CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, da adibire a tempo pieno od a tempo parziale, alle funzioni intercambiabili preordinate e connesse allespletamento delle attività dellARPA in materia di sportello unico per le attività produttive, documentazione, sistema informativo, ufficio per le relazioni con il pubblico (URP), ufficio stampa e centro documentazione e informazione (CEDAP nellambito dellarea formazione ed informazione), presso le sedi di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e sede centrale
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui attribuire, a tempo pieno od a tempo parziale, la responsabilità o la referenza dellinformatica presso le sedi di Alessandria, Asti, Grugliasco, Ivrea, Novara, Vercelli, area tecnica funzionale di epidemiologia e area tecnica funzionale di progettazione, produzione e promozione servizi della sede centrale
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso Pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di due borse di studio, di mesi 12, a tempo pieno, non rinnovabili per periti elettronici da svolgersi presso il Dipartimento ARPA di Ivrea
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di Dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui affidare compiti intercambiabili di progettazione interna, di controllo della progettazione esterna, di controllo sullesecuzione e sulla contabilità lavori e servizi, di accertamento e verifica sugli strumenti e sui regolamenti urbanistici, di coordinamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, sicurezza dei cantieri, valutazioni immobiliari, catasto, di attivazione, controllo e cessazione tecnica e amministrativa delle utenze e dei rapporti con enti e amministrazioni dinteresse dellattività dellARPA, presso lufficio tecnico e patrimoniale della sede centrale
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso pubblico per conferimento di incarico di direzione di struttura complessa - Anestesia e Rianimazione II
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione - aumento posti e riapertura termini
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Gestione Economico Finanziaria
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Oncologia Medica nellambito del progetto polo oncologico torinese
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il C.P.O. Piemonte
ASL n. 2 - Comitato Consultivo Zonale - TorinoGraduatorie Medici Specialisti Ambulatoriali, aspiranti agli incarichi presso strutture extraospedalieri del Servizio Sanitario o altri Enti erogatori pubblici territoriali, firmatari degli Accordi Collettivi Nazionali, ai sensi dellart. 48 della Legge 833/78 - Ambito zonale provinciale di Torino - (dallAzienda Regionale U.S.L. n. 1 allAzienda Regionale U.S.L. n. 10)
ASL n. 2 - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale con rapporto di lavoro part-time 50%
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio per laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Oftalmologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio per laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Cardiologia
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Modifica bando - elevazione posti e riapertura termini concorso pubblico, per titoli ed esami, per dirigente medico di ortopedia e traumatologia
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti da assegnare al Servizio Tossicodipendenze n. 2 posti di Dirigente Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 2 posti di Dirigente Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica
ASL n. 12 - BiellaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia, Area Medica e delle Specialità Mediche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella - Graduatoria
ASL n. 13 - NovaraAvviso di riapertura termini bando di pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti con inquadramento nella categoria B - Operatore Tecnico addetto allassistenza (OTA)
ASL n. 15 - CuneoAvviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei e/o di supplenza posti di Operatore Prof.le Sanitario - Ostetrica (cat. C))
ASL n. 15 - CuneoBando di selezione pubblica n. 1 posto di Coadiutore Amministrativo - Operatore su personal computer
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Farmacista Dirigente (ex I Livello) - Disciplina Farmacia Ospedaliera
ASL n. 18 Alba (Cuneo)Pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 18 Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 19 - AstiAvviso riapertura termini pubblico concorso, per titoli ed esami, per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° liv) Disciplina di Psichiatria per il Dipartimento di Salute Mentale
ASL n. 19 - AstiAvviso aumento posti e riapertura termini pubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
CIOV - Ospedale Evangelico Valdese - TorinoPubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) con rapporto di lavoro a tempo pieno
Comune di Andorno Micca (Biella)Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto, Cat. B Pos. Ec. 3 Collaboratore Professionale applicato al servizio economico finanziario
Comune di Brandizzo (Torino)Avviso di pubbliche selezioni - n. 1 Istruttore contabile, per n. 24 ore settimanali, titolo di studio: diploma in ragioneria - n. 1 Istruttore amministrativo, politiche sociali e culturali, per n. 20 ore settimanali, titolo di studio: diploma di scuola media superiore
Comune di Orta San Giulio (Novara)Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto Categoria B/3 - Operaio specializzato - Area Tecnica
Comunità Montana Valle Maira - San Damiano Macra (Cuneo)Avviso di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Operaio altamente specializzato (Categoria B - Posizione Economica B3)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - TorinoGraduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Biologo (ex 1º livello) per la Sezione di La Spezia
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, da adibire a tempo pieno od a tempo parziale, alle funzioni intercambiabili preordinate e connesse allespletamento delle attività dellARPA in materia di sportello unico per le attività produttive, documentazione, sistema informativo, ufficio per le relazioni con il pubblico (URP), ufficio stampa e centro documentazione e informazione (CEDAP nellambito dellarea formazione ed informazione), presso le sedi di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e sede centrale
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 163 del 9.3.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, da adibire a tempo pieno od a tempo parziale, alle funzioni intercambiabili preordinate e connesse allespletamento delle attività dellARPA in materia di Sportello unico per le attività produttive, Documentazione, Sistema informativo, Ufficio per le relazioni con il pubblico (URP), Ufficio stampa e Centro documentazione e informazione (CEDAP nellambito dellArea Formazione ed Informazione), presso le sedi di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e Sede Centrale:
- Dipartimento di Alessandria:
Sportello unico per le attività produttive Posti n. 1
Sistema informativo Posti n. 1
- Dipartimento di Asti:
Sistema informativo Posti n. 1
- Dipartimento di Cuneo:
Sistema informativo Posti n. 1
- Dipartimento di Grugliasco:
Sportello unico per le attività produttive Posti n. 1
Documentazione Posti n. 1
- Dipartimento di Ivrea:
Ufficio per le relazioni con il pubblico (U.R.P.) Posti n. 1
Documentazione Posti n. 1
- Dipartimento di Novara:
Ufficio per le relazioni con il pubblico (U.R.P.) Posti n. 1
Sistema informativo Posti n. 1
- Dipartimento di Torino:
Ufficio per le relazioni con il pubblico (U.R.P.) Posti n. 1
Sistema informativo Posti n. 1
- Dipartimento di Vercelli:
Ufficio per le relazioni con il pubblico (U.R.P.) Posti n. 1
- Sede centrale:
Ufficio stampa Posti n. 1
Centro di documentazione e informazione Posti n. 1
Totale Posti n. 15
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti. Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui attribuire, a tempo pieno od a tempo parziale, la responsabilità o la referenza dellinformatica presso le sedi di Alessandria, Asti, Grugliasco, Ivrea, Novara, Vercelli, area tecnica funzionale di epidemiologia e area tecnica funzionale di progettazione, produzione e promozione servizi della sede centrale
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 164 del 9.3.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, è indetta la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui attribuire, a tempo pieno od a tempo parziale, la responsabilità o la referenza dellinformatica presso le sedi di Alessandria, Asti, Grugliasco, Ivrea, Novara, Vercelli, Area tecnica funzionale di epidemiologia e Area tecnica funzionale di Progettazione, Produzione e Promozione Servizi della Sede centrale:
- Dipartimento di Alessandria Posti n. 1
- Dipartimento di Asti Posti n. 1
- Dipartimento di Grugliasco Posti n. 1
- Dipartimento di Ivrea Posti n. 1
- Dipartimento di Novara Posti n. 1
- Dipartimento di Vercelli Posti n. 1
- Sede centrale Area T.F. di epidemiologia Posti n. 1
-Sede centrale Area T.F. Progettazione, Produzione e Promozione Servizi Posti n. 1
Totale Posti n. 8
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso Pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di due borse di studio, di mesi 12, a tempo pieno, non rinnovabili per periti elettronici da svolgersi presso il Dipartimento ARPA di Ivrea
Si rende noto
Che è indetta pubblica selezione per il conferimento di due borse di studio della durata di mesi 12, a tempo pieno, non rinnovabili, destinate a diplomati in possesso del titolo di Perito elettronico, per Realizzazione di protocolli per test EMC su apparati elettromedicali e Sviluppo di sensori di campo elettromagnetico. Misuratore di correnti di scarica, istituite dallARPA Piemonte con D.D.G. n. 176 del 09.03.2001 con finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le borse verranno usufruite presso il Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea. ed avranno ad oggetto:
Borsa di studio: Realizzazione di protocolli per test EMC su apparati elettromedicali
Oggetto: Studio di eventuali interferenze prodotte da campi elettromagnetici presenti in ambienti non controllati su dispositivi di uso personale (es. protesi acustiche, rivelatori di apnea per lattanti, infusori di insulina) attraverso:
1) lacquisizione di norme tecniche e linee guida messe a punto da organismi nazionali ed internazionali;
2) la messa a punto di un protocollo sperimentale - in particolare saranno ricostruite le caratteristiche di segnali utilizzati nei sistemi di radiocomunicazione (AM, FM, GMSK, etc.);
3) la definizione delle intensità dei campi cui saranno esposti i dispositivi in prova mediante unindagine conoscitiva sui livelli tipici in ambienti non controllati.
Borsa di studio: Sviluppo di sensori di campo elettromagnetico. Misuratore di correnti di scarica.
Oggetto: messa a punto di un misuratore di corrente di scarica da utilizzare in ambiente esterno. Verrà in particolare sviluppato un prototipo in grado di fornire uninformazione sulla frequenza della corrente misurata. Lobiettivo è quello di ottenere procedure standard per la valutazione dellesposizione umana tramite parametri dosimetrici quali la corrente indotta. Il progetto è articolato in tre fasi:
1) progettazione e messa a punto di un prototipo di misuratore di corrente di scarica;
2) caratterizzazione e taratura del misuratore del laboratorio;
3) collaudo del misuratore in campo confrontando le prestazioni con dispositivi di tipo clamp-on commerciali.
Le borse di studio sono indivisibili e non cumulabili con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento delle borse di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.R.P.A.
Lammissione alla selezione e lespletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:
Art. 1 - La durata di ciascuna borsa è di mesi 12, non prorogabili, ed esse saranno utilizzate secondo le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalle borse di cui al presente provvedimento. Limporto lordo di ciascuna borsa è di L. 21.600.000 per 12 mesi comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.
Limpegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.
Limporto della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea, o suo delegato, e convalidata dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
Art. 2 - Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1. Diploma di Perito Elettronico
2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.
Art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via Della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro postale.
Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dellart. 1, c. 1 del D.P.R. 403/98 e dellart. 26 della l. n. 15 del 4.1.1968:
a) la data, il luogo di nascita e di residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);
c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne lassenza;
e) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare:
- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;
- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:
- titolo di studio conseguito o copia autenticata o dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al titolo di studio acquisito ai sensi dellart. 1 D.P.R. 403/98;
- documentazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;
- curriculum formativo e professionale;
- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;
- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.
Art. 5 - Lassegnazione delle borse di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:
- valutazione dei titoli di merito;
Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:
1) dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A.
2) dal Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato;
3) da un funzionario amministrativo dellA.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.
La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nellordine della graduatoria.
Art. 6 - I candidati dichiarati vincitore saranno invitati a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 10 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:
a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.
Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
b) copia o estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare e certificato di esito di leva rilasciato dallautorità competente o foglio di congedo illimitato in bollo;
c) fotocopia del codice fiscale;
d) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.
Art. 7 - Lassegnatario di ciascuna borsa ha lobbligo:
a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento ARPA di Ivrea le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi lesistenza di legittimo impedimento;
b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Ivrea una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I.
c) di continuare lattività regolarmente ed ininterrottamente per lintero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dellattività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;
d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile dellArea Ricerche e Studi dellA.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato.
Art. 8 - LAmministrazione dellA.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.
Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di Dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui affidare compiti intercambiabili di progettazione interna, di controllo della progettazione esterna, di controllo sullesecuzione e sulla contabilità lavori e servizi, di accertamento e verifica sugli strumenti e sui regolamenti urbanistici, di coordinamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, sicurezza dei cantieri, valutazioni immobiliari, catasto, di attivazione, controllo e cessazione tecnica e amministrativa delle utenze e dei rapporti con enti e amministrazioni dinteresse dellattività dellARPA, presso lufficio tecnico e patrimoniale della sede centrale
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 165 del 9.3.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui affidare compiti intercambiabili di progettazione interna, di controllo della progettazione esterna, di controllo sullesecuzione e sulla contabilità lavori e servizi, di accertamento e verifica sugli strumenti e sui regolamenti urbanistici, di coordinamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, sicurezza dei cantieri, valutazioni immobiliari, catasto, di attivazione, controllo e cessazione tecnica e amministrativa delle utenze e dei rapporti con Enti e amministrazioni dinteresse dellattività dellARPA, presso lUfficio Tecnico e Patrimoniale della Sede centrale:
Collaboratore tecnico professionale
Ufficio Tecnico e Patrimoniale della Sede centrale Posti n. 2
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso pubblico per conferimento di incarico di direzione di struttura complessa Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 384 del 2/3/2001 è indetto pubblico avviso, ai sensi del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 e del D.Lgs. n. 229 del 19/6/1999, per il conferimento del seguente incarico:
- Dirigente Medico - Direttore di Struttura complessa - Anestesia e Rianimazione II
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.
Il trattamento economico dellincarico da conferire è - in attesa del nuovo Contratto di Lavoro - quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria per il dirigente ex II livello.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
e) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. stesso. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 - comma 1 - del D.P.R. n. 484/97 si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
f) attestato di formazione manageriale lincarico di direzione di struttura complessa è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisire lattestato nel termine e con le modalità indicati nellart. 15 - 8º comma e dellart. 16 quinquies del D.Lgs. n. 229/99.
Ai sensi dellart. 15 - comma 4 - del D.P.R. n. 484/97, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere allincarico di che trattasi anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Non possono accedere allincarico coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire alla Direzione Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione allavviso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei.
Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
Lanzianità di servizio utile per accedere al posto messo ad incarico deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie, con le precisazioni di cui allart. 10 del D.P.R. n. 484/97.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono prestati, nonchè le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.
Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
4 - Conferimento dellincarico
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dallart. 15 del D.Lgs. n. 502/92 e del Contratto Collettivo di Lavoro, sulla base del parere di una apposita Commissione nominata dal Direttore Generale e composta come previsto dal predetto art. 15 ter - 2º comma - del D.Lgs. n. 229/99. La Commissione accerterà lidoneità dei candidati sulla base del colloquio e della valutazione del curriculum professionale degli interessati. La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento al recapito indicato nella domanda. Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
Lincarico ha durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. Lincarico di direzione di struttura completa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito allart. 15 quinquies del D.Lgs. n. 229/99. Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, in caso di: inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; il mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità, il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore dellincarico, inviterà linteressato a presentare i seguenti documenti, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) documentazione comprovante il possesso dei requisiti indicati nel presente avviso;
2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione allavviso pubblico;
3) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso dei requisiti indicati nel presente avviso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo.
Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 giorni) linteressato, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda. Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica è effettuato a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per quanto non indicato nel presente avviso si fa riferimento alle disposizioni legislative vigenti in materia ed ai Contratti Collettivi di Lavoro.
Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 12 marzo 2001
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione - aumento posti e riapertura termini
In esecuzione del provvedimento 28.2.2001 n. 244 del direttore generale, si dà pubblico avviso dellaumento da 4 a 8 dei posti da conferire e della riapertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso pubblico per titoli ed esami per Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione emesso con precedente atto 23.6.2000 n. 1171, esecutivo a sensi di legge.
Il presente bando annulla e sostituisce quello approvato con la citata deliberazione n. 1171/2000.
Degli otto posti a concorso quattro, pari al 50%, sono riservati al personale medico che, anche in carenza della specializzazione nella disciplina, nel periodo 23.1.1996 - 22.1.2001 abbia prestato servizio, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi a titolo di incarico provvisorio conferito ai sensi dellart. 9, diciassettesimo comma, della Legge 20.5.1985 n. 207, nella qualifica e disciplina a concorso, presso Aziende UU.SS.LL. ed Ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli II.R.C.C.S.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e dalla Legge 29.12.2000, n. 401.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del DPR n. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla copertura dei posti riservati sono ammessi, ai sensi dellart. 1, commi 1 e 2, della legge 29.12.2000, n. 401, i medici che abbiano prestato servizio con le modalità e nei termini sopra indicati.
I posti che per qualsiasi causa non saranno coperti da candidati riservatari potranno essere ricoperti da candidati non riservatari.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) la richiesta di ammissione in qualità di riservatari, ricorrendone le condizioni ai sensi dellart. 2, commi 1 e 2, della legge n. 401/2000;
h) il possesso dei requisiti di servizio che danno titolo alla riserva, così come sopra dettagliatamente indicati;
i) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
k) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
l) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza e/o della preferenza specificandone il titolo;
m) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale , datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Le graduatorie dei vincitori, distinte tra candidati riservatari e non riservatari, saranno pubblicate nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorso saranno invitatati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
1) certificato di godimento dei diritti politici;
2) certificato generale del casellario giudiziale;
3) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 8 Dirigenti Medici di Anestesia e Rianimazione.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto o condono o se vi sia stato patteggiamento ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
6) chiede inoltre di essere ammesso in qualità di riservatario per aver prestato servizio nella qualifica di Dirigente Medico (o qualifiche assimilate) di Anestesia e Rianimazione titolare di ____ (incarico provvisorio o supplenza) dal ____ al ____ presso ____;
7) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
8) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
9) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
10) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza e/o precedenza dei quali chiede lapplicazione ____;
11) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ te. _____
data ____
FIRMA ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Gestione Economico Finanziaria
In esecuzione della deliberazione n. 702/77/35/01 del 6/3/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Gestione Economico Finanziaria (Resp. Dr.ssa Allorio) come sottoindicato:
Titolo: Registrazione documenti contabili; corretta tenuta della contabilità economico-patrimoniale con particolare riguardo alle problematiche legate allintroduzione dellEuro
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 16.200.000 lorde (cadauna)
Requisiti: - Diploma di Ragioniere o Perito Aziendale o Analista Contabile
- Esperienza almeno annuale presso aziende sanitarie in contabilità economico-patrimoniale Conoscenze informatiche - Sistema operativo MSDOS, Windows 95-98, Programmi applicativi Office.
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 4 aprile 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367-5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale.
Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Oncologia Medica nellambito del progetto polo oncologico torinese
In esecuzione della deliberazione n. 703/85/35/01 del 6/3/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Oncologia Medica nellambito del progetto polo oncologico torinese (Resp. Prof. Bertetto) come sottoindicato:
Titolo: Inserimento ed elaborazione dei dati clinici dellU.O.A. Oncologia Medica relativa allattività svolta nellUnità Interdipartimentale di Senologia
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (18 ore sett.li)
Importo: L. 10.800.000 lorde
Requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore
- Conoscenza del sistema operativo MS-Dos, Windows 95-98 programmi applicativi Office - Costituirà titolo preferenziale il possesso del Diploma di Infermiere Professionale o lesperienza maturata in ambito sanitario.
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 4 aprile 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367-5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale.
Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il C.P.O. Piemonte
In esecuzione della deliberazione n. 726/70/35/01 del 7/3/01 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il C.P.O. Piemonte (Resp. Prof. Merletti) come sottoindicato:
Titolo Prog. 1/2001: Rilevazione, aggiornamento e controllo di qualità dei dati dei casi di mesotelioma nellattività del registro mesoteliomi maligni
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (27 ore sett.li)
Importo: L. 25.200.000 lorde
Requisiti: - Laurea in Scienze Biologiche
- Esperienza nellambito degli studi epidemiologici con particolare riferimento alla raccolta, codifica e analisi dei dati rilevati da registri di servizi di anatomia patologica e cartelle cliniche
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 4 aprile 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allufficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367-5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale.
Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 2 - Comitato Consultivo Nazionale - Torino
Graduatorie Medici Specialisti Ambulatoriali, aspiranti agli incarichi presso strutture extraospedalieri del Servizio Sanitario o altri Enti erogatori pubblici territoriali, firmatari degli Accordi Collettivi Nazionali, ai sensi dellart. 48 della Legge 833/78 - Ambito zonale provinciale di Torino - (dallAzienda Regionale U.S.L. n. 1 allAzienda Regionale U.S.L. n. 10)
GRADUATORIE ANNO 2001
ALLERGOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 LATTUADA GIOVANNI 24/10/1987 02/05/1956 13,6
2 SAMOLEWSKA MALGORZATA 26/02/1990 16/06/1959 5,4
ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 GUARNACCIA ANTONINO 20/03/1978 10/09/1952 21,2
ANGIOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 CARNAZZA SALVATORE 07/04/1978 27/03/1952 15,9
2 CARAPELLUCCI ROBERTO 10/04/1979 13/04/1952 13,8
3 LEONE ALFREDO 04/11/1991 14/06/1964 6,8
4 IDONE GIACOMO ANTONIO 05/04/1990 14/06/1959 4,8
I Dottori: CASTAGNO PIER LUIGI, PEZZUTO DONATA M., SANDRONE NADIA, VIOLATO FIORELLA: NON SONO STATI AMMESSI, perché in possesso di specialità affine e non di branca principale, e cioè CHIRURGIA VASCOLARE. (art. 8, comma 4, lettera c DPR. 500/96).
CARDIOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS.. PUNTI
1 GARRONE GIANCARLO 25/03/1974 29/11/1949 30,7
2 TONATTO LUCIETTA 23/10/1980 11/10/1955 24
3 OTTELLO BERNARDINA 26/10/1981 23/06/1956 22,2
4 PINNAVAIA ALDO 09/11/1981 03/09/1956 21,6
5 SAPORITO PIETRO MICHELE 31/10/1978 18/10/1950 21,1
6 AMERIO SILVIA 17/07/1986 10/03/1960 15,5
7 GARGIULO LUIGI 28/07/1988 02/04/1963 14,2
8 RIBETTO-BRUNO MASSIMO 21/03/1986 27/05/1959 13,7
9 COLETTI MOIA ELENA 07/07/1989 19/12/1964 13,4
10 ROSSETTIN PIERFRANCO 14/10/1991 28/11/1961 9,4
11 GABBIANI ALBERTO 14/11/1989 02/04/1963 8,4
12 GARAVOGLIA PAOLO 06/11/1979 05/08/1953 7,9
13 LO STORTO MARINA 11/04/1988 27/08/1962 7,4
14 MONTERA GEMINO 13/11/1987 18/07/1959 7,3
15 FOTI SAVERIO 13/11/1989 24/10/1964 6,8
16 MARVELLI ANTONINO 12/07/1990 10/07/1966 6,8
17 ANDRIA ANNA VINCENZA 25/10/1995 05/09/1971 6,8
18 FOGLIACCO EUGENIA 31/03/1992 25/12/1966 6,4
19 AMBROSINO SAVERIO 23/07/1990 19/02/1961 6
20 RINDONE FELICE 13/07/1989 20/11/1960 4,8
21 ROSSI CLEMENTINA 26/03/1983 06/06/1957 4,2
22 GIORDANO MARIO LUIGI 28/10/1992 28/03/1965 3,9
23 MOBALLEGHI MOHAMMAD HOSS. 09/07/1991 21/03/1956 3
CHIRURGIA GENERALE
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 MOROSINI MARIO 07/07/1977 07/01/1953 27,2
2 BALDINETTI RENATO 09/04/1979 18/07/1951 20,9
3 CARDILLO PAOLO ANTONIO 31/10/1980 10/05/1950 19,6
4 CALI IMMACOLATA C. 03/11/1986 01/08/1962 16,6
5 PARON LAURA 08/11/1985 10/08/1960 16,2
6 PIROTTA CLAUDIO 13/03/1984 02/01/1954 15,2
7 ANGARANO GIUSEPPE 13/04/1981 07/03/1955 15,1
8 SCHIRRIPA CHIARA 09/07/1985 21/07/1959 14
9 BOMPARD LEONILDE 16/11/1984 07/04/1956 13,6
10 COLLA MARCO 14/07/1988 17/11/1963 13,1
11 MORMILE CLAUDIA 14/11/1989 08/02/1965 11,9
12 COSTARELLA SALVATORE M. 25/09/1989 03/01/1965 9
13 DE SIMONE FRANCESCO 13/07/1979 16/09/1951 6,8
14 KHANSA KHALIL 03/07/1991 25/10/1964 6,8
15 GENOVESE ANTONINO M. 28/10/1993 17/09/1968 6,8
16 AZIZI SEMESKANDI HABIBOLLAH 16/07/1992 24/01/1957 6,1
17 FABRIS ALBERTO 06/11/1991 01/10/1966 5,7
18 FUSI DONATELLA 12/07/1990 12/03/1963 5,1
19 CAPUZZI PAOLO 09/07/1993 28/04/1967 5
20 BRUNO TARCISIO 28/01/1993 06/04/1965 4,2
21 PELUSO ANNA ANTONIA 08/04/1987 17/09/1954 3,8
22 STELLATO PASQUALE 16/03/1992 25/05/1965 3,8
23 DIMARTINO ANGELA 12/10/1993 30/04/1966 3,8
24 KHALIFEH SHOSHTARI MAHMOUD 27/10/1993 11/07/1960 3,8
DERMATOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 VIOLA ERNESTA A. 14/04/1983 22/12/1957 18,8
2 MORABITO STEFANO 29/12/1982 22/01/1957 17,1
3 BARBERIS LUCIANA 01/07/1987 19/12/1961 16,5
4 DEMARIE ALESSANDRA 15/11/1985 01/02/1960 16,4
5 PANZONE MICHELE 16/11/1984 12/03/1958 15,1
6 CORSO FILIPPO MARIO 09/11/1987 15/02/1961 13,8
7 PLUMARI ANTONINO 03/04/1990 15/06/1964 10,9
8 SANFILIPPO ANTONINA 28/10/1987 20/08/1960 10,4
9 BRUNO SERGIO 17/07/1989 14/06/1958 10,4
10 NEGRO TERESA 22/03/1991 05/02/1963 10,3
11 CHIAPPERO GIOVANNI 17/04/1986 24/06/1958 10
12 DI STEFANO ANDREA GIUS. 03/04/1992 26/11/1964 9,4
13 GUIDA MARCO 15/07/1992 10/02/1958 7,4
14 VERRONE ANNA 28/10/1994 11/05/1969 6,9
15 DARDANO FABRIZIO 16/10/1995 17/01/1970 6,8
16 DEVALLE LUISA VERON. 09/11/1983 25/08/1954 6,1
17 BARDINI DANIELA 22/07/1994 21/03/1968 5,5
18 CONDELLO MAURIZIO ANG. 27/02/1992 14/12/1965 5
19 TAGLIAVIA SEBASTIANA 25/07/1989 14/03/1960 3
DIABETOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 MINONNE ADRIANA 06/11/1986 04/08/1957 12,8
2 MAHAGNA TAISIR 31/10/1989 25/12/1958 10,9
3 GIARDINA SALVATORE 24/10/1988 02/04/1957 9,6
4 LO GIUDICE GIOVANNI 07/04/1988 24/12/1962 7,6
5 GIANOTTI LAURA 29/10/1992 01/04/1967 7,4
6 SETTANNI PATRIZIA 05/07/1985 01/12/1955 6,8
7 PACILLO LUISA 18/07/1986 07/10/1960 6,8
8 LEONARDI LINDA 07/11/1990 23/01/1963 6,5
9 RAZZORE PAOLA 07/04/1994 17/05/1966 5,2
10 AIMARETTI GIANLUCA 20/07/1992 11/09/1966 5,1
11 TURANO CLAUDIO A. R. 31/01/1989 12/06/1962 3
EMATOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 TRIOLO SABRINA 08/07/1993 07/03/1967 7,9
2 CAMPANA SILVIA 29/03/1994 05/12/1967 6,8
3 VASSIGH HOSSEIN 17/12/1992 24/08/1957 3
ENDOCRINOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 MANENTI MARCO 12/07/1979 19/07/1955 28,9
2 SETTANNI PATRIZIA 05/07/1985 01/12/1955 17,8
3 MINONNE ADRIANA 06/11/1986 04/08/1957 12,8
4 LETTIERI FRANCA 13/11/1987 28/07/1960 11,3
5 MAHAGNA TAISIR 31/10/1989 25/12/1958 10,9
6 GIARDINA SALVATORE 24/10/1988 02/04/1957 9,6
7 GALLO MARCO 29/10/1992 29/12/1967 7
8 LEONARDI LINDA 07/11/1990 23/01/1963 6,5
9 MARINO MARIA 30/07/1992 18/12/1962 5,6
10 RAZZORE PAOLA 07/04/1994 17/05/1966 5,2
11 AIMARETTI GIANLUCA 20/07/1992 11/09/1966 5,1
12 CANTINO ELENA 30/03/1994 14/06/1965 5
13 MODAFFERI RICCARDO 25/01/1983 01/02/1954 4,8
14 GIORDANO ERNESTO P. 18/01/1988 29/01/1962 4,8
15 BAVOSO MARIA PIA N. 11/04/1988 29/01/1958 3,8
FISIOCHINESITERAPIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 BRACCO LORENZO 09/11/1978 04/03/1950 21,7
2 GANGEMI PIETRO DOM. 14/07/1988 12/11/1959 13
3 DAL FIOR SABRINA M. 13/07/1995 12/06/1970 6,8
4 CASTELLI SONIA 11/07/1995 17/01/1969 5,6
5 CASALINO CRISTINA 24/10/1995 26/03/1968 5,6
6 TESSARI PAOLO 14/07/1993 14/10/1964 3,8
FONIATRIA
N COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 BENZI PAOLO 19/07/1989 28/04/1963 6,8
2 GOSETTO FIORELLA 07/04/1995 04/09/1964 5
GASTROENTEROLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 FERRARIS ROBERTO 22/03/1976 08/01/1951 12,8
2 BORGHESIO ELISABETTA 10/07/1992 29/06/1967 10,6
3 CAULA GIUSEPPE 08/07/1993 30/07/1967 6,4
4 STILLITTANO DOMENICO FR. 30/10/1989 11/10/1963 5,6
5 SERRA ANNA MARIA 12/04/1994 19/06/1968 4,2
6 SIDOLI LAURA 20/07/1994 20/07/1967 4,2
7 BIAVA MARIA ALES. 25/03/1991 31/10/1965 3
GERIATRIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 CARNAZZA SALVATORE 07/04/1978 27/03/1952 24,8
2 BERTOLO SIMONETTA 30/10/1987 17/11/1962 17,2
3 ROMIN RAFFAELLA 25/03/1991 02/03/1965 8,8
4 SCARPINATO ROSA AURA 28/10/1992 12/05/1967 7,5
5 CAVALLO MARIA ELENA 13/07/1994 17/06/1969 7,5
6 ARDITO FLAVIA 14/03/1995 08/05/1970 7,1
7 NICOLELLO MARIA TERESA 28/10/1993 19/11/1964 6,8
8 LAURINO ANTONINA 05/07/1994 10/04/1964 6,8
9 VILLATA EMANUELA 26/03/1992 03/11/1963 5
10 ZACCAGNA MARIA B. 22/03/1993 16/07/1966 5
11 MAGNANO ALESSANDRA 13/07/1994 12/01/1965 5
IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 PAESE ROSA 30/12/1987 21/04/1958 4,2
MEDICINA INTERNA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 GRIFFA ROBERTO 05/07/1983 02/10/1958 18,8
2 MULARONI ELENA 14/07/1983 28/02/1959 12,1
3 GAGLIARDI BIANCA 14/04/1988 17/01/1960 12,1
4 GARRINO CRISTINA 08/04/1991 24/03/1964 9,7
5 MAFFETTONE ADA 13/07/1990 08/02/1966 6,8
6 SAPIO CECILIA 25/07/1990 17/08/1966 6,8
7 MESSINA ANTONIELLA 09/04/1991 28/02/1965 6,8
8 GRIOT GIULIETTA 07/07/1993 23/09/1967 6,8
9 LEONE GIUSEPPE 28/10/1993 16/08/1967 6,8
10 LOMBARDO ELISABETTA 05/04/1994 11/06/1968 6,8
11 DE FELICIS MARIA SILVIA R. 29/03/1978 16/10/1952 5
12 DE LEO ANNA MARIA 21/10/1993 07/12/1968 5
13 TRIPODI EDOARDO 25/10/1985 20/08/1961 4,4
14 COLAGRANDE PAOLA 30/03/1992 02/01/1965 3,8
MEDICINA DEL LAVORO
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 LEONE GIULIANA 25/03/1988 13/11/1961 11,5
2 SCIBILIA MARIA 03/11/1988 17/01/1961 10,8
3 CATALANO PASQUALINA 18/01/1988 09/09/1954 9,1
4 PETTI NICOLA 13/07/1984 05/09/1957 8,6
5 CARDONE FILOMENA 31/03/1982 02/09/1955 7,4
MEDICINA LEGALE
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 MASSAZZA ROBERTO 22/10/1984 05/11/1957 20,3
2 OTTOLIA MASSIMO 16/07/1992 24/10/1964 7,4
3 MONTANARI MARIO 11/10/1995 02/06/1964 5,7
4 PISCOZZI PAOLA 22/07/1994 22/06/1958 5
MEDICINA DELLO SPORT
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 GIACCHINO MAURIZIO 06/11/1989 27/05/1961 11,1
2 COLETTI MOIA GIULIA 31/10/1991 26/05/1966 8,7
3 PULIGHEDDU MARINA 03/04/1981 09/06/1955 8
4 CHIEY ALFREDO 19/03/1992 30/09/1962 6,4
5 GARAVOGLIA PAOLO 06/11/1979 05/08/1953 5,6
6 MARTORE MARCELLO 22/03/1994 31/10/1963 5,2
7 PAROTTO CINZIA 07/04/1995 27/07/1966 5,1
8 PAOLA VINCENZO ANT. 25/10/1990 16/11/1963 3,8
9 LEVETTO MARCO 04/11/1993 28/03/1963 3,8
NEFROLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 COTRONEO DOMENICO ST. 21/03/1988 01/01/1962 6,8
2 PIEMONTE FILOMENA 24/07/1989 14/10/1962 6,8
3 ALFIERI VICTOR 13/07/1995 07/12/1970 6,8
4 IADAROLA ANNA MARIA 29/03/1995 05/01/1967 5
5 PARISI ANNA MARIA 30/10/1989 08/07/1959 4,8
NEUROLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 DELUCA NICOLA 14/11/1981 01/02/1956 20,4
2 GARINO GABRIELLA 09/04/1979 17/06/1953 20
3 MORACA MARIA CLARA 26/03/1985 02/03/1960 18,4
4 DUC ENRICA 06/11/1986 20/02/1961 16,4
5 TRIBOLO ANTONELLA 15/11/1984 27/06/1958 15,6
6 DETTONI ELISABETTA 03/11/1987 05/07/1962 14
7 IELE ADDOLORATA 13/11/1987 09/06/1957 12,2
8 CONTI MICA MARIA GIUSEPPA 10/11/1989 06/06/1962 11,2
9 MANISCALCO MICHELE 03/04/1989 27/05/1957 10,7
10 CHIOVINO ROBERTO 07/11/1989 02/08/1959 10,7
11 COLETTI MOIA MARIO 05/07/1991 20/03/1966 10,5
12 PASQUINI MARCO 12/03/1987 29/01/1958 9,7
13 ABDIRISAK NUR ADDO 19/01/1985 15/12/1955 9,2
14 ASCOLI EMILIA 11/04/1988 26/01/1962 6,8
15 PARROTTA EMMA 05/10/1992 29/09/1966 6,8
16 BORGOGNONE MARZIA 16/07/1993 20/01/1967 6,3
17 CIARAMITARO PALMA 25/03/1992 05/11/1966 6,2
18 COSENTINO NATALINA 19/07/1990 26/02/1964 5,7
19 GRAVINA MARGHERITA 03/10/1995 13/06/1961 5,6
20 DI TROIA ANNA MARIA 26/10/1992 25/01/1960 5
21 JUNEMANN CAROLA 10/11/1994 09/05/1961 5
22 DI VITA SANTINA 20/07/1995 28/12/1966 5
23 ANGELONE PASQUALINA 08/04/1987 11/02/1958 4,2
24 FERRI ROBERTO 08/11/1989 20/06/1964 4,2
25 SALZEDO ELISABETTA 22/07/1994 13/07/1969 4,2
Il dott. Colonna Felice (nato il 11/12/1937) non è stato ammesso in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda risultava aver superato il limite di età di cui allart. 8, comma 5, lettera a) del D.P.R. 500/96.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 CORTESI SIMONETTA 05/07/1991 31/03/1965 8,4
2 BORCA PATRIZIA 06/11/1992 22/08/1967 7,4
3 LUSSO SARA 28/10/1994 27/12/1969 7
4 CERQUONI MARINA 14/11/1980 18/08/1955 6,8
5 SESTITO GIUSEPPE 15/04/1986 09/01/1959 6,8
6 PALADINO ELEONORA 30/10/1991 01/02/1958 6,8
7 SCOFFONE CRISTINA 19/07/1994 20/07/1969 6,8
8 CAPPA PAOLO 31/03/1993 22/08/1966 6,4
9 NEGRO PAOLO 11/11/1991 31/12/1966 5,7
10 LOSA SABRINA 06/11/1992 07/06/1964 5,2
11 GENINATTI NENI GIOVANNI 10/11/1994 16/08/1963 3,9
OCULISTICA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 TIBALDI LORENZO 05/07/1985 16/09/1958 16,9
2 CATELLINO PATRIZIA 17/07/1986 03/10/1961 15,9
3 PIATTI ALBERTO 30/10/1987 18/04/1962 15,8
4 MOLLO MASSIMO 07/07/1989 25/08/1963 14,2
5 MOLINATTI ALBERTO 14/11/1985 15/11/1959 14
6 GUGLIERMINA PAOLO 23/03/1987 12/07/1959 14
7 ZUCCHERI GIANNI 23/03/1987 05/04/1960 13,6
8 BELLA GRAZIA MARIA 21/03/1988 20/04/1960 13,6
9 DEMARIE GIUSEPPE M. 10/11/1987 13/01/1959 13
10 ALESSI CLEMENTE 23/03/1987 19/07/1961 12,5
11 VLACHOS LUCIANA 08/07/1991 27/10/1967 11,8
12 BUSCEMI FRANCESCA 09/11/1987 02/04/1961 11,5
13 VITTONE DAVIDE 08/07/1988 16/12/1960 10,4
14 POGGIO VALERIA 03/04/1989 13/05/1963 10,4
15 BUONO CARMEN 18/10/1991 29/01/1965 10,3
16 ZANINI ANTONELLA 08/07/1991 26/02/1965 8,9
17 MUSSO PATRIZIA 31/03/1992 23/11/1959 8,7
18 RAVOT MARIO 30/10/1991 23/09/1966 8,2
19 CAMERINO LUISELLA 21/07/1993 27/11/1967 7,4
20 DELPIANO MARCO 22/03/1993 16/01/1963 7,3
21 GELANZE MICHELA A. G. 18/07/1985 01/07/1960 6,8
22 CAPOCOTTA ANTONIO 03/10/1988 11/03/1964 6,8
23 CAGIGRIGORIU ANDREA 06/04/1995 14/05/1969 6,8
24 TRIPODI GIULIANA 09/10/1995 02/04/1971 6,8
25 BRUZZI VIRGINIA 14/07/1989 17/03/1964 6
26 BORGHETTO MANUELA 02/11/1987 16/11/1952 5,6
27 BONFARDECI GIOVANNI 07/11/1988 21/05/1963 5,6
28 LA MANTIA MATTEO 09/11/1989 11/03/1960 5,6
29 TOLOUI SHAMAMI MEHDI 29/01/1992 08/03/1958 3,8
30 FASANA MARIA GRAZIA 22/03/1993 13/10/1962 3,2
ODONTOIATRIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA N. PUNTI
1 TARELLO FRANCO 10/06/1982 03/05/1957 24,9
2 MANZIERI RENATO 14/07/1978 27/11/1950 18,6
3 MERLOTTI CARLO 25/03/1985 14/07/1952 18,3
4 BRUCCO CLAUDIO W. 14/11/1985 13/09/1960 18,3
5 FANELLO TERESA 15/07/1983 26/03/1954 18,2
6 MORELLO GIOVANNI 06/07/1982 18/07/1953 18,1
7 SANDRONE LUCIA 20/10/1983 13/10/1958 18
8 BENVEGNU GIUSEPPE 29/03/1985 11/04/1959 17,9
9 DEL MASTRO GIULIO 12/07/1985 24/10/1961 17,9
10 TOSCANO LUIGI 23/07/1984 16/03/1956 17,4
11 RAPALINO MIRELLA 01/03/1984 30/03/1957 17,3
12 CARENA FRANCO 14/11/1980 14/05/1954 17
13 CORTEVESIO NICOLETTA 14/11/1985 25/01/1961 16,8
14 MATTEA ALDO 26/11/1984 04/06/1959 16,6
15 CARBONE VINCENZO 12/07/1990 11/02/1964 16,6
16 LOJACONO ALESSANDRA 09/11/1990 08/11/1965 16,5
17 CAGNA ALBERTO 24/03/1986 28/06/1961 16,3
18 BERTOLINO MARCO 04/07/1984 15/03/1952 16,2
19 FORMICA PAPIS NICOLA 08/11/1988 27/09/1964 16,2
20 CORTELETTI CLAUDIO 11/10/1983 01/01/1957 15,9
21 PINNAVAIA MARIANGELA 23/07/1984 18/05/1958 15,3
22 MAZZIOTTI RAFFAELE 15/12/1986 21/03/1957 15,3
23 FLECCHIA GIOVANNI 27/02/1984 16/01/1959 15,2
24 MELI MARCO 14/04/1986 31/05/1957 15,2
25 PUGLISI ARMANDO 08/04/1983 25/10/1957 15
26 IEMMA DOMENICO 12/07/1983 09/02/1956 14,9
27 BUGNI LIVIA 25/03/1988 03/01/1958 14,7
28 GRIMALDI GIUSEPPE 18/12/1981 27/01/1956 14,5
29 SCALA SILVANA 10/11/1988 25/01/1964 14,5
30 LODO PAOLO 10/03/1989 04/05/1961 14,5
31 TOMASELLO ANNA 02/04/1987 02/08/1962 14,4
32 ACQUADRO GIUSEPPE 15/07/1988 18/12/1960 14,4
33 FABOZZI GIUSEPPE 08/11/1988 06/04/1964 14,4
34 FIORAVANTI ROBERTO 08/07/1987 12/06/1959 14,3
35 PELLATI DONATELLA 11/11/1987 30/06/1962 14,3
36 FORTUNA LORENA 06/04/1988 08/10/1957 14,1
37 VEDOVATTO SIMONETTA 04/07/1989 03/03/1958 14
38 PACE PASQUALE 20/07/1984 29/09/1959 13,9
39 MUIA LUCIA 01/04/1987 20/04/1959 13,8
40 TEDESCO ANDREA 16/07/1985 30/06/1957 13,7
41 BIANCO MORGHET ANGELA 14/11/1990 07/06/1966 13,7
42 CLERICO ALESSANDRO 07/04/1988 24/10/1959 13,6
43 CIOTTA DANIELA 17/04/1986 09/09/1956 13,5
44 VALLINO SUSANNA 30/09/1983 07/04/1956 13,4
45 BROCCOLETTI ROBERTO 11/04/1989 13/01/1964 13,3
46 MARGIOTTA ANTONIO 10/11/1988 31/03/1963 13,2
47 CALOGIURI PIER LUIGI 16/03/1979 25/06/1953 12,7
48 RIGGI ENRICO 07/07/1989 02/09/1962 12,5
49 RIBERO GIANLUCA 11/11/1991 25/09/1967 12,5
50 VIALE PAOLO 05/02/1982 20/08/1953 12,3
51 TEDESCO ANDREA 10/07/1987 07/08/1959 12,3
52 PETTI NICOLA 13/07/1984 05/09/1957 12,1
53 DI LUPO MAURO 14/12/1987 12/06/1957 12,1
54 MUSOLINO GIUSEPPE 13/11/1989 24/05/1964 12,1
55 LI CALZI NICOLETTA 05/11/1986 16/10/1960 12
56 DELLAPIANA DANIELA 04/11/1983 07/09/1956 11,9
57 GIAI PRON LUCIANO 11/07/1985 18/07/1958 11,9
58 CENA GIORGIO 06/11/1986 22/12/1956 11,9
59 BOSIO ANTONIO 11/07/1989 10/01/1965 11,9
60 SOLA LAURA 13/11/1987 25/07/1962 11,8
61 SGARANO GIOVANNI 16/07/1988 20/12/1959 11,5
62 RUZZI ANITA 04/03/1986 10/12/1956 11
63 GUARNACCIA ANTONINO 20/03/1978 10/09/1952 10,9
64 SCORNAVACCHE VITTORIO 09/07/1987 19/07/1958 10,9
65 BOZZELLO GIUSEPPE 04/11/1987 01/03/1960 10,7
66 AIROLDI ALESSANDRA 12/07/1991 21/07/1963 10,7
67 PERRONE CORRADO 03/11/1992 02/03/1958 10,7
68 OSTENGO PAOLO 31/10/1988 06/12/1962 10,3
69 SIMONELLI MARCELLO 10/11/1988 15/01/1965 10,3
70 BONINO FILIPPO 07/11/1989 18/11/1958 10,3
71 PAIANO CORRADO 12/07/1983 02/02/1953 10,2
72 MAIOCCO DAVIDE 18/12/1984 26/07/1958 10,2
73 DI MONTA MICHELINA 14/07/1988 05/10/1959 9,7
74 SCARCELLA ANTONINO 05/04/1990 09/07/1958 9,6
75 FERRERO ROBERTO 27/03/1992 15/05/1964 9,6
76 LEANZA RITA 07/04/1989 03/03/1954 9,5
77 SBURLATI DANIELA 20/07/1992 25/05/1963 8,7
78 FASSI ANTONIETTA 07/04/1986 01/08/1958 8,6
79 MALTONI MAURO 29/03/1993 27/05/1962 7,8
80 RASETTO TERENZIO 20/03/1991 26/08/1960 7,6
81 CERVINO TOMMASO 12/11/1990 11/09/1962 7,5
82 MONACO CONCETTA R. 26/09/1991 27/03/1958 7,4
83 RUSSO CRESCENZO 29/03/1993 03/04/1966 7,2
84 PASCOLINI MARCO 08/11/1994 20/02/1968 7,1
85 ZAMARA CLAUDIO 23/03/1994 09/07/1958 6,7
86 RODDA FEDERICA 19/03/1996 27/12/1967 6,1
87 PLASTINA MATTEO B. S. 25/09/1985 29/10/1959 6
88 ANGLESIO RAFFAELE 17/07/1990 21/04/1962 6
89 POGLIO MARCO 02/04/1996 24/04/1969 6
90 PARISI ALESSANDRA 31/10/1996 07/08/1969 6
91 ALAIMO FLAVIO 30/10/1995 05/07/1957 5,7
92 CAPUTO ANTONELLA 03/12/1982 16/08/1957 5,6
93 DE FRANCESCO LETTERIO 10/07/1996 17/03/1973 5,3
94 DOGLIO PAOLA M. 04/11/1998 22/04/1973 4,3
95 DIODOVICH GRAZIA 17/04/1996 25/01/1971 4,2
96 ROGGERO CLAUDIO 06/11/1995 07/01/1969 3,6
97 CARNIMEO GIORGIO 26/03/1996 02/08/1971 3,6
98 CAVALLO ALESSANDRA 15/07/1998 24/01/1975 3,6
99 BOGETTO ELLENA PAOLO 17/07/1996 31/07/1968 3,5
100 MACRI GIANFRANCO 07/11/1996 20/05/1971 3,4
101 BENINTENDE VINCENZO 08/07/1982 27/04/1955 3
102 BELLA SANTA ADA 09/11/1988 20/10/1964 3
103 CHIARA LETIZIA 20/12/1988 30/07/1965 3
104 SILVA MARIA 14/07/1989 21/11/1965 3
105 MALARA MARGHERITA 11/07/1990 08/05/1966 3
106 BARONE MONFRIN SANDRO 15/07/1997 12/08/1972 3
107 SCADUTO ALESSANDRA 12/11/1997 06/10/1974 3
108 SANSALONE ANTONINO 14/04/1999 29/05/1975 3
109 MAZZA PAOLA 21/04/1999 01/05/1974 3
110 CONDELLO CRISTOFORO 29/10/1990 01/07/1962 2,4
111 SCARLATO BENEDETTO 07/11/1992 30/04/1968 2,4
112 BRUNELLI STEFANIA 08/04/1998 16/10/1973 2,4
113 MAITRE ROSELLA 12/07/1995 29/04/1956 2,1
114 IDONE GIACOMO A. 05/04/1990 14/06/1959 1,8
115 FURCI ROCCO 08/04/1987 21/03/1960 1,2
116 CASOLARO VALERIA 14/11/1989 14/05/1960 1,2
117 DI DATO ANTONIETTA 11/06/1985 13/08/1953 1
118 CIACCIA SALVATORE 21/10/1983 15/04/1954 0
119 ROMEO FILIPPO 31/10/1990 08/05/1964 0
120 BIGLIA ENRICO 21/03/1991 28/11/1962 0
121 ARRIGHI PIETRO 17/07/1998 26/02/1969 0
NON AMMESSI: DOTTORI: BINATO EGIDIO, CORBELLA ODILLA,GRILLO FRANCESCO, in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultavano aver superato il limite di età di cui allart. 8, comma 5, lettera a) del DPR. 500/96.
ONCOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 SPINOSO ANTONIO 16/07/1990 31/01/1964 6,8
2 CIRINO CRESCENZO 06/11/1992 27/06/1965 6,8
3 QUATTRONE AGATA 05/12/1986 28/05/1959 5
4 FALANGA RAFFAELA 14/04/1989 05/10/1957 4,2
5 SIRGIOVANNI MARIANNA PAOLA 09/11/1994 03/11/1968 3
OTORINOLARINGOIATRIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 DE VICARIIS AURELIO 18/12/1980 25/01/1953 23,1
2 BERNINI ALEJANDRO 25/02/1982 26/08/1956 20,6
3 MACARIO MASSIMO 05/11/1986 19/05/1957 14
4 MANZONI MADDALENA 31/03/1989 07/06/1963 14
5 SPIGA GRAZIELLA 29/06/1987 11/06/1961 13,7
6 NEGRO EZIO GIOVANNI 25/02/1987 23/10/1957 12,6
7 PORCU PAOLO 26/10/1987 04/01/1960 11,5
8 GABINI SANDRA 31/10/1989 07/06/1956 11,5
9 ALBERTINI DARIO 11/03/1988 31/07/1961 8,7
10 MAJORE LIDIA 15/07/1992 09/11/1965 7,3
11 ALADIO PATRIZIA 27/09/1995 10/02/1970 7
12 ROLLO ANGELO 14/07/1986 10/04/1959 6,8
13 MARINI FRANCESCO 08/11/1991 10/11/1959 6,8
14 FERRO SILVIA 08/11/1991 05/04/1963 6,8
15 LAMBERTONI CLAUDIO 13/07/1977 03/03/1953 6
16 CURATO MARIA PATR. 28/10/1992 22/12/1954 5,7
17 FOSSATARO RITA 13/11/1989 09/06/1964 3,8
ORTOPEDIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 MENSA FRANCESCO 04/07/1980 03/02/1955 15,3
2 LAVA PIERFEDERICO 07/03/1989 02/09/1960 10,7
3 ABU HIJLEH HANI MOHOD 18/07/1988 25/02/1956 9,1
4 PULIGHEDDU MARINA 03/04/1981 09/06/1955 6,8
5 CHAHBAZ ABDUL NASSER 24/10/1988 19/12/1958 6,1
6 PARINO ENRICO 15/11/1985 21/08/1960 3,8
IL DOTTOR GATTULLO GIAN LUIGI (nato il 26/05/1946) NON E STATO AMMESSO, in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui allart. 8, comma 5, lettera a) del DPR. 500/96.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS PUNTI
1 ROSSETTI MARIA GRAZIA 17/10/1975 01/07/1950 30,2
2 MARTOGLIO GRAZIELLA 11/11/1978 02/11/1951 26,1
3 MARIATTI MARCO 16/01/1980 18/10/1954 25,4
4 PESCARMONA ALBERTO 11/10/1979 12/03/1955 23,9
5 DEFABIANI ENZA 10/11/1981 23/08/1956 22,7
6 PEDRINI ENRICO 01/04/1982 15/10/1955 20,7
7 BOGGIO GIANFRANCO 10/06/1982 24/03/1958 18,8
8 GULLINO ELENA 19/07/1982 13/12/1958 17,2
9 GLORIOSO GIUSEPPA 11/04/1986 22/03/1960 16,5
10 FIANCHINO ORNELLA 18/07/1985 12/07/1955 16
11 SIMONETTA MARIA FRANCES. 14/03/1988 03/09/1962 13,4
12 FERRERO ANNAMARIA 14/11/1990 19/10/1964 13
13 BERGAMINO TIZIANA 08/04/1988 02/02/1959 12,9
14 BELLORA MARIAGRAZIA 14/07/1988 27/07/1962 12,9
15 ALBANESE ANTONIO 13/12/1985 02/02/1960 12,3
16 NAZARI SAADI 21/07/1989 07/09/1952 10,8
17 SPAGNOLO ELISA 28/03/1990 07/07/1963 10,4
18 MENDOLICCHIO SILVIA MARIA 17/04/1986 20/06/1956 10,2
19 SARPA GRAZIA 15/11/1989 02/07/1961 10
20 MORI ROBERTA 12/11/1991 17/05/1965 10
21 TRAVISONNI ANTONIO GIOV.L. 26/03/1990 24/06/1962 9
22 DE CRISTOFARO VINCENZO 27/10/1992 26/10/1966 7,3
23 AUDINO GIULIETTA MARIA 18/09/1984 05/09/1958 6,8
24 MAIOLINO CARMELO 26/03/1991 23/08/1964 6,8
25 MANUZIO DANIELA 11/07/1991 03/12/1966 6,8
26 GIARDULLO GIORGIA 22/07/1993 26/05/1967 6,8
27 DALTORIO CHIARA MARIA A. 08/11/1994 16/10/1965 6,8
28 ANSALDI CRISTINA 05/04/1993 04/12/1965 6,4
29 CONTI ROSARIO 06/04/1988 22/11/1960 6
30 CALLERI LUCIO FABIO 19/03/1992 22/03/1964 6
31 GIOMMARRESI MARIA TERESA 07/07/1988 15/09/1955 5,9
32 ANGELINI ROBERTO 08/04/1987 19/04/1958 5,6
33 LOMBARDO MAURIZIO 29/09/1963 08/11/1962 5
34 LOIACONO GEMMA 30/03/1990 22/11/1963 5
35 POTITO ANTONIETTA 03/04/1990 29/08/1959 5
36 TUFANO LUANA 08/07/1991 25/01/1965 5
37 VERDECCHIA LUCIA 19/03/1987 21/09/1960 4,8
38 FAMILI ALI 06/07/1988 20/02/1955 4,8
39 CORBELLA LUISA 19/03/1990 30/01/1951 4,3
40 BERTINI UMBERTO 05/11/1993 31/01/1968 3,8
41 ARGENTIERI RITA 09/01/1984 26/12/1957 3
42 EUSEBIO ENRICO 17/07/1992 11/06/1965 3
I Dottori: BORDINO SERGIO, CORBELLA ODILLA, DEAMBROSIS CARMEN non sono stati ammessi, in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultavano aver superato il limite di età di cui allart. 8, comma 5, lettera a) del DPR. 500/96.
Il Dott. ARCIPRETE CARLO è escluso, per mancato possesso della specialità.
PATOLOGIA CLINICA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 GORGOGLIONE GIUSEPPINA 24/11/1982 03/02/1954 16,5
2 AHMED AQIL MOHAMED 16/07/1984 15/11/1953 10,9
3 PEDALE SANTA 08/07/1994 07/11/1969 6,8
4 MENGHINI LUCA GUICCIARDO 08/11/1995 12/11/1963 6,8
5 MUCCINELLI ELISABETTA 19/03/1992 05/06/1965 6,3
6 PANERO PAOLO 08/07/1982 14/11/1954 5,8
7 MORRA FERNANDO 12/11/1990 20/09/1958 5,6
8 VUOLO ASSUNTA 20/03/1992 28/04/1964 5,6
9 DARCANGELO ARMANDO 05/11/1993 05/04/1962 5,6
10 MAIORANO ALDO 17/03/1994 31/03/1968 5,6
11 FILIPPELLI PASQUALE 20/07/1995 02/10/1962 5,6
12 CANTAMESSA CARLA 04/11/1992 11/10/1957 5
13 MONTAGNO ANTONIO 08/07/1993 04/12/1959 5
14 MASSOBRIO ANNA MARIA 02/11/1992 08/08/1964 3,9
15 TERRACCIANO ROSA 08/04/1991 21/04/1962 3,8
NON AMMESSO: Dott. GOFFI ALBERTO, in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui allart. 8, comma 5, lettera a) DPR. 500/96.
PEDIATRIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 CORDERO ANTONELLA 14/07/1978 30/12/1954 29,3
2 DAMATO MARCELLA 10/11/1981 25/02/1956 21,4
3 LUZZATTO LIA LIDIA 04/11/1981 06/07/1956 21,2
4 LANDI MASSIMO 06/11/1981 15/08/1955 21,1
5 BOSCHIS MARIA PAOLA 10/11/1981 04/01/1957 20,8
6 CARADONNA MARIA TERESA 19/07/1985 28/12/1959 18
7 FARINA LAURA 12/07/1984 04/12/1959 17,6
8 GALLIO FERRUCCIO 06/11/1979 22/09/1950 16,7
9 LERRO PIETRO 31/10/1986 05/03/1961 16,6
10 FONSATI MARCO 19/06/1985 24/04/1958 15,3
11 TRAVIERSO ANTONELLA 21/03/1988 26/06/1962 12,6
12 BALDI PATRIZIA 24/10/1983 28/05/1958 11,6
13 PARRELLA TERESA 19/07/1989 04/10/1964 11,5
14 GAGGERO LINA 13/04/1988 15/06/1956 10,9
15 CARPIGNANO MAURIZIO 06/11/1989 22/10/1958 10,4
16 FOCO AUXILIA 30/03/1987 24/05/1961 9,8
17 BEVEGNI CRISTINA 08/07/1991 25/03/1965 8,7
18 VALLE PAOLA 07/11/1989 17/03/1964 7,9
19 RIDOLFI LUIGI 11/11/1991 12/07/1962 7,6
20 ODERDA SILVANA 16/07/1992 02/08/1960 7,4
21 GIACOSA ELENA 20/07/1994 14/03/1968 7,3
22 GIORDANINO SANDRA 27/03/1992 08/10/1962 6,8
23 BASSO MARIA ELEON. 19/07/1995 29/05/1970 6,8
24 PISTAMIGLIO PAOLA 19/07/1995 11/06/1970 6,8
25 DALPONTE SIMONA 03/11/1993 23/10/1966 6,4
26 NOCE SILVIA 08/07/1991 15/04/1966 5
27 PARADISO EMANUELA 11/11/1991 26/04/1965 5
28 RUNDO RITA 13/04/1988 27/02/1961 4,8
29 BARONE ANNA PAOLA 11/04/1995 28/04/1965 4,2
PNEUMOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 MOLLAR CINZIA 13/07/1994 12/10/1962 7,5
2 INVERSO ALFREDO 25/02/1989 02/12/1960 5,7
3 CATANZARO DONATELLA 06/04/1994 17/09/1959 5,6
4 GUILLAUME EDOARDO 20/07/1992 11/02/1963 5
5 BELLANTONE TOMMASINA 25/02/1993 23/04/1958 4,7
La Dr.ssa SIRKKA MARKETTA TELLERVO (nata il 23/11/1947) NON E STATA AMMESSA, in quanto alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui allart. 8, comma 5, lettera a) DPR. 500/96.
PSICHIATRIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 SAGU GIOVANNA 20/07/1987 20/12/1961 10,6
2 GUALCO LAURA 20/03/1989 27/01/1955 5
3 ROMEO GIACOMO 10/07/1990 09/09/1955 5
NON AMMESSO: DR.SSA THEDY GRETEL, perché in possesso di specialità in branca affine e non principale, e cioè: PSICOLOGIA CLINICA. (art. 8, comma 4, lettera c DPR. 500/96).
RADIOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 ROSSI GIOVANNA 26/10/1979 09/07/1953 17,1
2 PANCI DANILO 30/03/1994 20/01/1967 6
REUMATOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 SALIS GIULIANA 27/10/94 09/01/1970 8
2 BERNAL AYLLON MARCO ANT. 23/10/98 04/04/1962 5,1
3 FURFARO LORELLA 31710/88 10/01/1961 4,2
4 CAVALLARO MARIA 30/10/92 15/12/1964 3,8
SCIENZA DELLALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 BOZZI GABRIELLA 19/02/1988 08/05/1961 15,5
2 MINETTI FRANCA 10/07/1987 14/05/1960 14,1
3 ZAGO SUSANNA 12/04/1985 19/04/1959 12,6
4 SCHIAZZA EMILIA 10/10/1989 16/05/1958 9,2
Il Dottor MAHAGNA TAISIR: NON E STATO AMMESSO, perché in possesso di specialità affine e non di branca principale, e cioè: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO. (art. 8, comma 4, lettera c DPR. 500/96).
UROLOGIA
N° COGNOME NOME LAUREA DATA NAS. PUNTI
1 GATTO MASSIMO 25/03/1983 05/03/1957 13,5
2 SCARANO ROSAMORENA 13/07/1988 26/01/1957 11,7
3 IULIANO VINCENZO 26/09/1990 23/02/1964 9
4 CRACCO CECILIA 30/10/1989 19/10/1964 6,8
5 CERUTI CARLO 22/07/1994 18/12/1969 6,8
6 GERBINO GAETANO 03/04/1992 05/03/1964 5,6
7 MAJD ABADI FARAHANI-MEDHI 03/11/1992 01/12/1955 3,8
ASL n. 2 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 260/DGFF/3/2001 del 26/2/2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:
n. 1 posto di Dirigente Medico di Direzione Medico di Presidio Ospedaliero vacante nella dotazione organica dellA.S.L. n. 2.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. perlArea della Dirigenza Medica.
Possono partecipare al concorso coloro che, delluno o dellaltro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483 e precisamente:
1) Requisiti generali
a) cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:
I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
III. abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
2) Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine. Le discipline affini sono individuate dal D.M. Sanità 31/1/1998.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, il personale in servizio a tempo indeterminato è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto, per la partecipazione a concorsi, nella medesima disciplina, presso U.S.L. o Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
3) Domanda di ammissione
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dellart. 26 della L. 15/68 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso ____, in data ____; di essere abilitato allesercizio della professione;
f) di essere iscritto allAlbo professionale della Provincia di ____, dal ____, con il numero dordine ____;
g) di essere in possesso del diploma di specializzazione in ____, conseguito presso ____, in data ____ (indicare se la specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.Leg.vo 8/8/91 n. 257 nonchè la durata del relativo corso di studi);
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
l) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.
Se cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
m) il godimento dei diritti civili e politivi anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
n) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
o) la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.
Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione; lAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.
Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dallinteressato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellA.S.L. n. 2 dovranno pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.
4) Documenti da allegare
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato.
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La conformità alloriginale potrà essere certificata dallinteressato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso lUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2) resa ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie. Il periodo di conservazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione al concorso è di 5 anni. Decorso tale periodo la documentazione verrà distrutta.
5) Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità allart. 26 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483 alle seguenti prove:
a) Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire;
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità allart. 27 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
20 punti per i titoli;
80 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
30 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
6) Nomina vincitore
LAzienda procederà alla nomina del vincitore seguendo lordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice.
La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè allart. 2, comma 9, della Legge 191/98.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dellimmissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Il rapporto di lavoro che si instaura con lAzienda è esclusivo.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.
Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda.
Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.
7) Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
8) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa Azienda S.L.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della legge 214/68 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30/1/82 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 494/87 nonché le disposizioni generali di cui al D.P.R. 483/97.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, nonché elevare i posti, dandone comunicazione agli interessati.
Si rende noto infine che il giorno successivo alla data di scadenza del presente bando, dalle ore 9.30 presso il Presidio Ospedaliero Martini di Torino - Via Tofane, 71 lapposita Commissione effettuerà il sorteggio, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 10/12/97 n. 483, dei Componenti la Commissione Esaminatrice. Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 10º giorno successivo alla data di scadenza del presente bando. Qualora detti giorni vengano a cadere di sabato o in giorno festivo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il presente comunicato ha valore di notifica.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento Settore Concorsi.
Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia
Il Commissario
Claudio Brambati
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale con rapporto di lavoro part-time 50%
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 011/4017019-020-021
E indetto pubblico avviso per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale con rapporto di lavoro part-time 50%. La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) requisiti specifici di cui allart. 1 punto 3 del D.M. 10.2.1984 e precisamente:
Attestato di corso di abilitazione di Educatore Professionale di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie, a cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017 - 019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio per laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Oftalmologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 328/DG del 2/3/2001 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio riservate a laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Oftalmologia dal titolo: Prevenzione cecità da retinopatia diabetica destinate allU.O.A. Oculistica con un impegno di n. 18 ore settimanali, per la durata di 12 mesi e con un compenso lordo di Lire 13.500.000 pari a Euro 6.972,17.
I requisiti richiesti sono: Laurea in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Oftalmologia.
Le domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R.P., allU.O.n.A. Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - A.S.L. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO), ove potrà essere ritirata copia del bando.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio per laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Cardiologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 329/DG del 2/3/2001 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio riservate a laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Cardiologia aventi documentata esperienza nella gestione di pazienti infartuati; attività diagnostico - interventistica (coronarografie, angioplastiche), esperienze di follow-up; destinate allU.O.A. Cardiologia di cui una dal titolo: Follow-up dei pazienti affetti da angina instabile. Predittori clinici con un impegno di n. 18 ore settimanali, per la durata di 6 mesi e con un compenso lordo di Lire 6.000.000 pari a Euro 3.098,75; e una dal titolo: Complicazioni post-ospedaliere dellinfarto del miocardio con un impegno di n. 18 ore settimanali, per la durata di 10 mesi e con un compenso lordo di Lire 10.000.000 pari a Euro 5.164,57.
I requisiti richiesti sono: Laurea in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Cardiologia.
Le domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R.P., allU.O.n.A. Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - A.S.L. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO), ove potrà essere ritirata copia del bando.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Modifica bando - elevazione posti e riapertura termini concorso pubblico, per titoli ed esami, per dirigente medico di ortopedia e traumatologia
In esecuzione della deliberazione n. 222 del 12/03/2001 è stato elevato il numero dei posti messi a concorso da 1 a 3 di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia con contestuale riapertura dei termini per la presentazione delle domande (concorso indetto con deliberazione n. 1261 del 13.12.2000).
Con la stessa deliberazione è stata disposta inoltre la modifica del bando nei termini appresso indicati:
ruolo sanitario - profilo professionale medici
- n. 3 Dirigenti Medici di Ortopedia e Traumatologia di cui n. 2 con riserva ai soggetti che, anche in carenza della specializzazione nella disciplina, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della Legge 401/2000 abbiano prestato servizio per un periodo complessivo di mesi sedici a titolo di incarico provvisorio (L. 207/85) nella predetta disciplina presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici o presso gli IRCCS.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui alla legge 23 dicembre 1978 n. 833, nonché dalle norme del D.L. n. 29/93, dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dalla Legge 401 del 29.12.2000.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica alla mansione;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti specifici per lammissione
a) laurea in medicina e chirurgia
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1 del citato D.P.R. 483/97, di cui al D.M. 30.01.1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1.02.1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unA.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto dallart. 56 , comma 2 per il personale in ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31.01.1998.
Ai sensi del D.P.R. n. 156 del 9.3.2000 il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogata di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000).
Ai sensi dellart. 2 della Legge n. 401 del 29.12.2000 possono partecipare, con diritto alla riserva, i soggetti che, anche in carenza della specializzazione nella disciplina richiesta, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della Legge 401 del 29.12.2000 abbiano prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi a titolo di incarico provvisorio, conferito ai sensi dellart. 9 comma 17 della Legge 20 maggio 1985 n. 207, nella predetta disciplina presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari o presso gli IRCCS.
b) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando o, per gli aventi diritto alla riserva di cui alla Legge 401/2000, alla data di entrata in vigore della legge stessa (23.01.2001).
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della L. 127 del 15.5.97, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 9 di Ivrea, dovranno pervenire a mezzo posta a: servizio del personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per linvio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione allAlbo
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione
11) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Ai sensi dellart. 39 del D.P.R. 445/2000, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.02.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa di concorso di £. 7.500 tramite: vaglia postale intestato alla Tesoreria dellA.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea), ovvero quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso, ovvero accredito bancario c/o Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. ABI 1025 - cod. Agenzia 0335 - CAB 30540), oppure versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato allA.S.L. 9.
Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.
Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.
2) eventuale certificazione sostitutiva della specializzazione ai sensi della Legge 401/2000;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.
I titoli ed i documenti di cui al punto 3) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dalle apposite commissioni esaminatrici ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 483/97, in :
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso (la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto)
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ serie speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove di esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede allapprovazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni..
Nel provvedimento di approvazione della graduatoria dei concorrenti risultati idonei, si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente allapplicazione della Legge 29.12.2000 n. 401.
I vincitori del concorso saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda e a presentare, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni relative a:
1) titoli di studio richiesti per lammissione al concorso, abilitazione allesercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva di certificazione potrà essere redatta utilizzando lapposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
2) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
I vincitori del concorso saranno tenuti altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dellart. 58 D.L. 29/93 ovvero lopzione per il rapporto di lavoro con lA.S.L. 9 di Ivrea.
Laccertamento della idoneità fisica alla mansione, con losservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dellart. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del vigente Contratto Collettivo di Lavoro.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso, effettuata in applicazione del D.P.R. 483 10.12.1997 art. 18, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità .
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalle leggi 2 aprile 1968 n. 482 e 12.03.1999 n. 68.
Per informazioni rivolgersi a Segreteria Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 IVREA - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
Schema esemplificativo della
domanda per la partecipazione al concorso
pubblico:
Al Direttore Generale dellA.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)
Oggetto: concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti di dirigente medico di ortopedia e traumatologia di cui n. 2 posti con riserva ai soggetti che, anche in carenza della specializzazione nella disciplina, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della Legge 401/2000 abbiano prestato servizio per un periodo complessivo di mesi sedici a titolo di incarico provvisorio (L. 207/85) nella predetta disciplina presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici o presso gli IRCCS.
Il/la sottoscritto/a _____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita _____ di risiedere in _____ prov. ____C.A.P. _____ via _____ n. _____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza _____
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di _____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali _____
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche le specializzazioni possedute con lindicazione se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento delle stesse): _____
f) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro risoluzione) _____
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: _____ (indicare anche il n. di telefono)
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale
data _____ firma _____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive e di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28.12.2000)
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ CAP ____
Con riferimento alla domanda di concorso/Avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____
DICHIARA
1. Di aver conseguito i seguenti titoli di studio (A): ____
2. Di aver partecipato ai seguenti corsi (B): ____
3. Che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____
4. Di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (C): ____
5. Di aver svolto la seguente attività di docenza (D): ____
Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Ai sensi dellart. 10 primo comma della legge 675/96, i dati forniti saranno raccolti presso lUfficio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Luogo e data ____ Il dichiarante ____
Avvertenza: per le dichiarazioni di cui ai punti 3) - 4) e 5), ai sensi dellart. 38 c. 3 D.P.R. 445/00 ____£le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica ____ sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ____
Note per la compilazione
A) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
B) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
C) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
D) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti da assegnare al Servizio Tossicodipendenze n. 2 posti di Dirigente Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 388 assunta nella riunione del 21.2.2001 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti da assegnare al Servizio Tossicodipendenze:
n. 2 posti Dirigente Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica
Il 50 per cento dei suddetti posti è riservato a favore dei candidati in possesso del requisito di cui allart. 2, comma 2º della Legge 29 dicembre 2000, n. 401 (16 mesi di servizio come incaricato nella disciplina, maturati alla data di entrata in vigore della legge 401/2000).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998), è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
In forza della riserva del 50 per cento stabilita per i suddetti posti ai sensi dellart. 2, comma 2º della Legge 29 dicembre 2000, n. 401, possono partecipare al presente concorso coloro i quali, anche in carenza della specializzazione nella disciplina richiesta dal D.P.R. 20.12.97, n. 483, nei cinque anni precedenti dalla data di entrata in vigore della legge succitata (23.1.2001), abbiano prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi e a titolo di incarico provvisorio nella disciplina, presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli IRCCS.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova, da cui risulti altresì la durata legale del corso di specializzazione medesimo.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 13 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto 8.6.2000. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministratore procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzare in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria 8.6.2000.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente, nonchè al Decreto Legislativo 19/6/99 n. 229 ed alla Legge n. 401 del 29 dicembre 2000.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 593754.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post____ di ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
- di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
- di non aver riportato condanne penali£(in caso affermativo specificare le condanne riportate);
- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;
- di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso _____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (indicare le eventuali cause di cessazione ____;
- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B. La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto. Qualora la dichiarazione sia inviata per posta ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia del documento di identità.
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B. La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto. Qualora la dichiarazione sia inviata per posta ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia del documento di identità.
Note per la compilazione
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cure convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 393 assunta nella riunione del 21.2.2001 è indetto Concorso Pubblico per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria
Il 50 per cento dei suddetti posti è riservato a favore dei candidati in possesso del requisito di cui allart. 2, comma 2º della Legge 29 dicembre 2000, n. 401 (16 mesi di servizio come incaricato nella disciplina, maturati alla data di entrata in vigore della legge 401/2000).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998), è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000), in forza del D.P.R. 9.3.2000 n. 156.
In forza della riserva del 50 per cento stabilita per i suddetti posti ai sensi dellart. 2, commi 1 e 2, della Legge 29 dicembre 2000, n. 401, possono partecipare al presente concorso coloro i quali, anche in carenza della specializzazione nella disciplina richiesta dal D.P.R. 20.12.97, n. 483, nei cinque anni precedenti dalla data di entrata in vigore della legge succitata (23.1.2001), abbiano prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi e a titolo di incarico provvisorio nella disciplina, ai sensi dellart. 9, 17º comma della legge 20.5.85, n. 85 n. 207, presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli IRCCS.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione come specificato nelle note di compilazione relative agli allegati).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova, da cui risulti altresì la durata legale del corso.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministratore procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzare in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente ed al D.Lgs.vo 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Rappresentante Legale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post____ di ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;
- di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;
- di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso _____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (indicare le eventuali cause di cessazione ____;
- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 2 posti di Dirigente Medico - Farmacologia e Tossicologia Clinica
Il 50 per cento dei suddetti posti è riservato a favore dei candidati in possesso del requisito di cui allart. 2, comma 2º della Legge 29.12.2000.
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi e la graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica o in disciplina equipollente o affine, o 16 mesi di servizio come incaricato provvisorio nella disciplina maturati alla data di entrata in vigore della legge 29.12.2000, n. 401.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 12 - Biella
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia, Area Medica e delle Specialità Mediche, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella - Sanatoria
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Indetto con provvedimento n. 721 dell8.8.00 e successiva modificazione n. 995 del 23.11.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 140 del 5.3.2001
Vincitore:
1° Aldo Lacquaniti Punti Complessivi 76,00
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 13 - Novara
Avviso di riapertura termini bando di pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti con inquadramento nella categoria B - Operatore Tecnico addetto allassistenza (OTA)
In esecuzione della deliberazione n. 146 del 28/2/2001 si informa che sono stati riaperti i termini di presentazione delle domande per la pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti con inquadramento nella categoria B - Operatore Tecnico addetto allassistenza (OTA) riservati ai lavoratori disabili iscritti negli elenchi ex art. 8, comma 2, legge 68/1999 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 2 del 10.1.2001.
Il nuovo termine di scadenza è fissato, improrogabilmente, alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla U.O.A. O.S.R.U. - Ufficio delle procedure di assunzione - della Azienda Sanitaria Locale 13 - via dei Mille 2 - 28100 Novara (tel. 0321-374547/374533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei e/o di supplenza posti di Operatore Prof.le Sanitario - Ostetrica (cat. C))
Requisiti generali e specifici di ammissione di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive integrazioni e modificazioni.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato alle ore 12,00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per copia dellavviso o per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Amministrativo - U.O.A. Personale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio n. 12 - tel. 0171/450643
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di selezione pubblica n. 1 posto di Coadiutore Amministrativo - Operatore su personal computer
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo in data 6.2.2001 n. 77/01 è indetta selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Coadiutore Amministrativo - Operatore su Personal Computer.
Le disposizioni per lammissione alla selezione e le modalità di espletamento della stessa sono stabilite dal D.P.R 20.5.1987 n. 270 così come reintegrato dal D.P.R. 17.9.1987 n. 494 e, in quanto compatibili con le norme citate, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla L. R. 8.11.1983 n. 19, dalla L. 29.10.1984 n. 732, dalla L. 20.5.1985 n. 207 dal Decreto Interministeriale 21.10.91 n. 458, dal D.P.R. 9.5.94 n. 487, dalla L. 15.5.1997, n. 127 e dal Provvedimento di indizione succitato. Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del Personale del Comparto del Servizio Sanitario Nazionale.
Possono partecipare alla selezione coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) età non inferiore agli anni 18;
B) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
C) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
D) diploma di istruzione secondaria di primo grado;
E) superamento di almeno un anno intermedio di corso di studi di Istituto Tecnico o Professionale o altra scuola secondaria di secondo grado nel quale sia previsto linsegnamento dellinformatica e delluso del personal computer per trattamento testi, contabilità elettronica, applicazioni gestionali e simili, per un numero di ore non inferiore a 180,
ovvero:
superamento di corso di Formazione Professionale Reg.le o di altro Ente Pubblico che preveda almeno 180 ore di insegnamento della materia specifica suddetta;
ovvero:
il possesso della patente europea del computer (European Computer Driving Licence)
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il titolo di studio posseduto;
f) il possesso del requisito specifico di ammissione così come definito al precedente punto E);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.N.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
Conseguentemente gli eventuali titoli soltanto dichiarati nella domanda ma non documentati non saranno considerati utili agli effetti di cui sopra. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata, o mediante autocertificazione nei limiti previsti dalla vigente normativa in materia. Lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, determina lesclusione dalla selezione.
Per lapplicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Cuneo - Via Carlo Boggio 12 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove di esame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 40 punti per la prova pratica;
b) 30 punti per il colloquio.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: punti 20
b) titoli vari: punti 10.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite dallart. 9 del D.P.R. 20 maggio 1987 n. 270, così come ripristinato dallart. 45 del D.P.R. 17.9.1987 n. 494
Le prove di esame sono le seguenti:
- prova pratica: utilizzo degli applicativi Office (Word, Excel, Access, ecc.);
- colloquio: sulla materia oggetto della prova pratica, conoscenze informatiche di base ed utilizzo applicativi Office.
Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento o altra forma di convocazione prevista dalla vigente normativa non meno di 15 giorni prima dellinizio della prima prova.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatorie di merito dei candidati è formata secondo lordine di punteggio della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarate la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatorio della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del D. Lgs. 12 maggio 1995, n. 196e dalla legge 23 novembre, n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi a allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/450643/450641.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione
Al Direttore Generale
dellA.S.L. n. 15
Via Carlo Boggio, 12
12100 Cuneo
Il sottoscritto____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami per n. 1 posto di Coadiutore Amministrativo - Operatore su personal computer
A tale fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____)
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero : di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____;
5) di essere in possesso del requisito di ammissione costituito da:
a) superamento di almeno un anno intermedio di corso di studi di Istituto Tecnico o Professionale o altra scuola secondaria di secondo grado nel quale sia previsto linsegnamento dellinformatica e delluso del personal computer per trattamento testi, contabilità elettronica, applicazioni gestionali e simili, per un numero di ore non inferiore a 180,
ovvero:
b) superamento di corso di Formazione Professionale Regionale o di altro Ente Pubblico che preveda almeno 180 ore di insegnamento della materia specifica suddetta;
ovvero:
c) possesso della patente europea del computer (European Computer Driving Licence);
6) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
7) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) di allegare i titoli relativi alla precedenza, ai sensi della legge 2/4/1968 n. 482 e/o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
9) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma _____
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Farmacista Dirigente (ex I Livello) - Disciplina Farmacia Ospedaliera
In esecuzione alla determinazione n. 149 del 5.3.2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Farmacista Dirigente (ex I Livello) - Disciplina Farmacia Ospedaliera.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3. laurea in farmacia o in chimica e tecnologie farmaceutiche.
4. specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5. iscrizione allalbo dellordine dei farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum Formativo e Professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.68 n. 15, della legge 15.5.97 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 2O.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 34 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa.
prova pratica: tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del succitato D.P.R. una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono
le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (DPR 3/57 e Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 Alba (Cuneo)
Pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile
In esecuzione alla determinazione n. 404 del 9.3.2001 è stato bandito pubblico concorso per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile.
Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30.1.82, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 444/00
Requisiti generali e specifici di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1) del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Requisiti specifici
A) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o discipline affini ai sensi D.P.R. 9.3.2000 n. 156.
C) Iscrizione nellAlbo dellOrdine del medici, in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
9) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;
11) lautorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
12) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 Febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda.
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94.
Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A),B) e D), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 46, del D.P.R. 444/00;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 46 del D.P.R. 444/00.
4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio
Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Il candidato può avvalersi della facoltà di cui allart. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 46, del D.P.R. 444/00.
Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dallEnte ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dellart. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto:
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Punteggio
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per la prova desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta
b) 30 punti per la prova pratica
c) 20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti
b) titoli accademici e di studio: 3 punti
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dellassunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:
a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) il certificato generale del casellario giudiziale;
c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione;
d) leventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici:
Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti. Dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.
Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98.
Il presente bando è emanato nellosservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro.
Ai sensi, 1° comma della l. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lA.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante linserimento negli archivi e nelle banche dati dellAzienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dellA.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - 12042 Bra, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dellU.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale della A.S.L. 18 Alba-Bra - Via Romita n. 6 - Alba, alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale in Bra - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Tel. 0172/420214/302.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)
Il/la sottoscritt____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a a ____ (prov. ____) il ____ residente in ____ (prov. ____) Via ____ n._____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per la copertura di:
n. ____ posto/i di ____
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ 1)
3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
Laurea/Diploma in ____, conseguito in data _____ presso lUniversità/Istituto ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: ____ 2)
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ 2)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria ____ 3)
9) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:
____ (cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
Data ____
Firma ____
1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.
2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile
E indetto pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a:
Dirigente Medico Neuropsichiatria infantile da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o discipline affini ai sensi D.P.R. 9.3.2000 n. 156
Iscrizione nellAlbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando
Il termine per la presentazione delle domande. redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso riapertura termini pubblico concorso, per titoli ed esami, per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° liv) Disciplina di Psichiatria per il Dipartimento di Salute Mentale
In esecuzione della deliberazione n. 446 del 9/3/2001, avvalendosi di quanto previsto dalla legge n. 401/2000 (art. 2., commi 1 e 2), vengono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione del:
pubblico concorso, per titoli ed esami, per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° liv) Disciplina di Psichiatria per il Dipartimento di Salute Mentale
bandito con deliberazione n. 1652 del 22/9/2000.
Vengono ammessi a partecipare e viene riservato ad essi il 50% dei posti stessi (cioè 1) anche i laureati in Medicina e Chirurgia abilitati allesercizio della professione medica ed iscritti allalbo dei Medici e Chirurghi, i quali, pur non essendo in possesso della specializzazione Psichiatria (o equipollente o affine), abbiano nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della L. n. 401/2000 (23/1/2001) prestato servizio, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi ed a titolo di incarico provvisorio ex art. 9, comma 17 L. n. 207/85 nella disciplina di Psichiatria, presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli I.R.C.C.S.
I sopra indicati soggetti dovranno fornire idonea documentazione (anche mediante dichiarazione sostituiva di certificazione ai sensi della vigente normativa in materia) del possesso del requisito specifico di ammissione in questione.
Per tutto quanto attiene gli altri requisiti generali e specifici di ammissione previsti dal D.P.R. n. 483/97, le modalità di redazione della domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente il concorso in oggetto, si rinvia al relativo bando, già pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 40 del 4/10/2000 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana- 4ª serie speciale - n. 83 del 24/10/2000.
Le domande di partecipazione al concorso già a suo tempo presentate sono ritenute valide a tutti gli effetti, con facoltà per i candidati di integrare la relativa documentazione.
Le domande di partecipazione al pubblico concorso, indirizzate al Direttore Generale (Dipartimento Amministrativo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi), devono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 19 Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande è prorogato al 1° giorno non festivo successivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Dipartimento Amministrativo U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi dellA.S.L. n. 19, Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti, tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso aumento posti e riapertura termini pubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 445 del 9/3/2001 viene aumentato da tre a sei il numero dei posti del pubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I° livello) Disciplina di Anestesia e Rianimazione
bandito con deliberazione n. 1507 del 5/8/1998.
Vengono pertanto riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
A seguito dellentrata in vigore della L. n. 401/2000 (art. 2, commi 1 e 2), il 50% dei sei posti a concorso, e cioè tre, viene riservato a laureati in medicina e chirurgia abilitati allesercizio della professione medica ed iscritti allalbo dei medici e chirurghi, i quali, pur non essendo in possesso della specializzazione in Anestesia e Rianimazione (o equipollente), abbiano nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della L. n. 401/2000 (23/1/2001) prestato servizio, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi ed a titolo di incarico provvisorio ex art. 9, comma 17 L. n. 207/85 nella disciplina di Anestesia e Rianimazione, presso aziende unità sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari, o presso gli I.R.C.C.S.
Al concorso verranno pertanto ammessi a partecipare i sopra indicati soggetti, i quali dovranno fornire idonea documentazione (anche mediante dichiarazione sostituiva di certificazione ai sensi della vigente normativa in materia) del possesso del requisito specifico di ammissione in questione.
Per tutto quanto attiene gli altri requisiti generali e specifici di ammissione previsti dal D.P.R. n. 483/97, le modalità di redazione della domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente il concorso in oggetto, si rinvia al relativo bando, già pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 32 del 12/08/1998 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana - 4ª serie speciale-n. 69 del 4/9/1998.
Le domande di partecipazione al concorso già a suo tempo presentate sono ritenute valide a tutti gli effetti, con facoltà per i candidati di integrare la relativa documentazione.
Le domande di partecipazione al pubblico concorso, indirizzate al Direttore Generale (Dipartimento Amministrativo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi), devono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 19 Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande è prorogato al 1° giorno non festivo successivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Dipartimento Amministrativo U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi dellA.S.L. n. 19, Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti, tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
In esecuzione alla deliberazione n. 182 del 22.2.2001 è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1, lettera a), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità sottoscritto l1.9.1995, e confermato dal CCNL del 7.4.1999 nel seguente posto:
Ruolo Sanitario
Profilo professionale: Operatori Professionali Sanitari - Categoria C"
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore dellaspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché dai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presenti, allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 483/97.
Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà conferito fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potrà essere revocato in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari posizione funzionale.
La domanda degli aspiranti al rapporto di lavoro a tempo determinato, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dallart. 81, punto 1, del D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal CCNL 7.4.1999 nonché dalla Legge 26.2.1999 n. 42, sono i seguenti:
- diploma di ostetrica;
- iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura medesima.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui si intende partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione alle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dellaspirante.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione quali precedentemente specificati nel presente avviso;
2) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina.
Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dellart. 2 c. 9 della legge 191/98.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera datato e firmato dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui al precedente punto 1) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.
Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.
Laspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato saranno tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi allA.S.L. n. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, 28 febbraio 2001
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica (Categoria C) come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;
- di essere iscritto/a allalbo ____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di autorizzare lA.S.L. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa allavviso
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data ____ (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
CIOV - Ospedale Evangelico Valdese - Torino
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) con rapporto di lavoro a tempo pieno
Istituto autonomo nellambito dellordinamento valdese, con Regolamento Organico approvato con Decreto Dirigenziale del Ministero della Sanità in data 23 ottobre 1997 ai sensi dellart. 4, comma 12 del D. L.vo n. 502/1992 e successive modificazioni.
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n.2 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) con rapporto di lavoro a tempo pieno.
Le domande di partecipazione, corredate dei documenti indicati nel bando, dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione Amministrativa dellEnte entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dellavviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per informazioni rivolgersi allUfficio Personale, Via Silvio Pellico n. 17, 10125 Torino - Telefono 65.40.219.
Torino, 9 marzo 2001
Il Direttore Generale
Luigi Stabile
Comune di Andorno Micca (Biella)
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto, Cat. B Pos. Ec. 3 Collaboratore Professionale applicato al servizio economico finanziario
E indetto concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto, Cat. B pos. ec. 3, di collaboratore professionale applicato al Servizio economico finanziario.
Requisiti richiesti per laccesso: Diploma di scuola media secondaria superiore e corso di formazione informatica.
Scadenza domande: 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Calendario delle prove desame:
1ª prova scritta: 27/4/2001, ore 9,00
2ª prova scritta: 27/4/2001, ore 15,00
Prova orale: giorno 10/5/2001, ore 15,00
Presso Municipio di Andorno Micca (BI), via Galliari n. 285.
Il testo integrale del bando, con allegato lo schema di domanda, è disponibile presso il Municipio - Tel. 015/473622 Fax 015/474042.
Il Responsabile del Servizio
Economico Finanziario
Carmen Durio
Comune di Brandizzo (Torino)
Avviso di pubbliche selezioni - n. 1 Istruttore contabile, per n. 24 ore settimanali, titolo di studio: diploma in ragioneria - n. 1 Istruttore amministrativo, politiche sociali e culturali, per n. 20 ore settimanali, titolo di studio: diploma di scuola media superiore
Sono bandite n. 2 pubbliche selezioni per titoli ed esami per assunzioni con contratto di formazione lavoro a part-time, per 12 mesi, cat. C1:
- n. 1 Istruttore contabile, per n. 24 ore settimanali, titolo di studio: diploma in ragioneria
n. 1 Istruttore amministrativo, politiche sociali e culturali, per n. 20 ore settimanali, titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
Età massima: anni 32. Scadenza: 13 aprile 2001.
Per informazioni e copia dei bandi rivolgersi allUfficio Personale del Comune di Brandizzo (TO) - Tel. 011 9138093 - Fax 011 9139962.
Il Responsabile Serv. Affari Gen. ed Istituz.
Alma Fiumanò
Comune di Orta San Giulio (Novara)
Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto Categoria B/3 - Operaio specializzato - Area Tecnica
E indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per un posto di Operaio Specializzato Cat. B/3 - Area Tecnica.
Requisiti: diploma di scuola media superiore o licenza di scuola media inferiore non anzianità di servizio allinterno dellEnte di anni due in qualità di dipendente di ruolo Cat. B/1; titolo professionali di conduttore e motorista di motoscafi, o Pilota motorista di motoscafi o patente di diporto nautica entro le 12 miglia.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro le 8/4/2001.
Per informazioni o ritiro di copia integrale del bando, rivolgersi al servizio del personale tel. 0322/911972 - fax n. 0322/905503.
Orta San Giulio, 13 marzo 2001
Il Segretario Comunale
Michele Gugliotta
Comunità Montana Valle Maira - San Damiano Macra (Cuneo)
Avviso di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Operaio altamente specializzato (Categoria B - Posizione Economica B3)
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Operaio altamente specializzato (Categoria B - Posizione Economica B3).
Titoli richiesti: Diploma di Scuola Media Inferiore, possesso della patente di guida D pubblica con CAP, KD.
Scadenza termini: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Informazioni presso la Segreteria dellEnte - Telefono 0171/90.00.61.
Il Presidente
Livio Acchiardi
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - Torino
Graduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Biologo (ex 1º livello) per la Sezione di La Spezia
Ai sensi del comma 6 dellart. 18 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Biologo (ex 1º livello) per la Sezione di La Spezia, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 112 del 30/1/2001:
1. Serracca Laura punti 81,678
vincitore
2. Squadrone Stefania punti 78,162
3. Caria
Patrizia punti 67,695
4. Cucchetti Gianenrico punti 57,285
5. Ravazza Sabrina punti 57,090
Il Presidente
Gregorio Borsano