APPALTI
Acquedotto consorziale della Piana - Villanova dAsti (Asti)Asta pubblica per lappalto dei lavori di adeguamento impianti elettrici lungo la rete idrica e nuova distribuzione cabina di trasformazione della stazione di pompaggio
A.T.I.V.A. S.p.A. - TorinoBando di gara mediante pubblico incanto
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto del bando di gara a procedura ristretta
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a pubblico incanto
Comune di Benna (Biella)Pubblico incanto lavori di sistemazione della viabilità comunale
Comune di Benna (Biella)Pubblico incanto lavori di realizzazione scolmatore di piena Rio Bazzella: Est in località cimitero
Comune di BiellaEsito di gara
Comune di Borgaro Torinese (Torino)Bando di gara - per laffidamento del servizio di trasporto alunni frequentanti le scuole elementari e medie per lanno scolastico 2000/2001
Comune di Buttigliera Alta (Torino)Avviso di gara esperita - Lavori di realizzazione di un passaggio pedonale di collegamento area P.E.E.P. con Via dei Comuni
Comune di Cafasse (Torino)Estratto avviso asta pubblica - affidamento dei lavori di costruzione nuovi loculi, ossari ed edicole nel Cimitero di Monasterolo
Comune di Candiolo (Torino)Avviso di gara esperita. Appalto dei lavori di completamento i lotto e costruzione II lotto Edificio Scolastico Elementare Via Verdi
Comune di Caraglio (Cuneo)Avviso di esito di gara per il servizio di mensa scolastica da svolgersi presso la Scuola Materna di Via Torino Caraglio, la Scuola Media ed elementare di C.so Giovanni XXIII Caraglio e la Scuola Materna in Fr. Paschiera S. Carlo
Comune di Chianocco (Torino)Avviso di asta pubblica per la fornitura di n. 1 scuolabus
Comune di Chieri (Torino)Asta pubblica relativa allaffidamento del servizio di gestione dello Sportello Lavoro
Comune di Chieri (Torino)Restauro e riqualificazione dellarco di Chieri
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara - completamento ed adeguamento alle norme di sicurezza, antincendio ed igienico-sanitarie delledificio di Corso Francia n. 275
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara - Manutenzione triennale degli impianti di rilevazione fumi-gas, segnalazione e estinzione incendi
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - lavori di costruzione acquedotto in località Cudine II° lotto
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - lavori di sistemazione strada comunale San Bernardo.
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - lavori di consolidamento area soggetta a dissesto irogeologico in Corio - Località Piano Audi
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - lavori di manutenzione strade comunali
Comune di Druento (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura di generi alimentari per la refezione scolastica e il centro estivo
Comune di Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità UrbanaAsta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - Ristrutturazione e risistemazione a verde di alcuni cortili scolastici
Comune di NovaraAsta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - interventi di manutenzione ordinaria anni 2000/2001/2002: Global Manutentivo Nord e Sud
Comune di NovaraAsta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - Opere di tinteggiatura da eseguirsi negli stabili di proprietà comunale durante gli anni 2000-2001-2002 - Global Tinto Nord e Sud
Comune di NovaraAsta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - Programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova C1" e C2"
Comune di NovaraServizio Interventi sul Territorio - Asta pubblica - bando di gara - interventi urgenti di bitumatura di tratti di strade comunali (triennio 2000-2001-2002)
Comune di NovaraServizio Interventi sul Territorio - Asta pubblica - bando di gara - (offerte solo in ribasso) - realizzazione prolungamento in via Vivaldi
Comune di Palazzo Canavese (Torino)Estratto di avviso dasta pubblica - Asta pubblica indetta per Lavori di sistemazione parcheggio cimitero
Comune di Paruzzaro (Novara)Estratto avviso asta pubblica: lavori di sistemazione strade comunali
Comune di Pianezza (Torino)Avviso di asta Pubblica - Servizio di trasporto scolastico
Comune di Piossasco (Torino)Avviso esito di gara - Lavori di manutenzione degli impianti elettrici e antifurti degli edifici Comunali
Comune di Piossasco (Torino)Avviso esito di gara - Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e delle fognature
Comune di Priola (Cuneo)Affidamento della gestione del servizio di raccolta e trasporto in discarica dei rifiuti solidi urbani ed assimilati ai sensi art. 21 del D.Lgs. 22/97
Comune di Roccaforte Mondovì (Cuneo)Avviso di pubblico incanto per appalto lavori di adeguamento impianto elettrico a servizio delledificio municipale
Comune di Sala Biellese (Biella)Estratto di avviso di asta pubblica-lavori di sistemazione e manutenzione del sistema viario comunale
Comune di Salbertrand (Torino)Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la Concessione in diritto di superficie degli appezzamenti di terreno di proprietà comunale siti nella zona Ex Vivaio Forestale da destinare alla realizzazione di una struttura ricettiva-alberghiera
Comune di San Germano Chisone (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Servizio trasporto alunni della scuola dellobbligo - A.S. 2000/2001
Comune di San Giorgio Canavese (Torino)Estratto avviso di gara per progettazione ed esecuzione di progetto di piano comune di recupero ambientale e destrazione di inerti
Comune di TorinoBando di gara per laffidamento di incarico professionale di progettazione
Comune di TorinoBando di gara per laffidamento di incarico professionale di progettazione
Comune di Trana (Torino)Estratto di bando di gara mediante pubblico incanto - servizio mensa scolastica
Comune di Trasquera (Verbano Cusio Ossola)Lavori di sistemazione idraulica del torrente Diveria in località Iselle
Comune di Venaus (Torino)Avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali
Comunità Montana Alta Valle Susa - Oulx (Torino)Bando di gara per estratto - lavori di sistemazione idrogeologica
Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio -Assistenziali dellOvest - Ticino - Romentino (Novara)Avviso pubblico per la stipula di un contratto di collaborazione esterna per Direttore del Consorzio
Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto - TorinoEsito di gara - affidamento incarico direzione lavori, assistenza, misurazione, contabilizzazione, tenuta libretti misure e registri contabilità
Consorzio progetto Zona Nord Lingotto - TorinoEsito di gara - Esecuzione opere, impianti, provviste per completamento opere area didattica
Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte - TorinoProcedura aperta - Fornitura e posa in opera di arredi in serie, arredi su misura e arredi bar, secondo la descrizione e modalità di consegna descritti nel capitolo speciale di appalto
Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte - TorinoGara a procedura aperta - Fornitura e posa in opera di arredi di serie
Opera Pia Dr. Domenico Uccelli - Cannobio (Verbano Cusio Ossola)Estratto bando di gara - affidamento dei lavori di ampliamento dei Padiglioni Bellini Introzzi dellOpera Pia dr. Domenico Uccelli di Cannobio
Provincia di AstiEsito di licitazione privata per lavori lungo la S.P. 2 Murisengo - Villanova. Nuovo collegamento con la ss. 10 e lo svincolo per la A 21 in Comune di Villanova. - 1° Lotto. Importo totale lavori: lire 1.618.467.875 (pari a Euro 835.868,90)
Provincia di Torino - Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche, Tutela della Fauna - Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e RifiutiAvviso di bando di gara - Affidamento dei lavori per la prestazione del Supporto Scientifico e Metodologico al Forum per lAgenda 21 della Provincia di Torino e supporto alla stesura finale del Piano dAzione per la Sostenibilità Ambientale - ambito territorio metropolitano torinese
Regione Piemonte - Servizio pulizie immobili regionaliGare a pubblico incanto per il servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti nella Città di Torino lotti A-C-E-F, Alessandria, Biella, Vercelli, Novara, Verbania, Asti Cuneo, province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Vercelli, Verbania
Regione PiemonteBando di gara a pubblico incanto - Servizio di Tesoreria della Regione Piemonte
APPALTI
Acquedotto consorziale della Piana - Villanova dAsti (Asti)
Asta pubblica per lappalto dei lavori di adeguamento impianti elettrici lungo la rete idrica e nuova distribuzione cabina di trasformazione della stazione di pompaggio
E indetta unasta pubblica a corpo e misura mediante offerta a prezzi unitari per lappalto dei lavori di adeguamento impianti elettrici lungo la rete idrica e nuova distribuzione cabina di trasformazione della stazione di pompaggio.
Criterio di aggiudicazione: art. 21 c. 1 ed 1 bis L. 109/94 e s.m.i.
Località: territorio Comuni di San Paolo Solbrito, Buttigliera dAsti, Cellarengo e Valfenera - località Bii.
Importo a base dasta: Lire 115.600.000 pari ad Euro 59.702,41. Non sono ammesse offerte in aumento.
Opera finanziata con mutuo Cassa DD.PP.
Tipologia dei lavori correlata alla Categoria specializzata OG 11 (classificazione art. 28 D.P.R. n. 34/2000).
Responsabile del Procedimento: Geom. Negro Claudio.
Termine per la presentazione delle offerte il 6.9.2000.
Data di espletamento della gara il 7.9.2000 ore 15,00.
Copia integrale del bando può essere richiesta presso lUfficio Consorziale anche tramite indirizzo E-mail: acquedotto.piana@igor.it
Piazza IV Novembre 11 - Tel. 0141.94.66.09 Fax 0141.94.51.05 C.F. P.IVA 00099020059
Il Presidente Il Segretario-Direttore
Rosanna Valle Elia Calogero Pirriatore
A.T.I.V.A. S.p.A. - Torino
Bando di gara mediante pubblico incanto
1. Stazione appaltante:
Autostrada Torino-Ivrea-Valle dAosta - A.T.I.V.A. S.p.a. Corso Francia n. 22 - 10143 Torino
telefono 0039 11 4373882 telefax 0039 11 4374713
2. Procedura di gara e forma del contratto:
a) pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della legge 109/1994 e successive modificazioni;
b) contratto di appalto di lavori pubblici da stipulare a corpo e misura;
3. Luogo di esecuzione, descrizione e importo dei lavori:
a) Autostrada Torino-Quincinetto - Comune di Settimo Torinese
b) Lavori di costruzione di nuovo cunicolo pedonale alla barriera di Settimo Torinese
- importo complessivo dellappalto (a corpo e misura): lire 1.052.498.826 pari a Euro 543.570 comprensivo del costo a corpo, fisso e invariabile, per la sicurezza di lire 50.000.000 pari a Euro 25.823;
- importo categoria prevalente OS21 classifica I: lire 479.036.455 pari a Euro 247.402;
- importo altre categorie (superiore al 10% dellimporto complessivo):
OG3 Lire 239.600.021 pari a Euro 123.743
OS13 Lire 283.862.350 pari a Euro 146.603 (opera speciale superiore al 15% dellimporto complessivo).
4. Termine di esecuzione: giorni 310 (trecentodieci) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori;
5. Documenti tecnici e amministrativi per la partecipazione alla gara e per lesecuzione dellappalto
Documento integrativo del bando di gara
Al presente bando è allegato, per farne parte integrante, un documento contenente le norme integrative, fissate anche a pena di esclusione, relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta ed ai documenti da presentare a corredo della stessa.
Copia di detto allegato è a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso la sede della stazione appaltante al seguente numero telefonico: 0039 11 4344336 - 0039 11 4344524 (Direzione tecnica, via Principi dAcaja n. 15 - I piano - Torino).
Elaborati grafici
n. 22 tavole e relativa relazione tecnica
Elaborati descrittivi
Capitolato speciale dappalto parte prima norme generali
Capitolato speciale dappalto parte seconda norme tecniche
Nota aggiuntiva al capitolato speciale dappalto
Elenco prezzi
Piano di sicurezza e coordinamento
Fascicolo della sicurezza
I progetti oggetto dellofferta dovranno essere visionati da un Amministratore (o da un Direttore Tecnico o da un dipendente dellImpresa, muniti di delega) dalle ore 9,00 alle ore 12,00, escluso i giorni festivi e prefestivi, presso gli uffici della Direzione Tecnica A.T.I.V.A. S.p.A., via Principi dAcaja 15 - I° piano - Torino - previo appuntamento telefonico al n. 0039 11 4344336 - 0039 11 4344524, e/o potranno essere prenotati al medesimo numero telefonico con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto alla data di ritiro presso la sede di corso Francia n. 22, Torino, al costo forfetario di Lit. 100.000.= (lire centomila), più IVA.
In caso di acquisto la relativa fattura a carico dellImpresa richiedente, dovrà saldarsi allatto dellemissione contestualmente al ritiro degli elaborati.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione delle offerte
a) Entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 settembre 2000.
b) Allindirizzo di cui al punto 1. con plico raccomandato esclusivamente a mezzo del servizio postale dello Stato.
E ammessa la consegna a mano dei plichi esclusivamente alla commissione di gara dalle ore 8.30 alle ore 9.00 del giorno 12 settembre 2000.
c) In lingua italiana, compresa la documentazione, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa.
Il termine, il luogo e le modalità sopra indicate sono fissati a pena di esclusione.
Dettagliate modalità di partecipazione alla gara e di compilazione dellofferta e la specificazione della documentazione richiesta a corredo della stessa sono fissate, anche a pena di esclusione dalla gara, nel documento integrativo del presente bando, citato al precedente punto 5., da richiedere al seguente numero telefonico 0039 11 4344336 - 0039 11 4344524.
7. Apertura delle offerte: lapertura dei plichi avverrà, alla presenza degli interessati che desiderino parteciparvi, il giorno 12 settembre 2000 alle ore 9.00 presso la sede dellA.T.I.V.A. s.p.a. in Torino, corso Francia n. 22.
In quelloccasione si procederà alla verifica della documentazione inviata a corredo dellofferta.
Al termine si provvederà a sorteggiare pubblicamente un numero pari al 10% delle offerte presentate arrotondato allunità superiore.
Ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della legge 109/1994 e s.m.i.. ai concorrenti sorteggiati, che non siano in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata a norma del DPR 25/01/2000 n. 34, verrà richiesto di comprovare, entro il termine perentorio di 10 (dieci) giorni dalla data della richiesta ed a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa necessari per lesecuzione dei lavori presentando la documentazione di cui agli articoli 18 e seguenti del citato DPR 34/2000 espressamente elencata nella circolare del Ministro dei Lavori Pubblici n. 182/400/93 del 1° marzo 2000.
Nei confronti degli stessi sorteggiati e nello stesso termine di cui al capoverso precedente, la stazione appaltante potrà procedere alla verifica della sussistenza dei requisiti generali dichiarati in sede di offerta.
Qualora, per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati, si rendesse necessaria la sospensione della gara, allapertura delle buste contenenti lofferta economica si procederà, alla presenza degli interessati che desiderino parteciparvi, in una seconda seduta fin dora fissata per il giorno 26 settembre 2000 alle ore 13.00 sempre presso la sede della società in Torino, corso Francia n. 22.
La verifica del possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi, nonché dei requisiti di carattere generale e di cui alla legge 68/99 - dichiarati in sede di offerta - avverrà altresì nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
8. Cauzioni e garanzie:
- Cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto dei lavori a base di gara, ai sensi dellart. 30 commi 1 e 2-bis della Legge 109/94 e con le modalità di cui allart. 100 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni).
- Cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto netto di aggiudicazione, fatto salvo quanto previsto dallart. 30 comma 2 secondo periodo Legge 109/94, ai sensi dellart. 30 commi 2 e 2 bis della legge 109/94 e dellart. 101 del DPR 21/12/1999 n. 554.
- Le suddette cauzioni sono ridotte del 50%, ai sensi dellart. 8 comma 11 quater lettera a) Legge 109/94 qualora lImpresa partecipante sia in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni EN ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000.
- Garanzia fideiussoria per il pagamento della rata di saldo ai sensi dellart. 28 comma 9 della Legge 109/94 e dellart. 102 comma 3 del DPR 21/12/1999 n. 554.
Ai sensi dellart. 30 comma 3 della Legge 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 lImpresa aggiudicataria si impegna a stipulare unassicurazione, con massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per le opere e a lire cinque miliardi per la responsabilità civile.
Tale polizza dovrà essere trasmessa alla società appaltante almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori.
9. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della stazione appaltante a mezzi propri.
Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, sono precisate nella Nota Aggiuntiva al Capitolato Speciale di Appalto e saranno riportate nei documenti contrattuali.
Non verranno concesse anticipazioni.
10. Soggetti ammessi alla gara:
Concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13 comma 5 della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3 comma 7 del D.P.R. n. 34/2000.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lettere d) - e) della Legge 109/94 ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipi in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) - c) della Legge 109/94 dovranno indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorra; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1 lettera d) - e) rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere
(nel caso di concorrente in possesso dellattestato di qualificazione rilasciato a norma del DPR 25/1/2000 n. 34):
- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, di qualificazione per la categoria OS21 - classifica I.
(nel caso di concorrente non in possesso del predetto attestato):
- i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2, riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando:
a) cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto di cui al precedente punto 3.
b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria OS21 non inferiore al 40% dellimporto dellappalto di cui al precedente punto 3.
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18 comma 10 del DPR 34/2000, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata e fatta salva lapplicazione del comma 2 dellart. 31 del DPR 34/2000.
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18 comma 8 del DPR 34/2000 ridotti alla metà, riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata e fatta salva lapplicazione del comma 2 dellart. 31 del DPR 34/2000.
I requisiti di cui al presente punto 11, ai sensi dellart. 95 del D.P.R. 554/1999 devono in particolare essere posseduti per:
- limpresa singola, relativamente alla categoria prevalente (OS21) per limporto totale dei lavori ovvero per i singoli importi della categoria prevalente e delle categorie scorporabili (OG3 e OS13)
- le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui allart. 10 comma 1 lettere d), e) ed e bis) della legge 109/94 di tipo orizzontale, dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40% e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% (i requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale); per quelle di tipo verticale, dalla mandataria nella categoria prevalente e dalle mandanti nelle categorie scorporate per i relativi importi indicati nellofferta ed i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti dallimpresa mandataria con riferimento alla categoria prevalente.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
Trascorso tale termine senza che sia addivenuti alla stipula, ciascuna Impresa avrà la facoltà di svincolarsene a mezzo di comunicazione scritta, sempre che la mancata stipula non dipenda da fatto dellImpresa stessa.
13. Criterio di aggiudicazione:
Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara ai sensi dellart. 21 comma 1 lett. a) della legge 109/94.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi dellarticolo 89 comma 4 del DPR 554/99.
Qualora siano ammesse 2 sole offerte, laggiudicazione sarà effettuata al concorrente che avrà proposto lofferta più vantaggiosa.
In caso di offerte uguali si procederà mediante sorteggio.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni.
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
14 bis. Subappalto
E regolamentato ai sensi delle norme e leggi vigenti con particolare riguardo allart. 18 della legge n. 55/90, come modificato ed integrato dallart. 34 della legge 109/94, ed agli articoli 74 e 141 del D.P.R. 554/1999.
La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
I concorrenti dovranno indicare in sede di offerta i lavori che intendono eventualmente subappaltare o concedere in cottimo.
Il subappalto è sempre subordinato alla verifica, da parte della stazione appaltante, della sussistenza dei presupposti di legge ed alla congruità fra quanto indicato in sede di offerta e quanto oggetto di richiesta di subappalto.
Ai termini dellart. 34 - comma 1 del D.L. 406/91 e dellart. 18 comma 3 bis n. 55/90 e successive modifiche la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da essi eseguiti.
AllImpresa aggiudicataria è fatto obbligo di trasmettere alla stazione appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai subappaltatori o cottimisti, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
15. Altre informazioni:
Non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali previsti dalla normativa vigente e di quelli di cui alla legge 68/99.
Per quanto non previsto o non modificato si farà ricorso allapplicazione delle vigenti norme in materia di lavori pubblici, in quanto e laddove applicabili.
Con la presentazione dellofferta limpresa implicitamente accetta, senza riserve, le norme e condizioni contenute nel bando, nel documento integrativo ad esso allegato e di cui al punto 5. nonché nei documenti tecnici e amministrativi di cui allo stesso punto 5.
Con la presentazione dellofferta, le Imprese esonerano la stazione appaltante da qualsivoglia responsabilità od onere che possa ad esse Imprese derivare in conseguenza della sopravvenuta impossibilità di addivenire allaggiudicazione o di dare corso allesecuzione del contratto per qualunque circostanze o per atto dimperio legislativi amministrativi o giurisdizionali che non consentano il compimento della gara o lesecuzione totale o parziale del contratto, e rinunciano alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della stazione appaltante.
Tutte le spese per la partecipazione alla gara a qualsiasi titolo sopportate, restano a carico dellImpresa concorrente anche in caso in cui la stazione appaltante non ritenga di procedere allaffidamento.
Limpresa non avrà alcunché da pretendere nei confronti della stazione appaltante per aver presentato lofferta nelleventualità che la stessa stazione appaltante non proceda per qualsivoglia motivo allaffidamento dei lavori di cui trattasi.
Tutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti alla gara, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti dellA.T.I.V.A. e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
Le spese contrattuali saranno a carico dellaggiudicatario.
Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1. fino a 10 giorni prima della scadenza per la presentazione dellofferta si darà risposta a mezzo telefax.
16. Tutela dei dati personali (Legge 31-12-1996 n. 675 e successive modifiche ed integrazioni)
I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori per le finalità connesse alla gara e per la eventuale successiva stipula e gestione del contratto, saranno trattati dalla stazione appaltante conformemente alle disposizioni della Legge 675/1996.
Eventuali omissioni, anche parziali, del conferimento dei dati richiesti potranno costituire motivo legittimo di esclusione dalla gara.
Le Imprese concorrenti e gli interessati hanno la facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
Il titolare del trattamento dei dati è lA.T.I.V.A. S.p.A. corso Francia n. 22 - Torino.
Torino, 2 agosto 2000
Il Presidente
Alberto Reynaud
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto del bando di gara a procedura ristretta
Questa Azienda Sanitaria Ospedaliera intende procedere allespletamento di unappalto a procedura ristretta per la concessione a terzi di un servizio emporio e gestione servizi esterni su richiesta con costruzione del relativo fabbricato completo di impianti, di attrezzature e di arredi per una durata di anni 9 (nove) da allestire presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Le Ditte interessate a partecipare alla gara potranno presentare domanda entro le ore 12.00 del giorno 25 settembre 2000, termine fissato a pena di esclusione. Il bando è stato inviato allUfficio Pubblicazioni delle Comunità Europee in data 28/7/2000.
Per ulteriori informazioni: U.O.A. Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 011/6334732 - 6334032 - Fax 011/6335067.
Il presente avviso non vincola lAmministrazione.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a pubblico incanto
1 - Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.325 - Fax 011/4393527.
2-a) Pubblico incanto (procedura aperta) di cui allart. 9, punto 1), lett. a) del T.U. n. 358/92.
2-b) Contratto di fornitura per 1095 giorni.
3-a) Luogo della consegna: magazzini dellU.O.a. Assistenza Farmaceutica dellA.S.L. 3 di Torino.
3-b) Lotto 1 Immunoglobuline umane specifiche, per un importo complessivo presunto di Lit.. 550.000.000.= (284.051,30 Euro) IVA esclusa - Lotto 2 Vaccini specifici per un importo complessivo presunto di Lit. 165.000.000.= (85.215,39 Euro) IVA esclusa -
3-c).
3-d) Le Ditte possono presentare offerta per uno o più prodotti; per uno o due lotti.
4 - Termini di consegna: lotto 1 - 5 gg. dallordine anche telefonico; lotto 2 - 6/8 gg. dallordine anche telefonico.
5-a) Il capitolato speciale dappalto può essere richiesto presso il Provveditorato-Economato - Via Medail, 16-2º piano-stanza 1.
5-b) Termine ultimo per la richiesta del capitolato: ore 12 del 15.9.00
6-a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 12 del 21.9.00
6-b) Le offerte debbono essere inviate allUfficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6-c) Le offerte debbono essere redatte in lingua italiana.
7-a) Allapertura delle offerte possono assistere i legali rappresentanti o persone da loro delegate munite di idonea procura.
7-b) La seduta pubblica avverrà il 22.9.00 alle ore 14 presso il salone della Direzione Sanitaria dellOspedale Maria Vittoria - C.so Tassoni, 44 - Torino.
8) Cauzione definitiva: 5% dellimporto di affidamento della fornitura.
9) Finanziamento: spesa corrente da bilancio - Pagamento: 90 gg. data ricevimento fattura.
10) - Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92. Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese. Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro. Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
11) Allofferta, a riprova dellinesistenza di cause ostative nonché a dimostrazione della capacità economica, finanziaria e tecnica, i concorrenti dovranno allegare le dichiarazioni e i documenti elencati nel capitolato speciale.
12) Validità dellofferta: 120 gg. dalla data di presentazione della stessa.
13) Criterio di aggiudicazione: art. 19, punto 1), lett. a), del T.U. n. 358/92 e cioè a favore della Ditta che avrà praticato il prezzo più basso per singolo prodotto. LAmministrazione si riserva la facoltà di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.
14) -
15) Pena esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno, altresì, presentare la dichiarazione nonché la certificazione richieste dallart. 17 della L. n. 68/99.
16) Data di pubblicazione dellavviso di preinformazione nella G.U.C.E.: 19.2.00.
17) Data di invio del bando: 31.7.00 18) Data di ricezione del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 31.7.00.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Comune di Benna (Biella)
Pubblico incanto lavori di sistemazione della viabilità comunale
Importo a base dasta: L. 80.000.000=, Euro 41.316,55=
Categoria prevalente OG3 Classifica I
Notizie: si procederà allincanto con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. A) L. 109/94 e ss.mm.ii.
Termine presentazione Offerte: ore 12.00 del giorno 30.8.2000.
Il bando in versione integrale è stato pubblicato allAlbo del Comune di Benna ed è reperibile presso lUfficio Tecnico Comunale.
Benna, 22 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Francesco Cammarano
Comune di Benna (Biella)
Pubblico incanto lavori di realizzazione scolmatore di piena Rio Bazzella: Est in località cimitero
Importo a base dasta: L. 198.828.490=, Euro 102.169,89=
Categoria prevalente OG8 Classifica I
Notizie: si procederà allincanto con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. A) L. 109/94 e ss.mm.ii.
Termine presentazione Offerte: ore 12.00 del giorno 30.8.2000.
Il Bando in versione integrale è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Benna ed è reperibile presso lUfficio Tecnico Comunale.
Benna, 22 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Francesco Cammarano
Comune di Biella
Esito di gara
Il Dirigente del Settore rende noto che è stata esperita la licitazione privata semplificata per laggiudicazione dei lavori di: Sistemazione dellincrocio a rotatoria tra Via Lamarmora e Via Pietro Micca.
Ditte invitate:
1) Viabit S.p.A. - Santhià;
2) IL.SE. s.a.s. - Genova;
3) Biella Scavi S.r.l. - Biella;
4) F.lli Sogno & Figli S.r.l. - Greggio;
5) Ponti Strutture Valle DAosta S.r.l. - Pont Saint Martin;
6) Isofond S.r.l. - Forlì;
7) Sodis S.r.l. - Quarona;
8) Cogeis S.p.A. - Quincinetto;
9) Gugliotta Alessandro - Vigliano B.se;
10) Favano Umberto - Scilla;
11) Ella Strade S.r.l. - Torino;
12) Borio Giacomo S.r.l. - Borgaro Torinese;
13) F.lli DAmbrosio S.n.c. - Quittengo;
14) Bruni Scavi S.n.c. - Grandate;
15) Lesca Giovanni S.n.c. - Vercelli;
16) Villarboito Pietro - Bianzè;
17) Concer Infoconsulting S.r.l. - Soriso;
18) Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Arborio;
19) Portalupi Carlo Impresa - Ticineto;
20) Agrifor Costruzioni S.r.l. - Cairo Montenotte;
21) Ediltek S.r.l. - Lessolo;
22) Gianni Astrua S.r.l. - Mongrando;
23) Scarlatta Umberto S.r.l. - Vigliano Biellese;
24) Omegna Scavi - Omegna;
25) Ferruccio Zublena S.r.l. - Pinerolo;
26) Tarello Geom. Luciano S.n.c. - Pollone;
27) Cauda Strade S.p.A. - Montà;
28) Mosca & C. Cave e Calcestruzzi S.r.l. - Castelletto Cervo;
29) LI.MO.TER. Costruzioni Generali S.r.l. - San Giacomo Vercellese.
Ditte partecipanti: n. 1 - 4 - 9 e 18.
Ditta aggiudicataria: Alessandro Gugliotta per limporto di L. 174.789.298= pari a Euro 90.271,14=
Il Presidente della Gara
Silvano Cortese
Comune di Borgaro Torinese (Torino)
Bando di gara - per laffidamento del servizio di trasporto alunni frequentanti le scuole elementari e medie per lanno scolastico 2000/2001
In esecuzione della determinazione n. 288 del 27.7.2000 è indetta Asta pubblica (Pubblico incanto), per laffidamento del servizio di trasporto alunni frequentanti le scuole elementari e medie per lanno scolastico 2000/2001.
Criterio di aggiudicazione: Art. 73, lett. c) del R.D. 23.5.1924, n. 827, con il procedimento previsto dal succeessivo art. 76, commi 1, 2, 3 con esclusione di offerte in aumento.
Importo giornaliero a base dasta: L.400.000= oltre I.V.A.
Finanziamento: mezzi propri di Bilancio
Le caratteristiche e le modalità del servizio sono precisate nel Capitolato dappalto approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 106 del 13.7.2000, in visione presso lUfficio Istruzione.
Le offerte, a pena di esclusione, dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 31 agosto 2000 allUfficio Protocollo del Comune.
Saranno escluse dalla gara le offerte che perverranno oltre il termine fissato, ancorchè inoltrate in tempo utile a mezzo servizio postale.
Lasta avrà luogo alle ore 10,00 del giorno 1º settembre 2000 presso il Palazzo Civico, Piazza Vittorio veneto, n. 12 - Borgaro Torinese.
Lofferta economica redatta in lingua italiana, in competente bollo, validamente sottoscritta dal Legale rappresentante, dovrà contenere lindicazione del numero di codice fiscale della ditta, lenunciazione in cifre ed in lettere della percentuale del ribasso offerto sul prezzo a base dasta e non dovrà contenere abrasioni e correzioni di sorta. In caso di discordanza tra le due indicazioni sarà ritenuta valida quella più favorevole per lAmministrazione Comunale.
Tale offerta economica dovrà, a pena di esclusione, essere chiusa in apposita busta, debitamente sigillata mediante ceralacca o con apposizione di timbro e firma sul lembo di chiusura.
Tale busta dovrà recare lindicazione del mittente e loggetto della gara, e nella medesima non dovranno essere inseriti altri documenti.
Tale busta contenente lofferta economica dovrà, a pena di esclusione, essere inserita in un plico, debitamente sigillato mediante apposizione di ceralacca o di timbro e firma sui lembi di chiusura che confermino lautenticità della chiusura originale, recante lindirizzo Comune di Borgaro Torinese - Cap. 10071 - Piazza Vittorio veneto, n. 12", il nome e la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta Contiene offerta per la gara del 1º settembre 2000 ore 10,00 - Servizio Trasporto alunni - anno scolastico 2000/2001.
Detto plico dovrà, a pena di esclusione, pervenire per raccomandata postale, posta celere o mediante consegna a mano.
Il plico dovrà contenere, a pena di esclusione, la sottoelencata documentazione in competente bollo:
1. istanza di ammissione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante, autenticata ai sensi dellart. 20 della Legge 4.1.1968, n. 15 e s.m.i. (ovvero corredata da copia fotostatica del documento didentità valido del dichiarante), contenente le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
a. di aver preso conoscenza e di accettare, senza riserve ed incondizionatamente le modalità di esecuzione del servizio, nessuna esclusa, contenute nel Capitolato Speciale dAppalto, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione del prezzo e di aver giudicato. Il medesimo nel suo complesso, remunerativo e tale da consentire lofferta che andrà a fare;
b. di essere iscritta alla Camera di Commercio per lattività oggetto dellappalto, con indicazione del relativo numero ed anno di iscrizione e dei nominativi dei componenti se trattasi di società in nome collettivo, degli accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice, e degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di società;
c. che non esistono cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965 n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
d. di non trovarsi in stato di liquidazione, di fallimento e di non essere sottoposto a procedura di concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, nè sotto amministrazione controllata e che nessuna delle suddette situazioni si è verificata negli ultimi 5 anni e di non aver presentato domanda di concordato;
e. di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti previdenziali ed assicurativi nei confronti del personale;
f. per le cooperative e loro consorzi, di essere iscritti nel registro prefettizio ovvero nello schedario generale della cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15, lett. B, D.L.C.P.S.S. 14.12.1947, n. 1577 e art. 6 Legge n. 127 del 17.2.1991;
2. Ricevuta della Tesoreria Comunale (Banca C.R.T. - Agenzia di Borgaro Torinese) attestante lavvenuto deposito presso la stessa della cauzione provvisoria nellimporto di L. 3.700.000.=.
Tale cauzione potrà essere prestata anche mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa.
Nel caso in cui siano presentate offerte uguali tra loro, si procederà allaggiudicazione a norma dellart. 77 del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Allaggiudicazione si procederà anche in presenza di una sola offerta, purchè valida e ritenuta congrua.
Laggiudicazione dovrà considerarsi provvisoria e diverrà definitiva unicamente se convalidata con apposito provvedimento.
Laggiudicataria entro quindici giorni della comunicazione dellavvenuta aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara e prestare cauzione definitiva.
Nel caso in cui nei confronti della Ditta aggiudicataria dovesse essere accertato, successivamente dallaggiudicazione, il mancato possesso di uno dei requisiti essenziali per il perfezionamento del rapporto contrattuale, si procederà, previo annullamento dellaggiudicazione, ad affidare lappalto alla ditta immediatamente seguente nella graduatoria.
Le spese contrattuali accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della Ditta aggiudicataria, con la sola esclusione dellI.V.A. a carico del Comune.
Informazioni, visione del Capitolato ed eventuale richiesta di copia del medesimo presso lUfficio Istruzione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 11,30 - Tel. 011/42.11.152/154.
Responsabile del Procedimento: Signora Carla Bosio
Borgaro Torinese, 9 agosto 2000
Il Responsabile 1º Settore
Affari Generali - Scolastici - Scoio Culturali
Carla
Bosio
Comune di Buttigliera Alta (Torino)
Avviso di gara esperita - Lavori di realizzazione di un passaggio pedonale di collegamento area P.E.E.P. con Via dei Comuni
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55 si rende noto che il giorno 6 giugno 2000 si è espletata, ai sensi dellart. 21 - commi 1 e 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione automatica delle offerte anomale secondo la normativa vigente, lasta pubblica per lappalto dei lavori di realizzazione di un passaggio pedonale di collegamento area P.E.E.P. con Via dei Comuni.
Ditte partecipanti: n. 4; ditte ammesse: 1
Limpresa aggiudicataria è risultata: Tecno-Sfer di Ferrero Fabrizio di Pinerolo, con il ribasso del 11,12%, sullimporto delle opere a corpo a base dasta di L. 24.977.458 (Euro 12.899,78) oltre IVA di Legge.
Lelenco delle imprese partecipanti alla gara è in visione allAlbo Pretorio di questo Comune - Via Reano, 3.
Buttigliera Alta, 20 luglio 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Giovanni De Vecchis
Comune di Cafasse (Torino)
Estratto avviso asta pubblica - affidamento dei lavori di costruzione nuovi loculi, ossari ed edicole nel Cimitero di Monasterolo
Importo a base dasta: L. 945.730.652 (Euro 488.429,12) di cui L. 28.371.919 (Euro 14.652,87) per oneri connessi alla sicurezza non soggetti a ribasso.
Laggiudicazione avverrà con il metodo di cui allart. 21 c.1, lett. b) mediante ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara, e 1bis, della L. 109/94 e s.m.i. Categoria prevalente OG1 (uno) classifica II.
Finanziamento dellopera: fondi propri.
Scadenza offerte: il 28.9.2000, ore 12,00.
Prima seduta: in data 29.9.2000 ore 10,00, con apertura buste, esame dammissione alla gara, sorteggio ex art. 10 c. 1 quater, Legge 109/94 e s.m.i.
Seconda seduta: in data 29.10.2000 ore 10,00, con verifica condizioni partecipazione, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando integrale e copia degli atti sono visibili presso lUfficio Tecnico - Tel. 0123/417002 - Fax 0123/417141.
Responsabile del procedimento: geom. Walter Bellino.
Cafasse, 21 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Comune di Candiolo (Torino)
Avviso di gara esperita. Appalto dei lavori di completamento i lotto e costruzione II lotto Edificio Scolastico Elementare Via Verdi
Si rende noto che, ai sensi dellart. 20 della legge 55/19.3.1990, i giorni 9.6.2000 e 30.6.2000 è stata esperita licitazione privata per lappalto dei lavori indicati in oggetto, per un importo a base dasta di L. 1.017.243.266 IVA esclusa oltre L. 7.500.000 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso.
La gara è stata esperita con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posti a base di gara, come previsto dal comma 1 lett. b) e comma 1 bis dellart. 21 della legge 11 febbraio 1994 n. 109, sostituito dallart. 7, comma 1 della legge 18 novembre 1998 n. 415.
Sono state invitate 41 ditte e sono per pervenute n. 10 offerte.
Lelenco delle ditte partecipanti e offerenti è indicato nellavviso di gara esperita pubblicato integralmente allAlbo Pretorio del Comune.
Vincitrice della gara è la ditta Battaglia Geom. Carmelo - Via Alpignano n. 146 Caselette - per limporto di L. 892.936.138 IVA esclusa sullimporto a base dasta di L. 1.017.243.266 IVA esclusa oltre oneri per la sicurezza sopra indicati.
Il Segretario Comunale
Comune di Caraglio (Cuneo)
Avviso di esito di gara per il servizio di mensa scolastica da svolgersi presso la Scuola Materna di Via Torino Caraglio, la Scuola Media ed elementare di C.so Giovanni XXIII Caraglio e la Scuola Materna in Fr. Paschiera S. Carlo
Il Responsabile del servizio
Rende noto che nei giorni 12-13-14-17 luglio 2000 si è proceduto ad effettuare la gara per lappalto del servizio in oggetto ai sensi del combinato disposto di cui allart. 23 1º comma lettera b) del D.Lgs. 157/1995 nonchè del R.D. 827/1924 a favore dellofferta valutata economicamente più vantaggiosa dal punto di vista tecnico/economico.
Rende altresì noto:
Che entro il termine perentorio citato risultano pervenute a questa stazione appaltante n. 16 richieste di partecipazione, come da elenco agli atti dUfficio;
Che con lettera Prot. n. 4878 del 13.6.2000 n. 16 concorrenti, come da elenco agli atti dUfficio, a presentare offerta entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 10 Luglio 2000;
che entro il termine indicato nella lettera invito risultano pervenuti a questa stazione appaltante n. 9 plico per lofferta, presentati dalle seguenti Ditte:
Markas Service S.r.l. - Via Macello, 73 - 39100 - Bolzano
Ge.S.A.C. Soc. Coop. a r.l. - Piazza Virginio, 13 - Cuneo
Pedus Service P. Dussmann S.r.l. - Via Postiglione, 29 10024 Moncalieri
Gemeaz Cusini S.r.l. - Lungodora Firenze, 19 - 10152 - Torino
Marangoni Roberto - Via Castello, 12 - 12060 - Grinzane Cavour
Sodextho Italia S.p.A. - Via G. da Verrazzano, 46 - 10129 - Torino
Puliservice di Giordana Adriano - C.so Monviso, 15 - 12100 - Cuneo
LEssere II Scarl - Via Cuneo, 5 - 12012 - Boves
S.M.A. S.p.A. - SS. 228 Lago di Viverone, 35 - 10010 - Burolo (TO)
Che tra le ditte ammesse a partecipare alla gara è stata esclusa una ditta per la presentazione di offerta non conforme al capitolato di gara;
Che lappalto del servizio è stato aggiudicato alla Ditta Marangoni Roberto - Via Castello, 12 - 12060 - Grinzane Cavour che ha ottenuto un punteggio totale di L. 93,94/100 per un importo di contratto di L. 249.480.000 presunte + IVA 20%.
Caraglio, 18 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Piergiorgio Sandroni
Comune di Chianocco (Torino)
Avviso di asta pubblica per la fornitura di n. 1 scuolabus
E indetta una gara dappalto, mediante asta pubblica, per laffidamento della fornitura di n. 1 Scuolabus
La gara sarà esperita, per pubblico incanto, secondo le norme di cui agli artt. 73, lettera c) e 76 del R.D. 23/05/1924 n. 827 e s.m.i. in combinato disposto con lart. 9, comma 1, lettera a), del D.Lvo 24/7/1992 n. 358 e s.m.i..
Importo presunto a base dasta: L. 210.000.000 IVA compresa pari a Euro 108.455,95
- Oggetto della fornitura: n. 1 Scuolabus Iveco 80.E.18, motore turbo diesel intercooler, potenza massima CV 177, cilindrata CC 5861, di dimensioni m. 7,380 x 2,40 x h. 3,15, passo 3690 mm, posti 41 + 1 (accompagnatore), più 1 (conducente), rallentatore elettromagnetico Telma, ABS, Webasto con timer, sedili antivandalo in monoscocca per bambini scuola media, scritte su due fiancate Scuolabus Comune di Chianocco autobus acquistato con i contributi della Regione Piemonte, porta salita alunni automatica, cronotachigrafo, catene da neve.
Il marchio indicato è puramente descrittivo: le ditte possono offrire altri tipi di veicolo anche di marche diverse, purchè presentino le stesse caratteristiche ed abbiano pari prestazioni ex art. 8, comma 6, del D.Lvo 24/7/1992 n. 358 e s.m.i..
Termine per la presentazione delle offerte: 11 settembre 2000 ore 12.00.
Le altre condizioni possono essere tratte dal bando - avviso di gara pubblicato allAlbo pretorio di questo Comune e dal capitolato speciale dappalto in visione presso lufficio tecnico comunale.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Chianocco, Servizio tecnico manutentivo, tel. 012249734.
Chianocco, 1 agosto 2000
Il Responsabile del Servizio Tecnico Manutentivo
Davide Bianco Dolino
Comune di Chieri (Torino)
Asta pubblica relativa allaffidamento del servizio di gestione dello Sportello Lavoro
Il Comune di Chieri (TO), con sede in Via Palazzo di Città n. 10, indice asta pubblica per laffidamento del servizio di gestione dello Sportello Lavoro. Durata dellaffidamento: un anno dal 15/10/2000.
Termine ricezione offerte: ore 12.30 del giorno 12/9/2000.
Per quanto non qui specificato si fa riferimento allavviso integrale, affisso allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Chieri (Tel. 011.9428.261/210).
Chieri, 28 luglio 2000
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Chieri (Torino)
Restauro e riqualificazione dellarco di Chieri
Il Comune di Chieri (TO), con sede in Via Palazzo di Città n. 10, intende affidare lincarico professionale relativo alle fasi progettuali e allo svolgimento delle attività tecnico - amministrative connesse alla progettazione, direzione lavori, nonchè coordinamento progettazione ed esecuzione lavori ai sensi del D.Lsvo 494/96, per i lavori di restauro e riqualificazione dellArco di Chieri, di particolare rilevanza architettonica. Laffidamento dellincarico avviene ai sensi dellart. 62, primo comma, del D.P.R. 21.12.99 n. 554 (servizi di importo inferiore ai 40.000= euro). Importo complessivo presunto dellintervento iva inclusa lire 800.000.000= pari a euro 413.165,52=.
Si invitano i professionisti interessati ad inviare il loro curriculum con la domanda di partecipazione direttamente o a mezzo del servizio postale allUfficio Protocollo del Comune di Chieri - Via Palazzo di città n. 10 - entro e non oltre il giorno 1 settembre 2000. Il Responsabile del procedimento è lArch. Sandro Borzone - Dirigente della Ripartizione Tecnica. Per eventuali informazioni rivolgersi al Comune di Chieri - (tel. 011.942.82.31 - 942.82.34).
Chieri, 1 agosto 2000
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara - completamento ed adeguamento alle norme di sicurezza, antincendio ed igienico-sanitarie delledificio di Corso Francia n. 275
E indetto il I esperimento di gara mediante asta pubblica per lappalto dei lavori di: completamento ed adeguamento alle norme di sicurezza, antincendio ed igienico-sanitarie delledificio di Corso Francia n. 275"
Importo a base dasta, fisso ed invariabile, L. 118.000.000=, pari ad EU 60.941,91=, oltre IVA;
Ex art. 34 Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e art. 30 D.P.R. n. 34/2000:
Prevalente: Impianti tecnologici (Cat. OG 11) per L. 54.280.000= pari ad EU 28.033,28= (Class. 1), con qualificazione obbligatoria per le seguenti Categorie Scorporabili:
Edifici civili ed industriali (Cat. OG 1) per L. 42.480.000= pari ad EU 21.939,09= (Class. 1)
Impianti elettromeccanici trasportatori (Cat. OS 4) per L. 21.240.000= pari ad EU 10.969,54= (Class. 1)
Durata dei lavori: gg 120 indicativi decorrenti dal verbale di consegna.
Pagamenti: art. 20 Capitolato Speciale dAppalto, ex art. 33 D.P.R. n. 1063/62.
I lavori sono finanziati in parte con mezzi di bilancio ed in parte con oneri di urbanizzazione.
La gara avrà luogo nel Comune di Collegno, Palazzo Civico, P.zza del Municipio n. 1, dinnanzi al Dirigente Settore Tecnico LL.PP., assistito dal Segretario-Direttore Generale e da due testimoni:
il giorno Giovedì 14 settembre 2000, alle ore 9,30 - I seduta,
il giorno Mercoledì 27 Settembre 2000, alle ore 9,30 - II seduta.
La gara sarà esperita ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con presentazione di offerte segrete da applicarsi indistintamente su tutti i prezzi unitari di cui allart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, sino alla concorrenza dellimporto a base dasta, fisso ed invariabile, suindicato con verifica, ai sensi dellart. 10, comma 1-quater stessa legge, dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti e, qualora le offerte valide siano almeno cinque, con esclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Sono ammessi a presentare offerta consorzi e riunioni di concorrenti, ai sensi e con le modalità di cui agli artt. 10 e segg. della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché imprese dei Paesi appartenenti allUnione europea, alle condizioni previste dallart. 8, comma 11-bis stessa Legge.
La deliberazione succitata ed il Capitolato Speciale dAppalto corredato dalle specifiche tecniche sono visibili nelle consuete ore dufficio (lunedì-giovedì h 9,00/17,00 - venerdì h. 9,00/16,00) presso lUfficio Relazioni col Pubblico (Tel. 011/4015400).
I suddetti elaborati possono essere richiesti, su prenotazione, direttamente alla Ditta appaltatrice del servizio di copisteria, Eliocopi EN-FER - 10093 Collegno (TO), Via Dante n. 5 (Tel n. 011/4052351), al costo unitario, per le copie eliografiche, di L. 2.000= pari ad Eu. 1,03= mq. oltre IVA e, per le copie fotostatiche, di L. 150= pari ad Eu 0,08= foglio oltre IVA ed eventuali spese di spedizione.
Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, lofferta e le eventuali giustificazioni a corredo possono essere espressi in Lire od in Euro, a scelta del concorrente.
Lopzione della denominazione in Euro espressa dallofferente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la Stazione appaltante.
Lespressione in Lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Lofferta segreta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, o Ditte di cui allart. 13, c. 5 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, dovrà contenere:
- lindicazione del numero di partita IVA della Ditta;
- lenunciazione in cifre ed in lettere della percentuale di ribasso offerto, dovrà quindi essere chiusa in busta debitamente suggellata con ceralacca, pena lesclusione dalla gara, e su questa busta dovranno essere scritti il cognome, il nome o la ragione sociale, lindirizzo della Ditta concorrente, loggetto dellappalto cui lofferta si riferisce nonchè la dicitura: Contiene Offerta.
Detta busta suggellata, contenente lofferta, dovrà essere chiusa in una seconda busta, anchessa suggellata con ceralacca, pena lesclusione dalla gara, che oltre alle generalità ed indirizzo dellofferente dovrà pure riportare sopra lindicazione completa ed esatta dellappalto cui si riferisce, dovrà essere indirizzata: Al Sindaco del Comune di Collegno e dovrà pervenire allUfficio Protocollo del Comune esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o posta celere, escluso quindi il recapito a mano ordinario, entro le ore 12,00 del giorno mercoledì 13 settembre 2000, dintesa che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile.
Si avverte che, oltre il detto termine, non resta valida alcuna altra offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria nè sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
In questa seconda busta dovranno pure essere acclusi, pena lesclusione dalla gara, assieme a quella suggellata dellofferta, i seguenti documenti comprovanti la capacità ad obbligarsi:
Dichiarazioni del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta, o Ditte di cui allart. 13, c. 5 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni dalla quale risulti:
1) (in bollo) di essersi recati sui luoghi dove devono eseguirsi i lavori;
- di aver preso conoscenza delle condizioni locali, comprese quelle di cui allart. 8 del Capitolato, e di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sullesecuzione dei lavori;
- di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del Capitolato;
- di avere giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da consentire il ribasso che sarà per fare;
- di aver tenuto conto, nella formulazione dellofferta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
- ai sensi dellart. 34 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e del D.P.R. n. 34/2000, qualora la Ditta si avvalesse del subappalto, lindicazione dei lavori o parte delle opere da subappaltare;
- ai sensi dellart. 13, comma 4° della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, per i Consorzi di cui allart. 10, comma 1°, lett. b) e c), stessa Legge, lindicazione dellimpresa consorziata per la quale si concorre;
2) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
3) ai sensi degli artt. 28 e 29, 3° comma del D.P.R. n. 34/2000, per la Ditta ed i soggetti elencati allart. 17, comma 3, di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione elencate allart. 17, comma 1, stesso Decreto. Tale dichiarazione, qualora resa per sé ed altri, devessere accompagnata da copia fotostatica del documento didentità del dichiarante, ex D.P.R. n. 403/98;
4) ai sensi degli artt. 18 e 28 del D.P.R. n. 34/2000, dichiarazione del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta, da comprovarsi ex art. 10, c. 1-quater, Legge n. 109/94 e successive integrazioni e modificazioni, con la quale si attesta:
- che limporto dei lavori assimilabili ai lavori in oggetto, eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore allimporto del contratto da stipulare;
- di aver sostenuto per il personale dipendente, un costo complessivo non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando;
- ai sensi dellart. 18, comma 8, stesso Decreto, di possedere adeguata attrezzatura tecnica, della quale debbono essere fornite le essenziali indicazioni identificative;
5) Ricevuta del versamento effettuato in contanti, presso la Civica Tesoreria, muniti dellapposito avviso di reversale rilasciato dallUfficio Ragioneria del Comune, ovvero assegno circolare non trasferibile intestato al Tesoriere Comunale (C.R.T.-Dipendenza di Collegno - Piazza del Municipio - Tel. 011/4158411), della somma di L. 2.360.000= pari ad Eu 1.218,84= a titolo di cauzione provvisoria,
oppure:
Fidejussione bancaria, assicurativa o garanzia fidejussoria dello stesso importo, di durata non inferiore a centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta, contenente:
a) Ai sensi dellart. 53, 9° e 10° comma, del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti e dellart. 30, comma 2 bis della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, la seguente dichiarazione: Il fidejussore procederà, senza preventiva pretesa di determinazione del danno o della conoscenza dei crediti dellAppaltatore, con espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, al pagamento entro 15 giorni dalla richiesta di incameramento della cauzione da parte del Comune nel caso in cui questo proceda alla dichiarazione di decadenza della ditta aggiudicataria per mancata prestazione della cauzione definitiva nei termini fissati;
b) limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Detta cauzione provvisoria verrà restituita alle Ditte non aggiudicatarie entro 30 giorni dallaggiudicazione.
6) Certificazione rilasciata dai competenti uffici, dalla quale risulti lottemperanza alle norme sul lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della L. n. 68/99;
7) Certificato della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Ufficio Registro Imprese competente, in bollo, di data non anteriore a centottanta giorni dalla data fissata per la gara, dal quale risulti che la Società non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e non ha presentato domanda di concordato. Lo stesso certificato deve essere completato col nominativo, in ogni caso, del Direttore Tecnico nonchè di tutti i componenti se trattasi di Società in nome collettivo, degli Accomandatari se trattasi di Società in accomandita semplice, degli altri Amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di Società o Consorzi e con tutte le notizie relative alla Società;
ed inoltre:
8) Le Cooperative e loro Consorzi dovranno, inoltre, produrre il certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio ovvero nello Schedario Generale della Cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15 lett. B, D.L.C.P.S. n. 1577/47 e art. 6 Legge n. 127/71), in competente bollo, se tenuti.
9) Per il raggruppamento di Imprese:
E consentita la presentazione di offerta da parte di associazioni temporanee di concorrenti e consorzi di cui allart. 2602 CC anche se non ancora costituiti, ai sensi dellart. 13 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con limpegno espresso a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa qualificata come Capogruppo.
Qualora lofferta sia presentata da un Raggruppamento di Imprese:
- le dichiarazioni ed i certificati sopra elencati dovranno essere prodotti, oltrechè dallImpresa mandataria, anche da ciascuna Impresa mandante;
- il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi è regolato dagli artt. 22 e 23 del D. Lgs. n. 406/91 e 8 del D.P.C.M. n. 55/91.
Ai sensi degli artt. 2 della L. n. 15/68 e 1 del D.P.R. n. 403/98, i certificati di cui ai suddetti n.ri 7) e 8) possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive, in carta semplice, del Titolare o del Legale rappresentante della Ditta, senza necessità di autenticazione, rese in data non anteriore al periodo di validità dei certificati sostituiti.
Si rammenta che le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e luso di atti falsi, sono puniti con le sanzioni penali richiamate nellart. 26 della L. n. 15/68.
Con la presentazione dellofferta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle prescrizioni che regolano la gara.
Le offerte redatte in modo imperfetto o comunque condizionate saranno considerate nulle e come non presentate.
La misura del ribasso dovrà essere Unica ed Uniforme per tutti i prezzi.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
I lavori debbono essere eseguiti secondo le prescrizioni del Capitolato Speciale dAppalto, nonchè della deliberazione e del presente avviso.
LAmministrazione, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellAppaltatore, si riserva la facoltà di cui allart. 10, c. 1-ter della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
E ammesso il subappalto ai sensi dellart. 34 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con i limiti ed alle condizioni di cui agli artt. 21 e 22 del Capitolato Speciale dAppalto.
La Ditta aggiudicataria dovrà trasmettere alla Stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicazione dellappalto sarà definitiva ad unico incanto.
Si procederà allaggiudicazione dellappalto qualora venga presentata anche una sola offerta purchè ritenuta valida.
Chi presiederà lasta giudicherà insindacabilmente sullammissibilità o meno di ciascun concorrente osservando quanto qui stabilito e le norme in materia, quindi procederà allapertura delle buste contenenti le offerte, in pubblica seduta, darà lettura delle offerte stesse e procederà allaggiudicazione dei lavori, ai sensi della legislazione citata, salvo la definitiva approvazione con apposita Determinazione.
La Ditta aggiudicataria si intenderà obbligata per tutti gli effetti di legge con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati allapprovazione dello stesso, e dovrà presentarsi alla Segreteria Generale del Comune, con la documentazione che verrà richiesta, per la stipulazione del contratto e per il pagamento del relativo importo e di tutte le spese inerenti e conseguenti, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla data della definitiva aggiudicazione, pena la decadenza dallaggiudicazione stessa e lapplicazione delle sanzioni di cui allart. 5 della Legge n. 687/84.
Tutte le spese obbligatorie, di contratto, di registrazione ed accessorie ed altre inerenti a tributi, presenti e future dellappalto, sono a carico della Ditta aggiudicataria.
LIVA è a carico del Comune.
Laggiudicazione dellappalto non è assoggettata alla vigente legislazione antimafia, ai sensi dellart. 1, comma 2 lett. e), del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.
La Ditta aggiudicataria sarà tenuta:
- a comprovare le dichiarazioni presentate a corredo dellofferta, ai sensi dellart. 10, comma 1-quater della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;
- a prestare nei modi di legge la cauzione definitiva e la polizza assicurativa previste dai commi 2 e 3 dellart. 30 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;
- a presentare il Mod. GAP debitamente compilato nella parte riservata allImpresa, ai sensi delle Circolari della Prefettura di Torino, Div. Gab. n. 1699/89 e n. 2974/89;
- a fornire le comunicazioni previste dal Regolamento approvato con D.P.C.M. 11 maggio 1991, n. 187 (artt. 1 e 4);
- a presentare il piano di sicurezza, di cui allart. 31, della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, prima della stipula del contratto.
Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento a tutte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento per lamministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato approvato con R.D. n. 827/24.
Per ogni controversia che dovesse insorgere con la Ditta aggiudicataria, in relazione al contratto, si adirà lAutorità Giudiziaria del Foro di Torino.
Si comunica inoltre che, ai sensi dellart. 66 del Regolamento approvato con R.D. n. 827/24, come modificato dallart. 20 del D.P.R. n. 367/94, viene data notizia della presente gara mediante pubblicazione di avviso allAlbo Pretorio del Comune di Collegno, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Torino, per estratto sul quotidiano Gazzetta Aste e Appalti Pubblici e sui settimanali Corriere di Rivoli Collegno e Grugliasco e Notiziario Settimanale degli Appalti in Piemonte, nonchè tramite le testate locali.
Informativa ai sensi dellart. 10 Legge n. 675/96
Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e leventuale rifiuto comporta lesclusione dalla gara. Il trattamento dei dati, compresi i dati soggetti a verifica dufficio, da parte del Comune di Collegno - Settore Amministrazione - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per lammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. Lart. 13 della legge riconosce allinteressato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Uff. Tecnico LL.PP. (Tel. 011/4015450).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti (Tel. 011/4015206-207-210).
Collegno, 28 luglio 2000
Il Segretario Supplente- Il Vice Sindaco
Vice Direttore Generale Bertolotto
Santarcangelo
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara - Manutenzione triennale degli impianti di rilevazione fumi-gas, segnalazione e estinzione incendi
E indetto il I esperimento di gara mediante asta pubblica per lappalto dei lavori di: manutenzione triennale degli impianti di rilevazione fumi-gas, segnalazione e estinzione incendi
Importo a base dasta, fisso ed invariabile, L. 136.150.000=, pari ad EU 70.315,61=, oltre IVA.
Ex art. 34 Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e art. 30 D.P.R. n. 34/2000:
Prevalente: Impianti tecnologici (Cat. OG11) per lintero (Class. 1).
Durata dei lavori: gg 1095 indicativi dal verbale di consegna.
Pagamenti: art. 18 Capitolato Speciale dAppalto, ex art. 33 D.P.R. n. 1063/62.
I lavori sono finanziati con mezzi di Bilancio.
La gara avrà luogo nel Comune di Collegno, Palazzo Civico, P.zza del Municipio n. 1, dinnanzi al Dirigente Settore Tecnico LL.PP., assistito dal Segretario - Direttore Generale e da due testimoni:
il giorno Mercoledì 13 Settembre 2000, alle ore 9,30 - I seduta,
il giorno Martedì 26 Settembre 2000, alle ore 9,30 - II seduta.
La gara sarà esperita ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con presentazione di offerte segrete da applicarsi indistintamente su tutti i prezzi unitari di cui allapposito elenco allegato al Capitolato Speciale dAppalto, sino alla concorrenza dellimporto a base dasta, fisso ed invariabile, suindicato, con verifica, ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, stessa Legge, dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti e, qualora le offerte valide siano almeno cinque, con esclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Sono ammessi a presentare offerta consorzi e riunioni di concorrenti, ai sensi e con le modalità di cui agli artt. 10 e segg. della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché imprese dei Paesi appartenenti allUnione europea, alle condizioni previste dallart. 8, comma 11-bis stessa Legge.
La deliberazione succitata e gli elaborati tecnici di progetto sono visibili nelle consuete ore dufficio (lunedì-giovedì h 9,00/17,00 - venerdì h. 9,00/16,00) presso lUfficio Relazioni col Pubblico (Tel. 011/4015400).
Gli elaborati tecnici di progetto possono essere richiesti, su prenotazione, direttamente alla Ditta appaltatrice del servizio di copisteria, Eliocopi EN-FER - 10093 Collegno (TO), Via Dante n. 5 (Tel n. 011/4052351), al costo unitario, per le copie eliografiche, di L. 2.000= pari ad Eu. 1,03= /mq oltre IVA e, per le copie fotostatiche, di L. 150= pari ad Eu 0,08= /foglio oltre IVA ed eventuali spese di spedizione.
Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, lofferta e le eventuali giustificazioni a corredo possono essere espressi in Lire od in Euro, a scelta del concorrente.
Lopzione della denominazione in Euro espressa dallofferente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la Stazione appaltante.
Lespressione in Lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Lofferta segreta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, o Ditte di cui allart. 13, c. 5 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, dovrà contenere:
- lindicazione del numero di partita IVA della Ditta;
- lenunciazione in cifre ed in lettere della percentuale di ribasso offerto,
dovrà quindi essere chiusa in busta debitamente suggellata con ceralacca, pena lesclusione dalla gara, e su questa busta dovranno essere scritti il cognome, il nome o la ragione sociale, lindirizzo della Ditta concorrente, loggetto dellappalto cui lofferta si riferisce nonchè la dicitura: Contiene offerta.
Detta busta suggellata, contenente lofferta, dovrà essere chiusa in una seconda busta, anchessa suggellata con ceralacca, pena lesclusione dalla gara, che oltre alle generalità ed indirizzo dellofferente dovrà pure riportare sopra lindicazione completa ed esatta dellappalto cui si riferisce, dovrà essere indirizzata: Al Sindaco del Comune di Collegno e dovrà pervenire allUfficio Protocollo del Comune esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o posta celere, escluso quindi il recapito a mano ordinario, entro le ore 12,00 del giorno martedì 12 settembre 2000, dintesa che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile.
Si avverte che, oltre il detto termine, non resta valida alcuna altra offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria nè sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
In questa seconda busta dovranno pure essere acclusi, pena lesclusione dalla gara, assieme a quella suggellata dellofferta, i seguenti documenti comprovanti la capacità ad obbligarsi:
Dichiarazioni del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta, o Ditte di cui allart. 13, c. 5 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni dalla quale risulti:
1) (in bollo) di essersi recati sui luoghi dove devono eseguirsi i lavori;
- di aver preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sullesecuzione dei lavori;
- di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del Capitolato;
- di avere giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da consentire il ribasso che sarà per fare;
- di aver tenuto conto, nella formulazione dellofferta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
- ai sensi dellart. 34 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e del D.P.R. n. 34/2000, qualora la Ditta si avvalesse del subappalto, lindicazione dei lavori o parte delle opere da subappaltare;
- ai sensi dellart. 13, comma 4° della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, per i Consorzi di cui allart. 10, comma 1°, lett. b) e c), stessa Legge, lindicazione dellimpresa consorziata per la quale si concorre;
2) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
3) ai sensi degli artt. 28 e 29, 3° comma del D.P.R. n. 34/2000, per la Ditta ed i soggetti elencati allart. 17, comma 3, di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione elencate allart. 17, comma 1, stesso Decreto. Tale dichiarazione, qualora resa per sé ed altri, devessere accompagnata da copia fotostatica del documento didentità del dichiarante, ex D.P.R. n. 403/98;
4) ai sensi degli artt. 18 e 28 del D.P.R. n. 34/2000, dichiarazione del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta, da comprovarsi ex art. 10, c. 1-quater, Legge n. 109/94 e successive integrazioni e modificazioni, con la quale si attesta:
- che limporto dei lavori assimilabili ai lavori in oggetto, eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore allimporto del contratto da stipulare;
- di aver sostenuto per il personale dipendente, un costo complessivo non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando;
- ai sensi dellart. 18, comma 8, stesso Decreto, di possedere adeguata attrezzatura tecnica, della quale debbono essere fornite le essenziali indicazioni identificative;
5) Ricevuta del versamento effettuato in contanti, presso la Civica Tesoreria, muniti dellapposito avviso di reversale rilasciato dallUfficio Ragioneria del Comune, ovvero assegno circolare non trasferibile intestato al Tesoriere Comunale (C.R.T.-Dipendenza di Collegno - Piazza del Municipio - Tel. 011/4158411), della somma di L. 2.723.000= pari ad Eu 1.406,31= a titolo di cauzione provvisoria,
oppure:
Fidejussione bancaria, assicurativa o garanzia fidejussoria dello stesso importo, di durata non inferiore a centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta, contenente:
a) Ai sensi dellart. 53, 9° e 10° comma, del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti e dellart. 30, comma 2 bis della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, la seguente dichiarazione: Il fidejussore procederà, senza preventiva pretesa di determinazione del danno o della conoscenza dei crediti dellAppaltatore, con espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, al pagamento entro 15 giorni dalla richiesta di incameramento della cauzione da parte del Comune nel caso in cui questo proceda alla dichiarazione di decadenza della ditta aggiudicataria per mancata prestazione della cauzione definitiva nei termini fissati;
b) limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
Detta cauzione provvisoria verrà restituita alle Ditte non aggiudicatarie entro 30 giorni dallaggiudicazione.
6) Certificazione rilasciata dai competenti uffici, dalla quale risulti lottemperanza alle norme sul lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della L. n. 68/99;
7) Certificato della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Ufficio Registro Imprese competente, in bollo, di data non anteriore a centottanta giorni dalla data fissata per la gara, dal quale risulti che la Società non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e non ha presentato domanda di concordato. Lo stesso certificato deve essere completato col nominativo, in ogni caso, del Direttore Tecnico nonchè di tutti i componenti se trattasi di Società in nome collettivo, degli Accomandatari se trattasi di Società in accomandita semplice, degli altri Amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di Società o Consorzi e con tutte le notizie relative alla Società;
ed inoltre:
8) Le Cooperative e loro Consorzi dovranno, inoltre, produrre il certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio ovvero nello Schedario Generale della Cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15 lett. B, D.L.C.P.S. n. 1577/47 e art. 6 Legge n. 127/71), in competente bollo, se tenuti.
9) Per il raggruppamento di Imprese:
E consentita la presentazione di offerta da parte di associazioni temporanee di concorrenti e consorzi di cui allart. 2602 CC anche se non ancora costituiti, ai sensi dellart. 13 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con limpegno espresso a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa qualificata come Capogruppo.
Qualora lofferta sia presentata da un raggruppamento di Imprese:
- le dichiarazioni ed i certificati sopra elencati dovranno essere prodotti, oltrechè dallImpresa mandataria, anche da ciascuna Impresa mandante;
- il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi è regolato dagli artt. 22 e 23 del D. Lgs. n. 406/91 e 8 del D.P.C.M. n. 55/91.
Ai sensi degli artt. 2 della L. n. 15/68 e 1 del D.P.R. n. 403/98, i certificati di cui ai suddetti n.ri 7) e 8) possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive, in carta semplice, del Titolare o del Legale rappresentante della Ditta, senza necessità di autenticazione, rese in data non anteriore al periodo di validità dei certificati sostituiti.
Si rammenta che le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e luso di atti falsi, sono puniti con le sanzioni penali richiamate nellart. 26 della L. n. 15/68.
Con la presentazione dellofferta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle prescrizioni che regolano la gara.
Le offerte redatte in modo imperfetto o comunque condizionate saranno considerate nulle e come non presentate.
La misura del ribasso dovrà essere Unica ed Uniforme per tutti i prezzi.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
I lavori debbono essere eseguiti secondo le prescrizioni del relativo progetto, nonchè della deliberazione e del presente avviso.
LAmministrazione, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellAppaltatore, si riserva la facoltà di cui allart. 10, c. 1-ter della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
E ammesso il subappalto ai sensi dellart. 34 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con i limiti ed alle condizioni di cui allart. 19 del Capitolato Speciale dAppalto.
La Ditta aggiudicataria dovrà trasmettere alla Stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicazione dellappalto sarà definitiva ad unico incanto.
Si procederà allaggiudicazione dellappalto qualora venga presentata anche una sola offerta purchè ritenuta valida.
Chi presiederà lasta giudicherà insindacabilmente sullammissibilità o meno di ciascun concorrente osservando quanto qui stabilito e le norme in materia, quindi procederà allapertura delle buste contenenti le offerte, in pubblica seduta, darà lettura delle offerte stesse e procederà allaggiudicazione dei lavori, ai sensi della legislazione citata, salvo la definitiva approvazione con apposita Determinazione.
La Ditta aggiudicataria si intenderà obbligata per tutti gli effetti di legge con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati allapprovazione dello stesso, e dovrà presentarsi alla Segreteria Generale del Comune, con la documentazione che verrà richiesta, per la stipulazione del contratto e per il pagamento del relativo importo e di tutte le spese inerenti e conseguenti, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla data della definitiva aggiudicazione, pena la decadenza dallaggiudicazione stessa e lapplicazione delle sanzioni di cui allart. 5 della Legge n. 687/84.
Tutte le spese obbligatorie, di contratto, di registrazione ed accessorie ed altre inerenti a tributi, presenti e future dellappalto, sono a carico della Ditta aggiudicataria.
LIVA è a carico del Comune.
Laggiudicazione dellappalto non è assoggettata alla vigente legislazione antimafia, ai sensi dellart. 1, comma 2 lett. e), del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.
La Ditta aggiudicataria sarà tenuta:
- a comprovare le dichiarazioni presentate a corredo dellofferta, ai sensi dellart. 10, comma 1-quater della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;
- a prestare nei modi di legge la cauzione definitiva e la polizza assicurativa previste dai commi 2 e 3 dellart. 30 della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;
- a presentare il Mod. GAP debitamente compilato nella parte riservata allImpresa, ai sensi delle Circolari della Prefettura di Torino, Div. Gab. n. 1699/89 e n. 2974/89;
- a fornire le comunicazioni previste dal Regolamento approvato con D.P.C.M. 11 maggio 1991, n. 187 (artt. 1 e 4);
- a presentare il piano di sicurezza, di cui allart. 31, della Legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, prima della stipula del contratto.
Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento a tutte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento per lamministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato approvato con R.D. n. 827/24.
Per ogni controversia che dovesse insorgere con la Ditta aggiudicataria, in relazione al contratto, si adirà lAutorità Giudiziaria del Foro di Torino.
Si comunica inoltre che, ai sensi dellart. 66 del Regolamento approvato con R.D. n. 827/24, come modificato dallart. 20 del D.P.R. n. 367/94, viene data notizia della presente gara mediante pubblicazione di avviso allAlbo Pretorio del Comune di Collegno, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Torino, per estratto sul quotidiano Gazzetta Aste e Appalti Pubblici e sui settimanali Corriere di Rivoli, Collegno e Grugliasco e Notiziario Settimanale degli Appalti in Piemonte, nonché tramite le testate locali.
Informativa ai sensi dellart. 10 Legge n. 675/96
Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e leventuale rifiuto comporta lesclusione dalla gara. Il trattamento dei dati, compresi i dati soggetti a verifica dufficio, da parte del Comune di Collegno - Settore Amministrazione - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per lammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. Lart. 13 della legge riconosce allinteressato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Uff. Tecnico LL.PP (Tel. 011/4015482).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti (Tel. 011/4015206-207-210).
Collegno, 28 luglio 2000
Il Segretario Supplente- Il Vice Sindaco
Vice Direttore Generale Bertolotto
Santarcangelo
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - lavori di costruzione acquedotto in località Cudine IIº lotto
Importo a base di gara: Lire 138.800.519 (pari ad euro 71.684,49); di cui L. 8.000.000 (pari a euro 4.131,66) non soggette a ribasso dasta in quanto oneri relativi alla sicurezza.
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: mutuo cassa depositi e prestiti.
Categoria lavori: OG6 - acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione.
Durata lavori: 120 giorni naturali consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 7 settembre 2000.
1º seduta, ore 10.00 del giorno 8 settembre 2000 esame documentazione integrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.
2º seduta: ore 10.00 del giorno 26 settembre 2000 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - lavori di sistemazione strada comunale San Bernardo.
Importo da base di gara: Lire 54.409.460 (pari ad euro 28.100,14);
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: contributo Regione Piemonte.
Categoria lavori: OG3 - strade, autostrade ecc.....
Durata lavori: 150 giorni naturali consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 11 settembre 2000.
1º seduta: ore 9.30 del giorno 12 settembre 2000 esame documentazione integrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.
2º seduta: ore 9.30 del giorno 29 settembre 2000 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - lavori di consolidamento area soggetta a dissesto idrogeologico in Corio - Località Piano Audi
Importo da base di gara: Lire 15.657.984 (pari ad euro 8.086,67);
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: contributo Regione Piemonte.
Categoria lavori: OG13 - opere di ingegneria naturalistica.
Durata lavori: 90 giorni naturali consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 11 settembre 2000.
1º seduta: ore 11.30 del giorno 12 settembre 2000 esame documentazione integrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.
2º seduta: ore 11.30 del giorno 29 settembre 2000 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - lavori di manutenzione strade comunali
Importo da base di gara: Lire 280.000.000 (pari ad euro 144.607,93);
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: contributo regionale e fondi propri di bilancio.
Categoria lavori: OG3 - strade, autostrade, ponti, viadotti ferrovie, linee tranviarie, ecc....
Durata lavori: 365 giorni naturali consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 14 settembre 2000.
1º seduta: ore 10.00 del giorno 15 settembre 2000 esame documentazione integrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i.
2º seduta: ore 10.00 del giorno 3 ottobre 2000 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Druento (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura di generi alimentari per la refezione scolastica e il centro estivo
Importo base: L. 281.180.000= pari a Euro 145.217,35 oltre IVA.
Finanziamento: Fondi ordinari di bilancio.
Periodo: Settembre 2000 - Luglio 2002.
Sistema di aggiudicazione: la gara sarà esperita con il metodo e procedimento di cui agli artt. 73 lett. C) e 76 del R.D. 23.5.24 n. 827, con esclusione delle offerte in aumento e possibilità di aggiudicazione anche nella ipotesi di una sola offerta purchè valida ed ammissibile.
Il capitolato speciale doneri è in visione presso lufficio segreteria-contratti e può essere ritirato tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12.
Termini: a) ricezione offerte: entro le ore 12 del 4.9.2000 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammessa lautoprestazione.
b) apertura buste: ore 11 del giorno 5.9.2000 in una sala del Palazzo comunale ove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi e allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissione alla gara.
Alle ore 11.30 nel medesimo ufficio, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara sulla base del criterio e procedimento sopra citato.
Laggiudicazione avverrà a favore della ditta che avrà offerto il maggior ribasso sul prezzo complessivo posto a base di gara.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Druento, 26 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio Istruzione
Michelina Bonito
Comune di Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana
Asta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - Ristrutturazione e risistemazione a verde di alcuni cortili scolastici
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti la ristrutturazione e risistemazione a verde di alcuni cortili scolastici, ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della L. n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste occorrenti per la ristrutturazione e risistemazione a verde di alcuni cortili scolastici come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto consultabile da oggi presso lUfficio Aree Verdi Attrezzate, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702431 -3702482.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- il modello C) relativo alla lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo Offerta e Documentazione
- il modello D) elenco descrittivo delle singole voci indicate nel modello c)
Importo a base di gara: L. 430.000.000 = al netto di IVA pari a Euro 222.076,47=
Il suddetto importo è così suddiviso:
- a corpo L. 4.400.000 pari a Euro 2.272,41
- a misura L. 425.600.000 pari a euro 219.804,06
Ai sensi dellart. 326 della L. 20/3/1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto, tenuto conto del ribasso dasta, è fisso ed invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con Mutuo - Banca Popolare di Novara.
C) Modalità di pagamento:
Come stabilito dallart. 23 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso dasta raggiunga la cifra di L. 70.000.000= pari ad Euro 36.151,98=.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria OS24 per la classifica I (fino a L 500.000.000).
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel mod. A di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando allAlbo pretorio del Comune di Novara:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 752.500.000 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria OS24 per un importo non inferiore a L. 172.000.000 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra daffari richiesta al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di imprese di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, nel caso in cui si trovasse in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della citata legge, pena lesclusione dalla gara. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, rilascerà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione:
Laggiudicazione sarà effettuata, trattandosi di lavori a corpo e a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari, così come previsto dallart. 21 co. 1 lett. c) della L. 109/94 e s.m.e.i. da indicare come di seguito specificato al successivo punto 1) del paragrafo offerta e Documentazione. Non sono ammesse offerte in aumento rispetto allimporto dei lavori posto a base di gara.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - co. 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
La suddetta procedura di esclusione verrà espletata previa percentualizzazione dei prezzi offerti ammessi.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
Si dà atto che laffidamento dei lavori è subordinato allerogazione del Mutuo da parte della Banca Popolare di Novara.
Si dà inoltre atto che il vincolo contrattuale potrà costituirsi solo con la stipula del contratto dopo la concessione del Mutuo da parte della Banca Popolare di Novara.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 210 giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
G) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Stampini
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 12 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 12 del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co. 3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 3.11.2000, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno 6.11.2000 per lappalto dei lavori inerenti: ristrutturazione e risistemazione a verde di alcuni cortili scolastici. Importo a base di gara: L. 430.000.000 = al netto di IVA pari a Euro 222.076,46=.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura Buste
1° Seduta: Il 6.11.2000, primo giorno lavorativo (da lunedì a venerdì) successivo alla scadenza di presentazione delle offerte, alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, alla presenza del pubblico, avverrà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
2° Seduta: Il giorno 6.11.2000 alle ore 10:00, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in presenza del pubblico, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, indicando nel modulo a più colonne denominato lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto il prezzo unitario contrattuale per ciascuna delle voci, da esprimere sia in cifre che in lettere, e il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto, sempre in cifre ed in lettere, dovrà essere indicato nellultima pagina del predetto modulo che sarà sottoscritto in ciascuna pagina dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata; la firma deve essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta. Si fa presente che in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere; fermo quanto sopra in caso di discordanza di prezzo, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara, comporterà lesclusione dalla gara.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa in apposito plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura a pena di esclusione.
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 8.600.000 = euro 4.441,53=, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della L. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalla L. n. 127 del 15.5.97, dalla Legge n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana sopra indicato.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702431-3702482.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702431-3702482
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 Fax 0321/628151
Il Dirigente del Servizio
Qualificazione e Mobilità Urbana
Roberto Stampini
Comune di Novara
Asta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - interventi di manutenzione ordinaria anni 2000/2001/2002: Global Manutentivo Nord e Sud
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della Legge n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni, a due distinte gare per lappalto dei lavori inerenti:
Gara n. 1: interventi di manutenzione ordinaria anni 2000/2001/2002: global manutentivo nord (edifici pubblici, impianti sportivi, edilizia residenziale) -
Gara n. 2: interventi di manutenzione ordinaria anni 2000/2001/2002: global manutentivo sud (edifici scolastici);
Ogni gara ha per oggetto lesecuzione a misura di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione dei lavori di manutenzione ordinaria di carattere edile ed impiantistico da eseguirsi negli stabili di proprietà comunale (Global Nord: edifici pubblici, edilizia residenziale e impianti sportivi e Global Sud: edifici scolastici) durante il triennio 2000/2002 secondo gli obiettivi espressi e la descrizione dei lavori, allegati ai due rispettivi Capitolati Speciali dAppalto, consultabili da oggi presso il Servizio Manutenzione dellArea LL.PP. Fabbricati del Comune di Novara, Via Tornielli n. 5, Novara - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/370.2459.
Presso lo stesso Ufficio, i concorrenti dovranno ritirare i modelli A) e B), da utilizzare rispettivamente per la dichiarazione di cui al punto 3) e lattestazione di cui al punto 4) della parte relativa ad Offerta e Documentazione del presente bando di gara;
A) Importo dei lavori:
Gara n. 1 - Global Manutentivo Nord
Importo complessivo dei lavori per il triennio L. 1.589.215.897 pari ad Euro 820.761,51 di cui L. 1.512.863.546.= pari ad Euro 781.328,82 per lavori, soggetto a ribasso dasta, L. 76.352.351.= pari ad Euro 39.432,70 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta;
Categoria prevalente: Opere edili L. 1.170.265.279 pari ad Euro 604.391,58 - Cat. OG1 - Classifica IIª (fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile: Impianti tecnologici L. 418.950.618 pari ad Euro 216.369,94 - Cat. OG11 - Classifica Iª (fino a L. 500.000.000)
Gara n. 2 - Global Manutentivo Sud
Importo complessivo dei lavori per il triennio L. 1.206.340.740 pari ad Euro 623.023,00 di cui L. 1.146.340.740.= pari ad Euro 592.035,58 per lavori, soggetto a ribasso dasta, L. 60.000.000.= pari ad Euro 30.987,41 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta.
Categoria prevalente: Opere Edili L. 922.390.002 pari ad Euro 476.374,68 - Cat. OG1 - Classifica IIª (fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile Impianti tecnologici L. 283.950.738 pari ad Euro 146.648,32 - Cat. OG11 - Classifica Iª (fino a L. 500.000.000).
Per entrambe le gare, qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG1) e non anche di quella scorporabile (OG11), può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tale categoria, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare in più o in meno, sia nelle quantità assolute che nelle rispettive proporzioni, senza che ciò possa costituire per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli determinati a seguito dellapplicazione del ribasso dasta offerto.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con Fondi Propri.
C) Modalità di pagamento: Lappaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto in corso dopera secondo stati di avanzamento lavori, al netto del ribasso dasta e delle ritenute, così come stabilito allart. 41 dei rispettivi Capitolati Speciali dappalto ogni qual volta lammontare contabilizzato netto degli stessi raggiunga limporto di:
- Gara n. 1: L. 80.000.000 pari ad Euro 41.316,55 dellimporto contrattuale (Global Manutentivo Nord);
- Gara n. 2: L. 50.000.000 pari ad Euro 25.822,84 dellimporto contrattuale (Global Manutentivo Sud);
Per ciascun appalto, ad ogni stato davanzamento lavori, sarà pagato limporto relativo agli oneri per la sicurezza in proporzione allimporto dei lavori raggiunto.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
Gara n. 1 - Global Manutentivo Nord
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nelle seguenti categorie:
- cat. prevalente OG1, per la classifica IIª (fino a L. 1.000.000.000) e cat. scorporabile OG11, per la classifica Iª (fino a L. 500.000.000);
- oppure nella categoria prevalente OG1, per la classifica IIª con ricorso allA.T.I. di tipo verticale con imprese in possesso della qualificazione nella categoria scorporabile OG11 per la classifica Iª;
- oppure nella categoria prevalente OG1, per la classifica IIIª (fino a L. 2.000.000.000) nel caso in cui fosse priva della qualificazione nella categoria scorporabile, con ricorso al subappalto a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione di soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel modello A) di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando di gara allAlbo Pretorio del Comune di Novara:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 2.781.127.819 corrispondenti a Euro 1.436.332,65 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OG1 per un importo non inferiore a L. 635.686.358 corrispondenti a Euro 328.304,61 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra daffari richiesto al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nelle categorie richieste per una classifica pari ad almeno un quinto dei relativi importi;
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D1, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dei predetti requisiti (da D2 a D5) riferiti alla categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Gara n. 2 - Global Manutentivo Sud
- Impresa singola:
D6) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nelle seguenti categorie:
- cat. prevalente OG1, per la classifica IIª (fino a L. 1.000.000.000) e cat. scorporabile OG11, per la classifica Iª (fino a L. 500.000.000);
- oppure nella categoria prevalente OG1, per la classifica IIª con ricorso allA.T.I. di tipo verticale con imprese in possesso della qualificazione nella categoria scorporabile OG11 per la classifica Iª;
- oppure nella categoria prevalente OG1, per la classifica IIIª (fino a L. 2.000.000.000) nel caso in cui fosse priva della qualificazione nella categoria scorporabile, con ricorso al subappalto a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione di soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel modello A) di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando di gara allAlbo Pretorio del Comune di Novara:
D7) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 2.111.096.295 corrispondenti a Euro 1.090.290,25 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D8) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OG1 per un importo non inferiore a L. 482.536.296 corrispondenti a Euro 249.209,20 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D9) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D10) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D9 e D10 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra daffari richiesto al punto D7 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D6, dovrà essere qualificata nelle categorie richieste per una classifica pari ad almeno un quinto dei relativi importi;
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D6, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D7 a D10 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D6 per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D6 per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D6, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D7 a D10 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dei predetti requisiti (da D7 a D10) riferiti alla categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Associazioni Temporanee di Imprese
Requisiti di partecipazione
Per ciascuna gara é consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, pena lesclusione dalla gara, nel caso in cui si trovi in una delle situazione di cui alla Legge 68/99 di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della predetta legge. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, presenterà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione per ogni gara:
Ogni intervento sarà aggiudicato, trattandosi di lavori a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 co. 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.e.i., fino alla concorrenza dellimporto complessivo dei lavori di L. 1.589.215.897 per la gara n. 1 Global Manutentivo Nord e di L. 1.206.340.740 per la gara n. 2 Global Manutentivo Sud.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Qualora le offerte valide risultino almeno cinque, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, della L. n. 109/94 e s.m. e i. Pertanto saranno automaticamente escluse dalle rispettive gare le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Per ciascuna gara si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida ed in caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione: Novara - Edifici elencati nei rispettivi Capitolati Speciali dAppalto.
Termine di esecuzione per ogni gara: dal verbale consegna lavori e sino al 31.12.2002, ovvero fino alla concorrenza dellimporto complessivo dellappalto.
Modalità di esecuzione: come da rispettivi capitolati.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della Legge n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel mod. A) di cui al successivo punto n. 3, di garantire, nel caso di aggiudicazione di entrambi gli appalti, linizio contestuale dei lavori di entrambi gli interventi.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Piero Scroffi.
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m. e i.
- Costituzione di coperture assicurative come prescritto dallart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, ai sensi dellart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m.e.i.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come rispettivamente previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LIVA sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, comma 3, della Legge n. 109/94 e s.m.e.i. non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20.9.2000, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un unico plico sigillato con ceralacca e indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara - allesterno del quale dovrà inoltre essere indicata la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno 21.9.2000 per lappalto dei lavori inerenti: Interventi di manutenzione ordinaria anni 2000/2001/2002" (indicando per quale intervento intende concorrere Global Manutentivo Nord e/o Global Manutentivo Sud e il relativo importo complessivo dei lavori).
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura Buste
1° Seduta: Dalle ore 9:30 del 21 settembre 2000, primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza della presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a Global Manutentivo Nord, avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i.
I concorrenti sorteggiati per ogni gara, saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
2° Seduta: Dalle ore 10:00 del 25.10.2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a Global Manutentivo Nord, si procederà, in seduta pubblica, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse ad ogni gara.
Offerta e Documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena desclusione:
1) Offerta su carta da bollo da L. 20.000, una per ogni gara da formulare indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere, sullelenco prezzi posto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, verrà presa in considerazione quella in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata pena lesclusione dalla gara. La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta. Ogni offerta, inoltre, dovrà essere chiusa, senza alcun altro documento, in apposita busta sigillata, pena lesclusione dalla gara, con lindicazione allesterno delloggetto della gara a cui si riferisce.
Fermo quanto sopra in caso di discordanza nellindicazione della percentuale, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando comporterà lesclusione dalla gara.
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Deposito cauzionale provvisorio per ogni gara alla quale il concorrente intende partecipare, da costituirsi mediante:
Ricevuta del versamento (non quietanza Comune di Novara) per i sottoindicati importi corrispondenti al 2% dellimporto complessivo dei lavori per ogni gara:
- Gara n. 1 - Global Manutentivo Nord: L. 31.784.317 corrispondente ad Euro 16.415,23
- Gara n. 2 - Global Manutentivo Sud: L. 24.126.814 corrispondente ad Euro 12.460,46
rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa per gli stessi importi, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fideiussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della Legge n. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Nel caso limpresa intenda partecipare ad entrambe le gare, la cauzione provvisoria dovrà essere costituita con due distinti versamenti o con due distinte fideiussioni, ciascuno per limporto sopra indicato.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalle Leggi n. 127 del 15.5.97 e n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) relativo alla gara alla quale si intende partecipare, da ritirare presso il Servizio Manutenzione Fabbricati sopra indicato.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da ciascuna impresa partecipante, pena lesclusione della gara.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. n. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di partecipazione ad entrambe le gare, qualora limpresa presentasse un unico modello A), sullo stesso modello dovranno essere indicati entrambi gli oggetti dellappalto.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e s.m.e.i con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore ai sensi dellart. 18, comma 3 bis, della L. n. 55/90 e s.m. e i. Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove saranno eseguiti i lavori - modello B) - uno per ogni gara alla quale si intende partecipare, pena lesclusione dalla gara, rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente numero tel. 0321/3702459.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702459
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 Fax 0321/628151
Il Dirigente del Servizio Manutenzione
Fabbricati dellArea LL.PP.
Piero
Scroffi
Comune di Novara
Asta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - Opere di tinteggiatura da eseguirsi negli stabili di proprietà comunale durante gli anni 2000-2001-2002 - Global Tinto Nord e Sud
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della Legge n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni, a due distinte gare per lappalto dei lavori relativi a:
Gara n. 1: Opere di tinteggiatura da eseguirsi negli stabili di proprietà comunale durante gli anni 2000-2001-2002 - Global Tinto Nord - Edifici pubblici, edilizia residenziale, impianti sportivi
Gara n. 2: Opere di tinteggiatura da eseguirsi negli stabili di proprietà comunale durante gli anni 2000-2001-2002 - Global Tinto Sud - Edifici scolastici.
Ogni gara ha per oggetto lesecuzione a misura delle opere di tinteggiatura da eseguire negli stabili comunali elencati nei rispettivi capitolati speciali dappalto, di cui uno relativo a Global Tinto Nord e laltro a Global Tinto Sud, consultabili da oggi presso il Servizio Manutenzione dellArea LL.PP. Fabbricati del Comune di Novara, Via Tornielli n. 5, Novara - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/370.2459.
Presso lo stesso Ufficio, i concorrenti dovranno ritirare i modelli A) e B), da utilizzare rispettivamente per la dichiarazione di cui al punto 3) e lattestazione di cui al punto 4) della parte relativa ad Offerta e Documentazione del presente bando di gara;
A) Importo dei lavori:
Gara n. 1 - Global Tinto Nord: Importo complessivo lavori per il triennio L. 374.485.596 pari ad Euro 193.405,67 di cui L. 356.885.596.= pari a Euro 184.316,03 per lavori, soggetto a ribasso dasta, L. 17.600.000.= pari ad Euro 9.089,64 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta;
Gara n. 2 - Global Tinto Sud: Importo complessivo dei lavori per il triennio L. 548.971.194 pari ad Euro 283.519,96 di cui L. 528.971.194.= pari a Euro 273.190,82 per lavori, soggetto a ribasso dasta, L. 20.000.000.= pari ad Euro 10.329,14 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta.
Le somme previste potranno variare in più o in meno, sia nelle quantità assolute che nelle rispettive proporzioni, senza che ciò possa costituire per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli determinati a seguito dellapplicazione del ribasso dasta offerto.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con fondi propri.
C) Modalità di pagamento Lappaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto in corso dopera secondo stati di avanzamento lavori, al netto del ribasso dasta e delle ritenute, ogni qual volta lammontare contabilizzato degli stessi raggiunga limporto di L. 40.000.000 pari ad Euro 20.658,28 per la gara n. 1 - Global Tinto Nord - L. 60.000.000 pari ad Euro 30.987,41 per la gara n. 2 - Global Tinto Sud.
Per ciascun appalto, ad ogni stato di avanzamento lavori, sarà pagato limporto relativo agli oneri per la sicurezza in proporzione allimporto dei lavori raggiunto.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
Gara n. 1 - Global Tinto Nord
Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nella categoria OS7, per la classifica Iª (fino a L. 500.000.000).
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione di soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel modello A) di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara allAlbo Pretorio del Comune di Novara:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 655.349.793 corrispondenti a Euro 338.459,92 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria OS7 per un importo non inferiore a L. 149.794.238 corrispondenti a Euro 77.362,27 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra daffari richiesto al punto D2, in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi
Ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo; la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%. Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Gara n. 2 - Global Tinto Sud
- Impresa singola:
D6) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nella categoria OS7, per la classifica Iª (fino a L. 500.000.000).
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione di soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel modello A) di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara allAlbo Pretorio del Comune di Novara:
D7) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 960.699.589 corrispondenti a Euro 496.159,93 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D8) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria OS7 per un importo non inferiore a L. 219.588.477 corrispondenti a Euro 113.407,98 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D9) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D10) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D9 e D10 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra daffari richiesto al punto D7, in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi
Ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D6, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo; la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D6, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D7 a D10 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%. Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Associazioni temporanee di imprese - Requisiti di partecipazione
Per ciascuna gara è consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata, in allegato alla documentazione di gara, apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, pena lesclusione dalla gara, nel caso in cui si trovi in una delle situazione di cui alla Legge 68/99 di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della predetta legge. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, presenterà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione per ogni gara: Ogni gara sarà aggiudicata, trattandosi di lavori a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 co. 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.e.i., fino alla concorrenza dellimporto complessivo dei lavori di L. 374.485.596 per la gara n. 1 - Global Tinto Nord e di L. 548.971.194 per la gara n. 2 - Global Tinto Sud. Non sono ammesse offerte in aumento. Qualora le offerte valide risultino almeno cinque, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, della L. n. 109/94 e s.m. e i. Pertanto saranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Per ciascuna gara si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida ed in caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione: Novara - Edifici comunali elencati nei rispettivi Capitolati Speciali dAppalto.
Termine di esecuzione per ogni gara: I lavori previsti in ogni appalto avranno inizio con il verbale di consegna e avranno termine al 31.12.2002, ovvero fino alla concorrenza dellimporto complessivo di ogni appalto.
Modalità di esecuzione: come da rispettivi capitolati.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della Legge n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel mod. A) di cui al successivo punto n. 3, di garantire, nel caso di aggiudicazione di entrambi gli appalti, linizio contestuale dei lavori di entrambi gli interventi.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Piero Scroffi.
H) Prescrizioni per laggiudicatario: Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m. e i.
- Costituzione di coperture assicurative come prescritto dallart. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, ai sensi dellart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m.e.i.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come rispettivamente previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione. LIVA sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi Ai sensi dellart. 26, comma 3, della L. 109/94 e s.m. e i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 2.10.2000 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un unico plico sigillato con ceralacca e indirizzato a: Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. - 28100 Novara allesterno del quale dovrà inoltre essere indicata la seguente dicitura: Offerta per la gara del giorno 3.10.2000 per lappalto dei lavori inerenti:
Opere di tinteggiatura da eseguirsi negli stabili di proprietà Comunale durante gli anni 2000-2001-2002 (indicando per quale intervento intende concorrere Global Tinto Nord o Global Tinto Sud e il relativo importo complessivo dei lavori)".
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura buste
1° Seduta: Dalle ore 9:30 del 3.10.2000, primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza della presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a Global Tinto Nord, avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati per ogni gara, saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
2° Seduta: Dalle ore 10:00 del 3.11.2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a Global Tinto Nord, si procederà, in seduta pubblica, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse ad ogni gara.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta su carta da bollo da L. 20.000, una per ogni gara, da formulare indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere, sullelenco prezzi posto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, verrà presa in considerazione quella in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata pena lesclusione dalla gara. La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta. Fermo quanto sopra in caso di discordanza nellindicazione della percentuale, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando comporterà lesclusione dalla gara. Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto. Si precisa che ogni offerta dovrà essere racchiusa, senza alcun altro documento, in apposita busta sigillata, pena lesclusione dalla gara, con lindicazione allesterno delloggetto della gara a cui si riferisce.
2) Deposito cauzionale provvisorio per ogni gara alla quale il concorrente intende partecipare, da costituirsi mediante:
Ricevuta del versamento (non quietanza Comune di Novara) per i seguenti importi, corrispondenti al 2% dellimporto complessivo dei lavori per ogni gara:
Gara n. 1 - Global Tinto Nord L. 7.489.711 pari ad Euro 3.868,11
Gara n. 1 - Global Tinto Sud L. 10.979.423 pari ad Euro 5.670,40
rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per gli stessi importi, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della Legge n. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Nel caso limpresa intenda partecipare ad entrambe le gare, la cauzione provvisoria dovrà essere costituita con due distinti versamenti o con due distinte fidejussioni, ciascuno per limporto sopra indicato.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalle Leggi n. 127 del 15.05.97 e n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) relativo alla gara alla quale si intende partecipare, da ritirare presso il Servizio Manutenzione sopra indicato. In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da ciascuna impresa partecipante, pena lesclusione della gara.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. n. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di partecipazione ad entrambe le gare, qualora limpresa presentasse un unico modello A), sullo stesso modello dovranno essere indicati entrambi gli oggetti dellappalto.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e s.m.e.i con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore ai sensi dellart. 18, comma 3 bis, della L. n. 55/90 e s.m. e i. Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato Modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove saranno eseguiti i lavori - modello B) - uno per ogni gara alla quale si intende partecipare, pena lesclusione dalla gara, rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente numero tel. 0321/370.2459.
Avvertenze: Costituirà motivo di esclusione da ogni gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici. I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri: per la parte tecnica tel. 0321/370.2459; per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 Fax 0321/628151.
Il Dirigente del Servizio Manutenzione
dellArea LL.PP. Fabbricati
Piero
Scroffi
Comune di Novara
Asta pubblica - Bando di gara (offerte solo in ribasso) - Programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova C1" e C2"
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, a due distinte gare per lappalto integrato dei lavori inerenti:
Programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova C1" e C2"
ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della Legge n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Ogni appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva e lesecuzione a misura di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione dei lavori inerenti il programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova C1" e C2", secondo gli obiettivi espressi e la descrizione dei lavori, allegati ai due Capitolati Speciali dAppalto, di cui uno relativo a Sicurnova C1 e laltro a Sicurnova C2, consultabili da oggi presso il Servizio Progettazione e D.L. dellArea LL.PP. Fabbricati del Comune di Novara, Via Tornielli n. 5, Novara - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/370.2459.
Presso lo stesso Ufficio, i concorrenti dovranno ritirare i modelli A) e B), da utilizzare rispettivamente per la dichiarazione di cui al punto 3) e lattestazione di cui al punto 4) della parte relativa ad Offerta e Documentazione del presente bando di gara;
La ditta aggiudicataria di ogni intervento dovrà presentare il relativo progetto esecutivo nei tempi e nei modi previsti dallart. 17 del Capitolato speciale dappalto.
A) Importo dei lavori per ogni gara:
Importo complessivo Sicurnova C1 L. 1.190.000.000 pari ad Euro 614.583,71 di cui L. 1.140.000.000.= pari a Euro 588.760,87 per lavori, soggetto a ribasso dasta - L. 50.000.000.= pari ad Euro 25.822,84 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta.
Categoria prevalente Lire Euro Categoria Classifica
Opere murarie 700.000.000 361.519,83 OG1 IIª
(fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile Lire Euro Categoria Classifica
Impianti 440.000.000 227.241,04 OG11 Iª
(fino a L. 500.000.000)
Importo complessivo Sicurnova C2 L. 1.190.000.000 pari ad Euro 614.583,71 di cui L. 1.140.000.000.= pari a Euro 588.760,87 per lavori, soggetto a ribasso dasta - L. 50.000.000.= pari ad Euro 25.822,84 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta
Categoria prevalente Lire Euro Categoria Classifica
Opere murarie 600.000.000 309.874,14 OG1 Iª
(fino a L. 500.000.000)
Categoria scorporabile Lire Euro Categoria Classifica
Impianti 540.000.000 278.886,73 OG11 Iª
(fino a L. 500.000.000)
Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG1) e non anche di quella scorporabile (OG11), può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tale categoria, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare in più o in meno, sia nelle quantità assolute che nelle rispettive proporzioni, senza che ciò possa costituire per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli determinati a seguito dellapplicazione del ribasso dasta offerto.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con Mutuo.
C) Modalità di pagamento
Lappaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto in corso dopera secondo stati di avanzamento lavori, al netto del ribasso dasta e delle ritenute, ogni qual volta lammontare contabilizzato netto degli stessi raggiunga almeno il 15% dellimporto contrattuale, così come stabilito dallart. 26 del Capitolato Speciale dAppalto.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
Per la gara relativa a Sicurnova C1
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nella categoria prevalente OG1, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000) e nella categoria scorporabile OG11, per la classifica I (fino a L. 500.000.000); la sola qualificazione nella categoria prevalente OG1, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000), comporterà il ricorso al subappalto o allassociazione temporanea di imprese di tipo verticale.
Per la Gara relativa a Sicurnova C2
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nella categoria prevalente OG1, per la classifica I (fino a L. 500.000.000) e nella categoria scorporabile OG11, per la classifica I (fino a L. 500.000.000); la sola qualificazione nella categoria prevalente OG1, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000) con ricorso al subappalto o allassociazione temporanea di imprese di tipo verticale.
In mancanza delle attestazioni SOA, è ammessa la partecipazione alla gara Sicurnova C1 e alla gara Sicurnova C2, di soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel modello A) di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara allAlbo Pretorio del Comune di Novara:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 2.082.500.000 corrispondenti a Euro 1.075.521,49 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A), riferito ad ogni gara);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OG1 per un importo non inferiore a L. 476.000.000 corrispondenti a Euro 245.833,48 (pari al 40% dellimporto complessivo di cui al precedente punto A), riferito ad ogni gara);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra richiesta al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi
Per ogni gara, è consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nelle categorie richieste per una classifica pari ad almeno un quinto dei relativi importi;
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria prevalente e per la relativa classifica (Sicurnova C1: OG1 Classifica IIª - Sicurnova C2: OG1 Classifica Iª) e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D1 per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D1, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dei requisiti previsti per limporto della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, pena lesclusione dalla gara, nel caso in cui si trovi in una delle situazione di cui alla Legge 68/99 di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della predetta legge. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, presenterà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione per ogni intervento:
Ogni intervento sarà aggiudicato, trattandosi di lavori a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso unico percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 co. 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.e.i., fino alla concorrenza dellimporto complessivo dei lavori di cui al predetto punto A), riferito ad ogni gara. Non sono ammesse offerte in aumento.
Qualora le offerte valide risultino almeno cinque, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, della L. n. 109/94 e s.m. e i. Pertanto saranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Per ciascuna gara si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida ed in caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
Si dà atto che laffidamento dei lavori è subordinato allerogazione del finanziamento. Il vincolo contrattuale potrà costituirsi solo con la stipula dellatto negoziale dopo la concessione del Mutuo.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione: Novara - Edifici scolastici elencati nei rispettivi Capitolati Speciali dAppalto.
Termine di esecuzione: 360 (trecentosessanta) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori, per ogni programma di intervento.
Modalità di esecuzione: come da capitolati.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della Legge n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel mod. A) di cui al successivo punto n. 3, di garantire, nel caso di aggiudicazione di entrambi gli appalti, linizio contestuale dei lavori di entrambi gli interventi.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Piero Scroffi.
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 12 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m. e i.
- Costituzione di coperture assicurative come prescritto dallart. 12 del Capitolato Speciale dAppalto, ai sensi dellart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m.e.i.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come rispettivamente previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LIVA sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, comma 3, della L. 109/94 e s.m. e i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22.9.2000 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un unico plico sigillato con ceralacca e indirizzato a: Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara allesterno del quale dovrà inoltre essere indicata la seguente dicitura: Offerta per la gara del giorno 25.9.2000 per lappalto dei lavori inerenti: Programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - (indicando per quale intervento intende concorrere e i relativi importi).
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura Buste
1° Seduta: Dalle ore 9:30 del 25.9.2000, primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza della presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a Sicurnova C1", avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati per ogni gara, saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dalla richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
La documentazione presentata da imprese partecipanti ad entrambe le gare, avrà validità per tutte e due le gare e sintenderà ripetuta per la 2ª gara ancorchè esaminata nella 1ª.
2° Seduta: Dalle ore 10:00 del 23.10.2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a Sicurnova C2", si procederà, in seduta pubblica, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse ad ogni gara.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta su carta da bollo da L. 20.000, una per ogni gara da formulare indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere, sullelenco prezzi posto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, verrà presa in considerazione quella in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata pena lesclusione dalla gara. La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta.
Fermo quanto sopra in caso di discordanza nellindicazione della percentuale, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando comporterà lesclusione dalla gara.
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione della percentuale offerta.
Si precisa che ogni offerta dovrà essere racchiusa, senza alcun altro documento, in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, pena lesclusione dalla gara, con lindicazione allesterno delloggetto della gara a cui si riferisce.
2) Deposito cauzionale provvisorio per ogni gara alla quale il concorrente intende partecipare, da costituirsi mediante:
Ricevuta del versamento (non quietanza comune di Novara) dellimporto di L. 23.800.000 corrispondente ad Euro 12.291,67, pari al 2% dellimporto complessivo dei lavori relativi ad ogni intervento, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della Legge n. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Nel caso limpresa intenda partecipare ad entrambe le gare, la cauzione provvisoria dovrà essere costituita con due distinti versamenti o con due distinte fidejussioni, ciascuno per limporto sopra indicato.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalle Leggi n. 127 del 15.5.97 e n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) relativo alla gara alla quale si intende partecipare, da ritirare presso il Servizio Progettazione e D.L. sopra indicato.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da ciascuna impresa partecipante, pena lesclusione della gara.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. n. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di partecipazione ad entrambe le gare, qualora limpresa presentasse un unico modello A), sullo stesso modello dovranno essere indicati entrambi gli oggetti dellappalto.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e s.m.e.i con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore ai sensi dellart. 18, comma 3 bis, della L. n. 55/90 e s.m. e i. Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove saranno eseguiti i lavori - modello B) - uno per ogni gara alla quale si intende partecipare, pena lesclusione dalla gara, rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente numero tel. 0321/370.2459.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
- I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/370.2459
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 Fax 0321/628151
Il Dirigente del Servizio Progettazione e D.L.
dellArea LL.PP. Fabbricati
Piero
Scroffi
Comune di Novara
Servizio Interventi sul Territorio - Asta pubblica - bando di gara - interventi urgenti di bitumatura di tratti di strade comunali (triennio 2000-2001-2002)
(offerte solo in ribasso)
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti:
interventi urgenti di bitumatura di tratti di strade comunali (triennio 2000-2001-2002) ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della L. n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste a misura occorrenti per gli interventi urgenti di bitumatura di tratti di strade comunali per il triennio 2000/2001/2002 come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto consultabile da oggi presso lUfficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Interventi sul Territorio, Unità Manutenzione Strade - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702424.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
Importo complessivo dei lavori per il triennio: £ 490.560.000 = al netto di IVA pari a Euro 253.353,10= di cui:
- L. 466.560.000 pari a Euro 240.958,13 soggetto a ribasso dasta
- L. 24.000.000 pari a Euro 12.394,97 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con Mutuo con Istituto di Credito autorizzato.
C) Modalità di pagamento:
Come stabilito dallart. 23 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso dasta e delle ritenute raggiunga la cifra di L. 50.000.000= pari ad Euro 25.822,84=.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria OG3 per la classifica I (fino a L 500.000.000)
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel mod. A di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale Italiana:
D2) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 858.480.000 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria OG3 per un importo non inferiore a L. 196.224.000 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto della cifra daffari richiesta al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di imprese di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, nel caso in cui si trovasse in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della citata legge, pena lesclusione dalla gara. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, rilascerà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione:
Laggiudicazione sarà effettuata, trattandosi di lavori a misura con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 co. 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.e.i.. Non sono ammesse offerte in aumento.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - comma 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
Si dà atto che laffidamento dei lavori è subordinato allerogazione del Mutuo con Istituto di Credito autorizzato.
Si dà inoltre atto che il vincolo contrattuale potrà costituirsi solo con la stipula del contratto dopo la concessione del Mutuo con Istituto di Credito autorizzato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 100 giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 9 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 9 del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co.3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 7.9.2000, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura: Offerta per lappalto dei lavori inerenti: Interventi Urgenti di bitumatura di tratti di strade comunali (Triennio 2000-2001-2002). Importo complessivo dei lavori per il triennio: L. 490.560.000 = al netto di IVA pari a Euro 253.353,10= di cui L. 466.560.000 pari a Euro 240.958,13 soggetto a ribasso dasta - L. 24.000.000 pari a Euro 12.394,97 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura buste
1° Seduta: L8.9.2000, primo giorno lavorativo (da lunedì a venerdì) successivo alla scadenza di presentazione delle offerte, alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, alla presenza del pubblico, avverrà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
2° Seduta: Il giorno 6.10.2000 alle ore 10:00, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in presenza del pubblico, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere, sullelenco prezzi posto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata e chiusa, senza alcun altro documento, in apposita busta.
La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa in apposito plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
Si fa presente che la percentuale di ribasso offerta verrà calcolata sullimporto soggetto a ribasso dasta indicato al punto A) (L. 466.560.000)
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (NON QUIETANZA COMUNE DI NOVARA) dellimporto di L. 9.811.200 = euro 5.067,06 =, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della L. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalla L. n. 127 del 15.05.97, dalla Legge n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Interventi sul Territorio sopra indicato.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702424.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702424
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 FAX 0321/628151
Il Dirigente del Servizio Interventi sul Territorio
Marcello Monfrinoli
Comune di Novara
Servizio Interventi sul Territorio - Asta pubblica - bando di gara - (offerte solo in ribasso) - realizzazione prolungamento in via Vivaldi
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti:
realizzazione prolungamento in Via Vivaldi ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della L. n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste a corpo e a misura occorrenti per la realizzazione delle opere stradali ed igieniche in Via Vivaldi e Via Perosi, come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto consultabile da oggi presso lUfficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Interventi sul Territorio, Unità Progettazione e D.L. Strade - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702487-3702465.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- n. 2 modelli c) denominati: lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto di cui uno relativo alla Viabilità e fognature e uno relativo alla Pubblica Illuminazione da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo Offerta e documentazione
- n. 2 modelli d): elenchi descrittivi delle singole voci indicate nei modelli c)
A) Importo complessivo dei lavori: L. 266.167.494 = al netto di IVA pari a Euro 137.464,04 di cui:
- L. 252.206.614 pari a Euro 130.253,85 soggetto a ribasso dasta
- L. 13.960.880 pari a Euro 7.210,19 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Limporto complessivo è così suddiviso:
- Opere stradali L. 144.851.900
- Opere di fognatura L. 103.954.394
- Opere di Pubblica Illuminazione L. 17.361.200
Categoria prevalente
Opere stradali L. 162.213.100
Categoria Scorporabile
Opere di fognatura L. 103.954.394
Limporto complessivo è inoltre così suddiviso:
- a corpo L. 119.659.700 pari a Euro 61.799,08
- a misura L. 146.507.794 pari a Euro 75.664,96
Ai sensi dellart. 326 della L. 20/3/1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto, tenuto conto del ribasso dasta, è fisso ed invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con fondi propri.
C) Modalità di pagamento:
Come stabilito dallart. 20 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera quando il suo credito al netto del ribasso dasta e delle prescritte ritenute raggiunga la cifra di L. 100.000.000 pari a Euro 51.645,69.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
Possono partecipare alla gara le imprese in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000, ivi compresa liscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto, nonché dei seguenti requisiti di ordine tecnico-organizzativo:
- Impresa singola
D1) Aver eseguito direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara, lavori analoghi a quelli di cui alla categoria prevalente per un importo non inferiore allimporto complessivo di cui al precedente punto A);
D2) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e limporto dei lavori eseguiti sia inferiore a quanto richiesto, lo stesso importo viene figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; limporto dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui al precedente punto D1);
D3) Possedere adeguata attrezzatura tecnica, consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi
E consentita la partecipazione alla gara alle associazioni temporanee di concorrenti o ai consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e.i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata, in allegato alla documentazione di gara, apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale, ciascuna associata dovrà possedere i requisiti indicati nei punti D1 e D2 nella misura minima del 20%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti D1 e D2 riferiti allimporto delle opere appartenenti alla categoria prevalente e ciascuna mandante, o altra impresa consorziata, dovrà essere in possesso dei predetti requisiti (D1 e D2), riferiti allimporto della categoria scorporabile che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, lesistenza dei requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane alla presente gara è accertata in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi paesi.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare, nel caso in cui si trovasse in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della citata legge, pena lesclusione dalla gara. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, presenterà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione:
Laggiudicazione sarà effettuata, trattandosi di lavori parte a corpo e parte a misura, con il metodo previsto dallart. 21, comma 1 lett. c) della L. n. 109/94 e s.m. e i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, risultante dalla somma dei prezzi complessivi offerti per ciascuna tipologia di lavoro, da indicare come di seguito specificato al successivo punto 1) del paragrafo Offerta e Documentazione.
Non sono ammesse offerte in aumento rispetto allimporto dei lavori soggetto a ribasso dasta di L. 252.206.614.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - comma 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
La suddetta procedura di esclusione sarà espletata previa percentualizzazione dei prezzi complessivi offerti, ammessi.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 11 del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co.3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11.10.2000, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a: COMUNE DI NOVARA - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura:
Offerta per lappalto dei lavori inerenti: Realizzazione prolungamento in via Vivaldi Importo complessivo dei lavori: L. 266.167.494 = al netto di IVA pari a Euro 137.464,04 di cui L. 252.206.614 pari a Euro 130.253,85 soggetto a ribasso dasta - L. 13.960.880 pari a Euro 7.210,19 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Aperture buste
1° Seduta: Il 12.10.2000 alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, alla presenza del pubblico, avverrà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.
2° Seduta: Alle ore 10:00 del 13.11.2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in presenza del pubblico, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare mediante compilazione dei n. 2 moduli a più colonne - Modelli c) ognuno denominato lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto, indicando su ciascun modulo il prezzo unitario contrattuale per ciascuna delle voci, da esprimere sia in cifre che in lettere, e il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto per ciascuna tipologia di lavori, dovrà essere indicato, sempre in cifre ed in lettere, nellultima pagina di ciascun modulo; in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere. I moduli dovranno essere sottoscritti in ogni pagina dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata Pena lesclusione dalla gara. La firma deve essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta. I due moduli, sui quali dovranno essere applicate le necessarie marche da bollo da L. 20.000, dovranno essere inseriti, senza alcun altro documento in ununica busta chiusa.
Si fa presente che, fermo quanto sopra, in caso di discordanza di prezzo, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara, comporterà lesclusione dalla gara.
Si fa presente che la somma dei due prezzi complessivi offerti deve essere al netto degli oneri per la sicurezza.
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza comune di Novara) dellimporto di L. 5.323.350 = euro 2.749,28 =, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al 2° comma dellart. 30 della L. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalla L. n. 127 del 15.5.97, dalla Legge n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Interventi sul Territorio sopra indicato.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702487-3702465.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione di cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
- I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
per la parte tecnica tel. 0321/3702487-3702465
per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248 Fax 0321/628151
Il Dirigente del Servizio Interventi sul Territorio
Marcello Monfrinoli
Comune di Palazzo Canavese (Torino)
Estratto di avviso dasta pubblica - Asta pubblica indetta per Lavori di sistemazione parcheggio cimitero
Importo a base dasta: L. 125.606.000 (Euro 64.870,08).
Categoria I (fino a L. 500.000.000) e suddivisa secondo la seguente classificazione:
- OG 3/OS 26 - Strade, Ecc./Pavimentazioni e sovrastrutture speciali;
- OG11 - Impianti tecnologici;
- OS 24 - Verde a Arredo Urbano;
- OS 10 - Segnaletica Stradale non luminosa.
Aggiudicazione: avverrà a norma aggiudicazione, ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994 n. 109, modificata ed integrata dalla Legge 2.6.1995, n.ro 216, modificata ed integrata dalla Legge 18.11.1998, n.ro 415 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da destinarsi sullimporto dei lavori posto a base di gara.
Data: il giorno 12.9.2000 alle ore 10,30 nellUfficio del Segretario Comunale presso il Comune di Palazzo Canavese, le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 11.9.2000.
Finanziamento: parte del mutuo della CC.DD.PP. di L. 166.000.000 pos n. 436611400.
Lavviso integrale è pubblicato allalbo pretorio comunale.
Il Direttore Generale
Felice Bellucci
Comune di Paruzzaro (Novara)
Estratto avviso asta pubblica: lavori di sistemazione strade comunali
Scadenza presentazione domande: 6/9/2000 ore 12.00.
Il Comune di Paruzzaro, intende appaltare, mediante pubblico incanto, che sarà esperito con le modalità dellart. 10 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni in data 7 settembre 2000 alle ore 15.30 presso la sede del Comune, i lavori relativi alla sistemazione di alcune strade comunali, ai sensi dellart. 21 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni, con il metodo previsto dallart. 1, lett. a), della legge 2.2.1973, n. 14 e successive modificazioni, con il criterio del massimo ribasso sullimporto a corpo a base di gara di L. 249.426.305, (pari ad Euro 128.817,93), oltre I.V.A., di cui L. 7.482.789 non soggette a ribasso per oneri per la sicurezza, con esclusione di offerte in aumento. Laggiudicazione dei lavori verrà effettuata anche in presenza di una sola offerta valida. Per le offerte ritenute anomale troverà applicazione lart. 21 della legge 109/94, come modificato dalla legge 216/95 e dalla legge 415/98. Per partecipare è richiesto il possesso dei requisiti di cui al D.P.R. 34/2000. Lappalto di cui trattasi è così costituito da:
Opere prevalenti Lire Cat. D.P.R. n. 34/2000 34/2000
Opere di riasfaltatura 249.426.305 OG3 Prevalente
Copia integrale del bando di gara è depositata presso lufficio di segreteria comunale ed è disponibile nei giorni ed ore dufficio.
Paruzzaro, 25 luglio 2000
Il Responsabile dellUfficio Tecnico
Alfredo Rogora
Comune di Pianezza (Torino)
Avviso di asta Pubblica - Servizio di trasporto scolastico
Il Direttore di Settore
In esecuzione della determinazione del Direttore del Settore Servizi al Cittadino n. 655 del 2 Agosto 2000
rende noto
E indetta per il giorno Martedì 29 Agosto 2000 alle ore 10.00 presso il Palazzo Comunale, P.zza Leumann n. 1, Pianezza, una gara mediante asta pubblica ad unico e definitivo incanto per laffidamento del servizio di trasporto scolastico con accompagnatore per gli alunni delle Scuole materne, elementari e medie di questo Comune.
Oggetto dellappalto
Lappalto ha per oggetto laffidamento del servizio di trasporto scolastico con accompagnatore mediante lutilizzo di uno scuolabus Daily Iveco 49/10 di proprietà comunale omologato nellanno 1988 per 49 posti a sedere con targa TO52399L.
Termini per lesecuzione del servizio
Il servizio dovrà essere svolto nel periodo dal Settembre 2000 al Luglio 2002.
Modalità di esecuzione del servizio
Il servizio dovrà essere svolto dalla Ditta aggiudicataria con propri capitali, proprio personale e con lassunzione di tutti gli oneri derivanti dal rimessaggio, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria dello scuolabus adibito al servizio, compresi gli oneri, nessuno escluso, per la revisione periodica dellautomezzo da effettuarsi nei modi e nei tempi previsti dal Codice della Strada vigente, nonché provvedere al pagamento della polizza di Responsabilità Civile già in essere.
Lappaltatore dovrà altresì avere a disposizione un altro mezzo, con le stesse caratteristiche di quello di proprietà comunale, da utilizzare per i percorsi che si effettuano in orari coincidenti ed in caso di indisponibilità dello scuolabus comunale per manutenzione, furto od altro.
Per tutti gli itinerari previsti lappaltatore dovrà garantire sullo scuolabus la presenza di un accompagnatore.
Lappaltatore ha lobbligo di rispettare pienamente gli orari stabiliti.
Importo a base dasta
Limporto unitario a base dasta è fissato in L. 3.850 (tremilaottocentocinquanta) = pari a Euro 1,99 per chilometro di servizio di trasporto svolto, oltre IVA a norma di legge.
Valore presunto del contratto
Il valore presunto del contratto per lintero periodo del servizio (Settembre 2000 - Luglio 2002) è di L. 199.900.000 (centonovantanovemilioninovecentomila)= (pari a Euro 103.239,73) oltre allIVA (corrispondente al prodotto Km. 51.922 presunti da percorrere x limporto unitario di L. 3.850).
Criterio di aggiudicazione
La gara verrà espletata, ai sensi degli artt. 73 lett. c) e 76 del R.D. 23 Maggio 1924, n. 827, con offerte in ribasso sullimporto a base dasta, con aggiudicazione alla Ditta che ha presentato lofferta più vantaggiosa per il Comune.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta purché ritenuta valida. In caso di offerte uguali, si procederà con sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento.
Autorità che presenzierà la gara
La gara sarà presieduta dal Direttore del Settore Servizi al Cittadino, o da chi ne fa le veci in caso di suo impedimento o assenza, con lassistenza di due testimoni.
Requisiti per la partecipazione alla gara
Saranno ammesse alla gara le Ditte:
a) iscritte alla Camera di Commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto e comunque di trasporto pubblico;
b) in possesso dei requisiti professionali di cui al D.M. 20 dicembre 1991, n. 448.
Elaborati di gara
Il presente bando, che è anche disponibile su Internet allindirizzo: www.comune.pianezza.to.it, potrà essere richiesto dalle Ditte interessate allUfficio Istruzione del Comune di Pianezza.
Il Disciplinare dappalto potrà essere visionato e ritirato presso il suddetto Ufficio Istruzione dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e inoltre il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 17,00.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta segreta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, deve:
- contenere lindicazione del numero di partita IVA della Ditta;
- indicare in cifre ed in lettere la percentuale di ribasso offerto;
- essere chiusa, pena lesclusione dalla gara, in busta debitamente suggellata con ceralacca, che dovrà riportare il cognome, il nome o la ragione sociale, lindirizzo della Ditta concorrente, loggetto dellappalto cui lofferta si riferisce nonché la dicitura: Contiene offerta.
Detta busta suggellata, contenente lofferta, dovrà essere chiusa in apposito plico, anchesso suggellato con ceralacca, pena esclusione dalla gara, riportante, oltre alle generalità ed indirizzo dellofferente, lindicazione esatta dellappalto cui si riferisce.
Tale plico così formato dovrà essere indirizzato: Al Sindaco del Comune di Pianezza, P.zza Leumann n. 1, Pianezza (TO) e dovrà pervenire allufficio protocollo del comune esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o in corso particolare, escluso quindi il recapito a mano ordinario, pena lesclusione dalla gara, entro le ore 12.00 del giorno lunedi 28 agosto 2000.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile.
Si avverte che, oltre il detto termine, non resta valida alcuna altra offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel plico suddetto dovranno pure essere acclusi, pena lesclusione dalla gara, assieme alla busta suggellata contenente lofferta, i seguenti documenti comprovanti la capacità ad obbligarsi:
1) Istanza in bollo di partecipazione alla gara
2) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dellart. 4 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni e dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale il titolare o il legale rappresentante della società concorrente, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento didentità, attesta sotto la propria personale responsabilità:
- Di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento del servizio e di aver ritenuto le condizioni tali da consentire lofferta;
- Di accettare senza riserve tutte le condizioni e prescrizioni del Disciplinare dappalto del servizio;
- Che il prezzo offerto tiene conto degli oneri derivanti dallosservanza delle misure e degli obblighi in materia di sicurezza e delle condizioni di lavoro previste dal D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni e integrazioni;
- Di impegnarsi ad iniziare ed eseguire il servizio, immediatamente dopo laggiudicazione definitiva dellappalto,
- Di non trovarsi con altri concorrenti alla gara in una situazione di controllo o di collegamento di cui allart. 2359 del Codice Civile;
- Di non partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione o consorzio;
- Di non aver commesso, nellesercizio della propria attività professionale, un errore grave;
- Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori;
- Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse;
- Di essere in regola ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili
3) Dichiarazione resa dal titolare o legale rappresentante della Ditta o Società concorrente ai sensi dellart. 2 Legge 4 gennaio 1968, n. 15 e s.m.i. e dellart. 1 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale si attesta:
- che la Ditta o Società concorrente è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, riportando che la Ditta stessa è regolarmente costituita, nonché tutti gli estremi di detta iscrizione e le materie di competenza, e i soggetti della Ditta che ricoprono la carica di rappresentante legale o amministratore della Società stessa;
- che la Ditta concorrente, se Cooperativa, è iscritta nel Registro Prefettizio della Provincia ove la stessa ha la sede, riportando tutti gli estremi di detta iscrizione e le materie di competenza;
- che, se la Ditta concorrente fa parte di Consorzio di cooperative, il Consorzio stesso è iscritto nello Schedario generale della cooperazione, riportando tutti gli estremi di detta iscrizione e le materie di competenza;
- che la Ditta o Società concorrente non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la Legge italiana e che tali situazioni non si sono verificate nellultimo quinquennio e non risultano in corso;
- che il titolare della Ditta, se trattasi di Ditta individuale, o tutti gli amministratori muniti di rappresentanza, se trattasi di Società di capitali, o i soci, se trattasi di Società in nome collettivo, o i soci accomandatari, se trattasi di Società in accomandita semplice, non hanno commesso alcun reato che incida sulla moralità dei soggetti medesimi;
- di aver conseguito labilitazione professionale di cui al D.M. 20 dicembre 1991, n. 448, riportando gli estremi dellattestato e lautorità che lo ha rilasciato.
4) Certificazione rilasciata dagli uffici competenti, di cui allart. 4 del D.Lgs. 23.12.1997, n. 469, da cui risulti lottemperanza della Ditta concorrente alle norme della Legga 12.3.1999, n. 68.
5) Per il raggruppamento di imprese:
Lofferta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le Ditte raggruppate e deve specificare le parti che saranno eseguite dalle singole Ditte e contenere limpegno che in caso di aggiudicazione della gara le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 10 del D.Lgs. 358/92.
Si precisa che, nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di Imprese, ai sensi dellart. 10 del D.Lgs. 24.07.1992, n. 358, la documentazione sopra elencata dovrà essere prodotta, oltreché dalla concorrente mandataria, anche da ciascuna concorrente mandante, escluse la cauzione provvisoria e le dichiarazioni di accettazione delle condizioni di cui ai punti precedenti, che dovranno essere presentate dalla sola mandataria. Lofferta dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate, deve specificare le parti dappalto che saranno eseguite da ognuna di esse e dovrà contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione, le singole Imprese si conformeranno alla disciplina prevista dal sopra citato art. 10.
6) Documento attestante lavvenuta costituzione della cauzione provvisoria che è fissata in L. 6.670.000 (seimilioniseicentosettantamila).
Tale cauzione può essere costituita in uno dei seguenti modi:
- mediante versamento del relativo importo presso la Tesoreria Comunale, Banca CRT Agenzia di Pianezza;
- assegno circolare intestato al Comune di Pianezza;
- fidejussione bancaria o assicurativa. In tale caso la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta del Comune di Pianezza e avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
Finanziamento
Il Servizio oggetto del presente appalto è finanziato con mezzi propri del bilancio comunale.
Pagamenti
Il pagamento del Servizio si effettuerà a mezzo servizio Tesoreria comunale e nei termini indicati allart. 6 del Disciplinare dappalto.
Cessione o subappalto del servizio
E vietata la cessione o subappalto del contratto di appalto del servizio.
Avvertenze
Si rammenta che in ordine alla veridicità delle dichiarazioni di cui sopra, la stazione appaltante potrà procedere, a campione, a verifiche dufficio per i concorrenti non aggiudicatari. Si rammenta altresì che in caso di dichiarazioni mendaci, le stesse comporteranno a carico del dichiarante lapplicazione delle sanzioni previste dalla vigente legislazione.
Con la presentazione dellofferta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle condizioni e delle prescrizioni che regolano la gara, nonché di accettare incondizionatamente le norme contenute nel presente Bando di gara.
Le offerte redatte in modo imperfetto o comunque condizionate saranno considerate nulle e come non presentate.
La misura del ribasso dovrà essere unica ed uniforme.
Laggiudicazione dellappalto sarà definitiva ad unico incanto.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla data della gara dappalto.
Chi presiederà lasta giudicherà insindacabilmente sullammissibilità o meno di ciascun concorrente osservando quanto qui stabilito e le norme in materia, quindi procederà allaggiudicazione del servizio, ai sensi della legislazione citata, salvo la definitiva approvazione con apposito provvedimento da parte del competente organo.
La Ditta aggiudicataria si intenderà obbligata per tutti gli effetti di legge con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati allapprovazione dello stesso.
La Ditta aggiudicataria è tenuta a costituire la cauzione definitiva pari a 1/20 dellimporto definitivo di aggiudicazione in uno dei seguenti modi:
- mediante versamento del relativo importo presso la Tesoreria Comunale, Banca CRT Agenzia di Pianezza;
- fidejussione bancaria o assicurativa. In tale caso la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta del Comune di Pianezza e avere validità almeno fino al 30 Settembre 2002.
La Ditta aggiudicataria è tenuta a firmare il contratto del presente appalto nel giorno e nellora che verranno indicati con comunicazione scritta dallAmministrazione, con lavvertenza che in caso contrario il Comune potrà procedere alla risoluzione del contratto comunque formatosi, con laggiudicazione al concorrente che segue nella graduatoria. Si avverte che il mancato adempimento relativo alla costituzione della cauzione definitiva o alla stipula del contratto comporterà lincameramento della cauzione provvisoria, fatto salvo il diritto dellAmministrazione stessa al risarcimento dei danni derivanti dalla mancata stipulazione.
Il concorrente, in sede di offerta, potrà richiedere che il pagamento del corrispettivo dellappalto venga effettuato in Euro.
Lopzione della denominazione in Euro espressa dallofferente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la Stazione appaltante.
Tutte le spese dasta obbligatorie, di contratto, di registrazione ed accessorie ed altre inerenti a tributi, presenti e future dellappalto, sono a carico della Ditta aggiudicataria.
LIVA è a carico del Comune.
Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento al Regolamento comunale per la disciplina dei contratti e a tutte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento per lamministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 23.5.1924 n. 827 e s.m.i.
Per ogni controversia che dovesse insorgere con la Ditta aggiudicataria, in relazione al contratto, si adirà lAutorità Giudiziaria del Foro di Torino.
Il responsabile del procedimento, per il presente affidamento, è il Sig. Borgione Giovanni.
Informativa ai sensi dellart. della Legge n. 675/96.
Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e leventuale rifiuto comporta lesclusione dalla gara. Il trattamento dei dati da parte del Comune di Pianezza - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per lammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. Lart. 13 della legge riconosce allinteressato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto a rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Pianezza, 2 agosto 2000
Il Direttore del Settore
Servizi al Cittadino f.f.
Anna Maria Rizzetto
Comune di Piossasco (Torino)
Avviso esito di gara - Lavori di manutenzione degli impianti elettrici e antifurti degli edifici Comunali
Importo lavori: L. 45.000.000= (IVA esclusa) Euro 23.240,56.=
Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica col metodo delle offerte segrete con le modalità dellart. 21, commi 1 e 1 bis, della Legge 109/94 e s.m.i., nonchè con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della medesima legge come modificato dalla Legge 415/98, con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sui prezzi contenuti nellElenco Prezzi Opere Pubbliche della Regione Piemonte - gennaio 2000 - approvato con deliberazione G.R. n. 12 - 29049 del 23.12.99, riguardante la seguente sezione e categoria. Sezione 4 - Impianti elettrici interni e speciali e, relativamente alla manodopera, ai prezzi di cui allart. 35 del Capitolato Speciale dappalto.
Scadenza presentazione offerte: 19.06.2000.
N. Plichi pervenuti: n. 8
N. Ditte ammesse: n. 8
Con determinazione dirigenziale n. 220 registrata il 24.7.2000 al Registro Generale delle Determinazioni i lavori in oggetto sono stati aggiudicati alla ditta S.I. di Saturno Vincenzo di Torino con un ribasso del 20,05%.
Il Dirigente Dip. Servizi Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai
Comune di Piossasco (Torino)
Avviso esito di gara - Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e delle fognature
Importo lavori: L. 209.000.000= (IVA esclusa) Euro 107.939,49.=
Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica col metodo delle offerte segrete con le modalità dellart. 21, commi 1 e 1 bis, della Legge 109/94 e s.m.i., nonchè con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della medesima legge come modificato dalla Legge 415/98, con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sui prezzi contenuti nellElenco Prezzi Opere Pubbliche della Regione Piemonte - gennaio 2000 - approvato con deliberazione G.R. n. 12 - 29049 del 23.12.99, riguardante le seguenti sezioni e categoria. Sezione 1 - Opere Edili - e Sezione 6 - Fognature e, relativamente alla manodopera, ai prezzi di cui allart. 37 del Capitolato speciale dappalto.
Scadenza presentazione offerte: 20.06.2000.
N. Plichi pervenuti: n. 9
N. Ditte ammesse: n. 9
Con determinazione dirigenziale n. 212 registrata il 21.7.2000 al Registro Generale delle Determinazioni i lavori in oggetto sono stati aggiudicati alla ditta Impresa Edilia S.a.s. di Caselle T.se con un ribasso del 8,03%.
Il Dirigente Dip. Servizi Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai
Comune di Priola (Cuneo)
Affidamento della gestione del servizio di raccolta e trasporto in discarica dei rifiuti solidi urbani ed assimilati ai sensi art. 21 del D.Lgs. 22/97
Si rende noto che questo comune intende affidare la gestione del servizio di raccolta e trasporto in discarica dei rifiuti solidi urbani ed assimilati ai sensi art. 21 del d.lgs. 22/97.
Si forniscono, di seguito, gli elementi caratteristici e salienti del rapporto convenzionale;
- importo a base di gara: L. 38.000.000= (Euro 19.625,36) annue;
- durata del contratto: anni tre decorrenti dal 1.9.2000;
- scadenza di presentazione offerte: 28.8.2000;
- svolgimento della gara: 29.8.2000, ore 10,00;
- metodo di aggiudicazione: pubblico incanto mediante metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo base (art. 73, lett. C del R.D. n. 827/24) secondo il criterio del massimo ribasso sullimporto a base di gara.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Si comunica che può essere presa visione degli atti nellUfficio intestato (0174/88018) in orario dufficio.
Il Responsabile del Procedimento
Roberto Garzo
Comune di Roccaforte Mondovì (Cuneo)
Avviso di pubblico incanto per appalto lavori di adeguamento impianto elettrico a servizio delledificio municipale
Importo dei lavori a base di gara: L. 102.090.800 (Euro 52.725,50).
Laggiudicazione avverrà col criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dellart. 21 della legge n. 109/94 come modificato dalla legge n. 415/98.
Il bando di gara integrale è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno far pervenire lofferta entro le ore 12.00 del 13.9.2000.
La gara si svolgerà il giorno 14.9.2000 alle ore 12.00 per valutare i requisiti di ammissione e sorteggio dei concorrenti ai sensi dellarticolo 10, comma 1 quater della legge n. 415/98. In successiva seduta, in data da determinarsi che verrà comunicata alle ditte partecipanti, tramite raccomandata, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione provvisoria.
Al finanziamento dellopera si provvede per L. 145.000.000 con mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale.
Il termine per lesecuzione dei lavori è fissato in 70 giorni naturali e consecutivi dalla data della consegna.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Le ditte interessate potranno prendere visione degli elaborati, ritirare il bando integrale e il modulo denominato Lista delle Categorie di lavori e forniture previste per lesecuzione dellappalto presso lUfficio Tecnico comunale.
p. Il Responsabile del Procedimento a p.c.
Giuseppe Zarcone
Comune di Sala Biellese (Biella)
Estratto di avviso di asta pubblica-lavori di sistemazione e manutenzione del sistema viario comunale
Importo lavori a base dasta: 37.000.000 (trentasettemilioni) euro 19.109,89
Categoria prevalente: OG3
La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10, c. 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.; Date di svolgimento della gara: I fase 1/9/2000 ore 10.00.
Il fase 14/9/2000 ore 10.00. Criterio di aggiudicazione: art. 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara. Le offerte devono pervenire entro le ore 12 del giorno lavorativo precedente a quello della gara. Il bando di gara integrale è reperibile presso gli Uffici Comunali - Via Umberto I, n. 2 - Sala Biellese (BI) - tel. 015/2551118-fax 015/2551198.
Il Segretario Comunale
Rita Carotenuto
Comune di Salbertrand (Torino)
Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la Concessione in diritto di superficie degli appezzamenti di terreno di proprietà comunale siti nella zona Ex Vivaio Forestale da destinare alla realizzazione di una struttura ricettiva-alberghiera
Canone annuo a base di gara: lire 38.000.000 pari ad Euro 19.625,37
Termine presentazione offerte: ore 12:00 del 15.9.2000
Apertura plichi: ore 15.00 del 19.9.2000
Caratteristiche tecniche: indicate nel bando integrale di gara e nel capitolato doneri, reperibili presso la sede del Comune di Salbertrand, P.zza Martiri della Libertà n. 1 - 10050 - Salbertrand (Tel. 0122/85.45.95)
Aggiudicazione: Metodo offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 73 lettera c) ed art. 76 del R.D. n. 827/24.
Salbertrand, 27 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
LUfficio Tecnico
Corrado Farci
Comune di San Germano Chisone (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Servizio trasporto alunni della scuola dellobbligo - A.S. 2000/2001
Comune di San Germano Chisone, Via Scuole 5, 10065 San Germano Chisone Tel. 0121 58601 fax 0121 58607.
Si rende noto che è in pubblicazione il bando relativo alloggetto.
Questo Comune procederà allaffidamento del servizio mediante il sistema dellasta pubblica a mezzo offerte segrete ai sensi dellart. 73 lettera C del R.D. 23.5.1924 n, 827.
Criterio di Aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base dasta ai sensi dellart. 73, lett. c), del R.D. 23.5.1924, n. 827, e con il procedimento previsto dal successivo art. 76, commi 1, 2, e 3, senza ammissione di offerte in aumento. La gara sarà aggiudicata anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte pari si procederà ai sensi dellart. 77 del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Importo a base dasta
Scuole elementari:
Percorso A: importo a base dasta lire 20.000.000
Percorso B: importo a base dasta lire 30.000.000
Scuole medie
Percorso B1: importo a base dasta lire 30.000.000
Percorso C1: importo a base dasta lire 11.635.000
Ricezione offerte: ore 12 del 31/8/2000 esclusivamente a mezzo raccomandata servizio postale di Stato.
Apertura buste e gara: ore 11.00 del 1/9/2000.
Stante la divisione del servizio in percorsi le Ditte partecipanti devono comunque produrre offerte separate per ogni percorso, con leventuale indicazione dellofferta complessiva.
Copia dellavviso dasta integrale e del capitolato possono essere consultati presso gli uffici comunali di Via Scuole 5 (1 piano).
San Germano Chisone, 2 agosto 2000
Il Segretario Comunale
Emanuela Sciaudone
Comune di San Giorgio Canavese (Torino)
Estratto avviso di gara per progettazione ed esecuzione di progetto di piano comune di recupero ambientale e destrazione di inerti
Ente appaltante: Comune di San Giorgio Canavese - Via Dante, 25 - 10090 San Giorgio Canavese - Tel. 0124.32.121 - Fax 0124.32.51.06
Oggetto dellappalto: Progettazione con affitto di terreni ed esecuzione dei lavori di escavazione con recupero ambientale e regimazione idraulica in sponda destra del Torrente Orco.
Termine presentazione progetto preliminare: ore 12 del giorno 11.9.2000.
Aggiudicazione: secondo classifica di merito stilata da commissione tecnica nominata dallAmministrazione appaltante con i seguenti criteri:
- Validità ambientale del progetto proposto;
- Facilità di conservazione futura dellintervento proposto;
- Fruizione pubblica o privata convenzionata dellarea;
- Validità economica dellintervento proposto per lAmministrazione;
- Validità paesistico/naturalistica della sistemazione finale proposta;
- Curriculum di merito dei progettisti.
Copia integrale dellavviso di gara è depositata presso lUfficio Segreteria del Comune di San Giorgio Canavese.
San Giorgio Canavese, 26 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Ezio Enrico
Comune di Torino
Bando di gara per laffidamento di incarico professionale di progettazione
Città di Torino
Divisione: Economia e sviluppo
Settore: Edilizia Sportiva
Indirizzo: C.so Ferrucci n. 122 Tel. 011.442.5828 - 442.5995 Fax 011.442.59.52.
Avviso di trattativa privata
Oggetto: incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (ai sensi della Legge 415/98, art. 16 commi 3-4-5) per i lavori di recupero capannone per bocciodromo in via Taggia-Bocciofila" ex Chinino".
Importo presunto dei lavori (cat. prevalente OG1)
- Opere edili L. 1.200.000.000=
- Impianto idrico fognario e
Prev. Incendi L. 60.000.000=
-
Impianto termico L. 200.000.000=
- Impianto elettrico L. 100.000.000=
Totale
E. 805.672,76
Totale L. 1.560.000.000=
Importo totale prestazioni E. 50.500,72 L. 97.783.021=
Classe e categoria prevalenti delle prestazioni professionali
I/c (Tariffa Professionale Ingegneri ed Architetti - Legge 143/1949)
Tempo previsto:
Redazione del progetto preliminare: entro 60 gg. dalla data di sottoscrizione degli atti;
Redazione del progetto definitivo: entro 60 gg. dallapprovazione del preliminare;
Redazione del progetto esecutivo: entro 45 gg. dalla comunicazione del Responsabile del Procedimento dellapprovazione del definitivo.
Criteri di aggiudicazione: esclusivamente sulla base di un valutazione comparativa dei curricula presentati, ai sensi di quanto previsto dalla legge 109/94 e s.m.i. (art. 17, comma 12, ultimo periodo), dallinterpretazione data in merito dal Consiglio di Stato (Sez. V - 2/10/1998-26/1/1999 - n. 64/99, art. 14 comma 12) e dallAtto di Regolazione dellAutorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici del 8/11/1999.
La Città ha preso atto di quanto sopra esposto con deliberazione del Consiglio Comunale 27/9/1999 n. mecc. 9903110/29; la selezione sarà effettuata a cura di unapposita Commissione convocata dal Responsabile del Procedimento che dovrà assicurare unadeguata rotazione degli affidamenti.
Lavviso di gara sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sul sito Internet della Città di Torino (http://www.comune.torino.it) ed allAlbo Pretorio.
La prestazione del servizio è aperta a tutti i professionisti, singoli o associati nelle forme di cui alla legge 23/11/1939 n. 1815 e successive modificazioni, le società di professionisti e le società di Ingegneria come disciplinate dallart. 17 - comma 6 e 7, nonchè i raggruppamenti temporanei (art. 17 comma 1, lettere d, e, f, g), purchè dotati di idonea capacità al titolo professionale; pertanto, chi ne abbia interesse ed i requisiti richiesti, può presentare la candidatura per essere invitato alla gara a trattativa privata per lincarico sopra indicato, che sarà espletata in conformità della normativa vigente ed ai disposti della suddetta deliberazione del Consiglio Comunale 27/9/1999 n. mecc. 9903110/29.
La presentazione delle candidature, a firma dei professionisti interessati, dovrà avvenire entro e non oltre il 4 settembre 2000, al seguente indirizzo:
Protocollo generale della città di Torino (per il settore tecnico edilizia sportiva) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino per raccomandata postale o consegnata direttamente a mano.
Sulla busta contenente la documentazione dovrà essere indicato loggetto del bando.
Ai fini di rendere più agevole lesame della documentazione, sinvitano i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni sotto riportate:
la domanda di partecipazione al bando di gara, in bollo, dovrà contenere i seguenti dati:
- lindicazione completa dei dati anagrafici e del recapito (cognome, nome, via, civico, c.a.p., città, tel. fax) presso il quale inviare la corrispondenza;
- il titolo professionale del/dei soggetti/i interessato/i;
- la ragione sociale del concorrente: libero professionista, Studio associato di liberi professionisti, Società ed Ingegneria, liberi professionisti temporaneamente raggruppati (A.T.P.);
- nel caso di A.T.P. dovranno essere indicati i nominativi di tutti i partecipanti;
- la domanda, debitamente sottoscritta da: libero professionista, legale rappresentante di società e da tutti i componenti dellA.T.P., dovrà essere autenticata; ai sensi dellart. 3, comma 11, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98, è consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Si precisa che i soggetti interessati, che avranno prodotto la documentazione richiesta dal presente bando, saranno invitati a partecipare alla successiva gara a trattativa privata con apposita lettera dinvito.
A tale lettera dinvito, redatta secondo quanto disposto dalla normativa vigente e dalla sopra citata deliberazione n. mecc. 9903110/29 del Consiglio Comunale in data 27/9/99, sarà allegata la convenzione che disciplina lincarico.
Lamministrazione si avvarrà della facoltà prevista dalla Legge n. 155/89 di ridurre lonorario, posto a base dellaffidamento, fino al massimo del 20%. E facoltà dellAmministrazione Comunale dare effettivo corso allaffidamento dellincarico e nessun professionista dovrà vantare pretese di alcun genere in quanto la partecipazione al bando non vincola lAmministrazione nei confronti dei partecipanti.
Per eventuali chiarimenti, contattare il Settore tecnico Edilizia Sportiva (tel. 442.58.28).
Il Dirigente Settore
Tecnico Edilizia Sportiva
Responsabile del Procedimento
Giancarlo
Revelchione
Comune di Torino
Bando di gara per laffidamento di incarico professionale di progettazione
Città di Torino
Divisione: Economia e sviluppo
Settore: Edilizia Sportiva
Indirizzo: C.so Ferrucci n. 122 Tel. 011.442.5828 - 442.5995 Fax 011.442.59.52.
Avviso di trattativa privata
Oggetto: incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (ai sensi della Legge 415/98, art. 16 commi 3-4-5) per i lavori di realizzazione di un bocciodromo nellimpianto sportivo di via Plava 66.
Importo presunto dei lavori (cat. prevalente OG1)
- Opere edili L. 750.000.000=
- Strutture L. 600.000.000=
- Impianto idrico,
fognario e
prev. incendi L. 60.000.000=
- Impianto termico L. 200.000.000=
-
Impianto elettrico L. 100.000.000=
Totale E. 883.141,30
Totale L. 1.710.000.000=
Importo totale prestazioni E. 46.001,96 L. 89.072.217=
Classe e categoria prevalenti delle prestazioni professionali
I/c (Tariffa Professionale Ingegneri ed Architetti - Legge 143/1949)
Tempo previsto:
Redazione del progetto preliminare: entro 60 gg. dalla data di sottoscrizione degli atti;
Redazione del progetto definitivo: entro 60 gg. dallapprovazione del preliminare;
Redazione del progetto esecutivo: entro 45 gg. dalla comunicazione del Responsabile del Procedimento dellapprovazione del definitivo.
Criteri di aggiudicazione: esclusivamente sulla base di un valutazione comparativa dei curricula presentati, ai sensi di quanto previsto dalla legge 109/94 e s.m.i. (art. 17, comma 12, ultimo periodo), dallinterpretazione data in merito dal Consiglio di Stato (Sez. V - 2/10/1998-26/1/1999 - n. 64/99, art. 14 comma 12) e dallAtto di Regolazione dellAutorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici del 8/11/1999.
La Città ha preso atto di quanto sopra esposto con deliberazione del Consiglio Comunale 27/9/1999 n. mecc. 9903110/29; la selezione sarà effettuata a cura di unapposita Commissione convocata dal Responsabile del Procedimento che dovrà assicurare unadeguata rotazione degli affidamenti.
Lavviso di gara sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sul sito Internet della Città di Torino (http://www.comune.torino.it) ed allAlbo Pretorio.
La prestazione del servizio è aperta a tutti i professionisti, singoli o associati nelle forme di cui alla legge 23/11/1939 n. 1815 e successive modificazioni, le società di professionisti e le società di Ingegneria come disciplinate dallart. 17 - comma 6 e 7, nonchè i raggruppamenti temporanei (art. 17 comma 1, lettere d, e, f, g), purchè dotati di idonea capacità al titolo professionale; pertanto, chi ne abbia interesse ed i requisiti richiesti, può presentare la candidatura per essere invitato alla gara a trattativa privata per lincarico sopra indicato, che sarà espletata in conformità della normativa vigente ed ai disposti della suddetta deliberazione del Consiglio Comunale 27/9/1999 n. mecc. 9903110/29.
La presentazione delle candidature, a firma dei professionisti interessati, dovrà avvenire entro e non oltre il 4 settembre 2000, al seguente indirizzo:
Protocollo generale della città di Torino (per il settore tecnico edilizia sportiva) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino per raccomandata postale o consegnata direttamente a mano.
Sulla busta contenente la documentazione dovrà essere indicato loggetto del bando.
Ai fini di rendere più agevole lesame della documentazione, sinvitano i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni sotto riportate:
la domanda di partecipazione al bando di gara, in bollo, dovrà contenere i seguenti dati:
- lindicazione completa dei dati anagrafici e del recapito (cognome, nome, via, civico, c.a.p., città, tel. fax) presso il quale inviare la corrispondenza;
- il titolo professionale del/dei soggetti/i interessato/i;
- la ragione sociale del concorrente: libero professionista, Studio associato di liberi professionisti, Società ed Ingegneria, liberi professionisti temporaneamente raggruppati (A.T.P.);
- nel caso di A.T.P. dovranno essere indicati i nominativi di tutti i partecipanti;
- la domanda, debitamente sottoscritta da: libero professionista, legale rappresentante di società e da tutti i componenti dellA.T.P., dovrà essere autenticata; ai sensi dellart. 3, comma 11, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98, è consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Si precisa che i soggetti interessati, che avranno prodotto la documentazione richiesta dal presente bando, saranno invitati a partecipare alla successiva gara a trattativa privata con apposita lettera dinvito.
A tale lettera dinvito, redatta secondo quanto disposto dalla normativa vigente e dalla sopra citata deliberazione n. mecc. 9903110/29 del Consiglio Comunale in data 27/9/99, sarà allegata la convenzione che disciplina lincarico.
Lamministrazione si avvarrà della facoltà prevista dalla Legge n. 155/89 di ridurre lonorario, posto a base dellaffidamento, fino al massimo del 20%. E facoltà dellAmministrazione Comunale dare effettivo corso allaffidamento dellincarico e nessun professionista dovrà vantare pretese di alcun genere in quanto la partecipazione al bando non vincola lAmministrazione nei confronti dei partecipanti.
Per eventuali chiarimenti, contattare il Settore tecnico Edilizia Sportiva (tel. 442.58.28).
Il Dirigente Settore
Tecnico Edilizia Sportiva
Responsabile del Procedimento
Giancarlo
Revelchione
Comune di Trana (Torino)
Estratto di bando di gara mediante pubblico incanto - servizio mensa scolastica
Si rende noto che il giorno 6.9.2000 alle ore 11.00 in apposita sala del Palazzo Comunale sarà esperita la seguente asta pubblica:
Servizio di mensa scolastica per gli anni scolastici 2000/01 e 2001/02 per una previsione di 23.000 pasti freschi.
Prezzo a base dasta di gara: L. 145.000.000 annui per pasti normali, L. 148.500.000 annui per pasti biologici, non sono ammesse offerte in aumento.
Iscrizione C.C.I.A.A. o Registro professionale dello Stato di residenza per lattività oggetto dellappalto.
Metodo di gara: art. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. 827/24; D.L. 358/92 e Direttiva CEE 92/50 del 18.6.92.
Informazioni relative alla situazione propria del fornitore e formalità necessarie per la valutazione delle condizioni minime di carattere economico e tecnico che il fornitore deve assolvere, così come i criteri per laggiudicazione dellappalto sono indicate nel Capitolato Speciale dappalto e possono essere richieste al seguente indirizzo:
Comune di Trana Uffici Segreteria P.zza Caduti, 1 - 10090 Trana TO Tel. 011/933105.
Il Segretario Comunale
Angelo Reale
Comune di Trasquera (Verbano Cusio Ossola)
Lavori di sistemazione idraulica del torrente Diveria in località Iselle
E indetto per il giorno 5.9.2000 ore 10.00 pubblico incanto per laffidamento dei lavori di sistemazione idraulica del torrente Diveria in località Iselle.
Importo a base dasta L. 113.217.285 pari ad Euro 58.471,84.
Categoria prevalente: OG8 livelli di importo I fino a 500.000.000.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 4.9.2000 a mezzo R.R.
Aggiudicazione: offerte in ribasso sul prezzo posto a base di gara.
Per informazioni e chiarimenti: da lunedì a venerdì Ufficio Segreteria.
TEl. 0324/79120, Fax 0324/793900.
Trasquera, 11 luglio 2000
Il Responsabile del Procedimento
Il Segretario Comunale
Vito Bua
Comune di Venaus (Torino)
Avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali
E indetta una gara dappalto, mediante asta pubblica, per laffidamento della fornitura di gasolio da riscaldamento di tipo alpino per gli edifici comunali, stagioni invernali 2000/2001, 2201/2002 e 2002/2003.
Procedura dappalto: metodo del massimo ribasso in lire per ogni litro di gasolio, con riferimento al prezzo massimo risultante dal listino provinciale della C.C.I.A.A. di Torino, in vigore allatto di ogni singola fornitura, per forniture da 10.001 a 25.000 litri e pagamento a 30 giorni.
Termine per la presentazione delle offerte: 15 settembre 2000, ore 12,00.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Venaus, Servizio Tecnico-Manutentivo tel. 0122/50110.
Venaus, 27 luglio 2000
Il Responsabile del Servizio
Tecnico-Manutentivo
Mauro Rossetto
Comunità Montana Alta Valle Susa - Oulx (Torino)
Bando di gara per estratto - lavori di sistemazione idrogeologica
Comunità Montana Alta Valle Susa - Oulx_Torino) Tel. 0122 831252 - Fax 0122 831687 E mail utcmavs@tin.it
Questo Ente indice la seguente gara per asta pubblica:
Lavori di sistemazione idrogeologica lungo lasta del torrente Thures in comune di Cesana T.se e lungo lasta del rio Joans in comune di Oulx.
Base dasta L. 2.267.113.611 oltre ad oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, L. 33.000.000.
Cat. Prevalente OG8 Scadenza offerte ore 12.00 del giorno 13/9/00.
Esame documentazione 14/9/00 ore 9.00. Apertura offerte 3/10/00 ore 9.30.
Le gare si terrà con il metodo dellart. 21 comma 1C della legge 109/94 con esclusione automatica delle offerte anomale. Il bando integrale è pubblicato allAlbo pretorio dellEnte e sulla Gazzetta Ufficiale n. 174, parte II, del 27/7/2000.
Visione progetti, sopralluoghi e bandi presso lUfficio tecnico della Comunità Montana nei seguenti orari: lunedì - venerdì ore 10.00 - 12.30.
Il Responsabile dellarea tecnica
Mauro Borello
Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio -Assistenziali dellOvest - Ticino - Romentino (Novara)
Avviso pubblico per la stipula di un contratto di collaborazione esterna per Direttore del Consorzio
Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio - Assistenziali dellOvest - Ticino - Via B. Gambaro n. 47 - 28068 Romentino, tel. n. 0321/868021
Questo Consorzio, in esecuzione della deliberazione dellAssemblea Consortile n. 11/2000, intende stipulare un contratto di collaborazione esterna per Direttore dellEnte.
I requisiti richiesti sono:
a) Diploma di Laurea;
b) significativa esperienza, acquisita esercitando funzioni di responsabilità, di organizzazione e di coordinamento nei settori sociali o socio-sanitari di Enti o strutture pubbliche ovvero in strutture private di medie o grandi dimensioni ivi comprese quelle del privato sociale.
La selezione dei candidati avverrà sulla base della valutazione dei curricula e dal superamento di due prove scritte ed una orale.
Lincarico avrà la durata di tre anni.
Per lesecuzione delle prestazioni in questione lincaricato, riceverà un compenso annuo lordo, per il primo anno di incarico di L. 100.000.000. Laggiornamento del corrispettivo sarà riconosciuto allincaricato a partire dal secondo anno di attività, secondo lindice I.S.T.A.T.
Lincarico dovrà essere svolto per un monte ore settimanale di 36 ore, su cinque giorni alla settimana, con orario da concordarsi.
Le persone interessate dovranno presentare il proprio curriculum, entro e non oltre il termine perentorio di venerdì 29 settembre 2000, presso la sede consortile, sita in Via B. Gambaro n. 47 a Romentino, tel. n. 0321/868021 - fax n. 0321/868023.
Il Presidente
M. Ezio Gallina
Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto - Torino
Esito di gara - affidamento incarico direzione lavori, assistenza, misurazione, contabilizzazione, tenuta libretti misure e registri contabilità
Ente Appaltante: Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto in nome e per conto di: Università degli Studi di Torino.
Procedura ex art. 17, comma 12, L. 109/94 e s.m.i. per Affidamento incarico direzione lavori, assistenza, misurazione, contabilizzazione, tenuta libretti misure e registri contabilità, relativamente alla esecuzione opere, impianti, provviste per completamento opere area didattica del Centro di Eccellenza per la ricerca, formazione e sostegno dellattività economica e di servizio nei settori dentario e facciale nellambito della ristrutturazione Zona Nord - Centro Polifunzionale Lingotto - Torino. Comunicazione a norma dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55.
Selezione sulla base della documentazione tecnica di cui al Disciplinare di Gara ai sensi dellart. 17, comma 12, L. 109/94 e s.m.i.
Hanno partecipato le seguenti ditte:
- DE MARIA Ing. Antonio;
- BONIFICA S.p.A.;
- - Associazione Temporanea: STUDIO CORONA Associazione Professionale, PRODIM S.r.l., TEKSYSTEM Studio Associato
- Associazione temporanea: ROUSSET Ing. Pietro, RIGOTTI Arch. Giorgio Maria, INCARBONE Ing. Guido;
- Associazione temporanea: I.C.I.S., STUDIO BUONOMO VEGLIA Studio CO.PA.CO., Studio LAZZERINI, METEC, POLIEDRA, CIPULLO Ing. Bruno.
E risultata aggiudicataria lassociazione temporanea: Studio CORONA - Associazione Professionale, PRODIM s.r.l., TEKSYSTEM Studio Associato di progettazione e consulenza.
Torino, 26 luglio 2000
Il Presidente
Bruno Torresin
Consorzio progetto Zona Nord Lingotto - Torino
Esito di gara - Esecuzione opere, impianti, provviste per completamento opere area didattica
Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto Via Nizza 262/72, Torino
In nome e per conto di: Università degli Studi di Torino.
Pubblico incanto, art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. del 15/9/99 e seguenti; Esecuzione opere, impianti, provviste per completamento opere area didattica del Centro di Eccellenza per la ricerca, formazione e sostegno dellattività economica e di servizio nei settori dentario e facciale nellambito della ristrutturazione Zona Nord - Centro Polifunzionale Lingotto - Torino.
Comunicazione a norma dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso determinato mediante ribasso percentuale sullimporto lavori a corpo, art. 21, comma 1, lett. b), 1 bis L. 109/94. Hanno presentato offerta le seguenti ditte:
1. ARCA COSTRUZIONI S.r.l.
2. CIAS GROUP
3. ICET S.p.A.
4. CONCRETE S.p.A.
5. CO.IM.PRE. S.a.s.
6. CAPRA S.p.A.
7. ICI S.r.l.
8. C.I.V.
9. CONSORZIO ARTIGIANO EDILE COMISO
10. FABIANI COSTRUZIONI S.p.A.
11. ZILIO Costruzioni S.p.A.
12. BUIA NEREO S.r.l.
13. SITEM IMPIANTI S.r.l.
14. SED S.r.l.
15. ALLODI S.r.l.
16. UNIECO S.c.r.l.
17. ORION
18. IMPREURO
19. CER
20. IMPRESA ADORNI
21. JACOROSSI IMPRESE S.r.l.
22. AL.MA. S.r.l.
23. CONSORZIO RAVENNATE
24. MALTAURO S.p.A.
25. CO.VE.CO.
26. ROMAGNOLI S.p.A.
27. CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI
28. IMPREGILO S.p.A.
29. TECNOCAP S.r.l._
30. B.O.M.A.R. S.a.s.
31. ITEIMPIANTI
32. TEKNO 3 S.a.s.
33. INC GENERAL CONTRACTOR S.p.A.
34. ROMEO F.LLI S.a.s.
35. ELECA S.p.A.
36. ARCAS S.p.A.
37. ITALDECOR S.n.c.
38. SILEC S.p.A.
39. IMPREGEVO S.p.A.
40. FERRARA GEOM. TOMMASO
41. EDIL MA.VI. S.r.l.
E risultato aggiudicataria limpresa Concrete S.p.A. con il ribasso del 16,214%.
Torino, 26 luglio 2000
Il Presidente
Bruno Torresin
Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte - Torino
Procedura aperta - Fornitura e posa in opera di arredi in serie, arredi su misura e arredi bar, secondo la descrizione e modalità di consegna descritti nel capitolo speciale di appalto
1) Ente appaltante: Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte, V. Madama Cristina n. 83-10126 Torino. Tel: +39.011.6531111. Fax: +39.011.6531150. E-mail: edisu@eds.unito.it
2) Procedura e forma della fornitura: procedura aperta, di cui allart. 9 lett. a), del D.Lgs 358/92 e s.m.i.
3) a) Luogo di fornitura: V. Madama Cristina n. 83 e V. P. Giuria n. 17- Torino
c) Oggetto: fornitura e posa in opera di arredi in serie, arredi su misura e arredi bar, secondo la descrizione e modalità di consegna descritti nel capitolo speciale di appalto.
La fornitura è divisa in n. 3 lotti e lofferta potrà essere presentata per uno o più lotti:
lotto 1, arredi in serie,
lotto 2, arredi su disegno,
lotto 3, bar/paninoteca.
4) Termine di consegna: dallaggiudicazione: 70 gg lotto 1; 90 gg lotto 2; 65 gg lotto 3.
5) Gli elaborati di gara sono visionabili e ritirabili (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14) presso lUfficio tecnico dellE.DI.S.U. Piemonte, previo pagamento di Lit. 15.000 (euro 7,75) da versare al momento del ritiro del materiale.
6) a) Termine ultimo ricezione offerte: ore 16,00 del 22/9/2000;
b) indirizzate a: Ufficio Protocollo - E.DI.S.U. Piemonte di V. Madama Cristina n. 83 - 10126 Torino;
c) lingua italiana.
7) Apertura delle offerte: ore 9,30 del 25/09/2000 in seduta pubblica presso lE.DI.S.U. Piemonte.
8) Cauzione: Cauzione provvisoria del 2% dellimporto a base dasta di ciascun lotto per cui concorre (Art. 8 capitolato speciale); presentata nelle forme di legge, di validità non inferiore a 6 mesi dalla data di indizione della gara. Cauzione definitiva pari al 10% dellimporto netto del lotto aggiudicato.
9) Base dasta: Lit. 544.181.700, IVA esclusa; Euro 281.046,39
La fornitura è finanziata tramite fondi propri di bilancio
Lotto 1: Lit. 276.383.500; Euro 142.740,16
Lotto 2: Lit. 178.398.200; Euro 92.134,98
Lotto 3: Lit. 89.400.000; Euro 46.171,24
10) Raggruppamenti imprese: art. 10 D.Lgs. 358/1992.
11) Condizioni minime di carattere economico e tecnico:
a) fatturato globale ultimi tre esercizi (minimo Lit. 750.000.000 annuo - euro 387.342,67);
b) forniture simili ultimi tre esercizi (una minimo pari a Lit. 300.000.000, euro 154.937.06);
c) iscrizione Registro Imprese e certificazione UNI EN ISO 9001.
12) Le imprese restano vincolate allofferta 120 gg. Le spese di contratto sono a carico dellimpresa aggiudicataria. Il verbale di aggiudicazione è immediatamente vincolante per laggiudicatario, mentre per lE.DI.S.U. Piemonte è subordinato allapprovazione degli atti di gara.
13) Criteri di aggiudicazione: allofferta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dellart. 19, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 358/92, s.m.i, secondo i seguenti criteri di valutazione, disposti in ordine decrescente di importanza, coi relativi punteggi attribuibili: prezzo: 50 punti; Valore tecnico: 30 punti; Carattere estetico e funzionale: 10 punti; Durata del periodo di assistenza tecnica: 10 punti.
14) Non sono ammesse offerte in aumento, parziali, varianti (art. 20 D.Lgs. 358/92 smi).
15) Altre indicazioni: Subappalto ai sensi dellart. 16 D.Lgs. 358/92. Offerte corredate da documentazione e campionatura indicata dal capitolato speciale, contenente disposizioni e formalità di presentazione e criteri di aggiudicazione.
16) Responsabile procedimento: Dott. Giorgio Cerqua.
17) Data spedizione e ricezione del bando allufficio CE:
Il Direttore
Giorgio Cerqua
Ente per il Diritto allo Studio Universitario Piemonte - Torino
Gara a procedura aperta - Fornitura e posa in opera di arredi di serie
1) Ente appaltante: E.DI.S.U. Piemonte, V. Madama Cristina n. 83-10126 Torino. Tel: +39.011+6531111. Fax: +39.011.6531150.
2) Procedura di gara: asta pubblica
3) a) Luogo della fornitura: V. San Domenico n. 34 - Torino
b) Oggetto: fornitura e posa in opera di arredi di serie, secondo quanto richiesto nel capitolo speciale di appalto, ritirabile presso lUfficio Economato dellE.DI.S.U. Piemonte.
4) Termine di consegna: 40 gg dalla aggiudicazione.
5) a) Termine ultimo ricezione offerte: ore 16,00 del 28/8/2000;
b) indirizzate a: Ufficio Protocollo dellE.DI.S.U. Piemonte.
6) Apertura offerte: ore 9,30 del 30/8/2000 in seduta pubblica presso lE.DI.S.U. Piemonte.
7) Cauzione: Cauzione provvisoria del 2% dellimporto a base dasta, di validità non inferiore a 3 mesi dalla data di indizione della gara. Cauzione definitiva pari al 10% dellimporto netto di aggiudicazione.
8) Importo: Lit. 300.000.000, IVA esclusa; EURO 154.937,06 Finanziamento: fondi propri di bilancio.
9) Raggruppamenti imprese: art. 10 D.Lgs. 358/1992.
10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico:
a) fatturato globale ultimi tre esercizi (minimo Lit. 1 miliardo annuo - euro 516.456,90);
b) forniture simili ultimi tre esercizi (una minimo pari a Lit. 300.000.000 - euro 154.937,06);
c) iscrizione Registro Imprese e certificazione UNI EN ISO 9001.
11) Le imprese restano vincolate allofferta 120 gg. Le spese di contratto sono a carico dellimpresa aggiudicataria. Il verbale di aggiudicazione è immediatamente vincolante per laggiudicatario, mentre per lE.DI.S.U. Piemonte è subordinato allapprovazione degli atti di gara.
12) Criteri di aggiudicazione: allofferta economicamente più vantaggiosa, (art. 19, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 358/92, s.m.i) secondo i seguenti criteri di valutazione, in ordine decrescente di importanza, coi relativi punteggi attribuibili: prezzo globale: 50 punti; Tempi di consegna e posa in opera: 40 punti; Durata del periodo di assistenza tecnica: 10 punti.
13) Non sono ammesse offerte in aumento, parziali, varianti (art. 20 D.Lgs. 358/92 smi).
14) Altre indicazioni: Subappalto ai sensi dellart. 16 D.Lgs. 358/92. Formalità di presentazione e criteri di aggiudicazione sono indicati dal capitolato speciale.
15) Responsabile procedimento: Dott. Giorgio Cerqua.
Il Direttore
Giorgio Cerqua
Opera Pia Dr. Domenico Uccelli - Cannobio (Verbano Cusio Ossola)
Estratto bando di gara - affidamento dei lavori di ampliamento dei Padiglioni Bellini Introzzi dellOpera Pia dr. Domenico Uccelli di Cannobio
Si rende noto che sono indette le seguenti gare per laffidamento dei lavori di ampliamento dei Padiglioni Bellini Introzzi dellOpera Pia dr. Domenico Uccelli di Cannobio:
a) Lavori edili: Importo a base dasta L. 619.500.000 di cui L. 598.679.182 per lavori e L. 20.820.818, non soggette a ribasso per oneri della sicurezza secondo art. 31 Legge 109/94 e art. 12 D.Lgs. 494/96.
Tipo di gara: procedura aperta-asta pubblica con le modalità 1º comma art. 21 della Legge 109/94 e s.m.i.
b) Impianto idrico-sanitario e riscaldamento: Importo a base dasta L. 109.000.000.
Tipo di gara: procedura aperta asta pubblica con le modalità 1º comma art. 21 della Legge 109/94 e s.m.i.
c) Impianti elettrici: Importo a base dasta L. 81.500.000.
Tipo di gara: procedura aperta - asta pubblica con le modalità 1º comma art. 21 della Legge 109/94 e s.m.i.
Luogo: Casa di Riposo Opera Pia dr. D. Uccelli - piazza Ospedale 6, 28822 Cannobio (VB)
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sullimporto delle opere posto a base dasta. Non sono ammesse offerte in aumento.
Durata dei lavori e termine di esecuzione: 270 gg. solari dalla data del verbale di consegna per lavori edili; 180 gg. solari dalla data del verbale di consegna per lavori impiantisti.
Scadenza presentazione offerte: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 settembre 2000 con le modalità e con allegata la documentazione indicata nei bandi di gara.
Ulteriori informazioni e copia integrale dei bandi di gara si potranno richiedere allUfficio Segreteria dellEnte (tel. 0323/71394-70887). Le copie integrali dei bandi sono esposti allAlbo dellEnte.
Il Segretario-Direttore
Anna Maria Tafani Alunno
Provincia di Asti
Esito di licitazione privata per lavori lungo la S.P. 2 Murisengo - Villanova. Nuovo collegamento con la ss. 10 e lo svincolo per la A 21 in Comune di Villanova. - 1° Lotto. Importo totale lavori: lire 1.618.467.875 (pari a Euro 835.868,90)
Ditte invitate: n. 172.
Offerte pervenute: n. 22.
Ditte escluse: 1. Ditta aggiudicataria: IMPRESA DE GIULIANI S.r.l. con sede in viale Marconi n. 56, Borgomanero (NO) Importo di aggiudicazione (I.V.A. al 20 % esclusa): ire 1.515.122.922 (pari a Euro 782.495,69) di cui Lire 1.272.352.740 (euro 657.115,35) corrispondente ad un ribasso percentuale del 7,51% sullimporto di Lire 1.375.697.693 (Euro 710.488,56) soggetto a ribasso oltre a Lire 242.770.182 (Euro 125.380,34) quale importo della sicurezza non soggetto a ribasso.
Criterio di aggiudicazione: offerta del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari, espressi sullapposito modulo (lista) fornito dalla stazione appaltante, ai sensi dellart. 5 della L. n. 14/73, in quanto applicabile, con la procedura di esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, della Legge 109/94 e ss.mm.ii.
Il Capo Settore Infrastrutture e Pianificazione
Paolo Biletta
Provincia di Torino - Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche, Tutela della Fauna - Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti
Avviso di bando di gara - Affidamento dei lavori per la prestazione del Supporto Scientifico e Metodologico al Forum per lAgenda 21 della Provincia di Torino e supporto alla stesura finale del Piano dAzione per la Sostenibilità Ambientale - ambito territorio metropolitano torinese
Durata dellincarico: dallaffidamento fino al 30.09.2001. Importo a base di gara L. 166.650.000= oltre IVA.
Possono partecipare alla gara professionisti singoli, associati, Società, Consorzi e/o raggruppamenti temporanei. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 8/9/2000.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lo Sportello Ambiente dellArea Ambiente della Provincia di Torino, via Valeggio 5, Torino - tel. 011/8613800 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, mercoledì anche dalle 15 alle 19 oppure può essere scaricato via Internet dallindirizzo www.provincia.torino.it.
Il Vice Segretario Generale Supplente
Alberto Licci
La Presidente
Mercedes Bresso
Regione Piemonte - Servizio pulizie immobili regionali
Gare a pubblico incanto per il servizio di pulizia ordinaria immobili regionali siti nella Città di Torino lotti A-C-E-F, Alessandria, Biella, Vercelli, Novara, Verbania, Asti Cuneo, province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Vercelli, Verbania
Procedure di aggiudicazione: procedure aperte ex art. 6 comma 1 lett. a) D.Lgs 17.3.1995 n. 157.
Criteri di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. a) D.Lgs medesimo.
Data di aggiudicazione: 24 luglio 2000
Di seguito si rendono noti i nominativi delle Ditte aggiudicatarie:
Torino Lotto A
Offerte pervenute: 21
Ditta aggiudicataria: Ati Picm S.r.l. - Gos S.c.r.l. - Vezzano Ligure (SP);
Ribasso: 34,8%
Torino Lotto C
Offerte pervenute: 22
Ditta aggiudicataria: La Fiorente S.r.l. - Roma
Ribasso: 33,23%
Torino Lotto E
Offerte pervenute: 21
Ditta aggiudicataria: Boni S.p.A. - Banchette dIvrea (TO)
Ribasso: 36,44%
Torino Lotto F e Provincia di Torino
Offerte pervenute: 19
Ditta aggiudicataria: Ipat S.r.l. - Torino
Ribasso: 26,2%
Città di Biella, Vercelli e Provincia di Vercelli
Offerte pervenute: 17
Ditta aggiudicataria: Regionale S.r.l. - Milano
Ribasso: 21,62%
Città di Novara, Verbania e Provincia di Verbania
Offerte pervenute: 15
Ditta aggiudicataria: Ageco S.r.l. - Torino
Ribasso: 26,38%
Città di Alessandria e Provincia
Offerte pervenute: 15
Ditta aggiudicataria: LIdeale S.n.c. - Campobasso
Ribasso: 30,5%
Città di Cuneo
Offerte pervenute: 15
Ditta aggiudicataria: Ipat S.r.l. - Torino
Ribasso: 26,7%
Città di Asti e Provincia
Offerte pervenute: 18
Ditta aggiudicataria: I.G.S. - Milano
Ribasso: 24,13%
Provincia di Cuneo
Offerte pervenute: 11
Ditta aggiudicataria: Ipat S.r.l. - Torino
Ribasso: 23,9%
Data di invio e di ricezione del bando di gara allU.P.U.C.E: 31.3.2000
Data di spedizione e di ricezione del presente avviso allU.P.U.C.E: 7.8.2000
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Bando di gara a pubblico incanto - Servizio di Tesoreria della Regione Piemonte
1. Regione Piemonte, Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 4° piano - Via Viotti n. 8, 10121 Torino, tel. 011-432.3009 - 432.3432, fax 011-432.3612.
2. Servizio di Tesoreria.
3. Luogo della prestazione: Regione Piemonte.
4. Riferimenti a disposizioni legislative e regolamentari in causa: D.Lgs. 1.9.1993 n. 385, D.Lgs. 17.3.1995 n. 157, L.R. 5.12.1975 n. 59, L.R. 29.12.1981 n. 55.
5. Non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate.
6. Non sono ammesse varianti.
7. Durata del contratto: 1.1.2001 - 31.12.2006.
8.a) Lintera documentazione inerente la gara, comprendente (i) Disciplinare di gara atto a determinare criteri e modalità di presentazione dellofferta alla gara in oggetto, (ii) Capitolato speciale per il servizio di Tesoreria, potranno essere richiesti anche mediante nota fax al numero di cui al punto 1. del bando, oppure potranno essere ritirati presso Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale, 4° piano, Torino in orario dufficio: giorni feriali dalle 9,00 alle 12,30, escluso sabato.
8.b) Termine ultimo presentazione richieste informazioni: ore 12,00 del 4.10.2000
Le richieste di informazioni sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero di cui al punto 1.
9.a) Termine ultimo ricevimento offerte: ore 12.00 del giorno 13.10.2000, pena lesclusione.
9.b) Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1, secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
9.c) Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.
10.a) Può presenziare alla gara chiunque ne abbia interesse.
10.b) Apertura offerte giorno 16.10.2000 ore 9,30 c/o Regione Piemonte, Via Viotti 8, 2° piano - Torino.
11. Sono ammesse a presentare offerta Istituti bancari italiani, singoli e raggruppati ex art. 11 D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. Rappresentanze di persone giuridiche della C.E.E. ed accordo GPA autorizzate ad operare in Italia, ai sensi degli artt. 13 e 14 D.Lgs. 1.9.1993 n. 385.
12. Requisiti di capacità:
l) di essere in possesso dellautorizzazione di cui agli artt. 13 e 14 D.Lgs. 385/93 con indicazione del numero discrizione allalbo;
m) iscrizione al registro delle imprese della CCIAA con riferimento al settore di attività oggetto della gara o registro professionale equivalente per concorrenti stranieri;
n) di non versare in causa di esclusione ex art. 12, comma 1 D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i;
o) impegno a garantire lapertura di uno sportello di Tesoreria, anche con funzioni bancarie, nei capoluoghi di Provincia della Regione Piemonte.
13. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.
14. Criterio di aggiudicazione: criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa secondo i parametri indicati nel capitolato speciale.
15. Non ammesso subappalto.
16. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.
Laggiudicazione avrà luogo anche in presenza di una sola offerta, purché valida.
LEnte appaltante si riserva comunque facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione.
17. Limpresa aggiudicataria, in sede di stipulazione del contratto sarà tenuta a presentare tutti i documenti, certificati, atti a comprovare quanto dichiarato in sede di gara e la insussistenza delle cause ostative ex D.P.R. 252/98.
18. Data di invio e di ricezione allU.P.U.C.E.: 4.8.2000.
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri