CONCORSI
Azienda ospedaliera SS.Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaGraduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaGraduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaGraduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Fisico Dirigente
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaGraduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurologia
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaGraduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Ingegnere - Orientamento Ingegneria Civile
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaGraduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Ingegnere - Orientamento Ingegneria Elettrotecnica-Elettronica
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di rettifica - 4 posti di Infermiere pediatrico - Operatore Professionale Sanitario
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso pubblico per lattribuzione dellincarico di Direttore Medico della struttura complessa U.O.A. di Nefrologia
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Avviso di supplenza a n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale
ASL n. 3 - TorinoAvviso di indizione borse di studio
ASL n. 3 - TorinoBando di concorso riservato n. 1 posto di Dirigente Amministrativo
ASL n. 3 - TorinoBando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurologia
ASL n. 4 - TorinoBando di indizione di pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) con rapporto esclusivo
ASL n. 4 - TorinoBando di indizione di pubblico concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) con rapporto esclusivo
ASL n. 4 - TorinoAvviso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) con rapporto esclusivo - Neurochirurgia
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di dirigente medico - area della medicina diagnostica e dei servizi - disciplina: anestesia e rianimazione di cui 2 riservati aventi diritto ex lege 29.12.2000, n. 401
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale, con riserva ai sensi del d.m. 458/1991 indetto con provvedimento n. 664 del 28.7.2000 - Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 84 del 12.2.2001
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Nefrologia - n. 6 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei luoghi di lavoro Categoria C (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 31 del 16.2.2001)
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto a n. 8 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di anestesia e rianimazione
Comune di Scalenghe (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Istruttore direttivo settore tecnico e tecnico-manutentivo cat. D - Posizione economica D 1" - a tempo indeterminato
Comunità Montana Valle Maira - San Damiano Macra (Cuneo)Avviso di concorso pubblico
Consiglio Regionale del PiemonteIncarico di progettazione, Direzione Lavori, coordinamento in materia di salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per i lavori di allestimento dei locali da adibire a sede dellUfficio Relazioni con il Pubblico - Sportello del cittadino
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Direttore del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. Pinerolo - Qualifica Dirigenziale Unica
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)Avviso di Selezione per progressione verticale a n. 1 posto di Categoria C1, profilo professionale Istruttore Amministrativo
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle dAosta - TorinoSelezioni pubbliche per borse di studio
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - TorinoAvviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. del Comparto Sanità.
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D3 profilo professionale Analista di Organizzazione ed E.D.P.
CONCORSI
Azienda ospedaliera SS.Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 746 del 21.12.2000:
1. CUTRONA Anna (n. Niscemi - 04.10.1959) punti 62,200
2. FERRARA Massimo (n.
Genova - 25.8.1971) punti 50,500
3. PACIFICO Ginevra (n. Caserta - 20.5.1969) punti
49,500
4. CATALDO Irene (n. Licata - 14.9.1972) punti 49,000
5. IENNA Caterina (n.
S.Margherita Belice-30.1.1971) punti 48,600
6. PILUSO Elvira (n. Cagliari
- 16.4.1962) punti 48,450
7. MINAFRA Antonella (n. Genova - 6.3.1976) punti
47,500
8. LENTI Nadia (n. Alessandria - 20.8.1964) punti 46,913
9. ROMAGNOLI
Chiara (n. Castel Viscardo - 30.4.1961) punti 46,000
10. LOVISOLO Franca (n.
Genova - 19.2.1966) punti 45,450
11. DINOTO Pietro (n. Cefalù - 9.10.1973) punti
45,250
12. VICINI Cinzia (n. Genova - 4.1.1972) punti 45,000
13. LA ROSA Matteo (n.
Misterbianco - 5.4.1968) punti 44,850
14. CARBONE Grazia (n. Genova Pegli
- 8.4.1976) punti 44,650
15. DASCO Maria Cristina (n. Matera - 23.3.1972) punti
44,400
16. MOLINARI Marianna (n. Alessandria - 29.6.1974) punti 44,000
17.
BELLORINI Federica (n. Tortona - 23.4.1972) punti 44,000
18. CICALESE Rossana (n.
Eboli - 28.4.1967) punti 44,000
19. CHIAPPALONE Fabio (n. Cittanova - 12.8.1972) punti
43,300
20. PISTONE Franco (n. Polla - 22.7.1972) punti 43,250
21. DI BENEDETTO
Cosimina (n. Eboli - 7.1.1970) punti 43,050
22. MINAFRA Massimo (n. Bari -
4.3.1973) punti 43,000
23. PIBIRI Walter (n. Genova - 24.12.1968) punti 42,650
24.
PANETTA Antonella Elisabetta (n. Matera - 3.8.1973) punti 42,200
25. CASANO
Alessio (n. Genova - 12.4.1977) punti 42,000
26. BELLO Vincenzo (n. Napoli
- 23.3.1969) punti 42,000
27. CHIANTERA Vitantonio (n. Conversano - 23.11.1971) punti
41,900
28. GIORDANO Simona (n. Genova - 19.11.1968) punti 41,050
29. FANCELLO
Francesca (n. Dorgali - 19.7.1968) punti 41,037
30. PILUSO Danilo (n. Campomorone
- 30.9.1966) punti 41,000
31. SIMONELLI Assunta (n. Alife - 15.8.1969) punti
39,775
32. DE ROSA Gennaro (n. Napoli - 10.6.1971) punti 39,700
33. LAI Alessandra (n.
Remscheid - 6.12.1970) punti 39,450
34. FOSSATI Elena (n. Genova - 21.12.1975) punti
39,150
35. REPETTO Daniela (n. Ovada - 5.3.1974) punti 39,000
36. NATOLI Caterina
Loredana (n. Messina - 11.10.1970) punti 39,000
37. PARODI Andrea (n. Rivarolo
- 4.4.1969) punti 39,000
38. MONTEODORISIO Antonio (n. Vasto - 4.7.1975) punti
38,000
39. LO CICERO Calogero (n. Caltanissetta - 12.7.1961) punti 37,750
40.
CIRCU Daniela (n. Cabras - 9.9.1975) punti 37,000
41. MOLOGNI Antonella (n.
Genova - 24.6.1973) punti 37,000
42. NIVOI Caterina (n. Teti - 15.10.1969) punti
37,000
43. FERRARO Gaetana Anna (n. Alimena - 4.9.1970) punti 36,900
44. PERONI
Simona (n. Genova - 16.8.1970) punti 36,500
45. GIRARDI Maria Luisa (n. Alessandria
- 16.10.1962) punti 36,100
46. SORVILLO Rita (n. S.Gennaro V. - 15.12.1969) punti
35,700
47. MONTESANO Pietro (n. Napoli - 24.4.1961) punti 35,000
48. LANCIANA
Rosario (n. Catanzaro - 18.5.1970) punti 34,312
49. DELLERA Carmela (n. Bari
- 18.5.1974) punti 33,400
50. UCCHEDDU Fulvio (n. Taranto - 29.3.1963) punti
32,900
51. TASCONE Nunzia (n. Gela - 15.9.1959) punti 32,650
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Pediatrico
Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n.750 del 21.12.2000:
1. CONIO MELISSA ALESSANDRIA - 29/12/1973 Punti 50,620
2. BABBO ALBERTA MILANO
- 19/10/1974 Punti 49,000
3. PIGOLLO GABRIELLA ALESSANDRIA - 02/02/1973 Punti
45,000
4. ARLEO ANGELO CASTELLUCCIO S. - 21/04/1967 Punti 44,870
5. CARLINO
SIMONA GENOVA - 03/04/1976 Punti 42,850
6. POGGI GIOVANNA GENOVA - 08/02/1966 Punti
42,200
7. DEBANDI SARA GENOVA - 27/04/1972 Punti 42,000
8. BOZZO ROBERTA RECCO
- 18/07/1974 Punti 40,490
9. MELONI SARA GENOVA - 07/01/1972 Punti 40,000
10.
PAU RITA FABIOLA SAN REMO - 16/01/1969 Punti 39,800
11. FALCONI SARA GENOVA
- 06/04/1974 Punti 39,000
12. PROVERBIO ROBERTA GENOVA - 21/07/1969 Punti 38,350
13.
ARAGONE ELENA GENOVA - 27/02/1975 Punti 38,100
14. MIRANCELI ROSSANA GENOVA
- 13/02/1974 Punti 38,010
15. LAGOMARSINO PATRIZIA CHIAVARI - 03/12/1961 Punti
37,550
16. DI NARDO LUCIA FOOCKVILLE - 10/08/1972 Punti 37,200
17. BOZZANO
ALESSIA GENOVA - 08/11/1976 Punti 37,100
18. TOSAZZI ROBERTA GENOVA - 16/03/1969 Punti
36,900
19. BAGGIO BARBARA VENEZIA - 17/06/1971 Punti 36,850
20. TORTORA ANNA NAPOLI
- 13/05/1975 Punti 36,500
21. MULTARI LOREDANA GENOVA - 13/12/1970 Punti 36,050
22.
GENNA DANIELA GENOVA - 22/11/1969 Punti 35,950
23. ESPOSITO DOLORES POZZUOLI
- 25/01/1965 Punti 35,800
24. PIAZZA FEDERICA GENOVA - 15/05/1975 Punti 34,550
25.
CARBONE ORNELLA GENOVA - 15/08/1972 Punti 34,550
26. CAMERA CRISTINA GENOVA
- 31/07/1964 Punti 34,200
27. CAMBIASO MARINA GENOVA - 06/04/1972 Punti 34,100
28.
DI NAPOLI IRENE NAPOLI - 08/05/1976 Punti 32,550
29. HERRERA PENA Y LILLO
PAULINA LA PAZ - 11/04/1965 Punti 31,750
30. IERARDI TERESINA GENOVA - 30/11/1969 Punti
31,600
31. FARACI ENZA GENOVA - 24/04/1971 Punti 30,300
32. CIOCE LUISA NAPOLI
- 01/05/1972 Punti 28,250
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Fisico Dirigente
Pubblicazione della graduatoria di merito approvata con deliberazione n. 745 del 21.12.2000:
1. DI DIO ANNA SILVIA TORINO - 10/02/1973 Punti 75,450
2. CAZZULO ELENA MARIA ALESSANDRIA
- 15/05/1972 Punti 73,760
3. MORESCO PAOLA SAVONA - 28/04/1972 Punti 68,800
4.
AGOSTINELLI STEFANO GENOVA - 22/07/1971 Punti 65,300
5. TANZI FABIO LUINO -
09/04/1967 Punti 64,900
6. GARELLI STEFANIA FINALE LIGURE - 12/06/1969 Punti
64,866
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurologia
Pubblicazione della graduatoria di merito approvata con deliberazione n.747 del 21.12.2000:
1. FERRANDI DELFINA TORTONA - 23/5/1965 Punti 88,32
2. LOZZA ALESSANDRO ALESSANDRIA
- 19/3/1964 Punti 77,78
3. ARENA LUCIANO SIRACUSA - 15/8/1962 Punti 68,84
4.
PELLEGRINO ANNAMARIA S.DONATO - 3/10/1964 Punti 67,60
5. DI GIANFILIPPO GIACINTO AVEZZANO
- 3/5/1965 Punti 64,63
6. TICCI ROBERTO FORTE DEI MARMI - 3/9/1958 Punti 62,20
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Ingegnere - Orientamento Ingegneria Civile
Pubblicazione della graduatoria di merito approvata con deliberazione n.6 del 15.1.2001:
1. MILANESE LUCIANO S.SALVATORE M.TO - 8/8/1958 Punti 68,033
2. BUZZI PATRIZIA ALESSANDRIA
- 28/12/1963 Punti 63,874
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Ingegnere - Orientamento Ingegneria Elettrotecnica-Elettronica
Pubblicazione della graduatoria di merito approvata con deliberazione n. 5 del 15.1.2001:
1. CANESTRI GIAMPAOLO Alessandria - 18/3/1963 Punti 70
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di rettifica - n. 4 posti di Infermiere Pediatrico - Operatore Professionale Sanitario
Lavviso pubblico di trasferimento in ambito regionale per la copertura in ruolo di n. 4 posti di Infermiere Pediatrico - Operatore Professionale Sanitario, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 8 del 21.2.2001, pag. 23, è rettificato come segue:
al rigo 5 in sostituzione delle parole a tempo determinato leggasi a tempo indeterminato.
Per ogni informazione rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso pubblico per lattribuzione dellincarico di Direttore Medico della struttura complessa U.O.A. di Nefrologia
In esecuzione del provvedimento 15.2.2001 n. 166 dal direttore generale, è indetto pubblico avviso per lattribuzione dellincarico di:
Direttore Medico della struttura complessa U.O.A. di Nefrologia.
I requisiti per lammissione e la procedura per il conferimento dellincarico sono disciplinati dallart. 15 - ter del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 così come approvato con D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, dallart. 2 del D.L. 18.11.1996, n. 583, convertito, con modificazioni, in legge 17.1.1997, n. 4 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484.
Il trattamento economico del posto suddetto è quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria vigente nel tempo.
Possono partecipare allavviso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego (con la osservanza delle norme in tema di categorie protette) è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia e abilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
D) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
E) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
Lattestato di formazione manageriale, di cui allart. 7 del D.P.R. n. 484/1997 deve essere conseguito entro un anno dallinizio dellincarico o non oltre il primo corso attivato (dalla Regione) se successivo; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione dellavviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione allavviso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S.Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione degli aspiranti per lespletamento del colloquio, anche se inoltrate in tempo utile.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia, della abilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica e della iscrizione allalbo dellordine dei medici;
f) il possesso dei requisiti di cui al precedente punto E) (specializzazione e/o anzianità di servizio);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
Alla domanda di ammissione i candidati devono allegare i seguenti documenti in carta semplice:
1) Curriculum professionale datato e firmato dal candidato;
2) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata presentazione del curriculum professionale costituiscono motivo di esclusione dallavviso.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La valutazione del curriculum sarà effettuata ai sensi dellart. 8 del DPR. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del DPR n.484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla precedente lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è peraltro possibile comprovare la conformità alloriginale della copia di pubblicazione; tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia anche per ogni altro documento.
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli aspiranti ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
Gli aspiranti che, per qualsiasi causa, non si presenteranno al colloquio saranno considerati rinunciatari.
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione dellavviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base di una rosa di candidati idonei selezionata da una apposita Commissione. Lincarico ha durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. La Commissione, nominata dal Direttore Generale, è composta dal direttore sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del S.S.N., preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale e uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio alla individuazione provvede il Consiglio dei sanitari.
Lattribuzione dellincarico dà luogo alla costituzione di un rapporto di lavoro esclusivo a tempo indeterminato e dà titolo a specifico trattamento economico. Il dirigente titolare dellincarico è sottoposto a verifica triennale e a verifica al termine dellincarico. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali. I risultati di gestione sono sottoposti a verifica annuale tramite il nucleo di valutazione.
Laspirante al quale verrà attribuito lincarico sarà invitato a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, i documenti di rito o le corrispondenti autocertificazioni, nonché la dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione del servizio.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.96 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia, n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Cuneo, 15 febbraio 2001
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo della domanda di ammissione
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S.Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ___ nato a ___ il ___ residente in ___ Via ___ chiede di essere ammesso a partecipare allavviso pubblico per il conferimento dellincarico di Direttore Medico della Struttura Complessa U.O.A. di Nefrologia.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ___ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ___);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - ___);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia e dellabilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
5) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici della provincia di ___(o dello Stato CE ___);
6) di essere in possesso della anzianità di servizio di anni ___ nella posizione funzionale di ___ maturata presso ___;
7) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ___;
8) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ___;
9) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ___ dal ___ al ___ (indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente ___ tel. ___
data ___
Firma ___
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Avviso di supplenza a n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
A tale fine fa fede il timbro postale.
Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011/9026215 - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).
Il Direttore Sanitario
Marisa Cardone
ASL n. 3 - Torino
Avviso di indizione borse di studio
Sono indette n. 6 borse di studio triennali di 20 ore settimanali per laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia nellambito della realizzazione del Progetto di ricerca-intervento sul fenomeno della comorbilità tra disturbi psichici e abuso di sostanze psicoattive negli adolescenti e nei giovani adulti di un quartiere periferico di Torino, destinate al Dipartimento di Salute Mentale dellASL 3.
I requisiti richiesti sono: Laurea in Medicina e Chirurgia o in Psicologia e iscrizione ai rispettivi Albi Professionali.
Le borse verranno assegnate prioritariamente a persone collocate nelle graduatorie di ammissione alle Scuole di Specializzazione Universitarie, laddove leventuale borsa di studi risulti compatibile secondo gli ordinamenti vigenti.
Il testo del Progetto è in visione presso il Dipartimento di Salute Mentale - Ospedale Amedeo di Savoia - C.so Svizzera 164 - Torino.
Le domande devono pervenire entro le ore 12 del 22.3.01, presso lUnità Operativa autonoma Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane, Ospedale Amedeo di Savoia, C.so Svizzera, 164, tel. 4393813, ove potrà essere ritirata copia del bando.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso riservato n. 1 posto di Dirigente Amministrativo
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 176/002A/2001 è indetto concorso pubblico per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Amministrativo da assegnare allU.O.a. Provveditorato Economato, riservato ai candidati in possesso dei requisiti di cui allart. 2 della Legge 29 dicembre 2000, n. 401
Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza professionale, tecnica ed amministrativa dal C.C.N.L. vigente.
Il presente concorso è disciplinato dallart. 2 della Legge 29 dicembre 2000, n. 401
Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza professionale, tecnica ed amministrativa dal C.C.N.L. vigente.
Il presente concorso è disciplinato dallart. 2 della Legge 29 dicembre 2000, n. 401.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2 - Requisiti specifici
Ai sensi dellart. 2 della Legge 29 dicembre 2000, n. 401 il presente concorso è riservato ai dipendenti di questa Azienda Sanitaria Locale che siano in possesso di diploma di laurea, provengano dallex carriera direttiva della stessa Azienda, ovvero siano stati assunti tramite concorso per esami in qualifiche corrispondenti, e abbiano maturato unanzianità di nove anni di effettivo servizio nella predetta carriera o qualifica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9,00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Si precisa che a tal fine farà fede il timbro postale a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
g) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
Pubblicazioni
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Modalità di attribuzione del posto riservato
Il posto riservato sarà attribuito attraverso concorso per titoli di servizio professionali e di cultura integrato da colloquio.
Lavviso per la partecipazione al colloquio viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerlo.
Punteggio
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli
b) 50 punti per il colloquio.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di servizio: 25 punti;
b) titoli professionali e di cultura: 25 punti.
Titoli di servizio:
a) servizio di ruolo nella posizione funzionale del profilo a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo bis presso enti del Servizio Sanitario Nazionale ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni: punti 2,00 per anno;
b) servizio di ruolo di medesima professionalità nella posizione funzionale di settimo livello presso enti del Servizio Sanitario Nazionale ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni: punti 1,00 per anno.
Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 26/50.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito nel colloquio la prevista valutazione di sufficienza.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dellA.S.L. è composta da:
a) presidente: il Direttore Amministrativo dellA.S.L. o, su delega, un responsabile di struttura amministrativa;
b) componenti: due dirigenti amministrativi di ruolo dellA.S.L. scelti dal Direttore Generale;
c) segretario: un funzionario amministrativo dellA.S.L. appartenente ad un livello non inferiore al settimo.
Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:
- godimento dei diritti politici;
- posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- stato di famiglia;
- diploma di Laurea;
- servizi prestati;
- certificato Generale del Casellario Giudiziale.
E in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esisto favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per ogni eventuale trasformazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 43.95.320/321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso riservato
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso riservato ai sensi della legge 29.12.2000, n. 401 a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici per lammissione al concorso di cui al punto 2) del bando: ____
6) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____
Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso riservato ai sensi della legge 29.12.2000, n. 401 a n. ____ posti di ____;
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo dei corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso pubblico - n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurologia
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale 3 C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino - Telef. 011/4393111 - Codice Fiscale 03127980013
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 222/002A/2001 del 26.2.01 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurologia
Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza medica e veterinaria dal C.C.N.L. vigente.
Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabiilte dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
In osservanza a quanto disposto con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;
c) Iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9.00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione dellestratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
g) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dellUniversità presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;
h) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dellesatta e completa dicitura del titolo e dellUniversità presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.
i) il possesso delliscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)
j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore.
Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
b) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2, è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per e eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute leggittimamente attuabili e necessarie.
Prove di esame
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte.
Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Punteggio per le prove desame
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera 10 punti,
b) titoli accademici e di studio 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/1997.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione di sorteggio
La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10,00, presso la Sala Riunioni dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni. La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:
- godimento dei diritti politici,
- posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- stato di famiglia,
- diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione;
- iscrizione allAlbo Professionale;
- certificato Generale del Casellario Giudiziale
E in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. II provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.03.1999, n. 68.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva, la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla legge 127/97 nonché al D.P.R. 483/97.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 43.95-320/321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il ____ presso ____;
6) di essere in possesso della Specializzazione in ____, conseguita il ____ presso ____;
ovvero
di prestare servizio di ruolo presso ___, con la qualifica di ____, a far data dal ____
7) di essere attualmente iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di ____ (numero discrizione ____);
8) trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____
Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ____:
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 4 - Torino
Bando di indizione di pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) - cardiologia - con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 270/2001, del 20/2/2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello)
- Cardiologia -
in applicazione del Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N. emanato con D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Al vincitore è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.
1) Requisiti generali
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2) Requisiti specifici
I requisiti specifici previsti dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) Area in Medicina e chirurgia.
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale medico in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta. In conformità alla disciplina transitoria stabilita dallart. 74 del citato D.P.R., come integrato con D.P.R. 156/2000, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, saranno ammessi anche i candidati in possesso di specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
d) Abilitazione allesercizio professionale.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la Struttura Complessa Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino,
entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L.=7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dellA.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;
2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
5) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo il fac-simile allegato, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dellart. 3 della legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Ai sensi dellart. 14 della L. 15/68, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
5) Prove desame
Lammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dellA.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità allart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, alle seguenti prove:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica sarà comunque anche schematicamente illustrata per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data, lora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° serie speciale Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima della prova medesima. In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove desame nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti. La durata delle prove desame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.
6) Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
In ogni caso il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. Lammissione alla prova pratica e a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/97.
7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni. La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua approvazione da parte del Direttore Generale, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
Trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.P., i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuali contenzioso in atto, lA.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
8) Assunzione vincitore
Il vincitore del concorso dovrà produrre alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copia autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.
8) certificato di iscrizione allOrdine dei Medici.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 2, comma 4 della L. 127/97. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati ( ad eccezione di quello di cui al punto 6); in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali.
In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, può richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Lassunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per i Dirigenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto. Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.
9) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro. Ai sensi dellart. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove di esame.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dellA.S.L. 4, Strada dellArrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 TORINO - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Sito web: www.asl4to.it (Selezionare Asl4 Informa -Concorsi)
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Sanitaria Locale 4
Strada dellArrivore 25/a
10154
Torino
Il/la sottoscritto/a ___ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. ___ post___ di ___. A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ___ prov. ___il ___;
2. di essere residente in ___ prov. ___ cap. ___ Via ___;
3. di essere cittadino/a italiano/a ovvero di essere cittadino del seguente Stato facente parte dellUnione Europea: ___
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ___ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di non aver riportato condanne penali (ovvero di aver riportato le seguenti condanne (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti));
6. di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ___;
7. di essere iscritto/a allalbo professionale/Ordine ___ della provincia di ___;
8. di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari ___;
9. di aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ___ (e le eventuali cause di cessazione), ovvero di non aver prestato servizi presso le P.A.;
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (Cognome, Nome, indirizzo, cap., città, telefono);
11. di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Il/La Sottoscritto/a è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ___
Il/La Dichiarante ___
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4/1/1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/la sottoscritto/a ___ nato/a a ___ e residente a ___ Via ___ n. ___ Cap ___ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ___ posti di ___ con scadenza il ___
dichiara
- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ___
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ___
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ___
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ___
- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ___
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ___
Il Dichiarante ___
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2, comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale
Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio
Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte
ASL n. 4 - Torino
Bando di indizione di pubblico concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) - neurochirurgia - con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 273/2001, del 21/2/2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello)
- Neurochirurgia -
in applicazione del Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N. emanato con D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Ai vincitori è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.
1) Requisiti generali
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2) Requisiti specifici
I requisiti specifici previsti dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) Laurea in Medicina e chirurgia.
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale medico in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta.
In conformità alla disciplina transitoria stabilita dallart. 74 del citato D.P.R., come integrato con D.P.R. 156/2000, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, saranno ammessi anche i candidati in possesso di specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Abilitazione allesercizio professionale.
3) Presentazione delle domande
Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome (in stampatello);
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n° 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la Struttura Complessa Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale devono essere inoltrate al seguente indirizzo:
Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.
LA.S.L. 4 declina sin dora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
4) Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L.=7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dellA.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;
2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;
5) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo il fac-simile allegato, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dellart. 3 della legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai sensi dellart. 14 della L. 15/68, lufficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione delloriginale. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
5) Prove desame
Lammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dellA.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità allart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, alle seguenti prove:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica sarà comunque anche schematicamente illustrata per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data, lora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° serie speciale Concorsi ed esami non meno di 15 giorni prima della prova medesima. In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove desame nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La durata delle prove desame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.
6) Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
In ogni caso il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica e a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/97.
7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria
La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni.
La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua approvazione da parte del Direttore Generale, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.
Trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.P. i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuali contenzioso in atto, lA.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
8) Assunzione vincitori
I vincitori del concorso dovranno produrre alla Struttura Complessa Amministrazione del Personale dellA.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:
1) estratto dellatto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di residenza;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;
ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:
6) certificato del Casellario Giudiziale;
7) originale o copia autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.
8) certificato di iscrizione allOrdine dei Medici.
I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dellart. 2, comma 4 della L. 127/97. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati ( ad eccezione di quello di cui al punto 6); in questultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto lassenza di condanne penali.
In ogni caso i vincitori, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, possono richiedere allAzienda lapplicazione dellart. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito allaccertamento dufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Lassunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per i Dirigenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto. Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dellart. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.
9) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
LA.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove di esame.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dellA.S.L. 4, Strada dellArrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dellArrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Sito web: www.asl4to.it (Selezionare Asl4 Informa -Concorsi)
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Sanitaria Locale 4
Strada dellArrivore 25/a
10154
Torino
Il/la sottoscritto/a ___ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. ___ post___ di ___.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ___ prov. ___ il ___;
2. di essere residente in ___ prov. ___ cap. ___ Via ___;
3. di essere cittadino/a italiano/a ovvero di essere cittadino del seguente Stato facente parte dellUnione Europea: ___;
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ___ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di non aver riportato condanne penali (ovvero di aver riportato le seguenti condanne) (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ___;
7. di essere iscritto/a allalbo professionale/Ordine ___ della provincia di ___;
8. di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari ___;
9. di aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ___ (e le eventuali cause di cessazione), ovvero di non aver prestato servizi presso le P.A.;
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (Cognome, Nome, indirizzo, cap., città, telefono);
11. di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di selezione.
Il/La Sottoscritto/a è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ___
Il/La Dichiarante ___
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4/1/1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/la sottoscritto/a ___ nato/a a ___ e residente a ___ Via ___ n. ___ Cap ___ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ___ posti di ___ con scadenza il ___
dichiara
- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ___
- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ___
- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ___
- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ___
- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ___
Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ___
Il Dichiarante ___
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2, comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio
Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte
ASL n. 4 - Torino
Avviso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) con rapporto esclusivo - Neurochirurgia
In esecuzione delle deliberazione del Direttore Generale n. 273/2001 del 21/2/2001, è stato indetto avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato, fino allespletamento del concorso e comunque per un periodo massimo di mesi otto a:
N. 2 Posti di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Neurochirurgia
I requisiti di ammissione sono quelli previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla presente pubblicazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Sito web: www.asl4to.it (Selezionare Asl4 Informa -Concorsi)
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
Fac-Simile domanda
di partecipazione concorsi e avvisi
AllAzienda Sanitaria
Locale n. 5 - Collegno
Il sottoscritto ___ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ___ (provincia di ___) il ___, residente in ___ (provincia ___) via. ___, n. ___, chiede di essere ammesso al concorso/avviso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di ___
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ___ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali ___ (2);
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ___
per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ___
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ___ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ___
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ___ (4);
desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: ___
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: ___
Data, ___ Firma ___
In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di dirigente medico - area della medicina diagnostica e dei servizi - disciplina: anestesia e rianimazione di cui 2 riservati aventi diritto ex lege 29.12.2000, n. 401
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 193 del 15.02.2001 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione di cui 2 riservati aventi diritto ex Lege 29.12.2000, n. 401.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.06.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 483/97, al D.P.R. 156/2000, alla Legge 29.12.2000, n. 401.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in medicina e chirurgia
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 09.03.2000, n. 156.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Ai sensi dellart. 2, comma 1°, della Legge 29.12.2000, n. 401 n. 2 posti sono riservati al personale sanitario laureato cui sia stato conferito, anche in carenza di specializzazione, un incarico provvisorio, ai sensi dellart. 9, comma 17°, della Legge 20.05.1985, n. 207 e che abbia prestato servizio per un periodo non inferiore a sedici mesi nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della citata Legge.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D), ovvero ancora documentazione attestante le condizioni di cui al punto F);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV^ serie speciale - Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti :
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera :
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione
La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n.257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 .
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21 /30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.05.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.06.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1- certificato generale del casellario giudiziale
2- certificato dellatto di nascita
3- certificato di residenza
4- certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5- certificato di godimento dei diritti politici
6- certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 08.06.2000.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R.483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Fac-simile domanda
di partecipazione concorsi e avvisi
Allazienda sanitaria Locale n. 5 - Collegno
Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ___ (provincia di __) il ___, residente in._____. (provincia ___) via.___, n. __, chiede di essere ammesso al concorso/avviso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di ___
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _______ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali ______ (2);
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _______
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente _____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ___ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _________
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ______ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _______
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti:________
Data, ______ Firma __________
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale, con riserva ai sensi del d.m. 458/1991 indetto con provvedimento n. 664 del 28.7.2000 - Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 84 del 12.2.2001
Graduatoria generale finale unica
(nessun candidato interno)
1º PIANA Marinella punti complessivi 55,225
2º GULISANO Santa Rita punti complessivi
44,5
3º ROMANO Ornella punti complessivi 39
4º BONIFACIO Antonella punti complessivi
36,2
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Nefrologia - n. 6 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 101 del 19.2.2001 sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura dei seguente posti:
n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Nefrologia;
n. 6 posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Anestesia e Rianimazione.
Il trattamento giuridico ed economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare ad ogni singolo concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa vigente, del concorso cui si intende partecipare.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi della vigente normativa, fermo restando quanto sopra, limitatamente ad un quadriennio dallentrata in vigore del D.P.R. 483/1997, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine.
Ai sensi dellart. 2 della legge 401/2000 è prevista, per ogni singolo concorso, una riserva fino al 50% dei posti a favore del personale sanitario laureato cui sia stato conferito un incarico provvisorio (ex lege 207/1985), anche in carenza di specializzazione nella disciplina a concorso, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della predetta legge e che abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi.
c) Iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande.
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice per ogni singolo concorso secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, alla U.O.A. - O.S.R.U., - Ufficio delle procedure assuntive via dei Mille n. 2 - 28100 Novara,
improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
direttamente presso la U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle procedure assuntive in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto e degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa di tutti gli estremi;
8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda.
Alla domanda di partecipazione a ogni singolo concorso, redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del DPR 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dellart. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando per ogni singolo concorso si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 483/97 nonché alla normativa di cui al D.P.R. 484/97 per quanto analogicamente applicabile.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto nei concorsi a posti di Dirigente Medico per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Prove desame.
Le prove desame sono quelle indicate allart. 26 del D.P.R. 483/1997.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Commissione sorteggi.
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza di ogni singolo concorso, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso la U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle procedure assuntive della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Costituzione del rapporto di lavoro.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94, e successive modificazioni ed integrazioni, ed allart. 3 della L. 127/1997, e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori di ogni singolo concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso di che trattasi a produrre, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dellart. 2 della L. n. 15/1968, relativa alla:
a) residenza;
b) iscrizione nelle liste elettorali;
c) situazione del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
d) iscrizione allAlbo dellordine dei medici - chirurghi.
Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore di ogni singolo concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Ai sensi dellart. 10 della L. 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il responsabile del trattamento individuato nella persona del Referente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento della idoneità fisica allimpiego prima della immissione in servizio.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. LAzienda, ai sensi dellart. 11 DPR. 403/1998 procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della L. 15/1968 qualora dal controllo suddetto emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmenti conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma definitiva nel posto è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali.
Con la partecipazione ad ogni singolo concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione, senza riserva, di tutte e le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
I candidati eventualmente portatori di handicap dovranno indicare nella domanda di partecipazione gli ausili necessari, in relazione al proprio handicap, per sostenere le prove desame nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove stesse (art. 20 legge 104/1992).
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle procedure assuntive dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ___ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ___ il ___ provincia ___), residente in ___ (provincia ___), via ___ n. ___, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ___ posto/i di ___.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) [] di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
[] di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ___;
2) [] di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ___
ovvero
[] di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ___
3) [] di non aver riportato condanne penali definitive per i seguenti reati: peculato (c.p. art. 314, 1° comma, e art. 316), malversazione (c.p. art. 316 bis), concussione (c.p. art. 317) e corruzione (c.p. art. 318, art. 319, art. 319 ter e art. 320); nonché condanne per altri delitti non colposi a pene non inferiori a due anni di reclusione oppure per reati previsti dalla legislazione antimafia;
e/o
[] di non aver procedimenti penali in corso per i reati precedentemente indicati;
4) [] di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) [] di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ___;
ovvero
[] di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) [] di essere in possesso del Diploma di Laurea in ___, conseguito il ___ presso ___;
7) [] di essere in possesso del diploma di abilitazione allesercizio della professione di medico chirurgo conseguito il ___ presso ___;
8) [] di essere in possesso della Specializzazione in ___, conseguita il ___ presso ___ ovvero
[] di prestare servizio di ruolo presso ___, con la qualifica di ___, a far data dal ___;
9) [] di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di ___ dal ___ al n. ___
10) [] di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ___;
11) [] che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ___ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
12) [] che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
13) [] che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart.483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ___
Firma ___
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Tecnico della Prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro Categoria C (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 31 del 16.2.2001)
1) Trincheri Giovanni p. 61,350/100
2) Barbieri Luisa p. 44,000/100
3) Marani
Giorgio p. 40,000/100
4) Veggiotti Simonetta p. 38,600/100
5) Sammarco Giuseppe p.
37,780/100
6) Tinazzo Giovanni B. p. 37,500/100
7) Daverio Giovanni p. 35,000/100
8)
Antinolfi Enzo p. 30,120/100
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto a n. 8 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di anestesia e rianimazione
Verrà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
Gli incarichi saranno conferiti ai candidati che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presentino i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso;
- della laurea in medicina e chirurgia;
- della specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
In carenza di domande con i requisiti suddetti verranno prese in considerazione le domande di candidati in possesso di almeno cinque anni di anzianità di servizio nella disciplina ovvero di coloro in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
7) iscrizione allalbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge n. 15/68, della legge n. 127/97 e del D.P.R. n. 403/98 attestante la conformità agli originali.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego. LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
Comune di Scalenghe (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Istruttore direttivo settore tecnico e tecnico-manutentivo cat. D - Posizione economica D 1" - a tempo indeterminato
Titolo di studio: Laurea in Ingegneria o Architettura e abilitazione professionale o Diploma di Geometra con anzianità di servizio di almeno 5 anni prestati nel settore tecnico del Comune nella ex VI qualifica funzionale - Patente Catg. B.
Scadenza domande: 30 giorni dalla pubblicazione del Bando allAlbo Pretorio Comunale. Entro il giorno 4.4.2001 ore 12.00
Calendario prove desame:
1º Prova scritta giorno 19.4.2001 ore 9.00
2º Prova scritta giorno 20.4.2001 ore 9.00
Presso la Scuola Media Statale - Via S. Maria n. 40 Scalenghe.
Prova orale giorno 3.5.2001 - ore 9.00 presso Municipio di Scalenghe - Via Umberto I n. 1.
Il testo del bando è disponibile presso il Municipio - Tel. n. 011-9861721.
Il Segretario Comunale
Elvira Condemi
Comunità Montana Valle Maira - San Damiano Macra (Cuneo)
Avviso di concorso pubblico
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico (Categoria C - Posizione Economica C1).
Titoli richiesti: Diploma di Geometra, Abilitazione Professionale, possesso della patente di guida categoria B.
Scadenza termini: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Informazioni presso la Segreteria dellEnte - Telefono 0171/90.0061.
Il Presidente
Livio Acchiardi
Consiglio Regionale del Piemonte
Incarico di progettazione, Direzione Lavori, coordinamento in materia di salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per i lavori di allestimento dei locali da adibire a sede dellUfficio Relazioni con il Pubblico - Sportello del cittadino
Consiglio Regionale del Piemonte
Direzione Amministrazione e
Personale del
Consiglio Regionale
Via Alfieri 15 - 10121 Torino
Telefono 011/57571 - Fax
011/5757312
La Direzione Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale rende noto, ai sensi dellArt. 62 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554, che intende acquisire, come previsto dallArt. 17, comma 12, della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i., la seguente prestazione professionale di importo inferiore a 40.000 Euro.
Incarico di progettazione, Direzione Lavori, coordinamento in materia di salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per i lavori di allestimento dei locali da adibire a sede dellUfficio Relazioni con il Pubblico - Sportello del cittadino.
Importo presunto dei lavori L. 430.000.000 (Euro 222.076,46) I.V.A. esclusa.
Lavvenuto affidamento sarà reso noto, unitamente alle motivazioni della scelta affettuata, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sullAlbo Pretorio della Città di Torino.
Torino, 23 febbraio 2001
Il Responsabile della Direzione
Amministrazione e Personale
Wally Montagnin
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Direttore del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. Pinerolo - Qualifica Dirigenziale Unica
C.I.S.S. Via San Giuseppe, 39 - 10064 Pinerolo - Tel. 0121/391711
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1
posto di Direttore del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. Pinerolo - Qualifica Dirigenziale Unica.
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. posto di Direttore del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. Pinerolo - Qualifica Dirigenziale Unica.
Requisiti richiesti: diploma di Laurea in scienze Politiche, Pedagogia o sociologia e aver maturato almeno cinque anni di servizio in Qualifica Direttiva Categoria D ed in posizione di Responsabile dei Servizi Sociali presso ASL, comunità, consorzi Comunali e Comuni.
Il calendario delle prove sarà comunicato agli ammessi con raccomandata A.R.
Termine di presentazione delle domande: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Personale del Consorzio con sede in Pinerolo (TO) Via San Giuseppe n. 39 - Tel. 0121/391709 - fax 0121/391744.
Il Presidente del C.I.S.S.
Paolo Covato
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)
Avviso di Selezione per progressione verticale a n. 1 posto di Categoria C1, profilo professionale Istruttore Amministrativo
Via San Giuseppe, 39 - 10064 Pinerolo - Tel. 0121/391711
E indetta una selezione per progressione verticale a n. 1 posto di categoria C1 per il profilo professionale di Istruttore Amministrativo, riservato ai dipendenti di ruolo del Consorzio inquadrati nella categoria B, in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore e 3 anni di servizio di ruolo della Pubblica Amministrazione nella categoria B, oppure Diploma di Scuola Media Inferiore e 5 anni di servizio di ruolo nella Pubblica Amministrazione nella categoria B.
Scadenza domanda: quindici giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il bando è disponibile preso lufficio personale dellente, via San Giuseppe n. 39 - 10064 Pinerolo (To).
Il Direttore del C.I.S.S.
Gaetana Cipriani
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle dAosta - Torino
Selezioni pubbliche per borse di studio
Sono indette pubbliche selezioni, per titoli ed esame colloquio, per la predisposizione di graduatorie di borse di studio da attivarsi nellambito della ricerca per:
a) laureati in scienze biologiche
b) diplomati tecnici di laboratorio
c) periti chimici
Per lammissione alle selezioni è necessario il possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana, o equiparate;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica;
- non essere incorso nella destituzione, nella dispensa e nella decadenza ai sensi della lettera d) dellart. 127 del D.P.R. 10/1/1957 n. 3 da precedenti impieghi presso la Pubblica Amministrazione
nonchè rispettivamente dei seguenti titoli di studio:
a) laurea in Scienze biologiche;
b) diploma di tecnico di laboratorio;
c) diploma di perito chimico.
Le domande di ammissione alle selezioni, redatte in carta semplice devono essere indirizzate allIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta, Via Bologna 148 - 10154 Torino e presentate direttamente allUfficio Protocollo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì, o inviate a mezzo di raccomandata entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dellestratto del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Copia integrale dei bandi, con allegato fac-simile della domanda di ammissione, può essere ritirata presso la Sede dellIstituto - Via Bologna 148 - Torino, o visionata presso lalbo pretorio della Sede medesima e delle Sezioni provinciali delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle dAosta; è inoltre disponibile in rete su Internet allindirizzo http://www.to.izs.it.
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al tel. 0112686213 oppure e-mail Segreteria@to.izs.it.
Il Presidente
Gregorio Borsano
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - Torino
Avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. del Comparto Sanità.
E indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. del Comparto Sanità, nella posizione funzionale di:
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - cat. C.
I requisiti richiesti per lammissione agli avvisi sono i seguenti:
- cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di Stati membri dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego;
- non essere incorsi nella destituzione, nella dispensa e nella decadenza da precedenti impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
- diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico;
ovvero attestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellart. 132, punto 3, del D.P.R. 27 Marzo 1969, n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. Sanità 30 Gennaio 1982.
Le domande, redatte su carta semplice secondo lo schema predisposto, e corredate dei documenti previsti dallavviso pubblico, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Copia integrale dellavviso, con allegato fac-simile della domanda di ammissione, può essere ritirata presso la Sede dellistituto - Via Bologna 148 - Torino, o visionata presso lalbo pretorio della Sede medesima e delle Sezioni provinciali delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle dAosta; è inoltre disponibile in rete su Internet allindirizzo htt://www.to.izs.it.
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al tel. 0112686213 oppure e-mail: Segreteria@to.izs.it.
Il Presidente
Gregorio Borsano
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D3 profilo professionale Analista di Organizzazione ed E.D.P.
N.B.
Sulla busta contenente la domanda
indicare quale riferimento
Bando n.
150
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 70. del 27.2.2001
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D3 per le esigenze della Direzione Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Economia e commercio, ovvero in Ingegneria, ovvero in Scienze dellinformazione unitamente ad una esperienza professionale maturata in attività di organizzazione e/o di E.D.P. per un periodo non inferiore a 1 anno presso Enti pubblici o Aziende private.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in economia e commercio ovvero in ingegneria ovvero in scienze dellinformazione. Non sono ammessi diplomi universitari;
b) specifica esperienza professionale maturata in attività di organizzazione e/o di E.D.P. per un periodo non inferiore a 1 anno presso Enti pubblici o Aziende private;
c) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
d) godimento dei diritti politici;
e) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
f) idoneità fisica allimpiego;
g) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 37, comma 1 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, nonché dellart. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarietà della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione.
Art. 2
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Il candidato deve allegare alla domanda fotocopia semplice di un proprio documento didentità in corso di validità.
Nella domanda di ammissione, che deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente bando, il candidato - consapevole che in caso di falsa dichiarazione verranno applicate le sanzioni previste dal Codice penale, così come previsto dallart. 26 della L. 15/68, e che decadrà dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera - deve dichiarare, a pena di esclusione:
1. il possesso di uno dei titoli di studio di cui allart. 1 lettera a) del presente bando;
2. il possesso della specifica esperienza professionale di cui allart. 1 lettera b) del presente bando;
3. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero di essere cittadino di uno Stato membro dellUnione Europea;
4. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle attività relative al posto messo a concorso;
7. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
8. di non essere stato destituito, licenziato, dispensato o dichiarato decaduto dallimpiego presso una pubblica amministrazione o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione.
I candidati dovranno inoltre indicare:
1. il proprio cognome e nome;
2. il proprio codice fiscale;
3. il luogo e la data di nascita;
4. la propria residenza;
5. leventuale stato di disabile di cui alla L. 68/99, indicando la categoria di appartenenza;
6. leventuale possesso dei titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94 (allegato C al presente bando). I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in originale o in copia autenticata;
7. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.
Ai sensi della Legge 104/92, a pena di decadenza del beneficio, i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
La domanda di partecipazione deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Tripoli, 33
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - Villa San Remigio, Via s. Remigio 19
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
Per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Art. 3
Motivi di esclusione
Non vengono prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato attivo;
- di coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dallimpiego presso una pubblica amministrazione;
- non sottoscritte;
- non complete delle dichiarazioni di cui allart 2, comma 4 dai punti 1) a 8);
- spedite o consegnate a mano oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Art. 4
Allegati
I candidati devono allegare alla domanda, in originale o in copia autenticata, in carta semplice:
a) la certificazione dellesperienza professionale, di cui allart. 1 punto b) del presente bando, richiesta quale requisito di ammissione, rilasciata dal datore di lavoro;
b) eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza in caso di parità di merito come indicato allart. 2 del presente bando;
c) fotocopia semplice di un documento di identità in corso di validità.
Non sono tenuti in considerazione i titoli di cui ai punti a), b) e c) se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
La domanda di partecipazione, la certificazione dellesperienza professionale e gli eventuali titoli di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 23.8.1988 n. 370, sono esenti dallimposta di bollo; tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Art. 5
Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Art. 6
Prove desame - valutazione -
titoli di preferenza
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Analista di organizzazione ed EDP, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellAllegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 2 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione delle prove desame e degli eventuali titoli di preferenza, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Art. 7
Accesso agli atti - assunzione in servizio
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito linteressato deve produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89;
- certificato in bollo di idoneità fisica allimpiego.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
Il vincitore dovrà regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Al vincitore del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D3 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, il neo assunto a tempo indeterminato è iscritto allI.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e deve accettare la sede di servizio che gli verrà assegnata.
Qualora non assuma servizio entro il termine fissato decadrà dalla nomina, salvo che provi lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Art. 8
Accertamento della veridicità
delle dichiarazioni
LAmministrazione verificherà dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge 15/68.
Art. 9
Pubblicità del bando di concorso
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Art. 10
Norme di rinvio
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale e, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni, al regolamento attuativo adottato con D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125 sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Allegato A)
Profilo professionale Analista di organizzazione ed EDP
Attività di studio ed elaborazione di criteri generali e metodologie operative per la valutazione tecnica delle necessità organizzative dellEnte, delle procedure di lavoro vigenti, di stesure di nuove procedure.
Impostazione ed attuazione di analisi organizzative, studio e controllo del processo di cambiamento organizzativo supportando le strutture con consulenze tecniche.
Rientrano nel profilo professionale compiti inerenti la proposta di metodologia e la definizione di progetti e strumenti atti a rilevare e controllare il grado di efficienza ed efficacia dellEnte individuando gli opportuni correttivi sulla base degli obiettivi prefissati; gli interventi diretti alla definizione della struttura dellEnte, alla definizione e razionalizzazione delle procedure e metodologie di lavoro, al controllo dellimpatto sullorganizzazione determinato dallintroduzione di nuove tecnologie e metodologie di lavoro; la definizione, proposta e verifica delle dotazioni organiche delle strutture dellEnte.
Rientrano altresì nel profilo i compiti inerenti le analisi di fattibilità per lintroduzione di nuovi strumenti di automazione, anche a livello di word processing, mediante valutazione di convenienza circa i sistemi più idonei da adottare per la soluzione dei problemi posti, studiando ed individuando le possibili soluzioni in termini EDP di cui stima i relativi tempi e costi; gli studi per il dimensionamento di piccoli e medi sistemi di elaborazione dati, per la determinazione dei flussi delle informazioni, per la definizione dei tracciati record, per la redazione di procedure EDP, per lindividuazione dei supporti di soft-ware, per lorganizzazione e il dimensionamento dei files; lassistenza specialistica sui sistemi EDP installati presso lEnte; laggiornamento su nuovi hard e soft-wares presenti sul mercato e i contatti con le case costruttrici.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
1a prova scritta:
- elaborazione scritta relativa alla normativa a carattere nazionale e regionale riferita alle specifiche materie del profilo professionale a concorso.
2a prova scritta:
- stesura di un progetto o di un programma riferito ai contenuti del profilo professionale a concorso.
Il colloquio verte su:
- elementi di diritto amministrativo, con specifico riferimento allattività dellEnte Regione;
- elementi di diritto regionale;
- approfondimento delle materie delle prove scritte e di quelle correlate al profilo professionale messo a concorso.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione delle prove desame e degli eventuali titoli di preferenza, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato;
per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione.