CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Graduatorie Concorsi

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma “Studio genetico molecolare sui geni coinvolti nella patogenesi dei difetti di secrezione di ormone della crescita”

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Avviso per il conferimento incarico provvisorio per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Medico - disciplina Anestesia e Rianimazione - Ruolo Sanitario

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Radiodiagnostica

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato a n. 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I Livello)

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa di Anestesia e Rianimazione - da destinare al Presidio Ospedaliero S. Anna

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico per la Direzione di Struttura complessa di Direzione Medica per l’U.O.A. Controllo di Gestione in Staff alla Direzione Generale

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico - n. 1 posto di Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa di Anatomia Patologica - da destinare al Presidio Ospedaliero S. Anna

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico - n. 1 posto di operatore professionale sanitario - tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare categoria “C”

ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia ed Ostetricia

ASL n. 4 - Torino

Avvisi pubblici, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato a: n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Anestesia e Rianimazione e n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Ortopedia

ASL n. 4 - Torino

Bando di indizione di pubblico concorso a 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Livello) con rapporto esclusivo

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Dirigente Farmacista - Area di Farmacia - Disciplina: Farmaceutica Territoriale pubblicato sul B.U.R. n. 8 del 23.2.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa serie speciale - n. 26 del 31.3.2000

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica pubblicato sul B.U.R. n. 11 del 15.3.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa Serie Speciale - n. 29 del 11.4.2000

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Audiometrista prioritariamente riservato agli interni ex D.M. 458/91

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Biologo - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Biochimica Clinica

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Riapertura termini Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiologia Diagnostica

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso pubblico di supplenza temporanea per n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Meccanico

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Veterinario Area B

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria del Concorso Pubblico a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Neurofisiopatologia indetto con deliberazione n. 2741 del 17.12.99

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello) Geriatria di cui alla determinazione n. 81 del 16.10.2000.

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello) Medicina Legale di cui alla determinazione n. 79 del 12.10.2000

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per soli titoli ai sensi legge n. 45 del 18.02.1999 per n. 3 posti di Dirigente psicologo (ex I° livello) per l’U.O.A. Ser.T. (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 78 del 12.10.2000)

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Riapertura termini pubblico avviso n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina Neurologia

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblicazione graduatorie

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 2 posti di Dirigente medico U.O.A. neurologia, con rapporto esclusivo

ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria valida per l’organizzazione della reperibilità nel servizio di emergenza-urgenza territoriale “118 presso l’A.S.L. 19 di Asti (Artt. 67 e 56 D.P.R. 484/96)

ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblico per il conferimento di 105 ore settimanali presso le strutture di pronto soccorso - D.G.R. 21 - 3022 del 8/5/2000 a modifica ed integrazione alla D.G.R. 16 - 23126 del 12/11/97

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (categoria C)

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale n. 10 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri

Casa di riposo per anziani - Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di concorso pubblico

Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di concorso pubblico per n. 5 posti di Agente di Polizia Municipale (Vigile Urbano vat. C)

Comune di Canelli (Asti)

Concorso ad un posto di Istruttore Amministrativo - Area Affari Generali - Servizio Commercio, Contratti, Agricoltura

Comune di Canelli (Asti)

Concorso ad un posto di Istruttore Direttivo - Direttore Responsabile Casa di Riposo Comunale - Area Servizi Sociali

Comune di Sestriere (Torino)

Avviso per la ricerca di personale

Comunità Montana Val Ceronda e Casternone - Givoletto (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di geometra categoria e posizione economica C1 a tempo parziale (venti ore settimanali)

Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale - C.I.S.A.S. - Santhià (Vercelli)

Bando di Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari - Cat. B posizione economica B1 del C.C.N.L. EE.LL.

E.N.E.A. -Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente - Funzione Centrale Risorse Umane - Roma

Ricerca di n. 1 laureato/a in fisica con un anno di esperienza lavorativa complessiva, maturata attraverso tesi di laurea sperimentale, borse di studio, corsi di specializzazioni ovvero prestazioni di lavoro anche non subordinato, in entrambi i settori: caratterizzazione di materiali nucleari e radioattivi e sistemi di assicurazione qualità

Regione Piemonte

Legge regionale 67/95 “Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarietà internazionale” (anno 2000) - Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di contributi regionali a sostegno di iniziative di sensibilizzazione sul tema “Pace, povertà e debito estero dei Paesi in via di Sviluppo” promosse da enti ed associazioni piemontesi


CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Graduatorie Concorsi

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rendono note le seguenti graduatorie:

N. 1 Posto di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

(approvata con determinazione n. 1156 del 12/10/2000)

DE PASQUALE    Patrizia    Punti    78.700
GANEM    AB Dal Hamed    Punti    72.825

n. 1 Posto di Operatore Tecnico Coordinatore Centralino (approvata con determinazione n. 1112 del 6.10.00)

1    GIOIA    Antonio    Punti    85.00
2    BELTRAME    Mariella    Punti    78.50
3    MARINO    Carmelo    Punti    65.00
4    MORELLO    Domenico    Punti    63.00
5    PETRAZ    Patrizia    Punti    53.05

n. 1 Posto di Assistente Tecnico Geometra (approvata con determinazione n. 1109 del 6.10.00)

1    RICHETTA    Candido    Punti    44.00
2    TAPPARO    Laura    Punti    43.00
3    MUZIO    Barbara    Punti    32.50

n. 4 Posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

(approvata con determinazione n. 1157 del 12.10.00)

1    CERNECCA    Alberto    Punti    48.80
2    PASSARO    Gerardo    Punti    48.70
3    RUSSO    Virgilio    Punti    48.52
4    LETTERIO    Rocco    Punti    45.01
5    COSTANTINO    Manuele    Punti    44.91
6    TONDA    Mario    Punti    44.71
7    RUGGIERO    Giuseppe    Punti    44.50
8    CASABURI    Lucia    Punti    44.35
9    MARIANI    Nicola    Punti    44.13
10    GIANNUZZI    Giovanni
        Antonio    Punti    44.00
11    COCUZZI    Emilio    Punti    43.90
12    SANAPO    Romolo    Punti    43.72
13    MARSIGLIA    Biagio    Punti    43.52
14    BELMONTE    Piero    Punti    43.40
15    CACCIOTTO    Carlo    Punti    40.03

n. 2 Posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia (approvata con determinazione n. 1158 del 12/10/2000)

ZAPPINO    Vanessa Gavinuccia    Punti    48.79

Il Dirigente Resp. U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma “Studio genetico molecolare sui geni coinvolti nella patogenesi dei difetti di secrezione di ormone della crescita”

Viene finanziato tramite l’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” un programma di ricerca nell’ambito delle attività dell’U.O.A. Pediatria Medica, in collaborazione con il Laboratorio di Genetica Umana del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale - Sede di Novara.

A tal fine viene indetta selezione per il conferimento di una borsa di studio, per il periodo di dodici mesi, a tempo parziale per il programma “Studio Genetico Molecolare sui geni coinvolti nella patogenesi dei difetti di secrezione di ormone della crescita” in favore di:

Laureati in scienze biologiche
ovvero
Laureati in Medicina e Chirurgia
Con esperienza di genetica molecolare

L’importo lordo della borsa di studio, con attività a tempo parziale, è di Lit. 15.000.000 e l’attività a tempo pieno comporta impegno orario di 20 ore settimanali.

I requisiti specifici sono i seguenti:

- possesso di laurea in Scienze Biologiche ovvero di Medicina e Chirurgia e comprovata esperienza in genetica molecolare

- possesso di abilitazione all’esercizio della professione

- iscrizione all’Ordine professionale

Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte all’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” di Novara - U.O.A. Affari Generali e Legale - Corso Mazzini n. 18 - Novara.

Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:

- data, luogo di nascita e residenza

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del DPR 20 dicembre 1979 n. 761

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

- le eventuali condanne penali riportate

- i titoli di studio posseduti

- la posizione nei confronti degli obblighi militari

- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.

I candidati dovranno inoltre dichiarare:

- di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo pieno determinato

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro

- di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone l’aggiornamento o la cancellazione.

Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Alla domanda dovrà essere accluso, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà procedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito e in un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.

La data del colloquio sarà comunicata ai candidati con preavviso di almeno venti giorni.

Gli assegni saranno pagati in rate mensili posticipate e l’erogazione delle rate è subordinata a relazione da parte del Responsabile del programma di ricerca attestante lo svolgimento dell’attività borsistica. In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività borsistica l’incarico medesimo verrà conferito al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro. Ogni assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio professionale.

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Avviso per il conferimento incarico provvisorio per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Medico - disciplina Anestesia e Rianimazione - Ruolo Sanitario

Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 17 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Radiodiagnostica

In esecuzione della deliberazione n. 409 del 20/4/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Radiodiagnostica

Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.

Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

1 - Requisiti per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) laurea in Medicina e Chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

e) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.

Il personale in servizio di ruolo alla data dell’1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa ai posti a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Ai sensi dell’art. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere ai posti messi a concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

2 - Presentazione delle domande

Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

3 - Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.

4 - Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.

5 - Costituzione del rapporto di lavoro

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con i vincitori del concorso, inviterà i destinatari a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) l’originale del diploma del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;

2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per l’ammissione al concorso;

3) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione all’Albo.

Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) i destinatari, sotto la loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Scaduto inutilmente il termine suddetto, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. I dipendenti assunti in servizio a tempo indeterminato sono soggetti ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per l’eventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.

6 - Norme Finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dell’art. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso l’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Ospedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 17 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione n. 1359 dell’11/10/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.

Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

1 - Requisiti per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) laurea in Medicina e Chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

e) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.

Il personale in servizio di ruolo alla data dell’1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa ai posti a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Ai sensi dell’art. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere ai posti messi a concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

2 - Presentazione delle domande

Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

3 - Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.

4 - Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.

5 - Costituzione del rapporto di lavoro

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con i vincitori del concorso, inviterà i destinatari a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) l’originale del diploma del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;

2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per l’ammissione al concorso;

3) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione all’Albo.

Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) i destinatari, sotto la loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Scaduto inutilmente il termine suddetto, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. I dipendenti assunti in servizio a tempo indeterminato sono soggetti ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per l’eventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.

6 - Norme Finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dell’art. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso l’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Ospedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 17 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato a n. 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I Livello)

In esecuzione della deliberazione n. 1917/2000/DG del 27.9.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato a n. 2 posti di:

Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (Ex Dirigente Medico I Livello)

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dall’art. 9 della Legge 207/85, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:

Art. 1

Per essere ammessi all’avviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia;

d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dell’avviso pubblico.

Stante l’urgenza della copertura dei succitati posti e ravvisata la carenza di medici in possesso del requisito della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, l’Azienda si riserva la facoltà di prendere in considerazione anche le domande dei candidati non in possesso del requisito stesso ai fini dell’assunzione a tempo determinato.

e) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione all’avviso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.

Art. 3

Alla domanda di ammissione all’avviso devono essere allegati i seguenti documenti:

- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;

- certificato di abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica;

- specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);

- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.

Alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “A2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “A3".

Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Art. 4

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R n. 483/97.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

Art. 5

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di trenta giorni e all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

I candidati vincitori saranno tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 6

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.

A seguito dell’assunzione nel profilo professionale di Dirigente nel ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 7

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Allegato A1

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale - Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt _____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per soli titoli a n. ___ post _ di _____

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a _____ prov. _____ il _____

b) di risiedere a _____ prov. _____ Via _____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in _____

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando _____;

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _______

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:

_____ (indicare anche il numero di telefono).

Data _____ Firma _____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;

- di essere in possesso della specializzazione in _____ della durata di anni _____ conseguita il _____ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di _____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di _____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a ___;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività _____ presso _____ dal _____ al _____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso _____ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;

 Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data _____ Firma per esteso _____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette

dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle

dichiarazioni.

Allegato A3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data _____ Firma per esteso _____




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa di Anestesia e Rianimazione - da destinare al Presidio Ospedaliero S. Anna

In esecuzione della deliberazione n. 2053/2000/DG dell’11.10.2000, è indetto, con l’osservanza delle norme previste dal D.P.R. 10.12.97, n. 484, emanato ai sensi della Legge 17 gennaio 1997, n. 4 dal D.Lgs 502/92 e successive modifiche tra cui il D.Lgs n. 229 del 19.6.99, avviso pubblico per il conferimento di incarico a:

n. 1 posto di Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa di Anestesia e Rianimazione - da destinare al Presidio Ospedaliero S. Anna

Requisiti per l’ammissione

L’accesso a Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa è riservato a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana: sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D.Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica;

c) iscrizione all’Albo professionale.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.

e) attestato di formazione manageriale

Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale l’incarico di direzione di struttura complessa è attribuito senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel termine e con le modalità indicate nell’art. 15 - 8° comma e dell’art. 16 quinquies del D.Lgs. 229/99.

Ai sensi dell’art. 15, comma 4, del D.P.R. n. 484 del 10.12.97, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all’incarico di che trattasi anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata o altro mezzo sostitutivo precisando che per quest’ultimo fa fede la data di ricezione e non di spedizione al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60 - 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente bando di avviso e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome ed il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo, dichiarare espressamente l’assenza;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti presso cui i titoli sono stati conseguiti;

7) l’iscrizione all’albo professionale;

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

9) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che il candidato ritiene opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei.

In particolare il candidato deve predisporre un curriculum professionale datato e firmato che dovrà essere documentato con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9, D.P.R. 484/98 nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.68 n. 15 nonché D.P.R. 403/98, secondo lo schema di cui all’allegato “A3".

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, secondo lo schema di cui all’allegato “A2" del presente bando.

Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare.

Alla domanda deve essere unito un elenco dettagliato, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Modalità di selezione

La commissione, costituita come stabilito dall’art. 15 ter, comma 2, del D. Lgs n. 502/92 così come sostituito dal D.Lgs. n. 229 del 19.6.99, predisporrà l’elenco degli idonei sulla base:

a) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti ai sensi di quanto disposto dall’art. 8, commi 3 e 4 , D.P.R. 484/97 così come in precedenza elencati;

b) da un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, l’idoneità del candidato all’incarico.

La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dall’avviso.

Conferimento incarico

L’incarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dall’art. 15 ter del D.Lgs. n. 502/92, così come sostituito dal D.Lgs. n. 229 del 19.6.99, nonché dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sulla base del parere di una apposita commissione nominata dal Direttore Generale.

L’incarico ha durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. Può essere revocato secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’incarico di Direzione di Struttura Complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito dall’art. 15 quater dal D.Lgs n. 502/92 così come sostituito del D.Lgs n. 229/99.

Il candidato, al quale sarà conferito l’incarico, sarà invitato dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare ovvero autocertificare ai sensi di legge, nel termine di trenta giorni all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

Sarà tenuto altresì, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 3.2.93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Trattamento economico

Al Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto in data 8.6.2000 per l’area contrattuale medico veterinaria e biennio economico 2000/2001.

Norme finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alle ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Allegato A1

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale - Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per conferimento incarico a n. ____ post ____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____

g) di essere in possesso dell’anzianità di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato A3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dall’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico per la Direzione di Struttura complessa di Direzione Medica per l’U.O.A. Controllo di Gestione in Staff alla Direzione Generale

In esecuzione della deliberazione n. 2068/2000/DG dell’11.10.2000, è indetto, con l’osservanza delle norme previste dal D.P.R. 10.12.97, n. 484, emanato ai sensi della Legge 17 gennaio 1997, n. 4 dal D.Lgs 502/92 e successive modifiche tra cui il D.Lgs n. 229 del 19.6.99, avviso pubblico per il conferimento di incarico a:

n. 1 posto di Dirigente Medico per la Direzione di Struttura Complessa di Direzione Medica per l’U.O.A. Controllo di Gestione in Staff alla Direzione Generale

Requisiti per l’ammissione

L’accesso a Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa è riservato a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana: sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D.Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica;

c) iscrizione all’Albo professionale.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.

e) attestato di formazione manageriale

Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale l’incarico di direzione di struttura complessa è attribuito senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel termine e con le modalità indicate nell’art. 15 - 8° comma e dell’art. 16 quinquies del D.Lgs. 229/99.

Ai sensi dell’art. 15, comma 4, del D.P.R. n. 484 del 10.12.97, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all’incarico di che trattasi anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60 - 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Alla domanda di partecipazione all’avviso di conferimento incarico deve essere allegata una copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito, quelle non complete e quelle non sottoscritte.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome ed il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo, dichiarare espressamente l’assenza;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti presso cui i titoli sono stati conseguiti;

7) l’iscrizione all’albo professionale;

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

9) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che il candidato ritiene opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei.

In particolare il candidato deve predisporre un curriculum professionale datato e firmato che dovrà essere documentato con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9, D.P.R. 484/98 nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.68 n. 15 nonché D.P.R. 403/98, secondo lo schema di cui all’allegato “B”.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, secondo lo schema di cui all’allegato “A”.

Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare.

Alla domanda deve essere unito un elenco dettagliato, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Modalità di selezione

La commissione, costituita come stabilito dall’art. 15 ter, comma 2, del D. Lgs n. 502/92 così come sostituito dal D.Lgs. n. 229 del 19.6.99, predisporrà l’elenco degli idonei sulla base:

a) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti ai sensi di quanto disposto dall’art. 8, commi 3 e 4, D.P.R. 484/97 così come in precedenza elencati;

b) da un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, l’idoneità del candidato all’incarico.

La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dall’avviso.

Conferimento incarico

L’incarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dall’art. 15 ter del D.Lgs. n. 502/92, così come sostituito dal D.Lgs. n. 229 del 19.6.99, nonché dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sulla base del parere di una apposita commissione nominata dal Direttore Generale.

L’incarico ha durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. Può essere revocato secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’incarico di Direzione di Struttura Complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito dall’art. 15 quater dal D.Lgs n. 502/92 così come sostituito del D.Lgs n. 229/99.

Il candidato, al quale sarà conferito l’incarico, sarà invitato dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare ovvero autocertificare ai sensi di legge, nel termine di trenta giorni all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

Sarà tenuto altresì, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 3.2.93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Trattamento economico

Al Dirigente Farmacista - Direzione di Struttura Complessa è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Norme finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alle ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Allegato A1

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M./S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale - Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per conferimento incarico a n. ____ post ____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____

g) di essere in possesso dell’anzianità di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato A3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dall’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda Ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico - n. 1 posto di Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa di Anatomia Patologica - da destinare al Presidio Ospedaliero S. Anna

In esecuzione della deliberazione n. 2052/2000/DG dell’11.10.2000, è indetto, con l’osservanza delle norme previste dal D.P.R. 10.12.97, n. 484, emanato ai sensi della Legge 17 gennaio 1997, n. 4 dal D.Lgs 502/92 e successive modifiche tra cui il D.Lgs n. 229 del 19.6.99, avviso pubblico per il conferimento di incarico a:

n. 1 posto di Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa di Anatomia Patologica - da destinare al Presidio Ospedaliero S. Anna.

Requisiti per l’ammissione

L’accesso a Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa è riservato a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana: sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D.Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica;

c) iscrizione all’Albo professionale.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.

e) attestato di formazione manageriale

Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale l’incarico di direzione di struttura complessa è attribuito senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel termine e con le modalità indicate nell’art. 15 - 8° comma e dell’art. 16 quinquies del D.Lgs. 229/99.

Ai sensi dell’art. 15, comma 4, del D.P.R. n. 484 del 10.12.97, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all’incarico di che trattasi anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata o altro mezzo sostitutivo precisando che per quest’ultimo fa fede la data di ricezione e non di spedizione al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60 - 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente bando di avviso e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome ed il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo, dichiarare espressamente l’assenza;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti presso cui i titoli sono stati conseguiti;

7) l’iscrizione all’albo professionale;

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

9) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che il candidato ritiene opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei.

In particolare il candidato deve predisporre un curriculum professionale datato e firmato che dovrà essere documentato con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9, D.P.R. 484/98 nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.68 n. 15 nonché D.P.R. 403/98, secondo lo schema di cui all’allegato “A3" .

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, secondo lo schema di cui all’allegato “A2" del presente bando.

Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare.

Alla domanda deve essere unito un elenco dettagliato, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Modalità di selezione

La commissione, costituita come stabilito dall’art. 15 ter, comma 2, del D. Lgs n. 502/92 così come sostituito dal D.Lgs. n. 229 del 19.6.99, predisporrà l’elenco degli idonei sulla base:

a) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti ai sensi di quanto disposto dall’art. 8, commi 3 e 4, D.P.R. 484/97 così come in precedenza elencati;

b) da un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, l’idoneità del candidato all’incarico.

La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dall’avviso.

Conferimento incarico

L’incarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dall’art. 15 ter del D.Lgs. n. 502/92, così come sostituito dal D.Lgs. n. 229 del 19.6.99, nonché dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sulla base del parere di una apposita commissione nominata dal Direttore Generale.

L’incarico ha durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. Può essere revocato secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’incarico di Direzione di Struttura Complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito dall’art. 15 quater dal D.Lgs n. 502/92 così come sostituito del D.Lgs n. 229/99.

Il candidato, al quale sarà conferito l’incarico, sarà invitato dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare ovvero autocertificare ai sensi di legge, nel termine di trenta giorni all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

Sarà tenuto altresì, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 3.2.93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Trattamento economico

Al Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto in data 8.6.2000 per l’area contrattuale medico veterinaria e biennio economico 2000/2001.

Norme finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alle ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Allegato A1

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M./S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale - Settore
Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per conferimento incarico a n. ____ post ____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____

g) di essere in possesso dell’anzianità di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato A3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dall’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico - n. 1 posto di operatore professionale sanitario - tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare categoria “C”

In esecuzione della deliberazione n. 3559/1349/36/2000 del 12.10.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare categoria “C” vacante nella dotazione organica dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231-6335445).

Torino, 13 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia ed Ostetricia

In esecuzione della deliberazione del Direttore generale n. 1421/002A/2000 del 12-10-2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 1 posto di Dirigente Medico di Ginecologia ed Ostetricia

Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza medica e veterinaria dal C.C.N.L. vigente.

Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1 - Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

2 - Requisiti specifici

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

In osservanza a quanto disposto con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;

c) Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate

personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00 - 12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Si precisa che a tal fine farà fede il timbro postale a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione;

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dell’Università presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;

h) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dell’esatta e completa dicitura del titolo e dell’Università presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.

i) il possesso dell’iscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)

j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Documentazione da allegare alla domanda:

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato.

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione:

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

b) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Prove di esame

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Tale prova in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

Punteggio per le prove d’esame.

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli

b) 80 punti per prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici e di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/1997.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio

La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.

Costituzione del rapporto di lavoro

Per quanto riguarda le preferenze e le precedente, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre all’Ufficio Stato Giuridico dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:

- godimento dei diritti politici;

- posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- stato di famiglia;

- diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- specializzazione;

- iscrizione all’Albo Professionale;

- certificato Generale del Casellario Giudiziale

E’ in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria. La conferma nel posto di ruolo è subordinata ad superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991. Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97 nonchè al D.P.R. 483/97.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio - tel. 43.95.320/321.

Il Direttore Generale
Giusepe De Intinis

Allegato 1)

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso

Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____ .

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il ____ presso ____;

ovvero

di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____;

7) di essere attualmente iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di ____ (numero d’iscrizione ____);

8) trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data ____

Firma ____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante ____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ____ posti di ____;

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante ____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo dei corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 4 - Torino

Avvisi pubblici, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato a: n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Anestesia e Rianimazione e n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Ortopedia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1155/2000 del 29/9/2000, sono stati indetti avvisi pubblici, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato a:

n. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Anestesia e Rianimazione

n. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Ortopedia

I requisiti di ammissione sono quelli previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla presente pubblicazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dell’Arrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660. Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 4 - Torino

Bando di indizione di pubblico concorso a 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Livello) con rapporto esclusivo - Medicina fisica e  riabilitazione

In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 1185/2000, dell’11/10/2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Medicina Fisica e Riabilitazione -

in applicazione del “Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N.” emanato con D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Al vincitore è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.

1) Requisiti generali

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.

Ai sensi dell’art. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

2) Requisiti specifici

I requisiti specifici previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:

a) Laurea in Medicina e chirurgia.

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale medico in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta.

In conformità alla disciplina transitoria stabilita dall’art. 74 del citato D.P.R., come integrato con D.P.R. 156/2000, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, saranno ammessi anche i candidati in possesso di specializzazione in disciplina affine.

c) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

3) Presentazione delle domande

Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome (in stampatello);

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);

f) i titoli di studio posseduti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale devono essere inoltrate al seguente indirizzo:

Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dell’Arrivore n. 25/a - 10154 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.

L’A.S.L. 4 declina sin d’ora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

4) Documenti da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:

1) l’originale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. =7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dell’A.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;

2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;

5) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato, secondo il fac-simile allegato, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dell’art. 3 della legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.

Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai sensi dell’art. 14 della L. 15/68, l’ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione dell’originale. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.

5) Prove d’esame

L’ammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dell’A.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità all’art. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, alle seguenti prove:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica sarà comunque anche schematicamente illustrata per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data, l’ora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4° serie speciale “Concorsi ed esami” non meno di 15 giorni prima della prova medesima. In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova.

Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove d’esame nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La durata delle prove d’esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.

6) Valutazione dei titoli e delle prove

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

In ogni caso il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

L’ammissione alla prova pratica e a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/97.

7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria

La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con l’osservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni.

La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua approvazione da parte del Direttore Generale, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.

Trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.P., i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuali contenzioso in atto, l’A.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

8) Assunzione vincitore

Il vincitore del concorso dovrà produrre all’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:

1) estratto dell’atto di nascita;

2) certificato di cittadinanza italiana;

3) certificato di residenza;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;

ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:

6) certificato del Casellario Giudiziale;

7) originale o copia autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma originale.

8) certificato di iscrizione all’Ordine dei Medici.

I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dell’art. 2, comma 4 della L. 127/97. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati (ad eccezione di quello di cui al punto 6); in quest’ultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto l’assenza di condanne penali.

In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, può richiedere all’Azienda l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito all’accertamento d’ufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.

Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dell’Azienda.

In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.

L’assunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per i Dirigenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto. Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. E’ causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.

9) Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

L’A.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove di esame. Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n° 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dell’A.S.L. 4, Strada dell’Arrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dell’Arrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660. Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone

Fac-Simile

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà

(artt. 2 e 4 L. 4/1/1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)

Il/la sottoscritto/a _____ nato/a a _____ e residente a _____ Via _____ n. _____ Cap _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ___ posti di _____ con scadenza il _____

dichiara

- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): _____

- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: _____

- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): _____

- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): _____

- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): _____

Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

Luogo e data _____ Il Dichiarante _____

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dall’interessato occorre, ai sensi dell’art. 2, comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Note per la compilazione

1) Qualora l’interessato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata.

2) Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.

3) Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4) Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Dirigente Farmacista - Area di Farmacia - Disciplina: Farmaceutica Territoriale pubblicato sul B.U.R. n. 8 del 23.2.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - n. 26 del 31.3.2000

1° MARULLO REESTZ Giorgio Torino 12.6.1965 punti 71,90

2° CASELLA Pierluigi La Spezia 29.9.1954 punti 67,46

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica pubblicato sul B.U.R. n. 11 del 15.3.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 29 del 11.4.2000

1° TORTONE Claudio Orbassano (TO) 16.5.1964 punti 72,731

2° SGRO Leandro Melito Porto Salvo (RC) 18.2.1965 punti 68,208

3° IVALDI Cristiana Torino 10.5.1963 punti 68,130

4° MIAGLIA Sergio Torino 2.7.1963 punti 65,236

5° RIDOLA Enrica Torino 30.4.1959 punti 58,423

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Audiometrista prioritariamente riservato agli interni ex D.M. 458/91

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1385 del 14.9.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Audiometrista prioritariamente riservato agli interni ex D.M. 458/91.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. 30.1.82, e successive modifiche e integrazioni, al D.M. 21.10.1991, n. 458, alla Legge 15.5.1997, n. 127, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 487/94 al D.P.R. 483/97, alla Legge 68/99.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) Diploma universitario di tecnico audiometrista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.lgs. 502/1992 e successive modificazioni ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma universitario di Tecnico Audiometrista;

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

I candidati di cui al 2° comma dell’art. 4 del D.M. 30 gennaio 1982 dovranno allegare alla domanda anzichè la documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici, documentazione legale attestante l’iscrizione ad un ruolo nominativo regionale nella stessa qualifica messa a concorso.

Prove d’esame:

Prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, deve essere comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

50 punti per i titoli

50 punti per le prove di esame

I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta

25 punti per la prova pratica

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti.

1 - Titoli di carriera punti 25

2 - Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15

3 - Curriculum formativo e professionale punti 10

Titoli di carriera:

a) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale collaboratore, punti 1,80 per anno.

Tale punteggio è maggiorato del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale superiore.

b) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale di seconda categoria, punti 1,20 per anno.

titoli accademici, di studio, e pubblicazioni:

a) Diploma di Laurea, punti 2.

Il restante punteggio è attribuito dalla commissione con motivata relazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire.

Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Con il provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale viene approvata anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. L’utilizzo della graduatoria generale e di quella dei riservatari avviene nell’ordine secondo le rispettive quote.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, così come modificata dall’art. 2, comma comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

1 - certificato generale del casellario giudiziale

2 - certificato di nascita

3 - certificato di residenza

4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente

5 - certificato di godimento dei diritti politici

6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dell’atto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

All’Azienda Sanitaria Locale n. 5 - Collegno

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ___ (provincia di __) il ___, residente in _____ (provincia ___) via ___, n. __, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di ___.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente _____

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ___ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: _____ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: _____

Data, _____ Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Biologo - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Biochimica Clinica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1384 del 14.9.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Biologo - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Biochimica Clinica.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni e al D.P.R. 483/97.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica ed Amministrativa.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) laurea in scienze biologiche;

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, o in disciplina riconosciuta equipollente.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

E) iscrizione all’Albo dell’Ordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di laurea in scienze biologiche;

2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);

3) iscrizione all’Albo dell’Ordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

svolgimento di un tema su argomenti inerenti alla disciplina a concorso e impostazione di un piano di lavoro o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica:

esecuzione di misure strumentali o di prove di laboratorio o soluzione di un test su tecniche e manualità peculiari della disciplina a concorso, con relazione scritta sul procedimento seguito;

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

Titoli di carriera:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:

1) nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio prestato in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

b) servizio di ruolo quale biologo presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti: punti 0,50 per anno.

Titoli accademici e di studio:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo, da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso, comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00. Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 e 7 della legge 15.05.97 n. 127, e dall’art. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:

1 - certificato generale del casellario giudiziale

2 - certificato dell’atto di nascita

3 - certificato di residenza

4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente

5 - certificato di godimento dei diritti politici

6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dell’atto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica ed Amministrativa sottoscritto in data 8.6.2000.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

All’Azienda Sanitaria Locale n. 5 - Collegno

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ___ (provincia di __) il ___, residente in _____ (provincia ___) via ___, n. __, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di ___.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente _____

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ___ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: _____ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: ____

Data, _____ Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi - di Dirigente Medico area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

e) iscrizione all’Albo dell’ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel.: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1494 del 5.10.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 483/97 e al D.P.R. 156/2000.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) laurea in medicina e chirurgia

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

E) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;

2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);

3) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica:

su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

Titoli di carriera:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

Titoli accademici e di studio:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione

La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dall’art. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:

1 - certificato generale del casellario giudiziale

2 - certificato dell’atto di nascita

3 - certificato di residenza

4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente

5 - certificato di godimento dei diritti politici

6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dell’atto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 8.6.2000.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Riapertura termini Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiologia Diagnostica

In esecuzione alla deliberazione del Direttore Generale n. 1189 del 12.10.2000 sono stati riaperti i termini del seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante appartenente al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

n. 1 posto di Dirigente Medico - Radiologia Diagnostica.

Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità e successive integrazioni.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dagli artt. 24, 56 e 74 e successive modifiche e integrazioni del D.P.R. 483 del 10.12.97:

a) laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione all’albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e la specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda di ammissione ai concorsi (allegato 1):

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui all’allegato 2 del presente bando.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato 3.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessun’altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda interessata.

La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dell’Azienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

L’assunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 14 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Leg. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.

L’Azienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi di disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti all’imposta di bollo.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dell’A.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al su citato concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 13 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato 1

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione a concorsi o avvisi pubblici

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilit____:

a) di essere cittadin____ (nazionalità);

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) di essere iscritto all’Albo professionale (ove esistente);

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica di un documento.

Allegato 2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dall’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____.

Consapevoli delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine di ____

- di non aver riportato condanne penali;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo Pieno o part-Time);

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____

Allegato 3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A2).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11 comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso pubblico di supplenza temporanea per n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Meccanico

In esecuzione alla deliberazione assunta il 5.10.2000 è indetto avviso pubblico di supplenza temporanea in sostituzione del titolare assente per malattia e comunque limitatamente alla sua assenza, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483/97 e 124 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni, da valutarsi con i criteri fissati dai succitati decreti per il corrispondente pubblico concorso a:

n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Meccanico

I concorrenti devono far pervenire all’amministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui all’art. 3 del D.P.R. 483/97 (Allegato n. 1, n. 2 e n. 3).

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 9 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato n. 1

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione a concorso
o avviso pubblico

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilit____:

a) di essere cittadin____ (nazionalità);

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica di un documento.

Allegato 2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dall’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____.

Consapevoli delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____

- di non aver riportato condanne penali;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo Pieno o part-Time);

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____

Allegato 3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A2).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11 comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Veterinario Area B

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che è stata formulata la seguente graduatoria:

Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Veterinario Area B (determinata con atto n. 867 del 20.7.2000)

1) dr. Grifoni Fabrizio punti 77,8020

2) dr. Avanzi Denis punti 69,9100

3) dr. Bona Maria Cristina punti 68,6100

4) dr. Costamagna Davide punti 66,6970

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 9 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria del Concorso Pubblico a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che è stata formulata la seguente graduatoria:

Concorso Pubblico a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (determinata con atto n. 1185 del 12.10.2000).

1.    Pastrone Gabriella    con punti    59,850
2.    Viglianti Marco    con punti    57,605
3.    Casillo Gennaro    con punti    48,450
4.    Noce Carmela    con punti    47,530
5.    Bellistri Guglielmo    con punti    46,000
6.    Bianchi Jessica    con punti    42,065
7.    Sommella Salvatore    con punti    42,030
8.    Guida Paolo    con punti    40,927
9.    Russiello Liberata    con punti    40,565
10.    Angelino Rosita    con punti    40,210
11.    Stasulli Amedeo    con punti    39,930
12.    Orefice Alessandro    con punti    39,440
13.    Riva Anna    con punti    39,325
14.    Capuano Donato    con punti    35,875
15.    Pappalardo Francesco    con punti    33,595

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 27 giugno 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Neurofisiopatologia indetto con deliberazione n. 2741 del 17.12.99

Graduatoria approvata con deliberazione n. 2356 del 29.9.00:

1° classificato DIANA CINZIA punti 49,120/100

2° classificato MAGNANI ELENA punti 45,300/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello) Geriatria di cui alla determinazione n. 81 del 16.10.2000.

1° FERRARI Romano p. 81,25

2° VILLA Laura Maria p. 79,25

3° NAVARRIA Graziella p. 67,20

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello) Medicina Legale di cui alla determinazione n. 79 del 12.10.2000

1° BELLOCCO Alberto p. 61,50

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per soli titoli ai sensi legge n. 45 del 18.02.1999 per n. 3 posti di Dirigente psicologo (ex I° livello) per l’U.O.A. Ser.T. (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 78 del 12.10.2000)

1° TOTANO Marco p. 8.660

2° AMORUSO Assunta p. 8.000

3° TERUGGI Aurora p. 6.775

4° SAPUDZI Georgia p. 5.992

5° MOLLO Carmela p. 5.847

6° MARCELLI Giovanna p. 5.270

7° PARI Caterina p. 4.991

8° AIELLO Orlando p. 4.880

9° CAMPORESE M. Eleonora p. 4.672

10° ARTALE Liliana p. 4.441

11° POSSI Antonella p. 3.297

12° CAPO Angela p. 3.203

13° PARPANESI Daniela p. 3.194

14° PONTICELLI Teresa p. 2.991

15° RIGHI Sara p. 2.880

16° DANIELLI M. Cristina p. 2.720

17° CHIABRANDO Lucia p. 2.676

18° DI BIAGIO Paola p. 2.606

19° VENEZIA Maria p. 2.126

20° LIO Sonia p. 2.084

21° MUSICCO Domenico p. 1.728

22° FERRARI Fabio p. 1.194

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Riapertura termini pubblico avviso n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia

E’ riaperto il termine utile di presentazione delle domande di ammissione al pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214 - 723757.

Su delega del Direttore Generale

Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina Neurologia

In esecuzione del provvedimento n. 1453 del 2.10.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina Neurologia.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.

Il suddetto incarico sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.

Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) il possesso:

della laurea in medicina e chirurgia;

specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso, fatte salve le deroghe previste dall’art. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica;

7) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da un dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.

Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.

Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.

L’Amministrazione accerterà l’effettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare l’idoneità fisica all’impiego.

L’Amministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblicazione graduatorie

Pubblicazione delle graduatorie dei seguenti concorsi approvate con i sottoindicati provvedimenti del Direttore Generale:

Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Medicina legale (delibera n. 1134/12.7.2000).

1) Milanesio Antonio punti 76,100/100

Concorso pubblico a n. 1 posto di Assistente Tecnico Geometra (deliberazione n. 1162 del 25.7.2000)

1) Michelis Marco punti 35,500/100

2) Donalisio Gabriele punti 33,000/100

Concorso pubblico a n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (deliberazione n. 1450 del 2.10.2000)

1) Roggerone Riccardo punti 50,600/100

2) Barbarino Maria punti 48,890/100

3) Ghigo Federica punti 47,820/100

4) Velvi Franco punti 47,740/100

5) Blasi Addolorata punti 46,900/100

6) Mazzierli Monica punti 44,000/100

7) Ceccherini Elena (20.9.77) punti 43,000/100

8) Bassi Stefania (16.7.77) punti 43,000/100

9) Casetta Alessandro punti 41,000/100

10) Maltese Anna Maria punti 36,020/100

11) Sabatino Luciana punti 34,030/100.

Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente medico (ex I livello) - Neuropsichiatria Infantile (deliberazione n. 1451 del 2.10.2000)

1) Vercellino Fabiana punti 73,570/100

2) Negro Paolo punti 70,040/100

3) Toscano Carlo punti 61,350/100.

Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica (deliberazione n. 1452 del 2.10.2000)

1) Zito Salvatore punti 77,040/100

Concorso pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Anatomia Patologica (deliberazione n. 1454 del 2.10.2000)

1) Surini Adolfo punti 79,400/100

2) Moschella Francesca punti 79,000/100.

Concorso pubblico a n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - tecnico audiometrica (deliberazione n. 1470 del 9.10.2000)

1) Vanzo Luisa Antonella punti 48,891/100

2) Gioia Barbara punti 43,000/100

3) Arciello Rossana punti 30,335/100

4) Petrucci Marcello punti 28,000/100

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 2 posti di Dirigente medico U.O.A. neurologia, con rapporto esclusivo

In esecuzione alla determinazione n. 2108 del 12.10.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per: n. 2 posti di Dirigente Medico U.O.A. Neurologia, con rapporto esclusivo da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Requisiti specifici richiesti:

- Laurea in Medicina e Chirurgia

- Specializzazione nella disciplina

- Iscrizione all’Albo dell’ordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande devono pervenire all’Ufficio Protocollo - A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Ala (CN), entro il termine di scadenza.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale di Alba.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria valida per l’organizzazione della reperibilità nel servizio di emergenza-urgenza territoriale “118” presso l’A.S.L. 19 di Asti (Artt. 67 e 56 D.P.R. 484/96)

E’ indetto avviso pubblico per la formazione di una graduatoria valida per l’organizzazione della reperibilità nel Servizio di Emergenza-Urgenza Territoriale “118" ex artt. 67 e 56 D.P.R. 484/96 presso l’A.S.L. 19 di Asti.

I medici interessati, sia quelli inseriti nella graduatoria regionale della Medicina Generale vigente ex art. 2 D.P.R. 484/96 sia i medici non inseriti nella medesima, sono invitati a presentare domanda in carta semplice entro le ore 12 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, a mezzo raccomandata A/R, al seguente indirizzo A.S.L. 19 Dipartimento Amministrativo Via Conte Verde, 125 - 14100 Asti.

Nella domanda dovranno essere indicati:

1) Data e luogo di nascita;

2) Punteggio riportato nella graduatoria vigente oppure dichiarazione di non iscrizione;

3) Laurea e abilitazione con votazione, iscrizione all’Ordine dei Medici;

4) Eventuale residenza nell’ambito dell’A.S.L. 19 con numero telefonico;

5) Residenza fuori A.S.L. 19 con numero telefonico;

6) Domicilio presso il quale deve essere inviata ogni eventuale comunicazione;

7) Eventuali rapporti di lavoro di tipo convenzionato o libero professionali in atto;

8) Curriculum formativo e professionale.

L’A.S.L. 19 stilerà una graduatoria dei Medici che hanno dato la loro disponibilità per la reperibilità oggetto del presente avviso, secondo il seguente ordine di priorità:

a) Medici residenti nell’A.S.L. 19 inseriti nella graduatoria vigente;

b) Medici inseriti nella graduatoria regionale vigente sulla base del punteggio riportato;

c) Medici non inseriti nella graduatoria regionale purchè iscritti nell’albo professionale in base all’anzianità di laurea.

L’Azienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese e diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Dipartimento Amministrativo Tel. 0141/39.43.22.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblico per il conferimento di 105 ore settimanali presso le strutture di pronto soccorso - D.G.R. 21 - 3022 del 8/5/2000 a modifica ed integrazione alla D.G.R. 16 - 23126 del 12/11/97

E’ indetto avviso pubblico per il conferimento di 105 ore settimanali ai Medici aventi diritto presso la struttura del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Asti, secondo quanto indicato dalla D.G.R. 21-30022 dell’8/5/2000, modifica ed integrazione della D.G.R. 16-23126 del 12/11/97, relativa al progetto di inserimento del Medico di Medicina Generale nelle strutture di Pronto Soccorso.

Potranno accedere a tali incarichi, definiti a tempo determinato per 24 ore settimanali, i Medici di Medicina Generale con meno di 500 scelte e i Medici con incarichi nella Continuità Assistenziale di non oltre 12 ore.

Le situazioni di incompatibilità con tale incarico sono quelle stabilite dalle vigenti norme di legge e dall’art. 4 del D.P.R. 484/96 tenuto conto che l’orario complessivo del suddetto incarico e quello risultante da altre attività compatibili, non può superare le 38 ore settimanali.

I Medici interessati dovranno presentare domanda all’Assessorato alla Sanità - Servizio Personale Sanitario Convenzionato - C.so Regina Margherita 153 bis - Torino - entro 20 giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.P.

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.

Per ogni eventuale informazione i soggetti interessati potranno rivolgersi al Dipartimento Servizi Sanitari Territoriali - U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale dell’A.S.L. 19 di Asti.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (categoria C)

In esecuzione delle deliberazioni n. 1098 del 28.9.2000 e n. 1122 del 5.10.2000, si avverte che è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per trasferimento endoregionale ed interregionale, per:

Ruolo Sanitario

Profilo Professionale: “Operatori Professionali Sanitari”

n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (categoria C) da assegnare all’U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale.

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato iscritti o aventi titolo all’iscrizione nell’elenco nominativo del personale del Servizio Sanitario Nazionale (ex ruoli nominativi regionali) nella posizione funzionale di cui al presente avviso.

Presentazione delle domande

Le domande di partecipazione all’avviso, redatte in carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20, dovranno pervenire, entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, a:

A.S.L. n. 20 - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL).

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Le domande e i documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti entro il termine di scadenza. A tale fine fanno fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) eventuali invalidità, con specificazione della percentuale;

6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione funzionale posseduta;

9) l’Amministrazione di appartenenza;

10) la composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero figli);

11) gli eventuali motivi del trasferimento richiesto;

12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

Alla domanda, pena l’inammissibilità, deve essere allegato certificato di servizio in carta libera rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza dell’avviso o equivalente autocertificazione rilasciata nei modi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dell’aspirante.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Alla domanda dovranno essere allegati, in carta semplice, un curriculum formativo e professionale datato e firmato in originale dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione, nonché un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

Si precisa che saranno formulate due graduatorie distinte con utilizzo prioritario sino all’esaurimento della graduatoria regionale rispetto a quella interregionale.

Il trasferimento è disposto seguendo l’ordine delle sopracitate graduatorie formulate sulla base dei criteri fissati dagli artt. 12 e 13 del D.P.R. 384/90.

A tal fine alla domanda di trasferimento devono essere allegati i certificati di servizio o equivalente autocertificazione rilasciata nei modi di legge necessari alla valutazione predetta, nonché documentazione idonea e formalmente regolare a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza tra le sedi, ecc.) e sociali che possano dare titolo alla predetta valutazione.

Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, l’aspirante può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.

Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dell’art. 2 c. 9 della L. 191/98.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Gli aspiranti per i quali sarà disposto il trasferimento saranno tenuti a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per l’ammissione all’impiego, anche mediante autocertificazione fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Si precisa che prima di dare corso alla immissione in servizio del personale a seguito della mobilità in oggetto verrà acquisita dall’Azienda cedente la documentazione idonea a verificare l’idoneità alle funzioni proprie della qualifica per cui l’avviso stesso viene bandito, nonché la posizione in ordine ad eventuali procedimenti disciplinari.

E’ fatta salva la possibilità di procedere ad ulteriori assunzioni nella qualifica oggetto del presente avviso mediante utilizzazione della graduatoria che verrà approvata con successivo provvedimento, qualora l’Amministrazione dell’A.S.L. n. 20 ne ravvisasse la necessità.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per quanto non esplicitamente previsto dal presente avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché ai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, alla legge 20.5.1985 n. 207, alla legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi a A.S.L. 20 - “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 13 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso, per soli titoli, per la copertura mediante mobilità endoregionale ed interregionale di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (Categoria C) da assegnare all’U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di avere _____ (eventuali invalidità);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di prestare servizio in qualità di _____ presso _____ (indicare la posizione funzionale rivestita e l’Amministrazione di appartenenza);

- di indicare come segue la composizione del nucleo familiare: _____ (se coniugato e numero figli);

- di indicare come segue gli eventuali motivi del trasferimento richiesto: _____;

- di autorizzare l’A.S.L. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa all’avviso:

_____ Via _____ Città _____ .Tel. _____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per trasferimento endoregionale ed interregionale n. 10 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri

In esecuzione della deliberazione n. 1104 del 3.10.2000, si avverte che è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per trasferimento endoregionale ed interregionale, per:

Ruolo Sanitario

Profilo Professionale: “Operatori Professionali Sanitari”

n. 10 Operatori Professionali Sanitari - Infermieri

di cui 5 da assegnare al Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva.

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato iscritti o aventi titolo all’iscrizione nell’elenco nominativo del personale del Servizio Sanitario Nazionale (ex ruoli nominativi regionali) nella posizione funzionale di cui al presente avviso.

Presentazione delle domande

Le domande di partecipazione all’avviso, redatte in carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20, dovranno pervenire, entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, a:

A.S.L. n. 20 - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Le domande e i documenti si considerano prodotti in tempo utile anche se spediti entro il termine di scadenza. A tale fine fanno fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) eventuali invalidità, con specificazione della percentuale;

6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione funzionale posseduta;

9) l’Amministrazione di appartenenza;

10) la composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero figli);

11) gli eventuali motivi del trasferimento richiesto;

12) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

13) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

Alla domanda, pena l’inammissibilità, deve essere allegato certificato di servizio in carta libera rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza in data non anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza dell’avviso o equivalente autocertificazione rilasciata nei modi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

La comunicazione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dell’aspirante.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Alla domanda dovranno essere allegati, in carta semplice, un curriculum formativo e professionale datato e firmato in originale dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione, nonché un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

Si precisa che saranno formulate due graduatorie distinte con utilizzo prioritario sino all’esaurimento della graduatoria regionale rispetto a quella interregionale.

Il trasferimento è disposto seguendo l’ordine delle sopracitate graduatorie formulate sulla base dei criteri fissati dagli artt. 12 e 13 del D.P.R. 384/90.

A tal fine alla domanda di trasferimento devono essere allegati i certificati di servizio o equivalente autocertificazione rilasciata nei modi di legge necessari alla valutazione predetta, nonché documentazione idonea e formalmente regolare a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza tra le sedi, ecc.) e sociali che possano dare titolo alla predetta valutazione, nonché eventuali attestati di frequenza a Corsi di Formazione e Aggiornamento in Rianimazione e Terapia Intensiva.

Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, l’aspirante può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.

Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dell’art. 2 c. 9 della L. 191/98.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Gli aspiranti per i quali sarà disposto il trasferimento saranno tenuti a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per l’ammissione all’impiego, anche mediante autocertificazione fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Si precisa che prima di dare corso alla immissione in servizio del personale a seguito della mobilità in oggetto verrà acquisita dall’Azienda cedente la documentazione idonea a verificare l’idoneità alle funzioni proprie della qualifica per cui l’avviso stesso viene bandito, nonché la posizione in ordine ad eventuali procedimenti disciplinari.

E’ fatta salva la possibilità di procedere ad ulteriori assunzioni nella qualifica oggetto del presente avviso mediante utilizzazione della graduatoria che verrà approvata con successivo provvedimento, qualora l’Amministrazione dell’A.S.L. n. 20 ne ravvisasse la necessità.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per quanto non esplicitamente previsto dal presente avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché ai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, alla legge 20.5.1985 n. 207, alla legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi a A.S.L. 20 - “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 13 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso, per soli titoli, per la copertura mediante mobilità endoregionale ed interregionale di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, di cui 5 da assegnare al Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di avere _____ (eventuali invalidità)

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di prestare servizio in qualità di _____ presso _____ (indicare la posizione funzionale rivestita e l’Amministrazione di appartenenza);

- di indicare come segue la composizione del nucleo familiare: _____ (se coniugato e numero figli);

- di indicare come segue gli eventuali motivi del trasferimento richiesto: _____;

- di autorizzare l’A.S.L. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa all’avviso:

_____ Via _____ Città _____ Tel. _____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




Casa di riposo per anziani - Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di concorso pubblico

Casa di Riposo per Anziani 28868 Varzo - VB - via Cattagna n. 3 Tel. e fax 0324 - 7056 P.I. 011599033

In attuazione della deliberazione n. 27 del 31 maggio 2000 del Collegio Commissariale dell’Ente, il Segretario-Direttore rende noto che è indetto un Concorso Pubblico per Titoli ed Esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Contabile a Tempo parziale - 18 ore a settimana - Cat. C Posiz. C1 del C.C.N.L. 1.4.1999 Comparto Regioni ed Autonomie Locali.

Requisiti per l’ammissione: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale o equipollente.

Scandenza presentazione domande: entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sulla “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”.

Per ritiro del Bando integrale e per informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Varzo, 11 ottobre 2000

Il Segretario Direttore    Il Presidente
Giuseppe Paolo De Cesare    Claudio Fanti




Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di concorso pubblico per n. 5 posti di agente di polizia municipale (Vigile Urbano cat. C)

E’ indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 5 posti di “Agente di Polizia Municipale (Vigile urbano Cat. C), di cui n. 2 riservati agli orfani, vedove, profughi ed altre categorie di cui all’art. 18, 2° comma, legge 68/99.

Requisiti richiesti: quelli di cui al bando di concorso, fra cui:

Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore (maturità);

Età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 38;

Patente di guida abilitante alla categoria A e categoria B, oppure patente di guida categoria B rilasciata prima del 26.4.1988, la quale consente la guida di motocicli;

Non essere interdetti o impediti da norme di legge o provvedimenti amministrativi o di polizia all’uso delle armi.

Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per informazioni e ritiro bando: Ufficio Studi-Personale (tel. 0172/438219); sito web www.comune.bra.cn.it.

Il Dirigente Studi e Organizzazione
Fissore




Comune di Canelli (Asti)

Concorso ad un posto di Istruttore Amministrativo - Area Affari Generali - Servizio Commercio, Contratti, Agricoltura

E’ indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Istruttore Amministrativo Area Affari Generali - Servizio Commercio, Contratti, Agricoltura", Categoria “C” livello retributivo “1" ai sensi del vigente C.C.N.L.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade perentoriamente il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è disponibile presso l’Ufficio Personale del Comune di Canelli (Asti) che rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento (0141/820245).

Canelli, 17 ottobre 2000

Il Vice Segretario Generale
G. Occhiogrosso




Comune di Canelli (Asti)

Concorso ad un posto di Istruttore Direttivo - Direttore Responsabile Casa di Riposo Comunale - Area Servizi Sociali

E’ indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Istruttore Direttivo, Direttore Responsabile Casa di Riposo Comunale Area Servizi Sociali", Categoria “D” livello retributivo “1" ai sensi del vigente C.C.N.L.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade perentoriamente il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è disponibile presso l’Ufficio Personale del Comune di Canelli (Asti) che rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento (0141/820245).

Canelli, 17 ottobre 2000

Il Vice Segretario Generale
G. Occhiogrosso




Comune di Sestriere (Torino)

Avviso per la ricerca di personale

Il Comune di Sestriere intende conferire un incarico di Funzionario Responsabile Area Tecnica Edilizia Privata e Urbanistica a tempo parziale al 50% e con contratto a tempo determinato, al di fuori della dotazione organica, ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 (ex art. 51, comma 5 della legge 8 giugno 1990 n. 142), per la durata del mandato elettivo del Sindaco (scadenza prevista primavera 2004).

Categoria di inquadramento contratto Enti locali D, salario di ingresso D3 (ex 8ª q.f.), integrato con la attribuzione di eventuale indennità ad personam, tenuto conto dell’esperienza professionale maturata, della peculiarità del rapporto a termine e delle condizioni di mercato relative alla specifica professionalità.

Le domande redatte in carta semplice secondo lo schema predisposto e allegato all’avviso pubblico, dovranno pervenire al protocollo del Comune (Via Europa 1 - 10058 Sestriere - Torino) entro le ore 12,00 di lunedì 6 novembre 2000, accludendo un curriculum vitae dettagliato ed eventuali titoli, in carta semplice, ritenuti utili ad evidenziare la preparazione dell’aspirante.

In caso di spedizione della domanda a mezzo servizio postale raccomandato, la data è stabilita e comprovata dal timbro e dalla data dell’ufficio postale accettante.

Al fine di evitare possibili disguidi dovuti a ritardi nella ricezione della domanda, in caso di spedizione a mezzo servizio postale, dovrà essere trasmessa via fax (0122.76310), entro la data della scadenza, a pena di esclusione, copia della domanda e della ricevuta di trasmissione postale.

Per informazioni e copia dell’avviso - telefonare al n. 0122.750232.

Sestriere, 16 ottobre 2000

Il Sindaco
Francesco Jayme




Comunità Montana Val Ceronda e Casternone - Givoletto (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di geometra categoria e posizione economica C1 a tempo parziale (venti ore settimanali)

Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

Titolo richiesto: Diploma di geometra

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi alla segreteria della Comunità Montana tel. 011.9947394 - 011 - 9947661.

Il Segretario
Giuseppe Rocca




Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale - C.I.S.A.S. - Santhià (Vercelli)

Bando di Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari - Cat. B posizione economica B1 del C.C.N.L. EE.LL.

Al predetto profilo professionale corrispondono il trattamento economico della categoria B, le disposizioni giuridiche, legislative, nonché gli accordi sindacali in vigore per il Comparto Enti Locali.

Requisiti generali:

- Età non inferiore agli anni 18

- Cittadinanza italiana o equiparata per i cittadini italiani non appartenenti alla Repubblica, oppure cittadinanza di uno Stato Comunitario

- Idoneità fisica all’impiego

Requisiti specifici:

Diploma di scuola dell’obbligo

Attestato di qualificazione professionale di “Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari” o equivalente, acquisito tramite i corsi di formazione professionale, rilasciato ai sensi e per gli effetti della Legge 21.12.1978 n. 845

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e allegati in copia alla domanda

Gli interessati devono inviare domanda di ammissione su carta libera, indirizzata al Presidente del C.I.S.A.S. - Via Dante Alighieri n. 10 - 13048 Santhià - entro e non oltre il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

La firma delle domande è autografa ed è accompagnata dalla copia del documento di identità con lettura leggibile della firma.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare:

a) il cognome e il nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 761/79;

c) il Comune di Iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) eventuali condanne penali riportate ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) i titoli di studio posseduti e i requisiti speciali di ammissione richiesti per il presente concorso;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) di essere in possesso della patente di guida B, o di categoria superiore;

I concorrenti devono inoltre allegare le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi di legge.

Ai sensi del D.P.R. 130/94, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione temporaneamente sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’aspirante deve allegare, in duplice copia, in carta semplice, l’elenco dei documenti e titoli presentati.

Il candidato deve indicare nella domanda il domicilio presso il quale deve essergli fatta a tutti gli effetti, ogni necessaria comunicazione.

I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento del luogo e della data delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate nello stesso giorno, salvo diverso avviso della Commissione Esaminatrice.

Le prove di esame sono:

Prova scritta

Consistente in un elaborato o in risposte a quesiti predeterminati su argomenti concernenti tecniche mansioni appartenenti all’operatore del profilo professionale “assistente domiciliare e dei Servizi Tutelari” integrate da principi di educazione sanitaria e di organizzazione dei servizi socio-assistenziali e sanitari secondo le normative in atto nella Regione Piemonte.

Prova orale

Argomenti previsti per la prova scritta.

Il C.I.S.A.S. si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente bando, per legittimi motivi.

Per ulteriori informazioni e il ritiro del modulo di domanda rivolgersi alla Direzione del C.I.S.A.S. - Via Dante Alighieri n. 10 - 13048 Santhià - tel. 0161/935638.

Il Direttore    Il Presidente
Gian Luigi Marrocchi    Piero Giuseppe Barbonaglia




E.N.E.A. -Ente per le Nuove Tecnologie, l’’Energia e l’Ambiente - Funzione Centrale Risorse Umane - Roma

Ricerca di n. 1 laureato/a in fisica con un anno di esperienza lavorativa complessiva, maturata attraverso tesi di laurea sperimentale, borse di studio, corsi di specializzazioni ovvero prestazioni di lavoro anche non subordinato, in entrambi i settori: caratterizzazione di materiali nucleari e radioattivi e sistemi di assicurazione qualità

La Sede di lavoro prevista è Saluggia (Vercelli).

I contratti di assunzione stipulati in base all’art. 14 della legge n. 196/1997 avranno una durata di due anni eventualmente rinnovabili per ulteriori due anni fino a un massimo complessivo di quattro anni.

La domanda di ammissione, da redigere su carta semplice, dovrà pervenire all’E.N.E.A. Direzione Centro Saluggia - Strada per Crescentino - 13040 Saluggia (Vercelli) entro e non oltre il 14.11.2000

Sulla busta deve essere riportato “rif. A /2000"

Alle domande dovranno essere allegati:

Curriculum vitae sottoscritto dal candidato;

1) Eventuali pubblicazioni e lavori a stampa, di cui gli aspiranti siano in possesso;

2) Idonea documentazione attestante il possesso di titoli di studio ed accademici (dottorati di ricerca, borse di studio, corsi di specializzazione post-universitari, altra laurea).

Copia del presente avviso sarà disponibile sul sito internet www.enea.it.

La selezione sarà curata da una Società appositamente incaricata dall’E.N.E.A. e prevederà, oltre ad una valutazione curriculare complessiva una serie di colloqui di tipo motivazionale.

La stessa Società fornirà all’E.N.E.A. una rosa delle migliori 3 candidature, che sarà sottoposta all’attenzione di una Commissione esaminatrice nominata dal Direttore della Funzione Centrale Risorse Umane.

Le prove avranno inizio a partire dal 20.11.2000 i candidati avranno tempestiva comunicazione della data e del luogo in cui dovranno presentarsi per partecipare alla selezione.

La domanda di partecipazione dovrà contenere una esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personale da parte dei terzi cui sarà affidato l’incarico di operare la selezione (legge n. 675/1996 legge privacy).

Roma, 12 ottobre 2000

Il Direttore
G. Barba




Regione Piemonte

Legge regionale 67/95 “Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarietà internazionale” (anno 2000) - Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di contributi regionali a sostegno di iniziative di sensibilizzazione sul tema “Pace, povertà e debito estero dei Paesi in via di Sviluppo” promosse da enti ed associazioni piemontesi

La determinazione dirigenziale S1.4 n. 1091 del 18 ottobre 2000 è pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 43 - parte I e II - del 25 ottobre 2000 (Ndr)

La L.R. 67/1995, oltre ad affermare (art. 1, comma 1) che la Regione “in coerenza con le norme, le dichiarazioni internazionali e i principi costituzionali riconosce la pace come diritto fondamentale dei popoli e condizione irrinunciabile per il progresso civile, sociale ed economico”, stabilisce (art. 5, comma 1) che la Regione “promuove, realizza e sostiene iniziative e manifestazioni finalizzate a sensibilizzare la comunità regionale [...] ai temi della pace e dei suoi presupposti”.

Il Piano annuale 2000 di attuazione degli interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarietà internazionale - approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 1 marzo 2000 - prevede, al punto b2), la pubblicazione di un bando di concorso rivolto ad enti e associazioni piemontesi per l’assegnazione di contributi su tematiche inerenti la pace e la povertà.

Tale decisione scaturisce dalle esperienze maturate dalla Regione nella sua ormai pluriennale attività di promozione del valore della pace e della solidarietà fra i popoli all’interno della comunità piemontese.

Queste esperienze hanno accresciuto la consapevolezza del legame che esiste, in qualsiasi contesto geografico, tra rimozione delle situazioni di povertà e costruzione di una convivenza pacifica tra persone, comunità e popoli.

Per un verso la costruzione di effettive situazioni di pace passa anche attraverso l’eliminazione della cause che generano povertà (intesa come condizione individuale o collettiva caratterizzata dall’assenza di elementi di carattere materiale, affettivo o culturale essenziali allo sviluppo della persona umana e alla sua integrazione nel tessuto sociale). Per altro verso l’eliminazione delle cause che generano la povertà non è possibile senza creare un contesto duraturo di pace diffusa (intesa come assenza di tutti quei fenomeni in grado di scatenare conflitti violenti tra persone singole o aggregate in comunità o nazioni).

Connesso al tema della pace e della povertà è il problema del debito estero dei Paesi in via di sviluppo, quest’anno richiamato con particolare evidenza dalle Organizzazioni Internazionali e dalla Banca Mondiale, che sta sempre più ponendo l’accento sulla necessità di trovare soluzioni in grado di ridurre il divario di sviluppo esistente tra tali paesi ed il resto del mondo.

Il problema ha coinvolto ed ha visto la presa di posizione di insigni esponenti del mondo politico religioso e culturale, e anche la società civile non è rimasta immobile di fronte a queste problematiche, ed ha risposto al grido di allarme dei PVS, mobilitandosi e battendosi mediante iniziative rivolte a determinare la cancellazione o l’alleggerimento del debito e per affrontare i problemi che ne sono alla base.

La restituzione del debito da parte di tali paesi, le cui economie non sono strutturalmente impostate per risolvere in modo definitivo tale problema, diventa causa di un loro ulteriore impoverimento con pesanti ricadute sulle popolazioni sia in termini di una continua riduzione di disponibilità di beni di prima necessità (alimentari, medicinali, ecc.) sia di servizi di base (sanità, istruzione, erogazione di acqua potabile, ecc.).

Tale tendenza al graduale impoverimento genera instabilità e situazioni di conflittualità, innescando tensioni che minano la pacifica convivenza tra la popolazione.

L’obiettivo generale della riduzione del debito si ricollega pertanto alla realizzazione di concrete iniziative di sviluppo che siano in grado di contribuire all’inversione delle tendenze in atto.

La Regione vuole così stimolare gli enti e le associazioni a progettare interventi sul territorio regionale che permettano:

1) di valorizzare e favorire la conoscenza sul territorio regionale di progetti concreti rivolti alla rimozione o la riduzione delle cause che sono alla base di fenomeni locali di povertà o di conflittualità.

2) di sensibilizzare la popolazione alle problematiche del debito estero dei PVS, favorendo la conoscenza e valorizzando sul territorio le iniziative concrete rivolte alla rimozione o alla riduzione dei fenomeni che ne sono alla base e che ne determinano il continuo aggravamento.

A) Soggetti destinatari dei contributi

Comuni, Unioni e Consorzi di Comuni, Province, Comunità Montane, forme associative e di cooperazione fra i medesimi con sede legale in Piemonte.

Associazioni, Enti, Università, Istituti Scolastici (escluse le scuole medie superiori che hanno presentato istanza ai sensi del bando di concorso a loro appositamente riservato nell’anno 2000 per iniziative relative alle materie pace, cooperazione e solidarietà internazionale), Organizzazioni non Governative, ONLUS con sede legale in Piemonte ovvero, ove trattasi di Associazioni a carattere nazionale, svolgenti la loro attività sul territorio regionale tramite una loro sezione.

B) Iniziative ammissibili

Saranno ammesse: iniziative culturali e di sensibilizzazione (come mostre, convegni, seminari, lezioni, spettacoli teatrali, presentazioni popolari, momenti formativi), finalizzate a:

1. promuovere, pubblicizzare e diffondere azioni concrete immediatamente rivolte alla rimozione di fenomeni latenti o espliciti di povertà e di conflittualità sociale;

2. promuovere, pubblicizzare e diffondere azioni concrete immediatamente rivolte alla rimozione o alla riduzione di fenomeni che sono alla base e che determinano il problema dell’indebitamento e il suo continuo aggravamento;

A titolo puramente esemplificativo, possono rientrare nel concetto di “azioni concrete” - intorno a cui dovranno ruotare i momenti culturali e di sensibilizzazione di cui sopra - iniziative quali: iniziative di cooperazione allo sviluppo rivolte, in generale, al miglioramento delle condizioni alimentari, sociali, economiche dei PVS, attività di sostegno scolastico in campi nomadi o aree urbane periferiche contrassegnate da episodi di marginalità sociale; animazione ragazzi di strada, percorsi di alfabetizzazione/professionalizzazione per stranieri o nomadi; iniziative per la promozione di opportunità di scambi economici e culturali permanenti con i Paesi stranieri più deboli; programmi per il reinvestimento delle rimesse degli immigrati esteri in Piemonte nei Paesi d’origine; apertura di sportelli di informazione ed assistenza ad immigrati in Piemonte; sostegno a forme associative e di cooperazione economica fra soggetti marginali, interventi di prevenzione ed assistenza sanitaria in aree degradate, corsi per la formazione di operatori da impiegare in progetti di cooperazione già definiti, ecc..

Non saranno finanziate le “azioni concrete” ma esclusivamente quelle azioni rivolte alla promozione, pubblicizzazione e diffusione delle stesse.

C) Priorità

Verrà riconosciuta priorità alle iniziative che:

C.1) prevedano la partecipazione attiva di più soggetti tra loro complementari (associazioni e realtà formative; associazioni multietniche e associazioni di volontariato; ecc.);

C.2) prevedano la partecipazione attiva di enti locali (in quanto rappresentanti istituzionali di comunità di cittadini);

C.3) siano connesse ad azioni verificabili nei loro effetti sia diretti (sulle situazioni di conflittualità e di povertà sia di rimozione o riduzione dei fenomeni connessi al debito dei PVS) sia indiretti (sulla sensibilizzazione della comunità piemontese);

C.4) si ricolleghino ad azioni concrete orientate alla creazione di servizi sul territorio di carattere permanente;

C.5) siano caratterizzati da un rilevante apporto di risorse economiche da parte dei soggetti promotori o di soggetti terzi.

D) Entità del contributo

Le iniziative promosse potranno usufruire di contributi per un importo massimo pari all’80% del costo totale previsto, come specificato nel preventivo di spesa allegato alla domanda di partecipazione al bando.

Il contributo regionale non potrà in ogni caso superare L. 30.000.000

L’entità del contributo che verrà riconosciuto alle iniziative presentate sarà commisurata al rispetto delle priorità di cui al punto C), e verrà individuata secondo le modalità di seguito precisate:


% finanziabile sul costo totale previsto (*)    CONDIZIONE

20%    percentuale base assegnata all’iniziativa giudicata ammissibile
da 0 a +20%    grado di rispetto del criterio di priorità C.1)
da 0 a +15%    grado di rispetto del criterio di priorità C.2)
da 0 a +25%    grado di rispetto del criterio di priorità C.3)
da 0 a +30%    grado di rispetto del criterio di priorità C.4)
da 0 a +20%    grado di rispetto del criterio di priorità C.5)


(*) limite massimo: 80%

Sulla base della percentuale finanziabile assegnata a ciascuna iniziativa verrà formulata una graduatoria dei progetti presentati.

I contributi verranno assegnati sulla base di tale graduatoria a partire dal valore più alto, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Nel caso in cui le iniziative presentate fruiscano già di finanziamenti pubblici o privati, dovrà esserne data comunicazione agli uffici regionali, precisandone la fonte e l’entità.

L’Amministrazione si riserva di valutare ogni singolo caso al fine di confermare l’assegnazione e l’entità del contributo erogabile.

E) Valutazione dei progetti

Le iniziative proposte saranno esaminate da una commissione giudicatrice appositamente nominata, la quale in particolare valuterà:

1) l’ammissibilità dei progetti (in relazione ai criteri generali indicati nel presente bando, con riferimento soprattutto ai punti A e B);

2) la congruità economica dei progetti;

3) il grado di coerenza delle iniziative con i criteri di priorità precedentemente elencati;

4) l’ammontare del contributo erogabile.

La Commissione nella sua prima seduta stabilisce le modalità ed i criteri di valutazione delle domande.

Sulla base delle valutazioni e delle indicazioni fornite dalla Commissione giudicatrice, saranno adottati i conseguenti atti amministrativi.

F) Presentazione delle domande

Le domande dovranno essere redatte in conformità alle prescrizioni della legge sul bollo. Le domande presentate dagli enti pubblici non sono soggette a bollo. Eventuali ulteriori esenzioni previste dalla legge dovranno essere indicate nella domanda a cura dei richiedenti. Per le domande soggette a bollo, la marca da bollo deve essere da L. 20.000.

Le domande dovranno inoltre essere sottoscritte dal rappresentante legale dell’ente o dell’associazione proponente.

La firma del rappresentante legale dovrà essere autenticata. Non è soggetta ad autenticazione quando è apposta in presenza del dipendente pubblico addetto a riceverla o quando la domanda con la firma è presentata insieme alla copia fotostatica di un documento di identità.

Alla domanda dovrà essere allegato:

1. il testo del progetto, redatto in forma libera, che dovrà contenere una descrizione esaustiva delle attività e delle azioni previste e un preventivo dettagliato dei relativi costi.

2. una scheda di sintesi elaborata secondo lo schema contenuto nell’Allegato “A” al presente bando, per ciascuno dei progetti presentati.

Le schede di sintesi dovranno pervenire alla Regione anche in versione informatica, tramite floppy-disk o con messaggio e-mail all’indirizzo: coopera.int@regione.piemonte.it

Nel caso in cui la documentazione pervenuta non consenta di svolgere un adeguato esame della proposta, la Commissione potrà richiedere anche per via breve le necessarie integrazioni.

In ogni caso la Commissione stessa, a suo insindacabile giudizio, potrà ritenere motivo di esclusione la presentazione di una documentazione insufficiente.

Le iniziative per le quali si richiede il contributo potranno essere avviate autonomamente prima dell’approvazione dei relativi atti, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione regionale.

Le istanze di contributo dovranno pervenire alla Regione Piemonte - Settore Affari Internazionali e Comunitari - entro il 17 novembre 2000.

Per consentire un rapido svolgimento dell’istruttoria le istanze dovranno essere inoltrate utilizzando esclusivamente una delle seguenti modalità:

a) a mezzo posta mediante raccomandata con ricevuta di ricevimento entro il 17 novembre 2000. A tal fine farà fede la data del timbro dell’ufficio postale di spedizione;

b) con consegna a mano presso la Regione Piemonte, Settore Affari Internazionali e Comunitari, Ufficio Cooperazione Internazionale - Torino, P.zza Castello 165, quinto piano, scala a destra;

- la consegna potrà avvenire da lunedì 13 a venerdì 17 novembre 2000, dalle ore 09.00 alle 12.30;

c) mediante telefax, utilizzando il numero 011/432.5972, con l’obbligo - entro i dieci giorni successivi - di integrare la domanda con la marca da bollo relativa (salvo i casi di esenzione), mediante consegna a mano o invio per posta.

In tutti i casi l’istanza di contributo dovrà essere indirizzata a: Regione Piemonte, Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Settore Affari Internazionali e Comunitari - P.zza Castello 165 10122 Torino.

Sulla busta contenente l’istanza di contributo dovrà essere scritto: “L.R.: 67/95 - Sostegno ad iniziative in materia di pace e povertà e debito estero dei PVS - anno 2000".

Le istanze pervenute oltre il termine previsto saranno prese in considerazione solo fino all’esaurimento delle risorse eventualmente ancora disponibili.

G) Rendicontazione

Entro il 30 ottobre 2001 i soggetti beneficiari dei contributi, a rendiconto delle spese sostenute per la realizzazione delle iniziative, dovranno presentare idonea documentazione amministrativa ritenuta valida dall’Amministrazione Regionale. La rendicontazione dovrà essere coerente con il preventivo di spesa presentato all’atto dell’invio della domanda di contributo.

La rendicontazione dovrà essere indirizzata a: Regione Piemonte, Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Settore Affari Internazionali e Comunitari - P.zza Castello 165 10122 Torino.

H) Erogazione dei contributi

I contributi ammessi per ciascuna iniziativa, determinati in base ai punti D) ed E) del presente bando, verranno erogati in unica soluzione successivamente alla presentazione ed all’esame della documentazione amministrativa attestante le spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle iniziative.

Nel caso non pervenga all’ufficio regionale preposto la comunicazione dell’avvio dell’iniziativa entro 90 giorni dalla data di comunicazione dell’ammissione a contributo, si potrà procedere alla revoca del contributo stesso.

Il contributo potrà inoltre essere revocato qualora:

- non venga presentata idonea documentazione dalla quale si desuma il costo effettivo delle iniziative e delle attività realizzate;

- le iniziative finanziate non siano state realizzate secondo quanto previsto dal provvedimento di concessione del contributo (e in particolare abbiano disatteso la valutazione della Regione relativa all’applicazione dei criteri di priorità di cui al punto C).

La somma delle spese rendicontate non dovrà essere inferiore a quella indicata nel preventivo allegato al progetto presentato. Diversamente si procederà ad una riduzione del contributo in proporzione alle spese effettivamente sostenute e documentate.

Ciò al fine di ottenere che i soggetti titolari delle iniziative definiscano in modo realistico le dimensioni economiche globali dei progetti.

I) Informazioni di carattere generale

Il Responsabile del procedimento è il dott. Aurelio Catalano, Dirigente del Settore regionale Affari Internazionali e Comunitari.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all’ufficio competente telefonando ai seguenti numeri:

011/432.3940

Per eventuali comunicazioni si può utilizzare il n. di telefax 011/432.5972 o la casella di e-mail:

coopera.int@regione.piemonte.it.

Il testo del presente bando, con gli allegati, è disponibile presso i siti Internet:

- www.regione.piemonte.it

- http:\\agora.regione.piemonte.it

La presente pubblicazione assolve a quanto prescritto dall’art. 5, c. 3, e dall’art. 12, c. 1 della L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.

Bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative per la pace e la lotta alla povertà. Anno 2000 - Allegato “A”

Scheda Progetto

1) Nome dell’Ente/Associazione titolare del progetto

2) Titolo del progetto

3) Obiettivi del progetto

4) Altri soggetti/enti/associazioni coinvolti nel progetto e loro ruolo

5) Descrizione sintetica del progetto (massimo 30 righe) con l’indicazione di:

- bisogni rilevati

- contenuti generali e continuità con precedenti iniziative

- azioni previste

- tempi di realizzazione

- materiali che verranno prodotti

- risultati attesi

6) Costo complessivo del progetto

7) Altri finanziamenti previsti (fonti ed entità)

8) Contributo richiesto alla Regione

9) Eventuali altre informazioni circa l’applicazione dei criteri di priorità di cui al punto C) del bando

10) Referente del progetto (nome, qualifica, recapiti telefonici)