SANITA
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 27-1912Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 28-1913Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 1 di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 29-1914Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 2 di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 30-1915Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 3 di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 31-1916Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 4 di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 32-1917Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 5 di Collegno
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 33-1918Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 6 di Ciriè
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 34-1919Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 7 di Chivasso
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 35-1920Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 8 di Chieri
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 36-1921Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 9 di Ivrea
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 37-1922Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 10 di Pinerolo
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 38-1923Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 11 di Vercelli
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 39-1924Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 12 di Biella
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 40-1925Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 13 di Novara
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 41-1926Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 14 di Omegna
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 42-1927Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 15 di Cuneo
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 43-1928Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 16 di Mondovì
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 44-1929Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 17 di Savigliano
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 45-1930Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 18 di Alba
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 46-1931Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 19 di Asti
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 47-1932Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 20 di Alessandria
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 48-1933Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 21 di Casale Monferrato
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 49-1934Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 22 di Novi Ligure
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 50-1935Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO S.Giovanni Battista di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 51-1936Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO C.T.O. /C.R.F./Maria Adelaide di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 52-1937Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO O.I.R.M. /S.Anna di Torino
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 53-1938Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO S.Luigi di Orbassano
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 54-1939Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO Maggiore della Carità di Novara
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 55-1940Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO S.Croce e Carle di Cuneo
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 56-1941Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO SS.Antonio e Biagio di Alessandria
D.G.R. 7 gennaio 2001, n. 57-1942Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - Ordine Mauriziano - Presidi Umberto I di Torino e Candiolo
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 27-1912
Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
A partire dal 1998 lo scostamento tra finanziamenti e costi del sistema sanitario piemontese ha iniziato a presentare differenze di valore di una certa consistenza critica. La situazione di squilibrio è stata via via affrontata nellambito degli strumenti previsti dalla programmazione nazionale e regionale e con interventi ad essa dedicati. Per quanto il rifinanziamento dello Stato abbia permesso di riequilibrare fino al 98 la situazione di disavanzo, dimostrando e riconoscendo nel contempo che vi era una sottostima delle risorse in prima istanza dedicate alla nostra regione, esistono comunque problemi di efficienza gestionale e operativa che producono tensioni critiche sul versante dei costi, in parte determinate da cause strutturali che ne hanno reso oggettivamente difficile la correzione.
La dinamica dei costi sanitari è peraltro destinata a confrontarsi con una tendenza della domanda di servizi che è, e che sarà, in espansione nonostante i tentativi di contenimento in atto in molti paesi. I fattori incidenti su tale andamento sono principalmente rappresentati da indicatori positivi quali lallungamento della vita media dei cittadini, con relativa necessità di maggiori oneri per le cure lunghe e costose degli anziani, e la richiesta generalizzata di migliori condizioni di salute che il benessere diffuso induce.
Si tratta di problemi di carattere internazionale, tipici dei paesi sviluppati, che investono ogni regione italiana. Losservazione delle diverse realtà regionali non dimostra lesistenza di formule risolutive. Le regioni hanno affrontato questa complessa situazione anche applicando diversi modelli organizzativi: al modello Lombardo che ha distinto nettamente tra ruoli e funzioni dei soggetti dedicati alla produzione ed erogazione dei servizi da quelli acquirenti e dediti alla tutela della salute, si affiancano, ad esempio, quelli della Toscana e dellEmilia Romagna rivolti essenzialmente alla razionalizzazione della rete ospedaliera e allo sviluppo delle attività territoriali. La nostra regione sta ricercando le soluzioni che meglio si adattano alle caratteristiche evolutive e tipiche della realtà sanitaria piemontese.
Le determinazioni oggetto di questa deliberazione sono definite dopo un lungo periodo, aperto nel 1998, di interventi, trattative, concertazioni, dibattiti, contrasti, preoccupazioni, attraverso i quali sono stati progressivamente affinati i metodi e le proposte di programmazione. Per avere un quadro complessivo risulta quindi utile ripercorrere ed analizzare i percorsi di programmazione precedentemente effettuati, al fine di leggere sotto il profilo evolutivo le esperienze attuate e i problemi affrontati.
Il vigente Piano Sanitario Regionale, approvato con la L.R. 12.12.97 n.61, oltre a fornire indicazioni, anche di dettaglio, sullo sviluppo dei servizi dediti alla prevenzione e cura di particolari patologie o fasce di popolazione (i progetti obiettivo e le azioni programmate) ha introdotto notevoli elementi di novità rispetto alla gestione storica della sanità piemontese.
E stata infatti abbandonata una logica che faceva del P.S.R. lunico strumento, contemporaneamente di programmazione e dettaglio, della organizzazione e gestione delle strutture sanitarie per introdurre, anche in Piemonte, il processo di delegificazione e delega alle autonomie locali (in questo caso identificabili essenzialmente nelle Aziende Sanitarie e nei Comuni) delle scelte programmatorie e delle gestioni territoriali.
Il nuovo P.S.R. si è pertanto essenzialmente preoccupato di dare gli indirizzi generali, conformi a quelli dettati in sede nazionale, cercando le compatibilità, sia di tipo economico che gestionale, sui grandi numeri, ovvero, nello specifico, su modelli organizzativi basati sulla ricerca della maggiore sinergia possibile mediante laggregazione di più Aziende, sia Sanitarie che Ospedaliere, a livello di quadrante.
Occorre prendere atto che il P.S.R., per quanto negli indirizzi generali avesse delineato una rete di servizi tendente alla razionalizzazione delle risorse, non ha concretamente potuto, per mancanza di norme cogenti, indurre le radicali modificazioni auspicate, quali la chiusura o riconversione dei presidi ospedalieri minori o la riduzione dei posti letto mediante lattivazione dei sistemi di cura alternativi al ricovero, in modo da contenere effettivamente la spesa nei limiti previsti, o prevedibili, imposti dalle diverse manovre finanziarie nazionali.
Il P.S.R. ha distribuito alle Aziende le funzioni sanitarie, lasciando allautonomia locale la decisione sul come realizzarle: avvalendosi di altre Aziende o Enti che già le esercitavano oppure attivando propri servizi. La seconda opzione, quella seguita dalla maggioranza, delle Aziende, si è rivelata di scarsa efficacia.
Il P.S.R. ha inoltre dato ampio risalto allassistenza territoriale con lattivazione di nuovi servizi: S.Pre.Sa.L., U.R.P., Qualità, Epidemiologia, Psicologia, Geriatria territoriale, Medicina Legale territoriale, Farmaceutica territoriale e il potenziamento di quelli già esistenti quali Ser.T., D.S.M., Materno Infantile, 118, assistenza domiciliare in genere, potenziamento del ruolo dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta.
In questo quadro generale il P.S.R. richiedeva alle Aziende di grammare la propria attività, e pertanto quantificare le relative risorse, in modo da fornire, con il massimo decentramento possibile, lassistenza ai cittadini senza, per questo, creare doppioni o servizi che fornissero prestazioni per volumi e costo superiori agli standard regionali.
Questo obiettivo andava conseguito attraverso intese inter-aziendali, gli accordi di quadrante, per garantire, lerogazione di livelli uniformi di assistenza contenendo la spesa entro i limiti predefiniti dalla Regione.
I principali strumenti giuridici per verificare lattinenza al P.S.R. della programmazione aziendale sono stati individuati dalla citata L.R. 61/97 nelle intese di programma, art.10, e nei piani di attività annuali, art.11.
Ovviamente questi strumenti della programmazione aziendale dovevano essere diretta conseguenza degli accordi di quadrante e fornire alla Regione un quadro veritiero sia sulla capacità di assicurare risposte adeguate alle esigenze di tutela della salute dei cittadini delle diverse Aziende sia sullandamento della spesa.
Allatto della prima applicazione dei suddetti strumenti , primavera 1998, lAssessorato alla Sanità rilevava alcune gravi anomalie del sistema di programmazione aziendale, quali il rischio di proliferazione di nuovi servizi e attività con conseguente aumento di spesa in personale, attrezzature, materiale di consumo. Si rilevava altresì la volontà delle Aziende di pareggiare i costi non mediante il contenimento della spesa ma con laumento della produzione al fine di azzerare la mobilità passiva nei confronti sia delle A.S.O. sia delle Aziende confinanti e di diventare esse stesse fornitrici di prestazioni extra-aziendali.
Questa tendenza, legata ad una erronea concezione del processo di aziendalizzazione, peraltro rilevabile in tutto il Paese, comportava una produzione superiore al fabbisogno regionale stimato, con conseguente incentivo al consumismo sanitario e incremento della spesa; si ricorda a tale proposito come sia facile indurre un aumento di richiesta di prestazioni e difficile operare in senso inverso.
E facilmente intuibile come questo comportamento di ricerca di incremento delle entrate attraverso lesplosione delle prestazioni e della concorrenzialità inter-aziendale sia in antitesi con la logica della ricerca dellottimizzazione delle risorse disponibili attraverso gli accordi di quadrante.
Per porre un freno a queste tendenze, con proprio provvedimento n. 85-25270 del 5.8.98, la Giunta Regionale, oltre a rilevare singole difformità delle proposte aziendali rispetto al P.S.R. per specifici settori di attività, progetti obiettivo e azioni programmate, assumeva come parametri di riferimento i tetti di produzione e la conseguente valorizzazione delle prestazioni, lasciando alle Aziende la potestà organizzativa interna.
In particolare la citata D.G.R. n. 25270 del 5.8.98 prescriveva:
* lobbligo per le Aziende di soddisfare parte del fabbisogno di prestazioni ospedaliere con strumenti alternativi al ricovero ordinario quali il day-hospital, lassistenza ambulatoriale, domiciliare e residenziale;
* lattivazione di nuove funzioni territoriali mediante la riconversione di risorse liberate;
* lorganizzazione dipartimentale degli ospedali;
* la definizione del personale e dei posti letto in base alle quote di produzione assegnate allAzienda secondo leffettivo fabbisogno concordato a livello di quadrante;
* la riduzione di posti letto ordinari in conseguenza allattivazione del day-hospital.;
* lattivazione di dipartimenti interaziendali per le funzioni di maggior complessità e ridotto volume di prestazioni al fine di evitare duplicazioni;
* il blocco temporaneo, nelle more della stipula delle intese di programma, dellattivazione di nuovi servizi e dellassunzione di personale.
A seguito delle richieste avanzate dalle Aziende Sanitarie e da alcuni Sindaci, la Giunta Regionale, con provvedimento n. 71-25766 del 26.10.98, derogava dal blocco dellattivazione di nuovi servizi e dellassunzione di personale, anche per servizi già esistenti, previa adozione, da parte delle Aziende, di atti formali che evidenziassero lindispensabilità di tali operazioni.
Nel periodo tra il Dicembre 1998 e il Gennaio 1999 venivano presentate e sottoscritte le intese di programma sulla base delle indicazioni delle D.G.R. 5.8.98 e 21.12.98 e degli accordi di quadrante nel frattempo stipulati. Nello specifico la D.G.R. n. 27-26318 del 21.12.98 definiva, per il triennio 1998/2000: il quadro delle risorse disponibili, le quote di finanziamento per ciascuna Azienda, le linee di indirizzo per lorganizzazione dei Distretti e dei Dipartimenti e lo schema tipo delle Intese di programma.
Nella primavera del 1999 venivano presentati dalle Aziende i piani di attività annuale, i bilanci consuntivi 1998 e quelli di previsione 1999. Linsieme delle informazioni pervenute evidenziava incongruenze sistematiche e per questo veniva decisa una verifica dedicata sui bilanci. Lapprovazione dei piani di attività veniva congelata poiché risultava comunque evidente che landamento della spesa superava quello delle entrate e che occorreva intervenire per bloccare tale dinamica.
Risultando non realistico pervenire a singoli piani di rientro, a causa di una rigidità metodologica per cui ogni Azienda definiva impossibile ridurre il lato costi delle attività o le attività stesse, sostenuta in tale posizione da Sindaci, categorie professionali sanitarie e, dove pertinente, anche dallUniversità, per correre comunque ai ripari si giungeva pertanto a definire una manovra generale di contenimento della spesa, lunica concretamente proponibile. Con le D.G.R. n. 1-28352 del 14.10.99 e n. 55-28551 dell 11.11.99 veniva sottoscritto tra Aziende e Regione il cosiddetto patto di buon governo, con cui veniva siglato limpegno delle AA.SS.RR. a mantenere una dinamica dei costi 1999 e 2000 pari, per ciascun anno, a quanto speso dalle singole aziende nel 1998 dedotto dell1%, fatti salvi casi eccezionali. Il livello di riduzione era stato calcolato per ricondurre i costi previsti ad un livello coerente con le previsioni di entrate finanziarie erogabili dallo Stato. A questo punto i piani aziendali venivano ripresentati e approvati entro il 31.12.99, con ipotesi di attività e spesa coerenti con i dimensionamenti finanziari previsti dal suddetto patto.
A seguito delle difficoltà a rispettare quanto sottoscritto, denunciate dalle Aziende, nella primavera del 2000, con la D.G.R. n. 32-29522 dell1.3.00, veniva ridefinito il fabbisogno di posti letto regionale, tenendo conto dellattuale tasso di utilizzazione degli stessi, della equivalenza tra posti per ricovero ordinario e per day-hospital come indicato dal DPR 28.10.92, nonché considerando lo sviluppo dellassistenza residenziale finalizzata ad evitare i ricoveri ospedalieri impropri.
Sempre nello stesso periodo venivano fornite, ad ogni singola Azienda, con documentazione dedicata, indicazioni programmatiche sulle attività e sui finanziamenti del periodo 2000-2003, tali da risultare coerenti con le previsioni del patto di buon governo e con quelle di finanziamento statale. Alle Aziende veniva quindi richiesto di presentare i piani di attività relativi alla programmazione 2000-2003.
La manovra per il 2001
A partire dal giugno del 2000 si rilevavano due tendenze critiche:
1) i bilanci consuntivi aziendali del 1999 evidenziavano il superamento dei parametri di spesa stabiliti con il patto di buon governo;
2) le previsioni di spesa indicate nei piani di attività aziendali per il periodo 2000-2003 presentavano differenze sensibili tra le proiezioni sulle risorse disponibili e quelle richieste dalle Aziende.
I dati raccolti dalle Aziende con i piani di attività per gli anni 2000-2003, sono stati elaborati al fine di permettere una completa comparazione dei vari costi aziendali regionali. In particolare, al momento attuale, risulta possibile effettuare i confronti tra le attività ospedaliere, ambulatoriali, residenziali e domiciliari. Attraverso una comparazione dei volumi di attività e costi propri per tipo di attività, confrontati con medie regionali e di quadrante, le Aziende sono state invitate a verificare tra loro gli scostamenti e i possibili riallineamenti rispetto ai valori contraddistinti da grande differenza sulle medie regionali.
In merito alle risultanze economiche per lanno 2000 occorre dare atto che lanalisi sui costi non ha preso in considerazione le variazioni derivanti dagli oneri contrattuali per il personale dipendente e le convenzioni uniche nazionali la cui esatta definizione potrà essere computata solo alla chiusura della gestione in sede di conto consuntivo. Sarà pertanto necessario, come già avvenuto per le gestioni 1997-1999, operare le necessarie verifiche e valutazioni sui dati di bilancio in sede di approvazione, da parte della Giunta Regionale, dei conti consuntivi dellanno 2000.
Considerato quanto stabilito dal confronto e dallaccordo fra Stato e regioni del 3.8.2000, la quota di finanziamento stimata (atteso che il riparto 2001 non è stato ancora effettuato) per la Regione Piemonte risulta dal seguente quadro:
___________________________________________________
Finanziamenti Importi
in miliardi
di lire
___________________________________________________
Quota
netta di riparto F.S.N. 2001 9.424
Spese dirette della Regione (ARESS,
progetti
obiettivo, 118, rete oncologica etc...) -238
Finanziamento ARPA - 88
9.098
Budget
Case di cura private -361
Budget Presidi ex art. 41,42 e 43P¡. 833/78
(escluso
osp. Mauriziano Umberto I e
presidio di Candiolo) -310
Accantonamento per
operazioni di riequilibrio
Stato-Regione -50
8.377
Integrazione a carico della
Regione 250
___________________________________________________
Importo disponibile
per finanziamento 2001
alle AA.SS.RR. e osp. Mauriziano Umberto I e
presidio
di Candiolo 8.627
___________________________________________________
Atteso che le risorse attribuite dallo Stato per la gestione 2001, pur con le necessarie operazioni di razionalizzazione gestionale e riduzione dei costi, sono considerate non sufficienti a garantire una migliore gestione aziendale viene prevista (come riportato nel prospetto che precede) una integrazione con risorse regionali di 250 miliardi, disponibili già per lattribuzione del finanziamento in base al quale le Aziende sanitarie possono predisporre il Piano di attività ed il bilancio 2001.
Considerato che, nonostante le nuove maggiori assegnazioni, la quota di finanziamento richiesta dalle Aziende nei documenti di programmazione eccede comunque le risorse rese disponibili in seguito allintegrazione regionale, risulta necessario impostare una manovra di razionalizzazione organizzativa e di riduzione dei costi delle AA.SS.RR. rivolta a ridurre la forbice tra i valori finanziari in entrata e in uscita.
Per ottenere i risultati attesi la manovra regionale deve necessariamente operare su due versanti. Il primo relativo a strumenti gestionali innovativi che interessino in modo omogeneo e complessivo il sistema aziendale della sanità piemontese. Il secondo che interessi ogni singola azienda e si sviluppi sulle sue peculiari realtà organizzative, gestionali ed economiche.
Azioni di Sistema
A. Al fine di favorire laggregazione fra le AA.SS.RR. per il perseguimento di strategie gestionali comuni nellambito di servizi istituzionali di supporto e strumentali al funzionamento aziendale, risulta necessaria listituzione di apposita Agenzia regionale, derivante dallaggregazione consortile fra le Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere. Trattasi di un Ente di diritto pubblico la cui attività è finalizzata ad amministrare il Patrimonio e a gestire la relativa attività contrattuale in forma associata, in attuazione degli indirizzi programmatici delle AA.SS.RR. e della Regione nel campo dello sviluppo e valorizzazione del patrimonio aziendale. Gli articoli di legge costitutivi dellAgenzia, da inserire nella legge di bilancio 2001, sono riportati nellallegato A.
B. Considerato che la spesa per beni e servizi rappresenta una componente importante nel bilancio aziendale ed appare suscettibile di interventi di razionalizzazione che non riducendo, ed anzi laddove possibile, incrementando la qualità dei servizi erogati ne determinano la riduzione, si ritiene opportuno adottare, come previsto nellallegato B, una serie di misure per la razionalizzazione dei procedimenti di acquisizione dei beni e servizi delle AA.SS.RR..
C. Vista la rilevanza critica dei costi inerenti i farmaci, risulta necessario applicare, come indicato nellallegato C, le disposizioni conseguenti per il contenimento della spesa farmaceutica.
D. Considerata lesigenza di imprimere uno sviluppo coordinato delle attività territoriali, quale canale prioritario della tutela della salute dei cittadini, come previsto sia dalle normative nazionali e sia dalle disposizioni regionali in materia, risulta opportuno, da parte delle Aziende, adottare, come indicato nellallegato D, gli indirizzi per la definizione dei budget dei Distretti sanitari.
E. Valutato il bisogno improcrastinabile di razionalizzare le attività sanitarie secondo oggettivi ed evidenti criteri volti a garantire al meglio la salute dei cittadini e ricercare una maggiore efficienza nella prestazione delle cure, risulta opportuno adottare, come previsto nellallegato E, una serie di misure per lappropriata erogazione dellAssistenza Sanitaria.
Azioni aziendali
La definizione delle misure che ogni Azienda sanitaria deve adottare, contestualmente alle operazioni derivanti dallattuazione delle previste azioni di sistema, deve tener conto delle specificità proprie di ciascuna Azienda. Pertanto risulta opportuno che lindividuazione dei settori di attività e dei fattori sui quali occorre operare, nonché la determinazione del fabbisogno corrente indistinto che la Regione reputa finanziabile per lanno 2001 siano indicati in singoli provvedimenti della Giunta riferiti a ciascuna Azienda regionale.
I singoli provvedimenti riportano, per lAzienda interessata , una valutazione sui dati economici e programmatici delle prestazioni previste nel Piano di attività 2000/2003, presentato allinizio del mese di Dicembre u.s., confrontati con gli obiettivi della programmazione regionale e con la media regionale dei costi di produzione delle attività ospedaliere, territoriali e di prevenzione.
La valutazione considera anche i risultati degli studi dellARESS che nellanalisi dellattività ospedaliera aziendale per lanno 1999 rileva, limitatamente ad alcuni indicatori, i valori di appropriatezza, efficacia, efficienza operativa ed economica rispetto allo standard regionale. Sono inoltre riprese nei singoli provvedimenti le principali osservazioni sullorganizzazione delle Aziende prodotte dallAssessorato nel periodo 1998/2000.
La Regione verifica trimestralmente landamento della spesa in coerenza con i budget assegnati e i relativi dati analizzati costituiranno elemento significativo di valutazione delloperato dei Direttori Generali delle AA.SS.RR. con riferimento a quanto stabilito nei singoli provvedimenti relativi agli obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 per ciascuna Azienda regionale. Il mancato conseguimento dei predetti obiettivi sarà di per sé sufficiente ai sensi dellart. 12 comma 3° lettera c) della L.R. 10/95 a costituire il presupposto per la risoluzione del contratto stipulato.
Il rispetto del presente atto regionale di programmazione e dindirizzo non incide sulla possibilità di valutare sotto altri aspetti loperato dei Direttori ed in particolare sulle risultanze gestorie relative agli anni 1999-2001.
La presente deliberazione sarà comunicata ai Direttori di tutte le AA.SS.RR. quale atto regionale di programmazione e dindirizzo per le Aziende Sanitarie agli effetti della corretta gestione delle risorse attribuite e introitate.
Visto il D.Lgs. 502/92 e s.m.i;
vista la Legge Finanziaria dello Stato per lanno 2001;
vista la L.R. 8/95;
vista la L.R. 61/97;
vista la D.G.R. n. 85 - 25270 del 5.8.1998;
vista la D.G.R. n.71 - 25766 del 26.10.1999;
viste le DD.G.R. n. 1 - 28352 del 14.10.1999 e n. 55-28551 del 11.11.1999;
vista la D.G.R. n. 32 - 29522 del 1.3.2000;
la Giunta regionale a voti unanimi
delibera
1. di approvare listituzione di apposita Agenzia regionale, derivante dallaggregazione consortile fra le Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere, al fine di favorire laggregazione fra le AA.SS.RR. per il perseguimento di strategie gestionali comuni nellambito di servizi istituzionali di supporto e strumentali al funzionamento aziendale. Lattività dellAgenzia (Ente di diritto pubblico) è finalizzata ad amministrare il Patrimonio e a gestire la relativa attività contrattuale in forma associata, in attuazione degli indirizzi programmatici delle AA.SS.RR. e della Regione nel campo dello sviluppo e valorizzazione del patrimonio aziendale. Gli articoli di legge costitutivi dellAgenzia, da inserire nella legge di bilancio 2001, sono riportati nellallegato A parte integrante del presente provvedimento;
2. di adottare una serie di misure per la razionalizzazione dei procedimenti di acquisizione dei beni e servizi, così come dettagliatamente descritte nellallegato B parte integrante del presente provvedimento, considerato che la spesa per beni e servizi rappresenta una componente importante nel bilancio aziendale ed appare suscettibile di interventi di razionalizzazione che non riducendo, ed anzi laddove possibile, incrementando la qualità dei servizi erogati ne determinano la riduzione;
3. di applicare, vista la rilevanza critica dei costi inerenti la spesa per i farmaci, le disposizioni per il contenimento di tale spesa come indicato nellallegato C parte integrante del presente provvedimento;
4. di approvare, considerata lesigenza di imprimere uno sviluppo coordinato delle attività territoriali, quale canale prioritario della tutela della salute dei cittadini, come previsto sia dalle normative nazionali e sia dalle disposizioni regionali in materia, come indicato nellallegato D parte integrante del presente provvedimento, gli indirizzi alle Aziende per la definizione dei budget dei Distretti sanitari;
5. di adottare, valutato il bisogno improcastinabile di razionalizzare le attività sanitarie secondo oggettivi ed evidenti criteri volti a garantire al meglio la salute dei cittadini e ricercare una maggiore efficienza nella prestazione delle cure, una serie di misure per lappropriata erogazione dellAssistenza Sanitaria, come previsto nellallegato E parte integrante del presente provvedimento;
6. di definire, con singoli successivi provvedimenti, gli obiettivi gestionali ed economici che ogni Azienda sanitaria deve raggiungere per lanno 2001. Gli obiettivi tengono conto delle specificità proprie di ciascuna Azienda e sono costruiti valutando i dati economici e programmatici delle prestazioni previste nel Piano di attività 2000/2003 e confrontando gli stessi sia con le previsioni della programmazione regionale e sia con la media regionale dei costi delle attività ospedaliere ,territoriali e di prevenzione. La valutazione considera anche i risultati degli studi dellA.RE.S.S. che nellanalisi della produzione aziendale rileva i valori di appropriatezza, efficacia, efficienza operativa ed economica rispetto allo standard regionale. Sono inoltre riprese nei singoli provvedimenti le principali osservazioni sullorganizzazione delle Aziende prodotte dallAssessorato nel periodo 1998/2000;
7. di stabilire che le Aziende Sanitarie Regionali approvano, sentito gli organismi previsti dalle leggi vigenti e previa definizione dellaccordo di quadrante, il Piano di Attività aziendale 2001 entro 30 gg. dalla notifica dello specifico provvedimento di cui al punto 6. del presente dispositivo;
8. di stabilire che la Regione verifica trimestralmente landamento della spesa in coerenza con i budget assegnati e che i relativi dati analizzati costituiranno elemento significativo di valutazione delloperato dei Direttori Generali delle AA.SS.RR. con riferimento a quanto stabilito nei singoli provvedimenti relativi agli obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 per ciascuna Azienda regionale. Il mancato conseguimento dei predetti obiettivi sarà di per sé sufficiente ai sensi dellart. 12 comma 3° lettera c) della L.R. 10/95 a costituire il presupposto per la risoluzione del contratto stipulato.
9. di stabilire che il presente atto regionale di programmazione e dindirizzo non incide sulla possibilità di valutare sotto altri aspetti loperato dei Direttori ed in particolare sulle risultanze gestorie relative agli anni 1999-2001.
10. di stabilire che la presente deliberazione sia comunicata ai Direttori di tutte le AA.SS.RR. sia quale atto regionale di programmazione e dindirizzo per le Aziende Sanitarie che agli effetti della corretta gestione delle risorse attribuite e introitate.
11. di stabilire che le risorse aggiuntive pari a L. 250 miliardi, necessarie al finanziamento dei Piani di attività aziendali per lanno 2001 saranno a carico della Regione, che provvederà con proprie risorse.
(omissis)
Allegato A
Misure per la gestione del patrimonio aziendale
Relazione introduttiva
Proposta Articoli da inserire nella
Legge Regionale di Bilancio 2001
Ipotesi organizzativa - Statuto dellAgenzia
Relazione introduttiva
Agli articoli di integrazione e modifica della L.R. n. 8/1995, da inserire nella Legge Regionale di Bilancio 2001.
Il progetto contenuto nella proposta di legge regionale, si colloca in un disegno programmatico orientato alla progressiva definizione di nuove formule di strategia gestionale delle Aziende Sanitarie Regionali, con lobiettivo di coniugare la garanzia di efficienza, efficacia e qualità con le esigenze di snellezza e flessibilità operativa, nonchè di razionalizzazione organizzativa ed economica.
Il progetto trae il suo spunto operativo sia dai principi stabiliti dalla legge finanziaria 2001, riguardo alla promozione di soluzioni aggregative interaziendali finalizzate al perseguimento di economie di scala nella gestione aziendale, sia dai principi stabiliti dallart.26 della L.R. n.44/2000, in materia di promozione dellattività dimpresa in forma cooperativa.
In particolare, il disegno di legge ha per oggetto le attività aziendali che si caratterizzano come strumentali e di supporto ai servizi sanitari: aree, senza dubbio, di grande importanza per lattività aziendale e rispetto alle quali, in unottica di sviluppo imprenditoriale, sono configurabili soluzioni evolutive di tipo organizzativo e gestionale, in termini di esternalizzazione e di centralizzazione.
La soluzione delineata prevede lavvio di unaggregazione consortile fra le Aziende Sanitarie Regionali finalizzata alla gestione coordinata di alcune delle aree tecnico-amministrative aziendali sopra citate.
Il disegno di legge prevede che tale aggregazione consortile agisca mediante lattivazione di unapposita Agenzia regionale nella quale sono rappresentate tutte le A.S.R., nellambito degli organi gestionali e dindirizzo previsti dalla legge, finalizzata, in fase di prima attuazione della norma, alla gestione dello sviluppo e della valorizzazione del patrimonio aziendale.
Pur restando in capo alle singole Aziende la proprietà del patrimonio e la relativa programmazione strategica nellambito della gestione complessiva aziendale, il progetto prevede lintervento dellAgenzia regionale rispetto alle funzioni esecutive inerenti alla gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio (art.3 - ipotesi Statuto).
Lobiettivo atteso consiste in un miglioramento della qualità dei servizi destinati allammistrazione e allo sviluppo del patrimonio aziendale, a fronte di una riduzione dei costi in capo alle singole aziende e di un miglioramento dellefficienza generale, consentendo alle A.S.R. di concentrarsi maggiormente sulle proprie competenze strategiche e di gestione delle attività sanitarie.
Articoli da inserire nella legge regionale
di bilancio 2001
Art......
(Integrazione al Capo II Amministrazione
e gestione del patrimonio
della
legge regionale 18 gennaio 1995, n.8)
1. Prima dellarticolo 12 della legge regionale 18 gennaio 1995, n.8 e successive modificazioni, è inserito il seguente:
Art.11-bis
(Gestione dello sviluppo e della valorizzazione
del patrimonio
e delle risorse aziendali)
1. 1. La Regione promuove, in conformità ai principi di cui allart.59 della Legge Finanziaria dello Stato per lanno 2001 e nel quadro degli interventi finalizzati allo sviluppo dellattività dimpresa in forma cooperativa previsti dallart.26 della legge regionale 26 aprile 2000 n.44, laggregazione fra Aziende Sanitarie Regionali per il perseguimento di strategie gestionali comuni nellambito di servizi istituzionali di supporto e strumentali al funzionamento dellazienda ed allesercizio delle funzioni di tutela della salute.
2. In coerenza con le finalità di cui al comma 1 e sulla base del rilevante interesse pubblico connesso alla valorizzazione ed allomogenea e coordinata gestione delle risorse e del patrimonio delle Aziende Sanitarie Regionali, la Giunta Regionale provvede, entro 30 giorni dallentrata in vigore della presente legge, allistituzione di apposita Agenzia regionale, quale emanazione dellaggregazione consortile fra le Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
3. LAgenzia di cui al comma 2 è un Ente di diritto pubblico, dotato di personalità giuridica ed autonomia imprenditoriale, soggetta al regime giuridico previsto per le aziende regionali.
4. LAgenzia di cui al comma 2, è finalizzata prioritariamente ad amministrare il patrimonio ed a gestire la relativa attività contrattuale in forma associata, in attuazione degli indirizzi programmatici delle A.S.R. e della Regione nel campo dello sviluppo e valorizzazione del patrimonio aziendale. AllAgenzia può essere attribuita la gestione di ulteriori servizi e attività di cui al precedente comma 1, unitamente alle risorse necessarie.
5. In fase di prima attuazione della presente legge, la Giunta Regionale, entro il termine di cui al comma 2, definisce gli atti costitutivi dellAgenzia consortile, in conformità alle disposizioni di cui agli artt.31 e 114 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267. Con il medesimo atto la Giunta Regionale ne definisce i criteri per il funzionamento e le modalità per lesercizio delle funzioni di controllo, da parte della Regione, sugli atti fondamentali e sui risultati della gestione aziendale.
6. La convenzione interaziendale disciplina i criteri di carattere generale per le nomine e le competenze degli organi; lo statuto, in conformità alla convenzione, disciplina lordinamento, lorganizzazione ed il funzionamento dellAgenzia.
7. La Giunta Regionale, entro i 45 giorni successivi allistituzione dellAgenzia, provvede alle nomine e alle designazioni dei componenti degli organi gestionali e di controllo, in conformità alla normativa vigente in materia di nomine e di incarichi di competenza regionale.
8. LAgenzia consortile regionale adotta, a norma della legge 19 maggio 1976, n. 335 e s.m.i. e della legge regionale 29 dicembre 1981, n.55 e s.m.i., le norme di bilancio e di contabilità della Regione, sulla base degli indirizzi appositamente stabiliti dalla Giunta Regionale.
9. Il termine Direttore Generale di cui agli articoli 13, comma 1 e 14, commi 1 e 2, è sostituita dal termine Agenzia di cui allart.11-bis.
Art......
(Modificazioni allart.7 della
legge regionale 18 gennaio 1995,
n.8 e s.m.i.)
1. Il comma 1 dellarticolo 7 della legge regionale 18 gennaio 1995, n.8 e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
1. La quota del Fondo Sanitario Regionale finalizzata alla conservazione, riqualificazione e innovazione del patrimonio è assegnata allAgenzia di cui allart.11-bis, agli ospedali dellOrdine Mauriziano e della Tavola Valdese ed alle istituzioni sanitarie che le leggi regionali individuano come facenti parte della rete regionale.
IPOTESI-TRACCIA DELLORGANIZZAZIONE DELLENTE
(Statuto)
Art. 1
(Costituzione)
1. E costituita, ai sensi della legge regionale........, n...., lAgenzia regionale denominata Sviluppo del Patrimonio Aziendale (S.P.A.), quale aggregazione consortile tra le Aziende Sanitarie Locali nn.1-22 e le Aziende Sanitarie Ospedaliere della Regione Piemonte.
2. LAgenzia ha sede legale in Torino, Via.............................., presso..............
Art. 2
(Natura giuridica)
1. LAgenzia S.P.A., di seguito denominata agenzia, è ente di diritto pubblico della Regione, dotato di personalità giuridica ed autonomia imprenditoriale.
Art. 3
(Finalità)
1. Lagenzia ha per oggetto lamministrazione e la gestione del patrimonio delle Aziende Sanitarie e lo sviluppo della relativa attività contrattuale, in forma aggregata ai sensi dellart. della legge regionale.........., n.......
2. Sulla base della convenzione fra le Aziende aggregate e delle indicazioni programmatiche regionali ed aziendali, competono allagenzia:
a) la rilevazione del patrimonio immobiliare con i relativi titoli di proprietà, usufrutto, e altri;
b) lindividuazione delle aree idonee per la costruzione e realizzazione dei presidi;
c) la gestione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, mediante interventi di costruzione e ristrutturazione;
d) la formulazione di proposte di alienazione o riconversione;
e) la predisposizione di piani di investimento pluriennali e annuali in nome e per conto delle Aziende rappresentate, ai sensi della normativa vigente.
Art. 4
(Durata)
1. La durata dellagenzia è stabilita in anni venti, rinnovabili automaticamente per analogo periodo, in conformità alla normativa regionale vigente.
Art. 5
(Quote di partecipazione)
1. La quota di partecipazione di ciascuna Azienda Sanitaria Regionale aggregata è correlata al valore del proprio patrimonio.
2. Ciascuna Azienda Sanitaria Regionale trasferisce annualmente allagenzia, entro i termini stabiliti nel bilancio di previsione, la propria quota di competenza definita nel bilancio medesimo, sulla base della programmazione degli interventi e delle attività di gestione del rispettivo patrimonio da effettuarsi da parte dellagenzia.
Art. 6
(Organi)
1. Sono organi dellagenzia: lAssemblea, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, il Direttore Generale e Il Collegio dei Revisori.
Art. 7
(Assemblea)
1. LAssemblea è composta dai rappresentanti delle Aziende Sanitarie Regionali, nelle persone dei direttori generali o loro delegati.
2. La delega è conferita in forma scritta e comunicata al Presidente dellAssemblea.
3. LAssemblea è organo a carattere permanente dellagenzia. I suoi membri durano in carica per il periodo coincidente con la rispettiva nomina a direttore generale di A.S.R.. Alla scadenza del mandato, i successori subentrano quali membri di diritto dellAssemblea.
Art. 8
(Competenze dellAssemblea)
1. LAssemblea è lorgano di indirizzo programmatico e di controllo sul perseguimento delle strategie aziendali.
2. Lassemblea approva, su proposta del consiglio di amministrazione:
a) i piani di attività e di organizzazione, il bilancio annuale e pluriennale e le relative variazioni, il conto consuntivo;
b) i regolamenti generali e quelli settoriali attinenti alle finalità dellagenzia, previsti dallo Statuto, dalle leggi e dagli atti amministrativi nazionali e regionali;
c) gli atti di disposizione relativi al capitale di dotazione;
d) le convenzioni e i contratti dellagenzia.
1. Gli atti di competenza dellAssemblea sono atti fondamentali dellEnte e vengono trasmessi alle Aziende Sanitarie Regionali consorziate ed alla Giunta Regionale,
Art. 9
(Funzionamento dellAssemblea)
1. LAssemblea, nella prima seduta, prende atto della sua composizione ed insediamento; nella stessa seduta elegge, con voto palese, a maggioranza dei due terzi dei componenti, il Presidente, sulla base delle candidature a tale carica presentate alla Giunta Regionale entro 30 giorni dallistituzione dellagenzia, in fase di prima attivazione dellente.
2. Nella seconda seduta, lAssemblea approva, a maggioranza assoluta dei componenti, il Regolamento relativo al proprio funzionamento.
3. LAssemblea si riunisce in sessione ordinaria per lapprovazione degli atti di cui allart.8. Si riunisce altresì in sessione straordinaria su iniziativa del Presidente ovvero su richiesta di almeno un terzo dei componenti o su richiesta del Presidente del Consiglio di amministrazione.
4. LAssemblea è validamente costituita quando siano presenti almeno i due terzi dei componenti.
5. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei componenti.
6. Le sedute dellAssemblea sono pubbliche, salvo quando vengono trattate questioni, riguardanti persone, che richiedono la tutela del diritto alla riservatezza.
Art.10
(Presidente dellAssemblea)
1. Il Presidente dellAssemblea convoca e presiede lAssemblea, ne formula lordine del giorno, ne promuove e ne coordina lattività; sottoscrive le deliberazioni e i documenti relativi allattività assembleare.
2. Successivamente alla prima elezione, con le modalità di cui al comma 1 dellart.9, il Presidente viene eletto dallAssemblea, con voto palese, a maggioranza dei due terzi dei componenti, fra i propri membri che abbiano presentato la candidatura allAssemblea medesima entro il trentesimo giorno precedente alla scadenza del mandato presidenziale.
3. Con le stesse modalità di cui al comma 1 dellart.9 ed al comma 2 del presente articolo, lAssemblea elegge il proprio Vice-Presidente, il quale esercita le funzioni presidenziali in caso di assenza o di temporaneo impedimento del Presidente.
4. Il Presidente ed il Vice-Presidente dellAssemblea durano in carica per un periodo di sei mesi dallatto della nomina, non rinnovabile e non sono rieleggibili alla rispettive cariche per un periodo minimo di quattro anni.
Art. 11
(Presidenza dellEnte)
1. Il Presidente dellagenzia consortile, la cui carica coincide con quella di Presidente dellAssemblea di cui allart.10, svolge le funzioni di raccordo fra lAssemblea, il Consiglio di amministrazione e gli altri organi dellEnte, garantendo il coordinamento tra lattività di indirizzo e quelle di governo e di gestione.
2. Sovrintende e vigila sullesecuzione delle deliberazioni e sullandamento degli uffici e dei servizi.
3. Ha diritto di assistere alle sedute del Consiglio di amministrazione e deve essere sentito dal medesimo ogni volta che ne faccia richiesta.
4. ll Vice-Presidente dellagenzia, la cui carica coincide con quella di Vice-Presidente dellAssemblea di cui allart.10, coadiuva il Presidente nellesercizio delle sue funzioni e ne fa le veci in caso di assenza o temporaneo impedimento.
Art.12
(Rimborso spese)
1. Ai componenti dellAssemblea vengono rimborsate, a carico del bilancio dellagenzia, le spese sostenute e documentate per la partecipazione alle sedute.
Art. 13
(Consiglio di Amministrazione)
1 E lorgano esecutivo a cui compete il governo dellattività tecnico- amministrativa e gestionale dellagenzia.
1. E composto da tre membri designati fra i direttori generali delle Aziende Sanitarie Regionali. Dura in carica diciotto mesi, non è rinnovabile ed i suoi membri non sono rieleggibili per un periodo minimo di tre anni.
2. Nella fase istitutiva dellagenzia, ai sensi dellart.11-bis, comma 7 della legge regionale 18 gennaio 1995, n.8 e s.m.i., i componenti del Consiglio di Amministrazione sono designati dalla Giunta Regionale fra i direttori generali di A.S.R. in carica, con maggiore anzianità nellesercizio della relativa funzione ed il cui mandato non scada nei successivi diciotto mesi.
3. Successivamente alla prima designazione di cui al comma 3, i componenti del Consiglio di Amministrazione sono eletti dallAssemblea nel suo seno, a maggioranza assoluta dei componenti, fra i propri membri che abbiano presentato la candidatura allAssemblea medesima entro il trentesimo giorno precedente alla scadenza del mandato dellorgano consiliare.
Art. 14
(Competenze del Consiglio di amministrazione)
1. Il Consiglio di amministrazione esercita le proprie competenze in forma collegiale.
2. Il Consiglio di amministrazione compie, su proposta del Direttore Generale dellagenzia ed in attuazione degli indirizzi espressi dallassemblea, tutti gli atti di amministrazione che non siano attribuiti dalla legge o dallo statuto ad altri organi. In particolare, propone allassemblea gli atti di programmazione annuale e pluriennale dellagenzia e le relative variazioni, i bilanci, i rendiconti, i regolamenti previsti dallo Statuto e tutti gli atti soggetti ad approvazione assembleare.
3. Può adottare deliberazioni durgenza, da sottoporre a successiva ratifica dellAssemblea.
4. Riferisce annualmente allAssemblea sulla propria attività.
Art.15
(Funzionamento del Consiglio di amministrazione)
1. Le deliberazioni del Consiglio di amministrazione sono valide se è presente la maggioranza dei componenti e se adottate a maggioranza dei presenti.
2. Le sedute del Consiglio di amministrazione non sono pubbliche.
3. I consiglieri sono responsabili collegialmente degli atti adottati dal consiglio di amministrazione.
Art. 16 (Presidente del Consiglio di Amministrazione)
1. Il Presidente del Consiglio di amministrazione presiede lorgano, ne promuove e ne coordina lattività. Effettua le convocazioni per gli adempimenti previsti dallo Statuto, di sua iniziativa, ovvero su richiesta di altro componente o del Direttore Generale. Sottoscrive le deliberazioni, la corrispondenza e i documenti relativi allattività consiliare.
2. Nella fase istitutiva dellagenzia, ai sensi dellart.11-bis, comma 7 della legge regionale 18 gennaio 1995, n.8 e s.m.i., il Presidente del Consiglio di amministrazione è designato dalla Giunta Regionale fra i componenti del Consiglio medesimo nominati ai sensi del comma 3 dellart.13, sulla base del requisito della maggiore anzianità nellesercizio della funzione di direttore generale.
3. Successivamente alla prima designazione di cui al comma 2, il Presidente del Consiglio di amministrazione viene eletto dal Consiglio medesimo fra i propri componenti, allunanimità e con voto palese.
Art. 17
(Indennità e rimborso spese)
1. La determinazione degli emolumenti spettanti ai membri del consiglio di amministrazione, quali gettoni di presenza per ciascuna seduta, è conforme ai criteri stabiliti dalla Giunta Regionale.
Art. 18
(Direttore Generale)
1. Il Direttore Generale è lorgano preposto alla gestione ed allamministrazione dellattività dellagenzia. Cura il raggiungimento degli obiettivi fissati dallAssemblea e dal Consiglio di amministrazione, secondo principi di efficacia, efficienza, economicità.
2. Il Direttore Generale ha la rappresentanza legale dellEnte, è competente a stipulare contratti ed a stare in giudizio.
3. Il Direttore Generale, in particolare, dà attuazione alle deliberazioni degli organi collegiali, formula proposte al Consiglio di amministrazione relativamente agli atti di competenza, coordina e dirige le attività ed i servizi a livello centrale e periferico, dirige il personale, assegna le dotazioni finanziarie e strumentali alle strutture aziendali e ne verifica lutilizzo, presiede le commissioni di gara e di concorso, verifica e assicura la qualità dei servizi e redige una relazione annuale sullattività gestionale svolta dallazienda e sui risultati conseguiti.
4. Il Direttore Generale è nominato dalla Giunta Regionale, ai sensi della normativa vigente in materia di nomine ed incarichi pubblici di competenza regionale.
5. Il Direttore Generale è scelto tra esperti di comprovata professionalità e competenza in materia di programmazione, organizzazione e gestione nelle aree tecnico-amministrative dei servizi sanitari, in possesso del diploma di laurea ad indirizzo tecnico, giuridico o amministrativo e con esperienza dirigenziale acquisita da almeno cinque anni in enti pubblici o privati.
6. Per lespletamento delle funzioni di propria competenza, il Direttore Generale è coadiuvato da un direttore amministrativo e da un direttore tecnico, laureati ed esperti in campo amministrativo, economico, giuridico e tecnico-organizzativo, designati dal Consiglio di amministrazione sulla base dei criteri dallo stesso stabiliti, su proposta del Direttore Generale.
7. Il rapporto di lavoro del Direttore Generale, del direttore amministrativo e del direttore tecnico, è regolato da contratto di diritto privato di durata quinquennale ed è rinnovabile. I contenuti di tale contratto ed i corrispondenti emolumenti sono quelli definiti dalla Giunta Regionale.
8. Il rapporto di lavoro esclusivo del Direttore Generale comporta la totale disponibilità nello svolgimento delle funzioni attribuite dallagenzia, con impegno orario a tempo pieno contrattualmente definito.
Art.19
(Collegio dei revisori)
1. La revisione economico-finanziaria dellagenzia consortile è affidata ad un Collegio di revisione, composto da tre membri nominati dalla Giunta Regionale e scelti fra i soggetti previsti dalla legge.
2. Il Collegio dei revisori dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività dellatto di nomina ed è rinnovabile.
3. E revocabile per inadempienza e cessa dallincarico per scadenza dei mandati, dimissioni volontarie di due dei componenti, impossibilità, derivante da qualsiasi causa, a svolgere il mandato in forma collegiale.
4. La prima seduta del collegio dei revisori è convocata dal presidente dellagenzia. In tale seduta, i revisori eleggono il presidente del collegio.
5. Le competenze del Collegio ed il trattamento economico dei componenti sono quelli previsti dalla normativa nazionale e regionale vigente per le Aziende Sanitarie Regionali, in quanto compatibili.
Art. 20
(Regolamento organizzativo)
1. Il regolamento sullorganizzazione e funzionamento dellagenzia, predisposto dal Direttore Generale in attuazione dello Statuto e della normativa vigente in materia di gestione patrimoniale, è approvato dallAssemblea, su proposta del Consiglio di amministrazione entro sessanta giorni dallinsediamento degli organi.
2. Il regolamento di cui al comma 1 disciplina larticolazione e lorganizzazione dellagenzia a livello centrale e periferico, sulla base dei criteri inerenti allassetto territoriale stabiliti dalla Regione e dei principi generali di flessibilità e di snellimento delle procedure amministrative; il regolamento disciplina, inoltre, la dotazione organica e strumentale, gli ambiti di competenza, i livelli di responsabilità di ciascuna struttura aziendale e di ciascun ufficio.
3. Con le modalità di cui al comma 1, sono adottati i regolamenti settoriali per lattuazione alle procedure previste dalla normativa vigente ai fini dellesercizio dellattività gestionale di competenza dellagenzia.
4. Il regolamento di cui al commi 1 è approvato dalla Giunta Regionale, previa verifica della compatibilità e coerenza dellorganizzazione e dellorganigramma nello stesso individuati con la normativa vigente e con gli atti programmatori ed organizzativi delle Aziende Sanitarie Regionali aggregate nellagenzia.
Art. 21
(Dotazioni finanziarie)
1. Alla copertura delle spese di gestione dellagenzia concorrono:
a) le quote di partecipazione delle Aziende Sanitarie Regionali di cui allart.5;
b) le quote dei trasferimenti regionali per programmi di sviluppo e valorizzazione del patrimonio delle A.S.R., finanziati ai sensi delle vigenti normative nazionali e regionali;
c) le rendite derivanti dalla gestione del patrimonio;
d) le quote del Fondo Sanitario Regionale destinate alla copertura degli oneri relativi al personale trasferito dalle A.S.R.;
e) altri finanziamenti previsti dal bilancio regionale;
f) finanziamenti statali e comunitari per specifici progetti;
g) altre entrate per prestazioni rese in favore di altri Enti pubblici o privati;
h) ogni altra entrate derivante dallattività istituzionale dellagenzia.
Art. 22
(Personale)
1. La dotazione organica dellagenzia per lespletamento delle funzioni di competenza, è costituita, sulla base del regolamento di cui allart.19,
a) da personale traferito dalle Aziende Sanitarie Regionali consorziate;
b) dal personale comandato dalla Regione e da altri Enti pubblici;
c) da personale incaricato per specifiche attività professionali, di studio e di ricerca, con contratto di diritto privato, nei limiti previsti dal programmazione di bilancio annuale e pluriennale dellagenzia.
1. Il personale di cui al comma 1, punti a) e b) deve essere in possesso di comprovata esperienza e competenza professionale nelle materie relative allarea di attività dellagenzia. I comandi di cui al comma 1, punto b) hanno, di norma, durata annuale e sono rinnovabili alla scadenza.
2. Nella fase istitutiva dellagenzia consortile e per un periodo transitorio non superiore ai dodici mesi dalla data di insediamento di tutti gli organi dellEnte, il personale di cui al comma 1, punto a) è posto in posizione di comando da parte delle Aziende sanitarie di appartenenza, con oneri a carico delle medesime.
3. Entro il termine di cui al comma 3, il personale comandato dalle Aziende Sanitarie Regionali è trasferito nel ruolo organico dellagenzia, salvo lopzione contraria del personale medesimo o dellagenzia, alla quale consegue la destinazione, da parte dellAzienda di appartenenza, a funzioni diverse da quelle esercitate in forma consortile nellambito dellagenzia.
4. La dotazione massima di personale dellagenzia è fissata dal regolamento di cui allart.20.
5. Ai trasferimenti di personale di cui al comma 2 conseguono le riduzioni di organico in capo alle Aziende Sanitarie di appartenenza ed il trasferimento dei relativi oneri in capo allagenzia.
6. Il trattamento giuridico ed economico del personale appartenente al ruolo organico dellagenzia è quello previsto per il personale dei ruoli amministrativo e tecnico del Servizio Sanitario Nazionale. Il personale assegnato allagenzia conserva, allatto del trasferimento, la posizione giuridica ed economica in godimento presso lAzienda di appartenenza, compresi i diritti maturati nel rapporto di lavoro. Lammontare delle componenti variabili del trattamento economico potrà essere ridefinito dal Direttore Generale dellagenzia in relazione alle responsabilità attribuite ed al raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Art. 23
(Contabilità e gestione economico-finanziaria)
1. In attuazione dellarticolo 11-bis, comma 8 della legge regionale 18 gennaio 1995, n.8 e s.m.i., lagenzia consortile informa la propria attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità ed è tenuta al pareggio del bilancio.
2. Nel rispetto dei principi dellordinamento contabile e finanziario di cui alla legge 19 maggio 1976, n.335 e della legge regionale 29 dicembre 1981, n.55 e s.m.i, al fine di consentire il controllo sulla gestione e sullefficacia dellazione aziendale, i documenti contabili e di bilancio sono redatti in modo da consentire una lettura per programmi, progetti, interventi ed obiettivi.
3. Il regolamento sulla gestione economico-finaziaria e contabile dellagenzia, predisposto dal Direttore Generale in attuazione dello Statuto ed in base alla normativa nazionale e regionale vigente, è approvato dallAssemblea, su proposta del Consiglio di amministrazione entro sessanta giorni dallinsediamento degli organi dellEnte.
4. Il regolamento di cui al comma 3 disciplina larticolazione e la struttura del bilancio e del rendiconto consuntivo annuale dellagenzia ed individua metodologie di analisi e di valutazione tali da consentire il controllo interno sullequilibrio della gestione, la valutazione dei centri di costo e dellutilizzo appropriato delle risorse.
5. Il regolamento di cui al comma 3 è esecutivo in seguito allapprovazione da parte della Giunta Regionale, previa verifica della coerenza dello stesso con la normativa vigente e con gli atti programmatori e di bilancio delle Aziende Sanitarie Regionali aggregate nellagenzia.
6. Lesercizio finanziario dellagenzia coincide con lanno solare. Sulla base del regolamento di cui al comma 3, il bilancio di previsione annuale e pluriennale è approvato entro il 30 settembre.di ogni anno ed è trasmesso, nei successivi sette giorni, alla Giunta Regionale per lapprovazione; il rendiconto consuntivo annuale è approvato entro il 28 febbraio dellanno successivo a quello a cui si riferisce, ed è trasmesso, nei successivi trenta giorni, alla Giunta Regionale per gli adempimenti di competenza.
Art. 24
(Accesso agli atti e pubblicazioni)
1. Entro sei mesi dallistituzione dellagenzia, il Direttore Generale redige il Regolamento per laccesso agli atti amministrativi, ai sensi della normativa vigente. Il Regolamento è deliberato dal Consiglio di amministrazione.
2. Il Direttore Generale istituisce presso la sede legale dellagenzia apposito albo per le pubblicazioni dei provvedimenti assunti. Tali atti sono pubblicati, per i fini di legge, in ordine cronologico e restano affissi per quindici giorni consecutivi presso la sede legale dellagenzia.
Art. 25 (Entrata in vigore)
1. Il presente Statuto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
2. Le modificazioni dello Statuto sono stabilite dalla Giunta Regionale, su proposta dellAssemblea dellEnte.
Allegato B)
Misure per la razionalizzazione
dei procedimenti di acquisizione di beni
e servizi.
La spesa per beni e servizi rappresenta una componente importante nel bilancio aziendale ed appare suscettibile di interventi di razionalizzazione che non riducendo, ed anzi laddove possibile, incrementando la qualità dei servizi erogati, ne determinino la riduzione.
Con provvedimento n.80-1700 dell11.12.2000 la Giunta Regionale, a norma dell art. 3 del d.lgs. n.502/1992 come modificato dallart. 3 del d.lgs. n. 229/1999 e dal d.lgs. n.168/2000, ha approvato i principi ed i criteri per ladozione degli atti di organizzazione e funzionamento delle Aziende Sanitarie Regionali.
Nel provvedimento è previsto che lattività contrattuale delle aziende debba svolgersi nel rispetto dei principi della programmazione annuale degli acquisti dei beni e della fornitura dei servizi, della coerenza con il sistema budgetario, della trasparenza e della massima concorrenzialità, perseguendo costantemente gli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità. Tali principi risultano in piena sintonia con le disposizioni che nel tempo si sono succedute e risultano in particolare contenute nelle leggi di manovra finanziaria.
In relazione alle previsioni di cui agli artt. 59 e succ. della legge di manovra finanziaria per lanno 2001 le aziende adotteranno ogni necessaria iniziativa per lottimizzazione delle strategie di spesa per lacquisizione di beni e servizi.
A tal fine lamministrazione regionale garantirà le necessarie informazioni in ordine alle tipologie di articoli, fornitori, quantità e condizioni di acquisto.
Le aziende dovranno tempestivamente ed esaustivamente fornire allamministrazione regionale le notizie necessarie allaggiornamento delle rilevazioni nei modi e nei tempi indicati dalla stessa amministrazione regionale.
Laffidamento di contratti per la fornitura di beni e servizi deve avvenire nel rispetto di adeguate valutazioni di economicità misurate mediante indagini di mercato e confronti concorrenziali, tenuto conto delle rilevazioni di cui sopra.
Gli uffici aziendali preposti al controllo di gestione coerentemente con le disposizioni del d.lgs. n. 286/1999 e della L.488/1999 procedono alla sistematica verifica dei risultati raggiunti in termini di riduzione della spesa per beni e servizi, rapportano le condizioni ed i prezzi ai valori rilevati dallosservatorio regionale e relazionano in ordine alle criticità rilevate.
La Regione, sulla scorta delle suddette rilevazioni o di autonome analisi comparative, può procedere alla verifica delleconomicità anche di singoli contratti.
Ai fini della semplificazione delle procedure di acquisto e dellottimizzazione delle strategie di spesa le aziende promuovono intese al fine di acquistare beni o realizzare iniziative di comune interesse, regolare lutilizzazione comune di particolari uffici o servizi o beni appartenenti ad una sola di esse o a terzi sviluppando ogni utile intervento per la gestione economica e funzionale dei servizi.
Al fine di facilitare lo scambio di informazioni a livello regionale e di consentire alle Aziende di effettuare acquisti al miglior prezzo di mercato (al momento dellacquisto) senza compromettere i caratteri di autonomia definiti dal d.Lgs.n.229/1999, lAmministrazione regionale promuove la tempestiva attivazione di una struttura regionale centrata su un portale internet che provveda in ordine a :
- studio, formulazione e supporto alla implementazione di fattispecie normative, che consentano una effettiva possibilità di acquistare ai migliori prezzi di mercato, fra le quali, tipicamente, i contratti di acquisto aperti ad adesioni successive di altre aziende acquirenti in analogia con il modello introdotto a livello nazionale con le convenzioni stipulate dalla CONSIP S.p.A.
- coordinamento e sviluppo procedure di adesione alle stesse convenzioni nazionali già stipulate dalla CONSIP S.p.A. ;
- sviluppo di innovative soluzioni ad elevata tecnologia telematica che agevolino la competizione tra fornitori (es. aste on line);
- sviluppo di strumenti che consentano la ottimizzazione dei processi logistici a partire dalla gestione degli ordini emessi per via telematica.
Le aziende dovranno opportunamente motivare i provvedimenti con cui procedono allacquisto di beni e servizi a prezzi meno vantaggiosi rispetto a quelli rilevabili dalle elaborazioni dei sistemi regionali e nazionali di monitoraggio.
La Giunta Regionale, su proposta del Direttore Regionale della Direzione Controllo delle attività sanitarie concertata con la direzione Programmazione sanitaria, provvederà a costituire a norma dell art. 12 della l.r.n.51/1997 unapposita struttura flessibile incardinata nella direzione regionale proponente.
Allegato C)
Assistenza farmaceutica
SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE
E noto limpegno profuso sia in ambito nazionale che regionale per il contenimento e la razionalizzazione della spesa farmaceutica convenzionata (introduzione della classificazione dei farmaci, vincoli prescrittivi quali le note CUF, lobbligo di registro USL, il controllo sulla appropriatezza delle prescrizioni di cui alla legge 425/96, gli studi mirati su particolari farmaci, listituzione di registri epidemiologici,....)
La spesa farmaceutica territoriale rimane, tuttavia, in costante aumento per vari e spesso non facilmente quantificabili motivi (tra gli altri, limmissione sul mercato di nuove molecole ad alto costo, laumento del prezzo dei farmaci, linvecchiamento della popolazione, la crescita della domanda di salute).
Per la rilevanza della spesa (706,4 miliardi di spesa farmaceutica lorda nel primo semestre 2000 nella Regione) è indispensabile intervenire con azioni mirate per favorire una inversione di tendenza.
OBIETTIVO
Lobiettivo da conseguire è il contenimento della spesa farmaceutica territoriale lorda del 2001 entro i limiti della corrispondente spesa dellanno 2000, mantenendo inalterati gli attuali livelli di assistenza farmaceutica.
AZIONI
Per il conseguimento dellobiettivo di cui sopra le Aziende interverranno in due ambiti:
1) orientamento alla prescrizione del farmaco generico, ove disponibile;
2) implementazione della distribuzione diretta dei farmaci per i quali la Commissione Unica del Farmaco ne ha previsto la possibilità (nota CUF 37 ).
APPROFONDIMENTI
1) Farmaci Generici
Le Aziende Sanitarie dovranno intraprendere tutte le azioni possibili con i propri medici prescrittori (convenzionati e dipendenti) per lintroduzione di una cultura del generico, in linea con le disposizioni in materia farmaceutica di cui alla finanziaria 2001.
Il generico è un farmaco con protezione brevettale scaduta , bioequivalente, classificato nella stessa classe di rimborsabilità dal SSN della specialità medicinale corrispondente ad un prezzo inferiore di almeno il 20% rispetto a questultima.
Per garantire il raggiungimento dellobiettivo di contenimento della spesa farmaceutica territoriale lAzienda definirà la percentuale di prescrizione di farmaci generici attesa rispetto alla prescrizione delle corrispondenti specialità medicinali
2) Nota 37
La Commissione Unica del Farmaco ha previsto, per alcuni farmaci utilizzati in percorsi terapeutici particolarmente complessi, con periodico e frequente ricorso alla struttura ospedaliera, la possibilità di distribuzione diretta da parte delle strutture pubbliche (farmaci a base di principi attivi quali: epoietina, interferoni, somatotropina, follitropina, etc..).
Lerogazione da parte dellAzienda dei farmaci per quali la CUF lo prevede espressamente consente una riduzione della spesa farmaceutica dovuta allacquisto diretto dai produttori di tali farmaci, anche in confezione ospedaliera .
MONITORAGGIO
Lincidenza della prescrizione dei generici e dei farmaci con nota 37 sulluniverso delle ricette farmaceutiche sarà oggetto di monitoraggio mensile ai fini della valutazione del livello di conseguimento dellobiettivo di contenimento della spesa farmaceutica territoriale.
Allegato D)
Misure per la definizione del bugdet di distretto
I DD.LL. vi n. 502/92 e 517/93, cosi come modificati dal D.L.vo n. 229/99 e s. m. e i., prevedono il coinvolgimento dei Medici di medicina generale e degli altri professionisti in regime convenzionale con il SSN nella predisposizione di azioni e programmi di attività distrettuali e la conseguente definizione da parte delle Aziende Sanitarie Locali dei tetti di spesa programmati.
Pertanto i medici a rapporto convenzionale devono concorrere ad assicurare lappropriatezza nellutilizzo delle risorse messe a disposizione del SSN, nonché lappropriatezza della prescrizione farmaceutica e dellattività di ricovero.
I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di libera scelta, unitamente agli specialisti ambulatoriali convenzionati interni e i medici del Servizio di Continuita assistenziale svolgono un ruolo centrale nelloperatività del Distretto aziendale e sono integrati nella organizzazione distrettuale.
Partecipano alle procedure di verifica della qualità delle prestazioni, allindividuazione e al perseguimento degli obiettivi del Distretto aziendale, al fine della piena realizzazione del governo clinico, inteso come linsieme dei comportamenti , responsabilità ed azioni che lorganizzazione distrettuale e i professionisti si danno per garantire il miglioramento continuo dei servizi erogati e dei percorsi di cura nonché la salvaguardia degli standards assistenziali. Concorrono alla elaborazione delle LINEE-GUIDA condivise, basate su procedure definite e validate scientificamente volte allottimizzazione delle cure e delle risorse, alla ricerca sia in campo clinico che epidemiologico e alla didattica, con specifici Piani di formazione. Nellambito del governo clinico del Distretto aziendale, qualora si predispongano programmi per specifiche patologie croniche più comuni, i professionisti risultano coinvolti nellelaborazione collegiale dei percorsi di cura.
Nellespletamento dellattività professionale sono riferimento diretto per le famiglie e nel rapporto con gli assistiti, nella valutazione multidimensionale dei problemi e dei loro bisogni, valorizzano funzioni educative e promozionali della salute e nel contempo rappresentano il filtro di orientamento clinico e regolatore dellaccesso agli altri Servizi sanitari; per queste ragioni risultano elemento cardine della continuità assistenziale sia generica che specialistica, superando la frammentazione delle singole prestazioni sanitarie. Dovendo individuare chiare linee di responsabilità per promuovere la qualità dellassistenza sviluppano audit clinico dei singoli casi, nonché costante documentazione sanitaria integrata finalizzata anche allapplicazione dei percorsi di cura.
Uno stretto rapporto tra lorganizzazione distrettuale e i professionisti a rapporto convenzionale consente di conseguire importanti obiettivi strategici quali, ad esempio, il governo della domanda verso i propri centri di offerta; deve mirare inoltre ad una progressiva riduzione della domanda impropria, favorendo nel contempo investimenti in prevenzione, ricerca dellefficacia e attivazione di percorsi che massimizzino il rapporto costi - efficacia.
Da qui nasce la necessita di definire il Budget di Distretto aziendale, come strumento operativo delle Aziende Sanitarie Locali e come sistema integrato di programmazione e controllo, teso al miglioramento continuo dellattività dei medici a rapporto convenzionale con il SSN e dei fattori produttivi propri del Distretto per il monitoraggio dei risultati raggiunti e per la verifica del grado di coerenza degli obiettivi sinergicamente negoziati e quelli consapevolmente prodotti. Pertanto la realizzazione del Budget di Distretto aziendale, da effettuarsi su tutto il territorio regionale, si sviluppa su due fasi :
- la prima di carattere conoscitivo, in quanto tesa alla ricostruzione della spesa riferibile ai medici a rapporto convenzionale con il SSN;
- la seconda di carattere operativa, nel senso che tende alla razionalizzazione dei rapporti tra i medici e le AA.SS.LL. con specifico riferimento agli interventi necessari per migliorare lutilizzo dei servizi in termini di appropriatezza e di accessibilita.
La prima fase e finalizzata alla produzione di una reportistica che permetta di rilevare la spesa riferibile ai singoli medici convenzionati con le AA.SS.LL., a livello analitico, in modo da consentire successive aggregazioni di tipo territoriale o per tipologia di attività.
La reportistica che verrà prodotta costituisce fin dora la base per la dotazione finanziaria dei Distretti aziendali di cui allart, 86 della Legge Finanziaria 2001.
La caratteristica distintiva del Progetto regionale e la considerazione di tutta la spesa riferibile ai medici a rapporto convenzionale con il SSN ( farmaceutica, specialistica, ospedaliera e residenziale) e non solo riferita alla prescrizione farmaceutica che deve costituire lazione immediata attraverso la quale sviluppare lintervento
La costruzione della reportistica viene effettuata dalle AA.SS.LL. con la collaborazione dei responsabili dei Distretti aziendali e dei rappresentanti dei medici convenzionati nellambito delle rispettive Commissioni Locali per i livelli di spesa programmati di cui ai vigenti Accordi Regionali per la Medicina Generale e la Pediatria di libera scelta, che verranno sostituite entro il 1° trimestre del 2001 dallequivalente Organismo di cui allart. 14 dellA.C.N., ex DPR 270/2000 e allart. 14 bis dellA.C.N. ex DPR 272/2000, così come richiamato dalla D.G.R. n. 80-1700 dell 11-12-2000 (Principi e criteri per ladozione dellAtto Aziendale, per lorganizzazione e il funzionamento dellAA.SS.LL.).
La reportistica si deve sviluppare tenendo conto dellesigenza di:
- rilevazione dei dati di base relativi alle varie prestazioni;
- rilevazione dei relativi indicatori;
- individuazione dei profili prescrittivi per medico e per Distretto aziendale, con lo scarto rispetto al valore medio rispettivamente del Distretto e della A.S.L..
Una volta definita la spesa riferibile ai medici si deve procedere alla determinazione o alla stima della spesa effettivamente indotta dai medesimi. Tale operazione comporta la distinzione tra le prestazioni indotte dai medici e quelle richieste direttamente dagli assistiti (accesso improprio al PS/DEA) o da altri attori del SSN.
La seconda fase e tesa alla razionalizzazione dei rapporti tra medici e Aziende Sanitarie Locali, con specifico riferimento agli interventi necessari per migliorare lutilizzo dei Servizi Sanitari in termini di appropriatezza e di accessibilità. Tale obiettivo viene perseguito per ambiti di cura e attraverso i percorsi diagnostico - terapeutici. Relativamente agli ambiti di cura lintervento è teso al perseguimento dei seguenti obiettivi:
a)- sviluppo di percorsi assistenziali domiciliari ( dimissioni protette, A.D.I.), in modo da migliorare anche lappropriatezza dellassistenza ospedaliera, in termini di numero dei ricoveri e di durata degli stessi.
b)- razionalizzazione delle procedure di accesso ai Servizi, con lobiettivo di migliorare i tempi di attesa selezionandoli in base acriteri di priorità.
c)- ogni altra misura per il miglioramento del sistema di rapporti tra medici convenzionati e servizi.
Per quanto riguarda infine i percorsi diagnostico - terapeutici, lobiettivo e la razionalizzazione degli stessi, con riferimento alle patologie più significative e piu comuni, in modo da responsabilizzare i medici su obiettivi di salute e sul conseguente appropriato utilizzo dei Servizi Sanitari.
Entrambi gli interventi si devono sviluppare con il totale coinvolgimento delle AA.SS.LL. e dei medici convenzionati con lorganizzazione anche di percorsi formativi-informativi al riguardo.
Ne consegue che dal punto di vista operativo le Aziende sanitarie Locali provvedono, in primo luogo, a quantificare la spesa annuale, riferita allanno 2000, inerente le prescrizioni farmaceutiche e le prestazioni diagnostiche, specialistiche, ospedaliere e residenziali, riconducibile allattività prescrittiva dei medici convenzionati.
In secondo luogo dovranno essere predisposti idonei flussi informativi che consentano le valutazioni di merito alle rispettive attuali Commissioni Locali per il rispetto dei Livelli di Spesa Programmati, che verranno sostituite entro il 1° trimestre del 2001dallUfficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali, così come previsto dallart. 14 del DPR n. 270 del 28/7/2000 (Regolamento di esecuzione dellA.C.N. per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale) e dallart. 14 bis del DPR n. 272 del 28/7/2000 (Regolamento di esecuzione dellA.C.N. per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta), integrato, nella sua composizione, da medici convenzionati con il SSN, come a sua volta richiamato dalla D.G.R. n. 80-1700 dell 11-12-2000 (Principi e criteri per ladozione dellAtto Aziendale, per lorganizzazione e il funzionamento dellAA.SS.LL.) e saranno effettuate almeno trimestralmente per un periodo di un anno.
Le AA.SS.LL. espliciteranno alla Regione la metodologia ed i criteri seguiti per la quantificazione della spesa annuale ed invieranno alla stessa le risultanze delle valutazioni trimestrali. In particolare, per le prescrizioni farmaceutiche dei Medici di Medicina generale e per i pediatri di libera scelta valgono altresì le disposizioni dei rispettivi AA.CC.NN., di cui ai DD.PP.RR. n. 270 e 272/2000, in tema di appropriatezza delle cure e delluso delle risorse.
Il confronto tra la spesa annuale riferita allanno 2000 e quella rilevata dopo il periodo di monitoraggio della stessa consentirà alla Regione di destinare gli eventuali risparmi allerogazione di servizi ai medici convenzionati, con lesclusione di incentivi di carattere pecuniario.
Nel caso si verifichi disavanzo o si accertino comportamenti irregolari, si provvederà tempestivamente allindividuazione delle cause, alladozione dei correttivi procedurali ed eventuali provvedimenti disciplinari anche a ristoro (totale o parziale) delle somme eccedenti il budget assegnati, dal Direttore Generale nellambito di protocolli siglati con le OO.SS di categoria.
Allegato E)
Misure per lappropriata
erogazione dellassistenza sanitaria
Come indicato nella DGR n.80-1700 dell11.12.2000, anche al fine di garantire lequilibrio delle gestione, nelle Aziende sanitarie regionali è perseguito lappropriato impiego delle risorse con particolare riguardo ai temi delluso appropriato dei servizi, delle risorse ospedaliere e dei farmaci .
Le aziende sviluppano sistematicamente analisi di appropriatezza dei regimi assistenziali ai fini dellutilizzo ottimale delle risorse disponibili avvalendosi del protocollo Pruo (Protocollo di revisione delluso dellospedale) in coerenza con gli indirizzi e con le iniziative regionali.
La regione raccorda lo sviluppo delle analisi medesime, ne verifica il regolare svolgimento e monitorizza i risultati delle rilevazioni anche ai fini di rilevare frequenze di inappropriatezza significativamente discostanti dai valori medi regionali e nazionali (laddove presenti).
Le aziende, anche in coerenza con le iniziative regionali, sviluppano analisi di appropriatezza dellutilizzo delle risorse specialistiche ambulatoriali finalizzate alla razionalizzazione della domanda di prestazioni ed alla promozione del pieno utilizzo delle risorse strumentali e professionali anche ai fini della riduzione delle liste di attesa.
Per lattività di ricovero in regime di lungodegenza , labbattimento del 20% della tariffa previsto nel caso del protrarsi della durata delle degenze nelle situazioni espressamente contemplate dalle DDGR n. 34-251 del 19.6.2000 e n. 57-644 del 31.7.2000 è elevato al 30%.
Per tutti gli altri ricoveri di lungodegenza resta confermata la riduzione del 40% della tariffa nel caso le degenze si protraggano oltre il 60^ giorno.
Le aziende, anche in coerenza con le iniziative regionali, potenziano lo sviluppo di analisi sullutilizzo dei farmaci con particolare riguardo a categorie terapeutiche di particolare rilevanza economica al fine di accertare eventuali significativi scostamenti dai valori medi regionali ed adottare le conseguenti azioni correttive.
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 28-1913
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 1 di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
In base a quanto precedentemente esposto, relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, la situazione organizzativa dellASL 1 si può così sintetizzare:
* necessità di qualificare con interventi di alta specializzazione le attività dei due presidi ospedalieri di riferimento (Ospedale Oftalmico e San Giovanni Antica Sede);
* insufficienza dello sviluppo della funzione di tutela sanitaria, attribuibile alla rete distrettuale che, stante la particolare configurazione aziendale dovrebbe rappresentarne lobiettivo principale. In particolare è stata segnalata una programmazione tesa a sviluppare la funzione di produzione territoriale per le specialità direttamente gestite dallAzienda, osservando una evidente ipotesi di sviluppo dellorganizzazione specialistica ambulatoriale con minore attenzione agli altri aspetti dei servizi territoriali. Ne risulterebbe un difficile coordinamento in termini di efficienza con lattività delle altre aziende cittadine rendendo difficile lintegrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale;
* la configurazione di strutture dirigenziali e funzioni non sufficientemente motivate.
Pertanto le maggiori criticità dellAzienda sono state la gestione: del Dipartimento di Prevenzione a valenza interaziendale, dei due presidi ospedalieri specialistici a valenza regionale, lassistenza di base e specialistica fornita a livello distrettuale, anche in relazione alla prevalenza della popolazione anziana. Considerata la situazione , in occasione dei provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del Patto di Buon Governo.
Desta perplessità osservare come la programmazione aziendale 2000-2003 preveda, in contrasto con quella nazionale e regionale, un aumento generalizzato dellattività ospedaliera, posti letto, ricoveri, personale e una riduzione di quella ambulatoriale territoriale, pur restando invariato il costo del relativo personale.
A fronte delle considerazioni sopra citate è necessario che lAzienda conformi la propria gestione a criteri di maggiore efficienza ed economicità anche attraverso lintegrazione fra le risorse proprie dellASL e quelle degli altri presidi insistenti sul suo territorio, evitando così duplicazioni di funzioni e strutture e garantendo, nel contempo, lindispensabile integrazione fra ospedale e territorio anche al fine della continuità terapeutica e assistenziale.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
362 |
396 |
401 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano rilevanti scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 92 miliardi di cui 74 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (21% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 16% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 18%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 42%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 14,7 miliardi (24,7%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 32,6% (30 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri per ricoveri ordinari (+ 19% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficacia, efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 43% (96,1 miliardi) le previsioni regionali di costo per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003, a fronte del maggior impegno finanziario complessivo, risulta un minor impegno di risorse (- 5,2%) sulle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 60% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 70%). Ladesione dellazienda al progetto regionale Città in salute di cui allart. 71 della l. 448/98 potrà essere occasione di riequilibrio delle risposte assistenziali a natura territoriale, nonché opportunità di reperimento delle risorse necessarie.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 33% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 401 miliardi che viene invece ridefinito in 362 (trecentosessantadue) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
vista la L.R. 61/97;
visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
la Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 362 (trecentosessantadue) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 29-1914
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 2 di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
In base a quanto precedentemente esposto, relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda le variabili organizzative dellASL 2 si rileva che lAzienda pur attenendosi formalmente alle indicazioni fornite dal P.S.R., ha realizzato interventi di potenziamento o nuova attivazione praticamente per tutte le funzioni di propria competenza senza ricercare la possibile sinergia con gli altri presidi del quadrante, e soprattutto di Torino, che già svolgevano tale attività, con conseguente aggravio di spesa.
Considerato il quadro delineato, con i provvedimenti di approvazione del Piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
La programmazione aziendale 2000 - 2003 prevede un generalizzato aumento per tutte le voci prese in considerazione, sia in ambito ospedaliero che territoriale.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
299 |
334 |
339 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 125 miliardi di cui 88,6 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (73% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 35% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 12%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 27%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 8,6 miliardi (10,6%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 16,8% (21 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 15% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 16% (34,9 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un maggior impegno finanziario (+13,4 %) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 40% nellassistenza domiciliare, ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 84%). Ladesione dellazienda al progetto regionale Città in salute di cui allart. 71 della l. 448/98 potrà essere occasione di riequilibrio delle risposte assistenziali a natura territoriale, nonché opportunità di reperimento delle risorse necessarie.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta dell8% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 339 miliardi che viene invece ridefinito in 312 (trecentododici) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
vista la L.R. 61/97;
visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
la Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 312 (trecentododici) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 30-1915
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 3 di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
In base a quanto precedentemente esposto, relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 3 si rileva che lAzienda ha svolto unazione di razionalizzazione dei servizi che ha prodotto dei buoni risultati, tenuto conto della situazione strutturale di partenza.
In ogni caso, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
331 |
338 |
347 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano sensibili scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 172 miliardi di cui 128,6 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (119% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono già il 74% delle previsioni regionali. Risultano ancora lievemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 7%), con previsione al 2003 di riduzione allobiettivo. Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 10,5 miliardi (+ 9%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003; con una previsione di incremento dei costi al 2003 a +18% rispetto al medesimo obiettivo. Lincremento programmato è giustificato dalla rilevante incidenza del costo per i farmaci classe H, di consumo a rilevanza regionale, presso il presidio monospecialistico Amedeo di Savoia (19 miliardi per lanno 2000).
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 0,6% (1 miliardo).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una corretta previsione, allanno 2003, dei posti letto ospedalieri per ricovero ordinario ed una eccedenza di posti letto per day-hospital medici (+ 25% nel 2000).
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 12% (24,9 miliardi) le previsioni regionali di costo per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003, a fronte del maggior impegno finanziario complessivo, risulta un allineamento alle indicazioni regionali di costo dellinsieme delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 65% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 196%). Ladesione dellazienda al progetto regionale Città in salute di cui allart. 71 della l. 448/98 potrà essere occasione di riequilibrio delle risposte assistenziali a natura territoriale, nonché opportunità di reperimento delle risorse necessarie.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta dell11% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 347 miliardi che viene invece ridefinito in 331 (trecentotrentuno) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 331 (trecentotrentuno) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 31-1916
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 4 di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Secondo gli indirizzi precedentemente esposti, relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 4 si rileva che lAzienda ha realizzato interventi di potenziamento o nuova attivazione praticamente per tutte le funzioni che il P.S.R. le aveva attribuito.
Considerate le strategie aziendali applicate, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1998 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
La programmazione aziendale 2000 - 2003, permanendo le impostazioni precedenti, prevede una lieve diminuzione di ricoveri in D.H. e un generalizzato aumento per tutte le voci prese in considerazione, sia in ambito ospedaliero che territoriale, senza ricercare sempre la possibile sinergia con le altre Aziende della città di Torino al fine di ottimizzare le risorse o, nel caso della cardiochirurgia, derogando dalla programmazione regionale.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
304 |
331 |
341 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 150 miliardi di cui 116,7 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora significative difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (43% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 34% delle previsioni regionali. Inoltre risultano ancora lievemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 7%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 20%). Tale maggiore produzione programmata non trova conferma nelle previsioni di costo aziendale in quanto determina, per la sola attività di ricovero dellanno 2000, costi superiori di 1,7 miliardi (1,5%) rispetto allobiettivo regionale con una previsione di incremento dei costi al 2003 a soli +4% rispetto al medesimo obiettivo.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 10% (15 miliardi).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficacia e di efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 31% (52,5 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un maggior impegno finanziario (+ 18%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 62% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+158%). Ladesione dellazienda al progetto regionale Città in salute di cui allart. 71 della l. 448/98 potrà essere occasione di riequilibrio delle risposte assistenziali a natura territoriale, nonché opportunità di reperimento delle risorse necessarie.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 14% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 341 miliardi che viene invece ridefinito in 317 (trecentodiciassette) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
vista la L.R. 61/97;
visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 317 (trecentodiciassette) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 32-1917
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 5 di Collegno
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Secondo le argomentazioni precedenti, relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 5, la maggiore criticità rilevata allAzienda è stata la presenza di 4 presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni per lo più analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Si è inoltre evidenziata una esuberanza di posti letto, in considerazione del tasso di utilizzo. Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale, considerata la particolare orografia dellarea.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
423 |
467 |
501 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano sensibilmente superiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 174 miliardi di cui 120,5 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (110% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 40% delle previsioni regionali. Inoltre risultano ancora superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 14%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 19%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 32,5 miliardi (+37%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 21,8% (38 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (ancora + 37% per lanno 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Analogo è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 risulta complessivamente corrispondente alle previsioni regionali di costo per lanno 2003 (di entità diversificata nelle diverse tipologie di prestazioni). In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003, risulta un minor impegno finanziario (- 10,3%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 78% nellassistenza domiciliare ma ancora con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 124%), evidente retaggio dellex Ospedale Psichiatrico di Collegno.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 3% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 501 miliardi che viene invece ridefinito in 446 (quattrocentoquarantasei) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 446 (quattrocentoquarantasei) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 33-1918
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 6 di Ciriè
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 6 , la maggiore criticità rilevata allAzienda è la presenza di 2 presidi ospedalieri a gestione diretta e dellOspedale Mauriziano di Lanzo, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni per lo più analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
210 |
232 |
241 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 82 miliardi di cui 62,1 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (88% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici sono in costante aumento e raggiungono già il 77% delle previsioni regionali. Risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 90%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 109%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 7,8 miliardi (+14%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003, con una previsione di incremento delle attività ospedaliere e dei relativi costi al 2003 a quota +27% rispetto al medesimo obiettivo. Lincremento programmato è in parte giustificato dal recente potenziamento del presidio ospedaliero di Ciriè.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali sono in linea con la media regionale.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 57% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficienza operativa peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 risulta complessivamente corrispondente alle previsioni regionali di costo per lanno 2003 (di entità diversificata nelle diverse tipologie di prestazioni). In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 21,4%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 54% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità per disabili fisici e psichici (+46%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 3% superiore alla media dellarea nord della Provincia di Torino.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 241 miliardi che viene invece ridefinito in 229 (duecentoventinove) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 229 (duecentoventinove) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 34-1919
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 7 di Chivasso
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 7 , la maggiore criticità rilevata è la presenza di un presidio ospedaliero insufficiente al fabbisogno dellarea, il che comporta la necessità di avvalersi dei presidi delle Aziende limitrofe e, in particolare, del S.Giovanni Bosco di Torino. Tale carenza è stata parzialmente superata mediante lattivazione di posti letto di lungodegenza presso R.S.A. e lassistenza distrettuale.
LAzienda ha comunque inteso, anzichè ricercare le possibili sinergie a livello di quadrante attivare, mediante proprie articolazioni organizzative, le funzioni alla stessa assegnate dal P.S.R..
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
La programmazione aziendale 2000 - 2003 evidenzia un aumento di posti letto e di ricoveri ordinari e una diminuzione dei D.H. con un aumento dellattività ambulatoriale e delle attività territoriali. Consistente aumento di personale e dei relativi costi.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
209 |
226 |
247 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione presentano sensibili scostamenti in riduzione rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 82 miliardi di cui 62 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (+ 131% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 27% delle previsioni regionali. Inoltre risultano in costante aumento rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 91%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 120%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 8,1 miliardi (15%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003, con una previsione di incremento delle attività ospedaliere e dei relativi costi al 2003 a quota + 36% rispetto al medesimo obiettivo. Lincremento programmato è in parte giustificato dal recente potenziamento del presidio ospedaliero di Chivasso.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 4,9% (4 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (24% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 11% (16,6 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi allanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per lanno 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 29,2%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 79% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 75%).
Occorre inoltre dare atto che, per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta già in linea con la media dellarea nord della Provincia di Torino.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 247 miliardi che viene invece ridefinito in 232 (duecentotrentadue) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 232 (duecentotrentadue) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 35-1920
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 8 di Chieri
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 8, la maggiore criticità rilevata allAzienda è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni per lo più analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema. Inoltre, nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali incrementando lattività ambulatoriale.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
375 |
408 |
419 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano sensibili scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 181 miliardi di cui 142,7 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (90% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono il 56% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 18%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 26%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 6,4 miliardi (+ 5%) rispetto allobiettivo regionale allanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 7,2 % (13 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 18% nel 2003).
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 2% (5,4 miliardi) le previsioni regionali di costo per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 8,7%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 45% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 39%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 1% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 419 miliardi che viene invece ridefinito in 394 (trecentonovantaquattro) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 394 (trecentonovantaquattro) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 36-1921
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 9 di Ivrea
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 9 la maggiore criticità rilevata a è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, che, pur se parzialmente integrati fra loro, svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Si è anche evidenziata una esuberanza di posti letto, in considerazione del tasso di utilizzo e un elevato rapporto fra operatori e popolazione servita. Ciò è causa di seri problemi di rapporto fra i costi di produzione delle prestazioni e il volume delle stesse.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
320 |
356 |
371 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano lievemente superiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 207 miliardi di cui 152,9 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri; gli stessi day-hospital medici aumentano per la conversione dei ricoveri ordinari impropri (+ 104% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 45% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 17%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 21%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 36,6 miliardi (+11%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 22,2% (46 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 12% già nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 6% (11,8 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 8,7%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 51% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 26%).
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 371 miliardi che viene invece ridefinito in 330 (trecentotrenta) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 330 (trecentotrenta) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 37-1922
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 10 di Pinerolo
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 10, la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, di cui due gestiti dalla Tavola Valdese, che, pur se parzialmente integrati fra loro, svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e maggiori costi.
Al proposito si è anche evidenziata una esuberanza di posti letto sia per acuti, in considerazione del tasso di utilizzo, che in R.S.A., in considerazione dellelevato numero delle stesse.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
194 |
208 |
216 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano moderatamente inferiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 108 miliardi di cui 85,8 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri, mentre i day-hospital chirurgici raggiungono già il 62% delle previsioni regionali. Risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 10%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 6 miliardi (+ 7%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003, con previsione di incremento del 15% al 2003 rispetto al medesimo obiettivo.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 5,6% (6 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (ancora 9% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale nelle previsioni aziendali per lanno 2003 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 7% (9 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 32%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 37% nellassistenza residenziale per anziani.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 216 miliardi che viene invece ridefinito in 205 (duecentocinque) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 205 (duecentocinque) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 38-1923
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 11 di Vercelli
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 11 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di 4 presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Al proposito si è anche evidenziata una esuberanza di posti letto, in considerazione della popolazione e del tasso di utilizzo ottimale. Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali e socio assistenziali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale, considerata la particolare orografia dellarea.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
301 |
374 |
390 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano sensibilmente superiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 229 miliardi di cui 183,5 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora significative difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (+ 40% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 38% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 26%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 23,8 miliardi (+ 15%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 12,2% (28 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (ancora 12% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficacia ed efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale nelle previsioni aziendali per lanno 2003 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 23% (46 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi. In particolare però, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (-29,5%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 57% nellassistenza domiciliare.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta già in linea con la media del quadrante Piemonte nord-est.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 390 miliardi che viene invece ridefinito in 347 (trecentoquarantasette) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
-di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
-di determinare in L. 347 (trecentoquarantasette) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
-di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
-di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
-di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
-di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 39-1924
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 12 di Biella
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
C) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
D) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 12 si rileva che lAzienda, pur attenendosi formalmente alle indicazioni fornite dal P.S.R., ha realizzato interventi di potenziamento o nuova attivazione praticamente per tutte le funzioni di propria competenza senza ricercare la possibile sinergia con gli altri presidi del quadrante (soprattutto con Vercelli) che già svolgevano tali attività.
Si è inoltre rilevato uno squilibrio fra le risorse utilizzate e le prestazioni fornite, anche a livello territoriale. Nel 2000 si registra la crescita di strutture semplici.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
281 |
302 |
310 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano lievemente inferiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 169 miliardi di cui 122,9 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (+ 130% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 41% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (31%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 10,4 miliardi (+ 9%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 8,3% (14 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 29% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza e di efficienza operativa peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 2% (3,7 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 13%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 58% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità per anziani (+ 24%).
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 310 miliardi che viene invece ridefinito in 281 (duecentoottantuno) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 281 (duecentoottantuno) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 40-1925
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 13 di Novara
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 13 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
LAzienda ha attivato o potenziato praticamente tutte le funzioni che il P.S.R. le attribuiva; non si evidenzia la possibile sinergia con gli altri presidi del quadrante, soprattutto con lA.S.O. di Novara.
Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale, considerata la particolare attrazione esercitata dai servizi extra-regionali.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
364 |
393 |
426 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano lievemente inferiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 156 miliardi di cui 112,6 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda sta superando le difficoltà connesse alla conversione in prestazioni ambulatoriali dei day-hospital medici impropri, mentre i day-hospital chirurgici raggiungono il 51% delle previsioni regionali. Risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 32%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 35%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 12,7 miliardi (+ 13%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 5,7% (9 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 16% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 2% (3,7 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 28%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 60% nellassistenza domiciliare.
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 4% superiore alla media del quadrante Piemonte nord-est.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 426 miliardi che viene invece ridefinito in 392 (trecentonovantadue) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 392 (trecentonovantadue) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 41-1926
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 14 di Omegna
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 14 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni per lo più analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali e socio assistenziali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale, ivi compresa la residenzialità presso le R.S.A., considerata la particolare orografia dellarea e la prevalenza della popolazione anziana.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
304 |
312 |
311 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano rilevanti scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 181 miliardi di cui 154,1 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri; anche le previsioni di day-hospital chirurgici raggiungono lobiettivo regionale. Risultano però ancora superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+24%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 27,3 miliardi (+ 22%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 18,2% (33 miliardi).
In conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra ancora una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 8% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficacia ed efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Di diversa natura è invece il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 risulta complessivamente corrispondente alle previsioni regionali di attività e costi. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (-19%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 71 % nellassistenza semiresidenziale per disabili compensata dagli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità riabilitativa ex art.26 L.833/78 (+ 65%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 3% superiore alla media del quadrante Piemonte nord-est.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 311 miliardi che viene invece ridefinito in 304 (trecentoquattro) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 304 (trecentoquattro) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 42-1927
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 15 di Cuneo
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
LASL 15 è resa tipica dalla caratteristica di fornire lassistenza sanitaria in assenza di presidio ospedaliero.
A tal fine sono stati realizzati più accordi con lA.S.O. di Cuneo per garantire, oltre che le prestazioni in regime di ricovero presso lA.S.O. stessa, la gestione delle strutture e dei servizi presenti nellA.S.L. 15.
Tale situazione, rappresentata dalla mancanza di presidio ospedaliero aziendale per acuzie, ha determinato lo sviluppo di servizi operanti a vario titolo sul territorio.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
129 |
151 |
166 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano significativi scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 10,2 miliardi per la sola attività di ricovero a carattere lungodegenziale-riabilitativo, per la quale non può essere effettuata una indagine approfondita circa lefficienza e lefficacia ospedaliera, tipica dei reparti di acuzie. In ogni caso è da rilevare che la richiesta di produzione ospedaliera per lanno 2000 supera del 35% (2,7 miliardi) lobiettivo regionale per lanno 2003, con previsione di incremento a + 61% nel 2003 rispetto al medesimo obiettivo.
In relazione allattività territoriale è da rilevare che la stessa, già nel 2000 comporta un assorbimento di risorse pari a 130,8 miliardi che corrisponde al 95% delle risorse previste al 2003; per lanno 2003 lAzienda prevede un incremento a + 23% rispetto allobiettivo regionale. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta confermato un minor impegno finanziario (- 5%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, ma con una punta negativa del 70% nellassistenza domiciliare e con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità per anziani (+ 29%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta in linea con la media del quadrante Piemonte sud-ovest.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 166 miliardi che viene invece ridefinito in 154 (centocinquantaquattro) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 154 (centocinquantaquattro) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 43-1928
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 16 di Mondovì
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dellASL 16 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di due presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni per lo più analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali e socio assistenziali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale, considerata la particolare orografia dellarea e la prevalenza della popolazione anziana.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
145 |
148 |
155 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 84 miliardi di cui 70,5 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora significative difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (41% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 44% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 23%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 4,3 miliardi (+ 7%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 7,1% (6 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (15% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza peggiori rispetto allo standard regionale.
In relazione allattività territoriale è da rilevare che la stessa, nellanno 2000 comporta un assorbimento di risorse pari a 80,2 miliardi che corrisponde al 80% delle risorse previste al 2003; per lanno 2003 lAzienda prevede di allineare lassorbimento di risorse allobiettivo regionale. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta confermato un minor impegno finanziario (- 27%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, ma con una punta negativa del 78% nellassistenza domiciliare.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 155 miliardi che viene invece ridefinito in 150 (centocinquanta) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 150 (centocinquanta) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 44-1929
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 17 di Savigliano
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la situazione organizzativa dell ASL 17 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali e socio assistenziali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale, considerata la particolare orografia dellarea e la prevalenza della popolazione anziana. Per il periodo 2000-2003 è previsto un incremento della dotazione di personale.
Considerata la situazione , con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
304 |
313 |
314 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano sensibilmente inferiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 145 miliardi di cui 142,3 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri, mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 40% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 41%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 22,5 miliardi (+19%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 1,4% (2 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (29% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza ed efficacia peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 4% (6,5 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 2%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 45% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità per anziani (+ 50%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 6% superiore alla media del quadrante Piemonte sud-ovest.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 314 miliardi che viene invece ridefinito in 304 (trecentoquattro) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 304 (trecentoquattro) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 45-1930
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 18 di Alba
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000 per quanto riguarda la situazione organizzativa dell ASL 18 la maggiore criticità rilevata allAzienda è stata la presenza di due presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema. Nel 2000 risultano in aumento le strutture semplici.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
243 |
260 |
274 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano sensibilmente inferiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 150 miliardi di cui 107,8 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (90 % dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 50% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 29%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 3,4 miliardi (+ 3%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 6,7% (10 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (13% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza e di efficacia peggiori rispetto allo standard regionale.
In relazione allattività territoriale è da rilevare che la stessa, già nel 2000 comporta un assorbimento di risorse pari a 159,5 miliardi che corrisponde al 92% delle risorse previste al 2003; per lanno 2003 lAzienda prevede un incremento a + 17% rispetto allobiettivo regionale. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta accresciuto il minor impegno finanziario (- 40%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, ma con punte negative del 58% nellassistenza domiciliare e del 46% nellarea della residenzialità per anziani.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 274 miliardi che viene invece ridefinito in 244 (duecentoquarantaquattro) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 244 (duecentoquarantaquattro) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 46-1931
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 19 di Asti
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000 per quanto riguarda la situazione organizzativa dell ASL 19 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema. Si è inoltre ravvisata la necessità di organizzare i servizi anche in funzione dell apertura del nuovo ospedale.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
346 |
376 |
390 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano sensibili scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 216 miliardi di cui 163 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (78% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 50% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 25%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 28 miliardi (+ 21%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 22,7% (49 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 7% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 1,5% (3,2 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 33%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 75% nellassistenza domiciliare ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 29%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta in linea con la media del quadrante Piemonte sud-est.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 390 miliardi che viene invece ridefinito in 347 (trecentoquarantasette) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 347 (trecentoquarantasette) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 47-1932
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 20 di Alessandria
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000 per quanto riguarda la situazione organizzativa dell ASL 20 si rileva che lAzienda, pur mantenendosi formalmente alle indicazioni fornite dal P.S.R., ha realizzato interventi di potenziamento o nuova attivazione praticamente per tutte le funzioni di competenza; non si evidenziano le possibili sinergie con gli altri presidi del quadrante, e in particolare con lA.S.O. di Alessandria, che già svolgevano tali attività.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
234 |
251 |
261 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 84 miliardi di cui 65 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri, mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 41% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+4%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 16%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 3,2 miliardi (+ 5%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 23,8% (20 miliardi).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficacia ed efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 8 % (13,4 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 19%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 25% nellassistenza residenziale agli anziani ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità psichiatrica (+ 100%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta del 10% superiore alla media regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 261 miliardi che viene invece ridefinito in 235 (duecentotrentacinque) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 235 (duecentotrentacinque) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 48-1933
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 21 di Casale Monferrato
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000 per quanto riguarda la situazione organizzativa dell ASL 21 la maggiore criticità rilevata è la presenza di due presidi ospedalieri, uno a gestione diretta e laltro dellOspedale Mauriziano a Valenza, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni anche analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Inoltre sia lA.S.L. 21 che il Mauriziano hanno realizzato interventi di potenziamento o nuova attivazione di servizi; non si evidenziano le possibili sinergie allinterno del quadrante.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
202 |
219 |
224 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione risultano sensibilmente inferiori rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 119 miliardi di cui 89,5 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora significative difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (42% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici soddisfano le previsioni regionali. Risultano però costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 26%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 8 miliardi (+ 10%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 7,6% (9 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale, si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 20% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficacia peggiori rispetto allo standard regionale.
Simile è il riscontro relativo allattività territoriale, la quale già nel 2000 supera, in modo differenziato per le diverse tipologie di prestazioni, del 9% (10,9 miliardi) le previsioni regionali di attività e costi per lanno 2003. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta un minor impegno finanziario (- 23%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, con una punta negativa del 32% nellassistenza residenziale agli anziani ma con degli esuberi di assorbimento di risorse nellarea della residenzialità per disabili (+ 41%).
Occorre inoltre dare atto che, già per lanno 1999, per i cittadini residenti la quota capitaria di spesa che tiene conto delle prestazioni direttamente prodotte dallazienda e di quelle acquisite da erogatori esterni, privati e pubblici, risulta in linea con la media del quadrante Piemonte sud-est.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 224 miliardi che viene invece ridefinito in 202 (duecentodue) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 202 (duecentodue) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 49-1934
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASL 22 di Novi Ligure
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per realizzare opportunamente tale operazione occorre collocare le decisioni nellambito delle specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, caratteri evolutivi, previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi deve essere però sottoposto ad una chiave di lettura particolare, quella definita strategicamente dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, come anche secondo i provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare paradossi e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Relativamente alle osservazioni concernenti il periodo di attività 1998-2000 per quanto riguarda la situazione organizzativa dell ASL 22 la maggiore criticità rilevata è stata la presenza di tre presidi ospedalieri, ognuno dotato di strutture autonome, che svolgono funzioni per lo più analoghe con conseguente duplicazione di ruoli e inefficienza del sistema.
Nonostante la citata sovrabbondanza di servizi ospedalieri, si è rilevata la necessità di integrare maggiormente gli stessi con quelli territoriali e socio assistenziali incrementando le prestazioni fornite a livello distrettuale considerata la particolare orografia dellarea e la prevalenza della popolazione anziana.
Considerata la situazione, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allAzienda la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, collegando le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
259 |
284 |
296 |
Per il periodo 2000/2003 le risorse destinate alla prevenzione non presentano sensibili scostamenti rispetto alle previsioni regionali.
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 167 miliardi di cui 138,3 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri, anche i day-hospital chirurgici raggiungono l83% delle previsioni regionali. Risultano invece costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 49%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 19,8 miliardi (+ 17%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 2,4% (4 miliardi).
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (36% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza peggiori rispetto allo standard regionale.
In relazione allattività territoriale è da rilevare che la stessa, già nel 2000 comporta un assorbimento di risorse pari a 155 miliardi che corrisponde al 94% delle risorse previste al 2003; per lanno 2003 lAzienda prevede un incremento a + 11% rispetto allobiettivo regionale. In particolare, nel confronto tra lattività e i costi proposti dallAzienda per lanno 2000 e lobiettivo regionale per il 2003 risulta accresciuto il minor impegno finanziario (- 22%) sul complesso delle attività di cure domiciliari, assistenza residenziale e semiresidenziale, ma con punte negative del 34% nellassistenza residenziale agli anziani e del 66% nellarea della residenzialità per disabili.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 296 miliardi che viene invece ridefinito in 275 (duecentosettantacinque) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 275 (duecentosettantacinque) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente e delle convenzioni uniche nazionali;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket sullassistenza farmaceutica e su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 50-1935
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO S.Giovanni Battista di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellAssessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000, in merito alle variabili organizzative dellASO S. Giovanni Battista di Torino hanno richiamato lAzienda ad una particolare attenzione alle motivazioni di sviluppo della struttura organizzativa, registrando una programmazione tesa alla crescita delle funzioni e di tutti gli organici apicali e di coordinamento.
In occasione della presentazione del piano di attività 1999, è stato peraltro constatato che già in fase di programmazione lAzienda presentava costi molto superiori allequilibrio finanziario stabilito dal patto di buon governo. In considerazione di tale particolare situazione è stato adottato un provvedimento di approvazione dellattività che riguardava solo la definizione del numero delle posizioni di alta responsabilità.
Nel 2000 si evidenzia la riduzione di due strutture complesse Universitarie e laumento di due strutture complesse del S.S.R.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
633 |
755 |
804 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 805,4 miliardi di cui 731,9 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (191% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono il 53% delle previsioni regionali. Risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 25%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 54%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 219,9 miliardi (+ 43%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 24,4% (197 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 16% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficacia e di efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 804 miliardi che viene invece ridefinito in 715 (settecentoquindici) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 715 (settecentoquindici) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 51-1936
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO C.T.O. /C.R.F./Maria Adelaide di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellAssessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda le variabili organizzative dellASO CTO di Torino, hanno richiamato lAzienda ad una particolare attenzione alle effettive necessità di sviluppo delle posizioni apicali e a ricercare un collegamento con le attività dellASO S. Giovanni Battista di Torino, evitando duplicazioni di strutture e di produzione. Nel 2000 si evidenzia un aumento delle strutture semplici.
Considerato il quadro organizzativo aziendale, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allASO la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
158 |
167 |
170 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione complessiva, si evidenzia un costo di 215,8 miliardi di cui 192,5 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri , mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 43% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 7%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 17,4 miliardi (+ 10%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 14,3% (31 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+12% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficienza operativa ed economica peggiori rispetto allo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 170 miliardi che viene invece ridefinito in 163 (centosessantatre) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 163 (centosessantatre) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 52-1937
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO O.I.R.M. /S.Anna di Torino
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellAssessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda le variabili organizzative dellASO- O.I.R.M./S.ANNA di Torino, hanno richiamato lAzienda alladeguamento della dotazione dei posti letto al tasso di utilizzo minimo previsto dal P.S.R. per ogni specialità, ed una particolare attenzione alle motivazioni di sviluppo delle posizioni apicali.
Considerato il quadro organizzativo aziendale, con i provvedimenti del piano di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allASO la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
A fronte delle precedenti considerazioni, lAzienda dovrà ulteriormente modificare la propria gestione sviluppando le attività specialistiche e riducendo contestualmente quelle di base.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
261 |
272 |
276 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione complessiva, si evidenzia un costo di 331,4 miliardi di cui 258,6 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (159 % dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono il 53% delle previsioni regionali. Risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+26%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 44,2 miliardi (+ 21%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 15,3% (51 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+47% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficacia peggiori rispetto allo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 276 miliardi che viene invece ridefinito in 250 (duecentocinquanta) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 250 (duecentocinquanta) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 53-1938
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO S.Luigi di Orbassano
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellAssessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000 per quanto riguarda le variabili organizzative dellASO S. Luigi di Orbassano, hanno richiamato lAzienda alla necessità di porre particolare attenzione alle motivazioni di sviluppo delle posizioni apicali; inoltre è stato richiesto ladeguamento della dotazione dei posti letto al tasso di utilizzo minimo previsto dal PSR per ogni specialità.
Considerato il quadro organizzativo aziendale, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allASO la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
127 |
153 |
155 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione complessiva, si evidenzia un costo di 164,7 miliardi di cui 144,4 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri, anche i day-hospital chirurgici soddisfano le previsioni regionali. Risultano però in costante aumento, rispetto allobiettivo regionale allanno 2003, i ricoveri ordinari (+ 6% nel 2000; + 34% nel 2003). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 22 miliardi (+ 18%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 13,9% (23 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+3% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficacia peggiori rispetto allo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 155 miliardi che viene invece ridefinito in 140 (centoquaranta) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 140 (centoquaranta) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 54-1939
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO Maggiore della Carità di Novara
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellAssessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda la variabile organizzativa dellASO Maggiore della Carità di Novara, hanno evidenziato lattivazione di tutte le funzioni previste dal PSR da parte dellAzienda sottolineando però le scarse previsioni di integrazione di attività con le ASL del quadrante di riferimento. In tal senso è anche stata richiesta allAzienda una particolare attenzione alle motivazioni di sviluppo delle posizioni apicali. Inoltre è stato richiesto ladeguamento della dotazione dei posi letto al tasso di utilizzo minimo previsto dal PSR per ogni specialità.
Considerato il quadro organizzativo aziendale, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allASO la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
252 |
257 |
265 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 284 miliardi di cui 239,3 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora notevoli difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (127% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 42% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 17%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 18%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 9,8 miliardi (+ 4%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 3,9% (11 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day-hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 21% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficacia e di efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 265 miliardi che viene invece ridefinito in 257 (duecentocinquantasette) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 257 (duecentocinquantasette) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 55-1940
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO S.Croce e Carle di Cuneo
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellAssessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000, per quanto riguarda le variabili organizzative dellASO S.Croce e Carle di Cuneo, hanno richiamato lAzienda a migliorare le configurazioni dei dipartimenti le strutture ad esse collegate, le relative attività.
Considerato il quadro organizzativo aziendale, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allASO la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
194 |
226 |
237 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 249,2 miliardi di cui 212,2 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora significative difficoltà da parte dellazienda a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (79% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono soltanto il 41% delle previsioni regionali. Inoltre risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 35%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 52%). Di conseguenza tale maggiore produzione programmata determina nellanno 2003, per la sola attività di ricovero, costi superiori di 22,4 miliardi (+ 9%) rispetto allobiettivo regionale.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una minima necessità di recupero pari al 2% (5 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+ 30% nel 2000).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di appropriatezza, efficacia, efficienza operativa ed economica in linea con lo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 237 miliardi che viene invece ridefinito in 232 (duecentotrentadue) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 232 (duecentotrentadue) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 56-1941
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - ASO SS.Antonio e Biagio di Alessandria
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Considerato quanto stabilito con D.G.R. Programmazione Sanitaria: determinazione per la gestione del Servizio Sanitario Regionale per lanno 2001", è necessario definire per ogni A.S.R. un budget per il 2001 che possa risultare pertinente sia con le disponibilità finanziarie generali derivate dallo Stato e dal bilancio regionale, sia con gli obiettivi di tutela della salute dei cittadini piemontesi. Per rendere efficace lintervento occorre considerare le specificità proprie di ogni contesto aziendale, collegandosi alle caratteristiche strutturali, ai caratteri evolutivi, e definendo previsioni di breve e medio periodo.
Il percorso di analisi si deve basare su di una chiave di lettura particolare, che è quella generale definita dal PSR e dai provvedimenti della Giunta che ne sono conseguiti. Si tratta di una linea strategica che richiede costantemente ai Direttori delle ASR lo sviluppo di azioni ampie e qualificate di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività. In base alle indicazioni del PSR, ribadite nei provvedimenti motivati di nomina dei Direttori aziendali, sono stati richiesti dalla Giunta non tanto interventi di crescita organizzativa e produttiva, quanto la messa in opera di un generale processo di riadattamento del sistema sanitario volto a superare irrazionalità e duplicazioni storiche nellerogazione dei servizi, uso appropriato e concentrato delle apparecchiature diagnostiche e più in generale delluso delle nuove tecnologie, massima efficienza gestionale a fronte di una domanda sanitaria costantemente in crescita.
La situazione di ogni ASR, la sua collocazione funzionale allinterno dei servizi sanitari piemontesi e delle strategie precedentemente indicate può essere sintetizzata in base a due profili:
A) il primo prende a riferimento le osservazioni prodotte dallAssessorato nel biennio 1998-2000 in merito alle risultanze dei piani di attività annuali collegati alla stipula delle intese di programma e allapplicazione del Patto di Buon Governo. Queste osservazioni possono essere integrate anche prendendo a riferimento le criticità aziendali indicate nei singoli provvedimenti di nomina dei Direttori delle ASR. Linsieme di queste osservazioni si colloca sul versante della lettura delle strategie organizzative aziendali;
B) il secondo deriva dai dati raccolti in merito alla programmazione impostata dalle Aziende per il periodo di attività 2000-2003. Queste informazioni permettono di verificare sia il contesto evolutivo dellorganizzazione aziendale sia gli andamenti e le previsioni di carattere finanziario (a cui si collegano in lettura i dati consuntivi e pre-consuntivi dei bilanci delle ASR).
Le osservazioni dellassessorato concernenti il periodo di attività 1998-2000, in merito alle variabili organizzative dellASO SS. Antonio e Biagio e Arrigo di Alessandria, hanno richiamato lAzienda ad una particolare attenzione alle motivazioni di sviluppo delle posizioni apicali.
Considerato il quadro organizzativo aziendale, con i provvedimenti di approvazione del piano di attività 1999 è stata prescritta allASO la necessità di collegare lespansione o lavvio di nuove attività, qualora non compatibili con le risorse assegnate, alla riconversione o soppressione di altre attività o ad economie di carattere generale, unendo strettamente le ipotesi di sviluppo con i finanziamenti previsti e assegnati nellambito delle intese di programma, degli accordi di quadrante e del patto di buon governo.
Il quadro finanziario di fabbisogno netto aziendale del triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
219 |
224 |
234 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività aziendale per lanno 2000, per quanto attiene la produzione complessiva, si evidenzia un costo di 255,3 miliardi di cui 214,5 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri lAzienda ha superato le difficoltà a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri, anche i day-hospital chirurgici soddisfano ormai il 65% delle previsioni regionali. Risultano però in costante aumento, rispetto allobiettivo regionale allanno 2003, i ricoveri ordinari (+ 23% nel 2000; + 36% nel 2003). Di conseguenza tale maggiore produzione programmata determina nellanno 2003, per la sola attività di ricovero, costi superiori di 32,5 miliardi (+ 13%) rispetto allobiettivo regionale.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una minima necessità di recupero pari al 2,3% (6 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso aziendale previsto, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dellAzienda, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento aziendale ,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+14% nel 2003).
Queste indicazioni sono confermate dagli studi dellARESS che nellanalisi della attività ospedaliera aziendale rileva valori di efficienza economica peggiori rispetto allo standard regionale.
E necessario quindi che lazienda operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallazienda in 234 miliardi che viene invece ridefinito in 227 (duecentoventisette) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale per lanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità, efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che lazienda operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di determinare in L. 227 (duecentoventisette) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lazienda può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti, da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellazienda gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non integrale applicazione delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001";
- di stabilire che lintegrale rispetto ed applicazione delle indicazioni regionali riportate nel presente provvedimento e nel precitato provvedimento Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001", sono oggetto di valutazione nei confronti del Direttore Generale per quanto attiene al rispetto dei principi di legalità efficienza, efficacia, imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa nonché alla corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate", di cui al contratto di prestazione dopera intellettuale sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale e dal Direttore Generale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2001, n. 57-1942
Programmazione sanitaria: obiettivi gestionali ed economici per lanno 2001 - Ordine Mauriziano - Presidi Umberto I di Torino e Candiolo
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Il quadro finanziario di fabbisogno netto dei presidi nel triennio 1999/2001 risulta il seguente:
Anno |
1999 |
2000 |
2001 |
Importo in miliardi |
262 |
298 |
305 |
Dallanalisi dei dati programmatici di attività dei presidi per lanno 2000, per quanto attiene la produzione diretta di prestazioni ospedaliere, si evidenzia un costo complessivo di 317,8 miliardi di cui 251,9 miliardi per la sola attività di ricoveri ordinari e day-hospital. In merito ai ricoveri ospedalieri si registrano ancora significative difficoltà da parte dellOrdine a convertire in prestazioni ambulatoriali i day-hospital medici impropri (67% dei casi), mentre i day-hospital chirurgici raggiungono già il 62% delle previsioni regionali. Risultano costantemente superiori rispetto allobiettivo regionale i ricoveri ordinari (+ 29%), con previsione al 2003 di un ulteriore aumento (+ 40%). Di conseguenza tale maggiore produzione determina, già per lanno 2000 e per la sola attività di ricovero, costi superiori di 100 miliardi (+ 66%) rispetto allobiettivo regionale per lanno 2003.
Sotto il profilo dellefficienza i costi di presidio ospedaliero per la produzione di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, confrontati con la media regionale determinano una necessità di recupero pari al 23,6% (75 miliardi). La costruzione dellindice di efficienza dei ricoveri risulta dal rapporto tra il costo/peso medio regionale (la media è calcolata sui 2/3 migliori di tutte le ASO) e il costo/peso previsto dai presidi, con lavvertenza di normalizzare i pesi proposti (ad ogni ricovero ordinario è assegnato lo stesso valore di: 1 ricovero in day hospital chirurgico, oppure tre ricoveri in day hospital medico, oppure 0.33 ricoveri in post-acuzie); la stessa metodologia, prendendo in considerazione la composizione specifica di produzione dei presidi, è applicata per ogni gruppo tipologico di prestazioni ambulatoriali così come individuati nei documenti di programmazione 2000/2003.
Come logica conseguenza di tale andamento produttivo,si riscontra una sovrastima dei posti letto ospedalieri (+34% nel 2003). E da rilevare che il dato non computa la presenza del presidio di Candiolo con una dotazione di 35 posti letto (20 di oncologia medica e 15 di oncologia chirurgica), come riportato nella D.G.R. n 2-448 del 13 luglio 2000. Le relative stime di produzione e di valore presentate dallOrdine Mauriziano in data 2 maggio 2000 determinano per lanno 2000 un valore complessivo dellattività pari a 27,1 miliardi che si incrementano a 39,2 miliardi per lanno 2003. Gli obiettivi gestionali ed economici della presente deliberazione dovranno essere occasione per linserimento nel Piano di attività 2001 del presidio di Candiolo, secondo le indicazioni programmatiche emergenti dal nuovo assetto della rete oncologica regionale.
Per lattività dellospedale Umberto I e del Presidio di Candiolo è necessario quindi che lOrdine operi già a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni in relazione ai fenomeni sovraindicati. Pertanto non risulta compatibile il fabbisogno finanziario netto indistinto indicato dallOrdine in 305 miliardi che viene invece ridefinito in 250 (duecentocinquanta) miliardi.
Al fabbisogno così ridefinito lOrdine può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente. Per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei tickets su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria.
Restano comunque a carico del bilancio dellOrdine gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non applicazione, per quanto compatibile, delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
Il presente provvedimento modifica e sostituisce la determinazione del fabbisogno finanziario di cui alla citata D.G.R. n. 2-448 del 13 luglio 2000 per la parte relativa allospedale Umberto I ed il Presidio di Candiolo dellOrdine Mauriziano.
Visto il D. Lgs 502/92 e s.m.i;
Vista la L.R. 61/97;
Visti gli artt. 20 e 22 della L.R. 8/95;
Vista la D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001" adottata in data odierna e in questa stessa seduta;
La Giunta Regionale a voti unanimi
delibera
- di stabilire che per lattività dellospedale Umberto I di Torino ed il Presidio di Candiolo lOrdine Mauriziano operi a partire dallanno 2001 le necessarie e indispensabili razionalizzazioni gestionali ed economiche in relazione ai fenomeni riportati in premessa;
- di dare atto che il presente provvedimento modifica e sostituisce la determinazione del fabbisogno finanziario di cui alla D.G.R. n. 2-448 del 13 luglio 2000 per la parte relativa allospedale Umberto I di Torino ed il Presidio di Candiolo dellOrdine Mauriziano;
- di determinare in L. 250 (duecentocinquanta) miliardi il fabbisogno netto indistinto per lanno 2001 finanziabile dalla Regione per lospedale Umberto I di Torino ed il Presidio di Candiolo;
- di dare atto che al fabbisogno così ridefinito lOrdine può sommare gli importi relativi agli oneri derivanti dallapplicazione dei contratti nazionali per il personale dipendente;
- di dare atto che per quanto attiene gli effetti derivanti dalla parziale e progressiva soppressione dei ticket su alcune prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, gli stessi saranno valutati nel corso dellanno e saranno oggetto di appositi provvedimenti da definirsi a seguito delle determinazioni nazionali anche rispetto ad ulteriore finanziamento della spesa sanitaria;
- di stabilire che restano comunque a carico del bilancio dellOrdine gli eventuali maggiori costi derivanti dalla non applicazione, per quanto compatibile, delle indicazioni di cui alla D.G.R. Programmazione sanitaria: determinazioni per la gestione del servizio sanitario regionale nellanno 2001".
(omissis)