CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario, (passaggio verticale dalla categoria c alla categoria d), cui assegnare le responsabilità dei laboratori strumentali: radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti e radon, presso il Dipartimento ARPA Ivrea
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario, (passaggio verticale dalla categoria c alla categoria d), cui assegnare le responsabilità dei laboratori strumentali agenti cancerogeni e ambienti di lavoro e stupefacenti e sostanze psicotrope, ovvero la responsabilità della linea analitica del laboratorio strumentale agenti cancerogeni e ambienti di lavoro, presso i dipartimenti ARPA di Grugliasco e Novara
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario, (passaggio verticale dalla categoria c alla categoria d), cui assegnare le responsabilità dei laboratori strumentali verifiche impiantistiche e ambienti a rischio di esplosione ovvero la responsabilità della linea analitica del laboratorio strumentale verifiche impiantistiche, presso i dipartimenti ARPA di Alessandria, Grugliasco, Novara, Torino e Vercelli
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale di Ecologia e Tossicologia Ambientale ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Ecologia e Tossicologia Ambientale, presso i dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Analisi chimiche di base ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale Analisi chimiche di base, presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Spettrofotometria in A.A. e I.C.P. ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale Spettrofotometria in A.A. e I.C.P. ,presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Microinquinanti ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale Microinquinanti, presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria e Grugliasco
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Misure Fisiche ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale DI Misure Fisiche, presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino e Vercelli
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale di cromatografia e spettrometria di massa ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale di cromatografia e spettrometria di massa, presso i Dipartimenti ARPA di Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - TorinoBando di mobilità esterna
Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala)
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 8 posti di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - Categoria D
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico n. 1 Dirigente Medico di Radiodiagnostica e n. 1 Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - categoria D
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione da assegnare allU.O. di Terapia Intensiva Cardiochirurgica
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a 1 posto di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per n. 17 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Categoria C
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria C
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 17 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico - assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia medica Categoria C
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista - Categoria C
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Amministrazione del Personale
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Relazioni con il Pubblico
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Affari Generali
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 4 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Informatica e Telematica
ASL n. 2 - TorinoGraduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 13 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere, approvata con deliberazione n. 1133/DG/0312000 del 9.10.2000
ERRATA CORRIGEBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia ed Ostetricia
ASL n. 3 - TorinoBando di concorso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Interna
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria Concorso Pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Cardiologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di: n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Assistente Sanitario
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso Pubblico - Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina: Nefrologia per lU.O.A. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. - sede di Ciriè
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello Area Medica e delle Specialità Mediche disciplina: Nefrologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)- Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Nurofisiopatologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posto del ruolo sanitario n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di chirurgia generale (area chirurgica e delle specialità chirurgiche)
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso pubblico incarico ottomestrale per n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di Chirurgia Generale (area Chirurgica e delle specialità Chirurgiche)
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso di riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, a due posti di Dirigente Medico nella disciplina di Radiodiagnostica (area della medicina diagnostica e dei servizi)
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso - graduatoria relativa alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 13 posti di Operatore Tecnico O.T.A.
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avvisi pubblici
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Elevazione posti e riapertura termini concorso pubblico, per titoli ed esami, per Dirigente Medico di Pediatria
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando di Avviso Quinquennale per n. 1 di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Medico - Psichiatria (Ex 1° Livello)
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto Dirigente Medico (ex 1° livello) Medicina del Lavoro
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Chirurgia II° (U.O.A. Chirurgia II°)
ASL n. 11 - VercelliRiapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 10 posti di Dirigente medico - (Ex I° livello) anestesia e rianimazione presso lA.S.L. n. 11 - Vercelli - Regione Piemonte
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: n. 1 posto di Dirigente Medico - medicina del lavoro
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Avviso Pubblico Per Soli Titoli n. 1 Posto Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Bando di pubblico concorso n. 1 Posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - Categoria C
ASL n. 15 - CuneoAvviso di incarico posti di Drigente Mdico (ex I livello Dirigenziale) disciplina: Medicina Legale
ASL n. 15 - CuneoBando di concorso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) disciplina: Medicina Legale
ASL n. 15 - CuneoBando di avviso pubblico n. 1 posto di veterinario dirigente responsabile di struttura complessa (ex II Livello dirigenziale) di Area B (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati)
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblicazione delle graduatorie
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso Pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a n. 1 posto di Direttore - Unità Operativa Autonoma di Ortopedia e Traumatologia - Sede Ospedaliera di Fossano
ASL n. 18- Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Generale -Allergologia, con rapporto esclusivo
ASL n. 19 - AstiAvviso - Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico (ex I° livello) disciplina di Oftalmologia, bandito con deliberazione n. 670 del 14/4/2000
ASL n. 19 - AstiAvviso di pubblica selezione per titoli ed esami n. 1 borsa di formazione per diplomato da usufruirsi per attività dello Sportello Informa Handicap per il Progetto A.L.I. per lhandicap di complessive lire 10.000.000 della durata di dodici mesi con impegno orario di 18 ore settimanali
ASL n. 20 - AlessandriaBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Radiologia Diagnostica con rapporto esclusivo
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico ruolo tecnico profilo professionale: Operatore Tecnico categoria B n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (O.T.A.)
ASL n. 20 - AlessandriaBando di selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto all Assistenza Categoria B - (ex IV livello)
Casa di Riposo Renzo Merlino - Ormea (Cuneo)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore - Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari Area socio-assistenziale Categoria B Posizione economica B1, tempo indeterminato
Comune di Grugliasco (Torino)Concorso pubblico per soli esami per il conferimento di: n. 1 posto di Dirigente Settore Programmazione e Risorse
Comune di Occhieppo Superiore (Biella)Avviso di concorsi pubblici
Comune di San Carlo Canavese (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore tecnico - geometra cat. C a tempo indeterminato
Istituto Figlie della Provvidenza - Fossano (Cuneo)Concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 (uno) Operatore Socio Assistenziale
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di sorteggio componenti commissione esaminatrice
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di indizione di concorso
Presidio Sanitario San Camillo - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C)
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario, (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), cui assegnare le responsabilità dei laboratori strumentali: radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti e radon, presso il Dipartimento ARPA Ivrea
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 669 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Radiazioni ionizzanti:
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
Responsabile del Laboratorio strumentale di Radiazioni non ionizzanti:
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
Responsabile del Laboratorio strumentale di Radon:
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
Totale Generale posti n. 3;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario, (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), cui assegnare le responsabilità dei laboratori strumentali agenti cancerogeni e ambienti di lavoro e stupefacenti e sostanze psicotrope, ovvero la responsabilità della linea analitica del laboratorio strumentale agenti cancerogeni e ambienti di lavoro, presso i dipartimenti ARPA di Grugliasco e Novara
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 668 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Agenti cancerogeni e ambienti di lavoro:
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
Responsabile del Laboratorio strumentale di Stupefacenti e sostanze psicotrope:
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Agenti cancerogeni e ambienti di lavoro:
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
Totale Generale posti n. 3;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario, (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), cui assegnare le responsabilità dei laboratori strumentali verifiche impiantistiche e ambienti a rischio di esplosione ovvero la responsabilità della linea analitica del laboratorio strumentale verifiche impiantistiche, presso i dipartimenti ARPA di Alessandria, Grugliasco, Novara, Torino e Vercelli
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 667 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Verifiche impiantistiche:
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
Totale posti posti n. 3;
Responsabile del Laboratorio strumentale di Ambienti a rischio di esplosione:
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
Totale posti posti n. 1;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Verifiche impiantistiche:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 2;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 2;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 2;
Totale posti posti n. 8;
Totale generale posti n. 12;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale di Ecologia e Tossicologia Ambientale ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Ecologia e Tossicologia Ambientale, presso i dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 666 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Ecologia e tossicologia ambientale:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
- Dipartimento del Verbano Cusio Ossola posti n. 1;
Totale posti posti n. 8;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Ecologia e tossicologia ambientale:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
Totale posti posti n. 6;
Totale Generale posti n. 14;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Analisi chimiche di base ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale Analisi chimiche di base, presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 665 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale: Analisi chimiche di base:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
- Dipartimento del Verbano Cusio Ossola posti n. 1;
Totale posti posti n. 9;
Per il Dipartimento di Ivrea compete anche la Responsabilità della Spettrometria in A.A. e I.C.P.
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale: Analisi chimiche di base:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
Totale posti posti n. 6;
Totale Generale posti n. 15;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Spettrofotometria in A.A. e I.C.P. ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale Spettrofotometria in A.A. e I.C.P. ,presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 664 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale: Spettrofotometria in A.A. e I.C.P.
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento del Verbano Cusio Ossola posti n. 1;
Totale posti posti n. 5;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale : Spettrofotometria in A.A. e I.C.P.:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
Totale posti posti n. 5;
Totale Generale posti n. 10;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Microinquinanti ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale Microinquinanti, presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria e Grugliasco
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 663 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale: Microinquinanti:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale Microinquinanti:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 2;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
Totale Generale posti n. 4;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale Misure Fisiche ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale DI Misure Fisiche, presso i Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino e Vercelli
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 662 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Misure fisiche:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
Totale posti posti n. 7;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Misure fisiche:
- Dipartimento di Alessandria posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
Totale posti posti n. 5;
Totale Generale posti n. 12;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), cui assegnare la responsabilità del Laboratorio strumentale di cromatografia e spettrometria di massa ovvero la responsabilità della Linea analitica del Laboratorio strumentale di cromatografia e spettrometria di massa, presso i Dipartimenti ARPA di Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara, Torino, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 661 del 23.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Cromatografia e spettrometria di massa:
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
- Dipartimento del Verbano Cusio Ossola posti n. 1;
Totale posti posti n. 6;
Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale di Cromatografia e spettrometria di massa:
- Dipartimento di Asti posti n. 1;
- Dipartimento di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento di Grugliasco posti n. 1;
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Torino posti n. 1;
Totale posti posti n. 5;
Totale Generale posti n. 11;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino
Bando di mobilità esterna per la copertura di n 1 posto di Funzionario Responsabile presso la Direzione Gestione Risorse Interne Cat. D3
LAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
rende noto
che intende attivare procedure di mobilità per la copertura di n 1 posto di Funzionario Responsabile presso la Direzione Gestione Risorse Interne Cat. D3.
Gli interessati sono invitati a far pervenire allAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, C.so Dante 14, 10134 Torino apposita domanda che dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- Riferimento al presente bando
- generalità;
- Ente di appartenenza, inquadramento giuridico e profilo professionale attribuito ed anzianità di servizio;
- Diploma di laurea in Economia e Commercio o Giurisprudenza o Scienze politiche indirizzo economico;
- buona conoscenza dei pacchetti informatici più diffusi (Windows, Office-Pro);
- buona conoscenza del Diritto Amministrativo;
- buona conoscenza Disciplina del Pubblico Impiego ed in particolare della normativa sul personale del Comparto Regioni/Enti Locali;
- buona conoscenza della normativa previdenziale;
- buona conoscenza della normativa inerente gli Enti Locali e della legislazione regionale sullE.R.P.;
- buona conoscenza del Diritto Tributario in particolare IRPEF ed IRAP;
- buona conoscenza almeno della lingua inglese;
- anzianità di servizio di almeno 2 anni nella Categoria D con il profilo richiesto;
- dettagliato curriculum vitae e professionale;
- ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della redazione della graduatoria: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, aggiornamenti professionali.
Alla domanda dovrà essere allegato un curriculum professionale dettagliato
Alla copertura del posto si provvederà in base alla formazione di graduatoria che verrà predisposta tenuto conto dei seguenti criteri di valutazione:
- Curriculum professionale relativo allattività svolta nel settore richiesto
- Corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
- Eventuali altri titoli
- Colloquio.
La Commissione effettuerà una preselezione delle domande per valutare lidoneità in relazione allattività oggetto di bando. Allattribuzione del posto si procederà anche in caso di richiesta di un solo concorrente, purché ritenuto idoneo. La Commissione acquisirà mediante un colloquio conoscitivo-attitudinale con i concorrenti, ogni elemento utile per la valutazione e verifica della conoscenza delle materie indicate nel presente bando. Le domande di assunzione, redatte in carta semplice e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento entro il termine perentorio del giorno 30 novembre 2000. Il concorrente assunto sarà collocato nei ruoli dellAgenzia conservando lanzianità maturata. Per quanto attiene il profilo economico, attualmente il posto è legato ad una Posizione Organizzativa ex art. 8 C.C.N.L. Comparto Regioni/Enti Locali 98/01 cui corrisponde unindennità pari a Lire 20.000.000= annui lordi. LAgenzia Territoriale per la Casa di Torino si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di modificare, prorogare, sospendere o annullare il presente avviso, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Il Presidente
Giorgio Ardito
Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a: n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica
Azienda Sanitaria Ospedaliera
C.T.O./C.R.F./M. Adelaide
Via Zuretti 29 -
10126 Torino
tel. 011/6933.1
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 1171/00/SAP del 20.10.00 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:
- n. 3 posti di Dirigente Medico - Radiodiagnostica.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per lArea della Dirigenza medica e veterinaria.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.
Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.
Limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito del D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
c) iscrizione allalbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;
liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione albo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano ) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
- consegna diretta;
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami a: n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala)
Azienda Sanitaria Ospedaliera
C.T.O./C.R.F./M. Adelaide
Via Zuretti 29 -
10126 Torino
tel. 011/6933.1
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 1142 /00/SAP del 12.10.00 è stato indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
a) Certificato di abilitazione a funzioni direttive nellassistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di operatore professionale sanitario della medesima categoria.
Il requisito prescritto dovrà essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
- consegna diretta
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di precedenza o preferenza a parità di valutazione secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria; dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato;
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti di ammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso e sulla organizzazione del relativo settore operativo.
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero
dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 60 punti per i titoli;
b) 40 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 20 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 35 punti;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 20 punti;
c) curriculum formativo e professionale: 5 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui allart. 76 del D.M. n. 10/82.
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 11.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione dei vincitori sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.M. n. 458/91, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a: n. 8 posti di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia
Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide Via Zuretti 29 - 10126 Torino Tel. 011/6933.1
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 1172 /00/SAP del 20.10.00 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:
- n. 8 posti di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per lArea della Dirigenza medica e veterinaria.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.
Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.
Limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito del D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
c) iscrizione allalbo dellordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;
liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione albo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
- consegna diretta;
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa ;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - Categoria D
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 18.10.2000 n. 1739 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
N. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - Categoria D.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 - integrato e modificato con Decreto 3.12.1982, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, dal C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) diploma di abilitazione alla specifica professione previsto dalla vigente legislazione;
D) esperienza professionale triennale complessivamente acquisita nel profilo corrispondente della categoria C in aziende ed enti del Servizio Sanitario Nazionale.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) il titolo di studio posseduto, costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto C);
f) il possesso della esperienza professionale triennale complessivamente acquisita nel profilo corrispondente della categoria C in aziende ed enti del Servizio Sanitario Nazionale.
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza o della preferenza specificandone il titolo;
j) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e di precedenza nonchè un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale NON saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
60 punti per i titoli;
40 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
20 punti per la prova scritta,
20 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 35;
2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 20;
3) curriculum formativo e professionale: punti 5.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 80 e 76 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 11/20.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
2) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
3) certificato di godimento dei diritti politici;
4) certificato generale del casellario giudiziale;
5) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Cuneo, 18 ottobre 2000
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Tecnico di della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso del ____ (indicare il diploma di abilitazione nella specifica professione posseduto);
5) di avere esperienza professionale triennale nel profilo corrispondente della categoria C acquisita in aziende ed enti del Servizio Sanitario Nazionale.
6) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____
7) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ dal ____ al ____ ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) di allegare i titoli relativi alla precedenza o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
9) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico a n. 1 Dirigente Medico di Radiodiagnostica e n. 1 Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 13.10.2000 n. 1700, sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di:
n. 1 Dirigente Medico di Radiodiagnostica
n. 1 Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico spettante è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
E esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
i) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
j) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza o della preferenza specificandone il titolo;
l) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
6) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
7) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
8) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorso saranno inviati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 Dirigente Medico di ____.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso del diploma di specializzazione nella disciplina di ____;
6) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
8) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza dei quali chiede lapplicazione: ____;
10) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____ Firma ____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a n. 1 posto di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare - Collaboratore Professionale Sanitario - categoria D
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti specifici richiesti dal D.M. 27.1.1988, n. 30 o dallallegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 e dei requisiti generali richiesti dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.M. 30.1.1982 e nel D.P.R. 483/1997. Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nel profilo suddetto, disposte ai sensi dellart. 17, comma 1, del C.C.N.L. 1.9.1999 del personale del comparto sanità.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione da assegnare allU.O. di Terapia Intensiva Cardiochirurgica
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, e 56 ex D.P.R. 10.12.1997 n. 483 nonché i candidati carenti dei requisiti specifici di cui sopra purchè:
a) siano iscritti alla scuola di specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente e che abbiano superato almeno un anno del corso di specializzazione; ovvero:
b) abbiano maturato unanzianità di servizio di almeno sei mesi in qualità di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello o qualifiche ivi confluite) della disciplina a concorso o disciplina equipollente.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483. Nella graduatoria i candidati in possesso dei requisiti specifici di cui al D.P.R. n. 483/1997 saranno comunque anteposti ai candidati in possesso dei soli requisiti minori di cui ai precedenti punti a) e b).
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dellart. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.CN.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a 1 posto di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, 56 e 74 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e successive modificazioni.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dellart. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. 5.12.1996 e successive modificazioni ed integrazioni dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 17 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 3001/1101/36/2000 del 28.8.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 17 posti di:
Operatore Professionale Sanitario Infermiere Categoria C
vacanti nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 21 ottobre 1991 n. 458 un terzo dei posti vacanti da ricoprire - arrotondabile allunità superiore - è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Laccertamento del diritto alla riserva di cui al citato D.M. n. 458/91 è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione al concorso dei candidati.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982, modificato dal D.M. 3 dicembre 1982:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio dellassumendo;
- requisiti specifici:
a) - Diploma di Infermiere Professionale;
b) - iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio dei vincitori del concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) verranno inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - titolo di studio prescritto quale requisito specifico di ammissione;
2) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
4) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo Professionale in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza del bando.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 25
Titoli accademici, di studio e pubblicazioni - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 10
Le prove desame, ai sensi dellart. 83 del D.M. Sanità 30.1.1982 sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Le graduatorie generale e finale dei candidati e quella dei riservatari sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Sono dichiarati vincitori i candidati collocati dal primo al 17º posto nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze, con osservanza della quota riservata al personale dipendente a tempo indeterminato dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino di cui agli artt. 1 e 5 del D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458.
Lassunzione dei vincitori è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, i dipendenti si intendono confermati in servizio e viene loro riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale e quella dei riservatari saranno valide per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita gli assumendi a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnando loro un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine gli assumendi, sotto la loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127 e al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, di quanto previsto dallart. 2 del D.P.R. 483/97 in merito alle categorie protette e dalla Legge n. 68 del 12.3.99 e successive modificazioni.
Allatto dellimmissione in servizio dei vincitori del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura Nuova S. Paolo di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Ai fini dellart. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto.
Decorso il suddetto termine lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.
Torino, 21 settembre 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
della Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 17 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere Categoria C vacanti nella dotazione organica di codesta Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 3308/1249/36/2000 del 22.9.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria C
vacante nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 21 ottobre 1991 n. 458 un terzo dei posti vacanti da ricoprire - arrotondabile allunità superiore - è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Laccertamento del diritto alla riserva di cui al citato D.M. n. 458/91 è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione al concorso dei candidati.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982, modificato dal D.M. 3 dicembre 1982:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio dellassumendo;
- requisiti specifici:
a) - Diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
b) - iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio del vincitore del concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - titolo di studio prescritto quale requisito specifico di ammissione;
2) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
4) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo Professionale in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza del bando.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 25
Titoli accademici, di studio e pubblicazioni - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 10
Le prove desame, ai sensi dellart. 83 del D.M. Sanità 30.1.1982 sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Le graduatorie generale e finale dei candidati e quella dei riservatari sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
E dichiarato vincitore il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze, con osservanza della quota riservata al personale dipendente a tempo indeterminato dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino di cui agli artt. 1 e 5 del D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale e quella dei riservatari saranno valide per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127 e al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, di quanto previsto dallart. 2 del D.P.R. 483/97 in merito alle categorie protette e dalla Legge n. 68 del 12.3.99 e successive modificazioni.
Allatto dellimmissione in servizio del vincitore del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura Nuova S. Paolo di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Ai fini dellart. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto.
Decorso il suddetto termine lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.
Torino, 5 ottobre 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
della Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Categoria C vacante nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____ Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 17 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C
In esecuzione della deliberazione n. 3001/1101/36/2000 del 28.8.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 17 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C vacanti nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Il termine utile per linvio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231 - 6335445).
Torino, 22 settembre 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico - assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia medica Categoria C
In esecuzione della deliberazione n. 3308/1249/36/2000 del 22.9.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Categoria C vacante nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Il termine utile per linvio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231-6335445).
Torino, 26 settembre 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista - Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 3543/1290/36/2000 del 11.10.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista - Categoria C
vacante nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 21 ottobre 1991 n. 458 un terzo dei posti vacanti da ricoprire - arrotondabile allunità superiore - è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Laccertamento del diritto alla riserva di cui al citato D.M. n. 458/91 è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione al concorso dei candidati.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982, modificato dal D.M. 3 dicembre 1982:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio dellassumendo;
- requisiti specifici:
a) - corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in Presidi del Servizio Sanitario cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado, oppure presso strutture Universitarie cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
b) - iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio del vincitore del concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - titolo di studio prescritto quale requisito specifico di ammissione;
2) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
4) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza del bando.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 25
Titoli accademici, di studio e pubblicazioni - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 10
Le prove desame, ai sensi dellart. 83 del D.M. Sanità 30.1.1982 sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Le graduatorie generale e finale dei candidati e quella dei riservatari sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
E dichiarato vincitore il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze, con osservanza della quota riservata al personale dipendente a tempo indeterminato dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino di cui agli artt. 1 e 5 del D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale e quella dei riservatari saranno valide per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127 e al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, di quanto previsto dallart. 2 del D.P.R. 483/97 in merito alle categorie protette e dalla Legge n. 68 del 12.3.99 e successive modificazioni.
Allatto dellimmissione in servizio del vincitore del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura Nuova S. Paolo di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Ai fini dellart. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto.
Decorso il suddetto termine lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.
Torino, 17 ottobre 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
della Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Fisioterapista Categoria C vacante nella dotazione organica dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Amministrazione del Personale
In esecuzione della deliberazione n. 3644/521/35/00 del 19/10/00 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Amministrazione del personale (Resp. Dr. Turvani) con fondi Aziendali come sottoindicato:
Titolo: Monitoraggio della rilevazione presenze su di un sistema informatizzato
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 18.000.000
Requisiti: - Diploma di Ragioneria ovvero Perito Aziendale ovvero Analista Contabile
- Conoscenze informatiche (sistema operativo MS-DOS/Windows 95/98 e Programmi applicativi Office)
- Conoscenza della lingua Inglese
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 15 novembre 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Relazioni con il Pubblico
In esecuzione della deliberazione n. 3643/520/35/00 del 19/10/00 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Relazioni con il Pubblico (Resp. Dr.ssa Di Marco) con fondi Aziendali come sottoindicato:
Titolo: Realizzazione rivista Medico Scientifica a carattere divulgativo (rivolta ai cittadini) on line
Durata: Mesi 24 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 48.000.000
Requisiti: - Diploma di Maturità Classica o Scientifica
- Laurea in lettere e affini
- Esperienza di lavoro, almeno biennale, c/o URP e Uff. Stampa di ASO/ASL
- Conoscenza comprovata dei principali pacchetti informatici di nuova generazione (Windows, Office, Lotus, Excel, Access, Power Point, prodotti di grafica etc.); Internet e sua applicazione e gestione;
- Conoscenza della lingua Inglese
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 15 novembre 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Affari Generali
In esecuzione della deliberazione n. 3642/498/35/00 del 19/10/00 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Affari Generali (Resp. Dr.ssa Rizzolo) con fondi Aziendali come sottoindicato:
Titolo: Gestione archivio alla luce della normativa vigente sullo scarto dei documenti
Durata: Mesi 24 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 36.000.000
Requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore
Esperienza in attività inerente lorganizzazione di archivio in unAzienda Sanitaria
- Conoscenza di Programmi MS Dos, Windows 95-98 e Programmi applicativi Office
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 15 novembre 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 4 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Informatica e Telematica
In esecuzione della deliberazione n. 3645/523/35/00 del 19/10/00 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 4 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Informatica e Telematica (Resp. Dr. Pelissero) come sottoindicato:
Titolo prog. n. 1-2/00 Attività di supporto al progetto di informatizzazione Aziendale (Medtrak)
Durata: Mesi 12 - Tempo Pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 24.000.000 cadauna (Tot. 2 borse di studio)
Requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore
- Conoscenza di linguaggi di programmazione e base dati (Visual Basic, SQL e simili), ambiente Windows e Unix
Titolo prog. n. 3-4/00 Attività di supporto al progetto di informatizzazione Aziendale (Medtrak)
Durata: Mesi 12 - Tempo Parziale (18 ore sett.li)
Importo: L. 12.000.000 cadauna (Tot. 2 borse di studio)
Requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore
- Conoscenza di linguaggi di programmazione e base dati (Visual Basic, SQL e simili), ambiente Windows e Unix
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 15 novembre 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 2 - Torino
Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 13 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere, approvata con deliberazione n. 1133/DG/03/2000 del 9.10.2000
CANDIDATI PUNTI
1. TONIZZ0 BARBARA 59.2
2. FILE MIRELLA 58.5
3. ESPOSITO TIZIANA 56.45
4. CACCIATORE
PATRIZIA RITA 55.29
5. ESPOSITO VINCENZO 55.27
6. PIERUCCETTI PAOLA 54.60
7. MASTRANGELO
MARISA 54.51
8. ORLANDO LIDIA 53.50
9. GHERSI ROSANNA 50.50
10. SALERNO SALVATORE 50.14
11. ZAMBRINO
MARILENA 49.47
12. BOGANI CINZIA 49
13. BERNARDI RAFFAELLA 47.50
14. RASCHIO MAURIZIO 47.25
15. CANE
SUSANNA 45.82
16. AMODEO ANNUNZIATA 45.55
17. FARRONI TIZIANA 44.875
18. TROIA BARBARA 44.61
19. SCUTERI
NICOLA 44.50
20. ZICCA ANNA 44.41
21. GIACOLETTI GIULIANA 44
22. CALABRO ANTONINO 43.22
23. IODICE
PASQUALE 43.08
24. COCCO GIUSEPPE 43
25. QUARANTA GIUSEPPE 42.13
26. SFALANGA PROVVIDENZA 42.095
27. QUAGLIATA
ALESSANDRO 42.02
28. SABBATINO ANTONIETTA 41.14
29. TOMAO ANTONIO 41
30. SOMMELLA
PASQUALE
(Riservatario L. 68/99) 40.91
31. RIZZO SARA 40.89
32. DAPICE MARIANO 40.60
33. SULLO
SALVATORE 40.35
34. ORSINI ANTONELLA 40.32
35. SICURANZA COSTANTINA 39.99
36. PESCRILLI
STEFANIA 39.95
37. SARDELLA BARTOLOMEO 39.77
38. RESCIGNO GIUSEPPE 39.70
39. CONTALDO
VINCENZO (nato 11/1/75) 39.50
40. REINA LOREDANA (nata 27/11/69) 39.50
41. SARTORIS
LUCA 39.20
42. DI GIOVANNI SILVIA (nata 22/11/73) 39
43. MUSCAS GIAMPIERO (nato
20/7/65) 39
44. ZAPPI TIZIANA 38.45
45. LETTERIELLO MARZIA 38.29
46. DI SANTO MARIA
CRISTINA 38.125
47. PERNA CARMELINDA 37.85
48. VIGANO SARA 37.76
49. ALOVISI MARIANGELA
(nata 4/8/77) 37.50
50. DI PAOLO EGEA (nata 31/1/72) 37.50
51. COMPAGNONI BARBARA
(Riservataria L. 68/99) 37.20
52. MALUSA MARIA 37.05
53. MARCONI MARIA PAOLA 37.02
54. BARLETTA
IRENE 37
55. CECERE CLEMENTE 36.80
56. LO FARO ALFREDO CARMELO 36.76
57. SANFILIPPO
SONIA MARIA 36.675
58. PAVONE RAFFAELE 36.55
59. CALDERARO COSIMA 36.53
60. ZIVELLI
ANDREA 36.52
61. LIBERATORE ANNALISA (nata 17/1/73) 36.50
62. LA ROCCA CATERINA
(nata 19/6/71) 36.50
63. VANACORE FRANCESCO 36.15
64. CACCIAGUERRA GAETANO 36
65. CANTELMI
ROCCO 35.70
66. CALABRESE ANNA LISA 35.65
67. GUARRACINO ELIO 35.52
68. MARFIA MARIA 35.50
69. BALDONI
NATASCIA 35.45
70. PUGLIESE FRANCA 35.23
71. GETTONE MADDALENA 35
72. SULLI GIUSEPPA 34.96
73. MARCARELLI
DANIELE 34.50
74. ANDRIANI GIACOMA 34.40
75. LA ROCCA MASSIMO (nato 27/6/71) 34.19
76. TICCA
GIUSEPPINA (nata 22/11/61) 34.19
77. SCANDINARO MARIA 34.09
78. GEMITO PINA 33.95
79. SPECIALE
DOMENICO 33.04
80. FALCONE BARBARA (nata 21/7/76) 33
81. DI VINCENZO SONIA (nata
25/5/74) 33
82. CALVANO ESTER (nata 3/1/72) 33
83. CALABRETTO ROSMARI ANNA 32.66
84. GERVASIO
GIUSEPPE SALVATORE
(nato 2/9/75) 32.50
85. SAMPIETRO SIMONA (nata 22/2/73) 32.50
86. SARNICOLA
FRANCESCO (nato 5/8/72) 32.50
87. DI MASSA MARIO (nato 29/4/68) 32.50
88. HORNA
ELNA SOCORRO (nata 14/8/64) 32.50
89. VETRALE GIUSEPPE 32.14
90. DE CAPRIO ANTONELLA
(nata 30/12/75) 32
91. MOSCATIELLO GIUSEPPINA (nata 31/1/75) 32
92. ESPOSITO
VITO 31.92
93. FIORETTO FRANCESCO 31.57
94. FIORETTI ANNA (Riservataria L. 68/99) 31.52
95. PALLINI
LUCIA 31
96. GALLIGANO CARMELA 30.80
97. SANTUORO ANTONELLA 30.40
98. MARINELLI
ANGELA 30.11
99. ZAGARIA FRANCESCA (nata 6/6/77) 30
100 VILLANOVA RITA (nata
3/4/74) 30
101. RECHE SANCHEZ GINESA (nata 30/11/72) 30
102. VINCENZI ROSA (nata
7/6/76) 29.50
103. AYMAR CHIARA VITTORIA (nata 20/7/72) 29.50
104. RIZZO MARIA
AUSILIA 29
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ERRATA CORRIGE
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia ed Ostetricia
Nellavviso in oggetto, pubblicato a pagina 25 del Bollettino Ufficiale n. 43 del 25 ottobre 2000 - parte III - è stato erroneamente stampato il n. telefonico dellufficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14, che deve pertanto intendersi 011/43.95.320/321 anziché 011/43.92.320/321.
ASL n. 3 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Interna
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1367/002A/2000 del 2-10-2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Interna
Ai vincitori del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza medica e veterinaria dal C.C.N.L. vigente.
Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1 - Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
2 - Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
In osservanza a quanto disposto con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;
c) Iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate
personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9,00 - 12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione dellestratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Si precisa che a tal fine farà fede il timbro postale a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione;
g) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dellUniversità presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;
h) il possesso del requisito specifico per lammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dellesatta e completa dicitura del titolo e dellUniversità presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.
i) il possesso delliscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)
j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alla domanda:
1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato.
3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione:
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
b) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Prove di esame
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Punteggio per le prove desame.
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli
b) 80 punti per prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici e di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/1997.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione di sorteggio
La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.
Costituzione del rapporto di lavoro
Per quanto riguarda le preferenze e le precedente, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:
- godimento dei diritti politici;
- posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- stato di famiglia;
- diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione;
- iscrizione allAlbo Professionale;
- certificato Generale del Casellario Giudiziale
E in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria. La conferma nel posto di ruolo è subordinata ad superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991. Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97 nonchè al D.P.R. 483/97.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 43.95.320/321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato di domanda di ammissione al concorso
Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____ .
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il ____ presso ____;
6) di essere in possesso della Specializzazione in ____ conseguita il ____ presso ____;
ovvero
di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____;
7) di essere attualmente iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di ____ (numero discrizione ____);
8) trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____
Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ____ posti di ____;
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante ____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo dei corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Cardiologia
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 N. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Cardiologia, approvata con deliberazione n. 1480/DG del 26.9.2000:
- Orlando Maria Cristina punti 86,125 - vincitore
- Najd Kamal punti 77,250;
Il Direttore Gennerale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1547/DG del 6.10.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario con riserva per il personale dipendente. Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego;
e i requisiti specifici previsti dallart. 81 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Diploma di Assistente Sanitario.
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della Domanda: Termine e Modalità.
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento).
La tassa non è rimborsabile. e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 13,50/25mi. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 13,50/25mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M..
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa.
Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli articoli. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme Finali.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di Domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi Via Battitore n. 7/9
10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Assistente Sanitario - vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ___ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ n. telefonico: ____.
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____ Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Assistente Sanitario
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1546/DG del 6.10.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 Posto di Collaboratore Professionale Sanitario Assistente Sanitario con riserva per il personale dipendente.
Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego; e i requisiti specifici previsti dallart. 77 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) Anzianità di servizio di almeno tre anni nella posizione funzionale di Operatore professionale Sanitario Assistente Sanitario.
2) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quello di scadenza del bando.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: Termine e Modalità
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame. Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e Prove di Esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 78 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 11,50/25mi. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 11,50/25mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M..
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore con losservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei lAmministrazione approverà anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato generale del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli articoli. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme Finali.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi Via Battitore, n. 7/9
10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Assistente Sanitario vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ n. telefonico: ____.
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____ Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico - Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina: Nefrologia per lU.O.A. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. - sede di Ciriè
In esecuzione della deliberazione n. 1554/DG del 6.10.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria in posto di:
- Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina: Nefrologia per lU.O.A. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. - sede di Ciriè.
Possono partecipare allavviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello Area Medica e delle Specialità Mediche disciplina: Nefrologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1553/DG del 6.10.2000, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello Area Medica e delle Specialità Mediche disciplina: Nefrologia vacante nellorganico dellU.O.A. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. - sede di Ciriè. Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria. La procedura per lespletamento del concorso è disciplinata dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Possono partecipare al concorso coloro, delluno o dellaltro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dallart. 1 e 24 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e precisamente:
Requisiti Generali
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Requisiti Specifici
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina o disciplina equipollente.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Presentazione della domanda - Termine e Modalità
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30° (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame. Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 10073 Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483. Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3, del succitato D.P.R. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè dalle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. La data e la sede della prova scritta verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa. Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi. Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria e nomina vincitori
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L., si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - tel. 011/9217396 - 9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato A)
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico ex I livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina Nefrologia per lU.O.A. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. - sede di Ciriè.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ n. telef.: ____.
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____ Firma ____
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
- Avviso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Nurofisiopatologia
In esecuzione della deliberazione n. 1549/DG del 6.10.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità 4.8.1995, di:
Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore agli anni 18;
b) diploma universitario di Tecnico di neurofisiopatologia.
c) iscrizione allalbo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso;
d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore, 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni telefonare allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396- 9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di: n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1548/DG del 6.10.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia con riserva per il personale dipendente.
Al vincitore del concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto Sanità.
Requisiti per lammissione al concorso.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30.1.1982 e dallart. 1 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite delle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica allimpiego;
e i requisiti specifici previsti dallart. 81 del D.M. Sanità 30.1.1982 modificato dal D.M. 3.12.1982:
1) diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia;
2) iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso;
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti dallimpiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Presentazione della domanda: termine e modalità.
La domanda di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovrà pervenire presso lUfficio Personale dellAzienda A.S.L. n. 6 - Ufficio Concorsi, Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO) - mediante:
- consegna diretta
- raccomandata A.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti prescritti per lammissione;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
m) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 Ciriè (TO) 10073.
LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione Esaminatrice e Prove di Esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il sorteggio di cui allart. 7, comma 2, del succitato D.M. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 13,50/25mi.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 13,50/25mi. La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso. La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni. La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal sopra citato D.M.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore. La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato A
Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del personale
Ufficio
Concorsi Via Battitore, n. 7/9
10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - vacante nellorganico dellA.S.L. n. 6. Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____;
c) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ n. telef.: ____.
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data ____ Firma ____
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posto del ruolo sanitario n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di chirurgia generale (area chirurgica e delle specialità chirurgiche)
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1609, del 12 ottobre 2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, del seguente posto vacante dorganico:
Profilo Professionale: Medici
n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di Chirurgia Generale (area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dai vigenti contratti nazionali di lavoro per larea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e successive rettifiche, ai DD.MM.S. 30 e 31.1.1998 e s.m.i., al D.P.R. 20.12.79, n. 761, al D. Lgs. 29/93 e s.m.i., al D. Lgs. 30.12.92, n. 502, e s.m.i., al D.P.R. n. 487/94, e successive modificazioni ed integrazioni, ai CC.CC.NN.L. della dirigenza Medica e Veterinaria, oltre a quelle di cui alla L. 15.5.1997, n. 127 e s.m.i.
Art. 2
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483:
1) Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.79 n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) titolo di studio per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
2) Requisiti specifici:
I requisiti specifici di ammissione al concorso disciplinati dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero, in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi del D.M.S. 30.1.98 e s.m.i..
Ai sensi e per gli effetti del 2° co., art. 56, del D.P.R. 483/97, il personale di ruolo in servizio alla data 1° febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera, nella disciplina predetta.
In applicazione dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del predetto decreto, prorogato di un ulteriore biennio ai sensi del D.P.R. del 9 marzo 2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in disciplina equipollente, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata secondo le tabelle allegate al D.M.S. 31.01.1998 e s.m.i..
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 3
Presentazione delle domande: termine e modalità
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (TO) e possono essere presentate, con le seguenti modalità:
1) direttamente presso lUfficio Concorsi ovvero presso lUfficio Protocollo della medesima azienda sito al 3° piano in via Po 11 - Chivasso nellorario di apertura degli Uffici.
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero listanza può essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto sulla G.U.R.I.. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome ed il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) la procedura a cui intendono partecipare;
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate;
7) i titoli di studio posseduti;
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) leventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dallart. 5 D.P.R. 487/94;
11) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;
13) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura concorsuale.
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, ad eccezione di quella trasmessa per via telematica, che dovrà comunque essere completa di sottoscrizione, pena linammissibilità dellaspirante.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Art. 4
Documenti da allegare
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui allart. 2, punto 2, lettere a), b) e c), che precede;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)
c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);
d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;
e) loriginale della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di lire 7.500 con lindicazione quale causale del versamento Tassa concorso. Il pagamento può essere effettuato mediante:
- vaglia postale intestato allAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso
- CCP n. 29123106 intestato allAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. 403/98.
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della L. 15/68 e s.m.i. e dallart. 1, del D.P.R. 403/98.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. La predetta dichiarazione sostitutiva, se presentata contestualmente allistanza di partecipazione, deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della L. 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allU.C. dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli Ospedali Militari, sono confermate le disposizioni di cui allart. 25, del D.P.R. 761/79.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.
Art. 5
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 6
Sorteggio componenti Commissione Esaminatrice
Ai fini dellart. 6, co. 2, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto fin dora, che il sorteggio dei componenti della commissione esaminatrice relativa al concorso in parola, avrà luogo presso la sede dellA.S.L. 7, via Po n. 11 Chivasso - con inizio alle ore 9,00 del decimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo. Se eventualmente si rendessero necessari successivi sorteggi per indisponibilità di Commissari già estratti, questi avranno luogo nella stessa sede ed alla stessa ora il ventesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Art. 7
Prove desame
Le prove desame consisteranno, ai sensi degli art. 26, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, in:
prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione.
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove desame saranno comunicate ai candidati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 483/97.
Art. 8
Redazione della graduatoria
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi della A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
Art. 9
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale dellA.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni e della L. 16 giugno 1998, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L., ed è immediatamente efficace.
La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino ufficiale della regione Piemonte.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti che entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 10
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Servizio Amm.ne del Personale dellA.S.L. 7 via Po 11 - 10034 Chivasso (TO), nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione dello stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa
2) certificato di cittadinanza italiana
3) certificato di residenza
4) stato di famiglia
5) certificato generale del casellario giudiziale
6) certificato relativo al godimento dei diritti politici
7) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio militare, oppure, per gli esentati, certificato di esito definitivo di leva (per i candidati di sesso maschile)
8) estratto dellatto di nascita
9) titoli che danno diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione
I documenti di cui ai numeri 2), 3), 4), 5), 6) e 8) dovranno essere rilasciati in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della legge 127/97 e s.m.i..
La predetta documentazione potrà essere presentata mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi e per gli effetti dellart. 2 della legge 15/68 e dellart. 1, c. 1, del D.P.R. 403/98, che avrà la stessa validità degli atti che sostituisce.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Lassunzione a tempo indeterminato, sarà effettuata a favore dei candidati che siano in possesso dei requisiti prescritti e che risulteranno vincitori della presente procedura concorsuale.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
Lazienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
La conferma in servizio è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, previsto dallart. 14, del C.C.N.L. della dirigenza medica e veterinaria del 8 giugno 2000.
Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussiste alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4, punto 7, della Legge 30.12.1991 n. 412, dellart. 14 del C.C.N.L. di categoria, dellart. 58 del D. Lgs. 29/93.
Art. 11
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende sanitarie e delle Aziende Ospedaliere.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la presente procedura concorsuale .
LAzienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente bando di concorso o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e successive rettifiche, ai DD.MM.S. 30 e 31.1.1998 e s.m.i., alla legge 23.12.1978 n. 833, al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.P.R. 3/57 e s.m.i., al D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e s.m.i., al D.Lgs. 3.12.93 n. 29 e successive modifiche ed integrazioni, alla L. 24.12.1993 n. 537, ai CC.CC.NN.L. della dirigenza medica e veterinaria, nonchè alla L. 15.5.1997 n. 127 e s.m.i..
Per informazioni inerenti il presente bando rivolgersi al Servizio Personale - Settore concorsi - di questa A.S.L. 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel. 011/9176340-527.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso pubblico incarico ottomestrale per n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di Chirurgia Generale (area Chirurgica e delle specialità Chirurgiche)
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1609, del 12 ottobre 2000, si rende noto che questa Asl 7 conferirà incarico ottomestrale per:
- n. 1 posto di Medico Dirigente nella disciplina di Chirurgia Generale (area Chirurgica e delle specialità Chirurgiche).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dai CC.CC.NN.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Art. 2
Requisiti generali e specifici richiesti per lammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero, in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi del D.M.S. 30.1.98 e s.m.i..
Ai sensi e per gli effetti del 2° co., art. 56, del D.P.R. 483/97, il personale di ruolo in servizio alla data 1° febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera, nella disciplina predetta.
In applicazione dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del predetto decreto, prorogato di un ulteriore biennio ai sensi del D.P.R. del 9 marzo 2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in disciplina equipollente, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata secondo le tabelle allegate al D.M.S. 31.1.1998 e s.m.i..
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Art. 3
Presentazione delle domande: termine e modalità
Chiunque, in possesso dei requisiti necessari alla copertura di tale posto, intenda assumere il suddetto incarico, deve presentare domanda indirizzandola al Direttore Generale dellAsl 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (To) con le seguenti modalità:
1) direttamente presso lufficio concorsi ovvero presso lufficio protocollo della medesima azienda sito al 3° piano in via Po 11 - Chivasso nellorario di apertura degli uffici.
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero listanza può essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, redatte in carta libera e corredate dai documenti prescritti, scade il 20° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome ed il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) la procedura a cui intendono partecipare;
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate;
7) i titoli di studio posseduti;
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) leventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dallart. 5 D.P.R. 487/94;
11) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;
13) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di che trattasi.
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, ad eccezione di quella trasmessa per via telematica, che dovrà comunque essere completa di sottoscrizione, pena linammissibilità dellaspirante.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Art. 4
Documenti da allegare
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti:
a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui allart. 2, lettere a), b) e c), che precede;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)
c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);
d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. 403/98.
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della L. 15/68 e s.m.i. e dallart. 1, del D.P.R. 403/98.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. La predetta dichiarazione sostitutiva, se presentata contestualmente allistanza di partecipazione, deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della L. 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allu.c. dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli Ospedali Militari, sono confermate le disposizioni di cui allart. 25, del D.P.R. 761/79.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.
Art. 5
Conferimento dellincarico e adempimenti dei vincitori
Il conferimento dellincarico sarà effettuato a favore dei candidati che siano in possesso dei requisiti prescritti e che presentino maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, per il relativo concorso pubblico.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso.
La graduatoria relativa al presente avviso sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di Dirigente Medico di Chirurgia Generale (area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche), che si renderanno temporaneamente vacanti ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. del 5.12.1996, per larea della Dirigenza Medica e Veterinaria, come integrato dal C.C.N.L. del 5.8.1997 e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.
Detto conferimento è subordinato allesito degli accertamenti sanitari effettuati dallAzienda nei casi previsti dalla legge, con esclusione dei dipendenti citati al comma 1), p. 2), art. 1, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il candidato che non assuma servizio senza giustificato motivo entro la data stabilita dallAzienda, decade dallincarico stesso.
Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgersi al Servizio Personale - Settore Concorsi - di questa A.S.L. 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel. 011/9176340-527.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
schema domanda per concorso e avviso
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 7
via Po, 11
10034
Chivasso (To)
Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a in il , residente in via , chiede alla S.V. di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami,/allavviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo indeterminato di n. __ post_ di _____ come da bando pubblicato in data _____
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:
a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino del seguente Stato della U.E. _____;
b) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
c) di non avere riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, etc.)
d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____ conseguito presso _____ nellanno ____;
e) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
f) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (oppure di non aver prestato servizio) e che i medesimi sono cessati per i seguenti motivi:
g) di essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;
h) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza/precedenza a parità di merito (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcune delle categorie di cui allart. 5 del D.P.R. n. 487/1994):
i) di eleggere domicilio, agli effetti del concorso in _____ via/corso _____ n. ____ CAP ____ Tel. _____; riservandosi di comunicare tempestivamente ogni variazione dello stesso.
j) di allegare alla presente istanza la documentazione prevista dal bando di concorso accettando le condizioni fissate dal bando stesso nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dellA.S.L. 7 di Chivasso.
k) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
l) Allega alla presente istanza i seguenti documenti:
- copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
____ (firma per esteso)
(N.B.: in applicazione dellart. 3, comma 5, della Legge 15 maggio 1997, n. 127, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.
Ai sensi dellart. 3, co. 11, della L. 127/97, così come modificato dallart. 2, co. 10, della L. 191/98 si precisa che:
La sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica).
(Il presente modulo è da utilizzare nel caso in cui non vengano allegati, alla domanda di partecipazione, documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati, fatti e qualità personali nello stesso indicati).
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4.1.1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a in ____ il ____
(cognome e nome) (luogo di nascita/provincia)
residente in _____ cap. _____ via _____ n. _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di _____ con scadenza il _____, consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti
dichiara
[] di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari: _____ (indicare Corpo, qualifica e data inizio e fine ferma)
[] di essere iscritto/a nei seguenti elenchi/albi tenuti da Pubblica Amministrazione: _____
(indicare anche luogo e data di iscrizione)
[] di aver conseguito i seguenti Titoli di Studio/Qualifiche/Specializzazione/Abilitazione/Formazione/Aggiornamento: _____
(specificare anche data, luogo, istituto di conseguimento e votazione riportata)
[] di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli (esempio: partecipazioni a corsi e/o convegni - in tal caso specificare titolo, luogo, data, durata, Ente organizzatore, eventuale esame finale, qualità di partecipazione (Uditore, Relatore o Docente) - o periodi di servizio c/o altri Enti Pubblici - in tal caso specificare Ente di appartenenza, qualifica, disciplina, data inizio e fine servizio, eventuali periodi di aspettative non retribuite):
1. _____
(Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla presente dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della stessa).
[] che le copie delle seguenti pubblicazioni, abstracts, articoli, etc. (allegate, nellordine, alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:
1. ____
Le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Autorizza lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura concorsuale.
(luogo e data) ____
il dichiarante _____
(firma, per esteso e leggibile, apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione)
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta, ovvero per via telematica ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso di riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, a due posti di Dirigente Medico nella disciplina di Radiodiagnostica (area della medicina diagnostica e dei servizi)
In esecuzione della deliberazione n. 1607, del 12 ottobre 2000, si rende noto che sono riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle domande al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico nella disciplina di Radiodiagnostica (area della Medicina Diagnostica e dei Servizi), indetto con deliberazione n. 1505, del 29.9.1998.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta libera e corredate dai documenti prescritti, scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.I.
Il testo integrale del bando con lindicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte n. 51, del 22 dicembre 1999.
Per informazioni inerenti il presente avviso rivolgersi al Servizio Personale - Settore concorsi - di questa A.S.L. 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel. 011/9176340 - 527.
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso graduatoria relativa alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 13 posti di Operatore Tecnico - O.T.A.
In applicazione dellart. 18, co. 6, del D.P.R. 483/97, si rende nota la graduatoria approvata con deliberazione n. 1650 del 19 ottobre 2000, relativa alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 13 posti di Operatore Tecnico - O.T.A. di cui n. 7 riservati al personale interno ai sensi del D.M.S. 21.10.1991, n. 458:
Gr. Cognome e nome nascita pp.
1 BELLISARIO Pompea 28/02/60 73,350
2 ARTINO Maria
Vittoria 03/03/55 67,000
3 GIOVANNINI Piera 28/04/64 67,000
4 SINIGAGLIA Antonella 17/04/65 66,000
5 FUMO
Petronilla 17/04/56 65,200
6 BASSO Maria 21/10/78 64,000
7 FUGGETTA Daniela 28/09/65 63,800
8 COSMANO
Rosaria 28/11/67 62,000
9 BESSO Paola 20/08/64 61,650
10 ACTIS Piera 03/05/54 61,500
11 COSTANZO
Rosa 23/05/58 60,100
12 REFFO Fiorella 06/12/62 60,000
13 ZANDARIN Simona 15/01/79 60,000
14 GODIO
Monica 09/03/65 60,000
15 FRANCESCHINA Ferdinanda 25/12/58 59,000
16 DARRANDO
Teresa 28/09/55 59,000
17 RUFFA Monica 04/06/74 59,000
18 CIPOLLONE Patrizia 05/07/69 59,000
19 NUCCIOTTI
Marina 07/12/64 59,000
20 VALLONE Maria Rosaria 08/09/56 59,000
21 GIACCOTTO Concetta 21/01/61 58,400
22 PRUNOTTO
Enrico 23/12/62 58,000
23 BORSANO Federico 28/01/78 57,120
24 DALESSANO Anna Maria 03/03/67 57,000
25 BARIDON
Marina 06/06/66 57,000
26 GALETTO Laura 16/12/60 56,350
27 DANGELIS Nadia 01/12/72 56,330
28 MARANGON
Adelina 25/02/55 56,000
29 CERAUDO Rosalia 04/12/52 54,330
30 ROSSOTTO Giuseppe 11/04/73 54,010
31 BENA
Lucia 07/04/63 53,500
32 VENNERI Marietta 30/08/63 53,000
33 DONADONIBUS Lara 23/06/71 52,800
34 LA
MASTRA Francesca 28/03/71 52,550
35 DI FORTE Patrizia 05/10/65 52,350
36 LABARBUTA
Angela 10/08/70 52,150
37 ANGIONI Rita 23/05/62 51,100
38 CONTIERI Marianna 21/08/79 51,000
39 SENIS
Ginevra 18/11/75 51,000
40 ZANGONE Carmen 04/06/75 51,000
41 CHIARELLO Stefania 26/03/75 51,000
42 CAGLIOTI
Stella 19/09/69 51,000
43 DI SARNO Anna Carmela 22/01/63 50,610
44 MUGAVERO Lina 29/06/67 50,150
45 PORTA
Fabiana 23/10/75 50,030
46 BIANCO Daniela 06/04/72 50,000
47 LABALESTRA Silvana 01/11/66 50,000
48 TISONE
Orilia 27/09/64 50,000
49 DEMURU Gavina 28/04/53 49,800
50 LUCIBELLO Mario 20/07/64 49,010
51 NAPPI
Ornella 03/09/70 49,000
52 RIGGIO Maria 03/07/66 48,300
53 PARLATO Incoronata 23/01/77 48,000
54 SPERANDEO
Pio 01/05/62 47,800
55 MOLINAR MIN Rosalba 08/05/62 47,200
56 RIZZUTO Antonina 10/12/75 47,000
57 TARANTINO
Marzia 08/05/64 47,000
58 MELONI Ignazia Greca 24/09/63 47,000
59 CAPOCEFALO Donata 27/10/49 46,710
60 BUONO
Maria Antonietta 04/09/56 46,100
61 PEIRETTI Nadia 25/09/71 46,010
62 AGOSTINO
GASPARO
Antonino 05/04/65 45,500
63 MAREMONTE Rita 01/04/65 45,200
64 SIOTTO Mercedes 25/10/74 45,000
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avvisi pubblici
Conferimento di: incarico provvisorio a:
- n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - medicina fisica e riabilitazione;
Supplenza a:
- a posti di operatore professionale sanitario - infermiere;
- n. 1 posto di operatore professionale sanitario - fisioterapista.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dellA.S.L. n. 8, Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 8, tel. 011/69.30.329 - 97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Elevazione posti e riapertura termini concorso pubblico, per titoli ed esami, per Dirigente Medico di Pediatria
In esecuzione della deliberazione n. 1050 del 13.10.2000 è stato elevato il numero dei posti messi a concorso da 1 a 2 di Dirigente Medico di Pediatria con contestuale riapertura dei termini per la presentazione delle domande (concorso indetto con deliberazione n. 783 del 7.7.2000).
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate allA.S.L. 9 di Ivrea, entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.
Il testo integrale relativo al suindicato concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 19.7.2000 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (IV serie speciale - concorsi ed esami) n. 60 dell1.8.2000.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 Ivrea (TO) - Tel. 0125/414454 oppure 414455 - sito Internet www.asl.ivrea.to.it.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando di Avviso Quinquennale per n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
In esecuzione della deliberazione assunta in data 20.10.2000, è indetto, con losservanza delle norme previste dal Decreto Legislativo n. 229 del 19.6.1999 e dal D.P.R. 10.12.97 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale a n. 1 posto di:
Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
Allincarico sarà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Requisiti Generali di Ammissione
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali, enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli incarichi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Requisiti specifici di ammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti seguenti:
1) iscrizione allalbo professionale:
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
2) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
3) curriculum, ai sensi degli artt. 6 e 8 del D.P.R. 484 del 10.12.97, concernente le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate da candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9, nonchè alle pregresse idoneità nazionale.
Il curriculum dovrà indicare la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori.
I contenuti del curriculum esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
4) attestato di formazione manageriale
Lincarico può essere attribuito fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 484/97, senza il relativo attestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo nel primo corso utile.
Laccertamento dei requisiti dellart. 5, commi 1 e 2, del D.P.R. 484 del 10.12.97 è effettuato dalla Commissione di cui allart. 15 ter, comma 2 del Decreto Legislativo 502 del 30.12.92 e successive modificazioni e integrazioni, e lammissibilità verrà comunicata ai candidati, immediatamente prima del colloquio.
Presentazione delle domande - Termine e Modalità
La domanda di ammissione, da redigersi in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 10, dovrà essere presentata allU.O.A. Personale (Ufficio Concorsi), Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO - Telef. 0121/233850 mediante:
- consegna diretta
- raccomandata r.r.
- agenzia di spedizione
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12, del trentesime giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate
5) i titoli di studio posseduti
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari
7) il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione sopraindicati
8) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere, in qualunque momento, la presentazione dei documenti attestanti il possesso dei requisiti dichiarati.
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di partecipazione allavviso gli aspiranti devono allegare un elenco in triplice copia dei documenti presentati, nonchè un curriculum in carta semplice, datato e firmato, redatto secondo le indicazioni sopra riportate.
Conferimento dellincarico
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale - alle condizioni e norme previste dallart. 15 del decreto legislativo n. 502/1992, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia - sulla base del parere di una apposita Commissione di esperti nominata con le modalità ed i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15 citato.
La commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia.
Lincarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.
Il rinnovo ed il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale, previa verifica (effettuata da una Commissione nominata dal Direttore Generale stesso ai sensi della normativa richiamata) dellespletamento dellincarico, con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse attribuite.
Il dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Norma finale
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per ulteriori informazioni e per lacquisizione di copia del presente avviso rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Personale - Azienda S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO - Telef. 0121/233850.
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Allegato A
Schema esemplificativo di domanda
di ammissione allavviso
Al Direttore Generale
A.S.L. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo
TO
____l____sottoscritto_ ____(cognome e nome) nat_ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap ____), chiede di essere ammess_ al concorso pubblico, per esami, a ____ posti ____ di ____
Dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere cittadin_ ____(nazionalità);
di essere iscritt_ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico(2);
di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
di essere iscritto allOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di ____ di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;
di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dellinquadramento);
di non essere stat_ destituit_ o dispensat_ dallimpiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat_ dichiarat_ decadut_ da altro impiego statale ai sensi dellart. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
di essere fisicamente idone_ al servizio continuativo ed incondizionato allimpiego al quale il concorso si riferisce:
di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
_l_ sottoscritt_ elegge il proprio domicilio ai fini del presente avviso in Via:
(cap.____) numero telefonico ____ e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data,
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Medico - Psichiatria (Ex 1º Livello)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 542 assunta nella riunione del 3.3.00 è indetto Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Medico - Psichiatria (Ex 1º Livello).
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativo al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/296 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le disciplini affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Ai sensi dellart. 3, comma 6, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione.
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione.
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487).
f) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisazione la misura della riduzione del punteggio.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzare in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1998, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni ed al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio alle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto Dirigente Medico (ex 1º livello) Medicina del Lavoro
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1281 assunta nella riunione del 8.6.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto Dirigente Medico (ex 1º livello) Medicina del Lavoro.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998, pubblicati nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministratore procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Rappresentante Legale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post____ di ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4.1.1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;
- di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;
- di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (indicare le eventuali cause di cessazione) _____;
- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto
Note per la compilazione
- Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Chirurgia IIº (U.O.A. Chirurgia IIº)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2315 assunta nella riunione del 2.10.2000 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
- n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Chirurgia IIº (U.O.A. Chirurgia IIº).
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziati e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184 nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallarticolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, è valutabile il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali.
Il servizio predetto è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendente delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale.
Il servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità.
Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.
Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso.
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs. n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 15 Ter del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico.
Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento.
Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Il dirigente non confermato alla scadenza dellincarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del relativo profilo.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 15 - quater del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 35 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 13 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria dell8.6.2000, del contratto individuale.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione allincarico quinquennale;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa dellart. 19 del C.C.N.L. 8.6.2000, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93, dalla Legge 662/1996 e dallart. 72 L. 448/1998.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517, dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D.Lgs. 28.7.2000, n. 254, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Riapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 10 posti di Dirigente medico - (Ex Iº livello) anestesia e rianimazione presso lA.S.L. n. 11 - Vercelli - Regione Piemonte
Sono riaperti fino al 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10 posti di Dirigente Medico (ex Iº livello) - Anestesia e Rianimazione, il cui bando di concorso è stato integralmente pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 48 dell1.12.1999 e, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 dell7.1.2000.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - Corso Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Dirigente Medico - medicina del lavoro
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi e la graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli. Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)
Avviso pubblico per soli titoli n. 1 Posto Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera d) del C.C.N.L. 2.9.1995, per il seguente posto:
n. 1 Posto Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C.
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)
Bando di pubblico concorso n. 1 Posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - categoria C.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dai seguenti articoli:
Art. 1
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) diploma universitario di tecnico di neurofisiopatologia ovvero i diplomi e gli attestati equipollenti rilasciati in seguito a corsi di abilitazione di durata almeno biennale, svolti in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie ai quali si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante dellA.S.L. Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo risorse umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazini, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
c) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con autodichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e in copia conforme alloriginale o accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
Valutazione titoli
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. 30.1.1982 e al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentate dellente o suo delegato.
Art. 5
Commissione Esaminatrice
La commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 82 del D.M. 30.1.1982.
Il sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verrà effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., U.O.A. Organizzazione Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 96 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
Art. 6
Prove di esame
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
b) prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per ciascuna prova.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di valutazione di sufficienza nella prova scritta.
Art. 7
Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 8
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione nonchè a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 9
Assunzione
Lassunzione decorre, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alla posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario Categoria C è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 10
Norme Finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse loppurtunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Legale Rappresentante
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96 28887 Omegna
Il/la sottoscritto ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di _____
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso____ ;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (specificare Ente, qualifica, periodo), le eventuali cause di cessazione (se non sono mai stati prestati servizi presso la Pubblica Amministrazione dichiararlo espressamente;
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data____ Firma____
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso di incarico posti di drigente medico (ex I livello Dirigenziale) disciplina: Medicina Legale
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo n. 763/00 del 4.10.2000 si dà pubblico avviso per il conferimento di incarichi temporanei e/o di supplenza ex art. 16 C.C.N.L. Integrativo della Dirigenza Medica e Veterinaria del 5.8.1997 per
- Posti di Dirigente Medico (ex I° livello Dirigenziale) disciplina: Medicina Legale
Le disposizioni per lammissione allavviso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e dal presente bando di avviso pubblico.
Il trattamento economico dei posti di cui al presente avviso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. dellArea della Dirigenza medica e veterinaria.
Gli incarichi saranno conferiti, al verificarsi delle ipotesi disciplinate dallart. 16 C.C.N.L. Integrativo della Dirigenza Medica e Veterinaria del 5.8.1997, ai candidati che, in possesso dei requisiti richiesti, presentino i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri indicati nel presente bando.
Possono partecipare allavviso pubblico coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana ,salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio;
C) laurea in medicina e chirurgia;
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2,del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1.2.1998, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
Al presente avviso sono ammessi anche i candidati che abbiano superato il primo anno della scuola di specializzazione in Medicina Legale o disciplina equipollente o affine, ovvero coloro che hanno una anzianità di servizio presso A.S.L. e/o Aziende Ospedaliere del S.S.N. non inferiore ad anni due nella disciplina di Medicina Legale o equipollenti o affini. Nella graduatoria di merito i candidati in possesso dei requisiti specifici di cui agli artt. 24, 56 e 74 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, saranno comunque anteposti ai candidati in possesso dei requisiti minori di cui sopra.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio 12 - 12100 Cuneo dovranno pervenire allUfficio Protocollo entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, o essere consegnate allUfficio Protocollo in via Carlo Boggio 12 - Cuneo durante le ore di apertura dellUfficio , entro il medesimo termine.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno oltre il termine suindicato, anche se inoltrate in termine utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) leventuale possesso dei titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione;
K) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.N.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellincarico e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato, in triplice copia in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti a identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonché secondo i criteri indicati dalla delibera di emissione del presente avviso e dal relativo bando.
La maggiorazione del 20% del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Il candidato vincitore dellavviso pubblico sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro, con .facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito dellavviso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra lassumendo dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria di merito rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data dellapprovazione per eventuali coperture di posti al verificarsi delle ipotesi previste dallart. 16 C.C.N.L. Dirigenza Medica e Veterinaria, fatto salvo quanto previsto dallart. 9 L. 207/85.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito dellincarico, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso lavviso di incarico.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione allavviso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati , di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del D. Lgs. 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/450643/450641
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso
Al Responsabile del
Dipartimento Amministrativo
dellAzienda Sanitaria
Locale n.15
Via Carlo Boggio, 12
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ e residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare allavviso pubblico per soli titoli a posti di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) disciplina: Medicina Legale.
A tale fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____ (ovvero di un requisito sostitutivo di cui al precedente punto D - da specificare);
6) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
8) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni nella qualifica di: ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
9) di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
10) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;
11) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____ Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) disciplina: Medicina Legale
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo n. 763/00 del 4.10.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione in ruolo a copertura di:
- n. 2 posti di dirigente medico (ex I livello dirigenziale) disciplina: Medicina Legale.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni dal D.P.R. 9.5.1994 n. 487, e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. dellArea della Dirigenza medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio;
c) laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1.2.1998, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
Fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno in data successiva al giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.N.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare , ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato, in triplice copia in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti a identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Cuneo - Via Carlo Boggio n. 12 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La maggiorazione del 20% del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/450643/450641.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo della domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 15
Via Carlo Boggio,
12
Cuneo
Il sottoscritto____ nato a ____ il ____ e residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) disciplina: Medicina Legale.
A tale fine dichiara:
1. di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);
2. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3. di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4. di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5. di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____ (ovvero di un requisito sostitutivo di cui al precedente punto D - da specificare);
6. di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7. di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
8. di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni nella qualifica di: ____ dal ____ al ____
(ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
9. di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
10. di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;
11. che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____ Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di avviso pubblico n. 1 posto di veterinario dirigente responsabile di struttura complessa (ex II Livello dirigenziale) di Area B (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati)
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo in data 12.10.2000 n. 787/00 è indetto avviso pubblico per conferimento di incarico quinquennale a copertura di:
n. 1 Posto di Veterinario Dirigente Responsabile di Struttura Complessa (ex II Livello dirigenziale) di Area B (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati).
I requisiti per lammissione e la procedura per il conferimento degli incarichi sono disciplinati dal D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.Lgs. 19.6.1999 n. 229, dal D.P.R. 10.12.1997 n. 484 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 per quanto non previsto dalle norme sopra indicate ed in quanto compatibili con le stesse.
Possono partecipare agli avvisi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Veterinari, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
e) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
f) attestato di formazione manageriale. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del citato D.P.R. 484/97, così come modificato dallart. 14 D. Lgs. 12.6.1999 n. 229, con il possesso dei requisiti previsti dallart. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R..
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo , nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Lattestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere, allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che sino stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione alla selezione redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in via Carlo Boggio n. 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, secondo lo schema allegato:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso del titolo di studio richiesto per lammissione allavviso;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il possesso dei requisiti specifici prescritti per lammissione allavviso;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);
j) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.N.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi, da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione della procedura, i seguenti documenti:
1) originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;
2) certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Veterinari rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati: il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia allattività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionali, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti larea o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla apposita Commissione di Esperti, nominata con le modalità ed i criteri previsti dallart. 15, comma 3 del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo quanto stabilito dallart. 8 del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 487/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonché le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Alla domanda deve, inoltre, essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato dal concorrente.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata presentazione del curriculum professionale costituiscono motivo di esclusione dallavviso.
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli aspiranti ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
Lincarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.
Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da unapposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
Il Dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Il trattamento economico attribuibile allincaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Lincarico sarà conferito alle condizioni e norme previste dallart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.
Il candidato che risulterà vincitore dellavviso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, entro un termine non inferiore a 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria, sottoscritto il 5.12.1996, previa presentazione della documentazione di cui sopra, ed accertamento, a cura dellA.S.L., della idoneità fisica allimpiego.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito dellavviso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura in questione.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico del dipendente del S.S.N.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/93 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatorio della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171450643.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo della domanda
di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 15
Via Carlo Boggio,
12
Cuneo
Il sottoscritto____ nato a ____ il ____ e residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare allavviso pubblico per conferimento dellincarico quinquennale di Veterinario Dirigente Responsabile di Struttura Complessa (già Veterinario Dirigente di II liv.) di Area B (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati).
A tale fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina veterinaria e dellabilitazione allesercizio della professionale di medico veterinario;
5) di essere iscritto allalbo dellordine dei veterinari;
6)di essere in possesso della anzianità di servizio di anni ____ nella posizione funzionale di ____ maturata presso ____;
7) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
8) di essere in possesso dei sottoindicati requisiti (vedasi il punto h) dellavviso) ____;
9) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
10) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni nella qualifica di: ____ dal ____ al ____
(ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
11) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;
12) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____ Firma ____
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblicazione delle graduatorie
Pubblicazione delle graduatorie dei seguenti concorsi approvate con i sottoindicati provvedimenti del Direttore Generale:
Pubblica selezione a n. 10 posti di Operatore tecnico addetto allassistenza (delibera n. 1534/13.10.2000)
1) Peracchia Lucia punti 68,750/100
2) Dalla Pietra Fioretta punti 68,075/100
3) De Marco Rosalia punti 68,000/100
4) Benni Antonietta Jenni punti 63,750/100
5) Arnaudo Cristina punti 63,000/100
6) Tosello Maura punti 60,650/100
7) Cavallo Flavia punti 60,350/100
8) Fornaro Rosetta punti 60,000/100
9) Mordenti Margherita punti 59,350/100
10) Mazzia Silvana punti 58,750/100
11) Paschetta De Cicco Margaret punti 58,050/100
12) Niglio Lidia punti 58,000/100
13) Ravera Silvia punti 57,900/100
14) Nappi Ornella punti 57,750/100
15) Taricco Vilma punti 56,850/100
16) Maglio Carmela punti 56,400/100
17) Mana Mirella punti 55,950/100
18) Ficetti Margherita punti 55,500/100
19) Moine Tamara punti 54,750/100
20) Ternavasio Antonella punti 54,550/100
21) Perdicchia Giuseppina punti 53,100/100
22) Fratantoni Gina punti 52,650/100
23) Gentile Stella punti 51,250/100
24) Albertino Rosaria Maria punti 51,200/100
25) Agostino Gasparo Antonino punti 51,100/100**
26) Musolino Patrizia punti 51,100/100
27) Baires Blanca Miriam punti 51,100/100
28) Salomone Domenica punti 51,000/100
29) Balladore Francesca punti 49,000/100
30) Palla Anna punti 48,000/100
31) Ballario Maria Teresa punti 47,000/100
32) Giordano Anna punti 42,000/1000
**Riservatario ex Legge 68/99
Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina chirurgia generale (deliberazione n. 1551 del 19.10.2000)
1) Viazzi Paolo punti 76,240/100
2) Lanati Ivan punti 75,400/100
3) Costante Federico punti 70,520/100
4) Comba Andrea punti 70,100/100
5) Bruno Giuliana punti 63,800/100
Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina medicina interna (deliberazione n. 1555 del 19.10.2000).
1) Arvia Caterina punti 76,800/100
2) Camoirano Marina punti 70,700/100
3) Longo Patrizia punti 68,706/100.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso Pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a n. 1 posto di Direttore - Unità Operativa Autonoma di Ortopedia e Traumatologia - Sede Ospedaliera di Fossano
In esecuzione alla deliberazione n. 1542 del 19.10.2000, è indetto avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a:
n. 1 posto di Direttore - Unità Operativa Autonoma di Ortopedia e Traumatologia - Sede ospedaliera di Fossano.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 12 del D.Leg.vo n. 229 del 19.6.1999 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484:
a) iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipatone alla selezione fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
c) curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 - comma 1 - del D.P.R. 484/97 per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.
d) attestato di formazione manageriale (art. 5 - comma 1 - lettera d) D.P.R. 484/97). Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 D.P.R. 484/97, lincarico di direzione sanitaria aziendale e gli incarichi di coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile (art. 15 D.P.R. 484/97).
Lattestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza dei termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
c) le eventuali condanne penali;
d) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione allavviso;
e) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
f) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
g) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995). Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto d) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum Formativo e Professionale redatto su carta libera, datato e firmato ed un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le domande di ammissione allavviso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base del parere di unapposita Commissione di Esperti. La Commissione nominata dal Direttore Generale, è composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due Dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione, o in mancanza della sua costituzione, dal Consiglio dei Sanitari.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla Commissione di cui al punto precedente secondo quanto stabilito dallart. 8 (commi 3 e 4) D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività
attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno
presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonchè le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Il colloquio al quale saranno sottoposti gli aspiranti è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a rendere lorario settimanale previsto per il personale medico a tempo pieno.
Laspirante al quale verrà attribuito lincarico sarà invitato a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti di rito in competente bollo, ove previsto.
Il nominato dovrà assumere servizio entro trenta giorni dalla data di ricevimento della lettera di nomina, sotto pena di decadenza, salvo giustificati motivi.
La nomina decorre agli effetti giuridici ed economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Prima dellimmissione in servizio sarà effettuato, a cura dellAzienda, laccertamento della idoneità fisica allimpiego.
Lincarico che ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Nelle more della determinazione dello specifico trattamento economico, allincaricato sarà corrisposto, a titolo di acconto, salvo conguaglio, il trattamento economico vigente per il personale medico apicale a tempo pieno.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta. Per informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18- Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Generale -Allergologia, con rapporto esclusivo
In esecuzione alla determinazione n. 2205 del 18.10.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per:
n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Generale - Allergologia,
con rapporto esclusivo
da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Allergologia
- Iscrizione allAlbo dellOrdine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso - Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico (ex I° livello) disciplina di Oftalmologia, bandito con deliberazione n. 670 del 14/4/2000
Esito approvato con deliberazione n. 1803 del 13/10/2000. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 MINICUCCI Giuseppe 10/11/1967 84.000
2 MOLFINO Francesco 17/12/1966 82.032
3 CAGNAZZO
Loredana 27/5/1968 67.840
4 BIONDI Francesco 9/2/1969 67.400
Vincitore
1 MINICUCCI Giuseppe 10/11/1967 84.000
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso di pubblica selezione per titoli ed esami n. 1 borsa di formazione per diplomato da usufruirsi per attività dello Sportello Informa Handicap per il Progetto A.L.I. per lhandicap di complessive lire 10.000.000 della durata di dodici mesi con impegno orario di 18 ore settimanali
Con deliberazione n. 1845 del 25/10/2000 è stata istituita una borsa di formazione per diplomato da usufruirsi per lattività dello Sportello Informa Handicap, afferente il progetto finanziato dalla Regione Piemonte Progetto A.L.I. per lHandicap.
In esecuzione della deliberazione stessa è pertanto indetta pubblica selezione, per titoli ed esami, per lattribuzione di:
n. 1 borsa di Formazione per diplomato da usufruirsi per attività dello Sportello informa handicap
per il progetto A.L.I. per lhandicap di complessive lire 10.000.000 della durata di dodici mesi con impegno orario di 18 ore settimanali.
Si precisa che la borsa di formazione:
- non è cumulabile con altre borse, né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi, retribuzioni o compensi derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato o da rapporti di natura convenzionale con il S.S.N.;
- non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 19;
- il relativo importo verrà corrisposto in rate mensili posticipate.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego.
Requisiti specifici
1) Diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
2) Formazione documentata nel campo dellorganizzazione dei servizi sociali;
3) Capacità di base nelluso del personal computer;
4) Esperienza documentata nel settore della disabilità.
Costituisce titolo preferenziale laver maturato una precedente esperienza lavorativa nel settore sanitario.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione alla selezione.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 L. n. 127/97, la partecipazione alla selezione non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere alla selezione coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione della domanda
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera indirizzata al Direttore Generale dellA.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro e non oltre il 15° giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso lA.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - Ufficio Protocollo, in orario dufficio (lunedì - venerdì ore 9.00 - 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Nella domanda laspirante deve dichiarare, sotto la propria personale responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti;
7) requisiti specifici di ammissione richiesti;
8) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonchè eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) dichiarazione di impegnarsi a non svolgere alcuna attività retribuita presso Enti pubblici o presso privati durante il periodo di attribuzione della borsa di formazione e di essere consapevole che lattribuzione della borsa in questione non instaura alcun rapporto di lavoro con la A.S.L. n. 19;
10) autorizzazione allAzienda, ai sensi della L. n. 675/96, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura selettiva. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione della selezione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione dalla stessa;
11) il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/92, nella domanda di partecipazione alla selezione leventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
12) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione;
13) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso.
Documentazione da allegare alla domanda
Il concorrente allega i seguenti documenti:
1) diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
2) titoli attestanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione richiesti e gli eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
3) curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera, datato e firmato;
4) elenco, redatto in carta libera ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
5) copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.
I titoli di cui ai punti 1) e 2) possono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 infatti i titoli possono essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allu. c. dellart. 46 D.P.R. n. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Modalità di attribuzione della borsa di formazione
Unapposita commissione accerterà, con valutazione insindacabile, le capacità attitudinali dei candidati mediante una prova teorico-pratica, tendente ad accertare leffettivo possesso dei requisiti previsti, e formulerà quindi una graduatoria.
I candidati verranno avvisati del luogo e della data della prova di esame almeno cinque giorni prima della stessa. Alla prova desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere la prova desame nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dalla selezione, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
La graduatoria dei candidati formulata dalla commissione sarà approvata dal Direttore Generale, il quale, nel rispetto della medesima, attribuirà la borsa di formazione in questione.
Il candidato assegnatario della borsa di formazione sarà invitato a produrre, entro il termine di 15 giorni dalla data della relativa comunicazione:
a) i documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione,
b) la dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa attribuita alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà dare esplicita assicurazione sotto la propria personale responsabilità che non usufruirà durante il periodo di durata della borsa di formazione di altre borse, né di analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepirà stipendi, retribuzioni o compensi di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato o da rapporti di natura convenzionale con il S.S.N.
Lassegnatario decadrà dal godimento della borsa qualora non inizi la frequenza nel luogo e nel termine stabilito nella lettera di comunicazione (salvo prova di un legittimo impedimento) e qualora interrompa la frequenza stessa (salvo prova di gravi impedimenti o malattia).
LAzienda si riserva la facoltà di assegnare la borsa di formazione che resti disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore ai successivi candidati secondo lordine della relativa graduatoria, ovvero a prorogare o rinnovare la borsa medesima.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti Via Conte Verde, 125, tel. 0141/394306-44, ovvero accedere al sito internet
(voce concorsi).
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario - Profilo Professionale: Medici n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Radiologia Diagnostica con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione n. 1149 del 12.10.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: Medici n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Radiologia Diagnostica con rapporto esclusivo.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91.
Requisiti Generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dallart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, ove esistente. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle Domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellIstituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) iscrizione allalbo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ___, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____ .
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lg.vo 8.8.1991 n. 257, la relativa durata e lUniversità che ha rilasciato il titolo medesimo.
I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per lAzienda di reperimento o verifica degli stessi.
Lomessa o incompleta dichiarazione non permetterà lassegnazione di alcun punteggio.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalità di espletamento del Concorso
Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 10
- Titoli accademici e di studio punti 3
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
- Curriculum formativo e professionale punti 4
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II Norme generali relative alla valutazione dei titoli, nonché allart. 27.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:
- prova scritta punti 30
- prova pratica punti 30
- prova orale punti 20
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R.10.12.1997 n. 483, in:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L..
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa
2) certificato generale del casellario generale
3) estratto dellatto di nascita
4) certificato di cittadinanza italiana
5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali
7) certificato di residenza.
I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della Legge 127/97.
In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dellarea della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l8.6.2000.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Si precisa che le operazioni di sorteggio dei componenti la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, 18 ottobre 2000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Radiologia Diagnostica, con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.)
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso pubblico ruolo tecnico profilo professionale: Operatore Tecnico categoria B n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (O.T.A.)
In esecuzione della deliberazione n. 1163 del 12.10.2000, è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 17, comma 1, lettera d), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità sottoscritto l1.9.1995 e confermato dal CCNL del 7.4.1999, nel seguente posto:
Ruolo Tecnico Profilo professionale: Operatore tecnico Categoria B n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (O.T.A.)
Il conferimento dei rapporti di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore degli aspiranti che siano in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 17.9.1987 n. 494, nonché richiamati i Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presentino, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 494/1987.
I rapporti di lavoro a tempo determinato saranno conferiti fino al cessare delle cause determinanti ladozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potranno essere revocati in qualunque momento a semplice comunicazione dellAmministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.
La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura dei posti oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari posizione funzionale, qualora se ne verificasse la necessità.
La domanda degli aspiranti ai rapporti di lavoro a tempo determinato in questione, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire allUnità Operativa Personale dellA.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (scadenza al ____).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
I requisiti specifici di ammissione alla selezione quali previsti dallart. 43 del D.P.R. 494 del 17.9.1987 sono i seguenti:
- diploma di licenza di scuola media inferiore;
- titolo professionale specifico rilasciato da scuola autorizzata in seguito a superamento di apposito corso annuale
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui si intende partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione alle liste medesime;
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellistituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
9) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dellaspirante.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) diploma di licenza di scuola media inferiore;
- titolo professionale specifico rilasciato da scuola autorizzata in seguito a superamento di apposito corso annuale
2) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ___., sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dellart. 2 c. 9 della L. 191/98.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.
La mancata presentazione dei documenti di cui al precedente punto 1) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.
Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato allesito degli accertamenti sanitari per verificare lidoneità fisica allimpiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.
Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.
Laspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per lammissione allimpiego, anche mediante autocertificazione fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
LAmministrazione dellA.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione allavviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allA.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1, Tortona (tel. 0131/865746 - 865747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet
Tortona, 18 ottobre 2000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato di n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (O.T.A.) Categoria B, come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____ (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto all Assistenza Categoria B - (ex IV livello)
In esecuzione alla deliberazione n. 1162 del 12.10.2000 è indetta pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
Ruolo tecnico profilo professionale: Operatore Tecnico Categoria C
n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (O.T.A.) - categoria B (ex IV livello)
Il presente bando, inoltre, viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nellelenco di cui allart. 8, c. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito lidoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento della selezione in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, avuto riguardo al D.P.R. 17.9.1987 n. 494 nonchè alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché alla legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione alla selezione sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in materia di assunzioni obbligatorie a favore di particolari categorie di cittadini - è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni di cui alla Legge 724/94 e alla Legge 335/95 in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione alla selezione quali previsti dallart. 43 del D.P.R. 494 del 17.9.1987 sono i seguenti:
- diploma di licenza di scuola media inferiore;
- titolo professionale specifico rilasciato da scuola autorizzata in seguito a superamento di apposito corso annuale
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica Requisiti generali per lammissione nonché dei requisiti specifici comporta la non ammissione alla selezione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, a:
Azienda sanitaria locale n. 20 Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo alla selezione.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellente in cui i titoli stessi sono stati conseguiti e i requisiti specifici di ammissione richiesti dal bando
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
9) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
10) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione alla selezione, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente che non può avere valore di autocertificazione;
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalità di espletamento della selezione
La selezione di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 30 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 20
- Titoli vari punti 10
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 20.12.1979 n. 761 avuto riguardo al D.P.R. 17.9.1987 n. 494 nonchè alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché alla legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 70 così suddiviso:
- prova pratica punti 40
- prova orale punti 30
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 45 del D.P.R. 17.9.1987 n. 494 in:
a) Prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione;
b) Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento di ciascuna delle previste prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
Lammissione al colloquio è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nel relativo verbale, delle prove di esame al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove della selezione nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione stessa, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente allapplicazione della legge 12.3.1999, n. 68.
A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nellambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nellelenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dellart. 8, c. 2 della legge n. 68/1999, mediante produzione di idonea certificazione in merito.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto della normativa in vigore in materia di riserve di posti come esplicitato in precedenza.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori della selezione, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L. n. 20.
La graduatoria dei vincitori della selezione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto della selezione qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di selezione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
2) certificato generale del casellario generale
3) estratto dellatto di nascita
4) certificato di cittadinanza italiana
5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali
7) certificato di residenza.
I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con lapposita certificazione medica rilasciata ai sensi dellart. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.
I candidati dichiarati vincitori hanno la facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D.Lgs 31.3.1998 n. 80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999
Norme finali
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento alleventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dallart. 5 comma 1, legge n. 68/1999.
Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di selezione rivolgersi a U.O.A. Personale - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet
Tortona, 18 ottobre 2000
Il Direttore Generale
dr. Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a alla pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza Categoria B (ex IV livello), come da avviso in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, dichiara e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
(per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
(qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa alla selezione:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
Casa di Riposo Renzo Merlino - Ormea (Cuneo)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore - Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari Area socio-assistenziale Categoria B Posizione economica B1, tempo indeterminato
Titolo di studio: Licenza scuola media inferiore e Attestato di qualifica di Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari.
Termine di presentazione domande: entro le ore 12 del 17/11/00.
Il testo integrale del bando è disponibile presso la sede dellEnte, Viale Cagna 1 - 12078 - Ormea (CN) (tel. 0174/391169).
Ormea, 18 ottobre 2000
Il Presidente
Franca Acquarone
Comune di Grugliasco (Torino)
Concorso pubblico per soli esami per il conferimento di n. 1 posto di Dirigente Settore Programmazione e Risorse
Titolo di studio: diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente.
E inoltre richiesta una esperienza di servizio, adeguatamente documentata, di cinque anni cumulabili nella pubblica Amministrazione, Enti di Diritto Pubblico, Aziende Pubbliche o Private, in posizioni di lavoro corrispondenti - per contenuto - alle funzioni della Cat. D (ex qq.ff. VII e VIII), ovvero di cinque anni di comprovato esercizio professionale correlato al titolo di studio richiesto con relativa iscrizione allalbo ove necessaria.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 24 novembre 2000.
Il bando di concorso, contenente ulteriori requisiti, potrà essere richiesto al Servizio Trattamento Giuridico del Personale del Comune (tel. 011/40131).
Il Dirigente Settore di Staff
Raffaele Murano
Comune di Occhieppo Superiore (Biella)
Avviso di concorsi pubblici
Sono indetti i sottoelencati concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di:
N. 1 posto di Istruttore Amministrativo-contabile - Categoria C - Posizione economica C1 - Settore economico-finanziario
Titolo di studio: Diploma di Ragioniere
Calendario delle prove:
Prima prova scritta: 12.12.2000 alle ore 9,00
Seconda prova scritta: 12.12.2000 alle ore 15,00
Prova orale: 22.12.2000 alle ore 15.00
N. 1 posto di Istruttore amministrativo - Categoria C - Posizione economica C1 - Settore demografico-statistico e servizi alla persona.
Titolo di studio: Diploma di Scuola Media Superiore
Calendario delle prove:
Prima prova scritta: 20.12.2000 alle ore 9,00
Seconda prova scritta: 20.12.2000 alle ore 15,00
Prova orale: 12.01.2001 alle ore 15.00
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione (31.10.2000) del presente avviso allAlbo pretorio comunale.
Per informazioni, copia integrale dei bandi e schemi di domanda, rivolgersi allUfficio segreteria tel. 0152593066.
Il Responsabile del Servizio
Lucia Giachella
Comune di San Carlo Canavese (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore tecnico - geometra cat. C a tempo indeterminato
In esecuzione della deliberazione G.C. n. 136 del 28/9/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto di istruttore tecnico - geometra categoria C.1, a tempo pieno indeterminato.
Requisiti richiesti: diploma di geometra e patente di guida cat. B.
Le domande dovranno essere inviate al Comune di San Carlo Canavese entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di pubblicazione del bando allalbo pretorio del Comune e cioè entro le ore 12,00 del giorno 20/11/2000.
Le prove desame avranno luogo secondo il seguente calendario - prima prova scritta: 5/12/2000 ore 14,30 presso lIstituto Tecnico Fermi Via San Giovanni Bosco 17, 10073 Ciriè;
seconda prova scritta: 6/12/2000 ore 14,30 presso lIstituto Tecnico Fermi Via San Giovanni Bosco 17, Ciriè;
prova orale: 19/12/2000 ore 9,00 presso il Municipio di San Carlo Canavese, Strada Ciriè n. 3.
I candidati ai quali non sia stata comunicata lesclusione sono tenuti a presentarsi nei giorni e ore indicati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allufficio segreteria del Comune di San Carlo Canavese, Strada Ciriè, 3, Telefono 011/9210193.
Il Responsabile Area Amministrativa
Emanuela Macali
Istituto Figlie della Provvidenza - Fossano (Cuneo)
Concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 (uno) Operatore Socio Assistenziale
Istituto Figlie della Provvidenza - Viale G. Vallauri n. 7 - Fossano
Il Presidente
rende noto
E indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 (uno) Operatore Socio Assistenziale (Categoria B - Posizione Economica B1 - ex 4º Qualifica Funzionale C.C.N.L. - Comparto Regioni ed Autonomie Locali) a tempo indeterminato, a tempo pieno, di Area Assistenziale.
Titolo di studio richiesto: Licenza Scuola dellobbligo ed attestato di qualifica professionale quale Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari rilasciato dallA.S.L. od altro Ente Pubblico.
In alternativa alla specializzazione quale Assistente Domiciliare e dei servizi tutelari è richiesta la specializzazione quale Infermiere Generico oppure lesperienza lavorativa, comprovata da idonea documentazione,. acquisita a seguito di prestazioni in favore di persone anziane o portatrici di handicaps per almeno un anno presso Enti Pubblici.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno giovedì 30 novembre 2000, a mezzo raccomandata a.r. alla Segreteria dellI.P.A.B..
Per informazioni e ritiro del Bando di Concorso rivolgersi alla Segreteria dellI.P.A.B. - Tel. 0172-695080.
Fossano, 20 ottobre 2000
Il Presidente
Biagio Mondino
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di sorteggio componenti commissione esaminatrice
E stato indetto avviso di sorteggio per il giorno 24 novembre 2000 alle ore 9,00 dei Componenti della Commissione esaminatrice dei seguenti concorsi pubblici:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Cardiologia presso lOspedale Mauriziano di Torino;
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Cardiochirurgia presso lOspedale Mauriziano di Torino.
La presente pubblicazione vale come notifica ai sensi dellart. 6 comma 3 del d.p.r. 483/97.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di indizione di concorso
E stato indetto il seguente concorso:
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Neuropsichiatria Infantile presso lOspedale Mauriziano di Torino
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesto di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allufficio concorsi dellOrdine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Presidio Sanitario San Camillo - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C)
Art. 1
Posti a concorso - Posti riservati - Pari opportunità
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - cat. C.
Ai sensi del D.M. Sanità 21ottobre 1991, n. 458, un terzo dei posti vacanti è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso il Presidio Sanitario San Camillo.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, nonché dellart. 7, comma 2, della legge n. 68/99.
Il Presidio garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto Legislativo n. 29/1993 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 2
Requisiti ed ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dallart 1 del D.M. Sanità 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, e dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura del Presidio prima dellammissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 39 - 40 - 41 - 42 - 43, secondo comma, della L. 833/1978.
Requisiti specifici:
a) Diploma di Infermiere Professionale;
b) iscrizione allAlbo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Laccertamento del diritto di riserva di cui al citato D.M. n. 458/1991, è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione dei candidati.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Art. 3
Presentazione delle domande - Termine e modalità
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUfficio Concorsi del Presidio Sanitario San Camillo, Strada Santa Margherita 136, 10131 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge n. 127/1997, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Nella domanda di ammissione - da redigere secondo lo schema esemplificativo allegato al presente concorso - i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime,
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
10) di uniformarsi, nellesercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intendono prestare la loro opera;
11) il domicilio o recapito, con esatta indicazione del C.A.P., al quale dovranno essere inviate le comunicazioni riguardanti la partecipazione al concorso.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della legge n. 675/1996, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio Sanitario San Camillo unicamente per le finalità del presente bando; con linstaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti al rapporto medesimo.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come, per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti al presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Art. 4
Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione, datata e firmata, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1. originale o copia autentica dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al precedente art. 2;
2. tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, ecc.);
3. curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
4. eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
5. Elenco, in carta semplice e in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Tutti i titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, devono essere prodotti in originale o in copia autentica ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 5
Commissione Esaminatrice
La Commissione esaminatrice sarà nominata dal Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo, in conformità alle disposizioni vigenti in materia.
Art. 6
Prove desame
Le prove del concorso sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomenti scelti dalla Commissione attinenti alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 13 del D.M. 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, il superamento di ciascuna delle previste prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Art. 7
Diario e sede delle prove di esame
I candidati riceveranno comunicazione della data e della sede in cui avranno luogo le prove del concorso almeno 15 giorni prima delle prove medesime.
Per essere ammesso a sostenere le prove desame, il candidato dovrà essere munito di documento di riconoscimento non scaduto di validità.
Non saranno ammessi alle prove i candidati non in grado di esibire alcun documento di riconoscimento o in possesso di documenti scaduti in validità.
Art. 8
Graduatoria di merito
Ai sensi dellart. 16 del citato D.M., la Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria dei candidati idonei. Sono esclusi dalla graduatoria i candidati che non abbiano conseguito, in ciascuna prova desame, una valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazione ed integrazioni.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68, dalla legge 68/99 e da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo ed è immediatamente efficace.
Art. 9
Presentazione dei documenti
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Qualora non venga presentata la documentazione nel termine previsto, non si darà luogo alla stipulazione del contratto di cui al successivo Art. 10 del presente bando.
Art. 10
Costituzione e regolamentazione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non medico dipendente da Strutture sanitarie private Laiche e Religiose.
Art. 11
Utilizzazione delle graduatorie
La graduatoria sarà valida per un periodo di 18 mesi dalla data di pubblicazione della medesima sul B.U.R.P.; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale che si renderanno vacanti, a qualsiasi titolo, ovvero per aumento della pianta organica, nel periodo temporale di sua validità, per cui se ne ravvisi la necessità.
Art. 12
Disposizioni finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, di quelle che disciplinano e che disciplineranno lo stato giuridico del personale, nonché tutte le norme che regolano lordinamento dei servizi e di rapporto di lavoro del Presidio.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di legge vigenti in materia, le norme di Regolamento Organico del Presidio, nonché quanto stabilito dal C.C.N.L. per il personale non medico dipende da Strutture Sanitarie private Laiche e Religiose.
Il Presidio si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora non risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Ai sensi della L. 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai fini dellart. 7, ultimo comma, del D.M. Sanità 30 gennaio 1982 si rende noto che il sorteggio di Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso lUfficio del Direttore Generale il primo lunedì successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi del Presidio Sanitario San Camillo, tel. 011/8199435 dalle 9,00 alle 12,00 dal Lunedì al Venerdì.
Il Direttore Generale
P. G. Lovera
Fac-simile della domanda (in carta semplice):
Al Direttore Generale
del Presidio Sanitario San Camillo
St.da Santa Margherita,
136 - 10131 Torino
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C).
II/la sottoscritto/a (Cognome e nome) chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita ____ di risiedere in ____ prov. ____ C.A.P. ____ via ____ n. ____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza ____)
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali ____)
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____
f) di essere iscritto allAlbo Professionale
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
h) di aver prestato seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro eventuale risoluzione): ____
i) di uniformarsi, nellesercizio delle proprie mansioni, agli indirizzi etico - religiosi dellEnte Ecclesiastico presso il quale intende prestare la propria opera;
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: _____ (cognome, nome indirizzo, cap città provincia; tel.)
Data ____ Firma _____
Fac-simile dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di falsa dichiarazione (sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68) dichiara che le copie dei titoli allegati alla domanda sono conformi agli originali.
Data, ____ Firma per esteso _____