APPALTI
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata
ASL n. 3 - TorinoAvviso di gara esperita (ai sensi dellart. 20 L. 55/90) - Licitazione privata per laffidamento delle verifiche periodiche degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico nelle sedi ospedaliere e territoriali dellAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino
ASL n. 3 - TorinoAvviso di revoca di gara
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata servizio di ristorazione
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
ASL n. 4 - TorinoBando di asta pubblica - manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali dellAzienda Regionale A.S.L. 4
ASL n. 5 - Collegno (TorinoAvviso di aggiudicazione pubblico incanto lavori per lampliamento e la messa a norma dellimpianto antincendio a servizio del presidio ospedaliero di Rivoli, in Strada Rivalta 29, (TO) ai sensi dellart. 20 legge 55/90
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Esiti di gara
ASL n. 20 - AlessandriaBando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione edile ed affine degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - distretto di Tortona. (Articolo 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
Azienda Po Sangone - TorinoAsta pubblica - Allacciamento del Borgo Castello e della Reggia di Venaria in Comune di Venaria Reale
Comune di Arona (Novara)Avviso
Comune di Avigliana (Torino)Esito gara pubblico incanto per la fornitura di pasti confezionati per le scuole elementari comunali, ai sensi art. 20 L. 19.3.1990 n. 55
Comune di Avigliana (Torino)Esito gara pubblico incanto per la fornitura di viveri e generi alimentari vari necessari per il funzionamento delle mense scolastiche comunali, ai sensi art. 20 L. 19.3.1990 n. 55
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara appalto-concorso per affidamento di esercizio e manutenzione con servizio energia degli impianti di riscaldamento e condizionamento a servizio dei seguenti edifici comunali per n. 7 stagioni invernali
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto - gestione calore per il riscaldamento degli edifici di competenza comunale - periodo 1/12/2000 - 30/11/2006
Comune di Cumiana (Torino)Bando di gara di pubblico incanto per laffidamento dei lavori di consolidamento frana su strada comunale in B.ta Fiola
Comune di Cumiana (Torino)Bando di gara di pubblico incanto per laffidamento dei lavori di costruzioni n. 40 loculi nel cimitero Frazione Pieve
Comune di San Gillio (Torino)Avviso per affidamento incarici di progettazione opere San Gillio (Torino)
Comune di None (Torino)Avviso di asta pubblica
Comune di NovaraBando di gara procedura negoziata servizio sgombro neve e gelo per il triennio (Dicembre 2000/Febbraio 2003)
Comune di Trontano (Verbano Cusio Ossola)Lavori di costruzione strada Cosasca monte e dintorni - 2° lotto. Estratto avviso di gara
Comune di Villastellone (Torino)Avviso di gara espletata
Comune di Volpiano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - realizzazione parcheggio sullarea sita in Via Novara
Comune di Volvera (Torino)Estratto di avviso di gara ufficiosa per assegnazione dellincarico di brokeraggio assicurativo a titolo gratuito
Consorzio Acea - Pinerolo (Torino)Pubblicazione ai sensi dellart. 20, legge 55/1990 e s.m.i.
Consorzio Chierese per i Servizi - Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Servizio di raccolta, trasporto e conferimento a centro di trattamento dei rifiuti di imballaggio in vetro, sul territorio dei Comuni di Andezeno, Arignano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello, Moncucco, Montaldo, Moriondo, Pecetto, Pralormo, Santena
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali tra i comuni di Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria - Alpignano (Torino)Estratto bando di gara mediante procedura aperta per lappalto del servizio di ristorazione con fornitura di pasti trasportati ai centri diurni per disabili di venaria di pianezza e alla casa di riposo di alpignano per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2003
Consorzio Smaltimento rifiuti area di intervento CO.S.R.A.B. Biellese - BiellaAvviso di esito dellasta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1 veicolo attrezzato dotato di caricatore per cassoni scarrabili e di gru caricatrice montata fissa dietro cabina
Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara - TorinoFornitura Aggiudicata
Società Azionaria Gestione Aeroporto SAGAT - TorinoBando di gara servizio rifiuti
APPALTI
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata
1 - Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.325 - Fax 011/4393527.
2-a/b Procedura ristretta: da condurre con la forma della licitazione privata, ai sensi dellart. 9, 1º comma, lett. b), T.U. 358/92 ed aggiudicare con il sistema previsto dallart. 19, 1º comma, lett. a), del citato T.U. (prezzo più basso per singolo lotto) con riserva di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purchè soddisfi in pieno le condizioni del capitolato.
2-c) Forma dellappalto: contratto di fornitura con noleggio sistema per lerogazione per 730 giorni.
3-a) Luogo di consegna: magazzini farmaceutici ed economali dellA.S.L. 3.
3-b/c) Lotto 1: sciroppo di metadone cloridrato allo 0,1% F.U. - n. 40.000 flaconi da 20 ml, per un importo complessivo presunto di Lit. 25.000.000= (12.911,42 Euro) I.V.A. esclusa - Lotto 2: sciroppo di metadone cloridrato allo 0,1% F.U. - n. 18.000 flaconi da 1000 ml con noleggio del sistema per lerogazione completo di hardware e software, per un importo complessivo presunto di Lit. 625.000.000 (322.785,56 Euro) I.V.A. esclusa.
3-d) Le Ditte possono presentare domanda per uno o per entrambi lotti.
4 - Termini di consegna: 3 gg. dal ricevimento dellordine.
5 - Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92. Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese. Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro. Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
6-a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: 16/11/2000.
6-b) Indirizzo al quale tali domande debbono essere invitate: Ufficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6-c) Le domande debbono essere redatte su carta legale e in lingua italiana.
7 - Il termine entro cui lA.S.L. 3 rivolgerà linvito a presentare le offerte è il seguente: 30 gg. dalla data del provvedimento di ammissione ditte.
8 - Cauzione provvisoria pari al 5% dellimporto presunto relativo al/ai lotto/i a cui si partecipa. Cauzione definitiva: 5% dellimporto di affidamento della fornitura.
9 - Alla domanda di partecipazione il soggetto candidato dovrà allegare una dichiarazione, resa ai sensi della L. n. 15/68 e s.m.i., con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 11, lettere a), b), d), e) del T.U. n. 358/92;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 12 T.U. 358/92);
c) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
d) che limporto globale delle forniture realizzate negli ultimi tre esercizi sia almeno pari a 3 volte limporto dei lotti a cui intende partecipare;
e) che limporto relativo alle forniture identiche realizzate negli ultimi tre esercizi sia almeno pari a 2 volte limporto dei lotti a cui intende partecipare;
f) di avere effettuato negli ultimi tre esercizi almeno una fornitura identica a quella oggetto di gara, per un importo annuo almeno pari allimporto annuo dei lotti a cui intende partecipare;
g) lelenco delle principali forniture identiche a quelle della presente gara, realizzate negli ultimi tre esercizi, senza contestazioni, comprensive di data, destinatario e importo.
Pena esclusione dalla gara i concorrenti dovranno, altresì, presentare la dichiarazione nonchè la certificazione richieste dallart. 17 della L. n. 68/99.
10 -
11 -
12 -
13 - Altre indicazioni: LA.S.L. si obbliga di concludere il procedimento entro 60 gg. dalla data della presentazione dellofferta e si riserva la facoltà di rinnovare la fornitura per entrambi i lotti.
14 - Data di pubblicazione dellavviso di preinformazione nella G.U.C.E.: 19.02.00.
15 - Data di invio del bando: 10/10/2000.
16 - Data di ricezione del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Avviso di gara esperita (ai sensi dellart. 20 L. 55/90) - Licitazione privata per laffidamento delle verifiche periodiche degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico nelle sedi ospedaliere e territoriali dellAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino
Importo a base dasta: lire 400.000.000 (E. 206.582,76) + IVA;
Criterio di aggiudicazione: a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 23, c. 1, lett. b) del D.L.gs. 157/95;
Durata del servizio: quattro anni;
Offerte pervenute: n. 9;
Ditta aggiudicataria: ELETTRICA PROGETTI s.r.l. - Via Calatafimi, 25/A - NICHELINO (TO);
Importo aggiudicato per il servizio: lire 206.120.000 (E. 106.452,10) + IVA;
Invio Ufficio Pubblicazioni Ufficiali CEE: 10/10/2000.
Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo
ASL n. 3 - Torino
Avviso di revoca di gara
Si rende noto che lAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino, con provvedimento n. 1413/4A/00 del 9.10.00, ha disposto la revoca della gara a licitazione privata, per laffidamento del servizio di pulizia, sanificazione e disinfezione dei locali dei presidi ospedalieri e delle sedi del territorio dellAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino, per la durata di 1095 giorni (mesi trentasei), per un ammontare presunto di Lit. 5.500.000.000 (euro 2.840.512,94) oneri fiscali esclusi, il cui bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee il 17.3.2000.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.433 - Fax 011/4393527.
2. Categoria: 14 servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari.
Descrizione: servizio per 1095 giorni (mesi trentasei) di pulizia, sanificazione e disinfezione dei presidi ospedalieri e delle sedi territoriali dellA.S.L. 3 di Torino.
Importo complessivo presunto Lit. 5.500.000.000= (Euro 2.840.512,94), I.V.A. esclusa diviso nei seguenti lotti: Lotto A: importo presunto Lit. 2.000.000.000= (Euro 1.032.913,79); Lotto B importo presunto Lit. 1.500.000.000= (Euro 774.685,34); Lotto C importo presunto Lit. 2.000.000.000= (Euro 1.032.913,79). - n. CPC: 874
3. Luogo di esecuzione: strutture dellA.S.L. 3 di Torino (Ospedale Maria Vittoria, Comprensorio Ospedale Amedeo di Savoia-Birago di Vische, sedi del territorio).
4. 5. I soggetti candidati possono presentare offerte per uno o più lotti (A, B e C).
6. 7. 8. 1095 giorni (mesi trentasei)
9. Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 11 del D.Lgs. 157/95 e s.m.i..
Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.
Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.
Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento.
10.a).
10.b) Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12,00 del 16/11/2000.
10.c) Indirizzo al quale vanno inviate: Ufficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
10.d) Le domande dovranno essere redatte su carta legale e, a pena di esclusione, in lingua italiana.
11. Termine entro cui lA.S.L. 3 rivolgerà linvito a presentare offerte: 30 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle Ditte.
12. Cauzione provvisoria: 5% dellimporto presunto del lotto o dei lotti a cui la ditta intende partecipare.
13. Sono ammessi a partecipare alla gara i prestatori di servizi in possesso dei requisiti morali e professionali, delladeguata capacità finanziaria ed economica e dellidonea capacità tecnica.
Alla domanda di partecipazione il soggetto candidato dovrà allegare, a dimostrazione del possesso dei suddetti requisiti, pena lesclusione, una dichiarazione resa ai sensi della L. 15/68 e s.m.i., con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 12, comma 1 del D.Lgs. 157/95 e s.m.i;
b) di essere iscritta allUfficio Registro delle Imprese alla C.C.I.A.A. per la categoria a) e b), ai sensi dellart. 1 del Decreto Ministeriale n. 274 del 7.7.97, con specificata la fascia di classificazione di volume daffari che non dovrà essere inferiore alla fascia E (fino a 2.000.000.000) per ciascun lotto.
Per partecipare a più lotti occorre liscrizione nella fascia di classificazione corrispondente al totale dellimporto presunto dei lotti a cui il soggetto candidato intende partecipare, così come previsto allart. 3 del D.M. n. 274/97;
c) di essere iscritto nel registro delle Cooperative, rilasciato dalla Prefettura Italiana o dal competente ufficio straniero (limitatamente a questa categoria di aziende);
d) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
e) lelenco dei principali servizi di pulizia e sanificazione realizzati dal soggetto candidato in ambito sanitario durante gli ultimi tre esercizi, senza contestazioni, con il rispettivo importo, data e destinazione. Pena lesclusione dalla gara, i concorrenti dovranno altresì presentare la dichiarazione nonché le certificazioni richieste dallart. 17 della legge n. 68/1999
14. Criterio di aggiudicazione dellappalto: il sistema previsto dallart. 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 157/95 e s.m.i e cioè a favore della ditta che avrà presentato lofferta economicamente più vantaggiosa, per singolo lotto, valutabile in base agli elementi di cui al D.P.C.M. 13/3/99 n. 117.
15. LA.S.L. 3 si obbliga a concludere il procedimento entro 90 gg. dalla data di presentazione dellofferta.
Le domande di partecipazione non vincolano lAmministrazione appaltante.
LAmministrazione si riserva la facoltà di rinnovare il contratto.
Data di pubblicazione dellavviso di preinformazione nella G.U.C.E: 8/2/2000.
16. Data di invio del bando di gara allufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000
17. Data di ricevimento del bando di gara da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata servizio di ristorazione
1. Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393490 - Fax 011/4393527.
2. Categoria 17: servizio di ristorazione giornaliera comprendente la somministrazione dei pasti per i degenti e i dipendenti dellA.S.L. 3 di Torino e la conduzione delle mense aziendali, per un importo complessivo presunto di Lit. 10.000.000.000 (Euro 5.164.568,98), oneri fiscali esclusi.
Numero di riferimento CPC: 64.
3. Presidi Ospedalieri e Territoriali dellA.S.L. 3 di Torino.
4. a) b) c)
5. Non sono ammesse offerte per una parte del servizio richiesto. LA.S.L. si riserva la facoltà di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.
6. 7. 8. Durata del contratto: 36 mesi (millenovantacinquegiorni), con esecuzione giornaliera nei termini e alle condizioni previste nellapposito capitolato speciale dappalto.
Il servizio avrà decorrenza dal momento dellacquisto di efficacia del provvedimento di aggiudicazione.
9. Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 11 del D.Lgs 157/1995, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 65/2000.
Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero, in sua sostituzione, deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.
Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.
Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
10. a) b) Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12.00 del 16/11/2000;
c) Le domande devono essere inviate allUfficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
d) Le domande devono essere redatte su carta legale e in lingua italiana.
11. Termine ultimo per la spedizione degli inviti a presentare offerta: 30 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle ditte.
12. E richiesto il versamento di una cauzione provvisoria per le ditte concorrenti e di una cauzione definitiva per la ditta aggiudicataria.
13. Alla domanda di partecipazione ciascun soggetto concorrente dovrà allegare una dichiarazione resa ai sensi della Legge 15/68, e successive modificazioni e integrazioni, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 12 del citato D.Lgs. 157/95;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 15 D.Lgs 157/95);
c) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
d) che limporto globale dei servizi e/o delle realizzate dal soggetto candidato negli ultimi tre esercizi è almeno pari allimporto di gara;
e) che limporto relativo ai servizi identici realizzati dal soggetto candidato in uno degli ultimi tre esercizi sia almeno pari a Lit. 3.000.000.000 (Euro 1.549.370,69).
Per servizio identico si intende un contratto dappalto avente parimenti ad oggetto la somministrazione e distribuzione di pasti ai degenti e ai dipendenti di strutture ospedaliere, pubbliche o private, nel rispetto delle procedure di autocontrollo basate sul sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici (HACCP).
f) che il soggetto candidato abbia effettuato in uno degli ultimi tre esercizi, senza contestazioni e in ambito sanitario, almeno un servizio identico dimporto annuo non inferiore a Lit. 1.500.000.000 (Euro 774.685,34);
g) lelenco dei principali servizi similari a quelli della presente gara, realizzati negli ultimi tre esercizi in ambito sanitario e senza contestazioni, comprensivo di data, destinatario e importo.
Pena lesclusione dalla gara, i concorrenti dovranno altresì presentare la dichiarazione nonché la certificazione richieste dallart. 17 della legge n. 68/1999.
14. Il criterio di aggiudicazione prescelto è quello di cui allart. 23, comma 1 lett. b) del D.Lgs 157/95 (offerta economicamente più vantaggiosa).
LAmministrazione si riserva la facoltà di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.
Si riserva inoltre la facoltà di rinnovare il servizio.
15. Altre informazioni: lA.S.L. 3 si obbliga a concludere il procedimento entro 60 gg. dalla data di presentazione dellofferta.
Le domande di partecipazione alla gara non vincolano lAmministrazione appaltante.
16. La presente gara compare nellavviso di preinformazione pubblicato sulla G.U.C.E. del 26.2.1999.
17. Data di invio del bando allufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000
18. Data di ricevimento del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
1. Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.433 - Fax 011/4393527.
2. Categoria: 14 servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari.
Descrizione: servizio per 1095 giorni di pulizia, sanificazione e disinfezione di alcuni presidi extraospedalieri dellA.S.L. 3 di Torino.
Importo complessivo presunto Lit. 330.000.000= (Euro 170.430,78) I.V.A. esclusa - n. CPC: 874
3. Luogo di esecuzione: strutture dellA.S.L. 3 di Torino (Poliambulatorio, consultori pediatrici e famigliari, servizio veterinario e mercato ittico).
4a) Riservato ai soggetti candidati di cui agli artt. 1 comma 1, lett. b) ed 8 della L. 381/91, in possesso dei requisiti di cui allart. 5 comma 2, della medesima Legge, come modificato dallart. 20 comma 1, della Legge 6.2.1996, n. 52.
4b) L. 8/11/1991 n. 381 e s.m.i..
4c) Il soggetto aggiudicatario dovrà inserire nellattività oggetto del presente appalto alcune persone svantaggiate tra quelle individuate dallA.S.L. 3.
5. I soggetti candidati devono presentare offerta per lintero servizio.
6. 7. 8. 1095 giorni
9. Alla gara possono partecipare anche cooperative o consorzi appositamente e temporaneamente raggruppati, come prescritto dallart. 11 del D.Lgs. 157/95 e s.m.i..
Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle cooperative e dei consorzi interessati, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.
La cooperativa o il consorzio che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.
Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascun soggetto facente parte del raggruppamento.
10. a) 10.b) Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: ore 12,00 del 16/11/2000
10.c) Indirizzo al quale vanno inviate: Ufficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
10.d) Le domande dovranno essere redatte su carta legale e, a pena di esclusione, in lingua italiana.
11. Termine entro cui lA.S.L. 3 rivolgerà linvito a presentare offerte: 30 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle Ditte.
12. Cauzione provvisoria: 5% dellimporto presunto dellappalto.
13. Sono ammessi a partecipare alla gara i prestatori di servizi di cui al precedente punto 4 a), in possesso dei requisiti morali e professionali, delladeguata capacità finanziaria ed economica e dellidonea capacità tecnica.
Alla domanda di partecipazione il prestatore di servizi dovrà allegare, a dimostrazione del possesso dei suddetti requisiti, una dichiarazione resa ai sensi della L. 16.6.98 n. 191, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 12, comma 1 del D.Lgs. 157/95 così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 65/2000;
b) di essere iscritto allufficio Registro delle Imprese alla C.C.I.A.A. per la categoria a) e b), ai sensi dellart. 1 del Decreto Ministeriale n. 274 del 7.7.97, con specificata la fascia di classificazione di volume daffari che non dovrà essere inferiore alla fascia B (fino a 400.000.000) o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 15 D.Lgs. 157/95 e s.m.i.);
c) di essere iscritto allAlbo regionale delle cooperative sociali, ovvero, di essere in possesso di requisiti equivalenti, ai sensi dellart. 5 comma 2, della L. 381/91, come modificato dallart. 20, comma 1, della L. 52/96;
d) di essere iscritto nel registro delle Cooperative, rilasciato dalla Prefettura Italiana o dal competente ufficio straniero
e) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
f) lelenco dei principali servizi di pulizia e sanificazione realizzati dal soggetto candidato in ambito sanitario durante gli ultimi tre esercizi, senza contestazioni, con il rispettivo importo, data e destinazione.
14. Criterio di aggiudicazione dellappalto: il sistema previsto dallart. 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 157/95 così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 65/2000 e cioè a favore della ditta che avrà presentato lofferta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base agli elementi di cui al D.P.C.M. 13/3/99 n. 117.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida.
15. LA.S.L. 3 si obbliga a concludere il procedimento entro 90 gg. dalla data di presentazione dellofferta.
E prevista la rinnovazione del contratto.
Data di pubblicazione dellavviso di preinformazione nella G.U.C.E: 19/2/2000.
16. Data di invio del bando di gara allufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000
17. Data di ricevimento del bando di gara da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 10/10/2000.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 4 - Torino
Bando di asta pubblica - manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali dellAzienda Regionale A.S.L. 4
LA.S.L. 4 di Torino, con sede in Strada dellArrivore n. 25/a rende noto che è stata indetta gara ad asta pubblica per la manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali dellAzienda Regionale A.S.L. 4.
Importo a base di gara: L. 1.900.000.000 (Euro 981.268,11) + I.V.A. 20%. Categoria prevalente: 0G1 - Classifica III fino a 2.000.000.000.
Importo opere scorporabili con qualificazione obbligatoria: L. 390.000.000 - Cat. OS 3 (Imp. idro-termo san.)
L. 290.000.000 - Cat. OS 30 (Imp. elettrici).
Opere scorporabili con qualificazione obbligatoria: con riferimento a dette categorie si specifica che ai sensi dellart. 13, comma 7 della legge 109/94 e s.m.i. e dellart. 72 del D.P.R. 554/99, qualora limpresa concorrente non possegga i requisiti relativi alle stesse categorie, deve obbligatoriamente costituire A.T.I. verticale con mandanti aventi idonei requisiti. Si specifica inoltre che dette categorie non sono subappaltabili.
Importo opere scorporabili a qualificazione non obbligatoria:
L. 420.000.000 - Cat. OS 6 (Finiture di opere generali)
L. 350.000.000 - Cat. OS 7 (Decorazioni).
Durata dei lavori 365 giorni solari continuativi.
Sono ammesse a partecipare le Imprese in possesso dei requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34.
Sono ammesse a partecipare le Imprese riunite ai sensi degli artt. 10 comma 1, lettere d), e), e bis) e 13 della Legge 109/94, come modificata dalla Legge 415/98.
In caso di A.T.I. orizzontali i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, comma 2 del D.P.R. 554/99.
In caso di A.T.I. verticali i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, comma 3 del D.P.R. 554/99.
Limpresa che intenda partecipare alla gara, deve far pervenire la propria offerta, unitamente ai documenti richiesti, allUfficio Protocollo dellAzienda Regionale A.S.L. 4 sito in Strada dellArrivore n. 25/a, non oltre le ore 12.00 del giorno 23 ottobre 2000 a mezzo raccomandata del Servizio Postale Nazionale o dAgenzia Autorizzata, oppure a mano con affrancatura corriere prioritario.
Date per lespletamento della gara:
1º Seduta di gara: giorno 28 novembre 2000 alle ore 9,30
in una sala di Strada dellArrivore n. 25/a, si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei plichi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondando allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quarter della legge n. 109/1994, modificata con la legge 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione dei fatto allautorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
2º Seduta di gara: giorno 19 dicembre 2000 alle ore 9.30 presso una sala di Strada dellArrivore n. 25/a, si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, ed alla conseguente aggiudicazione.
Tutta la documentazione relativa allappalto, costituita da:
- Capitolato Speciale dappalto,
- Disciplinare,
- Protocollo di coordinamento delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori,
potrà essere ritirata nelle ore dufficio dei giorni feriali, dal lunedì al venerdì compreso presso lUnità Operativa Autonoma Tecnico dellA.S.L. 4 sita in Torino, Presidio ospedaliero Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco Piazza Donatore di Sangue n. 3 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Tel 011 / 24.02.398 - 363 - Telefax 011 / 24.02.364, previo pagamento della somma di L. 20.000 (Lire ventimila) da effettuarsi presso lUfficio Cassa sito nel medesimo Presidio.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1 e 1bis, della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 comma 1 lettera a) della legge 415/98, con il criterio dei massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o d quelle di minor ribasso, incrementata dallo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Lofferta consiste nellindicazione del ribasso percentuale espresso in cifre e in lettere in misura unica e uniforme da applicare sullElenco Prezzi OO.PP. della Regione Piemonte, approvato con D.G.R. n. 12-29049 del 23-12-1999 (Edizione 2000) e s.m.i.. In caso di discordanza, sarà considerato valido quello espresso in lettere. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale Rappresentante, in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una busta anchessa sigillata controfirmata sui lembi di chiusura, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo dellA.S.L. 4 di Torino - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta Contiene offerta per la manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali dellA.S.L. 4.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, a firma del Legale rappresentante della Ditta; ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98, in luogo dellautenticazione è consentita, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) di essere iscritto alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in caso di ditta individuale, ovvero al registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
- dicitura antimafia;
B1) di inesistenza delle circostanze previste dallart. 17 del D.P.R. n. 34/2000;
C1) di avere preso piena e perfetta conoscenza delle condizioni tutte che regolano lappalto, di accettare integralmente il Capitolato Speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi;
D1) che gli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonchè delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino, sono compresi nei corrispettivi articoli contenuti nellElenco Prezzi;
E1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le azienda che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
F1) che limpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto dei lavori o parte delle opere, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;
G1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna situazione di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 20 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimo è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione;
H1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente;
I1) che la cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione dei bando di gara, non è inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto;
L1) di aver eseguito, mediante attività diretta e indiretta, svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione dei bando di gara, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta;
M1) che il costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1995/99 per il personale dipendente non è inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R. 34/2000);
N1) che la dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, ha un valore non inferiore al 1% della cifra di affari in lavori;
01) dei numero di partita I.V.A. e del numero di iscrizione allINPS e INAIL e relativa sede di appartenenza;
P1) che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della Legge n. 68 del 12/03/1999.
2) Ricevuta comprovante il versamento dei deposito cauzionale provvisorio di L. 38.000.000 (Euro 19.625,36) in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da Istituti di Credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 dei D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata Legge.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella Legge 348/1982 in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
3) Per le Riunioni di concorrenti:
A3) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre Imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
B3) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia dei mandato, sia della procura, in un unico atto notarile, redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti, in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con lindicazione dellimpresa qualificata come capogruppo e contenete limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5 bis della Legge 109/94, modificata dalla Legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto F1 (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2 (cauzione).
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio, verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D.lg.vo 406/1991.
Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ai sensi dellart. 15 e seguenti del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 possono realizzare lavori pubblici e partecipare alle relative procedure di gare dappalto e conseguente affidamento secondo i modi e i tempi previsti dallart. 31 del Regolamento di Qualificazione.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni contenute nel presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le sanzioni previste dallart. 10 comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i. e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che limpresa non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso si procederà mediante sorteggio (art. 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria sarà restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti ai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Tecnico dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal Lunedì al Venerdì. Tel. 011/24.02.398 - 363 - Telefax 011/24.02.364.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del Capitolato Speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Torino, 8 ottobre 2000
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 5 - Collegno (Torino
Avviso di aggiudicazione pubblico incanto lavori per lampliamento e la messa a norma dellimpianto antincendio a servizio del presidio ospedaliero di Rivoli, in Strada Rivalta 29, (TO) ai sensi dellart. 20 legge 55/90
Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale n. 5
Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO)
Tel. 011/40.17.1 - Fax. 011/40.17.434
Ditte partecipanti:
S.A.M.E.T.; via Colonna 20/D; 10155 - Torino
ELETTRA - ARNAD; frazione Clapey 33; 11020 - Arnad (AO)
F.lli MACRI; Località Ferriana; 10080 - Salassa Can.se (TO)
M.I.T.; via Calatafimi n. 25; 10042 - Nichelino (TO)
Gruppo Tecnoimprese ; via Guicciardini n. 3; 10121 - Torino
Teagno S.r.l.; via G. Leopardi 7; 10095 - Grugliasco (TO)
I.M.E.T.; Via Monte Cimone 20; 10142 - Torino_
De Rosa Vittorio; Via Tempalta 87; 84069 - Roccadaspide (SA)
M.I.E.; Via Roma 12; 10023 - Chieri (TO)
Energo Impianti; Via Morgagni 20; 37135- Verona
P.F. Impianti; Viale Morroni 32/L; 02100 - Rieti
CO.M.I.; Via Carlo Di Tocco 46; 80142 - Napoli
B. F. S.n.c.; Corso Traiano 24/12; 10135 - Torino
Consorzio Ravennate; Via Teodorico 15; 48100 - Ravenna
Tielle Impianti; Via Negarville 31/B; 10135 - Torino
IEMA; Via Piemonte 30; 10071 - Borgaro Torinese (TO)
Termo A; Via Vicoforte 17; 10139 - Torino
SA.PI.; Via Aosta 6; 10152 - Torino
Deliberazione di aggiudicazione: n. 1380 del 14/9/2000;
Impresa vincitrice:, Impresa B. F. S.n.c., con sede in Corso Traiano 24/12, Torino, che ha presentato la migliore offerta, con un ribasso percentuale unico del 20,783 %, sullimporto netto dei lavori a base dasta di L. 749.287.840 ;
Sistema di aggiudicazione: art. 21, Legge 11/02/94, n. 109 e s.m.i. con esclusione automatica delle offerte anomale.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Esiti di gara
Impianti di climatizzazione: Ditte partecipanti: n. 4 - deliberazione di aggiudicazione n. 1269 del 9.8.2000, a seguito di pubblico incanto del 19.7.2000 -
ditta vincitrice: Elyo Italia di Torino, che ha presentato un ribasso pari al 28% per il lotto A , da applicarsi allimporto annuale a base dasta di Lit. 135.000.000=, del 30 % per il lotto B, da applicarsi sullimporto annuale a base dasta di Lit. 140.000.000=
Impianti gas medicali: Ditte partecipanti: n. 2 - deliberazione di aggiudicazione n. 1379 del 14.9.2000, a seguito di pubblico incanto del 26.7.2000 - ditta vincitrice: Air Liquide Sanità di Milano, che ha presentato un ribasso pari al 51.23 percentuali sullimporto a base dasta di Lit. 130.000.000=
Collegno, 21 settembre 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 20 - Alessandria
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione edile ed affine degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - distretto di Tortona. (Articolo 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)
LAmministrazione dellA.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 689 in data 6.10.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallarticolo 20 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto a misura dei lavori in oggetto, finanziati tramite fondi ordinari del bilancio di esercizio di competenza per un importo dei lavori pari a Lire 750.000.000 (oneri fiscali esclusi), pari a Euro 387.342,67 con aggiunta di Lire 30.000.000 (IVA esclusa) pari a Euro 15.493,7 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Descrizione dei lavori: tutti i lavori e le provviste occorrenti per la realizzazione degli interventi di volta in volta ordinati, secondo la procedura dei lavori in economia a cottimo fiduciario e la direzione della Stazione appaltante. E prevista la possibilità di più cantieri aperti contemporaneamente.
Durata dellappalto: realizzazione degli interventi ordinati entro e non oltre il 31.12.2001.
Sede dei cantieri: presso i singoli presidi individuati a Capitolato Speciale dappalto.
Categoria prevalente: OG1 Edifici civili e industriali (ex 2).
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allarticolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000), disponibile sul sito internet www.Regione.Piemonte.it/oopp.
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallarticolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende a misura secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
E facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) cifra daffari in lavori, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare, pari a Lire 1.312.500.000 (Euro 677.849,68);
b) esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di un importo non inferiore al 40% di quello da affidare, pari a Lire 300.000.000 (Euro 154.937,7);
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18, comma 10, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata; il valore richiesto è pari alla metà;
I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 01.03.2000 dei Lavori Pubblici.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. N. 34/2000.
La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dellammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge N. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale dAppalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 16.11.2000 a mezzo raccomandata postale o recapitato direttamente, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale N. 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori a misura di manutenzione edile ed affini degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - Distretto di Tortona e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già CCIAA) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:
1. di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allarticolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.01.2000, N. 34;
2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
3. di essere in grado di ultimare, in un periodo qualsiasi dellanno, non superiore a mesi 3 (tre), ivi compreso il mese di agosto, lavorazioni per un importo non inferiore a Lire 500.000.000.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni)
E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.03.99, N. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione di esclusione del rispetto della norma.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19.03.90, N. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente se non nella misura massima del 30% dellappalto complessivo previsto dalla legge vigente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in corso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la deliberazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d.lgs. 3.8.94, n. 490.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta , nel capitolato speciale dappalto e nelle norme contenute e richiamate dalla legge e dal regolamento generale per le opere di competenza dello Stato in vigore alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione.
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Rag. Antonino Pisciotta.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia N. 6 - 15100 Alessandria. Telefax N. 0131.306961.
Alessandria, 6 ottobre 2000
Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna
Azienda Po Sangone - Torino
Asta pubblica - Allacciamento del Borgo Castello e della Reggia di Venaria in Comune di Venaria Reale
1) Azienda Po Sangone
Via Pomba n. 29 - 10123 Torino
Tel. 011/5151.221 Telefax 011/ 5151.207
C.F. 80088270014 - P.Iva 05020670013
2) Asta pubblica con il procedimento di cui allart. 76 del R.D. 827/1924 ed in applicazione dellart. 21 della legge 109/1994 e s.m.i.
3) Allacciamento del Borgo Castello e della Reggia di Venaria in Comune di Venaria Reale (TO).
Importo a base di gara Lit 1.331.000.000 (Euro 687.404,13) di cui L. 34.000.000 (Euro 17.559,53) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente OG6 Lit. 652.552.170 - classifica II L. 1.000.000.000
Categoria scorporabile OS1 Lit. 368.786.851 - classifica I L. 500.000.000
Categoria scorporabile OG3 Lit. 298.551.000 - classifica I L. 500.000.000
4) La durata dei lavori è prevista pari a 270 giorni naturali consecutivi.
5) Bando di gara e modalità di partecipazione, sono reperibili sul sito Internet http://www.aps.to.it.
Il Progetto è in libera visione presso lUfficio Contratti e Appalti - Via Pomba n. 29 - Torino, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 nei giorni dal Lunedì al Venerdì e possono essere ritirati previa esibizione della quietanza di versamento di Lit. 200.000 oltre IVA 20% sul c/c postale n. 10510105 intestato allAzienda Po Sangone indicando gli estremi per la successiva fatturazione e la seguente causale: Rilascio atti allacciamento Borgo Castello e Reggia di Venaria in Comune di Venaria Reale (TO).
6) Le offerte, in regola con limposta di bollo, debbono pervenire allAzienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino esclusivamente entro le ore 18,00 del giorno 9 novembre 2000.
Non sono ammesse offerte che perverranno successivamente.
7) La data di apertura delle offerte sarà comunicata in occasione del sorteggio di cui allarticolo 10, comma 1 quater, della L. 109/94 che sarà effettuato in seduta pubblica presso la sede dellAzienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - Torino alle ore 11,00 del giorno 10 novembre 2000.
I termini sono ridotti per lurgenza di eseguire il risanamento dellarea.
8) Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti dellart. 30, comma 1, L. 109/94 valida per sei mesi di Lit. 27.300.000.
Lesecutore dei lavori dovrà prestare le altre garanzie previste dallo stesso articolo 30 e dallarticolo 103 del D.P.R. 554/99. La somma assicurata è stabilita in Lit. 2.000.000.000.
9) Il finanziamento è assicurato con i fondi dellAzienda.
I pagamenti come da schema di contratto.
10) Subappalto nei limiti dellart. 18 L. 55/90 come modificato dallart. 34 legge 109/94.
Nel caso di subappalto i pagamenti saranno eseguiti dallaggiudicatario con le modalità di cui allart. 18 comma 3 bis della legge 55/90.
11) Possono partecipare imprese riunite ai sensi e nei limiti previsti dallart. 93 e seguenti del D.P.R. 554/99 e dellart. 13 della legge 109/94 e succ. modif.
12) Concorrenti ammessi, se documenteranno secondo Modalità di gara:
l) Di accettazione delle condizioni generali come riportato nelle Modalità di gara.
m) Liscrizione nel Registro delle Imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A.
n) Attestazione di qualificazione ai sensi dei titoli I, II e III del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 nella categoria OG6 e/o nelle altre categorie che consentano lassunzione dellappalto.
Oppure ai sensi dellart. 29 del medesimo D.P.R. 25/1/2000 n. 34
Il possesso dei requisiti minimi previsti dallart. 31 D.P.R. 25/1/2000 n. 34.
d) Di non essere nelle cause di esclusione di cui art. 17 D.P.R. 25/1/00 n. 34.
4) Lofferta dovrà intendersi valida fino a sei mesi dopo il termine fissato per la presentazione.
5) Ai sensi del comma 1 dellart. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni i lavori verranno aggiudicati al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sullimporto a corpo a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento.
Si applica la procedura di esclusione delle offerte esercitata nei limiti ed ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni.
Laggiudicazione dei lavori sarà immediatamente vincolante per lImpresa aggiudicataria.
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, potranno essere interpellati i successivi candidati in classifica al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori come previsto dallart. 10 comma 1/ter L. 109/94 e succ. modif.
15) Con funzioni di responsabile del Procedimento: Ing. Silvano Iraldo.
16) La mancata presentazione o la imperfetta formulazione di un documento può costituire motivo di esclusione dalla gara.
Il Presidente Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio Paolo Romano
Comune di Arona (Novara)
Avviso
Il Dirigente
In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 719
rende noto
è indetta gara mediante Asta Pubblica per laggiudicazione dei servizi assicurativi periodo 31.12.2000 - 31.12.2003, col criterio del prezzo più basso per ciascun lotto, ai sensi art. 23 c.1 lett. a) D.Lgs. n. 157/95, CPC 812,814.
Non sono ammesse offerte in aumento. Le offerte possono riguardare anche parte dei seguenti lotti:
Lotti Lire Euro
1) Incendio 20.000.000 10.329,14
2) Furto 4.000.000 2.065,83
3)
Infortuni 14.000.000 7.230,40
4) RCT/O 100.000.000 51.645,70
5) RC Libro Matricola 25.000.000 12.911,42
6)
Kasko Dipendenti/
Amministratori 3.000.000 1.549,37
7) Tutela giudiziaria 12.000.000 6.197,48
8)
RC Perdite Patrimoniali 55.000.000 28.405,13
9) Elettronica 5.000.000 2.582,28
Importi omnicomprensivi annui.
Modalità esecuzione servizi Assicurativi: vedere Capitolati Speciali.
1. Luogo esecuzione servizio: Arona.
2. Varianti: Non ammesse.
3. Richiesta documenti: Le richieste del Bando di Gara e dei Capitolati Speciali dAppalto devono essere redatte in carta libera ed in italiano a: Comune di Arona - Ufficio Economato - Via S. Carlo, 2 - 28041 Arona (NO) - Tel. 0322-231258 - Fax 0322-231253.
4. Presentazione offerte: termine e informazioni. Le offerte, redatte in italiano, devono essere presentate al Comune di Arona - Ufficio Protocollo - Via S. Carlo, 2 - 28041 Arona (NO) entro e non oltre le ore 12.00 del 7.12.2000 esclusivamente a mezzo servizio postale con piego raccomandato. Validità offerta: 65 giorni. Documenti da produrre in due buste separate:
A. Prima busta riportante nominativo/i Compagnia/e con evidenziata eventuale Mandataria dovrà contenere offerta segreta in bollo firmata dal legale rappresentante Compagnia/e o Agente Procuratore o dalle imprese raggruppate, con enunciazione premio annuo per Lotto. Detta busta, inserita in una seconda busta, dovrà riportare dicitura Offerta Economica.
B. Seconda busta, recante dicitura Servizi Assicurativi 31/12/2000-2003" dovrà contenere oltre alla prima busta:
a. dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della Compagnia o dallAgente procuratore attestante:
- ragione sociale;
- di aver preso conoscenza del bando, Capitolati Speciali e di accettarne le condizioni;
b. eventuale copia procura speciale attestante i poteri dellofferente.
c. dichiarazione sostitutiva ai sensi della L. 15/68 e successive modificazioni, od altra equipollente secondo la legislazione del Paese di appartenenza sottoscritta dal legale rappresentante della Compagnia attestante:
- di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dallart. 11 del D.Lgs. n. 358/92;
- importo della raccolta media premi per esercizi 1997-1998-1999, di cui precedente punto 13;
- liscrizione alla C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle Imprese - o, ai sensi dellArt. 15 del D.L.gs 157/95, ad analogo registro dello Stato di residenza o sede aderente alla CEE per i soggetti per i quali è obbligatoria liscrizione;
- che non risulti alcun procedimento a carico del legale rappresentante della Compagnia e degli amministratori muniti di potere di rappresentanza.
Il Presidente si riserva la facoltà di prorogare la data della gara o di non procedere allaggiudicazione senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa. LEnte è assistito dal Broker Paros International Insurance Brokers S.r.l. - Via dellAnnunciata, 14 - Milano cui dovranno essere corrisposte le provvigioni duso; per informazioni Sig. Marco Moroni - tel. 0332/263182.
5. Data, ora, sede dapertura delle buste: Lapertura delle buste verrà effettuata presso lufficio del Dirigente del 1º Dipartimento del Comune di Arona alle ore 9,30 dell11.12.2000 e saranno autorizzati a presenziare il Legale Rappresentante o Persone munite di procura o delega a rappresentare la Compagnia.
6. Modalità finanziamento e pagamento: Servizio finanziario con mezzi di Bilancio. Pagamento entro 30 giorni al Broker designato; i contratti dovranno essere messi in copertura dalle Compagnie aggiudicatarie dalle ore 24 del 31/12/2000.
7. Forma giuridica raggruppamento imprenditori: Ammessi raggruppamenti impresa (Art. 11 D.Lgs. 157/95). Ammessa la coassicurazione.
8. Condizioni minime: possesso raccolta media premi esercizi 1997 - 1998 - 1999 non inferiore Lit. 400.000.000.000.
9. Responsabile procedimento: Malgaroli Rag. Mario.
10. Data invio bando: 13.10.2000.
Il Dirigente
Michele Regis Milano
Comune di Avigliana (Torino)
Esito gara pubblico incanto per la fornitura di pasti confezionati per le scuole elementari comunali, ai sensi art. 20 L. 19.3.1990 n. 55
Durata: anni scolastici 2000/2001 e 2001/2002
Modalità di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi art. 73 lett. c) e 76 R.D. 23.5.1924 n. 827 con aggiudicazione al massimo ribasso
Importo a base dasta annuo: lire 8.400 pari ad euro 4,34 oltre IVA per ogni singolo pasto fornito
Ditte partecipanti: quattro
Impresa aggiudicataria: GAMA S.p.A. - Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 S. Giovanni Lupatoto (VR) che ha presentato un ribasso percentuale del 2,56% sul prezzo posto a base dasta, Iva esclusa
Il Responsabile Area Amministrativa
Giovanni Trombadore
Comune di Avigliana (Torino)
Esito gara pubblico incanto per la fornitura di viveri e generi alimentari vari necessari per il funzionamento delle mense scolastiche comunali, ai sensi art. 20 L. 19.3.1990 n. 55
Durata: anni scolastici 2000/2001 e 2001/2002
Modalità di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi art. 73 lett. c) e 76 R.D. 23.5.1924 n. 827 con aggiudicazione al massimo ribasso
Importo a base dasta annuo: lire 155.000.000 pari ad euro 80050,82 oltre IVA
Ditte partecipanti: tre
Impresa aggiudicataria: Querella S.n.c. di Di Carlo Vito & C: - Via XX Settembre 10 - 10078 Venaria che ha presentato unofferta complessiva di lire 105.412.650 pari ad euro 54441,09, Iva esclusa.
Il Responsabile Area Amministrativa
Giovanni Trombadore
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara appalto-concorso per affidamento di esercizio e manutenzione con servizio energia degli impianti di riscaldamento e condizionamento a servizio dei seguenti edifici comunali per n. 7 stagioni invernali
Ai sensi del D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni
E indetto il I esperimento di appalto-concorso per affidamento di Esercizio e manutenzione con servizio energia degli impianti di riscaldamento e condizionamento a servizio dei seguenti edifici comunali per n. 7 stagioni invernali:
- Scuola media Don Minzoni alloggio custode di Via Donizetti n. 30;
- Scuola media A. Frank di Via Miglietti n. 9;
- Scuola materna Leumann di C.so Francia n. 345;
- Scuola materna Mamma Pajetta di Via Roma n. 102;
- Scuola materna Ada Gobetti di Via Crimea;
- Scuola elementare Matteotti di Via Crimea n. 51;
- Scuola elementare Marconi di Via Bendini n. 40;
- Scuola elementare Moglia di Via C. Battisti n. 8;
- Scuola materna Capuozzo di Via Sestriere n. 28;
- Scuola elementare P. Boselli di Via Martiri XXX Aprile n. 23;
- Scuola materna A. Fresu di Via Santarosa n. 21;
- Scuola elementare I. Calvino di Viale Partigiani n. 5;
- Scuola elementare/materna di Savonera di Via Villa Cristina;
- Scuola elementare Don Milani di P.zza P. Neruda n. 9 bis;
- Magazzino comunale di Via Tampellini n. 41;
- Biblioteca di C.so Francia n. 275;
- Asilo nido Arcobaleno di Via Fiume n. 26;
- Asilo nido S. DAcquisto di Via Lombroso;
- Palazzo Civico di P.zza del Municipio n. 1;
- Asilo nido di Via Allegri n. 13;
- Scuola Materna Ex-Eti di Viale XXIV Maggio n. 46;
- Uffici comunali di Via Gobetti n. 2;
- Scuola materna Rodari di Via Venaria n. 4;
- Villa Licia di Via Martiri XXX Aprile n. 59;
- Scuola elementare Leumann di C.so Francia n. 349.
La produzione di acqua calda sanitaria è prevista nei seguenti edifici:
- Scuola materna Ada Gobetti;
- Scuola materna Capuozzo;
- Scuola elementare/materna Savonera;
- Asilo nido Arcobaleno;
- Asilo nido S. DAcquisto
- Asilo nido Via Allegri n. 13
- Scuola materna Rodari
Sono inclusi nellappalto, con esclusione della fornitura di energia elettrica, gli impianti di raffrescamento tipo split-system installati nei locali del Palazzo Comunale di P.zza del Municipio n. 1 e di Via Gobetti n. 2.
Importo a base dappalto annuo L. 1.150.000.000= pari ad Eu. 593.925,43=
Valore settennale complessivo L. 7.850.000.000= pari ad Eu. 4.054.186,65=
La durata dellappalto decorre dalla stagione invernale 2000/2001 con consegna del servizio entro sette giorni dalla data di aggiudicazione dellappalto fino al 30 giugno 2007.
Il servizio di riscaldamento avrà normalmente la durata di 183 giorni consecutivi, decorrenti, per ciascuna stagione, dal 15 ottobre al 15 aprile, conformemente alle normative vigenti in materia.
Pagamenti: art. 25 Capitolato Speciale dAppalto.
Servizio finanziato con mezzi di Bilancio.
Applicazione termini abbreviati: art. 10 comma 8 del D.Lgs. n. 157/1995 e del D.Lgs n. 65/2000.
Procedimento di gara: art. 23, 1° comma lett. b) del D. Lgs. n. 157/1995 e D.Lgs. n. 65/2000, con valutazione degli elementi e applicazione dei punteggi riportati allart. 27 del Capitolato Speciale dAppalto, con verifica delle offerte anomale ai sensi dellart. 25 dello stesso decreto.
E ammesso il subappalto ai sensi dellart. 18 del D.Lgs. 157/1995 e del D.Lgs. n. 65/2000, alle condizioni di cui allart. 20 del Capitolato Speciale dappalto.
Sono ammesse a presentare offerta Consorzi e Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi e con le modalità di cui allart. 11 del D.Lgs. n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per ottenere linvito allappalto-concorso, le Ditte interessate dovranno far pervenire, a pena di esclusione, allUff. Protocollo del Comune - P.zza del Municipio n. 1 - 10093 Collegno (TO) - Italia - Telefax 011/4054138, entro il giorno Lunedì 30 ottobre 2000, domanda in carta bollata, in lingua italiana, corredata dalle seguenti dichiarazioni:
- di essere iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura competente, o ad analogo registro professionale o commerciale dello Stato di residenza;
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
- di possedere il certificato di abilitazione di cui allart. 1 lett. A, C, E, G della Legge n. 46/90;
- di impegnarsi a predisporre una propria sede, attrezzata con telefono, fax, modem, sul territorio comunale o zone limitrofe di cui allart. 6.2 del Capitolato Speciale dAppalto, garantendo una reperibilità continuativa 24 ore al giorno per tutto lanno (festivi inclusi), di essere a conoscenza del fatto che le comunicazioni via telefax avranno valore contrattuale a tutti gli effetti e che tale sede dovrà essere operativa dal 1° giorno del servizio;
- di impegnarsi a nominare un responsabile di commessa, di provata capacità dotato di telefono cellulare, che abbia i poteri di rappresentare appieno lAppaltatore per tutte le incombenze di gestione ordinaria del contratto;
- di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dallart. 12 del D.Lgs. n. 157/1995 e successive modificazioni ed integrazioni;
- di possedere idonee dichiarazioni bancarie attestanti la solidità e la solvibilità dellimpresa;
- di avere un fatturato globale risultante dagli ultimi tre bilanci depositati mediamente pari al triplo dellimporto annuo a base dappalto;
- di avere un fatturato in servizi identici a quello oggetto di gara, risultante dagli ultimi tre bilanci depositati, mediamente pari almeno al doppio dellimporto annuo a base dappalto;
- indicazione dellorganico aziendale medio del triennio, distinto in dirigenti, tecnici ed operai;
- descrizione dellattrezzatura tecnica a disposizione, ed elenco dei principali contratti identici a quello oggetto di gara, con indicazione del committente e dellimporto (esclusi i contratti di sola fornitura di combustibile), eseguiti nellultimo triennio, suddivisi per ciascun anno, elenco dal quale deve risultare di aver svolto almeno un servizio identico del valore di L. 1.150.000.000= oltre IVA (importo annuo a base dappalto);
- indicazione della quota di appalto che il concorrente intenda, eventualmente subappaltare;
- di essere in possesso dei requisiti di cui allart. 11 comma 3 del D.P.R. 412/93 per svolgere la funzione di Terzo Responsabile e in particolare dei requisiti tecnico organizzativi idonei e svolgere le attività di conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, di controllo, conformemente alle norme tecniche UNI-CTI, UNI-CIG, UNI-CEI per quanto di competenza;
- di farsi carico di ogni sanzione dovuta per inosservanza delle norme di cui allart. 31 della Legge n. 10/91, durante il contratto;
- di rispettare tutte le disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, previdenza sociale e sindacale;
- di produrre la relativa documentazione a seguito delleventuale adeguamento degli impianti alla normativa vigente;
- di essere a conoscenza di dover provvedere a proprie cure e spese alla voltura dei contratti relativi alla fornitura di metano per tutti i fabbricati di propria competenza;
- di essere a conoscenza di dover provvedere a propria cura e spese allattivazione, gestione ed uso delle eventuali nuove linee telefoniche per la nuova rete di telecontrollo e delle linee già esistenti per la medesima rete con voltura dei relativi contratti.
Al presente appalto si applica la procedura accelerata, in considerazione del notevole lasso di tempo occorso per la stesura del Capitolato Speciale dAppalto per la complessità della materia di cui trattasi, nonché dellurgenza di dare inizio nella stagione invernale 2000/2001 allappalto stesso.
Saranno invitate a presentare offerta un numero minimo di cinque ed un numero massimo di dieci ditte sulla base di una graduatoria redatta con i seguenti criteri. Supponendo che le domande valide siano enne (maggiore di dieci):
- elenco da uno ad enne redatto in ordine decrescente secondo il fatturato in servizi energetici, nellultimo triennio, identici a quello oggetto di gara (con esclusione delle pure forniture di combustibile),
- elenco da uno ad enne redatto secondo il numero di dipendenti (operai e tecnici) medio negli ultimi tre esercizi.
Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso nè quelle pervenute dopo il termine di scadenza indicato.
Le suddette richieste di invito non saranno vincolanti per lAmministrazione.
Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 giorni dalla data del presente avviso.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.
Il Responsabile del procedimento è lIng. Tempo Silvano, Dirigente del Settore Tecnico LL.PP.
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Ufficio Tecnico LL.PP. (Tel. 011/4015451).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti - (Tel. 011/4015206 - 207 - 210).
Il presente avviso è stato inviato allUfficio Pubblicazioni delle Comunità Europee in data 12 ottobre 2000.
Collegno, 12 ottobre 2000
Il Responsabile del procedimento
Silvano Tempo
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto - gestione calore per il riscaldamento degli edifici di competenza comunale - periodo 1/12/2000 - 30/11/2006
Canone annuo fisso a base di gara: Lire 110.000.000 (pari ad euro 56.810,26) - importo complessivo della fornitura L. 660.000.000 (pari ad euro 340.861,55).
Aggiudicazione: procedura aperta - pubblico incanto (art. 9 c. 1 lett. A) D.Lgs. 358/92 e s.m.i. da tenersi con il metodo dellofferta segreta in ribasso percentuale unico sul canone annuo fisso a base di gara ai sensi dellart. 19 c. 1 lett. A del D.Lgs. 358/92 modificato dal D.Lgs. 402/98.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: fondi propri di bilancio.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 20 novembre 2000.
Data dellapertura delle offerte: ore 10.00 del giorno 21 novembre 2000.
Il Responsabile del procedimento è il sig. Antonio Nicolinti.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Cumiana (Torino)
Bando di gara di pubblico incanto per laffidamento dei lavori di consolidamento frana su strada comunale in B.ta Fiola
Il Comune di Cumiana avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3 a Cumiana, Telefono 011 9059001 - 9058968, Fax 011 9050735 indice asta pubblica per laffidamento dei lavori di consolidamento frana su strada comunale in B.ta Fiola.
Importo a base dasta dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 345.000.000 (trecentoquarantacinquemilioni) Euro 178.177,630; categoria prevalente OS21 - Importo Lire 218.504.605. Opere stradale categoria OG3 per Lire 126.495.395 Euro 65.329,419.
Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 16.300.000 (sedicimilioni trecentomila) Euro 8.418,247.
Modalità di determinazione del corrispettivo: A corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara.
Termine presentazione offerte: 15.11.2000.
Prima fase 16.11.2000 ore 10.00 - Seconda fase 28.11.2000 ore 14.00
Il Bando e il disciplinare di gara integrali sono pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile Settore Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Cumiana (Torino)
Bando di gara di pubblico incanto per laffidamento dei lavori di costruzioni n. 40 loculi nel cimitero Frazione Pieve
Il Comune di Cumiana avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3 a Cumiana, Telefono 011 9059001 - 9058968, Fax 011 9050735 indice asta pubblica per laffidamento dei lavori di costruzione n. 40 loculi nel cimitero Frazione Pieve.
Importo a base dasta dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 35.337.457 (trentacinquemilioni trecentotrentasettemila quattrocentocinquantasette) Euro 18.250,273; Categoria OG1 considerata categoria prevalente.
Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 1.766.872 (Unmilione settecentosessantaseimila ottocentosettantadue) Euro 912,513.
Modalità di determinazione del corrispettivo: A corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara.
Termine presentazione offerte: 14.11.2000.
Prima fase 15.11.2000 ore 10.00 -
Seconda fase 29.11.2000 ore 10.00
Il Bando e il disciplinare di gara integrali sono pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile Settore Tecnico
Domenico Maletto
Comune di None (Torino)
Avviso di asta pubblica
Questa Amministrazione Comunale rende noto che per il giorno 21.11.2000 è indetta una gara di pubblico incanto per laffidamento del servizio di sgombero neve e spandimento sabbia - antigelo" dalla strade comunali, urbane ed extraurbane, durante le stagioni invernali 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003.
Importo presunto a base di gara per il triennio: L. 150.000.000 (Euro 77.468,53).
Criterio aggiudicazione: offerta a prezzi unitari per lutilizzo dei macchinari indicati nel capitolato speciale dappalto.
Le offerte potranno essere inviate o a mezzo del servizio postale di Stato o a mezzo di agenzia di recapiti regolarmente autorizzata, in plico, controfirmato sui lembi di chiusura, al Comune di None (TO) - Piazza Cavour 9 - entro le ore 12 del giorno: 20.11.2000.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di None.
Per informazioni rivolgersi allUfficio Tecnico (ore 10,00 - 12,00 - esclusi: lunedì e sabato - Tel. 011 9864152).
None, 18 ottobre 2000
Il Responsabile dellUfficio Tecnico LL.PP.
Renzo Dagna
Comune di Novara
Bando di gara procedura negoziata servizio sgombro neve e gelo per il triennio (Dicembre 2000/Febbraio 2003)
E intendimento della Civica Amministrazione procedere a mezzo di trattativa privata plurima, previa pubblicazione del presente bando, allaffidamento del servizio sgombro neve e gelo per il triennio (Dicembre 2000/Febbraio 2003) alle condizioni dei Capitolati Speciali dAppalto suddivisi per aree di interventi e degli atti di gara.
Il servizio, consistente nello spargimento sabbia e sale, sgombero e carico della neve, rimozione automezzi, deve essere effettuato sulle strade, marciapiedi e verde della città come meglio descritto negli appositi Capitolati Speciali consultabili da oggi presso lUfficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5 Novara - Servizio Interventi sul Territorio - Unità Manutenzione Strade e Servizio Protezione dellAmbiente - Unità Aree Verdi Attrezzate.
Il contratto ha validità triennale e potrà essere rinnovato ai sensi e per gli effetti dellart. 44 della Legge n. 724 del 23.12.1994.
Nellambito del servizio in questione è stata finanziata con fondi propri, per tutto il triennio, la spesa di L. 1.674.629.992 oltre I.V.A. 20%, pari a Euro 864.874,21, relativa allacquisto di materiali e al compenso forfait corrisposto a garanzia della pronta disponibilità dei mezzi e di personale per periodi dintervento.
Il presente servizio, non rientrando nelle categorie di riferimento dellallegato I del D.L.vo. n. 157 del 17 marzo 1995 alloggetto: Attuazione della direttiva CEE 92/50 in materia di appalti pubblici di servizi, non è disciplinato dalla normativa ivi prevista, ferma losservanza, ai sensi dellart. 3 comma 2°, degli artt. 8 comma 3° - 20 e 21 dello stesso D.L.vo. Per lesecuzione degli interventi previsti in appalto sono necessarie le prestazioni dei seguenti mezzi: nolo a caldo di lame, greder, trattori, trattorini, pale gommate, autocarri per il carico della neve, autocarri dotati di lama con spargitore comunale o spargitore privato per linsabbiatura, autogru e personale operaio.
Possono partecipare alla gara Imprese o raggruppamento di Imprese ai sensi dellart. 11 del D.L.vo n. 157/95 e s.m.i..
E possibile altresì, per la singola Impresa o raggruppamento, partecipare alla gara anche per una o più parti del servizio, specificando la parte per la quale linteressato si propone offerente sulla base dei mezzi in possesso e precisamente:
- sgombro e carico neve da strade, viali, piazzali;
- pulizia dai marciapiedi antistanti edifici pubblici ;
- sgombro neve dai verdi cittadini ;
- sgombro neve ed insabbiatura in caso di gelo delle strade utilizzando spargitore comunale o privato;
- rimozione di mezzi con autogrù.
Si precisa che per i marciapiedi e per i verdi cittadini, essendo tali servizi suddivisi ciascuno in quattro zone, ogni concorrente non potrà aggiudicarsi più di due zone.
In caso di miglior offerta per più di due zone da parte dello stesso concorrente, laffidamento delle zone di pertinenza sarà aggiudicato in base alla maggior convenienza economica da parte dellAmministrazione Comunale. Tale limitazione non sussiste per le strade suddivise in percorsi.
Data la particolare natura del servizio non é consentito il subappalto dello stesso.
I singoli interventi e/o parte del servizio saranno aggiudicati con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi dei capitolati ove previsti e/o sul prezzo più basso in caso di offerta elenco prezzi (marciapiedi) tenuto conto delle offerte dei concorrenti.
Oltre al compenso orario previsto nellelenco prezzi, in caso di intervento verrà corrisposto un compenso annuo a forfait a garanzia della pronta disponibilità di mezzi e personale. Il ribasso offerto non verrà applicato sul compenso annuo a forfait.
Le domande di partecipazione redatte in lingua italiana su carta bollata da L. 20.000 e sottoscritte dal legale rappresentante, dovranno pervenire al Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1, a mezzo raccomanda o posta in corso particolare entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente bando allAlbo Pretorio del Comune di Novara e dovrà inoltre recare allesterno lindirizzo del mittente e la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla gara da effettuarsi con procedura negoziata per la parte del servizio sgombro neve e servizio gelo, stagione Dicembre 2000/Febbraio 2003".
In caso di raggruppamento dimprese, la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate.
Nella domanda di partecipazione le Imprese dovranno dichiarare a quale servizio o parte di servizio intendono partecipare e precisamente:
- sgombro e carico neve da strade, viali, piazzali;
- pulizia dai marciapiedi antistanti edifici pubblici;
- sgombro neve dai verdi cittadini;
- sgombro neve ed insabbiatura in caso di gelo delle strade utilizzando spargitore comunale o privato;
- rimozione di mezzi con autogrù.
La domanda di partecipazione dovrà inoltre contenere la dichiarazione del legale rappresentante dalla quale risulti quanto sotto elencato:
a) Di non trovarsi in una delle cause di esclusione previste dallart. 12 del D.L.vo n. 157/95 e smi.
b) Di essere iscritto alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio) per le attività oggetto dellappalto oppure alla S.C.A.U. (Servizio Contributi Agricoli Unificati);
c) Di possedere in proprietà o disponibilità, lattrezzatura, i mezzi ed il personale necessari per lesecuzione del servizio o parte di esso, indicandone tipologia e quantità;
d) Di possedere un ricovero per lo stazionamento dei mezzi nella stagione invernale entro un raggio di 30 Km. dal centro città al fine di consentire il pronto intervento con tolleranza di un tempo non superiore a 60 minuti dalla chiamata.
In caso di riunione dimprese ciascuna associata dovrà presentare, pena lesclusione dalla gara, una dichiarazione del legale rappresentante contenente i requisiti di cui ai punti a) e b).
I requisiti indicati ai punti c) e d) dovranno comunque essere posseduti complessivamente dal raggruppamento di imprese.
Scadenza presentazione domande 30.10.2000.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine sopraindicato e le richieste di invito non vincolano lAmministrazione.
La partecipazione alla gara delle imprese concorrenti comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel bando e nei capitolati speciali dappalto.
Maggiori informazioni potranno essere richieste allUfficio Strade (Geom. Marchetti e Geom. Fenini) tel. 0321/3702424 ed allUfficio Giardini (P.to Bosco) tel. 0321/3702431 per la parte Tecnica mentre per la parte Amministrativa al n. telefonico 0321/370.2247-2248. Fax n. 0321/628151.
Il Responsabile del Procedimento per la parte del servizio relativa alle strade è lIng. Marcello Monfrinoli.
Il Responsabile del Procedimento per la parte del servizio relativa alle aree verdi è lArch. Franco Marzocca.
Il Dirigente del Servizio
Interventi sul Territorio
Marcello Monfrinoli
Il Dirigente del Servizio
Protezione dellAmbiente
Franco Marzocca
Comune di San Gillio (Torino)
Avviso per affidamento incarichi di progettazione opere San Gillio (Torino)
Il Comune di San Gillio intende affidare i seguenti incarichi di progettazione:
preliminare per lavori di Sistemazione via C. Battisti; importo stimato dellopera Lire 100.000.000, I.V.A. esclusa;
preliminare per lavori di Migliorie assetto idrogeologico; importo stimato dellopera Lire 700.000.000, I.V.A. esclusa;
preliminare per lavori di Ampliamento municipio"; importo stimato dellopera Lire 180.000.000, IVA. esclusa;
preliminare - definitiva - esecutiva con direzione lavori e prestazione annesse al D.lgs. n. 494/96 per lavori di Completamento centro sportivo ed area polivalente; importo stimato dellopera Lire 115.000.000, I.V.A, esclusa;
preliminare - definitiva - esecutiva con direzione lavori e prestazione annesse al D.lgs. n. 494/96 per lavori di illuminazione pubblica via C. Battisti; importo stimato dellopera Lire 30.000.000, I.V.A. esclusa;
preliminare - definitiva - esecutiva con direzione lavori e prestazione annesse al D.Igs. n. 494/96 per lavori di Sistemazione via G. Ferraris; importo stimato dellopera Lire 40.000.000, I.V.A. esclusa;
definitiva-esecutiva con direzione lavori e prestazione annesse ai D.lgs. n. 494/96 per lavori di Manutenzione straordinaria del Cimitero ; importo stimato dellopera Lire 60.000.000, I.V.A. esclusa;
definitiva esecutiva con direzione lavori e prestazione annesse al D.Igs. n. 494/96 per lavori di Sistemazione area mercatale; importo stimato dellopera Lire 20.000.000, I.V.A. esclusa.
Per i lavori sopra elencati il termine di presentazione dellistanza è il 31 ottobre 2000, il termine della presentazione della progettazione è l 11 dicembre 2000.
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso lUfficio Tecnico in orario dufficio.
San Gillio, li 17/10/2000 Prot. n, 7007
Il Responsabile dellArea Tecnica
Gentile Pietro
Comune di Trontano (Verbano Cusio Ossola)
Lavori di costruzione strada Cosasca monte e dintorni - 2° lotto. Estratto avviso di gara
LAmministrazione Comunale di Trontano, con sede in Via Verdi n. 1 tel. 0324/37021 ha indetto per il giorno 6.11.2000 unasta pubblica per appalto del lavoro in oggetto consistenti in un unico lotto con un prezzo annuo a base dasta di L. 159.041.902=.
Laggiudicazione avverrà con offerta del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, con le procedure di esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 della legge n. 109/94 e s.m.i. - Le imprese interessate, potranno concorrere allasta facendo pervenire lofferta, corredata dalla documentazione necessaria entro le ore 12.00 del 6.11.2000.
Ledizione integrale dellavviso di gara è reperibile presso gli uffici comunali.
Trontano, 12 ottobre 2000
Il Dirigente/Segretario Comunale
Mauro Biglieri
Comune di Villastellone (Torino)
Avviso di gara espletata
Ai sensi dellart. 20, della Legge 19.3.1990, n. 55 e sue successive modifiche ed integrazioni.
Si rende noto
Che il giorno 26.9.2000 ed il giorno 9.10.2000 è stata espletata la gara mediante asta pubblica con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari e con applicazione del meccanismo di calcolo dellanomalia delle offerte previsto dal comma uno bis, dellart. 21, della Legge 11.2.1994, n. 109 e sue successive modifiche ed integrazioni, per lappalto dei lavori di arginatura in sponda destra di un tratto del torrente Stellone a protezione dellabitato per un importo a base di gara di L. 270.600.000 in Euro 139.753,24 oltre a L. 8.100.000 in Euro 4.183,30 per costo della sicurezza non soggetto a ribasso di gara.
Hanno partecipato trentacinque ditte.
Limpresa aggiudicataria è risultata la ditta Tosa Pierino, con sede in Viale San Maurizio n. 4, 12058 Santo Stefano Belbo (CN), avendo offerto un prezzo complessivo di L. 216.771.802 in Euro 111.953,29.
Il Responsabile del Servizio
Mauro Borello
Comune di Volpiano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - realizzazione parcheggio sullarea sita in Via Novara
Il Comune di Volpiano - p.zza Vittorio Emanuele II n. 12 - Tel. 011/9884922 - Fax 011/9951828 - intende appaltare a mezzo di pubblico incanto i seguenti lavori:
Realizzazione parcheggio sullarea sita in Via Novara
Importo a base dasta (compensato a corpo): L. 101.573.000= (corrispondenti a Euro 52.458,07) oltre I.V.A. al 10%.
Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) L. 11.2.1994 n. 109, mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con lavvertenza che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i.. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Le condizioni dellappalto sono contenute nel bando integrale che può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale.
Categoria di Lavoro: OG3 Strade autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari e piste aeroportuali e relative opere complementari - OS24 Verde e arredo urbano.
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per gli importi stabiliti ai sensi di legge e per le categorie di lavoro del presente appalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 13.00 del giorno 23.11.2000
Al fine della stesura dellofferta è obbligatorio prendere visione del progetto esecutivo e del bando integrale depositato presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e Giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
Lopera è finanziata in parte con contributo della Regione Piemonte ed in parte con fondi propri di bilancio.
Termine di esecuzione dellappalto 60 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Il Responsabile del Settore Servizi Tecnici
Pietro De Vittorio
Comune di Volvera (Torino)
Estratto di avviso di gara ufficiosa per assegnazione dellincarico di brokeraggio assicurativo a titolo gratuito
Comune di Volvera (TO) Via Ponsati, 34 CAP 10040 Tel. 011/98.57.200 - Fax 011/98.50.655.
Il Comune intestato intende affidare lincarico professionale concernente la determinazione, gestione ed esecuzione dei contratti relativi alle coperture assicurative dinteresse per questo Ente.
Lofferta dovrà pervenire in busta chiusa al protocollo comunale entro le ore 12,00 del giorno 13 novembre 2000, a mezzo raccomandata postale o in corso particolare come da Avviso di gara.
Lofferta migliore sarà valutata in base agli elementi tecnici ed economici indicati nellAvviso integrale di gara ufficiosa. Nel medesimo Avviso sono indicati inoltre i documenti da inoltrare nel plico, contenente anche lofferta.
LAvviso integrale di gara ufficiosa, è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Volvera. Per ulteriori informazioni (e per ricevere il suddetto Avviso) rivolgersi allUfficio Contratti del Comune intestato, durante gli orari dufficio.
Volvera, 18 ottobre 2000
Il Segretario Comunale Capo
Santa Maria Alletto
Consorzio Acea - Pinerolo (Torino)
Pubblicazione ai sensi dellart. 20, legge 55/1990 e s.m.i.
Si rende noto che in data 23 agosto 2000 è stata esperita, presso la sede del Consorzio, una gara mediante Asta Pubblica per lappalto lavori per la predisposizione del settore A di ampliamento per sopraelevazione discarica Torrione bis del comune di Pinerolo; limporto totale dellappalto è di 2.465.406.350 pari a Euro 1.273.276,12 oltre lI.V.A.
Sistema di aggiudicazione: art. 21, coma 1, lett. b) della legge 109/1994 e s.m.i.
Hanno partecipato alla gara le imprese:
SA.MA Costruzioni;
Cogeis S.p.A.;
CO.GE.CA. S.r.l.;
S.I.O.C.S. S.r.l.;
Mattioda Pierino & Figli S.p.A.;
Obert Costruzioni S.r.l.;
SO.D.I.S. S.r.l.;
Biondi Pietro S.n.c.;
F.lli Arlotto S.p.A.;
Bresciani Bruno S.r.l.;
Faustini S.p.A.;
IBI Idrobioimpianti S.r.l.;
Preve Costruzioni S.p.A.;
Fortuna Costruzioni Generali S.r.l.;
Ritonnaro Costruzioni S.r.l.;
Baudino F.lli S.r.l.;
Torino Scavi Manzone S.p.A.;
Ati Bitux S.r.l./Asfalt CCP S.p.A.;
Garzena Sergio S.a.s.;
ATI Cantieri Moderni S.r.l./Godino Roberto;
CO.GEN. S.a.s.;
LIS S.r.l.;
ATI Viar Costruzioni S.r.l./Ruscalla Renato S.p.A.;
ATI Malabaila & Arduino S.r.l./Fasolis F. & C. S.a.s.;
Fasolis R&C S.a.s.;
Bianchino S.a.s. di B. S&C;
Progesam Italia S.r.l.;
PAC S.p.A.;
ATI Montalbano G./Strade e Costruzioni di Fazzari R.;
CIV Soc. Coop. a r.l.;
Schiavo & C. S.p.A.;
ATI Ponente Scavi S.r.l.;
SCA.MO.TER. S.r.l.;
ES.A.CO. S.r.l.;
Consorzio Ravennate coop.p.l.;
Ghezzi Ugo S.p.A.;
Tecnowater S.r.l.;
Vitali S.p.A.;
CFC S.c.r.l.;
Agribiotec soc. a r.l.;
Rossignoli Luigi.
La gara viene aggiudicata allimpresa Rossignoli Luigi Via Monte Grappa 3 - Frassinello Monferrato (AL) che ha offerto un ribasso del 15,78% calcolato solo su importo lavori, per un importo contrattuale (a lordo degli oneri per piano di sicurezza e coordinamento) di L. 2.081.515.031 pari ad Euro 1.075.012,8 oltre IVA.
Il Direttore
F. Carcioffo
Consorzio Chierese per i Servizi - Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Servizio di raccolta, trasporto e conferimento a centro di trattamento dei rifiuti di imballaggio in vetro, sul territorio dei Comuni di Andezeno, Arignano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello, Moncucco, Montaldo, Moriondo, Pecetto, Pralormo, Santena
Si rende noto che è indetta presso la sede del Consorzio in data 29.11.2000 alle ore 15,30, una gara ad asta pubblica per il Servizio di raccolta, trasporto e conferimento a centro di trattamento dei rifiuti di imballaggio in vetro, sul territorio dei Comuni di Andezeno, Arignano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello, Moncucco, Montaldo, Moriondo, Pecetto, Pralormo, Santena.
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale unico ed uniforme su tutti i canoni a base dasta (art. 73 lettera c) e art. 76 R.D. 23.5.1924, n. 827) e sullelenco prezzi unitari per prestazioni speciali a compenso (art. 26 C.S.A.).
Durata: biennale dal 1/1/2001 o, se successiva, dalla data fissata con delibera di aggiudicazione definitiva adottata dal C.d.A. e comunicata alla Ditta aggiudicataria mediante lettera A.R., prorogabile di anni 1 (uno), con apposito provvedimento, ai sensi dellart. 44 della Legge n. 724/94.
Importo presunto complessivo biennale Lire 333.050.831 (Euro 172.006,40) + IVA.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara al Consorzio Chierese per i Servizi - Via Palazzo di Città, 10 - 10023 Chieri (To).
Per quanto non specificato nel presente estratto si fa riferimento allavviso integrale, pubblicato allalbo pretorio dei Comuni del Consorzio e del Capitolato Speciale dAppalto.
Per maggiori informazioni e per il ritiro del Capitolato Speciale dAppalto ogni concorrente potrà rivolgersi agli uffici del Consorzio Tel. 011/942.73.36 - Telefax 011/947.30.59.
Il Presidente
Civera Riccardo
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali tra i comuni di Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria - Alpignano (Torino)
Estratto bando di gara mediante procedura aperta per lappalto del servizio di ristorazione con fornitura di pasti trasportati ai centri diurni per disabili di venaria di pianezza e alla casa di riposo di alpignano per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2003
In esecuzione della determina dirigenziale n. 249 del 10.10.2000
Si rende noto
E indetto esperimento di gara mediante procedura aperta, secondo le disposizioni di cui allart. 6, lettera a), del D.Lgs. 157/95 e successive modificazioni.
Forma del servizio oggetto della gara: ristorazione con fornitura di pasti trasportati ai Centri Diurni per disabili di Venaria Reale, di Pianezza ed alla Casa di Riposo di Alpignano secondo le modalità descritte nel capitolato speciale, per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2003 (anni tre); Cat.17-CPC 64,
Base dappalto: Lire 813.120.000= in Euro 419.783=; Lire 8.000 (pro-pasto) Euro 4.13;
Ente appaltante: Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali di Alpignano (To) P.zza Vittorio Veneto 1 - 10091 Alpignano (To) - tel. 011/96664.01/02 - fax 011/9666429 email: Errore. Il segnalibro non è definito.
Termine ricezione offerta:
Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato alle ore 12 del giorno 15 dicembre 2000; dopo tale termine non si ammetteranno offerte, nemmeno in sostituzione o a modifica di quelle già pervenute. Lindirizzo al quale le offerte devono essere inviate è quello della stazione appaltante. Lofferta dovrà essere effettuata esclusivamente in lingua italiana;
Lofferta economica dovrà essere espressa esclusivamente in ribasso percentuale sul prezzo pro-pasto,
Loggetto dellappalto è descritto nel Capitolato speciale dappalto visibile tutti i giorni fino al 15.12.2000 ore presso il Consorzio negli orari di ufficio. Copia del Capitolato potrà essere ritirato, previo pagamento delle spese relative presso il medesimo ufficio. Copia integrale dellavviso e del capitolato dappalto sono disponibili presso il sito web del Comune di Alpignano allindirizzo Errore. Il segnalibro non è definito.
Le imprese interessate, a pena di esclusione, dovranno far pervenire il proprio piego sigillato con ceralacca controfirmato sui lembi di chiusura, integro e non trasparente, completo delle generalità ed indirizzo dellofferente, dovrà riportare loggetto dellappalto cui si riferisce, e dovrà essere indirizzato al Consorzio -Ufficio Protocollo - P.zza Vittorio Veneto 1 - 10091 Alpignano
Per informazioni e precisazioni inerenti il presente bando si prega di contattare il Responsabile Area Amministrativa Dott. Renato Viola tel. 011/9666411 nelle ore dufficio.
Alpignano, 16 ottobre 2000
Il Segretario
Sergio Sortino
Consorzio Smaltimento rifiuti area di intervento CO.S.R.A.B. Biellese - Biella
Avviso di esito dellasta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1 veicolo attrezzato dotato di caricatore per cassoni scarrabili e di gru caricatrice montata fissa dietro cabina
CO.S.R.A.B. Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di intervento Biellese - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131- 0152520147 - fax 0152451618.
Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 59 del 21/9/2000 è stata aggiudicata lasta pubblica in oggetto alla ditta Dima Italia S.p.a. di Savigliano (CN) per limporto di Lire 248.000.000 (Euro 128.081,31) al netto di IVA.
Il Direttore
Sanfilippo Giuseppe
Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara - Torino
Fornitura Aggiudicata
1. Ente appaltante: Istituto Zooprofilattico Sperimentale I. Altara, via Bologna, 148 - 10154 Torino - Italia Tel. 011-26861 - Telefax 011 - 2487770
2. Procedura ristretta - Licitazione privata
3. Contratto stipulato il 28/8/2000
4. Aggiudicazione ai sensi dellart. 19 comma 1 lettera a), D.Lgs. n. 358/92 e successive modifiche, con ribasso percentuale sul prezzo rispetto al valore facciale
5. Numero ditte invitate: 7
6. Numero ditte partecipanti: 6
7. Indirizzo del fornitore: Buon Chef S.r.l. - Via Venezia Giulia, 5/a - 20154 Milano
8. Oggetto dellappalto: 72.000 buoni pasto sostitutivi del servizio mensa (CPA 64290).
9. Prezzo pagato: L. 8667 (pari a euro 4,48) per buono pasto + IVA
10. Valore offerta: L. 624.024.000 (pari a euro 322.281,50) + IVA
11. Data di pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europea supplemento n. 19 del 28/1/2000
12. Il presente bando è stato spedito il giorno 5/10/2000 allUfficio Pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea e ricevuto in pari data.
Il Presidente
Antonino Romeo
Società Azionaria Gestione Aeroporto SAGAT - Torino
Bando di gara servizio rifiuti
1) Committente: SAGAT SPA - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Strada San Maurizio n. 12 - 10072 Caselle Torinese Torino (TO) Italia Tel. 011/5676245 - Telefax 011/5676420 - Telex 225119 SAG TO - I - http://www.turin-airport.com
2) Affidamento del servizio di raccolta, trasporto e conferimento a soggetto autorizzato dei rifiuti assimilabili agli urbani e speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nel sedime aeroportuale gestiti dalla Sagat, per un importo indicativo annuale di L. 230.000.000 (E. 118.785,09).
3) Luogo di prestazione: Aeroporto di Torino-Caselle - Strada San Maurizio 12 - Caselle Torinese (TO) - Italia.
4) Durata dellappalto: dalle ore 00.00 del 01/01/2001 alle ore 24.00 del 31/12/2002, con possibilità di rinnovo per un anno fino al 31/12/2003.
5) A pena di esclusione le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana e pervenire entro e non oltre le ore 10.00 del 28/11/2000 allindirizzo di cui al punto 1, Segreteria Generale, in plico chiuso e sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura nonché controfirmato sugli stessi, recante allesterno, oltre al nominativo dellimpresa, la dicitura Gara Servizio Rifiuti, contenente due buste opache chiuse a ceralacca sui lembi di chiusura e controfirmate sugli stessi recanti lindicazione: busta n. 1 documentazione e busta n. 2 offerta economica nonché il nominativo dellimpresa mittente.
Il recapito del plico contenente lofferta rimane ad esclusivo rischio del mittente.
6) Pena lesclusione dalla gara limpresa dovrà inserire nella busta n. 1 la documentazione di seguito riportata:
A) documentazione attestante i poteri di firma del legale rappresentante ovvero dichiarazione attestante gli stessi a firma del legale rappresentante resa ai sensi delle disposizioni di legge vigenti;
B) Con riferimento alle tipologie di rifiuti indicati allart. 3.1 del capitolato (rifiuti assimibilabili agli urbani):
a) Per le imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto, dichiarazione da cui risulti il possesso di uno dei seguenti documenti in corso di validità:
1. Iscrizione allalbo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti per la categoria 1 prevista dal D.M. 406/98
2. Iscrizione allalbo nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti qualora la stessa sia ancora valida ed efficace per la categoria equivalente a quella indicata al punto 1.
3. Autorizzazione rilasciata ai sensi del DPR 915/82 e domanda di iscrizione allalbo nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti o allalbo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti per la categoria sopracitata, purchè su tale domanda di iscrizione lalbo non abbia già disposto liscrizione (in tal caso la dichiarazione deve attestare il possesso del provvedimento di iscrizione come sopra indicato) o non abbia già emanato decisione definitiva di diniego delliscrizione.
4. Comunicazione di inizio attività prevista allart. 30 c. 16 D.Lgs. 22/97
ovvero
b) per le imprese che svolgono attività di intermediazione di rifiuti, dichiarazione con cui limpresa indica i soggetti di cui si avvarrà e garantisce che tali soggetti sono in possesso delle dovute iscrizioni, autorizzazioni e comunicazioni relative ai rifiuti assimilabili agli urbani.
C) Con riferimento alle tipologie di rifiuti indicati allart. 3.2 del capitolato (rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi):
1) Dichiarazione da cui risulti il possesso di uno dei documenti indicati al punto B-a) per le categorie 4 e 5 del D.M. 406/98 in corso di validità,
ovvero
2) Nel caso limpresa svolga attività di intermediazione dei rifiuti per alcuni rifiuti indicati allart. 3.2 del Capitolato, dichiarazione con cui indica i soggetti di cui si avvarrà e garantisce che tali soggetti sono in possesso delle dovute iscrizioni, autorizzazioni e comunicazioni relative a tali rifiuti, oltre a dichiarazione da cui risulti il possesso di uno dei documenti richiesti al precedente punto C-1) per i rifiuti per i quali svolge attività di raccolta e trasporto;
ovvero
3) nel caso in cui limpresa svolga attività di intermediazione per tutti i rifiuti indicati allart. 3.2 dichiarazione con cui indica i soggetti di cui si avvarrà e garantisce che tali soggetti sono in possesso delle dovute iscrizioni, autorizzazioni e comunicazioni relative ai rifiuti indicati allart. 3.2.
D) Dichiarazione da cui risulti limpegno di presentare domanda di iscrizione allalbo nazionale delle imprese ai sensi del D.Lgs. 22/97 per la categoria 8 prevista dal D.M. 406/98 entro 30 giorni dalla data di attivazione della categoria 8 stessa e di produrre alla SAGAT copia della suddetta iscrizione entro 5 giorni dallottenimento della stessa ovvero, nello stesso termine, copia del provvedimento di diniego. Si precisa che tale dichiarazione dovrà essere presentata anche dalle imprese che effettuano la raccolta e il trasporto dei rifiuti senza prestare attività di intermediazione al fine di garantire la gestione di eventuali rifiuti non ricompresi nellart. 3.2 del Capitolato.
E) Dichiarazione con cui limpresa attesti che conferirà i rifiuti, ad eccezione di quelli che verranno conferiti alla discarica Basse di Stura gestita dallAMIAT di Torino, a soggetto destinatario del rifiuto in possesso dellautorizzazione o comunicazione (di cui alla procedura semplificata).
F) Dichiarazione da cui risulti liscrizione nellapposito Registro Prefettizio o nello Schedario Generale della Cooperazione presso il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale per le Cooperative di produzione lavoro e loro Consorzi.
G) Idonee referenze bancarie.
H) Descrizione dellattrezzatura e dei mezzi dopera di cui lImpresa dispone per lesecuzione del servizio. Qualora limpresa svolga, in tutto o in parte attività di intermediazione dei rifiuti, descrizione dellattrezzatura e dei mezzi dopera di cui dispongono i soggetti di cui si avvarrà.
I) Dichiarazione con la quale lImpresa attesti:
1. di aver tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri derivanti dallapplicazione delle norme vigenti in materia di sicurezza ed in particolare dellapplicazione del D.Lgs. 626/94;
2. di aver considerato remunerativi i prezzi offerti;
3. di conoscere ed accettare senza riserva alcuna le condizioni tutte che regolano la presente gara nonché, in caso di aggiudicazione, lappalto.
J) Dichiarazione di non trovarsi nei casi di esclusione di cui allart. 24 Dir. 93/37 CE.
K) Dichiarazione contenente limpegno a stipulare fidejussione bancaria o di primaria Compagnia di Assicurazione a garanzia del corretto adempimento del contratto, come previsto allart. 16 del Capitolato.
L) Dichiarazione contenente limpegno a porre in essere e mantenere attive per tutta la durata dellappalto le coperture assicurative necessarie, come previsto allart. 15 del Capitolato.
M) Dichiarazione di manlevare il Committente da tutti gli obblighi derivanti dalla solidarietà retributiva e contributiva.
N) Dichiarazione attestante che limpresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge n. 68 del 12/03/99;
O) Nominativo del responsabile/i del servizio, cui fare riferimento per ogni necessità, che rappresentino lImpresa per tutti i rapporti con la Committente.
P) Certificazione comprovante lavvenuto sopralluogo rilasciata dalla Committente.
Q) Le ATI dovranno allegare il mandato alla Capogruppo secondo quanto previsto dalla vigente normativa. In caso di ATI non ancora costituite, i legali rappresentanti di ciascuna impresa dovranno sottoscrivere una dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse da indicare in sede di gara e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
R) Dichiarazione di impegno allacquisto, in caso di aggiudicazione dellappalto, di n. 100 cassonetti tipo SULO di proprietà della Sagat, a L. 15.000.000(E. 7.746,85) più IVA allatto della stipula del contratto.
Tutte le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante.
7) Pena lesclusione dalla gara lofferente dovrà inserire nella busta n. 2 lo schema di compilazione dellofferta integralmente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dellimpresa ovvero dellATI se costituita. Nel caso di ATI non ancora costituita lofferta dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese.
8) Lappalto verrà aggiudicato allimpresa che avrà offerto il prezzo più basso.
Ai soli fini dellaggiudicazione il prezzo offerto è costituito dal risultato derivante dalla somma dei totali A+B (riferiti rispettivamente ai rifiuti assimilabili agli urbani e ai rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi) indicati nello schema di compilazione dellofferta.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Allatto della stipula del contratto lAppaltatore dovrà provvedere allacquisto di n. 100 cassonetti tipo SULO utilizzati per la raccolta dei rifiuti assimilabili agli urbani, di proprietà della Sagat, per limporto di L. 15.000.000 (E. 7746,85) più IVA alle condizioni indicate nel disciplinare di gara.
9) Il giorno 28/11/2000 alle ore 11.00 presso la sede della Committente si procederà in seduta pubblica allapertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa e a seguire lofferta economica.
10) Tutta la documentazione è consultabile presso lUfficio Appalti (tel. 011/5676245, fax 011/5676420) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Il disciplinare di gara e lo schema di compilazione dellofferta sono disponibili presso la Sagat e altresì consultabili insieme al presente bando sul sito internet http://www.turin-airport.com
Lacquisto dei documenti potrà essere effettuato presso la copisteria Target S.n.c. di Ciriè (via S. Ciriaco, 16, tel. 011/9208518, fax 011/9224575) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato pomeriggio, previa richiesta a mezzo fax e pagamento in contanti di L. 35.000 (E. 18,08) IVA inclusa.
11) Garanzie: Fidejussione bancaria o assicurativa pari a L. 25.000.000 anno (venticinquemilioni) (Euro 12.911,42). In caso di rinnovo la fideiussione dovrà essere ripresentata per un importo di L. 25.000.000 (E. 12.911,42)
12) Modalità di pagamento: 120 giorni.
13) Sono ammesse a presentare offerta Imprese singole o associate, raggruppamenti o consorzi, secondo la normativa vigente.
Il subappalto è vietato.
14) Gli offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta decorsi 60 giorni dalla data di apertura delle buste con comunicazione a mezzo raccomandata A/R o fax.
15) Il sopralluogo è previsto a pena di esclusione e verrà certificato dalla Committente. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal 02/11/2000 al 22/11/2000 previo appuntamento da richiedere a mezzo fax al n. 011/5676408 (tel. 011/5676443). La richiesta dovrà pervenire esclusivamente entro e non oltre il 17/11/2000, indicando per ogni impresa massimo due nominativi con relativi dati anagrafici e di residenza, nonché allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Qualora limpresa indicasse soggetti non facenti parte del proprio organico, dovrà allegare altresì una scrittura privata dalla quale risulti il mandato conferito ai fini del sopralluogo. Dovrà inoltre essere indicato il recapito cui indirizzare la convocazione con i relativi numeri telefonici e di fax.
16) Si informa che ai sensi e per gli effetti della legge 675/96 il trattamento dei dati personali forniti da ciascun concorrente con la formulazione dellofferta avverrà esclusivamente per le finalità gestionali ed amministrative inerenti le procedure di gara e nei confronti dellaggiudicatario dellappalto. I dati suddetti non saranno comunicati a terzi, fatta eccezione per le competenti pubbliche autorità o soggetti privati in adempimento di obblighi di legge. I concorrenti e laggiudicatario avranno la facoltà di esercitare tutti i diritti di cui allart. 13 della legge 675/96.
Titolare del trattamento dei dati è Sagat S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - con sede in strada San Maurizio, 12, 10072, Caselle T.se. Responsabile del trattamento: Avv. Dario Maffeo.
Caselle, 17 ottobre 2000
Il Presidente