CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore professionale collaboratore o Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro o Assistente tecnico, cui assegnare la Responsabilità a tempo pieno, o la Referenza responsabile a tempo parziale, delle funzioni preordinate e connesse allespletamento del Servizio di Prevenzione e protezione di cui allart. 20 del Regolamento per la prima organizzazione dellEnte, approvato con deliberazione D.G. n. 1592 del 27.12.1999 ed allespletamento delle incombenze amministrative e/o tecniche riguardanti la manutenzione dei beni, presso la sedi dipartimentali di Alessandria, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino e Vercelli
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D, Profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale, riservata ai dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Assistente amministrativo, da assegnare alle attività amministrative e contabili preordinate, connesse e conseguenti allamministrazione economica del personale, presso la Sede centrale A.R.P.A. del Piemonte:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria B alla Categoria C, Profilo professionale di Assistente tecnico, riservata ai dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Operatore tecnico o di Operatore tecnico specializzato, da assegnare alle attività informatiche nellambito dellArea Formazione ed Informazione della Sede centrale A.R.P.A. del Piemonte:
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoEsito relativo al pubblico concorso ad un posto di Dirigente Medico - disciplina: Ginecologia e Ostetricia deliberato con atto n. 1845 del 29/12/2000
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaBando di concorso pubblico per n. 2 Dirigente Medico - Medicina e Chirurgia dAccettazione e DUrgenza
ASL n. 2 - Presidio Ospedaliero Martini - TorinoPubblico avviso per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato, Operatore professionale sanitario fisioterapista a tempo determinato
ASL n. 3 - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Elettronico
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria Concorso Pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Pediatria
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Fisioterapista con riserva per il personale dipendente
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista con riserva per il personale dipendente
ASL n. 6 Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di: n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico Operatore Professionale Assistente Sociale
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale per la copertura di un posto di Dirigente Direttore - Categoria Professionale dei Medici
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarico di supplenza a n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - radiodiagnostica
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Avviso per assegnazione n. 2 borse di studio
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di collaboratore amministrativo professionale con riserva ai sensi del D.M. 458/1991
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Geriatria
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Geriatria
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Medicina e Chirurgia dAccettazione e dUrgenza
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Avvisi pubblici per il conferimento incarichi temporanei, in attesa espletamento pubblici concorsi, a n. 1 posto di Medico Dirigente anatomia patologica; n. 1 posto di Medico Dirigente Neurologia; n. 3 posti di Medico Dirigente anestesia e rianimazione
Casa di Riposo Giovanni XXIII - Chieri (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Infermiere professionale Cat. C1 - C.C.N.L.N. Comparto Sanità
Comitato consultivo zonale per la medicina specialistica ambulatoriale - ASSLL 13 e 14 NovaraGraduatorie dei medici specialisti ambulatoriali per lanno 2001 ambito zonale interprovinciale di Novara e Verbania
Comune di Arona (Novara)Selezione pubblica - per soli esami - per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico - Geometra - Ufficio Ambiente - Categoria C1 - (Ex 6° q.f.)
Comune di Orbassano (Torino)Avviso di concorso per n. 4 posti di Agente di polizia Municipale - Cat. C.1 - Area vigilanza
Consiglio Regionale del PiemonteBando n. 3 - Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria C, per il profilo professionale di: Collaboratore tecnico di informatica giuridica e documentale presso il Consiglio Regionale del Piemonte
Regione Piemonte - Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse UmaneCopertura del posto di Responsabile della Struttura Organizzativa Speciale Controllo di Gestione - Pubblicazione preventiva ai sensi del comma 3 dellart. 26 della L.R. 51/97 del curriculum del Dr. Sergio Rolando
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore professionale collaboratore o Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro o Assistente tecnico, cui assegnare la Responsabilità a tempo pieno, o la Referenza responsabile a tempo parziale, delle funzioni preordinate e connesse allespletamento del Servizio di Prevenzione e protezione di cui allart. 20 del Regolamento per la prima organizzazione dellEnte, approvato con deliberazione D.G. n. 1592 del 27.12.1999 ed allespletamento delle incombenze amministrative e/o tecniche riguardanti la manutenzione dei beni, presso la sedi dipartimentali di Alessandria, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino e Vercelli
Il Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 859 del 29.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore professionale collaboratore o Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro o Assistente tecnico, cui assegnare la Responsabilità a tempo pieno, o la Referenza responsabile a tempo parziale, delle funzioni preordinate e connesse allespletamento del Servizio di Prevenzione e protezione di cui allart. 20 del Regolamento per la prima organizzazione dellEnte, approvato con deliberazione D.G. n. 1592 del 27.12.1999 ed allespletamento delle incombenze amministrative e/o tecniche riguardanti la manutenzione dei beni, presso la sedi dipartimentali di Alessandria, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino e Vercelli:
Alessandria Posti n. 1
Cuneo Posti n. 1
Grugliasco Posti n. 1
Ivrea Posti n. 1
Novara Posti n. 1
Torino Posti n. 1
Vercelli Posti n. 1
Totale Posti n. 7
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D, Profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale, riservata ai dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Assistente amministrativo, da assegnare alle attività amministrative e contabili preordinate, connesse e conseguenti allamministrazione economica del personale, presso la Sede centrale A.R.P.A. del Piemonte
Il Direttore dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 858 del 29.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D, Profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale, riservata ai dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente amministrativo, da assegnare alle attività amministrative e contabili preordinate, connesse e conseguenti allamministrazione economica del personale, presso la Sede centrale A.R.P.A. del Piemonte:
- Sede centrale posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria B alla Categoria C, Profilo professionale di Assistente tecnico, riservata ai dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Operatore tecnico o di Operatore tecnico specializzato, da assegnare alle attività informatiche nellambito dellArea Formazione ed Informazione della Sede centrale A.R.P.A. del Piemonte
Il Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 857 del 29.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15,16 e 22 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria B alla Categoria C, Profilo professionale di Assistente tecnico, riservata ai dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Operatore tecnico o di Operatore tecnico specializzato, da assegnare alle attività informatiche nellambito dellArea Formazione ed Informazione della Sede centrale A.R.P.A. del Piemonte, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Assistente tecnico.
- Assistente tecnico addetto al sistema informatico della Sede centrale posti n. 1;
- Totale posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore professionale Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare la Responsabilità del Servizio di Prevenzione e protezione di cui allart. 28, quarto comma del Regolamento per la prima organizzazione dellEnte, approvato con deliberazione D.G. n. 1592 del 27.12.1999, presso la sede centrale dellA.R.P.A. Piemonte
Il Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 856 del 29.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dellA.R.P.A. Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore professionale Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare la Responsabilità del Servizio di Prevenzione e protezione di cui allart. 28, quarto comma del Regolamento per la prima organizzazione dellEnte, approvato con deliberazione D.G. n. 1592 del 27.12.1999, presso la sede centrale dellARPA Piemonte.
Collaboratore professionale sanitario esperto:
Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione di cui allart. 28, quarto comma del Regolamento per la prima organizzazione dellEnte, approvato con deliberazione D.G. n. 1592 del 27.12.1999: posti n. 1;
Totale generale posti n. 1
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti A.R.P.A. di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti. Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellA.R.P.A. Piemonte.
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità (Novara)
Esito relativo al pubblico concorso ad un posto di Dirigente Medico - disciplina: Ginecologia e Ostetricia deliberato con atto n. 1845 del 29/12/2000
1) Dott. Baj Germano Punti 80,158/100
Novara, 9 gennaio 2001
Il Direttore Generale
Balzarro Giorgio
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Bando di concorso pubblico per n. 2 Dirigente Medico - Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza
In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 383 dell11.12.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:
Ruolo Sanitario
Profilo Professionale: Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale)
- N. 2 Dirigente Medico - Medicina e Chirurgia dAccettazione e dUrgenza.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Le procedure per lespletamento del concorso sono disciplinate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellazienda ospedaliera, prima dellimmissione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione (Art. 24 D.P.R. 483/97)
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quelle di appartenenza. Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97 e per effetto della proroga prevista dal D.P.R. 2.3.2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine
c) iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per linvio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6. i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9. il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
LAmministrazione declina, sin dora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2. iscrizione allAlbo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione Esaminatrice (Art. 25 D.P.R. 483/97)
La Commissione Esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera nella composizione prevista dallart. 25 del D.P.R. 483/97.
Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici e di studio: 3 pt;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.
I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 27 del D.P.R. 483/97.
Prove di esame (Art. 26 D.P.R. 483/97)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; 2. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.
Ai candidati ammessi a sostenere le prove pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
E escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1. certificato generale del casellario giudiziale;
2. estratto dellatto di nascita;
3. certificato di cittadinanza italiana;
4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
6. certificato di residenza;
7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dallart. 15 del vigente C.C.N.L.
Decade dallimpiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
E condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso avrà valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A decorrere dal 1º gennaio 1989 non sono soggetti allimposta di bollo le domande, compresa lautentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.
LAzienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a sensi dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà allassumendo limpegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dellAmministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.
Per informazioni, rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi - via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera - via S. Caterina n. 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9.00 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Dirigente Responsabile Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione Paolo
Tofanini
del Personale
Mauro Marchini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via
Venezia, 16
15100 Alessandria
Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ e della specializzazione in ____;
7. di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di ____;
8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione); 10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):
Data ____ Firma ____ (per esteso)
ASL n. 2 - Presidio Ospedaliero Martini - Torino
Pubblico avviso per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato di Operatore professionale sanitario fisioterapista a tempo determinato
In esecuzione della deliberazione n. 1457/DG/03/2000 del 18/12/2000, è indetto pubblico avviso, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità, di:
Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista a tempo determinato.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria istanza, in carta semplice, e con la richiesta documentazione allegata, comunque entro e non oltre il 15º giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale Legale dellAzienda Sanitaria Locale 2 - Settore Concorsi - Presidio Ospedale Martini - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 306).
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Elettronico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1859/002A/2000 del 28.12.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Elettronico
Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza professionale dal C.C.N.L. vigente.
Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti Generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti Specifici
a) Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica
b) Abilitazione allesercizio professionale
c) Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al posto messo a concorso, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, lammissione è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
d) Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 TORINO, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9,00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dellestratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro postale a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
g) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica) , con indicazione della data e dellUniversità presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;
h) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Abilitazione all esercizio professionale), con indicazione della data di conseguimento.
i) Il possesso del requisito specifico di cui al punto 2 lettera c) (Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al posto messo a concorso, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni o in alternativa, ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n.80, il possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero -professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo);
j) Il possesso delliscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione);
k) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
l) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
m) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alla domanda
1. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2. un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato.
3. eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4. certificati attestanti il possesso del requisito specifico di cui al punto 2 lettera c) (Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al posto messo a concorso, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni o in alternativa, ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n.80, il possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero -professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo);
5. tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalita di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 e 5 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
b) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Prove di esame
Prova scritta: relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse.
Prova teorico pratica: esame e parere scritto su di un progetto o impianto
Prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte.
Il diario delle prove scritte nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte.
Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Punteggio per le prove desame
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli
b) 80 punti per le prove desame .
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 65 del D.P.R. 483/1997.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:
- godimento dei diritti politici
- posizione nei riguardi degli obblighi militari
- stato di famiglia
- diploma di laurea in Ingegneria Elettronica
- abilitazione allesercizio professionale
- iscrizione allAlbo Professionale
- certificato Generale del Casellario Giudiziale
- servizi prestati
E in facoltà del vincitore presentare in luogo della suddetta dichiarazione sostitutiva i relativi documenti in originale o in copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito 1assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 482/1968.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97,al D.P.R. 483/97 nonché al D.Lgs. 31/3/98, n. 80.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio- tel. 43.95.320/321.
Torino, lì 10.01.2001
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato di
domanda di ammissione al concorso
Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _______ (provincia ____), il________ residente in _______ (provincia ______), via _____ n. ________, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ______ posto/i di ______.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: _________;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ______ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, conseguito il _____ presso ______;
6) di essere in possesso dellabilitazione allesercizio professionale conseguita in data________,
di prestare servizio (o di avere prestato servizio) di ruolo presso _______, con la qualifica di ______, a far data dal ______
ovvero
di essere in possesso del seguente requisito alternativo di cui al D.Lgs. 31.03.98 n.80 _______
7) di essere attualmente iscritto allOrdine degli Ingegneri della Provincia di ________ (numero discrizione______);
8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _________;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ______ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _______ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data _____ Firma _____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorieta
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a _________
nato/a a _____ il ________
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione: ________
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, _________
Il dichiarante _________ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato n.3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorieta
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ________
nato/a a _______ il _____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini dellammissione, della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ______ posti di ______:
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, _________
Il dichiarante _________ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria Concorso Pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina Pediatria
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - disciplina: Pediatria, approvata con deliberazione n. 1989/DG del 22.12.2000:
1° - Vai Sergio punti: 82,406 vincitore
2° - Perfetto Fatima punti: 80,000 vincitore.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
In esecuzione della deliberazione n. 1940/DG del 20.12.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità 4.8.1995, di:
Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore agli anni 18;
b) diploma di Ostetrica;
c) iscrizione allalbo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso;
d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore, 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito.
Per ulteriori informazioni telefonare allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 Ciriè (Torino)
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Fisioterapista con riserva per il personale dipendente
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1941/DG del 20.12.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Fisioterapista con riserva per il personale dipendente.
Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego; e i requisiti specifici previsti dallart. 77 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Anzianità di servizio di almeno tre anni nella posizione funzionale di Operatore professionale Sanitario Fisioterapista.
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: Termine e modalità
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO).
LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento).
La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e Prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 78 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 11,50/25mi.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 11,50/25mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine.
Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei lAmministrazione approverà anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa.
Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti: 1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Ai sensi degli articoli 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Fisioterapista vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. _____) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio:
_____ Via _____ n. _____ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telefonico: _____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____ Firma _____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista con riserva per il personale dipendente
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1942/DG del 20.12.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista con riserva per il personale dipendente.
Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego; e i requisiti specifici previsti dallart. 77 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Anzianità di servizio di almeno tre anni nella posizione funzionale di Operatore professionale Sanitario Logopedista.
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domande: termine e modalità
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO).
LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento).
La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 78 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta:
vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo;
Prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 11,50/25mi.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 11,50/25mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine.
Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei lAmministrazione approverà anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa.
Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Ai sensi degli articoli. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ____) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio:
_____ Via _____ n. ___ - C.A.P. ____ Città _____ - n. telefonico: _____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____ Firma _____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di: n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1943/DG del 20.12.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica
con riserva per il personale dipendente.
Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego; e i requisiti specifici previsti dallart. 81 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Diploma di Ostetrica;
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: termine e modalità
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO).
LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento).
La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 13,50/25mi.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 13,50/25mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa.
Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Ai sensi degli articoli 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica - vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ____) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. _____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio:
_____ Via _____ n. _____ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telefonico: _____
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____ Firma _____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico Operatore Professionale Assistente Sociale
In esecuzione della deliberazione n. 1944/DG del 20.12.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità 4.8.1995, di:
Operatore Professionale Assistente Sociale
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore agli anni 18;
b) diploma di istruzione secondaria di 2° grado con diploma di assistente sociale conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico;
c) iscrizione allalbo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso;
d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore, 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito.
Per ulteriori informazioni telefonare allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale per la copertura di un posto di Dirigente Direttore - Categoria Professionale dei Medici
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1920, del 7 dicembre 2000, è emesso avviso pubblico, per il conferimento di incarico quinquennale, con losservanza delle norme previste e richiamate dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484 e successive rettifiche dallart. 13, del D. Lgs. 19 giugno 1999, n. 229 e dal Decreto 23 marzo 2000, n. 184, per la copertura del seguente posto:
Ruolo sanitario
Categoria professionale: Medici
- n. 1 posto di Dirigente Medico Direttore U.O.A. Medicina Interna (area medica e delle specialità mediche).
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dai DD.P.R. 10.12.1997, n. 483 e n. 484, e dallart. 13, del D. Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D. 23 marzo 2000, n. 184.
Lavviso integrale, con lindicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione, è pubblicato sulla 4ª serie speciale della G.U.R.I. del 12 gennaio 2001 ed il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 12 febbraio 2001.
LAzienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese, o diritti di sorta.
Lavviso si dovrà considerare integrato dalle ulteriori disposizioni che dovessero intervenire in materia.
Per copia dellavviso e/o per ulteriori informazioni inerenti lo stesso rivolgersi al Servizio Personale - settore Concorsi - di questa A.S.L. 7 - Chivasso (To) -, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16,30, il venerdì dalle 10,00 alle 11,30 - tel. 011/9176340 -527.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarico di supplenza a n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - radiodiagnostica
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dellA.S.L. n. 18, Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Concorsi della A.S.L. n. 8 tel. 011/97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Avviso per assegnazione n. 2 borse di studio
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1547 del 28.12.00 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 borsa di studio a favore di psicologo abilitato a n. 1 borsa di studio per logopedista, per attività di ricerca nellambito dei disturbi dellapprendimento presso lUOA di Neuropsichiatria Infantile.
La borsa di studio per psicologo abilitato comporta un impegno di 33 ore settimanali, per la durata di 12 mesi, e prevede un compenso lordo di lire 20.000.000 (venti milioni).
La borsa di studio per logopedista comporta un impegno di 20 ore settimanali, per la durata di 12 mesi, e prevede un compenso lordo di lire 10.000.000 (dieci milioni).
Le borse implicano incompatibilità con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici e privati.
Lattività borsistica è altresì incompatibile con rapporti di natura convenzionale con il S.S.N..
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito, nel curriculum professionale e sulla base di un colloquio relativo alla materia oggetto della borsa, con valutazione insindacabile a cura di apposita commissione giudicatrice.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva degli assegnatari, lASL 10 di Pinerolo si riserva di conferire le borse di studio ai candidati successivi in graduatoria.
Gli assegnatari dovranno stipulare un contratto di assicurazione a loro favore per la copertura del rischio di infortuni.
Il conferimento delle borse di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con la ASL 10 di Pinerolo, nè con altri enti o situazioni presso cui viene svolta lattività borsistica.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda in carta semplice, con firma autenticata e indirizzata a: Azienda Sanitaria Locale n. 10 - U.O.A. di Neuropsichiatria Infantile - Via Fenestrelle 72 - 10064 Pinerolo (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte o, qualora detto giorno sia festivo, alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo; le domande pervenute dopo tale termine saranno inammissibili.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita, residenza e recapito telefonico;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;
c) il codice fiscale;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) per la borsa di studio per psicologo, il possesso della abilitazione alla professione, conseguito a seguito di laurea in psicologia, con lindicazione della data, sede e denominazione completa delluniversità presso cui i titoli sono stati conseguiti;
f) per la borsa di studio per logopedista, il possesso della abilitazione alla professione, conseguito a seguito di diploma universitario (o titolo equipollente), con lindicazione della data, sede e denominazione completa delluniversità presso cui i titoli sono stati conseguiti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato:
a) di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati e di non svolgere altre attività retributive o convenzionate con il S.S.N.;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda devono essere allegati, in originale, o in copia autenticata i seguenti documenti:
1) certificato di laurea in psicologia e di abilitazione allesercizio della professione, per la borsa di studio per psicologo;
2) diploma universitario o titolo equipollente, per la borsa di studio per logopedista;
3) curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
4) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione;
5) elenco in triplice copia della documentazione allegata.
La firma in calce alla domanda deve essere autenticata ai sensi di legge.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile e senza obbligo di comunicare i motivi, il presente avviso pubblico.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.57 n. 3.
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di collaboratore amministrativo professionale con riserva ai sensi del D.M. 458/1991
Azienda Sanitaria Locale n. 12
Via Marconi, 23 - 13900 Biella
e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Indetto con provvedimento n. 417 del 23.5.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 1055 del 13.12.2000.
Graduatoria Generale Unica
(nessun candidato interno)
1° Dr.ssa Paola Enrione punti complessivi 45,36
2° Dr.ssa Alessandra Marta punti complessivi 39,72
3° Dr. Alan Zanzotto punti complessivi 37,805
4° Dr. Marco Tamanti punti complessivi 30,93
5° Dr.ssa Roberta Scarzella punti complessivi 30
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) Geriatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Geriatria.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia
d) Specializzazione in Geriatria.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98
2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R n. 483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima della assunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con autodichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4
Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 117 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8
Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96 28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del titolo di studio: ____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Geriatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo massimo di mesi otto nelle more dellespletamento del pubblico concorso, del seguente posto:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Geriatria
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza
In esecuzione alla deliberazione n. 1458 del 29.12.2000 del Direttore Generale, è indetto pubblico avviso, per soli titoli, per il conferimento a tempo determinato nel seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Medicina e Chirurgia dAccettazione e dUrgenza con rapporto esclusivo.
Il conferimento del rapporto di lavoro sarà effettuato a favore dellaspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presenti, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal Decreto medesimo.
Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà conferito fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potrà essere revocato in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato nonché per la costituzione di altri rapporti di lavoro a tempo determinato nella posizione funzionale in argomento, qualora se ne verificasse la necessità.
La domanda degli aspiranti al suddetto rapporto di lavoro, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dallart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97 o affine, ai sensi dellart. 74 D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché successive integrazioni.
In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo, il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.
Ai fini della valutazione del titolo, è richiesta lindicazione della normativa in base alla quale è stata conseguita la specializzazione (D. Lgs. 8.8.1991 n. 257 o altra normativa) nonché lindicazione completa dellistituto che la ha rilasciata.
Tali indicazioni devono risultare, di preferenza, dalla documentazione attestante il possesso del requisito in parola oppure, in subordine, da autocertificazione resa dallinteressato nelle forme previste dalla normativa vigente.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui si intende partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo dellordine di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 675/96;
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco). La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui ai punti a) e b);
2) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
3) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina (ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti).
I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge 16.6.1998 n. 191.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera, datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui al precedenti punti 1) e 2) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.
Si precisa, infine, che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. dellArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità, sottoscritto l8.6.2000, nonché in applicazione del D. Lg.vo n. 229 del 19.6.1999.
Laspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20, Via Galilei, n. 1, Tortona (tel. 0131865746 - 0131865747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.00 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet.
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Medicina e Chirurgia dAccettazione e durgenza, con rapporto esclusivo, come da avviso in data _____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei Medici Chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di _____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
_____ Via _____ Città _____ Tel. _____
Data ____
(firma per esteso) ____
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle Pubbliche Amministrazioni).
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
In esecuzione della deliberazione n. 1371 del 12.12.2000, è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1, lettera a), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità sottoscritto l1.9.1995 e confermato dal C.C.N.L. del 7.4.1999, nel seguente posto:
Ruolo Sanitario
Profilo Professionale: Operatore Professionale Sanitario Categoria C
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
Il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore dellaspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché dai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presenti, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 483/97.
Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà conferito fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potrà essere revocato in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari posizione funzionale, qualora se ne verificasse la necessità.
La domanda degli aspiranti al rapporto di lavoro a tempo determinato in questione, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il requisito specifico di ammissione, quale previsto dallart. 81, punto 2), del D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dalla Legge 26.2.1999 n. 42 e dal C.C.N.L. 7.4.1999 è il seguente:
- diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio biomedico oppure attestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado. A tali titoli sono equiparati quelli indicati allart. 132, punto 3, del D.P.R. 27.3.1969, n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del decreto in argomento.
Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui si intende partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione alle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
9) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dellaspirante.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso del requisito specifico di ammissione quale precedentemente specificato nel presente avviso;
2) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ______., sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dellart. 2 c. 9 della L. 191/98.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui al precedente punto 1) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.
Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.
Laspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1, Tortona (tel. 0131/865746 - 865747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet.
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Categoria C) come da avviso in data _____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di _____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
_____ Via _____ Città _____ Tel. _____
Data ____
(firma per esteso) ____
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Avvisi pubblici per il conferimento incarichi temporanei, in attesa espletamento pubblici concorsi, a n. 1 posto di Medico Dirigente anatomia patologica; n. 1 posto di Medico Dirigente neurologia; n. 3 posti di Medico Dirigente anestesia e rianimazione
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.97 n. 483 e dal D.P.R. 761/79.
Le domande dovranno pervenire allAmministrazione entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 22 Sede di Novi Ligure - Tel. 0143/332293/94, Sede di Acqui Terme Tel. 0144/777646.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Casa di Riposo Giovanni XXIII - Chieri (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Infermiere professionale Cat. C1 - C.C.N.L.N. Comparto Sanità
Si rende noto che è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Infermiere professionale Cat. C1 - C.C.N.L.N. Comparto Sanità (Pubblicato sulla G.U. n. 2 del 5.1.2001).
Titolo di studio richiesto: Diploma di Infermiere Professionale e iscrizione allAlbo Professionale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dellEnte:
Scadenza presentazione domande: 30 gg. dalla pubblicazione sulla G.U.
Il Direttore Amministrativo
Mauro Risso
Comitato consultivo zonale per la medicina specialistica ambulatoriale - ASSLL 13 e 14 Novara
Graduatorie dei Medici specialisti ambulatoriali per lanno 2001 ambito zonale interprovinciale di Novara e Verbania
Comune di Arona (Novara)
Selezione pubblica - per soli esami - per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico - Geometra - Ufficio Ambiente - Categoria C1 - (Ex 6º q.f.)
E indetta selezione pubblica - per soli esami - per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico - Geometra - Ufficio Ambiente - Categoria C1 - (Ex 6º q.f.)
Requisiti richiesti: diploma di geometra, conoscenza della lingua inglese o francese.
Diario delle prove scritte: sarà comunicato ai singoli candidati ammessi, almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Le domande, in carta libera e secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere presentate entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno di pubblicazione dellavviso in oggetto sulla Gazzetta Ufficiale.
Arona, 19 dicembre 2000
Il Dirigente 2º Dipartimento
Mauro Marchisio
Comune di Orbassano (Torino)
Avviso di concorso per n. 4 posti di Agente di polizia Municipale - Cat. C.1 - Area vigilanza
Nellavviso in oggetto, pubblicato a pagina 62 del Bollettino Ufficiale n. 52 del 28 dicembre 2000 - parte III - la data della prova di esame deve intendersi 6.2.2001 anziché 29.1.2001 come erroneamente pubblicato.
Consiglio Regionale del Piemonte
Bando n. 3 - Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria C, per il profilo professionale di: Collaboratore tecnico di informatica giuridica e documentale presso il Consiglio Regionale del Piemonte
Il Direttore responsabile della Direzione Regionale Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale del Piemonte,
- visto lart. 36 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni;
- visto il D.P.R. 9.5.1994, n. 487;
- visto lart. 44 della L.R. 8.81997, n. 51;
- visto il C.C.N.L. del comparto Regioni e Autonomie locali, siglato in data 1/4/99;
- viste le deliberazioni dellUfficio di Presidenza del Consiglio Regionale nn. 97/99, 154/99 e 204/99, relative al Piano occupazionale 1999 della Regione Piemonte, nella parte riguardante lindizione di concorsi pubblici per la copertura di posti vacanti nella dotazione organica del personale del Consiglio Regionale;
- vista la deliberazione dellUfficio di Presidenza del Consiglio Regionale n. 61/2000;
- in esecuzione delle proprie determinazioni nn. 523/D3-S4, del 17/10/2000, e 543/D3-S4, del 24.10.2000,
rende noto
che è indetto un concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria C, vacante nella dotazione organica del Consiglio Regionale del Piemonte, per il profilo professionale di: Collaboratore tecnico di informatica giuridica e documentale, da adibire alle attività di cui allallegato (A) del presente bando, con sede di servizio in Torino, presso il Consiglio Regionale del Piemonte;
Lammissione al concorso è disciplinata dai seguenti articoli.
Articolo 1
Requisiti generali di ammissione
1) Premesso che possono partecipare al concorso anche i cittadini di altri Stati membri dellUnione Europea, ai sensi del D.Lgs.vo n. 29/93, art. 37, co. 1, nonchè del D.P.C.M. 7.2.94, n. 174, per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni disposte dalle normative in vigore, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego; lAmministrazione regionale ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
f) di aver assolto regolarmente lobbligo di leva (per i soli candidati di sesso maschile).
2) Ai sensi della L. 24.12.1993, n. 537, art. 3, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti, nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata e i volontari specializzati delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando (è necessario allegare idonea certificazione).
3) Non possono essere prese in considerazione le domande:
a) di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
b) di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3;
c) di coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una Pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
4) I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile stabilito in questo stesso bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 2
Titolo di studio richiesto
1) Per essere ammessi al concorso, i candidati devono essere in possesso di entrambi i requisiti di cui ai seguenti punti a) e b):
a) essere in possesso di un diploma di maturità;
b) aver maturato unesperienza lavorativa, almeno annuale, attinente al profilo professionale descritto nellAllegato (A), comprovata da idonea certificazione.
Tale certificazione, rilasciata dal legale rappresentante dellAmministrazione pubblica o dellazienda privata presso la quale è maturata lesperienza lavorativa, dovrà essere allegata alla domanda di ammissione al concorso. La mancata presentazione della citata certificazione comporta lesclusione dal concorso.
Art. 3
Pari opportunità - Categorie riservatarie e preferenze.
1) Il concorso previsto nel presente bando si svolge nel rispetto:
a) della Legge 10.4.1991, n. 125, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, come anche previsto dal D. Lgs. 3.2.1993, n. 29, allart. n. 61;
b) del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, art. 5, relativo alle categorie riservatarie e alle categorie aventi preferenza a parità di merito e di titoli.
2) I candidati devono allegare alle domande, in originale o in copia autenticata in carta semplice (è valida lautocertificazione):
a) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza;
b) lelenco in carta semplice (Allegato B) dei documenti stessi.
Non sono tenuti in considerazione i titoli di cui al punto a) se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande. Tale documentazione, ai sensi della L. 23.8.1988, n. 370, è esente dallimposta di bollo.
Articolo 4
Presentazione delle domande di ammissione
al concorso: termine
e modalità
1) Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R. alla: Regione Piemonte - Direzione regionale Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale - Settore Organizzazione e Personale, P.zza Solferino, 22 - 10121 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Non saranno accettate domande consegnate manualmente.
2) Per la determinazione del termine di scadenza di presentazione delle domande, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante.
Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
3) Non saranno, in ogni caso, prese in considerazione le domande:
a) non sottoscritte;
b) non complete delle dichiarazioni di cui al successivo numero (5) del presente articolo;
c) spedite oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte;
d) pervenute allAmministrazione, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, oltre il ventesimo giorno successivo al termine dei 30 giorni sopracitato.
4) La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato (C) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Solferino, n. 22 (presso la portineria dalle ore 8:30, alle 18:30, dal lunedì al venerdì);
Torino - Via Alfieri, n. 15 (presso la portineria di Palazzo Lascaris dalle ore 8,30, alle 18,30, dal lunedì al venerdì).
5) E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
a) il proprio cognome e nome;
b) il luogo e la data di nascita;
c) la propria residenza;
d) di essere in possesso del diploma di maturità di _____, conseguito presso _____ il ____, nonchè di aver maturato unesperienza lavorativa, almeno annuale, attinente al profilo professionale descritto nellAllegato (A), comprovata da idonea certificazione.
e) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
f) di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero di cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
g) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
h) di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate, ovvero gli eventuali carichi pendenti);
i) la posizione riguardo agli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile);
m) (esclusivamente per i candidati possessori) eventuali titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato [D] al presente bando), secondo quanto previsto al precedente art. 3;
n) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.
6) Le dichiarazioni di cui sopra sono rese ai sensi e per gli effetti della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modifiche. Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, comma 5, della L. 15.5.1997, n. 127.
Il titolo di studio prescritto per la partecipazione al concorso non dovrà essere allegato alla domanda, in quanto verrà richiesto ai soli candidati che avranno superato la prova. Dovrà, invece, essere allegata alla domanda la certificazione attestante lesperienza lavorativa attinente al profilo professionale di cui allAllegato (A), rilasciata dal legale rappresentante dellAmministrazione pubblica o dellazienda privata presso la quale è maturata lesperienza lavorativa.
7) La documentazione di cui sopra, ai sensi della Legge 18.2.1999, n. 28, art. 19, è esente dallimposta di bollo.
8) Per i candidati cittadini di altri Stati membri dellUnione Europea, i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stati stesso e devono essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari italiane.
9) Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
10) Ai sensi dellart. 10, co. 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale, per le finalità di gestione del concorso, e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge, che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione sopra indicata.
Articolo 5
Tutela delle persone portatrici di handicap candidate al concorso.
1) Il concorso previsto dal presente bando si svolge nel rispetto della L. 5.2.1992, n. 104 (Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), nonchè della L. 12.3.1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
2) Secondo quanto previsto dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, n. 6 del 24/7/99, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di corredare la domanda di ammissione al concorso con unulteriore certificazione medica, rilasciata da apposita struttura sanitaria, la quale deve contenere:
a) la quantificazione dei tempi aggiuntivi eventualmente necessari allavente diritto, in riferimento al tipo specifico di handicap posseduto e al tipo di prova da sostenere;
b) lindividuazione degli ausili eventualmente necessari, in relazione allo specifico tipo di prove da sostenere.
4) Nei casi in cui la domanda pervenga priva della certificazione in esame, sarà cura dellAmministrazione stessa individuare autonomamente, sulla base di pareri rilasciati da una struttura sanitaria, o sulla base di criteri di ragionevolezza, la modalità più opportuna di corretto svolgimento delle prove, al fine di garantire ai candidati disabili il diritto di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri candidati.
Articolo 6
Commissione esaminatrice
1) La Commissione esaminatrice del concorso, composta ai sensi delle LL.RR. 26/94 e 51/97, è nominata con successivo provvedimento, di competenza dellUfficio di Presidenza del Consiglio Regionale.
2) La Commissione stessa decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia, sopra citate, di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
3) Almeno un terzo dei posti di componente della Commissione è riservato alle donne, in conformità dellart. 61 del D. Lgs. n. 29/93 e s.m.i.
Articolo 7
Prove desame - graduatorie.
1) Le prove desame per il profilo a concorso consistono in:
a) una prova scritta,
b) una prova a contenuto teorico-pratico,
c) una prova orale,
tutte vertenti sulle materie descritte nellAllegato (E), che forma parte integrante del presente bando.
2) Per la valutazione delle prove desame, la Commissione esaminatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 90 punti, la ripartizione è la seguente:
- prova scritta punti 30;
- prova a contenuto teorico-pratico punti 30;
- prova orale punti 30.
3) In base allesito della prova scritta, viene predisposta la graduatoria dei partecipanti alla prova teorico-pratica. Sono ammessi alla prova teorico-pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
4) Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione esaminatrice. In ogni caso, le prove di concorso non possono avere luogo nei giorni festivi, nè nei giorni di festività religiose ebraiche (Decreto del Ministero dellInterno del 6/4/1999), nè nei giorni di festività religiose valdesi (ai sensi della L. 8/3/1989, n. 101).
5) Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgerà la prova scritta almeno 15 giorni prima dellinizio della prova stessa, con lettera di invito o telegramma. Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
6) Ai candidati ammessi alla prova teorico-pratica è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgerà la prova, almeno quindici giorni prima dellinizio della stessa, con lettera dinvito o telegramma, con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lassenza dalla prova desame è considerata come rinuncia al concorso.
7) Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova teorico-pratica una votazione di almeno 21/30. Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nelle prova teorico-pratica. Il calendario della prova orale è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio, che deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione, non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 21/30 in tale prova.
Al termine di ogni seduta la Commissione esaminatrice forma un elenco dei candidati esaminati, indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nella prova orale; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
8) La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle tre prove.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza indicati nellallegato (D) al presente bando.
Art. 8
Utilizzo della graduatoria - Diritto di accesso.
1) Ai sensi della L. 15.5.1997, n. 127, art. 6, co. 21, nonchè della L. R. 8.8.1997, n. 51 (art. 37), la graduatoria concorsuale, approvata dallorgano competente, rimarrà efficace per tre anni dalla data di approvazione, per leventuale copertura dei posti che si rendessero successivamente vacanti e disponibili nello stesso profilo professionale, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente allindizione del concorso medesimo.
Articolo 9
Assunzioni in servizio.
1) I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., ad assumere servizio nella data indicata dallAmministrazione, previo accertamento dei requisiti prescritti dal presente bando.
2) Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di cui sopra, gli interessati devono produrre:
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.L.vo 29/93 e successive modificazioni, e della L.R. 10/89;
c) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
d) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati sopra, ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
3) Sarà cura dellAmministrazione regionale richiedere il certificato generale del casellario giudiziale allAutorità competente.
3) Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato, non si darà luogo alla stipula del contratto.
4) Gli interessati devono accettare la sede di servizio che è loro assegnata. Qualora i vincitori non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento. Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali.
5) I vincitori dovranno regolarizzare in bollo unicamente la documentazione allegata alla domanda comprovante il possesso dei requisiti per lassunzione, secondo le disposizioni della L. 18.2.1999, n. 28, art. 19 (vista anche la Circolare del Ministero di Grazia e Giustizia - Direzione Generale dellorganizzazione e del personale - n. 4/1-S-296, del 31.3.1999.
Articolo 10
Trattamento economico, previdenziale ed assistenziale
1) Ai vincitori del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria C di livello iniziale previsto dalla normativa vigente.
2) Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L.
Articolo 11
Accertamento della veridicità delle dichiarazioni rese.
1) LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68.
Articolo 12
Trattamento dei dati personali
1) Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale.
Articolo 13
Accesso agli atti
1) Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
Articolo 14
Pubblicità del bando di concorso e sua accettazione
1) Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
2) La partecipazione al concorso comporta lesplicita e incondizionata accettazione del bando, nonchè delle eventuali modifiche che potranno essere apportate e che saranno pubblicizzate nelle forme di cui sopra.
Articolo 15
Norme di rinvio
1) Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991, n. 125 sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
2) Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e agli aventi diritto ai sensi della normativa vigente.
Regione Piemonte - Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Copertura del posto di Responsabile della Struttura Organizzativa Speciale Controllo di Gestione - Pubblicazione preventiva ai sensi del comma 3 dellart. 26 della L.R. 51/97 del curriculum del Dr. Sergio Rolando