CONCORSI

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami, a n. 4 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I livello)

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato a n. 4 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I Livello)

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 17 comma 1, lett. a) e b) C.C.N.L. 1.9.95 di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - allergologia

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di avviso pubblico

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di avviso pubblico per conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Allergologia

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico - assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare categoria “C”

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Graduatorie

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico di Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) disciplina di Medicina Interna

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di operatore professionale sanitario tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso pubblico

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso di concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Pediatria

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

N. 3 borse di studio dal titolo “Miglioramento qualità del Servizio Provveditorato e dei servizi erogati dai Distretti” riservate ai candidati in possesso del diploma di laurea in discipline giuridico - economiche o in medicina e chirurgia o in scienze biologiche che abbiano maturato specifica esperienza sul sistema Qualità

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Concorsi pubblici: n. 1 posto di dirigente amministrativo - U.O.A. Economato e n. 1 posto di dirigente amministrativo - U.O.A. Contabilità Economico Finanziaria

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avvisi pubblici per il conferimento di incarico provvisorio a n. 3 posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Supplenza a  n. 2 posti di operatore professionale sanitario - Ostetrica

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso per conferimento di incarico quinquennale per la copertura di un posto di Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa - U.O.A. Dietetica e Nutrizione Clinica

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 13 - Novara

Bando di pubblico concorso - Categoria “D” - Collaboratore Tecnico - Professionale/Ingegnere (U.O.A. Prevenzione e Protezione)

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a posti con inquadramento nella categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale indetto con deliberazione n. 2526 del 22.11.99

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 266 del 10.2.2000

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 267 del 10.2.2000

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Urologia indetto con deliberazione n. 588 del 17.3.2000

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di rettifica data sorteggi Commissioni Esaminatrici Concorsi Pubblici Diversi

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Ginecologia ed Ostetricia

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Chirurgia Generale in sostituzione di Titolare Assente

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblica selezione per titoli ed esami per l’assunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato a copertura di: n. 10 posti di Operatore Tecnico Addetto all’assistenza

Comune di Collegno (Torino)

Avviso di concorso pubblico per esami per il conferimento di n. 1 (uno) posto a tempo indeterminato e pieno di Dirigente Settore Polizia Municipale-Comandante - Qualifica dirigenziale

Comune di Valenza (Alessandria)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Geometra Cat. C - Posizione economica C1 (ex 6° q.f.)

Consorzio intercomunale per la gestione dei servizi socio assistenziali - Borgomanero (Novara)

Avviso relativo al concorso pubblico per esami per la copertura di n. 3 posti di Educatore Professionale Territoriale a tempo pieno e indeterminato - VI qualifica funzionale

Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte - Torino

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto per il profilo professionale di “Collaboratore Assistente di Ricerca”

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri (Cuneo)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di “Istruttore Tecnico” (Progettazione e pianificazione) Categoria economica C (ex VI livello)

Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posti del ruolo sanitario - nu. 2 posti di personale della riabilitazione - operatore professionale sanitario terapista della riabilitazione - categoria C

Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di dirigente medico di struttura semplice (già dirigente medico I livello) - medicina fisica e riabilitazione

Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa - Ghiffa (Verbania)

Concorso per titoli ed esami, per un posto di Guardiaparco categoria C posizione 1 (ex VI qualifica funzionale)


CONCORSI

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami, a n. 4 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I livello)

In esecuzione della deliberazione n. 1466/2000/DG del 20.7.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, a n. 4 posti di:

Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
(Ex Dirigente Medico I Livello)

vacanti nella dotazione organica dell’Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna di Torino.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, nonché dai seguenti articoli:

Art. 1

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dell’Azienda Ospedaliera prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia;

d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.

e) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.

Art. 3

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

- Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;

- Certificato di abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica;

- Specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);

-iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;

- gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’articolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “A2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “A3".

Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Art. 4

I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

Art. 5

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 483/97.

Il sorteggio di cui all’art. 6, comma 3 del succitato D.P.R. viene effettuato il primo martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - I piano - U.O.A. Amministrazione del Personale - alle ore 10,00.

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6

La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94, così come modificato dalla legge 16.6.98, n. 191.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.

La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente, nel termine di trenta giorni all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’articolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 8

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

A seguito dell’assunzione nel profilo professionale di dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Schema esemplificativo della domanda

Allegato A1

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale -
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

di risiedere a ____ prov. ____ Via ____

di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

di essere in possesso del diploma di laurea in ____

di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____;

di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:

____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;

di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

di non aver riportato condanne penali;

di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato A3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato a n. 4 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I Livello)

In esecuzione della deliberazione n. 1466/2000/DG del 20.7.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato a n. 4 posti di:

Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
(Ex Dirigente Medico I Livello)

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dall’art. 9 della Legge 207/85, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:

Art. 1

Per essere ammessi all’avviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia;

d) Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dell’avviso pubblico.

Stante l’urgenza della copertura dei succitati posti e ravvisata la carenza di medici in possesso del requisito della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, l’Azienda si riserva la facoltà di prendere in considerazione anche le domande dei candidati non in possesso del requisito stesso ai fini dell’assunzione a tempo determinato.

e) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato B1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione all’avviso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.

Art. 3

Alla domanda di ammissione all’avviso devono essere allegati i seguenti documenti:

- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;

- certificato di abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica;

- specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);

- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.

Alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “B2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “B3"

Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Art. 4

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

Art. 5

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di trenta giorni e all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

I candidati vincitori saranno tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 6

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.

A seguito dell’assunzione nel profilo professionale di Dirigente nel ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 7

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Schema esemplificativo della domanda

Allegato B1

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale -
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per soli titoli a n. ____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:

____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.

Allegato B2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;

di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

di non aver riportato condanne penali;

di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato B3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 17 comma 1, lett. a) e b) C.C.N.L. 1.9.95 di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1465/2000/DG del 20.7.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 17 comma 1, lett. a) e b) C.C.N.L. 1.9.95 di:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia - Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dall’art. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:

Art. 1

Per essere ammessi all’avviso pubblico i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;

c) diploma di scuola speciale universitaria ovvero attestato di corso di abilitazione, di durata almeno biennale, svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

d) iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione all’avviso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.

Art. 3

Alla domanda di ammissione all’avviso devono essere allegati i seguenti documenti:

- diploma universitario per tecnico di neurofisiopatologia o attestato corso di abilitazione biennale svolto in presidi del S.S.N.;

- certificato di abilitazione all’esercizio della professione ove esistente;

- iscrizione al relativo albo professionale ove esistente;

- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.

Alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “A1" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo l’allegato “A2".

Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Art. 4

I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Non saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano prive di sottoscrizione del legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

Art. 5

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente nel termine di trenta giorni all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza dei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 6

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.

A seguito dell’assunzione nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 7

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Schema esemplificativo della domanda

Allegato A

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale -
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per soli titoli a n. ____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:

____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.

Allegato A1

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;

di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

di non aver riportato condanne penali;

di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere - con riserva di n. 7 posti al personale dipendente ai sensi del D.M. 458/91 - indetto con deliberazione n. 2463/99/DG del 9.12.99 e n. 844/2000/DG del 3.5.00:

1 - Sig. LICCIARDINO Antonino

2 - Sig.ra MAGLIONE Emilia

3 - Sig. DE ROSA Gennaro

4 - Sig.ra GARGARO Elena

5 - Sig.ra CORALLINI Gabriella

6 - Sig.ra GOBETTO Giorgia

7 - Sig.ra DOLCE Manuela

8 - Sig.ra ROMBONI Daniela

9 - Sig. VIVIANI Ivan

10 - Sig. VALENTI Antonio

11 - Sig.ra PONZIN Federica

12 - Sig.ra DONATI Cristina

13 - Sig.ra BORDIGNON Roberta

14 - Sig.ra CHASSEUR Florence

15 - Sig. CONTU Stefano

16 - Sig.ra DOMINICI Antonella

17 - Sig. GIANNINI Maurizio

18 - Sig.ra GIAROLA Stefania

19 - Sig.ra TRINCHERO Sabrina

20 - Sig.ra SARACINO Rosaria

21 - Sig.ra FAVALE Alessandra

22 - Sig. IAIA Francesco

23 - Sig.ra ABELLONIS Fiorella

24 - Sig.ra MAZZARELLI Francesca

25 - Sig.ra MERLO Eliana

26 - Sig. CALI’ Maurizio

27 - Sig.ra CENA Simona

28 - Sig.ra TAFURI Maria Carmela

29 - Sig.ra FAVORITO Emanuela

30 - Sig.ra ARGENTO Morena

31 - Sig. SPATA Massimo

32 - Sig.ra CARAMELLO Monica

33 - Sig.ra MORILLO MONTERO Maria Noelia

34 - Sig.ra MANCA Gabriella

35 - Sig.ra GRECO Maria Giovanna

36 - Sig.ra LOTITO Romina Mariangela

37 - Sig. VOLPE Michele

38 - Sig.ra NIGRO Nadia

39 - Sig.ra BASTILLO Maria

40 - Sig.ra ASCIONE Patrizia

41 - Sig.ra GRYGIEL Beata

42 - Sig.ra DI BIASE Marilena

43 - Sig.ra SALINA Caterina

44 - Sig.ra SILIBERTO Cira

45 - Sig.ra RICCI Barbara

46 - Sig.ra PAVANO Angela

47 - Sig.ra DURA Sonia

48 - Sig. CARDINALI Emiliano

49 - Sig.ra SOLOMITA Luigia

50 - Sig. CIRILLO Adriano

51 - Sig.ra MAINARDI Annarita

52 - Sig.ra VITICONTE Maria

53 - Sig. LIGUORI Domenico

54 - Sig. LAMBIASE Giovanni

55 - Sig.ra SORRIENTO Angela

56 - Sig. SERRA Antonio

57 - Sig. AUCELLO Luciano

58 - Sig.ra BASILE Maura

59 - Sig.ra CARAMIA Manuela

60 - Sig.ra VINCIGUERRA Tiziana

61 - Sig. AVALLONE Francesco

62 - Sig.ra CAFISI Angela

63 - Sig.ra D’AMICO Paola

64 - Sig. MAIONE Vincenzo

65 - Sig.ra VALENTINI Rosa

66 - Sig.ra CASTO Corrada

67 - Sig. IOVINO Crescenzo

68 - Sig. COLOMBO Antonino

69 - Sig.ra DI VIETRI Anna

70 - Sig.ra VASSALLO Annunziata

71 - Sig.ra GIOSTRA Flavia

72 - Sig.ra COTRONEO Domenica

73 - Sig.ra PECORARO Annamaria

74 - Sig. SCAPERROTTA Antonio

75 - Sig.ra DI FILIPPO Raffaela

76 - Sig. DI MAIO Davide

77 - Sig.ra CAPODICI Alfonsa

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile

In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 13.7.2000 n. 1245, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di:

n. 1 Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Il trattamento economico spettante è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale medica e veterinaria.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

C) laurea in medicina e chirurgia;

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

E’ esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.

Il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.

E) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate all’Ufficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per l’espletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;

f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);

g) di essere iscritti all’albo dell’ordine dei medici;

h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

i) di non essere mai stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

j) la richiesta di applicazione dell’istituto della preferenza specificandone il titolo;

l) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda l’eventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per l’effettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.

In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nell’art. 2 della Legge n. 15/1968 e nell’art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:

1) titoli di studio e specializzazione posseduti;

2) qualifiche professionali acquisite;

3) esami universitari e di stato sostenuti;

4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dell’autorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;

5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;

6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione dell’oggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e dell’eventuale superamento di esami finali.

E’ altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:

1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;

2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;

3) la conformità all’originale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.

A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:

ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura.

Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:

- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:

- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso l’U.O. Personale.

Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazione rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.

Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare l’esclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e l’anno di pubblicazione.

Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta l’applicazione.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano l’esclusione dal concorso.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero “Villa Santa Croce” in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30’ del quarto giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4.

La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.

Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.

I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.

L’inserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino all’esito dei controlli.

Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).

Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.

I vincitori del concorso saranno invitatati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:

1) certificato di cittadinanza italiana;

2) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti:

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241, concernente l’accertamento d’ufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.

Ai sensi dell’art. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente concorso.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.4.1991, n. 125.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle
CUNEO

Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile.

A tal fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);

3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - ____);

4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;

5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;

6) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici;

7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;

8) di non essere mai stato dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

9) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza dei quali chiede l’applicazione: ____;

10) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____.

data ____

Firma ____




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483:

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) di Cardiochirurgia, indetto con provvedimento 25.11.1999 n. 1893.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 13.7.2000 n. 1241.

Graduatoria di merito

1°    - CAPO dr. Antonio    n. 6.4.1966
        punti    79,200/100
2°    - CARTA dr. Antonio Maria    n. 8.9.1966
        punti    77,500/100
3°    - MANCA dr. Paolo    n. 24.3.1965
        punti    74,850/100
4°    - CATANIA dr. Salvatore    n. 5.2.1964
        punti    73,400/100
5°    - BARRETTA dr. Antonio    n. 5.7.1967
        punti    69,000/100

Vincitore

CAPO dr. Antonio nato il 6.4.1966 a Novara

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) di Immunoematologia e Trasfusione, indetto con provvedimento 27.1.2000 n. 148.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 23.6.2000 n. 1169.

Graduatoria di merito

1°    - TRIMARCHI dr. Alfonso    n. 23.2.1968
        punti    79,475/100
2°    - BRUNO-FRANCO dr. Massimiliano    n. 6.6.1970
        punti    71,620/100
3°    - GIANARDA d.ssa Mariella    n. 29.4.1958
        punti    68,010/100

Vincitore

TRIMARCHI dr. Alfonso nato il 23.3.1968 a Reggio Calabria

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Assistente Tecnico Area Elettrica/Elettronica/TLC, uno dei quali riservato ai candidati interni, indetto con provvedimento 6.12.1999 n. 2001.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 12.7.2000 n. 1219.

Graduatoria di merito

1°    - ROVERA Mario (riservatario)    n. 21.4.1957
        punti    48,600/100
2°    - ROMANO Rocco    n. 19.10.1972
        punti    38,700/100
3°    - OMENTO Fabrizio    n. 12.10.1974
        punti    37,900/100
4º    - ROSSO Bruno (riservatario)    n. 21.3.1967
        punti    37,300/100
5º    - DI MURRO Luca    n. 31.8.1973
        punti    36,500/100
6º    - GARRO Renato    n. 18.11.1970
        punti    34,650/100
7º    - ARESE Franco    n. 7.4.1970
        punti    33,500/100
8º    - MARINO Enzo    n. 15.1.1973
        punti    32,800/100

Vincitori

ROVERA Mario nato il 21.4.1957 a S. Damiano Macra

ROSSO Bruno (su posto riservato) nato il 21.3.1967 a Cuneo.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - allergologia

In esecuzione della deliberazione n. 2363/879/36/99 del 6.7.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:

Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I livello) - allergologia vacante presso questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e successiva integrazione.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 1 e dall’art. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:

a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

c) - laurea in Medicina e Chirurgia;

d) - abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica;

e) - iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

f) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dell’art. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dall’art. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dall’entrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, prorogato di un ulteriore biennio, ai sensi della nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1º febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso un’U.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione al concorso;

l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo l’allegato schema esemplificativo, devono essere allegati, o debitamente autocertificati, pena l’esclusione dal concorso, i seguenti documenti:

1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;

2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;

3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;

5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi siano stati prestati. I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nell’Arma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista”, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.

Il termine per l’invio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, sono le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

Il diario delle prove e la sede d’esame saranno comunicate ai candidati ammessi al recapito indicato nella domanda, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per le prove.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quarta serie speciale “Concorsi ed Esami” non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove stesse.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il superamento di ciascuna delle prove, scritta e pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

E’ dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa in materia vigente al momento della approvazione.

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di 30 giorni all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione a concorso;

b) certificato generale del Casellario Giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.

Ai sensi dell’art. 14 del citato C.C.N.L. l’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

L’assunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria citato.

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, alla Legge 4 aprile 1991 n. 111, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, e al D.L.gs. 19 giugno 1999, n. 229, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dall’art. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap. nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Servizio Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - Tel. 011/6335231 - 5445.

Torino, 27 luglio 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella pianta organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____ ;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);

i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di avviso pubblico

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2476/887/36/2000 del 13.7.2000 è indetto, ai sensi dell’art. 15, 3º comma, del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni e del D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, e del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di:

Dirigente Medico di struttura complessa (già dirigente medico II livello) - Anestesia e rianimazione

per la copertura del relativo posto vacante presso l’U.O.A. “Anestesia e Rianimazione 6" del Presidio Ospedaliero Molinette, da destinare all’attività dei Trapianti.

La valutazione di coloro che parteciperanno alla presente procedura verrà effettuata tenuto presente che l’U.O.A. “Anestesia e Rianimazione 6", svolge tutte le attività tipiche della disciplina ai più alti livelli di complessità.

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni portate dal D.lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dall’art. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484:

a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente;

e) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

f) curriculum ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell’art. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per l’incarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;

g) attestato di formazione manageriale. Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel primo corso utile. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del citato D.P.R. 484/97, con il possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R.

Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

L’accertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2, dell’art. 5 del D.P.R. 487/97, è effettuato dalla Commissione di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761;

d) - il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) - il possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione all’avviso;

l) - l’opzione per l’attività libero-professionale intramuraria ed extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dell’incarico quinquennale in parola;

m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo l’allegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione dalla procedura, i seguenti documenti:

1) - originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;

2) - certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. L’iscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

3) - la dichiarazione attestante l’opzione per l’attività libero-professionale intramuraria o extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dell’incarico quinquennale in parola;

4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.

Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia all’attività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionalità, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti l’area o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.

Nel curriculum professionale sono valutate le attività professionali di studio, direzionali-organizzative con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate delle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni dirigenziali;

c) alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea e/o di specializzazione o presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento.

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del D.P.R. 484/77, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

Nel curriculum è valutata, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla Comunità Scientifica. Al curriculum va allegato un elenco cronologico delle pubblicazioni evidenziando quelle ritenute più significative.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), le pubblicazioni ed i titoli posseduti possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

Il certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi deve essere prodotto unitamente all’istanza nei termini di cui all’anzidetto punto 2), in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati ed un ulteriore elenco in unica copia delle pubblicazioni prodotte, datati e firmati dal concorrente.

Le domande di ammissione all’avviso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione all’avviso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il termine per l’invio delle domande di partecipazione all’avviso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.

L’incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di un’apposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dell’art. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà l’elenco degli idonei previo colloquio (nel quale sono da ricomprendersi elementi teorici e pratici nella disciplina, ed elementi tendenti ad accertare la preparazione manageriale e di direzione) e valutazione del curriculum professionale degli interessati.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli istanti risultanti in possesso dei requisiti richiesti, a seguito dell’accertamento effettuato dalla Commissione di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.

L’incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.

Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da un’apposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dell’art. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dell’espletamento dell’incarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.

Il Dirigente non confermato nell’incarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.

Il trattamento economico attribuibile all’incaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria relativa al quadriennio 94-97.

L’incarico sarà conferito alle condizioni e norme previste dall’art. 15, del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.

Il candidato che risulterà vincitore dell’avviso verrà inviato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex legge 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione all’avviso e dei documenti ad essa allegati.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.

Ai sensi dell’art. 14 del citato C.C.N.L. l’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego che sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

Con la partecipazione all’avviso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel previsto avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, come integrato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 11997 n. 484, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’acceso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.

Entro tre mesi dall’approvazione degli atti del concorso i candidati potranno provvedere, a loro spese, al recupero di documenti e pubblicazioni inviati per la partecipazione allo stesso. La restituzione sarà effettuata, tassa carico del destinatario, su richiesta dell’interessato e salvo contenzioso in atto. Decorso il termine suddetto l’Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che l’assumendo è tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - tel. 011/6335231 - 5445.

Torino, 21 luglio 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla procedura per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Dirigente Medico di Struttura complessa (già Dirigente Medico II livello) - Anestesia e Rianimazione sul posto vacante presso l’U.O.A. “Anestesia e Rianimazione 6" del Presidio Ospedaliero Molinette di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____ ;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

- ____

h) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

4) ____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di avviso pubblico per conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Allergologia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2506/925/36/2000 del 14.7.2000 è indetto, ai sensi dell’art. 15, 3º comma, del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, del D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, e del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Allergologia

per la copertura del relativo posto vacante presso l’U.O.A. “Allergologia” del Presidio Ospedaliero Molinette.

La valutazione di coloro che parteciperanno alla presente procedura verrà effettuata tenuto presente che l’U.O.A. “Allergologia”, svolge tutte le attività tipiche della disciplina ai più alti livelli di complessità.

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dall’art. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484;

a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente;

e) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

f) curriculum ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell’art. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per l’incarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;

g) attestato di formazione manageriale. Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel primo corso utile. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del citato D.P.R. 484/97, con il possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R.

Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

L’accertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2, dell’art. 5 del D.P.R. 487/97, è effettuato dalla Commissione di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761;

d) - il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) - il possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione all’avviso;

l) - l’opzione per l’attività libero-professionale intramuraria ed extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dell’incarico quinquennale in parola;

m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo l’allegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione dalla procedura, i seguenti documenti:

1) - originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;

2) - certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. L’iscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

3) - la dichiarazione attestante l’opzione per l’attività libero-professionale intramuraria o extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dell’incarico quinquennale in parola;

4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.

Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia all’attività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionalità, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti l’area o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.

Nel curriculum professionale sono valutate le attività professionali di studio, direzionali-organizzative con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate delle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni dirigenziali;

c) alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea e/o di specializzazione o presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento.

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del D.P.R. 484/77, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

Nel curriculum è valutata, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla Comunità Scientifica. Al curriculum va allegato un elenco cronologico delle pubblicazioni evidenziando quelle ritenute più significative.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla suddetta lettera c), le pubblicazioni ed i titoli possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

Il certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi deve essere prodotto unitamente all’istanza nei termini di cui all’anzidetto punto 2), in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati ed un ulteriore elenco in unica copia delle pubblicazioni prodotte, datati e firmati dal concorrente.

Le domande di ammissione all’avviso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione all’avviso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il termine per l’invio delle domande di partecipazione all’avviso scade il 30º giorno successivo a quella della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.

L’incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di un’apposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dell’art. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà l’elenco degli idonei previo colloquio (nel quale sono da ricomprendersi elementi teorici e pratici nella disciplina, ed elementi tendenti ad accertare la preparazione manageriale e di direzione) e valutazione del curriculum professionale degli interessati.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli istanti risultati in possesso dei requisiti richiesti, a seguito dell’accertamento effettuato dalla Commissione di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dala volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.

L’incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.

Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da un’apposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dell’art. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dell’espletamento dell’incarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.

Il Dirigente non confermato nell’incarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.

Il trattamento economico attribuibile all’incaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria relativa al quadriennio 94-97.

L’incarico sarà convertito alle condizioni e norme previste dall’art. 15, del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.

Il candidato che risulterà vincitore dell’avviso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione all’avviso e dei documenti ad essa allegati.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.

Ai sensi dell’art. 14 del citato C.C.N.L. l’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

Con la partecipazione all’avviso è implicita l’accettazione senza riserva di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel previsto avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, come integrato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 11997 n. 484, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.

Entro tre mesi dall’approvazione degli atti del concorso i candidati potranno provvedere, a loro spese, al recupero di documenti e pubblicazioni inviati per la partecipazione allo stesso. La restituzione sarà effettuata, tassa carico del destinatario, su richiesta dell’interessato e salvo contenzioso in atto. Decorso il termine suddetto l’Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che l’assumendo è tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - tel. 011/6335231 - 5445.

Torino, 27 luglio 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla procedura per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Dirigente Medico di Struttura Complessa già Dirigente Medico II Livello - Allergologia sul posto vacante presso l’U.O.A. “Allergologia” del Presidio Ospedaliero Molinette.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

- ____

h) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allegata alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

4) _____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico - assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare categoria “C”

In esecuzione della deliberazione n. 2608/933/36/2000 del 24.7.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare categoria “C” vacante nella dotazione organica dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231-6335445).

Torino, 27 luglio 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Graduatorie concorsi

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rendono note le seguenti n. 18 graduatorie approvate presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino a copertura di posti ivi vacanti:

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Operatore Professionale di I Categoria Collaboratore  Tecnico di Radiologia Medica (deliberazione n. 3916/1698/36/99 del 7.12.99):

1º)    MERLONE FLORIANO    Punti    64,0500/100
2º)    MARMO CARLO    Punti    50,1800/100
3º)    PASETTO SIMONA    Punti    50,0000/100
4º)    STANCATI FRANCESCA    Punti    47,1500/100
5º)    DE MARCO VILFREDA    Punti    46,0200/100
6º)    CORALLINI MICHELA    Punti    43,5500/100
7º)    COCOMAZZI VITTORIO    Punti    41,0900/100
8º)    NOTORIO MAURIZIO    Punti    41,0500/100
9º)    TRABUCCO IVANA    Punti    40,6800/100
10º)    FORGIONE MARIA ROSA    Punti    40,4800/100
11º)    UNGARI DOMENICO    Punti    38,5400/100
12º)    GIANNATTASIO MARIANNA    Punti    38,5300/100
13º)    SABATINO LUIGI    Punti    37,0000/100
14º)    PONTICELLI FILOMENA    Punti    36,5600/100
15º)    MOGGIO MICHELE    Punti    36,5400/100
16º)    NUZZO PAOLO    Punti    35,3500/100
17º)    TARANTINO ANDREA    Punti    33,0400/100
18º)    ALLERUZZO RITA    Punti    32,5400/100
19º)    LANFRANCO ROBERTO    Punti    31,5800/100
20º)    BRUGHITTA STEFANO    Punti    31,3400/100
21º)    GIANNONE MICHELA    Punti    27,5000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico I Livello - Ematologia (deliberazione n. 3994/1663/36/99 del 15.12.99):

1º)    BUSCA ALESSANDRO    Punti    93,8556/100
2º)    BERGUI LUCIANA MARIA    Punti    89,7873/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico I Livello - Cardiologia (deliberazione n. 3999/1727/36/99 del 15.12.99):

1º)    CALACHANIS MARCO    Punti    73,5400/100
2º)    MANZO GIANLUCA    Punti    72,4244/100
3º)    ACQUAVIVA TOMMASO    Punti    70,7516/100
4º)    PATANE’ SALVATORE    Punti    65,0000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Operatore Professionale di I Categoria Coordinatore - Capo Sala (deliberazione n. 4145/1751/36/99 del 23.12.99):

1º)    SCUNTERO PAOLA    Punti    47,3360/100
2º)    ABAGNALE GIOVANNI    Punti    47,0000/100
3º)    CAPELLO BEATRICE    Punti    45,9340/100
4º)    FORNASIERO SILVANA    Punti    44,4920/100
5º)    GRANDI FRANCA    Punti    43,8180/100
6º)    MEDAIL PAOLA    Punti    42,5650/100
7º)    VAIR SILVANA    Punti    41,5010/100
8º)    AMBROSO SILVIA    Punti    37,5580/100
9º)    DE DONNO FILOMENA B.    Punti    36,0600/100
10º)    BERARDI PAOLA    Punti    33,8510/100
11º)    D’AMBROSIO ARCANGELA    Punti    26,8300/100

- Pubblica selezione per chiamata diretta a n. 4 posti di Operatore Tecnico Coordinatore - Servizi Sanitari Farmacia - V livello (deliberazione n. 4150/1787/36/99 del 23.12.99):

1º)    BUNINO PAOLO    Punti    82,5500/100
2º)    REVELLO LUIGI    Punti    81,6000/100
3º)    SEIA MASSIMO    Punti    74,1000/100
4º)    VERTERAMO DOMENICO    Punti    67,5000/100
5º)    IBBA DALMAZIO    Punti    54,0500/100
6º)    CERTOMA’ MARIO    Punti    45,2000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico I Livello Pneumologia (deliberazione n. 4282/1802/36/99 del 30.12.99):

1º)    MATTEI ALESSIO    Punti    81,4165/100
2º)    PERBONI ALBERTO    Punti    70,5525/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico I Livello - Chirurgia Maxillo Facciale (deliberazione n. 4283/1814/36/99 del 30.12.99):

1º)    ROCCIA FABIO    Punti    76,6700/100
2º)    DE GIOANNI PIER PAOLO    Punti    69,7700/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Professionale di I Categoria Coordinatore - Tecnico di Radiologia Medica (deliberazione n. 4284/1817/36199 del 30.12.99):

1º)    CORVINO ANTONIO    Punti    55,4500/100
2º)    RAVERA MICHELINA    Punti    53,4433/100
3º)    GUARDALBEN MAURA    Punti    48,1766/100
4º)    FINCO FIORELLA    Punti    47,2133/100
5º)    BESSONE MAURILIO    Punti    46,3733/100
6º)    RUSSO FRANCESCO    Punti    45,2100/100
7º)    MORO PIERANGELA    Punti    44,9600/100
8º)    SAVIO LUIGI    Punti    44,6900/100
9º)    NOCERA FRANCESCO    Punti    44,4300/100
10º)    MAFFIODO GIOVANNI    Punti    44,1500/100
11º)    MORABITO ANTONINO    Punti    44,0000/100
12º)    SIMEONE FLORIANA    Punti    43,0966/100
13º)    D’ASDIA CARLA    Punti    43,0000/100
14º)    SARDI CATERINA    Punti    42,3366/100
15º)    ZECCHINO GIORGIO    Punti    42,0833/100
16º)    ESCOFFIER UMBERTO    Punti    41,6833/100
17º)    MUZZONI MARIA    Punti    41,3866/100
18º)    PAPURELLO WILMA    Punti    41,0666/100
19º)    PUDDU PATRIZIA    Punti    40,4466/100
20º)    IZZO ALFREDO    Punti    39,8466/100
21º)    MACCHIO FELICE    Punti    39,6866/100
22º)    COMUNE ABELE    Punti    39,6666/100
23º)    CASAZZA EZIO    Punti    39,2400/100
24º)    CIBRARIO MARCO    Punti    38,7266/100
25º)     SIMONE M. GABRIELLA    Punti    38,6333/100
26º)    PATRUCCO FRANCO    Punti    37,5900/100
27º)    LIEGGI ANTONIETTA    Punti    36,5533/100
28º)    BEUX ALESSANDRO    Punti    36,2500/100
29º)    SCOTTI ROSELISA    Punti    35,9966/100
30º)    GIORGIO CLAUDIO    Punti    34,8966/100
31º)    PACELLA IMMACOLATA    Punti    33,6133/100
32º)    VURRO MARIA GRAZIA    Punti    33,3433/100
33º)    TOPINO ROBERTO    Punti    33,333/100
34º)    DE BONIS TEODISIO    Punti    32,3433/100
35º)    NISII FRANCESCO    Punti    31,9766/100
36º)    GIULIANI INCORONATA    Punti    31,8533/100
37º)    GIULIANI LUIGI    Punti    28,2033/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico I Livello - Gastroenterologia (deliberazione n. 29/22/36/2000 del 12.1.2000):

1º)    DEBERNARDI VENON
    WILMA    Punti    88,1150/100
2º)    BRUNO MAURO    Punti    86,2972/100
3º)    PELLICANO RINALDO    Punti    77,3250/100
4º)    GROSSO SILVIA    Punti    70,4173/100
5º)    MONDARDINI ALESSANDRA    Punti    67,2029/100

- Pubblica selezione per chiamata diretta a n. 25 posti di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza  Categoria “B” (deliberazione n. 501/211/36/2000 del 15.2.2000):

1º)    TESTA LUCIA    Punti    69,8500/100
2º)    SUDIC CANNAVO’ SARA    Punti    68,0000/100
3º)    IANNUZZI SARA    Punti    66,7000/100
4º)    PETRONE STEFANIA    Punti    66,0000/100
5º)    DE MARTIN ANDREA    Punti    65,0000/100
6º)    CINQUE GIUSEPPE    Punti    64,5000/100
7º)    MARENGO MONICA    Punti    63,8000/100
8º)    DE BONIS ANTONIETTA    Punti    62,0160/100
9º)    CORONGIU PARLATO
    IRENE    Punti    62,0000/100
10º)    NARDINI FABIO    Punti    61,6000/100
11º)    CAPPITELLA MARIA GRAZIA    Punti    61,3330/100
12º)    SCARANTINO SABRINA    Punti    61,0000/100
13º)    CAMASSA ANNA    Punti    60,7500/100
14º)    BUONAROTA ANTONIETTA
    (22.7.64 - coniugata,
    con 1 figlio)    Punti    60,0000/100
15º)    COLUCCI PIETRO (12.12.68 - coniugato)    Punti    60,0000/100
16º)    MAGGIO ROMINA    Punti    58,8000/100
17º)    MENEGHIN MARIANGELA    Punti    58,6000/100
18º)    PAPA MARIA TERESA    Punti    58,5000/100
19º)    CONFALONE JLENYA    Punti    56,0000/100
20º)    PIREDDA PAOLA GRAZIA    Punti    54,7000/100
21º)    GARBIN MARIA    Punti    54,1000/100
22º)    PELETTI ROSARIA    Punti    53,8000/100
23º)    FREGNAN EMILIA    Punti    52,2000/100
24º)    CARERI MASSIMO    Punti    52,0000/100
25º)    CAROLINO MARIA    Punti    50,8500/100
26º)    ESPOSITO ANTONINA    Punti    49,2000/100
27º)    RIBBA STEFANO    Punti    49,0000/100
28º)    SUERO RAFFAELA    Punti    48,5000/100
29º)    AVITABILE GIUSY    Punti    48,1500/100
30º)    DE CICCO VITTORIA    Punti    48,0000/100
31º)    DE CANDIA NUNZIA    Punti    47,3500/100
32º)    DELAPA LORELLA    Punti    47,0000/100
33º)    TRAMONTANA VINCENZA    Punti    46,7500/100
34º)    ZAMBURRU STEFANIA    Punti    46,5000/100
35º)    SANTARSIERO MARIA
    INCORONATA    Punti    46,0080/100
36º)    SOFI CATERINA    Punti    46,0000/100
37º)    VENUTI RITA    Punti    45,7500/100
38º)    GIROTTI ENRICO    Punti    45,6660/100
39º)    MANTESE CINZIA    Punti    45,1500/100
40º)    CANDRILLI LAURA    Punti    43,9000/100
41º)    DELLA VALLE MARIA
    CRISTINA    Punti    43,3000/100
42º)    RINALDI MARIA (12.4.70)    Punti    42,0000/100
43º)    CABRAS MARZIA (8.6.63)    Punti    42,0000/100
44º)    TODISCO PATRIZIA    Punti    41,8500/100
45º)    LO BIANCO MARIA ROSA    Punti    41,5500/100
46º)    GALLO CRISTINA    Punti    41,5000/100
47º)    BONUOMO PAOLINA
    (1.1.59 - coniugata)    Punti    41,0000/100
48º)    DI DONATO TIZIANA G.
    (15.1.76)    Punti    41,0000/100
49º)    VALLE MARIA CONCETTA
    (12.12.65)    Punti    41,0000/100
50º)    D’ALI’ MARIA    Punti    40,1000/100
51º)    ALI’ IVANA    Punti    40,0500/100
52º)    CALVARESE ROSANNA    Punti    39,0000/100
53º)    FRANCO ROSANGELA    Punti    38,5200/100
54º)    BASSO PIERLUIGI    Punti    38,4910/100
55º)    GARRIPOLI PATRIZIA    Punti    38,2000/100
56º)    ZAGLIA ANNA    Punti    38,0000/100
57º)    RENESTO NADIA    Punti    37,0000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Struttura Semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Oncologia Medica (deliberazione n. 665/276/36/2000 del 28.2.2000):

1º)    CALIA MARIA COSTANZA    Punti    80,1958/100
2º)    MALAPONTE EMILIA    Punti    66,3157/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Chimico Categoria “C” (deliberazione n. 792/311/36/2000 del 7.3.2000):

1º)    ROBBA MARIO EVERARDO    Punti    55,1500/100
2º)    SPANO GABRIELLA    Punti    49,4300/100
3º)    LOMBARDI DAVIDE    Punti    46,0000/100
4º)    BRASILE RAFFAELE    Punti    39,1100/100
5º)    ROSSO CRISTIANA    Punti    31,8600/100

- Pubblica selezione per chiamata diretta a n. 1 posto di Operatore Tecnico Coordinatore Falegname Categoria “BS” (deliberazione n. 1088/386/36/2000 del 30.3.2000):

1º)    ATZENI ALDO    Punti    81,5000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Categoria “C” (deliberazione n. 1255/446/36/2000 del 12.4.2000):

1º)    CALCAGNO ANTONELLA    Punti    50,8200/100
2º)    ROSATI FEDERICA    Punti    50,1200/100
3º)    BONFITTO MARIA GRAZIA    Punti    49,9600/100
4º)    TRIPODI LAURA    Punti    48,7900/100
5º)    GESSA VANESSA    Punti    48,5000/100
6º)    PETRUSO MARIA
    GORDANA    Punti    48,1300/100
7º)    ISABELLO MONICA    Punti    48,1200/100
8º)    SCIANCALEPORE ELENA    Punti    47,7400/100
9º)    ZICCONE CONCETTINA    Punti    47,6600/100
10º)    BERTI FEDERICA    Punti    47,5100/100
11º)    GIACOMUZZI MONICA    Punti    47,0900/100
12º)    ASTORINO DORIANA    Punti    47,0600/100
13º)    SIRICA STEFANIA    Punti    47,0400/100
14º)    VITALI STEFANIA    Punti    47,0200/100
15º)    CHIAPPONE SIMONA    Punti    47,0000/100
16º)    MICHELA DAVIDE    Punti    46,7900/100
17º)    SILLANI LAURA    Punti    46,5100/100
18º)    VILLANI MICHELE    Punti    46,2800/100
19º)    TALARICO FLAVIA    Punti    46,0100/100
20º)    MACELLARO ANNA    Punti    46,0000/100
21º)    TUCCI CARMELA    Punti    45,5000/100
22º)    AUDINO ALESSIO    Punti    44,5000/100
23º)    DE SIMONE VINCENZO    Punti    43,9300/100
24º)    MATAROZZO DOMENICO S.    Punti    42,7200/100
25º)    NURRA MARIA TERESA    Punti    42,3600/100
26º)    PATANE’ GIUSEPPE    Punti    42,1800/100
27º)    MALTESE ANNA M.    Punti    41,0000/100
28º)    CARDILICCHIA
    GIUSEPPINA    Punti    40,4400/100
29º)    OTTOLINO GIOVANNI    Punti    40,4100/100
30º)    PONSETTO SABRINA    Punti    40,0000/100
31º)    MALANGONE MARINA    Punti    39,4400/100
32º)    ROSELLI GABRIELLA    Punti    38,7300/100
33º)    BRANDONISIO PIETRO    Punti    38,4600/100
34º)    BARDELLA LAURA    Punti    38,0100/100
35º)    PODDA DAVIDE    Punti    37,5000/100
36º)    RAITERI ANNA P.    Punti    36,5000/100
37º)    MELIS GABRIELE    Punti    34,3600/100
38º)    TROPI ANTONINO    Punti    34,0200/100
39º)    DI CARO GIANNANTONIO    Punti    33,0000/100
40º)    CIRIO SERGIO    Punti    31,9300/100
41º)    NARDELLA R1CCARDO    Punti    31,9200/100
42º)    LONGO ANTONIO F.    Punti    30,1500/100
43º)    STROMEI MARA    Punti    27,0100/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Struttura Semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Otorinolaringoiatria (deliberazione n. 1250/415/36/2000 del 12.4.2000):

1º)    NAZIONALE GIUSEPPE F.    Punti    79,2500/100
2º)    BRAMARDI FABIO    Punti    78,2900/100
3º)    AZZOLINA ALFIO    Punti    69,5450/100

- Pubblica selezione per chiamata diretta a n. 1 posto di Operatore Tecnico Coordinatore Centrali Termiche Categoria “BS” (deliberazione n. 1409/487/36/2000 del 26.4.2000):

1º)    GIARGIANA PAOLO    Punti    77,3400/100
2º)    GIGLI GIUSEPPE    Punti    71,2500/100
3º)    CHIESA SERGIO    Punti    65,5000/100
4º)    ZANCHI MASSIMO    Punti    62,9500/100
5º)    REVELLI EDOARDO    Punti    54,8000/100
6º)    LACONCA GIOVANNI    Punti    53,9000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario  - Tecnico della Fisiopatologia Circolatoria e Perfusione Cardiovascolare Categoria “C” (deliberazione n. 1485/536/36/2000 del 3.5.2000):

1º)    PERETTO VIVIANA    Punti    48,0000/100
2º)    MAZZARELLO PAOLA    Punti    48,0000/100
3º)    POMPEI CLAUDIO    Punti    43,0000/100

- Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Struttura Semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Radiologia (deliberazione n. 2199/790/36/2000 del 27.6.2000):

1º)    BARONCELLI ALESSANDRA    Punti    82,6449/100
2º)    MORELLO SIMONA    Punti    78,1699/100

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico di Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) disciplina di Medicina Interna

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

A tale fine fa fede il timbro postale.

Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Tel. 011/9026215 - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di operatore professionale sanitario tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Pubblicazione della graduatoria di merito approvata con deliberazione n. 523 dell’11.7.2000:

1. Gregis Maurizio    Alzano Lombardo - 17.6.1966
        punti 45,00
2. Scarno Stefano    Genova - 21.4.1964
        punti 43,40
3. Mazzarello Paola    Genova - 15.10.1976
        punti 38,00

Il Direttore Generale
Paolo Tofanini




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso pubblico

In esecuzione delle deliberazioni n. 1073/DG del 4.7.2000 e n. 1125/DG del 17.7.2000 sono indetti avvisi pubblici, per soli titoli, per il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per l’area della dirigenza Medica e Veterinaria in posti di:

- Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina: Pediatria.

- Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Malattie Metaboliche e Diabetologia.

Possono partecipare agli avvisi gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Gli interessati devono far pervenire domanda all’Azienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dell’Ufficio postale accettante. L’Amministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. - telefono 011/9217414-011/9217396.

Il Direttore Generale
Sergio Bertone




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso di concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Pediatria

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1068/DG del 4.7.2000, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Pediatria, vacanti negli organici delle UU.OO.AA. Pediatria + Nido del Presidio Ospedaliero Riunito dell’A.S.L.

Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

La procedura per l’espletamento del concorso è disciplinata dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Possono partecipare al concorso coloro, dell’uno o dell’altro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dall’art. 1 e 24 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e precisamente:

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

Requisiti specifici

- Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina o disciplina equipollente.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Presentazione della domanda - Termine e modalità

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dell’A.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30° (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove d’esame.

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:

a) data, luogo di nascita e residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;

i) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Ai sensi dell’articolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale per l’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dell’A.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dell’Azienda in Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO).

L’A.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;

d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dell’A.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento).

La tassa non è rimborsabile.

e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Commissione esaminatrice e prove di esame

La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Il sorteggio di cui all’art. 6, comma 3, del succitato D.P.R. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dell’A.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10,00.

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di legge.

La data e la sede della prova scritta verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi.

La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97.

La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.

Graduatoria e nomina vincitori

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo l’ordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dell’A.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.

La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, l’accettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa.

Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1) certificato del casellario giudiziale;

2) estratto dell’atto di nascita;

3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;

6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dall’obbligo.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’ammissione in servizio.

Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.

Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.

Decadenza

Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.

L’A.S.L., si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con legge 2.04.1968, n. 482.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L.: tel. 011/9217414 - 011/9217396.

Il Direttore Generale
Sergio Bertone

Allegato A) - Schema di domanda

All’Azienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9
10073 Ciriè (TO)

Il/La sottoscritt____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina Pediatria per le relative UU.OO.AA. Pediatria + Nido del Presidio Ospedaliero Riunito dell’A.S.L.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a il ____ a ____ (Prov. ____) e di essere residente in ____ Via/Piazza ____ n. ____;

b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime); d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____;

e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;

f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) ____;

h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relativa al concorso al seguente domicilio: ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____ Città ____ - n. telef.: ____

i) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura del concorso.

Data ____

Firma ____




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

N. 3 borse di studio dal titolo “Miglioramento qualità del Servizio Provveditorato e dei servizi erogati dai Distretti” riservate ai candidati in possesso del diploma di laurea in discipline giuridico - economiche o in medicina e chirurgia o in scienze biologiche che abbiano maturato specifica esperienza sul sistema Qualità

L’attività prevista verrà svolta presso l’U.O.A. comunicazione organizzazione e qualità dell’A.S.L. n. 8.

La ricerca comporta un impegno di n. 36 ore settimanali, per la durata di diciotto mesi e prevede un compenso complessivo lordo annuo di lire 24.000.000 (ventiquattromilioni). L’esercizio contestuale a quello di borsista di attività professionali presso strutture private o pubbliche verrà valutato, per quanto concerne l’eventuale incompatibilità, volta per volta dall’Amministrazione.

L’assegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito, e nelle prove d’esame. Le prove d’esame orale e pratica vertenti sugli argomenti della ricerca verranno effettuate da una apposita Commissione a cui compete altresì la valutazione dei titoli ed il cui giudizio è insindacabile.

L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura dei rischi di infortunio e di responsabilità civile. In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dell’assegnatario, l’Azienda si riserva di conferire la borsa di studio al candidato successivo in graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con l’Azienda Sanitaria Locale nè con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta l’attività di ricerca.

I concorrenti che intendono partecipare al bando dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta indirizzata a: A.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione e pertanto le domande e/o la relativa documentazione presentate successivamente a tale termine saranno inammissibili.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;

- il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 761/79;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

1) curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato;

2) elenco in duplice copia della documentazione allegata;

3) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti posti dalla normativa vigente. L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare a suo giudizio insindacabile e senza obbligo di comunicare motivi, il presente avviso pubblico.

Il Direttore Generale
Giorgio Rabino




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Concorsi pubblici: n. 1 posto di dirigente amministrativo - U.O.A. Economato e n. 1 posto di dirigente amministrativo - U.O.A. Contabilità Economico Finanziaria

Alla posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Le procedure per l’espletamento dei concorsi in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al d. l.vo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10/12/1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge n. 15/1968, alla legge n. 370/1988 e al D.P.R. n. 487/1994.

Requisiti richiesti

Possono partecipare ai concorsi coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal d.P.R. n. 483 del 10/12/1997.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dell’art. 37 del d. l.vo 29/1993 l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea.

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.

Requisiti specifici

a) diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio o altra laurea equipollente;

b) anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di livello settimo, ottavo e ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Domande di ammissione

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso pubblico, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’A.S.L. n. 8 Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, facendo fede la data di spedizione che è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda:

a) cognome, nome e codice fiscale;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni e integrazioni);

m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente

n) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura.

Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

L’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:

1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);

3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

4) - ricevuta del c/c postale comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, da effettuarsi sul n. 12564100 non rimborsabile, a favore dell’A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;

5) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente.

Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.

L’omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per l’ammissione determina l’esclusione dal concorso.

Esclusione dal concorso

L’esclusione dal concorso è disposta dal Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dall’esecutività della relativa determinazione.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

Prova scritta: su argomenti di diritto amministrativo o costituzionale o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica nelle suddette materie;

Prova teorico pratica: predisposizione di atti o provvedimenti riguardanti l’attività del servizio;

Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta nonché sulle seguenti materie: diritto civile, contabilità di Stato, leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario, elementi di diritto del lavoro e di legislazione sociale, elementi di economia politica e scienze delle finanze, elementi di diritto penale.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera : 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4;

I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 73 del d.P.R. n. 483/1997.

Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

L’ammissione alla prova pratica ed a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.

Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’articolo 5 del decreto del Presidente della repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.

Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Graduatoria

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 16 del d.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria dei vincitori è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori resta valida per 18 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

Adempimenti dei vincitori e assunzione in servizio.

I vincitori del concorso saranno invitati ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avrà ricevuto la relativa comunicazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti:

1) estratto per riassunto dell’atto di nascita (in carta semplice);

2) certificato di cittadinanza italiana;

3) certificato di godimento dei diritti politici;

4) certificato generale del casellario giudiziale;

5) originale o copia notarile del titolo di studio richiesto dal concorso pubblico;

6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;

7) certificato di residenza;

8) certificato di idoneità fisica all’impiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;

10) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

E’ data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3, 6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dall’ufficio assunzioni dell’ente.

Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori dei concorsi dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del d. l.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.

In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, i vincitori dovranno prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.

I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, è tenuto, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dell’Azienda nonché al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dell’Azienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.

La nomina decorre, agli effetti sia giuridiche economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio. L’ingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonché attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dell’art. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.

I candidati assunti sono soggetti all’obbligo del periodo di prova di cui all’art. 14 del citato C.C.N.L. per l’area della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativo del S.S.N., siglato in data 8/6/2000.

Decadenza

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8.

Nel caso che il posto messo a concorso resti scoperto per rinuncia o decadenza del vincitore, l’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo l’ordine della graduatoria stessa.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d. l.vo 29/1993.

Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto previsti dalla legge 2 aprile 1968, n. 482.

Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal citato d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, nonché da altre norme di legge e regolamenti in vigore.

L’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di concorso dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.

Si fa presente che il sorteggio di cui all’art. 6 D.P.R. 10/12/1997, n. 483 avrà luogo alle ore 12 del 5° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando di concorso, presso la sede di Moncalieri - Via Real Collegio n. 20.

Qualora detto giorno sia festivo o coincidente con il sabato, sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.

Per ogni altra comunicazione, rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 tel. 011/69.30.329 - 97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Amministrativo
Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8
sede di Chieri.

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) Via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di _____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Locale n. 8.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____; (1)

3) ha o non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2) ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____;

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/1994, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);

9) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., prefisso e numero telefonico).

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/1994.




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avvisi pubblici per il conferimento di incarico provvisorio a n. 3 posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Supplenza a n. 2 posti di operatore professionale sanitario - Ostetrica

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell’A.S.L. n. 8, Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011/69.30. 329 - 97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso

Si notifica

Che ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, il giorno 11.9.2000 alle ore 9.00 presso la sede dell’A.S.L. n. 9 - Via Aldisio, 2 - Ivrea, verrà effettuato il sorteggio di componenti di commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Interna presso D.E.A.

Si precisa che il bando riferito al suddetto concorso è stato pubblicato sul B.U.R.P. n. 27 del 5/7/2000.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso per conferimento di incarico quinquennale per la copertura di un posto di Dirigente Medico - Direzione di Struttura Complessa - U.O.A. Dietetica e Nutrizione Clinica

In esecuzione della deliberazione n. 855 del 31.7.2000 è indetto avviso pubblico, ai sensi dell’art. 15 del D.L.vo 502 del 30.12.92, del D.L.vo 229 del 19.6.99 e del D.P.R. 484 del 10.12.97, per il conferimento di incarico quinquennale per la copertura del seguente posto:

- n. 1 posto di Dirigente Medico - con incarico di Direzione di Struttura complessa - U.O.A. Dietetica e Nutrizione Clinica.

Requisiti per la partecipazione

Per la partecipazione all’avviso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea

b) idoneità fisica alla mansione

c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.

e) curriculum ai sensi dell’art. 8 D.P.R. 484/97, in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell’art. 6. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 6, c. 1 del citato Decreto, per l’incarico di Direzione di Struttura complessa si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.

Non possono accedere all’incarico coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche Amministrazioni.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’articolo 7 del D.P.R. 484/97, l’incarico è attribuito senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

L’accertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 5 del D.P.R. 484/97 è effettuato dalla Commissione di cui all’art. 13 del D.L.vo 229/95 che ha sostituito l’art. 15 del D.L.vo 502/92.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. 9 di Ivrea, dovranno pervenire a mezzo posta a: Servizio del personale - Settore Concorsi dell’A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per l’invio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà quindi conto alcuno delle domande, dei documenti o dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93 e successive modifiche e integrazioni

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti

7) il possesso dell’anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero dell’anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina

8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.

11) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’ espletamento della procedura concorsuale.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Ai sensi dell’art. 3 comma 5 L. 127 del 15.5.97, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione i candidati devono allegare i seguenti documenti, in carta semplice:

- curriculum formativo e professionale, ai sensi dell’art. 8 D.P.R. 484/97, datato e firmato dall’interessato che dovrà essere documentato con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario di laurea o specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 D.P.R. 484/97 nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.68 n. 15 e successive modificazioni.

- tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.)

- iscrizione all’Albo Professionale attestata da certificato redatto in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso

- un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. I titoli e l’iscrizione all’albo professionale devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalle norme vigenti. I certificati di servizio dovranno essere rilasciati dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.

Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

Alla domanda deve essere unito un elenco dettagliato, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Conferimento dell’incarico

L’attribuzione dell’incarico, con obbligo del rapporto di lavoro esclusivo a favore dell’Azienda, viene effettuata dal Direttore Generale sulla base del parere della Commissione di esperti, costituita come stabilito dall’art. 13 del D.L.vo 229/95 che ha sostituito l’art. 15 del D.L.vo 502/92.

La Commissione predispone l’elenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati. La data e la sede del colloquio verranno comunicate ai candidati tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda. La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia all’avviso.

Il Dirigente a cui verrà conferito l’incarico sarà invitato, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti anche sotto forma di autocertificazione:

1) titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso, abilitazione all’esercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva potrà essere redatta utilizzando l’apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

2) dichiarazione di incompatibilità ai sensi dell’art. 58 D.L. 29/93 ovvero l’opzione per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. 9 di Ivrea.

L’incarico, che ha durata quinquennale dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Il rinnovo o il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica dell’espletamento dell’incarico con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse attribuite. La verifica è effettuata da un Collegio Tecnico come stabilito dall’art. 15 commi 5 e 6 del D.L.vo 502/92 come modificato dal D.L.vo 229/99.

Nei confronti del Dirigente non confermato nell’incarico si applicano gli artt. 27 e 34 del vigente C.C.N.L..

A seguito del conferimento dell’incarico a Dirigente Medico - Direzione di struttura complessa è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

L’accertamento dell’idoneità fisica alla mansione è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data dell’effettiva assunzione in servizio. Colui che senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dalla notifica di nomina, decade dalla nomina stessa.

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

Per informazioni rivolgersi a “Segreteria Servizio del Personale” A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 - dalle ore 11 alle 12 e dalle 15 alle 16.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1489 assunta nella riunione del 27.6.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C

N. 5 posti di Operatore professionale sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.

La procedura per l’espletamento del presente concorso è disciplinata dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui all’Allegato 1 al CCNL 7.4.1999 e della legge 26.2.1999, n. 42.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguitol’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di scuola speciale Universitaria per tecnico di laboratorio medico; attestato per corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado. A tali titoli sono equiparati quelli indicati dall’art. 132, punto 3, del D.P.R. 27/3/69 n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.82.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento d’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Al presente concorso si applicano le norme generali di cui ai titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 fatta salva la disciplina prevista dal D.M. 30.1.1982 per quanto attiene le commissioni esaminatrici, le prove d’esame, la valutazione delle stesse ed i punteggi relativi alle prove di esame ed ai titoli.

Prove di esame (art. 83 D.M. 30.1.1982)

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove (art. 84 D.M. 30.1.1982)

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: punti 25;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: punti 15;

c) curriculum formativo e professionale: punti 10.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

I vincitori del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati o richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del 1º C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1.9.1995.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fà riferimento alle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.M. 30.1.1982, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.M. 21.10.1991, n. 458, al D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 31.3.1998, n. 80, al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici).

Ove si rendessero necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1519 assunta nella riunione del 27.6.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C.

N. 3 posti di Operatore professionale sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.

La procedura per l’espletamento del presente concorso è disciplinata dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal D.M. n. 740 del 14.9.1999, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui all’Allegato 1 al CCNL 7.4.1994 e della legge 26.2.1999, n. 42.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguitol’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Tecnico di Radiologia Medica

- Iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento d’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Al presente concorso si applicano le norme generali di cui ai titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 fatta salva la disciplina prevista dal D.M. 30.1.1982 per quanto attiene le commissioni esaminatrici, le prove d’esame, la valutazione delle stesse ed i punteggi relativi alle prove di esame ed ai titoli.

Prove di esame (art. 83 D.M. 30.1.1982)

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove (art. 84 D.M. 30.1.1982)

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: punti 25;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: punti 15;

c) curriculum formativo e professionale: punti 10.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

I vincitori del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati o richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del 1º C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1.9.1995.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fà riferimento alle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.M. 30.1.1982, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.M. 21.10.1991, n. 458, al D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 31.3.1998, n. 80, al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici).

Ove si rendessero necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Allegato A

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli

Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli e esami a n. _____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 4.1.1968, n. 15 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,

a) di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali£(in caso affermativo specificare le condanne riportate);

f) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso _____;

g) di essere iscritto all’Albo Professionale (ove esistente) della Provincia di ____ dal ____;

h) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____;

k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____

Firma ____




ASL n. 13 - Novara

Bando di pubblico concorso - Categoria “D” - Collaboratore Tecnico - Professionale/Ingegnere (U.O.A. Prevenzione e Protezione)

In esecuzione della deliberazione n. 1778 del 14.7.00 è indetto in conformità alla vigente normativa concorsuale e con l’applicazione della riserva dei posti per il personale in servizio a tempo indeterminato (decreto del Ministro della Sanità 458/1991) in possesso di tutti i requisiti generali e specifici richiesti dal presente bando ad esclusione dell’iscrizione all’albo professionale il sottoelencato pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto con inquadramento:

- Categoria “D” - Collaboratore Tecnico - Professionale/Ingegnere (U.O.A. Prevenzione e Protezione).

Il trattamento giuridico ed economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto del S.S.N.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.P.R. 483/1997:

1. Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio.

2. Requisiti specifici:

a) Diploma di laurea in Ingegneria;

Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti d’età, salvo quanto previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13, alla U.O.A. O.S.R.U., via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui l’istanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

2. direttamente presso la U.O.A. O.S.R.U. in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98 allegate all’istanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;

9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:

a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);

b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.

e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).

Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.P.R. 403/1998 l’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione dell’originale. Il candidato, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme all’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 483/1997.

Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: vertente su argomento attinente alle materie concernenti le attività professionali specifiche del profilo messo a concorso correlate al settore di attività;

Prova orale: vertente sulle materie della prova scritta.

Il diario delle prove d’esame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Assegnazione punteggi

Per la valutazione delle prove la Commissione Esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

- 50 punti per i titoli;

- 50 punti per le prove d’esame.

I 50 punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

- 25 punti per la prova scritta;

- 25 punti per la prova orale.

Il superamento di ciascuna delle previste prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

I 50 punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

- 25 punti per i titoli di carriera;

- 10 punti per i titoli accademici e di studio;

- 7 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;

- 8 punti per il curriculum formativo e professionale.

a) servizio nel profilo professionale del personale tecnico in categoria/qualifica superiore rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1,80 per anno;

b) servizio nel profilo professionale del personale tecnico nella stessa categoria/qualifica rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1,20 per anno;

c) servizio nel profilo professionale del personale tecnico in categoria/qualifica inferiore rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1 per anno;

d) i punteggi di cui sopra sono aumentati del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale o in qualifica superiore.

Per la valutazione dei titoli accademici e di studio, delle pubblicazioni e dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale la Commissione Esaminatrice attribuirà il punteggio con motivata valutazione tenuto conto dei criteri indicati in materia dal D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni ed integrazioni, e dal D.P.R. 483/1997.

Commissione sorteggi

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso la U.O.A. O.S.R.U. della A.S.L. n. 13 di Novara.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

Validità graduatorie e loro utilizzo

La graduatoria generale e la graduatoria dei riservatari rimangono efficaci, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il nominato, previo accertamento della idoneità fisica all’impiego, presentazione della documentazione di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro e stipulazione del contratto individuale di lavoro, sarà assegnato alla sede di servizio prescelta dall’Azienda.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla U.O.A. O.S.R.U. dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).

Il Direttore Generale
Giorgio Grando

Allegato 1

Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:

1) [] di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

[] di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) [] di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____

ovvero

[] di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____

3) [] di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;

ovvero

[] di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso ____

4) [] di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;

5) [] di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;

ovvero

[] di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;

6) [] di essere in possesso del Diploma di ____, conseguito il ____ presso ____;

7) [] di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

8) [] di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

9) [] che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

10) [] che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403/1998;

11) [] che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un “pubblico ufficiale” (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui all’art. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.

Data ____

Firma ____

Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a posti con inquadramento nella categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale indetto con deliberazione n. 2526 del 22.11.99

Graduatoria approvata con deliberazione n. 1824 del 24.7.00:


1°    classificato    BORGHETTI LAURA    punti    47.902/100
2°    classificato    MOLTENI GIULIA    punti    46.000/100
3°    classificato    BERDINI ROBERTA    punti    44.900/100
4°    classificato    COLOMBINI CRISTINA    punti    44.050/100
5°    classificato    PRAINITO ERIKA    punti    44.000/100
6°    classificato    COMAZZI ALESSANDRA    punti    43.000/100
7°    classificato    DOSSENA LAURA    punti    42.001/100
8°    classificato    FELTRIN GIORGIO    punti    41.751/100
9°    classificato    TRUCCO SONIA    punti    41.075/100
10°    classificato    GALLICCHIO ANTONELLA    punti    40.600/100
11°    classificato    MONACO FEDERICA (13.7.1974)    punti    40.000/100
12°    classificato    SERRI BARBARA (19.5.1971)    punti    40.000/100
13°    classificato    MORA FEDERICA (23.2.1975)    punti    39.000/100
14°    classificato    MARTINELLI CRISTINA (21.3.1973)    punti    39.000/100
15°    classificato    MARONGIU ANTONIO    punti    38.050/100
16°    classificato    AVVIGNANO CRISTINA (9.4.1974)    punti    38.000/100
17°    classificato    GHIZZARDI MIRELLA (18.10.1973)    punti    38.000/100
18°    classificato    COSTANZI STEFANIA (1.4.1969)    punti    38.000/100
19°    classificato    TACCA SILVIA (10.9.1975)    punti    37.000/100
20°    classificato    VALLI SARA (8.9.1973)    punti    37.000/100
21°    classificato    MOTTA RAFFAELLA    punti    36.950/100
22°    classificato    QUERCIOLI ILARIA (8.12.1975)    punti    36.000/100
23°    classificato    SACCHI IRINA (21.3.1975)    punti    36.000/100
24°    classificato    RODA’ DOMENICA (1.11.1962)    punti    36.000/100
25°    classificato    ROZZARIN STEFANIA    punti    35.006/100
26°    classificato    ARTUSO VALERIA (2.5.1976)    punti    35.000/100
27°    classificato    GRAZIOLI ANGELA (1.12.1974)    punti    35.000/100
28°    classificato    LARCINESE EVELINA    punti    34.500/100
29°    classificato    EMILIO ELISA    punti    33.400/100
30°    classificato    BAROLI MIRIANA    punti    33.000/100
31°    classificato    PERRUCCELLI DIEGO    punti    32.950/100
32°    classificato    CASARO ELENA    punti    32.800/100
33°    classificato    SARZANO RAFFAELLA    punti    32.672/100
34°    classificato    LENZI GIANPAOLO    punti    32.100/100
35°    classificato    ESPOSITO ANNA    punti    32.004/100
36°    classificato    LUALDI LAURA    punti    31.650/100
37°    classificato    CARADONNA MANUELA    punti    31.000/100
38°    classificato    PISA PATRIZIA    punti    30.550/100
39°    classificato    ARTALE ANNA    punti    30.050/100
40°    classificato    PASQUALE STEFANIA    punti    29.050/100
41°    classificato    RUGA RAFFAELLA (n. 2 figli)    punti    28.000/100
42°    classificato    BERTINOTTI PAOLA (14.4.1977)    punti    28.000/100
43°    classificato    DESSI’ ANNALISA (18.2.1976)    punti    28.000/100
44°    classificato    PADOVANI BEBEDICTA MARIA AMANDA (6.10.1972)    punti    28.000/100


Il Direttore Generale
Giorgio Grando







ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 266 del 10.2.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 1826 del 24.7.00:

1°    classificato FALETTI CARLO    punti    40/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 267 del 10.2.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 1825 del 24.7.00:

1°    classificato VALSECCHI ALDO    punti    43,4166/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Urologia indetto con deliberazione n. 588 del 17.3.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 1822 del 24.7.00:

1°    classificato MINA ALESSANDRO    punti    82,640/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di rettifica data sorteggi Commissioni Esaminatrici Concorsi Pubblici Diversi

Si notifica che la data dei sorteggi della commissione esaminatrice dei concorsi pubblici di seguito elencati, previsti per il giorno Lunedì 28 Agosto 2000 alle ore 9,00, è stata rettificata nel giorno Lunedì 4 Settembre 2000, ore 9,00:

- concorso pubblico n. 3 Posti di Operatore Professionale Sanitario Terapista della neuro e psicomotricità - Categoria C - Pubblicato sul B.U.R. n. 27 del 5.7.2000

- concorso pubblico n. 1 Posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Neurologia - Pubblicato sul B.U.R. 28 del 12.7.2000;

- concorso pubblico n. 1 Posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Oncologia - Pubblicato sul B.U.R. n. 28 del 12/7/2000.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Ginecologia ed Ostetricia

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174-550214/723757.

Su delega del Direttore Generale

Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Chirurgia Generale in sostituzione di Titolare Assente

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174-550214/723757.

Su delega del Direttore Generale

Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblica selezione per titoli ed esami per l’assunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato a copertura di: n. 10 posti di Operatore Tecnico Addetto all’assistenza

In esecuzione alla deliberazione n. 1207 del 28.7.2000, è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per l’assunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato a copertura di:

N. 10 posti di operatore tecnico addetto all’assistenza.

Possono partecipare alla selezione coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) età non inferiore agli anni 18;

B) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

C) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato prima dell’immissione in servizio;

D) attestato di qualifica di “operatore tecnico addetto all’assistenza” conseguito a seguito di corso di qualificazione ex D.M. 26.7.1991 n. 295.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

La domanda di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano - Via Ospedali 14 - 12038 SAvigliano, possono anche essere consegnate all’Ufficio Protocollo durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione alla selezione;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc., che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Le prove di esame sono le seguenti:

prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione;

colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.

Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico del dipendente delle AA.SS.LL.

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi due.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N. di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del S.S.N. in vigore.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D.Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 3/57 ed art. 3 L. 127/97).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano - Ufficio Concorsi - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




Comune di Collegno (Torino)

Avviso di concorso pubblico per esami per il conferimento di n. 1 (uno) posto a tempo indeterminato e pieno di Dirigente Settore Polizia Municipale-Comandante - Qualifica dirigenziale

Trattamento economico determinato al momento della pubblicazione del presente avviso salve successive modificazioni: retribuzione annua lorda per 12 mensilità L. 37.632.000= )E. 19.435,31) oltre indennità di legge, 13º mensilità, indennità integrativa speciale nella nella misura di legge, retribuzione di posizione correlata alle funzioni attribuite e alle connesse responsabilità, eventuale retribuzione di risultato, eventuale trattamento accessorio ed assegno per il nucleo familiare. Detto trattamento economico è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalla legislazione vigente.

Requisiti obbligatori: Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o equipollenti; esperienza di servizio di anni 5; patente di guida “A” e “B”;

Le date ed il luogo delle prove scritte saranno comunicate ai candidati ammessi tramite raccomandata A.R., non meno di 15 giorni prima del loro svolgimento. L’avviso della prova orale verrà comunicato almeno 20 giorni prima di quello stabilito per la prova stessa.

Scadenza 24.8.2000 ore 16.00 - Informazioni e copia avvisi Ufficio Personale (Tel. 4015514) - Sito internet: www.comune.collegno.to.it/concorsi.

Il Vice Direttore Generale
Santarcangelo




Comune di Valenza (Alessandria)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Geometra Cat. C - Posizione economica C1 (ex 6º q.f.)

E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di “Istruttore Tecnico - Geometra” presso l’Ufficio Tecnico Comunale - Cat. C (ex 6º q.f.) a tempo pieno ed indeterminato.

E’ operante la riserva in favore dei militari in ferma di leva prolungata e dei volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contrattuale ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 30 ottobre 1996, n. 693.

Titolo di studio: Diploma di Istituto Tecnico per Geometra.

Termine presentazione domande: ore 12 del 12 settembre 2000.

Per informazioni o richiesta copia integrale del bando rivolgersi al Comune di Valenza, via Pellizzari n. 2 - Ufficio personale - tel. 0131/949111.

Il presente bando è altresì presente su Internet all’indirizzo http://comune.valenza.al.it.

Il Dirigente Responsabile del Servizio
Roberto Melgara




Consorzio intercomunale per la gestione dei servizi socio assistenziali - Borgomanero (Novara)

Avviso relativo al concorso pubblico per esami per la copertura di n. 3 posti di Educatore Professionale Territoriale a tempo pieno e indeterminato - VI qualifica funzionale

In esecuzione della deliberazione del C.D.A. n. 43 n. 27.7.00 è indetto concorso pubblico per esami per la copertura di n. 3 posti di Educatore professionale Territoriale a tempo pieno e indeterminato VI qualifica funzionale e di quanti si rendessero vacanti nei termini della graduatoria stessa.

Requisiti richiesti: diploma universitario di Educatore Professionale, diploma di Educatore Professionale o di Educatore Specializzato o altro titolo equipollente conseguito in esito a corsi biennali o triennali post secondari, riconosciuti dalla Regione o rilasciati dall’Università. Il calendario delle prove sarà il seguente: 1º prova scritta il 26.9.00 ore 14.00 e 2º prova teorico-pratica il 27.9.00 ore 14.00 presso Istituto Tecnico L. Da Vinci Via Aldo Moro, Borgomanero; prova orale il 3.10.00 ore 9.00 presso il Municipio di Borgomanero C.so Cavour 16.

Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

Il bando è disponibile presso il Consorzio Via Don Minzoni 38 Borgomanero (Tel. 0322/834817).

Il Direttore
Claudio Cristina




Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte - Torino

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto per il profilo professionale di “Collaboratore Assistente di Ricerca”

In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 21 del 25 luglio 2000 ed ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 9 Maggio 1994, n. 487 è indetto, un concorso pubblico per esami a n. 1 posto della categoria C, livello economico 1, profilo professionale “Collaboratore assistente di ricerca”.

Articolo 1

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) possesso del Diploma di Maturità;

b) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione europea;

c) godimento dei diritti politici;

d) non avere riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico;

e) idoneità fisica all’impiego; l’Istituto ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore di concorso, in base alla normativa vigente;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva.

Non possono essere prese in considerazione le domande:

[] di coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;

[] di coloro che siano stati destituiti dall’impiego presso una pubblica Amministrazione.

Articolo 2

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. all’IRES - Via Nizza 18 10125 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’IRES non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

1) il proprio nome e cognome;

2) la data il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) di essere in possesso del Diploma di ____ conseguito presso ____;

5) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;

6) di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico ( ovvero le eventuali condanne penali riportate, ovvero gli eventuali carichi pendenti);

7) la posizione riguardo agli obblighi militari;

8) esclusivamente per i candidati possessori, eventuali titoli di preferenza a parità di merito di cui all’articolo 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94.

9) domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.

Le dichiarazioni di cui sopra sono rese ai sensi e per gli effetti della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modifiche. Non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione della domanda ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 15/5/1997, n. 127.

Il titolo di studio prescritto per la partecipazione al concorso non dovrà essere essere allegato alla domanda, in quanto verrà richiesto al vincitore del concorso.

La documentazione di cui sopra, ai sensi della legge 18/2/1999, n. 28, art. 19 è esente dall’imposta di bollo.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’IRES, per la finalità di gestione del concorso pubblico e saranno trattati anche successivamente per finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato o nei casi consentiti dalla legge medesima.

L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dell’IRES responsabile del procedimento di assunzione.

Ai sensi della L. 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, dell’eventuale ausilio necessario, nonchè dell’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’IRES recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Articolo 3

I candidati devono allegare alla domanda di ammissione al concorso i seguenti documenti:

a) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’articolo 5 del D.P.R. 9 Maggio n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, (è valida l’autocertificazione).

Ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 la documentazione di cui sopra, che deve essere rilasciata dall’Autorità competente, non è soggetta all’imposta di bollo, tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni dell’art. 2 della citata legge.

E’ ammesso in luogo della prescritta documentazione, una dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dall’interessato, contenente puntuale elencazione dei titoli posseduti. In tal caso la documentazione dovrà essere successivamente esibita, a seguito di formale richiesta dell’Amministrazione, entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici).

Articolo 4

La Commissione Giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione e composta a norma della L.R. 26/94, decide circa l’ammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove d’esame ed al giudizio sulle stesse e formula la relativa graduatoria finale, con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.

Articolo 5

La Commissione Giudicatrice dispone in totale di 180 punti per la valutazione dei titoli e delle prove d’esame e si atterrà alla seguente ripartizione:

- I prova scritta punti 60.

- I prova pratica punti 60.

- prova orale punti 60.

Articolo 6

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prima prova scritta: Quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: cultura generale sulla realtà socio-economica del Piemonte, elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto regionale, elementi di statistica, elementi di informatica.

Prova pratica: Prova pratica di navigazione in rete sulla base di domande di ricerca, selezione dei risultati e presentazione dei medesimi utilizzando i principali strumenti di Office - Automation (Word, Excel, Power Point, ____).

Prova orale: Sulle materie della prova scritta e pratica con particolare riferimento al contesto di un Istituto di ricerca, Ente strumentale della Regione, accertamento della conoscenza della lingua inglese e colloquio sulle precedenti esperienze rilevanti ai fini professionali.

Il diario delle prove e la sede d’esame saranno comunicate, ai candidati ammessi al concorso, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta.

L’assenza dalla I prova d’esame è considerata come rinuncia al concorso.

Sono ammessi alla prova pratica i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prova scritta.

Ai candidati ammessi alla prova pratica è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto nella prova pratica una votazione di almeno 42/60.

Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica. L’avviso per la presentazione al colloquio è dato ai singoli candidati non meno di venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere il colloquio stesso.

Il colloquio deve svolgersi in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.

Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto in esso la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione Giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; l’elenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.

La graduatoria finale è determinata dalla somma del punteggio ottenuto nella prova scritta, nella prova pratica e nel colloquio.

A parità di merito e di titoli di preferenza si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.

Ai sensi dell’art. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dall’art. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Articolo 7

Per sostenere le prove di esame il candidato dovrà essere munito di un valido documento di riconoscimento.

Articolo 8

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’Istituto, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Settore Amministrazione dell’Istituto, nel termine di trenta giorni ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti: i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso; certificato del casellario giudiziale;

il candidato vincitore è tenuto, altresì, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della lettera d’invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’articolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Istituto di Ricerche Economico Sociali. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Articolo 9

Al vincitore del presente concorso, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della categoria C, livello economico 1, del C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali.

Articolo 10

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data dell’effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Articolo 11

Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. n. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della difesa ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.

Articolo 12

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione regionale e statale in materia.

Ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125 come previsto dall’art. 61 è garantita dal d.lgs. 23.12.1993 n. 546 la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

Il Presidente
Nicoletta Casiraghi

Allegato A)

Schema esemplificativo della domanda
(da inviare su carta semplice)

All’IRES
Via Nizza 18
10125 - TORINO

Il/La sottoscritt, ___ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto d categoria C livello economico 1 profilo professionale di “Collaboratore assistente di ricerca”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. __ del __.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime) ____;

e) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____ - da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere fisicamente idoneo per il posto a cui si riferisce il concorso;

g) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito presso ____ il ____;

h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

i) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a o licenziato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a;

l) che il domicilio al quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Dichiara altresì di allegare:

[] gli eventuali titoli che danno luogo all’applicazione delle norme di legge in materia di preferenza e precedenza;

Data ____ Firma ____




Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri (Cuneo)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di “Istruttore Tecnico” (Progettazione e pianificazione) Categoria economica C (ex VI livello)

Titolo di studio: diploma di geometra oltre l’abilitazione all’esercizio della professione di “geometra”.

Scadenza: 30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Informazioni e ritiro bando di concorso presso la Sede del Parco Naturale Alpi Marittime. Valdieri, telefono 0171/97397 (lunedì-venerdì- 9.00-12.00; 14.00-16.00)

Il Direttore
Patrizia Rossi




Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posti del ruolo sanitario - n. 2 posti di personale della riabilitazione - operatore professionale sanitario terapista della riabilitazione - categoria C

Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. UC0027_00 del 30 giugno 2000 è stata approvata la graduatoria relativa al concorso in oggetto:

nominativo    punteggio
Piretta Katia    49,50/100
Aimone Bonanima Marco    45,38/100
Agù Enrica    45,03/100
Angius Elena    44,78/100
Bordino Serena    43,00/100
Sorbara Cristina    42,32/100
Giustino Isabella    40,40/100
Caianiello Raffaele    40,00/100
Baravalle Livia    39,14/100
Guio Paola Elena    37,06/100
Mollari Cinzia    37,00/100
Scaglia Alessia    36,04/100
Portesi Silvia    36,00/100
Asaro Antonietta    34,17/100
Le Rose Maria Paola    34,05/100
Grano Maria Rosa    32,30/100
Azzato Francesca    32,00/100
Censi Cinzia    31,37/100

Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dell’art. 18 coma 6 del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997.

Il Direttore Generale
P. Gianfranco Lovera




Presidio Sanitario San Camillo - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di dirigente medico di struttura semplice (già dirigente medico I livello) - medicina fisica e riabilitazione

Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. UC0027_00 del 30 giugno 2000 è stata approvata la graduatoria relativa al concorso in oggetto:

nominativo    punteggio
Dott. Bottino Piero    Punti    79,07/100
Dott.ssa Cocchini Lorella    Punti    74,03/100
Dott.ssa Vallero Fulvia    Punti    67,02/100
Dott.ssa Magnano Alessandra    Punti    62,82/100
Dott.ssa Mogni Paola    Punti    57,18/100

Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dell’art. 18, comma 6 del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997.

Il Direttore Generale
P. Gianfranco Lovera




Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa - Ghiffa (Verbania)

Concorso per titoli ed esami, per un posto di Guardiaparco categoria C posizione 1 (ex VI qualifica funzionale)

Riservato ai dipendenti di ruolo dell’Ente - Parco in possesso alla data di entrata in vigore della L.R. n. 51 dell’8 agosto 1997, e cioè dalla data del 4/9/1997, della categoria B ex 4ª qualifica funzionale e del diploma di maturità ovvero del titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per l’accesso dall’esterno al posto messo a concorso (Diploma di scuola media inferiore) e di una anzianità di servizio nella qualifica immediatamente inferiore di almeno 3 anni sempre alla stessa data.

Scadenza domanda: quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il bando è disponibile presso la Segreteria della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa - P.zza SS. Trinità 1 - 28823 Ghiffa (VB).

Il Direttore
Claudio Silvestri