APPALTI
ASL n. 3 - TorinoAvviso di costituzione elenco ufficiale prestatori di servizi professionali di importo inferiore a 40.000 Euro
ASL n. 20 - Alessandria - Dipartimento Tecnico LogisticoBando integrale di gara pubblica a licitazione privata per lappalto a corpo e a misura dei lavori di realizzazione della nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT dellOspedale SS. Antonio e Margherita di Tortona (AL)
Comune di Alpignano (Torino)Estratto avviso affidamento incarico progettazione preliminare definitiva esecutiva (incarico progettazione stimato inferiore a 200.000 ECU)
Comune di Bardonecchia (Torino)Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 29 marzo 1990, n. 55)
Comune di Bardonecchia (Torino)Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 29 marzo 1990, n. 55)
Comune di Bardonecchia (Torino)Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 29 marzo 1990, n. 55)
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Comunicazioni gara esperita appalto lavori di esecuzione e manutenzione di segnaletica stradale verticale ed orizzontale
Comune di Cureggio (Novara)Avviso
Comune di Entracque (Cuneo)Licitazione privata per lavori di ristrutturazione sede municipale
Comune di Gaglianico (Biella)Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (Art. 20 legge 19 marzo 1990, n. 55)
Comune di Garessio (Cuneo)Estratto bando di gara a pubblico incanto appalto lavori di realizzazione nuovo edificio industriale da localizzarsi nellarea Bastianetti Lotto B1 - 1° stralcio opere di genio civile realizzate in opera
Comune di Garessio (Cuneo)Estratto bando di gara a pubblico incanto appalto lavori di realizzazione nuovo edificio industriale da localizzarsi nellarea Bastianetti Lotto B1 - 2° stralcio opere di genio civile prefabbricate
Comune di Oulx (Torino)Estratto avviso di gara per il riscaldamento degli edifici comunali
Comune di Piossasco (Torino)Avviso esito di gara fornitura libri di testo per le scuole elementari anno scolastico 2000/2001
Comune di S. Albano Stura (Cuneo)Avviso per estratto di asta pubblica - Costruzione edificio scuola media 1° lotto
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto
Comune di Sestriere (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto
Comune di Sestriere (Torino)Estratto avviso di pubblico incanto
Comune di Sestriere (Torino)Estratto avviso di asta pubblica
Comune di Stresa (Verbano Cusio Ossola)Avviso di pubblicazione dei risultati di gara
Comune di TorinoAvviso di asta pubblica n. 163/2000 Opere di ristrutturazione del fabbricato comunale sito in Strada delle Cacce 36
Comune di TorinoAvviso di asta pubblica n. 169/2000 - Interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità e della sicurezza delledificio ubicato in Via Bixio/Corso Ferrucci
Comune di Venaria Reale (Torino)Asta pubblica per il servizio di sgombero neve nelle stagioni invernali 2000/2001 - 2001/2002 - 2002/2003
Comune di Villastellone (Torino)Avviso di asta pubblica
Comune di Volvera (Torino)Rettifica estratto di pubblico incanto appalto dei lavori di realizzazione di collettori fognari (II lotto)
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)Avviso pubblicazione esiti gara aggiudicazione lavori di sistemazione zona attrezzata denominata Area del Gravio, ristrutturazione piano seminterrato ex scuola di Mocchie, ripristino ambientale di sentieri e mulattiere esistenti da realizzare nel comune di Condove (TO)
Consorzio smaltimento rifiuti area di intervento biellese - CO.S.R.A.B. - BiellaAsta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1 veicolo attrezzato con caricatore per scarrabili, munito di cassone scarrabile dotato di gru caricatrice e pinza per la raccolta del legname
Consorzio smaltimento rifiuti area di intervento biellese - CO.S.R.A.B. - BiellaAsta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1 veicolo attrezzato dotato di caricatore per cassoni scarrabili e gru caricatrice montata fissa dietro cabina
Ordine Mauriziano - Servizio Tecnico Settore Progetti - TorinoBando di gara a licitazione privata (Procedura accelerata)
APPALTI
ASL n. 3 - Torino
Avviso di costituzione elenco ufficiale prestatori di servizi professionali di importo inferiore a 40.000 Euro
In esecuzione della deliberazione n. 1124/005/2000 del 28.7.2000 è stato avviato procedimento amministrativo finalizzato alla costituzione di elenco ufficiale di durata biennale di prestatori di servizi professionali di natura tecnica, da utilizzare per incarichi i cui compensi siano inferiori a 40.000.
Lelenco sarà articolato secondo la seguente classificazione delle tipologie di servizio:
1. Servizi che implicano progettazione/consulenza tecnica nei settori:
- Lavori pubblici
- Acquisto, gestione, manutenzione beni a contenuto tecnologico
2. Servizi informatici;
3. Servizi che implicano attività di indagine, anche strumentale nei settori:
- Ingegneria civile
- Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Ambiente
Il dettaglio della suddetta classificazione è contenuto nel documento Elenco Ufficiale prestatori di servizi professionali.
Modalità di costituzione e di utilizzo per laffidamento di servizi di importo inferiore a 40.000 Euro il quale è identificato come Appendice 1 al presente avviso.
Soggetti ammessi:
[] Professionisti singoli o associati in studi professionali;
[] Società di professionisti e di ingegneria.
Requisiti economico-organizzativi - ai sensi dellart. 66 del Regolamento sui LL.PP. approvato con D.P.R. n. 554/99.
Listituendo elenco prevede la possibilità di aggiornamento continuo.
Le modalità per la presentazione della domanda ed i relativi allegati sono contenuti nel documento precedentemente individuato come Appendice 1" disponibile su Internet al sito http:\\sanita.poliedra.it" oppure presso la Segreteria del Servizio Tecnico dellAzienda - Via Medail 16 - Torino.
Per ulteriori informazioni in merito: Settore Procedimenti Amministrativi tel. 011-4388310/330/317.
Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo
ASL n. 20 - Alessandria - Dipartimento Tecnico Logistico
Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata per lappalto a corpo e a misura dei lavori di realizzazione della nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT dellOspedale SS. Antonio e Margherita di Tortona (AL)
(Articolo 21 legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni).
LAmministrazione dellA.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 536 in data 7.8.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dallarticolo 20 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per lappalto in parte a corpo e in parte a misura dei lavori in oggetto, secondo la progettazione definitiva ed esecutiva agli atti della Amministrazione e per un importo dei lavori pari a Lire 313.070.000 (oneri fiscali esclusi), pari a Euro 161.687,16.
Il quadro economico di spesa è il seguente:
- per lavori e forniture a base di gara:
* Categoria impianti
tecnologici
OG 11 Lire 313.070.000
per somme a disposizione:
* Spese tecniche Lire 22.000.000
*
I.V.A. 20% su lavori Lire 62.414.000
* I.V.A. 20% su spese Lire 4.400.000
* Imprevisti Lire 7.916.000
-
Totale Generale Lire 410.000.000.
Le opere in categoria OG 11 sono considerate a tutti gli effetti categoria prevalente di appalto.
La spesa è finanziata in parte mediante fondi regionali appositamente stanziati con D.G.R. n. 26 - 28380 del 3.10.1999 per Lire 341.600.000 e in parte con fondi del bilancio A.S.L. n. 20 (giusta deliberazione del Direttore Generale n. 289 del 17.2.2000) per Lire 68.400.000.
Lopera ricomprende tutte le provviste, i lavori e le attività occorrenti per la realizzazione dei manufatti e degli impianti.
La sede del cantiere è stabilita presso il presidio ospedaliero SS. Antonio e Margherita di Tortona (AL).
La durata del cantiere è stabilita in 365 giorni naturali, consecutivi e contigui dalla data di consegna del cantiere che potrà avvenire anche in pendenza di stipulazione contrattuale ai sensi delle disposizioni vigenti.
La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui allarticolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari per ciascuna delle categorie di lavori preventivamente individuate con le relative quantità ai sensi dellarticolo 5 della legge 2.2.73, n. 14.
LAmministrazione si avvale di quanto previsto dallarticolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.
Lappalto si intende in parte a corpo e in parte a misura secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.
Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dellarticolo 1664 del Codice Civile.
E facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamente dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta.
In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ai sensi e per il disposto dellarticolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallarticolo 18, comma 10 del citato D.P.R. n. 34/2000, riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallarticolo 18, comma 8, riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata, ridotto alla metà.
I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 1.3.2000 dei Lavori Pubblici.
E ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. n. 34/2000.
La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dellimporto posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dellammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 30 della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. i pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale dAppalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo latto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale dAppalto.
I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 12.9.2000 a mezzo raccomandata postale o recapitato direttamente, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale N. 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori di realizzazione della nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT dellOspedale di Tortona e contenente i seguenti documenti:
A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già C.C.I.A.A.) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme alloriginale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che limpresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;
B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, che limpresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;
C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:
1. di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allarticolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;
2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti delle quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui allarticolo 2359 del Codice Civile.
(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);
D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale alluopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;
(LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dellarticolo 10, comma 1 - quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni);
E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione, resa mediante autocertificazione, di esclusione dagli obblighi stessi.
Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.
I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme alloriginale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Il subappalto è disciplinato dallarticolo 18 della legge 19.3.90, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo allimpresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con lindicazione delle ritenute di garanzia eseguite.
Non è ammesso subappalto per lesecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente oltre i limiti espressamente previsti dalla legge vigente.
Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in corso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.
Resta inteso che:
- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;
- non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e lora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura delloggetto di gara o che non sia sigillato;
- si farà luogo allesclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;
- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.
Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee.
Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.
LU.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede allesame dei documenti.
I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.
Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.
Laggiudicazione, mentre è vincolante per limpresa aggiudicataria, impegna lAmministrazione solo dopo la determinazione di avvenuta aggiudicazione.
Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d.lgs. 3.8.94, n. 490 in materia di lotta alla delinquenza mafiosa e alle altre forme di criminalità organizzata.
Laggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.
La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta, nel capitolato speciale dappalto, nel regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici approvato con D.P.R. 21.12.1999, n. 554 (pubblicato sulla G.U.R.I. n. 98 del 28.4.2000, supplemento ordinario n. 66/L), nonchè nelle norme di cui al capitolato generale per le opere di competenza dello Stato approvato con decreto ministeriale 19.4.2000, n. 145 (pubblicato sulla G.U.R.I. N. 131 del 7.6.2000).
Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Dr. Antonello Zaccone, Responsabile della U.O.A. Tecnico e Patrimoniale.
Il Responsabile tecnico del procedimento è lIng. Alessandro Scalzi, progettista e direttore dei lavori.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria. Telefax n. 0131.306961.
Alessandria, 7 agosto 2000
Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna
Comune di Alpignano (Torino)
Estratto avviso affidamento incarico progettazione preliminare definitiva esecutiva (incarico progettazione stimato inferiore a 200.000 ECU)
telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it
Oggetto: Incarico professionale per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la costruzione di nuova palestra polifunzionale in regione Sassetto.
Lammontare presunto complessivo dei lavori a base dasta è di L. 4.425.000.000.= pari a Euro 2.285.321,78.=
La progettazione è riservata a: libero professionista laureato in ingegneria o architettura, iscritto al relativo albo professionale. Studi associati di liberi professionisti temporaneamente raggruppati, con presenza di almeno un libero professionista laureato in ingegneria o architettura, iscritto al relativo albo professionale. Società in ingegneria ex art. 17 - comma 17 - Legge 109/94 e s.m.i., anche temporaneamente raggruppate con presenza di professionisti iscritti negli albi nominativamente indicati e personalmente responsabili.
Termine ricezione offerta: entro le ore 12.00 del giorno 15 settembre 2000.
Copia integrale del bando di gara è consultabile presso lArea Edilità - Settore Opere Pubbliche e presso il sito web www.comune. alpignano. to.it
Aggiudicazione: Lincarico sarà affidato sulla base dei curricula presentati, ai sensi dellart. 17, comma 12, Legge 11.2.1994 n. 109 e smi.
Alpignano, 14.8.2000
Il Segretario Direttore Generale
S. C. Sortino
Comune di Bardonecchia (Torino)
Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 29 marzo 1990, n. 55)
Il Responsabile del Procedimento
rende noto
- che in data 28/6/2000 è stata esperita la gara pubblica con il metodo del pubblico incanto, con losservanza del D. Lgs. 157/95 con aggiudicazione ai sensi dellart. 23 comma 1 lettera b) (offerta economicamente più vantaggiosa) per la fornitura di n. 1 compattatore scarrabile e ribaltabile da destinare alla rifiuteria comunale, con un importo a base dasta di L. 28.000.000.
- le imprese partecipanti sono state le seguenti:
1. Locatelli Eurocontainers S.r.l. - Cologno al Serio (BG)
2. B.T.E. S.r.l. - Paitone (BS)
3. Nuova Scalvenzi S. Coop. r.l. - Pontevico (BS)
4. Dima Italia S.p.A. - Savigliano (CN)
- lappalto è stato aggiudicato alla ditta Nuova Scalvenzi S. Coop. r.l. - via Galilei, 3 - 25026 Pontevico al prezzo di L. 26.650.000.
Bardonecchia, 14 agosto 2000
Il Responsabile dellU.T.LL.PP.
Francesco Durando
Comune di Bardonecchia (Torino)
Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 29 marzo 1990, n. 55)
Il Responsabile del Procedimento
rende noto
- che in data 10/7/2000 è stata esperita la gara pubblica con il metodo del pubblico incanto ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b) della legge 11/2/94, n. 109 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, per lappalto dei lavori di realizzazione di una piastra polivalente basket pallavolo con annesso fabbricato spogliatoi e servizi, con un importo a base dasta di L. 1.500.000.000 di cui L. 30.000.000 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso dasta. Le imprese partecipanti sono state le seguenti:
1. Isaf Costruzioni S.r.l. - 92100 Agrigento
2. IMSET Costruzioni Edili S.a.s. - 10128 Torino
3. Silec S.p.A. - 10040 Leinì
4. Consorzio Imprend. Vercellesi S.c.r.l. - 13100 Vercelli
5. Camardo S.r.l. - 10064 Pinerolo
6. Escavazioni Valsusa S.r.l. - 10090 Buttigliera Alta
7. I.E.S. S.r.l. - 10053 Bussoleno
8. Comba S.r.l. - 10059 Susa
9. Grassetto S.p.A. - 15057 Tortona
10. Coesit - 10151 Torino
11. Fratelli Arlotto S.p.A. - 10100 - Torino
12. CO. GE. FA S.p.A. - 10149 Torino
13. Costruzioni Bianchino S.a.s. - 12073 Ceva
- lappalto è stato aggiudicato alla ditta CO.E.S.I.T. - via Pianezza, 301 - 10151 Torino che ha prodotto la migliore offerta valida con un valido ribasso del 12,30% pari a L. 1.289.190.000 oltre a L. 30.000.000 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, per complessive L. 1.319.190.000.
Bardonecchia, 14 agosto 2000
Il Responsabile dellU.T.LL.PP.
Francesco Durando
Comune di Bardonecchia (Torino)
Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 29 marzo 1990, n. 55)
Il Responsabile del Procedimento
rende noto
- che in data 26/7/2000 è stata esperita la gara pubblica con il metodo del pubblico incanto ai sensi dellart. 21, comma 1 lettera a), della legge 11/2/94, n. 109 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, per lappalto dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento del muro del cimitero comunale di Bardonecchia, con un importo a base dasta di L. 36.687.663.
Lunica impresa partecipante, nonchè migliore offerente, è stata: Rey Scavi di Rey Giorgio S.a.s. - via Chenebieres, 1 - 10050 Salbertrand alla quale è stato aggiudicato lappalto con un ribasso del 2% determinando limporto di aggiudicazione in nette L. 35.953.910.
Bardonecchia, 14 agosto 2000
Il Responsabile dellU.T.LL.PP.
Francesco Durando
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Comunicazioni gara esperita appalto lavori di esecuzione e manutenzione di segnaletica stradale verticale ed orizzontale
Il Responsabile Area Tecnica, in conformità al disposto di cui allart. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, e s.m.i.
comunica
1. Appalto lavori di esecuzione e manutenzione di segnaletica stradale verticale ed orizzontale.
Procedura di scelta del contraente: Pubblico Incanto.
Criterio di aggiudicazione: art. 21, comma 1, lettera a), della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Importo lavori a base dasta: L. 41.000.000= (euro 21.174,73) al netto di I.V.A.
Gara del giorno: 24.5.2000
Imprese partecipanti:
Impresa Via Città
F.G. Segnaletica M. Pavoni, 10 Almenno S. Salvatore (BG)
I.S.O.V. Isonzo,
10 Pessano con Bornago (MI)
Impresa aggiudicataria: Impresa F.G. Segnaletica, con sede in Almenno San Salvatore (BG), via M. Pavoni, 10.
Ribasso: 40.99%.
2. Appalto lavori di asfaltatura strade comunali e modifica incrocio di Via Sivo.
Procedura di scelta del contraente: Pubblico incanto.
Criterio di aggiudicazione: art. 21, comma 1, lettera b), della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i,.
Importo lavori a base dasta: L. 222.353.650= (euro 114.835,04), al netto di I.V.A.
Gara del giorno: 13.6.2000.
Imprese partecipanti:
Impresa Via Città
Nuova Sacced Cimitero, 2 Pratosesia (VC)
F.lli Poscio S. Bartolomeo,
40 Villadossola (VB)
S.A.I.M.P. Beccaria, 3 Tradate (VA)
Cerutti L. Gozzano,
66/68 Borgomanero (NO)
F.lli Valloggia L. Da Vinci, 40 Borgomanero (NO)
Arona
Scavi A. Moro, 8 Oleggio Castello (NO)
Ferraris Barra Invorio (NO)
Cave di Corconio Strada
P.le Orta S. Giulio (NO)
De Giuliani Marconi, 56 Borgomanero (NO)
Impresa aggiudicataria: Impresa Arona Scavi, con sede in Oleggio Castello (NO), Via A. Moro, 8
Ribasso: 6,20%
Castelletto sopra Ticino, 1 agosto 2000
Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari
Comune di Cureggio (Novara)
Avviso
Questo Comune intende procedere allacquisto di uno scuolabus con le seguenti caratteristiche:
- posti 35 + 1 autista + 1 accompagnatore + 1 disabile;
- predisposizione per pedana trasporto disabili;
- potenza: cc 2800 diesel, cv 120;
- omologazione per alunni scuole medie;
- larghezza max cm. 230/235;
- lunghezza max cm. 700;
- scritte laterali;
- consegna gg. 30;
- pagamento 65% a 30 giorni dalla consegna e 35% entro sei mesi dalla stessa (quota contributo regionale).
Le ditte interessate possono chiedere di essere invitate alla gara entro il 15 settembre 2000 inviando la relativa domanda scritta al Comune di Cureggio - Via Rossini 1/A - 28060 Cureggio.
Il Responsabile del Servizio
R.A. Fontaneto
Comune di Entracque (Cuneo)
Licitazione privata per lavori di ristrutturazione sede municipale
Il Responsabile del Servizio
rende noto
che è indetta una licitazione privata per i lavori di cui alloggetto, con le seguenti caratteristiche:
- Importo a base dasta L. 454.850.091, di cui L. 27.000.000 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso;
- Categoria prevalente OG2 - Ristrutturazione beni immobili sottoposti a tutela;
- Opere scorporabili Categoria OS3 - OS6 - OS30;
- Lopera è finanziata con un mutuo Cassa DD.PP.;
- Le Ditte interessate dovranno presentare domanda in carta legale entro il 8/9/2000, indirizzata al Sindaco del Comune di Entracque;
- Le richieste di invito non saranno vincolanti per lAmministrazione.
Il Responsabile del Servizio
Gian Paolo Attrovio
Comune di Gaglianico (Biella)
Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (Art. 20 legge 19 marzo 1990, n. 55)
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Vista la deliberazione della giunta n. 37 del 14 marzo 2000, esecutiva ai sensi di legge, con la quale questa Amministrazione ha stabilito di procedere allappalto dei lavori di ristrutturazione della scuola materna e asilo nido, per un importo a base dasta di L. 163.000.000 mediante gara di asta pubblica, ai sensi del R.D. 23/5/1924 n. 827 e degli artt. 20 e 21 della L. 109/94 e s.m.i.;
Visto che in data 7 del mese di giugno nella sede di questo Comune si è svolta regolarmente la prima tornata della suddetta gara;
Visto il verbale di verifica della documentazione, di apertura delle offerte economiche e di aggiudicazione provvisoria dei lavori, redatto in data 19 giugno 2000;
Vista la determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n. 92 del 30 giugno 2000, con la quale questa Amministrazione ha aggiudicato i lavori stessi:
rende noto che
1. la gara è stata esperita mediante asta pubblica ai sensi della R.D. 23/5/1924 n. 827 e degli artt. 20 e 21 della L. 109/94 e s.m.i.;
2. alla gara ha partecipato unicamente lImpresa Edile Artigiana Bonifacio A. e L. S.n.c. con sede in Candelo via Oropa n. 10, risultata poi vincitrice e quindi aggiudicataria dei lavori, per il prezzo di L. 156.781.074 (pari a euro 80.970,67) comprensivo degli oneri economici circa i piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta, corrispondente al ribasso dasta del 3,863% sul prezzo a base dasta
Gaglianico, 17 agosto 2000
Il Responsabile del Servizio
Enrico Gilone
Comune di Garessio (Cuneo)
Estratto bando di gara a pubblico incanto appalto lavori di realizzazione nuovo edificio industriale da localizzarsi nellarea Bastianetti Lotto B1 - 1º stralcio opere di genio civile realizzate in opera
Importo lavori a base dasta (soggetti a ribasso): lire 1.057.271.780= euro 546.035,30
Prevalente: categoria OG 1 Classifica III (fino a L. 2.000.000.000, pari a euro 1.032.913)
Pubblico incanto: ore 10,00 del giorno 19.9.2000.
Aggiudicazione: Art. 21, comma 1º lett. c) della legge 109/94 e s.m.i. con criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari, trattandosi di opere di progetto a corpo e a misura.
Esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della legge 109/94 e s.m.i.
Le offerte, contenenti quanto previsto nel bando integrale di gara affisso allAlbo Pretorio, inviato per pubblicazione sul BUR, dovranno pervenire allUfficio Protocollo esclusivamente a mezzo raccomandata postale normale o in corso particolare, escluso il recapito a mano ordinario, entro le ore dodici del giorno 18.9.2000.
Ai sensi della legge 241/90 si rende noto che il Responsabile del Procedimento è il geometra Roberto Meriggio, Responsabile dellArea Tecnica.
Garessio, 25 agosto 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Roberto Meriggio
Comune di Garessio (Cuneo)
Estratto bando di gara a pubblico incanto appalto lavori di realizzazione nuovo edificio industriale da localizzarsi nellarea Bastianetti Lotto B1 - 2º stralcio opere di genio civile prefabbricate
Importo lavori a base dasta (soggetti a ribasso): lire 1.042.750.000= euro 538.535,43
Prevalente: categoria OS 13 Classifica III (fino a L. 2.000.000.000, pari a euro 1.032.913)
Pubblico incanto: ore 11,00 del giorno 19.9.2000.
Aggiudicazione: Art. 21, comma 1º lett. c) della legge 109/94 e s.m.i. con criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, trattandosi di opere di progetto a corpo.
Esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi del comma 1 bis dellart. 21 della legge 109/94 e s.m.i.
Le offerte, contenenti quanto previsto nel bando integrale di gara affisso allAlbo Pretorio, inviato per pubblicazione sul BUR, dovranno pervenire allUfficio Protocollo esclusivamente a mezzo raccomandata postale normale o in corso particolare, escluso il recapito a mano ordinario, entro le ore dodici del giorno 18.9.2000.
Ai sensi della legge 241/90 si rende noto che il Responsabile del Procedimento è il geometra Roberto Meriggio, Responsabile dellArea Tecnica.
Garessio, 25 agosto 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Roberto Meriggio
Comune di Oulx (Torino)
Estratto avviso di gara per il riscaldamento degli edifici comunali
Il Comune di Oulx, P.zza Garambois, 1 - 10056, Tel. 0122/831102, Fax 0122/831232, appalta mediante licitazione privata, da tenersi con il metodo di cui allart. 73 lettera c e art. 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827 la fornitura in loco di gasolio tipo alpino per il riscaldamento degli edifici comunali. La fornitura massima presunta è di litri 240.000 per il periodo dal 1º ottobre 2000 al 31 maggio 2003.
Le imprese interessate possono chiedere di essere invitate alla gara facendo pervenire apposita domanda di partecipazione, in competente bollo, in busta sigillata recante in evidenza nome o ragione sociale offerente, oggetto dellappalto allUfficio Protocollo di questo Comune entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 19 settembre 2000.
Capitolato e documenti complementari sono visibili e possono essere richiesti presso il Municipio - Ufficio Tecnico Comunale, in orario di ufficio.
La richiesta di invito non vincola lAmministrazione.
Oulx, 23 agosto 2000
Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet
Comune di Piossasco (Torino)
Avviso esito di gara fornitura libri di testo per le scuole elementari anno scolastico 2000/2001
Oggetto: Fornitura libri di testo per le scuole elementari anno scolastico 2000/2001 -
Importo presunto della fornitura: L. 38.000.000= (IVA inclusa) Euro 19.625,36=
Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il sistema dellofferta segreta secondo il combinato disposto dagli artt. 73 lett. c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827, con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto la maggior percentuale di ribasso da applicarsi ai prezzi indicati nel listino prezzi ministeriale al netto dello sconto ministeriale dello 0,25%.
Scadenza presentazione offerte: 1.8.2000.
N. plichi pervenuti: n. 1
N. ditte ammesse: n. 1
Ditta aggiudicataria: Book & Book S.r.l. di Torino che ha offerto la percentuale di ribasso del 14% da applicarsi ai prezzi indicati nel listino prezzi ministeriale al netto dello sconto ministeriale dello 0,25%.
Verbale di asta pubblica di aggiudicazione della fornitura in data 2.8.2000 approvato con determinazione dirigenziale n. 237 registrata il 3.8.2000 al Registro Generale delle Determinazioni.
Il Direttore Generale
Giuseppe Goria
Comune di S. Albano Stura (Cuneo)
Avviso per estratto di asta pubblica - Costruzione edificio scuola media 1º lotto
E indetta asta pubblica per affidamento dei lavori di Costruzione edificio scuola media-1º lotto.
Importo a corpo a base dasta: L. 969.394.050 - Euro 500.650,245.
Categoria prevalente: OG1 - classifica II.
Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP. - Pos. 4367487/00.
Modalità affidamento: pubblico incanto ai sensi dellart. 21 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i. mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base dasta con esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1/bis Legge 109/94.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Lasta si terrà nel Palazzo Comunale in prima seduta il 15/9/2000 ore 9,00.
Le offerte dovranno pervenire a mezzo raccomandata postale entro le ore 12,00 del giorno 14/9/2000.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio.
S. Albano Stura, 18 agosto 2000
Il Responsabile del procedimento
Massimo Bussone
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto
Il Comune di San Mauro Torinese indice per i giorni:
- 27 Settembre 2000 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro Torinese, 1º seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater legge 109/94;
- 11 Ottobre 2000 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro T.se, 2º seduta pubblica per apertura buste offerta per la gara di appalto dei lavori di esecuzione delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria degli stabili di proprietà comunale - Triennio 2000/2003.
Limporto complessivo dei lavori ammonta a L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) di cui L. 470.000.000 soggetti a ribasso dasta (pari a Euro 242.734,74) e L. 30.000.000 (pari a Euro 15.493,71) non soggetti a ribasso, quale onere per il piano sostitutivo di sicurezza e di coordinamento, nonchè per il piano operativo di sicurezza.
La categoria prevalente è la OG1" del D.p.r. 25 gennaio 2000, n. 34 - per limporto complessivo dellappalto.
Lopera è finanziata con i fondi del Bilancio comunale.
I pagamenti verranno effettuati in base alle modalità previste dallart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto.
Requisiti richiesti sono quelli previsti ai punti a), b), c), d) dellart. 31 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dellart. 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, nonchè dellart. 17, commi 1 e 3 del medesimo Decreto.
LAmministrazione, prima di procedere allapertura delle buste contenenti le offerte, richiederà ad un numero di offerenti, scelti con sorteggio pubblico, non inferiore al 10% delle offerte stesse arrotondato allunità superiore di comprovare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta inoltrata anche a mezzo fax, il possesso dei requisiti di ordine speciale mediante la produzione della documentazione indicata allart. 18 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34. I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
La realizzazione dei lavori oggetto del presente appalto è da intendersi a misura e gli stessi saranno appaltati con la procedura del pubblico incanto, ai sensi dellart. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni e integrazioni, con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara e con il criterio previsto dalla lettera c) dellart. 73 del R.D. 23/5/1924, n. 827, con lammissione delle offerte esclusivamente in ribasso e con il procedimento del successivo art. 76, comma 1 bis della Legge 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 415/98 e circolare dellUfficio Legislativo del Ministero LL.PP. n. 568/1999 e s.m.e.i. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano inferiori a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in anni tre decorrenti dalla data del verbale di consegna (art. 9 del capitolato speciale dappalto).
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12,00 del giorno 26 Settembre 2000.
Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente indicate nel bando di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
San Mauro Torinese, 11 agosto 2000
LIstruttore Direttivo Settore LL.PP.
Sergio Vai
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto
Il Comune di San Mauro Torinese indice per i giorni:
- 2 Ottobre 2000 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro Torinese, 1º seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater legge 109/94;
- 16 Ottobre 2000 alle ore 15,00, presso lUfficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro T.se, 2º seduta pubblica per apertura buste offerta per la gara di appalto dei lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale nelle vie e piazze comunali - Triennio 2000/2003.
Limporto complessivo dei lavori ammonta a L. 99.990.000 (Euro 51.640,53) di cui L. 93.990.600 soggetti a ribasso dasta (pari a Euro 48.542,09) e L. 5.999.400 (pari a Euro 3.098,43) non soggetti a ribasso, quale onere per il piano sostitutivo di sicurezza e di coordinamento, nonchè per il piano operativo di sicurezza.
La categoria prevalente è la OG3" del D.p.r. 25 gennaio 2000, n. 34 - per limporto complessivo dellappalto.
Lopera è finanziata con i fondi del Bilancio comunale.
I pagamenti verranno effettuati in base alle modalità previste dallart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto.
Requisiti richiesti sono quelli previsti ai punti a), b), c), d) dellart. 31 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dellart. 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, nonchè dellart. 17, commi 1 e 3 del medesimo Decreto.
LAmministrazione, prima di procedere allapertura delle buste contenenti le offerte, richiederà ad un numero di offerenti, scelti con sorteggio pubblico, non inferiore al 10% delle offerte stesse arrotondato allunità superiore di comprovare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta inoltrata anche a mezzo fax, il possesso dei requisiti di ordine speciale mediante la produzione della documentazione indicata allart. 18 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34. I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
La realizzazione dei lavori oggetto del presente appalto è da intendersi a misura e gli stessi saranno appaltati con la procedura del pubblico incanto, ai sensi dellart. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni e integrazioni, con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara e con il criterio previsto dalla lettera c) dellart. 73 del R.D. 23/5/1924, n. 827, con lammissione delle offerte esclusivamente in ribasso e con il procedimento del successivo art. 76, comma 1 bis della Legge 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 415/98 e circolare dellUfficio Legislativo del Ministero LL.PP. n. 568/1999 e s.m.e.i. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano inferiori a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato al 31/12/2002 dalla data del verbale di consegna (art. 25 del capitolato speciale dappalto).
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12,00 del giorno 29 Settembre 2000.
Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente indicate nel bando di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
San Mauro Torinese, 11 agosto 2000
LIstruttore Direttivo Settore LL.PP.
Sergio Vai
Comune di Sestriere (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto
Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.750614 fax 0122.76310, ha indetto un Pubblico Incanto per i lavori di collegamento al collettore di fondo valle per i reflui di Champlas Janvier.
Laggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, tenuto conto della esclusione automatica delle offerte anomale.
Importo a base di gara: lire 138.908.950, ovvero euro 71.740,49.
Importo non soggetto a ribasso per lattuazione dei piani di sicurezza di cantiere: lire 12.000.000, ovvero euro 6.197,48.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 3 ottobre 2000.
Categorie lavori (art. 30 D.P.R. 34/2000): classifica I fino a lire 500.000.000, categoria opere generali OG6.
LAvviso di Pubblico Incanto integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e consultabile sul sito internet http://www.sestriere.it/comune.html Informazioni e documenti possono essere richiesti presso lUfficio Tecnico Comunale.
Sestriere, 21 agosto 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP.
Sergio Speranza
Comune di Sestriere (Torino)
Estratto avviso di pubblico incanto
Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.750614 fax 0122.76310, ha indetto un Pubblico Incanto per i lavori di bonifica ex discarica rifiuti solidi urbani in località SS. 23 - Rio Baucet.
Laggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, tenuto conto della esclusione automatica delle offerte anomale.
Importo a base di gara: lire 86.000.000, ovvero euro 44.415,29.
Importo non soggetto a ribasso per lattuazione dei piani di sicurezza di cantiere: lire 2.400.000, ovvero euro 1.239,50.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 4 ottobre 2000.
Categorie lavori (art. 30 D.P.R. 34/2000): classifica I fino a lire 500.000.000, categoria opere generali OG8.
LAvviso di Pubblico Incanto integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e consultabile sul sito internet http://www.sestriere.it/comune.html Informazioni e documenti possono essere richiesti presso lUfficio Tecnico Comunale.
Sestriere, 21 agosto 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP.
Sergio Speranza
Comune di Sestriere (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica
Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.750614 fax 0122.76310, ha indetto unAsta Pubblica per il servizio di sgombro neve strade e piazze comunali del capoluogo dal 15.10.2000 al 30.04.2004.
Laggiudicazione avverrà a favore di chi avrà fatto lofferta con massimo ribasso rispetto al fisso garantito per stagione invernale di lire 150.000.000 (ovvero euro 77.468,53), escludendo le offerte in rialzo.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 26 settembre 2000.
Requisiti: iscrizione C.C.I.A.A. e dotazione minima mezzi di cui allart. 3 del capitolato.
LAvviso di Asta Pubblica è affisso allAlbo Pretorio del Comune e consultabile sul sito internet http://www.sestriere.it/comune.html Informazioni e documenti possono essere richiesti allUfficio Tecnico Comunale.
Sestriere, 21 agosto 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP. e Patrimonio
Sergio Speranza
Comune di Stresa (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di pubblicazione dei risultati di gara
Il Responsabile del Servizio
Oggetto: servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani alle isole Borromee
Sistema aggiudicazione: asta pubblica, aggiudicazione al minor prezzo
Ditte partecipanti: Cooperativa Sociale Risorse di Verbania - Ecocampania S.r.l. di Centurano (CE)
Ditta aggiudicataria: Cooperativa Sociale Risorse di Verbania
Importo aggiudicazione: L. 238.000.000 (Euro 122.916,75);
Durata del servizio: dal 1.8.2000 al 31.12.2005
Stresa, 1 agosto 2000
Il Responsabile del Serv. Tecnico
Mario Ermini
Comune di Torino
Avviso di asta pubblica n. 163/2000 Opere di ristrutturazione del fabbricato comunale sito in Strada delle Cacce 36
Importo base: L. 1.763.460.000= oltre L. 5.546.317= per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto L. 1.769.006.317= pari a 913.615,51 euro
Categoria prevalente: OG1 - Classifica: III - fino a L. 2.000.000.000= Lavorazioni di cui si compone lintervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99): categoria OS6 - Importo L. 309.777.188 - euro 159.986,56
categoria OS7 - Importo L. 305.210.637 - euro 157.628,14
categoria: OS3 - Importo L. 215.675.407= - euro 111.387,05.
Finanziamento: B.O.C. Città di Torino 1999/2019 n. 1599.
Pagamenti: si rinvia allart. 26 del capitolato particolare dappalto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) ultimazione lavori: 360 giorni consecutivi;
b) ricezione offerte: entro le ore 9 di giovedì 28 settembre 2000, da presentarsi, mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
c) - apertura buste: ore 9 di venerdì 29 settembre 2000, in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di venerdì 20 ottobre 2000 alle ore 10,30 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per opere di ristrutturazione del fabbricato comunale sito in Strada delle Cacce 36".
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 delle Direttive 93/37 CEE del 14.6.93, nonchè in quelle previste dallart. 3 L. 1423/1956 o dallart. 10 L. 575/1965 (disposizioni antimafia);
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre
l) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera h) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 35.380.000= (18.272,24 euro), in contanti, ovvero mediante fideiussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso dì Riunioni di Concorrenti di tipo orizzontale e di Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.
Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dallart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione:
a) il numero telefonico e il numero di fax;
h) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Edifici Socio Assistenziali - Via Giulio 22 - Torino - tel. (011) 442-5003/5612.
Responsabile del procedimento: arch. Corrado Damiani.
Funzionario amministrativo: dott.ssa Federica Miglietta.
Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it.
Torino, 21 agosto 2000
Servizio Centrale
Acquisti - Contratti - Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario
Mantovani
Comune di Torino
Avviso di asta pubblica n. 169/2000 - Interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità e della sicurezza delledificio ubicato in Via Bixio/Corso Ferrucci
Importo Base: L. 1.206.700.000=, oltre L. 14.742.637= per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto L. 1.221.442.637=, pari a 630.822,48 euro
Categoria prevalente: OG1 - Classifica: II - fino a L. 1.000.000.000= Lavorazioni che richiedono adeguata qualificazione, oltre a quella per la categoria prevalente (art. 74 D.P.R. n. 554/99):
Categoria: OS30 - Classifica: I - Importo L. 315.510.361= - euro 162.947,50.
Finanziamento: economie da mutui
Pagamenti: si rinvia allart. 20 del capitolato particolare dappalto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) - ultimazione lavori: 270 giorni consecutivi;
b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledì 27 settembre 2000, da
presentarsi, mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
c) - apertura buste: ore 9 di giovedì 28 settembre 2000 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 19 ottobre 2000 alle ore 10,30 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1, con il criterio del massimo ribasso percentuale rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri dei piani di sicurezza e comma 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità e della sicurezza delledificio ubicato in Via Bixio/Corso Ferrucci.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 Direttiva C.E.E. 93/37 del 14/93, nonchè in quelle previste dallart. 3 L. 1423/1956 o dallart. 10 L. 575/1965 (disposizioni antimafia);
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
l) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000, relativamente alla categoria prevalente OS1 e alla categoria OS30.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera h) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 24.429.000= (12.616,53 euro), in contanti, ovvero mediante fideiussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo orizzontale e di Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.
Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 31 del D.P.R. 34/2000. Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione:
a) il numero telefonico e il numero di fax;
b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali - piazza San Giovanni 5 - Torino - tel. (011) 443-3163/3164, fax (011) 443-3022.
Responsabile del procedimento: arch. Dario Sardi.
Funzionario amministrativo: dott. Massimo Valero.
Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it.
Torino, 22 agosto 2000
Servizio Centrale
Acquisti - Contratti - Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario
Mantovani
Comune di Venaria Reale (Torino)
Asta pubblica per il servizio di sgombero neve nelle stagioni invernali 2000/2001 - 2001/2002 - 2002/2003
Criterio di aggiudicazione: art. 73 lettera c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e art. 76 commi 1º - 2º e 3º del R.D. stesso.
Oggetto dellAppalto: Art. 1 del Capitolato speciale dAppalto.
Importo del servizio: limporto di spesa disponibile per lesecuzione dellappalto ammonta a presunte L. 381.000.000 (L. 127.000.000 per ogni stagione) pari a Euro 196.770,08 (oltre I.V.A.).
Cauzione provvisoria: L. 7.620.000 (Euro 3.935,40)
Termini e modalità di presentazione dellofferta e dei documenti:
Entro le ore 12,00 del giorno 25/9/2000: allUfficio Protocollo del Comune di Venaria, con sede in P.zza Martiri della Libertà n. 1.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio della Città.
Informazioni inerenti il Capitolato Speciale dAppalto: 011/40.72.240 informazioni inerenti alle modalità di presentazione dellofferta 011/40.72.217 -
Venaria Reale, 24 agosto 2000
Il Dirigente Servizi Generali
ed Amm.vi
Roberto Costelli
Comune di Villastellone (Torino)
Avviso di asta pubblica
Si rende noto che per il giorno 26.9.2000, alle ore 10,00, è indetta presso il Municipio di Villastellone, lasta pubblica per lappalto dei lavori di arginatura in sponda destra di un tratto del torrente Stellone a Villastellone.
Limporto a base dasta valutato a corpo ed a misura è di L. 270.600.000 in Euro 139.753,24 oltre a L. 8.100.000 in Euro 4.183,30 per oneri per la sicurezza.
Laggiudicazione avverrà mediante procedura aperta ai sensi degli artt. 20 e 21, della Legge 11.2.1994, n. 109 e sue successive modifiche ed integrazioni con aggiudicazione effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari e con applicazione del meccanismo di calcolo dellanomalia dellofferta previsto dal comma uno bis, dellart. 21, della stessa Legge.
Le condizioni di appalto sono contenute nella documentazione in visione presso lUfficio Tecnico Comunale, Settore Lavori Pubblici.
Le modalità di presentazione dellofferta e dei relativi documenti sono precisate sul bando integrale di gara pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il plico contenente lofferta dovrà pervenire improrogabilmente entro le ore dodici, del giorno 25.9.2000.
Il Responsabile del Servizio
Mauro Borello
Comune di Volvera (Torino)
Rettifica estratto di pubblico incanto appalto dei lavori di realizzazione di collettori fognari (II lotto)
Oggetto: appalto dei lavori di realizzazione di collettori fognari (II lotto)
Fermo restando in contenuto dellestratto pubblicato in data 26.7.2000 nel n. 30 del B.U.R. si comunica che, per il Ii lotto, le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 14.9.2000 e che lasta si terrà presso la sede del Comune il giorno 15.9.2000 alle ore 9.30.
Volvera, 23 agosto 2000
Il Segretario Comunale
Santa Alletta
Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)
Avviso pubblicazione esiti gara aggiudicazione lavori di sistemazione zona attrezzata denominata Area del Gravio, ristrutturazione piano seminterrato ex scuola di Mocchie, ripristino ambientale di sentieri e mulattiere esistenti da realizzare nel comune di Condove (TO)
Ai sensi e per gli effetti dellart. 29 - comma 1, lettera f - della legge 109/94 e s.m.i. e dellart. 80 - comma 8 - del Regolamento sui LL.PP. si comunica quanto segue:
partecipanti alla gara:
M.P.M. S.r.l. con sede in Torino,
Rosucci S.r.l. con sede in Torino,
Campra S.p.A. con sede in Torino,
Esten Costruzioni S.a.s. con sede in Poirino.
Aggiudicatario: Esten Costruzioni S.a.s. via Indipendenza n. 9 Poirino,
sistema di aggiudicazione adottato: pubblico incanto con aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera a) e comma 1-bis della legge 109/94 e s.m.i., importo di aggiudicazione: L. 687.198.833 (comprese L. 17.845.000 oneri per la sicurezza) pari ad euro 354.908,58 tempi di realizzazione dellopera: 365 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna lavori, direttore dei lavori: geom. Martinengo Giacomo Angelo.
Bussoleno 8 agosto 2000
Il Responsabile del Procedimento
A. Bortolotti
Consorzio smaltimento rifiuti area di intervento biellese - CO.S.R.A.B. - Biella
Asta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1 veicolo attrezzato con caricatore per scarrabili, munito di cassone scarrabile dotato di gru caricatrice e pinza per la raccolta del legname
In esecuzione della deliberazione del C.dA. n. 54 del 10/8/2000.
Importo a base dasta: Lire 200.000.000 (103.291,379 Euro) + IVA.
Sono ammessi a partecipare alla gara imprese singole, società cooperative, consorzi, imprese temporaneamente raggruppate.
Il tempo massimo per lespletamento della fornitura è di 60 giorni dallordine.
Scadenza: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 14 settembre 2000.
Per informazioni: CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 - 0152520147 - fax 0152451618.
Bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Biella e a disposizione presso gli Uffici del Consorzio e/o a richiesta via fax.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
Consorzio smaltimento rifiuti area di intervento biellese - CO.S.R.A.B. - Biella
Asta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1 veicolo attrezzato dotato di caricatore per cassoni scarrabili e gru caricatrice montata fissa dietro cabina
In esecuzione della deliberazione del C.dA. n. 54 del 10/8/2000.
Importo a base dasta: Lire 250.000.000 (129.114,2 Euro) + IVA.
Sono ammessi a partecipare alla gara imprese singole, società cooperative, consorzi, imprese temporaneamente raggruppate.
Il tempo massimo per lespletamento della fornitura è di 60 giorni dallordine.
Scadenza: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 14 settembre 2000.
Per informazioni: CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 - 0152520147 - fax 0152451618.
Bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Biella e a disposizione presso gli Uffici del Consorzio e/o a richiesta via fax.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
Ordine Mauriziano - Servizio Tecnico Settore Progetti - Torino
Bando di gara a licitazione privata (Procedura accelerata)
Del. Cons. n. 12/88 del 31/7/2000
LOrdine Mauriziano di Torino ai sensi della propria deliberazione n. 12/88 del 31/7/2000 indice gara a Licitazione Privata ai sensi Legge n. 415/98 art. 20 comma 2 per forniture, opere e servizi di progettazione ai sensi art. 19 comma 1 lettera b punto 2 della Legge 109/94 e s.m.i., per le opere e servizi utili alla risistemazione interna e messa a norma di sicurezza del Servizio di Sale Parto e Travaglio, c/o il piano 2º del padiglione 5/D dellOspedale Mauriziano Umberto Iº di Torino sito in C.so Turati n. 62.
Importo a base di gara: Lire 481.500.000 + I.V.A., per opere a corpo di tipo chiavi in mano oltre a L. 5.000.000 + I.V.A. 10% (non soggette a sconto) per le opere della sicurezza ex D.lg. 494/96.
Tempo di esecuzione: 238 giorni naturali consecutivi, suddiviso in tre periodi consecutivi.
I lavori oggetto dellappalto nonché tutte le condizioni che ne regolano laggiudicazione e lesecuzione sono specificate nel progetto preliminare (redatto dal Servizio Tecnico Generale Settore progetti dellOrdine Mauriziano) e dalla presente lettera di invito.
Saranno a carico dellImpresa oltre lesecuzione delle opere anche la redazione del progetto esecutivo di cantierazione, tutti gli adempimenti previsti dal D.L.vo n. 494/96.
Per partecipare alla gara le imprese concorrenti dovranno far pervenire a questo Ordine Mauriziano - Ufficio Protocollo - non più tardi delle ore 12,00 del giorno 11 settembre 2000.
Il plico, debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura con lindicazione del mittente e la seguente dicitura:
Richiesta di ammissibilità alla gara a Licitazione Privata relativa ai lavori di manutenzione per il Servizio Sale Parto e Travaglio dellOspedale Mauriziano Umberto Iº di Torino.
La Licitazione Privata verrà aggiudicata con il metodo di cui allart. 21 comma 1 bis ultimo periodo, Legge Merloni Ter 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e con corrispondente sistema di esclusione delle offerte anomale.
Nel plico da presentare dovranno essere inclusi i seguenti documenti in originale, o in fotocopia autenticata o in autocertificazione:
1. Certificato C.C.I.A., rilasciato in data non anteriore a 6 mesi;
2. Autodichiarazione ai sensi D.M. 34/2000 (Decreto Bargone) contenente le seguenti posizioni:
2.1 cifra daffari in lavori (esclusi servizi e forniture) riferita al quinquennio 95 - 99 per un valore non inferiore a 843 milioni (arrotondato) complessivi;
2.2 elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio 95 - 99 appartenenti alla categoria dopera edilizia di restauro, risistemazione e messa a norma di edifici ospedalieri o equivalenti, per un importo complessivo netto non inferiore al 40% del valore 2.1 già citato;
2.3 sommatoria del costo complessivo del personale dipendente per un valore non inferiore al 15% del valore 2.1 già citato, per il quinquennio 95 - 99;
2.4 elencazione della dotazione attuale di attrezzature tecniche con indicazione dei singoli, con valore di acquisto, per un valore globale non inferiore al 2% della cifra daffari già citata al punto 2.1 precedente.
3.A per le imprese individuali:
Certificato Generale del Casellario Giudiziale rilasciato in data non anteriore a 6 mesi per il Titolare Rappresentante dellImpresa, così come riconoscibile dal Certificato C.C.I.A.;
3.B per le Imprese raggruppate in A.T.I., per le società, per le cooperative, per i consorzi:
Certificato Generale del Casellario Giudiziale in data non anteriore a 6 mesi per gli aventi potere di firma, ovvero:
- Rappresentante Legale;
- Direttore Tecnico;
- E per tutti i soci, se trattasi di società in accomandita semplice, per il Direttore Tecnico e per gli Amministratori dotati di potere di rappresentare per gli altri tipi di società o consorzi.
4. Dichiarazione a firma del Titolare Rappresentante che lImpresa concorrente non versa in stato di fallimento e/o di amministrazione controllata al momento dellistanza ed almeno per i 5 anni precedenti.
5. Elenco dei documenti allegati alla richiesta di invito, debitamente sottoscritto dal Titolare o Legale Rappresentante dellImpresa.
6. Richiesta di invito alla gara redatta su carta bollata e sottoscritta dal Legale Rappresentante.
Resta inteso che:
- Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; è ammesso unicamente il recapito presso lindirizzo: Ufficio del Protocollo - Ordine Mauriziano - Via Magellano n. 1 - 10128 Torino;
- Non sono ammesse richieste di ammissione condizionate e quelle espresse in modo indeterminato;
- Limpresa concorrente può presentare una sola istanza di ammissione alla gara;
- La mancanza di anche un solo documento o dichiarazione potrà comportare la non ammissione alla gara a Licitazione Privata;
- La gara a Licitazione Privata è dichiarata urgente e pertanto è stata adottata la procedura ristretta ed accelerata;
- Saranno escluse le offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i.;
- La cauzione provvisoria, da inviare con lofferta da parte delle ditte ammesse ed interpellate dalla Committente, è fissata per il 2% del valore a base dasta;
- La Cauzione definitiva è fissata per il 10% del valore netto dofferta della ditta risultata aggiudicataria;
- Trattasi di un appalto per opere, forniture e servizi di progettazione ai sensi dellart. 19 Legge 109/94 e s.m.i.;
- Limpresa aggiudicataria dovrà, entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, far pervenire allOrdine Mauriziano il progetto esecutivo ed il progetto delle opere per la sicurezza dei lavoratori nel cantiere, ai sensi del D.L.vo 494/96. Per ogni giorno di ritardata consegna verrà applicata una penale di L. 500.000/giorno, da detrarre dal 1º SAL. Qualora trascorsi ulteriori 30 giorni oltre il 60º il progetto non venisse prodotto, il contratto si intenderà rescindibile da parte della Committente con il contestuale incameramento della cauzione definitiva;
- Non è ammessa revisione dei prezzi;
- Ove nel termine fissato dallAmministrazione, limpresa aggiudicataria non abbia ottemperato a quanto richiesto e non sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno alluopo stabilito, questo Ordine Mauriziano avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta laggiudicazione e procedere allapplicazione delle sanzioni previste dallart. 332 della Legge 20 marzo 1865, n. 2248, nonché dallart. 5 della Legge 8 ottobre 1984 n. 687. LAmministrazione potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, come 2º classificato;
- Per tutte le condizioni non previste nel presente invito si fa espresso riferimento, per quanto applicabili, a quelle del regolamento per lAmministrazione del Patrimonio e la Contabilità dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827, e successive integrazioni e modifiche e delle norme legislative relative agli appalti di Opere Pubbliche.
- Per maggiore ed ulteriore chiarimento o informazione si invita a volersi rivolgere al Servizio Tecnico Generale - Ordine Mauriziano - Geom. D. Zappulla - Via Magellano, n. 1 - 10128 Torino, tel. 011/5085101 - telefax 011/5085104 - e.mail: stecnico@mauriziano.it
- Il Responsabile di Procedimento è il Dott. Ing. Franco Rabino.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro