CONCORSI

Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di indizione selezione pubblica

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Urologia

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico a n. 1 posto di tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico a: 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - categoria C

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico 2 posti di Assistente Amministrativo - Categoria C

ASL n. 4 - Torino

Pubblicazione graduatorie N. 1 posto di Dirigente Urologia - n. 1 posto di Dirigente Farmacista

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Ingegnere per U.O.A. Prevenzione e Protezione indetto con deliberazione n. 1778 del 14.7.2000

ASL n. 16 Mondovì - (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui all’art. 24 D.P.R. 270/00 ambito territoriale di Briaglia - Vicoforte

ASL n. 16 Mondovì - (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui all’art. 24 D.P.R. 270/00 ambito territoriale di Montaldo Mondovì, Pamparato e Roburent

Comune di Briona (Novara)

Avviso di selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione di n. 1 specialista in Attività Tecniche - Cat. D - pos. Econ. D1 - Area Tecnica

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di “Dirigente Settore Polizia Municipale-Comandante Corpo P.M.

CON.I.S.A. “Valle di Susa” - Susa (Torino)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - Categoria D (Ex VII Q.F.) - Posizione Economica D.1

Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - Pinerolo (Torino)

Avviso - Selezione per progressione verticale a n. 1 posto di categoria D1, profilo professionale “Istruttore Direttivo Educatore”

I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “Privatizzazione e Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rete e sistemi di regolazione”

I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “I paesaggi culturali del Piemonte”

I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “Le dotazioni di infrastrutture e servizi avanzati”

I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “Gli indicatori dello sviluppo”

Ordine Mauriziano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - dell’Ospedale Mauriziano di Torino

Provincia di Cuneo

Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Dirigente Settore Informatico


CONCORSI

Agenzia Territoriale per la Casa - Vercelli

Avviso di indizione selezione pubblica

E’ indetta selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 unità di categoria B (inquadramento economico B1) Impiegato Amministrativo.

- Titolo di studio richiesto: Licenza di scuola media inferiore unitamente ad attestati di frequenza a corsi di formazione sull’uso di PC e/o di video terminali.

- La retribuzione è corrispondente alla categoria B1 del vigente C.C.N.L. Regioni-Enti Locali.

Scadenza presentazione delle domande entro 30 gg. dalla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Per ulteriori informazioni e per il rilascio del bando di concorso rivolgersi all’ufficio Affari Generali dell’Ente - C.so Palestro 21/A - Vercelli - Tel. 0161-256111.

Il Direttore Generale
Roberto Perol




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Urologia

In esecuzione della deliberazione n. 334 del 13/4/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Urologia - Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.

Il trattamento economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

1 - Requisiti per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) laurea in Medicina e Chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

e) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.

Il personale medico in servizio di ruolo alla data dell’1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Ai sensi dell’art. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

2 - Presentazione delle domande

Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

3 - Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.-

4 - Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.

5 - Costituzione del rapporto di lavoro

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale£per la costituzione del rapporto di lavoro con i vincitori del concorso, inviterà il destinatario a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) originale del diploma del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;

2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per l’ammissione al concorso;

3) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione all’Albo.

Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Scaduto inutilmente il termine suddetto, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per l’eventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.

6 - Norme Finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dell’art. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso l’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Ospedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 19 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico a n. 1 posto di tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C

In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 21.12.2000 n. 2068 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - Categoria C.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal D.M. Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal D.M. 26.1.1988, n. 30, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, dalla Legge 26.2.1999, n. 42 e dall’allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

C) attestato di corso di abilitazione specifico di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado o presso strutture universitarie, ovvero diploma universitario di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare o altro diploma equipollente ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 42/1999.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate all’Ufficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per l’espletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) il titolo di studio posseduto, costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto C);

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) la richiesta di applicazione dei titoli di preferenza o precedenza eventualmente posseduti;

i) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda l’eventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per l’effettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e precedenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.

In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nell’art. 2 della Legge n. 15/1968 e nell’art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:

1) titoli di studio e specializzazione posseduti;

2) qualifiche professionali acquisite;

3) esami universitari e di stato sostenuti;

4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dell’autorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;

5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;

6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione dell’oggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e dell’eventuale superamento di esami finali.

E’ altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:

1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;

2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;

3) la conformità all’originale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.

A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:

ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;

Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:

- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:

- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso l’U.O. Personale.

Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.

Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e l’anno di pubblicazione.

Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta l’applicazione.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano l’esclusione dal concorso.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero “Villa Santa Croce” in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30’ del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

50 punti per i titoli;

50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta,

25 punti per la prova pratica.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

1) titoli di carriera: punti 25;

2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;

3) curriculum formativo e professionale: punti 10.

La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite all’art. 84 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Le prove d’esame sono le seguenti:

- prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.

I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:

1) certificato di cittadinanza italiana;

2) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente l’accertamento d’ufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.

La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.

Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dall’art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e all’art. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente concorso.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.

L’Azienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo

Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Tecnico di della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario.

A tal fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);

3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);

4) di essere in possesso dell’attestato di corso di abilitazione per Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare di durata ____ (biennale o triennale) (o di altro diploma equipollente - vedi punto C) del bando) conseguito presso ____ nell’anno ____;

5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____

6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

7) di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone l’applicazione;

8) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____

data ____

Firma ____




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico a: 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Operatore Professionale Sanitario - categoria C

Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti specifici richiesti dal D.M. 27.1.1988, n. 30 o dall’allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 e dei requisiti generali richiesti dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.M. 30.1.1982 e nel D.P.R. 483/1997.

Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nel profilo suddetto, disposte ai sensi dell’art. 17, comma 1, del C.C.N.L. 1.9.1999 del personale del comparto sanità.

Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico 2 posti di Assistente Amministrativo - Categoria C

In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale adottato in data odierna è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 2 posti di Assistente Amministrativo - Categoria C

uno dei posti è riservato ai disabili e agli appartenenti alle altre categorie protette di cui, rispettivamente, all’art. 1 e all’art. 18, comma 2, della legge 12.3.1999 n. 68, con precedenza dei primi in caso di conflitto.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e dal C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.

Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

C) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica (*).

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate all’Ufficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per l’espletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) il titolo di studio posseduto;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) la richiesta di applicazione dei titoli di preferenza o precedenza eventualmente posseduti;

i) la scelta di almeno una lingua straniera, tra inglese e francese, ai fini dell’accertamento della conoscenza della stessa che dovrà essere effettuato nell’ambito della prova orale;

j) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda l’eventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per l’effettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza o precedenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.

In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nell’art. 2 della Legge n. 15/1968 e nell’art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:

1) titoli di studio e specializzazione posseduti;

2) qualifiche professionali acquisite;

3) esami universitari e di stato sostenuti;

4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dell’autorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;

5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;

6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione dell’oggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e dell’eventuale superamento di esami finali.

E’ altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:

1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;

2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;

3) la conformità all’originale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.

A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:

ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;

Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:

- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:

- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso l’U.O. Personale.

Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.

Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e l’anno di pubblicazione.

Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta l’applicazione.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano l’esclusione dal concorso.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso l’U.O. Personale - Presidio Ospedaliero “Villa Santa Croce” in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30’ del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

50 punti per i titoli;

50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta,

25 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

1) titoli di carriera: punti 30;

2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;

3) curriculum formativo e professionale: punti 5.

La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite all’art. 149 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Le prove d’esame sono le seguenti:

- prova scritta: legislazione statale in materia sanitaria, con riferimenti di carattere generale alla legislazione regionale in materia; a giudizio della commissione esaminatrice la prova scritta può consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica;

- prova orale: vertente su argomenti della prova scritta e su elementi di diritto amministrativo; nella prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (uso del personale computer e delle periferiche più diffuse, programmi word ed excel in ambiente windows) e di almeno una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese e francese.

Per l’esame su materie informatiche e di lingua straniera la commissione esaminatrice verrà integrata, ove necessario, con un membro aggiunto esperto per ciascuna delle materie suddette.

Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova orale, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.

I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’azienda effettuerà i controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).

Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:

1) certificato di cittadinanza italiana;

2) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente l’accertamento d’ufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.

La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.

La graduatoria potrà essere utilizzata con le modalità e nei termini stabiliti dall’art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e successive modificazioni;

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente concorso.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.

L’Azienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo

Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Assistente Amministrativo - categoria C.

A tal fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);

3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - ____);

4) di essere in possesso del seguente titolo di studio: diploma di ____ (indicare il titolo di studio posseduto - vedere punto C) del bando di concorso - l’istituto e l’anno scolastico);

5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____

6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

7) di allegare i seguenti titoli relativi alla preferenza o alla precedenza, chiedendone l’applicazione: ____;

8) di scegliere, quale/i lingua/e straniera/e la cui conoscenza dovrà essere verificata nell’ambito della prova orale, ____ (l’inglese ovvero il francese ovvero l’inglese e il francese);

9) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____

data ____

Firma ____




ASL n. 4 - Torino

Pubblicazione graduatorie N. 1 posto di Dirigente Urologia - n. 1 posto di Dirigente Farmacista

Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. 1371/2000 del 6/12/2000 e n. 1395/2000 del 12/12/2000 sono state approvate le graduatorie dei candidati idonei ai seguenti pubblici concorsi, per titoli ed esami, a:

n. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario - Urologia -

    Nome Cognome    Punti
1)    Dr. Leonardo D’Urso    83,72

n. 1 Posto di Dirigente Farmacista del Ruolo Unico Sanitario - Servizio Farmaceutico Territoriale

    Nome Cognome    Punti
1)    Dr.ssa Emanuela Fiorio    80,85
2)    Dr.ssa Roberta Caravelli    78,62
3)    Dr.ssa Anna Maria Toffano    70,13
4)    Dr.ssa Valeria Recalenda    65,88
5)    Dr.ssa Annamaria Rosa    62,46
6)    Dr.ssa Maria Galdo    60,05

Pertanto, risultano vincitori il Dr. Leonardo D’Urso e la Dr.ssa Emanuela Fiorio.

Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dell’art. 18, comma 6, del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997. Si precisa, inoltre, che ai sensi dell’art. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 3003 del 18.12.000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

- Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

1) Diploma di scuola speciale universitaria per Tecnico di Laboratorio Medico ovvero attestato di abilitazione per Tecnico di Laboratorio Medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del S.S.N., al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

A tali titoli sono equiparati quelli indicati al punto 3) dell’art. 132 del D.P.R. 130/1969 purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.1982.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.

La presente graduatoria rimarrà valida per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, fino all’approvazione della graduatoria del relativo pubblico concorso bandito con deliberazione n. 2671 del 9.11.2000.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - “Ufficio delle Procedure di Assunzione” dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso all’utilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” dell’A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Ingegnere per U.O.A. Prevenzione e Protezione indetto con deliberazione n. 1778 del 14.7.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 2958 del 14.12.00:

1° classificato Villa Stefania punti 46.25/100

2° classificato Bruno Vincenzo punti 40.2/100

3° classificato Delia Mario punti 39/100

4° classificato Nichini Rosaria punti 35/100

5° classificato Quaranta Gianni punti 28.5/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui all’art. 24 D.P.R. 270/00 - Ambito territoriale di: Briaglia - Vicoforte

L’incarico verrà conferito a medico residente nell’ambito della zona carente, scelto nel rispetto della Graduatoria Regionale valida per l’anno 2000 pubblicata nel 2° Supplemento Speciale al B.U.R. Piemonte n. 37 del 13.9.2000. In carenza di medici col requisito della residenza nell’ambito carente e dell’iscrizione nella succitata Graduatoria Regionale, potranno concorrere i medici in possesso di corso di formazione specifica in Medicina Generale D.M. 23.12.1997 e residenti in uno dei Comuni dell’A.S.L. 16.

L’incarico, di durata comunque inferiore a otto mesi, cesserà nel momento in cui sarà individuato il medico titolare avente diritto all’inserimento ai sensi della vigente normativa.

Il termine per la presentazione delle domande, da redarre in carta legale, scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel B.U.R. Piemonte.

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui all’art. 24 D.P.R. 270/00 - Ambito Territoriale di: Montaldo Mondovì, Pamparato e Roburent.

L’incarico verrà conferito a medico residente nell’ambito della zona carente, scelto nel rispetto della Graduatoria Regionale valida per l’anno 2000 pubblicata nel 2° Supplemento Speciale al B.U.R. Piemonte n. 37 del 13.9.2000. In carenza di medici col requisito della residenza nell’ambito carente e dell’iscrizione nella succitata Graduatoria Regionale, potranno concorrere i medici in possesso di corso di formazione specifica in Medicina Generale D.M. 23.12.1997 e residenti in uno dei Comuni dell’A.S.L. n. 16.

L’incarico, di durata comunque inferiore a otto mesi, cesserà nel momento in cui sarà individuato il medico titolare avente diritto all’inserimento ai sensi della vigente normativa.

Il termine per la presentazione delle domande, da redarre in carta legale, scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel B.U.R. Piemonte.

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




Comune di Briona (Novara)

Avviso di selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione di n. 1 specialista in Attività Tecniche - Cat. D - pos. Econ. D1 - Area Tecnica

E’ indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per assunzione con contratto di formazione di n. 1 specialista in Attività Tecniche - Cat. D - pos. econ. D1 Area Tecnica.

Requisiti di ammissione:

- Età non superiore ad anni 32

- Titolo di studio: diploma di laurea in architettura o ingegneria.

Le domande di ammissione, redatte su carta semplice, devono essere presentate entro il termine perentorio del 10 gennaio 2001.

Copia integrale dell’avviso può essere richiesta all’Ufficio Segreteria del Comune di Briona, Via Solaroli n. 11, tel. 0321/826080.




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di “Dirigente Settore Polizia Municipale-Comandante Corpo P.M.

E’ indetto il concorso pubblico per esami a n. 1 posto di “Dirigente Settore Polizia Municipale - Comandante Corpo P.M.” presso il comando P.M. Servizio in Staff Direzione Generale.

Requisiti richiesti: laurea in giurisprudenza o equipollente

Calendario prove:

1ª prova scritta: 12/2/2001 - ore 9,00;

2ª prova scritta 13/2/2001 - ore 9,00;

prova orale: 26/2/2001 - ore 9,00.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.

Sede prove scritte d’esame: Comando Polizia Municipale Via G. Ferraris n. 6 - Settimo Torinese.

Informazioni: Servizio Gestione Personale tel. 011/8028.255

Settimo Torinese, 22 dicembre 2000

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
Aldo D’Amato




CON.I.S.A. “Valle di Susa” - Susa (Torino)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - Categoria D (Ex VII Q.F.) - Posizione Economica D.1

E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - Categoria D (Ex VII Q.F.) - Posizione Economica D.1.

Requisiti di accesso: diploma di Assistente Sociale ed iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso di concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora il giorno di scadenza sia festivo o cada di sabato il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le prove scritte ed orale del concorso si svolgeranno nei luoghi e nelle date che verranno comunicati ai candidati ammessi con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o a mezzo telegramma, almeno quindici giorni prima dell’inizio delle stesse.

Il testo integrale del bando è affisso all’Albo Pretorio del CON.I.S.A. “Valle di Susa” e dei 37 Comuni costituenti il Consorzio stesso e può essere ritirato presso la Segreteria del CON.I.S.A. “Valle di Susa” - Piazza San Francesco n. 4 - Susa (TO) - tel. 0122/623103 - 0122/623104.

Il Direttore
Anna Blais




Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - Pinerolo (Torino)

Avviso - Selezione per progressione verticale a n. 1 posto di categoria D1, profilo professionale “Istruttore Direttivo Educatore”

Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - Pinerolo (Torino) - Via San Giuseppe n. 39 - 10064 Pinerolo - Tel. 0121/391711

E’ indetta una selezione per progressione verticale a n. 1 posto di categoria D1 per il profilo professionale di “Istruttore Direttivo Educatore”, riservato ai dipendenti di ruolo del Consorzio inquadrati nella categoria C, in possesso della laurea o del diploma di laurea breve.

Scadenza domanda: quindici giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il bando è disponibile presso l’ufficio personale dell’Ente, Via San Giuseppe n. 39 - 10064 Pinerolo (TO).

Il Direttore del C.I.S.S.
Gaetana Cipriani




I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “Privatizzazione e Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rete e sistemi di regolazione”

In esecuzione della determina del direttore n. 145 adottata in data 6 dicembre 2000 è emesso bando per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività di ricerca da svolgersi presso l’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:

Oggetto: “Privatizzazione e Liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rete e sistemi di regolazione”;

Durata: Mesi 6 tempo pieno;

Importo: L. 12.500.000 lorde;

Requisiti: Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche.

Possono partecipare alla selezione tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti richiesti.

L’attività dovrà essere condotta a termine nel periodo specificato, in relazione al quale verranno corrisposti gli assegni.

L’importo complessivo dell’assegno è di L. 12.500.000. lorde.

L’attività a tempo pieno comporta l’impegno orario di 72 ore in due settimane nell’attività oggetto della borsa di studio e precisamente:

1) approfondimento di specifiche tematiche;

2) interazione con altri soggetti che svolgono ricerche sull’argomento;

3) eventuali applicazioni svolte in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati che operano nel settore.

Ai sensi dell’articolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate, a mezzo raccomandata A.R., al Settore Amministrazione dell’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’I.R.E.S. non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) copia autenticata del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;

2) Curriculum vitae;

3) Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;

4) Ogni altro documento ritenuto utile.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente all’eventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, peno l’esclusione dalla procedura. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dell’Istituto.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Istituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.

La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.

Le prove selettive sono:

prova pratica: elaborato su argomenti riguardanti le principali tematiche connesse alla privatizzazione delle aziende di servizio, alla liberalizzazione del settore, alla regolazione delle forniture dei servizi stessi;

prova orale: sulla materia inerente l’oggetto della borsa di studio e verifica della conoscenza della lingua inglese.

L’espletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.

La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.

L’assegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Direttore dell’Istituto, dell’attività espletata.

L’Istituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza l’obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il Direttore
Marcello La Rosa




I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “I paesaggi culturali del Piemonte”

In esecuzione della determina del direttore n. 133/2000 adottata in data 15 novembre 2000 è emesso bando per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività di ricerca da svolgersi presso l’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:

Oggetto: “I paesaggi culturali del Piemonte”;

Durata: Mesi 6 tempo pieno;

Importo: L. 12.500.000 lorde;

Requisiti: Diploma di Laurea.

L’importo complessivo dell’assegno è di L. 12.500.000. lorde.

L’attività del borsista si colloca in un programma pluridisciplinare volto ad analizzare teoricamente e definire praticamente un set di indicatori di qualità dei sistemi locali piemontesi in particolare la borsa in oggetto dovrà analizzare:

- I paesaggi culturali del Piemonte.

L’attività a tempo pieno comporta l’impegno orario di 72 ore in due settimane nell’attività oggetto della borsa di studio.

Ai sensi dell’articolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate, a mezzo raccomandata A.R., al Settore Amministrazione dell’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’I.R.E.S. non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) Copia autenticata del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;

2) Curriculum vitae;

3) Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;

4) Ogni altro documento ritenuto utile.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente all’eventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dell’Istituto.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Istituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.

La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.

Le prove selettive sono:

Prova pratica: verifica di comprensione e sintesi di testi scientifici, anche in lingua inglese, relativi alla materia attinente al bando. Verrà inoltre verificato il possesso di adeguata conoscenza di excel.

Prova orale: verifica delle conoscenze inerenti la materia oggetto della borsa.

L’espletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.

La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.

L’assegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Dirigente Ricercatore al quale verrà assegnato il borsista.

L’Istituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza l’obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il Direttore
Marcello La Rosa




I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 - “Le dotazioni di infrastrutture e servizi avanzati”

In esecuzione della determina del direttore n. 132/2000 adottata in data 15 novembre 2000 è emesso bando per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività di ricerca da svolgersi presso l’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:

Oggetto: “Le dotazioni di infrastrutture e servizi avanzati”.

Durata: Mesi 6 tempo pieno;

Importo: L. 12.500.000 lorde;

Requisiti: Diploma di Laurea.

L’importo complessivo dell’assegno è di L. 12.500.000. lorde.

L’attività del borsista si colloca in un programma pluridisciplinare volto ad analizzare teoricamente e definire praticamente un set di indicatori di qualità dei sistemi locali piemontesi in particolare la borsa in oggetto dovrà analizzare:

- La dotazione e l’accessibilità delle infrastrutture fisiche ed ai servizi qualificati che definiscono la competitività dei territori.

L’attività a tempo pieno comporta l’impegno orario di 72 ore in due settimane nell’attività oggetto della borsa di studio.

Ai sensi dell’articolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate, a mezzo raccomandata A.R., al Settore Amministrazione dell’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’I.R.E.S. non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) Copia autenticata del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;

2) Curriculum vitae;

3) Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;

4) Ogni altro documento ritenuto utile.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente all’eventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dell’Istituto.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Istituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.

La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.

Le prove selettive sono:

Prova pratica: verifica di comprensione e sintesi di testi scientifici, anche in lingua inglese, relativi alla materia attinente al bando. Verrà inoltre verificato il possesso di adeguata conoscenza di excel.

Prova orale: verifica delle conoscenze inerenti la materia oggetto della borsa.

L’espletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.

La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.

L’assegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Dirigente Ricercatore al quale verrà assegnato il borsista.

L’Istituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza l’obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il Direttore
Marcello La Rosa




I.R.E.S. - Torino

Bando per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale a tempo pieno ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 43

In esecuzione della determina del direttore n. 131/2000 adottata in data 15 novembre 2000 è emesso bando per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività di ricerca da svolgersi presso l’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:

Oggetto: “Gli indicatori dello sviluppo”;

Durata: Mesi 6 tempo pieno;

Importo: L. 12.500.000 lorde;

Requisiti: Diploma di Laurea.

L’importo complessivo dell’assegno è di L. 12.500.000. lorde.

L’attività del borsista si colloca in un programma pluridisciplinare volto ad analizzare teoricamente e definire praticamente un set di indicatori di qualità dei sistemi locali piemontesi in particolare la borsa in oggetto dovrà analizzare:

- Indicatori di benessere delle micro-aree piemontesi.

L’attività a tempo pieno comporta l’impegno orario di 72 ore in due settimane nell’attività oggetto della borsa di studio:

Ai sensi dell’articolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate, a mezzo raccomandata A.R., al Settore Amministrazione dell’Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’I.R.E.S. non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) Copia autenticata del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;

2) Curriculum vitae;

3) Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;

4) Ogni altro documento ritenuto utile.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente all’eventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dell’Istituto.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Istituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.

La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.

Le prove selettive sono:

Prova pratica: verifica di comprensione e sintesi di testi scientifici, anche in lingua inglese, relativi alla materia attinente al bando. Verrà inoltre verificato il possesso di adeguata conoscenza di excel.

Prova orale: verifica delle conoscenze inerenti la materia oggetto della borsa.

L’espletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.

La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.

L’assegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Dirigente Ricercatore al quale verrà assegnato il borsista.

L’Istituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza l’obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il Direttore
Marcello La Rosa




Ordine Mauriziano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - dell’Ospedale Mauriziano di Torino

E’ stato indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - dell’Ospedale Mauriziano di Torino.

Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Fa fede il timbro postale.

Nel caso di richiesto di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Ordine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Provincia di Cuneo

Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Dirigente Settore Informatico

In esecuzione della D.G.P. n. 876 del 31.10.00, è indetto avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Dirigente Settore Informatico.

Requisiti richiesti:

- laurea in informatica, in ingegneria informatica, in ingegneria elettronica od in ingegneria delle telecomunicazioni;

- esperienza di almeno cinque anni dopo la laurea, con specifiche conoscenze nella progettazione e gestione dei seguenti sistemi: rete windows con server microsoft win nt 400 e client microsoft win 9x/win nt wks; protocollo tcp/ip; fast ethernet, nell’ambito:

- della direzione di servizi informativi di enti pubblici o privati;

ovvero

- dell’incarico di capo progetto nello sviluppo di sistemi informativi per enti pubblici e privati.

Al candidato primo collocato nella graduatoria di merito sarà proposta, previa verifica del possesso dei requisiti dichiarati in sede di istanza, la costituzione di un rapporto di diritto pubblico della durata di anni tre, passibili di rinnovo alla scadenza, previo superamento di un periodo di prova della durata di sei mesi.

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice e sottoscritte dai candidati senza autenticazione, correlate dei relativi curricula professionali, dovranno essere presentate alla Provincia di Cuneo o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (farà fede la data di accettazione dell’Ufficio Postale), entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (in caso di presentazione diretta esse dovranno pervenire entro le ore 12,30 del predetto giorno di scadenza).

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Settore Personale, Corso Nizza 21, Cuneo, tel. 0171/445260 - 445332.

Il Dirigente del Settore Personale
Alessandro Lovera