ANNUNCI LEGALI

COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Regione Piemonte - Direzione Industria

Ampliamento di cava di inerti con modifica alle modalità di recupero ambientale in località Vernetti del Comune di Bruzolo (TO) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 13, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40

Provincia di Cuneo

Progetto di realizzazione impianto trattamento frazione residuale rifiuti solidi urbani nel Comune di Marese (CN) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati ed avvio del procedimento inerente la Fase di Valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 13, comma 1 della L.R. 14 dicembre 1998, n. 40

Regione Piemonte - Settore Programmazione - Sviluppo Interventi relativi alle Terme - Acque Minerali e Termali - Torino

Richiesta di autorizzazione allo sfruttamento dei pozzi denominati “Nuovo Pozzo 1" e ”Pozzo Vegno" nonchè di definizione delle aree di rispetto della sorgente Monte Cistella ubicati nella concessione per acque minerali “Terme di Crodo” in Comune di Crodo (VB)


ALTRI ANNUNCI

Agenzia Territoriale per la Casa -  Cuneo

Avviso - Pubblicazione della graduatoria definitiva - Comune di Barolo

Agenzia Territoriale per la Casa - Cuneo

Avviso - Pubblicazione della graduatoria definitiva - Comune di Priola

Comune di Arona (Novara)

Dipartimento 2° - Uso e tutela del territorio - Settore II - Urbanistica - Adozione Progetto Definitivo di Variante al P.R.G.C. vigente - “Variante strutturale ai vincoli di piano”

Comune di Bardonecchia (Torino)

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 20.11.2000; con oggetto: “Approvazione variante al Piano Particolareggiato dell’U.U.I. n. 17 del P.R.G.C.”

Comune di Campiglia Cervo (Biella)

Deliberazione Giunta Municipale n. 48 del 15.12.2000 avente ad oggetto: “Approvazione Tariffa acquedotto Anno 2001"

Comune di Favria (Torino)

Estratto Deliberazione C.C. n. 35 del 2/11/2000 - Approvazione Regolamento Edilizio Comunale

Comune di Leinì (Torino)

Prot. n.ro 22821 Decreto n.ro 141/00 Estratto - Lavori di costruzione pista ciclabile in Via Torino - Provvedimenti per l’espropriazione delle relative aree

Comune di Mathi (Torino)

Asta pubblica per la vendita di un immobile di proprietà comunale ubicato in Mathi, Via Martiri della Libertà n. 21 e 23

Comune di Oldenico (Vercelli)

Avviso di adozione nuovo Regolamento Edilizio Comunale

Comune di Ozegna (Torino)

Estratto deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 30.10.2000 Approvazione regolamento edilizio comunale

Comune di Poirino (Torino)

Decreto di occupazione d’urgenza n. 24 del 21 dicembre 2000

Comune di Quattordio (Alessandria)

Annuncio - Approvazione regolamento edilizio

Comune di Sant’Albano Stura (Cuneo)

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale - delibera n. 38 - data 7/11/2000 - Aggiornamento e riclassificazione stradario comunale

Consorzio Intercomunale Acquedotto per la Collina Torinese - Pino Torinese (Torino)

Tariffe erogazione acqua potabile

ENEL Distribuzione - Torino

Avviso di variante al progetto di ricostruzione di un impianto elettrico a 132000 Volt nei comuni di Trino (VC) e Morano sul Po (AL) nonchè di una cabina primaria a 132/15 kV denominata “Trino” in comune di Trino

Provincia di Torino

Avviso di Bando per l’assegnazione di contributi finanziari a favore di Enti vari non del settore pubblico per la realizzazione di progetti di accompagnamento all’attuazione di azioni previste dal Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Torino


ANNUNCI LEGALI

COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Regione Piemonte - Direzione Industria

Ampliamento di cava di inerti con modifica alle modalità di recupero ambientale in località Vernetti del Comune di Bruzolo (TO) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 13, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40

In data 7 dicembre 2000 la Società Eslo Silos S.r.l. con sede in Via Campo Castello n. 2 del Comune di Meana di Susa (TO) ha depositato, presso l’Ufficio di deposito regionale di Via Principe Amedeo 17 in Torino, ai sensi dell’articolo 12 comma 2 lettera a) della l.r. n. 40/1998, copia degli elaborati relativi al progetto di ampliamento di cava di inerti con modifica alle modalità di recupero ambientale in località Vernetti del Comune di Bruzolo, allegati alla domanda di pronuncia di compatibilità ambientale presentata al Nucleo centrale dell’Organo tecnico regionale prot. n. 26881 del 7 dicembre 2000 ai sensi dell’art. 12, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40.

Contestualmente, il proponente ha dato avviso dell’avvenuto deposito degli elaborati sul “Il Giornale”, pubblicato in data 6 dicembre 2000.

La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso l’Ufficio di deposito (con orario di apertura 9.30 - 12.00), per 45 (quarantacinque) giorni a partire dal 7 dicembre 2000, data di avvenuto deposito degli elaborati.

Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici potranno essere presentate all’Ufficio di deposito nel termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.

La conclusione del procedimento inerente la Fase di valutazione è stabilita entro 150 (centocinquanta) giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati, fatto salvo quanto previsto all’art. 12, comma 6 e all’art. 14, comma 5 della l.r. 40/1998.

Ai sensi dell’articolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento designato è il Responsabile del Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva Dott. Luigi Vigliero.

Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dell’atto.

Il Direttore Regionale
Vito Valsania



Provincia di Cuneo

Progetto di realizzazione impianto trattamento frazione residuale rifiuti solidi urbani nel Comune di Marese (CN) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati ed avvio del procedimento inerente la Fase di Valutazione della procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 13, comma 1 della L.R. 14 dicembre 1998, n. 40

In data 22.11.2000 l’Azienda Albese - Braidese Smaltimento Rifiuti con sede legale in 12051 Alba - P.zza Risorgimento n. 1 - ha depositato, ai sensi dell’art. 12, comma 1 della L.R. 40/98 e s.m.i., presso l’Ufficio Deposito Progetti della Provincia di Cuneo, istanza di Pronuncia di compatibilità ambientale e relativi allegati del progetto di realizzazione impianto di trattamento della frazione residuale dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Marene (CN), (prot. generale di ricevimento n. 45460 in data 21.11.2000; pervenuto all’Ufficio Deposito Progetti in data 22.11.2000 con n. ord. 4/VAL/2000).

Contestualmente, il proponente ha dato avviso dell’avvenuto deposito degli elaborati sul quotidiano “La Stampa”, pubblicato in data 17.11.2000.

Dalla verifica formale degli atti depositati è risultata l’impossibilità di dare inizio alla fase valutativa ex art. 13 L.R. 40/98 e s.m.i. in quanto l’Azienda proponente non aveva provveduto agli adempimenti di cui all’art. 12, comma 2, lett. c) della medesima legge; inoltre, l’Azienda proponente aveva erroneamente inviato copia del progetto a due dei soggetti interessati ex art. 9, comma 1, lett. f) l’invio ai quali compete a questa autorità ai fini del coordinamento delle procedure. Si è pertanto provveduto a richiedere all’Azienda proponente, con nota del 23.11.2000, di presentare una nuova istanza di pronuncia che desse atto dell’avvenuta attuazione dei succitati adempimenti, mantenendo tuttavia aperta la consultazione da parte del pubblico degli elaborati depositati in data 22.11.2000.

L’inizio delle fase valutativa si è determinato dall’avvenuto deposito di quanto richiesto e cioè dal 24.11.2000.

La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso l’Ufficio Deposito Progetti della Provincia - Corso Nizza 21, 12100 Cuneo - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, per 45 giorni a partire dalla data di avvenuto deposito degli elaborati (e cioè dal 22.11.2000).

Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici potranno essere presentati in forma scritta all’Ufficio Deposito Progetti nel termine di 45 giorni decorrenti dalla data di avvenuto deposito degli elaborati (22.11.2000) e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico sino al termine del procedimento.

La conclusione del procedimento inerente la Fase di Valutazione è stabilita entro 150 giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati (22.11.2000) fatto salvo quanto previsto all’art. 12, comma 6 e all’art. 14, comma 5 della L.R. 40/98 e s.m.i.

Ai sensi dell’art. 4 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i., il responsabile del procedimento designato è la Dott.ssa Chiara Pepino - tel. 0171-445370 - Coordinatore dell’Organo Tecnico provinciale; il funzionario al quale rivolgersi per informazioni sullo stato della pratica è la Dott.ssa Francesca Solerio, tel. 0171-445200, responsabile dell’Ufficio Deposito Progetti.

Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dell’atto.

Il Coordinatore dell’Organo Tecnico
Chiara Pepino



Regione Piemonte - Settore Programmazione - Sviluppo Interventi relativi alle Terme - Acque Minerali e Termali - Torino

Richiesta di autorizzazione allo sfruttamento dei pozzi denominati “Nuovo Pozzo 1" e ”Pozzo Vegno" nonchè di definizione delle aree di rispetto della sorgente Monte Cistella ubicati nella concessione per acque minerali “Terme di Crodo” in Comune di Crodo (VB)

Data di avvio: 22.11.2000

N. di protocollo dell’istanza: 20242/21.7

Termine massimo per la conclusione del procedimento: 150 giorni

Dirigente Responsabile del procedimento: Ing. Tommaso Turinetti

Funzionario a cui è stata affidata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni: geom. Alessandro Lepori

Settore presso il quale è possibile visionare gli atti relativi: Settore Programmazione - Sviluppo Interventi relativi alle Terme - Acque Minerali e Termali - Via Magenta 12 - 10128 Torino.

Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.

Il Dirigente di Settore
T. Turinetti


ALTRI ANNUNCI

Agenzia Territoriale per la Casa - Cuneo

Avviso - Pubblicazione della graduatoria definitiva - Comune di Barolo

La Commissione per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata rende noto che, in attuazione della norma contenuta nella Legge Regionale 28.3.1995 n. 46, è stata pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune di Barolo e nella Sede dello A.T.C. di Cuneo la graduatoria definitiva relativa al bando di concorso per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, emesso in data 2.6.2000 dal Comune di Barolo.

La graduatoria in oggetto costituisce provvedimento definitivo.

Cuneo, 12 dicembre 2000

Il Presidente
Carlo Maroglio




Agenzia Territoriale per la Casa - Cuneo

Avviso - Pubblicazione della graduatoria definitiva - Comune di Priola

La Commissione per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata rende noto che, in attuazione della norma contenuta nella Legge Regionale 28.3.1995 n. 46, è stata pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune di Priola e nella Sede dello A.T.C. di Cuneo la graduatoria definitiva relativa al bando di concorso per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, emesso in data 20.7.2000 dal Comune di Priola.

La graduatoria in oggetto costituisce provvedimento definitivo.

Cuneo, 12 dicembre 2000

Il Presidente
Carlo Maroglio




Comune di Arona (Novara)

Dipartimento 2° - Uso e tutela del territorio - Settore II - Urbanistica - Adozione Progetto Definitivo di Variante al P.R.G.C. vigente - “Variante strutturale ai vincoli di piano”

Si rende noto

che con deliberazione n. 88 in data 30.11.2000 il Consiglio Comunale ha controdedotto alle osservazioni presentate in merito al progetto preliminare ed ha adottato il progetto definitivo di variante al P.R.G.C. vigente - “Variante Strutturale ai vincoli di Piano”.

Il progetto stesso, unitamente alle delibere di adozione, rimarrà depositato presso la Segreteria Comunale, per 30 giorni consecutivi, festivi compresi e cioè dal 2.1.2001 al 31.1.2001, nei seguenti orari:

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30

sabato e domenica dalle ore 14.00 alle ore 15.00

Detto deposito e pubblicità avvengono per “notizia” e non comportano la possibilità di presentare osservazioni.

Arona, 18 dicembre 2000

Il Dirigente
Mauro Marchisio




Comune di Bardonecchia (Torino)

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 20.11.2000; con oggetto: “Approvazione variante al Piano Particolareggiato dell’U.U.I. n. 17 del P.R.G.C.”

(omissis)

delibera

- Di richiamare integralmente quanto esposto in premessa.

- Di approvare, ai sensi del combinato disposto degli articoli 17 comma 7 e 40 comma 2 della L.R. n. 56777 e s.m. e i., la variante al Piano Particolareggiato dell’U.U.I. n. 17 del P.R.G.C., costituente variante parziale al P.R.G.C., nella versione redatta su incarico dell’Amministrazione Comunale dall’arch. Francesco Prizzon, composta dai seguenti elaborati:

- elaborato 1) relazione illustrativa, norme tecniche di attuazione, elenco catastale;

- elaborato 2) mappa catastale, comparti d’intervento, destinazione d’uso;

- Di determinare che nell’ambito delle aree destinate a servizi dalla presente variante, non appena dimesse o acquisite dal Comune, saranno ricavati spazi idonei da destinare ad attività ricettive. Quanto precede tramite la redigenza revisione generale di Piano o con specifica variante di P.R.G.C.;

- Di disporre che, ai sensi dell’art. 40, 3º comma della L.R. n. 56/77e s.m. e i., la presente deliberazione venga pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione e trasmessa, completa degli elaborati costituenti il Piano, alla Provincia ed alla Regione, ai sensi del combinato disposto degli articoli 17 comma 7 e 40 comma 2 della L.R. n. 56/77 e s.m. e i.;

- Di aver acquisito il parere favorevole in linea tecnica del Responsabile del Servizio, ai sensi dell’art. 49 del T.U.E.L. 267/2000, inserito solo nell’originale del presente atto;

- Di dare atto che trattasi di competenza del Consiglio Comunale, ai sensi dell’art. 10, comma 2, lettera b) del vigente Statuto Comunale (approvazione degli strumenti urbanistici);

- Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile con separata distinta votazione resa in forma palese per alzata di mano che dà il seguente risultato:

presenti n. 11;

astenuti n. =;

votanti n. 11;

favorevoli n. 11;

contrari n. =.

Del che si è redatto il presente verbale.

Il Sindaco    Il Segretario Comunale
Mario Ambrosis    Barbara Capo




Comune di Campiglia Cervo (Biella)

Deliberazione Giunta Municipale n. 48 del 15.12.2000 avente ad oggetto: “Approvazione Tariffa acquedotto Anno 2001"

La Giunta Comunale, a votazione palese unanime:

delibera

- Di stabilire a partire dal 1º gennaio 2001 la seguente tariffa per il consumo di acqua potabile: lire 180 a metro cubo (+ I.V.A.) - L. 150.000 in ragione annua per nolo contatore.

- Di trasmettere copia della presente all’UPICA - Camera di Commercio di Biella.

- Di provvedere alla pubblicazione della tariffa sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

- Di approvare con separata, palese, unanime votazione l’immediata eseguibilità del presente provvedimento ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.L. 267/2000.

Campiglia Cervo, 18 dicembre 2000

Il Segretario Comunale
Gennaro Campitiello




Comune di Favria (Torino)

Estratto Deliberazione C.C. n. 35 del 2/11/2000 - Approvazione Regolamento Edilizio Comunale

Il Consiglio Comunale

(omissis)

delibera

di approvare la narrativa, e, per l’effetto:

1. di approvare il regolamento edilizio comunale nel testo allegato al presente atto deliberativo di cui forma parte integrante e sostanziale composto da n. 70 articoli, n. 1 art. 27 bis relativo a disposizioni transitorie, n. 10 allegati, n. 1 appendice all’art. 31 e certificato con gli estremi di approvazione;

2. di dichiarare espressamente che il predetto regolamento è conforme a quello tipo approvato del Consiglio Regionale con deliberazione del 29.7.1999, n. 548-9691, ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge regionale 8.7.1999, n. 19, così come previsto dal comma 3 del citato art. 3;

3. di dare atto che il presente regolamento esplica la sua efficacia con la pubblicazione della deliberazione esecutiva di approvazione, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione;

4. di trasmettere la presente deliberazione e l’allegato Regolamento Comunale approvato, alla Giunta Regionale per la verifica di conformità al Regolamento Edilizio tipo.




Comune di Leinì (Torino)

Prot. n.ro 22821 Decreto n.ro 141/00 Estratto - Lavori di costruzione pista ciclabile in Via Torino - Provvedimenti per l’espropriazione delle relative aree

Il Responsabile del Settore LL.PP.

(omissis)

decreta

Articolo 1 - In favore del Comune di Leinì, ai sensi delle norme richiamate ed in particolare dell’articolo 13 della legge 22/10/1971 n.ro 865, è pronunciata l’espropriazione degli immobili occorsi per la realizzazione della pista ciclabile in Via Torino, e precisamente dei seguenti immobili, censiti al Catasto Terreni:

1) Fg. 38 mappale n.ro 141 parte di mq. 58 (Rif. n.ro 1 del Piano Particellare), Fg. 38 mappale n.ro 191 parte di mq. 50 (Rif. n.ro 2 del Piano Particellare), Indennità di esproprio corrisposta L. 3.780.000 Pari a Euro 1.952,21, Immobile di proprietà della Società ALFIERI S.a.s. con sede in Leinì - Via Alfieri n. 24 - unica prop., Legale rappresentante Giacobino Sergio (omissis), Partita catastale 3635 intestata a: “BALBO Giuseppe (omissis) FRANCONE Luigia (omissis).

2) Fg. 38 mappale n.ro 142 parte di mq. 56 (Rif. n.ro 3 del Piano Particellare), Indennità di esproprio corrisposta L. 1.960.000 Pari a Euro 1.012,26. Immobile di proprietà della Signora GARINO Teresa Carmelina (omissis) erede di Guglielmetto Mugion Luigia deceduta il 14/1/2000; Partita catastale 6951 intestata a “GARINO Teresa Carmelina (omissis) e GUGLIELMETTO MUGION Luigia (omissis).

3) Fg. 38 mappale n.ro 161 parte di mq. 204 (Rif. n.ro 4 del Piano Particellare), Indennità di esproprio corrisposta L. 7.140.000 Pari a Euro 3.687,50. Immobile di proprietà della Società “Immobiliare dei Tigli S.r.l.” con sede in Torino - Corso Tassoni n.ro 25, unica prop. Legale rappresentante Fumana Sergio (omissis), Partita catastale 1 intestata ad “Aree di Enti Urbani e Promiscui”

4) Fg. 38 mappale n.ro 155 parte di mq. 216 (Rif. n.ro 7 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 7.560.000 Pari a Euro 3.904,41. Immobile di proprietà del Signor COMOGLIO Domenico (omissis), unico propr., (omissis). Partita catastale 6914 intestata a “COMOGLIO Domenico (omissis) e COMOGLIO Maurizio (omissis)”

5) Fg. 38 mappale n.ro 34 parte di mq. 44 (Rif. n.ro 8 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 1.540.000 Pari a Euro 795,34. Immobile di proprietà dei signori:

- FALCONE Leonzio (omissis), compr. per 1/6 al 50%

- DI STASI Rosa (omissis), compr. per 1/6 al 50%

- VERNASSA Giovanni (omissis), compr. per 1/6 al 50%

- CHIARIGLIONE Anna (omissis), compr. per 1/6 al 50%

- BELTRAME Roberto (omissis), compr. per 4/6 al 50%

- PEDRINI Anna (omissis), compr. per 4/6 al 50%

Partita catastale 5863 intestata a “FORNAS Alberto (omissis) e FORNAS Guido (omissis)”

6) Fg. 38 mappale n.ro 331 parte di mq. 485 (Rif. n.ro 9 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 16.975.000 Pari a Euro 8.766,86. Immobile di proprietà della Società “SOLE 85 S.n.c. di SERAFINO SQUINTONE & DE CRESCENZO” con sede in Torino - Corso Tassoni n.ro 25 - unica propr. - (omissis). Partita catastale 5536 intestata a “POLLINO Flavio (omissis) e QUAGLIA Marcello (omissis)”

7) Fg. 40 mappale n.ro 38 parte di mq. 1.236 (Rif. n.ro 12 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 27.490.000 Pari a Euro 14.197,40. Immobile di proprietà della Società “I.T.L. S.r.l.” con sede in Leinì in Viale Kennedy n.ro 19, unica propr. Amm.re delegato Pepe Girolamo (omissis). Partita catastale 6917 intestata a: “CAUDANA Luigi (omissis), CAUDANA Maria Luisa (omissis), GRIBAUDI Maria Teresa (omissis), GRIBAUDI Marina (omissis), IAVELLI Margherita (omissis), IAVELLI Margherita (omissis).

8) Fg. 40 mappale n.ro 243 parte di mq. 108 (Rif. n.ro 13 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 3.780.000 Pari a Euro 1.952,21. Immobile di proprietà della signora CHIABOTTO Teresa (omissis), unica prop., (omissis). Partita catastale 4257 intestata a “CHIABOTTO Angelo (omissis) e CHIABOTTO Teresa (omissis)”.

9) Fg. 40 mappale n.ro 30 parte di mq. 318 (Rif. n.ro 15 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 7.950.000 Pari a Euro 4.105,83. Immobile di proprietà della Società NOVACOOP Soc. Coop. a r.l. con sede in Galliate (NO) - Via Trieste n.ro 104, unica proprietaria - Direttore Mario Frau (omissis). Partita catastale 7314 intestata a “FATA NEW HUNTER ENGINEERING SPA con sede in Torino”.

10) Fg. 40 mappale n.ro 15 parte di mq. 474 (Rif. n.ro 16 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 4.740.000 Pari a Euro 2.448,01. Immobile di proprietà del Signor FIORA SECONDO (omissis). Partita catastale 4060 intestata a “FIORA Secondo (omissis)”

11) Fg. 40 mappale n.ro 17 parte di mq. 648 (Rif. n.ro 18 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 18 parte di mq. 271 (Rif. n.ro 27 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 190 parte di mq. 220 (Rif. n.ro 28 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 28.475.000 Pari a Euro 14.706,11. Immobile di proprietà della Soc. REVELLI METALLIK S.p.A. con sede in Leinì - Via Torino n.ro 182, (Comproprietarie al 50% Moretti Lidia Ved. Revelli e Revelli Liliana) (omissis) - unica propr. Legale rappresentante Moretti Lidia ved. Revelli (omissis). Partita catastale 5420 intestata a “REVELLI METALLIK con sede in Leinì”, per il mappale n.ro 17. Partita catastale 3802 intestata “SPA Immobiliare Leinì con sede in Torino”, per i mappali n.ri 18 e 190

12) Fg. 40 mappale n.ro 71 parte di mq. 74 (Rif. n.ro 21 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 94 parte di mq. 74 (Rif. n.ro 22 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 5.180.000 Pari a Euro 2.675,25.Immobili di proprietà dei signori:

- NICOLA Teresio (omissis), propr. 50%

- GILETTA Maria Laura (omissis), propr. 25%

- GILETTA Marco (omissis), propr. 25%

Partita catastale 1 intestata ad “Aree di Enti Urbani e Promiscui”

13) Fg. 40 mappale n.ro 48 parte di mq. 483 (Rif. n.ro 29 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 12.075.000 Pari a Euro 6.236,22. Immobile di proprietà della Società “Immobiliare Cisalpina S.r.l.” con sede in Leinì - Via San Maurizio n.ro 49, unica proprietaria, legale rappresentante Isasca Giampiero (omissis). Partita catastale 3562 intestata a “SNC BOGGIO Maria Ved. BATTISTONE & Figli con sede in Leinì”

14) Fg. 40 mappale n.ro 50 parte di mq. 118 (Rif. n.ro 30 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 49 parte di mq. 138 (Rif. n.ro 31 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 6.400.000 Pari a Euro 3.305,32. Immobile di proprietà della Società “RIFIM S.r.l.” con sede in Torino - Corso Duca degli Abruzzi n.ro 34 bis - unica propr., presidente Roda Romana (omissis). Partita catastale 6837 intestata a “LA TORRE di DALPOZZI & C. SAS con sede in Torino”.

15) Fg. 40 mappale n.ro 59 parte di mq. 16 (Rif. n.ro 33 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 133 parte di mq. 220 (Rif. n.ro 34 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 187 parte di mq. 48 (Rif. n.ro 35 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 249 parte di mq. 61 (Rif. n.ro 36 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 8.625.000 Pari a Euro 4.454,44. Immobile di proprietà della Società “Immobiliare GABUTTI S.a.s. di GABUTTI Rag. Domenico & C.” con sede in Leinì - Via Torino n.ro 238 - unica proprietaria - Socio accomandatario Gabutti Rag. Domenico (omissis) - Partita catastale 3960 intestata a “BORDOGNA OUCH Carlo Alberto (omissis) per 1/3 e REVELLI Emilio (omissis) per 2/3", per il mappale n.ro 59 - Partita catastale 8331 intestata a ”GABUTTI SAS di GABUTTI Rag. Domenico & C. con sede in Leinì", per il mappale n.ro 133 - Partita catastale 5991 intestata a “BOLONOTTO Teresa (omissis), usufr. 1/3 e GARINO Maria (omissis), propr.”, per i n.ri mappali 187 e 249

16) Fg. 40 mappale n.ro 186 parte di mq. 44 (Rif. n.ro 37 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 36 parte di mq. 118 (Rif. n.ro 38 del Piano Particellare), Fg. 40 mappale n.ro 138 parte di mq. 459 (Rif. n.ro 39 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 15.525.000 Pari a Euro 8.017,99. Immobile di proprietà del signor GARINO Giovanni (omissis), unico prop. - Partita catastale 5991 intestata a “BOLONOTTO Teresa (omissis) usufr. 1/3 e GARINO Maria (omissis), propr.”, per il mappale 186 - Partita catastale 5989 intestata a “BOLONOTTO Teresa (omissis), usufr. 1/3 e GARINO Giovanni (omissis), propr.”, per i mappali n. 36 e 138

17) Foglio n. 38 n. 153 parte di mq 225 (Rif. n.ro 5 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 7.875.000 Pari a Euro 4.067,10. Immobile di proprietà dei signori:

- LAVISTA Francesco (omissis), propr. di millesimi 100 al 50% con la moglie, DOTO Maria Luigia (omissis);

- GENESIO Isabella (omissis) unica propr. di millesimi 68

- DOGLIANI Giuseppe (omissis), propr. di millesimi 92 al 50% con la moglie, MILONE Loretta (omissis);

- FUMANA Marina (omissis), unica proprietaria di millesimi 74

- IMMOBILIARE DEI TIGLI con sede in Torino, C.so Tassoni n. 25, (omissis), unica proprietaria per millesimi 94.

Legale rappresentante Sig. Fumana Sergio (omissis);

- SOC. PANDIS ITALIA con sede in Torino, Via Juvarra n. 10, (omissis), unica proprietaria per millesimi 94, Amministratrice, Sig.ra Trivero Girò Pieraugusta, (omissis).

- GRASSIA Giuseppe (omissis), proprietario per 80 millesimi

- SPINA Rosalia (omissis), proprietaria per 128 millesimi.

- SPADONI Fabrizio (omissis), proprietario per 100 millesimi

- TOJA Maria Angela (omissis), unica proprietaria di 92 millesimi.

- FIORINO STEFANO (omissis), comproprietario al 50% di millesimi 78 con la moglie STRUPPA Maria (omissis). Partita catastale 1 intestata ad “Aree di Enti Urbani e Promiscui”

18) Foglio n. 38, mappale n. 152 parte di mq. 527 (Rif. n.ro 6 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 18.445.000 Pari a Euro 9.526,05. Immobile di proprietà dei signori:

- DAL MAS Antonietta (omissis), unica proprietaria di millesimi 80

- MAZZUCCO Bruno (omissis) proprietario al 50% con il fratello Mazzucco Mauro Achille di 62 millesimi ed unico proprietario di 2 millesimi

- MAZZUCCO Mauro Achille (omissis), proprietario al 50% con Mazzucco Bruno di 62 millesimi

- MONSOLINO Luca (omissis), unico proprietario della nuda proprietà di mill. 90

- MONSOLINO Antonio (omissis), usufruttuario al 50% con la moglie, POMILLA Giuseppa (omissis)

- MAUTONE Salvatore (omissis) proprietario di millesimi 100 al 50% con la moglie, PIVETTA Daniela (omissis);

- CASTAGNO MEINI Michele (omissis) proprietario di millesimi 90 al 50% con la moglie, ROSELLI Lisa (omissis);

- BONINO Vittorio (omissis) unico propr. di millesimi 72

- MINIERA Franco (omissis), unico propr. di millesimi 166

- DEIDDA Gianfranco (omissis) proprietario di millesimi 64 al 50% con BANFI Maria Daniela (omissis);

- PISERCHIA Vito Antonio (omissis), proprietario di millesimi 80 al 50% con GENOVESE Venera (omissis);

- SCARPITTA Giuseppe (omissis), proprietario di millesimi 90 al 50% con EBRINI Pia (omissis);

- BEDA Gianfranco (omissis), propr. di millesimi 100 al 50% con CASTAGNO MEINI Maura (omissis);

- GRASSIA Giuseppe (omissis) unico proprietario di millesimi 2

- COMOGLIO Domenico (omissis), proprietario di mq. 89 al 50% con COMOGLIO Maurizio (omissis)

- D’ERCOLE Concetta (omissis), unica proprietaria di millesimi 2. Partita catastale 1 intestata a “Aree di Enti Urbani e Promiscui”

19) Foglio n. 38, mappale n. 31 parte di mq. 250 (Rif. n.ro 10 del Piano Particellare), Foglio n. 38, mappale n. 30 parte di mq. 400 (Rif. n.ro 11 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 10.400.000 Pari a Euro 5.371,15. Immobile di proprietà dei signori:

- CASSARDO Albina Rosina (omissis), proprietaria al 50% con CASSARDO Giovanni (omissis); Partita catastale 6457 intestata a “CASSARDO ALBINA (omissis) e CASSARDO Giovanni (omissis)”

20) Foglio 40, mappale n. 153, parte di mq. 280 (Rif. n.ro 17 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 9.800.000 Pari a Euro 5.061,28. Immobile di proprietà:

- MILAZZO Giuseppina (omissis), unica proprietaria di 86,5 millesimi

- TORNABENE Giacomo (omissis), proprietario al 50% di millesimi 23,5 con AZZOLINA Liboria (omissis);

- VOLPE Angelo (omissis), proprietario al 50% di millesimi 22,5 con IACONA Giuseppa (omissis)

- BISI Ivano (omissis), proprietario al 50% di millesimi 23,5 con Scialdone Ida (omissis);

- CARBONALE Giuseppe (omissis), proprietario al 50% di millesimi 22,5 con TUFAROLO Carla (omissis);

- PAGLIUCA Alfredo (omissis), unico propr. di millesimi 23,5 - FALCONE Giuseppe (omissis), propr. del 50% di millesimi 22,5

- FALCONE Salvatore (omissis), proprietario del 25% di millesimi 22,5

- FALCONE Vincenza (omissis), proprietaria del 25% di millesimi 22,5

- AGATAU Giovanni (omissis), proprietario al 50% di millesimi 23,5 con Buonanoce Maria D’Altomare (omissis);

- PEDRON Gianpietro (omissis), proprietario al 50% di millesimi 22,5 con Melchioro Elena (omissis);

- PARONETTO Mario (omissis), proprietario al 50% di millesimi 23,5 con Marmello Maria Bruna (omissis);

- ARICO’ Benedetto (omissis), proprietario al 50% di millesimi 22,5 con Salvatori Ivana (omissis);

- ACTIS DATO Pier Carlo (omissis) unico proprietario di 23,5 millesimi;

- CARDILLO Donato (omissis), proprietario di 22,5 millesimi al 50% con Lombardi Angela (omissis);

- ACTIS DATO Felice (omissis), unico proprietario di 3 millesimi

- SERAFINO Cesare (omissis) unico propr. di millesimi 39

- GAI Emanuele (omissis), unico proprietario di millesimi 22,5

- LENZU Elisabetta ved. Atzori (omissis) proprietaria per il 75% di 22,5 millesimi;

- ATZORI Gian Franco (omissis), proprietario per il 25% di 22,5 millesimi;

- PRUNEDDU Mariapina (omissis), unica propr. di millesimi 23,5;

- ROMANO Giuseppe (omissis), unico propr. di millesimi 22,5

- PELLIGRA Giuseppe (omissis), unico propr. di 23,5 millesimi;

- PISCONTI Cosimo (omissis), proprietario al 50% di millesimi 22,5 con Paciullo Carmela (omissis);

- FERRERO Teresa (omissis) unica propr. di millesimi 23,5

- BERIONNI Italo (omissis), unico propr. di 22,5 millesimi

- TRUFFARELLI Maria Concetta coniugata BERIONNI (omissis), unica proprietaria di 17,5 millesimi

- IOVINO Francesco (omissis), unico propr. di 23,5 millesimi

- PASERO Adriano (omissis), unico propr. di 25,5 millesimi

- BOFFA Francesco (omissis), unico propr. di 23,5 millesimi

- LAMPASONA Casimiro (omissis), unico proprietario di 45,5 millesimi

- PIRRA Laura (omissis), unica proprietaria di 17 millesimi

- BUONANOCE Vito (omissis), proprietario al 50% di millesimi 17 con Bertaglia Felicina (omissis);

- GASPAROTTO Devis Giovanni (omissis), unico proprietario di millesimi 17

- MORATO Irene (omissis), propr. per 1/9 di 17 millesimi

- MORATO Salvatore (omissis), propr. per 1/9 di 17 millesimi

- MORATO Angelo (omissis), propr. per 1/9 di 17 millesimi

- GENOVESE Venera (omissis), propr. per 6/9 di 17 millesimi

- BOETI Francesco (omissis), proprietario al 50% di 17,5 millesimi con ORLANDINI Cenzia (omissis);

- FERRERO Vittorio (omissis), unico propr. di 17 millesimi

- RUSSO Potito (omissis), unico proprietario di 17 millesimi

- MARTINES Rosario (omissis), proprietario al 50% di millesimi 17,5 con Venticinque Costantina (omissis);

- MONTEFORTE Massimo (omissis), unico propr. di millesimi 17

- CANFORA Giacomo (omissis), proprietario al 50% di millesimi 17 con Nocito Antonietta (omissis);

- MARCHESE Elisabetta (omissis), unica propr. di 17,5 millesimi;

- DE PICCOLI Maria (omissis), unica propr. di millesimi 17;

- BALDINU Massimo (omissis), unico propr. di millesimi 17;

- BONFRISCO Carlo (omissis), unico propr. di 37 millesimi;

- MOLETTO Lucia (omissis), unica propr. di 17,5 millesimi;

Partita catastale 4060 intestata a “FIORA Secondo nato a Penango il 12/4/10"

21) Foglio n. 40 mappale 91 parte di mq. 24 (Rif. n.ro 19 del Piano Particellare), Foglio n. 40 mappale 93 parte di mq. 147 (Rif. n.ro 20 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 5.985.000 Pari a Euro 3.090,99. Immobile di proprietà dei signori:

- DUCHI Elia (omissis), proprietaria di millesimi 380,5;

- BERIONNI Tiziana (omissis), unica propr. di millesimi 36

- DE NUCCI Teodoro (omissis), proprietario al 50% di millesimi 37,5 con RACCUGLIA Maria Francesca (omissis);

- PIERAGNOLO Marco (omissis), proprietario al 50% di millesimi 46 con Fiorin Olga (omissis);

- LITTIZZETTO Pietro (omissis) proprietario al 50% con Dezzutto Antonietta di millesimi 33 (omissis);

- SOC. DONATELLA 1 Amm.re CALCATERRA Piera (omissis), unica proprietaria di millesimi 46;

- VITAGLIANO Michele (omissis), proprietario al 50% di millesimi 45,5 con Milia Santa (omissis);

- PACCHIONI Cesarina ved. VERBENI (omissis), proprietaria del 75% di millesimi 37,5

- VERBENI Robledo (omissis), proprietario del 12,5% di millesimi 37,5;

- VERBENI Romino (omissis) proprietario del 12,5% di millesimi 37,5;

- ABRIGO Laura (omissis), unica propr. di millesimi 45,5

- GUARNIERI Giovanna (omissis), unica propr. di 37,5 millesimi

- CALCATERRA Piera (omissis), unica propr. di 36 millesimi

- CHIRICHIELLO Alfonso (omissis), proprietario al 50% di 33 millesimi con Iampietro Carmela (omissis);

- DESTEFANI Carlo (omissis), proprietario del 50% di 47,5 millesimi con Storiano Liliana (omissis);

- QUAGLIOTTO Carlo (omissis), unico propr. di 45,5 millesimi;

- BERTERO Romano (omissis), proprietario di 47,5 millesimi al 50% con Dansero Susanna (omissis);

- CARBONARA Michele (omissis) proprietario di 45,5 millesimi al 50% con Libero Maria Grazia (omissis);

Partita catastale 1 intestata ad “Aree di Enti Urbani e Promiscui”

22) Foglio n. 40 mappale n. 70 parte di mq. 254 (Rif. n.ro 25 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 7.226.000 Pari a Euro 3.731,92. Immobile di proprietà dei signori:

- SQUIZZATO Elia (omissis), proprietario per 1/3

- SQUIZZATO Tarcisio (omissis), proprietario per 1/3

- SQUIZZATO Francesco (omissis), proprietario per 1/3

Partita catastale 5425 intestata a “SQUIZZATO Elia (omissis); SQUIZZATO Francesco (omissis); SQUIZZATO Tarcisio (omissis)”.

23) Foglio n. 40, mappale n. 69 parte di mq 156 (Rif. n.ro 26 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 5.460.000 Pari a Euro 2.819,85. Immobile di proprietà dei signori:

- D’APOLITO Maria (omissis);

- CARBONARA Vito (omissis) e CIAPPELLANO Francesca (omissis) coniugi comproprietari al 50%;

- PETAGINE Filomena (omissis);

- RICHILLI Maria Rosa (omissis);

- OCCORSIO Riccardo (omissis);

- SCHIO Giancarlo (omissis) e BRACCHI Cristina (omissis) coniugi comproprietari al 50%;

- DAL POS Giovanna (omissis)

- MERRA Domenico (omissis) e CASCIELLO Raffaela (omissis), coniugi comproprietari al 50%;

- DI CARLO Giuseppe (omissis) e CANNATA Maria (omissis) coniugi comproprietari al 50%;

- EBOSSI Adele (omissis)

- GUIDOBALDI Domenico (omissis);

- ANSELMO Cesare (omissis)

- ARDUSSO Adriana (omissis)

- DE GIOVANNI Irma (omissis)

- LO RUSSO Nicola (omissis) e CIANO Lucia (omissis), coniugi comproprietari al 50%;

- CURCI Maria (omissis)

- LO FOCO Emanuele (omissis)e CAPITANO Carmen (omissis), coniugi comproprietari al 50%;

- REGGIANI Maurizio (omissis) e RUGGIERO Carmela (omissis) coniugi comproprietari al 50%;

- MILEA Carmelo (omissis) e LOMBARDO Maria Rosaria (omissis) coniugi comproprietari al 50%;

- RUTA Rosario (omissis) e MAROTTA Concetta (omissis) coniugi comproprietari al 50%;

- BISCARO Andrea (omissis) e REVELLO Loredana - Leinì;

- LATRONICO Daniela (omissis)

- CHIARITO Giuseppe (omissis) e VACCARO Costantina (omissis), coniugi comproprietari al 50%;

- CAMPANILE Walter (omissis)

Partita catastale 5893 intestata a “GIAVANETTI Adrian (omissis)”

24) Foglio n. 40, mappale n. 58 parte di mq. 32 (Rif. n.ro 32 del Piano Particellare). Indennità di esproprio corrisposta L. 800.000 Pari a Euro 413,17. Immobile di proprietà della IMMOBILIARE LEINI’ S.r.l. con sede legale in Aosta - Via S. Lucat 2/A, (omissis), Amministratore Unico Sig. Marten-Perolino Gianfranco, unico proprietario

Partita catastale 8349 intestata a “BOLONOTTO Teresa, usufr. 1/3; CAMOFIN SPA con sede in Leinì, proprietaria.

Articolo 2 - I predetti immobili, per i quali il Comune di Leinì è autorizzato alla occupazione permanente e definitiva, sono meglio rappresentati nella planimetria allegata a far parte integrante del presente decreto.

Articolo 3 - Il presente decreto che viene emanato nel rispetto dei termini fissati ai sensi dell’articolo 13 della legge 25/6/1865 n.ro 2359, sarà notificato agli aventi diritto, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili; e sarà depositato negli atti dello stesso Comune, pubblicato per estratto all’Albo Pretorio, sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Torino, registrato e trascritto in termini d’urgenza e volturato.

Articolo 4 - Il presente decreto, inoltre, sarà comunicato alla Regione Piemonte e pubblicato per estratto sul Bollettino Ufficiale della stessa Regione.

Articolo 5 - Avverso il contenuto dello stesso presente decreto, potrà essere presentato eventuale ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta giorni dalla notificazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni;

Articolo 6 - Il Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n.ro 241/90, viene individuato nella persona del Geom. BENEDINI Franco - Capo Settore LL.PP. del Comune di Leinì, Piazza Vittorio Emanuele II n.ro 1.

Leinì, 18 dicembre 2000

Il Responsabile del Settore Lavori Pubblici
Franco Benedini




Comune di Mathi (Torino)

Asta pubblica per la vendita di un immobile di proprietà comunale ubicato in Mathi, Via Martiri della Libertà n. 21 e 23

Deliberazione di C.C. n. 53 del 28 novembre 2000, esecutiva.

L’asta si terrà con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta, secondo il metodo di cui all’art. 73 lettera “c” e successivo art. 76 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 di approvazione del “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato” con aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida. - Non sono ammesse offerte in ribasso.

L’asta si terrà il giorno 13 aprile 2001 alle ore 10.00.

Valore fissato a base d’asta: L. 220.000.000= pari ad Euro 113.620,51=.

Descrizione dell’immobile: piano terreno: tre ampi locali, un ripostiglio, un wc ed una centrale termica, un locale autorimessa ed un vano scala. Piano primo: cinque locali, un corridoio, un balconcino di ingresso, un altro corridoio e un servizio igienico.

Scadenza ricezione offerte: entro le ore 10 del giorno 12 aprile 2001.

L’offerta dovrà essere conforme alle prescrizioni contenute nell’Avviso di Asta Pubblica che è affisso all’Albo Pretorio del Comune e potrà essere ritirato in copia presso l’Ufficio Tecnico Comunale Tel. 011.926.80.06 - 011.926.85.54 Via Domenico Borla, 21 - 10075 Mathi.

Mathi, 22 dicembre 2000

Il Funzionario Responsabile
Achille Bevilacqua




Comune di Oldenico (Vercelli)

Avviso di adozione nuovo Regolamento Edilizio Comunale

Si rende noto che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 in data 13.11.2000 è stato adottato il “Regolamento edilizio comunale” redatto in conformità a quello “tipo” approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 548/9691 del 29.7.99.

Il Regolamento Edilizio Comunale è composto da n. 70 articoli, n. 10 allegati e certificato con gli estremi di approvazione.

Il Sindaco
Valter Ganzaroli




Comune di Ozegna (Torino)

Estratto deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 30.10.2000 Approvazione regolamento edilizio comunale

Il Consiglio Comunale

(omissis)

delibera

1) Di approvare il regolamento edilizio comunale predisposto dall’Arch. Paglia Gian Carlo di Agliè che viene allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale composta da:

sommario - testo comprendente n. 70 articoli - n. 10 modelli allegati: certificato urbanistico, certificato di destinazione urbanistica, relazione illustrativa del progetto municipale, concessione edilizia, autorizzazione edilizia, comunicazione di inizio lavori, comunicazione di ultimazione lavori, richiesta della verifica finale e del certificato di abitabilità, atto d’impegno per interventi edificatori nelle zone agricole, certificato di abitabilità - n. 1 appendice all’art. 31 - certificato con estremi di approvazione.

2) di dare atto che il regolamento edilizio approvato è conforme al regolamento edilizio tipo approvato con deliberazione del C.R. n. 548-9691 del 29.7.1999.

3) di trasmettere la presente deliberazione al Comitato Regionale di Controllo ai sensi dell’art. 134 c. 1 del D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000.

4) di dare atto che il Regolamento edilizio comunale in approvazione entrerà in vigore solo successivamente alla pubblicazione per estratto della presente deliberazione, vistata dal CO.RE.CO. sotto il profilo della legittimità, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Ozegna, 20 dicembre 2000

Il Sindaco
Ivo Chiarabaglio




Comune di Poirino (Torino)

Decreto di occupazione d’urgenza n. 24 del 21 dicembre 2000

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 141 del 12/10/2000, esecutiva, è stata autorizzata a favore del Comune di Poirino l’occupazione d’urgenza, ai sensi e per gli effetti della legislazione nazionale e regionale vigenti, dei seguenti immobili interessati dai lavori di urbanizzazione e di protezione ambientale relativa alla zona industriale F2 del P.R.G.C. denominata Valle Masio;

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 174 in data 20 dicembre 2000, resa immediatamente eseguibile, ai sensi di legge, relativa alla riapprovazione del progetto e reiterazione della pubblica utilità nonché dell’indifferibilità ed urgenza dei lavori di urbanizzazione e di protezione ambientale relativa alla zona industriale F2 del P.R.G.C. denominata Valle Masio;

Ritenuto necessario procedere all’occupazione anticipata d’urgenza delle aree necessarie e non ancora dimesse per l’esecuzione dei lavori di urbanizzazione e di protezione ambientale relativa alla zona industriale F2 del P.R.G.C. denominata Valle Masio;

decreta

Art. 1)

E’ disposta a favore del Comune di Poirino l’occupazione d’urgenza dei seguenti beni immobili siti nel Comune di Poirino occorrenti per l’esecuzione dei lavori di urbanizzazione e di protezione ambientale relativa alla zona industriale F2 del P.R.G.C. denominata Valle Masio, così individuati:

Comune censuario: Poirino

I. intestatario: Avataneo Gaspare, Tommaso, Delfino, Francesco

foglio 8 partita 6935 mappale 107

superficie da occupare mq. 434

II. intestatario: Avataneo Tommaso

foglio 8 partita 6935 mappale 108

superficie da occupare mq. 575

III. intestatario: Burzio Tommaso

foglio 8 partita 7490 mappale 256

superficie da occupare mq. 90

IV. intestatario: Cittaro Riccardo

foglio 9 mappale 129

superficie da occupare mq. 205

V. intestatario: Rizzi Brunello e Lezziero Mirella

foglio 9 partita 7051 mappale 298

superficie da occupare mq. 636

Art. 2)

L’occupazione necessaria per realizzare i lavori indicati in premessa può essere protratta fino a cinque anni dalla data di immissione nel possesso che dovrà avvenire entro il termine di tre mesi dalla data di esecutività della deliberazione n. 141 in data 12/10/2000.

Art. 3)

I beni immobili sopra individuati ed oggetto della presente occupazione d’urgenza saranno acquistati mediante regolare procedimento di espropriazione, la cui procedura dovrà essere iniziata e terminata come indicato nelle deliberazioni in premessa citate di approvazione dei lavori.

Art. 4)

Al momento dell’effettiva occupazione degli immobili si provvederà, previo avviso alle parti ed in contraddittorio con il proprietario, ed eventualmente del fittavolo, il mezzadro, il colono o il compartecipante, a redigere il verbale dello stato di consistenza e di immissione nel possesso delle aree di cui trattasi.

Art. 5)

L’avviso di convocazione per la redazione del suddetto verbale contenente luogo, giorno e ora delle operazioni dovrà essere notificato agli interessati a cura del Comune espropriante, almeno venti giorni prima della data fissata per l’inizio delle operazioni ed affisso per lo stesso periodo all’Albo Pretorio del Comune di Poirino unitamente al presente atto.

Art. 6)

In caso di assenza del proprietario o di rifiuto di firma si procederà comunque con l’intervento di due validi testimoni.

Art. 7)

Il geom. Tosa Michele di Poirino è incaricato ad effettuare la stesura del verbale dello stato di consistenza degli immobili e di quello di immissione nel possesso delle aree oggetto della presente occupazione, con autorizzazione ad introdursi nei fondi in questione con personale di aiuto tecnico necessario.

Art. 8)

L’indennità di occupazione sarà determinata successivamente, in relazione alla durata, ai sensi di legge.

Art. 9)

Il Comune di Poirino provvederà alla notifica del presente decreto ai proprietari espropriandi ed alla sua pubblicazione per estratto sul Foglio degli Annunzi Legali della Provincia e sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Ai proprietari sarà, altresì, inviata copia autentica del verbale dello stato di consistenza e di immissione nel possesso.

Poirino, 21 dicembre 2000

Il Sindaco
P.L. Avataneo




Comune di Quattordio (Alessandria)

Annuncio - Approvazione regolamento edilizio

Il Responsabile del Servizio

Vista la legge regionale 8/7/1999, n. 19;

Visto il Regolamento Edilizio tipo approvato con deliberazione del Consiglio Regionale del 29/7/1999, n. 548-9691;

informa

che il Consiglio comunale, con deliberazione n. 31 del 14/11/2000, esecutiva ai sensi di legge, ha approvato il nuovo Regolamento Edilizio comunale, conforme a quello regionale tipo approvato con deliberazione del Consiglio Regionale del 29/7/1999 n. 548-9691.

Eventuali informazioni procedurali potranno essere richieste all’Ufficio Tecnico comunale.

Quattordio, 9 dicembre 2000

Pier Giorgio Buffa




Comune di Sant’Albano Stura (Cuneo)

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale - delibera n. 38 - data 7/11/2000 - Aggiornamento e riclassificazione stradario comunale

Il Consiglio comunale

(omissis)

delibera

1. Di approvare, come approva, le variazioni all’elenco delle strade comunali e vicinali, quali risultano dall’allegato modello, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. Di demandare al Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale le modalità procedurali di pubblicazione del presente atto in ossequio di quanto disposto dalla L.R. n. 86/1996.
























Consorzio Intercomunale Acquedotto per la Collina Torinese - Pino Torinese (Torino)

Tariffe erogazione acqua potabile

Consorzio Intercomunale Acquedotto per la Collina Torinese 10025 - Pino Torinese - Strada Valle Balbiana n. 20 - Tel. 011/8112166 - Fax 011/8112472

Visto il verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 30 del 6/9/2000, con il quale si stabiliva di richiedere l’adeguamento delle tariffe di erogazione dell’acqua potabile con decorrenza dall’1/7/1999;

Vista la richiesta presentata all’U.P.I.C.A. di Torino Prot. n. 3360 del 21/12/00, relativa all’adeguamento in argomento;

Considerato che le tariffe attualmente in vigore sono state pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 40 del 6/10/99;

Tutto ciò premesso e a modifica delle tariffe approvate come sopra, si stabilisce quanto segue:

le nuove condizioni tariffarie a carico dell’utenza di questo Consorzio, a far tempo dall’1/7/2000, sono quelle di seguito indicate:

Annuali -

Uso domestico -

- fino a 100 mc. L. 845

- fino al minimo impegnato L. 1.292

- fino a 1 volta e ½ il m.i. L. 1.624

- da 1 volta e ½ a 2 volte il m.i. L. 2.082

- oltre 2 volte il m.i. L. 2.366

Uso agricolo:

- fino a 100 mc. L. 845

- fino al minimo impegnato L. 1.292

- oltre il m.i. L. 1.624

Uso allevamento animali

- consumo libero L. 624

Uso artigianale, commerciale, industriale

- fino al minimo impegnato L. 1.292

- fino a 1 volta e ½ il m.i. L. 1.624

- da 1 volta e ½ a 2 volte il m.i. L. 2.082

- oltre 2 volte il m.i. L. 2.366

Canone bocche antincendio -

- Principali L. 54.000

- Secondarie L. 11.000

Pino Torinese, 22 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Vittorio Boianelli




ENEL Distribuzione

Avviso di variante al progetto di ricostruzione di un impianto elettrico a 132000 Volt nei comuni di Trino (VC) e Morano sul Po (AL) nonchè di una cabina primaria a 132/15 kV denominata “Trino” in comune di Trino

Visto l’art. 3 della L.R. 26.4.84, n. 23

si rende noto

- che con inserzione n. 24, pubblicata sul B.U. n. 35 del 30.8.00, si è data notizia della presentazione al Presidente della Giunta della Regione Piemonte della domanda intesa ad ottenere l’autorizzazione alla ricostruzione ed all’esercizio di un impianto elettrico alla tensione di 132000 Volt nei comuni di Trino (VC) e Morano sul Po (AL), nonchè di una cabina primaria a 132/15 Kv denominata “Trino” in comune di Trino;

- che in data 29/11/2000, è stato presentato il progetto di variante nel comune di Trino;

- che l’elaborato tecnico aggiornato è depositato presso la Regione Piemonte, Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Vercelli per trenta giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Chiunque ne abbia interesse può presentare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 della L.R. 26.4.84 n. 23 osservazioni al Settore sopraccitato entro 30 giorni dalla data della presente pubblicazione.

Torino, 29 novembre 2000

Il Responsabile della Funzione
Ingegneria
Mario Marchesini




Provincia di Torino

Avviso di Bando per l’assegnazione di contributi finanziari a favore di Enti vari non del settore pubblico per la realizzazione di progetti di accompagnamento all’attuazione di azioni previste dal Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Torino

Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche, Tutela della Fauna.

Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti.

Bando per l’assegnazione di contributi finanziari a favore di Enti vari non del settore pubblico per la realizzazione di progetti di accompagnamento all’attuazione di azioni previste dal Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Torino.

Possono presentare domanda di contributo gli Enti del settore non pubblico e le Associazioni senza scopo di lucro. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre due mesi dalla pubblicazione del presente avviso.

Il bando integrale può essere ritirato presso lo “Sportello Ambiente” dell’Area Ambiente della Provincia di Torino, via Valeggio 5, 10128 Torino - Tel. 011/ 8613800 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, mercoledì anche dalle 15 alle 19, oppure può essere scaricato via Internet all’indirizzo www.provincia.torino.it.

Torino, 20 dicembre 2000

Il Dirigente del Servizio
Franco Tecchiati