ACQUE PUBBLICHE

Codice 24.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 598

Istanza E.N.E.L. 21.06.1988 per ottenere la concessione a derivare, attraverso gli impianti di produzione e pompaggio Chiotas-Piastra e Rovina-Piastra, la portata media di 855 l/sec, di cui 564 l/sec per produrre la potenza nominale di 5468 Kw utilizzando le acque del serbatoio Chiotas e 291 l/sec per produrre la potenza nominale media di 1652 Kw utilizzando le acque del lago “Rovina”. Parere ex art. 91 DPR 616/1977

AGRICOLTURA

Codice 11.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 181

D.G.R. n. 5-29042 del 23/12/99 e successive modifiche ed integrazione. Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo ai sensi del D.Lgs. n. 173 del 30/4/1998, art. 13 comma 1. Finanziamento domande dichiarate idonee con la determinazione dirigenziale n. 101 del 30/6/2000. Imp. di spesa L. 3.558.476.000 (cap. 21050/00)

Codice 11.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 189

L.R. 22 dicembre 1995, n. 95 - Interventi per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese. Liquidazione concorso regionale negli interessi ad Istituti esercenti il credito agrario. L. 98.348.268=

Codice 11.1
D.D. 20 ottobre 2000, n. 192

Reg. CEE 2328/91 - Mutui quindicennali relativi a piani di miglioramento aziendale. Liquidazione del concorso regionale attualizzato negli interessi a favore degli Istituti ed Enti esercenti il credito agrario. L. 928.378.589 capitolo 21059/2000

Codice 11
D.D. 20 ottobre 2000, n. 196

Reg.(CE) n. 1257/99 sul sostegno allo sviluppo rurale - programma di iniziative di divulgazione del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte - organizzazione seminario di studio per il 9-10 ottobre 2000 - affidamento di incarico ulteriore a Euphon S.p.A. di Torino - L. 264.000 cap. 13510/2000

Codice 11.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 203

D.G.R. n. 5-29042 del 23/12/99 e successive modifiche ed integrazione. Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo ai sensi del D.Lgs. n. 173 del 30/4/1998, art. 13 comma 1. Integrazione alla determinazione dirigenziale n. 181 del 12/10/2000

Codice 11.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 204

L.R. 8/7/99 n. 17 - 7° trasferimento di cassa anno 2000 alle Province. Liquidazione residui passivi - L. 2.794.616.450 (di cui L. 2.302.003.041 relative al 7° trasferimento di cassa autorizzato con DGR n. 62-29551 dell’1/3/2000, L. 253.283.409 relative al 5° trasferimento di cassa autorizzato con DGR n. 7-29962 del 2/5/2000 e L. 239.330.000 relative al 2° trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 28-916 del 25/9/2000)

Codice 11.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 205

L.R. 8/7/99 n. 17 - 7° trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti cap. diversi - L. 293.065.650 (di cui L. 259.313.600 relative al 7° trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 62-29551 dell’1/3/00, L. 27.364.050 relative al 5° trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 7-29962 del 2/5/00 e L. 6.388.000 relative al 2° trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 28-916 del 25/9/00)

Codice 11.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 211

Reg. CEE 2328/91 - Mutui quindicennali relativi a piani di miglioramento aziendale. Liquidazione del concorso regionale attualizzato negli interessi a favore degli Istituti ed Enti esercenti il credito agrario. L. 2.192.434.420 capitolo 21059/2000

Codice 11.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 212

Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Fattorie Osella S.p.A. - Vicolo San Abbondio, 6 - Caramagna Piemonte (CN). Approvazione del progetto di variante

Codice 11.2
D.D. 13 novembre 2000, n. 213

Reg. CEE n. 2081/93 - Ob. 5b. Misura I.5, tipologia e). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 315.728 sul capitolo 27190/2000 a favore dell’Associazione Asproavic Piemonte, via Silvio Pellico n. 10, 10022 Carmagnola (TO)

Codice 11.2
D.D. 13 novembre 2000, n. 214

Reg. CEE n. 2081/93 - Ob. 5b. Misura I.5, tipologia e). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 1.052.428 sul capitolo 23333/2000 e di L. 736.699 sul cap. 23343/2000 a favore dell’Associazione Asproavic Piemonte, via Silvio Pellico n. 10, 10022 Carmagnola (TO)

Codice 11.2
D.D. 17 novembre 2000, n. 217

L.R. n. 63/78, art. 41 - Promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari. Iniziative promopubblicitarie ed editoriali varie. Spesa complessiva di L. 86.505.000 (cap. 12730/2000)

Codice 11.1
D.D. 28 novembre 2000, n. 225

Indagine ISTAT sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole 1999, liquidazione compensi al personale regionale impegnato nella rilevazione e revisione dei dati. Lire 125.460.072 (lire 4.071.474 sul cap. 12880/99 (i. 364133), lire 85.239.865 sul cap. 12881/99 (i. 364135) e lire 89.311.339 sul cap. 12900/99 (i. 364136)

Codice 11.4
D.D. 29 novembre 2000, n. 227

Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., Via Filadelfia, 220, Torino. Approvazione del progetto di variante e proroga ultimazione lavori

Codice 12.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 156

Applicazione L.R. 39/80 e s.m.i.: approvazione del “Piano di lavoro finalizzato allo sviluppo di metodologie per l’individuazione di processi di sofisticazione nei vini” ed affidamento alla Società Semplice ISO4 dello svolgimento delle attività in esso descritte. Spesa di lire 29.400.000 (cap. 12760/2000 - accantonamento n. 100044)

Codice 12.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 157

Programma di divulgazione agricola 2000 - Spese per indagini inerenti la lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico (Erwinia amilovora) in pereti del Piemonte. Lire 4.455.000. (Cap. 13520/00)

Codice 12.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 158

Programma di divulgazione agricola 2000 - approfondimenti della metodologia diagnostica per la flavescenza dorata della vite: organizzazione e partecipazione a seminario ring test. L. 5.100.000 (Cap. 13520/00)

Codice 12.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 162

Servizi di sviluppo agricolo - L.R. 12.10.1978 n. 63 art. 48 - Programmi di assistenza tecnico-gestionale agricola anno 2000 (periodo 1.1.2000 - 15.10.2000) - impegno e concessione secondo acconto: L. 3.386.789.000 (Cap. 13480/00)

Codice 12.4
D.D. 27 ottobre 2000, n. 163

L.R. 63/78, art. 48 - Servizi di Sviluppo Agricolo - Assistenza contabile e gestionale alle aziende agricole - Programma 2000 - Impegno di Lire 258.500.000 (Cap. 13460/2000)

Codice 12.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 164

L.R. 63/78, art. 47. Spese per le attività ed il funzionamento dei laboratori agrochimici e fitopatologici e dell’agrometeorologia del Settore Fitosanitario Regionale. Lire 1.631.000 (Cap. 12990/2000)

Codice 12.3
D.D. 2 novembre 2000, n. 166

L.R. 63/78, art. 47. Spese per le attività ed il funzionamento dei laboratori agrochimici e fitopatologici e dell’agrometeorologia del Settore Fitosanitario Regionale. Lire 10.000.000 (Cap. 12990/2000)

Codice 12.1
D.D. 21 novembre 2000, n. 194

Istituzione ai sensi della L.R. n. 51/97, art. 33 di un gruppo di lavoro intersettoriale per il coordinamento dell’applicazione del Piano di Sviluppo Rurale di cui al Regolamento CE 1257/99

Codice 12.1
D.D. 21 novembre 2000, n. 195

Reg. C.E.E. 2081/93 - Obiettivo 5b. Sottoprogramma I, misura I.3 tipologia 1. Rettifica degli importi di spesa ammessa e contributo del progetto elementare presentato dalla Coop. Agricola Valli Po e Varaita - Programma Filiera latte - ed integrazione della determinazione n. 382 del 20.12.1999

Codice 12.2
D.D. 1 dicembre 2000, n. 249

Licenza di produzione a scopo di vendita di prodotti sementieri - Legge n. 1096/71 - concessa mediante Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 5086 del 24/12/1996. Modifica intestatario e indirizzo sede legale

Codice 13.2
D.D. 8 novembre 2000, n. 168

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XII Determinazione. L. 51.114.600 cap. 22713/2000

Codice 13.2
D.D. 8 novembre 2000, n. 169

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XIV Determinazione. L. 878.966.477 cap. 22703/2000

Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 170

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XIII Determinazione. L. 29.044.829 cap. 22717/2000

Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 171

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XV Determinazione. L. 184.476.289 cap. 22705/2000

Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 172

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XVI Determinazione. L. 184.313.690 cap. 22703/2000

Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 173

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XVII Determinazione. L. 17.821.183 cap. 22705/2000

ARCHIVIO

Codice 5.9
D.D. 27 novembre 2000, n. 133

Affidamento incarico professionale alla Copat S.c.r.l. finalizzato al riordinamento di una parte del fondo archivistico “deliberazioni comunali e di altri enti sottoposti al controllo del CO.RE.CO. della Regione Piemonte”. Impegno di spesa L. 5.125.000 (oneri fiscali compresi) Cap. 10870/2000

BILANCIO

Codice 9.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 263

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 33/2000

Codice 9.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 264

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 7 aprile 2000, n. 33

Codice 9.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 265

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 33/2000

Codice 9.2
D.D. 23 ottobre 2000, n. 266

Rimborso a beneficiari diversi da impegnare sul capitolo 15890/2000

Codice 9.2
D.D. 23 ottobre 2000, n. 268

Rimborso a favore dell’Ente per il diritto allo studio universitario - E.DI.S.U. Piemonte - capitolo 15890/2000

Codice 9.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 274

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 29 agosto 2000 n. 51 “Fondo regionale per l’occupazione dei disabili”

Codice 9.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 276

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 20.000.000.000 per il finanziamento di interventi conseguenti all’evento sismico verificatosi il giorno 21 agosto 2000 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo (Ordinanza n. 3084 del 28 settembre 2000)

Codice 9.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 277

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 60.000.000.000 per il finanziamento di interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguiti agli eventi alluvionali ed ai dissesti idrogeologici che dal 13 ottobre 2000 hanno colpito il territorio della Regione Piemonte (legge 225/92 e Ordinanza n. 3090 del 18/10/2000)

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 278

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo in entrata al fine di introitare fondi erogati e non utilizzati dai Comuni per il finanziamento del progetto: “Adapt Agire per lo Sviluppo”

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 279

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 513.449.280 per il finanziamento del progetto: “Adapt Agire per lo Sviluppo”

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 280

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 6.803.434.984 proveniente dal riparto del Fondo Nazionale per il Diritto al Lavoro dei Disabili ai sensi dell’art. 13, comma 4 della legge 68/89

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 281

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 170.318.096.895 relativi al quadriennio 1992-1995 per interventi di edilizia agevolata (legge 17/2/92, n. 179)

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 282

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 1.843.032.000 per il finanziamento delle opere connesse al rinforzo l’adeguamento delle infrastrutture stradali ai sensi dell’articolo 34 del D.lvo 30 aprile 1992, n. 285 (Indennizzo usura mezzi d’Opera)

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 283

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 145.690.000 per il finanziamento delle associazioni di volontariato che compiono attività di previsione, prevenzione e soccorso in occasione di incendi boschivi (legge 26 febbraio 1996, n. 74)

Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 284

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 1.572.000.000 provenienti dallo Stato per il finanziamento dei disavanzi di esercizio relativi all’anno 1997 delle aziende del Settore del Trasporto Pubblico Locale ai sensi dell’articolo 12, comma 1 della legge 7 dicembre 1999, n. 472

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 285

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 668.000.000 per il finanziamento di interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e pedonali nelle aree urbane (legge 28 giugno 1991, n. 208)

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 286

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 3.283.000.000 per il finanziamento di interventi in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole (art. 1, comma 3 e 4 del decreto legislativo 173/98)

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 287

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 e pluriennale 2000-2002. Iscrizione della somma di lire 440.880.000 derivante dalla ripartizione del Fondo per la mobilità ciclistica, ai sensi della legge 366/98

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 288

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo in entrata al fine di introitare fondi erogati ai sensi della legge 281/91 (costruzione o ristrutturazione canili pubblici)

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 289

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 396.410.620 per il finanziamento del programma inteso a migliorare la protezione delle foreste contro gli incendi in Italia nel quadro dell’azione istituita per la protezione delle foreste contro gli incendi nell’anno 2000

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 290

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 25.000.000 per il finanziamento del progetto incarico alla Regione Piemonte “Gestione dell’area della rete permanente nazionale integrata per il controllo degli ecosistemi forestali denominata PIE1: Campionamento 2000"

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 291

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 e pluriennale 2000-2002. Iscrizione delle somme provenienti dallo Stato e dalla Comunità Europea per il finanziamento del Q.C.S. Obiettivo 3 - (Periodo 2000-2006 - Adeguamento delle iscrizioni in bilancio)

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 292

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 33/2000

Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 293

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 20 ottobre 2000 n. 52 “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico” e della L.R. 20 ottobre 2000 n. 53 “Integrazione alla deliberazione legislativa” “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico”

Codice 9.2
D.D. 15 novembre 2000, n. 298

Pagamento ottava rata di ammortamento relativa all’emissione di obbligazioni per L. 18.200.000.000=. Spesa di L. 1.319.955.000=

BORSE DI STUDIO

Codice 22.5
D.D. 18 ottobre 2000, n. 600

L.R. 13 aprile 1995 n. 59. Attivazione nuova borsa di studio in materia di rifiuti. Impegno di spesa di L. 20.000.000 (10.329,13), cap. 15240/2000

COMUNICAZIONE

Codice 6.3
D.D. 17 ottobre 2000, n. 192

D.G.R. 1-451 del 17/07/2000. Adesione della Regione alla “Fondazione Italia in Giappone 2001". Spesa di L. 200.000.000. Cap. 10940/2000 (A/100775) ”Contributi e altri oneri per l’adesione ad Enti e Comitati"

Codice 6.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 197

Organizzazione seminario dal titolo “Dalla qualifica alla competenza, illustrazione e analisi di strumenti operativi” - Spesa L. 7.000.000= Capitoli vari

Codice 6.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 201

DGR n. 36-29205 del 24.01.2000 e n. 3-29493 del 1.03.2000. “Partecipazione della Regione Piemonte al Salone del Gusto”. Affidamenti di incarico a trattativa privata. Spesa di L. 118.000.000= cap. 10330/’00 acc. 540

Codice 6.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 202

Organizzazione riunione Comitato tecnico InterregII, Comitato di Redazione InterreIII e conferenza delle Autorità proponitive. Spesa L. 22.099.700= Capitoli vari

Codice 6.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 203

Acquisto pubblicazioni varie. Spesa L. 72.000.000= Cap. 10320/2000

Codice 6.3
D.D. 31 ottobre 2000, n. 205

DGR n. 36-29205 del 24.01.2000. Determinazione n. 201 del 25.10.2000. Variazione di impegni e numeri di accantonamento

Codice 6.3
D.D. 31 ottobre 2000, n. 206

DGR n. 36-29205 del 24.01.2000. Determina n. 43 del 20.03.2000. Variazione di capitolo di bilancio e di accantonamento

Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 207

Realizzazione tipografica Quaderno Regione Piemonte avente per oggetto i contributi regionali in materia edilizia - Spesa L. 15.600.000 cap. 10370/2000 acc. 543

Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 208

Ristampa del volume della Collana Ambiente “Agrosistemi Piemontesi” in n. 2.000 copie. Spesa L. 32.699.680 cap. 15250/2000 acc. 100860

Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 209

Realizzazione tipografica di n. 15.000 manifesti sugli ecosistemi piemontesi. Spesa L. 12.811.620 cap. 15250/2000 acc. 366821

Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 210

Organizzazione seminari aventi per oggetto la Legge Regionale 40/98 - ottobre novembre 2000 - Spesa L. 30.756.600 cap. 15186/2000 acc. 100216

Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 211

Fornitura materiali promozionali in ambito ambientale. Spesa L. 11.154.000= Cap. 15250/2000 acc. 366821

Codice 6.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 212

Ristampa materiali tipografici (Quaderno 1 e 2 in 1000 copie) destinati alle Guardie ecologiche volontarie sul territorio regionale. Spesa L. 38.376.000= cap. 15250/2000 acc. 366821

Codice 6.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 214

Realizzazione tipografica materiali promozionali in tema di Protezione Civile. Spesa L. 8.766.945= Cap. 10740/2000 acc. 100321

Codice 6
D.D. 6 novembre 2000, n. 215

Integrazione determinazione n. 192 del 17/10/2000. Spesa di L. 200.000.000 a favore della Fondazione “Italia in Giappone 2001". Cap. 10940/2000 (A/100775) ”Contributi e altri oneri per l’adesione ad Enti e Comitati"

Codice 6.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 217

Organizzazione incontro di presentazione della banca dati degli immigrati extraeuropei - Torino 15 novembre 2000. Spesa L. 3.516.500= Cap. vari

Codice 6.3
D.D. 8 novembre 2000, n. 221

DGR. 9-29911 del 13.04.2000. Integrazione alla Determinazione n. 116 del 22.06.2000. Incremento di spesa di L. 5.400.000 sul Cap. 10330 acc. 540

Codice 6.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 223

Acquisizione spazio tabellare sullo speciale de “Il Monferrato” edito in occasione della stagione del teatro Municipale. Spesa L. 2.029.800= Cap. 10340/2000 acc. 542

Codice 6.3
D.D. 9 novembre 2000, n. 224

DGR 37-29206 del 24.01.2000. Iniziativa di comunicazione relativa alla promozione del Piemonte sulla rivista Vinum. Affidamento incarico. Spesa di L. 20.000.000 a carico del Cap. 12730/00 (A. 100043)

Codice 6.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 225

Impegno e liquidazione quota associativa annuale all’Associazione Globus et Locus - L. 50.000.000= Cap. 10940/2000

Codice 6.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 226

Acquisizione agenda istituzionale Regione Piemonte. Spesa L. 28.694.250= Cap. 10320/2000 Acc. 539

Codice 6.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 227

Realizzazione volume “L’argenteria torinese del settecento: i maestri e le opere”. Spesa L. 32.772.168= Cap. 10370/2000 Acc. 543

Codice 6.1
D.D. 13 novembre 2000, n. 229

Organizzazione della prima riunione del Comitato di Sorveglianza Programmi Operativi Regionali Ob. 3 Fondo Sociale Europeo. Spesa L. 6.638.500= Capitoli vari

Codice 6.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 235

DGR n. 36/29205 del 24/01/2000 e n. 41/29360 del 14/02/2000. Partecipazione della Regione Piemonte al salone “Restructura” di Torino. Spesa di L. 32.700.000.=. Capitoli vari

Codice 6.2
D.D. 17 novembre 2000, n. 236

Intervento tecnico apparecchiature ANSA. Spesa L. 306.000. Cap. 10442/2000

Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 237

Determinazione 154/2000 - Atti di ospitalità in occasione della visita della delegazione cinese dello Sichuan. Presa d’atto minor spesa e variazione ragione sociale

Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 238

Determinazione n. 155/2000 relativa a Atti di ospitalità in occasione della riunione tra il Ministro Solidarietà Sociale e gli Assessori delle Regioni Italiane. Ulteriore spesa di L. 99.465= Cap. 10050/2000 Acc. 538

Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 239

Determinazione n. 184/2000 relativa Presentazione proposte per la realizzazione del “Palazzo Unico” degli Uffici regionali. Ulteriore spesa L. 180.000. Cap. 10330/2000 Acc. 540

Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 240

Determinazione n. 101/2000 “Incontro tra sindaci piemontesi e sindaci argentini della Federacion Comunitades del Centro Oeste Santafesino hermanadas del 18-23 giugno.” Presa d’atto minor spesa

CONSIGLIO REGIONALE

Codice D4S1
D.D. 27 novembre 2000, n. 649

Adempimenti conseguenti alla determinazione n. 753/D4S1 del 30/11/1999. Integrazione impegno di spesa di L. 40.000.000 sul cap. 3040 art. 3 dell’Esercizio finanziario 2000

Codice D4S3
D.D. 27 novembre 2000, n. 650

L.R. 28 marzo 1996, n. 15 - Stati generali del Piemonte. Completamento dei progetti elaborati dalle quattro aree tematiche. Adempimenti organizzativi ed impegno di spesa di L. 440.000.000 - cap. 6040 art. 6 bilancio 2000 (PR)

Codice D3S4
D.D. 27 novembre 2000, n. 651

Partecipazione del dipendente del Consiglio Regionale Dr. Paolo Casavecchia assegnato alla direzione amministrazione e personale, settore organizzazione e personale, al seminario “Il contenzioso nel rapporto di lavoro” organizzato dalla Format S.r.l.. Autorizzazione alla spesa di L. 1.550.000 (Euro 800,51) sul C.A.P. 4030 - art. 10 - esercizio finanziario 2000

Codice D3
D.D. 28 novembre 2000, n. 652

Polizza di assicurazione contro gli infortuni in favore dei Consiglieri Regionali. Proroga del contratto per 4 mesi ed impegno di spesa a favore della Società Reale Mutua di Assicurazioni di L. 16.800.862 (Euro 8.676,92) o.f.c. sul cap. 1030 (10000) - art. 3 - esercizio finanziario 2000

Codice D1S4
D.D. 28 novembre 2000, n. 653

Pubblicazione volume “Progetto Banca dati Arianna”. Affidamento incarico casa editrice Celid. Impegno di spesa lire 15.200.000 Cap. 3010, art. 1. Esercizio finanziario 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 654

Ampliamento del sistema informatizzato di gestione e archiviazione ottica della rassegna stampa quotidiana e periodica per la direzione comunicazione istituzionale dell’assemblea regionale. Affidamento alla Microshop S.r.l., impegno di spesa di L. 68.348.729 (Euro 35.299,17) o.f.c. sul cap. 3010 art. 2, es. finanz. 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 655

Dichiarazione di fuori uso dei beni informatici e attrezzature d’ufficio e criteri relativi. Autorizzazione alla rottamazione e impegno di spesa di L. 600.000 (Euro 309,87) o.f.c. sul cap. 3010 Art. 3, es. finanz. 2000

Codice D4S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 656

Acquisto di pubblicazioni di interesse regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 13.762.500 sul cap. 3040, art. 9 - Esercizio finanziario 2000

Codice D2S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 657

Processo di ammodernamento delle attrezzature informatiche del Settore Assemblea regionale - Ufficio resocontazione. Acquisto componenti hardware (10 monitor 17") Affidamento alla ditta Koinè Sistemi S.r.l.. Impegno di spesa di L. 5.880.000 ofc. Cap. 3020 art. 3 del bilancio di previsione del Consiglio regionale 2000. Variazione compensativa nel piano di previsione di spesa tra l’accantonamento registrato all’art. 1 e quello di cui all’art. 3 dello stesso capitolo

Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 658

Legge 22/1/76 n. 7. Collana “I tascabili di Palazzo Lascaris”. Ristampa opuscolo contro la pena di morte. Impegno di spesa L. 5.606.172 (Euro 2895,35) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio 2000

Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 659

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Primalpe Associazione Costanzo Martini. Pubblicazione di Quaderni di testimonianze sulla Resistenza. Contributo di L. 10.000.000 (Euro 5164,57). Impegno di spesa cap. 6010 art. 6 del bilancio di previsione 2000

Codice D3S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 660

Partecipazione alla dipendente Laura Banda, assegnata alla direzione processo legislativo, settore studi e documentazione legislativi, al corso “I documenti strutturati: linguaggio XML” organizzato dalla Ifnet S.r.l.. Autorizzazione alla spesa di L. 600.000 (Euro 309,87) Cap. 4030 - Art. 10 - Esercizio finanziario 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 661

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione di uno studio di fattibilità sull’evoluzione della Banca Dati Arianna. Impegno di spesa L. 30.000.000 (Euro 15.493,71) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 2, Es. Finanz. 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 662

Interventi di manutenzione non rientranti nei servizi ordinari di assistenza tecnica hardware e spese urgenti - di limitata entità - per materiale informatico" integrazione impegno di spesa di L. 5.000.000 (Euro 2.582,28) O.F.C. sul cap. 3040 Art. 3, es. finanz. 2000

Codice D3S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 663

Prestazioni straordinarie eccedenti la manutenzione ordinaria con eventuale fornitura di materiale, per gli impianti igienico-sanitari, termici e di condizionamento delle sedi del Consiglio regionale dei gruppi consiliari. Impegno di spesa integrativo di L. 10.000.000 o.f.c. a favore della Ditta Ciriè Termica S.N.C. - Cap. 3030 art. 13 - Bilancio 2000

Codice D3S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 664

Fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti, sistemi di allarme e accessori nei locali ed uffici del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale 14. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Graziadio e C. ed impegno di spesa di L. 119.324.400 (Euro 61.625,90) O.F.C. sul cap. 3030 art. 13 esercizio finanziario 2000

Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 665

Consulta femminile regionale - stampa atti convegno “La conoscenza dei finanziamenti comunitari: il primo passo per accedervi” - Impegno di spesa di Lire 6.789.120 o.f.c. (Euro 3506.29) dall’art. 3 capitolo 6010 bilancio 2000

Codice D3S2
D.D. 29 novembre 2000, n. 666

Fornitura di arredi vari per alcuni uffici del Consiglio Regionale del Piemonte. Affidamento alla Ditta M.C. Commerciale S.A.S.. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 32.811.550 O.F.C. (Euro 16.895,75) sul cap. 3030 - Art. 4 del Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000

Codice D3S2
D.D. 29 novembre 2000, n. 667

Spese urgenti di limitata entità relative alla fornitura ed alla manutenzione di arredi vari per gli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte e dei gruppi consiliari. Impegno di spesa integrativo della determinazione N. 230/D3.S2 del 24.04.2000 di L. 10.000.000 (Euro 5.149,33) sul cap. 3030 - art. 4 del Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 2000

Codice D4S1
D.D. 29 novembre 2000, n. 668

Iniziative inerenti il progetto congiunto “Palazzo Lascaris visto da .....” e Concerti di Natale “Immagini e suoni da Palazzo Lascaris” Edizione 2000. Approvazione ed impegno di spesa di L. 36.043.040 o.f.c. cap. 6040, art. 2 Esercizio finanziario 2000

Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 669

Legge 22/1/76 n. 7. Acquisto n. 3000 copie del volume “Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana” e n. 3000 copie del volume “Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea”. Impegno di spesa complessivo di L. 39.300.000 (Euro 20296,76) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 670

Pubblicazione volume sul “Progetto banca dati Arianna”. Affidamento incarico al prof. Antonio Anselmo Martino. Impegno di spesa lire 8.000.000. cap. 3010, art. 5. Esercizio finanziario 2000. (MLG)

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 671

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per il potenziamento dei collegamenti telematici tra il Consiglio Regionale ed il CSI Piemonte. Impegno di spesa L. 141.600.000 (Euro 73.130,30) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 3, es. finanz. 2000

Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 672

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Giorno della memoria - 27 gennaio 2001, Legge n. 211 del 20/7/2000. Affidamento incarico all’AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d’essai). Impegno di spesa L. 14.994.000 (Euro 7.743,75) o.f.c. cap. 6010 art. 6 del bilancio 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 673

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione di servizi di supporto informatico ai Consiglieri Regionali. Impegno di spesa L. 141.600.000 (Euro 73.130,30) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 3, Es. Finanz. 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 674

Attività di assistenza sistemistica: integrazione alla convenzione Rep. N. 4103 del 5 aprile 2000 relativa ai servizi di implementazione e gestione dell’architettura informatica. Impegno di spesa L. 130.200.000 (Euro 67242,69) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Es. Finanz. 2000

Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 675

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione del servizio di trasmissione in intranet/internet delle sedute consiliari. Impegno di spesa L. 154.800.000 (Euro 79.947,53) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 2, Es. Finanz. 2000

Codice D1S2
D.D. 29 novembre 2000, n. 677

Stampa volumi a carattere istituzionale “Costituzione italiana - Statuto della Regione Piemonte - Regolamento Interno del Consiglio Regionale”. Affidamento alla Copisteria “Cornia”. Impegno di spesa di L. 2.970.000 o.f.c. sul Cap. 3010 art. 1 Bilancio 2000. (AR/IM)

Codice D3S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 678

Fornitura e posa in opera di n. 20 condizionatori da ambiente portatili da posizionarsi presso gli uffici del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale, 14. Affidamento alla Ditta Ciriè Termica corrente in Via G. Brunero, 2 - 10077 San Maurizio Canavese - Torino, impegno di spesa di L. 39.337.200 (Euro 20.315,96) sul cap. 3030 Art. 13 Esercizio Finanziario 2000

Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 679

Consulta regionale dei giovani. Convenzione con Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea - DAMS. Realizzazione di Video da parte di studenti stagisti. Impegno di spesa Lire 63.576.000 Euro 32.834,26 Cap. 6010 (10220). Art. 7 Bilancio 2000. (FM)

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 680

Consulta europea - acquisto magliette personalizzate consulta europea per partecipanti concorso divientiamo cittadini europei anno scolastico 2000-2001 - Affidamento incarico alla Ditta Publidec - Impegno di spesa di L. 12.528.000 O.F.C. (Euro 6.470,17) Cap. 6010 Art. 5 Bilancio 2000 del Consiglio Regionale

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 681

Consulta europea - organizzazione convegno “L’Europa come laboratorio del futuro” - Impegno di spesa di L. 6.500.000 (Euro 3.356,97) Cap. 6010 art. 5 Bilancio 2000 del Consiglio Regionale

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 682

Consulta europea - ristampa anastatica del periodico popolo europeo (1958-64) - Affidamento incarico alla Tipolitografia F.lli Scaravaglio - Impegno di spesa L. 35.880.000 (Euro 18.530,47) Cap. 6010 Art. 5 Bilancio 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 683

Legge 22/1/76 n. 7. Ciclo Filo diretto. Presentazione del libro “La Scatola degli spaghi troppo corti” di S. Sarri e acquisto di n. 200 copie del volume. Impegno di spesa L. 4.034.640 (Euro 2083.72) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 684

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Associazione Laboratorio Novecento. Realizzazione di un documentario sullo sterminio degli zingari ad Auschwitz - Birkenau. Contributo di L. 5.000.000 (Euro 2.582,28). Impegno di spesa cap. 6010 art. 6 del bilancio di previsione 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 685

Consulta Europea - Partecipazione al vertice dei cittadini europei in occasione del Consiglio europeo di Nizza (7-8 Dicembre 2000) - Impegno di spesa di L. 10.150.000 o.f.c. (5.242,04 Euro) cap. 6010 art. 5 bilancio 2000 del Consiglio Regionale

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 686

Consulta femminile regionale - Percorso formativo su “Politiche comunitarie e metodi di progettazione sui finanziamenti comunitari” - Affidamento incarico - Impegno di spesa di L. 21.100.000 O.F.C. (Euro 10897,24) - Cap. 6010 art. 3 bilancio 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 687

Consulta femminile regionale - Ricerca storica su “Natura e ruolo della presenza femminile dei partiti dell’Italia Repubblicana: il caso piemontese” affidata all’Istituto di studi storici" - Gaetano Salvemini" - Completamento impegno di spesa di Lire 16.000.000 ofc (Euro 8263,31) cap. 6010 art. 3 bilancio 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 688

Consulta femminile regionale del Piemonte - Giornata di verifica sullo stato di attuazione delle politiche di empowerment e mainstreaming - Impegno di spesa di Lire 9.800.640 (Euro 5061,61) cap. 6010 art. 3 del bilancio del Consiglio Regionale esercizio 2000

Codice D1S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 689

Impegno della somma di L. 6.000.000.= (oneri fiscali compresi) sul capitolo 3010 articolo 1 - Esercizio finanziario 2000 necessaria per la stampa di due supplementi straordinari del bollettino ufficiale relativi alla pubblicità dello stato patrimoniale e tributario dei Consiglieri regionali e degli amministratori di enti ed istituti operanti nell’ambito della Regione Piemonte. Anno 1999

Codice D1
D.D. 30 novembre 2000, n. 690

Collana “L’Unione Europea”. Pubblicazione dei quaderni di studio. Affidamento di incarico Copisteria Cornia. Impegno di spesa Lire 4.200.000 Cap. 3010 Art. 1 (Bilancio C.R. 2000)

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 691

Acquisto materiale per incontri, convegni e manifestazioni varie. Approvazione ed impegno di spesa di L. 23.966.000 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - Bilancio 2000

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 692

L.R. 28 marzo 1996, n. 15 - Stati generali del Piemonte - Impegno di spesa per servizi vari. L. 20.500.000 - cap. 6040, art. 6 - Bilancio 2000 (PR)

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 693

Acquisto di oggettistica per incontri e manifestazioni realizzate o promosse dal Consiglio Regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 47.240.600 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - esercizio finanziario 2000)

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 694

Disposizioni per l’espletamento di una gara mediante pubblico incanto per la fornitura a titolo di noleggio del sistema di duplicazione, stampa e copiatura ad alta produttività per il centro stampa del Consiglio Regionale, approvazione del banco e spese di pubblicazione. Impegno L. 12.976.960 (Euro 6.702,04) o.f.c. cap. 3030 art. 18, esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 695

Opere di decorazione - locali ed uffici del Consiglio Regionale - Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Europa Decorazioni S.N.C. - Via Don Minzoni n° 7 - Beinasco (TO), ed impegno di spesa di L. 84.448.000 (Euro 43614,16) o.f.c. sul cap. 3030 art. 11 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S4
D.D. 30 novembre 2000, n. 696

Assunzione di una unità di categoria B1 (ex quarta qualifica funzionale) a tempo determinato, addetta al centralino, tramite avviamento a selezione ai sensi art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 697

Fornitura e posa di pareti divisorie nei locali ed uffici del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale 14. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta M.C. Commerciale S.A.S. di Claudio Marini e C. ed impegno di spesa di L. 140.778.000 Euro 72.705,76) O.F.C. sul cap. 3030 art. 4 esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 698

Affidamento del servizio di noleggio di distributori automatici di asciugamani a rotolo e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari a favore della Ditta Eurosei S.p.A. per il periodo 01/01/2001 - 30/06/2001 (spesa di L. 14.020.495 Euro 7240,98)

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 699

Affidamento alla Ditta La Lucentezza S.r.l. lavori di pulizia straordinaria nuovi locali stabile Banco di Sicilia, piano terzo, quinto, sesto, settimo, per un ammontare di L. 4.775.760 (Euro 2.466,47) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 700

Fornitura e posa di un cancello in ferro battuto presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte di Piazza Solferino 22 - Affidamento alla Ditta S.I.FER. - Impegno di spesa di L. 15.000.000 o.f.c. (Euro 7.746,85) Cap. 3030 - Art. 12 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 701

Fornitura e posa di pavimenti in PVC - locali di Via Arsenale 14 da destinare ad uffici del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Famà Linoleum S.N.C. - Via Buenos Aires n° 75/C - Torino, ed impegno di spesa di L. 40.918.300 (Euro 21.132,54) O.F.C. sul cap. 3030 art. 11 esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 702

Opere edili - locali di Via Arsenale 14 da destinare ad uffici del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Cisa di Cicirella Santo - Via Genova n° 89 - Torino, ed impegno di spesa di L. 61.513.000 (Euro 31.768,81) o.f.c. sul Cap. 3030 art. 11 esercizio finanziario 2000

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 703

Pubblicazione in edizione fac-similiare del manoscritto - posseduto dalla Biblioteca Reale - Militari 178 di Carlo Morello contenente la raccolta delle fortificazioni del Ducato nel 1656. Primi adempimenti e relativo impegno di spesa di L. 20.000.000 cap. 3040, art. 9 Esercizio finanziario 2000

Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 704

Determinazione n. 122/D4S2 del 9.3.2000 relativa all’attività d’informazione telematica del Consiglio Regionale - Convenzione con l’Agenzia Ansa per la ricezione dei notiziari A, B, quarta rete e regionale per il Piemonte e l’accesso all’archivio di documentazione elettronica (D.E.A.) - Rinnovo abbonamento televideo RAI - giornale telefonico CRP - ulteriore impegno di spesa di L. 250.000.000 sul cap. 3040, art. 5 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 705

Fornitura di n. 100 blocchetti di buoni benzina per il parco autovetture del Consiglio Regionale del Piemonte. Affidamento alla Società Agip Petroli S.p.A. per tramite della Ditta Beroggio S.r.l. - Agenzia Agip Petroli per Torino. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 14.960.000 o.f.c. (Euro 7.703,40) sul cap. 3030 - art. 8 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 706

Consulta delle elette del Piemonte - stampa notiziario “... Dalla consulta delle elette” - Affidamento incarico ed impegno di spesa di L. 7.408.800 o.f.c. (Euro 3826,33) Cap. 6010 art. 4 bilancio 2000

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 707

Iniziative inerenti il progetto “Un soldo di storia - I simboli del Piemonte”. Adempienti relativi. Approvazione ed impegno di spesa di L. 53.139.000 o.f.c. al cap. 6040 art. 2 Esercizio finanziario 2000

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 708

Contributi per l’organizzazione, adesione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni (L.R. 6/77 modificata con L.R. 49/78). Impegno di spesa di L. 133.000.000 sul cap. 6040, art. 3 - Esercizio finanziario 2000

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 709

Contributi per l’organizzazione, adesione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni (L.R. 6/77 modificata con L.R. 49/78). Impegno di spesa di L. 57.500.000 sul cap. 6040, art. 3 - Esercizio finanziario 2000

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 710

Organizzazione di iniziative istituzionali del Consiglio Regionale. Impegno di spesa di L. 13.000.000 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - bilancio 2000)

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 711

Organizzazione di iniziative istituzionali del Consiglio Regionale. Realizzazione ed acquisto oggettistica. Impegno di spesa di L. 25.891.530 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - Bilancio 2000)

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 712

Spese per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività del Consiglio Regionale e varie manifestazioni. Impegno di spesa di L. 15.200.000 (Cap. 3040, art. 2 - Bilancio 2000)

Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 713

Variazione al piano di spesa del Cap. 3040 (10120) del bilancio del Consiglio Regionale 2000 con incremento dell’art. 9 di Lire 40.000.000 e riduzione di pari importo dell’art. 5 - Autorizzazione

Codice D2
D.D. 30 novembre 2000, n. 714

Dossier informativi per i Consiglieri regionali. Realizzazione grafica e tiratura in 150 copie. Impegno di spesa di lire 2.000.000 o.f.c. (cap. 3020 - art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000) AG

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 715

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. AIACE - Associazione Italiana Amici Cinema d’essai. Pubblicazione del secondo volume della Collana “I diritti di tutti. Cinema e società civile” Importo L. 36.632.400 (Euro 18919,06) o.f.c. cap. 6010 art. 6 del bilancio 2000

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 716

Legge 22/1/76 n. 7. Ciclo Filo diretto. Presentazione del libro “I Montagnana: una famiglia ebraica piemontese e il movimento operaio (1914-1948)” di Giorgina Arian Levi e Manfredo Montagnana e acquisto di n. 200 copie del volume. Impegno di spesa L. 5.069.840 (Euro 2618.35) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000

Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 717

Iniziative di carattere informativo e promozionale dell’attività del Consiglio Regionale - Invito concerto di Natale e Restyling della rivista “Notizie della Regione Piemonte” - Affidamento servizio allo studio Manera S.A.S. - Impegno di spesa di L. 5.640.000 o.f.c. sul cap. 3040, art. 3 e di L. 7.200.000 o.f.c. sul Cap. 3040, art. 4 - Esercizio finanziario 2000

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 718

Realizzazione e diffusione della bandiera della Regione Piemonte alle pro loco del Piemonte (L.R. 36 del 14.5.97). Impegno di spesa di L. 52.272.000 o.f.c. sul cap. 6040, art. 2 - Bilancio 2000

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 719

Realizzazione distintivi con riproduzione stemma della Regione Piemonte. Impegno di spesa di L. 4.894.800 sul cap. 6040, art. 2 - Esercizio finanziario 2000

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 720

Fornitura di pubblicazioni realizzate da alcune Case Editrici sulla storia e sulle collezioni artistiche (opere grafiche e pittriche) di Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea Regionale del Piemonte. Approvazione ed impegno di spesa di L. 22.684.088 o.f.c. cap. 3040 art. 3 Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 721

Fornitura e posa in opera di controfinestre interne a nastro per la sede di Via Arsenale, 14 - piani 3°, 5°, 6° e 7° - Affidamento alla Ditta S.I.FER. S.N.C. - Impegno di spesa di L. 18.165.000 O.F.C. (Euro 9.381,44) Cap. 3030 - Art. 11 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 722

Fornitura e posa di n. 80 microfoni con asta da 48 cm. da installarsi presso l’aula consiliare di Palazzo Lascaris sede del Consiglio Regionale - Via Alfieri, 15 - Torino affidamento alla Ditta Wormald Italiana - Divisione Tyco Integrated Systems. Impegno di spesa di L. 28.929.600 oneri fiscali compresi (pari a euro 14.940,89) sul cap. 3030 art. 13 del bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio 2000

Codice D3S4
D.D. 30 novembre 2000, n. 723

Esigenze formative a domanda individuale delle direzioni del Consiglio Regionale. Impegno di spesa di L. 51.500.000 (Euro 26.597,53) Cap. 4030 - art. 10 - Esercizio finanziario 2000. Partecipazione del sig. Carlo Greghi, assegnato alla direzione segreteria dell’assemblea regionale al corso “Management della security: primo diploma europeo” organizzato dalla Ditta Informa. Autorizzazione alla spesa di L. 3.500.000 (Euro 1.807,60)

Codice D2S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 724

Processo di ammodernamento delle attrezzature informatiche del Settore Assemblea regionale - Ufficio resocontazione. Acquisto componenti hardware (2 meccanismi fronte/retro per stampanti laser). Affidamento alla ditta Koinè Sistemi S.r.l.. Impegno di spesa di L. 1.881.600 ofc. Cap. 3020 art. 3 del bilancio di previsione del Consiglio regionale 2000. Variazione compensativa nel piano di previsione di spesa tra l’accantonamento registrato all’art. 4 e quello di cui all’art. 3 dello stesso capitolo. Introito di L. 100.000 sul capitolo 71. (GF)

Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 725

Attività di promozione istituzionale e pubblicitaria. Inserzione sull’agenda del giornalista 2001 - Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 600.000 o.f.c. - Cap. 3040, art. 3 - Esercizio finanziario 2000

Codice D2
D.D. 30 novembre 2000, n. 726

Dossier informativi per i Consiglieri regionali. Affidamento incarico alla Copisteria Cornia corrente in Torino per la realizzazione grafica e tiratura in 150 copie. Spesa complessiva di lire 2.000.000 o.f.c. (cap. 3030 - art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000) AG

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 727

Acquisto di pubblicazioni di interesse regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 17.806.600 sul cap. 3040, art. 9 - Esercizio finanziario 2000

Codice D1S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 728

Corresponsione indennità ai componenti della commissione consultiva per i procedimenti di iniziativa popolare e degli enti locali e di referendum. Impegno della somma di L. 10.000.000 sul capitolo 6010 - Art. 1 - Esercizio finanziario 2000

Codice D3S4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 729

Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del sig. Gian Marco Martinoli, cat. B, dipendente dell’Amministrazione Provinciale di Novara

Codice D3S3
D.D. 5 dicembre 2000, n. 730

Affidamento della fornitura e posa di torre evaporativa e n. 2 gruppi di condizionamento per la sede di Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15. Disposizioni per l’espletamento di gara a trattativa privata. Importo a base di gara di L. 180.000.000 (Euro 92.962,24) oltre I.V.A.

Codice D3S3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 731

Lavori di sostituzione vetrate interne di Palazzo Lascaris. Varianti ai sensi dell’art. 25 terzo comma della L. 109/94 e s.m.i.. Approvazione perizia. Spesa di L. 24.220.350 o.f.c. (Euro 12.508,77)

Codice D3S2
D.D. 6 dicembre 2000, n. 732

Rendiconto delle spese effettuate dalla casa economale del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall’01.11.2000 al 30.11.2000 pari a L. 43.708.324. Approvazione e reintegro

Codice D3S4
D.D. 6 dicembre 2000, n. 733

Assunzione di una unità lavorativa di categoria C.1 (ex sesta qualifica funzionale) a tempo determinato, in possesso del diploma di maturità tecnica o professionale ad indirizzo commerciale o aziendale e con esperienza almeno annuale in materia di trattamento economico, tramite avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56

Codice D3S3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 734

Allestimento centro stampa Via Alfieri, 15. - Acquisto stampante e fotocopiatore digitali a colore. - Espletamento di gara a trattativa privata

Codice D3S4
D.D. 7 dicembre 2000, n. 735

Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del dott. Franco Ferraresi, cat. D, dipendente della Comunità Montana Val Pellice

Codice D3S4
D.D. 13 dicembre 2000, n. 737

Partecipazione della dipendente del Consiglio Regionale Dr.ssa Alessandra Guseo, assegnata alla Direzione Amministrazione e Personale settore organizzazione e personale e della dipendente sig.ra Graziella Miraudo, assegnata alla direzione segreteria dell’assemblea regionale, settore affari istituzionali e supporto giuridico legale, al corso “Organizzazione e gestione dell’archivio corrente e del protocollo negli enti pubblici dopo il regolamento emanato con DPR 20/10/1998 n. 428 direttiva del PCM 28/10/1999" organizzato dalla scuola delle autonomie locali autorizzazione alla spesa di L. 750.000 (Euro 387,34) cap. 4030 - art. 10 - esercizio finanziario 2000. Rettifica di impegno per ulteriori L. 750.000 (Euro 387,34)

Codice D3S2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 738

Presa d’atto dei costi - anno 1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via S. Teresa n. 12 (1°/2°/3° e 4° piano) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di alcuni gruppi consiliari ed uffici regionali distaccati

Codice D3S2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 739

Presa d’atto dei costi - sostenuti nel periodo dall’1.1.1999 al 31.3.1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via S. Teresa n. 12 (3° piano interno) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di un gruppo consiliare

Codice D3S2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 740

Presa d’atto dei costi - sostenuti nell’anno 1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via S. Teresa n. 12 (5° piano e 3° piano interno all’1/04/1999) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di alcuni gruppi consiliari

Codice D3S1
D.D. 13 dicembre 2000, n. 747

Anticipo indennità di fine mandato ai Consiglieri Regionali aventi diritto. Impegno di spesa di L. 900.000.000 al cap. 1030 art. 4 del Bilancio di previsione del Consiglio Regionale relativo all’anno 2000. Liquidazione ai Consiglieri Regionali Chiezzi Giuseppe e Rossi Giacomo della somma complessiva (omissis)

Codice D3S1
D.D. 13 dicembre 2000, n. 748

Liquidazione assegni vitalizi a favore degli ex Consiglieri regionali, delle vedove degli ex Consiglieri regionali e degli aventi diritto. Impegno integrativo di L. 500.000.000 sul cap. 1030 art. 5 del Bilancio del Consiglio regionale 2000

Codice D1S3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 749

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Ciclo Filo Diretto. Presentazione del libro “Morire per i ”Fratelli Maggiori"". Spostamento sede

Codice D3S4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 750

Determinazione n. 735/D3S4 del 7.12.2000 avente per oggetto “Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del dott. Franco Ferraresi, cat. D, dipendente della Comunità Montana Val Pellice”. Rettifica per mero errore materiale

Codice D3S4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 751

Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del sig. Francesco Tusino, cat. D, dipendente della Città di Collegno

Codice D3S3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 752

Affidamento del servizio di pulizia ordinaria dei locali del Consiglio Regionale sede di Via Alfieri n. 15, Via Arsenale n. 14 - 2° e 4° piano, e dei gruppi consiliari, alla Ditta Consorzio Miles Servizi Integrati per il periodo 01/01/2001 al 30/06/2001. Spesa di L. 256.249.728 (Euro 132.341,94)

Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 753

Corresponsione delle indennità di carica ai Consiglieri Regionali. Ulteriore impegno di spesa di L. 1.200.000.000, resi disponibili sul cap. 1030, art. 1 del bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il 2000

Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 754

Corresponsione delle indennità di carica ai Consiglieri Regionali. Ulteriore impegno di spesa di L. 600.000.000, resi disponibili sul cap. 1030, art. 2 del bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il 2000

Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 755

Disposizioni attuative L.R. 29.8.2000, n. 50, art. 2: applicazione distanze relative a percorsi ottimali per il calcolo del rimborso chilometrico e presa d’atto delle conseguenti variazioni nel ruolo degli importi dello stesso, nonchè del rimborso spese forfetario mensile spettanti ai consiglieri della VII legislatura ai sensi della L.R. 16.5.94, n. 14, come sopra modificata

Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 756

Presa d’atto della sostituzione del Consigliere Papandrea con il consigliere Contu nell’incarico di Presidente del gruppo consiliare “Rifondazione comunista”, ai fini della corresponsione delle indennità di carica di cui all’art. 1 L.R. n. 10/72, come sostituito dalla L.R. 20.3.2000, n. 21

Codice D4S2
D.D. 19 dicembre 2000, n. 757

Stampa e spedizione della rivista “Notizie della Regione Piemonte” - ulteriore impegno di spesa per l’anno 2000 di L. 120.000.000 sul cap. 3040, art. 4

Codice D1S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 758

Consulta europea - Concorso “Diventiamo cittadini europei” anno scolastico 2000-2001. Corso di aggiornamento per insegnanti (9-10 novembre 2000) - Rideterminazione piano di spesa

Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 759

Fornitura e posa di n. 10 dissuasori automatici presso il parcheggio adiacente alla sede di Palazzo Lascaris. Affidamento alla ditta Primec S.r.l.. Impegno di spesa di L. 31.138.128 oneri fiscali compresi (pari a Euro 16.081,50) sul cap. 3030 art. 11 del bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio 2000

Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 760

Servizio di assistenza, manutenzione e conduzione degli impianti elettrici. Impegno di spesa integrativo con riferimento alle prestazioni straordinarie, di L. 10.000.000 o.f.c. (Euro 5.164,56) a favore della Ditta Imp. Electric S.N.C. - Cap. 3030 art. 13 - Bilancio 2000

Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 761

Affidamento - per l’anno 2001 - alla Ditta Ormat S.N.C. del servizio di manutenzione delle macchine - affrancatrice postale mod. Francotyp EFS 3000 e relativi meeter, chiudibuste mod. AZ 3000 ed imbustatrice mod. TK 3000 -, installate presso l’ufficio posta del Consiglio Regionale. Spesa di L. 2.793.000 (Euro 1.442,46) o.f.e.

Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 762

Presa d’atto dei costi - sostenuti nel periodo dall’1.3.1999 al 31.12.1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via Alfieri n. 19 (4° piano) di proprietà della comproprietà di Via Alfieri 19 ed adibiti a sede di un gruppo consiliare

Codice D3S2
D.D. 19 dicembre 2000, n. 763

Presa d’atto dei costi - sostenuti nell’anno 1999 - relativi alle spese condominiali e di riscaldamento dei locali siti in Torino - Via S. Francesco D’Assisi n. 35 (2°/3° e 4° piano) di proprietà della Regione Piemonte ed adibiti a sede di alcuni gruppi consiliari

CONVEGNI

Codice 6.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 213

Organizzazione incontro dell’8.11.2000 avente per oggetto l’alluvione in Piemonte dell’ottobre scorso - spesa L. 847.150= Cap. 10810/2000 acc. 100232

Codice 6.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 216

Organizzazione del Convegno: “Il sistema abitativo in Piemonte” - Spesa L. 186.000= Cap. 10330/2000 acc. 96

Codice 6.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 218

Ulteriori spese organizzative per il Seminario dal titolo “Dalla qualifica alla competenza, illustrazione e analisi di strumenti operativi” - Torino 24.10.2000. Spesa L. 2.220.000= Capitoli vari

Codice 6.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 220

Organizzazione meeting “Science and engineering hazard and defense”. Belgirate 9 - 11 novembre 2000. Spesa L. 9.000.000= cap. 10740/2000

Codice 22.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 608

Partecipazione della Regione Piemonte - Assessorato all’Ambiente all’organizzazione del Convegno “Alta Valle Po - Sviluppo locale in zone di montagna” promosso dall’Associazione Legambiente Piemonte. Spesa L. 6.000.000 cap. 15250/2000 (Acc. 366821)

ECONOMIA MONTANA E FORESTE

Codice 14.6
D.D. 10 ottobre 2000, n. 925

L.r. 9 Giugno 1994. Acquisizione di n. 52 radio palmari marca ICOM mod. IC-F30LT comprensivi di accessori per il servizio regionale antincendi boschivi. Impegno lire 89.874.720 (Cap. 13850/00)

Codice 14.1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 937

Programma di divulgazione 1995. Stampa di manuali divulgativi, tecnici, manifesti e copertine inerenti la tutela e valorizzazione del patrimonio forestale piemontese - Reimpegno e liquidazione di L. 43.200.000 sul cap. 13520/2000 a favore della ditta Blu Edizioni S.r.l. con sede in Peveragno (Cn), a saldo della seconda tranche di fornitura costituita dai manuali “La Robinia” e “Boschi di Conifere montani”

Codice 14.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 942

Programma di Divulgazione Agricola 1996 del Settore Economia Montana e Foreste - Pubblicazioni sulla selvicoltura dei boschi di conifere - Liquidazione del saldo - Reimpegno della somma di lire 23.765.000 sul Cap. 13520/2000 ed apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo

Codice 14
D.D. 16 ottobre 2000, n. 958

DGR n. 56-29429 del 21/2/2000. Azioni di iniziativa della Giunta regionale per l’anno 2000 ai sensi dell’art. 51, comma 1, lettera b) della legge regionale 2 luglio 1999 n. 16. Impegno complessivo di L. 62.000.000 (cap. 23250/2000)

Codice 14
D.D. 17 ottobre 2000, n. 959

Approvazione bozza di convenzione affidamento incarico all’IPLA S.p.A. per la realizzazione del progetto “ottimizzazione servizi postali nei comuni montani: 1a fase di applicazione sulle Province di Cuneo e Torino”. Impegno di L. 200.000.000 (Cap. 23242/2000)

Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 969

Legge 14.02.1992 n. 185 - art. 3, comma 3, lettera b. Ripristino opere di bonifica montana danneggiate dagli eventi alluvionali del Novembre 1994. Reimpegno di lire 1.841.714.000 (Cap. 21916/2000 - Imp. 235320) - Beneficiarie le Comunità Montane Alta Langa - Alta Val Tanaro - langa delle Valli Bormida e Uzzone - Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana

Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 971

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 121-15264 del 09.12.1996. Reimpegno di lire 175.203.596 sul Cap. 23333/2000 e di lire 122.649.912 sul Cap. 23343/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo

Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 973

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 86-5002 del 07.11.1997. Reimpegno di lire 12.226.603 sul Cap. 23333/2000 e di lire 8.557.028 sul Cap. 23343/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo

Codice 14.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 989

L.R. n. 12/79, art. n. 3. Affidamento all’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - S.p.A. di Torino dell’incarico per la realizzazione del progetto “Gestione di tartufaie sperimentali e cronistoria dell’attività di ricerca svolta dalla Regione Piemonte”. Impegno della somma di L. 80.000.000.// - Cap. 10872/2000

Codice 14.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 990

L.R. 02/07/1999 n. 16 art. n. 51 lett. b. Azioni d’iniziativa della Giunta Regionale anno 2000. D.G.R. n. 56 - 29429 del 21/02/2000. Contributo straordinario al Comune di Viù per la “Costruzione sede di ricovero mezzi ed attrezzature per le associazioni della Protezione Civile”. Impegno della somma di L. 600.000.000.// - Cap. 23250/2000

Codice 14.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 991

L.R. 02/07/1999 n. 16 art. n. 51 lett. b. Azioni d’iniziativa della Giunta Regionale - D.G.R. n. 56 - 29429 del 21/02/2000. Contributo in conto capitale al Consorzio Montano Col del Lys “Oreste Dagna” per l’installazione di un peso pubblico in Comune di Almese. Approvazione progetto esecutivo per l’importo di L. 64.712.447.//. Contributo L. 37.000.000//. Impegno sul Cap. 23250/2000

Codice 14.4
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1002

Legge regionale 30 maggio 1980, n. 67 - Interventi per il turismo alpino e speleologico - Contributo al Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese per l’attuazione del programma di attività per l’anno 2000 - Impegno di lire 1.000.000.000 sul Cap. 14605/2000

Codice 14
D.D. 27 ottobre 2000, n. 996

Istruttoria Indennità Compensativa 1997-1999 - Contributo alle Comunità Montane che non fruiscono del finanziamento CATA. Impegno di L. 122.921.800 (cap. 13955/00)

Codice 14.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1003

Impegno di L. 181.000.000 sul cap. 13770 e di L. 162.000.000 sul cap. 13847/2000 a favore dell’IPLA S.p.A. per la realizzazione, nell’ambito del progetto Gesmo 2, approvato con D.D. n. 1251 del 23.12.99, delle attività tecniche relative ai territori fuori zona 5b

Codice 14.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 1022

L.R. n. 37/86 e n. 46/89, art. 3 - Concessione di indennità per la conservazione, l’incremento e la valorizzazione del patrimonio tartufigeno in Piemonte. Impegno della somma di L. 799.985.880.// sui Capitoli 13880 e 13890 del bilancio 2000

Codice 14.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 1023

Contributi a favore di Comuni per l’organizzazione e lo svolgimento di fiere, mostre, manifestazioni e convegni riguardanti il tartufo e la tartuficoltura. Legge Regionale 9 agosto 1989 n. 46 art. n. 2 comma 3. Impegno della somma di L. 148.000.000.// - Cap. 14890/2000

Codice 14.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1025

Affidamento all’Università di Torino, Dipartimento Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, di incarico per la costituzione di un sistema di monitoraggio e censimento dello stato fitopatologico del patrimonio forestale piemontese. Impegno di L. 50.000.000 sul cap. 13847/2000

Codice 14.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 1035

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale - Approvazione del verbale di liquidazione a saldo di L. 103.639.599 - Beneficiaria la Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto - Paesana (CN)

Codice 14.4
D.D. 15 novembre 2000, n. 1038

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Panorama S.r.l. (Legale Rappresentante sig. Di Dio La Leggia Salvatore) con sede in Alba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 19 fabbricati residenziali in ambito P.E.C. - Comune di Guarene (CN) - località Bric del Monte

Codice 14.4
D.D. 15 novembre 2000, n. 1039

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Amenta Salvatore da Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 3 fabbricati di civile abitazione e relativa viabilità di servizio in ambito P.E.C. - Comune di Vicoforte (CN) - località Via del Castellino

Codice 14.6
D.D. 15 novembre 2000, n. 1040

Reg. CEE 2158/92 e s.m.i. Decisione n. C(2000) 2011 def./3 del 17.07.00. Studio e realizzazione di corsi di alta specializzazione per il personale antincendi boschivi. Approvazione del programma ed affidamento realizzazione al Centro di Formazione Professionale per le attività di montagna Formont

Codice 14.6
D.D. 15 novembre 2000, n. 1043

Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 12 - Ditta Allegrini Edmondo - Comune di Romagnano Sesia (NO) - Località “Torba-Prascione” - Tipo d’intervento: taglio piante di alto fusto

Codice 14.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 1044

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Comune di Sampeyre (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di una pista forestale ex-novo nei Comuni di Sampeyre e Frassino (CN) - località Chiot - Borello - Barbarin - Losiera

Codice 14.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 1045

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Azienda Agricola Scarzello Giorgio e F.lli da Barolo (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di lavori di bonifica agraria, finalizzati al riempimento di un vigneto - Comune di Barolo (CN) - località Bergeisa

Codice 14.6
D.D. 22 novembre 2000, n. 1055

Rettifica della D.D. n. 924 del 10.10.2000

Codice 14.6
D.D. 22 novembre 2000, n. 1056

Sostituzione degli allegati alla determinazione dirigenziale n. 1004 del 30.10.2000

Codice 14.4
D.D. 22 novembre 2000, n. 1061

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale - Approvazione verbale di liquidazione saldo di lire 37.341.492 - Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN)

Codice 14.4
D.D. 22 novembre 2000, n. 1066

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale - Approvazione verbale di liquidazione saldo di lire 98.963.920 - Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN)

Codice 14.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 1078

L.R. 28/92 art. 28 e s.m.i. - D.G.R. n. 52-24196 del 16/03/98. D.D. n. 348 del 17/04/98. D.D. n. 797 del 15/09/99 e n. 98 del 04/02/2000. Progetti Speciali Integrati 2^ Selez. anno 1997. Richiedente: Comunità Montana Valchiusella - Progetto: “Sviluppo zona inverso Palit” - Modifica quadro economico approvato con la D.D. n. 797 del 15/09/99. Importo progetto: L. 928.230.000 - Importo contributo L. 524.000.000

Codice 14.4
D.D. 1 dicembre 2000, n. 1102

L.R. n. 16/99 art. 29 - Progetto integrato “Valorizzazione turistico ambientale del territorio della Comunità Montana Alta Valle Tanaro”. Beneficiario: Comunità Montana Alta Valle Tanaro (CN). Approvazione progetto definitivo

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1106

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Vottero Franco da Barge (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Barge (CN) - località Case Comba - Via Momeano - Comba Beltramoni

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1107

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Manzo Francesco da Sant’Albano Stura (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Fossano (CN) - località Castello della Nebbia

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1108

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Canova Valerio fu Giuseppe da Priola (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Nascio

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1109

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Ferraris Anna da Albenga (SV), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Ortico

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1110

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Peirano Guido da Priola (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Moglia dell’Olivo

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1111

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Dani Armando da Garessio (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Rio del Nascio

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1112

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Romano Gianfranco da Rossana (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Melle (CN) - località Fontanelle

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1113

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Prato Pietro da Montezemolo (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Montezemolo (CN) - località Torrente Belbo

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1114

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Cirillo Vittorio da Peveragno (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Peveragno (CN) - località Ciarma

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1115

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di Peveragno (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Peveragno (CN) - località Cariou

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1116

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Canavese Marco da Priola (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Priola (CN) - località Casario

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1117

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta De Magistris Massimo da Bene Vagienna (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Vola (CN) - località Saint-Gree - Strada Piani

Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1118

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 - Progetto Integrato “Riqualificazione funzionale dell’area del Cros in Limone Piemonte” - Beneficiaria la Comunità Montana Valli Gesso, Vermenagna e Pesio (CN) - Approvazione progetto definitivo dell’importo complessivo di lire 2.100.000.000

Codice 14.4
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1120

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 - Progetto Integrato “Percorsi turistici nel territorio della Comunità Montana Valli Monregalesi” - Beneficiaria la Comunità Montana Valli Monregalesi (CN) - Approvazione progetto definitivo dell’importo di lire 530.000.000=

Codice 14.4
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1121

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Brovia Elena da Castiglione Falletto (CN), per modificazione suolo necessaria all’impianto di un nuovo vigneto in Comune di Serralunga D’Alba (CN) - località Brea - Gianetto

ESPROPRIAZIONI

Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1058

Comune di San Carlo C.se - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di San Carlo C.se, necessari al completamento della rete fognaria comunale in strada La Piè - perizia di variante e suppletiva

Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1061

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Gravere, necessari alla realizzazione della cabina denominata “Arnodera” - Revoca del provvedimento di esproprio n° 917 del 14/9/1999

Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1063

Comune di Villastellone - Versamento alla Cassa DD.PP. dell’indennità definitiva di espropriazione riferita all’acquisizione degli immobili siti nel territorio del comune di Villastellone, necessari alla realizzazione di un intervento di edilizia agevolata da parte della S.r.l. “CO.P.L.A.”

Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1064

Legge 22.10.1971 n° 865 e successive - Nulla-Osta allo svincolo delle indennità depositate alla Cassa DD.PP. nell’ambito del procedimento di espropriazione degli immobili siti nel comune di Santena, occorrenti per la realizzazione dell’intervento edilizio nel 3° comparto del PEEP

Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1065

Legge 22.10.1971 n° 865 artt. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Casale Corte Cerro, necessari alla realizzazione di una struttura polifunzionale nella frazione Ramate

Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1105

Legge 25.06.1865 n° 2359 e successive - Comune di Arola - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Arola, necessari alla realizzazione del collettore di gronda occidentale, tronco J-J’

Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1106

Comunità Montana Valli Gesso, Vermenangna e Pesio - Legge 22.10.1971 n° 865 art. 13 - Espropriazione dell’immobile sito nel territorio del comune di Robilante, necessario all’attuazione del P.I.P. in località Tetto Pian Sottano

Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1107

“Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi” di Rivarolo C.se - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Bairo, necessari alla realizzazione dei lavori di completamento della canalizzazione costituente la fognatura consortile, 6° lotto

Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1108

Legge 22.10.1971 n° 865 art. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Piedimulera, necessari all’attuazione del P.I.P. dell’area attrezzata Valle Ossola

Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1133

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di S. Vittoria D’Alba, necessari alla costruzione della cabina elettrica denominata S. Vittoria D’Alba

Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1134

Legge 22.10.1971 n° 865 art. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Vignone, necessari alla realizzazione dei lavori di sistemazione dell’area adiacente alla Chiesa Monumentale S. Martino. (Regolamento CEE 2081/93, ob asse 2, Misura 2.2)

Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1135

Legge regionale 26/4/1984 n° 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento inamovibile degli immobili siti nel territorio del comune di Pomaretto, necessari alla realizzazione della linea elettrica n° 2647

Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1136

Azienda Acque Metropolitane di Torino - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Torino Località Tetti Rubino, necessari alla realizzazione della rete idrica - 3° stralcio - 2^ fase

Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1137

Legge 22.10.1971 n° 865 e successive / Nulla-osta allo svincolo dell’indennità depositata alla Cassa DD.PP. nell’ambito del procedimento di imposizione di servitù sopra gli immobili siti nel comune di Grugliasco, necessari alla costruzione del 1° stralcio, 1° lotto, del collettore fognario consortile

FINANZE

Codice 9.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 299

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione della Società Ferrulli s.a.s. di Ferrulli Andrea, Letizia & C., operante tramite il polo telematico ACI

Codice 9.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 325

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzia “Canta di Canta Silvano” operante tramite il polo telematico Isaco

Codice 9.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 326

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzia pratiche auto operanti tramite il polo telematico Sermetra

Codice 9.3
D.D. 11 dicembre 2000, n. 327

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzie pratiche auto operanti tramite il polo telematico Sermetra. Rettifica della determinazione n. 326 del 7/12/2000

FORMAZIONE PROFESSIONALE - LAVORO

Codice 15.3
D.D. 2 ottobre 2000, n. 808

Formazione Professionale - Saldo del contributo al Consorzio Europeo per la formazione C.E.P. per le attività relative al Progetto U.E. “Leonardo da Vinci - Euromobility 5" promosse dalla Regione Piemonte. Spesa L. 45.000.000.= cap. 11400/2000

Codice 15.3
D.D. 2 ottobre 2000, n. 809

D.G.R. n. 24-29462 del 28/02/2000 concernente attività di Formazione Formatori da realizzare nel 2000. Realizzazione dei punti 1 e 3, relativamente alla riqualificazione degli operatori del settore terziario e industria. Spesa L. 64.240.000 Cap. 11400/2000

Codice 15.1
D.D. 3 ottobre 2000, n. 816

DGR n. 40-29801 del 03/04/2000 “Direttiva 2000 Attività Formative per Apprendisti”. Parte 2 Integrazione Piani provinciali di attività. Trasferimento dei finanziamenti alle Province. Spesa complessiva L. 1.250.000.000. Impegno di spesa di L. 625.000.000 - cap. 11424 Bilancio 2000

Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 820

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 102.259.647 (cap. 11172/2000)

Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 821

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 22.002.670 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 822

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 367.692.463 (cap. 11172/2000)

Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 823

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 132.805.215 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 824

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 353.531.256 (cap. 11172/2000)

Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 825

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 42.449.149 (cap. 11173/2000)

Codice 15.3
D.D. 6 ottobre 2000, n. 826

Programma Leonardo da Vinci, progetto “S.F.I.D.E.”: Cofinanziamento delle attività di formazione formatori coinvolti nel progetto. Erogazione di un contributo al CEP, quale Ente capofila della rete di partenariato. Spesa L. 9.073.361.= Cap. 11539/00

Codice 15.10
D.D. 11 ottobre 2000, n. 838

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Opera” di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 49 del 01.02.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 1.250.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.3
D.D. 17 ottobre 2000, n. 864

Accreditatori dei fornitori di formazione, approvazione elenco provvisorio e check list di valutazione

Codice 15.10
D.D. 18 ottobre 2000, n. 870

L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. “Lavanderia 1 Ora” di Alessandria. Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 487 del 15.07.1999. Revoca impegni di spesa di L. 14.550.000 sul cap. 11150/1998 e di L. 4.800.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.10
D.D. 18 ottobre 2000, n. 871

L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. “L’Ippogrifo” di Torino. Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 349 del 10.06.1999. Accertamento economia di spesa di L. 400.000 sul cap. 11150/1998 e revoca impegno di spesa di L. 3.250.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 874

Direttiva disoccupati “Mercato del lavoro” AF. 2000/2001 DGR 72-29878 del 10/04/2000. Integrazione alla D.D. 766 del 18/09/2000. Approvazione e affidamento in gestione ai rispettivi operatori dei corsi finanziati. Spesa di L. 185.120.822.160 di cui L. 126.053.192.195 capp. vari bilancio 2000

Codice 15.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 878

Determinazione n. 1069 del 22/12/1999 - Stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Direttiva Occupati 98/99, ascrivibili all’Ob. 4 ex regolamento CEE 2081/93: parziale modifica

Codice 15.10
D.D. 23 ottobre 2000, n. 885

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “Supporto” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 150.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 150.000.000. Contributo formazione L. 22.500.000 di cui L. 10.000.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.10
D.D. 23 ottobre 2000, n. 886

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “Carpenteria Tortonese” di Tortona (AL). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 152.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 127.500.000. Contributi: avviamento L. 50.000.000 (cap. 20130/1999), erogazione; formazione L. 30.400.000 di cui L. 10.000.000 sul cap. 11150/1999

Codice 15.9
D.D. 25 ottobre 2000, n. 898

LR 55/84 e s.m., art. 9, commi 2 e 3 - LR 63/95, art. 6 - Presa d’atto dei rendiconti delle Province relativi all’esercizio finanziario dell’anno 1998 - Rendiconto della Provincia di Alessandria

Codice 15.9
D.D. 26 ottobre 2000, n. 902

L.R. 55/84 - L.R. 63/95 - DGR n. 104 - 12015 del 09/09/96 DGR 145-15792 del 30/12/96, DGR 167-10856 del 22/07/96 di indirizzo, assegnazione ed accantonamento di fondi a favore della D15 - rettifica DD 715 del 07/08/2000

Codice 15.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 907

D.G.R. n. 93 - 22892 del 27/10/1997 erogazione parziale del II anticipo del 40% a favore del Politecnico di Torino sede di Mondovì. Spesa L. 216.226.560= capp. vari Bilancio 2000

Codice 15.9
D.D. 30 ottobre 2000, n. 908

Revisione della convenzione fra Regione Piemonte e la Società Csea del 27 settembre 1999 per un programma di formazione per gli operatori dei Servizi per l’Impiego

Codice 15.10
D.D. 30 ottobre 2000, n. 909

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. “Hamam” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 241.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 241.500.000. Contributi: avviamento L. 21.953.966 (cap. 20130/2000), erogazione; formazione L. 43.000.000

Codice 15.9
D.D. 31 ottobre 2000, n. 915

L.R. 55/84, artt. 7 bis e 8 - Impegno della somma di lire 2.800.000.000 sul cap. 11100/2000 e di lire 450.000.000, sul cap. 11110/2000, assegnate ed accantonate dalla DGR N. 39-29941 del 31/04/2000

Codice 15.10
D.D. 7 novembre 2000, n. 928

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Zoccola Gabriella” di Ricaldone (AL). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 2.950.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 2.950.000. Contributi: avvio L. 1.724.600 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 529.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 937

Scorrimento graduatorie (punto 7g della Direttiva disoccupati “Mercato del Lavoro” A.F. 2000/01 D.G.R. 72-29878 del 10/04/2000). Approvazione e affidamento in gestione ai rispettivi operatori dei corsi finanziati. Spesa di 740.776.000 capp. vari bilancio 2000. Riduzione impegno di spesa di L. 428.120.000 capp. vari bilancio 2000

Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 940

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “Euroformazione” di Borgofranco di Ivrea (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 54.441.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 54.441.000. Contributi: avvio L. 6.072.492 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 8.872.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 941

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Kelada Ihab Edward Naguib” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 17.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 17.500.000. Contributi: avvio L. 1.550.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 829.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 942

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “Eva Progetti Editoriali” di Novara. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 42.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 42.000.000. Contributi: avvio L. 8.070.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 943

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Casa Del Pane” di Verbania. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 42.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 42.500.000. Contributi: avvio L. 22.700.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.11
D.D. 15 novembre 2000, n. 948

D.lgs 468/97. D.lgs 594/97. D.G.R. n. 76-29882 del 10.04.2000 disposizioni relative alle liste di mobilità

Codice 15.1
D.D. 15 novembre 2000, n. 950

Direttiva 2000 “Attività formative per apprendisti - Parte - 1 - Continuità delle azioni sperimentali” - DGR. n° 40-29801 del 03/04/2000, D.D. 684 del 28/07/2000 - Variazione corsi

Codice 15.9
D.D. 20 novembre 2000, n. 964

Progetto ADAPT IC/0132/A “Red Picsse - Agire per lo sviluppo”: Comune di Ivrea. Recupero somma di lire 10.506.800 sul cap. 2440/00 “Recupero somme erogare per il finanziamento del progetto ADAPT Agire per lo sviluppo”

Codice 15.9
D.D. 20 novembre 2000, n. 965

Progetto ADAPT IC/0132/A “Red Picsse - Agire per lo sviluppo”: Provincia di Alessandria. Recupero somma di lire 12.972.750 sul cap. 2440/00 “Recupero somme erogare per il finanziamento del progetto ADAPT Agire per lo sviluppo”

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 969

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. “Pigal Service di Galli Carlo e Olmi Pietro” di Verbania

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 970

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Factory Records di De Carlini Fausto” di Verbania-Intra (VB)

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 971

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Centro Estetico Donna In di Tammarazio R.” di San Raffaele Cimena (TO)

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 972

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla impresa individuale “Palmacci Zenery” di Torino

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 973

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. “2 Di Picche di Risico Stefano & C.” di Torino

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 974

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Morello Pierpaolo” di Torino

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 975

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Mazzia Paolo” di Cavaglià (BI)

Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 976

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. “Immobiliare San Francesco di Mauri Silvio & C.” di Rivarolo Canavese (TO)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 982

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Centro Storico Viaggi di Giordanino Raffaella” di Cuneo. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 2.762.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 2.762.000. Contributi: avvio L. 1.202.290 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 9.825.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 983

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “International Networking Four” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 70.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 70.000.000. Contributi: avvio L. 7.291.504 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 984

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Riflessi” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.000.000. Contributi: avvio L. 10.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 985

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Gruppo Eco” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.100.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.100.000. Contributi: avvio L. 1.771.750 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 986

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Zone” di Limone Piemonte (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.206.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.206.000. Contributi: avvio L. 1.700.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.710.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 987

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Caffetteria Blue-Ice” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 61.400.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 61.400.000. Contributi: avvio L. 23.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 988

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale “Casa Felice di Tarditi Enrica” di Pinerolo (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.000.000. Contributi: avvio L. 2.451.190 (cap. 11172/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 989

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Kika” di Biella. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 20.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 20.000.000. Contributi: avvio L. 5.624.200 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.862.500 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 990

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Gothic” di Novello (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 2.356.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 450.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 991

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Giorni Felici” di Centallo (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 32.400.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 32.400.000. Contributi: avvio L. 10.536.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.270.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 992

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Jari” di Arona (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 55.750.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 55.750.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 994

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “ESSE.GI.EFFE” di Omegna (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 73.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 73.000.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.982.500 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 996

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dall’Impresa Individuale In Grafica di Marsala Irene di Grugliasco (TO)

Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 997

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. New Beauty di Caramello Anna Maria e C. di Pinerolo (TO)

Codice 15.10
D.D. 27 novembre 2000, n. 1010

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dal Signor Agresta Pierluigi Paolo Domenico di Capriata d’Orba (AL)

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1025

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “Aemme Impianti” di Frinco (AT). Finanziamento concesso con Determinazione n. 183 del 02/06/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1026

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “Aurora Assistenza” di Predosa (AL). Finanziamento concesso con Determinazione n. 27 del 19/01/1999. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1027

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale “Cacciabue Daniela” di Oviglio (AL). Finanziamento concesso con Determinazione n. 268 del 14/07/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1028

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “2 CM di Capitani Aldo, Carminati Roberto e Mister Romualdo” di Domodossola (VB). Finanziamento concesso con Determinazione n. 158 del 21/05/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1029

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società “C&D di Scaglione Antonella & C.” di Asti. Finanziamento concesso con Determinazione n. 407 del 16/09/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1030

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in accomandita semplice “F.lli Gallo Auto” di Nizza Monferrato (AT). Finanziamento concesso con Determinazione n. 643 del 25/11/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1031

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale “Green Cafe” di Chieri (TO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 190 del 05/06/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1032

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale “Azienda Agricola La Mirabella di Soave Anna” di Pontecurone (AL). Finanziamento concesso con Determinazione n. 568 del 05/11/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1033

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “Ristorante Dell’Angelo” di Santo Stefano Belbo (CN). Finanziamento concesso con Determinazione n. 157 del 30/03/1999. Attuazione del Progetto di Impresa

Codice 15.10
D.D. 29 novembre 2000, n. 1034

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Chioma di Berenice Edizioni di Paolo Bistolfi & C. di Vigliano Biellese (BI)

Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1041

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dall’Impresa Individuale Versaille Catering di Grugliasco (TO)

Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1042

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dall’Impresa Individuale Bat Nuova di Borello Giorgio di Torino

Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1046

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “Fly2net” di Pinerolo (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.000.000. Contributi: avvio L. 4.600.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.591.400 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1047

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Cris Market” di Cuorgnè (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 98.462.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 98.462.000. Contributi: avvio L. 14.365.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

Codice 15.10
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1074

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Nomina Comitato Tecnico

Codice 15.1
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1095

Determinazione n. 355 del 14/06/1999, stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 37/98 - 1 c aziendali in applicazione della Legge 236/93: parziale modifica

INFORMATICA

Codice 7.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 310

Acquisto di N. 4 Server a tecnologia Intel e sistema operativo NT. Affidamento incarico ditta Bellucci S.r.l.. Impegno di spesa L. 232.680.000 (cap. 10650/00)

Codice 7.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 311

Acquisto di periferiche di stampa da assegnare alle Direzioni Regionali. Affidamento incarico ditta TC Sistema Brescia S.r.l.. Impegno di spesa L. 182.700.600 (cap. 10650/00)

MANIFESTAZIONI

Codice 6.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 219

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Corresponsione contributi. Spesa L. 80.000.000. Cap. 10930/2000

MUSEI E BIBLIOTECHE

Codice S4
D.D. 20 novembre 2000, n. 132

Nomina docenti corso di aggiornamento “Andar per rocce ... a Torino”

OCCUPAZIONI D’URGENZA

Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1111

Provincia di Biella - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Candelo, necessari alla realizzazione del sottopasso lungo la linea ferroviaria Biella - Santhià sulla S.P. 302

OPERE PUBBLICHE

Codice 25.2
D.D. 30 agosto 2000, n. 906

Evento alluvionale dei giorni 10-14 giugno 2000 nelle province di Cuneo e Torino. Predisposizione primo elenco di interventi di ricostruzione ai sensi dell’Ordinanza del Ministro dell’intero con delega alla protezione civile n. 3076 del 03/08/2000

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 929

Alluvione novembre 1994 - Comune di Bosia. Variazione ai programmi precedentemente approvati

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 937

LL.RR. n° 59/89 e n° 14/84 - Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida. Comune di Loazzolo (AT). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 938

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida. Comune di Roccaverano. Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 939

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Comune di Vaie (TO). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 940

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Comune di Casellette (TO). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 941

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida. Comune di Cassinasco (AT). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 942

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Bassa Valle Susa e Val Cenischia. Comune di Villar-Focchiardo (TO). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 972

LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84 - Comune di Trisobbio - Lavori di consolidamento piazzale comunale adibito a parcheggio. Contributo L. 38.000.000=

Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 973

LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84 - Comune di Ponti. Studio geologico, morfologico in loc. Chiesa Vecchia. Contributo L. 13.000.000=

Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 974

Alluvione luglio 1996 - L. n° 438/95 - art. 1/septies. Comune di S. Bernardino Verbano. Variazione programmi precedentemente approvati

Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 975

Alluvione luglio 1994 - L. n° 35/95 - Comune di Cissone. Variazione programmi precedentemente approvati

Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 976

LL.RR. n° 38/78 e n° 18/84 - Comune di Strevi. Lavori di ripristino e risanamento del ponte sul rio Crosio in via Vittorio Veneto. Contributo L. 55.000.000=

Codice 25.1
D.D. 15 settembre 2000, n. 980

I.T.A.C.A. (Istituto per la trasparenza l’aggiornamento e la certificazione degli appalti). Impegno di spesa di L. 1.800.000 sul Capitolo 10472 dell’anno finanziario 2000 per spese organizzative di atti di ospitalità

Codice 25.2
D.D. 18 settembre 2000, n. 982

L.R. n. 38/78 - Comune di Lerma. Finanziamento intervento urgente per ripristino del collegamento stradale alla località San Giovanni. Spesa di L. 150.000.000.= - Cap. 24080/2000

Codice 25.2
D.D. 19 settembre 2000, n. 989

Ripartizione finanziamenti per danni calamità naturali. L. n° 35/95 - Comunità Montana “Alta Langa”

Codice 25.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 996

D.L. 646/94 - L. 22/95 - Alluvione novembre 1994. Impegno delle somme di L. 18.471.671.000.= sul cap. 24076/2000 per consentire il pagamento delle obbligazioni in scadenza sui programmi precedentemente approvati

Codice 25.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 997

LL.RR. n° 38/78 e n° 18/84 - Comune di Prasco. Lavori di sistemazione versante roccioso sovrastante la strada comunale Prasco-Cassinelle. Contributo L. 44.000.000=

Codice 25.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 998

LL.RR. n° 38/78 e n° 18/84 - Comune di Borghetto Borbera. Lavori di pronto intervento tratto condotta fognaria e fossa Imhoff in Via Cantone. Contributo L. 38.000.000=

Codice 25.2
D.D. 28 settembre 2000, n. 1007

L.R. n. 18/84 - Comune di Gamalero - Lavori di sistemazione cimiteri comunali Gamalero e S. Rocco - Rideterminazione definitiva e liquidazione del contributo di L. 40.000.000=

Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1010

Alluvione luglio 1996 - Comune di Verbania L. 265/95 Art. 3 - Lavori di realizzazione difesa spondale torrente S. Giovanni - Contabilità Finale

Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1011

Alluvione luglio 1996 - Comune di Verbania L. 265/95 Art. 3 - Lavori di sistemazione idraulica affluenti in sponda sx canale scolmatore Lago di Mergozzo - Lago Maggiore (torrente S. Giacomo). Contabilità finale

Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1012

Alluvione luglio 1996 - Comune di Baveno L. 265/95 Art. 3 - Lavori di sistemazione idraulica del torrente Selvaspessa - Contabilità Finale

Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1020

LL.RR. n° 59/89 e n° 14/84 - Comunità Montana Val Borbera e Valle Spinti. Concessione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1021

LL.RR. n° 59/89 e n° 14/84 - Comunità Montana delle Valli Curone-Grue-Ossona. Concessione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

Codice 25.2
D.D. 3 ottobre 2000, n. 1025

Evento alluvionale dei giorni 20-26 ottobre ‘99 in provincia di Alessandria - Cap. 24020/2000. Anticipazione del 70% agli enti beneficiari dei contributi per ripristino di OO.PP.

Codice 25.2
D.D. 4 ottobre 2000, n. 1031

LL.RR. n° 38/78 e n° 18/84 - Comune di Cassinelle. Lavori di pronto intervento per sistemazione movimento franoso in loc. Cartosi a difesa strada comunale Bandita. Contributo L. 26.400.000=

Codice 25.2
D.D. 5 ottobre 2000, n. 1045

LL.RR. 38/78 e 18/84 - Comune di Pradleves (CN) - Lavori di ripristino strade Gerbido e Telie - Contributo L. 19.000.000

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1049

L. n. 102/90 - LL.RR. nn. 38/78, 54/75 e 18/84 - Alluvione agosto 1987 - Comune di S. Maria Maggiore - Lavori di sistemazione idraulica torrente Riana, Diacello e affluenti - Importo L. 200.000.000 - Programma 1994

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1051

Alluvione novembre 1994 - Comune di Corio. LL. n° 22/95 e n. 35/95 - Variazione programmi precedentemente approvati

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1054

Alluvione ottobre 1996 - Comune di Monterosso Grana - Lavori di difesa spondale concentrico e Fraz. Saretto - ripristino strada Borgata Oggeri. - Contabilità finale

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1055

Alluvione ottobre 1996 - Comune di Roccavione - Lavori di sistemazione idraulica rio Mel - Contributo L. 220.000.000

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1056

Alluvione ottobre 1996 - Comune di Roccavione - Lavori di difese spondali Rio Mel e rii minori. - Contabilità finale

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1057

L. n. 471/94 - LL. RR. 38/78 e 18/84 - Alluvione autunno 1993 - Comune di Arquata Scrivia - Lavori di difese torr. Scrivia in loc. Ponte Vocemola - Importo L. 85.000.000.=

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1063

LL.RR. 38/78 e 18/84 - Comune di Monastero Vasco (CN) - Lavori di consolidamento versante l.go la s. c.le Bertolini Soprani - Contributo L. 40.000.000

Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1064

LL.RR. 38/78 e 18/84 - Comune di Tollegno (BI) - Lavori di protezione condotta acquedotto com.le in fregio al Rio Stono - Contributo L. 21.000.000

Codice 25.2
D.D. 10 ottobre 2000, n. 1066

Comune di Ghiffa. Ord. Ministero dell’interno con delega alla Protezione Civile n° 2858 dell’1/10/1998. Evento alluvionale del 4/5 settembre 1998. D.D. n° 1250 del 16/11/1998

Codice 25.8
D.D. 10 ottobre 2000, n. 1067

Autorizzazione idraulica n. 1784 - ENEL Distribuzione - Direzione Piemonte e Valle D’Aosta - Zona di Vercelli - richiesta di nulla-osta idraulico per interferenza L.E. a 15 Kv. con il rio Versa in Comune di Balocco - loc. Bastia

Codice 25.2
D.D. 10 ottobre 2000, n. 1069

L.R. N. 38/78 - Istruttoria richieste di finanziamento per lavoro di pronto soccorso. Approvazione programma di intervento. Spesa L. 821.000.000.= sul Cap. 24080/2001

Codice 25.2
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1072

L.R. 38/78 - Programma di finanziamenti inerenti l’evento alluvionale 10-14 giugno 2000 nelle province di Cuneo e Torino. Impegno di spesa L. 3.373.200.000.= sul Cap. 24080/2000. Rettifica D.D. n. 905 del 30/08/2000

Codice 25.2
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1073

L.R. n. 38/78 e n. 18/84 - Comune di Borghetto Borbera - Lavori di pronto intervento tratto condotta fognaria e fossa imhoff in Via Cantone. Contributo L. 38.000.000.= - Rettifica D.D. n. 998 del 25/09/2000

Codice 25.2
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1075

L. 449/97, art. 49, comma 16 - Comune di Predosa - Autorizzazione all’accorpamento di quote residui di mutui precedentemente contratti con la Cassa Depositi e Prestiti

Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1083

L. n. 102/90 - LL.RR. nn. 38/78, 54/75 e 18/84 - Alluvione agosto 1987 - Comune di Macugnaga - Lavori di sistemazione centro sportivo comunale, arredamento e attrezzature palazzetto polifunzionale - Importo L. 545.559.858

Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1084

L. n° 102/90 - LL.RR. n° 38/78 e n° 18/84 - Alluvione agosto 1987 - Comune di Varzo. Lavori di potenziamento impianti sciistici del comprensorio Desero-Ciampino - Importo L. 3.500.000.000=

Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1086

L.R. n. 18/84 e n. 43/87 - Comune di Predosa - Lavori di sistemazione sede municipale - Rideterminazione definitiva e liquidazione del contributo di L. 27.656.818

Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1091

Alluvione ottobre 1996 - Amministrazione Provinciale di Cuneo - Lavori di sistemazione infrastrutture varie principali - Contributo L. 7.000.000.000.= (quota parte di L. 12.400.000.000) - Rettifica DD. n. 609 del 14.06.2000

Codice 25.8
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1095

Autorizzazione idraulica n. 1787 - Amministrazione Provinciale di Vercelli - richiesta di nulla-osta idraulico per lavori di sistemazione tratto S.P. mediante ampliamento piano viabile e ponte sul Torr. Egua in uscita dalla fr. Molino del Comune di Rimasco

Codice 25.2
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1106

Alluvione novembre 1994 - Comune di Serralunga d’Alba. Variazione programmi precedentemente approvati

Codice 25.2
D.D. 24 ottobre 2000, n. 1125

LL.RR. nn. 38/78 e 18/84 - Comune di Castelmagno - Lavori di pronto intervento per ripristino servizio idrico potabile fraz. Chiappi e Chiotti - Contributo L. 24.500.000.= - Annullamento DD. n. 540 del 7.6.2000

Codice 25
D.D. 25 ottobre 2000, n. 1127

Designazione dei Responsabili del procedimento e dell’istruttoria inerente la Fase di verifica della procedura di VIA ex L.R. 40/98 relativamente al progetto “Sistemazione idrogeologica di un tratto del torrente Prebech” presentato dalla Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia

Codice 25.9
D.D. 26 ottobre 2000, n. 1130

Lavori di sistemazione idraulica del rio Crot in Comune di Premosello Chiovenda. Importo L. 120.000.000

PATRIMONIO

Codice 10.6
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1016

Gestione della manutenzione degli automezzi regionali, ai sensi della D.G.R. n. 13-26365 del 28.12.1998. Incremento dell’impegno di spesa per l’anno 2000 a Lire 230.000.000 (Cap. 10520/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1019

Pagamento quota di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino, Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Sogide sede di uffici regionali. Spesa di L. 391.967 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1020

Pagamento quota di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Desona sede di uffici regionali. Spesa di L. 226.058 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1021

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - C.so Grosseto n. 73/A e 83, di proprietà della Società Dasa S.r.l., sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.791.898 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1022

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino, Via Sospello n. 211, ad uso magazzino-deposito regionale. Spesa di L. 2.266.008 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1023

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 197/A-99 di proprietà della Società Sacet S.r.l. sede di uffici regionali. Spesa di L. 3.004.540 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1025

Proroga del servizio di pulizia ordinaria nei locali siti in Torino - Via Arcivescovado n. 9/c, affidato alla Ditta G.S. Service S.r.l. di Colleretto Giacosa. Spesa di L. 2.702.700 (Cap. 10406/2000)

Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1026

Pagamento acconto delle spese di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relative ai locali siti in Torino, Via M. Vittoria n. 35. Spesa di L. 5.104.000 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1036

Installazione di impiantistica di rete locale fonia-dati presso la nuova sede regionale in Via Lagrange, 24 - Torino. Spesa di L. 56.430.000 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

Codice 10.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1038

Fornitura e posa di n. 160 punti di rete cablata e di n. 1 dorsale per fonia-dati, presso la nuova sede regionale di Via Lagrange, 24 - Torino. Spesa complessiva di L. 59.580.600 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

Codice 10.2
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1039

Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia. Impegno della spesa di lire 180.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/2000)

Codice 10.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1042

Pagamento delle spese di riscaldamento per la stagione invernale 1999/2000 relative ai locali siti in Saluzzo - Via Griselda - sede di uffici regionali. Spesa di L. 32.469.510 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1043

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 193, ad uso magazzino e uffici regionali. Spesa di L. 935.320 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1044

Pagamento quota di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 ai locali siti in Torino, Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Delas sede di uffici regionali. Spesa di L. 275.603 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1047

Fornitura sistema telefonico MD110 con equipaggiamenti per fonia/dati da installare presso la Sede regionale in Via Dominioni, 4 - Novara. Spesa di L. 148.200.000 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

Codice 10.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1048

Fornitura sistema telefonico MD110 con equipaggiamenti per fonia/dati da installare presso la Sede regionale in C.so Regina Margherita, 174 - Torino. Spesa di L. 175.788.000 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

Codice 10.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 1051

Costruzione di una passerella presso l’Istituto Elettrotecnico Nazionale “G. Ferraris” di C.so M. d’Azeglio n. 42 - Torino. Impegno sul cap. 23600 del bilancio 2000 della spesa di L. 32.820.336 per onorari di progettazione

Codice 10.5
D.D. 6 novembre 2000, n. 1054

Fornitura di n. 115 apparecchi telefonici digitali da installare presso la Sede regionale in P.zza Castello, 165 - Torino. Spesa di L. 99.157.200 o.f.c. (Cap. 10440/2000)

Codice 10.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1059

Pagamento spese di riscaldamento e condominiali per il periodo dal 1.4 al 31.5.2000 e acconto per la gestione 2000/2001 relative ai locali siti in Vercelli - Via Borgogna n. 1 sede dell’ufficio regionale Relazioni con il Pubblico. Spesa di L. 3.732.471 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1060

Pagamento acconto delle spese di riscaldamento e condominiali per la stagione 2000/2001 relative ai locali siti in Cuneo - Corso IV Novembre n. 22, sede di uffici regionali. Spesa di L. 6.270.000 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1062

Presa d’atto di affidamento alla ditta GIN - Gestione Impianti a Nafta S.r.l. del servizio di condizionamento estivo per l’anno 2000 relativo ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca n. 18, sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.795.340 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.5
D.D. 7 novembre 2000, n. 1067

Ampliamento sistemi telefonici con apparecchiature di attacchi d’utente digitali, presso le sedi regionali in Torino, P.zza Castello n. 165 e C.so Regina Margherita 153 bis. Spesa di L. 98.803.800 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

Codice 10.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 1071

Polizze assicurative indicizzate n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850. Impegno delle somme necessarie al pagamento dei premi per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2001. Spesa presunta di L. 600.000 (Cap. 10500/2000)

Codice 10.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 1072

Pagamento acconto delle spese di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relative all’immobile sito in Torino, Corso Principe Eugenio n. 36, sede di uffici regionali. Spesa di L. 6.757.548 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.6
D.D. 10 novembre 2000, n. 1076

Contratti per il noleggio di apparecchiature riprografiche. Impegno di spesa per l’anno 2000, di complessive Lire 235.392.980 (Cap. 10380/2000)

Codice 10.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 1082

Sistema di servizi per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regione. Ridefinizione del modello organizzativo della struttura di verifica

Codice 10.2
D.D. 14 novembre 2000, n. 1084

Pagamento delle spese di riscaldamento dei locali di proprietà regionale siti in Novara - Via Mora e Gibin n. 4 e delle spese di manutenzione dell’impianto per il periodo gennaio - giugno 2000. Spesa di L. 3.979.555 (Cap. 10404/2000)

Codice 10.2
D.D. 15 novembre 2000, n. 1088

Proroga del contratto stipulato con la Ditta Sid S.r.l. di Torino relativo al servizio di derattizzazione, disinfestazione, deblattizzazione, deodorazione e depulcizzazione presso immobili regionali. Spesa di L. 7.891.800 (Cap. 10400/2000)

Codice 10.5
D.D. 15 novembre 2000, n. 1089

Fornitura di reti di cablaggio strutturato presso Sedi regionali in Torino. Spesa di L. 59.743.980 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

Codice 10.5
D.D. 16 novembre 2000, n. 1091

Affidamento alla Ditta Seat S.p.A. - Corso Porta Vicentina, 35 - 20122 Milano - della pubblicazione della pagine informative inerenti la Regione Piemonte all’intero di vari elenchi ufficiali degli abbonati Telecom - Edizione anno 2001 - Spesa complessiva di L. 407.694.000 o.f.c. capitolo 10440 (accantonamento n. 100055) del Bilancio 2000

Codice 10.6
D.D. 16 novembre 2000, n. 1093

Autoveicolo regionale targato TO 57895T. Dichiarazione di fuori uso e cessione, a trattativa privata, alla ditta Autodemolizioni Industriali per la rottamazione. Spesa di Lire 160.000 (Cap. 10520/2000)

Codice 10.2
D.D. 16 novembre 2000, n. 1096

Esercizio del diritto di prelazione ai sensi del D.lgs. 490/99 sul Castello sabaudo di Casotto nel Comune di Garessio - Spesa di lire 2.100.000.000 o.f.c. (Cap. 23600/2000) e lire 10.000.000 o.f.c. (Cap. 10540/2000)

Codice 10.2
D.D. 16 novembre 2000, n. 1100

Assunzione in affitto di n. 20 posti auto nell’autorimessa sita in Torino - Via Palazzo di Città 9 Bis A-13 D per il posteggio di autovetture di proprietà regionale. Spesa di L. 63.360.000 (Cap. 10400/2001)

Codice 10.6
D.D. 17 novembre 2000, n. 1102

Fornitura e stampa di 25.000 opuscoli sull’encefalopatia spongiforme bovina (BSE). Spesa di Lire 12.553.800 o.f.c. (Cap. 10430/2000)

Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1112

Comune di Premeno (VCO). Determinazione Dirigenziale n. Progr. 01161 del 22/11/1999. Parziale rettifica

Codice 10.6
D.D. 20 novembre 2000, n. 1113

Acquisto, mediante trattativa privata, di materiale vario di cancelleria. Spesa di Lire 142.852.861. (Cap. 10430/2000 Acc. 100036)

Codice 10.2
D.D. 21 novembre 2000, n. 1116

Presa d’atto di variazione forma giuridica della Soc. STI, mandante dell’ATI aggiudicataria del servizio per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regione, da società a responsabilità limitata a società per azioni

Codice 10.2
D.D. 22 novembre 2000, n. 1121

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte. Approvazione certificato regolare esecuzione

Codice 10.2
D.D. 23 novembre 2000, n. 1124

Servizio di vigilanza presso l’immobile di Biella - Via Tripoli n. 33 sede di uffici regionali. Spesa di L. 13.843.770 (Cap. 10400/2001)

Codice 10.2
D.D. 23 novembre 2000, n. 1132

Realizzazione di un’area sportiva provvisoria nel Parco Basso - zona Ovest della “Cascina Medici del Vascello” - Venaria Reale. Approvazione di perizia di variante senza aumento di spesa

Codice 10
D.D. 29 novembre 2000, n. 1171

Assegnazione e/o sostituzione apparati cellulari ai sensi della D.G.R. n. 17 - 25142 del 28.07.1998

PERSONALE REGIONALE

Codice 5
D.D. 24 novembre 2000, n. 131

Assegnazione della dipendente dott.ssa Roberta Bufano presso il Settore “Attività amministrativa a supporto della Giunta regionale e delle direzioni regionali” con attribuzione della posizione organizzativa C “Supporto amministrativo per la redazione degli atti alle Direzioni regionali”

Codice 7.2
D.D. 29 settembre 2000, n. 274

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 8.010.000 (cap. 10280/00)

Codice 7.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 284

Realizzazione dei corsi di formazione “Informazione e sicurezza”, “Elementi conoscitivi della Regione Piemonte” e “Strutture organizzative della Regione Piemonte”, previsti dal Piano di Formazione 2000 e rivolti al personale dipendente della Regione Piemonte. Impegno di spesa di L. 33.432.000 (cap. 10280/2000)

Codice 7.5
D.D. 10 ottobre 2000, n. 286

Indennità al personale dell’area di vigilanza di cui all’art. 37, comma 1 CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001, alla dipendente Ornella Baima. Spesa L. (omissis)

Codice 7.5
D.D. 10 ottobre 2000, n. 287

Dipendente Elisabetta Bonola. Presa d’atto della cessazione delle funzioni comportanti l’erogazione dell’indennità di vigilanza ai sensi dell’art. 37, comma 1 del CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001

Codice 7.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 289

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 16.760.000 (cap. 10280/00)

Codice 7.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 291

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 7.680.000 (cap. 10280/00)

Codice 7.2
D.D. 27 ottobre 2000, n. 294

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 10.085.000 (cap. 10280/00)

Codice 7.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 295

Dip. Flavio Mazzucco. Presa d’atto della cessazione delle funzioni comportanti l’erogazione dell’indennità di vigilanza ai sensi dell’art. 37, comma 1 del CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001

Codice 7.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 296

Ing. Angelo Robotto; collocamento in aspettativa senza assegni ai sensi del D.lgs 29/1993 art. 19 comma 6

Codice 7.4
D.D. 7 novembre 2000, n. 298

Distacchi di personale regionale presso la Sezione per le indagini preliminari del Tribunale di Torino

Codice 7.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 299

Acquisto nell’ambito del quinto d’obbligo (determinazione n. 269 del 21.09.2000) di apparecchiature informatiche da destinare ad uffici dell’Assessorato all’Agricoltura dalla ditta I.D.S.. Impegno di spesa L. 41.436.000 (cap. 10650/00)

Codice 7.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 300

Acquisto nell’ambito del quinto d’obbligo (determinazione n. 257 del 14.09.2000) di periferiche di stampa da destinare ad uffici dell’Assessorato all’Agricoltura dalla ditta I.D.S.. Impegno di spesa L. 26.128.800 (cap. 10650/00)

Codice 7.4
D.D. 8 novembre 2000, n. 301

Determinazione ed autorizzazione al pagamento del compenso spettante al Funzionario incaricato di effettuare il riscontro di idoneità del personale avviato dagli U.P.L.M.O. competenti per territorio approvato con D.D. n. 75 del 17.3.1999 del Responsabile del Settore Reclutamento, mobilità e gestione dell’organico. Spesa di L. 1.488.667 (cap. 10790/2000 - Impegno 1641)

Codice 7.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 303

Determinazione e autorizzazione al pagamento della spesa per l’effettuazione della seconda prova scritta del concorso pubblico per esami a n. 2 posti di cat. D3 per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio. (bando n. 143)

Codice 7.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 305

Concorso pubblico a n. 1 posto di ex 8a qual. funz. per il prof. prof.le di “Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione territoriale ed ambientale” (laurea scienze biologiche) e Concorso pubblico a n. 1 posto di cat. D1 per il prof. prof.le di “Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili (laurea scienze statistiche demografiche). Apertura graduatorie

Codice 7.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 306

Acquisizione di n. 19 licenze SW ArcView per Direzioni Regionali varie. Affidamento incarico One Team S.r.l.. Impegno di spesa L. 58.303.020 (cap. 10640/00)

Codice 7.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 307

Assunzione a tempo determinato di personale di categoria D3. Richiesta al Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio

Codice 7.5
D.D. 15 novembre 2000, n. 309

Indennità al personale dell’area di vigilanza di cui all’art. 37, comma 1 CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001, al dipendente Andrea Rossi. Spesa L. (omissis)

Codice 7.4
D.D. 17 novembre 2000, n. 312

Autorizzazione al rinnovo del comando presso l’Agenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89 e dell’art. 10 della L.R. 10/98, della dipendente regionale Lo Sardo Rosa, categoria B4

Codice 7.4
D.D. 17 novembre 2000, n. 313

Art. 11 Legge 30/12/1971, n. 1204. Assunzione di personale a tempo determinato di cat. D3 per sostituzione di dipendente assente dal servizio per maternità. Richiesta al competente Centro per l’Impiego

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 112

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 113

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 114

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 115

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 116

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 117

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 118

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 119

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 120

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 121

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 122

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 123

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 124

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 125

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 126

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 127

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

POLIZIA LOCALE

Codice 5.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 116

Corso di specifica qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 19.600.000 (euro 10122,56). Cap. 11190/2000

Codice 5.2
D.D. 3 novembre 2000, n. 117

Corso di formazione professionale per operatori di Polizia Municipale neo-assunti sede di Collegno. Integrazione contributo concesso di L. 5.000.000 (euro 2582,28). Cap. 11190/2000

Codice 5.2
D.D. 3 novembre 2000, n. 118

Corso di formazione professionale per operatori di Polizia Municipale neo-assunti sede di Casale Monferrato. Integrazione contributo concesso di L. 7.000.000 (euro 3615,2). Cap. 11190/2000

Codice 5.2
D.D. 3 novembre 2000, n. 119

Corso di aggiornamento per gli Istruttori della Polizia Locale. Comune di Novara. Spesa L. 8.600.000 (euro 4441,53). Cap. 11190/2000

Codice 5.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 124

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per ispettori di P.M. Corso di Novara

Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 126

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso professionale per istruttori di P.M.. Corso di Novara

Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 127

Corsi di aggiornamento professionale per gli agenti della Polizia Locale. Comune di Moncalieri. Contributo L. 25.000.000 (euro 12911,42). Cap. 11190/2000

Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 129

L.R. 57/91 art. 4 comma 6. Distintivi di individuazione conoscenza lingua straniera per la Polizia Municipale. Spesa L. 2.520.000 (euro 1301,47) Cap. 11180/2000

Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 130

Seminario regionale sull’applicazione del DLVO 626/94 da parte della Polizia Locale. Assegnazione di contributo al Comune di Beinasco. Spesa L. 13.000.000 (euro 6713,94) Cap. 11190/2000

SANITÀ

Codice 27.3
D.D. 4 ottobre 2000, n. 431

Convenzione tra la Regione Piemonte e l’A.S.L. n° 4 di Torino per la collaborazione della D.ssa Laura Faccenda. Impegno della somma di Lire 23.760.000 sul cap. 12180/00

Codice 27.3
D.D. 11 ottobre 2000, n. 450

Impegno ed erogazione all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino della somma di Lire 35.000.000 sul cap. 12292/00 per la ricerca degli agenti patogeni delle malattie dei pesci

Codice 27
D.D. 15 novembre 2000, n. 502

Revoca prestito FIP. Scheda n. 7 - Macelli

Codice 28.2
D.D. 12 ottobre 2000, n. 344

Individuazione del Gruppo di Coordinamento Regionale per le attività di prelievo - Spesa di L. 140.000.000.= (Cap. 12292/2000)

Codice 28.2
D.D. 12 ottobre 2000, n. 345

Azione Programmata “Promozione e Sviluppo dei Trapianti di organi e tessuti”. Erogazione fondi per le attività del Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti per l’anno 2000. Spesa L. 1.000.000.000.= Cap. 12292/00

Codice 28.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 352

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione: “Associazione: Evoluzione Self Help ONLUS” con sede in Torino

Codice 28.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 353

Sostituzione del Direttore Sanitario dell’Associazione P.A. Croce Verde Valsusa dell’A.S.L. 5

Codice 28.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 355

Nomina della Commissione regionale per il servizio di Cure domiciliari

Codice 28.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 374

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione: “Gruppo Volontari del Soccorso” con sede in La Morra (Cn)

Codice 28.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 376

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione “Associazione Cuneese per lo Studio e per la Ricerca Clinica contro il Cancro del Polmone” ovvero “Cuneo Lung Cancer Study Group (CulCaSG)”

Codice 28.3
D.D. 31 ottobre 2000, n. 381

Direzione Programmazione sanitaria - Settore Assetto Istituzionale ed organi collegiali. Autorizzazione alla liquidazione spese connesse al procedimento di formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale, per un importo di L. 13.144.145.

Codice 28.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 383

Rettifica determinazione n. 355 del 19/10/2000

Codice 28.2
D.D. 21 novembre 2000, n. 417

Emergenza Sanitaria 118 - D.p.R. 27.3.92 - Convenzione tra la Regione Piemonte e l’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide per l’utilizzo del Dott. Francesco Enrichens

Codice 29.4
D.D. 4 ottobre 2000, n. 333

Erogazione contributo per l’acquisto di cicloergometro a manovella da assegnare alle AA.SS.LL.

SANITÀ/FARMACIE

Codice 29.5
D.D. 9 novembre 2000, n. 391

Revoca determinazione n. 237 del 29.7.1998 di autorizzazione, ai sensi dell’art. 2 del D.lgs 538/92, in capo alla ditta Farcomi S.n.c., con sede in Carisio (VC), via per Buronzo 43

TUTELA DEL SUOLO

Codice 23.1
D.D. 5 ottobre 2000, n. 216

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Sistemazione movimento franoso in località Valperosa in comune di Tigliole D’Asti - Definizione atti di contabilità finale - Impegno ed erogazione spesa di Lire 51.978.961.= Cap. 23980/2000

Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 227

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento versante a monte abitato di Fornero in Comune di Valstrona - Contributo Lire 100.000.000.= (Euro 51.645,68.=)

Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 228

Alluv. Settembre 1993 - L. 471/94 - L. 265/95 - Comune di Ingria - Lavori di sistemazione spondale presso il ponte del torrente Soana. - Determinazione Dirigenziale n. 00335 del 16.09.1999

Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 230

L.R. 18/84 - Ordinanza n. 2390 FPC/ZA del 10.08.94 - Lavori di riduzione del dissesto idrogeologico del torrente Soana nei Comuni di Valprato Soana, Ronco Canavese, Ingria e Pont Canavese - Erogazione a saldo Lire 258.995.226.= (Euro 133.759,87.=) - Cap. 24306/2000

Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 231

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Sistemazione idraulica rio Chigno in località Campello Monti in comune di Valstrona - Definizione atti di contabilità finale - Impegno ed erogazione spesa di Lire 4.987.865.= (Euro 2.576,02.=) - Cap. 23980/2000

Codice 23.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 235

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento movimento franoso in Fraz. Solarolo e Restegassi in Comune di Montacuto - Concessione contributo L. 150.000.000.= (Euro 77.468,53.=) - Cap. 23980/96

Codice 23.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 236

Legge n. 183/89 - Schemi previsionali e programmatici di cui all’art. 31 della L. 183/89 e s.m.i. - Erogazione di spesa di L. 80.000.000.= al Comune di Cherasco

Codice 23.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 240

Legge n. 183/89 - Schemi previsionali e programmatici di cui all’art. 31 della L. 183/89 e s.m.i. - Parziale rettifica Determinazione Dirigenziale n. 217 del 06.10.2000

Codice 23.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 241

L.R. 11.04.1995 n. 58 e L.R. 24.07.1996 n. 49 - Sig.ra Angeleri Francesca, Via Colla, 30 - Alessandria - Autorizzazione alla prosecuzione dell’esercizio, ai sensi dell’art. 14 LL.RR. 58/95 e 49/96, dell’impianto di sbarramento di ritenuta e relativo bacino di accumulo idrico, Cat. A2, sito in località Valmadonna, in Comune di Alessandria

Codice 23.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 242

L.R. 11.04.1995 n. 58 e L.R. 24.07.1996 n. 49 - Sig.ra Vergnasco Carina, Cascina Montecchio, 48 - Ottiglio (AL) - Autorizzazione alla prosecuzione dell’esercizio, ai sensi dell’art. 14 LL.RR. 58/95 e 49/96, dell’impianto di sbarramento di ritenuta e relativo bacino di accumulo idrico, Cat. A1, sito in località Cascina Montecchio, in Comune di Ottiglio (AL)

Codice 23.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 243

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento abitato e sistemazioni idrauliche Rii minori in Comune di Donato - Contributo di Lire 230.000.000.= (Euro 118.785,09.=)

Codice 23.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 246

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di ripristino sezioni di deflusso e difese longitudinali Torrente Terdoppio in Comune di Cameri - Contributo di L. 50.000.000.= (Euro 25.822,84.=)

Codice 23.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 247

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di sistemazione idraulica Torrente Strona (completamento) in Comune di Sizzano - Contributo di Lire 110.000.000.= (Euro 56.810,25.=)

Codice 23.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 250

L. 135/97 - Riutilizzo economie derivanti dalla rideterminazione dei contributi

Codice 23.1
D.D. 15 novembre 2000, n. 254

Alluvione Settembre 1993 - Lavori di sistemazione idrogeologica torrente Ossona - Concessione contributo di L. 70.000.000.= (Euro 36.151,98.=) ed erogazione di spesa di L. 52.037.567.= (Euro 26.875,16.=), Cap. 23988/2000

Codice 25.2
D.D. 12 settembre 2000, n. 968

D.L. 13 maggio 1999, n. 132 convertito in L. 13 luglio 1999, n. 226. Assegnazione di ulteriori risorse all’Amministrazione provinciale di Cuneo per il ripristino della rete viaria di competenza danneggiata dalle avversità atmosferiche del maggio 1999. Prenotazione impegno di spesa di L. 5.000.000.000=. sul Cap. 24010/2001

Codice 25.9
D.D. 19 settembre 2000, n. 990

Delibera CIPE n. 74 del 23.04.1997 - Opere integrative del programma “Ripristino Officiosità Idraulica Sottobacino Padano in Comunità Montane nella Regione Piemonte” - Interventi realizzati in amministrazione diretta dai Settori della Direzione Economia Montana e Foreste - Lavori sistemativi corsi d’acqua in territorio della Comunità Montana Valle Ossola e della Comunità Montana Valli Vigezzo

Codice 25.4
D.D. 3 ottobre 2000, n. 1026

Ditta: Amministrazione Comunale di Castellazzo Bormida. Lavori di rifacimento ponte Rio Rasio asservente la strada comunale della Pietragrossa e prosecuzione collettore acque bianche depurate

Codice 25.1
D.D. 5 ottobre 2000, n. 1043

Autorizzazione all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 1310/CN nei comuni di Scarnafigi e Torre San Giorgio costituito da 1 linea elettrica aerea a 15000 Volt, 2 linee elettriche sotterranee a 15000 Volt, 2 linee elettriche sotterranee a 380 Volt, nonchè 1 cabina di trasformazione (minibox) denominata “Fornaca” in Comune di Scarnafigi (CN)

Codice 25.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1076

Intervento di manutenzione straordinaria per ripristino opere idrauliche (tratto traversa cls) torrente Erro in comune di Melazzo, località Lavinello

Codice 25.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1093

Autorizzazione idraulica n. 3511 per la realizzazione dell’attraversamento del torrente Piccola Dora, con condotta di gas metano in polietilene DE 110 mm, entro tubo in acciaio DN 200, ancorata ai muri d’argine del ponte a servizio della via Ceresiera, in Comune di Cesana. Ditta: Metanalpi Valchisone S.r.l.

Codice 25.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1094

Autorizzazione idraulica n. 3465 per la realizzazione dell’attraversamento del torrente Jaffuel, con condotta di gas metano in acciaio DN 65, staffata all’esistente ponte a servizio della S.S. 23, in Comune di Cesana, zona centro. Ditta: Metanalpi Valchisone S.r.l.

Codice 25.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1096

Autorizzazione idraulica n. 3466 per la realizzazione dell’attraversamento del torrente Ripa, con condotta di gas metano in acciaio DN 100 mm, staffata alla struttura del ponte a servizio della via Roma, in Comune di Cesana. Ditta: Metanalpi Valchisone S.r.l.

Codice 25.6
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1097

R.D. 523/1904 - Polizia Fluviale n. 3846 - Lavori di messa in sicurezza, adeguamento e consolidamento dello sbarramento sul F. Tanaro in Loc. Nasagò nel Comune di Ormea - Richiedente: Borgna Alessandro

Codice 25.5
D.D. 19 ottobre 2000, n. 1098

Autorizzazione idraulica n. 3/2000 per attraversamento del rio Morra in Comune di Moncucco Torinese, del rio Oriale Fontanelle in Comune di Moncucco Torinese e del rio Nevissano in Comune di Castelnuovo Don Bosco con linea elettrica aerea MT a 15 KV. Richiedente: ENEL S.p.A. - Direzione Piemonte e Valle d’Aosta

Codice 25.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 1099

Autorizzazione all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 1281/CN alla tensione di 15000/380 Volt, costituito da: due linee elettriche sotterranee a 15000 Volt, una linea elettrica sotterranea a 380 Volt, una cabina elettrica denominata “Parato” a 15000/380 Volt nel Comune di Cardè (CN)

Codice 25.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 1100

Autorizzazione all’Enel S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 453/VB alla tensione di 15000/380 Volt, costituito da: una linea elettrica aerea a 15000 Volt, otto linee elettriche aeree a 380 Volt, quattro linee elettriche sotterranee a 380 Volt, nei Comuni di Crodo e Premia (VB)

Codice 25.4
D.D. 20 ottobre 2000, n. 1101

Ditta SNAM S.p.A. Metanodotto: Cortemaggior - Genova DN 400(16°) Opere di manutenzione straordinaria alle esistenti opere di difesa sul rio Mesma in comune di Gavi

Codice 25.4
D.D. 20 ottobre 2000, n. 1102

Ditta SNAM S.p.A. Metanodotto: Alessandria-Cairo Montenotte DN. 300(12"). Opere di manutenzione straordinaria sul torr. Ravanasco in comune di Acqui Terme

Codice 25.6
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1107

Autorizzazione idraulica per attraversamento del corso d’acqua pubblica Torrente Maira con linea elettrica aerea MT 15 kV e linea bt 0.220/0.380 kV nel Comune di Busca. Ditta ENEL Distribuzione-Direzione Piemonte Valle d’Aosta-Esercizio di Cuneo

Codice 25.6
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1108

Autorizzazione idraulica per attraversamento del corso d’acqua pubblica Torrente Mellea con linea elettrica interrata a 15.000 V nei Comuni di Monticello e S. Vittoria d’Alba. Ditta ENEL Distribuzione-Direzione Piemonte Vale d’Aosta-Zona di Alba

Codice 25.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1132

Autorizzazione all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 1306/CN alla tensione di 15000 Volt nei comuni di Roddino, Cissone e Serravalle Langhe (CN) costituito da: n. 4 linee elettriche sotterranee, n. 5 linee elettriche aeree, nonchè da n. 2 cabine elettriche in muratura denominate “centro Cissone” e “San Sebastiano” entrambe ricadenti nel Comune di Cissone

Codice 25.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1133

Autoriz. all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruz. e all’esercizio dell’impianto el. n. 8 con carattere di inamovibilità, costituito da una cabina primaria a 132/15 KV denom. “Masserano” e relativi rac.di di collegamento alla rete esistente a 132KV della Cossato Gattinara consistenti in due L. E. aeree a 132000 Volt nel Comune di Masserano (BI) nonchè demolizione di un tronco di linea di circa 0,950 Km

Codice 25.4
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1143

Lavori di scavo per posa pali telefonici in fibre ottiche lungo la S.P. n. 185 in attraversamento Ri Retorto in Comune di Predosa. Istanza in data 16/05/2000

Codice 25.4
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1144

Ditta Cerruti S.p.A. con sede in Varazze, via Parasio 44. Autorizzazione alla realizzazione del progetto di manutenzione idraulica del torrente Orba in Comune di Molare, località Cimitero, redatto da questo Settore in data 13.8.1997, finalizzato al ripristino della sezione libera mediante rimozione di materiali litoidi (mc 8.247) pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque. Esecuzione 2° lotto

Codice 25.5
D.D. 2 novembre 2000, n. 1150

Autorizzazione idraulica n. 1084 per ponte lungo la strada Ragazzi del ‘99 sul rio Rilate in Comune di Asti - Richiedente: Comune di Asti

Codice 25.3
D.D. 3 novembre 2000, n. 1156

Autorizzazione idraulica n. 3512 per la realizzazione di un ponticello, sul Rio delle Mogliasse, e scogliera in massi, in Comune di Lombardore, al servizio della variante della S.P. n. 39 di Rivarossa. Ditta: Amministrazione Prov.le di Torino. Servizio Assistenza Tecnico-Amm.va agli Enti Locali

Codice 25.6
D.D. 6 novembre 2000, n. 1157

Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Economia Montana - Cuneo. Autorizzazione idraulica n. 3850 per la costruzione di un muro a difesa del vivaio forestale regionale “Gambarello” in Comune di Chiusa Pesio lungo il T. Pesio

Codice 25.4
D.D. 7 novembre 2000, n. 1166

Ditta: A.C.I.B.S. - Novi Ligure. Autorizzazione idraulica (PI n° 446 T. Scrivia) per la realizzazione di lavori di prolungamento del collettore consortile fino al Rio Chiappino - in Comune di Arquata Scrivia - Creazione di savanella

Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1168

Lavori di sistemazione idraulica e forestale del torrente Pellesina in Comune di Pella

Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1169

Lavori di sistemazione idraulica e forestale del torrente Terdoppio in località Castelletto di Momo in Comune di Momo

Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1171

Autorizzazione idraulica per la costruzione di n. 2 opere di scarico acque di pioggia nel Rio Rito e nel Colatore Guandra in Comune di Oleggio in corrispondenza del sottopassaggio della S.P. Oleggio-Momo Dita: Consorzio Intercomunale per la Gestione dell’Impianto di Depurazione delle Acque di Rifiuto - Bellinzago Novarese-Oleggio-Mezzomerico-Marano Ticino

Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1172

Lago D’Orta in Comune di Orta San Giulio - Nulla osta ai soli fini idraulici per la posa di pontili fissi in legno nel Lago D’Orta in variante al nulla osta ai soli fini idraulici espresso con determinazione n. 778/25.07 in data 22.7.1999

Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1173

Nulla osta ai soli fini idraulici per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione del pontile fisso di attracco del Servizio Pubblico di Linea in Comune di Lesa, antistante il mapp. 869-fg. 11 - Ditta: Comune di Lesa

Codice 25.3
D.D. 9 novembre 2000, n. 1174

Rinnovo Autorizzazione idraulica n. 42/98 per la realizzazione in Comune di S. Martino C.se di opere di sistemazione di un tratto del Rio Ruglio. Ditta: Provincia di Torino - Servizio Difesa del Suolo

Codice 25.3
D.D. 10 novembre 2000, n. 1183

Autorizzazione idraulica in sanatoria n. 43/2000 per la rimozione di materiale depositato in alveo al torrente Chiamogna in Bricherasio loc. Alberetti - Camborgetti. Richiedente: Comune di Bricherasio

Codice 25.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 1195

Autorizzazione idraulica n. Au-0403 per la realizzazione dell’attraversamento del Rivo Tepice (EAP n. 83) con linea elettrica a 15000 - 380 V. in Comune di Pino Torinese. Società Richiedente: ENEL Distribuzione S.p.A.

Codice 25.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 1196

Autorizzazione idraulica n. AU-0401 per la realizzazione dell’attraversamento del rivo Dora (EAP n. 20) con linea elettrica a 15000 - 380 V nei Comuni di San Mauro T.se-Castiglione T.se. Società Richiedente: ENEL Distribuzione S.p.A.

Codice 25.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 1197

Richiesta di autorizzazione per la posa di una infrastruttura per cavi telefonici a fibre ottiche in attraversamento al torrente Stanavazzo con cassette VTR 175 x 175 zancate esterne al manufatto del ponte della S.P. 193, nei comuni di Predosa e Sezzadio

Codice 25.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 1198

Richiesta di autorizzazione per la posa di una infrastruttura per cavi telefonici a fibre ottiche in attraversamento al rio Visone con cassette VTR 175 x 175 zancate esterne al manufatto del ponte della S.S. 456, nel comune di Visone

Codice 25.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 1211

Autorizzazione idraulica n. 45/2000 per realizzazione di opere di sistemazione idraulica di un tratto del Torrente Malesina in Comune di Ozegna. Ditta: Comune di Ozegna

Codice 25.4
D.D. 15 novembre 2000, n. 1212

Richiesta di autorizzazione per la posa di una infrastruttura per cavi telefonici a fibre ottiche in attraversamento al torrente Caramagna con cassette VTR 175 x 175 zancate esterne al manufatto del ponte della S.P. 194, nel comune di Visone

Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1219

Autorizzazione idraulica n. 3513 per la realizzazione di un manufatto di scarico a servizio della fognatura comunale e di un manufatto di attraversamento a servizio dell’acquedotto comunale sul Rio Levesa in Comune di Valperga

Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1220

Autorizzazione idraulica n. 3514 per la realizzazione di n. 2 attraversamenti in subalveo del rio Marquera con collettore fognario. Ditta: Consorzio A.I.A.S. di Rivarolo

Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1221

Autorizzazione idraulica n. 3517 per la realizzazione di un manufatto di attraversamento fognario misto in subalveo e di un manufatto di scarico di collettore fonario misto sul Rio Massiane in Comune di Pertusio. Ditta: Consorzio A.I.A.S. di Rivarolo

Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1222

Autorizzazione idraulica 69b - Comune di Cerrione - Rio Abbondanza - Lavori “Costruzione ponticello” - Comune di Cerrione

Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1223

Autorizzazione idraulica n° 91 - Comune di Cossato - Roggia Molinara - Lavori di “Sostituzione di tombinatura della Roggia Molinaria in località Paruzza” - Comune di Cossato -

Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1224

Comune di Dorzano. Autorizzazione idraulica n. 106 per i lavori di “Realizzazione opere di attraversamento in subalveo della Roggia Momassone” in comune di Dorzano

Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1225

Autorizzazione idraulica 114/b - Comune di Ponderano - Roggia presso strada vicinale del cimitero - Lavori di “Sistemazione a cielo aperto roggia tombinata - Comune di Ponderano

Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1226

Autorizzazione idraulica n° 156 - Comune di Verrone - Rio Rialone - Lavori di “Ristrutturazione ed adeguamento della rete fognaria e relativi impianti alla L.R. 13/90" - Comune di Verrone

Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1228

Autorizzazione idraulica n. 46/00 per la realizzazione di una difesa in sponda destra nel Rio Osio in Comune di Rocca Canavese. Ditta: Comune di Rocca Canavese

TUTELA DELL’AMBIENTE

Codice 22.2
D.D. 3 ottobre 2000, n. 556

Collaborazione con il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e Università di Torino per il completamento della ricerca “Il Sistema Urbano Analisi della Complessità di Strutture e Funzioni e Individuazione delle Criticità Ambientali”. Impegno di spesa di L. 44.000.000 sul cap. 10870/2000

Codice 22.5
D.D. 11 ottobre 2000, n. 581

D.D. n. 58 del 12.12.1997 e n. 81 del 3.4.1998. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. A.A.B.S.R. di Alba. Raccolta frazione organica presso utenze specifiche e utenze domestiche in due Comuni pilota. Revoca contributo regionale di Lire 188.000.000 di cui Lire 106.400.000 al cap. 26984/98 e Lire 81.600.000 al cap. 15310/1998

Codice 22.5
D.D. 11 ottobre 2000, n. 582

D.D. n. 293 del 1.7.1999. Consorzio dei Comuni per lo Sviluppo del Vercellese di Vercelli. Programma di raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti urbani in alcuni Comuni dell’area Vercellese. Revoca contributo regionale di Lire 205.949.832 al cap. 26936/99

Codice 22
D.D. 13 ottobre 2000, n. 586

Affidamento al Csi-Piemonte dell’incarico della realizzazione del Progetto “Evoluzione del Sistema Informativo delle Aziende a Rischio di incidente rilevante” e del Progetto “Documentazione propedeutica alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali del Sistema S.I.MON.E.”; impegno di spesa di lire 98.160.000 sul cap. 15250/2000 e lire 57.600.000 sul cap. 15216/2000

Codice 22.5
D.D. 17 ottobre 2000, n. 596

L.R. 59/95 e Piano regionale di gestione dei rifiuti. Incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata nel 1999. Individuazione dei soggetti beneficiari, impegno di spesa di L. 97.110.000 Cap. 15630 ed autorizzazione alla liquidazione

Codice 22.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 597

Concorso della Regione Piemonte, Assessorato all’Ambiente, alla realizzazione di un’esperienza pilota di Agenda XXI in un’area del Canavese. Impegno di spesa di Lire 66.000.000 sul cap. 15250/00, acc. n. 15250/822

Codice 22.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 598

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata “Parco Tanaro” in località Sardegna sita nel Comune di Alba (Cn). Impegno di spesa di L. 159.112.500 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 159.112.500 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

Codice 22.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 599

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Ex Convitto Civico sita nel Comune di Mondovì (CN). Impegno di spesa di L. 90.169.500 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 90.169.500 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

Codice 22.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 603

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Sea - I lotto sita nel Comune di Torre Pellice (TO) facente parte della Comunità Montana Val Pellice. Impegno di spesa di L. 242.662.000 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 242.662.000 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

Codice 22.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 609

Designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria per l’espressione del parere della Regione Piemonte nella procedura di VIA di competenza statale relativo al progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri, presentato dalla Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

Codice 22.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 610

Designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria per l’espressione del parere della Regione Piemonte nella procedura di VIA di competenza statale relativo al progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri, presentato dalla Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 622

Volturazione alla RMP Riporti Metalli Preziosi di Savoini Teresio Sergio S.A.S. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla RMP Riporti Metalli Preziosi - Galliate (NO)

Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 623

Volturazione alla Aurum S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Golden S.r.l. - Omegna (VB)

Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 624

Volturazione alla Miroglio S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Miroglio Tessile S.p.A. - Saluzzo (CN)

Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 625

Volturazione alla Tover S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Tover SNC - Collegno (TO)

Codice 22.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 626

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Strada Formenterola - I lotto sita nel Comune di Chiusa di Pesio (CN) facente parte della Comunità Montana Valli Gesso - Vermenagna - Pesio. Impegno di spesa di L. 107.043.000 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 107.043.000 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

Codice 22.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 627

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località “Cimitero” sita nel Comune di Moncucco Torinese (AT). Impegno di spesa di L. 49.410.000 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 49.410.000 sul capitolo 26940/2000 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

Codice 22.6
D.D. 26 ottobre 2000, n. 628

Legge regionale 17 aprile 1990 n. 30; raccolta carta da macero ed utilizzo carta riciclata effettuati dalle scuole materne, elementari e medie inferiori. Individuazione soggetti pubblici attuatori per l’anno scolastico 2001/2002. Impegno di spesa di lire 350.000.000 sul cap. 15700/00

Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 629

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Sulgom S.p.A. - Villanova D’Asti. Scheda n. 804/1

Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 630

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Visteon Interior Systems Italia - Villastellone. Scheda n. 805/1

Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 631

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Schede dal n. 472/1 al n. 472/8

Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 632

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Schede dal n. 474/1 al n. 474/8

Codice 22.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 633

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Montalupa sita nel Comune di Pocapaglia (CN). Impegno di spesa di L. 80.714.500 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 80.714.500 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

Codice 22.4
D.D. 30 ottobre 2000, n. 637

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15. 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Divos di Voster Giorgio - Torino (TO). Scheda n. 806/1

Codice 22.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 639

D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. Progetti territoriali raccolta differenziata rifiuti. A.S.A. di Borgiallo - Realizzazione di una stazione di conferimento per la raccolta differenziata e di un’area di stoccaggio della frazione verde in Comune di Castellamonte. Approvazione variante al progetto definitivo

Codice 22.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 640

D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. Progetti territoriali di raccolta differenziata. A.S.M. (ora C.A.T.N.) di Settimo. Stazione conferimento di materiali ottenuti da raccolta differenziata in Settimo Torinese, Via Rattera. Revoca contributo regionale di Lire 227.292.000 cap. 26984/96

Codice 22.4
D.D. 2 novembre 2000, n. 641

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Satti S.p.A. - Rivarolo Canavese (TO). Scheda n. 807/1

Codice 22.4
D.D. 3 novembre 2000, n. 646

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 art. 17 - Parere regionale per le autorizzazioni alla costruzione e all’esercizio di impianti di competenza del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato. Fenice S.p.A. - Torino (TO)

Codice 22.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 648

Annullamento e ritiro in sede di autotutela della determinazione 609/22/2000. Designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria per l’espressione del parere della Regione Piemonte nella procedura di VIA di competenza statale relativo al progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri, presentato dalla Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

Codice 22.5
D.D. 7 novembre 2000, n. 650

D.D. 293 del 1.7.1999. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. Consorzio ACEA di Pinerolo. Realizzazione area attrezzata di stoccaggio e valorizzazione dei materiali nel Comune di Pinerolo. Approvazione progetto definitivo. Contributo concesso Lire 225.000.000

Codice 22.5
D.D. 8 novembre 2000, n. 656

D.D. n. 58 del 12.12.1997. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. Consorzio dei comuni per lo sviluppo del vercellese di Vercelli. Approvazione revisione dei progetti “Programma sperimentale di raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti urbani in alcuni comuni dell’area vercellese” e “Acquisto mezzo mobile per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani pericolosi”

Codice 22.4
D.D. 8 novembre 2000, n. 657

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Rotolito S.r.l. - Baldissero Torinese (TO). Scheda n. 809/1

Codice 22.5
D.D. 14 novembre 2000, n. 667

Restituzione garanzie finanziarie ditta Servizi Industriali S.r.l. di Orbassano (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica IT002500 viaggi da 1 a 40 di 85 complessivi

Codice 22.5
D.D. 14 novembre 2000, n. 668

Restituzione garanzie finanziarie ditta Servizi Industriali S.r.l. di Orbassano (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica IT002015 - viaggi da 1 a 25 di 100 complessivi

Codice 22.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 671

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Trae S.p.A. - Volpiano (TO). Scheda n. 810/1

Codice 22.5
D.D. 21 novembre 2000, n. 692

L.R. 59/95, art. 25 - D.G.R. n. 22-29512 del 1.3.2000 - Individuazione delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative non ammissibili a finanziamento

URBANIZZAZIONE

Codice 24.2
D.D. 11 ottobre 2000, n. 558

Fornitura di energia elettrica per le stazioni di monitoraggio della qualità dell’acqua site nei Comuni di Alessandria e Felizzano (AL). Impegno di L. 13.621.120 sul Cap. 10402/2000

Codice 24.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 572

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Lozzolo - Lavori di completamento della fognatura a servizio della località Baraggia. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 573

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Guardabosone - Opere di urbanizzazione primaria - 5° lotto. Concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 574

Determinazione Dirigenziale n. 1109 del 17.12.1998. Comune di San Marzano Oliveto (AT) - Lavori di costruzione dell’impianto di depurazione in Regione Saline. Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 575

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Rima San Giuseppe - Autorizzazione ed esecuzione lavori di estensione della rete idrica dell’acquedotto in località Quare e San Nicolao in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 576

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Usseaux - Autorizzazione ed esecuzione lavori di potenziamento acquedotto nella borgata Laux in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 577

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Vicolungo - Lavori di costruzione della fognatura per collegamento frazione Palazzi. Concessione contributo di L. 125.000.000 (Euro 64.557,11)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 578

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Tigliole. - Lavori di ampliamento depuratore comunale - 1° lotto. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 580

L.R. n. 22/1979 - Impegno della somma di L. 10.217.615.196 (Euro 5.276.988,85) per pagamento annualità 2000 su mutui della Cassa Depositi e Prestiti concessi per opere fognarie e di depurazione - Cap. 24600/2000

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 581

P.T.T.A. 1994-96 - Consorzio Acquedotto Bassa Langa Asciutta - interconnessione con la rete idrica del Comune di Alba - II lotto. Perizia di variante e suppletiva di L. 3.730.000.000 (Euro 1.926.384,23)

Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 582

Legge 208/98 - Deliberazione CIPE 6 agosto 1999 - Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi (A.I.A.S.) di Rivarolo Canavese. Progetto lavori II stralcio impianto di depurazione - Importo complessivo di L. 2.145.000.000 (Euro 1.107.800,05). Concessione finanziamento di L. 1.145.000.000 (Euro 591.343,15)

Codice 24.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 585

Regolamento CEE 2081/93 - Obiettivo 2 - Misura IV.3 - Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana “C.I.D.I.U.” con sede in Collegno - Opere finalizzate al riutilizzo a scopo industriale delle acque reflue depurate - Progetto di variante - Importo L. 8.534.111.930 (Euro 4.407.500,98)

Codice 24.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 586

Consorzio per la raccolta e la depurazione delle acque reflue nell’area di intervento del Comprensorio di Caluso. Lavori di costruzione della fognatura in frazione Carolina del Comune di Caluso (TO). Approvazione progetto di L. 708.000.000 (Euro 365.651,48)

Codice 24.3
D.D. 2 novembre 2000, n. 588

Legge 183/89 - Comune di Borgovercelli - Interventi di straordinaria manutenzione e parziale rifacimento dell’impianto idrico comunale - Progetto di L. 800.000.000 (Euro 413.165,52)

Codice 24
D.D. 6 novembre 2000, n. 589

Determinazione n. 1109 del 17.12.1998. Assegnazione al Consorzio Depurazione Acque Reflue della Valle dell’Orba del contributo di L. 50.000.000 (Euro 25.822,84), precedentemente attribuito al Comune di Tassarolo, per convogliamento scarichi all’impianto di depurazione consortile

Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 590

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Piode (VC) - Autorizzazione ed esecuzione lavori di potenziamento dell’acquedotto per le frazioni Piana - Dughera in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)

Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 591

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Germagno - Lavori di completamento rete di distribuzione dell’acquedotto in località Alpe Quaggione e capoluogo. Concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)

Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 592

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Massiola (VB) - Lavori di completamento della fognatura. Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)

Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 593

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Crodo. Lavori di costruzione impianto di depurazione in frazione Cravegna. Concessione contributo di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40)

Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 594

Determinazione Dirigenziale n. 61 del 29.9.1997. Comune di Montescheno - Lavori di potenziamento della rete idrica. Perizia di variante di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24
D.D. 6 novembre 2000, n. 595

L.R. 08.08.1997 n. 51 art. 23 - Approvazione del rendiconto relativo al 2 quadrimestre 2000 dei pagamenti eseguiti dal funzionario delegato della Direzione Pianificazione Risorse Idriche per l’importo complessivo di L. 31.204.283.047. (Euro 16.115.667,26)

Codice 24
D.D. 6 novembre 2000, n. 596

Comune di Borgo Ticino (NO). Ridefinizione dell’area di salvaguardia di due pozzi dell’acquedotto comunale denominati 1 e 2 e ubicati in località “Fontana dell’Occhio”. Articolo 21 del Decreto Legislativo n. 152/1999 e successive modifiche ed integrazioni

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 599

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Rocchetta Belbo - Lavori di completamento opere di urbanizzazione. Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 600

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Pietra Marazzi - Lavori di potenziamento vasca di accumulo e distribuzione acquedotto comunale. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 601

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Grinzane Cavour - Lavori di costruzione della rete fognaria comunale. Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 602

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Rocca Cigliè - Lavori di potenziamento della fognatura comunale - Concessione contributo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 603

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Serravalle Langhe - Lavori di costruzione della fognatura comunale. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 604

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Alagna Valsesia - Lavori di costruzione della fognatura in frazione Merletti - Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 605

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Barolo - Lavori di estensione della rete fognaria in Regione Bergeisa. Concessione contributo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 606

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Cortiglione - Lavori di terebrazione pozzo per captazione acque potabili per alimentazione acquedotto comunale - 1° stralcio. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 607

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Valmala - Lavori di costruzione della fognatura e manutenzione acquedotto in borgata Chiesa. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 608

Determinazione Dirigenziale n. 1109 del 17.12.1998. Comune di San Maurizio D’Opaglio - Lavori di riordino stazione di pompaggio acquedotto in località Pianelli. Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)

Codice 25.6
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1074

Polizia Fluviale n. 3845 - Comune di Alba - Lavori di sistemazione fognatura Comunale - Località Magliasso. Attraversamento dell’alveo con condotta fognaria - Torrente Riddone

USI CIVICI

Codice 10.7
D.D. 15 novembre 2000, n. 1090

Comune di Macugnaga (VB). Mutamento temporaneo di destinazione d’uso, con concessione amministrative ventennale a terzi, di porzione di complessivi mq. 50 del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Fg. 4 mapp. 2 (già particella 5328 Mappa Rabbini) per realizzazione manufatto uso Bar - Ristoro funzionale alle piste di sci - località Monte Moro. Autorizzazione

Codice 10.7
D.D. 16 novembre 2000, n. 1099

Comune di Crevoladossola (VCO). Mutamento temporaneo di destinazione d’uso, con concessione amministrativa decennale a terzi, di porzione di mq. 4.160 del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Fg. 7 mapp. 143 per coltivazione cava di gnaiss. Autorizzazione

Codice 10.7
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1200

Comune di Valdieri (CN). Nomina di Perito Istruttore per l’accertamento dei terreni gravati da uso civico. Autorizzazione proroga termini consegna elaborati

ZOOTECNIA

Codice 12.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 151

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnica - Impegno ed erogazione di un primo acconto dei finanziamenti spettanti agli Enti erogatori del servizio per l’attività 2 - Lire 960.875.884 cap. 13226 del bilancio 2000

Codice 12.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 152

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnica - Impegno ed erogazione del contributo di Lire 13.000.000 alla Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo per l’attività 1 luglio - 31 agosto 2000 - cap. 13226 del bilancio 1999

Codice 12.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 153

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnica - Impegno ed erogazione del contributo di Lire 26.000.000 alla Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo - Consorzio per l’attività 1 settembre - 31 dicembre 2000 - cap. 13226 del bilancio 1999

Codice 12.1
D.D. 20 ottobre 2000, n. 155

L.r. 63/78, Art. 17, Lett. F) - Intervento sperimentale per lo smaltimento delle carcasse degli animali morti in allevamento al fine di tutelare la produzione zootecnica. Lire 34.794.028 Cap. 13260/2000

Codice 12.1
D.D. 29 novembre 2000, n. 236

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnia. Definizione del saldo del finanziamento spettante all’Ente erogatore del servizio Associazione Provinciale Allevatori di Cuneo per l’attività 1998/1999 ed utilizzo del residuo di lire 12.883.609 quale anticipo per l’attività svolta nel semestre successivo

Codice 12.1
D.D. 29 novembre 2000, n. 237

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnia. Definizione del saldo del finanziamento spettante all’Ente erogatore del servizio Associazione Provinciale Allevatori di Alessandria per l’attività 1998/1999 ed utilizzo del residuo di lire 10.339.569 quale anticipo per l’attività svolta nel semestre successivo

Parte I
ATTI DELLA REGIONE


DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI

La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)

Consiglio regionale


Codice D4S1
D.D. 27 novembre 2000, n. 649

Adempimenti conseguenti alla determinazione n. 753/D4S1 del 30/11/1999. Integrazione impegno di spesa di L. 40.000.000 sul cap. 3040 art. 3 dell’Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di quantificare in via definitiva - per le motivazioni esposte in premessa - i costi concernenti la campagna informativa approvata con determinazione n. 753/D4S1 del 30/11/1999, in complessive L. 72.584.959 o.f.c., riferiti alla pubblicazione dei master originali, per L. 1.782.000 o.f.c. - alla pubblicazione del corrispondente messaggio informativo (nel periodo compreso fra il 4/12/2000 ed il 10/12/2000) sulle testate giornalistiche di cui all’allegato A, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, per L. 25.348.759 o.f.c. ed alla programmazione, nello stesso periodo, del messaggio audiovisivo sulle emittenti televisive e radiofoniche locali piemontesi, elencate nell’allegato B al presente atto per farne parte integrante, per L. 45.454.200 o.f.c.

- di effettuare, per quanto enunciato in narrativa, una ripetizione della campagna informativa radiotelevisiva dal 12/2/2001 al 18/2/2001, per un costo aggiuntivo di L. 45.454.200 o.f.c. e, conseguentemente, di procedere all’integrazione, limitatamente all’importo eccedente (opportunamente arrotondato per spese impreviste) dell’importo di L. 80.000.000 assunto con la citata determinazione n. 753/D4S1 del 30/11/1999 - per una somma pari a L. 40.000.000 o.f.c., impegnando tale importo sul cap. 3040 art. 3 dell’Esercizio finanziario 2000;

- di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 27 novembre 2000, n. 650

L.R. 28 marzo 1996, n. 15 - Stati generali del Piemonte. Completamento dei progetti elaborati dalle quattro aree tematiche. Adempimenti organizzativi ed impegno di spesa di L. 440.000.000 - cap. 6040 art. 6 bilancio 2000 (PR)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare - sulla base degli indirizzi impartiti dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale - il completamento dei progetti degli Stati Generali indicati in premessa;

2. di autorizzare l’affidamento agli Enti e agli Istituti indicati in narrativa - con separati e specifici provvedimenti - dei servizi e delle collaborazioni professionali necessari al completamento dei progetti, tenendo conto delle loro specifiche competenze e con riferimento alla l.r. 23/1/84 n. 8 “Norme concernenti l’amministrazione dei beni e l’attività contrattuale della Regione” e alla l.r. 25/1/88, n. 6 “Norme relative allo svolgimento di collaborazioni nell’ambito dell’attività dell’Amministrazione Regionale”;

3. di impegnare a tal fine la somma complessiva di lire 440.000.000 sul capitolo 6040, articolo 6 del bilancio del Consiglio regionale per l’anno 2000 che presenta la necessaria disponibilità.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S4
D.D. 27 novembre 2000, n. 651

Partecipazione del dipendente del Consiglio Regionale Dr. Paolo Casavecchia assegnato alla direzione amministrazione e personale, settore organizzazione e personale, al seminario “Il contenzioso nel rapporto di lavoro” organizzato dalla Format S.r.l.. Autorizzazione alla spesa di L. 1.550.000 (Euro 800,51) sul C.A.P. 4030 - art. 10 - esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3
D.D. 28 novembre 2000, n. 652

Polizza di assicurazione contro gli infortuni in favore dei Consiglieri Regionali. Proroga del contratto per 4 mesi ed impegno di spesa a favore della Società Reale Mutua di Assicurazioni di L. 16.800.862 (Euro 8.676,92) o.f.c. sul cap. 1030 (10000) - art. 3 - esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di prorogare per un periodo di quattro mesi - per le motivazioni espresse in premessa - la polizza assicurativa n. 161481 del 30 novembre 1999 stipulata con la copertura assicurativa annuale contro gli infortuni in favore dei Consiglieri Regionali, con la Società Reale Mutua di Assicurazioni Agenzia di Torino Castello (con sede in Torino, Piazza Castello, 113);

2. di erogare alla Società Reale Mutua di Assicurazioni Agenzia di Torino Castello il premio assicurativo di L. 24.001.231 - Euro 12.395,60 oneri fiscali compresi;

3. di impegnare la somma di L. 16.800.862 (Euro 8.676.92) o.f.c., pari al 70% del premio sul Cap. 1030 (10000) - Art. 3 - del Bilancio del Consiglio regionale per l’Esercizio Finanziario 2000;

4. di dare atto che, per la quota del 30% del premio pari a L. 7.200.369 (Euro 3.718,68 o.f.c. a carico dei Consiglieri regionali ai sensi dell’art. 4 della L.R. 69/95, si farà fronte con i fondi impegnati al Cap. 1030 (10000) Art. 1 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio finanziario 2000 per il pagamento delle indennità di carica;

5. di autorizzare i competenti Uffici del Settore Bilancio, Ragioneria e Controllo di Gestione a disporre la trattenuta della quota a carico dei Consiglieri Regionali aderenti contestualmente alla corresponsione delle competenze mensili spettanti a ciascun Consigliere quale pagamento delle indennità di carica;

6. di provvedere al pagamento della somma predetta previa presentazione da parte della Compagnia Assicuratrice di adeguato titolo di pagamento.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S4
D.D. 28 novembre 2000, n. 653

Pubblicazione volume “Progetto Banca dati Arianna”. Affidamento incarico casa editrice Celid. Impegno di spesa lire 15.200.000 Cap. 3010, art. 1. Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare alla casa editrice Celid, via Lodi 27 - Torino, la pubblicazione di n. 500 copie del volume “Progetto Banca dati Arianna”, secondo quanto evidenziato in premessa, per un costo complessivo di Lire 15.200.000;

2. di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) L.R. n. 4 del 23 gennaio 1984;

3. di impegnare la somma di lire 15.200.000 sul Capitolo 3010 art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale 2000;

4. di liquidare la somma indicata previa presentazione di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 654

Ampliamento del sistema informatizzato di gestione e archiviazione ottica della rassegna stampa quotidiana e periodica per la direzione comunicazione istituzionale dell’assemblea regionale. Affidamento alla Microshop S.r.l., impegno di spesa di L. 68.348.729 (Euro 35.299,17) o.f.c. sul cap. 3010 art. 2, es. finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - alla Ditta Microshop S.r.l. (corrente in Torino - C.so Matteotti, 57) la fornitura relativa all’ampliamento del sistema informatizzato di gestione e archiviazione ottica della rassegna stampa quotidiana e periodica per la Direzione Comunicazione Istituzionale dell’Assemblea regionale;

2. di prendere atto che la spesa complessiva è di L. 56.957.274 (Euro 29.415,98) O.F.E. (comprensiva dello sconto dell’1% quale esonero del versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della L.R. 23/01/1984, n. 8);

3. di prendere atto del parere (prot. n. 33485/3411D1/501D1S4 del 21 novembre 2000) del Dirigente del Settore Sistema Informativo consiliare relativo alla congruità dell’offerta;

4. di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.01.84 n. 8

5. di impegnare la spesa complessiva di L. 68.348.729 (Euro 35.299,17) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 2, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 655

Dichiarazione di fuori uso dei beni informatici e attrezzature d’ufficio e criteri relativi. Autorizzazione alla rottamazione e impegno di spesa di L. 600.000 (Euro 309,87) o.f.c. sul cap. 3010 Art. 3, es. finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - la rottamazione di beni informatici e attrezzature d’ufficio in disuso sulla base dei criteri e dell’elenco allegato alla nota del Dirigente del Settore Sistema Informativo consiliare (prot. CR n. 33247 del 20/11/2000), agli atti della Direzione.

2. di affidare all’Azienda Multiservizio Igiene Ambientale di Torino (AMIAT) l’asporto del materiale obsoleto;

3. di prendere atto che la spesa complessiva per tale operazione è di L. 500.000 (O.F.E.);

4. di disporre la cancellazione di tali beni - acquistati da oltre cinque anni e pertanto con valore di inventario azzerato - dai registri inventariali del Consiglio regionale

5. di impegnare la spesa complessiva di L. 600.000 (Euro 309,87) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D4S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 656

Acquisto di pubblicazioni di interesse regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 13.762.500 sul cap. 3040, art. 9 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’acquisto delle pubblicazioni dettagliatamente indicate in narrativa, per un importo complessivo di L. 13.762.500;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalle Ditte indicate in narrativa, sono al netto degli sconti operati a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23/1/84, n. 8;

3) di procedere agli ordini delle forniture in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare - a tal fine - la spesa complessiva di L. 13.762.500 sul Cap. 3040, Art. 9 del Bilancio 2000;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D2S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 657

Processo di ammodernamento delle attrezzature informatiche del Settore Assemblea regionale - Ufficio resocontazione. Acquisto componenti hardware (10 monitor 17") Affidamento alla ditta Koinè Sistemi S.r.l.. Impegno di spesa di L. 5.880.000 ofc. Cap. 3020 art. 3 del bilancio di previsione del Consiglio regionale 2000. Variazione compensativa nel piano di previsione di spesa tra l’accantonamento registrato all’art. 1 e quello di cui all’art. 3 dello stesso capitolo

(omissis)

Il Direttore regionale
Adriana Garabello



Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 658

Legge 22/1/76 n. 7. Collana “I tascabili di Palazzo Lascaris”. Ristampa opuscolo contro la pena di morte. Impegno di spesa L. 5.606.172 (Euro 2895,35) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per tutto quanto espresso in premessa,

1) Di procedere - per quanto espresso in premessa - alla ristampa di n. 5000 copie dell’opuscolo contro la pena di morte, nella collana “I tascabili di Palazzo Lascaris”;

2) Di affidare alla Tipolitografia Arti Grafiche Giacone, abituale fornitore del Consiglio regionale e che ha già stampato le precedenti copie, la ristampa del suddetto opuscolo per un importo complessivo di L. 5.606.172 (Euro 2895,35) o.f.c. e al netto dello sconto di cui alla l.r. 8/84;

3) Di impegnare tale somma di L. 5.606.172 (Euro 2895,35) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio del Consiglio regionale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 659

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Primalpe Associazione Costanzo Martini. Pubblicazione di Quaderni di testimonianze sulla Resistenza. Contributo di L. 10.000.000 (Euro 5164,57). Impegno di spesa cap. 6010 art. 6 del bilancio di previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Per tutto quanto espresso in premessa, di contribuire alla realizzazione dei Quaderni di testimonianze sulla Resistenza;

2) di assegnare a Primalpe Associazione Costanzo Martini un contributo di L. 10.000.000 (Euro 5164,57);

3) di impegnare la suddetta somma di L. 10.000.000 (Euro 5164,57) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione del Consiglio regionale anno 2000,

4) di erogare detto contributo previa presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 660

Partecipazione alla dipendente Laura Banda, assegnata alla direzione processo legislativo, settore studi e documentazione legislativi, al corso “I documenti strutturati: linguaggio XML” organizzato dalla Ifnet S.r.l.. Autorizzazione alla spesa di L. 600.000 (Euro 309,87) Cap. 4030 - Art. 10 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 661

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione di uno studio di fattibilità sull’evoluzione della Banca Dati Arianna. Impegno di spesa L. 30.000.000 (Euro 15.493,71) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 2, Es. Finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni e con le modalità espresse in premessa - l’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione, in stretto raccordo con la Direzione Segreteria dell’Assemblea regionale, il Settore Progettazione - Sviluppo e gestione del sistema informativo e banca dati Arianna e le strutture consiliari coinvolte nel processo legislativo, di uno studio di fattibilità sull’evoluzione della banca dati Arianna;

2. di prendere atto che la spesa complessiva è di L. 25.000.000 (Euro 12.911,42) O.F.E. come risulta dalla proposta prot. CR (prot. CR n. 34112 del 23 novembre 2000) - agli atti della Direzione - a cui seguirà la progettazione di dettaglio che sarà approvata con specifica determinazione;

3. di prendere atto che il CSI Piemonte ha dichiarato, con nota del 24 novembre 2000, di optare per la cauzione definitiva pari al 5% a mezzo fideiussione assicurativa, ai sensi della L. 10/6/82 n. 348;

4. di impegnare la spesa complessiva di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 2, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 662

Interventi di manutenzione non rientranti nei servizi ordinari di assistenza tecnica hardware e spese urgenti - di limitata entità - per materiale informatico" integrazione impegno di spesa di L. 5.000.000 (Euro 2.582,28) O.F.C. sul cap. 3040 Art. 3, es. finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, un impegno di spesa di L. 5.000.000 ad integrazione dell’impegno assunto con la Determinazione n. 73/D1S4 del 22/02/2000, che autorizza il Responsabile della Cassa Economale del Consiglio Regionale del Piemonte a provvedere al pagamento delle spese urgenti - di limitata entità - disposte dal Settore Progettazione - Sviluppo e gestione del sistema informativo e banca dati Arianna per interventi non prevedibili di assistenza tecnica sui personal computers ed apparecchiature informatiche, nonchè ad acquisti urgenti di dispositivi o software necessari all’effettuazione di attività non programmabili;

2. di impegnare la somma di L. 5.000.000 sul Cap. 3010 Art. 3 del Bilancio del Consiglio regionale Esercizio Finanziario 2000.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 663

Prestazioni straordinarie eccedenti la manutenzione ordinaria con eventuale fornitura di materiale, per gli impianti igienico-sanitari, termici e di condizionamento delle sedi del Consiglio regionale dei gruppi consiliari. Impegno di spesa integrativo di L. 10.000.000 o.f.c. a favore della Ditta Ciriè Termica S.N.C. - Cap. 3030 art. 13 - Bilancio 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 664

Fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti, sistemi di allarme e accessori nei locali ed uffici del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale 14. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Graziadio e C. ed impegno di spesa di L. 119.324.400 (Euro 61.625,90) O.F.C. sul cap. 3030 art. 13 esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per quanto espresso in premessa - il verbale Rep. n. 17/2000 (allegato alla Determina per farne parte integrante) relativo alla gara a trattativa privata (gara informale) per la fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti e accessori nei locali ed uffici del Consiglio Regionale di Via Arsenale, 14 - Torino, dal quale risulta che la Ditta Graziadio e C. (corrente in Via Pellice, 75 - Rivoli - To) ha presentato l’offerta economica più conveniente, mediante ribasso percentuale sul prezzo base di gara di L. 130.000.000 pari al 23.51% in ragione di quanto stabilito nella lettera di invito pari ad un prezzo complessivo di L. 99.437.000 (Euro 61.625,90) I.V.A. esclusa;

2. Di dare atto che l’affidamento dell’appalto di cui trattasi è subordinato alla presentazione, da parte della Ditta stessa, di idonea cauzione definitiva pari al 5% dell’importo o le garanzie sostitutive previste dalla L. n. 348 del 10.06.82 (fidejussione bancaria o assicurativa);

3. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di scrittura privata ai sensi dell’Art. 33 lett. b) della Legge Regionale 23.01.84 n. 8;

4. Di impegnare, la somma complessiva di L. 119.324.000 (Euro 61.625,90) o.f.c. quale ammontare della fornitura e posa di cui all’oggetto sul Cap. 3030 Art. 13 del Bilancio del Consiglio Regionale Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura e previo collaudo, nei modi previsti dall’Art. 41 della L.R. 8/84.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 665

Consulta femminile regionale - stampa atti convegno “La conoscenza dei finanziamenti comunitari: il primo passo per accedervi” - Impegno di spesa di Lire 6.789.120 o.f.c. (Euro 3506.29) dall’art. 3 capitolo 6010 bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per le motivazioni e con le modalità descritte in premessa, alla stampa degli atti del seminario: “La Conoscenza dei Finanziamenti Comunitari: Il Primo Passo per Accedervi”, organizzato dalla Consulta femminile;

2) di affidare alla Ditta Tipolitografia f.lli Scaravaglio & C., via Cardinal Massaia 106, Torino, la stampa di 2000 copie degli atti al costo di lire 6.789.120 O.F.C. (Euro 3506.29), somma calcolata al netto dello sconto del 2% operato quale esonero del versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della L.R. n. 8 del 23.01.1984;

3) di procedere agli ordini relativi al servizio per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio e così come previsto dall’art. 33, lettera D) della legge regionale 8/84;

4) di impegnare la somma di lire 6.739.120 O.F.C. (Euro 3506.29) all’art. 3 Cap. 6010 del Bilancio del Consiglio Regionale esercizio 2000.

5) di liquidare la somma di cui sopra previa esibizione della regolare documentazione giustificativa e sulla base del servizio effettivamente reso.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S2
D.D. 29 novembre 2000, n. 666

Fornitura di arredi vari per alcuni uffici del Consiglio Regionale del Piemonte. Affidamento alla Ditta M.C. Commerciale S.A.S.. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 32.811.550 O.F.C. (Euro 16.895,75) sul cap. 3030 - Art. 4 del Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 29 novembre 2000, n. 667

Spese urgenti di limitata entità relative alla fornitura ed alla manutenzione di arredi vari per gli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte e dei gruppi consiliari. Impegno di spesa integrativo della determinazione N. 230/D3.S2 del 24.04.2000 di L. 10.000.000 (Euro 5.149,33) sul cap. 3030 - art. 4 del Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S1
D.D. 29 novembre 2000, n. 668

Iniziative inerenti il progetto congiunto “Palazzo Lascaris visto da .....” e Concerti di Natale “Immagini e suoni da Palazzo Lascaris” Edizione 2000. Approvazione ed impegno di spesa di L. 36.043.040 o.f.c. cap. 6040, art. 2 Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 669

Legge 22/1/76 n. 7. Acquisto n. 3000 copie del volume “Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana” e n. 3000 copie del volume “Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea”. Impegno di spesa complessivo di L. 39.300.000 (Euro 20296,76) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Per quanto espresso in premessa, di acquistare i volumi “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” e “Lettere di condannati a morte della Resistenza europea”;

2) Di procedere all’acquisto dalla Giulio Einaudi Editore di: n. 3000 copie del volume “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” al prezzo scontato di L. 5.400 a copia (prezzo di listino L. 18.000), per un importo totale di L. 16.200.000 (Euro 8366,6) e di n. 3.000 copie del volume “Lettere di condannati a morte della Resistenza europea” al prezzo scontato di L. 7.700 a copia (prezzo di listino L. 22.000) per un importo totale di L. 23.100.000 (Euro 11930,15)

3) Di procedere all’ordine per mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) L.R. 23/1/84 n. 8 e successive modificazioni;

4) Di impegnare la complessiva somma di L. 39.300.000 (Euro 20296,76) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio 2000;

5) Di liquidare la spesa sulla base di regolare fattura.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 670

Pubblicazione volume sul “Progetto banca dati Arianna”. Affidamento incarico al prof. Antonio Anselmo Martino. Impegno di spesa lire 8.000.000. cap. 3010, art. 5. Esercizio finanziario 2000. (MLG)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare, per le motivazioni espresse in premessa, al prof. Antonio Anselmo Martino l’incarico della cura redazionale e scientifica della pubblicazione “Un progetto di nome Arianna”, per l’importo di Lire 8.000.000, rinviando a successivo provvedimento la definizione delle modalità e delle forme in cui si estrinseca detta collaborazione;

2. di impegnare la somma di lire 8.000.000 sul Capitolo 3010 art. 5 del Bilancio del Consiglio regionale 2000;

3. di liquidare la somma indicata previa presentazione di regolare documentazione giustificativa.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 671

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per il potenziamento dei collegamenti telematici tra il Consiglio Regionale ed il CSI Piemonte. Impegno di spesa L. 141.600.000 (Euro 73.130,30) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 3, es. finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - l’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione del progetto di potenziamento dei collegamenti telematici tra il Consiglio regionale ed il CSI Piemonte;

2. di prendere atto che la spesa complessiva per l’installazione della nuova infrastruttura trasmissiva è di L. 18.000.000 (Euro 9.296,22) O.F.E. oltre ad un canone annuo anticipato di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69), come risulta dalla nota del CSI Piemonte (prot. CR n. 34129 del 23 novembre 2000) e dalla nota tecnica del 24 novembre - agli atti della Direzione - a cui seguirà a tempi brevi la relativa progettazione di dettaglio che sarà approvata con specifica determinazione;

3. di prendere atto che il CSI Piemonte ha dichiarato, del 28 novembre 2000, di optare per la cauzione definitiva pari al 5% a mezzo fideiussione assicurativa, ai sensi della L. 10/6/82 n. 348;

4. di impegnare la spesa complessiva di L. 141.600.000 (Euro 73.130,30) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 672

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Giorno della memoria - 27 gennaio 2001, Legge n. 211 del 20/7/2000. Affidamento incarico all’AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d’essai). Impegno di spesa L. 14.994.000 (Euro 7.743,75) o.f.c. cap. 6010 art. 6 del bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per quanto espresso in premessa ed in attuazione della Legge 20/7/2000 n. 211, ad organizzare nel “Giorno della memoria” nelle otto città capoluogo della regione, la proiezione di tre film significativi: Jona che visse nella balena, Gli ultimi giorni e Train de vie;

2) Di affidare l’organizzazione tecnica della suddetta iniziativa all’AIACE (associazione italiana Cinema d’Essai, corrente in Torino, Galleria Subalpina n. 30) ai sensi dell’art. 31 lett. b) e lett. h) lr 23/1/84 n. 8;

3) Di assumere a carico del Consiglio regionale la spesa di L. 14.994.000 (Euro 7.743,75) ofc e comprensiva dello sconto operato ai sensi della L.R. n. 8/84 art. 35;

4) di impegnare la suddetta somma di L. 14.994.000 (Euro 7.743,75) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000.

5) Di erogare detta somma a presentazione di regolare fattura.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 673

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione di servizi di supporto informatico ai Consiglieri Regionali. Impegno di spesa L. 141.600.000 (Euro 73.130,30) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 3, Es. Finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - l’incarico al Csi Piemonte per la realizzazione di servizi di supporto informatico ai consiglieri regionali;

2. di prendere atto che la spesa complessiva per l’impianto e l’avviamento del servizio è di L. 118.000.000 (Euro 60.941,91), come risulta dalla nota del CSI Piemonte (prot. CR n. 34129 del 23 novembre 2000) - agli atti della Direzione - a cui seguirà a tempi brevi la relativa progettazione di dettaglio che sarà approvata con specifica determinazione;

3. di prendere atto che il CSI Piemonte ha dichiarato, con nota del 24 novembre 2000, di optare per la cauzione definitiva pari al 5% a mezzo fideiussione assicurativa, ai sensi della L. 10/6/82 n. 348;

4. di impegnare la spesa complessiva di L. 141.600.000 (Euro 73.130,30) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 674

Attività di assistenza sistemistica: integrazione alla convenzione Rep. N. 4103 del 5 aprile 2000 relativa ai servizi di implementazione e gestione dell’architettura informatica. Impegno di spesa L. 130.200.000 (Euro 67242,69) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Es. Finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’integrazione alla Convenzione rep. n. 4103 del 5 aprile 2000 relativa ai servizi di implementazione e gestione dell’architettura informatica;

2. di formalizzare l’incarico al CSI Piemonte di fornire il servizio di assistenza sistemistica come descritto nell’offerta prot. CR n. 34114 del 23 novembre 2000 - agli atti della Direzione;

3. di prendere atto che la spesa complessiva per il suddetto servizio è di L. 108.500.000 O.F.E. (L. 56035,57);

4. di impegnare la spesa complessiva di L. 130.200.000 (Euro 67242,69) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S4
D.D. 29 novembre 2000, n. 675

Conferimento d’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione del servizio di trasmissione in intranet/internet delle sedute consiliari. Impegno di spesa L. 154.800.000 (Euro 79.947,53) O.F.C. sul cap. 3010 Art. 2, Es. Finanz. 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - l’incarico al CSI Piemonte per la realizzazione di un servizio di trasmissione in intranet/internet delle sedute consiliari sul modello di quanto realizzato dalla Camera dei deputati;

2. di prendere atto che la spesa complessiva è di L. 129.000.000 (Euro 6.6622,94) O.F.E. come risulta dalla proposta prot. CR n. 34123 del 23 novembre 2000 - agli atti della Direzione - a cui seguirà la progettazione di dettaglio che sarà successivamente approvata con specifica determinazione;

3. di prendere atto che il CSI Piemonte ha dichiarato, con nota del 24 novembre 2000, di optare per la cauzione definitiva pari al 5% a mezzo fideiussione assicurativa, ai sensi della L. 10/6/82 n. 348;

4. di impegnare la spesa complessiva di L. 154.800.000 (Euro 79.947,53) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 2, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S2
D.D. 29 novembre 2000, n. 677

Stampa volumi a carattere istituzionale “Costituzione italiana - Statuto della Regione Piemonte - Regolamento Interno del Consiglio Regionale”. Affidamento alla Copisteria “Cornia”. Impegno di spesa di L. 2.970.000 o.f.c. sul Cap. 3010 art. 1 Bilancio 2000. (AR/IM)

(omissis)

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 678

Fornitura e posa in opera di n. 20 condizionatori da ambiente portatili da posizionarsi presso gli uffici del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale, 14. Affidamento alla Ditta Ciriè Termica corrente in Via G. Brunero, 2 - 10077 San Maurizio Canavese - Torino, impegno di spesa di L. 39.337.200 (Euro 20.315,96) sul cap. 3030 Art. 13 Esercizio Finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S3
D.D. 29 novembre 2000, n. 679

Consulta regionale dei giovani. Convenzione con Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea - DAMS. Realizzazione di Video da parte di studenti stagisti. Impegno di spesa Lire 63.576.000 Euro 32.834,26 Cap. 6010 (10220). Art. 7 Bilancio 2000. (FM)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per quanto espresso in premessa, all’organizzazione, in collaborazione con l’Università di Torino Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo (DAMS), di un periodo di tirocinio per studenti stagisti al fine di realizzare dei video che documentino le realtà sociali o i momenti e gli aspetti della cultura giovanile;

2) di affidare alla Ditta Zenit arti audiovisive s.c.r.l. - C.so Giulio Cesare 48 Torino - la fornitura dei mezzi per attuare le riprese e la postproduzione per una spesa complessiva di Lire 39.576.000 Euro 20.439,3 (comprensiva di IVA e sconto esonero cauzione ai sensi L.R. 8/84);

3) di provvedere al rimborso delle spese effettivamente sostenute dagli studenti stagisti in occasione di eventuali trasferte nel territorio regionale ed alla diffusione mediatica dei filmati prevedendo una spesa di Lire 24.000.000 Euro 12.394,97;

4) di rimandare a successivo provvedimento amministrativo l’individuazione dei mezzi di comunicazione ritenuti idonei per la diffusione dei video;

5) di impegnare la somma di Lire 63.576.000 (o.f.c.) Euro 32.834,26 Cap. 6010 (10220), Art. 7 Bilancio 2000

6) di procedere agli ordini mediante lettera di commercio ai sensi della L.R. 8/84;

7) di liquidare i relativi importi sulla base di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 680

Consulta europea - acquisto magliette personalizzate consulta europea per partecipanti concorso “divientiamo cittadini europei” anno scolastico 2000-2001 - Affidamento incarico alla Ditta Publidec - Impegno di spesa di L. 12.528.000 O.F.C. (Euro 6.470,17) Cap. 6010 Art. 5 Bilancio 2000 del Consiglio Regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, l’acquisto di T-shirt e maglie felpa, personalizzate con il logo della Consulta Europea e con la scritta “Diventiamo cittadini europei”, da donare ai partecipanti all’edizione 2000-2001 del concorso su menzionato;

2. Di affidare l’incarico di detta fornitura alla ditta Publidec Linea Grafica di Enrico Decastelli, alle seguenti condizioni, al netto dello sconto di cui all’art. 37 L.R. 23/1/1984 n. 8:

n. 900 T-shirt al prezzo di L. 7.600 cad., più I.V.A., per un totale di L. 8.208.000

n. 100 maglie felpa al prezzo di L. 36.000 cad., più I.V.A., per un totale di L. 4.320.000.

3. Di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lettera d) della L.R. n. 8/84;

4. Di imputare la spesa totale di L. 12.528.000 o.f.c. (euro 6.470,17) al capitolo 6010 articolo 5 del bilancio 2000 del Consiglio regionale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 681

Consulta europea - organizzazione convegno “L’Europa come laboratorio del futuro” - Impegno di spesa di L. 6.500.000 (Euro 3.356,97) Cap. 6010 art. 5 Bilancio 2000 del Consiglio Regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di procedere all’organizzazione del convegno “L’Europa come laboratorio del futuro. Le politiche europee per le donne” promosso dalla Consulta Europea insieme alla Fidapa Pino-Chieri, il 26 gennaio 2000, a Palazzo Lascaris, Torino;

2. Di affidare l’incarico per la stampa di n. 2.000 inviti alla Tipolitografia F.lli Scaravaglio S.r.l. (corrente in Torino, via Cardinal Massaia 106) al prezzo, comprensivo dello sconto di cui all’art. 37 L.R. n. 8/84, di L. 1.140.000, più I.V.A. 20%, per un totale di L. 1.368.000;

3. Di affidare l’incarico per l’organizzazione del “coffee-break” alla Locanda La Posta (corrente in Cavour, via dei Fossi 4), al prezzo di L. 20.000 a persona, comprensivo di I.V.A. 20%;

4. Di affidare l’incarico per l’organizzazione della cena per i relatori al Ristorante La Smarrita S.r.l. (corrente in Torino, via C. Battisti n. 17), al prezzo convenzionato di L. 60.000 a persona;

5. Di provvedere alle spese di viaggio dei relatori provenienti da fuori Torino, affidando l’incarico per l’organizzazione del viaggio aereo all’Agenzia Hotelplan Italia (corrente in Torino, via Bertola 23), e per la sistemazione alberghiera al Turin Palace Hotel (corrente in Torino, via Sacchi 8) alla tariffa convenzionata di L. 240.000 per notte per camera;

6. Di autorizzare l’Economo del Consiglio regionale all’immediato rimborso delle spese di viaggio sostenute dai relatori provenienti da fuori Torino;

7. Di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lettera d) della L.R. n. 8/84;

8. Di liquidare le summenzionate somme a seguito a presentazione di regolare fattura;

9. Di imputare la spesa complessiva di L. 6.500.000 (Euro 3.356,97) al capitolo 6010, articolo 5, bilancio 2000 del Consiglio regionale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 682

Consulta europea - ristampa anastatica del perio-dico popolo europeo (1958-64) - Affidamento incarico alla Tipolitografia F.lli Scaravaglio - Impegno di spesa L. 35.880.000 (Euro 18.530,47) Cap. 6010 Art. 5 Bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, la ristampa anastatica del periodico del Movimento Federalista Europeo “Popolo Europeo” (1958-64);

2. di affidare alla Tipolitografia F.lli Scaravaglio & C. S.r.l. (corrente in Torino, via Cardinal Massaia n. 106) l’incarico per la ristampa anastatica di n. 500 copie del periodico al costo di L. 69.000 cad., più I.V.A. 4%, comprensivo dello sconto del 2%, effettuato quale esonero dal deposito cauzionale di cui alla L.R. n. 8/84;

3. Di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lettera d) della L.R. n. 8/84;

4. Di impegnare la spesa complessiva di L. 35.880.000 (euro 18.530,47) al capitolo 6010, articolo 5, Bilancio 2000 del Consiglio regionale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 683

Legge 22/1/76 n. 7. Ciclo Filo diretto. Presentazione del libro “La Scatola degli spaghi troppo corti” di S. Sarri e acquisto di n. 200 copie del volume. Impegno di spesa L. 4.034.640 (Euro 2083.72) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di presentare, per quanto espresso in premessa, il volume “La scatola degli spaghi troppo corti” di Sergio Sarri, in collaborazione con l’Associazione Volontari della Libertà del Piemonte, nell’ambito del ciclo “Filo diretto”;

2) Di provvedere all’acquisto, dalla Edizioni L’Arciere, di n. 200 copie del suddetto volume al prezzo scontato di L. 12.000 a copia (prezzo di copertina L. 20.000), per un totale complessivo di L. 2.400.000 (Euro 1239,5);

3) Di affidare alla Tipolitografia Arti Grafiche Giacone, abituale fornitore del Consiglio regionale, la stampa di n. 1500 inviti per un importo complessivo di L. 1.634.640 (Euro 844,22) o.f.c. e dello sconto per l’esonero del deposito cauzione

4) procedere agli ordini per mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) L.R. 23/1/84 n. 8 e successive modificazioni;

5) Di impegnare la complessiva somma di L. 4.034.640 (Euro 2083,72) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio 2000;

6) Di liquidare le spese sulla base di regolari fatture.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 684

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Associazione Laboratorio Novecento. Realizzazione di un documentario sullo sterminio degli zingari ad Auschwitz - Birkenau. Contributo di L. 5.000.000 (Euro 2.582,28). Impegno di spesa cap. 6010 art. 6 del bilancio di previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di contribuire per tutto quanto espresso in premessa alla realizzazione del documentario sullo sterminio degli zingari nel Lager di Auschwitz - Birkenau;

2) di assegnare all’Associazione Laboratorio Novecento (corrente in Revigliasco - Via Baricco 1 ter) un contributo di L. 5.000.000 (Euro 2582,28),

3) di impegnare la somma di L. 5.000.000 (Euro 2582,28) al Cap. 6010 art. 6 del bilancio di Previsione del Consiglio regionale anno 2,

4) di erogare detto contributo previa presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 685

Consulta Europea - Partecipazione al vertice dei cittadini europei in occasione del Consiglio europeo di Nizza (7-8 Dicembre 2000) - Impegno di spesa di L. 10.150.000 o.f.c. (5.242,04 Euro) cap. 6010 art. 5 bilancio 2000 del Consiglio Regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di assumere a carico del Consiglio regionale le spese di viaggio inerenti la partecipazione degli studenti selezionati dal concorso “Diventiamo cittadini europei”, al Vertice dei cittadini europei, che si svolgerà a Nizza il 7 dicembre 2000, in occasione del Consiglio Europeo dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea;

2. Di affidare l’incarico per lo svolgimento del viaggio in pullman come segue:

n. 3 pullman ditta Autoturismo Giachino S.r.l. (corrente in via Giordano Bruno n. 23 - Torino) a L. 1.950.000 a pullman con partenza da Torino il 6 dicembre e rientro l’8 dicembre 2000, per un importo totale di L. 5.850.000;

n. 1 pullman ditta Aviosibus s.n.c. (corrente in Reg. S. Giovanni n. 19/c - Oviglio) al costo di L. 2.700.000, con partenza da Alessandria il 6 dicembre e rientro l’8 dicembre 2000;

n. 1 pullman ditta Autolinee F.lli Fogliati (corrente in P.za Medford n. 5 - Alba) al costo di L. 1.600.000, con partenza da Alba il 7 dicembre e rientro in giornata;

3. Di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lettera d) della L.R. n. 8/84;

4. Di imputare la spesa totale di L. 10.150.000 O.F.C. (5.242,04 Euro) al capitolo 6010 articolo 5 del bilancio 2000 del Consiglio regionale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 686

Consulta femminile regionale - Percorso formativo su “Politiche comunitarie e metodi di progettazione sui finanziamenti comunitari” - Affidamento incarico - Impegno di spesa di L. 21.100.000 O.F.C. (Euro 10897,24) - Cap. 6010 art. 3 bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere ad organizzare, secondo le modalità espresse in premessa e nell’allegato progetto, che costituisce parte integrante della presente determinazione, un percorso di formazione e di approfondimento sulle politiche comunitarie e sulle metodologie di progettazione per l’acquisizione dei finanziamenti comunitari, rivolto alle componenti della Consulta femminile ed alle organizzazioni in essa rappresentate;

2) di affidare alla Società Accademia di Comunicazione S.r.l., con sede in via Sardegna, n. 35, Milano, in considerazione della consolidata esperienza maturata negli anni e dei servizi prestati per la Regione Piemonte in materia di formazione, la realizzazione del percorso di formazione in oggetto al costo di lire 21.100.000 O.F.C. (Euro 10897,24) somma calcolata al netto della somma del 2% prevista quale esonero dal deposito cauzionale di cui alla legge 8/80;

3) di prendere atto che tale importo è comprensivo sia dell’attività della Società affidataria dell’incarico, sia di quella di terzi, secondo le indicazioni contenute in premessa;

4) di impegnare la somma di lire 21.100.000 O.F.C. (Euro 10897,24) sul capitolo n. 6010 art. 3 del Bilancio del Consiglio Regionale del Piemonte, esercizio 2000;

5) di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84;

6) di prevedere l’erogazione di un acconto del 40% dell’importo totale, pari a lire 8.440.000 (euro 435,89) a metà dello svolgimento del percorso formativo, documentato da idonea relazione presentata da parte della Società di formazione affidataria, ed il pagamento finale a completamento dello svolgimento del corso;

7) di liquidare le somme indicate previa esibizione di regolare fattura e sulla base dei servizi effettivamente resi.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 687

Consulta femminile regionale - Ricerca storica su “Natura e ruolo della presenza femminile dei partiti dell’Italia Repubblicana: il caso piemontese” affidata all’Istituto di studi storici" - Gaetano Salvemini" - Completamento impegno di spesa di Lire 16.000.000 ofc (Euro 8263,31) cap. 6010 art. 3 bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere a completare l’impegno finanziario necessario per l’effettuazione della ricerca sul tema: “Natura e ruolo della presenza femminile nei partiti dell’Italia repubblicana: il caso piemontese”, già affidata all’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini”, via Vanchiglia 3, 10124 Torino;

2) di impegnare la somma di lire 16.000.000 O.F.C. (euro 8263,31) sul capitolo 6010 art. 3 del bilancio del Consiglio Regionale esercizio 2000;

3) di liquidare la somma indicata previa consegna della ricerca e sulla base di esibizione di idoneo documento fiscale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 688

Consulta femminile regionale del Piemonte - Giornata di verifica sullo stato di attuazione delle politiche di empowerment e mainstreaming - Impegno di spesa di Lire 9.800.640 (Euro 5061,61) cap. 6010 art. 3 del bilancio del Consiglio Regionale esercizio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per tutto quanto espresso in premessa, all’organizzazione di una giornata di studio e di verifica sullo stato di attuazione delle politiche di empowerment e mainstreaming a completamento della precedente iniziativa organizzata dalla Consulta femminile “Donne e potere decisionale: Il soffitto di cristallo”;

2) di affidare a Torino - Incontra - Centro Congressi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, con sede legale in via San Francesco da Paola 28, Torino, il servizio relativo all’utilizzo della sala Giolitti, al servizio di audioregistrazione, alla fornitura delle audiocassette, all’utilizzo della lavagna luminosa, all’utilizzo dello Spazio Foyer, al servizio di coffee-break e lunch per 100 interventi per il costo totale di lire 9.800.640 O.F.C. (euro 5.061,61);

3) di procedere agli ordini relativi al servizio per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio e così come previsto dalla legge regionale 8/84;

4) di impegnare a tale scopo, la somma di lire 9.800.640 O.F.C. (euro 5.061,61) sul capitolo n. 6010 art. 3 del Bilancio del Consiglio Regionale del Piemonte, esercizio 2000.

5) di liquidare la somma indicata previa esibizione della regolare documentazione giustificativa e sulla base dei servizi effettivamente resi.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 689

Impegno della somma di L. 6.000.000.= (oneri fiscali compresi) sul capitolo 3010 articolo 1 - Esercizio finanziario 2000 necessaria per la stampa di due supplementi straordinari del Bollettino Ufficiale relativi alla pubblicità dello stato patrimoniale e tributario dei Consiglieri regionali e degli amministratori di enti ed istituti operanti nell’ambito della Regione Piemonte. Anno 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare la cifra di Lire 6.000.000 (oneri fiscali compresi) sul capitolo 3010 - art. 1 - esercizio finanziario 2000 - per la stampa a cura dello Stabilimento Tipografico Fabbiani - Via Amendola 84 - La Spezia - (attualmente aggiudicataria della stampa del Bollettino Ufficiale) di due supplementi straordinari del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte inerenti la pubblicità dello stato patrimoniale e tributario dei Consiglieri regionali e degli Amministratori di Enti ed Istituti operanti nell’ambito della Regione Piemonte per l’anno 1999.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D1
D.D. 30 novembre 2000, n. 690

Collana “L’Unione Europea”. Pubblicazione dei quaderni di studio. Affidamento di incarico Copisteria Cornia. Impegno di spesa Lire 4.200.000 Cap. 3010 Art. 1 (Bilancio C.R. 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare alla Copisteria Cornia, C.so Vinzaglio 17 - Torino in quanto abituale fornitrice, la stampa di due quaderni di studio della Collana “L’Unione Europea”, secondo quanto evidenziato in premessa, per un costo complessivo di Lire 4.200.000 (O.F.C.);

2. di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) L.R. n. 4 del 23 gennaio 1984;

3. di impegnare la somma di lire 4.200.000 sul Capitolo 3020 art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale 2000;

4. di liquidare la somma indicata previa presentazione di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 691

Acquisto materiale per incontri, convegni e manifestazioni varie. Approvazione ed impegno di spesa di L. 23.966.000 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - Bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’acquisto del materiale dettagliatamente indicato in narrativa, per un ammontare complessivo di L. 23.966.000 o.f.c.;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalle Ditte elencate in narrativa sono al netto degli sconti operati a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23/184, n. 8;

3) di procedere agli ordini delle forniture in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare - a tal fine - la spesa complessiva di L. 23.966.000 o.f.c. sul Cap. 6040, Art. 2 del Bilancio 2000;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 692

L.R. 28 marzo 1996, n. 15 - Stati generali del Piemonte - Impegno di spesa per servizi vari. L. 20.500.000 - cap. 6040, art. 6 - Bilancio 2000 (PR)

(omissis)

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 693

Acquisto di oggettistica per incontri e manifestazioni realizzate o promosse dal Consiglio Regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 47.240.600 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - esercizio finanziario 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’acquisto del materiale dettagliatamente indicato in narrativa, per un ammontare complessivo di L. 47.240.600 o.f.c.;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalle Ditte elencate in narrativa sono al netto degli sconti operati a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23/1/84, n. 8;

3) di procedere agli ordini delle forniture in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare - a tal fine - la spesa complessiva di L. 47.240.600 o.f.c. sul Cap. 6040, Art. 2 del Bilancio 2000;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 694

Disposizioni per l’espletamento di una gara mediante pubblico incanto per la fornitura a titolo di noleggio del sistema di duplicazione, stampa e copiatura ad alta produttività per il centro stampa del Consiglio Regionale, approvazione del banco e spese di pubblicazione. Impegno L. 12.976.960 (Euro 6.702,04) o.f.c. cap. 3030 art. 18, esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere - per le motivazioni espresse in premessa - all’espletamento una gara per la fornitura, mediante noleggio, del sistema di duplicazione, stampa e copiatura ad alta produttività per il Centro Stampa del Consiglio Regionale, da aggiudicarsi mediante pubblico incanto a norma degli artt. 1 e 9 comma 1, lett. a) del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture, in attuazione delle Direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE e 88/295/CEE) e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. in base a parametri di prezzo (fino a 40 punti), valore tecnico (fino a 55 punti) e assistenza tecnica (fino a 5 punti), con esclusione delle offerte in aumento;

2) di approvare il capitolato d’oneri, il disciplinare di gara, lo schema e l’estratto del bando di gara (allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale);

3) di prendere atto che l’importo del canone di noleggio triennale posto a base di gara è di L. 943.600.000 (Euro 487.328,73) oltre IVA;

4) di stabilire che le offerte per la gara dovranno pervenire (a pena di esclusione) entro le 14.00 del giorno 30 gennaio 2001 e che alle ore 10.00 del giorno 1 febbraio 2001 si procederà in seduta pubblica all’ammissione dei concorrenti, previa verifica dei relativi requisiti secondo le prescrizioni del disciplinare, poi gli atti verranno demandati ad apposita Commissione che procederà, in separate sedute non aperte al pubblico, alla valutazione del progetto-offerta dei concorrenti ammessi, che al termine della fase di valutazione dei progetti-offerta, in nuova seduta pubblica, la cui data verrà comunicata a tutti i concorrenti, la Commissione renderà noti i punteggi attribuiti ai progetti-offerta e procederà all’apertura dei plichi “offerta economica”, attribuendo i relativi punteggi e pervenendo così alla stesura della graduatoria e all’aggiudicazione provvisoria;

5) di stabilire che si potrà eventualmente procedere all’aggiudicazione dell’appalto quand’anche venga presentata una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà di non procedere ad alcun affidamento (anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara) previo provvedimento amministrativo adeguatamente motivato;

6) di procedere all’affidamento dell’appalto a seguito di aggiudicazione definitiva anche in pendenza della formale stipulazione del contratto;

7) di pubblicare il bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’Albo Pretorio della Città di Torino, nonchè - per estratto - sui quotidiani “La Stampa”, “Il Giornale” e “Il Sole 24 Ore” ai sensi dell’art. 5 del D.lgs. 358/92 e s.m.i.

8) di dare atto dei seguenti costi di pubblicazione risultanti dai preventivi allegati alla presente determinazione per farne parte integrante:

 . lit. 3.975.240 (Euro 2.053,04) o.f.c. per “La Stampa” (Publikompass S.p.A. preventivo del 31 ottobre 2000 - Prot. C.R. n. 30971 del 2 novembre 2000 allegato),

 . lit. 4.572.000 (Euro 2.361,24) o.f.c. per “Il Sole 24 Ore” (Il Sole 24 Ore S.p.A. preventivo del 2 novembre 2000 - Prot. C.R. n. 30996 del 2 novembre 2000 allegato);

 . lit. 1.764.120 (Euro 911.09) o.f.c. per “Il Giornale” (Arcus Pubblicità S.r.l. preventivo del 31 ottobre 2000 - Prot. C.R. n. 30860 del 31 ottobre 2000 allegato);

9) di dare atto che per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana occorre versare anticipatamente la somma di L. 2.665.600 Euro 1376,67 sul C.C.P. n. 167.15047 intestato a “Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato”;

10) di impegnare la somma complessiva di L. 12.976.960 (Euro 6.702,04) sul Cap. 3030 Art. 18 Esercizio Finanziario 2000.

11) di stabilire che al formale impegno di spesa relativo ai canoni annui di noleggio si provvederà, subordinatamente all’esito positivo della gara, con specifica determinazione, con imputazione a carico dei competenti capitoli ed articoli del bilancio per gli esercizi cui in canoni stessi si riferiranno.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 695

Opere di decorazione - locali ed uffici del Consiglio Regionale - Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Europa Decorazioni S.N.C. - Via Don Minzoni nº 7 - Beinasco (TO), ed impegno di spesa di L. 84.448.000 (Euro 43614,16) o.f.c. sul cap. 3030 art. 11 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per quanto espresso in premessa - il verbale Rep. n. 16/2000 (allegato alla presente per farne parte integrante) relativo alla gara a trattativa privata per l’affidamento delle opere di decorazione di locali di via Arsenale 14 da destinare ad uffici del Consiglio Regionale del Piemonte, dal quale risulta che la Ditta Europa Decorazioni (Via Don Minzoni n. 7 Beinasco - TO) ha formulato la migliore offerta sulla base di quanto indicato nel Capitolato speciale d’appalto e nella Lettera di invito pari ad un prezzo complessivo di L. 70.374.000 (Euro 36.345,13) I.V.A. esclusa;

2. Di dare atto che l’affidamento dell’appalto di cui trattasi viene subordinato alla presentazione, da parte della Ditta stessa, di idonea cauzione definitiva pari al 5% dell’importo o le garanzie sostitutive previste dalla L. n. 348 del 10.06.82 (fidejussione bancaria o assicurativa;

3. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di scrittura privata, ai sensi dell’Art. 33 lett. b) della L.R. 23.01.84 n. 8;

4. Di impegnare la somma complessiva di L. 84.448.000 (Euro 43614,16) o.f.c. sul Cap. 3030 - Art. 11 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 30 novembre 2000, n. 696

Assunzione di una unità di categoria B1 (ex quarta qualifica funzionale) a tempo determinato, addetta al centralino, tramite avviamento a selezione ai sensi art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 697

Fornitura e posa di pareti divisorie nei locali ed uffici del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale 14. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta M.C. Commerciale S.A.S. di Claudio Marini e C. ed impegno di spesa di L. 140.778.000 Euro 72.705,76) O.F.C. sul cap. 3030 art. 4 esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per quanto espresso in premessa - il verbale Rep. n. 15/2000 (allegato alla Determina per farne parte integrante) relativo alla gara a trattativa privata (gara informale) per la fornitura e posa di pareti divisorie nei locali ed uffici del Consiglio Regionale di Via Arsenale, 14 - Torino, dal quale risulta che la Ditta M.C. Commerciale S.a.s. di Marini Claudio e C. (corrente in Via Andezeno, n. 26/b - Torino) ha presentato l’offerta economica più conveniente, mediante ribasso percentuale sul prezzo a base di gara di L. 125.000.000 pari al 5.20% in ragione di quanto stabilito nella lettera di invito pari ad un prezzo complessivo di L. 118.500.000 (Euro 61.200,14) I.V.A. esclusa;

2. Di esonerare la suddetta Ditta dal versamento della cauzione, in considerazione dello sconto dell’1% offerto ai sensi dell’Art. 37 della L.R. 23.01.84 n. 8, per cui il costo effettivo, risulta essere di L. 117.315.000 (Euro 60.588,14) I.V.A. esclusa;

3. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di scrittura privata ai sensi dell’Art. 33 lett. b) della Legge Regionale 23.01.84 n. 8;

4. Di impegnare, la somma complessiva di L. 140.778.000 (Euro 72.705,76) o.f.c. quale ammontare della fornitura e posa di cui all’oggetto sul Cap. 3030 Art. 4 del Bilancio del Consiglio Regionale Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura e previo collaudo, nei modi previsti dall’Art. 41 della L.R. 8/84.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 698

Affidamento del servizio di noleggio di distributori automatici di asciugamani a rotolo e tappeti antipolvere per le sedi del Consiglio Regionale, e dei gruppi consiliari a favore della Ditta Eurosei S.p.A. per il periodo 01/01/2001 - 30/06/2001 (spesa di L. 14.020.495 Euro 7240,98)

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 699

Affidamento alla Ditta La Lucentezza S.r.l. lavori di pulizia straordinaria nuovi locali stabile Banco di Sicilia, piano terzo, quinto, sesto, settimo, per un ammontare di L. 4.775.760 (Euro 2.466,47) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) art. 10 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - alla ditta La Lucentezza S.r.l. corrente in Piazza Garibaldi, 49 Bari il servizio straordinario di pulizia dei locali al piano terzo, quinto, sesto, settimo di Via Arsenale 14 alle condizioni del preventivo (Prot. C.R. n. 33427 D3/8380 S3/1617 del 20/11/2000) per un importo complessivo di L. 3.979.800 oltre IVA;

2. di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione, in considerazione dello sconto dell’1% offerto ai sensi dell’art. 37 della L.R. n. 8 del 23 gennaio 1984;

3. di impegnare a favore della ditta La Lucentezza S.r.l. con sede in Bari, Piazza Garibaldi, 49 per lavori di pulizia straordinaria per un ammontare di L. 4.775.760 (Euro 2466,47) o.f.c. a carico del cap. 3030 (10210) art. 10, per l’esercizio 2000;

4. di dare atto che si provvederà al pagamento degli oneri derivanti dal predetto contratto, che saranno esposti su fatture emesse dalla predetta ditta, previo rilascio dell’attestazione di regolarità di effettuazione del servizio da parte degli uffici competenti.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 700

Fornitura e posa di un cancello in ferro battuto presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte di Piazza Solferino 22 - Affidamento alla Ditta S.I.FER. - Impegno di spesa di L. 15.000.000 o.f.c. (Euro 7.746,85) Cap. 3030 - Art. 12 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare per le motivazioni espresse in premessa - l’affidamento della fornitura e posa di n. 1 cancello in ferro battuto alla Ditta S.I.FER. s.n.c. Via Torino 79 - Druento (TO) per la sede del Consiglio Regionale di Piazza Solferino n. 22 per un importo di L. 12.480.000 o.f.c. (Euro 6.445,38), al netto dello sconto del 2% offerto ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dell’Art. 37 della L.R. 23.01.84 n. 8;

2. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23.1.84 n. 8;

3. Di impegnare la somma complessiva di L. 15.000.000 (Euro 7.746,85) Cap. 3030 - Art. 12 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio finanziario 2000 così ripartite: L. 12.480.000 o.f.c. (Euro 6.445,38) quale ammontare della fornitura e posa di cui all’oggetto e L. 2.520.000 o.f.c. (Euro 1.301,47) per eventuali lavori complementari (es. opere murarie) avvalendosi delle Ditte che operano abitualmente nell’ambito della manutenzione degli edifici del Consiglio Regionale, e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 701

Fornitura e posa di pavimenti in PVC - locali di Via Arsenale 14 da destinare ad uffici del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Famà Linoleum S.N.C. - Via Buenos Aires nº 75/C - Torino, ed impegno di spesa di L. 40.918.300 (Euro 21.132,54) O.F.C. sul cap. 3030 art. 11 esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per quanto espresso in premessa - il verbale Rep. n. 18/2000 (allegato alla presente per farne parte integrante) relativo alla gara a trattativa privata (gara informale) effettuata ai sensi dell’art. 31, lett. g) della L.R. 23/01/84, n. 8 così come modificata dalla L.R. 30/03/92 n. 18, per l’effettuazione di interventi di fornitura e posa di pavimenti in PVC per i locali del Consiglio Regionale siti in via Arsenale n. 14;

2. Di affidare - per quanto enunciato in narrativa - l’effettuazione degli interventi di cui trattasi alla Ditta Famà Linoleum S.n.c. (Via Buenos Aires, 75/C - Torino) la quale è risultata aggiudicataria della gara informale per un importo di L. 28.702.500 (Euro 14.823,60) I.V.A. esclusa;

3. Di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione prevista, in ragione dello sconto dell’1% offerto sul prezzo a corpo, ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84 per cui l’importo complessivo ammonta a L. 28.415.500 (Euro 14.675,38) I.V.A. esclusa;

4. Di stipulare il contratto nei modi previsti dall’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/84 n. 8, per mezzo di lettera commerciale, secondo gli usi del commercio;

5. Di impegnare, per le motivazioni espresse in precedenza, la somma complessiva di L. 40.918.300 (Euro 21.132,54) o.f.c. sul Cap. 3030 - Art. 11 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio finanziario 2000, di cui L. 34.098.600 (Euro 17.610,45) o.f.c. per l’esecuzione dei lavori di cui in oggetto e L. 6.819.700 (Euro 3.522,09) o.f.c. per eventuali lavori aggiuntivi a quelli già previsti dal capitolato speciale d’appalto e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 702

Opere edili - locali di Via Arsenale 14 da destinare ad uffici del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Cisa di Cicirella Santo - Via Genova nº 89 - Torino, ed impegno di spesa di L. 61.513.000 (Euro 31.768,81) o.f.c. sul Cap. 3030 art. 11 esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per quanto espresso in premessa - il verbale Rep. n. 19/2000 (allegato alla presente per farne parte integrante) relativo alla gara a trattativa privata (gara informale) effettuata ai sensi dell’art. 31, lett. g) della L.R. 23/01/84, n. 8 così come modificata dalla L.R. 30/03/92 n. 18, per l’effettuazione di interventi di adeguamento di locali del Consiglio Regionale siti in Via Arsenale n. 14;

2. Di affidare - per quanto enunciato in narrativa - l’effettuazione degli interventi di cui trattasi alla Ditta Cisa di Cicirella Santo (Via Genova, 89 - Torino) la quale è risultata aggiudicataria della gara informale per un importo di L. 43.589.000 (Euro 22.511,84) I.V.A. esclusa;

3. Di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione prevista, in ragione dello sconto del 2% offerto sul prezzo a corpo, ai sensi dell’art. 37 della L.R. 8/84 per cui l’impegno complessivo ammonta a L. 42.717.000 (Euro 22.061,49) I.V.A. esclusa;

4. Di stipulare il contratto nei modi previsti dall’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/84 n. 8 per mezzo di lettera commerciale, secondo gli usi del commercio;

5. Di impegnare, per le motivazioni espresse in precedenza, la somma complessiva di L. 61.513.000 (Euro 31.768,81) o.f.c. sul Cap. 3030 - Art. 11 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio finanziario 2000, di cui L. 51.260.000 (Euro 26.473,79) o.f.c. per l’esecuzione dei lavori di cui in oggetto e L. 10.253.000 (Euro 5.295,02) o.f.c. per eventuali lavori aggiuntivi a quelli già previsti dal capitolato speciale d’appalto e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 703

Pubblicazione in edizione fac-similiare del manoscritto - posseduto dalla Biblioteca Reale - Militari 178 di Carlo Morello contenente la raccolta delle fortificazioni del Ducato nel 1656. Primi adempimenti e relativo impegno di spesa di L. 20.000.000 cap. 3040, art. 9 Esercizio finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 704

Determinazione n. 122/D4S2 del 9.3.2000 relativa all’attività d’informazione telematica del Consiglio Regionale - Convenzione con l’Agenzia Ansa per la ricezione dei notiziari A, B, quarta rete e regionale per il Piemonte e l’accesso all’archivio di documentazione elettronica (D.E.A.) - Rinnovo abbonamento televideo RAI - giornale telefonico CRP - ulteriore impegno di spesa di L. 250.000.000 sul cap. 3040, art. 5 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di rinnovare per l’anno 2001 - alle condizioni e per le motivazioni indicate in premessa - l’accordo con la Rai per il servizio di Televideo con validità 1.1.2001 - 31.12.2001;

2) di impegnare a copertura degli oneri derivanti dall’applicazione delle convenzioni in atto ed in corso di rinnovo con l’agenzia Ansa per la ricezione dei notiziari A, B, quarta rete e regionale, con la Rai per il servizio di Televideo e con CRP per il servizio informativo telefonico - la somma di L. 250.000.000 sul cap. 3040, art. 5, Esercizio finanziario 2000;

3) di prendere atto che le bollette telefoniche relative all’anno 2001 del servizio informativo CRP trovano copertura finanziaria nell’ambito dell’impegno assunto dalla competente Direzione sul cap. 3030, Art. 15.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 705

Fornitura di n. 100 blocchetti di buoni benzina per il parco autovetture del Consiglio Regionale del Piemonte. Affidamento alla Società Agip Petroli S.p.A. per tramite della Ditta Beroggio S.r.l. - Agenzia Agip Petroli per Torino. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 14.960.000 o.f.c. (Euro 7.703,40) sul cap. 3030 - art. 8 del bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



 Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 706

Consulta delle elette del Piemonte - stampa notiziario “... Dalla consulta delle elette” - Affidamento incarico ed impegno di spesa di L. 7.408.800 o.f.c. (Euro 3826,33) Cap. 6010 art. 4 bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere alla stampa del notiziario “.... Dalla consulta delle elette”, da distribuire alle Amministratrici locali del Piemonte, alle Associazioni femminili, ai Comitati ed alle Consulte femminili presenti sul territorio regionale;

2) di affidare alla ditta Copisteria Cornia, corso Vinzaglio 17, Torino, abituale fornitrice del Consiglio Regionale, la impaginazione e stampa di 5000 copie del notiziario “.... Dalla Consulta delle Elette”, redatto a cura della Consulta delle Elette del Piemonte secondo le modalità previste nell’allegato preventivo che prevede una spesa totale di Lire 7.408.800 o.f.c. (Euro 3826.33), somma calcolata al netto dello sconto del 2% quale esonero dal deposito cauzionale previsto dalla legge regionale n. 8/84;

3) di impegnare una somma di Lire 7.408.800 O.F.C. (Euro 3826.33) sul capitolo n. 6010 art. 4 del Bilancio del Consiglio Regionale del Piemonte, esercizio 2000;

4) di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84;

5) di liquidare la somma indicata previa esibizione di regolare fattura e sulla base dei servizi effettivamente resi.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 707

Iniziative inerenti il progetto “Un soldo di storia - I simboli del Piemonte”. Adempienti relativi. Approvazione ed impegno di spesa di L. 53.139.000 o.f.c. al cap. 6040 art. 2 Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - gli adempimenti relativi alle iniziative inerenti il progetto: “Un soldo di storia - i simboli del Piemonte”;

2) di affidare - per quanto enunciato in narrativa - al signor Giorgio Fesa una ricerca per il progetto numismatico in questione così come evidenziato nel dettagliato preventivo del 7/11/2000 (prot. D4S3 n. 32712/3829 del 15/11/2000) - agli atti dell’Amministrazione - per un importo complessivo lordo richiesto di L. 6.000.000. Su detto importo occorre aggiungere l’imposta IRAP dell’8,5% - a carico del Consiglio Regionale - pari a L. 510.000 per cui la somma complessiva risulta di L. 6.510.000;

3) di approvare altresì i preventivi delle sottoelencate ditte - elencati in premessa ed agli atti dell’Amministrazione - a cui far riferimento per la realizzazione di detto progetto:

a) Franco Ragni S.r.l. (corrente in Torino - via Principe Tommaso n. 49/f) preventivo del 17/10/2000 prot. D4S3 n. 29212/3215 del 19/10/2000. Importo complessivo per la riproduzione di tre serie di monete - nelle quantità enunciate in narrativa - (al netto dello sconto dell’1% operato per l’esonero del deposito cauzionale) L. 31.897.800 o.f.c.;

b) Print Time s.n.c. (corrente in Torino - via Matera n. 9) preventivo n. 1158/2000 del 9/11/2000 prot. D4S1 n. 31961/3706 stessa data. Importo complessivo per la stampa del cartiglio di accompagnamento relativo a tre serie di monete (al netto dello sconto del 2% operato per l’esonero del deposito cauzionale) L. 1.552.320 o.f.c.;

c) Arti Grafiche Giacone s.a.s. (corrente in Chieri - viale Fasano n. 14) preventivo n. 364 del 15/11/2000 prot. D4S3 n. 33003/3885 del 16/11/2000. Importo complessivo richiesto per la stampa di n. 2.000 volumi sulle monete (al netto dello sconto dell’1% operato per l’esonero del deposito cauzionale) L. 13.178.880 o.f.c.;

d) Di procedere con le ditte interpellate a stipulare i relativi contratti a mezzo di lettera commerciale secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33, lett. d) della L.R. 23/1/1984, n. 8;

e) Di impegnare - a tal fine - la somma complessiva di L. 53.139.000 o.f.c. da imputare sul cap. 6040 art. 2 del Bilancio di previsione del C.R. Esercizio finanziario 2000;

f) Di liquidare le relative spese sulla base di regolari ricevute e/o fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 708

Contributi per l’organizzazione, adesione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni (L.R. 6/77 modificata con L.R. 49/78). Impegno di spesa di L. 133.000.000 sul cap. 6040, art. 3 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - l’erogazione di contributi agli Enti ed Associazioni di cui all’allegato prospetto;

2) di autorizzare - per le motivazioni espresse in narrativa - la riduzione dell’impegno di spesa n. 334 del 4/1072000, autorizzato con determinazione n. 503/D4S3 del 6 ottobre 2000, pari a L. 5.000.000, rendendo disponibile la suddetta somma nell’ambito dei fondi del Cap. 6040, Art. 3 - Esercizio Finanziario 2000;

3) di impegnare la somma complessiva di L. 133.000.000 con imputazione sul Cap. 6040, Art. 3, del Bilancio 2000;

4) di procedere alla liquidazione degli importi sulla base di documentata rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, redatta sul modello predisposto dagli uffici preposti.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 709

Contributi per l’organizzazione, adesione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni (L.R. 6/77 modificata con L.R. 49/78). Impegno di spesa di L. 57.500.000 sul cap. 6040, art. 3 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - l’erogazione di contributi agli Enti ed Associazioni di cui all’allegato prospetto;

2) di autorizzare - per le motivazioni espresse in narrativa - la riduzione dell’impegno di spesa n. 334 del 4/07/2000, autorizzato con determinazione n. 503/D4S3 del 6 ottobre 2000, pari a L. 9.000.000, rendendo disponibile la suddetta somma nell’ambito dei fondi del Cap. 6040, Art. 3 - Esercizio Finanziario 2000;

3) di impegnare la somma complessiva di L. 57.500.000 con imputazione sul Cap. 6040, Art. 3, del Bilancio 2000;

4) di procedere alla liquidazione degli importi sulla base di documentata rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, redatta sul modello predisposto dagli uffici preposti.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 710

Organizzazione di iniziative istituzionali del Consiglio Regionale. Impegno di spesa di L. 13.000.000 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - bilancio 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - l’impegno di spesa di L. 13.000.000, relativo all’organizzazione delle iniziative indicate in narrativa che si svolgeranno nei primi mesi dell’anno 2001;

2) di imputare la suddetta somma, pari a L. 13.000.000, sui fondi disponibili del Cap. 6040, Art. 2 - Bilancio 2000;

3) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 711

Organizzazione di iniziative istituzionali del Consiglio Regionale. Realizzazione ed acquisto oggettistica. Impegno di spesa di L. 25.891.530 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - Bilancio 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere - per le motivazioni espresse in premessa - all’acquisto del materiale dettagliatamente indicato in narrativa, per un ammontare complessivo di L. 25.891.530 o.f.c.;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalle Ditte elencate in narrativa sono al netto degli sconti operati a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23/1/84, n. 8;

3) di procedere agli ordini delle forniture in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare la spesa complessiva di L. 25.891.530 o.f.c. sul Cap. 6040, Art. 2 del Bilancio 2000;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 712

Spese per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività del Consiglio Regionale e varie manifestazioni. Impegno di spesa di L. 15.200.000 (Cap. 3040, art. 2 - Bilancio 2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni indicate in premessa - l’impegno di spesa di L. 15.200.000 con imputazione sul Cap. 3040, Art. 2 - Esercizio Finanziario 2000, per far fronte alle spese che si renderanno necessarie - per l’organizzazione di iniziative e manifestazioni del Consiglio regionale, rivolgendosi ai fornitori del Consiglio regionale indicati in narrativa o, ove occorra per forniture specifiche, ad altri particolarmente qualificati;

2) di procedere agli ordini dei servizi e delle forniture che si renderanno necessarie, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23.1.84, n. 8;

3) di liquidare gli importi delle suddette prestazioni sulla base di regolari fatture, debitamente vistate;

4) di autorizzare, qualora se ne presenti la necessità l’Economo del Consiglio regionale al pagamento delle suddette spese, con reintegro successivo sui fondi economali nell’ambito dell’impegno di spesa disposto con la presente determinazione.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 713

Variazione al piano di spesa del Cap. 3040 (10120) del bilancio del Consiglio Regionale 2000 con incremento dell’art. 9 di Lire 40.000.000 e riduzione di pari importo dell’art. 5 - Autorizzazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di effettuare, per le motivazioni in premessa richiamate, la variazione al Piano di spesa del Cap. 3040 del Bilancio del Consiglio regionale per il 2000 come di seguito esposto:


Art. 9 stanziamento attuale    variazione    stanziamento finale
L. 150.000.000    + 40.000.000    190.000.000

Art. 5 stanziamento attuale    variazione    stanziamento finale
L. 400.000.000    - 40.000.000    360.000.000


2. Di prendere atto che a seguito della presente variazione il totale complessivo del Cap. 3040 del Bilancio del Consiglio regionale risulta invariato;

3. Di trasmettere copia del presente provvedimento all’Ufficio di Presidenza secondo quanto disposto con la citata Delibera n. 15/2000;

4. Di dare atto che la presente determinazione non ha rilevanza esterna.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D2
D.D. 30 novembre 2000, n. 714

Dossier informativi per i Consiglieri regionali. Realizzazione grafica e tiratura in 150 copie. Impegno di spesa di lire 2.000.000 o.f.c. (cap. 3020 - art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000) AG

(omissis)

Il Direttore regionale
Adriana Garabello



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 715

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. AIACE - Associazione Italiana Amici Cinema d’essai. Pubblicazione del secondo volume della Collana “I diritti di tutti. Cinema e società civile” Importo L. 36.632.400 (Euro 18919,06) o.f.c. cap. 6010 art. 6 del bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per quanto espresso in premessa, alla realizzazione del secondo volume della collana “I diritti di tutti. Cinema e società civile”, incentrato sul tema “tutela dei diritti dei minori”, in collaborazione con l’AIACE, Associazione italiana Amici Cinema d’Essai;

2) Di assumere a carico del Consiglio regionale la spesa di L. 36.632.400 (Euro 18919,06) ofc al netto dello sconto operato ai sensi della L.R. n. 8/84 art. 35;

3) Di erogare detta somma di L. 36.632.400 (Euro 18919,06) all’AIACE (associazione Italiana Cinema d’Essai, corrente in Torino, Galleria Subalpina n. 30) a fronte della consegna di n. 1000 copie del volume di cui trattasi.

Il Dirigente responsabile
Libertino Scicolone



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 716

Legge 22/1/76 n. 7. Ciclo Filo diretto. Presentazione del libro “I Montagnana: una famiglia ebraica piemontese e il movimento operaio (1914-1948)” di Giorgina Arian Levi e Manfredo Montagnana e acquisto di n. 200 copie del volume. Impegno di spesa L. 5.069.840 (Euro 2618.35) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di presentare, per quanto espresso in premessa, il volume “I Montagnana: una famiglia ebraica piemontese e il movimento operaio (1914-1948), in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, nell’ambito del ciclo ”Filo diretto";

2) Di provvedere all’acquisto dall’Editrice La Giuntina di n. 200 copie del suddetto volume al prezzo scontato di L. 16.000 a copia (prezzo di copertina L. 20.000), per un totale complessivo di L. 3.200.000 (Euro 1652,66);

3) Di affidare alla Tipolitografia Arti Grafiche Giacone, abituale fornitore del Consiglio regionale, la stampa di n. 2000 inviti per un importo complessivo di L. 1.869.840 (Euro 929,62) o.f.c. e dello sconto per l’esonero del deposito cauzione

4) procedere agli ordini per mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) L.R. 23/1/84 n. 8 e successive modificazioni;

5) Di impegnare la complessiva somma di L. 5.069.840 (Euro 2618,35) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio 2000;

6) Di liquidare le spese sulla base di regolari fatture.

Il Dirigente responsabile
Libertino Scicolone



Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 717

Iniziative di carattere informativo e promozionale dell’attività del Consiglio Regionale - Invito concerto di Natale e Restyling della rivista “Notizie della Regione Piemonte” - Affidamento servizio allo studio Manera S.A.S. - Impegno di spesa di L. 5.640.000 o.f.c. sul cap. 3040, art. 3 e di L. 7.200.000 o.f.c. sul Cap. 3040, art. 4 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni ed alle condizioni espresse in premessa - l’affidamento allo studio Manera s.a.s. (via Giolitti, 1 - 10123 Torino) dell’incarico di predisporre gli esecutivi di stampa per la realizzazione dei cartoncini d’invito per i “Concerti di Natale” e del restyling della rivista “Notizie della Regione Piemonte”;

2) di impegnare - in relazione all’espletamento dei servizi indicati in narrativa - la somma di L. 5.640.000 o.f.c. sul cap. 3040, art. 3 e la somma di L. 7.200.000 o.f.c. sul cap. 3040, art. 4 dell’Esercizio finanziario 2000;

3) di procedere alla stipula del contratto a mezzo lettera commerciale secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33, lettera d) della l.r. n. 8/84;

4) di procedere alla liquidazione delle somme indicate previa presentazione di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 718

Realizzazione e diffusione della bandiera della Regione Piemonte alle pro loco del Piemonte (L.R. 36 del 14.5.97). Impegno di spesa di L. 52.272.000 o.f.c. sul cap. 6040, art. 2 - Bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’acquisto del materiale dettagliatamente indicato in narrativa, per un ammontare complessivo di L. 52.272.000 o.f.c.;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalla Ditta indicata in narrativa - sono al netto dello sconto operato a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23.1.84, n. 8;

3) di procedere agli ordini della fornitura in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare a tal fine la somma complessiva di L. 53.272.000 o.f.c. con imputazione sul Cap. 6040, Art. 2 del Bilancio 2000;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 719

Realizzazione distintivi con riproduzione stemma della Regione Piemonte. Impegno di spesa di L. 4.894.800 sul cap. 6040, art. 2 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere - per le motivazioni e con le modalità espresse in narrativa - alla realizzazione della fornitura dei distintivi dello Stemma della Regione Piemonte per un ammontare di L. 12.058.800 o.f.c., autorizzando l’impegno di spesa di L. 4.894.800 con imputazione sui fondi del Cap. 6040, Art. 2 e per la restante somma di L. 7.164.000 facendo fronte con i fondi disponibili del Cap. 2040, Art. 1, impegnati con determinazione n. 282/D4S3 del 19/5/2000;

2) di prendere atto che i prezzi praticati - come indicato in premessa - risultano al netto dello sconto dello 0,5%, operato a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23.1.84, n. 8;

3) di procedere alla fornitura indicata per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 720

Fornitura di pubblicazioni realizzate da alcune Case Editrici sulla storia e sulle collezioni artistiche (opere grafiche e pittriche) di Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea Regionale del Piemonte. Approvazione ed impegno di spesa di L. 22.684.088 o.f.c. cap. 3040 art. 3 Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, i preventivi delle sottoelencate Case Editrici (elencati in narrativa ed agli atti dell’Amministrazione) e di procedere - per l’importo complessivo di L. 22.684.088 o.f.c. - alla stampa da ciascuna ditta di 5.000 opuscoli sulla storia e sulle collezioni artistiche (opere grafiche e pittoriche) di Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea Regionale del Piemonte:

 . Editoriale Giorgio Mondadori S.p.A. editori della rivista Bell’Italia (corrente in Milano - Corso Magenta nº 55) preventivo del 20/11/2000 prot. D4S1 nº 33556/3990 del 21/11/2000. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 11.585.000 o.f.c.;

 . Alpi Editrice S.r.l. editori della rivista Tracce di Piemonte (corrente in Torino - Via Oropa nº 126) preventivo del 23/11/2000 prot. D4S1 nº 34306/4166 stessa data. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 11.099.088 o.f.c.;

2) di procedere - con le Case Editrici in questione - a stipulare i relativi contratti a mezzo di lettere commerciali secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/1/84 nº 8;

3) di impegnare - a tal fine - la somma complessiva di L. 22.684.088 o.f.c. da imputare sul cap. 3040 art. 3 del Bilancio del C.R. Esercizio finanziario 2000;

4) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 721

Fornitura e posa in opera di controfinestre interne a nastro per la sede di Via Arsenale, 14 - piani 3º, 5º, 6º e 7º - Affidamento alla Ditta S.I.FER. S.N.C. - Impegno di spesa di L. 18.165.000 O.F.C. (Euro 9.381,44) Cap. 3030 - Art. 11 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, l’affidamento dei lavori di fornitura e posa in opera di controfinestre interne a nastro presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte, sita in Torino, Via Arsenale 14, a favore della ditta S.I.FER. S.n.c. corrente in via Torino, 79 - Druento (TO) alle condizioni del preventivo nº 128/K/C/00 del 29/11/2000 (Prot. C.R. nº 34996 del 29/11/2000) di L. 15.137.500 (Euro 7.817,61) oltre I.V.A., comprensivo dello sconto per esonero cauzionale;

2. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/01/84 n. 8;

3. Di impegnare la somma complessiva di L. 18.165.000 (Euro 9.381,44) Cap. 3030 - Art. 11 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio finanziario 2000, e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 722

Fornitura e posa di n. 80 microfoni con asta da 48 cm. da installarsi presso l’aula consiliare di Palazzo Lascaris sede del Consiglio Regionale - Via Alfieri, 15 - Torino affidamento alla Ditta Wormald Italiana - Divisione Tyco Integrated Systems. Impegno di spesa di L. 28.929.600 oneri fiscali compresi (pari a euro 14.940,89) sul cap. 3030 art. 13 del bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare per le motivazioni espresse in premessa - la fornitura e posa in opera di n. 80 microfoni aventi le caratteristiche tecniche indicate nella nota (Prot. C.R. n. 35378 del 30.11.2000) allegata alla presente Determinazione per farne parte integrante, per l’adeguamento microfonico del sistema congressuale installato presso l’Aula Consiliare sita al piano interrato della Sede del Consiglio Regionale del Piemonte, Via Alfieri, 15 - Palazzo Lascaris, alla Ditta Wormald Italiana S.p.A. divisione Tyco Integrated Systems (corrente in Via Casorati, 23 - 20052 Monta - MI) alle condizioni del preventivo (Prot. C.R. n. 37378 del 30.11.2000) e per un importo complessivo di L. 24.108.000 (Euro 12.450,74) oltre I.V.A. comprensivo dello sconto commerciale e di un ulteriore sconto praticato ai fini dell’esonero della cauzione prevista dall’Art. 27 della Legge Regionale 8/84;

2. Di esonerare la suddetta Ditta dal versamento della cauzione, in considerazione dello sconto a tal fine praticato;

3. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’Art. 33 lett. d) della Legge Regionale 23.01.84 n. 8;

4. Di impegnare, la somma complessiva di L. 28.929.600 (Euro 14.940,89) o.f.c. sul Cap. 3030 Art. 13 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 30 novembre 2000, n. 723

Esigenze formative a domanda individuale delle direzioni del Consiglio Regionale. Impegno di spesa di L. 51.500.000 (Euro 26.597,53) Cap. 4030 - art. 10 - Esercizio finanziario 2000. Partecipazione del sig. Carlo Greghi, assegnato alla direzione segreteria dell’assemblea regionale al corso “Management della security: primo diploma europeo” organizzato dalla Ditta Informa. Autorizzazione alla spesa di L. 3.500.000 (Euro 1.807,60)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto delle esigenze formative avanzate dalle Direzioni regionali del Consiglio Regionale così come analiticamente indicato in premessa;

2) di impegnare per gli adempimenti organizzativi la somma complessiva di L. 51.500.000 pari ad euro 26.597,53 sul Capitolo 4030 - Art. 10 - Esercizio Finanziario 2000 nell’ambito dei fondi assegnati con D.U.P. n. 15 del 9.02.2000;

3) di autorizzare la spesa di L. 3.500.000 (Euro 1.807,60) per il pagamento della quota di partecipazione del Sig. Carlo Greghi, assegnato alla Direzione Segreteria dell’Assemblea Regionale al corso “Management della security: primo diploma Europeo” organizzato da Informa a Roma il 22, 23, 24, 25, 26 gennaio 2001 ed il connesso pagamento che verrà effettuato a favore di Informa mediante bonifico bancario a seguito di ricevimento fattura;

4) di rinviare a successivi specifici provvedimenti l’individuazione degli incaricati alla gestione ed erogazione dei momenti formativi di cui al punto 1) non appena acquisita formale conferma e disponibilità in tal senso.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D2S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 724

Processo di ammodernamento delle attrezzature informatiche del Settore Assemblea regionale - Ufficio resocontazione. Acquisto componenti hardware (2 meccanismi fronte/retro per stampanti laser). Affidamento alla ditta Koinè Sistemi S.r.l.. Impegno di spesa di L. 1.881.600 ofc. Cap. 3020 art. 3 del bilancio di previsione del Consiglio regionale 2000. Variazione compensativa nel piano di previsione di spesa tra l’accantonamento registrato all’art. 4 e quello di cui all’art. 3 dello stesso capitolo. Introito di L. 100.000 sul capitolo 71. (GF)

(omissis)

Il Direttore regionale
Adriana Garabello



Codice D4S2
D.D. 30 novembre 2000, n. 725

Attività di promozione istituzionale e pubblicitaria. Inserzione sull’agenda del giornalista 2001 - Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 600.000 o.f.c. - Cap. 3040, art. 3 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di aderire - per le motivazioni espresse in premessa - alla proposta di inserzione presentata dal Centro di Documentazione Giornalistica (piazza Di Pietra, 26 - 00186 Roma), per una presenza istituzionale sull’Agenda del Giornalista prenotando la “Formula D - in quadricromia” al costo di L. 500.000 più IVA comprensivo di una copia delle tre edizioni dell’Agenda 2001;

2) di procedere all’ordinativo mediante corrispondenza secondo gli usi del commercio così come previsto dalla l.r. 23.1.84, n. 8;

3) di impegnare, a tal fine, la somma di L. 600.000 o.f.c. sul cap. 3040, art. 3 dell’esercizio finanziario 2000;

4) di procedere alla liquidazione dell’importo della relativa fattura dietro presentazione del giustificativo di stampa.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D2
D.D. 30 novembre 2000, n. 726

Dossier informativi per i Consiglieri regionali. Affidamento incarico alla Copisteria Cornia corrente in Torino per la realizzazione grafica e tiratura in 150 copie. Spesa complessiva di lire 2.000.000 o.f.c. (cap. 3030 - art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000) AG

(omissis)

Il Direttore regionale
Adriana Garabello



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 2000, n. 727

Acquisto di pubblicazioni di interesse regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 17.806.600 sul cap. 3040, art. 9 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - l’acquisto delle pubblicazioni dettagliatamente indicate in narrativa, per un importo complessivo di L. 17.806.600;

2) di prendere atto che i prezzi praticati dalle Ditte indicate in narrativa, sono al netto degli sconti operati a titolo di esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della l.r. 23/1/84, n. 8;

3) di procedere agli ordini delle forniture in questione, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lett. d) della l.r. 23/1/84, n. 8;

4) di impegnare - a tal fine - la spesa complessiva di L. 17.806.600 sul Cap. 3040, Art. 9 del Bilancio 2000;

5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D1S1
D.D. 30 novembre 2000, n. 728

Corresponsione indennità ai componenti della commissione consultiva per i procedimenti di iniziativa popolare e degli enti locali e di referendum. Impegno della somma di L. 10.000.000 sul capitolo 6010 - Art. 1 - Esercizio finanziario 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, per le considerazioni in premessa richiamate, il pagamento delle indennità ai componenti della Commissione consultiva regionale per i procedimenti di iniziativa legislativa popolare e degli Enti locali e di referendum di cui alla legge regionale 20 dicembre 1990, n. 55.

Di impegnare per le finalità di cui sopra la somma di L. 10.000.000 sul capitolo 6010 art. 1 - esercizio finanziario 2000.

Il Direttore regionale Vicario
Maria Luigia Gioria



Codice D3S4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 729

Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del sig. Gian Marco Martinoli, cat. B, dipendente dell’Amministrazione Provinciale di Novara

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 5 dicembre 2000, n. 730

Affidamento della fornitura e posa di torre evaporativa e n. 2 gruppi di condizionamento per la sede di Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15. Disposizioni per l’espletamento di gara a trattativa privata. Importo a base di gara di L. 180.000.000 (Euro 92.962,24) oltre I.V.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di disporre - per le motivazioni espresse in premessa - il procedimento di gara a trattativa privata (gara informale) ai sensi dell’Art. 31 lett. g) della L.R. 8/84, così come modificato dalla L.R. 18/92, per l’affidamento della fornitura e posa di una torre evaporativa e nº 2 gruppi di condizionamento presso la sede di Palazzo Lascaris, via Alfieri 15;

2) di approvare lo schema di lettera di invito ed i relativi allegati (Capitolato Speciale d’Appalto, modulo dell’offerta, dichiarazioni), uniti alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale;

3) di invitare a presentare offerta le n. 8 (otto) Ditte di cui all’allegato elenco (parte integrante e sostanziale della presente Determinazione);

4) di stabilire che le offerte delle Ditte invitate alla gara dovranno pervenire entro le ore 14.00 del giorno 20/12/2000 a pena d’esclusione e che l’espletamento della gara avverrà in seduta pubblica il giorno 21/12/2000 alle ore 15.00;

5) di stabilire che l’aggiudicazione dell’appalto avverrà a favore della Ditta che avrà presentato l’offerta economica più conveniente come da “modulo d’offerta” allegato alla citata lettera d’invito, mediante ribasso percentuale sul prezzo complessivo posto a base di gara di L. 180.000.000 (Euro 92.962,24) e che si potrà eventualmente procedere all’aggiudicazione della gara quand’anche pervenga una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà per l’Amministrazione del Consiglio Regionale di non procedere ad alcun’aggiudicazione anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara con provvedimento motivato

6) di stabilire che al formale impegno di spesa relativo all’appalto di cui all’oggetto si provvederà, subordinatamente all’esito positivo della gara, con specifica Determinazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 6 dicembre 2000, n. 731

Lavori di sostituzione vetrate interne di Palazzo Lascaris. Varianti ai sensi dell’art. 25 terzo comma della L. 109/94 e s.m.i.. Approvazione perizia. Spesa di L. 24.220.350 o.f.c. (Euro 12.508,77)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 - Di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, la Perizia di variante predisposta dallo Studio IN.PRO, affidatario dell’incarico di Progettazione e Direzione Lavori e Coordinamento per la Sicurezza relativamente ai lavori per la sostituzione delle vetrate interne di Palazzo Lascaris, perizia cui si riferisce la nota prot. n. 510 del 13/11/2000 (Prot. 33966 D3 8468 /S3 1638 del 23/11/00) e relativi allegati, agli atti del Settore Tecnico e Sicurezza, per un ammontare complessivo di lavori di L. 22.018.500 oltre IVA, comprensivo del ribasso d’asta del 12,16%, corrispondente a L. 24.220.350 (Euro 12.508,77) o.f.c., in aumento rispetto all’importo di aggiudicazione di L. 690.305.707 oltre IVA (Euro 356.513,145), comprensive di IVA e degli oneri per la sicurezza;

- di dare atto che alla predetta spesa di L. 24.220.350 o.f.c. (Euro 12.508,77) si farà fronte con i fondi già impegnati con Determinazione n. 784/D3S3 del 21/12/99 (Prot. C.R. n. 16418 del 21/12/99) sul Cap. 30 (10210) Art. 36, del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio Finanziario 1999 (impegno n. 54/14 del 20/12/1999).

Il Dirigente responsabile
Eriberto Naddeo



Codice D3S2
D.D. 6 dicembre 2000, n. 732

Rendiconto delle spese effettuate dalla casa economale del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall’01.11.2000 al 30.11.2000 pari a L. 43.708.324. Approvazione e reintegro

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - i pagamenti effettuati dal Responsabile della Cassa Economale del Consiglio Regionale del Piemonte sul Fondo Economale nel periodo dal 1º novembre al 30 novembre 2000 pari a L. 43.708.324, così come evidenziato nel prospetto riassuntivo, parte integrante del rendiconto, con riferimento agli impegni assunti con appositi provvedimenti;

2. Di approvare il rendiconto tenuto dal Responsabile della Cassa Economale del Consiglio Regionale del Piemonte, in cui sono analiticamente elencati in ordine cronologico i vari pagamenti effettuati sul Fondo Economale nel succitato periodo, agli atti del competente Ufficio;

3. Di autorizzare l’emissione dei mandati di reintegro del Fondo Economale, relativamente al periodo dal 1º novembre al 30 novembre 2000.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 6 dicembre 2000, n. 733

Assunzione di una unità lavorativa di categoria C.1 (ex sesta qualifica funzionale) a tempo determinato, in possesso del diploma di maturità tecnica o professionale ad indirizzo commerciale o aziendale e con esperienza almeno annuale in materia di trattamento economico, tramite avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per le considerazioni indicate in premessa, all’assunzione di una unità di personale a tempo determinato appartenente alla categoria C.1 (ex sesta qualifica funzionale) in possesso del diploma di maturità tecnica o professionale ad indirizzo commerciale o aziendale e con esperienza almeno annuale in materia di trattamento economico, per un periodo di nove mesi, tramite avviamento a selezione dal competente Ufficio Circoscrizionale del Lavori ai sensi dell’art. 16 della Legge 28.2.87 n. 56 e successive modificazioni;

2) di definire in applicazione degli indirizzi forniti dall’Ufficio di Presidenza con deliberazione n. 154 del 15.10.99 che l’idoneità al posto venga verificata dal dirigente del Settore Organizzazione e Personale della Direzione Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale;

3) di dare atto che la spesa relativa al trattamento economico ivi compresi gli oneri riflessi per tali figure professionali per la parte relativa al corrente esercizio finanziario pari a circa L. 1.772.640 mensili (Euro 915,49) trova copertura sul Cap. 10117 del Bilancio Regionale 2000, mentre per la restante parte relativa all’esercizio 2001, pari a circa L. 26.589.615 (Euro 13.372,39) si farà fronte tramite imputazione al competente capitolo del Bilancio del Consiglio Regionale adeguato per lo scopo.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 734

Allestimento centro stampa Via Alfieri, 15. - Acquisto stampante e fotocopiatore digitali a colore. - Espletamento di gara a trattativa privata

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 7 dicembre 2000, n. 735

Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del dott. Franco Ferraresi, cat. D, dipendente della Comunità Montana Val Pellice

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 13 dicembre 2000, n. 737

Partecipazione della dipendente del Consiglio Regionale Dr.ssa Alessandra Guseo, assegnata alla Direzione Amministrazione e Personale settore organizzazione e personale e della dipendente sig.ra Graziella Miraudo, assegnata alla direzione segreteria dell’assemblea regionale, settore affari istituzionali e supporto giuridico legale, al corso “Organizzazione e gestione dell’archivio corrente e del protocollo negli enti pubblici dopo il regolamento emanato con DPR 20/10/1998 n. 428 direttiva del PCM 28/10/1999" organizzato dalla scuola delle autonomie locali autorizzazione alla spesa di L. 750.000 (Euro 387,34) cap. 4030 - art. 10 - esercizio finanziario 2000. Rettifica di impegno per ulteriori L. 750.000 (Euro 387,34)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di impegnare ulteriori L. 750.000 (Euro 387,34) per il pagamento della quota di partecipazione del secondo partecipante al corso “Organizzazione e gestione dell’archivio corrente e del protocollo negli enti pubblici dopo il regolamento emanato con DPR 20/10/1998 n. 428 direttiva del PCM 28/10/1999";

2) di impegnare la somma in questione sul Cap. 4030 - Art. 10 - Esercizio Finanziario 2000, nell’ambito dei fondi assegnati con D.U.P. n. 15 del 9.02.2000;

3) di autorizzare il pagamento della somma di L. 750.000 (Euro 387,34) che verrà effettuato a favore della SAL - Scuola delle Autonomie Locali, mediante conto corrente postale a seguito ricevimento fattura.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 738

Presa d’atto dei costi - anno 1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via S. Teresa n. 12 (1º/2º/3º e 4º piano) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di alcuni gruppi consiliari ed uffici regionali distaccati

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, che i costi - anno 1999 - realmente sostenuti per la locazione dei locali siti in Torino, Via S. Teresa n. 12 (1º/2º/3º e 4º piano) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di alcuni Gruppi Consiliari ed uffici regionali distaccati, sono ammontati a L. 163.855.259 o.f.c. (con una economia di L. 310.000 rispetto all’impegno di spesa complessivo presunto di L. 164.165.259). Detti costi sono riportati nella documentazione agli atti dell’Amministrazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 739

Presa d’atto dei costi - sostenuti nel periodo dall’1.1.1999 al 31.3.1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via S. Teresa n. 12 (3º piano interno) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di un gruppo consiliare

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, che i costi realmente sostenuti per la locazione dei locali siti in Torino, Via S. Teresa n. 12 (3º piano interno) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di un Gruppo Consiliare - periodo 1.1.1999 / 31.03.1999 e conguaglio anno precedente - sono ammontati a complessive L. 3.775.546 o.f.c. (pari agli impegni di spesa complessivamente assunti). Detti costi sono riportati nella documentazione agli atti dell’Amministrazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 13 dicembre 2000, n. 740

Presa d’atto dei costi - sostenuti nell’anno 1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via S. Teresa n. 12 (5º piano e 3º piano interno all’1/04/1999) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di alcuni gruppi consiliari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, che i costi realmente sostenuti per la locazione dei locali siti in Torino, Via S. Teresa n. 12 (5º piano e 3º piano interno dall’1/04/1999) di proprietà della B.N.C. Assicurazioni S.p.A. ed adibiti a sede di alcuni Gruppi Consiliari - nel corso dell’anno 1999 - sono ammontanti a L. 57.818.212 o.f.c. (con una economia di L. 4.095.840 rispetto all’impegno di spesa complessivo presunto di L. 61.914.052). Detti costi sono riportati nella documentazione agli atti dell’Amministrazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 13 dicembre 2000, n. 747

Anticipo indennità di fine mandato ai Consiglieri Regionali aventi diritto. Impegno di spesa di L. 900.000.000 al cap. 1030 art. 4 del Bilancio di previsione del Consiglio Regionale relativo all’anno 2000. Liquidazione ai Consiglieri Regionali Chiezzi Giuseppe e Rossi Giacomo della somma complessiva (omissis)

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 13 dicembre 2000, n. 748

Liquidazione assegni vitalizi a favore degli ex Consiglieri regionali, delle vedove degli ex Consiglieri regionali e degli aventi diritto. Impegno integrativo di L. 500.000.000 sul cap. 1030 art. 5 del Bilancio del Consiglio regionale 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

 . Di impegnare la somma di L. 500.000.000 sul cap. 1030 art. 5 del Bilancio del Consiglio Regionale 2000 al fine di consentire la corresponsione degli assegni vitalizi in favore degli ex Consiglieri, Vedove ex Consiglieri ed aventi diritto per il mese di dicembre 2000.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 749

Legge regionale 22/1/1976, n. 7. Ciclo Filo Diretto. Presentazione del libro “Morire per i Fratelli Maggiori”. Spostamento sede

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di aderire alla proposta dell’Ordine Domenicano circa lo spostamento di sede - da Chieri ad Alba - per la presentazione, per il ciclo “Filo diretto”, del volume “Morire per i Fratelli Maggiori. Una vita nella carità fino al martirio. Padre Giuseppe Girotti O.P. (Alba 1905 - Dachau 1945).

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 750

Determinazione n. 735/D3S4 del 7.12.2000 avente per oggetto “Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del dott. Franco Ferraresi, cat. D, dipendente della Comunità Montana Val Pellice”. Rettifica per mero errore materiale

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 18 dicembre 2000, n. 751

Accoglimento della richiesta di trasferimento nei ruoli del personale del Consiglio Regionale del sig. Francesco Tusino, cat. D, dipendente della Città di Collegno

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 18 dicembre 2000, n. 752

Affidamento del servizio di pulizia ordinaria dei locali del Consiglio Regionale sede di Via Alfieri n. 15, Via Arsenale n. 14 - 2º e 4º piano, e dei gruppi consiliari, alla Ditta Consorzio Miles Servizi Integrati per il periodo 01/01/2001 al 30/06/2001. Spesa di L. 256.249.728 (Euro 132.341,94)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - al Consorzio Miles Servizi Integrati (corrente in Via Rocca di Papa, 21 - Roma) il servizio di pulizia ordinaria dei locali del Consiglio Regionale, sede di Via Alfieri n. 15, Via Arsenale n. 14 - 2º e 4º piano e dei Gruppi Consiliari per il periodo dal 01/01/2001 al 30/06/2001 al canone mensile di L. 35.590.240 (Euro 18.380,82) oltre IVA, ed alle altre condizioni del contratto Rep. n. 9605 del 12/03/1998;

2. di dare atto che si procederà alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di scrittura privata ai sensi dell’Art. 33 lett. b) della L.R. n. 23.01.84 n. 8, previa presentazione della documentazione richiesta dall’Amministrazione e costituzione d’adeguata cauzione ai sensi dell’Art. 37 della L.R. n. 8/84;

3. di rinviare a successivo provvedimento l’impegno di spesa di L. 256.249.728 (Euro 132.341,94) o.f.c., per far fronte agli oneri relativi al periodo 01/01/2001 - 30/06/2001, a carico del competente Capitolo ed Articolo del Bilancio 2001;

4. di dare atto che al pagamento degli oneri derivanti dallo stipulando contratto, che saranno esposti su fatture periodiche, si provvederà previo rilascio d’attestazione di regolare effettuazione dei servizi da parte degli uffici competenti.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 753

Corresponsione delle indennità di carica ai Consiglieri Regionali. Ulteriore impegno di spesa di L. 1.200.000.000, resi disponibili sul cap. 1030, art. 1 del bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 754

Corresponsione delle indennità di carica ai Consiglieri Regionali. Ulteriore impegno di spesa di L. 600.000.000, resi disponibili sul cap. 1030, art. 2 del bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 755

Disposizioni attuative L.R. 29.8.2000, n. 50, art. 2: applicazione distanze relative a percorsi ottimali per il calcolo del rimborso chilometrico e presa d’atto delle conseguenti variazioni nel ruolo degli importi dello stesso, nonchè del rimborso spese forfetario mensile spettanti ai consiglieri della VII legislatura ai sensi della L.R. 16.5.94, n. 14, come sopra modificata

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 19 dicembre 2000, n. 756

Presa d’atto della sostituzione del Consigliere Papandrea con il consigliere Contu nell’incarico di Presidente del gruppo consiliare “Rifondazione comunista”, ai fini della corresponsione delle indennità di carica di cui all’art. 1 L.R. n. 10/72, come sostituito dalla L.R. 20.3.2000, n. 21

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S2
D.D. 19 dicembre 2000, n. 757

Stampa e spedizione della rivista “Notizie della Regione Piemonte” - ulteriore impegno di spesa per l’anno 2000 di L. 120.000.000 sul cap. 3040, art. 4

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di impegnare - per quanto espresso in premessa - una ulteriore somma di L. 120.000.000 sul cap. 3040, art. 4 del Bilancio del Consiglio regionale per l’anno 2000;

2) di dare atto che l’impegno viene assunto per esigenze indispensabili alla completa realizzazione del piano di attività della Direzione Comunicazione per il 2000 e per assicurare la necessaria informazione sull’attività degli organi istituzionali della Regione tenuto conto del disposto di cui agli artt. 56 l.r. n. 55/81 e 6 l.r. 41/1991.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D1S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 758

Consulta europea - Concorso “Diventiamo cittadini europei” anno scolastico 2000-2001. Corso di aggiornamento per insegnanti (9-10 novembre 2000) - Rideterminazione piano di spesa

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto delle spese in premessa descritte sostenute per l’organizzazione del corso di aggiornamento per insegnanti “Diventiamo cittadini europei”, svoltosi a Torino il 9 e 10 novembre 2000;

2) Di autorizzare il pagamento al Consorzio Villa Gualino (corrente in Torino - viale Settimio Severo n. 63) dell’importo di L. 515.000 nell’ambito dell’impegno assunto con determinazione n. 553 del 30.10.2000;

3) Di prendere atto che la spesa complessiva per l’organizzazione del corso ammonta a L. 18.541.350 (Euro 9.575,808) che pertanto residuano L. 5.458.650 (Euro 2.819,157) sull’impegno assunto con la su menzionata determinazione n. 553.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 759

Fornitura e posa di n. 10 dissuasori automatici presso il parcheggio adiacente alla sede di Palazzo Lascaris. Affidamento alla ditta Primec S.r.l.. Impegno di spesa di L. 31.138.128 oneri fiscali compresi (pari a Euro 16.081,50) sul cap. 3030 art. 11 del bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di affidare - per le motivazioni espresse in premessa - la fornitura e posa in opera di n. 10 dissuasori automatici per l’adeguamento dell’area adiacente al parcheggio interno di Palazzo Lascaris, alla Ditta Primec S.r.l. (corrente in Via Finalmarina, 29/A - 10126 Torino) alle condizioni del preventivo (Prot. C.R. n. 36698 del 12.12.2000) allegato alla presente Determinazione per farne parte integrante e per un importo complessivo di L. 25.948.440 (Euro 13.401,25) oltre I.V.A. comprensivo dello sconto commerciale e di un ulteriore sconto praticato ai fini dell’esonero della cauzione prevista dall’Art. 37 della Legge Regionale 8/84;

2. Di esonerare la suddetta Ditta dal versamento della cauzione, in considerazione dello sconto a tal fine praticato;

3. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’Art. 33 lett. d) della Legge Regionale 23.01.84 n. 8;

4. Di impegnare, la somma complessiva di L. 31.138.128 (Euro 16.081,50) o.f.c. sul Cap. 3030 Art. 11 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fatture debitamente vistata;

5. Di dichiarare che l’impegno di spesa viene assunto per esigenze indispensabili per la gestione e la realizzazione di programmi regionali.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 760

Servizio di assistenza, manutenzione e conduzione degli impianti elettrici. Impegno di spesa integrativo con riferimento alle prestazioni straordinarie, di L. 10.000.000 o.f.c. (Euro 5.164,56) a favore della Ditta Imp. Electric S.N.C. - Cap. 3030 art. 13 - Bilancio 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 761

Affidamento - per l’anno 2001 - alla Ditta Ormat S.N.C. del servizio di manutenzione delle macchine - affrancatrice postale mod. Francotyp EFS 3000 e relativi meeter, chiudibuste mod. AZ 3000 ed imbustatrice mod. TK 3000 -, installate presso l’ufficio posta del Consiglio Regionale. Spesa di L. 2.793.000 (Euro 1.442,46) o.f.e.

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 19 dicembre 2000, n. 762

Presa d’atto dei costi - sostenuti nel periodo dall’1.3.1999 al 31.12.1999 - relativi alla locazione dei locali siti in Torino - Via Alfieri n. 19 (4º piano) di proprietà della comproprietà di Via Alfieri 19 ed adibiti a sede di un gruppo consiliare

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, che i costi realmente sostenuti per la locazione dei locali siti in Torino, Via Alfieri n. 19 (4º piano) di proprietà della Comproprietà di Via Alfieri 19 ed adibiti a sede di un Gruppo Consiliare - nel periodo dall’1.3.1999 al 31.12.1999 - sono ammontati a complessive L. 30.009.830 o.f.c. (pari agli impegni di spesa complessivamente assunti). Detti costi sono riportati nella documentazione agli atti dell’Amministrazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 19 dicembre 2000, n. 763

Presa d’atto dei costi - sostenuti nell’anno 1999 - relativi alle spese condominiali e di riscaldamento dei locali siti in Torino - Via S. Francesco D’Assisi n. 35 (2º/3º e 4º piano) di proprietà della Regione Piemonte ed adibiti a sede di alcuni gruppi consiliari

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, che le spese realmente sostenute per le unità immobiliari site in Torino, Via S. Francesco d’Assisi n. 35 (2º/3º e 4º piano) di proprietà della Regione Piemonte ed adibite a sede di alcuni Gruppi Consiliari - nel corso dell’anno 1999 - sono ammontate a complessive L. 55.704.347 (pari agli impegni di spesa complessivamente assunti). Detti costi sono riportati nella documentazione agli atti dell’Amministrazione.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin

Giunta regionale


Codice 5.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 116

Corso di specifica qualificazione professionale per operatori di Polizia Municipale. Spesa L. 19.600.000 (euro 10122,56). Cap. 11190/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 3 novembre 2000, n. 117

Corso di formazione professionale per operatori di Polizia Municipale neo-assunti sede di Collegno. Integrazione contributo concesso di L. 5.000.000 (euro 2582,28). Cap. 11190/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 3 novembre 2000, n. 118

Corso di formazione professionale per operatori di Polizia Municipale neo-assunti sede di Casale Monferrato. Integrazione contributo concesso di L. 7.000.000 (euro 3615,2). Cap. 11190/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 3 novembre 2000, n. 119

Corso di aggiornamento per gli Istruttori della Polizia Locale. Comune di Novara. Spesa L. 8.600.000 (euro 4441,53). Cap. 11190/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 124

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso di aggiornamento professionale per ispettori di P.M. Corso di Novara

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 126

Legge Regionale 30 Novembre 1987, n. 58 - art. 13 e 14 - e successive modifiche. Nomina Commissione di verifica apprendimento del corso professionale per istruttori di P.M.. Corso di Novara

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

La Commissione esaminatrice del corso di aggiornamento professionale per istruttori di Polizia Municipale, svoltosi a Novara, è così composta:

- Sig. Enzo Varetto, Funzionario Settore Polizia Locale, Regione piemonte;

- Sig. Giuliano Badà, Ispettore Capo P.M. del Comune di Novara, direttore del corso;

- - D.ssa Antonella, Colella Comandante del Corpo P.M. del Comune di Novara,

- Dott. Filippo Novello, Dirigente del Corpo P.M. del Comune di Torino, docente del corso;

- Dott. Giorgio Palla, Comandante del Corpo P.M. del Comune di Vercelli, docente del corso.

Si dà atto che al rappresentante regionale non è corrisposto alcun corrispettivo per la partecipazione a detta commissione.

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 127

Corsi di aggiornamento professionale per gli agenti della Polizia Locale. Comune di Moncalieri. Contributo L. 25.000.000 (euro 12911,42). Cap. 11190/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 129

L.R. 57/91 art. 4 comma 6. Distintivi di individuazione conoscenza lingua straniera per la Polizia Municipale. Spesa L. 2.520.000 (euro 1301,47) Cap. 11180/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5.2
D.D. 10 novembre 2000, n. 130

Seminario regionale sull’applicazione del Dl.vo 626/94 da parte della Polizia Locale. Assegnazione di contributo al Comune di Beinasco. Spesa L. 13.000.000 (euro 6713,94) Cap. 11190/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Stefano Bellezza



Codice 5
D.D. 24 novembre 2000, n. 131

Assegnazione della dipendente dott.ssa Roberta Bufano presso il Settore “Attività amministrativa a supporto della Giunta regionale e delle direzioni regionali” con attribuzione della posizione organizzativa C “Supporto amministrativo per la redazione degli atti alle Direzioni regionali”

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuliana Bottero



Codice 5.9
D.D. 27 novembre 2000, n. 133

Affidamento incarico professionale alla Copat S.c.r.l. finalizzato al riordinamento di una parte del fondo archivistico “deliberazioni comunali e di altri enti sottoposti al controllo del CO.RE.CO. della Regione Piemonte”. Impegno di spesa L. 5.125.000 (oneri fiscali compresi) Cap. 10870/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Valeria Repaci



Codice 6.3
D.D. 17 ottobre 2000, n. 192

D.G.R. 1-451 del 17/07/2000. Adesione della Regione alla “Fondazione Italia in Giappone 2001”. Spesa di L. 200.000.000. Cap. 10940/2000 (A/100775) “Contributi e altri oneri per l’adesione ad Enti e Comitati”

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 197

Organizzazione seminario dal titolo “Dalla qualifica alla competenza, illustrazione e analisi di strumenti operativi” - Spesa L. 7.000.000= Capitoli vari

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 201

DGR n. 36-29205 del 24.01.2000 e n. 3-29493 del 1.03.2000. “Partecipazione della Regione Piemonte al Salone del Gusto”. Affidamenti di incarico a trattativa privata. Spesa di L. 118.000.000= cap. 10330/’00 acc. 540

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Plastitalia con sede a San Mauro Torinese - Via Torino n. 181 - l’incarico per l’allestimento dell’area istituzionale e delle area informazione, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 96.000.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società P&P Italia con sede a Trofarello - Via Terracini n. 7 - l’incarico per la fornitura di n. 2 banconi reception per una spesa di L. 360.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Torino Alternative S.r.l. con sede a Torino - Corso Turati n. 35 - l’incarico per la realizzazione di un video sui prodotti tipici regionali, secondo i termini indicati in premessa, per una spesa di L. 4.600.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla società Partners con sede a Torino - Via Artisti n. 38 - l’incarico per la progettazione e la realizzazione di n. 20 scatole per omaggi, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 1.440.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Clips con sede a Torino Via Giolitti n. 45 - l’incarico per l’ideazione e la realizzazione di stampati di vari formati, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 15.600.000.= comprensiva dell’IVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;

La spesa di L. 118.000.000.= è impegnata sul capitolo 10330 acc. 540 del bilancio per l’anno 2000 e sarà liquidata previa presentazione di fatture vistate dal Dirigente responsabile del Settore competente.

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 202

Organizzazione riunione Comitato tecnico InterregII, Comitato di Redazione InterreIII e conferenza delle Autorità proponitive. Spesa L. 22.099.700= Capitoli vari

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 203

Acquisto pubblicazioni varie. Spesa L. 72.000.000= Cap. 10320/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 31 ottobre 2000, n. 205

DGR n. 36-29205 del 24.01.2000. Determinazione n. 201 del 25.10.2000. Variazione di impegni e numeri di accantonamento

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



 Codice 6.3
D.D. 31 ottobre 2000, n. 206

DGR n. 36-29205 del 24.01.2000. Determina n. 43 del 20.03.2000. Variazione di capitolo di bilancio e di accantonamento

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 207

Realizzazione tipografica Quaderno Regione Piemonte avente per oggetto i contributi regionali in materia edilizia - Spesa L. 15.600.000 cap. 10370/2000 acc. 543

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 208

Ristampa del volume della Collana Ambiente “Agrosistemi Piemontesi” in n. 2.000 copie. Spesa L. 32.699.680 cap. 15250/2000 acc. 100860

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 209

Realizzazione tipografica di n. 15.000 manifesti sugli ecosistemi piemontesi. Spesa L. 12.811.620 cap. 15250/2000 acc. 366821

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 210

Organizzazione seminari aventi per oggetto la Legge Regionale 40/98 - ottobre novembre 2000 - Spesa L. 30.756.600 cap. 15186/2000 acc. 100216

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 211

Fornitura materiali promozionali in ambito ambientale. Spesa L. 11.154.000= Cap. 15250/2000 acc. 366821

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 212

Ristampa materiali tipografici (Quaderno 1 e 2 in 1000 copie) destinati alle Guardie ecologiche volontarie sul territorio regionale. Spesa L. 38.376.000= cap. 15250/2000 acc. 366821

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 213

Organizzazione incontro dell’8.11.2000 avente per oggetto l’alluvione in Piemonte dell’ottobre scorso - spesa L. 847.150= Cap. 10810/2000 acc. 100232

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 214

Realizzazione tipografica materiali promozionali in tema di Protezione Civile. Spesa L. 8.766.945= Cap. 10740/2000 acc. 100321

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6
D.D. 6 novembre 2000, n. 215

Integrazione determinazione n. 192 del 17/10/2000. Spesa di L. 200.000.000 a favore della Fondazione “Italia in Giappone 2001". Cap. 10940/2000 (A/100775) ”Contributi e altri oneri per l’adesione ad Enti e Comitati"

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 216

Organizzazione del Convegno: “Il sistema abitativo in Piemonte” - Spesa L. 186.000= Cap. 10330/2000 acc. 96

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 217

Organizzazione incontro di presentazione della banca dati degli immigrati extraeuropei - Torino 15 novembre 2000. Spesa L. 3.516.500= Cap. vari

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 218

Ulteriori spese organizzative per il Seminario dal titolo “Dalla qualifica alla competenza, illustrazione e analisi di strumenti operativi” - Torino 24.10.2000. Spesa L. 2.220.000= Capitoli vari

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 219

Manifestazioni varie sul territorio piemontese. Corresponsione contributi. Spesa L. 80.000.000. Cap. 10930/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare in attuazione della D.G.R. n. 9-29911 del 13.04.2000 relativa all’integrazione della D.G.R. n. 36-29205 del 24.01.2000, relativa all’approvazione del piano di attività anno 2000 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale. Accantonamento di L. 4.317.373.240= sui competenti capitoli di bilancio per l’anno finanziario 2000, la somma di L. 80.000.000= a copertura di contributi concessi per manifestazioni varie come da allegato elenco che fa parte integrante della presente determinazione.

Di autorizzare la liquidazione dei contributi in parola dietro documentazione di cui alle DD.G.R. 1-23841 del 26/1/98 e n. 3-27652 del 28 giugno 1999.

Alla spesa complessiva di L. 80.000.000= o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10930/2000 Acc. 544.

Il Direttore regionale
Roberto Salvio

Allegato (Fare riferimento al file PDF)























Codice 6.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 220

Organizzazione meeting “Science and engineering hazard and defense”. Belgirate 9 - 11 novembre 2000. Spesa L. 9.000.000= cap. 10740/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 8 novembre 2000, n. 221

DGR. 9-29911 del 13.04.2000. Integrazione alla Determinazione n. 116 del 22.06.2000. Incremento di spesa di L. 5.400.000 sul Cap. 10330 acc. 540

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 223

Acquisizione spazio tabellare sullo speciale de “Il Monferrato” edito in occasione della stagione del teatro Municipale. Spesa L. 2.029.800= Cap. 10340/2000 acc. 542

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 9 novembre 2000, n. 224

DGR 37-29206 del 24.01.2000. Iniziativa di comunicazione relativa alla promozione del Piemonte sulla rivista Vinum. Affidamento incarico. Spesa di L. 20.000.000 a carico del Cap. 12730/00 (A. 100043)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 225

Impegno e liquidazione quota associativa annuale all’Associazione Globus et Locus - L. 50.000.000= Cap. 10940/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 226

Acquisizione agenda istituzionale Regione Piemonte. Spesa L. 28.694.250= Cap. 10320/2000 Acc. 539

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 227

Realizzazione volume “L’argenteria torinese del settecento: i maestri e le opere”. Spesa L. 32.772.168= Cap. 10370/2000 Acc. 543

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 13 novembre 2000, n. 229

Organizzazione della prima riunione del Comitato di Sorveglianza Programmi Operativi Regionali Ob. 3 Fondo Sociale Europeo. Spesa L. 6.638.500= Capitoli vari

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 235

DGR n. 36/29205 del 24/01/2000 e n. 41/29360 del 14/02/2000. Partecipazione della Regione Piemonte al salone “Restructura” di Torino. Spesa di L. 32.700.000.=. Capitoli vari

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Angelo Soria



Codice 6.2
D.D. 17 novembre 2000, n. 236

Intervento tecnico apparecchiature ANSA. Spesa L. 306.000. Cap. 10442/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 237

Determinazione 154/2000 - Atti di ospitalità in occasione della visita della delegazione cinese dello Sichuan. Presa d’atto minor spesa e variazione ragione sociale

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 238

Determinazione n. 155/2000 relativa a Atti di ospitalità in occasione della riunione tra il Ministro Solidarietà Sociale e gli Assessori delle Regioni Italiane. Ulteriore spesa di L. 99.465= Cap. 10050/2000 Acc. 538

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 239

Determinazione n. 184/2000 relativa Presentazione proposte per la realizzazione del “Palazzo Unico” degli Uffici regionali. Ulteriore spesa L. 180.000. Cap. 10330/2000 Acc. 540

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 6.1
D.D. 17 novembre 2000, n. 240

Determinazione n. 101/2000 “Incontro tra sindaci piemontesi e sindaci argentini della Federacion Comunitades del Centro Oeste Santafesino hermanadas del 18-23 giugno.” Presa d’atto minor spesa

(omissis)

Il Direttore regionale
Roberto Salvio



Codice 7.2
D.D. 29 settembre 2000, n. 274

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 8.010.000 (cap. 10280/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 284

Realizzazione dei corsi di formazione “Informazione e sicurezza”, “Elementi conoscitivi della Regione Piemonte” e “Strutture organizzative della Regione Piemonte”, previsti dal Piano di Formazione 2000 e rivolti al personale dipendente della Regione Piemonte. Impegno di spesa di L. 33.432.000 (cap. 10280/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.5
D.D. 10 ottobre 2000, n. 286

Indennità al personale dell’area di vigilanza di cui all’art. 37, comma 1 CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001, alla dipendente Ornella Baima. Spesa L. (omissis)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.5
D.D. 10 ottobre 2000, n. 287

Dipendente Elisabetta Bonola. Presa d’atto della cessazione delle funzioni comportanti l’erogazione dell’indennità di vigilanza ai sensi dell’art. 37, comma 1 del CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 289

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 16.760.000 (cap. 10280/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 291

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 7.680.000 (cap. 10280/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.2
D.D. 27 ottobre 2000, n. 294

Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 10.085.000 (cap. 10280/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 295

Dip. Flavio Mazzucco. Presa d’atto della cessazione delle funzioni comportanti l’erogazione dell’indennità di vigilanza ai sensi dell’art. 37, comma 1 del CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Santhià



Codice 7.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 296

Ing. Angelo Robotto; collocamento in aspettativa senza assegni ai sensi del D.lgs 29/1993 art. 19 comma 6

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Santhià



Codice 7.4
D.D. 7 novembre 2000, n. 298

Distacchi di personale regionale presso la Sezione per le indagini preliminari del Tribunale di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 299

Acquisto nell’ambito del quinto d’obbligo (determinazione n. 269 del 21.09.2000) di apparecchiature informatiche da destinare ad uffici dell’Assessorato all’Agricoltura dalla ditta I.D.S.. Impegno di spesa L. 41.436.000 (cap. 10650/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 300

Acquisto nell’ambito del quinto d’obbligo (determinazione n. 257 del 14.09.2000) di periferiche di stampa da destinare ad uffici dell’Assessorato all’Agricoltura dalla ditta I.D.S.. Impegno di spesa L. 26.128.800 (cap. 10650/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 8 novembre 2000, n. 301

Determinazione ed autorizzazione al pagamento del compenso spettante al Funzionario incaricato di effettuare il riscontro di idoneità del personale avviato dagli U.P.L.M.O. competenti per territorio approvato con D.D. n. 75 del 17.3.1999 del Responsabile del Settore Reclutamento, mobilità e gestione dell’organico. Spesa di L. 1.488.667 (cap. 10790/2000 - Impegno 1641)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 303

Determinazione e autorizzazione al pagamento della spesa per l’effettuazione della seconda prova scritta del concorso pubblico per esami a n. 2 posti di cat. D3 per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio. (bando n. 143)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 305

Concorso pubblico a n. 1 posto di ex 8a qual. funz. per il prof. prof.le di “Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione territoriale ed ambientale” (laurea scienze biologiche) e Concorso pubblico a n. 1 posto di cat. D1 per il prof. prof.le di “Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili (laurea scienze statistiche demografiche). Apertura graduatorie

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 306

Acquisizione di n. 19 licenze SW ArcView per Direzioni Regionali varie. Affidamento incarico One Team S.r.l.. Impegno di spesa L. 58.303.020 (cap. 10640/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 307

Assunzione a tempo determinato di personale di categoria D3. Richiesta al Centro per l’Impiego della Provincia competente per territorio

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.5
D.D. 15 novembre 2000, n. 309

Indennità al personale dell’area di vigilanza di cui all’art. 37, comma 1 CCNL 1994/97 e art. 26, comma 2 del CCNL 1998/2001, al dipendente Andrea Rossi. Spesa L. (omissis)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 310

Acquisto di N. 4 Server a tecnologia Intel e sistema operativo NT. Affidamento incarico ditta Bellucci S.r.l.. Impegno di spesa L. 232.680.000 (cap. 10650/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 311

Acquisto di periferiche di stampa da assegnare alle Direzioni Regionali. Affidamento incarico ditta TC Sistema Brescia S.r.l.. Impegno di spesa L. 182.700.600 (cap. 10650/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno



Codice 7.4
D.D. 17 novembre 2000, n. 312

Autorizzazione al rinnovo del comando presso l’Agenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 34/89 e dell’art. 10 della L.R. 10/98, della dipendente regionale Lo Sardo Rosa, categoria B4

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 7.4
D.D. 17 novembre 2000, n. 313

Art. 11 Legge 30/12/1971, n. 1204. Assunzione di personale a tempo determinato di cat. D3 per sostituzione di dipendente assente dal servizio per maternità. Richiesta al competente Centro per l’Impiego

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri



Codice 9.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 263

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 33/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 264

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 7 aprile 2000, n. 33

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 265

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 33/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.2
D.D. 23 ottobre 2000, n. 266

Rimborso a beneficiari diversi da impegnare sul capitolo 15890/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.2
D.D. 23 ottobre 2000, n. 268

Rimborso a favore dell’Ente per il diritto allo studio universitario - E.DI.S.U. Piemonte - capitolo 15890/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 274

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 29 agosto 2000 n. 51 “Fondo regionale per l’occupazione dei disabili”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 276

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 20.000.000.000 per il finanziamento di interventi conseguenti all’evento sismico verificatosi il giorno 21 agosto 2000 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo (Ordinanza n. 3084 del 28 settembre 2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 277

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 60.000.000.000 per il finanziamento di interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguiti agli eventi alluvionali ed ai dissesti idrogeologici che dal 13 ottobre 2000 hanno colpito il territorio della Regione Piemonte (legge 225/92 e Ordinanza n. 3090 del 18/10/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 278

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo in entrata al fine di introitare fondi erogati e non utilizzati dai Comuni per il finanziamento del progetto: “Adapt Agire per lo Sviluppo”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 279

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 513.449.280 per il finanziamento del progetto: “Adapt Agire per lo Sviluppo”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 280

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 6.803.434.984 proveniente dal riparto del Fondo Nazionale per il Diritto al Lavoro dei Disabili ai sensi dell’art. 13, comma 4 della legge 68/89

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 281

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 170.318.096.895 relativi al quadriennio 1992-1995 per interventi di edilizia agevolata (legge 17/2/92, n. 179)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 282

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 1.843.032.000 per il finanziamento delle opere connesse al rinforzo l’adeguamento delle infrastrutture stradali ai sensi dell’articolo 34 del D.lvo 30 aprile 1992, n. 285 (Indennizzo usura mezzi d’Opera)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 283

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 145.690.000 per il finanziamento delle associazioni di volontariato che compiono attività di previsione, prevenzione e soccorso in occasione di incendi boschivi (legge 26 febbraio 1996, n. 74)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 284

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 1.572.000.000 provenienti dallo Stato per il finanziamento dei disavanzi di esercizio relativi all’anno 1997 delle aziende del Settore del Trasporto Pubblico Locale ai sensi dell’articolo 12, comma 1 della legge 7 dicembre 1999, n. 472

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 285

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 668.000.000 per il finanziamento di interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e pedonali nelle aree urbane (legge 28 giugno 1991, n. 208)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 286

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 3.283.000.000 per il finanziamento di interventi in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole (art. 1, comma 3 e 4 del decreto legislativo 173/98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 287

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 e pluriennale 2000-2002. Iscrizione della somma di lire 440.880.000 derivante dalla ripartizione del Fondo per la mobilità ciclistica, ai sensi della legge 366/98

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 288

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo in entrata al fine di introitare fondi erogati ai sensi della legge 281/91 (costruzione o ristrutturazione canili pubblici)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 289

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 396.410.620 per il finanziamento del programma inteso a migliorare la protezione delle foreste contro gli incendi in Italia nel quadro dell’azione istituita per la protezione delle foreste contro gli incendi nell’anno 2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 290

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 25.000.000 per il finanziamento del progetto incarico alla Regione Piemonte “Gestione dell’area della rete permanente nazionale integrata per il controllo degli ecosistemi forestali denominata PIE1: Campionamento 2000"

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 291

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 e pluriennale 2000-2002. Iscrizione delle somme provenienti dallo Stato e dalla Comunità Europea per il finanziamento del Q.C.S. Obiettivo 3 - (Periodo 2000-2006 - Adeguamento delle iscrizioni in bilancio)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 292

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 26 della L.R. 33/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 293

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 20 ottobre 2000 n. 52 “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico” e della L.R. 20 ottobre 2000 n. 53 “Integrazione alla deliberazione legislativa” “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Marco Moratto



Codice 9.2
D.D. 15 novembre 2000, n. 298

Pagamento ottava rata di ammortamento relativa all’emissione di obbligazioni per L. 18.200.000.000=. Spesa di L. 1.319.955.000=

Visto l’art. 6 della L.R. n. 7 del 26 gennaio 1996, che autorizza, ai sensi dell’art. 48 della L.R. 55/81, la contrazione di mutui e l’emissione di prestiti obbligazionari a pareggio del bilancio per l’anno finanziario 1996;

vista la D.G.R. n. 98-11609 del 6 agosto 1996, con la quale la Giunta Regionale approva l’emissione di un prestito obbligazionario per un importo nominale massimo di Lire 33.200 milioni;

preso atto che è stato emesso un prestito obbligazionario per un importo nominale di Lire 18.200.000.000;

visto il punto 6, lettera a) della D.G.R. n. 98-11609 del 6 agosto 1996 che prevede il pagamento della somma da versare a favore del CREDIOP, quale rappresentante dei possessori dei titoli obbligazionari;

visto il mandato notificato al Tesorerie pro tempore in data 11.12.1996 per provvedere al pagamento ai fini di assicurare il servizio del prestito obbligazionario;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

vista la L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

determina

- Di autorizzare il pagamento a favore del CREDIOP, quale rappresentante dei possessori dei titoli obbligazionari, dell’ottava rata relativa al prestito obbligazionario dell’importo nominale di Lire 18.200 milioni;

La spesa di Lire 1.319.955.000 sarà impegnata per L. 409.955.000 (quota interessi) cap. 15860 del bilancio 2000 (imp. 5240) e per L. 910.000.000 (quota capitale) sul cap. 30080 del bilancio 2000 (imp. 5241) con valuta 13.12.2000.

Il suddetto pagamento a favore del CREDIOP S.p.A. deve essere effettuato sul conto di gestione (omissis), a mezzo bonifico bancario.

Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca



Codice 9.3
D.D. 16 novembre 2000, n. 299

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione della Società Ferrulli s.a.s. di Ferrulli Andrea, Letizia & C., operante tramite il polo telematico ACI

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di attivare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte la Società Ferrulli s.a.s. di Ferrulli Andrea, Letizia & C. con sede in Torino, Via Piobesi 2/b, cod. MCTC con decorrenza venerdì 17 novembre 2000.

Il soggetto è autorizzato ai sensi della legge 8 agosto 1991 n. 264 ed è operante tramite il polo telematico ACI.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 325

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzia “Canta di Canta Silvano” operante tramite il polo telematico Isaco

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da Lunedì 11 dicembre p.v. l’agenzia Canta di Canta Silvano, cod. ATO1746 sita in Orbassano via Castellazzo n. 30, autorizzato ai sensi della legge 8 agosto 1991 n. 264, e operanti tramite il polo telematico Isaco, integrando così la determinazione n. 483 del 9 dicembre 1999.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.3
D.D. 7 dicembre 2000, n. 326

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzia pratiche auto operanti tramite il polo telematico Sermetra

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da lunedì 11 dicembre p.v. i soggetti autorizzati ai sensi della L. 264/91 ricompresi nell’allegato A) e operanti tramite il polo telematico Sermetra, così integrando la determinazione n. 482 del 9/12/99.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 9.3
D.D. 11 dicembre 2000, n. 327

Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzie pratiche auto operanti tramite il polo telematico Sermetra. Rettifica della determinazione n. 326 del 7/12/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regione Piemonte a decorrere da lunedì 11 dicembre p.v. i soggetti autorizzati ai sensi della L. 264/91 ricompresi nell’allegato A) e operanti tramite il polo telematico Sermetra, così integrando la determinazione n. 482 del 9/12/99.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo



Codice 10.6
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1016

Gestione della manutenzione degli automezzi regionali, ai sensi della D.G.R. n. 13-26365 del 28.12.1998. Incremento dell’impegno di spesa per l’anno 2000 a Lire 230.000.000 (Cap. 10520/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1019

Pagamento quota di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino, Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Sogide sede di uffici regionali. Spesa di L. 391.967 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1020

Pagamento quota di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Desona sede di uffici regionali. Spesa di L. 226.058 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1021

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - C.so Grosseto n. 73/A e 83, di proprietà della Società Dasa S.r.l., sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.791.898 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1022

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino, Via Sospello n. 211, ad uso magazzino-deposito regionale. Spesa di L. 2.266.008 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1023

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 197/A-99 di proprietà della Società Sacet S.r.l. sede di uffici regionali. Spesa di L. 3.004.540 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1025

Proroga del servizio di pulizia ordinaria nei locali siti in Torino - Via Arcivescovado n. 9/c, affidato alla Ditta G.S. Service S.r.l. di Colleretto Giacosa. Spesa di L. 2.702.700 (Cap. 10406/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1026

Pagamento acconto delle spese di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relative ai locali siti in Torino, Via M. Vittoria n. 35. Spesa di L. 5.104.000 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1036

Installazione di impiantistica di rete locale fonia-dati presso la nuova sede regionale in Via Lagrange, 24 - Torino. Spesa di L. 56.430.000 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare la Società Alpitel S.p.A. all’installazione di un sistema di rete locale - presso la nuova sede regionale in Torino, Via Lagrange, 24 - avente tecnologia omogenea a quella dell’impianto master di C.so Regina Margherita, 153 bis - Torino, così come indicato in premessa;

- di accettare le condizioni offerte dalla Società citata, ovvero con una spesa netta di Lire 52.440.000, o.f.c., per la fornitura e posa in opera degli apparati menzionati in precedenza ed inoltre, quale canone annuo di manutenzione, la somma netta di Lire 3.990.000, o.f.c.

- di esonerare la Ditta Alpitel S.p.A. dal versamento della cauzione prevista ai sensi dell’art. 37 punto 2) della L. R. n. 8/84, in considerazione del 5% di sconto praticato sulla somma complessiva delle citate opere;

- di procedere alla stipulazione del contratto per l’acquisizione della suddetta fornitura per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lett. d) e g) della L.R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile ed a siglare il contratto di manutenzione ai sensi dell’art. 33 lett. b) della L. R. n. 8/84, sulla base dello schema di contratto stipulato con la Società Alpitel S.p.A..

La spesa complessiva di Lire 56.430.000 IVA inclusa (L. 52.440.000, o.f.c., per la fornitura e posa in opera degli apparati attivi su rete locale - e L. 3.990.000 o.f.c. per canone annuale di assistenza e manutenzione), che saranno esposti dettagliatamente su fatture emesse dalla Alpitel S.p.A. a lavori eseguiti e regolarmente accertati - si fa fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 42-29211 del 24/01/2000 (Acc. n. 100056) a carico del capitolo 10442/2000.

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1038

Fornitura e posa di n. 160 punti di rete cablata e di n. 1 dorsale per fonia-dati, presso la nuova sede regionale di Via Lagrange, 24 - Torino. Spesa complessiva di L. 59.580.600 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di affidare alla Società Alpitel S.p.A. la realizzazione della rete di cablaggio strutturato con n. 160 terminazioni doppie e n. 2 armadi con dorsali per fonia/dati - presso la citata sede, avente tecnologia omogenea a quella dell’impianto master di Torino, C.so Regina Margherita 153 bis;

- di dare atto che gli oneri economici, relativi alla fornitura e messa in opera dei citati apparati, risultano di Lire 49.650.500 o.f.e., al netto dello sconto dello 0,5% praticato ai fini dell’esonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dell’art. 37 della L.R. n. 8/84;

- di procedere alla stipulazione del contratto per l’affidamento dei lavori per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33 lettera d) e g) della L.R. n. 8 del 23/01/84, sulla base dello schema di lettera sottoscritta dal Dirigente Responsabile;

Alla spesa complessiva di Lire 59.580.600, IVA compresa, per la fornitura e posa dei 160 punti cablati doppi comprensiva di canalizzazione e di n. 2 armadi con dorsali per fonia/dati, si fa fronte con i fondi già accantonati con D.G.R. n. 42-29211 del 24/01/2000 (Acc. n. 100056) a carico del capitolo 10442/2000.

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.2
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1039

Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia. Impegno della spesa di lire 180.000.000 o.f.c. (Cap. 10490/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1042

Pagamento delle spese di riscaldamento per la stagione invernale 1999/2000 relative ai locali siti in Saluzzo - Via Griselda - sede di uffici regionali. Spesa di L. 32.469.510 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1043

Pagamento quota di ammortamento dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relativa ai locali siti in Torino - Via Sospello n. 193, ad uso magazzino e uffici regionali. Spesa di L. 935.320 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 2 novembre 2000, n. 1044

Pagamento quota di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento per la gestione 2000/2001 ai locali siti in Torino, Via Meucci n. 1 di proprietà della s.s. Delas sede di uffici regionali. Spesa di L. 275.603 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1047

Fornitura sistema telefonico MD110 con equipaggiamenti per fonia/dati da installare presso la Sede regionale in Via Dominioni, 4 - Novara. Spesa di L. 148.200.000 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1048

Fornitura sistema telefonico MD110 con equipaggiamenti per fonia/dati da installare presso la Sede regionale in C.so Regina Margherita, 174 - Torino. Spesa di L. 175.788.000 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 1051

Costruzione di una passerella presso l’Istituto Elettrotecnico Nazionale “G. Ferraris” di C.so M. d’Azeglio n. 42 - Torino. Impegno sul cap. 23600 del bilancio 2000 della spesa di L. 32.820.336 per onorari di progettazione

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.5
D.D. 6 novembre 2000, n. 1054

Fornitura di n. 115 apparecchi telefonici digitali da installare presso la Sede regionale in P.zza Castello, 165 - Torino. Spesa di L. 99.157.200 o.f.c. (Cap. 10440/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1058

Comune di San Carlo C.se - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di San Carlo C.se, necessari al completamento della rete fognaria comunale in strada La Piè - perizia di variante e suppletiva

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1059

Pagamento spese di riscaldamento e condominiali per il periodo dal 1.4 al 31.5.2000 e acconto per la gestione 2000/2001 relative ai locali siti in Vercelli - Via Borgogna n. 1 sede dell’ufficio regionale Relazioni con il Pubblico. Spesa di L. 3.732.471 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1060

Pagamento acconto delle spese di riscaldamento e condominiali per la stagione 2000/2001 relative ai locali siti in Cuneo - Corso IV Novembre n. 22, sede di uffici regionali. Spesa di L. 6.270.000 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1061

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Gravere, necessari alla realizzazione della cabina denominata “Arnodera” - Revoca del provvedimento di esproprio nº 917 del 14/9/1999

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1062

Presa d’atto di affidamento alla ditta GIN - Gestione Impianti a Nafta S.r.l. del servizio di condizionamento estivo per l’anno 2000 relativo ai locali siti in Torino - Via Pietro Micca n. 18, sede di uffici regionali. Spesa di L. 1.795.340 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1063

Comune di Villastellone - Versamento alla Cassa DD.PP. dell’indennità definitiva di espropriazione riferita all’acquisizione degli immobili siti nel territorio del comune di Villastellone, necessari alla realizzazione di un intervento di edilizia agevolata da parte della S.r.l. “CO.P.L.A.”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1064

Legge 22.10.1971 nº 865 e successive - Nulla-Osta allo svincolo delle indennità depositate alla Cassa DD.PP. nell’ambito del procedimento di espropriazione degli immobili siti nel comune di Santena, occorrenti per la realizzazione dell’intervento edilizio nel 3º comparto del PEEP

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 7 novembre 2000, n. 1065

Legge 22.10.1971 nº 865 artt. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Casale Corte Cerro, necessari alla realizzazione di una struttura polifunzionale nella frazione Ramate

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.5
D.D. 7 novembre 2000, n. 1067

Ampliamento sistemi telefonici con apparecchiature di attacchi d’utente digitali, presso le sedi regionali in Torino, P.zza Castello n. 165 e C.so Regina Margherita 153 bis. Spesa di L. 98.803.800 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 1071

Polizze assicurative indicizzate n. 86/10/18863 e n. 86/10/18850. Impegno delle somme necessarie al pagamento dei premi per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2001. Spesa presunta di L. 600.000 (Cap. 10500/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 1072

Pagamento acconto delle spese di riscaldamento per la gestione 2000/2001 relative all’immobile sito in Torino, Corso Principe Eugenio n. 36, sede di uffici regionali. Spesa di L. 6.757.548 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.6
D.D. 10 novembre 2000, n. 1076

Contratti per il noleggio di apparecchiature riprografiche. Impegno di spesa per l’anno 2000, di complessive Lire 235.392.980 (Cap. 10380/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di impegnare, per i motivi di cui in premessa, i seguenti importi sul capitolo 10380 del bilancio per l’esercizio 2000:

 . L. 177.252.968, a favore della Xerox Noleggi S.p.A., corrente in Cernusco sul Naviglio (MI), Strada Padana Superiore 28, in relazione al contratto rep. 2899 del 7.12.1999;

 . L. 28.670.880 a favore della Danka Italia S.p.A., corrente in Segrate (MI), Viale Circonvallazione Idroscalo 20, in relazione al contratto stipulato con lettera prot. 6551/10.6 del 15-6-2000;

 . L. 29.469.132, a favore della Molteco S.p.A., corrente in Torino, Via Reiss Romoli 148, in relazione al contratto stipulato in esecuzione della D.G.R. n. 92-21821 del 6-8-1997.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 1082

Sistema di servizi per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regione. Ridefinizione del modello organizzativo della struttura di verifica

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 14 novembre 2000, n. 1084

Pagamento delle spese di riscaldamento dei locali di proprietà regionale siti in Novara - Via Mora e Gibin n. 4 e delle spese di manutenzione dell’impianto per il periodo gennaio - giugno 2000. Spesa di L. 3.979.555 (Cap. 10404/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 15 novembre 2000, n. 1088

Proroga del contratto stipulato con la Ditta Sid S.r.l. di Torino relativo al servizio di derattizzazione, disinfestazione, deblattizzazione, deodorazione e depulcizzazione presso immobili regionali. Spesa di L. 7.891.800 (Cap. 10400/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.5
D.D. 15 novembre 2000, n. 1089

Fornitura di reti di cablaggio strutturato presso Sedi regionali in Torino. Spesa di L. 59.743.980 o.f.c. (Cap. 10442/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.7
D.D. 15 novembre 2000, n. 1090

Comune di Macugnaga (VB). Mutamento temporaneo di destinazione d’uso, con concessione amministrative ventennale a terzi, di porzione di complessivi mq. 50 del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Fg. 4 mapp. 2 (già particella 5328 Mappa Rabbini) per realizzazione manufatto uso Bar - Ristoro funzionale alle piste di sci - località Monte Moro. Autorizzazione

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.5
D.D. 16 novembre 2000, n. 1091

Affidamento alla Ditta Seat S.p.A. - Corso Porta Vicentina, 35 - 20122 Milano - della pubblicazione della pagine informative inerenti la Regione Piemonte all’intero di vari elenchi ufficiali degli abbonati Telecom - Edizione anno 2001 - Spesa complessiva di L. 407.694.000 o.f.c. capitolo 10440 (accantonamento n. 100055) del Bilancio 2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani



Codice 10.6
D.D. 16 novembre 2000, n. 1093

Autoveicolo regionale targato TO 57895T. Dichiarazione di fuori uso e cessione, a trattativa privata, alla ditta Autodemolizioni Industriali per la rottamazione. Spesa di Lire 160.000 (Cap. 10520/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.2
D.D. 16 novembre 2000, n. 1096

Esercizio del diritto di prelazione ai sensi del D.lgs. 490/99 sul Castello sabaudo di Casotto nel Comune di Garessio - Spesa di lire 2.100.000.000 o.f.c. (Cap. 23600/2000) e lire 10.000.000 o.f.c. (Cap. 10540/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.7
D.D. 16 novembre 2000, n. 1099

Comune di Crevoladossola (VCO). Mutamento temporaneo di destinazione d’uso, con concessione amministrativa decennale a terzi, di porzione di mq. 4.160 del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Fg. 7 mapp. 143 per coltivazione cava di gnaiss. Autorizzazione

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.2
D.D. 16 novembre 2000, n. 1100

Assunzione in affitto di n. 20 posti auto nell’autorimessa sita in Torino - Via Palazzo di Città 9 Bis A-13 D per il posteggio di autovetture di proprietà regionale. Spesa di L. 63.360.000 (Cap. 10400/2001)

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.6
D.D. 17 novembre 2000, n. 1102

Fornitura e stampa di 25.000 opuscoli sull’encefalopatia spongiforme bovina (BSE). Spesa di Lire 12.553.800 o.f.c. (Cap. 10430/2000)

Vista la richiesta del Direttore regionale della Sanità Pubblica relativo alla stampa e fornitura di 25.000 opuscoli sull’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), nell’ambito delle iniziative di educazione sanitaria, da mettere a disposizione degli allevatori e alle altre categorie professionali;

ritenuto di procedere alla fornitura suddetta mediante trattativa privata, ai sensi dell’art. 31 lettera g) della L.R. n. 8 del 23.1.1984, così come modificato dalla L.R. n. 18 del 30/3/1992;

considerato che per la predetta fornitura sono state interpellate le ditte, Grafica Ferriere, Nuove Arti Grafiche Biamino e Tipografia Bossi le quali, hanno riposto a tutte le voci richieste, per cui le offerte vengono indicate così di seguito:

Grafica Ferriere L. 12.810.000 o.f.c.

Grafiche Biamino L. 17.100.000 o.f.c.

Tipog. Bossi L. 15.300.000 o.f.c.

Atteso che la ditta Grafica Ferriere aggiudicataria della fornitura è disposta a praticare un ulteriore sconto del 2% al fine di essere esonerata dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 23.1.84 n. 8 per cui l’importo si riduce a L. 12.553.800 o.f.c.

visto lo schema di lettura di stipulazione,

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

visti gli artt. 22 e 23 della L.r. 51/97;

vista la L.r. 55/81;

visto l’art. 51-2º comma della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000 Acc. 100036

vista la nota prot. n. 178/10 del 7/02/2000 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

determina

Di affidare, mediante trattativa privata, alla ditta Grafica Ferriere corrente in Buttigliera Alta, c.so Torino, 87/e TO- la stampa e fornitura di 25.000 opuscoli sull’encefalopatia spongiforme bovina (BSE) come indicato in premessa al prezzo di Lire 12.553.000 o.f.c.;

di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza sottoscritta dal Dirigente Responsabile.

Alla spesa di Lire 12.553.000 o.f.c. si fa fronte con i fondi di cui al cap. 10430 del bilancio per l’esercizio 2000.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1105

Legge 25.06.1865 nº 2359 e successive - Comune di Arola - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Arola, necessari alla realizzazione del collettore di gronda occidentale, tronco J-J’

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1106

Comunità Montana Valli Gesso, Vermenangna e Pesio - Legge 22.10.1971 nº 865 art. 13 - Espropriazione dell’immobile sito nel territorio del comune di Robilante, necessario all’attuazione del P.I.P. in località Tetto Pian Sottano

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1107

“Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi” di Rivarolo C.se - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Bairo, necessari alla realizzazione dei lavori di completamento della canalizzazione costituente la fognatura consortile, 6º lotto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1108

Legge 22.10.1971 nº 865 art. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Piedimulera, necessari all’attuazione del P.I.P. dell’area attrezzata Valle Ossola

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1111

Provincia di Biella - Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del comune di Candelo, necessari alla realizzazione del sottopasso lungo la linea ferroviaria Biella - Santhià sulla S.P. 302

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 20 novembre 2000, n. 1112

Comune di Premeno (VCO). Determinazione Dirigenziale n. Progr. 01161 del 22/11/1999. Parziale rettifica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di modificare il terzultimo paragrafo della Determinazione Dirigenziale n. Progr. 01161 del 22/11/1999 sostituendo le ultime tre parole “della parte privata” con le parole “del Comune di Premeno (VCO)”, così come richiesto dal Sindaco del Comune stesso con la nota di cui alla premessa;

- di confermare “in toto” il rimanente contenuto e pertanto la validità della Determinazione Dirigenziale n. Progr. 01161 del 22/11/1999.

Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla data di ricevimento della stessa, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.6
D.D. 20 novembre 2000, n. 1113

Acquisto, mediante trattativa privata, di materiale vario di cancelleria. Spesa di Lire 142.852.861. (Cap. 10430/2000 Acc. 100036)

Premesso che il Magazzino Economale ha evidenziato la necessità di procedere all’acquisto di materiale vario di cancelleria per ripristinare le scorte necessarie al rifornimento degli uffici regionali;

ritenuto di procedere alla fornitura suddetta mediante trattativa privata ai sensi dell’art. 31 lett. g) della L.R. n. 8 del 23.1.1984, così come modificato dalla L.R. del 30.3.1992;

considerato che in data 19.10.2000 sono state invitate a partecipare alla trattativa privata le ditte Imexo Italia - Ponzio - Rossato - Errebian - Corporate Express - Jachia;

visto che, entro i termini stabiliti dalla lettera d’invito, hanno risposto all’offerta le seguenti Ditte: Corporate Express - Ponzio - Imexo Italia - Jachia;

considerato che, allo scopo di procedere all’acquisto di materiale con il miglior rapporto qualità/prezzo, il Settore Economato-Autocentro-Centro Stampa è giunto alla determinazione che non si possa prescindere dalla valutazione di campioni offerti dalle ditte invitate per cui, con determinazione n. 1075 del 9.11.2000 il Dirigente del Settore sopra citato, ha provveduto alla individuazione dei funzionari regionali costituenti la commissione tecnica di valutazione della qualità dei campioni presentati rapportati al prezzo offerto;

dato atto che la Commissione tecnica si è riunita in data 10.11.2000 per procedere alla valutazione qualitativa dei campioni offerti, previa predisposizione di criteri omogenei, abbinando a ciascun prodotto la formulazione di un punteggio di qualità;

dato altresì atto che la Commissione tecnica nello stesso giorno ha esaminato le offerte economiche per ciascun articolo che, con il giudizio di qualità, hanno portato alla individuazione, del miglior rapporto qualità/Prezzo per ciascun articolo richiesto;

preso atto del verbale dei lavori della Commissione agli atti del Settore, che riporta, per ciascuna delle ditte che hanno risposto correttamente alla trattativa privata, l’elenco del materiale aggiudicato;

considerato che le ditte Imexo Italia e Jachia si sono dichiarate disponibili ad effettuare uno sconto del 2% al fine di essere esonerate dal versamento del deposito cauzionale;

visto lo schema di lettera di stipulazione;

tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;

visti gli artt. 22 e 23 della L.R. 51/97;

vista la L.R. 55/81;

visto l’art. 51 - 2º comma della L.R. 51/97;

nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 3-26628 del 10.2.1999

vista la nota prot. N. 558 del 10.02.1998 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;

determina

Di affidare:

- alla Ditta Imexo Italia con sede in Madignano (CR) - Via E. Fermi 23 la fornitura del seguente materiale:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
150 (conf. 12)    colla stick    615.600
150 (conf. 10)    correttore liquido    712.500
400 (conf. 20)    nastro adesivo trasparente    1.360.000
300 (conf. 12)    post it 76x76 mm.    1.533.600
300    tamponi per timbri    390.000

per un importo complessivo di lire 4.519.466 I.V.A. esclusa;

- alla Ditta Jachia con sede in Torino - C.so Matteotti 5 la fornitura del seguente materiale:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
250    righello in plastica 30 cm.    191.250
300    squadretta in plastica 45º    532.200
200    portatimbri da 8 posti    859.800

per un importo complessivo di lire 1.551.585 I.V.A esclusa:

- alla Ditta Corporate Express con sede in Cologno Monzese (MI) - Via Asti ang. Via Metallino la fornitura del seguente materiale:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
80 (conf. 5)    correttore a nastro    1.624.000
100 (conf. 5)    ricarica correttore    1.258.000
1500 (gr. 50)    elastici assortiti    532.500
300    forbici    492.000
150    gomme per cancellare    546.000
50    perforatori    3.163.500
100    punti cucitrice skrebba 23/15    342.500
500    clips n. 2    71.500
500    etichette per stampante    4.260.000
500    etichette ink jet 70x36    4.260.000
400    risme carta protocollo
    quadretti    1.550.000
100    risme carta protocollo righe    387.500
300    risme carta protocollo
    bianca    1.162.500
150    lucidi    2.532.750
150    lucidi laser    1.572.750
500    libri firma    6.025.000
20 (conf. 12)    matite bicolore    98.500
500    pennarelli punta conica    3.135.000
1000 (conf. 20)    penne a sfera nere    5.580.000
400 (conf. 20)    penne a sfera rosse    2.232.000
100 (conf. 12)    pennarelli punta fine blu    2.353.000
100 (conf. 12)    pennarelli punta fine rossi    2.353.000
100 (conf. 25)    clip-file    1.653.000
3000    distintivo portanome    516.000
50 (conf. 100)    dorsi a spirale 12 mm.    334.500
50 (conf. 100)    dorsi a spirale 14 mm.    375.000
5000    quadernone in plastica    12.400.000
1500 (conf. 50)    cartelline trasparenti    8.070.000
200 (conf. 50)    cartelline trasparenti    1.076.000

per un importo complessivo di lire 69.956.500 I.V.A. esclusa;

- alla Ditta Ponzio con sede in Torino - Via Perrone 8 la fornitura del seguente materiale:

Quantità    Descrizione articolo    Importo
300    bicchiere portamatite    2.376.000
100    cestino gettacarte    194.000
100    cutter    79.000
50 (conf. 12)    lame cutter    52.000
1500    elastici cm. 20    375.000
200    elastici fettuccia    198.000
60 (conf. 10)    nastro etichettatrice    888.000
1000    nastro adesivo per pacchi    990.000
100    perforatori 2 fori    439.000
500    levapunti    2.860.000
500    pinzatrice a mano    9.195.000
100    punti per cucitrice
    skrebba 23/9    104.000
100    punti per cucitrice
    skrebba 23/12    299.000
300    sottomano    8.277.000
100 (conf. 10)    rotoli carta calcolatrice    270.000
100    lavagna a muro    1.234.000
50    blocco per lavagna cavalletto    368.500
300 (conf. 12)    post it formato piccolo    810.000
600    rubrica telefonica    2.616.000
800 (conf. 10)    evidenziatori    4.040.000
250 (conf. 12)    matite nere    303.000
500    pennarello per lavagna
    bianca    165.000
200    portamine    468.000
1000    astuccio mine    320.000
300 (conf. 100)    copertine trasparenti    2.370.000
40 (conf. 50)    dorsalini mm. 3    158.000
40 (conf. 50)    dorsalini mm. 6    198.000
60 (conf. 25)    dorsalini mm. 16    270.000
50 (conf. 100)    spirali mm. 6    150.000
50 (conf. 100)    spirali mm. 8    195.000
50 (conf. 100)    spirali mm. 10    225.000
50 (conf. 100)    spirali mm. 16    500.000
50 (conf. 100)    spirali mm. 20    600.000
1000    vaschetta portadocumenti    1.430.000

per un importo complessivo di lire 43.016.500 I.V.A. esclusa;

di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza sottoscritta dal Dirigente Responsabile;

di esonerare le ditte Imexo Italia e Jachia che si sono dichiarate disponibili ad effettuare uno sconto del 2% dal versamento della cauzione per cui l’ammontare dell’intera fornitura è:

Ditta Imexo Italia    lire    5.423.359 o.f.c.
Ditta Iachia    lire    1.861.902 o.f.c.
Ditta Corporate Express    lire    83.947.800 o.f.c.
Ditta Ponzio    lire    51.619.800 o.f.c.

Alla spesa di lire 142.852.861 o.f.c. si farà fronte con lo stanziamento del cap. 10430/2000 Acc. 100036.

Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò



Codice 10.2
D.D. 21 novembre 2000, n. 1116

Presa d’atto di variazione forma giuridica della Soc. STI, mandante dell’ATI aggiudicataria del servizio per la gestione e l’innovazione degli impianti tecnologici e speciali all’interno dell’Ente Regione, da società a responsabilità limitata a società per azioni

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Cima



Codice 10.2
D.D. 22 novembre 2000, n. 1121

Forniture, opere e prestazioni necessarie per la gestione dei lavori di tipo elettrico negli uffici o immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte. Approvazione certificato regolare esecuzione

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 23 novembre 2000, n. 1124

Servizio di vigilanza presso l’immobile di Biella - Via Tripoli n. 33 sede di uffici regionali. Spesa di L. 13.843.770 (Cap. 10400/2001)

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.2
D.D. 23 novembre 2000, n. 1132

Realizzazione di un’area sportiva provvisoria nel Parco Basso - zona Ovest della “Cascina Medici del Vascello” - Venaria Reale. Approvazione di perizia di variante senza aumento di spesa

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1133

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di S. Vittoria D’Alba, necessari alla costruzione della cabina elettrica denominata S. Vittoria D’Alba

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1134

Legge 22.10.1971 nº 865 art. 12 e 15 - Espropriazione degli immobili siti nel territorio del comune di Vignone, necessari alla realizzazione dei lavori di sistemazione dell’area adiacente alla Chiesa Monumentale S. Martino. (Regolamento CEE 2081/93, ob asse 2, Misura 2.2)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1135

Legge regionale 26/4/1984 nº 23 - ENEL S.p.A. - Asservimento inamovibile degli immobili siti nel territorio del comune di Pomaretto, necessari alla realizzazione della linea elettrica nº 2647

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1136

Azienda Acque Metropolitane di Torino - Imposizione di servitù sugli immobili siti nel territorio del comune di Torino Località Tetti Rubino, necessari alla realizzazione della rete idrica - 3º stralcio - 2 a fase

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10.7
D.D. 24 novembre 2000, n. 1137

Legge 22.10.1971 nº 865 e successive / Nulla-osta allo svincolo dell’indennità depositata alla Cassa DD.PP. nell’ambito del procedimento di imposizione di servitù sopra gli immobili siti nel comune di Grugliasco, necessari alla costruzione del 1º stralcio, 1º lotto, del collettore fognario consortile

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 10
D.D. 29 novembre 2000, n. 1171

Assegnazione e/o sostituzione apparati cellulari ai sensi della D.G.R. n. 17 - 25142 del 28.07.1998

(omissis)

Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono



Codice 10.7
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1200

Comune di Valdieri (CN). Nomina di Perito Istruttore per l’accertamento dei terreni gravati da uso civico. Autorizzazione proroga termini consegna elaborati

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri



Codice 11.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 181

D.G.R. n. 5-29042 del 23/12/99 e successive modifiche ed integrazione. Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo ai sensi del D.Lgs. n. 173 del 30/4/1998, art. 13 comma 1. Finanziamento domande dichiarate idonee con la determinazione dirigenziale n. 101 del 30/6/2000. Imp. di spesa L. 3.558.476.000 (cap. 21050/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 189

L.R. 22 dicembre 1995, n. 95 - Interventi per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese. Liquidazione concorso regionale negli interessi ad Istituti esercenti il credito agrario. L. 98.348.268=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera



Codice 11.1
D.D. 20 ottobre 2000, n. 192

Reg. CEE 2328/91 - Mutui quindicennali relativi a piani di miglioramento aziendale. Liquidazione del concorso regionale attualizzato negli interessi a favore degli Istituti ed Enti esercenti il credito agrario. L. 928.378.589 capitolo 21059/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera



Codice 11
D.D. 20 ottobre 2000, n. 196

Reg.(CE) n. 1257/99 sul sostegno allo sviluppo rurale - programma di iniziative di divulgazione del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte - organizzazione seminario di studio per il 9-10 ottobre 2000 - affidamento di incarico ulteriore a Euphon S.p.A. di Torino - L. 264.000 cap. 13510/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 203

D.G.R. n. 5-29042 del 23/12/99 e successive modifiche ed integrazione. Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo ai sensi del D.Lgs. n. 173 del 30/4/1998, art. 13 comma 1. Integrazione alla determinazione dirigenziale n. 181 del 12/10/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 204

L.R. 8/7/99 n. 17 - 7º trasferimento di cassa anno 2000 alle Province. Liquidazione residui passivi - L. 2.794.616.450 (di cui L. 2.302.003.041 relative al 7º trasferimento di cassa autorizzato con DGR n. 62-29551 dell’1/3/2000, L. 253.283.409 relative al 5º trasferimento di cassa autorizzato con DGR n. 7-29962 del 2/5/2000 e L. 239.330.000 relative al 2º trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 28-916 del 25/9/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Sulla base di quanto specificato in premessa, di trasferire la somma complessiva di L. 2.794.616.450, di cui L. 2.302.003.041 relativa al 7º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 62-29551 dell’1/3/2000; L. 253.283.409 relativa al 5º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 7-29962 del 2/5/2000 e L. 239.330.000 relativa al 2º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 28-916 del 25/9/2000 per complessive L. 625.717.509 a favore della Provincia di Alessandria; L. 848.847.132 a favore della provincia di Asti; L. 820.031.500 a favore della Provincia di Cuneo; L. 28.688.909 a favore della provincia di Novara; L. 225.292.400 a favore della provincia di Verbania e L. 246.039.000 a favore della provincia di Torino sulla base delle richieste di pagamento specificate negli elenchi ALL/1 e degli atti di liquidazione allegati alla presente determinazione per farne parte integrante.

Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera



Codice 11.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 205

L.R. 8/7/99 n. 17 - 7º trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti cap. diversi - L. 293.065.650 (di cui L. 259.313.600 relative al 7º trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 62-29551 dell’1/3/00, L. 27.364.050 relative al 5º trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 7-29962 del 2/5/00 e L. 6.388.000 relative al 2º trasf. di cassa autorizzato con DGR n. 28-916 del 25/9/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Sulla base di quanto specificato in premessa:

1. di reimpegnare la somma complessiva - L. 293.065.650 (di cui L. 259.313.600 relative al 7º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 62-29551 dell’1/3/2000 - modificata dalla deliberazione n. 41-212 del 12/6/2000 - L. 27.364.050 relative al 5º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 7-29962 del 2/5/2000 e L. 6.388.000 relative al 2º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 28-916 del 25/9/2000) per complessive L. 115.767.950 a favore della Provincia di Alessandria; L. 75.183.650 a favore della Provincia di Asti; L. 67.032.050 a favore della Provincia di Cuneo e L. 35.082.000 a favore della Provincia di Verbania relative alle richieste di pagamento da effettuare sui fondi perenti agli effetti amministrativi, specificate negli allegati 1 di ogni singola provincia, che fanno parte integrante della presente determinazione.

2. di trasferire la somma complessiva di L. 293.065.650 di cui L. 115.767.950 a favore della Provincia di Alessandria; L. 75.183.650 a favore della Provincia di Asti e L. 67.032.050 a favore della Provincia di Cuneo e L. 35.082.000 a favore della Provincia di Verbania, secondo quanto riportato negli allegati atti di liquidazione per provincia, che fanno parte integrante della presente determinazione.

Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera



Codice 11.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 211

Reg. CEE 2328/91 - Mutui quindicennali relativi a piani di miglioramento aziendale. Liquidazione del concorso regionale attualizzato negli interessi a favore degli Istituti ed Enti esercenti il credito agrario. L. 2.192.434.420 capitolo 21059/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera



Codice 11.4
D.D. 10 novembre 2000, n. 212

Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Fattorie Osella S.p.A. - Vicolo San Abbondio, 6 - Caramagna Piemonte (CN). Approvazione del progetto di variante

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.2
D.D. 13 novembre 2000, n. 213

Reg. CEE n. 2081/93 - Ob. 5b. Misura I.5, tipologia e). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 315.728 sul capitolo 27190/2000 a favore dell’Associazione Asproavic Piemonte, via Silvio Pellico n. 10, 10022 Carmagnola (TO)

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.2
D.D. 13 novembre 2000, n. 214

Reg. CEE n. 2081/93 - Ob. 5b. Misura I.5, tipologia e). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 1.052.428 sul capitolo 23333/2000 e di L. 736.699 sul cap. 23343/2000 a favore dell’Associazione Asproavic Piemonte, via Silvio Pellico n. 10, 10022 Carmagnola (TO)

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.2
D.D. 17 novembre 2000, n. 217

L.R. n. 63/78, art. 41 - Promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari. Iniziative promopubblicitarie ed editoriali varie. Spesa complessiva di L. 86.505.000 (cap. 12730/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare gli interventi promopubblicitari ed editoriali, secondo le offerte descritte nella prima parte della presente Determinazione e precisamente:

 . L’acquisto di n. 250 copie della guida “Le Città del Vino 2000" per una spesa complessiva di L. 3.000.000 IVA compresa, da liquidare alla CI.VIN S.r.l., via Calissano n. 6 12051 Alba (CN);

 . L’acquisto di n. 300 copie del libro “Il Rosso e il Bianco - pagine di grandi scrittori sul vino piemontese”, per una spesa complessiva di L. 5.700.000 IVA compresa, a liquidare alla G.S. Editrice, Corso Nuova Italia n. 15/B, 13048 Santhià (VC);

 . L’acquisto di 80 copie del libro “Un Mondo chiamato Arneis”, per una spesa complessiva di L. 1.920.000 IVA compresa, da liquidare alla Sori Edizioni, via Roma n. 41/A, 12040 Piobesi d’Alba (CN);

 . L’intervento promopubblicitario informativo sulla rivista Barolo e Co. con uno speciale sul riso e la realizzazione di n. 1000 copie del relativo estratto, per una spesa complessiva di L. 38.400.000 IVA compresa, da liquidare alla Sagittario Editore S.r.l. via Ratti n. 6, 14110 Asti;

 . L’intervento promopubblicitario sul periodico Papillon, su Papillon in lingua tedesca e su Guida Critica e Golosa al Piemonte, come descritto in premessa, per una spesa complessiva di L. 23.760.000 IVA compresa, da liquidare alla s.a.s. Comunica, via della Maranzana n. 62, 15100 Alessandria;

 . L’intervento promopubblicitario sulla 48º edizione dell’Annuario dell’Agricoltore, come descritto in premessa, per una spesa complessiva di L. 13.725.000, IVA compresa, da liquidare alla Editoriale Publiaci S.r.l. via Filippo Bernardini n. 10, 00165 Roma.

La spesa complessiva, per tutti i suddetti interventi, di L. 86.505.000 è impegnata sul cap. 12730 del bilancio per l’anno 2000 e sarà liquidata, per la cifra relativa a ciascun soggetto, dopo la loro regolare esecuzione e a seguito di presentazione di relativa fattura debitamente vistata dal Dirigente Responsabile.

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 11.1
D.D. 28 novembre 2000, n. 225

Indagine ISTAT sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole 1999, liquidazione compensi al personale regionale impegnato nella rilevazione e revisione dei dati. Lire 125.460.072 (lire 4.071.474 sul cap. 12880/99 (i. 364133), lire 85.239.865 sul cap. 12881/99 (i. 364135) e lire 89.311.339 sul cap. 12900/99 (i. 364136)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera



Codice 11.4
D.D. 29 novembre 2000, n. 227

Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., Via Filadelfia, 220, Torino. Approvazione del progetto di variante e proroga ultimazione lavori

(omissis)

Il Direttore regionale
Vito Viviano



Codice 12.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 151

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnica - Impegno ed erogazione di un primo acconto dei finanziamenti spettanti agli Enti erogatori del servizio per l’attività 2 - Lire 960.875.884 cap. 13226 del bilancio 2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Luigi Balzola



Codice 12.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 152

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnica - Impegno ed erogazione del contributo di Lire 13.000.000 alla Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo per l’attività 1 luglio - 31 agosto 2000 - cap. 13226 del bilancio 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 153

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnica - Impegno ed erogazione del contributo di Lire 26.000.000 alla Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo - Consorzio per l’attività 1 settembre - 31 dicembre 2000 - cap. 13226 del bilancio 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.1
D.D. 20 ottobre 2000, n. 155

L.r. 63/78, Art. 17, Lett. F) - Intervento sperimentale per lo smaltimento delle carcasse degli animali morti in allevamento al fine di tutelare la produzione zootecnica. Lire 34.794.028 Cap. 13260/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare e liquidare la somma complessiva di L. 34.929.814 - comprensiva di quanto dovuto all’Asprocarne piemonte che per errore non è stato impegnato nella precedente determinazione - ai soggetti elencati nell’allegato che fa parte integrante della presente Determinazione e secondo la ripartizione ivi contenuta;

- la somma di L. 34.929.814 è impegnata sul cap. 13260 dell’anno 2000.

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 156

Applicazione L.R. 39/80 e s.m.i.: approvazione del “Piano di lavoro finalizzato allo sviluppo di metodologie per l’individuazione di processi di sofisticazione nei vini” ed affidamento alla Società Semplice ISO4 dello svolgimento delle attività in esso descritte. Spesa di lire 29.400.000 (cap. 12760/2000 - accantonamento n. 100044)

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 157

Programma di divulgazione agricola 2000 - Spese per indagini inerenti la lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico (Erwinia amilovora) in pereti del Piemonte. Lire 4.455.000. (Cap. 13520/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Luigi Balzola



Codice 12.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 158

Programma di divulgazione agricola 2000 - approfondimenti della metodologia diagnostica per la flavescenza dorata della vite: organizzazione e partecipazione a seminario ring test. L. 5.100.000 (Cap. 13520/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Luigi Balzola



Codice 12.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 162

Servizi di sviluppo agricolo - L.R. 12.10.1978 n. 63 art. 48 - Programmi di assistenza tecnico-gestionale agricola anno 2000 (periodo 1.1.2000 - 15.10.2000) - impegno e concessione secondo acconto: L. 3.386.789.000 (Cap. 13480/00)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Ai sensi della Legge Regionale 12.10.1978 n. 63, art. 48 sono approvati i programmi di attività di assistenza tecnico-gestionale agricola per l’anno 2000 (periodo 1.1.2000 - 15.10.2000, agli atti del Settore regionale competente e dei Settori/Servizi dell’Agricoltura delle Amministrazioni Provinciali del Piemonte) predisposti dagli Enti regionali di assistenza tecnica agraria e delle Associazioni agricole provinciali per i servizi di assistenza alla gestione delle aziende agricole (specificati negli allegati A, B, C, e D e relativi sotto-allegati) per una spesa ammessa complessiva di L. 7.755.822.000 e per un importo complessivo di contributo, a carico della Regione Piemonte, di L. 6.204.576.000 (pari all’80% della spesa ammessa).

2. Ai sensi della L.R. n. 63/78, art. 48, per l’attuazione dei programmi di attività di assistenza tecnico-gestionale alle aziende agricole per l’anno 2000 (per il periodo compreso fra l’1.1.2000 ed il 15.10.2000), con la presente Determinazione del Dirigente del Settore Servizi di Sviluppo Agricolo:

a. E’ concesso, agli Enti regionali ed alle Associazioni agricole provinciali (specificati negli allegati A, B, C, D e relativi sotto-allegati) un secondo acconto di complessive L. 3.386.789.000

Tale somma integra il primo acconto di L. 1.576.800.000, già concesso con Determinazione n. 49/12.04 del 10.05.2000 (ai sensi della L.R. n. 63/78, art. 48), secondo quanto indicato negli allegati A, B, C, D e relativi sotto-allegati alla presente determinazione per farne parte integrante;

b. La somma complessiva di L. 3.386.789.000 è liquidata agli Enti regionali di assistenza tecnica agraria cui le Associazioni agricole provinciali aderiscono (su delega del loro legale rappresentante, secondo quanto previsto dal loro Statuto), secondo la ripartizione indicata negli stessi allegati A, B, C, D e relativi sotto-allegati.

c. Il saldo previsto fino a L. 1.240.987.000 verrà impegnato, compatibilmente con la necessaria disponibilità finanziaria sull’idoneo capitolo del bilancio regionale per l’anno 2001, con successiva determinazione dirigenziale ai sensi della L.R. n. 63/78, art. 48, e sarà liquidato agli Enti beneficiari prima citati (Enti regionali ed Associazioni provinciali), a conclusione dell’attività e sulla base della documentazione delle spese effettivamente sostenute e rendicontate e della ulteriore documentazione prevista dalla vigente normativa.

d. Circa il parere del Comitato tecnico Scientifico di cui all’art. 49 della L.r. n. 63/78, si rimanda a quanto detto in premessa.

3. La somma complessiva di L. 3.386.789.000 è impegnata sullo stanziamento del capitolo del Bilancio regionale per l’anno 2000 n. 13480 (acc. n. 100075).

Il Dirigente responsabile
Filippo D’Onofrio



Codice 12.4
D.D. 27 ottobre 2000, n. 163

L.R. 63/78, art. 48 - Servizi di Sviluppo Agricolo - Assistenza contabile e gestionale alle aziende agricole - Programma 2000 - Impegno di Lire 258.500.000 (Cap. 13460/2000)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Ai sensi della l.r. 20.10.1978 n. 63, art. 48 e per le motivazioni di cui in premessa, è concesso agli Enti di cui in premessa, per l’attuazione dei programmi 2000 di assistenza tecnica e consulenza tecnica e gestionale alle aziende agricole, un finanziamento complessivo di L. 517.000.000, relativo a n. 1.034 aziende facenti parte della rete contabile R.I.C.A. (secondo la ripartizione indicata nell’allegato “A” che fa parte integrante della presente Determinazione).

2. E’ impegnata in favore degli Enti citati in premessa la somma di L. 258.500.000 (pari all’intero contributo di L. 517.000.000 al netto del primo contributo di L. 258.500.000 già concesso e liquidato con la Determinazione dirigenziale n. 84 del 5.7.2000).

L’impegno è effettuato sul capitolo 13460 del Bilancio regionale 2000 (acc. n. 100418).

3. E’ disposta la liquidazione, in favore sempre degli Enti di cui trattasi della somma di L. 155.100.000 (pari all’anticipo liquidabile di L. 413.600.000 al netto del primo contributo di L. 258.500.000 già citato).

4. A conclusione delle istruttorie riguardanti l’attività svolta, in riferimento ai programmi 2000, si fa riserva di quantificare la spesa ammessa in fase di consuntivo ed il relativo finanziamento, nonchè di quantificare e liquidare i saldi effettivi (secondo quanto già specificato in premessa).

5. Circa il parere del Comitato Tecnico Scientifico di cui alla l.r. 63/78 si rimanda alle premesse.

Per tutto ciò che riguarda quanto non è specificato, vale ciò che è esposto in premessa.

Il Dirigente responsabile
Filippo D’Onofrio



Codice 12.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 164

L.R. 63/78, art. 47. Spese per le attività ed il funzionamento dei laboratori agrochimici e fitopatologici e dell’agrometeorologia del Settore Fitosanitario Regionale. Lire 1.631.000 (Cap. 12990/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ivano Scapin



Codice 12.3
D.D. 2 novembre 2000, n. 166

L.R. 63/78, art. 47. Spese per le attività ed il funzionamento dei laboratori agrochimici e fitopatologici e dell’agrometeorologia del Settore Fitosanitario Regionale. Lire 10.000.000 (Cap. 12990/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ivano Scapin



Codice 12.1
D.D. 21 novembre 2000, n. 194

Istituzione ai sensi della L.R. n. 51/97, art. 33 di un gruppo di lavoro intersettoriale per il coordinamento dell’applicazione del Piano di Sviluppo Rurale di cui al Regolamento CE 1257/99

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.1
D.D. 21 novembre 2000, n. 195

Reg. C.E.E. 2081/93 - Obiettivo 5b. Sottoprogramma I, misura I.3 tipologia 1. Rettifica degli importi di spesa ammessa e contributo del progetto elementare presentato dalla Coop. Agricola Valli Po e Varaita - Programma Filiera latte - ed integrazione della determinazione n. 382 del 20.12.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.1
D.D. 29 novembre 2000, n. 236

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnia. Definizione del saldo del finanziamento spettante all’Ente erogatore del servizio Associazione Provinciale Allevatori di Cuneo per l’attività 1998/1999 ed utilizzo del residuo di lire 12.883.609 quale anticipo per l’attività svolta nel semestre successivo

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.1
D.D. 29 novembre 2000, n. 237

Piano Regionale di Assistenza Tecnica Zootecnia. Definizione del saldo del finanziamento spettante all’Ente erogatore del servizio Associazione Provinciale Allevatori di Alessandria per l’attività 1998/1999 ed utilizzo del residuo di lire 10.339.569 quale anticipo per l’attività svolta nel semestre successivo

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Balzola



Codice 12.2
D.D. 1 dicembre 2000, n. 249

Licenza di produzione a scopo di vendita di prodotti sementieri - Legge n. 1096/71 - concessa mediante Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 5086 del 24/12/1996. Modifica intestatario e indirizzo sede legale

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ettore Ponzo



Codice 13.2
D.D. 8 novembre 2000, n. 168

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XII Determinazione. L. 51.114.600 cap. 22713/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza



Codice 13.2
D.D. 8 novembre 2000, n. 169

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XIV Determinazione. L. 878.966.477 cap. 22703/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza



Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 170

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XIII Determinazione. L. 29.044.829 cap. 22717/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza



Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 171

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XV Determinazione. L. 184.476.289 cap. 22705/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza



Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 172

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XVI Determinazione. L. 184.313.690 cap. 22703/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza



Codice 13.2
D.D. 9 novembre 2000, n. 173

Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XVII Determinazione. L. 17.821.183 cap. 22705/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza



Codice 14.6
D.D. 10 ottobre 2000, n. 925

L.r. 9 Giugno 1994. Acquisizione di n. 52 radio palmari marca ICOM mod. IC-F30LT comprensivi di accessori per il servizio regionale antincendi boschivi. Impegno lire 89.874.720 (Cap. 13850/00)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna



Codice 14.1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 937

Programma di divulgazione 1995. Stampa di manuali divulgativi, tecnici, manifesti e copertine inerenti la tutela e valorizzazione del patrimonio forestale piemontese - Reimpegno e liquidazione di L. 43.200.000 sul cap. 13520/2000 a favore della ditta Blu Edizioni S.r.l. con sede in Peveragno (Cn), a saldo della seconda tranche di fornitura costituita dai manuali “La Robinia” e “Boschi di Conifere montani”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Ezio Canepa



Codice 14.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 942

Programma di Divulgazione Agricola 1996 del Settore Economia Montana e Foreste - Pubblicazioni sulla selvicoltura dei boschi di conifere - Liquidazione del saldo - Reimpegno della somma di lire 23.765.000 sul Cap. 13520/2000 ed apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14
D.D. 16 ottobre 2000, n. 958

DGR n. 56-29429 del 21/2/2000. Azioni di iniziativa della Giunta regionale per l’anno 2000 ai sensi dell’art. 51, comma 1, lettera b) della legge regionale 2 luglio 1999 n. 16. Impegno complessivo di L. 62.000.000 (cap. 23250/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Nino Berger



Codice 14
D.D. 17 ottobre 2000, n. 959

Approvazione bozza di convenzione affidamento incarico all’IPLA S.p.A. per la realizzazione del progetto “ottimizzazione servizi postali nei comuni montani: 1a fase di applicazione sulle Province di Cuneo e Torino”. Impegno di L. 200.000.000 (Cap. 23242/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Nino Berger



Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 969

Legge 14.02.1992 n. 185 - art. 3, comma 3, lettera b. Ripristino opere di bonifica montana danneggiate dagli eventi alluvionali del Novembre 1994. Reimpegno di lire 1.841.714.000 (Cap. 21916/2000 - Imp. 235320) - Beneficiarie le Comunità Montane Alta Langa - Alta Val Tanaro - langa delle Valli Bormida e Uzzone - Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 971

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 121-15264 del 09.12.1996. Reimpegno di lire 175.203.596 sul Cap. 23333/2000 e di lire 122.649.912 sul Cap. 23343/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 973

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - D.G.R. n. 86-5002 del 07.11.1997. Reimpegno di lire 12.226.603 sul Cap. 23333/2000 e di lire 8.557.028 sul Cap. 23343/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 989

L.R. n. 12/79, art. n. 3. Affidamento all’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - S.p.A. di Torino dell’incarico per la realizzazione del progetto “Gestione di tartufaie sperimentali e cronistoria dell’attività di ricerca svolta dalla Regione Piemonte”. Impegno della somma di L. 80.000.000.// - Cap. 10872/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella



Codice 14.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 990

L.R. 02/07/1999 n. 16 art. n. 51 lett. b. Azioni d’iniziativa della Giunta Regionale anno 2000. D.G.R. n. 56 - 29429 del 21/02/2000. Contributo straordinario al Comune di Viù per la “Costruzione sede di ricovero mezzi ed attrezzature per le associazioni della Protezione Civile”. Impegno della somma di L. 600.000.000.// - Cap. 23250/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella



Codice 14.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 991

L.R. 02/07/1999 n. 16 art. n. 51 lett. b. Azioni d’iniziativa della Giunta Regionale - D.G.R. n. 56 - 29429 del 21/02/2000. Contributo in conto capitale al Consorzio Montano Col del Lys “Oreste Dagna” per l’installazione di un peso pubblico in Comune di Almese. Approvazione progetto esecutivo per l’importo di L. 64.712.447.//. Contributo L. 37.000.000//. Impegno sul Cap. 23250/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella



Codice 14
D.D. 27 ottobre 2000, n. 996

Istruttoria Indennità Compensativa 1997-1999 - Contributo alle Comunità Montane che non fruiscono del finanziamento CATA. Impegno di L. 122.921.800 (cap. 13955/00)

(omissis)

Il Direttore regionale
Nino Berger



Codice 14.4
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1002

Legge regionale 30 maggio 1980, n. 67 - Interventi per il turismo alpino e speleologico - Contributo al Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese per l’attuazione del programma di attività per l’anno 2000 - Impegno di lire 1.000.000.000 sul Cap. 14605/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.2
D.D. 30 ottobre 2000, n. 1003

Impegno di L. 181.000.000 sul cap. 13770 e di L. 162.000.000 sul cap. 13847/2000 a favore dell’IPLA S.p.A. per la realizzazione, nell’ambito del progetto Gesmo 2, approvato con D.D. n. 1251 del 23.12.99, delle attività tecniche relative ai territori fuori zona 5b

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Franco Licini



Codice 14.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 1022

L.R. n. 37/86 e n. 46/89, art. 3 - Concessione di indennità per la conservazione, l’incremento e la valorizzazione del patrimonio tartufigeno in Piemonte. Impegno della somma di L. 799.985.880.// sui Capitoli 13880 e 13890 del bilancio 2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella



Codice 14.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 1023

Contributi a favore di Comuni per l’organizzazione e lo svolgimento di fiere, mostre, manifestazioni e convegni riguardanti il tartufo e la tartuficoltura. Legge Regionale 9 agosto 1989 n. 46 art. n. 2 comma 3. Impegno della somma di L. 148.000.000.// - Cap. 14890/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella



Codice 14.2
D.D. 7 novembre 2000, n. 1025

Affidamento all’Università di Torino, Dipartimento Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, di incarico per la costituzione di un sistema di monitoraggio e censimento dello stato fitopatologico del patrimonio forestale piemontese. Impegno di L. 50.000.000 sul cap. 13847/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Franco Licini



Codice 14.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 1035

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale - Approvazione del verbale di liquidazione a saldo di L. 103.639.599 - Beneficiaria la Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto - Paesana (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 15 novembre 2000, n. 1038

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Panorama S.r.l. (Legale Rappresentante sig. Di Dio La Leggia Salvatore) con sede in Alba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 19 fabbricati residenziali in ambito P.E.C. - Comune di Guarene (CN) - località Bric del Monte

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 15 novembre 2000, n. 1039

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Amenta Salvatore da Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 3 fabbricati di civile abitazione e relativa viabilità di servizio in ambito P.E.C. - Comune di Vicoforte (CN) - località Via del Castellino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.6
D.D. 15 novembre 2000, n. 1040

Reg. CEE 2158/92 e s.m.i. Decisione n. C(2000) 2011 def./3 del 17.07.00. Studio e realizzazione di corsi di alta specializzazione per il personale antincendi boschivi. Approvazione del programma ed affidamento realizzazione al Centro di Formazione Professionale per le attività di montagna Formont

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna



Codice 14.6
D.D. 15 novembre 2000, n. 1043

Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 12 - Ditta Allegrini Edmondo - Comune di Romagnano Sesia (NO) - Località “Torba-Prascione” - Tipo d’intervento: taglio piante di alto fusto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna



Codice 14.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 1044

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Comune di Sampeyre (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di una pista forestale ex-novo nei Comuni di Sampeyre e Frassino (CN) - località Chiot - Borello - Barbarin - Losiera

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 16 novembre 2000, n. 1045

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Azienda Agricola Scarzello Giorgio e F.lli da Barolo (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di lavori di bonifica agraria, finalizzati al riempimento di un vigneto - Comune di Barolo (CN) - località Bergeisa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.6
D.D. 22 novembre 2000, n. 1055

Rettifica della D.D. n. 924 del 10.10.2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna



Codice 14.6
D.D. 22 novembre 2000, n. 1056

Sostituzione degli allegati alla determinazione dirigenziale n. 1004 del 30.10.2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna



Codice 14.4
D.D. 22 novembre 2000, n. 1061

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale - Approvazione verbale di liquidazione saldo di lire 37.341.492 - Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 22 novembre 2000, n. 1066

Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Protezione, valorizzazione e conservazione del patrimonio forestale - Approvazione verbale di liquidazione saldo di lire 98.963.920 - Beneficiaria la Comunità Montana Alta Langa - Bossolasco (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.3
D.D. 28 novembre 2000, n. 1078

L.R. 28/92 art. 28 e s.m.i. - D.G.R. n. 52-24196 del 16/03/98. D.D. n. 348 del 17/04/98. D.D. n. 797 del 15/09/99 e n. 98 del 04/02/2000. Progetti Speciali Integrati 2^ Selez. anno 1997. Richiedente: Comunità Montana Valchiusella - Progetto: “Sviluppo zona inverso Palit” - Modifica quadro economico approvato con la D.D. n. 797 del 15/09/99. Importo progetto: L. 928.230.000 - Importo contributo L. 524.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella



Codice 14.4
D.D. 1 dicembre 2000, n. 1102

L.R. n. 16/99 art. 29 - Progetto integrato “Valorizzazione turistico ambientale del territorio della Comunità Montana Alta Valle Tanaro”. Beneficiario: Comunità Montana Alta Valle Tanaro (CN). Approvazione progetto definitivo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1106

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Vottero Franco da Barge (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Barge (CN) - località Case Comba - Via Momeano - Comba Beltramoni

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1107

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Manzo Francesco da Sant’Albano Stura (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Fossano (CN) - località Castello della Nebbia

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1108

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Canova Valerio fu Giuseppe da Priola (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Nascio

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1109

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Ferraris Anna da Albenga (SV), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Ortico

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1110

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Peirano Guido da Priola (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Moglia dell’Olivo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1111

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Dani Armando da Garessio (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Rio del Nascio

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1112

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Romano Gianfranco da Rossana (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Melle (CN) - località Fontanelle

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1113

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Prato Pietro da Montezemolo (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Montezemolo (CN) - località Torrente Belbo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1114

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Cirillo Vittorio da Peveragno (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Peveragno (CN) - località Ciarma

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1115

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di Peveragno (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Peveragno (CN) - località Cariou

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1116

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Canavese Marco da Priola (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Priola (CN) - località Casario

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1117

L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta De Magistris Massimo da Bene Vagienna (CN), per taglio piante d’alto fusto radicate in Comune di Vola (CN) - località Saint-Gree - Strada Piani

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 4 dicembre 2000, n. 1118

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 - Progetto Integrato “Riqualificazione funzionale dell’area del Cros in Limone Piemonte” - Beneficiaria la Comunità Montana Valli Gesso, Vermenagna e Pesio (CN) - Approvazione progetto definitivo dell’importo complessivo di lire 2.100.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1120

Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 - Progetto Integrato “Percorsi turistici nel territorio della Comunità Montana Valli Monregalesi” - Beneficiaria la Comunità Montana Valli Monregalesi (CN) - Approvazione progetto definitivo dell’importo di lire 530.000.000=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 14.4
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1121

L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Brovia Elena da Castiglione Falletto (CN), per modificazione suolo necessaria all’impianto di un nuovo vigneto in Comune di Serralunga D’Alba (CN) - località Brea - Gianetto

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo



Codice 15.3
D.D. 2 ottobre 2000, n. 808

Formazione Professionale - Saldo del contributo al Consorzio Europeo per la formazione C.E.P. per le attività relative al Progetto U.E. “Leonardo da Vinci - Euromobility 5" promosse dalla Regione Piemonte. Spesa L. 45.000.000.= cap. 11400/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.3
D.D. 2 ottobre 2000, n. 809

D.G.R. n. 24-29462 del 28/02/2000 concernente attività di Formazione Formatori da realizzare nel 2000. Realizzazione dei punti 1 e 3, relativamente alla riqualificazione degli operatori del settore terziario e industria. Spesa L. 64.240.000 Cap. 11400/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.1
D.D. 3 ottobre 2000, n. 816

DGR n. 40-29801 del 03/04/2000 “Direttiva 2000 Attività Formative per Apprendisti”. Parte 2 Integrazione Piani provinciali di attività. Trasferimento dei finanziamenti alle Province. Spesa complessiva L. 1.250.000.000. Impegno di spesa di L. 625.000.000 - cap. 11424 Bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare il trasferimento alle Province, in conformità con quanto previsto al punto 1.2 Parte 1 e al punto 2.5 Parte 2 della Direttiva 2000 Attività Formative per Apprendisti approvata con D.G.R. n. 40 - 29801 del 03/04/2000, delle risorse destinate alla realizzazione di ulteriori 21 corsi, secondo quanto indicato nello schema sottostante, ad integrazione dei Piani Provinciali di Attività, per un ammontare complessivo di L. 1.250.000.000;

di approvare la spesa complessiva di L. 1.250.000.000 relativa al suddetto trasferimento secondo la ripartizione di cui al seguente prospetto per la realizzazione di ulteriori 21 corsi ad integrazione dei Piani Provinciali di attività:

Provincia    Importo    Nº Corsi
Alessandria    112.800.000    2
Asti    95.200.000    1
Biella    112.800.000    2
Cuneo    0    0
Novara    112.800.000    2
Torino    647.200.000    11
Verbania    56.400.000    1
Vercelli    112.800.000    2

Totale    1.250.000.000    21

Alla spesa di L. 1.250.000.000 si fa fronte per L. 625.000.000, corrispondenti al 50% dell’ammontare complessivo con impegno sul cap. 11424/2000 (100500/A) da erogare ad avvenuta esecutività della presente determinazione, mentre alla restante quota di L. 625.000.000 si farà fronte con successive determinazioni nel limite dell’accantonamento n. 100500;

Si dà atto che, trattandosi di attività formative, i contributi di cui alla presente determinazione sono esenti da ritenuta d’acconto ai sensi della Legge n. 67/88.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 820

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 102.259.647 (cap. 11172/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 821

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 22.002.670 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 822

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 367.692.463 (cap. 11172/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 823

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 132.805.215 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 824

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a). Impegno delle somme relative alle spese di avvio: L. 353.531.256 (cap. 11172/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 5 ottobre 2000, n. 825

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Contributi a nuove iniziative imprenditoriali di cui all’art. 4, comma 1, lett. b). Impegno delle somme relative alle spese di assistenza tecnica e gestionale: L. 42.449.149 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.3
D.D. 6 ottobre 2000, n. 826

Programma Leonardo da Vinci, progetto “S.F.I.D.E.”: Cofinanziamento delle attività di formazione formatori coinvolti nel progetto. Erogazione di un contributo al CEP, quale Ente capofila della rete di partenariato. Spesa L. 9.073.361.= Cap. 11539/00

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 11 ottobre 2000, n. 838

L.R. 67/94. S.C. a R.L. “Opera” di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 49 del 01.02.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 1.250.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.3
D.D. 17 ottobre 2000, n. 864

Accreditatori dei fornitori di formazione, approvazione elenco provvisorio e check list di valutazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare l’allegato elenco (allegato A) dei valutatori che hanno regolarmente frequentato il corso per diventare Accreditatori degli operatori e delle sedi operative dei fornitori di formazione professionale della Regione Piemonte.

Tali valutatori hanno acquisito titolo a sostenere l’esame di fine corso, effettuato mediante verifiche simulate di accreditamento, affiancati da due funzionari del monitoraggio, che esprimono la loro valutazione su apposita scheda.

Di approvare la scheda allegata (allegato B) per la valutazione.

Di stabilire che le non congruenze (totali non congruenze o somme di basse congruenze all’interno degli stessi criteri) riscontrate nei vari criteri valutati (in riferimento alla scheda di valutazione dell’all. B) diano luogo alla non concessione del titolo di accreditatori, ad esclusione delle osservazioni prodotte in riferimento ai punti A2 e A3, che daranno luogo all’obbligo di richiedere l’affiancamento dei funzionari regionali per ogni verifica di accreditamento successiva, fino al raggiungimento di una valutazione congruente.

Si dà atto che la scheda di valutazione è già stata testata, che non è stata modificata e che pertanto le verifiche sperimentali, qualora abbiano corrisposto ai requisiti richiesti, vengono convalidate al fine dell’ottenimento del titolo di accreditatori per la Regione Piemonte.

Di approvare con atti successivi, a cedenza periodica bimensile, gli elenchi dei valutatori che hanno sostenuto l’esame di fine corso, fino all’espletamento di tutte le verifiche.

Il Dirigente responsabile
Anna Totolo



Codice 15.10
D.D. 18 ottobre 2000, n. 870

L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. “Lavanderia 1 Ora” di Alessandria. Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 487 del 15.07.1999. Revoca impegni di spesa di L. 14.550.000 sul cap. 11150/1998 e di L. 4.800.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 18 ottobre 2000, n. 871

L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. “L’Ippogrifo” di Torino. Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 349 del 10.06.1999. Accertamento economia di spesa di L. 400.000 sul cap. 11150/1998 e revoca impegno di spesa di L. 3.250.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 874

Direttiva disoccupati “Mercato del lavoro” AF. 2000/2001 DGR 72-29878 del 10/04/2000. Integrazione alla D.D. 766 del 18/09/2000. Approvazione e affidamento in gestione ai rispettivi operatori dei corsi finanziati. Spesa di L. 185.120.822.160 di cui L. 126.053.192.195 capp. vari bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di prorogare fino al 31/10/2000 i termini per comunicare le rinunce dei corsi che non verranno attivati senza che ciò produca effetti negativi nella valutazione delle future attività dei soggetti interessati;

di approvare l’elenco dei corsi bocciati riferiti agli assi B e C ed E indicati nell’allegato 2 Bis ad integrazione dell’allegato 2 parte integrante della D.D. n. 766 del 18/09/2000;

di approvare l’elenco dei corsi (indicati nell’allegato 2) che in prima istanza erano risultati approvati e finanziati ma che per mancanza di iscrizioni, gli operatori interessati, nel rispetto di quanto disposto nella D.D. n. 766 del 18/09/2000, hanno ritenuto opportuno ritirare;

di approvare l’elenco dei corsi (indicati nell’allegato 3) che in prima istanza erano risultati approvati e non finanziati ma per i quali alcuni operatori hanno dichiarato di non essere più interessati ad attivare;

di approvare lo scorrimento delle graduatorie così come indicato nell’allegato 1 “Elenco dei corsi finanziati”, ad integrazione del medesimo allegato alla D.D. n. 766 del 18/09/2000;

di approvare la spesa complessiva massima di L. 185.120.822.160 relativa al contributo a carico della parte pubblica per lo svolgimento dei corsi, ad erogare secondo le modalità ed i tempi stabiliti nella DGR n. 24-1025 del 9/10/2000 e dall’atto generale di gestione di cui alla DGR n. 32-26991 del 1/4/1999.

Alla spesa complessiva di L. 185.120.822.160 si fa fronte:

per L. 126.053.192.195 relative alle quote di anticipazione degli importi indicati in allegato “4", ivi comprese eventuali quote di saldo, determinate al termine dei corsi, dietro presentazione di rendiconto e previa verifica delle attività effettivamente svolte e delle spese effettivamente sostenute e dimostrate, con impegno sui sotto elencati capitoli del bilancio 2000:

L. 43.539.750.000    Cap. 11546/00 (100521/A)    I nº 5657
L. 42.572.200.000    Cap. 11442/00 (100522/A)    I nº 4658
L. 10.643.050.000    Cap. 11540/00 (100523/A)    I nº 4660
L. 16.000.000.000    Cap. 11400/00 (100524/A)    I nº 4661
L. 13.298.192.195    Cap. 11400/00 (100790/A)    I nº 4662

Per l’impegno delle ulteriori quote per complessive L. 59.067.629.965 destinate alle liquidazioni, ivi comprese le quote di saldo, si farà fronte con successive determinazioni nel limite della prenotazione (100013/P) già assunta con D.G.R. n. 72-29878 del 10/04/2000 e con DGR n. 32-482 del 17/7/00.

Gli allegati:

n. “1" ”Elenco dei corsi finanziati"

n. “2" ”Elenco dei corsi ritirati"

n. “2 Bis” “Elenco dei corsi bocciati, integrazione all’allegato 2 della D.D. 766 del 18/09/2000"

n. “3" ”Elenco dei corsi non finanziati e ritirati"

n. “4" ”Elenco dei corsi finanziati per operatore"

sono parte integrante della presente determinazione.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 878

Determinazione n. 1069 del 22/12/1999 - Stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Direttiva Occupati 98/99, ascrivibili all’Ob. 4 ex regolamento CEE 2081/93: parziale modifica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, le variazioni dei dati descritti sull’allegato “A”, parte integrante della presente Determinazione, da apportare ai testi delle relative convenzioni a suo tempo approvate con la Determinazione n. 1069 del 22/12/99, ferma restando ogni altra condizione prevista dalle convenzioni stesse.

Il Dirigente responsabile
Ninno Smeriglio



Codice 15.10
D.D. 23 ottobre 2000, n. 885

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “Supporto” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 150.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 150.000.000. Contributo formazione L. 22.500.000 di cui L. 10.000.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 23 ottobre 2000, n. 886

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2-4-5-9-11. S.C. a R.L. “Carpenteria Tortonese” di Tortona (AL). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 152.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 127.500.000. Contributi: avviamento L. 50.000.000 (cap. 20130/1999), erogazione; formazione L. 30.400.000 di cui L. 10.000.000 sul cap. 11150/1999

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.9
D.D. 25 ottobre 2000, n. 898

LR 55/84 e s.m., art. 9, commi 2 e 3 - LR 63/95, art. 6 - Presa d’atto dei rendiconti delle Province relativi all’esercizio finanziario dell’anno 1998 - Rendiconto della Provincia di Alessandria

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri



Codice 15.9
D.D. 26 ottobre 2000, n. 902

L.R. 55/84 - L.R. 63/95 - DGR n. 104 - 12015 del 09/09/96 DGR 145-15792 del 30/12/96, DGR 167-10856 del 22/07/96 di indirizzo, assegnazione ed accantonamento di fondi a favore della D15 - rettifica DD 715 del 07/08/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri



Codice 15.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 907

D.G.R. n. 93 - 22892 del 27/10/1997 erogazione parziale del II anticipo del 40% a favore del Politecnico di Torino sede di Mondovì. Spesa L. 216.226.560= capp. vari Bilancio 2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.9
D.D. 30 ottobre 2000, n. 908

Revisione della convenzione fra Regione Piemonte e la Società Csea del 27 settembre 1999 per un programma di formazione per gli operatori dei Servizi per l’Impiego

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare la modificazione del contenuto del “Progetto di formazione per operatori di politiche locali del lavoro” secondo quanto di seguito indicato:

a) la realizzazione dell’attività formativa prevista deve avvenire tenendo conto del quadro standard delle professionalità richieste dalla nuova organizzazione dei servizi e delle politiche (DGR 58-28554 del 11/11/99), ed in accordo con il complessivo quadro di programmazione dell’attività formativa per gli operatori dei servizi assegnato dalla Regione al COREP (Determinazione Dirigenziale 968 del 30/11/99);

b) la Regione Piemonte fornirà a CSEA le liste dei partecipanti ai vari eventi coni dati conoscitivi inerenti competenze in ingresso, esperienze pregresse, ruolo di destinazione futura, quali risultano da iniziative specifiche, quali “Le Caravelle” e/o modulo di orientamento ai percorsi formativi (Mod 0), per poter dare avvio alle attività formative entro i tre mesi successivi a tale segnalazione.

c) Sulla base di quanto specificato al punto precedente, CSEA si impegna a prendere in carico gli avviati ai corsi e valutarne i prerequisiti in ingresso allo scopo di rilevarne le caratteristiche personali in funzione degli obiettivi e dei contenuti dei percorsi formativi specifici. Segnalazioni di partecipanti non provviste dei dati in ingresso, di cui al punto “b)”, saranno oggetto di valutazione specifica da parte di Csea, in accordo con il Referente della Regione Piemonte;

d) le attività previste nella convenzione in oggetto vengono convertite in quelle di seguito elencate:

 . 63 giornate seminariali, distribuite su tre edizioni di circa 150 ore ciascuna, finalizzate ad attività di Formazione Continua, con possibilità di articolazione territoriale e di finalizzazione su tematiche specifiche, organizzate d’intesa con la Regione (come dal punto A2 della ipotesi economica del Documento Programmatico originario e come previsto dal 4º capoverso dell’Art. 2);

 . 60 giornate seminariali, distribuite su tre edizioni di circa 140 ore ciascuna, finalizzate ad attività di Formazione Formatori, in particolare, per le funzioni di tutoring nei percorsi formativi;

 . 3 corsi per Progettistici di P.A.L. con attività di presa in carico e di illustrazione dello specifico percorso didattico ai partecipanti;

 . 6 corsi per Operatori Tutor dell’inserimento lavorativo;

e) un terzo delle suddette attività, compatibilmente con i tempi del progetto esecutivo del COREP, dovrebbero essere svolte entro la fine dell’anno corrente; il rimanente entro la fine del 2001, salvo eventuale altro emendamento, concordato tra le parti e senza oneri aggiuntivi per entrambi i contraenti, per sopravvenuti mutamenti nelle politiche e nei programmi regionali;

f) le attività di cui sopra attingono, comunque, agli stanziamenti precedentemente previsti in convenzione, ora redistribuiti e riorganizzati come nella tabella allegata, la quale modifica e sostituisce le tabelle Ipotesi Economica e Riepilogo Costi (pagg. 20, 21 e 22 del Progetto di formazione per operatori di Politiche Locali del Lavoro allegato alla convenzione rep. nº 2081 del 27/9/99), fatta salva la possibilità di accordi specifici ulteriori tra le parti, senza oneri aggiuntivi per entrambe per sopravvenuti altri mutamenti nelle politiche regionali.

Di trasmettere il presente atto, secondo le disposizioni vigenti, alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega - Settore Attività Amministrativa a supporto della Giunta Regionale e delle Direzioni Regionali per la pubblicazione sul B.U. della Regione Piemonte.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 30 ottobre 2000, n. 909

Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. “Hamam” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 241.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 241.500.000. Contributi: avviamento L. 21.953.966 (cap. 20130/2000), erogazione; formazione L. 43.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.9
D.D. 31 ottobre 2000, n. 915

L.R. 55/84, artt. 7 bis e 8 - Impegno della somma di lire 2.800.000.000 sul cap. 11100/2000 e di lire 450.000.000, sul cap. 11110/2000, assegnate ed accantonate dalla DGR N. 39-29941 del 31/04/2000

Vista LR 55/84 e successive modifiche;

vista la DCR n. 17-19193 del 11/07/2000 di cui all’art. 4, comma 2 della predetta LR 55/84;

vista la DGR n. 39-29941 del 13/04/2000 di indirizzo, programmazione ed assegnazione risorse;

vista la DD n. 297 del 20/04/2000 di riparto effettivo delle somme a favore delle Province piemontesi adottata per gli effetti della lett. A) dell’art. 4 della LR 55/84 e successive modifiche;

visto l’art. 9, comma 2 della predetta LR 55/84 che prevede la possibilità di erogazione dell’anticipo del contributo concesso alle Province, per la realizzazione dei cantieri di lavoro di cui all’art. 2, in un’unica soluzione e per una quota, eccezionalmente elevata, oltre il 50% previsto;

preso atto della comunicazione dell’Assessore alla formazione professionale ed al lavoro del 23/10/2000, n. 568/UC, pervenuta alla Direzione 15 formazione professionale - lavoro il 24/10/2000, n. 49785/D15/09, recante la disposizione di elevare eccezionalmente la predetta quota fino al 100% del contributo concesso da erogare in unica soluzione alle Province, nel corso del corrente esercizio finanziario, per le finalità sopra descritte;

IL DIRIGENTE

preso atto della L.R. 51/97 e della L.R. 55/81;

conformemente agli indirizzi e ai criteri disposti dalla Giunta Regionale nella materia oggetto del presente atto con DGR n. 39-29941 del 13/04/2000 di assegnazione ed accantonamento fondi;

visti gli atti ed i documenti istruttori e preso atto di quanto in premessa indicato;

determina

Di impegnare la somma di lire 2.800.000.000 sul cap. 11100/2000 (A 100531) (I 5177) e di lire 450.000.000 sul cap. 111100/2000 (A. 100532) (I 5179) a favore delle Province piemontesi così come di seguito indicato:

Provincia    art. 8, LR 55/84     art. 7 bis, LR 55/84
    (indennità)    (orientamento
        e formazione)
Alessandria    266.000.000    42.750.000
Asti    111.440.000    17.910.000
Biella    68.600.000    11.025.000
Cuneo    241.640.000    38.835.000
Novara    162.960.000    26.190.000
Torino    1.774.640.000    285.210.000
Verbania    91.840.000    14.760.000
Vercelli    82.880.000    13.320.000

Totale    2.800.000.000    450.000.000

Di stabilire che la liquidazione delle sopra indicate somme avverrà con apposito atto esecutivo del presente provvedimento quando registrato ed acquisito agli atti della Direzione Regionale 15 formazione professionale - lavoro.

Di dare atto che la documentazione relativa al rendiconto del sopra indicato contributo sarà trattenuta agli atti del Settore 15.9 Servizi alle Politiche per l’Occupazione e la Promozione dello Sviluppo Locale cui compete, altresì, la verifica dell’attinenza formale e sostanziale della documentazione stessa alla finalità dell’impegno assunto. Nel caso in cui le spese ivi indicate, risultassero inferiori alle somme liquidare, le somme non spese saranno introitate sul bilancio regionale del relativo esercizio.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 7 novembre 2000, n. 928

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Zoccola Gabriella” di Ricaldone (AL). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 2.950.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 2.950.000. Contributi: avvio L. 1.724.600 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 529.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.1
D.D. 10 novembre 2000, n. 937

Scorrimento graduatorie (punto 7g della Direttiva disoccupati “Mercato del Lavoro” A.F. 2000/01 D.G.R. 72-29878 del 10/04/2000). Approvazione e affidamento in gestione ai rispettivi operatori dei corsi finanziati. Spesa di 740.776.000 capp. vari bilancio 2000. Riduzione impegno di spesa di L. 428.120.000 capp. vari bilancio 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare l’elenco dei corsi (indicati nell’allegato 2) che in prima istanza erano risultati approvati e finanziati ma che per mancanza di iscrizioni, gli operatori interessati, in conformità con quanto disposto con Determinazione Dirigenziale n. 874 del 18/10/2000, hanno ritenuto opportuno ritirare;

di approvare la riduzione dell’impegno di spesa, assunto con D.D. n. 874 del 18/10/2000, per un importo complessivo di L. 428.120.000 sui seguenti capitoli di bilancio 2000 e così articolato:

L.    175.158.000    Cap. 11546/00    (4657/I)
L.    171.265.600    Cap. 11442/00    (4658/I)
L.    42.816.400    Cap. 11540/00    (4660/I)
L.    38.880.000    Cap. 11400/00    (4662/I)

di approvare l’elenco dei corsi (indicati nell’allegato 3) che in prima istanza erano risultati approvati e non finanziati ma per i quali alcuni operatori hanno dichiarato di non essere più interessati ad attivare;

di approvare lo scorrimento delle graduatorie così come indicato nell’allegato 1 “Elenco dei corsi finanziati”, ad integrazione del medesimo allegato alla D.D. n. 766 del 18/09/2000 e alla D.D. n. 874 del 18/10/2000;

di approvare la spesa complessiva massima di L. 74.776.000 relativa al contributo a carico della parte pubblica per lo svolgimento dei corsi, da erogare secondo le modalità ed i tempi stabiliti nel documento concernente le disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo delle attività di f.p., di cui alla D.D. n. 916 del 31/10/2000.

Alla spesa complessiva di L. 740.776.000 relativa agli importi indicati in allegato “4", comprensiva delle quote di anticipazione e di saldo, determinate al termine dei corsi, dietro presentazione di rendiconto e previa verifica delle attività effettivamente svolte e delle spese effettivamente sostenute e dimostrate, si fa fronte con impegno sui sotto elencati capitoli del bilancio 2000:

L.    175.158.000    Cap. 11546/00    (100521/A)
L.    171.265.600    _ap. 11442/00    (100522/A)
L.    42.816.400    Cap. 11540/00    (100523/A)
L.     221.817.840    Cap. 11400/00    (100790/A)
L.    129.718.160    Cap. 11400/00    (101019/A).

Gli allegati:

n. “1" ”Elenco dei corsi finanziati"

n. “2" ”Elenco dei corsi ritirati"

n. “3" ”Elenco dei corsi non finanziati e ritirati"

n. “4" ”Elenco dei corsi finanziati per operatore"

sono parte integrante della presente determinazione.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 940

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “Euroformazione” di Borgofranco di Ivrea (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 54.441.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 54.441.000. Contributi: avvio L. 6.072.492 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 8.872.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 941

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale “Kelada Ihab Edward Naguib” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 17.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 17.500.000. Contributi: avvio L. 1.550.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 829.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 942

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “Eva Progetti Editoriali” di Novara. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 42.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 42.000.000. Contributi: avvio L. 8.070.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 13 novembre 2000, n. 943

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Casa Del Pane” di Verbania. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 42.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 42.500.000. Contributi: avvio L. 22.700.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.11
D.D. 15 novembre 2000, n. 948

D.lgs 468/97. D.lgs 594/97. D.G.R. n. 76-29882 del 10.04.2000 disposizioni relative alle liste di mobilità

(omissis)

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.1
D.D. 15 novembre 2000, n. 950

Direttiva 2000 “Attività formative per apprendisti - Parte - 1 - Continuità delle azioni sperimentali” - DGR. nº 40-29801 del 03/04/2000, D.D. 684 del 28/07/2000 - Variazione corsi

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare l’accorpamento dei due corsi: E5-1-2000-0 Denominato “Magazzinieri Generici - IIª annualità” e E5-2-2000-0 Denominato “Addetti alla Vendita - IIª annualità”, in un unico corso dal titolo: E5-2-2000-0 Denominato “Addetti alla Vendita”;

Di approvare la realizzazione del corso E5-2-2000-0 Denominato “Addetti alla Vendita” che si svilupperà per un totale di 240 ore formative (IIª e IIIª annualità) nei termini finanziari già previsti dalla D.D. 684 del 28-07-2000, da affidare all’operatore “Ente Bilaterale del Terziario” - (Cod. anagrafico E00005).

Si dà atto che il presente provvedimento non comporta oneri aggiuntivi per l’Amministrazione Regionale.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.9
D.D. 20 novembre 2000, n. 964

Progetto ADAPT IC/0132/A “Red Picsse - Agire per lo sviluppo”: Comune di Ivrea. Recupero somma di lire 10.506.800 sul cap. 2440/00 “Recupero somme erogare per il finanziamento del progetto ADAPT Agire per lo sviluppo”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri



Codice 15.9
D.D. 20 novembre 2000, n. 965

Progetto ADAPT IC/0132/A “Red Picsse - Agire per lo sviluppo”: Provincia di Alessandria. Recupero somma di lire 12.972.750 sul cap. 2440/00 “Recupero somme erogare per il finanziamento del progetto ADAPT Agire per lo sviluppo”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 969

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. “Pigal Service di Galli Carlo e Olmi Pietro” di Verbania

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 970

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Factory Records di De Carlini Fausto” di Verbania-Intra (VB)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 971

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Centro Estetico Donna In di Tammarazio R.” di San Raffaele Cimena (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 972

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla impresa individuale “Palmacci Zenery” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 973

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. “2 Di Picche di Risico Stefano & C.” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 974

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Morello Pierpaolo” di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 975

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla impresa individuale “Mazzia Paolo” di Cavaglià (BI)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 20 novembre 2000, n. 976

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. “Immobiliare San Francesco di Mauri Silvio & C.” di Rivarolo Canavese (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 982

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale “Centro Storico Viaggi di Giordanino Raffaella” di Cuneo. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 2.762.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 2.762.000. Contributi: avvio L. 1.202.290 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 9.825.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 983

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “International Networking Four” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 70.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 70.000.000. Contributi: avvio L. 7.291.504 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 984

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Riflessi” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.000.000. Contributi: avvio L. 10.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 985

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Gruppo Eco” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.100.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.100.000. Contributi: avvio L. 1.771.750 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 986

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Zone” di Limone Piemonte (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.206.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.206.000. Contributi: avvio L. 1.700.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.710.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 987

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Caffetteria Blue-Ice” di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 61.400.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 61.400.000. Contributi: avvio L. 23.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 988

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale “Casa Felice di Tarditi Enrica” di Pinerolo (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.000.000. Contributi: avvio L. 2.451.190 (cap. 11172/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 989

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Kika” di Biella. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 20.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 20.000.000. Contributi: avvio L. 5.624.200 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.862.500 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 990

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Gothic” di Novello (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 2.356.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 450.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 991

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Giorni Felici” di Centallo (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 32.400.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 32.400.000. Contributi: avvio L. 10.536.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.270.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 992

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo “Jari” di Arona (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 55.750.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 55.750.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 994

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “ESSE.GI.EFFE” di Omegna (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 73.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 73.000.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.982.500 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 996

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dall’Impresa Individuale In Grafica di Marsala Irene di Grugliasco (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 22 novembre 2000, n. 997

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.a.s. New Beauty di Caramello Anna Maria e C. di Pinerolo (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 27 novembre 2000, n. 1010

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dal Signor Agresta Pierluigi Paolo Domenico di Capriata d’Orba (AL)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1025

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “Aemme Impianti” di Frinco (AT). Finanziamento concesso con Determinazione n. 183 del 02/06/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1026

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “Aurora Assistenza” di Predosa (AL). Finanziamento concesso con Determinazione n. 27 del 19/01/1999. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1027

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale “Cacciabue Daniela” di Oviglio (AL). Finanziamento concesso con Determinazione n. 268 del 14/07/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1028

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “2 CM di Capitani Aldo, Carminati Roberto e Mister Romualdo” di Domodossola (VB). Finanziamento concesso con Determinazione n. 158 del 21/05/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1029

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società “C&D di Scaglione Antonella & C.” di Asti. Finanziamento concesso con Determinazione n. 407 del 16/09/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1030

L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in accomandita semplice “F.lli Gallo Auto” di Nizza Monferrato (AT). Finanziamento concesso con Determinazione n. 643 del 25/11/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1031

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale “Green Cafe” di Chieri (TO). Finanziamento concesso con Determinazione n. 190 del 05/06/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1032

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Impresa Individuale “Azienda Agricola La Mirabella di Soave Anna” di Pontecurone (AL). Finanziamento concesso con Determinazione n. 568 del 05/11/1998. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 28 novembre 2000, n. 1033

L.R. n. 28/93, modificata ed integrata con L.R. n. 22/97. Art. 6 bis, comma 2. Società in nome collettivo “Ristorante Dell’Angelo” di Santo Stefano Belbo (CN). Finanziamento concesso con Determinazione n. 157 del 30/03/1999. Attuazione del Progetto di Impresa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 29 novembre 2000, n. 1034

L.R. 28/93 modificata ed integrata con L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dalla S.n.c. Chioma di Berenice Edizioni di Paolo Bistolfi & C. di Vigliano Biellese (BI)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1041

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dall’Impresa Individuale Versaille Catering di Grugliasco (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1042

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Reiezione della domanda presentata dall’Impresa Individuale Bat Nuova di Borello Giorgio di Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1046

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata “Fly2net” di Pinerolo (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 10.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 10.000.000. Contributi: avvio L. 4.600.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.591.400 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 30 novembre 2000, n. 1047

Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice “Cris Market” di Cuorgnè (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 98.462.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 98.462.000. Contributi: avvio L. 14.365.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin



Codice 15.10
D.D. 6 dicembre 2000, n. 1074

L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Nomina Comitato Tecnico

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di istituire, ai sensi dell’art. 7, della L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 un Comitato Tecnico di consulenza e di collaborazione della Giunta regionale per l’esame e la valutazione tecnica delle domande e degli allegati progetti di impresa, con la seguente composizione:

Dr. Rosa Corradin, (omissis).

Dirigente regionale nonchè presidente del Comitato medesimo.

Dr. Giorgio Diquattro, r(omissis)

Esperto individuato tra il personale dell’Ente strumentale denominato Finpiemonte S.p.A.

Componente effettivo

Sig.ra Josephine Dalla Colletta, (omissis)

Esperta individuato tra il personale dell’Ente strumentale denominato Finpiemonte S.p.A.

Componente supplente

Dr. Maurizio Tonini, (omissis)

Esperto economico.

Dr. Roberto Merani, (omissis)

Esperto di gestione aziendale.

Avv. Luigi Sodano, (omissis)

Esperto di diritto.

Di indicare per la Segreteria del Comitato, con i compiti di cui in premessa, il dr. Mario Gobello.

Ai componenti del Comitato Tecnico di cui all’art. 7, comma 3, lett. c), sono riconosciuti, per ogni seduta, i compensi di cui alla Legge Regionale 2 luglio 1976, n. 33 (Compensi ai componenti di commissioni, consigli, comitati e collegi operanti presso l’Amministrazione Regionale) e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè un compenso determinato per ogni singolo caso trattato sulla base dell’articolo 8 della Legge Regionale 25 gennaio 1988, n. 6 (Norme relative allo svolgimento di collaborazioni nell’ambito dell’attività dell’amministrazione regionale) e successive modificazioni.

Alle spese di funzionamento e alle spese di consulenza si provvederà con appositi atti.

Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale



Codice 15.1
D.D. 11 dicembre 2000, n. 1095

Determinazione n. 355 del 14/06/1999, stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 37/98 - 1 c aziendali in applicazione della Legge 236/93: parziale modifica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, le variazioni dei dati descritti sull’allegato “A”, parte integrante della presente Determinazione, da apportare ai testi delle relative convenzioni a suo tempo approvate con la Determinazione n. 355 del 14/06/99, ferma restando ogni altra condizione prevista dalle convenzioni stesse.

Il Dirigente responsabile
Ninno Smeriglio



Codice 22.2
D.D. 3 ottobre 2000, n. 556

Collaborazione con il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e Università di Torino per il completamento della ricerca “Il Sistema Urbano Analisi della Complessità di Strutture e Funzioni e Individuazione delle Criticità Ambientali”. Impegno di spesa di L. 44.000.000 sul cap. 10870/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Annamaria Bairati



Codice 22.5
D.D. 11 ottobre 2000, n. 581

D.D. n. 58 del 12.12.1997 e n. 81 del 3.4.1998. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. A.A.B.S.R. di Alba. Raccolta frazione organica presso utenze specifiche e utenze domestiche in due Comuni pilota. Revoca contributo regionale di Lire 188.000.000 di cui Lire 106.400.000 al cap. 26984/98 e Lire 81.600.000 al cap. 15310/1998

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.5
D.D. 11 ottobre 2000, n. 582

D.D. n. 293 del 1.7.1999. Consorzio dei Comuni per lo Sviluppo del Vercellese di Vercelli. Programma di raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti urbani in alcuni Comuni dell’area Vercellese. Revoca contributo regionale di Lire 205.949.832 al cap. 26936/99

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22
D.D. 13 ottobre 2000, n. 586

Affidamento al Csi-Piemonte dell’incarico della realizzazione del Progetto “Evoluzione del Sistema Informativo delle Aziende a Rischio di incidente rilevante” e del Progetto “Documentazione propedeutica alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali del Sistema S.I.MON.E.”; impegno di spesa di lire 98.160.000 sul cap. 15250/2000 e lire 57.600.000 sul cap. 15216/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli



Codice 22.5
D.D. 17 ottobre 2000, n. 596

L.R. 59/95 e Piano regionale di gestione dei rifiuti. Incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata nel 1999. Individuazione dei soggetti beneficiari, impegno di spesa di L. 97.110.000 Cap. 15630 ed autorizzazione alla liquidazione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Per le considerazioni esposte in premessa:

 . di assegnare, agli enti di seguito specificati, gli incentivi previsti per l’avvenuto raggiungimento, nel 1999, degli obiettivi di raccolta differenziata definiti dal Piano regionale di gestione dei rifiuti, negli importi a fianco di ciascuno indicati:

Ente beneficiario    lire
a) Comune di Invorio    37.170.000
b) Comune di Meina    22.710.000
c) Comune di Pisano    7.550.000
d) Comune di Colazza    4.080.000
e) Comune di Massino Visconti    10.560.000
f) Comune di Nebbiuno    15.040.000

 . di impegnare la somma di L. 97.110.000 (Impegno 4617), già accantonata con D.G.R. 43-435 del 10/07/00 sul capitolo 15630/00 (A. 100761);

 . di autorizzare la liquidazione a favore di ciascun Comune beneficiario l’incentivo ad esso spettante;

 . di richiamare i Comuni beneficiari al rispetto di quanto disposto dal Piano regionale di gestione dei rifiuti circa la destinazione delle somme introitate.

L’Amministrazione regionale procederà alla revoca dell’incentivo assegnato qualora siano accertate le condizioni per l’esclusione previste nell’allegato alla D.D. n. 368 del 11/07/00.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro 60 giorni dal ricevimento della stessa, al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.1
D.D. 17 ottobre 2000, n. 597

Concorso della Regione Piemonte, Assessorato all’Ambiente, alla realizzazione di un’esperienza pilota di Agenda XXI in un’area del Canavese. Impegno di spesa di Lire 66.000.000 sul cap. 15250/00, acc. n. 15250/822

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 598

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata “Parco Tanaro” in località Sardegna sita nel Comune di Alba (Cn). Impegno di spesa di L. 159.112.500 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 159.112.500 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 599

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Ex Convitto Civico sita nel Comune di Mondovì (CN). Impegno di spesa di L. 90.169.500 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 90.169.500 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.5
D.D. 18 ottobre 2000, n. 600

L.R. 13 aprile 1995 n. 59. Attivazione nuova borsa di studio in materia di rifiuti. Impegno di spesa di L. 20.000.000 (10.329,13), cap. 15240/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 603

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Sea - I lotto sita nel Comune di Torre Pellice (TO) facente parte della Comunità Montana Val Pellice. Impegno di spesa di L. 242.662.000 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 242.662.000 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 608

Partecipazione della Regione Piemonte - Assessorato all’Ambiente all’organizzazione del Convegno “Alta Valle Po - Sviluppo locale in zone di montagna” promosso dall’Associazione Legambiente Piemonte. Spesa L. 6.000.000 cap. 15250/2000 (Acc. 366821)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 609

Designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria per l’espressione del parere della Regione Piemonte nella procedura di VIA di competenza statale relativo al progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri, presentato dalla Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di delegare, ai sensi dell’art. 23, comma 1 lett. d), della legge regionale n. 51/1997 e dell’art. 7 della legge regionale n. 27/1994, al Dirigente responsabile del Settore “Programmazione e risparmio in materia energetica”, dr. Roberto Quaglia, la responsabilità del procedimento in oggetto;

- di assegnare, sentito il Responsabile del Settore “Programmazione e risparmio in materia energetica”, all’arch. Giovanni Nuvoli, funzionario del Settore medesimo, la responsabilità dell’istruttoria del procedimento in oggetto;

- di richiamare integralmente l’art. 11 della legge regionale n. 27/1994 per ciò che attiene alla specificazione dei compiti del responsabile dell’istruttoria, fermo restando quanto previsto in materia di attribuzioni di competenze e responsabilità per il personale dell’Amministrazione regionale;

- di individuare all’interno della Direzione quale altro Settore coinvolto nel procedimento di Settore “Risanamento acustico ed atmosferico”.

Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli



Codice 22.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 610

Designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria per l’espressione del parere della Regione Piemonte nella procedura di VIA di competenza statale relativo al progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri, presentato dalla Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di delegare, ai sensi dell’art. 23, comma 1 lett. d), della legge regionale n. 51/1997 e dell’art. 7 della legge regionale n. 27/1994, al Dirigente responsabile del Settore “Programmazione e risparmio in materia energetica”, dr. Roberto Quaglia, la responsabilità del procedimento in oggetto;

- di assegnare, sentito il Responsabile del Settore “Programmazione e risparmio in materia energetica”, all’arch. Giovanni Nuvoli, funzionario del Settore medesimo, la responsabilità dell’istruttoria del procedimento in oggetto;

- di richiamare integralmente l’art. 11 della legge regionale n. 27/1994 per ciò che attiene alla specificazione dei compiti del responsabile dell’istruttoria, fermo restando quanto previsto in materia di attribuzioni di competenze e responsabilità per il personale dell’Amministrazione regionale;

- di individuare all’interno della Direzione quale altro Settore coinvolto nel procedimento di Settore “Risanamento acustico ed atmosferico”.

Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli



Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 622

Volturazione alla RMP Riporti Metalli Preziosi di Savoini Teresio Sergio S.A.S. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla RMP Riporti Metalli Preziosi - Galliate (NO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 623

Volturazione alla Aurum S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Golden S.r.l. - Omegna (VB)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 624

Volturazione alla Miroglio S.p.A. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Miroglio Tessile S.p.A. - Saluzzo (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.4
D.D. 24 ottobre 2000, n. 625

Volturazione alla Tover S.r.l. di autorizzazione per le emissioni in atmosfera rilasciata ai sensi degli artt. 6, 15, 7 e 8 del D.P.R. 24.5.1988, n. 203 alla Tover SNC - Collegno (TO)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 626

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Strada Formenterola - I lotto sita nel Comune di Chiusa di Pesio (CN) facente parte della Comunità Montana Valli Gesso - Vermenagna - Pesio. Impegno di spesa di L. 107.043.000 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 107.043.000 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 627

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località “Cimitero” sita nel Comune di Moncucco Torinese (AT). Impegno di spesa di L. 49.410.000 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 49.410.000 sul capitolo 26940/2000 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.6
D.D. 26 ottobre 2000, n. 628

Legge regionale 17 aprile 1990 n. 30; raccolta carta da macero ed utilizzo carta riciclata effettuati dalle scuole materne, elementari e medie inferiori. Individuazione soggetti pubblici attuatori per l’anno scolastico 2001/2002. Impegno di spesa di lire 350.000.000 sul cap. 15700/00

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di assegnare, per la realizzazione di programmi di utilizzo di carta riciclata per le finalità stabilite nella D.G.R. n. 46-29419 del 21 febbraio 2000, un contributo di lire 16.935.000 a ciascuno dei soggetti pubblici di seguito indicati:

1) A.M.I.U. - Viale Teresa Michel, 44 - 15100 - Alessandria

2) SAAMO - Via Rebba, 2 - 15076 - Ovada (AL)

3) A.S.M.T. - S.S. 35 dei Giovi, 42 - 15057 - Tortona (AL)

4) Cons. S.R.S. Ovadese - Str. Vecchia per Bosco Marengo - 15067 - Novi Lig. (AL)

5) Cons. Casalese - Via Mameli, 10 - 15033 - Casale M.to (AL)

6) A.S.P. - P.zza Saragat, 2/3 - 14100 - Asti

7) C.S.R.A. - Via Roero, 68 - 14100 - Asti

8) CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 - Biella

9) A.C.S.R. - c/o Municipio, Via Roma 28 - 12100 - Cuneo

10) A.A.B.S.R. - c/o Municipio, P.zza Risorgimento 1 - 12051 - Alba (CN)

11) A.C.E.M. - P.zza Ellero, 36 - 12084 - Mondovì (CN)

12) C.S.E.A. - c/o Municipio, Via Macallè, 9 - 12037 - Saluzzo (CN)

13) A.S.S.A. - Viale Curtatone 13/15 - 28100 - Novara

14) Cons. Medio Nov.se - Via Loreteo, 19 - 28021 - Borgomanero (NO)

15) Cons. Smalt. R.S.U. - Via Gnifetti, 78 - 28100 - Novara

16) A.M.I.A.T. - Via Germagnano, 50 - 10156 - Torino

17) C.I.D.I.U. - Via Torino, 9 - 10093 - Collegno (TO)

18) A.C.S.E.L. Valsusa - Piazza Savoia, 4 - 10059 - Susa (TO)

19) Cons. Smalt. RSU e Ass. - Via Don Lorenzo Giordano, 21 - 10073 - Ciriè (TO)

20) Consorzio A.I.A.S. - Via Ivrea, 60 - 10086 - Rivarolo C.se (TO)

21) C.A.T.N. - Corso Agnelli, 2 - 10036 - Settimo T.se (TO)

22) Cons. Inter. TO Sud - P.zza S. Giovanni, 9 - 10041 - Carignano (TO)

23) A.I.S.A. - Via Poalo Regis, 7 - 10034 - Chivasso (TO)

24) Soc. Canavesana Servizi - Via Novara - 10015 - Ivrea (TO)

25) Consorzio ACEA - Via Vigone, 42 - 10064 - Pinerolo (TO)

26) Cons. Chierese - Via Palazzo di Città, 10 - 10023 - Chieri (TO)

27) A.S.A. - Via Cigliana, 1 - 10080 - Borgiallo (TO)

28) CON.SER.V.C.O. - Via Olanda, 55 - 28048 - Verbania Pallanza

29) S. Consorzio A11 - P.zza Matteotti 12 - 28845 - Domodossola (VB)

30) A.T.En.A. - Corso Palestro, 126 - 13100 - Vercelli

31) Cons. Vercellese - Via F.lli Garrone, 20 - 13100 - Vercelli

- di dare atto che, in coerenza con le disposizioni contenute nelle DD.G.R. 46-29419 del 21 febbraio 2000 e 65-29554 del 1 marzo 2000, a ciascun beneficiario è attribuito un contributo di lire 16.395.000, di cui lire 11.290.000 oggetto di impegno di spesa sull’anno 2000 e lire 5.645.000 da impegnare sull’anno 2001 ad avvenuta conferma nel prossimo esercizio finanziario della prenotazione operata con la D.G.R. 65-29554 del 1 marzo 2000 sopra citata;

- di stabilire quale periodo utile per la presentazione degli specifici programmi operativi redatti sulla base dei criteri contenuti nella D.G.R. 47-27234 del 3 maggio 1999 e richiamati nella D.G.R. n. 46-29419 del 21 febbraio 2000 il periodo ricompreso tra la data di approvazione del presente atto e il prossimo 30 aprile 2001;

- di dare atto, inoltre, che la liquidazione del contributo avrà luogo ad avvenuta presentazione alla Direzione regionale “Tutela e risanamento ambientale-Programmazione gestione rifiuti” del Programma operativo, fermo restando il limite di due tranche di cui la prima - pari a lire 11.290.000 - potrà essere erogata nell’anno 2000 mentre la seconda - pari a lire 5.645.000 - sarà erogata nell’anno 2001 ad avvenuta conferma della prenotazione operata con la D.G.R. 65-29554 del 1 marzo 2000 e ad avvenuta adozione del relativo impegno di spesa;

- di impegnare conseguentemente, nell’ambito delle risorse accantonate con la D.G.R. n. 46-29419 del 21 febbraio 2000 ed assegnate al Settore con nota prot. n. 4405/22 del 8 marzo 2000, la somma di lire 349.990.000 sul cap. 15700/00 (10022/A) - pari a lire 11.290.000 per ciascuno dei 31 beneficiari sopra individuati e corrispondente alla prima tranche del contributo assegnato - per l’erogazione dei contributi in favore dei soggetti sopra indicati;

- di precisare infine che:

l’assoggettamento alla ritenuta fiscale verrà definitivo in sede di liquidazione;

ogni beneficiario del contributo è tenuto a presentare entro il 30 settembre 2002 la relazione sulle attività svolte nel corso dell’anno scolastico 2001/2002 e sulle spese sostenute pena la revoca dei contributi stessi;

l’Amministrazione regionale si riserva, attraverso i competenti uffici dell’Assessorato all’Ambiente e dell’A.R.P.A. Piemonte, la facoltà di procedere a periodici controlli sullo stato di realizzazione degli interventi e di provvedere ad eventuale revoca dei finanziamenti stessi qualora rilevasse ritardi o inadempienze;

il coordinamento nella fase di realizzazione dei programmi operativi, come stabilito nella D.G.R. n. 47-27234 del 3 maggio 1999, richiamata dalla D.G.R. n. 46-29419 del 21 febbraio 2000, verrà svolto secondo le indicazioni di un gruppo di lavoro formato da un rappresentante della Regione Piemonte, dell’A.R.P.A. Piemonte e di ognuno dei soggetti beneficiari.

Il Dirigente responsabile
Alberto Buracco



Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 629

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Sulgom S.p.A. - Villanova D’Asti. Scheda n. 804/1

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 630

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Visteon Interior Systems Italia - Villastellone. Scheda n. 805/1

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 631

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Schede dal n. 472/1 al n. 472/8

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi degli artt. 6, 15 e 7 del D.P.R. n. 203/1998, fatto salvo ogni altro parere, nulla osta, autorizzazione, ecc. previsto dalla normativa vigente, le emissioni in atmosfera derivanti dal’attività degli Enti o Imprese di cui all’allegato A;

- di vincolare l’autorizzazione al rispetto dei limiti di emissioni e delle prescrizioni aggiuntive indicate nell’allegato B (schede dal n. 472/1 al n. 472/8);

- di stabilire quale termine per la messa a regime degli impianti quello riportato nell’allegato B (schede dal n 472/1 al n. 472/8);

- di indicare, per i controlli da effettuarsi a cura dell’Ente o Impresa, la periodicità e le modalità riportate nell’allegato B (schede dal n. 472/1 al n. 472/8);

- di riservarsi di modificare la presente autorizzazione secondo quanto disposto dal D.P.R. n. 203/1988;

- di fare salvi specifici e motivati interventi da parte dell’Autorità Sanitaria ai sensi dell’art. 217 T.U.L.S. approvato con R.D. 27 Luglio 1934, n. 1265.

Gli Enti o Imprese di cui all’Allegato A dovranno presentare apposita domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. n. 203/1988 e ottenere la preventiva autorizzazione qualora intendano effettuare:

a) la modifica sostanziale dell’impianto che comporti variazioni qualitative e/o quantitative delle emissioni inquinanti;

b) il trasferimento dell’impianto in altra località.

Gli Enti o Imprese di cui all’allegato A dovranno richiedere volturazione della presente autorizzazione in caso di variazione di ragione sociale.

Gli Enti o Imprese di cui all’allegato A dovranno comunicare alla Regione, alla Provincia, al Comune ed al Dipartimento provinciale o subprovinciale dell’ARPA competenti per territorio la cessazione dell’attività degli impianti autorizzati e la data prevista per l’eventuale smantellamento degli stessi.

Gli Enti o Imprese di cui all’allegato A, autorizzati con la presente determinazione a trasferire gli impianti da altra località dovranno inviare alla Regione, alla Provincia, al Comune ed al Dipartimento provinciale o subprovinciale dell’ARPA competenti per territorio relativamente alla precedente sede di impianto;

- richiesta di chiusura della pratica ex D.P.R. n. 203/1988 nel caso in cui il trasferimento autorizzato attenga a tutti gli impianti installati nella precedente sede;

- nel caso in cui il trasferimento autorizzato attenga solo a parte degli impianti installati nella precedente sede, elaborati tecnici aggiornati relativi agli impianti rimasti nella stessa.

Ai sensi della legge regionale 13 aprile 1995, n. 60, le attività di vigilanza e controllo del rispetto dei limiti di emissione e delle altre prescrizioni autorizzatorie sono svolte dai Dipartimenti provinciali o subprovinciali dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) competenti per territorio;

Gli allegati A e B (schede dal n. 472/1 al n. 472/8) sono da considerarsi parte integrante della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al TAR Piemonte entro il termine di 60 giorni dalla notificazione, che avviene mediante ritiro di copia del presente provvedimento presso gli uffici del Settore Risanamento Acustico ed Atmosferico.

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi

Allegato (Fare riferimento al file PDF)




Codice 22.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 632

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Schede dal n. 474/1 al n. 474/8

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare, ai sensi degli artt. 6, 15 e 7 del D.P.R. n. 203/1998, fatto salvo ogni altro parere, nulla osta, autorizzazione, ecc. previsto dalla normativa vigente, le emissioni in atmosfera derivanti dal’attività degli Enti o Imprese di cui all’allegato A;

- di vincolare l’autorizzazione al rispetto dei limiti di emissioni e delle prescrizioni aggiuntive indicate nell’allegato B (schede dal n. 474/1 al n. 474/8);

- di stabilire quale termine per la messa a regime degli impianti quello riportato nell’allegato B (schede dal n. 474/1 al n. 474/8);

- di indicare, per i controlli da effettuarsi a cura dell’Ente o Impresa, la periodicità e le modalità riportate nell’allegato B (schede dal n. 474/1 al n. 474/8);

- di riservarsi di modificare la presente autorizzazione secondo quanto disposto dal D.P.R. n. 203/1988;

- di fare salvi specifici e motivati interventi da parte dell’Autorità Sanitaria ai sensi dell’art. 217 T.U.L.S. approvato con R.D. 27 Luglio 1934, n. 1265.

Gli Enti o Imprese di cui all’Allegato A dovranno presentare apposita domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. n. 203/1988 e ottenere la preventiva autorizzazione qualora intendano effettuare:

a) la modifica sostanziale dell’impianto che comporti variazioni qualitative e/o quantitative delle emissioni inquinanti;

b) il trasferimento dell’impianto in altra località.

Gli Enti o Imprese di cui all’allegato A dovranno richiedere volturazione della presente autorizzazione in caso di variazione di ragione sociale.

Gli Enti o Imprese di cui all’allegato A dovranno comunicare alla Regione, alla Provincia, al Comune ed al Dipartimento provinciale o subprovinciale dell’ARPA competenti per territorio la cessazione dell’attività degli impianti autorizzati e la data prevista per l’eventuale smantellamento degli stessi.

Gli Enti o Imprese di cui all’allegato A, autorizzati con la presente determinazione a trasferire gli impianti da altra località dovranno inviare alla Regione, alla Provincia, al Comune ed al Dipartimento provinciale o subprovinciale dell’ARPA competenti per territorio relativamente alla precedente sede di impianto;

- richiesta di chiusura della pratica ex D.P.R. n. 203/1988 nel caso in cui il trasferimento autorizzato attenga a tutti gli impianti installati nella precedente sede;

- nel caso in cui il trasferimento autorizzato attenga solo a parte degli impianti installati nella precedente sede, elaborati tecnici aggiornati relativi agli impianti rimasti nella stessa.

Ai sensi della legge regionale 13 aprile 1995, n. 60, le attività di vigilanza e controllo del rispetto dei limiti di emissione e delle altre prescrizioni autorizzatorie sono svolte dai Dipartimenti provinciali o subprovinciali dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) competenti per territorio;

Gli allegati A e B (schede dal n. 474/1 al n. 474/8) sono da considerarsi parte integrante della presente determinazione.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al TAR Piemonte entro il termine di 60 giorni dalla notificazione, che avviene mediante ritiro di copia del presente provvedimento presso gli uffici del Settore Risanamento Acustico ed Atmosferico.

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi

Allegato (Fare riferimento al file PDF)



Codice 22.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 633

L.R. 32/82 art. 12. Recupero aree degradate. Contributo per il recupero dell’area degradata in località Montalupa sita nel Comune di Pocapaglia (CN). Impegno di spesa di L. 80.714.500 sul cap. 26940/2000. (Prenotazione di L. 80.714.500 sul capitolo 26940/2002 - 100003/P - con D.G.R. n. 27-27 del 15/05/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Bonzanino



Codice 22.4
D.D. 30 ottobre 2000, n. 637

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15. 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Divos di Voster Giorgio - Torino (TO). Scheda n. 806/1

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 639

D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. Progetti territoriali raccolta differenziata rifiuti. A.S.A. di Borgiallo - Realizzazione di una stazione di conferimento per la raccolta differenziata e di un’area di stoccaggio della frazione verde in Comune di Castellamonte. Approvazione variante al progetto definitivo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.5
D.D. 31 ottobre 2000, n. 640

D.G.R. 359-14457 del 25.11.1996. Progetti territoriali di raccolta differenziata. A.S.M. (ora C.A.T.N.) di Settimo. Stazione conferimento di materiali ottenuti da raccolta differenziata in Settimo Torinese, Via Rattera. Revoca contributo regionale di Lire 227.292.000 cap. 26984/96

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.4
D.D. 2 novembre 2000, n. 641

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Satti S.p.A. - Rivarolo Canavese (TO). Scheda n. 807/1

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.4
D.D. 3 novembre 2000, n. 646

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 art. 17 - Parere regionale per le autorizzazioni alla costruzione e all’esercizio di impianti di competenza del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato. Fenice S.p.A. - Torino (TO)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di inviare al Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, al Ministero dell’Ambiente ed al Ministero della Sanità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 17 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, per l’autorizzazione richiesta dalla società Fenice S.p.A. per effettuare l’installazione, nel Comune di Torino (TO), di un turbogruppo a vapore avente una potenza elettrica pari a 10 MW per l’utilizzo del salto di pressione, da 30 a 2 bar, del vapore prodotto dalla esistente centrale termica, costituita da tre generatori di vapore alimentati a gas naturale aventi una potenza termica totale installata a 142 MW e un generatore di acqua surriscaldata da 96,2 MW termici, la presente determinazione, che riporta nel seguito le prescrizioni ritenute necessarie in caso di rilascio di autorizzazione;

1) I generatori di valore devono essere alimentati con gas naturale ed eserciti mantenendo in atto i sistemi per il contenimento delle emissioni di ossidi di azoto.

2) Gli effluenti derivanti da tre generatori di vapore, che hanno un consumo totale massimo di gas naturale pari a 15000 Nm3/h devono rispettare, in tutte le condizioni di funzionamento, i seguenti limiti di emissione in atmosfera, riferiti a gas secco, ad un tenore volumetrico di ossigeno pari a 3%, a OºC e 0,101 MPa:

Polveri totali 5 mg/m3

NOx (come NO2) 270 mg/m3

CO 100 mg/m3

3) L’esercizio e la manutenzione degli impianti devono essere tali da garantire, in tutte le condizioni di funzionamento, il rispetto dei limiti fissati.

4) Qualunque anomalia di funzionamento o interruzione di esercizio dei sistemi di contenimento delle emissioni, tali da non garantire il rispetto dei limiti fissati, comporta la sospensione dell’attività per il tempo necessario alla loro rimessa in efficienza.

5) Devono essere inoltre rilevate e registrate in continuo le concentrazioni di O2 libero, di CO, di NOx e la temperatura degli effluenti gassosi per ciascuno dei generatori di calore. I dati misurati devono essere conservati presso lo stabilimento e trasmessi all’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) competente per territorio secondo procedure e modalità stabilite dall’ARPA stessa.

6) La strumentazione di misura di cui al punto 5 deve essere tarata alla presenza e secondo le procedure che saranno stabilite dai tecnici del Dipartimento subprovinciale dell’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) competente per territorio.

7) I condotti per lo scarico in atmosfera degli effluenti, devono essere provvisti di idonee prese (dotate di opportuna chiusura) per la misura ed il campionamento degli effluenti.

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 648

Annullamento e ritiro in sede di autotutela della determinazione 609/22/2000. Designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria per l’espressione del parere della Regione Piemonte nella procedura di VIA di competenza statale relativo al progetto “Ripotenziamento della centrale di Moncalieri” nel Comune di Moncalieri, presentato dalla Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di annullare e ritirare in sede di autotutela la determinazione 609/22 adottata in data 20 ottobre 2000 e relativa alla designazione del Responsabile del procedimento e del Responsabile dell’istruttoria relativo al progetto “Ripotenziamento della Centrale di Moncalieri” nell’ambito delle attività di cui all’art. 6 della Legge 8 luglio 1986 n. 349;

- di dare atto che quanto sopra si è reso necessario a seguito della successiva adozione di pari data di identico atto avente numero progressivo cronologico 610/22.

Il Direttore regionale
Anna Maria Tasselli



Codice 22.5
D.D. 7 novembre 2000, n. 650

D.D. 293 del 1.7.1999. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. Consorzio ACEA di Pinerolo. Realizzazione area attrezzata di stoccaggio e valorizzazione dei materiali nel Comune di Pinerolo. Approvazione progetto definitivo. Contributo concesso Lire 225.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.5
D.D. 8 novembre 2000, n. 656

D.D. n. 58 del 12.12.1997. Progetti territoriali di raccolta differenziata di rifiuti. Consorzio dei comuni per lo sviluppo del vercellese di Vercelli. Approvazione revisione dei progetti “Programma sperimentale di raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti urbani in alcuni comuni dell’area vercellese” e “Acquisto mezzo mobile per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani pericolosi”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.4
D.D. 8 novembre 2000, n. 657

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Rotolito S.r.l. - Baldissero Torinese (TO). Scheda n. 809/1

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.5
D.D. 14 novembre 2000, n. 667

Restituzione garanzie finanziarie ditta Servizi Industriali S.r.l. di Orbassano (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica IT002500 viaggi da 1 a 40 di 85 complessivi

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.5
D.D. 14 novembre 2000, n. 668

Restituzione garanzie finanziarie ditta Servizi Industriali S.r.l. di Orbassano (TO). Spedizioni transfrontaliere di rifiuti di cui al modulo di notifica IT002015 - viaggi da 1 a 25 di 100 complessivi

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 22.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 671

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 - Autorizzazione per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti nuovi, da modificare o da trasferire. Ditta Trae S.p.A. - Volpiano (TO). Scheda n. 810/1

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carla Contardi



Codice 22.5
D.D. 21 novembre 2000, n. 692

L.R. 59/95, art. 25 - D.G.R. n. 22-29512 del 1.3.2000 - Individuazione delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative non ammissibili a finanziamento

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Agata Milone



Codice 23.1
D.D. 5 ottobre 2000, n. 216

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Sistemazione movimento franoso in località Valperosa in comune di Tigliole D’Asti - Definizione atti di contabilità finale - Impegno ed erogazione spesa di Lire 51.978.961.= Cap. 23980/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 227

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento versante a monte abitato di Fornero in Comune di Valstrona - Contributo Lire 100.000.000.= (Euro 51.645,68.=)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 228

Alluv. Settembre 1993 - L. 471/94 - L. 265/95 - Comune di Ingria - Lavori di sistemazione spondale presso il ponte del torrente Soana. - Determinazione Dirigenziale n. 00335 del 16.09.1999

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 230

L.R. 18/84 - Ordinanza n. 2390 FPC/ZA del 10.08.94 - Lavori di riduzione del dissesto idrogeologico del torrente Soana nei Comuni di Valprato Soana, Ronco Canavese, Ingria e Pont Canavese - Erogazione a saldo Lire 258.995.226.= (Euro 133.759,87.=) - Cap. 24306/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 25 ottobre 2000, n. 231

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Sistemazione idraulica rio Chigno in località Campello Monti in comune di Valstrona - Definizione atti di contabilità finale - Impegno ed erogazione spesa di Lire 4.987.865.= (Euro 2.576,02.=) - Cap. 23980/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 235

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento movimento franoso in Fraz. Solarolo e Restegassi in Comune di Montacuto - Concessione contributo L. 150.000.000.= (Euro 77.468,53.=) - Cap. 23980/96

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 236

Legge n. 183/89 - Schemi previsionali e programmatici di cui all’art. 31 della L. 183/89 e s.m.i. - Erogazione di spesa di L. 80.000.000.= al Comune di Cherasco

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 6 novembre 2000, n. 240

Legge n. 183/89 - Schemi previsionali e programmatici di cui all’art. 31 della L. 183/89 e s.m.i. - Parziale rettifica Determinazione Dirigenziale n. 217 del 06.10.2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 241

L.R. 11.04.1995 n. 58 e L.R. 24.07.1996 n. 49 - Sig.ra Angeleri Francesca, Via Colla, 30 - Alessandria - Autorizzazione alla prosecuzione dell’esercizio, ai sensi dell’art. 14 LL.RR. 58/95 e 49/96, dell’impianto di sbarramento di ritenuta e relativo bacino di accumulo idrico, Cat. A2, sito in località Valmadonna, in Comune di Alessandria

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ilario Nebiolo



Codice 23.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 242

L.R. 11.04.1995 n. 58 e L.R. 24.07.1996 n. 49 - Sig.ra Vergnasco Carina, Cascina Montecchio, 48 - Ottiglio (AL) - Autorizzazione alla prosecuzione dell’esercizio, ai sensi dell’art. 14 LL.RR. 58/95 e 49/96, dell’impianto di sbarramento di ritenuta e relativo bacino di accumulo idrico, Cat. A1, sito in località Cascina Montecchio, in Comune di Ottiglio (AL)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Ilario Nebiolo



Codice 23.1
D.D. 7 novembre 2000, n. 243

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di consolidamento abitato e sistemazioni idrauliche Rii minori in Comune di Donato - Contributo di Lire 230.000.000.= (Euro 118.785,09.=)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 246

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di ripristino sezioni di deflusso e difese longitudinali Torrente Terdoppio in Comune di Cameri - Contributo di L. 50.000.000.= (Euro 25.822,84.=)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 247

LL.RR. n. 54/75 e n. 18/84 - Lavori di sistemazione idraulica Torrente Strona (completamento) in Comune di Sizzano - Contributo di Lire 110.000.000.= (Euro 56.810,25.=)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 250

L. 135/97 - Riutilizzo economie derivanti dalla rideterminazione dei contributi

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di riconfermare alla Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia la somma di L. 2.815.000.000.=

- Di approvare il programma di interventi di cui all’allegato parte integrante del presente atto, dando atto che alla ripartizione delle somme si provvederà in sede di concessione del contributo, quando saranno formalizzati gli atti progettuali.

- Di dare atto che al formale impegno di spesa si provvederà con successivo atto.

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 23.1
D.D. 15 novembre 2000, n. 254

Alluvione Settembre 1993 - Lavori di sistemazione idrogeologica torrente Ossona - Concessione contributo di L. 70.000.000.= (Euro 36.151,98.=) ed erogazione di spesa di L. 52.037.567.= (Euro 26.875,16.=), Cap. 23988/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Massimo Fadda



Codice 24.2
D.D. 11 ottobre 2000, n. 558

Fornitura di energia elettrica per le stazioni di monitoraggio della qualità dell’acqua site nei Comuni di Alessandria e Felizzano (AL). Impegno di L. 13.621.120 sul Cap. 10402/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giovanni Negro



Codice 24.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 572

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Lozzolo - Lavori di completamento della fognatura a servizio della località Baraggia. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 24 ottobre 2000, n. 573

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Guardabosone - Opere di urbanizzazione primaria - 5° lotto. Concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 574

Determinazione Dirigenziale n. 1109 del 17.12.1998. Comune di San Marzano Oliveto (AT) - Lavori di costruzione dell’impianto di depurazione in Regione Saline. Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 575

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Rima San Giuseppe - Autorizzazione ed esecuzione lavori di estensione della rete idrica dell’acquedotto in località Quare e San Nicolao in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 576

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Usseaux - Autorizzazione ed esecuzione lavori di potenziamento acquedotto nella borgata Laux in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 577

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Vicolungo - Lavori di costruzione della fognatura per collegamento frazione Palazzi. Concessione contributo di L. 125.000.000 (Euro 64.557,11)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 578

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Tigliole. - Lavori di ampliamento depuratore comunale - 1º lotto. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 580

L.R. n. 22/1979 - Impegno della somma di L. 10.217.615.196 (Euro 5.276.988,85) per pagamento annualità 2000 su mutui della Cassa Depositi e Prestiti concessi per opere fognarie e di depurazione - Cap. 24600/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 581

P.T.T.A. 1994-96 - Consorzio Acquedotto Bassa Langa Asciutta - interconnessione con la rete idrica del Comune di Alba - II lotto. Perizia di variante e suppletiva di L. 3.730.000.000 (Euro 1.926.384,23)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 582

Legge 208/98 - Deliberazione CIPE 6 agosto 1999 - Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi (A.I.A.S.) di Rivarolo Canavese. Progetto lavori II stralcio impianto di depurazione - Importo complessivo di L. 2.145.000.000 (Euro 1.107.800,05). Concessione finanziamento di L. 1.145.000.000 (Euro 591.343,15)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 585

Regolamento CEE 2081/93 - Obiettivo 2 - Misura IV.3 - Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana “C.I.D.I.U.” con sede in Collegno - Opere finalizzate al riutilizzo a scopo industriale delle acque reflue depurate - Progetto di variante - Importo L. 8.534.111.930 (Euro 4.407.500,98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 586

Consorzio per la raccolta e la depurazione delle acque reflue nell’area di intervento del Comprensorio di Caluso. Lavori di costruzione della fognatura in frazione Carolina del Comune di Caluso (TO). Approvazione progetto di L. 708.000.000 (Euro 365.651,48)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 2 novembre 2000, n. 588

Legge 183/89 - Comune di Borgovercelli - Interventi di straordinaria manutenzione e parziale rifacimento dell’impianto idrico comunale - Progetto di L. 800.000.000 (Euro 413.165,52)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24
D.D. 6 novembre 2000, n. 589

Determinazione n. 1109 del 17.12.1998. Assegnazione al Consorzio Depurazione Acque Reflue della Valle dell’Orba del contributo di L. 50.000.000 (Euro 25.822,84), precedentemente attribuito al Comune di Tassarolo, per convogliamento scarichi all’impianto di depurazione consortile

(omissis)

Il Direttore regionale
Salvatore De Giorgio



Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 590

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Piode (VC) - Autorizzazione ed esecuzione lavori di potenziamento dell’acquedotto per le frazioni Piana - Dughera in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 591

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Germagno - Lavori di completamento rete di distribuzione dell’acquedotto in località Alpe Quaggione e capoluogo. Concessione contributo di L. 80.000.000 (Euro 41.316,55)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 592

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Massiola (VB) - Lavori di completamento della fognatura. Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 593

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Crodo. Lavori di costruzione impianto di depurazione in frazione Cravegna. Concessione contributo di L. 130.000.000 (Euro 67.139,40)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 6 novembre 2000, n. 594

Determinazione Dirigenziale n. 61 del 29.9.1997. Comune di Montescheno - Lavori di potenziamento della rete idrica. Perizia di variante di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24
D.D. 6 novembre 2000, n. 595

L.R. 08.08.1997 n. 51 art. 23 - Approvazione del rendiconto relativo al 2° quadrimestre 2000 dei pagamenti eseguiti dal funzionario delegato della Direzione Pianificazione Risorse Idriche per l’importo complessivo di L. 31.204.283.047. (Euro 16.115.667,26)

(omissis)

Il Direttore regionale
Salvatore De Giorgio



Codice 24
D.D. 6 novembre 2000, n. 596

Comune di Borgo Ticino (NO). Ridefinizione dell’area di salvaguardia di due pozzi dell’acquedotto comunale denominati 1 e 2 e ubicati in località “Fontana dell’Occhio”. Articolo 21 del Decreto Legislativo n. 152/1999 e successive modifiche ed integrazioni

(omissis)

Il Direttore regionale
Salvatore De Giorgio



Codice 24.1
D.D. 14 novembre 2000, n. 598

Istanza E.N.E.L. 21.06.1988 per ottenere la concessione a derivare, attraverso gli impianti di produzione e pompaggio Chiotas-Piastra e Rovina-Piastra, la portata media di 855 l/sec, di cui 564 l/sec per produrre la potenza nominale di 5468 Kw utilizzando le acque del serbatoio Chiotas e 291 l/sec per produrre la potenza nominale media di 1652 Kw utilizzando le acque del lago “Rovina”. Parere ex art. 91 DPR 616/1977

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1 - Di esprimere parere favorevole al rilascio, a favore dell’E.N.E.L.. della concessione di grande derivazione a servizio degli impianti Chiotas - Piastra e Rovina - Piastra attualmente in esercizio, ai sensi del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775, subordinatamente al rispetto delle seguenti condizioni:

- sia rigettata l’istanza per la realizzazione di gallerie e canali di gronda, finalizzati all’integrazione dei volumi invasati nel lago della Rovina, qualora l’E.N.E.L. non abbia presentato formale rinuncia;

- venga inserito nel disciplinare di concessione l’obbligo di rilasciare, a valle delle opere di presa, le seguenti portate istantanee minime quantificate ai sensi della deliberazione della Giunta regionale del Piemonte del 26 aprile 1995 n. 74-45166 in: 530 l/sec a valle dello sbarramento della Piastra, 265 l/sec a valle della captazione del rio Bousset, 30 l/sec (elevati a 50 l/sec a decorrere dal 1 gennaio 2005) a valle della presa del rio Laus, 640 l/sec a valle della derivazione dal torrente Gesso della Valletta, 70 l/sec a valle del lago della Rovina a 20 l/sec (elevati a 50 l/sec a decorrere dal 1 gennaio 2005) a valle della captazione del rio Laitus;

- venga assicurata, a valle dello sbarramento del Chiotas, nel tratto d’alveo naturale che genera la cascata della Rovina, una portata continua fluente, corrispondente al volume complessivo annuo di 1.500.000 mc, come imposto dalla Sovraintendenza ai beni paesaggistici, distribuita in maniera tale da garantire un solo l’effetto paesaggistico della cascata, ma anche il mantenimento dell’equilibrio naturale dell’ecosistema fluviale, concordandone le modalità operative con l’Ente parco;

- venga prevista l’installazione di idonei strumenti misuratori al fine di monitorare in continuo l’entità delle portate fluenti in alveo a valle della restituzione dell’impianto di Andonno, nonchè la messa in opera di aste idrometriche che consentano un’agevole verifica delle portate rilasciate in corrispondenza delle opere di presa per le quali è imposto l’obbligo del deflusso minimo vitale;

- venga previsto a titolo di compensazione ambientale, qualora risulti eccessivamente oneroso per il concessionario garantire il rilascio del deflusso minimo vitale direttamente dalla diga della Piastra, un adeguato ulteriore rilascio in alveo nel torrente Bousset la cui entità dovrà essere concordata con l’Ente parco, nonchè la modulazione dei rilasci a valle dello sbarramento del torrente Gesso della Valletta in conformità allo standard regionale approvato con la citata D.G.R. 26 aprile 1995 n. 74-45166;

- venga confermata, in capo alla provincia di Cuneo, la funzione di coordinamento tra le esigenze irrigue e quelle della produzione di energia, già prevista nel decreto di concessione relativo alla Centrale di Andonno che risulta funzionalmente collegata al sistema di produzione e pompaggio per il quale viene richiesta la concessione;

- venga prevista, al fine di contemperare le esigenze della produzione idroelettrica con le esigenze irrigue di valle, una opportuna regola operativa per la gestione del complesso degli invasi dell’alto Gesso che garantisca il rispetto degli obblighi di fornitura di acqua a vantaggio delle irrigazioni di valle nella misura di 5.000 l/sec dal 14 aprile al 30 giugno e dal 16 agosto al 15 settembre, elevati a 6430 l/sec dal 1 luglio al 15 agosto, anche in presenza di portate di magra con assegnato tempo di ritorno, stimabile in prima approssimazione in 30 anni, e, nelle more della definizione di tale regola operativa, sia comunque garantito alla data del 1 luglio di ogni anno l’immagazzinamento di un prefissato volume d’acqua non inferiore a 15.000.000 di mc., salvo i casi di grave e accertata carenza idrica oltre al volume minimo necessario per la funzionalità dell’impianto di pompaggio;

- venga prevista, al fine di tutelare le popolazioni della fauna ittica nei corsi d’acqua oggetto di prelievo, la realizzazione della scala di risalita dei pesci in corrispondenza delle opere di presa sul rio Busset e sul torrente Gesso della Valletta e che, in luogo della semina attualmente prevista di 400.000 avannotti si effettuino interventi di ripopolamento, di pari valore economico, secondo modalità di semina coerenti con le indicazioni contenute nel Piano ecologico delle acque adottato dal Parco naturale delle Alpi Marittime, ovvero, se per motivi tecnici le scale di risalita della fauna ittica non fossero realizzabili o risultassero eccessivamente onerose, sia imposto al concessionario l’obbligo di concorrere nella gestione del patrimonio ittico dell’area secondo le modalità operative dettate dall’Ente parco;

- venga definitiva la potenza nominale media riferita all’impianto di pompaggio al fine di quantificare l’onere dovuto che, ai sensi dell’art. 28 comma 4 della legge 30 aprile 1999 n. 136, il concessionario deve corrispondere ai Comuni il cui territorio è compreso nel bacino imbrifero montano di competenza e ai Comuni rivieraschi;

- venga posto a carico del concessionario l’obbligo di realizzare, all’interno dell’area protetta del parco delle Alpi Marittime e in un assegnato arco di tempo, tutti gli interventi di ripristino ambientale ancora necessari in conseguenza dello smantellamento dei cantieri e della eliminazione delle opere provvisorie realizzate al loro servizio;

2 - di inviare copia della presente determinazione al Ministero dei lavori pubblici - Direzione difesa del suolo - per l’ulteriore iter della pratica e all’Autorità di bacino del fiume Po per quanto di competenza in materia di deflusso minimo vitale;

3 - di richiedere al Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per il Piemonte la trasmissione di una copia dei provvedimenti adottati a conclusione dell’istruttoria sulla domanda in oggetto ed in particolare copia del disciplinare di concessione e del relativo provvedimento finale.

Il Dirigente responsabile
Walter Mattalia



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 599

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Rocchetta Belbo - Lavori di completamento opere di urbanizzazione. Concessione contributo di L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 600

Determinazione Dirigenziale n. 396 in data 27.5.1999. Comune di Pietra Marazzi - Lavori di potenziamento vasca di accumulo e distribuzione acquedotto comunale. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



 Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 601

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Grinzane Cavour - Lavori di costruzione della rete fognaria comunale. Concessione contributo di L. 90.000.000 (Euro 46.481,12)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 602

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Rocca Cigliè - Lavori di potenziamento della fognatura comunale - Concessione contributo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 603

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Serravalle Langhe - Lavori di costruzione della fognatura comunale. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 604

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Alagna Valsesia - Lavori di costruzione della fognatura in frazione Merletti - Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 605

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Barolo - Lavori di estensione della rete fognaria in Regione Bergeisa. Concessione contributo di L. 60.000.000 (Euro 30.987,41)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 606

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Cortiglione - Lavori di terebrazione pozzo per captazione acque potabili per alimentazione acquedotto comunale - 1º stralcio. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 607

Determinazione Dirigenziale n. 215 in data 29.3.2000. Comune di Valmala - Lavori di costruzione della fognatura e manutenzione acquedotto in borgata Chiesa. Concessione contributo di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 24.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 608

Determinazione Dirigenziale n. 1109 del 17.12.1998. Comune di San Maurizio D’Opaglio - Lavori di riordino stazione di pompaggio acquedotto in località Pianelli. Concessione contributo di L. 120.000.000 (Euro 61.974,83)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Orazio Ruffino



Codice 25.2
D.D. 30 agosto 2000, n. 906

Evento alluvionale dei giorni 10-14 giugno 2000 nelle province di Cuneo e Torino. Predisposizione primo elenco di interventi di ricostruzione ai sensi dell’Ordinanza del Ministro dell’intero con delega alla protezione civile n. 3076 del 03/08/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 929

Alluvione novembre 1994 - Comune di Bosia. Variazione ai programmi precedentemente approvati

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1) Di autorizzare l’utilizzo delle economie derivanti dall’esecuzione dei lavori inseriti nei programmi precedentemente previsti con le DD.G.R. n. 250-44376 del 27/03/1995, D.G.R. n. 40-17487 del 17/03/1997 e D.D. n. 98 del 06/02/1998, relativamente al Comune di Bosia nel quadro delle iniziative a fronte dell’alluvione del novembre 1994;

Art. 2) di precisare che le suddette economie vengono esplicitate nello schema allegato al presente provvedimento per farne parte integrante.

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi

Allegato (Fare riferimento al file PDF)




Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 937

LL.RR. nº 59/89 e nº 14/84 - Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida. Comune di Loazzolo (AT). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 938

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida. Comune di Roccaverano. Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 939

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Comune di Vaie (TO). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 940

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Comune di Casellette (TO). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 941

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida. Comune di Cassinasco (AT). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 1 settembre 2000, n. 942

LL.RR. n. 59/89 e n. 14/84 - Comunità Montana Bassa Valle Susa e Val Cenischia. Comune di Villar-Focchiardo (TO). Devoluzione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Direttore regionale
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 12 settembre 2000, n. 968

D.L. 13 maggio 1999, n. 132 convertito in L. 13 luglio 1999, n. 226. Assegnazione di ulteriori risorse all’Amministrazione provinciale di Cuneo per il ripristino della rete viaria di competenza danneggiata dalle avversità atmosferiche del maggio 1999. Prenotazione impegno di spesa di L. 5.000.000.000=. sul Cap. 24010/2001

A seguito delle intense precipitazioni, che hanno interessato le province di Cuneo e di Torino nel maggio del 1999, pervennero da parte degli Enti territoriali numerose segnalazioni di danni ad infrastrutture pubbliche, per lo più inerenti strade, corsi d’acqua ed infrastrutture varie di proprietà comunale, nonchè la rete viaria di competenza provinciale.

Poichè il quadro complessivo dei danni, sia riferiti all’emergenza sia alle sistemazioni a carattere definitivo, si rivelò tale da non poter essere affrontato con le sole risorse disponibili sui capitoli del pronto intervento, venne immediatamente attivata, presso il Ministero dell’Interno - Dipartimento della Protezione Civile - la richiesta per la dichiarazione dello stato di calamità naturale per le zone interessate dal fenomeno, nonchè per l’emanazione di apposita ordinanza a copertura dei danni segnalati alle infrastrutture.

Nel frattempo, ritenuto opportuno intervenire tempestivamente nelle situazioni in cui ogni ritardo poteva risultare pregiudizievole per la pubblica incolumità ed igiene, venne approvato, con D.D. n. 685 del 23.06.1999 un primo programma di interventi ai sensi della L.R. 38/78 privilegiando i casi in cui, data l’urgenza di provvedere alle opere di ripristino, i Sindaci si erano avvalsi del potere di ordinanza di cui all’art. 38 della L. 142/90 ovvero i Responsabili dei Settori Decentrati OO.PP. avevano disposto l’immediato inizio dei lavori ai sensi dell’art. 4 della L.R. 38/78, così come modificato dall’art. 3 della L.R. 7/94.

Con Legge 13 luglio 1999, n. 226, pubblicata sul supplemento ordinario della G.U. n. 171 del 23.07.1999, recante “Interventi urgenti in materia di protezione civile” venne previsto, tra gli altri, un intervento per la realizzazione ed il completamento degli interventi di emergenza nei territori delle province di Cuneo e Torino colpiti dagli eventi alluvionali del maggio 1999. La stessa Legge autorizzava, all’art. 7 comma 3 bis, in favore della regione Piemonte la spesa complessiva di L. 25 miliardi, di cui 15 miliardi per l’anno 2000 e 10 miliardi per l’anno 2001.

L’Amministrazione Provinciale di Cuneo, che già il 12.05.99 con nota n. 4822 di protocollo, aveva segnalato ingenti danni alla viabilità provinciale, tanto riferiti agli interventi urgenti quanto ai ripristini a carattere definitivo, per un ammontare complessivo superiore ai 18 miliardi di lire, sollecitò anch’essa, vista l’impossibilità di intervenire con fondi propri, il proprio finanziamento dei lavori già eseguiti per il superamento dell’emergenza, nonchè di altri non più dilazionabili.

Per le necessità di cui sopra ed in attesa della messa a disposizione dei fondi statali, vennero disposti in favore dell’Amministrazione provinciale di Cuneo, con DD. DD. nn. 1022 del 27.09.1999 e 1291 del 30.11.1999, ulteriori finanziamenti ai sensi della L.R. 38/78 per complessive L. 1.400.000.000 impegnando la spesa sul Cap. 24080/99.

Successivamente, nel rispetto delle priorità di cui alla D.G.R. n. 30-28526 dell’11.11.1999, venne approvato, con D.D. n. 44 del 24.01.00, sulla scorta delle segnalazioni pervenute da parte dei Settori Decentrati OO.PP. di Cuneo e Torino, nonchè direttamente dall’Amministrazione provinciale di Cuneo, in piano organico di interventi ai sensi della L. 226/99 per complessive L. 18.888.734.000=, in cui venne disposta un’ulteriore assegnazione di 8 miliardi di lire in favore della Provincia di Cuneo per l’esecuzione e/o il completamento degli interventi sulla viabilità di cui agli elenchi allegati alla nota n. 4882 di protocollo del 12.05.1999, da utilizzarsi sulla scorta delle priorità individuate dallo stesso Ente.

Il totale dei finanziamenti assegnati alla Provincia di Cuneo per i danni conseguenti alle piogge del maggio 1999, a parziale copertura delle richieste avanzate, ammonta pertanto ad oggi a complessive L. 9.400.000.000= di cui L. 1.400.000.000= ai sensi della L.R. 38/78 e L. 8.000.000.000= ai sensi della L. 226/99.

La stessa Amministrazione provinciale ha nuovamente richiesto consistenti finanziamenti a seguito delle piogge del maggio 2000 e, soprattutto, dell’evento alluvionale del 10 - 14 giugno u.s. che ha provocato danni molto ingenti (oltre 22 miliardi di lire) sulla rete stradale di competenza provinciale soprapponendo in parte i propri effetti a quelli già verificatesi l’anno precedente.

A seguito del citato recente evento calamitoso del giugno 2000 il Ministro dell’Interno con delega alla protezione civile ha emesso l’Ordinanza n. 3076 del 03.08.2000 con cui è stata assegnata alla Regione Piemonte la somma di 15 miliardi di lire per far fronte alle prime necessità conseguenti all’evento stesso.

Il piano di interventi ai sensi della citata Ordinanza, approvato con D.D. n. 906 del 30.08.2000, ha previsto a favore dell’Amministrazione provinciale di Cuneo la somma di L. 2.400.000.000= riferita, a causa delle limitate disponibilità, esclusivamente alle opere di somma urgenza già eseguite o in corso di esecuzione.

Considerato che la Provincia di Cuneo ha fatto pervenire una successiva e recente istanza in cui si evidenzia il sostanziale ripetersi ed aggravarsi dei danni sulla rete viaria di competenza per le zone geografiche colpite in entrambi gli anni consecutivi 1999 e 2000, si ritiene di poter accogliere, almeno parzialmente, le ulteriori richieste avanzate disponendo l’assegnazione di ulteriori risorse per 5 miliardi di lire, ai sensi della L. 226/99, precisando che sarà cura dell’Ente gestore individuare tra le priorità quelle situazioni che costituiscono aggravamento di condizioni di precarietà già esistenti sulla rete stradale provinciale ricadente nelle zone colpite dall’evento calamitoso del maggio 1999.

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Vista il D.L. 13 maggio 1999, n. 132 convertito in legge 13 luglio 1999, n. 226;

Vista l’Ordinanza del Ministro dell’Interno con delega alla Protezione Civile n. 2998 del 4 agosto 1999;

Vista la D.G.R. n. 30-28526 del 11.1.1999 con cui vennero fissate le priorità per l’utilizzo delle risorse assegnate nonchè autorizzata la Direzione regionale OO.PP. a dar corso alla predisposizione dei programmi ad avvenuta impostazione dei fondi statali di cui alla L. 226/99;

Viste le DD.DD. nn. 685 del 23.06.1999, 1022 del 27.09.1999, 1291 del 30.11.1999 e 44 del 24.01.2000;

Vista la D.G.R. n. 39-29476 del 28.02.2000 di accantonamento ed assegnazione alla Direzione Opere Pubbliche della somma di L. 15.000.000.000= sul Cap. 24010/2000 e prenotazione della somma di L. 10.000.000.000= sul Cap. 24010/2001;

Vista la nota della Provincia di Cuneo del 24.08.2000;

Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;

Visti gli artt. 22 e 23 della L.R. 51/97;

determina

1. Di disporre un’ulteriore assegnazione di L. 5.000.000.000=in favore dell’Amministrazione provinciale di Cuneo, ai sensi della L. 226/99, per il ripristino della rete viaria di competenza danneggiata dall’evento alluvionale del maggio 1999.

2. di precisare che per l’attuazione degli interventi di cui sopra è consentita la deroga alla normativa vigente in materia di LL.PP. in conformità ai disposti di cui all’art. 1 dell’Ordinanza 4 agosto 1999, n. 2998, pubblicata sulla G.U. serie generale n. 187 del 11.08.1999;

3. di effettuare prenotazione di impegno di spesa per L. 5.000.000.000= sul Cap. 24010 del bilancio regionale per l’anno 2001 (100266/P);

4. di stabilire che, con successivo provvedimento da assumersi ad intervenuta esecutività del bilancio di previsione per l’anno 2001, sarà assunto il relativo impegno di spesa e si darà corso, in analogia a quanto disposto con D.D. n. 44 del 24.01.2000, al pagamento di un’anticipazione pari al 70% del contributo.

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 972

LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84 - Comune di Trisobbio - Lavori di consolidamento piazzale comunale adibito a parcheggio. Contributo L. 38.000.000=

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 973

LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84 - Comune di Ponti. Studio geologico, morfologico in loc. Chiesa Vecchia. Contributo L. 13.000.000=

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 974

Alluvione luglio 1996 - L. nº 438/95 - art. 1/septies. Comune di S. Bernardino Verbano. Variazione programmi precedentemente approvati

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1) Di prendere atto che su alcuni interventi finanziati a seguito dell’evento del luglio ‘96 ai sensi della L. n. 438/95 - art. 1 septies d cui alla D.G.R. nº 81-12587 del 30/09/1996, si sono realizzate minori spese per complessive L. 46.782.823.=;

Art. 2) di autorizzare il finanziamento di L. 45.000.000.=, a favore del Comune di S. Bernardino Verbano nel quadro delle iniziative a fronte dell’alluvione del luglio 1996 per il “completamento difese spondali e regimazione acque rio Fiumetta”, utilizzando parzialmente le somme economizzate di cui al punto 1);

Art. 3) di rimandare a successivo provvedimento l’eventuale utilizzo della restante quota di L. 1.782.823.=;

Art. 4) di precisare altresì che la variazione rientra nelle deroghe previste dall’art. 5 comma 1, del D.L. nº 646/94 convertito con L. nº 22/95, e s.m.e.i. così come disposto dall’art. Unico dell’Ordinanza nº 2896/98 del Ministero dell’Interno - Delegato per il coordinamento della Protezione Civile.

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli

Allegato (Fare riferimento al file PDF)




Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 975

Alluvione luglio 1994 - L. nº 35/95 - Comune di Cissone. Variazione programmi precedentemente approvati

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1) Di autorizzare l’utilizzo della somma di L. 148.427.000.= derivante dalle economie realizzate sui lavori dettagliatamente descritti nello schema allegato alla presente per farne parte integrante a favore degli interventi di bonifica, consolidamento e regimazione delle acque nelle aree circostanti il Cimitero Comunale (zona Nord e zona Est).

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli

Allegato (Fare riferimento al file PDF)




Codice 25.2
D.D. 13 settembre 2000, n. 976

LL.RR. nº 38/78 e nº 18/84 - Comune di Strevi. Lavori di ripristino e risanamento del ponte sul rio Crosio in via Vittorio Veneto. Contributo L. 55.000.000=

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.1
D.D. 15 settembre 2000, n. 980

I.T.A.C.A. (Istituto per la trasparenza l’aggiornamento e la certificazione degli appalti). Impegno di spesa di L. 1.800.000 sul Capitolo 10472 dell’anno finanziario 2000 per spese organizzative di atti di ospitalità

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 18 settembre 2000, n. 982

L.R. n. 38/78 - Comune di Lerma. Finanziamento intervento urgente per ripristino del collegamento stradale alla località San Giovanni. Spesa di L. 150.000.000.= - Cap. 24080/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 19 settembre 2000, n. 989

Ripartizione finanziamenti per danni calamità naturali. L. nº 35/95 - Comunità Montana “Alta Langa”

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Art. 1) Di autorizzare la nuova suddivisione dei finanziamenti per i danni discendenti dall’alluvione ‘94 ai sensi della L. nº 35/95 così come specificato nel prospetto allegato per farne parte integrante.

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli

Allegato (Fare riferimento al file PDF)




Codice 25.9
D.D. 19 settembre 2000, n. 990

Delibera CIPE n. 74 del 23.04.1997 - Opere integrative del programma “Ripristino Officiosità Idraulica Sottobacino Padano in Comunità Montane nella Regione Piemonte” - Interventi realizzati in amministrazione diretta dai Settori della Direzione Economia Montana e Foreste - Lavori sistemativi corsi d’acqua in territorio della Comunità Montana Valle Ossola e della Comunità Montana Valli Vigezzo

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di esprimere, sugli atti progettuali relativi ai lavori di interventi di ripristino regolare deflusso acque dei corsi d’acqua nelle Comunità Montane Valle Vigezzo e Valle Ossola, parere favorevole di approvazione e di autorizzare, ai soli fini idraulici, l’esecuzione delle opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate nei disegni allegati, di cui si restituisce copia vistata, subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- dovrà essere comunicato a questo Settore, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, l’inizio e l’ultimazione dei lavori; inoltre, ad avvenuta ultimazione, dovrà essere inviata una dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la responsabilità civile e penale dell’Ente autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

- prima dell’inizio dei lavori, dovranno essere acquisite tutte le autorizzazioni necessarie secondo le vigenti leggi in materia;

- si trattiene una copia degli atti progettuali.

Il Dirigente responsabile
Giovanni Ercole



Codice 25.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 996

D.L. 646/94 - L. 22/95 - Alluvione novembre 1994. Impegno delle somme di L. 18.471.671.000.= sul cap. 24076/2000 per consentire il pagamento delle obbligazioni in scadenza sui programmi precedentemente approvati

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 997

LL.RR. nº 38/78 e nº 18/84 - Comune di Prasco. Lavori di sistemazione versante roccioso sovrastante la strada comunale Prasco-Cassinelle. Contributo L. 44.000.000=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 998

LL.RR. nº 38/78 e nº 18/84 - Comune di Borghetto Borbera. Lavori di pronto intervento tratto condotta fognaria e fossa Imhoff in Via Cantone. Contributo L. 38.000.000=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 28 settembre 2000, n. 1007

L.R. n. 18/84 - Comune di Gamalero - Lavori di sistemazione cimiteri comunali Gamalero e S. Rocco - Rideterminazione definitiva e liquidazione del contributo di L. 40.000.000=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1010

Alluvione luglio 1996 - Comune di Verbania L. 265/95 Art. 3 - Lavori di realizzazione difesa spondale torrente S. Giovanni - Contabilità Finale

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1011

Alluvione luglio 1996 - Comune di Verbania L. 265/95 Art. 3 - Lavori di sistemazione idraulica affluenti in sponda sx canale scolmatore Lago di Mergozzo - Lago Maggiore (torrente S. Giacomo). Contabilità finale

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1012

Alluvione luglio 1996 - Comune di Baveno L. 265/95 Art. 3 - Lavori di sistemazione idraulica del torrente Selvaspessa - Contabilità Finale

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1020

LL.RR. nº 59/89 e nº 14/84 - Comunità Montana Val Borbera e Valle Spinti. Concessione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 2 ottobre 2000, n. 1021

LL.RR. nº 59/89 e nº 14/84 - Comunità Montana delle Valli Curone-Grue-Ossona. Concessione contributo per acquisto mezzo sgombero neve

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 3 ottobre 2000, n. 1025

Evento alluvionale dei giorni 20-26 ottobre ‘99 in provincia di Alessandria - Cap. 24020/2000. Anticipazione del 70% agli enti beneficiari dei contributi per ripristino di OO.PP.

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.4
D.D. 3 ottobre 2000, n. 1026

Ditta: Amministrazione Comunale di Castellazzo Bormida. Lavori di rifacimento ponte Rio Rasio asservente la strada comunale della Pietragrossa e prosecuzione collettore acque bianche depurate

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, l’Amministrazione Provinciale ad eseguire le opere in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda, ove necessario, in prossimità dell’opera di cui trattasi, mentre quello proveniente dalla demolizione di murature esistenti dovrà essere asportato dall’alveo;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- la presente autorizzazione ha validità di un anno e mesi sei, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore. E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori. Ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo), in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo sia delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si rendessero necessarie al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;

- questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia conforme all’originale della presente determinazione sarà inviata da questo Settore, unitamente a n. 2 copie della domanda e degli elaborati a corredo, al Ministero delle Finanze, Compartimento per il Territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, Sezione Staccata di Alessandria, per l’adempimento delle competente riguardanti il pagamento del canone di concessione relativo all’occupazione del sedime di proprietà demaniale.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita al soggetto autorizzato a questo Settore per presa visione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torio, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.2
D.D. 4 ottobre 2000, n. 1031

LL.RR. nº 38/78 e nº 18/84 - Comune di Cassinelle. Lavori di pronto intervento per sistemazione movimento franoso in loc. Cartosi a difesa strada comunale Bandita. Contributo L. 26.400.000=

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.1
D.D. 5 ottobre 2000, n. 1043

Autorizzazione all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 1310/CN nei comuni di Scarnafigi e Torre San Giorgio costituito da 1 linea elettrica aerea a 15000 Volt, 2 linee elettriche sotterranee a 15000 Volt, 2 linee elettriche sotterranee a 380 Volt, nonchè 1 cabina di trasformazione (minibox) denominata “Fornaca” in Comune di Scarnafigi (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Claudio Tomasini



Codice 25.2
D.D. 5 ottobre 2000, n. 1045

LL.RR. 38/78 e 18/84 - Comune di Pradleves (CN) - Lavori di ripristino strade Gerbido e Telie - Contributo L. 19.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1049

L. n. 102/90 - LL.RR. nn. 38/78, 54/75 e 18/84 - Alluvione agosto 1987 - Comune di S. Maria Maggiore - Lavori di sistemazione idraulica torrente Riana, Diacello e affluenti - Importo L. 200.000.000 - Programma 1994

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1051

Alluvione novembre 1994 - Comune di Corio. LL. nº 22/95 e n. 35/95 - Variazione programmi precedentemente approvati

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1054

Alluvione ottobre 1996 - Comune di Monterosso Grana - Lavori di difesa spondale concentrico e Fraz. Saretto - ripristino strada Borgata Oggeri. - Contabilità finale

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1055

Alluvione ottobre 1996 - Comune di Roccavione - Lavori di sistemazione idraulica rio Mel - Contributo L. 220.000.000

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1056

Alluvione ottobre 1996 - Comune di Roccavione - Lavori di difese spondali Rio Mel e rii minori. - Contabilità finale

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1057

L. n. 471/94 - LL. RR. 38/78 e 18/84 - Alluvione autunno 1993 - Comune di Arquata Scrivia - Lavori di difese torr. Scrivia in loc. Ponte Vocemola - Importo L. 85.000.000.=

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1063

LL.RR. 38/78 e 18/84 - Comune di Monastero Vasco (CN) - Lavori di consolidamento versante l.go la s. c.le Bertolini Soprani - Contributo L. 40.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 1064

LL.RR. 38/78 e 18/84 - Comune di Tollegno (BI) - Lavori di protezione condotta acquedotto com.le in fregio al Rio Stono - Contributo L. 21.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 10 ottobre 2000, n. 1066

Comune di Ghiffa. Ord. Ministero dell’interno con delega alla Protezione Civile nº 2858 dell’1/10/1998. Evento alluvionale del 4/5 settembre 1998. D.D. nº 1250 del 16/11/1998

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.8
D.D. 10 ottobre 2000, n. 1067

Autorizzazione idraulica n. 1784 - ENEL Distribuzione - Direzione Piemonte e Valle D’Aosta - Zona di Vercelli - richiesta di nulla-osta idraulico per interferenza L.E. a 15 Kv. con il rio Versa in Comune di Balocco - loc. Bastia

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Nino Chieppa



Codice 25.2
D.D. 10 ottobre 2000, n. 1069

L.R. N. 38/78 - Istruttoria richieste di finanziamento per lavoro di pronto soccorso. Approvazione programma di intervento. Spesa L. 821.000.000.= sul Cap. 24080/2001

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Nell’osservanza degli ordini di priorità di cui al punto 6 del dispositivo della D.G.R. n. 78-22992 del 03/11/1997 e sulla scorta delle risultanze dell’istruttoria condotta a cura del responsabile della posizione organizzativa “Interventi infrastrutturali di emergenza sul territorio a seguito calamità naturali” del Settore Infrastrutture e Pronto Intervento:

a) di dichiarare ammissibili a contributo, ai sensi della L.R. n. 38/78, gli interventi di cui all’allegato “A”, nell’importo e per l’oggetto ivi indicati;

b) di dichiarare non ammissibili a contributo gli interventi di cui all’allegato “B”; per alcuni di questi si potrà valutare la possibilità di inserimento in futuri piani di intervento inerenti passati eventi alluvionali ovvero nei programmi di cui alle LL.RR. nn. 54/75 e 18/84;

c) di rinviare a successive determinazioni la valutazione degli interventi di cui all’allegato “C”, poichè necessitano di ulteriori verifiche ed accertamenti da eseguirsi, anche mediante visite di sopralluogo, da parte dei funzionari del Settore Infrastrutture e Pronto Intervento;

2) di autorizzare l’erogazione dei contributi di cui all’allegato “A”, gestiti direttamente dagli Enti interessati, in base ai disposti di cui all’art. 11 della L.R. n. 18/84;

3) entro 120 giorni dalla comunicazione dell’avvenuto finanziamento, gli Enti beneficiari dei contributi dovranno trasmettere ai competenti uffici regionali il provvedimento di approvazione del progetto e di affidamento dei lavori di cui trattasi ovvero, nel caso di lavori eseguiti in economia diretta, la documentazione comprovante la spesa sostenuta.

Ingiustificati ritardi rispetto alla scadenza prefissata comporteranno la revoca del contributo assegnato con le modalità di cui all’art. 16 della L.R. n. 18/84;

4) la contabilità finale dei lavori dovrà pervenire entro la fine del biennio successivo a quello di impegno, pena la perenzione dei fondi stanziati.

Ingiustificati ritardi rispetto alla predetta scadenza attiveranno verifiche di natura tecnico-amministrativa presso gli Enti medesimi per accertare nature e cause delle disfunzioni.

Tali ritardi potranno costituire motivo di esclusione da futuri programmi di intervento ai sensi della L.R. n. 38/78 per i comuni inadempienti;

5) gli interventi di cui sopra sono sottoposti a monitoraggio da parte dei Settori Decentrati OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico attraverso:

- la valutazione dei progetto in termini di coerenza con le finalità previste,

- comunicazione da parte degli Enti interessati sull’inizio, l’avanzamento e l’ultimazione dei lavori;

- presa d’atto della formale dichiarazione da parte degli Enti circa la corrispondenza tra quanto progettato e quanto realizzato ed eventuale verifica a campione da parte dei citati Settori Decentrati;

6) alla spesa complessiva di L. 821.000.000=, di cui all’allegato “A” si fa fronte con prenotazione d’impegno di spesa sul Cap. 24080 del bilancio regionale per l’anno 2001 (interventi a gestione Enti interessati - 100044/P).

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli

Allegato (Fare riferimento al file PDF)









Codice 25.2
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1072

L.R. 38/78 - Programma di finanziamenti inerenti l’evento alluvionale 10-14 giugno 2000 nelle province di Cuneo e Torino. Impegno di spesa L. 3.373.200.000.= sul Cap. 24080/2000. Rettifica D.D. n. 905 del 30/08/2000

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1073

L.R. n. 38/78 e n. 18/84 - Comune di Borghetto Borbera - Lavori di pronto intervento tratto condotta fognaria e fossa imhoff in Via Cantone. Contributo L. 38.000.000.= - Rettifica D.D. n. 998 del 25/09/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.6
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1074

Polizia Fluviale n. 3845 - Comune di Alba - Lavori di sistemazione fognatura Comunale - Località Magliasso. Attraversamento dell’alveo con condotta fognaria - Torrente Riddone

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Giraudo



Codice 25.2
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1075

L. 449/97, art. 49, comma 16 - Comune di Predosa - Autorizzazione all’accorpamento di quote residui di mutui precedentemente contratti con la Cassa Depositi e Prestiti

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1076

Intervento di manutenzione straordinaria per ripristino opere idrauliche (tratto traversa cls) torrente Erro in comune di Melazzo, località Lavinello

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di esprimere, ai soli fini idraulici, il CISI (Consorzio Intercomunale Servizi Imprenditoriali) con sede in Alessandria ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati (che formano parte integrante della presente determinazione), subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda, ove necessario, in prossimità dell’opera di cui trattasi;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato.

Ad avvenuta ultimazione, il committente dovrà inviare la dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- l’autorizzazione s’intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo);

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo sia delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si rendessero necessarie al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;

- la validità del presente provvedimento è subordinata al possesso da parte del richiedente del requisito della titolarità della concessione relativa al manufatto oggetto dell’intervento di manutenzione;

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore in segno di accettazione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1083

L. n. 102/90 - LL.RR. nn. 38/78, 54/75 e 18/84 - Alluvione agosto 1987 - Comune di Macugnaga - Lavori di sistemazione centro sportivo comunale, arredamento e attrezzature palazzetto polifunzionale - Importo L. 545.559.858

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1084

L. nº 102/90 - LL.RR. nº 38/78 e nº 18/84 - Alluvione agosto 1987 - Comune di Varzo. Lavori di potenziamento impianti sciistici del comprensorio Desero-Ciampino - Importo L. 3.500.000.000=

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1086

L.R. n. 18/84 e n. 43/87 - Comune di Predosa - Lavori di sistemazione sede municipale - Rideterminazione definitiva e liquidazione del contributo di L. 27.656.818

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 1091

Alluvione ottobre 1996 - Amministrazione Provinciale di Cuneo - Lavori di sistemazione infrastrutture varie principali - Contributo L. 7.000.000.000.= (quota parte di L. 12.400.000.000) - Rettifica DD. n. 609 del 14.06.2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1093

Autorizzazione idraulica n. 3511 per la realizzazione dell’attraversamento del torrente Piccola Dora, con condotta di gas metano in polietilene DE 110 mm, entro tubo in acciaio DN 200, ancorata ai muri d’argine del ponte a servizio della via Ceresiera, in Comune di Cesana. Ditta: Metanalpi Valchisone S.r.l.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina,

Nelle more della verifica della legittimità tecnico idraulica ed amministrativa del ponte interessato dall’attraversamento

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la Ditta Metanalpi Valchisone S.r.l., con sede in via Lamarmora 68 Torino, ad eseguire l’opera in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, che si restituiscono al richiedente vistati da questo Settore, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni:

1. nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

2. siano eseguiti accuratamente i calcoli di verifica della stabilità della struttura autoportante della tubazione in acciaio in argomento;

3. dovranno essere installati, lungo la rete di distribuzione del gas metano idonei dispositivi di interruzione dell’erogazione del gas a garanzia della massima sicurezza in caso di rottura accidentale e/o atti vandalici alle opere di attraversamento nel rispetto delle vigenti norme UNI-CIG e ulteriori disposizioni legislative relative alle prescrizioni sulla corretta esecuzione;

4. le sponde, le eventuali opere di difesa e le aree demaniali interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

5. durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

6. la presente autorizzazione ha validità per mesi 18 (diciotto) dalla data di ricevimento del presente atto e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore quali eventi di piena, condizioni climatologiche avverse ed altre simili circostante; è fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

7. il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori; ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

8. l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità della tubazione autoportante (caso di danneggiamento o crollo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta della suddetta tubazione mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

9. questo Settore si riserva la facoltà di ordinare, a cura e spese del soggetto autorizzato, modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

10. l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

11. il soggetto autorizzato dovrà acquisire il provvedimento concessorio da parte del competente Ministero delle Finanze, Direzione Comp.le del Territorio, Sezione Staccata Demanio di Torino al fine di regolarizzare amministrativamente e fiscalmente la propria posizione per l’occupazione di sedimi del demanio pubblico conseguente all’attuazione dell’opera di che trattasi;

12. il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori in oggetto, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione o autorizzazione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. 431/1985-vincolo paesaggistico, alla L.R. 45/1989-vincolo idrogeologico-ecc., alla Legge 267/98 Decreto Sarno).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1094

Autorizzazione idraulica n. 3465 per la realizzazione dell’attraversamento del torrente Jaffuel, con condotta di gas metano in acciaio DN 65, staffata all’esistente ponte a servizio della S.S. 23, in Comune di Cesana, zona centro. Ditta: Metanalpi Valchisone S.r.l.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Nelle more della verifica della legittimità tecnico idraulica ed amministrativa del ponte interessato dall’attraversamento

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la Ditta Metanalpi Valchisone S.r.l., con sede in via Lamarmora 68 Torino, ad eseguire l’opera in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, che si restituiscono al richiedente vistati da questo Settore, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni:

1. nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

2. dovranno essere installati, lungo la rete di distribuzione del gas metano idonei dispositivi di interruzione dell’erogazione del gas a garanzia della massima sicurezza in caso di rottura accidentale e/o atti vandalici alle opere di attraversamento nel rispetto delle vigenti norme UNI-CIG e ulteriori disposizioni legislative relative alle prescrizioni sulla corretta esecuzione;

3. le sponde, le eventuali opere di difesa e le aree demaniali interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

4. durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

5. la presente autorizzazione ha validità per mesi 18 (diciotto) dalla data di ricevimento del presente atto e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore quali eventi di piena, condizioni climatologiche avverse ed altre simili circostante; è fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

6. il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori; ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

7. l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità della struttura in profilato metallico (caso di danneggiamento o crollo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta della suddetta condotta mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

8. questo Settore si riserva la facoltà di ordinare, a cura e spese del soggetto autorizzato, modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

9. l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

10. il soggetto autorizzato dovrà acquisire il provvedimento concessorio da parte del competente Ministero delle Finanze, Direzione Comp.le del Territorio, Sezione Staccata Demanio di Torino al fine di regolarizzare amministrativamente e fiscalmente la propria posizione per l’occupazione di sedimi del demanio pubblico conseguente all’attuazione dell’opera di che trattasi;

11. il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori in oggetto, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione o autorizzazione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. 431/1985-vincolo paesaggistico, alla L.R. 45/1989-vincolo idrogeologico-ecc., alla Legge 267/1998 Decreto Sarno).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.8
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1095

Autorizzazione idraulica n. 1787 - Amministrazione Provinciale di Vercelli - richiesta di nulla-osta idraulico per lavori di sistemazione tratto S.P. mediante ampliamento piano viabile e ponte sul Torr. Egua in uscita dalla fr. Molino del Comune di Rimasco

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Nino Chieppa



Codice 25.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1096

Autorizzazione idraulica n. 3466 per la realizzazione dell’attraversamento del torrente Ripa, con condotta di gas metano in acciaio DN 100 mm, staffata alla struttura del ponte a servizio della via Roma, in Comune di Cesana. Ditta: Metanalpi Valchisone S.r.l.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina,

Nelle more della verifica della legittimità tecnico idraulica ed amministrativa del ponte interessato dall’attraversamento

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la Ditta Metanalpi Valchisone S.r.l., con sede in via Lamarmora 68 Torino, ad eseguire l’opera in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, che si restituiscono al richiedente vistati da questo Settore, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni:

1. nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

2. siano eseguiti accuratamente i calcoli di verifica della stabilità dell’opera in argomento;

3. dovranno essere installati, lungo la rete di distribuzione del gas metano idonei dispositivi di interruzione dell’erogazione del gas a garanzia della massima sicurezza in caso di rottura accidentale e/o atti vandalici alle opere di attraversamento nel rispetto delle vigenti norme UNI-CIG e ulteriori disposizioni legislative relative alle prescrizioni sulla corretta esecuzione;

4. le sponde, le eventuali opere di difesa e le aree demaniali interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

5. durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

6. la presente autorizzazione ha validità per mesi 18 (diciotto) dalla data di ricevimento del presente atto e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore quali eventi di piena, condizioni climatologiche avverse ed altre simili circostante; è fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

7. il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori; ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

8. l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità della struttura in profilato metallico (caso di danneggiamento o crollo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta della suddetta condotta mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

9. questo Settore si riserva la facoltà di ordinare, a cura e spese del soggetto autorizzato, modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

10. l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

11. il soggetto autorizzato dovrà acquisire il provvedimento concessorio da parte del competente Ministero delle Finanze, Direzione Comp.le del Territorio, Sezione Staccata Demanio di Torino al fine di regolarizzare amministrativamente e fiscalmente la propria posizione per l’occupazione di sedimi del demanio pubblico conseguente all’attuazione dell’opera di che trattasi;

12. il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori in oggetto, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione o autorizzazione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. 431/1985-vincolo paesaggistico, alla L.R. 45/1989-vincolo idrogeologico-ecc., alla Legge 267/1998 Decreto Sarno).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.6
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1097

R.D. 523/1904 - Polizia Fluviale n. 3846 - Lavori di messa in sicurezza, adeguamento e consolidamento dello sbarramento sul F. Tanaro in Loc. Nasagò nel Comune di Ormea - Richiedente: Borgna Alessandro

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di esprimere, ai soli fini idraulici, la Ditta Borgna Alessandro ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, nel rispetto delle prescrizioni sopra riportate e con l’osservanza delle seguenti ulteriori condizioni:

- l’opera dovrà essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche indicate in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda, ove necessario, in prossimità dell’opera di cui trattasi mentre quello eventualmente proveniente dalla demolizione di murature esistenti dovrà essere asportato dall’alveo;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- la presente autorizzazione ha validità per mesi 12 (dodici).

I lavori in argomento dovranno pertanto essere eseguiti entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore. Sarà fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori.

Ad avvenuta ultimazione, il committente dovrà inviare la dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato ed alle prescrizioni impartite;

- l’autorizzazione s’intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo sia delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si rendessero necessarie al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;

- questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzare o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione in caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse fossero in seguito giudicate incompatibili per il buon regie idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

- il soggetto autorizzato dovrà acquisire il provvedimento concessorio da parte del competente Ministero delle Finanze, Direzione Compartimentale del Territorio, sezione staccata di Cuneo, al fine di regolarizzare amministrativamente e fiscalmente la propria posizione per l’occupazione di sedimi del demanio pubblico conseguente all’attuazione dell’opera di che trattasi;

- il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni altra autorizzazione necessaria ai sensi delle vigenti leggi in materia (concessione edilizia, L.R. 45/1989, L.R. 20/89, ecc....).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.).

Il Dirigente responsabile
Carlo Giraudo



Codice 25.5
D.D. 19 ottobre 2000, n. 1098

Autorizzazione idraulica n. 3/2000 per attraversamento del rio Morra in Comune di Moncucco Torinese, del rio Oriale Fontanelle in Comune di Moncucco Torinese e del rio Nevissano in Comune di Castelnuovo Don Bosco con linea elettrica aerea MT a 15 KV. Richiedente: ENEL S.p.A. - Direzione Piemonte e Valle d’Aosta

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Mario Romiti



Codice 25.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 1099

Autorizzazione all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 1281/CN alla tensione di 15000/380 Volt, costituito da: due linee elettriche sotterranee a 15000 Volt, una linea elettrica sotterranea a 380 Volt, una cabina elettrica denominata “Parato” a 15000/380 Volt nel Comune di Cardè (CN)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Claudio Tomasini



Codice 25.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 1100

Autorizzazione all’Enel S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 453/VB alla tensione di 15000/380 Volt, costituito da: una linea elettrica aerea a 15000 Volt, otto linee elettriche aeree a 380 Volt, quattro linee elettriche sotterranee a 380 Volt, nei Comuni di Crodo e Premia (VB)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Claudio Tomasini



Codice 25.4
D.D. 20 ottobre 2000, n. 1101

Ditta SNAM S.p.A. Metanodotto: Cortemaggior - Genova DN 400(16º) Opere di manutenzione straordinaria alle esistenti opere di difesa sul rio Mesma in comune di Gavi

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la Soc. Snam ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda, ove necessario, in prossimità dell’opera di cui trattasi;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

-durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- il tratto di rio a monte e a valle dell’attraversamento indicato in sede di sopralluogo dovrà essere oggetto di manutenzione per il riordino della sezione di deflusso;

-la presente autorizzazione ha validità di un anno, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori.

Ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

-l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo), in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo sia delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si rendessero necessarie al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;

-questo Settore si riserva la facoltà di ordinare, a cura e spese del soggetto autorizzato, modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore per presa visione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.4
D.D. 20 ottobre 2000, n. 1102

Ditta SNAM S.p.A. Metanodotto: Alessandria-Cairo Montenotte DN. 300(12"). Opere di manutenzione straordinaria sul torr. Ravanasco in comune di Acqui Terme

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la Soc. Snam ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda, ove necessario, in prossimità dell’opera di cui trattasi;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

-durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- il tratto di rio a monte e a valle dell’attraversamento indicato in sede di sopralluogo dovrà essere oggetto di manutenzione per il riordino della sezione di deflusso;

-la presente autorizzazione ha validità di un anno, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori.

Ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

-l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo), in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo sia delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si rendessero necessarie al fine di garantire il regolare deflusso delle acque;

-questo Settore si riserva la facoltà di ordinare, a cura e spese del soggetto autorizzato, modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore per presa visione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.2
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1106

Alluvione novembre 1994 - Comune di Serralunga d’Alba. Variazione programmi precedentemente approvati

(omissis)

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.6
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1107

Autorizzazione idraulica per attraversamento del corso d’acqua pubblica Torrente Maira con linea elettrica aerea MT 15 kV e linea bt 0.220/0.380 kV nel Comune di Busca. Ditta ENEL Distribuzione-Direzione Piemonte Valle d’Aosta-Esercizio di Cuneo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Giraudo



Codice 25.6
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1108

Autorizzazione idraulica per attraversamento del corso d’acqua pubblica Torrente Mellea con linea elettrica interrata a 15.000 V nei Comuni di Monticello e S. Vittoria d’Alba. Ditta ENEL Distribuzione-Direzione Piemonte Vale d’Aosta-Zona di Alba

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Carlo Giraudo



Codice 25.2
D.D. 24 ottobre 2000, n. 1125

LL.RR. nn. 38/78 e 18/84 - Comune di Castelmagno - Lavori di pronto intervento per ripristino servizio idrico potabile fraz. Chiappi e Chiotti - Contributo L. 24.500.000.= - Annullamento DD. n. 540 del 7.6.2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Andrea Tealdi



Codice 25
D.D. 25 ottobre 2000, n. 1127

Designazione dei Responsabili del procedimento e dell’istruttoria inerente la Fase di verifica della procedura di VIA ex L.R. 40/98 relativamente al progetto “Sistemazione idrogeologica di un tratto del torrente Prebech” presentato dalla Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia

Vista la L.R. 40/1998 “Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione” che regolamenta le procedure di VIA di competenza della Regione;

vista la D.G.R. n. 21-27037 del 12 aprile 1999 che individua e organizza l’Organo tecnico regionale;

vista la L. 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modificazioni e integrazioni;

vista la L.R. 8 agosto 1997 n. 51 che definisce l’organizzazione degli uffici regionali;

vista la D.C.R. n. 442-14210 del 30 settembre 1997 con la quale, in attuazione degli artt. 10 e 11 della L.R. 51/1997, si è provveduto all’individuazione delle Direzioni e dei Settori regionali e alla definizione delle materie di rispettiva competenza;

vista la L.R. 25 luglio 1994 n. 27 che consente al responsabile del procedimento di assegnare, qualora se ne ravvisi l’opportunità, ad altro funzionario la responsabilità dell’istruttoria.

Considerato che la Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia con sede legale in Bussoleno (TO) via Trattenero n. 15, ha presentato al Nucleo centrale dell’Organo tecnico regionale in data 12 ottobre 2000 domanda di avvio della Fase di Verifica della procedura di VIA relativamente al progetto “Sistemazione idrogeologica di un tratto del torrente Prebech” in Comune di Chianocco (TO) attuando gli adempimenti prescritti dalla L.R. 40/1998;

il nucleo centrale dell’Organo tecnico regionale, individuale con D.G.R. n. 21-27037 del 12 aprile 1999, così come previsto dall’art. 7, comma 3 della L.R. 40/1998 e specificato dalla D.G.R. citata, verificata la natura e le caratteristiche dell’opera, ha individuato nella Direzione Opere Pubbliche la struttura regionale competente;

la L.R. 27/1994 e la L.R. 51/1997 attribuiscono al Direttore Regionale, ovvero ai singoli Dirigenti nelle materie di rispettiva competenza, la responsabilità dei procedimenti amministrativi;

all’interno della Direzione Opere Pubbliche le competenze in materia di assetto idrogeologico sono riconducibili alle attribuzioni dei Settori decentrati opere pubbliche e assetto idrogeologico e nel caso di specie al Settore decentrato di Verbania al quale, pertanto, può essere delegata la responsabilità del procedimento;

la L.R. n. 27 del 25 luglio 1994 consente inoltre al responsabile del procedimento, laddove se ne ravvisi l’opportunità, di assegnare ad altro funzionario la responsabilità dell’istruttoria di ciascun provvedimento;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Vista la L.R. 40/1998

Vista la D.G.R. n. 21-27038 del 12 aprile 1999

Vista la L.R. 51/1997

Vista la L. 241/1990 e la L. 127/1997

Vista la L.R. 27/1994

Vista la D.C.R. n. 442-14210 del 30 settembre 1997

determina

- Di delegare, ai sensi dell’art. 23, comma 1 lett. d), della legge regionale n. 51/1997 e art. 7 della legge regionale n. 27/1994, al Dirigente responsabile del Settore decentrato OO.PP. e difesa assetto idrogeologico di Torino ing. Giambattista Massera la responsabilità del procedimento in oggetto;

- di assegnare, sentito il Responsabile del Settore decentrato OO.PP. e difesa assetto idrogeologico di Torino, all’ing. Riccardo Crivellari funzionario del settore stesso, la responsabilità dell’istruttoria del procedimento in oggetto;

- di richiamare integralmente l’art. 11 della legge regionale n. 27/1994 per ciò che attiene alla specificazione dei compiti del responsabile dell’istruttoria, fermo restando quanto previsto in materia di attribuzioni di competenze e responsabilità per il personale dell’Amministrazione regionale.

Il Direttore regionale
Beniamino Napoli



Codice 25.9
D.D. 26 ottobre 2000, n. 1130

Lavori di sistemazione idraulica del rio Crot in Comune di Premosello Chiovenda. Importo L. 120.000.000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giovanni Ercole



Codice 25.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1132

Autorizzazione all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruzione e all’esercizio dell’impianto elettrico n. 1306/CN alla tensione di 15000 Volt nei comuni di Roddino, Cissone e Serravalle Langhe (CN) costituito da: n. 4 linee elettriche sotterranee, n. 5 linee elettriche aeree, nonchè da n. 2 cabine elettriche in muratura denominate “centro Cissone” e “San Sebastiano” entrambe ricadenti nel Comune di Cissone

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Tomasini Claudio



Codice 25.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 1133

Autoriz. all’Enel Distribuzione S.p.A. alla costruz. e all’esercizio dell’impianto el. n. 8 con carattere di inamovibilità, costituito da una cabina primaria a 132/15 KV denom. “Masserano” e relativi rac.di di collegamento alla rete esistente a 132KV della Cossato Gattinara consistenti in due L. E. aeree a 132000 Volt nel Comune di Masserano (BI) nonchè demolizione di un tronco di linea di circa 0,950 Km

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Tomasini Claudio



Codice 25.4
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1143

Lavori di scavo per posa pali telefonici in fibre ottiche lungo la S.P. n. 185 in attraversamento Ri Retorto in Comune di Predosa. Istanza in data 16/05/2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la Ditta Alcatel Italia S.p.A. ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- il materiale di risulta proveniente dagli scavi in alveo dovrà essere usato esclusivamente per la colmatura di depressioni di alveo o di sponda, ove necessario, in prossimità dell’opera di cui trattasi;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

-durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

-la presente autorizzazione ha validità di un anno, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori.

Ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo sia delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle dell’attraversamento, che si rendessero necessarie al fine di garantire i regolare deflusso delle acque;

- questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse fossero in seguito giudicate incompatibili con il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione; inoltre la presente autorizzazione non esime la Ditta Alcatel dall’ottenere il benestare dal proprietario delle strutture in quanto responsabile della statica del manufatto e della sua conformità alle norme idrauliche.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia conforme all’originale della presente determinazione sarà inviata da questo Settore, unitamente a n. 2 copie della domanda e degli elaborati a corredo, al Ministero delle Finanze, Dipartimento del Territorio Ufficio del Territorio di Alessandria, per l’adempimento delle competenze riguardanti il pagamento del canone di concessione relativo all’occupazione del sedime di proprietà demaniale.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore per presa visione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.4
D.D. 31 ottobre 2000, n. 1144

Ditta Cerruti S.p.A. con sede in Varazze, via Parasio 44. Autorizzazione alla realizzazione del progetto di manutenzione idraulica del torrente Orba in Comune di Molare, località Cimitero, redatto da questo Settore in data 13.8.1997, finalizzato al ripristino della sezione libera mediante rimozione di materiali litoidi (mc 8.247) pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque. Esecuzione 2º lotto

In data 13.8.1997 questo Settore ha provveduto alla redazione del progetto sopra descritto.

Lo stesso è stato pubblicato senza opposizioni sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 36 del 10.9.1997;

In seguito alla pubblicazione, in data 15.9.1997 una sola Ditta, Cerruti S.p.A., con sede in Varazze, via Parasio 44, si è dichiarata disposta ad eseguire i lavori in oggetto.

In data 17.12.1999 questo Settore provvedeva, previo sopralluogo finalizzato a determinare lo stato di consistenza dei luoghi, a redigere lo stralcio di progetto relativo alla realizzazione di un primo lotto dei lavori.

Con nota in data 10.1.2000 la Ditta, Cerruti S.p.A. richiedeva l’autorizzazione all’esecuzione di detto primo lotto.

In data 27.10.2000, questo Settore ha effettuato sopralluogo congiunto con la Ditta interessata, procedendo, alla luce del progetto, alla verifica dello stato dei luoghi. In quella sede è stato deciso d’intesa di procedere alla ripresa dei lavori per il completamento degli stessi con la realizzazione del 2º lotto. Detto lotto consiste nella movimentazione di mc 4.026 di materiale inerte, parte da destinare all’imbottimento delle sponde e parte da allontanare dall’alveo.

Per il rispetto del buon regime idraulico del corso d’acqua, e in osservanza della deliberazione in data 28.2.89 nº 1000 C. R. 2838 D.G.R. n. 207/33394 del 5.12.89 con la quale la Regione Piemonte approvava le norme vigenti in materia di estrazione materiale, l’intervento dovrà essere realizzato alle seguenti condizioni:

- La presente determinazione è valida esclusivamente per l’alveo idrico, cioè per lo spazio compreso tra le sponde fisse, ai sensi degli artt. 93 e 94 del T.U. sulle opere idrauliche, approvato con R. D. 25 luglio 1904 nº 523.

L’estrazione dovrà essere praticata in conformità a quanto rappresentato negli elaborati grafici che corrispondono allo stato dei luoghi.

La zona di estrazione indicata nei grafici dovrà essere delimitata da solidi picchetti o pali di idonee dimensioni prima di iniziare gli scavi.

Ove, per qualsiasi motivo, detti picchetti o pali venissero spostati o danneggiati, dovranno essere tempestivamente sostituiti, a cura e spese della Ditta.

La presente determinazione non può essere ceduta a terzi pena l’immediata nullità della stessa.

La Ditta esecutrice elegge il proprio domicilio legale ad ogni effetto presso la sede municipale del comune nel cui territorio si effettua l’estrazione.

- Gli scavi dovranno eseguirsi in senso longitudinale, parallelamente all’asse del corso d’acqua, procedendo per strisce successive da valle verso monte.

E’ assolutamente vietata l’estrazione in luoghi diversi da quelli previsti dalla presente determinazione.

Non è consentito deviare o interrompere il corso delle acque per formare accessi o facilitare l’estrazione.

Sono vietati in modo assoluto depositi permanenti in alveo dell’inerte estratto.

Eventuale materiale di scarto dovrà essere sistemato e spianato secondo le indicazioni fornite da questo Settore e comunque in modo tale ad non costituire ostacolo al regolare deflusso delle acque.

- Per i lavori di estrazione è autorizzato l’impiego dei seguenti mezzi:

- Escavatore - pala caricatrice.

- Autocarri targati: AV227MC, BH 383VX, SV436798, AX863EV, BY155RL.

- E’ vietato il carico di inerti contenenti acqua in quantità da provocare, durante il trasporto, lo stillicidio su strade aperte al pubblico transito.

La zona di estrazione deve essere munita di cartello recante indicazioni analoghe a quelle previste per le concessioni edilizie ed avente identiche dimensioni, collocazione e visibilità.

In particolare, su detto cartello debbono figurare gli estremi della presente determinazione, la ragione sociale, il quantitativo assentito di materiale estraibile e il tempo utile, orario compreso, per l’estrazione.

- Per irrinunciabili esigenze di carattere idraulico, la presente determinazione ha validità di quindici giorni successivi, naturali e continui, computati, ex art. 1187 del C.C., a decorrere dalla data di registrazione, ovvero dalla quietanza di versamento.

La validità del presente atto è peraltro subordinata all’avvenuto assolvimento da parte della Ditta di tutti gli obblighi fiscali inerenti e conseguenti, e in particolare al versamento della somma di L. 14.498.500 (L. 9.600 al mc per 1.000 mc e L. 5.050 al mc per 970 mc) a titolo di canone di concessione per l’estrazione di cui è caso.- Copia di questa determinazione viene trasmessa da questo Settore al Ministero delle Finanze - Ufficio del Territorio di Alessandria Reparto IV - Servizi Demaniali via A. Da Brescia - Alessandria.- Due copie della presente saranno inviate all’Ufficio del Registro competente per territorio, di cui una sarà restituita alla ditta interessata con gli estremi di registrazione.

- In attesa del rilascio della copia registrata, ha validità la copia in possesso della ditta, alla quale dovrà essere allegata la quietanza attestante l’avvenuto versamento.

Diversamente, detta determinazione è priva di effetto.

- L’estrazione può essere praticata tra le ore 7.00 e le ore 18.00 dei giorni validi, esclusi il sabato e i giorni festivi.

Eventuali sospensioni dell’attività estrattiva dovranno essere segnalate subito a questo Settore dalla Ditta esecutrice e, salvo se dovute a causa di forza maggiore, non daranno diritto a proroghe.

- Nessuna variante a quanto stabilito con questo disciplinare potrà essere apportata dalla Ditta esecutrice, salvo assenso scritto del Settore in epigrafe, pena la sospensione o, nei casi più gravi, la revoca del presente atto.

Nel caso di accertata necessità idraulica, varianti possono invece essere imposte da questo Settore, per cui la presente determinazione può essere sospesa, modificata o anche revocata, senza che per ciò la Ditta abbia diritto a compensi od indennizzi, fatto salvo l’esonero del versamento del canone erariale di concessione, per la quota corrispondente al quantitativo di inerte eventualmente non prelevato.

I lavori dovranno essere eseguiti senza pericolo per la pubblica incolumità e danno all’esercizio della balneazione, previa apposizione di idonei cartelli da collocare, a discrezione, cura e spese e sotto l’esclusiva responsabilità della Ditta esecutrice, nella zona dei lavori.

Durante l’estrazione dovranno essere osservate le norme vigenti in materia di pesca, di navigazione e di salvaguardia dall’inquinamento.

Nel caso di ritrovamento o sospetta esistenza di ordigni bellici, la Ditta ha l’obbligo di provvedere immediatamente alla sospensione dei lavori e alla segnalazione all’Autorità di P.S. e a questo Settore.

- Il presente atto è soggetto a tutte le norme di legge vigenti in materia idraulica.

I lavori dovranno quindi essere eseguiti in modo da non danneggiare proprietà pubbliche e private e da non ledere diritti.

La Ditta esecutrice è pertanto responsabile di qualsiasi danno che possa derivare alla Regione Piemonte o ad altri per causa dei lavori effettuati, e dagli operai e dai mezzi d’opera usati, ed è tenuta ad eseguire a propria cura e spese, sotto comminatoria di esecuzione in danno, tutti i lavori di ripristino che si rendessero comunque necessari a giudizio di questo Settore, in dipendenza dell’attività estrattiva.

La stessa Ditta tiene in ogni caso sollevata e indenne la Regione Piemonte ed i suoi Funzionari da qualunque richiesta o pretesa di chi si ritenesse danneggiato.

- Ad avvenuta estrazione del quantitativo assentito, la Ditta deve sospendere i relativi lavori, dandone immediata comunicazione scritta a questo Settore, con esplicita dichiarazione di regolare esecuzione, sia come quantità estratta che come modalità esecutiva.

- I controlli del caso verranno eseguiti in contraddittorio e la Ditta dovrà mettere a disposizione personale e mezzi occorrenti.

Qualora si accertasse l’avvenuta estrazione di quantitativi superiori a quelli autorizzati, la Ditta, salvo ed impregiudicato ogni atto di legge, sarà tenuta al pagamento di tutti i relativi maggiori oneri.

Ove questo Settore lo ritenesse necessario, la Ditta dovrà fornire, a proprie spese ed entro quindici giorni dalla relativa richiesta scritta, perizia giurata con rilievi planoaltimetrici dell’opera eseguita riferiti a quelli in progetto e redatti da perito abilitato.

Scaduto inutilmente il predetto termine, la concessione sarà da ritenersi revocata senza alcun diritto per la Ditta a compenso, rimborso od indennizzo.

La vigilanza sull’osservanza di quanto disposto dal presente disciplinare spetta a tutti i funzionari ed agenti a ciò legittimati, cui deve essere esibita, a semplice richiesta, copia del presente atto.

Tutto quanto sopra premesso,

IL DIRIGENTE

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Vista la D.G.R. n. 24-24228 del 24.3.1998;

Visto il T.U. sulle opere idrauliche approvato con R.D. n. 523/1904;

Visto l’art. 90 del D.P.R. 616/77;

Visto che l’intervento è da considerarsi di manutenzione ordinaria e quindi non sottoposto a preventiva determinazione ambientale, così come previsto dalla circolare 8/EDE del 15.5.1996 del Presidente della Giunta Regionale;

Considerata l’urgenza dei lavori in virtù della pubblica utilità;

determina

Di autorizzare la Ditta Cerruti S.p.A. ad estrarre dall’alveo idrico del torrente Orba in Comune di Molare, 1.970 mc. (millenovecentosettanta metri cubi) di materiale litoide.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Generale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Due copie conformi all’originale, in bollo, dovranno essere tempestivamente registrati.

Una copia dell’originale registrato dovrà essere immediatamente trasmesso a questo Settore, il tutto a cura e spese della Ditta.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.5
D.D. 2 novembre 2000, n. 1150

Autorizzazione idraulica n. 1084 per ponte lungo la strada Ragazzi del ‘99 sul rio Rilate in Comune di Asti - Richiedente: Comune di Asti

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Mario Romiti



Codice 25.3
D.D. 3 novembre 2000, n. 1156

Autorizzazione idraulica n. 3512 per la realizzazione di un ponticello, sul Rio delle Mogliasse, e scogliera in massi, in Comune di Lombardore, al servizio della variante della S.P. n. 39 di Rivarossa. Ditta: Amministrazione Prov.le di Torino. Servizio Assistenza Tecnico-Amm.va agli Enti Locali

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.6
D.D. 6 novembre 2000, n. 1157

Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Economia Montana - Cuneo. Autorizzazione idraulica n. 3850 per la costruzione di un muro a difesa del vivaio forestale regionale “Gambarello” in Comune di Chiusa Pesio lungo il T. Pesio

In data 9/10/00 la Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Economia Montana - Cuneo - Corso Nizza n. 72, hanno presentato istanza per il rilascio dell’autorizzazione idraulica per la realizzazione di opere consistenti nella costruzione di un muretto di recinzione a tergo di un muro di difesa spondale esistente lungo il T. Pesio in Comune di Chiusa Pesio.

All’istanza sono allegati gli elaborati progettuali redatti dal Settore Economia Montana di Cuneo e costituiti da una relazione tecnica e da un elaborato costituito da planimetria e sezione del muretto.

E’ stata effettuata visita in sopralluogo da parte di un funzionario incaricato di questo Settore al fine di verificare lo stato dei luoghi.

A seguito del sopralluogo e dell’esame degli atti progettuali, la realizzazione dell’opera in argomento è ritenuta ammissibile, nel rispetto del buon regime idraulico delle acque e con l’osservanza della seguente prescrizione:

- il muretto di recinzione in progetto venga realizzato a tergo del muro di difesa spondale e con altezza non superiore al muro, con sovrastante recinzione già esistente.

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. 470/93;

- visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

- vista la D.G.R. n. 24-24228 del 24/3/98;

- visto il T.U. sulle opere idrauliche approvato con R.D. n. 523/1904;

- visto l’art. 2 del D.P.R. n. 8172

- visti gli artt. 89 e 90 del D.P.R. 616/77;

- vista la Deliberazione n. 9/1995 dell’Autorità di Bacino del fiume Po di approvazione del piano stralcio 45;

- Vista la L.R. N. 40/98

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici la Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste - Settore Economia Montana - Cuneo - Corso Nizza n. 72, ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, di cui al richiedente viene restituita copia vistata da questo Settore, subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui in premessa e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa al buon regime idraulico del corso d’acqua;

- la presente autorizzazione ha validità per anni uno e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

- il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, le date di inizio e di ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori.

Ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazione del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

- questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate a cura e spese del soggetto autorizzato o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse sia in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

- il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. 431/1985 - vincolo paesaggistico, alla L.R. 4589 - vincolo idrogeologico, autorizzazione di cui al T.U. N. 1775/1933).

Avverso il provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U.R..

Il Dirigente responsabile
Carlo Giraudo



Codice 25.4
D.D. 7 novembre 2000, n. 1166

Ditta: A.C.I.B.S. - Novi Ligure. Autorizzazione idraulica (PI nº 446 T. Scrivia) per la realizzazione di lavori di prolungamento del collettore consortile fino al Rio Chiappino - in Comune di Arquata Scrivia - Creazione di savanella

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1168

Lavori di sistemazione idraulica e forestale del torrente Pellesina in Comune di Pella

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Piero Teseo Sassi



Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1169

Lavori di sistemazione idraulica e forestale del torrente Terdoppio in località Castelletto di Momo in Comune di Momo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Piero Teseo Sassi



Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1171

Autorizzazione idraulica per la costruzione di n. 2 opere di scarico acque di pioggia nel Rio Rito e nel Colatore Guandra in Comune di Oleggio in corrispondenza del sottopassaggio della S.P. Oleggio-Momo Dita: Consorzio Intercomunale per la Gestione dell’Impianto di Depurazione delle Acque di Rifiuto - Bellinzago Novarese-Oleggio-Mezzomerico-Marano Ticino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Piero Teseo Sassi



Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1172

Lago D’Orta in Comune di Orta San Giulio - Nulla osta ai soli fini idraulici per la posa di pontili fissi in legno nel Lago D’Orta in variante al nulla osta ai soli fini idraulici espresso con determinazione n. 778/25.07 in data 22.7.1999

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Piero Teseo Sassi



Codice 25.7
D.D. 9 novembre 2000, n. 1173

Nulla osta ai soli fini idraulici per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione del pontile fisso di attracco del Servizio Pubblico di Linea in Comune di Lesa, antistante il mapp. 869-fg. 11 - Ditta: Comune di Lesa

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Piero Teseo Sassi



Codice 25.3
D.D. 9 novembre 2000, n. 1174

Rinnovo Autorizzazione idraulica n. 42/98 per la realizzazione in Comune di S. Martino C.se di opere di sistemazione di un tratto del Rio Ruglio. Ditta: Provincia di Torino - Servizio Difesa del Suolo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.3
D.D. 10 novembre 2000, n. 1183

Autorizzazione idraulica in sanatoria n. 43/2000 per la rimozione di materiale depositato in alveo al torrente Chiamogna in Bricherasio loc. Alberetti - Camborgetti. Richiedente: Comune di Bricherasio

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 1195

Autorizzazione idraulica n. Au-0403 per la realizzazione dell’attraversamento del Rivo Tepice (EAP n. 83) con linea elettrica a 15000 - 380 V. in Comune di Pino Torinese. Società Richiedente: ENEL Distribuzione S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina,

Nelle more della verifica della legittimità amministrativa e tecnico idraulica del ponte interessato dall’impianto,

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, l’ENEL Distribuzione S.p.A., con sede in Torino - Via Bertola n. 40, ad eseguire le opere in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, che si restituiscono al richiedente vistati da questo Settore, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni:

1. si richiama al rispetto delle condizioni contenute nell’Atto di Sottomissione Generale allegato, sottoscritto avendo a mente l’art. 120 del R.D. 1775/1933, unito alla Convenzione Regione Piemonte - ENEL stipulata in data 10.05.2000;

2. il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori in oggetto, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione o autorizzazione edilizia, alla L.R. 431/1985, L.R. 45/1989, L.R. 23/1984, D.P.R. 156/1972, ecc.).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.3
D.D. 14 novembre 2000, n. 1196

Autorizzazione idraulica n. AU-0401 per la realizzazione dell’attraversamento del rivo Dora (EAP n. 20) con linea elettrica a 15000 - 380 V nei Comuni di San Mauro T.se-Castiglione T.se. Società Richiedente: ENEL Distribuzione S.p.A.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina,

Nelle more della verifica della legittimità amministrativa e tecnico idraulica del ponte interessato dall’impianto,

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, l’ENEL Distribuzione S.p.A., con sede in Torino - Via Bertola n. 40, ad eseguire le opere in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, che si restituiscono al richiedente vistati da questo Settore, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni:

1. si richiama al rispetto delle condizioni contenute nell’Atto di Sottomissione Generale allegato, sottoscritto avendo a mente l’art. 120 del R.D. 1775/1933, unito alla Convenzione Regione Piemonte - ENEL stipulata in data 10.05.2000;

2. il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori in oggetto, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione o autorizzazione edilizia, alla L.R. 431/1985, L.R. 45/1989, L.R. 23/1984, D.P.R. 156/1972, ecc.).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 1197

Richiesta di autorizzazione per la posa di una infrastruttura per cavi telefonici a fibre ottiche in attraversamento al torrente Stanavazzo con cassette VTR 175 x 175 zancate esterne al manufatto del ponte della S.P. 193, nei comuni di Predosa e Sezzadio

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la S.p.A. E-VIA ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore.

La presente autorizzazione ha validità di due anni, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena di decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti.

Il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori. Ad avvenuta ultimazione, il committente dovrà inviare la dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato.

L’autorizzazione s’intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto.

Questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse fossero in seguito giudicate incompatibili con il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato.

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e rispondere di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione; inoltre, la presente autorizzazione non esime la S.p.A. E-VIA dall’ottenere il benestare dal proprietario delle strutture in quanto responsabile della statica e della sua conformità alle norme idrauliche.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia conforme all’originale della presente determinazione sarà inviata da questo Settore, unitamente a n. 2 copie della domanda e degli elaborati a corredo, al Ministero delle Finanze, Compartimento per il Territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, Sezione Staccata di Alessandria, per l’adempimento delle competenze riguardanti il pagamento del canone di concessione relativo all’occupazione del sedime di proprietà demaniale.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore in segno di accettazione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.4
D.D. 14 novembre 2000, n. 1198

Richiesta di autorizzazione per la posa di una infrastruttura per cavi telefonici a fibre ottiche in attraversamento al rio Visone con cassette VTR 175 x 175 zancate esterne al manufatto del ponte della S.S. 456, nel comune di Visone

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la S.p.A. E-VIA ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore.

La presente autorizzazione ha validità di due anni, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena di decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti.

Il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori. Ad avvenuta ultimazione, il committente dovrà inviare la dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato.

L’autorizzazione s’intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto.

Questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse fossero in seguito giudicate incompatibili con il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato.

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e rispondere di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione; inoltre, la presente autorizzazione non esime la S.p.A. E-VIA dall’ottenere il benestare dal proprietario delle strutture in quanto responsabile della statica e della sua conformità alle norme idrauliche.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia conforme all’originale della presente determinazione sarà inviata da questo Settore, unitamente a n. 2 copie della domanda e degli elaborati a corredo, al Ministero delle Finanze, Compartimento per il Territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, Sezione Staccata di Alessandria, per l’adempimento delle competenze riguardanti il pagamento del canone di concessione relativo all’occupazione del sedime di proprietà demaniale.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore in segno di accettazione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.3
D.D. 15 novembre 2000, n. 1211

Autorizzazione idraulica n. 45/2000 per realizzazione di opere di sistemazione idraulica di un tratto del Torrente Malesina in Comune di Ozegna. Ditta: Comune di Ozegna

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.4
D.D. 15 novembre 2000, n. 1212

Richiesta di autorizzazione per la posa di una infrastruttura per cavi telefonici a fibre ottiche in attraversamento al torrente Caramagna con cassette VTR 175 x 175 zancate esterne al manufatto del ponte della S.P. 194, nel comune di Visone

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, la S.p.A. E-VIA ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati, che formano parte integrante della presente determinazione, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore.

La presente autorizzazione ha validità di due anni, e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena di decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti.

Il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori. Ad avvenuta ultimazione, il committente dovrà inviare la dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato.

L’autorizzazione s’intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto.

Questo Settore si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse fossero in seguito giudicate incompatibili con il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato.

L’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e rispondere di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione; inoltre, la presente autorizzazione non esime la S.p.A. E-VIA dall’ottenere il benestare dal proprietario delle strutture in quanto responsabile della statica e della sua conformità alle norme idrauliche.

Il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori, dovrà ottenere ogni eventuale, ulteriore autorizzazione che si rendesse necessaria secondo le vigenti norme.

Una copia conforme all’originale della presente determinazione sarà inviata da questo Settore, unitamente a n. 2 copie della domanda e degli elaborati a corredo, al Ministero delle Finanze, Compartimento per il Territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, Sezione Staccata di Alessandria, per l’adempimento delle competenze riguardanti il pagamento del canone di concessione relativo all’occupazione del sedime di proprietà demaniale.

Una copia della presente determinazione, datata e firmata, dovrà essere restituita dal soggetto autorizzato a questo Settore in segno di accettazione.

Il presente atto verrà inviato alla Direzione Regionale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 51/97.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Mauro Forno



Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1219

Autorizzazione idraulica n. 3513 per la realizzazione di un manufatto di scarico a servizio della fognatura comunale e di un manufatto di attraversamento a servizio dell’acquedotto comunale sul Rio Levesa in Comune di Valperga

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina,

Nelle more della verifica della legittimità amministrativa e idraulica del manufatto di copertura del rio interessato dalle opere,

Di autorizzare, ai soli fini idraulici, il Comune di Valperga, ad eseguire le opere in oggetto, nella posizione e secondo le caratteristiche e modalità indicate e illustrate negli elaborati progettuali allegati all’istanza, che si restituiscono al richiedente vistati da questo Settore, e subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni:

1. nessuna variazione delle opere realizzate potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

2. le sponde, le eventuali opere di difesa e le aree demaniali interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

3. durante la costruzione delle opere non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

4. la presente autorizzazione ha validità per mesi 18 (diciotto) dalla data di ricevimento del presente atto e pertanto i lavori in argomento dovranno essere eseguiti, a pena decadenza della stessa, entro il termine sopraindicato, con la condizione che una volta iniziati dovranno essere eseguiti senza interruzione, salvo eventuali sospensioni dovute a causa di forza maggiore quali eventi di piena, condizioni climatologiche avverse ed altre simili circostanze; è fatta salva l’eventuale concessione di proroga nel caso in cui, per giustificati motivi, l’inizio dei lavori non potesse avere luogo nei termini previsti;

5. il committente dell’opera dovrà comunicare a questo Settore, a mezzo di lettera raccomandata, l’inizio e l’ultimazione dei lavori, al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza fra quanto previsto e quanto realizzato, nonchè il nominativo del tecnico incaricato della direzione dei lavori; ad avvenuta ultimazione il committente dovrà inviare dichiarazione del Direttore dei lavori attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

6. l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità dei manufatti (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamento d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta dei manufatti mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

7. il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo che delle sponde, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle dei manufatti, che si renderanno necessarie al fine di garantire il regolare deflusso delle acque, sempre previa autorizzazione di questo Settore;

8. questo Settore si riserva la facoltà di ordinare, a cura e spese del soggetto autorizzato, modifiche delle opere di che trattasi o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervengano variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua o che le opere stesse siano, in seguito, giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

9. l’autorizzazione è accordata ai soli fini idraulici, fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terrà l’Amministrazione Regionale ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponderà di ogni pregiudizio o danno che dovessero derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione;

10. il soggetto autorizzato dovrà acquisire il provvedimento concessorio da parte del competente Ministero delle Finanze, Direzione Comp.le del Territorio, Sezione Staccata Demanio di Torino al fine di regolarizzare amministrativamente e fiscalmente la propria posizione per l’occupazione di sedimi del demanio pubblico conseguente all’attuazione dell’opera di che trattasi;

11. il soggetto autorizzato, prima dell’inizio dei lavori in oggetto, dovrà ottenere ogni autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione o autorizzazione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. 431/1985-vincolo paesaggistico, alla L.R. 45/1989-vincolo idrogeologico, ecc.).

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque oppure innanzi al Tribunale Regionale delle Acque con sede in Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1220

Autorizzazione idraulica n. 3514 per la realizzazione di n. 2 attraversamenti in subalveo del rio Marquera con collettore fognario. Ditta: Consorzio A.I.A.S. di Rivarolo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1221

Autorizzazione idraulica n. 3517 per la realizzazione di un manufatto di attraversamento fognario misto in subalveo e di un manufatto di scarico di collettore fonario misto sul Rio Massiane in Comune di Pertusio. Ditta: Consorzio A.I.A.S. di Rivarolo

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1222

Autorizzazione idraulica 69b - Comune di Cerrione - Rio Abbondanza - Lavori “Costruzione ponticello” - Comune di Cerrione

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici la ditta De Martini S.p.A. ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- i lavori in argomento dovrà essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30/10/2001.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga che dovrà comunque essere debitamente motivata, semprechè le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;

- il Committente dell’opera dovrà comunicare al Settore OO.PP. di Biella, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio dei lavori al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza a quanto previsto nonchè il nominativo del Tecnico Direttore dei Lavori;

- ad avvenuta ultimazione, la Ditta dovrà inviare dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- durante la costruzione dell’opera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- la quota di imposta delle fondazioni dovrà essere attestata ad almeno un metro al di sotto della quota di fondo alveo;

- l’autorizzazione non solleva la Ditta dall’incombenza di dover presentare comunicazione all’Amministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi d’acqua;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione delle competente Autorità;

- l’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica (nei limiti che competono al Demanio dello Stato), fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con l’obbligo di tenere sollevata l’Amministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dall’uso dell’autorizzazione stessa;

- il soggetto autorizzato dovrà provvedere alla corresponsione dei canoni demaniali al competente Ministero delle Finanze - Ufficio del Territorio di Vercelli se dovuti a norma di Legge e prima dell’inizio dei lavori dovrà ottenere ogni eventuale altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell’8/8/1985 (Galasso) vincolo paesaggistico, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989 vincolo idrogeologico, ecc.).

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Felice Storti



Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1223

Autorizzazione idraulica nº 91 - Comune di Cossato - Roggia Molinara - Lavori di “Sostituzione di tombinatura della Roggia Molinaria in località Paruzza” - Comune di Cossato -

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare, ai soli fini idraulici l’Amministrazione Comunale ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- i lavori in argomento dovrà essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30/09/2001.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga che dovrà comunque essere debitamente motivata, semprechè le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;

- il Committente dell’opera dovrà comunicare al Settore OO.PP. di Biella, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio dei lavori al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza a quanto previsto nonchè il nominativo del Tecnico Direttore dei Lavori;

- ad avvenuta ultimazione, la Ditta dovrà inviare dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- durante la costruzione dell’opera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- l’autorizzazione non solleva l’Amministrazione Comunale dall’incombenza di dover presentare comunicazione all’Amministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi d’acqua;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione delle competente Autorità;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo che delle aree ripali, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si renderanno necessarie per il mantenimento di buone condizioni di officiosità delle sezioni, al fine di garantire il regolare deflusso delle acque; in particolare si ritiene opportuno che l’Amministrazione comunale si attive per provvedere alla realizzazione di una briglia selettiva atta ad evitare l’intasamento del sottopasso ad opera di materiale vegetale;

- l’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica (nei limiti che competono al Demanio dello Stato), fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con l’obbligo di tenere sollevata l’Amministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dall’uso dell’autorizzazione stessa;

- il soggetto autorizzato dovrà ottenere prima dell’inizio dei lavori ogni altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell’8/8/1985, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989, ecc.).

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Felice Storti



Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1224

Comune di Dorzano. Autorizzazione idraulica n. 106 per i lavori di “Realizzazione opere di attraversamento in subalveo della Roggia Momassone” in comune di Dorzano

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare in linea idraulica l’esecuzione delle opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore; si prescrive che la profondità del piano di posa, compatibilmente con le esigenze di profilo della condotta, sia portata a 2 m dalla quota di fondo alveo, e che la tubazione sia adeguatamente protetta;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- i lavori in argomento dovrà essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30/09/2001.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga che dovrà comunque essere debitamente motivata, semprechè le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;

- il Committente dell’opera dovrà comunicare al Settore OO.PP. di Biella, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio dei lavori al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza a quanto previsto nonchè il nominativo del Tecnico Direttore dei Lavori;

- ad avvenuta ultimazione, la Ditta dovrà inviare dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- durante la costruzione dell’opera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- l’autorizzazione non solleva l’Amministrazione Comunale dall’incombenza di dover presentare comunicazione all’Amministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi d’acqua;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione delle competente Autorità;

- l’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica (nei limiti che competono al Demanio dello Stato), fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con l’obbligo di tenere sollevata l’Amministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dall’uso dell’autorizzazione stessa;

- il soggetto autorizzato dovrà ottenere prima dell’inizio dei lavori ogni altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell’8/8/1985, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989, ecc.).

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Felice Storti



Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1225

Autorizzazione idraulica 114/b - Comune di Ponderano - Roggia presso strada vicinale del cimitero - Lavori di “Sistemazione a cielo aperto roggia tombinata - Comune di Ponderano

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare ai soli fini idraulici l’Amministrazione Comunale ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- i lavori in argomento dovrà essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30/10/2001.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga che dovrà comunque essere debitamente motivata, semprechè le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;

- il Committente dell’opera dovrà comunicare al Settore OO.PP. di Biella, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio dei lavori al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza a quanto previsto nonchè il nominativo del Tecnico Direttore dei Lavori;

- ad avvenuta ultimazione, la Ditta dovrà inviare dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- durante la costruzione dell’opera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- l’autorizzazione non solleva il Comune dall’incombenza di dover presentare comunicazione all’Amministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi d’acqua;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione delle competente Autorità;

- l’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica (nei limiti che competono al Demanio dello Stato), fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con l’obbligo di tenere sollevata l’Amministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dall’uso dell’autorizzazione stessa;

- il soggetto autorizzato dovrà provvedere alla richiesta di sdemanializzazione per la modificazione del tracciato prevista ed alla corresponsione dei canoni demaniali al competente Ministero delle Finanze - Ufficio del Territorio di Vercelli se dovuti a norma di Legge e prima dell’inizio dei lavori dovrà ottenere ogni eventuale altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell’8/8/1985 (Galasso) vincolo paesaggistico, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989 vincolo idrogeologico, ecc.).

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Felice Storti



Codice 25.10
D.D. 17 novembre 2000, n. 1226

Autorizzazione idraulica nº 156 - Comune di Verrone - Rio Rialone - Lavori di “Ristrutturazione ed adeguamento della rete fognaria e relativi impianti alla L.R. 13/90" - Comune di Verrone

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di autorizzare ai soli fini idraulici l’Amministrazione Comunale ad eseguire le opere in oggetto nella posizione e secondo le caratteristiche e le modalità indicate ed illustrate negli elaborati progettuali e subordinatamente all’osservanza delle seguenti condizioni:

- l’opera deve essere realizzata come da progetto e nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione da parte di questo Settore;

- le sponde ed eventuali opere di difesa interessate dall’esecuzione dei lavori dovranno essere accuratamente ripristinate a regola d’arte, restando il soggetto autorizzato unico responsabile dei danni eventualmente cagionati;

- i lavori in argomento dovrà essere eseguiti, a pena di decadenza entro il 30/09/2001.

E’ fatta salva l’eventuale concessione di proroga che dovrà comunque essere debitamente motivata, semprechè le condizioni locali non abbiano subito variazioni di rilievo;

- il Committente dell’opera dovrà comunicare al Settore OO.PP. di Biella, a mezzo lettera raccomandata, l’inizio dei lavori al fine di consentire eventuali accertamenti tesi a verificare la rispondenza a quanto previsto nonchè il nominativo del Tecnico Direttore dei Lavori;

- ad avvenuta ultimazione, la Ditta dovrà inviare dichiarazione del D.L. attestante che le opere sono state eseguite conformemente al progetto approvato;

- durante la costruzione dell’opera non dovrà essere causata turbativa del buon regime idraulico del corso d’acqua;

- l’autorizzazione non solleva l’Amministrazione Comunale dall’incombenza di dover presentare comunicazione all’Amministrazione Provinciale competente, ai sensi dei RR.DD. 22/11/1914 n. 1486; 08/10/1931 n. 1604; del D.P.R. 10/06/1955 n. 987; relativamente alle norme intese a garantire la tutela della fauna ittica dei fiumi, canali, specchi d’acqua;

- l’autorizzazione si intende accordata con l’esclusione di ogni responsabilità dell’Amministrazione in ordine alla stabilità del manufatto (caso di danneggiamento o crollo) in relazione al variabile regime idraulico del corso d’acqua, anche in presenza di eventuali variazioni del profilo di fondo (abbassamenti o innalzamenti d’alveo) in quanto resta l’obbligo del soggetto autorizzato di mantenere inalterata nel tempo la zona d’imposta del manufatto mediante la realizzazione di quelle opere che saranno necessarie, sempre previa autorizzazione delle competente Autorità;

- il soggetto autorizzato dovrà mettere in atto le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia dell’alveo che delle aree ripali, in corrispondenza ed immediatamente a monte e a valle del manufatto, che si renderanno necessarie per il mantenimento di buone condizioni di officiosità delle sezioni, al fine di garantire il regolare deflusso delle acque; in particolare si ritiene opportuno che l’Amministrazione comunale si attivi quanto prima per la realizzazione di un adeguamento della sezione d’alveo del Rio Rialone, che attualmente sottopassa la sede stradale attraverso una tombinatura di sezione presumibilmente insufficiente;

- l’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di ordinare modifiche alle opere autorizzate o anche di procedere alla revoca della presente autorizzazione nel caso intervenissero variazioni delle attuali condizioni del corso d’acqua che lo rendessero necessario o che le opere stesse siano in seguito giudicate incompatibili per il buon regime idraulico del corso d’acqua interessato;

- l’autorizzazione è accordata nei soli riguardi della polizia idraulica (nei limiti che competono al Demanio dello Stato), fatti salvi i diritti dei terzi, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilità civile e penale del soggetto autorizzato con l’obbligo di tenere sollevata l’Amministrazione Regionale da ogni ricorso o pretesa da parte di chi si ritenesse danneggiato dall’uso dell’autorizzazione stessa;

- il soggetto autorizzato dovrà ottenere prima dell’inizio dei lavori ogni altra autorizzazione necessaria secondo le vigenti leggi in materia (concessione edilizia, autorizzazioni di cui alla L. n. 431 dell’8/8/1985, alla L.R. n. 45 del 9/8/1989, ecc.).

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Superiore delle Acque - Roma, oppure al Tribunale Regionale delle Acque con sede a Torino, secondo le rispettive competenze.

Il Dirigente responsabile
Felice Storti



Codice 25.3
D.D. 17 novembre 2000, n. 1228

Autorizzazione idraulica n. 46/00 per la realizzazione di una difesa in sponda destra nel Rio Osio in Comune di Rocca Canavese. Ditta: Comune di Rocca Canavese

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Giambattista Massera



Codice 27.3
D.D. 4 ottobre 2000, n. 431

Convenzione tra la Regione Piemonte e l’A.S.L. nº 4 di Torino per la collaborazione della D.ssa Laura Faccenda. Impegno della somma di Lire 23.760.000 sul cap. 12180/00

(omissis)

Il Direttore regionale
Mario Valpreda



Codice 27.3
D.D. 11 ottobre 2000, n. 450

Impegno ed erogazione all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino della somma di Lire 35.000.000 sul cap. 12292/00 per la ricerca degli agenti patogeni delle malattie dei pesci

(omissis)

Il Direttore regionale
Mario Valpreda



Codice 27
D.D. 15 novembre 2000, n. 502

Revoca prestito FIP. Scheda n. 7 - Macelli

(omissis)

Il Direttore regionale
Mario Valpreda



Codice 28.2
D.D. 12 ottobre 2000, n. 344

Individuazione del Gruppo di Coordinamento Regionale per le attività di prelievo - Spesa di L. 140.000.000.= (Cap. 12292/2000)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Valter Galante



Codice 28.2
D.D. 12 ottobre 2000, n. 345

Azione Programmata “Promozione e Sviluppo dei Trapianti di organi e tessuti”. Erogazione fondi per le attività del Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti per l’anno 2000. Spesa L. 1.000.000.000.= Cap. 12292/00

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Valter Galante



Codice 28.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 352

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione: “Associazione: Evoluzione Self Help ONLUS” con sede in Torino

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano



Codice 28.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 353

Sostituzione del Direttore Sanitario dell’Associazione P.A. Croce Verde Valsusa dell’A.S.L. 5

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano



Codice 28.1
D.D. 19 ottobre 2000, n. 355

Nomina della Commissione regionale per il servizio di Cure domiciliari

Con D.G.R. n. 28-29518 del 1/3/2000, integrata dalle DD.GG.RR. n. 25-29927 del 13/4/2000 e n. 134/720 del 31/7/2000 è stata costituita la Commissione regionale per il Servizio di Cure domiciliari, come di seguito indicato:

- tre medici di Medicina Generale, designati dalla F.I.M.G.;

- sei rappresentanti di A.S.L., responsabili dei servizi domiciliari, individuati di comune accordo dalle A.S.L. regionali;

- un rappresentante del Servizio di ospedalizzazione domiciliare dell’A.S.O. San Giovanni Battista di Torino;

- quattro Responsabili degli enti gestori dei servizi socio-assistenziali, designati dalla Direzione regionale Politiche Sociali;

- il Presidente della Commissione Regionale per le cure Palliative o suo delegato;

- un membro designato dal gruppo tecnico-consultivo AIDS;

- un Rappresentante del Collegio I.P.A.S.V.I. della Regione Piemonte;

- un esperto di organizzazione di centrali operative designato dal Servizio di Emergenza Territoriale 118;

- due medici designati dallo SNAMI.

Con lo stesso provvedimento è stato attribuito al Dirigente del Settore Programmazione Sanitaria il compito di effettuare con apposito provvedimento la nomina dei componenti la commissione sulla base delle designazioni sopra indicate.

Visto che si è provveduto a richiedere ai soggetti interessati l’individuazione dei nominativi da inserire in detta Commissione e, in relazione a quanto pervenuto, si ritiene opportuno provvedere a detta nomina, anche in considerazione dei compiti affidati a detta Commissione regionale;

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

- Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;

- visto l’art. 22 oppure 23 della L.R. 51/97;

determina

1) Di nominare quali componenti la Commissione Regionale Cure Domiciliari:

- dr. Giulio Titta (F.I.M.G.)

- dr. Roberto Venesia (F.I.M.G.)

- dr. Roberto Marasso (F.I.M.G.)

- dr.ssa Cinzia Mengani (A.S.L. 2)

- dr. Franco Valtorta (A.S.L. 7)

- dr.ssa Marilena Vallero (A.S.L. 11)

- dr. Leonardo Bonafede (A.S.L. 17)

- dr. Alessandro Teti (A.S.L. 19)

- dr. Mauro Arzese (A.S.L. 22)

- dr. Nicoletta Aimonino (A.S.O. San Giovanni Battista)

- dr. Gianni Giacone (Comune di Torino)

- A.S. Pierangela Puppi (Consorzio di Torino)

- A.S. Donata Fiore (Consorzio C.I.S.A. Asti sud)

- dr.ssa Laura Cesar (Coordinamento Consorzi s/a provincia di Torino)

- dr. Lino Ciuffrida (Commissione Cure Palliative)

- dr. Giuseppe Faro (Rappresentante gruppo tecnico consultivo AIDS - ASL 5)

- dr.ssa Cesarina Prandi (Collegio IPASVI)

- dr. Gianluca Ghiselli (Esperto Servizio di Emergenza Terrritoriale 118)

- dr. Francesco De Martini (SNAMI)

- dr. Angelo Testa (SNAMI)

2) di nominare quali membri supplenti delle Aziende Sanitarie Regionali i Sigg.:

- dr.ssa Daniela Bodda (A.S.L. 4)

- dr. Antonino Lentini (A.S.L. 10)

- dr. Lorenzo Brusa (A.S.L. 13)

- I.P. Marilena Boscarino (A.S.O. San Giovanni Battista)

3) di assegnare alla Commissione ai sensi della D.G.R. n. 28-29518 del 1 marzo 2000 i seguenti compiti:

- supporto alla Direzione Programmazione Sanitaria nella formulazione di linee-guida per la costituzione nelle ASL del Servizio di Cure Domiciliari;

- promozione di strumenti per la diffusione delle Linee-guida e per l’integrazione dei soggetti istituzionali coinvolti nell’organizzazione del Servizio di Cure Domiciliari;

- aggiornamento del prontuario terapeutico per le cure domiciliari;

- promozione di un programma di aggiornamento destinato agli operatori dei servizi domiciliari;

- promozione di un modello di cartella clinica ed assistenziale per il servizio di cure domiciliari.

I lavori della Commissione verranno coordinati dalla dr.ssa Raffaella Vitale per la Direzione Programmazione Sanitaria e dalla dr.ssa Cristina Ramella o dalla sua delegata sig.ra Graziella Novero per la Direzione Politiche Sociali.

La presente determinazione non comporta oneri di spesa.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..

Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano



Codice 28.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 374

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione: “Gruppo Volontari del Soccorso” con sede in La Morra (Cn)

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano



Codice 28.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 376

Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell’Organizzazione “Associazione Cuneese per lo Studio e per la Ricerca Clinica contro il Cancro del Polmone” ovvero “Cuneo Lung Cancer Study Group (CulCaSG)”

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano



Codice 28.3
D.D. 31 ottobre 2000, n. 381

Direzione Programmazione sanitaria - Settore Assetto Istituzionale ed organi collegiali. Autorizzazione alla liquidazione spese connesse al procedimento di formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale, per un importo di L. 13.144.145.#

(omissis)

Il Direttore regionale
Luigi Robino



Codice 28.1
D.D. 2 novembre 2000, n. 383

Rettifica determinazione n. 355 del 19/10/2000

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano



Codice 28.2
D.D. 21 novembre 2000, n. 417

Emergenza Sanitaria 118 - D.p.R. 27.3.92 - Convenzione tra la Regione Piemonte e l’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide per l’utilizzo del Dott. Francesco Enrichens

(omissis)

Il Dirigente responsabile
Valter Galante



Codice 29.4
D.D. 4 ottobre 2000, n. 333

Erogazione contributo per l’acquisto di cicloergometro a manovella da assegnare alle AA.SS.LL.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di impegnare la somma di L. 20.000.000= sul cap. 12292 del bilancio 2000 da erogare alle Aziende Sanitarie Locali sottoelencate e nella misura a fianco di ciascuna indicata, quale contributo per l’acquisto di un cicloergometro a manovella per l’esecuzione delle prove da sforzo per i portatori di handicap agli arti inferiori da assegnare al Servizio di Medicina dello sport:

A.S.L. 13 Novara    L.    5.000.000
A.S.L. 14 Verbania    L.    5.000.000
A.S.L. 15 Cuneo    L.    5.000.000
A.S.L. 19 Asti    L.    5.000.000

La somma di L. 20.000.000= è stata accantonata con la D.G.R. n. 106-692 del 31.07.2000 (100883/A).

Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro



Codice 29.5
D.D. 9 novembre 2000, n. 391

Revoca determinazione n. 237 del 29.7.1998 di autorizzazione, ai sensi dell’art. 2 del D.lgs 538/92, in capo alla ditta Farcomi S.n.c., con sede in Carisio (VC), via per Buronzo 43

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di revocare l’autorizzazione alla distribuzione all’ingrosso di medicinali per uso umano sulla base di contratti di deposito e concessione di vendita, rilasciata con Determinazione n. 237 del 29.7.1998 alla ditta Farcomi S.n.c., per il deposito di via per Buronzo 43, Carisio (VC).

Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 112

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 113

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 114

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 115

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 116

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 117

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 118

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 119

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 120

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 121

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 122

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 123

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 124

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 125

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 126

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 14 novembre 2000, n. 127

Determinazione a seguito dell’applicazione del protocollo d’intesa recepito con D.G.R. n. 50-27439 del 24.5.1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille



Codice S4
D.D. 20 novembre 2000, n. 132

Nomina docenti corso di aggiornamento “Andar per rocce ... a Torino”

(omissis)

Il Direttore regionale
Paolo Sibille