ACQUE PUBBLICHE

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 21 - 2273

Aggiornamento Piano regionale di qualita’ delle acque - Implementazione sistema informativo. Accantonamento di L. 20.000.000 sul cap. 15198/2001 ed assegnazione alla Direzione Organizzazione Pianificazione, Sviluppo e gestione delle risorse umane

D.G.R. 26 febbraio 2001, n. 40 - 2342

Legge regionale 29 dicembre 2000 n. 61. Approvazione del Regolamento recante la disciplina dei procedimenti di concessione preferenziale e di riconoscimento delle utilizzazioni di acque che hanno assunto natura pubblica

AFFARI INTERNAZIONALI E COMUNITARI

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 39 - 2291

Accantonamento e assegnazione di Lire 36.000.000 alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale per la realizzazione dell’iniziativa “La Collezione Hafa. Una mostra di design tra Italia e Marocco” Capitolo 10865/2001

Codice S1.4
D.D. 2 novembre 2000, n. 1165

Impegno e trasferimento della somma di Lire 50.000.000 sul capitolo 10335/0, per l’adesione della Regione Piemonte alla CO.TRA.O. (Comunità di Lavoro delle Alpi Occidentali) per il corrente anno 2000

Codice S1.4
D.D. 3 novembre 2000, n. 1190

Impegno della somma di Lire 140.000.000 sul capitolo n° 10938/0 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denominato “Euroarb2” ed erogazione a favore della Camera Arbitrale di Torino - ente senza fini di lucro - in quanto partner responsabile, tra l’altro, della gestione finanziaria del progetto

Codice S1.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 1334

Impegno della somma di Lire 100.000.000 sul capitolo 10962/00 quale quota-parte della Regione Piemonte, per il corrente anno 2000, per la partecipazione al progetto partenariale “Curcubeu 2” ed erogazione allo CSEA - Centro Italo Cremona di Torino, in quanto partner responsabile della gestione finanziaria del progetto

Codice S1.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 1335

Impegno della somma di Lire 41.000.000 sul capitolo 10946/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale LIFE - BOT.GARD ed erogazione a favore dell’A.I.G.B.A. (Associazione Italiana dei Giardini Botanici Alpini) in quanto partner responsabile della gestione finanziaria del progetto

Codice S1.4
D.D. 29 novembre 2000, n. 1336

Impegno della somma di Lire 70.000.000 sul capitolo 10941/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale RO.UM.PI ed erogazione di lire 10.000.000 all’Associazione “Piccoli Cantori” di Torino e di Lire 60.000.000 all’Associazione Cantascuola di Torino in quanto partner responsabili della gestione finanziaria del progetto

Codice S1.4
D.D. 29 novembre 2000, n. 1337

Impegno della somma di Lire 100.000.000 sul capitolo n° 10942/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale ACMUSE ed erogazione al Laboratorio Etno-antropologico di Rocca Grimalda in quanto partner responsabile della gestione finanziaria del progetto

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1482

L.R. 1/87; L.R. 17/18/19. Collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Amma per lo svolgimento di attività formative per i discendenti di emigrati piemontesi in Brasile. III corso “Advanced Management System” seconda fase in attuazione dell’atto determinativo n. 955/99. Spesa prevista Lire 94.340.000 (Cap. 11892/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1483

L.R. 1/87; collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Amma per lo svolgimento di attività formativa per discendenti di emigrati piemontesi in Argentina. II° corso “Formador por formadores” prima fase. Spesa prevista Lire 10.000.000 (Cap. 11892/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1484

L.R. 1/87; erogazione di contributi straordinari ad associazioni piemontesi nel mondo per iniziative di cui all’art. 16: “Iniziative di turismo sociale per emigrati” Lire 10.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1486

L.R. 1/87; artt. 19/22: erogazione di contributi straordinari ed urgenti al Cesvit per attività relativa alla presenza della Regione Piemonte e di un rappresentante della stessa alla fiera di Cordoba (Argentina). Spesa prevista Lire 20.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1487

L.R. 1/87; art. 10 lett. A) e B): erogazione di contributi ai comuni e/o enti competenti. Spesa prevista Lire 49.534.740 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1488

L.R. 1/87; artt. 5/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Modo ed all’Associazione “L’Arvangia” per la partecipazione alla conferenza degli italiani nel Mondo (Roma 11/15/XII/2000). Lire 6.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1489

L.R. 1/87; “Interventi regionali in materia di movimenti migratori” artt. 17/18/19/22. Erogazione di contributi ad associazioni, enti, circoli, federazioni. Spesa prevista Lire 295.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1490

L.R. 1/87; artt. 17/12: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Mondo finalizzati all’attività di acquisizione di informazioni richieste dai discendenti dei piemontesi all’estero per l’ottenimento della cittadinanza italiana. Spesa prevista Lire 10.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1491

L.R. 1/87; artt. 16/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione “Compagnia DLE Tradission Popoular ”D Castion L’Erbo" ed all’Associazione Piemontesi nel Mondo. Spesa Lire 32.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1492

L.R. 1/87; artt. 16/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Mondo finalizzati alla realizzazione di interscambi tra il Piemonte ed il resto del Mondo di giovani discendenti di emigrati piemontesi. Spesa prevista Lire 70.000.000. (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1494

L.R. 1/87; artt. 18/19/22: contributo della Regione Piemonte a favore del liceo classico e scientifico “G. Peano” di Tortona per la realizzazione del concorso di poesia: “Voci per la poesia 2000”. Spesa Lire 5.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1495

L.R. 1/87; artt. 18/19: informazione ed iniziative editoriali a favore delle comunità, associazioni, federazioni, circoli, enti operativi a favore degli emigrati piemontesi all’estero. Spesa Lire 30.992.000 (Cap. 11892/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1496

L.R. 1/87; art. 14: incentivazione di attività produttive. Erogazione di contributi al Comune di Gravellona Toce. Spesa prevista Lire 5.000.000 (Cap. 20570/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1497

L.R. 1/87; artt. 18/19: acquisto materiale propagandistico per le collettività dei piemontesi all’estero. Spesa prevista Lire 20.000.000 (Cap. 11892/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1499

L.R. 1/87; artt. 16/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Mondo per la “Festa del Piemonte” ed iniziative ad essa collegate. Spesa Lire 18.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1500

L.R. 1/87; art. 18: acquisto volumi per le collettività dei piemontesi all’estero. Spesa Lire 18.986.000 (Cap. 11892/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1501

L.R. 1/87; artt. 17/18/19. Costituzione rete supporto informatico e sito internet dedicato ai piemontesi nel Mondo denominato “Piemontesi nel Mondo”. Avvio di collaborazione, unitamente al Consiglio Regionale, alla New Italia Press e Gioventura Piemonteisa. Spesa Lire 45.000.000 (IVA Incl.) (Cap. 11892/00), Lire 4.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1502

L.R. 1/87; artt. 18/19: acquisto P.C. per 10 associazioni di piemontesi nel Mondo - Spesa Lire 30.000.000 (Cap. 11892). Prima tranche di acquisti

Codice S1.4
D.D. 20 dicembre 2000, n. 1505

Interventi di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dall’alluvione: seconda tranche. Erogazione dei contributi a favore dell’Associacion Civil Associazione Piemontesi nel Mondo del Venezuela (Lire 100.000.000) e Associazione per la Partecipazione allo Sviluppo (Lire 300.000.000). Totale Lire 400.000.000 (cap. 11010/00)

AGRICOLTURA

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 43 - 2295

Attribuzione di capitoli del Bilancio della Regione per l’anno 2001 alle Direzioni competenti dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca (art. 17, I comma, lettera c) della L.R. 8 agosto 1997, n. 51) - 2^ assegnazione. Lire 46.697.820.840=

D.G.R. 5 marzo 2001, n. 43-2394

Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte. Misura g “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Adeguamenti al Bando. Integrazione alla D.G.R. n. 109-1822 del 18/12/2000

ASSISTENZA

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 28 - 2280

Autorizzazione alla sperimentazione di un modulo formativo per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari nel secondo biennio degli istituti professionali - indirizzo “Servizi Sociali”

D.G.R. 5 marzo 2001, n. 38-2389

L.R. 38/94, artt. 3 e 4 - Registro regionale del volontariato - Istituzione della sezione “Organismi di collegamento e coordinamento” e approvazione dell’articolazione delle sezioni del registro nonche’ dei requisiti e delle procedure per l’iscrizione

ASSISTENZA SCOLASTICA

Codice 32.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 245

L.R. 49/85 Contributi ai Comuni, Comunità Montane e Consorzi Scolastici per l’esercizio delle funzioni di assistenza scolastica. Esercizio 2000. Importo L. 24.400.000.000 (Cap. 11250/2000)

Codice 32.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 252

L.R. 49/85 - art. 7 - Attribuzione ai Comuni, loro Consorzi e Comunità Montane per interventi straordinari in materia di assistenza scolastica. Esercizio 2000. L. 1.299.980.000 (Cap. 11260/2000)

BENI AMBIENTALI

Codice 19.20
D.D. 30 gennaio 2001, n. 22

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Parere ai sensi dell’art. 32 - Legge 47/85 s.m.i.

Codice 19.20
D.D. 30 gennaio 2001, n. 23

D.P.R. 616/77, art. 82, commi 1 e 2 - Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490) - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali

Codice 19.20
D.D. 13 febbraio 2001, n. 25

D.P.R. 616/77, art. 82, commi 1 e 2 - Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490) - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali

Codice 19.20
D.D. 13 febbraio 2001, n. 26

Riforma dell’autorizzazione rilasciata con determinazione del Settore Gestione Beni Ambientali Determinazione n. 160 del 6/9/1999 per modifica condizioni - Comune di Varallo Pombia (NO) - Istanza: Comunale

Codice 19.20
D.D. 13 febbraio 2001, n. 27

Revoca del parere rilasciato con D.G.R. n. 30-18260 del 14.4.1997 - Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - Comune di Villadossola (VB) - Istanza: Fabbri Gaudenzio

BENI CULTURALI

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 25 - 2277

Protocollo di Intesa tra la Soprintendenza Archeologica del Piemonte, l’Ente di gestione dei Parchi e delle riserve del Cuneese e il Comune di Benevagienna per il coordinamento dell’azione delle Amministrazioni interessate alla realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione dell’Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Presa d’atto ed autorizzazione alla sua stipulazione

Codice 31.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 367

Progetto riordino archivi storici: piano finanziario relativo all’anno 1997. Determinazione dirigenziale n. 3 del 24.10.1997. Spesa di L. 3.600.000 (15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 368

Saldo del contributo assegnato a favore del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” con la D.G.R. n. 134-44966 del 18/4/1995 per la realizzazione degli allestimenti museali presso il Forte di Exilles. Reimpegno e spesa di L. 160.000.000 sul cap. 27190/2000

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 370

L.R. 7/3/1989, N. 15. Erogazione dei saldi dei contributi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 50.200.000= (Cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 371

Reimpegno della somma di lire 7.434.000 sul capitolo 20977/2000

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 372

D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I acconto del contributo assegnato alla Comunità Ebraica di Torino per restauri alla Sinagoga di Asti. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 20466/2000)

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 373

D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995 e D.G.R. n. 203-10105 del 24/6/96. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’arcidiocesi di Vercelli per restauri al museo del Duomo. Spesa di L. 80.000.000 (cap. 20396/2000)

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 374

D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al comune di Strevi (AL) per restauri al Castello Vitivinicolo. Spesa di L. 19.846.899 (cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 376

D.G.R. n. 25 - 558 del 04/08/1995. Erogazione saldo del contributo all’Arcidiocesi di Vercelli. Spesa di L. 10.000.000 (Cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 377

D.G.R. n. 135-2502 del 23/10/1995. Erogazione saldo del contributo alla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte. Spesa di L. 2.000.000 (Cap. 27190/2000)

Codice 31
D.D. 8 novembre 2000, n. 379

Partecipazione alla “Fiera di San Martino”. Spesa di L. 40.000.000 cap. 11615/2000

Codice 31.1
D.D. 13 novembre 2000, n. 380

D.G.R. n. 232-21960 del 6.8.1997. Impegno di spesa di L. 75.000.000 in favore del Comune di Vercelli (cap. 27190/2000)

Codice 31.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 382

Determinazione n. 273 del 03.08.2000. Rettifica del contributo al Comune di Piossasco. Spesa di lire 700.000 (cap. 11745/2000)

Codice 31.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 383

Saldo del contributo di L. 10.000.000 assegnato al CSA - Centro piemontese di studi africani con determinazione n. 76 del 27/11/1997 per la catalogazione di fondi museali e collezioni a carattere africanistico presenti in Piemonte. Spesa di L. 2.000.000 (Cap. 11720/2000)

Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 384

Parziale rettifica alla Determinazione della Direzione Regionale ai Beni Culturali n. 244/2000 - Contributo al Centro studi Helikon per il restauro di opere dei musei che hanno collaborato alla predisposizione della mostra “Splendori alla corte degli Zar”

Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 385

Approvazione dello schema di atto aggiuntivo alla convenzione Rep. n. 7039/96 tra la Regione Piemonte e l’Accademia Albertina di Belle Arti per la pubblica fruizione della Pinacoteca Albertina. Approvazione ed assegnazione dei contributi a favore dell’Accademia Albertina. Spesa di L. 120.000.000. (Cap. 11750/2000)

Codice 31.1
D.D. 16 novembre 2000, n. 386

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Centro Regionale Etnografico Linguistico di Torino per l’adesione della biblioteca al Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali

Codice 31.1
D.D. 16 novembre 2000, n. 387

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea per l’adesione della biblioteca al Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali

Codice 31
D.D. 16 novembre 2000, n. 388

D.G.R. 278-22006 del 6.8.1997. Reimpegno e spesa di L. 16.964.290 a favore della Società Passaggi a Nordovest (cap. 15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 389

Campagna di promozione pubblicitaria del Forte di Exilles - Liquidazione fattura alla Società ERV S.r.l. di Torino per la realizzazione di un servizio di promozione sulla rivista Rendez-Vous Italia. Spesa di L. 6.000.000 (Cap. 10340/2000 - acc. 542)

Codice 31.1
D.D. 16 novembre 2000, n. 390

SBN. Progetto di riordino e catalogazione della Biblioteca Internazionale del Cinema e Fotografia “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema. Spesa di lire 35.449.692 (cap. 15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 391

D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’Arcidiocesi di Vercelli per restauri nell’archivio capitolare. Spesa di L. 50.000.000 (cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 392

D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato alla Parrocchia Maria Vergine Assunta di Cureggio (NO) per restauro intonaci del battistero. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 393

D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione dell’acconto del contributo assegnato al Comune di Domodossola (VB) per restauri a Palazzo San Francesco. Spesa di L. 240.000.000 (cap. 27190/2000)

Codice 31.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 394

Riduzione di L. 61.000.000 sull’impegno n. 2662 assunto sul cap. 11720/00 con l’accantonamento n. 480 autorizzato con D.G.R. n. 48-29753 del 27.3.00

Codice 31.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 395

Riduzione di L. 10.977.493 sull’impegno n. 1352 assunto sul cap. 11750/00 con l’accantonamento n. 468 autorizzato con D.G.R. n. 24-29699 del 20.3.00

Codice 31.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 396

Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo dei contributi assegnati alla Parrocchia di S. Antonio e S. Margherita di Bagnasco (CN). Spesa di L. 80.998.769 (cap. 20468/00)

Codice 31.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 397

Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Confraternita SS. Trinità di Cerro Tanaro (AT). Spesa di L. 31.500.000 (cap. 20468/00)

Codice 31.3
D.D. 20 novembre 2000, n. 398

Iniziative per il 150° anniversario di fondazione delle Società di mutuo soccorso. Spesa di lire 25.000.000 (cap. 14515/2000)

Codice 31
D.D. 20 novembre 2000, n. 399

Convenzione con il CSI-Piemonte per l’affidamento dell’incarico per la progettazione esecutiva di un sistema multimediale di supporto al Centro Natura e Paesaggio nel Borgo Castello della Mandria. Modifica termini di consegna stabiliti con determinazione n. 491/1999

Codice 31.2
D.D. 20 novembre 2000, n. 400

Convenzione tra la Regione Piemonte ed il FAI-Fondo Ambiente Italiano in tema di archivio dei fondi bibliografici e iconografici e delle opere rare e di pregio conservate in Piemonte

Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 401

Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario di Verbania. Finanziamento 1996. Spesa di L. 103.000.000 (cap. 15940/2000)

Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 402

Interventi a sostegno dell’editoria locale. Piano di finanziamenti 1996, 1997. Spesa di L. 90.306.000 (cap. 15940/2000 e cap. 40170/99)

Codice 31.3
D.D. 22 novembre 2000, n. 403

Partecipazione della Regione Piemonte all’Agenzia di Pollenzo S.p.A. per il tramite di Finpiemonte. Impegno di spesa di L. 3.000.000.000 cap. 20471/2000

Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 404

Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 5.000.000 (cap. 11590/2000)

Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 405

Contributi per la stampa di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 71.000.000 (cap. 11720/2000)

Codice 31.3
D.D. 23 novembre 2000, n. 406

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’associazione “San Giacomo” di Lu (Al)

Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 407

Assegnazioni contributi per il 2000 agli Enti convenzionati di cui alla D.G.R. 24-29699 del 20/03/00, così come modificata dalla D.G.R. 55-1396 del 20.11.00

Codice 31.1
D.D. 24 novembre 2000, n. 408

Fondazione per il Salone del Libro e per il Salone della Musica. Primo contributo per un Salone dell’Editoria Scolastica. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 11750/2000 acc. 468)

Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 409

L.R. 15/89. Erogazione dei contributi assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996. Reimpegno di L. 20.000.000= (cap. 27190/2000)

Codice 31.1
D.D. 24 novembre 2000, n. 410

D.G.R. n. 359-4050 del 30/11/1995. Impegno di spesa di L. 10.000.000 in favore del Dipartimento di Medicina ed Oncologia Sperimentale dell’Università di Torino (cap. 15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 411

L.R. 7/3/1989, N. 15. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 17.000.000= (Cap. 27190/2000)

Codice 31
D.D. 24 novembre 2000, n. 412

Integrazione della convenzione vigente tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A. per il Progetto “La Venaria Reale” per fornire supporto tecnico alla Provincia di Torino come previsto dall’Accordo di programma Quadro

Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 413

L.R. 7/3/1989, N. 15. Erogazione dei saldi dei contributi già assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 44.000.000= (cap. 27190/2000)

Codice 31.1
D.D. 24 novembre 2000, n. 414

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e l’Archivio delle tradizioni e del comune ebraici “B. e A. Terracini” per l’adesione al Sistema Informativo Regionale dei bei culturali

Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 415

L.R. 7/3/1999, n. 15 - Erogazione dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 25.000.000= (Cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 416

Saldo del contributo assegnato al Comune di Ivrea con D.G.R. n. 166-39939 del 07/11/1994 per prosecuzione della ristrutturazione edilizia del Museo Garda. Spesa di L. 6.442.371 (Cap. 27190/2000)

Codice 31.1
D.D. 28 novembre 2000, n. 417

Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario di Verbania. Finanziamento 1997. Spesa di L. 103.000.000 (cap. 15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 418

L.R. 7.3.1989, n. 15. Parziale rettifica degli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998. Parrocchia S. Maria di Paesana (CN)

Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 419

Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia - Integrazione del contributo assegnato con Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 113/2000. Spesa di L. 25.000.000. (Cap. 11750/2000)

Codice 31
D.D. 28 novembre 2000, n. 421

Servizio di prenotazione musei. Assegnazione contributo al Comitato per l’Ostensione della Sindone. Spesa L. 100.000.000 (cap. 20450/2000)

Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 422

Contributo a favore del Politecnico di Torino, Dipartimento di Casa-città per attività di valorizzazione e verifica delle schede di censimento realizzate nel corso delle campagne di censimento previste dalla L.R. 35/95 “Individuazione, tutela e valorizzazione dei beni architettonici nell’ambito comunale”. L. 50.000.000 (Cap. 11720/2000)

Codice 31.2
D.D. 28 novembre 2000, n. 424

Convenzione con la Biblioteca Nazionale Universitaria e la Biblioteca Reale di Torino per ricognizione stato di conservazione patrimonio librario. Spesa L. 10.000.000 (Cap. 11615/2000)

Codice 31.1
D.D. 29 novembre 2000, n. 425

Interventi a favore dell’editoria locale piemontese. Piano di acquisti 2000. Spesa di L. 128.608.000 (cap. 11590/2000)

Codice 31.1
D.D. 5 dicembre 2000, n. 426

Determinazione 273 del 3 agosto 2000. Rettifica. Contributo al Comune di Brandizzo per l’acquisto di materiale bibliografico a favore della propria biblioteca. Spesa di lire 3.100.000 (cap. 11745/2000)

Codice 31
D.D. 7 dicembre 2000, n. 427

Acquisto di personal computer portatili e stampanti. Spesa di L. 196.460.000 sul cap. 20370/2000

Codice 31.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 428

Contributi per l’acquisto di attrezzature tecniche ed informatiche per l’inventariazione e la catalogazione del patrimonio culturale piemontese. Spesa di L. 100.000.000 (Cap. 20450/2000, accantonamento n. 101180)

Codice 31.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 430

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese. Spesa di L. 235.000.000 (cap. 20450/2000)

Codice 31
D.D. 11 dicembre 2000, n. 433

Assegnazione di un contributo di L. 2.500.000.000 a favore del “Comitato per l’Ostensione della Sindone” (cap. 11805/2000)

Codice 31.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 436

Parziale rettifica dell’allegato della DGR n. 166-3067 del 13/11/1995 in merito ai lavori da eseguirsi da parte del Comune di Viguzzolo (AL)

Codice 31.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 437

Recupero e valorizzazione del Castello di Lagnasco (CN) nell’ambito dell’accordo di programma (D.P.G.R. 24/11/1999, n. 84). Spesa di L. 1.800.000.000 (cap. 20435/2000)

Codice 31.2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 438

Percorso museale delle vicende sabaude nella Venaria Reale. Autorizzazione a partecipare alle aste Christie’s, Londra, 14 dicembre 2000, per l’acquisizione di opere

Codice 31.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 439

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese: assegnazione dei contributi a sostegno dei programmi presentati da enti e associazioni con cui vigono rapporti di convenzione. Spesa di L. 1.685.000.000 (Cap. 20450/2000)

Codice 31.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 440

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale relativi ad attività, iniziative, manifestazioni di promozione e valorizzazione dei beni culturali - Assegnazione contributi. Spesa di L. 248.000.000 (Cap. 11720/2000)

Codice 31.4
D.D. 13 dicembre 2000, n. 442

Contributo al Consorzio Villa Gualino per interventi urgenti nel settore E del complesso Villa Gualino. Spesa L. 1.000.000.000 (acc. n. 101175 cap. 20400/00)

Codice 31.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 444

L.R. 7/3/1989, n. 15. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Spesa di L. 7.000.000= (cap. 20390/2000)

Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 445

Contributo alla Fondazione Camillo Cavour per la prosecuzione della ristrutturazione dei tetti dell’ex Asilo Visconti Venosta. Spesa di L. 150.000.000 (Cap. 20400/2000)

Codice 31.2
D.D. 14 dicembre 2000, n. 449

D.D. n. 438 del 13.12.00 “Percorso museale delle vicende sabaude nella Venaria Reale. Autorizzazione a partecipare alle aste Christie’s, Londra, 14 dicembre 2000, per l’acquisizione di opere”. Parziale rettifica

Codice 31.4
D.D. 14 dicembre 2000, n. 450

Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Michele di S. Michele Mondovì (CN). Spesa di L. 29.999.000 (capitolo 20468/00)

Codice 31.1
D.D. 14 dicembre 2000, n. 451

Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario di Casale Monferrato. Saldo finanziamento 1997. Spesa di L. 22.883.448 (cap. 15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 15 dicembre 2000, n. 453

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese. Spesa di L. 3.171.300.000 (Cap. 20400/2000). Spesa di L. 850.000.000 (Cap. 20400/2001). Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 20395/2001)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 455

Integrazioni e precisazioni alla Determinazione n. 432 del 07/12/2000

Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 456

Convenzione tra l’Associazione Premio Grinzane Cavour e la Regione Piemonte. Saldo contributo 2000. Spesa di lire 300.000.000 (cap. 11867/2000)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 457

D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Oleggio (NO) per restauri in palazzo Bellini. Spesa di L. 15.926.095 (cap. 20396/2000)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 458

D.G.R. n. 16-3067 del 13/11/1995 e Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 436 del 12/12/2000. Erogazione saldo contributo al Comune di Viguzzolo (AL). Spesa di L. 8.000.000 (cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 459

D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’Ente gestione dei parchi naturali Alpe Vaglia e Alpe Devero - Varzo per continuazione degli scavi. Spesa di L. 5.000.000 (cap. 27190/2000)

Codice 31
D.D. 18 dicembre 2000, n. 460

Affidamento alla SPABA di una ricerca su “I leaders di opinioni e i musei locali in Piemonte”: Spesa L. 60.000.000 (Cap. 11615/2000)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 461

Contributi alle Società di Mutuo Soccorso e Cooperative ex Società di Mutuo Soccorso per interventi sugli immobili. Spesa di lire 1.000.000.000 (cap. 20460/2000)

Codice 31.2
D.D. 18 dicembre 2000, n. 462

Programma di interventi per la tutela di materiale bibliografico appartenente a biblioteche di enti locali e di interesse locale. Spesa di L. 700.000.000 (accantonamento n. 101179 - cap. 20450/2000)

Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 464

Recupero funzionale dell’edificio Ex Cotonificio Tabasso presso il Comune di Chieri da destinare a biblioteca ed archivio. Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20400/2000)

Codice 31.4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 465

Alluvione novembre 1994 - Erogazione acconto dei contributi assegnati alla Parrocchia di S. Pantaleo di Cortemilia (CN). Spesa di L. 117.600.000 (capitolo 20468/00)

Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 466

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale su beni del patrimonio culturale. Spesa di L. 48.000.000 (cap. 20450/2000)

Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 467

Schedario storico-territoriale dei Comuni piemontesi e valorizzazione delle relative fonti archivistiche. Impegno di spesa di L. 70.000.000 (cap. 11720/2000)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 468

Revoca della determinazione n. 38 del 6.3.2000 della Direzione ai Beni culturali e saldo del contributo di L. 20.000.000 assegnato con D.G.R. n. 123 - 11634 del 6/8/96 al Comune di Salussola per la fornitura di attrezzature per la costituzione del Museo laboratorio dell’oro e della pietra. Spesa di L. 4.000.000 (cap. 20450/2000)

Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 469

Interventi per l’allestimento di biblioteche, archivi, istituti culturali e per il restauro di beni archivistici. Piano finanziario relativo all’anno 2000. Spesa di L. 2.640.800.000 (cap. 20450/2000)

Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 470

Parziale rettifica della determinazione n. 250 del 27/07/2000 in ordine alla tipologia di intervento dei contributi assegnati ai Comuni di Vinadio e Rivoli

Codice 31.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 471

L.R. 7.3.1989, n. 15. Parziale rettifica degli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998. Parrocchia S. Antonio Abate di Quarona (VC)

Codice 31
D.D. 19 dicembre 2000, n. 472

Affidamento di uno studio per il rilancio culturale del Circolo degli Artisti di Torino al prof. Paolo Levi. Spesa L. 40.000.000 (cap. 11615/2000)

Codice 31
D.D. 19 dicembre 2000, n. 473

Convenzione tra la Regione Piemonte e l’Associazione Istra per lo svolgimento di una ricerca sul non profit. Completamento ricerca. Spesa L. 70.000.000 (cap. 10870/2000)

Codice 31
D.D. 19 dicembre 2000, n. 474

Convenzione tra la Regione Piemonte e la I.RE.COOP Piemonte-Società Cooperativa a r.l. per lo svolgimento di uno studio sull’erogazione dei servizi culturali nelle istituzioni piemontesi. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 11615/2000)

Codice 31.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 475

Saldo del contributo assegnato a favore del Comune di Savigliano per la catalogazione della Gipsoteca Davide Calandra. Reimpegno di L. 1.600.000 (Cap. 15940/2000)

Codice 31.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 476

Interventi di restauro delle facciate, delle murature esterne e di drenaggio da effettuarsi per Villa della Regina di Torino. Spesa di L. 1.200.000.000 (Cap. 20400/2000). Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 20400/2001). Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 20400/2002)

Codice 31.1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 477

Contributi per la realizzazione di interventi editoriali di interesse regionale. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 11720/2000)

Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 480

D.G.R. n. 226-21954 del 6/8/1997. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’Ordine Mauriziano di Torino per restauri all’Abbazia di Staffarda di Revello (CN). Spesa di L. 40.000.000 (cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 481

L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione del saldo dei contributi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Arciconfraternita della Pietà di Savigliano (CN) - Reimpegno di L. 2.000.000= (Cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 482

Erogazione del contributo assegnato con D.G.R. n. 367-37611 del 3/8/1994. Reimpegno di L. 5.000.000= Comune di Montegrosso d’Asti (AT) - (Cap. 27190/2000)

Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 484

L.R. 7/3/1989, n. 15. Erogazione dei saldi dei contributi già assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Parrocchia S. Maria Assunta di Voltaggio (AL) - Reimpegno di L. 2.400.000= (Cap. 27190/2000)

Codice 31
D.D. 20 dicembre 2000, n. 485

Studio di fattibilità per la realizzazione di un Circuito delle Residenze Sabaude. Realizzazione seconda fase con integrazione. Spesa L. 287.000.000 (capp. vari)

Codice 31.1
D.D. 27 dicembre 2000, n. 486

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino per l’adesione delle Biblioteche universitarie al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)

Codice 31.2
D.D. 28 dicembre 2000, n. 487

Acquisto di beni culturali e di strumenti ed attrezzature destinate ad attività culturali. Spesa L. 2.810.070.810 (Cap. 20370/2000)

Codice 31.1
D.D. 28 dicembre 2000, n. 488

Intervento di censimento e catalogazione di fondi bibliografici, archivistici e iconografici. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 11720/2000)

Codice 31.1
D.D. 28 dicembre 2000, n. 489

Intervento di censimento e catalogazione di fondi bibliografici e archivistici. Spesa di L. 120.000.000 (cap. 11720/2000)

Codice 31
D.D. 28 dicembre 2000, n. 490

Affidamento al CSI - Piemonte dei servizi di aggiornamento del sito internet, di gestione dei call center e di manutenzione delle reti. Spesa di L. 78.500.000 (capitoli vari)

Codice 31.3
D.D. 28 dicembre 2000, n. 491

Saldo del contributo assegnato a favore del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” con la D.G.R. n. 207-20186 del 16/6/1997 per la realizzazione del programma di lavoro per il 1997 presso il Forte di Exilles. Reimpegno e spesa di L. 57.000.000 sul cap. 27190/2000 e di L. 68.000.000 sul cap. 15940/2000

Codice 31.1
D.D. 28 dicembre 2000, n. 492

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Città di Moncalieri relativa alla collaborazione per lo sviluppo del progetto europeo “Biblex”

BILANCIO

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 20 - 2272

Assegnazione risorse finanziarie alla Direzione Bilanci e Finanze per le spese obbligatorie ai sensi dell’art. 17 L.R. n. 51/97 (L. 4.000.000.000 capitoli vari bilancio 2001)

BORSE DI STUDIO

Codice 32.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 262

L.R. 40/82. Assegnazione borse di studio per il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Spesa di L. 195.000.000 (Cap. 11300/2000)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1485

L.R. 1/87; art. 16 prima edizione borsa di studio: “L’emigrazione piemontese dopo la II guerra mondiale: quale destinazioni” destinata a due studenti discendenti di emigrati piemontesi all’estero che abbiano redatto una tesi o un saggio avente come tema l’emigrazione piemontese nel Mondo. Spesa Lire 15.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1493

L.R. 1/87; art. 16. IV edizione della borsa di studio “Nidi di Rondine” destinata ad uno studente discendente di emigrati piemontesi all’estero che abbia redatto una tesi o un saggio avente come tema l’emigrazione piemontese nel Mondo. Spesa Lire 7.000.000 (Cap. 11990/00)

Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1498

L.R. 1/87; art. 16: borsa di studio “Centro Unesco”. Erogazione contributo di Lire 3.000.000 al Centro Unesco per assegnazione borsa di studio anno 2000 e Lire 5.000.000 per ospitalità vincitore. Totale contributo: Lire 8.000.000 (Cap. 11990/00)

COMMERCIO

Deliberazione della Conferenza dei Servizi 2 marzo 2001, Prot. n. 4235/17.1

Comune di Genola - Soc. Fineuro S.r.l. - Richiesta autorizzazione amministrativa ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 114/98 della L.R. 28/99 e della D.C.R. n. 563 - 13414 del 29.10.99 - Conferenza dei Servizi - seduta del 22.2.2001

Deliberazione della Conferenza dei Servizi 2 marzo 2001, Prot. n. 4236/17.1

Comune di Gravellona Toce - Soc. Cid Finanz AG - Richiesta autorizzazione amministrativa ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 114/98 della L.R. 28/99 e della D.C.R. n. 563 - 13414 del 29.10.99 - Conferenza dei Servizi - seduta del 22.2.2001

Codice 17.2
D.D. 11 gennaio 2001, n. 3

L.R. 31/99 - Scheda Fondo Investimenti Piemonte (FIP) - Commercio e Artigianato 1999. Concessione e revoca di contributi a favore di Comuni ammessi a beneficio con determinazione n. 167 del 20 luglio 2000. Importo complessivo di lire 5.944.771.000 (cap. 25995/2000). Riduzione dell’impegno n. 3248/2000. Economia di lire 283.651.000

COMUNITA’ MONTANE

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 45 - 2297

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 30. Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Piemonte, la Comunita’ Montana Pinerolese Pedemontano ed il Comune di Pinerolo per la realizzazione da parte della C.M. di interventi speciali per la montagna per il quinquennio 2000-2004

CONTENZIOSO

D.P.G.R. 6 marzo 2001, n. 21

Ricorso avverso il decreto emanato dal Sindaco di Basaluzzo in data 25 settembre 2000 relativo alla classificazione come industria insalubre di una società con sede in Basaluzzo (AL)

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 10-2262

Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al Giudice di Pace di Cuneo proposto da un privato per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Alessandra Rava

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 8 - 2260

Liquidazione parcelle all’avv. Claudio Pipitone Federico. Spesa L. 92.367.784 (cap. 10560/2001)

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 9 - 2261

Liquidazione parcelle all’avv. Alberto Predieri. Spesa L. 19.511.091 (cap. 10560/2001)

COOPERAZIONE, AIUTI UMANITARI

Codice S1.4
D.D. 30 novembre 2000, n. 1391

L.R. 67/95 “Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale” (art. 2 comma 1 lett. b). Affidamento del servizio di “Orientamento dell’azione degli enti che collaborano con la Regione” alla C.B.A. “Consulting Business Analysis” di Nizzolini Carlo S.A.S. Varallo Pombia (NO) - Impegno di spesa di Lire 48.000.000 (o.f.i.) sul capitolo 11012/0

CULTURA

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 38 - 2290

Modifica al regolamento regionale 17 luglio 2000 n. 6/R “Albo regionale dei soggetti svolgenti attivita’ musicali popolari” (di cui alla D.G.R. n. 37-381 del 4.7.2000)

Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 446

Contributo alla Provincia di Asti per l’acquisto di attrezzature espositive da utilizzare per mostre circolanti. Spesa di L. 80.000.000 (Cap. 20450/2000)

Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 447

Contributo alla Fondazione Museo Francesco Borgogna per la ristrutturazione dei tetti di Palazzo Ferreri Borgogna. Spesa di L. 70.000.000 (Cap. 20400/2000)

Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 448

L.R. 35/95 Assegnazione quote regionali per il censimento dei caratteri tipologici, costruttivi e decorativi ai Comuni richiedenti nell’anno 2000. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 20425/2000)

Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 452

Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte e l’A.V.T.A. - Associazione Venariese Tutela Ambiente per l’assistenza alle visite guidate sui cantieri della Reggia di Venaria nonchè per le connesse attività di accoglienza e di informazione. Spesa di L. 200.000.000 (Cap. 23605/2000)

Codice 32.5
D.D. 8 novembre 2000, n. 246

L.R. 58/78, art. 7. Interventi a sostegno della storia e della cultura locale e dell’arco alpino. Assegnazione contributo, per l’anno 2000, all’Associazione Lin Lab di Torino. Spesa L. 15.000.000 Cap. 11725/2000

Codice 32.3
D.D. 8 novembre 2000, n. 247

Affidamento incarico per la comunicazione, promozione, ufficio stampa e relazioni pubbliche di Palazzo Cavour e delle iniziative espositive promosse al suo interno. Spesa L. 58.212.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 249

L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti ed Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival musicali e teatrali in Piemonte. Spesa di L. 327.000.000 (cap. 11725/2000)

Codice 32.3
D.D. 10 novembre 2000, n. 250

L.R. 49/91 Titolo II - Programma di assegnazione di contributi a Istituti e Scuole di musica per l’anno formativo 2000-2001 - Erogazione della somma di L. 594.410.200 (cap. 11780/2000)

Codice 32
D.D. 15 novembre 2000, n. 253

Gestione area Parco Michelotti ospitante Experimenta, periodo 15/11/2000 - 15/02/2001. Affidamento incarico Associazione LIB LAB L. 50.000.000 sul Cap. 11610/2000

Codice 32.5
D.D. 15 novembre 2000, n. 254

L.R. 26/90, art. 4 e successive modifiche ed integrazioni L.R. 37/97. Rinnovo Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dell’Università degli Studi di Torino per la redazione dei materiali piemontesi dell’Atlante Linguistico Italiano (A.L.I.)

Codice 32.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 255

Attività espositive dell’Assessorato alla Cultura. Affidamento incarico di collaborazione esterna. Spesa L. 8.000.000 (cap. 10870/00)

Codice 32.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 256

L.R. 38/2000. Iscrizioni all’Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari - Anno 2000

Codice 32.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 257

Realizzazione del circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”. Assegnazione fondi alla RAI - Radio Televisione Italiana. Spesa di L. 184.149.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 258

Utilizzo delle sale del Teatro Regio per la realizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo. Spesa di L. 30.960.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 259

Utilizzo del Teatro Carignano per la realizzazione di un concerto di musica lirica. Spesa di L. 3.000.000 (cap. 11610/00)

Codice 32
D.D. 20 novembre 2000, n. 260

Innovazione didattica. Attuazione di proposte di promozione culturale con valenza educativa nelle scuole statali del Piemonte per l’anno scolastico 2000/2001. Impegno di spesa di L. 479.862.887 (cap. 11610/2000)

Codice 32.4
D.D. 21 novembre 2000, n. 261

L.R. n. 32 del 24.03.2000. Assegnazione contributo di L. 600.000.000 alla Scuola di alto perfezionamento musicale Città di Saluzzo - Consorzio per la formazione superiore. (cap. 11226/2000)

Codice 32.3
D.D. 22 novembre 2000, n. 264

Affidamento incarico per la realizzazione del Premio Internazionale di Scultura “Umberto Mastroianni”, 3 a edizione. Spesa L. 126.000.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 23 novembre 2000, n. 265

Affidamento incarico per la comunicazione, promozione, ufficio stampa delle iniziative espositive promosse dalla Direzione Promozione Attività Culturali presso la Sala Bolaffi. Spesa L. 13.038.480 (cap. 11610/00)

Codice 32
D.D. 23 novembre 2000, n. 266

Mostra “Experimenta 2001". Nomina Comitato Scientifico. Spesa L. 78.000.000 (Cap. 10870/2000)

Codice 32.5
D.D. 23 novembre 2000, n. 267

Parziale rettifica dell’Allegato della Determinazione n. 271 del 25.11.1998 del beneficiario Diakronia

Codice 32
D.D. 23 novembre 2000, n. 268

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione “Telebiella 2000"

Codice 32.4
D.D. 24 novembre 2000, n. 269

Circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”: iniziative di valorizzazione della cultura musicale. Impegno di spesa L. 186.160.000 (cap. 11610)

Codice 32.1
D.D. 27 novembre 2000, n. 271

L. n. 448/98 - art. 27, comma 2; L. n. 488/99 - art. 53, comma 1 e art. 70, comma 3; - D.P.C.M. n. 320/99: D.P.C.M. n. 226-2000. Fornitura libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola superiore. Importo L. 13.606.715 (Cap. 11252/2000)

Codice 32.5
D.D. 27 novembre 2000, n. 272

Utilizzo della Sala Concerti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per la realizzazione della “Vija Piemontèisa - Poesìa e Musica per Natal”. Spesa L. 2.976.000 IVA inclusa Cap. 11650/2000

Codice 32
D.D. 29 novembre 2000, n. 273

Conv. rep. n. 4263 del 26.4.2000. Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 54.000.000 (cap. 11595/2000)

Codice 32.3
D.D. 30 novembre 2000, n. 274

Pagamento dei gettoni di presenza e delle spese di trasporto ai componenti della Commissione consultiva per le attività di orientamento musicale istituita ai sensi della l.r. 49/1191 art. 2. Spesa di L. 808.028 (cap. 10590/2000)

Codice 32.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 276

Immagazzinamento materiali di allestimento dello stand regionale realizzato in occasione di Musica 2000. Spesa di L. 18.000.000 (cap. 11610/00)

Codice 32
D.D. 5 dicembre 2000, n. 277

Attività della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo. Scambi culturali. Acquisto oggettistica d’arte per rappresentanza. Spesa di L. 21.600.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.5
D.D. 5 dicembre 2000, n. 278

L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, interventi di alfabetizzazione e di didattica e attività di promozione e diffusione della cultura e dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte. Spesa L. 580.709.000 Cap. 11650/2000

Codice 32.3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 279

Terza acquisizione di spazi pubblicitari per manifestazioni promosse dell’Assessorato alla Cultura. Spesa di L. 96.840.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 280

Acquisto pubblicazioni da distribuire presso le Scuole, le Biblioteche, gli Enti e le Associazioni del Piemonte. Spesa L. 71.636.240 (cap. 11595/00)

Codice 32
D.D. 6 dicembre 2000, n. 282

L.R. 26/90 e succ. mod. L.R. 37/97, art. 3 - Interventi di sostegno all’editoria piemontese. Piano di acquisto pubblicazioni di lingua, cultura, letteratura e storia locale da distribuire presso le principali Biblioteche regionali, Enti e Istituzioni specializzate. Spesa di L. 57.060.000 (Cap. 11650/2000)

Codice 32.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 283

L.R. 58/78, art. 6. Determinazione n. 283 del 30.11.1998. Parziale rettifica per variazione della denominazione di beneficiario

Codice 32.4
D.D. 11 dicembre 2000, n. 285

L.R. 58/78. Seconda assegnazione di contributi per lavori edilizi di manutenzione straordinaria a favore di centri culturali e dello spettacolo per l’anno 2000. Spesa L. 1.526.000.000 (cap. 20405/2000)

Codice 32.4
D.D. 11 dicembre 2000, n. 286

L.R. 58/78. Assegnazione di contributi ad Enti, Enti Locali, istituzioni e associazioni culturali per l’acquisto di attrezzature e arredi da destinarsi a sedi culturali e dello spettacolo. Spesa di L. 600.000.000 (cap. 20455/00)

Codice 32.4
D.D. 11 dicembre 2000, n. 287

L.R. 16/84. Approvazione progetti per l’anno 2000 e assegnazione fondi alla Finpiemonte S.p.A. di Torino. Spesa di L. 1.300.000.000 (cap. 20470/00)

Codice 32.4
D.D. 12 dicembre 2000, n. 290

L.R. n. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di attività di danza. Spesa di L. 850.000.000 (cap. 11725/00)

Codice 32.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 291

D.P.R. 616 art. 49 - Programma di assegnazione di contributi a favore di associazioni, enti locali e consorzi di enti locali, proponenti per l’anno 2000 attività educative e culturali di educazione permanente. Spesa di L. 700.000.000/capitolo 11270/2000)

Codice 32.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 292

Ulteriore assegnazione contributi per convegni, seminari, studi, ricerche, premi letterari e musicali ed attività culturali varie. Spesa L. 146.000.000. (cap. 11725/00)

Codice 32.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 293

Determinazione n. 187 del 10.8.2000 e Determinazione n. 225 del 12.10.2000. Parziale rettifica per il cambiamento dell’attività del Circolo degli Artisti di Torino

Codice 32.4
D.D. 13 dicembre 2000, n. 294

L. R. n. 58/78, art. 7: assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival. Spesa di L. 2.101.000.000 (cap. 11725/00, cap. 11680/00)

Codice 32.4
D.D. 14 dicembre 2000, n. 295

Acquisto pubblicazioni da distribuire presso le Scuole, le Biblioteche, gli Enti e le Associazioni del Piemonte. Spesa L. 54.520.000 (L. 22.500.000 sul cap. 11595 e L. 32.020.000 sul cap. 11610/2000)

Codice 32.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 296

L.R. 38/2000 - Piano dei contributi a sostegno delle attività musicali popolari per l’anno 2000. Spesa di L. 800.000.000 (capitolo 11825/2000)

Codice 32.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 297

L.R. 58/78 art. 7. Terza assegnazione contributi per attività espositive, anno 2000. Spesa L. 163.000.000 (cap. 11725/2000)

Codice 32
D.D. 15 dicembre 2000, n. 300

Gruppo di lavoro per lo studio e l’elaborazione di un disegno di legge sulla parità scolastica, istituito con D.G.R. n. 34-816 dell’11 settembre 2000. Affidamento incarichi di collaborazione esterna. Spesa L. 50.000.000 (cap. 10870/00)

Codice 32.4
D.D. 15 dicembre 2000, n. 302

Prolungamento affidamento incarico per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del Disegno di legge “Interventi per la promozione della danza in Piemonte”: spesa di L. 2.740.000 (cap. 10870/2000)

Codice 32.4
D.D. 15 dicembre 2000, n. 303

Realizzazione del Circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”. Spesa a favore dell’Unione Musicale di Torino di L. 547.500.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 304

Rettifica della determinazione n. 291/32 del 12 dicembre 2000 recante all’oggetto “D.P.R. 616 art. 49 - Programma di assegnazione di contributi a favore di associazioni, enti locali e consorzi di enti locali, proponenti per l’anno 2000 attività educative e culturali di educazione permanente. Spesa di L. 700.000.000 (capitolo 11270/2000)”

Codice 32.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 305

Rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 303 del 15.12.2000

Codice 32.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 306

Integrazione, per mero errore materiale, della determinazione n. 290 del 12.12.2000, “L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi a Enti e Associazioni per la realizzazione di attività di danza. Spesa L. 850.000.000 (cap. 11725/00)”

Codice 32.3
D.D. 22 dicembre 2000, n. 310

L.R. 47/1997 - Revoca del contributo di cui a determinazione n. 166/32 del 17 settembre 1999 assegnato all’Università Popolare di Casale Monferrato e all’Università per la Terza Età di Bricherasio e introitamento della somma di L. 7.708.500 sul capitolo 2400 del bilancio 2000

Codice 32.3
D.D. 22 dicembre 2000, n. 311

D.P.R. 616/1977 art. 49 - Revoca del contributo di cui a determinazione n. 281/32 del 27 novembre 1998 assegnato al Comune di Pinerolo a sostegno di un’iniziativa di educazione permanente e introitamento della somma di L. 2.500.000 sul capitolo 2400 del bilancio 2000

Codice 32.3
D.D. 22 dicembre 2000, n. 312

L.R. 58/78 art. 6. Assegnazione contributi ad Enti, Associazioni e Istituti piemontesi a sostegno di attività culturali, anno 2000. Spesa L. 1.050.000.000 (L. 1.000.000.000 su cap. 11740/2000 e L. 50.000.000 su cap. 11725/2000)

Codice 32.4
D.D. 9 gennaio 2001, n. 1

Parziale rettifica, per mero errore materiale, della determinazione n. 294 del 13.12.2000 (cap. 11725/2000)

Codice 32.4
D.D. 10 gennaio 2001, n. 2

Reimpegno della somma stanziata con determinazione n. 145 del 29.07.1998 e caduta in perenzione (cap. 15940/2001)

DIRITTO ALLO STUDIO

Codice 31.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 420

Assegnazione all’Ente per il Diritto allo Studio Universitario del saldo del Fondo d’intervento integrativo 1999. Spesa di L. 690.390.750 (acc. n. 101040 cap. 11280/2000)

Codice 31.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 423

L.R. n. 29/99 “Interventi per l’Università ed il Diritto allo studio universitario”. Contributi per i programmi di intervento per l’anno 2000. Spesa di L. 20.000.000.000 (acc. n. 102028 cap. 20457/00)

EDILIZIA SCOLASTICA

Codice 32.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 243

L. 412/75 - art. 8 - D.P.R. 616/77 - L.R. 18/84 - Impegno e saldo L. 19.577.220 a favore del Comune di San Michele Mondovì (CN) per lavori di abbattimento barriere architettoniche edificio scuole elementari e medie. Cap. 27190/2000

Codice 32.2
D.D. 27 novembre 2000, n. 270

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L. R. 18/84 Impegno e saldo L. 21.000.000 a favore del Comune di Castellazzo Bormida (AL) per opere di completamento lavori di realizzazione spazio per attività collettive scuola elementare e materna Cap. 27190/2000 - (Imp. 233250)

Codice 32.2
D.D. 30 novembre 2000, n. 275

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84. Impegno e saldo L. 10.000.000 a favore del Comune di Montalenghe (TO) per lavori di manutenzione straordinaria relativa alla sostituzione dei serramenti edificio scuola materna. Cap. 27190/2000 - (Imp. 263214)

Codice 32.2
D.D. 7 dicembre 2000, n. 284

D.P.R. 616/77 - L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributo per l’esecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica. Impegno di spesa di L. 600.000.000 (cap. 20200/2000)

Codice 32.2
D.D. 14 dicembre 2000, n. 298

Legge regionale 21.3.1984 n. 18 - Contributi per l’esecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Modifica

Codice 32.2
D.D. 20 dicembre 2000, n. 308

Legge regionale 21.3.1984 n. 18 - Contributi per l’esecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Modifica

Codice 32.2
D.D. 15 gennaio 2001, n. 3

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 - Impegno e 3° acconto L. 24.000.000 a favore del Comune di Perrero (TO) lavori per opere di completamento palestra, servizi igienici, pavimento scuola elementare e media Cap. 27190/2001 - (Imp. 295968)

Codice 32.2
D.D. 15 gennaio 2001, n. 4

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 - Impegno e saldo di L. 33.325.405 a favore del Comune di Montaldo Roero (CN) per lavori di realizzazione aula ad uso educazione motoria, scuola materna ed elementare. Cap. 27190/2001

FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. .40-2292

L.R. 41/98, art. 2, comma 3, lett. d) - D.lgs 81/2000, art. 8, comma 1 - Assegnazione ed accantonamento somma L. 2.961.324.398 sul cap. 11420/2001 a favore Direzione Regionale 15 F.P.-L - Pagamento assegno per attività e assegno per nucleo familiare a favore soggetti utilizzati in attività socialmente utili nel periodo dal 01/01/2001 al 30/04/2001, ex art. 78, L. 388/2000

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 41 - 2293

Incarico di consulenza in materia di assistenza tecnica in relazione ai regimi di aiuti di stato alla formazione e all’occupazione previsti dal Programma Operativo Regionale, Obiettivo 3 Fondo Sociale Europeo 2000/6. Misura F1. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Formazione Professionale- Lavoro di L. 50.000.000 Capp. Vari Bilancio 2001

D.G.R. 5 marzo 2001, n. 24-2376

Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 45, comma 6 - Convenzione tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e singole Regioni. Misure straordinarie di politica attiva per l’impiego - Legge Regionale 14 dicembre 1998, n. 41 - accantonamento ed assegnazione somma di lire 5.133.671.611 alla Direzione regionale 15 formazione professionale-lavoro- Cap. 11420/2001

INIZIATIVE SPECIALI

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 1 - 2253

Affidamento incarico al prof. Carlo Emanuele Gallo, ai fini della predisposizione di un disegno di legge in materia di tutela della sicurezza dei cittadini. Spesa massima L. 10.000.000 o.f.c. (cap. 10870/01)

INIZIATIVE TORINO 2006

D.G.R. 20 febbraio 2001, n. 1 - 2299

Adempimenti attuativi della L. 285/2000 - Attivazione “Ufficio Torino 2006"

INTERVENTI NEL SETTORE GIOVANILE

Codice 32.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 307

L. R. n. 16/95: Piano annuale degli interventi regionali per i giovani - anno 2000 (contributi vari). Spesa di L. 1.550.000.000 (cap. 11045/00)

ISTRUZIONE

Codice 32.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 263

L. n. 448/98 - art. 27, comma 2; L. n. 488/99 - art. 53, comma 1 e art. 70, comma 3; - D.P.C.M. n. 320/99; D.P.C.M. n. 226/2000. Fornitura libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola superiore. Importo L. 8.289.955.398 (Cap. 11252/2000)

MANIFESTAZIONI

Codice S1.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1163

Salone del Gusto 2000: impegno e liquidazione di Lire 1.086.000.000, IVA inclusa, a favore di Lingotto Fiere S.p.A.. Capitoli 14600, 14860, 12730, 10330 del bilancio 2000

MOSTRE

Codice 32.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 242

Mostra Francesco Casorati. Lavori supplementari richiesti in corso d’opera relativi all’allestimento e integrazione spesa per servizio di custodia per apertura straordinaria. Spesa L. 11.388.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 8 novembre 2000, n. 248

Mostra “Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America”, lavori supplementari richiesti in corso d’opera e parziale rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 207 del 18.09.2000. Spesa L. 17.528.224 (cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 281

Organizzazione della mostra “Peynet”, proposta dalla Società Il Pennino di Torino. Spesa L. 261.000.000 (cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 11 dicembre 2000, n. 288

Organizzazione iniziativa collaterale alla mostra “Luci in Galleria”. Spesa L. 1.560.000 (cap. 11610/00)

Codice 32
D.D. 11 dicembre 2000, n. 289

Mostra “Experimenta 2000". Servizio di fornitura, installazione e assistenza delle aree multimediali. Affidamento incarico in sanatoria al CSI Piemonte. Spesa di L. 37.669.248 (cap. 11610/2000)

Codice 32.3
D.D. 15 dicembre 2000, n. 299

Realizzazione della mostra antologica dedicata a Piero Bolla. Torino, Sala Bolaffi, 22 marzo - 6 maggio 2001. Affidamento incarichi. Spesa L. 259.616.332 (Cap. 11610/00)

Codice 32.3
D.D. 15 dicembre 2000, n. 301

Realizzazione della mostra “Infanzie. L’immagine del bambino nell’arte”. Torino, Palazzo Cavour 1 marzo - 1 luglio 2001. Affidamento incarichi per servizi e forniture. Spesa L. 265.235.669 (Cap. 11610/00)

NOMINE

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 138 - 5632

Ente di gestione del Parco naturale di Stupinigi - (l.r. 1/1992) - Consiglio Direttivo - nomina di 4 rappresentanti di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 139 - 5635

Ente di gestione del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - (Art. 9 l.r. 12/1990 così sostituito dalla l.r. 29/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 140 - 5636

Ente di gestione del Parco naturale della Val Troncea - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti, con esperienza in materia forestale, agronomica e turistica, di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 141 - 5637

Ente di gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 4 membri con esperienza in materia forestale, agronomica, turistica e zoologica di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 142 - 5641

Ente di gestione del Parco naturale ed Area attrezzata del Sacro Monte di Crea - (Art. 9 l.r. n. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia storica, artistica e architettonica di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 143 - 5642

Ente di gestione della Riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale Speciale della Bessa e dell’Area attrezzata Brich di Sumaglia e Mont Prevè - (Art. 10 l.r. 61/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 1 membro

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 144 - 5643

Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza (Art. 9 l.r. 12/1990 aggiunto dall’art. 2 della l.r. 35/1991) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia botanica e agronomica di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 145 - 5644

Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali cuneesi - (Art. 4 l.r. 32/1993) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 146 - 5648

Ente di gestione del sistema delle Aree protette della fascia fluviale del Po del tratto Cuneese - (Art. 5 l.r. 65/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 147 - 5649

Ente di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino - (Art. 7 l.r. 12/1990 aggiunto dagli artt. 1 e 2 l.r. 4/1992) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri con esperienza in materia forestale, zoologica e idrobiologica, di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 148 - 5654

Ente di gestione del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero - (Art. 9 l.r. 12/1990 sostituito dall’art. 4 l.r. 32/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 149 - 5661

Ente di Gestione del Parco naturale delle Lame del Sesia e delle Riserve naturali speciali dell’Isolone di Oldenico, della Garzaia di Villarboit, della Palude di Casalbertrame e della Garzaia di Carisio - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia forestale, ornitologica e idrobiologica, di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 150 - 5663

Ente di gestione del Parco naturale Alta Val Sesia - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia turistica, botanica e zoologica, di cui 1 espresso dalla minoranza

D.C.R. 13 febbraio 2001, n. 151 - 5665

Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia storica, artistica e architettonica”.

OPERE PUBBLICHE

D.G.R. 20 febbraio 2001, n. 4 - 2302

Ordinanza del Ministro dell’interno con delega alla protezione civile n. 3084 del 28.9.2000 - Adozione del piano stralcio per la ricostruzione delle opere pubbliche nelle zone colpite dal sisma del 21.8.2000

ORGANIZZAZIONE DELLA REGIONE

Legge regionale 9 marzo 2001, n. 4

Modifiche alla legge regionale 13 ottobre 1972, n. 10 (Determinazione delle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta regionali), come da ultimo modificata dalla legge regionale 29 agosto 2000, n. 50.

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 12 - 2264

Rettifica dell’articolazione di alcune Direzioni, Strutture Speciali e Settori regionali in relazione alla modifica all’assegnazione delle deleghe assessorili a seguito dell’emissione del D.P.G.R. n. 124 del 29 novembre 2000

PARCHI E RISERVE NATURALI

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 26 - 2278

Approvazione della bozza di Convenzione tra l’Autorità Militare, la Regione Piemonte e l’Ente di gestione del Parco fluviale del Po-Tratto Torinese, per l’utilizzo a fini didattici e ricreativi e per la gestione delle risorse naturalistiche contenute nel “Poligono militare di Sassi” - Torino

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 27 - 2279

Approvazione della Bozza di Convenzione tra l’Amministrazione della Difesa, la Regione Piemonte e l’Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Canavese in materia di tutela ambientale nell’ambito della Riserva naturale orientata della Vauda istituita con legge regionale 7 giugno 1993, n. 23

PATRIMONIO

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 24 - 2276

Affidamento in gestione dei beni di proprieta’ regionale ricadenti nell’Area attrezzata delle Vallere del Parco fluviale del Po, all’Ente di gestione del Sistema delle Aree protette della Fascia fluviale del Po - Tratto Torinese, istituito con legge regionale 17 aprile 1990, n.28. Revoca della D.G.R. n.87-2454, del 23 ottobre 1995 e della D.G.R.n.178-14277 del 25 novembre 1996. Modifica D.G.R. n.165-46533 del 5.6.95

Codice S1
D.D. 19 febbraio 2001, n. 249

Concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo palazzo destinato ad uffici della Regione Piemonte. Nomina commissione tecnica

PERSONALE REGIONALE

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 13 - 2265

Formazione del personale dipendente della Regione Piemonte. Piano di Formazione 2001. Accantonamento di L. 800.000.000 (cap. 10280/2001) ed assegnazione alla Direzione Organizzazione

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 14 - 2266

L.n.267/98 e s.m.i.. Approvazione dello schema di contratto di lavoro

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 15 - 2267

Dirigente regionale dr.ssa Olga Sartirana: designazione quale vicario del settore Servizi alle politiche per l’occupazione e per la promozione dello sviluppo locale, articolazione della direzione Formazione professionale - lavoro. Art. 27 della l.r. 51/97

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 16 - 2268

Recepimento del verbale di concertazione del 9/1/2001 tra Amministrazione e OO.SS. relativo al sistema di valutazione delle prestazioni dirigenziali al fine della definizione dei criteri per la determinazione e l’erogazione annuale della retribuzione di risultato ex art. 29 del CCNL area dirigenziale. Approvazione del documento predisposto sul tema dall’Amministrazione su proposta del Nucleo di Valutazione

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 17 - 2269

Dipendente Dr. Michele Giorgio Robbiano; autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica a favore del FOR.AL. Consorzio per la formazione professionale nell’alessandrino ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 18-2270

Art. 2 D.Lgs 626/1994 e s.m.i. individuazione del datore di lavoro. Modifica della precedente D.G.R. 31-202 del 12 giugno 2000

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 19 - 2271

Dipendente Dr. Daniele Tessa; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento a favore della Scuola Formazione Educatori Professionali del Comune di Torino ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 23 - 2275

L. 267/98. Modifica ed integrazione alla D.G.R. n. 51-29269 del 31/1/2000 e della D.G.R. n. 63-2192 del 5/02/2001. Assunzione di personale tecnico ed amministrativo a tempo determinato con contratto di diritto privato

Codice 7.4
D.D. 6 marzo 2001, n. 76

Concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 profilo professionale “Collaboratore amministrativo, contabile, di segreteria e archivista” per i quali è richiesto il possesso del diploma di ragioniere, di cui al piano occupazionale per il triennio 2000-2002 approvato con D.G.R. n. 6-1170 del 30.10.2000. Approvazione bando di concorso

PROTEZIONE CIVILE

D.G.R. 20 febbraio 2001, n. 2 - 2300

Attuazione della L. 365/2000 e successiva direttiva applicativa del 30.1.2001- Modalità operative e organizzative per la gestione degli interventi agevolativi a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2000

Codice S1.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1167

Rappresentazione teatrale dello spettacolo “Fuori Pericolo” presso il Comune di Salvatore M.to (AL). Spesa di L. 3.520.000 o.f.i.. Cap. 10740/2000

Codice S1.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1170

Affidamento dell’incarico alla Ditta Giletta - Via De Gasperi 1 - Revello (CN) per il montaggio della ruota di scorta con pratica di revisione e annotazione modifiche presso la Motorizzazione Civile, del mezzo regionale Mercedes-Benz Unimog U100L, targa AV 572 KJ. Impegno di spesa di lire 7.560.000 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

Codice S1.5
D.D. 9 novembre 2000, n. 1194

Affidamento dell’incarico alla Ditta V.A.RO. S.r.l. Corso Ferraris n° 18 Chivasso, per la fornitura di n° 5 automezzi Land Rover Defender TD5 90 SW colore bianco completi di accessori. Impegno di spesa di lire 204.000.000 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1322

Affidamento dell’incarico alla ditta: Nuova Allcar C.so Francia n° 43 10138 Torino, per la fornitura di automezzo, “Centro Operativo Mobile” 4X4 per Protezione Civile", colore bianco completo di allestimento interno ed esterno con accessori. Impegno di spesa di lire 181.464.120 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1323

Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: “Giubbe Verdi Moncalieri”

Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1324

Cancellazione dal Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: “Nucleo Intelligence Logistico Unuci Piemonte - Protezione Civile - Nilup”

Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1325

Affidamento dell’incarico alla Ditta Eurovinil S.p.A. Via Genova 3, 58100 Grosseto, per la fornitura di 6 tende medie multifunzionali a struttura pneumatica ciascuna costituita da n° 3 parti assemblabili del tipo adottato per le esigenze dell’esercito italiano. Impegno di spesa di lire 175.034.124, (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1404

Moduli scarrabili in vetroresina - Integrazione accessori ed impianti per miglioramento funzionale ed operativo

Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1405

Fornitura cavo antenna per terminale satellitare Inmarsat

Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1406

Affidamento dell’incarico alla Ditta Pastorino C.so Sebastopoli n° 227 Torino, per la fornitura di due veicoli Volkswagen California Coach 2.5 TD Syncro" colore bianco completi di accessori. Impegno di spesa di lire 185.463.874 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1407

Convenzione con il Ministero delle Comunicazioni per la concessione delle frequenze di esercizio ponti radio in tecnica multiaccesso per attività di protezione civile. Canone annuo 2001

Codice S1.5
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1410

Riassunzione sullo stanziamento di competenza di impegni cancellati in applicazione dell’istituto della perenzione amministrativa. L. 86.323.068 sul capitolo 10920/2000

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1469

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di stampanti laser a colori per la protezione civile - Affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1470

Trattativa privata per la fornitura di licenze software Esri Arc View Gis per la protezione civile - Affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1471

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di un plotter per la sala operativa del settore protezione civile - Affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1472

Trattativa privata per la fornitura di personale computer portatili per la protezione civile - Affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1473

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di Workstation per la protezione civile - Affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1474

Trattativa privata per la fornitura di apparecchiature informatiche da installare presso i distaccamenti dei VV.F. Volontari - Affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1475

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di un server per la sala operativa del settore protezione civile - affidamento della fornitura

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1476

Affidamento dell’incarico alla ditta: C.R.A.E.M. di Cucchi Stefano & C. Via De Nicola 7 - 10036 Settimo Torinese (TO), per la fornitura di 8 gruppi elettrogeni installati su carrello omologato e immatricolato per trasporto veloce. Impegno di spesa di lire 219.596.800 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1477

Approvazione dell’offerta tecnico economica del “Progetto lo Stradario Unico della P.A. Regionale” per la parte finalizzata alla gestione ottimale dei piani di emergenza a livello territoriale, affidando l’incarico al CSI-Piemonte. Impegno di spesa di lire 100.000.000 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00 (o.f.i.)

Codice S1.5
D.D. 18 dicembre 2000, n. 1479

Contratto tra la Regione Piemonte e il Politecnico di Torino per la fornitura ed installazione delle apparecchiature necessarie all’esecuzione del programma di sperimentazione e ricerca relativo a collegamenti satellitari di protezione civile - affidamento primo lotto

Codice S1.5
D.D. 22 dicembre 2000, n. 1510

Convenzione tra la Regione Piemonte ed il Generale Medico Prof. Antonio Maria Lapenta per il proseguimento delle attività formalizzate con atto rep. 2363 del 26.10.1999

Codice S1.5
D.D. 28 dicembre 2000, n. 1519

Completamento delle iniziative di solidarietà nei confronti delle popolazioni Umbro-Marchigiane colpite dall’evento sismico del settembre del 1999

Codice S1.5
D.D. 15 gennaio 2001, n. 128

Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato delle Organizzazione: “Associazione Cinofila Novarese ”Il Quadrifoglio" - Cani Da Soccorso"

Codice S1.5
D.D. 15 gennaio 2001, n. 129

Cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: “Prociv (Protezione Civile e Ambiente)

Codice S1.5
D.D. 15 gennaio 2001, n. 130

Cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: “Corpo Emergenza Radioamatori - Coordinamento Regionale C.E.R. Piemonte”

SANITÀ

D.P.G.R. 5 marzo 2001, n. 20

Piano regionale straordinario per l’eradicazione della tubercolosi bovina nelle province di Torino e Cuneo.

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 31 - 2283

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 70 del 24.01.2001 “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in chirurgia maxillo-facciale - a.a. 2000-2001". Approvazione

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 32 - 2284

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 22 di Novi Ligure. Atto n. 3/2001 del 16.01.2001 “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Universita’ degli Studi di Genova - Facolta’ di Medicina e Chirurgia - di strutture ospedaliere della ASL 22 - Regione Piemonte (Microbiologia e Virologia)”. Approvazione

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 33 - 2285

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 46 del 24.01.2001 “Accordo convenzionale tra l’ASL 14 di Omegna V.C.O. e l’Universita’ degli studi del Piemonte orientale A. Avogadro per l’espletamento di tirocini professionali da parte degli studenti della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica. Rinnovo per l’A.A. 2000-2001". Approvazione

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 34 - 2286

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 45 del 24.01.2001 “Convenzione con l’Associazione per lo studio e l’insegnamento psico socio educativo di Milano per l’espletamento di attivita’ di tirocinio obbligatorio di allievi in formazione in psicoterapia comportamentale presso le strutture dell’Azienda. Rinnovo per il biennio AA.AA. 2000/2001-2001/2002". Approvazione

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 35 - 2287

Determinazione di importi e modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria in forma indiretta a favore degli assistiti del Servizio Sanitario Regionale residenti in Piemonte per l’anno 2001

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 36 - 2288

Approvazione degli obiettivi e dei programmi relativi alle iniziative ed attivita’ di formazione ed aggiornamento del personale delle A.S.R. da attuare dalla Direzione Controllo delle Attivita’ Sanitarie dell’Assessorato alla Sanita’ nell’anno 2001 in applicazione anche del PSR. Accantonamento delle somme necessarie sul cap. 12176 del bilancio regionale 2001 pari a L. 1.200.000.000=

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 37 - 2289

Modifica costituzione Conferenza permanente ai sensi dell’art. 6 lettera c) comma 3 del C.C.N.L. dell’Area di Dirigenza Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale sottoscritto l’8.6.2000

STATISTICA

D.P.G.R. 2 marzo 2001, n. 19

Nomina dei componenti della Commissione Tecnico Scientifica per il S.I.S.P.

TRASPORTI

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 11 - 2263

D.G.R. n. 16-1901 del 7 gennaio 2001 - rettifica per mero errore materiale

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 2 - 2254

D.lgs 422/97 - Revoca D.G.R. 13-29503 del 1.3.2000 . Approvazione del Protocollo d’Intesa fra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Regione Piemonte - Ferrovie dello Stato S.p.A. per il potenziamento del sistema di Trasporto Ferroviario della Regione Piemonte

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 3-2255

Metropolitana Automatica di Torino Lotto 5 - Stazione Porta Susa. Approvazione dell’aggiornamento al progetto definitivo approvato con D.G.R. 122-708 del 31.07.2000

D.G.R. 20 febbraio 2001, n. 3 - 2301

Approvazione della bozza del Protocollo d’Intesa fra Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo ed il Comune di Mondovi’ per la realizzazione della funicolare di Breo-Piazza nel Comune di Mondovi’ finalizzata all’attuazione di Accordo di Programma di cui all’art. 27 L. 142/90

TUTELA DELL’AMBIENTE

D.G.R. 12 febbraio 2001, n. 52 - 2244

Legge regionale 14.12.1998 n. 40 recante “Disposizioni concernenti la compatibilita’ ambientale e le procedure di valutazione”. Aggiornamento Allegato B1 in attuazione del d.p.c.m. 1 settembre 2000. Riadozione con i poteri del Consiglio regionale in via d’urgenza, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto

D.G.R. 20 febbraio 2001, n. 5 - 2303

D.Lgs n. 22/1997 e s.m.i. Artt. 27 e 28. LIRI INDUSTRIALE S.r.l. Approvazione di progetto, autorizzazione alla realizzazione e autorizzazione all’esercizio dell_impianto di incenerimento con recupero energetico di rifiuti speciali non pericolosi, già classificati tossici e nocivi, da ubicarsi nello stabilimento di Pont Canavese (TO)

Regione Piemonte - Direzione Regionale Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione e Gestione Rifiuti

Avviso al pubblico dell’Errata Corrige al comunicato pubblicato sul B.U. n. 8 del 21.2.01 - Oggetto: Art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349 - All. IV del d.p.c.m. 27/12/88 - Art. 18 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 - Rettifica al comunicato pubblicato sul B.U.R. n. 8 del 21.2.01 inerente il progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri (TO) presentato dall’Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

TUTELA DEL SUOLO

D.G.R. 19 febbraio 2001, n. 22 - 2274

Individuazione dei criteri, disciplina e svolgimento delle Conferenze Programmatiche per l’espressione del parere regionale sul Progetto del Piano di Assetto Idrogeologico, adottato dall’Autorità di bacino, con deliberazione n. 1/99 dell’11 maggio 1999: integrazioni e modificazioni alla DGR n. 60-2189 in data 5.2.2001

Parte I
ATTI DELLA REGIONE


LEGGI E REGOLAMENTI

Legge regionale 9 marzo 2001, n. 4.

Modifiche alla legge regionale 13 ottobre 1972, n. 10 (Determinazione delle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta regionali), come da ultimo modificata dalla legge regionale 29 agosto 2000, n. 50.

Il Consiglio regionale ha approvato.

Il Commissario del Governo ha apposto il visto.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

promulga

la seguente legge:

Art. 1.

1. Nel primo periodo del comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale 13 ottobre 1972, n. 10 (Determinazione delle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta regionali), come sostituito dall’articolo 3 della legge regionale 16 maggio 1994, n. 14 (Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 13 ottobre 1972, n. 10, 10 novembre 1972, n. 12, 30 dicembre 1981, n. 57, 23 gennaio 1984, n. 9 ‘Status dei consiglieri e gruppi consiliari’) e successive modificazioni e integrazioni e dall’articolo 2 della legge regionale 29 agosto 2000, n. 50 (Modifiche alle leggi regionali 13 ottobre 1972, n.10 ‘Determinazione delle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta regionali’, 10 novembre 1972, n. 12 (Funzionamento dei Gruppi consiliari), 8 giugno 1981, n. 20 (Assegnazione di personale ai Gruppi consiliari), 22 febbraio 1993, n. 7 (Sostituzione dell’articolo 9 della l.r. 8 settembre 1986, n. 42), 20 febbraio 1979, n. 6 e successive modifiche e integrazioni) le parole “ed un rimborso chilometrico calcolato moltiplicando il doppio della distanza tra il domicilio e il capoluogo di Regione o la sede della riunione di carattere istituzionale, qualora questa si svolga in altra località del territorio regionale, per il costo chilometrico” sono sostituite dalle seguenti: “ed un rimborso chilometrico relativo al percorso compiuto per partecipare alle riunioni stesse calcolato moltiplicando tale percorso per il costo chilometrico”. Al termine dello stesso comma e’ aggiunta la seguente frase: “Nel caso in cui le riunioni istituzionali si svolgano fuori dal territorio regionale e comportino il rimborso di spese di viaggio e di soggiorno, si procede alla loro liquidazione ai sensi dell’art. 19 legge regionale 13 febbraio 1995, n. 15 (Disciplina del trattamento di missione), con esclusione del rimborso delle spese per i pasti”.

2. Nel secondo comma dell’articolo 2 della l.r. 10/1972, come sostituito dall’articolo 3 della l.r. 14/1994 le parole “come nel comma 1” sono sostituite da: “moltiplicando il doppio della distanza tra il domicilio ed il capoluogo della Regione”.

3. Nel terzo comma dell’articolo 2 della l.r. 10/1972, come sostituito dall’articolo 3 della l.r. 14/1994, le parole “gli organismi istituzionali per le cui riunioni” sono sostituite dalle parole “le riunioni e le attività istituzionali per le quali”.

Art. 2.

1. Agli oneri derivanti dall’applicazione della presente legge, stimati, per l’anno 2001, in lire 50 milioni, si fa fronte con lo stanziamento del capitolo 10000 del bilancio regionale che presenta la necessaria disponibilità.

Art. 3.

1. La presente legge e’ dichiarata urgente, ai sensi dell’articolo 45 dello Statuto, ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.

Data a Torino, addì 9 marzo 2001

Enzo Ghigo


DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 2 marzo 2001, n. 19

Nomina dei componenti della Commissione Tecnico Scientifica per il S.I.S.P.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

Di nominare quali componenti della Commissione Tecnico Scientifica per il S.I.S.P.:

- la Dott.ssa Silvana Pilocane in qualità di funzionario del Settore Sistemi Informativi ed Informatica e il Dott. Mario Ancilli quale suo delegato;

- la Dott.ssa Nicoletta Pizzetti in qualità di Responsabile del Settore Statistico regionale;

- la Dott.ssa Giuliana Bonello in qualità di esperto di sistemi informativo statistici, designata dal C.S.I. - Piemonte;

- il Dott. Paolo Buran in qualità di esperto di ricerca e analisi in campo statistico designato dall’I.R.E.S.;

- il Prof. Franco Cavallo docente di Metodologia Epidemiologica Clinica all’Università di Torino;

- il Prof. Roberto Corradetti docente di Statistica Industriale all’Università di Torino.

Il Responsabile del Settore Dott.ssa Nicoletta Pizzetti.

Il Responsabile della Direzione Arch. Nella Bianco.

Enzo Ghigo



Decreto del Presidente della Giunta Regionale 5 marzo 2001, n. 20

Piano regionale straordinario per l’eradicazione della tubercolosi bovina nelle province di Torino e Cuneo.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

Art. 1 - Un bovino o bufalino sottoposto a controllo ufficiale è considerato infetto da tubercolosi bovina quando reagisce positivamente alle prove di cui al Decreto Ministeriale 592/95 o alla prova del gamma interferone eseguita presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Art. 2 - In caso di riscontro di uno o più capi bovini infetti ai sensi dell’articolo 1 del presente decreto, si adottano i provvedimenti previsti dal Decreto Ministeriale 592/95 e successive modifiche.

Nei casi in cui in un allevamento siano constatate unicamente positività isolate al test del gamma interferone, il Servizio veterinario dell’ASL competente può applicare le procedure di sospensione della qualifica di allevamento ufficialmente indenne da tubercolosi previste dall’allegato A, punto 3 A del Decreto Legislativo 196/99.

Art. 3 - I capi risultati positivi al test del gamma interferone, qualora abbattuti dalla data di vigenza del presente decreto con le procedure previste dal D.M. 592/95 e successive modifiche, sono indennizzabili ai sensi della Legge 615 del 9/6/64 e della Legge 124 del 31/3/76 e successive modifiche.

Art. 4 - Devono essere sottoposti a controllo diagnostico mediante il test del gamma interferone gli allevamenti appartenenti alle categorie a rischio di seguito elencate:

a) allevamenti da riproduzione oggetto di segnalazione di tubercolosi all’atto della macellazione;

b) allevamenti di origine di capi risultati infetti alla prova di compra-vendita a destino;

c) allevamenti epidemiologicamente correlati o a rischio perchè della medesima proprietà o limitrofi ad altri allevamenti infetti da tubercolosi;

d) allevamenti già risultati positivi alle prove del gamma interferone e per la ricerca di antitubercolari vietati nell’ambito dei programmi attuati precedentemente;

e) allevamenti situati in aree a rischio geografico, con prevalenza d’infezione locale superiore alla media della ASL;

f) allevamenti che ospitano vacche a fine carriera da destinare alla macellazione;

g) allevamenti a rischio per situazioni di promiscuità con mandrie di diversa origine e provenienza, in occasione di periodici trasferimenti per motivi di alimentazione;

h) ogni altro allevamento in cui il Servizio veterinario dell’ASL competente lo ritenga necessario per accelerare il programma di eradicazione locale.

Negli allevamenti  di cui al punto d) del presente articolo, la prova del gamma interferone deve essere ripetuta per i capi risultati negativi agli accertamenti precedenti e per i capi non ancora controllati.

Art. 5 - Negli allevamenti in cui uno o più accertamente consecutivi di cui all’articolo 1 dimostrino una presenza grave e persistente dell’infezione, incontenibile con le ordinarie misure di allontanamento dei capi positivi, il Servizio Veterinario dispone, su parere conforme della Direzione di Sanità Pubblica della Regione Piemonte e dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, l’applicazione dell’articolo 19, punto 3 del Decreto Ministeriale 592/95.

Art. 6 - Il presente Decreto è applicabile per allevamenti anche delle province diverse da Torino e Cuneo su motivata richiesta del Servizio Veterinario competente per territorio alla Direzione di Sanità Pubblica della Regione Piemonte che, valutato il caso, concede l’autorizzazione ove sia necessaria per garantire il mantenimento della qualifica territoriale di ufficialmente indenne da tubercolosi.

Il presente decreto sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi  dell’articolo 65 dello Statuto.

Enzo Ghigo



Decreto del Presidente della Giunta Regionale 6 marzo 2001, n. 21

Ricorso avverso il decreto emanato dal Sindaco di Basaluzzo in data 25 settembre 2000 relativo alla classificazione come industria insalubre di una società con sede in Basaluzzo (AL)

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

Che il ricorso presentato da una società in persona del legale rappresentante, con sede in Basaluzzo (AL), avverso il Decreto emesso dal Sindaco di Basaluzzo in data 25 settembre 2000, prot. n. 2991 e ogni altro atto presupposto e conseguente, per quanto sopra esposto, è accolto ex art. 5 del D.P.R. 1199/71;

che, conseguentemente, vengono annullati il Decreto del Sindaco di Basaluzzo prot. n. 2991 del 25 settembre 2000 nonchè la Deliberazione della Giunta Comunale di Basaluzzo n. 2 dell’8.1.1999 e il provvedimento dell’ASL n. 22 di Novi Ligure prot. n. 18362 del 21.12.1998 nella parte in cui classificano la società come industria insalubre di II classe.

p. Enzo Ghigo
Il Vicepresidente
William Casoni




DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE

Deliberazione della Giunta Regionale 12 febbraio 2001, n. 52 - 2244

Legge regionale 14.12.1998 n. 40 recante “Disposizioni concernenti la compatibilita’ ambientale e le procedure di valutazione”. Aggiornamento Allegato B1 in attuazione del d.p.c.m. 1 settembre 2000. Riadozione con i poteri del Consiglio regionale in via d’urgenza, ai sensi dell’art. 40 dello Statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di provvedere in via d’urgenza, assumendo i poteri del Consiglio regionale ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto, all’aggiornamento dell’allegato B1 della legge regionale 40/1998, inserendo dopo la tipologia 26, la tipologia 26 bis “attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma”, con ciò confermando quanto disposto con D.G.R. n. 2-1707 del 12.12.2000;

- di adottare idonee misure di pubblicità atte a garantire la diffusione della conoscenza dei contenuti della presente deliberazione;

- di trasmettere il presente provvedimento al Consiglio regionale per la ratifica ex art. 40 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 1 - 2253

Affidamento incarico al prof. Carlo Emanuele Gallo, ai fini della predisposizione di un disegno di legge in materia di tutela della sicurezza dei cittadini. Spesa massima L. 10.000.000 o.f.c. (cap. 10870/01)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di incaricare il prof. Carlo Emanuele Gallo, su base fiduciaria e considerato il curriculum del medesimo, di collaborare con l’ufficio studi e legislativo della Presidenza della Giunta regionale ai fini dell’urgente formulazione di un disegno di legge idoneo a garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini.

Ai fini di cui sopra, è impegnata la spesa massima di L. 10.000.000 o.f.c. sul capitolo 10870/01. (I. 459)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 2 - 2254

D.lgs 422/97 - Revoca D.G.R. 13-29503 del 1.3.2000. Approvazione del Protocollo d’Intesa fra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Regione Piemonte - Ferrovie dello Stato S.p.A. per il potenziamento del sistema di Trasporto Ferroviario della Regione Piemonte

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

a) di revocare la D.G.R. 13-29503 del 1.3.2000 unitamente alla Bozza d’Accordo di programma ad essa allegata.

b) di approvare il testo aggiornato dalla Bozza di Protocollo d’Intesa allegato alla presente deliberazione e costituente parte integrante della stessa.

c) di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale o l’Assessore da lui delegato alla stipula della Bozza di Protocollo d’Intesa fra Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Regione Piemonte - Ferrovie dello Stato S.p.A. per il potenziamento del sistema di Trasporto Ferroviario della Regione Piemonte.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 3-2255

Metropolitana Automatica di Torino Lotto 5 - Stazione Porta Susa. Approvazione dell’aggiornamento al progetto definitivo approvato con D.G.R. 122-708 del 31.07.2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

a) di approvare l’aggiornamento del progetto definitivo approvato con DGR 122-708 del 31.07.2000 per Variante Area Porta Susa così come negli atti in premessa riportati.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 8 - 2260

Liquidazione parcelle all’avv. Claudio Pipitone Federico. Spesa L. 92.367.784 (cap. 10560/2001)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di liquidare, quali spettanze dovute per l’opera svolta per conto della Regione Piemonte, all’avv. Claudio Pipitone Federico dello Studio Legale Giardini-Mazza-Pipitone la somma di L. 92.367.784 al lordo delle ritenute d’acconto.

La somma totale di L. 92.367.784 è impegnata sul cap. 10560/2001 (imp. n. 416).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 9 - 2261

Liquidazione parcelle all’avv. Alberto Predieri. Spesa L. 19.511.091 (cap. 10560/2001)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di liquidare, quali spettanze dovute per l’opera svolta per conto della Regione Piemonte, all’avv. Alberto Predieri la somma di L. 19.511.091 al lordo delle ritenute d’acconto;

la somma totale di L. 19.511.091 è impegnata sul cap. 10560/2001 (imp. n. 417.);

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 10-2262

Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti al Giudice di Pace di Cuneo proposto da un privato per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Alessandra Rava

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Cuneo in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv. Alessandra Rava ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165;

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 11 - 2263

D.G.R. n. 16-1901 del 7 gennaio 2001 - rettifica per mero errore materiale

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di rettificare il contenuto dell’allegato alla D.G.R. n. 16 - 1901 del 7 gennaio 2001 così come risulta dal prospetto allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 12 - 2264

Rettifica dell’articolazione di alcune Direzioni, Strutture Speciali e Settori regionali in relazione alla modifica all’assegnazione delle deleghe assessorili a seguito dell’emissione del D.P.G.R. n. 124 del 29 novembre 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di ridefinire l’organizzazione e l’articolazione delle Strutture Speciali, delle Direzioni e dei Settori regionali - in funzione del nuovo assetto venutosi a determinare a seguito dell’emissione del D.P.G.R. n. 124 del 29 novembre 2000, con il quale sono state modificate le deleghe assessorili attribuite agli Assessori Giovanni Carlo Laratore e Gilberto Pichetto Fratin - quale risulta dagli allegati 8 e 10 che costituiscono parte integrante del presente provvedimento.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 13 - 2265

Formazione del personale dipendente della Regione Piemonte. Piano di Formazione 2001. Accantonamento di L. 800.000.000 (cap. 10280/2001) ed assegnazione alla Direzione Organizzazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare, per le considerazioni in premessa illustrate, il Piano di Formazione del Personale per il 2001 allegato alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante (Allegato A);

- di provvedere, per far fronte agli interventi previsti dal Piano di Formazione 2001, all’accantonamento delle ulteriori risorse disponibili ammontanti a lire 800.000.000 sul cap. 10280 relativo alla Formazione del Personale dipendente, alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, sviluppo e gestione Risorse Umane; (Acc. 100530/A)

di prendere atto che, ai sensi dell’articolo 23 della legge regionale n. 51/97, la Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, sviluppo e gestione Risorse Umane è competente a compiere tutti gli atti necessari per l’attuazione del Piano di Formazione del Personale, compresi gli impegni di spesa nell’ambito della ripartizione ivi stabilita.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 14 - 2266

L.n.267/98 e s.m.i.. Approvazione dello schema di contratto di lavoro

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate:

- di approvare lo schema di contratto a tempo determinato di diritto privato, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, disciplinante il rapporto di lavoro del personale da assumere ai sensi dalla legge n. 267/98 e successive modifiche, così come stabilito dalle DD.G.R. n. 51-29269 del 31/1/2000 e n. 63-2192 del 5.2.2001.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 15 - 2267

Dirigente regionale dr.ssa Olga Sartirana: designazione quale vicario del settore Servizi alle politiche per l’occupazione e per la promozione dello sviluppo locale, articolazione della direzione Formazione professionale - lavoro. Art. 27 della l.r. 51/97

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate, ai sensi dell’art. 27, comma 1, della l.r. 51/97 e dei relativi “Criteri” di cui alla DGR n. 50-23245 del 24.11.97:

- di designare, nell’ambito della Direzione Formazione professionale - lavoro, la dr.ssa Olga Sartirana vicario del settore Servizi alle politiche per l’occupazione e per la promozione dello sviluppo locale nei casi di assenza o impedimento del dirigente titolare;

- di stabilire che tale designazione ha effetto dalla data di notifica della presente deliberazione;

- di precisare che il presente provvedimento non comporta alcun incremento di spesa rispetto a quella attualmente sostenuta.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 16 - 2268

Recepimento del verbale di concertazione del 9/1/2001 tra Amministrazione e OO.SS. relativo al sistema di valutazione delle prestazioni dirigenziali al fine della definizione dei criteri per la determinazione e l’erogazione annuale della retribuzione di risultato ex art. 29 del CCNL area dirigenziale. Approvazione del documento predisposto sul tema dall’Amministrazione su proposta del Nucleo di Valutazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di recepire il verbale di concertazione allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale sottoscritto in data 9 gennaio 2001 dall’Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali del personale dirigenziale inerente la definizione dei criteri per il sistema di valutazione delle prestazioni dirigenziali per determinazione e l’erogazione annuale della retribuzione di risultato;

- di approvare il documento predisposto dall’Amministrazione su proposta del Nucleo di Valutazione, allegato, unitamente al verbale di concertazione, al presente atto deliberativo per farne parte integrante e sostanziale;

- di dare atto che, per gli aspetti di propria competenza, anche l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, con deliberazione n. 32 del 24.1.2001, prot. n. 2910 ha provveduto a recepire il suddetto verbale di concertazione;

- di richiamare, per ogni aspetto connesso al sistema di valutazione di cui trattasi, il protocollo d’intesa stipulato in data 14 dicembre 2000 ( recepito con D.G.R. n. 52085 del 14/12/2000);

- di dare atto che le parti, in sede di concertazione, si sono riservate di verificare in fase successiva alla prima applicazione gli effetti prodotti dal predetto sistema di valutazione allo scopo di apportarne, in detta fase, eventuali correttivi.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 17 - 2269

Dipendente Dr. Michele Giorgio Robbiano; autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica a favore del FOR.AL. Consorzio per la formazione professionale nell’alessandrino ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di autorizzare, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 23.1.1989 n. 10, il dr. Michele Giorgio Robbiano ad assumere l’incarico di consulenza tecnica a favore del FOR.AL. Consorzio per la Formazione professionale nell’alessandrino in premessa indicato.

Lo svolgimento dell’incarico dovrà avvenire fuori dall’orario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi all’assenza.

L’assunzione dell’incarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese che saranno liquidati direttamente dalla Società Consortile al dipendente, con l’obbligo di dare notizia all’Amministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 18-2270

Art. 2 D.Lgs 626/1994 e s.m.i. individuazione del datore di lavoro. Modifica della precedente D.G.R. 31-202 del 12 giugno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di modificare la D.G.R. n. 31-202 del 12/6/2000, individuando, per le ragioni in premessa illustrate, ai fini dell’applicazione del decreto legislativo n. 626/1994 la figura di datore di lavoro per il personale del ruolo della Giunta regionale, nel direttore della direzione Patrimonio e Tecnico;

di dare atto che la predetta scelta organizzativa riveste carattere definitivo ed ha effetto dalla data di dimissioni dell’attuale direttore della direzione Patrimonio e Tecnico;

di dare inoltre atto che l’individuazione quale datore di lavoro costituisce l’attribuzione normale di uno status, che si coniuga con i contenuti del contratto individuale di lavoro di diritto privato stipulato dal dirigente con incarico di direttore della direzione Patrimonio e Tecnico e rientra tra le funzioni ed i compiti connessi a tale incarico;

di stabilire che il datore di lavoro come sopra identificato eserciti il proprio ruolo anche al fine della programmazione degli interventi di adeguamento delle strutture regionali al disposto del D.Lgs. n. 626/1994 e che possa essere supportato, per quanto di rispettiva competenza, dal:

Direttore regionale dell’Organizzazione del personale

Direttore del Bilancio

Direttore della Comunicazione istituzionale

Conferenza dei Direttori regionali;

Comitato regionale di coordinamento;

di dare atto che al datore di lavoro competono gli obblighi di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 626/94;

di autorizzare, per le finalità di cui ai precedenti punti 1 e 4, il datore di lavoro ad avvalersi, quando necessario, dell’ausilio e del supporto di esperti della materia (anche attraverso l’attivazione di periodiche consulenze) di comprovata competenza professionale per la soluzione di problematiche di tipo specialistico che esorbitano dalle ordinarie competenze e conoscenze dei funzionari tecnici ed amministrativi dall’Ente preposti a tale attività;

di stabilire che ciascun direttore regionale ed i relativi dirigenti, nonchè i responsabili degli Uffici di comunicazione, hanno le responsabilità in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori che il D.Lgs 626/94 e successive modifiche attribuiscono ai dirigenti e ai preposti;

di precisare che gli stessi soggetti, per quanto riguarda l’attuazione del programma di interventi in materia di sicurezza, ciascuno per la propria parte di rischi, hanno responsabilità entro limiti finanziari di spesa determinati all’interno di quote di budgets che devono essere loro assegnate e che in ogni caso la loro responsabilità, sul piano patrimoniale, riguarda gli interventi ordinari, rispetto ai quali gli stessi hanno concreta possibilità di incidere in relazione alla loro effettiva capacità di spesa, non estendendosi a quelli esorbitanti la quota di budget loro attribuita o comunque agli interventi strutturali ascrivibili alla responsabilità del datore di lavoro;

di prendere atto dell’avvenuta istituzione di apposito capitolo di spesa nel bilancio regionale, da assegnare alla competenza della Direzione Patrimonio e Tecnico, onde poter provvedere agli interventi attraverso autonomi poteri gestionali, tenuto anche conto dell’appalto per l’innovazione tecnologica attualmente in corso, a cui il direttore della predetta direzione quale datore di lavoro può accedere;

di invitare i lavoratori dipendenti all’esatto adempimento delle regole di lavoro secondo la dovuta diligenza e, in generale, all’osservanza della normativa anti-infortunistica ed alla piena collaborazione con il datore di lavoro designato per il raggiungimento degli obiettivi dal medesimo fissati in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;

di dare mandato alla direzione competente di garantire una adeguata copertura assicurativa al datore di lavoro e, in genere, ai direttori, dirigenti e preposti per quanto collegato ai rispettivi compiti in materia.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 19 - 2271

Dipendente Dr. Daniele Tessa; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento a favore della Scuola Formazione Educatori Professionali del Comune di Torino ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- Il dipendente dr. Daniele Tessa è autorizzato, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 10/1989, ad assumere l’incarico di insegnamento a favore della Scuola Formazione Educatori Professionali del Comune di Torino per il periodo gennaio - giugno 2001.

- L’espletamento dell’incarico dovrà avvenire fuori dall’orario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi all’assenza.

- L’assunzione dell’incarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese eventualmente corrisposti. Tali compensi, indennità o rimborsi spese saranno liquidati direttamente dall’Ente al dipendente, con obbligo di dare notizia all’Amministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 20 - 2272

Assegnazione risorse finanziarie alla Direzione Bilanci e Finanze per le spese obbligatorie ai sensi dell’art. 17 L.R. n. 51/97 (L. 4.000.000.000 capitoli vari bilancio 2001)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di assegnare alla Direzione Bilanci e Finanze, per il Settore Trattamento Pensionistico, Previdenziale ed Assicurativo del personale, la quota parte del bilancio regionale per l’anno 2001 riferita ai seguenti capitoli di spesa al fine di far fronte alle necessità di cui in premessa, nella misura a fianco indicata:

cap. 10140 = Spese per l’omogeneizzazione del trattamento di previdenza del personale regionale

(L.R. 64/80) L. 2.000.000.000; (100451/A)

cap. 10190 = Interventi per l’assistenza al personale comprese le attività sociali, culturali e

ricreative (art. 33 del D.P.R. 3/57 e relative leggi di attuazione L.R. 34/89) Lire

1.500.000.000; (100452/A)

cap. 10200 = Corresponsione agli aventi diritto degli acconti sull’indennità di fine servizio dovuta

dagli istituti di previdenza (L.R. 63/77) L. 500.000.000. (100453/A)

La Direzione Bilanci e Finanze, Settore Trattamento Pensionistico, Previdenziale ed Assicurativo del Personale nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2001, è autorizzata a disporre i relativi impegni di spesa nei limiti stabiliti dall’art. 37 della L.R. 29.12.1981 n. 55 o nei limiti della maggior spesa necessaria trattandosi di spese obbligatorie.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 21 - 2273

Aggiornamento Piano regionale di qualita’ delle acque - Implementazione sistema informativo. Accantonamento di L. 20.000.000 sul cap. 15198/2001 ed assegnazione alla Direzione Organizzazione Pianificazione, Sviluppo e gestione delle risorse umane

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di accantonare la somma di L. 20.000.000 sul cap. 15198/2001 ai fini del pagamento della rata di saldo dell’attività svolte dal C.S.I. Piemonte per l’aggiornamento del Piano Regionale di Qualità delle Acque - Sviluppo sistema informativo regionale e di assegnarla alla Direzione Organizzazione Pianificazione, sviluppo e gestione risorse umane per l’adozione dei provvedimenti di impegno e di liquidazione ai sensi della L.R. n. 51/97. (A. 100449)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 22 - 2274

Individuazione dei criteri, disciplina e svolgimento delle Conferenze Programmatiche per l’espressione del parere regionale sul Progetto del Piano di Assetto Idrogeologico, adottato dall’Autorità di bacino, con deliberazione n. 1/99 dell’11 maggio 1999: integrazioni e modificazioni alla DGR n. 60-2189 in data 5.2.2001

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* Di approvare l’allegato 1 - sub-allegato 4 contenente il calendario delle Conferenze Programmatiche e la modifica dei sub-ambiti relativi alla Provincia di Torino, in coerenza con la suddivisione territoriale in Circondari, già definiti dalla Provincia stessa. Tale allegato costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

* Di approvare l’allegato 1 - sub-allegato 1, modificato e integrato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

* Di modificare la lettera c) del dispositivo della DGR n. 60-2189 in data 5 febbraio 2001 come segue:

il primo punto, che recita “individuazione di quei Piani Regolatori (... omissis ...) Conferenze Programmatiche”, è sostituito con il testo che segue: “individuazione dei Piani Regolatori approvati con D.G.R. che dispongono di analisi geomorfologiche aggiornate (Circolare P.G.R. n. 7/LAP/96), laddove non si sia modificato il quadro del dissesto, e che risultino coerenti con i principi informatori del Progetto di PAI e con le leggi n. 267/1998 e n. 365/2000; condivisione del quadro urbanistico nelle Conferenze Programmatiche”;

l’ultimo punto, che recita “modifica della normativa (... omissis segue: ”proposta di modifica della normativa (con la proposta di introduzione dell’art. 9 bis), al fine di associare le aree di cui ai punti precedenti alle norme d’uso dei suoli prescritte nell’apparato normativo del Piano Straordinario 267;".

(omissis)

Allegato

Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 23 - 2275

L. 267/98. Modifica ed integrazione alla D.G.R. n. 51-29269 del 31/1/2000 e della D.G.R. n. 63-2192 del 5/02/2001. Assunzione di personale tecnico ed amministrativo a tempo determinato con contratto di diritto privato

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di modificare, per le motivazioni in premessa illustrate, la D.G.R. n. 63-2192 del 5/2/2001 incrementando la prevista dotazione di risorse professionali di n. 8 unità da assumersi con contratto annuale di diritto privato - con le caratteristiche di cui in premessa e ai sensi dell’art. 2, comma 2 bis, della L. n. 267/1998, così come introdotto dall’art. 9 della L. n. 226/1999, nonchè ai sensi del punto n. 8 del piano generale degli interventi di ricostruzione di competenza regionale, formulato ai sensi dell’art. 1 dell’ordinanza del Ministro dell’Interno n. 3090 del 18 ottobre 2000 ed approvato con D.G.R. n. 108-1821 in data 18 dicembre 2000.

Per tali otto unità le specifiche professionalità sono individuate come segue:

* 5 laureati in scienze geologiche da assegnarsi all’Assessorato Ambiente e Lavori Pubblici di cui 4 unità alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione e 1 unità alla Direzione Opere Pubbliche;

* 3 laureati in ingegneria idraulica da assegnare all’Assessorato Ambiente e Lavori Pubblici di cui 2 unità alla Direzione Opere Pubbliche e 1 unità alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione.

* di procedere all’assunzione delle anzidette professionalità tramite l’utilizzo delle graduatorie delle selezioni pubbliche espletate ai sensi della D.G.R. n. 51-29269 in data 31 gennaio 2000, recante “Criteri per l’utilizzo delle risorse finanziarie assegnate alla Regione Piemonte ai sensi dell’art. 8 della legge n. 267/1998 e s.m.”;

* di demandare alla Direzione Regionale Organizzazione e Gestione del Personale l’adozione dei successivi provvedimenti per far fronte alla spesa nell’ambito delle risorse già messe a disposizione dell’Amministrazione Regionale dalla legge n. 267/98 citata in premessa e di quelle in corso di acquisizione sul capitolo 10121/2001.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 24 - 2276

Affidamento in gestione dei beni di proprieta’ regionale ricadenti nell’Area attrezzata delle Vallere del Parco fluviale del Po, all’Ente di gestione del Sistema delle Aree protette della Fascia fluviale del Po - Tratto Torinese, istituito con legge regionale 17 aprile 1990, n.28. Revoca della D.G.R. n.87-2454, del 23 ottobre 1995 e della D.G.R.n.178-14277 del 25 novembre 1996. Modifica D.G.R. n.165-46533 del 5.6.95

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di affidare all’Ente di gestione del Sistema delle Aree protette della Fascia fluviale del Po - Tratto Torinese, la gestione di tutti i beni di proprietà regionale ubicati nel Comune di Moncalieri, località Vallere, per la durata di operatività dell’Ente o comunque fino a quando non venga disposto diversamente;

di approvare l’allegato schema di disciplinare, parte integrante della presente Deliberazione, con il quale è regolamentata l’attività gestionale sopracitata;

di autorizzare il Responsabile del Settore Pianificazione Aree protette, Dr. Ermanno De Biaggi a sottoscrivere il disciplinare sopracitato;

di revocare, per le motivazioni in premessa indicante la D.G.R. n. 87-2454 del 23 ottobre 1995 e la D.G.R. 178-14277 del 25 novembre 1996;

di modificare la D.G.R. n. 165-46533 del 5 giugno 1995 concedendo alla Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali l’utilizzo della sede di Via Nizza, n. 18 quale punto di riferimento ed organizzativo;

di garantire il finanziamento degli interventi di cui all’allegato Schema di Disciplinare con gli stanziamenti di cui ai capitoli 15315 e 26860 del Bilancio per l’esercizio in corso e per gli anni successivi con i fondi che saranno messi a disposizione nei corrispondenti capitoli dai relativi bilanci;

di individuare e pubblicizzare l’edificio di Via Nizza, n. 18 quale “Casa dei Parchi Regionali” provvedendo con gli opportuni Capitoli di Bilancio allo sviluppo delle attività e delle funzioni in esso previste e precisate in premessa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 25 - 2277

Protocollo di Intesa tra la Soprintendenza Archeologica del Piemonte, l’Ente di gestione dei Parchi e delle riserve del Cuneese e il Comune di Benevagienna per il coordinamento dell’azione delle Amministrazioni interessate alla realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione dell’Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Presa d’atto ed autorizzazione alla sua stipulazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di prendere atto e di autorizzare la sottoscrizione del Protocollo di Intesa, allegato alla presente Deliberazione per farne parte integrante, tra la Soprintendenza Archeologica del Piemonte, il Comune di Benevagienna e l’Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve del Cuneese, per il coordinamento delle azioni finalizzate alla valorizzazione dell’Area archeologica di Augusta Bagiennorum.

In tale ambito la Regione Piemonte garantisce, attraverso l’assegnazione della somma di Lire 200.000.000 all’Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve del Cuneese, le risorse necessarie per la messa in sicurezza dell’immobile di Cascina Ellena destinato ad ospitare un centro di visita e di accoglienza dell’Area archeologica, una foresteria ed attività didattiche, culturali e ricreative.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 26 - 2278

Approvazione della bozza di Convenzione tra l’Autorità Militare, la Regione Piemonte e l’Ente di gestione del Parco fluviale del Po-Tratto Torinese, per l’utilizzo a fini didattici e ricreativi e per la gestione delle risorse naturalistiche contenute nel “Poligono militare di Sassi” - Torino

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare la bozza di Convenzione, allegata alla presente Deliberazione per farne parte integrante, tra l’Amministrazione della Difesa, la Regione Piemonte e l’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Torinese che definisce i rapporti tra le parti per la gestione delle risorse naturalistiche contenute nel “Galoppatoio militare di Sassi” e per il suo utilizzo a fini didattici e ricreativi;

di autorizzare il Responsabile del Settore Pianificazione Aree protette, Dr. Ermanno De Biaggi, alla stipula della succitata Convenzione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 27 - 2279

Approvazione della Bozza di Convenzione tra l’Amministrazione della Difesa, la Regione Piemonte e l’Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Canavese in materia di tutela ambientale nell’ambito della Riserva naturale orientata della Vauda istituita con legge regionale 7 giugno 1993, n. 23

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare la bozza di Convenzione, allegata alla presente Deliberazione per farne parte integrante, tra l’Amministrazione della Difesa, la Regione Piemonte e l’Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Canavese che disciplina le possibilità e le modalità di azione, da parte dell’Ente di gestione dell’Area protetta, per interventi di ripristino ambientale, per lo svolgimento di attività di ricerca e di studio, di visite guidate, di sorveglianza nell’ambito dell’area demaniale classificata come Poligono permanente per attività addestrative occasionali (Poligono Esperienze Armamento di Artiglieria di Ciriè) inclusa nella Riserva naturale orientata della Vauda;

di autorizzare il responsabile del Settore Pianificazione Aree protette, Dr. Ermanno De Biaggi, alla stipula della succitata Convenzione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 28 - 2280

Autorizzazione alla sperimentazione di un modulo formativo per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari nel secondo biennio degli istituti professionali - indirizzo “Servizi Sociali”

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare, per le motivazioni in premessa indicate, la sperimentazione di un modulo formativo per Assistenti Domiciliari e dei Servizi tutelari da inserire nel secondo biennio degli Istituti Professionali - Indirizzo “Servizi Sociali”. secondo il progetto formativo allegato, che fa parte integrante della presente deliberazione, con riferimento all’anno scolastico 2000/2001;

- di dare atto che tale percorso formativo sarà gestito in collaborazione con i soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali competenti per territorio, ai sensi della L.R. 62/95, sulla base della stipula di apposite convenzioni;

- di dare atto, inoltre, che tale attività formativa sarà a totale carico dei suddetti Istituti Professionali, che utilizzeranno all’uopo fondi statali e fondi propri, e che quindi nessun onere aggiuntivo sarà a carico della Regione e dei soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali;

- di riservarsi di valutare l’opportunità di proseguire con la sperimentazione suddetta, sulla base dei risultati conseguiti dalla stessa.

(omissis)

Allegato

Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 31 - 2283

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 70 del 24.01.2001 “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Universita’ degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in chirurgia maxillo-facciale - a.a. 2000-2001". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di approvare l’atto dell’A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo n. 70 del 24.01.2001 avente ad oggetto “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in chirurgia maxillo-facciale - a.a. 2000/2001";

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 32 - 2284

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 22 di Novi Ligure. Atto n. 3/2001 del 16.01.2001 “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Universita’ degli Studi di Genova - Facolta’ di Medicina e Chirurgia - di strutture ospedaliere della ASL 22 - Regione Piemonte (Microbiologia e Virologia)”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di approvare l’atto dell’A.S.L. 22 di Novi Ligure n. 3/2001 del 16.01.2001 avente ad oggetto “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - di strutture ospedaliere della ASL 22 - Regione Piemonte (Microbiologia e Virologia)”;

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 33 - 2285

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 46 del 24.01.2001 “Accordo convenzionale tra l’ASL 14 di Omegna V.C.O. e l’Universita’ degli studi del Piemonte orientale A. Avogadro per l’espletamento di tirocini professionali da parte degli studenti della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica. Rinnovo per l’A.A. 2000-2001". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di approvare l’atto dell’ASL 14 di Omegna n. 46 del 24.01.2001 avente ad oggetto “Accordo convenzionale tra l’ASL n. 14 di Omegna - V.C.O. e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale ”Amedeo Avogadro" per l’espletamento di tirocini professionali da parte degli studenti della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica. Rinnovo per l’anno Accademico 2000/2001";

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 34 - 2286

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 14 di Omegna. Atto n. 45 del 24.01.2001 “Convenzione con l’Associazione per lo studio e l’insegnamento psico socio educativo di Milano per l’espletamento di attivita’ di tirocinio obbligatorio di allievi in formazione in psicoterapia comportamentale presso le strutture dell’Azienda. Rinnovo per il biennio AA.AA. 2000/2001-2001/2002". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di approvare l’atto dell’ASL 14 di Omegna n. 45 del 24.01.2001 avente ad oggetto “Convenzione con l’Associazione per lo studio e l’insegnamento psico socio educativo di Milano per l’espletamento di attività di tirocinio obbligatorio di allievi in formazione in psicoterapia comportamentale presso le strutture dell’Azienda. Rinnovo per il biennio. AA.AA. 2000/2001 - 2001/2002";

* la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 35 - 2287

Determinazione di importi e modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria in forma indiretta a favore degli assistiti del Servizio Sanitario Regionale residenti in Piemonte per l’anno 2001

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di determinare le modalità e gli importi di erogazione dell’assistenza sanitaria in forma indiretta per cittadini piemontesi, validi su tutto il territorio nazionale, così come indicati nell’Allegato 1 e nelle Tabelle A1 e A2, facenti parte integrante e sostanziale del provvedimento, con efficacia a partire dalla data di pubblicazione del presente provvedimento e fino al 31/12/2001;

di stabilire che, per quanto concerne le prestazioni iniziate entro il giorno precedente la data suddetta, esse si intenderanno rimborsabili secondo la D.G.R. n. 35-26849 del 15/3/1999 e la D.G.R. n. 39-28001 del 2/8/1999;

di approvare il testo indicato nel modulo B - valido soltanto per le strutture ubicate sul territorio regionale - allegato e facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. L’inoltro del modulo alle strutture private soggetti erogatori di assistenza sanitaria in forma indiretta sarà a cura delle A.S.L. competenti per territorio ;

di determinare che, per quanto concerne alcuni interventi di Cardiochirurgia e precisamente quelli relativi ai DRG dal n. 103 al n. 111, qualora si rivelino scostamenti dei volumi di produzione, secondo le procedure di verifica previste dal protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 47-866 del 18/9/2000, tali prestazioni verranno rimborsate al 50% della tariffa base se erogate da strutture identificate nell’ambito della revisione annuale del citato protocollo d’intesa;

di stabilire che la liquidazione dei rimborsi in oggetto potrà avvenire solo su presentazione di regolare documentazione di spesa, redatta in conformità alle norme fiscali e comunque con esclusivo riferimento al complesso delle spese effettivamente sostenute e documentate, nonché dell’originale del modulo B, facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Considerata l’oggettiva difficoltà alla presentazione del modulo B da parte dei pazienti che subiscono interventi in strutture private dislocate fuori dal territorio regionale, di stabilire che nei casi della fattispecie menzionata, non è necessaria la produzione di tale modulo;

di confermare, al fine di contenere il disagio degli utenti sottoposti a spese particolarmente rilevanti, la possibilità di utilizzo dell’istituto della cessione del credito di cui all’art. 1260 del Codice Civile, sulla base delle procedure che sono già state indicate dall’Assessorato regionale alla Sanità e Assistenza con apposita direttiva del 6.12.1994 prot. n. 10853/50/776;

di determinare che, nel caso in cui l’A.S.L. verifichi l’impossibilità, sul proprio territorio o nell’ambito della Regione Piemonte, di erogare una prestazione di ricovero in forma diretta pubblica o privata accreditata nei limiti massimi dei tempi di attesa indicati dalla Regione Piemonte (o dal Ministero della Sanità), il Direttore generale potrà provvedere, per le prestazioni abbattute dell’80% (comprese nella tabella A2), a rimborsare la quota come previsto dalla Tabella A1. In mancanza di provvedimenti che fissino i tempi di attesa, il Direttore generale potrà avvalersi di una dichiarazione da parte della struttura pubblica interpellata dall’assistito, che attesti l’impossibilità di garantire la prestazione richiesta, in quei tempi brevi che la situazione del paziente richiederebbe ;

di dare atto che il finanziamento dell’assistenza sanitaria in forma indiretta è da individuare per l’anno 2001 all’interno delle quote di riparto attribuito alle A.S.L. territorialmente competenti, con le modalità di cui all’art. 1 della L.R. 8/95.

(omissis)

Allegato

Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 36 - 2288

Approvazione degli obiettivi e dei programmi relativi alle iniziative ed attivita’ di formazione ed aggiornamento del personale delle A.S.R. da attuare dalla Direzione Controllo delle Attivita’ Sanitarie dell’Assessorato alla Sanita’ nell’anno 2001 in applicazione anche del PSR. Accantonamento delle somme necessarie sul cap. 12176 del bilancio regionale 2001 pari a L. 1.200.000.000=

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare gli obiettivi e programmi relativi alle iniziative ed attività di formazione ed aggiornamento del personale delle A.S.R. da attuare dalla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità entro l’anno 2001 così come in premessa specificato ;

- di accantonare le somme da destinarsi alle diverse finalità così come sotto specificato:

OBIETTIVO GENERALE - CAPITOLO 12176/2001 L. 1.200.000.000= (100454/A)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 37 - 2289

Modifica costituzione Conferenza permanente ai sensi dell’art. 6 lettera c) comma 3 del C.C.N.L. dell’Area di Dirigenza Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale sottoscritto l’8.6.2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di individuare in seno alla Conferenza permanente ai sensi dell’art. 6, lettera c) comma 3 del C.C.N.L. dell’area Medica e Veterinaria del SSN vigente i sottoelencati componenti in rappresentanza delle Aziende Sanitarie Regionali sulla base delle nuove designazioni pervenute, ferme restando tutte le altre determinazioni assunte, approvate con propria deliberazione n. 16-1532 del 05.12.2000:

a) n. 9 rappresentanti delle Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere regionale ed Enti:

1) BALZARRO Giorgio Dir.Gen. A.S.O. Maggiore della Carità di Novara

2) CAVAGLIANI Luigi Dir.Gen. A.S.R. N. 16 - Mondovì

3) PASINO Mario Dir. Gen. A.S.R. N. 22 - Novi Ligure

4) ODASSO Luigi Dir. Gen. A.S.O. S. Giovanni Battista To

5) RABINO Giorgio Dir. Gen. A.S.R. N. 8 Chieri

6) VASCHETTO M.Teresa Resp. U.O.A. Amm. Pers. A.S.R. N. 4 To

7) BERTINARIA Alessandro Dir. Gen. A.S.O. S. Luigi -Orbassano

8) ZANETTA Luciano Dir. Gen. Ordine Mauriziano Umberto I - To

9) CANTIN GORTELLEZZI Giulio Dir. Istit. Zooprofilattico operante del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 38 - 2290

Modifica al regolamento regionale 17 luglio 2000 n. 6/R “Albo regionale dei soggetti svolgenti attivita’ musicali popolari” (di cui alla D.G.R. n. 37-381 del 4.7.2000)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

* di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa e secondo gli indirizzi della legge regionale 7 aprile 2000 n. 38, la modifica al regolamento regionale 17 luglio 2000, n. 6/R, recante “Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali”, di cui all’Allegato “A”, facente parte integrante della presente deliberazione e che verrà emanato dal Presidente della Giunta regionale ai sensi dell’articolo 1 della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1;

* di dichiarare il presente atto soggetto a controllo ai sensi dell’articolo 17, comma 32 della Legge 127/1997.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 39 - 2291

Accantonamento e assegnazione di Lire 36.000.000 alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale per la realizzazione dell’iniziativa “La Collezione Hafa. Una mostra di design tra Italia e Marocco” Capitolo 10865/2001

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le ragioni illustrate in premessa:

di prendere atto che l’iniziativa denominata “La collezione Hafa. Una mostra di design tra Italia e Marocco”, che avrà luogo in data 22/01/2001 a Rabat e Casablanca, si inserisce fra i progetti finalizzati all’accordo di collaborazione con il Marocco, che la Regione Piemonte intende sottoscrivere in attuazione della L.R. 50/94;

di accantonare e di assegnare alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale la somma di L. 36.000.000 sul cap. 10865 del bilancio regionale di previsione 2001 per la realizzazione della suddetta iniziativa, per il tramite del Settore Affari Internazionali (100450/A).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n.. 40-2292

L.R. 41/98, art. 2, comma 3, lett. d) - D.lgs 81/2000, art. 8, comma 1 - Assegnazione ed accantonamento somma L. 2.961.324.398 sul cap. 11420/2001 a favore Direzione Regionale 15 F.P.-L - Pagamento assegno per attività e assegno per nucleo familiare a favore soggetti utilizzati in attività socialmente utili nel periodo dal 01/01/2001 al 30/04/2001, ex art. 78, L. 388/2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di stabilire, ai sensi della LR 41/98, art. 2, comma 3, lett. d) quale servizio che richiede l’unitario esercizio a livello Regionale, di versare a favore dell’INPS, in attuazione della Convenzione n. 4/06.17 del 3/01/2001 sottoscritta con il Ministero del lavoro e della previdenza sociale ai sensi dell’art. 8, comma 1 del Dlgs 81/2000 e quale atto dovuto ai sensi dell’art. 78, comma 2, lett. b) della L 388/2000, per il pagamento degli assegni per attività socialmente utili e per il pagamento degli assegni al nucleo familiare a favore dei soggetti di cui all’art. 3, comma 3 del citato decreto somma di lire 2.961.324.398, disponibile sul cap. 11420/2001.

Di assegnare ed accantonare la sopra indicata somma di lire 2.961.324.398 sul cap. 11420/2001(A 100529) a favore della Direzione Regionale 15 Formazione Professionale - Lavoro per i relativi atti di impegno e liquidazione della somma a favore della Direzione regionale dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale - via Frola.

Di stabilire che alla liquidazione della sopra indicata somma di lire 2.961.324.398 a favore dell’INPS, l’Amministrazione Regionale provveda in base all’acquisizione agli atti da parte del citato Istituto - Direzione regionale del Piemonte, del numero globale dei soggetti risultanti agli atti in possesso dei requisiti di ammissibilità ai benefici di cui al presente atto.

Di stabilire che nel caso in cui la somma lire 2.961.324.398 risulti eccedente in relazione alle necessità di copertura del pagamento dei predetti assegni a favore di citati soggetti aventi requisito, l’Istituto provvederà alla restituzione delle quote eccedenti alla Regione Piemonte. L’Istituto provvederà altresì, dopo l’effettuazione del pagamento relativo all’ultimo mese di trattamento a favore dei soggetti beneficiari, a produrre all’Amministrazione Regionale un documento di rendicontazione di spesa della sopra indicata somma di lire 2.961.324.398.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 41 - 2293

Incarico di consulenza in materia di assistenza tecnica in relazione ai regimi di aiuti di stato alla formazione e all’occupazione previsti dal Programma Operativo Regionale, Obiettivo 3 Fondo Sociale Europeo 2000/6. Misura F1. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Formazione Professionale- Lavoro di L. 50.000.000 Capp. Vari Bilancio 2001

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di accantonare e assegnare alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro la somma di L. 50.000.000 (o.f.c.) quale spesa prevista per l’affidamento di un incarico di consulenza, in materia di assistenza tecnica in relazione ai regimi di aiuti di stato alla formazione e all’occupazione previsti dal Programma Operativo Regionale, Obiettivo 3 Fondo Sociale Europeo 2000/6, ad un esperto dotato di comprovata professionalità, con la seguente ripartizione:

sul cap. 11340 bil. 2001 (fondo sociale europeo) L. 22.500.000 (100494/A)

sul cap. 11358 bil. 2001 (fondo di rotazione) L. 22.000.000 (100497/A)

sul cap. 11357 bil. 2001 (cofinanziamento regionale) L. 5.500.000 (100499/A)

- di autorizzare il Direttore responsabile della Direzione Formazione Professionale - Lavoro a individuare il consulente cui affidare l’incarico di cui sopra ed a provvedere alla stipula di apposita relativa convenzione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 43 - 2295

Attribuzione di capitoli del Bilancio della Regione per l’anno 2001 alle Direzioni competenti dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca (art. 17, I comma, lettera c) della L.R. 8 agosto 1997, n. 51) - 2^ assegnazione. Lire 46.697.820.840=

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di assegnare, in applicazione dell’articolo 17 della L.R. 51/97, alle Direzioni regionali dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca, competenti per materia le risorse finanziarie dei capitoli contenuti nel documento allegato (A) al presente atto deliberativo per farne parte sostanziale ed integrante.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 19 febbraio 2001, n. 45 - 2297

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 30. Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Piemonte, la Comunita’ Montana Pinerolese Pedemontano ed il Comune di Pinerolo per la realizzazione da parte della C.M. di interventi speciali per la montagna per il quinquennio 2000-2004

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare lo schema di convenzione tra la Regione Piemonte, la Comunità Montana Pinerolese Pedemontano ed il Comune di Pinerolo per la realizzazione , da parte della Comunità Montana , di interventi speciali per la montagna previsti da normative europee, nazionali e regionali , nonché per l’ esercizio di determinati servizi nella parte di territorio classificata montana del Comune per il quinquennio 2000-2004 , allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 1 - 2299

Adempimenti attuativi della L. 285/2000 - Attivazione “Ufficio Torino 2006"

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di dare mandato al Direttore dalla Struttura Organizzativa Speciale S1 Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, di provvedere agli adempimenti previsti dalla legge 285/2000 e di attivare le procedure necessarie per l’operatività ed il coordinamento strategico dell’"Ufficio Torino 2006" secondo modalità e criteri stabiliti in premessa;

di affidare il coordinamento tecnico dell’"Ufficio Torino 2006" per quanto concerne l’approvazione della VAS al responsabile delle Direzione competente per materia - Tutela e Risanamento Ambientale Programmazione e Gestione rifiuti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 2 - 2300

Attuazione della L. 365/2000 e successiva direttiva applicativa del 30.1.2001- Modalità operative e organizzative per la gestione degli interventi agevolativi a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

per le motivazioni espresse in premessa

1) di istituire un gruppo di lavoro interdirezionale, formato da dirigenti e funzionari nominati, con ordine di servizio, dai Responsabili delle seguenti Direzioni e Strutture Speciali:

* Opere Pubbliche

* Commercio e Artigianato,

* Industria,

* Formazione Professionale e Lavoro

* Politiche Sociali

* Turismo e Sport

* Territorio Rurale

coordinato dal Direttore della Struttura Speciale S1 Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale, con il compito di monitorare l’avanzamento degli adempimenti connessi all’applicazione dell’art. 4-bis della L. 365/2000, di informare periodicamente la Giunta regionale, di assicurare il necessario collegamento tra i soggetti interessati;

2) di incaricare la Direzione Opere Pubbliche, in via continuativa per tutto il periodo necessario al completamento delle procedure concessorie ed erogative, all’accertamento e all’istruttoria degli atti riferiti al ristoro dei danni subiti da privati cittadini a beni immobili, beni mobili e beni mobili registrati a seguito delle alluvioni in oggetto, raccolti, elaborati ed inviati dai Comuni, provvedendo altresì al supporto ai Comuni medesimi, nonchè alla definizione e concessione dei benefici spettanti ai danneggiati dagli eventi alluvionali dell’autunno 2000.

Il Responsabile della Direzione Opere Pubbliche assume la veste di responsabile del procedimento e di responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi rispettivamente della legge 241/90 e s.m.i. e della legge 675/96;

3) di incaricare la Direzione Commercio e Artigianato, d’intesa con le Direzioni Industria, Formazione Professionale, Politiche Sociali e Turismo, in via continuativa per tutto il periodo necessario al completamento delle procedure concessorie ed erogative, di seguire tutte le fasi dirette all’accertamento e istruttoria delle domande pervenute, alla definizione e concessione dei benefici spettanti alle imprese industriali, artigiane, alberghiere, commerciali e di servizi, agenzie di viaggi, pubblici esercizi, studi professionali, società sportive e organizzazioni di volontariato e del terzo settore danneggiati dagli eventi alluvionali dell’autunno 2000.

Il Responsabile della Direzione Commercio e Artigianato assume la veste di responsabile del procedimento e di responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi rispettivamente della legge 241/90 e s.m.i. e della legge 675/96;

4) di incaricare la Direzione Territorio Rurale in via continuativa per tutto il periodo necessario al completamento delle procedure concessorie ed erogative, di seguire tutte le fasi connesse alla definizione e concessione dei benefici spettanti alle imprese agricole, agro-industriali danneggiate dagli eventi alluvionali dell’autunno 2000, secondo le procedure di cui alla Circolare n. 1/LAP del 31/1/2001.

Il Responsabile della Direzione Territorio Rurale assume la veste di responsabile del procedimento e di responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi rispettivamente della legge 241/90 e s.m.i. e della legge 675/96;

5) di affidare al responsabile del coordinamento il compito di assicurare, avvalendosi delle competenti direzioni, il personale da inserire nel gruppo di lavoro, l’individuazione dei locali e delle attrezzature necessarie per l’espletamento delle attività istruttorie, l’individuazione dei referenti che svolgano le funzioni di supporto al responsabile stesso e di raccordo tra le direzioni e tra queste e l’utenza esterna;

6) di individuare la società a partecipazione regionale, FINPIEMONTE S.p.A., quale soggetto incaricato dell’erogazione dei contributi spettanti alle imprese, nonché della stipula di appositi accordi con gli istituti di credito per l’accensione dei finanziamenti in conto interessi. I rapporti contrattuali tra la Regione Piemonte e Finpiemonte S.p.A., comprensivi degli emolumenti spettanti a quest’ultima, saranno regolati con convenzione;

7) la Giunta regionale provvederà ad accantonare ed assegnare alle Direzioni regionali rispettivamente competenti, le risorse finanziarie occorrenti per l’assunzione dei necessari provvedimenti dirigenziali di impegno delle somme a favore dei soggetti beneficiari e della società Finpiemonte S.p.A.. Il responsabile del procedimento approverà l’elenco dei beneficiari per la concessione dei contributi spettanti;

8) spetta al responsabile del procedimento disciplinare, altresì, le modalità operative dei controlli sulle dichiarazioni prodotte dai soggetti istanti, per garantire il pieno conseguimento degli obiettivi della legge e assicurare la massima trasparenza.

9) di considerare conclusa la fase di trasferimento degli acconti previsti dalla direttiva applicativa dell’art. 3 dell’ord. 3090/2000, e conseguentemente di fissare nella data del 28.02.2001 il termine entro il quale i Comuni devono far pervenire alla Regione i modelli riepilogativi all’uopo previsti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 3 - 2301

Approvazione della bozza del Protocollo d’Intesa fra Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo ed il Comune di Mondovi’ per la realizzazione della funicolare di Breo-Piazza nel Comune di Mondovi’ finalizzata all’attuazione di Accordo di Programma di cui all’art. 27 L. 142/90

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

a) di approvare la bozza di Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e il Comune di Mondovì per la realizzazione della funicolare di Breo - Piazza nel Comune di Mondovì;

b) di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale o l’Assessore da lui delegato a sottoscrivere il predetto Protocollo di Intesa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 4 - 2302

Ordinanza del Ministro dell’interno con delega alla protezione civile n. 3084 del 28.9.2000 - Adozione del piano stralcio per la ricostruzione delle opere pubbliche nelle zone colpite dal sisma del 21.8.2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di adottare, al fine di ottemperare a specifica richiesta del Dipartimento della protezione civile, il piano stralcio degli interventi di ripristino delle infrastrutture pubbliche danneggiate a seguito del sisma del 21.8.2000 predisposto ed approvato dalla Direzione regionale alle OO.PP. con determinazione dirigenziale n. 1215 del 16.11.2000;

2) di precisare che l’importo complessivo di lire 7.976.000.000=, necessario all’attuazione del piano di cui al punto 1) è stato successivamente impegnato con D.D. n. 1395 del 20-12-2000 sul cap. 24080/2000 di pertinenza degli interventi di cui alla L.R. 38/78, al fine di lasciare disponibili le somme di assegnazione statale per il ristoro dei danni a privati cittadini e per il recupero del patrimonio culturale e monumentale colpito.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 5 - 2303

D.Lgs n. 22/1997 e s.m.i. Artt. 27 e 28. Liri Industriale S.r.l. Approvazione di progetto, autorizzazione alla realizzazione e autorizzazione all’esercizio dell’impianto di incenerimento con recupero energetico di rifiuti speciali non pericolosi, già classificati tossici e nocivi, da ubicarsi nello stabilimento di Pont Canavese (TO)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di approvare, ai sensi dell’articolo 27 del D.Lgs n. 22/1997 e s.m.i., il progetto dell’impianto di incenerimento con recupero energetico, da ubicarsi nello stabilimento della Società LIRI INDUSTRIALE di Pont Canavese, Via Caviglione n. 36, di rifiuti speciali non pericolosi, già classificati tossici e nocivi (polverino), prodotti esclusivamente nel ciclo di lavorazione del suddetto stabilimento, in accoglimento della domanda pervenuta il 22 settembre 2000 da parte della stessa Società LIRI INDUSTRIALE S.r.l., con sede legale in Nichelino (TO), Via Vernea 2;

2) di autorizzare, ugualmente ai sensi dell’articolo 27 del D.Lgs n. 22/1997 e s.m.i., la realizzazione del suddetto impianto (Riferimenti catastali: particella n. 493 del foglio catastale n. 41 del Comune di Pont Canavese), in accoglimento della domanda di cui al punto precedente;

3) di autorizzare, ai sensi dell’articolo 28 del D.Lgs. n. 22/1997 e s.m.i., l’esercizio dell’impianto di cui sopra, in accoglimento della stessa domanda di cui ai punti precedenti.

La presente autorizzazione all’esercizio è limitata ad una quantità annua di polverino pari a 1650 tonnellate.

La presente autorizzazione ha una durata di cinque anni, a partire dalla data di pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e potrà essere rinnovata previa presentazione, ai sensi dell’articolo 28, comma 3 del D.Lgs. n. 22/1997 e s.m.i. e dell’articolo 28, comma 9, della L.R. n. 59/1995, alla Provincia di Torino (cui sono delegati anche, in base alla citata legge regionale, i provvedimenti di diffida, sospensione e revoca dell’autorizzazione), di apposita domanda entro centottanta giorni dalla sua scadenza;

4) di precisare che gli elementi principali relativi all’impianto, ad esempio le sue caratteristiche, i sistemi di regolazione e controllo, la rilevazione e la registrazione dei dati, le attività di monitoraggio, nonchè le prescrizioni relative alla realizzazione dell’impianto ed al suo esercizio, sono contenute negli Allegati A, B e C, che costituiscono parte integrante della presente deliberazione;

5) di precisare ulteriormente quanto segue:

- la Società Liri Industriale dovrà assolvere gli obblighi conseguenti al rispetto delle normative in materia urbanistica, di tutela ambientale, di salute e sicurezza sul lavoro e di igiene pubblica e, conseguentemente, deve attenersi a quanto prescritto al riguardo da parte dei soggetti pubblici competenti ed, in particolare, della Provincia di Torino, del Comune di Pont Canavese, del Dipartimento subprovinciale dell’A.R.P.A. di Ivrea e dell’A.S.L. n. 9 di Ivrea;

- per quanto attiene agli aspetti di carattere urbanistico, devono essere rispettati gli obblighi inerenti l’assolvimento degli oneri di urbanizzazione a favore del Comune di Pont Canavese;

- ai sensi dell’articolo 27, 5 comma, del D. Lgs. 22/1997 e s.m.i., la presente “approvazione sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali” ed inoltre “costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico comunale e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità dei lavori”;

- l’effettivo esercizio dell’impianto è subordinato alla prestazione di idonee garanzie finanziarie, come previsto dalla lettera h) del primo comma dell’art. 28 del D.Lgs. 22/1997 e s.m.i., a favore della Provincia di Torino, nel rispetto dei criteri definiti al riguardo dalla Regione Piemonte;

- per la fase di messa a regime dell’impianto si rinvia a quanto indicato al riguardo nell’Allegato B;

- la ditta deve assicurare la messa a disposizione della Provincia di Torino, del Comune di Pont Canavese, dell’ A.R.P.A.. e dell’ A.S.L. n. 9 di Ivrea, dei dati relativi all’esercizio dell’impianto ed alle conseguenti attività di monitoraggio (rif. anche prescrizione n. 5 dell’Allegato C);

6) di fissare i termini per l’inizio ed il compimento dei lavori occorrenti per la realizzazione dell’impianto in mesi 6 (sei), a decorrere dalla data di pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, come indicato nell’Allegato A.

Le richieste di eventuali proroghe dei detti termini dovranno essere motivate e dovranno essere comunicate all’Assessorato Ambiente della Regione Piemonte e al Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino, al Comune di Pont Canavese, al Dipartimento subprovinciale dell’A.R.P.A. di Ivrea e all’A.S.L. n. 9 di Ivrea.

7) di sottolineare che sono fatti salvi i compiti di vigilanza e controllo, in ordine alla corretta realizzazione ed al corretto esercizio dell’impianto, da parte della Provincia di Torino, del Dipartimento subprovinciale dell’A.R.P.A. di Ivrea, dell’A.S.L. n. 9 di Ivrea e del Comune di Pont Canavese, per quanto di competenza.

Sono fatti salvi al riguardo ulteriori interventi e prescrizioni da parte dei suddetti Enti nell’ambito delle specifiche competenze.

E’ fatto salvo l’accertamento, da parte del Comune di Pont Canavese, circa l’esistenza dei terreni gravati dal vincolo di uso civico.

Contro il presente provvedimento e’ ammesso ricorso al T.A.R. Piemonte da parte di coloro che ne avessero interesse nel termine di 60 gg. dalla piena conoscenza del provvedimento stesso, ovvero nel termine di 120 gg. - in alternativa - con ricorso straordinario al Capo dello Stato.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2001, n. 40 - 2342

Legge regionale 29 dicembre 2000 n. 61. Approvazione del Regolamento recante la disciplina dei procedimenti di concessione preferenziale e di riconoscimento delle utilizzazioni di acque che hanno assunto natura pubblica

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di approvare, per le motivazioni riportate in premessa, il regolamento recante la disciplina dei procedimenti di concessione preferenziale e di riconoscimento delle utilizzazioni di acque che hanno assunto natura pubblica, allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante, che verrà emanato dal Presidente della Giunta regionale ai sensi dell’articolo 1 della legge costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

2) di dichiarare il presente atto soggetto a controllo ai sensi dell’articolo 17, comma 32 della legge 15 maggio 1997 n. 127.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 5 marzo 2001, n. 24-2376

Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 45, comma 6 - Convenzione tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e singole Regioni. Misure straordinarie di politica attiva per l’impiego - Legge Regionale 14 dicembre 1998, n. 41 - accantonamento ed assegnazione somma di lire 5.133.671.611 alla Direzione regionale 15 formazione professionale-lavoro- Cap. 11420/2001

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

Di stabilire la ripartizione ed il trasferimento a favore delle Province piemontesi della somma di lire 5.133.671.611, pari all’importo versato, a titolo di conguaglio, dall’Amministrazione centrale dello Stato, a favore della Regione Piemonte per i fini previsti dalla Convenzione n. 984/99 del 23/12/1999 stipulata in Roma tra il Sottosegretario di Stato al Lavoro, delegato e l’Assessore regionale del Piemonte, delegato alle funzioni ed ai compiti in materia di mercato del lavoro, così come indicato nel sottoesteso elenco, mantenendo immutati i criteri di riparto delle somme, nonché le procedure di ammissione a contributo, le modalità di controllo stabilite dalla DGR n. 41-29802 del 3/4/2000:

Provincia di Alessandria lire 328.041.615

Provincia di Asti lire 246.672.920

Provincia di Biella lire 72.641.457

Provincia di Cuneo lire 399.913.018

Provincia di Novara lire 237.688.994

Provincia di Torino lire 3.598.190.431

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola lire 146.309.640

Provincia di Vercelli lire 104.213.536

Di stabilire che le Province presentino il programma di attività e spesa - previsto della DGR 41-29802 del 3/4/2000, adottato da apposito Atto in conformità con la medesima e fatto salvo il termine indicato per i soggetti previsti dalla lett. a) che decorre, per i fini del presente provvedimento dalla data della sua pubblicazione - entro trenta giorni dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del presente provvedimento.

Di stabilire che l’Amministrazione Regionale dopo i dovuti riscontri di legittimità - di cui è elemento essenziale la presa d’atto del parere espresso in merito, dalle Commissioni di cui all’art. 6, comma 1, del Dlgs 469/97 - trasmetta il programma di attività e spesa sopra citato, entro sette giorni dalla sua acquisizione agli atti, alla Commissione di concertazione, di cui all’art. 7 della LR 41/98, per le deliberazioni di competenza, previste dall’art. 45, comma 6 della L 144/99;

Di stabilire che l’Amministrazione Regionale provveda all’impegno della sopra indicata somma di lire 5.133.671.611 a favore delle Province piemontesi, cumulativamente, al fine di consentire - nel caso in cui risulti dal sopra citato programma di attività che la spesa prevista da una Provincia per la realizzazione degli interventi, risulti inferiore alla quota di pertinenza - la liquidazione della somma relativa alla quota-parte risultata non utilizzabile, proporzionalmente, a favore di altre Province che avanzino istanza motivata finalizzata all’integrazione del programma di attività e spesa approvato.

Di stabilire che alla liquidazione della predetta somma di lire 5.133.671.611, secondo le quote ripartite alle singole Province beneficiarie, l’Amministrazione Regionale provveda successivamente e subordinatamente l’acquisizione agli atti delle deliberazioni di competenza della Commissione, come previsto dall’art. 45, comma 6 della L 144/99, se queste favorevoli.

Di stabilire che le Province provvedano alla rendicontazione delle somme di contributo ottenute per gli effetti della DGR 41-29802 del 3/4/2000, pari a lire 4.597.000.000 e per gli effetti del presente provvedimento, pari a lire 5.133.671.611, presentando all’Amministrazione Regionale idonea documentazione - comprovante l’effettuazione della spesa connessa alla realizzazione del programma di attività e spesa sopra indicato - approvata da apposito atto dell’Amministrazione Provinciale entro il 30 novembre 2002. II predetto atto, altresì, risulterà arrecante la dichiarazione conclusiva del programma di attività e spesa ed in particolare l’indicazione dei risultati di stabilizzazione occupazionale raggiunta da parte dei soggetti destinatari degli interventi del programma stesso.

Di assegnare ed accantonare la sopra indicata somma di lire 5.133.671.611, iscritta nel capitolo 11420 del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario dell’anno 2001 (A. 100574) a favore della Direzione Regionale 15 formazione professionale - lavoro per i relativi atti di impegno e liquidazione.

Di stabilire che ai fini dell’attuazione del presente provvedimento l’Agenzia Piemonte Lavoro, dietro istanza dell’Amministrazione Regionale, ponga in essere le attività di monitoraggio e valutazione di cui all’art. 9, comma 3, lett. b) della LR 41/98 e di assistenza tecnica alle Province, di cui al comma 5 del predetto articolo, relativamente alla progettazione e valutazione di programmi ed interventi connessi alle politiche ed ai servizi per il lavoro, su richiesta delle Province medesime.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 5 marzo 2001, n. 38-2389

L.R. 38/94, artt. 3 e 4 - Registro regionale del volontariato - Istituzione della sezione “Organismi di collegamento e coordinamento” e approvazione dell’articolazione delle sezioni del registro nonche’ dei requisiti e delle procedure per l’iscrizione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di istituire la sezione “Organismi di collegamento e coordinamento”, quale sezione autonoma del registro regionale del volontariato istituito con L.R. n. 38/94, art. 3;

di approvare la disciplina del registro regionale del volontariato, contenente l’articolazione del medesimo, nonché i requisiti e le procedure per l’iscrizione, di cui all’allegato facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, la quale sostituisce quanto disposto in merito dalla D.C.R. n. 339-2899 del 3.3.1992.

(omissis)

1. Articolazione del registro

Il registro regionale delle Organizzazioni di volontariato si articola nelle seguenti sezioni:

- socio assistenziale;

- sanitaria;

- impegno civile e tutela e promozione dei diritti;

- protezione civile;

- tutela e valorizzazione dell’ambiente;

- promozione della cultura, istruzione, educazione permanente;

- tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico;

- educazione motoria, promozione delle attività sportive e tempo libero;

- organismi di collegamento e di coordinamento.

Per organismi di collegamento e di coordinamento si intendono le forme associative di secondo livello costituite per almeno due terzi da organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale

Gli organismi di collegamento a carattere nazionale la cui sede legale insiste nella regione sono iscritti nella sezione “Organismi di collegamento e coordinamento”.

Vista la particolare natura del volontariato di protezione civile che, operando sotto la diretta responsabilità delle pubbliche istituzioni, è organizzato in diverse forme, fra cui anche i gruppi comunali e intercomunali di protezione civile come previsto dalla L.R. 26/04/2000 n. 44, si stabilisce che i suddetti gruppi non saranno conteggiati ai fini della determinazione del previsto quorum dei 2/3, quando gli stessi facciano parte di organismi di coordinamento provinciale di protezione civile.

2. Requisiti

Possono chiedere l’iscrizione nel registro regionale le Organizzazioni o le Articolazioni locali autonome o gli Organismi di collegamento e coordinamento aventi sede nella regione Piemonte che svolgano – da almeno sei mesi dalla data di costituzione – attività di volontariato o coordinamento relativo all’attività stessa, nel territorio della regione.

Per attività di volontariato si intende l’attività solidaristica svolta a favore di terzi, anche se non può escludersi un beneficio per gli associati.

Tali Organizzazioni o Articolazioni o Organismi, oltre a quanto disposto dal codice civile per le diverse forme giuridiche assunte, devono essere caratterizzate dall’assenza di fini di lucro, dalla democraticità della struttura, dall’elettività e gratuità delle cariche associative e delle prestazioni fornite dagli aderenti e dall’obbligatorietà del bilancio; si devono avvalere prevalentemente delle prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti e non possono assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, se non per assicurare il regolare funzionamento delle strutture o qualificare e specializzare la loro attività.

Le Articolazioni di organizzazioni di carattere internazionale, nazionale, interregionale o regionale, si considerano autonome qualora ricorrano congiuntamente i requisiti dell’elettività delle cariche sociali, dell’autonomia negoziale degli organi di rappresentanza e dell’autonomia finanziaria e patrimoniale attestata dal bilancio formalmente deliberato. I suddetti requisiti si possono desumere da esplicite disposizioni statutarie dell’Organizzazione di riferimento, da apposito mandato della stessa ovvero dalle disposizioni statutarie o regolamentari dell’Articolazione richiedente.

3. Procedure e documentazione per l’iscrizione nel registro regionale del volontariato

Le domande di iscrizione al registro regionale delle Organizzazioni di volontariato redatte in carta semplice, ai sensi dell’art. 8 della legge n. 266/1991, e sottoscritte dal legale rappresentante dell’Organizzazione o dell’Articolazione o dell’Organismo di collegamento e coordinamento sono trasmesse alla Direzione Politiche Sociali – corso Stati Uniti 1 10128 Torino -, che ne cura il tempestivo inoltro alle Direzioni competenti. Ferma restando l’unicità del registro, nella domanda dev’essere indicata la sezione in cui il soggetto richiedente intende essere iscritto; in caso di mancata indicazione, le domande sono assegnate alle singole Direzioni secondo criteri di materia prevalente.

Alla domanda devono essere allegati, in carta semplice:

a) secondo la forma giuridica assunta, copia:

- dell’accordo costitutivo – statuto;

- eventuale decreto di riconoscimento della personalità giuridica;

- degli accordi fra gli aderenti formalizzati almeno con scrittura privata da cui si possano evidenziare i requisiti di cui al precedente punto 2.

Le Articolazioni trasmettono idonea documentazione dalla quale sia desumibile la loro autonomia, rispetto all’Organizzazione – internazionale, nazionale, interregionale o regionale – di cui sono espressione o cui sono affiliate, unitamente all’atto costitutivo–statuto dell’Organizzazione di riferimento;

b) elenco nominativo di coloro che ricoprono le cariche associative;

c) una relazione sull’attività svolta e in programma, che evidenzi in particolare l’apporto determinante e prevalente dei volontari, il loro numero, le relative modalità di impiego;

d) copia del rendiconto di esercizio relativo all’anno precedente la presentazione della domanda o in caso di Organizzazione recentemente costituitasi una previsione di bilancio;

e) scheda informativa, debitamente compilata, allegata al modulo di domanda e fotocopia del codice fiscale.

Gli Organismi di collegamento e coordinamento unitamente alla documentazione di cui alle lettere a), b), c), d), e), allegano una dichiarazione del legale rappresentante dalla quale risulti l’elenco dei soggetti aderenti nonché il rispetto della quota di Organizzazioni di Volontariato iscritte secondo le indicazioni del precedente art. 1.

Le domande sono assegnate alle singole Direzioni regionali competenti per materia o secondo criteri di materia prevalente.

L’iscrizione al registro è disposta entro novanta giorni dalla data di ricevimento dell’istanza da parte della Direzione competente, con provvedimento dirigenziale, da notificare a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al soggetto interessato e da pubblicare per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione. Il termine è interrotto in caso di richiesta di integrazione di documentazione. Le istruttorie, non perfezionate a seguito di comunicazione con richiesta di integrazione da parte della competente Direzione, si considerano decadute a decorrere da mesi 12 dalla data della suddetta richiesta.

La Direzione Politiche sociali dell’Assessorato alle politiche sociali e della famiglia, volontariato promozione della sicurezza, politiche per l’immigrazione e l’emigrazione, coordina il gruppo tecnico interassessorile per l’esame delle eventuali problematiche riguardanti l’attribuzione dell’istruttoria delle istanze nonché quelle insorgenti dall’applicazione della normativa regionale in materia.



Deliberazione della Giunta Regionale 5 marzo 2001, n. 43-2394

Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte. Misura g “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Adeguamenti al Bando. Integrazione alla D.G.R. n. 109-1822 del 18/12/2000

A relazione dell’Assessore Scanderebech:

Considerato che il Piano di Sviluppo Rurale, d’ora in poi PSR, approvato in via definitiva dalla Giunta Regionale con Delibera n. 118-704 del 31 luglio 2000 ed approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2000) 2507 del 7 settembre 2000, comprende all’interno dell’Asse I “Aumento della competitività del sistema agricolo ed agroindustriale regionale” la Misura g “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”;

vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 109-1822 del 18 dicembre 2000, avente per oggetto “Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte. ”Misura g “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Bando" e successive Delibere di modifica ed integrazione;

visto che al punto 4. lettera e. Tipologia degli investimenti ammissibili dell’allegato, per farne parte integrante, alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 109-1822 del 18 dicembre 2000 sono riportate le seguenti parole: “investimenti per il recupero dei sottoprodotti e lo smaltimento dei rifiuti di provenienza agroindustriale purché derivanti dall’attività dell’impresa di trasformazione e commercializzazione titolare della domanda”;

ritenuto che le citate parole non risultano pienamente coerenti con il correlato citato disposto del PSR, Misura g, par. 2 Descrizione tecnica della misura, lettera a) Tipologia degli interventi ammissibili 5° trattino, che recita testualmente: “investimenti per il recupero dei sottoprodotti e lo smaltimento dei rifiuti di provenienza agroindustriale purché effettuati nell’ambito delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”;

ritenuto, pertanto, opportuno di ripristinare nel bando i riferimenti precisi contenuti nel PSR, Misura g, par. 2 Descrizione tecnica della misura, lettera a) Tipologia degli interventi ammissibili 5° trattino, che recita testualmente: “investimenti per il recupero dei sottoprodotti e lo smaltimento dei rifiuti di provenienza agroindustriale purché effettuati nell’ambito delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” sostituendole alle parole “investimenti per il recupero dei sottoprodotti e lo smaltimento dei rifiuti di provenienza agroindustriale purché derivanti dall’attività dell’impresa di trasformazione e commercializzazione titolare della domanda”;

la Giunta Regionale a voti unanimi

delibera

Alla Deliberazione della Giunta Regionale del n. 109-1822 del 18 dicembre 2000, punto 4. lettera e. Tipologia degli investimenti ammissibili, le parole: “investimenti per il recupero dei sottoprodotti e lo smaltimento dei rifiuti di provenienza agroindustriale purché derivanti dall’attività dell’impresa di trasformazione e commercializzazione titolare della domanda” sono soppresse e sostituite con le seguenti parole:

“investimenti per il recupero dei sottoprodotti e lo smaltimento dei rifiuti di provenienza agroindustriale purché effettuati nell’ambito delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”.

(omissis)


DELIBERAZIONI
DEL CONSIGLIO REGIONALE

Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 138 - 5632

Ente di gestione del Parco naturale di Stupinigi - (l.r. 1/1992) - Consiglio Direttivo - nomina di 4 rappresentanti di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

AVOLA Giambattista n. 33

POGNANTE Carlo n. 33

SCHIFANO Pasqualino n. 33

VITALE Armelio Riccardo n. 12

Schede bianche: n. 1

Schede nulle: n. 1

Il Presidente TOSELLI proclama eletti, membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione del Parco naturale di Stupinigi, i signori Avola, Pognante, Schifano e Vitale, quest’ultimo in rappresentanza della minoranza ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 l.r. 1/1992 e dell’art. 72, comma 3, del Regolamento interno.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 139 - 5635

Ente di gestione del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - (Art. 9 l.r. 12/1990 così sostituito dalla l.r. 29/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

BAIMA Bruno, n. 34

DI BELLA Giuseppe n. 34

Bruzzese Giuseppe n. 1

Schede bianche: n. 12

Schede nulle: n. -

Il Presidente TOSELLI proclama eletti, membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, i signori Baima e Di Bella. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 140 - 5636

Ente di gestione del Parco naturale della Val Troncea - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti, con esperienza in materia forestale, agronomica e turistica, di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

COURT Pierpaolo, n. 34

FAILLA Antonio n. 33

Brescia Mario n. 1

Schede bianche: n. 12

Schede nulle: n. -

Il Presidente TOSELLI proclama eletti, membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione del Parco naturale della Val Troncea, i signori Court e Failla. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(o m i s s i s)

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 141 - 5637

Ente di gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 4 membri con esperienza in materia forestale, agronomica, turistica e zoologica di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

BARISIONE Elio n. 34

BIDONE Carlo n. 34

IVALDI Giorgio, n. 34

OLIVIERI Valter, n. 11

Schede bianche: n. 2

Schede nulle: n. -

Il Presidente TOSELLI proclama eletti, membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, i signori Barisione, Bidone, Ivaldi e Olivieri, quest’ultimo in rappresentanza della minoranza ai sensi del combinato disposto dell’art. 9, comma 22, lett. d) della l.r. 12/1990 e dell’art. 72, comma 3, del Regolamento interno.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 142 - 5641

Ente di gestione del Parco naturale ed Area attrezzata del Sacro Monte di Crea - (Art. 9 l.r. n. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia storica, artistica e architettonica di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

BOLLO Roberto, n. 34

BONZANO Stefano n. 34

Villata Giannamaria n. 1

Schede bianche: n. 5

Schede nulle: n. 7

Il Presidente TOSELLI proclama eletti, membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione del Parco naturale ed Area attrezzata del Sacro Monte di Crea, i signori Bollo e Bonzano. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 143 - 5642

Ente di gestione della Riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale Speciale della Bessa e dell’Area attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Prevè - (Art. 10 l.r. 61/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 1 membro

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Ha riportato voti:

MOSCA Ugo n. 45

Schede bianche: n. 2

Il Presidente TOSELLI proclama eletto, membro del Consiglio direttivo dell’Ente di gestione della Riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale speciale della Bessa e dell’Area attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve’, il signor Mosca.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 144 - 5643

Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza (Art. 9 l.r. 12/1990 aggiunto dall’art. 2 della l.r. 35/1991) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia botanica e agronomica di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

PIACENZA Guido n. 34

TAVERNA Luigi n. 11

Schede bianche: n. 2

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio direttivo dell’Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza, i signori Piacenza e Taverna, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dell’articolo 2 della l.r. 35/1991, e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 145 - 5644

Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali cuneesi - (Art. 4 l.r. 32/1993) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

GARRO Pietro Luigi n. 34

PAGLIERO Bernardino

n. 34

PONZO Andreino n. 11

Schede bianche: n. 1

Schede nulle: n. 1

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali cuneesi, i signori Garro, Pagliero e Ponzo, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4 della l.r. 32/1993 e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 146 - 5648

Ente di gestione del sistema delle Aree protette della fascia fluviale del Po del tratto Cuneese - (Art. 5 l.r. 65/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

LOCATELLI Alfio n. 33

ZETTI Giovanna n. 33

ROLFO Giuseppe n. 11

Gabbio Pier Carlo n. 1

Pagliero Bernardino n. 1

Schede bianche: n. 1

Schede nulle: n. 1

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di gestione del sistema delle Aree protette della fascia fluviale del Po del tratto Cuneese, i signori Locatelli, Zetti e Rolfo, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dell’articolo 5 della l.r. 65/1995 e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 147 - 5649

Ente di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino - (Art. 7 l.r. 12/1990 aggiunto dagli artt. 1 e 2 l.r. 4/1992) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri con esperienza in materia forestale, zoologica e idrobiologica, di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

BELLUATI Franco n. 33

PASSIONE Roberto n. 33

PRANDINI Mario n. 11

Schede bianche: n. 2

Schede nulle: n. 1

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di Gestione del Parco naturale della Valle del Ticino, con esperienza in materia forestale, zoologica e idrobiologica, i signori Belluati, Passione e Prandini, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dell’articolo 2 della legge regionale n. 4/1992 e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 148 - 5654

Ente di gestione del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero - (Art. 9 l.r. 12/1990 sostituito dall’art. 4 l.r. 32/1995) - Consiglio Direttivo - nomina di 3 membri di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

GIOFFI Renato n. 34

PASETTI Marco n. 34

TRAVAGLINI Marco n. 12

Schede bianche: n. -

Schede nulle: n. 1

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di Gestione del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, i signori Gioffi, Pasetti e Travaglini, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge regionale n. 32/1995 e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 149 - 5661

Ente di Gestione del Parco naturale delle Lame del Sesia e delle Riserve naturali speciali dell’Isolone di Oldenico, della Garzaia di Villarboit, della Palude di Casalbertrame e della Garzaia di Carisio - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia forestale, ornitologica e idrobiologica, di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

TAVERNA Luigi n. 39

VERCELLINO Gianfranco n. 34

Battistella Ottaviano n. 1

Schede bianche: n. 6

Schede nulle: n. -

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio Direttivo dell’Ente di Gestione del Parco naturale delle Lame del Sesia e delle Riserve naturali speciali dell’Isolone di Oldenico, della Garzaia di Villarboit, della Palude di Casalbertrame e della Garzaia di Carisio, i signori Vercellino e Taverna, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 9 della l.r. 12/1990 e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 150 - 5663

Ente di gestione del Parco naturale Alta Val Sesia - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia turistica, botanica e zoologica, di cui 1 espresso dalla minoranza

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

PISSINIS Massimo n. 34

TAVERNA Luigi n. 9

Schede bianche: n. 4

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio direttivo dell’Ente di Gestione del Parco naturale Alta Val Sesia, i signori Pissinis e Taverna, quest’ultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dell’articolo 9 della l.r. 12/1990 e dell’articolo 72, comma 3, del Regolamento interno. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 13 febbraio 2001, n. 151 - 5665

Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo - (Art. 9 l.r. 12/1990) - Consiglio Direttivo - nomina di 2 dei 3 membri previsti con esperienza in materia storica, artistica e architettonica".

(omissis)

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

Il Presidente TOSELLI procede alla proclamazione dell’esito della votazione in base allo scrutinio effettuato dall’Ufficio di Presidenza:

Presenti in aula al momento

della votazione: n. 47

Votanti: n. 47

Hanno riportato voti:

SCANSETTI Pier Giuseppe n. 34

ROSSETTI Oscar n. 34

Schede bianche: n. 12

Schede nulle: n. 1

Il Presidente TOSELLI proclama eletti membri del Consiglio direttivo dell’Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, i signori Scansetti e Rossetti. Successivamente si procederà all’integrazione dell’organo con il nominativo mancante.

(omissis)


DELIBERAZIONI
DELLE CONFERENZE
DEI SERVIZI

Deliberazione della Conferenza dei Servizi 2 marzo 2001, Prot. n. 4235/17.1

Comune di Genola - Soc. Fineuro S.r.l. - Richiesta autorizzazione amministrativa ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 114/98 della L.R. 28/99 e della D.C.R. n. 563 - 13414 del 29.10.99 - Conferenza dei Servizi - seduta del 22.2.2001

Premesso che il giorno 22 del mese di febbraio dell’anno duemilauno alle ore 9.30 si è riunita presso la sala riunioni al III piano della sede regionale di Via Pisano 6 Torino, la Conferenza dei Servizi, con la partecipazione obbligatoria degli Enti locali, e la presenza facoltativa degli Enti  ed Associazioni, convocate preventivamente con nota n. 523/17.1 del 12.1.2001.

Preso atto che in data 16.10.2000 (pervenuta in Regione Piemonte il 18.10.2000) la Fineuro S.r.l. ha presentato all’Amministrazione comunale di Genola la richiesta per il rilascio dell’autorizzazione  amministrativa per una grande struttura di vendita, relativa all’attivazione di una tipologia di struttura distributiva “centro commerciale” G-CC1 ubicato in SS 20 del Tenda e di valle Roia, (localizzazione L2), per una superficie di vendita complessiva di mq. 4100 di 2 esercizi extralimentari (G-SE1).

La società Fineuro S.r.l. nella predisposizione della propria relazione tecnico economica ha provveduto all’autoriconoscimento della localizzazione urbano periferica “L2".

Il Comune di Genola non ha provveduto all’adeguamento degli strumenti urbanistici alla DCR n. 563-13414 del 29.10.99 pertanto si applicano le norme di cui all’art. 30 della stessa deliberazione.

In applicazione delle norme sostitutive nel caso d’inerzia da parte dei Comuni, ai sensi dell’art. 30 della DCR 563-13414 del 29.10.99, il riconoscimento degli addensamenti e delle localizzazioni, in sede di esame delle richieste di autorizzazione commerciale, è relativo ai soli  addensamenti di tipo A1, A2, A3 e alle localizzazioni L1, L2 e L3.

Udita la relazione del rappresentante dell’Amministrazione comunale di Genola; contenente parere favorevole per gli aspetti di competenza;

udita la relazione del rappresentante della Provincia di Cuneo; contenente parere favorevole, per gli aspetti di competenza;

udita la relazione del rappresentante della Regione che si conclude con l’espressione di un parere contrario in quanto, in mancanza di adeguamento al D.Lgs. 114/98 da parte del Comune, il riconoscimento da parte del richiedente della zona di insediamento commerciale non rispetta la definizione di localizzazione commerciale urbano-periferica non addensata (L2) di cui agli art. 12 e 14 della DCR n. 563-13414 del 29.10.99;

sentiti gli interventi dei rappresentanti degli Enti e delle Associazioni a partecipazione facoltativa;

preso atto delle risultanze del processo verbale, allegato agli atti del procedimento;

visto l’art. 9 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114 “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997 n. 59";

visti gli artt. 3 e 5 della legge regionale 12 novembre 1999 n. 28 “Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114";

visti in particolare, gli artt. 12, 14 e 30 della deliberazione del Consiglio Regionale n. 563-13414 del 29 ottobre 1999 “Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 114";

visti gli artt. 9, 10, 11, 12 e 13 della deliberazione della Giunta Regionale n. 43-29533 del 1 marzo 2000 “D.lgs. 114/98 - art. 9 - L.R. 28/99 art. 3 - disposizioni in materia di procedimento concernente le autorizzazioni per le grandi strutture di vendita.”

richiamato il disposto del comma 3 dell’art. 9 del D.lgs. 114/98 per quanto riguarda il potere di veto al rilascio dell’autorizzazione che può essere esercitato dalla Regione;

la Conferenza dei Servizi si esprime, a maggioranza, favorevolmente sulla richiesta della Soc. Fineuro S.r.l.. Purtuttavia, stante il parere contrario della Regione, per le motivazioni indicate in premessa, l’autorizzazione stessa non può essere rilasciata.

La presente deliberazione dovrà essere  comunicata alla Società Fineuro S.r.l. ai sensi dell’art. 13 comma 3 della DGR n. 43-29533 del 1.3.2000.

Il Presidente della Conferenza dei Servizi
Dirigente Settore Programmazione
e Interventi dei Settori Commerciali
Patrizia Vernoni



Deliberazione della Conferenza dei Servizi 2 marzo 2001, n. Prot. n. 4236/17.1

Comune di Gravellona Toce - Soc. Cid Finanz AG - Richiesta autorizzazione amministrativa ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. 114/98 della L.R. 28/99 e della D.C.R. n. 563 - 13414 del 29.10.99 - Conferenza dei Servizi - seduta del 22.2.2001

(omissis)

la Conferenza dei Servizi, con voti unanimi, espressi dai soggetti a partecipazione obbligatoria presenti;

delibera

1. di non accogliere, per le motivazioni espresse in premessa, la richiesta della Soc. Cid Finanz Ag per l’attivazione di  una grande struttura di vendita di tipologia distributiva “centro commerciale” (G-CC1) ubicato nel Comune di Gravellona Toce, Via Stampa 62;

2. di darne comunicazione ai sensi dell’art. 13 comma 3 della D.G.R. n. 43-29533 del 1.3.2000, alla Società Cid Finanz AG.

Il Presidente della Conferenza dei Servizi
Dirigente Settore Programmazione
e Interventi dei Settori Commerciali
Patrizia Vernoni


DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI

La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)

Giunta regionale


Codice 7.4
D.D. 6 marzo 2001, n. 76

Concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 profilo professionale “Collaboratore amministrativo, contabile, di segreteria e archivista” per i quali è richiesto il possesso del diploma di ragioniere, di cui al piano occupazionale per il triennio 2000-2002 approvato con D.G.R. n. 6-1170 del 30.10.2000. Approvazione bando di concorso

(omissis)

IL DIRETTORE

(omissis)

determina

di approvare, ai sensi dell’art. 5 della L.R. 34/89, per le considerazioni in premessa illustrate, il bando di concorso - che si allega alla presente determinazione per farne parte integrante - di seguito indicato:

concorso pubblico per esami a. n. 10 posti di categoria C1 -profilo professionale di Collaboratore Amministrativo, contabile, di segreteria e archivista- per il quale è richiesto il possesso del diploma di ragioniere, per le seguenti esigenze: 1 unità per la Direzione “Trasporti”, 8 unità per la Direzione “Bilanci e finanze” (di cui 3 per il Settore Tributi), 1 unità per la Direzione “Industria”;

di rinviare a successivo provvedimento la nomina della Commissione giudicatrice del concorso sopra indicato composta a norma della L.R. 26/94;

di stabilire che, ai sensi del regolamento concorsi attualmente in vigore, la Commissione giudicatrice fa luogo all’eventuale prova preselettiva, decide circa l’ammissione o l’esclusione dei candidati, espleta le prove del concorso provvedendo alla formulazione della graduatoria finale con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie;

di stabilire che il calendario e la sede degli esami del concorso sono fissati successivamente dalla Commissione giudicatrice.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno

Il bando relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 11 - Parte III - del 14 marzo 2001, nella sezione Concorsi (Ndr)



Codice 17.2
D.D. 11 gennaio 2001, n. 3

L.R. 31/99 - Scheda Fondo Investimenti Piemonte (FIP) - Commercio e Artigianato 1999. Concessione e revoca di contributi a favore di Comuni ammessi a beneficio con determinazione n. 167 del 20 luglio 2000. Importo complessivo di lire 5.944.771.000 (cap. 25995/2000). Riduzione dell’impegno n. 3248/2000. Economia di lire 283.651.000

IL DIRIGENTE

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 167 del 20 luglio 2000 con la quale si ammettevano a contributo, ai sensi della L.R. 31/99 e della relativa scheda Fondo Investimenti Piemonte (FIP) Commercio e Artigianato 1999, i soggetti elencati negli allegati A e B1, facenti parte integrante e sostanziale del provvedimento, e con la quale si impegnava la somma di lire 6.998.205.000 (accantonamento n. 100780/2000, impegno n. 3248/2000); contestualmente si stabilivano le condizioni e i termini per la presentazione da parte dei beneficiari della documentazione per la concessione delle agevolazioni;

esaminata la documentazione, presentata dai beneficiari entro i termini di cui all’allegato D della determinazione 167/2000, per la concessione dei rispettivi contributi;

preso atto delle dichiarazioni di rinuncia presentate dai Comuni di: Re, (pos. n. 20/00), con nota prot. n. 1977 del 27/11/2000; Mondovì (pos. n. 33/00), con nota prot. n. 24373 del 16/12/2000; Villar Perosa (pos. n. 43/00), con nota prot. n. 4653 del 25/09/2000; Cannobio (pos. n. 44/00), con nota prot. n. 20955 del 22/12/2000; Pinerolo (pos. n. 53/00), con nota prot. n. 61356 del 21/12/2000;

ritenuto per i Comuni sottoelencati di concedere il contributo, ammesso con determinazione 167/2000 e/o rideterminato con il presente atto, sulla base della documentazione esaminata e in particolare sui progetti esecutivi approvati dall’Amministrazione Regionale e sui contratti di appalto, ove presenti:

- Torino (pos. n. 1/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 2646 del 28/10/1999;

- Caluso (pos. n. 2/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 38 del 3/03/2000, contratto di appalto prot. n. 9652 del 9/08/2000;

- Castagnole Piemonte (pos. 3/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del 7/03/2000, contratto di appalto prot. n. 6079 del 15/11/2000;

- Condove (pos. n. 4/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 147 del 19/11/1998, contratto di appalto n. 5252 del 25/09/2000;

- Borgomasino (pos. n. 5/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 7 del 29/02/2000;

- Pradleves (pos. n. 6/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 62 del 27/10/2000;

- Cigliano (pos. n. 7/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con determinazione n. 478 del 14/11/2000;

- Perosa Argentina (pos. n. 9/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 255 del 16/11/2000;

- Valenza (pos. n. 11/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 55 del 6/03/2000;

 . Brossasco (pos. n. 12) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 14 del 23/02/2000 e n. 107 del 5/12/2000;

- Asigliano Vercellese (pos. n. 13/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 89 del 5/12/2000;

- Oleggio (pos. n. 16/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 312 del 18/12/1999, contratto di appalto prot. n. 17.009 del 11/12/2000;

- Ivrea (pos. n. 17/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 331 del 15/11/2000;

- Vottignasco (pos. n. 18/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 3/11/2000;

- Montà D’Alba (pos. n. 19/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 145 del 16/11/2000 (1º lotto Allacciamenti) e deliberazione della Giunta Comunale n. 147 del 16/11/2000 (2º lotto Servizi igienici);

- Bra (pos. n. 21/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 467 del 31/10/2000 e n. 488 del 14/11/2000;

- Castelnuovo Don Bosco (pos. n. 23/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 136 del 13/11/2000;

- San Damiano D’Asti (pos. n. 24/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 208 del 15/11/2000;

- Pinerolo (pos. n. 25/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 448 del 16/11/2000;

- Santena (pos. n. 26/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 229 del 17/11/2000;

- Roccavione (pos. n. 28/00) il progetto esecutivo dell’ntervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 106 dell’8/11/2000;

- Bobbio Pellice (pos. n. 29/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 116 del 2/11/2000;

- Omegna (pos. n. 30/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 41 del 20/03/2000;

- Portula (pos. n. 31/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 39 del 22/04/1999;

- Agliano (pos. n. 32/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 132 del 3/11/2000;

- Costigliole D’Asti (pos. n. 34/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 16/11/2000;

- Grana (pos. n. 35/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 7 del 8/03/2000 e n. 43 del 18/11/2000;

- Lanzo Torinese (pos. n. 36/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 270 del 18/11/2000;

- Novi Ligure (pos. n. 37/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 232 del 20/12/2000;

- Pray (pos. n. 39/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 250 del 2/11/1999, contratto di appalto prot. n. 6326 del 30/10/2000;

- Chivasso (pos. n. 40/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 18/02/2000, contratto di appalto prot. n. 22301 del 22/12/2000;

- Grugliasco (pos. n. 41/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 467 del 16/11/2000;

- Almese (pos. n. 42/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 235 del 29/09/1999;

- Villanova Mondovì (pos. n. 45/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 220 del 24/11/2000;

- Occhieppo Inferiore (pos. n. 46/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 233 del 13/1112000;

- Sale (pos. n. 47/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 122 del 17/11/2000;

- Piossasco (pos. n. 48/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 244 del 14/11/2000;

- Acqui Terme (pos. n. 49/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 184 del 31/05/1999 e n. 200 del 14/07/2000;

- Strambino (pos. n. 50/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 27 del 7/03/2000;

- Carrosio (pos. n. 51/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del 26/02/2000;

- Maggiora (pos. n. 52/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 1/03/2000 e n. 20 del 1/03/2000; - Arquata Scrivia (pos. n. 54/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 17/11/2000;

- Nizza Monferrato (pos. n. 55/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con determinazione n. 245 del 7/11/2000;

- Volpedo (pos. n. 56/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 45 del 4/09/2000;

- Monterosso Grana (pos. n. 57/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 19/09/2000;

- Cassinasco (pos. n. 58/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 89 del 15/11/2000;

- Torre Pellice (pos. n. 59/00) il progetto esecutivo dell’intervento, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 156 del 7/08/2000.

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

visto il D.lgs 29/93 e s.m.i.;

vista la L.R. 43/94 e s.m.i.;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 31/99;

determina

Per le considerazioni espresse in premessa, e che qui integralmente si richiamano,

- di concedere i contributi a favore dei Comuni elencati nell’allegato A, che si richiama a far parte integrante e sostanziale dei presente provvedimento, nell’entità specificata a banco di ciascun beneficiario, per un totale di lire 5.944.771.000;

- di approvare il piano di ammortamento decennale della quota di contributo a rimborso, relativo a ciascun Comune beneficiario, di cui all’allegato B facente parte integrante e sostanziale del presente atto;

- di revocare il contributo a favore dei Comuni di Re (pos. n. 20/00), Mondovì (pos. n. 33/00), Villar Perosa (pos. n. 43/00), Cannobio (pos. n. 44/00) e Pinerolo (pos. n. 53/00).

- di ridurre l’impegno n. 3248/2000 sul capitolo 25995/2000 (accantonamento n. 100780 con D.G.R. n. 49-498 del 17/07/2000) nell’entità di lire 283.651.000 per le motivazioni espresse in premessa;

Si precisa che la restituzione, da parte dei Comuni beneficiari, della quota di contributo a rimborso, così come specificato dalla D.G.R. n. 8718489 del 21/04/97, avviene entro il 30 giugno di ciascun anno, a partire dal secondo anno successivo a quello in cui è avvenuta la prima erogazione. Qualora entro 60 giorni dalia scadenza di ciascuna rata annuale, non pervenga comunicazione di avvenuto pagamento, l’Amministrazione Regionale provvederà, tramite il Settore competente, a far notificare al beneficiario inadempiente, a norma del R.D. 14/04/1910 n. 639, ingiunzione di pagamento per il recupero del credito, secondo i termini e le procedure di legge. Il mancato pagamento entro i termini prescritti di una quota annuale, comporta la revoca dell’intero contributo e il divieto per il beneficiario inadempiente di accedere ad altri contributi erogati dallo stesso Settore.

L’Amministrazione Regionale, tramite il Settore competente, provvederà agli accertamenti concomitanti e susseguenti all’esecuzione delle opere riservandosi, in caso di difformità o inadempienza dell’Amministrazione Comunale, la facoltà di revocare il contributo, procedendo al recupero delle somme erogate, maggiorate degli interessi di legge, nel rispetto delle disposizioni previste in materia di “Fondo Investimenti Piemonte”.

Ai sensi dell’art. 3 u.c. della L. n. 241/90, avverso la presente determinazione può essere presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore

Allegato



Codice 19.20
D.D. 30 gennaio 2001, n. 22

D.P.R. 616/77, art. 82 - Beni Ambientali - Parere ai sensi dell’art. 32 - Legge 47/85 s.m.i.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di esprimere, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., parere favorevole alla conservazione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di esprimere, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., parere favorevole secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, alla conservazione delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di esprimere parere negativo, ai sensi dell’art. 32 della L. 47/85 s.m.i., alla conservazione di opere indicate nell’elenco C allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

ELENCO A

1) GOZZANO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. Ristrutturazione e riqualificazione di un capanno per ricovero attrezzi Fg. 3 mapp. 106 Richiedente: SOLDA’ ANNA MARIA (IN RAPPRESENTANZA EREDI DI SOLDA’ ORESTE)

2) TORINO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: ALLOA CASALE MARIA

3) TORINO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: MONTANARO TIZIANA

4) GASSINO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: F.LLI CAGNO S.N.C.

5) SAUZE DI CESANA

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - Loc. Grange Sises Richiedente: ZANON MASSIMO

6) MONCALIERI

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - Via Freylia Mezzi 47/a

Richiedente: MAGNANINI GIUSEPPINA

7) LEINI’Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: GINELLI ANNUNZIATA

8) TORINO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: SOCIETA’ MUTUO SOCCORSO LAVORO COOPERAZIONE CAVORETTESE

9) LEINI’

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - Frazione Tedeschi - Via Canova Pogliani 19

Richiedente: IASI MICHELE

ELENCO B

1) LIMONE PIEMONTE

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: DALMASSO CLAUDIO

2) TORINO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - C.so Casale 436 Richiedente: GIACHINO GIOVANNI

3) GIVOLETTO

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i.

Richiedente: ROVELLA ELIO

4) AVIGLIANA

Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - Fg. 11 mapp. 530 Richiedente: RICHILLI PIETRO



Codice 19.20
D.D. 30 gennaio 2001, n. 23

D.P.R. 616/77, art. 82, commi 1 e 2 - Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490) - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 151 del D.Lgs. 490/99, l’esecuzione - secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate delle opere indicate nell’elenco B allegato che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.71, n. 1034; ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del D.P.R. 24.11.71, n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

ELENCO A

1) COSSOGNO

Autorizzazione per realizzazione di recinzione - conservazione di opere eseguite abusivamente

Richiedente: MARCHIONINI MARIA

2) VIGNONE

Autorizzazione per lavori di allargamento strada esistente -conservazione di opere eseguite abusivamente

Richiedente: IMPRESA WILLBAU SRL

3) LUSERNA SAN GIOVANNI

Autorizzazione per realizzazione stazione radio base per telefonia mobile GSM/DCS - Fg. 14 mapp. 840

Richiedente: SIRTI S.P.A., NELLA PERSONA DEL PROCURATORE SPECIALE GONZATO LUIGI

4) OGGEBBIO

Autorizzazione per opere esterne di varia natura (demolizione scale, modifica aperture, e altre) realizzate in assenza di autorizzazione su un fabbricato residenziale in Via Nazionale 108 Conservazione di opere eseguite abusivamente

Richiedente: GOVONI ALFONSO

5) TORINO

Autorizzazione per conservazione di opere abusivamente eseguite in C.so Chieri 11

Richiedente: IMMOBILIARE DIOGENE S.R.L., NELLA PERSONA DELLO AMM.RE UNICO TIZIANA VERGNANO

6) VILLAR PEROSA

Autorizzazione per ampliamento reparto fucine mediante la costruzione di nuova tettoia - Fg. 9 mapp. 171

Richiedente: SOCIETA’ SKF INDUSTRIE S.P.A.

7) IVREA Autorizzazione edilizia con sopraelevazione di edificio di civile abitazione in Via Canton Gabriel 5/a

Richiedente: BENETAZZO DOMENICO ROBERTO - JEANS ELIANA

8) NOVALESA

Autorizzazione per costruzione fabbricato residenziale - F. 8 mapp. 594A Richiedente: GATTIGLIO GUIDO E COMBA MARIA LUISA

9) PINEROLO

Autorizzazione per costruzione tettoia

Richiedente: GODINO AURORA

10) ANGROGNA

Autorizzazione per costruzione di basso fabbricato ad uso autorimessa in Loc. Boscasso

Richiedente: CONGIU FERDINANDO

11) VERBANIA

Autorizzazione per progetto di riqualificazione di parco urbano attrezzato e di costruzione arena per gli spettacoli, area di villa Majoni Richiedente: COMUNE DI VERBANIA

12) ISSIGLIO

Autorizzazione per impianto elettrico aereo BT 400/230 V - Loc. Carpen Richiedente: ENEL DISTRIBUZIONE - IVREA

13) FRABOSA SOPRANA

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Loc. Frabosa Nuova

Richiedente: COMUNE DI FRABOSA SOPRANA

ELENCO B

1) CARMAGNOLA

Autorizzazione per realizzazione cabina elettrica in Loc. Casanova - Via Stella - Fg. 22 mapp. 9/b

 Richiedente: ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. - PINEROLO

2) SAN GIORIO

Autorizzazione per costruzione nuovo tratto di linea aerea MT 15 KV in cavo isolato e nuovo posto di trasformazione a palo da Borgata Bonino a borgata Città

Richiedente: ENEL DISTRIBUZIONE - PINEROLO

3) ZUMAGLIA

Autorizzazione per progetto dì modifica alla conformazione dei terreni in area boschiva in loc. Uberti - Fg. 8 mapp. 39-43

Richiedente: MACCHI GIORDANO (LEGALE RAPPRESENTANTE EVEREST IMMOBILIARE)

4) VOLPIANO

Autorizzazione per costruzione nuovo capannone industriale in ampliamento a complesso industriale esistente in Via Vercelli - Fg. 37 Mapp. 93-15-14-13-1211

Richiedente: TERMOSYSTEM S.R.L.

5) PIODE

Autorizzazione per lavori di potenziamento dell’acquedotto comunale a servizio della frazione Dughera

Richiedente: COMUNE DI PIODE

6) VERBANIA

Autorizzazione per nuova sede Soc. Vigilanza Sempione

Richiedente: FABBRICA STUDIO TECNICO ASSOCIATO

7) ROASIO

Autorizzazione per realizzazione opere di recinzione - Via Prielli - Fg. 23, mapp. 360-358-359-362 Richiedente: MORISANO MARIA GRAZIA

8) BARDONECCHIA

Autorizzazione per costruzione di box-auto pertinenziali interrati - Borgata Gleise/Reuil - F. 13, mapp. 751-752-754-902-926

Richiedente: SOCIETA’ AINARDI COSTRUZIONI SRL E SOCIETA’GRANGE GLEISE/REUIL SRL

9) PAVONE CANAVESE

Autorizzazione per costruzione nuovo fabbricato residenziale Fg. 31 mapp. 96

Richiedente: CISONI GIANNI - BELTRAMI MARIANGELA

10) BAGNOLO PIEMONTE

Autorizzazione per coltivazione di cava di gneiss in località Pian Furnas - Ampliamento

Richiedente: DITTA CAVE GONTERO S.N.C. DI GONTERO GIACOMO & C.

11) TORINO

Autorizzazione per variante in corso d’opera corpi emergenti - Determinazione n. 46 del 12.5.99 e n. 88 del 7.7.2000 - Corso Stati Uniti (tratto C.so G. Ferraris - C.so Duca degli Abruzzi)



Codice 19.20
D.D. 13 febbraio 2001, n. 25

D.P.R. 616/77, art. 82, commi 1 e 2 - Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 29.10.1999 n. 490) - Beni Ambientali - Autorizzazione d’interventi nelle zone soggette ai disposti del Titolo II del T.U. Beni Culturali e Ambientali

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. N. 616/77, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco A allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. N. 616/77, l’esecuzione secondo le prescrizioni indicate nelle relazioni tecniche precitate, delle opere indicate nell’elenco B allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione;

di non autorizzare, ai sensi dell’art. 82 del D.P.R. N. 616/77, l’esecuzione delle opere indicate nell’elenco C allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06.12.1971 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco

ELENCO A

1) TORINO

Autorizzazione per ristrutturazione edificio esistente e realizzazione autorimessa interrata in Via Guido Volante 19

Richiedente: CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DELLA CARITA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI

2) TRIVERO

Autorizzazione per realizzazione di piazzale mediante spianamento di terreno in Fraz. Baltigati - F. 29 mapp. 178-179

Richiedente: PERA MUT MARIA EMILIA

3) CANNOBIO

Autorizzazione per ricostruzione ricovero attrezzi - Fg. 5 mapp. 303 Richiedente: PATRITTI DOLORES

4) CIVIASCO

Autorizzazione per realizzazione di terrapieno da adibire a posto macchina - Fraz. Campolungo - F. 9 mapp. 28-43-44

Richiedente: MADERNA MAURIZIO

5) CHIUSA DI PESIO

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato in Frazione Vigna Richiedente: BERGESE D.

6) FRANCAVILLA BISIO

Autorizzazione per sistemazione terreno per impianto vigneto - Fg. 6 mappali vari

Richiedente: DITTA MASSONE A.

7) BARDONECCHIA

Autorizzazione per realizzazione strada (viabilità principale - P.P. -U.U.I. N. 17)

Richiedente: COMUNE DI BARDONECCHIA

8) BOVES

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato esistente e realizzazione autorimessa interrata in Fraz. Rivoira, Via Castellar 88

Richiedente: DELPIANO GEOM. FRANCO

9) MERGOZZO

Autorizzazione per costruzione di nuovo albergo

Richiedente: VISCOMI ALFREDO - FERA MARIA CATERINA

10) PETTENASCO

Autorizzazione per ampliamento di posteggio annesso all’Hotel Giardinetto - Variante

Richiedente: PRIMATESTA ORESTE

11) CARREGA LIGURE

Autorizzazione per ripristino di Strada comunale Agneto-S. Clemente per il tratto sterrato dalla cappelletta all’opera di captazione dell’acquedotto in Frazione Agneto

Richiedente: CONSORZIO MONTANO DI AGNETO

12) AVIGLIANA

Autorizzazione per ampliamento Scuola Media Statale “D. Ferrari” Richiedente: COMUNE DI AVIGLIANA

13) ROCCAFORTE MONDOVI’

Autorizzazione per costruzione di fabbricato di civile abitazione i Frazione Lurisia

Richiedente: MAGNALDI P.A. 14) OULX

Autorizzazione per costruzione fabbricato residenziale in Frazione Beaulard

Richiedente: S.A.S. POKER D’ASSI DI FAURE C.

15) LEMIE

Autorizzazione per costruzione recinzione e copertura tratto di fosso irriguo F. 14 n. 628-629

Richiedente: GRANDE D.

16) GIGNESE

Autorizzazione per ristrutturazione edilizia con ampliamento di fabbricato residenziale Fg. 4 mapp. 60

Richiedente: ANDREANI FERNANDA

17) FORNO CANAVESE

Autorizzazione per realizzazione di deposito agricolo e rilocalizzazione e riqualificazione di manufatto ad uso autorimessa

Richiedente: ROLLE FRANCO

18) PECETTO TORINESE

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente -Strada Valle San Pietro Fg. 12 mapp. 112B, 113B, 114B, 115B, 111B

Richiedente: COMUNE DI PECETTO TORINESE

19) CANTALUPA

Autorizzazione per costruzione nuova cabina: variante a Determinazione n. 17 del 16.2.00 - Via Torino, Fg. 13 mapp. 401

Richiedente: ENEL - PINEROLO

20) CANNOBIO

Autorizzazione per costruzione autorimessa -Fg. 41 mapp. 25-26-27-356 Richiedente: ABATE MICHELE

21) QUINCINETTO

Autorizzazione per costruzione pista agro-silvo-pastorale -Alpi Cialma inferiore e superiore

Richiedente: CERETTA A. PRES. CONSORZIO STRADE MIGLIORAMENTO MONTANO

22) FORMAZZA

Autorizzazione per costruzione autorimessa di pertinenza a fabbricato - Fraz. Chiesa - F. 55, mapp. 316

Richiedente: MATLI PIERINO

23) ORTA SAN GIULIO

Autorizzazione per variante in c.o. n. 3 per ristrutturazione ed ampliamento di fabbricato di civile abitazione - F. 4 mapp. 77 313 Richiedente: PELLEGRINO ROBERTO (LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA CASE ORTA S.R.L.

24) SAN BERNARDINO VERBANO

Autorizzazione per riqualificazione ambientale di area di proprietà comunale in Loc. Bieno - F. 35 mapp. 15

Richiedente: NASINI DANIELE

25) MOMBALDONE

Autorizzazione per impianto elettrico a 400 V

Richiedente: ENEL DISTRIBUZIONE SPA ESERCIZIO DI ALESSANDRIA

26) GOZZANO

Autorizzazione per installazione di impianto di telefonia mobile Richiedente: GOZZANO

27) PIEVE VERGONTE

Autorizzazione per demolizione e costruzione di locali accessori Richiedente: POZZOLI ROSA

28) MASERA

Autorizzazione per costruzione deposito attrezzi agricoli - F. 17 mapp. 436437

Richiedente: POLLA ALIDA

29) CASTELLETTO CERVO

Autorizzazione per costruzione impianto produttivo e annesso magazzino Richiedente: MONDOFFICE S.R.L.

30) BASALUZZO

Autorizzazione per tombinatura di canale irriguo

Richiedente: CONSORZIO IRRIGUO TORRENTE LEMME

31) BANNIO ANZINO

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato e realizzazione autorimessa - Fg. 41 mapp. 455

Richiedente: VIGANO VINCENZO, RINALDI ANGELA

32) ROCCAFORTE MONDOVI’

Autorizzazione per rettifica e sistemazione strada comunale -Borgata Dho Richiedente: COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI’

33) CERESOLE REALE

Autorizzazione per ristrutturazione rifugio alpino in Località Serrù Richiedente: DONNA A.

34) ASTI

Autorizzazione per ampliamento capannone industriale - Zona P.I.P DI.3B Richiedente: TOSATTI - BEGGIATO

35) POZZOLO FORMIGARO

Autorizzazione per deposito attrezzi in Loc. Bettole, Via Maestra - Conservazione di opere eseguite abusivamente

Richiedente: PANFILIO M.

36) CANNOBIO

Autorizzazione per variante in c.o. n. 2 per ristrutturazione ed ampliamento dell’Albergo Ristorante Giardino F. 41 mapp. 39

Richiedente: FILIPPI FARMAR MARIO

37) SAMPEYRE

Autorizzazione per variante a Determinazione n. 228 del 23.12.99 per costruzione seggiovia biposto Sant’Anna

Richiedente: COMUNITA’ MONTANA VALLE VARAITA

38) CASTELL’ALFERO

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Via Statale 34

Richiedente: BERTOLA G.

39) TORINO

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in C.so Chieri 193/12

Richiedente: SCHIZZI LUCIANA

40) CASTELNUOVO DON BOSCO

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Via Case Sparse 10

Richiedente: FREGA - ALFANO

41) MOIOLA

Autorizzazione per costruzione basso fabbricato - Cima Boschin

Richiedente: VERRA B.

42) ROSSANA

Autorizzazione per sistemazione piazzale e ristrutturazione dell’esistente impianto di frantumazione di materiale inerte - Fg. 17 Richiedente: CARPANI G.

43) CANNOBIO

Autorizzazione per variante in c.o. per risanamento fabbricato denominato Casa Pianta - F. 41 mapp. 150-155

Richiedente: DON BRUNO MEDINA

44) CARROSIO

Autorizzazione per costruzione fabbricato residenziale - Str. Prov. GaviVoltaggio

Richiedente: TRAVERSO A. - DAMERI F.

45) PECETTO TORINESE

Autorizzazione per ristrutturazione edilizia e recupero funzionale ad uso socio-assistenziale, dell’edificio ex complesso ospedaliero presso l’Eremo dei Camaldolesi - Variante al progetto autorizzato con D.G.R. 30-18260 del 14.7.97

Richiedente: Don Domenico Cattaneo (Legale Rappresentante dell’Opera Diocesana Preservazione della Fede)

46) BORGHETTO DI BORBERA

Autorizzazione per costruzione tettoia - Loc. Leigozze n. 1

Richiedente: SOC. SUTTER FINANZIARIA S.P.A.

47) REVELLO

Autorizzazione per ripristino di strada rurale in Via Comba Volo Richiedente: CONSORZIO STRADE INTERPODERALI DI REVELLO

48) CANNERO RIVIERA

Autorizzazione per costruzione muri di sostegno e recupero di altri già esistenti

Richiedente: BRIZIO RICCARDO, LUCIONI M. GABRIELLA, BRIZIO FIORENZA, GENOVESI G. LUIGI

49) ASTI

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente in Via Vespucci


Richiedente: SOC. OCMOA S.N.C. DI OLMO P.

50) BAGNOLO PIEMONTE

Autorizzazione per costruzione linea aerea di 15000 V

Richiedente: ENEL ZONA DI SAVIGLIANO

51) BENE VAGIENNA

Autorizzazione per opere di ristrutturazione dei canali irrigui Richiedente: GESTIONE SPECIALE DELLE BEALERE INTERNE DI BENE VAGIENNA

52) SAN DAMIANO D’ASTI

Autorizzazione per coltivazione cava di sabbia in loc. Martinetta

Richiedente: SOC. FRANCO EUGENIO S.P.A.

53) PINASCA E PEROSA ARGENTINA

Autorizzazione per realizzazione di edificio a destinazione commerciale e sistemazione strada esistente

Richiedente: SOC. NOVACOOP S.C.A.R.L.

ELENCO B

1) DEMONTE

Autorizzazione per sistemazione strada vicinale denominata “dai Vicari ai Funs”

Richiedente: BRUNO FRANCO

2) CASTAGNOLE DELLE LANZE

Autorizzazione per costruzione deposito agricolo - F. 16 mappali vari Richiedente: CASTELLO M.

3) BOSIO Autorizzazione per impianto elettrico aereo B.T. 400V - loc. Capanne di Marcarolo

Richiedente: ENEL DISTRIBUZIONE SPA - ESERCIZIO DI ALESSANDRIA

4) ALMESE

Autorizzazione per lavori di esecuzione Parco Fluviale dei Messa della Foresta M. Court - Musinè e delle Borgate storiche Autorizzazione rilasciata con Determinazione n. 25 del 6.3.00 e Determinazione n. 37 del 21.4.1999 - II Perizia di variante

Richiedente: COMUNE DI ALMESE

5) PETTENASCO

Autorizzazione per sistemazione area a lago - F. 1 mapp. 295-296 Richiedente: ALBERTINI MAURO E CERUTTI MAURA

6) STRESA

Autorizzazione per ristrutturazione ad uso abitativo di fabbricato rurale Richiedente: FERRARI TEODORO

7) VIGNONE

Autorizzazione per costruzione fabbricato agricolo ad uso stalla costruzione di recinzione e formazione accesso agricolo al fabbricato in loc. Pianezza - F. 5 mapp. 23-25

Richiedente: ANTONGIOLI OSVALDO

8) SAN BERNARDINO VERBANO

Autorizzazione per formazione locale caldaia, autorimessa interrata aperta e locale piscina interrato in Loc. Bieno - F. 35 mapp. 14

Richiedente: NASINI DANIELE

9) VINADIO

Autorizzazione per realizzazione cabina elettrica a servizio di centrale idroelettrica esistente in Loc. Piana

Richiedente: COMUNE DI VINADIO

10) TORINO

Autorizzazione per abbattimento di n. 2 Abeti - Corso Casale 462 Richiedente: IMPRESA INDIVIDUALE CAPELLO BARTOLOMEO

11) MEINA

Autorizzazione costruzione di piscina - F. 1 mapp. 381

Richiedente: BALLOTTA LUCA E PRISCA

12) BOGNANCO

Autorizzazione per ricostruzione di impianto elettrico alla tensione di 15000 Volt in loc. Cimaloro

Richiedente: ENEL DISTRIBUZIONE - TORINO

13) OVADA

Autorizzazione per ristrutturazione fabbricato - F. 7 n. 3

Richiedente: RAVERA I. - MERLO G.

14) TORINO

Autorizzazione per sopraelevazione edificio esistente in Via Tabacchi n. 29

Richiedente: SOC. ROCCA IMMOBILIARE S.P.A.

15) CERES

Autorizzazione per realizzazione autorimessa interrata

Richiedente: ZANELLA PIERO GIULIO

16) EXILLES

Autorizzazione per conservazione di opere eseguite abusivamente Richiedente: CARRARA FABRIZIO

ELENCO C

1) GARESSIO Autorizzazione per cava di blocchi per scogliera in Loc. Grappiolo

Richiedente: DITTA BI E CI S.A.S. DI BASSO PIER LUIGI E C.



Codice 19.20
D.D. 13 febbraio 2001, n. 26

Riforma dell’autorizzazione rilasciata con determinazione del Settore Gestione Beni Ambientali Determinazione n. 160 del 6/9/1999 per modifica condizioni - Comune di Varallo Pombia (NO) - Istanza: Comunale

Vista l’autorizzazione rilasciata dalla Regione Piemonte ai sensi dell’art. 82 D.P.R. 616/77 con Determinazione del Settore Gestione Beni Ambientali n. 160 del 6.9.1999 e relativa relazione istruttoria n. 111087 dell’1.9.1999 per Realizzazione di strada di collegamento tra la S.P. Pombia Varallo Pombia e la Via Selvigia, nel Comune di Varallo Pombia (NO), a fronte dell’istanza presentata dal Comune di Varallo Pombia;

considerato che nella relazione istruttoria sopra richiamata sono state inserite delle condizioni sotto la cui osservanza l’autorizzazione è stata concessa;

considerato che in data 6.4.2000 è pervenuta dal Comune istanza motivata volta ad ottenere un riesame delle condizioni inserite nella relazione succitata;

ritenuto di poter considerare favorevolmente le modifiche alle condizioni imposte con determinazione n. 160 del 6.9.1999, così come specificato nella relazione istruttoria allegata alla presente determinazione;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

-visti gli artt. 3 e 16 del D. lgs. n. 29/93 come modificato dal D. lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con atto deliberativo regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

vista l’istruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale e la conseguente relazione favorevole alla riforma dell’autorizzazione ex art. 82 D.P.R. 616/77 rilasciata con Determinazione n. 160 del 6/9/1999 al Comune di Varallo Pombia, formulata con l’indicazione di modalità, vincoli e condizioni sotto la cui osservanza l’autorizzazione va concessa (relazione che si intende recepita integralmente nella presente determinazione);

determina

Di riformare l’autorizzazione rilasciata con Determinazione del Settore Gestione Beni Ambientali n. 160 del 6/9/1999, secondo le prescrizioni contenute nell’allegata relazione istruttoria, costituente parte integrante e sostanziale della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammessa la proposizione di Ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06/12/71 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24/11/71 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco



Codice 19.20
D.D. 13 febbraio 2001, n. 27

Revoca del parere rilasciato con D.G.R. n. 30-18260 del 14.4.1997 - Parere ai sensi dell’art. 32 della Legge 47/85 s.m.i. - Comune di Villadossola (VB) - Istanza: Fabbri Gaudenzio

Visto il parere negativo rilasciato dalla Regione Piemonte ai sensi dell’art. 32 L. 47/85 s.m.i. con D.G.R. n. 30-18260 del 14.04.1997 e relativa relazione istruttoria n. 4257 del 9.04.1997 per costruzione n. 3 abbaini nel Comune di Villadossola, a fronte dell’istanza presentata dal Sig. Fabbri Gaudenzio;

considerato che in data 5.10.2000 è pervenuta dal privato nuova istanza volta alla conservazione dei 3 abbaini su civile abitazione;

ritenuto di poter considerare favorevolmente, la richiesta avanzata e di poter revocare il parere negativo in oggetto, così come specificato nella relazione istruttoria allegata alla presente determinazione e di esprimere in merito parere favorevole;

tutto ciò premesso

IL DIRIGENTE

-visti gli artt. 3 e 16 del D. lgs. n. 29/93 come modificato dal D. lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. n. 51/97;

- in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con atto deliberativo regionale n. 2/22503 del 22/09/97;

- vista l’istruttoria condotta dallo scrivente Settore Regionale e la conseguente relazione favorevole alla revoca del parere ex art. 32 L. 47/85 rilasciato con D.G.R. 30-18260 del 14.04.1997 dal Sig. Fabbri Gaudenzio ed al rilascio del parere favorevole (relazione che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione);

determina

Di revocare il parere ex art. 32 L. 47/85 s.m.i. rilasciato con D.G.R. 3018260 del 14.04.1997 al Sig. Fabbri Gaudenzio per la conservazione di n. 3 abbaini su civile abitazione, per le motivazioni esposte in premessa; di esprimere parere favorevole secondo la relazione istruttoria allegata alla presente Determinazione, ai sensi dell’art. 32 L. 47/85 s.m.i., per la conservazione di n. 3 abbaini su civile abitazione, per le considerazioni esposte in premessa.

Avverso la presente determinazione è ammessa la proposizione di Ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 06/12/71 n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24/11/71 n. 1199.

Il Dirigente responsabile
Margherita Bianco



Codice 31.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 367

Progetto riordino archivi storici: piano finanziario relativo all’anno 1997. Determinazione dirigenziale n. 3 del 24.10.1997. Spesa di L. 3.600.000 (15940/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 368

Saldo del contributo assegnato a favore del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” con la D.G.R. n. 134-44966 del 18/4/1995 per la realizzazione degli allestimenti museali presso il Forte di Exilles. Reimpegno e spesa di L. 160.000.000 sul cap. 27190/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 370

L.R. 7/3/1989, N. 15. Erogazione dei saldi dei contributi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 50.200.000= (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 371

Reimpegno della somma di lire 7.434.000 sul capitolo 20977/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Daniela Formento



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 372

D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I acconto del contributo assegnato alla Comunità Ebraica di Torino per restauri alla Sinagoga di Asti. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 20466/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 373

D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995 e D.G.R. n. 203-10105 del 24/6/96. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’arcidiocesi di Vercelli per restauri al museo del Duomo. Spesa di L. 80.000.000 (cap. 20396/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 374

D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al comune di Strevi (AL) per restauri al Castello Vitivinicolo. Spesa di L. 19.846.899 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 376

D.G.R. n. 25 - 558 del 04/08/1995. Erogazione saldo del contributo all’Arcidiocesi di Vercelli. Spesa di L. 10.000.000 (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 377

D.G.R. n. 135-2502 del 23/10/1995. Erogazione saldo del contributo alla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte. Spesa di L. 2.000.000 (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 8 novembre 2000, n. 379

Partecipazione alla “Fiera di San Martino”. Spesa di L. 40.000.000 cap. 11615/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 13 novembre 2000, n. 380

D.G.R. n. 232-21960 del 6.8.1997. Impegno di spesa di L. 75.000.000 in favore del Comune di Vercelli (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



 Codice 31.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 382

Determinazione n. 273 del 03.08.2000. Rettifica del contributo al Comune di Piossasco. Spesa di lire 700.000 (cap. 11745/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 383

Saldo del contributo di L. 10.000.000 assegnato al CSA - Centro piemontese di studi africani con determinazione n. 76 del 27/11/1997 per la catalogazione di fondi museali e collezioni a carattere africanistico presenti in Piemonte. Spesa di L. 2.000.000 (Cap. 11720/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 384

Parziale rettifica alla Determinazione della Direzione Regionale ai Beni Culturali n. 244/2000 - Contributo al Centro studi Helikon per il restauro di opere dei musei che hanno collaborato alla predisposizione della mostra “Splendori alla corte degli Zar”

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 385

Approvazione dello schema di atto aggiuntivo alla convenzione Rep. n. 7039/96 tra la Regione Piemonte e l’Accademia Albertina di Belle Arti per la pubblica fruizione della Pinacoteca Albertina. Approvazione ed assegnazione dei contributi a favore dell’Accademia Albertina. Spesa di L. 120.000.000. (Cap. 11750/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 16 novembre 2000, n. 386

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Centro Regionale Etnografico Linguistico di Torino per l’adesione della biblioteca al Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 16 novembre 2000, n. 387

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea per l’adesione della biblioteca al Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 16 novembre 2000, n. 388

D.G.R. 278-22006 del 6.8.1997. Reimpegno e spesa di L. 16.964.290 a favore della Società Passaggi a Nordovest (cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 389

Campagna di promozione pubblicitaria del Forte di Exilles - Liquidazione fattura alla Società ERV S.r.l. di Torino per la realizzazione di un servizio di promozione sulla rivista Rendez-Vous Italia. Spesa di L. 6.000.000 (Cap. 10340/2000 - acc. 542)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 16 novembre 2000, n. 390

SBN. Progetto di riordino e catalogazione della Biblioteca Internazionale del Cinema e Fotografia “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema. Spesa di lire 35.449.692 (cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 391

D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’Arcidiocesi di Vercelli per restauri nell’archivio capitolare. Spesa di L. 50.000.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 392

D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato alla Parrocchia Maria Vergine Assunta di Cureggio (NO) per restauro intonaci del battistero. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 393

D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione dell’acconto del contributo assegnato al Comune di Domodossola (VB) per restauri a Palazzo San Francesco. Spesa di L. 240.000.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 394

Riduzione di L. 61.000.000 sull’impegno n. 2662 assunto sul cap. 11720/00 con l’accantonamento n. 480 autorizzato con D.G.R. n. 48-29753 del 27.3.00

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 395

Riduzione di L. 10.977.493 sull’impegno n. 1352 assunto sul cap. 11750/00 con l’accantonamento n. 468 autorizzato con D.G.R. n. 24-29699 del 20.3.00

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 396

Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo dei contributi assegnati alla Parrocchia di S. Antonio e S. Margherita di Bagnasco (CN). Spesa di L. 80.998.769 (cap. 20468/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 397

Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Confraternita SS. Trinità di Cerro Tanaro (AT). Spesa di L. 31.500.000 (cap. 20468/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 20 novembre 2000, n. 398

Iniziative per il 150º anniversario di fondazione delle Società di mutuo soccorso. Spesa di lire 25.000.000 (cap. 14515/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 20 novembre 2000, n. 399

Convenzione con il CSI-Piemonte per l’affidamento dell’incarico per la progettazione esecutiva di un sistema multimediale di supporto al Centro Natura e Paesaggio nel Borgo Castello della Mandria. Modifica termini di consegna stabiliti con determinazione n. 491/1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di procedere, per le motivazioni in premessa indicate, alla modifica della convenzione n. 3902 del 20.3.2000 relativamente agli artt. 1 e 12 modificando la data di consegna ad un anno dall’avvio dei lavori che verrà comunicata con lettera, da parte della Direzione Beni Culturali.

Restano invariate le altre clausole della suddetta convenzione.

La presente determinazione non comporta oneri aggiuntivi per l’Amministrazione regionale.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.2
D.D. 20 novembre 2000, n. 400

Convenzione tra la Regione Piemonte ed il FAI-Fondo Ambiente Italiano in tema di archivio dei fondi bibliografici e iconografici e delle opere rare e di pregio conservate in Piemonte

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 401

Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario di Verbania. Finanziamento 1996. Spesa di L. 103.000.000 (cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 402

Interventi a sostegno dell’editoria locale. Piano di finanziamenti 1996, 1997. Spesa di L. 90.306.000 (cap. 15940/2000 e cap. 40170/99)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 22 novembre 2000, n. 403

Partecipazione della Regione Piemonte all’Agenzia di Pollenzo S.p.A. per il tramite di Finpiemonte. Impegno di spesa di L. 3.000.000.000 cap. 20471/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 404

Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 5.000.000 (cap. 11590/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 405

Contributi per la stampa di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 71.000.000 (cap. 11720/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 23 novembre 2000, n. 406

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’associazione “San Giacomo” di Lu (Al)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Daniela Formento



Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 407

Assegnazioni contributi per il 2000 agli Enti convenzionati di cui alla D.G.R. 24-29699 del 20/03/00, così come modificata dalla D.G.R. 55-1396 del 20.11.00

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 24 novembre 2000, n. 408

Fondazione per il Salone del Libro e per il Salone della Musica. Primo contributo per un Salone dell’Editoria Scolastica. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 11750/2000 acc. 468)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 409

L.R. 15/89. Erogazione dei contributi assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996. Reimpegno di L. 20.000.000= (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 24 novembre 2000, n. 410

D.G.R. n. 359-4050 del 30/11/1995. Impegno di spesa di L. 10.000.000 in favore del Dipartimento di Medicina ed Oncologia Sperimentale dell’Università di Torino (cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 411

L.R. 7/3/1989, N. 15. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 17.000.000= (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 24 novembre 2000, n. 412

Integrazione della convenzione vigente tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A. per il Progetto “La Venaria Reale” per fornire supporto tecnico alla Provincia di Torino come previsto dall’Accordo di programma Quadro

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 413

L.R. 7/3/1989, N. 15. Erogazione dei saldi dei contributi già assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 44.000.000= (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 24 novembre 2000, n. 414

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e l’Archivio delle tradizioni e del comune ebraici “B. e A. Terracini” per l’adesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 24 novembre 2000, n. 415

L.R. 7/3/1999, n. 15 - Erogazione dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 25.000.000= (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 416

Saldo del contributo assegnato al Comune di Ivrea con D.G.R. n. 166-39939 del 07/11/1994 per prosecuzione della ristrutturazione edilizia del Museo Garda. Spesa di L. 6.442.371 (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 28 novembre 2000, n. 417

Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario di Verbania. Finanziamento 1997. Spesa di L. 103.000.000 (cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 418

L.R. 7.3.1989, n. 15. Parziale rettifica degli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998. Parrocchia S. Maria di Paesana (CN)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 419

Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia - Integrazione del contributo assegnato con Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 113/2000. Spesa di L. 25.000.000. (Cap. 11750/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 420

Assegnazione all’Ente per il Diritto allo Studio Universitario del saldo del Fondo d’intervento integrativo 1999. Spesa di L. 690.390.750 (acc. n. 101040 cap. 11280/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 28 novembre 2000, n. 421

Servizio di prenotazione musei. Assegnazione contributo al Comitato per l’Ostensione della Sindone. Spesa L. 100.000.000 (cap. 20450/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 422

Contributo a favore del Politecnico di Torino, Dipartimento di Casa-città per attività di valorizzazione e verifica delle schede di censimento realizzate nel corso delle campagne di censimento previste dalla L.R. 35/95 “Individuazione, tutela e valorizzazione dei beni architettonici nell’ambito comunale”. L. 50.000.000 (Cap. 11720/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 423

L.R. n. 29/99 “Interventi per l’Università ed il Diritto allo studio universitario”. Contributi per i programmi di intervento per l’anno 2000. Spesa di L. 20.000.000.000 (acc. n. 102028 cap. 20457/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.2
D.D. 28 novembre 2000, n. 424

Convenzione con la Biblioteca Nazionale Universitaria e la Biblioteca Reale di Torino per ricognizione stato di conservazione patrimonio librario. Spesa L. 10.000.000 (Cap. 11615/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 29 novembre 2000, n. 425

Interventi a favore dell’editoria locale piemontese. Piano di acquisti 2000. Spesa di L. 128.608.000 (cap. 11590/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 5 dicembre 2000, n. 426

Determinazione 273 del 3 agosto 2000. Rettifica. Contributo al Comune di Brandizzo per l’acquisto di materiale bibliografico a favore della propria biblioteca. Spesa di lire 3.100.000 (cap. 11745/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 7 dicembre 2000, n. 427

Acquisto di personal computer portatili e stampanti. Spesa di L. 196.460.000 sul cap. 20370/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare il verbale di gara allegato che forma parte integrante del presente atto;

- di aggiudicazione, per le motivazioni di cui in premessa, la fornitura di personal computer e stampanti alla Ditta Informatica Data System S.r.l. di Borgosesia per l’importo di L. 163.717.000 più I.V.A..

Alla spesa di L. 196.460.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101182 sul cap. 20370/2000;

La spesa sarà liquidata a consegna della merce e presentazione della fattura.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 428

Contributi per l’acquisto di attrezzature tecniche ed informatiche per l’inventariazione e la catalogazione del patrimonio culturale piemontese. Spesa di L. 100.000.000 (Cap. 20450/2000, accantonamento n. 101180)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, contributi per l’acquisto di attrezzature tecniche e informatiche agli Enti beneficiari così come indicato nell’allegato A, che è parte integrante della presente determinazione;

I contributi verranno erogati in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa.

Il presidente o il legale rappresentante del soggetto beneficiario è tenuto a presentare una relazione sull’attività svolta utilizzando le attrezzature tecniche ed informatiche acquistate, un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente le attrezzature acquistate e la documentazione contabile relativa almeno all’equivalente del contributo regionale.

I soggetti non possono modificare la destinazione dei contributi assegnati e dovranno impegnarsi ad indicare con il dovuto rilievo il sostegno della Regione Piemonte alla attività svolta; la mancata segnalazione del sostegno della Regione Piemonte alla attività svolta potrà essere motivo di revoca del contributo.

Qualora dalla documentazione trasmessa risultasse che il contributo assegnato non fosse stato interamente speso, il soggetto beneficiario sarà tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.

Alla spesa di L. 100.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101180, di cui al cap. 20450 del bilancio di previsione della Regione Piemonte 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli

Allegato







Codice 31.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 430

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese. Spesa di L. 235.000.000 (cap. 20450/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, il piano dei contributi per interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese di cui all’allegato A che fa parte integrante della presente determinazione e che individua i soggetti beneficiari dei contributi regionali, gli interventi oggetto dei contributi e l’importo dei singoli contributi per una spesa complessiva di L. 235.000.000;

- di assegnare e di erogare, sulla base del suddetto piano, i contributi agli Enti beneficiari individuati, per gli interventi e gli importi indicati nell’allegato stesso.

I suddetti contributi, non soggetti a trattenuta IRPEG ai sensi dell’art. 28 del D.P.R. n. 600/73, saranno erogati in una unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa.

L’Ente beneficiario del contributo sarà comunque tenuto a presentare a firma del Presidente o del legale rappresentante una relazione sui lavori effettuati, un rendiconto delle entrate e delle uscite e documentazione contabile (copia fatture) relativa almeno all’equivalente del contributo regionale.

Qualora dalla documentazione trasmessa risultasse che il contributo non fosse stato interamente speso, il soggetto beneficiario sarà tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.

I lavori dovranno essere conclusi e rendicontati di norma entro 24 mesi dalla data della presente determinazione pena la revoca del contributo stesso.

I soggetti beneficiari non possono modificare la destinazione dei contributi e dovranno impegnarsi ad indicare con il dovuto rilievo il sostegno della Regione Piemonte agli interventi; la relativa mancata segnalazione potrà essere motivo di revoca del contributo.

I dati fiscali dei beneficiari e le modalità di versamento dei contributi saranno specificati all’atto della trasmissione agli uffici regionali competenti dei provvedimenti di liquidazione dei singoli importi.

Alla spesa complessiva di L. 235.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101179 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli

Allegato











Codice 31
D.D. 11 dicembre 2000, n. 433

Assegnazione di un contributo di L. 2.500.000.000 a favore del “Comitato per l’Ostensione della Sindone” (cap. 11805/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare per le motivazioni indicate in premessa, L. 2.500.000.000 a favore del “Comitato per l’Ostensione della Sindone” - a titolo di contributo per l’attività stessa.

La somma di 2.500.000.000 sarà liquidata ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa.

Il Comitato presenterà al termine della manifestazione il bilancio consuntivo accompagnato da una relazione dei Revisori dei Conti.

Alla spesa di L. 2.500.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101155 operato sul capitolo n. 11805 D.G.R. 90-1605 del 5.12.2000 del bilancio di previsione 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 436

Parziale rettifica dell’allegato della DGR n. 166-3067 del 13/11/1995 in merito ai lavori da eseguirsi da parte del Comune di Viguzzolo (AL)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, il Comune di Viguzzolo (Al) ad utilizzare il contributo di L. 40.000.000, assegnato con D.G.R. n. 116-3067 del 13.11.1995, per la manutenzione straordinaria della copertura della Pieve Romanica, rettificando conseguentemente l’allegato alla D.G.R. n. 116-3067 del 13.11.1995 nel seguente modo:


PR    Comune    Soggetto Beneficiario    Oggetto Intervento    Tipologia Intervento    Proposta Contributo
AL    Viguzzolo    Comune    Pieve Romanica    Manutenzione straordinaria della copertura    L. 40.000.000


Si precisa che la presente determinazione non comporta oneri di spesa aggiuntivi a carico della Regione Piemonte.

E’ fatta salva ogni altra disposizione prevista dalla D.G.R. n. 116-3067 del 13.11.1995.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 437

Recupero e valorizzazione del Castello di Lagnasco (CN) nell’ambito dell’accordo di programma (D.P.G.R. 24/11/1999, n. 84). Spesa di L. 1.800.000.000 (cap. 20435/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare per le motivazioni ricordate in premessa al Comune di Lagnasco (CN) la somma di L. 1.800.000.000 per attuazione dell’accordo di programma con la Provincia di Cuneo per la realizzazione di interventi di recupero e valorizzazione del castello di Lagnasco;

- di erogare la somma prevista, non soggetta a trattenuta IRPEG, in tre soluzioni:

- il primo acconto di L. 620.000.000 ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa;

- il secondo acconto di L. 1.120.000.000 ad avvenuta consegna dei lavori;

- il saldo di L. 60.000.000 ad avvenuto collaudo, previa presentazione dello stesso.

Alla spesa di L. 1.800.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101176 di cui al capitolo 20435 del bilancio per il 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 438

Percorso museale delle vicende sabaude nella Venaria Reale. Autorizzazione a partecipare alle aste Christie’s, Londra, 14 dicembre 2000, per l’acquisizione di opere

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 439

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese: assegnazione dei contributi a sostegno dei programmi presentati da enti e associazioni con cui vigono rapporti di convenzione. Spesa di L. 1.685.000.000 (Cap. 20450/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni citate in premessa, l’assegnazione delle seguenti somme agli enti sotto indicati per gli interventi di seguito specificati:

- Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”:

L. 150.000.000 per interventi di allestimento e restauri presso la sede del Museo e per l’acquisto di attrezzature;

L. 80.000.000 per interventi di allestimento, ripristino e adeguamento presso il Forte di Exilles e per acquisto attrezzature;

- Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo:

L. 650.000.000 per la prosecuzione degli interventi di allestimento presso la sede della Mole Antonelliana;

- Opera Barolo:

L. 100.000.000 per interventi di adeguamento e restauro dell’appartamento verso il giardino delle Orfanelle;

- Castello di Rivoli - Museo dell’Arte Contemporanea:

L. 285.000.000 per interventi di completamento e di adeguamento e per l’acquisto di arredi e attrezzature della Sala Polivalente della Manica Lunga del Castello di Rivoli;

- Museo Nazionale del Risorgimento Italiano:

L. 420.000.000 per interventi di allestimento per il Museo e di acquisto attrezzature;

- di approvare le seguenti modalità di liquidazione:

a) per quanto riguarda il Museo Nazionale della Montana Duca degli Abruzzi, il Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo e l’Opera Barolo, tenendo conto che si prevedono ulteriori interventi da parte della Regione Piemonte per l’anno 2001, i contributi sopra indicati sono considerati acconti e saranno liquidati in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa;

b) per quanto riguarda il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano la liquidazione dei contributi avverrà in due soluzioni: una prima quota, pari all’80%, ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa e una seconda quota, pari al restante 20% dell’importo, a saldo, previa presentazione di relazione sulle attività svolte e di un rendiconto delle spese sostenute, accompagnato da idonea documentazione contabile.

- di approvare, in considerazione dell’autorizzazione alla prenotazione sul capitolo 20450 del bilancio 2001 (P. 100130), il seguente riparto la cui liquidazione avverrà previa formalizzazione dell’impegno di spesa e a seguito della assunzione di specifico provvedimento di conferma dell’assegnazione:

- Museo Nazionale della Montana “Duca degli Abruzzi”:

L. 95.000.000 per intervento di allestimento e restauri presso la sede del Museo e per l’acquisto di attrezzature;

L. 500.000.000 per interventi di progettazione e di allestimento dei percorsi di visita al Forte di Exilles;

- Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo:

L. 850.000.000 per la prosecuzione degli interventi di allestimento presso la sede della Mole Antonelliana;

- Opera Barolo:

L. 250.000.000 per interventi di adeguamento e restauro dell’appartamento verso il giardino delle Orfanelle.

Alla spesa complessiva per l’anno 2000 di L. 1.685.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101179 assunto con la D.G.R. n. 91-1606 del 5/12/2000 sul capitolo 20450 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 440

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale relativi ad attività, iniziative, manifestazioni di promozione e valorizzazione dei beni culturali - Assegnazione contributi. Spesa di L. 248.000.000 (Cap. 11720/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare ed erogare, per le motivazioni indicate in premessa e qui richiamate, i seguenti contributi destinati alla realizzazione di interventi urgenti relativi ad attività, iniziative, manifestazioni di promozione e valorizzazione dei beni culturali e dei musei per un importo complessivo di L. 248.000.000:

Città di Ciriè, Valorizzazione e promozione di Villa Remmert    L.    40.000.000
Associazione Andreide, Stendardi di Poesia a Torino e in Piemonte    L.    22.500.000
I Liceo Artistico di Torino, Partecipazione ad Artissima 2000    L.    12.500.000
Comunità Montana Alta Valle di Susa, Promozione degli aspetti architettonico-culturali dell’Alta Valle di Susa    L.    15.000.000
Fondazione Fitzcarraldo, Formazione per responsabili dei musei    L.    40.000.000
Associazione Artissima, Affitto del marchio di Artissima    L.    38.000.000
Fondazione Pietro Accorsi, Mostra “La seduzione della natura”    L.    50.000.000
Comunità Ebraica di Casale Monferrato, Celebrazioni per la Giornata Europea della Cultura Ebraica    L.    10.000.000
Pro Loco di Burolo, Valorizzazione della cultura materiale locale    L.    2.000.000
Turismo Torino, Promozione delle Residenze Sabaude    L.    18.000.000

I contributi saranno liquidate in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa.

Il presidente o il legale rappresentante del soggetto beneficiario è tenuto a presentare a conclusione dell’iniziativa una relazione sull’attività svolta, un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente l’intero intervento e documentazione contabile relativa almeno all’equivalente del contributo regionale.

Qualora dalla documentazione trasmessa risulti che la cifra erogata non è stata interamente spesa, il soggetto beneficiario sarà tenuto alla restituzione della quota parte non spesa; qualora, invece, risulti una economia rispetto alla cifra programmata, la Regione in sede di erogazione del saldo concorrerà fino alla copertura delle spese effettivamente sostenute revocando la parte rimanente del saldo.

I soggetti beneficiari non possono modificare la destinazione del contributo e sono tenuti ad evidenziare con il dovuto rilievo il sostegno della Regione Piemonte alle iniziative: la mancata segnalazione potrà essere motivo di revoca del contributo.

Alla spesa complessiva di L. 248.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101153 assunto con la DGR n. 90-1605 del 5/12/2000 sul capitolo 11720 del Bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 13 dicembre 2000, n. 442

Contributo al Consorzio Villa Gualino per interventi urgenti nel settore E del complesso Villa Gualino. Spesa L. 1.000.000.000 (acc. n. 101175 cap. 20400/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, l’erogazione al Consorzio Villa Gualino s.c. a r.l., Viale Settimio Severo, 65, Torino, di un contributo di L. 1.000.000.000, a copertura delle spese derivanti dagli interventi urgenti e indifferibili nel padiglione E del complesso di Villa Gualino relativi a opere di consolidamento del terreno, esecuzione di impianti per attività degli istituti scientifici e per l’inserimento di un sistema di contabilizzazione dell’energia termica ed elettrica, collegato al generale impianto di supervisione.

Il contributo è liquidato, ad avanzamento lavori, al Consorzio Villa Gualino, dietro presentazione di rendiconti illustranti gli interventi effettuati corredati di copie delle relative fatture.

Alla spesa di L. 1.000.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101175 sul cap. 20400 del bilancio di previsione 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 444

L.R. 7/3/1989, n. 15. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Spesa di L. 7.000.000= (cap. 20390/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 445

Contributo alla Fondazione Camillo Cavour per la prosecuzione della ristrutturazione dei tetti dell’ex Asilo Visconti Venosta. Spesa di L. 150.000.000 (Cap. 20400/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare ed erogare alla Fondazione Camillo Cavour, piazza Visconti Venosta 2, 10026 Santena (TO), un contributo di L. 150.000.000 per la prosecuzione della ristrutturazione dei tetti dell’ex asilo Visconti Venosta, da destinare a sede del centro accoglienza e centro convegni della Fondazione Camillo Cavour.

Tale contributo, non soggetto a IRPEG, sarà erogato in un’unica soluzione, ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa, previa presentazione agli uffici del Settore Musei e Beni Culturali del progetto esecutivo.

L’Ente beneficiario è comunque tenuto, a conclusione dei lavori, a trasmettere una relazione sui lavori svolti e la documentazione contabile comprovante il completo utilizzo del contributo regionale.

In caso di mancato o parziale utilizzo del contributo, il soggetto beneficiario è tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.

Alla spesa di L. 150.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101175 di cui al Capitolo 20400 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 446

Contributo alla Provincia di Asti per l’acquisto di attrezzature espositive da utilizzare per mostre circolanti. Spesa di L. 80.000.000 (Cap. 20450/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 447

Contributo alla Fondazione Museo Francesco Borgogna per la ristrutturazione dei tetti di Palazzo Ferreri Borgogna. Spesa di L. 70.000.000 (Cap. 20400/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 448

L.R. 35/95 Assegnazione quote regionali per il censimento dei caratteri tipologici, costruttivi e decorativi ai Comuni richiedenti nell’anno 2000. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 20425/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.2
D.D. 14 dicembre 2000, n. 449

D.D. n. 438 del 13.12.00 “Percorso museale delle vicende sabaude nella Venaria Reale. Autorizzazione a partecipare alle aste Christie’s, Londra, 14 dicembre 2000, per l’acquisizione di opere”. Parziale rettifica

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 14 dicembre 2000, n. 450

Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Michele di S. Michele Mondovì (CN). Spesa di L. 29.999.000 (capitolo 20468/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 14 dicembre 2000, n. 451

Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario di Casale Monferrato. Saldo finanziamento 1997. Spesa di L. 22.883.448 (cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 452

Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte e l’A.V.T.A. - Associazione Venariese Tutela Ambiente per l’assistenza alle visite guidate sui cantieri della Reggia di Venaria nonchè per le connesse attività di accoglienza e di informazione. Spesa di L. 200.000.000 (Cap. 23605/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 15 dicembre 2000, n. 453

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese. Spesa di L. 3.171.300.000 (Cap. 20400/2000). Spesa di L. 850.000.000 (Cap. 20400/2001). Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 20395/2001)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, il piano dei contributi per interventi urgenti e di rilevante interesse regionale sui beni del patrimonio culturale e museale piemontese di cui all’allegato A che fa parte integrante della presente determinazione e che individua i soggetti beneficiari dei contributi regionali, gli interventi oggetto dei contributi e l’importo dei singoli contributi per una spesa complessiva per l’anno 2000 di L. 3.171.300.000 e per una spesa complessiva per l’anno 2001 di L. 1.100.000.000;

- di assegnare e di erogare, sulla base del suddetto piano, i contributi agli Enti beneficiari individuati, per gli interventi e gli importi indicati nell’allegato stesso.

I suddetti contributi, non soggetti a trattenuta IRPEG ai sensi dell’art. 28 del D.P.R. n. 600/73, saranno erogati secondo le seguenti modalità: i contributi fino a L. 50.000.000 compresi, in una unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’importo di spesa. L’Ente beneficiario del contributo sarà comunque tenuto a presentare a firma del Presidente o del legale rappresentante una relazione sui lavori effettuati, un rendiconto delle entrate e delle uscite e documentazione contabile (copia fatture) relativa almeno all’equivalente del contributo regionale.

Qualora dalla documentazione trasmessa risultasse che il contributo non fosse stato interamente speso, il soggetto beneficiario sarà tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.

I contributi all’Associazione Villa dell’Arte di Torino, alla Parrocchia di S. Agostino Vescovo di Torino, all’Osservatorio Astronomico di Torino, al Comune di Ciriè e al Comune di Carignano saranno erogati secondo le seguenti modalità: il contributo per l’anno 2000 in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa e previa presentazione di specifico progetto definitivo/esecutivo relativo all’intervento che resterà depositato presso la direzione Regionale ai Beni Culturali; il contributo per l’anno 2001 sarà erogato, previa adozione di specifica Determinazione di impegno di spesa, in due soluzioni: una prima parte, pari all’80% del contributo, ad avanzamento lavori; la seconda, pari al restante 20%, a saldo, previa presentazione da parte ed a firma del Presidente o del legale rappresentante del soggetto beneficiario di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite, di documentazione contabile (copia fatture) relativa almeno all’equivalente dei contributi regionali per gli anni 2000 e 2001 e di un certificato di regolare esecuzione.

Il contributo al Comune di Verbania per la realizzazione dello studio di fattibilità per il recupero di Villa S. Remigio sarà erogato secondo le seguenti modalità: una prima parte, pari all’80% del contributo, ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa; la seconda, pari al restante 20%, a saldo, previa presentazione dello studio di fattibilità che resterà depositato presso la Direzione Regionale ai Beni Culturali e della relativa documentazione contabile.

Gli altri contributi superiori a L. 50.000.000 saranno erogati in due soluzioni: una prima parte, pari all’80% del contributo, ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa e previa presentazione di specifico oggetto definitivo/esecutivo relativo all’intervento che resterà depositato presso la direzione Regionale ai Beni Culturali; la seconda, pari al restante 20%, a saldo, previa presentazione da parte ed a firma del Presidente o del legale rappresentante del soggetto beneficiario di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite, di documentazione contabile (copia fatture) relativa almeno all’equivalente del contributo regionale e di un certificato di regolare esecuzione.

I soggetti beneficiari non possono modificare la destinazione dei contributi e dovranno impegnarsi ad indicare con il dovuto rilievo il sostegno della Regione Piemonte agli interventi; la relativa mancata segnalazione potrà essere motivo di revoca del contributo.

Alla spesa di L. 3.171.300.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101175 di cui al cap. 20400 del bilancio 2000.

Alla spesa complessiva di L. 1.100.000.000 si fa fronte, per L. 850.000.000 con la prenotazione n. 100127 sul capitolo 20400 del bilancio pluriennale per il 2001 e per L. 250.000.000 con la prenotazione n. 101115 sul capitolo 20395 del bilancio pluriennale per il 2001 e verrà impegnata con successiva Determinazione.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 455

Integrazioni e precisazioni alla Determinazione n. 432 del 07/12/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni di cui in premessa che i contributi già assegnati con la Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 432 del 07/12/2000 vengano erogati secondo le seguenti modalità:

i contributi uguali o inferiori a L. 50.000.000 in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa, quelli superiori a L. 50.000.000 verranno erogati in due soluzioni: la prima, pari all’80% del contributo, ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa; il rimanente 20% a saldo verrà liquidato dietro presentazione di una dettagliata relazione sui lavori svolti e un rendiconto delle spese relative all’opera finanziata da cui risultino i lavori eseguiti e le spese sostenute con il contributo regionale, a firma della direzione lavori e del rappresentante legale dell’Ente beneficiario dell’intervento.

I contributi saranno revocati e reintegrati nel relativo capitolo di bilancio qualora i lavori non siano iniziati, salvo casi di forza maggiore, entro 24 mesi dall’assegnazione dei contributi stessi.

In ogni caso i soggetti interessati sono tenuti a non modificare la destinazione del contributo e a renderlo pubblico mediante apposito cartello da cui si evinca che i lavori sono eseguiti con il contributo della Regione Piemonte e del Comune di competenza.

Sono fatte salve tutte le altre disposizioni previste dalla Determinazione della Direzione Beni Culturali numero 432 del 07/12/2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 456

Convenzione tra l’Associazione Premio Grinzane Cavour e la Regione Piemonte. Saldo contributo 2000. Spesa di lire 300.000.000 (cap. 11867/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 457

D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Oleggio (NO) per restauri in palazzo Bellini. Spesa di L. 15.926.095 (cap. 20396/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 458

D.G.R. n. 16-3067 del 13/11/1995 e Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 436 del 12/12/2000. Erogazione saldo contributo al Comune di Viguzzolo (AL). Spesa di L. 8.000.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 459

D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’Ente gestione dei parchi naturali Alpe Vaglia e Alpe Devero - Varzo per continuazione degli scavi. Spesa di L. 5.000.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 18 dicembre 2000, n. 460

Affidamento alla SPABA di una ricerca su “I leaders di opinioni e i musei locali in Piemonte”: Spesa L. 60.000.000 (Cap. 11615/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 461

Contributi alle Società di Mutuo Soccorso e Cooperative ex Società di Mutuo Soccorso per interventi sugli immobili. Spesa di lire 1.000.000.000 (cap. 20460/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.2
D.D. 18 dicembre 2000, n. 462

Programma di interventi per la tutela di materiale bibliografico appartenente a biblioteche di enti locali e di interesse locale. Spesa di L. 700.000.000 (accantonamento n. 101179 - cap. 20450/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, l’allegato programma di interventi per la tutela del materiale bibliografico appartenente a biblioteche di ente locale o di interesse locale per una spesa complessiva di L. 700.000.000=;

- di autorizzare l’erogazione dei contributi ai soggetti e secondo la ripartizione indicata nell’allegato piano di interventi, che forma parte integrante della presente determinazione;

- di disporre la liquidazione e il pagamento dei contributi in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa.

Gli Enti beneficiari dei contributi sono tenuti alla presentazione della documentazione attestante le spese sostenute in data successiva all’erogazione dei contributi stessi - con l’eccezione del Centro Studi Gino Pestelli di Torino, per le ragioni illustrate in premessa - e a non modificarne la destinazione, vincolata alla tutela e alla sicurezza del materiale bibliografico.

I lavori devono essere conclusi entro 24 mesi dalla comunicazione dell’assegnazione del contributo, salvo cause di forza maggiore.

In caso di mancata conclusione dei lavori entro il termine prescritto, si procederà al recupero del contributo.

Qualora il contributo assegnato non sia stato interamente speso, il soggetto beneficiario è tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.

I soggetti destinatari dei presenti contributi sono esenti dalla ritenuta IRPEG.

Alla spesa complessiva di L. 700.000.000.= si fa fronte con l’accantonamento n. 101179 di cui al cap. 20450 del bilancio regionale 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 464

Recupero funzionale dell’edificio Ex Cotonificio Tabasso presso il Comune di Chieri da destinare a biblioteca ed archivio. Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20400/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 465

Alluvione novembre 1994 - Erogazione acconto dei contributi assegnati alla Parrocchia di S. Pantaleo di Cortemilia (CN). Spesa di L. 117.600.000 (capitolo 20468/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 466

Interventi urgenti e di rilevante interesse regionale su beni del patrimonio culturale. Spesa di L. 48.000.000 (cap. 20450/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assumere, per le motivazioni illustrate in premessa, un impegno di spesa complessivo di L. 48.000.000 sul cap. 20450/2000, così ripartito tra i seguenti enti: L. 32.640.000 in favore del Centro Studi Piemontesi e L. 15.360.000 in favore dell’Associazione Organizzazione per la Ricerca in Scienze ed Arti, secondo la tabella sotto riportata:


Ente    Oggetto    Contributo anno 2000
Centro Studi Piemontesi    Progetto per la conservazione, ordinamento,
    inventariazione e pubblica fruizione dell’Archivio
    storico della Giulio Einaudi Editori    32.640.000
Associazione Organizzazione per     Completamento allestimento Centro di
la Ricerca in Scienze ed Arti    Documentazione e Ricerca dell’audiovisivo    15.360.000
    Totale    48.000.000


Le somme di L. 32.640.000 e di L. 15.360.000 saranno liquidate in un’unica soluzione ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa e senza alcun’altra formalità.

La rendicontazione dei contributi erogati nell’anno 2000 dovrà essere presentata dagli enti beneficiari a conclusione dei progetti di cui sopra, unitamente alla rendicontazione delle somme che verranno concesse nell’anno 2001, dietro presentazione di una relazione tecnica, prospetto di rendiconto delle entrate e delle uscite inerente l’intero intervento e fatture equivalenti al contributo regionale concesso.

Qualora in sede di rendicontazione risulti che gli enti beneficiari dei contributi abbiano sostenuto una spesa inferiore ai contributi erogati nell’arco temporale 2000-2001, i competenti uffici si riservano la facoltà di adeguare il contributo sulla base di quanto risulterà essere stato effettivamente speso.

I soggetti beneficiari non possono modificare la destinazione dei contributi assegnati.

Tali contributi dovranno essere pubblicizzati mediante apposito cartello da cui si evinca che i lavori sono stati eseguiti con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

Alla spesa complessiva di L. 48.000.000 si fa fronte con l’accantonamento n. 101179 di cui alla D.G.R. n. 91-1606 del 5.12.2000 sul capitolo 20450 del Bilancio di previsione dell’anno 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 467

Schedario storico-territoriale dei Comuni piemontesi e valorizzazione delle relative fonti archivistiche. Impegno di spesa di L. 70.000.000 (cap. 11720/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 468

Revoca della determinazione n. 38 del 6.3.2000 della Direzione ai Beni culturali e saldo del contributo di L. 20.000.000 assegnato con D.G.R. n. 123 - 11634 del 6/8/96 al Comune di Salussola per la fornitura di attrezzature per la costituzione del Museo laboratorio dell’oro e della pietra. Spesa di L. 4.000.000 (cap. 20450/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 18 dicembre 2000, n. 469

Interventi per l’allestimento di biblioteche, archivi, istituti culturali e per il restauro di beni archivistici. Piano finanziario relativo all’anno 2000. Spesa di L. 2.640.800.000 (cap. 20450/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa ed in applicazione dei criteri di cui alla D.G.R. n. 91-1606 del 5.12.2000, il piano di contributi relativo all’anno 2000 di cui all’allegato A che fa parte integrante della presente determinazione, inerente gli interventi per attrezzature e arredi di centri culturali, biblioteche ed archivi e per il restauro di beni archivistici, per un importo complessivo di L. 3.055.200.000;

- di impegnare la somma complessiva di L. 2.640.800.000 quale spesa regionale relativa all’anno 2000 sul cap. 20450;

- di approvare che la liquidazione dei contributi assegnati agli enti riportati nella sottoindicata tabella, e facenti parte dell’allegato A, avvenga con le seguenti modalità: l’acconto, pari al 50%, verrà liquidato ad avvenuta esecutività del presente provvedimento.

Per la restante quota di L. 414.400.000 (pari al totale dei saldi equivalenti al 50% del contributo assegnato agli enti della citata tabella) si è fatto luogo alla prenotazione sul cap. 20450 del bilancio regionale pluriennale 2000-2002 (P. n. 100131).

Ente    Contributo    Acconto 50%
        anno 2000
Seminario Vescovile
di Acqui Terme    170.200.000    85.100.000

Comune di Verzuolo    107.800.000    53.900.000

Comune di Caluso    150.000.000    75.000.000

Provincia dei Frati
Predicatori Domenicani
di Piemonte e Liguria    253.000.000    126.500.000

Dar Al Hikma - Centro
Culturale Italo Arabo
in Torino    147.800.000    73.900.000

Totale    414.400.000

- di approvare che, per tutti quegli enti il cui contributo è inferiore a L. 50.000.000, esso venga liquidato in un’unica soluzione, ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa.

Gli interventi dovranno essere conclusi entro 24 mesi dalla data di assegnazione del contributo.

A conclusione dei lavori, gli enti beneficiari dovranno presentare una relazione tecnica sull’intervento eseguito, prospetto di rendiconto delle entrate e delle uscite inerente l’intero intervento e fatture almeno equivalenti al contributo regionale.

In caso di mancata conclusione dei lavori entro il termine su indicato, il saldo non sarà erogato.

Per tutti quegli Enti che, per ragioni di urgenza, hanno effettuato gli acquisti, nel frattempo resisi necessari, in tempi anteriori alla data di assegnazione del contributo, si terrà conto, in sede di rendicontazione, delle spese effettuate a decorrere dalla data del 16 marzo dell’anno precedente a quello finanziario in corso, secondo i criteri di cui alla D.G.R. n. 91-1606 del 5.12.2000.

Qualora in sede di rendicontazione risulto che gli enti beneficiari dei contributi abbiano sostenuto una spesa inferiore al costo dell’intervento originariamente preventivato, i competenti uffici regionali si riservano di adeguare il contributo sulla base di quanto risulterà essere stato effettivamente speso.

Se, infine, dalla rendicontazione emergesse che l’acconto, pari al 50% del contributo, non è stato interamente speso, l’Ente sarà tenuto alla restituzione della quota non spesa.

I soggetti beneficiari sono tenuti a non modificare la destinazione dei contributi assegnati.

Tali contributi dovranno essere pubblicizzati mediante apposito cartello da cui si evinca che i lavori sono stati eseguiti con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

Alla spesa complessiva di L. 2.640.800.000 si fa fronte con l’accantonamento di cui alla D.G.R. n. 91-1606 del 5.12.2000 (A. 101181), sul capitolo 20450 del bilancio di previsione dell’anno 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 470

Parziale rettifica della determinazione n. 250 del 27/07/2000 in ordine alla tipologia di intervento dei contributi assegnati ai Comuni di Vinadio e Rivoli

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Daniela Formento



Codice 31.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 471

L.R. 7.3.1989, n. 15. Parziale rettifica degli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998. Parrocchia S. Antonio Abate di Quarona (VC)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 19 dicembre 2000, n. 472

Affidamento di uno studio per il rilancio culturale del Circolo degli Artisti di Torino al prof. Paolo Levi. Spesa L. 40.000.000 (cap. 11615/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 19 dicembre 2000, n. 473

Convenzione tra la Regione Piemonte e l’Associazione Istra per lo svolgimento di una ricerca sul non profit. Completamento ricerca. Spesa L. 70.000.000 (cap. 10870/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 19 dicembre 2000, n. 474

Convenzione tra la Regione Piemonte e la I.RE.COOP Piemonte-Società Cooperativa a r.l. per lo svolgimento di uno studio sull’erogazione dei servizi culturali nelle istituzioni piemontesi. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 11615/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 475

Saldo del contributo assegnato a favore del Comune di Savigliano per la catalogazione della Gipsoteca Davide Calandra. Reimpegno di L. 1.600.000 (Cap. 15940/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 476

Interventi di restauro delle facciate, delle murature esterne e di drenaggio da effettuarsi per Villa della Regina di Torino. Spesa di L. 1.200.000.000 (Cap. 20400/2000). Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 20400/2001). Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 20400/2002)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 477

Contributi per la realizzazione di interventi editoriali di interesse regionale. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 11720/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, l’assegnazione di contributi a sostegno dell’editoria per la realizzazione dei seguenti interventi:


Prov.    Comune    Soggetto beneficiario    Intervento    Contributo

Roma    Roma    DRI Ente Interregionale di     Pubblicazioni relative al IV Colloquio
        Promozione Culturale e Turistica    Internazionale sulla Gestione del
            Patrimonio Culturale    30.000.000

TO    Torino    Agarttharte    Le collezioni di arte contemporanee in Piemonte    30.000.000


- di impegnare la somma di L. 60.000.000;

La liquidazione del contributo ai soggetti beneficiari avverrà secondo le seguenti modalità:

- il saldo pari al 20% a pubblicazione realizzata e ad avvenuta consegna delle copie richieste a fronte del contributo.

Alla spesa di L. 60.000.000 si fa fronte con l’accantonamento di cui alla D.G.R. n. 90-1605 del 05/12/2000, relativo al cap. 11720/2000 (A. 101153).

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 480

D.G.R. n. 226-21954 del 6/8/1997. Erogazione del saldo del contributo assegnato all’Ordine Mauriziano di Torino per restauri all’Abbazia di Staffarda di Revello (CN). Spesa di L. 40.000.000 (cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 481

L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione del saldo dei contributi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Arciconfraternita della Pietà di Savigliano (CN) - Reimpegno di L. 2.000.000= (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 482

Erogazione del contributo assegnato con D.G.R. n. 367-37611 del 3/8/1994. Reimpegno di L. 5.000.000= Comune di Montegrosso d’Asti (AT) - (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 20 dicembre 2000, n. 484

L.R. 7/3/1989, n. 15. Erogazione dei saldi dei contributi già assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso. Parrocchia S. Maria Assunta di Voltaggio (AL) - Reimpegno di L. 2.400.000= (Cap. 27190/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 20 dicembre 2000, n. 485

Studio di fattibilità per la realizzazione di un Circuito delle Residenze Sabaude. Realizzazione seconda fase con integrazione. Spesa L. 287.000.000 (capp. vari)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 27 dicembre 2000, n. 486

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino per l’adesione delle Biblioteche universitarie al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:

I. la partecipazione dell’Università degli Studi di Torino, tramite le Biblioteche universitarie, al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);

II. la stipula con l’Università degli Studi di Torino della convenzione per l’adesione al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);

secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.2
D.D. 28 dicembre 2000, n. 487

Acquisto di beni culturali e di strumenti ed attrezzature destinate ad attività culturali. Spesa L. 2.810.070.810 (Cap. 20370/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di acquistare, per le motivazioni illustrate in premessa, i seguenti beni da destinare al museo delle Vicende Sabaude nella Reggia di Venaria, secondo il progetto scientifico di cui alla D.G.R. n. 74-115 del 24.5.2000:

incisioni, fornite da

Galleria Gilibert, Galleria Subalpina, 17/19, Torino, per un totale di L. 2.150.000 IVA compresa;

Libreria Antiquaria Bourlot, Piazza San Carlo, 183, Torino, per un totale di L. 22.000.000 IVA compresa;

Libreria Antiquaria Pregliasco, Via Accademia Albertina, 3 bis, Torino, per un totale di L. 62.900.000 IVA compresa;

Libreria Antiquaria Soave, Via Po, 48, Torino, per un totale di L. 2.100.000 IVA compresa;

Libreria Antiquaria II Cartiglio, Via Po, 32/d, Torino, per un totale di L. 23.100.000 IVA compresa

I titoli delle iscrizioni, con i rispettivi prezzi, sono compresi nell’elenco allegato alla presente determinazione per farne parte integrante;

volumi antichi relativi agli stati sabaudi ed alla cultura di corte nei secoli XVII-XVIII, forniti da Libreria antiquaria Pregliasco, per un totale di L. 248.950.000 IVA compresa;

Libreria antiquaria Bourlot, per un totale di L. 14.000.000 IVA compresa;

Libreria antiquaria II Cartiglio, per un totale di L. 104.000.000 IVA compresa.

I titoli dei suddetti volumi, con i rispettivi prezzi, sono inclusi nell’elenco allegato che forma parte integrante della presente determinazione;

servizio da tavola in argomento notificato con D.M. 2.08.1988, proveniente dalla collezione del Duca di Genova, costituito da 365 pezzi, opera di Carlo Balbino e Pietro Borrani, 1852-1853, ceduto da Marisa Bruni Tedeschi Borini, 57 Avenue Montaigne, 75008 Parigi (Francia), per un importo di L. 1.000.000.000;

due statue raffiguranti l’una Plutone e Proserpina e l’altra un figura femminile con simboli di Ercole, attribuite a Bernardo Falcone, XVII secolo, fornite dal laboratorio Luca Binello - Strada Stazione Sangone 6 - Moncalieri (TO), per un importo complessivo di L. 30.000.000 IVA compresa;

I suddetti importi saranno liquidati ai soggetti su indicati dietro presentazione di fatture o di note vistate per regolarità dal Responsabile del Settore competente.

La consegna delle opere avverrà con modalità da concordarsi con le rispettive parti, che saranno precisate in sede di lettera d’ordine;

- di acquistare inoltre, per le motivazioni illustrate in premessa, i seguenti beni:

annate 1850-1858 e 1860-1979 della “Gazzetta del Popolo”, corredate di supplementi risalenti agli anni ‘30, da destinare alla Biblioteca Civica di Torino, cedute dalla Dott.ssa Clarissa Busolo - Piazza Cavour, 8 - Torino per un importo di L. 46.500.000 o.f.c.;

n. 2 opere, “Still Water”, di Ron Horn, 1999 e “Mobymatic” di Bertrand Lavier, 1993, da destinare al Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, fornite dall’Associazione Artissima - Corso Galileo Ferraris, 26 - Torino per importi rispettivamente di L. 94.290.000 e di L. 38.374.000 oneri fiscali compresi.

I suddetti importi saranno liquidati ai soggetti su indicati dietro presentazione di note vistate per regolarità dal Responsabile del Settore competente.

La consegna dei beni su indicati avverrà con modalità da concordarsi con le rispettive parti, che saranno precisate in sede di lettera d’ordine;

- di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, alle seguenti ditte gli incarichi per l’esecuzione dei lavori e la consegna delle forniture a fianco di ciascuna di esse indicati:

Borghi Corso Lombardia, 20 - San Mauro Torinese, imballaggio e trasporto opere presso il Castello di Racconigi, L. 15.595.200 IVA compresa;

Patelliclima 2000 s.a.s., Lufta Agenzia per il Piemonte, Via Bussolino Centro 8, Gassino (TO), fornitura n. 2 deumidificatori OASIS modello D165H, L. 2.232.000 IVA compresa;

E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche, Corso Firenze, 41/2 - Genova, fornitura pubblicazioni elettroniche, su CD-ROM, “The Bodleian Library pre-1920 Catalogue” L. 753.480 IVA compresa, “Catalogue Generale de la Bibliotheque Nationale de France” L. 7.086.000 IVA compresa, “Italian Biographical Index” L. 1.200.000 IVA compresa, “The Illustrated Incunabola Short-Title Catalogue” L. 9.660.000 IVA compresa, “British Library Map Catalogue” L. 7.440.000 IVA compresa, “American Book Prices Current” L. 6.009.600 IVA compresa, per un totale di L. 32.149.080 IVA compresa;

Unionfotomarket - Via Cigna, 63 - Torino, fornitura di n. 1 macchina fotografica digitale, L. 1.547.175 IVA compresa.

Al conferimento dei rispettivi incarichi si provvederà con lettera secondo gli usi del commercio.

Non è prevista cauzione in quanto le ditte sono di consolidata capacità ed hanno proceduto, in sede di trattativa, a praticare un ribasso del prezzo iniziale.

I lavori dovranno essere ultimati e le consegne effettuate entro le date che saranno precisate nelle rispettive lettere di incarico.

In caso di ritardi, che non siano causati da fatti di cui la ditta non può essere considerata responsabile, è prevista per ciascuna delle suddette ditte una penale di L. 30.000 al giorno, mentre per inadempienze sarà commisurata al danno emergente;

- di impegnare, per le motivazioni illustrate in premessa, l’importo di L. 1.070.183.355, destinato ad ulteriori acquisizioni di opere d’arte e del gusto, incisioni, libri, documenti, per le quali sono in corso ricerche e trattative con antiquari piemontesi, case d’asta italiane ed internazionali e non collezionisti, ed a eventuali spese di trasporto e restauro delle stesse.

Le nuove acquisizioni saranno destinate al Museo della Reggia di Venaria, secondo le indicazioni dettate dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 74-115 del 24.5.2000.

Le singole acquisizioni saranno oggetto di successive determinazioni dirigenziali.

- di far fronte alla spesa complessiva di L. 2.810.070.810 per L. 6.530.810 con l’accantonamento n. 100533 e per L. 2.803.540.000 con l’accantonamento n. 101182 sul capitolo 20370 del bilancio 2000.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 28 dicembre 2000, n. 488

Intervento di censimento e catalogazione di fondi bibliografici, archivistici e iconografici. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 11720/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, l’assegnazione di un contributo di L. 60.000.000 all’Associazione culturale Paolo Rava di Torino, per l’intervento di avvio del censimento del patrimonio iconografico, bibliografico e archivistico del fondo Paolo Rava, finalizzato alla valorizzazione della raccolta e all’acquisizione dei dati alla banca dati regionale; il comodatario del bene, con il pieno consenso della famiglia erede della collezione, ha messo tale collezione a disposizione dell’Associazione stessa per le finalità di valorizzazione citate;

- di impegnare la somma di L. 60.000.000 sul cap. 11720 del bilancio di previsione per l’anno 2000 (Accantonamento n. 101153).

Il contributo verrà liquidato all’Ente destinatario in due soluzioni:

 . per l’80% a seguito della presentazione di un progetto di dettaglio e della formalizzazione della convenzione tra l’Associazione e la Regione Piemonte per l’inserimento dei dati nella Banca dati regionale;

 . per il restante 20% a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte, con particolare attenzione all’inserimento dei dati nella banca dati regionale, del rendiconto delle entrate e delle uscite inerente l’intero intervento e della documentazione contabile attestante almeno la spesa relativa al contributo regionale.

L’intervento dovrà essere concluso entro 12 mesi dalla comunicazione del presente contributo e comunque non oltre la data di scadenza del comandato del bene.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 28 dicembre 2000, n. 489

Intervento di censimento e catalogazione di fondi bibliografici e archivistici. Spesa di L. 120.000.000 (cap. 11720/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il piano dei contributi a Enti e Istituzioni culturali, per interventi di censimento e catalogazione di fondi bibliografici e archivistici, per un importo complessivo di L. 120.000.000 per gli interventi e secondo il riparto di cui all’allegato A, che fa parte integrante della presente determinazione;

- di impegnare la somma di L. 120.000.000 sul cap. 11720 del bilancio di previsione per l’anno 2000 (Accantonamento n. 101153).

I contributi verranno liquidati agli Enti destinatari in due soluzioni:

 . per l’80% ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa;

 . per il restante 20% a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte, del rendiconto delle entrate e delle uscite inerente l’intero intervento e della documentazione contabile attestante almeno la spesa relativa al contributo regionale.

Gli interventi dovranno essere conclusi entro 18 mesi dalla comunicazione del presente contributo.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31
D.D. 28 dicembre 2000, n. 490

Affidamento al CSI - Piemonte dei servizi di aggiornamento del sito internet, di gestione dei call center e di manutenzione delle reti. Spesa di L. 78.500.000 (capitoli vari)

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.3
D.D. 28 dicembre 2000, n. 491

Saldo del contributo assegnato a favore del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” con la D.G.R. n. 207-20186 del 16/6/1997 per la realizzazione del programma di lavoro per il 1997 presso il Forte di Exilles. Reimpegno e spesa di L. 57.000.000 sul cap. 27190/2000 e di L. 68.000.000 sul cap. 15940/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 31.1
D.D. 28 dicembre 2000, n. 492

Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Città di Moncalieri relativa alla collaborazione per lo sviluppo del progetto europeo “Biblex”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la stipulazione con la Città di Torino e con la Città di Moncalieri della convenzione per l’adesione al progetto “Biblex - Le biblioteche pubbliche e la lotta contro le diverse forme di esclusione: nuove funzioni, nuove sfide”, secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Il Direttore regionale
Alberto Vanelli



Codice 32.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 242

Mostra Francesco Casorati. Lavori supplementari richiesti in corso d’opera relativi all’allestimento e integrazione spesa per servizio di custodia per apertura straordinaria. Spesa L. 11.388.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 243

L. 412/75 - art. 8 - D.P.R. 616/77 - L.R. 18/84 - Impegno e saldo L. 19.577.220 a favore del Comune di San Michele Mondovì (CN) per lavori di abbattimento barriere architettoniche edificio scuole elementari e medie. Cap. 27190/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 245

L.R. 49/85 Contributi ai Comuni, Comunità Montane e Consorzi Scolastici per l’esercizio delle funzioni di assistenza scolastica. Esercizio 2000. Importo L. 24.400.000.000 (Cap. 11250/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare l’attribuzione ed erogazione a favore dei Comuni, Comunità Montane e Consorzi scolastici del contributo a fianco di ciascuno di essi indicato come risulta dall’allegato elenco, che fa parte integrante della presente determinazione, per complessive L. 24.400.000.000, in applicazione dei criteri di cui alla L.R. 49/85 e alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 113-699 del 31/7/2000.

Alla spesa complessiva di L. 24.400.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11250 del bilancio per l’anno 2000 (A100862) erogabile nell’esercizio finanziario in corso.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.5
D.D. 8 novembre 2000, n. 246

L.R. 58/78, art. 7. Interventi a sostegno della storia e della cultura locale e dell’arco alpino. Assegnazione contributo, per l’anno 2000, all’Associazione Lin Lab di Torino. Spesa L. 15.000.000 Cap. 11725/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 8 novembre 2000, n. 247

Affidamento incarico per la comunicazione, promozione, ufficio stampa e relazioni pubbliche di Palazzo Cavour e delle iniziative espositive promosse al suo interno. Spesa L. 58.212.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni in premessa indicate, di affidare l’incarico per la comunicazione, promozione, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche di Palazzo Cavour e delle manifestazioni previste al suo interno e la distribuzione di materiale informativo sui circuiti regionali e interregionali, per la stagione espositiva 2000/2001, alla Threesixty s.a.s. di Gabriella Braidotti - Via Vittorio Amedeo 24 - Torino per un importo complessivo di L. 116.424.000 (I.V.A. inclusa);

di impegnare per l’anno in corso la somma di L. 58.212.000 (IVA inclusa) che verrà liquidata e pagata alla Threesixty s.a.s., ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti;

di demandare a successiva determinazione dirigenziale da adottarsi nell’anno 2001 impegno di spesa relativo alla rimanente quota pari a L. 58.212.000.

La ditta suindicata, è esonerata dall’obbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa ha applicato uno sconto sui servizi.

L’incarico sarà affidato per mezzo di lettera sugli usi del commercio.

In caso di ritardi o inadempienze imputabili all’agenzia, sarà applicata una penale pari al 10%.

Alla spesa di L. 58.212.000 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 113-699 del 31.07.00 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100868).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 8 novembre 2000, n. 248

Mostra “Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America”, lavori supplementari richiesti in corso d’opera e parziale rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 207 del 18.09.2000. Spesa L. 17.528.224 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 249

L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti ed Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival musicali e teatrali in Piemonte. Spesa di L. 327.000.000 (cap. 11725/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa e sulla base di quanto previsto dal Programma di Attività della Direzione Promozione Attività Culturali Istruzione e Spettacolo per l’anno 2000, approvato con D.G.R. n. 113-699 del 31.07.2000, un’ulteriore assegnazione di contributi per la realizzazione di rassegne e festival musicali e teatrali di rilievo regionale, per una spesa complessiva di L. 327.000.000, ripartita così come indicato nell’allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.

La liquidazione degli importi avverrà secondo le seguenti modalità:

per i contributi d’importo superiore a L. 7.000.000 la liquidazione potrà avvenire in due soluzioni: un acconto del 50% verrà liquidato ad avvenuta esecutività della determinazione e ad iniziativa avviata; la restante parte ad iniziativa realizzata e dietro presentazione di:

- relazione artistica sull’attività svolta, corredata da rassegna stampa e documentazione comprovante l’effettuazione dell’iniziativa;

- rendiconto consuntivo analitico dell’attività (articolato in entrate e uscite);

- copia delle fatture e/o note spese quietanzate e intestate all’Ente organizzatore della manifestazione, ordinate sistematicamente secondo le voci indicate nel bilancio consuntivo.

Le iniziative dovranno essere realizzate nel corso dell’esercizio finanziario nel quale è stato assegnato il contributo, salvo diversa determinazione seriamente motivata e concordata con la Direzione interessata. In caso contrario si provvederà alla revoca dell’intero contributo assegnato. Tale provvedimento verrà preso anche nel caso in cui la documentazione presentata dai soggetti assegnatari di contributi, a seguito di attento esame da parte degli uffici responsabili, non risultasse specificatamente riferibile o attinente all’attività realizzata.

In ogni caso non si effettueranno erogazioni prima che sia avvenuta la regolare rendicontazione finale del contributo eventualmente concesso nell’anno precedente.

La rendicontazione non potrà essere costituita da autocertificazione o dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 103, che si applica esclusivamente per stati, fatti e qualità personali e non per la documentazione richiesta ai fini della liquidazione di contributi a enti pubblici e privati, associazioni, istituzioni e altri soggetti non individuali.

Nella rendicontazione sarà ammessa l’indicazione di spese generali anche non documentate fino ad un massimo del 10% della rendicontazione stessa.

Alla spesa di L. 327.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11725 del bilancio regionale 2000 (L. 2.000.000 accantonamento n. 100351, L. 325.000.000 accantonamento n. 100871).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 10 novembre 2000, n. 250

L.R. 49/91 Titolo II - Programma di assegnazione di contributi a Istituti e Scuole di musica per l’anno formativo 2000-2001 - Erogazione della somma di L. 594.410.200 (cap. 11780/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 . Di approvare, in applicazione dei criteri di cui agli articoli 10, 11, 12, 13 della Legge Regionale 49/91 nonchè dei criteri integrativi e applicativi di questi, di cui in premessa, il Programma di assegnazione e l’erogazione per l’anno 2000/2001 del contributo complessivo di L. 594.410.200 a favore dei 43 Istituti e Scuole di seguito elencati, nell’importo indicato a fianco di ciascuno:

Istituto o Scuola di Musica    Contributo
     assegnato
1) Associazione “Amici della Musica” - Istituto “Carlo Soliva” Casale Monferrato (AL)    L.    14.150.000
2) Associazione Musicale “Alfredo Casella” - Istituto Musicale “Alfredo Casella” Novi Ligure (AL)    L.    9.130.000
3) Civica Scuola di Musica “Antonio Rebora” Ovada (AL)    L.    13.860.000
4) Civica Accademia Musicale “Lorenzo Perosi” Tortona (AL)    L.    2.400.000
5) Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” Asti (AT)    L.    14.220.000
6) Istituto Musicale Comunale Montegrosso d’Asti    L.    1.900.000
7) Istituto Musicale “Lorenzo Perosi” Biella (BI)    L.    20.190.000
8) Istituto Civico Musicale Cossato (BI)    L.    4.260.000
9) Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” Alba (CN)    L.    32.710.000
10) Civico Istituto Musicale Boves (CN)    L.    7.800.000
11) Civico Istituto Musicale “Adolfo Gandino” Bra (CN)    L.    17.860.000
12) Civico Istituto Musicale “Antonio Vivaldi” Busca (CN)    L.    26.650.000
13) Civico Istituto Musicale Caraglio (CN)    L.    4.460.000
14) Civico Istituto Musicale “C. Marenco” Ceva (CN)    L.    4.860.000
15) Istituto Civico Musicale Dronero (CN)    L.    9.160.000
16) Civico Istituto Musicale “V. Baravalle” Fossano (CN)    L.    13.390.000
17) Scuola Comunale di Musica Mondovì (CN)    L.    14.680.000
18) Civico Istituto Musicale Roccavione (CN)    L.    2.200.000
19) Civico Istituto Musicale Saluzzo (CN)    L.    13.990.000
20) Associazione Civico Istituto Musicale “G.B. Fergusio” Savigliano (CN)    L.    21.880.000
21) Scuola dei Piccoli Cantori di Santa Maria - Fondazione “Amici della Cattedrale di Novara” Novara (NO)    L.    6.060.000
22) Civico Istituto Musicale “Sandro Fuga” - Associazione “Sandro Fuga” Avigliana (TO)    L.    15.490.000
23) Associazione “Musicanova” Scuola di Musica Caluso (TO)    L.    4.960.000
24) Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” Chivasso (TO)    L.    17.480.000
25) Associazione Civico Istituto Musicale “F.A. Cuneo” Ciriè (TO)    L.    16.850.000
26) Associazione Musicale di Collegno Collegno (TO)    L.    8.320.000
27) Associazione A.G.A.MUS. - Scuola di Musica “Felice Quaranta” Grugliasco (TO)    L.    23.380.000
28) Associazione “Liceo Musicale di Ivrea” Ivrea (TO)    L.    33.090.000
29) Scuola Civica Musicale “Sen. Pietro Canonica” - Associazione “Pietro Canonica” Moncalieri (TO)    L.    12.120.000
30) Associazione “Centro Didattico Musicale Italiano” Moncalieri (TO)    L.    13.720.000
31) Scuola Civica Musicale “V. Corino” Nichelino (TO)    L.    5.630.000
32) Scuola Civica Musicale “Diapason” Orbassano (TO)    L.    3.100.000
33) Civico Istituto Musicale “Arcangelo Corelli” Pinerolo (TO)    L.    62.070.200
34) Scuola di Musica “Musicanto” - Centro per la ricerca e la didattica musicale Piossasco (TO)    L.    10.950.000
35) Associazione “Liceo Musicale di Rivarolo Canavese” Rivarolo Canavese (TO)    L.    5.560.000
36) Istituto Musicale “Città di Rivoli” Rivoli (TO)    L.    17.040.000
37) Istituto Musicale “Giovan Battista Somis” Susa (TO)    L.    3.960.000
38) Associazione Musicale “Valentino Studio” Scuola di Musica Torino (TO)    L.    29.950.000
39) Scuola Intercomunale di Musica della Val Pellice - Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice (TO)    L.    6.360.000
40) Istituto Musicale “L. Lessona” Volpiano (TO)    L.    5.130.000
41) Associazione Musicale “Amici di Arturo Toscanini” - Scuola di Musica “Arturo Toscanini” Verbania (VB)    L.    28.050.000
42) Scuola Comunale di Musica Saluggia (VC)    L.    1.900.000
43) Associazione Liceo Musicale “Città di Santhià” Santhià (VC)    L.    13.490.000

Alla spesa complessiva di L. 594.410.200 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11780 del bilancio per l’anno 2000 (100890/A).

Alla liquidazione del contributo - erogato in unica soluzione - provvederà con idoneo atto il Dirigente del Settore Promozione Attività Culturali di questa Direzione Regionale.

In ottemperanza a quanto previsto dagli articoli 10 comma 1), 11 e 12 della L.R. 49/91, entro il termine del 30 settembre 2001 gli Istituti e le Scuole di Musica destinatari del contributo regionale dovranno presentare a questa Direzione Regionale il consuntivo concernente l’attività corsuale svolta nell’anno formativo 2000/2001, dal quale risulti l’impiego del contributo assegnato, la rispondenza dei corsi all’ordinamento didattico dei Conservatori di Stato, il rendiconto finanziario articolato di spese ed entrate (inclusi gli eventuali contributi pubblici e/o privati ottenuti da altri soggetti a sostegno delle medesime attività corsuali).

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 252

L.R. 49/85 - art. 7 - Attribuzione ai Comuni, loro Consorzi e Comunità Montane per interventi straordinari in materia di assistenza scolastica. Esercizio 2000. L. 1.299.980.000 (Cap. 11260/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di prendere atto dei criteri ed indirizzi disposti dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 113-699 del 31.7.2000 in premessa richiamata;

- di approvare, per le motivazioni e con le modalità indicate in premessa, l’attribuzione ed erogazione a favore dei Comuni, loro Consorzi e Comunità Montane dell’importo a fianco di ciascuno di essi indicato, così come risulta dall’allegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione, per complessive L. 1.299.980.000.

L’erogazione dell’importo sarà effettuata nella misura del 50% ad avvenuta esecutività della presente determinazione ed il restante 50% a saldo, alla presentazione del rendiconto corredato della documentazione giustificativa di spesa.

Poichè i criteri prevedono l’intervento nella misura massima del 60%, se il contributo complessivo assegnato supera tale percentuale calcolata sulla spesa rendicontata, si provvederà alla rideterminazione mantenendo il tetto massimo suddetto; qualora l’intervento non sia stato effettuato, si provvederà alla revoca del contributo, con conseguente recupero di quanto già erogato.

Per gli interventi di cui al punto E) essendo già stato prodotto il relativo rendiconto, la liquidazione verrà effettuata in un’unica soluzione ad avvenuta esecutività della presente determinazione.

Per gli interventi di cui ai punti C) e D) per i quali il contributo viene stabilito in misura forfettario, la liquidazione verrà effettuata in un’unica soluzione dopo la presentazione della deliberazione del Consiglio di Istituto da cui risultino le modalità di riparto del contributo regionale.

Alla spesa complessiva di L. 1.299.980.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11260 del bilancio 2000 (A100863).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 15 novembre 2000, n. 253

Gestione area Parco Michelotti ospitante Experimenta, periodo 15/11/2000 - 15/02/2001. Affidamento incarico Associazione LIB LAB L. 50.000.000 sul Cap. 11610/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.5
D.D. 15 novembre 2000, n. 254

L.R. 26/90, art. 4 e successive modifiche ed integrazioni L.R. 37/97. Rinnovo Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dell’Università degli Studi di Torino per la redazione dei materiali piemontesi dell’Atlante Linguistico Italiano (A.L.I.)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 255

Attività espositive dell’Assessorato alla Cultura. Affidamento incarico di collaborazione esterna. Spesa L. 8.000.000 (cap. 10870/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare l’incarico di consulenza alla Prof.ssa Maria Vescovo di Torino, per l’ideazione e cura della mostra dedicata al pittore piemontese Piero Bolla prevista per la primavera del 2001, nonchè per la cura del catalogo, la redazione dei testi critici, il reperimento e la selezione delle opere, i contatti con l’artista, la fornitura di notizie e materiali per il depliant illustrativo;

di corrispondere quale compenso forfetario la somma di L. 8.000.000 (o.f.i.) che verrà liquidata e pagata in due rate di pari importo dietro presentazione di regolari fatture vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti.

Al pagamento della prima quota si provvederà ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa mentre la seconda a saldo verrà liquidata e pagata ad avvenuta inaugurazione della mostra.

Alla spesa di L. 8.000.000 (o.f.i.) si fa fronte con impegno sul cap. 10870/00 mediante i fondi accantonati con la D.G.R. 50-550 del 24.07.2000 (acc. n. 100814).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 256

L.R. 38/2000. Iscrizioni all’Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari - Anno 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 . Di approvare, in applicazione dei criteri di cui all’articolo 2 della legge regionale 38/2000, delle DD.GG.RR. n. 37-381 del 4 luglio 2000 e n. 56-875 del 18 settembre 2000, nonchè degli articoli 1 e 2 del Regolamento di cui a decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 6/R del 17 luglio 2000, l’iscrizione all’Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari delle 128 Associazioni di cui all’allegato “A”, parte costitutiva e integrante della presente determinazione;

 . di approvare, in applicazione degli stessi criteri di cui al punto precedente, il diniego all’iscrizione al medesimo Albo delle 134 Associazioni di cui all’allegato “B”, parte costitutiva e integrante della presente determinazione;

 . di dare atto che la presente determinazione non comporta oneri di spesa.

L’edizione 2000 dell’Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari verrà pubblicata con idoneo comunicato di questa Direzione Regionale sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, così come disposto dall’articolo 4 del Regolamento di cui a decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 6/R del 17 luglio 2000.

Ai sensi dell’art. 3 del suddetto Regolamento, l’iscrizione delle Associazioni all’Albo approvata con la presente determinazione ha validità decennale, fatte salve cancellazioni d’ufficio o su istanza di parte. Trascorsi dieci anni le Associazioni iscritte potranno confermare con apposita istanza scritta, pena la cancellazione, l’iscrizione all’Albo.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 257

Realizzazione del circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”. Assegnazione fondi alla RAI - Radio Televisione Italiana. Spesa di L. 184.149.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 258

Utilizzo delle sale del Teatro Regio per la realizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo. Spesa di L. 30.960.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 20 novembre 2000, n. 259

Utilizzo del Teatro Carignano per la realizzazione di un concerto di musica lirica. Spesa di L. 3.000.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 20 novembre 2000, n. 260

Innovazione didattica. Attuazione di proposte di promozione culturale con valenza educativa nelle scuole statali del Piemonte per l’anno scolastico 2000/2001. Impegno di spesa di L. 479.862.887 (cap. 11610/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare e autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, l’attuazione delle proposte di promozione culturale con valenza educativa, da attuarsi presso le istituzioni scolastiche statali del Piemonte, che ne hanno presentato richiesta;

Per l’attuazione di tali proposte ci si avvale dei sotto elencanti Enti ed Associazioni, riconoscendo la spesa a fianco di ciascuno indicata:

Istituto Storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria    L.    37.700.000
Istituto Storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti    L.    54.300.000
Istituto Storico per la storia della Residenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli    L.    42.724.883
Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia    L.    19.170.000
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola    L.    6.719.000
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea    L.    52.500.000
AIACE    L.    45.196.164
Archivio Nazionale Cinematografico della Residenza    L.    10.200.000
Centro Regionale Etnografico Linguistico    L.    20.368.036
Centro Internazionale di Musica e Cultura    L.    39.315.840
Centro Jazza Torino    L.    10.280.000
Camerata Ducale    L.    47.187.388
Musica 90    L.    5.140.000
Teatro dell’Angolo    L.    31.040.000
Etra Arte    L.    12.403.576
Anonima Fumetti    L.    880.000
Centro Scienza    L.    32.848.000

Si stabilisce inoltre i seguenti rimborsi spese, per il trasporto collegato alla proposta “L’allievo e l’arte” a cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, alle sotto elencate istituzioni scolastiche:

Direzione didattica di Costigliole d’Asti (AT)    L.    1.440.000
Direzione didattica di Susa (TO)    L.    2.700.000
Direzione didattica Primo Circolo di Asti    L.    1.260.000
Istituto comprensivo “Caretta” di Spinetta Marengo (AL)    L.    2.880.000
Istituto comprensivo di Gassino (TO)    L.    660.000
Istituto comprensivo di Airasca (TO)    L.    1.000.000
Istituto “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese (TO)    L.    1.950.000

Totale    L.    479.862.887

Tali somme verranno liquidate a fine attività, dietro presentazione di regolare fattura o nota spese e previa relazione di valutazione curata dalle istituzioni scolastiche di riferimento.

Alla spesa complessiva di L. 479.862.887 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11610 del bilancio Regionale per l’anno 2000 (acc. nº 100868).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 21 novembre 2000, n. 261

L.R. n. 32 del 24.03.2000. Assegnazione contributo di L. 600.000.000 alla Scuola di alto perfezionamento musicale Città di Saluzzo - Consorzio per la formazione superiore. (cap. 11226/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 262

L.R. 40/82. Assegnazione borse di studio per il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Spesa di L. 195.000.000 (Cap. 11300/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.1
D.D. 22 novembre 2000, n. 263

L. n. 448/98 - art. 27, comma 2; L. n. 488/99 - art. 53, comma 1 e art. 70, comma 3; - D.P.C.M. n. 320/99; D.P.C.M. n. 226/2000. Fornitura libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola superiore. Importo L. 8.289.955.398 (Cap. 11252/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 22 novembre 2000, n. 264

Affidamento incarico per la realizzazione del Premio Internazionale di Scultura “Umberto Mastroianni”, 3 a edizione. Spesa L. 126.000.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare l’insediamento della Commissione giudicatrice del Premio Mastroianni, composta da Nino Castagnoli, Claudio Cerritelli e Martina Corgnati; e presieduta dal Direttore regionale alla Promozione delle attività Culturali Istruzione e Spettacolo di affidare l’incarico per l’organizzazione del Premio di Scultura “Umberto Mastroianni”, all’Associazione Piemontese Arte di Torino, per una spesa complessiva di L. 126.000.000 (o.f.i.), occorrente per i compensi dei tre critici, per le spese di rimborso-viaggio ai membri della Commissione, per i tre premi ai vincitori, per l’allestimento della mostra dei bozzetti selezionati, per la realizzazione di n. 1500 copie del catalogo, per il progetto grafico e la realizzazione dei relativi stampati, per le spese di promozione e pubblicità, per l’organizzazione delle cerimonia di premiazione, per le spese di ospitalità dei tre artisti premiati, per le spese di rispedizione dei bozzetti selezionati, per le spese di segreteria organizzativa e per la gestione dell’ufficio stampa.

Alla liquidazione e al pagamento delle spettanze previste si provvederà in tre soluzioni: il 40% ad esecutività della presente determinazione e ad avvenuto avvio della prima fase del progetto su presentazione di fattura, il 40% dopo la prima selezione dei progetti presentati su presentazione di fattura e il restante 20% a conclusione dei lavori dietro presentazione di fattura e rendiconto dettagliato delle spese sostenute vistati dal Responsabile del Settore.

In caso di inadempienze o ritardi imputabili all’Associazione sarà applicata una penale pari al 10%.

Alla spesa complessiva di L. 126.000.000 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la DGR n. 113-699 del 31.7.2000, con impegno sul cap. 11610/2000 (acc. n. 100868).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 23 novembre 2000, n. 265

Affidamento incarico per la comunicazione, promozione, ufficio stampa delle iniziative espositive promosse dalla Direzione Promozione Attività Culturali presso la Sala Bolaffi. Spesa L. 13.038.480 (cap. 11610/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni in premessa indicate, di affidare l’incarico per la comunicazione, promozione, Ufficio Stampa delle manifestazioni espositive previste presso la Sala Bolaffi, per la stagione espositiva 2001, allo Studio Irene Belloni - Via Camerana 28 - Torino per un importo complessivo di L. 26.076.960 (I.V.A. e oneri previdenziali inclusi).

di impegnare per l’anno in corso la somma di L. 13.038.480 (IVA e oneri previdenziali inclusi) che verrà liquidata e pagata allo Studio Belloni ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competente;

di demandare a successiva determinazione dirigenziale da adottarsi nell’anno 2001 l’impegno di spesa relativo alla rimanente quota pari a L. 13.038.480.

La ditta suindicata, è esonerata dall’obbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa ha applicato uno sconto sui servizi.

L’incarico sarà affidato per mezzo di lettera sugli usi del commercio.

In caso di ritardi o inadempienze imputabili all’agenzia, sarà applicata una penale pari al 10%.

Alla spesa di L. 13.038.480 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 113-699 del 31.07.00 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100868).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 23 novembre 2000, n. 266

Mostra “Experimenta 2001". Nomina Comitato Scientifico. Spesa L. 78.000.000 (Cap. 10870/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.5
D.D. 23 novembre 2000, n. 267

Parziale rettifica dell’Allegato della Determinazione n. 271 del 25.11.1998 del beneficiario Diakronia

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 23 novembre 2000, n. 268

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione “Telebiella 2000"

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Dino Raiteri



Codice 32.4
D.D. 24 novembre 2000, n. 269

Circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”: iniziative di valorizzazione della cultura musicale. Impegno di spesa L. 186.160.000 (cap. 11610)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 27 novembre 2000, n. 270

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L. R. 18/84 Impegno e saldo L. 21.000.000 a favore del Comune di Castellazzo Bormida (AL) per opere di completamento lavori di realizzazione spazio per attività collettive scuola elementare e materna Cap. 27190/2000 - (Imp. 233250)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.1
D.D. 27 novembre 2000, n. 271

L. n. 448/98 - art. 27, comma 2; L. n. 488/99 - art. 53, comma 1 e art. 70, comma 3; - D.P.C.M. n. 320/99: D.P.C.M. n. 226-2000. Fornitura libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola superiore. Importo L. 13.606.715 (Cap. 11252/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.5
D.D. 27 novembre 2000, n. 272

Utilizzo della Sala Concerti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per la realizzazione della “Vija Piemontèisa - Poesìa e Musica per Natal”. Spesa L. 2.976.000 IVA inclusa Cap. 11650/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 29 novembre 2000, n. 273

Conv. rep. n. 4263 del 26.4.2000. Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 54.000.000 (cap. 11595/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 . Di approvare la spesa complessiva di L. 54.000.000 (o.f.c.), per le motivazioni indicate in premessa, per i servizi forniti, a favore della Ditta Gondrand S.p.A., Filiale di Torino.

L’importo di L. 54.000.000 (o.f.i.) verrà liquidato e pagato ad avvenuta registrazione dell’impegno di spesa, dietro presentazione di fatture, vistate per regolarità dal Direttore della Direzione regionale Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo.

Alla spesa complessiva di L. 54.000.000 (o.f.i.), a favore della ditta Gondrand S.p.A. Filiale di Torino, si fa fronte con impegno sul capitolo 11595/00, mediante i fondi accantonati con D.G.R. n. 113-699 del 31.7.2000 (acc. n. 100867).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 30 novembre 2000, n. 274

Pagamento dei gettoni di presenza e delle spese di trasporto ai componenti della Commissione consultiva per le attività di orientamento musicale istituita ai sensi della l.r. 49/1191 art. 2. Spesa di L. 808.028 (cap. 10590/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 30 novembre 2000, n. 275

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84. Impegno e saldo L. 10.000.000 a favore del Comune di Montalenghe (TO) per lavori di manutenzione straordinaria relativa alla sostituzione dei serramenti edificio scuola materna. Cap. 27190/2000 - (Imp. 263214)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 276

Immagazzinamento materiali di allestimento dello stand regionale realizzato in occasione di Musica 2000. Spesa di L. 18.000.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 5 dicembre 2000, n. 277

Attività della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo. Scambi culturali. Acquisto oggettistica d’arte per rappresentanza. Spesa di L. 21.600.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.5
D.D. 5 dicembre 2000, n. 278

L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, interventi di alfabetizzazione e di didattica e attività di promozione e diffusione della cultura e dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte. Spesa L. 580.709.000 Cap. 11650/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di approvare, per le motivazioni e con le finalità in premessa illustrate, il programma di interventi finalizzato alla realizzazione di progetti per la diffusione del patrimonio linguistico regionale nelle Scuole, nonchè per la sua conoscenza e la diffusione anche attraverso iniziative che per le loro caratteristiche rendano possibile affrontare in modo sempre più attuale non solo la tutela, ma anche la promozione della conoscenza delle lingue storiche del Piemonte;

- di approvare, per le motivazioni e con le finalità in premessa illustrate, la realizzazione di un logo caratterizzante i corsi nelle lingue del Piemonte, affidando l’incarico al Sig. Silvano Beltramo di Torino per lo studio e la realizzazione dello stesso;

- di autorizzare pertanto la spesa complessiva di L. 580.709.000 IVA inclusa, così ripartita:

- Centro Studi Piemontesi - Cà de Studi Piemonteis di Torino

Progetto: “Il Piemonte: le lingue storiche e i dialetti regionali. Grammatica Letteratura Questioni 2000-2001"; L. 203.669.000 IVA inclusa;

- Chambra Economica Europea dels Paises Occitans (Camera Economica Europea dei Paesi Occitani) di Paesana (CN)

Progetto: “Proposta di moduli didattici per corsi di aggiornamento insegnanti da effettuarsi nelle Valli occitane del Piemonte”; L. 30.000.000 IVA inclusa;

- Associazione Culturale La Valaddo di Villaretto Chisone (TO)

Progetto: “Cultura, lingue romanze, tradizioni tra Piemonte, Delfinato e Provenza. Un patrimonio europeo di attualità didattica da riscoprire”; L. 37.000.000 IVA inclusa;

- Associazione Gioventura Piemonteisa di Torino

Progetto: “La Lenga piemontèisa 2001"; L. 193.000.000 IVA inclusa;

- Sig. Silvano Beltramo di Torino

Studio e realizzazione del logo caratterizzante i corsi nelle lingue del Piemonte; L. 2.040.000 IVA inclusa;

- Associazione Piemonte Danza Musica Teatro di Torino

Realizzazione di un Cd di liriche e canzoni piemontesi di due secoli dal titolo “El piasì ‘d cantè”; per la realizzazione di n. 2000 Cd, L. 35.000.000 IVA inclusa;

- Centro Regionale Etnografico Linguistico (C.R.E.L.) di Torino

I^ Edizione della manifestazione musicale “Le lingue storiche franco-piemontesi dell’arco alpino”, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, per la realizzazione di n. 4 concerti; L. 20.000.000 IVA inclusa;

- Chambra Economica Europea dels Paises Occitans (Camera Economica Europea dei Paesi Occitani) di Paesana (CN)

Progetto per la realizzazione di n. 1 CD ROM illustrativo della lingua occitana nelle valli d’Oc del Piemonte, quale strumento didattico multimediale per l’insegnamento della lingua; L. 60.000.000 IVA inclusa.

Tale spesa sarà liquidata e pagata secondo le seguenti modalità:

- Centro Studi Piemontesi - Cà de Studi Piemonteis di Torino

Progetto: “Il Piemonte: le lingue storiche e i dialetti regionali. Grammatica Letteratura Questioni 2000-2001"; L. 203.669.000 IVA inclusa:

- il 10%, pari a L. 20.366.90 IVA inclusa, dietro presentazione del progetto esecutivo dettagliato e a conclusione della fase promozionale e informativa del progetto, che dovrà avvenire entro il 15.02.2001;

- il 20%, pari a L. 40.733.800 IVA inclusa, ad avvenuto avvio dei corsi, entro il 31.03.2001;

- il 40%, pari a L. 81.467.600 IVA inclusa, ad avvenuta conclusione dei corsi e dietro presentazione di relazione dettagliata sull’andamento dei corsi, entro il 30.06.2001;

- il restante 30%, pari a L. 61.100.700 IVA inclusa, a saldo, a conclusione del progetto, che dovrà avvenire entro il 31.12.2001, dietro presentazione della relazione finale e del rendiconto delle spese sostenute.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 200.000.

Tali cifre saranno liquidate e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

- Chambra Economica Europea dels Paises Occitans (Camera Economica Europea dei Paesi Occitani) di Paesana (CN)

Progetto: “Proposta di moduli didattici per corsi di aggiornamento insegnanti da effettuarsi nelle Valli occitane del Piemonte”; L. 30.000.000 IVA inclusa:

- il 10%, pari a L. 3.000.000 IVA inclusa, dietro presentazione del progetto esecutivo dettagliato e a conclusione della fase promozionale e informativa del progetto, che dovrà avvenire entro il 15.02.2001;

- il 20%, pari a L. 6.000.000 IVA inclusa, ad avvenuto avvio dei corsi, entro il 31.03.2001;

- il 40%, pari a L. 12.000.000 IVA inclusa, ad avvenuta conclusione dei corsi e dietro presentazione di relazione dettagliata sull’andamento dei corsi, entro il 30.06.2001;

- il restante 30%, pari a L. 9.000.000 IVA inclusa, a saldo, a conclusione del progetto, che dovrà avvenire entro il 31.12.2001, dietro presentazione della relazione finale e del rendiconto delle spese sostenute.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 50.000.

Tali cifre saranno liquidare e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

- Associazione Culturale La Valaddo di Villaretto Chisone (TO)

Progetto: “Cultura, lingue romanze, tradizioni tra Piemonte, Delfinato e Provenza. Un patrimonio europeo di attualità didattica da riscoprire”; L. 37.000.000 IVA inclusa:

- il 10%, pari a L. 3.700.000 IVA inclusa, dietro presentazione del progetto esecutivo dettagliato e a conclusione della fase promozionale e informativa del progetto, che dovrà avvenire entro il 15.02.2001;

- il 20%, pari a L. 7.400.000 IVA inclusa, ad avvenuto avvio dei corsi, entro il 31.03.2001;

- il 40%, pari a L. 14.800.000 IVA inclusa, ad avvenuta conclusione dei corsi e dietro presentazione di relazione dettagliata sull’andamento dei corsi, entro il 30.06.2001;

- il restante 30%, pari a L. 11.100.000 IVA inclusa, a saldo, a conclusione del progetto, che dovrà avvenire entro il 31.12.2001, dietro presentazione della relazione finale e del rendiconto delle spese sostenute.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 50.000.

Tali cifre saranno liquidate e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

- Associazione Gioventura Piemonteisa di Torino

Progetto: “La lenga piemontèisa 2001"; L. 193.000.000 IVA inclusa:

- il 10%, pari a L. 19.300.000 IVA inclusa, dietro presentazione del progetto esecutivo dettagliato e a conclusione della fase promozionale e informativa del progetto, che dovrà avvenire entro il 15.02.2001;

- il 20%, pari a L. 38.600.000 IVA inclusa, ad avvenuto avvio dei corsi, entro il 31.03.2001;

- il 40%, pari a L. 77.200.000 IVA inclusa, ad avvenuta conclusione dei corsi e dietro presentazione di relazione dettagliata sull’andamento dei corsi, entro il 30.06.2001;

- il restante 30%, pari a L. 57.900.000 IVA inclusa, a saldo, a conclusione del progetto, che dovrà avvenire entro il 31.12.2001, dietro presentazione della relazione finale e del rendiconto delle spese sostenute.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 200.000.

Tali cifre saranno liquidare e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

- Sig. Silvano Beltramo di Torino

Studio e realizzazione del logo caratterizzante i corsi nelle lingue del Piemonte; L. 2.040.000 IVA inclusa:

tale cifra sarà liquidata e pagata dietro presentazione di fattura vistata dal Dirigente del Settore competente previa consegna del progetto esecutivo del logo in formato elettronico, sia per la versione in quadricromia, sia per la versione in bianco e nero e la vettorializzazione dello stesso nei formati grafici più comuni, su Cd-Rom in tre copie, entro il 31.01.2001.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 50.000.

- Associazione Piemonte Danza Musica Teatro di Torino

Realizzazione di un Cd di liriche e canzoni piemontesi di due secoli dal titolo “El piasì ‘d cantè”; per la realizzazione di n. 2000 copie Cd, L. 35.000.000 IVA inclusa:

- il 50%, pari a L. 17.500.000 IVA inclusa, ad avvenuta registrazione dei brani, che dovrà avvenire entro il 31.07.2001;

il restante 50%, a saldo, pari a L. 17.500.000 IVA inclusa, previa consegna dei Cd presso l’Assessorato alla Cultura e presentazione di una relazione finale e del rendiconto delle spese sostenute, entro il 31.12.2001.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 50.000.

Tali cifre saranno liquidate e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

- Centro Regionale Etnografico Linguistico (C.R.E.L.) di Torino

I^ Edizione della manifestazione musicale “Le lingue storiche franco-piemontesi dell’arco Alpino”, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montana, per la realizzazione di n. 4 concerti; L. 20.000.000 IVA inclusa:

- il 50%, pari a L. 10.000.000 IVA inclusa, ad avvenuta consegna del progetto dettagliato della manifestazione, entro il 30.04.2001;

il restante 50%, pari a L. 10.000.000 IVA inclusa, a saldo, a manifestazione avvenuta, e presentazione della relazione finale comprensiva del rendiconto delle spese sostenute, entro il 31.10.2001.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 50.000.

Tali cifre saranno liquidate e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

- Chambra Economica Europea dels Paises Occitans (Camera Economica Europea dei Paesi Occitani) di Paesana (CN)

Progetto per la realizzazione di n. 1 CD ROM illustrativo della lingua occitana nelle valli d’Oc del Piemonte, quale strumento didattico multimediale per l’insegnamento della lingua; L. 60.000.000 IVA inclusa:

- il 50%, pari a L. 30.000.000 IVA inclusa, dietro presentazione dei testi, del progetto grafico e dell’impaginazione di massima, che dovrà avvenire entro il 30.06.2001;

il restante 50%, a saldo, pari a L. 30.000.000 IVA inclusa, a prodotto ultimato, dietro presentazione della relazione finale e del rendiconto delle spese sostenute, entro il 31.12.2001.

Per ogni settimana di ritardo nella consegna dei prodotti di ogni singola scadenza, imputabile all’Ente, verrà applicata una penale di L. 100.000.

Tali cifre saranno liquidate e pagate dietro presentazione di fatture vistate dal Dirigente del Settore competente previa verifica, in ordine alla congruità tecnica e finanziaria, rispetto alle indicazioni progettuali.

Gli Enti di cui sopra sono stati esentati dal deposito cauzionale in quanto hanno praticato uno sconto del 2% sui preventivi, così come disposto dalla L.R. 8/84.

Essi saranno incaricati della realizzazione dei rispettivi progetti a mezzo lettera, che dovrà tornare all’Assessorato alla Cultura controfirmata per accettazione in calce alla proposta regionale.

Alla spesa complessiva di L. 580.709.000 IVA inclusa si fa fronte con lo stanziamento di cui al Cap. 11650 del bilancio 2000 (accantonamento n. 100869 Cap. 11650).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 279

Terza acquisizione di spazi pubblicitari per manifestazioni promosse dell’Assessorato alla Cultura. Spesa di L. 96.840.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 280

Acquisto pubblicazioni da distribuire presso le Scuole, le Biblioteche, gli Enti e le Associazioni del Piemonte. Spesa L. 71.636.240 (cap. 11595/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 281

Organizzazione della mostra “Peynet”, proposta dalla Società Il Pennino di Torino. Spesa L. 261.000.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 6 dicembre 2000, n. 282

L.R. 26/90 e succ. mod. L.R. 37/97, art. 3 - Interventi di sostegno all’editoria piemontese. Piano di acquisto pubblicazioni di lingua, cultura, letteratura e storia locale da distribuire presso le principali Biblioteche regionali, Enti e Istituzioni specializzate. Spesa di L. 57.060.000 (Cap. 11650/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 283

L.R. 58/78, art. 6. Determinazione n. 283 del 30.11.1998. Parziale rettifica per variazione della denominazione di beneficiario

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 7 dicembre 2000, n. 284

D.P.R. 616/77 - L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributo per l’esecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica. Impegno di spesa di L. 600.000.000 (cap. 20200/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare, per le motivazioni e le finalità illustrate in premessa, l’assegnazione dei contributi per opere urgenti di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunali a favore dei Comuni sotto elencati per gli importi indicati a lato di ciascuno di essi e per complessive lire 600.000.000:


Garessio CN    Elementare    Rifacimento impianto riscaldamento e sostituzione vetri    90.000.000
Pamparato CN    Elementare Media    Sistemazione servizi igienici e serramenti    90.000.000
Revello CN    Media    Adeguamento impianto elettrico    70.000.000
S. Michele Mondovì    CN    Elementare Media Rifacimento tetto    90.000.000
Villanova Mondovì CN
fraz. Branzola    Elementare    Ampliamento    60.000.000
Burolo TO    Elementare    Sostituzione centrale termica    40.000.000
Cascinette d’Ivrea TO    Materna Elementare    Sostituzione caldaia e rifacimento impianto elettrico    30.000.000
Castiglione Torinese TO    Elementare    Ampliamento    20.000.000
Prarostino TO    Media    Ampliamento e adeguamento normativo    90.000.000
Santena TO    Media “Falcone”    Bonifica copertura palestra in cemento-amianto    20.000.000


All’esecuzione delle opere si provvederà secondo quanto disposto dalla L.R. 24.3.1984 n. 18;

L’impegno di spesa della complessiva somma di lire 600.000.000 graverà sul capitolo 20200 del bilancio regionale 2000 (A 101169) erogabile entro l’esercizio finanziario in corso.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 11 dicembre 2000, n. 285

L.R. 58/78. Seconda assegnazione di contributi per lavori edilizi di manutenzione straordinaria a favore di centri culturali e dello spettacolo per l’anno 2000. Spesa L. 1.526.000.000 (cap. 20405/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 11 dicembre 2000, n. 286

L.R. 58/78. Assegnazione di contributi ad Enti, Enti Locali, istituzioni e associazioni culturali per l’acquisto di attrezzature e arredi da destinarsi a sedi culturali e dello spettacolo. Spesa di L. 600.000.000 (cap. 20455/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 11 dicembre 2000, n. 287

L.R. 16/84. Approvazione progetti per l’anno 2000 e assegnazione fondi alla Finpiemonte S.p.A. di Torino. Spesa di L. 1.300.000.000 (cap. 20470/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 11 dicembre 2000, n. 288

Organizzazione iniziativa collaterale alla mostra “Luci in Galleria”. Spesa L. 1.560.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 11 dicembre 2000, n. 289

Mostra “Experimenta 2000". Servizio di fornitura, installazione e assistenza delle aree multimediali. Affidamento incarico in sanatoria al CSI Piemonte. Spesa di L. 37.669.248 (cap. 11610/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 12 dicembre 2000, n. 290

L.R. n. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di attività di danza. Spesa di L. 850.000.000 (cap. 11725/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 291

D.P.R. 616 art. 49 - Programma di assegnazione di contributi a favore di associazioni, enti locali e consorzi di enti locali, proponenti per l’anno 2000 attività educative e culturali di educazione permanente. Spesa di L. 700.000.000/capitolo 11270/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 . Di approvare, per le motivazioni e le finalità indicate in premessa, in applicazione dei criteri di cui alle DD.GG.RR. n. 157-1122 del 30 agosto 1995 e n. 113-699 del 31 luglio 2000, a sostegno della realizzazione delle attività educative e culturali di educazione permanente sopra illustrate, il Programma di assegnazione e l’erogazione per l’anno 2000 del contributo complessivo di L. 700.000.000 a favore dei 31 soggetti di seguito elencati, negli importi indicati a fianco di ciascun beneficiario:


Nº    Denominazione del beneficiario    Comune-sede    Pr    Contributo

1    Associazione “Contrappunto”    Alessandria    AL    L.    1.000.000
2    Associazione “Amici della Musica” - Istituto “C. Soliva”    Casale Monferrato    AL    L.    10.000.000
3    Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi”    Biella    BI    L.    130.000.000
4    Associazione Cori Piemontesi    Biella    BI    L.    20.000.000
5    Associazione Socio-Culturale “Suonogioco”    Alba    CN    L.    2.000.000
6    Associazione “Ipotesi Cinema Cuneo    Chiusa di Pesio    CN    L.    8.000.000
7    Associazione ”Amici della Musica"    Cuneo    CN    L.    5.000.000
8    Società Consortile “Langhe Monferrato Roero”    Mango    CN    L.    50.000.000
9    Comune di Verduno    Verduno    CN    L.    1.000.000
10    I.C.O.N.S. Accademia Internazionale di Musica di Novara    Novara    NO    L.    25.000.000
11    Comune di Bardonecchia    Bardonecchia    TO    L.    2.000.000
12    Civico Istituto Musicale “F.A. Cuneo”    Ciriè    TO    L.    2.000.000
13    Associazione Culturale “Carillon”    Giaveno    TO    L.    1.000.000
14    Associazione “Pietro Canonica”    Moncalieri    TO    L.    3.000.000
15    Istituto di Ricerca e Formazione TAO    Moncalieri    TO    L.    145.000.000
16    Accademia di Musica    Pinerolo    TO    L.    25.000.000
17    Associazione “Ulisse” - Centro di Psicologia della salute    Rivoli    TO    L.    3.000.000
18    A.I.A.C.E. (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai)    Torino    TO    L.    65.000.000
19    A.I.C.S. - Comitato Provinciale di Torino    Torino    TO    L.    5.000.000
20    ARCI Nuova Associazione - Comitato di Torino    Torino    TO    L.    20.000.000
21    Associazione Culturale GIO.NA    Torino    TO    L.    5.000.000
22    Associazionale Italo-Araba “Petra”    Torino    TO    L.    10.000.000
23    Associazione “Xenia Ensemble”    Torino    TO    L.    30.000.000
24    Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere    Torino    TO    L.    100.000.000
25    Centro UNESCO    Torino    TO    L.    5.000.000
26    F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) Piemonte    Torino    TO    L.    10.000.000
27    Gruppo Culturale Aggregativo Ricreativo “Il Nodo”    Torino    TO    L.    1.000.000
28    Società “Dante Alighieri” - Comitato di Torino    Torino    TO    L.    2.000.000
29    U.C.I.I.M. - Sezione “Pietro Della Casa”    Torino    TO    L.    2.000.000
30    Unecon - Università per l’Educazione Continua    Torino    TO    L.    10.000.000
31    Comune di Cannobio    VB        L.    2.000.000

    Totale dei contributi assegnati            L.    700.000.000


Alla spesa complessiva di L. 700.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11270 del bilancio per l’esercizio 2000 (100864/A).

Alla liquidazione dell’acconto del contributo - erogato in applicazione di quanto disposto dalla D.G.R. n. 113-699 del 31 luglio 2000 nella misura del 50% dell’importo assegnato - provvederà con idoneo atto di liquidazione il Dirigente del Settore Promozione Attività Culturali di questa Direzione Regionale.

A presentazione, da parte dei soggetti inclusi nel Programma di progetti e contributi qui approvato, della rendicontazione afferente le attività svolte e concluse e il relativo consuntivo finanziario, il Dirigente del Settore Promozione Attività Culturali di questa Direzione Regionale provvederà a liquidare con idonei atti il saldo a conguaglio del contributo assegnato, nei limiti di cui alla D.G.R. n. 157-1122 del 30 agosto 1995.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 12 dicembre 2000, n. 292

Ulteriore assegnazione contributi per convegni, seminari, studi, ricerche, premi letterari e musicali ed attività culturali varie. Spesa L. 146.000.000. (cap. 11725/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 13 dicembre 2000, n. 293

Determinazione n. 187 del 10.8.2000 e Determinazione n. 225 del 12.10.2000. Parziale rettifica per il cambiamento dell’attività del Circolo degli Artisti di Torino

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 13 dicembre 2000, n. 294

L. R. n. 58/78, art. 7: assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival. Spesa di L. 2.101.000.000 (cap. 11725/00, cap. 11680/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 14 dicembre 2000, n. 295

Acquisto pubblicazioni da distribuire presso le Scuole, le Biblioteche, gli Enti e le Associazioni del Piemonte. Spesa L. 54.520.000 (L. 22.500.000 sul cap. 11595 e L. 32.020.000 sul cap. 11610/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 296

L.R. 38/2000 - Piano dei contributi a sostegno delle attività musicali popolari per l’anno 2000. Spesa di L. 800.000.000 (capitolo 11825/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 . Di approvare, in applicazione dei criteri di cui alla legge regionale 38/2000 e alle deliberazioni di Giunta Regionale n. 37-381 del 4 luglio 2000 e n. 56-875 del 18 settembre 2000, nonchè dei criteri integrativi esplicitati in premessa, il Piano di assegnazione e l’erogazione per l’anno 2000 del contributo complessivo di L. 800.000.000 a favore delle 121 Associazioni di seguito elencate, negli importi indicati a fianco di ciascun soggetto ammesso:



Alla spesa complessiva di L. 800.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11825 del bilancio per l’esercizio 2000 (A 101168).

Alla liquidazione del contributo assegnato provvederà con idonei atti il Dirigente del Settore Promozione attività culturali di questa Direzione Regionale, che dovrà attenersi al criterio contemplato dal Programma di attività 2000/2001 approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 113-699 del 31 luglio 2000, vale a dire:

 . contributo liquidato in unica soluzione a iniziative realizzate e dietro presentazione di completa rendicontazione artistica e finanziaria delle stesse in favore delle Associazioni beneficiarie di un contributo complessivo pari o inferiore all’importo di L. 7.000.000;

 . contributo liquidato in due quote in favore delle Associazioni beneficiarie di un contributo complessivo superiore all’importo di L. 7.000.000: un acconto del 50% ad avvenuta esecutività della presente determinazione e la restante quota a iniziative realizzate e dietro presentazione di completa rendicontazione artistica e finanziaria delle stesse.

In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 7 comma 2) della legge regionale 38/2000, le 121 Associazioni beneficiarie di contributo dovranno presentare a questa Direzione Regionale il completo rendiconto delle attività finanziate, dal quale risulti anche ogni altro contributo eventualmente percepito a sostegno, entro il termine del 31 luglio 2001.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 14 dicembre 2000, n. 297

L.R. 58/78 art. 7. Terza assegnazione contributi per attività espositive, anno 2000. Spesa L. 163.000.000 (cap. 11725/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 14 dicembre 2000, n. 298

Legge regionale 21.3.1984 n. 18 - Contributi per l’esecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Modifica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Fermo restando quant’altro stabilito nella determinazione n. 284 del 7 dicembre 2000:

il contributo di L. 20.000.000 assegnato al Comune di Castiglione Torinese (TO) è destinato all’ampliamento della scuola media e non della scuola elementare.

Le modifiche predette non implicano alcuna variazione agli importi complessivi assegnati.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 15 dicembre 2000, n. 299

Realizzazione della mostra antologica dedicata a Piero Bolla. Torino, Sala Bolaffi, 22 marzo - 6 maggio 2001. Affidamento incarichi. Spesa L. 259.616.332 (Cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32
D.D. 15 dicembre 2000, n. 300

Gruppo di lavoro per lo studio e l’elaborazione di un disegno di legge sulla parità scolastica, istituito con D.G.R. n. 34-816 dell’11 settembre 2000. Affidamento incarichi di collaborazione esterna. Spesa L. 50.000.000 (cap. 10870/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 15 dicembre 2000, n. 301

Realizzazione della mostra “Infanzie. L’immagine del bambino nell’arte”. Torino, Palazzo Cavour 1 marzo - 1 luglio 2001. Affidamento incarichi per servizi e forniture. Spesa L. 265.235.669 (Cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 15 dicembre 2000, n. 302

Prolungamento affidamento incarico per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del Disegno di legge “Interventi per la promozione della danza in Piemonte”: spesa di L. 2.740.000 (cap. 10870/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 15 dicembre 2000, n. 303

Realizzazione del Circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”. Spesa a favore dell’Unione Musicale di Torino di L. 547.500.000 (cap. 11610/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 304

Rettifica della determinazione n. 291/32 del 12 dicembre 2000 recante all’oggetto “D.P.R. 616 art. 49 - Programma di assegnazione di contributi a favore di associazioni, enti locali e consorzi di enti locali, proponenti per l’anno 2000 attività educative e culturali di educazione permanente. Spesa di L. 700.000.000 (capitolo 11270/2000)”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa e a parziale rettifica di quanto approvato con determinazione di questa Direzione Regionale n. 291/32 del 12 dicembre 2000 recante all’oggetto “D.P.R. 616 art. 49 - Programma di assegnazione di contributi a favore di associazioni, enti locali e consorzi di enti locali, proponenti per l’anno 2000 attività educative e culturali di educazione permanente. Spesa di L. 700.000.000 (capitolo 11270/2000)”, il seguente elenco - che annulla e sostituisce quello di cui alla succitata determinazione - comprendente i 32 beneficiari inclusi nel detto Programma di assegnazione:







Nº    Denominazione del beneficiario    Comune-sede    PR    Contributo

1    Associazione “Contrappunto” - Istituto C. Soliva"    Casale Monf.to    Al    L.    1.000.000
2    Associazione “Amici della Musica” - Istituto “C. Soliva    Casale Monf.to    Al    L.    10.000.000
3    Accademia Internazionale Superiore di Musica ”L. Perosi"    Biella    Bi    L.    130.000.000
4    Associazione Cori Piemontesi    Biella    Bi    L.    20.000.000
5    Associazione Socio-Culturale “Suonogioco”    Alba    Cn    L.    2.000.000
6    Associazione “Ipotesi Cinema Cuneo”    Chiusa di Pesio    Cn    L.    8.000.000
7    Associazione “Amici della Musica”    Cuneo    Cn    L.    5.000.000
8    Società Consortile “Langhe Monferrato Roero”    Mango    Cn    L.    50.000.000
9    Comune di Verduno    Verduno    Cn    L.    1.000.000
10    I.C.O.N.S. Accademia Internazionale di Musica di Novara    Novara    No    L.    25.000.000
11    Comune di Bardonecchia    Bardonecchia    To    L.    2.000.000
12    Civico Istituto Musicale “F.A. Cuneo”    Ciriè    To    L.    2.000.000
13    Associazione Culturale “Carillon”    Giaveno    To    L.    1.000.000
14    Associazione “Pietro Canonica”    Moncalieri    To    L.    3.000.000
15    Istituto di Ricerca e Formazione TAO    Moncalieri    To    L.    145.000.000
16    Accademia di Musica    Pinerolo    To    L.    25.000.000
17    Associazione “Ulisse” - Centro di Psicologia della salute    Rivoli    To    L.    3.000.000
18    A.I.A.C.E. (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai)    Torino    To    L.    65.000.000
19    A.IA.R.T. Piemonte    Torino    To    L.    1.000.000
20    A.I.C.S. - Comitato Provinciale di Torino    Torino    To    L.    5.000.000
21    ARCI Nuova Associazione - Comitato di Torino    Torino    To    L.    20.000.000
22    Associazione Culturale GIO.N.A.    Torino    To    L.    5.000.000
23    Associazione Italo-Araba “Petra”    Torino    To    L.    9.000.000
24    Associazione “Xenia Ensemble”    Torino    To    L.    30.000.000
25    Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere    Torino    To    L.    100.000.000
26    Centro UNESCO    Torino    To    L.    5.000.000
27    F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) Piemonte    Torino    To    L.    10.000.000
28    Gruppo Culturale Aggregativo Ricreativo “Il Nodo”    Torino    To    L.    1.000.000
29    Società “Dante Alighieri” - Comitato di Torino    Torino    To    L.    2.000.000
30    U.C.I.I.M. - Sezione “Pietro Della Casa”    Torino    To    L.    2.000.000
31    Unecon - Università per l’Educazione Continua    Torino    To    L.    10.000.000
32    Comune di Cannobio    Cannobio    Vb    L.    2.000.000

    Totale dei contributi assegnati            L.    700.000.000


 . di confermare nelle restanti parti quanto approvato con determinazione di questa Direzione Regionale n. 291/32 del 12 dicembre 2000.

Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 305

Rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 303 del 15.12.2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, alla rettifica, per mero errore materiale, della determinazione n. 303 del 15.12.2000; verrà pertanto assegnata all’Unione Musicale di Torino, per la realizzazione dell’edizione 2000-2001 del circuito musicale regionale “Piemonte in Musica”, la somma complessiva di L. 522.500.000, e non di L. 547.500.000, come erroneamente indicato nella sopra richiamata determinazione, imputando L. 238.500.000, anzichè L. 263.400.000, sull’accantonamento n. 100868 relativo al cap. 11610 del bilancio regionale 2000.

Rimane invariato quant’altro previsto dalla determinazione n. 303 del 15.12.2000.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 306

Integrazione, per mero errore materiale, della determinazione n. 290 del 12.12.2000, “L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi a Enti e Associazioni per la realizzazione di attività di danza. Spesa L. 850.000.000 (cap. 11725/00)”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di integrare, per le motivazioni illustrate in premessa, la determinazione n. 290 del 12 dicembre 2000, “L.R. n. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi a Enti e Associazioni per la realizzazione di attività di danza. Spesa L. 850.000.000 (Cap. 11725/00)”, inserendo, al termine della sedicesima riga del dispositivo, la seguente dicitura:

“- di approvare altresì, per le motivazioni illustrate in premessa, l’allegato B con l’elenco dei soggetti non finanziati, in quanto le iniziative proposte dagli stessi non rientrano nelle tipologie e non sono conformi ai criteri individuati in premessa e specificati nell’allegato A”.

Rimane invariato quant’altro previsto nella richiamata determinazione.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 307

L. R. n. 16/95: Piano annuale degli interventi regionali per i giovani - anno 2000 (contributi vari). Spesa di L. 1.550.000.000 (cap. 11045/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare, per le motivazioni illustrate in premessa, un contributo complessivo di L. 250.000.000 ripartito secondo la seguente articolazione: L. 70.000.000 al Centro di Cultura Popolare - ACLI di Torino per la III edizione di “Green Age”; L. 110.000.000 a Radar Associazione per la diffusione della cultura musicale, di cui L. 60.000.000 per “Anteprima Colonia Sonora” 2000 e L. 50.000.000 per “Anteprima Torino Comics” 2000; L. 70.000.000 a Zabum Uno s.c.r.l. per “Nuvolari Libera Tribù”;

- di assegnare, per le motivazioni richiamate in premessa, L. 1.300.000.000 al Comitato Organizzatore BIG di Torino per la realizzazione di BIG Torino 2000 - Rassegna Biennale Internazionale di Creatività Giovanile, che ha avuto luogo a Torino e in Piemonte nell’aprile e maggio 2000.

Gli importi sopra citati saranno liquidati ai soggetti assegnatari dietro presentazione di idonea documentazione artistica e finanziaria comprovante le spese sostenute per la realizzazione delle manifestazioni sopra richiamate.

Alla somma complessiva di L. 1.550.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11045 del bilancio regionale 2000 (L. 250.000.000 accantonamento 100315, L. 1.300.000.000 accantonamento n. 101186).

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 20 dicembre 2000, n. 308

Legge regionale 21.3.1984 n. 18 - Contributi per l’esecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Modifica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Fermo restando quant’altro stabilito nella determinazione n. 284 del 7 dicembre 2000:

il contributo di L. 90.000.000 assegnato al Comune di Prarostino (Prov. di TO) è destinato all’ampliamento e adeguamento normativo della scuola elementare e non della scuola media.

Le modifiche predette non implicano alcuna variazione agli importi complessivi assegnati.

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 22 dicembre 2000, n. 310

L.R. 47/1997 - Revoca del contributo di cui a determinazione n. 166/32 del 17 settembre 1999 assegnato all’Università Popolare di Casale Monferrato e all’Università per la Terza Età di Bricherasio e introitamento della somma di L. 7.708.500 sul capitolo 2400 del bilancio 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 22 dicembre 2000, n. 311

D.P.R. 616/1977 art. 49 - Revoca del contributo di cui a determinazione n. 281/32 del 27 novembre 1998 assegnato al Comune di Pinerolo a sostegno di un’iniziativa di educazione permanente e introitamento della somma di L. 2.500.000 sul capitolo 2400 del bilancio 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.3
D.D. 22 dicembre 2000, n. 312

L.R. 58/78 art. 6. Assegnazione contributi ad Enti, Associazioni e Istituti piemontesi a sostegno di attività culturali, anno 2000. Spesa L. 1.050.000.000 (L. 1.000.000.000 su cap. 11740/2000 e L. 50.000.000 su cap. 11725/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 9 gennaio 2001, n. 1

Parziale rettifica, per mero errore materiale, della determinazione n. 294 del 13.12.2000 (cap. 11725/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.4
D.D. 10 gennaio 2001, n. 2

Reimpegno della somma stanziata con determinazione n. 145 del 29.07.1998 e caduta in perenzione (cap. 15940/2001)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 15 gennaio 2001, n. 3

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 - Impegno e 3º acconto L. 24.000.000 a favore del Comune di Perrero (TO) lavori per opere di completamento palestra, servizi igienici, pavimento scuola elementare e media Cap. 27190/2001 - (Imp. 295968)

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice 32.2
D.D. 15 gennaio 2001, n. 4

L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 - Impegno e saldo di L. 33.325.405 a favore del Comune di Montaldo Roero (CN) per lavori di realizzazione aula ad uso educazione motoria, scuola materna ed elementare. Cap. 27190/2001

(omissis)

Il Direttore regionale
Rita Marchiori



Codice S1.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1163

Salone del Gusto 2000: impegno e liquidazione di Lire 1.086.000.000, IVA inclusa, a favore di Lingotto Fiere S.p.A.. Capitoli 14600, 14860, 12730, 10330 del bilancio 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Leddi



Codice S1.4
D.D. 2 novembre 2000, n. 1165

Impegno e trasferimento della somma di Lire 50.000.000 sul capitolo 10335/0, per l’adesione della Regione Piemonte alla CO.TRA.O. (Comunità di Lavoro delle Alpi Occidentali) per il corrente anno 2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1167

Rappresentazione teatrale dello spettacolo “Fuori Pericolo” presso il Comune di Salvatore M.to (AL). Spesa di L. 3.520.000 o.f.i.. Cap. 10740/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Leddi



Codice S1.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1170

Affidamento dell’incarico alla Ditta Giletta - Via De Gasperi 1 - Revello (CN) per il montaggio della ruota di scorta con pratica di revisione e annotazione modifiche presso la Motorizzazione Civile, del mezzo regionale Mercedes-Benz Unimog U100L, targa AV 572 KJ. Impegno di spesa di lire 7.560.000 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Leddi



Codice S1.4
D.D. 3 novembre 2000, n. 1190

Impegno della somma di Lire 140.000.000 sul capitolo nº 10938/0 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denominato “Euroarb2" ed erogazione a favore della Camera Arbitrale di Torino - ente senza fini di lucro - in quanto partner responsabile, tra l’altro, della gestione finanziaria del progetto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.5
D.D. 9 novembre 2000, n. 1194

Affidamento dell’incarico alla Ditta V.A.RO. S.r.l. Corso Ferraris nº 18 Chivasso, per la fornitura di nº 5 automezzi Land Rover Defender TD5 90 SW colore bianco completi di accessori. Impegno di spesa di lire 204.000.000 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1322

Affidamento dell’incarico alla ditta: Nuova Allcar C.so Francia nº 43 10138 Torino, per la fornitura di automezzo, “Centro Operativo Mobile” 4X4 per Protezione Civile", colore bianco completo di allestimento interno ed esterno con accessori. Impegno di spesa di lire 181.464.120 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1323

Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: “Giubbe Verdi Moncalieri”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1324

Cancellazione dal Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: “Nucleo Intelligence Logistico Unuci Piemonte - Protezione Civile - Nilup”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 24 novembre 2000, n. 1325

Affidamento dell’incarico alla Ditta Eurovinil S.p.A. Via Genova 3, 58100 Grosseto, per la fornitura di 6 tende medie multifunzionali a struttura pneumatica ciascuna costituita da nº 3 parti assemblabili del tipo adottato per le esigenze dell’esercito italiano. Impegno di spesa di lire 175.034.124, (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 1334

Impegno della somma di Lire 100.000.000 sul capitolo 10962/00 quale quota-parte della Regione Piemonte, per il corrente anno 2000, per la partecipazione al progetto partenariale “Curcubeu 2" ed erogazione allo CSEA - Centro Italo Cremona di Torino, in quanto partner responsabile della gestione finanziaria del progetto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 28 novembre 2000, n. 1335

Impegno della somma di Lire 41.000.000 sul capitolo 10946/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale LIFE - BOT.GARD ed erogazione a favore dell’A.I.G.B.A. (Associazione Italiana dei Giardini Botanici Alpini) in quanto partner responsabile della gestione finanziaria del progetto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 29 novembre 2000, n. 1336

Impegno della somma di Lire 70.000.000 sul capitolo 10941/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale RO.UM.PI ed erogazione di lire 10.000.000 all’Associazione “Piccoli Cantori” di Torino e di Lire 60.000.000 all’Associazione Cantascuola di Torino in quanto partner responsabili della gestione finanziaria del progetto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 29 novembre 2000, n. 1337

Impegno della somma di Lire 100.000.000 sul capitolo nº 10942/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale ACMUSE ed erogazione al Laboratorio Etno-antropologico di Rocca Grimalda in quanto partner responsabile della gestione finanziaria del progetto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 30 novembre 2000, n. 1391

L.R. 67/95 “Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale” (art. 2 comma 1 lett. b). Affidamento del servizio di “Orientamento dell’azione degli enti che collaborano con la Regione” alla C.B.A. “Consulting Business Analysis” di Nizzolini Carlo S.A.S. Varallo Pombia (NO) - Impegno di spesa di Lire 48.000.000 (o.f.i.) sul capitolo 11012/0

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1404

Moduli scarrabili in vetroresina - Integrazione accessori ed impianti per miglioramento funzionale ed operativo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1405

Fornitura cavo antenna per terminale satellitare Inmarsat

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1406

Affidamento dell’incarico alla Ditta Pastorino C.so Sebastopoli nº 227 Torino, per la fornitura di due veicoli Volkswagen California Coach 2.5 TD Syncro" colore bianco completi di accessori. Impegno di spesa di lire 185.463.874 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1407

Convenzione con il Ministero delle Comunicazioni per la concessione delle frequenze di esercizio ponti radio in tecnica multiaccesso per attività di protezione civile. Canone annuo 2001

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1410

Riassunzione sullo stanziamento di competenza di impegni cancellati in applicazione dell’istituto della perenzione amministrativa. L. 86.323.068 sul capitolo 10920/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di dare atto che l’istituto della perenzione amministrativa, pur prevedendo l’eliminazione dalla contabilità finanziaria dei residui passivi decorsi due esercizi finanziari, non comporta la prescrizione o la decadenza del diritto del creditore;

- di prendere atto delle motivazioni addotte dai beneficiari circa la tardiva trasmissione della documentazione necessaria al perfezionamento del procedimento amministrativo per l’erogazione dei contributi;

- di revocare la determinazione dirigenziale n. 1408 del 5 Dicembre 2000 con la quale è stato erroneamente quantificato l’importo necessario alla liquidazione dei contributi;

- di impegnare la somma di L. 86.323.068 (o.f.i.) sul capitolo 10920/2000 a favore dei suddetti beneficiari ripartita come di seguito:

Sangano    L.    18.627.268
Frassineto Po    L.    19.661.000
Borgo San Dalmazzo    L.    6.982.000
Castelnuovo Don Bosco    L.    19.040.000
Vicoforte    L.    13.680.000
Rivalta Bormida    L.    2.620.800
Fenestrelle    L.    5.712.000

- di erogare il contributo secondo le modalità stabilite con D.G.R. n. 403 - 14889 del 26.11.1996 per il Comune di Sangano;

- di erogare il contributo secondo le modalità stabilite con D.G.R. n. 2 - 17028 del 3 Marzo 1997 per i Comuni di: Frassineto Po, Borgo San Dalmazzo, Castelnuovo Don Bosco, Vicoforte, Rivalta Bormida e Fenestrelle;

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR del Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1469

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di stampanti laser a colori per la protezione civile - Affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura di:

N. 5 Stampanti Laser Colori A3 Modello C9400

- alla seguente ditta:

Oki System S.p.A. - “Il Girasole” - Lotto 4.01/A - Lacchiarella (MI)

- di approvare la spesa di L. 92.535.000 o.f.i.;

- di impegnare la spesa di L. 92.535.000 o.f.i. sul cap. 10740/2000

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1470

Trattativa privata per la fornitura di licenze software Esri Arc View Gis per la protezione civile - Affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura di:

N. 28 Licenze Software Esri Arc Wiev 3.2 IT

- alla seguente ditta:

Initer S.r.l. - Via Principi D’Acaja, 45 - Torino

- di impegnare la spesa di L. 100.028.544 o.f.i. sul cap. 10740/2000

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1471

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di un plotter per la sala operativa del settore protezione civile - Affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura del sopra citato materiale informatico alla seguente ditta:

Sintesi S.p.A. - Via Vercelli, 43 - Caresanablot (VC)

- di impegnare la spesa di L. 59.700.000 o.f.i. sul cap. 10740/2000

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1472

Trattativa privata per la fornitura di personale computer portatili per la protezione civile - Affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura di:

N. 13 Personal Computer Portatili Panasonic Mod CF-72SS

- alla seguente ditta:

Starlab S.r.l. - Via Piffetti, 11 - Torino

- di impegnare la spesa di L. 176.314.398 o.f.i. sul cap. 10740/2000 (6687) (6688).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1473

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di Workstation per la protezione civile - Affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura di:

N. 4 Workstation Compaq Mod. SP750

- alla seguente ditta:

HMS - Str. Statale 143, 56/A - Santhià (VC)

- di impegnare la spesa di L. 70.699.128 o.f.i. sul cap. 10740/2000.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1474

Trattativa privata per la fornitura di apparecchiature informatiche da installare presso i distaccamenti dei VV.F. Volontari - Affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura di:

N. 10 Personal Computer IBM Mod. Intellistation e PRO 2D

N. 10 Stampanti Epson Mod. Stylus 1520

- alla seguente ditta:

Analog - S.S. 230, 1 - Caresanablot (VC)

- di impegnare la spesa di L. 86.421.720 o.f.i. sul cap. 10740/2000

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1475

Trattativa privata per la fornitura e relativa installazione di un server per la sala operativa del settore protezione civile - affidamento della fornitura

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le motivazioni illustrate in premessa

- di approvare le schede di configurazione e il verbale di gara;

- di affidare, mediante trattativa privata, la fornitura del sopra citato materiale informatico alla seguente ditta:

Getronics-Olivetti S.p.A. di Via Sansovino, 217 - Torino

- di impegnare la spesa di L. 92.236.500 o.f.i. sul cap. 10740/2000

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni.

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1476

Affidamento dell’incarico alla ditta: C.R.A.E.M. di Cucchi Stefano & C. Via De Nicola 7 - 10036 Settimo Torinese (TO), per la fornitura di 8 gruppi elettrogeni installati su carrello omologato e immatricolato per trasporto veloce. Impegno di spesa di lire 219.596.800 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 dicembre 2000, n. 1477

Approvazione dell’offerta tecnico economica del “Progetto lo Stradario Unico della P.A. Regionale” per la parte finalizzata alla gestione ottimale dei piani di emergenza a livello territoriale, affidando l’incarico al CSI-Piemonte. Impegno di spesa di lire 100.000.000 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00 (o.f.i.)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 18 dicembre 2000, n. 1479

Contratto tra la Regione Piemonte e il Politecnico di Torino per la fornitura ed installazione delle apparecchiature necessarie all’esecuzione del programma di sperimentazione e ricerca relativo a collegamenti satellitari di protezione civile - affidamento primo lotto

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Leddi



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1482

L.R. 1/87; L.R. 17/18/19. Collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Amma per lo svolgimento di attività formative per i discendenti di emigrati piemontesi in Brasile. III corso “Advanced Management System” seconda fase in attuazione dell’atto determinativo n. 955/99. Spesa prevista Lire 94.340.000 (Cap. 11892/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1483

L.R. 1/87; collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Amma per lo svolgimento di attività formativa per discendenti di emigrati piemontesi in Argentina. IIº corso “Formador por formadores” prima fase. Spesa prevista Lire 10.000.000 (Cap. 11892/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1484

L.R. 1/87; erogazione di contributi straordinari ad associazioni piemontesi nel mondo per iniziative di cui all’art. 16: “Iniziative di turismo sociale per emigrati” Lire 10.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1485

L.R. 1/87; art. 16 prima edizione borsa di studio: “L’emigrazione piemontese dopo la II guerra mondiale: quale destinazioni” destinata a due studenti discendenti di emigrati piemontesi all’estero che abbiano redatto una tesi o un saggio avente come tema l’emigrazione piemontese nel Mondo. Spesa Lire 15.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1486

L.R. 1/87; artt. 19/22: erogazione di contributi straordinari ed urgenti al Cesvit per attività relativa alla presenza della Regione Piemonte e di un rappresentante della stessa alla fiera di Cordoba (Argentina). Spesa prevista Lire 20.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1487

L.R. 1/87; art. 10 lett. A) e B): erogazione di contributi ai comuni e/o enti competenti. Spesa prevista Lire 49.534.740 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1488

L.R. 1/87; artt. 5/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Modo ed all’Associazione “L’Arvangia” per la partecipazione alla conferenza degli italiani nel Mondo (Roma 11/15/XII/2000). Lire 6.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1489

L.R. 1/87; “Interventi regionali in materia di movimenti migratori” artt. 17/18/19/22. Erogazione di contributi ad associazioni, enti, circoli, federazioni. Spesa prevista Lire 295.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1490

L.R. 1/87; artt. 17/12: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Mondo finalizzati all’attività di acquisizione di informazioni richieste dai discendenti dei piemontesi all’estero per l’ottenimento della cittadinanza italiana. Spesa prevista Lire 10.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1491

L.R. 1/87; artt. 16/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione “Compagnia DLE Tradission Popoular ”D Castion L’Erbo" ed all’Associazione Piemontesi nel Mondo. Spesa Lire 32.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1492

L.R. 1/87; artt. 16/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Mondo finalizzati alla realizzazione di interscambi tra il Piemonte ed il resto del Mondo di giovani discendenti di emigrati piemontesi. Spesa prevista Lire 70.000.000. (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1493

L.R. 1/87; art. 16. IV edizione della borsa di studio “Nidi di Rondine” destinata ad uno studente discendente di emigrati piemontesi all’estero che abbia redatto una tesi o un saggio avente come tema l’emigrazione piemontese nel Mondo. Spesa Lire 7.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1494

L.R. 1/87; artt. 18/19/22: contributo della Regione Piemonte a favore del liceo classico e scientifico “G. Peano” di Tortona per la realizzazione del concorso di poesia: “Voci per la poesia 2000". Spesa Lire 5.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1495

L.R. 1/87; artt. 18/19: informazione ed iniziative editoriali a favore delle comunità, associazioni, federazioni, circoli, enti operativi a favore degli emigrati piemontesi all’estero. Spesa Lire 30.992.000 (Cap. 11892/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1496

L.R. 1/87; art. 14: incentivazione di attività produttive. Erogazione di contributi al Comune di Gravellona Toce. Spesa prevista Lire 5.000.000 (Cap. 20570/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1497

L.R. 1/87; artt. 18/19: acquisto materiale propagandistico per le collettività dei piemontesi all’estero. Spesa prevista Lire 20.000.000 (Cap. 11892/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1498

L.R. 1/87; art. 16: borsa di studio “Centro Unesco”. Erogazione contributo di Lire 3.000.000 al Centro Unesco per assegnazione borsa di studio anno 2000 e Lire 5.000.000 per ospitalità vincitore. Totale contributo: Lire 8.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1499

L.R. 1/87; artt. 16/22: erogazione di contributi straordinari all’Associazione Piemontesi nel Mondo per la “Festa del Piemonte” ed iniziative ad essa collegate. Spesa Lire 18.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1500

L.R. 1/87; art. 18: acquisto volumi per le collettività dei piemontesi all’estero. Spesa Lire 18.986.000 (Cap. 11892/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1501

L.R. 1/87; artt. 17/18/19. Costituzione rete supporto informatico e sito internet dedicato ai piemontesi nel Mondo denominato “Piemontesi nel Mondo”. Avvio di collaborazione, unitamente al Consiglio Regionale, alla New Italia Press e Gioventura Piemonteisa. Spesa Lire 45.000.000 (IVA Incl.) (Cap. 11892/00), Lire 4.000.000 (Cap. 11990/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 19 dicembre 2000, n. 1502

L.R. 1/87; artt. 18/19: acquisto P.C. per 10 associazioni di piemontesi nel Mondo - Spesa Lire 30.000.000 (Cap. 11892). Prima tranche di acquisti

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.4
D.D. 20 dicembre 2000, n. 1505

Interventi di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dall’alluvione: seconda tranche. Erogazione dei contributi a favore dell’Associacion Civil Associazione Piemontesi nel Mondo del Venezuela (Lire 100.000.000) e Associazione per la Partecipazione allo Sviluppo (Lire 300.000.000). Totale Lire 400.000.000 (cap. 11010/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano



Codice S1.5
D.D. 22 dicembre 2000, n. 1510

Convenzione tra la Regione Piemonte ed il Generale Medico Prof. Antonio Maria Lapenta per il proseguimento delle attività formalizzate con atto rep. 2363 del 26.10.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Leddi



Codice S1.5
D.D. 28 dicembre 2000, n. 1519

Completamento delle iniziative di solidarietà nei confronti delle popolazioni Umbro-Marchigiane colpite dall’evento sismico del settembre del 1999

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 gennaio 2001, n. 128

Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato delle Organizzazione: “Associazione Cinofila Novarese Il Quadrifoglio - Cani Da Soccorso"

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 gennaio 2001, n. 129

Cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Prociv (Protezione Civile e Ambiente)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1.5
D.D. 15 gennaio 2001, n. 130

Cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: “Corpo Emergenza Radioamatori - Coordinamento Regionale C.E.R. Piemonte”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Estella Gatti



Codice S1
D.D. 19 febbraio 2001, n. 249

Concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo palazzo destinato ad uffici della Regione Piemonte. Nomina commissione tecnica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di nominare, per i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche indicate in narrativa, la Commissione Tecnica, per l’espletamento dei lavori inerenti la seconda fase del Concorso di Progettazione in oggetto, come segue:

- Dr.ssa Maria Grazia Ferreri - Direttore Vicario Patrimonio e Tecnico - Presidente

- Dr. Ing. Domenico Arcidiacono - Componente;

- Arch. Ing. Franco Mellano - Componente;

- Arch. Pasquale Bruno Malara - Componente;

- Arch. Cesare Casati - Componente;

- Arch. Miguel Angel Roca - Componente;

- Arch. Makoto Sei Watanabe - Componente;

- Arch. Odile Cecile Marie Josephe Decq - Componente;

 - di dare atto che l’Ing. Andrea Rolando svolgerà funzioni di interprete;

- di dare, altresì, atto che alle spese necessarie per lo svolgimento dei lavori della suddetta Commissione Tecnica si farà fronte con i fondi, già impegnati con determinazione del Direttore Patrimonio e Tecnico n. 50 del 2.2.2001 sul Cap. 10870 delle uscite del bilancio per l’esercizio finanziario 2001;

- di demandare ai competenti uffici regionali l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Il Direttore regionale
Maria Leddi






































COMUNICATI

Regione Piemonte - Direzione Regionale Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione e Gestione Rifiuti

Avviso al pubblico dell’Errata Corrige al comunicato pubblicato sul B.U. n. 8 del 21.2.01 - Oggetto: Art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349 - All. IV del d.p.c.m. 27/12/88 - Art. 18 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 - Rettifica al comunicato pubblicato sul B.U.R. n. 8 del 21.2.01 inerente il progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri (TO) presentato dall’Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

Si comunica che, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte in oggetto citato è stato erroneamente indicato il progetto di “Nuova centrale termoelettrica di circa 250 MW a ciclo combinato” nel Comune di Settimo Torinese, anzichè il progetto “Ripotenziamento della centrale  di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri (TO) presentato dall’Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

Il Direttore Regionale
Anna Maria Tasselli