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.7
D.D. 11 ottobre 2000, n. 928
Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Galliano Michela - residente: Melazzo (AL) - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 11 ottobre 2000, n. 929
Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Rapetti Giovanna e Rapetti Anna Maria - residente: Mele (GE) - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 11 ottobre 2000, n. 930
Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Marenco Gianfranco - residente: Savona - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 12 ottobre 2000, n. 932
Ex L.R. 12.08.1981 n. 27 - L.R. 09.08.89 n. 45 - Ditta: Dearti Pietro - residente: Terzo DAcqui (AL) - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 940
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 (ex l.r. 28/92 - art. 28) - Progetto Speciale Integrato Miglioramento forestale, recupero ambientale e risparmio energetico - Beneficiaria la Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida (AT) - Reimpegno di lire 98.864.340 sul Cap. 27190/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 972
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 121-15264 del 09.12.1996. Reimpegno di lire 52.562.796 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 974
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 86-5002 del 07.11.1997. Reimpegno di lire 4.984.959 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.6
D.D. 24 ottobre 2000, n. 988
Reg. CEE 2081/93 - Ob. 5b-Mis. II.1 - Ricostruzione bosco danneggiato da avversità biotiche e abiotiche in Comune di Viganella - Reimpegno di L. 20.374.640 sul Cap. 27190/00. Apertura di credito al funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il CFS di Novara relativamente alla quota Regione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 27 ottobre 2000, n. 994
Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta Rossi Maurizio e Daniele - Comune Nebbiuno (NO) - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 1031
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Determinazione n. 86-5002 del 07.11.1997. Reimpegno di lire 5.606.924 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.7
D.D. 15 novembre 2000, n. 1041
Programma di ricerca e divulgazione 2000. Acquisti a supporto dellattività informativa in materia di idraulica forestale e tutela del territorio. Impegno della somma di L. 15.000.000 (Capitolo 13847/2000) e aperture di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 22 novembre 2000, n. 1054
DD 316 del 04.04.2000. Servizio antincendi boschivi a mezzo elicotteri. Commissione Ispettiva. Impegno e liquidazione di L. 3.270.690 cap. 13830/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 22 novembre 2000, n. 1062
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale. Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN) - Reimpegno di lire 18.258.645 sul Cap. 23335/2000 e di lire 13.795.516 sul Cap. 23345/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 novembre 2000, n. 1067
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale. Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN) - Reimpegno di lire 48.389.794 sul Cap. 23335/2000 e di lire 36.561.429 sul Cap. 23345/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 24 novembre 2000, n. 1070
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Svincolo deposito cauzionale - D.P.G.R. n. 3958 del 02.10.1995 - Ditta Costa Margherita e Fogliato Giovanni da Ceresole dAlba (CN) - Lavori eseguiti in Comune di Ceresole DAlba (CN) - Impegno di lire 401.000 sul Cap. 40160/2000 - Integrazione alla Determinazione Dirigenziale n. 762 del 05.09.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.6
D.D. 27 novembre 2000, n. 1073
D.G.R. n. 142-10657 del 15 luglio 1996. Ampliamento della rete di monitoraggio elettronico permanente e di comando e controllo per la prevenzione degli incendi boschivi nella Regione Piemonte - Impegno e liquidazione spettanze per commissari di collaudo. L. 12.780.000 Cap. 13836/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.7
D.D. 27 novembre 2000, n. 1074
L.R. 2 luglio 1999 n. 16, art. 37. Sistemazione idrogeologica ed idraulico-forestale. Finanziamento del programma pluriennale presentato dalle Comunità Montane. Impegno della somma di L. 3.000.000.000 (Cap. 23239/2000); assegnazione ed erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 27 novembre 2000, n. 1075
D.G.R. n. 19 - 969 del 02.10.2000. Richiesta fornitura n. 3 Personal Computer portatili e n. 1 proiettore multimediale, comprensivi di garanzia e manutenzione on-site della durata di 3 anni. Impegno lire 31.939.500 IVA compresa (Cap. 13847/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.7
D.D. 28 novembre 2000, n. 1080
Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95. Interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane della Regione Piemonte. Concessione del contributo di L. 11.708.514 alla Comunità Montana Alta Val Lemme ed Alto Ovadese. Impegno di spesa di L. 11.708.514 (Cap. 23995/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 28 novembre 2000, n. 1081
D.D. n. 1047 del 05.10.2000. D.G.R. n. 50-1162 del 23.10.2000. Secondo piano di interventi urgenti alluvione 10-14 giugno 2000 nelle province di Cuneo e Torino. Ordinanza Ministero degli Interi con delega alla Protezione Civile n. 3076 del 03.08.2000 art. 4 e artt. 2 e 3. Impegno di L. 1.500.000.000 Cap. 24785 del Bilancio 2000 e liquidazione di L. 1.050.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 29 novembre 2000, n. 1082
Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta Ferrerio Maria Antonietta - Comune Stresa (VB) - Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 29 novembre 2000, n. 1088
Spese relative alla prevenzione ed alla estinzione nonchè alla assistenza, alla consulenza ed alla propaganda per la prevenzione e lestinzione degli incendi boschivi (L.r. 16 del 9.06.94). Impegno della somma di lire 52.541.283 (cap. 13850/00) e apertura di credito a favore del funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato-Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 29 novembre 2000, n. 1089
Oneri per la realizzazione di impianti di monitoraggio elettronico per la prevenzione degli incendi boschivi (art. 6 D.L. 142/91, convertito nella legge 195/91). Impegno della somma di Lire 183.350.479 (Cap. 13836/00) e apertura di credito a favore del funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato-Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.7
D.D. 30 novembre 2000, n. 1092
Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95 - Interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane della Regione Piemonte. Concessione del contributo di lire 5.996.268 alla Comunità Montana Cusio Mottarone. Impegno di spesa di lire 5.996.268 (Cap. 23995/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 30 novembre 2000, n. 1096
Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b Misura I,7 Adeguamento e sviluppo della filera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Reimpegno Lire 19.632.710 sul Cap. 23333/00, e lire 13.740.165 sul cap. 23343/00, relativamente alle quote CEE e Stato. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 1 dicembre 2000, n. 1103
Reg. CEE 2081/93 - ob. 5b - Misura I.1 - Interventi di supporto alle attività agro-silvo-pastorali - tipologia dintervento b) - realizzazione di piste forestali. Determinazione n. 81-4897 del 03/11/1997. Reimpegno di L. 24.412.648 sul Cap. 23333/00 e di L. 17.088.853 sul Cap. 23343/00. Apertura di credito al funzionario delegato del Settore Economia Montana-Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 1152
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Giordanengo Mauro da Robilante (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Robilante (CN) - località Tetto Chiappello
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1153
Reg. CEE 2328/91 - art. 20. Contributi in conto capitale per investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate. D.G.R. n. 182 - 21018 del 14.07.1997. Alpe Tra del Mes - Kant in Comune di Demonte (CN). Revoca del contributo e riduzione impegno di spesa di lire 183.750.000 (Cap. 23433/97 - Imp. 284629)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 20 dicembre 2000, n. 1156
Reg. CEE 2328/91 - art. 20 - D.G.R. n. 33 - 23998 del 16.02.1998. Adeguamento igienico-sanitario per la produzione ed il miglioramento dei prodotti lattiero-caseari del Piemonte - Interventi di adeguamento igienico-sanitario in alpe Variola - Comune di Crevoladossola (VCO) - Revoca del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 788 del 05.11.1998
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 20 dicembre 2000, n. 1157
Reg. CEE 2328/91 - art. 20 - D.G.R. n. 33 - 23998 del 16.02.1998. Adeguamento igienico-sanitario per la produzione ed il miglioramento dei prodotti lattiero-caseari del Piemonte - Interventi di adeguamento igienico-sanitario in alpe Campo - Comune di Bognanco (VCO) - Revoca del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale n. 788 del 05.11.1998
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 21 dicembre 2000, n. 1158
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di San Damiano Macra (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di San Damiano Macra
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.6
D.D. 21 dicembre 2000, n. 1160
Reg. CEE 2158/92 e s.m.i.. Progetto 00611T003 e D.lgs. n. 626 - Realizzazione di corsi di formazione per operatori antincendi boschivi. Impegno di L. 951.410.620 (cap. 23030/00) e apertura di credito a favore del funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato - Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14
D.D. 29 dicembre 2000, n. 1165
Affidamento di incarico di consulenza e prestazione di servizio relativo alla gestione delle paghe degli operai e impiegati forestali addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria, in base al C.C.N.L. e al Contratto Integrativo regionale. Approvazione della bozza di contratto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per lanno 2001, al Rag. Giovanni Bollati, consulente del lavoro e del Tribunale, lincarico di consulenza e prestazione di servizio relativo alla gestione delle paghe degli operai ed impiegati addetti ai lavori di sistemazione idraulico - forestale, idraulico - agraria e alla gestione vivai forestali regionali, assunti con contratto di diritto privato dalla Regione Piemonte ai sensi del C.C.N.L. e del C.I.R.; lincarico è affidato, per il periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2001, alle medesime condizioni contrattuali praticate per lanno 2000, così come risultanti dal contratto Rep. N. 3466 approvato con D.D. n. 1267 del 30.12.1999 e stipulato con lo stesso in data 4.2.2000 e riportate nel contratto allegato;
- di approvare la relativa bozza di contratto, allegata alla presente determinazione per farne parte integrante;
- di affidare ai Funzionari Delegati dei Settori Idraulica e Tutela del Territorio - Alessandria, Economia Montana - Cuneo, Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato - Novara, Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistica - Vercelli, Gestione Attività Strumentali per lEconomia Montana e le Foreste - Torino, il pagamento, previa verifica, delle fatture di prestazione dei servizi resi a ciascuno di essi in rapporto al numero di operai e impiegati in dotazione assunti con contratto di diritto privato per addetti ai lavori di sistemazione idraulico - forestale ed idraulico - agraria nellambito territoriale di competenza;
- di stabilire che il pagamento delle spettanze al Rag. Giovanni Bollati, per le prestazioni elencate nellallegato contratto, avvenga con carico di spesa sui fondi assegnati a ciascun Settore mediante apertura di credito sullapposito capitolo di bilancio.
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.6
D.D. 10 gennaio 2001, n. 2
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Orlandini Alberto - Comune di Invorio (NO) - Località Chiusi - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 10 gennaio 2001, n. 3
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta: Limongi Giovanni - Comune di Invorio (NO) - Località Orio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 10 gennaio 2001, n. 4
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta: DAndrea Lino - Comune di Formazza (VB) - Località Foppiano - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 15 gennaio 2001, n. 10
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Coppi Eraldo - Comune di Omegna (VB) - Località Ponte Bria - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 11
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Alba (CN) - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico 15 kv in Comune di Novello (CN) - località Fracchie
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 12
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Soc. Pallareta di Bosso Ferruccio & C. s.n.c. con sede in Nichelino (TO), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione ed al ripristino di piste forestali in Comune di Camerana (CN) - località Pallareta - Precari
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 13
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valle Stura con sede in Demonte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di baita in muratura, pista di accesso, prefabbricato dalpe, acquedotto di servizio, abbeveratoio per ovini ed installazione impianto fotovoltaico - Comune di Sambuco - alpeggio Vallonetto - Moriglione
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 15
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Stefano Farina S.p.A. con sede in Elba (CO), per modificazione suolo necessaria allampliamento di un fabbricato ad uso cantina e allimpianto di un vigneto, in Comune di Diano dAlba - località San Quirico
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 16
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT nei Comuni di Monastero Vasco e Vicoforte (CN) - località Cascina dellOrganista
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 17
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT nei Comuni di Vicoforte (CN) - località Signorotto - Mommiga - Peirone
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.6
D.D. 16 gennaio 2001, n. 18
Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta SNAM S.p.A. - Commessa Nord-Ovest - Comuni vari delle Provincie di Verbania e Novara - Località varie - Tipo dintervento: potenziamento metanodotto importazione dal Nord Europa DN 1200 mm - Tratto Masera-Nebbiuno
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 16 gennaio 2001, n. 19
Determina di rettifica della Determinazione Dirigenziale n. 18 del 16 gennaio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.3
D.D. 18 gennaio 2001, n. 22
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Azienda Esercizio Gas - Soc. Coop. a r.l. - Comune: Lessolo - Vico Canavese. Località: Varie. Lavori: Costruzione Condotta Gas Metano
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 18 gennaio 2001, n. 23
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Sansicario Immobiliare - S.p.A. - Comune: Cesana Torinese - Località: Clos De La Mais. Lavori: Variante al Progetto di Costruzione di Edificio ad Uso Alberghiero e Relative Opere Accessorie
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 18 gennaio 2001, n. 24
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Sporting Club Sestrieres - S.r.l. - Comune: Cesana Torinese - Oulx. Località: Rio Nero - Basset. Lavori: Variante al Progetto di Sistemazione Pista per la Pratica dello Sci Alpino, Compreso lAttraversamento del Rio Nero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 18 gennaio 2001, n. 25
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Sporting Club Sestrieres - S.r.l. - Comune: Sauze DOulx. Località: Varie. Lavori: Sistemazione Pista da Sci 11 Alta ed Estensione dellImpianto di Innevamento Programmato alle Piste 11 Alta, 29 Alta e 29 Bis
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.4
D.D. 18 gennaio 2001, n. 26
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT e BT, in parte aereo ed in parte sotterraneo, nei Comuni di Lisio e Viola (CN) - località Castello e Stelle
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 18 gennaio 2001, n. 27
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione allENEL S.p.A. - zona di Cuneo - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di impianto elettrico MT, in Comune di Marsaglia (CN) - località Concentrico - Schellini
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.3
D.D. 22 gennaio 2001, n. 33
Presa datto di quanto disposto dallart. n. 2 del Contratto Integrativo Regionale degli addetti forestali - approvato con D.G.R. n. 24-29169 del 17.01.2000 e con D.C.R. n. 662-3608 del 28.02.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 22 gennaio 2001, n. 34
Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. n. 23 e n. 25 della L.r. n. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo Regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Impegno della somma di L. 425.000.000.// - Cap. 13768/2001 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.4
D.D. 23 gennaio 2001, n. 35
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Rinnovo al 31.12.2002 del D.P.G.R. n. 1793 in data 12.05.1997 - Ditta Boasso Mario da Novello (CN) - Lavori di realizzazione fabbricati di civile abitazione in Comune di Novello - località Via Principe Amedeo
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 23 gennaio 2001, n. 37
Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli art. 23 e 25 della legge regionale 63/78, in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo Regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma di lire 480.000.000 sul Cap. 13768/2001 e relativa apertura di credito
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.3
D.D. 29 gennaio 2001, n. 39
Contratto Collettivo Nazionale di lavoro e Contratto Integrativo Regionale per operai ed impiegati addetti a lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Assunzione di n. 1 impiegato forestale a tempo indeterminato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.4
D.D. 29 gennaio 2001, n. 41
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Occelli Elda (legale rappresentante s.s. La Querciola) con sede in Farigliano (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi di livellamento e drenaggio, finalizzati al reimpianto di un vigneto - Comune di Barolo (CN) - località Cascina Boschetti
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 29 gennaio 2001, n. 42
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Biffo Giandomenico - Immobiliare Bergoglio - con sede in Bra (CN), per modificazione suolo necessaria a lavori di sistemazione scarpata mediante costruzione muro di contenimento e canalizzazione fontana di acqua sorgiva - Comune di Cherasco (CN) - località Bergoglio
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.6
D.D. 6 febbraio 2001, n. 46
Regolamento CEE 2081/93 ob. 5b - Misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali. Approvazione contabilità finale lavori di consolidamento movimenti franosi superficiali presenti lungo la strada per Pizzanco in Comune di Bognanco (VB) - Liquidazione a saldo contabilità finale del progetto esecutivo presentato dalla Comunità Montana Valle Ossola - Determinazione tecnica
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.3
D.D. 7 febbraio 2001, n. 49
Deliberazioni G.R. n. 90 - 29579 del 01/03/2000, n. 31 - 29793 del 03/04/2000 e n. 26 - 198 del 12/06/2000. Progetto denominato: Opere di ripristino del soprassuolo nel complesso forestale di Monte San Giorgio. Beneficiario: Comune di Piossasco. Approvazione progetto definitivo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14
D.D. 8 febbraio 2001, n. 50
L.R. 2 luglio 1999, n. 16, art. 51, comma 1, lettera b). Azione di iniziativa della Giunta regionale finalizzata alleliminazione del rischio sanitario connesso allalpeggio. Rettifica errore materiale su allegato 1 determinazione n. 1126 del 25.11.1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 14 febbraio 2001, n. 80
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Sindaco del Comune di Brondello (CN) per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi per il ripristino della viabilità forestale - Comune di Brondello - località Fulatera e Fontana Oro
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 14 febbraio 2001, n. 81
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Colomba Francesco da Bagnolo Piemonte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di livellamento area depressa - Comune di Bagnolo Piemonte - località Via Olmetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 14 febbraio 2001, n. 82
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Consorzio Langa Prunettese (Presidente sig. Marenco Pietro) con sede in Prunetto (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi per il ripristino della strada interpoderale Calaro - Comune di Prunetto - località Cavalli - Bricco di Prunetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 14 febbraio 2001, n. 83
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Rivetti Ivan da Neive (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di intervento di bonifica agraria, finalizzata al reimpianto di un vigneto - Comune di Neive - località Bricco Micca
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.4
D.D. 14 febbraio 2001, n. 84
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Zabaldano Aldo da Monforte dAlba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di lavori di livellamento per impianto di vigneto e noccioleto - Comune di Monforte dAlba - località Chiese
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.3
D.D. 15 febbraio 2001, n. 90
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Energheia - S.r.l.. Comune: Praly e Salza di Pinerolo. Località: Varie. Lavori: Impianto Idroelettrico sul Torrente Germanasca
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 15.9
D.D. 6 novembre 2000, n. 927
Impegno di spesa a favore della Coop. Orso a.r.l. per ladeguamento, la qualificazione e la validazione dei contenuti informativi del progetto Iperinfo. Spesa di L. 81.174.140 sul cap. 11085/00 (Acc. 100915)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.1
D.D. 28 novembre 2000, n. 1013
Circolare Ministeriale n. 30/2000 per la gestione dei fondi ex art. 9 della Legge 236/93, destinati agli interventi di formazione continua dei lavoratori: completamento del finanziamento delle attività relative alla precedente Circolare Ministeriale n. 139/98. Spesa complessiva L. 329.393.200= cap. 11535/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1079
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 343.082.152 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1080
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 92.304.701 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1081
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 3.350.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1082
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 31.795.900 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1083
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 1.671.837.220 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1084
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 23.900.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1085
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 29.533.000 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1086
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 818.177.064 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1087
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 370.533.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1088
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 20.441.000 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1089
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 44.504.768 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1090
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 7.089.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1091
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 24.589.600 (cap. 11172/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1092
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui allart. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 18.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1096
Formazione Professionale - Gestione delle attività relative al programma U.E. Leonardo da Vinci Euromobility IIº fase promosse dalla Regione Piemonte. Contributo al Consorzio Europeo per la Formazione - C.E.P. - Spesa L. 127.500.000.= cap. 11400/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.1
D.D. 13 dicembre 2000, n. 1104
Circolare Ministeriale n. 30/2000 per la gestione dei fondi ex art. 9 della Legge 236/93, destinati agli interventi di formazione continua dei lavoratori: pubblicazione degli esiti delle domande presentate dal 6/7/2000 al 20/9/2000, approvazione della graduatoria dei relativi progetti e finanziamento delle attività. Spesa complessiva L. 13.645.572.752= sul cap. 11535/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la pubblicazione degli esiti di valutazione delle domande presentate dal 6/7/2000 al 20/9/2000 ai sensi della Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 30/2000 del 23/5/2000, inerente il finanziamento di interventi di formazione continua dei lavoratori, in applicazione dellart. 17 della Legge 196/97; gli esiti suddetti sono distintamente descritti nei seguenti allegati, parti integranti della presente determinazione:
Allegato (Fare riferimento al file PDF) A - Elenco dei progetti della I^ fase non ammissibili con relativa motivazione;
Allegato (Fare riferimento al file PDF) B - Graduatoria dei progetti della I^ fase, recante la suddivisione tra progetti approvati e finanziabili e progetti approvati non finanziabili, in relazione alle risorse disponibili;
Allegato (Fare riferimento al file PDF) C - Dettaglio delle azioni approvate e finanziabili per ognuno dei rispettivi operatori.
- di approvare la spesa massima di L. 13.645.572.752= necessaria alla realizzazione dei progetti finanziabili risultanti dalla graduatoria della I^ fase.
Il rapporto con gli operatori è regolato da apposita convenzione, conforme allo schema tipo D approvato con la d.g.r. n. 23 - 24976 del 6/7/98.
Alla spesa complessiva di L. 13.645.572.752=, relative allerogazione degli importi indicati in convenzione - ivi comprese quote di anticipazione e/o eventuali quote di saldo determinate a conclusione dei corsi, dietro presentazione di rendiconto e previa verifica delle attività effettivamente svolte e delle spese effettivamente sostenute e dimostrate -, si fa fronte mediante impegno sul capitolo 11535 del bilancio 2000 (A 101057).
Trattandosi di attività formativa, i contributi di cui alla presente determinazione sono esenti da ritenuta dacconto, ai sensi della L.N. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.9
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1127
L.R. 28/93 e successive modifiche ed integrazioni. Titolo III: Incentivazioni alla creazione di nuovi posti di lavoro. Non ammissibilità dellistanza di contributo presentata dalla impresa Bartolo Giuseppe di Alessandria
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.2
D.D. 22 dicembre 2000, n. 1137
Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive occupati 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 98/99. Introito di L. 239.602.106= capitoli vari - Bilancio 2000 e successivi
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 8 gennaio 2001, n. 14
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Copia Più di Rossero Simonetta di Bussoleno (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 10.619.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.2
D.D. 17 gennaio 2001, n. 25
Revoca della determinazione n. 1137 del 22/12/2000, avente per oggetto Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive occupati 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 98/99. Introito di L. 239.602.106= capitoli vari - Bilancio 2000 e successivi
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.2
D.D. 17 gennaio 2001, n. 26
Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive disoccupati 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 98/99. Introito di L. 239.602.106= capitoli vari - Bilancio 2001 e successivi
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 17 gennaio 2001, n. 28
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Sealglass di Fraz. Spinetta Marengo (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 17 gennaio 2001, n. 30
L.R. n. 67/94, art. 10. Fondo di Garanzia. Erogazione della somma di L. 485.000.000 a favore della Finpiemonte S.p.A. di Torino, quale ulteriore quota di partecipazione relativa allanno 2000 (20150/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 17 gennaio 2001, n. 31
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale IIIº Millennio di Alì Antonio di Settimo T.se (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 17 gennaio 2001, n. 32
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Idee e Pubblicità di Scazzola Samantha di Arquata Scrivia (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15
D.D. 17 gennaio 2001, n. 33
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. Arte & Incasso di Cafueri Tonino e Fornasiero Monica di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 17 gennaio 2001, n. 34
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Fantasy 2000 di Comito Laura di Giaveno (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 17 gennaio 2001, n. 35
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. C & R di Chiadò Rana Giuseppe e Rubat Remond Giovanni di Caselle T.se (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 36
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Satti Cinzia di Moncalieri (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 55.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 55.000.000. Contributi: avvio L. 2.275.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.685.700 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 37
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Farmacia Rossetti di Bianco Luciana di Ciriè (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.062.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.062.000. Contributi: avvio L. 1.750.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.077.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 38
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Angels di Bonanni Claudia di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.500.000. Contributi: avvio L. 7.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 6.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 39
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tati di Rostan Tatiana di Cavour (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 21.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 21.500.000. Contributi: avvio L. 3.575.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 40
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Gemme di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.745.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.745.000. Contributi: avvio L. 8.030.029 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 41
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Global Trading di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 9.100.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.980.660 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 42
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Orion di Gravellona Toce (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 16.070.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 16.070.000. Contributi: avvio L. 3.617.139 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 18 gennaio 2001, n. 43
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Dolci Idee di Collegno (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 21.830.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.850.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 22 gennaio 2001, n. 45
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Trialom di Borgosesia (VC). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 99.350.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 99.350.000. Contributi: avvio L. 9.913.736 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 46
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.S.C. a R.L. Piemmeci Servizi di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 90.466.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 83.466.000. Contributi: avviamento L. 50.000.000 (cap. 20130/2000); formazione L. 17.400.000 di cui L. 11.500.000 sul cap. 11150/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 47
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. Pulimondo di Cuneo. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 154.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 154.000.000. Contributo formazione L. 6.000.000 di cui L. 3.000.000 sul cap. 11150/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 48
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Trait DUnion di Gattinara (VC). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 8.671.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 8.671.000. Contributi: avviamento L. 7.310.000 (cap. 20130/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 49
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. S.C. a R.L. Chiara di Alpignano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 66.643.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 66.643.000. Contributi: avviamento L. 18.799.440 (cap. 20130/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 50
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. Metronotte 2000" di Cuneo. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 300.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 300.000.000. Contributo formazione L. 54.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 51
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.S.C. a R.L. S.A.A.G. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 9.330.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 9.330.000. Contributi: avviamento L. 18.280.546 (cap. 20130/2000), erogazione; formazione L. 1.866.000 di cui L. 1.604.400 sul cap. 11150/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 52
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Bovo Anna di Grignasco (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 5.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 5.000.000. Contributi: avvio L. 2.793.215 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.401.175 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 53
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Effedigi di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 44.950.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 44.950.000. Contributi: avvio L. 8.512.400 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 54
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Di Franco Giuseppe di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 12.650.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 12.650.000. Contributi: avvio L. 2.514.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 55
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Incigraf 2000 di Nobile Cinzia di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 17.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 17.500.000. Contributi: avvio L. 1.890.866 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 56
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.S.C. a R.L. Operarte di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.698.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.698.000. Contributi: avviamento L. 6.243.900 (cap. 20130/2000), erogazione; formazione L. 3.258.500 di cui L. 1.858.500 sul cap. 11150/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.9
D.D. 23 gennaio 2001, n. 57
L.R. 28/93 Titolo III. Tutor per gli inserimenti lavorativi. Sostituzione della dott.ssa Marta Gianaria con il dott. Massimiliano Vullo e liquidazione relative spettanze (omissis) (capitoli 11353-11355-11357 del bilancio 1999)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 58
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata GFM Software di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 55.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 55.000.000. Contributi: avvio L. 2.175.833 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 59
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Full Gear di Porrano Ivan di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.091.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.091.000. Contributi: avvio L. 2.464.000 (cap. 11172/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 60
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale MAR.FIS. Moda di Fissore Isabella di Bra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 948.700 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 61
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale La Cartolina di Gallina Paola di La Morra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 18.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 18.500.000. Contributi: avvio L. 2.025.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 62
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Non Solo Fiori di Ferraudo Patrizia di Chiusa San Michele (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.500.000. Contributi: avvio L. 3.290.146 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.075.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 63
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Cordani Sara di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 26.313.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 26.313.000. Contributi: avvio L. 2.505.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.035.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 gennaio 2001, n. 64
L.R. n. 24/78, art. 6 lettera a) e b). Contributi alle sezioni regionali di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo. Anno 2000. L. 400.000.000 (cap. 11140/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 65
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice La Boutique della Rotonda di Novara. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 32.221.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 32.221.000. Contributi: avvio L. 7.161.015 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.250.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 66
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale La Torre di Babele di Mutta Lisiana di Carmagnola (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 31.200.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 31.200.000. Contributi: avvio L. 2.275.400 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 507.500 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 67
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Farmacia San Secondo di Moniotto Dr.ssa Giulia di Montafia (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.199.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.199.000. Contributi: avvio L. 4.380.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 68
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Cliomedia Officina di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.788.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.788.000. Contributi: avvio L. 10.282.150 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.619.607 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 69
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Enneci Communication di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.146.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.146.000. Contributi: avvio L. 6.715.194 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.854.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 70
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale The Kings Parrucchieri AG di Fontanetta Giorgia di Rivoli (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 16.250.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 16.250.000. Contributi: avvio L. 10.325.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 71
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale A.M. Gioielleria di Anna Pezzuto di Piossasco (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.060.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.060.000. Contributi: avvio L. 2.429.637 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.642.200 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 72
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Bugnano Nadia di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.858.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.858.000. Contributi: avvio L. 2.785.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.200.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 73
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale El Quartin di Audisio Stefano di Racconigi (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 53.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 53.000.000. Contributi: avvio L. 4.072.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.915.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 74
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Sirio Pulizie di Petrone Giuseppina di Castelletto Ticino (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: avvio L. 4.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.470.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 75
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Baudino Donatella di San Giorgio Canavese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.250.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.250.000. Contributi: avvio L. 2.687.290 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 gennaio 2001, n. 76
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Società in nome collettivo Nuova Estetica e Armonia di Bra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.3
D.D. 30 gennaio 2001, n. 78
Rettifica determina n. 77 del 29/01/2001 Approvazione manuale di valutazione ex ante relativo alla direttiva annuale finalizzata a progetti di istruzione e formazione tecnica superiore anno formativo 2000/2001"
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare il punto sopracitato della determinazione n. 77 del 29/01/2001 con la seguente dicitura:
dato atto che presso la Direzione Formazione Professionale - Lavoro, è stato costituito un gruppo di lavoro, formato da funzionari regionali allargato alla collaborazione di rappresentanti delle Provincie Piemontesi per lattribuzione dei punteggi da assegnare ad ogni singolo progetto secondo i criteri definiti dal bando.
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Codice 15
D.D. 30 gennaio 2001, n. 79
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Total Game di Petruccelli Tiziana di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 30 gennaio 2001, n. 80
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. SL2000 di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 30 gennaio 2001, n. 81
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. La Ghiacciaia di Calvo Antonella & C. di Verzuolo (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 31 gennaio 2001, n. 82
L.R. n. 67/94. Art. 9, commi 2 e 4. Piccola Società Cooperativa Artigiana a R.L. Dave di Novi Ligure (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 162 del 07.03.2000. Autorizzazione alla modifica del Progetto di Sviluppo ed autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2001 di L. 28.565.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 31 gennaio 2001, n. 83
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. Coopul di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 400.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 400.000.000. Contributo formazione L. 74.900.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 31 gennaio 2001, n. 84
L.R. 67/94, Art. 9, comma 2. S.C. a R.L. Tiellebi di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 6 del 13.01.2000. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2001 di L. 57.500.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 31 gennaio 2001, n. 86
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Sphaera di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.852.500; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.852.500. Contributi: avviamento L. 6.667.000 (cap. 20130/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 88
L.R. 67/94. S.C.S. a R.L. PRO.GE.S.T. di Collegno (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 85 del 22.02.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 10.000.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 89
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Netmaker di Bernardi Paolo di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.000.000. Contributi: avvio L. 5.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 7.927.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 90
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Power Gym di Montechiaro (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 2.628.999 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.661.540 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 91
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Archynet Servizi Telematici di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: avvio L. 1.978.183 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 6.811.400 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 92
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Le Colonne di Valenza Roberto di Villanova dAsti (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.000.000. Contributi: avvio L. 9.100.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 93
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Hair Gallery di Strambino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 47.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 47.500.000. Contributi: avvio L. 11.307.803 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.390.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 94
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tramonto Viaggi di Fiaschè Lorena di Pianezza (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 13.786.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 13.786.000. Contributi: avvio L. 2.199.001 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 95
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Otticamente di Almese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.232.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.232.000. Contributi: avvio L. 7.320.950 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.244.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 febbraio 2001, n. 96
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Marzano Daniela di Venaria (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.550.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.550.000. Contributi: avvio L. 5.167.050 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.249.500 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15
D.D. 2 febbraio 2001, n. 97
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Atorino di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 98
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.S. Sigma Pro Ingegneria di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 99
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Eliant di Randazzo Elisa e Mammana Maria di Chivasso (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 100
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 3. Società a responsabilità limitata Viptour di San Mauro Torinese (TO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 266 del 17/05/1999. Attuazione del progetto di impresa. Restituzione in via anticipata della somma di L. 7.541.096
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 101
L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo Incontro Music Bar. Finanziamento concesso con Determinazione n. 28 del 19/01/1999. Attuazione del progetto di impresa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 102
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società a responsabilità limitata Borgoclima di Borgomanero (NO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 373 del 17/06/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 103
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo CER.GAL di Verbania. Finanziamento concesso con Determinazione n. 441 del 06/07/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 104
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale G. Innova di Cannobio (VB). Finanziamento concesso con Determinazione n. 362 del 15/06/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 105
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società a responsabilità limitata Dalt di Ivrea (TO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 116 dell11/03/1999. Attuazione del Progetto di Impresa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 106
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Essere e Benessere di Infranca Valeria e Sinisi Grazia di Volvera (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 107
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 -Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. I Giardini di Gaia di Comollo Alessandra & C. di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 108
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 -Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Soleluna di Marchesi Marco & C. di Valenza (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 109
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C.S. a R.L. I.SO.LA. di Villareggia (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 231.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 231.000.000. Contributi: avviamento L. 11.465.000 (cap. 20130/2000), erogazione: formazione L. 20.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 febbraio 2001, n. 110
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. P.C.S. a R.L. AGP-Impianti Tecnologici e Costruzioni di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avviamento L. 11.682.260 (cap. 20130/1999), erogazione; formazione L. 20.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 111
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Oltre il Caffè di Blanchet Stefano di Cesana Torinese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 5.559.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.750.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 112
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale O.M.I. di Iaia Fabrizio di Nizza Monferrato (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 12.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 12.500.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 113
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Polo Sereno di Grugliasco (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.041.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.041.000. Contributi: avvio L. 3.116.500 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 6.705.900 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 114
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Cotti Raffaella di Valenza (AL). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.150.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.150.000. Contributi: avvio L. 100.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 637.500 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 115
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Dreamstore Video & Games di Rege Cambrin Riccardo di Borgomanero (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.000.000. Contributi: avvio L. 4.729.039 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.750.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 116
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Acme Consulting di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 24.560.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 24.560.000. Contributi: avvio L. 3.786.600 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 3.846.495 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 117
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Il Girasole di Badella Elisabetta di Refrancore (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 79.750.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 49.750.000. Contributi: avvio L. 17.920.876 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.099.250 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 118
L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. Forme di Moncalieri (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 315 del 20.04.2000. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 119
L.R. 67/94. S.C. a R.L. RI.MER. di Alba (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 322 del 27.04.2000. Erogazione contributo formazione: anno 1999 L. 1.932.000 (cap. 11150/1999), anno 2000 L. 100.000 (cap. 11150/2000). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 120
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Romis di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 742 del 25.10.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 4.000.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 121
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Gis Company di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 390 del 17.05.2000. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 122
L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. S.I.P. di Curino (BI). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 734 del 21.10.1999. Autorizzazione alla modifica ed attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 6 febbraio 2001, n. 123
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. Poliservice di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 47.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 47.000.000. Contributo formazione L. 6.580.000 (cap. 11150/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 125
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo CON.SENSO di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 948 del 30.11.1999. Erogazione di L. 247.500 (cap. 11173/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 126
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Servizi 2000 di Pozzebon Cristina di Bra (CN). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 1043 del 30.11.2000. Erogazione di L. 6.431.666 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 127
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Linzi Magda di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 763 del 12.09.2000. Erogazione di L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 128
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Salus Nova di Savigliano (CN). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 562 del 26.06.2000. Erogazione di L. 900.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 129
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale di Effebi di Forzani Bocchio Daniele di Valle Mosso (BI). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 629 del 17.07.2000. Erogazione di L. 1.750.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 130
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Maffei e Rosio di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 489 del 14.06.2000. Erogazione di L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 131
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Nueva Vida di Lesa (NO). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 776 del 19.09.2000. Erogazione di L. 2.600.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 132
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Naraya di Crestani Sandra di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 578 del 29.06.2000. Erogazione di L. 918.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 133
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Millenium di Bannio Anzino (VB). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 669 del 26.07.2000. Erogazione di L. 2.247.400 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 134
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Kaos di Fossa Ilaria di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 609 del 12.07.2000. Erogazione di L. 1.150.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 135
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Mille Sapori di Cambursano Giorgio di Ivrea (TO). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 859 del 17.10.2000. Erogazione di L. 750.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 136
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Società in nome collettivo Giorgia di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 786 del 25.09.2000. Erogazione di L. 1.300.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 137
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale Elaborazioni Dati Grafici di Rosa Roberto di Torino. Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 810 del 02.10.2000. Erogazione di L. 1.300.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 138
L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 8. Impresa individuale La Chicca di Sacco Margherita di Moncalieri (TO). Spese di assistenza tecnica: contributo concesso con Determinazione n. 576 del 29.05.2000. Erogazione di L. 2.295.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 141
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Masala di Rita Mancini e Barbara Barbonaglia di Sandigliano (BI)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 142
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Interni di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 143
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Greco Maria di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 144
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. F.A. di Settimo T.se (To)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 145
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. Azzurro Donna di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 146
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Tolino Manuela di Grugliasco (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 147
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Il Filo delle Idee di Carlotti Marilena di Beinasco (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 148
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Azienda Agricola Martina di Serena Sereno di Giaglione (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 149
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Irie Viaggi di Irma Simonetta e Masotti Grazia di Villar Perosa (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 150
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Sole Alto di Benotto Maria di Moriondo T.se
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 151
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale De Fanti Marta di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 9 febbraio 2001, n. 152
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Solarium Luna Rossa di Arone Elisabetta di Racconigi (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 16 febbraio 2001, n. 159
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tabaccheria Tarantini di Tarantini Gaetano di Carignano (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 94.100.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 94.100.000. Contributi: avvio L. 9.591.950 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 16 febbraio 2001, n. 160
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Valentino Tecnica di Valentino Massimiliano. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 72.210.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 72.210.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000), erogazione, assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 16 febbraio 2001, n. 161
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Videa Studio di Franchina Pietro di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.669.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.669.000. Contributi: avvio L. 550.800 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.997.250 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 16 febbraio 2001, n. 162
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo System Service 2000" di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 51.553.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 51.553.000. Contributi: avvio L. 2.608.308 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 2.237.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 16 febbraio 2001, n. 163
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Nautilus di Sasso Giorgia di Bra (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.000.000. Contributi: avvio L. 1.750.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 1.100.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 16 febbraio 2001, n. 164
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Dalla Credenza della Nonna di Tentori Maria Letizia di Domodossola (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 20.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 20.000.000. Contributi: avvio L. 13.700.000 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 500.000 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 19 febbraio 2001, n. 165
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Di Effe Erre di Mandillo Roberto e C. di Vercelli
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 19 febbraio 2001, n. 166
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. C.A.L. Service - Consulenza Assicurativa di Cavallero di Marco Michele & C. di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 19 febbraio 2001, n. 167
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.r.l. P.M.P. Global Consulting di Casale Monferrato (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 19 febbraio 2001, n. 168
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dallImpresa Individuale Idrotermica Bottelli di Bottelli Daniele di Ghemme (NO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 19 febbraio 2001, n. 172
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Società in accomandita semplice Dental Techinician Center di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 3.435.909 (cap. 11172/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.3
D.D. 19 febbraio 2001, n. 178
L.R. 26 aprile 2000 n. 44. Trasferimento alle Province delle competenze riguardanti la nomina delle Commissioni esaminatrici di cui allart. 24 della l.r. 13 aprile 1995 n. 63
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Che lesercizio effettivo della competenza relativa alla nomina delle Commissioni esaminatrici da parte delle Province sia svolto a partire dal momento di assunzione collegiale della decisione e cioè l8 febbraio 2001.
_ che le richieste pervenute prima di tale data agli uffici regionali siano istruite dagli stessi e le Commissioni nominate secondo la procedura in atto fino a quel momento;
_ che le Province possano avvalersi degli uffici regionali, i quali provvederanno a predisporre gli atti da sottoporre alla firma dellAutorità Provinciale competente;
_ che per le questioni operative sia il gruppo tecnico Regione-Province ad individuare le soluzioni idonee, che se rilevanti sul piano generale verranno assunte con gli opportuni provvedimenti;
_ che venga data tempestiva informazione ai soggetti interessati al fine di disciplinare il flusso informativo e ridurre al minimo il disagio per gli utenti del servizio.
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Codice 15.9
D.D. 20 febbraio 2001, n. 187
L.R. 41/98 - DGR n. 40 - 2292 del 19/02/2001 di indirizzo, assegnazione ed accantonamento di fondi a favore della D15 - Impegno di spesa della somma di lire 2.247.720.500 sul cap. 11420/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 21 febbraio 2001, n. 188
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa individuale Gioia Del Capello di Mazzone Manuele di San Mauro Torinese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 6.375.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 6.375.000. Contributi: avvio L. 140.000 (cap. 11172/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Olga Sartirana
Codice 15.10
D.D. 21 febbraio 2001, n. 192
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Sahara Sole di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.225.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.225.000. Contributi: avvio L. 3.697.400 (cap. 11172/2000), erogazione; assistenza tecnica L. 635.500 (cap. 11173/2000), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Olga Sartirana
Codice 16.2
D.D. 29 settembre 2000, n. 170
L.R. 25.02.1980, n. 9. Area Industriale Attrezzata di Mongrando. Reimpegno della spesa erogabile nellanno 2000 di L. 608.678.648 per liquidazione quota finale acquisizione terreni e 3^ rata per la realizzazione delle opere di urbanizzazione dellarea attrezzata del P.I.P. di Mongrando
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 200
L. 140/97, L. 266/97, L. 341/95. Funzioni delegate in materia di incentivi automatici. Affidamento prestazioni aggiuntive al gestore A.T.I. Gruppo BancaRoma. Spesa L. 135.000.000 (cap. 15100/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 201
Incentivo automatico di cui allart. 13 L. 140/97 e s.m.i.: pubblicazione di avviso sui quotidiani La Stampa ed Il Sole 24 Ore. Impegno di spesa di L. 19.744.652 (cap. 15100/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 12 dicembre 2000, n. 219
Cava di sabbia e ghiaia in località Margheria del Comune di Revigliasco (AT)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 16 gennaio 2001, n. 3
Art. 10 l.r. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto presentato dalla Ditta Maccagno Rag. Vincenzo S.r.l. per la variante della coltivazione di cava autorizzata in località Seccarezze lotti 2 - 3 - 4 del Comune di Luserna San Giovanni (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa il progetto di cava in località Seccarezze lotti 2, 3 e 4 del Comune di Luserna San Giovanni (TO), presentato ai sensi dellarticolo 10 l.r. 40/1998 dalla Ditta Maccagno Rag. Vincenzo S.r.l. con sede in Via Bibiana n. 78 in Comune di Bagnolo Piemonte (CN), deve essere sottoposto alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 l.r. 40/1998.
2. E da considerare escluso dalla fase di valutazione ex l.r. 40/1998 un eventuale progetto esecutivo, relativo allistanza in oggetto, presentata ai sensi delle ll.rr. 69/1978, 45/1989 e D.lgs. 490/1999 che deve tenere conto necessariamente delle seguenti indicazioni limitative:
a) limitazione di cubatura utile estratta fino ad un massimo di 20.000 mc. a partire dal settore ovest ricompreso nellarea già autorizzata;
b) impostazione della coltivazione della bancata di 8 m ca. di spessore secondo schemi evolutivi atti a garantire continuità con il piano di sviluppo estrattivo previsto;
c) recupero ambientale in corso dopera a partire dalle aree più occidentali ad esclusione del piazzale di cava previsto a seguito della messa a deponia dello sterile a copertura delle porzioni di giacimento già esaurite, in analogia con i lavori autorizzati nel settore sud-occidentale;
d) mitigazione degli impatti prodotti sullambiente dalle acque ruscellanti o di laminazione che interessino il sito estrattivo prima della loro reimmissione nel circuito naturale;
e) mitigazione degli impatti prodotti sullambiente dai rumori e vibrazioni prodotte dallattività di cava;
f) mitigazione degli impatti prodotti sullambiente dalle polveri prodotte dallattività di cava e dalle operazioni di trasporto;
g) valutazioni sul volume di traffico a carico della strada comunale delle cave;
3. La presente determinazione verrà inviata ai soggetti interessati di cui allart. 9 della l.r. 40/1998.
4. Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 13 febbraio 2001, n. 9
Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1997-99 - Misura 1.4 Aiuti per le consulenze di PMI, artigianato e servizi alla produzione. Presa datto del cambiamento della ragione sociale e indirizzo sede legale
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 13 febbraio 2001, n. 11
Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1997-99 - Misura 4.1 Sistemazione siti industriali degradati effettuata da Enti Pubblici. Concessione proroga
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di accogliere, per le considerazioni citate in premessa, listanza di proroga avanzata dal Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto e di concedere una proroga per lultimazione dei lavori facenti capo al Politecnico di Torino per la realizzazione del Centro di Eccellenza per lingegneria dellautoveicolo, fissando la nuova scadenza al 1º dicembre 2001.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 15 febbraio 2001, n. 13
Art. 10 l.r. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo alistanza della Società Vottero Lodovico per la coltivazione di una cava di gneiss sita in località Cuvertà del Comune di Bagnolo Piemonte (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa il progetto di cava in località Cuvertà del Comune di Bagnolo Piemonte, presentato ai sensi dellarticolo 10 l.r. 40/1998 dalla Società Vottero Lodovico con sede in Via Cavour n. 21 in Comune di Bagnolo Piemonte (CN) deve essere sottoposto alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 l.r. 40/1998.
3. La presente determinazione verrà inviata ai soggetti interessati di cui allart. 9 della l.r. 40/1998.
4. Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 20 febbraio 2001, n. 14
L.R. 22 novembre 1978 n. 69 Coltivazione di cave e torbiere. Istanza di subingresso nella titolarità alla coltivazione della cava di sabbia e ghiaia in località Goretti di Stura del Comune di Nole Canavese (TO) da parte della Ditta Cave Stura Group S.r.l.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - La Ditta Cave Stura Group con sede legale in Ciriè (TO) Via Matteotti n. 38 è autorizzata al subingresso nella coltivazione della cava sita in località Goretti di Stura del Comune di Nole Canavese (TO) sino al 19 ottobre 2002, scadenza dellautorizzazione della Regione Piemonte con determinazione dirigenziale n. 3 del 22 gennaio 1998.
2 - La coltivazione ed il recupero della cava devono essere attuati nellosservanza di tutte le prescrizioni contenute nella determinazione dirigenziale della Regione Piemonte n. 3 del 22 gennaio 2001 e nei relativi allegati e fermo restando il rispetto delle disposizioni di cui al D.P.R. 128/1959 sulle norme di Polizia Mineraria e di quelle previste dal Codice Civile o da eventuali regolamenti locali.
3 - La Ditta esercente è tenuta, entro 20 giorni dalla comunicazione del presente atto a presentare a favore dellAmministrazione Regionale cauzione o fidejussione dellimporto di L. 368.000.000 (trecentosessantottomilioni) pari a Euro 190.056 ai sensi dellart. 7 co. III l.r. 69/1978.
Copia della suddetta cauzione o fidejussione deve essere inviata allAmministrazione Comunale di Nole Canavese (TO).
La scadenza di detta cauzione o fidejussione dovrà essere posticipata di 24 mesi rispetto al termine temporale previsto al punto 1.
La suddetta fidejussione non potrà comunque essere estinta senza assenso scritto da parte del beneficiario.
4 - La cauzione di cui al precedente punto 3 è sostitutiva di quella stipulata dalla Ditta Beria Geom. Piero & C. S.n.c. in ottemperanza alla determinazione dirigenziale della Regione Piemonte n. 3 del 22 gennaio 1998.
5 - Linosservanza ad ogni singola prescrizione prevista nella presente determinazione e negli allegati alla determinazione n. 3 del 22 gennaio 1998, costituiscono motivo per lavvio della procedura di decadenza dellautorizzazione ai sensi della l.r. 69/1978.
6 - La presente determinazione verrà inviata al Comune di Nole Canavese e allEnte di Gestione del Parco Regionale la Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, per opportuna conoscenza e per i compiti di vigilanza ai sensi della l.r. 69/1978.
7 - La presente determinazione fa salve le competenze di altri Organi ed Amministrazioni e comunque i diritti dei terzi.
8 - Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 22 febbraio 2001, n. 16
Reg. Cee 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99. Misura 3.5 Sviluppo e applicazioni di servizi telematici. Rettifica art. 5, 4º comma dellAddendum alla Convenzione con la Società Opennet S.p.A.
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 22 febbraio 2001, n. 17
Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997-99. Misura 5.3B Strutture sociali nei quartieri da riqualificare. Revoca del contributo concesso alla C.G.I.L. metropolitana di Torino per lattuazione del progetto: Adeguamento funzionale del padiglione n. 7 ex O.P. di Collegno per la realizzazione di un laboratorio informatico e il recupero di giovani a rischio
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 17.2
D.D. 17 novembre 2000, n. 322
Centri di Assistenza Tecnica - Art. 16 L.R. 28/99 - D.G.R. n. 78-29567 del 1 marzo 2000 artt. 7-8 e D.G.R. n. 46-337 del 29 giugno 2000. Impegno, concessione ed erogazione del 50% del finanziamento a favore dei C.A.T.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.2
D.D. 28 novembre 2000, n. 354
Art. 16 L.R. 28/99 - D.G.R. n. 78-29567 del 1º marzo 2000 artt. 7-8 e D.G.R. n. 46-337 del 29 giugno 2000. Impegno della somma complessiva di 250.000.000 per inizio attività a favore dei C.A.T. sul cap. 26109/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.2
D.D. 30 novembre 2000, n. 369
L.R. 21/85 e 23/94. Consulta Regionale per la Difesa e Tutela del Consumatore. Liquidazione e pagamento gettoni di presenza e rimborso spese di viaggio per le riunioni tenutesi il 16/7/98 ed il 28/01/99. Importo lire 765.206 (Accantonamento n. 100188 con D.G.R. n. 41-29360 del 14/02/00) - Cap. 10590/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.6
D.D. 20 dicembre 2000, n. 383
Fornitura di n. 3.000 inviti per la presentazione del volume Mani del Piemonte II - Lartigianato dArte prevista per il 15 dicembre 2000. Spesa di Lire 2.280.000. Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 20 dicembre 2000, n. 384
L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI - Artigianato Artistico - Acquisto targhe. Impegno di spesa di Lire 3.750.000. Cap. 14491/2000 - n. accantonamento 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 20 dicembre 2000, n. 385
L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI - Artigianato Artistico - Acquisto pergamene. Impegno di spesa di Lire 8.034.000 (o.f.i.). Cap. 14491/2000 - n. accantonamento 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 21 dicembre 2000, n. 388
L.R. 21/97 - Capo VI - Allestimento di un buffet in occasione della presentazione del Volume Mani del Piemonte II - Lartigianato darte di Orlando Perera da parte della S.a.s. Sapor Divino di Certano Giorgio - Impegno di spesa di L. 4.550.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 22 dicembre 2000, n. 389
L.R. N. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità (art. 22 - 23) - Progetto della Fondazione Amleto Bertoni - Città di Saluzzo per la rassegna sullartigianato tradizionale e innovativo ed il restauro in concomitanza con la 62^ Edizione della Mostra Nazionale di Artigianato Artistico nellarredamento. Spesa di Lire 50.000.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 22 dicembre 2000, n. 390
L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 Capo VI - Artigianato Artistico - Acquisizione pubblicazione con supporto informatico da parte dellAssociazione Amici del Lingotto per attività pubblicistica e iniziative collaterali nellambiti di Restructura. Impegno di spesa di Lire 30.000.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 - n. accantonamento 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 22 dicembre 2000, n. 391
Acquisto 10.000 copie del numero speciale di Itinerari in Piemonte dedicato al riconoscimento dellEccellenza Artigiana nel settore del legno, del restauro ligneo e ristampa di ulteriori n. 10.000 copie dello stesso numero speciale da abbinare alla rivista Itinerari Piemonte di prossima pubblicazione. Impegno di spesa di Lire 49.296.000 (o.f.i.) - Cap. 14491/2000 (accantonamento n. 101164)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17
D.D. 27 dicembre 2000, n. 396
D.G.R. n. 29-1544 del 05/12/2000. Direzione Commercio e Artigianato. Affidamento di incarichi di collaborazioni esterne allAmministrazione Regionale. Lire 48.000.000 - Impegno sul capitolo 10870/2000 - Accantonamento n. 101248
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di approvare gli schemi di convenzione di cui agli allegati A.1, B.1, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
2. di affidare ai sottoelencati soggetti gli incarichi per le consulenze come di seguito rispettivamente illustrato, secondo i progetti specificati nelle relative convenzioni:
Arch. Paolo Bovo per una consulenza da prestarsi al Settore Disciplina e tutela dellartigianato ai fini di uno studio e progettazione per la valorizzazione, promozione e comunicazione delle attività dellartigianato artistico e tipico e del marchio Piemonte Eccellenza Artigiana con riferimento alle imprese del settore restauro ligneo. Compenso Lire 24.000.000;
Arch. Vittorio Sacco per una consulenza di studio e progettazione per la valorizzazione, promozione e comunicazione delle attività dellartigianato artistico e tipico e del marchio Piemonte Eccellenza Artigiana con riferimento alle imprese del settore del legno. Compenso Lire 24.000.000;
3. di approvare i rispettivi compensi, ritenuti congrui, secondo il dettaglio in calce a ciascun soggetto affidatario indicato;
4. di impegnare, con il presente atto, sul capitolo 10870/2000 le somme corrispondenti ai singoli compensi, da corrispondersi secondo le modalità stabilite negli allegati citati;
5. di approvare, conseguentemente, i curricula degli affidatari, contenenti la dettagliata descrizione delle principali attività svolte dai medesimi, che ne evidenziano la peculiarità e lelevato livello di competenza ed esperienza tecnico-professionale, fondando la scelta di affidamento dei rispettivi incarichi. Tali curricula costituiscono parte integrante dei progetti richiamati negli schemi di convenzione e sono depositati agli atti presso i Settori competenti della Direzione Commercio e Artigianato.
La somma che complessivamente viene impegnata, con il presente atto, sul capitolo 10870 del bilancio dellesercizio finanziario in corso, ammonta a lire 48.000.000 (suddivise, rispettivamente, in lire 24.000.000 per la consulenza di cui allallegato A.1; lire 24.000.000) per la consulenza di cui allallegato B.1.
Tale somma risulta accantonata, con deliberazione della Giunta regionale n. 29 del 5 dicembre 2000, sul capitolo 10870/2000, con accantonamento n. 101248.
La corresponsione dei compensi deve avvenire nel rispetto dei tempi e delle modalità specificate nelle convenzioni.
Gli allegati A.1, B.1, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di sessanta giorni dalla piena conoscenza del presente atto da parte degli interessati.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.6
D.D. 28 dicembre 2000, n. 397
L.R. 21/97 - Capo VI - Promozione dellArtigianato Artistico mediante servizio fotografico in occasione della presentazione del Volume Mani del Piemonte II - LArtigianato darte di Orlando Perera, a cura della Ditta Fototecnica s.n.c. - Impegno di spesa di L. 2.040.000 (O.F.I.) - Cap. 14491/2000 - accantonamento n. 101164
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 8 gennaio 2001, n. 1
Accordo tra Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino per il rimborso delle spese relative alla tenuta Albi Artigiani e al funzionamento delle Commissioni Provinciali per lArtigianato anni 1987 - 1991. Art. 4 e 5. Approvazione rendiconto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.4
D.D. 8 gennaio 2001, n. 2
L.R. n. 32/87. Contributi per iniziative promozionali realizzate nellanno 2000 - Accordo di Programma Mincomes Regione Piemonte del 24.07.2000 - Integrazione alla determinazione n. 351 del 28.11.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.2
D.D. 12 gennaio 2001, n. 4
Società Effegieffe s.n.c.. Determinazioni n. 315 del 22.09.98 e n. 98 del 10.05.99. Revoca e riduzione di impegno nellentità di Lire 12.000.000. Capitolo 10970/99
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.2
D.D. 16 gennaio 2001, n. 5
Determinazione n. 367 del 30/11/2000 - Riduzione di impegno nellentità di Lire 25.467.120. Capitolo 26105/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.1
D.D. 19 gennaio 2001, n. 12
D.lgs. 114/98. L.R. 28/99. Istituzione del gruppo di lavoro tecnico-scientifico di coordinamento dei lavori per la realizzazione del progetto Osservatorio regionale del commercio nellambito di una convenzione tra la Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Ires Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di istituire il gruppo di lavoro tecnico-scientifico nellambito del progetto Osservatorio Regionale del Commercio, previsto dalla D.D. n. 229 del 14/09/2000 con il compito di coordinare i lavori di ricerca e indagine del progetto Osservatorio regionale del commercio;
il gruppo di lavoro tecnico Scientifico sarà composto dal Sig. Paolo Allio, in rappresentanza della Regione Piemonte, dal dott. Roberto Strocco, in rappresentanza dellUnioncamere Piemonte e dal dott. Luigi Varbella, in rappresentanza dellIres Piemonte;
ai membri del gruppo di lavoro tecnico-scientifico non sarà riconosciuto alcun compenso per i lavori in esso prestati;
il gruppo di lavoro tecnico scientifico durerà in carica tre anni dalla data di istituzione.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17.6
D.D. 24 gennaio 2001, n. 13
Sostituzione componente in seno alla Commissione provinciale per lartigianato della Provincia del V.C.O. - Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La sig.ra De Filippi Luisa Anna, è nominata componente della Commissione provinciale per lartigianato del Verbano - Cusio - Ossola ai sensi dellart. 48 comma 1 lett. b) della l.r. 21/97, in sostituzione del sig. Gian Piero Conti.
Il Presidente della Commissione provinciale per lartigianato del Verbano - Cusio - Ossola è incaricato dellesecuzione della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.4
D.D. 24 gennaio 2001, n. 14
L.R. 47/87, art. 9 - Autorizzazione allo svolgimento di Ability Tecn Help 2001, in programma a Torino dal 16 al 18 novembre 2001 - Comunicazione al competente Ministero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 24 gennaio 2001, n. 15
L.R. 47/87, art. 9 - Autorizzazione allo svolgimento del Salone TTI Travel Trade Italia 2001, in programma a Torino dal 9 all11 aprile 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Mirella Calvano
Codice 17.3
D.D. 24 gennaio 2001, n. 16
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con il prodotto gasolio dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Esso Italiana S.r.l. sito in Novara, corso Risorgimento 26/B (cod. 31060007), mediante rinunzia al punto vendita sito in Novara, corso della Vittoria 62 (cod. 31060015)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Costa
Codice 17.1
D.D. 1 febbraio 2001, n. 19
L.R. 28/99 - art. 3 D.G.R. n. 43-29533 del 1.03.2000. Conferenza Servizi. Fissazione calendario delle sedute per i mesi aprile, maggio e giugno 2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di fissare per il periodo aprile-giugno 2001, il seguente calendario delle riunioni della Conferenza dei Servizi prevista allart. 9 comma 3 del D.lgs. 114/98 da svolgersi presso la Sala Stucchi, al Iº piano della sede regionale di Via XX Settembre 88 Torino:
12 aprile (giovedì) ore 9,30
10 maggio (giovedì) ore 9,30
24 maggio (giovedì) ore 9,30
7 giugno (giovedì) ore 9,30
28 giugno (giovedì) ore 9,30
- di predisporre per ciascuna seduta, apposito ordine del giorno con lelenco delle domande di autorizzazione per grandi strutture di vendita da esaminare, consultabile presso lUfficio di Segreteria della Conferenza - Direzione Commercio e Artigianato Via XX Settembre 88 - Torino.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17.7
D.D. 5 febbraio 2001, n. 21
L.R. n. 21/1997, art. 4. Fondo regionale. Approvazione del Rendiconto 1999 presentato da Finpiemonte S.p.A. per la gestione e autorizzazione al prelievo dal Fondo medesimo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lucia Barberis
Codice 17.2
D.D. 6 febbraio 2001, n. 22
Convenzione tra la Regione Piemonte e Finpiemonte S.p.A. - Deliberazione CIPE 5/8/98 n. 100 - Autorizzazione al prelievo dal fondo del compenso annuale
IL DIRIGENTE
Premesso che:
La determinazione dirigenziale n. 178 del 20.07.99 approva la convenzione tra la Regione Piemonte e lIstituto finanziario piemontese - Finpiemonte S.p.A. disciplinante le modalità e i criteri per la gestione delle risorse finanziarie da destinare al programma regionale approvato con D.G.R. 26/3/99 n. 25-26947, attuativo della deliberazione CIPE 5/8/98 n. 100;
larticolo 8 della citata convenzione stabilisce, in particolare, i criteri per la corresponsione del compenso annuale a favore di Finpiemonte S.p.A., Istituto gestore del sub-procedimento di erogazione delle risorse di cui al citato programma;
con nota del 16/1/2001, prot. n. 01/109, Finpiemonte S.p.A. trasmette agli uffici regionali competenti il rendiconto delle spese derivanti dallo svolgimento delattività per lanno 2000, ammontanti a complessive Lire 57.396.695;
visto il D.lgs. 29/93 e s.m.i.;
vista la L.R. 51/97 e s.m.i.;
tutto ciò premesso,
determina
. Di autorizzare Finpiemonte S.p.A. al prelievo dellimporto di lire 57.396.695 dal fondo di cui allarticolo 2 della convenzione approvata con determinazione dirigenziale n. 178 del 20.7.99, per le motivazioni di cui in premessa che qui integralmente e sostanzialmente si richiama.
Ai sensi dellart. 3 u.c. della L. n. 241/90, avverso la presente determinazione può essere presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dal ricevimento della stessa.
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.4
D.D. 6 febbraio 2001, n. 23
L.R. 47/87, art. 9 - Modifica data della 24º Fiera di Primavera 2001 e della data e della sede di Torino Antiquaria 2001, autorizzate con D.D. n. 184 del 28 luglio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
. Di autorizzare, a norma della L.R. 47/87, la modifica delle autorizzazioni delle manifestazioni fieristiche a carattere regionale in programma nel 2001 - rilasciate con D.D. n. 184 del 28/07/00 -, sotto indicate:
Sede |
Nuova Sede |
Denominazione |
Data Precedente |
Nuova Data |
Torino Palazzo del Lavoro |
—- |
24º Fiera di Primavera |
24/3 - 1/4 |
23/3-1/4 2001 |
Torino Palazzo di Torino Esposizioni |
Torino Lingotto Fiere |
Torino Antiquaria 2001 - Arte nei Tempi |
30/3-8/4 |
16-18 marzo 2001 |
. di darne comunicazione al Comune di Torino ai fini della vigilanza che dovrà essere svolta secondo le modalità dellart. 11, L.R. 47/87.
La modifica dellautorizzazione della sede espositiva della manifestazione Torino Antiquaria 2001 è subordinata alleffettiva disponibilità della sede.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 6 febbraio 2001, n. 24
L.R. 47/87 - Modifica data di svolgimento della manifestazione fieristica THT - 3º Turin Hi-Tech Week 2001 - Comunicazione al competente Ministero
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
. Di autorizzare, a norma della L.R. 47/87, la modifica della data di svolgimento della manifestazione THT - 3º Turin Hi-Tech Week 2001, - autorizzata con determinazione n. 185 del 28/07/2000 -, come segue:
precedente data di svolgimento: dall8 all11 novembre 2001
nuovo periodo di svolgimento: dal 28 al 30 novembre 2001;
. di darne notizia al Comune di Torino ai fini della vigilanza a norma dellart. 11, L.R. 47/87;
. di darne comunicazione al competente Ministero ai fini della relativa modifica del Calendario ufficiale delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali per lanno 2001.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.3
D.D. 15 febbraio 2001, n. 33
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione dellA.P.I. - Anonima Petroli Italiana sito Villafranca Piemonte (Torino), S.P. n. 139 al km 1+765 (cod. 13000001), mediante rinuncia al punto vendita sito in Torino, corso Inghilterra angolo via Susa (cod. 12720447)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Costa
Codice 17
D.D. 16 febbraio 2001, n. 35
Modifica parziale della determinazione dirigenziale n. 263 del 10/10/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di avocare a se tutte le competenze, funzioni e responsabilità del trasferendo dirigente del settore ad esaurimento Rete carburanti e commercio su aree pubbliche;
2) di modificare parzialmente le disposizioni della determinazione n. 263 del 10.10.2000, come segue:
a) i funzionari incaricati di verbalizzare la dichiarazione di opzione degli interessati sono i signori Canova Tiziana, Cutrone Palmira, Demasi Rocchina, Orlanda Giacomo, Spada Maria e Tarantini Nunzia;
b) è di esclusiva competenza del direttore, o del vicario nei casi consentiti, il potere di firma dei documenti attestanti il rilascio dei nulla-osta;
c) i citati documenti attestanti il rilascio dei nulla-osta devono essere comunicati e trasmessi agli aventi diritto e ai comuni interessati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
3) di dare atto che rimangono ferme e valide tutte le altre disposizioni contenute nella citata determinazione n. 263 del 10.10.2000;
4) di notificare il presente provvedimento ai dipendenti signori Canova Tiziana, Cutrone Palmira, Demasi Rocchina, Orlanda Giacomo, Spada Maria e Tarantini Nunzia.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.6
D.D. 20 febbraio 2001, n. 37
Accordo tra Regione e Camere di Commercio Piemontesi per il rimborso delle spese relative alla tenuta degli Albi Artigiani e al funzionamento delle C.P.A. per gli anni 1987-1991 - Artt. 4 e 5. Approvazione rendiconto. Pregresso
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.4
D.D. 20 febbraio 2001, n. 38
L.R. 47/87, art. 9 - Autorizzazione allo svolgimento della manifestazione regionale 2000 Parchi, in programma a Torino dal 7 all11 novembre 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.3
D.D. 22 febbraio 2001, n. 42
L.R. 24/99 e s.m.i. L.R. 28/99. Fondo regionale per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese - Sezione Commercio. Sostituzione del presidente del Gruppo Tecnico di Valutazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare, quale presidente del Gruppo Tecnico di Valutazione della Sezione Commercio del Fondo regionale per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese, il dottor Marco Cavaletto, Direttore Regionale Commercio e Artigianato, in sostituzione della dott.ssa Anna Maria Costa.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.3
D.D. 22 febbraio 2001, n. 43
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Esso Italiana S.r.l. sito in Alessandria, via Marengo 163 (cod. 60030002), mediante rinuncia al punto vendita sito in Castelnuovo Scrivia, via XX Settembre 9
(omissis)
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17
D.D. 5 marzo 2001, n. 56
LR. 47/87, art. 9 - Modifica date e denominazioni delle manifestazioni fieristiche nazionali in programma a Torino e Saluzzo nellanno 2001, autorizzate con D.D. n. 185 del 28 luglio 2000
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
di autorizzare, a norma della L.R. 47/87, la modifica della denominazione del Salone dei Vini Piemontesi nella seguente nuova denominazione: Salone del Vino 2001;
di autorizzare, a norma della L.R. 47/87, la modifica delle date di svolgimento delle manifestazioni fieristiche a carattere nazionale in programma nel 2001 - rilasciate con D.D. n. 185 del 28/07/00 -, sotto indicate:
SEDE DENOMINAZIONE DATA PRECEDENTE NUOVA DATA
SALUZZO (CN)
ex Caserma Mario
Musso 24° MOSTRA NAZIONALE DI ANTIQUARIATO
DI SALUZZO 19-27 maggio 2001 11-20
MAGGIO 2001
TORINO
Centro Espositivo Lingotto Fiere AUTOBUSINESS 2001 31 marzo
8 aprile 2001 21-25 APRILE 2001
TORINO
Centro Espositivo Lingotto Fiere SALONE
EUROPEO DELLA MONTAGNA 1-4 novembre 2001 27-30 SETTEMBRE 2001
TORINO
Palazzo
di Torino Esposizioni EUROMINERALEXPO 2001 27-30 settembre 2001 4-7 OTTOBRE
2001
TORINO LINGOTTO SPORT AND
Centro Espositivo Lingotto Fiere FITNESS FESTIVAL 5-9
dicembre 2001 11-14 OTTOBRE 2001
TORINO
Centro Espositivo Lingotto Fiere SALONE
DEL DOLCE 2001 19-21 ottobre 2001 20-23 OTTOBRE 2001
TORINO
Centro Espositivo
Lingotto Fiere SALONE DEL VINO 22-25 novembre 2001 15-18 NOVEMBRE 2001
TORINO
Centro Espositivo Lingotto Fiere RESTRUCTURA 2001 22-25 novembre 2001 29
NOVEMBRE -
2 DICEMBRE 2001
di darne comunicazione ai Comuni sede di svolgimento ai fini della vigilanza che dovrà essere svolta secondo le modalità dellart. 11, L.R. 47/87;
di darne comunicazione al competente Ministero ai fini della modifica del Calendario ufficiale delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali per lanno 2001;
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17
D.D. 5 marzo 2001, n. 57
LR. 47/87, art. 9 - Modifica dati manifestazioni regionali 2001, autorizzate con D.D. n. 184 del 28 luglio 2000 e con D.D. n. 38 del 20 febbraio 2001
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Fiere e mercati
di autorizzare, a norma della L.R. 47/87, la modifica delle autorizzazioni delle manifestazioni fieristiche a carattere regionale in programma nel 2001 - rilasciate con D.D. n. 184 del 28/07/00 e n. 38 del 20 febbraio 2001 -, sotto indicate:
SEDE DENOMINAZIONE DATA PRECEDENTE NUOVA DATA
ALESSANDRIA
Ex Mercato bestiame
Nuova sede:
Quartiere fiera viale Milite Ignote 397° Fiera zootecnica di
San Giorgio 14-25 aprile 2001
GAGLIANICO (BI) MOTORVACANZE - Biella Motor
Show
Biella Fiere Nuova denominazione:
AUTOSETTIMANA SHOW 2001 3-11 marzo
2001 19-27 maggio 2001
TORINO
Centro Lingotto Fiere 2000 PARCHI 7-11 novembre
2001 8-11 novembre 2001
di darne comunicazione ai Comuni sede di svolgimento, ai fini della vigilanza che dovrà essere svolta secondo le modalità dellart. 11, L.R. 47/87.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 18.4
D.D. 23 gennaio 2001, n. 16
8° Programma di Edilizia Residenziale Agevolata: graduatoria delle domande di finanziamento relative al bando Parti Comuni - Area n. 2 Alessandria - disponibilità finanziarie: L. 850.738.894
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Per quanto espresso nelle premesse, sulla base dellistruttoria di merito esperita dagli uffici comunali preposti allesame delle richieste di finanziamento facenti parte del programma dintervento Parti Comuni del Comune di Novi Ligure.
1) di approvare la graduatoria formulata dal Comune di Novi Ligure di seguito riportata, relativa al bando di concorso denominato Programma dIntervento Parti Comuni area dintervento n.2 coincidente con lAmbito Territoriale della provincia di Alessandria, di cui allottavo Programma di Edilizia Residenziale Agevolata, finanziato con la legge 17/2/1992, n. 179 e con le disponibilità derivanti dallart. 4bis della legge 637/1983:
ND SOGGETTO ATTUATORE RECAPITO ATTUATORE UBICAZIONE IMPORTO N. ALL. PREV. TIP.
SOGG. ED INTERV. PUNTI ASSEGNATI
INTERVENTO FINANZ. RICHIESTO
1 PODESTA
DOMENICO V. Paolo Giacometti 53/27 V. Gramsci 19
Novi Ligure (AL) Novi Ligure
(AL) 248.920.000 8 condominio recupero 32
2 SANTARELLI ADELIO V. Crosa della
Maccarina 16 V. Cavanna 57
Novi Ligure (AL) Novi Ligure (AL) 233.934.000 11 condominio
recupero 32
3 PRONESTI FRANCESCO V. Mazzini 46 V. Mazzini 46
Novi Ligure
(AL) Novi Ligure (AL) 131.401.800 7 privato recupero 28
4 MARENZANA FRANCO V.
Antica Genova 11 V. Monte di Pietà
Novi Ligure (AL) Novi Ligure (AL) 6.200.000 4 privato
recupero 26
5 SANTARELLI ADELIO V. Crosa della Maccarina 16 Vicolo gatti 2
Novi Ligure (AL) Novi Ligure (AL) 105.410.000 6 condominio recupero 26
6 BEA
SILVIA V. Paolo Giacometti 53/26 V. Marconi 47-49
Novi Ligure (AL) Novi Ligure
(AL) 93.000.000 12 condominio manut. straordinaria 25
7 PICOLLO AMELIA V. Castel
Dragone 67 V. Dogana 9
Novi Ligure (AL) Novi Ligure (AL) 254.000.000 10 privato
recupero
8 BRACCI STEFANO V. Martiri della Benedicta 172 V. Grarmsci 1
Serravalle
Scrivia (AL) Novi Ligure (AL) 82.128.920 4 privato manut. straordinaria 24
9 MURINI
GIANLUIGI V. Castello 7 Vicolo Poggio 3
Fresonara (AL) Novi Ligure (AL) 35.915.500 4 privato
recupero 23
10 STASI GIUSEPPE V. Cavanna 1 C.so Marenco 107
Novi Ligure (AL) Novi
Ligure (AL) 37.200.000 3 privato manut. straordinaria 23
11 PRATO MARIA PAOLA V.
Dei Mille 4 V. Venezia 3
Novi Ligure (AL) Novi Ligure (AL) 89.280.000 8 condominio
manut. straordinaria 14
12 PRATO MARIA PAOLA V. Dei Mille 4 V. Firenze 4
Novi
Ligure (AL) Novi Ligure (AL) 89.280.000 8 condominio manut. straordinaria 14
Totale
Finanz.ti richiesti. 1.476.670.220 85
1.2) di prevedere, fino alla concorrenza dellimporto di lire 850.738.894 e sulla base della posizione nella graduatoria approvata, la finanziabilità delle opere previste dal Programma dintervento Parti Comuni Area dintervento n. 2, coincidente con lAmbito Territoriale della provincia di Alessandria, di cui allottavo Programma di Edilizia Residenziale Agevolata.
2) di stabilire che :
a) I Comuni, gli operatori e cittadini, quali soggetti che ne abbiano titolo e che hanno partecipato al bando di concorso in oggetto, possono presentare eventuali osservazioni in merito, alla Regione Piemonte Direzione Regionale dellEdilizia - Settore Programmazione e Localizzazione delle Risorse, Via XX Settembre 88 -10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione della presente determinazione sul B.U. della Regione Piemonte, pena la non considerazione delle stesse .
b) Trascorso il termine di 30 giorni, dalla pubblicazione della presente determinazione sul B.U. della Regione Piemonte, dopo lesame delle eventuali osservazioni, verrà approvata la graduatoria definitiva.
Il Dirigente responsabile
Adriano Bellone
Codice 18.4
D.D. 25 gennaio 2001, n. 17
8° Programma di Edilizia Residenziale Agevolata: graduatoria delle domande di finanziamento relative al bando Parti Comuni area di intervento n. 3 corrispondente con lambito territoriale della Provincia di Asti. Disponibilità finanziarie previste dal bando lire 386.622.080
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Per quanto espresso nelle premesse, sulla base dellistruttoria di merito esperita dagli uffici comunali preposti allesame delle richieste di finanziamento facenti parte del programma dintervento Parti Comuni del Comune di Costigliole dAsti.
1) di approvare la graduatoria formulata dal Comune di Costiglione dAsti di seguito riportata, relativa al bando di concorso denominato programma dintervento Parti Comuni area dintervento n.3 coincidente con lAmbito Territoriale della provincia di Asti, di cui allottavo Programma di Edilizia Residenziale Agevolata. finanziato con la legge 17/2/1992, n. 179 e con le disponibilità derivanti dallart. 4bis della legge 637/1983:
Graduatoria soggetti attuatori punteggi attribuiti
num. dord |
nominativo soggetto attuatore codice fiscale |
recapito soggetto attuatore |
luogo ubicazione intervento |
importo finanz.to richiesto |
numero alloggi previsti |
Tipologia soggetto ed intervento |
punti assegnati |
1 |
condominio casa Franchini 92025130052 |
Via Roma 60 14055 Costigliole dAsti |
Via Roma 60 |
57.660.000 |
6 |
condom. manut.one straord. |
19 |
1.2) di prevedere la finanziabilità delle opere previste e per limporto di lire 57.660.000 attinente al Programma dIntervento Parti Comuni area dintervento n.3 coincidente con lAmbito Territoriale della provincia di Asti, di cui allottavo Programma di Edilizia Residenziale Agevolata, con le risorse disponibili previste dal bando medesimo pari a lire 386.622.080,
2) di stabilire che :
a) I Comuni, gli operatori e cittadini, quali soggetti che ne abbiano titolo e che hanno partecipato al bando di concorso in oggetto, possono presentare eventuali osservazioni in merito, alla Regione Piemonte Direzione Regionale dellEdilizia - Settore Programmazione e Localizzazione delle Risorse, Via XX Settembre 88 -10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione della presente determinazione sul B.U. della Regione Piemonte, pena la non considerazione delle stesse .
b) Trascorso il termine di 30 giorni dalla pubblicazione della presente determinazione sul B.U. della Regione Piemonte, dopo lesame delle eventuali osservazioni, verrà approvata la graduatoria definitiva.
Il Dirigente responsabile
Adriano Bellone
Codice 18.4
D.D. 15 marzo 2001, n. 53
8° Programma di Edilizia Residenziale Agevolata - Bando di concorso Interventi di Nuova Costruzione e di Recupero destinati alla locazione con Patto di Futura Vendita. Graduatoria delle domande di finanziamento
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
per quanto espresso nelle premesse:
- di non attribuire, per quanto precisato nelle premesse, il punteggio relativo alla conformità edilizia e urbanistica, assegnato agli Operatori dal Comune di Pinerolo;
- di approvare la graduatoria degli interventi relativa alle domande dei soggetti richiedenti ammessi ai benefici finanziari;
- di approvare la tabella contenente lelenco degli interventi esclusi dalla ripartizione dei benefici finanziari per le motivazioni sotto riportate:
1 - Comune di Caselle Torinese: manca la disponibilità dellarea ed in conseguenza le aree sono da reperire e da localizzare - esclusa ai sensi del par. 1 del bando;
2 - Comune di Leinì: assegnazione area subordinata alla discrezionalità comunale, compresa la modifica, lannullamento o la revoca della D.G.C. N° 101/2000 di approvazione delle schede riepilogative del bando. Inoltre non è stata dichiarata la compatibilità dellintervento con le linee urbanistiche e territoriali, la fattibilità, lammissibilità del soggetto richiedente nonché attestazione del ricevimento delle dichiarazioni richieste ai parr. 3.2 - 3.3 - 3.5 e 3.6 previste al cap. 4.1 lett. b) del bando - esclusa per non assegnazione aree (area da assegnare tramite bando comunale) e non attestazione comunale del ricevimento delle dichiarazione degli Operatori - parr. 1 e 4.2 del bando;
3 - Comune di Chivasso: lintervento non è conforme al P.R.G. per quanto riguarda le modalità di attivazione ed i parametri edilizi ed urbanistici (questultimi non esistono). Inoltre vi è difformità di indicazione del foglio di mappa catastale tra il dispositivo della D.G.C. 134/2000 e la scheda riassuntiva - esclusa ai sensi del par. 1 del bando ed infine la scheda riassuntiva non riporta la media degli addetti calcolati come da par. 12.5.1 del bando;
- di ritenere inammissibile la domanda presentata dal Comune di Alba richiedente Consorzio Casa Insieme Piemonte, in quanto risulta già presentata richiesta di finanziamento sulla stessa area per n° 12 alloggi (corrispondente alla capacità massima edificabile del modulo L3") da parte del Consorzio Costruttori di Cuneo - bando 8° Programma - Nuova Costruzione, in contrasto con quanto disposto al cap. 1 del bando riguardante le modalità di attivazione ed i parametri edilizi ed urbanistici.
Inoltre la disposizione della D.G.C. N° 215/2000 di possibilità di assegnazione di altre aree successivamente alla presentazione delle domande di partecipazione al bando, al Comune da parte degli Operatori, risulta inammissibile, ai sensi del par. 1 del bando.
I soggetti interessati dal presente provvedimento possono presentare eventuali osservazioni in merito al punteggio attribuito o alla esclusione dai beneficiari finanziari entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della regione Piemonte pena la non considerazione delle osservazioni stesse.
Trascorso il termine di 30 giorni, dalla pubblicazione delle presente determinazione sul B.U. della Regione Piemonte, dopo lesame delle eventuali osservazioni verrà approvata la graduatoria definitiva assegnando a ciascun operatore le risorse necessarie per la realizzazione dei programmi, utilizzando i criteri stabiliti dal bando di concorso.
Avverso alla presente determinazione è possibile ricorrere al tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Adriano Bellone
Codice 19.5
D.D. 20 novembre 2000, n. 165
Acquisto del software di compressione Er Mapper dalla ditta Planetek Italia. Spesa di Lire 13.406.400 sul cap. 15070/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sebastiano Rao
Codice 19.3
D.D. 29 novembre 2000, n. 172
CD-rom Piemonte nord-sud relativi alla cartografia regionale di base, versione raster derivata dalla Carta Tecnica Regionale (CTR) alla scala 1:10.000: loro modalità di riproduzione. Spesa di L. 30.000.000 (cap. 10800/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luigi Garretti
Codice 19.19
D.D. 29 novembre 2000, n. 175
CD-ROM Paesaggio Ambiente difendi il tuo territorio prodotto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Acquisto di n. 11.200 copie - Spesa di L. 20.000.000 (Cap. 10800/2000) (Accantonamento 101035)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Osvaldo Ferrero
Codice 19.8
D.D. 29 novembre 2000, n. 176
Art. 7, comma 3 bis, della L. 35/95. Erogazione di contributi integrativi ai Comuni alluvionati di cui al D.P.C.M. 26 e 29 novembre 1994. Impegno di spesa di L. 31.481.450 (capitolo 15083/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 19.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 181
Studio di fattibilità per la realizzazione di una carta delluso e copertura del suolo - scala 1:10.000. Affidamento al Dipartimento di Agronomia, Selvicultura e Gestione del territorio dellUniversità degli Studi di Torino. Spesa di L. 50.000.000 (o.f.i.)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luigi Garretti
Codice 19.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 182
Progetto CENSUS 2000 Realizzazione delle basi territoriali dei censimenti generali della popolazione, dellindustria e dellagricoltura. Incarico al CSI-Piemonte per lattuazione degli aspetti tecnico-operativi del progetto spettanti alla Regione Piemonte. Spesa di L. 469.800.000 (o.f.i.)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luigi Garretti
Codice 19.8
D.D. 13 dicembre 2000, n. 183
Contributi ai Comuni per ladeguamento del P.R.G. al Piano di Assetto Idrogeologico. Impegno di spesa di L. 369.503.500 (Capitolo 26630/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 19.19
D.D. 14 dicembre 2000, n. 186
Affidamento di incarico per la redazione del progetto Comunicazione sul Paesaggio. Spesa di L. 50.000.000 (Cap. 10870/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Osvaldo Ferrero
Codice 19.2
D.D. 16 gennaio 2001, n. 12
Programma Operativo Interreg II C MED-OCC, Progetto Paesaggi Mediterranei e Alpini. Liquidazione missioni dellarch. Mariella Olivier dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2000. (Cap. 15072/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Mariella Olivier
Codice 19.19
D.D. 16 gennaio 2001, n. 13
Acquisto di materiale storico presso il Politecnico di Torino. Modifica della fornitura del materiale storico e ulteriore proroga dei termini di scadenza previsti dalla convenzione allegata alla determinazione n. 221 del 30/11/1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Osvaldo Ferrero
Codice 19.5
D.D. 19 febbraio 2001, n. 29
Volo alluvione 2000. Elaborati complementari da acquisire attingendo dal Fondo per Spese Tecniche. Spesa di lire 166.017.465 già impegnate sul cap. 23770/2000 (I. 5029)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sebastiano Rao
Codice 20.3
D.D. 29 novembre 2000, n. 176
Evoluzione del Sistema Informativo Geologico. Affidamento incarico al CSI Piemonte. Spesa L. 295.813.447 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni in premessa illustrate, al C.S.I.-Piemonte - C.so Unione Sovietica 216 10134 Torino la realizzazione dello sviluppo del Progetto Sistema Informativo Geologico, Sottosistema Processi ed Effetti secondo lo schema di lavoro contenuto nellofferta del 14/11/2000 (prot. n. 21136/RP/MO) agli atti della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 8/84;
- di prevedere una penale dello 0.5% per un valore non superiore al 5% da applicarsi sui valori dei prodotti consegnati in ritardo rispetto ai tempi previsti nellofferta della succitata ditta;
- di dare atto che la Ditta è esonerata dalla presentazione della cauzione prevista dallart. 37 della L.R. n. 8 del 23/01/84, in considerazione dello sconto praticato in sede di offerta;
- di impegnare la somma di L. 295.813.447 (o.f.c.) sul capitolo 10810 del bilancio 2000 con i fondi assegnati alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione con DGR n. 44-29417 del 21/02/2000 (Ac. 100232) che sarà liquidata a seguito della presentazione di regolari fatture secondo le modalità indicate nel contratto che regolerà i rapporti tra il C.S.I.-Piemonte e la Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.5
D.D. 21 dicembre 2000, n. 190
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Lavori edili per lapertura di nuovo accesso verso Via Roma, in locale esistente da destinarsi allesposizione e vendita di prodotti dellAzienda Agricola. Istanza del signor Arrobbio Marcello. Comune di Castagnole Monferrato (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1 - I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte in accordo coi disposti del D.M. 11.03.1988 n. 47.
2 - Occorrerà attenersi alle prescrizioni costruttive contenute nella relazione geotecnica a firma dellIng. Geol. Massimo Massobrio dellagosto 2000.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 21 dicembre 2000, n. 191
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Lavori di ristrutturazione fabbricato sito in V. Peracino. Istanza del Signor Camana Marco. Comune di Civiasco (VC)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1 - I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte in accordo coi disposti del D.M. 11.03.1988 n. 47.
2 - Nel corso dei lavori si dovranno verificare gli assunti geotecnici al fine di adempiere al dettato del DM 11.03.1988 n. 47. In particolare modo dovrà essere verificata la stabilità dellinsieme opera-terreno.
3 - Si dovrà provvedere ad una corretta regimazione delle acque meteoriche e superficiali, nonchè attenersi alle prescrizioni costruttive contenute nella relazione geologica-tecnica a firma del Dott. Geol. Roberto Bartolini in data 24.05.2000.
4 - Occorrerà che larea a monte del fabbricato in questione, poichè ricade in zona definite a rischio di dissesto in caso di eventi meteorici intesi e/o prolungati sia adeguatamente monitorata onde intervenire prontamente in caso di qualsiasi indizio di dissesto.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 21 dicembre 2000, n. 192
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Interventi di risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di fabbricati di civile abitazione siti in frazione Masseranga nel Comune di Portula (BI). Istanza dei Signori Cecchini Elio e Saccagno Rossana. Comune di Portula (BI)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1 - I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte e, in corso dopera, si dovrà verificare la stabilità dei pendii, in accordo coi disposti del DM 11.03.1988 n. 47.
2 - Occorrerà attenersi alle prescrizioni costruttive contenute nella relazione geologica a firma del Dott. Geol. Marco Zantonelli dellaprile 2000.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.1
D.D. 9 gennaio 2001, n. 1
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto per lavori di manutenzione straordinaria dei loculi ed ossari cimiteriali. Proprietà: Comune di Locana. Comune di Locana F. n. 92 area cimiteriale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 19 gennaio 2001, n. 2
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64. Sanatoria di violazioni edilizie per lavori di chiusura portico nel fabbricato principale e formazione di vano cottura con portico antistante nel basso fabbricato, pervenuto con prot. 7901 del 29/9/2000. Proprietà Michela Allera F. n. 5 part. 171-185. Comune di Borgofranco dIvrea (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. e della L. 02/02/1974 n. 64, i lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche. Tali lavori, già eseguiti, vengono autorizzati ai fini della concessione in sanatoria ai sensi della L. 724/94.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 19 gennaio 2001, n. 3
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/64. Sanatoria di violazioni edilizie per basso fabbricato adibito a serra e deposito attrezzi pervenuto con prot. 7176 del 7/9/2000. Proprietà Evasio Challanchin: F. n. 9 sub. 7 - 8. Comune di Borgofranco dIvrea (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. e della L. 02/02/1974 n. 64, i lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche. Tali lavori, già eseguiti, vengono autorizzati ai fini della concessione in sanatoria ai sensi della L. 724/94.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.5
D.D. 19 gennaio 2001, n. 4
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 - art. 2. Lavori di manutenzione e consolidamento della fondazione a sostegno terrazzino per la porzione di edificio situato a Nord - Est del fabbricato esistente sito in Viale Corrado Bianco 23 nel Comune di Costigliole dAsti. Istanza della Ditta Corino Giovanni. Comune di Costigliole DAsti (AT)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1 - I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte in accordo coi disposti del D.M. 11.03.1988 n. 47.
2 - Si dovrà provvedere ad una corretta regimazione delle acque meteoriche e superficiali.
3 - In merito al sistema di fondazioni da adottare per la sicurezza delledificio; occorrerà attenersi alle prescrizioni costruttive contenute nella relazione geologica-tecnica a firma del Dott. Geol. Actis Giorgetto Michele e del Dott. Geol. Piano Andrea del settembre 2000.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 19 gennaio 2001, n. 5
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Richiesta di autorizzazione per opere di restauro e risanamento conservativo di un edificio di civile abitazione sito in Castagnole Monferrato - Via al Castello n. 14. Istanza della Ditta Gianmaria Vergano. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 2.02.1974 n. 64, lesecuzione dei lavori in oggetto specificati, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi urbanistiche e delle seguenti condizioni.
1) I lavori dovranno essere eseguiti a regola darte in accordo coi disposti del D.M. 11.03.1988 n. 47.
2) Si dovrà provvedere ad una corretta regimazione delle acque meteoriche e superficiali.
A lavori ultimati dovrà essere presentata dal Direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione, si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 21.7
D.D. 20 ottobre 2000, n. 473
L.R. 25/94 - Accordo al Comune di Entracque del permesso di ricerca per acque minerali Piane in territorio del Comune di Entracque (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - Al Comune di Entracque è accordato per la durata di anni 3 (tre) a decorrere (per le motivazioni addotte in premessa) dal 12/9/2000 il permesso di ricerca per acque minerali in loc. Piane del Comune di Entracque (CN).
Art. 2 - Larea del permesso minerario ha una superficie di ettari 299 (duecentonovantanove) ed è indicata con linea continua di colore nero sulla C.T.R. alla scala 1:10.000, allegata al presente atto per formarne parte integrante.
Art. 3 - LAmministrazione comunale di Entracque in qualità di permissionaria è tenuta:
a) a corrispondere alla Regione Piemonte il canone annuo anticipato pari a L. 1.345.000 (unmilione trecentoquarantacinquemila) oltre I.V.A. pari a L. 269.100 (duecentosessantanovemila cento) limporto del canone per gli anni seguenti sarà introitato sui corrispondenti capitoli dei relativi bilanci, nonchè la tassa di concessione regionale pari a L. 324.000 (trecentoventiquattromila) da introitare sul cap. 50 del bilancio 2000 (acc. n. 921): i predetti importi dovranno essere versati mediante distinti versamenti sul c.c.p. n. 10364107, intestato a Tesoreria Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino;
b) a notificare, entro 30 giorni dal ricevimento del presente atto, copia del provvedimento, a tutti i proprietari dei terreni interessati alla ricerca mineraria;
c) ad informare, ogni quattro mesi, lAmministrazione Regionale - Settore Programmazione - Sviluppo Interventi sulle Terme - Acque Minerali e Termali - sullandamento dei lavori e risultati ottenuti;
d) a fornire ai funzionari del predetto Settore tutti i mezzi necessari al controllo dei lavori ed a comunicare i dati statistici che venissero richiesti;
e) a svolgere le opportune indagini idrogeologiche riguardo il bacino di alimentazione delle emergenze che dovrà essere protratto per almeno 18 mesi: tale studio dovrà valutare quantaltro previsto in premessa e che qui si intende integralmente trascritto, nonchè procedere agli accertamenti intesi a valutare le caratteristiche di falda profonda e protetta delle emergenze interessate.
Art. 4 - Per ciò che riguarda la costruzione di regolari opere di captazione delle emergenze indicate il permissionario è tenuto, munito delle autorizzazioni ai vincoli pubblicistici, alla presentazione de progetti relativi per la preventiva approvazione del settore regionale competente.
Art. 5 - Laccordo del permesso minerario è vincolato sia allosservanza sia del programma dei lavori che dei disposti contenuti nella D.G.R. n. 12-12612 del 7/10/1996.
Art. 6 - Il permesso minerario è accordato senza pregiudizio degli eventuali diritti dei terzi ed è valido nei soli riguardi tecnico-minerari, fatte salve le competenze di altri organi ed amministrazioni.
Art. 7 - Qualora laccordo del permesso minerario fosse in contrasto con lart. 24 del D.lvo 152/99 non si procederà alleventuale conferimento della relativa concessione mineraria.
Art. 8 - Il presente atto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di giorni 60 innanzi al Tribunale Regionale per il Piemonte od, in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Tommaso Turinetti
Codice 21.7
D.D. 16 novembre 2000, n. 577
L.R. 12.07.1994 N. 25. Ampliamento della concessione per acque minerali Fonte dellOrso, in territorio del Comune di Garessio (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - Alla Società San Pellegrino S.p.A. con sede legale in Milano, via Castelvetro 17-23 e stabilimento di produzione in Garessio, via Rovere 41 è accordato lampliamento da ettari 158,87 ad ettari 259,87 della concessione per acque minerali Fonte dellOrso, in Comune di Garessio (CN).
Art. 2 - E altresì accordata lautorizzazione allo sfruttamento minerario della sorgente Cappello, ubicata nella parte ampliata della concessione Fonte dellOrso e descritta nella perizia asseverata datata 27.03.2000 in allegato al presente atto formandone parte integrante.
Art. 3 - La nuova perimetrazione della concessione mineraria, la ricognizione della sorgente Cappello con individuazione delle aree di rispetto e relative pertinenze minerarie sono riportate sulla perizia asseverata citata al precedente art. 2.
Art. 4 - Per le aree di rispetto individuate nella perizia sopra citata dovrà essere recepito quanto dettato dallart. 18 della L.R. 25/94 e comunque lAmministrazione Comunale di Garessio è tenuta ad adeguare i propri strumenti urbanistici entro mesi 6 (sei) dalla data di ricevimento del presente provvedimento, secondo quanto dettato dallart. 39 della stessa normativa.
Art. 5 - Qualsiasi modificazione dello stato delle pertinenze minerarie individuate nella allegata perizia dovrà ottenere la preventiva autorizzazione del Settore regionale competente alle Acque Minerali e Termali.
Art. 6 - La Società concessionaria è tenuta:
a) a corrispondere alla Regione Piemonte il canone annuo anticipato pari a L. 10.400.000 (diecimilioni quattrocentomila) oltre I.V.A. pari a L. 2.080.000 (duemilioni ottantamila) che per gli anni seguenti sarà introitato sui corrispondenti capitoli dei relativi bilanci; detto canone, per il periodo 2000-2001 è già stato parzialmente corrisposto (reversale n. 10041/2000) e pertanto la Società beneficiaria è tenuta al versamento della differenza ammontante a L. 4.040.000 (quattromilioni quarantamila) oltre I.V.A. di L. 808.000 (ottocentottomila) da introitare sul cap. 2120 del bilancio 2000 (acc. n. 895) nonchè al versamento della tassa di concessione regionale pari a L. 1.936.000 (unmilione novecentotrentaseimila) da introitare sul cap. 50 del bilancio 2000 (acc. n. 896)
b) ad effettuare i pagamenti di cui al precedente punto a) mediante distinti versamenti sul c.c.p.c. 10364107, intestato a Regione Piemonte - Tesoreria Regionale - Piazza Castello 165 - 10122 Torino;
c) a fornire ai funzionari preposti tutti i mezzi necessari al controllo dellattività mineraria ed a comunicare i dati statistici e le informazioni che venissero richieste;
d) a far pervenire allAmministrazione regionale, entro giorni 30 dalla data di ricevimento del presente atto, copia autentica della nota di avvenuta trascrizione del medesimo alla Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per territorio, previa registrazione anche presso lUfficio Atti Privati di Torino;
e) alla installazione ed attivazione, prima di procedere allo sfruttamento della emergenza autorizzata, degli strumenti misuratori di portata, temperatura, conducibilità e del pluviometro secondo quanto dettato dalla D.G.R. n. 106-29035 del 20.12.1999 previa approvazione del relativo progetto da parte del Settore regionale competente alle Acque Minerali e Termali.
f) a notificare, entro giorni 30 dal ricevimento del presente atto, copia del provvedimento ai proprietari dei terreni interessati alle aree individuate.
Art. 7 - Il presente atto fa salve le competenze di altri organi ed amministrazioni e comunque i diritti dei terzi.
Art. 8 - Copia del presente provvedimento sarà inviata agli enti locali interessati nonchè, per opportuna conoscenza, ai Settori regionali Verifica ed Approvazione Strumenti Urbanistici e Gestione Risorse Idriche.
Art. 9 - Il presente provvedimento è valido nei soli riguardi tecnico minerari.
Art. 10 - Il presente atto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di giorni 60 dalla pubblicazione sul B.U.R. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte od in alternativa, ricorso straordinario al capo dello Stato entro giorni 120 dalla notifica.
Il Dirigente responsabile
Tommaso Turinetti
Codice 21.7
D.D. 21 novembre 2000, n. 598
L.R. 25/94. Proroga del permesso di ricerca per acque minerali Valle Rio Gavalusso, in Comune di Novi Ligure (AL)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - E prorogato per anni due, con decorrenza dal 7/10/99, il permesso di ricerca per acque minerali Valle Rio Gavalusso in Comune di Novi Ligure (AL) in capo alla Soc. Acos S.p.A. con sede in Novi Ligure, corso Italia 49; larea del permesso minerario ha una superficie di ettari 59,85 ed è individuata con linea rossa sulla planimetria alla scala 1:5.000 formante parte integrante del presente provvedimento.
Art. 2 - La società permissionaria è tenuta:
a) a corrispondere alla Regione Piemonte il canone annuo anticipato pari a L. 270.000 (duecentosettantamila) oltre I.V.A. pari a L. 54.000 (cinquantaquattromila) da introitare sul cap. 2120 del bilancio 2000 (acc. n. 914) limporto del canone per gli anni seguenti sarà introitato sui corrispondenti capitoli dei relativi bilanci, nonchè la tassa di concessione regionale pari a L. 324.000 (trecentoventiquattromila) da introitare sul cap. 50 del bilancio 2000 (acc. n. 913): i predetti importi dovranno essere versati mediante distinti versamenti sul c.c.p. n. 10364107, intestato a Tesoreria Regione Piemonte - P.zza Castello 165 - Torino;
b) a notificare (entro giorni 30 dal ricevimento del presente atto) copia del provvedimento, a tutti i proprietari dei terreni interessati alla ricerca mineraria;
c) ad informare, ogni quattro mesi, lAmministrazione Regionale - Settore Programmazione - Sviluppo Interventi sulle Terme - Acque Minerali e Termali, sullandamento dei lavori e risultati ottenuti;
d) a fornire ai funzionari del predetto settore regionale tutti i mezzi necessari al controllo dei lavori ed a comunicare i dati statistici che venissero richiesti;
e) ad ultimare le indagini tecniche riguardo al bacino di alimentazione dellemergenza che dovrà essere protratto per almeno 18 mesi: tale studio dovrà essere comprensivo degli accertamenti atti a stabilire lorigine profonda e protetta dellacquifero e valutare quantaltro previsto in premessa e che qui si intende integralmente trascritto.
Art. 3 - La proroga del permesso minerario è vincolato allosservanza sia del programma dei lavori che dei disposti contenuti nella D.G.R. n. 12-12612 del 7/10/96.
Art. 4 - Per quanto concerne la ristrutturazione dellopera di presa, il permissionario è tenuto alla presentazione del progetto relativo per la preventiva approvazione del settore regionale competente.
Art. 5 - Il permesso minerario è accordato senza pregiudizio degli eventuali diritti dei terzi ed è valido nei soli riguardi tecnico-minerari, fatte salve le competenze di altri organi ed amministrazioni.
Art. 6 - Qualora la proroga del permesso minerario fosse in contrasto con lart. 24 del D.lvo 152/99 non si procederà alleventuale conferimento della relativa concessione mineraria.
Art. 7 - Il presente atto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di giorni 60 innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte od, in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Tommaso Turinetti
Codice 21.7
D.D. 21 novembre 2000, n. 600
L.R. 25/94. Proroga del permesso di ricerca per acque minerali Balma, in Comune di Roure (To)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - E prorogato per anni due, con decorrenza dal 21/11/1999, il permesso di ricerca per acque minerali denominato Balma in Comune di Roure (To) in capo al Consorzio ACEA con sede in Pinerolo, Via Vigone 42: larea del permesso minerario ha una superficie di ettari 0,195 ed è riportata sul piano catastale in scala 1:500 che con la C.T.R. alla scala 1:5000 forma parte integrante del presente atto.
Art. 2 - Il permissionario è tenuto:
a) a corrispondere alla Regione Piemonte il canone annuo anticipato pari a L. 100.000 (centomila) oltre I.V.A. pari a L. 20.000 (ventimila) da introitare sul cap. 2120 del bilancio 2000 (acc. n. 919/00) mentre per gli anni seguenti detto canone sarà introitato sui corrispondenti capitoli dei relativi bilanci, nonchè la tassa di concessione regionale pari a L. 324.000 (trecentoventiquattromila) da introitare sul cap. 50 del bilancio 2000 (acc. n. 918/00): i predetti importi dovranno essere versati mediante distinti versamenti sul c.c.p. n. 10364107 intestato a Tesoreria Regione Piemonte - P.zza Castello 165 - Torino.
b) a notificare (entro giorni 30 dal ricevimento del presente atto) copia del provvedimento, a tutti i proprietari dei terreni interessati alla ricerca mineraria;
c) ad informare, ogni quattro mesi, lAmministrazione Regionale - Settore Programmazione - Sviluppo Interventi sulle Terme - Acque Minerali e Termali, sullandamento dei lavori e risultati ottenuti;
d) a fornire ai funzionari del predetto settore regionale tutti i mezzi necessari al controllo dei lavori ed a comunicare i dati statistici che venissero richiesti;
e) a proseguire le indagini tecniche comprensive degli accertamenti citati in premessa e che qui sintendono integralmente trascritti.
Art. 3 - La proroga del permesso minerario è vincolato allosservanza sia del programma dei lavori che dei disposti contenuti nella D.G.R. n. 12-12612 del 7/10/96.
Art. 4 - Per quanto concerne la ristrutturazione dellopera di presa, il permissionario è tenuto alla presentazione del progetto relativo per la preventiva approvazione del settore regionale competente.
Art. 5 - Il permesso minerario è accordato senza pregiudizio degli eventuali diritti dei terzi ed è valido nei soli riguardi tecnico-minerari, fatte salve le competenze di altri organi ed amministrazioni.
Art. 6 - Qualora la proroga del permesso minerario fosse in contrasto con lart. 24 del D.lvo 152/99 non si procederà alleventuale conferimento della relativa concessione mineraria.
Art. 7 - Il presente atto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di giorni 60 innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte od, in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Tommaso Turinetti
Codice 21.1
D.D. 13 dicembre 2000, n. 676
DGR n. 48-29538 dell1.3.2000. Servizio di spedizione materiale promo-pubblicitario in Italia e allestero per attività di promozione turistica. Impegno e liquidazione spesa di L. 7.000.000.= cap. 14600/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 21.7
D.D. 20 dicembre 2000, n. 749
L.R. 25/94 - Concessione per acque minerali Terme di Crodo, in Comune di Crodo (VC). Integrazione pertinenze minerarie
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - Nellambito della concessione per acque minerali Terme di Crodo di Crodo (VB), di cui è titolare la Soc. Campari - Crodo S.p.A. con sede legale in Milano, via F. Turati n. 27 e stabilimento di produzione in Crodo, loc. Molinetto, sono individuate, le ulteriori pertinenze minerarie della concessione come da perizia asseverata in data 31/10/2000 costituente parte integrante al presente atto.
Art. 2 - Qualsiasi modificazione allo stato delle pertinenze della concessione, così come integrate nella perizia citata al precedente art. 1, della concessione dovrà ottenere la preventiva autorizzazione del Settore Regionale Programmazione - Sviluppo interventi relativi alle Terme - Acque Minerali e Termali.
Art. 3 - La Società concessionaria è tenuta a far pervenire al Settore competente, entro giorni 30 dal ricevimento del presente atto, copia autentica della nota di avvenuta trascrizione del presente provvedimento presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente, previa registrazione del presente atto presso lufficio delle Entrata di Torino.
Art. 4 - Il presente atto fa salve le competenze di altri organi ed amministrazioni e comunque i diritti dei terzi.
Art. 5 - Il presente atto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di giorni (sessanta) dalla data di pubblicazione sul B.U.R. innanzi al T.A.R. per il Piemonte, od in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla notifica.
Il Dirigente responsabile
Tommaso Turinetti
Codice 21.3
D.D. 27 dicembre 2000, n. 753
Determinazione n. 356 del 4.8.2000. Modifica delle modalità di erogazione della somma assegnata allATR
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gaudenzio De Paoli
Codice 21.3
D.D. 17 gennaio 2001, n. 2
L.R. n. 41/89 art. 4 - Approvazione di un corso di formazione professionale per accompagnatori di turismo equestre. Centro EquinOzio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gaudenzio De Paoli
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 38
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza L.NI 11/98 Comune di Leinì
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 39
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2A - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza TO27/98 Comune di Orbassano
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 40
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza VB47/98 Comune di Trarego Viggiona
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 41
Regolamento CE 2081/93 Obiettivo 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza AT 10/96 Associazione Premio Grinzane Cavour
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 42
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.1 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza TO 13/97 Sas Hotel del Parco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 43
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2. - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza TO 14/98 Comune di Ciriè
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 44
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2. - Approvazione di perizia di variante tecnica e concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza VB 46/98 Comune di Premeno
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 45
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2.A - Approvazione di perizia di variante tecnica e suppletiva in corso dopera - Istanza TO 36/98 Comune di Carmagnola
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 46
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Approvazione di perizia suppletiva di variante in corso dopera - Istanza IV 25/98 Provincia di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 47
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2A - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza TO 25/98 Comune di Rivalta T.se
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 48
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione del Programma promozionale - Piano Integrato di Sviluppo Turistico. Istanza Comune di Cantalupa (capofila)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 49
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza NOVI 14/98 Comune di Pozzolo Formigaro
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 50
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Approvazione seconda perizia di variante - Istanza VP 12/98 Scuola Agraria Malva Arnaldi
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 51
Regolamento CE 2081/93 Obiettivo 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza AL 47/96 Quartero Michel
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 52
Regolamento CE 2081/93 Obiettivo 5b Sottoprogramma IV Misura IV.1 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza CN 213/96 Comune di Frabosa Soprana
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 53
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 5/98 - Club Sportivo di Equitazione Montinsella
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 54
Leggi Regionali n. 40 del 23.3.1995 e n. 59 del 6.8.1996 F.I.P. - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza FIP 216/96 SNC Gaja Distribuzione di Giordano L. & C.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 56
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2. - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza CANT 9/98 Sas Residence S. Donato di Cibrario e C.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 57
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 8/98 Sas Galeno Maison Verte
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 58
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 1/98 Comune di Cantalupa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 59
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza AVS 23/98 Prin Marinella
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 60
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 2/98 Comune di Frossasco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 30 gennaio 2001, n. 62
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di una proroga del termine di ultimazione dei lavori. Istanza CANT 7/98 S.p.A. Tre Denti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.4
D.D. 5 marzo 2001, n. 98
LL.RR. n. 93/95, n. 18/2000, D.C.R. 607-17023. D.G.R. 14.02.2000, n. 42-29631. Programma Pluriennale per limpiantistica sportiva anni 1999/2001. Ammissione ai finanziamenti - bando con scadenza 15.05.2000
Visto il programma pluriennale per limpiantistica sportiva 1999-2001 approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 607-17023 del 30/12/1999, ai sensi della L.R. 22/12/1995, n. 93;
vista la L.R. 6 marzo 2000, n. 18 che ha istituito il Fondo regionale, per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive;
vista la D.G.R. del 20/11/2000 n. 74-1415 di approvazione dello schema di convenzione Regione-Istituto per il credito sportivo-CONI e Regione-Finpiemonte e di accantonamento e prenotazione di fondi sul capitolo 20927 alla Direzione Turismo Sport Parchi, da destinare alla costituzione di un fondo presso lIstituto per il Credito sportivo e lEnte strumentale Finpiemonte s.p.a, a copertura di contributi regionali; e la cui gestione è da regolamentare con le convenzioni sopracitate;
viste le Convenzioni Regione Piemonte-Istituto per il Credito Sportivo-C.O.N.I. e Regione Piemonte-Finpiemonte s.p.a. , attuative della D.G.R. del 20/11/2000, n. 74-1415, stipulate con i rispettivi Istituti e registrate in data 05/02/2001 e in data 21/12/2000;
vista la D.D. n. 656 del 7/12/2000 e la D.D. n. 95 Del 26/02/2001 che impegnano complessivamente L. 27.000.000.000, sul capitolo 20927/2000 e 20927/2001, necessari a far fronte alle richieste contributive dei soggetti ammessi con la presente determinazione secondo le norme di gestione del fondo;
atteso che questo ufficio ha provveduto ad emettere gli atti di liquidazione di L.16.434.000.000 all Istituto per il Credito Sportivo, e di L. 3.066.000.000 alla Finpiemonte s.p.a, in data 19/02/2001 prot. 5211/21.4;
vista la deliberazione del 14/02/2000 n. 42-29361, con la quale la Giunta Regionale ha determinato le condizioni e le procedure per la presentazione delle proposte progettuali per gli anni 1999-2000, nonché i criteri, le priorità e le modalità di ammissione dei progetti ai finanziamenti previsti dal programma stesso, la scheda di valutazione con relativi criteri e punteggi delle istanze presentate;
viste le schede di valutazione con le risultanze dellistruttoria delle proposte progettuali presentate per gli anni 1999-2000 con scadenza 15/05/2000, esperita dagli uffici del Settore Sport della Regione in base ai criteri previsti dalla sopracitata deliberazione;
rilevato che la gestione dei soggetti beneficiari del contributo regionale che hanno dichiarato di non avere la personalità giuridica ai sensi dellart. 12 e seguenti del Codice Civile, è affidata alla Finpiemonte e che la gestione dei restanti soggetti è affidata allIstituto per il Credito Sportivo;
atteso che in base alla citata convenzione con I.C.S e CONI art. 5 e 6, il contributo in conto interessi a favore dei mutuatari dellI.C.S. è calcolato con riferimento a 10 anni, e ripartito per lintera durata per lammortamento, anche nel caso in cui si tratti di mutui di durata quindicennale o ventennale;
visto lallegato A della presente determina nella quale sono indicate le proposte progettuali, riferite alle azioni 1-2-3-4-5-6 del programma in oggetto, che risultano ammesse a finanziamento, ordinate in modo decrescente in base al punteggio ottenuto risultante dalle schede istruttorie, con indicazione della spesa ammessa a contributo, della percentuale di contributo in conto interesse a carico della Regione, del contributo in conto capitale concesso, divisi per tipi di intervento e per soggetti finanziati attraverso lIstituto per il Credito Sportivo e la Finpiemonte;
visto lallegato B della presente determinazione in cui sono elencati i soggetti ammessi alla fideiussione regionale e il suo ammontare;
visto lallegato C della presente determina in cui sono indicate le proposte progettuali che non risultano ammesse a finanziamento, con la sintetica descrizione delle motivazioni;
ritenuto per i soggetti e le proposte progettuali ammesse, di concedere il contributo aggiuntivo della Regione ad abbattimento del tasso dinteresse annuale e/o un contributo su conto capitale nelle percentuali previste nel programma in oggetto e sottoindicate
per gli interventi compresi nelle azioni 1-2-3-4-5, ricadenti nei Comuni di cui allallegato A della L.R. 2/luglio/99 n. 16 (testo unico delle leggi sulla montagna), sono previsti contributi ad abbattimento dell1,8 per cento degli interessi sui mutui per gli enti pubblici;
per gli interventi di enti pubblici o soggetti privati convenzionati con enti pubblici sono previsti contributi ad abbattimento dell1,5 per cento degli interessi sui mutui;
per gli interventi a favore di soggetti privati sono previsti contributi ad abbattimento dell1 per cento degli interessi sui mutui.
per gli interventi di cui allazione 1 con costi di investimento fino a Lire 300.000.000 sono previsti, per i soggetti privati di cui allart.2 comma 1 lettera b) e comma 2, contributi in conto capitale fino ad un massimo del 40 per cento della spesa ammissibile.
per gli interventi di cui allazione 2 lettera d) è previsto un contributo in conto capitale fino ad un massimo del 70 per cento della spesa ammissibile il tetto massimo sarà stabilito con provvedimento della giunta Regionale.
per gli interventi di cui allazione 3 lettera a) e b) sono previsti contributi in conto capitale nella misura massima del 40 per cento della spesa ammissibile per costi di investimento fino a Lire 300.000.000.
per gli interventi di cui allazione 6, nel caso di cofinanziamento con fondi nazionali e/o comunitari, la Regione può intervenire al 50% della quota a carico del soggetto attuatore fatto salvo il rispetto delle norme comunitarie sulla concorrenza e delle percentuali di contribuzione previste in regime di aiuto per interventi cofinanziati dallUnione Europea.
Ritenuto inoltre, al fine di garantire lattuazione del programma pluriennale per limpiantistica sportiva e leffettivo utilizzo delle risorse finanziarie disponibili, di fissare il termine per la presentazione dellistanza formale di concessione dei contributi su definiti allIstituto per il Credito Sportivo e alla Finpiemonte, entro 120 giorni dalla comunicazione di ammissione, come stabilito dalla D.G.R. del 14/02/2000 n. 42-29361;
dato atto che, nel caso di mancato rispetto dei termini sopra indicati e degli impegni assunti per la realizzazione del progetto da parte dellEnte beneficiario dei finanziamenti, si procederà alla revoca dellammissione a finanziamento del progetto stesso, come previsto dalla D.G.R. suindicata;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D. Lgs. n.29/93 come modificato dal D. Lgs. n.470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti in materia dal provvedimento di Giunta Regionale del 14/02/2000 n. 42-29361;
determina
di approvare gli elenchi riportati negli allegati A e B che fanno parte integrante della presente determinazione, nei quali sono indicati i soggetti e le proposte progettuali che risultano ammesse ai finanziamenti previsti dal programma pluriennale per limpiantistica sportiva - anno 1999/2000 bando con scadenza 15/05/2000, nonché lelenco riportato nellallegato C che fa parte integrante della presente determinazione, in cui sono indicati i soggetti e le proposte progettuali che non sono ammesse a finanziamento con la relativa motivazione;
di concedere , ai soggetti di cui agli allegati A e B, i contributi in conto interesse, in conto capitale e la fideiussione, nelle quantità indicate negli allegati stessi;
di affidare la gestione dei contributi regionali ai soggetti beneficiari di cui agli allegati A e B, che hanno dichiarato di non avere la personalità giuridica alla Finpiemonte, e la gestione degli altri soggetti allIstituto per il Credito Sportivo, a norma della D.G.R. del 20/11/2000 n. 74-1415 ;
di subordinare lefficacia dellammissione a finanziamento, alla presentazione dellistanza formale di concessione dei contributi allIstituto per il Credito Sportivo e alla Finpiemonte, entro i termini di cui in premessa; in caso di mancato rispetto dei tempi o degli impegni previsti dal programma di cui in premessa, si procederà alla revoca del contributo regionale;
avverso il presente provvedimento è proponibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro e non oltre 60 giorni dal ricevimento dello stesso.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 29.5
D.D. 22 marzo 2001, n. 48
Approvazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione disponibili per il privato esercizio nei Comuni della Provincia di Cuneo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- di approvare la graduatoria allegata alla presente per farne parte integrante dei candidati risultati idonei nel pubblico concorso per titoli ed esami per il conferimento di n. 35 sedi farmaceutiche, di cui n. 1 sede urbana e n. 34 sedi rurali, vacanti e di nuova istituzione nei comuni della provincia di Cuneo, indetto con deliberazione della Giunta Regionale n. 40-46191 del 29.5.1995.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 30
D.D. 5 marzo 2001, n. 73
L.R. n. 38/94, art. 14 - Contributi per le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale: approvazione della modulistica per la presentazione delle domande
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
di approvare lallegato, che forma parte integrante della presente determinazione, composto dalle seguenti parti:
modulo di richiesta di contributo;
scheda riassuntiva del progetto.
di stabilire che le richieste di contributi, redatte conformemente allallegato modulo, debbano essere inoltrate alla Direzione politiche sociali - corso Stati Uniti 1 10128 TORINO, entro e non oltre il giorno 31 luglio 2001; qualora trasmesse a mezzo posta, fa fede la data del timbro postale.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore Vicario
Sergio Di Giacomo
Il Comunicato alla Direzione Politiche sociali, relativo alla determinazione dirigenziale sopra riportata,è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 21 marzo 2001, parte I, a pagina 60 (Ndr).
CIRCOLARI / DIRETTIVE
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 26 marzo 2001, n. 3/LAP
Alluvione ottobre-novembre 2000 - Chiarimenti in ordine alla Direttiva 30 gennaio 2001 del Ministro dellInterno per lapplicazione dei benefici previsti dallart. 4 bis della legge 365/2000
Ai Sindaci dei Comuni danneggiati
Ai Presidenti delle Province
Ai Presidenti
delle Comunità Montane
Ai Prefetti
Alle CCIAA
Alle Associazioni di categoria
Agli
Ordini professionali
della Regione Piemonte
Loro sedi
Il Ministro dellInterno ha emanato in data 30 gennaio 2001 la direttiva per lapplicazione dei benefici previsti dallart. 4 bis della legge 365/2000 relativi ai danni dovuti all alluvione dellautunno 2000.
Con Circolare del Presidente della Giunta regionale del 31 gennaio 2001 ( pubblicata sul 2° suppl. al BU n. 8 del 21 febbraio 2001) si sono fornite le prime indicazioni necessarie ad attivare le procedure di ottenimento dei benefici di cui sopra.
Lavvio della fase attuativa della citata Direttiva ha posto considerevoli problematiche applicative che sono state rappresentate dalle amministrazioni locali, dalle associazioni di categoria e dai comitati dei cittadini colpiti dallevento alluvionale.
Si è provveduto, dintesa con gli stessi, a porre quesiti allAgenzia della Protezione Civile in ordine alle principali questioni emerse.
Agli stessi è stata fornita risposta e, laddove lAgenzia abbia rilevato la competenza ad esprimersi della Regione, si è provveduto a fornire i chiarimenti richiesti.
Su alcune questioni lAgenzia della Protezione Civile si è riservata approfondimenti e di ciò si dà atto nei punti seguenti.
Al fine di agevolare lapplicazione da parte dei soggetti in indirizzo, della Direttiva del Ministro dellInterno del 30 gennaio 2001, si forniscono di seguito i chiarimenti resisi necessari, con modalità che ne consentono unagevole consultazione.
( la parte in corsivo riporta il testo integrale dellarticolo della Direttiva del Ministro dellInterno del 30 gennaio 2001 oggetto dei chiarimenti).
Distinti saluti.
Enzo Ghigo
Visto: LAssessore
Ugo Cavallera
COMUNICATI
Comunicato dellAssessore alla Sanità
Atto di delega (4.12.2000, Prot. n. 21225/29.3)
Visto il D.P.R. 28.7.2000 n. 271 con cui è stato reso esecutivo lAccordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali;
Visto lart. 12 del succitato decreto che prevede in ciascuna Regione listituzione di un Comitato Consultivo presieduto dallAssessore Regionale alla Sanità o da un suo delegato;
Delego con il presente atto il Dott. Domenico Buggè a presiedere in mia vece il Comitato Consultivo Regionale ex art. 12, comma 1, lettera a), D.P.R. n. 271/2000.
Antonio DAmbrosio