AGRICOLTURA
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 117 - 703D.Lgs. n. 173/98, art. 8 e D.M. n. 350 del 8 settembre 1999 - relativo allindividuazione dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte. Aggiornamento dellelenco approvato con DG.R. n. 89-29894 del 10/04/2000
Codice 11.1L. R. 8/7/1999 n. 17 - Primo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti capitoli diversi - L. 936.231.250=. Liquidazione L. 2.289.541.750=
Codice 11.4Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Ditta Quaranta Frutta S.r.l. di Lagnasco (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 90.000.000 sul capitolo 21716/2000
Codice 11.4Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Azienda Agrimontana S.p.A. di Borgo San Dalmazzo (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di lire 38.817.382 sul capitolo 27190/2000 e di lire 90.573.894 sul capitolo 21716/2000
Codice 11Programma Interregionale Cofinanziato Promozione dei servizi orientati allo sviluppo rurale - affidamento incarico di consulenza alla Euroconsulting Soc. coop. a.r.l. - Cremona - per una valutazione degli effetti dellapplicazione della nuova politica comunitaria dello sviluppo rurale sugli strumenti di politica regionale. L. 120.000.000 cap. 12806/2000
Codice 11.3L.R. 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese) - art. 8 - III tranche di domande. Nomina nucleo di valutazione. L. 55.990.800 (cap. 12616/00)
Codice 11.2L.R. n. 63/78, art. 41. Azioni promozionali in agricoltura. Concessione contributo allAssociazione Medici Cattolici Italiani, sezione di Vercelli, per progetto promozionale del riso nellambito del Giubileo 2000. L. 20.000.000 cap. 13340/2000
Codice 11.2Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologia c2). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 105.301.920 sul capitolo 23343/00 e di L. 150.431.315 sul capitolo 23333/00 a favore del Consorzio per la tutela dellAsti, Piazza Roma n. 10 - Asti
Codice 11.2Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologia c2). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 45.129.394 sul capitolo 27190/00 a favore del Consorzio per la Tutela dellAsti, Piazza Roma n. 10 - 14100 Asti
Codice 11.2Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologie a), b1) e c1). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 18.556.000 sul capitolo 27190/00 a favore della Comunità Montana Valli Curone Grue Ossona, Piazza Roma n. 12 - 15056 - San Sebastiano Curone (AL)
Codice 11.2Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologie a), b1) e c1). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 43.297.000 sul capitolo 23343/00 e di L. 61.853.000 sul capitolo 23333/00 a favore della Comunità Montana Valli Curone Grue Ossona, Piazza Roma n. 12 - 15056 - San Sebastiano Curone (AL)
Codice 11Programma Interregionale Cofinanziato Promozione dei servizi orientati allo sviluppo rurale - affidamento incarico alla Euroconsulting Soc. Coop. a r.l. - Cremona - per organizzazione corso di formazione dedicato allapplicazione della nuova politica comunitaria dello sviluppo rurale sugli strumenti di politica regionale - L. 88.800.000 - Cap. 12806/2000
Codice 11.3L.R. 22/12/95 n. 95. Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese. III tranche. Esito ricorsi
Codice 11.3Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 - Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese, art. 6 e art. 7, commi 7 e 8 - Finanziamento domande seconda tranche (domande presentate al 31 ottobre 1998). Impegno di spesa L. 5.196.915.050 (cap. 21104/00), L. 1.919.678.457 (cap. 21107/00. L. 105.914.758 (cap. 22185/00)
Codice 11.1L.R. 8/7/1999, n. 17 - 3° trasferimento di cassa anno 2000 alle Province. Liquidazione residui passivi. L. 4.109.855.897 (di cui L. 1.922.417.698 relativa al 3° trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 62-29551 dell1/3/2000 e L. 2.187.438.199 relativa al 1° trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 7-29962 del 2/5/2000)
Codice 11.1Intervento comunitario Interreg II - Programma Operativo Plurifondo italo-francese (Alpi) 1994-1999. Progetto Collaborazione tra Amministrazioni pubbliche agricole della Savoia, dellAlta Savoia, della Valle dAosta e del Piemonte e attivazione di sistemi armonizzati di monitoraggio dellimpatto sul territorio dei finanziamenti per lagricoltura (progetto 1R). Reimpegno di L. 12.189.000 sul capitolo 27190/00
Codice 11.1Intervento comunitario Interreg II - Programma Operativo Plurifondo italo-francese (Alpi) 1994-1999. (progetto 1R). Reimpegno di L. 55.155.000, di cui L. 28.083.000 sul capitolo 20974/00 e L. 27.072.000 sul capitolo 20977/00
Codice 11.1L.R. 8/7/1999 n. 17 - 3° trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti capitoli diversi - L. 671.959.718 (di cui L. 306.449.000 relativa al 3° trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 62-29551 dell1/3/2000 e L. 365.510.718 relativa al 1° trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 7-29962 del 2/5/2000)
Codice 11.3Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), artt. 6 e 7 - terza tranche (domande presentate al 30 novembre 1999). Risultanze istruttorie generali e approvazione della graduatoria delle domande
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma operativo 1994/99, I tranche. Ditta Lovolo Agroalimentare S.r.l. con sede in Morozzo (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 90 del 10/06/1999
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma operativo 1994/99, I tranche. Ditta: Bertinotti Antonio S.a.s. con sede in Cavallermaggiore (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 126 del 15/07/1999
Codice 11.4Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Ditta: Chiapella S.r.l. di Clavesana (CN). Reintestazione progetto e proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 39 del 26/04/1999
Codice 11.4Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. II tranche. Ditta: Chiapella S.r.l. di Clavesana (CN). Reintestazione progetto
Codice 11.3Decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 art. 13, comma 1. Programma Operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo. Approvazione graduatoria ed idoneità finanziamento domande. Riserva impegno bilancio 2000
Codice 11.2Programma Operativo Plurifondo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/1999. D.G.R. n. 47-26338 del 21/12/1998 - Regione Piemontese, Misura 2.1. Approvazione del progetto esecutivo presentato dalla Comunità Montana Valle Cannobina di Cavaglio Spoccia (VB) riferito allazione a) (ricerche di mercato produzioni tipiche)
Codice 12.1Incentivazione al pagamento generalizzato del latte bovino alla produzione secondo qualità. Periodo 1.4.2000 - 31.3.2001. Affidamento della funzione ispettiva, di vigilanza e controllo ed amministrativa, allIstituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino. Lire 260.000.000. Cap. 13084/2000
Codice 12.4L.R. n. 63/78, art. 48 - Servizi di Sviluppo Agricolo - Concessione primo finanziamento agli Enti regionali di assistenza tecnica agraria ed alle Associazioni provinciali per i servizi di assistenza alla gestione delle aziende agricole - Programma di attività anno 2000. Lire 1.576.800.000 (cap. n. 13480/2000)
Codice 12.1L.R. 63/78, art. 17, lett. f). Concessione al CO.AL.VI. con sede legale in Bra (CN), di un contributo per un programma straordinario per la produzione di carni bovine garantite di razza Piemontese. Lire 230.000.000 Cap. 13260/2000
Codice 12.2Legge n. 283/89, art. 2 bis e DGR n. 32-10373 del 9 luglio 1996. Concessione contributo per acquisto banchi prova. Reimpegno e liquidazione della somma di Lire 7.797.600 sul cap. 13006/2000
Codice 12.4Sistema telematico regionale in agricoltura - Approvazione affidamento realizzazione servizio 2000 riguardante Banca Dati Agrometeorologica Piemontese a Vignaioli Piemontesi di Castagnito (CN) - Lire 127.000.000 Cap. 13520/2000
Codice 12.4S.S.A. - Programma regionale di R & S e dimostrazione agricola 2000 - 2002 - Approvazione proposte, impegno e affidamento per la realizzazione ad Istituzioni tecnico-scientifiche - L. 2.229.100.000 (Cap. 12780/00) L. 262.000.000 (Cap. 12853/2000). L. 12.000.000 (Cap. 13483/00). L. 840.600.000 (Cap. 13520/00). Prenotazione e impegno di Lire 1.259.500.000 (Cap. 12780/01) e di Lire 174.000.000 (Cap. 12780/02)
Codice 12.3L.R. 63/78 e D.M. 29 novembre 1996. - Spese per indagini inerenti la lotta obbligatoria contro la vaiolatura delle drupacee (Sharka) in frutteti di albicocco e susino. L. 54.648.000. (Cap. 12990/2000)
Codice 12.3L.R. 63/78, art. 47. Spese per le attività ed il funzionamento dei laboratori agrochimici e fitopatologici e della meteorologia del Settore Fitosanitario regionale. Lire 517.558. (Cap. 12990/00)
Codice 12.3L.R. 63/78, art. 47. Spese per lacquisto di attrezzature ed apparecchiature per la sperimentazione agraria, la ricerca, i servizi di analisi e di agrometeorologia del Settore Fitosanitario regionale. Lire 14.265.600. (Cap. 13470/2000)
Codice 12.4Servizi di sviluppo agricolo - L.R. 12.10.1978 n. 63, art. 47 e 48 - Iniziative di divulgazione di studi, ricerche e sperimentazione in campo agricolo - Convegno della Regione Piemonte: Fertilizzazione e rispetto dellambiente - Liquidazione fatture relatori e fornitori di beni e servizi: Lire 10.456.000 (Cap. 13520/99)
Codice 12.2Legge n. 283/89, art. 2 bis e DGR n. 32-10373 del 9 luglio 1996. Concessione contributo per effettuazione verifiche delle attrezzature. Impegno e liquidazione della somma di Lire 12.160.000 sul cap. 13006/2000
Codice 12.4Servizi di sviluppo agricolo - Programma Regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2000 - 2002. Modifica alla Determinazione n. 53 del 29.05.2000
Codice 12.3Programma di divulgazione agricola 2000 - Spese per indagini inerenti la lotta obbligatoria contro la vaiolatura delle drupacee (Sharka) in pescheti del Piemonte Lire 69.201.000 (Cap. 13520/00)
Codice 12Programma Regionale Agricoltura e Qualità di realizzazione del Programma Interregionale cofinanziato (P.I.C.) - Misura 1 azione: Etichettatura elettronica delle carni bovine. Concessione al coalvi (Consorzio di tutela della Razza Piemontese) di un contributo di Lire 485.240.000 sul Cap. 12853/2000 per lallestimento di un sistema identificativo per le carni bovine certificate
Codice 12Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 536, relativo allattuazione della direttiva 91/683/CEE concernente le misure di protezione contro lintroduzione negli Stati membri di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali. Nomina e revoca di Ispettori fitosanitari
Codice 12.4Servizi di sviluppo agricolo - Programma regionale di ricerca, sperimentazione e divulgazione agricola 2000. Affidamento servizio analisi qualità frumento tenero per la rete regionale campi dimostrativi - Lire 19.200.000 cap. 13520/2000
Codice 12.3Tirocinio formativo e di orientamento, Sig. Ramezzana Alessandro. L. 24/6/1997, n. 196
Codice 12.4Servizi di Sviluppo Agricolo - Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2000-2002. Ulteriore modifica alla determinazione n. 53 del 29.05.2000. Impegno di lire 852.600.000 (cap. 13520/00)
Codice 12.4Reg. CE 411/97 - Quantificazione saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il programma operativo approvato (1.11.1999 - 31.12.2003) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Organizzazione Produttori Frutta a Guscio Ascopiemonte - Cravanzana (CN) - L. 27.070.277
Codice 12.4Reg. CEE 411/97 - Quantificazione del saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Programma operativo approvato (1.1.1999 - 31.12.2003) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Lagnasco Group di Lagnasco (CN) - L. 833.593.133
Codice 12.4Reg. CE n. 411/97 - Quantificazione saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 01.01.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Piano dazione approvato (01.01.1998 - 31.12.2000) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Piemonte Asprocor S.C.C. a.r.l. - Cissone (CN) - L. 195.840.598
Codice 12.4Reg. CE n. 411/97 - Quantificazione saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 01.01.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Programma operativo approvato (01.01.1999 - 31.12.2003) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Piemonte Asprofrut Società Consortile Cooperativa a r.l. (CN) - L. 1.589.616.368
Codice 13.3L.R. n. 17/99 - Attuazione D.G.R. n. 30-28905 del 13/12/1999. Impegno e liquidazione alle Province per lassistenza agli Utenti di motori agricoli da parte delle Organizzazioni Professionali Agricole e di Categoria. - Spesa di Lire 270.000.000 (Capitolo 12815/2000). D.G.R. n. 37-29206 del 24/01/2000 accantonamento n. 100047
Codice 13.2Legge 185/92 - art. 3 - comma 3 - lett. a). Reimpegno finanziamento concesso. D.D. n. 32 del 17/11/1997. L. 14.000.000 (cap. n. 22260/2000)
Codice 13.1Reg. CEE 2081/93 - Ob 5b - mis. I.1 - tip. D) e L.R. 63/78 - art. 30 e 36 - Reimpegni in conto capitale per centraline ed infrastrutture rurali - L. 428.502.902 - cap. 27190/00
Codice 13.1Reg. CEE 2081/93 - Ob 5b - Mis. I.1 - tip. D) - Reimpegni in conto capitale Comune di Bognanco (VB) - L. 29.988.736 sul cap. 23333/00 - L. 20.993.362 sul cap. 23343/00
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. Prima determinazione. L. 49.735.050 cap. 22978/2000
Codice 13.2Legge 185/92 art. 3, comma 2, lett. d). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. II Determinazione. L. 27.376.640 cap. 22947/2000
Codice 13.2Legge 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. III Determinazione. L. 179.566.632 cap. 22940/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. IV Determinazione. L. 58.545.937 cap. 22949/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. V Determinazione. L. 470.771 cap. 22953/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. VI Determinazione. L. 16.897.908 cap. 22957/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. VII Determinazione. L. 9.138.557 cap. 22959/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. VIII Determinazione. L. 4.903.449 cap. 22973/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. IX Determinazione. L. 2.073.359 cap. 22921/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c), d) e f). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Impegno L. 2.685.071.156 (capitoli diversi bilancio 2000)
Codice 13.2Legge 590/81 art. 1, secondo comma, lett. c) e legge n. 185/92 art. 3, secondo comma, lett. c) e d). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Impegno L. 480.263.108 (capitoli diversi bilancio 2000)
Codice 13.2Legge n. 198/85 art. 4 e legge n. 185/92 art. 3, secondo comma, lett. e). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su mutui decennali. Impegno L. 81.243.332 cap. 22290/2000, L. 17.798.658 cap. 22276/2000 e L. 89.000.150 cap. n. 22278/2000
Codice 13.2Legge 185/92 - art. 3 - comma 3 - lett. a). Eccezionali eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del novembre 1994. Impegno dei fondi assegnati alla Regione Piemonte con prelievo dal Fondo di solidarietà Nazionale. Lire 414.000.000 (cap. n. 22266/2000)
Codice 13.1Contributi in conto capitale per la realizzazione di opere irrigue collettive previsti dallart. 30 della L.R. 12/10/1978 n. 63. Approvazione del piano di finanziamento delle domande ammissibili di cui alla graduatoria approvata con D.D. n. 52 del 4/05/2000
ARTIGIANATO
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 110 - 696Approvazione programma comune degli interventi per il settore Artigianato ai sensi degli artt. 2-3-4-5 della Convenzione tra Regione Piemonte e Unione Regionale delle C.C.I.A.A. Piemontesi (UNIONCAMERE) . Spesa L. 1.200.000.000 (già finanziata)
Codice 17.6L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI. Acquisto materiale artigianale di promozione, nella fattispecie borse stampate in puro cotone con disegni dellartigianato artistico e tipico. Impegno di spesa L. 34.200.000. - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
Codice 17.6L.R. 21/97 - Capo VI - Acquisizione di materiale dellartigianato artistico e tipico della ditta Le Terrecotte - Impegno di spesa di L. 4.920.000 - Cap. 14515/2000
Codice 17.6L.R. N. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità (art. 29) - Contributo di L. 24.000.000 a favore dellAssociazione La Meridiana per iniziativa sullesposizione materiale ligneo alla manifestazione del Comune di Rivoli - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
Codice 17.6Acquisto 10.000 copie del numero speciale di Itinerari in Piemonte dedicato alliniziativa La Sgorbia - Trucioli dautore prezzo il Comune di Rivoli. Impegno di spesa di L. 29.640.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
Codice 17.6L.R. n. 21/97 - Capo VI Artigianato Artistico e Tipico di qualità. Progetto propedeutico allacquisizione di abilità manuali per inserimento nel mondo lavorativo. Contributo a favore del Sermig - Arsenale della Pace. Impegno di Lire 100.000.000= Cap. 14515/2000 - Accantonamento n. 100181
Codice 17.6Acquisto n. 800 copie del II Volume Mani del Piemonte LArtigianato DArte di Orlando Perera - Spesa di Lire 94.000.000= Cap. 14515/2000 - n. accantonamento 100181
Codice 17.6Acquisto volume Castellamonte, Piccola Patria della Ceramica nella versione personalizzata per la Regione Piemonte con sintesi testi in inglese, francese e spagnolo. Spesa di Lire 40.000.000 Cap. 14515/2000 - n. accantonamento 100181
Codice 17.6L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI. Acquisto materiale artigianale di promozione, nella fattispecie cravatte seta tinto in filo e pochettes seta con logo Regione Piemonte. Impegno di spesa L. 21.120.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
ASSISTENZA
D.G.R. 4 agosto 2000, n. 6 - 734Attuazione Legge 28 agosto 1997, n. 285, recante Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita per linfanzia e ladolescenza. Obiettivi, criteri e procedure relativi al secondo triennio di applicazione.
CACCIA
Codice 13.4Art. 58, comma 3, lett. g), l.r. 4 settembre 1996, n. 70. Riparto del fondo destinato al perseguimento dei fini istituzionali tra gli ATC ed i CA. Impegno della spesa di L. 3.620.000.000 (cap. 14106/2000)
Codice 13.4Liquidazione delle spettanze ai componenti la Commissione desame per il conseguimento dellabilitazione venatoria nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Anni 1997/98/99. Spesa di L. 3.220.410.= sul capitolo 10590 del bilancio 2000
Codice 13.4Art. 51, comma 8, l.r. 4.9.1996, n. 70. Costituzione della Commissione desame, nella sede di Cuneo, per il rilascio dellattestato regionale didoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria ai partecipanti ai corsi organizzati dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale
Codice 13.4Art. 51, comma 8, l.r. 4.9.1996, n. 70. Costituzione della Commissione desame, nella sede di Vercelli, per il rilascio dellattestato regionale didoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria ai partecipanti ai corsi organizzati dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale
Codice 13.4Art. 55, l.r. 70/96. Ulteriore riparto tra gli ATC ed i CA della somma di L. 650.000.000= occorrente per il risarcimento, agli aventi diritto, dei danni arrecati alle produzioni agricole della fauna selvatica e dallattività venatoria nel 1999. Recupero della somma di L. 271.780.395 assegnata negli esercizi trascorsi agli ATC ed ai CA e riparto della stessa tra detti organismi per il risarcimento danni 1999
Codice 13.4Art. 55, l.r. 70/96. Primo riparto tra gli ATC ed i CA della somma di L. 1.126.057.027 occorrente per il risarcimento dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica e dallattività venatoria negli anni 1999 e 2000
Codice 13.4Affidamento fornitura di n. 6.000 contrassegni in plastica inamovibili e dotati di numerazione progressiva
Codice 13.4Art. 51, comma 6, l.r. 70/96. Corso di preparazione per guardie venatorie volontarie organizzato dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, sede di Cuneo. Rilascio degli attestati di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria
Codice 13.4L.R. 70/96. Rinnovo concessione e trasformazione dellazienda faunistico-venatoria Moncestino, ubicata nel territorio della Provincia di Vercelli, in azienda agri-turistico-venatoria
Codice 13.4Art. 13, comma 12, L.R. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC)
Codice 13.4Art. 13, comma 12, L.R. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Roccagrimalda (AL)
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria S. Marino (NO). Sostituzione Direttore Concessionario
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda faunistico-venatoria Calliano (AT). Modifica territoriale
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria Casanova (TO). Modifica territoriale
Codice 13.4Liquidazione competenze allOsservatore Sig. Paolo Madala - anno 1999. Precisazioni
CARTOGRAFIA
Codice 19.5Acquisto di materiali di consumo per i riproduttori REGMA in dotazione presso il Settore Cartografico. Spesa L. 3.302.678. Cap. 15070/2000
COMMERCIO
Codice 17.2L.R. 18/84 e s.m.i. - Ripristini/Installazioni di pese pubbliche. Comuni di Coazze, S. Damiano DAsti, Scandeluzza (attuale Comune di Montiglio Monferrato), Venasca, Vinchio, Bene Vagienna, Vagienna, Castelnuovo Belbo, Gabiano, S. Albano Stura, Gamalero. Liquidazione di contributi per Lire 276.430.000 a titolo di saldo. Reimpegno sul capitolo 27190/2000
Codice 17.1L.R. 12/11/1999 n. 28. Affidamento incarico per la stampa e la fornitura del volume Indagine conoscitiva sui mercati allingrosso del Piemonte (1996-1998). Impegno di spesa di L. 8.940.000 sul Cap. n. 14805/2000 (accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000)
Codice 17.1L.R. 12.11.1999, n. 28. Acquisto per lOsservatorio Regionale del Commercio della banca dati Infocamere riferita al registro imprese delle Camere di Commercio. Impegno di spesa Lire 35.508.000 - Cap. n. 14805/2000. (Accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000)
Codice 17.1L.R. 21/99, n. 28. Affidamento incarico per la realizzazione grafica di 3 numeri di una newsletter informativa in materia di commercio alla Ditta la Presse - Torino. Impegno di spesa di L. 7.620.480 sul Cap. 14805/2000. (Accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.2.2000)
Codice 17.1L.R. 12.11.1999 n. 28. Affidamento incarico per la stampa, confezione e spedizione di n. 3 edizioni di una news letter dellOsservatorio Regionale del Commercio alla ditta Stamperia Artistica Nazionale - Torino. Impegno di spesa di L. 59.420.400 sul Cap. 14805/2000 (Accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000)
Codice 17L.R. 31/99 - Scheda Fondo Investimenti Piemonte Commercio e Artigianato 99 - Intervento n. 2 - Approvazione della graduatoria dei beneficiari e concessione del contributo. Impegno di lire 2.000.000.000 sul cap. 25995/2000
Codice 17.3Convenzione per listituzione e la gestione dei Corsi di Formazione Professionale per laccesso allesercizio del commercio relativamente al settore merceologico alimentare di cui allart. 17 della Legge Regionale del 12 novembre 1999, n. 28
Codice 17.1L.R. 28/99 - art. 3 D.G.R. n. 43-29533 del 1.03.2000. Conferenza dei Servizi. Fissazione calendario delle sedute per i mesi ottobre, novembre e dicembre 2000
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con gasolio e self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Nuova Comac S.p.A. sito in Gattinara (VC), corso Valsesia 299 (cod. 29610007), mediante rinuncia al punto vendita sito in Sordevolo (BI), via Bona (cod. 21390001)
Codice 17Utilizzo del servizio telematico del Consorzio Euroqualità s.c.r.l. Approvazione schema di convenzione
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con gasolio e self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della BI-GAS S-a-s sito in Robassomero (TO), S.P. n. 1 Torino/Lanzo al km 20+568 (cod. 1220002), mediante rinuncia al punto vendita sito in Montegioco (AL), razione Palazzo (cod. 61070002)
Codice 17.3Nulla-osta per potenziamento impianto distribuzione carburanti. Determinazione n. 148 del 22/6/2000. Rettifica di errore materiale
CONTENZIOSO
Codice 17.6Impegno e liquidazione spese legali in seguito a decreto in data 12/03/1999 del Tribunale di Torino Sez. I° Civ. Beneficiario (omissis). Spesa di Lire 2.598.068 (capitolo 14483/2000 - accantonamento n. 100178
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge regionale n. 45/89. Ditta: Favaro Michele. Comune: Cesana. Località: Les Icles. Lavori: Costruzione di Due Edifici Residenziali
Codice 14.5Foresta Regionale La Benedicta - Atto aggiuntivo allatto di concessione duso rep. n. 739 del 01.07.1999, riguardante la concessione duso di un appezzamento di terreno di pertinenza della Cascina Ferriere Superiore, in Comune di Casaleggio Boiro (AL), alla Sig.ra Ferrando Silvana per uso agricolo
Codice 14.5L. 183/89 - Riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo - esecuzione di opere di sistemazione idraulico-forestale. Reimpegno di L. 481.657.131 (cap. 24786 del bilancio regionale per lanno 2000) e apertura di credito
Codice 14.5Legge regionale 9 agosto 1989, n. 45 - Ditta Barbera Silvestro - Comune di Pollone. Svincolo deposito cauzionale
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16, art. 51 - comma 1 - lettera b). Finanziamento di alcune delle iniziative della Giunta Regionale individuate con D.G.R. n. 56 - 29429 del 21.02.2000. Impegno di lire 346.000.000 (Cap. 23250/2000)
Codice 14.4Regolamento C.E.E. 2328/91, art. 20. Aiuti agli investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate - Alpe Orgials - SantAnna - in Comune di Vinadio (CN) - Reimpegno di lire 30.808.665 (Cap. 23434/2000). Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4Regolamento C.E.E. 2328/91, art. 20. Aiuti agli investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate - Alpe Siteita - in Comune di Marmora (CN) - Reimpegno di lire 56.413.737 (Cap. 23434/2000). Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.5Legge regionale n. 45/89. Ditta: Sasil S.p.A.. Comune: Curino. Località: Nolizza. Tipo di intervento: trasformazione del suolo per coltivazione di una miniera di minerali base per lindustria vetraria e ceramica. Sostituzione Planimetria Errata Allegata alla D.D. n. 164 del 23.02.2000
Codice 14.5Foresta Regionale Val Sessera - Rinnovo di concessione duso, parzialmente in sanatoria, del rifugio Monte Barone, località Alpe Ponasca, Comune di Coggiola (BI), al C.A.I. Sez. Valsessera. Introito L. 185.000 Euro 95,54 (Cap. 2100/00). Integrazione cauzionale di L. 25.000 Euro 12,91 (Cap. 2950/00). Impegno (Cap. 40090/00). Annullamento precedente Determinazione n. 287 del 23.03.00 per errata formulazione periodo in sanatoria
Codice 14.5Foresta Regionale Piancastagna - Atto di rinnovo di concessione duso, parzialmente in sanatoria, di terreni nei Comuni di Ponzone (AL) e Molare (AL), per il mantenimento di un elettrodotto a 380 kv - Vado - Vignole Borbera, alla T.E.R.NA. S.p.A. - Direzione di Torino. Introito L. 1.903.500 Euro 983,08 (Cap. 2100/2000)
Codice 14.5Foresta Regionale La Benedicta - Concessione duso di un immobile denominato Cascina Benedicta ed annesso appezzamento di terreno, in Comune di Bosio (AL), alla C.M. Alta Val Lemme ed Alto Ovadese, al fine di consentire alla C.M. la predisposizione di un progetto esecutivo per il risanamento conservativo dellimmobile. Introito L. 100.000 Euro 51,65 (Cap. 2100/2000)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta ENEL S.p.A. - zona di Alessandria - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di linea elettrica a 20.000 volt, nei Comuni di Cossano Belbo (CN) e Vesime (AT) - località Trassino - Scorrone - Colombera - Laiolo
Codice 14.5L.r. 2.7.1999, n° 16, art. 51, comma primo, lettera b). L.r. 9.8.1989, n° 45, art. 6, commi 1 e 2. Azioni straordinarie della Giunta Regionale. Contributo di L. 40.000.000 per la realizzazione di strutture per la trasformazione del latte negli alpeggi a favore della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Biella. Approvazione del progetto e autorizzazione alla esecuzione delle opere
Codice 14.6L.R. 2 Luglio 1999. N. 16 Art. 51 - Comma 1 lett. b - Finanziamento di iniziative della giunta regionale individuate con D.G.R. n. 56 - 29429 del 21.02.2000 - Impegno di L. 770.000.000 (Cap. 23250/2000)
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Anselmetti Giovanna. Comune: Muzzano (BI). Località: Margone. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di frassino, quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Ballini Giacomo. Comune: Masserano (BI). Località: Fraz. Soffi. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Micheletti Ferruccio. Comune: Roasio (VC). Località: Meisola. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Zanetti Gian Bruno. Comune: Alagna (VC). Località: Wedvosman. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di abete rosso, acero
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Casaroli Sergio. Comune: Valduggia (VC). Località: Orlo Grande. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di: castagno, quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Modena Luigi. Comune: Quarona (VC). Località: Pragrande. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di faggio, castagno
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Noca Gianna. Comune: Roasio (VC). Località: Borlina-Solivo-Costa di Noca. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia, castagno, frassino
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Desimone Carlo. Comune: Villa del Bosco (BI). Località: Cona-Pianella-Cascina. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia, frassino
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Montà Elvio. Comune: Roasio (VC). Località: Reg. Canvella. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
Codice 14.5Foresta Regionale Monte lEco - Concessione duso di terreni costituenti i pascoli denominati Pralin - Costa della Nave - Figne, in Comune di Voltaggio (AL), alla Cooperativa Agricola Valle Acque Striate di Voltaggio (AL), per uso pascolivo. Introito L. 1.172.500 Euro 605,55 (Cap. 2100/2000). Cauzione L. 300.000 Euro 154,94 (Cap. 2950/2000). Impegno (Cap. 40090/2000). Accertamento entrate
Codice 14.5Foresta Regionale Monte lEco - Concessione duso, parzialmente in sanatoria, di terreni in Comune di Voltaggio (AL), al Consorzio di Miglioramento Fondiario di Molini, in Comune di Voltaggio (AL), per la captazione ed adduzione di acque sorgive. Introito L. 270.000 Euro 139,44 (Cap. 2100/2000). Cauzione di L. 25.000 Euro 12,91 (Cap. 2950/2000). Impegno (Cap. 40090/2000). Accertamento entrate
Codice 14.4Regolamento C.E.E. 797/85 - Legge regionale n. 44/86 - Aiuti agli investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate - Alpe Isterpis in Comune di Entracque (CN). Reimpegno di lire 46.373.559 (Cap. 23430/2000). Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Cantamessa GianPiero da Govone (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato residenziale e muro di sostegno, in Comune di Govone (CN) - località San Rocco
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Torchio Daniele e Torchio Marco da Ceresole dAlba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato residenziale in ambito P.E.C. - Comune di Ceresole DAlba (CN) - località Via SantAntonio
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Artesina S.p.A. (amministratore sig. Conti Adriano) da Frabosa Sottana (CN), per modificazione suolo necessaria a lavori di miglioramento pista di discesa per lo sci alpino, in Comune di Frabosa Sottana (CN) - località Gias della Madonna - Colla Bauzana
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - Reimpegno di L. 211.942.318 sul Cap. 23333/2000, di L. 148.368.567 sul Cap. 23343/2000 e di L. 63.584.773 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - II tranche - Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali in Comuni diversi del territorio della Comunità Montana Valle Stura di Demonte (CN) - Reimpegno di L. 108.751.881 di cui L. 18.655.091 sul Cap. 27190/2000, L. 57.452.379 sul Cap. 23335/2000 e L. 32.644.411 sul Cap. 23345/2000
Codice 14.6L.r. 9 giugno 1994, n. 16 e convenzione n. 4681 del 5 aprile 1995. Fornitura di n. 2000 cappucci ignifughi Promepack AIB 1/D per il Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte. Impegno lire 70.800.000 IVA compresa (Cap. 23025/2000)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Artesina S.p.A. (amministratore sig. Conti Adriano in qualità di amministratore) da Savona. Modificazione suolo in Comune di Frabosa Sottana (CN) - località Truc Ceresole-Colla Bauzana - per realizzazione seggiovia biposto in sostituzione di sciovia esistente. Revoca Determinazione Dirigenziale n. 12 del 19 gennaio 2000
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Progetto Speciale Integrato Area Verde - Guado Gorzente. Beneficiaria la Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese (AL) - Reimpegno di lire 146.998.500 (Cap. 27190/2000)
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Reimpegno di lire 82.247.168 sul Cap. 23333/2000, di lire 57.562.289 sul Cap. 23343/2000 e di lire 33.533.337 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
Codice 14.6Legge regionale 2 luglio 1999 n. 16 (Testo unico delle leggi sulla montagna art. 29) - Progetto speciale integrato (Anno 1999) denominato Struttura dimostrativa sperimentale per lallevamento caprino - Esecutore e beneficiario del contributo la Comunità Montana Valle Vigezzo - Impegno di L. 398.000.000 (cap. 23251/1999)
Codice 14.6Legge 14.12.1992 n. 185 - Eventi alluvionali Novembre 94 - Ripristino di opere pubbliche di bonifica e di bonifica montana - Lavori di sistemazione del rio Interno nel tratto denominato Tombinone in Comune di Premeno (VB) - Beneficiario Comunità Montana Alto Verbano - Reimpegno e apertura di credito di L. 83.272.622 (Cap. 21916/2000)
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Reimpegno della somma di lire 101.454.720 (L. 49.607.705 sul Cap. 23335/2000, L. 37.481.635 sul Cap. 23345/2000, L. 14.365.380 sul Cap. 27190/2000) a favore della Comunità Montana Valle Stura di Demonte (CN) - Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo
Codice 14Spese relative al funzionamento degli uffici e allo svolgimento delle attività di interesse regionale da parte del Corpo Forestale dello Stato in attuazione della convenzione tra la Regione Piemonte ed il Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. Impegno di L. 1.975.000.000 (di cui L. 1.162.500.000 sul cap. 13822/00, L. 412.500.000 sul cap. 13823/00 e L. 400.000.000 sul cap.) e apertura di credito
Codice 14.7Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali. Reimpegno, ripartizione della somma complessiva di L. 98.874.383 (Cap. 27190/00 - Cap. 23335/00 e Cap. 23345/00) e apertura di credito
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 12 - Ditta Manghetti Giuseppe Comune di Ghemme (NO) Località Mandrie - Tipo intervento taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 12 - Ditta Cerri Serafino Comune di Romagnano Sesia (NO) Località Torba Tipo intervento Taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Cusa Francesco - Comune di Cesara (VB) - Località Grassona - Tipo intervento Taglio piante di alto fusto
Codice 14.4Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - II tranche. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali in Comuni diversi del territorio della Comunità Montana Valle Stura di Demonte (CN). Approvazione progetto realizzato. Reimpegno di L. 108.751.881 di cui L. 18.655.091 sul Cap. 27190/2000; L. 57.452.379 sul Cap. 23335/2000 e L. 32.644.411 sul Cap. 23345/2000. Integrazione D.D. n. 439 del 3 maggio 2000
Codice 14.5Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.R. 63/78 comprese le spese per lattuazione delle norme sulla sicurezza ed igiene sul lavoro, in base al C.C.N.L. e C.I.R. per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno di lire 900.000.000 sul Cap. 13768/2000 e apertura di credito
Codice 14.1Decisione C(96) del 3/04/1996 - Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Francia (Alpi) 1994-99. - Programma di assistenza tecnica anno 2000. Colloquio transfrontaliero e Comitato di redazione italo-francese a Briangon 17-18 maggio 2000. Impegno di spesa di L. 17.186.873 (L. 8.593.436 sul cap. 13893/00 e L. 8.593.437 sul cap. 13895/00)
Codice 14.3L.R. 63/78 artt. 23 e 25 - Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e vivai forestali gestiti in amministrazione diretta. Impegno della somma di L. 100.000.000.// sul Capitolo 13766/2000 e apertura di credito
Codice 14.3Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.r. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma di L. 1.200.000.000.// Capitolo 13768/2000 e apertura di credito
Codice 14.7Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.R. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo Regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma di L. 700..000= sul Capitolo 13768/00 e apertura di credito
Codice 14.7Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e vivai forestali gestiti in amministrazione diretta. Impegno della somma di L. 130.000.000 (Capitolo 13766/00) e aperture di credito
Codice 14.7Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento, di ricostituzione di boschi deteriorati, di manutenzione dei soprassuoli forestali e di opere accessorie da eseguire in economia attraverso il Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio. Impegno di L. 1.200.000.000 (Capitolo 23100/00) e apertura di credito
Codice 14.6Legge regionale 9 giugno 1994, n. 16, artt. 2 e 4 - Contributo di L. 1.200.000.000 a favore della Associazione Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte (Cap. 13769/00)
Codice 14.6Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.R. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma (Cap. 13768/2000) e apertura di credito
Codice 14.5L.R. 09.08.1989 n. 45. Ditta: Corongiu Stefano. Comune: Pollone. Località: Moncalvo. Tipo di intervento: trasformazione del suolo consistente nella sistemazione morfologica di un pendio dissestato
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Poletti Giampiero. Comune: Scopello (VC). Località: La Selva. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di faggio e acero
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Lacchia Massimo. Comune: Salussola (BI). Località: Cornale. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia, quercia rossa
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Antonietti Valerio. Comune: Rossa (VC). Località: Scalina. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di tiglio, quercia, faggio, castagno, frassino
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione variante di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 985 del 26/10/1999 - Ditta Vaira Aldo da Barolo (CN) - Modificazione suolo necessaria allampliamento di un fabbricato ad uso cantina, in Comune di Barolo (CN) - località Vergne
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Perattone Andrea. Comune: Graglia (BI). Località: Valle. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di frassino, ciliegio, quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Calamita Di Tria Cristina. Comune: Vigliano B.se (BI). Località: Valgrande. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di pino strobo, quercia rossa, abete rosso, rovere
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Casaroli Sergio. Comune: Valduggia (VC). Località: Alpe Moia. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di faggio
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Ferraro Bruno. Comune: Moncrivello (VC). Località: Ben. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Aimaro Luciano. Comune: Moncrivello (VC). Località: Malverta. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Carolo Giovanni Luigi. Comune: Zumaglia (BI). Località: Selletta. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di abete rosso, quercia
Codice 14.5L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Ramella Girot Giacomo. Comune: Cerrione (BI). Località: Piani pelati. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
Codice 14.6Regolamento CEE 2081/93 - Ob. 5b - Misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali Reimpegno di L. 254.697.710 sul Cap. 23335/00, di L. 192.403.547 sul Cap. 23345/00 e di L. 73.752.957 sul Cap. 27190/00 - Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato di Novara
Codice 14.6Regolamento CEE 2081/93 - Ob. 5b - Misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali Reimpegno di L. 287.142.597 sul Cap. 23335/2000, di L. 216.935.022 sul Cap. 23345/2000 e di L. 83.150.320 sul Cap. 27190/2000 - Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato di Novara
Codice 14.6Legge regionale 18.6.1992 n. 28 (ora L.R. 2.7.1999 n. 16 art. 29) - Progetti Speciali Integrati - Progetto per la realizzazione di edificio polivalente agro-artigianale-30 lotto-Comunità Montana Valle Vigezzo - Reimpegno e apertura di credito di L. 300.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 - Approvazione Progetto Speciale Integrato denominato Creazione di un centro sperimentale di selezione della capra camosciata e della razza autoctona di Roccaverano - Piano di eradicazione CAEV - Beneficiaria la Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida con sede in Roccaverano (AT)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta La Torre s.a.s. da Cherasco (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di un fabbricato residenziale in Comune di Cherasco (CN) - località Concentrico
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: fabbricato dalpe e pista daccesso (alpe Pontetto), pista daccesso (alpe Pizzo Bellino), pista daccesso (alpi Dus Granda - Balmassi - Pra - Praret), in Comune di Roccaforte Mondovì (CN)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato dalpe, abbeveratoio con relativa opera di presa e pista daccesso, in comune di Pamparato (CN) - località Alpe Valletta
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: fabbricato dalpe, pista daccesso, n. 4 opere di presa, n. 3 vasche di raccolta e abbeveratoio (Alpi Merdenzone e Mezzarina) - fabbricato dalpe, pista daccesso e tratto di condotta (Alpe Zucco - Costabella) - Comune di Frabosa Soprana (CN)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 2 fabbricati dalpe, n. 1 opera di presa, n. 2 tratti di condotta completi di pozzetti e n. 2 abbeveratoi, in Comune di Frabosa Sottana (CN) - località Alpi Balma - Sarle - Gavi e Bracco
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 1 fabbricato dalpe (alpe Scalette) e pista di accesso (alpi Ceresole e Colla Colletto), in Comune di Frabosa Sottana (CN)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: opere di adeguamento di una mulattiera, nuova apertura pista di accesso, n. 4 abbeveratoi con relative opere di captazione, in Comune di Garessio (CN) - località alpe Seno
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato dalpe, pista di accesso e condotta, in Comune di Ormea (CN) - località alpe Stanti
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di condotte, abbeveratoi, opere di presa e fabbricato dalpe, in Comune di Ormea (CN) - località alpi Antorotto - Archetti - Cavallinaira - Martinelle
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Comune di Castelmagno (CN) per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: pista agro-pastorale, opere di attraversamento corsi dacqua, alpeggio in muratura e struttura per la lavorazione del latte, in località alpe Serra e alpe Cucuja del Comune di Castelmagno (CN)
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Comune di Montelupo Albese (CN) per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 2 tronchi di fognatura, in Comune di Montelupo Albese (CN) - località Bricco Ceppa
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Vale Stura - Demonte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di prefabbricato dalpe in Comune di Demonte (CN) - località alpe Valcavera - Serour
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Rinnovo del D.P.G.R. n. 2665 in data 7 luglio 1997 alla Ditta Dalmasso Luigi da Vernante (CN) - Realizzazione restanti lavori di sistemazione della pista e delle opere di presa a monte dellacquedotto, in località Tetto Caia - Vallone San Giovanni - Cascina Ciapusa del Comune di Vernante (CN)
Codice 14.4Spese per salari e stipendi agli operai ed impieganti forestali a tempo indeterminato, assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della legge regionale 63/78, in base al C.C.N.L. e C.I.R. per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Impegno della somma sul Cap. 13768/2000 e relativa apertura di credito
Codice 14.4Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e del Vivaio forestale Gambarello, gestiti in amministrazione diretta dal Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo. Impegno della somma di lire 200.000.000 sul Cap. 13766/2000 e relativa apertura di credito
Codice 14.4Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento, ricostruzione boschi deteriorati, manutenzione soprassuoli forestali ed opere accessorie, da eseguire in economia dal Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo. Impegno di lire 250.000.000 sul Cap. 23100/2000 e relativa apertura di credito
Codice 14.3L.R. 63/78 - Spese per opere di sistemazione idraulico forestale, per i vivai forestali gestiti in amministrazione diretta, per laccrescimento di boschi e pascoli, per le riserve naturali, per le aziende dimostrative e silvo pastorali, ecc.. Impegno della somma di L. 300.000.000.// sul Cap. 23100/2000 e apertura di credito
Codice 14.3Reg. CEE 2328/91. D.G.R. n. 153 - 10494 del 09.07.1996. Beneficiario Comune di Vico Canavese. Contributo in conto capitale per investimenti collettivi per pascoli e alpeggi in zone agricole svantaggiate - realizzazione della pista agricola Fondo Pasquere. Reimpegno e liquidazione della somma di L. 128.140.000.// sul Cap. 23434/2000 e apertura di credito
Codice 14.5Scambio di materiale vegetativo tra la Regione Piemonte e la Regione Autonoma Valle DAosta
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Craveggia (VB) - Sindaco Sig. Arrigoni - Comune di Craveggia (VB) - Località La Vasca-Bliz-Rodeggia - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Villette - Comune di Villette (VB) - Località Scopello II° lotto - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Re - Comune di Re (VB) - Località Marioccio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Pastore Francesca - Comune di Invorio (NO) - Località Barquedo - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Bestetti Stefano - Comune di Pogno (NO) - Località Guenti-Cremosina - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Bertolino Enzo - Comune di Stresa (VB) - Località Magognino - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Uberti Eugenio - Comune di Casale Corte Cerro (VB) - Località Pozzaraccio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Moscatiello Quintino - Comune di Casale Corte Cerro (VB) - Località Ricciano - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Faggi Aurelio - Comune di Bannio Anzino (VB) - Località Battigio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Fantoni Antonio - Comune di Craveggia (VB) - Località Blitz - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Maccagno Giovanni - Comune di Bognanco (VB) - Località La Varda - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Botta Piero - Comune di Arola (VB) - Località Alpe Trevigno - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento, di ricostituzione di boschi deteriorati, di manutenzione dei soprassuoli forestali e di opere accessorie da eseguire in economia attraverso i Settori Territoriali della Direzione Economia Montana e Foreste - Impegno della somma di L. 200.000.000 (Capitolo 23100/2000) e apertura di credito
Codice 14.6Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e vivai forestali gestiti in amministrazione diretta. Impegno della somma di L. 120.000.000 (Capitolo 13766/2000) e apertura di credito
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Ferrero Antonio, Ferrero Piero, Duce Monica, Sentino Elena - Comune: Asti (AT) - Tipo di intervento: opere di movimento terra al fine del risanamento conservativo di un fabbricato di civile abitazione
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Santos - S.r.l. -. Comune: Pragelato. Località: Borgata Allevè. Lavori: Realizzazione di una Pista da Sci
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Vaj Antonio. Comune: Castagneto Po. Località: Cascina Galleani. Lavori: Villaggio Residenziale Composto da N. 9 Unità Immobiliari
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Baglioni Sandro - Comune di Arona (NO) - Località Selva-Fraz. Montrigiasco - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Amministrazione Comunale di Gavi - Comune: Gavi (AL) - Tipo di intervento: realizzazione piscine comunali allaperto
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Enel S.p.A. - Distribuzione - IN/Gruppo Progettazioni Reti e Cabine Novara - Comune: Alice Bel Colle (AL) - Tipo di intervento: ricostruzione linea elettrica aerea a 15 kv n. 270 Castel Rocchero - Richiesta autorizzazione per il tratto in Comune di Alice Bel Colle
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Comunità Montana Alta Valle Orba, Erro e Bormida di Spigno - Comune: Morbello (AL) - Tipo di intervento: esecuzione lavori di realizzazione area di sosta attrezzata a camper
Codice 14.7L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Ditta: Gribone Pierina - Comune: Spigno Monferrato - Località: Monte Orsaro - Tipo di intervento: autorizzazione per taglio piante di alto fusto
Codice 14.3Legge regionale n. 57/79. Ditta: Chalier Ivo. Comune: Oulx. Località: Chateau-Frachass. Lavori di utilizzazione forestale in boschi daltofusto
Codice 14.3Legge regionale n. 57/79. Ditta: Tron Roberto. Comune: Massello. Località: Gias La Pietra e Altre. Lavori di utilizzazione forestale in boschi daltofusto
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Maggio 88 - S.r.l. - Comune: Sestriere, Sauze di Cesana, Cesana. Località: Varie. Lavori: Costruzione di un Metanodotto Mediante Posa di Condotta Feeder
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Parco Naturale Val Troncea. Comune: Pragelato. Località: Strada Comunale Molarias. Lavori: Costruzione di un Canale di stoccaggio per riproduttori nellambito del progetto di tutela e reintroduzione della Salmo Trutta autoctona in Val Chisone
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Provincia di Torino. Comune: Front Canavese. Località: Capoluogo. Lavori: Variante alla S.P. 13 esterna allabitato di Front Canavese
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Consorzio Strade Interpoderali Revello (Presidente pro-tempore sig. Bertorello Valter) da Revello (CN), per modificazione suolo necessaria al ripristino di strade rurali in località varie del Comune di Revello (CN)
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di Acceglio (CN) per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Acceglio (CN), in località Grotte Muna - Sautron - Alto Matteneolo - Muna - Gollone - Comba Secco Duc - Costa Moretta - Vallone Ghiaramasco
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Enrici Agostino da Roccavione (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Roccavione (CN) in località Vallon Grande
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Inaudi Franco da Borgo San Dalmazzo (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Bernezzo (CN) in località Terranera
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Lombardo Caterina da Macra (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Macra (CN) - località Curbia - Ponte Castello
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Monaco Oreste da Valloriate (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Valloriate (CN) - località La Costa - Vallone Gelotta
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Piacenza Mario da Borgo San Dalmazzo (CN), per taglio piante dalto fusto in Comune di Valdieri (CN) - località SantAnna - Tetto Bastianet
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Rossotti Franco da Perlo (CN), per taglio piante dalto fusto radicate nei Comuni di Camerana e Sale Delle Langhe (CN) - località Pallaretto - Siesi
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Vallauri Oreste da Robilante (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Robilante (CN) - località Tetto Massa
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Orlandi Paolo Arrigo da Corneliano dAlba (CN), per modificazione suolo necessaria ad interventi di livellamento e drenaggio di un terreno per impianto vigneto, in località Cascina La Torre del Comune di Alba (CN)
Codice 14.3Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Consorzio Utenti Pista Alpeggi Caudrè - Ciampas - Pian del Lago. Comune: Ala di Stura. Località: Caudrè. Lavori: Apertura di una pista carraia di collegamento tra la frazione Mondrone e la località Caudrè
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Sclavo Giovanni da Lisio (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Battifollo (CN) - località Seccatoio di Bergamo
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Comunità Montana Alta Valle Orba, Erro, Bormida di Spigno - Comune: Spigno M.to (AL) - Tipo di intervento: costruzione di edificio a scopo magazzino
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Zurletti Lucia da Chiusa Pesio (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Chiusa Pesio (CN) - località Mombrisone
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Adriano Dario da Cravanzana (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Cravanzana (CN) - località Costabella
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Dani Irma da Garessio (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Chiorino
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Basso Caterina da Cuneo, per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Valdieri (CN) - località San Lorenzo
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Rabbia Giovanni da Valdieri (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Valdieri (CN) - località Arpetta
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta dPinaglia Giulio - Comune di Ceppo Morelli (VB) - Località Case Opaco - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto - Richiesta proroga alla Determinazione Dirigenziale n. 126 del 3 marzo 1998
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Piana Luigi - Comune di Quarna Sopra (VB) - Località Piansole - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta: Ranisi Marinella - Comune di Gignese (VB) - Località Costa Piegia - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Sartoretti Anna - Comune di Miazzina (VB) - Località Alpe Pala - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Malesco (VB) - Comune di Malesco (VB) - Località Alpe Colpretto - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 4.9.1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Re (VB) - Comune Re (VB) - Località Prato Maggiore - Piano Acqua Fredda - Sopra Gerbi - Valli - Arvoria - Caviano - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.6Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta Comune di Pieve Vergonte (VB) (Sindaco M.G. Medali) - Comune Pieve Vergonte (VB) - Località Cortavolo-Castello - Tipo dintervento: realizzazione pista agro-silvo-pastorale di collegamento alpeggi Cortavolo-Castello
Codice 14.6Regolamento C.E.E. 2081/93 - Ob.5b - misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali. Approvazione contabilità finale lavori di costruzione ponti da neve e regimazione acque sul Rio San Giuseppe a difesa dellabitato di Forno in Comune di Valstrona (VB). Liquidazione a saldo contabilità finale del progetto esecutivo presentato dalla Comunità Montana Valle Strona - Determinazione Tecnica
Codice 14.6Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b - misura I,7 Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Parziale modifica della Determinazione n. 583 del 12.06.2000
Codice 14.6Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b - misura II,2 Lotta contro lerosione del suolo e la prevenzione delle calamità naturali. Lavori di consolidamento delle sponde e sistemazione del rio Porta in Comune di Gurro (VB). Beneficiario: Comunità Montana Val Cannobina. Determinazione Tecnica
Codice 14.6Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Stragiotti Mario - Comune di Malesco (VB) - Località Orsera - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Approvazione del Progetto Speciale Integrato denominato Miglioramento accoglienza turistica - Valorizzazione prodotti tipici - Incremento occupazionale. Beneficiaria del contributo la Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida con sede in Roccaverano (AT)
Codice 14.4Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Approvazione Progetto Speciale Integrato denominato Centro di vinificazione collettiva a servizio delle aziende vitivinicole della Comunità Montana. Beneficiaria del contributo la Comunità Montana Alta Val Lemme ed Alto Ovadese con sede in Bosio (AL)
Codice 14.3Regio Decreto 3267/23 - L.R. n. 45/89. Ditta: Comune di Bussoleno - Loc. Alpe Balmetta. Lavori di ripristino fabbricati dalpe e di costruzione acquedotto uso zootecnico
EDILIZIA RESIDENZIALE
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 80 - 666Atto aggiuntivo alla convenzione repertorio n. 1358 del 12.2.1992 stipulata tra la Regione Piemonte e lo I.A.C.P. di Asti (ora A.T.C.). Complesso edilizio denominato il Michelerio
Codice 18.2L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 7° Programma. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 450.000.000 (pari a Euro 232.405,60) - Operatore Impresa Prunotto S.p.A. - Intervento nel Comune di Alba (CN)
Codice 18.2L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 7^ Programma. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 450.000.000 (pari a Euro 232.405,60) - Operatore Coop. Benito Atzei. Intervento nel Comune di Chieri (TO)
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Veglio (Bi) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare
Codice 18.2L.R. n. 24/03/1997 n. 16 Scheda Edilizia Agevolata. - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 656.300.921 (Euro 338.951,13). Operatore Impresa Rosso geom. Francesco & Figli S.p.A.. Intervento nel Comune di Trofarello (TO)
Codice 18.2Bando pubblico di concorso finalizzato allassegnazione di contributi individuali per il recupero della prima abitazione. Impegno di spesa di L. 2.679.581.800 e relativa erogazione agli aventi titolo
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 1, comma 5. Autorizzazione allesclusione dallambito di applicazione della L.R. 46/95 di n. 1 alloggio di proprietà della Città di Torino, da destinare a comunità alloggio a fini assistenziali
Codice 18.3Legge n. 431/98, art. 11, comma 7. Attribuzione ai Comuni delle risorse disponibili per la concessione dei contributi per il sostegno alla locazione
Codice 18.2L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 20.000.000 (Euro 10.329,13) - Operatore Impresa CO.GE.IN. - Intervento nel Comune di La Morra (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Cristiano Francesco. Intervento nel Comune di Pomaretto (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Giorgitto Luigi. Intervento nel Comune di San Damiano DAsti (AT)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Calandra Claudia. Intervento nel Comune di Cuneo
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 20.000.010 (Euro 10.329,15). Operatore Patrocinio Mariaelena. Intervento nel Comune di Torino
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Ravera Murizio. Intervento nel Comune di Gavi (AL)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 25.000.000 (Euro 12.911,43). Operatore Praglia Fabio Cristoforo. Intervento nel Comune di Bergamasco (AL)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Bernocco Andrea. Intervento nel Comune di Cherasco (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Sbiego Rita. Intervento nel Comune di Orbassano (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Masin Pier Antonio. Intervento nel Comune di San Giorgio C.se (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Loffredo Domenico. Intervento nel Comune di Asti
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Borello Mauro. Intervento nel Comune di Mondovì (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 15.600.000 (Euro 8.060,89). Operatore Mazzaschi Moreno. Intervento nel Comune di Castellamonte (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Celestino Felice. Intervento nel Comune di Berzano S. Pietro (AT)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Bagnasco Umberto. Intervento nel Comune di Dernice (AL)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 24.192.000 (Euro 12.494,13). Operatore Gamba Marica. Intervento nel Comune di Crevacuore (BI)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Cane Enrico. Intervento nel Comune di Dogliani (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Scofet Marco. Intervento nel Comune di Rivarolo Canavese (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Bagnasco Gisella. Intervento nel Comune di Sardigliano (AL)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Di Emanuele Giancarlo. Intervento nel Comune di Favria (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 23.300.000 (Euro 12.033,45). Operatore Incardona Domenica. Intervento nel Comune di Coazze (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Berretta Anna. Intervento nel Comune di Mondovì (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 22.000.000 (Euro 11.362,05). Operatore Vaira Giuseppe. Intervento nel Comune di Lequio Tanaro (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Ottino Gabriella. Intervento nel Comune di Saluggia (VC)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Venezia Claudia. Intervento nel Comune di Casalborgone (TO)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Proto Giuseppe. Intervento nel Comune di San Damiano DAsti (AT)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Muzzi Marco. Intervento nel Comune di Cortemilia (CN)
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Roggero Pier Eugenio. Intervento nel Comune di Torino
Codice 18.2L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 23.500.000 (Euro 12.136,74). Operatore Brunetto Maria. Intervento nel Comune di Villanova DAsti (AT)
Codice 18.3Integrazione alla determinazione n. 104 del 23 giugno 2000
Codice 18Programma di edilizia residenziale pubblica 1992/95. Finanziamenti di edilizia sovvenzionata assegnati ai sensi dellart. 9 della legge 4 dicembre 1993, n. 493, al Comune di Novara. Assestamento del programma di intervento
Codice 18.2Rinnovo dellautorizzazione alla cessione in proprietà ai soci assegnatari dellintervento costruttivo realizzato in Rivarolo Via Le Maire, n. 28 da parte della Cooperativa indivisa Unità Operaia Alto Canavese a r.l. ai sensi dellart. 18 della legge 17.2.1992 n. 179
Codice 18Legge 24.12.1993, n. 560, e s.m.i.. Approvazione del piano di utilizzo dei proventi delle alienazioni proposto dallAgenzia Territoriale per la Casa della provincia di Alessandria
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Valle San Nicolao (Bi) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di n. 1 alloggio a favore del (omissis)
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Limone Piemonte (Cn) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di n. 1 alloggio a favore del Sig. (omissis)
ENERGIA
Codice 13.1Corso di formazione per Dottori Agronomi Risparmio energetico e fonti rinnovabili di energia nellazienda agricola. Impegno di L. 5.138.000 sul cap. n. 13520/99 - Liquidazione di L. 4.980.240 - Dettaglio delle singole voci di spesa
FIERE E MERCATI
Codice 17.4L.R. 47/87 - Modifica della sede espositiva della 25° edizione La Grande Fiera dEstate, in programma a Cuneo dal 25 agosto al 10 settembre 2000
Codice 17.4L.R. 47/87 - Modifica data di svolgimento del Salone internazionale Automotor 2001 - Comunicazione al competente Ministero
Codice 17.4L.R. 47/87 - Modifica data di svolgimento della manifestazione fieristica Restructura 2000. Comunicazione al competente Ministero
FINANZE
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 92 - 678Adempimenti fiscali dellex Istituto Piemontese di Coniglicoltura ed Allevamenti Minori di Alessandria. Accantonamento di L. 6.315.000 sul cap. 10560/2000, di L. 500.000 sul cap. 15840/2000 ed assegnazione a favore della Direzione Bilanci e Finanze - Settore Fiscalita Passiva
FORMAZIONE PROFESSIONALE - LAVORO
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. M.G.S. di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con D.G.R. n. 72-20590 del 30.06.1997. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 9.945.400 sul cap. 11150/1998
Codice 15.10L.R. 14 giugno 1993, n. 28, modificata ed integrata con L.R. 9 maggio 1997, n. 22. Erogazione a favore della Finpiemonte S.p.A. di Torino dello stanziamento relativo allanno 2000, di L. 12.000.000.000 sul cap. 20155/00 (100241/A)
Codice 15.2Rettifica determinazione n. 295 del 19/04/2000 avente per oggetto: Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive disoccupati 96/97, 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 97 e 98/99 - Introito di L. 1.524.508.533= Capitoli vari - Bilancio 2000 e successivi
Codice 15.11Progetto formativo Youthwork Career Day I Giovani incontrano le imprese. Allestimento stand. Spesa L. 1.392.000 Cap. 11040 Bilancio 2000
Codice 15.9L.R. 55/84 e s.m., art. 9, commi 2 e 3 - L.R. 63/95, art. 6 - Presa datto dei rendiconti delle Province relativi allesercizio finanziario dellanno 1998 - Rendiconto della Provincia di Biella
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Scuderia Rossa di Zurri Ileana di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.000.000. Contributi: avvio L. 7.150.813 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.177.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Elleci di Latorre Anna e Colombo Laura di Bellinzago Novarese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.402.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.402.000. Contributi: avvio L. 3.415.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 8.340.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Tunno Tiziana di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.150.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.150.000. Contributi: avvio L. 1.125.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Jasminum di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 79.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 79.000.000. Contributi: avvio L. 3.300.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo MI.LOR. di Capobianco Michele e Albri Lorenzo di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 32.022.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 32.022.000. Contributi: avvio L. 3.875.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 675.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Nuova Dogland Azienda Agricola di Accatino Massimo & C. di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.918.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.918.000. Contributi: avvio L. 2.631.042 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 920.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo La Fenice di Bocola Marcella & C. di Moncalieri (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.000.000. Contributi: avvio L. 4.022.550 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.762.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo F.M. di Pace Filippo e Felletti Massimiliano di Nichelino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 2.500.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.400.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice F.I.A.T. Tecnologie di Alba (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 63.696.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 63.696.000. Contributi: avvio L. 7.970.000(cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Women At Work di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 10.850.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 6.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo 3T Project di Bechis Andrea & C. di Nichelino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.393.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.393.000. Contributi: avvio L. 1.322.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata BME di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 57.774.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 57.774.000. Contributi: avvio L. 1.541.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.892.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice F.lli Ronco di Ronco Daniela & C. di Villanova dAsti (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.056.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.056.000. Contributi: avvio L. 4.480.748 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.425.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Puntodue di Rossana Cresta & C. di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.276.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.276.000. Contributi: avvio L. 5.623.459 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.426.160 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale M.B. Elettronica di Martini Bruno di Martiniana Po (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 7.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 7.500.000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Silvia e Simona Beccari di Biella. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 22.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 22.500.000. Contributi: avvio L. 9.368.096 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Jamaica di Bongiovanni Erika & C. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 5.050.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Tamotam di Novelli Elvis & C. di Fossano (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 17.740.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 17.740.000. Contributi: avvio L. 1.902.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.643.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.2Direttiva occupati 97 - obiettivo 2 - Determinazione n. 1 del 16/09/97 - Erogazione saldi - Spesa L. 128.305.841= Capitoli vari - Bilancio 2000
Codice 15.2D.G.R. 144-19945 del 09/06/97 rettificata con deliberazione n. 226-20205 del 16/06/97 - Ob. 3.5.2 - Erogazione saldo allEnte FO.R.UM. s.c.r.l. - Spesa L. 49.237.751.= - Capp. vari - Bilancio 2000
Codice 15.11L.R. 1/83, Pubblicazione del volume Il mercato del lavoro in Piemonte nel 1999". Affidamento a trattativa privata. Spesa di Lire 47.084.400 Cap. 11040 Bil. 2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Il Briccone di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.000.000. Contributi: avvio L. 18.351.970 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.233.390 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tandem Around The World di Bragatto Marzia di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 379.650 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Albergo Ristorante Biglia di Elena Christian di Domodossola (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 24.477.812 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice B-Side Factory di Cacchio Elio & C. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 8.003.256 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.125.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna alla realizzazione del Summit Europeo Come combattere la violenza non solo proteste, non solo denunce ma proposte ed impegni concreti. Spesa di L. 5.717.250 (cap. 10750/2000)
Codice 15.2D.G.R. n. 163 - 17002 del 24/02/97 - Erogazione saldi - Spesa L. 9.465.937.= Cap. 15940/2000
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. Dorover di Terruggia (AL). Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 188 del 19.04.1999. Revoca impegni di spesa di L. 9.456.000 sul cap. 11150/1998 e di L. 7.300.000 sul cap. 11150/1999
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Fondo rotativo. Erogazione a favore della Finpiemonte S.p.A. di Torino dello stanziamento, relativo allanno 2000, di L. 6.000.000.000 sul cap. 20075/00 (100244/A)
Codice 15.1Parziale rettifica determinazione n. 678 del 30/09/99 mediante autorizzazione alla rendicontazione della maggiore spesa di L. 81.600.000.= da parte dellAgenzia formativa ENAIP
Codice 15.1Parziale rettifica determinazione n. 678 del 30/09/99 mediante integrazione finanziamento allAgenzia formativa Comune di Novara per limporto di L. 70.000.000.=
Codice 15.10L.R. 28/93 e successive modificazioni. Art. 7. Comitato Tecnico. Spese per il funzionamento. Liquidazione delle competenze spettanti ai componenti. Spesa: L. 1.487.160 (cap. 10590/99)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo DE.BER. di Demasi Gianluca e Berruti Luigi di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.000.000. Contributi: avvio L. 24.800.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Eurocafè di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.142.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.142.000. Contributi: avvio L. 9.280.434 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 928.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Viaggi Esclusivi di Ezio Tescari & C. di Ivrea (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 2.306.215 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15Annullamento della D.D. n. 391 del 18.5.2000. Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna. Realizzazione e pubblicazione in un volume dei testi drammaturgici del Teatro cantato di Raffaella De Vita a Torino. Spesa di L. 23.760.000 (cap. 10750/00)
Codice 15Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna. D.D. N. 355 del 9.5.2000. Rettifica mero errore materiale. Integrazione di spesa di L. 312.000 (cap. 10750/2000)
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Art. 8. Comitato Tecnico. Spese per il funzionamento.- Liquidazione delle competenze spettanti ai componenti nel periodo intercorso tra il 1 gennaio ed il 4 maggio 1999. Spesa: L. 444.640 (cap. 10590/99)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Caffè Le Vele di Martinelli Luciano di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 93.200.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 93.200.000. Contributi: avvio L. 21.103.360 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Lanfranco Alberto di Isola dAsti (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 75.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 75.000.000. Contributi: avvio L. 20.239.019 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Fly Soft di Marcello Davide di Soprana (BI). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 7.625.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 7.625.000. Contributi: avvio L. 700.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale LOrsetto Lavatore di Cicerano Rita di Rivalta (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 12.575.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 12.575.000. Contributi: avvio L. 4.301.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.100.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Altec di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 6.650.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 6.650.000. Contributi: avvio L. 3.192.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.675.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. Baru di Poldrugo Susanna & C. di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. A.R.V.A. di Russo Anna & C. di Torino
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Pubblicazione di un volumetto che illustri modalità di funzionamento e contenuti della legge. Affidamento a trattativa privata alla S.r.l. Regola. Spesa di L. 27.296.100 sul cap. 11060/99 (imp. n. 365931). Integrazioni alla determinazione n. 113 del 16.02.2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo SITO di Roberto Bonanante & C. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 9.750.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 9.750.000. Contributi: avvio L. 15.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Aedel Edizioni di Ansante Adelina di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 311.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Galantucci Vincenzo di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 85.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 85.000.000. Contributi: avvio L. 16.936.424 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Euro 2000" di Chivasso (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 22.151.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 22.151.000. Contributi: avvio L. 4.741.362 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 285.600 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Brigit Calzature ed Articoli in Pelle di Daniela Suvilla di Stresa (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.673.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.673.000. Contributi: avvio L. 2.612.500 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.907.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale Estetica Mariella di Monti Mariella di Caluso (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 851.666 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. Sociale a R.L. Zeadè di Torino. Finanziamento concesso con Determinazione n. 260 del 17.05.1999. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata di L. 13.262.500. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Società in nome collettivo Rombò Auto di Campo Enrico e Nocera Fortunato di Rivoli (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 2.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 2.500.000. Contributi: avvio L. 5.780.757 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. Orta Ristoro di Falbo Lucia & C. di Rubiana (TO)
Codice 15.10L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. S.G.T. di Orbassano (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 851 del 17.11.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. A.G.D. di Limone Piemonte (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 697 del 05.10.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 720.833 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. Ecosec di Borgomanero (NO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 674 del 29.09.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Tre Esse di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.550.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.550.000. Contributi: avviamento L. 12.804.833 (cap. 20130/1999), erogazione
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. Erre Ci Emme di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. Envi di Torino
Codice 15.2D.G.R. 163-17002 del 24/02/97 - Erogazione saldi - Spesa L. 825.000.= - Cap. 15940/2000
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Zenit Arti Audiovisive di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 20 del 13.01.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 1.476.406 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dallImpresa Individuale Insport ADV di Gattolin Riccardo di Leinì (TO)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dallImpresa Individuale Essebi International Sport Marketing di Bellino Simone di Torino
Codice 15.1Circolare Ministeriale n. 30/2000 recante le disposizioni per la gestione dei fondi relativi allart. 9 della Legge 236/93, destinati alla realizzazione di interventi di formazione continua dei lavoratori dipendenti: ulteriori disposizioni operative per la presentazione delle domande
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Acrobatic Works di Valdieri (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 642 del 24.11.1998. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. Art. 9, comma 2. S.C. a R.L. Torino Logistica di Torino. Finanziamento concesso con Determinazione n. 723 del 19.10.1999. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2000 di L. 42.650.000
Codice 15.10L.R. 67/94. Art. 9, comma 2, e art. 11. S.C. a R.L. Mongetto di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 896 del 24.11.1999. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2000 di L. 75.000.000; erogazione formazione: anno 1998 L. 5.000.000 (cap. 11150/1998) e anno 1999 L. 4.151.000 (cap. 11150/1999)
Codice 15.1Determinazione n. 314 del 38/07/1998, stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 37/98 - 1 c aziendali in applicazione della Legge 236/93: parziale modifica
Codice 15.1Determinazione n. 355 del 14/06/1999, stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 37/98 - 1 c aziendali in applicazione della Legge 236/93: parziale modifica
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. M.G.V. di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. FIN.EUROP. di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. Filo di Rivoli (TO)
INDUSTRIA
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 114 - 700DOCUP 1997-99 ex ob. 2 Reg. 2081/93. Sottomisura 1.5a Merchant Bank. Autorizzazione al trasferimento della Convenzione dalla Società Itainvest S.p.A. alla Società Investire Partecipazioni S.p.A.
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 136 - 722Autorizzazione preventiva ex art. 26 - 50 comma - L.R. 56/77 e s.m. e i. Realizzazione di un nuovo fabbricato industriale ad uso deposito e smistamento merci, nel Comune di Tortona, richiesto dalla Soc. AURELIA S.p.a. di Roma
NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI
Codice 26.4Indizione di una apposita trattativa privata, ai sensi della lettera g), dellart. 31, della l.r. n. 8/1984 e s.m.i., per lalienazione delle unità di navigazione rimosse allinterno del porto vecchio di Verbania - Intra (VB) e nella zona circostante la scalinata a lago ubicata lungo lo scivolo nella zona portuale di Verbania - Suna (VB)
ORGANIZZAZIONE DELLA REGIONE
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 89 - 675Affidamento dellincarico ad interim di responsabile della struttura organizzativa speciale Avvocatura alla dr.ssa Giuliana Bottero
D.G.R. 4 agosto 2000, n. 2 - 730Integrazione alla D.G.R. n. 1-394 del 10 luglio 2000 (Individuazione degli organi ed organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dellAmministrazione, ai sensi dellart. 41, comma 1, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449).
PARCHI E RISERVE NATURALI
Codice 21.5Legge regionale 28 aprile 1980, n. 32. Autorizzazione alla Dott.ssa Loredana Racchelli Cazzola, in qualità di Direttore della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione, alla realizzazione di lavori di completamento della ristrutturazione della sede, nel Comune di Orta S. Giulio, Via Sacro Monte della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
Codice 21.5Legge regionale 28 aprile 1980, n. 32. Autorizzazione alla Dott.ssa Loredana Racchelli Cazzola, in qualità di Direttore della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, allesecuzione di opere di sistemazione dei servizi igienici siti al Fg. 5 Mappale n. 139 nel Comune di Orta S. Giulio, nella Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
Codice 21.5Legge regionale 28 febbraio 1985, n. 47. Parere su istanza di concessione in sanatoria dei Sigg. Nota Alberto ed Emanuele per la costruzione di basso fabbricato eseguita nel Comune di Avigliana (TO), allinterno del Parco naturale dei Laghi di Avigliana
Codice 21.5L.R. 14 novembre 1991, n. 55. Autorizzazione allENEL Distribuzione S.p.A. alla costruzione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica sulla S.P. 4 di Baldissero Torinese, allinterno del Parco naturale della Collina di Superga
Codice 21.5Legge Regionale 27 maggio 1993, n. 15. Ingiunzione di ripristino dei luoghi ai Sig.i Heinz Teufel nel Comune di Ameno, località Monte Mesma, Fg. 9 Mappale 170, allinterno della Riserva naturale speciale del Monte Mesma
Codice 21.5Regolamento CEE 2081/93. Obiettivo 5b. Progetti ammessi a contributo con D.G.R. n. 23-11757, del 2 settembre 1996, Misura II3. Fondi perenti. Reimpegno e liquidazione di L. 24.122.769 cap. 27190 del Bilancio di previsione 2000
Codice 21.5Regolamento CEE 2081/93. Obiettivo 5b. Progetti ammessi a contributo con D.G.R. n. 23-11757, del 2 settembre 1996, Misura II3. Fondi perenti. Reimpegno e liquidazione di L. 146.235.767 capp. 23335, 23345, del Bilancio di previsione 2000
Codice 21.5Legge regionale 27 maggio 1993, n. 15. Autorizzazione al Comune di Orta San Giulio alla realizzazione dei lavori di regimazione delle acque del Fosso Valle, in Comune di Orta San Giulio, in località Buccione, nella Riserva naturale Speciale del Colle della Torre di Buccione
Codice 21.5Legge regionale 14 gennaio 1992, n. 3. Autorizzazione alla Sig.ra Coppe Lidia alla realizzazione e miglioramento della viabilità forestale nel Comune di Cossato, al Fg. 47 Mappali 27, 28, 56, 57, allinterno della Riserva naturale Orientata delle Baragge
Codice 21.5Legge regionale 1 giugno 1993, n. 16. Autorizzazione alla Società Nautica Cislaghi S.r.l., ai lavori di manutenzione straordinaria per sostituzione di impianti di sollevamento imbarcazioni, nel Comune di Dormelletto, Località Colombo, allinterno della Riserva naturale Speciale dei Canneti di Dormelletto
Codice 21.5Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Determinazioni n. 446 del 10 novembre 1998 e n. 250 del 22 giugno 1999. Individuazione beneficiari e liquidazione della somma di L. 2.500.000 (capp. 15650/98 e 15650/99)
Codice 21.5Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Ristampa di inserto della Rivista Piemonte Parchi: Estate nei Parchi 2000". Impegno e liquidazione della somma di L. 16.562.000 (Cap. 15650/2000)
Codice 21.5Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Determinazione n. 250 del 22 giugno 1999. Individuazione beneficiari e liquidazione della somma di L. 4.945.000 (cap. 15650/99)
Codice 21.6Autorizzazione alla sostituzione di personale assunte per maternità. Art. 11 l. 1204/1971 e s.m.i.; art. 3-17 d.lgs 29/93; art. 22 l.r. 51/97
PARI OPPORTUNITA
Codice 15.11Promozione delle pari opportunità uomo-donna. Approvazione convenzione con la Consigliera regionale di parità del Piemonte
PARTECIPAZIONI REGIONALI
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 108 - 694Affidamento allI.P.L.A. S.p.A. di incarichi per la realizzazione di progetti di interesse regionale. Spesa di L. 2.315.000.000 (cap. 10872/2000). Accantonamento e assegnazione alle Direzioni regionali
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 63 - 650Interporto Rivalta Scrivia S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Designazione di 1 Amministratore (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
SANITA
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 103 - 689Artt. 3 e 3-bis del lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. Avviso per la formazione di un elenco di idonei alla nomina a Direttore Generale delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere della Regione Piemonte
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 57 - 644D.G.R. n. 34-251 del 19.06.2000 avente ad Gestione delle lungodegenze postacuzie superiori ai sessanta giorni, ad integrazione di quanto stabilito con D.G.R. n. 70-1459 del 18.09.1995" - estensione di applicazione
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 58 - 645Autorizzazione alla parziale riconversione dei posti letto autorizzati e provvisoriamente accreditati delle Case di Cura private: LEremo di Miazzina (Cambiasca), San Secondo (Asti)
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 59 - 646Autorizzazione alla parziale riconversione dei posti letto autorizzati e provvisoriamente accreditati della Casa di Cura privata Nuova Casa di Cura Citta di Alessandria - sita in Alessandria
Codice 27Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dei dati finanziari relativamente alle somme incassate ed ai costi del Servizio Veterinario per le attività di controllo degli animali vivi e di taluni prodotti di origine animale - Secondo semestre 1999
SPORT
Codice 21.4D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000. Coorganizzazione e compartecipazione ai Campionati nazionali Universitari. Impegno liquidazione di L. 80.000.000= sul Cap. 14620/2000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R.: n. 41-29313 del 7.02.2000. Coorganizazzione e compartecipazione alla manifestazione Olympic day-I ragazzi di Torino 2006". Impegno e liquidazione di Lire 70.000.000= sul cap. 14620/2000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R.: n. 41-29313 del 7.02.2000. Coorganizazzione e compartecipazione al Torneo Internazionale di Tennis A.T.P. 2000. Impegno e liquidazione di Lire 50.000.000= sul cap. 14620/2000
Codice 21.4D.G.R.: n. 41-29313 del 7.2.2000 - acquisto spazi pubblicitari su periodico Coni lo sport piemontese. Spesa Lire 60.000.000 cap. 14620/2000 e 14600/2000
Codice 21.4Comitato organizzatore della tappa Briancon-Sestriere dell83 Giro dItalia. Impegno e liquidazione di Lire 50.000.000 sul cap. 14600/2000 (acc. n. 100132)
Codice 21.4Comitato organizzatore del Meeting Internazionale di atletica leggera. Impegno e liquidazione di Lire 300.000.000= sul cap. 14600/2000 - accantonamento n. 100132 del 7.2.2000
Codice 21.4Borse di studio Primo Nebiolo. Affidamento incarico a Federazione italiana di atletica leggera - Comitato Regionale Piemonte - Lire 50.000.000 cap. 14620/2000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Revoca determinazione dirigenziale n. 199 del 9.6.2000. Rideterminazione della coorganizzazione e compartecipazione alla Gran foto giro dellOssola. Impegno e liquidazione di lire 60.000.000 sul cap. 14620/2000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione al 2° Trofeo Topolino streetennis - Torino 24/25 giugno 2000. Impegno e liquidazione di Lire 49.995.000 sul cap. 14620/2000
Codice 21.4Rettifica determinazione dirigenziale n. 178 del 31.5.2000 L.R. 93/95 - D.G.R.: n. 41-29313 del 7.02.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla manifestazione Olympic day - I ragazzi di Torino 2006". Impegno e liquidazione sul cap. 14620/2000 di Lire 70.000.000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla Coppa del mondo 2000 di sci nautico. Impegno e liquidazione di Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla Coppa del mondo di ciclismo su pista. Impegno e liquidazione di Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2000
Codice 21.4L.r. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla manifestazione La via dei Saraceni. Impegno e liquidazione di Lire 35.000.000= sul cap. 14620/2000
Codice 21.4L.R. 93/95 - D.G.R. n. 53-29426 del 21.2.2000. Conferenze e prestazioni redazionali in materia di Sport pulito. Impegno e liquidazione di Lire 7.000.000= sul cap. 14620/2000
TRASPORTI
D.G.R. 27 luglio 2000, n. 2 - 586Positiva valutazione della richiesta di finanziamento della Citta di Torino per la gestione di parcheggi in occasione dellostensione della Sindone e trasmissione al Ministero dei Lavori Pubblici per il relativo finanziamento
TURISMO
D.G.R. 27 luglio 2000, n. 3 - 587D.G.R. n. 52-29425 del 21.02.2000. Modifica di determinate finalita stabilite nella deliberazione sopra indicata, fermo restando laccantonamento complessivo di L. 236.000.000 (cap. 10870/2000)
Codice 21.2L.R. 15.5.1987 n. 27 Programmazione degli interventi per lo sviluppo dellofferta turistica - Rinuncia ai contributi - Autorizzazione per la cancellazione di vincolo di destinazione turistico alberghiera. - Istanza CN 109/87
Codice 21.6Autorizzazione in parziale sanatoria alla sostituzione di personale assente per maternità. Art. 11 l. 1204/1971; art. 10 l. 53/2000; art. 3-17 D.lgs 29/93; art. 22 l.r. 51/97
Codice 21.6Autorizzazione alla copertura di un posto di cat. D3, profilo professionale: Funzionario addetto ad attività tecniche di fruizione a favore dellEnte di Gestione del Parco Regionale La Mandria
Codice 21.6Modificazione alla D.D. n. 641 del 20/12/1999
Codice 21.6Autorizzazione alla copertura di un posto a tempo determinato di cat. B1, profilo professionale operaio specializzato, a favore dellEnte di Gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino. Artt. 3 e 17 D.lgs 29/93 e s.m.i. - Art. 22 l.r. 51/97
Codice 21.6Tesserini di riconoscimento per il personale di vigilanza delle Aree Protette regionali. Approvazione di un modello unificato
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori - Istanza CANT 9/98 Sas San Donato di Cibrario e C.
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per il raggiungimento del 50% dei lavori. - Istanza PP 13/98 Comunità Montana Pinerolese Pedemontano
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera e concessione di proroga del termine per lultimazione dei lavori. Istanza VB 34/96 - Comune di S. Maria Maggiore
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza CAV 11/98 Comune di Cavour
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob.5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia di variante e suppletiva in corso dopera - Istanza BI 21/96 Comune di Mongrando
Codice 21.2LL.RR. n. 40 del 23/3/95 e n. 59 del 6/8/86 F.I.P. - Concessione di proroga dei termini per lultimazione dei lavori - Istanza FIP 116/96 S.r.l. Sobrero Marketing
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VP 9/98 Comunità Montana Val Pellice
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per il raggiungimento del 50% di lavori. - Istanza BVS 28/98 Comune di S. Giorio di Susa
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza AVS 27/98 Comunità Montana Alta Valle di Susa
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VP 12/98 Scuola Agraria Malva Arnaldi
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VB 42/98 S.r.l. Casa & Vela
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza BVS 33/98 Comune di Condove
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza NOVI 4/98 Comune di Pasturana
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza AVS 8/98 Comunità Montana Alta Valle di Susa
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di seconda perizia di variante in corso dopera. - Istanza IV 4/98 Comune di Agliè
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VB 16/98 Comune di Arizzano
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VB 48/98 Comune di Vignone
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VP 3/98 Eynard Walter
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Rideterminazione della spesa ammessa a contributo e approvazione di variante del quadro economico di spesa. - Istanza PP 12/98 Comune di Pinerolo
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VP 13/98 Comune di Rorà
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VP 19/98 Comune di Rorà
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 ob.5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia suppletiva tecnica in corso dopera - Istanza CN 196/96 Comune di Saliceto
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza BVS 42/98 Comune di Almese
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Azione 2.1 - DOCUP 97-99 - Approvazione di opere di variante in corso dopera - Istanza TO 4/97 SNC Molino di Casetta & C.
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza MOTT 8/98 Comune di Baveno
Codice 21.3Modificazioni alla determinazione n. 498 del 26/10/1999 relativa al Progetto Interreg II Italia Francia 1994-1999 n. 358 S
Codice 21.3L.R. 29/10/1992 n. 44 art. 7 - Iscrizione nellelenco professionale dei direttori dalbergo. Sig. Di Consoli Antonio
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 27 luglio 2000, n. 1 - 585Intervento di bonifica di interesse nazionale ex L. 426/98 di Cengio-Saliceto (ACNA) - Delega allAssessore regionale allAmbiente per la firma del relativo accordo di programma
TUTELA DEL SUOLO
Codice 20.5L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 art. 2. Ristrutturazione di un fabbricato di civile abitazione con creazione di n. 2 unità immobiliari da eseguirsi in Castagnole Monferrato - Via Cavour 40. Istanza dei Signori Elegir Luciana e Belgradi Dario Luigi. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
Codice 20.5L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 - art. 2. Opere di straordinaria manutenzione di un edificio residenziale e sistemazione dellarea esterna di pertinenza. Istanza della Signora Iviglia Delfina. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
Codice 20.4Acquisto accessori per attrezzature tecnico-scientifiche in dotazione alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione. Spesa L. 2.327.293 (cap. 20000/00)
Codice 20.1D.D. n. 37 del 7/11/97. Affidamento al Politecnico di Torino - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Infrastrutture Civili di attività nellambito delliniziativa comunitaria Interreg II per la cooperazione trasfrontaliera Italia-Francia (Alpi) 1994-1999. Reimpegno L. 18.400.000: per L. 1.600.000 sul cap. 13893/2000 e per L. 16.800.000 sul cap. 13895/2000
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto: per la realizzazione di locale a servizio del laboratorio artigianale. Proprietà: Gaiero Gianpiero. Comune di: Farigliano (CN) F. 13 Mapp. n. 587-588-604-1061
Codice 20.5Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Lavori di sistemazione di fabbricato sito in Via Peracino, 2. Istanza della Signora Berti Giovanna. Comune di Civiasco (VC)
Codice 20.5L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 - art. 2. Autorizzazione per lavori di ristrutturazione di un fabbricato esistente in Via del Nord, 3. Istanza del Signor Calzoni Davide. Comune di Civiasco (VC)
Codice 20.5L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 art. 2. Costruzione di un fabbricato bifamiliare di civile abitazione in località Montaldino. Comune di Montaldo Scarampi (AT). Istanza della ditta. M.&B. Costruzioni sas
Codice 20.5L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 - art. 2. Restauro conservativo del fabbricato ex proprietà Stella per la realizzazione di una residenza assistenziale per anziani sito in Via Serratrice n. 15. Istanza della Ditta Don Bruno Valente. Comune di Costigliole dAsti (AT)
Codice 20.1L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2/2/74 n. 64. Progetto per lavori di variante in corso dopera di ampliamento ingresso fabbricato. Proprietà Cantina dolcetto & moscato snc Coop. Terrenostre. Comune di Cossano Belbo (CN) F. 18 Mapp. n. 172
Codice 20.1L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2/2/74 n. 64. Progetto per lavori di rifacimento copertura e modifica aperture esterne. Proprietà Sandri Renzo. Comune di Quassolo (TO) F. 5 Mapp. n. 477
Codice 20.1L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2/2/74 n. 64. Progetto per lavori di variante in corso dopera. Proprietà Abellone Ernesto. Comune di Locana F. 92 Mapp. n. 638
URBANISTICA
Codice 19.8Contributi per la riformulazione degli Strumenti Urbanistici ai Comuni alluvionati di cui ai D.P.C.M. 26 e 29 novembre 1994, ai sensi dellart. 7, comma 3 bis della Legge 16 febbraio 1995, n. 35. Erogazione di saldi ai Comuni aventi titolo (primo elenco). Impegno di spesa di L. 271.324.000 (cap. 15083/00)
Codice 19.8Contributi per la riformulazione degli Strumenti Urbanistici ai Comuni alluvionati di cui ai DPCM 26 e 29 novembre 1994, ai sensi dellart. 7, comma 3 bis della Legge 16 febbraio 1995, n. 35. Erogazione di acconti ai Comuni aventi titolo (VIII elenco). Impegno di spesa di L. 25.000.000 (cap. 15083/00)
Codice 19.8Contributi per ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di acconti ai Comuni aventi titolo. Impegno di spesa di L. 117.932.000 (capitolo 26645/00)
Parte I
ATTI DELLA REGIONALE
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2000, n. 1 - 585
Intervento di bonifica di interesse nazionale ex L. 426/98 di Cengio-Saliceto (ACNA) - Delega allAssessore regionale allAmbiente per la firma del relativo accordo di programma
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di delegare lAssessore regionale allAmbiente Ugo Cavallera a sottoscrivere laccordo di programma secondo le modalità previste dal comma 4 dellarticolo 9 del decreto ministeriale 471/99 relativo agli interventi di bonifica e di messa in sicurezza dei siti di proprietà dellACNA C.O. in liquidazione con sede in Cengio sulla base della bozza allegata alla presente deliberazione, apportandovi quelle modifiche che potrebbero rendersi necessarie.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2000, n. 2 - 586
Positiva valutazione della richiesta di finanziamento della Citta di Torino per la gestione di parcheggi in occasione dellostensione della Sindone e trasmissione al Ministero dei Lavori Pubblici per il relativo finanziamento
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di valutare positivamente la richiesta di contributo della Città di Torino, relativa alla gestione del servizio di parcheggi speciali per i visitatori - pellegrini durante il periodo dellOstensione della sindone, e di trasmetterlo, per il relativo contributo pari a £. 1.000.000.000, al competente Ministero.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2000, n. 3 - 587
D.G.R. n. 52-29425 del 21.02.2000. Modifica di determinate finalita stabilite nella deliberazione sopra indicata, fermo restando laccantonamento complessivo di L. 236.000.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di modificare, per le motivazioni narrate in premessa, determinate finalità precedentemente stabilite con ladozione della D.G.R. n. 52 - 29425 del 21/2/2000, fermo restando laccantonamento complessivo di Lit. 236.000.000, o.f.i., effettuato a favore della Direzione Regionale Turismo-Sport e Parchi.
La modifica non riguarda la finalità di cui allammontare di Lit. 60.000.000, o.f.i., ma la restante parte della somma accantonata che ammonta a Lit. 176.000.000, o.f.i.
In particolare, lammontare di Lit. 176.000.00, o.f.i., dovrà essere ripartito nel seguente modo:
- Lit. 70.000.000, o.f.i., da destinare ad una collaborazione di una figura professionale esterna, iscritta allalbo dei giornalisti, che permetta di supportare la struttura sulle linee programmatiche delineate per promuovere la marca Piemonte. In particolare, la collaborazione dovrà essere finalizzata: alla cura di comunicati stampa in occasione di Convegni, Fiere, Borse, Mostre, Road Show e quanaltro ritenuto necessario; alla stesura di mini-redazionali da utilizzare su riviste specializzate e testate giornalistiche, nonchè su mass-media; alla cura dei testi da inserire sulle pagine web del sito Internet allestito dalla Direzione Turismo-Sport; alla creazione di una mailing-list di giornalisti referenti di testate giornalistiche;
- Lit. 6.000.000, o.f.i., da destinare per uno studio finalizzato a definire dei provvedimenti viabilistici per il potenziamento ed il miglioramento della fruibilità turistica del territorio inerente alla zona Cannero-Cannobio (VB);
- Lit. 52.000.000, o.f.i., per individuare strategie da intraprendere nellambito dellimpiantistica sportiva con riferimento al Programma 1999-2001 e relativo monitoraggio;
- Lit. 48.000.000, o.f.i., per individuare strategie da intraprendere nellambito della promozione sportiva e relativo monitoraggio.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 57 - 644
D.G.R. n. 34-251 del 19.06.2000 avente ad oggetto Gestione delle lungodegenze postacuzie superiori ai sessanta giorni, ad integrazione di quanto stabilito con D.G.R. n. 70-1459 del 18.09.1995 - estensione di applicazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di estendere, per le motivazioni indicate in premessa, per la gestione dei casi di neuropsichiatria (codice 40) e di pneumologia e tisiatria (codice 68), superiori ai sessanta giorni, ad integrazione di quanto stabilito con D.G.R. n. 70 - 1459 del 18/09/1995, la validità del procedimento, predisposto nel provvedimento D.G.R. n. 34-251 del 19/06/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 58 - 645
Autorizzazione alla parziale riconversione dei posti letto autorizzati e provvisoriamente accreditati delle Case di Cura private: LEremo di Miazzina (Cambiasca), San Secondo (Asti)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare le Case di Cura seguenti:
- LEremo di Miazzina - sito in Cambiasca,
- San Secondo - sita in Asti
alle trasformazioni dei posti letto, così come indicato negli allegati alla presente deliberazione, che vengono a formarne parte integrante e sostanziale, alle condizioni e per gli effetti di cui alla D.G.R. n. 156-21885 del 06/08/1997 e s.m.i., da intendersi integralmente richiamata, avente decorrenza dalla data di approvazione del presente provvedimento; La Direzione competente dovrà eventualmente assumere successivamente i provvedimenti consequenziali alle situazioni e necessità che si andranno ad evidenziare;
- di sottoporre le attività in oggetto ad idoneo sistema di controllo regionale, ferma restando la competenza delle Aziende Sanitarie, in materia di vigilanza.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 59 - 646
Autorizzazione alla parziale riconversione dei posti letto autorizzati e provvisoriamente accreditati della Casa di Cura privata Nuova Casa di Cura Citta di Alessandria - sita in Alessandria
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare la Casa di Cura privata Nuova Casa di Cura Città di Alessandria - sita in Alessandria alle trasformazioni dei posti letto, così come indicato nellallegato alla presente deliberazione, che viene a formarne parte integrante e sostanziale, alle condizioni e per gli effetti di cui alla D.G.R. n. 156-21885 del 06/08/1997 e s.m.i., da intendersi integralmente richiamata, avente decorrenza dalla data di approvazione del presente provvedimento;
- di sottoporre le attività in oggetto ad idoneo sistema di controllo regionale, ferma restando la competenza della Azienda Sanitaria Locale, territorialmente competente, in materia di vigilanza.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 63 - 650
Interporto Rivalta Scrivia S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Designazione di 1 Amministratore (art. 2, comma 2, l.r. 39/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di designare, sulla base dei criteri di cui alla citata D.G.R. n. 154/2944 del 6.11.95, quale Amministratore della Interporto Rivalta Scrivia, il signor:
- Cassulo Pier Sandro
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 80 - 666
Atto aggiuntivo alla convenzione repertorio n. 1358 del 12.2.1992 stipulata tra la Regione Piemonte e lo I.A.C.P. di Asti (ora A.T.C.). Complesso edilizio denominato il Michelerio
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare lo schema di atto aggiuntivo alla convenzione repertorio n. 1358 del 12.2.1992, stipulata tra la Regione Piemonte e lIstituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Asti (ora A.T.C.) per lattuazione del programma edilizio ed urbanistico integrato relativo al complesso edilizio denominato il Michelerio sito nel Comune di Asti, nel testo allegato che fa parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
2) di conferire mandato al Direttore Regionale della Direzione Edilizia di provvedere alla stipula dellatto aggiuntivo con lA.T.C. di Asti.
3) di dare atto che con successiva determinazione dirigenziale si procederà allassestamento del programma di intervento P.I. n. 6063 e ad individuare i nuovi programmi relativi alle localizzazioni proposte dallA.T.C. di Asti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 89 - 675
Affidamento dellincarico ad interim di responsabile della struttura organizzativa speciale Avvocatura alla dr.ssa Giuliana Bottero
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le considerazioni in premessa illustrate:
- di affidare, temporaneamente, ad interim lincarico di responsabile della struttura organizzativa speciale Avvocatura alla dr.ssa Giuliana Bottero;
- di precisare che il suddetto incarico è conferito mediante clausola aggiuntiva al contratto di diritto privato a suo tempo stipulato dal Direttore Giuliana Bottero e non comporta la corresponsione di alcun compenso aggiuntivo;
- di stabilire, infine, che lincarico ad interim ha effetto dalla data di sottoscrizione della clausola aggiuntiva al contratto già stipulato tra lAmministrazione regionale ed il Direttore Giuliana Bottero ed ha durata compatibile con le determinazioni che saranno successivamente adottate nei confronti della struttura in argomento e, comunque, non oltre la data di durata del contratto stesso.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 92 - 678
Adempimenti fiscali dellex Istituto Piemontese di Coniglicoltura ed Allevamenti Minori di Alessandria. Accantonamento di L. 6.315.000 sul cap. 10560/2000, di L. 500.000 sul cap. 15840/2000 ed assegnazione a favore della Direzione Bilanci e Finanze - Settore Fiscalita Passiva
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare le seguenti somme:
L. 6.315.000 iscritta al cap. 10560 (100886/A)
L. 500.000 iscritta al cap. 15840 (100887/A)
del Bilancio di previsione per lanno 2000 e di assegnarle alla Direzione Bilanci e Finanze - Settore Fiscalità Passiva, per lassolvimento degli adempimenti fiscali dellex Istituto Piemontese di Coniglicoltura ed Allevamenti Minori di Alessandria.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 103 - 689
Artt. 3 e 3-bis del lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. Avviso per la formazione di un elenco di idonei alla nomina a Direttore Generale delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere della Regione Piemonte
A relazione dell Assessore DAmbrosio:
La Regione Piemonte indice un pubblico avviso per la formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale in conformità a quanto previsto dagli artt. 3 e 3-bis del d. lgs. n. 502/1992 e s. m. i., dalla legge n. 590/1994 e dalla normativa regionale di riferimento.
Lart. 1 della legge n. 590/1994 stabilisce che le Regioni, previo avviso da pubblicarsi almeno trenta giorni prima nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, nominano i direttori generali delle Unità sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere tra coloro che ne abbiano inoltrato domanda.
Con deliberazione n. 2-24475 del 30.4.1998 la Giunta regionale aveva approvato un avviso pubblico per lacquisizione di disponibilità alla nomina a direttore generale da utilizzare nei due anni successivi alla pubblicazione dellavviso stesso e, pertanto, sino al 26.6.2000.
Considerato che la formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria per la copertura delle sedi che dovessero risultare vacanti è conforme al principio di economicità dellazione amministrativa, occorre provvedere allemissione di un nuovo avviso pubblico vista la scadenza di cui sopra.
Si ritiene, inoltre, opportuno che lelenco di idonei venga aggiornato periodicamente a partire dallanno 2001 con le modalità stabilite da apposito provvedimento della Giunta regionale.
Al fine di garantire, ai sensi della l. 241/1990 e della l.r. 27/1994, unadeguata informazione in merito allavviso, contenente le indicazioni sui requisiti per la nomina, sul regime delle incompatibilità, sui termini e le modalità di presentazione della domanda nonché il fac-simile della stessa con una scheda analitica relativa al curriculum del candidato, si ritiene necessaria la pubblicazione del testo integrale dellavviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sul sito Internet della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it/bandi), nonché la pubblicazione di un breve comunicato inerente lemanazione dellavviso stesso sui quattro quotidiani a diffusione nazionale La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera ed Il Sole 24 Ore, ritenuti idonei per le finalità esposte.
Il d. lgs. n. 502/1992 e s. m. i. prevede che i candidati debbano essere in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di laurea;
- specifici e documentati requisiti coerenti rispetto alle funzioni da svolgere ed attestanti qualificata formazione ed attività professionale con esperienza almeno quinquennale di direzione tecnica o amministrativa in enti, aziende, strutture pubbliche o private, in posizione dirigenziale con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche o finanziarie, svolta nei dieci anni precedenti la pubblicazione dellavviso.
Considerato che, ai sensi dellart. 2, comma 3, l.r. 39/1995, le nomine di competenza della Giunta regionale sono effettuate sulla base di criteri di carattere generale assunti dalla Giunta sentita la Commissione consultiva per le nomine, con riferimento ai requisiti previsti dalla normativa nazionale si propone di definire i criteri di valutazione del possesso del requisito dellesperienza quinquennale di cui sopra come segue.
Tenuto conto che il decreto legislativo n. 229/1999 di riforma sanitaria configura le aziende sanitarie quali enti dotati di autonomia imprenditoriale, la cui attività deve essere informata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si svolge mediante atti di diritto privato, e considerato il rilevante ruolo attribuito al direttore generale, preposto allazienda quale responsabile della gestione complessiva, cui compete, tra laltro, ladozione dellatto aziendale di diritto privato che disciplina organizzazione e funzionamento dellazienda stessa, si ritiene di non considerare attività professionale ai fini dellavviso le esperienze relative ad attività libero-professionale, né quelle relative allesercizio di mandato politico, né quelle di mera consulenza, né, nel caso di società pubbliche o private, quali componenti di organi di amministrazione, eccezion fatta per lamministratore delegato, o il socio accomandatario, e per il consigliere delegato con incarichi operativi.
Lattività professionale di cui sopra deve essere stata svolta nei dieci anni precedenti la pubblicazione dellavviso per un periodo, anche non continuativo, di almeno cinque anni.
Detta attività deve, inoltre, riferirsi a funzioni effettivamente svolte in seguito al conferimento di incarico formale.
Lattività di amministratore di enti o aziende sanitarie viene considerata rilevante esclusivamente qualora svolta in qualità di organo monocratico (amministratore straordinario, direttore generale, commissario) successivamente allattuazione della legge 4 aprile 1991, n. 111.
Per attività di direzione tecnica o amministrativa verrà considerata lattività di direzione di strutture organizzative svolta sotto il profilo tecnico o amministrativo in tutte le diverse specializzazioni professionali, escludendo le funzioni di mero studio, ricerca, ispezione nonché le attività finanziarie di mera partecipazione.
Lattività di direzione sarà, inoltre, ritenuta qualificata se esercitata con riguardo allintera organizzazione dellente, azienda, struttura od organismo, ovvero ad una delle principali articolazioni organizzative degli stessi secondo i rispettivi ordinamenti, e dovrà essere comunque contraddistinta da autonomia decisionale, consistenza organizzativa e responsabilità verso lesterno.
Considerati i tempi necessari allespletamento delle procedure inerenti lavviso pubblico occorre, infine, prorogare la validità dellattuale elenco di idonei formato ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 2-24475 del 30.4.1998 fino alla data di pubblicazione dellelenco da formarsi con il presente avviso.
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e della l.r. 25 luglio 1994, n. 27 si individua quale struttura responsabile del procedimento di formazione dellelenco di idonei allincarico di direttore generale di azienda sanitaria il Settore Assetto istituzionale ed organi collegiali della Direzione Programmazione sanitaria dellAssessorato Programmazione sanitaria-psichiatria ed emergenza 118-assistenza sanitaria e quale Responsabile del procedimento stesso la dott.ssa Patrizia Quattrone, responsabile della P.O. Assetto istituzionale del SSR.
Per la verifica del possesso dei requisiti per linserimento nellelenco degli idonei alla nomina si ritiene di costituire unapposita commissione composta dallarch. Luigi Robino, direttore regionale alla Programmazione sanitaria, dalla dott.ssa Giuliana Bottero, direttore regionale agli Affari istituzionali e processo di delega, dalling. Ruggero Teppa, direttore regionale alla Politiche sociali, individuati quali esperti nella materia, ai sensi dellart. 11, comma 3 della l.r. n. 10/1995.
A conclusione del procedimento lelenco degli idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La struttura responsabile, in attuazione di quanto previsto dallart. 11 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403 ed in conformità alle disposizioni regionali in materia, procederà al controllo delle dichiarazioni sostitutive presentate dai candidati inseriti nellelenco degli idonei che verranno nominati, nonché al controllo a campione delle dichiarazioni stesse fra quanti hanno presentato domanda.
Visto il d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i.;
visto il d.lgs. n. 229/1199;
vista la legge n. 590/1994;
visto il d.p.r. n. 403/1998;
vista la l.r. 39/1995;
vista la l.r. 10/1995;
sentita la Commissione consultiva per le nomine ai sensi dellart. 24 dello Statuto, che si è espressa in data 26.7.2000;
la Giunta regionale, per le motivazioni esposte in premessa, allunanimità,
delibera
- di costituire un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale che verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione e aggiornato periodicamente a partire dallanno 2001 con le modalità stabilite da apposito provvedimento della Giunta regionale;
- di approvare i criteri per la valutazione del possesso dei requisiti richiesti per la nomina a direttore generale dal d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i. come definiti in premessa;
- di approvare lallegato avviso pubblico, parte integrante del presente provvedimento, per la formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte e da inserire sul sito Internet della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it/bandi);
- di approvare la pubblicazione di un comunicato inerente lemanazione dellavviso stesso sui quattro quotidiani a diffusione nazionale La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera ed Il Sole 24 Ore;
- di prorogare la validità dellattuale elenco di idonei formato ai sensi della dgr n. 2-24475 del 30.4.1998 fino alla data di pubblicazione dellelenco da formarsi con lavviso di cui sopra;
- di individuare quale struttura responsabile del procedimento di formazione dellelenco di idonei allincarico di direttore generale di azienda sanitaria, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e della l.r. 25 luglio 1994, n. 27, il Settore Assetto istituzionale ed organi collegiali della Direzione Programmazione sanitaria dellAssessorato Programmazione sanitaria - psichiatria ed emergenza 118-assistenza sanitaria e quale responsabile del procedimento stesso la dott.ssa Patrizia Quattrone, responsabile della P.O. Assetto istituzionale del SSR;
- di disporre che per la verifica del possesso dei requisiti per linserimento nellelenco degli idonei alla nomina sia costituita unapposita commissione composta dallarch. Luigi Robino, direttore regionale alla Programmazione sanitaria, dalla dott.ssa Giuliana Bottero, direttore regionale agli Affari istituzionali e processo di delega, dalling. Ruggero Teppa, direttore regionale alla Politiche sociali, individuati quali esperti nella materia ai sensi dellart. 11, comma 3 della l.r. n. 10/1995;
- di disporre che la struttura responsabile, in attuazione di quanto previsto dallart. 11 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403 ed in conformità alle disposizioni regionali in materia, proceda al controllo delle dichiarazioni sostitutive presentate dai candidati inseriti nellelenco degli idonei che verranno nominati, nonché al controllo a campione delle dichiarazioni stesse fra quanti hanno presentato domanda.
(omissis)
Lavviso pubblico relativo all presente D.G.R. è pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 agosto 2000 - parte III - alla voce Altri annunci (Ndr)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 108 - 694
Affidamento allI.P.L.A. S.p.A. di incarichi per la realizzazione di progetti di interesse regionale. Spesa di L. 2.315.000.000 (cap. 10872/2000). Accantonamento e assegnazione alle Direzioni regionali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare la realizzazione dei progetti descritti nelle schede allegate alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
* di accantonare, a tal fine, la somma complessiva di lire 2.315.000.000 sul capitolo 10872/2000;
* di autorizzare le Direzioni regionali competenti ad affidare allI.P.L.A. S.p.A. i relativi incarichi, demandando alle stesse la definizione della disciplina negoziale la valutazione, nel dettaglio, della congruità del corrispettivo richiesto nel rispetto e nei limiti della misura dellassegnazione qui di seguito esposta;
* di assegnare conseguentemente:
A) L. 980.000.000 alla Direzione Economia Montana e Foreste; A. 100876
B) L. 490.000.000 alla Direzione Turismo, Sport Parchi; A. 100877
C) L. 165.000.000 alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione Gestione dei rifiuti; A. 100878
D) L. 680.000.000 alla Direzione Sviluppo dellAgricoltura. A. 100879
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 110 - 696
Approvazione programma comune degli interventi per il settore Artigianato ai sensi degli artt. 2-3-4-5 della Convenzione tra Regione Piemonte e Unione Regionale delle C.C.I.A.A. Piemontesi (UNIONCAMERE) . Spesa L. 1.200.000.000 (già finanziata)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare il programma comune degli interventi per il settore artigianato ai sensi degli artt.2, 3, 4,5 della Convenzione tra Regione Piemonte e Unione Regionale delle C.C.I.A.A. piemontesi, (Unioncamere) di cui alla DG.R. n. 109-695 in data odierna, sentite le rappresentanze delle categorie economiche interessate e la Commissione Regionale per lArtigianato, di cui allart. 6 della Convenzione.
Il programma allegato alla presente deliberazione ne costituisce parte integrante.
(omissis)
Allegato
Programma comune degli interventi per il settore artigianato ai sensi degli artt. 2 - 3 - 4 - 5 della convenzione tra Regione Piemonte e Unione Regionale delle C.C.I.A.A. Piemontesi sottoscritta con D.G.R. n. ____
Il Comitato Paritetico tra Regione e Unioncamere ha predisposto il presente programma per lanno 2000/2001
1. Premessa
I progetti che costituiscono il presente programma di intervento si collocano su alcune direttrici coerenti e conseguenti alle previsioni della convenzione approvata con D.G.R. n. 109 - 695, sia con le linee programmatiche della Regione, delineate tra laltro nella più recente normativa in materia (L.R. 21/97 e smi L.R. 24/99).
Nellambito dello stesso programma viene incrementata lattività che si affianca a quella dellOsservatorio ed è svolta, come già per lanno 1999/2000, dal Centro Studi delle Confederazioni Artigiane, con studi e ricerche, indispensabili al monitoraggio costante dellevoluzione organizzativa e produttiva del settore che consentono di orientare e rendere più efficaci le linee di intervento.
2. Sintesi dei contenuti
Le attività di ricerca e approfondimento, proposte dal Comitato di Coordinamento delle Confederazioni Artigiane del Piemonte per il Centro Studi per lArtigianato Piemontese (CSAR) nascono in primo luogo dallesigenza di definire strumenti di indagini periodiche sulle variabili economiche che influenzano leconomia regionale, affrontando problematiche di attualità relative allo sviluppo della piccola e media impresa artigiana e delleconomia locale.
In particolare vengono proposti i seguenti progetti:
1 - Analisi del sistema di sub-fornitura del distretto tecnologico dellautomobile.
Problemi e prospettive per le imprese artigiane e le PMI L. 120.000.000.
2 - Confini, obiettivi e strategie nei distretti industriali piemontesi.
Opportunità per le imprese artigiane e le PMI. L. 130.000.000.
3 - Cambiamento e sfide nel comparto delledilizia in Piemonte.
Scomposizione della forma del lavoro e innovazione tecnologica e organizzativa. L. 250.000.000.
4 - Nota informativa trimestrale per un confronto sistematico sulla dimensione internazionale delle economie e dei sistemi produttivi regionali di Nord - Ovest e Nord - Est. L. 60.000.000.
5 - Artigianato e giobalizzazione. Quali modelli di servizi integrati le Associazioni di categoria possono mettere in campo per le imprese che intendono proiettarsi sui mercati? L. 40.000.000. -
Per un contributo complessivo di L. 600.000.000.
Pur approvando la programmazione complessiva dei progetti, il Comitato Paritetico, in base a quanto già concordato tra la Direzione Commercio e Artigianato e le Associazioni di Categoria, ha dato parere positivo per lavvio dei progetti di cui al punto 3 e al punto 4, nel corso del 2000, rimandando gli altri al 2001, con la nuova previsione di bilancio dellanno.
Per quanto riguarda le attività dellOsservatorio sullArtigianato, è emersa lesigenza di proporre nellambito del Comitato Paritetico la prosecuzione del monitoraggio delloccupazione artigiana in Piemonte attraverso lintegrazione dellAlbo Artigiani e larchivio INPS. L. 50.000.000.
Altra attività è la prosecuzione di unanalisi sulle aziende piemontesi, artigiane e industriali che operano con lestero (tipo di produzione esportata, mercati di destinazione, percentuale di fatturato investito sullexport ecc..). Per un importo di L. 30.000.000.
Sul versante della ricerca relativa allindividuazione delle lavorazioni con caratteristiche artistiche, tradizionali e tipiche e di valorizzazione delle stesse, prosegue la seconda parte del proposto lo scorso anno dal Centro ricerche Cultura Alpina.
Dopo aver individuato e studiato alcune delle più importanti attività artigianali presenti ed operanti nellarea montana del Piemonte (studio della prima fase) si tratta di realizzare nella seconda fase 10/12 prodotti audiovisuali, di dimensioni variabili dallo spot di pochi minuti al documento monografico di quindici - venti minuti.
Con questo sistema si vogliono elaborare proposte di disseminazione, anche a scopi promozionali, sia delle attività individuate e documentate, sia degli stessi prodotti audiovisuali che costituiranno le realizzazioni finali e più direttamente visibili e spendibili della ricerca. importo L. 133.300.000.
Nella programmazione del 98/99 si era attivato un progetto (Giostra dei mestieri) di promozione dellartigianato artistico e tipico di qualità, attraverso lincentivazione allinserimento di giovani diplomandi nelle botteghe artigiane.
La richiesta di 3 Agenzie formative (del Legno di Saluzzo, Restauro ligneo delle Scuole S. Carlo di Torino e degli orafi di Valenza) è stata di poter intervenire con borse di studio da dare ai ragazzi che hanno terminato i corsi di formazione e che si inseriscono in botteghe.
Il progetto è parso di grande interesse perché rappresenta la sperimentazione del percorso di attuazione della legge 21/97 sulle botteghe scuola. Pertanto il Comitato Paritetico ha dato parere favorevole a questo progetto sperimentale per 3 mesi per i ragazzi che hanno frequentato i 3 corsi per un importo di 45.000.000 per ogni corso. La somma viene trasferita alle province di Cuneo, Torino, Alessandria, sulla base della delega prevista dalla L.R. 44/2000 che attribuisce alle province la determinazione dei criteri per le borse di studio in collegamento con le Botteghe scuola.
Iniziative di promozione e valorizzazione delle attività artigianali sono state proposte dalle Camere di Commercio di Alessandria, Torino e Cuneo, con tre grossi progetti che mirano alla realizzazione di una mostra dellartigianato orafo e dellartigianato tipico alessandrino (L. 150.000.000), ad unattività progettuale sperimentale per un laboratorio artigianale nel campo del settore tessile - abbigliamento in Torino (L. 100.000.000), ad un progetto che partendo dalla zona del cuneese si estenderà successivamente a tutte le aree del Piemonte e riguarda il sostegno e lo sviluppo al Settore Autoriparazioni (L. 100.000.000).
Gli interventi di tipo promozionale si articolano in diverse iniziative dallorganizzazione di alcuni momenti espositivi e convegnistici nellambito del Salone del Gusto con predisposizione di materiali e ricerche da utilizzare nellambito del Salone. Per limporto vengono utilizzate risorse derivanti da economie realizzate negli anni precedenti, come risulta dallo schema allegato. Mentre con lo stanziamento del 2000, sempre per la stessa iniziativa, viene dato un contributo alle Associazioni di Categoria di L. 30.000.000.
Altri progetti puntano sulla promozione e sviluppo di iniziative artigianali a livello locale, nazionale, internazionale, reperendo risorse sia sullo stanziamento del 2000, sia sulle economie realizzate negli anni precedenti, come risulta dagli schemi allegati.
3. Ripartizione delle risorse
Le risorse disponibili per le iniziative da attuarsi nel 2000/2001 su fondi a valere sul bilancio 2000 da impegnarsi con determinazione dirigenziale ammontano, per la parte conferita a Unioncamere a L. 1.200.000.000.
Lo schema allegato alla presente indica lesplicitazione dei progetti e la ripartizione delle quote relative alla somma conferita dalla Regione a Unioncamere Piemonte.
Un altro schema indica le economie realizzate negli anni precedenti e da utilizzare per nuovi progetti.
4. Modalità e procedure di attuazione
Per il dettaglio dei modi e dei tempi di esecuzione delle singole iniziative si rimanda ai progetti depositati presso il Settore Disciplina e tutela dellartigianato. In via generale si conviene che, ove le caratteristiche dei progetti lo rendano opportuno, la gestione possa essere interamente regionale o camerale.
Lerogazione della somma conferita ad Unioncamere avverrà successivamente allapprovazione del programma da parte della Giunta regionale, con una determinazione dirigenziale.
Tutta la documentazione e le iniziative relative ai progetti recheranno la doppia intestazione Regione Piemonte - Unioncamere Piemonte.
5. Approvazione
Nella seduta del 19/07/2000 il Comitato paritetico ha valutato positivamente i diversi progetti, le cui linee generali, insieme al programma per lesecuzione degli stessi sono sottoposti allapprovazione della Giunta Regionale e del Consiglio direttivo dellUnioncamere Piemonte.
Ad approvazione avvenuta il Comitato paritetico proponente ne seguirà lattuazione con lausilio delle strutture tecniche messe a disposizione dagli enti firmatari della Convenzione.
6. Relazione sulla precedente programmazione degli interventi.
Contestualmente al presente programma viene stesa una sintetica relazione sui risultati delle iniziative e dei progetti presentati nella programmazione 1999/2000, tenendo presente che tutta la relativa documentazione è depositata presso il Settore competente della Regione e presso lUnioncamere.
Le attività di ricerca e approfondimento, proposte dal Comitato di Coordinamento delle Confederazioni Artigiane del Piemonte per il Centro Studi per lArtigianato Piemontese (CSAR) in particolare si sono orientate allimplementazione del servizio stesso con investimenti in software di collegamento e di gestione con i principali centri di ricerca e di produzione di dati (Banca dItalia, Istat, Isco, Prometeia, ISFOL, Infocamere, Servizio Informativo Camere e Senato, IRES, CSI).
In particolare il sistema informativo è stato indirizzato alla
- creazione di una banca dati anagrafica di tipo relazionale per statistiche, selezioni, interrogazioni, estrazioni, comprendente le 125.000 aziende artigiane piemontesi,
- acquisizione di software da CEDCAMERA per rendere operativa la banca dati;
- acquisizione del software SPSS per elaborare dati provenienti da ricerche economico - sociali;
- realizzazione di un sito web in Internet per la presentazione di CSAR
- realizzazione di una ricerca campionaria periodica sulle imprese associate alle Confederazioni artigiane piemontesi a cadenza semestrale;
- formazione del personale addetto alla banca dati.
Un altro progetto è stato indirizzato alla realizzazione di un catalogo elettronico e cartaceo e un sito internet per presentare i prodotti dellartigianato di qualità nel circuito del commercio elettronico, al fine di moltiplicare le occasioni di businnes ma anche per valorizzare la tipicità della terra piemontese.
Il Centro Studi per lArtigianato Piemontese ha, quindi, dato lavvio al progetto, con uno studio articolato in fasi successive, ognuna delle quali volta allanalisi e alla presentazione di una specifica esigenza della comunità artigiana, esigenze individuabili in:
1. adeguamento culturale - formativo degli imprenditori artigiani alle nuove tecnologie
2. adeguamento tecnologico delle imprese artigiane
3. predisposizione di un catalogo di prodotti telematico
4. predisposizione di un negozio virtuale
5. creazione di una comunità omogenea di negozi virtuali
6. promozione della comunità virtuale sia nel mondo Internet, sia allesterno di esso
7. valorizzazione di produzioni artigiane nel contesto della promozione turistica del territorio
8. creazione e verifica, attraverso un caso sperimentale, di un modello che consenta la presenza dellimprenditoria artigiana su Internet
9. il modello verrà presentato su supporto multimediale al fine di permettere una migliore comprensione delle problematiche tecnologiche, produttive e commerciali, e per utilizzare le future scelte in fase di realizzazione concreta delle proposte da parte di una platea più ampia rispetto al campione individuato.
I due progetti sopracitati saranno ultimati entro la fine del 2000.
Per quanto riguarda unattività informativa e divulgativa su aspetti inerenti attività che si riconducono allartigianato è stata conclusa la campagna di sensibilizzazione nei confronti degli utenti, e contro il dilagare dellabusivismo nei settori dellAcconciatura ed Estetica. Si trattava di promuovere su tutto il territorio regionale uniniziativa di sensibilizzazione ed informazione ai cittadini fruitori dei servizi allaspetto e alla cura della persona, per informarli dei rischi che si corrono rivolgendosi agli abusivi, valorizzando il lavoro artigiano degli acconciatori e degli estetisti qualificati e professionalmente seri.
La relazione completa è agli atti del Settore Disciplina e tutela dellArtigianato.
Nellambito delle attività di informazione e sensibilizzazione si è inserita la proposta di CNA di Biella per la realizzazione e distribuzione di una videocassetta relativa alla informazione e formazione della sicurezza e della salute nel settore Tessile - Abbigliamento.
La videocassetta è agli atti del Settore Disciplina e Tutela dellArtigianato.
Sul versante della ricerca relativa allindividuazione delle lavorazioni con caratteristiche artistiche, tradizionali e tipiche e di valorizzazione delle stesse, due progetti proposti dal Centro ricerche Cultura e dal Comune di Torino rientravano nelle finalità previste dalla L.R. 21/97 - Capo VI.
Si è trattato in particolare, per quanto riguarda il primo progetto di individuare e studiare alcune delle più importanti attività artigianali presenti ed operanti nellarea montana del Piemonte.
Il risultato finale è costituito dalla realizzazione di un dossier di testimonianze e da una serie di 10/12 prodotti audiovisuali, di dimensioni variabili dallo spot di pochi minuti al documento monografico di quindici venti minuti.
Gli obiettivi della ricerca erano quelli di: a) approfondire la conoscenza di realtà poco appariscenti, che tuttavia possono presentare aspetti di eccellenza.
h) raccogliere sul terreno una documentazione di prima mano, mediante inchieste ed interviste;
c) creare una prima base di una sorta di Archivio storico documentario, espandibile modularmente, attraverso ulteriori futuri interventi;
d) elaborare proposte di disseminazione, anche a scopi promozionali, sia delle attività individuate e documentate, sia degli stessi prodotti audiovisuali che costituiranno le realizzazioni finali e più direttamente visibili e spendibili della ricerca.
Prima fase:
- individuazione di una prima rete di base di attività privilegiate e di punti privilegiati di rilevazione, avendo già presenti, quali linee - guida e ipotesi di lavoro, alcuni settori che possano costituire delle sorte di contenitori generali (per esempio: il legno, la pietra, i metalli; oppure il tempo, gli spazi e i percorsi dellitineranza, ecc.);
- individuazione contestuale di informatori e testimoni privilegiati, al fine di arricchire la trama iniziale dei punti di indagine con un più denso ordito di rimandi, riferimenti, legami interni;
- effettuazione di rilievi e indagini qualitative e documentarie sul terreno, mediante questionari, registrazioni audio e/o video, trascrizioni;
- conseguente elaborazione di schede, aventi un duplice scopo: da un lato, la creazione di un vero e proprio Dossier dellartigianato tipico e artistico del Piemonte montano; dallaltro lato, la preparazione e un abbozzo di guida organizzativa dellintervento audiovisuale successivo.
E stata realizzata la prima fase, per quanto riguarda lintervento audiovisuale è stato fatto rientrare nella programmazione 2000/2001.
Per quanto riguarda il progetto proposto dal Comune di Torino, liniziativa era indirizzata a:
a) indagini e ricerche per individuare oggetti artigianali di particolare qualità da esporre in vendita presso le botteghe del Borgo. Lindagine è estesa a tutto il Piemonte su artigiani o gruppi di artigiani che producano manualmente oggetti tipici e caratteristici (per zona di produzione, per qualità e per antiche origini) in particolare negli ambiti della metallurgia, della ceramica, della produzione restauro o decorazione del legno, della carta e dei tessuti, della spezieria e dellalimentazione;
b) stabilire e mantenere rapporti di stretta collaborazione tra i produttori individuati, le loro associazioni, consorzi o cooperative e gli artigiani del Borgo finalizzati alla vendita e allesposizione di prodotti;
c) la realizzazione di almeno cinque esposizioni, con eventuali dimostrazioni di lavorazione per valorizzare la produzione artigianale del Piemonte.
La realizzazione del progetto ha subito dei ritardi, per lindividuazione dei consulenti, comunque entro la fine dellanno sarà possibile avere un primo elaborato di ricerca.
Gli interventi di tipo promozionale si sono articolati su:
- lestensione e la promozione sul territorio regionale, nazionale e internazionale delliniziativa Disegnare lartigianato - Europa che si è posta lobiettivo di favorire lincontro fra le imprese e il moderno design europeo, coniugando le tecniche di lavorazione della tradizione artigiana con progetti innovativi e consentendo pertanto il rinnovo e la diversificazione produttiva necessaria allampliamento dei mercati. Sono intervenuti alcuni cambiamenti di aree geografiche per le difficoltà di stabilire contatti per la mostra itinerante che vede comunque interessate zone della Francia di Barcellona.
Una serie di iniziative di promozione allestero sono state sempre proposte da Unioncamere con lobiettivo di sostenere le imprese artigianali di piccole e medie dimensioni, operanti nel settore della subfornitura (Midest - a Parigi, Marocco).
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 114 - 700
DOCUP 1997-99 ex ob. 2 Reg. 2081/93. Sottomisura 1.5a Merchant Bank. Autorizzazione al trasferimento della Convenzione dalla Società Itainvest S.p.A. alla Società Investire Partecipazioni S.p.A.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le considerazioni e le motivazioni illustrate in premessa,
- di autorizzare il trasferimento della Convenzione stipulata in data 1 luglio 1999 con Itainvest S.p.A. alla Società Investire Partecipazioni S.p.A., per lattuazione della sottomisura 1.5a Merchant Bank del DOCUP 1997/99;
- di dar mandato al responsabile della Direzione Industria di verificare lavvenuta iscrizione della Soc. Investire Partecipazioni S.p.A. allelenco speciale ex art. 107 del D. Lgs. 395/93, prevista entro le prossime settimane;
- di sospendere, in attesa della definitiva iscrizione di cui al punto precedente, ogni procedura di liquidazione in favore della Soc. Investire Partecipazioni;
- di prendere atto che a seguito delle decisioni adottate dal Comitato Tecnico e successivamente ratificate dai rispettivi Consigli dAmministrazione delle due Società che formano lATI, non si configura la fattispecie prevista dallart. 13 lett. d) della sopracitata Convenzione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 117 - 703
D.Lgs. n. 173/98, art. 8 e D.M. n. 350 del 8 settembre 1999 - relativo allindividuazione dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte. Aggiornamento dellelenco approvato con DG.R. n. 89-29894 del 10/04/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di individuare, ai sensi del D.lgs. n. 173/98, art. 8, comma 1, lelenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante;
- di incaricare il Direttore della Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura di definire le schede tecniche contenenti le informazioni e le richieste di deroghe ai sensi del Decreto 8 settembre 1999, n. 350.
(omissis)
Allegato
Secondo elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Piemonte (ai sensi dellart. 8 del d.lgs. 30 aprile 1998, n. 173)
Prodotti lattiero caseari
1. Grana padano prodotto nelle province di Cuneo e Torino con metodologia tradizionale
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 136 - 722
Autorizzazione preventiva ex art. 26 - 50 comma - L.R. 56/77 e s.m. e i. Realizzazione di un nuovo fabbricato industriale ad uso deposito e smistamento merci, nel Comune di Tortona, richiesto dalla Soc. AURELIA S.p.a. di Roma
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le considerazioni in premessa dettagliate:
1) di autorizzare ai sensi dellart. 26 comma 5 L.R. 56/77, lintervento dellAURELIA S.p.a di Roma, che prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato industriale ad uso deposito e smistamento merci nel comune di Tortona (AL), così come specificato in premessa;
2) di trasmettere detta autorizzazione alla città di Tortona per i conseguenti provvedimenti di competenza.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2000, n. 2 - 730
Integrazione alla D.G.R. n. 1-394 del 10 luglio 2000 (Individuazione degli organi ed organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dellAmministrazione, ai sensi dellart. 41, comma 1, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449).
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di integrare lelenco allegato alla D.G.R. n. 1-394 del 10 luglio 2000, inserendo, ora per allora, la scheda allegata alla presente deliberazione, relativa al Comitato regionale opere pubbliche (CROP) quale organismo collegiale da razionalizzare entro il giugno 2001.
(omissis)
Allegato
Opere Pubbliche
Organismi collegiali indispensabili ed insopprimibili |
Organismi collegiali da razionalizzare entro il 2001 |
Organismi collegiali soppressi |
Comitato regionale per le opere pubbliche (art. 23 della l.r. 18/84) |
Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2000, n. 6 - 734
Attuazione Legge 28 agosto 1997, n. 285, recante Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita per linfanzia e ladolescenza. Obiettivi, criteri e procedure relativi al secondo triennio di applicazione.
A relazione dellAssessore Cotto:
La legge n. 285/97 recante Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza assume fra le proprie finalità la promozione sia di interventi rivolti alle situazioni di difficoltà, marginalità e disagio in cui si trovano molti minori e le loro famiglie (si veda in particolare lart. 4), sia di interventi che riconoscano i bambini come soggetti di diritti ed offrano loro opportunità nella vita quotidiana delle proprie comunità (artt. 5, 6 e 7).
Lambito di intervento della legge consente di attivare iniziative che devono essere realizzate secondo le seguenti linee fondamentali:
-integrazione degli interventi e delle competenze-in particolare tra finalità sociali ed educative-da perseguire attraverso un lavoro di rete, che preveda ladozione di strumenti formali, quali gli accordi di programma;
-collaborazione tra tutti i soggetti pubblici e privati, impegnati a livello istituzionale e non, in attività a favore dellinfanzia e delladolescenza: Enti locali, Aziende Sanitarie, Provveditorati agli Studi, Centri per la giustizia minorile, associazionismo, cooperazione sociale, volontariato, enti privati del settore no profit;
-promozione del ruolo degli enti locali di coordinamento delle risorse presenti sul proprio territorio, superando la frammentarietà degli interventi e la scarsa informazione sugli stessi;
-necessità di operare secondo tempi e modalità di lavoro predefiniti e condivisi da tutti i soggetti coinvolti, al fine di evitare sprechi di risorse.
Attraverso lerogazione dei contributi previsti dalla L.n. 285/97, lAmministrazione Regionale si è proposta, per il primo triennio di applicazione della legge stessa, nellambito delle diverse aree dintervento previste dalla legge, i seguenti obiettivi individuati quali prioritari (Allegato A, D.C.R.n.479-8707 del 15.7.98):
A. Promozione e sviluppo di una cultura e di tutte le forme di accoglienza dei minori,
B. Promozione di attività di prevenzione diffusa,
C. Sviluppo di interventi specifici per la tutela delle situazioni di maggior rischio e difficoltà, quali abuso o sfruttamento sessuale, abbandono, maltrattamento e violenza sui minori,
D. Miglioramento della qualità dei servizi e degli interventi fondamentali con cui affrontare le situazioni emergenziali e la sperimentazione e diffusione sul territorio regionale di servizi innovativi a livello locale, rivolti alla prima infanzia, ai bambini ed alle famiglie, alla fascia pre-adolescenziale ed adolescenziale.
Visto che, per lavvio del secondo triennio di applicazione della legge, è stata presentata allesame della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle province Autonome la bozza di Decreto Ministeriale di riparto del Fondo Nazionale per lInfanzia e lAdolescenza tra le Regioni, Province Autonome e città riservatarie, in applicazione dei criteri di cui allart.2, comma 2 della L.285/97;
verificato che, sulla base di tale bozza di Decreto, i fondi che verranno assegnati alla Regione Piemonte, relativamente allesercizio finanziario statale 2000, sono uguali ai finanziamenti trasferiti dal bilancio statale 1999 (conclusione primo triennio di attuazione della L.285/97);
si ritiene opportuno procedere, fin dora, al riparto dei fondi che verranno assegnati , in applicazione dei criteri approvati con D.C.R.n.479-8707 del 15.7.98, tra gli ambiti territoriali provinciali, secondo gli schemi di cui agli Allegati A1 ed A2 alla presente Deliberazione.
Dato atto che, in occasione della riunione del gruppo tecnico interregionale Politiche minori-aspetti sociali della tutela materno-infantile, svoltasi a Roma in data 25 luglio 2000, si è definito che entro dieci mesi dalla pubblicazione del suddetto decreto di riparto, che si suppone avvenga entro settembre 2000, dovranno essere approvati i nuovi Piani Territoriali dIntervento ed impegnate le risorse relative allesercizio finanziario statale 2000.
Tutto ciò premesso, al fine di avviare il secondo triennio di applicazione della L.285/97, lAmministrazione Regionale:
- ha predisposto, in applicazione della D.G.R.n. 18-26147 del 27 novembre 1998, un programma di attività di formazione e scambio interregionale in materia di servizi e progetti rivolti allinfanzia ed alladolescenza, che si terranno a partire dal mese di settembre 2000, e saranno rivolte ai responsabili, amministratori, funzionari ed operatori degli enti locali ed enti gestori delle funzioni socio-assistenziali del Piemonte;
- in data 10 luglio 2000 ha attivato il tavolo di concertazione politica fra lAssessore Regionale alle Politiche Sociali e gli Assessori provinciali competenti, a seguito del quale è stato stabilito un calendario di incontri sul territorio, quale avvio della Conferenza dei Servizi per lattuazione del procedimento per la definizione dei Piani territoriali dintervento di cui allart. 2 della L. 285/97 e la firma dei relativi Accordi di Programma.
Grazie a tali iniziative ed alla collaborazione fra gli Enti territoriali e le Province, si intende giungere alla presentazione dei Piani territoriali entro il termine fissato per il 30 novembre 2000.
Onde tenere nella dovuta considerazione le esigenze locali e di agevolare la progettazione, si è richiesto alle Amministrazioni Provinciali di fissare il termine per la presentazione dei progetti al 15 novembre 2000.
A tale scopo, proseguono gli incontri del gruppo di lavoro interistituzionale Regione/Province/Comune di Torino, coordinato dal Settore Programmazione Interventi Socio-assistenziali, la cui durata, stabilita originariamente in anni 3 (D.G.R.n.20-24270 del 30.3.98), viene, pertanto, prorogata per il periodo di vigenza dei prossimi Piani Territoriali.
In considerazione dellesperienza maturata nel primo triennio, nonché dei considerevoli risultati ottenuti, la Giunta Regionale non intende apportare modifiche rispetto alle indicazioni contenute nel D.C.R. 479-8707 del 15.7.1998, recante i criteri e le linee di indirizzo per laccesso ai finanziamenti del primo triennio.
Onde agevolare la predisposizione della documentazione richiesta, si ritiene opportuno stabilire che sia sufficiente presentare in allegato allistanza di finanziamento, soltanto:
-n.2 copie di ciascun progetto;
-n.8 copie della scheda riassuntiva D.2.
In riferimento alla presentazione dei nuovi progetti, si intende, in ogni caso, chiarire i seguenti aspetti:
1. qualora, in seguito alla verifica degli Enti che hanno ricevuto finanziamenti per il I triennio, tali fondi risultino non utilizzati, non si intende procedere al finanziamento di ulteriori iniziative;
2. i progetti definiti innovativi, presentati nel I triennio, possono essere riproposti come tali anche nei Piani territoriali relativi al II triennio.
Tutto ciò premesso,
vista la L. 285/97, recante Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza;
vista la L.451/97, Istituzione della Commissione parlamentare per linfanzia e dellOsservatorio nazionale per linfanzia;
vista la L.142/90 e successive modificazioni;
visto laccordo Stato/Regioni e Province autonome stipulato in data 11 dicembre 1997 per lattuazione della legge n. 285/97;
vista la L.R.n.62/95, recante Norme per lesercizio delle funzioni Socio assistenziali;
vista la D.C.R. n. 479 del 15.07.98 (Attuazione Legge 28 agosto 1997, n.285);
la Giunta Regionale, a voti unanimi espressi nei modi di legge,
delibera
- di dare attuazione al secondo triennio di applicazione della L.285/97;
- di non apportare, pertanto, modifiche rispetto alle indicazioni contenute nel D.C.R. 479-8707 del 15.07.1998, recante i criteri e le linee di indirizzo per laccesso ai finanziamenti del primo triennio, per lattuazione dei Piani territoriali di intervento relativi al II triennio;
- di prevedere che in allegato allistanza di finanziamento presentata da ciascun ente, si trasmettano soltanto:
-n.2 copie di ciascun progetto;
-n.8 copie della scheda riassuntiva D.2;
- di individuare alla data del 30 novembre 2000 il termine per la presentazione dei Piani territoriali di Intervento triennali da parte delle Amministrazioni provinciali;
- di approvare, in applicazione dei criteri di cui alla D.C.R.n.479-8707 del 15.7.98, il riparto dei fondi ex L.285/97-anno 2000, tra gli ambiti territoriali provinciali individuati, secondo gli schemi di cui agli Allegati A1 e A2, parte integrante alla presente Deliberazione;
- di prorogare la durata del gruppo di lavoro interistituzionale Regione/Province/Comune di Torino, formalizzato con D.G.R.n.20-24270 del 30.3.98, ed integrata con D.G.R.n.17-25499 del 21.9.98, originariamente fissata in anni 3, per tutto il periodo di vigenza dei Piani Territoriali Triennali.
Si dà atto che la presente Deliberazione non comporta oneri di spesa; al finanziamento dei piani territoriali dintervento presentati, nonché alla successiva erogazione dei contributi concessi, si provvederà con successive determinazioni dirigenziali, compatibilmente con le risorse di cui alla L.285/97 effettivamente trasferite alla Regione Piemonte.
(omissis)
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Giunta regionale
Codice 11.1
D.D. 27 marzo 2000, n. 32
L. R. 8/7/1999 n. 17 - Primo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti capitoli diversi - L. 936.231.250=. Liquidazione L. 2.289.541.750=
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Prina Pera Giancarlo
Codice 11.4
D.D. 29 marzo 2000, n. 33
Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Ditta Quaranta Frutta S.r.l. di Lagnasco (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 90.000.000 sul capitolo 21716/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 8 maggio 2000, n. 48
Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Azienda Agrimontana S.p.A. di Borgo San Dalmazzo (CN). Contributi in conto capitale. Reimpegno di lire 38.817.382 sul capitolo 27190/2000 e di lire 90.573.894 sul capitolo 21716/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11
D.D. 12 maggio 2000, n. 50
Programma Interregionale Cofinanziato Promozione dei servizi orientati allo sviluppo rurale - affidamento incarico di consulenza alla Euroconsulting Soc. coop. a.r.l. - Cremona - per una valutazione degli effetti dellapplicazione della nuova politica comunitaria dello sviluppo rurale sugli strumenti di politica regionale. L. 120.000.000 cap. 12806/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 51
L.R. 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese) - art. 8 - III tranche di domande. Nomina nucleo di valutazione. L. 55.990.800 (cap. 12616/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 52
L.R. n. 63/78, art. 41. Azioni promozionali in agricoltura. Concessione contributo allAssociazione Medici Cattolici Italiani, sezione di Vercelli, per progetto promozionale del riso nellambito del Giubileo 2000. L. 20.000.000 cap. 13340/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 22 maggio 2000, n. 54
Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologia c2). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 105.301.920 sul capitolo 23343/00 e di L. 150.431.315 sul capitolo 23333/00 a favore del Consorzio per la tutela dellAsti, Piazza Roma n. 10 - Asti
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 22 maggio 2000, n. 55
Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologia c2). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 45.129.394 sul capitolo 27190/00 a favore del Consorzio per la Tutela dellAsti, Piazza Roma n. 10 - 14100 Asti
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 22 maggio 2000, n. 56
Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologie a), b1) e c1). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 18.556.000 sul capitolo 27190/00 a favore della Comunità Montana Valli Curone Grue Ossona, Piazza Roma n. 12 - 15056 - San Sebastiano Curone (AL)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 22 maggio 2000, n. 57
Reg. (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura I.5, tipologie a), b1) e c1). Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 43.297.000 sul capitolo 23343/00 e di L. 61.853.000 sul capitolo 23333/00 a favore della Comunità Montana Valli Curone Grue Ossona, Piazza Roma n. 12 - 15056 - San Sebastiano Curone (AL)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11
D.D. 2 giugno 2000, n. 59
Programma Interregionale Cofinanziato Promozione dei servizi orientati allo sviluppo rurale - affidamento incarico alla Euroconsulting Soc. Coop. a r.l. - Cremona - per organizzazione corso di formazione dedicato allapplicazione della nuova politica comunitaria dello sviluppo rurale sugli strumenti di politica regionale - L. 88.800.000 - Cap. 12806/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 8 giugno 2000, n. 69
L.R. 22/12/95 n. 95. Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese. III tranche. Esito ricorsi
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 9 giugno 2000, n. 70
Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 - Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese, art. 6 e art. 7, commi 7 e 8 - Finanziamento domande seconda tranche (domande presentate al 31 ottobre 1998). Impegno di spesa L. 5.196.915.050 (cap. 21104/00), L. 1.919.678.457 (cap. 21107/00. L. 105.914.758 (cap. 22185/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.1
D.D. 19 giugno 2000, n. 80
L.R. 8/7/1999, n. 17 - 3º trasferimento di cassa anno 2000 alle Province. Liquidazione residui passivi. L. 4.109.855.897 (di cui L. 1.922.417.698 relativa al 3º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 62-29551 dell1/3/2000 e L. 2.187.438.199 relativa al 1º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 7-29962 del 2/5/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera
Codice 11.1
D.D. 19 giugno 2000, n. 81
Intervento comunitario Interreg II - Programma Operativo Plurifondo italo-francese (Alpi) 1994-1999. Progetto Collaborazione tra Amministrazioni pubbliche agricole della Savoia, dellAlta Savoia, della Valle dAosta e del Piemonte e attivazione di sistemi armonizzati di monitoraggio dellimpatto sul territorio dei finanziamenti per lagricoltura (progetto 1R). Reimpegno di L. 12.189.000 sul capitolo 27190/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera
Codice 11.1
D.D. 19 giugno 2000, n. 82
Intervento comunitario Interreg II - Programma Operativo Plurifondo italo-francese (Alpi) 1994-1999. (progetto 1R). Reimpegno di L. 55.155.000, di cui L. 28.083.000 sul capitolo 20974/00 e L. 27.072.000 sul capitolo 20977/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera
Codice 11.1
D.D. 20 giugno 2000, n. 86
L.R. 8/7/1999 n. 17 - 3º trasferimento di cassa anno 2000 alle Province - Reimpegno e trasferimento fondi perenti capitoli diversi - L. 671.959.718 (di cui L. 306.449.000 relativa al 3º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 62-29551 dell1/3/2000 e L. 365.510.718 relativa al 1º trasferimento di cassa autorizzato con la deliberazione n. 7-29962 del 2/5/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giancarlo Prina Pera
Codice 11.3
D.D. 27 giugno 2000, n. 88
Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), artt. 6 e 7 - terza tranche (domande presentate al 30 novembre 1999). Risultanze istruttorie generali e approvazione della graduatoria delle domande
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 95
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma operativo 1994/99, I tranche. Ditta Lovolo Agroalimentare S.r.l. con sede in Morozzo (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 90 del 10/06/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 96
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma operativo 1994/99, I tranche. Ditta: Bertinotti Antonio S.a.s. con sede in Cavallermaggiore (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 126 del 15/07/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 97
Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. I tranche. Ditta: Chiapella S.r.l. di Clavesana (CN). Reintestazione progetto e proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 39 del 26/04/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 98
Reg. CE 951/97 (ex Reg. CEE 866/90). Programma operativo 1994-1999. II tranche. Ditta: Chiapella S.r.l. di Clavesana (CN). Reintestazione progetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 101
Decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 art. 13, comma 1. Programma Operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo. Approvazione graduatoria ed idoneità finanziamento domande. Riserva impegno bilancio 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 10 luglio 2000, n. 104
Programma Operativo Plurifondo Interreg II Italia-Confederazione Elvetica 1994/1999. D.G.R. n. 47-26338 del 21/12/1998 - Regione Piemontese, Misura 2.1. Approvazione del progetto esecutivo presentato dalla Comunità Montana Valle Cannobina di Cavaglio Spoccia (VB) riferito allazione a) (ricerche di mercato produzioni tipiche)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 12.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 46
Incentivazione al pagamento generalizzato del latte bovino alla produzione secondo qualità. Periodo 1.4.2000 - 31.3.2001. Affidamento della funzione ispettiva, di vigilanza e controllo ed amministrativa, allIstituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino. Lire 260.000.000. Cap. 13084/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare le funzioni ispettive, di vigilanza e controllo ed amministrative, nonchè di quelle di indirizzo tecnico-scientifico dellattività inerente il pagamento del latte bovino alla produzione secondo qualità allIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle dAosta (I.Z.S.) avente sede in Torino, in base alla convenzione allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, secondo le modalità precisate nella medesima e per le motivazioni precisate nella premesse;
- di autorizzare lerogazione allI.Z.S. degli oneri di che trattasi, per un importo forfetario massimo di lire 260.000.000, mediante acconti e saldo a seguito di formale richiesta e rendicontazione tecnico-economica dellintera attività svolta;
- di rinviare ad una successiva determinazione limpegno della somma necessaria per integrare eventuali maggiori straordinari oneri rispetto alla spesa indicata, nonchè limpegno della somma inerente le altre componenti del sistema latte qualità, quali il rimborso forfettario per ogni ciclo completo di analisi dei parametri su cui è basato il pagamento del latte bovino secondo qualità.
La spesa di lire 260.000.000 è impegnata sul capitolo 13084 del bilancio per lanno 2000.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.4
D.D. 10 maggio 2000, n. 49
L.R. n. 63/78, art. 48 - Servizi di Sviluppo Agricolo - Concessione primo finanziamento agli Enti regionali di assistenza tecnica agraria ed alle Associazioni provinciali per i servizi di assistenza alla gestione delle aziende agricole - Programma di attività anno 2000. Lire 1.576.800.000 (cap. n. 13480/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di concedere, per i motivi indicati in premessa, ai sensi della l.r. 12.10.1978 n. 63, art. 48, agli Enti regionali di assistenza tecnica agraria ed alle Associazioni Provinciali per i servizi di assistenza alla gestione delle aziende agricole indicati negli allegati A, B, C, che fanno parte integrante della presente determinazione, un primo finanziamento complessivo di L. 1.576.800.000 per lattuazione dei programmi di attività per lanno 2000.
2. Di procedere con successive specifiche determinazioni, dopo la definizione completa dellistruttoria delle domande:
- allapprovazione dei programmi 2000;
- alla specificazione della spesa ammessa definitiva;
- alla determinazione e liquidazione dei relativi contributi spettanti ai beneficiari nei modi e tempi previsti dalla normativa in materia.
3. In base a quanto disposto dalla D.G.R. n. 37-29206 in data 24.01.2000 ed alla successiva comunicazione da parte del Dirigente responsabile della Direzione n. 12 Sviluppo dellAgricoltura (secondo quanto specificato in premessa), la spesa complessiva di L. 1.576.800.000 è impegnata sul capitolo n. 13480 del bilancio regionale per lanno 2000.
4. Secondo quanto precisato in premessa, la liquidazione del contributo complessivo sopra indicato è effettuata ai tre Enti regionali di assistenza tecnica agraria (a cui le Associazioni Provinciali per i servizi di assistenza alla gestione aderiscono), su delega del loro legale rappresentante, secondo quanto previsto dai rispettivi Statuti.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 50
L.R. 63/78, art. 17, lett. f). Concessione al CO.AL.VI. con sede legale in Bra (CN), di un contributo per un programma straordinario per la produzione di carni bovine garantite di razza Piemontese. Lire 230.000.000 Cap. 13260/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Consorzio allevatori vitelli per la produzione di carni garantite di razza Piemontese e suoi incroci (CO.AL.VI.) con sede legale in Via Industria 4, 12042 Bra (CN), un contributo massimo dell85% circa sulla spesa ritenuta ammissibile di lire 275.000.000, fino alla concorrenza di lire 230.000.000, per un programma di produzione di carni garantite di bovine di razza Piemontese, mediante la diffusione della pratica applicazione dei principi fisiologici ed economici intorno alla razionale alimentazione del bestiame;
- di autorizzare il competente Settore ad erogare un primo acconto pari all80% del contributo concesso al fine di limitare il ricorso ad onerosi anticipi bancari ed il saldo a seguito della realizzazione del programma suddetto dietro presentazione delle pezze giustificative;
La somma di lire 230.000.000 è impegnata sul Cap. 13260 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.2
D.D. 17 maggio 2000, n. 51
Legge n. 283/89, art. 2 bis e DGR n. 32-10373 del 9 luglio 1996. Concessione contributo per acquisto banchi prova. Reimpegno e liquidazione della somma di Lire 7.797.600 sul cap. 13006/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di reimpegnare e liquidare la somma di lire 7.797.600 sul capitolo 13006/2000, quale contributo pari al 95% della spesa ritenuta ammissibile per lacquisto di un banco prova per il controllo funzionale e la taratura delle macchine distributrici di prodotti chimici sulle colture agricole in favore di:
- E.R.A.PR.A., C.so Vittorio Emanuele II, 58 - Torino.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.4
D.D. 19 maggio 2000, n. 52
Sistema telematico regionale in agricoltura - Approvazione affidamento realizzazione servizio 2000 riguardante Banca Dati Agrometeorologica Piemontese a Vignaioli Piemontesi di Castagnito (CN) - Lire 127.000.000 Cap. 13520/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Ai sensi della l.r. n. 8/84, art. 31 lett. G), è approvato laffidamento a parziale sanatoria della realizzazione del servizio per lanno 2000 alla Associazione di produttori agricoli denominata Vignaioli Piemontesi Via Alba, 15 - Castagnito (CN) riguardante la Banca Dati Agrometeorologica Piemontese e comportante una spesa di L. 127.000.000 (IVA al 20% compresa).
La realizzazione del servizio è affidata mediante apposita convenzione, di cui è approvato il relativo schema (vedi Allegato A che fa parte integrante della presente determinazione).
2. Alla spesa sopra indicata si fa fronte mediante impegno di L. 127.000.000 facendo riferimento allaccantonamento (Acc. 100421) sullo stanziamento del capitolo 13520/2000 (effettuato mediante D.G.R. n. 8 - 29655 del 10.03.00).
Alla liquidazione degli eventuali anticipi e del saldo si provvede come specificato nello schema di convenzione.
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 29 maggio 2000, n. 53
S.S.A. - Programma regionale di R & S e dimostrazione agricola 2000 - 2002 - Approvazione proposte, impegno e affidamento per la realizzazione ad Istituzioni tecnico-scientifiche - L. 2.229.100.000 (Cap. 12780/00) L. 262.000.000 (Cap. 12853/2000). L. 12.000.000 (Cap. 13483/00). L. 840.600.000 (Cap. 13520/00). Prenotazione e impegno di Lire 1.259.500.000 (Cap. 12780/01) e di Lire 174.000.000 (Cap. 12780/02)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Nellambito del Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola, a parziale sanatoria, sono instaurate per il periodo 2000-2002 le collaborazioni con le Istituzioni tecnico - scientifiche di cui allAllegato A che fa parte integrante della presente Determinazione.
2 - E approvato lo schema di Convenzione che fa parte integrante della presente Determinazione (Allegato B).
3. Ai sensi della L.R. n. 63/8, art. 47, e della L.R. n. 8/84 (e successive integrazioni e modificazioni), art. 33, lett. c), tali collaborazioni sono formalizzate mediante sottoscrizione, per accettazione da parte delle Istituzioni tecnico-scientifiche, della Convenzione firmata dal Dirigente responsabile del Settore Servizi di Sviluppo Agricolo.
Per la ricerca n. 42 Valorizzazione delle produzioni casearie dalpeggio attraverso il collegamento tra le produzioni stesse e il territorio dordine, trattandosi di una integrazione di finanziamento su un progetto già approvato con Determinazione n. 253/12.04 del 1.10.1999, si fa riferimento alla bozza di convenzione già approvata con la suindicata Determinazione.
4. Alla spesa del primo ano (2000) di L. 3.343.700.000 IVA compresa si fa fronte mediante impegno di importo corrispondente sui seguenti capitoli del Bilancio regionale per lanno 2000:
Cap. 12780/00 L. 2.229.100.000 I. 2962
Cap. 12853/00 L. 262.000.000 I. 2963
Cap.
13520/00 L. 840.600.000 -
800.000.000 -
52.600.000 I. 2964 / I. 2965
Alla spesa di L. 1.259.500.000 relativa allanno 2001 e di L. 174.000.000 per lanno 2002 si fa fronte mediante prenotazione di impegno al capitolo 12780 del Bilancio Regionale degli anni 2001 e 2002.
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.3
D.D. 29 maggio 2000, n. 54
L.R. 63/78 e D.M. 29 novembre 1996. - Spese per indagini inerenti la lotta obbligatoria contro la vaiolatura delle drupacee (Sharka) in frutteti di albicocco e susino. L. 54.648.000. (Cap. 12990/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gennaro Mancini
Codice 12.3
D.D. 29 maggio 2000, n. 55
L.R. 63/78, art. 47. Spese per le attività ed il funzionamento dei laboratori agrochimici e fitopatologici e della meteorologia del Settore Fitosanitario regionale. Lire 517.558. (Cap. 12990/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gennaro Mancini
Codice 12.3
D.D. 29 maggio 2000, n. 56
L.R. 63/78, art. 47. Spese per lacquisto di attrezzature ed apparecchiature per la sperimentazione agraria, la ricerca, i servizi di analisi e di agrometeorologia del Settore Fitosanitario regionale. Lire 14.265.600. (Cap. 13470/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gennaro Mancini
Codice 12.4
D.D. 12 giugno 2000, n. 60
Servizi di sviluppo agricolo - L.R. 12.10.1978 n. 63, art. 47 e 48 - Iniziative di divulgazione di studi, ricerche e sperimentazione in campo agricolo - Convegno della Regione Piemonte: Fertilizzazione e rispetto dellambiente - Liquidazione fatture relatori e fornitori di beni e servizi: Lire 10.456.000 (Cap. 13520/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per quanto citato in premessa, ed in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 346/12.04 del 30.11.2000, sono individuati i seguenti relatori e fornitori di beni e servizi del Convegno Fertilizzazione e rispetto dellambiente, organizzato dalla Direzione regionale 12 Sviluppo dellAgricoltura, tenutosi a Vercelli il giorno 28.01.2000 presso la sala Congressi della Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura, ai quali, sulla base di fatture o parcelle (sottospecificate e vistate dal responsabile del Settore Servizi di Sviluppo Agricolo), vengono liquidate le seguenti somme:
- per la stampa inviti e opuscolo divulgativo:
- Nuova Tipografia San Gaudenzio S.p.A., con sede legale: Via XX Settembre n. 18/a, 28100 Novara - Fattura n. V00005 del 14/01/2000 di L. 3.456.000 (IVA compresa).
- per lorganizzazione del coffee break e buffet:
- Agriturist Vercelli Biella, sede legale Via Oberdan, n. 17 - 13900 Biella; - Fattura n. 1 del 03.03.2000 di L. 3.000.000 (IVA compresa).
- per la preparazione e lesposizione delle relazioni tecnico - scientifiche:
- Prof. Valter Boero - parcella del 09.03.2000 di L. 2.000.000 (ritenuta di acconto del 20% compresa).
Limporto della parcella comprende, oltre la predisposizione e la presentazione della relazione scientifica al convegno, anche il compenso per il coordinamento dellattività scientifica svolta nei mesi precedenti.
- Prof. Giuseppe Piccone - parcella del 13.03.2000 di L. 1.000.000 (ritenuta di acconto del 20% compresa).
- Dr. Agr. Salvatore Pantusa - parcella del 13.03.2000 di L. 500.000 (ritenuta di acconto del 20% compresa).
- Prof. Stefano Bocchi - parcella del 13.03.2000 di L. 500.000 (ritenuta di acconto del 20% compresa).
Per la liquidazione delle spese sopra esposte, ammontanti a complessive L. 10.456.000, si fa fronte con i fondi già stanziati ed impegnati con la determinazione dirigenziale n. 346/12.04 del 30.11.1999 di cui in premessa (pari a complessive L. 12.000.000) sul cap. n. 13520/99 (n. imp. 367588).
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 61
Legge n. 283/89, art. 2 bis e DGR n. 32-10373 del 9 luglio 1996. Concessione contributo per effettuazione verifiche delle attrezzature. Impegno e liquidazione della somma di Lire 12.160.000 sul cap. 13006/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare e liquidare la somma di Lire 12.160.000 sul capitolo 13006/2000, quale contributo forfettario per concorso spese di verifica delle macchine distributrici di prodotti chimici sulle colture agricole (pari a L. 40.000/attrezzatura relativo al completamento della Fase A di verifica e di L. 30.000/attrezzatura relativo al completamento della Fase B di verifica) in favore di:
- E.R.A.PR.A., C.so Vittorio Emanuele II, 58 - Torino.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.4
D.D. 14 giugno 2000, n. 64
Servizi di sviluppo agricolo - Programma Regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2000 - 2002. Modifica alla Determinazione n. 53 del 29.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di annullare tutte le parti della Determinazione n. 53/12.04 del 29.5.2000 che citano o definiscono le prenotazioni di impegno per gli anni 2001 e 2002 rimandando a successivo atto deliberativo tale prenotazione.
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 66
Programma di divulgazione agricola 2000 - Spese per indagini inerenti la lotta obbligatoria contro la vaiolatura delle drupacee (Sharka) in pescheti del Piemonte Lire 69.201.000 (Cap. 13520/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12
D.D. 21 giugno 2000, n. 68
Programma Regionale Agricoltura e Qualità di realizzazione del Programma Interregionale cofinanziato (P.I.C.) - Misura 1 azione: Etichettatura elettronica delle carni bovine. Concessione al coalvi (Consorzio di tutela della Razza Piemontese) di un contributo di Lire 485.240.000 sul Cap. 12853/2000 per lallestimento di un sistema identificativo per le carni bovine certificate
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la concessione al Coalvi di un contributo per le spese sostenute per il primo anno di attività del programma di etichettatura elettronica delle carni bovine certificate:
- di autorizzare la concessione di un contributo di Lire 485.240.000 al Coalvi (Consorzio di tutela della razza Piemontese) - Via Torre Roa, 13 Frazione Madonna dellOlmo - 12020 Cuneo.
Tale contributo potrà essere erogato a mezzo di acconti in base alle spese sostenute.
Il contributo di L. 485.240.000 è impegnato sul cap. 12853 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12
D.D. 26 giugno 2000, n. 73
Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 536, relativo allattuazione della direttiva 91/683/CEE concernente le misure di protezione contro lintroduzione negli Stati membri di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali. Nomina e revoca di Ispettori fitosanitari
(omissis)
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.4
D.D. 26 giugno 2000, n. 74
Servizi di sviluppo agricolo - Programma regionale di ricerca, sperimentazione e divulgazione agricola 2000. Affidamento servizio analisi qualità frumento tenero per la rete regionale campi dimostrativi - Lire 19.200.000 cap. 13520/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. E approvato il servizio di analisi alveografica su prodotto condizionato + proteine grezze per 160 campioni di frumento tenero provenienti dai campi dimostrativi delle Rete regionale 1999/2000 alle condizioni indicate in premessa.
2. Tale servizio è affidato alla ditta CadirLab S.r.l. - Via Alessandria, 13 - 15044 Quargnento (AL) per una somma complessiva di L. 19.200.000 IVA inclusa.
3. Alla spesa di L. 19.200.000 si fa fronte mediante impegno di importo corrispondente sullo stanziamento del cap. 13520 del Bilancio regionale 2000. Impegno n. ......
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.3
D.D. 27 giugno 2000, n. 76
Tirocinio formativo e di orientamento, Sig. Ramezzana Alessandro. L. 24/6/1997, n. 196
(omissis)
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 79
Servizi di Sviluppo Agricolo - Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2000-2002. Ulteriore modifica alla determinazione n. 53 del 29.05.2000. Impegno di lire 852.600.000 (cap. 13520/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 80
Reg. CE 411/97 - Quantificazione saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il programma operativo approvato (1.11.1999 - 31.12.2003) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Organizzazione Produttori Frutta a Guscio Ascopiemonte - Cravanzana (CN) - L. 27.070.277
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Ai sensi dei Reg. Ce n. 2200/96 e n. 411/97, è quantificato in L. 27.070.277 il Saldo dellAiuto Finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il programma operativo approvato (di durata 1.1.1999 - 31.12.2003), riguardante lOrganizzazione d produttori di ortofrutticoli riconosciuta ai sensi del Reg. CE n. 2200/96, art. 11, denominata: Organizzazione Frutta a Guscio Ascopiemonte di Cravanzana /(CN).
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 81
Reg. CEE 411/97 - Quantificazione del saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Programma operativo approvato (1.1.1999 - 31.12.2003) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Lagnasco Group di Lagnasco (CN) - L. 833.593.133
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Ai sensi dei Reg. Ce n. 2200/96 e n. 411/97, è quantificato in L. 833.293.133 il Saldo dellAiuto Finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il programma operativo approvato (di durata 1.1.1999 - 31.12.2003), riguardante lOrganizzazione di produttori di ortofrutticoli riconosciuta ai sensi del Reg. CE n. 2200/96, art. 11, denominata: Lagnasco Group di Lagnasco (CN).
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 3 luglio 2000, n. 82
Reg. CE n. 411/97 - Quantificazione saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 01.01.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Piano dazione approvato (01.01.1998 - 31.12.2000) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Piemonte Asprocor S.C.C. a.r.l. - Cissone (CN) - L. 195.840.598
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Ai sensi dei Reg. Ce n. 2200/96 e n. 411/97, è quantificato in L. 195.840.598 il Saldo dellAiuto Finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Piano dAzione approvato (di durata 1.1.1998 - 31.12.2000), riguardante lOrganizzazione di produttori di ortofrutticoli riconosciuta ai sensi del Reg. CE n. 2200/96, art. 13, denominata Piemonte Asprocor S.C. a r.l. - Cissone (CN).
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 3 luglio 2000, n. 83
Reg. CE n. 411/97 - Quantificazione saldo dellaiuto finanziario relativo al periodo 01.01.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il Programma operativo approvato (01.01.1999 - 31.12.2003) - O.P. di ortofrutticoli riconosciuta Piemonte Asprofrut Società Consortile Cooperativa a r.l. (CN) - L. 1.589.616.368
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Ai sensi dei Reg. Ce n. 220/96 e n. 411/97, è quantificato in L. 1.589.616.368 il Saldo dellAiuto Finanziario relativo al periodo 1.1.1999 - 31.12.1999 a cui si riferisce il programma operativo approvato (di durata 1.1.1999 - 31.12.2003), riguardante lOrganizzazione di produttori di ortofrutticoli riconosciuta ai sensi del Reg. CE n. 2200/96, art. 11, denominata: Piemonte Asprofrut Società Consortile Cooperativa a. r.l. di Cuneo.
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 13.3
D.D. 22 maggio 2000, n. 59
L.R. n. 17/99 - Attuazione D.G.R. n. 30-28905 del 13/12/1999. Impegno e liquidazione alle Province per lassistenza agli Utenti di motori agricoli da parte delle Organizzazioni Professionali Agricole e di Categoria. - Spesa di Lire 270.000.000 (Capitolo 12815/2000). D.G.R. n. 37-29206 del 24/01/2000 accantonamento n. 100047
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 13.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 65
Art. 58, comma 3, lett. g), l.r. 4 settembre 1996, n. 70. Riparto del fondo destinato al perseguimento dei fini istituzionali tra gli ATC ed i CA. Impegno della spesa di L. 3.620.000.000 (cap. 14106/2000)
Vista la D.G.R. n. 20-25792 del 2.11.1998 con cui è stato approvato il nuovo criterio per il riparto in misura paritetica, tra gli ATC ed i CA del fondo destinato al perseguimento dei fini istituzionali, previsto dallart. 58, comma 3, lett. g) della l.r. 70/96;
dato atto che lo stanziamento riferito al Cap. 14106 del bilancio regionale per lanno finanziario 2000, Contributi agli ATC ed ai CA per il perseguimento dei fini istituzionali, ammonta a complessive L. 3.620.000.000 (Euro 1.869.573,97);
ritenuto di procedere ad un primo riparto, in misura paritetica, di parte di tale fondo per complessive L. 2.660.000.000 (Euro 1.373.775,35), come di seguito indicato, e contestualmente di impegnare la spesa necessaria di L. 3.620.000.000 sul Cap. 14106 del bilancio 2000:
ATC/CA Assegnazione
ATC AL 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC AL 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC AL 3 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC AL 4 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC AT 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC AT 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC BI 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC CN 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC CN 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC CN 3 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC CN 4 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC CN 5 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC NO 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC NO 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC TO 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC TO 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC TO 3 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC TO 4 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC TO 5 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC VC 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC VC 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA BI 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA CN 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 3 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA CN 4 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 5 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA CN 6 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 7 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA TO 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA TO 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA TO 3 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA TO 4 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA TO 5 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA VC 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA VCO 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA VCO 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA VCO 3 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
Totale L. 2.660.000.000 (Euro 1.373.775,35)
ritenuto altresì di procedere allulteriore riparto della residua somma di L. 960.000.000 (Euro 495.798,62) non appena gli ATC ed i CA trasmetteranno la rendicontazione definitiva delle spese sostenute per fini istituzionali nel corso del corrente anno;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del d.lgs. n. 29/93 come modificato dal d.lgs n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
vista la l.r. 55/81 e successive modificazioni;
visto lart. 58, comma 3, lett. g) della l.r. 70/96;
vista la D.G.R. n. 16-57 del 24.5.2000 con la quale si è provveduto ad accantonare sul Cap. 14106 del Bilancio regionale per lanno finanziario 2000 la somma di L. 3.620.000.000 (Euro 1.869.573,97) (Acc. 100649);
vista la lettera n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio rurale, per lanno 2000, ha autorizzato, ai sensi dellart. 23 della l.r. 51/97, il Responsabile del Settore Caccia e Pesca ad effettuare impegni e liquidazioni di spese, riguardanti le attività di competenza del Settore stesso, senza limiti dimporti;
determina
- Di approvare, per le motivazioni specificate in premessa, il primo riparto, in misura paritetica, per complessive L. 2.660.000.000 (Euro 1.373.775,35), di parte del fondo destinato al perseguimento dei fini istituzionali degli ATC e dei CA come di seguito riportato:
ATC/CA Assegnazione
ATC AL 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC AL 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC AL 3 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC AL 4 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC AT 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC AT 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC BI 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC CN 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC CN 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC CN 3 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC CN 4 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC CN 5 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC NO 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC NO 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC TO 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC TO 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC TO 3 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC TO 4 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC TO 5 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
ATC VC 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
ATC VC 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA BI 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA CN 2 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 3 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA CN 4 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 5 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA CN 6 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA CN 7 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA TO 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA TO 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA TO 3 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA TO 4 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA TO 5 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA VC 1 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA VCO 1 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
CA VCO 2 L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
CA VCO 3 L. 70.000.000
(Euro 36.151,98)
Totale L. 2.660.000.000 (Euro 1.373.775,35)
- di stabilire che con successiva determinazione si provvederà alla liquidazione a favore dei suddetti beneficiari dellulteriore somma di L. 960.000.000 (Euro 495.798,62) sulla base dei rendiconti che gli stessi dovranno trasmettere;
- la predetta somma complessiva di L. 3.620.000.000 (Euro 1.869.573,97) è impegnata sul Cap. 14106 del bilancio 2000.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.2
D.D. 2 giugno 2000, n. 66
Legge 185/92 - art. 3 - comma 3 - lett. a). Reimpegno finanziamento concesso. D.D. n. 32 del 17/11/1997. L. 14.000.000 (cap. n. 22260/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 67
Liquidazione delle spettanze ai componenti la Commissione desame per il conseguimento dellabilitazione venatoria nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Anni 1997/98/99. Spesa di L. 3.220.410.= sul capitolo 10590 del bilancio 2000
Visto lart. 42, comma 1, della l.r. 70/96, che prevede la costituzione, presso ciascuna Provincia, da parte del Presidente della Giunta regionale, di una Commissione di esame per il conseguimento dellabilitazione venatoria;
vista la l.r. 33/76, che determina le modalità relative alla corresponsione del gettone di presenza ai componenti delle Commissioni costituite ed operanti nellambito dellAmministrazione regionale e previste da leggi statali o regionali;
vista la determinazione dirigenziale n. 3 del 22.09.1997 con la quale è stata costituita e resa operante per la Provincia del Verbano Cusio Ossola la Commissione di cui al citato articolo 42 l.r. n. 70/96;
visto il prospetto riepilogativo per gli anni 1997/98/99 relativo alla partecipazione alle sedute di esame dei componenti la predetta Commissione per il conseguimento dellabilitazione venatoria;
considerato che il predetto prospetto riporta i dati anagrafici dei singoli componenti la Commissione di esame in oggetto indicata, nonchè gli importi del gettone e spese di viaggio da liquidare, relativi alle sedute tenutesi negli anni 1997/98/99;
vista la DGR n. 11 - 29658 del 10.03.2000 con la quale si è provveduto ad accantonare la somma di L. 10.000.000.= sul cap. 10590 del bilancio 2000;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
vista la nota prot. n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio Rurale ha definito il tetto della somma che può essere impegnata dal Dirigente del settore;
determina
Di autorizzare la liquidazione ed il pagamento dei gettoni di presenza e il rimborso delle spese di viaggio ai singoli membri aventi diritto della Commissione desame per il conseguimento dellabilitazione venatoria operante nella provincia del Verbano Cusio Ossola relativi alle sedute tenutesi negli anni 1997/98/99 per la somma a fianco di ciascuno di essi indicata, al lordo delle ritenute fiscali, di cui agli allegati elenchi facenti parte integrante della presente determinazione.
La spesa complessiva di L. 3.220.410= è impegnata sul Cap. 10590 del Bilancio 2000.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.1
D.D. 8 giugno 2000, n. 68
Reg. CEE 2081/93 - Ob 5b - mis. I.1 - tip. D) e L.R. 63/78 - art. 30 e 36 - Reimpegni in conto capitale per centraline ed infrastrutture rurali - L. 428.502.902 - cap. 27190/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.1
D.D. 8 giugno 2000, n. 69
Reg. CEE 2081/93 - Ob 5b - Mis. I.1 - tip. D) - Reimpegni in conto capitale Comune di Bognanco (VB) - L. 29.988.736 sul cap. 23333/00 - L. 20.993.362 sul cap. 23343/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.1
D.D. 8 giugno 2000, n. 70
Corso di formazione per Dottori Agronomi Risparmio energetico e fonti rinnovabili di energia nellazienda agricola. Impegno di L. 5.138.000 sul cap. n. 13520/99 - Liquidazione di L. 4.980.240 - Dettaglio delle singole voci di spesa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.4
D.D. 8 giugno 2000, n. 71
Art. 51, comma 8, l.r. 4.9.1996, n. 70. Costituzione della Commissione desame, nella sede di Cuneo, per il rilascio dellattestato regionale didoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria ai partecipanti ai corsi organizzati dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale
Premesso che con determinazione dirigenziale n. 349 del 17.11.1999 è stata autorizzata lE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, ad organizzare e gestire un corso per guardie venatorie volontarie, nelle sedi di Vercelli e Cuneo, nel rispetto dei criteri approvati con le DD.G.R. nn. 165-6272 del 19.2.1996 e 162-13798 dell11.11.1996;
considerato che il corso relativo alla sede di Cuneo risulta in fase di conclusione;
visto lart. 51, comma 8, della l.r. 70/96 che stabilisce la composizione della Commissione desame per il rilascio dellattestato regionale alla qualifica di guardia venatoria volontaria, come segue:
6 esperti nelle discipline previste dallart. 43, comma 5;
un funzionario regionale;
un esperto designato dal Prefetto;
considerato che lo stesso comma 8 stabilisce altresì che in tale Commissione deve essere garantita la presenza tra loro paritaria di rappresentanti di associazioni venatorie, agricole ed ambientalistiche;
vista la nota del 2.6.2000 con la quale lE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - comunica i sottoindicati nominativi, al fine della costituzione della Commissione desame in questione:
- Dr. Bruno Tancredi Di Clarafond,
- Sig. Valerio Civalleri,
- Prof. Silvo Spanò,
- Sig. Matteo Martinet,
- Sig. Bruno Vigna,
- Prof. Bernardino Dalmasso,
- Sig. Edoardo Busso,
ritenuto dindividuare nel Sig. Enzo Bresso il funzionario regionale membro nonchè Presidente della suddetta Commissione desame e di indicare la Sig.ra Luisa Gennero quale segretaria della stessa;
ritenuto pertanto di approvare la composizione della Commissione desame come sopra costituita;
vista inoltre la l.r. 33/76 che determina le modalità relative alla corresponsione del gettone di presenza ai componenti le Commissioni costituite ed operanti nellambito dellAmministrazione regionale e previste da leggi statali o regionali;
ritenuto dimpegnare con successivo provvedimento la spesa occorrente per la corresponsione del gettone di presenza ai componenti la suddetta Commissione;
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 51, comma 8, della l.r. 70/96;
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, la costituzione della Commissione desame, nella sede di Cuneo, per il rilascio dellattestato regionale didoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria ai partecipanti al corso organizzato a tal fine dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regione e autorizzato con determinazione dirigenziale n. 349 del 17.11.1999, così composta:
- Dr. Bruno Trancredi Di Clarafond,
- Sig. Valerio Civalleri,
- Prof. Silvio Spanò,
- Sig. Matteo Martinet,
- Sig. Bruno Vigna,
- Prof. Bernardino Dalmasso,
- Sig. Edoardo Busso,
ritenuto dindividuare nel Sig. Enzo Bresso il funzionario regionale membro nonchè Presidente della suddetta Commissione desame e di indicare la Sig.ra Luisa Gennero quale segretaria della stessa;
- di impegnare con successivo provvedimento la somma occorrente per la corresponsione del gettone di presenza ai componenti la suddetta commissione desame.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di giorni sessanta dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 8 giugno 2000, n. 72
Art. 51, comma 8, l.r. 4.9.1996, n. 70. Costituzione della Commissione desame, nella sede di Vercelli, per il rilascio dellattestato regionale didoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria ai partecipanti ai corsi organizzati dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale
Premesso che con determinazione dirigenziale n. 349 del 17.11.1999 è stata autorizzata lE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, ad organizzare e gestire un corso per guardie venatorie volontarie, nelle sedi di Vercelli e Cuneo, nel rispetto dei criteri approvati con le DD.G.R. nn. 165-6272 del 19.2.1996 e 162-13798 dell11.11.1996;
considerato che il corso relativo alla sede di Vercelli risulta in fase di conclusione;
visto lart. 51, comma 8, della l.r. 70/96 che stabilisce la composizione della Commissione desame per il rilascio dellattestato regionale alla qualifica di guardia venatoria volontaria, come segue:
6 esperti nelle discipline previste dallart. 43, comma 5;
un funzionario regionale;
un esperto designato dal Prefetto;
considerato che lo stesso comma 8 stabilisce altresì che in tale Commissione deve essere garantita la presenza tra loro paritaria di rappresentanti di associazioni venatorie, agricole ed ambientalistiche;
vista la nota del 5.6.2000 con la quale lE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - ha comunicato i sottoindicati nominativi, al fine della costituzione della Commissione desame di Vercelli, indicando, altresì, che lo svolgimento delle prove desame, per esigenze tecnico - organizzative, avrà luogo presso la sede di Novara della stessa Associazione:
- Dr. Mariano Savastano,
- P.a. Paolo Miglio,
- Sig. Angelo Bertone,
- Dr. Giuseppe Bruno,
- Sig. Giorgio Leoni,
- Dr. Domenico Giorcelli,
- Rag. Elena Massari,
ritenuto dindividuare nel Sig. Enzo Bresso il funzionario regionale membro nonchè Presidente della suddetta Commissione desame e di indicare la Sig.ra Luisa Gennero quale segretaria della stessa;
ritenuto pertanto di approvare la composizione della Commissione desame di Vercelli come sopra costituita, nonchè di prendere atto che lo svolgimento delle prove desame, per esigenze tecnico - organizzative, avrà luogo presso la sede di Novara della medesima Associazione;
vista inoltre la l.r. 33/76 che determina le modalità relative alla corresponsione del gettone di presenza ai componenti le Commissioni costituite ed operanti nellambito dellAmministrazione regionale e previste da leggi statali o regionali;
ritenuto dimpegnare con successivo provvedimento la spesa occorrente per la corresponsione del gettone di presenza ai componenti la suddetta Commissione;
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 51, comma 8, della l.r. 70/96;
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, la costituzione della Commissione desame di Vercelli per il rilascio dellattestato regionale didoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria ai partecipanti al corso organizzato a tal fine dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale e autorizzato con determinazione dirigenziale n. 349 del 17.11.1999, così composta:
- Dr. Mariano Savastano,
- P.a. Paolo Miglio,
- Sig. Angelo Bertone,
- Dr. Giuseppe Bruno,
- Sig. Giorgio Leoni,
- Dr. Domenico Giorcelli,
- Rag. Elena Massari,
ritenuto dindividuare nel Sig. Enzo Bresso il funzionario regionale membro nonchè Presidente della suddetta Commissione desame e di indicare la Sig.ra Luisa Gennero quale segretaria della stessa;
- di dare atto che, per esigenze tecnico - organizzative, le prove desame avranno luogo presso la sede di Novara della medesima Associazione;
- di impegnare con successivo provvedimento la somma occorrente per la corresponsione del gettone di presenza ai componenti la suddetta commissione desame.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di giorni sessanta dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 73
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. Prima determinazione. L. 49.735.050 cap. 22978/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 74
Legge 185/92 art. 3, comma 2, lett. d). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. II Determinazione. L. 27.376.640 cap. 22947/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 75
Legge 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. III Determinazione. L. 179.566.632 cap. 22940/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 76
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. IV Determinazione. L. 58.545.937 cap. 22949/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 77
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. V Determinazione. L. 470.771 cap. 22953/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 78
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. VI Determinazione. L. 16.897.908 cap. 22957/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 79
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. VII Determinazione. L. 9.138.557 cap. 22959/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 80
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. VIII Determinazione. L. 4.903.449 cap. 22973/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 81
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. IX Determinazione. L. 2.073.359 cap. 22921/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 82
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c), d) e f). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Impegno L. 2.685.071.156 (capitoli diversi bilancio 2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 83
Legge 590/81 art. 1, secondo comma, lett. c) e legge n. 185/92 art. 3, secondo comma, lett. c) e d). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Impegno L. 480.263.108 (capitoli diversi bilancio 2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 12 giugno 2000, n. 84
Legge n. 198/85 art. 4 e legge n. 185/92 art. 3, secondo comma, lett. e). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su mutui decennali. Impegno L. 81.243.332 cap. 22290/2000, L. 17.798.658 cap. 22276/2000 e L. 89.000.150 cap. n. 22278/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.4
D.D. 15 giugno 2000, n. 85
Art. 55, l.r. 70/96. Ulteriore riparto tra gli ATC ed i CA della somma di L. 650.000.000= occorrente per il risarcimento, agli aventi diritto, dei danni arrecati alle produzioni agricole della fauna selvatica e dallattività venatoria nel 1999. Recupero della somma di L. 271.780.395 assegnata negli esercizi trascorsi agli ATC ed ai CA e riparto della stessa tra detti organismi per il risarcimento danni 1999
Premesso che con determinazione dirigenziale n. 275 del 12.8.1998 è stata impegnata sul cap. 14105 del Bilancio regionale 1999 (I. 358582) la complessiva somma di L. 1.600.000.000= (Euro 826.331,03) occorrente per il risarcimento, agli aventi diritto, dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica e dallattività venatoria, nel corso dellanno 1999;
considerato che con la predetta determinazione si è proceduto ad un primo riparto di tale somma tra gli Ambiti Territoriali di caccia (ATC) ed i Comprensori Alpini (CA) di L. 950.000.000= (Euro 490.634,05) stabilendo nel contempo che al riparto della restante somma di L. 650.000.000= (Euro 335.696,98) si sarebbe provveduto con successiva determinazione sulla base dei rendiconti che i suddetti ATC e CA dovevano trasmettere ai sensi di quanto disposto al punto 8 dellallegato alla D.G.R. n. 30-23995 del 16.2.1998;
visti i rendiconti anzidetti da cui risulta per lanno 1999 una spesa complessiva, per il risarcimento dei danni in argomento, di L. 2.539.746.910 (Euro 1.311.669,81), cui gli ATC ed i CA hanno fatto parzialmente fronte per L. 294.165.745 (Euro 151.923,92) con fondi residui dellanno 1998 e per L. 950.000.000 (Euro 490.634,05) con i fondi regionali cui sopra si accenna;
considerato che, tenuto conto delle economie realizzate da alcuni ATC e CA pari a L. 13.617.608 (Euro 7.032,90), occorre procedere al riparto dei fondi per far fronte alla spesa complessiva occorrente, per lanno 1999, al risarcimento dei danni anzidetti, pari a L. 1.295.581.165 (Euro 669.111,83);
preso atto che con determinazione dirigenziale n. 249 del 15.7.1999 si è tra laltro stabilito di rinviare lassegnazione della somma residua di L. 20.961.918 (Euro 10.825,92), relativa al risarcimento dei danni per lanno 1998, in sede di riparto del fondo destinato a tale scopo per lanno 1999;
tenuto conto che la somma di L. 323.268 (Euro 166,95) da assegnare al CA CN 6 risulta assorbita dalleconomia di L. 2.514.608 (Euro 1.298,68) realizzata ad tale comprensorio nella gestione del fondo destinato al risarcimento dei danni per lanno 1999 e che pertanto la predetta somma di L. 20.961.918 (Euro 10.825,92) si riduce a L. 20.638.650 (Euro 10.658,97);
considerato che conseguentemente la somma di L. 650.000.000 (Euro 335.696,98), ancora da ripartire per lanno 1999, si riduce a L. 629.361.350 (Euro 325.038,01);
considerato che la spesa di L. 1.295.581.165 (L. 669.111,83) è superiore alle risorse iscritte a tal fine a bilancio e non ancora assegnate e che pertanto è possibile provvedere alla liquidazione, come riportato nellallegata tabella A (colonna F), della residua somma di L. 650.000.000 (L. 629.361.350 + L. 20.638.650), a favore dei suddetti beneficiari, in misura proporzionale pari al 48,07% dei danni effettivamente accertati e liquidati dagli stessi nel corso del 1999;
considerato che alcuni ATC e CA risultano aver realizzato economie sui fondi assegnati per il risarcimento dei danni nelle campagne, relative agli anni 1997/1998 e 1999, per un ammontare complessivo di L. 271.780.395 (Euro 140.362,86) come indicato nellallegata tabella B. Tali somme di cui si provvederà al recupero saranno introitate sul cap. 3050 del Bilancio regionale per lesercizio 2000;
ritenuto di autorizzare la liquidazione della predetta somma di L. 271.780.395 (Euro 140.362,86) a favore degli ATC e dei CA indicati nellallegata tabella A (colonna H) nella misura a fianco di ciascuno indicata, pari al 39,97726% delle somme ancora da assegnare per il risarcimento dei danni del 1999;
ritenuto altresì di rinviare lassegnazione della somma residua di L. 408.057.027 (Euro 210.743,86) in sede di riparto del fondo per lanno 2000;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
vista la l.r. 55/81 e successive modificazioni;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 55 della l.r. 70/96;
vista la lettera n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio rurale ha definiti il tetto della spesa che può essere impegnata dal Dirigente del Settore
determina
- Di approvare, per le motivazioni specificate in premessa, il riparto tra gli ATC ed i CA dellulteriore somma di L. 650.000.000= (Euro 335.696,98) occorrente per il risarcimento, agli aventi diritto, dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica e dallattività venatoria nel corso del 1999 come riportato nellallegata tabella A;
- di provvedere, per i motivi specificati nelle premesse, al recupero delle somme, per complessive L. 271.780.395 (Euro 140.362,86), a fianco di ciascuno indicate nella tabella B, introitandone limporto sul cap. 3050 del Bilancio regionale per lesercizio 2000 (Acc. 630/00);
- di autorizzare la liquidazione della somma di L. 271.780.395 (Euro 140.362,86) a favore degli ATC e dei CA indicati nellallegata tabella A( colonna H);
- di rinviare lassegnazione della somma residua di L. 408.507.027 (Euro 210.743,86), a titolo di saldo per il risarcimento dei danni relativi al 1999, in sede di riparto del fondo destinato a tale scopo per lanno 2000.
Alla complessiva spesa di L. 921.780.395= (Euro 476.059,84) si fa fronte per L. 650.000.000= (Euro 335.696,98) con impegno assunto sul Cap. 14105 del Bilancio regionale per lanno 1999 (I. 358582) e per la restante somma di L. 271.780.395 (Euro 140.362,86) (I. 2566) con impegno che si assume sul cap. 40170 del bilancio regionale per lanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 13.4
D.D. 15 giugno 2000, n. 86
Art. 55, l.r. 70/96. Primo riparto tra gli ATC ed i CA della somma di L. 1.126.057.027 occorrente per il risarcimento dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica e dallattività venatoria negli anni 1999 e 2000
Visto lart. 55 della legge regionale 4 settembre 1996, n. 70;
vista la D.G.R. n. 30-23995 del 16.12.1998 con la quale sono stati approvati i nuovi criteri in ordine al riparto, al funzionamento ed ai meccanismi risarcitori del fondo regionale destinato al risarcimento dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica e dallattività venatoria;
dato atto che occorre provvedere al riparto del fondo in questione anche per i danni anzidetti, relativi allanno 2000 e che a tal fine la disponibilità finanziaria sul relativo capitolo di spesa ammonta a L. 1.800.000.000 (Euro 929.622,42);
considerato che a tale riparto si provvede, in base a quanto stabilito con la citata D.G.R. n. 30-23995 del 16.2.1998, tenendo conto dellammontare dei danni accertati e liquidati nel corso del 1999, risultante dalle relazioni trasmesse dai Comitati di gestione degli ATC e dei CA;
vista la determinazione dirigenziale n. 85 in data 15.6.2000 con la quale si è stabilito, tra laltro, di rinviare lassegnazione della somma residua di L. 408.057.027 (Euro 210.743,86) a titolo di saldo per il risarcimento dei danni relativi al 1999, in sede di riparto del fondo destinato a tale scopo per lanno 2000;
considerato pertanto che la somma di L. 1.800.000.000 (Euro 929.622,42) da ripartire per lanno 2000 si riduce a L. 1.391.942.973 (Euro 718.878,75);
ritenuto di impegnare a tal fine la complessiva somma di L. 1.800.000.000 (Euro 929.622,42) provvedendo nel contempo ad un riparto, tra gli ATC ed i CA, risultante dalla tabella allegata e parte integrante del presente provvedimento, di L. 1.126.057.027 (Euro 581.559,00) di cui L. 408.057.027 (Euro 210.743,86) a titolo di saldo per il risarcimento dei danni relativi allanno 1999, L. 600.000.000 (Euro 309.874,14), calcolati nella misura del 23,62% rispetto ai danni complessivamente accertati nel 1999 e L. 118.000.000 (Euro 60.941,91), nella misura paritetica di L. 4.000.000 (Euro 2065,82) per gli ATC e L. 2.000.000 (Euro 1032,91) per i CA, quale acconto finalizzato a consentire a tali organismi di far fronte alle istanze degli aventi diritto al risarcimento dei danni arrecati dalla fauna selvatica e dallattività venatoria alle produzioni agricole, nel primo semestre del corrente anno;
e di ripartire la somma residua di L. 673.942.973 (Euro 348.062,49) non appena gli ATC ed i CA trasmetteranno la rendicontazione definitiva dei danni accertati nel corso del 2000;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 55 della l.r. 70/96;
vista la D.G.R. n. 16-57 del 24.5.2000 con la quale si è provveduto ad accantonare sul Cap. 14105 del Bilancio regionale per lanno finanziario 2000 la somma di L. 1.800.000.000 (Euro 929.622,42) (Acc. 100648);
vista la lettera n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio rurale, per lanno 2000, ha autorizzato, ai sensi dellart. 23 della l.r. 51/97, il Responsabile del Settore Caccia e Pesca ad effettuare impegni e liquidazioni di spese, riguardanti le attività di competenza del Settore stesso, senza limiti dimporti;
determina
- Di assegnare, per le motivazioni indicate in premessa, agli ATC ed ai CA la residua somma di L. 408.057.027 (Euro 210.743,86) a titolo di saldo per il risarcimento dei danni relativi al 1999, come indicato nellallegata tabella, parte integrante del presente provvedimento;
- di approvare, per le motivazioni specificate in premessa, il primo riparto, tra gli ATC ed i CA, della somma di L. 718.000.000 (Euro 370.816,05) occorrente per il risarcimento, agli aventi diritto, dei danni arrecati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica e dallattività venatoria nel corso del 2000, come indicato nellallegata tabella, parte integrante del presente provvedimento;
- di stabilire che con successiva determinazione si provvederà alla liquidazione a favore dei suddetti beneficiari dellulteriore somma di L. 673.942.973 (Euro 348.062,49) sulla base dei rendiconti dei danni accertati e liquidati che gli stessi devono trasmettere ai sensi di quanto stabilito al punto 8 dellallegato alla D.G.R. n. 30-23995 del 16.2.1998.
Alla complessiva spesa di L. 1.800.000.000 (Euro 929.622,42) si fa fronte con impegno che si autorizza sul Cap. 14105 del Bilancio regionale per lanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 13.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 90
Affidamento fornitura di n. 6.000 contrassegni in plastica inamovibili e dotati di numerazione progressiva
Considerato che la caccia agli ungulati, intesa come mantenimento di popolazioni sane e ben strutturate in relazione alle potenzialità dellambiente, si basa su piani di abbattimento selettivo correttamente definiti, su parametri razionali e biologici, attuati e controllati;
Visto lart. 18 della Legge n. 157 dell11 febbraio 1992, in base al quale le Amministrazioni provinciali, gli organismi di gestione dei Comprensori alpini (C.A.) e degli Ambiti Territoriali di Caccia (A.T.C.) e le Aziende Faunistico-Venatorie (A.F.V.) ed Agri-turistico-venatorie (A.A.T.V.) vengono autorizzate con successivi provvedimenti allattuazione dei piani di prelievo selettivo alle seguenti specie: camoscio, cervo, capriolo, daino e muflone;
Visto, altresì, lart. 44, comma 4 della l.r. 70/96 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, in base al quale, per una razionale tutela delle specie camoscio, cervo, capriolo, daino e muflone, lesercizio venatorio è consentito in base a piani di prelievo selettivi proposti dai C.A., dagli A.T.C., dalle A.F.V. e dalle A.A.T.V. ed approvati dalla Giunta regionale, previa effettuazione, da parte degli A.T.C. e dei C.A., dalle A.F.V. e dalle A.A.T.V. di censimenti qualitativi e quantitativi che determinino la densità delle popolazioni e la composizione delle stesse;
considerato che in attuazione del punto 7.1.4, delle Linee guida per la gestione degli ungulati selvatici nella Regione Piemonte, approvate con D.G.R. n. 9-27137 del 26.4.1999, il cacciatore cui è stato assegnato un capo riceve dallA.T.C., o dal C.A., o dallA.F.V., o dallA.A.T.V. una fascetta in plastica (contrassegno numerato) che dovrà apporre in modo inamovibile al garretto del capo prelevato, subito dopo labbattimento;
ravvisata, pertanto, lopportunità di fornire agli A.T.C., ai C.A., ed ai Direttori Concessionari delle A.F.V. e delle A.A.T.V. i contrassegni numerativi inamovibili da applicare al capo abbattuto;
ritenuto che i contrassegni uso caccia, per le finalità sopra descritte, debbano avere le seguenti caratteristiche: materiale plastico di colore giallo riportante la seguente dizione Regione Piemonte, numerazione progressiva da 1 a 6.000 ed indicazione dei giorni e dei mesi dellanno;
considerato, altresì, che la consegna dellintera fornitura di n. 6.000 contrassegni in plastica uso caccia per gli ungulati deve avvenire entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di affidamento della medesima;
vista la l.r. 23.1.1984, n. 8 sulle norme concernenti lamministrazione dei beni e lattività contrattuale della Regione, così come modificata dalla l.r. 30.3.1992, n. 18;
considerato pertanto che, al fine di realizzare i contrassegni numerati, sono state interpellate le seguenti ditte:
- Ghislandi & Ghislandi, di Covo (BG)
- Viglietta Matteo S.p.A., di Fossano (CN);
- Ziboni Ornitecnica S.r.l., di Costa Volpino (BG);
considerato che entro il termine fissato sono pervenute le offerte delle seguenti Ditte:
- Ghislandi & Ghislandi, di Covo (BG):
prezzo unitario L. 3240 (1,67 Euro) + IVA, ovvero 6.000 unità a L. 19.440.000 (10040,00 Euro) + IVA, pari a L. 23.328.000 (12048,00 Euro) totali: privo di indicazioni specifiche di sconto;
- Viglietta Matteo S.p.A., di Fossano (CN):
prezzo unitario L. 5000 (2,58 Euro) + IVA, ovvero 6.000 unità a L. 30.000.000 (15494,00 Euro) + IVA, pari a L. 36.000.000 (18592,45 Euro) totali; privo di indicazioni specifiche di sconto;
- Ziboni Ornitecnica S.r.l., di Costa Volpino (BG):
prezzo unitario L. 2880 (1,49 Euro) + IVA, pari a L. 17.280.000 (8924,40 Euro) + IVA per 6.000 unità + L. 56.000 (28,92 Euro) per numerazione + L. 78.000 (40,28 Euro) per spese di spedizione, pari ad un totale di L. 20.896.800 (10792,30 Euro) cifra comprensiva di sconto del 20%;
ritenuto, per quanto precede, di affidare lincarico relativo alla fornitura di n. 6.000 contrassegni in plastica uso caccia per gli ungulati alla Ditta - Ziboni Ornitecnica S.r.l., di Costa Volpino (BG) - che ha presentato lofferta più conveniente, pari a L. 20.896.800 (10792,30 Euro)= o.f.c. mediante lettera commerciale, ai sensi dellart. 33, lett. d), l.r. 8/84;
visto che alla spesa complessiva di L. 20.896.800 (10792,30 Euro)= o.f.c. si fa fronte con i fondi di cui al Cap. 14045 del bilancio 2000;
visto lart. 6 della l.r. 41/91;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 44 della l.r. 70/96;
vista la D.G.R. n. 16-57 del 24.5.2000 con la quale si è provveduto ad accantonare sul Cap. 14045 del Bilancio regionale per lanno 2000 la somma di L. 780.000.000= (Acc. 100643);
vista la nota n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio rurale ha autorizzato il responsabile del Settore Caccia e Pesca ad effettuare impegni e liquidazioni di spese, ai sensi dellart. 23 della l.r. 51/97, riguardanti le attività di competenza del Settore stesso, senza limiti di importi.
determina
- Di affidare mediante trattativa privata ai sensi dellart. 31, lett. d) e g) della l.r. 23.1.1984, n. 8 e successive modificazioni la fornitura di n. 6.000 contrassegni in plastica uso caccia per gli ungulati, così come descritti in premessa, per un importo complessivo di L. 20.896.800 (10792,30 Euro)= o.f.c, alla Ditta - Ziboni Ornitecnica S.r.l., di Costa Volpino (BG); la stipulazione del contratto avverrà nella forma prevista dallart. 33, lett. d) della l.r. 8/84 e successive modificazioni;
- di esonerare la Ditta anzidetta dal versamento della cauzione ai sensi dellart. 37 della l.r. 8/84 e successive modificazioni, in considerazione del ribasso alluopo praticato.
Alla spesa di L. 20.896.800 (10792,30 Euro)= o.f.c. si fa fronte con i fondi di cui al cap. 14045 del bilancio 2000 e sarà liquidata, previa presentazione di regolare fattura, vistata per regolarità dal responsabile del Settore Caccia e Pesca.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 91
Art. 51, comma 6, l.r. 70/96. Corso di preparazione per guardie venatorie volontarie organizzato dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, sede di Cuneo. Rilascio degli attestati di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria
Vista la determinazione dirigenziale n. 349 del 17.11.1999 con la quale è stata autorizzata lE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, ad organizzare e gestire un corso di preparazione per guardie venatorie volontarie, nelle sedi di Vercelli e Cuneo, nel rispetto dei criteri approvati con le DD.G.R. nn. 165-6272 del 19.2.1996 e 162-13798 dell11.11.1996;
vista la determinazione dirigenziale n. 71 dell8.6.2000 con la quale è stata approvata la costituzione della Commissione desame per il rilascio dellattestato regionale di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria, ai partecipanti al corso svoltosi nella sede di Cuneo;
vista la documentazione relativa alla realizzazione, allo svolgimento ed alla conclusione di tali corsi da cui si evince che gli stessi sono stati indetti, condotti e conclusi conformemente ai criteri di cui alla citata D.G.R. n. 165-6272 del 19.2.1996, modificata con le DD.G.R. n. 162-13798 e 57-20298, rispettivamente dell11.11.1996 e del 25.6.1997;
ritenuto pertanto di rilasciare, ai sensi dellart. 51 comma 6 della l.r. 70/96, il prescritto attestato didoneità a n. 33 soggetti che hanno superato lesame finale, individuati nellallegato elenco, parte integrante della presente determinazione;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 51, comma 6, della l.r. 70/96;
determina
Di rilasciare, per le motivazioni indicate in premessa, lattestato regionale di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria a n. 33 soggetti, risultanti dallallegato elenco, parte integrante della presente determinazione, che hanno superato lesame finale del corso di preparazione per guardie venatorie volontarie organizzato dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. di Cuneo.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di sessanta giorni dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 13.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 94
L.R. 70/96. Rinnovo concessione e trasformazione dellazienda faunistico-venatoria Moncestino, ubicata nel territorio della Provincia di Vercelli, in azienda agri-turistico-venatoria
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 69 del 9.3.1999 con la quale è stata confermata e rinnovata lazienda faunistico-venatoria Moncestino di ha 563, ubicata nel territorio della Provincia di Alessandria, a favore del Sig. Graziano Franco fino al 31.1.2000;
vista listanza in data 29.6.1999, presentata dal Sig. Graziano Franco, volta ad ottenere il rinnovo della concessione e la trasformazione dellazienda suddetta in azienda agri-turistico-venatoria;
considerato che ai fini della trasformazione è stata indetta apposita assemblea dei proprietari o conduttori dei fondi;
visto il verbale di assemblea in data 12 aprile 2000 repertorio n. 3537 raccolta n. 1214, con la quale è stata deliberata la trasformazione dellazienda faunistico-venatoria in azienda agri-turistico-venatoria e la sostituzione del direttore concessionario;
visti gli artt. 21 e 22 della D.G.R. n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni concernente la struttura giuridica del titolare della concessione e i requisiti dimensionali delle aziende agri-turistico-venatorie;
dato atto che la struttura giuridica del nuovo direttore concessionario e la superficie del comprensorio aziendale, pari a 563 ha, rientrano tra i requisiti previsti;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario,
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di trasformare e rinnovare, per le considerazioni riportate in premessa, lazienda faunistico-venatoria Moncestino di ha 563 nellomonima azienda agri-turistico-venatoria fino al 31.1.2006;
di intestare la concessione della stessa a favore del Sig. Brusa Fulvio in sostituzione del Sig. Graziano Franco dimissionario.
Il concessionario è tenuto al rispetto delle disposizioni contenute nella L.R. 70/96, nella D.G.R. n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni, delle linee guida approvate con D.G.R. n. 13-25059 del 20.7.1998 e successive modificazioni e allosservanza delle seguenti prescrizioni:
1) deve presentare entro il 15 giugno di ciascun anno lelenco delle specie che intende immettere ed abbattere. Le immissioni sono soggette al rispetto delle disposizioni vigenti in materia di polizia veterinaria;
2) per le specie cacciabili non comprese nel piano annuale di prelievo lesercizio venatorio è consentito nel rispetto dei periodi stabiliti e dei termini di carniere previsti dalla normativa vigente.
Il concessionario deve altresì attenersi allosservanza dei seguenti obblighi:
- divieto di affitto e sub-concessione dellazienda agri-turistico-venatoria;
- corrispondere la tassa di concessione regionale anno per anno nella misura e nei termini stabiliti dalle leggi di istituzione ed applicazione del tributo e trasmettere la ricevuta attestante il pagamento della tassa di concessione allAssessorato Caccia e Pesca della Regione;
- la vigilanza nellA.T.V. deve essere esercitata dal concessionario, tramite almeno una guardia giurata volontaria il cui nominativo deve essere comunicato alla Giunta regionale;
- deve sottoporsi a tutte le ispezioni e controlli che saranno ordinati dallAmministrazione regionale, tramite proprio personale dipendente, nonchè dagli organi di vigilanza della Provincia e del Corpo Forestale dello Stato;
- durante il periodo di validità della concessione, deve comunicare tempestivamente alla Giunta regionale eventuali variazioni intervenute in ordine ai requisiti richiesti per lintestazione della stessa, le disdette eventualmente pervenute e le modifiche faunistico ambientali e territoriali.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 95
Art. 13, comma 12, L.R. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC)
Visto lart. 13, comma 12 della l.r. 70/96, in base al quale la Giunta regionale, su richiesta dei concessionari, può autorizzare gare di caccia pratica per cani a carattere regionale, nazionale ed internazionale allinterno delle aziende agri-turistico-venatorie anche con facoltà di sparo e nelle aziende faunistico-venatorie senza facoltà di sparo;
vista listanza in data 13.6.2000 con la quale il Direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC) chiede di poter organizzare, nella zona di tipo C approvata dalla Regione, una gara di cani da ferma, con facoltà di sparo, a carattere regionale il giorno 23 luglio 2000;
vista la documentazione relativa alle modalità di svolgimento delle gare;
ritenuto, pertanto, di autorizzare lazienda agri-turistico-venatoria suddetta allo svolgimento della gara dei cani da caccia, con facoltà di sparo, secondo il programma della manifestazione e nel rispetto dei seguenti adempimenti:
- ogni gara deve prevedere la presenza di un giudice abilitato;
- ripristino del capo di gara e delle sue immediate vicinanze in condizioni di pulizia;
- delimitazione del campo di gara al fine dellammissione al medesimo dei soli concorrenti;
- leventuale immissione di fauna selvatica di allevamento è consentita esclusivamente per le specie: fagiano, starna, pernice rossa, germano reale e quaglia;
- responsabile dellorganizzazione e dello svolgimento delle gare è il concessionario;
- i partecipanti devono raggiungere il campo di gara con il cane al guinzaglio;
- la fauna selvatica di allevamento immessa deve essere di verificabile provenienza e accompagnata dal certificato sanitario dellautorità veterinaria competente per territorio;
- gli esemplari di fauna selvatica di allevamento immessi sul campo di gara devono essere, ai sensi dellart. 30, comma 7 della l.r. 70/96, adeguatamente marcati con contrassegni inamovibili e numerati;
- è fatto divieto di sottoporre ogni esemplare di fauna selvatica a maltrattamenti e sevizie;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
determina
Di autorizzare, per le motivazioni in premesse illustrate, il direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC) allo svolgimento, nella zona tipo C approvata dalla Regione, della gara dei cani da ferma a carattere regionale, con facoltà di sparo, il giorno 23luglio 2000, ai sensi dellart. 13 della l.r. 70/96 e nel rispetto delle modalità e degli adempimenti di cui in premessa.
La presente determinazione sarà trasmessa al Direttore concessionario e alla Provincia di Vercelli.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 96
Art. 13, comma 12, L.R. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Roccagrimalda (AL)
Visto lart. 13, comma 12 della l.r. 70/96, in base al quale la Giunta regionale, su richiesta dei concessionari, può autorizzare gare di caccia pratica per cani a carattere regionale, nazionale ed internazionale allinterno delle aziende agri-turistico-venatorie anche con facoltà di sparo e nelle aziende faunistico-venatorie senza facoltà di sparo;
vista la D.G.R. n. 13-25059 del 20 luglio 1998 con la quale sono stati approvati i Criteri in ordine allistituzione, rinnovo, revoca, questione delle zone per laddestramento, allenamento e prove dei cani da caccia nelle aziende faunistico-venatorie e agri-turistico-venatorie. (artt. 13 l.r. 70/96) ed in particolare lart. 5 concernente lo svolgimento delle gare di caccia pratica per cani a carattere regionale, nazionale ed interregionale;
vista listanza in data 29.5.2000 con la quale il Direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Roccagrimalda ubicata nel territorio della Provincia, chiede di poter organizzare una gara di cani da caccia, senza facoltà di sparo, a carattere regionale nei giorni 22 e 23 luglio 2000;
vista la documentazione relativa alle modalità di svolgimento delle gare;
ritenuto, pertanto, di autorizzare lazienda agri-turistico-venatoria suddetta allo svolgimento della gara dei cani da caccia, con facoltà di sparo, secondo il programma della manifestazione e nel rispetto dei seguenti adempimenti:
- ogni gara deve prevedere la presenza di un giudice abilitato;
- ripristino del capo di gara e delle sue immediate vicinanze in condizioni di pulizia;
- delimitazione del campo di gara al fine dellammissione al medesimo dei soli concorrenti;
- leventuale immissione di fauna selvatica di allevamento è consentita esclusivamente per le specie: fagiano, starna, pernice rossa, germano reale e quaglia;
- responsabile dellorganizzazione e dello svolgimento delle gare è il concessionario;
- i partecipanti devono raggiungere il campo di gara con il cane al guinzaglio;
- la fauna selvatica di allevamento immessa deve essere di verificabile provenienza e accompagnata dal certificato sanitario dellautorità veterinaria competente per territorio;
- gli esemplari di fauna selvatica di allevamento immessi sul campo di gara devono essere, ai sensi dellart. 30, comma 7 della l.r. 70/96, adeguatamente marcati con contrassegni inamovibili e numerati;
- è fatto divieto di sottoporre ogni esemplare di fauna selvatica a maltrattamenti e sevizie;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
determina
Di autorizzare, per le motivazioni in premesse illustrate, il direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Roccagrimalda (AL) allo svolgimento della gara dei cani da caccia a carattere regionale, senza facoltà di sparo, nei giorni 22 e 23 luglio 2000, ai sensi dellart. 13 della l.r. 70/96 e nel rispetto delle modalità e degli adempimenti di cui in premessa.
La presente determinazione sarà trasmessa al Direttore concessionario e alla Provincia di Alessandria.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 97
L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria S. Marino (NO). Sostituzione Direttore Concessionario
Vista la determinazione dirigenziale n. 386 del 23.12.1998 con la quale lazienda faunistico-venatoria S. Martino è stata rinnovata e trasformata nellomonima azienda agri-turistico-venatoria, ubicata nel territorio della Provincia di Novara, pari ad ha 500, fino al 31.1.2005, a favore del Sig. Boschi Luciano;
vista listanza pervenuta il 31 maggio 2000 con la quale il direttore concessionario, avendo rassegnato le proprie dimissioni al Consorzio dei proprietari e conduttori dei fondi dellazienda agri-turistico-venatoria S. Martino, chiede lintestazione della concessione a favore della Signora Gussoni Cristina;
vista lassemblea ordinaria del consorzio dei proprietari e conduttori dei fondi avvenuta in data 4 gennaio 2000, con la quale viene nominato il direttore concessionario nella persona della Signora Gussoni Cistina in sostituzione del Sig. Boschi Luciano;
dato atto che sono state avviate le procedure di cui allex art. 7 della legge n. 55 del 19.3.1990;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del presidente e direttore concessionario;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
vista la l.r. 70/96;
determina
Di intestare la concessione dellazienda agri-turistico-venatoria S. Martino, ubicata nel territorio della Provincia di Novara, a favore della Signora Gussoni Cristina in sostituzione del Sig. Boschi Luciano dimissionario.
La presente determinazione sarà trasmessa alla Provincia di Novara e al direttore concessionario.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 98
L.R. 70/96. Azienda faunistico-venatoria Calliano (AT). Modifica territoriale
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 382 del 23.12.1998 con la quale è stata confermata e rinnovata lazienda faunistico-venatoria denominata Calliano di complessivi ha 1315.60.00, ricadenti nella zona faunistico di pianura della Provincia di Asti fino al 31.1.2002, a favore del Sig. Beccuti Pietro;
vista listanza in data 20.5.2000 presentata dal Sig. Beccuti Pietro, volta ad ottenere lampliamento della superficie aziendale pari ad ha 31.20.00, su terreni di proprietari o possessori, ricadenti nel Comune di Calliano frazione Perrona, di cui per ha 5.97.63 non risulta prestato il consenso ai fini dellampliamento, e pertanto, i terreni in questione sono soggetti al divieto di caccia per chiunque;
considerato che lazienda faunistico-venatoria assumerà pertanto una superficie complessiva di ha 1346.80.00 e che tale ampliamento determina un comprensorio omogeneo, con spazi idonei, per meglio proteggere e incrementare le specie lepre e starna che godono di un habitat particolarmente favorevole;
considerato, altresì, che il direttore concessionario è autorizzato a norma dello Statuto del Consorzio ad apportare riduzioni o ampliamenti del territorio che fossero necessarie per il buon funzionamento e per avere confini più individuabili e naturali dellazienda faunistico-venatoria;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di autorizzare, per le considerazioni riportate in premessa, lampliamento dellazienda faunistico-venatoria denominata Calliano di ha 31.20.00, per cui la superficie complessiva del territorio aziendale risulta di ha 1346.80.00; i terreni pari a ha 5.97.63 per i quali non risulta prestato latto di adesione al Consorzio sono soggetti al divieto di caccia per chiunque, e il direttore concessionario deve provvedere alla loro tabellazione.
In relazione a tale ampliamento il concessionario è tenuto a delimitare larea dellazienda faunistico-venatoria, con tabelle perimetrali idonee a individuare i nuovi confini.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 99
L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria Casanova (TO). Modifica territoriale
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 803 del 17.2.1999 con la quale lazienda faunistico-venatoria Casanova è stata trasformata e rinnovata nellomonima azienda agri-turistico-venatoria per ha 610, ubicata nel territorio della Provincia di Torino, a favore della società Azienda agricola Gestor s.s. rappresentata dallamministratore unico Sig. Appendino Simone, fino al 31.1.2005;
vista listanza in data 30.3.2000 presentata dallamministratore unico Sig. Appendino Simone, volta ad ottenere una permuta, con lestromissione di ha 80 caratterizzati dalla presenza di fabbricati di civile abitazione e di colture orticole intensive, linclusione di ha 80, e unampliamento di ha 90 su terreni di proprietari o possessori già facenti parte del consorzio;
considerato che lazienda agri-turistico-venatoria assumerà pertanto una superficie complessiva di ha 700 e che tale ampliamento determina un comprensorio omogeneo, con spazi idonei, per meglio proteggere e incrementare le specie lepre e starna che godono di un habitat particolarmente favorevole;
considerato che i terreni per i quali oggi si chiede linclusione nel comprensorio aziendale risultano già adesionati al Consorzio;
considerato che lampliamento richiesto consentirà non solo di avere confini più individuabili e naturali ma anche di includere terreni di proprietari che avevano a suo tempo data adesione e che per motivi di diversa ubicazione di parte della proprietà, erano stati inclusi solo parzialmente;
considerato, altresì, che il direttore concessionario è autorizzato a norma dello Statuto del Consorzio ad apportare riduzioni o ampliamenti del territorio che fossero necessari per il buon funzionamento dellazienda agri-turistico-venatoria;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di autorizzare, per le considerazioni riportate in premessa, la permuta, con lestromissione di ha 80, linclusione di ha 80, e lampliamento della superficie dellazienda agri-turistico-venatoria denominata Casanova pari ad ha 90.
Lazienda agri-turistico-venatoria assumerà pertanto la superficie complessiva di ha 700 ferme restando tutte le altre condizioni stabilite con il precedente provvedimento di concessione.
In relazione a tale permuta e ampliamento il concessionario è tenuto a delimitare larea dellazienda agri-turistico-venatoria con tabelle perimetrali idonee a individuare i nuovi confini.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.2
D.D. 5 luglio 2000, n. 100
Legge 185/92 - art. 3 - comma 3 - lett. a). Eccezionali eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del novembre 1994. Impegno dei fondi assegnati alla Regione Piemonte con prelievo dal Fondo di solidarietà Nazionale. Lire 414.000.000 (cap. n. 22266/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di disporre, in applicazione dellart. 3, III comma, lett. a) della legge 185/92 limpegno per il finanziamento di L. 414.000.000 e dellart. 11 della L.R. 18/84 per lesecuzione dei lavori di ripristino delle opere danneggiate dallevento calamitoso del novembre 1994, riconosciuto eccezionale dal DD.MM. n. 95/1087/100090 del 17/01/1995 e n. 95/1094/100409 del 15/03/1995, listruttoria delle quali è già stata definita e sono state emesse la D.D. n. 251 del 15/07/1999 e la D.D. n. 18 del 8/02/2000 di approvazione della stessa, allEnte beneficiario dettagliatamente specificato nellelenco allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, composto da n. 1 pagina.
Alla spesa di L. 414.000.000 si fa fronte con le dotazioni del cap. 2226/2000.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.4
D.D. 6 luglio 2000, n. 101
Liquidazione competenze allOsservatore Sig. Paolo Madala - anno 1999. Precisazioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.1
D.D. 7 luglio 2000, n. 102
Contributi in conto capitale per la realizzazione di opere irrigue collettive previsti dallart. 30 della L.R. 12/10/1978 n. 63. Approvazione del piano di finanziamento delle domande ammissibili di cui alla graduatoria approvata con D.D. n. 52 del 4/05/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, in applicazione dellart. 30 della L.R. 12/10/1978 n. 63 e della D.G.R. n. 57-28475 del 25/10/1999, il piano finanziario di cui allallegato A parte integrante della presente Determinazione con il quale si prevede di prendere in considerazione tutte le pratiche inserite nella graduatoria di merito per laccesso al contributo regionale di cui alla D.D. n. 52 del 04/05/2000, imponendo la suddivisione in lotti funzionali degli interventi riferiti alle singole istanze, secondo lo schema sotto riportato:
a) domanda inferiore a 300 milioni = 1 lotto
b) domanda compresa fra 300 e 599 milioni = 2 lotti
c) domanda compresa fra 600 milioni e un miliardo = 3 lotti
d) domanda superiore al miliardo = 4 lotti.
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 14.3
D.D. 21 marzo 2000, n. 283
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge regionale n. 45/89. Ditta: Favaro Michele. Comune: Cesana. Località: Les Icles. Lavori: Costruzione di Due Edifici Residenziali
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.5
D.D. 23 marzo 2000, n. 290
Foresta Regionale La Benedicta - Atto aggiuntivo allatto di concessione duso rep. n. 739 del 01.07.1999, riguardante la concessione duso di un appezzamento di terreno di pertinenza della Cascina Ferriere Superiore, in Comune di Casaleggio Boiro (AL), alla Sig.ra Ferrando Silvana per uso agricolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il rilascio della concessione duso alla Sig.ra Ferrando Silvana, di un appezzamento di terreno descritto in premessa, modificando latto rep. n. 739 del 01.07.1999 nei seguenti punti:
- si aggiunge il terreno sito in Comune di Casaleggio Boiro (AL), distinto a catasto al foglio 10 mappale 40 ai beni già concessi in uso;
- il canone annuo di L. 400.000 Euro 206,58, citato nellart. 2, viene modificato e rideterminato in L. 410.000 Euro 211,75 aggiornato, ad ogni scadenza annuale, in misura pari alle variazioni accertate dallISTAT, dellindice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati; ai fini del calcolo vengono considerate le variazioni ISTAT verificatesi nel penultimo mese prima della scadenza.
Il concedente prende atto che la cauzione prevista dallart. 20 della L.R. n. 8 del 23.01.1984 è già stata versata dal concessionario ed accertata con reversale n. 1849/2000, in relazione allatto di concessione precedentemente menzionato del quale il presente atto aggiuntivo costituisce parte integrante.
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 3 aprile 2000, n. 310
L. 183/89 - Riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo - esecuzione di opere di sistemazione idraulico-forestale. Reimpegno di L. 481.657.131 (cap. 24786 del bilancio regionale per lanno 2000) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 5 aprile 2000, n. 322
Legge regionale 9 agosto 1989, n. 45 - Ditta Barbera Silvestro - Comune di Pollone. Svincolo deposito cauzionale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.4
D.D. 10 aprile 2000, n. 355
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16, art. 51 - comma 1 - lettera b). Finanziamento di alcune delle iniziative della Giunta Regionale individuate con D.G.R. n. 56 - 29429 del 21.02.2000. Impegno di lire 346.000.000 (Cap. 23250/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 10 aprile 2000, n. 356
Regolamento C.E.E. 2328/91, art. 20. Aiuti agli investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate - Alpe Orgials - SantAnna - in Comune di Vinadio (CN) - Reimpegno di lire 30.808.665 (Cap. 23434/2000). Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 10 aprile 2000, n. 357
Regolamento C.E.E. 2328/91, art. 20. Aiuti agli investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate - Alpe Siteita - in Comune di Marmora (CN) - Reimpegno di lire 56.413.737 (Cap. 23434/2000). Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 371
Legge regionale n. 45/89. Ditta: Sasil S.p.A.. Comune: Curino. Località: Nolizza. Tipo di intervento: trasformazione del suolo per coltivazione di una miniera di minerali base per lindustria vetraria e ceramica. Sostituzione Planimetria Errata Allegata alla D.D. n. 164 del 23.02.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 372
Foresta Regionale Val Sessera - Rinnovo di concessione duso, parzialmente in sanatoria, del rifugio Monte Barone, località Alpe Ponasca, Comune di Coggiola (BI), al C.A.I. Sez. Valsessera. Introito L. 185.000 Euro 95,54 (Cap. 2100/00). Integrazione cauzionale di L. 25.000 Euro 12,91 (Cap. 2950/00). Impegno (Cap. 40090/00). Annullamento precedente Determinazione n. 287 del 23.03.00 per errata formulazione periodo in sanatoria
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 11 aprile 2000, n. 373
Foresta Regionale Piancastagna - Atto di rinnovo di concessione duso, parzialmente in sanatoria, di terreni nei Comuni di Ponzone (AL) e Molare (AL), per il mantenimento di un elettrodotto a 380 kv - Vado - Vignole Borbera, alla T.E.R.NA. S.p.A. - Direzione di Torino. Introito L. 1.903.500 Euro 983,08 (Cap. 2100/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 14 aprile 2000, n. 379
Foresta Regionale La Benedicta - Concessione duso di un immobile denominato Cascina Benedicta ed annesso appezzamento di terreno, in Comune di Bosio (AL), alla C.M. Alta Val Lemme ed Alto Ovadese, al fine di consentire alla C.M. la predisposizione di un progetto esecutivo per il risanamento conservativo dellimmobile. Introito L. 100.000 Euro 51,65 (Cap. 2100/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.4
D.D. 14 aprile 2000, n. 382
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta ENEL S.p.A. - zona di Alessandria - per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di linea elettrica a 20.000 volt, nei Comuni di Cossano Belbo (CN) e Vesime (AT) - località Trassino - Scorrone - Colombera - Laiolo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.5
D.D. 17 aprile 2000, n. 396
L.r. 2.7.1999, nº 16, art. 51, comma primo, lettera b). L.r. 9.8.1989, nº 45, art. 6, commi 1 e 2. Azioni straordinarie della Giunta Regionale. Contributo di L. 40.000.000 per la realizzazione di strutture per la trasformazione del latte negli alpeggi a favore della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Biella. Approvazione del progetto e autorizzazione alla esecuzione delle opere
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.6
D.D. 19 aprile 2000, n. 400
L.R. 2 Luglio 1999. N. 16 Art. 51 - Comma 1 lett. b - Finanziamento di iniziative della giunta regionale individuate con D.G.R. n. 56 - 29429 del 21.02.2000 - Impegno di L. 770.000.000 (Cap. 23250/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 403
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Anselmetti Giovanna. Comune: Muzzano (BI). Località: Margone. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di frassino, quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 404
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Ballini Giacomo. Comune: Masserano (BI). Località: Fraz. Soffi. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 405
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Micheletti Ferruccio. Comune: Roasio (VC). Località: Meisola. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 406
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Zanetti Gian Bruno. Comune: Alagna (VC). Località: Wedvosman. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di abete rosso, acero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 407
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Casaroli Sergio. Comune: Valduggia (VC). Località: Orlo Grande. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di: castagno, quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 408
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Modena Luigi. Comune: Quarona (VC). Località: Pragrande. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di faggio, castagno
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 409
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Noca Gianna. Comune: Roasio (VC). Località: Borlina-Solivo-Costa di Noca. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia, castagno, frassino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 410
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Desimone Carlo. Comune: Villa del Bosco (BI). Località: Cona-Pianella-Cascina. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia, frassino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 411
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Montà Elvio. Comune: Roasio (VC). Località: Reg. Canvella. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 424
Foresta Regionale Monte lEco - Concessione duso di terreni costituenti i pascoli denominati Pralin - Costa della Nave - Figne, in Comune di Voltaggio (AL), alla Cooperativa Agricola Valle Acque Striate di Voltaggio (AL), per uso pascolivo. Introito L. 1.172.500 Euro 605,55 (Cap. 2100/2000). Cauzione L. 300.000 Euro 154,94 (Cap. 2950/2000). Impegno (Cap. 40090/2000). Accertamento entrate
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 20 aprile 2000, n. 425
Foresta Regionale Monte lEco - Concessione duso, parzialmente in sanatoria, di terreni in Comune di Voltaggio (AL), al Consorzio di Miglioramento Fondiario di Molini, in Comune di Voltaggio (AL), per la captazione ed adduzione di acque sorgive. Introito L. 270.000 Euro 139,44 (Cap. 2100/2000). Cauzione di L. 25.000 Euro 12,91 (Cap. 2950/2000). Impegno (Cap. 40090/2000). Accertamento entrate
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.4
D.D. 20 aprile 2000, n. 426
Regolamento C.E.E. 797/85 - Legge regionale n. 44/86 - Aiuti agli investimenti collettivi per pascoli ed alpeggi nelle zone agricole svantaggiate - Alpe Isterpis in Comune di Entracque (CN). Reimpegno di lire 46.373.559 (Cap. 23430/2000). Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 27 aprile 2000, n. 433
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Cantamessa GianPiero da Govone (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato residenziale e muro di sostegno, in Comune di Govone (CN) - località San Rocco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 27 aprile 2000, n. 434
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Torchio Daniele e Torchio Marco da Ceresole dAlba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato residenziale in ambito P.E.C. - Comune di Ceresole DAlba (CN) - località Via SantAntonio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 27 aprile 2000, n. 435
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Artesina S.p.A. (amministratore sig. Conti Adriano) da Frabosa Sottana (CN), per modificazione suolo necessaria a lavori di miglioramento pista di discesa per lo sci alpino, in Comune di Frabosa Sottana (CN) - località Gias della Madonna - Colla Bauzana
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 3 maggio 2000, n. 438
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco - Reimpegno di L. 211.942.318 sul Cap. 23333/2000, di L. 148.368.567 sul Cap. 23343/2000 e di L. 63.584.773 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 3 maggio 2000, n. 439
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - II tranche - Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali in Comuni diversi del territorio della Comunità Montana Valle Stura di Demonte (CN) - Reimpegno di L. 108.751.881 di cui L. 18.655.091 sul Cap. 27190/2000, L. 57.452.379 sul Cap. 23335/2000 e L. 32.644.411 sul Cap. 23345/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.6
D.D. 4 maggio 2000, n. 442
L.r. 9 giugno 1994, n. 16 e convenzione n. 4681 del 5 aprile 1995. Fornitura di n. 2000 cappucci ignifughi Promepack AIB 1/D per il Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte. Impegno lire 70.800.000 IVA compresa (Cap. 23025/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 448
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Artesina S.p.A. (amministratore sig. Conti Adriano in qualità di amministratore) da Savona. Modificazione suolo in Comune di Frabosa Sottana (CN) - località Truc Ceresole-Colla Bauzana - per realizzazione seggiovia biposto in sostituzione di sciovia esistente. Revoca Determinazione Dirigenziale n. 12 del 19 gennaio 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 449
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Progetto Speciale Integrato Area Verde - Guado Gorzente. Beneficiaria la Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese (AL) - Reimpegno di lire 146.998.500 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 450
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura I.7. Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Reimpegno di lire 82.247.168 sul Cap. 23333/2000, di lire 57.562.289 sul Cap. 23343/2000 e di lire 33.533.337 sul Cap. 27190/2000. Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione delle attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.6
D.D. 4 maggio 2000, n. 453
Legge regionale 2 luglio 1999 n. 16 (Testo unico delle leggi sulla montagna art. 29) - Progetto speciale integrato (Anno 1999) denominato Struttura dimostrativa sperimentale per lallevamento caprino - Esecutore e beneficiario del contributo la Comunità Montana Valle Vigezzo - Impegno di L. 398.000.000 (cap. 23251/1999)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 4 maggio 2000, n. 454
Legge 14.12.1992 n. 185 - Eventi alluvionali Novembre 94 - Ripristino di opere pubbliche di bonifica e di bonifica montana - Lavori di sistemazione del rio Interno nel tratto denominato Tombinone in Comune di Premeno (VB) - Beneficiario Comunità Montana Alto Verbano - Reimpegno e apertura di credito di L. 83.272.622 (Cap. 21916/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 4 maggio 2000, n. 456
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.1. Reimpegno della somma di lire 101.454.720 (L. 49.607.705 sul Cap. 23335/2000, L. 37.481.635 sul Cap. 23345/2000, L. 14.365.380 sul Cap. 27190/2000) a favore della Comunità Montana Valle Stura di Demonte (CN) - Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14
D.D. 5 maggio 2000, n. 457
Spese relative al funzionamento degli uffici e allo svolgimento delle attività di interesse regionale da parte del Corpo Forestale dello Stato in attuazione della convenzione tra la Regione Piemonte ed il Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. Impegno di L. 1.975.000.000 (di cui L. 1.162.500.000 sul cap. 13822/00, L. 412.500.000 sul cap. 13823/00 e L. 400.000.000 sul cap.) e apertura di credito
(omissis)
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 14.7
D.D. 8 maggio 2000, n. 462
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali. Reimpegno, ripartizione della somma complessiva di L. 98.874.383 (Cap. 27190/00 - Cap. 23335/00 e Cap. 23345/00) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 11 maggio 2000, n. 467
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 12 - Ditta Manghetti Giuseppe Comune di Ghemme (NO) Località Mandrie - Tipo intervento taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 11 maggio 2000, n. 468
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 12 - Ditta Cerri Serafino Comune di Romagnano Sesia (NO) Località Torba Tipo intervento Taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 11 maggio 2000, n. 479
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Cusa Francesco - Comune di Cesara (VB) - Località Grassona - Tipo intervento Taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 15 maggio 2000, n. 484
Reg. CEE 2081/93 ob 5b misura II.2 - II tranche. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali in Comuni diversi del territorio della Comunità Montana Valle Stura di Demonte (CN). Approvazione progetto realizzato. Reimpegno di L. 108.751.881 di cui L. 18.655.091 sul Cap. 27190/2000; L. 57.452.379 sul Cap. 23335/2000 e L. 32.644.411 sul Cap. 23345/2000. Integrazione D.D. n. 439 del 3 maggio 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.5
D.D. 16 maggio 2000, n. 485
Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.R. 63/78 comprese le spese per lattuazione delle norme sulla sicurezza ed igiene sul lavoro, in base al C.C.N.L. e C.I.R. per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno di lire 900.000.000 sul Cap. 13768/2000 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.1
D.D. 16 maggio 2000, n. 494
Decisione C(96) del 3/04/1996 - Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Francia (Alpi) 1994-99. - Programma di assistenza tecnica anno 2000. Colloquio transfrontaliero e Comitato di redazione italo-francese a Briangon 17-18 maggio 2000. Impegno di spesa di L. 17.186.873 (L. 8.593.436 sul cap. 13893/00 e L. 8.593.437 sul cap. 13895/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Andrea Ezio Canepa
Codice 14.3
D.D. 18 maggio 2000, n. 499
L.R. 63/78 artt. 23 e 25 - Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e vivai forestali gestiti in amministrazione diretta. Impegno della somma di L. 100.000.000.// sul Capitolo 13766/2000 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 18 maggio 2000, n. 500
Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.r. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma di L. 1.200.000.000.// Capitolo 13768/2000 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.7
D.D. 22 maggio 2000, n. 501
Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.R. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo Regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma di L. 700..000= sul Capitolo 13768/00 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 22 maggio 2000, n. 502
Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e vivai forestali gestiti in amministrazione diretta. Impegno della somma di L. 130.000.000 (Capitolo 13766/00) e aperture di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 22 maggio 2000, n. 503
Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento, di ricostituzione di boschi deteriorati, di manutenzione dei soprassuoli forestali e di opere accessorie da eseguire in economia attraverso il Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio. Impegno di L. 1.200.000.000 (Capitolo 23100/00) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.6
D.D. 23 maggio 2000, n. 506
Legge regionale 9 giugno 1994, n. 16, artt. 2 e 4 - Contributo di L. 1.200.000.000 a favore della Associazione Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte (Cap. 13769/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 23 maggio 2000, n. 508
Spese per salari e stipendi agli operai ed impiegati a tempo indeterminato assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della L.R. 63/78 in base al C.C.N.L. e Contratto Integrativo regionale per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Impegno della somma (Cap. 13768/2000) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 509
L.R. 09.08.1989 n. 45. Ditta: Corongiu Stefano. Comune: Pollone. Località: Moncalvo. Tipo di intervento: trasformazione del suolo consistente nella sistemazione morfologica di un pendio dissestato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 510
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Poletti Giampiero. Comune: Scopello (VC). Località: La Selva. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di faggio e acero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 511
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Lacchia Massimo. Comune: Salussola (BI). Località: Cornale. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia, quercia rossa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 512
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Antonietti Valerio. Comune: Rossa (VC). Località: Scalina. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di tiglio, quercia, faggio, castagno, frassino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.4
D.D. 23 maggio 2000, n. 513
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione variante di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 985 del 26/10/1999 - Ditta Vaira Aldo da Barolo (CN) - Modificazione suolo necessaria allampliamento di un fabbricato ad uso cantina, in Comune di Barolo (CN) - località Vergne
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 514
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Perattone Andrea. Comune: Graglia (BI). Località: Valle. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di frassino, ciliegio, quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 515
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Calamita Di Tria Cristina. Comune: Vigliano B.se (BI). Località: Valgrande. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di pino strobo, quercia rossa, abete rosso, rovere
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 516
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Casaroli Sergio. Comune: Valduggia (VC). Località: Alpe Moia. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di faggio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 517
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Ferraro Bruno. Comune: Moncrivello (VC). Località: Ben. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 518
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Aimaro Luciano. Comune: Moncrivello (VC). Località: Malverta. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 519
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Carolo Giovanni Luigi. Comune: Zumaglia (BI). Località: Selletta. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di abete rosso, quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.5
D.D. 23 maggio 2000, n. 520
L.R. 04.09.1979 n. 57. Ditta: Ramella Girot Giacomo. Comune: Cerrione (BI). Località: Piani pelati. Tipo di intervento: taglio piante di alto fusto di quercia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.6
D.D. 23 maggio 2000, n. 521
Regolamento CEE 2081/93 - Ob. 5b - Misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali Reimpegno di L. 254.697.710 sul Cap. 23335/00, di L. 192.403.547 sul Cap. 23345/00 e di #. 73.752.957 sul Cap. 27190/00 - Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 23 maggio 2000, n. 522
Regolamento CEE 2081/93 - Ob. 5b - Misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali Reimpegno di L. 287.142.597 sul Cap. 23335/2000, di L. 216.935.022 sul Cap. 23345/2000 e di L. 83.150.320 sul Cap. 27190/2000 - Apertura di credito al Funzionario delegato del Settore Antincendi Boschivi e Rapporti con il Corpo Forestale dello Stato di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 31 maggio 2000, n. 528
Legge regionale 18.6.1992 n. 28 (ora L.R. 2.7.1999 n. 16 art. 29) - Progetti Speciali Integrati - Progetto per la realizzazione di edificio polivalente agro-artigianale-30 lotto-Comunità Montana Valle Vigezzo - Reimpegno e apertura di credito di L. 300.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 529
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29 - Approvazione Progetto Speciale Integrato denominato Creazione di un centro sperimentale di selezione della capra camosciata e della razza autoctona di Roccaverano - Piano di eradicazione CAEV - Beneficiaria la Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida con sede in Roccaverano (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 530
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta La Torre s.a.s. da Cherasco (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di un fabbricato residenziale in Comune di Cherasco (CN) - località Concentrico
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 531
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: fabbricato dalpe e pista daccesso (alpe Pontetto), pista daccesso (alpe Pizzo Bellino), pista daccesso (alpi Dus Granda - Balmassi - Pra - Praret), in Comune di Roccaforte Mondovì (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 532
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato dalpe, abbeveratoio con relativa opera di presa e pista daccesso, in comune di Pamparato (CN) - località Alpe Valletta
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 533
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: fabbricato dalpe, pista daccesso, n. 4 opere di presa, n. 3 vasche di raccolta e abbeveratoio (Alpi Merdenzone e Mezzarina) - fabbricato dalpe, pista daccesso e tratto di condotta (Alpe Zucco - Costabella) - Comune di Frabosa Soprana (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 542
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 2 fabbricati dalpe, n. 1 opera di presa, n. 2 tratti di condotta completi di pozzetti e n. 2 abbeveratoi, in Comune di Frabosa Sottana (CN) - località Alpi Balma - Sarle - Gavi e Bracco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 545
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 1 fabbricato dalpe (alpe Scalette) e pista di accesso (alpi Ceresole e Colla Colletto), in Comune di Frabosa Sottana (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 550
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: opere di adeguamento di una mulattiera, nuova apertura pista di accesso, n. 4 abbeveratoi con relative opere di captazione, in Comune di Garessio (CN) - località alpe Seno
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 551
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di fabbricato dalpe, pista di accesso e condotta, in Comune di Ormea (CN) - località alpe Stanti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 552
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Valli Monregalesi - Vicoforte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di condotte, abbeveratoi, opere di presa e fabbricato dalpe, in Comune di Ormea (CN) - località alpi Antorotto - Archetti - Cavallinaira - Martinelle
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 553
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Comune di Castelmagno (CN) per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di: pista agro-pastorale, opere di attraversamento corsi dacqua, alpeggio in muratura e struttura per la lavorazione del latte, in località alpe Serra e alpe Cucuja del Comune di Castelmagno (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 554
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Comune di Montelupo Albese (CN) per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di n. 2 tronchi di fognatura, in Comune di Montelupo Albese (CN) - località Bricco Ceppa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 555
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Comunità Montana Vale Stura - Demonte (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di prefabbricato dalpe in Comune di Demonte (CN) - località alpe Valcavera - Serour
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 556
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Rinnovo del D.P.G.R. n. 2665 in data 7 luglio 1997 alla Ditta Dalmasso Luigi da Vernante (CN) - Realizzazione restanti lavori di sistemazione della pista e delle opere di presa a monte dellacquedotto, in località Tetto Caia - Vallone San Giovanni - Cascina Ciapusa del Comune di Vernante (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 557
Spese per salari e stipendi agli operai ed impieganti forestali a tempo indeterminato, assunti per lesecuzione delle opere previste agli artt. 23 e 25 della legge regionale 63/78, in base al C.C.N.L. e C.I.R. per gli addetti alla sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Impegno della somma sul Cap. 13768/2000 e relativa apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 558
Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e del Vivaio forestale Gambarello, gestiti in amministrazione diretta dal Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo. Impegno della somma di lire 200.000.000 sul Cap. 13766/2000 e relativa apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 559
Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento, ricostruzione boschi deteriorati, manutenzione soprassuoli forestali ed opere accessorie, da eseguire in economia dal Settore Economia Montana - Coordinamento e gestione attività territoriali di Cuneo. Impegno di lire 250.000.000 sul Cap. 23100/2000 e relativa apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.3
D.D. 5 giugno 2000, n. 560
L.R. 63/78 - Spese per opere di sistemazione idraulico forestale, per i vivai forestali gestiti in amministrazione diretta, per laccrescimento di boschi e pascoli, per le riserve naturali, per le aziende dimostrative e silvo pastorali, ecc.. Impegno della somma di L. 300.000.000.// sul Cap. 23100/2000 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 5 giugno 2000, n. 561
Reg. CEE 2328/91. D.G.R. n. 153 - 10494 del 09.07.1996. Beneficiario Comune di Vico Canavese. Contributo in conto capitale per investimenti collettivi per pascoli e alpeggi in zone agricole svantaggiate - realizzazione della pista agricola Fondo Pasquere. Reimpegno e liquidazione della somma di L. 128.140.000.// sul Cap. 23434/2000 e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.5
D.D. 5 giugno 2000, n. 562
Scambio di materiale vegetativo tra la Regione Piemonte e la Regione Autonoma Valle DAosta
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Elio Caruso
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 563
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Craveggia (VB) - Sindaco Sig. Arrigoni - Comune di Craveggia (VB) - Località La Vasca-Bliz-Rodeggia - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 564
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Villette - Comune di Villette (VB) - Località Scopello IIº lotto - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 565
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Re - Comune di Re (VB) - Località Marioccio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 566
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Pastore Francesca - Comune di Invorio (NO) - Località Barquedo - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 567
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Bestetti Stefano - Comune di Pogno (NO) - Località Guenti-Cremosina - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 568
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Bertolino Enzo - Comune di Stresa (VB) - Località Magognino - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 569
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Uberti Eugenio - Comune di Casale Corte Cerro (VB) - Località Pozzaraccio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 570
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Moscatiello Quintino - Comune di Casale Corte Cerro (VB) - Località Ricciano - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 571
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Faggi Aurelio - Comune di Bannio Anzino (VB) - Località Battigio - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 572
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Fantoni Antonio - Comune di Craveggia (VB) - Località Blitz - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 573
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Maccagno Giovanni - Comune di Bognanco (VB) - Località La Varda - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 574
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Botta Piero - Comune di Arola (VB) - Località Alpe Trevigno - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 575
Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento, di ricostituzione di boschi deteriorati, di manutenzione dei soprassuoli forestali e di opere accessorie da eseguire in economia attraverso i Settori Territoriali della Direzione Economia Montana e Foreste - Impegno della somma di L. 200.000.000 (Capitolo 23100/2000) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 7 giugno 2000, n. 576
Spese per lacquisizione di beni e servizi necessari alloperatività dei cantieri e vivai forestali gestiti in amministrazione diretta. Impegno della somma di L. 120.000.000 (Capitolo 13766/2000) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.7
D.D. 8 giugno 2000, n. 579
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Ferrero Antonio, Ferrero Piero, Duce Monica, Sentino Elena - Comune: Asti (AT) - Tipo di intervento: opere di movimento terra al fine del risanamento conservativo di un fabbricato di civile abitazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 600
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Santos - S.r.l. -. Comune: Pragelato. Località: Borgata Allevè. Lavori: Realizzazione di una Pista da Sci
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 601
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Vaj Antonio. Comune: Castagneto Po. Località: Cascina Galleani. Lavori: Villaggio Residenziale Composto da N. 9 Unità Immobiliari
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.6
D.D. 19 giugno 2000, n. 603
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Baglioni Sandro - Comune di Arona (NO) - Località Selva-Fraz. Montrigiasco - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.7
D.D. 19 giugno 2000, n. 604
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Amministrazione Comunale di Gavi - Comune: Gavi (AL) - Tipo di intervento: realizzazione piscine comunali allaperto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 19 giugno 2000, n. 606
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Enel S.p.A. - Distribuzione - IN/Gruppo Progettazioni Reti e Cabine Novara - Comune: Alice Bel Colle (AL) - Tipo di intervento: ricostruzione linea elettrica aerea a 15 kv n. 270 Castel Rocchero - Richiesta autorizzazione per il tratto in Comune di Alice Bel Colle
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 19 giugno 2000, n. 607
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Comunità Montana Alta Valle Orba, Erro e Bormida di Spigno - Comune: Morbello (AL) - Tipo di intervento: esecuzione lavori di realizzazione area di sosta attrezzata a camper
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 19 giugno 2000, n. 608
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Ditta: Gribone Pierina - Comune: Spigno Monferrato - Località: Monte Orsaro - Tipo di intervento: autorizzazione per taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.3
D.D. 19 giugno 2000, n. 609
Legge regionale n. 57/79. Ditta: Chalier Ivo. Comune: Oulx. Località: Chateau-Frachass. Lavori di utilizzazione forestale in boschi daltofusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 19 giugno 2000, n. 610
Legge regionale n. 57/79. Ditta: Tron Roberto. Comune: Massello. Località: Gias La Pietra e Altre. Lavori di utilizzazione forestale in boschi daltofusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 611
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Maggio 88 - S.r.l. - Comune: Sestriere, Sauze di Cesana, Cesana. Località: Varie. Lavori: Costruzione di un Metanodotto Mediante Posa di Condotta Feeder
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 612
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Parco Naturale Val Troncea. Comune: Pragelato. Località: Strada Comunale Molarias. Lavori: Costruzione di un Canale di stoccaggio per riproduttori nellambito del progetto di tutela e reintroduzione della Salmo Trutta autoctona in Val Chisone
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 613
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Provincia di Torino. Comune: Front Canavese. Località: Capoluogo. Lavori: Variante alla S.P. 13 esterna allabitato di Front Canavese
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 619
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione al Consorzio Strade Interpoderali Revello (Presidente pro-tempore sig. Bertorello Valter) da Revello (CN), per modificazione suolo necessaria al ripristino di strade rurali in località varie del Comune di Revello (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 620
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di Acceglio (CN) per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Acceglio (CN), in località Grotte Muna - Sautron - Alto Matteneolo - Muna - Gollone - Comba Secco Duc - Costa Moretta - Vallone Ghiaramasco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 621
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Enrici Agostino da Roccavione (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Roccavione (CN) in località Vallon Grande
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 622
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Inaudi Franco da Borgo San Dalmazzo (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Bernezzo (CN) in località Terranera
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 623
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Lombardo Caterina da Macra (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Macra (CN) - località Curbia - Ponte Castello
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 625
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Monaco Oreste da Valloriate (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Valloriate (CN) - località La Costa - Vallone Gelotta
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 626
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Piacenza Mario da Borgo San Dalmazzo (CN), per taglio piante dalto fusto in Comune di Valdieri (CN) - località SantAnna - Tetto Bastianet
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 627
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Rossotti Franco da Perlo (CN), per taglio piante dalto fusto radicate nei Comuni di Camerana e Sale Delle Langhe (CN) - località Pallaretto - Siesi
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 629
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Vallauri Oreste da Robilante (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Robilante (CN) - località Tetto Massa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 631
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Orlandi Paolo Arrigo da Corneliano dAlba (CN), per modificazione suolo necessaria ad interventi di livellamento e drenaggio di un terreno per impianto vigneto, in località Cascina La Torre del Comune di Alba (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.3
D.D. 28 giugno 2000, n. 637
Regio Decreto n. 3267/23 e Legge Regionale n. 45/89. Ditta: Consorzio Utenti Pista Alpeggi Caudrè - Ciampas - Pian del Lago. Comune: Ala di Stura. Località: Caudrè. Lavori: Apertura di una pista carraia di collegamento tra la frazione Mondrone e la località Caudrè
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 14.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 639
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Sclavo Giovanni da Lisio (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Battifollo (CN) - località Seccatoio di Bergamo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.7
D.D. 29 giugno 2000, n. 640
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Comunità Montana Alta Valle Orba, Erro, Bormida di Spigno - Comune: Spigno M.to (AL) - Tipo di intervento: costruzione di edificio a scopo magazzino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 641
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Zurletti Lucia da Chiusa Pesio (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Chiusa Pesio (CN) - località Mombrisone
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 642
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Adriano Dario da Cravanzana (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Cravanzana (CN) - località Costabella
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 643
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Dani Irma da Garessio (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Garessio (CN) - località Chiorino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 644
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Basso Caterina da Cuneo, per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Valdieri (CN) - località San Lorenzo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 645
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione alla Ditta Rabbia Giovanni da Valdieri (CN), per taglio piante dalto fusto radicate in Comune di Valdieri (CN) - località Arpetta
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 657
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Pinaglia Giulio - Comune di Ceppo Morelli (VB) - Località Case Opaco - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto - Richiesta proroga alla Determinazione Dirigenziale n. 126 del 3 marzo 1998
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 658
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Piana Luigi - Comune di Quarna Sopra (VB) - Località Piansole - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 659
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta: Ranisi Marinella - Comune di Gignese (VB) - Località Costa Piegia - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 660
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Sartoretti Anna - Comune di Miazzina (VB) - Località Alpe Pala - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 661
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Malesco (VB) - Comune di Malesco (VB) - Località Alpe Colpretto - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 662
Legge regionale 4.9.1979 n. 57 art. 14 - Ditta Comune di Re (VB) - Comune Re (VB) - Località Prato Maggiore - Piano Acqua Fredda - Sopra Gerbi - Valli - Arvoria - Caviano - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 663
Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 - Ditta Comune di Pieve Vergonte (VB) (Sindaco M.G. Medali) - Comune Pieve Vergonte (VB) - Località Cortavolo-Castello - Tipo dintervento: realizzazione pista agro-silvo-pastorale di collegamento alpeggi Cortavolo-Castello
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 664
Regolamento C.E.E. 2081/93 - Ob.5b - misura II.2. Lotta contro lerosione e prevenzione delle calamità naturali. Approvazione contabilità finale lavori di costruzione ponti da neve e regimazione acque sul Rio San Giuseppe a difesa dellabitato di Forno in Comune di Valstrona (VB). Liquidazione a saldo contabilità finale del progetto esecutivo presentato dalla Comunità Montana Valle Strona - Determinazione Tecnica
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 666
Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b - misura I,7 Adeguamento e sviluppo della filiera forestale e dei prodotti del bosco e del sottobosco. Parziale modifica della Determinazione n. 583 del 12.06.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 12 luglio 2000, n. 667
Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b - misura II,2 Lotta contro lerosione del suolo e la prevenzione delle calamità naturali. Lavori di consolidamento delle sponde e sistemazione del rio Porta in Comune di Gurro (VB). Beneficiario: Comunità Montana Val Cannobina. Determinazione Tecnica
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.6
D.D. 14 luglio 2000, n. 671
Legge regionale 4 settembre 1979 n. 57 art. 14 - Ditta Stragiotti Mario - Comune di Malesco (VB) - Località Orsera - Tipo dintervento: taglio piante di alto fusto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Renna
Codice 14.4
D.D. 14 luglio 2000, n. 674
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Approvazione del Progetto Speciale Integrato denominato Miglioramento accoglienza turistica - Valorizzazione prodotti tipici - Incremento occupazionale. Beneficiaria del contributo la Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida con sede in Roccaverano (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.4
D.D. 14 luglio 2000, n. 677
Legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 - art. 29. Approvazione Progetto Speciale Integrato denominato Centro di vinificazione collettiva a servizio delle aziende vitivinicole della Comunità Montana. Beneficiaria del contributo la Comunità Montana Alta Val Lemme ed Alto Ovadese con sede in Bosio (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.3
D.D. 18 luglio 2000, n. 679
Regio Decreto 3267/23 - L.R. n. 45/89. Ditta: Comune di Bussoleno - Loc. Alpe Balmetta. Lavori di ripristino fabbricati dalpe e di costruzione acquedotto uso zootecnico
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Vincenzo Scannella
Codice 15.10
D.D. 20 aprile 2000, n. 296
L.R. 67/94. S.C. a R.L. M.G.S. di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con D.G.R. n. 72-20590 del 30.06.1997. Attuazione del Progetto di Sviluppo. Revoca impegno di spesa di L. 9.945.400 sul cap. 11150/1998
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 5 maggio 2000, n. 348
L.R. 14 giugno 1993, n. 28, modificata ed integrata con L.R. 9 maggio 1997, n. 22. Erogazione a favore della Finpiemonte S.p.A. di Torino dello stanziamento relativo allanno 2000, di L. 12.000.000.000 sul cap. 20155/00 (100241/A)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di L. 12.000.000.000 con la presente determinazione sul capitolo 20155 del bilancio per lanno 2000 (imp. n. ....).
Di erogare la somma di L. 12.000.000.000 a favore della Finpiemonte S.p.A. avente sede sociale in Galleria San Federico n. 54, 10122 Torino - quale prima erogazione dello stanziamento relativo allanno 2000 secondo le modalità stabilite dallart. 1 e dallart. 7 della convenzione, citata in premessa prevista dallart. 4, comma 3, della L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.11
D.D. 8 maggio 2000, n. 351
Promozione delle pari opportunità uomo-donna. Approvazione convenzione con la Consigliera regionale di parità del Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di procedere alla stipula di apposita convenzione con la Consigliere di Parità del Piemonte al fine della promozione delle pari opportunità uomo - donna;
di approvare il testo della convenzione allegata che sarà stipulata dal Direttore della Formazione Professionale - Lavoro.
Nessun onere è previsto per lAmministrazione Regionale.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.2
D.D. 9 maggio 2000, n. 358
Rettifica determinazione n. 295 del 19/04/2000 avente per oggetto: Corsi di Formazione Professionale approvati in riferimento alle Direttive disoccupati 96/97, 97/98, 98/99 e alle Direttive occupati 97 e 98/99 - Introito di L. 1.524.508.533= Capitoli vari - Bilancio 2000 e successivi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare la determinazione di cui alloggetto, laddove la stessa è interessata alle modifiche e più precisamente:
- a pag. 3 dellallegato elenco, le dizioni Deter. 526 del 28/10/98 ob. 5B - Consorzio GE.S.A.C. Expo Via Roero 13, Cuneo - e le cifre 8.100.000, 7.920.000, 1.980.000, e 18.000.000 - si intendono soppresse;
- a pag. 3 dellallegato elenco, alla voce Totali, le cifre 684.720.380, 639.149.070, 200.639.083 e 1.524.508.533 si intendono sostituite da 676.620.380, 631.229.070, 198.659.083 e 1.506.508.533.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.11
D.D. 9 maggio 2000, n. 363
Progetto formativo Youthwork Career Day I Giovani incontrano le imprese. Allestimento stand. Spesa L. 1.392.000 Cap. 11040 Bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di partecipare al Career day I giovani incontrano le imprese che si terrà il giorno 18.5.2000 presso Torino Esposizioni, organizzato dal Consorzio Aziende Metalmeccaniche Piemontesi c/o AMMA, via V. Vela, 17, 10128 Torino;
- di provvedere alle spese relative allallacciamento telefonico e per larredo dello stand che ammontano complessivamente a L. 1.160.000 escluso I.V.A.;
- di impegnare la somma di L. 1.392.000 o.f.c. sul cap. 11040 del bilancio 2000 (imp. .....);
- di provvedere alla liquidazione della spesa dietro presentazione di regolare nota spesa complessiva emessa dal Consorzio Aziende Metalmeccaniche Piemontesi c/o AMMA, via V. Vela, 17, 10128 Torino, debitamente vistata dal Responsabile del Settore competente.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.9
D.D. 11 maggio 2000, n. 364
L.R. 55/84 e s.m., art. 9, commi 2 e 3 - L.R. 63/95, art. 6 - Presa datto dei rendiconti delle Province relativi allesercizio finanziario dellanno 1998 - Rendiconto della Provincia di Biella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di prendere atto del rendiconto, di cui allart. 9 della LR 55/84, presentato dalla Provincia di Biella, così come definito nella documentazione agli atti dellAmministrazione Regionale, relativamente alla realizzazione degli interventi previsti dallart. 8 della LR 55/84 compresi nei cantieri di lavoro per disoccupati di cui allart. 2 della predetta legge, autorizzati nel corso dellesercizio dellanno 1998.
Di prendere atto che dal rendiconto, presentato dalla sopra indicata Provincia, non sono state realizzate le azioni previste dallart. 7 bis della LR 55/84 e le azioni di orientamento e consulenza comprese negli interventi previsti dallart. 6 della LR 63/95.
Di liquidare, pertanto, a favore della Provincia di Biella, con apposito atto esecutivo del presente provvedimento, la restante somma di lire 18.990.000 impegnata sul cap. 11100/98 (I 331382), quale saldo del contributo concesso.
Di accertare uneconomia di spesa di lire 14.810.000 sul cap. 11100/98 (I 331382), di lire 9.090.000 sul cap. 11110/98 (I 331383) e di lire 10.100.000 sul cap. 11510/98 (I 330329).
Di dare atto che la documentazione riguardante i sopra indicati rendiconti è trattenuta agli atti del Settore servizi alle politiche per loccupazione e per la promozione dello sviluppo locale cui compete la verifica dellattinenza della documentazione stessa alla finalità del contributo concesso ed alla sua regolarità formale.
Il Dirigente responsabile
Concetto Maugeri
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 414
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Scuderia Rossa di Zurri Ileana di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 19.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 19.000.000. Contributi: avvio L. 7.150.813 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.177.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Scuderia Rossa di Zurri Ileana di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 7.150.813, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.177.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 19.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 415
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Elleci di Latorre Anna e Colombo Laura di Bellinzago Novarese (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.402.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.402.000. Contributi: avvio L. 3.415.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 8.340.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Elleci di Latorre Anna e Colombo Laura di Bellinzago Novarese (NO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.415.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 8.340.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 23.402.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 416
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Tunno Tiziana di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.150.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.150.000. Contributi: avvio L. 1.125.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Tunno Tiziana di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.125.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di erogare a favore dellImpresa beneficiaria la somma di L. 1.000.000, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).
La sopra indicata somma di L. 1.000.000 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 45.150.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 418
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Jasminum di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 79.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 79.000.000. Contributi: avvio L. 3.300.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 4.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società a responsabilità limitata Jasminum di Alessandria, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.300.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di erogare a favore dellImpresa beneficiaria la somma di L. 4.000.000, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).
La sopra indicata somma di L. 4.000.000 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 79.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 419
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo MI.LOR. di Capobianco Michele e Albri Lorenzo di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 32.022.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 32.022.000. Contributi: avvio L. 3.875.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 675.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo MI.LOR di Capobianco Michele e Albri Lorenzo di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.875.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 675.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 32.022.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 420
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Nuova Dogland Azienda Agricola di Accatino Massimo & C. di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.918.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.918.000. Contributi: avvio L. 2.631.042 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 920.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Nuova Dogland Azienda Agricola di Accatino Massimo & c. di Alessandria, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.631.042, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 920.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 35.918.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 422
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo La Fenice di Bocola Marcella & C. di Moncalieri (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 45.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 45.000.000. Contributi: avvio L. 4.022.550 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.762.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo La Fenice di Bocola Marcella & c. di Moncalieri (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 4.022.550, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.762.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 45.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 423
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo F.M. di Pace Filippo e Felletti Massimiliano di Nichelino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 2.500.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.400.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo F.M. di Pace Filippo e Felletti Massimiliano di Nichelino (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.500.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 25.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 424
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice F.I.A.T. Tecnologie di Alba (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 63.696.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 63.696.000. Contributi: avvio L. 7.970.000(cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice F.I.A.T. Tecnologie di Alba (CN), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 7.970.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 63.696.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 425
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Women At Work di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 10.850.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 6.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società a responsabilità limitata Women At Work di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 10.850.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 6.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 100.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 427
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo 3T Project di Bechis Andrea & C. di Nichelino (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 27.393.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 27.393.000. Contributi: avvio L. 1.322.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo 3T Project di Bechis Andrea & c. di Nichelino (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.322.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di erogare a favore dellImpresa beneficiaria la somma di L. 2.000.000, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).
La sopra indicata somma di L. 2.000.000 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 27.393.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 428
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata BME di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 57.774.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 57.774.000. Contributi: avvio L. 1.541.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.892.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società a responsabilità limitata BME di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.541.250, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.892.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 57.774.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 429
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice F.lli Ronco di Ronco Daniela & C. di Villanova dAsti (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.056.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.056.000. Contributi: avvio L. 4.480.748 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.425.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice F.lli Ronco di Ronco Daniela & c. di Villanova dAsti (AT), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 4.480.748, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.425.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 15.056.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 430
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Puntodue di Rossana Cresta & C. di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.276.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.276.000. Contributi: avvio L. 5.623.459 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.426.160 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice Puntodue di Rossana Cresta & c. di Alessandria, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 5.623.459, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.642.160, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 14.276.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 431
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale M.B. Elettronica di Martini Bruno di Martiniana Po (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 7.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 7.500.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale M.B. Elettronica di Martini Bruno di Martiniana Po (CN), così come specificato nella tabella - A -, contenuta nella presente determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 7.500.000, come riportato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 432
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Silvia e Simona Beccari di Biella. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 22.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 22.500.000. Contributi: avvio L. 9.368.096 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Silvia e Simona Beccari di Biella, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 9.368.096, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 22.500.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 433
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Jamaica di Bongiovanni Erika & C. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 5.050.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice Jamaica di Bongiovanni Erika & c. di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 5.050.250, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 100.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 25 maggio 2000, n. 434
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Tamotam di Novelli Elvis & C. di Fossano (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 17.740.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 17.740.000. Contributi: avvio L. 1.902.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.643.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice Tamotam di Novelli Elvis & c. di Fossano (CN), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 1.902.250, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.643.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 17.740.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 436
Direttiva occupati 97 - obiettivo 2 - Determinazione n. 1 del 16/09/97 - Erogazione saldi - Spesa L. 128.305.841= Capitoli vari - Bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, lerogazione della somma di L. 128.305.841.= a favore dei sottoelencati operatori, nella misura a fianco di ciascuno indicata, a saldo delle attività autorizzate con determinazione n. 1 del 16/09/97 per le azioni riferite allobiettivo 2 e secondo le modalità previste dalla convenzione approvata con D.G.R. n. 8-22492 del 15/09/97:
C.D.G. Service Torino S.r.l. Interporto sito 5 Strada 11 Rivalta di Torino
(TO) L. 34.562.300.=
Sema Group S.p.A. Viale Carlo Viola 76 11026 Pont Saint
Martin (AO) L. 93.743.541.=
Alla spesa complessiva di L. 128.305.841.= si fa fronte con reimpegno sui sottoelencati Capitoli del Bilancio 2000:
L. 72.172.036 Cap. 11431 I nº 2818
L. 44.907.044 Cap. 11450 I nº 2819
L. 11.226.761 Cap.
15940 I nº 2820
Trattandosi di attività formative il finanziamento di cui alla presente determinazione è esente da ritenuta dacconto ai sensi dellart. 8 della L. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 437
D.G.R. 144-19945 del 09/06/97 rettificata con deliberazione n. 226-20205 del 16/06/97 - Ob. 3.5.2 - Erogazione saldo allEnte FO.R.UM. s.c.r.l. - Spesa L. 49.237.751.= - Capp. vari - Bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, lerogazione della somma di L. 49.237.751.=, a favore dellEnte FO.R.UM. s.c.r.l., Via S. Urbano Villa Sclopis, Salerano Canavese (TO), a saldo del contributo autorizzato con deliberazione n. 144-19945 del 09/06/97, rettificata con D.G.R. n. 226-20205 del 16/06/97, secondo le modalità previste dalla convenzione di cui alla D.G.R. n. 144-19945 del 09/06/97.
Alla spesa di L. 49.237.751.= si fa fronte con reimpegno sui sottoelencati Capitoli del Bilancio 2000:
L. 22.156.987 Cap. 11551/2000 I nº 2815
L. 21.664.610 Cap. 11450/2000 I nº 2816
L. 5.416.154 Cap.
15940/2000 I nº 2817
Trattandosi di attività formative il contributo di cui alla presente determinazione è esente da ritenuta dacconto ai sensi dellart. 8 della L. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.11
D.D. 30 maggio 2000, n. 438
L.R. 1/83, Pubblicazione del volume Il mercato del lavoro in Piemonte nel 1999". Affidamento a trattativa privata. Spesa di Lire 47.084.400 Cap. 11040 Bil. 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare la realizzazione di n. 1500 volumi de Il mercato del lavoro in Piemonte nel 1999" alla Europe Communication Projects, C.so Adriatico, 26 10129 Torino, che ha presentato un preventivo agli atti di L. 41.085.000 o.f.e., compreso un miglioramento del prezzo dell1% onde evitare il deposito cauzionale ai sensi dellart. 37 comma 2 della L.R. 8/84;
- di impegnare la somma di L. 47.084.400 compresa IVA sul cap. 11040 del bilancio 2000 (imp. .....).
Allerogazione della predetta spesa si provvederà con presentazione allAmministrazione regionale di regolare fattura vistata dal Dirigente responsabile del Settore Osservatorio sul mercato del lavoro.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 30 maggio 2000, n. 439
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Il Briccone di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 35.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 35.000.000. Contributi: avvio L. 18.351.970 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.233.390 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società a responsabilità limitata Il Briccone di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 18.351.970, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.233.390, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 35.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 30 maggio 2000, n. 440
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Tandem Around The World di Bragatto Marzia di Asti. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 379.650 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Tandem Around The World di Bragatto Marzia di Asti, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 379.650, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 25.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 30 maggio 2000, n. 441
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Albergo Ristorante Biglia di Elena Christian di Domodossola (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 24.477.812 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Albergo Ristorante Biglia di Elena Christian di Domodossola (VB), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 24.477.812, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 100.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 30 maggio 2000, n. 442
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice B-Side Factory di Cacchio Elio & C. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 8.003.256 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.125.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice B-Side Factory di Cacchio Elio & c. di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 8.003.256, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.125.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 25.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15
D.D. 30 maggio 2000, n. 443
Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna alla realizzazione del Summit Europeo Come combattere la violenza non solo proteste, non solo denunce ma proposte ed impegni concreti. Spesa di L. 5.717.250 (cap. 10750/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.2
D.D. 31 maggio 2000, n. 447
D.G.R. n. 163 - 17002 del 24/02/97 - Erogazione saldi - Spesa L. 9.465.937.= Cap. 15940/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, lerogazione della somma di L. 9.465.937.= a favore dei sottoelencati operatori, nella misura a fianco di ciascuno indicata, a saldo del contributo autorizzato con deliberazione n. 163-17002 del 24/02/97 per la partecipazione al Progetto Leonardo da Vinci Euromobility 2", secondo le modalità previste dalla precitata deliberazione:
C.E.P. Consorzio Europeo
per la Formazione
C.so Palestro 10122 Torino L. 9.090.937
Comune
di Agliano (AT) L. 375.000
Alla spesa complessiva di L. 9.465.937.= si fa fronte con reimpegno sul Capitolo 15940 del Bilancio 2000;
Trattandosi di attività formative il contributo di cui alla presente determinazione è esente da ritenuta dacconto ai sensi dellart. 8 della L. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 1 giugno 2000, n. 449
L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. Dorover di Terruggia (AL). Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 188 del 19.04.1999. Revoca impegni di spesa di L. 9.456.000 sul cap. 11150/1998 e di L. 7.300.000 sul cap. 11150/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 1 giugno 2000, n. 454
L.R. n. 67/94. Fondo rotativo. Erogazione a favore della Finpiemonte S.p.A. di Torino dello stanziamento, relativo allanno 2000, di L. 6.000.000.000 sul cap. 20075/00 (100244/A)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di L. 6.000.000.000 con la presente determinazione sul capitolo 20075 del bilancio per lanno 2000 (imp. n. ....).
Di erogare la somma di L. 6.000.000.000 a favore della Finpiemonte S.p.A., avente sede sociale in Galleria San Federico n. 54, 10122 Torino, relativo allanno 2000, secondo le modalità stabilite dallart. 1 e dallart. 8 della convenzione, citata in premessa, prevista dallart. 5 della L.R. n. 67/94.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 458
Parziale rettifica determinazione n. 678 del 30/09/99 mediante autorizzazione alla rendicontazione della maggiore spesa di L. 81.600.000.= da parte dellAgenzia formativa ENAIP
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, a parziale rettifica della determinazione n. 678 del 30/09/99, la rendicontazione da parte dellAgenzia formativa ENAIP della maggiore spesa di L. 81.600.000.=, quale integrazione relativa ai corsi di cui in premessa, nellambito delle economie realizzate dalla stessa Agenzia nella gestione delle attività di cui alla convenzione approvata con la determinazione sopra richiamata.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 459
Parziale rettifica determinazione n. 678 del 30/09/99 mediante integrazione finanziamento allAgenzia formativa Comune di Novara per limporto di L. 70.000.000.=
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di prendere atto dellerrore materiale e di autorizzare, a parziale rettifica della determinazione n. 678 del 30/09/99, per il corso n. 2 - Educatore professionale (terzo anno) assegnato al Comune di Novara lintegrazione finanziaria di L. 70.000.000.= aggiuntiva rispetto alla spesa di L. 58.520.000.= precedentemente approvata, così per complessive L. 128.520.000.=.
Alla spesa di L. 70.000.000.= si fa fronte con limpegno n. 1421 già assunto con determinazione n. 293 del 18/04/2000 sul Cap. 11400/2000.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 6 giugno 2000, n. 460
L.R. 28/93 e successive modificazioni. Art. 7. Comitato Tecnico. Spese per il funzionamento. Liquidazione delle competenze spettanti ai componenti. Spesa: L. 1.487.160 (cap. 10590/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 8 giugno 2000, n. 463
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo DE.BER. di Demasi Gianluca e Berruti Luigi di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 38.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 38.000.000. Contributi: avvio L. 24.800.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo DE.BER. di Demasi Gianluca e Berruti Luigi di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 24.800.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 38.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 8 giugno 2000, n. 464
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Eurocafè di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.142.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.142.000. Contributi: avvio L. 9.280.434 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 928.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Eurocafè di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 9.280.434, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. ..... , così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 30.142.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 8 giugno 2000, n. 465
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Viaggi Esclusivi di Ezio Tescari & C. di Ivrea (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 2.306.215 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 3.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Viaggi Esclusivi di Ezio Tescari & c. di Ivrea (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.306.215, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 3.500.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 25.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15
D.D. 9 giugno 2000, n. 470
Annullamento della D.D. n. 391 del 18.5.2000. Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna. Realizzazione e pubblicazione in un volume dei testi drammaturgici del Teatro cantato di Raffaella De Vita a Torino. Spesa di L. 23.760.000 (cap. 10750/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15
D.D. 9 giugno 2000, n. 471
Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna. D.D. N. 355 del 9.5.2000. Rettifica mero errore materiale. Integrazione di spesa di L. 312.000 (cap. 10750/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 9 giugno 2000, n. 476
L.R. n. 67/94. Art. 8. Comitato Tecnico. Spese per il funzionamento.- Liquidazione delle competenze spettanti ai componenti nel periodo intercorso tra il 1 gennaio ed il 4 maggio 1999. Spesa: L. 444.640 (cap. 10590/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 478
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa individuale Caffè Le Vele di Martinelli Luciano di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 93.200.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 93.200.000. Contributi: avvio L. 21.103.360 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Caffè Le Vele di Martinelli Luciano di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 21.103.360, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 93.200.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 479
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Lanfranco Alberto di Isola dAsti (AT). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 75.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 75.000.000. Contributi: avvio L. 20.239.019 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Lanfranco Alberto di Isola dAsti (AT), così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 20.239.019, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 10.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 75.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 480
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Fly Soft di Marcello Davide di Soprana (BI). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 7.625.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 7.625.000. Contributi: avvio L. 700.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Fly Soft di Marcello Davide di Soprana (BI), così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 700.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 7.625.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 481
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale LOrsetto Lavatore di Cicerano Rita di Rivalta (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 12.575.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 12.575.000. Contributi: avvio L. 4.301.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.100.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale LOrsetto Lavatore di Cicerano Rita di Rivalta (TO), così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 4.301.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.100.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 12.575.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 482
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata Altec di Alessandria. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 6.650.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 6.650.000. Contributi: avvio L. 3.192.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.675.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società a responsabilità limitata Altec di Alessandria, così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.192.250, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.675.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 6.650.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 483
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. Baru di Poldrugo Susanna & C. di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 484
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. A.R.V.A. di Russo Anna & C. di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 12 giugno 2000, n. 485
L.R. n. 67/94. Pubblicazione di un volumetto che illustri modalità di funzionamento e contenuti della legge. Affidamento a trattativa privata alla S.r.l. Regola. Spesa di L. 27.296.100 sul cap. 11060/99 (imp. n. 365931). Integrazioni alla determinazione n. 113 del 16.02.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare alla S.r.l. Regola, via Prati, 3 - 10121 Torino, la somma di L. 27.296.100 4% IVA compresa, comprensiva del costo dei sedicesimi aggiuntivi, anzichè la somma di L. 24.956.100 4% IVA compresa prevista con la determinazione n. 113 del 16.02.2000.
Allerogazione della somma di L. 27.296.100, IVA 4% compresa sul cap. 11060/99 (imp. n. 365931), si provvederà con presentazione allAmministrazione regionale di regolare fattura vistata dal Direttore Regionale alla Formazione Professionale-Lavoro.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 491
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo SITO di Roberto Bonanante & C. di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 9.750.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 9.750.000. Contributi: avvio L. 15.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 10.000.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo SITO di Roberto Bonanante & c. di Torino, così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 15.000.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 10.000.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 9.750.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 492
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Aedel Edizioni di Ansante Adelina di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 25.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 25.000.000. Contributi: avvio L. 311.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Aedel Edizioni di Ansante Adelina di Torino, così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 311.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 25.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 493
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Galantucci Vincenzo di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 85.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 85.000.000. Contributi: avvio L. 16.936.424 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Galantucci Vincenzo di Torino, così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 16.936.424, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 85.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 494
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice Euro 2000" di Chivasso (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 22.151.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 22.151.000. Contributi: avvio L. 4.741.362 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 285.600 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice Euro 2000" di Chivasso (TO), così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 4.741.362, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di erogare a favore dellImpresa beneficiaria la somma di L. 285.600, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).
La sopra indicata somma di L. 285.600 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 22.151.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 496
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Brigit Calzature ed Articoli in Pelle di Daniela Suvilla di Stresa (VB). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 11.673.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 11.673.000. Contributi: avvio L. 2.612.500 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.907.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Brigit Calzature ed Articoli in Pelle di Daniela Suvilla di Stresa (VB), così come specificato nelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.612.500, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.907.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 11.673.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 497
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale Estetica Mariella di Monti Mariella di Caluso (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 851.666 (cap. 11172/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Estetica Mariella di Monti Mariella di Caluso (TO), così come specificato nelle - A - B -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 851.666, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 50.000.000, come riportato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 15 giugno 2000, n. 498
L.R. 67/94. S.C. Sociale a R.L. Zeadè di Torino. Finanziamento concesso con Determinazione n. 260 del 17.05.1999. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata di L. 13.262.500. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 16 giugno 2000, n. 502
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Società in nome collettivo Rombò Auto di Campo Enrico e Nocera Fortunato di Rivoli (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 2.500.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 2.500.000. Contributi: avvio L. 5.780.757 (cap. 11172/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Rombò Auto di Campo Enrico e Nocera Fortunato, così come specificato nelle - A - B -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 5.780.757, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 2.500.000, come riportato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 16 giugno 2000, n. 506
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. Orta Ristoro di Falbo Lucia & C. di Rubiana (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 19 giugno 2000, n. 508
L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. S.G.T. di Orbassano (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 851 del 17.11.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 19 giugno 2000, n. 509
L.R. 67/94. S.C. a R.L. A.G.D. di Limone Piemonte (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 697 del 05.10.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 720.833 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 19 giugno 2000, n. 510
L.R. 67/94. P.S.C. a R.L. Ecosec di Borgomanero (NO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 674 del 29.09.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 20 giugno 2000, n. 518
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Tre Esse di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.550.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.550.000. Contributi: avviamento L. 12.804.833 (cap. 20130/1999), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Piccola Società Cooperativa a Responsabilità Limitata Tre Esse di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C - contenute nella presente determinazione.
Di erogare a favore della suddetta Piccola Società Cooperativa la somma di L. 12.804.833, quale contributo in conto capitale per spese di avviamento (tabella - A -) e di operare sulla stessa la ritenuta dacconto del 4% ai sensi del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche ed integrazioni.
La predetta somma di L. 12.804.833 è già stata impegnata con la Determinazione nº 903 del 24.11.1999 sul capitolo 20130/1999 (Imp. n. 366315).
Di determinare limporto totale del finanziamento agevolato a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione del piano investimenti in L. 23.550.000 così come ripartito annualmente nelle tabelle - B - C -.
Di autorizzare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Piccola Società Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 23.550.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1999 e 2000.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Piccola Società Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 21 giugno 2000, n. 545
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. Erre Ci Emme di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 21 giugno 2000, n. 546
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.n.c. Envi di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.2
D.D. 22 giugno 2000, n. 547
D.G.R. 163-17002 del 24/02/97 - Erogazione saldi - Spesa L. 825.000.= - Cap. 15940/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, lerogazione della somma di L. 825.000.= a favore dei sottoelencati operatori, nella misura a fianco di ciascuno indicata, a saldo del contributo autorizzato con deliberazione n. 163-17002 del 24/02/97 per la partecipazione al Progetto Leonardo da Vinci Euromobility 2", secondo le modalità previste dalla precitata deliberazione:
Formont
Viale della Vittoria 44 10052
Bardonecchia L. 375.000
Consorzio per
la F.P. nellAcquese
Regione Bagni 4 15011 Acqui Terme L. 450.000
Alla spesa complessiva di L. 825.000.= si fa fronte con reimpegno sul Capitolo 15940 del Bilancio 2000.
Trattandosi di attività formative il contributo di cui alla presente determinazione è esente da ritenuta dacconto ai sensi dellart. 8 della L. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 552
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Zenit Arti Audiovisive di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 20 del 13.01.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 1.476.406 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 565
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dallImpresa Individuale Insport ADV di Gattolin Riccardo di Leinì (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 566
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dallImpresa Individuale Essebi International Sport Marketing di Bellino Simone di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.1
D.D. 27 giugno 2000, n. 568
Circolare Ministeriale n. 30/2000 recante le disposizioni per la gestione dei fondi relativi allart. 9 della Legge 236/93, destinati alla realizzazione di interventi di formazione continua dei lavoratori dipendenti: ulteriori disposizioni operative per la presentazione delle domande
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di adottare, limitatamente alla prima giornata di apertura dello sportello di ricezione dei progetti di formazione continua di cui alla Legge 236/93 presentati ai sensi della Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 30/2000, il sistema del pubblico sorteggio per attribuire il numero di protocollo e conseguentemente stabilire lordine di presentazione dei progetti;
- di operare il sorteggio su tutti i progetti pervenuti in tale giornata entro gli orari di apertura del protocollo, così come definiti dalle disposizioni approvate con la d.g.r. n. 35 - 172 del 5/6/2000;
- di modificare come segue le disposizioni di cui alla propria precedente Determinazione n. 469 del 8/6/2000:
1) al termine della prima giornata di presentazione il numero di protocollo verrà assegnato secondo lordine di estrazione risultante dal sorteggio operato tra tutti i progetti presentati nel corso della giornata stessa e nellorario di apertura dello sportello (dalle ore 9.00 alle ore 16.00);
2) leffettuazione del sorteggio avverrà presso lo sportello di presentazione non appena siano concluse le operazioni di ricevimento di tutti i progetti presentati nei termini sopra descritti; alle operazioni di sorteggio provvederà il Responsabile del Settore Attività Formativa con il supporto dei funzionari del Settore medesimo;
3) nelle giornate seguenti, per le quali non si adotterà il sistema del pubblico sorteggio, il numero di protocollo verrà assegnato ai singoli progetti secondo il rispettivo ordine di arrivo;
- di dare atto che rimane invariato il principio di attribuzione del contributo secondo lordine di arrivo dei progetti determinato dalla numerazione del registro del protocollo e rimane ferma la verifica di ammissibilità e della priorità prevista dalla circolare ministeriale n. 30/2000 per i progetti presentati sulla base di accordi delle parti sociali o che vengono presentati accompagnati dal parere positivo, espressamente riferito allo specifico progetto presentato, delle organizzazioni dei lavoratori intese sia come rappresentanza sindacale in impresa, sia come associazioni territoriali comparativamente più rappresentative.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 28 giugno 2000, n. 569
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Acrobatic Works di Valdieri (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 642 del 24.11.1998. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 28 giugno 2000, n. 570
L.R. 67/94. Art. 9, comma 2. S.C. a R.L. Torino Logistica di Torino. Finanziamento concesso con Determinazione n. 723 del 19.10.1999. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2000 di L. 42.650.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 29 giugno 2000, n. 579
L.R. 67/94. Art. 9, comma 2, e art. 11. S.C. a R.L. Mongetto di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 896 del 24.11.1999. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2000 di L. 75.000.000; erogazione formazione: anno 1998 L. 5.000.000 (cap. 11150/1998) e anno 1999 L. 4.151.000 (cap. 11150/1999)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.1
D.D. 4 luglio 2000, n. 588
Determinazione n. 314 del 38/07/1998, stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 37/98 - 1 c aziendali in applicazione della Legge 236/93: parziale modifica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, le variazioni dei dati descritti sullallegato A, parte integrante della presente Determinazione, da apportare ai testi delle relative convenzioni a suo tempo approvate con la Determinazione n. 314 del 28/07/98, ferma restando ogni altra condizione prevista dalle convenzioni stesse.
Il Dirigente responsabile
Ninno Smeriglio
Codice 15.1
D.D. 4 luglio 2000, n. 589
Determinazione n. 355 del 14/06/1999, stipula delle convenzioni per le azioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 37/98 - 1 c aziendali in applicazione della Legge 236/93: parziale modifica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, le variazioni dei dati descritti sullallegato A, parte integrante della presente Determinazione, da apportare ai testi delle relative convenzioni a suo tempo approvate con la Determinazione n. 355 del 14/06/99, ferma restando ogni altra condizione prevista dalle convenzioni stesse.
Il Dirigente responsabile
Ninno Smeriglio
Codice 15.10
D.D. 4 luglio 2000, n. 590
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. M.G.V. di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 4 luglio 2000, n. 591
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.a.s. FIN.EUROP. di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 4 luglio 2000, n. 592
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla S.r.l. Filo di Rivoli (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 17.2
D.D. 12 aprile 2000, n. 66
L.R. 18/84 e s.m.i. - Ripristini/Installazioni di pese pubbliche. Comuni di Coazze, S. Damiano DAsti, Scandeluzza (attuale Comune di Montiglio Monferrato), Venasca, Vinchio, Bene Vagienna, Vagienna, Castelnuovo Belbo, Gabiano, S. Albano Stura, Gamalero. Liquidazione di contributi per Lire 276.430.000 a titolo di saldo. Reimpegno sul capitolo 27190/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Cavaletto
Codice 17.6
D.D. 8 maggio 2000, n. 89
L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI. Acquisto materiale artigianale di promozione, nella fattispecie borse stampate in puro cotone con disegni dellartigianato artistico e tipico. Impegno di spesa L. 34.200.000. - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa,
di acquistare dalla Ditta Publidec Linea Grafica di Enrico Decastelli materiale per promuovere e valorizzare lartigianato artistico e tipico, nella fattispecie n. 3000 borse in puro cotone naturale, filato, tessuto, confezionato nella nostra regione con disegni inerenti le attività artistiche artigianali;
di impegnare la somma di Lire 34.200.000 sul cap. 14515/2000 che presenta la necessaria disponibilità;
di liquidare la suddetta somma dietro presentazione di regolare fattura intestata dal Dirigente del Settore Disciplina e Tutela dellArtigianato della Regione Piemonte alla Ditta Publidec Linea Grafica di Enrico Decastelli, Via Sabotino 20 - Collegno.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 9 maggio 2000, n. 90
L.R. 21/97 - Capo VI - Acquisizione di materiale dellartigianato artistico e tipico della ditta Le Terrecotte - Impegno di spesa di L. 4.920.000 - Cap. 14515/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquistare il materiale sullartigianato artistico e tipico descritto in premessa e nello schema di contratto che si allega come parte integrante della presente determinazione;
- di autorizzare lacquisto mediante trattativa privata ai sensi dellart. 31 della L.R. 8/84;
- alla somma di Lire 4.920.000 si fa fronte mediante limpegno sul cap. 14515/2000, che presenta la necessaria disponibilità.
Detta somma verrà liquidata alla Ditta Le Terrecotte di Maccagno Ada, strada S. Michele n. 107 - 12042 Bra (CN) sul c/c bancario dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Responsabile del Settore Disciplina e Tutela dellArtigianato della Regione Piemonte.
La somma sopra citata verrà liquidata secondo le modalità contenute nello schema di contratto di cui allallegato che forma parte integrante della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 10 maggio 2000, n. 94
L.R. N. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità (art. 29) - Contributo di L. 24.000.000 a favore dellAssociazione La Meridiana per iniziativa sullesposizione materiale ligneo alla manifestazione del Comune di Rivoli - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa:
di provvedere alla concessione di un contributo di Lire 24.000.000, a favore dellAssociazione La Meridiana per liniziativa di esposizione di manufatti lignei in collegamento alla manifestazione La Sgorbia - Trucioli dautore - V Edizione 27/28 maggio 2000, che prevede tra laltro la realizzazione e sperimentazione tecnica di prodotti artigianali tipici del settore legno.
Alla somma di Lire 24.000.000 si fa fronte mediante limpegno sul capitolo n. 14515 del bilancio 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
La somma verrà liquidata in due soluzioni:
la prima nella misura del 50% pari a Lire 12.000.000 ad avvenuta registrazione del relativo impegno;
la seconda nella misura del 50% pari a Lire 12.000.000 a saldo ed a seguito della relazione e rendicontazione delliniziativa da parte dellAssociazione La Meridiana - via Felisio n. 2 Comune di Rivoli con bonifico Bancario intestato Associazione La Meridiana.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 10 maggio 2000, n. 95
Acquisto 10.000 copie del numero speciale di Itinerari in Piemonte dedicato alliniziativa La Sgorbia - Trucioli dautore prezzo il Comune di Rivoli. Impegno di spesa di L. 29.640.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa,
di acquistare dalla Proget S.r.l., n. 10.000 copie, di un numero speciale della rivista Itinerari in Piemonte dedicato alla pubblicazione di un percorso di valorizzazione delle produzioni artigianali del legno in particolare legato alla manifestazione che da cinque anni si svolge a Rivoli dal titolo La Sgorbia - Trucioli dautore, per un totale complessivo di Lire 29.640.000= (O.F.C.).
Alla somma di Lire 29.640.000= (O.F.C.) si fa fronte mediante limpegno sul capitolo n. 14515 del bilancio 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
La liquidazione avverrà alla presentazione di regolare fattura vistata dal Dirigente responsabile del Settore a Proget S.r.l. Via Cernaia 25, Torino, editrice della Rivista Itinerari in Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 96
L.R. 12.11.1999, n. 28. Acquisto per lOsservatorio Regionale del Commercio della banca dati Infocamere riferita al registro imprese delle Camere di Commercio. Impegno di spesa Lire 35.508.000 - Cap. n. 14805/2000. (Accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 98
L.R. 21/99, n. 28. Affidamento incarico per la realizzazione grafica di 3 numeri di una newsletter informativa in materia di commercio alla Ditta la Presse - Torino. Impegno di spesa di L. 7.620.480 sul Cap. 14805/2000. (Accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.2.2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 99
L.R. 12.11.1999 n. 28. Affidamento incarico per la stampa, confezione e spedizione di n. 3 edizioni di una news letter dellOsservatorio Regionale del Commercio alla ditta Stamperia Artistica Nazionale - Torino. Impegno di spesa di L. 59.420.400 sul Cap. 14805/2000 (Accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 100
L.R. 12/11/1999 n. 28. Affidamento incarico per la stampa e la fornitura del volume Indagine conoscitiva sui mercati allingrosso del Piemonte (1996-1998). Impegno di spesa di L. 8.940.000 sul Cap. n. 14805/2000 (accantonamento n. 100170 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17
D.D. 29 maggio 2000, n. 111
L.R. 31/99 - Scheda Fondo Investimenti Piemonte Commercio e Artigianato 99 - Intervento n. 2 - Approvazione della graduatoria dei beneficiari e concessione del contributo. Impegno di lire 2.000.000.000 sul cap. 25995/2000
Vista la Legge regionale n. 31/99, con cui è stata approvata la scheda relativa al Fondo Investimenti Piemonte (FIP) Commercio e Artigianato 99, contenente lIntervento n. 2 denominato Sistemazione delle aree in cui localizzare e rilocalizzare le imprese, con opere di urbanizzazione primaria degli enti locali interessati e finalizzato alla concessione di un contributo ai comuni per le opere ivi indicate.
Atteso che dallesito dellistruttoria sulle domande di contributo presentate, esperita sia sotto il profilo dellammissibilità formale sia in base ai criteri prioritari e preferenziali dellintervento in questione, è emerso quanto segue:
- sono pervenute n. 23 istanze da parte di 22 comuni, ordinate secondo lordine cronologico di arrivo contenuto nellallegato A;
- sono da considerarsi ammesse al contributo n. 17 domande, ordinate secondo i criteri di merito e temporali contenuti nellallegato B;
- sono da considerarsi finanziate, in base alle risorse disponibili, n. 10 domande contenute nella tabella di cui allallegato C;
- sono da considerarsi non ammesse n. 6 domande elencate nellallegato D, per i motivi a fianco di ciascuna indicati nel medesimo documento.
Vista la delibera di Giunta regionale n. 22-22 del 15/5/2000, con la quale è stata trasferita la somma di Lire 2 miliardi sul capitolo 25995/2000, di competenza della Direzione Commercio e Artigianato;
vista la successiva delibera di Giunta regionale n. 77-118 del 24/5/2000, contenente laccantonamento delle risorse finanziarie sul citato capitolo 25995/2000 (acc. n. 100630) e contenente, altresì, i criteri di concessione del contributo ai beneficiari ammessi e di rinvio del finanziamento per le domande non finanziate totalmente o parzialmente per carenza di fondi.
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
Visto il D.lgs. 29/93 e s.m.i.;
visto lart. 23 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 33/2000, inerente il bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000;
in conformità degli indirizzi e criteri contenuti nella citata D.G.R. n. 77-118 del 24/5/2000 e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili accantonate con il medesimo provvedimento dellorgano politico,
determina
Per le considerazioni espresse in premessa,
1) di approvare gli allegati A, B, C e D al presente provvedimento, per farne parte integrante formale e sostanziale, e precisamente:
- Allegato A, contenente lelenco delle istanze pervenute secondo lordine cronologico di arrivo;
- Allegato B, concernente la graduatoria delle domande ammesse al contributo, ordinate secondo i criteri prioritari, preferenziali e temporali dellintervento in oggetto;
- Allegato C, contenente lelenco delle domande finanziate nei limiti delle risorse disponibili di Lire 2 miliardi;
- Allegato D, contenente lelenco delle istanze non ammesse al contributo con la motivazione indicata a fianco di ciascuna;
2) di impegnare la somma di Lire 2 miliardi sul capitolo n. 25995 dello stato di previsione della spesa del bilancio regionale 2000, che presenta la necessaria disponibilità;
3) di dare atto, secondo i criteri di cui alla delibera di Giunta regionale n. 77-118 del 24/5/2000, che le domande ammesse al contributo ma non finanziate per carenza di fondi saranno successivamente finanziate ove si rendano disponibili ulteriori risorse per le medesime finalità nellesercizio finanziario 2000;
4) di comunicare direttamente ai soggetti istanti la propria posizione ricoperta nelle graduatorie approvate e, nel caso di domande ammesse e finanziate, richiedere ai sindaci beneficiari del contributo espressa dichiarazione di accettazione delle condizioni previste dalla legge e di quelle stabilite con il presente provvedimento, secondo il disposto dellart. 15 della L.R. 43/94.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso avanti il T.A.R. Piemonte ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro i termini previsti dalla legge.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 17.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 115
L.R. 47/87 - Modifica della sede espositiva della 25º edizione La Grande Fiera dEstate, in programma a Cuneo dal 25 agosto al 10 settembre 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la modifica della sede espositiva della 25º edizione della manifestazione fieristica regionale La Grande Fiera dEstate, in programma a Cuneo dal 25 agosto al 10 settembre 2000, autorizzata con determina dirigenziale n. 187 del 28 luglio 1999 - come segue:
precedente sede espositiva: piazza dArmi
nuova sede espositiva: area mercatale dei Ronchi;
- di darne comunicazione al Comune di Cuneo ai fini della vigilanza a norma delart. 11, L.R. 47/87.
Lautorizzazione allo svolgimento della citata manifestazione fieristica nella nuova sede espositiva è subordinata:
1) alleffettiva disponibilità della sede espositiva;
2) alla conformità della stessa alla normativa nazionale in materia di igiene, sicurezza e prevenzione incendi.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 116
L.R. 47/87 - Modifica data di svolgimento del Salone internazionale Automotor 2001 - Comunicazione al competente Ministero
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la data di svolgimento del Salone internazionale Automotor 2001 - autorizzato con determinazione n. 48 del 20/03/2000 -, come segue:
precedente data di svolgimento: dal 2 al 6 maggio 2001
nuovo periodo di svolgimento; dal 28 marzo al 1º aprile 2001;
- di darne notizia al Comune di Torino ai fini della vigilanza a norma delart. 11, L.R. 47/87;
- di darne comunicazione al competente Ministero ai fini della relativa modifica del Calendario ufficiale delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali per lanno 2001.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 117
L.R. 47/87 - Modifica data di svolgimento della manifestazione fieristica Restructura 2000. Comunicazione al competente Ministero
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare la data di svolgimento di Restructura 2000 - Salone della costruzione e ristrutturazione edilizia - autorizzato con determinazione n. 188 del 28/07/1999 -, come segue:
precedente data di svolgimento: dal 30 novembre al 3 dicembre 2000
nuovo periodo di svolgimento: dal 23 al 26 novembre 2000;
- di darne notizia al Comune di Torino ai fini della vigilanza a norma dellart. 11, L.R. 47/87;
- di darne comunicazione al competente Ministero ai fini della relativa modifica del Calendario ufficiale delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali per lanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 120
Convenzione per listituzione e la gestione dei Corsi di Formazione Professionale per laccesso allesercizio del commercio relativamente al settore merceologico alimentare di cui allart. 17 della Legge Regionale del 12 novembre 1999, n. 28
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stipulare apposita convenzione per listituzione, lorganizzazione e la gestione dei Corsi di Formazione Professionale per laccesso allesercizio del commercio relativamente al settore merceologico alimentare di cui allart. 17 L.R. n. 28 del 12 novembre 1999, secondo lo schema allegato alla presente per farne parte integrante, con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino - con sede in via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino.
- di stabilire che la convenzione ha durata fino al termine della fase di prima applicazione dellart. 17 L.R. 28/99, vale a dire fino al 18.11.2000 e si intende prorogata fino allemanazione della disciplina a regime qualora la stessa non entrasse in vigore entro la data succitata.
- di prevedere che è in facoltà delle parti recedere in qualsiasi momento dallaccordo con preavviso di almeno 3 mesi dalla data in cui il recesso dovrà avere esecuzione, da comunicarsi con lettera raccomandata.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 122
L.R. 28/99 - art. 3 D.G.R. n. 43-29533 del 1.03.2000. Conferenza dei Servizi. Fissazione calendario delle sedute per i mesi ottobre, novembre e dicembre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni
Codice 17.6
D.D. 12 giugno 2000, n. 129
L.R. n. 21/97 - Capo VI Artigianato Artistico e Tipico di qualità. Progetto propedeutico allacquisizione di abilità manuali per inserimento nel mondo lavorativo. Contributo a favore del Sermig - Arsenale della Pace. Impegno di Lire 100.000.000= Cap. 14515/2000 - Accantonamento n. 100181
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa,
di provvedere alla concessione di un contributo di Lire 100.000.000, a favore del Sermig - Arsenale della Pace, unitamente allA.P.R.A. (Scuola per Artigiani Restauratori) su una richiesta di L. 125.000.000 - per un progetto sperimentale, propedeutico allinserimento al lavoro di giovani da avvicinare agli oggetti darte antichi e moderni a salvaguardia del patrimonio artistico.
Liniziativa si avvale altresì del contributo dellesperienza di artigiani altamente qualificati che debbono trasmettere la loro conoscenza e le tecniche di restauro di arredi, decorazioni di interni e serramenti antichi nellambito di dodici laboratori, con scambio di esperienze con giovani di altri Paesi europei ed esposizione pubblica dei manufatti prodotti.
Alla somma di Lire 100.000.000 si fa fronte mediante limpegno sul Cap. 14515/2000 che presenta la necessaria disponibilità finanziaria.
La somma verrà liquidata in due soluzioni:
la prima nella misura del 50%, pari a Lire 50.000.000 ad avvenuta registrazione del relativo impegno; la seconda nella misura del 50%, pari a Lire 50.000.000 a saldo e dietro presentazione di relazione dellattività e dettagliata rendicontazione da parte del Sermig - Arsenale della Pace - Piazza Borgo Dora n. 61 - 10152 Torino.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 14 giugno 2000, n. 132
Acquisto n. 800 copie del II Volume Mani del Piemonte LArtigianato DArte di Orlando Perera - Spesa di Lire 94.000.000= Cap. 14515/2000 - n. accantonamento 100181
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquistare per i motivi illustrati in premessa dalla S.r.l. Musumeci Comunicazione ulteriori n. 800 copie del volume Mani del Piemonte LArtigianato DArte di Orlando Perera nella versione personalizzata per la Regione Piemonte al prezzo di Lire 117.500 cadauno per una spesa complessiva di Lire 94.000.000 - IVA assolta dallEditore;
di impegnare la somma di Lire 94.000.000 sul cap. 14515/2000 che presenta la necessaria disponibilità, a favore della Musumeci Comunicazione S.r.l.;
di liquidare la suddetta somma dietro presentazione di regolare fattura vistata dal dirigente responsabile alla Musumeci Comunicazione S.r.l. con sede in località Amerique n. 99 - Quart (Aosta).
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 14 giugno 2000, n. 135
Acquisto volume Castellamonte, Piccola Patria della Ceramica nella versione personalizzata per la Regione Piemonte con sintesi testi in inglese, francese e spagnolo. Spesa di Lire 40.000.000 Cap. 14515/2000 - n. accantonamento 100181
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquistare per i motivi illustrati in premessa dalla Story And Glory - Elèna S.r.l., ulteriori n. 500 copie del volume Castellamonte, Piccola Patria della Ceramica nella versione personalizzata per la Regione Piemonte al prezzo di Lire 80.000 cadauno per una spesa complessiva di Lire 40.000.000 - IVA assolta dallEditore;
di impegnare la somma di Lire 40.000.000 sul cap. 14515/2000 che presenta la necessaria disponibilità, a favore della Story And Glory;
di liquidare la suddetta somma dietro presentazione di regolare fattura vistata dal dirigente responsabile alla Story And Glory - Elèna - con sede in via Maria Vittoria, 35 Torino.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 136
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con gasolio e self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Nuova Comac S.p.A. sito in Gattinara (VC), corso Valsesia 299 (cod. 29610007), mediante rinuncia al punto vendita sito in Sordevolo (BI), via Bona (cod. 21390001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Nulla osta al potenziamento, mediante aggiunta del gasolio e del self service pre-pagamento dellimpianto di distribuzione carburanti sito in Gattinara, corso Valsesia 229, della Nuova Comac S.p.A. - con sede in Torino, via Duchessa Jolanda 21 bis.
Il provvedimento di autorizzazione al potenziamento rilasciato dal Comune di Gattinara deve espressamente contenere lobbligo, per il titolare delle autorizzazioni, di avviare lo smantellamento dellimpianto di Sordevolo, via Bona, oggetto di rinuncia, pena la revoca del provvedimento stesso.
Copia del suddetto provvedimento deve essere inviata, sollecitamente, al Settore Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche della Regione Piemonte ed al Comune di Sordevolo.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di giorni sessanta dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Costa
Codice 17.6
D.D. 16 giugno 2000, n. 142
L.R. 9 maggio 1997 - n. 21 - Capo VI. Acquisto materiale artigianale di promozione, nella fattispecie cravatte seta tinto in filo e pochettes seta con logo Regione Piemonte. Impegno di spesa L. 21.120.000 - Cap. 14515/2000 (accantonamento n. 100181)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa di acquistare il materiale per la valorizzazione dellartigianato artistico e tipico descritto in premessa e nello schema di contratto che si allega come parte integrante della presente determinazione dalla Ditta S.r.l. Cattaneo Cravatte, nella fattispecie n. 600 cravatte 100% seta tinto in filo personalizzate con logo Regione Piemonte realizzate in due modelli e n. 2000 pochettes da taschino in seta con supporto in cartoncino personalizzato Regione Piemonte e dicitura in più lingue (inglese, francese, giapponese, tedesco);
di impegnare la somma di Lire 21.120.000 sul cap. 14515/2000 che presenta la necessaria disponibilità a favore della S.r.l. Cattaneo Cravatte;
di liquidare la suddetta somma dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Dirigente del Settore Disciplina e Tutela dellArtigianato della Regione Piemonte alla Ditta S.r.l. Cattaneo Cravatte, via L. Bellotti Bon n. 2 - 10144 Torino a mezzo accredito sul c/c bancario.
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17.6
D.D. 16 giugno 2000, n. 143
Impegno e liquidazione spese legali in seguito a decreto in data 12/03/1999 del Tribunale di Torino Sez. Iº Civ. Beneficiario (omissis). Spesa di Lire 2.598.068 (capitolo 14483/2000 - accantonamento n. 100178
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare sul capitolo n. 14483 del bilancio dellesercizio finanziario 2000 (accantonamento n. 100178) la somma di L. 2.598.068, utile per consentire la liquidazione delle spese processuali a favore (omissis), per le motivazioni espresse nella premessa, che qui sostanzialmente e integralmente si richiamano;
di liquidare la predetta somma di L. 2.598.068 (omissis) elettivamente domiciliata presso lo studio dellAvv. Isabella Oderda, via Peyron, 27, Torino.
La somma di L. 2.598.068 verrà corrisposta mediante assegno circolare (omissis).
Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo
Codice 17
D.D. 19 giugno 2000, n. 145
Utilizzo del servizio telematico del Consorzio Euroqualità s.c.r.l. Approvazione schema di convenzione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare lo schema di convenzione, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, per lutilizzo del servizio telematico prodotto e gestito dal Consorzio Euroqualità s.c.r.l., avente ad oggetto la comunicazione mirata di notizie sui provvedimenti o attività promosse dalla Regione a favore delle imprese operanti sul territorio piemontese, ai sensi della DGR n. 47/29537 del 1 marzo 2000.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.3
D.D. 22 giugno 2000, n. 148
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con gasolio e self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della BI-GAS S-a-s sito in Robassomero (TO), S.P. n. 1 Torino/Lanzo al km 20+568 (cod. 1220002), mediante rinuncia al punto vendita sito in Montegioco (AL), razione Palazzo (cod. 61070002)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Nulla osta al potenziamento, mediante aggiunta del gasolio e del self service pre-pagamento dellimpianto di distribuzione carburanti sito in Robassomero, S.P. n. 1 Torino/Lanzo al km 20+568, della BI-GAS S.n.c. - con sede in Torino, via Barbaroux n. 2.
Il provvedimento di autorizzazione al potenziamento rilasciato dal Comune di Alba deve espressamente contenere lobbligo, per il titolare delle autorizzazioni, di avviare lo smantellamento dellimpianto sito in Montegioco, frazione Palazzo, oggetto di rinuncia, pena la revoca del provvedimento stesso.
Copia del suddetto provvedimento deve essere inviata, sollecitamente, al Settore Rete Carburanti e Commercio su Aree Pubbliche della Regione Piemonte ed al Comune di Montegioco.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di giorni sessanta dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Costa
Codice 17.3
D.D. 11 luglio 2000, n. 162
Nulla-osta per potenziamento impianto distribuzione carburanti. Determinazione n. 148 del 22/6/2000. Rettifica di errore materiale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare, per le motivazioni di cui in premessa, la determinazione n. 148 del 22/6/2000 individuando il comune di Robassomero quale amministrazione competente ad assumere il provvedimento finale di autorizzazione al potenziamento con gasolio e self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della BI-GAS S.a.s. sito in Robassomero (TO), S.P. n. 1 Torino - Lanzo al km 20+568, mediante rinuncia al punto vendita sito in Montegioco (AL), frazione Palazzo.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Costa
Codice 18.2
D.D. 23 maggio 2000, n. 81
L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 7^ Programma. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 450.000.000 (pari a Euro 232.405,60) - Operatore Impresa Prunotto S.p.A. - Intervento nel Comune di Alba (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 26 maggio 2000, n. 82
L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 7^ Programma. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 450.000.000 (pari a Euro 232.405,60) - Operatore Coop. Benito Atzei. Intervento nel Comune di Chieri (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.3
D.D. 1 giugno 2000, n. 83
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Veglio (Bi) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18.2
D.D. 9 giugno 2000, n. 85
L.R. n. 24/03/1997 n. 16 Scheda Edilizia Agevolata. - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 656.300.921 (Euro 338.951,13). Operatore Impresa Rosso geom. Francesco & Figli S.p.A.. Intervento nel Comune di Trofarello (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 20 giugno 2000, n. 102
Bando pubblico di concorso finalizzato allassegnazione di contributi individuali per il recupero della prima abitazione. Impegno di spesa di L. 2.679.581.800 e relativa erogazione agli aventi titolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di L. 2.679.581.800 sul capitolo n. 26321 (accantonamento n. 100686) del bilancio 2000;
di erogare a favore dei 97 beneficiari indicati nellallegato A, che costituisce parte integrante della presente determinazione, limporto ad ognuno assegnato quale contributo in conto capitale per il recupero della prima abitazione.
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.3
D.D. 21 giugno 2000, n. 103
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 1, comma 5. Autorizzazione allesclusione dallambito di applicazione della L.R. 46/95 di n. 1 alloggio di proprietà della Città di Torino, da destinare a comunità alloggio a fini assistenziali
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18.3
D.D. 23 giugno 2000, n. 104
Legge n. 431/98, art. 11, comma 7. Attribuzione ai Comuni delle risorse disponibili per la concessione dei contributi per il sostegno alla locazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di attribuire le risorse attualmente disponibili per la concessione dei contributi per il sostegno alla locazione, di cui allarticolo 11 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, ammontanti complessivamente a Lire 36.406.000.000, ai Comuni nella misura indicata nellallegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale;
2) di demandare ad un successivo provvedimento il relativo impegno di spesa e la conseguente erogazione delle somme spettanti a ciascun Comune.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso in via gerarchica innanzi al direttore della Direzione Regionale Edilizia, nonchè ricorso in via ordinaria presso gli organi e nei termini stabiliti dalle disposizioni vigenti.
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 18.2
D.D. 29 giugno 2000, n. 107
L.R. N. 59/96 Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1996. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 20.000.000 (Euro 10.329,13) - Operatore Impresa CO.GE.IN. - Intervento nel Comune di La Morra (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 108
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Cristiano Francesco. Intervento nel Comune di Pomaretto (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 109
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Giorgitto Luigi. Intervento nel Comune di San Damiano DAsti (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 110
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Calandra Claudia. Intervento nel Comune di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 111
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 20.000.010 (Euro 10.329,15). Operatore Patrocinio Mariaelena. Intervento nel Comune di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 112
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Ravera Murizio. Intervento nel Comune di Gavi (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 113
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 25.000.000 (Euro 12.911,43). Operatore Praglia Fabio Cristoforo. Intervento nel Comune di Bergamasco (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 114
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Bernocco Andrea. Intervento nel Comune di Cherasco (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 115
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Sbiego Rita. Intervento nel Comune di Orbassano (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 116
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Masin Pier Antonio. Intervento nel Comune di San Giorgio C.se (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 117
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Loffredo Domenico. Intervento nel Comune di Asti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 118
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Borello Mauro. Intervento nel Comune di Mondovì (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 119
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 15.600.000 (Euro 8.060,89). Operatore Mazzaschi Moreno. Intervento nel Comune di Castellamonte (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 120
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Celestino Felice. Intervento nel Comune di Berzano S. Pietro (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 121
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Bagnasco Umberto. Intervento nel Comune di Dernice (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 122
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 24.192.000 (Euro 12.494,13). Operatore Gamba Marica. Intervento nel Comune di Crevacuore (BI)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 123
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Cane Enrico. Intervento nel Comune di Dogliani (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 124
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Scofet Marco. Intervento nel Comune di Rivarolo Canavese (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 125
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Bagnasco Gisella. Intervento nel Comune di Sardigliano (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 126
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Di Emanuele Giancarlo. Intervento nel Comune di Favria (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 127
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 23.300.000 (Euro 12.033,45). Operatore Incardona Domenica. Intervento nel Comune di Coazze (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 128
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Berretta Anna. Intervento nel Comune di Mondovì (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 129
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 22.000.000 (Euro 11.362,05). Operatore Vaira Giuseppe. Intervento nel Comune di Lequio Tanaro (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 130
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Ottino Gabriella. Intervento nel Comune di Saluggia (VC)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 131
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Venezia Claudia. Intervento nel Comune di Casalborgone (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 132
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Proto Giuseppe. Intervento nel Comune di San Damiano DAsti (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 133
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Muzzi Marco. Intervento nel Comune di Cortemilia (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 luglio 2000, n. 134
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 30.000.000 (Euro 15.493,71). Operatore Roggero Pier Eugenio. Intervento nel Comune di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 4 luglio 2000, n. 135
L.R. 24/03/97 n. 16 - Scheda Edilizia Agevolata - Fondo Investimenti Piemonte 1997. Erogazione di anticipazione finanziaria di L. 23.500.000 (Euro 12.136,74). Operatore Brunetto Maria. Intervento nel Comune di Villanova DAsti (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.3
D.D. 11 luglio 2000, n. 141
Integrazione alla determinazione n. 104 del 23 giugno 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18
D.D. 13 luglio 2000, n. 142
Programma di edilizia residenziale pubblica 1992/95. Finanziamenti di edilizia sovvenzionata assegnati ai sensi dellart. 9 della legge 4 dicembre 1993, n. 493, al Comune di Novara. Assestamento del programma di intervento
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.2
D.D. 13 luglio 2000, n. 143
Rinnovo dellautorizzazione alla cessione in proprietà ai soci assegnatari dellintervento costruttivo realizzato in Rivarolo Via Le Maire, n. 28 da parte della Cooperativa indivisa Unità Operaia Alto Canavese a r.l. ai sensi dellart. 18 della legge 17.2.1992 n. 179
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18
D.D. 14 luglio 2000, n. 144
Legge 24.12.1993, n. 560, e s.m.i.. Approvazione del piano di utilizzo dei proventi delle alienazioni proposto dallAgenzia Territoriale per la Casa della provincia di Alessandria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di approvare il piano di utilizzo dei proventi delle alienazioni operate ai sensi della legge n. 560/93 proposto dallAgenzia Territoriale per la Casa della provincia di Alessandria, consistente negli interventi riportati nellallegato A alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale, che sostituisce quello precedentemente approvato con determinazione di questa Direzione n. 171 del 16.9.1999, fatti salvi gli interventi già autorizzati con la medesima e nel frattempo eventualmente realizzati;
2) di autorizzare la realizzazione, secondo i disposti del vigente regolamento di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, degli interventi di cui al primo quadro Interventi finanziabili del succitato allegato A, subordinatamente alla disponibilità delle somme introitate;
3) di rinviare a successivi atti lautorizzazione allesecuzione degli interventi attualmente non in possesso di tutti i requisiti di fattibilità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso in via ordinaria presso gli organi e nei termini stabiliti dalle disposizioni vigenti.
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.3
D.D. 14 luglio 2000, n. 146
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Valle San Nicolao (Bi) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di n. 1 alloggio a favore del (omissis)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18.3
D.D. 14 luglio 2000, n. 147
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 14, comma 10. Autorizzazione al Comune di Limone Piemonte (Cn) allassegnazione con rapporto differenziato vani/numero componenti il nucleo familiare di n. 1 alloggio a favore del Sig. (omissis)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 19.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 70
Acquisto di materiali di consumo per i riproduttori REGMA in dotazione presso il Settore Cartografico. Spesa L. 3.302.678. Cap. 15070/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di affidare alla ditta REGMA Italia S.p.A., la fornitura dei materiali in oggetto, necessari per la riproduzione della Carta Tecnica Regionale, alle condizioni prospettate nellofferta, prot. nº 7128/5, del 24.05.2000;
2. di impegnare il necessario importo, di L. 3.302.678 (L. 2.752.232 + L. 550.446 di IVA al 20%), sul capitolo 15070 del bilancio 2000, dove è disponibile laccantonamento disposto dalla DGR nº 9-29328, del 14.02.2000, (A. 100189);
3. di incaricare il funzionario Guido Gorla del Settore Cartografico della redazione dellAttestato di Conformità allOrdinazione previsto dallarticolo 41/4 della LR 23.01.84, nº 8.
Il Dirigente responsabile
Sebastiano Rao
Codice 19.8
D.D. 20 giugno 2000, n. 76
Contributi per la riformulazione degli Strumenti Urbanistici ai Comuni alluvionati di cui ai D.P.C.M. 26 e 29 novembre 1994, ai sensi dellart. 7, comma 3 bis della Legge 16 febbraio 1995, n. 35. Erogazione di saldi ai Comuni aventi titolo (primo elenco). Impegno di spesa di L. 271.324.000 (cap. 15083/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare ai Comuni alluvionati, di cui allelenco elenco, i saldi dei contributi per la riformulazione degli strumenti urbanistici, secondo quanto previsto dallart. 7, comma 3 bis, della L. 35/95 e dalla D.G.R. n. 47-7002 del 18.3.96,
- di impegnare la somma necessaria di L. 271.324.000 sul capitolo 15083 (A. 100591) del bilancio regionale per lesercizio 2000.
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 19.8
D.D. 26 giugno 2000, n. 78
Contributi per la riformulazione degli Strumenti Urbanistici ai Comuni alluvionati di cui ai DPCM 26 e 29 novembre 1994, ai sensi dellart. 7, comma 3 bis della Legge 16 febbraio 1995, n. 35. Erogazione di acconti ai Comuni aventi titolo (VIII elenco). Impegno di spesa di L. 25.000.000 (cap. 15083/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare ai Comuni alluvionati, di cui allelenco elenco, gli acconti dei contributi per la riformulazione degli strumenti urbanistici, secondo quanto previsto dallart. 7, comma 3 bis, della L. 35/95 e dalla D.G.R. n. 47-7002 del 18.3.96,
- di impegnare la somma necessaria di L. 25.000.000 (A. 100591) sul capitolo 15083 del bilancio regionale per lesercizio 2000.
Per il restante 50% del contributo a saldo si provvederà con successivo atto amministrativo, trattandosi di fondi trasferiti dal bilancio dello Stato con vincolo di destinazione, la cui copertura finanziaria è assicurata dallo stanziamento del bilancio della Regione sul capitolo in oggetto.
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 19.8
D.D. 27 giugno 2000, n. 80
Contributi per ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di acconti ai Comuni aventi titolo. Impegno di spesa di L. 117.932.000 (capitolo 26645/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lallegato programma di finanziamento per lanno 2000, previsto dalla L.R. 24/96 per ladeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica, che costituisce parte integrante della presente determina ed elenca i Comuni ammessi a contributo, specificando gli importi degli acconti da erogare;
- di erogare ai Comuni che hanno presentato la domanda gli acconti dei contributi, secondo quanto previsto dalla L.R. 24/96;
- di impegnare la somma necessaria di L. 117.932.000 sul capitolo 26645 (A. 100665) del bilancio regionale per lesercizio 2000;
di riservarsi, con successivo atto amministrativo, di impegnare il saldo dei contributi a seguito dellapprovazione della Variante di P.R.G. da parte della Regione, secondo quanto previsto dalla L.R. 24/96, semprechè lo consentano le disponibilità di bilancio dei rispettivi esercizi finanziari.
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 20.5
D.D. 12 giugno 2000, n. 72
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 art. 2. Ristrutturazione di un fabbricato di civile abitazione con creazione di n. 2 unità immobiliari da eseguirsi in Castagnole Monferrato - Via Cavour 40. Istanza dei Signori Elegir Luciana e Belgradi Dario Luigi. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 12 giugno 2000, n. 73
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 - art. 2. Opere di straordinaria manutenzione di un edificio residenziale e sistemazione dellarea esterna di pertinenza. Istanza della Signora Iviglia Delfina. Comune di Castagnole Monferrato (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.4
D.D. 21 giugno 2000, n. 75
Acquisto accessori per attrezzature tecnico-scientifiche in dotazione alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione. Spesa L. 2.327.293 (cap. 20000/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.1
D.D. 21 giugno 2000, n. 76
D.D. n. 37 del 7/11/97. Affidamento al Politecnico di Torino - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Infrastrutture Civili di attività nellambito delliniziativa comunitaria Interreg II per la cooperazione trasfrontaliera Italia-Francia (Alpi) 1994-1999. Reimpegno L. 18.400.000: per L. 1.600.000 sul cap. 13893/2000 e per L. 16.800.000 sul cap. 13895/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.1
D.D. 26 giugno 2000, n. 77
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto: per la realizzazione di locale a servizio del laboratorio artigianale. Proprietà: Gaiero Gianpiero. Comune di: Farigliano (CN) F. 13 Mapp. n. 587-588-604-1061
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.5
D.D. 28 giugno 2000, n. 78
Legge 9.07.1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2.02.1974 n. 64 - art. 2. Lavori di sistemazione di fabbricato sito in Via Peracino, 2. Istanza della Signora Berti Giovanna. Comune di Civiasco (VC)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 85
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 - art. 2. Autorizzazione per lavori di ristrutturazione di un fabbricato esistente in Via del Nord, 3. Istanza del Signor Calzoni Davide. Comune di Civiasco (VC)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 86
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 art. 2. Costruzione di un fabbricato bifamiliare di civile abitazione in località Montaldino. Comune di Montaldo Scarampi (AT). Istanza della ditta. M.&B. Costruzioni sas
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 87
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L. 2/2/74 n. 64 - art. 2. Restauro conservativo del fabbricato ex proprietà Stella per la realizzazione di una residenza assistenziale per anziani sito in Via Serratrice n. 15. Istanza della Ditta Don Bruno Valente. Comune di Costigliole dAsti (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Masoero
Codice 20.1
D.D. 12 luglio 2000, n. 89
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2/2/74 n. 64. Progetto per lavori di variante in corso dopera di ampliamento ingresso fabbricato. Proprietà Cantina dolcetto & moscato snc Coop. Terrenostre. Comune di Cossano Belbo (CN) F. 18 Mapp. n. 172
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 12 luglio 2000, n. 90
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2/2/74 n. 64. Progetto per lavori di rifacimento copertura e modifica aperture esterne. Proprietà Sandri Renzo. Comune di Quassolo (TO) F. 5 Mapp. n. 477
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 12 luglio 2000, n. 91
L. 9/7/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 2/2/74 n. 64. Progetto per lavori di variante in corso dopera. Proprietà Abellone Ernesto. Comune di Locana F. 92 Mapp. n. 638
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 21.4
D.D. 19 maggio 2000, n. 165
D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000. Coorganizzazione e compartecipazione ai Campionati nazionali Universitari. Impegno liquidazione di L. 80.000.000= sul Cap. 14620/2000
La L.R. 93/95 prevede interventi anche in spesa diretta per la Promozione dello sport in Piemonte;
la D.C.R. n. 240-CR-8251 del 30/05/96 approva il Programma Pluriennale per la Promozione delle attività sportive e fisico-motorie;
il cap. 14620/2000 è destinato alla spesa diretta, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla L.R. 93/95 in materia di promozione sportiva;
la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 accantona L. 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
la D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 approva obiettivi e criteri di gestione per la spesa diretta a favore della Promozione sportiva per L. 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000; fra i criteri per la gestione degli stanziamenti di cui al capitolo citato, rientra la coorganizzazione a manifestazioni di particolare interesse e a una forte valenza sportiva;
considerato che tale manifestazione sarà seguita dalla televisione nazionale e locale, nonchè dalla stampa nazionale del segmento sportivo, la compartecipazione garantisce la visibilità della campagna Istituzionale Sport Pulito e che coinvolgerà 4000 atleti allinterno del calendario dei Campionati;
premesso che in relazione agli interventi di coorganizzazione il Comitato organizzatore Campionati Nazionali Universitari, associazione senza scopo di lucro, ha lesclusiva per lorganizzazione della manifestazione mentre il C.U.S. gestisce una parte consistente degli impianti sportivi presso cui essa si svolgerà;
visto che con nota del 19.5.2000 prot. 10478/00 il Comitato Organizzatore Campionati Nazionali Universitari, corrente in Torino, ha presentato il seguente preventivo per la veicolazione della campagna istituzionale Regione Piemonte Sport Pulito su materiali promozionali e cartacei prodotti per levento sportivo:
- stampa su n. 4.000. magliette con marchio Regione Piemonte Sport Pulito L. 7.200.000= IVA Inclusa;
- stampa su n. 700 pettorali (dimensioni cm 5x15) con marchio Regione Piemonte Sport Pulito e slogan Ti fa vincere sempre;
L. 6.000.000.= IVA inclusa
- stampa con marchio Regione Piemonte Sport Pulito di tutto il materiale cartaceo (ad esempio cartelline, locandine, pass) in distribuzione a cura del Comitato organizzatore prima e durante il periodo della manifestazione
L. 24.000.000.= IVA inclusa
. esposizione su autoveicoli di servizio di n. 100 adesivi (cm 20x50) personalizzati Regione Piemonte Sport Pulito
L. 6.000.000.= IVA inclusa
- stampa su cartellonistica e striscioni marchio Regione Piemonte Sport Pulito e slogan Ti fa vincere sempre;
L. 12.000.000.= IVA inclusa
Spesa complessiva L. 55.200.000.= IVA inclusa
vista la nota del 18.5.00 prot. N. 10434/00 con la quale il C.U.S., gestore in esclusiva degli impianti presso cui avrà luogo la manifestazione, ha presentato proposta per lacquisto di spazi pubblicitari per la durata di un anno a partire dalla stipula del contratto, per la veicolazione della campagna istituzionale Regione Piemonte Sport Pulito, allinterno dei seguenti impianti:
- Campo Hochey (Via Panetti) L. 6.000.000.= IVA compresa
- Campo da calcio a 5 (Via Panetti) L. 6.000.000.= IVA compresa
- Palestra interna (Via Panetti) L. 12.000.000.= IVA compresa
- N. 4 campi da tennis (Via Panetti) L. 24.000.000.= IVA compresa
- Palestra interna (Via Braccini) L. 7.200.000= IVA compresa
Spesa complessiva L. 55.200.000.= IVA inclusa
atteso che gli spazi pubblicitari di cui al punto precedente dovranno essere di almeno 150 mq complessivi;
Entrambi i suddetti preventivi sono stati offerti scontati del 27,5% in sostituzione del versamento di cauzione previsto dallart. 37 della L.R. n. 8/84;
pertanto, a fronte delle richieste pervenute, si ritiene necessario intervenire accettando i preventivi presentati per una spesa complessiva pari a L. 80.000.000 IVA inclusa.
Tale spesa si ritiene congrua alla quantità e qualità delle varie prestazioni offerte,
ritenuto opportuno, di compartecipare alle spese di coorganizzazione della manifestazione podistica stipulando un contratto con:
- CUS (Centro Sportivo Universitario) corrente in Torino - Via P. Braccini, 1;
- Comitato Organizzatore dei Campionati Nazionali Universitari corrente in Torino c/o il CUS - Via P. Braccini, 1.
Il contratto sarà perfezionato con lettera commerciale, secondo gli usi del commercio ai sensi della L.R. 8/84 s.m.i. che conterrà gli elementi su elencati, secondo lo schema allegato alla presente determinazione di cui ne fa parte integrante;
Ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 s.m.i., se il servizio non fosse conforme al presente contratto verrà applicata una penale del 10% del valore della prestazione;
Il pagamento delle prestazioni per il contratto stipulato con il Comitato organizzatore dei Campionati di cui sopra verrà effettuato dietro presentazione di fattura vistata per conformità alla fornitura dalla Dott.ssa Rosanna Lucia a conclusione della manifestazione;
il pagamento degli oneri connessi al contratto stipulato con il CUS verrà liquidato dietro presentazione di fatture vistate per conformità alla fornitura dalla Dott.ssa Rosanna Lucia a conclusione secondo le seguenti modalità:
- 50% entro la scadenza dei primi sei mesi del periodo contrattuale;
- saldo entro i primi mesi dellanno 2001.
Quanto sopra premesso;
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22 e 23;
vista la DGR n. 53-29426 del 21.2.2000 che approva i criteri e gli obiettivi per la gestione delle risorse sul cap. 14620/00;
visto laccantonamento n. 100134 di L. 4.000.000.000. sul cap. 14620/00 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000;
Vista la lettera n. Prot. 3801/21 del 2.3.2000 della Direzione 21, Turismo Sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di Settore;
determina
Di affidare, mediante lettera commerciale, secondo gli schemi in uso allamministrazione regionale e con la previsione di una penalità pari al 10% del corrispettivo per inadempienze contrattuali e ritardi nellesecuzione delle obbligazioni, gli incarichi per i servizi descritti in premessa ai seguenti enti:
- CUS (Centro Sportivo Universitario) corrente in Torino - Via P. Braccini, 1; per una spesa complessiva di L. 40.000.000.= IVA inclusa.
- Comitato Organizzatore dei Campionati Nazionali Universitari corrente in Torino c/o il CUS - Via P. Braccini, 1 - per una spesa complessiva di L. 40.000.000.= IVA inclusa.
La spesa di L. 80.000.000.= IVA inclusa è impegnata sul cap. 14600 del Bilancio 2000 e sarà liquidata, dietro presentazione di fatture vistate per conformità alla fornitura dalla Dott.ssa Rosanna Lucia, secondo le seguenti modalità:
- per il contratto stipulato con il Comitato organizzatore dei Campionati di cui sopra a conclusione della manifestazione;
- per il contratto stipulato con il CUS 50% entro la scadenza dei primi sei mesi del periodo contrattuale e saldo entro i primi mesi dellanno 2001.
Vista limminenza della manifestazione limpegno deve essere registrato con urgenza.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 173
Legge regionale 28 aprile 1980, n. 32. Autorizzazione alla Dott.ssa Loredana Racchelli Cazzola, in qualità di Direttore della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione, alla realizzazione di lavori di completamento della ristrutturazione della sede, nel Comune di Orta S. Giulio, Via Sacro Monte della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 8, della legge 28 aprile 1980, n. 32, la Dott.ssa Loredana Racchelli Cazzola, in qualità di Direttore della Riserva naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione, a realizzare i lavori di completamento della ristrutturazione della sede nel Comune di Orta San Giulio, Via Sacro Monte, allinterno della Riserva naturale Speciale del Sacro Monte di Orta come da progetto allegato allistanza.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 174
Legge regionale 28 aprile 1980, n. 32. Autorizzazione alla Dott.ssa Loredana Racchelli Cazzola, in qualità di Direttore della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, allesecuzione di opere di sistemazione dei servizi igienici siti al Fg. 5 Mappale n. 139 nel Comune di Orta S. Giulio, nella Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 8, della legge 28 aprile 1980, n. 32, la Dott.ssa Loredana Racchelli Cazzola, in qualità di Direttore della Riserva naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione, alla realizzazione delle opere di sistemazione dei servizi igienici siti al Fg. 5 del Mappale n. 139, in Comune di Orta S. Giulio, nella Riserva naturale Speciale del Sacro Monte di Orta.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 175
Legge regionale 28 febbraio 1985, n. 47. Parere su istanza di concessione in sanatoria dei Sigg. Nota Alberto ed Emanuele per la costruzione di basso fabbricato eseguita nel Comune di Avigliana (TO), allinterno del Parco naturale dei Laghi di Avigliana
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, ai sensi dellarticolo 32 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni, parere favorevole, in ordine allistanza presentata dai Sig.ri Nota Alberto ed Emanuele, ai fini della sanatoria edilizia per la realizzazione di un basso fabbricato ad uso locale caldaia e ripostiglio alla condizione di sostituire le lamiere che costituiscono la parete di tamponamento con materiali più adatti al resto del fabbricato e di porre a dimora una siepe di mascheramento, nel Comune di Avigliana (TO), Via Ortigara n. 32, allinterno del Parco naturale dei Laghi di Avigliana.
E fatta salva ogni altra autorizzazione o parere previsto per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 176
L.R. 14 novembre 1991, n. 55. Autorizzazione allENEL Distribuzione S.p.A. alla costruzione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica sulla S.P. 4 di Baldissero Torinese, allinterno del Parco naturale della Collina di Superga
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 5, comma 5 della Legge regionale 14 novembre 1991, n. 55, lENEL Distribuzione S.p.A. - Distribuzione Piemonte e Valle dAosta - Esercizio Metropolitano di Torino, alla costruzione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica sulla Strada Provinciale n. 4 di Baldissero Torinese, nel Comune di Baldissero Torinese, allinterno del Parco naturale della Collina di Superga, come da progetto allegato allistanza, con la seguente prescrizione:
- i pali metallici previsti dovranno essere di colore verde scuro.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 177
Legge Regionale 27 maggio 1993, n. 15. Ingiunzione di ripristino dei luoghi ai Sig.i Heinz Teufel nel Comune di Ameno, località Monte Mesma, Fg. 9 Mappale 170, allinterno della Riserva naturale speciale del Monte Mesma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ingiungere, ai sensi dellarticolo 8, punto 7 della legge regionale 27 maggio 1993, n. 15, al Sig. Heinz Gunter Teufel, il ripristino dei luoghi nel Comune di Ameno, località Monte Mesma, Fg. 9, Mappale n. 170, mediante limpianto di n. 2 esemplari di piante scelte tra le seguenti specie autoctone: Rovere, Farnia, Agrifoglio, Tiglio, Frassino, Biancospino.
Il ripristino dovrà essere eseguito entro 120 giorni dalla data di notificazione della presente determinazione.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione secondo le modalità di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.4
D.D. 31 maggio 2000, n. 178
L.R. 93/95 - D.G.R.: n. 41-29313 del 7.02.2000. Coorganizazzione e compartecipazione alla manifestazione Olympic day-I ragazzi di Torino 2006". Impegno e liquidazione di Lire 70.000.000= sul cap. 14620/2000
La L.R. 93/95 prevede interventi anche in spesa diretta per la Promozione dello sport in Piemonte;
la D.C.R. n. 240-CR-8251 del 30/05/96 approva il Programma Pluriennale per la Promozione delle attività sportive e fisico-motorie;
il cap. 14620/2000 è destinato alla spesa diretta, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla L.R. 93/95 in materia di promozione sportiva;
la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 accantona L. 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
la D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 approva obiettivi e criteri di gestione per la spesa diretta a favore della Promozione sportiva per L. 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000; fra i criteri per la gestione degli stanziamenti di cui al capitolo citato, rientra la coorganizzazione a manifestazioni di particolare interesse e a una forte valenza sportiva;
considerato che tra le manifestazioni di grande rilevanza, rientra anche la manifestazione Olympic day - I ragazzi di Torino 2006", che si terrà il 4 giugno p.v. nelle vie e nelle piazze principali di Torino;
viste le comunicazioni del 26/05/2000 prot. n. 11221.21.4 e del 30/05/2000 prot. n. 11501.21.4, pervenuta dal Comitato organizzatore Festa dello sport - Olympic day con sede presso i locali del Comitato Provinciale del C.O.N.I. in corso Stati Uniti n. 10 a Torino, relativa alla richiesta di partecipazione alle spese a sostegno della manifestazione sopracitata che riveste particolare importanza perchè coinvolgerà, giovani atleti volontari denominati I giovani ragazzi Torino 2006", i quali faranno vivere al pubblico una giornata di sport mediante lesercizio delle diverse discipline sportive nel cuore stesso di Torino;
pertanto, a fronte delle richieste pervenute, si ritiene necessario intervenire gestendo gli spazi utilizzati per la manifestazione, secondo le seguenti modalità:
- esposizione di n. 4 pannelli m. 2 x 1 sport pulito da installarsi nel gazebo della Regione Piemonte
- creazione ed impaginazione grafica dei lay-out necessari alla pubblicazione di due quarti di pagina sui quotidiani La Stampa e Repubblica con fornitura degli impianti di fotolito in b/n come richiesto dai concessionari degli spazi pubblicitari
- allestimento di uno stand con n. 3 gazebo bianchi comprendente lutilizzo dei striscioni sport pulito e di un cartellone di m. 6 x 2 (comprendente il decalogo e le seguenti frasi: Sport pulito ti fa vincere sempre-ti rende la vita sana-ti apre la mente)
- impaginazione grafica, stampa a colori, montaggio su Leger di m. 6 x 2 (a pannelli) e plastificazione di n. 1 poster sport pulito e successivo trasporto al palazzo a vela nella giornata del 5 giugno p.v.
- esposizione di m. 120 di striscioni h. m. 1 con la scritta Sport pulito ti fa vincere sempre-ti rende la vita sana-ti apre la mente
- esposizione di n. 1 striscione sport pulito in ogni stand delle Federazioni sportive nazionali presenti alliniziativa
- apposizione materiale pubblicitario in via Roma e in piazza San Carlo e distribuzione di n. 10.000 pieghevoli e materiale promozionale della Regione Piemonte presso lo stand sport pulito
- apposizione di m. 100 di striscioni in posizione partenza-arrivo presso la pista sintetica di sci di fondo
- i tecnici federali e gli addetti ai lavori durante la manifestazione dovranno indossare le T-shirt nere con il marchio sport pulito-Regione Piemonte per un totale di n. 400.
I suddetti costi sono stati offerti scontati del 2% in sostituzione del versamento di cauzione previsto dalla L.R. n. 8/84;
ritenuto opportuno, di compartecipare alle spese di organizzazione stipulando un contratto dellammontare di L. 70.000.000 con il Comitato organizzatore Festa dello sport - Olympic day con sede presso i locali del Comitato Provinciale del C.O.N.I. in corso Stati Uniti n. 10 a Torino, per proseguire la campagna Istituzionale Sport Pulito;
il prezzo delle prestazioni si ritiene congruo alla qualità e quantità del prodotto offerto.
Il pagamento delle prestazioni di cui sopra verrà effettuato dietro presentazione di fattura (vistate per conformità alla fornitura dalla Dr. Gorreta Giancarlo) a conclusione della manifestazione.
Quanto sopra premesso;
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22 e 23;
vista la DGR n. 53-29426 del 21.2.2000 che approva i criteri e gli obiettivi per la gestione delle risorse sul cap. 14620/00;
visto laccantonamento n. 100134 di L. 4.000.000.000. sul cap. 14620/00 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000;
Vista la lettera n. Prot. 3801/21 del 2.3.2000 della Direzione 21, Turismo Sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di Settore;
determina
Di affidare, mediante lettera commerciale, secondo gli schemi in uso allamministrazione regionale e con la previsione di una penalità pari al 10% del costo complessivo per inadempienze contrattuali, al Comitato organizzatore Festa dello sport - Olympic day con sede presso i locali del Comitato Provinciale del C.O.N.I. in corso Stati Uniti n. 10 a Torino per un importo ribassato in sostituzione del versamento di cauzione e comprensivo dellIVA pari a L. 70.000.000.=.
La spesa di L. 50.000.000.= è impegnata sul cap. 14600 del Bilancio 2000 e sarà liquidata, secondo le indicazioni fornite, dal beneficiario a presentazione di fattura debitamente firmata dal Dr. Gorreta Giancarlo.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 31 maggio 2000, n. 179
L.R. 93/95 - D.G.R.: n. 41-29313 del 7.02.2000. Coorganizazzione e compartecipazione al Torneo Internazionale di Tennis A.T.P. 2000. Impegno e liquidazione di Lire 50.000.000= sul cap. 14620/2000
La L.R. 93/95 prevede interventi anche in spesa diretta per la Promozione dello sport in Piemonte;
la D.C.R. n. 240-CR-8251 del 30/05/96 approva il Programma Pluriennale per la Promozione delle attività sportive e fisico-motorie;
il cap. 14620/2000 è destinato alla spesa diretta, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla L.R. 93/95 in materia di promozione sportiva;
la D.G.R. n. 41-29313 del 7/02/2000 accantona L. 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000 (n. acc. 100134) a favore della Direzione 21;
la D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 approva obiettivi e criteri di gestione per la spesa diretta a favore della Promozione sportiva per L. 4.000.000.000 sul cap. 14620/2000; fra i criteri per la gestione degli stanziamenti di cui al capitolo citato, rientra la coorganizzazione a manifestazioni di particolare interesse e a una forte valenza sportiva;
considerato che tra le manifestazioni di grande rilevanza, rientra anche il Torneo Internazionale A.T.P. 2000 che si terrà dal 3 all11 giugno p.v. presso limpianto sportivo del Parco della Pellerina a Torino (preceduto da tre giornate dedicate alla qualificazioni);
rilevato che nellimpianto si svolgono altre tre manifestazioni di rilievo regionale e nazionale: Torneo per classificati cat. C - Torneo regionale N.C. maschile e femminile - Torneo regionale a squadre delle prove di qualificazione coppa Italia;
viste le comunicazioni del 9/05/2000 prot. n. 9357.21.4 del 15/05/2000 prot. n. 9989.21.4 e del 24/05/2000 prot. n. 10851.21.4 pervenute dallAssociazione Nord Tennis sport club corrente in Torino, relativa alla richiesta di partecipazione alle spese a sostegno della manifestazione sopracitata che nelledizione primaverile riveste particolare importanza dal punto divista tecnico (la seconda in Piemonte e la sesta a livello Nazionale);
preso atto che tale manifestazione sarà seguita dalla televisione nazionale (RAI 3) e da almeno due reti televisive private di diffusione regionale, nonchè dalla stampa nazionale del segmento sportivo, la compartecipazione garantisce la visibilità della campagna Istituzionale Sport Pulito;
pertanto, a fronte delle richieste pervenute, si ritiene necessario intervenire gestendo gli spazi allinterno dellimpianto sportivo secondo le seguenti modalità:
- esposizione di n. 4 cartelloni m. 2x1 nella sede dellimpianto sportivo del Parco della Pellerina a Torino
- studio e realizzazione grafica pubblicitaria con riproduzione del logo: Regione Piemonte - Sport pulito su 500 locandine da esporre nei locali pubblici e privati
- riproduzione dei logo: Regione Piemonte - Sport pulito su n. 100 manifesti e n. 1000 volantini, su cartoline, programma gare, cartografie varie (inviti, pass, accrediti, pagine pubblicitarie, ecc.), fotografie atleti, risultati
- personalizzazione veicoli delle associazioni sportive (n. 10) con adesivo della campagna Istituzionale Regione Piemonte - Sport pulito
- logo sulle pagine pubblicitarie dei quotidiani La Stampa - Repubblica - Tuttosport - riviste specializzate (da un minimo di 30 ad un massimo di 40 uscite)
- esposizione dei rotoli di striscioni con il logo: Regione Piemonte - Sport pulito - ti fa vincere sempre-ti apre la mente-ti rende la vita sana, esposti sui campi di gioco nella sede dellimpianto sportivo del Parco della Pellerina a Torino per tutta la stagione agonistica.
I suddetti costi sono stati offerti scontati del 2% in sostituzione del versamento di cauzione previsto dalla L.R. n. 8/84;
ritenuto opportuno, di compartecipare alle spese di organizzazione al Torneo di Tennis Internazionale A.T.P. 2000 stipulando un contratto dellammontare di L. 50.000.000 con lAssociazione Nord Tennis sport club - c.so Appio Claudio n. 116 a Torino - per proseguire la campagna Istituzionale Sport Pulito;
il prezzo della prestazione si ritiene congruo alla qualità e quantità del prodotto offerto.
Il pagamento delle prestazioni di cui sopra verrà effettuato dietro presentazione di fattura (vistate per conformità alla fornitura dalla Dr. Gorreta Giancarlo) a conclusione della manifestazione.
Quanto sopra premesso;
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22 e 23;
vista la DGR n. 53-29426 del 21.2.2000 che approva i criteri e gli obiettivi per la gestione delle risorse sul cap. 14620/00;
visto laccantonamento n. 100134 di L. 4.000.000.000. sul cap. 14620/00 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000;
Vista la lettera n. Prot. 3801/21 del 2.3.2000 della Direzione 21, Turismo Sport e Parchi, di assegnazione risorse, per quanto di competenza, ai responsabili di Settore;
determina
Di affidare, mediante lettera commerciale, secondo gli schemi in uso allamministrazione regionale e con la previsione di una penalità pari al 10% del costo complessivo per inadempienze contrattuali alla Associazione Nord Tennis sport club corrente in Torino - c.so Appio Claudio n. 116 - per un importo ribassato in sostituzione del versamento di cauzione e comprensivo dellIVA pari a L. 50.000.000.=.
La spesa di L. 50.000.000.= è impegnata sul cap. 14600 del Bilancio 2000 e sarà liquidata, secondo le indicazioni fornite, dal beneficiario a presentazione di fattura debitamente firmata dal Dr. Gorreta Giancarlo.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 184
Regolamento CEE 2081/93. Obiettivo 5b. Progetti ammessi a contributo con D.G.R. n. 23-11757, del 2 settembre 1996, Misura II3. Fondi perenti. Reimpegno e liquidazione di L. 24.122.769 cap. 27190 del Bilancio di previsione 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di reimpegnare, a favore degli Enti di gestione delle Aree protette, la spesa complessiva di L. 24.122.769 al cap. 27190 (I. Misura II 3 del Docup Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b secondo lo schema A allegato al presente provvedimento;
di liquidare le spese sopra indicate a titolo di acconto a saldo dei finanziamenti disposti nellambito del programma comunitario sopra citato, autorizzandone il relativo pagamento.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 185
Regolamento CEE 2081/93. Obiettivo 5b. Progetti ammessi a contributo con D.G.R. n. 23-11757, del 2 settembre 1996, Misura II3. Fondi perenti. Reimpegno e liquidazione di L. 146.235.767 capp. 23335, 23345, del Bilancio di previsione 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di reimpegnare, a favore degli Enti di gestione delle Aree protette, la spesa complessiva di L. 146.235.767 secondo la seguente ripartizione: L. 83.305.324 al cap. 23335 (I 2755), L. 62.930.443 al cap. 23345 (I 2756), del Bilancio di previsione 2000 per quanto concerne la Misura II 3 del Docup Regolamento CEE 2081/93 Ob. 5b secondo lo schema A allegato al presente provvedimento;
di liquidare le spese sopra indicate a titolo di acconto a saldo dei finanziamenti disposti nellambito del programma comunitario sopra citato, autorizzandone il relativo pagamento.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 186
Legge regionale 27 maggio 1993, n. 15. Autorizzazione al Comune di Orta San Giulio alla realizzazione dei lavori di regimazione delle acque del Fosso Valle, in Comune di Orta San Giulio, in località Buccione, nella Riserva naturale Speciale del Colle della Torre di Buccione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 3, della legge regionale 27 maggio 1993, n. 15 e s.m. e i., il Comune di Orta San Giulio alla realizzazione dei lavori di regimazione delle acque del Fosso Valle, in Comune di Orta San Giulio, in località Buccione, nella Riserva naturale Speciale del Colle della Torre di Buccione, come da progetto definitivo/esecutivo approvato dal Comune di Orta San Giulio allegato allistanza.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 190
D.G.R.: n. 41-29313 del 7.2.2000 - acquisto spazi pubblicitari su periodico Coni lo sport piemontese. Spesa Lire 60.000.000 cap. 14620/2000 e 14600/2000
Vista la DGR n. 53-29426 del 21/2/00 che approva i criteri per la gestione delle risorse della spesa diretta a favore della promozione sportiva e ne individua gli obiettivi fra cui rientra lattivazione di campagne promozionali a sostegno dello sport piemontese;
Vista la D.G.R. n. 51-29424 del 21.2.2000 che approva il programma tecnico operativo di iniziative di promozione turistica che prevede anche la partecipazione regionale a grandi eventi sportivi e la promozione della campagna istituzionale Sport pulito;
Considerato che nellambito delliniziativa di comunicazione Regione Piemonte Sport Pulito mirata sia a far conoscere i danni derivanti dallutilizzo delle sostanze dopanti e a sensibilizzare i giovani sportivi sullimportanza di praticare lo sport secondo le regole e i valori positivi dello sport, sia a promuovere lattività fisico-motoria come miglioramento della qualità della vita e della persona si ritiene opportuno lacquisto di spazi promo-pubblicitari, su riviste sportive con ampia diffusione presso gli enti esponenziali e le associazioni sportive piemontesi;
vista lofferta presentata dalla Market Servizi S.r.l. concessionaria del periodico mensile Coni lo sport piemontese per lacquisto su n. 10 edizioni di: una quarta di copertina; n. 4 pagine interne pubbliredazionali; n. 2 inserti interni pinzati formato cm 40x58 a colori; redazione e fotocomposizione. Costo complessivo L. 60.000.000= IVA compresa, prezzo scontato di L. 5.000.000.= in sostituzione del versamento di cauzione previsto dallart. 37 della l.r. 8/84;
atteso che ai sensi comma 1, dellart. 31 lettera b) della L.R. 8/84 la società Market servizi S.r.l. è concessionaria in esclusiva per lacquisto di spazi pubblicitari sul periodico mensile Coni lo sport piemontese;
ritenuta congrua lofferta presentata rispetto ai prezzi correnti di listino, si ritiene di affidare alla società Market servizi S.r.l. lincarico relativo al programma editoriale proposto che avrà termine con ledizione di giugno 2000.
Quanto sopra premesso;
IL DIRIGENTE
vista la L.R. 55/81;
vista la L.R. 51/97, artt. 17, 22 e 23;
vista la L.r. n. 33 del 7/04/00 Bilancio di previsione 2000 e pluriennale 2000-2002;
visto laccantonamento n. 100132 di L. 10.652.000.000 sul cap. 14600/00 e n. 100134 di Lire 4.000.000.000 sul capitolo 14620/2000 effettuato con D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000 a favore della direzione Turismo, Sport e parchi
viste le note n. 3801 del 2.03.2000 e n. 10441 del 18/05/2000 della Direzione 21, Turismo, sport e Parchi di assegnazione di risorse, per quanto di competenza, al responsabile del Settore sport;
vista la l.r. 8/84 e sue modifiche;
determina
Di affidare, mediante lettera commerciale, secondo gli schemi in uso allamministrazione regionale, allegati al presente provvedimento, con la previsione di una penalità pari al 10% del corrispettivo per inadempienze contrattuali e ritardi nellesecuzione delle obbligazioni, alla concessionaria Market servizi S.r.l. corrente in Torino - Via XX Settembre, 12 - lincarico relativo alla pubblicazione redazione e fotocomposizione, su dieci numeri del periodico mensile Coni lo sport piemontese di una quarta di copertina, n. 4 pagine interne pubbliredazionali, n. 2 inserti interni pinzati formato cm 40x58 a colori; al costo complessivo L. 60.000.000.= IVA inclusa
di impegnare L. 60.000.000.= IVA inclusa a favore della concessionaria Market servizi S.r.l. di cui Lire 26.169.600 sul cap. 14600/2000 e Lire 33.830.400 sul cap. 14620/2000;
la liquidazione verrà effettuata entro i primi mesi dellanno 2001, secondo le indicazioni fornite dal beneficiario a pubblicazione degli avvisi pubblicitari ed a presentazione di fattura debitamente firmata dalla Dott.ssa Rosanna Lucia.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 191
Comitato organizzatore della tappa Briancon-Sestriere dell83 Giro dItalia. Impegno e liquidazione di Lire 50.000.000 sul cap. 14600/2000 (acc. n. 100132)
Vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/2/2000 con la quale vengono assegnate Lire 10.652.000.000 sul cap. 14600/2000 alla Direzione Turismo Sport e Parchi.
Con la D.G.R. n. 10-134 del 30/5/2000 la Regione Piemonte ha aderito al Comitato organizzatore 20º tappa 83º Giro dItalia cronometro Briancon/Sestriere e ha nominato un proprio rappresentante;
Con la D.G.R. n. 51-29424 del 21/2/2000 relativa al piano tecnico-operativo di iniziative di promozione turistica per lanno 2000, ha stanziato Lire 50.000.000 sul cap. 14600/2000, quale quota di adesione al comitato predetto.
Atteso che a norma della D.G.R. n. 10-134 del 30/5/2000 il 90% della quota di adesione al Comitato verrà liquidato a presentazione del bilancio di previsione approvato dai componenti del Comitato, mentre il restante 10% in seguito allapprovazione del bilancio consuntivo.
Si tratta quindi di impegnare tale cifra sul ricordato capitolo per provvedere alle successive erogazioni con le modalità previste dalle succitate deliberazioni.
IL DIRIGENTE
Vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/2/2000
Vista la D.G.R. n. 51-29424 del 21/2/2000
Vista la D.G.R. n. 37-37 del 15/5/2000
Vista la Legge Regionale 6/1977 s.m.i.
Vista la Legge Regionale 51/97
Viste le disponibilità sul cap. 14600/2000
Vista la lettera 3801 del 2/3/2000 della Direzione 21. Turismo Sport e Parchi di assegnazione, per quanto di competenza, ai responsabili di settore.
Vita la lettera 10441 del 18/5/2000 della direzione 21, che dispone al Settore Sport per le quote di adesione a Comitato e Associazioni ex art. 4 L.R. 6/77.
determina
Di impegnare sul cap. 14600/2000 la somma di Lire 50.000.000 (100132/AC), a favore del Comitato organizzatore 20º tappa 83º Giro dItalia cronometro Briancon/Sestriere con sede a Sestriere, P.le Agnelli n. 4 il cui atto costitutivo è agli atti dellAmministrazione Regionale.
Tale somma sarà liquidata, secondo i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 10-134 del 30/5/2000, per il 90% ad acquisizione del bilancio di previsione per il 2000, e per il restante 10% ad acquisizione del bilancio consuntivo per il 2000, approvati dallassemblea dei soci, dietro presentazione di documentazione probante.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.2
D.D. 6 giugno 2000, n. 192
L.R. 15.5.1987 n. 27 Programmazione degli interventi per lo sviluppo dellofferta turistica - Rinuncia ai contributi - Autorizzazione per la cancellazione di vincolo di destinazione turistico alberghiera. - Istanza CN 109/87
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto della rinuncia ai contributi formulata dal Sig. Giolitto Franco per conto della disciolta Snc Il Falstaff di Giolitto F. e C. e di conseguenza revocare il contributo costante in relazione a mutuo nella misura di L. 9.420.000.= ed il contributo in conto capitale nella misura di L. 31.400.000.= deliberati a favore della medesima Società, ai sensi della Legge Regionale 15.5.1987 n. 27, con gli atti n. 244-18377 del 30.12.1987, n. 105-20753 del 10.5.1988 e n. 111-23826 del 4.10.1998;
- di autorizzare, di conseguenza, la cancellazione del vincolo di destinazione duso gravante sulla struttura oggetto di contribuzione ai sensi della L.R. 27/87, trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Alba in data 16.3.1989 - Art. n. 1354 - Casella n. 1668.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.4
D.D. 6 giugno 2000, n. 196
Comitato organizzatore del Meeting Internazionale di atletica leggera. Impegno e liquidazione di Lire 300.000.000= sul cap. 14600/2000 - accantonamento n. 100132 del 7.2.2000
Vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/2/2000 con la quale vengono assegnate Lire 10.652.000.000 sul cap. 14600/2000 alla Direzione Turismo Sport e Parchi;
con D.G.R. n. 53-29426 del 21/02/2000 si approvano gli obbiettivi e i criteri di gestione per la spesa diretta a favore della promozione sportiva e che individua tra le iniziative a forte valenza turistica, il Meeting internazionale di atletica leggera, prevedendo di partecipare allorganizzazione dellevento utilizzando le risorse del cap. 14600/2000 a tal fine stanziate;
vista la D.G.R. n. 51-29424 del 21.02.2000 relativa al piano tecnico-operativo di iniziative di promozione turistica per lanno 2000, che stanziare Lire 300.000.000 sul cap. 14600/2000 (accant. N. 100132) quale quota di adesione al Comitato organizzatore del Meeting internazionale di atletica leggera che si terrà il 10 giugno p.v. presso il parco Ruffini a Torino;
preso atto che al fine di organizzare la manifestazione suddetta in data 2/05/2000 è stato registrato latto costitutivo del Comitato organizzatore del Meeting internazionale di atletica leggera - I.A.A.F. - Regione Piemonte - Provincia e città di Torino - Primo Nebiolo Day" con sede in Torino - Via Braccini, 1 presso il C.U.S. Torino, agli atti dellAmministrazione Regionale;
con la D.G.R. n. 79-120 del 24/05/2000 la Regione Piemonte ha aderito al comitato organizzatore del Meeting internazionale di atletica leggera - I.A.A.F. - Regione Piemonte - Provincia e città di Torino - Primo Nebiolo day;
atteso che a norma della D.G.R. n. 79-120 del 24/05/2000 il 90% della quota di adesione al Comitato verrà liquidato a presentazione del bilancio di previsione approvato dai componenti del Comitato, mentre il restante 10% in seguito allapprovazione del bilancio consuntivo;
si tratta, di impegnare tale cifra sul ricordato capitolo per provvedere alle successive erogazioni con le modalità previste dalle succitate deliberazioni.
IL DIRIGENTE
Vista la D.G.R. n. 41-29313 del 7/2/2000
Vista la D.G.R. n. 51-29424 del 21/2/2000
Vista la D.G.R. n. 79-120 del 24/5/2000
Vista la Legge Regionale 6/1977 s.m.i.
Vista la Legge Regionale 51/97
Viste le disponibilità sul cap. 14600/2000
Vista la lettera 3801 del 2/3/2000 della Direzione 21. Turismo Sport e Parchi di assegnazione, per quanto di competenza, ai responsabili di settore.
Vista la lettera 10441 del 18/5/2000 della direzione 21, che dispone al Settore Sport per le quote di adesione a Comitati e Associazioni ex art. 4 L.R. 6/77.
determina
Di impegnare sul cap. 146/2000 la somma di Lire 300.000.000 a favore del comitato organizzatore del Meeting internazionale di atletica leggera - I.A.A.F. - Regione Piemonte - Provincia e città di Torino - Primo Nebiolo day, con sede in Torino - Via Braccini, 1 presso C.U.S. Torino - il cui atto costitutivo è agli atti dellAmministrazione Regionale.
Tale somma sarà erogata, secondo i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 79-120 del 24/5/2000, per il 90% ad acquisizione del bilancio di previsione per il 2000, e per il restante 10% ad acquisizione del bilancio consuntivo per il 2000, approvati dallassemblea dei soci, dietro presentazione di documentazione probante.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 9 giugno 2000, n. 197
Borse di studio Primo Nebiolo. Affidamento incarico a Federazione italiana di atletica leggera - Comitato Regionale Piemonte - Lire 50.000.000 cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 13 giugno 2000, n. 201
L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Revoca determinazione dirigenziale n. 199 del 9.6.2000. Rideterminazione della coorganizzazione e compartecipazione alla Gran foto giro dellOssola. Impegno e liquidazione di lire 60.000.000 sul cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 14 giugno 2000, n. 202
L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione al 2º Trofeo Topolino streetennis - Torino 24/25 giugno 2000. Impegno e liquidazione di Lire 49.995.000 sul cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 15 giugno 2000, n. 203
Rettifica determinazione dirigenziale n. 178 del 31.5.2000 L.R. 93/95 - D.G.R.: n. 41-29313 del 7.02.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla manifestazione Olympic day - I ragazzi di Torino 2006". Impegno e liquidazione sul cap. 14620/2000 di Lire 70.000.000
Considerato che la D.D. n. 178 del 31/05/2000 per mero errore materiale contiene due errori, relativi rispettivamente, al codice fiscale del soggetto attuatore (Comitato organizzatore: Festa dello sport - Olympic day con sede presso i locali del Comitato Provinciale del C.O.N.I., corso Stati Uniti n. 10, Torino) e della somma impegnata sul cap. 14620/2000 e che pertanto occorre rettificare;
Tali errore materiali sono verificabili dal testo della determinazione in questione e dalla documentazione depositata presso gli uffici del settore sport;
Occorre, quindi, procedere alla rettifica degli errore succitati.
IL DIRIGENTE
Vista la D.D. n. 178 del 31/05/2000
visti gli atti disponibili dal settore sport
determina
Di rettificare per mero errore materiale la D. D. n. 178 del 31/05/2000, come di seguito specificato:
cod. fisc. 97597720016
ammontare della spesa di L. 70.000.000 è impegnata sul cap. 14620/2000
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 15 giugno 2000, n. 204
L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla Coppa del mondo 2000 di sci nautico. Impegno e liquidazione di Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 15 giugno 2000, n. 205
L.R. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla Coppa del mondo di ciclismo su pista. Impegno e liquidazione di Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 19 giugno 2000, n. 221
L.r. 93/95 - D.G.R. n. 41-29313 del 7.2.2000. Coorganizzazione e compartecipazione alla manifestazione La via dei Saraceni. Impegno e liquidazione di Lire 35.000.000= sul cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.5
D.D. 20 giugno 2000, n. 223
Legge regionale 14 gennaio 1992, n. 3. Autorizzazione alla Sig.ra Coppe Lidia alla realizzazione e miglioramento della viabilità forestale nel Comune di Cossato, al Fg. 47 Mappali 27, 28, 56, 57, allinterno della Riserva naturale Orientata delle Baragge
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 6, comma 3, della legge regionale 14 gennaio 1992, n. 3, la Sig.ra Coppe Lidia, in qualità di proprietaria, alla realizzazione e miglioramento della viabilità forestale nel Comune di Cossato (BI), al Fg. 47, Mappali 27, 28, 56, 57, allinterno della Riserva naturale Orientata della Baragge, con le seguenti prescrizioni:
1. che in considerazione della morfologia attuale dei luoghi e delle condizioni del terreno che consentono il passaggio dei mezzi per la gestione del bosco, gli interventi di movimento terra siano limitati dove essi sono indispensabili per correggere pendenze eccessive o spianare dossi o avvallamenti impraticabili per i mezzi forestali;
2. che la cotica erbosa sia ripristinata in sito dopo leffettuazione dei movimenti terra per limitare possibili fenomeni erosivi e per ricreare laspetto preesistente dei luoghi;
3. che lattraversamento del rio sia realizzato con la posa di una passerella di adeguato dimensionamento;
4. che lesecuzione dei lavori sia svolta sotto il controllo dellEnte di gestione Riserva naturale Orientata delle Baragge, della Riserva naturale Speciale della Bessa e dellArea attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Prevè.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 20 giugno 2000, n. 224
Legge regionale 1 giugno 1993, n. 16. Autorizzazione alla Società Nautica Cislaghi S.r.l., ai lavori di manutenzione straordinaria per sostituzione di impianti di sollevamento imbarcazioni, nel Comune di Dormelletto, Località Colombo, allinterno della Riserva naturale Speciale dei Canneti di Dormelletto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellarticolo 11, comma 2 e 3, punto 2), della legge regionale 1 giugno 1993, n. 16 la Società Nautica Cislaghi S.r.l., allesecuzione di lavori di manutenzione per la sostituzione degli impianti di sollevamento delle imbarcazioni nel Comune di Dormelletto, in località Colombo, allinterno della Riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto, purchè non siano eseguiti interventi che riguardino larea a verde e le essenze vegetali.
E fatta salva ogni altra autorizzazione prevista per legge.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 20 giugno 2000, n. 225
Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Determinazioni n. 446 del 10 novembre 1998 e n. 250 del 22 giugno 1999. Individuazione beneficiari e liquidazione della somma di L. 2.500.000 (capp. 15650/98 e 15650/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquisire dal Sig. Renato Valterza cinque servizi fotografici, costituiti da 200 diapositive, per un importo complessivo di L. 2.500.000 (o.f.i.);
alla liquidazione si provvederà, a seguito di presentazione di fattura o parcella vistata per regolarità dal responsabile del Settore Pianificazione Aree protette, per L. 2.134.080 (o.f.i.) con la somma impegnata con determinazione dirigenziale n. 446, del 10 novembre 1998 (I. 329446) e disponibile sul capitolo 15650/98 (Acc. 316857) e per L. 365.920 (o.f.i.) con la somma impegnata con determinazione dirigenziale n. 250, del 22 giugno 1999 (I. 352619) e disponibile sul capitolo 15650/99 (Acc. 344879).
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 20 giugno 2000, n. 226
Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Ristampa di inserto della Rivista Piemonte Parchi: Estate nei Parchi 2000. Impegno e liquidazione della somma di L. 16.562.000 (Cap. 15650/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni espresse in premessa, alla Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A., Strada Statale 31, km 22 15030 Villanova Monferrato (AL), lincarico per la stampa di 26.000 copie dellinserto della Rivista Piemonte Parchi Estate nei Parchi 2000", per un ammontare complessivo di Lire 16.562.000 oneri fiscali inclusi ed al netto dello sconto del 2% operato quale esonero dal versamento del deposito cauzionale di cui allarticolo 37 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8;
di impegnare, a tal fine la somma di Lire 16.562.000 sul Capitolo 15650 del Bilancio di previsione per lesercizio finanziario dellanno 2000;
di procedere alla stipulazione del contratto a mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellarticolo 33 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8.
La liquidazione avverrà a seguito di presentazione di fattura vistata per regolarità dal Dirigente del Settore Pianificazione Aree Protette.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 20 giugno 2000, n. 227
Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Determinazione n. 250 del 22 giugno 1999. Individuazione beneficiari e liquidazione della somma di L. 4.945.000 (cap. 15650/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquisire dalla ditta Clicart di Aurelio Fassino - Via Novalesa, 8 - 10096 Collegno-Leumann (TO) sei cartine di varie dimensioni, per un importo complessivo di L. 1.945.000 (o.f.i.);
di acquisire dalla Sig.ra Cristina Girard - quattro disegni di varie dimensioni, per un importo complessivo di L. 3.000.000 (o.f.i.);
alla liquidazione della somma complessiva di L. 4.945.000 (o.f.i.), impegnata con Determinazione dirigenziale n. 250, del 22 giugno 1999 (I. 352619) e disponibile sul capitolo 15650/99 (Acc. 344879), si provvederà a seguito di presentazione di fatture o parcelle vistate per regolarità dal responsabile del Settore Pianificazione Aree protette.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.4
D.D. 21 giugno 2000, n. 228
L.R. 93/95 - D.G.R. n. 53-29426 del 21.2.2000. Conferenze e prestazioni redazionali in materia di Sport pulito. Impegno e liquidazione di Lire 7.000.000= sul cap. 14620/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.6
D.D. 22 giugno 2000, n. 229
Autorizzazione in parziale sanatoria alla sostituzione di personale assente per maternità. Art. 11 l. 1204/1971; art. 10 l. 53/2000; art. 3-17 D.lgs 29/93; art. 22 l.r. 51/97
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lEnte di Gestione delle Aree Protette della Collina Torinese alla copertura a tempo determinato di un posto di categoria C, profilo professionale guardiaparco, in sostituzione della dipendente di ruolo, (omissis), ai sensi dellart. 11 della Legge 1204/1971 e s.m.i.;
di sottolineare che lautorizzazione regionale e la conseguente copertura finanziaria hanno efficacia dal momento delleffettiva presa di servizio da parte del personale assunto;
di fare presente che lassunzione dovrà avere termine al momento della ripresa del servizio da parte della dipendente sostituita ai sensi della l. 1204/1971;
di specificare altresì che la presente autorizzazione, così come rilasciata, con comporta impegno di spesa poichè la copertura necessaria sarà attinta da parte dellEnte di Gestione dalle Aree Protette della Collina Torinese dalle cifre costituenti economie delle risorse per il personale relative allanno 1999.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.6
D.D. 22 giugno 2000, n. 230
Autorizzazione alla copertura di un posto di cat. D3, profilo professionale: Funzionario addetto ad attività tecniche di fruizione a favore dellEnte di Gestione del Parco Regionale La Mandria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lEnte di Gestione del Parco regionale La Mandria alla copertura di un posto di cat. D3, profilo professionale: funzionario addetto ad attività tecniche e di fruizione;
- di dare atto che lEnte di Gestione è già in possesso della copertura necessaria a far fronte allonere finanziario conseguente al reclutamento;
- di prevedere che ulteriori integrazioni rese necessarie saranno garantite in sede di assegnazione dei fondi per il personale degli Enti relativi allanno 2000;
- di sottolineare che lautorizzazione regionale e la conseguente copertura finanziaria hanno efficacia dal momento delleffettiva presa di servizio da parte del personale assunto, che deve essere tempestivamente comunicata agli uffici regionali competenti in materia.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.6
D.D. 22 giugno 2000, n. 231
Modificazione alla D.D. n. 641 del 20/12/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di modificare la Determinazione Dirigenziale n. 641 del 20/12/1999 così come di seguito esposto:
disponendo che la somma introitata dallEnte di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali Astigiani, di L. 12.971.835, sia restituita alla Regione Piemonte a titolo di parziale recupero delle somme indebitamente corrisposte al dr. Gian Cesare Degiovanni per il periodo di comando presso lEnte di Gestione medesimo;
di disporre che tale somma, da imputare sul capitolo cap. 2400 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per lanno finanziario 2000, sia versata presso la tesoreria regionale sul c/c n. 10364107.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.6
D.D. 22 giugno 2000, n. 232
Autorizzazione alla copertura di un posto a tempo determinato di cat. B1, profilo professionale operaio specializzato, a favore dellEnte di Gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino. Artt. 3 e 17 D.lgs 29/93 e s.m.i. - Art. 22 l.r. 51/97
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lEnte di Gestione del Parco Naturale della Valle del Ticino alla copertura di un posto di categoria B1, profilo professionale operaio specializzato % per un periodo di mesi 3 (tre), rinnovabili di ulteriori tre mesi;
- di sottolineare che lautorizzazione regionale e la conseguente copertura finanziaria hanno efficacia dal momento delleffettiva presa di servizio da parte del personale assunto, che deve essere tempestivamente comunicata agli uffici regionali competenti in materia.
di specificare altresì che la presente autorizzazione, così come rilasciata, non comporta impegno di spesa poichè lEnte di Gestione attesta la possibilità di far fronte allonere finanziario relativo ai primi tre mesi di servizio, e la copertura finanziaria per gli eventuali ulteriori tre mesi sarà garantita, se necessario, in sede di assegnazione di risorse per il personale relative allanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.6
D.D. 22 giugno 2000, n. 233
Autorizzazione alla sostituzione di personale assunte per maternità. Art. 11 l. 1204/1971 e s.m.i.; art. 3-17 d.lgs 29/93; art. 22 l.r. 51/97
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lEnte di Gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo alla copertura a tempo determinato di un posto di categoria D1, profilo professionale Istruttore Direttivo tecnico del territorio, in sostituzione della dipendente di ruolo, (omissis), ai sensi dellart. 11 della Legge 1204/1971 e s.m.i.;
di sottolineare che lautorizzazione regionale e la conseguente copertura finanziaria hanno efficacia dal momento delleffettiva presa di servizio da parte del personale assunto;
di fare presente che lassunzione dovrà avere termine al momento della ripresa del servizio da parte della dipendente sostituita ai sensi della l. 1204/1971 e s.m.i.;
di specificare altresì che la presente autorizzazione, così come rilasciata, non comporta impegno di spesa poichè la copertura necessaria sarà garantita allEnte di Gestione in sede di ripartizione delle risorse per il personale relative allanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.6
D.D. 22 giugno 2000, n. 235
Tesserini di riconoscimento per il personale di vigilanza delle Aree Protette regionali. Approvazione di un modello unificato
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il modello unico di tesserino di riconoscimento per il personale di vigilanza dei dipendenti degli Enti di gestione delle Aree protette regionali, riprodotto negli allegati 1, 2 e 3 costituenti parte integrante della presente determinazione;
- di stabilire che ciascun Ente provveda a dotare il proprio personale di vigilanza dei suddetti tesserini, previa apposizione del timbro a secco a cura del competente ufficio della Giunta Regionale.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Assandri
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 236
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori - Istanza CANT 9/98 Sas San Donato di Cibrario e C.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere alla SAS San Donato di Cibrario e C. una proroga entro la data del 31.7.2000 del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativo alla trasformazione di fabbricato in CAV in Frossasco, ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 237
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per il raggiungimento del 50% dei lavori. - Istanza PP 13/98 Comunità Montana Pinerolese Pedemontano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere alla C.M. Pinerolese Pedemontano una proroga entro la data del 31.7.2000 del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori del progetto finanziato inerente la fornitura di segnaletica didattica ed informativa sul proprio territorio, finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 238
Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera e concessione di proroga del termine per lultimazione dei lavori. Istanza VB 34/96 - Comune di S. Maria Maggiore
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante in corso dopera proposta dal Comune di Santa Maria Maggiore, per il progetto di riqualificazione dellattuale cinema in struttura polivalente;
- di concedere la proroga del termine per lultimazione delle opere alla data del 15.6.2000;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 623.700.000.= con cesso al medesimo Ente, ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Misura IV.2, con le Determinazioni dirigenziali n. 372 del 18.9.1998.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 239
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza CAV 11/98 Comune di Cavour
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Cavour relativa ai lavori di sistemazione della piazza Bus - Via Vittorio Veneto;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 95.340.000.- pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 150.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 240
Regolamento CE 2081/93 Ob.5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia di variante e suppletiva in corso dopera - Istanza BI 21/96 Comune di Mongrando
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la perizia di variante e suppletiva in corso dopera proposta dal Comune di Mongrando, come descritto nelle premesse, relativa ai lavori di realizzazione di struttura polivalente ed area sosta camper;
di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 1.244.600.000.= concesso al medesimo Ente, ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Misura IV.2, con le Determinazioni dirigenziali n. 372 del 18.9.1998 e n. 208 del 2.6.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 241
LL.RR. n. 40 del 23/3/95 e n. 59 del 6/8/86 F.I.P. - Concessione di proroga dei termini per lultimazione dei lavori - Istanza FIP 116/96 S.r.l. Sobrero Marketing
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere alla S.r.l. Sobrero Marketing una proroga, entro la data del 16.7.2001 del termine di ultimazione dei lavori relativi al progetto di ristrutturazione di fabbricato ad uso ricettivo in Comune di Dogliani, finanziato ai sensi della L.R. 6/8/96 n. 59 F.I.P. con D.G.R. n. 2-19167 del 14.5.1997.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 242
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VP 9/98 Comunità Montana Val Pellice
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere alla Comunità Montana Val Pellice una proroga entro la data del 31.7.2000 del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi al progetto ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 243
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Concessione di proroga dei termini per il raggiungimento del 50% di lavori. - Istanza BVS 28/98 Comune di S. Giorio di Susa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di San Giorgio di Susa una proroga entro la data del 31.5.2000 del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori del progetto finanziato inerente la realizzazione di un centro polivalente per valorizzazione turistico-cuturale, concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 244
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza AVS 27/98 Comunità Montana Alta Valle di Susa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dalla Comunità Montana Alta Valle di Susa relativa ai lavori di fruizione delle Gorge della Dora Diparia;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 329.876.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 519.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 245
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VP 12/98 Scuola Agraria Malva Arnaldi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dalla Scuola Agraria Malva-Arnaldi relativa ai lavori di ristrutturazione di Centro Visita Biodiversità - 1º lotto sito nel Comune di Bibiana;
di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 278.920.000.= pari al 50% della spesa ammessa a contributo di L. 557.840.000.= finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 246
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VB 42/98 S.r.l. Casa & Vela
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dalla S.r.l. Casa & Vela di Oggebbio relativa ai lavori di ampliamento di una C.A.V. e strutture complementari, finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, misura 2.2, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 247
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza BVS 33/98 Comune di Condove
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la perizia suppletiva e di variante in corso dopera proposta dal Comune di Condove relativa ai lavori di restauro del fabbricato per la sala musicale polivalente;
di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 208.680.000.= pari al 69,56% della spesa ammessa di L. 300.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 248
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza NOVI 4/98 Comune di Pasturana
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Pasturana relativa al progetto di recupero del piano seminterrato del palazzo comunale per usi espositivi;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 149.366.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 235.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 26 giugno 2000, n. 249
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante - Istanza AVS 8/98 Comunità Montana Alta Valle di Susa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dalla Comunità Montana Alta Valle di Susa relativa ai lavori di recupero del fabbricato denominato Cascina La Maddalena nel Comune di Chiomonte;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 571.404.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 899.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 250
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di seconda perizia di variante in corso dopera. - Istanza IV 4/98 Comune di Agliè
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la seconda perizia di variante proposta dal Comune di Agliè relativa alla sistemazione dellarea verde attrezzata per passeggiata panoramica al Castello;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 80.339.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 126.400.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 - Turismo - Misura 2.2 DOCUP 97-99, con D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 251
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VB 16/98 Comune di Arizzano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Arizzano relativa ai lavori di riqualificazione ambientale dellarea S. Martino;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 31.350.000.- pari al 64% della spesa ammessa di L. 49.070.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2 Misura 2.2, DOCUP 97-99, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 252
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VB 48/98 Comune di Vignone
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Vignone relativa ai lavori di riqualificazione ambientale del polo monumentale San Martino;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 561.400.000.= pari al 70% della spesa ammessa di L. 802.000.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 253
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VP 3/98 Eynard Walter
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dal Sig. Eynard Walter relativa ai lavori di ampliamento dellalbergo ristorante Flipot sito nel Comune di Torre Pellice;
di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 116.894.000.= pari al 15% della spesa ammessa di L. 779.229.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 254
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Rideterminazione della spesa ammessa a contributo e approvazione di variante del quadro economico di spesa. - Istanza PP 12/98 Comune di Pinerolo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare da L. 9.418.400.000.= a L. 7.865.880.000.= la spesa ammessa a contributo in ordine al progetto esecutivo stralcio Iº lotto dei lavori di ricostruzione ex-teatro ad uso centro convegni realizzato dal Comune di Pinerolo e confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 3.000.000.000.= (limite massimo di contribuzione) concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 255
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VP 13/98 Comune di Rorà
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Rorà relativa alla realizzazione di struttura per ritrovo ed intrattenimento turistico nel parco pubblico montano;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 60.800.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 95.658.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 27 giugno 2000, n. 256
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2. - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza VP 19/98 Comune di Rorà
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Rorà relativa alla realizzazione di impianto ricreativo attrezzato per uso turistico nel capoluogo;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 94.240.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 148.270.000.= concesso al medesimo Ente ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 28 giugno 2000, n. 257
Regolamento CE 2081/93 ob.5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia suppletiva tecnica in corso dopera - Istanza CN 196/96 Comune di Saliceto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la perizia tecnica di variante per opere di completamento in corso dopera, proposta dal Comune di Saliceto per lavori di ampliamento di locali ricettivi ad uso turistico;
di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 292.320.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Misura IV.2. con la Determinazione dirigenziale n. 1 del 29.9.1997.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 28 giugno 2000, n. 258
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza BVS 42/98 Comune di Almese
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante proposta dal Comune di Almese relativa alla creazione di un parco fluviale del torrente Messa e del Monte Court e relativi itinerari;
- di autorizzare ai sensi dellart. 6 della L.R. 9.8.89 n. 45 la realizzazione delle opere oggetto della citata variante subordinatamente al rispetto delle prescrizioni contenute nei pareri formulati dagli organi tecnici competenti, di cui allallegato A) parte integrante della presente determinazione;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 441.000.000.= concesso al Comune di Almese ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - Ob. 2, Misura 2.2., con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999, per la realizzazione del citato progetto.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 28 giugno 2000, n. 259
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Azione 2.1 - DOCUP 97-99 - Approvazione di opere di variante in corso dopera - Istanza TO 4/97 SNC Molino di Casetta & C.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare le opere di variante in corso dopera proposte dalla SNC Molino di Casetta & C. inerente lavori di ampliamento dellalbergo Dropiluc sito in Druento (TO);
di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 128.700.000.= pari al 15% della spesa ammessa di L. 858.000.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Asse.2 Turismo Misura 2.1 DOCUP 97-99, con la Determinazione dirigenziale n. 432 del 3.11.1998.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 28 giugno 2000, n. 260
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97-99 - Approvazione di perizia suppletiva e di variante in corso dopera - Istanza MOTT 8/98 Comune di Baveno
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia suppletiva e di variante proposta dal Comune di Baveno relativa ai lavori di sistemazione della piazza Giordano da adibirsi ad area attrezzata per campers e manifestazioni allaperto;
- di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 280.000.000.= pari al 70% della spesa ammessa di L. 400.000.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.3
D.D. 29 giugno 2000, n. 261
Modificazioni alla determinazione n. 498 del 26/10/1999 relativa al Progetto Interreg II Italia Francia 1994-1999 n. 358 S
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di modificare come segue il punto 4.4 della determinazione n. 498 del 26.10.99: per la gestione dei fondi relativi al progetto avvalersi esclusivamente dellunico conto corrente bancario intestato alla Federazione Italiana Sport Invernali - Comitato Alpi Occidentali, effettuare i pagamenti esclusivamente a mezzo di assegno o bonifico bancario a valere sul conto medesimo e creare nel Piano conti del Comitato regionale un apposito sottoconto atto ad identificare univocamente le entrate e le uscite relative al suddetto Progetto Pop Interreg n. 358 S.
Il Dirigente responsabile
Gaudenzio De Paoli
Codice 21.3
D.D. 3 luglio 2000, n. 270
L.R. 29/10/1992 n. 44 art. 7 - Iscrizione nellelenco professionale dei direttori dalbergo. Sig. Di Consoli Antonio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di iscrivere nellelenco professionale degli idonei allesercizio della professione di direttore dalbergo, ai sensi dellart. 7, comma 3 della legge regionale 29/10/1992 n. 44, il Sig. Di Consoli Antonio.
Il Dirigente responsabile
Guadenzio De Paoli
Codice 26.4
D.D. 19 luglio 2000, n. 416
Indizione di una apposita trattativa privata, ai sensi della lettera g), dellart. 31, della l.r. n. 8/1984 e s.m.i., per lalienazione delle unità di navigazione rimosse allinterno del porto vecchio di Verbania - Intra (VB) e nella zona circostante la scalinata a lago ubicata lungo lo scivolo nella zona portuale di Verbania - Suna (VB)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di procedere, per le motivazioni nelle premesse riportate, allindizione di una apposita trattativa privata, ai sensi della lettera g), dellart. 31 della l.r. n. 8/84 e s. m. e i., al fine di alienare le seguenti unità rimosse.
Zona portuale Verbania-Suna
Rif. A) Motoscafo di colore rosso e bianco, della lunghezza di circa 2,30 metri, privo di motore e dotazioni. Posizionato su struttura in legno.
Rif. B) Barca in alluminio colore giallo grigia di circa metri 4,00 priva di dotazioni ed assicurata con catena e lucchetto, posizionato su struttura in legno.
Porto di Verbania-Intra
Rif. C.) Barca a vela modello 4,70 con scritta sullo specchio di poppa 470" e con telo di colore blu, dotata di alberto e boma allinterno. Misure m. 4,70. Colore scafo (opera viva e morta), bianco, parte superiore azzurra. Carrello in legno con n. 2 ruote (rosse).
Rif. D) Barca a Bela con albero, di circa m. 4 di colore azzurro con interno bianco - azzurro.
Rif. E) Barca a vela tipo vaurien, snipe con albero in disarmo e priva di boma. Misure circa m. - di colore, scafo (opera morta e viva) rosso, interno bianco. Carrello in legno di colore rosso con n. 4 ruote (piccole).
Rif. F) Barca a vela mod. vaurien o snipe con alberto, priva di boma. Misure circa 4 m. Colore, scafo (opera viva e morta) rosso - interno rosso e govoni laterali bianchi. Invaso privo di ruote in due parti - una metallica, una in legno.
Rif. G) Barca a vela mod. 4,20 priva di alberto e boma. Misure 4,20 m. - Scafo (opera viva e morta) bianco, parte superiore grigia.
Rif. H) Barca coperta da telo verde (con piccolo taglio). Misure 4 m circa. Scafo (opera viva e morta) blu, con carrello in ferro e spessori in legno, dotato di n. 3 ruote.
Rif. I) Barca a vela modello ALPA (solo scafo) privo di albero e boma di circa m. 5, con scafo di colore (opera, viva e morta) rosso parte superiore bianca.
Di approvare lallegato Avviso pubblico, alla presente Determinazione, concernente le modalità di svolgimento della trattativa privata di che trattasi, facente parte integrante della presente Determinazione.
Di autorizzare gli Uffici regionali competenti ad introitare, sul Cap. 2340 del Bilancio Regionale 1999, le somme derivanti dallalienazione del bene di che trattasi.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dellart. 65 dello Statuto e dellart. 8 della L.R. 8.9.1997, n. 51.
Il Dirigente Responsabile
Piero Pais
Lavviso pubblico relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 35 del 30.8.2000, parte III (n.d.r.).
Codice 27
D.D. 10 luglio 2000, n. 347
Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dei dati finanziari relativamente alle somme incassate ed ai costi del Servizio Veterinario per le attività di controllo degli animali vivi e di taluni prodotti di origine animale - Secondo semestre 1999
Il Decreto Legislativo 19 novembre 1998 n. 432 prevede, allart. 4 comma 1 che le Regioni provvedano a pubblicare sul Bollettino Ufficiale i dati delle somme effettivamente percepite nonchè dei costi del servizio prestato relativamente ai controllo veterinari degli animali vivi e di taluni prodotti di origine animale.
In ottemperanza a quanto disposto dal succitato D.Lgs., si allega al presente atto il prospetto riportante i dati di cui trattasi, relativamente al secondo semestre 1999, inviati alla Direzione Sanità Pubblica dalle A.S.L. piemontesi.
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.L.vo n. 29/93, come modificato dal D.L.vo n. 470/93;
visto lart. 23 della L.R. 51/97;
vista la L.R. n. 55/81;
determina
- di pubblicare, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, i dati riportati sul prospetto allegato alla presente Determinazione, di cui fa parte integrante e sostanziale, relativi al secondo semestre 1999 delle somme incassate e dei costi del servizio veterinario per le attività di controllo degli animali vivi e di taluni prodotti di origine animale, così come espressamente previsto dal D.Lgs. 19 novembre 1998 n. 432.
Il Direttore Regionale
Mario Valpreda
Allegato (Fare riferimento al file PDF)