APPALTI

ANAS - Ente nazionale per strade - Torino

Gara n. 19 - Lavori di installazione di barriere metalliche di sicurezza in ordine ai lavori di costruzione della variante esterna all’abitato di Alessandria

Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - Torino

Avviso esito di gara

Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - Torino

Avviso esito di gara

ASL n. 3 - Torino

Avviso di gara esperita (ai sensi dell’art. 20 l. 55/90) licitazione privata per fornitura, installazione e assistenza tecnica di arredi tecnici da destinare a degenze e servizi ambulatoriali dell’Ospedale Maria Vittoria dell’Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso di asta pubblica - lavori di realizzazione di opere antincendio e di adeguamento normativo al fine del conseguimento del C.P.I. (D.P.R. 557 del 27/7/1982) presso il presidio ospedaliero Santa Croce di Moncalieri (TO), come da progetto esecutivo redatto dal dott. arch. Giorgio Martelli

ASL n. 15 - Cuneo

Avviso di gara a pubblico incanto per riconversione del presidio sanitario di Boves in centro residenziale per la riabilitazione neuromotoria - Esecuzione impianti elettrici

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso esito gare appalti lavori diversi di manutenzione

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Elenco acquisizione beni e servizi

A.T.I.V.A. S.p.A.  - Torino

Avviso di post-informazione - Lavori per la costruzione di un nuovo cunicolo pedonale alla barriera di Settimo Torinese sull’Autostrada Torino-Quincinetto

Comune di Alessandria

Avviso di appalto aggiudicato (art. 80 D.P.R. 554/1999)

Comune di Bairo (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Cubettatura Via Roma e Via della Posta

Comune di Bardonecchia (Torino)

Esito di gara d’appalto mediante asta pubblica in data 1.3.2001 (Ai sensi dell’art. 20 della legge 19.3.90 n. 55)

Comune di Bardonecchia (Torino)

Esito di gara d’appalto mediante asta pubblica in data 1.3.2001 (Ai sensi dell’art. 20 della legge 19.3.90 n. 55)

Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso asta pubblica lavori di costruzione copertura nella Scuola G. Rodari di Viale Alcide Bona

Comune di Ciriè (Torino)

Estratto di avviso di gara - Lavori di manutenzione dei beni immobili comunali

Comune di Donato (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica - Nuovo tratto iniziale strada comunale Pralungo

Comune di Gravellona Toce (Verbano Cusio Ossola)

Avviso d’asta pubblica per la fornitura di n. 1 scuolabus

Comune di Montanaro (Torino)

Esito licitazione privata fornitura farmaci e parafarmaci periodo 1.1.2001 - 31.12.2002

Comune di Novara

Estratto avviso di aggiudicazione

Comune di Piode (Vercelli)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante pubblico incanto dei lavori di costruzione posteggio

Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di asta pubblica (Indetta con D.D. n. 318/2 del 09.03.2001) per la fornitura di uno scuolabus per il servizio istruzione pubblica e contestuale permuta dell’usato

Comune di Rocchetta Tanaro (Asti)

Estratto di avviso di gara per pubblico incanto - Ripubblicazione e rinvio termini per rettifica di errore materiale

Comune di San Benigno Canavese (Torino)

Selezione pubblica per l’affidamento dell’incarico di consulenza e brokeraggio assicurativo

Comune di San Francesco al Campo (Torino)

Avviso di pubblico incanto lavori di: allargamento e sistemazione viaria di via Bonina e tratto di strada Vecchia di Barbania

Comune di San Maurizio Canavese (Torino)

Estratto bando di gara lavori di rifacimento tetto ed opere connesse alla scuola materna “Umberto I°”

Comune di Torino

Asta pubblica n. 48/2001

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di risanamento conservativo del blocco nord servizi igienici della scuola elementare “G. Di Vittorio”

Comune di Vinovo (Torino)

Bando di gara a procedura aperta - Servizio di manutenzione aree verdi del Comune di Vinovo

Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)

Esito gara d’appalto

Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)

Esito gara di selezione

Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Comuni di Collegno e Grugliasco - Grugliasco (Torino)

Avviso di gara esperita

Ospedale Ricovero F. Arnaldi - Montechiaro d’Asti (Asti)

Licitazione privata per l’appalto dei servizi di assistenza tutelare, pulizia, lavanderia, stireria, lavastoviglie nel reparto occupato da ospiti non autosufficienti e della gestione pulizia spazi comuni dell’Ente, per il periodo: maggio 2001 - aprile 2004

Provincia di Torino

Estratto esito di gara (Art. 20 Legge 19.3.90 n. 55)


APPALTI

ANAS - Ente nazionale per strade - Torino

Gara n. 19 - Lavori di installazione di barriere metalliche di sicurezza in ordine ai lavori di costruzione della variante esterna all’abitato di Alessandria

1. Stazione appaltante: ANAS - Ente nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte - via Talucchi, 7 - 10143 Torino - Tel. 011/473711 - Fax 011/4737196

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione; S.S. n. 30 “Di Valle Bormida”

3.2. descrizione: Gara n. 19

Lavori di installazione di barriere metalliche di sicurezza in ordine ai lavori di costruzione della variante esterna all’abitato di Alessandria - lotto 5º dalla progr. 8+920 alla progr. 19+660.

Barriera bordo ponte H3 (ex B2)

Barriera bordo laterale banchina in rilevato H1 (Ex A2)

3.3. importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 1.521.184.438= (lire unmiliardo cinquecento ventunomilioni centottantaquattromila438) E 785.626,19 di cui a misura L. 1.427.185.876= (lire unmiliardo quattrocentovisettemilioni centottantacinquemila ottocentosettantasei) E. 737.079,99

categoria prevalente “OS12" classifica ”III"

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: L. 93.998.562= (lire novantatremilioni novecento novantottomila cinquecentosessantadue) E 48.546,20

3.5. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 5, e 21, comma 1, lettera a), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso il Compartimento nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso il Compartimento sito in Via Talucchi, 7 - 10143 Torino nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sabato escluso, previo versamento di L. 250.= (lire duecentocinquanta) a pagina sul C.C. n. 408013, intestato a: ANAS - Ente nazionale per le strade - Servizio di Tesoreria - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. termine: 13.4.2001 entro le ore 12.00;

6.2. indirizzo: ANAS - Via Talucchi, 7 - 10143 Torino;

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;

6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 19.4.2001 alle ore 9.00 presso il Compartimento; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 2.5.2001 alle ore 9.00 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione:

La cauzione provvisoria, in bollo, ai sensi dell’art. 30 della L. 109/94 e succ. modif. e art. 100 del D.P.R. 554/99, è stabilita nella misura del 2% dell’importo a base dell’appalto, e può essere prestata ex L. 10.5.1982 n. 348:

a) mediante presentazione di quietanza comprovante il versamento in numerario alla tesoreria provinciale dello Stato;

b) mediante fideiussione rilasciata da Istituto Bancario o Soc. Assicurativa debitamente autorizzata, con firma legalizzata da Notaio “a pena d’esclusione” del funzionario responsabile dell’Istituto Bancario o della Società Assicurativa, con validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

Le fideiussioni bancarie e le polizze assicurative dovranno prevedere espressamente “a pena d’esclusione” sia la rinuncia al beneficio della preventiva escussione prevista dall’art. 1944 C.C. sia la rinuncia a far valere i termini di scadenza della fideiussione previsti dall’art. 1957 C.C., nonchè l’operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva qualora l’offerente fosse aggiudicatario.

L’aggiudicatario sarà inoltre tenuto a costituire cauzione ex art. 30 comma 3 della Legge 109/94. L’aggiudicatario sarà inoltre tenuto a costituire cauzione ex art. 30 comma 3 della Legge 109/94 e art. 103 del D.P.R. 554/99 di L. 3.050.000.000= (lire tremiliardi cinquantamilioni) delle quali L. 1.000.000.000= (lire unmiliardo) per responsabilità civile verso terzi e L. 2.50.000.000= (lire duemiliardi cinquantamilioni) per danni conseguenti al danneggiamento o distruzione di opere eseguite o preesistenti.

9. Finanziamento: D.C. 2874/614/709 del 18.9.1996

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5 della legge 109/94 e successive modificazioni, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) certifica, indicandole specificatamente di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. 554/99 come sostituito dall’art. 2 del D.P.R. 412/2000;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL*(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R= Ribasso offerto); le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste nel capitolato speciale d’appalto;

j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’articolo del capitolato speciale d’appalto;

k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

n) è esclusa la competenza arbitrale;

16. Dichiarazione di conformità

Esclusivamente nei casi di fornitura e posa in opera, per importi inferiori a 200.000 ECU, I.V.A. esclusa di

a) apparecchi, giunti, appoggi e sistemi antisismici per ponti e viadotti;

b) barriere fonoassorbenti;

c) barriere di sicurezza;

d) impianti elettrici;

e) impianti di illuminazione;

f) impianti di ventilazione;

g) impianti tecnologici per l’edilizia civile ed industriale;

h) impianti di telecomunicazione;

i) segnaletica verticale ed orizzontale;

dovrà essere presentata dichiarazione del Legale Rappresentante dell’Impresa, (in caso di A.T.I. una dichiarazione per ciascuna delle Imprese partecipanti all’Associazione), attestante che i beni oggetto della fornitura, saranno realizzati come prescritto nelle specifiche tecniche del capitolato speciale d’appalto, e che prima della consegna dei lavori sarà esibito certificato di conformità del prodotto rilasciato da organismo di certificazione accreditato ai sensi delle Norme della Sezione EN 45000 per i prodotti per i quali sono state emanate le disposizioni attuative che consentono la posizione del marchio di conformità CE, lo stesso sostituisce la certificazione o dichiarazione di conformità.

Per gli apparecchi, giunti, appoggi e sistemi antisismici per ponte e viadotti, a termine dell’art. 8, comma 3 del D.P.R. 21.4.1993, n. 246 di recepimento della Direttiva Comunitaria 89/106/CEE, il certificato di conformità deve essere rilasciato dal Servizio Tecnico del Consiglio Superiore dei LL.PP.

Per i lavori superiori di 200.000 ECU dovrà essere dichiarato inoltre che, i produttori dei beni oggetto della fornitura, dell’Unione Europea o di Paesi terzi, operano con il Sistema di Qualità Aziendale, rispondendo alle Norme Internazionali UNI EN ISO 9000, con certificazione di qualità rilasciata da Ente certificatori accreditati ai sensi delle Norme della serie EN 45000.

17. Prova crash-test

Per le gare inerenti la fornitura e posa in opera di barriere metalliche di sicurezza c/o New Jersey l’Impresa partecipante dovrà espressamente dichiarare l’avvenuta omologazione da parte del Ministero dei LL.PP. dei tipi di barriera offerti a pena l’esclusione.

Qualora non disponesse della richiesta di omologazione dovrà presentare documentazione grafica e di calcolo (e dell’eventuale studio di simulazione a computer) corredato da certificazione completa in originale o copia autentica delle prove d’impatto dal vero (crash-test) eseguito presso Istituto autorizzato a dette prove unitamente a dichiarazione in originale, sottoscritta dal produttore, dalla quale, si evinca che, per quei tipi di barriere, è stata avanzata richiesta di omologazione al Ministero dei LL.PP. (Ispettorato Generale per la Circolazione e Sicurezza Stradale), ovvero copia autentica della richiesta stessa di omologazione.

In sede di gara si procederà all’apertura delle offerte economiche subordinando l’aggiudicazione dei lavori a puntuale e approfondita verifica della certificazione rilasciata da Istituto autorizzato, relativamente alla prova crash-test, a termini degli Art. 8 e 9 e dell’allegato 1 del D.M. 15.10.1996.

L’eventuale verifica negativa della certificazione crash-test comporterà l’automatica esclusione del concorrente stesso dalla gara.

Responsabile del procedimento: Dott. Ing. Giuseppe Costanzo; Via Talucchi, 7 - 10143 Torino tel. 011/473711.

Il Dirigente Amm.vo
Ettore Dardano




Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - Torino

Avviso esito di gara

A norma dell’art. 20 della legge 19.3.1990 n. 55 si comunicano le risultanze della gara ad asta pubblica tenutasi il giorno 30.1.2001 per l’appalto: progetto di prolungamento a nord della linea tranviaria 4. lotto 3a. modifiche alla rete dell’acqua potabile. spostamento della condotta dn 600 e protezione delle condotte in attraversamento in C.so Giulio Cesare da Via Gottardo a C.so Romania.

Ditte partecipanti tutte ammesse:

1. BORGIS LUIGINO - Bruzolo di Susa (TO)

2. BORIO GIACOMO S.r.l. - Borgaro T.se (TO)

3. BRESCIANI BRUNO S.r.l. - Venaria (TO)

4. C.B.C. S.r.l. - Grugliasco (TO)

5. C.F.C. CONSORZIO FRA COSTRUTTORI S.c.r.l. - Reggio Emilia

6. CO.ED.AR. CONSORZIO EDILE ARTIGIANO S.c.r.l. - Arezzo

7. COESIT S.p.A. - Torino

8. CO.GE.CA. S.r.l. - S. Giorgio C.se (TO)

9. CO.GE.FA. S.p.A. - Torino

10. COGEIS S.p.A. - Quincinetto

11. COMAF S.r.l. - Leinì (TO)

12. COMAS S.r.l. - Torino

13. CONSCOOP CONSORZIO FRA COOP.DI PROD. E LAVORO - Forlì

14. CONSORZIO RAVENNATE - Ravenna

15. COSFABER S.r.l. - Torino

16. COSTRUZIONI BIANCHINO S.a.s. - Ceva (CN)

17. CO.VE.CO. Consorzio Veneto Cooperativo - Marghera (VE)

18. CUMINO S.p.A. - Torino

19. DALL’AGLIO AMOS & C. S.a.s. - Cavriago (RE)

20. ESCAVAZIONI VALSUSA S.r.l. - Ferriere di Buttigliera Alta (TO)

21. FEDET S.n.c. - Torino

22. F.LLI ARLOTTO S.p.A. - Torino

23. F.LLI GENTA S.n.c. - Piobesi (TO)

24. FORESTO ARMANDO S.p.A. - Settimo T.se (TO)

25. FRASSA MICHELE - Verolengo (TO)

26. GEOCOSTRUZIONI S.r.l. - Sale delle Langhe (CN)

27. IAQUINTA PAOLO - Torino

28. I.C.I.M. S.n.c. - Ozegna (TO)

29. I.C.I.S. S.n.c. - Asti

30. IMPREGEST S.r.l. - Torino

31. IMPRESA LUBELLO ROSARIO - Fiorano C.se (TO)

32. IMPRESA SIRIO S.r.l. - Orbassano (TO)

33. IMPRESA VERARDI & C. S.r.l. - Morano sul Po

34. ITAL.CO.GE. S.r.l. - Torino

35. ITALVERDE S.r.l. - Torino

36. MASTRA S.r.l. - Verzuolo (CN)

37. MEZZANZANICA S.p.A. - Parabiago (MI)

38. PAVIMENTAZIONE MODERNA TORINO S.r.l. - Torino

39. PAVIMENTAZIONI STRADALI S.n.c. - Chiusa S. Michele (TO)

40. PREVE COSTRUZIONI S.p.A. - Roccavione (CN)

41. SISEA S.p.A. - Pianezza (TO)

42. SMALDONE COSTRUZIONI S.r.l. - Torino

43. TECNOWATER S.r.l. - Torino

44. TORINO SCAVI MANZONE S.p.A. - Torino

45. VIRIDIA S.c.r.l. - Volpiano (TO)

Ditta aggiudicataria: CONSCOOP Consorzio fra Cooperative di produzione e lavoro di Forlì.

Importo a base asta: lire 754.588.540 di cui lire 24.000.000 oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Importo di aggiudicazione: lire 662.461.325 risultante da un ribasso sull’importo a base d’asta del 12,61%.

L’Amministratore Delegato




Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - Torino

Avviso esito di gara

A norma dell’art. 20 della legge 19.3.1990 n. 55 si comunicano le risultanze della gara ad asta pubblica tenutasi il giorno 16.1.2001 per l’appalto: progetto di bonifica della rete idrica di distribuzione in fibrocemento. 6 intervento. posa di condotte e ripristini stradali.

Ditte partecipanti tutte ammesse:

1. ABRATE S.p.A. - Carmagnola (TO)

2. ASFALT CCP S.p.A. - Torino

3. BITUX S.r.l. - S. Mauro T.se (TO)

4. BORIO GIACOMO S.r.l. - Borgaro T.se (TO)

5. BRESCIANI BRUNO S.r.l. - Torino

6. C.B.C. S.r.l. - Grugliasco (TO)

7. CANTIERI MODERNI S.r.l. - Pinerolo (TO)

8. C.E.V.I.G. S.n.c. - Rivara C.se (TO)

9. C.F.C. Consorzio fra Costruttori S.c.r.l. - Reggio Emilia

10. C.I.A.T. S.r.l. - Torino

11. C.M.E. Consorzio Imprenditori Edili S.c.r.l. - Modena

12. CO.ED.AR. Consorzio Edile Artigiano S.c.r.l. - Arezzo

13. COESIT S.p.A. - Torino

14. CO.GE.CA. S.r.l. - S. Giorgio C.se (TO)

15. CO.GE.FA. S.p.A. - Torino

16. COGEIS S.p.A. - Quincinetto

17. CO.GEN. S.a.s. - Niella Tanaro (CN)

18. COMAS S.r.l. - Torino

19. CONSORZIO RAVENNATE - Ravenna

20. CO.S.DI. S.r.l. - Torino

21. COSFABER S.r.l. - Torino

22. CO.VE.CO. Consorzio Veneto Cooperativo - Marghera (VE)

23. CUMINO S.p.A. - Torino

24. DALL’AGLIO AMOS & C. S.a.s. - Cavriago (RE)

25. DI PIETRANTONIO & C. S.r.l. - Torino

26. FEDET S.n.c. - Torino

27. FORESTO ARMANDO S.p.A. - Settimo T.se (TO)

28. I.C.I.M. - Ozegna (TO)

29. IMPREGEST S.r.l. - Orbassano (TO)

30. IMPRESA BRAMBATI & C. S.r.l. - Novara

31. IMPRESA F.LLI ARLOTTO S.p.A. - Torino

32. IMPRESA GARINO DOMENICO S.a.s. - Torino

33. IMPRESA GEOM. SALVATORE CATALANO - Palermo

34. IMPRESA LUBELLO ROSARIO - Fiorano C.se (TO)

35. ING. VITO ROTUNNO S.p.A. - Caprie (TO)

36. ITALVERDE S.r.l. - Torino

37. MASTRA S.r.l. - Verzuolo (CN)

38. MAZZUCCHETTI S.a.s. - S. Mauro T.se (TO)

39. PAVIMENTAZIONE MODERNA TORINO S.r.l. - Torino

40. RITONNARO COSTRUZIONI - Salerno

41. ROALPI S.r.l. - Collegno (TO)

42. SALES GROUP S.p.a. - Torino

43. SINTEX COSTRUZIONI S.r.l. - Ferrara

44. SIRAM S.n.c. - Collegno (TO)

45. SISEA S.p.A. - Pianezza (TO)

46. STRADEDILE S.p.A. - Torino

47. TECNECO S.r.l. - Torino

48. VINASSA S.n.c. - Grugliasco (TO)

Ditta aggiudicataria: COMAS S.r.l. di Torino

Importo a base asta: lire 1.146.898.660 di cui lire 22.800.000 oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Importo di aggiudicazione: lire 967.605.200 a corpo.

L’Amministratore Delegato




ASL n. 3 - Torino

Avviso di gara esperita (ai sensi dell’art. 20 l. 55/90)  licitazione privata per fornitura, installazione e assistenza tecnica di arredi tecnici da destinare a degenze e servizi ambulatoriali dell’Ospedale Maria Vittoria dell’Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino

Importo a base d’asta: lire 1.098.000.000 (Euro 567.069,67) + IVA (suddiviso in due lotti);

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 16, c. 1, lett. b) del D. L.gs. 402/98 per ogni singolo lotto;

Offerte pervenute: n. 03;

Ditta aggiudicataria: (per entrambi i lotti) ditta Favero S.p.A. - Via Schiavonesca Priula, 20 - Biadene di Montebelluna (TV);

Importo aggiudicato per fornitura: lotto A lire 618.674.761 (Euro 319.518.84) + IVA; lotto B lire 331.946.740 (Euro 171.436,18)+ IVA.

Invio Ufficio Pubblicazioni CEE: 7.3.2001.

Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso di asta pubblica - lavori di realizzazione di opere antincendio e di adeguamento normativo al fine del conseguimento del C.P.I. (D.P.R. 557 del 27/7/1982) presso il presidio ospedaliero Santa Croce di Moncalieri (TO), come da progetto esecutivo redatto dal dott. arch. Giorgio Martelli

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 8 di Chieri, c.f. e P. I.V.A. 06827170017, Via San Domenico n. 19/21, 10023 Chieri (TO), Tel. 011/94291. Fax. 011/94294105.

Vista la legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.

Visto il D.P.R. 29.12.1999 N. 554; visto il D.P.R. 25.1.2000 n. 34,

rende noto

che è indetta una gara di appalto per Pubblico Incanto per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione di opere antincendio e di adeguamento normativo al fine del conseguimento del C.P.I. (D.P.R. 557 del 27/7/1982) presso il presidio ospedaliero Santa Croce di Moncalieri (TO), come da progetto esecutivo redatto dal dott. arch. Giorgio Martelli.

1. Stazione appaltante:

Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 8

2. Procedura di gara:

Asta pubblica

3. Luogo di esecuzione dei lavori:

Presidio Ospedaliero Santa Croce di Moncalieri (TO)

4. Data del progetto:

Gennaio 2001

5. Descrizione sommaria dei lavori:

Realizzazione di opere di adeguamento dei requisiti igienici e di sicurezza, con abbattimento barriere architettoniche e adeguamenti funzionali

6. Lotto:

1º Funzionale

7. Importo complessivo dei lavori a base d’asta:

L. 1.053.326.326 (E 543.997,65)

8. Lavorazioni di cui si compone il progetto:

Impianti elettrici cat. 0S30 L. 573.340.056 (E. 296.105,43)

Opere edili ed affini: cat. OG1 317.904.046 (E. 164.183,74)

Impianti fluido dinamici cat. OG11 L. 162.082.224 (E. 83,708,48)

9. Oneri per la sicurezza ed importo soggetto a ribasso d’asta:

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso L. 44.600.000 (E 23.033,98) Importo lavori soggetto a ribasso d’asta L. 1.008.726.326 (E 520.963,67)

10. Categoria prevalente ed opere scorporabili o subappaltabili:

Categoria prevalente: Impianti elettrici cat. 0S30 L. 573.340.056 (E. 296.105,43)

Opere scorporabili o subappaltabili:

Opere edili ed affini: cat. OG1 L. 317.904.046 (E. 164.183,74)

Impianti fluido dinamici cat. OG11 L. 162.082.224 (E. 83.708,48)

11. Modalità di determinazione del corrispettivo:

Appalto con corrispettivo a corpo;

12. Termine di esecuzione:

Il capitolato speciale di appalto prevede per l’esecuzione dei lavori giorni 300 (trecento) decorrenti dalla data di consegna dei medesimi, per la ritardata ultimazione dei lavori è prevista una penale di 800.000 (ottocentomilalire) pari a E 413,17 giornaliere;

13. Documentazione:

I documenti e gli elaborati inerenti i lavori posti in gara sono visibili presso il Servizio Tecnico dell’Azienda sede di Chieri, in via De Maria angolo via S. Clara, telefono 011/94294106/4130, fax 011/94294105 dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30 dei giorni feriali escluso il sabato; eventuale copia del progetto o dei singoli elaborati che compongono il medesimo può essere acquistata presso la copisteria “Agenzia Centro Servizi” snc, via Cesare Battisti 26, 10023 Chieri (TO), tel/fax 011/9414476 (con orario di apertura dal lunedì al venerdì 8.30-12.30/14.30-19.00, sabato 9.00-12.00).

14. Termine per la presentazione dell’offerta:

Ore 16,00 del giorno 30.04.2001

15. Indirizzo a cui inviare le offerte:

Azienda Sanitaria Locale n. 8 - via San Domenico 19/21 - 10023 Chieri (TO) - Italia.

16. Data di aperture delle offerte:

Le aperture delle offerte avverrà in una prima seduta pubblica il giorno 3.5.2001 alle ore 10,00 presso la sala riunione del Servizio Tecnico sede di Chieri in via De Maria angolo via Santa Clara, seconda seduta pubblica il giorno 14.5.2001 alle ore 15,30 presso la medesima sede;

17. Cauzione:

L’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata:

- da una cauzione provvisoria pari al 2% (duepercento) dell’importo dei lavori, costituita alternativamente:

- versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dell’Azienda (C.R.T. ag. di Chieri, via Palazzo di Città);

- fidejussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 13) del presente bando;

- da una dichiarazione di un Istituto Bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, dell’importo pari al 10% dell’importo aggiudicato e valida sino alla collaudazione dei lavori;

18. finanziamento dei lavori in appalto:

I lavori posti in gara sono finanziati come segue:

L. 900.000.000 con contributo di cui al D.G.R. n. 144-19697 del 2.6.1997 L.R. n. 73/96

L. 600.000.000 mediante l’assunzione di mutuo autofinanziato la cui copertura di spesa è garantita dal bilancio dell’a.s.l. 8;

19. soggetti ammessi alla gara:

- i concorrenti di cui all’art. 10 comma 1 della legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/1999, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

20. condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:

I concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA, attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA, i requisiti di cui all’articolo 31 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 32 com. 2 e 3;

21. criterio di aggiudicazione:

- L’asta pubblica sarà tenuta con il metodo delle offerte segrete, con il criterio del massimo ribasso sull’importo a corpo dei lavori posto a base di gara e con la procedura di esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 commi 1 e 1 bis della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.

- L’Ente appaltante procederà all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento (arrotondato all’unità superiore) rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali di tutte le offerte che superano la predetta media, purchè in presenza di almeno cinque offerte valide, ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, legge n. 109 del 1994 e s.m.i.,

- La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque;

22. Varianti:

Non sono ammesse offerte in variante;

23. Altre informazioni:

a. si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente,

b. in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio,

c. l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30 comma 2 della legge 109/94 e s.m.i.,

d. si applicano le disposizioni previste dall’art. 8 comma 11 - quater della legge 109/94 s.m.i.,

e. le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata,

f. nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera d), e) ed e - bis) della legge 109/94 s.m.i. i requisiti di cui al punto n. 20) del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del D.P.R. 554/94 qualora associazione di tipo orizzontale e, nella misura di cui all’art. 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticali,

g. gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in Lire italiane adottando il valore dell’Euro,

h. la contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45 comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale, le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste nell’articolo 22 del capitolato speciale d’appalto,

i. gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti legge,

j. l’appaltatore dovrà provvedere, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio delle relative lavorazioni, al deposito del contratto di subappalto presso l’Ente Appaltante, nonché alla consegna presso l’Ente Appaltante della certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di legge;

k. i pagamenti relativi ai lavori svolti da subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con indicazione delle ritenute a garanzia effettuata,

l. la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10 comma 1 ter dell’art. 32 della legge 109/94 s.m.i.

m. non è consentito alla stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese ovvero individualmente ed in associazione, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, non è ugualmente consentita di imprese collegate e/o controllate, od aventi legali rappresentanti in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate;

n. è esclusa la competenza arbitrale,

o. i concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta fino alle ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara.

p. direttore dei lavori: dott. arch. Grigio Martelli, via Vespucci 3 10128 Torino, tel./fax 011/5930.23

q. coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva: dott. ing. Giovanni Russo, via Barbi Cinti 5 Venaria Reale (TO), tel. 011/45.26.333 fax. 011/45.20.105;

r. responsabile del procedimento: dott. arch. Antonio Varalda, responsabile del Servizio Tecnico dell’Azienda Sanitaria A.S.L. 8, sede di Chieri;

24. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte:

a. I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui ai punti 14) e 15) del presente bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, all’Ufficio Protocollo della stazione appaltante sito in Chieri (To), sede A.S.L. n. 8, via San Domenico n. 19/21;

b. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

c. I plichi devono essere idoneamente sigillati con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura e devono recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.

d. I plichi devono contenere al loro interno due buste a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura e recanti intestazione del mittente e la dicitura rispettivamente “A documentazione” e “B - offerta economica”.

Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione i seguenti documenti:

1 . domanda di partecipazione alla gara sottoscritta la legale rappresentante del concorrente, nel caso concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta da un Procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura;

2. nel caso il concorrente sia in possesso dell’attestato S.O.A.:

attestazione (o copia autenticata) o nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata/e da Società di attestazione (S.O.A) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità;

3. dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità:

a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. 554/99;

b) indica i nominativi, le date di nascita, residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici amministratori muniti di rappresentanza e soci accomandatari;

c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) solo nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA:

attesta di possedere i requisiti di cui all’articolo 31, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 32 commi 2 e 3;

e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, negli elaborati e grafici di progetto;

g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sua sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94;

j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta;

1) attesta di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

m) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

n) indica il numero di fax al quale vanno inviate tutte le eventuali comunicazioni ed in particolare va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

o) (solo per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

4. dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni che, ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive modificazione, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;

5. (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):

dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

6. (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:

a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

7. (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):

mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;

8. dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;

9. quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 17 del bando di gara valida per almeno centottanta giorni successivi al termine di cui al punto 16 del bando di gara; essa è restituita al concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione dei debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

10. dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino ad avvenuto collaudo favorevole dei lavori;

11. (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data non anteriore a quella di pubblicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge;

Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di, concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 8) e 9) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.

La domanda, le dichiarazioni e le documentazione di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti.

Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente, o da suo procuratore, contenente l’indicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza;

25. Procedura di aggiudicazione:

La commissione di gara, il giorno fissato al punto 16 del bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:

a. verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;

b. verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

c. verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

d. a sorteggiare un numero pari al 10 per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore

Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dell’attestazione SOA, ai sensi dell’articolo 10 comma 1 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.

La documentazione da trasmettere è costituita:

a) per tutti i soggetti:

- da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi; tali lavori devono appartenere alla natura indicata al punto 9 del bando; in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti all’Unione Europea, certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia;

- da un elenco dei lavori, appartenenti alla natura indicata al punto 9 del bando, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel quinquennio antecedente la data del bando, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi; tale elenco deve essere presentato qualora il concorrente non possa o non intenda documentare tramite l’elenco di cui al punto 1) l’esecuzione diretta di lavori della natura indicata al punto 9 del bando;

- dichiarazione che indichi l’attrezzatura posseduta, o disponibile, con copia degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi d’opera, ed equipaggiamento tecnico;

b) per le società di capitali e le società cooperative:

- dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi 5 anni;

- da un documento che indichi la ripartizione della cifra di affari nelle varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrata non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, al sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.1.92 n. 88;

- da un documento che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico e pertanto esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione dei lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati, il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.1.92 n. 88;

- da un documento che indichi il “numero medio dei dipendenti” e la relativa ripartizione per categoria, nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rilevi i dati dal libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

c) per i consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili:

- dalle copie dei bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (artt. 2423 e seguenti del codice civile) corredato dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi cinque anni;

d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:

- dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardanti gli ultimi 5 anni;

- da un documento che indichi la eventuale ripartizione dell’importo complessivo della cifra d’affari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative all’attività di costruzione;

- da un documento che indichi i dati relativi all’ammortamento relativo alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico e pertanto esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione dei lavori; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati, il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente dei collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88;

- da un documento relativo alla consistenza dell’organico e l’eventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

- per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali l’unità concorrente o uno dei soggetti dell’unità concorrente fa parte:

- dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;

f) per tutti i soggetti:

- dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativa alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico;

- da un documento relativo all’ammortamento figurativo di cui all’art. 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità, resa, al sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27.01.92 n. 88;

I documenti devono essere redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione che attesti le suddette condizioni.

La documentazione può riferirsi anche ad un solo anno qualora i dati in essa contenuti siano sufficienti a dimostrare il possesso dei requisiti di cui agli articoli 28 del D.P.R. 34/2000.

Si precisa in particolare che:

1. la cifra d’affari relativa all’attività diretta è pari:

- per le società di capitale e le società cooperative:

all’importo della voce A (valore di produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e affini), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dell’art. 2425 del C.C.; nel caso la società svolga una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della cifra d’affari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dell’art. 2427 del C.C., punto 10, “ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività” ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dell’elenco documenti;

- per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative. i consorzi fra imprese artigiane consorzi stabili:

all’importo della voce “volume d’affari I.V.A.” decurtato della voce ”cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni" per il periodo che va fino all’esercizio dell’anno 1997; in alternativa, a partire all’esercizio 1997, la cifra di affari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, “variazioni delle rimanenze”, “variazioni dei lavori in corso di ordinazione” e “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” del Quadro IQ o RQ (determinazione dell’IRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolga una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della “cifra d’affari” fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dell’elenco dei documenti;

2. La cifra d’affari relativa all’attività indiretta è pari:

- per tutti i soggetti, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;

3. L’ammortamento è pari:

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B1O, punto b), del conto economico per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dell’art. 2427, punto 2), del C.C., ovvero all’importo indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dell’elenco dei documenti, sommato all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’elenco dei documenti e all’importo degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo delle voci “ammortamento delle immobilizzazioni materiali” (RA69, RA68, RA83, A116, RBI7, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27), delle dichiarazioni dei redditi dei vari anni) per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 3, dell’elenco dei documenti, sommati all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f) dell’elenco dei documenti;

4. Il costo per il personale dipendente è pari:

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 2, dell’elenco dei documenti;

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce “totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali” (RA66, RA81, A81, A114, RBI5, B15, B21, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21, RA67, RF64), risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 2, dell’elenco dei documenti.

La stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 11 del DPR 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.

La commissione di gara, il giorno fissato al punto 16 del bando per la seconda seduta pubblica, procede:

a. all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;

b. esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;

c. alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, al sensi dell’articolo 10, comma 1-quater, del fatto all’Autorità per la Vigilanza sul Lavori Pubblici, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

La commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo e, nel caso, anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo, la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione delle documentazione presentata, al fine di partecipare alla gara.

La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

Avvertenze:

1. gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta qualora siano decorsi 120 giorni dall’aggiudicazione senza che sia stato stipulato il contratto;

2. i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale; i documenti non in regola con le disposizioni sul bollo non comportano esclusione dalla gara. Ne sarà fatta denuncia al competente Ufficio del registro per la regolarizzazione (art. 19 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, come sostituito dall’art. 16 del D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955);

3. l’Azienda Sanitaria, con proprio provvedimento, procederà all’aggiudicazione definitiva dei lavori oggetto del presente bando;

4. l’impresa aggiudicataria dovrà inoltrare al Servizio Contratti, entro 15 giorni - previa richiesta dell’Ufficio - la cauzione definitiva e tutti i documenti di cui alla corrispondente dichiarazione sostitutiva, in difetto di che l’amministrazione potrà non addivenire al perfezionamento del contratto fatto salvo il diritto dell’Amministrazione stessa al risarcimento dei danni derivati dalla mancata stipulazione;

5. il perfezionamento del contratto è subordinato agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia;

6. l’aggiudicatario dovrà presentarsi alla stipulazione del contratto nel termine che sarà assegnato dalla stazione appaltante;

7. la stazione appaltante intende avvalersi della facoltà prevista dell’art. 10 comma 1-ter, della Legge n. 109 del 1994 per cui in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore sarà interpellato il concorrente secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto alle medesime condizioni economiche già proposte da questo in sede di offerta, avente per oggetto i lavori ancora da eseguire; in caso di fallimento del concorrente secondo classificato sarà interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.

Si informa che, ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Per quanto non previsto nel presente invito, si fa rinvio alle leggi ed al regolamenti sulla materia.

Qualsiasi informazione inerente il presente bando potrà essere richiesta all’Ufficio Servizio Tecnico dell’Azienda Sanitaria A.S.L. 8, sede di Chieri (To) - dott. Arch. Antonio Varalda (tel. 011/94294101/4106/4130 fax 01 1/94294105.

Chieri, 14 marzo 2001

Il Direttore Generale
Giorgio Rabino




ASL n. 15 - Cuneo

Avviso di gara a pubblico incanto per riconversione del presidio sanitario di Boves in centro residenziale per la riabilitazione neuromotoria - Esecuzione impianti elettrici

Stazione appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo (A.S.L. n. 15) - Via Carlo Noggio n. 12, Cuneo (c.a.p. 12100) - telefono 0171.267.687 // 267.683. - Fax 0171.267.451 // 267.452.

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto con aggiudicazione, ai sensi art. 21, comma 1, lettera b) L. 109/94 e s.m.i, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, con esclusione automatica delle offerte anomale di cui al citato art. 21, comma 1-bis

Luogo di esecuzione: Presidio Sanitario di Boves, sito in Boves (CN), Via Castel di Godego;

Oggetto dell’appalto: esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione e l’adeguamento degli impianti elettrici nel contesto dei lavori di riconversione del locale Presidio Sanitario in Centro Residenziale extra ospedaliero per la riabilitazione neuromotoria;

Importo complessivo dell’appalto: (compresi oneri per la sicurezza): lire italiane 310.000.000, pari ad Euro 160,101.64, per opere da liquidarsi a corpo;

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: lire 10.000.000, pari ad Euro 5,164.57);

Lavorazioni di cui si compone l’intervento: Categoria prevalente OS30, Classifica I, importo lire italiane 310.000.000, pari ad Euro 160,101.64;

Termine di esecuzione: giorni 200, naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori, con le modalità previste dal capitolato speciale;

Subappalto e cottimo: i concorrenti devono indicare in sede di offerta le opere che, in caso di aggiudicazione, intendono affidare in subappalto o in cottimo;

Documentazione: il bando integrale con l’allegato disciplinare di gara, lo schema di contratto, il capitolato speciale, e gli elaborati relativi alla esecuzione dell’appalto, compreso il piano di sicurezza, sono in visione dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dei giorni feriali, escluso il sabato, presso gli uffici della U.O.A. Servizio Tecnico nella sede operativa di Borgo San Dalmazzo (CN) alla Piazza Don Raimondo Viale n. 2 - Telefono 0171/267.687, telefax 0171/267.451. - Copia della suddetta documentazione potrà essere acquistata previo versamento delle spese di riproduzione.

Data di scadenza per la partecipazione alla gara: giovedì 26 aprile 2001, ore 12,00

Modalità di pagamento: i pagamenti avverranno secondo le modalità previste dal capitolato speciale di appalto;

Finanziamento: Fondi regionali;

Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

Requisiti di partecipazione: i concorrenti devono possedere attestazione rilasciata da società di attestazione (S.O.A.) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità ovvero i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dallo stesso ai commi 1 e 2;

Termine di validità della offerta: il concorrente avrà la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 (centoottanta) giorni dalla data di esperimento della gara;

Responsabile del Procedimento: geom. Ravera Marco.

Cuneo, 21 marzo 2001

Il Committente
Cesare Pasquale




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso esito gare appalti lavori diversi di manutenzione

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Alessandria e Tortona

Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria

Tel. 0131 306926 Fax 0131 306961

Il Responsabile della U.O.A. Tecnico Patrimoniale, ai sensi dell’art. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55 rende noto l’esito delle seguenti gare pubbliche a licitazione privata, esperite, ai sensi della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.

1) Lavori a corpo e a misura di realizzazione della nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT dell’Ospedale “SS. Antonio e Margherita” di Tortona (AL): importo a base di gara L. 313.070.000 pari ad Euro 161.687,16 (oneri fiscali esclusi): aggiudicazione secondo il criterio di cui all’art. 21, primo comma, della legge 11.0294, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari per ciascuna delle categorie di lavori preventivamente individuate con le relative quantità ai sensi dell’articolo 5 della legge 2.2.73, n. 14.

Ditte offerenti:

TIELLE Impianti s.a.s. di Lorè F. & C. Via Negarville 31/b, 10135 Torino -

IMEL di Paolino & D’Ambrosio s.n.c., Via Tenente Fontanella 45, 84012 Angri (SA) -

ELETTROGAMMA S.r.l. Viale G. Marconi 36, 14055 Costigliole d’Asti (AT) -

TECNOLUCE di Caridi Michele s.n.c. Via Mathis 5/7, 15100 Alessandria -

I.T. S.r.l. Innovazioni e Tecnologie Via Santa Maria, 80030 San Pietro al Tanagro (SA) -

SAMPAOLESI TULLIO S.r.l., Via Flaminia, 136/A, 47900 Rimini -

IM.E.B. S.r.l. Via Circonvallazione 94, 15011 Acqui Terme (AL) -

CABRINO & GUSMANO S.r.l., Via Pier Enrico Motta, 36/36A, 15033 Casale Monferrato (AL) -

SIGMAIMPIANTI S.r.l., Via Fabbriche 183, 10072 Caselle Torinese (TO) -

T.E.C.O.P. S.r.l. Via Imperia 8, 10040 La Loggia (TO) -

ZETA 3 S.r.l. Via Riviera 6, 89018 Villa San Giovanni (RC) -

F.lli MACRI’ di Macrì Giovanni, Regione Ferriana 10080 Salassa Can.se (TO) -

ELETTROBONATESE s.n.c. di Previtali Cesare & C. Via dei Biffi 1A, 24040 Bonate Sopra (BG) -

DE ROSA Vittorio, Via Tempalta 87, 84069 Roccadaspide (SA) -

I.M.E.I. Via Semplicità 1, 20161 Milano -

S.I.C.I. di Pedron F. & C. s.a.s. Via Marsara 4/A, 35010 Villa del Conte (PD) -

IMET S.r.l. Strada Ribrocca 2/G, 15057 Tortona-

RENZI Alberto Via Roma 11, 13049 Tronzano Vercellese (VC) -

BF di Bertolusso Piero & Figli s.n.c. C.so Traiano 24/12, 10135 Torino -

CROCCO Emanuele S.r.l. Via Bobbio 14/3 Scala C, 16137 Genova -

ELETTROMECCANICA AQUILANA S.r.l. Zona Industriale di Pile, 67100 L’AQUILA -

ENERGO IMPIANTI S.r.l. Via Morgagni 20, 37135 Verona -

GIORDANO & C. S.p.A. Via Bongioanni 44, 12100 Cuneo -

M.I.T. di Ulivi & Zeme S.r.l. Via Calatafimi 25, 10042 Nichelino (TO) -

T.I.E.C.I. Via Loreneteggio 49/A, 20146 Milano -

ELETTRICA L.B. S.r.l. Via Parini 2, 27029 Vigevano (PV) -

ELETTRICA SYSTEM S.r.l. Via Pacinotti 37, 20060 Pessano con Bornago (MI) -

Impiantistica Elettrica Generale di Alberto Matteo & C. Viale Vittorio Veneto 20/B, 70027 Palo del Colle (BA) -

PLANTECH S.r.l. P.zza Napoli 16, 20146 Milano.

Ditta aggiudicataria: ELETTROBONATESE s.n.c. di Previtali Cesare & C. Via dei Biffi, 1A 24040 Bonate Sopra (BG).

Importo di aggiudicazione: Lire 254.924.180

Determinazione di aggiudicazione: n. 844 del 23.11.2000.

2) Lavori straordinari di messa a norma e ampliamento degli impianti di condizionamento e refrigerazione di pertinenza dell’A.S.L. n. 20: importo a base di gara L. 750.000.000 pari a Euro 387.342,67 (oneri fiscali esclusi): aggiudicazione secondo il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte edizione Gennaio 2000 (art. 21, comma 1, Legge 11.2.94 n. 109 e s.m.i.)

Ditte offerenti:

Ing. PORZIO & ISIDORI di C. Baldacci & C. s.a.s. Via Sagra S. Michele 127, 10141 Torino -

RELCO S.r.l. Viale Rimembranze di Lambrate 9, 20134 Milano -

IMET S.r.l. Installazioni Materiali Elettrici Tortona, Strada Ribrocca 2/G, 15057 Tortona (AL) -

RENZI ALBERTO Via Roma 11, 13049 Tronzano Vercellese (VC) -

NUOVA CIV-IND S.r.l. Via Della Commenda 20, 20122 Milano -

C.I.E.M. S.r.l., Via Timavo 1/A, 61100 Pesaro -

COFATHEC SERVIZI S.p.A. Via Bellini 40, 15100 Alessandria.

Ditta aggiudicataria: Ing. PORZIO & ISIDORI di C. Baldacci & C. s.a.s. Via Sagra S. Michele 127, 10141 Torino.

Ribasso di aggiudicazione: 17,84% (diciassette virgola ottantaquattro per cento).

Determinazione di aggiudicazione: n. 894 del 4.12.2000

3) Lavori a misura di manutenzione edile ed affine degli immobili di pertinenza dell’A.S.L. n. 20. Distretto di Alessandria. (Importo a base di gara Lire 750.000.000 pari a Euro 387.342,67 oneri fiscali esclusi): Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, della Legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000).

Ditte offerenti:

Impresa Edile ZUCCHETTO Leonarda & C. s.a.s. Via Tortona n. 26, 15100 Alessandria -

SEPA COSTRUZIONI S.r.l., Spalto Gamondio 17, 15100 ALESSANDRIA -

BORRELLI CIRO Via Marittima 13, 80056 Ercolano (NA) -

MAGNETTI S.r.l., Via Stupinigi 45, 10048 Vinovo (TO) -

CONSORZIO RAVENNATE delle COOPERATIVE di PRODUZIONE e LAVORO, Via Teodorico 15, 48100 RAVENNA -

SUPERFICI di Geom. Stefano Tralli, Via Conte Verde 95, 14100 ASTI -

I.B.A. COSTRUZIONI S.r.l., Piazza Duomo 33, 27058 Voghera (PV) -

IMPRESA di COSTRUZIONI GIRARDI LUCIANO di Boidi Anna Maria & C. s.a.s., Spalto Borgoglio 56, 15100 ALESSANDRIA -

EDILPIEMONTE S.r.l. Via Einaudi 50/52, zona D4 scalo, 15100 ALESSANDRIA -

DOMUS NOVA COSTRUZIONI di G. Cicciarello & C. Caruso s.a.s., Viale Medaglie d’Oro 53 bis, 15100 ALESSANDRIA -

COGEFRA S.p.A. Statale per Voghera 9, 15057 TORTONA (AL) -

EDIL M. s.n.c. Strada Astigliano 32, 15048 Valenza (AL) -

IMMOBILIARE LANGHE s.a.s. di Geom. Bottallo Gianfranco & C. Via F.lli Vicari 116, 15054 Castagnole Lanze (AT) -

Impresa CAPRA S.p.A. Via Levata 6, 15047 Spinetta Marengo (AL) -

ASTRA COSTRUZIONI S.r.l. Via di Vittorio 29, 15076 Ovada (AL) -

PANCOT FRATELLI S.r.l. Via E. Panza 51, 15046 San Salvatore M.to (AL).

Ditta aggiudicataria: DOMUS NOVA COSTRUZIONI di G. Cicciarello & C. Caruso s.a.s. Viale Medaglie D’Oro n. 53 - 15100 Alessandria.

Ribasso di Aggiudicazione: 21.91% (ventuno virgola novantuno per cento).

Determinazione di aggiudicazione: n. 935 del 14/12/2000.

4) Lavori a misura di manutenzione edile ed affine degli immobili di pertinenza dell’A.S.L. n. 20. Distretto di Tortona. (Importo a base di gara Lire 750.000.000 pari a Euro 387.342,67 oneri fiscali esclusi): Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000).

Ditte offerenti: BORRELLI CIRO, Via Marittima 13, 80056 Ercolano (NA) -

CO.RI Costruzioni - Ristrutturazioni, Via G. Musso 9, 14100 Asti -

SEPA COSTRUZIONI S.r.l. Spalto Gamondio 17, 15100 Alessandria -

FINO di Fino & C. s.a.s., Via Isonzo 88, 15100 ALESSANDRIA -

GEOMETRA PEONIA ARMANDO & C. s.a.s., Via Padre Michele da Carbonara 33, 15057 TORTONA (AL) -

EDIL M s.n.c. Strada Astigliano 32, 15048 Valenza (AL) -

DOMUS NOVA COSTRUZIONI di G. Cicciarello & C. C. Caruso s.a.s., Viale Medaglie D’Oro 53 bis, 15100 ALESSANDRIA -

NUOVA EDIL NORD di STEFANO Geom. MARCIANO, Loc. Vallebenedetta 21, 14100 ASTI -

Impresa CAPRA S.p.A. Via Levata 6, 15047 Spinetta Marengo (AL) -

COGEFRA S.p.A. Statale per Voghera 9, 15057 Tortona (AL) -

ASTRA COSTRUZIONI S.r.l. Via Di Vittorio 29, 15076 Ovada (AL) -

Impresa Edile L. ZUCCHETTO & C., Via Tortona 26, 15100 Alessandria -

Impresa di Costruzioni GIRARDI LUCIANO di Boidi Anna Maria & C. s.a.s. Spalto Borgoglio 56, 15100 ALESSANDRIA -

Impresa Edile Cav. Bianchi di Bianchi Alfredo & Figlio s.n.c., Corso Italia 48, 15067 Novi Ligure (AL) -

CEAM Strada Valenza 4/H, 15033 Casale Monferrato (AL) -

PANCOT FRATELLI S.r.l., Via E. Panza 51, 15046 San Salvatore M.to (AL) -

BAILO S.r.l., Via Nino Bixio, 10 15067 Novi Ligure (AL).

Ditta aggiudicataria: Impresa Edile ZUCCHETTO Leonarda & C. s.a.s. Via Tortona n. 26 - 15100 ALESSANDRIA.

Ribasso di aggiudicazione: Lire 20,68% (venti virgola sessantotto per cento).

Determina di aggiudicazione: n. 27 del 17/1/2001.

5) Lavori a corpo per la realizzazione del nuovo ingresso pedonale su Via Mazzini del Complesso “San GIACOMO” di Alessandria. (Importo a base di gara Lire 360.008.452 pari a Euro 185.928,84 oneri fiscali esclusi).

Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000).

Ditte offerenti:

SCIACCA COSTRUZIONI EDILI S.r.l. Via Pistoia 17, 15100 Alessandria -

COGEFRA S.p.A. Statale per Voghera 9, 15057 Tortona (AL) -

IMPRESA EDILE COLONNA DI COLONNA CARMELO P.zza Camisola 3, 14015 San Damiano d’Asti (AT) -

SEPA COSTRUZIONI S.r.l. Spalto Gamondio 17, 15100 ALESSANDRIA -

Impresa Edile L. ZUCCHETTO & C. s.a.s. Via Tortona 26, 15100 ALESSANDRIA -

EDILPIEMONTE S.r.l. Via L. Einaudi 50/52 zona D4 Scalo, 15100 ALESSANDRIA -

DOMUS NOVA COSTRUZIONI di G. Cicciarello & C. Caruso s.a.s., Viale Medaglie D’Oro 53 bis, 15100 ALESSANDRIA -

Impresa di Costruzioni GIRARDI LUCIANO di Boidi Anna Maria & C. s.a.s. Spalto Borgoglio 56, 15100 ALESSANDRIA -

EDIL M s.n.c. Strada Astigliano 32, 15048 VALENZA (AL) -

Impresa CAPRA S.p.A. Via Levata 6, 15047 Spinetta Marengo (AL) -

ASTRA COSTRUZIONI S.r.l. Via G. Di Vittorio 29, 15076 Ovada (AL) -

PANCOT FRATELLI S.r.l. Via E. Panza 51, 15046 San Salvatore M.to (AL).

Ditta aggiudicataria: EDILPIEMONTE S.r.l. Via L. Einaudi 50/52 zona D4 Scalo - 15100 ALESSANDRIA.

Ribasso di aggiudicazione: 20,10% (venti virgola dieci per cento).

Determinazione di aggiudicazione: n. 24 del 17.1.2001.

6) Lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dell’A.S.L. n. 20. Distretto di Tortona. (Importo a base di gara Lire 300.000.000 pari a Euro 154.937,07 oneri fiscali esclusi): Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000).

Ditte offerenti:

IMEL di Paolino & D’Ambrosio s.n.c., Via Tenente Fontanella 45, 84012 Angri (SA) -

TECNOLUCE di Caridi Michele s.n.c., Via Mathis 5/7, 15100 Alessandria -

COTTI IMPIANTI ELETTRICI s.n.c. di Cotti Dante e C., Via Goldoni, 8 10192 Beinasco (TO) -

BONONI MAURO E CLAUDIO s.n.c. Via Roma 70, 15045 Sale (AL) -

GRANATA NICOLA Via Ferraria 22B, 84036 Sala Consilina (SA) -

B.R.D. S.r.l., Via Alessandria, 32 15011 Acqui Terme (AL) -

SIGMAIMPIANTI S.r.l., Via Fabbriche 183, 10072 Caselle T.se (TO) -

SA.PI s.n.c. di Saiaci Antonino & C., Via Aosta, 6 100152 Torino -

S.E.L. di Monaco S. & C. s.n.c. Via Trento, 4/2 - 16013 Campo Ligure (GE) -

S.I.E.C.I. di Pedron F. & C. s.a.s., Via Marsara, 4/A, 35010 Villa del Conte (PD) -

ETA IMPIANTI S.r.l., Via C.so Valsesia 180, 13045 Gattinara (VC) -

I.M.E.I. Installazioni Manutenzioni Elettriche Industriali S.r.l., Via Semplicità 1, 20161 Milano -

S.A.M.E.T. s.n.c. di Benedetto Angelo e Maffia Giuseppe, Via Colonna 20D , 10155 Torino -

M.I.T. di Ulivi & Zeme S.r.l., Via Calatafimi, 25 - 10042 Nichelino (TO) -

F.lli MACRI’ di Macrì Giovanni, Regione Ferriana, 10080 Salassa Can.se (TO) -

Elettrica Sistem di Matonti e Senatore s.n.c., Via Talamo 53, 84013 Cava dei Tirreni (SA) -

I.M.E.P. S.r.l., Via Trieste, 20/A, 13049 Tronzano Vercellese (VC) -

ECO PROGRAM S.p.A., Via Circonvallazione, 15050 Alzano Scrivia (AL) -

I.M.E.T. di Banzato G. & C., Via Monte Cimone 20, 10142 Torino -

PIANA VIGNOLO & C. s.r.l., Via Novi, 49/b, 15076 Ovada (AL) -

RENZI ALBERTO, Via Roma11, 13049 Tronzano Vercellese (VC) -

TIELLE IMPIANTI s.a.s. di Lorè F. & C., Via Negarville 31/b, 10135 Torino -

CROCCO EMANUELE S.r.l. Via Bobbio, 14/3 16137 Genova -

TEAGNO S.r.l., Via Giacomo Leopardi 7, 10095 Grugliasco (TO) -

T.I.E.C.I. S.r.l., Via Lorenteggio 49, 20146 Milano-

ELETTRO SISTEM s.n.c., Via Filzi 33, 16043 Chiavari (GE) -

IMET S.r.l. “Installazioni Materiali Elettrici Tortona”, Strada Ribrocca 2/G, 15057 Tortona (AL) -

ALFA LUX s.n.c. di Scalzi e Businaro, Via D’Argennes 13, 15100 Alessandria.

Ditta aggiudicataria: SIGMAIMPIANTI S.r.l., Via Fabbriche 183 10072 Caselle Torinese (TO).

Ribasso di aggiudicazione: 20.91% (venti virgola novantuno per cento).

Determinazione di aggiudicazione: n. 87 del 6.2.2001.

Determinazione di aggiudicazione: n. 142 del 20.2.2001.

7) Lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dell’A.S.L. n. 20. Distretto di Alessandria. (Importo a base di gara Lire 300.000.000 pari a Euro 154.937,07 oneri fiscali esclusi): Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000).

Ditte offerenti:

COTTI IMPIANTI ELETTRICI s.n.c. di Cotti Dante e C., Via Goldoni, 8, 10192 Beinasco (TO) -

RENZI ALBERTO, Via Roma 11, 13049 Tronzano Vercellese (VC) -

CROCCO EMANUELE S.r.l., Via Bobbio 14/3, 16137 (GE) -

TECNOLUCE di Caridi Michele s.n.c., Via Mathis 5/7, 15100 (AL) -

SIEL EUROIMPIANTI S.p.A. Viale Brigata Bisagno 4/8, 16129 (GE) -

ELETTRO SISTEM s.n.c., Via Filzi 33, 16043 Chiavari (GE) -

SIGMAIMPIANTI S.r.l., Via Fabbriche 183, 10072 Caselle T.se (TO) -

C.I.E.M. S.r.l. Via Timavo 1/A, 61100 Pesaro - BF di Bertolusso Piero e Figli s.n.c. Corso Traiano, 24/12, 10135 (TO) -

I.M.E.T. di Banzato G. & C. Via Monte Cimone 20, 100142 (TO) -

ELETTRICA s.n.c. di De Giovanni Per. Ind. Franco & C., Corso Lombardia 150, 10149 (TO) -

IM.E.T. S.r.l. Costruzioni ed Impianti, Via Roma 165, 73048 Nardò (Lecce) -

M.I.T. di Ulivi e Zeme S.r.l. Via Calatafimi 25, 10042 Nichelino (TO) -

S.A.M.E.T. s.n.c. di Di Benedetto Angelo e Maffia Giuseppe, Via Colonna 20D, 10155 (TO) -

S.E.L. di Monaco S. & C. s.n.c., Via Trento 4/2 16013 Campo Ligure (GE) -

Bononi Mauro e Claudio s.n.c., Via Roma 70, 15045 Sale (AL) -

ELETTRICA SYSTEM S.r.l., Via Pacinotti 37, 20060 Pessano con Bornago (MI) -

G.M. Gestione Multiservice Soc. Consortile a.r.l. Via Lucilio Gaio 2, 20151 (MI) -

I.M.E.I. Installazioni Manutenzioni Elettriche Industriali S.r.l., Via Semplicità 1, 20161 (MI) -

T.I.E.C.I. S.r.l. Via Lorenteggio, 49/A, 20146 (MI) -

ETA IMPIANTI S.r.l., Via C.so Valsesia180, 13045 Gattinara (VC) -

CO.EL PE. Costruzioni Elettriche Pennese S.r.l., Via A. Guidiccioni 49, 00166 (RO) -

Tielle Impianti s.a.s. di Lorè F.& C., Via Negarville 31/b, 10135 (TO) -

IMET S.r.l. Installazioni Materiali Elettrici Tortona, Strada Ribrocca 2/G, 15057 Tortona (AL) -

TEAGNO S.r.l. Via Giacomo Lepoardi 7, 10095 Grugliasco (TO) -

E.T.M. s.n.c. Via Serravalle 26, 15063 Cassano Spinola (AL) -

SOCIETA’ ATII S.r.l., Via Tortona 52, 15047 Spinetta Marengo (AL) -

IM.E.P. S.r.l., Via Trieste 20/A 13049 Tronzano Vercellese (VC) -

B.R.D. S.r.l. Via Alessandria 32, 15011 Acqui Terme (AL).

Ditta aggiudicataria: E.T.A. IMPIANTI S.r.l. Corso Valsesia 180 - 13045 Gattinara (VC).

Ribasso di aggiudicazione: 21,173% (ventuno virgola centosettantatre per cento).

Determinazione di aggiudicazione: n. 141 del 20.2.2001

Alessandria, 28 febbraio 2001

Il Responsabile dell’U.O.A. Tecnico Patrimoniale
Paola Bracco




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Elenco acquisizione beni e servizi

L’A.S.L. n. 22 intende procedere all’acquisizione, mediante stipula di contratti di forniture o somministrazione per l’anno 2001 e per il biennio 2001/2002 ove indicato, di beni e servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria per le seguenti categorie:


SETTORE ECONOMATO - PROVVEDITORATO

    Spesa prevista    in Euro
    in Lire (x1.000.000)
A) PRODOTTI FARMACEUTICI
A01 Disinfettanti, antisettici, prodotti per la detersione personale, sostanze infiammabili caustiche e corrosive *    150    77.468,53
A02 Prodotti per nutrizione enterale *    30    15.493,71
A03 Preparati galenici preconfezionati, sostanze e preparazioni galeniche in fiale, galenici stupefacenti *    150    77.468,53
A04 Prodotti farmaceutici e materiale per Servizio Veterinario *    30    15.493,71

B) PRESIDI CHIRURGICI E MATERIALI SANITARI VARI
B01 Kits per il recupero sangue post-operatorio *    37    19.108,90
B02 Sacche e presidi per infusione e trasfusione *    30    15.493,71
B03 Strumentario chirurgico e cestelleria *    150    77.468,53
B04 Servizio completo per emogasanalisi *    20    10.329,14
B05 Elettrodi per ECG, EEG, paste e gel conduttori *    60    30.987,42
B06 Sistemi per la raccolta dei liquidi organici *    40    20.658,20
B07 Materiale per angioplastica e cateterismo Coronarico *    200    103.291,38
B08 Materiali in TNT e dispositivi di protezione individuale per personale sanitario *    150    77.468,54
B09 Reattivi e materiale di consumo per anatomia e istologia patologica *    150    77.468,54

C) MATERIALI PROTESICI E CHIRURGICI
C01 Protesi mammarie e espansori tissutali *    50    5.822,85
C02 Protesi vascolari *    50    25.822,85
C03 Mezzi di sintesi per ortopedia *    200    103.291,38
C04 Materiali protesici intraoculari *    200    103.291,38
C05 Protesi endocoronariche *    150    77.468,53

D) MATERIALI SANITARI PER DISTRIBUZIONE DIRETTA
D01 Articoli sanitari per la distribuzione diretta *    170    87.797,68

E) GENERI ALIMENTARI
E01 Prodotti dietetici ed omogeneizzati *    25    12.911,42

F) MATERIALI DI GUARDAROBA
F01 Materassi e guanciali    50    25.822,84
F02 Divise e camici    150    77.468,53
F03 Calzature ad uso sanitario e prof.le    60    30.987,42
F04 Biancheria piana e teleria    90    46.481,12
F05 Dispositivi di protezione anti rx    60    30.987,42

G) MATERIALI DI PULIZIA E LAVANDERIA
G01 Detersivi e materiale di pulizia *    60    30.987,42
G02 Contenitori per rifiuti patologici, per aghi e siringhe *    80    41.316,56

H) MATERIALI DI CONVIVENZA IN GENERE
H01 Articoli di convivenza, utensileria da cucina, vasellame, articoli monouso per ristorazione ed igiene, sacchi in plastica e idrosolubili scatole di cartone per archiviazione *    90    46.481,13

I) CANCELLERIA, STAMPATI E MODULISTICA IN GENERE
I01 Stampati vari *    50    25.822,84
I02 Cancelleria e prodotti per ufficio, timbri e targhe *    90    46.481,13
I03 Buste per lastre rx *    20    5164,57
I04 Carta per fotocopie, carta per centro stampa e moduli continui *    120    61.974,83
I05 Prodotti per centro stampa *    30    15.493,71

K) SERVIZI VARI IN APPALTO
K01 Servizio di vigilanza *    40    20.658,28
K02 Servizio corriere e spedizioni *    20    10.329,14
K03 Servizio di sterilizzazione all’ossido di etilene *    25    12.911,43

L) Varie
L01 Cartucce e dischi ottici per T.A.C. *    70    36.151,99
L02 Batterie, audio e videcassette *    30    15.493,71
L03 Materiale fotografico, sviluppo e stampa *    20    10.329,14
L04 Elettrodomestici *    40    20.658,27
L05 Arredi per ufficio, per residenze e comunità e sanitari specialistici    200    103.291,38

Le acquisizioni contrassegnate con l’asterisco * avranno scadenza contrattuale al 31.12.2002.

SETTORE TECNICO

M) ARTICOLI DI MANUTENZIONE
M01 Materiale elettrico    100    51.645,60
M02 Materiale per ferramenta    45    23.240,56
M03 Materiale idraulico    90    46.481,12
M04 Filtri per trattamento aria    33    17.043,08

N) MANUTENZIONE AUTOVEICOLI
N01 Carrozzeria    30    15.493,71
N02 Meccanico    30    15.493,71
N03 Gommista    27    13.944,34


Le gare dal codice M01 al codice N03 saranno suddivise in lotti separati per sedi e viene richiesta, ai fini dell’ammissione alla gara, la presenza di sede operativa e/o magazzino presso almeno una delle sedi a fianco segnate:

Codice gare e Sedi

M01, M02, M03 Acqui Terme - Novi Ligure - Ovada

N01, N03 Acqui Terme - Novi Ligure - Ovada

N02 Novi Ligure - Ovada


SETTORE TECNOLOGIE BIOMEDICHE E FISICA SANITARIA

O) ARTICOLI DI MANUTENZIONE
O01 Materiale per cablaggio strutturale    80    41.316,55

P) MANUTENZIONE ATTREZZATURE SANITARIE E NON SANITARIE
P01 Riparazione ferri chirurgici    20    10.329,14
P02 Manutenzione carrozzelle ortopediche    40    20.658,28
P03 Materiale di consumo, ricambi e accessori per P.C., stampanti, fax, fotocopiatrici e prodotti per ufficio    150    77.468,53

Q) MATERIALE SANITARIO
Q01 Carta termosensibile    80    41.316,55

R) MATERIALE NON SANITARIO
R01 Materiale per hardware    100    51.645,69
R02 Materiale per software    100    51.645,69

S) MANUTENZIONE RETE MULTIMEDIALE
S01 Lavori di manutenzione cablaggio strutturato    30    15.493,71


Le Imprese che intendono essere invitate alle gare possono farne richiesta inviando le relative domande, distinte per settore di interesse, entro il giorno 5 aprile 2001 indirizzate esclusivamente alle seguenti sedi:

Codice gara e Indirizzo cui inviare la domanda di partecipazione

Da A01 a L05 A.S.L. 22 Ufficio Protocollo - Via Alessandria, 1 - 15011 ACQUI TERME (AL)

Da M01 a N03 A.S.L. 22 Ufficio Protocollo - Via E. Raggio n. 12 - 15067 NOVI LIGURE (AL)

Da O01 a S01 A.S.L..22 Ufficio Protocollo - Via Carducci, 21 - 15076 OVADA (AL)

La richiesta di invito dovrà indicare il settore interessato e le categorie individuate con il codice di riferimento alfanumerico, da riportare anche sulla busta di spedizione. Nell’istanza di partecipazione gli interessati dovranno indicare, pena l’esclusione della domanda, quanto segue:

a) la denominazione, la ragione sociale, la data di costituzione, la sede sociale, il codice fiscale, l’indirizzo e - mail, l’iscrizione nel Registro C.C.I.A.A. competente, il titolare se Ditta individuale e le cariche sociale se Impresa societaria, sedi operative e /o magazzini ove richiesto.

b) l’inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 11 del D.P.R. 24/7/1992 n. 358 e successive modificazioni ed integrazioni.

c) l’elenco delle principali forniture di beni e servizi appartenenti alle categorie per le quali si avanza istanza di partecipazione, con l’indicazione delle marche commercializzate evidenziando qualora trattasi di rapporti di distribuzione esclusiva.

L’aggiudicazione di ogni singola gara avverrà a procedura negoziata. I criteri di aggiudicazione di ogni singola procedura ssaranno determinati nelle lettere di invito e nei relativi Capitolati Speciali. La data indicativa per l’avvio delle procedure di aggiudicazione è fissata per il mese di aprile 2001. L’elenco delle Imprese idonee sarà utilizzato per tutto l’anno 2001 e potrà essere ulteriormente preso a riferimento nel periodo di interesse per eventuali nuove gare riconducibili alle categorie merceologiche individuate. L’elenco dei fornitori è “aperto” e può essere comunque integrato durante il periodo di vigenza su richiesta di ulteriori soggetti interessati o su iniziativa dei Dirigenti Responsabili. In ogni caso, l’Amministrazione ha la facoltà di escludere soggetti dal proprio elenco fornitori accreditati nei seguenti casi documentati:

- eccessità litigiosità

- reiterati inadempimenti alle prescrizioni contrattuali

- insoddisfacente e/o incompleta esecuzione di forniture

- mancato riscontro a precedenti inviti a negoziare

Il presente elenco è stato pubblicato integralmente sul sito internet www.asl22.it e potrà essere richiesto via e - mail all’indirizzo economato.acqui@asl22.it.

Per informazioni: U.O.A. Economato - Provveditorato Tel. 0144 777625/627/637, U.O.A. Tecnico Tel. 0143 332311/312/313, U.O.A. Tecnologie Biomediche e Fisica Sanitaria Tel. 0143 826320/322.

Novi Ligure, 14 marzo 2001

Il Direttore Generale
Mario Pasino




A.T.I.V.A. S.p.A.  - Torino

Avviso di post-informazione - Lavori per la costruzione di un nuovo cunicolo pedonale alla barriera di Settimo Torinese sull’Autostrada Torino-Quincinetto

Si comunica che è stata esperita la gara di pubblico incanto per l’affidamento dei lavori per la costruzione di un nuovo cunicolo pedonale alla barriera di Settimo Torinese sull’Autostrada Torino-Quincinetto.

Importo a base di gara a misura: Lit. 1.052.498.826 pari a Euro 543.570, comprensivo di oneri per la sicurezza di Lit. 50.000.000 non soggetti a ribasso.

Importo categoria prevalente OS 21 - classifica I : Lit. 479.036.455 pari a Euro 247.402. Importo altre categorie (superiore al 10% dell’importo complessivo): OG 3 Lit. 239.600.021 pari a Euro 123.743; OS 13 Lit. 283.862.350 pari a Euro 146.603 (opera speciale superiore al 15% dell’importo complessivo).

Criterio di aggiudicazione : prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso percentuale sull’Elenco Prezzi posto a base di gara (Legge 109/94 s.m.i., art. 21 comma 1 lettera a) con esclusione automatica (art. 21 comma 1bis).

Non sono ammesse offerte in aumento.

Data di aggiudicazione: 3 ottobre 2000.

Imprese partecipanti: n. 20 (venti).

Imprese ammesse: n. 15 (quindici).

Impresa aggiudicataria: Beton Villa S.p.A. - via Laghetto n. 9 - Merate (LC) per Lit. 941.923.205 (Euro 486.463) pari al ribasso dell’11,030% (lire undici e trenta centesimi ogni cento lire) comprensivo di oneri per la sicurezza di Lit. 50.000.000 non soggetti a ribasso.

Termini per l’esecuzione dell’appalto: giorni 310 (trecentodieci) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.

L’elenco completo dei nominativi delle Imprese partecipanti alla gara è a disposizione presso la sede della Società appaltante.

Torino, 14 marzo 2001

Il Presidente
Alberto Reynaud




Comune di Alessandria

Avviso di appalto aggiudicato (art. 80 D.P.R. 554/1999)

1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Alessandria, Piazza della Libertà, 1, 15100 Alessandria

2. Procedura di aggiudicazione prescelta: licitazione privata.

3. Data di aggiudicazione definitiva: 6.3.2001.

4. Criteri di aggiudicazione: maggior ribasso art. 21, commi 1 e 1-bis, L. 109/94 e s.m.i.

5. Numero di offerte ricevute: 118.

6. Aggiudicatario: Cremona Strade S.r.l., Via Milano, 1, San Colombano al Lambro (MI).

7. Natura e caratteristiche dell’opera: realizzazione e sistemazione strada di collegamento fra i quartieri Borsalino e Galimberti.

8. Prezzo pagato: L. 1.291.933.648 (E. 667.228,05) più Iva.

9) Offerte prese in considerazione: ribasso massimo L. 24,02%, minimo L. 5,49%.

Alessandria, 8 marzo 2001

Il Dirigente Istituzionale
R. Legnazzi




Comune di Bairo (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Cubettatura Via Roma e Via della Posta

Importo a base di gara: L. 131.754.000 (Euro 68.045,27) + IVA 10%

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara. L’appalto è affidato a corpo e a misura.

Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore all’importo posto a base di gara.

L’anomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dell’art. 21 - comma 1bis- della legge 109/94 e s.m.i.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida

Opere consistenti in cubettatura via del concentrico.

Sono ammesse a partecipare le ditte in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui all’art. 28 del D.P.R. n. 34/2000.

Termine esecuzione lavori: 90 (novanta) giorni naturali e consecutivi.

Termine ricezione offerte: ore 12.00 del giorno 29 marzo 2001 pena l’esclusione dalla gara.

Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 15,00 del giorno 30 marzo 2001; successivamente si procederà al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i. per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte concorrenti.

In successiva seduta, in data da determinarsi che verrà comunicata alle Ditte partecipanti tramite fax, si procederà all’apertura delle offerte economiche all’aggiudicazione provvisoria.

Finanziamento e pagamenti: mutuo e fondi propri.

Condizioni e informazioni: gli atti del progetto sono visibili nell’orario di apertura degli uffici comunali.

Bairo, 14 marzo 2001

Il Responsabile del Servizio




Comune di Bardonecchia (Torino)

Esito di gara d’appalto mediante asta pubblica in data 1.3.2001 (Ai sensi dell’art. 20 della legge 19.3.90 n. 55)

Il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP.

Comunica: - che in data 1.3.2001 è stata esperita la gara con il sistema dell’asta pubblica con l’osservanza del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (D.Lgs. 402/98) ed aggiudicazione ai sensi dell’art. 19 lettera a (offerta economicamente più vantaggiosa - art. 6 Capitolato Speciale d’Appalto) per la fornitura di un autocarro 4 x 4 con gru per il servizio tecnico lavori esterni.

- Che a detta gara hanno partecipato le seguenti ditte:

1. Carachi Dante di Delio S.a.s. via 1º Maggio 71 - 10070 - Grosso C.se;

2. Autoservizi De Stefani - Via Umberto I, 55 - 10020 Pecetto T.se;

3. Ecofar Torino S.r.l. - S.S. 29 TO-SV Km. 29,500 - 10046 - Poirino.

- Che l’offerta economicamente più vantaggiosa è risultata essere quella della ditta Autoservizi De Stefani - Via Umberto I, 55 - 10020 Pecetto T.se (TO), per il prezzo complessivo di L. 106.659.060 IVA compresa, messo su strada.

Bardonecchia, 7 marzo 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP.
Francesco Durando




Comune di Bardonecchia (Torino)

Esito di gara d’appalto mediante asta pubblica in data 1.3.2001 (Ai sensi dell’art. 20 della legge 19.3.90 n. 55)

Il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP.

Comunica: - che in data 1.3.2001 è stata esperita la gara con il sistema dell’asta pubblica con l’osservanza del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. (D.Lgs. 402/98) ed aggiudicazione ai sensi dell’art. 19 lettera a (offerta economicamente più vantaggiosa - art. 6 Capitolato Speciale d’Appalto) per la fornitura di un vomero spazzaneve per il servizio tecnico lavori esterni.

- Che a detta gara hanno partecipato le seguenti ditte:

1. Carachi Dante di Delio S.a.s. via 1º Maggio 71 - 10070 - Grosso C.se;

2. Omer S.r.l. - Via Fratellanza, 4 - 21049 Tradate (VA);

3. Pelazza Andrea S.n.c. - Strada Cuorgnè, 68 - 10070 Mappano Caselle;

4. Assaloni Comm. S.r.l. via Panigale, 32/D - 40042 Lizzano in Belvedere;

- Che l’offerta economicamente più vantaggiosa è risultata essere quella della ditta Carachi Dante di Delio S.a.s. - Via 1º Maggio, 71 - 10070 - Grosso C.se (TO), per la fornitura di un vomero spazzaneve per servizi esterni, per il prezzo complessivo di L. 21.000.000 IVA compresa, omologato e collaudato all’automezzo Pala Fiat W60 di proprietà del Comune di Bardonecchia.

Bardonecchia, 7 marzo 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP.
Francesco Durando




Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso asta pubblica lavori di costruzione copertura nella Scuola G. Rodari di Viale Alcide Bona

Si rende nota l’affissione all’Albo Pretorio del bando di gara riguardante l’asta pubblica (pubblico incanto) per l’affidamento dei lavori di: Costruzione copertura nella scuola G. Rodari di Viale Alcide Bona.

Importo a base d’asta: L. 739.205.295 (Euro 381.767,67).

Categoria OG1 - scadenza presentazione offerte: 2 aprile 2001 ore 12,00.

Testo integrale del bando reperibile presso il sito internet www.comune.caselle-torinese.to.it.

Caselle Torinese, marzo 2001

Capo Settore OO.PP.
Mauro Castrale




Comune di Ciriè (Torino)

Estratto di avviso di gara - Lavori di manutenzione dei beni immobili comunali

E’ indetta una gara mediante asta pubblica per i lavori di manutenzione dei beni immobili comunali - periodo 1/7/2001-30/6/2003, con aggiudicazione all’offerta più vantaggiosa espressa in percentuale di ribasso unica sull’importo a base di gara.

Importo a base di gara: L. 629.900.000= (E. 325.316,20)

Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 12.600.000= (E. 6.507,36)

Categoria prevalente: OG1 .

Categorie non prevalenti: OS3 - OS28 - OS30

Finanziamento: fondi di bilancio

Le ditte interessate alla partecipazione dovranno far pervenire entro e non oltre il 9/4/2001 - ore 12,00 - le loro offerte nel rispetto delle condizioni ed allegando la documentazione prevista dal Bando di Gara integrale disponibile presso la Sezione Appalti-Contratti (tel. 011/9218131 - fax 011/9211525).

Il Responsabile Settore Amministrativo
G. Bergantin




Comune di Donato (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica - Nuovo tratto iniziale strada comunale Pralungo

Il giorno 24 aprile 2001, alle ore 15.30, è indetta un’asta pubblica per l’affidamento dell’appalto: “Nuovo tratto iniziale strada comunale Pralungo”, il cui importo di progetto ammonta a L. 100.000.000= (E. 51645,69).

Importo a base d’asta: L. 70.500.000= (E. 36410,21), comprensivo di oneri per la sicurezza il cui importo ammonta a L. 0= (E. 0,00).

Modalità di aggiudicazione: criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato con il sistema dell’offerta a prezzi unitari ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche e integrazioni.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.

Finanziamento: L’opera, il cui quadro economico complessivo ascende a L. 100.000.000= E. 51645,69=, è finanziata per L. 80.000.000= pari a E. 41316,55= con mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti e per L. 20.000.000= pari a E. 10329,14= con devoluzione di un mutuo precedentemente concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, la cui pratica è in corso di perfezionamento; per tale motivo l’aggiudicazione definitiva sarà subordinata al perfezionamento della procedura di devoluzione ovvero, in caso di esito negativo, ad un diverso finanziamento di detta differenza.

Il bando e il relativo disciplinare nei quali sono indicate le modalità di partecipazione alla gara, i criteri di aggiudicazione, di compilazione e presentazione dell’offerta nonché i documenti da presentare a corredo della stessa, sono disponibili presso l’Ufficio Tecnico comunale.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 23 aprile 2001.

Non si effettua servizio telefax; il bando e il relativo disciplinare di gara può essere inviato tramite posta elettronica facendone richiesta all’indirizzo: uftec.donato@ptb.provincia.biella.it.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Tecnico comunale - Tel 015641903 - Fax 015641740.

Il Responsabile del Servizio
Fulvio Bricco




Comune di Gravellona Toce (Verbano Cusio Ossola)

Avviso d’asta pubblica per la fornitura di n. 1 scuolabus

E’ indetta un’asta pubblica per la fornitura di n. 1 scuolabus con permuta veicolo usato.

Aggiudicazione: Art. 19, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 24.7.1992 n. 358 e s.m.i.

Non sono ammesse offerte in aumento.

L’appalto sarà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta.

Importo presunto dell’appalto, esclusa la valutazione della permuta, è di L. 190.000.000 I.V.A. inclusa (Euro 98.126,80)

Apertura buste, ammissione ed aggiudicazione: 11 aprile 2001 ore 12.00 presso la casa comunale.

Copia integrale dell’Avviso d’Asta è pubblicata all’Albo Pretorio Comunale e può essere richiesta al Comune di Gravellona Toce - Uffici Servizi Scolastici - Tel. 0323/864860 Fax n. 0323/864168.

Il Responsabile del Servizio
Sabrina Aresu




Comune di Montanaro (Torino)

Esito licitazione privata fornitura farmaci e parafarmaci periodo 1.1.2001 - 31.12.2002

1º Lotto - L. 1.900.000.000

Aggiudicazione Ditta Comifar Distribuzione S.p.A. - Novate Milanese

2º Lotto - L. 900.000.000

Aggiudicazione Ditta Remedia S.a.s. - Torino.

Il Responsabile del Servizio
Carla Cane




Comune di Novara

Estratto avviso di aggiudicazione

Sono state espletate n. 2 distinte gare mediante asta pubblica con il criterio di aggiudicazione ai sensi dell’art. 23, lett. b, del D.lvo 157/95 e s.m.i. per i seguenti servizi:

Gara 1) Gestione bagni pubblici di Via Pontida 5/a e di Via F.lli di Dio;

Gara 2) Gestione accoglienza notturna e diurna per persone senza fissa dimora.

Aggiudicataria di entrambi i servizi: Coop. Sociale EMMAUS a r.l. per i seguenti importi: Lit. 347.100.000 IVA esclusa pari ad Euro 179.262,19 per il servizio di gestione di accoglienza diurna e notturna e L. 160.200.000 IVA esclusa pari ad Euro 27.578,80 per il servizio di gestione dei bagni pubblici.

Avviso integrale con le cooperative partecipanti pubblicato all’Albo Pretorio dal 6.3.2001 al 1.4.2001.

Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo




Comune di Piode (Vercelli)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante pubblico incanto dei lavori di costruzione posteggio

Questo Comune intende indire gara di pubblico incanto per l’appalto dei lavori in oggetto, per un importo posto a base di gara di L. 110.077.500 (pari ad euro 56858), IVA esclusa.

Criterio aggiudicazione: offerta del prezzo più basso in percentuale sull’importo lavori;

L’appalto consiste nella seguente tipologia di lavori e forniture: costruzione nuovo posteggio in fr. Dughera.

Requisiti richiesti alle imprese per partecipare alla gara: DPR n. 34/2000.

L’offerta stessa dovrà pervenire entro le ore 11 del giorno 23.4.01 e dovrà essere indirizzata a Comune di Piode.

Apertura offerte: 24.4.01

Apertura offerte economiche: 8.5.01

Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, all’Ufficio comunale.

Piode 13 marzo 2001

Il Responsabile del Procedimento
Garavaglia T.




Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di asta pubblica (Indetta con D.D. n. 318/2 del 09.03.2001) per la fornitura di uno scuolabus per il servizio istruzione pubblica e contestuale permuta dell’usato

Lotto unico. luogo di consegna: rivoli. importo base di asta: . L. *95.166.667* (euro 49.149,48) oltre iva. termini di consegna: ai sensi dell’art. 5 del capitolato speciale d’appalto .

Il capitolato speciale d’appalto che fa parte integrante del presente bando, è in visione e può essere richiesto presso l’ufficio Acquisti - Via Gallo 1/A Rivoli - tel 011-9513550/551/562 - Fax 011-951.35.59, previo pagamento di L. 10.000 da effettuarsi in contanti presso l’ufficio Economato oppure a mezzo vaglia postale intestato allo stesso ufficio, riportante come causale gli estremi della gara, ovvero sul nostro sito Internet HTPP://www.comune.rivoli.to.it/.

Termine di ricezione offerte: entro le ore 12.00 del giorno 19.04.2001 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; é ammessa la consegna a mano.

L’offerta in bollo, sottoscritta validamente, dovrà essere chiusa senza altri documenti in una busta con sigilli ad impronta ed essere rimessa in una seconda busta anche essa sigillata recante l ‘indirizzo: Ufficio protocollo della città di Rivoli, Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna, devono riportare: il nome e la ragione sociale del concorrente, l’ oggetto della gara e la scritta: “Contiene offerta per la fornitura di uno scuolabus per il servizio istruzione pubblica e permuta usato.”

Nella seconda busta devono essere inclusi, oltre alla busta contenente l’offerta, i seguenti documenti:

1. istanza di ammissione alla gara in competente bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Rivoli” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta, ai sensi dell’art.3, 11° comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98; è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione unitamente all’istanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 26 L. 15/68). Le dichiarazioni inerenti la ditta che si aggiudicherà la fornitura saranno controllate d’ufficio da questa Amministrazione.

L’istanza dovrà contenere le dichiarazioni successivamente verificabili, relative a:

a) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale ed oggetto dell’attività, nonché le generalità del titolare se ditta individuale, di tutti i Soci se Società in nome collettivo, dei Soci Accomandatari, se Società in accomandita semplice, degli amministratori con poteri di rappresentanza per le altre Società nonché dei Direttori tecnici;

- codice fiscale e/o partita I.V.A.;

b) inesistenza delle circostanze previste dall’art. 11 del Decreto Legislativo 24/07/1992, n. 358: “Testo Unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture” integrato con le modifiche apportate dal D. Lgs 402/98 in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE e 88/295/CEE;

c) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31/05/1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia) nei confronti del titolare, dei soci, degli amministratori e dei Direttori tecnici ;

d) di aver preso conoscenza del capitolato speciale di appalto, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e che possono influire sull’esecuzione delle prestazioni e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire l’offerta presentata.

2. Dichiarazione attestante l’accettazione da parte della Ditta di tutte le condizioni previste nel presente capitolato ed in particolare l’accettazione di ogni controllo che il Comune riterrà opportuno effettuare. In particolare ex art. 1341. comma 2 del codice civile, si sottoscrivano in forma scritta per accettazione, le seguenti clausole del capitolato speciale di appalto: “art. 8 Impegno prezzi£art. 15 divieto di subappalto e cessione dell’impresa art. 17 domicilio e foro competente”.

3. Dichiarazione attestante le parti della fornitura che la Ditta intende subappaltare a terzi, oppure, in caso contrario, dichiarazione contenente l’attestazione che la Ditta non intende servirsi del subappalto.

4. Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. *4.758.300*, pari a Euro 2.457,46 effettuato nelle forme di legge.

Sono ammesse le fideiussioni bancarie o assicurative ai sensi di legge, con scadenza non inferiore ai sei mesi.

Procedura di aggiudicazione: art. 4 del capitolato speciale di Appalto.

Lo sconto dovrà essere espresso in percentuale unica e contestualmente dovrà essere presentata offerta per la valutazione dell’usato.

La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta ammissibile, ma in tal caso la Civica Amministrazione si riserva di non aggiudicare a suo insindacabile giudizio e di procedere ad una nuova gara nei modi che riterrà più opportuni. Le offerte duplici (con alternative), o redatte in modo imperfetto o comunque condizionate non saranno ritenute valide e non saranno prese in considerazione. Il giorno 20.4.2001 nel palazzo comunale, di via Capra n° 27 si procederà alle ore 10.00 all’esame dei documenti in sede pubblica e conseguente aggiudicazione. L’aggiudicatario dovrà costituire cauzione definitiva pari al 5% dell’importo netto di aggiudicazione. Pagamento : a norma dell’art. 9 del capitolato di appalto. L’aggiudicazione avverrà comunque sotto la condizione che la Ditta non sia incorsa in cause di divieto di sospensione e di decadenza previste dall’art. 10 della legge 31.05.1965, n° 575 . Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto (art. 16 R D. 2440/23). Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della Ditta aggiudicataria. Informazioni sulla gara potranno essere richieste all’Ufficio Acquisti - telefono 011 9513.550/551/562.

Rivoli, 13 marzo 2001

per la Dirigente
Il Responsabile Acquisti
Paolo Spinnato




Comune di Rocchetta Tanaro (Asti)

Estratto di avviso di gara per pubblico incanto - Ripubblicazione e rinvio termini per rettifica di errore materiale

Il Comune di Rocchetta Tanaro, Piazza Italia n. 1 Cap. 14030, Tel. 0141/644123 - 644386, Fax 0141/644733, rocchettatanaro@tin.it, ha indetto un’asta pubblica per l’affidamento dei lavori di: realizzazione di lavori di ripristino di tratti fognari e strade danneggiati dall’alluvione 1996.

Importo a base d’asta L. 220.299.923 pari a Euro 113.775,42 di cui L. 20.900.000 pari a Euro 10.793,950 per spese per la sicurezza.

Natura delle prestazioni: opere fognarie e stradali

L’aggiudicazione avverrà sulla base del massimo ribasso sulla somma a base d’asta secondo l’art. 21 c. 1° della legge 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte in aumento.

Si applicherà l’art. 7 c. 1 L. 415/98 per la verifica delle offerte anomale.

Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio del 7/4/01 ore 12.00 La gara, che sarà presieduta dal Segretario Comunale, verrà celebrata il 9/4/01 a partire dalle ore 11.00.

Termine di esecuzione dell’appalto: 120 giorni data consegna lavori categoria prevalente: OG 6

Informazioni e documenti sono disponibili presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Non si fa invio del bando a mezzo fax.

Il Segretario Comunale
A. Sacco Botto




Comune di San Benigno Canavese (Torino)

Selezione pubblica per l’affidamento dell’incarico di consulenza e brokeraggio assicurativo

Si rende noto

che il Comune di San Benigno Canavese intende affidare mediante appalto concorso l’incarico di consulenza e brokeraggio assicurativo a favore dell’Ente.

Scadenza del termine per la presentazione delle offerte tecniche: ore 12,00 del 14 maggio 2001.

Copia integrale del Bando di Gara e del Capitolato d’Appalto può essere richiesta previo pagamento delle sole spese di riproduzione.

Per informazioni e richiesta copie: Comune di San Benigno Canavese -Ufficio Segreteria - (Tel. 011.988.01.00 - Fax 011.988.77.99).

Il responsabile del procedimento
Giuseppe Michieletto




Comune di San Francesco al Campo (Torino)

Avviso di pubblico incanto lavori di: allargamento e sistemazione viaria di via Bonina e tratto di strada Vecchia di Barbania

Comune di San Francesco al Campo

Provincia di Torino

Via Roma 68, 10070 San Francesco al Campo (TO)

Telefono 011.926.33.00 - Fax 011.926.33.20

www.comune.sanfrancescoalcampo.to.it

e-mail comune@comune.sanfrancescoalcampo.to.it

Importo: L. 471.309.848 - Euro 243.411,222 di cui 410.096.137 - Euro 211.796,979 a base d’asta e lire 61.213.711 - Euro 31.614,243 per oneri connessi alla sicurezza non soggetti al ribasso d’asta.

Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi art. 20 e 21 L. 109/94 e s.m.i. con il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso sull’importo posto a base d’asta.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Natura dei lavori: lavori stradali - OG3

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Finanziamento: mutuo cassa dd.pp e fondi propri.

Scadenza presentazione delle offerte: ore 13.00 del giorno 17.4.2001

Data, ora della 1a seduta di gara: ore 9.00 del 18.4.2001

2a seduta di gara: ore 9.00 del 2.5.01

Il bando di gara integrale contenente il disciplinare di gara sono pubblicati all’Albo Pretorio Comunale ed altresì disponibili sul sito Internet del Comune

Non si procederà all’invio di documentazione via Fax.

Ulteriori informazioni possono essere assunte presso l’ufficio tecnico comunale - Via Roma n. 68 - San Francesco al Campo.

Il Responsabile del Procedimento
Pietro Caveglia




Comune di San Maurizio Canavese (Torino)

Estratto bando di gara lavori di rifacimento tetto ed opere connesse alla scuola materna “Umberto I°”

Comune di San Maurizio Canavese - Torino - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - 10077 San Maurizio Canavese - P. I.V.A. 01126920014 - fax. 011/9278171 - tel. 011/9263211

Il Comune procederà all’esperimento di asta pubblica per l’affidamento dei lavori di rifacimento tetto ed opere connesse alla Scuola Materna “Umberto I°”.

Importo a base d’asta: L’importo totale dell’appalto è di L. 286.520.832 (Euro 147.975,66) di cui L. 265.404.247 (Euro 137.069,85) soggetti a ribasso d’asta e L. 21.116.585 (Euro 10.905,81) per oneri relativi alla sicurezza da non sottoporre a ribasso d’asta.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 lettera a) e 1 bis, della legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.. Non sono ammesse offerte in aumento.

Categoria prevalente: OG1 (uno) corrispondente alla cat. ANC 2, classifica I (fino a 500.000 Euro).

Scadenza offerte: giorno 17.4.2001 ore 12,00

Prima seduta: giorno 19.4.2001 ore 8,30 con apertura buste, esame d’ammissione alla gara e sorteggio ex art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i.

Bando integrale e copia degli atti sono visibili presso: Ufficio Tecnico - Servizio Lavori Pubblici - Piazza Martiri Libertà 1 - San Maurizio Canavese tel. 011/9263211 - fax 011/9278171

Responsabile del procedimento: Geom. Donatella Bellezza Quater

San Maurizio Canavese, 12 marzo 2001

Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio
Donatella Bellezza Quater




Comune di Torino

Asta pubblica n. 48/2001

Bando pubblicato all’albo pretorio e sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte il 21 febbraio 2001. Ordinaria manutenzione del verde pubblico per l’anno 2001. Avviso

Si comunica che la seduta di aggiudicazione della gara in oggetto fissata per il 13 aprile 2001 viene anticipata alla data di mercoledì 11 aprile 2001 alle ore 10,30.

Rimangono inalterate tutte le altre prescrizioni del bando di gara.

Torino, 13 marzo 2000

Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario Mantovani




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Estratto bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di risanamento conservativo del blocco nord servizi igienici della scuola elementare “G. Di Vittorio”

Importo dei lavori L. 95.000.000 (E. 49.063,41), di cui L. 7.600.000 (E. 3.925,07) per oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso d’asta.

Aggiudicazione al prezzo più basso da determinarsi mediante massimo ribasso percentuale sull’importo a base di gara esclusi gli oneri per la sicurezza - art. 21, c.1, lett. b) legge 109/94 e s.m.i..

Contratto da stipulare a corpo ai sensi art. 19, c. 4, L. 109/94 e s.m.i. e art.. 326 Legge 2248/1865, All. F.

Categoria prevalente: OS 7 L. 53.073.780 (E. 27.410,32);

Opere scorporabili: OS 3 L. 20.260.000 (E. 10.463,42) - OS 6 L. 15.786.220 (E. 8.152,90) - OS 28 L. 2.880.000 (E. 1.487,40) - OS 30 L. 3.000.000 (E. 1.549,37).

Le offerte devono essere presentate entro le ore 13,00 del giorno 18 Aprile 2001.

Il bando di gara integrale é pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e copia può essere ritirata nei giorni feriali dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso l’ufficio tecnico comunale.

Le modalità di gara e i documenti da allegare sono specificati nel bando e nel disciplinare di gara.

Varallo Pombia, 14 marzo 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Giovanni Galoardi




Comune di Vinovo (Torino)

Bando di gara a procedura aperta - Servizio di manutenzione aree verdi del Comune di Vinovo

1) Ente appaltante: Comune di Vinovo - Piazza Marconi n. 1 - Vinovo (TO) - Fax 011 9620430 - Partita Iva 01504430016;

2) Oggetto della gara: Servizio di manutenzione aree verdi

Importo a base d’asta per il biennio del servizio è di Lire 246.000.000 (duecentoquarantaseimilioni) pari a 127.048 Euro (IVA esclusa).

3) Requisiti che devono possedere le ditte partecipanti sono indicate nel bando integrale pubblicato all’albo pretorio del Comune di Vinovo.

4) Criterio di aggiudicazione: Procedura aperta, secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art.23 comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 157 del 17/03/95 e da esperirsi con le modalità di cui all’art. 73 lettera c) e art. 76, comma 1 - 2 - 3 del R.D. n. 827 del 23/5/24,

5) La durata dell’appalto è di due anni a decorrere dalla data di aggiudicazione;

6) Le offerte e la documentazione richiesta, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 17/4/2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

7) I documenti necessari alla predisposizione dell’offerta, copia del capitolato speciale d’appalto e il bando di gara potranno essere richiesti, o essere ritirati direttamente, presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Vinovo, tutti i giorni dalle ore 9.00 alla ore 12.00 e dalle ore 14.00 alla ore 15.00. Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Guitta Andrea. Per informazioni relative alla presentazione dell’offerta rivolgersi all’ufficio Ambiente del Comune di Vinovo tel. (011/9620431).

Il Servizio Ambiente
Andrea Guitta




Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)

Esito gara d’appalto

Comunità Montana Valle Stura - P.zza Renzo Spada n. 19 - 12014 Demonte - Cuneo - Tel. 0171-95.55.55 - Fax 0171/95.50.55.

Si rende noto che a seguito della gara per pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di trattamento paesaggistico di sito degradato in Località Strepeis del Comune di Vinadio, è risultata aggiudicataria dei lavori la Ditta Verna Remo Maurilio e C. S.a.s. con sede in Demonte (CN) Via Iº Maggio 13. Numero offerte presentate 10. Numero offerte ammesse 7.

Il Segretario
Piergiorgio Aimar




Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)

Esito gara di selezione

Comunità Montana Valle Stura - P.zza Renzo Spada n. 19 - 12014 Demonte - Cuneo - Tel. 0171-95.55.55 - Fax 0171/95.50.55.

Si rende noto che in data 20.10.2000, a seguito della selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Consulenza e Brokeraggio assicurativo, è risultata aggiudicataria del servizio la Ditta CB Brokers Associati S.r.l. con sede in Cuneo, Corso Nizza, 9.

Numero offerte presentate 4.

Numero offerte ammesse 2.

Il Segretario
Piergiorgio Aimar




 Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Comuni di Collegno e Grugliasco - Grugliasco (Torino)

Avviso di gara esperita

Il Consorzio Intercomunale dei servizi alla persona dei Comuni di Collegno e Grugliasco rende noto che è stata esperita la gara ad appalto concorso per l’affidamento del servizio di tesoreria per il periodo: 1 gennaio 2001 - 31 dicembre 2005.

Il servizio è stato affidato alla Banca C.R.T. S.p.A. Via XX Settembre 31 - 10121 Torino in possesso dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. 385/1993.

Il servizio è stato aggiudicato con deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 12 del 29/12/2000.

Grugliasco, 6 marzo 2000

Il Direttore Generale
Mauro Perino




Ospedale Ricovero F. Arnaldi - Montechiaro d’Asti (Asti)

Licitazione privata per l’appalto dei servizi di assistenza tutelare, pulizia, lavanderia, stireria, lavastoviglie nel reparto occupato da ospiti non autosufficienti e della gestione pulizia spazi comuni dell’Ente, per il periodo: maggio 2001 - aprile 2004

Importo presunto stimato in L. 370.000.000= annuali IVA compresa (Euro 183.858,66 + IVA).

Sono ammesse a partecipare le Cooperative Sociali o Consorzi di Cooperative, iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali-Sezioni A o C.

Criteri per la valutazione delle offerte (L.R. 9/6/94 n. 18 art. 12): migliore offerta economica, referenze ed esperienze acquisite, fatturato anno 1999, progetto tecnico, certificazione qualità UNI EN ISO9001.

Termine presentazione domande: ore 12 del giorno 17 aprile 2001 presso la Segreteria dell’Ente.

Il bando integrale di gara è depositato, in visione, presso la Segreteria dell’Ente.

Copia del medesimo potrà essere ritirata previo pagamento di L. 30.000 al c/c 756/77 della Cassa di Risparmio di Torino - Filiale Montechiaro d’Asti.

Il Presidente
Nemesio Tabusso




Provincia di Torino

Estratto esito di gara (Art. 20 Legge 19.3.90 n. 55)

Si comunica che all’Albo Pretorio dell’Ente è affisso l’esito dell’asta pubblica, interessante il Servizio Edilizia Scolastica I espletata il 7.2.2001.

L’esito di gara contiene i nominativi delle Imprese partecipanti, nonchè quello dell’Impresa proponente l’offerta più vantaggiosa.

Per ulteriori informazioni telefonare al servizio Contratti 011/861-2652.

Sito internet all’indirizzo: http:www.provincia.torino.it/servizi/appalti

Torino, 14 marzo 2001

Il Dirigente del Servizio Contratti
Giovanni Monterosso