APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - ARPA - TorinoAvviso di gara esperita
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. A.E.M. - TorinoBando di gara a procedura negoziata n. 17/2000
ASL n. 20 - AlessandriaBando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione edile ed affine degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - distretto di Alessandria
ASL n. 20 - AlessandriaBando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellASL n. 20 distretto di Tortona
ASL n. 20 - AlessandriaBando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione appalto lavori straordinari di messa a norma e ampliamento degli impianti di condizionamento e refrigerazione di pertinenza dellASL n. 20
ASL n. 20 - AlessandriaBando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellASL n. 20 distretto di Alessandria
ASL n. 22 - Novi Ligurie (Alessandria)Bando di gara pubblico incanto procedura aperta
Casa di Riposo San Giovanni Evangelista - Villanova dAsti (Asti)Licitazione privata per laggiudicazione del iv lotto dei lavori di risanamento conservativo e consolidamento strutturale per ladeguamento distributivo di parte del piano secondo e rifacimento dei due atrii
Comune di Bussoleno (Torino)Avviso di estratto di asta pubblica - Servizio mensa scolastica scuola materna e scuola media anni scolastici 2000-2001 e 2001-2002
Comune di Casale Monferrato (Alessandria)Estratto bando di gara
Comune di Caselle Torinese (Torino)Avviso di pubblicazione bando di concorso per la concessione e regolamentazione del diritto di superficie in riferimento ad aree site nellambito del programma di recupero Urbano-Area P.E.E.P. C2 bis, occorrenti per la realizzazione di un centro sociale e commerciale integrato ed infrastrutture con risorse private - Leggi: 17/2/1992 n. 179, 4/12/1993 n. 493 - Art. 11, D.M. 1/12/1994, deliberazione del Consiglio Regionale n. 879 - 12428 del 20/9/1994 e della Giunta regionale n. 51 - 43753 del 14/3/1995 n. 14 - 22596 del 6/10/1997 e n. 15 - 29234 del 31/1/2000
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Comunicazioni su gara esperita
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - appalto dei Lavori di riqualificazione e sistemazione del cortile interno del complesso scolastico Silvio Pellico
Comune di Chieri (Torino)Adeguamento rete fognaria via Legnanino - S.S. 10
Comune di Chieri (Torino)Lavori di esecuzione di una rotonda sita nellincrocio C.so Matteotti - Str. Riva - Via A. Moro - Str. Padana Inferiore
Comune di Mombaruzzo (Asti)Estratto esito di asta pubblica dei lavori di costruzione palestra polivalente a servizio delle scuole elementari (art. 20 legge 19 marzo 1990, n. 55)
Comune di Nichelino (Torino)Esito di asta pubblica per lappalto della Gestione della Scuola Civica Musicale Vincenzo Corino presso la Scuola Elementare Statale: De Amicis Via S. Matteo n. 19
Comune di NovaraAvviso di espletamento gara fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti in dotazione ad uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000 e 2001
Comune di NovaraRettifica bando delle due distinte gare di asta pubblica relative allappalto dei lavori inerenti il programma generale per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova C1" e C2"
Comune di Oulx (Torino)Avviso di gara esperita
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di consolidamento e rinforzo statico della Torre Campanaria di Via Al Borgo
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di sistemazione della strada Pianezza/Druento
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento del servizio di trasporto scolastico con accompagnatore per il periodo settembre 2000/luglio 2000
Comune di Sandigliano (Biella)Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di sistemazione sedimi stradali in località diverse del territorio comunale
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale nelle vie e piazze comunali - triennio 2000/2003 - sostituzione avviso pubblicato sul B.U.R. del 30/8/2000 per rettifica
Comune di Settimo Torinese (Torino)Avviso di licitazione privata per la fornitura, trasporto e posa di arredi per le scuole materne, elementari e medie di Settimo T.se
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)Avviso di asta pubblica per fornitura di n. 1 autobus allestito per trasporto disabili
Consiglio Regionale del Piemonte - TorinoAvviso per laffidamento di servizi per la progettazione
Consorzio Casalese per lo smaltimento dei rifiuti - Casale Monferrato (Alessandria)Estratto bando di gara
Consorzio Irriguo Roggia Massalenghe - Occhieppo Inferiore (Biella)Avviso di gara esperita - Lavori di canalizzazione della rete distributiva principale
Ente Gestione Parco Nazionale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Estratto di Bando di gara: Completamento delle opere di ristrutturazione e restauro delledificio ex sede comunale di Lerma, II Lotto
Ente Gestione Parco Nazionale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Estratto di Bando di gara: Allestimento aree attrezzate del Parco
Ente Gestione Parco Nazionale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Estratto di Bando di gara: Completamento delle opere di ristrutturazione e restauro delledificio ex sede comunale di Lerma, II Lotto
Provincia di AlessandriaEstratto esito di gara (art. 20, Legge 19 marzo 1999, n. 55)
Regione PiemonteAvviso di postinformazione
Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino SAGAT - TorinoBando di gara per pubblico incanto manutenzioni edifici
APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - ARPA - Torino
Avviso di gara esperita
Ai sensi dellart. 20 della legge 19.3.1990 n. 55 si rende noto che in data 3.5.2000 e in data 15.5.2000 è stata esperita la gara per lappalto dei lavori di ristrutturazione delle facciate, del tetto e la sistemazione delle aree esterne del fabbricato del Dipartimento di Grugliasco, con la procedura del pubblico incanto ed il criterio del massimo ribasso sullimporto dei lavori a base di gara, ed esclusione delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 legge 11.2.1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
N. Ditte partecipanti Ribasso %
1 Steffenini Luigi S.r.l. -16.97
2 Nuova Minozzi
Costruzioni -6.75
3 SBIT S.r.l. -13.88
4 Musolino Geom. Albino -12.65
5 Quintino
S.r.l. -14.11
6 Crobu Paolo Costruzioni -9.75
7 AREC S.a.s. -12.97
8 Impresa Delsoglio
Marco -17.33
9 S.I.G.I. S.r.l. -14.06
10 BI.CAP. S.r.l. -13.50
11 IMSET S.a.s. -15.235
12 sogema
S.r.l. -9.98
13 DecorarteS.r.l. -17.17
14 Migliore Carmelo & C. -16.79
15 ASFALT
CCPS.p.A. -18.753
16 SECIT S.r.l. -12.47
17 Ottino S.a.s. -15.05
18 Edil Marco S.a.s. -16.65
19 C.AR.E.A.B.
S.c.r.l. -15.87
20 CARDEA S.c.r.l. -13.65
21 Capra S.p.A. -13.01
22 EIRENE S.r.l. -14.75
Ditte escluse: nessuna
Media calcolata: -15.902%
Ditta aggiudicataria C.AR.E.A.B. con il ribasso del 15.87%
Torino, 6 settembre 2000
Il Dirigente dellUfficio
Tecnico Patrimoniale
Cosimo Golia
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. A.E.M. - Torino
Bando di gara a procedura negoziata n. 17/2000
1) Ente appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino (Italia) tel. 011/5549.111 - fax 011/538313
2) Natura dellappalto: procedura negoziata per lavori ai sensi dellart. 12, 2°comma, lett. c), del d. lgs. n. 158/95 e s.m.i.
3) Luogo di esecuzione: comune di Torino.
4) Natura dei lavori: posa, sostituzione, spostamento, recupero e riparazione di cavi elettrici interrati e staffati nel Comune di Torino e zone limitrofe per lanno 2001, nonché fornitura ed esecuzione di giunti e terminali in media tensione (6.3 kV, 22 kV e 27 kV) e in bassa tensione.
Importo a base di gara L. 1.800.000.000 pari a Euro 929.622, 42.
I lavori rientrano nella categorie OG10 (L. 1.200.000.000) classifica III e OG3 (L. 600.000.000) classifica II del D.P.R. n. 34/2000.
5) -
6) -
7) Termine per lesecuzione: i lavori avranno la durata di 365 giorni solari consecutivi a partire dalla data di consegna lavori che avverrà presumibilmente nellultimo quadrimestre dellanno 2000, eventualmente prorogabili a 450 giorni. E facoltà di AEM di rinnovare il contratto, alle stesse condizioni contrattuali ed economiche, per un altro anno.
8) a) Termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione: entro le ore 12,00 del 15 settembre 2000;
b) Indirizzo al quale dovranno essere spedite le domande di partecipazione: Direzione dellAEM Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino - Italia;
c) Lingua nella quale dovranno essere redatte le domande di partecipazione: italiana;
9) Cauzioni ed altre forme di garanzia richieste: allimpresa aggiudicataria sarà richiesto di presentare, a titolo di cauzione definitiva, una fideiussione bancaria o assicurativa, pari al 10% dellimporto contrattuale così come indicato allart. 6.1 del Capitolato Speciale dAppalto.
10) Modalità di finanziamento e di pagamento: autofinanziamento; i pagamenti saranno effettuati secondo le modalità di cui allart. 8 del Capitolato Speciale dAppalto.
11) Soggetti abilitati a partecipare: possono partecipare i soggetti di cui allart. 23 del d. lgs. 158/95 e s.m.i.
12) Condizioni di partecipazione: i concorrenti dovranno allegare alla domanda di partecipazione:
a) dichiarazione dalla quale risulti:
- liscrizione alla Camera di Commercio, ovvero se trattasi di impresa straniera, iscrizione in un registro analogo dello stato di provenienza;
- iscrizione alla Cassa Edile;
-la disponibilità di una sede operativa in Torino o in un comune della prima cintura;
b) certificati di regolare esecuzione o dichiarazioni rilasciate dai committenti attestanti laver svolto:
b1 opere di scavo e posa cavo, per enti distributori dellenergia elettrica, negli anni 1997-98-99 per un importo minimo di L. 1.500.000.000 annui;
b2 la fornitura e la realizzazione di giunti e terminali sui cavi in media e bassa tensione negli anni 1997-98-99 per un importo minimo di L. 300.000.000 annui;
b3 servizio di reperibilità per Enti distributori di energia elettrica per le attività oggetto di gara;
c) ai sensi di quanto previsto dalla legge n. 68/1999, dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, nonché apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme della sopracitata legge, a pena di esclusione.
In caso di associazione temporanea di imprese i requisiti di cui ai punti b1 e b2 devono essere posseduti, ai sensi dellart. 23 comma 12 del d. lgs. 158/95, dalla mandataria nella misura dell80% e dalle mandanti nella misura del 20%. Il requisito di cui al punto b3 dovrà essere posseduto almeno dalla mandataria.
13) -
14) -
15) Altre informazioni: i candidati che avranno sostenuto positivamente la fase di prequalificazione (art. 12) verranno invitati a presentare offerta economica sulla base di quanto indicato nel Capitolato Speciale dAppalto e nella lettera di invito. La gara sarà aggiudicata in base a quanto previsto nel Regolamento per lesperimento della procedura negoziata. Si precisa che la lettera di invito non vincola in alcun modo lAEM.
Le richieste pervenute prima della pubblicazione del presente avviso non saranno considerate valide.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici: 011/5549.622 p.i. Motrassini Luca per informazioni di carattere tecnico 011/5549.174 sig.ra Graziotto per informazioni di carattere amministrativo.
16) -
17) -
18) -
Il Direttore Generale LAmministratore Delegato
Roberto Garbati Franco Reviglio
ASL n. 20 - Alessandria
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione edile ed affine degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - distretto di Alessandria
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Dipartimento Tecnico Logistico
Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria
Codice fiscale / Partita I.V.A. 01641020068
Telefono 0131.306111 Telefax 0131.306961
LAmministrazione dellA.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 594 in data 24.8.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallarticolo 20 della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto a misura dei lavori in oggetto, finanziati tramite fondi ordinari del bilancio di esercizio di competenza per un importo dei lavori pari a Lire 750.000.000 (oneri fiscali esclusi), pari a Euro 387.342,67 con aggiunta di Lire 30.000.000 (IVA esclusa) pari a Euro 15.493,7 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Descrizione dei lavori: tutti i lavori e le provviste occorrenti per la realizzazione degli interventi di volta in volta ordinati, secondo la procedura dei lavori in economia a cottimo fiduciario e la direzione della Stazione appaltante. E prevista la possibilità di più cantieri aperti contemporaneamente.
Durata dellappalto: realizzazione degli interventi ordinati entro e non oltre il 31.12.2001.
Sede dei cantieri: presso i singoli presidi individuati a Capitolato Speciale dappalto.
Categoria prevalente: OG1 Edifici civili e industriali (ex 2).
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allarticolo 21, primo comma, della legge 11.02.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000), disponibile sul sito internet www.Regione.Piemonte.it/oopp.
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallarticolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende a misura secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
E facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) cifra daffari in lavori, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare, pari a Lire 1.312.500.000 (Euro 677.849,68);
b) esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di un importo non inferiore al 40% di quello da affidare, pari a Lire 300.000.000 (Euro 154.937,7);
c) costo complesivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18, comma 10, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata; il valore richiesto è pari alla metà;
I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 1.3.2000 dei Lavori Pubblici.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. n. 34/2000.
La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dellammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale dAppalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 4.10.2000 a mezzo raccomandata postale o recapitato direttamente, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori a misura di manutenzione edile ed affini degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - Distretto di Alessandria e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già CCIAA) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquiennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:
1. di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allarticolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;
2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
3. di essere in grado di ultimare, in un periodo qualsiasi dellanno, non superiore a mesi 3 (tre), ivi compreso il mese di agosto, lavorazioni per un importo non inferiore a Lire 500.000.000.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni)
E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione di esclusione del rispetto della norma.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19.3.90, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente se non nella misura massima del 30% dellappalto complessivo previsto dalla legge vigente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in corso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la deliberazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d. lgs. 3.8.94, n. 490.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta , nel capitolato speciale dappalto e nelle norme contenute e richiamate dalla legge e dal regolamento generale per le opere di competenza dello Stato in vigore alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione.
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Rag. Antonino Pisciotta.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria. Telefax n. 0131.306961.
Alessandria, 24 agosto 2000
Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna
ASL n. 20 - Alessandria
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellASL n. 20 distretto di Tortona
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Dipartimento Tecnico Logistico
Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria
Codice fiscale / Partita I.V.A. 01641020068
Telefono 0131.306111 Telefax 0131.306961
- LAmministrazione dellA.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 594 in data 24.8.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallarticolo 20 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto a misura dei lavori in oggetto, finanziati tramite fondi ordinari del bilancio di esercizio di competenza per un importo dei lavori pari a Lire 300.000.000 (oneri fiscali esclusi), pari a euro 154.937,07 con aggiunta di Lire 15.000.000 (IVA esclusa) pari a euro 7.746,85 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Descrizione dei lavori: tutti i lavori e le provviste occorrenti per la realizzazione degli interventi di volta in volta ordinati, secondo la procedura dei lavori in economia a cottimo fiduciario e la direzione della Stazione appaltante. E prevista la possibilità di più cantieri aperti contemporaneamente.
Durata dellappalto: realizzazione degli interventi ordinati entro e non oltre il 31.12.2001.
Sede dei cantieri: presso i singoli presidi individuati a Capitolato Speciale dappalto.
Categoria prevalente: OG11 Impianti tecnologici (ex 5C)
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allarticolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000), disponibile sul sito internet www.Regione.Piemonte.it/oopp.
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallarticolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende a misura secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
E facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) cifra daffari in lavori, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare, pari a Lire 525.00.000 (Euro 271.001,31);
b) esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di un importo non inferiore al 40% di quello da affidare, pari a Lire 120.000.000 (Euro 61.943,15);
c) costo complesivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18, comma 10, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata; il valore richiesto è pari alla metà;
I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 1.3.2000 dei Lavori Pubblici.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. n. 34/2000.
La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dellammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale dAppalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 04.10.2000 con qualunque mezzo, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale n. 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - Distretto di Tortona e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già CCIAA) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquiennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:
1. di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allarticolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;
2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni)
E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione di esclusione del rispetto della norma.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19.3.90, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente se non nella misura massima del 30% dellappalto complessivo come previsto dalla legge vigente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in caso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la deliberazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d. lgs. 3.8.94, n. 490.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta, nel capitolato speciale dappalto e nelle norme contenute e richiamate dalla legge e dal regolamento generale per le opere di competenza dello Stato in vigore alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione.
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Rag. Antonino Pisciotta.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria. Telefax n. 0131.306961.
Alessandria, 24 agosto 2000
Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna
ASL n. 20 - Alessandria
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione appalto lavori straordinari di messa a norma e ampliamento degli impianti di condizionamento e refrigerazione di pertinenza dellASL n. 20
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Dipartimento Tecnico Logistico
Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria
Codice fiscale / Partita I.V.A. 01641020068
Telefono 0131.306111 Telefax 0131.306961
- LAmministrazione dellA.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 598 in data 25.08.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallarticolo 20 della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto a misura dei lavori in oggetto, finanziati tramite fondi ordinari del bilancio di esercizio di competenza per un importo dei lavori pari a Lire 750.000.000 (oneri fiscali esclusi), pari a euro 387.342,67 con aggiunta di Lire 30.000.000 (IVA esclusa) pari a euro 15.493,7 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Descrizione dei lavori: tutti i lavori e le provviste occorrenti per la realizzazione degli interventi di volta in volta ordinati, secondo la procedura dei lavori in economia a cottimo fiduciario e la direzione della Stazione appaltante. E prevista la possibilità di più cantieri aperti contemporaneamente.
Durata dellappalto: realizzazione degli interventi ordinati entro e non oltre il 31.12.2002.
Sede dei cantieri: presso i singoli presidi individuati a Capitolato Speciale dappalto.
Categoria prevalente: OS28 Impianti termici e di condizionamento.
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allarticolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000), disponibile sul sito internet www.Regione.Piemonte.it/oopp.
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallarticolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende a misura secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
E facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) cifra daffari in lavori, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare, pari a Lire 1.312.500.000 (Euro 677.849,68);
b) esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di un importo non inferiore al 40% di quello da affidare, pari a Lire 300.000.000 (Euro 154.937,07);
c) costo complesivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18, comma 10, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata; il valore richiesto è pari alla metà;
I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 1.3.2000 dei Lavori Pubblici.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. n. 34/2000.
La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dellammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale dAppalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 4.10.2000 con qualunque mezzo, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale n. 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori straordinari di messa a norma e ampliamento degli impianti di condizionamento e refrigerazione di pertinenza dellA.S.L. n. 20 e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già CCIAA) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquiennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:
1. di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allarticolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;
2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni)
E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione di esclusione del rispetto della norma.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19.3.90, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente se non nella misura massima del 30% dellappalto complessivo come previsto dalla legge vigente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in caso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la deliberazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d. lgs. 3.8.94, n. 490.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta , nel capitolato speciale dappalto e nelle norme contenute e richiamate dalla legge e dal regolamento generale per le opere di competenza dello Stato in vigore alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione.
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Rag. Antonino Pisciotta.
Il Responsabile tecnico del procedimento è lIng. Alessandro Scalzi.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria. Telefax n. 0131.306961.
Alessandria, 25 agosto 2000
Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna
ASL n. 20 - Alessandria
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata con procedura ristretta per aggiudicazione lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellASL n. 20 distretto di Alessandria
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Dipartimento Tecnico Logistico
Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria
Codice fiscale / Partita I.V.A. 01641020068
Telefono 0131.306111 Telefax 0131.306961
- LAmministrazione dellA.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 594 in data 24.8.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallarticolo 20 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto a misura dei lavori in oggetto, finanziati tramite fondi ordinari del bilancio di esercizio di competenza per un importo dei lavori pari a Lire 300.000.000 (oneri fiscali esclusi), pari a euro 154.937,07 con aggiunta di Lire 15.000.000 (IVA esclusa) pari a euro 7.746,85 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Descrizione dei lavori: tutti i lavori e le provviste occorrenti per la realizzazione degli interventi di volta in volta ordinati, secondo la procedura dei lavori in economia a cottimo fiduciario e la direzione della Stazione appaltante. E prevista la possibilità di più cantieri aperti contemporaneamente.
Durata dellappalto: realizzazione degli interventi ordinati entro e non oltre il 31.12.2001.
Sede dei cantieri: presso i singoli presidi individuati a Capitolato Speciale dappalto.
Categoria prevalente: OG11 Impianti tecnologici (ex 5C)
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allarticolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi delle opere pubbliche della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000), disponibile sul sito internet www.Regione.Piemonte.it/oopp.
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallarticolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende a misura secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
E facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) cifra daffari in lavori, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare, pari a Lire 525.00.000 (Euro 271.001,31);
b) esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di un importo non inferiore al 40% di quello da affidare, pari a Lire 120.000.000 (Euro 61.943,15);
c) costo complesivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18, comma 10, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata; il valore richiesto è pari alla metà;
I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 1.3.2000 dei Lavori Pubblici.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. n. 34/2000.
La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dellammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale dAppalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 4.10.2000 con qualunque mezzo, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale n. 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori a misura di manutenzione elettrica ed affine degli immobili di pertinenza dellA.S.L. n. 20 - Distretto di Alessandria e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già CCIAA) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquiennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:
1. di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allarticolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;
2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni)
E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione di esclusione del rispetto della norma.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19.3.90, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente se non nella misura massima del 30% dellappalto complessivo previsto dalle legge vigente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in corso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la deliberazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d. lgs. 3.8.94, n. 490.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta, nel capitolato speciale dappalto e nelle norme contenute e richiamate dalla legge e dal regolamento generale per le opere di competenza dello Stato in vigore alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione.
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Rag. Antonino Pisciotta.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria. Telefax n. 0131.306961.
Alessandria, li 24.08.2000
Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di gara pubblico incanto procedura aperta
1. Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale n. 22 - Via E. Raggio n. 12 - 15067 Novi Ligure (AL). Tel. 0143/332.1
2. Forma dellappalto: Pubblico incanto - procedura aperta con aggiudicazione in unico lotto.
3. Luogo di consegna: presso i magazzini dei Presidi ospedalieri di Acqui T. Novi L. e Ovada (AL).
4. Oggetto della fornitura: Pellicole radiografiche, prodotti chimici per il biennio 2001/2002, eventualmente rinnovabile per ulteriori 12 mesi e fornitura in service gratuito di stampanti a secco nei quantitativi e nei formati specificati nel capitolato di gara.
Importo annuo presunto: L. 980.000.000 + IVA (pari a E. 506.128 + Iva).
5. Durata fornitura: Dal 1/1/2001 al 31.12.2002.
6. Termini di consegna: entro 10 gg. dal ricevimento dellordine.
7.a) Servizio a cui richiedere il capitolato: A.S.L. 22 - Servizio Tecnologie Biomediche e Ingegneria Clinica Via Carducci n. 21 - 15076 Ovada (AL)
b) termine di scadenza per il ritiro del capitolato: 13.10.2000.
8.a) Termine per la ricezione delle offerte: ore 12 del 20.10.2000 termine perentorio.
Indirizzo: A.S.L. 22 - Ufficio Protocollo - Via Carducci n. 21 - 15076 Ovada (AL)
b) In lingua italiana
9) data di apertura dei plichi pervenuti: 23.10.2000 ore 16 c/o A.S.L. 22 - Servizio Tecnologie Biomediche e Ingegneria Clinica - Via Carducci n. 21 - 15076 Ovada (AL).
data di spedizione del bando 21.8.2000.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Casa di Riposo San Giovanni Evangelista - Villanova dAsti (Asti)
Licitazione privata per laggiudicazione del IV lotto dei lavori di risanamento conservativo e consolidamento strutturale per ladeguamento distributivo di parte del piano secondo e rifacimento dei due atrii
Stazione appaltante: Casa di Riposo S. Giovanni Evangelista Via Giovanni Canta, 9 - 14019 Villanova dAsti
Località: Villanova dAsti - Via Giovanni Canta, 9
Importo a base dasta: L. 206.000.000 pari ad Euro 106.390,12 di cui L. 7.000.000 pari ad Euro 3615,20 per oneri relativi alla sicurezza
Tipologia dei lavori: correlate alla categoria O.G.1 classifica inferiore ad Euro 150.000 (art. 28 D.P.R. n. 34/2000) . Le opere scorporabili sono rilevabili dal bando di gara
Aggiudicazione: Art. 21 c. 1 ed 1bis legge n. 109/1994 e s.m.i Non sono accolte offerte in aumento. Si procedera allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Le ditte interessate dovranno far pervenire la richiesta di essere invitate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27.9.2000 .
Responsabile del Procedimento: Tricerri arch. Massimo
Villanova dAsti, 13 settembre 2000
Il Responsabile del Procedimento
Massimo Tricerri
Comune di Bussoleno (Torino)
Avviso di estratto di asta pubblica - Servizio mensa scolastica scuola materna e scuola media anni scolastici 2000-2001 e 2001-2002
E indetta asta pubblica per laffidamento in appalto del servizio di fornitura generi alimentari, confezione, consegna e distribuzione pasti per gli alunni della scuola Materna Statale e della Scuola Media Statale per gli anni scolastici 2000/2001 e 2001/2002.
Presunti pasti complessivi n. 26.560 per la scuola materna e n. 13.280 per la scuola media.
Prezzo unitario a pasto base dasta L. 7.800 - E. 4,03.
Il pubblico incanto verrà esperito ai sensi degli artt. 73 lett. c) e 76 commi 1 e 2 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio.
Le offerte dovranno pervenire a mezzo raccomandata postale entro le ore 12 del 18.9.2000.
Bussoleno, 4 settembre 2000
Il Funzionario Responsabile
Marilena Vighetti
Comune di Casale Monferrato (Alessandria)
Estratto bando di gara
Città di Casale Monferrato Via Mameli 10 (Tel. 0142/444411 - Telefax 444312) Ufficio Contratti
E indetto pubblico incanto per la fornitura dei seguenti programmi informatici:
A - Gestione documenti
B - Gestione Popolazione - Demografia
Importo base di gara: Lire 100.000.000 = I.V.A. esclusa (pari a Euro 51.645,69).
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa con riferimento allart.19 lettera b) D.Lgs. 358/92 e secondo i parametri previsti allart.7 del capitolato. Le offerte, corredate da quanto richiesto nel bando integrale, dovranno pervenire a questo Comune - Uffico Contratti - entro le ore 10 del giorno 3 ottobre 2000.
La gara sarà esperita nel palazzo comunale il giorno 4 ottobre 2000 alle ore 10,00.
Condizione essenziale per partecipare alla gara è che la ditta effettui dimostrazione dei propri prodotti contattando il C.E.D. del Comune.
Il bando integrale è stato affisso allAlbo Pretorio del Comune in data 31.08.2000 ed è cosultabile sul sito internet del Comune (www.comune.casale-monferrato.al.it).
Informazioni tecniche: Centro elaborazione dati (tel. 0142444250) - Informazioni amministrative: Ufficio Contratti (tel. 0142444317).
Casale Monferrato, 31 agosto 2000
Il Dirigente
Comune di Caselle Torinese (Torino)
Avviso di pubblicazione bando di concorso per la concessione e regolamentazione del diritto di superficie in riferimento ad aree site nellambito del programma di recupero Urbano-Area P.E.E.P. C2 bis, occorrenti per la realizzazione di un centro sociale e commerciale integrato ed infrastrutture con risorse private - Leggi: 17/2/1992 n. 179, 4/12/1993 n. 493 - Art. 11, D.M. 1/12/1994, deliberazione del Consiglio Regionale n. 879 - 12428 del 20/9/1994 e della Giunta regionale n. 51 - 43753 del 14/3/1995 n. 14 - 22596 del 6/10/1997 e n. 15 - 29234 del 31/1/2000
Si informa che il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Caselle T.se, per 15 giorni consecutivi, a partire dal 13/9/2000, per presa visione da parte degli interessati e non sarà inviata copia alle ditte richiedenti.
Le domande, stese su carta legale, corredate dai progetti preliminari del Centro Commerciale Integrato, del Centro Sociale Comunale ed opere aggiuntive proposte, e del Capitolato Tecnico Descrittivo dei materiali, dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo del servizio postale e dovranno pervenire al protocollo del Comune di Caselle Torinese, P.zza Europa numero 2, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 13/10/2000.
Caselle Torinese, 4 settembre 2000
Il Capo Settore Territorio
Giovanni Anania
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Comunicazioni su gara esperita
Comune di Castelletto Sopra Ticino - P.zza F.lli Cervi, 9 - 28053 (Provincia di Novara).
Il Responsabile dellArea Cultura - P.I. Sport e Tempo Libero-Turismo-Servizi Sociali, in conformità allart. 20 della L. 19.3.90 n. 55 e s.m.i. comunica laffidamento dei servizi di Assistenza scuolabus A.S. 2000/2001, Sostituzione personale ausiliario dellAsilo Nido per il periodo 4.9.2000 - 31.8.2001, Sostituzione educatrici dellAsilo Nido per il periodo 4.9.2000-31.7.2001 e Educatrice di sostegno per minore disabile per il periodo 4.9.2000-20.7.2001.
Procedura scelta: Pubblico incanto.
Criterio di aggiudicazione: R.D. 23.5.24, n. 827 e D.Lgs. 17.3.95, n. 157.
Gara del giorno: 3.8.2000.
Ditta aggiudicataria: Cooperativa Primavera a r.l. di Gallarate (VA).
Costo orario: accompagnatrici scuolabus e personale ausiliario Asilo Nido L. 20.729 (Euro 10,71) + I.V.A. ai sensi di legge, educatrici Asilo Nido L. 25.200 (Euro 13,01) + I.V.A. ai sensi di legge.
Importo di aggiudicazione: L. 62.804.655 (Euro 32.435,9) + I.V.A. ai sensi di legge.
Castelletto S. Ticino, 21 agosto 2000
Il Responsabile dellArea
Giuseppina Tollini
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - appalto dei Lavori di riqualificazione e sistemazione del cortile interno del complesso scolastico Silvio Pellico
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011/9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei Lavori di riqualificazione e sistemazione del cortile interno del complesso scolastico Silvio Pellico.
Importo complessivo a base dasta: lire 145.194.470 (Euro 74.986,69) + IVA.
I lavori sono ascrivibili in parte alla categoria OG1, considerata categoria prevalente (opere edili - Lire 91.250.890) ed in parte alla categoria OS24 (verde e arredo urbano - Lire 53.943.580), scorporabile.
Finanziamento: fondi comunali.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo).
Esecuzione dei lavori: giorni 90.
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 3/10/2000.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 4 settembre 2000
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Chieri (Torino)
Adeguamento rete fognaria via Legnanino - S.S. 10
Il Comune di Chieri (TO) con sede in Via Palazzo di Città n. 10 intende affidare lincarico professionale relativo alle fasi progettuali e allo svolgimento delle attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, direzione lavori, coordinamento progettazione esecuzione lavori ai sensi del D.Lgs. 494/96 per i lavori di adeguamento della rete fognaria di Via Legnanino/S.S. 10.
Laffidamento dellincarico avviene ai sensi dellart. 62 comma 1 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554 (servizi di importo inferiore a 40.00 Euro).
Classe Tariffaria VIII (Legge 143/99).
Limporto complessivo presunto dellintervento I.V.A. inclusa ammonta a Lire 350.000.00 (Euro 180.759,91).
Si invitano i professionisti interessati ad inviare il loro curriculum con la domanda di partecipazione direttamente o a mezzo del servizio postale allUfficio Protocollo del Comune di Chieri entro e non oltre il giorno 4/10/2000.
Il Responsabile del procedimento è larch. Massimo Masera.
Per eventuali informazioni rivolgersi al Comune di Chieri (Tel. 011.94.28.231/234).
Chieri, 4 settembre 2000
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Chieri (Torino)
Lavori di esecuzione di una rotonda sita nellincrocio C.so Matteotti - Str. Riva - Via A. Moro - Str. Padana Inferiore
Il Comune di Chieri (TO) con sede in Via Palazzo di Città n. 10 intende affidare lincarico professionale relativo alle fasi progettuali e allo svolgimento delle attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, direzione lavori, coordinamento progettazione esecuzione lavori ai sensi del D.Lgs. 494/96 per i lavori in oggetto.
Laffidamento dellincarico avviene ai sensi dellart. 62 comma 1 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554 (servizi di importo inferiore a 40.00 Euro).
Classe Tariffaria VI (Legge 143/99).
Limporto complessivo presunto dellintervento I.V.A. inclusa ammonta a Lire 250.000.000.
Si invitano i professionisti interessati ad inviare il loro curriculum con la domanda di partecipazione direttamente o a mezzo del servizio postale allUfficio Protocollo del Comune di Chieri entro e non oltre il giorno 4/10/2000.
Il Responsabile del procedimento è larch. Luigi De Tommasi.
Per eventuali informazioni rivolgersi al Comune di Chieri (Tel. 011.94.28.231/234).
Chieri, 4 settembre 2000
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Mombaruzzo (Asti)
Estratto esito di asta pubblica dei lavori di costruzione palestra polivalente a servizio delle scuole elementari (art. 20 legge 19 marzo 1990, n. 55)
Gara di appalto svoltasi in data 21.6.2000 - 5.7.2000 - 19.7.2000.
Imprese concorrenti: n. 6.
Impresa aggiudicataria: Impresa Superfici di Tralli Geom. Stefano - Asti che ha offerto un ribasso complessivo di L. 35.051.312 corrispondente a un ribasso percentuale del 5.45%.
Lesito integrale è affisso allAlbo pretorio del Comune di Mombaruzzo.
Il Segretario Comunale
Anna Lapadulla
Comune di Nichelino (Torino)
Esito di asta pubblica per lappalto della Gestione della Scuola Civica Musicale Vincenzo Corino presso la Scuola Elementare Statale: De Amicis Via S. Matteo n. 19
Modalità dappalto: Pubblico incanto con aggiudicazione allofferta economicamente più vantaggiosa tenendo conto dei coefficienti e dei criteri indicati nel bando di gara.
Ditte Partecipanti 2: Associazione Gruppo Strumentale Classico di Torino _ Associazione Musicale Artemusica di Nichelino.
Ditta aggiudicataria: Associazione Gruppo Strumentale Classico - Via Arnaldo da Brescia n. 10 - Torino per aver raggiunto un punteggio di 75.
Nichelino, 16 agosto 2000
Il Dirigente Area 5
Giovanni Carlo
Comune di Novara
Avviso di espletamento gara fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti in dotazione ad uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000 e 2001
Appalto relativo alla fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti in dotazione ad uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000 e 2001. Aggiudicazione mediante asta pubblica espletata il giorno 7 agosto 2000 con il criterio del prezzo più basso determinato sulla base dei prezzi unitari offerti, ai sensi dellart. 76 del R.D. n. 827 del 23/5/1924.
Società partecipanti: Computer Support Italcard S.r.l., Valsecchi Giovanni S.a.s..
Non si è proceduto allaggiudicazione in quanto le suddette imprese sono state escluse come risulta agli atti di gara.
Il Segretario Generale
Eugenio Ubertazzi
Comune di Novara
Rettifica bando delle due distinte gare di asta pubblica relative allappalto dei lavori inerenti il programma generale per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova C1" e C2"
In riferimento al bando per le due distinte gare di asta pubblica indicate in oggetto, pubblicato sul B.U.R. Piemonte n. 32 del 9 agosto u.s., si avvisa che gli importi della categoria prevalente e di quella scorporabile riferiti ad entrambi gli interventi, sono stati erroneamente indicati al netto degli importi relativi agli oneri per la sicurezza.
Pertanto, gli importi corretti riferiti alle predette categorie prevalenti e scorporabili e le classifiche di attestazione di qualificazione SOA necessarie per la partecipazione alle due gare, sono i seguenti:
Importo complessivo Sicurnova C1 L. 1.190.000.000 pari ad E. 614.583,71 di cui L. 1.140.000.000.= pari a E. 588.760,87 per lavori, soggetto a ribasso dasta, L. 50.000.000.= pari ad E. 25.822,84 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta
Categoria prevalente: Opere murarie L. 732.000.000 (?378.046,45) Cat. OG1 Classifica IIº (fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile: Impianti L. 458.000.000 (E. 236.537,26) Cat. OG11 Classifica Iº (fino a L. 500.000.000)
Importo complessivo Sicurnova C2 L. 1.190.000.000 pari ad E. 614.583,71 di cui L. 1.140.000.000.= pari a E. 588.760,87 per lavori, soggetto a ribasso dasta, L. 50.000.000.= pari ad E. 25.822,84 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta
Categoria prevalente: Opere murarie L. 627.000.000 (E. 323.818,48) Cat. OG1 Classifica IIº (fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile: Impianti L. 563.000.000 (E. 290.765,23) Cat. OG11 Classifica Iº (fino a L. 500.000.000)
Attestazioni di qualificazione richieste per ogni gara:
Categoria prevalente OG1 per la classifica IIº (fino a L. 1.000.000.000) e categoria scorporabile OG11 per la classifica Iº (fino a L. 500.000.000); la sola qualificazione nella categoria prevalente OG1 per la classifica IIº, comporterà il ricorso al subappalto o allassociazione temporanea di imprese di tipo verticale.
Resta invariato quantaltro indicato nel suddetto bando, ivi compresa la scadenza della presentazione delle offerte che rimane fissata al 22.9.2000.
Il Dirigente del Servizio
Progettazione e Manutenzione Fabbricati
Piero Scroffi
Comune di Oulx (Torino)
Avviso di gara esperita
Si rende noto, ai sensi dellart. 20 della L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94 e s.m.i., che in data 1º agosto 2000 è stato esperito il pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori di potenziamento e sistemazione acquedotto della frazione Amazas.
I prezzi di seguito riportati sono IVA esclusa.
Importo a base dasta: L. 126.045.544 (E. 65.097,09), oltre a L. 4.910.865 (E. 2.536,25) quali oneri di sicurezza.
Aggiudicazione art. 73 R.D. 827/1924 e art. 21 comma 1 lett. b, L. 109/94 e s.m.i.
E risultata aggiudicataria lImpresa Ferraris s.n.c. con sede in Cesana T.se (TO) - unica partecipante, con unofferta pari a L. 115.016.559 (E. 59.401,10),oltre agli oneri di sicurezza di L. 4.910.865 (E. 2.536,25).
I lavori dovranno essere ultimati entro 90 giorni dalla data di inizio.
La direzione lavori è stata affidata al Consorzio Forestale Alta Valle Susa, con sede in Oulx, P.zza Mistral..
Il verbale di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione presso lUfficio Tecnico Comunale.
Oulx, 4 settembre 2000
Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di consolidamento e rinforzo statico della Torre Campanaria di Via Al Borgo
Importo a base dasta: L. 166.790.000 + 8.339.500 per oneri piani di sicurezza + I.V.A.
Ditte invitate: 15 - Ditte partecipanti: 2 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 26.6.e 5.7.2000.
Ditta aggiudicataria: Geotek S.r.l. con sede in Torino - Via Monfalcone, 171/c.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 146.992.027 (75.915,05 Euro) + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 16,87%.
Pianezza, agosto 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di sistemazione della strada Pianezza/Druento
Importo a base dasta: L. 630.000.000 (325.367,85 Euro) + I.V.A..
Ditte invitate: 95 - Ditte partecipanti: 52 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 20.7.2000 - 31.7.2000 e 10.8.2000.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Ditta aggiudicataria: Pavimentaz. Stradali S.n.c. di Butano F. & C. con sede in Chiusa S. Michele (TO) Via Roma, 60.
Importo di aggiudicazione: L. 511.812.000 (Euro 264.328,84) + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 18,76%.
Pianezza, settembre 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento del servizio di trasporto scolastico con accompagnatore per il periodo settembre 2000/luglio 2002
Importo a base dasta: L. 3.850 per Km. 51.922 presunti + I.V.A.
Ditte partecipanti: 3
Gara espletata in data: 29.8.2000
Ditta aggiudicataria: Cavourese S.p.A. con sede in Torino Strada del Drosso, n. 77.
Sistema di aggiudicazione: Asta pubblica ai sensi dellart. 73 lett. c) e success. art. 76 ultimo comma del R.D. 827/1924.
Importo di aggiudicazione L. 3.646 per Kilometro.
Pianezza, settembre 2000
Il Direttore di Settore f.f.
S. Guiffre
Comune di Sandigliano (Biella)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di sistemazione sedimi stradali in località diverse del territorio comunale
Questo Comune deve indire pubblico incanto per lappalto dei lavori di Sistemazione sedimi stradali in località diverse del territorio comunale per un importo a base dasta di Lire 202.900.000, pari ad Euro 104.789,10 IVA esclusa, di cui Lire 200.000.000 in Euro 103.291,38 soggetti a ribasso dasta e Lire 2.900.000 in Euro 1.497,72 non soggetti a ribasso dasta, quale onere per il piano di sicurezza e di coordinamento.
Laggiudicazione avverrà ai sensi deIlart. 21, comma I, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara.
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui alIart. 10 della legge n. 109/94 e s.m.i.
Non possono partecipare alla gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 deI codice civile.
I consorzi e le riunioni di concorrenti sono disciplinati dagli artt. 11, 12 e 13 della legge 109/94 e s.m.i. Per partecipare alla gara è richiesto il possesso dei requisiti di cui allart. 28 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25.01.2000 n. 34 per lavori riferiti ad opere edili e stradali appartenenti alla categoria OG3 di cui al D.P.R. 34/2000 (ex cat. G3 D.M.LL.PP. 15.05.1998 n. 304);
Ai sensi dellart. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà allesclusione automatica dalla gara di tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione dal calcolo di tale media del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte che presentino il maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza includere nel calcolo del suddetto scarto medio le offerte rientranti nel 10% delle offerte che presentino il maggior ribasso. La procedura di esclusione automatica non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. Ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e s.m.i., questa Amministrazione appaltante, prima di procedere allapertura delle buste delle offerte presentate, richiederà ad un numero di offerenti pari al 10% delle offerte presentate e ritenute valide, arrotondato allunità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla data delle richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, mediante la trasmissione della documentazione indicata nel bando di gara integrale. Tale verifica a campione verrà effettuata nei confronti della ditta aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria, qualora non siano ricompresi fra le ditte già sorteggiate.
I lavori, come dalla disposizione di cui allart. 23 del capitolato speciale dappalto devono compiersi in giorni 20 (venti) decorrenti dalla data del verbale di consegna. Lopera è finanziata interamente con fondi propri dellEnte Appaltante.
I pagamenti verranno effettuati mediante acconti determinati dai certificati di pagamento redatti in base agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti, quando lammontare di questi raggiungerà limporto di L. 50.000.000 al netto delle eventuali ritenute di legge di cui allart. 31 del capitolato speciale dappalto, salvo lultimo che sarà emesso qualunque sia limporto stesso.
Alla ditta appaltatrice non verrà erogata alcuna anticipazione del prezzo di aggiudicazione dei lavori. Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire allUfficio Protocollo del Comune di Sandigliano - Via E. Maroino n. 3 - 13876 Sandigliano , esclusivamente mediante raccomandata postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 12 del giorno lavorativo precedente quello della gara, lofferta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.
La gara sarà esperita, in una sala della sede del Palazzo Comunale, Via E. Maroino n. 3 - Sandigliano - BI -, aperta al pubblico, il giorno 27/9/2000 alle ore 10,00, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte alle determinazioni della Commissione di gara in merito allammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio pubblico di cui allart. 10, comma I quater, della legge 109/94 e s.m.i.
La gara proseguirà il giorno 11/10/2000 alle ore 10,00 per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti, compresa lapertura delle buste contenenti le offerte, per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori. Il bando integrale di gara, i capitolati doneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, allUfficio Tecnico Comunale.
Sandigliano, 6 settembre 2000
Il Responsabile del Procedimento
Nanni Patteri
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale nelle vie e piazze comunali - triennio 2000/2003 - sostituzione avviso pubblicato sul B.U.R. del 30/8/2000 per rettifica
Il Comune di San Mauro Torinese, in esecuzione alla Determinazione del Dirigente del Settore LL.PP. n. 575 del 5/5/2000, indice per i giorni:
- 18 ottobre 2000 alle ore 15,00 presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro Torinese, 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94;
- 2 Novembre 2000 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP - Via Ronchi 22 San Mauro T.se, 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta per la gara di appalto dei lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale nelle vie e piazze comunali - Triennio 2000/2003.
Limporto complessivo dei lavori ammonta a L. 99.990.000 (Euro 51.640,53) di cui L. 93.990.600 soggetti a ribasso dasta (pari a euro 48.542,09) e L. 5.999.400 (pari a euro 3.098,43) non soggetti a ribasso, quale onere per il piano sostitutivo di sicurezza e di coordinamento, nonchè per il piano operativo di sicurezza.
La categoria prevalente è la OS10" del D.p.r. 25 Gennaio 2000, n. 34 - per limporto complessivo dellappalto.
Lopera è finanziata con i fondi del Bilancio comunale.
I pagamenti verranno effettuati in base alle modalità previste dallart. 6 del Capitolato Speciale dAppalto.
Requisiti richiesti sono quelli previsti ai punti a), b), c), dellart. 28 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dellart. 8 della Legge 11 Febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, nonchè dellart. 17, commi 1 e 3 del medesimo Decreto.
LAmministrazione, prima di procedere allapertura delle buste contenenti le offerte, richiederà ad un numero di offerenti, scelti con sorteggio pubblico, non inferiore al 10% delle offerte stesse arrotondato allunità superiore di comprovare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta inoltrata anche a mezzo fax, il possesso dei requisiti di ordine speciale mediante la produzione della documentazione indicata allart. 18 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34.
I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
La realizzazione dei lavori oggetto del presente appalto è da intendersi a misura e gli stessi saranno appaltati con la procedura del pubblico incanto, ai sensi dellart. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni e integrazioni, con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara e con il criterio previsto dalla lettera c) dellart. 73 del R.D. 23/5/1924, n. 827, con lammissione delle offerte esclusivamente in ribasso e con il procedimento del successivo art. 76, comma 1 bis della legge 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 415/98 e circolare dellUfficio Legislativo del Ministero LL.PP. n. 568/1999 e s.m.e.i.. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano inferiori a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato al 31/12/2002 dalla data del verbale di consegna (art. 25 del capitolato speciale dappalto).
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12,00 del giorno 17 Ottobre 2000.
Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente indicate nel bando di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
San Mauro Torinese, 5 settembre 2000
Il Dirigente Settore LL.PP.
Ivo Agnolin
Comune di Settimo Torinese (Torino)
Avviso di licitazione privata per la fornitura, trasporto e posa di arredi per le scuole materne, elementari e medie di Settimo T.se
Città di Settimo Torinese
Piazza Libertà, 4 - Tel. 011/8028251 - Fax 011/8028314
sito internet: www.comune.settimo-torinese.to.it
e-mail: Servizi.Persona@comune.settimo-torinese.to.it
10036 Settimo Torinese - Torino
Segreteria Settore Servizi alla persona
Importo a base dasta L. 49.547.716/E 25.589,26 (Oltre IVA).
Criterio di aggiudicazione: - Licitazione privata con il metodo dellofferta economicamente più vantaggiosa - Art. 8 del D.P.R. 573/94 ed in relazione ai seguenti parametri: a) prezzo: valore 60, b) qualità: valore 30, c) garanzia: valore 5, d) estetica: valore 5).
Sono ammesse offerte parziali.
Gli arredi dovranno essere disponibili a partire dal 6/11/2000.
Le domande di partecipazione, su carta bollata, dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 25 settembre 2000 allUfficio Protocollo Generale della Città di Settimo Torinese - Piazza Libertà, 4 - 10036 Settimo Torinese (TO), corredate dalla dichiarazione del titolare o legale rappresentante attestante:
1) essere iscritti ad una C.C.I.A.A. e di non trovarsi in stato di fallimento o liquidazione, concordato preventivo o di amministrazione controllata;
2) le forniture di arredi scolastici effettuate negli anni 1997/98/99 ad Enti Pubblici o privati, con lindicazione dellimporto, data e destinatario;
3) aver preso visione delle condizioni tutte previste nel Capitolato Speciale;
4) che tutti gli arredi saranno conformi alle norme vigenti in materia di antinfortunistica e prevenzione incendi, in particolare che saranno in classe 1 di reazione al fuoco nonché alle norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro D.Lgs 626/94 ed avranno requisito di sicurezza Classe E1" relativo alla emissione di formaldeide;
5) che tutti gli arredi forniti rispetteranno sia per dimensioni e forme, sia per limpiego dei materiali le norme in vigore stabilite dal Capitolato Speciale emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione per larredamento scolastico e rispetteranno altresì i requisiti previsti dalle norme UNI che saranno regolarmente certificate da laboratori qualificati e riconosciuti.
Gli inviti saranno spediti entro 60 giorni dalla data del presente avviso.
Informazioni su determinazione e Capitolato presso il Servizio Segreteria del Settore Servizi alla Persona del Comune di Settimo Torinese.
Settimo Torinese, 6 settembre 2000
Il Direttore del Settore
Il Direttore Generale
Aldo DAmato
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)
Avviso di asta pubblica per fornitura di n. 1 autobus allestito per trasporto disabili
La Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Via Roma 22 , 10063 Perosa Argentina - tel. (0121) 802511 Telefax (0121) 802540, intende aggiudicare, a mezzo asta pubblica, la fornitura di n° 1 autobus allestito per trasporto disabili da utilizzare a servizio del Centro Socio Terapico.
La gara sarà esperita, per pubblico incanto, secondo le norme di cui agli artt. 73 lett. c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827 e s.m.i. in combinato disposto con lart. 9 comma 1, lettera a) del D. L.vo 24.7.1992 n. 358 e s.m.i.
Importo presunto a base dasta: L. 135.000.000 IVA compresa pari a Euro 69.721,68.
Oggetto della fornitura: n. 1 autobus allestito per trasporto disabili avente n. 10-12 posti a sedere + n. 2 posti carrozzina + posto guida, motorizzazione turbo diesel di potenzialità adeguata, trazione posteriore, sollevatore elettroidraulico per carrozzine, porta laterale accesso passeggeri ad apertura con comando dal posto di guida, rallentatore elettromagnetico TELMA, sedili con appoggiatesta in materiale lavabile.
Le caratteristiche suindicate sono da intendersi essenziali, le ditte possono proporre soluzioni diverse, purchè nel rispetto delle stesse, ed abbiano pari prestazioni ex art. 8, comma 6 del D. Lvo 24.07.1992 n. 358 e s.m.i.
Termine per la presentazione delle offerte: 4.10.2000.
Le altre condizioni possono essere tratte dal bando-avviso di gara, e dal capitolato speciale dappalto consultabili presso il sito Internet: www.chisone-germanasca.torino.it.
Per informazioni rivolgersi alla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Ufficio Tecnico, tel. 0121/802514.
Criteri di aggiudicazione dellappalto: offerta economicamente più vantaggiosa in funzione dei criteri contenuti nel Capitolato Speciale dAppalto.
Perosa Argentina, 6 settembre 2000
Il Segretario
Annamaria Lorenzino
Consiglio Regionale del Piemonte - Torino
Avviso per laffidamento di servizi per la progettazione
Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione Amministrazione e Personale
Via Alfieri n. 15 - 10122 Torino
Telefono 011/57571 - Fax 011/5757312
La Direzione Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale rende noto, ai sensi dellart. 62 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554, che intende acquisire, come previsto dallart. 17, comma 12, della legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i., la seguente prestazione professionale di importo inferiore a 40.000 Euro.
Incarico di progettazione, direzione lavori, coordinamento in materia di salute e sicurezza durante la progettazione e lesecuzione, per i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici alle norme di sicurezza ed antincendio delle aree adiacenti allAula Consiliare (denominati primo e secondo anello).
Importo dei lavori L. 460.000.000 (Euro 237.570,174) IVA esclusa.
Lavvenuto affidamento sarà reso noto, unitamente alle motivazioni della scelta effettuata, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sullAlbo Pretorio della città di Torino.
Il Responsabile della Direzione
Amministrazione e Personale
Wally Montagnin
Consorzio Casalese per lo smaltimento dei rifiuti - Casale Monferrato (Alessandria)
Estratto bando di gara
Sede legale via Mameli 10, Uffici via Ruffino Aliora 32 - I - 15033 Casale Monferrato (AL) Tel. 0142 / 451094 Fax 0142 / 451149.
Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto per la fornitura di attrezzature per servizio di igiene urbana, importo presunto: Lotto A £ 240.000.000+ IVA. (E. 123.949,65+ IVA) e Lotto B L. 320.000.000 + IVA (E. 165.266,21 + IVA)
Natura dei prodotti da fornire CPA: CPV: 34144512 autocarri con attrezzatura di compattazione per servizio raccolta rifiuti.
Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 10 del 03/10/2000.
Indirizzo al quale le offerte devono essere inviate: Consorzio Casalese
per lo Smaltimento dei Rifiuti, via Ruffino Aliora 32 - I - 15033 Casale Monferrato (AL), anche a mano.
Data e luogo di apertura delle offerte: 4/10/2000 ore 15,00 presso gli uffici del Consorzio in via Ruffino Aliora 32 - Casale Monf.to (AL).
Criteri di aggiudicazione fornitura: art. 19, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 358/92 e successivi, offerte solo in ribasso, offerta economicamente più vantaggiosa su base di: prezzo offerto, termine di consegna, possesso di Certificazione di Qualità.
Data di invio del bando: il bando è stato inviato e ricevuto, via fax, allUfficio pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee in data 10/08/2000, ed è stato pubblicato in data 18/8/2000 e può essere richiesto via fax agli uffici dellente appaltante.
Casale Monferrato, 4 settembre 2000
Il Direttore
Carlo Conte
Consorzio Irriguo Roggia Massalenghe - Occhieppo Inferiore (Biella)
Avviso di gara esperita - Lavori di canalizzazione della rete distributiva principale
Data dellasta: 25 agosto 2000
Ditte partecipanti: n. 2
Ditta aggiudicataria: Findea S.r.l. - Triacca Giancarlo (ATI)
Offerta: Lire 235.194.140
Il Presidente
Giovanni Blotto
Ente Gestione Parco Nazionale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Estratto di Bando di gara: Completamento delle opere di ristrutturazione e restauro delledificio ex sede comunale di Lerma, III Lotto
Ente appaltante: Regione Piemonte Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
Modalità di gara: licitazione privata.
Caratteristiche dellappalto: completamento delle opere di ristrutturazione e restauro delledificio ex sede comunale di Lerma, III Lotto.
Importo a base dasta: Lire 62.256.670 (32152,89 Euro) + I.V.A.
E richiesta iscrizione alla Categoria G1.
Termini: entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni: Ente di gestione Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, Via Umberto I 32/A 15060 Bosio (AL), Tel./Fax (0143) 684.777.
Il Presidente
Ente Gestione Parco Nazionale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Estratto di Bando di gara: Allestimento aree attrezzate del Parco
Ente appaltante: Regione Piemonte Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
Modalità di gara: licitazione privata.
Caratteristiche dellappalto: allestimento aree attrezzate del Parco.
Importo a base dasta: Lire 128.705.000 (66.470,58 Euro) + I.V.A.
E richiesta iscrizione alla Categoria S1 alla classifica di importo di Lire 150.000.000.
Termini: entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni: Ente di gestione Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, Via Umberto I 32/A 15060 Bosio (AL), Tel./Fax (0143) 684.777.
Il Presidente
Ente Gestione Parco Nazionale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Estratto di Bando di gara: Completamento delle opere di ristrutturazione e restauro delledificio ex sede comunale di Lerma, II Lotto
Ente appaltante: Regione Piemonte Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
Modalità di gara: licitazione privata.
Caratteristiche dellappalto: completamento delle opere di ristrutturazione e restauro delledificio ex sede comunale di Lerma, II Lotto.
Importo a base dasta: Lire 48.689.710 (25.146,14 Euro) + I.V.A.
E richiesta iscrizione alla Categoria G1.
Termini: entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni: Ente di gestione Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, Via Umberto I 32/A 15060 Bosio (AL), Tel./Fax (0143) 684.777.
Il Presidente
Provincia di Alessandria
Estratto esito di gara (art. 20, Legge 19 marzo 1999, n. 55)
Asta pubblica del giorno 11/7/2000 per lappalto dei Lavori di Manutenzione Edificio Istituto Migliara in Alessandria - Opere murarie ed affini - Importo a base di gara di L. 228.000.000= (E. 117.752,17).
Imprese partecipanti: n. 9 - Imprese escluse: n. 2.
Aggiudicatario: Impresa Bailo S.r.l., con sede in Novi Ligure (AL) che ha offerto un ribasso dell11,67%.
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta: L. 201.975.900= (E. 104.311,85).
Lavviso integrale contenente lelenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.
Alessandria, 28 agosto 2000
Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP.
Viabilità-Edilizia/Servizio
Appalti
Andrea Cavallero
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011 - 432.3009 Fax 011-432.3612.
1) Noleggio degli autoveicoli del parco automezzi regionale, e servizi accessori;
2) Procedura aperta ex art. 9, comma 1 lett. a) D.Lgs. 358/92 e s.m.i.
3) Data di aggiudicazione: 25.7.2000
4) Criterio di aggiudicazione: art. 19 comma 1 lett. a).
5) Numero offerte ricevute: 7
6) Aggiudicatario: Ditta Arval Service Lease Italia S.p.A. corrente in Scandicci (FI), Via Pisana 314/B.
7) Importo di aggiudicazione: L. 5.181.800.832 / Euro 2.676.176,79
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E.: 27.3.2000
9) Data invio e ricezione presente avviso: 11.9.2000
Il Dirigente del Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino SAGAT - Torino
Bando di gara per pubblico incanto manutenzioni edifici
1. Committente: SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino - Strada San Maurizio 12, 10072 Caselle Torinese (TO). Tel. 011/5676245 fax 011/5676420 - http://www.turin-airport.com.
2. Appalto per la manutenzione sugli edifici e relative pertinenze siti presso laeroporto di Torino-Caselle, come previsto nel Capitolato Speciale dAppalto.
Importo complessivo Lire 1.900.000.000 (E. 981.268,11) oltre IVA.
Verrà inoltre corrisposto un importo pari al 3% dellimporto dei singoli incarichi, calcolato senza lapplicazione del ribasso dasta per oneri di Sicurezza, limitatamente ai lavori rientranti nel disposto del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.
Categoria prevalente: OG1 classifica III fino a Lit. 2.000.000.000 (E. 1.032.913)
Le caratteristiche tecniche e prestazionali degli interventi previsti sono specificate nel Capitolato Speciale dAppalto.
3. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10 c. 1, legge 109/94 e s.m.i., costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93 e segg. DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, c. 5 legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea come previsto allart.8 c. 11bis legge 109/94 e s.m.i. e allart. 3, c. 7, DPR 34/2000.
4. Termine di durata: la durata dellappalto è di 2 anni salvo che limporto complessivo venga raggiunto in un termine minore. La durata dei singoli interventi da eseguirsi nel suddetto periodo verrà definita allatto dellaffidamento dei singoli incarichi.
5. Aggiudicazione: ai sensi dellart. 21, c. 1 lett. a) e 1 bis legge 109/94 e s.m.i..
Offerta con unico ribasso percentuale sul preziario OO.PP. Regione Piemonte 2000.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio.
6. Termine e modalità per la presentazione delle offerte: a pena di esclusione le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana e pervenire entro le ore 10.00 del 13/10/2000 allindirizzo di cui al punto 1, Segreteria Generale, in plico chiuso e sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura nonché controfirmato sugli stessi, recante allesterno, oltre al nominativo, recapito, numero di telefono e fax dellimpresa, la dicitura Gara manutenzione edifici e contenente due buste opache chiuse a ceralacca sui lembi di chiusura e controfirmate sugli stessi recanti lindicazione: busta n. 1 documentazione e busta n. 2 offerta economica.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Lo stesso giorno 13/10/2000 alle ore 10.45 si procederà in seduta pubblica al sorteggio degli offerenti che dovranno presentare lattestazione SOA di cui al DPR 34/2000 ovvero la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui allart. 31 del DPR 34/2000, ai sensi dellart. 10, c.1 quater della legge 109/94 e s.m.i., entro il termine perentorio di 10 giorni dallinvio della richiesta che sarà inoltrata a mezzo fax al numero indicato sul plico contenente l offerta.
Lapertura delle buste avverrà in seduta pubblica il giorno 31/10/2000 alle ore 11.00 presso lente appaltante.
7. Il sopralluogo è previsto a pena di esclusione e verrà certificato dalla Committente. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal 21/09/2000 al 09/10/2000 previo appuntamento da richiedere a mezzo fax al n. 011/5676430 (tel. n. 011/5676325-292). La richiesta dovrà pervenire esclusivamente entro e non oltre il 05/10/2000, indicando per ogni impresa massimo due nominativi con relativi dati anagrafici e di residenza, nonché allegando fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Qualora limpresa indicasse soggetti non facenti parte del proprio organico, dovrà allegare altresì una scrittura privata dalla quale risulti il mandato conferito ai fini del sopralluogo. Dovrà inoltre essere indicato il recapito cui indirizzare la convocazione con i relativi numeri telefonici e di fax.
8. I documenti sono consultabili presso lUfficio Appalti (tel. 011/5676245, fax 011/5676420) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Il loro acquisto potrà essere effettuato presso la copisteria TARGET snc di Ciriè (via S. Ciriaco, 16 - tel. 011/9208518 - fax 011/9224575) tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato pomeriggio, previa richiesta a mezzo fax e pagamento in contanti di L. 20.000 (E. 10.33) IVA inclusa.
9. Opere finanziate dallente appaltante.
Le modalità di pagamento sono specificate nel Capitolato Speciale dappalto.
10. Gli offerenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi inutilmente 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte, con comunicazione a mezzo raccomandata o fax.
11. A copertura della mancata sottoscrizione del contratto dovrà essere prestata idonea cauzione a garanzia per un importo pari al 2% dellimporto complessivo (Lit. 38.000.000 - E. 19.625,36), come previsto dallart. 30 c.1 legge 109/94 e s.m.i. e dallart. 100 DPR 554/99, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte, unitamente allimpegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui allart. 30 c.2 legge 109/94 e s.m.i. e allart. 101 DPR 554/99 qualora lofferente garantito risultasse aggiudicatario.
La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa di cui allart. 30 c.1 e c.2 legge 109/94 e s.m.i. dovrà prevedere espressamente quanto indicato allart. 30 c.2 bis legge 109/94 e s.m.i.
La misura di tali garanzie è ridotta del 50% per le imprese aventi la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 rilasciata da Organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000.
I fideiussori dovranno possedere i requisiti di cui allart. 107 DPR 554/99.
12. E richiesta la stipulazione di una polizza ai sensi dellart. 30 c. 3 legge 109/94 e s.m.i e art. 103 DPR 554/99. La somma assicurata per i danni indicati allart. 103 c.1 primo periodo del DPR 554/99 deve essere pari a L. 10 miliardi. Trattandosi di interventi in ambito aeroportuale, il massimale per la RCT è fissato a L. 10 miliardi.
13. Condizioni minime.
Le condizioni richieste dovranno essere comprovate, pena l'esclusione, da ogni impresa - singola, riunita o consorziata - attraverso la produzione dei seguenti documenti, da inserire nella "busta n.1 - Documentazione":
a) dichiarazione resa ai sensi delle disposizione di legge vigenti a firma del legale rappresentante attestante il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 17 del DPR 34/2000; |
b) dichiarazione
resa ai sensi delle disposizione di legge vigenti a firma del
legale rappresentante attestante il possesso dei requisiti di
di cui all'art. 31 del DPR 34/2000. In caso di ATI orizzontale i requisiti di cui all'art. 31 del DPR 34/2000 devono essere posseduti nella misura di cui all'articolo 95, c. 2, del DPR 554/99; |
15. Il subappalto è disciplinato dallart. 34 della legge 109/94 e s.m.i. La Sagat non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. Con riferimento allart. 18 c. 3bis della legge 55/90 si precisa che, in caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere entro venti giorni da ciascun pagamento effettuato nei confronti del subappaltatore o cottimista, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
16. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore la Sagat S.p.A. si riserva di avvalersi della facoltà di cui allart. 10 c. 1 ter della legge 109/94 e s.m.i.
17. Si informa che ai sensi dellart. 10 della legge 675/96 i dati personali forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I concorrenti e laggiudicatario avranno facoltà di esercitare tutti i diritti di cui allart. 13 della legge citata.
Titolare del Trattamento: SAGAT S.p.a., C.so San Maurizio, 12 Caselle Torinese (TO). Responsabile del trattamento: avv. Dario Maffeo, tel. 011/5676252
18. Il Responsabile del Procedimento è ling. Mauro Oldrino, tel. 011/5676325
Caselle, 4 settembre 2000
Il Presidente e Amministratore Delegato
Mario Carrara