APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - AstiBando di gara pubblico incanto - manutenzione ordinaria e di pronto intervento nei fabbricati in proprietà o gestiti dallagenzia
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoAvviso di esito appalto ai sensi dellart. 20 della legge 55/90 - - Appalto 1273 - Licitazione privata lavori di rimozione rivestimento in fibre di amianto fioccato in Torino Q.re 5203, Via Abeti - Querce - Ulivi.
Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - TorinoEstratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - Progetto di prolungamento a nord della linea tranviaria 4, lotto 3a. Modifiche alla rete dellacqua potabile. Acquisto di tubi in ghisa sferoidale
Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - TorinoEstratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - Progetto di prolungamento a nord della linea tranviaria 4, lotto 3a. Modifiche alla rete dellacqua potabile
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Rettifica a pubblico incanto per: Lavori di completamento dellOspedale degli Infermi di Rivoli: nuovo ingresso principale, ristrutturazione D.E.A., nuovi ambulatori pubblicato sul B.U.R.P. n. 49 del 6.12.00
Comune di Borgofranco dIvrea (Torino)Esito di licitazione privata per lappalto per la fornitura di pasti per il servizio di refezione per lanno 2001
Comune di Bussoleno (Torino)Avviso di gara fornitura gasolio da riscaldamento
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di appalto concorso per laffidamento del servizio di gestione della Piscina Comunale
Comune di Cortemilia (Cuneo)Estratto bando di gara di pubblico incanto - realizzazione impianto di cogenerazione integrato (fabbricato)
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione gara dappalto - Appalto della fornitura di materiale elettrico per gli anni 2000-2001
Comune di NovaraAppalto concorso per la gestione del servizio di assistenza per lautonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap (Art. 13 comma 3° L. 104/92)
Comune di Reano (Torino)Estratto avviso asta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione loculi ed ossari cimiteriali - 2° lotto
Comune di Saluzzo (Cuneo)Estratto del bando di gara a pubblico incanto per aggiudicazione servizi assicurativi
Comune di San Gillio (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - lavori di realizzazione del secondo lotto della fognatura nera della Borgata Caussà
Comune di TorinoAvviso di asta pubblica n. 284/2000 per riqualificazione ambientale di Piazza Bodoni
Comune di TorinoAsta pubblica n. 202/2000 del 16 novembre 2000: Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino ed il consolidamento delle briglie degli argini del piano di Magra del Torrente Dora nel tratto compreso tra i corsi Tortona e Brianza
Comune di Torrazza Piemonte (Torino)Esito di gara relativo ai lavori di realizzazione nuova rete fognaria e acquedottistica e sistemazione stradale tracciati interessati con realizzazione di marciapiedi in via Caduti per la Libertà
Comune di Trofarello (Torino)Estratto avviso dasta pubblica indetta per il giorno 24 gennaio 2001 - Lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi
Comune di Trofarello (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di manutenzione straordinaria del tratto di via roma compreso fra Via Morgari e Via Togliatti
Comune di Volpiano (Torino)Avviso pubblico per formazione elenco di professionisti qualificati per incarichi con importo inferiore a 40.000 Euro, per progettazione, direzione lavori e coordinatori per la sicurezza
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)Proroga termine presentazione offerte per pubblico incanto
Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi A.I.A.S. - Rivarolo Canavese (Torino)Bando di gara a procedura aperta
Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani - C.S.R.S.U. - NovaraAvviso di pubblico incanto
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 L. 55/90 e s.m.i.
Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle dAosta - TorinoBando di gara per pubblico incanto
Provincia di AlessandriaBando di gara - Procedura negoziata
Regione PiemonteAvviso di postinformazione - Fornitura ed installazione di apparecchiature informatiche (PC/Workstation) da destinare alle Direzioni della Regione Piemonte
Regione PiemonteAvviso di postinformazione - Fornitura ed installazione di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali (Periferiche di stampa)
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - Asti
Bando di gara pubblico incanto - manutenzione ordinaria e di pronto intervento nei fabbricati in proprietà o gestiti dallagenzia
1. Stazione appaltante: Agenzia territoriale per la casa della Provincia di Asti - Corso Einaudi 4 - 14100 Asti (tel. 0141/59.32.75 - fax 0141/35.55.77)
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Asti e Provincia
3.2. descrizione: manutenzione ordinaria e di pronto intervento nei fabbricati in proprietà o gestiti dallagenzia.
3.3. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 600.000.000= euro 309.874.14=; categoria prevalente OG1; classifica I.
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 6.000.000= euro 3.098,74
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione: edifici civili
Categoria: OG1
Importo: lire 600.000.000 pari a E. 309.874,14
3.6. modalità di pagamento delle prestazioni:
a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto sono visibili presso lUfficio Tecnico - Servizio Manutenzione dellA.T.C. di Asti in coro Einaudi n. 4 - 14100 Asti, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (giorni lavorativi dellEnte). Il disciplinare di gara è altresì disponibile sul sito Internet www.atc.asti.it.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: ore 12 del 26/1/2001;
6.2. indirizzo: A.T.C. Asti - corso Einaudi n. 4 - 14100 Asti;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno lunedì 29/01/2001 alle ore 9.30 presso sede A.T.C.; seconda seduta pubblica il giorno giovedì 8/02/2001 alle ore 9.30 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loto conferita dai suddetti rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture, costituita anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando, nonché dalla dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino al termine dei lavori;
9. Finanziamento: Fondi di bilancio dellEnte;
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere
(nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;
si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
b) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
c) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
d) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
e) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
g) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
h) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
i) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 16del capitolo speciale dappalto;
j) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
k) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
l) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
m) è esclusa la competenza arbitrale;
n) responsabile del procedimento: geom. Francesco Roberto
Il responsabile del procedimento
Francesco Roberto
Disciplinare di gara
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, allufficio protocollo dellA.T.C. di Asti sito in corso Einaudi 4 - 14100 Asti, che ne rilascerà apposita ricevuta.
I plichi devono essere chiusi e sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente e allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno e allora dellespletamento della medesima.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i;
2) (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA)
attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
3) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e successive modificazioni e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:
a) certifica, indicandole specificatamente, di trovarsi in tutte le condizioni previste dallarticolo 17, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), del D.P.R. 34/2000;
b) indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dellarticolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
d) attesta di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nonché nel capitolato speciale dappalto;
g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata;
j) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
k) attesta di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
l) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;
n) (nel caso di concorrenti che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
dichiara la propria condizione di non assoggetabilità agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 68/99;
4) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente che, ai sensi dellarticolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende subappaltare o concedere a cottimo;
5) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati;
6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
8) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;
9) fideiussione bancaria o polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6. del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo laggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario allatto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
10) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una fideiussione assicurativa, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante;
11) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)
certificazione, in data non anteriore a quella di pubblicazione del presente bando, di cui allart. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti lottemperanza alle norme della suddetta legge.
Le dichiarazioni di cui ai punti 3), 4), e 5) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE.
La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui allarticolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.
La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10,e 11, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) dichiarazione sottoscritta per esteso, con firma leggibile e sue generalità, dal legale rappresentante del concorrente, contenente lindicazione del massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara;
2. Procedura di aggiudicazione
Il soggetto deputato allespletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per lapertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui allarticolo 10,comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato allunità superiore.
Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dellattestazione SOA, ai sensi dellarticolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dellelenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi.
La documentazione da trasmettere è costituita:
a) per tutti i soggetti:
- da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero copie autenticate, che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dellallegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti allUnione Europea, certificati attestanti liscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia; nel caso il concorrente intende eseguire direttamente le lavorazioni, previste nel bando di gara e che sono appartenenti a categorie diverse da quella prevalente, per le quali nella tabella corrispondenze nuove e vecchie categorie dellallegato A del D.P.R. 34/2000 è prescritta la qualificazione obbligatoria, lelenco deve comprendere lavori appartenenti alle suddette categorie di importo adeguato a documentare i corrispondenti requisiti di cui al D.P.R. 34/2000;
- da un elenco dei lavori, appartenente alla categoria indicata al punto 3.3 del bando, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi; tale elenco deve essere presentato qualora il concorrente non possa o non intenda documentare tramite lelenco di cui al punto 1) lesecuzione dei lavori appartenenti alle categorie indicate al punto 3.3 del bando;
b) per le società di capitali e le società cooperative:
1) dalle copie autenticate dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa ricevuta di presentazione, con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi la ripartizione della cifra daffari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
3) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi il numero medio dei dipendenti e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
c) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:
1) dalle copie autenticate dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa ricevuta di presentazione, con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando;
d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:
1) dalle copie autenticate delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando;
2) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi la eventuale ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative allattività di costruzione; la stazione appaltante può verificare la ripartizione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione;
3) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi i dati relativi allammortamento relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati, il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
4) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, relativo alla consistenza dellorganico e leventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola; e) per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere c) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali lunità concorrente o uno dei soggetti dellunità concorrente fa parte:
1) dalle copie autenticate dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;
f) per tutti i soggetti:
f) dalle copie autenticate degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico;
1) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, relativo allammortamento figurativo di cui allarticolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dellarticolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;
g) per tutti i soggetti:
dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due.
La stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.
I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione che attesti le suddette condizioni.
I concorrenti, nel caso siano stati costituiti da meno di cinque anni, possono documentare il possesso dei requisiti di cui al punto 10. del bando di gara con i documenti (certificati di esecuzione di lavori, bilanci, dichiarazioni annuali IVA e Modello Unico) relativi agli anni successivi a quello della loro costituzione.
Si precisa in particolare che:
a) la cifra daffari relativa allattività diretta è pari:
1) per le società di capitali e società cooperative: allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dellarticolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dellarticolo 2427 del C.C., punto 10, ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dellelenco dei documenti;
2) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: allimporto della voce volume daffari Iva decurtato della voce cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni per il periodo che va fino allesercizio dellanno 1997; in alternativa, a partire dallesercizio 1997, la cifra daffari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze, variazioni dei lavori in corso di ordinazione e incrementi di immobilizzazioni per lavori interni del quadro IQ o RQ (determinazione dellIRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera c), punto 2 dellelenco dei documenti;
b) la cifra daffari relativa allattività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;
c) lammortamento è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dellarticolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero allimporto indicato nel documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 3 dellelenco dei documenti - sommato allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto delle voci ammortamento delle immobilizzazioni materiali (RB17, B17, B21, B27, F84, RG17, RF65, RA68, RF83, RA83, G17, F82, A83, G27, F88, A116, G22, A89, colonna 2, delle dichiarazioni dei redditi dei vari anni) per la parte relativa allammortamento delle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui lettera b), punto 3, dellelenco dei documenti, sommati allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dellelenco dei documenti;
d) il costo per il personale dipendente è pari:
1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 4, dellelenco dei documenti;
2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali (RA66, RA81, A81, A114, A94, A95, A96 colonna 1 e 3, RB 15, B15, B21, B16, B44, B45, B46 colonna 1 e 3, RF63, RF81, F80, F86, F93, F94, F95 colonna 1 e 3, RG15, G15, G21, G17, G62, G63, G64 colonna 1 e 3) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera c), punto 4, dellelenco dei documenti;
La stazione appaltante, ai sensi dellarticolo 11 del DPR 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.
La commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.3. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:
a) allesclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;
b) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;
c) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere allescussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché alleventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
La commissione di gara procede poi allapertura delle buste B-offerta economica presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed allaggiudicazione provvisoria dellappalto ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dallAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Qualora laggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui allarticolo 10comma 1-quater, ultimo periodo.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Il Responsabile del Procedimento
Francesco Roberto
Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica
di cui ai punti 1.1-1.3-1.5-1.6-1.11 del disciplinare di gara da inserire nella busta A
AllA.T.C. Asti
Ufficio Appalti
Corso Einaudi, 4
14100 Asti
Oggetto: Lavori di manutenzione ordinaria e di pronto intervento negli edifici di proprietà o in gestione allAgenzia siti in Asti e provincia.
Il sottoscritto _____
nato il a _____
in qualità di _____
dellimpresa _____
con codice fiscale n. _____
con partita IVA n. _____
chiede
di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
impresa singola;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio;
A tal fine ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 15 gennaio 1968, n. 15 e del D.P.R. 403/98, consapevole delle sanzioni penali previste dallarticolo 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
dichiara:
a) di essere cittadino italiano (o di altro Stato appartenente allUnione Europea), ovvero di essere residente in Italia (per gli stranieri appartenenti a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani);
b) che non sussistono a propri carico procedimenti in corso per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui allart. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dallart. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;
c) che non sussistono a proprio carico sentenze definitive di condanna ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dellart. 444 del c.p.p., per i reati che incidono sulla moralità professionale;
d) linesistenza, a carico dellimpresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
e) linesistenza, a carico dellimpresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;
f) che limpresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di-_________ per la seguente attività_______ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nellAlbo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
- numero di iscrizione_________
- data di iscrizione__________
- durata della ditta/data termine_____
- forma giuridica____________
- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza)_________________________;
g) che limpresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione o di cessazione dellattività;
h) linesistenza di procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione straordinaria;
i) di non aver commesso errore grave nellesecuzione dei lavori pubblici;
j) linesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
k) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per lammissione agli appalti e per il conseguimento dellattestato di qualificazione;
l) di avere la capacità finanziaria necessaria come riscontrabile attraverso informazioni presso i seguenti istituti bancari (in numero non inferiore a due)_________
m) di possedere i requisiti di cui allarticolo 31, comma 1, lettere a), b), c), d), del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
n) di trovarsi in situazione di controllo o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede) ;
ovvero
di non trovarsi in situazione di controllo o come controllante o come controllato con alcuna impresa;
o) di aver preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
p) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nonché nel capitolato speciale dappalto;
q) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
r) di aver preso conoscenza delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
s) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata;
t) di avere effettuato uno studio approfondito del capitolato, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
u) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori, rinunciando fin dora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
v) di avere accertato lesistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano dopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per lesecuzione degli stessi;
w) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed allEnte Scuola con stabilità e continuità dellattività dellimpresa da almeno due anni;
x) (nel caso di impresa italiana e con più di quindici dipendenti)
che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
y) che il numero di fax al quale va inviata leventuale richiesta di cui allarticolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente:__________;
z) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a costituire il servizio di pronto intervento e di attivarlo entro venti giorni dalla consegna dei lavori;
aa) (nel caso di consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
bb) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a__________ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.
Firma
N.B.: La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
La dichiarazione relativa ai requisiti di cui allarticolo 17, comma 1, lett. a), b) e c), deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Avviso di esito appalto ai sensi dellart. 20 della legge 55/90 - Appalto 1273 - Licitazione privata lavori di rimozione rivestimento in fibre di amianto fioccato in Torino Q.re 5203, Via Abeti - Querce - Ulivi
Importo a base di gara L. 1.651.694.144 (Euro 853.028,84).
Metodo aggiudicazione art. 21 comma 1 e 1 bis L. 109/94 e s.m.i..
Imprese invitate n. 18:
1) ATI Ambiente Servizi e Montaggi S.r.l./Servizi Industriali S.r.l. di Azzano San Paolo BG;
2) ATI Global Service S.n.c./C.F.S. S.r.l. di Donnas AO;
3) ATI Adriatica Ecologie Industriali S.a.s./Professional S.r.l. di S. Dorligo della Valle TS;
4) Chim.Eco S.r.l. di Nichelino TO;
5) Covecom S.p.A. di Milano;
6) Decam S.r.l. di Lainate MI;
7) EcoEdil Professional S.r.l. di Avenza - Carrara MS;
8) Ireos S.p.A. di Genova;
9) MS Isolamenti S.p.A. di Baruccana di Seveso MI;
10) Perfetisol S.a.s. di Magenta MI;
11) Pescatore S.r.l. di Torelli di Mercogliano AV;
12) Riva & Mariani Group S.p.A. di Milano;
13) Sadi S.p.A. di Milano;
14) S.E.A.L. S.r.l. di Livorno;
15) Sud Engineering S.r.l. di Somma Vesuviana NA;
16) Tecnologie Industriali & Ambientali S.p.A. di Milano;
17) T.E.O.R.E.M.A. S.r.l. di Acquaviva delle Fonti BA;
18) Teseco S.p.A. di Firenze.
Imprese partecipanti: quelle di cui ai numeri 1-3-4-5-6-7-8-9-10-12-13-14-16-17-18. Aggiudicataria Perfetisol Sas di Magenta MI: ribasso 51,98%.
Torino, 11 dicembre 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - Torino
Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - Progetto di prolungamento a nord della linea tranviaria 4, lotto 3a. Modifiche alla rete dellacqua potabile. Acquisto di tubi in ghisa sferoidale
Spesa presunta L. 373.380.000 (Euro 192.834,67).
Trattasi dellacquisto di m. 1470 di tubo in ghisa sferoidale diam. mm. 600.
Laggiudicazione dellacquisto verrà effettuata a norma del D.M. 17.3.1995 n. 158 e secondo gli artt. 73 lettera c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Le offerte dovranno prevenire entro le ore 12,00 del giorno 29.1.2001.
Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la sede dellAzienda - C.so XI Febbraio 14 - Torino il giorno 30.1.2001 alle ore 15.00.
Il bando di gara integrale potrà essere ritirato presso lUfficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle 16,15 sabato e festivi esclusi (tel. 011/4645200) e si può visionare consultando il sito internet
LAmministratore Delegato
Paolo Romano
Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. - Torino
Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - Progetto di prolungamento a nord della linea tranviaria 4, lotto 3a. Modifiche alla rete dellacqua potabile
Trattasi di lavori di spostamento della condotta DN 600 mediante posa di una nuova condotta di ghisa sferoidale per uno sviluppo di m. 1470 e di protezione delle condotte in attraversamento in C.so G. Cesare da Via Gottardo a C.so Romania, compresi i ripristini stradali.
Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza) L. 754.588.540 (Euro 389.712,46) a corpo.
Categoria prevalente OG6 per L. 526.343.400 (Euro 271.833,68); opere appartenenti alla categoria OG3 scorporabili e interamente subappaltabili L. 204.245.140 (EURO 105.483,81); oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso L. 24.000.000 (EURO 12.394,97).
Laggiudicazione dei lavori verrà effettuata secondo lart. 21 della legge 109/94 e s.m.i.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 15.1.2001.
In ottemperanza allart. 10 punto 1-quater della legge 109/94, il giorno 16.1.2001 alle ore 16.00 verranno con sorteggio pubblico presso la Sede dellAzienda - C.so XI Febbraio 14 - Torino scelte le offerte delle Ditte che dovranno comprovare entro 10 gg. il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativi richiesti.
Le offerte economiche saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede dellAzienda - C.so XI Febbraio 14 - Torino il giorno 30.01.2001 alle ore 15.30.
Il bando e gli elaborati di gara potranno essere ritirati presso lUfficio Appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle 16,15 sabato e festivi esclusi (tel. 011/4645200); i documenti di gara sono visibili sul sito internet
LAmministratore Delegato
Paolo Romano
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Rettifica a pubblico incanto per: Lavori di completamento dellOspedale degli Infermi di Rivoli: nuovo ingresso principale, ristrutturazione D.E.A., nuovi ambulatori pubblicato sul B.U.R.P. n. 49 del 6.12.00
I termini di scadenza sono prorogati come segue:
- termine perentorio per ricezione offerte ore 12,00 del giorno 10.1.2001;
- 1ª seduta per la verifica della regolarità della documentazione e sorteggio pubblico del 10% degli ammessi ore 9,00 del 11.1.2001.
Collegno, 7 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Comune di Borgofranco dIvrea (Torino)
Esito di licitazione privata per lappalto per la fornitura di pasti per il servizio di refezione per lanno 2001
Importo a base dappalto L. 297.137.500 oltre I.V.A..
A seguito della licitazione privata, lappalto della fornitura di pasti per il servizio di refezione per lanno 2001, è stato aggiudicato alla Ditta Sodexho Italia - Direzione Regionale Nord-Ovest - Via G. da Verrazzanno 46 - 10129 Torino, che ha offerto i seguenti corrispettivi unitari:
- Pranzo L. 5.600 oltre I.V.A.
- Merenda L. 480 oltre I.V.A.
Il corrispettivo annuo presunto ammonta a L. 256.088.000 oltre I.V.A..
Alla gara hanno partecipato le seguenti Ditte:
1) S.M.A. S.p.A. di Burolo
2) Sodexho Italia S.p.A. - Direzione Regionale Nord-Ovest di Torino
3) Markas Service S.r.l. di Bolzano.
Borgofranco dIvrea, 30 novembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Michelangelo La Rocca
Comune di Bussoleno (Torino)
Avviso di gara fornitura gasolio da riscaldamento
LAmministrazione Comunale di Bussoleno intende appaltare a mezzo pubblico incanto, la fornitura di gasolio per riscaldamento edifici Comunali per il periodo 18/1/2001 - 31/12/2002 con la procedura di cui agli art. 73 lett. C e 76 del R.D. 23 Maggio 1924 n. 827.
Quantitativo presunto lire 30.000 (Importo presunto L. 46.800.000) Euro 24.170,18.
Le offerte dovranno pervenire entro il 3 gennaio ore 12.00 tramite posta al protocollo Com.le.
La gara si svolgerà il giorno 4 gennaio 2001 alle ore 9.30 nella Sede Municipale di Piazza Cavour n. 1.
Le condizioni per la partecipazione alla gara, contenute nel capitolato, sono visibili nelle ore di ufficio presso lUfficio Tecnico Comunale.
Bussoleno, 27 novembre 2000
Il Responsabile del servizio
Sirio Roberto Follis
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di appalto concorso per laffidamento del servizio di gestione della Piscina Comunale
Durata dellincarico: 1.3.2001/31.7.2006, rinnovabile per tre anni.
Aggiudicazione allofferta economicamente più vantaggiosa, secondo i parametri indicati nel bando integrale.
Ricezione domande di partecipazione: entro il giorno 4.1.2001.
Gli inviti saranno spediti entro 60 giorni dalla data del presente bando.
Per quanto non specificato nel presente estratto si fa riferimento al bando integrale, pubblicato allAlbo Pretorio di questo Ente.
Per informazioni: tel. 011.9428.210.
Chieri, 12 dicembre 2000
Il Dirigente Vª Ripartizione
Giovanni Garena
Comune di Cortemilia (Cuneo)
Estratto bando di gara di pubblico incanto - realizzazione impianto di cogenerazione integrato (fabbricato)
Ente appaltante: Comune di Cortemilia - C.so L. Einaudi, 1 - Tel. 0173/81027 - 81276 - Fax 0173/81154.
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto con massimo ribasso su importo delle opere a base di gara da determinarsi mediante offerte a prezzi unitari (art. 21, c. 1, lett. a) Legge 109/94 e s.m.i.
Tipologia dei lavori: realizzazione impianto di cogenerazione integrato (fabbricato).
Luogo di esecuzione: Comune di Cortemilia - concentrico -
Importo lavori a base dasta: Lire 117.000.000 (Euro 60.425,48) di cui Lire 109.397.500 (Euro 56.499,10) a misura e Lire 7.602.500 (Euro 3.926,37) a corpo.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 9/1/2001.
Data della gara: ore 9,00 del giorno 26/1/2001.
Lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Il Responsabile del Servizio
Antonio Gallizzi
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione gara dappalto - Appalto della fornitura di materiale elettrico per gli anni 2000-2001
Asta pubblica con il metodo previsto dagli artt. 73 lett. C) e 76 del R.D. 827/1924 a favore del prezzo complessivo più basso offerto, determinato mediante offerta al massimo ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base di gara.
Importo a base dasta: L. 120.000.000=, pari ad Euro 61.974,83 oltre I.V.A.
Ditte Partecipanti: Comoli & Ferrari S.p.A. di Novara e F.E.B. S.r.l. di Borgomanero.
Ditta Aggiudicataria: F.E.B. S.r.l. di Borgomanero con il ribasso del 41%
Importo di aggiudicazione: fino alla concorrenza dellimporto a base dasta di L. 120.000.000 pari ad Euro 61.974,83 oltre I.V.A.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Appalto concorso per la gestione del servizio di assistenza per lautonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap (Art. 13 comma 3º L. 104/92)
Periodo: anni scolastici 2001/2002 e 2002/2003, con possibilità di anticipo della decorrenza contrattuale, durante lanno scolastico in corso (2000/2001).
Importo complessivo presunto a base di gara: L. 2.583.932.000 pari ad E. 1.334.489,51 per gli anni Scolastici 2001/2002 e 2002/2003;
Importo massimo di L. 803.114.000 pari ad E. 414.773,77 per il periodo 1.1.2001 - 30.6.2001 nel caso in cui lAmministrazione Comunale si avvalga della facoltà di anticipare la decorrenza dellaffidamento.
Termine presentazione domande di partecipazione: entro le ore 12.00 del 28/12/2000.
Bando integrale, con indicazione dei requisiti richiesti e modalità di partecipazione, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Novara e sul sito Internet www.comune.novara.it.
Per informazioni tecniche tel. 0321/370.3522; per informazioni sul bando 0321/370.2247-2248; per richiesta copia bando U.R.P. tel. 800-500257 (numero verde) fax 0321/370.2207.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Reano (Torino)
Estratto avviso asta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione loculi ed ossari cimiteriali - 2º lotto
Si rende noto
che il giorno 12 gennaio 20001 alle ore 15 presso il Municipio di Reano si terrà il pubblico incanto di prima seduta per lappalto dei lavori di cui in oggetto. Limporto a base dasta è di lire 146.809.000= (euro 75.820,52)= seconda seduta il giorno 16 gennaio 2001 alle ore 15 medesima sede.
Finanziamento: mezzi propri di bilancio.
E richiesta liscrizione alla A.N.C. Cat. 2 per importo pari a quello dei lavori a base dasta.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21 - commi 1 e 1 bis della legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni con il criterio del massimo ribasso.
Non sono ammesse offerte in aumento sin dal primo esperimento.
Laggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.
Ai sensi dellart. 21 - comma 1 bis, della Legge n. 109/94, si procederà allesclusione automatica delle offerte che presentano un ribasso anomalo.
Lofferta dovrà pervenire presso lufficio protocollo entro le ore 12,00 del giorno 12 gennaio 2001.
Copia integrale del bando è pubblicata allAlbo Pretorio Comunale.
Per informazioni rivolgersi allufficio tecnico Comunale - tel. 93.10.244.
Reano, 12 dicembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Bruno Bertrand
Comune di Saluzzo (Cuneo)
Estratto del bando di gara a pubblico incanto per aggiudicazione servizi assicurativi
Il Comune di Saluzzo indice una gara pubblica (procedura aperta) per la stipula dei contratti assicurativi relativi alle coperture dei seguenti rischi: lotto n. 1 polizza R.C. patrimoniale Amministratori, dipendenti amministrativi e tecnici - importo annuo lordo a base dasta Lire 52.000.000 (Euro 26855,76);
lotto n. 2 polizza tutela legale-importo annuo lordo a base dasta Lire 20.000.000 (Euro 10329,14);
lotto n. 3 polizza Kasko completa automezzi dei dipendenti e degli Amministratori-importo annuo lordo a base dasta Lire 3.250.000 (Euro 1678,48).
Laggiudicazione dei contratti in lotti distinti verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso in applicazione dellart. 23 comma a) del D.lgs. 157/95 e s.m.i.
Ricezione offerte: entro e non oltre le ore 12,00 del 16.1.2001.
Per informazioni e ritiro documenti rivolgersi: dot.ssa Miolano Paola Capo Ufficio Economato tel 0175 211331, fax 211370 (dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00, dalle ore 14,30 alle 16,30-Sabato dalle ore 8,30 alle 11,30).
Il Dirigente Finanziario
Lorella Nari
Comune di San Gillio (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - lavori di realizzazione del secondo lotto della fognatura nera della Borgata Caussà
E indetto pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche lavori di realizzazione del secondo lotto della fognatura nera della Borgata Caussà.
Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 160.291.600 (Euro 82.783,70); oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 7.5000.000 (Euro 3.873,42); importo a base di gara: Lire 152.791.600 (Euro 78.910,27).
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sullimporto a base di gara, con lesclusione automatica ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.
Categoria lavori: OG 6.
Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire lofferta entro le ore 12.00 del giorno 10.1.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca. Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Apertura offerte: prima seduta pubblica il 15.1.2001 ore 17.00; seconda seduta pubblica 2.2.2001 ore 15.30.
Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso lUfficio Tecnico in orario dufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; Martedì dalle ore 10,00 alle ore 1200; Mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.
La presa visione rilasciata dallUfficio Tecnico al Direttore Tecnico, Legale rappresentante o titolare o delegato dovrà essere allegata allofferta.
San Gillio, 12 dicembre 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Pietro Gentile
Comune di Torino
Avviso di asta pubblica n. 284/2000 per riqualificazione ambientale di Piazza Bodoni
Importo base: a corpo L. 594.727.070, a misura L. 1.205.272.930, oltre L. 35.000.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto L. 1.835.000.000, pari a 947.698,41 euro.
Categoria prevalente: 0G3 - Classifica: III - fino a L. 2.000.000.000.
Finanziamento: B.O.C. Città di Torino
Pagamenti: si rinvia allart. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) - ultimazione lavori: 210 giorni consecutivi;
b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledì 17 gennaio 2001, da presentarsi mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
c) - apertura buste: ore 9 di giovedì 18 gennaio 2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 8 febbraio 2001 alle ore 10,30 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. ed a norma degli artt. 90, comma 6 ed 89, comma 4 del D.P.R. 554/99.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta economica dovrà essere redatta sullapposito modulo indicante le categorie di lavoro e forniture previste per lesecuzione dellappalto che il concorrente dovrà ritirare - entro venerdì 12 gennaio 2001 - presso il Settore Suolo Pubblico - Nuove Opere. Sul modulo il concorrente dovrà indicare, in cifre e in lettere, il prezzo unitario offerto per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro e/o forniture, il relativo totale rispetto alle quantità richieste, nonchè il prezzo complessivo offerto ed il conseguente ribasso percentuale.
Il modulo deve essere sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso espressamente confermate e sottoscritte.
In caso pervengano offerte in Euro la valutazione, ai fini dellaggiudicazione, sarà comunque effettuata in Lire.
Il concorrente ha lobbligo di effettuare i controlli e di rendere la dichiarazione prevista allart. 90, comma 5 del D.P.R. 554/99.
Lofferta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per asta pubblica n. 284/2000 - Riqualificazione ambientale di Piazza Bodoni.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97. come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazione, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonché in quelle previste dallart. 3 Legge 1423/1956 o dellart. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
1) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 36.700.000 (18.953,97 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura. in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale. Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dallart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena desclusione.
Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione
a) il numero telefonico e il numero di fax;
b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendente delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lamministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario. Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui allart. 31 dello schema di contratto.
Si precisa che lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Suolo Pubblico - Nuove Opere - Piazza San Giovanni 5 - Torino - tel. (011) 442-3573, fax (011) 530.681. (termine per la visione del Capitolato: venerdì 12 gennaio 2001).
Responsabile del procedimento: ing. Gianluigi Poncini
Funzionario amministrativo: dott. Massimo Valero
Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/
Torino, 4 dicembre 2000
Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato
Comune di Torino
Esito asta pubblica n. 202/2000 del 16 novembre 2000: Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino ed il consolidamento delle briglie degli argini del piano di Magra del Torrente Dora nel tratto compreso tra i corsi Tortona e Brianza
Comunicazione a norma dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55.
Sistema di aggiudicazione: art. 21, comma 1 e 1 bis della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.
Hanno presentato offerta entro il termine prescritto numero 64 (sessantaquattro) ditte:
Abrate S.p.A.
Almeria Costruzioni S.p.A.
Ambiente S.r.l.
Arlotto F.lli S.p.A.
Asfalt - C.C.P. S.p.A.
Bianchino S.a.s. di Bianchino Sergio & C.
Impresa Biondi S.n.c. Pietro di Biondi P. e C.
Bitux S.r.l.
Borgo Giacomo S.r.l.
F.lli Bottin & C. S.n.c.
Bresciani Bruno S.r.l.
C.E.R. Consorzio Emiliano Romagnolo fra le Cooperative di Produzione e Lavoro
C.E.V.I.G. S.n.c. di Sbrogiò Vittorio & C.
C.M.E. Consorzio Imprenditori Edili Soc. Coop. a r.l.
CO.ED.AR. S.c.r.l.
CO.GE.FA. S.p.A.
CO.VE.CO. - Consorzio Veneto Cooperativo
CO.E.S.I.T. - Costruzioni Edili Stradali Idrauliche Torino
Cogeis S.p.A.
Consorzio Fra Costruttori - C.F.C.
Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro
Soc. Coopedile S.r.l.
Costruzioni Generali Canavesane - CO.GE.CA. S.r.l.
Cumino S.p.A.
Di Pietrantonio & C. S.r.l.
Edil Fra S.M. di Tafuri Francesco e C. S.a.s.
A.T.I. Edilstar Service S.r.l./Sicos S.r.l.
Foresto Armando S.p.A.
Galasco Duilio
Geocostruzioni S.r.l.
Geocos S.r.l.
F.lli Gorino S.n.c.
Impresa Grasso Orazio
I.C.I.M. S.r.l.
IC.I.S. S.n.c. di Torchio Vincenzo e C.
I.C.E.F. S.r.l.
Impresa Costruzioni Edili Forestali
Idrogedil S.r.l.
Impregest S.r.l.
Italverde S.r.l.
La Piemontese S.r.l.
Lesi S.r.l.
M.G.S. S.r.l. Costruzioni Generali
MB S.n.c. di Borgarello & C.
Mogni Luigi & C. S.n.c.
Mussano e Baracco S.r.l.
Nasello Santo
Pavimentazione Moderna Torino S.r.l.
Pernice S.r.l.
Piazza Angelo
Preve Costruzioni S.p.A.
Roalpi S.r.l.
Ing. Vito Rotunno S.p.A.
S.I.R.A.M. S.n.c. di Vinassa Valter & C.
Salesgroup S.p.A.
Scelfo Antonio
S.I.A.P. S.r.l.
Società Italiana Applicazioni Protettive
Impresa Sirio S.r.l.
S.I.S.E.A. S.p.A.
Società Imprese Stradali e Affini
Stradedile S.p.A.
Tecneco S.r.l.
Tecnowater S.r.l./Saes S.r.l.
Società Asfalti e Strade - Torchio S.r.l.
Torino Scavi Manzone S.p.A.
Ubertazzi Comm. Gianfranco e C. S.r.l.
Vinassa Osvaldo e Figli S.n.c.
E risultata aggiudicataria la ditta F.lli Bottin di Bottin Livio - Walter & C. S.n.c. - con sede in Collegno - Frazione Savonera - Via Villa Cristina 7/E, con ribasso del 20,17% (venti e centesimi diciassette).
Torino, 4 dicembre 2000
Il Direttore
del Servizio Centrale
Contratti-Acquisti-Appalti
Mariangela Rossato
Comune di Torrazza Piemonte (Torino)
Esito di gara relativo ai lavori di realizzazione nuova rete fognaria e acquedottistica e sistemazione stradale tracciati interessati con realizzazione di marciapiedi in via Caduti per la Libertà
Sistema di gara: asta pubblica.
Ditte partecipanti: 53
Ditta aggiudicataria: Portalupi Carlo S.p.A. - Regione Primavera n. 6 - Ticineto (AL) - ribasso del 11,72%.
Torrazza Piemonte, 6 dicembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Maria Cristina Donati
Comune di Trofarello (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica indetta per il giorno 24 gennaio 2001 - Lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi
Si comunica che il giorno 24 gennaio 2001 alle ore 10.00 si terrà, presso il palazzo comunale la seguente asta:
Lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi
Importo a base dasta: 647.000.000 pari a Euro 334.147,70 (di cui L. 22.000.000 per spese relative alla sicurezza non soggette a ribasso)
Termine per lesecuzione dei lavori: 100 giorni
Requisiti: : categoria prevalente OG3 - classifica II e requisiti specifici previsti dal DPR 34/2000 descritti dettagliatamente nel bando di gara integrale;
Finanziamento: propri mezzi di bilancio
Caratteristiche: Lappalto ha per oggetto il rifacimento di pavimentazioni stradali e la realizzazione o sistemazione di marciapiedi;
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara;
Scadenza presentazione offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 8 gennaio 2001;
La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della Legge 109/94 come modificato dalla Legge 415/98 e come da Circolare Ministero LL.PP. n. 1285/508/333 u.l. del 25/10/1999.
1º fase: da espletarsi, in seduta pubblica, nel giorno 9 gennaio 2001 ore 10.00:
- verifica regolarità documentazione amministrativa per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi;
2º fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 24 gennaio 2001 ore 10.00:
aggiudicazione.
Il bando integrale è in pubblicazione allAlbo Pretorio.
Per informazioni: Ufficio Tecnico Lavori Pubblici tel. 011/6482146 - 64.82.126 fax 011 6482147.
Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Ferdinanda Rol
Comune di Trofarello (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di manutenzione straordinaria del tratto di Via Roma compreso fra Via Morgari e Via Togliatti
Importo a base dasta: 300.000.000 pari a Euro 157.937,07 (di cui L. 3.051.000 per spese relative alla sicurezza non soggette al ribasso dasta)
Termine per lesecuzione dei lavori: 180 giorni
Requisiti: previsti dallart 28 del DPR 34/2000 descritti dettagliatamente nel bando di gara integrale;
Finanziamento: propri mezzi di bilancio
Caratteristiche: Lappalto ha per oggetto il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di marciapiedi e rialzo stradale con messa in opera di opere di urbanizzazione primaria;
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara, il prezzo offerto deve essere determinato mediante offerta prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel disciplinare di gara;
Scadenza presentazione offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2001;
La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della Legge 109/94 come modificato dalla Legge 415/98 e come da Circolare Ministero LL.PP. n. 1285/508/333 u.l. del 25/10/1999.
1º fase: da espletarsi, in seduta pubblica, nel giorno 23 gennaio 2001 ore 10.00:
- verifica regolarità documentazione amministrativa per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi;
2º fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 7 febbraio 2001 ore 10.00:
aggiudicazione.
Il bando integrale è in pubblicazione allAlbo Pretorio.
Per informazioni: Ufficio Tecnico Lavori Pubblici tel. 011/64 82 146 - 64 82.126 fax 011 64 82 147.
Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Ferdinanda Rol
Comune di Volpiano (Torino)
Avviso pubblico per formazione elenco di professionisti qualificati per incarichi con importo inferiore a 40.000 Euro, per progettazione, direzione lavori e coordinatori per la sicurezza
Si rende noto che lAmministrazione Comunale di Volpiano intende formare lelenco di professionisti esterni abilitati per laffidamento degli incarichi di progettazione, direzione lavori e di coordinatore per la sicurezza nei cantieri ai sensi del D.Lgs. n. 494/96, il cui importo stimato sia inferiore a 40.000 Euro in relazione a quanto indicato al Capo IV art. 62 del D.P.R. 554/1999.
Sarà costituito un elenco per ciascuno dei tre tipi di incarico sopraccitati.
Ciascun elenco sarà suddiviso per categorie progettuali nellambito delle quali verranno iscritti i soggetti che avranno fatto richiesta, in relazione alla specifica professionialità dichiarata.
I soggetti interessati, liberi professionisti singoli o associati e le società di ingegneria, dovranno presentare la propria candidatura alliscrizione negli elenchi unicamente tramite la scheda predisposta degli Uffici Comunali compilata in ogni sua parte a macchina o in stampatello, seguendo le indicazioni contenute nellapposito disciplinare.
La scheda e il disciplinare, contenente fra laltro i criteri di valutazione delle candidature e di affidamento degli incarichi, potranno essere ritirati presso lufficio LL.PP. - P.zza Vittorio Emanuele II, 12 - 10088 Volpiano, nei giorni martedì dalle ore 10 alle 13 e giovedì dalle ore 16.3. alle 18.30. La richiesta di documentazione potrà essere avanzata anche tramite fax al n. 011-9951828.
E fatto divieto al professionista che partecipa alla selezione come studio associato o come dipendente, socio o collaboratore di una società di ingegneria di partecipare anche come singolo ovvero in più di uno studio associato o di una società di ingegneria.
Il Settore Lavori Pubblici provvederà allesame delle istanze pervenute ed alla conseguente compilazione degli elenchi.
Della conclusione della selezione e della formazione degli elenchi verrà dato avviso con le medesime modalità fissate per lavviso di apertura della selezione, mentre gli elenchi predisposti saranno pubblicati mediante affissione allAlbo Pretorio del Comune, che curerà la tenuta degli elenchi e presso il quale gli stessi potranno essere consultati da chiunque vi abbia interesse.
Tali elenchi avranno validità biennale con possibilità di aggiornamento; decorso tale termine, e salva in ogni caso lapplicabilità della normativa ordinaria o di attuazione che nel frattempo dovesse essere emanata, si provvederà al rinnovo.
Alleffettivo affidamento degli incarichi, si provvederà secondo le modalità previste dallart. 62 del D.P.R. 554/1999 tra tutti quelli iscritti negli specifici elenchi e sottoelenchi, a seconda del tipo di incarico, relativo importo e categoria.
LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere agli eventuali affidatari degli specifici incarichi ulteriore documentazione comprovante quanto dichiarato ai fini delliscrizione nellelenco, nonchè il possesso degli ulteriori requisiti e linesistenza delle situazioni di incompatibilità previsti dalla legge e dai regolamenti in vigore.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 5.1.2001 alle ore 12 allufficio Protocollo del Comune di Volpiano - P.zza Vittorio Emanuele II, n. 12 - 10088 Volpiano e dovranno essere contenute in busta chiusa con la dicitura: contiene istanza di iscrizione agli elenchi di professionisti per incarichi inferiori ai 40.000 Euro - non aprire.
Le domande dovranno essere spedite a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata entro il termine di cui sopra.
E altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, allufficio Protocollo del Comune che ne rilascerà apposita ricevuta.
Tutte le istanze pervenute successivamente al termine su indicato verranno prese in considerazione esclusivamente in occasione del primo aggiornamento dellelenco, successivo alla data di presentazione.
Tutte le informazioni relative al presente avviso potranno essere richieste al Settore LL.PP. - Tel. 011-9884922.
Responsabile del procedimento relativo al presente avviso è lArch. Pietro De Vittorio.
Il Responsabile del procedimento
Pietro De Vittorio
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)
Proroga termine presentazione offerte per pubblico incanto
Si rende noto che questa Comunità Montana ha indetto un pubblico incanto per i lavori di trattamento paesaggistico di sito degradato in località Strepeis del Comune di Vinadio - Importo complessivo lavori L. 180.844.349 (Euro 93398,31).
Con determinazione n. 332 del 4.12.2000 è stato prorogato il termine previsto per la presentazione delle offerte alle ore 12,00 del giorno 27.12.2000.
Copia del bando e dellatto di proroga sono affissi allAlbo Pretorio della Comunità Montana Valle Stura di Demonte - CN (Piazza R. Spada 19) sino al 27 Dicembre 2000 e sono pubblicati sul sito Internet: www.vallestura.cn.it. (alla voce Appalti).
Per informazioni telefonare al n. 0171/95.55.55.
Demonte, 4 dicembre 2000
Il Segretario
Piergiorgio Aimar
Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi A.I.A.S. - Rivarolo Canavese (Torino)
Bando di gara a procedura aperta
Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi A.I.A.S. - Corso Indipendenza, 50 - 10086 Rivarolo Canavese (TO) - tel. 0124 - 28441 - 28444 - fax 0124 - 424819
1. Stazione appaltante: A.I.A.S.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prescrizioni:
3.1 i lavori saranno eseguiti nel comune di Feletto (TO).
3.2 esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il completamento dellimpianto di depurazione - 2° stralcio.
3.3 importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 1.935.400.000/Euro 999.550,68 IVA esclusa; oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 84.434.900/Euro 43.606,99 IVA esclusa.
3.4 categoria prevalente OS 22 (impianti di potabilizzazione e depurazione): importo lavori Lire 1.077.436.000/Euro 556.449,26; classifica II.
3.5 lavorazioni di cui si compone lintervento:
categoria OG1 (edifici civili ed industriali): importo lavori Lire 857.964.000/Euro 443.101,43 (opere scorporate); classifica II.
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19,
comma 4, e 21, comma 1, lett. b) della L. 109/94 e s.m.i.
4. Termine di esecuzione: giorni 180 (centottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Documentazione: il documento complementare Disciplinare di gara, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonché il modello A allegato al Disciplinare di gara, lo Schema di contratto saranno inviati a semplice richiesta fatta via fax. Gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il Capitolato Speciale dAppalto (C.S.A.) sono in visione presso lindirizzo in epigrafe; potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la Eliografia Giacoletto, C.so Torino n. 120, Rivarolo Canavese, tel. 0124 - 25540.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1 le offerte dovranno pervenire allindirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 24.1.2001, pena lesclusione, secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara;
6.2 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 25.1.2001 alle ore 10,00 presso lindirizzo in epigrafe; la eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata ai concorrenti tramite fax.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 38.708.000/Euro 19.991,01 da costituire secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara. Cauzione definitiva e polizze assicurative ai sensi art. 13 del C.S.A. Polizza C.A.R. di cui al combinato disposto art. 30, comma 3 L. 109/94 e s.m.i. e art. 103 D.P.R. 554/99: somma assicurata almeno pari a L. 3.000.000.000/Euro 1.549.370,70.
9. Finanziamento: fondi propri e fondi regionali; pagamento ex art. 48 del CSA
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 95 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:
- nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA:
attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dellesistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dellaffidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dellart. 1, comma 3 D.P.R. 34/2000.
- nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA:
i requisiti di cui agli artt. 29 e 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, commi 1 e 2 e abilitazione tecnico-professionale ex art. 1, lett. a) L. 46/90 secondo criteri e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
13. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, commi 1, lett. b) e 1-bis, della citata L. 109/94 e s.m.i.: massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.
14. Varianti: non sono ammesse varianti.
15. Altre informazioni:
15.1 non sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti privi dei requisiti di ordine generale di cui allart. 17 D.P.R. 34/2000 e di cui allart. 17 L. 68/99;
15.2 si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà allesclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dellart. 89, comma 4 D.P.R. 554/99;
15.3 si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio qualora vi siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte valide siano meno di cinque si procederà ex art. 77, commi 1 e 2 R.D. 827/24.
15.5 si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di concorrente plurisoggettivo tali disposizioni si applicano se tutti i soggetti sono in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ovvero della prevista dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema;
15.6 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
15.7 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allart. 95, comma 2 D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale, ovvero nella misura di cui allart. 95, comma 3 medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
15.8 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, saranno convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro;
15.9 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.;
15.10 non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.
15.11 aggiudicazione definitiva ad unico incanto.
15.12 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.
15.13 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui allart. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato, in proporzione dellimporto dei lavori eseguiti, dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando;
15.14 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate;
15.15 controversie ai sensi dellart. 37 del CSA;
15.16 responsabile del procedimento: Geom. Matteo Santacroce.
Il Direttore
Matteo Santacroce
Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani - C.S.R.S.U. - Novara
Avviso di pubblico incanto
Il C.S.R.S.U. indice pubblico incanto per assegnazione delle forniture di sacchetti in polietilene a bassa densità riciclato (LDPE) ad alta resistenza per le raccolte differenziate della frazione secca e della plastica per i seguenti quantitativi: n. 470.000 sacchetti di dimensioni cm 70 x 110 di colore grigio trasparente per la frazione secca; n. 820.000 sacchetti di dimensioni cm 70 x 110 di colore giallo trasparente per la plastica.
Valore stimato dellappalto: Lire 122.550.000 (Euro 63.291,792). Il Consorzio si riserva la facoltà di rinnovare mediante trattativa diretta con laggiudicatario una fornitura di prodotti analoghi per ulteriori quantitativi, rimanendo i prezzi offerti fissi ed invariabili fino al 31/3/2002.
Criterio di aggiudicazione: il prezzo più basso ai sensi degli artt. 73, lett. c), e 76 del R.D. n. 827/1924, risultante dal ribasso praticato sullimporto posto a base di gara, e comprensivo delle spese di stampa, imballaggio, carico, trasporto, consegna, scarico a terra e stoccaggio del materiale.
Presentazione delle offerte: il plico contenente lofferta dovrà essere consegnato al protocollo del Consorzio, in Novara, via Gnifetti n. 78, entro le ore 12,00 del 12 gennaio 2001, sotto pena di esclusione, con le modalità e la documentazione prescritte nel bando di gara.
Termine ultimo per la completa consegna della fornitura: entro e non oltre il giorno 9/3/2001.
I documenti per la partecipazione al pubblico incanto possono essere ritirati negli orari 8,30 - 12,30 / 14,00 - 17,00, presso lUfficio Contratti del C.S.R.S.U., in Novara, via Gnifetti n. 78.
Il Direttore f.f.
Francesco Ardizio
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 L. 55/90 e s.m.i.
1. Gara di pubblico incanto ex art. 20 c. 1 L. 109/94 e s.m.i.
2. Luogo di esecuzione: Chiusa di Pesio (CN)
3. Lavori di ristrutturazione Sede dellEnte per locali ad uso foresteria
4. Data di aggiudicazione: 4.12.2000
5. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale ed esclusione delle offerte anomale
6. Imprese offerenti: 3. N. offerte ammesse: 3
7. Aggiudicatario: Impresa Edilmongia s.n.c. di Mombasiglio
8. Ribasso offerto: 8,68% sullimporto a base dasta Lit. 140.000.000 Euro 72.303,96 IVA esclusa, di cui Lit. 5.000.000 Euro 2.582,28 oltre IVA per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso
Il Presidente
Gianfranco Mauro
Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle dAosta - Torino
Bando di gara per pubblico incanto
1. Stazione appaltante: Polo Immobiliare Piemonte e Valle dAosta - Via Marsigli n. 22 - 10141 Torino - tel. +39 0117796834 - fax +39 0117796822/804.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Boves (CN) P.zza Borelli ang. C.so Trieste, Luserna San Giovanni Via I Maggio, 48, Settimo Torinese Succ. 2 Via Mazzini, 2;
3.2. descrizione: appalto per la progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori per la ristrutturazione degli uffici di Poste Italiane elencati al punto 3.1, nonché prestazione di servizi per lattività di coordinamento delle forniture non ricomprese nellappalto - ancorchè affidate a terzi - e quindi di assistenza ai fornitori, di espletamento per lattività di pratiche amministrative e di tenuta e custodia dei cantieri, il tutto per la consegna degli uffici chiavi in mano;
3.3. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.074.770.000 (unmiliardo settantaquattromilioni settecentosettantamila) euro 555.072,38; categoria prevalente OG11; classifica II;
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 31.770.000 (trentunomilionisettecentosettantamila) euro 16.407,83;
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo
Opere elettriche, speciali e di climatizzazione
OG11 lire 552.581.400 euro 285.384,48;
Opere edili OG1 lire 460.797.400 euro
237.982.;
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni.
4. Termine di esecuzione: giorni 80 (ottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. Trattandosi di lavori riguardanti più uffici, il tempo contrattuale verrà computato per ciasun ufficio, secondo quanto previsto dal capitolato speciale dappalto. Lappaltatore non potrà modificare i tempi dei singoli interventi nel termine complessivo sopra indicato.
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, schede tecniche, progetto definitivo/esecutivo tipo, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per lesecuzione dei lavori e per formulare lofferta ed il cronoprogramma, sono visibili presso il Polo Immobiliare indicato al punto 1) nei giorni dal lunedì al venerdì e nelle ore 09,000 alle 17,00; è possibile acquistarne copia degli elaborati su CD, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso il Polo Immobiliare indicato al punto 1) nei giorni feriali dalle ore 09,00 alle ore 17,00, sabato escluso, previo versamento di lire 50.000; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: 30/1/2001 ore 16,00;
6.2. indirizzo: indicato al punto 1);
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 31/1/2001 alle ore 10,00 presso i locali di cui al punto 1 piano primo; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 13/2/2001 alle ore 10,00 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita alternativamente:
- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso lufficio delle Poste Italiane S.p.A. Torino 35 via Marsigli 22 - 10141 Torino;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino a 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando.
9. Finanziamento: la somma necessaria per il finanziamento farà carico sul conto civilistico 1201030 e/o 1107010 del budget finanziario anno 2001 di Poste Italiane.
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 17 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
o) è esclusa la competenza arbitrale;
Torino, 14 dicembre 2000
Direttore Polo Immobiliare
A. Verzicco
Provincia di Alessandria
Bando di gara - Procedura negoziata
Ente aggiudicatore: Provincia di Alessandria - Piazza Libertà 17 - 15100 Alessandria (Italia).
Natura del servizio: Trasporto passeggeri di linea, diverso da quello ferroviario - Categoria 2 - Riferimento CPC 712.
Natura e quantità dei servizi: La gara ha ad oggetto lesercizio del servizio di Trasporto pubblico locale di competenza della Provincia, organizzato secondo le quattro aree omogenee costituenti il Bacino di Alessandria: Lotto n. 1 area omogenea di Casale Monferrato per bus-km 2.604.448 di percorrenza annua; Lotto n. 2 area omogenea di Tortona per bus-km 1.352.523 di percorrenza annua; Lotto n. 3 area omogenea di Novi Ligure per bus-km 2.737.647 di percorrenza annua; Lotto n. 4 area omogenea di Acqui Terme per bus-km 1.261.845 di percorrenza annua.
Durata del servizio: Dal 1.3.2001 al 31.12.2002. Fermo restando il termine, ed in considerazione della procedura di gara, linizio del servizio sarà fissato con il provvedimento di affidamento.
Domande di partecipazione: termine ultimo per la ricezione 28/12/2000, ore 12,00. Gli importi delle compensazioni economiche a base di gara oltre i.v.a., per ciascun lotto, ammontano a: Lotto n. 1: Lit./anno 5.368.000.000 oltre Lit./anno 162.000.000 quale incentivo di risultato; Lotto n. 2: Lit./anno 2.703.000.000 oltre Lit./anno 82.000.000 quale incentivo di risultato; Lotto n. 3: Lit/anno 5.747.000.000 oltre Lit./anno 173.000.000 quale incentivo di risultato; Lotto n. 4: Lit./anno 2.432.000.000 oltre Lit./anno 73.000.000 quale incentivo di risultato. Non sono ammesse offerte in aumento.
Criteri di aggiudicazione: Laggiudicazione avverrà mediante la procedura negoziata di cui allart. 12, c. 2 lett. c) del D.Lgs. 158/95, come richiamato dallart. 21, c. 5, della L.R. Piemonte 4.1.2000 n. 1.
Per ulteriori informazioni e visione del Bando Integrale e dei Capitolati: Settore Trasporti, Provincia di Alessandria, tel. 0131304618; fax 0131304622; www.provincia.alessandria.it.
Data di spedizione del bando: 4/12/2000.
Data di ricezione: 4/12/2000.
Il Dirigente Settore Trasporti
Cesare Paonessa
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione - Fornitura ed installazione di apparecchiature informatiche (PC/Workstation) da destinare alle Direzioni della Regione Piemonte
Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10121 Torino
Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Fornitura ed installazione di apparecchiature informatiche (PC/Workstation) da destinare alle Direzioni della Regione Piemonte.
2) Procedura aperta (pubblico incanto) ex art. 9, comma 1 lett. a) D.Lgs 358/92 e s.m.i.
3) Data di aggiudicazione: 30.11.2000
4) Criterio di aggiudicazione: ex art. 19 comma 1 lett. b), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 7
6) Aggiudicatario: A.T.I. Informatica Data System S.r.l. Tulip Computers Italia S.p.A. corrente in Borgosesia (VC) - Viale Varallo 157.
7) Importo di aggiudicazione: L. 4.976.851.200/Euro 2.570.329,14 O.F.E.
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 14.9.2000.
9) Data invio e ricezione presente avviso: 18.12.2000.
Il Dirigente del Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione - Fornitura ed installazione di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali (Periferiche di stampa)
Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10121 Torino
Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Fornitura ed installazione di attrezzature informatiche da destinare alle Direzioni Regionali (Periferiche di stampa).
2) Procedura aperta (pubblico incanto) ex art. 9, comma 1 lett. a) D.Lgs 358/92 e s.m.i.
3) Data di aggiudicazione: 30.11.2000
4) Criterio di aggiudicazione: ex art. 19 comma 1 lett. b), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 12
6) Aggiudicatario: Informatica Data System S.r.l. - corrente in Borgosesia (VC) - Viale Varallo 157.
7) Importo di aggiudicazione: L. 525.378.000/Euro 271.335,09 O.F.E.
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 14.9.2000.
9) Data invio e ricezione presente avviso: 18.12.2000.
Il Dirigente del Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri